Siva (divinitate)

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - "Shiva" se referă aici. Dacă sunteți în căutarea altor semnificații, consultați Shiva (dezambiguizare) .
Statuia Siva la templul Murudeshwara din statul federal indian Karnataka . Statuia înaltă de 37 de metri a fost inaugurată în 2008.

Siva [1] [2] [3] (mai rar Sciva [4] ; devanagari : शिव, Śiva ; adaptat cu ortografia engleză în Shiva ), este o zeitate masculină post- vedică , moștenitor direct al divinității pre- aeriene , mai târziu preluat și în Vede , indicat de numele Paśupati și Rudra .

Întemeierea, începând din perioada Gupta , a șapte mistici dedicate lui, Siva a devenit, în epoca modernă, unul dintre principalele culte ale hinduismului .

Originea și dezvoltarea cultului lui Siva

Sigiliul care descrie zeitatea civilizației Indus Valley identificată astăzi ca proto- Paśupati („Domnul animalelor”), epitetul zeității ulterioare a lui Siva.

Zeitatea pre-aer proto-Paśupati

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Paśupati .

Reconstituirea originii cultului acestei importante divinități a Indiei antice și moderne este o sarcină dificilă, pe care cărturarii care s-au ocupat de ea nu au fost de acord în totalitate. Ipoteza formulată de arheologul John Hubert Marshall [5] , potrivit căreia sigiliile care descriu divinitatea unui proto- Paśupati („Domnul animalelor” Vedelor ) găsite în Valea Indusului (astăzi în Pakistan ) pot fi legată direct de zeitatea ulterioară a lui Siva, este totuși general acceptată astăzi [6] [7] .

Civilizația Indus Valley a fost o civilizație înfloritoare în sub-continentul indian între secolele XXIX și XX î.Hr., deci înainte de invazia indo-ariană , care a avut loc atunci când acea civilizație antică fusese deja în declin de câteva secole.

Sigiliile care înfățișează această zeitate Paśupati îl reprezintă pe zeu în formă antropomorfă, cu penisul erect, într-o postură „ yogică ” și fața bovină sau cu trei fețe adesea echipată cu o coafură în formă de corn [8] . Într-una dintre sigilii, această figură, așezată pe o platformă, este înconjurată de un bivol, un rinocer, un elefant și un tigru, sub platformă sunt două capre (sau poate căprioare), în timp ce în partea de sus sunt vizibile șapte semne, probabil unul scris încă nedescifrat.

Savantul Damodar Dharmananda Kosambi , totuși, a criticat lectura lui Marshall, identificând coarnele arătate în coafura lui Paśupati în cele ale unui bivol. Dacă această critică ar fi fondată, legătura dintre pre-Arius Paśupati și Siva, sau precursorul său vedic Rudra , s-ar pierde , deoarece animalul legat de aceste ultime două zeități este cu siguranță taurul. Cu toate acestea, Kosambi conectează în mod egal acest proto-Paśupati cu Siva, dar printr-un Asura , demonul de bivol Mahiṣāsura , despre care, totuși, subliniază savantul David N. Lorenzen [9] , suntem conștienți de o prezență ulterioară de cincisprezece sute de ani .

David Lorenzen însuși [9] , dacă își amintește că tezele lui George Marshall sunt acceptate în general de către cercetători, se referă la descoperiri ulterioare despre civilizațiile Indus Valley, dovada irefutabilă a unei legături directe între proto-Paśupati a sigiliilor din Valea Indo. , Rudra vedică și, în cele din urmă, Siva post-vedică.

Zeitatea vedică Rudra-Siva

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Rudra și Veda .

Printre zeii vedici Rudra ocupă un loc special: mai degrabă decât să facă parte din panteon pare expresia puterilor demonice, care populează locurile sălbatice. [10] Rudra este descris ca fiind imprevizibil, nu are prieteni printre ceilalți zei, are pielea închisă la culoare, cu burta și spatele roșii, părul legat în împletituri. De asemenea, în următoarele Brāhmaṇa Rudra continuă să păstreze acest aspect extrem: rătăcirea, el este exclus din sacrificiu , iar ofrandele care i se adresează sunt cele aruncate pe pământ ( Śatapatha Brāhmaṇa , I, 7, 4, 9). El este numit atât Siva („Binevoitorul”), cât și Hara („Distrugătorul”), dar și Shaṃkara („Mântuitorul”), Mahādeva („Marele Dumnezeu”) sau chiar „Domnul fiarelor sălbatice” ( Śatapatha Brāhmaṇa , XII, 7, 3, 20): Paśupati.

Alain Daniélou [11] , orientalist francez, remarcă faptul că termenul în sanscrită śiva (adjectiv: „propice”, „favorabil”, „benefic”) este propriu și exclusiv al lui Rudra, al cărui nume îi era frică să pronunțe. Prin urmare, aceasta ar confirma ipoteza că zeul Siva nu este altceva decât evoluția zeului vedic Rudra, ipoteză pe care alți cercetători sunt de acord:

„Numele antic al lui Śiva este Rudra, zeul sălbatic”

( Stella Kramrish , Enciclopedia religiilor , vol. 9, Milano, Jaca Book, 2004, p. 346 )

„Rudra este un zeu vedic, precursorul marii zeități hinduse Śiva”

( Sukumari Bhattacharji, Enciclopedia religiilor , vol. 9, Milano, Jaca Book, 2004, p. 318 )

Deși figura religioasă a zeului post-vedic Siva corespunde cu siguranță pentru erudiți cu cea a zeului vedic Rudra, natura acestei corespondențe este totuși controversată.

Arthur Berriedale Keith (1879–1944) a considerat întotdeauna că dezvoltarea religioasă și cultă de la Vedic Rudra la Siva post-vedică este lipsită de orice ruptură în continuitate. Într-un mod similar, Jan Gonda [12] este poziționat conform căruia ar exista o dezvoltare fără discontinuitate între vedism și post vedism, precum și între figura lui Rudra și cea a lui Siva. În schimb, filologul și orientalistul Louis Renou [13] , pentru care concepțiile religioase pre-vedice și vedismul conțin rupturi evidente: va fi mai degrabă hinduismul târziu, din nou conform acestui autor, să recupereze o parte din conținutul religios pre-vedic. - Vedic și deci pre-Arii.

Jean Varenne [14] , istoric al religiilor și orientalist, dacă pe de o parte își amintește misteriositatea acestei divinități vedice, evidențiază importanța acesteia. Istoricul amintește cum Rudra înseamnă „țipător” și, ca divinitate, este conectat la vitele pregătite pentru sacrificiu ( paśu-pati , înțeles ca „stăpânul victimelor”), aceasta ar explica ambiguitatea divinității pozitive a vitelor și frica care ar putea inspira. Varenne notează, de asemenea, că numele cu care Siva va fi indicat mai târziu datează de la suta de nume ale lui Rudra indicate într-un celebru imn despre el, cuprins în Yajurveda .

Pre-Arius „Domnul animalelor” (Paśupati) devine astfel în Vedele „Urlătorul” (Rudra) [15] și zeul animalelor sacrificate. Înarmat cu un arc, rătăceste singur în munți, păzind turmele. [16]

Numele lui Rudra este legat de rădăcina verbală sanscrită rud („urlă”, „țipă”, „vuiet”, „plânge”, „plânge”, „geme”) dar și la adjectivul, întotdeauna sanscrită, rudhirá cu sensul de „ roșu "sau" roșu de sânge ", care ar lega, de asemenea, această zeitate de norii roșii de furtună și de zgomot de tunete. Alain Daniélou subliniază [17] cum în limba tamilă , o limbă încă în uz în statele sudice ale Indiei , teritorii în care influența cuceritorilor arieni a fost mai mică, „roșu” este shev , sugerând astfel posibilitatea unei geneze diferite de la numele Śiva .

Animalul asociat cu Rudra este taurul , un simbol, ca ploaia care îl însoțește datorită consoartei sale Pṛśni (nume care indică o piele de vin plină cu apă, cu referire la ploaie), a fertilității.

Cele patru imnuri din Ṛgveda dedicate lui Rudra [18] îl descriu ca un puternic deva care dăruiește bunuri, dar gata de mânie și distructiv, înarmat cu un arc și săgeți, dedicat rănirii mortale a oricui.

( SA )

"Pari ṇo hetī rudrasya vṛjyāḥ pari tveṣasya durmatirmahīghāt ava sthirā maghavadbhyastanuṣva mīḍhvastokāya tanayāya mṛḷa"

( IT )

„Săgeata lui Rudra să nu ne lovească dincolo de resentimentul teribilului, coborâți-vă arcul pentru cei care ne avantajează, faceți-vă plin de compasiune sau puternic față de descendenții noștri”

( Ṛgveda , II, 33, 14 )

Siva în Upaniṣads

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Upaniṣad .

Abia în versiunile Upaniṣads vedice [19] ulterioare, de la cele medii până la cele mai recente, Siva este menționat cu o importanță și o frecvență crescânde, până când apare ca una dintre zeitățile majore, așa cum se arată în Śvetāśvatara Upaniṣad (Secolele IV-II):

( SA )

"Yadātamas tan na divā na rātrir na san na cāsac chiva eva kevalaḥ tad akṣaraṃ tat savitur vareṇyaṃ prajñā ca tasmāt prasṛtā purāṇī"

( IT )

„Unde nu există întuneric, - nici noapte, nici zi, - nici Ființă, nici Non-Ființă, - există Auspicious, singur, - absolut și etern; - există splendoarea glorioasă - a Luminii din care, la început, a izvorât înțelepciunea veche. "

( Śvetāśvatara Upaniṣad , IV, 18. Traducere din sanscrită în engleză de Raimon Panikkar în I Veda vol. I. Milano, Rizzoli, 2008, p. 113 )

Acest lucru, subliniază istoricul religiilor Mircea Eliade [20] , nu implică totuși că nici înainte, în epoca vedică sau chiar în cea anterioară, Rudra-Śiva nu avea, în unele zone, supremația sa în rândul zeii, fiind atât Veda , cât și textele lui Brāhmaṇa compuse dintr-o elită, aristocratică și preoțească, care au ignorat în mod intenționat comportamentul celor mai umile straturi ale populației, în care elementele pre- ariste au continuat să supraviețuiască.

Această adversitate pare să fie mărturisită, de exemplu, de unul dintre cele mai vechi imnuri din Ṛgveda (VII, 21, 5), unde ofițerii invocă Indra să nu permită închinătorilor falusului ( Śiśnadeva ) să se apropie de riturile lor. [21] ( Liṅga , lit. „semn”, dar și „falus”, este, vezi mai jos, unul dintre atributele lui Siva, un simbol prin care principiul creator al zeului este reprezentat și venerat.)

Prin urmare, concluzionează Daniélou, cultul antic al acestui zeu reapare, depășind ostracismul invadatorilor arieni și impunându-și propriile idei filozofice și tehnici rituale chiar și pe cele mai înalte caste ale populației indiene. În principal în sistemele filosofice ale Yoga , Tantra și Sāṃkhya , cele trei căi de realizare, se recunoaște amprenta acestor cunoștințe anterioare:

„Cu excepția celor mai vechi părți ale Vedelor, toate textele ulterioare ale hinduismului poartă amprenta ideilor filosofice și a tehnicilor rituale ale șaivismului antic mai mult sau mai puțin adaptate pentru a fi integrate într-o lume teoretic vedică.”

( Alain Daniélou , Śiva și Dioniso , 1980, op.cit. , P. 125 )

În Kaivalya Upaniṣad , Siva este „ conducătorul tuturor ” (capitolul 7); în Taittirīya Upaniṣad el este „cel din care toate ființele se nasc și se întorc ” (capitolul 3, 1); în Muṇḍaka Upaniṣad este „ Sinele interior al tuturor ființelor vii ” (cap. 2, 1, 4), iar citatele nu se încheie cu acestea. Chiar și în marea epopee Mahābhārata , a cărei versiune finală este în orice caz ulterioară Upaniṣad-urilor , Siva este recunoscut ca „Mare Dumnezeu” ( Mahādeva ), căruia toți oamenii și zeii își datorează venerația [22] .

Clasicul Siva

Siva în forma sa Naṭarāja (Regele dansului) într-o descriere din secolul al XI-lea în Muzeul Guimet din Paris. Înfățișarea lui Shiva Nataraja se bazează pe un mit antic conform căruia RSI din pădurea Taraka ( Himalaya ) în încercarea de a ucide zeii prin intermediul cântecelor magice. Siva a început apoi să danseze, transformând blestemele acestor cântece în energie creatoare. Ṛṣi a generat apoi, din nou prin intermediul magiei, personificarea piticului Apasmāra a ignoranței și a lipsei de memorie, punându-l împotriva lui Dumnezeu. Dar Siva l-a zdrobit cu piciorul drept rupându-și coloana vertebrală, eliberând în același timp umanitatea de acest flagel. și inițierea mântuirii din legăturile existenței simbolizate de piciorul stâng ridicat în aer. În această reprezentare, Siva este cu patru brațe care țin unele dintre atributele sale sau formează mudre : mâna stângă plasată în fața părții drepte a corpului este în gestul elefantului ( gaja-hasta , indică trunchiul unui simbol al elefantului de putere), în timp ce mâna dreaptă este ridicată în gestul de protecție ( abhayamudrā , invită credincioșii să nu se teamă); cu mâna dreaptă ridicată ține tamburul primordial (damaru, în formă de clepsidră ca să combine Linga cu yoni și să provoace sunetul care generează creația: unde triunghiurile care formează clepsidra se unesc inițiază creația, în vârful separării lor a început distrugerea vieții) în timp ce cu stânga ține focul ( agni ) simbol al distrugerii a tot. Susținerea figurii este o floare de lotus ( padma ) care produce un fulger semicircular ( prabhāmaṇḍala ) care înconjoară imaginea și reprezintă silaba sacră Oṃ .

Introducere

Figura lui Siva ca una dintre principalele zeități hinduse , un Dumnezeu cu mai multe fațete, posesor al unei mitologii elaborate și purtător al unei metafizice sofisticate, prinde contur și se afirmă în cele din urmă cu Purāṇa [23] , acele texte religio-filosofice care expun cosmologia hindusă. și filozofie prin narațiunile poveștilor, texte transcrise aproximativ între secolele III și XII.

Această Siva este rezultatul unei progresii lente, dar neîntrerupte, o evoluție în care caracteristicile zeului au ajuns să le încorporeze pe cele ale multor alți zei, precum Agni , Dumnezeul focului sau Indra , regele panteonului vedic, dar și un un număr mare de zeități minore și locale asociate cu sexul, moartea și fertilitatea. [23] Funcția distructivă a lui Rudra se ridică acum la dimensiuni cosmice: Siva nu mai este Rudra furios care în Vede a fost rugat să nu omoare oameni și vite: este Marele Dumnezeu ( Mahādeva ) care distruge întregul univers, este Cel care salvează lumea înghițind otravă în zorii timpului ( Nīlakaṇtha ), El este cel care domină cele cinci elemente ( Panchānana ). [23]

Denumirea Mahādeva este frecventă în Mahābhārata , unde Siva apare ca un zeu care stârnește neliniște, al cărui acces la devotat este descris nu ca o simplă apariție, ci ca o invazie, posesie ( āveśa , un termen care va reapărea apoi în scivaismul din Kashmir ) . [23]

Figura lui Siva, de-a lungul timpului, precum și în cadrul acelorși tradiții religioase, a luat valori și aparențe diferite, întruchipând aspecte și semnificații care uneori par contradictorii. El este cel mai calm și mai perfect dintre asceți ( mahāyogin ), dar este și dansatorul cosmic neînfrânat și senzual ( naṭarāja ), cel care, gol, ispitește soțiile ascetilor; este forța care dizolvă și distruge lumile, dar și cea care le regenerează, le păstrează și le susține; este părintele care îi tăie capul copilului, dar și cel care distribuie fericirea și bunăstarea spirituală.

Aceste polarități pot da impresia că au de-a face cu o grămadă de divinități sau cu o simplă coexistență a contrariilor. Cu siguranță, unele aspecte ale lui Dumnezeu pot fi încadrate în conformitate cu această viziune, cum ar fi Ardhanārīśvara, jumătate bărbat jumătate femeie; dar în realitate, așa cum subliniază indologul american Wendy Doniger , Siva întruchipează toate aceste aspecte, deoarece toate aceste aspecte au un numitor comun. Savantul se exprimă în contrastul dintre asceză și senzualitate:

În ciuda acestui fapt, ar trebui să evităm să vedem o contradicție sau un paradox în care un hindus vede doar opoziție în sens indian - contrariile corelate care acționează ca identități interschimbabile în relațiile necesare. Contrastul dintre caracterul ascetic și cel erotic din tradițiile și mitologiile Śiva nu este de genul „conjuncție de contrarii”, concept cu care a fost adesea confundat. Ascetismul ( tapas ) și dorința ( kāma ) nu sunt diametral opuse, așa cum poate fi alb-negru sau cald și rece, unde prezența completă a unui aspect îl exclude automat pe celălalt. Ele sunt, de fapt, două forme de căldură, tapas fiind focul distructiv sau creator pe care ascetul îl generează în sine, kāma căldura care vine din dorință. Sunt forme strâns legate în termeni umani, opuse în acel sens în care dragostea și ura pot fi, dar nu se pot exclude reciproc. "

( Wendy Doniger, Śiva - The Erotic Ascetic , Oxford University Press, 1981, p. 35 [24] )

Tapas , care literalmente înseamnă „căldură”, este folosit în Ṛgveda cu sensul de „suferință”, „austeritate religioasă” [25] . În yoga clasic al lui Patañjali , tapas-ul este una dintre disciplinele yoga Aṣṭāṅga și indică fervoarea care trebuie să se producă pe calea spirituală. Prin urmare, această căldură este identificată de Doniger ca un element comun al ascetismului și erotismului lui Siva: ardoarea [26] care animă spiritul este, la urma urmei, aceeași care aprinde dorința.

O interpretare similară este și cea a academicianului italian Raffaele Torella:

«Śiva nu oglindește extremele, ci le împarte, întrupându-se temporar în exces, stăruind peste fiecare mediere, împărțind orice univocitate. Dincolo și în cadrul oricărei forme, Śiva este în cele din urmă Energie pură și totală, o scânteie care proiectează infinitele perechi de poli între care este generată. "

( Raffaele Torella, de la prefața la Vasugupta , Gli aphorismi di Śiva ... , 1999, op.cit. , P. 16 )

Numele lui Siva

Siva Ardhanārīśvara, Domnul androgin , jumătate femeie și jumătate bărbat; basorelief de piatră în templul dedicat zeului de la Gangaikonda Cholapuram . Tradiția spune că Siva a fost capabil să-i instruiască pe Ṛṣi din Himalaya să se închine la devas și unul dintre aceștia, numit Bhṛiṅgin, a fost un devot al zeului. Când Siva a decis să urce pe muntele divin Kailāsa împreună cu paredra Pārvāti, Bhṛiṅgin s-a întors, în închinarea sa, doar la Siva. Pārvāti a decis apoi să-l blesteme pe Bhṛiṅgin reducându-l la un schelet, dar Siva a luat milă de Bhṛiṅgin și a decis să se alăture lui Pārvāti într-o singură figură, astfel încât Bhṛiṅgin să o poată onora și pe ea.
Siva Gaṅgādhara, Dumnezeul din al cărui cap curge râul sacru Ganges; ilustrare dintr-un text din secolul al XVIII-lea. Dincolo de Pārvatī și taurul Nandī, la stânga Siva este reprezentat regele Bhagīratha, care, conform mitului, se rugase ca râul, care curgea inițial în cer, să înceapă să curgă pe pământ. Era mulțumit, dar impactul râului ar fi devastat planeta dacă Siva, apărând de nicăieri, nu ar fi amortizat impactul cu capul.
Statuia lui Sadaśiva la Peșterile Elephanta , Bombay, India (secolele V-VII d.Hr.). Sadaśiva este reprezentată aici ca având trei capete ( Trimūrti , „dintre cele trei forme”): Aghora pe partea dreaptă (aspect masculin, agresiv), Tatpuruṣa în centru (aspect neutru, pașnic), Vāmadeva pe partea stângă (feminin, aspect dulce).
Siva Panchānana, Dumnezeul celor cinci fețe; Pictura din secolul al XIX-lea. A cincea față, aici în roșu, este întoarsă spre zenit: cele cinci fețe ale lui Siva indică stăpânirea spațiului de-a lungul celor cinci direcții fundamentale; dar 5 este numărul lui Siva și pentru că el domină cele cinci elemente mari: eter, aer, foc, apă, pământ.
Un adept al sectei Aghori, o sectă ascetică foarte antică Scivaite, care în practicile rituale fumează Charas dal Cilum și se crede că este dedicată canibalismului. Aspectul seamănă cu cel al lui Siva Niṣācāra, „rătăcitorul nopții”; notează ornamentul semilună în cocul părului.
Siva Tripurāntaka, în aspectul său Panchānana, trage săgeata care va distruge cele trei orașe zburătoare ale Asuras (sus, dreapta); artefact din lemn al secolului al XIX-lea.
Siva Umāpati, consoarta Siva din Umā , statuetă modernă din bronz care se referă la reprezentările antice ale cuplului. Aici Siva arată un topor , în timp ce Umā poartă pe umărul stâng un cerb , simbol al rătăcirii minții [27] și, prin urmare, al iluziei care împiedică realizarea.

Ca și în cazul altor zeități, Siva este, de asemenea, numit și adesea identificat, cu nenumărate denumiri sau epitete care se referă la atributele și proprietățile sale. 1008 nume sunt enumerate în Śiva Purāṇa . [28] Unele dintre cele mai cunoscute sunt:

  • Ādinātha , primul protector .

Termenul este folosit în incipitul Haṭhayoga Pradīpikā :

„Îl salutăm pe Ādinātha care ne-a prezentat Haṭha Yoga, care, ca o scară, îl conduce pe adeptul la înălțimile Raja Yoga.”

( Haṭhayoga Pradīpikā I.1 [29] )
  • Aghora , Non-terifiantă (vezi și numele Panchānana).

Denumire folosită în unele invocații pentru a calma și a propicia aspectul teribil sau distructiv al zeului. [21]

  • Ardhanārīśvara , Domnul jumătate femeie .

Mitul androginului este răspândit printre multe popoare, dar mai mult decât androgin sau hermafrodit , Ardhanārīśvara este acela în care coexistă contrarii (una dintre definițiile divinului dat în Upaniṣads ). În Liṅga Purāṇa este relatat modul în care Rudra a fost creat sub forma Ardhanārīśvara; ulterior s-a despărțit în două, dând astfel naștere unei zeițe care s-a întrupat mai târziu cu numele de Satī, care a devenit iubitul lui Rudra. [21]

Este cel mai înfricoșător aspect al lui Siva, cel căruia îi place să ucidă. [31] Dar termenul bhairava reapare și într-un aspect al Siva tipic al unor tradiții tantrice și corespunde impulsului mistic, furiei care însoțește realizarea (vezi Tantra Vijñānabhairava ).

  • Bhava , Existență [30] .
  • Bhikṣātana , Cerșetorul . Numele se referă la activitatea renunțărilor, saṃnyāsin . [32]
  • Bhīma , formidabilul [30] .

În Liṅga Purāṇa (II, 12, 10) Bhīma reprezintă eterul, sursa întregii existențe. [31]

  • Bhūtamat , Domnul elementelor [30] .

Elementele sunt forțele invizibile ale naturii și, de fapt, în mitologia târzie, Bhūtamat devine și Domnul fantomelor . Bhūtamat este, de asemenea, ființa fizică sau corpul de hrană ( vān-maya-mūrti ). [31]

  • Chanda , Furious [30] .
  • Chandraśekhara , Încoronatul cu luna .

Luna , un atribut al multor descrieri ale zeului, este o lună în a cincea zi; iar în a cincea zi a lunii lunare se obișnuiește să se închine sau să celebreze Siva. 5 este numărul lui Siva, iar pentagonul este poligonul său. Luna simbolizează și cupa care conține soma , băutura sacră despre care se vorbește în Vede . [21]

  • Gaṅgādhara , Purtătorul Gangei . [31]

Gange este un râu sacru printre cultele hinduse.

  • Girīśa , Domnul munților . [31]
  • Hara , distrugătorul (vezi mai jos ).
  • Īśāna , Suverana [30] (vezi și numele Panchānana).
  • Jatādhara , cu părul ciufulit . [31]
  • Kāmaśvara , Domnul dorinței .

Unele mituri ale creației ne spun că Dorința a fost ceea ce s-a manifestat mai întâi. Mintea încearcă să transforme ideile în cuvinte, iar aceasta este deja dorință: Domnul Dorinței este imaginea ființei mentale ( mano-maya-mūrti ). [31]

  • Kapālamalin , din Colierul craniilor . [31]

În unele reprezentări zeul poartă un colier format din cranii umane: acest ornament amintește aspectul său distructiv.

  • Mahābaleśvara , Marele Domn al puterii .
  • Mahādeva , Marele Dumnezeu .

Există multe mituri care descriu Siva ca fiind superior altor zei.

  • Mahākala , Marele timp , în sensul Cuceritorului timpului , și la figurat: Marele distrugător .

Dacă nimic nu s-ar schimba în lumea sensibilă, nu ar fi posibil să percepem timpul , iar mai devreme sau mai târziu timpul distruge totul: viața se hrănește cu moartea, iar moartea este viața care se dizolvă: Siva, ca distrugător, este, de aceea, și stăpânul timpului . [21] Mahākala este și timpul dincolo de timp , timpul fără diviziuni care existau înainte de timpul pe care îl putem experimenta acum. [31]

  • Mahāyogin , Marele yogin .

Yoga , înțeleasă ca disciplină, are ca scop realizarea spirituală: prin reducerea la tăcere a minții și a simțurilor, yoghinul își descoperă propriul Eu . Siva devine astfel primul exemplu pentru yoghin în meditație: în acest sens, Dumnezeu este definit ca Marele Yogin sau, de asemenea, Domnul Yoga ( Yogiśvara ) [21] (vezi și mai jos ). Din Śivasūtra citim (III.25): „ Deveniți asemănători cu Śiva ”.

  • Maheśvara , Marele Domn .

Această denumire este folosită în Puranas și Upanișade în sensul Divinitatii cunoașterii transcendente, sau Domn al cunoașterii. [31]

„Această divinitate este în sine mai vastă decât întregul loc pe care îl ocupă universul. Din acest motiv, înțelepții îl numesc Marele Domn ”.

( Brahma-vaivarta Purāṇa , Prakṛti Khanda , cap. 53; citat în A. Danielou, Mituri și zei din India , 2008, op. Cit. , P. 230 )
  • Mṛtyuṃjaya , Victorul peste moarte .

Dincolo de sensul aparent (Siva este nemuritor), există o semnificație alegorică legată de aspectul Mahāyogin: yoghinul care a atins cel mai înalt punct de meditație se află scufundat în mod peren în starea de fericire. [31]

  • Naṭarāja , Domnul dansului (vezi mai jos ).
  • Nīlakaṇṭha (sau, de asemenea, Nīlagrīva ), cu gâtul albastru .

Odată cu crearea lumii, nectarul și otrava s-au răspândit, dar Siva a înghițit acea otravă pentru a proteja creația. Otrava i s-a blocat în gât, motiv pentru care gâtul i s-a făcut albastru. [21]

  • Niṣācāra , Rătăcitorul de noapte .

În această formă, Siva rătăcește noaptea prin câmpurile crematoriului, purtând un colier din cranii și în mână poartă un cap tăiat. [21] Aspectul este acela al asceților uneia dintre cele mai vechi secte ale șaivismului, kāpālika („bărbați cu cranii”). Această formă particulară de asceză încă supraviețuiește în India, lângă Varanasi : ei sunt aghori , care practică cel puțin ritual mâncarea cărnii umane. [33]

Epitetul, subliniază Alain Daniélou , este același cu cel al zeului Dionis : Nyktipolos . În hisiva și Dionis , orientalistul și istoricul religiilor franceze evidențiază numeroase paralele între acești doi zei , arătând o strânsă corelație între cultele și miturile lor respective, găsind puncte de contact în aspectul uneori antisocial; în eros și dans ; în căutarea extazului și în posesia divină; în ființă, Siva și Dionis, ambii zei ai naturii; în rituri adesea orgiastice; în confidențialitatea unor învățături; etc. [34]

  • Panchānana , cu cele cinci fețe .

