Armata a 8-a (Armata Regală)

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Armata a 8-a
Armata italiană în Rusia
ARMIR
Bundesarchiv Bild 183-B27180, Russland, italienische Soldaten mit Mauleseln.jpg
Soldații Armatei a 8-a în timpul transferului pe front
Descriere generala
Activati 25 ianuarie 1940 - 31 octombrie 1940
9 iulie 1942 - 10 septembrie 1943
Țară Italia Italia
Serviciu Steagul Italiei (1860) .svg Armata Regală
Tip Armată
Dimensiune 229.000 de oameni (1942)
Garnizoană / sediu Milano (1940)
Bologna (1940)
Stalino (1942)
Karkov (1942)
Padova (1943)
Bătălii / războaie Al Doilea Război Mondial :
O parte din
1940 : Grupul Armatei de Est
1942-1943 : Grupul de armată B
săptămână 1943 : SM al Armatei Regale
Departamente dependente
1940 :
VI Corpul Armatei
XIV Corpul Armatei
V Corpul Armatei
Al 8-lea Rgp. geniu al armatei

1942-1943 :
Corpul II Armată
Corpul Armatei XXXV
Corpul Armatei Alpine
XXIX Corpul armatei germane
Btg. schiori alpini "Monte Cervino"
Legiunea croată motorizată
Gp. Escadrile de cazaci "Campello"
Rgp. trupe călare
Linii de comunicare de apărare
Trupele armatei
Comanda de aviație ARMIR
Intendența armatei

săptămână 1943 :
XXIII Corp de Armată
XXIV Corp de Armată
Corpul Armatei XXXV
176º Rgt. alpin teritorial mobil
Al 5-lea Rgp. artileria armatei
Al 3-lea Rgp. geniu al armatei
Reg. 1 geniu pontieri
Comandanți
De remarcat Gen. des. A. Italo Gariboldi
Gen. des. ASAR Adalbert de Savoia-Genova
Note inserate în text
Zvonuri despre unitățile militare de pe Wikipedia

Armata a 8-a italiană (cunoscută și în primul război mondial sub denumirea de „Armata del Montello” și în cel de-al doilea război mondial sub numele de armata italiană din Rusia - ARMIR ) a fost o mare unitate a armatei regale care în primul război mondial a participat la bătălia de la Vittorio Veneto și în cel de- al doilea război mondial până la campania rusă . Armata a fost cea care între iulie 1942 și martie 1943 a operat pe frontul de est , în sprijinul forțelor germane ale Wehrmacht angajate pe frontul Stalingrad . Sub comanda generalului Italo Gariboldi, armata a 8-a a fost încadrată în Heeresgruppe B a lui Maximilian von Weichs și a fost desfășurată pe Donul Mijlociu pentru a proteja aripa stângă a forțelor germane care în vară au cedat locul asaltului orașului Stalingrad .

Forțele lui Gariboldi au fost apoi folosite pentru ocuparea statică a unei întinderi a frontului Don de-a lungul a două sute șaptezeci de kilometri, între Pavlovsk și gura râului Chopër , unde încă din primele zile s-au angajat să reziste atacurilor sovietice continue și epuizante. Dislocarea definitivă a unităților italiene, întărită și de unele divizii germane, s-a încheiat abia la începutul lunii noiembrie, cu doar câteva zile înainte de începerea ofensivei sovietice împotriva armatelor românești la nord și sud de Stalingrad. După ce a copleșit forțele române, pe 23 noiembrie Armata Roșie a înconjurat armata a 6-a germană la Stalingrad și toate acestea au ajuns să aibă repercusiuni grave asupra Armatei a 8-a, care s-a trezit cu aripa dreaptă descoperită și unitățile germane de întărire trimise în sprijin în altă parte.

