Această intrare are o versiune vorbită (veți găsi o casetă, mai jos, cu linkul). Faceți clic aici pentru a accesa proiectul Wikipedia vorbit
Acesta este un articol prezentat. Faceți clic aici pentru informații mai detaliate

Wehrmacht

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea pentru trupa thrash / punk din metal american, a se vedea Wehrmacht - ului (banda) .
Wehrmacht
Forța de Apărare
Balkenkreuz.svg
Balkenkreuz, o versiune stilizată a Crucii de Fier, emblema a Wehrmacht - ului
Descriere generala
Activati Anul 1935 - anul 1946
Țară Germania Germania
Serviciu Forte armate
Tip Armată
Marina
Forțele Aeriene
Dimensiune 17,9 milioane de soldați în total în timpul războiului; de la un minim de 4,7 milioane în 1939 la un maxim de 12 milioane în 1944 [1]
Oberkommando der Wehrmacht Berlin
Motto Gott mit uns
Culori Gri-verzui
Bătălii / războaie războiul civil spaniol
Ocuparea germană a Cehoslovaciei
Al Doilea Război Mondial :
  • Invazia Poloniei
  • Frontul vestic
  • Bătălia Atlanticului
  • Invazia Danemarcei
  • Campania Norvegiei
  • Frontul iugoslav
  • Operațiunea Marita
  • Bătălia Mediteranei
  • Zona rurală nord-africană
  • Frontul estic
  • Campania din Italia
  • Axa de funcționare
  • Apărarea Reichului
  • Departamente dependente
    Comandanți
    De remarcat Adolf Hitler
    Wilhelm Keitel
    Karl Dönitz
    Simboluri
    pavilion de război 1938-1945 Steagul de război al Germaniei (1938-1945) .svg
    ia act inserate în text
    Zvonuri despre unitățile militare de pe Wikipedia

    Wehrmacht - ul ( / veːɐ̯ˌmaxt / , din germană : „Defense Force“) este numele luate de forțele armate în Germania , cu reforma 1935 și pe durata de al doilea război mondial , până în august anul 1946 , când a fost dizolvat în mod oficial după ce capitularea necondiționată a Germaniei în 7 mai anul 1945 , .

    Din cenușa forțelor armate ale " Imperiul German , din 1919 au făcut cele ale Republicii de la Weimar , care , în 1921 a luat numele de Reichswehr , menținut până în 1935 . În urma înfrângerii Germaniei în al doilea război mondial, cele două republici născute în 1949 vor avea fiecare propriile lor mijloace de apărare: Bundeswehr ( 1955 ) , în Republica Federală Germania , și Volksarmee Nationale ( 1956 ) în Republica Democrată Germană . .

    Wehrmacht-ul a fost alcătuit din trei forțe armate:

    El a fost supus la o comandă de mare numit Oberkommando der Wehrmacht - ului (OKW), care a stat la baza comenzile supreme ale celor trei forțe armate, care sa bucurat , totuși , o largă autonomie. Primul comandant al Wehrmacht - ului a fost feldmareșalul Werner von Blomberg , care a fost detronat în 1938 de către Führer Adolf Hitler , care a luat de atunci chiar și ghidul suprem al forțelor armate germane. Wehrmacht - ul, care a dobândit o reputație formidabilă pentru eficiență de război în timpul al doilea război mondial și a ocupat o mare parte din Europa , pentru o perioadă de timp, este considerată ca fiind cea mai mare forță de luptă din istoria germană și cea cu mai multă putere decât orice altă formațiune militară. Anterioară germanic . [2]

    Istorie

    După Tratatul de la Versailles

    Tratatul de la Versailles din 1919 limitează forțele terestre germane la șapte infanterie divizii și trei de cavalerie divizii pentru un total de 100.000 de oameni din care 4.000 au fost ofițeri și a stabilit că regimentele de infanterie, cavalerie, câmp de artilerie și batalioanele de ingineri ar putea avea un depozit ; întregul nu a putut fi clasificate în mai mult de două corpuri de armată , cu ei sediul central ; acesta a fost mai general , a fost dizolvat și a fost interzisă reconstituire sub orice formă , care a fost orientată pentru a asigura capacitatea totală de a comandă și control; chiar și personalul cu statut oficial prezent în ministere nu au putut depăși numărul de 300 de unități, incluse în 4 000 deja menționat. [3] Pentru ofițerii marinei comerciale a fost interzisă orice formă de formare la Marina menționata articolul 194 din tratat.

    Tratatul de consecință , sever limitat capacitățile militare ale Germaniei, forțele armate nu pot avea mai mult de 100.000 de oameni în picioare lung [4] și de mai mulți ani , nu a fost posibil pentru forțele armate germane să construiască sau să opereze de artilerie grea, tancuri, avioane., submarine și gaze toxice. [5]

    Steagul comandantul suprem al forțelor armate germane ( anul 1935 - anul 1938 )

    Cu aceste ipoteze trebuie să fi fost imposibil să se reconstituie eficiența unei forțe armate, care a reprezentat o amenințare pentru alte țări.

    Reînarmarea și serviciul militar obligatoriu obligatoriu

    La 2 august, anul 1934 , după moartea președintelui von Hindenburg , Hitler a preluat postul de comandant suprem al forțelor armate și soldații germani a fost dat jurământul la Führer . [5] La 16 martie anul 1935 a fost anunțat restaurarea recrutarii , realizată efectiv printr - un act din 21 martie a anului următor, [6] cât mai devreme 1 martie [7] a fost făcută publică crearea unei forțe aeriene germane, astfel punând capăt limitărilor pe care Tratatul de la Versailles a impus Germaniei după primul război mondial despre consistența și puterea forțelor sale armate. In urmatorii patru ani, armata germană a devenit Reichswehr generalul Hans von Seeckt a Wehrmacht - ului lui Hitler. [8] Același von Seeckt a selectat cu atenție după 1919 ofițerii cei mai promițători tineri, care mai târziu va deveni ofițeri superiori și generali ai Wehrmacht - ului; Printre numele care vor deveni mai cunoscute Alfred Jodl , Fedor von Bock , Gerd von Rundstedt , Walther von Brauchitsch , Wilhelm Ritter von Leeb , Johannes Blaskowitz [9] .

    Pentru toate serviciul militar obligatoriu a fost inițial fixat timp de un an, dar începând cu 24 august anul 1936 a crescut la două. După ce a jucat în Reichswehr , în Luftstreitkräfte sau în forțele de poliție înainte de 1 martie anul 1935 nu a făcut reduceri de fapt implică în ceea ce privește serviciul militar obligatoriu. Primirea de Kriegsbeorderung (foaie de apel) nu a însemnat intrarea imediată în forțele armate. Înainte, de fapt, de la vârsta de șaptesprezece ani, era obligatoriu să servească cu Reichsarbeitsdienst (RAD, Reich Serviciul de muncă), contribuind la construcția de lucrări publice și, de-a lungul anilor, a Zidului de Atlantic , precum și reconstrucția fabrici afectate de bombardamentele aeriene. aliaţii. Serviciul inclus în RAD marșuri regulate, sportive și concursuri rudimentele " artei militare , în scopul de a pregăti pentru viitor soldat la viața militară. [10]

    Au fost identificate Candidații NCO în rândul bărbaților cu vârste cuprinse între 27 și 35 de ani, dacă va fi găsit eligibil , după douăzeci și opt de săptămâni de formare, au avut o șansă de a intra în real Unteroffizierschule (subofiteri School). Aceasta cu condiția ca acestea au acceptat, așa cum a fost regula în Reichswehr, pentru a servi timp de doisprezece ani, care ar putea fi majorat cu doi ani, la un timp de până la un maxim de optsprezece; această opțiune a fost abolită în octombrie 1939. Ofițerii, pe de altă parte, a trebuit să rămână în forțele armate până la vârsta de pensionare, stabilită la un maximum de 65 de ani; ar putea exista descărcarea prematură în cazul în care ofițerul a fost găsit nepotrivit pentru gradul următor, dar numai în timp de pace. [10]

    Barbatii care au aplicat în mod voluntar să se alăture forțelor armate înainte de service în RAD sau pentru o perioadă mai lungă decât cel cerut de lege au acordat privilegiul de a alege forței armate în care să servească (armata, marina sau forță de aer) și chiar de specialitate pentru a se atribuie (de exemplu, membru conducător auto rezervor, Submariner sau echipajul de zbor). Cu toate acestea, îndeplinirea cererii nu a fost asigurată, dar serviciul în RAD a fost scurtat la numai două luni. La începutul războiului perioada de doi ani de serviciu a fost suspendat, iar în locul său a fost introdus serviciul obligatoriu pe durata ostilităților, la sfârșitul căruia sa prevăzut că, în mod voluntar, dar cu o decizie care urmează să fie luată în cadrul primii doi ani de serviciu, ar fi fost posibil să se prelungească șederea timp de patru ani și jumătate sau pentru viață , cu avantaje în ceea ce privește promoții. [11]

    Heer

    Armata germană a fost inițial limitată de Tratatul de la Versailles la 15.000 de soldați și ofițeri. Mai mult decât atât, în anul 1920 voluntarii nu ar fi fost mai mult de 100.000, serviciul militar obligatoriu a fost interzisă, iar personalul general, precum și academiile militare dizolvate. [5]

    Slăbiciunea Republicii de la Weimar și umilințelor impuse de către aliați au dus la Kapp puciului din martie 1920, după care generalul Walther von Lüttwitz scurt a preluat puterea de la Berlin. În acest climat de tensiune a fost propus ca arhitectul reînarmării general al Germaniei , Hans von Seeckt . Susținător de o mai mare fidelitate față de națiune , mai degrabă decât instituțiile dezamăgitoare din Weimar, Seeckt ( care acționează în secret , din cauza Tratatului de la Versailles) integrat Freikorps în armată și a crescut rândurile datorită veteranilor I și naționaliști război mondial, cu toate acestea sancționate incompatibilitatea a politicii cu viața militară prin interzicerea militanților în Freikorps să se înscrie în orice parte. Școlile oficiale resuscitat sub masca de „formare și cursuri de specializare“ și poliția au fost de asemenea ca un rezervor de oameni pentru armată. [5]

    Profitând de faptul că Tratatul de la Versailles nu a impus limite privind numărul de subofiteri , von Seeckt instruiți aproximativ 40.000 de sergenți și caporali în funcțiile deținute în mod normal , de către un ofițer, astfel că , în ipoteza unei expansiuni viitoare acolo ar fi nici o lipsa de oameni capabili să coordoneze operațiunile militare. Instabilitatea politică cronică a Republicii de la Weimar, de asemenea , a depus marturie de Munchen puciului din 1923, a favorizat von Seeckt , care a deschis la dialog cu Moscova prin obținerea permisiunii de a construi două școli militare pe teritoriul sovietic gestionate de Sondergruppe R, fondatorul , printre altele , de o birou, care va fi responsabil pentru construirea de fabrici pentru producția de armament. [5]

    Demisia lui von Seeckt în 1926 sa dus la beneficiul partidului nazist , crescut considerabil în urma alegerilor 1930 , dar care a găsit un adversar în noul comandant al Reichswehr Kurt von Hammerstein-Equord și ministrul Apărării Wilhelm Groener , care a crezut că extinde armata a 200.000 de oameni pentru a reduce impulsul lui Hitler și a lui sA . În ciuda avizului favorabil al președintelui von Hindenburg parlamentul nu a lansat legea pentru a dizolva forțele paramilitare naziste și armata, convins că poate obține mult de la Hitler, el a părăsit același Groener. [5]

    Parada parada de un departament al Heer.

    După restaurarea serviciului militar dorit de către Hitler a încercat să atenueze autoritarismul tradițională a " armata prusacă și de a îmbunătăți condițiile de serviciu pentru a atrage voluntari care au optat pentru o carieră militară. Cu toate acestea, un anumit obstacol în calea controlului armatei de către regimul nazist a fost reprezentat inițial de către unii ofițeri superiori care osteggiavano politica externă prea agresiv; inclusiv generalul Ludwig Beck , șeful de personal al " Heer și generalul Werner von Fritsch , comandantul suprem al armatei [12] . În 1938 un scandal forțat ministrul de război, feldmareșalul Werner von Blomberg să demisioneze, și o altă situație aplicabilă, orchestrat parțial de Göring, a făcut același lucru cu von Fritsch, care a fost posibil , succesorul său [12] ; pentru diverse alte ofițeri poziția a fost doar formală și ei prea a ajuns la aprobarea Führerului planuri: în acest fel , armata germană a doilea război mondial a devenit, cel puțin până în anul 1943, un loial, ascultător și instrument de încredere al dictatorului.

    In 1939 heer numărat 98 diviziuni, dintre care 52 sunt în serviciu activ și alte 10 pot fi utilizate imediat, în timp ce restul de 36 au fost formate în mare parte de veterani din primul război mondial și au fost , de fapt , cu deficit de artilerie și blindate vehicule [4] . În plus față de mobilizarea generală ar fi fost create alte 10 divizii surrogata (rezervă) [4] . Infanteria a fost înarmat de la începutul conflictului cu pușca de încredere Karabiner 98K , cu moderne masina de lumina arma MG 34 , cu vechea mașină de arma MP18 , pe cale de a fi înlocuit cu noul MP 40 , cu mortar de 81mm , arme antitanc 37mm , 20mm anti-aeronave Gunner, și un tun 77mm vechi , datând din al II - lea război mondial [4] . Unități de artilerie au fost destul de bine înarmați cu obuziere de 105 mm , 105 tunuri și 155 mm și cu celebrul 8.8 cm antiglonț antitanc și antiaeriană [4] .

    Dar comanda suprem german a concentrat eforturile sale mai presus de toate pe consolidarea celor două arme pe care strategi sale considerate decisive, rezervor și avionul. În ceea ce privește prima jumătate, profet și un propagandist neobosit în acest sens a fost generalul Heinz Guderian , care a dezvoltat, cu aprobarea Führerului, o teorie bazată pe „ războiul de mișcare “ în cazul în care rezervorul și avionul nu va fi mai pentru a ajuta la infanterie, dar cele mai importante arme descoperire, autonomă, și desfășurat la protecția piciorul din spate [13] . Datorită activității Guderian, în septembrie 1939 ar putea fi dislocate șase divizii blindate ( Panzer Division ), fiecare cu 288 panzers , cu toate acestea, de ce tip de jumătate Panzer I [13] , vagoane insorite 6 tone, ușor armate și blindate în atât de mici , în timp ce cel mai eficient Panzer IV au fost doar 24 pe diviziune, în timp ce restul au fost de tip Panzer II și III , respectiv 9 și 16 tone și înarmați cu tunuri de 20 mm și 37 mm tunuri [13] .