Cele cinci fețe corespund atât celor cinci elemente mari care alcătuiesc lumea, cât și celor cinci elemente subtile și celor cinci organe (sau simțuri) ale acțiunii [35] . Fiecare dintre acestea corespunde unui titlu conform relațiilor: Air-Touch- Mano- Īśāna ; Pământ-Miros- Organe excretoare- Tatpuruṣa ; Ether-Hearing-Word- Aghora ; Foc-Vedere- Picior- Vāmadeva ; Apă - Gust - Organe sexuale - Sadyojāta . Rapoartele se dovedesc a fi semnificative în înțelegerea unor ritualuri ale șaivismului. [36]

  • Parameśvara , Domnul Suprem , sinonim cu Maheśvara.
  • Paśupati , Domnul vitelor [30] .

Animalele trebuie, de asemenea, să fie înțelese într-un sens larg: ființe vii. (vezi cele de mai sus ).

  • Rudra , Domnul lacrimilor sau chiar Urletul.

Unul dintre aspectele distructive ale lui Siva, cel care este stabilit istoric mai întâi (a se vedea ceea ce s-a spus mai sus ).
Una dintre cele mai cunoscute mantre adresate lui Siva este „mantra Rudra”:
ॐ त्रियम्बकं यजामहे, सुगन्धिं पुष्टिवर्धनंउर्वारुकमिव बन्धनान् मृत्योर्मोक्षिय मामृतात्
Oṃ tryambakaṃ yajāmahe sugandhiṃ puṣṭivardhanam urvārukam iva bandhanān mṛtyor mukṣīya māmṛtāt
"Ne închinăm Domnului cu trei ochi, parfumat, care dă putere și ne eliberează de moarte. Să ne elibereze de legăturile morții". [37]

  • Sadaśiva , Siva eternul .

În sistemul religios al ivasaivasiddhānta (curent dualist al șaivismului, în conformitate cu a cărui teologie Domnul ( pati ) și sufletele individuale ( paśu ) sunt veșnic distincte), în această formă, Sadaśiva, Domnul efectuează cele cinci acțiuni: el emană universul, îl păstrează, îl reabsorbește, îl ascunde și se dezvăluie prin har. [38]

  • Sadyojāta , il Nato repentinamente , o anche spontaneamente (vedi anche Panchānana).
  • Śambu , Luogo di felicità . [31]

« Se Tu entrassi nel mio cuore, non fosse che per il tempo di un battito di ciglia, o Śambhu, sparita ogni imperfezione, che cosa Tu non potresti darmi? »

( Utpaladeva , Śivastotrāvalī )
  • Śaṇkara , il Dispensatore di felicità . [31]

Felicità è da intendere quella che deriva dalla conoscenza trascendente . [31]

  • Śarva , l'Arciere [30] .
  • Śmaśānavāsin , Colui che dimora nei campi di cremazione .
  • Sthānu , l'Immutabile . [31]
  • Tatpuruṣa , L'Essere identificabile (vedi anche il nome Panchānana).
  • Tripurāntaka , il Distruttore di Tripura .

La storia è narrata nello Śiva Purāṇa : su richiesta del popolo degli Asura che aveva invocato Brahma , Māyā, l'architetto, edificò tre città volanti, una d'oro, una d'argento, l'altra di ferro. Le tre città erano meravigliose e inespugnabili, solo Siva, dio che gli Asura veneravano, poteva distruggerle, e ciò poteva avvenire soltanto nel momento in cui le tre città si trovassero allineate nel cielo, evento che capitava ogni mille anni. Il giorno venne, e nonostante le implorazioni degli Asura, Siva, quando vide le tre città allineate, scoccò una freccia « che splendeva come innumerevoli soli »: le tre città furono ridotte in cenere. [21]

  • Triśuladhari , Colui che regge il tridente .
  • Tryambakaṃ , dai Tre occhi . [31]
  • Ugra , il Terribile [30] .
  • Umāpati , Consorte di Umā .

Umā significa "luce", interpretato anche come "pace della notte". Spesso identificata con la Dea della Parola ( Vāc ) o anche con la dea Pārvatī, è uno degli aspetti della Dea , quello della conoscenza. [31]

  • Vāmadeva , la Divinità della mano sinistra [39] (vedi anche il nome Panchānana).

Il riferimento è alle tradizioni tantriche dette "della Mano Sinistra", tradizioni che fondano la loro dottrina più sugli aspetti corporei che intellettuali, rifuggono l'ascetismo e prediligono la sensualità.

  • Vibhīshana , il Terrificante [30] .
  • Viśvanathā , il Signore dell'universo . [31]
  • Yogiśvara , il Signore degli yogin (o dello Yoga ), sinonimo di Mahāyogin (vedi).

Gli aspetti

Il distruttore

Uno degli epiteti di Siva è Hara , che letteralmente significa "Colui che porta via", "Colui che distrugge". L'aspetto distruttivo, come si è già detto, è da ricercarsi nelle origini dell'Induismo, negli inni vedici più antichi, in cui era chiamato Rudra e dipinto come una deità terrifica e potente. [40]

La Trimūrti, detta anche erroneamente trinità indù. Da sinistra a destra: Brahmā, Visnù, Siva. Altorilievo presso il tempio di Ellora , India, VII-IX secolo.

Con la diffusione del concetto di Trimūrti [41] , la figura di Siva è stata identificata principalmente con il suo aspetto dissolutivo, e quindi rinnovatore (senza tuttavia dimenticare o trascurare gli altri aspetti). Nella Trimūrti Siva rappresenta la forza che riassorbe i mondi e gli esseri nel Brahman immanifesto, è l'aspetto divino che conclude i cicli duali di vita-morte, per consentire a Brahmā (l'aspetto creativo) di iniziarne degli altri; è anche il Signore che distrugge la separazione tra il Sé individuale ( jīvātman ) e il Sé universale ( Parātman ). L'appellativo di "distruttore" non è quindi da intendersi in senso negativo, in quanto tale azione si esplica in realtà contro ciò che ostacola [42] , oppure è un aspetto della necessità stessa degli eventi: non è possibile una creazione senza una precedente distruzione .

Poiché la Trimūrti è correlata anche coi tre guṇa (le tre tendenze, o qualità della manifestazione [43] ), come componente della Trimūrti ed in virtù del suo appellativo di Distruttore , Siva è anche considerato l'aspetto divino preposto al controllo del tamas , la tendenza disintegrante , cui sono associate qualità come passività, inerzia, non-azione, ignoranza; qualità che si riferiscono al mondo sensibile, quello delle azioni cioè: solo tramite la non-azione, la rinuncia ai vizi come alle virtù, al bene come al male, è possibile la realizzazione. [31]

Il beneaugurale

In netta contrapposizione con il suo aspetto "distruttivo", Siva è anche considerato una delle deità più benefiche tra tutti i Deva del pantheon induista. Come si è visto sopra , lo stesso aggettivo śiva letteralmente significa "favorevole", "propizio"; mentre altri due epiteti con cui è spessissimo invocato, Śaṅkara e Śambu , significano rispettivamente "dispensatore di felicità" e "luogo di felicità". [44]

Numerosissimi sono gli aneddoti mitologici che evidenziano la magnanimità di Siva, aspetto non meno noto e importante di quello distruttivo e rinnovatore. Egli rappresenta il dio amico e generoso, sempre pronto a fornire sostegno e aiuto di qualsiasi natura ai suoi devoti, soprattutto nei momenti di maggiore difficoltà; il dio personale , onnipotente e sempre disponibile, pronto ad intervenire in ogni momento; l'Universale, che per amore accorre in aiuto all'individuale; l'Amato perfetto, che non ha desideri se non la felicità dei devoti.

Questa è anche una delle ragioni che spiegano l'enorme diffusione del culto di Siva: egli concorre a tutti gli aspetti della vita dell'aspirante spirituale, qualunque sia il suo percorso, aiutandolo e supportandolo sia sul piano fisico sia su quello spirituale .

Il più grande tra gli asceti

Siva nella postura del sukhasana ; statua situata sulla riva del fiume Gange, nella città di Rishikesh , India del Nord. La città, soprannominata "capitale mondiale dello Yoga", è sede del Kailas Ashram Brahmavidyapeetham, un importante centro di studi sul Vedānta ; meta di studiosi, pellegrini e turisti, ospitò, nel 1968, anche John Lennon .

Siva è il Signore di tutti gli yogin (i praticanti dello yoga ), l' asceta perfetto, simbolo del dominio sui sensi e sulla mente , eternamente immerso nella beatitudine ( ānanda ) e nel samādhi [45] . È il signore dell'elevazione che dona ai devoti la forza necessaria per perseverare nella propria disciplina spirituale ( sādhana ); è il protettore degli eremiti, degli asceti, degli yogin , dei sādhu [46] , di tutti quegli aspiranti spirituali che – con lo scopo di indagare sulla Verità e conseguire così la liberazione ( mokṣa ) – hanno scelto come stile di vita la rinuncia all' individualità , al mondo, alla sua ricchezza e ai suoi piaceri.

In questa forma Egli prende i nomi di Yogiṡvara ("Signore degli yogin"), Sadaśiva ("Siva l'eterno") e Paraśiva ("Siva supremo"), da molte tradizioni considerata la Sua forma ultima. Numerose icone e sculture lo ritraggono in questo particolare aspetto: perfettamente calmo e concentrato, raccolto in sé stesso e immerso nella meditazione ( dhyāna ), gli occhi chiusi per metà [47] , con la schiena eretta, seduto nella posizione del loto .

Siva Yogiṡvara è dunque per eccellenza il Deva della meditazione e dell' ascesi mistica, perfetto, eternamente immobile, eternamente beato, eternamente cosciente di sé, il simbolo stesso della trascendenza e dell' Assoluto . Questo è sicuramente uno degli aspetti che hanno reso Siva una delle icone più popolari, diffuse e adorate all'interno dell'Induismo.

Il Signore del sonno

Secondo gli Unādi Sūtra la parola śiva deriva dalla radice śīn , che significa sonno [31] :

«Tutto si addormenta in esso, perciò egli è il Signore del sonno»

( Unādi Sūtra 1, 153; citato in A. Daniélou, Miti e dèi dell'India , 2008, op. cit. , p. 229 )

Il sonno cui qui si fa riferimento è il sonno profondo, lo stato di «sonno senza sogni », quello stato dell'esperienza in cui la mente ( manas ) si è "fermata", nel senso che non vi è produzione di forme mentali, come invece avviene negli stati di «veglia», col pensiero che manipola soprattutto oggetti reali, e di «sonno con sogni», dove la mente manipola soltanto oggetti mentali, soggettivi. [48] Lo stato di sonno profondo ha quindi analogie con il cosiddetto «quarto stato» ( turīya ), quello dello yogin in meditazione che, da sveglio, ha fermato la propria mente, l'incessante produzione di pensieri cioè, e sperimenta la pace della non-dualità con l'Assoluto, Brahman :

«Il Signore del sonno rappresenta questo quarto stato ( turiya ) non duale, non differenziato, che è la pace.»

( Māṇḍūkya Upaniṣad 7; citato in A. Daniélou, Miti e dèi dell'India , 2008, op. cit. , p. 229 )

Il «sonno senza sogni» ha, nella cosmologia indù , analogie anche con lo stato «fine dell'universo»: quando tutti i mondi si sono dissolti perché è prevalsa la tendenza disgregante ( tamas ), e non vi è né esistenza né non esistenza , tutto è come in un sonno profondo, privo di sogni, e solo Siva resta, immobile ( sthānu ), indistruttibile ( sadaśiva ), nel tempo oltre il tempo ( mahākala ). [31]

Il Signore della danza

«La materia, la vita, il pensiero non sono che relazioni energetiche, ritmo, movimento e attrazione reciproca. Il principio che dà origine ai mondi, alle varie forme dell'essere, può dunque essere concepito come un principio armonico e ritmico, simboleggiato dal ritmo dei tamburi, dai movimenti della danza. In quanto principio creatore, Śiva non profferisce il mondo, lo danza.»

( Alain Daniélou , Śiva e Dioniso , 1980, op. cit. , p. 181 )
Statuette moderne raffiguranti Siva nelle 108 posture della danza tāṇḍava , la danza selvaggia che il Dio esegue nei campi crematori (l'immagine non è completa).

Siva è anche chiamato Naṭarāja, il Re della Danza , e molte sono le rappresentazioni che hanno come soggetto il Dio danzante. La più nota è quella di Siva con quattro braccia all'interno di un arco di fuoco. La chioma del Dio è intrecciata e ingioiellata e le ciocche inferiori si sollevano nel vento. Indossa pantaloni aderenti ed è adorno di bracciali, orecchini, anelli, cavigliere e collane; una lunga sciarpa gli ondeggia attorno. Altri tipici attributi possono essere altresì presenti, come il teschio, il cobra, la luna crescente, eccetera. Una delle mani tocca l'arco di fuoco che lo circonda, un'altra indica il nano malvagio schiacciato sotto il suo piede destro; una terza mano regge il tamburo e l'ultima è aperta in un gesto rassicurante; il piede sinistro è sollevato. È questa l'immagine più popolare, e corrisponde alla danza detta nādānta , quella che secondo tradizione Siva effettuò a Chidambaram (o Tillai), nella foresta di Tāragam per difendersi dai ṝṣi seguaci del Mīmāṃsā e dal nano che questi avevano creato per assalirlo. [49]

Chidambaram era luogo considerato centro dell'Universo: il fatto che Siva si trovi là simbolegga, nella corrispondenza col microcosmo, che il luogo in cui Dio danza è il centro dell'uomo, il suo cuore, e allora il messaggio simbolico diventa quello di liberare l'uomo dall'illusione e dalla nescienza: [49]

«Il piede danzante, il tintinnio dei campanelli, - i canti che vengono eseguiti ei differenti passi, - la forma assunta dal nostro Kuruparan danzante: - scopri questo dentro di te, e le tue catene cadranno.»

( Tirumantiram , citato in A. Coomaraswamy, La danza di Śiva , 2011, op. cit. , p. 115 )

Un altro simbolismo della nādānta riguarda le cinque attività cosmiche di Siva: creazione (il tamburo e il suono primordiale, l' Oṃ ), conservazione (la mano che dà speranza), distruzione (il fuoco, nel senso anche di evoluzione ), illusione (il piede sul suolo), liberazione (il piede sollevato): l' universo viene manifestato, preservato e infine riassorbito. La simbologia è quindi quella dell'eterno mutamento della natura, dell'universo manifesto, che attraverso la danza Siva equilibra con armonia, determinando la nascita, il moto e la morte di ogni cosa. [50]

Un'altra danza di Siva è la tāṇḍava , associata più esclusivamente al suo aspetto distruttivo: è una danza più selvaggia, eseguita nei campi crematori, e in genere Egli è accompagnato da una Dea e da schiere di demoni saltellanti. La sua origine è, molto probabilmente, preariana, antecedente cioè al periodo vedico. [51] I campi crematori sono il luogo dove ogni illusione di dualità col divino è annientata: il corpo e quindi l' Io vengono distrutti dalla danza tāṇḍava .

D'altro lato, la danza degli uomini può essere e in alcuni casi è [21] un mezzo col quale potersi accostare al divino: si tratta di danze che non dànno spettacolo, non hanno una funzione pubblica. Si pensi per esempio alle danze dei dervisci nel Medio Oriente, o alla danza estatica delle baccanti seguaci di Dioniso , o ancora alle kīrtana , i canti di gloria indù. Nei templi scivaiti è prevista una sala della danza quale elemento essenziale, e un corpo di danzatrici fa parte del personale del tempio.

Śivaliṅga

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Linga .
Liṅga collocato all'interno dello yoni , interno del tempio di Devipuram, Andhra Pradesh , India.

Il liṅga (termine che significa segno ), italianizzato in linga o anche lingam , consiste in un oggetto (che può essere di vari tipi di materiale) dalla forma cilindrica e rivolto verso l'alto. È un simbolo fallico e del pari è considerato una forma di Siva, in realtà portatore di simbolismi più complessi:

«Il Liṅga è un segno esteriore, un simbolo. Bisogna però considerare che il Liṅga è di due tipi, esterno e interno. L'organo rozzo è esterno, quello sottile è interno. Le persone semplici venerano il Liṅga esterno e si interessano ai riti e ai sacrifici. L'immagine del fallo ha lo scopo di risvegliare i fedeli alla conoscenza. Il Liṅga immateriale non è percepibile a quanti non vedono che l'esterno delle cose, il Liṅga sottile ed eterno è percepibile solo a coloro che hanno raggiunto la conoscenza.»

( Liṅga Purāṇa , I, cap. 75, 19-22; citato in A. Daniélou, Śiva e Dioniso , 1980, op. cit. , p. 53 )

Il culto del fallo è un culto comune a molti popoli dell'antichità, oltre che presso i popoli della civiltà della valle dell'Indo (vedi sopra ), anche nella Grecia di Dioniso , nell'Egitto di Osiride , presso i popoli celtici dell'Europa, a Cnosso, a Tebe, a Malta; e un simbolismo fallico è stato ravvisato anche nei megaliti ritrovati in Bretagna, Corsica e Inghilterra. [21] La funzione dell'organo genitale maschile è la sua capacità di dare quel seme da cui poi la vita: si comprende quindi come le falloforie e l'adorazione di oggetti fallici (o di animali che ne ricordino la forma come il serpente o il pesce), possano avere il valore di una implorazione di fecondità, e per estensione anche di fortuna e benessere. Ma nello scivaismo, accanto a questo aspetto più terreno, si affianca il legame del fallo stesso col Dio: è in quest'associazione, in questo passaggio che il simbolo fallico diventa liṅga , oggetto sacro cioè, acquistando pertanto una valenza più elevata. Nello Śiva Purāṇa Siva afferma chiaramente la sua identità col fallo, sia esso simbolo o meno:

«Il fallo è identico a me […] ovunque si trovi un sesso eretto, sono presente io stesso.»

( Śiva Purāṇa , I, cap. 9, 43-44; citato in A. Daniélou, Śiva e Dioniso , 1980, op. cit. , p. 52 )

Secondo i Purāṇa la più grande virtù del liṅga è la semplicità, che si pone a metà tra la venerazione delle icone e la loro assenza: il liṅga è né con forma ( rūpa ) né senza forma ( arūpa ), come una colonna di fiamme, forma senza forma ( arūparūpam ). [52]

Un devoto di Siva esegue la pūjā al liṅga , cerimonia di adorazione.

La proprietà di produrre il seme vitale non è però l'unica proprietà: l'organo sessuale maschile è infatti in grado di dare piacere . Nei culti śaiva anche il piacere è un aspetto del divino, anzi in non poche tradizioni tantriche quest'aspetto si colloca su un piano superiore rispetto a quello della procreazione. I figli di Siva e della sua amante ( Pārvatī o Satī o Umā ) non sono generati da un amplesso, ma in altri modi: il dio e la dea sono uniti nell'estasi del piacere ( ānanda ), ma il loro amplesso è sterile. [21]

«Coloro che non vogliono riconoscere la natura divina del fallo, che non comprendono l'importanza del rito sessuale, che considerano l'atto sessuale indegno e spregevole, oppure una semplice funzione fisica, sono sicuri di fallire nei loro tentativi di realizzazione materiale o spirituale.»

( Lingopāsanā rahasya ; citato in A. Daniélou, Miti e dèi dell'India , 2008, op. cit. , pp. 263-264 )

Il liṅga è venerato sotto varie forme, alcune anche naturali, come la colonna di ghiaccio nella grotta di Amarnātha nel Kashmir , meta di pellegrinaggi molto popolari. La forma più semplice di un liṅga è quella di un pilastro cilindrico di pietra arrotondato in cima e collocato su una base; viene eretto preferibilmente in luoghi isolati o sulle montagne. In alcuni casi nella colonna fallica è inciso un volto o un intero personaggio, spesso il liṅga è addobbato in vari modi. Nei testi sacri è descritto come costruire un liṅga e come posizionarlo, e ovviamente anche l'insieme della ritualità dei culti connessi. Piccoli liṅga possono essere portati al collo dai devoti come ciondoli di una collana. [21]

Va inoltre messo in evidenza che, considerati nell'insieme, il liṅga e il piedistallo su cui appoggia, costituiscono un simbolo composto, ambivalente , maschile e femminile insieme: l'estremità della colonna che punta verso l'alto, l'aspetto più immediatamente visibile, è il simbolo fallico vero e proprio; il piedistallo rappresenta invece l'organo femminile ( yoni [53] ): è l'unione degli opposti, è Ardhanārīśvara, è la coppia Siva-Śakti, è il Dio nella sua forma completa. [21]

In questo liṅga è chiaramente visibile la divisione in tre parti: la sommità è il simbolo fallico (Siva), la parte centrale è simbolo dell'organo genitale femminile (Visnù); la base è Brahmā; scultura presso il museo di Cat Tien, Vietnam .

Un altro simbolismo messo in evidenza nel Liṅga Purāṇa (I, cap. 47, 6 e segg.) è coi tre dèi della Trimūrti: la sommità è Rudra (e quindi Siva medesimo nel suo aspetto distruttivo); Visnù , inteso come principio femminile, è al centro (il piedistallo su cui si erge la sommità); Brahma sta alla base. [21] Il liṅga è situato, parzialmente, dentro lo yoni perché questa è il potere che lo rende manifesto: è la Natura cosmica ( prakṛti ) nel cui membro può manifestarsi l'Uomo cosmico (il Puruṣa ). La parte del liṅga dentro lo yoni rappresenta il principio divino velato dall'ignoranza, la parte esposta è la divinità senza veli. Brahmā sta alla base a significare il risultato di questa unione cosmica fra prakṛti e puruṣa , fra materia e spirito: Brahmā è il primo essere individuale, l'Essere immenso a sua volta origine del mondo percettibile, è il riflesso della coscienza ( cidābhāsa ) depositato da Siva nel grembo della Natura non ancora evoluta, Visnù. [31]

Frequente è la presenza del liṅga nelle Itihāsa , i poemi epici induisti: ad esempio, nel Mahābhārata , il grande guerriero Arjuna venerava il liṅga per ottenere Gandhiva, il potente arco di Siva [54] ; nel Rāmāyaṇa , il re Rāvaṇa chiese a Siva l' ātmaliṅga per farne dono alla madre [55] ; il leggendario Markandeya e innumerevoli altri ṛṣi sparsi in tutte le regioni hanno venerato il liṅga dall'aspetto più semplice. I ṛṣi , i saggi veggenti, infatti erano soliti abbandonare ogni materialismo per ottenere la spiritualità, e un po' di terra nella foresta era tutto ciò di cui necessitavano per meditare e venerare la divinità.

Siva-Śakti

Siva e Pārvatī, altorilievo in pietra presso il British Museum . Un toro e un leone giacciono ai loro piedi, mentre ai lati e sopra numerose figure omaggiano la coppia divina. La scultura, che risale al XIII secolo, proviene dal tempio di Kalinga, nell'attuale stato di Orissa .

Con "Siva-Śakti" si intende la coppia di dèi Siva e Śakti considerati come un tutt'uno. Le tradizioni moniste dello scivaismo kashmiro considerano [56] Siva la Coscienza assoluta, trascendente, non manifesta e inattiva, il substrato ultimo della totalità; Śakti la Coscienza operativa, prima espressione del processo creativo, l'energia attiva [57] in ogni manifestazione del cosmo. [58] In una metafora molto usata nei testi induisti, Siva e Śakti sono come « il fuoco e la sua capacità di bruciare », o come « lo specchio e l'immagine ivi riflessa », a indicare quindi che si tratta di un'unica realtà, una coppia cosmica. [59]

«Essendo privato dei sensi, l'eterno Signore del sonno non è altro che una forma del Nulla […] non è mai venerato senza la grande Energia, Figlia-della-Montagna (Pārvatī), da sempre glorificata perché è la sua terribile potenza: infatti egli in sé e per sé è solo un corpo senza vita. […] Soltanto perché è unito all'energia l'eterno Signore del sonno diventa un principio attivo.»

( Linga-archana Tantra , citato in A. Daniélou, Miti e Dèi dell'India , 2008, op. cit. , p. 292 )

E così si esprime il teologo e filosofo Abhinavagupta (X-XI sec.), sistematore delle tradizioni religiose del Kashmir :

«La fusione, quella della coppia ( yāmala ) Śiva e Śakti, è l'energia della felicità ( ānanda śakti , Ā), da cui emana tutto l'universo: realtà al di là del supremo e del non-supremo, essa è chiamata Dea, essenza e Cuore [glorioso]: è l'emissione, il Signore supremo.»

( Tantrāloka III, 68-69; Citato in Lilian Silburn , La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo , traduzione di Francesco Sferra, Adelphi, 1997, p. 45 )

Su un piano simbolico più immediato, Siva e Śakti rappresentano anche i principi maschile e femminile, e nelle tradizioni scivaite Śakti è usualmente personificata dalla dea Pārvatī , compagna e sposa di Siva [60] . Il significato è quello della complementarità (e, quindi, della sostanziale unità) degli opposti, un concetto analogo a quello di Yin e Yang della filosofia taoista : maschile e femminile, spirito e materia , intelligenza ed energia, pensiero ed azione , staticità e dinamismo, sono due metà perfette e complementari di un Tutto cosmico , la Creazione stessa.

Questa funzionalità reciproca la si può cogliere anche nel modo in cui Siva e Pārvatī sono raffigurati: il primo è un eremita , trasandato, con i capelli arruffati ed il corpo cosparso di cenere, vestito con pelli di animali; la consorte invece indossa abiti raffinati, è delicata e adornata con gioielli di ogni tipo. Essi si fanno simboli rispettivamente della rinuncia e dell'abbondanza, dell'abbandono del mondo e della prosperità, della povertà e della ricchezza: gli opposti rappresentano l'onnipervadenza divina, che proprio in virtù della sua immanenza può manifestarsi in qualunque forma, maschile, femminile o androgina. Siva rappresenta l'immanifesto, Śakti il manifesto; Siva la staticità, Śakti il dinamismo; Siva il senza forma, Śakti la forma; Siva la coscienza, Śakti l'energia. La radice di Śakti è in Siva: l'uno è il principio dell'immutabilità, l'altra del cambiamento; Śakti è cambiamento interno all'immutabilità, mentre Siva è il substrato immutabile che costituisce la base del cambiamento, la sua radice. L'esperienza di unità integrale tra l'immutabile e il mutevole rappresenta la dissoluzione della dualità . In questo senso si può affermare che Siva e Śakti concorrano alla medesima realtà, che siano la medesima realtà, e che quindi la forma ultima di Siva (nonostante egli sia usualmente ritratto con sembianze maschili) sia di tipo femminile e maschile al tempo stesso, ovvero li comprenda trascendendoli entrambi.

Gli attributi

«La luna gli fa da corona, il terzo occhio gli orna la fronte, i serpenti diventano gli anelli arricchiti di gioielli delle orecchie. I serpenti che circondano le altre parti del corpo diventano ornamenti incrostati di pietre preziose. La cenere di cui è cosparso il suo corpo diventa un unguento prezioso. La pelle d'elefante sembra una delicata stoffa di seta. La sua bellezza è indescrivibile. Egli sembra possedere tutte le ricchezze.»

( Śiva Purāṇa , Rudra Saṃhitā , XXXIX, 38-42; citato in A. Danielou, Śiva e Dioniso , 1980, op. cit. , pp. 120-121 )
Il colore della pelle
La pelle di Siva è di un bianco brillante, al contrario di Visnù che è invece scuro di pelle. Secondo il paṇḍit Giridhara Śarmā Chaturvedi [31] , Siva è bianco perché il bianco è tutti i colori in un insieme indifferenziato.
I capelli
Caratteristica pressoché costante nelle raffigurazioni di Siva sono i capelli arruffati e raccolti in una crocchia sulla testa. Essi rappresentano Vāyu , dio del vento. [31]
I tre occhi
Siva tra le sopracciglia possiede il terzo occhio , l'occhio della saggezza e dell'onniscienza in grado di vedere al di là della comune visione.
Un episodio del Mahābhārata narra che una volta Pārvāti , la bella figlia della montagna, arrivò dietro Siva e per gioco gli bendò gli occhi: il mondo si oscurò del tutto e la vita si sospese. Fu così che nella fronte di Dio apparve il terzo occhio e l'oscurità sparì. Il terzo occhio è, quindi, anche l'occhio della trascendenza, e in quanto tale è rivolto verso l'interno. Ma quest'occhio è anche quello con cui Siva annienta periodicamente l'universo. Ed è con questo occhio che Egli ridusse in cenere Kāma , dio dell'erotismo, o incenerì una delle cinque teste di Brahma . [31] [61]
I tre occhi rappresentano le tre sorgenti di luce nel cosmo: il sole, la luna, il fuoco. Con questi tre occhi Siva vede passato, presente e futuro ( Mahābhārata X, 1253). [31]
Il triṣūla , arma di Siva, esterno del tempio dedicato alla dea Jayanti presso Chandigarh .
Il tridente
Con una mano Siva regge il triṣūla , un'arma molto simile al tridente , nel quale i rebbi laterali sono incurvati e in genere il rebbio centrale è di lunghezza maggiore. Come simbolo può avere varie interpretazioni. Le tre punte rappresentano i tre guṇa , le tre tendenze fondamentali che agiscono di continuo nel cosmo: la tendenza aggregante ( sattva ), la disintegrante ( tamas ) e quella equilibratrice ( rajas ), e quindi le tre funzioni di Dio: preservatrice, distruttrice e creatrice. [31]
Ma il tridente ha anche un significato più immediato, quello dell'arma in sé: nel Mahābhārata è proprio col tridente che Siva annienta il re Māndhātar e il suo esercito. [31]
Il serpente
Attorno al collo Siva porta un serpente , così come alle volte un serpente è raffigurato arrotolato attorno al liṅga . Il serpente è simbolo dell'energia latente presente nell'individuo, la kuṇḍalinī , immaginata arrotolata alla base della colonna vertebrale, fonte di potenza sessuale e mentale. [31]
Il Gange
In molte raffigurazioni Siva è mostrato mentre dai suoi capelli intricati ( jatā ), o da un volto nella sua chioma raccolta, sgorga un gettito che dà luogo a un corso d'acqua: è il Gange , fiume sacro nei culti indù, le cui acque, che vengono dunque dal dio, hanno un effetto purificatore.
Nel terzo libro del Mahābhārata si narra di come Egli abbia salvato la terra, frenando con la propria testa l'impatto del fiume che è considerato discendere dal cielo: è questo il motivo della raffigurazione classica del Dio col fiume che gli sgorga dal capo. [23]
Le pelli di animale
Usualmente Siva è raffigurato portare con sé pelli di animali, quali la tigre, l'elefante o anche il leone, l'antilope nera [23] . La tigre è, simbolicamente, il veicolo col quale l'energia si manifesta nella Natura: Siva non è influenzabile da questo potere: questo è il significato della pelle dell'animale mostrato come trofeo. [31]
Un'attrice nel ruolo della dea Pārvatī durante una rappresentazione dello Yakshagana . È ben visibile sulla fronte il tripundra (le tre linee orizzontali) con al centro il tilaka , simbolo della Dea. Lo Yakshagana è una forma di teatro musicale, popolare in alcune regioni dell'India, i cui soggetti sono tratti dai poemi epici o dai Purāṇa .
Le ceneri sacre
Quando Siva annienta l'universo, sono solo ceneri quelle che gli restano intorno, con queste ceneri egli si copre il corpo. L'operazione di cospargersi il corpo o parti di questo con ceneri sacre ( vibhūti ) è un'operazione rituale dei devoti a Siva. [31] Spesso quest'operazione è ridotta simbolicamente a tracciare tre linee orizzontali ( tripundra ) sulla fronte con ceneri o polveri. Siva stesso è alle volte raffigurato con sulla fronte il tripundra .
Il crescente di luna
Sulla fronte Siva porta un crescente di luna , raffigurante la luna del quinto giorno ( panchami ). Esso rappresenta il potere del soma , l'offerta sacrificale di cui si parla nei Veda , ad indicare che egli possiede sia il potere di procreazione, sia quello di distruzione. La luna è anche simbolo della misurazione del tempo ; il crescente dunque simboleggia il controllo di Siva sul tempo. [31]
Il tamburo
In una mano Siva tiene il tamburo ( ḍamaru ), origine della parola universale (AUM), ovvero la fonte di tutte le lingue e di tutte le espressioni, nonché simbolo del suono stesso e della creazione [62] . Il tamburo ha forma di clessidra, ricorda la forma di due triangoli con le punte in contatto, estremo che rappresenta il bindu , quel punto limite che nella cosmologia induista è l'origine dei ritmi del cosmo. [31]

Il toro Nandī

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Nandi .
Statua di Nandī presso un tempio in Karnataka . Il tempio, di piccole dimensioni, è dedicato a Siva, e intorno a esso sono state collocate diverse statue di Nandī, tutte rivolte verso il tempio.

Nandī, che vuol dire gioioso , è il nome di un toro di colore bianco (simbolo di purezza), veicolo di Siva. Più che un semplice veicolo, Nandī si può considerare il costante e immancabile compagno di Siva in tutti i suoi spostamenti; tant'è che in qualsiasi tempio a lui dedicato, di fronte al santuario principale, la presenza di una scultura di Nandī è una delle caratteristiche essenziali. Spesso è raffigurato sdraiato a fianco al dio. Così come per Garuḍa , la grande aquila veicolo di Visnù , nel corso dei secoli Nandī ha acquisito un'importanza sempre maggiore, fino ad entrare nel pantheon induista come divinità a sé stante; in India sono infatti presenti vari templi dedicati esclusivamente a lui.

Un altro simbolismo associato all'animale è quello dell'istinto sessuale. Prima di entrare nel tempio, i fedeli toccano i testicoli della statua. Siva dunque padroneggia gli istinti, indicando che la sessualità non va repressa, ma lasciata libera di esprimersi, di dare gioia (secondo il significato del nome). [31]

La dimora

«Il Kailàsa , la montagna dove si trova il paradiso di Śiva è coperto di meravigliosi giardini. Tutti gli animali, le Ninfe, i geni, i compagni del dio costituiscono la sua corte. È un luogo di delizie ove si trova tutto ciò che conduce alla felicità. Là vive Śiva sotto l'aspetto di uno yogi nudo.»

( Śiva Purāṇa , Rudra Saṃhitā , cap. 18, 44; citato in A. Daniélou, Śiva e Dioniso , 1980, op. cit. )

Nei Purāṇa Siva è descritto risiedere nelle foreste, sulle montagne, oppure nelle grotte. Spesso girovaga nudo nei boschi eccitando le donne che vi abitano. Siva è nudo perché nudi gli uomini vengono al mondo: la sua è una nudità naturale , in sintonia col fatto di avere dimora lontano dai centri abitati. Sua compagna è Pārvatī, che vuol dire "Figlia della montagna". Si può dire che è la natura il tempio di Siva, e difatti alcuni riti śaiva sono celebrati nella foresta, o sulle sponde dei fiumi. [21]

Gli avatāra

A differenza di Visnù, Siva non ha veri e propri avatāra . Questo è dovuto al fatto che, mentre Visnù discende nel mondo attraverso i suoi avatāra , Siva è nel mondo, manifesto attraverso tutte le forme vitali. Tuttavia, alcuni personaggi sono considerati parziali incarnazioni di Siva, come l'eroe del poema epico Rāmāyaṇa , Hanumān (la storia dell'incarnazione è narrata nello Śiva Purāṇa ). [21]

Oltre Hanumān, personaggio mitologico, la tradizione vuole che anche personaggi reali siano stati e siano tuttora considerati, in alcuni ambiti, avatāra del Dio. Lo storico delle religioni britannico David Lorenzen , nel ricordare che la dottrina degli avatāra è una caratteristica peculiare delle tradizioni vaiṣṇava , cioè di quelle tradizioni che considerano Visnù l'essere supremo, fa notare che nell'epoca medioevale quasi ogni grande saggio era considerato incarnazione di qualche divinità, cosa che deve considerarsi una « degenerazione » della dottrina degli avatāra . Lakulīśa (II sec.), fondatore della setta dei Pāśupata , e il filosofo Śaṅkara (VIII sec.) sono un esempio di tali personaggi. [63]

Gli episodi mitologici

La supremazia su Brahmā e Visnù

Siva nel suo aspetto Bhairava , con in mano una delle teste di Brahmā da lui appena incenerita (o tagliata, secondo altri miti); dipinto di inizio 1800. Brahmā stesso è rappresentato in basso a sinistra con le altre quattro teste.

Un mito riportato in più di un Purāṇa [23] narra che un giorno Brahma e Visnù stessero discutendo su chi di loro due fosse il più grande. In quell'istante si materializzò una colonna di fuoco , e una voce misteriosa annunciò che il più grande di loro due sarebbe stato colui che, per primo, avesse trovato la fine della colonna stessa. Brahmā assunse la forma di un' oca selvatica e spiccò il volo con lo scopo di trovare la sommità, mentre Visnù, sotto forma di cinghiale , prese a scavare per trovarne la base. Cercarono a lungo e avanzarono molto, ognuno nella rispettiva direzione; tuttavia, per quanto si sforzassero, la colonna appariva senza fine. Allora Siva, cui apparteneva la voce misteriosa, si fece riconoscere: Visnù ammise la propria incapacità, Brahmā invece sostenne d'essere riuscito a raggiungere la fine della colonna: per questa menzogna fu da Siva condannato a non avere fedeli. Infatti in India i templi dedicati a Brahmā sono pochi.

L'incenerimento di Kāma

Dipinto del 1800: Siva, assorto in meditazione sulla pelle di tigre, viene raggiunto da Kāma, dio del Desiderio, che lo colpirà con una delle sue frecce.

La storia è narrata, con varianti, in tutti i Purāṇa śaiva [31] . Siva era immerso in meditazione quando Kāma (il dio del Desiderio) tentò di distoglierlo con una delle sue frecce amorose. Scherzo davvero maldestro: Siva apre il suo terzo occhio e all'istante incenerisce il malcapitato. Il prosieguo di questo mito sembra contraddire ciò che la prima parte afferma: lo yogin non deve cedere alle lusinghe del desiderio amoroso, che è dunque un ostacolo alla realizzazione.

Avvenne infatti che Pārvatī, consorte di Siva, rimase molto addolorata per la morte di Kāma, e allora il Dio, per compiacerla, fece risorgere Kāma dalle proprie ceneri. La storia sembra voler dire che c'è un tempo per la meditazione e un tempo per l'amore, che uno yogin non può votarsi completamente alla castità, ma nello stesso tempo che il mondo non può essere privato del desiderio.

Il figlio Skanda

Siva era da molto tempo in copula con Pārvatī, quando fu interrotto dagli dèi preoccupati dal fatto che il gigante Tāraka stesse distruggendo la Terra. Siva li ascoltò e quindi lasciò fluire il proprio sperma dichiarando che la soluzione sarebbe dipesa da chi lo avesse ingoiato. Il dio Agni , sotto forma di colomba, inghiottì lo sperma del Dio, ma Pārvatī, irata, volle che lo vomitasse: così fu, e allora tutti gli altri dèi ne furono impregnati, cosa che causò loro dolori atroci, spingendoli a rigettarlo a loro volta. Lo sperma penetrò allora le mogli dei sette sapienti [64] mentre facevano il loro bagno rituale. Per questo fatto i rispettivi mariti le ripudiarono, e esse rigettarono quindi lo sperma sulla cima del monte Himvat. Nemmeno il monte fu però capace di reggere l'ardore dello sperma di Siva, e fu costretto a riversarlo nel Gange. Fu così che, su una riva del fiume sacro, vide la luce Skanda ("Getto di sperma"). Il mito è narrato nello Śiva Purāṇa . [21]

Skanda, duce degli eserciti degli dèi, è descritto come molto bello, e come dio della bellezza è venerato, divinità preferita dagli omosessuali . È noto anche come Kumāra ("l'Adolescente"), o Kārttikeya ("Figlio delle Pleiadi").

Il figlio di Visnù e Siva

Visnù s'era travestito da incantatrice (Mohinī) apparendo così molto attraente, tanto da sedurre lo stesso Siva che volle unirsi a lui. Mohinī allora si difese manifestandosi per quello che era, ma Siva insistette ugualmente, finendo per rapirlo e unirsi a lui. Dai loro semi sparsi sul suolo nacque il Gange, ma anche un bambino, cui fu dato il nome di Arikaputtiran. La storia è narrata nel Kanda purāṇa . [65]

Siva, padre furibondo

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Ganesha .
Ingresso del tempio dedicato a Gaṇapati in Pazhavangadi, stato del Kerala nel sud dell'India.

Siva e Pārvatī sono i genitori di Kārttikeya e Gaṇeśa (o anche Gaṇapati), il saggio Dio dalla testa di elefante al centro di culti di ampia diffusione e nell'India e nell' Indonesia . Sono molti i miti che narrano il ruolo di Siva nell'origine di questa particolare caratteristica.

La storia più conosciuta è probabilmente quella tratta dallo Śiva Purāṇa : una volta Pārvatī volle fare un bagno nell'olio, per cui creò un ragazzo dalla raschiatura della propria pelle e gli chiese di fare la guardia davanti alla porta di casa, raccomandando di non far entrare nessuno. Tornando a casa Siva trovò sulla porta uno sconosciuto che gli impediva l'ingresso, si arrabbiò e ordinò ai suoi Gaṇa ("ribaldi", compagni del dio, giovani sfrenati e stravaganti) di sbarazzarsi di quel ragazzo, ma costui ebbe la meglio. Anche altri dèi parteciparono allora alla disputa, ma senza successo. Fu allora che Siva decise di intervenire di persona decapitando il ragazzo col suo tridente. Pārvatī ne fu molto addolorata e Siva, per consolarla, ordinò allora di sostituire quella testa con quella del primo essere vivente incontrato. Fu trovato un elefante, la cui testa fu unita al corpo del ragazzo; Siva resuscitò così il ragazzo, lo pose a capo dei Gaṇa e per questo lo chiamò Gaṇapati ("Capo dei Gaṇa"), concedendogli che gli fosse dovuta adorazione da parte degli uomini prima di intraprendere qualsiasi attività. Gaṇeśa (nome che vuol dire anche "Sovrano delle categorie") è infatti il Dio degli ostacoli (Vināyaka), ma anche il guardiano dei segreti del corpo. [21]

La testa elefantina unita al corpo umano simboleggia l'identità fra microcosmo (l'uomo, piccolo essere) e macrocosmo (l'elefante, grande essere), concetto nucleare nell'induismo, e la parte umana, il corpo, si trova al di sotto della parte divina, la testa d'elefante. [31] Il fatto che sia stato Siva a dare al corpo quella testa sta perciò a significare la capacità del Dio di mostrare questa identità fra l'umano e il divino.

Siva e la sua consorte Satī

Il mito, che riveste una certa importanza per la comprensione dello sviluppo delle tradizioni śaiva , è narrato sia nel Mahābhārata sia in più di un Purāṇa [66] . Dakṣa, figlio del dio Brahmā e signore dell'arte rituale, aveva una figlia, Satī . Costei, attratta dalla bellezza e dalla forza ascetica di Siva, manifestò il desiderio di volersi unire in matrimonio col Dio. Il padre espresse parere contrario: egli considerava Siva un personaggio bizzarro un « essere impuro, distruttore di riti e delle barriere sociali, che insegna i testi sacri agli uomini di basso rango » [67] , ma alla fine acconsentì.

Un giorno Dakṣa decise di offrire una cerimonia sacrificale ( yajña ), alla quale invitò tutti gli dèi tranne Siva stesso. Siva non se ne curò, ma Satī ebbe il coraggio di recarsi presso il padre a protestare, e quest'ultimo come risposta iniziò ad insultare sia lei che il marito. Infine, sconvolta e disonorata dalle parole del padre, Satī decise di commettere il suicidio , bruciandosi per mezzo del proprio potere yogico [68] . Siva, appresa la notizia della morte di Satī, si infuriò e nella forma terrificante di Vīrabhadra irruppe sulla scena del sacrificio distruggendo ogni cosa, decapitando Dakṣa e gettando infine la sua testa nel fuoco sacrificale. Gli altri dèi presenti al sacrificio pregarono Siva di avere pietà, e di restituire la vita a Dakṣa. In alcune versioni si narra che Siva acconsentì e lo resuscitò; in altre che sostituì la sua testa distrutta nel fuoco con quella di una capra .

Questo mito evoca il conflitto fra l'antico scivaismo, religione del popolo e della natura, col brahmanesimo , religione del sacrificio [21] . Siva non appartiene al pantheon vedico, è escluso dal sacrificio; Siva lo ostacola, cerca di annientarlo, ma nel momento stesso in cui brucia il sacrificio, in realtà lo riconferma, lo porta a compimento affermandone l'appartenenza. [68]

Nel Devībhāgavata Purāṇa , testo posteriore a quelli in cui il mito è narrato, c'è una continuazione: Siva, ancora sconvolto, prende sulle spalle il corpo della moglie e comincia a danzare. Gli altri dèi, molto preoccupati che la sua danza potesse avere conseguenze nefaste per il mondo, intervengono, e Visnù smembra il corpo di Satī spargendone i pezzi per il mondo, finché Siva non si calma. I luoghi in cui caddero questi pezzi sono tuttora considerati luoghi sacri alla Dea (luoghi detti pīṭha ). [69]

Il dono ad Arjuna

Nel grande poema epico Mahābhārata (più precisamente nel Vana Parva [70] ) Indra , re degli dèi, consigliò a suo figlio, l'eroe Arjuna , di propiziarsi Siva affinché quest'ultimo gli concedesse in prestito il proprio temibile arco (che aveva nome Gandhiva). Arjuna aveva infatti bisogno delle armi più forti dei Deva per sconfiggere i suoi malvagi cugini Kaurava nella guerra di Kurukshetra .

Arjuna intraprese così una serie di dure pratiche ascetiche, durante le quali non pensò ad altri che a Siva, adorandolo nella forma di liṅga , e rivolgendo a quest'ultimo la propria devozione. Siva, constatando la purezza dei suoi intenti, volle mettere alla prova il suo ardore guerriero: un giorno, il Pandava [71] fu attaccato da un grande demone sotto forma cinghiale , così afferrò il proprio arco e scagliò una freccia. Siva, che nel frattempo aveva assunto la forma di un cacciatore ( kirāta ), scagliò a sua volta una freccia che colpì il bersaglio nello stesso istante di quella di Arjuna. Il cinghiale cadde al suolo senza vita, ma Arjuna si accorse che qualcun altro aveva interferito con quello scontro. Accortosi della presenza del cacciatore, prese così a litigare con lui su chi avesse colpito la preda per primo, la discussione si animò rapidamente ei due ingaggiarono un feroce duello. Combatterono per lungo tempo, ma Arjuna per quanto si impegnasse non riusciva a sopraffare l'avversario. Stremato e ferito, meditò su Siva invocando umilmente il suo aiuto. Quando riaprì gli occhi vide il corpo del cacciatore adornato da fiori e capì che questi non era altri che lo stesso Siva. Arjuna si prostrò ai suoi piedi, scusandosi per non averlo riconosciuto e per essersi addirittura scagliato in battaglia contro di lui. Siva gli sorrise rivelandogli il proprio vero intento: assicurarsi che Arjuna fosse qualificato per utilizzare la sua arma più potente. Il Dio così gli promise che, prima dell'inizio della guerra, gli avrebbe consegnato l'arco ed insegnato ad usarlo, quindi scomparve. [72]

Siva nei culti attuali

Devoti al festival annuale presso il tempio scivaita di Kottiyoor, stato del Kerala , India, anno 2005.

Scivaismo

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Scivaismo , Śaivasiddhānta e Liṅgāyat .
Icona moderna della Sacra Famiglia di Siva presso il tempio di Munneswaram nello Sri Lanka . Accanto a Siva, è la moglie Pārvatī col figlio Skanda sulle ginocchia; alla sua destra Gaṇeśa, il dio dalla testa di elefante; a terra, Nandī, il toro divino. Immagini di questo tipo sono molto comuni nel culto classico popolare, frequenti anche nelle abitazioni dei devoti.

Per i devoti di Siva, gli scivaiti o sivaiti (o anche sciaiviti o saiviti , dall'aggettivo sanscrito ṣaiva , "devoto a Siva"), Siva è il Signore supremo che crea, mantiene e distrugge l'universo. [73] Essi identificano Siva con Īśvara (l'aspetto personale di Dio) e con la sua radice metafisica, ossia lo stesso Brahman (l'aspetto impersonale). In questa visione, è da Siva che scaturiscono tutti gli altri Deva , suoi princìpi ed emanazioni.

Lo scivaismo è stato formulato secondo più di un'interpretazione, da piccole sette a vasti movimenti religiosi, alcuni estinti, altri tuttora fiorenti, in India come in altri paesi del continente asiatico. Secondo queste scuole il mondo non è che una manifestazione di Dio: ogni cosa è Sua emanazione, evoluzione infinita e ininterrotta della Sua coscienza. [74]

Benché caratterizzato da un forte senso della trascendenza, lo scivaismo è nel suo complesso un grande movimento devozionale, nel quale il Dio è venerato in molte forme e modi, e presso numerosi templi. Le forme principali di adorazione sono: Mahāyogin , "Il grande yogin"; Naṭarāja , "Il Signore della danza"; il liṅgā , il Suo "segno"; come capofamiglia, marito di Pārvatī, padre di Gaṇeśa e Skanda , e con il sacro toro Nandī al loro fianco: [73] aspetti, attributi e caratteristiche di cui si è parlato nei precedenti paragrafi.

All'interno dello scivaismo occorre poi fare distinzione fra dottrine dualiste e dottrine moniste.

Fra le dottrine dualiste, lo Śaivasiddhānta è quella più nota e diffusa, attualmente soprattutto nel sud dell'India. Secondo la teologia dello Śaivasiddhānta il Signore ( pati ) e le singole anime ( paśu ) sono eternamente distinte. Il Signore, nella forma di Sadaśiva, causa efficiente dell'universo, compie le cinque azioni fondamentali: emana l'universo, lo conserva, lo riassorbe, si cela e si rivela per mezzo della grazia. [75]

Il fine soteriologico è la liberazione, intesa come liberazione dal ciclo delle reincarnazioni . Per gli adepti dello Śaivasiddhānta, la liberazione avviene soltanto con la morte, con la quale l'anima acquista uno stato superiore, ma pur sempre ontologicamente distinto da Siva, sempre che in vita si sia stati religiosi devoti e rispettosi. Una serie di iniziazioni e riti periodici consentono all'adepto ( sādhaka ) di seguire questo percorso. Da notare che la via è riservata soltanto agli uomini: le donne vi accedono indirettamente, attraverso il proprio marito. La bhakti ("devozione") del religioso è caratterizzata da un accentuato trasporto amoroso verso Dio e da una condotta sociale che vede al primo posto l'aspetto devozionale e ritualistico. [76]

La dottrina monista è principalmente quella dello scivaismo kashmiro , insieme di movimenti dalle spiccate caratteristiche tantriche, sviluppatosi verso gli ultimi secoli del I millennio e che si è evoluto in quattro scuole fondamentali: Trika , Krama , Spanda e Pratyabhijñā . Queste scuole, con l'invasione musulmana del Kashmir nell'XI secolo, si estinsero quasi del tutto. [77]

Vanno inoltre menzionati i Liṅgāyat ("Coloro che portano il liṅga "), membri di una corrente religiosa devozionale fondata nel XII secolo dell'era attuale da Basava . Costoro rifiutano il culto templare, la pratica ascetica e l'adorazione di icone, fatta eccezione del liṅga (che portano anche come pendente attorno al collo). Essi confidano che la morte li unirà a Siva senza più reincarnarsi. I Liṅgāyat seppelliscono i loro morti, allontanandosi dall'ortoprassi anche in questo. [78]

Siva nelle tradizioni tantriche

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Tantra , Tantra (testi induisti) e Scivaismo kashmiro .
Oṃ namaḥ Śivāya , il mantra più noto e adoperato nel culto di Siva, in scrittura devanagari . Preceduto dalla sillaba sacra Oṃ , il mantra è composto di 5 sillabe (Na-Maḥ-Śi-Vā-Ya), alle quali si attribuiscono vari significati (5 è il numero di Siva). Śivāya significa "a Siva"; namaḥ è una forma di saluto reverenziale (dalla stessa radice ( namas ) deriva il saluto comune namasté ): una traduzione letterale può quindi essere: "Sia gloria a Siva". Ma l'espressione è tradotta anche in altri modi, quali per esempio "Mi inchino a Siva", o anche "In Siva io mi consegno".

Il culto di Siva che si rifà alla Śvetāśvatara Upaniṣad , al Mahābhārata e soprattutto ai non pochi Purāṇa che ne descrivono gesta e attributi (come il Liṅga Purāṇa e lo Śiva Purāṇa , per citare i più noti) è in genere etichettato come "movimento śaiva paurāṇiko ". [79] Accanto a questo movimento, che rientra nell'ambito dell'ortodossia vedica e smārta e che oggi rappresenta il vasto culto popolare di Siva, esiste un altro insieme di movimenti che invece da quell'ortodossia se ne discosta e del quale fanno parte tradizioni tantriche. L'indologo Alexis Sanderson , in Shaivsim and the Tantric Tradition , differenzia ulteriormente il movimento " śaiva non paurāṇiko " parlando di " atimārga " ("cammino esteriore") e " mantramārga " ("cammino dei mantra"). [80]

Alcune delle tradizioni del mantramārga (cosiddetto per l'uso particolare dei mantra ) sono: Kāpālika , Aghora , Śaivasiddhānta (nella sua forma originaria, poi evolutasi verso forme devozionali e atimārga ). Mentre nell' atimārga abbiamo: Pāśupata , Lākula , Kālāmukha , Liṅgāyat . [81]

Elementi comuni, e distintivi, di tutte queste tradizioni tantriche sono innanzitutto l'organizzazione settaria , e quindi l'esistenza di riti di affiliazione ( dīkṣā ) e osservanze comuni che fanno della setta un circolo chiuso e riservato; poi una trasmissione diretta del sapere da guru a discepolo, fra i quali si stabilisce un rapporto devozionale; infine il ricorso a forme di culto e percorsi spirituali che nella forma si discostano, a volte anche molto, dal dharma e dalla purezza vedica. [82]

Ad esempio l'adorazione ( pūjā ) del liṅga , pur essendo univocamente intesa come forma di culto del Dio nella sua manifestazione come "segno", può seguire essenzialmente due cerimoniali differenti, a seconda che il devoto sia un affiliato tantrico oppure segua forme di culto paurāṇika . [82]

Mentre per gli śaiva paurāṇici i testi di riferimento restano i Veda , i Purāṇa e alcune Upaniṣad tarde, per gli altri esiste un altro ben nutrito corpus di testi: i Tantra , gli Āgama e le Saṃithā non vediche, tutte opere composte, o comunque messe per iscritto, a partire dalla seconda metà del I millennio della nostra era:

Dal punto di vista filosofico, all'interno di questi movimenti śaiva non paurāṇici è poi possibile operare una distinzione fra sistemi dualisti e sistemi non dualisti. Per lo Śaivasiddhānta , Siva, adorato nella forma di Śadaśiva (Siva l'eterno), è il Signore ( pati ) che emana l'universo, lo conserva, lo riassorbe, si cela e si rivela per mezzo della grazia. Le anime individuali ( paśu ) sono eternamente distinte dal Signore (causa efficiente), e nel mondo agisce la Sua potenza, māyā (causa materiale). L'unico contatto fra le anime e Dio si ha nella grazia divina. Questa tradizione, che nella sua forma originaria aveva spiccate caratteristiche tantriche, si è poi evoluta verso forme più classiche, prediligendo l'aspetto devozionale del percorso salvifico: in questa forma, della quale si è già accennato, lo Śaivasiddhānta è tuttora fiorente soprattutto nel sud dell'India.

Le altre tradizioni tantriche śaiva sopra menzionate, molte delle quali oggi estinte o sopravviventi soltanto in sette sporadiche, hanno dato luogo ad altre sette, movimenti più ampi e infine scuole esegetiche, fra le quali è di gran lunga più importante, per la profondità delle speculazioni filosofiche e anche per l'influenza negli ambienti dell'ortodossia brahmanica dell'epoca, quell'insieme di scuole che si sviluppò nel Kashmir verso la fine del I millennio, noto come scivaismo tantrico non dualista o anche scivaismo kashmiro: [83]

Fanno parte di queste scuole filosofi quali Vasugupta , Bhaṭṭa Kallaṭa , Utpaladeva , Somānanda , Abhinavagupta , Jayaratha , Kṣemarāja e altri minori. Tutte queste scuole sono moniste : Siva è il Signore assoluto (Parameśvara o Maheśvara); e l'assoluto, l'universo ei singoli individui, sono identici, nel senso che tutto è manifestazione di Dio, Siva, Sua emissione. Siva Parameśvara è pura coscienza, e il fine soteriologico delle scuole, la liberazione ( mokṣa ), è il "ricongiungimento" della propria coscienza, umana, con quella universale, divina; cioè il "riconoscimento" della propria natura; il diventare un liberato in vita ( jīvanmukti ). [84] Fra le varie scuole sussistono alcune differenze di interpretazione e soprattutto diversità di pratiche. Tratto comune, oltre l'impianto filosofico del monismo, è invece il concetto di śakti , cioè l'"energia" divina, quella potenza con la quale Siva opera nel cosmo, da Lui non disgiunta. Sull'argomento, con questa metafora si esprime un testo fondamentale di queste scuole:

«La potenza di bruciare, propria del fuoco, non è chiaramente separata da esso, ma è soltanto uno stadio iniziale che serve ad introdurci alla conoscenza reale [della cosa].»

( Vijñānabhairava Tantra , 19; citato in Vijñānabhairava , a cura di Attilia Sironi, introduzione di Raniero Gnoli , Adelphi, 2002, p. 51 )

In alcune tradizioni questa śakti è personificata in una o più dee, divenendo così anche oggetto di culto. Centrale è per esempio il ruolo della dea Kālī , considerata "cuore" di Siva nella scuola del Trika [85] , ma anche Sovrana assoluta nelle tradizioni śākta .

Come prima accennato, le scuole dello scivaismo kashmiro sono quattro:

  • Trika : la dottrina di questa scuola è caratterizzata dall'esistenza di triadi ( trika ), fra le quali quella delle tre dee Parā (la Suprema), Parāpara (la Suprema-Infima) e Aparā (l'Infima), manifestazioni della coscienza pura. La via indicata da questa scuola consiste nell'adempiere numerosi riti nonché seguire pratiche yogiche per il ricongiungimento della śakti , presente nel corpo umano in forma quiescente col nome di kuṇḍalinī , con Siva, [85] che qui conserva più che altro una supremazia di natura metafisica.
  • Krama : per questa scuola il cosmo è animato da una successione ( krama ) di livelli energetici via via più elevati, e il fine dell'adepto è l'identificazione graduale con queste manifestazioni divine, anche tramite pratiche ben lontane dall'ortodossia brahmanica, come per esempio i riti sessuali. [23]
  • Spanda : la realtà oggettiva è in perenne movimento, tutto è vibrazione ( spanda ), manifestazione del "gioco" eterno di Siva; ed è questa realtà pulsante ciò di cui occorre prendere coscienza, prima in momenti occasionali, poi fino ad estendere questi all'intera esistenza. [23]
  • Pratyabhijñā : il termine vuol dire "riconoscimento": qui il fine dell'adepto è il riconoscere Siva in sé stessi e nel cosmo. Centrale è il concetto di vimarśa ("consapevolezza riflessa"), quel potere che rende il sé e l'altro unificati, e che nel cosmo può operare in due sensi: dall'unità alla diversità, e dalla diversità all'unità. Il metodo è essenzialmente speculativo e non richiede pratiche particolari, ma soltanto la riflessione metafisica sulla propria ultima natura. [23]

Siva nelle tradizioni śākta

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Śakti .
Kālī cammina sul corpo di Siva; dipinto di inizio 1800. Kālī che si erge fiera e minacciosa sopra il corpo di Siva, immobile e col pene in stato di erezione, simboleggia l'energia distruttiva e rinnovante del tempo che fluisce dal Dio, immagine rafforzata anche dagli animali attorno che si nutrono di cadaveri.

Nelle tradizioni śākta la Dea , energia ( śakti ) creatrice di ogni cosa e animatrice di ogni aspetto nel mondo, è adorata, nelle sue numerose forme, quale Essere supremo. Secondo un modo di dire comune presso i devoti della Dea, Siva senza Śakti è śava , termine che sta per "cadavere".

Sebbene queste tradizioni possano considerarsi come uno sviluppo particolare di alcune sette scivaite , sette essenzialmente tantriche [86] , in esse gli altri deva , come Visnù o lo stesso Siva, sono relegati in un ruolo ausiliario e spesso esclusi dai culti. [87]

Alla Dea sono infatti assegnati sia l'aspetto puramente trascendente sia quello immanente , come mette in evidenza lo storico delle religioni C. MacKenzie Brown:

«Lo shaktismo insiste sul fatto che, dei due generi, il femminino rappresenta il potere dominante nell'universo. […] La Dea, nella sua suprema forma come coscienza, trascende il genere, ma la sua trascendenza non è disgiunta dalla sua immanenza. […] Infine, non è tanto che ella è infinitamente superiore agli dèi maschili – sebbene secondo lo shaktismo lo sia – quanto piuttosto che ella trascende la sua stessa natura femminile come Prakriti [natura] senza negarla.»

( Brown, C. MacKenzie, The Triumph of the Goddess: The Canonical Models and Theological Issues of the Devi-Bhagavata Purana , State University of New York Press, 1991, pp. 217-218 )

In alcune pratiche seguite da queste tradizioni gli adepti perseguono l'attivazione della kuṇḍalinī , la śakti che si ritiene risiedere nel corpo umano presso il primo cakra (detto mūlādhāra ) [88] , per condurla fino all'ultimo cakra e conseguire così la liberazione. [89] Nell'ultimo cakra (detto sahasrāra ) è ritenuto risiedere Siva. Secondo queste tradizioni, quando Kuṇḍalinī-Śakti si unisce a Lui nel cakra della corona, si accede a uno stato di beatitudine dove il tutto viene percepito come uno, trascendendo così il cosmo, la mente, lo spazio e il tempo. [87] [90]

Siva nel vaiṣṇavismo e nel kṛṣṇaismo

Secondo i devoti di Visnù, i vaiṣṇava , o presso i kṛṣṇaiti , per i quali è invece Kṛṣṇa a essere considerato l'Essere supremo, Siva è un devoto di Visnù o Kṛṣṇa, rispettivamente, o una emanazione del Dio. Per sottolineare questa supremazia i devoti evidenziano alcuni passaggi dai Purāṇa o altri testi. Per esempio in questo passo, dove Govinda è appellativo di Kṛṣṇa ("Protettore delle vacche") e Śambu di Siva ("Luogo di felicità"), leggiamo:

( SA )

«kṣīraṁ yathā dadhi vikāra-viśeṣa-yogāt
sañjāyate na hi tataḥ pṛthag asti hetoḥ
yaḥ śambhutām api tathā samupaiti kāryād
govindam ādi-puruṣaṁ tam ahaṁ bhajāmi»

( IT )

«Proprio come il latte si trasforma in cagliata per opera del caglio, e la cagliata, effetto, non è né eguale né diversa da quello, la sua causa, cioè il latte, così io adoro il Signore primevo Govinda, del quale lo stato di Sambhu è una trasformazione per l'azione del lavoro di distruzione.»

( Brahma-Saṁhitā 45 )

Oppure, nel Bhāgavata Purāṇa , è Siva medesimo che glorifica Kṛṣṇa nel suo aspetto Sańkarṣaṇa:

( SA )

«oṁ namo bhagavate mahā-puruṣāya sarva-guṇa-saṅkhyānāyānantāyāvyaktāya nama iti.»

( IT )

«O Suprema Divinità, io porgo la mia rispettosa obbedienza al Signore Sańkarṣaṇa quale Tua emanazione. Tu sei la fonte di tutte le qualità trascendentali. Sebbene illimitato, Tu resti immanifesto a coloro che non sono devoti.»

( Bhāgavata Purāṇa V, 17, 17 )

Citazioni e omaggi

L'albero di bilva ( Aegle marmelos ), diffuso in India e nel sud-est asiatico, è albero sacro a Siva [91] . L'albero è spesso presente nei giardini dei templi dedicati al Dio.
  • Col nome di Shiva è stato battezzato un laser Nd:YAG costruito presso il Lawrence Livermore National Laboratory nel 1977. Il nome deriva dalla particolare struttura a più raggi, che ricorda le quattro braccia del Dio. [92]
  • Durante una delle più importanti feste dedicata a Siva, la Mahāśivaratri (la Grande Notte di Siva), in Nepal i devoti, volendo, fumano hashish . La vendita di hashish in Nepal è stata proibita negli anni '70 su pressione degli USA, ma all'interno del tempio è consentito fumare, come segno di devozione al Dio. [93]
  • Il Cratere di Shiva è un cratere sul fondale dell'Oceano indiano di circa 600 chilometri di lunghezza per 400 km di larghezza. [94]
  • Shiva è il nome di uno spirito invocabile nella serie di videogiochi Final Fantasy , ritratta come una provocante donna di ghiaccio.
  • L' Ipotesi di Shiva è una teoria secondo la quale la forza gravitazionale della via Lattea potrebbe essere la causa di grandi eventi di impatto sul nostro pianeta. [95]
  • Nel suo romanzo L'isola (1962), Aldous Huxley dedica, per bocca di uno dei protagonisti, un inno al Dio. [96]
  • Nella serie picchiaduro Mortal Kombat un personaggio femminile, Sheeva , oltre che avere come derivato il nome, nel suo finale viene trasformata dagli dèi anziani in un dio della distruzione, appunto come Siva.
  • Presso il CERN di Ginevra si trova, dono del governo indiano nel 1984, una statua di Śiva Naṭarāja (Siva Re della Danza). La danza è una metafora dei cicli di creazione e distruzione delle particelle elementari, così come fu vista dal fisico Fritjof Capra in un articolo appunto intitolato La danza di Shiva: "La visione Hindu della materia alla luce della fisica moderna" . Una targa riporta le parole dello storico dell'arte Ananda Coomaraswamy :

«È la più chiara immagine dell'attività di Dio che qualsiasi arte o religione possano mai vantare. [97] »

Note

  1. ^ Bruno Migliorini et al. ,Scheda sul lemma "Siva" , in Dizionario d'ortografia e di pronunzia , Rai Eri, 2007, ISBN 978-88-397-1478-7 .
  2. ^ Sivaismo , in Grande Dizionario di Italiano , Garzanti Linguistica. URL consultato l'11 febbraio 2019 .
    Tantra , in Grande Dizionario di Italiano , Garzanti Linguistica. URL consultato l'11 febbraio 2019 .
  3. ^ Francesco Sabatini e Vittorio Coletti , trimurti , in Il Sabatini Coletti - Dizionario della Lingua Italiana , Corriere della Sera , 2011, ISBN 88-09-21007-7 .
  4. ^ Esempi testuali:
    • PF Fumagalli, Lingue, culture, religioni: Cina e India in dialogo , in AA.VV., L'analisi linguistica e letteraria , XIX-2, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011, p. 315, ISSN 1122-1917 ( WC · ACNP ) .
    E. Zolla , Tre discorsi metafisici (1989-1990) , Guida, 1991, ISBN 9788878350861 .
    M. Bussagli , Indica et serindica. Scritti di storia dell'arte dell'India e dell'Asia centrale , Bardi, 1992.
  5. ^ John Hubert Marshall , Mohenjo-Daro and the Indus Civilization , Nuova Delhi, Asian Educational Service, 2004 [Londra 1931] , p. 52.
  6. ^

    «Starting from the hypothesis of the archaeologist George Marshall, most scholars have accepted the identification of this figure as the precursor of the god Śiva in his Paśupati, or Lord of Animals, form.»

    ( David N. Lorenzen, Encyclopedia of Religion , Vol. 12, NY, Macmillan, 2004, p. 8039 )
  7. ^ Di parere simile, anche se più prudente, è lo storico delle religioni britannico Gavin Flood , il quale fa però notare che, sempre negli stessi siti della Valle dell'Indo, sono state altresì ritrovate pietre in forma fallica, tipiche del culto di Siva (vedi Gavin Flood, L'induismo , 2006, op. cit. , p. 36).
  8. ^ Le corna sono un attributo comune a non poche divinità del passato, note come divinità cornute .
  9. ^ a b Lorenzen, Encyclopedia of Religion , Vol. 12, NY, Macmillan, 2004.
  10. ^ Eliade, 1996, op. cit. .
  11. ^ Daniélou, Miti e Dèi dell'India , 2008, op. cit. , p. 219.
  12. ^ Jan Gonda , Viṣṇuism and Śivaism. A Comparison , Londra, The Athlone Press, 1970.
  13. ^ Louis Renou , Religions of Ancient India , Londra, University of London, 1953.
  14. ^ Jean Varenne , in Storia delle religioni (a cura di Henri-Charles Puech ), vol.13. Bari, Laterza, 1970, pp. 25-26.
  15. ^ « Rudra abita le foreste e le giungle. È chiamato Paśupati, signore delle belve .», da Śatapatha Brāhmaṇa XII, 7, 3, 20; citato in A. Daniélou, Śiva e Dioniso , 1980, op. cit. , p. 48.
  16. ^ Jean Varenne, op. cit. .
  17. ^ Danielou, Miti e Dèi dell'India , 2008, op. cit. , p. 226.
  18. ^ Questi sono: VIII, 46, 3-4; II, 33, 14; I, 114, 1-6; II, 33, 2-4.
  19. ^ Le Upaniṣad sono testi filosofico-religiosi, commentari ai Veda , ma che in realtà costituiscono un punto di transizione dall'epoca vedica al successivo induismo. Le prime Upaniṣad vediche risalirebbero al IX secolo aC
  20. ^ Eliade, 1996, op. cit. , p. 236.
  21. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t Daniélou, Śiva e Dioniso , 1980, op. cit. .
  22. ^ Vedi ad esempio: (X, 7), (XIII, 14, 3, 4), (XIII, 45, 313).
  23. ^ a b c d e f g h i j Raffaele Torella , dall'introduzione a Vasugupta , Gli aforismi di Śiva... , 1999, op. cit. .
  24. ^ ( EN )

    «In spite of this, one must avoid seeing a contradiction or paradox where the Hindu merely sees an opposition in the Indian sense – correlative opposites that act as interchangeable identities in essential relationships. The contrast between the erotic and the ascetic tradition in the character and mythology of Śiva is not the kind of 'conjunction of opposites' with which it has so often been confused. Tapas (asceticism) and kāma (desire) are not diametrically opposed like black and white, or heat and cold, where the complete presence of one automatically implies the absence of the other. They are in fact two forms of heat, tapas being the potentially destructive or creative fire that the ascetic generates within himself, kāma the heat of desire. Thus they are closely related in human terms, opposed in the sense that love and hate are opposed, but not mutually exclusive.»

  25. ^ Monier-Williams Sanskrit-English Dictionary , su faculty.washington.edu . URL consultato il 30 settembre 2012 .
  26. ^ Al tema del tapas vedico, il saggista e scrittore Roberto Calasso ha dedicato un testo dal titolo L'ardore ; e così egli si esprime a proposito del rapporto fra il Dio e il desiderio:

    «Śiva è anche colui che più di ogni altro è suscettibile al desiderio, che lo esaspera continuamente, che lo spinge all'estremo, che gli è affine nelle sue vene – al punto che talvolta si può pensare che Śiva sia il desiderio, che Śiva sia Kāma

    ( Roberto Calasso, L'ardore , Adelphi, 2010, p. 320 )
  27. ^ Wolf-Dieter Storl, Shiva: The Wild God Of Power And Ecstasy , Transcontinental printing, 2004, p. 99.
  28. ^ Śiva Purāṇa , 69; Danielou, Miti e Dèi dell'India , 2008, p. 222.
  29. ^ Traduzione propria dalla versione inglese di Pancham Sinh, HAṬHA YOGA PRADIPIKA , 1914, sacred-texts.com .
  30. ^ a b c d e f g h i j Appellativo più propriamente del Rudra vedico.
  31. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj Danielou, Miti e Dèi dell'India , 2008, op. cit. .
  32. ^ Flood, 2006, op. cit. , p. 214.
  33. ^ Flood, 2006, op. cit. , p. 226.
  34. ^ Nel testo Daniélou auspica il riaccendersi dello "scivaismo-dionisismo", religione in auge presso molti popoli dell'antichità prima dell'espansione ariana e del successivo avvento dei monoteismi:

    «Senza un ritorno al rispetto della natura e alla pratica dei riti erotico-magici, che permettono il pieno rigoglio dell'essere umano e la sua armonizzazione con le altre forme di esseri, la distruzione della specie umana non potrà tardare. Solo i fedeli del dio potranno sopravvivere e originare una nuova umanità.»

    ( Alain Daniélou, Śiva e Dioniso , 1980, op. cit. , p. 211 )
  35. ^ Per approfondire la costituzione della materia ( prakṛti ), vedi Sāṃkhya .
  36. ^ Daniélou, Miti e dèi dell'India , op. cit. , 2008, pp. 244-247. Daniélou fa notare che i colori con cui sono rappresentati i cinque volti, variano a seconda del testo di riferimento.
  37. ^ Daniélou, Miti e dèi dell'India , 2008, op. cit. , p. 391.
  38. ^ Flood, 2006, op. cit. , p. 222.
  39. ^ Il termine vāma ha molti significati (vedi Monier-Williams Sanskrit-English Dictionary ), tra i quali anche "splendente".
  40. ^ Danielou, Miti e Dèi dell'India , 2008, op. cit. , p. 228.
  41. ^ Occorre qui ricordare, e sottolineare, che Trimūrti ("dalle tre forme") è un concetto artificioso ed estremamente riduttivo, frutto di una superficiale interpretazione della complessità dei fenomeni religiosi indù a opera dei primi indologi europei, che così vollero semplificare un fenomeno la cui comprensione sfuggiva. Non esiste un vero e proprio culto della Trimūrti, né una visione religiosa unitaria che si possa semplificare con questo concetto (come del resto nemmeno esistono movimenti religiosi che eleggano Brahmā quale divinità degna di culto).
  42. ^ Siva è distruttore dell' ignoranza e del velo di Maya , l'illusione metafisica che tiene separato l'individuale dall'universale, secondo la visione che ne dà l' Advaita Vedānta , una delle maggiori scuole religiose dell'induismo.
  43. ^ Secondo il Sāṃkhya , scuola filosofica cui si riferiscono molte tradizioni religiose indù, ogni manifestazione della materia è soggetta a tre tendenze: la tendenza aggregante ( sattva ), disintegrante ( tamas ) e quella equilibratrice ( rajas ), il loro continuo avvicendarsi è la causa del divenire.
  44. ^ Danielou, Miti e Dèi dell'India , 2008, op. cit. , p. 235.
  45. ^ Il samādhi (termine traducibile con "congiunzione") è la meta del percorso yogico, uno stato particolare della coscienza nel quale ogni separazione fra soggetto conoscente e oggetto da conoscere sfuma nell'unione fra i due.
  46. ^ I sādhu , e le sādhvī , sono dei rinuncianti che conducono vita isolata, spesso nelle vicinanze dei templi, con unica meta quella della realizzazione spirituale, la liberazione. Spesso sono riconoscibili per avere il volto, o anche il corpo, ricoperto di polveri colorate.
  47. ^ La tradizione induista vuole che durante la pratica della meditazione gli occhi debbano essere chiusi per metà : non del tutto aperti, per non ricevere distrazioni visive e mantenere la concentrazione, e non del tutto chiusi, per evitare di assopirsi.
  48. ^ La prima teorizzazione degli stati dell'essere e del «quarto stato» si trova nella Māṇḍūkya Upaniṣad : secondo questa Upaniṣad gli stati dell'essere sono quattro: stato di veglia; stato di sonno con sogni; stato di sonno senza sogni; stato di non dualità o, più brevemente, quarto stato. Vedi anche Raffaele Torella, Gli aforismi di Śiva... , 1999, op. cit. , pp. 66-67.
  49. ^ a b Coomaraswamy, 2011, op. cit. , p. 109 e segg.
  50. ^ Coomaraswamy, 2011, op. cit. , p. 113.
  51. ^ Coomaraswamy, 2011, op. cit. , p. 109.
  52. ^ Shiva lingam - A Glorious Worship , su shaivam.org . URL consultato il 30 settembre 2012 .
  53. ^ Sostantivo maschile.
  54. ^ L'immagine più nota e tuttora rappresentata di Arjuna, lo raffigura in piedi su un carro dorato donatogli da Sūrya , dio del Sole, mentre brandisce l'arco Gandhiva e scruta i nemici che ha di fronte nella guerra di Kurukshetra . Accanto a lui, Kṛṣṇa tiene le briglie alle quali sono legati cinque cavalli bianchi. L'episodio cui la rappresentazione si riferisce ha un seguito nel famoso discorso di Kṛṣṇa ad Arjuna, tema della Bhagavadgītā .
  55. ^ L' ātmaliṅga è, secondo il mito, capace di donare poteri supernormali. Gokarna , su karnatakavision.com . URL consultato il 30 settembre 2012 .
  56. ^ Gurudev Siddha Peeth, Introduction to Kashmir Shaivism , Ganeshpuri, 1975, p. 20.
  57. ^ Il significato del termine śakti è "energia".
  58. ^ Daniélou, Miti e dèi dell'India , 2008, op. cit. , pp. 291-293.
  59. ^ Danielou, Śiva e Dioniso , 1980, op. cit. , p. 70.
  60. ^ Flood, 2006, op. cit. , p. 242.
  61. ^ L'episodio è narrato in più di un Purāṇa , con particolari che variano a seconda del testo: un'altra versione narra che la testa di Brahmā fu recisa, non incenerita.
  62. ^ La metafisica induista sostiene che alla base di tutta la manifestazione vi sia il mantra ॐ, il suono primordiale , dal quale ebbero origine i cinque elementi grossi: etere, aria, acqua, fuoco e terra. L'Oṃ è considerato l'approssimazione più aderente al nome e alla forma dell'universo; è descritto come il respiro del Brahman (l'Assoluto, principio impersonale e fondante di ogni realtà), la sua rappresentazione fonica. Secondo la scuola dello Spanda , una delle tradizioni dello scivaismo kashmiro , tutto ciò che esiste non è che vibrazione, il gioco eterno di Siva. Questa visione presenta analogie con le attuali teorie della meccanica ondulatoria e delle stringhe , che descrivono l'universo in termini di vibrazione. Su questo tema si veda Fritjof Capra (fisico austriaco), Il Tao della fisica : il testo raffronta i risultati della fisica moderna con l'antica visione delle religioni orientali, mettendo in evidenza numerose affinità:

    «La fisica moderna, quindi, rappresenta la materia non come passiva e inerte, bensì in una danza e in uno stato di vibrazione continui, le cui figure ritmiche sono determinate dalle strutture molecolari, atomiche e nucleari. Questo è anche il modo in cui i mistici orientali vedono il mondo materiale. Essi sottolineano tutti che l'universo deve essere afferrato nella sua dinamicità, mentre si muove, vibra e danza; che la natura non è in equilibrio statico ma dinamico.»

    ( Fritjof Capra, Il Tao della fisica , traduzione di Giovanni Salio, Adelphi, 1989, pp. 225-226 )
  63. ^ David Lorenzen, The life of Śaṅkarācārya ; in The Biographical Process: Studies in the History and Psychology of Religion , a cura di Frank Reynolds e Donald Capps, Mouton & Co, 1976, p. 95 .
  64. ^ Si tratta dei Saptaṛṣi , i sette ṛṣi menzionati nei Veda .
  65. ^ Daniélou, Śiva e Dioniso , 1980, op. cit. , p. 64. Il mito è narrato, con varianti, anche in altri Purāṇa .
  66. ^ Flood, 2006, op. cit. , p. 203 e segg.
  67. ^ Citazione dal Bhāgavata Purāṇa IV, 2-7; citato in A. Danielou, Śiva e Dioniso , 1980, op. cit. , p. 44.
  68. ^ a b Flood, 2006, op. cit. , p. 204.
  69. ^ Flood, 2006, op. cit. , p. 263.
  70. ^ Il libro è detto anche Aranyaka Parva , "Libro della foresta".
  71. ^ Patronimico per indicare i figli di Pandu, in tutto cinque, tra cui Arjuna.
  72. ^ L'episodio è poi divenuto il soggetto di un noto poema epico del poeta Bhāravi (VI sec.), il Kirātārjunīya , considerato una delle vette della letteratura sanscrita (MP Singh, Encyclopaedia of teaching history , Anmol Publications, 2002, p. 297).
  73. ^ a b Flood, 2006, op. cit. , p. 205.
  74. ^ Giuseppe Tucci , Storia della filosofia indiana , Editori Laterza, 2005, p. 117.
  75. ^ Flood, 2006, op. cit. , p. 221 e segg.
  76. ^ Flood, 2006, op. cit. , p. 223 e p. 230.
  77. ^ Flood, 2006, op. cit. , pp. 227-229.
  78. ^ Flood, 2006, op. cit. , p. 234.
  79. ^ Flood, 2006, op. cit. , p. 207 e segg.
  80. ^ Flood, 2006, op. cit. , p. 211.
  81. ^ Flood, 2006, op. cit. , p. 207.
  82. ^ a b Flood, 2006, o. cit. , p. 210.
  83. ^ Flood, 2006, op. cit. , p. 220.
  84. ^ Flood, 2006, op. cit. , p. 227.
  85. ^ a b Flood, 2006, op. cit. , p. 228.
  86. ^ Louis Renou , L'induismo , traduzione di Luciana Meazza, Xenia, 1994, p. 88. E occorre qui evidenziare che, pertanto, non sempre è possibile distinguere nettamente fra tradizioni tantriche śaiva e tradizioni śākta (Flood, 2006, op. cit. , p. 236).
  87. ^ a b Bengali Shakta , su everyculture.com . URL consultato il 30 settembre 2012 .
  88. ^ I cakra ("ruote") sono strutture che fanno parte del cosiddetto corpo yogico, un corpo immaginario che il praticante assume di possedere nel proprio corpo fisico.
  89. ^ André Padoux , Tantra , a cura di Raffaele Torella, traduzione di Carmela Mastrangelo, Einaudi, 2011, p. 97.
  90. ^ Mircea Eliade , Lo Yoga. Immortalità e libertà , a cura di Furio Jesi, traduzione di Giorgio Pagliaro, BUR, 2010, pp. 230-231.
  91. ^ Louis Renou , L'induismo , traduzione di Luciana Meazza, Xenia, 1994, p. 44.
  92. ^ Shiva: A 30 terawatt glass laser for fusion research , su adsabs.harvard.edu . URL consultato il 30 settembre 2012 .
  93. ^ Young Hindu Nepalis celebrate Shiva smoking hashish and marijuana , su asianews.it . URL consultato il 30 settembre 2012 .
  94. ^ Multiple impacts at the KT boundary and the death of the dinosaurs , su books.google.it . URL consultato il 30 settembre 2012 .
  95. ^ The "Shiva Hypothesis": Impacts, Mass Extinctions, and the Galaxy , su adsabs.harvard.edu . URL consultato il 30 settembre 2012 .
  96. ^ ( EN )

    «O you the creator, you the destroyer, you who sustain and make an end, - Who in sunlight dance among the birds and the children at play, - Who at midnight dance among the corpses in the burning grounds, - You, Shiva, you dark and terrible Bhairava, - You Suchness and Illusion, the Void and All Things, - You are the lord of life, and therefore I have brought you flowers; - You are the lord of death, and therefore I have brought you my heart - This heart that is now your burning ground. - Ignorance there and self shall be consumed with fire. - That you may dance, Bhairava, among the ashes. - That you may dance, Lord Shiva, in a place of flowers, - And I dance with you.»

    Shiva Nataraja: A Study in Myth, Iconography, and the Meaning of a Sacred Symbol ( PDF ), su soulmyths.com . URL consultato il 30 settembre 2012 .
  97. ^ Shiva's Cosmic Dance at CERN , su fritjofcapra.net . URL consultato il 30 settembre 2012 (archiviato dall' url originale il 16 dicembre 2013) .

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 45555631 · LCCN ( EN ) nb2017001158 · GND ( DE ) 118755218 · CERL cnp00587607 · WorldCat Identities ( EN ) viaf-45555631