La 16 decembrie armata italiană a fost lovită de forțele sovietice implicate în operațiunea Piccolo Saturno , care a copleșit Corpul de armată italian II și XXXV și a provocat dezintegrarea deplină a desfășurării italiene și a detașamentului germano-român „Hollidt”. A urmat o retragere dezordonată în câmpia sovietică care a anticipat retragerea catastrofală a Corpului Armatei Alpine cu aproximativ o lună după a doua ofensivă de iarnă sovietică din ianuarie 1943. Corpul Alpin nu a fost atins de ofensiva din decembrie și în ianuarie era încă desfășurat pe Donul, la sud de armata a 2-a maghiară ; dar la 11 ianuarie a început noua ofensivă sovietică, care a copleșit apărările maghiare și între 15 și 16 și pe cele ale Corpului Alpin. Astfel a început o retragere de două săptămâni în stepa rusă, care a implicat pierderi mari, sa încheiat la 31 ianuarie și a decretat efectiv sfârșitul intervenției italiene pe frontul de est și sfârșitul Armatei a 8-a.

Istorie

Originile Armatei a 8-a datează din Primul Război Mondial , când la 1 iunie 1918 Comandamentul Armatei a 2-a a fost transformat în Comandamentul Armatei a 8-a, cunoscut și sub numele de Armata del Montello , și desfășurat de-a lungul Piave în secțiunea între Pederobba și Palazzon. Relieful montan de la Montello a fost principalul obiectiv al ofensivei austriece din 15 iunie 1918 , care a intrat în istorie sub numele de bătălia solstițiului , în care armata, comandată de generalul locotenent Giuseppe Pennella a reușit să contenească descoperirea și apoi să respingă dușman dincolo de Piave . În timpul bătăliei de la Vittorio Veneto , armata aflată sub comanda generalului locotenent Enrico Caviglia și-a asumat funcțiile de comandă ale unui grup de armate, [1] în coordonare cu nou-înființata Armată a X-a a generalului locotenent Frederick Lambart de Cavan și constituită de XIV Corpul armatei britanice a generalului maior James Melville Babington cu diviziile a 7-a și a 23-a de infanterie și de către corpul 11 al armatei italiene a generalului locotenent Giuseppe Paolini cu a 23-a divizie Bersaglieri a generalului-locotenent Gustavo Fara și a 37-a divizie teritorială a generalului-maior Giovanni Castagnola , care cuprindea regimentul 332 de infanterie american .

La 24 octombrie 1918, la începutul ultimei ofensive italiene, cu „Bătălia de la Vittorio Veneto”, Armata a 8-a italiană, cu patru corpuri și 14 divizii și 2.708 piese de artilerie, a jucat rolul berbecului, asistat de nou-formatul al 10-lea Armată pe 4 divizii, dintre care două sunt ale armatei britanice ; pentru a facilita atacul, Armata a 4-a a atacat mai întâi, începând astfel calvarul, luptând în operațiunile care au avut loc între 24 și 29 octombrie 1918, pierzând până la 25 000 de oameni.

La 31 ianuarie 1919, Comandamentul a fost dizolvat provizoriu, doar pentru a fi reconstituit la 15 februarie, când Comandamentul Armatei a 9-a a fost transformat în Comandamentul Armatei a 8-a. La 1 august comandamentul armatei a fost transformat în Comandamentul Regal al trupelor de la Venezia Giulia , care a fost dizolvat la 31 decembrie 1919. [1]

Reconstituită la Milano la 25 ianuarie 1940 ca al 8-lea Comandament al Armatei, inițial avea angajații VI și XIV . La 12 iunie 1940, imediat după intrarea în „războiul Italia în cel de- al doilea război mondial , Armata a 8-a a fost staționată la Bologna , cu Corpul XIV de Armată în spatele graniței de nord-est, între Trento și Belluno , și Armata a VI-a Corp la sud de Via Emilia , între Modena și Ancona . La 21 august, după ce Corpul 14 Armată a fost transferat Armatei a 2-a , a primit în schimb Corpul 5 Armată , desfășurat în sectorul sudic al frontierei cu Iugoslavia , între Monte Grosso și Marea Adriatică .

Dizolvat la 31 octombrie 1940, a fost reconstituit la 1 aprilie 1942 ; în primele zece zile ale lunii iunie, Corpul II Armată și Corpul Armatei Alpine , destinate împreună cu Comandamentul 8 Armată de pe frontul rus, își încep transferul pentru a se alătura Corpului Expediționar Italian din Rusia (CSIR) deja în zona operațiunilor , care la rândul său ar fi încadrat în Armata a 8-a.

Armata a 8-a între iulie 1942 și martie 1943 a operat pe frontul de est , în sprijinul forțelor germane ale Wehrmacht angajate pe frontul Stalingrad . Sub comanda generalului Italo Gariboldi, armata a 8-a a fost încadrată în Heeresgruppe B a lui Maximilian von Weichs și a fost desfășurată pe mijlocul Donului pentru a proteja aripa stângă a forțelor germane care în vară lansaseră asaltul asupra orașului Stalingrad .

Prezentare istorică a campaniei rusești

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Corpul Expediționar Italian din Rusia și Campania italiană a Rusiei .

Perspectiva trimiterii de forțe suplimentare pe frontul de est pentru a consolida prezența italiană sa născut deja în vara anului 1941, în timp ce transferul complet al CSIR încă nu a avut loc. Benito Mussolini la 14 iulie a ordonat oficial generalului Mario Roatta , șef de stat major al Armatei Regale , să înceapă pregătirile pentru organizarea unui corp de armată suplimentar pentru frontul rus și, șase săptămâni mai târziu, Mussolini l-a îndemnat pe Adolf Hitler să aprobe trimiterea de trupe suplimentare. Germanii au fost, în general, indiferenți față de propunerile italiene și au amânat decizia pentru o lungă perioadă de timp. Între timp, la 15 noiembrie, comandamentele militare italiene au dat ordin să pregătească pentru primăvara următoare alte două corpuri de armată care să fie trimise pe frontul de est (al II-lea și al XVIII-lea) adunate sub comanda viitoarei armate a 8-a [2] . Motivele care l-au condus pe liderul fascismului italian la decizia de a consolida prezența italiană alături de aliatul german au fost practic aceleași care l-au determinat să trimită CSIR în vara anului 1941: să dobândească „greutate” în raport cu ceilalți doi aliați din Axa, România și Ungaria, care au participat cu forțe evidente la invazia Uniunii Sovietice; reechilibrează relațiile cu Germania după experiența dezastruoasă a „războiului paralel” din Grecia și înfrângerile din Mediterana și Africa de Nord și, în cele din urmă, participă la împărțirea zonelor cucerite și la progresul ulterior în Orientul Mijlociu pe care liderul l-a prevăzut după victorie în Uniunea Sovietică [3] [N 1] .

Unul dintre sutele de traducători care au adus Armata a 8-a la punctele de asamblare de pe frontul de est

După indiferența inițială, la 29 decembrie 1941, Hitler l-a informat pe Mussolini că a acceptat cererile sale de a trimite forțe suplimentare în Uniunea Sovietică. Acest lucru a fost evident legat de faptul că operațiunea Barbarossa, în ciuda marilor victorii, nu fusese rezolvată într-un mod decisiv, iar dictatorul german a prevăzut noi ofensive pentru 1942 pentru care ar avea nevoie de trupele țărilor aliate [4] . Prin urmare, la începutul anului 1942, au început pregătirile pentru înființarea unei noi armate care, după transferul său pe front, va avea și sub comanda sa CSIR (care va lua numele de Corpul Armatei XXXV) și dat fiind că Comandamentul Suprem al Wehrmacht și-a exprimat dorința ca noile divizii italiene să aibă cel mai bun echipament posibil, chiar și în detrimentul celor deja situate în Balcani sau în Italia, Ugo Cavallero nu a avut altă opțiune de a extrage direct din stocuri și de a canaliza resursele către noul Armata a 8-a mai degrabă decât în ​​Africa de Nord [5] . Comandamentul Armatei a 8-a a intrat în funcțiune la 1 mai 1942 și avea sub dependența sa Corpul II de Armată cu diviziile de infanterie „Cosseria”, „Ravenna” și „Sforzesca”, iar Comandamentul Corpului armatei alpine cu Diviziile alpine „Cuneense”, „Julia” și „Tridentina”. Armatei i s-a mai atribuit divizia de infanterie „Vicenza”, destinată siguranței din spate, două grupuri de cămăși negre („23 martie” și „3 ianuarie”), în timp ce echipamentul armelor și vehiculelor era format din 224 mitraliere din 20 mm, 28 de tunuri de 65/17, 600 de piese de artilerie, 52 de tunuri antiaeriene moderne de 75/46, 297 tunuri antitanc de 47/32 (din care 19 autopropulsate) la care s-au adăugat 36 de tunuri de 75/32 din 201 ° Regiment de artilerie motorizată și 54 75 de tunuri antitanc furnizate de germani imediat ce au aflat de vulnerabilitatea diviziilor italiene la atacurile tancurilor [6] . Armamentul a fost cel mai bun pe care l-a putut oferi de fapt Armata Regală și chiar dacă mobilitatea și puterea de foc nu erau cu siguranță optime, Armata a 8-a nu era cu siguranță „furaje de sacrificare”, având în vedere că diviziunile germane de pe front aveau și ele mari probleme în flota de vehicule și au fost în general foarte încercate și cu personal incomplet. În afară de tancurile mai moderne rezervate frontului african, Armata a 8-a avea cea mai modernă artilerie disponibilă, în timp ce cele peste 12.000 de vehicule ar fi garantat mobilitatea artileriei și a serviciilor logistice, chiar dacă majoritatea trupelor nu ar fi fost aceasta ar putea fi motorizat. Prin urmare, se poate spune că constituția acestei noi armate a cântărit foarte mult asupra Italiei, considerând că industria de război ar fi putut menține în eficiență doar douăzeci de divizii de luptă, iar jumătate dintre acestea erau deja situate în Africa de Nord. Prin urmare, era inevitabil ca pregătirea forțelor destinate Rusiei să fie hotărâtă în detrimentul celorlalte teatre [7] .

Generalul Italo Gariboldi , un ofițer de stat major cu experiență, care ocupase funcții de conducere în Africa de Nord alături de forțele germane și ca guvernator general al Libiei, a fost ales pentru a comanda armata. Mussolini l-a ales cel mai probabil pe Gariboldi pentru că era de un rang mai înalt decât Giovanni Messe (comandantul CSIR care era considerat comandantul natural al noii armate a 8-a) și din cauza vechimii mai mari a serviciului. Rivalitățile interne ale statului major al armatei au influențat și ele, deoarece Messe a început să crească prea mult în popularitate și considerație în țară, ceea ce, potrivit ministrului de externe Galeazzo Ciano, a fost adevăratul motiv pentru care a fost ales Gariboldi [8] . După aprobarea lui Wilhelm Keitel , la 1 mai 1942 Gariboldi a preluat comanda deplină a Armatei a 8-a, iar la 17 iunie Corpul II a început călătoria către punctul de întâlnire din Harkov , în timp ce Corpul Alpin din 14 iulie a plecat spre Izjum , Gorlovka și Rykovo . Cu toate acestea, desfășurarea a fost finalizată abia în octombrie odată cu sosirea „Vicenza” [9] .

Ordinul luptei

Grupul de armată B : Generaloberst Maximilian von Weichs

Armata a 8-a italiană

Corpul Armatei Alpine : Generalul Corpului Armatei Gabriele Nasci

Corpul II Armată : general al corpului armatei Giovanni Zanghieri

  • Șef de Stat Major: colonelul Ugo Almici
  • Comandant de artilerie: generalul de brigadă Italo Giglio
  • Inginer comandant: generalul de brigadă Balilla Rima
  • Divizia a 5-a de infanterie "Cosseria" : general-maior Enrico Gazzale
    • Regimentul 89 infanterie : colonelul Paolino Maggio
    • Regimentul 90 de infanterie: locotenent-colonelul Giacomo Lapenna
    • 108 Regimentul de artilerie: colonelul Ernesto Drommi
    • Regimentul 318 de grenadieri: Oberst Erich Mielke (al 213-a divizie de securitate)
  • Divizia a 3-a de infanterie „Ravenna” : generalul de brigadă Francesco Dupont
    • Regimentul 37 infanterie: colonelul Giovanni Naldoni
    • Regimentul 38 infanterie: colonelul Mario Bianchi
    • Regimentul 121 de artilerie : colonelul Giacomo Manfredi
  • Gruparea de artilerie a Corpului 2 Armată: locotenent colonel Liberato Mascagna
  • Baterie antiaeriană de 52º și 54º
  • Gruparea CC.NN. „23 martie”: general-locotenent Luigi Martinesi
    • Grupul batalion „Leonessa”: consulul Graziano Sardu
    • Grupul batalionului "Valle Scrivia": consulul Mario Bertoni
  • Grupul III al Regimentului 201 de artilerie motorizată
  • XXXI Grupul de Arme 149/40 al Grupului 9 Artilerie Armată
  • Compania 101 Ingineri

Corpul armatei XXXV (fostul CSIR ): generalul Giovanni Messe , ulterior Francesco Zingales

  • Șef de Stat Major: colonelul Gaetano Vargas
  • Comandant de artilerie: generalul de brigadă Paolo Perrod
  • Inginer comandant: generalul de brigadă Mario Tirelli
  • 298-a divizie germană de infanterie : generalul major Arnold Szelinski
    • 525th, 526th și 527th Regiment de grenadieri
    • 298 Regimentul de artilerie
  • Divizia 9 infanterie "Pasubio" : general-maior Guido Boselli
  • Gruparea de artilerie a Corpului 30 Armată: colonelul Lorenzo Matiotti
  • Baterie antiaeriană de 95º și 97º
  • Gruparea CC.NN. „3 ianuarie”: general-locotenent Filippo Diamanti
    • Grupul batalionului "Montebello" Consul Italo Vianini
    • Grupul batalionului "Tagliamento" Consul Domenico Mittica
  • Grupul III al Regimentului 201 de artilerie motorizată
  • XXXIV Grup de 149/40 tunuri ale Grupului 9 Artilerie Armată
  • Grupul de arme L 149/28 al Grupului 9 Artilerie Armată

XXIX Corpul armatei germane : General der Infanterie Hans von Obstfelder

Al 21-lea Grup Autonom de Vânătoare Terestră

  • 356 escadrilă
  • 361 escadronă
  • 382 escadrila
  • 386 escadrila

Al 71-lea grup autonom de observare a aerului (al 71-lea grup de zbor )

Date preluate de pe: axishistory.com

În toamna anului 1942, Armata a 8-a condusă de generalul Italo Gariboldi a adus, prin urmare, aproximativ 230.000 de oameni (dintre care aproximativ 150.000 au fost desfășurați pe prima linie), 16.700 de vehicule, 1.150 de tractoare de artilerie, 4.500 de autovehicule, 25.000 de patrupede și aproximativ 940 de tunuri din care [N2] . Șeful de stat major al armatei, generalul Cavallero, insistase deja foarte mult în timpul înființării ARMIR că neajunsurile vehiculelor și ale armamentului contra-tanc necesare pentru apărarea împotriva tancurilor sovietice erau umplute de partea germană. În orice caz, la 6 februarie 1942, într-o notă în care Comandamentul Suprem italian a arătat lipsa de vehicule și piese antitanc, liderii militari germani au răspuns că materialele disponibile nu erau suficiente nici măcar pentru unitățile germane. Comandamentul Suprem German a observat, totuși, să nu se îngrijoreze prea mult, deoarece sovieticii înșiși ar fi fost probabil mult mai prost echipați în 1942 decât în ​​1941. Partea germană nu avea o părere excelentă despre capacitatea unităților aliate de a rezista autonom. , din acest motiv, diviziile Wehrmacht erau de obicei desfășurate în sprijin. În decembrie, în momentul ofensivei sovietice împotriva sectorului italian, doar următoarele unități germane vor rămâne să susțină acea întindere din față împreună cu ARMIR: Divizia 298 și numărul scăzut al Diviziei 385 Infanterie și 27 Armată Divizia . Celelalte departamente germane aliniate inițial cu italienii erau acum angajate în alte sectoare, de asemenea supuse presiunii mari a sovieticilor [10]

Operațiuni de război pe frontul de est

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: campania italiană a Rusiei .

Din Italia până la râul Don

Trupele alpine din marș se luptă cu noroiul stepei rusești

Prima diviziune alpină care a părăsit Italia este „Tridentina” la 14 iulie 1942, urmată de „Cuneense” la 27 iulie. „Julia” va pleca în schimb doar la jumătatea lunii august din cauza necesității de a restabili personalul după pierderile suferite în Grecia. Înainte de plecare, unor ofițeri li s-a oferit posibilitatea de a achiziționa mitraliera Beretta și muniția aferentă de la armată. Mulți soldați vor fi dispuși să cheltuiască o mie de lire pentru pușcă și zece lire pentru un glonț speriat de știrile despre mitraliera parabellum furnizată unităților rusești [11] . După o călătorie foarte lungă pe convoiuri de vagoane de marfă prin München , Leipzig , Varșovia , Minsk , Gomel , Harkov și Izjum , bărbații au fost nevoiți să parcurgă cinci sute de kilometri pentru a ajunge pe linia frontului, cu opriri zilnice între 32 și 40 km [12] .

Armata a 8-a a fost în această perioadă plasată sub controlul Grupului de armate B [N 3] . German și era destinat să protejeze flancul stâng al trupelor angajate în bătălia de la Stalingrad . Tra l'inizio e la metà di agosto l'8ª Armata si schierò, infine, lungo il bacino del Don , tra la 2ª Armata ungherese a nord e la 6ª Armata tedesca, sostituita a fine settembre dalla 3ª Armata romena , a sud. La prima avvisaglia che quello degli italiani non sarebbe stato un settore facile avvenne tra il 30 luglio e il 13 agosto a Serafimovic (a circa 150 chilometri a nord-ovest di Stalingrado): qui, a un primo tentativo dei sovietici di oltrepassare il Don, si opposero tenacemente i bersaglieri della Celere (i sovietici persero la testa di ponte, ma il prezzo in vite umane per gli italiani fu alto). Svanirono in questo periodo le ipotesi fatte per le truppe alpine di essere impegnate nel Caucaso, su un terreno a esse più congeniale. La divisione "Tridentina", la prima delle divisioni alpine a partire dall'Italia il 17 luglio, il 10 agosto aveva cominciato la marcia dalla zona di radunata verso il fronte del Caucaso, ma il 14 ricevette ordine di arrestarsi e di mutare direzione, raggiungendo con una marcia di 300 chilometri il resto delle divisioni italiane schierate a difesa del fronte del Don [13] .

Prima battaglia difensiva del Don e carica di Isbuscenskij

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Prima battaglia difensiva del Don e Carica di Isbuscenskij .

Tra il 20 agosto 1942 e il 1º settembre le truppe sovietiche scatenarono un'offensiva di vaste proporzioni contro i reparti ungheresi, tedeschi e italiani, che subirono il peso maggiore dell'attacco, schierati nell'ansa settentrionale del Don. Nel settore dell'ARMIR, i russi erano riusciti a stabilire due teste di ponte nei villaggi di Bobrovskij (presso Serafimovič ) e Kremenskaya (a circa 40 chilometri a est di Serafimovič) e da qui colpirono con tre divisioni (97ª, 203ª e 14ª della Guardia) la "Sforzesca", composta da elementi al battesimo del fuoco e sfiancati dalle estenuanti marce per raggiungere il fronte. L'ordine di resistere a ogni costo su un fronte di 25 chilometri fu eseguito dalla "Sforzesca" con abnegazione, ma dopo due giorni di aspri combattimenti la divisione venne travolta e si sfaldò completamente in una precipitosa ritirata non autorizzata. I comandi riuscirono a chiudere la pericolosa falla facendo intervenire reparti della "Celere", tra cui il "Savoia Cavalleria" e un battaglione di camicie nere, il Battaglione alpini sciatori "Monte Cervino" e in seguito anche la "Tridentina" [14] .

Il generale Messe, per coprire il ripiegamento della "Sforzesca", ordinò anche di caricare con la cavalleria: i "Lancieri di Novara" attaccarono il 20 agosto a Jagodnij , mentre il 24 agosto il "Savoia Cavalleria" con i suoi seicento uomini caricò duemila sovietici nell' episodio di Isbuscenskij . Alla fine il fronte venne mantenuto e le divisioni sovietiche, dopo aver perso metà dei loro effettivi, dovettero ritirarsi rinunciando all'obiettivo di raggiungere la rotabile Bolshoy-Gorbatovskij alle spalle della prima linea italiana, venti chilometri a sud del fiume Don. Ma importanti teste di ponte erano state consolidate ea Verchnij Mamon , circa 200 chilometri a ovest del settore della "Sforzesca", i sovietici erano riusciti a stabilire una robusta testa di ponte sulla riva destra del Don, utile per le future offensive, strappando il terreno alle divisioni "Ravenna" e "Cosseria" e al 318º Reggimento tedesco [15] [16] . .

Schieramento definitivo sul Don

Schieramento difensivo dell'8ª Armata sul Don

I mesi di settembre e ottobre trascorsero tranquillamente, con le truppe italiane disposte a difesa di un tratto di fronte lungo circa 270 km: l'ampiezza era tale che tutte le divisioni erano schierate in prima linea, con l'eccezione della "Vicenza" impegnata nelle retrovie e del Raggruppamento Barbò, inadatto al ruolo di difesa statica. Agli inizi di novembre la dislocazione dell'ARMIR era dunque conclusa e le divisioni avevano occupato le loro posizioni invernali: sull'ala sinistra dell'armata italiana era schierato il Corpo d'armata alpino con in ordine, la "Tridentina", la "Julia" e la "Cuneense", che manteneva il contatto con la 2ª Armata ungherese a nord di Pavlovsk . Il II Corpo con le divisioni "Cosseria" e "Ravenna", che occupò il settore tra Novaja Kalitva e Kuselkin, particolarmente a rischio perché esposto verso l'ansa del fiume presso Verchnij Mamon che rappresentava un'ottima testa di ponte per i sovietici. Quindi seguiva il XXXV Corpo con la "Pasubio" e la 298ª Divisione di fanteria tedesca, e il XXIX Corpo tedesco con la divisione "Torino", la 62ª Divisione tedesca e la provata "Sforzesca" a contatto con la 3ª Armata rumena. Le riserve dell'armata erano costituite dalla 294ª Divisione di fanteria e dalla 22ª Divisione corazzata tedesca, a cui si aggiungeva la 3ª "Celere", che però era ancora molto provata dai combattimenti estivi. I tedeschi inviarono quindi notevoli forze a sostegno degli italiani dato che Hitler era convinto che l'Armata Rossa avrebbe attaccato a nord di Serafimovič per dirigersi a Rostov, e pensava che l'ARMIR non sarebbe riuscita a opporre un'efficace resistenza senza un adeguato sostegno [17] .

Alle estremità dello schieramento italiano si trovavano, invece, altre due deboli armate alleate: a nord la 2ª Armata ungherese, sul fianco destro la 3ª Armata rumena che, entrata in linea solo nei primi giorni di ottobre, prese le difese del pericoloso settore di Serafimovič sostituendo i reparti italiani. