Concursul muzical "Eurovision

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Concursul muzical "Eurovision
Eurovision Song Contest Logo.png
Sigla generică a evenimentului
Loc Europa
Ani 1956 - în curs de desfășurare
Frecvență anual
Gasit de Marcel Bezençon
La tine acasa Mai
Tip muzical
Organizare EBU
Site-ul oficial eurovision.tv

Eurovision Song Contest ( de asemenea , doar Eurovision sau acronimul ESC), în limba italiană , de asemenea, Eurovision Song Grand Prix, [1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] este un festival internațional de muzică născut în Lugano în 1956 și organizat anual de către membrii Uniunii Europene de Radio .

De la prima ediție în 1956 , competiția a fost difuzat în fiecare an , fără întrerupere , în întreaga lume, cu excepția 2020 [8] , făcându - l unul dintre cele mai longevive muzicale internaționale programe de televiziune vreodată [9] . De asemenea , este cel mai urmat eveniment non-sportiv din lume [10] : cifrele de audiență în ultimii ani la nivel internațional au fost estimate între 100 [11] și 600 de milioane [12] .

Concursul este difuzat în direct pe principalele și non-principalele canale, într - o mare parte a Europei pe Eurovision rețea, precum și în unele din Asia , Oceanic , Africa și America de Nord țări. Cu noul mileniu, CES este , de asemenea , difuzat prin internet, între 2000 și 2017 printr - un anumit jucător [13] , iar din 2016 evenimentul a fost transmis în direct pe oficial YouTube canal al evenimentului. [14] [15]

Istorie

Nașterea și scopul

Lys Assia , primul câștigător al Eurovision Song Contest

În anii 1950 , The al doilea război mondial a fost tocmai sa încheiat și țările europene au fost ocupat reconstruirea orașelor lor, caută o modalitate de a lăsa în urmă fricțiunile din trecut. Între timp, televiziunea a fost primii pași, și cu nașterea Uniunii Europene de Radiodifuziune în 1950 , un program de televiziune a fost solicitată , care ar putea implica și uni diferitele națiuni.

Sergio Pugliese , dramaturg italian și jurnalist, a sugerat concentrandu - se pe un concurs de canto, luând Festivalul de la Sanremo ca model, în care diferitele state europene ar putea lua parte. Ideea a apelat la Marcel Bezençon , apoi director general al EBU, iar după mai multe întâlniri în diverse locații, la 19 octombrie anul 1955 , la Palazzo Corsini alla Lungara , la Roma [16] , data la care va lua Eurovision Song Contest începe. [17]

Primii ani

Prima ediție a avut loc în anul următor, 24 mai , anul 1956 , la teatrul Kursaal din Lugano , Elveția , cu participarea a 7 tari: Italia , Olanda , Elveția , Belgia , Germania de Vest , Franța șiLuxemburg , care a adus 2 piese fiecare. Prima ediție a fost câștigată de gazde cu abții de către Lys Assia și a fost singura ediție în care au fost anunțate scoruri nici doilea , nici terțe încadrate, nici respective. Inițial, Austria, Danemarca și Marea Britanie erau așteptate să participe, însă radiodifuzorii nu s-au înregistrat la timp, amânând debutul pentru anul următor.

Sa decis ca evenimentul va fi găzduit la rândul său , de către țările participante, iar pentru a doua ediție Germania de Vest a fost selectată, aducând festivalul nou - născut în țara de Hesse , în Frankfurt am Main . În acest an ponderea participanților a crescut la 10, cu debuturile din Austria , Danemarca și Regatul Unit , în consecință, țările participante au fost lăsate să aducă doar o singură melodie, deși duete au fost admise pentru prima dată. Olanda a câștigat, reprezentată de Corry Brokken cu als Net Toen , iar regula a fost introdusă că țara câștigătoare va fi invitat să organizeze și să gazdă următoarea ediție. Mai mult decât atât, datorită prelungirii duratei excesive a performanței italiene a Nunzio Gallo ( a șasea clasificate) , care cu său Corde chitarra della Miei , ocupat 5:09 minute de transmisie, a fost introdusă o limită de durată pentru melodii la 3:00 minute.

Următoarele două ediții, 1958 și 1959 , au fost găzduite respectiv de Hilversum (Olanda) și Cannes (Franța) și a văzut debutul altor două națiuni: Suedia și Principatul Monaco . Performanța italiană a Domenico Modugno în 1958 cu Nel blu pictate di blu , în ciuda fiind clasificate în doar locul 3, a rămas una dintre cele mai performante emblematice si ne aminteam din Italia la Eurovision Song Contest. [18] Artistul italian efectuat , de asemenea , în anul următor cu Piove (la revedere fata) terminand pe locul sase din unsprezece participanți.

Anii '60

În 1960 demonstrația sa mutat la capitala Marii Britanii, Londra , ca urmare a refuzului Olandei de a găzdui din nou eveniment. Desfășurarea evenimentului a fost de până la Katie Boyle , un prezentator de televiziune italian-britanic angajat de către BBC , care va merge în jos în istorie pentru că a prezentat 4 ediții ale festivalului cântând. Câștigătorul acestei ediții a fost piesa lui Tom Pillibi , realizat de Jacqueline Boyer , reprezentant al Franței, care a avut loc următoarea ediție , de asemenea , la Cannes. Următoarea ediție vede victoria luxemburgheze Jean-Claude Pascal , cu Nous les Amoureux .

În plus, Norvegia (1960), Spania , Finlanda șiRSF Iugoslavia (1961) , de asemenea , a debutat în acești ani.

Isabelle AUBRET , câștigător pentru Franța în 1962

Micul Marele Ducat al Luxemburgului a fost de acord să găzduiască a șaptea ediție a evenimentului (1962) în capitala același nume , care se va vedea Isabelle AUBRET a treia victorie în Franța, precum și primele sarcini trasate de la 0 puncte pentru unii concurenți.

În ciuda victoriei Franceze, următoarea ediție a fost găzduit din nou de la Londra și a fost prezentat din nou de Katie Boyle. Victoria Danemarcei prin Grethe și Jørgen Ingmann va aduce festivalul la Scandinavia pentru prima dată.

Gigliola Cinquetti , primul câștigător italian în 1964

La Tivolis Koncertsal din Copenhaga, Italia câștigă pentru prima dată , cu vârstă de șaisprezece ani , Gigliola Cinquetti și ei nu sunt vechi , care va aduce evenimentul în peninsula italiană, în special , la Centrul RAI din Napoli , în cazul în care Luxemburg colectează victoria sa a doua , datorită tânăr cântăreț francez France Gall cu poupee de Cire, poupee de fiu . Pentru prima dată , festivalul a ajuns țările din Europa de Est și a fost difuzat în unele dintre ele, inclusiv Uniunea Sovietică . Marele Ducat european este de acord cu gazda Eurovision din nou, care se va vedea victoria austriac Udo Jurgens cu Merci, Chérie . Singurele două țări la debutul în ultimii ani suntPortugalia (1964) și Irlanda (1965). Așa cum este acum obișnuiește, Austria, în calitate de câștigător, a găzduit a douăsprezecea ediție a Eurovision Song Contest , introducerea camerelor de luat vederi în așa-numita camera verde , locul unde interpreții așteaptă rezultatele de la sfârșitul performanțelor lor. In acest an marcheaza prima victorie din Marea Britanie cu Sandie Shaw cu piesa de păpuși pe un șir , care decide să găzduiască evenimentul pentru a treia oara la Royal Albert Hall din Londra. Victoria este acordat de Massiel lui Spania, cu memorabil La, la, la , care dă capitala Spaniei din Madrid , posibilitatea de a - gazdă, pentru prima și singura dată, festivalul.

Ediția 1969 este , de asemenea , amintit ca scena unuia dintre incidentele cel mai jenant din istoria evenimentului , datorită victoriei ex aequo a patru participanți: Franța ( Frida Boccara ), Olanda ( Lenny Kuhr ), Marea Britanie ( Lulu ) și Spania ( Salomé ). Întrucât nu exista un mod de play-off în regulament, cei patru au fost premiați ca câștigători și a apărut un val de nemulțumire printre participanți care a dus la retragerea a trei țări (Finlanda, Norvegia și Suedia) în semn de protest. Mai mult decât atât, această ediție nu era străin polemicile de natură politică, după cum reiese din retragerea Austriei, care a refuzat să participe la un eveniment găzduit de un fascist țară, așa cum a fost Spania sub dictatura DIRECTIVEI Caudillo Francisco Franco .

Anii '70

Dana câștigă ediția 1970, a avut loc la Amsterdam

În 1970 , numai 12 țări au participat la Amsterdam , ca urmare a retragerilor de protest din Finlanda, Norvegia și Suedia, precum și retragerea surpriză a Portugaliei . Câștigătorul este Dana , cu tot felul de Totul pentru Irlanda. Așa-numitele cărți poștale care apar înainte de performanțele sunt introduse pentru prima dată și de regulă este , de asemenea , instituit pentru a preveni situația ex-aequo al anului precedent.

În 1971 , la Teatrul Gaiety din Dublin , Malta a debutat, cu întoarcerea Austria, Finlanda, Norvegia, Portugalia și Suedia. Câștigătorul va fi Séverine cu Un BancPost, arbre ONU, rue une pentru Principatul Monaco. Este introdusă o nouă regulă care limitează numărul de interpreți pe scenă la 6, inclusiv grupuri.

După renunțarea dureroasă a Principatului Monaco, ediția 1972 a fost găzduit la Sala Usher din Edinburgh , unde Luxemburg a făcut un nume pentru el însuși pentru a treia oară cu cantaretul grec Vicky Leandros cu après Toi . Deosebit de surprins a fost concurent irlandez Sandie Jones , care a cântat Ceol Pe Ghrá , complet în irlandeză scoțiană .

Gazdele Luxemburg evenimentul din nou pe 07 aprilie 1973 , la Théâtre Municipal din Luxemburg , triumfând din nou cu iconice Tu reconnaîtras TE de cântăreața franceză Anne-Marie David . În această ediție , primele debuturi non-europene țări: Israel , care provoacă îngrijorare mult, rezultând într - o consolidare a securității. În 1973 regula care restricționa gama de limbi folosite de cântăreți a fost abolită, dar din cauza rezultatelor slabe obținute în anii precedenți, Austria și Malta se retrag.

ABBA câștigă pentru Suedia în 1974

În 1974 evenimentul a fost găzduit de Domul din Brighton și a văzut debutul Greciei ( pe atunci încă o monarhie ) și retragerea Franței, din cauza dispariția bruscă a președintelui , apoi Republicii din Georges Pompidou . Suedia a câștigat pentru prima dată , cu ABBA si una dintre cele mai mari succese lor, Waterloo , în fața Italiei reprezentat de Gigliola Cinquetti cu Sì.

În 1975 , la Stockholm , a fost prima dată pentru Turcia , cu retragerea bruscă a Greciei și victoria Olandei cu memorarea și Ding-a-dong . Mai târziu , sa descoperit că Grecia și- a retras din cauza conflictului cu Turcia, care a izbucnit după invazia Ciprului , de fapt , cele două țări se vor întâlni doar în 1978.

Grupul Brotherhood of Man câștigă pentru Marea Britanie în 1976

În 1976 , la Al Congresgebouw din Haga , Austria și Grecia , întoarcerea și Suedia, Turcia și Malta se pensioneze, cu victoria fraternitatea omului cu Save sărutări pentru mine pentru Regatul Unit.

Ediția 22 este găzduit încă o dată în Londra și în acest an Suedia returnări și Iugoslavia retrage. Franța triumfă din nou cu Marie Myriam cu L'Oiseau et l'enfant . Tunisia era de așteptat să participe, totuși țara s-a retras în ultimul moment fără a declara cauza.

În 1978 , The Palais des Congrès din Paris , a găzduit evenimentul, care a văzut revenirea Danemarcei (retras în 1967) și Turcia, cu prima victorie a Israelului de către Izhar Cohen și alfa - beta cu A-Ba-Ni Bi . În timpul live difuzat, radiodifuzorul iordanian a întrerupt difuzarea, declarând Belgia (locul 2) , câștigătorul din cauza relațiilor cu statul Israel. [19]

În 1979 Eurovision a fost găzduit pentru prima dată de către o țară din afara Europei, de fapt, a avut loc la Ierusalim , Israel . Acest lucru determină retragerea Turciei, care a refuzat să participe la un subiect teritoriu încă de conflict, cu toate acestea gazdele câștiga cu Aliluia de la Gali Atari & Milk & Honey .

Anii 1980

Johnny Logan câștigă în 1980 pentru Irlanda

Ediția 1980 a fost găzduită de Congresgebouw de la Haga , și a văzut participarea pentru prima și singura dată de un stat african, Maroc , și se retrage lui Israel și Monaco. Câștigătoare va fi Johnny Logan cu ce e Încă un an pentru Irlanda.

În 1981 evenimentul a avut loc din nou în Dublin , și a văzut prima retragere a Italiei și Maroc. Cipru face sa de debut, și atât Iugoslavia și Israel se vor întoarce. Marea Britanie câștigă pentru a patra oară cu Bucks Fizz și lor Efectuarea Your Mind Up .

În 1982 , la Centrul de Conferințe al Harrogate , absența Italia continuă , flancat de Grecia și Franța, iar ediția este câștigat de Ein bisschen Frieden , cântată de Nicole pentru Germania de Vest.

În 1983 Eurovision a avut loc la Munchen , cu întoarcerea Italia, Franța și Grecia, dar cu retragerea Irlandei. Ediția va fi câștigat din nou de Luxemburg cu Corinne Hermès cu Si La Vie est Cadeau .

Ediția 1984 a fost găzduit pentru a doua oară la Théâtre Municipal din Luxemburg , și cu condiția pentru intrarea Islandei în evenimentul (care nu sa întâmplat din cauza lipsei de fonduri). Grecia (la inițiativa ERT ) și Israel (să respecte sărbătoarea evreiască de Yom HaZikaron ) au retras, dar Irlanda se întoarce. Concursul este câștigat de Suedia cu Herreys frații cu melodia Diggi-Loo Diggi-Ley.

În 1985 Suedia a găzduit evenimentul în Gothenburg , unde a avut loc retragerea din Țările de Jos și a Iugoslaviei și întoarcerea Greciei și Israel. Victoria a mers în Norvegia cu Bobbysocks cu La det biciui .

În 1986 , în Bergen , Islanda a făcut debutul, cu retragerea Greciei și Italiei, precum și întoarcerea Iugoslaviei și Țările de Jos, cu prima victorie a Belgiei , de Sandra Kim , cel mai tânăr câștigător al evenimentului.

Victoria din Belgia, care a decis să găzduiască evenimentul, a deschis un litigiu între cele două posturi audiovizuale belgiene: RTBF (în limba franceză) și VRT (în limba olandeză), deoarece ambele aspirau să organizeze evenimentul. În cele din urmă sa decis că organizația va merge la RTBF, iar această ediție a văzut întoarcerea Grecia și Italia , iar a doua victorie pentru irlandezul Johnny Logan cu Hold Me Now .

În 1988 Dublin găzduiește evenimentul din nou, dar vede descalificarea Ciprului, din cauza unei încălcări a regulamentului privind publicarea persoanelor fizice. Elveția câștigă pentru prima dată din 1956 , datorită canadian cântăreț Céline Dion cu Ne partez pas sans moi . [20]

În 1989 , Cipru a revenit la Lausanne , după descalificarea din anul precedent și iugoslav de grup Riva a câștigat cu Rock Me. EBU introduce regula, încă în vigoare, a unei limite de vârstă minimă pentru participanții de 16 ani.

Anii '90

Toto Cutugno , câștigător al ediției din 1990 cu Împreună: 1992 .

În 1990 , la Zagreb , Malta a încercat să se întoarcă după 15 ani de absență, ci o regulă de UER, care a limitat numărul de participanți la 22, a împiedicat; aceeași regulă va fi anulată la scurt timp după ce a avut loc evenimentul. Italia câștigă pentru a doua oară cu Toto Cutugno și a lui Împreună: 1992 . Multe cântece ale acelui an au fost dedicate unirea Europei și căderea Zidului Berlinului , care a avut loc la 9 noiembrie, 1989 de .

În 1991 evenimentul a fost găzduit în Cinecittà Studio 15 din Roma , și a văzut revenirea Maltei după retragerea din Țările de Jos. Pentru a doua oară există o egalitate pentru victorie, dar regula introdusă după 1969 a acordat premiul întâi la Carola Häggkvist lui Suedia cu Fångad av en stormvind .

1992 , în Malmö , marchează ultima Participarea ceea ce rămâne din Iugoslavia, iar revenirea Țările de Jos , după retragerea din ediția precedentă, văzând Irlanda câștigător pentru a 4 -a oară cu ce eu? de Linda Martin .

1993 , la Green Glens Arena din Millstreet , marchează debutul Croației , Sloveniei și Bosnia și Herțegovina după căderea Republicii Federale Iugoslavia (și , în consecință , retragerea definitivă a Federației), în plus, din cauza numărului mare de participanți din această ediție, la data de 3 aprilie , o preselectare a avut loc la Ljubljana , The kvalifikācija za Millstreet , care a promovat cele trei rookies. Irlanda câștigă din nou cu Niamh Kavanagh . Această ediție a marcat și ultima participare a Luxemburgului.

În 1994 , Estonia , Lituania , Polonia , România , Rusia , Slovacia și Ungaria a făcut lor de debut în Dublin și Irlanda , din nou , a triumfat cu Paul Harrington și Charlie McGettigan lui Rock „n“ roll pentru copii. Având în vedere numărul mare de participanți, se stabilește o regulă: ultimele 7 poziții ale ediției anterioare au pierdut dreptul de a participa la ediția următoare. Italia este absentă din această ediție și din următoarele două ediții.

40 -a ediție a concursului Eurovision a fost , de asemenea , a avut loc la Dublin , Irlanda , ceea ce face țara pentru a găzduit ediții mai consecutive. Norvegia câștigă pentru a doua oară datorită Secret Garden cu piesa pur instrumental Nocturne .

În 1996 , la Oslo Spektrum din Oslo , ca și în 1993, a fost efectuată o preselecție a melodiilor candidate, iar din cei 29 de participanți (Norvegia a fost admisă direct) 22 au fost selectați de juriile naționale care și-au exprimat votul pe baza audio înregistrări câteva melodii. Victoria a revenit la Eimear Quinn lui Irlanda cu The Voice , dar ediția este , de asemenea , amintit pentru performanța croat Maja Blagdan care cu ea Ljubav Sveta a atins cea mai mare nota din istoria evenimentului.

Jalisse după victoria de la Festivalul de la Sanremo 1997

În 1997 , din nou în Dublin , Italia revine cu Jalisse și lor râurile de cuvinte . Duo -ul este dat ca un favorit, dar locul patru și Marea Britanie câștigă evenimentul cu Katrina și valurile și lor Iubirea Shine a Light . În urma controversa care a izbucnit în ceea ce privește un posibil sabotaj de către radiodifuzor italian Rai , cu intenția de a nu gazduieste din nou evenimentul, 1997 va fi ultima participare a Italiei (care va reveni abia în 2011). Ediția din 1997 a fost primul în care Dex Premiul Barbara a fost acordat pentru cea mai gravă rochie: primul câștigător a fost cantaretul maltez Debbie Scerri .

1998 , în Birmingham , marchează debutul Macedonia de Nord (inițial cunoscut sub numele de „Fosta Republică Iugoslavă a Macedoniei“), dar câștigător pentru Israel va fi Dana International cu piesa Diva . Această victorie este amintit pentru a fi în primul rând, și numai în prezent, victoria unui transsexual . [21]

În 1999 , în Ierusalim , Suedia câștigă mulțumită Du - mă la cer dvs. de Charlotte Nilsson și un special Act final se efectuează pentru sfârșitul primului mileniu , în care prezentatorii și concurenții au cântat Hallelujah .

Anii 2000

Ediția 2000 a avut loc la Globen la Stockholm , în cazul în care Letonia a făcut debutul și Brothers Olsen pentru Danemarca , a triumfat cu Fly pe aripi de dragoste , în ciuda Ines' Estonia fiind favorit. NOS (radiodifuzor olandez) a fost forțat să difuzeze doar o parte a ediției , în scopul de a difuza știri cu privire la Enschede focuri de artificii dezastru . Pentru prima dată, evenimentul este difuzat prin internet.

În 2001 , la Stadionul Parken din Copenhaga , Estonia, cu Tanel Padar lui Toată lumea , Dave Benton & 2XL câștigă competiția pentru prima dată. Invitat în timpul actului Interval a fost danez trupa Aqua .

În 2002 , la Tallinn , la doar doi ani de la intrarea în cursă, Letonia a obtinut prima victorie cu Marie lui N I Wanna . Inițial sa crezut că ETV nu ar fi în măsură să organizeze evenimentul, dar datorită unui eveniment caritabil organizat de guvernul estonian, ediția 2002 nu a ratat. Ediția a 47 -a fost , de asemenea , primul care a fost găzduit de o țară aparținând fostului bloc sovietic . [22] În această ediție, în plus, Marcel Bezençon Premiile au fost prezentate pentru prima dată, premiile acordate cea mai buna voce, cel mai bun artist și cea mai bună compoziție muzicală.

În 2003 , la Skonto Arena din Riga , Ucraina a făcut debutul și a câștigat Turcia pentru prima și singura dată cu Sertab Erener lui Everyway That I Can . În ciuda problemelor financiare ale capitalei letone, cea de-a 48-a ediție a avut loc fără greș.

Ruslana câștigă pentru Ucraina în 2004 la Istanbul

În 2004 , în Istanbul , Albania , Andorra , Belarus și Federația Serbiei și Muntenegru a făcut lor de debut, în plus, după doar un an de la debut, Ucraina va câștiga pentru prima dată cu Ruslana lui Dansurile Wild . În acest an, pentru prima dată, se organizează o semifinală care înlocuiește metodele de preselecție adoptate anterior (1993 și 1996) și eliminarea ultimului clasificat (1994-2003).

Alexander Rybak câștigă pentru Norvegia în 2009

În 2005 , la Palatul Sporturilor din Kiev , Bulgaria și Moldova a făcut lor de debut, cu retragerea Libanului în ultimul moment, din cauza refuzului de a difuza prestația cântărețului israelian Shiri Maimon . Grecia va câștiga pentru prima și singura dată cu My Number One de Helena Paparizou .

În 2006 , la Atena , Armenia a făcut debutul și surprinzător a câștigat grupul de hard-rock Lordi pentru Finlanda cu Hard Rock Aleluia . Aceasta este prima victorie a unui cântec hard-rock (precum și prima victorie finlandeză), de asemenea , pentru că Eurovision este de obicei asociat cu pop , Schlager și muzică populară .

În 2007 , Georgia , Serbia ,Muntenegru (ca țări independente) și Republica Cehă a făcut lor de debut în Helsinki și Principatul Monaco a fost retras definitiv. Pentru a câștiga este Marija Šerifović pentru Serbia cu Molitva . Cu toate acestea, Ucraina a trimis unul dintre cele mai performante aminteau de fanii Eurovision la Helsinki: travestit Vjerka Serdjučka cu Dancing Lasha Tumbai .

În 2008 , la Belgrad , a doua semifinală se introduce și San Marino și Azerbaidjan fac lor de debut, însă Austria își retrage argumentând asupra sistemului de vot. Castigatorul va fi Dima Bilan pentru Rusia cu Believe .

Nel 2009 , a Mosca , continua l'assenza di Italia e Austria, mentre San Marino si ritira per problemi finanziari. La Georgia viene squalificata a causa del conflitto con la Russia , ma si assiste al ritorno, dopo 11 anni di assenza, della Slovacchia. La vittoria è della Norvegia con il cantante bielorusso Alexander Rybak e la sua Fairytale .

Anni 2010

Loreen , vincitrice nel 2012
Lena Meyer-Landrut vince per la Germania nel 2010 a Oslo. Ha partecipato anche all'edizione successiva

Nel 2010 , a Bærum , vicino a Oslo , si ritira il principato di Andorra, che non ha più fatto ritorno, accompagnato da Ungheria, Montenegro e Repubblica Ceca, che torneranno, rispettivamente, nel 2011, 2012 e 2015, mentre ritorna la Georgia dopo l'abbandono nell'edizione precedente; a vincere sarà per la seconda volta la Germania con Satellite , di Lena Meyer-Landrut .

Nel 2011 l'Eurovision Song Contest si è tenuto a Düsseldorf e ha visto il ritorno di Italia, Austria, San Marino e Ungheria; vince per la prima volta ea sorpresa l'Azerbaigian con il duo Ell & Nikki e la loro Running Scared , che scalza al secondo posto l'italiano Raphael Gualazzi con Follia d'amore (Madness of Love) .

Nel 2012 , a Baku , ritorna il Montenegro e si ritira, con diverse polemiche riguardanti la sicurezza per la propria delegazione, e oltre il limite consentito dalle regole, l'Armenia (a causa del conflitto del Nagorno Karabakh con l' Azerbaigian ); a vincere sarà nuovamente la Svezia con Loreen e il brano Euphoria .

Conchita Wurst , vincitrice per l'Austria nel 2014

Nel 2013 , a Malmö , si ritirano Turchia e Slovacchia, non più ritornate, Portogallo e Bosnia ed Erzegovina, poi ritornate negli anni a venire, mentre ritorna l'Armenia; vince la danese Emmelie de Forest con la canzone Only Teardrops . Altre due esibizioni ad esser ben ricordate sono quella della russa Dina Garipova e dell'ucraina Zlata Ohnevyč .

Nel 2014 , nuovamente a Copenaghen , presso la B&W-Hallerne , si ritirano Bulgaria, Cipro, Serbia e Croazia per problemi economici e viene concessa una proroga alla Grecia per permettere alla NERIT di subentrare ad ERT dopo l'improvvisa chiusura di quest'ultima. Vince la drag queen austriaca Conchita Wurst con Rise like a Phoenix , che ha causato non poche polemiche in Austria, Russia e Bielorussia; nelle ultime due, le emittenti televisive sono state invitate a non trasmettere l'esibizione, fatto che avrebbe violato le regole dell'UER che pretendono la trasmissione in diretta integrale della manifestazione.

Nel 2015 , a Vienna , debutta, in occasione dei primi 60 anni della manifestazione, l' Australia , con i ritorni di Repubblica Ceca, Cipro e Serbia e il ritiro dell'Ucraina; vince nuovamente la Svezia con il brano Heroes di Måns Zelmerlöw . Quest'edizione viene ricordata anche per le esibizioni di Polina Gagarina per la Russia e de Il Volo per l'Italia, giunta in terza posizione.

Nel 2016 , nuovamente presso il Globen di Stoccolma , si ritira il Portogallo e viene squalificata, a causa di un debito verso l'UER, la Romania. La manifestazione è vinta dall'Ucraina con la cantante Jamala e la controversa 1944 , che ha dato vita a diverse polemiche da parte della Russia, data per favorita insieme all'Australia.

Nel 2017 , nuovamente a Kiev , si ritira la Russia, impossibilitata a partecipare con la cantante selezionata dall'emittente, Julija Samojlova , tuttavia il Portogallo, dopo il suo ritorno, vince per la prima volta con Salvador Sobral e la sua Amar pelos dois .

Duncan Laurence , rappresentante dei Paesi Bassi, vinse l'Eurovision nel 2019

Nel 2018 , presso la Altice Arena di Lisbona , ritorna la Russia dopo il ritiro forzato dell'anno precedente, portando il numero degli Stati in gara a 43 e vedendo trionfare Israele con Netta e la sua Toy .

Nel 2019 il contest è stato ospitato dal Centro congressi di Tel Aviv , che ha visto la prima vittoria dei Paesi Bassi nel XXI secolo grazie a Duncan Laurence e al suo Arcade ; la canzone Soldi di Mahmood per l' Italia si classifica subito alle spalle. Si ritirano da concorsoBulgaria e Ucraina , quest'ultima oltre i tempi limite del regolamento. Ospite durante l' Interval Act è stata la cantante statunitense Madonna .

Anni 2020

I Måneskin , vincitori dell'edizione 2021 con Zitti e buoni .

Nel 2020, l' evento avrebbe dovuto svolgersi all' Ahoy di Rotterdam , nei Paesi Bassi ; tuttavia, la pandemia di COVID-19 in corso non ha permesso il regolare svolgimento della manifestazione, che, per la prima volta nella sua storia, viene annullata, a prove già iniziate [23] . Il giorno in cui si sarebbe dovuta svolgere la finale, il 16 maggio, è andato in onda l'evento Europe Shine a Light , in diretta dallo Studio 21 del Media Park di Hilversum (già sede dell' Eurovision del 1958 ), nel corso della quale sono intervenuti artisti selezionati originariamente per l'ESC, che hanno inviato una clip registrata mentre cantavano il brano Love Shine a Light , oltre che diversi vincitori e concorrenti delle precedenti edizioni. Nello stesso anno, il 26 giugno, Netflix ha distribuito Eurovision Song Contest - La storia dei Fire Saga , film ispirato all'evento.

L'evento è stato rinviato al 2021 : la città e l'arena vengono riconfermate; molte nazioni confermano anche gli artisti che erano stati designati per l'edizione precedente, seppur con brani più recenti. Ritornano laBulgaria e l' Ucraina , assenti dal 2019, mentre l' Armenia , il Montenegro e l'Ungheria scelgono di ritirarsi. La Bielorussia è stata esclusa in quanto il brano presentato non è risultato conforme al regolamento della manifestazione. A vincere la manifestazione sono stati gli italiani Måneskin con il brano Zitti e buoni , già vincitore del Festival di Sanremo , portando l'Italia ad aggiudicarsi la manifestazione per la terza volta nella propria storia e dopo 31 anni.

Partecipazioni

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipazioni mancate all'Eurovision Song Contest .

Europa

La trasmissione di tutte le edizioni dell'Eurovision nel mondo

In Europa la maggioranza degli stati ha preso parte almeno una volta all'Eurovision Song Contest, tuttavia alcuni di essi si sono ritirati dalla manifestazione per differenti motivi, e questi stati sono: Andorra , Bosnia ed Erzegovina , Lussemburgo , Monaco , Slovacchia e Turchia .

Gli unici stati sovrani europei a non aver ancora partecipato sono la Città del Vaticano e il Liechtenstein , di quest'ultimo era previsto il debutto nell' edizione del 2019 , in occasione dei 300 anni del principato, non avvenuto a causa della morte del direttore dell'emittente 1 FL TV , Peter Kölbel. [24]

Africa

L'unico stato africano ad aver preso parte all'Eurovision è stato il Marocco , nella sola edizione del 1980 ; la Tunisia avrebbe dovuto prender parte all' edizione del 1977 , tuttavia si è ritirata senza ragioni ufficiali.

America

Nessun paese americano ha preso parte direttamente all'Eurovision Song Contest.

Il Canada ha preso parte a due edizioni dell'Eurovision Young Dancers , tuttavia nessuna sua emittente è un membro effettivo dell'UER, e inoltre il paese non ha manifestato particolare interesse nell'ESC, anche se è degna di nota la vittoria della cantante canadese Céline Dion per la Svizzera nel 1988 .

Gli Stati Uniti hanno trasmesso l'evento per la prima volta nel 2016, inoltre sono stati invitati Justin Timberlake ad esibirsi come interval act nella finale dell' edizione 2016 e Madonna nel 2019. Molti eurofan hanno individuato un parallelo con l' Australia ; infatti la cantante australiana Jessica Mauboy si era esibita durante l' edizione del 2014 , anticipando il debutto dell'anno successivo, ma è pur vero che in Australia l'evento sia molto seguito da tempo. [25] [26]

Asia

Dei paesi asiatici nessuno, tranne Israele, ha ancora preso parte alla manifestazione. Il Libano ha tentato di partecipare nel 2005 , ma dopo il rifiuto di trasmettere l'esibizione di Shiri Maimon , rappresentante israeliana, è stato costretto a ritirarsi.

Nel 1987 l' Unione Sovietica tentò la partecipazione, ma fu ritenuta un'idea troppo radicale e vicina all'occidente, tuttavia, dopo il crollo dell'URSS , la Russia e le altre nazioni del blocco orientale hanno preso parte alla manifestazione. L'ultimo debutto è stato quello dell' Azerbaigian ( 2008 ).

Il Qatar ha espresso interesse nella partecipazione, ma trovandosi fuori dall'area UER è difficile che possa debuttare.

Il Kazakistan , che tramite Khabar TV è entrato a far parte dell'UER nel 2016 e ha debuttato al JESC 2018 come il Galles, sembra essere interessato, tuttavia non ci sono notizie riguardanti il suo ingresso nella manifestazione.

La Cina ha mandato in onda l'ESC per la prima volta nel 2015 e ha successivamente mostrato interesse per l'edizione 2016 , ma la sua partecipazione è considerata improbabile in quanto fuori dall'area UER.

Oceania

Dal 2015 partecipa, come Paese invitato, l' Australia , dove l'evento è trasmesso dal 1983. In caso di vittoria non potrà mai organizzare la manifestazione nell'isola oceanica, tuttavia SBS avrà la possibilità di collaborare con un'emittente attiva nell' Unione europea di radiodiffusione .

Stati non sovrani

La Scozia , il Galles e Gibilterra hanno tentato la partecipazione all'Eurovision Song Contest, ma essendo parte del Regno Unito ( BBC ), gli è stato impedito. Il Galles tuttavia ha debuttato all' Eurovision Choir of the Year 2017 e partecipa al Junior Eurovision Song Contest dal 2018 (fatta eccezione per il 2020 ), mentre la Scozia ha debuttato all' Eurovision Choir 2019 di Göteborg . [27]

La Groenlandia ( KNR ) e le isole Fær Øer ( KF ) hanno a loro volta tentato di entrar a far parte dell'UER per partecipare alla manifestazione, ma essendo parte del Regno di Danimarca ( DR ) non ne è stato programmato l'ingresso separatamente dalla nazione scandinava. [28]

La Catalogna (TVC ) rispetta effettivamente i criteri per entrare a far parte dell'Unione europea di radiodiffusione in quanto l'emittente televisiva è considerata un membro indipendente dell' ITU . Tuttavia l'assemblea dell'UER ha rifiutato nel 2019 il suo ingresso, rendendo impossibile il debutto al concorso. [29]

Il Kosovo è un altro dei più papabili debuttanti, tuttavia visto lo status del paese e il suo parziale riconoscimento , è stato necessario che l'UER si riunisse per deliberare in merito. Il voto finale sull'ingresso dell'emittente kosovara Radio Televizioni i Kosovës (RTK) nel mese di giugno del 2019 ha negato alla televisione di diventare membro dell' UER . [30] Lo stato ha però preso parte all' Eurovision Young Dancers nel 2011 .

Ordine di esordio dei partecipanti per anno

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Nazioni partecipanti all'Eurovision Song Contest .
Le partecipazioni dal 1956 a oggi:

     Ha partecipato almeno una volta

     Non ha mai partecipato, ma potrebbe

     Paesi che hanno partecipato come parte di un altro stato ma mai in maniera indipendente

     Paesi che avrebbero dovuto partecipare in passato ma che si sono ritirati

La tabella riassume per anno l'esordio di ciascun paese nella manifestazione:

Anno Esordio
1956 Belgio Belgio - Francia Francia - Germania OvestGermania Ovest [31] - Italia Italia - Lussemburgo Lussemburgo - Paesi Bassi Paesi Bassi
- SvizzeraSvizzera
1957 Austria Austria - Danimarca Danimarca - Regno Unito Regno Unito
1958 Svezia Svezia
1959 Monaco Principato di Monaco
1960 NorvegiaNorvegia
1961 Finlandia Finlandia - Jugoslavia Repubblica Socialista Federale Jugoslavia - Spagna Spagna franchista [32]
1964 Portogallo Portogallo
1965 Irlanda Irlanda
1971 Malta Malta
1973 Israele Israele
1974 Grecia Regno di Grecia [33]
1975 Turchia Turchia
1980 Marocco Marocco
1981 Cipro Cipro
1986 Islanda Islanda
1992 Jugoslavia Repubblica Federale di Jugoslavia
1993 Bosnia ed Erzegovina Repubblica di Bosnia ed Erzegovina [34] - Croazia Croazia - SloveniaSlovenia
1994 Estonia Estonia - LituaniaLituania - Polonia Polonia - Romania Romania - Russia Russia - Slovacchia Slovacchia - UngheriaUngheria
1998 Macedonia Macedonia [35]
2000 LettoniaLettonia
2003 Ucraina Ucraina
2004 Albania Albania - Andorra Andorra - Bielorussia Bielorussia - Serbia e Montenegro Serbia e Montenegro
2005 BulgariaBulgaria - MoldaviaMoldavia
2006 Armenia Armenia
2007 Georgia Georgia - Montenegro Montenegro - Rep. Ceca Repubblica Ceca - Serbia Serbia
2008 Azerbaigian Azerbaigian - San Marino San Marino
2015 Australia Australia

Regolamento

Il regolamento negli anni e nei suoi vari ambiti è stato rivisto più volte.

Di seguito sono indicate le attuali regole. Per cantanti e canzoni le tv possono anche prevedere criteri più stringenti.

Per i cantanti

  • Devono avere almeno 16 anni di età;
  • sul palco non possono essere presenti più di 6 persone (sono inclusi i gruppi e gli eventuali ballerini o coristi).

Per le canzoni

  • Non deve durare più di 3 minuti;*
  • può essere di qualunque genere e cantata in qualunque lingua, anche inventata;
  • non può essere cover o ispirata ad altro brano edito;**
  • deve essere pubblicata non prima di un certo periodo (solitamente non prima del 1º settembre dell'anno precedente allo svolgimento della gara), e deve essere presentata con un video;
  • non deve avere una scenografia o una coreografia controversa (in particolare sono vietati gli animali);
  • non deve avere contenuti politici, pubblicitari od offensivi.***

*Questa regola è stata inserita nel 1962 (con un limite di 3 minuti e 30 secondi) in seguito all'esibizione di Corde della mia chitarra , che si è protratta per 5 minuti e 9 secondi.

**Nel 1988 Yiannis Demetriou , rappresentante cipriota, è stato squalificato poiché la sua canzone era già edita.

***Nel 2012 Valentina Monetta , rappresentante sammarinese, ha dovuto modificare titolo e contenuto della sua canzone a causa dell'esplicito riferimento al social network Facebook . Mentre nell'edizione 2021, il gruppo bielorusso Galasy ZMesta è stata squalificato vista la presentazione di due brani a carattere politico contro le proteste nazionali nel paese.

Per il televoto

Il televoto è l'insieme di voti assegnato dal pubblico attraverso un messaggio di testo con il numero della canzone, una chiamata (entrambi a numeri presentati durante lo show) o tramite l' app ufficiale dell'evento.

Le regole principali sono:

  • bisogna essere maggiorenni;
  • il numero massimo di voti è 20, 5 voti per 4 canzoni ciascuna;
  • non si può votare per il proprio paese.

Per le emittenti

  • È necessario che l'emittente sia un membro effettivo dell' Unione europea di radiodiffusione ;
  • è necessario che l'emittente si iscriva o si ritiri entro un determinato termine, tuttavia dall' edizione del 2015 non ci sono più penali per le nazioni che si iscrivono e poi si ritirano oltre il termine ultimo; [36]
  • la serata finale deve essere trasmessa integralmente e obbligatoriamente su canali principali, mentre per le semifinali è sufficiente, dal 2008, la trasmissione in diretta di quella di competenza del paese, anche su canali minori. Per quanto riguarda i Big Five , anche se non si esibiscono nelle finali dalla loro istituzione, hanno diritto di voto in una delle due semifinali, dove vengono inoltre presentate parti delle prove delle canzoni sul palco; [e 1]
  • è severamente vietato non trasmettere o trasmettere solo parzialmente una o più esibizioni dei rappresentanti di altre nazioni;
  • per le emittenti organizzatrici è necessario ospitare la manifestazione in un luogo provvisto di copertura e dotato di una capacità adeguata;
  • tutti i presentatori devono conoscere l'inglese e almeno uno anche il francese;
  • il paese vincente dovrà ospitare l'edizione dell'anno seguente. [37]
  1. ^ Dal 1999 sono previsti, per le emittenti che volessero introdurli, degli spazi per inserire gli annunci pubblicitari e si può omettere la trasmissione dell'interval act.

Organizzazione e articolazione

Selezione dei partecipanti

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Selezioni nazionali per l'Eurovision Song Contest .

La selezione dei partecipanti all'Eurovision Song Contest spetta alle emittenti televisive competenti dei singoli stati, ed esse decidono la modalità di selezione: le più comuni sono la scelta interna (cantante e/o brano vengono scelti dall'emittente stessa), organizzare un festival musicale (il pubblico e/o una giuria scelgono un vincitore che viene invitato a partecipare all'Eurovision), o un misto. Il vincitore dell'eventuale festival non è obbligato a partecipare all'Eurovision né tanto meno è obbligato ad esibirsi con la canzone vincitrice, ad esempio Iva Zanicchi ha vinto il Festival di Sanremo nel 1969 , in coppia con Bobby Solo , con la canzone Zingara , ma all' Eurovision si presentò da sola con il brano Due grosse lacrime bianche .

I partecipanti non devono obbligatoriamente avere vincoli di nazionalità (ad esempio nel 1988 laSvizzera vinse con la cantante canadese Céline Dion ) e le canzoni non hanno restrizioni riguardanti la lingua (anche se nelle prime edizioni, e dalla fine degli anni 70 fino al 1998 vigeva l'obbligo di cantare in una delle lingue ufficiali del proprio paese), tuttavia le tv possono optare per tali e altri vincoli.

Articolazione

Semifinali

Fino all' edizione del 2003 la manifestazione si è articolata in un'unica serata finale e alcune volte, dato il numero di partecipanti, l' UER ha effettuato o una preselezione o le cosiddette "retrocessioni" (cioè la non partecipazione per un anno alle ultime classificate).

Opening act della prima semifinale a Düsseldorf nel 2011

Dal 2004 al 2007 è stata introdotta una semifinale che si è svolta pochi giorni prima della finale, alla quale avevano direttamente accesso i cosiddetti Big Four (Francia, Germania, Spagna e Regno Unito), il paese ospitante, i nove migliori paesi della precedente edizione ei dieci vincitori della semifinale, per una finale a 24. In entrambe le serate votavano tutti i paesi.

Dal 2008 , visto l'alto numero di partecipanti, il regolamento prevede due semifinali a cui partecipano tutti i paesi con l'eccezione dei Big (che diventano Five nel 2011 con il ritorno dell'Italia) e del paese ospitante che accedono direttamente alla finale, che raggiunge perciò i 26 partecipanti (25 se l'ospitante è uno dei Big Five ). Nelle semifinali però, votano solo i paesi che gareggiano in tale serata più tre delle nazioni già qualificate. [38]

Le semifinali durano normalmente 2 ore e si svolgono il martedì e il giovedì di una settimana di maggio.

I paesi che si qualificano per la finale vengono annunciati in ordine casuale ei risultati vengono divulgati a fine concorso. I vincitori inoltre partecipano ad una conferenza stampa dove si viene a sapere in quale metà della finale si esibiranno.

Emmelie de Forest , vincitrice nel 2013

Finale

Lo show televisivo della finale, che si svolge normalmente di sabato, dura poco più di 3 ore e, come nelle semifinali, le lingue utilizzate dai presentatori sono l' inglese e il francese (lingue ufficiali dell'UER), spesso affiancate dalla lingua ufficiale del paese ospitante. Inoltre, dal 2013 vi è una parata dei finalisti che apre la serata.

Buona parte della serata finale è occupata dall'annuncio e conteggio dei voti, che, contrariamente alle semifinali, avviene in diretta: i presentatori videochiamano i corrispondenti di ogni nazione partecipante, incluse quelle uscite nelle semifinali, che danno i risultati del voto delle giurie (annunciando solo il punteggio più alto). Al voto delle giurie viene affiancato, partendo dal più basso, il risultato del televoto.

Finito il conteggio dei voti il vincitore viene premiato, solitamente dal vincitore dell'anno precedente, con un trofeo di vetro a forma di microfono e viene invitato ad esibirsi nuovamente con la canzone vincitrice.

Come ogni programma dell'UER è introdotto e chiuso dal Te Deum di Charpentier .

Vittoria

Il paese che ottiene più punti vince l'Eurovision Song Contest e acquisisce l'invito non vincolante a organizzare l'edizione successiva. Infatti il paese o l'emittente televisiva possono rinunciare all'organizzazione dell'evento, in tal caso viene scelto un altro paese tra i candidati.

Il regolamento inizialmente non prevedeva spareggi, ma a causa del pareggio a quattro nell' edizione del 1969 e le critiche successive (alcuni paesi non parteciparono per protesta all'edizione successiva), il regolamento fu modificato e fu deciso che in caso di parità il paese con il maggior numero di 12 punti ricevuti sarebbe stato il vincitore (in caso di ulteriore parità si sarebbe deciso in base al numero di 10 punti ricevuti e così via). Questa regola fu applicata nel 1991 in Italia assegnando la vittoria alla Svezia, che si trovava a pari punteggio con la Francia. Il regolamento fu successivamente modificato e la vittoria viene assegnata al paese che ha ricevuto punti dal maggior numero di paesi e solo in caso di ulteriore parità si procede al conteggio dei 12 punti, eventualmente dei 10 punti e così via. Con l'attuale regolamento la vittoria del 1991 sarebbe stata assegnata alla Francia.

Dal 2016 giurie e televoto sono considerati separatamente, ei presentatori in video per le varie nazioni rivelano solamente i 12 punti assegnati dalle giurie (mostrando gli altri in video), per poi annunciare i punti del televoto, dicendo, stato per stato concorrente, il numero dei punti, partendo dalle nazioni che ricevono i punteggi più bassi a quelle che hanno ricevuto i punteggi più alti.

Sistema di votazione

Nel corso degli anni anche il sistema di votazione ha subito alcune modifiche. Nel 1975 è entrato in vigore l'attuale sistema di assegnazione dei punteggi: ogni paese assegna un certo numero di punti alle 10 canzoni preferite: da 1 a 7 punti rispettivamente dalla decima alla quarta, 8 punti alla terza, 10 alla seconda e 12 alla prima, da cui la famosa locuzione francese douze points . [39]

Inizialmente la votazione era effettuata dalle sole giurie, ma dal 1997 è stato sperimentato il televoto che è entrato ufficialmente in vigore l' anno successivo per tutte le nazioni. Nel caso in cui il televoto non dovesse funzionare, si conterebbe il solo voto della giuria.

Solitamente le giurie nazionali sono composte da cantanti e autori, che spesso hanno già partecipato all'Eurovision. In seguito alle critiche sul sistema di votazione, nell' edizione 2009 sono state reintrodotte solo nella serata finale, dove il punteggio ha pesato per il 50%.

Modalità

Tranne che nel 2010 e 2011 (dove si è votato fin dalla prima canzone), è possibile votare, sia nelle semifinali che nella finale, in uno spazio di breve durata dopo l'esibizione dell'ultima canzone. Questo momento viene annunciato dai presentatori con l'altra celebre frase Europe (and Australia) start voting now! . La regola prevede che, sia per le giurie che per il televoto, nessun Paese possa votare per la propria canzone.

Nelle semifinali votano solo i paesi coinvolti più due o tre Big Five (anche il paese ospitante vota in una delle due semifinali), mentre in finale tutti i paesi partecipanti hanno diritto di voto, compresi quelli che sono stati eliminati nelle semifinali.

Dichiarazione dei voti

Al termine delle semifinali vengono annunciati senza un ordine particolare i paesi che hanno avuto accesso alla finale, ma i punteggi e la classifica delle semifinali vengono resi noti solo dopo la serata finale.

Anche la dichiarazione finale dei voti ha subito delle modifiche: inizialmente ogni paese dichiarava tutti i punteggi partendo dal più basso e ogni punteggio doveva essere ripetuto per regolamento dal presentatore in inglese e francese (dal 2004 solo in francese o inglese). Dal 2006 al 2015, dopo l'esibizione di tutti i cantanti e scaduto il tempo per la votazione, i presentatori della manifestazione si collegavano a uno a uno con tutti i paesi partecipanti, che dichiaravano le nazioni che avevano ricevuto 8, 10 e 12 punti. Dal 2016 i presentatori videochiamano i corrispondenti di ogni paese votante che danno solo il punteggio più alto assegnato dalle giurie (i punti da 1 a 10 vengono aggiunti automaticamente sullo schermo), mentre il punteggio del televoto viene aggiunto, partendo dal più basso, dagli stessi presentatori. L'ordine in cui vengono chiamate le nazioni in principio era basato sull'ordine di uscita delle canzoni, nel 2004 sulla sigla internazionale delle nazioni in ordine alfabetico, nel 2005 partendo dalle nazioni fermatesi in semifinale e poi quelle finaliste, dal 2006 al 2010 tramite sorteggio, dal 2011 è basato su un particolare algoritmo sviluppato dall'emittente televisiva norvegese NRK che tiene conto dei voti delle giurie, cercando di mantenere il più possibile in bilico il risultato finale. Con il nuovo sistema di voto, il primo paese che presenta il risultato delle giurie è quello che aveva ospitato l'ESC l'anno prima, l'ultimo quello ospitante. Dal 2016 il televoto viene dichiarato dopo le giurie, dal 2016 al 2018 si seguiva la classifica del televoto: si partiva dall'ultimo posto del televoto a salire. Dal 2019 si segue la classifica delle giurie, questo rende il risultato più in bilico possibile.

Edizioni

Anno Città e paese ospitante Paese vincitore Artista Canzone
1956 Svizzera Teatro Kursaal , Lugano SvizzeraSvizzera Lys Assia Refrain
1957 Germania Ovest Großer Sendesaal , Francoforte sul Meno Paesi Bassi Paesi Bassi Corry Brokken Net als toen
1958 Paesi Bassi AVRO Studios , Hilversum Francia Francia André Claveau Dors, mon amour
1959 Francia Palais des Festivals et des Congrès , Cannes Paesi Bassi Paesi Bassi Teddy Scholten 'n Beetje
1960 Regno Unito Royal Festival Hall , Londra Francia Francia Jacqueline Boyer Tom Pillibi
1961 Francia Palais des Festivals et des Congrès , Cannes Lussemburgo Lussemburgo Jean-Claude Pascal Nous les amoureux
1962 Lussemburgo Villa Louvigny , Lussemburgo Francia Francia Isabelle Aubret Un premier amour
1963 Regno Unito Television Centre , Londra Danimarca Danimarca Grethe e Jørgen Ingmann Dansevise
1964 Danimarca Tivolis Koncertsal , Copenaghen Italia Italia Gigliola Cinquetti Non ho l'età (per amarti)
1965 Italia Centro Rai , Napoli Lussemburgo Lussemburgo France Gall Poupée de cire, poupée de son
1966 Lussemburgo Villa Louvigny , Lussemburgo Austria Austria Udo Jürgens Merci, Chérie
1967 Austria Hofburg , Vienna Regno Unito Regno Unito Sandie Shaw Puppet on a String
1968 Regno Unito Royal Albert Hall , Londra Spagna Spagna Massiel La, la, la
1969 Spagna Teatro Real , Madrid Francia Francia Frida Boccara Un jour, un enfant
Paesi Bassi Paesi Bassi Lenny Kuhr De troubadour
Regno Unito Regno Unito Lulu Boom Bang-a-bang
Spagna Spagna Salomé Vivo cantando
1970 Paesi Bassi Amsterdam RAI , Amsterdam Irlanda Irlanda Dana All Kinds of Everything
1971 Irlanda Gaiety Theatre , Dublino Monaco Principato di Monaco Séverine Un banc, un arbre, une rue
1972 Regno Unito Usher Hall , Edimburgo Lussemburgo Lussemburgo Vicky Léandros Après toi
1973 Lussemburgo Grand Théâtre , Lussemburgo Lussemburgo Lussemburgo Anne-Marie David Tu te reconnaîtras
1974 Regno Unito Dome , Brighton Svezia Svezia ABBA Waterloo
1975 Svezia Stockholmsmässan , Stoccolma Paesi Bassi Paesi Bassi Teach-In Ding-a-dong
1976 Paesi Bassi Centro congressi , L'Aia Regno Unito Regno Unito Brotherhood of Man Save Your Kisses for Me
1977 Regno Unito Wembley Conference Centre , Londra Francia Francia Marie Myriam L'oiseau et l'enfant
1978 Francia Palais des congrès , Parigi Israele Israele Izhar Cohen & The Alpha Beta A-Ba-Ni-Bi
1979 Israele Binyenei HaUma , Gerusalemme Israele Israele Milk & Honey e Gali Atari Hallelujah
1980 Paesi Bassi Centro congressi , L'Aia Irlanda Irlanda Johnny Logan What's Another Year
1981 Irlanda Royal Dublin Society , Dublino Regno Unito Regno Unito Bucks Fizz Making Your Mind Up
1982 Regno Unito Centro congressi , Harrogate Germania OvestGermania Ovest Nicole Ein bißchen Frieden
1983 Germania Ovest Audi Dome , Monaco di Baviera Lussemburgo Lussemburgo Corinne Hermès Si la vie est cadeau
1984 Lussemburgo Grand Théâtre , Lussemburgo Svezia Svezia Herreys Diggi-Loo Diggi-Ley
1985 Svezia Scandinavium , Göteborg NorvegiaNorvegia Bobbysocks La det swinge
1986 Norvegia Grieghallen , Bergen Belgio Belgio Sandra Kim J'aime la vie
1987 Belgio Palais du Centenaire , Bruxelles Irlanda Irlanda Johnny Logan Hold Me Now
1988 Irlanda Royal Dublin Society , Dublino SvizzeraSvizzera Céline Dion Ne partez pas sans moi
1989 Svizzera Palais de Beaulieu , Losanna Jugoslavia Jugoslavia Riva Rock Me
1990 Jugoslavia Vatroslav Lisinski Concert Hall , Zagabria Italia Italia Toto Cutugno Insieme: 1992
1991 Italia Studio 15 di Cinecittà , Roma Svezia Svezia Carola Fångad av en stormvind
1992 Svezia Malmö Isstadion , Malmö Irlanda Irlanda Linda Martin Why Me?
1993 Irlanda Green Glens Arena , Millstreet Irlanda Irlanda Niamh Kavanagh In Your Eyes
1994 Irlanda Point Theatre , Dublino Irlanda Irlanda Paul Harrington e Charlie McGettigan Rock 'n' Roll Kids
1995 Irlanda Point Theatre , Dublino NorvegiaNorvegia Secret Garden Nocturne
1996 Norvegia Oslo Spektrum , Oslo Irlanda Irlanda Eimear Quinn The Voice
1997 Irlanda Point Theatre , Dublino Regno Unito Regno Unito Katrina and the Waves Love Shine a Light
1998 Regno Unito Barclaycard Arena , Birmingham Israele Israele Dana International Diva
1999 Israele Binyenei HaUma , Gerusalemme Svezia Svezia Charlotte Perrelli Take Me to Your Heaven
2000 Svezia Globen , Stoccolma Danimarca Danimarca Olsen Brothers Fly on the Wings of Love
2001 Danimarca Stadio Parken , Copenaghen Estonia Estonia Tanel Padar , Dave Benton & 2XL Everybody
2002 Estonia Saku Suurhall , Tallinn LettoniaLettonia Marie N I Wanna
2003 Lettonia Skonto Arena , Riga Turchia Turchia Sertab Erener Every Way that I Can
2004 Turchia Abdi İpekçi Arena , Istanbul Ucraina Ucraina Ruslana Wild Dances
2005 Ucraina Palazzo dello Sport , Kiev Grecia Grecia Helena Paparizou My Number One
2006 Grecia OAKA Olympic Indoor Hall , Atene Finlandia Finlandia Lordi Hard Rock Hallelujah
2007 Finlandia Hartwall Arena , Helsinki Serbia Serbia Marija Šerifović Molitva
2008 Serbia Štark Arena , Belgrado Russia Russia Dima Bilan Believe
2009 Russia Olimpijskij , Mosca NorvegiaNorvegia Alexander Rybak Fairytale
2010 Norvegia Telenor Arena , Oslo [40] GermaniaGermania Lena Satellite
2011 Germania Düsseldorf Arena , Düsseldorf Azerbaigian Azerbaigian Ell & Nikki Running Scared
2012 Azerbaigian Baku Crystal Hall , Baku Svezia Svezia Loreen Euphoria
2013 Svezia Malmö Arena , Malmö Danimarca Danimarca Emmelie de Forest Only Teardrops
2014 Danimarca B&W-Hallerne , Copenaghen Austria Austria Conchita Wurst Rise like a Phoenix
2015 Austria Wiener Stadthalle , Vienna Svezia Svezia Måns Zelmerlöw Heroes
2016 Svezia Globen , Stoccolma Ucraina Ucraina Jamala 1944
2017 Ucraina International Exhibition Centre , Kiev Portogallo Portogallo Salvador Sobral Amar pelos dois
2018 Portogallo Altice Arena , Lisbona Israele Israele Netta Toy
2019 Israele Expo Tel Aviv , Tel Aviv Paesi Bassi Paesi Bassi Duncan Laurence Arcade
2020 Paesi Bassi Ahoy Rotterdam , Rotterdam Evento annullato a causa della pandemia di COVID-19 [41]
2021 Italia Italia Måneskin Zitti e buoni

Slogan

A partire dall' Eurovision Song Contest 2002 ogni edizione del concorso canoro, ha adottato uno slogan, deciso dall'emittente, ed a partire dallo slogan vengono in seguito sviluppati il design del logo e la scenografia.

Ecco di seguito elencati tutti gli slogan:

Edizione Città ospitante Slogan Traduzione
2002 Estonia Tallinn A Modern Fairytale Una favola moderna
2003 Lettonia Riga Magical Rendezvous Magico appuntamento
2004 Turchia Istanbul Under The Same Sky Sotto lo stesso cielo
2005 Ucraina Kiev Awakening Risveglio
2006 Grecia Atene Feel The Rhythm! Senti Il Ritmo!
2007 Finlandia Helsinki True Fantasy Pura Fantasia
2008 Serbia Belgrado Confluence of Sound Confluenza del Suono
2009 Russia Mosca Slogan non utilizzato
2010 Norvegia Oslo Share The Moment! Condividi il momento!
2011 Germania Düsseldorf Feel Your Heart Beat! Senti il tuo cuore battere!
2012 Azerbaigian Baku Light Your Fire! Accendi il tuo fuoco!
2013 Svezia Malmö We Are One Siamo uno solo
2014 Danimarca Copenaghen #JoinUs #UniscitiANoi
2015 Austria Vienna Building Bridges Costruendo ponti
2016 Svezia Stoccolma Come Together Venite insieme
2017 Ucraina Kiev Celebrate Diversity Celebra la diversità
2018 Portogallo Lisbona All Aboard! Tutti a bordo!
2019 Israele Tel Aviv Dare To Dream Osa sognare
2020
2021
Paesi Bassi Rotterdam Open Up Apritevi
2022 Italia to be announced ancora non annunciato

Supervisori esecutivi

Dal 1964 il voto viene controllato da uno scrutatore nominato dall'UER. Lo scrutatore deve controllare che tutti i punti vengano assegnati correttamente.

Nella seguente tabella ci sono gli scrutatori ei supervisori esecutivi dell'Eurovision Song Contest nominati dall'UER [42] :

Nazione Nome Anni
Svizzera Svizzera Rolf Liebermann 1956-1963
Jugoslavia Jugoslavia Miroslav Vilček 1964-1965
Regno Unito Regno Unito Clifford Brown 1966-1977
Svizzera Svizzera Frank Naef 1978-1992
Danimarca Danimarca Christian Clausen 1993-1995
Francia Francia Marie-Claire Vionnet 1996-1997
Christine Marchal-Ortiz 1998-2002
Regno Unito Regno Unito Sarah Yuen 2003
Svezia Svezia Svante Stockselius 2004-2010
Norvegia Norvegia Jon Ola Sand 2011-2019 [43]
Svezia Svezia Martin Österdahl 2021-

Premio Barbara Dex

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Premio Barbara Dex .

Il " Premio Barbara Dex " (in inglese: Barbara Dex Award ), chiamato come l' omonima cantante belga che rappresentò il Belgio nel 1993 , è un curioso trofeo annuale che dall' edizione 1997 viene conferito dal fan site Eurovision House al cantante o alla cantante con il peggior look della manifestazione: infatti la Dex suscitò clamore per un vestito di dubbio gusto da lei stessa disegnato.

Al 2021, ventuno paesi in totale si sono aggiudicati il premio, tra cui la Serbia , la Macedonia del Nord ed il Portogallo che se lo sono guadagnato in due occasioni.

Presentatori

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Presentatori dell'Eurovision Song Contest .

Ogni edizione dell'Eurovision Song Contest è stata presentata da almeno un conduttore o conduttrice. Questi vengono scelti dall'emittente nazionale che organizza l'edizione in questione, e capita spesso che il vincitore della precedente edizione presenti la successiva (ad esempio Måns Zelmerlöw ha presentato l' edizione 2016 , dopo la sua vittoria nel 2015 , in coppia con Petra Mede ). Il primo presentatore della manifestazione è stato Lohengrin Filipello .

Vincitori

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Vincitori dell'Eurovision Song Contest .

Ogni edizione ha avuto un vincitore, per un totale di 66 (contando anche il pareggio a quattro nel 1969).

Ad eccezione di Johnny Logan , nessun altro concorrente ha vinto più di una volta l'ESC, ma non sono rari i vincitori che rappresentano il proprio paese dopo la vittoria, ad esempio Lena , Dana International , Charlotte Perrelli , e spesso, soprattutto nelle ultime edizioni, i vincitori, affiancati dai presentatori, conducono lo show.

Normalmente i vincitori di un'edizione si esibiscono nella successiva cantando, spesso all'apertura dell'evento o come Interval Act , sia la canzone vincitrice che un nuovo singolo, ad esempio nella finale del 2014 , Emmelie de Forest , si è esibita cantando una versione breve di Only Teardrops seguita da Rainmaker , suo nuovo singolo. In alcuni casi si esibiscono affiancati da altri vincitori, come ad esempio nel 2012 , dove Marija Šerifović , Dima Bilan , Alexander Rybak , Lena , Ell & Nikki si sono esibiti cantando un breve estratto dei loro brani vincitori.

L'Eurovision è stato anche un trampolino di lancio per le carriere internazionali di molti artisti, come nel caso degli ABBA e di Céline Dion .

Paesi extraeuropei che hanno trasmesso l'evento

Qui di seguito sono riportati i paesi non europei e non partecipanti che trasmettono annualmente la manifestazione musicale:

Nazione Rete/i televisiva/e
Algeria Algeria Sconosciuta (dal 1978)
Brasile Brasile TV Tupi (dal 1969/1980 [44] ), Sconosciuta (dal 1970/1972 [45] )
Canada Canada Sconosciuta (dal 1989/2000), OTV (dal 2014/2015)
Cile Cile Canal 9 (dal 1969 [44] ), Sconosciuta (dal 1970/1975 [46] )
Egitto Egitto Sconosciuta (dal 1981 [47] )
Hong Kong Hong Kong Sconosciuta (dal 1971/1972 [45] , 1975 [46] e 1978/1979)
India India Sconosciuta [48]
Giappone Giappone Sconosciuta (dal 1972 [45] /1975 [46] ), NHK (dal 2000)
Giordania Giordania JRTV (dal 1975 [46] /1978 [49] )
Corea del Sud Corea del Sud Sconosciuta (dal 1975 [46] )
Kirghizistan Kirghizistan OTRK (dal 2012)
Messico Messico Las Estrellas (dal 2004)
Nuova Zelanda Nuova Zelanda Stratos (dal 2009/2011), UKTV (dal 2014/2016)
Filippine Filippine ABS-CBN (dal 1972 [45] )
Porto Rico Porto Rico Sconosciuta (dal 1969 [44] ), MSN (dal 2003 [50] ), Sconosciuta (dal 2004 [51] )
Taiwan Taiwan Sconosciuta (dal 1972 [45] )
Thailandia Thailandia Sconosciuta (dal 1972 [45] )
Stati Uniti Stati Uniti Sconosciuta (dal 1971), Univision (dal 2002/2004, 2017), Logo TV (dal 2016/2018)

Curiosità e controversie

Sui cantanti

Elina Netšajeva sul palco della Altice Arena (2018)
  • Nunzio Gallo , rappresentante italiano nel 1957 , ha cantato la canzone più lunga (5 minuti e 9 secondi);
  • Nathalie Pâque , rappresentante francese nel 1989 , è la rappresentante più giovane della manifestazione (11 anni);
  • Emil Ramsauer , rappresentantesvizzero nel 2013 come parte dei Takasa , è il rappresentante più anziano della manifestazione (95 anni);
  • Serafin Zubiri , rappresentante spagnolo nel 1992 e nel 2000 , è stato il primo artista non vedente, il primo solista diversamente abile, nonché il primo diversamente abile a partecipare due o più volte alla manifestazione;
  • I Lordi , rappresentanti finlandesi nel 2006, sono l'unico gruppo ad aver vinto l'ESC sia in semifinale sia in finale con lo stesso numero di punti (292 punti).
Valentina Monetta , rappresentante per quattro volte di San Marino, nell'esibizione del 2014
Monika Kuszyńska , rappresentante polacca nel 2015

Sui presentatori

Sui vincitori

Sui Paesi partecipanti

  • Ancora 24 stati devono collezionare una vittoria (esclusa Serbia e Montenegro , stato non più esistente) [53] ;
  • Andorra è l'unico stato a non raggiungere mai la finale, mentre l' Ucraina è l'unico ad aver sempre raggiunto la finale;
  • L' Australia è l'ultimo stato debuttante ( 2015 ), nonché l'unico oceanico ad aver preso parte;
  • LaGermania è lo Stato con il più alto numero di partecipazioni (64);
  • L' Irlanda è lo Stato ad aver vinto più edizioni sia in generale (7) che consecutivamente (3);
  • La Macedonia del Nord , la Serbia e il Portogallo sono gli Stati che hanno vinto più volte il Barbara Dex Award (2);
  • Il Marocco è l'unico Stato ad aver partecipato una sola volta ( 1980 ) e l'unico africano ad aver preso parte all'Eurovision;
  • Il Principato di Monaco è lo stato assente per più tempo ad esser successivamente ritornato ( 1980 - 2003 ), mentre l' Italia è lo stato più assente ad esser tornato e ad essere attualmente in gara ( 1998 - 2010 );
  • Il Regno Unito è lo stato che ha ospitato e organizzato più volte l'Eurovision (8);
  • La Croazia non ha mai vinto come paese indipendente, ma una band croata ha vinto come Jugoslavia . Invece la Serbia ha vinto come Stato indipendente ed è stata la prima (esclusa laSvizzera nella prima edizione) a vincere alla prima partecipazione.
Il palco dell' Eurovision 2015

Sulla manifestazione

Controversie

Jamala durante le prove presso il Globen (2016)
  • Nel 2012 l' Armenia , a causa del conflitto con l' Azerbaigian sul territorio del Nagorno Karabakh , si è ritirata, poiché non vedeva garantita la sicurezza della propria delegazione;
  • Nel 2013 la Turchia si è ritirata dalla manifestazione, non approvando l'uso delle giurie e il sistema dei cosiddetti Big Five ; [58]
  • Nel 2016 la Romania è stata squalificata, nonostante avesse scelto regolarmente cantante e brano ( Ovidiu Anton , Moment of Silence ), a causa di un debito di TVR (emittente romena) verso l'UER di 14,5 milioni di franchi svizzeri ; [59]
  • Sempre nel 2016 la vittoria di Jamala con 1944 ha suscitato le polemiche della Russia, che riteneva il messaggio della canzone troppo politico e non conforme al regolamento dell' UER ; [60]
  • Nel 2017 la Russia , a causa di una controversia politico-legale con l' Ucraina , riguardante la cantante russa Julija Samojlova (che sostanzialmente non poteva entrare in Ucraina), si è ritirata non trasmettendo l'evento. Perciò l' UER in seguito ha sanzionato entrambe le emittenti: Pervyj kanal è stata richiamata per non aver trasmesso l'evento, mentre UA:PBC è stata multata per aver ignorato le regole e le richieste dell'UER impedendo la partecipazione della Russia; [61]
  • Nel 2019 l' Ucraina , che sarebbe stata rappresentata da Maruv con Siren Song , si è ritirata a causa di alcune controversie riguardanti il contratto da siglare tra la cantante e l'emittente, e in seguito anche al rifiuto degli altri finalisti del Vidbir di sostituirla;
  • Nel 2021 la Bielorussia è stata esclusa dalla partecipazione, per non aver presentato un brano conforme con il regolamento del concorso, dopo aver proposto due brani con espliciti riferimenti politici riguardo leproteste nazionali . [62]

Note

  1. ^ Arianna Ascione, L'ultimo trionfo prima di ieri? Toto Cutugno nel 1990 (che non ci doveva andare...) , su Corriere della Sera , 23 maggio 2021. URL consultato il 29 maggio 2021 .
  2. ^ Palma Emanuela Abagnale, Adolfo Narciso, scrittore dei ricordi , Booksprint, 15 gennaio 2021, ISBN 978-88-249-5239-2 . URL consultato il 29 maggio 2021 .
  3. ^ Eurofestival a Rotterdam , su www.holland.com , 10 marzo 2020. URL consultato il 29 maggio 2021 .
  4. ^ Gran Premio Eurovisione della canzone , su lanostrastoria.ch , 9 giugno 2017. URL consultato il 29 maggio 2021 .
  5. ^ Marc Augé, Momenti di felicità , Raffaello Cortina Editore, 12 giugno 2018, ISBN 978-88-3285-023-9 . URL consultato il 29 maggio 2021 .
  6. ^ L'Europeo: settimanale politico d'attualità , 1979. URL consultato il 29 maggio 2021 .
  7. ^ Vie d'Italia , 1967. URL consultato il 29 maggio 2021 .
  8. ^ Coronavirus: annullato l'Eurovision Song Contest , in ANSA , 18 marzo 2020. URL consultato il 18 marzo 2020 .
  9. ^ ( EN ) Kevin Lynch, Eurovision recognised by Guinness World Records as the longest-running annual TV music competition (international) , in Guinness World Records , 23 maggio 2015. URL consultato il 18 marzo 2020 .
  10. ^ Al via l'evento non sportivo più seguito del mondo , in AGI , 14 maggio 2019. URL consultato il 18 marzo 2020 .
  11. ^ ( EN ) Finland wins Eurovision contest , in Al Jazeera , 21 maggio 2006. URL consultato il 18 marzo 2020 .
  12. ^ ( EN ) Matthew Murray, Eurovision Song Contest - International Music Program , su museum.tv , Museum of Broadcast Communications . URL consultato il 29 marzo 2014 (archiviato dall' url originale il 30 marzo 2014) .
  13. ^ ( EN ) ESC TV , su eurovision.tv , Unione europea di radiodiffusione . URL consultato il 18 marzo 2020 .
  14. ^ Eurovision Song Contest , su www.youtube.com , YouTube . URL consultato il 18 marzo 2020 .
  15. ^ ( EN ) Philip Laven, Webcasting and the Eurovision Song Contest , su ebu.ch , Unione europea di radiodiffusione . URL consultato il 21 agosto 2006 (archiviato dall' url originale il 28 maggio 2008) .
  16. ^ ( EN ) Joe Sommerlad, Eurovision 2019: What exactly is the point of the annual song contest and how did it begin? , in The Independent , 18 maggio 2019. URL consultato il 18 marzo 2020 .
  17. ^ ( DE ) Eva-Maria Klapheck, Die Sprachenwahl beim Eurovision Song Contest und ihre Auswirkungen und Konsequenzen : Untersuchung zum Zeitraum 1999-2004 , 2004.
  18. ^ Ermal Meta e Fabrizio Moro: a sorpresa cantano "Nel Blu Dipinto Di Blu" durante le prove dell'Eurovision , in Radio 105 , 10 maggio 2018. URL consultato il 18 marzo 2020 .
  19. ^ ( EN ) Eurovision 1978 Results: Voting & Points , in Eurovisionworld . URL consultato il 1º novembre 2018 .
  20. ^ ( EN ) Celine Dion discusses Eurovision with Jonathan Ross , in wiwibloggs , 10 novembre 2013. URL consultato il 2 novembre 2018 .
  21. ^ ( EN ) Eve Barlow, Viva la diva! How Eurovision's Dana International made trans identity mainstream , in The Guardian , 10 maggio 2018. URL consultato il 1º novembre 2018 .
  22. ^ The end of a decade: Tallinn 2002 - Eurovision Song Contest Tel Aviv 2019 , su eurovision.tv . URL consultato il 1º novembre 2018 .
  23. ^ Eurovision 2020 in Rotterdam is cancelled , su youtube.com .
  24. ^ ( EN ) Eurovision Liechtenstein: 1 FL TV will not debut in Eurovision 2019 - ESCToday.com , in Eurovision News, Polls and Information by ESCToday , 26 luglio 2018. URL consultato il 6 ottobre 2018 .
  25. ^ Eurovision 2016: vince l'Ucraina, ma Jamala diventa un caso diplomatico. Justin Timberlake guest star - VIDEO - Musica , su ANSA.it , 15 maggio 2016. URL consultato il 16 gennaio 2019 .
  26. ^ eurofestival, Australia: Jessica Mauboy torna all'Eurovision con "We got love" , su Eurofestival News , 8 marzo 2018. URL consultato il 16 gennaio 2019 .
  27. ^ ( EN ) Calls for Scotland to get its own Eurovision Song Contest entry , su HeraldScotland . URL consultato il 9 agosto 2018 .
  28. ^ ( EN ) Anthony Granger, Faroe Islands: Wants To Participate In The Eurovision Song Contest , su Eurovoix , 10 giugno 2015. URL consultato il 16 gennaio 2019 .
  29. ^ Escòcia, Kosovo i altres vies de TV3 per accedir a la UER i Eurovisió , su ElNacional.cat . URL consultato il 16 gennaio 2019 .
  30. ^ ( EN ) Kosovo's RTK membership vote delayed until June, report claims , su ESCXTRA.com , 5 dicembre 2018. URL consultato il 16 gennaio 2019 .
  31. ^ Dal 1991, a seguito della riunificazione tedesca , partecipa al concorso come GermaniaGermania
  32. ^ Dal 1976, a seguito della transizione spagnola , partecipa al concorso come Spagna Spagna
  33. ^ Dal 1975, partecipa al concorso come Grecia Grecia
  34. ^ Dal 1995, con l'ascesa della Repubblica parlamentare federale , partecipa al concorso come Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina
  35. ^ Dal 2019, a seguito dell' accordo di Prespa , partecipa al concorso come Macedonia del Nord Macedonia del Nord
  36. ^ ESC 2015 - Niente più penali in caso di ritiro , in Eurofestival Italia , 6 luglio 2014. URL consultato il 2 novembre 2018 .
  37. ^ Dove si terrà l'Eurovision 2022: il contest torna in Italia con la vittoria dei Maneskin , su Il Riformista , 23 maggio 2021. URL consultato il 23 maggio 2021 .
  38. ^ Nel 2015 in finale arrivarono 27 paesi con il debutto dell'Australia
  39. ^ ( EN ) This is how Eurovision's voting system works , in The Independent . URL consultato il 3 novembre 2018 .
  40. ^ L'evento è stato presentato come Oslo 2010 anche se la Telenor Arena si trova formalmente nel vicino comune di Bærum
  41. ^ Eurovision 2020 in Rotterdam is cancelled , su Eurovision.tv , 18 marzo 2020. URL consultato il 18 marzo 2020 .
  42. ^ Executive Supervisor - Eurovision.tv , su eurovision.tv .
  43. ^ L'edizione 2020, che sarebbe dovuta essere l'ultima con Jon Ola Sand nel ruolo di supervisore esecutivo, è stata successivamente cancellata.
  44. ^ a b c The Eurovision Song Contest , su imdb.com , 29 marzo 1969. URL consultato il 27 giugno 2016 . Ospitato su IMDb.
  45. ^ a b c d e f Eurovision Song Contest 1972 - Eurovision Song Contest , su eurovision.tv , European Broadcasting Union. URL consultato il 27 giugno 2016 .
  46. ^ a b c d e Recalling Sweden's first staging of the contest in 1975 , su eurovision.tv , European Broadcasting Union. URL consultato il 27 giugno 2016 .
  47. ^ Eurovision Song Contest 1981 - Eurovision Song Contest , su eurovision.tv , European Broadcasting Union. URL consultato il 27 giugno 2016 .
  48. ^ Eurovision trivia ( PDF ), su bbc.co.uk , BBC. URL consultato il 27 giugno 2016 .
  49. ^ Eurovision Song Contest 1978 - Eurovision Song Contest , su eurovision.tv , European Broadcasting Union. URL consultato il 27 giugno 2016 .
  50. ^ Itamar Barak, EBU press conference about the contest's future , su esctoday.com . URL consultato il 23 novembre 2013 .
  51. ^ Eurovision Song Contest 2004 , su eurovision.tv , EBU . URL consultato il 9 novembre 2009 .
  52. ^ Eurovision Song Contest 2018, Elina Nechayeva un vestito da 65.000 euro, foto, video - VelvetStyle , su velvetstyle.it . URL consultato il 9 agosto 2018 .
  53. ^ Nonostante la Jugoslavia si sia dissolta nel 2003, il paese è riuscito ad ottenere una vittoria nel 1989 .
  54. ^ ( EN ) Eurovision recognised by Guinness World Records as the longest-running annual TV music competition (international) , in Guinness World Records , 23 maggio 2015. URL consultato il 7 agosto 2018 .
  55. ^ Eurovision Song Contest awarded Guinness world record - Eurovision Song Contest Lisbon 2018 , su eurovision.tv . URL consultato il 9 agosto 2018 .
  56. ^ Ascolti TV Eurovision Song Contest , in Eurofestival News . URL consultato il 7 agosto 2018 .
  57. ^ Eurovision Song Contest 1974 , su eurovision.tv (archiviato dall' url originale il 5 giugno 2011) .
  58. ^ Eurovision, la Turchia: "Non torneremo in gara, ci sono personaggi come Conchita Wurst" , in Eurofestival News , 5 agosto 2018. URL consultato il 13 settembre 2018 .
  59. ^ ( EN ) Romanian public TV to see huge funding increase , su The Calvert Journal . URL consultato il 2 gennaio 2019 .
  60. ^ "1944", il brano ucraino che ha vinto l'Eurovision fa insorgere la Russia , su Rolling Stone Italia , 16 maggio 2016. URL consultato il 2 gennaio 2019 .
  61. ^ Eurovision 2018, regolamento più rigido per le tv dopo il caso Samoylova , in Eurofestival News , 31 luglio 2017. URL consultato il 7 agosto 2018 .
  62. ^ ( EN ) EBU statement on Belarusian participation , su eurovision.tv , 26 marzo 2021. URL consultato il 25 maggio 2021 .

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 168042371 · LCCN ( EN ) n00068749 · GND ( DE ) 4364714-5 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n00068749