    Militarii Wehrmacht - ului a ajuns la nivel profesional foarte ridicat și atunci când a intrat în război, în 1939 , au făcut acest lucru cu convingerea fermă că cei mai buni soldați din lume [14] . Pentru o mare parte a războiului trupelor germane, combativ și agresiv, a menținut o superioritate clară tactică împotriva oponenților lor este Occidentul că Orientul [15] . În particular, unitățile germane, conduse de ofițeri inferiori și subofițeri capabili să efectueze în mod independent de lupta, sa dovedit mai rezistentă și mai rezistente [16] . Pe de altă parte, aceste capacități tactice ridicate nu corespund, în special la nivel înalt de comandă, într-o viziune strategică globală adecvată, atât la nivel de strategie mare, cât și la nivel operațional și logistic, un deficit care, pe termen lung va duce la colaps. forțelor armate germane , de asemenea , pentru lipsa de combustibil și materii prime. [8]

    Kriegsmarine

    Unul dintre cele mai cunoscute simboluri ale Kriegsmarine : a cuirasatul Bismarck .

    Arma care a fost cel mai mult afectată de îndemnurile Tratatului de la Versailles a fost Kaiserliche Marine , în principal din cauza temerilor din Regatul Unit de a fi amenințat prestigiul și puterea Marinei Regale . [17] Noul Reichsmarine , născut în 1921 , a fost redus la o flotilă de dragoare , remorchere și vechi nave de luptă . În plus, el era viu în amintirea multora Gonind germane de Hochseeflotte și o parte a publicului, inclusiv Hitler, era inutil să aducă marina la noua putere , încă o dată. [17]

    La începutul lunii octombrie anul 1928 șeful Reichsmarine a devenit un veteran al doilea război mondial Erich Raeder . Un avocat tenace de a consolida arma, el a găsit că este dificil să convingă clasa politică a Republicii de la Weimar să aprobe planul său, dar cu ajutorul lui von Hindenburg a fost în cele din urmă capabil să înceapă Reichsmarine planurilor sale de revitalizare.

    Diferitele modele de U-bărci , care acordurile Versailles au fost interzise în Germania, au fost proiectate de către o industrie străină fictive (tehnica adoptat , de asemenea , de către armată și forțele aeriene), în acest caz " olandez NV Ingenieurskantoor voor Scheepsbouw în fapt nimic altceva decât Krupp . Acest mod de a proceda a continuat până în martie 1935, când Hitler a decis să nu mai prezinte la termenii Tratatului de la Versailles. La 21 mai a acelui an Reichsmarine a fost redenumit Kriegsmarine și producerea de noi nave a început în toate privințele, pentru că Hitler a abandonat opiniile sale negative asupra port, acum văzută ca un instrument necesar pentru a face Germania mare. [17]

    Ambiguitatea britanic despre reînarmarea german a fost în cele din urmă să iasă la suprafață la scurt timp după aceea , când 18 iunie a fost semnat un acord între cele două țări , potrivit cărora Regatul Unit a dat acordul pentru reconstituirea unei marinei germane, cu toate că nu mai mult de 35% din total tonajul al Marinei Regale (procentul a crescut la 45% în cazul submarinelor). De fapt , el nu se permite de mult, pentru că arma subacvatică nu a fost extinsă în Marina Regală și a fost văzută în principal ca mijloc de apărare. [17] În orice caz , 29 iunie 1935 a fost lansat în Kiel primul exemplu de clasă de tip . Prima flotila creat cu aceste barci a fost numit „Weddingen“ și am fost numit șef al căpitanului fregata Karl Dönitz , viitorul comandant al german U-boat.

    La 27 ianuarie anul 1939 Hitler a dat aprobarea finală la așa-numitul „ Plan Z “, un program de impunere a construcțiilor navale pe termen lung, care își propune să pună Kriegsmarine în condiții de a concura aproape la egalitate cu British Royal Navy. Planul a fost abia în fază incipientă, când a izbucnit războiul; În aceste condiții, sa decis să oprească construcția de nave de suprafață mari , în favoarea construirii unei flote mari de submarine, mai rapide și mai puțin costisitoare pentru a produce [18] . Astfel , intrarea în război au fost disponibile nave de luptă Scharnhorst și Gneisenau , de cuirasatele de buzunar de 10.000 de tone (nominal) Deutschland , Admiral Scheer și Admiral Graf Spee , anii cruiser grele Admiral hipper , The crucișătorul ușor Emden , Köln , Königsberg , Leipzig , Nürnberg și Karlsruhe , 21 distrugatoare, 12 nave lansatoare de rachete [13] și 57 de submarine oceanic. În construcție a fost atunci crucișătoarele grele Blucher , Prinz Eugen , Lutzow (transferat ulterior URSS în 1939) și Seydlitz care nu vor fi aduse la termen [13] . La aceste unități trebuie să fie adăugat puternic Bismarck și Tirpitz produs între august 1940 și februarie 1941, portavion (niciodată finalizat) Graf Zeppelin și 150 U-Boote (1193 va intra în serviciu până la 1 iulie 1943 ) [13] .

    Luftwaffe

    O paradă 1937.

    Din 1919 în Germania sa impus dizolvarea militară de aviație ( Luftstreitkräfte ) și desființarea tuturor avioanelor rămase. Cu toate acestea, statul german a reușit să mențină în secret forța de aer proprie, care a crescut mai puternic ca a trecut anii. Formarea clandestină a piloților (în orașe cum ar fi Braunschweig și Rechlin , dar acorduri de cooperare au fost strânse chiar și cu " Uniunea Sovietică și unul dintre fructele au fost centrul de formare Lipetsk ) [19] a început , deoarece 1926 , în principal din cauza companiei aeriene naționale Lufthansa și național socialist Flyers Corpul : prima posesia aeronave militare , cum ar fi Junkers Ju 86 și " Heinkel el 111 ingenios deghizat ca avioane de linie sau de transport, al doilea a avut planoare și avioane ultraușoare pe care piloții viitoare Luftwaffe ar putea face practică.

    Punctul de cotitură reală, cu toate acestea, a fost dat de guvernul nazist în urma deciziei lui Hitler de a se înarmeze Germania. Luftwaffe a fost fondat clandestin în 1933 , cu aproximativ 4.000 de angajați [20] în timp ce ei erau deja mult timp în producerea de diferite tipuri de aeronave militare, iar doi ani mai târziu, în 1935 , creația a fost făcută publică în lume. La 1 septembrie 1939, Luftwaffe a fost capabil să folosească bine 2695 de aeronave, divizat în 771 luptători Messerschmitt Bf 109 , 408 de vânătoare Messerschmitt 110 și 1.516 bombardiere între Junkers Ju 87 , Ju 88 , Dornier Do 17 și Heinkel 111 El . [13] . L ' Oberkommando der Luftwaffe , a fost repartizat în 1935 la fostul asul german și aviație ministru, Hermann Goring , care sa înconjurat cu colaboratori precum Erhard Milch (inspector general al Luftwaffe), Hans Jeschonnek (responsabil cu aprovizionarea, formare, telecomunicații și război ) și acțiunile Ernst Udet (șef tehnic Biroului) [21] . Numirea personalului, pe de altă parte, a fost responsabilitatea exclusivă a Göring.

    Strategiile de atac erau încă în curs de testare, în special, au existat două linii distincte de gândire: Walther Wever , liderul Statului Major General Aviație generală până în 1936, au susținut importanța bombardamentelor strategice efectuate de patru avioane cu motor; Ernst Udet, pe de altă parte, a fost convins că aviația ar trebui să fie folosite numai pentru trupele terestre de sprijin și pentru avioane inamice contra. Întăriți de experiența războiului în Spania, în cazul în care bombardierele în picaj efectuate sarcina lor foarte bine, și datorită moartea accidentală a Wever, Udet a fost capabil să convingă întreaga comandă a Luftwaffe că linia sa de gândire a fost acela de a urma. Planurile pentru bombardierele mari, cum ar fi Do 19 și Ju 89 , au fost apoi abandonate.

    In septembrie 1939, Luftwaffe a constat din patru Luftflotte (flote), cu sediul în Szczecin , Braunschweig , Roth și Reichenbach ; acestea au fost adăugate trei mai mult în cursul războiului, dintre care unul, The Luftflotte Reich , creat special pentru apărarea teritoriului german. [22]

    Botezul focului

    Prima ocazie pentru Wehrmacht - ului de a concura cu forțele inamice înarmați a venit cu războiul civil din Spania .

    În susținerea Francisco Franco , Hitler a aprobat trei operațiuni militare germane masive în Spania . Prima, operațiune „Feuerzauber“ (foc magie), a început spre sfârșitul lunii iulie 1936, în care douăzeci și trei de motor Junkers Ju 52 au fost dislocate și șase escortă luptători, iar primele trupe germane staționate în Maroc au fost transferate în Spania.. Următorul septembrie Hitler a mobilizat mai mult personal și echipamente în favoarea Franco, cu operațiunea „Otto“, au fost transferate în Spania 24 Panzer I și numărul de oameni ai Wehrmacht - ului pe teritoriul iberic a fost crescut până la aproximativ 600-800 de unități.

    Ulterior Hitler se rezemă ultimului angajament relevant, cu utilizarea Luftwaffe în operațiuni de război, octombrie 1936, sub masca de Legiunea Condor . Alături de „ italian Air Force a făcut mai multe atentate teroriste ale orașelor spaniole, inclusiv prima și a făcut infamul orașul Guernica , cu sprijinul“ Aviație Legionare .

    Chiar și Kriegsmarine a avut un rol în război: echipa germană a fost atacat 29 mai 1937 forțele aeriene republican, iar cuirasatul de buzunar Deutschland a avut 31 de morți și 101 răniți [23] [24] , în timp ce nava a făcut parte din Germania pentru reparații , gemene Admiral Scheer bombardat în represalii pentru orașul Almería .

    La înălțimea angajamentului său, forțele Wehrmacht-ului din Spania, numerotate în jurul valorii de 12.000, cu toate că în jurul valorii de 19.000 luptat pe teritoriul spaniol. In total Germania nazistă a alimentare cu gaz naționaliștilor spanioli de aproximativ 600 de avioane, 200 de tancuri și cel puțin o mie de piese de artilerie. [25]

    Politica expansionistă și rolul Wehrmacht - ului

    După ce a fost ales cancelar al Reich - ului , Hitler a început imediat să urmeze o politică în conformitate cu ceea ce a fost scris în Mein Kampf , și anume anularea umilitoare Tratatul de la Versailles , și cucerirea „spațiu de locuit“ ( Lebensraum ) pentru germană oameni.. În acest sens, în 1933 Hitler a Germaniei din Liga Națiunilor și a început imediat programul de reînarmare al Wehrmacht - ului, care a fost implicat în acțiuni militare de la începutul alipirea Saar în 1935 și reocuparea militară a Renaniei în 1936 . Dopo aver riannesso le regioni perse con il trattato del 1919, Hitler rivolse il suo sguardo a est e per attuare i suoi piani il Führer ebbe nuovamente bisogno delle sue forze armate.

    L'Anschluss

    Una colonna tedesca entra in Austria salutata da alcune donne, è l' Anschluss .

    «L'Anschluss fu il fatto più grave e carico di conseguenze dalla fine del primo conflitto mondiale»

    ( Le Figaro [26] )

    Fin dalla salita al potere nel 1933, Adolf Hitler premette per l'annessione dell' Austria come provincia tedesca, supportato anche dal forte peso che il partito nazista austriaco aveva nel paese. In prima istanza, nel 1935, Hitler fece un tentativo in questo senso, ma lo schieramento delle forze italiane alla frontiera del Brennero unita ad una relativamente alta considerazione della solidità dell'apparato militare italiano lo fece desistere. Questo non accadde nel 1938 quando una serie di accordi, il tacito consenso italiano e il mutato clima politico internazionale, permisero alle forze tedesche di entrare senza sforzo in Austria, aumentando il proprio potenziale bellico con l'inserimento in organico delle forze austriache. Il 12 marzo la Wehrmacht attraversò la frontiera, il 13 l'annessione divenne effettiva e la svastica sventolò su Vienna . Hitler cancellò una nazione e portò i confini della Grande Germania fino al Brennero, [27] la Blumenkrieg (guerra dei fiori) era conclusa, e con essa anche l' annessione dell'Austria . [28]

    La conferenza di Monaco e l'avvicinarsi del conflitto

    Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Conferenza e accordo di Monaco .

    Gli accordi di Monaco vennero sottoscritti il 29 settembre 1938 dai rappresentanti di Francia ( Édouard Daladier ), Regno Unito ( Neville Chamberlain ), Italia ( Benito Mussolini ) e Germania ( Adolf Hitler ), al termine di un convegno tenuto nella capitale bavarese, atto alla risoluzione del problema dei Sudeti , regione con popolazione boema di lingua tedesca che da tempo chiedeva l'annessione alla Germania di Hitler [29] .

    L'impetuosa propaganda tedesca, spinse le altre nazioni sedute al tavolo a cercare una soluzione diplomatica al problema, e alla fine sottoscrissero il documento che permise alla Germania di occupare militarmente la zona dei Sudeti tra il 1º e il 10 ottobre, a patto che i tedeschi rinunciassero a qualsiasi ulteriore ingrandimento territoriale. [30]

    Sudeti e Cecoslovacchia

    Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Occupazione tedesca della Cecoslovacchia e Protettorato di Boemia e Moravia .

    «Chi possiede la Boemia è padrone dell'Europa»

    ( Otto von Bismarck [31] )
    Truppe tedesche sfilano nella rinominata piazza Adolf Hitler a Chomutov , in Boemia .

    Il 1º ottobre le truppe tedesche iniziarono l'occupazione dei Sudeti, l'operazione militare era pronta nei minimi dettagli già da parecchi mesi e questa fu la prova che la sorte della regione era segnata anche senza la firma degli accordi di Monaco. [32]

    L'occupazione dei Sudeti, terra che comprendeva la Boemia , la Moravia e una parte della Slesia , diede alla macchina bellica tedesca considerevoli risorse minerarie ma soprattutto delle industrie belliche efficienti come le fabbriche Škoda [33] . Dalle fabbriche cecoslovacche usciranno molti modelli di carri armati in migliaia di esemplari che verranno massicciamente utilizzati soprattutto sul fronte sovietico durante la seconda guerra mondiale, come ad esempio i cacciacarri leggeri della famiglia Marder [34] , derivati dal modello Škoda LT vz. 38 e successive evoluzioni [35] .

    Nel Protettorato verranno anche successivamente basate scuole ed unità addestrative tedesche.

    La seconda guerra mondiale

    La Wehrmacht venne impegnata in guerra per quasi sei anni, in tutta Europa e nell' Africa settentrionale , riportando numerosi successi e guadagnando entro il 1942 una posizione di predominio assoluto sul continente. Tuttavia la superiorità logistica e numerica delle forzeAlleate in termini di uomini e di armamenti, e la potenza del loro apparato industriale, in particolare di quello degli Stati Uniti d'America , trasformarono a poco a poco il conflitto in una guerra di logoramento. La Germania, priva di alleati potenti, cercò di difendere con mezzi limitati la cosiddetta "Fortezza Europa" ( Festung Europa ) e di ritardare al massimo la sconfitta sul fronte occidentale. Nello stesso tempo impegnò per quasi quattro anni gran parte delle sue forze ei reparti migliori sul fronte orientale per contrastare la lenta ma inarrestabile avanzata dell' esercito dell' Unione Sovietica , sperando di resistere fino all'introduzione delle nuove armi segrete in progettazione o fino all'attesa disgregazione dell'alleanza delle potenze nemiche.

    L'invasione della Polonia

    Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Campagna di Polonia .
    Soldati della Wehrmacht forzano il confine con la Polonia

    Allo scoppio della seconda guerra mondiale, il 1º settembre 1939, l'OKW era presieduto da Wilhelm Keitel [36] , che formò due gruppi d'armate per l'invasione della Polonia : il gruppo d'armate Nord ( Fedor von Bock ) con 18 divisioni [37] , articolate in 4 divisioni dipendenti direttamente dal comando Gruppo d'Armate, 8 divisioni più una corazzata e la guardia di frontiera inquadrate nella 4ª armata , 5 divisioni e 3 brigate non indivisionate inquadrate nella 3ª armata (di cui una corazzata, la 3. Panzer-Division ed una motorizzata, la 2. Infanterie-Division (mot) ) e tre brigate indipendenti; il gruppo d'armate Sud ( Gerd von Rundstedt ) [37] con 34 divisioni di cui 4 corazzate (la , la , la e la ) e 2 motorizzate (la 13ª e la 29ª ). A questi gruppi d'armata si aggiungeva il gruppo di armate Bernolak ( slovacco ) su 3 divisioni ed un gruppo mobile [37] .

    Queste forze erano massicciamente supportate dalla Luftwaffe con circa 2.000 velivoli, contro i 397 velivoli operativi dell'aviazione polacca, la Polskie Lotnictwo Wojskowe [38] .

    La guerra sul mare fu invece notevolmente limitata in quanto la Kriegsmarine poté solo appoggiare l'assalto alla base polacca di Westerplatte , con la sua obsoleta corazzata Schleswig-Holstein , che fu comunque la prima unità militare tedesca ad iniziare le ostilità, alle 4:00 circa della mattina del 1º settembre, ed attaccare con alcuni cacciatorpediniere la base di Hel ; la difesa di Westerplatte si protrasse fino al 7 settembre, data della resa della guarnigione [39] .

    Le forze armate polacche opposero una strenua resistenza per 36 giorni, ma il Blitzkrieg tedesco stupì il mondo e Hitler fu in grado, grazie alle sue vittorie, di rendere innocui i pochi inviti alla prudenza che venivano ancora da alcuni alti ufficiali dell'esercito. Le Panzer-Division mostrarono per la prima volta la loro capacità di movimento e di avanzata in profondità provocando, nonostante alcuni tentativi di contrattacco delle forze polacche, il rapido crollo delle difese nemiche [40] . La maggior parte dell'esercito polacco fu accerchiato in grandi sacche e distrutto, mentre i panzer dei generali Heinz Guderian e Erich Hoepner , dopo aver respinto la cavalleria polacca, avanzarono rapidamente fino a Varsavia , alla Vistola e al Narew , dove i tedeschi si congiunsero con le truppe sovietiche intervenute da est in accordo con le decisioni del Patto Ribbentrop-Molotov [41] . Le perdite della Wehrmacht in Polonia furono di 16.000 morti e 32.000 feriti [42] .

    La guerra dei convogli

    Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) .
    Un U-Boot sotto attacco

    Fin dal 19 agosto, cioè dodici giorni prima dell'inizio delle operazioni in Polonia , le corazzate tascabili Deutschland e Graf von Spee e 18 U-Boote presero posizione nell' Atlantico , dove tra il 1º settembre 1939 e il 30 marzo 1940 affondarono circa 753.000 tonnellate di naviglio nemico, mentre nella Manica e nel mare del Nord altre 317.154 t di naviglio verranno colate a picco in seguito ad azioni aeree ea causa di azioni navali e sottomarine [13] .

    Ma nonostante questi primi successi, lo scoppio della seconda guerra mondiale colse la Kriegsmarine impreparata ad affrontare le preponderanti forze alleate: il programma di ampliamento della flotta (il Piano Z ) fu ufficialmente avviato solo nel gennaio 1939 [43] .

    Questo perché la guerra con altre grandi potenze navali ( Gran Bretagna in particolare) non era prevista nell'immediato, ma solo dopo alcuni anni. Quindi, il numero di grandi unità disponibili era piuttosto basso [44] .

    Nonostante questa inferiorità numerica, la marina tedesca ottenne risultati molto positivi, soprattutto nei primi anni di guerra. Infatti, la flotta condusse operazioni di appoggio all' invasione della Norvegia , crociere nel Nord Atlantico, nel mare di Barents e nel Mare Artico [45] .

    Equipaggio di U-Boote : con il berretto bianco è il comandante del sommergibile, il famoso e abile Erich Topp .

    Tali operazioni vennero condotte dapprima anche con l'uso di navi di superficie, come le navi da battaglia Bismarck e Tirpitz e le corazzate tascabili come la Graf von Spee , la Scharnhorst e la Gneisenau , ma poi il carico del contrasto alle flotte alleate passò totalmente sugli U-Boot , i sommergibili d'attacco. In generale, le navi di superficie ottennero buoni risultati, come l'affondamento dell' incrociatore da battaglia Hood . Notevoli risultati furono ottenuti anche dagli incrociatori ausiliari tedeschi, tra cui il celebre Atlantis , che, utilizzati come navi corsare per il contrasto al traffico mercantile alleato, affondarono oltre 140 unità, per circa 700.000 tonnellate di naviglio [46] .
    Dopo il 1943, la flotta di superficie rimase praticamente ferma nei porti, e la guerra in mare fu condotta soprattutto dagli U-Boot. Questi arrivarono ad operare fino al Golfo del Messico . Tuttavia, lo sviluppo di nuove tecnologie per la scoperta dei battelli subacquei, nonché l'aumento delle unità di scorta ai convogli, resero l'azione dell'arma sottomarina sempre meno efficace.

    Alla fine della guerra, solo due grandi unità di superficie erano ancora in condizioni operative: una era l' incrociatore pesante Prinz Eugen ; tutte le altre erano state affondate in azione oppure autoaffondate negli ultimi mesi del conflitto per bloccare gli ingressi dei porti [47] . Per quanto riguarda i sottomarini, 751 battelli furono affondati durante le ostilità [48] , pari all'80% del totale [49] . Tra gli equipaggi dei sommergibili, che si batterono fino alla fine con valore e disciplina nonostante le crescenti difficoltà, si contarono 25.870 morti su 40.900 uomini imbarcati durante la guerra, la percentuale di perdite più alta di qualsiasi altra forza armata di tutte le nazioni combattenti [50] . Pur a costo di perdite molto gravi, gli U-Boot tuttavia ottennero risultati di rilievo: affondarono oltre 2.500 bastimenti nemici, corrispondenti a più di 13 milioni di tonnellate di naviglio mercantile alleato, minacciarono pericolosamente le linee di comunicazioni marittime della Gran Bretagna creando enormi difficoltà e preoccupazioni al Premier britannico Churchill [51] , intralciarono e rallentarono seriamente, almeno fino alla metà del 1943, l'afflusso dei rifornimenti ed equipaggiamenti americani necessari per l'attacco decisivo al Terzo Reich in Europa [52] .

    Il contributo della Kriegsmarine non si limitò alla guerra in mare. Infatti, furono costituite unità di terra, che vennero impiegate nelle batterie costiere. Inoltre, a partire dai primi mesi del 1945 , furono formate sei divisioni di marina (Marine-Infanterie-Division), che combatterono come fanteria nelle fasi finali della guerra [53] . Anche la Luftwaffe partecipò con i suoi aerei, soprattutto con il suo ricognitore-bombardiere a lungo raggio Focke-Wulf Fw 200 , soprannominato il flagello dell'Atlantico .

    Le vittorie iniziali

    Reparti della Wehrmacht sfilano sotto l' Arco di Trionfo , Parigi , giugno 1940
    Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Fall Gelb , Campagna di Francia e Operazione Weserübung .

    Dopo la vittoria in Polonia e la riuscita campagna aeronavale e terrestre in Scandinavia , la Germania trasferì le sue forze ad ovest per preparare l' invasione della Francia . Dopo una serie di rinvie ed accesi contrasti tra l'impaziente Hitler ei suoi più prudenti generali [54] , nel maggio del 1940 la Wehrmacht sferrò finalmente l'offensiva generale all'ovest organizzata in tre gruppi d'armate: gruppo d'armate A ( Gerd von Rundstedt ) con 45 divisioni di cui 7 corazzate; gruppo d'armate B ( Fedor von Bock ) con 29 divisioni di cui tre corazzate; gruppo d'armate C ( Wilhelm Ritter von Leeb ) con 19 divisioni. Il terzo gruppo teneva una posizione difensiva sulla linea Maginot , mentre l'offensiva principale venne lanciata, secondo i piani ideati dal generale Erich von Manstein e sviluppati dallo stato maggiore generale con il contributo dello stesso Hitler, dal gruppo d'armate A nelle Ardenne in direzione della Mosa , con l'appoggio del gruppo d'armate B che nel frattempo avrebbe invaso il Belgio ei Paesi Bassi [55] .

    L' offensiva tedesca d'occidente ebbe uno straordinario e inatteso successo, le Panzer-Division, abilmente guidate da energici generali come Heinz Guderian , Ewald von Kleist e Hermann Hoth e concentrate in massa nel punto decisivo, sbaragliarono rapidamente le difese alleate, costrinsero all' evacuazione a Dunkerque l' esercito britannico e provocarono il crollo della resistenza nemica, costringendo la Francia ad abbandonare la lotta e chiedere l'armistizio, accettando l'occupazione tedesca [56] .

    Dal 9 aprile, data in cui forze tedesche invasero la Danimarca e la Norvegia , fino all'armistizio con la Francia, il 22 giugno 1940, l'esercito tedesco dimostrò la netta superiorità della sua organizzazione e della sua tattica. Le perdite in Norvegia furono di 5.650 uomini, mentre l'invasione della Francia, del Belgio e dei Paesi Bassi era costata 27.100 morti, 111.000 feriti e 18.300 dispersi, mentre vennero catturati un enorme bottino militare e milioni di prigionieri alleati. Hitler raggiunse una grande vittoria politico-strategica, guadagnò consenso e prestigio anche come condottiero militare, pur avendo dimostrato durante la campagna in alcune circostanze indecisione e insicurezza, e accentuò la sua fiducia e la sua ambizione espansionistica globale, sempre meno contrastato dai generali della Wehrmacht, ormai convinti della superiorità della loro macchina militare e delle capacità del Führer [57] .

    Un aereo della Luftwaffe sorvola Londra

    Dopo la vittoria sul fronte occidentale la Wehrmacht pianificò la difficile operazione di sbarco oltre Manica per attaccare la Gran Bretagna, l'ultimo nemico rimasto in armi contro il Terzo Reich ( operazione Seelöwe ); Hitler mostrò qualche incertezza in questa fase sulle scelte politico-strategiche. Dopo il fallimento nel settembre 1940 dei piani di attacco aereo organizzati e condotti con scarsa coerenza dalla Luftwaffe di Göring ( battaglia d'Inghilterra ), il Führer prese la decisione di annullare la progettata operazione di sbarco e quindi le unità della Wehrmacht schierate sulle coste francesi vennero progressivamente ritirate e trasferite in altri settori per nuovi progetti operativi [58] .

    L'abbandono dei progetti di invasione delle isole britanniche provocò una rielaborazione complessiva della pianificazione di Hitler e dell'OKW; nell'autunno 1940 quindi vennero organizzati una serie di progetti per intervenire in Romania , in Portogallo , conquistare Gibilterra , occupare la zona libera della Francia. La Wehrmacht progetto inoltre il sostegno dell'alleato italiano, indebolito da una serie di sconfitte contro i britannici ei greci, nel Mar Mediterraneo , in Libia , in Grecia ed anche in Albania [59] . In realtà Hitler fin dal luglio 1940 aveva già preso la sua decisione definitiva e l'aveva comunicata ai suoi più stretti collaboratori: dopo la vittoria all'ovest il Führer riteneva stabilizzata la situazione in Europa e quindi si considerava in grado di sferrare il grande attacco all'est per conquistare lo "spazio vitale" per il popolo tedesco, strappando le vaste terre orientali ai popoli slavi che sarebbero stati annientati o deportati [60] .

    Questa gigantesca offensiva contro l' Unione Sovietica avrebbe avuto inizio nel giugno 1941 e avrebbe richiesto un massiccio potenziamento delle forze terrestri della Wehrmacht che infatti incrementò le sue formazioni di fanteria e motorizzate e soprattutto raddoppiò le sue Panzer-Division che passarono da 10 a 21, equipaggiate con panzer più potenti ed efficienti anche se in numero minore nelle divisioni [61] . Per il tempo necessario a distruggere il nemico ideologico-razziale orientale la Kriegsmarine e una buona parte della Luftwaffe sarebbero rimaste impegnate contro i britannici per minacciarne le vie di comunicazione e respingere i tentativi di offensiva aerea contro l'Europa occupata [62] .

    Interventi in aiuto dell'Italia

    Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Invasione della Jugoslavia , Operazione Marita e Campagna del Nord Africa .

    Nell'intento di rafforzare il suo fianco meridionale in vista dell'invasione dell' Unione Sovietica , Hitler costrinse il principe Paolo Karađorđević , reggente del regno di Jugoslavia , ad entrare nell'alleanza dell' Asse ; ma alla fine di marzo del 1941 questi fu destituito da un gruppo di ufficiali dell'esercito jugoslavo favorevoli alla Gran Bretagna e venne proclamato re il principe Pietro II Karađorđević . La risposta di Hitler fu immediata ed efficace: il 6 aprile 1941, oltre venti divisioni della Wehrmacht, tra cui cinque Panzer-Division, invasero il paese balcanico travolgendo ogni resistenza, il 17 aprile la Jugoslavia capitolò e con la perdita di soli 558 uomini da parte tedesca, l'esercito jugoslavo fu distrutto e quasi 345.000 uomini fatti prigionieri [63] .

    Al centro della foto Il generale Erwin Rommel , comandante del Deutsches Afrika Korps , discute con i suoi comandanti durante la campagna del deserto.

    Contemporaneamente, per sostenere l'alleato italiano impegnato da mesi in un'aspra e deludente guerra di posizione contro l'esercito greco, sostenuto da un nuovo corpo di spedizione britannico, il 6 aprile 1941 la Wehrmacht invase anche la Grecia ( operazione Marita ), con le truppe della 12ª armata del generale Wilhelm List (tra cui tre Panzer-Division). Dopo una breve resistenza anche in questo caso, l'esercito tedesco concluse rapidamente e vittoriosamente la campagna: le truppe britanniche furono costrette a reimbarcarsi a partire dal 22 aprile per evitare la distruzione, le truppe greche schierate in Epiro contro gli italiani, prese alle spalle, si arresero il 20 aprile; la resa totale dell'esercito greco venne siglata a Salonicco il 24 aprile 1941 [64] .

    La campagna si concluse con la conquista dell'isola di Creta , che fu ultimata dai paracadutisti tedeschi il 1º giugno dopo una violenta battaglia. Si trattò della prima invasione aviotrasportata della storia [65] .

    Nel frattempo il 12 febbraio 1941 il generale Erwin Rommel era arrivato a Tripoli per assumere il comando del corpo di spedizione tedesco in arrivo in Africa settentrionale per sostenere l'alleato italiano in grave difficoltà dopo la controffensiva britannica che aveva provocato un crollo delle truppe del maresciallo Graziani e la perdita dell'intera Cirenaica . Due giorni dopo arrivarono le prime unità combattenti [66] di quello che sarebbe diventato il famoso Deutsche Afrika Korps : il generale tedesco lanciò il 13 marzo un'offensiva contro i britannici con la 5. Leichte-Division tedesca (nel frattempo arrivata interamente e composta da un reggimento corazzato, due battaglioni da ricognizione, tre batterie di artiglieria campale ed un battaglione antiaereo, due battaglioni mitraglieri, oltre a unità minori [67] ) e due divisioni italiane. Dopo alcuni brillanti successi iniziali che permisero di riconquistare gran parte della Cirenaica, le forze dell' Asse furono fermate dai britannici a Tobruk . Nei mesi successivi le forze dell'Afrika Korps vennero progressivamente accresciute con l'arrivo a scaglioni della 21. Panzer-Division , della 164ª divisione leggera e della 90ª divisione leggera , oltre che della brigata paracadutisti Ramcke e di vari reparti minori.

    L'invasione dell'Unione Sovietica

    Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Operazione Barbarossa .
    Soldati della Wehrmacht in azione sul fronte orientale nel 1941.

    Il 22 giugno 1941 alle ore 3.15 fu lanciata l' Operazione Barbarossa , la più grande invasione della storia militare: per attaccare l' Unione Sovietica l'esercito tedesco poteva contare su 120 divisioni di fanteria, 14 divisioni motorizzate e 19 divisioni corazzate, per un totale di 3.680 carri armati e 3.400.000 uomini. Le forze tedesche erano divise in tre gruppi d'armate che dovevano operare su un vasto fronte; i loro obiettivi erano la distruzione dell' Armata Rossa e la conquista di tutto il territorio ad occidente della linea Volga - Arcangelo . Colta di sorpresa, a causa di gravi errori di direzione politico-militare di Stalin e dei suoi generali, l'Armata Rossa fu sul punto di crollare e subì perdite enormi; le colonne corazzate tedesche avanzarono in profondità e chiusero in grandi sacche le armate sovietiche di prima linea che vennero quasi completamente distrutte a Minsk , a Uman a Kiev .

    Nel giro di sei mesi, l'Armata Rossa perse oltre 4.300.000 soldati [68] , di cui quasi 3.000.000 di soldati morti o catturati, e le avanguardie della Wehrmacht arrivarono alle porte di Mosca . Tuttavia, nonostante i grandi successi, la conquista di gran parte dell' Ucraina , dei Paesi Baltici , della Bielorussia , l'esercito tedesco alla fine dell'estate non era ancora riuscito a raggiungere i suoi obiettivi strategici né a disgregare la resistenza dell'esercito e dello stato sovietico. L'Armata Rossa, nonostante nuove sconfitte, fu in grado dall'autunno di rafforzare le sue difese e rallentare l'avanzata tedesca.

    La battaglia di Mosca , combattuta in crescenti avversità climatiche che misero in grave difficoltà l'esercito tedesco non adeguatamente equipaggiato per l'inverno, si concluse alla fine dell'anno con la prima sconfitta strategica della Wehrmacht: i sovietici contrattaccarono dal 5 dicembre, e costrinsero alla ritirata le truppe tedesche che abbandonarono grandi quantità di equipaggiamenti e materiali. Per la prima volta nella seconda guerra mondiale la campagna non si era conclusa con la vittoria tedesca; il fronte orientale rimase quindi aperto e impegnò gran parte dell'esercito tedesco per i restanti anni della guerra. La Wehrmacht aveva subito notevoli perdite: al 31 dicembre 1941 oltre 830.000 soldati, di cui 173.000 morti e 35.000 dispersi [69] che il 28 febbraio 1942 sarebbero saliti a 1.005.000 uomini (202.000 morti e 46.000 dispersi) [70] .

    Le sconfitte decisive

    Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Seconda battaglia di El Alamein , Battaglia di Stalingrado , Battaglia di Kursk e Sbarco in Sicilia .
    Prigionieri tedeschi catturati nella battaglia di Stalingrado

    Dopo una serie di battaglie dall'esito alterno in Africa settentrionale, nella primavera 1942 le forze italo-tedesche del generale Rommel ottennero successi apparentemente decisivi, infliggendo una grave sconfitta all'esercito britannico nella battaglia di Gazala e riconquistando la Cirenaica con l'importante piazzaforte di Tobruk (il 20 giugno 1942 [71] ). I reparti corazzati dell'Afrikakorps superarono rapidamente la frontiera egiziana [72] , ma, a causa dell'esaurimento delle risorse e del rafforzamento nemico, l'offensiva si arrestò ad El Alamein , a 160 km da Alessandria d'Egitto [73] .

    Rommel, dopo la caduta di Tobruk, aveva sperato di poter sopperire alla scarsità di rifornimenti, che dovevano percorrere lunghissime linee di comunicazione via terra (2500 km da Tripoli e 1000 km da Bengasi ) dopo aver effettuato la pericolosa rotta marittima attraverso il canale di Sicilia, sfruttando i materiali e gli equipaggiamenti catturati al nemico [74] . Parte della colpa del problema rifornimenti era peraltro da ascrivere allo stesso Rommel che, deciso a proseguire subito l'avanzata verso l'Egitto, sollecitò il rinvio della progettata operazione Herkules , l'invasione dell'isola di Malta , da dove le forze aeree e navali britanniche intercettavano e colpivano duramente i convogli di rifornimenti dell'Asse [75] .

    Dopo la prima e la seconda battaglia di El Alamein , le forze dell'Asse dovettero ritirarsi di fronte alla insostenibile pressione della 8ª Armata inglese , e poi all'ulteriore minaccia costituita dallo sbarco alleato nel Marocco [76] .

    Abbandonata Tripoli e la Libia le forze dell'Asse si ritirarono in Tunisia dove continuarono la lotta; le esperte Panzer-Division tedesche riportarono ancora qualche successo tattico contro le truppe statunitensi appena entrate in azione, come nelle battaglie di Sidi Bou Zid e di Kasserine [77] . Il DAK, nel frattempo diventato Panzerarmee Afrika [78] prima e Deutsch-Italienische Panzerarmee [79] e Heeresgruppe Afrika [80] poi, e al cui comando dopo Rommel si erano succeduti vari generali, si arrese insieme alle altre truppe dell'Asse infine nel maggio del 1943 [81]

    La perdita del Nord Africa e lo sbarco in Sicilia misero i tedeschi in una posizione difficile. Per fare dell' Italia un cuscinetto contro le forze alleate, i tedeschi mandarono oltre le Alpi divisioni pronte a prendere il possesso del paese dopo che il governo italiano stipulò l' armistizio di Cassibile , l'8 settembre 1943 . Per mezzo di tenaci azioni difensive, a cui si aggiunsero le indecisioni degli Alleati, l'esercito tedesco comandato dal feldmaresciallo Albert Kesselring guadagnò tempo e riuscì a costruire una serie di linee difensive lungo la penisola, ritardando così l'avanzata alleata fino all'aprile del 1945 .

    Die schwarze (i "neri", soprannome dei soldati delle Panzertruppen ): gli equipaggi dei carri pesanti Panzer VI Tiger I discutono animatamente durante la campagna dell'estate 1943 sul fronte orientale

    Nel 1942 la Wehrmacht fece un nuovo tentativo di sconfiggere definitivamente l'Unione Sovietica ( operazione Blau ); gli attacchi tedeschi si concentrarono nel settore meridionale del fronte orientale; il piano di Hitler prevedeva di conquistare il centro industriale di Stalingrado e il Caucaso con i suoi pozzi petroliferi, in modo che la Germania potesse accedere ai ricchi giacimenti minerari. L'offensiva, iniziata con notevoli successi, finì per esaurirsi senza ottenere una vittoria decisiva. Al contrario furono le forze tedesche che, soprattutto a causa della tenace resistenza sovietica intorno a Stalingrado , si logorarono inutilmente esponendosi alla controffensiva invernale dell'Armata Rossa [82] . Il 19 novembre 1942 i sovietici lanciarono la grande operazione Urano che prese in trappola la 6ª armata tedesca; invece di permettere all'armata accerchiata di ritirarsi dalla città per evitare alla distruzione, Hitler insistette perché continuasse a combattere sul posto: nonostante tentativi di soccorso e la tenace difesa delle truppe accerchiate al comando del generale Paulus , i resti della 6ª armata furono infine costretti alla resa dalle forze sovietiche il 2 febbraio 1943 [83] . La disfatta di Stalingrado segnò una svolta decisiva, militare, politica e psicologica, a favore dell'Armata Rossa nella guerra sul fronte orientale [84] [85] .

    Nonostante la sconfitta di Stalingrado e le successive disfatte subite a gennaio e febbraio 1943 nel settore meridionale dalle truppe tedesche e dai contingenti delle nazioni alleate, la Wehrmacht riuscì infine a stabilizzare il fronte dell'est nel marzo 1943 e durante la primavera riorganizzò le sue forze, in modo che l'estate successiva gli effettivi dell'esercito tedesco sul fronte orientale ammontarono a circa 3.400.000 di uomini [86] (tre quarti dell'intero esercito) con oltre 4.000 carri armati. Durante questa tregua Hitler e il comando tedesco avevano preparato l' Operazione Zitadelle , l'attacco del saliente di Kursk da cui speravano di ottenere una grande vittoria strategica; la nuova offensiva non ebbe successo ei tedeschi subirono gravi perdite, senza ottenere un risultato decisivo [87] . La battaglia di Kursk ei successivi aspri scontri nelle regioni di Char'kov e Orël , indebolirono fortemente le divisioni corazzate tedesche: oltre 1.000 carri armati furono distrutti nei mesi di luglio e agosto 1943. Dopo il fallimento di Kursk, i tedeschi persero definitivamente l'iniziativa strategica sul fronte orientale e furono costretti a mantenersi costantemente sulla difensiva di fronte alle continue offensive dell'Armata Rossa [88] .

    Le controffensive alleate

    Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Sbarco in Normandia e Operazione Bagration .

    A partire dalla metà del 1943 la situazione della Germania si aggravò anche nei cieli d'Europa; il Bomber Command britannico e le sempre crescenti forze aeree statunitensi incrementarono costantemente i bombardamenti strategici sulle regioni occupate e soprattutto all'interno del Reich, le cui città vennero devastate e le cui strutture industriali vennero molto indebolite. Malgrado sforzi notevoli per incrementare le difese, per potenziare gli arsenali con mezzi aerei sempre più moderni e il grande impegno dei piloti tedeschi, le forze da caccia diurna e notturna della Luftwaffe, in sempre maggiore inferiorità numerica e tecnica a causa anche degli errori di strategia e di pianificazione di Göring e dei suoi generali, non furono in grado di fermare la distruzione delle città tedesche e le conseguenti gravi perdite di civili [89] .

    Dopo la sconfitta della Francia nell'estate del 1940 , l'abbandono dei piani per invadere la Gran Bretagna e la decisione di Hitler di sferrare l'operazione Barbarossa contro l'Unione Sovietica con il grosso delle forze della Wehrmacht, l'esercito tedesco assunse un ruolo difensivo nell'Europa occidentale occupata. Inizialmente la Francia divenne principalmente un terreno per riorganizzare le divisioni ritirate dal fronte orientale, ma dall'autunno del 1943 l'OKW inizio a predisporre opere difensive (il cosiddetto Vallo Atlantico ) per contrastare un'invasione da parte delle potenze anglosassoni della "Fortezza Europa" [90] .

    Le limitate forze della Wehrmacht in occidente furono sorprese il 6 giugno 1944 dagli sbarchi alleati in Normandia , molti comandanti tedeschi ritenevano, infatti, che l'invasione sarebbe avvenuta nella regione del Pas de Calais ; malgrado la schiacciante superiorità di uomini e di mezzi del nemico, Hitler impose la resistenza sul posto e quindi per due mesi l'esercito tedesco si batté tenacemente per impedire il crollo dell'"invasionfront". In agosto, lo sfondamento americano di Avranches e il disastro di Falaise provocarono la totale sconfitta della Wehrmacht, intralciata anche dagli irrealistici ordini del Führer; i resti delle forze tedesche in occidente dovettero ritirarsi precipitosamente verso i confine della Germania nell'autunno del 1944 abbandonando gran parte dei territori occupati. Questa ritirata costò all'esercito tedesco gravi perdite di uomini e mezzi [91] .

    La maggior parte delle forze della Wehrmacht rimasero sempre impegnate sul fronte orientale dove combatterono nell'inverno 1943-1944 una serie di sanguinose e drammatiche battaglie che si conclusero con nuove disfatte, con la perdita dell'intera Ucraina e della Crimea , e con il ripiegamento fino al confine rumeno. Nell'estate 1944, contemporaneamente allo sbarco alleato in Francia, l'Armata Rossa diede inizio alle grandi offensive che provocarono il crollo del Gruppo d'armate Centro ( operazione Bagration ), la liberazione della Bielorussia , la conquista dei Paesi Baltici e l'arrivo delle truppe sovietiche al confine tedesco in Prussia orientale . La situazione della Wehrmacht precipitò anche nei Balcani : i sovietici invasero la Romania , che abbandonò repentinamente il campo tedesco, e la Bulgaria . L'esercito tedesco dovette abbandonare la Grecia e la Jugoslavia , e ripiegare in Ungheria dove organizzò un'aspra difesa davanti a Budapest ; la Wehrmacht subì quasi un milione di perdite sul fronte orientale nella seconda metà del 1944 ma riuscì alla fine a stabilizzare momentaneamente il fronte sulla Vistola e sul Narew [92] .

    Il collasso e la sconfitta

    Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Offensiva delle Ardenne , Operazione Vistola-Oder e Battaglia di Berlino .

    Entro la fine del 1944 anche la linea del fronte occidentale venne stabilizzata e vennero elaborati piani per l'ultima offensiva tedesca della guerra in occidente, la battaglia delle Ardenne . Nonostante alcuni successi iniziali, l'operazione terminò in un fallimento ei tedeschi dovettero ripiegare dietro il Reno ; l'assenza di appoggio aereo e la scarsità di ogni tipo di materiale necessario per la guerra resero la sconfitta inevitabile [93] . Il 7 marzo 1945 le truppe americane superarono il Reno a Remagen e nelle settimane seguenti le forze alleate dilagarono nella Germania occidentale, di fronte ad una resistenza sempre più debole delle residue forze della Wehrmacht in occidente. In aprile gli americani raggiunsero il fiume Elba , dove si arrestarono per ordini superiori, mentre altre forze alleate occuparono Amburgo , Norimberga e Monaco di Baviera [94] .

    Il 12 gennaio 1945 l'Armata Rossa sferrò la sua ultima offensiva invernale sul fronte orientale; le forze della Wehrmacht, in grave inferiorità di uomini e mezzi, subirono una grave sconfitta sulla Vistola e dovettero ripiegare fino all' Oder dove venne ricostituito a metà febbraio un fronte stabile per sbarrare la via di Berlino . In Prussia Orientale , Pomerania e Slesia i soldati tedeschi si batterono accanitamente fino ad aprile per difendere queste regioni storiche e per proteggere le popolazioni. Le navi della Kriegsmarine intervennero in questa fase con efficacia contribuendo con il fuoco delle loro artiglierie a rafforzare le difese ed evacuando centinaia di migliaia di soldati e civili prima dell'arrivo dei sovietici; Königsberg cadde il 9 aprile [95] .

    A partire da febbraio la Wehrmacht trasferì gran parte delle sue forze ancora efficienti sul fronte orientale per combattere un'ultima battaglia in difesa della capitale del Reich ed impedire l'invasione della Germania da parte dell'Armata Rossa. La battaglia di Berlino ebbe iniziò il 16 aprile, ma fin dal 13 aprile i sovietici avevano occupato Vienna dopo aver respinto in marzo un ultimo contrattacco delle Panzer-Division in Ungheria. Dopo scontri molto duri e pesanti perdite da entrambe le parti la capitale del Reich venne accerchiata (23 aprile) e conquistata dopo combattimenti cittadini. Hitler, rimasto nel bunker della Cancelleria, decise di suicidarsi il 30 aprile e il 2 maggio 1945 l'esercito sovietico divenne padrone della capitale tedesca [96] .

    Durante la seconda guerra mondiale la grande maggioranza delle forze militari della Germania furono assorbite dal fronte orientale, dove vennero progressivamente logorate: quasi 4 milioni di soldati tedeschi morirono su tale fronte.

    La resa incondizionata

    Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Fine della seconda guerra mondiale in Europa .
    Reims , sede del quartier generale dello SHAEF : il generale Alfred Jodl firma il 7 maggio 1945 la resa generale e incondizionata della Wehrmacht.

    Dopo il suicidio di Hitler i poteri passarono all'ammiraglio Karl Dönitz , suo successore designato dopo la destituzione di Göring che aveva tentato di entrare in trattative con gli Alleati. Il 7 maggio a Reims alle ore 02.41, presso il Quartier Generale del comandante in capo alleato, generale Dwight David Eisenhower , il generale Jodl firmò la resa incondizionata di tutte le forze tedesche agli alleati [97] . Resa che avrebbe dovuto avere effetto dalle 23:01 dell'8 maggio 1945 anche se ogni azione di guerra sul fronte occidentale cessò immediatamente alla firma della resa [98] .

    Il giorno seguente, 8 maggio, a Karlshorst, presso Berlino, venne firmata dal feldmaresciallo Keitel una nuova resa generale tedesca al quartier generale sovietico del maresciallo Georgij Žukov alla presenza dei rappresentanti degli Alleati occidentali [99] . In precedenza, il 29 aprile si erano già arrese le truppe tedesche schierate sul fronte italiano, e il 3 maggio avevano ceduto le armi le armate in combattimento nella Germania Settentrionale [100] .

    Le ultime truppe della Wehrmacht a cedere le armi furono i piccoli nuclei rimasti isolati nella costa baltica, la 16ª e 18ª armata da molti mesi isolate in Curlandia che si arresero ai sovietici il 9 maggio, e il Gruppo d'armate Centro del feldmaresciallo Ferdinand Schörner che continuò a combattere in Boemia e Sassonia prima di arrendersi l'11 maggio alle forze sovietiche del 1° Fronte ucraino del maresciallo Ivan Konev [101] .

    Negli ultimi giorni di guerra molte unità tedesche cercarono di raggiungere il territorio controllato dagli anglo-americani per non arrendersi all'Armata Rossa, tuttavia, circa 480.000 soldati della Wehrmacht furono catturati dai sovietici durante la battaglia di Berlino, 600.000 in Boemia e 200.000 in Curlandia [102] . Circa 1 milione di uomini venne invece preso prigioniero nel complesso dalle truppe alleate in Italia [103] .

    Il dopoguerra

    Dopo la resa incondizionata e la fine del Terzo Reich, alla Germania venne proibita la formazione di un esercito indipendente dotato di armamenti moderni. Ci vollero dieci anni prima che le tensioni della Guerra Fredda spingessero alla creazione di forze militari indipendenti da parte dellaRepubblica Federale Tedesca e della Repubblica Democratica Tedesca . L'esercito della Germania Ovest venne ufficialmente creato il 5 maggio 1955 , con il nome di Bundeswehr (forze difensive federali). Nella Germania Est, per contraltare, venne creato il 1º marzo 1957 l'esercito nazionale del popolo (in tedesco : Nationale Volksarmee ). Ciascuna delle due forze venne creata con la consulenza e con l'impiego attivo di ufficiali esperti della defunta Wehrmacht.

    La tecnologia

    L'innovazione nei materiali

    I materiali che venivano messi a disposizione delle forze armate erano frutto di ricerche che si collocavano all'avanguardia, e venivano prodotti in stretta collaborazione con le forze armate. Per quanto riguarda la Luftwaffe , esisteva un apposito Ministero dell'Aria del Reich, o RLM (in tedesco Reichsluftfahrtministerium ), incaricato dello sviluppo e della produzione dei velivoli, soprattutto per la forza armata, ma anche ad uso civile. Hermann Göring mantenne sempre uno stretto controllo su tutto ciò che volava, ostacolando anche lo sviluppo di unità operative aeree all'interno della Kriegsmarine , che aveva messo in programma una classe di portaerei, la Graf Zeppelin , già dal 1935 [104] . D'altro canto, Hitler condizionò pesantemente l'evoluzione delle forze armate e le strategie di approvvigionamento, tramite il suo ministro Albert Speer , così come quelle operative, con una immanenza che divenne paranoia dopo ilfallito attentato di Rastenburg del 20 luglio 1944 .

    L'innovazione nelle tattiche

    Uno Heinkel He.111 della Legione Condor all'aeroporto di Lerida durante il caricamento delle bombe.

    Le forze armate tedesche sperimentarono importanti innovazioni nelle tattiche di guerra terrestre ed aerea; in terra con la blitzkrieg venne rivoluzionato il concetto di utilizzo dei mezzi corazzati, soprattutto dal generale Heinz Guderian , con ampi studi sulle tattiche per usare i carri armati supportati da fanteria meccanizzata come massa di manovra veloce e potente invece che come appoggio alla fanteria, come molti eserciti continueranno a fare anche dopo l'inizio della seconda guerra mondiale. Guderian, fin dal 1920 col grado di maggiore fu aggregato ad uno stato maggiore clandestino denominato Truppenamt (ufficio truppe) dove poté sperimentare le sue tattiche innovative con finti carri armati montati su trattori e camion, mettendo inoltre a frutto le sue cognizioni tecniche di ufficiale delle trasmissioni, ruolo ricoperto durante la prima guerra mondiale, per sviluppare ed affinare la rapidità di collegamenti e cooperazione di grandi masse di mezzi corazzati sul campo di battaglia [105] ; le sue teorie furono trattate in un libro, Achtung – Panzer! , pubblicato nel 1937, che troverà applicazione durante l' invasione della Polonia del 1939 . Altro aspetto fondamentale fu una stretta cooperazione tra forze di terra e di aria, con l'affermarsi degli aerei da supporto tattico ravvicinato coordinati con le truppe attraverso controllori a terra. Tra gli aerei che verranno sviluppati allo scopo, il famoso bombardiere in picchiata Stuka [106] .

    Le nuove tattiche di combattimento venivano sperimentate, quando possibile, su reali teatri operativi; in quest'ottica venne visto l'impegno della Kriegsmarine e della Luftwaffe nella guerra civile spagnola , scoppiata nel 1936, dove la prima venne impegnata nel blocco navale delle coste spagnole, ufficialmente per prevenire il contrabbando di armi, ma in realtà per impedirne l'afflusso alla solaparte repubblicana , fronteggiando anche in alcune circostanze la Royal Navy .

    L'industria bellica

    L'industria bellica tedesca procedette alla produzione dei mezzi per il riarmo della Wehrmacht inizialmente tra mille cautele, viste le limitazioni imposte dal trattato di Versailles [107] . Durante i primi anni i mezzi terrestri ed aerei vennero ufficialmente prodotti per uso civile, ma con poche modifiche potevano essere utilizzati per scopi militari. Anche le navi da guerra inizialmente erano conformi ai dettami del trattato, che ponevano come limite 6 corazzate, 6 incrociatori leggeri, 12 cacciatorpediniere, 12 torpediniere e nessun sottomarino [108] .

    Una fabbrica tedesca di panzer e mezzi corazzati.

    Una figura chiave dell'industria tedesca di quel periodo fu Gustav Krupp , direttore dell' omonima fabbrica attiva nel settore dell'acciaio e delle munizioni. Visto dagli Alleati come uno dei responsabili della potenza dell' Impero tedesco durante la prima guerra mondiale e contrario alla Repubblica di Weimar , sin dal 1922 egli tenne contatti con il generale Hans von Seeckt (propugnatore di un riarmo tedesco) e, nonostante sei mesi di prigionia scontati per aver violato il trattato di Versailles, stipulò accordi con fabbriche straniere offrendosi di progettare brevetti e concedere licenze in cambio di azioni finanziarie . In tal modo il personale tecnico rimase sempre attivo e anche quando i governi esteri vietarono le collaborazioni, Krupp fondò delle holding per aggirare il problema. [5]

    Una volta salito al potere nel 1933 Hitler spese parte delle sue energie a potenziare e farsi amica l'industria pesante tedesca. Lo stesso Gustav Krupp, inizialmente diffidente, scansò ogni dubbio e appoggiò la causa del dittatore tedesco convinto della possibilità di una rinascita della Germania, arrivando persino a raccogliere soldi per il Partito Nazista e ad introdurre il saluto nazista nelle fabbriche di sua proprietà. In parallelo all'avvio di grandi costruzioni pubbliche (prima tra tutte una nuova rete stradale) Hitler si avvicinò anche all'industria chimica firmando nel dicembre 1933 un accordo con il titolare della IG Farben Carl Bosch nel quale era assicurata la produzione dietro compenso di varie agevolazioni fiscali. Altri provvedimenti tesi a migliorare le condizioni degli industriali furono l'abolizione degli scioperi e la messa al bando dei sindacati. [5]

    Organizzazione

    Struttura di comando

    Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Gradi dello Heer , Gradi della Luftwaffe (Wehrmacht) e Gradi della Kriegsmarine .

    I gradi dello Heer e della Kriegsmarine rimasero immutati nella denominazione rispetto a quelli presenti nella Reichsheer e nella Reichsmarine ; i gradi della Luftwaffe vennero mutuati da quelli dell'esercito.

    Hitler, von Brauchitsch e Keitel durante una riunione allo OKW

    La Wehrmacht nacque ufficialmente, sostituendo formalmente la Reichswehr , il 16 marzo 1935 , giorno in cui il Terzo Reich diede notizia al mondo dell'abrogazione delle clausole contro il riarmo tedesco previste dal trattato di Versailles e della reintroduzione del servizio militare obbligatorio con un effettivo iniziale di 36 divisioni, tra cui tre Panzer-Division , le nuove divisioni corazzate.

    La struttura della Wehrmacht crebbe seguendo l'ascesa al potere del partito nazista e la sua aggressiva politica espansionistica in Europa, anche se le tre armi non ebbero la stessa evoluzione; mentre lo Heer, la cui struttura di comando era formata prevalentemente da ufficiali provenienti dall'aristocrazia tedesca, era più tradizionalista, così come la Kriegsmarine, la Luftwaffe, arma neonata e con a capo il feldmaresciallo Göring , già ufficiale pilota durante la prima guerra mondiale , era molto più vicina al nazismo, anche se non a livello delle milizie di partito come SA ed SS .

    Ufficialmente, il comandante in capo della Wehrmacht era il Cancelliere del Reich , posizione che Adolf Hitler mantenne dal 1933, quando assunse tale carica, fino al suo suicidio nell'aprile del 1945. L'influenza degli alti ufficiali sulle scelte politiche della nazione era già tradizionalmente limitata dalla tradizione prussiana e dall'indottrinamento di von Seekt riguardo ad una cieca obbedienza; nel 1938 fu evidente che nelle alte gerarchie esisteva comunque una sacca di dissenso, da un lato mitigata dalla manifesta volontà di Hitler di restaurare la potenza delle forze armate tedesche ma comunque rinfocolata dal fatto che il cancelliere non era un appartenente alla casta aristocratico-militare; avvalendosi del prestigio raccolto con i risultati della Conferenza di Monaco che annetteva i Sudeti alla Germania senza sparare un colpo, Hitler impose le dimissioni del generale Beck da capo di stato maggiore dello Heer [9] .

    Nel marzo del 1938, dopo la destituzione dei generali von Blomberg e von Fritsch a seguito di torbidi scandali sessuali , Hitler abrogò la carica di Ministro della Guerra (tenuta fino a quel momento da von Blomberg), assunse il comando supremo della Wehrmacht e venne organizzata una nuova struttura di comando unificata delle forze armate tedesche denominata Oberkommando der Wehrmacht (OKW - Alto Comando delle Forze Armate) di cui venne nominato comandante il Generaloberst (poi feldmaresciallo ) Wilhelm Keitel .

    La struttura gerarchica delle forze armate tedesche era rigidamente centralizzata: al vertice stava quindi il Comando Supremo delle Forze Armate, l' OKW (Oberkommando der Wehrmacht) guidato da Hitler in persona con uno Stato Maggiore delle forze armate diretto dal generale Keitel, coadiuvato dal capo di stato maggiore, generale Alfred Jodl , e dal capo ufficio operazioni, colonnello Walter Warlimont [13] , che coordinava tutte le azioni militari; tuttavia, le singole armi ( esercito , aviazione , marina ) erano gestite autonomamente dai rispettivi alti comandi. Esisteva quindi l' Oberkommando des Heeres (OKH), diretto dal generale Walther von Brauchitsch ; l' Oberkommando der Marine (OKM), tenuto dall'ammiraglio Erich Raeder ; e l' Oberkommando der Luftwaffe (OKL) al cui vertice c'era il reichsmarschall Hermann Göring [13] . L'autonomia della Luftwaffe era ancora più ampia di quella delle altre forze a causa dell'influenza esercitata da Göring, dovuta alla sua appartenenza all'élite del partito nazista. Göring, eroe pluridecorato della prima guerra mondiale e marito di una aristocratica, delegava ampiamente ai suoi subordinati la parte attuativa a causa della sua incompetenza, ma curava moltissimo l'aspetto dell'immagine, apparendo al popolo tedesco come l'ultimo uomo del Rinascimento [109] .

    A metà del 1942 la Luftwaffe si ritrovò con 200.000 unità di personale in eccesso, proveniente soprattutto dai servizi a terra e anziché cederli all'esercito per ripianare le spaventose perdite delle divisioni impiegate sul fronte orientale [110] , allestì un suo esercito di terra con numerose divisioni di fanteria (le Luftwaffe Feld-Division ), che peraltro si dimostrarono di modesta efficienza bellica, e con unità di artiglieria pesante e leggera contraerea che invece si resero utilissime anche nella guerra terrestre, impiegate in funzione controcarro. Combattive e temute furono soprattutto le divisioni paracadutiste ( Fallschirmjäger ) che furono impiegate proficuamente su tutti i fronti e che erano sotto l'esclusivo controllo della Luftwaffe. Infine nel 1942 venne costituita anche una divisione corazzata di paracadutisti, in realtà una vera e propria divisione panzer in cui il termine paracadutista era prettamente onorifico, la Fallschirm-Panzer-Division "Hermann Göring" .

    I crimini e il ruolo della Wehrmacht nella guerra di annientamento

    Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Crimini di guerra della Wehrmacht .

    In tempi recenti la storiografia internazionale ha posto grande attenzione al ruolo svolto dalla Wehrmacht nella condotta criminale tedesca durante la seconda guerra mondiale, soprattutto nella guerra di sterminio e annientamento combattuta sul fronte orientale. Superando la concezione che attribuiva un ruolo esclusivo nelle atrocità e nelle repressioni alle SS e all'apparato poliziesco nazista, gli storici hanno evidenziato che la Wehrmacht prese parte attiva, nelle sue strutture dirigenti di comando ed a livello di reparti combattenti sul campo, alle politiche di annientamento, distruzione e rappresaglia condotte dal Terzo Reich durante la guerra [111] .

    Guerra di annientamento all'est

    Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Crimini perpetrati in Polonia durante la seconda guerra mondiale e Crimini nazisti contro i prigionieri di guerra sovietici .

    Già durante la campagna di Polonia la Wehrmacht si comportò, secondo le direttive di Hitler, con grande aggressività e brutalità nei confronti dei soldati e civili polacchi; pur non partecipando direttamente alle operazioni di devastazione e annientamento condotte principalmente dalle SS, i soldati tedeschi reagirono, di fronte alla dura difesa polacca, fucilando sommariamente circa 3.000 soldati nemici. Inoltre repressero sanguinosamente manifestazioni di ostilità o resistenza da parte di civili: circa 7.000 furono uccisi. Le strutture dirigenti di comando della Wehrmacht non frenarono questi eccessi e non si opposero alle indicazioni di Hitler, a parte la protesta formale del generale Blaskowitz che peraltro fu del tutto priva di risultati. Sul fronte occidentale nel 1940, solo le Waffen-SS effettuarono sporadicamente alcune rappresaglie e uccisioni sommarie di prigionieri Alleati, mentre i membri dell'esercito mantennero un comportamento nel complesso corretto [112] .

    Fu con l'invasione dell'Unione Sovietica che la Wehrmacht partecipò in modo attivo e diretto alla condotta di guerra decisa da Hitler e basata sui concetti fondamentali di annientamento delle razze slave, di estirpazione del comunismo e dell'ebraismo, di deportazione e colonizzazione delle terre dell'est. Il decreto di Hitler del 13 maggio 1941 sulla "giurisdizione", che consentiva liberamente al soldato tedesco di effettuare azioni di estrema brutalità contro il nemico (anche contro la popolazione civile in caso di resistenza) senza temere conseguenze disciplinari o giudiziarie, e il decreto del 6 giugno "sui commissari politici", che ordinava di fucilare sommariamente i commissari dell'Armata Rossa catturati, furono i pilastri formali della condotta di guerra tedesca sul fronte orientale [113] .

    Russi in abiti civili catturati dai soldati tedeschi, nei primi giorni dell' operazione Barbarossa .

    Queste disposizioni del Führer vennero eseguite fin dal 22 giugno 1941 dai soldati della Wehrmacht che, impegnati in una lotta crudele in un territorio inospitale, esposti, se catturati, alla morte e alle violenze da parte dei soldati sovietici, operarono con grande durezza. Mentre furono gli Einsatzgruppen che si incaricarono delle misure di annientamento delle popolazioni ebraiche e dei membri dell'apparato comunista, i reparti della Wehrmacht eseguirono sistematicamente l'ordine di fucilare i commissari politici; oltre l'80% delle divisioni tedesche partecipò alle esecuzioni e circa 7.000-8.000 uomini furono uccisi. Inoltre la Wehrmacht si comportò brutalmente verso i milioni di prigionieri sovietici catturati; i soldati nemici vennero raccolti in campi all'aperto e lasciati senza alimentazione: oltre 2,5 milioni morirono entro il primo anno, di cui 845.000 in campi direttamente amministrati dalla Wehrmacht nelle immediate retrovie del fronte [114] .

    Il ruolo dei reparti della Wehrmacht nello sterminio ebraico fu più limitato: solo circa 20.000 persone vennero direttamente uccise dai soldati tedeschi, prevalentemente appartenenti a formazioni di seconda linea o di sicurezza nelle retrovie, ma nel complesso l'esercito collaborò senza attriti ed in un'atmosfera di stretta collaborazione con gli apparati nazisti incaricati della raccolta, deportazione e annientamento della popolazione ebraica dell'est. In particolare, molti soldati tedeschi e soprattutto i comandanti sul campo erano a conoscenza delle atrocità, e in alcuni casi gli ufficiali superiori, come i generali von Reichenau, Hoepner e von Manstein approvarono fortemente le disposizioni anti-ebraiche e sollecitarono alla massima durezza contro il pericolo "giudaico-bolscevico" [115] .

    Villaggio sovietico in fiamme.

    Il ruolo della Wehrmacht fu centrale nelle cosiddette operazioni di "pacificazione" e nelle devastazioni operate dai tedeschi sul suolo sovietico soprattutto nella lenta ritirata degli ultimi anni della guerra. Dopo una fase iniziale non molto preoccupante per l'invasore, la resistenza partigiana nei territori occupati si intensificò costantemente a partire dall'autunno 1941. Fin da luglio peraltro Hitler aveva già ordinato di procedere con la massima durezza alla repressione ed alla rappresaglia sulla popolazione civile, allo scopo di sradicare completamente l'opposizione al dominio tedesco. I metodi di repressione adottati dalla Wehrmacht, pienamente condivisi dai generali (con alcune eccezioni come il generale Rudolf Schmidt ) che diramarono una serie di direttive draconiane alle truppe, prevedevano le fucilazioni sommarie, la distruzione di villaggi, la devastazione dei beni, la rappresaglia sui civili [116] . Le operazioni antipartigiane vennero incrementate a partire dal 1942 con la partecipazione in forze anche dei reparti combattenti di prima linea della Wehrmacht: vennero organizzate le cosiddette "grandi spedizioni" e le "zone morte", territori in cui era stata deportata tutta la popolazione e quindi con campo d'azione libero per i militari. Durante la guerra antipartigiana furono uccisi circa 500.000 cittadini sovietici, in grande maggioranza popolazione civile colpita per rappresaglia. Hitler aveva diramato il 16 dicembre 1942 una direttiva per la "repressione del banditismo" in cui prescriveva di impiegare ogni mezzo, anche contro donne e bambini [117] .

    Il comportamento della Wehrmacht nei territori occupati dell'est fu caratterizzato nel complesso da senso di superiorità razziale, mancanza di scrupoli morali e totale fiducia nella violenza; le regioni orientali vennero depredate delle risorse economiche a favore delle esigenze dell'esercito tedesco, senza riguardi per i civili, le popolazioni vennero impiegate in lavori forzati (circa 600.000 persone) o deportate nel Reich per l'utilizzo coatto nell'industria bellica tedesca (2,8 milioni di persone). A partire dal 1943 inoltre la Wehrmacht mise in pratica in modo totale e sistematico la politica della "terra bruciata": città e villaggi vennero distrutti o incendiati, le risorse agricole o industriali devastate, la popolazione costretta a seguire verso ovest l'esercito tedesco in ritirata [118] . Rimane un'ampia variabilità di valutazioni sul numero di soldati tedeschi che presero parte concretamente a questi crimini all'est: Hannes Heer ha parlato di un 60-80% di soldati tedeschi coinvolti (equivalenti a 6-8 milioni di uomini), mentre una valutazione minima di Rolf-Dietrich Müller ha calcolato il 5% di partecipazione che rappresenta comunque oltre 500.000 soldati tedeschi [119] .

    Rappresaglia e repressione sugli altri fronti

    Nei Balcani dopo una breve fase iniziale, l'esercito tedesco reagì brutalmente al sorgere della resistenza partigiana e impiegò metodi di lotta brutali e violenti, codificati dalla direttiva dell'OKW del 16 settembre 1941 "sugli ostaggi" che prevedeva l'uccisione di cento ostaggi per ogni soldato tedesco ucciso e cinquanta per ogni ferito. I primi eccidi di massa si verificarono nell'ottobre 1941 a Kraljevo e Kragujevac in risposta ad attacchi dei cetnici e dei partigiani jugoslavi . Fino alla fine della guerra la Wehrmacht continuò la sua dura repressione contro partigiani e civili nel fronte jugoslavo dove notevoli forze tedesche, fino a circa venti divisioni nel 1943, dovettero impegnarsi in continue ed estenuanti operazioni anti-guerriglia, costose e inefficaci, senza riuscire a distruggere l' esercito popolare di liberazione della Jugoslavia o almeno bloccare la sua espansione. Ingenti distruzioni devastarono il territorio e circa 350.000 persone caddero vittime dell'esercito tedesco, tra cui circa un terzo costituito da civili estranei alla lotta armata [120] . Anche in Grecia la Wehrmacht mostrò grande durezza e represse violentemente le attività di resistenza, colpendo senza discriminazione anche i civili, circa 21.000 persone furono uccise dai soldati tedeschi per rappresaglia [121] .

    Soldati tedeschi impegnati in un rastrellamento sul fronte jugoslavo .

    Anche su gli altri fronti, eccettuato forse quello africano, unità della Wehrmacht si resero protagoniste di crimini verso prigionieri di guerra, militari e civili, soprattutto negli ultimi anni di guerra; tuttavia la dimensione di questi crimini fu molto inferiore a quella presente all'est e nei Balcani, in relazione principalmente al minore livello di resistenza incontrato, alla durata del periodo di occupazione e alla percezione ideologico-razziale, da parte dei soldati tedeschi, del nemico. In Italia , l'esercito tedesco dispiegò dopo l'8 settembre, una forte carica di violenza e di odio conseguente ai tradizionali pregiudizi razziali e al presunto tradimento da parte dell'ex-alleato [122] . Durante l' operazione Achse la Wehrmacht disarmò rapidamente i reparti del Regio Esercito e si macchiò di numerose atrocità, come l' eccidio di Coo , l' eccidio di Cefalonia e il massacro di Treglia , con l'uccisione sommaria di almeno 6.800 militari, di cui oltre 5.000 solo a Cefalonia. Inoltre durante il periodo dell'occupazione dell'Italia centro-settentrionale, la Wehrmacht operò in modo brutale nei confronti della resistenza e dei civili presenti nelle aree partigiane. Secondo Guido Knopp oltre 10.000 civili furono vittime delle devastanti rappresaglie effettuate da alcuni reparti tedeschi, sollecitati alla massima durezza dalle disposizioni dei comandi militari superiori, durante le operazioni di "guerra contro le bande", [123] .

    Anche in Francia nel periodo dell'occupazione la Wehrmacht, pur non adottando politiche belliche di annientamento, commise numerosi crimini di guerra; in particolare contrastò con grande durezza la resistenza uccidendo oltre 20.000 francesi tra cui circa 6.000-7.000 civili e collaborò attivamente alla deportazione di 75.000 ebrei francesi nei campi di sterminio [124] .

    Il processo di Norimberga

    Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Processo di Norimberga .

    Per i vari crimini commessi durante le ostilità, venne celebrato il processo di Norimberga, al quale partecipò anche in veste di imputati la maggior parte dei vertici militari tedeschi. Molte furono le condanne a morte e le lunghe pene detentive, compresi alcuni ergastoli.

    La guerra totale

    Il ruolo della propaganda

    La propaganda della Wehrmacht era orientata verso il popolo tedesco sotto vari punti di vista; essa serviva a mantenere la volontà di combattimento e di spirito di sacrificio del proprio popolo, a superare lo scoraggiamento causato dalla evidente superiorità dei nemici, in grado di invadere la Germania e di bombardare quasi impunemente le città tedesche; altro obiettivo infine era quello di ingannare gli avversari sulle reali intenzioni militari tedesche [125] .

    Un momento di svolta nella propaganda del Reich fu segnato dal discorso del ministro Joseph Goebbels il 18 febbraio 1943 al Palazzo dello Sport di Berlino. Diretto a galvanizzare la resistenza tedesca ed a sollevare il morale dell'opinione pubblica dopo la catastrofe di Stalingrado, il discorso esaltò le capacità belliche della Wehrmacht, descrisse in termini apocalittici le conseguenze di una sconfitta della Germania e lanciò la parola d'ordine della "guerra totale" [126] . Tutte le risorse umane e materiali del Terzo Reich e dei territori occupati dovevano essere mobilitate per rafforzare la Wehrmacht ed ottenere a qualunque costo la "vittoria finale" contro l'"innaturale" alleanza tra Unione Sovietica comunista e potenze capitalistiche anglosassoni.

    Gli arruolamenti e le unità straniere

    Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Truppe straniere nella Wehrmacht .

    Il sistema di reclutamento e addestramento tedesco durante la seconda guerra mondiale era organizzato su base regionale. Prima dell' Anschluss i distretti militari ( Wehrkreise ) erano 13 (nominati con numeri romani da I a XIII), diventati in seguito 15 (XVII e XVIII) e infine 17 dopo la campagna di Polonia (XX e XXI). Ogni Wehrkreis aveva il compito di reclutare e addestrare i cittadini del suo territorio e quasi tutte le divisioni prelevavano le reclute dal distretto sotto cui si trovavano (eccezion fatta per la Luftwaffe, le Waffen-SS e la Großdeutschland ). Questo generò divisioni a forte carattere territoriale, dato che se un soldato veniva trasferito (con ordine diretto dell' OKH ) si cercava di mandarlo in una divisione arruolata nello stesso Wehrkreis (salvo fusioni tra divisioni al fronte o se il soldato era membro delle truppe corazzate o da montagna) [127] .

    I corpi armati creati nei paesi stranieri occupati dalla Wehrmacht vennero posti sotto il controllo dell'esercito, ma più tardi molte di queste unità vennero trasferite sotto il controllo delle SS, formando le unità Freiwilligen (volontari), inquadrate in kampfgruppe , brigate e divisioni facenti parte delle Waffen-SS .

    L'arruolamento di adolescenti e anziani

    Anche gli anziani vennero richiamati all'estrema difesa del Terzo Reich .

    Man mano che le unità operative si dissanguavano sui vari fronti, i vuoti venivano colmati con personale proveniente dall'organizzazione giovanile nazista, la Hitlerjugend , e da persone anziane, che normalmente non sarebbero state prese in considerazione per la mobilitazione. Vennero formate molte unità con armamento ed addestramento approssimativo, che costituivano il Volkssturm ("milizia popolare" in tedesco ).

    L'idea di creare il Volkssturm si ebbe fin dal 1935, ma fu messa in atto solo nel 1944, quando Martin Bormann , sotto l'ordine diretto di Hitler, reclutò ben sei milioni di tedeschi per formare una milizia nazionale.

    L'unità base del Volkssturm era il battaglione di 642 uomini, composti per la maggior parte da membri della Hitlerjugend, anziani, invalidi e persone considerate precedentemente riformati dal regolare servizio militare.

    Durante gli ultimi mesi del conflitto, il Volkssturm passò sotto il comando del dottor Joseph Goebbels , partecipando alla difesa di Berlino. [128]

    Le Wunderwaffen

    Wunderwaffen è un termine tedesco che significa "armi miracolose", coniato e utilizzato dalla propaganda tedesca di Goebbels durante le ultime fasi della seconda guerra mondiale . Le "armi miracolose", secondo la propaganda, avrebbero cambiato radicalmente il corso del conflitto, che volgeva ormai chiaramente a favore degliAlleati . In ogni caso, esse rappresentarono un concreto sviluppo tecnologico del quale gli Alleati si sarebbero largamente avvalsi nel futuro, per entrambi i blocchi che si sarebbero poi fronteggiati nella guerra fredda .

    Molte di queste "armi miracolose", tra cui rientravano anche le cosiddette Vergeltungswaffen (italiano: armi di rappresaglia), comunque rimasero a livello di progetto (come il programma nucleare tedesco ) o di prototipi (come il Panzer VIII Maus ). Le armi di rappresaglia crearono notevoli problemi alle forze alleate che dovettero sottrarre consistenti forze di caccia e terrestri per contrastare ed eliminare questa minaccia alle popolazioni civili, efficace soprattutto sul piano psicologico.

    Le perdite

    Le perdite complessive sofferte dalla Wehrmacht ammontarono a 13.448.000 militari [129] , di cui quasi 5 milioni di morti [130] , su un totale di oltre 17.000.000 uomini [131] che vi prestarono servizio tra il 1939 ed il 1945. Sul solo fronte orientale la Wehrmacht ebbe 11.135.000 perdite, tra cui 3.888.000 morti in azione [129] e altri 374.000 morti in prigionia [132] .

    L'attentato ad Hitler e l'opposizione interna al nazismo

    Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Attentato a Hitler del 20 luglio 1944 .

    Di fronte alla dittatura nazista solo la Wehrmacht disponeva della forza teorica e dell'autorità per opporsi al regime e frenarne la progressiva e continua radicalizzazione [133] . Nel complesso tuttavia le forze armate tedesche, sia a livello delle strutture di comando sia a livello della truppa combattente, in cui era ormai fortemente presente un'adesione ai valori basati sul concetto di superiorità razziale, di germanesimo espansionistico, di lotta per la sopravvivenza della razza tedesca contro una presunta cospirazione ebraico-bolscevica, aderirono ai progetti hitleriani e combatterono con efficienza e disciplina la lunga e sanguinosa guerra [134] . Fin dagli anni trenta tuttavia, dubbiosi sulle finalità del regime nazista e sui pericoli della sua politica aggressiva, alcuni ufficiali cercarono di frenare queste istanze e di provocare un cambiamento di regime.

    Il colonnello Claus Schenk von Stauffenberg , principale organizzatore della resistenza contro Hitler e il nazismo.

    I primi tentativi di bloccare i progetti espansionistici di Hitler vennero organizzati da alcuni generali venuti a conoscenza dei piani del Führer a partire dalla famosa riunione del 5 novembre 1937; in particolare il generale Ludwig Beck , capo di Stato maggiore generale dell'esercito, si oppose fermamente in una serie di memorandum alle scelte politiche della Germania nazista; non supportato dagli altri comandanti in capo della Wehrmacht, Beck finì per dimettersi nel 1938 ma rimase un punto di riferimento fondamentale per gli ufficiali tedeschi oppositori del nazismo. Il suo successore Franz Halder in un primo tempo mostrò uguale avversione per i piani di Hitler e organizzò insieme ad altri ufficiali un vero e proprio tentativo di colpo di Stato durante la crisi dei Sudeti , ma il progetto venne poi abbandonato dopo il nuovo successo di Hitler alla Conferenza di Monaco [135] . Da quel momento i generali, impressionati dalla determinazione e dalle vittorie del Führer si adeguarono alla situazione e eseguirono disciplinatamente i loro compiti operativi sul campo; all'interno dell' Abwehr (il servizio segreto dell'esercito) l'ammiraglio Wilhelm Canaris e il colonnello Hans Oster cercarono di intralciare la guerra di aggressione nazista fornendo informazioni agli alleati ma in concreto non ottennero risultati. Furono invece alcuni ufficiali più giovani che organizzarono il piccolo nucleo della resistenza interna alla Wehrmacht, decisi anche ad adottare metodi violenti per fermare la guerra sempre più aggressiva e nefasta condotta dal Terzo Reich [136] .

    I due personaggi centrali nel movimento di resistenza interno alla Wehrmacht furono infatti il colonnello Henning von Tresckow , attivo nel quartier generale del Gruppo d'armate Centro sul fronte orientale, che divenne un centro decisivo di cospirazione, e il colonnello Claus Schenk von Stauffenberg che, subentrato più tardi a von Trescow nella guida della congiura, organizzò nel 1944 il tentativo di uccidere Hitler e di rovesciare il potere nazista, sfruttando la sua posizione di comando delle truppe di riserva dell'esercito in Patria (l' Ersatzheer ) [137] . Dopo i ripetuti fallimenti, per una serie di circostanze casuali, dei tentativi di attentato organizzati da von Trescow nel 1943, il 20 luglio 1944 il colonnello von Stauffenberg riuscì a compiere l'attentato nel bunker di Rastenburg ed a innescare il colpo di Stato (operazione Valkiria ), nonostante Hitler fosse sfuggito alla morte. L'organizzazione antinazista era diffusa nelle strutture di comando dell'esercito di riserva nel Reich (generale Friedrich Olbricht ) e nei comandi delle forze di occupazione in Francia (generale von Stulpnagel ); erano inoltre coinvolti i generali a riposo Beck, von Witzleben , Hoepner ed in parte i feldmarescialli Rommel e von Kluge [138] .

    Nonostante qualche successo iniziale, soprattutto in Francia, il colpo di Stato terminò con un completo fallimento a causa della pronta reazione del Führer, di Goebbels e di Himmler, degli errori dei congiurati, delle incertezze del feldmaresciallo von Kluge, e della sostanziale fedeltà a Hitler ed all'ordine costituito della quasi totalità degli ufficiali e dei soldati della Wehrmacht. In pochi giorni la rivolta fu sedata, i principali cospiratori furono uccisi (come Olbricht e Stauffenberg) o si suicidarono (come Witzleben, Kluge e Trescow) [139] . Nei mesi successivi l'apparato nazista effettuò una sanguinosa repressione all'interno della Wehrmacht, intimidendo gli ufficiali, rafforzando con misure draconiane la disciplina e organizzando strutture di controllo politico (i cosiddetti Nationalsozialistische Führungsoffiziere , NSFO, "ufficiali nazionalsocialisti con funzioni di guida") per consolidare la fedeltà e la resistenza delle truppe [140] .

    Nell'ultima fase del conflitto si verificarono fenomeni di disgregazione e cedimento tra i reparti al fronte e aumentò il numero dei disertori che assommarono complessivamente durante tutta la guerra a circa 100.000 soldati. I comandi della Wehrmacht adottarono provvedimenti molto rigidi per evitare il diffondersi del fenomeno: le corti marziali trattarono circa 35.000 casi di diserzione e in 22.750 inflissero la pena di morte che venne poi eseguita in circa 15.000 casi [141] . Tuttavia, nel complesso, i soldati della Wehrmacht, impegnati nella "quotidianità della guerra", vincolati psicologicamente (in particolare le classi d'età più giovane) al giuramento prestato direttamente a Hitler, e ancora in parte fiduciosi miracolisticamente nelle possibilità di successo legate alle promesse del Führer, continuarono a combattere agli ordini del regime nazista fino alla totale disfatta e al crollo del Terzo Reich [142] .

    Il mito della "Wehrmacht pulita"

    Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Mito della Wehrmacht pulita .

    Alla fine degli anni '40 gruppi di ex ufficiali e veterani della Wehrmacht cercarono di eludere le colpe delle forze armate e contribuirono a creare e diffondere (nell'opinione pubblica e nella storiografia) la convinzione che la Wehrmacht fosse stata un'organizzazione apolitica, in continuità con la Reichswehr , e che fosse stata in gran parte estranea ai crimini della Germania nazista , essendosi comportata altrettanto onorevolmente delle forze armate degli Alleati Occidentali. A partire dal 1950, nell'ambito del riarmo della Repubblica Federale Tedesca, gli Alleati sostennero il mito considerando la sua utilità in una prospettiva di interesse pubblico. Negli ultimi decenni del XX secolo e nel XXI secolo tale falsa concezione è stata ampiamente demistificata dalla storiografia.

    Note

    1. ^ ( EN ) Numeri e statistiche , su feldgrau.com . URL consultato il 17 dicembre 2010 .
    2. ^ Knopp , p. 5
    3. ^ ( EN ) The Avalon Project - The Versailles Treaty (1919) , su avalon.law.yale.edu . URL consultato l'8 dicembre 2010 . Articolo 160. - 1. By a date which must not be later than March 31, 1920, the German Army must not comprise more than seven divisions of infantry and three divisions of cavalry. After that date the total number of effectives in the Army of the States constituting Germany must not exceed one hundred thousand men, including officers and establishments of depots. (...) The total effective strength of officers, including the personnel of staffs, whatever their composition, must not exceed four thousand. (...) The following units may each have their own depot: An Infantry regiment; A Cavalry regiment; A regiment of Field Artillery; A battalion of Pioneers. 3. The divisions must not be grouped under more than two army corps headquarters staffs. The maintenance or formation of forces differently grouped or of other organisations for the command of troops or for preparation for war is forbidden. The Great German General Staff and all similar organisations shall be dissolved and may not be reconstituted in any form. The officers, or persons in the position of officers, in the Ministries of War in the different States in Germany and in the Administrations attached to them, must not exceed three hundred in number and are included in the maximum strength of four thousand laid down in the third sub-paragraph of paragraph (1) of this Article .
    4. ^ a b c d e Salmaggi Pallavisini 1981 , p. 14
    5. ^ a b c d e f g h Ferruccio Gattuso, Il "complesso" di Versailles portò la Germania al riarmo , su storiain.net . URL consultato l'11 dicembre 2010 (archiviato dall' url originale il 20 maggio 2011) .
    6. ^ Stedman 2005 , pp. 6-8 .
    7. ^ Stedman 2005 , p. 5 .
    8. ^ a b Zaloga , p. 13
    9. ^ a b Zaloga , pp. 14-15
    10. ^ a b Stedman 2005 , pp. 7-8 .
    11. ^ Stedman 2005 , p. 7 .
    12. ^ a b Corni , pp. 19-21
    13. ^ a b c d e f g h i j Salmaggi Pallavisini 1981 , p. 15
    14. ^ Mollo , p. 10.
    15. ^ Hastings , p. 10. L'autore descrive l'esercito tedesco come "la forza combattente di gran lunga superiore tra quelle schierate in campo nella seconda guerra mondiale".
    16. ^ Hastings , p. 408.
    17. ^ a b c d ( EN ) Kriegsmarine - storia fino al 1939 , su u47.org . URL consultato il 7 dicembre 2010 .
    18. ^ Thomas H. Flaherty (a cura di), Il Terzo Reich - Guerra sul mare , Hobby & Work, 1993, pp. 17 - 20. ISBN 88-7133-047-1
    19. ^ ( EN ) A secret aviation school , su airpages.ru . URL consultato il 5 dicembre 2010 .
    20. ^ Silvestri 2002 , p. 1071
    21. ^ Bishop 2008 , p. 9
    22. ^ Bishop 2008 , p. 10
    23. ^ ( EN ) International Naval Intervention and Protection Force 1936 , su rwhiston.wordpress.com . URL consultato il 3 dicembre 2010 .
    24. ^ Beevor 2006 , p. 335.
    25. ^ Thomas, Hugh. The spanish civil war , Penguin Books, London, 2001, p. 944
    26. ^ Vallette/Bouillon, Monaco , Cappelli, Rocca San Casciano, 1968
    27. ^ 12 marzo 1938: Hitler annette l'Austria, www.ilsole24ore.it , su ilsole24ore.com . URL consultato l'8 dicembre 2010 .
    28. ^ ( DE ) Sito tedesco sull'Anschluss , su traunsteiner-tagblatt.de . URL consultato l'8 dicembre 2010 (archiviato dall' url originale il 5 marzo 2012) .
    29. ^ Salmaggi Pallavisini 1981 , p. 8
    30. ^ Salmaggi Pallavisini 1981 , pp. 8-9
    31. ^ Innocenti 2000 , p. 10
    32. ^ Salmaggi Pallavisini 1981 , p. 9
    33. ^ ( EN ) La conferenza di Monaco , su ww2db.com . URL consultato il 4 dicembre 2010 .
    34. ^ ( EN ) Marder (Marten) Series , su achtungpanzer.com . URL consultato il 6 febbraio 2010 .
    35. ^ ( EN ) Panzerkampfwagen 35(t) , su achtungpanzer.com . URL consultato il 4 dicembre 2010 (archiviato dall' url originale il 2 dicembre 2010) .
    36. ^ Zaloga , p. 14
    37. ^ a b c Zaloga , p. 35
    38. ^ Zaloga , p. 51
    39. ^ Zaloga , pp. 36-42
    40. ^ Shirer 1990 , pp. 955-957.
    41. ^ Shirer 1990 , pp. 957-966.
    42. ^ Zaloga , p. 86
    43. ^ Il Piano Z prevedeva la costruzione, tra il 1939 ed il 1946, di 800 unità, al costo di 33 miliardi di Reichsmark. Tra le altre, avrebbero dovuto entrare in servizio 13 tra navi ed incrociatori da battaglia e quattro portaerei . L'intero piano fu interrotto all'invasione della Polonia, ed il materiale utilizzato per la costruzione di sottomarini. Per una panoramica completa del Piano Z vedere german-navy.de . URL consultato il 2 aprile 2009 .
    44. ^ Allo scoppio della seconda guerra mondiale, la Kriegsmarine era di dimensioni relativamente modeste. Contava infatti appena 11 grandi unità, 21 cacciatorpediniere e 57 U-Boot. Vedere german-navy.de . URL consultato il 2 aprile 2009 .
    45. ^ Le operazioni della Kriegsmarine su german-navy.de , su german-navy.de . URL consultato il 2 aprile 2009 .
    46. ^ Le navi ausiliarie su german-navy.de , su german-navy.de . URL consultato il 2 aprile 2009 .
    47. ^ german-navy.de . URL consultato il 2 aprile 2009 .
    48. ^ I sottomarini tedeschi affondati su uboat.net , su uboat.net . URL consultato il 2 aprile 2009 .
    49. ^ La pagina degli u-boote su german-navy.de , su german-navy.de . URL consultato il 2 aprile 2009 .
    50. ^ Keegan , p. 111.
    51. ^ Keegan , p. 100 e 111. Il primo ministro scrisse: "l'unica cosa che mi abbia veramente spaventato durante la guerra fu il pericolo degli U-Boot".
    52. ^ Keegan , pp. 111-114.
    53. ^ Le divisioni di marina tedesche , su feldgrau.com . URL consultato il 2 aprile 2009 .
    54. ^ Knopp , pp. 58-60.
    55. ^ Knopp , pp. 61-64.
    56. ^ Knopp , pp. 65-69.
    57. ^ Knopp , pp. 70-78.
    58. ^ Shirer 1990 , pp. 1157-1192.
    59. ^ Shirer 1990 , pp. 1239-1252.
    60. ^ Shirer 1990 , pp. 1215-1220 e 1234-1239.
    61. ^ Bauer 1971 , vol. III, pp. 111-112 e 122-125.
    62. ^ Bauer 1971 , vol. III, p. 108.
    63. ^ Bauer 1971 , vol. III, pp. 74-78.
    64. ^ Bauer 1971 , vol. III, pp. 78-83.
    65. ^ La battaglia di Creta , su crete-1941.org.uk . URL consultato il 2 aprile 2009 (archiviato dall' url originale il 18 giugno 2007) .
    66. ^ erano il 3º battaglione da ricognizione ed il 39º battaglione anticarro della 5. Leichte-Division (5ª divisione leggera) - Irving , cap. VII, p. 79
    67. ^ Irving , cap. VII, p. 82
    68. ^ Glantz/House 2010 , p. 429.
    69. ^ Bauer 1971 , vol. III, pp. 182-183.
    70. ^ Shirer 1990 , p. 1326.
    71. ^ Irving , cap. XIII, pp. 196-197
    72. ^ Irving , cap. VIII, IX, X, XI, XII e XIII
    73. ^ Irving , cap. XIV, p. 203
    74. ^ Il generale Fritz Bayerlein , capo di stato maggiore del DAK (che in futuro diventerà il comandante della Panzer Lehr ) e in quel momento comandante ad interim in quanto Rommel era stato ferito, riferì che Albert Kesselring , responsabile per la Wehrmacht del fronte sud appoggiò il punto di vista di Rommel dicendogli: "in qualche modo riusciremo a procurarle i necessari rifornimenti" - Irving , cap. XIII, p. 198
    75. ^ Irving , cap. XIII, p. 189
    76. ^ Irving , cap. XVII, p. 254
    77. ^ Irving , cap. XIX, pp. 281-292
    78. ^ Irving , cap. XIX, p. 292
    79. ^ ( EN ) Deutsch-Italienische Panzerarmee , su axishistory.com . URL consultato il 5 dicembre 2010 .
    80. ^ ( EN ) Heeresgruppe Afrika , su axishistory.com . URL consultato il 5 dicembre 2010 .
    81. ^ Irving , cap. XXI, p. 305
    82. ^ Knopp , pp. 128-130.
    83. ^ Knopp , pp. 131-134.
    84. ^ Knopp , pp. 135-136.
    85. ^ Bauer , vol. IV, p. 129.
    86. ^ Glantz/House 2010 , p. 441.
    87. ^ Glantz/House 2010 , pp. 247-249.
    88. ^ Glantz/House 2010 , pp. 249-263.
    89. ^ Bauer , vol. V, pp. 272-285.
    90. ^ Bauer , vol. VI, pp. 48 e 121-128.
    91. ^ Bauer , vol. VI, pp. 157-189 e 267-306.
    92. ^ Bellamy 2010 , pp. 693-724.
    93. ^ Bauer , vol. VII, pp. 63-85
    94. ^ Bauer , vol. VII, pp. 170-211.
    95. ^ Bauer 1971 , vol. VII, pp. 89-119. Vennero evacuati via mare tra il 15 gennaio ed il 30 aprile 1945 300.000 soldati e 962.000 civili.
    96. ^ Bauer 1971 , vol. VII, pp. 222-233.
    97. ^ Bauer , vol. VII, p. 234.
    98. ^ Salmaggi Pallavisini 1981 , p. 734.
    99. ^ Bauer , vol. VII, pp. 234-235.
    100. ^ Bauer , vol. VII, pp. 217 e 233.
    101. ^ Bauer , vol. VII, p. 235.
    102. ^ Glantz/House 2010 , pp. 397 e 401.
    103. ^ German troops in Italy surrender to the Allies, while Berlin surrenders to Russia's Zhukov. , su history.com . URL consultato il 12 dicembre 2010 .
    104. ^ ( EN ) Graf Zeppelin - german-navy.de , su german-navy.de . URL consultato il 3 dicembre 2010 .
    105. ^ ( EN ) Generaloberst Heinz Wilhelm Guderian su achtungpanzer.com , su achtungpanzer.com . URL consultato il 17 dicembre 2010 .
    106. ^ ( EN ) Blitzkrieg - The successful German tactic of rapidly advancing armored forces and massive air support , su 2worldwar2.com . URL consultato il 9 dicembre 2010 (archiviato dall' url originale il 12 dicembre 2009) .
    107. ^ ( EN ) The Avalon Project - The Versailles Treaty (1919) , su avalon.law.yale.edu . URL consultato il 12 dicembre 2010 . Articolo 171
    108. ^ ( EN ) The Avalon Project - The Versailles Treaty (1919) , su avalon.law.yale.edu . URL consultato il 12 dicembre 2010 . Articolo 181
    109. ^ Hermann Göring - (1893-1946) - Jewish library , su jewishvirtuallibrary.org . URL consultato il 4 novembre 2010 .
    110. ^ Panzer General di Heinz Guderian
    111. ^ Knopp , pp. 10-11.
    112. ^ Knopp , pp. 7-8 e 186-188.
    113. ^ Knopp , pp. 140-142.
    114. ^ Knopp , pp. 147-148.
    115. ^ Knopp , pp. 154-164.
    116. ^ Knopp , pp. 164-172.
    117. ^ Knopp , pp. 172-174.
    118. ^ Bartov , pp. 181 e 184, l'autore riferisce che, secondo le autorità sovietiche, l'esercito tedesco all'est distrusse durante la guerra 1.170 città e 70.000 villaggi.
    119. ^ Knopp , pp. 174-183.
    120. ^ knopp , pp. 188-191.
    121. ^ Knopp , pp. 191-192.
    122. ^ Knopp , p. 196.
    123. ^ Knopp , pp. 192-193.
    124. ^ Knopp , pp. 195-196.
    125. ^ The Werhmacht War Crimes Bureau within the High Command of the Werhmacht , su cwporter.com . URL consultato il 12 dicembre 2010 . estratto a cura del traduttore dalla traduzione in inglese del libro "Verbrechen an der Wehrmacht" di Franz W. Seidler, vol. 1, 2006, vincitore del premio " Pour le Mérite " per la storia militare in Germania.
    126. ^ Thamer 1993 , pp. 839-840.
    127. ^ I Wehrkreise , su okh.it . URL consultato il 7 dicembre 2010 .
    128. ^ Anthony Read, Alla corte del Führer. Göring, Goebbels e Himmler: intrighi e lotta per il potere nel Terzo Reich , Milano, Mondadori (Le scie), 2006, ISBN 88-04-55873-3 .
    129. ^ a b Glantz/House 2010 , p. 447.
    130. ^ Knopp , p. 5.
    131. ^ Bauer 1971 , vol. V, p. 54.
    132. ^ Bellamy 2010 , p. 5.
    133. ^ Knopp , p. 11.
    134. ^ Knopp , pp. 83-84.
    135. ^ Knopp , pp. 32-36 e 38-39.
    136. ^ Knopp , pp. 210-214.
    137. ^ Knopp , pp. 206-226.
    138. ^ Knopp , pp. 239-243.
    139. ^ Knopp , pp. 242-254.
    140. ^ Knopp , pp. 276-277.
    141. ^ Knopp , pp. 230-233.
    142. ^ Knopp , pp. 274-275.

    Bibliografia

    In italiano

    • Omer Bartov, Fronte orientale. Le truppe tedesche e l'imbarbarimento della guerra (1941-1945) , Bologna, il Mulino, 2003, ISBN 88-15-09091-6 .
    • Eddy Bauer, Storia controversa della seconda guerra mondiale (sette volumi) , 1971, ISBN non esistente.
    • Antony Beevor, La guerra civile spagnola , Milano, Rizzoli, 2006, ISBN 88-17-01048-0 .
    • Antony Beevor, Stalingrado , Roma, Bur, 1998, ISBN 88-17-25876-8 .
    • Chris Bellamy, Guerra assoluta , 2010, ISBN 978-88-06-19560-1 .
    • Chris Bishop, Gli squadroni della Luftwaffe , Roma, L'Airone, 2008, ISBN 978-88-7944-929-8 .
    • Paul Carell, La campagna di Russia 1941-1944 , 2000, ISBN 88-17-25904-7 .
    • Gustavo Corni, Hermann Göring - l'uomo d'acciaio , Giunti Gruppo Editoriale, 1998, ISBN 88-09-76243-6 .
    • David Glantz/Jonathan House, La Grande Guerra Patriottica dell'Armata Rossa , 2010, ISBN 978-88-6102-063-4 .
    • Max Hastings, Overlord. Il D-Day e la battaglia di Normandia , Milano, Mondadori, 1985, ISBN non esistente.
    • Joe J. Heydecker, La mia guerra. Sei anni nella Wehrmacht di Hitler. Rapporto di un testimone , Roma, Editori Riuniti, 2002, ISBN 88-359-5270-0 .
    • Marco Innocenti,I cannoni di settembre , Milano, Mursia, 2000, ISBN 88-425-2732-7 .
    • David Irving, La pista della volpe , Milano, Mondadori, 1979, ISBN non esistente.
    • John Keegan, Uomini e battaglie della seconda guerra mondiale , Milano, Rizzoli, 1989, ISBN 88-17-33471-5 .
    • Guido Knopp,Wehrmacht , Milano, Corbaccio, 2010, ISBN 978-88-6380-013-5 .
    • Andrew Mollo, Le forze armate della seconda guerra mondiale , Novara, De Agostini, 1982, ISBN non esistente.
    • Cesare Salmaggi - Alfredo Pallavisini, Continenti in fiamme, 2194 giorni di guerra - cronologia della seconda guerra mondiale , Milano, Selezione dal Reader's Digest Arnoldo Mondadori editore, 1981, ISBN non esistente.
    • William L. Shirer, Storia del Terzo Reich , Torino, Einaudi, 1990, ISBN 88-06-11698-3 .
    • Bologna Hans-Ulrich Thamer, Il Terzo Reich , Il Mulino, 1993, ISBN 88-15-04171-0 .
    • Steven J. Zaloga, L'invasione della Polonia - la guerra lampo , Milano, Osprey Publishing, 2008, ISBN non esistente.

    In inglese

    • Walter Goerlitz, History of the German General Staff , Westview Press, 1985, ISBN non esistente.
    • Heinz Guderian, Achtung – Panzer! Introduction by Paul Harris , Londra, Brockhampton Press, 1999, ISBN non esistente.
    • Robert Kurtz, German Paratroops, Uniforms, Insignia & Equipment of the Fallschirmjäger in WWII: Uniforms, Insignia & Equipment of the Fallschirmjager in World War II , 2000, ISBN 0-7643-1040-2 .
    • Henry Metelmann, Through Hell for Hitler: A Dramatic First-Hand Account of Fighting With the Wehrmacht , 2001, ISBN 0-9711709-1-6 .
    • Tim Ripley, The Wehrmacht. The German Army in World War II, 1939-1945 (The Great Armies) , 2003, ISBN 1-57958-312-1 .
    • Jorge Rosado e Chris Bishop, German Wehrmacht Panzer Divisions 1939-45 , 2005, ISBN 1-904687-46-6 .
    • Wolfgang Schneider, Panzer Tactics: German Small-Unit Armor Tactics in World War II , 2005, ISBN 0-8117-3244-4 .
    • Robert Stedman, Kampfflieger: Bomber Crewman of the Luftwaffe 1939–1945 , Osprey Publishing, 2005, ISBN 1-84176-907-X .

    In tedesco

    • Martin van Creveld, Kampfkraft. Militärische Organisation und militärische Leistung 1939-1945 , 1989, ISBN 3-7930-0189-X .
    • Uwe Feist, Die Wehrmacht , 2000, ISBN 0-674-02213-0 .
    • Rolf-Dieter Müller, Die Wehrmacht. Mythos und Realität , 1999, ISBN 3-486-56383-1 .
    • Hans Poeppel, W.-K. Prinz v. Preußen e K.-G. v. Hase, Die Soldaten der Wehrmacht , 1998, ISBN 3-7766-2057-9 .

    Voci correlate

    Altri progetti

    Collegamenti esterni

    Controllo di autorità VIAF ( EN ) 130135419 · ISNI ( EN ) 0000 0001 2178 9424 · LCCN ( EN ) no2015002790 · GND ( DE ) 4064995-7 · BNF ( FR ) cb11880872d (data) · WorldCat Identities ( EN ) viaf-130135419
    Wikimedaglia
    Questa è una voce in vetrina , identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità .
    È stata riconosciuta come tale il giorno 24 febbraio 2006 — vai alla segnalazione .
    Naturalmente sono ben accetti suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

    Segnalazioni · Criteri di ammissione · Voci in vetrina in altre lingue · Voci in vetrina in altre lingue senza equivalente su it.wiki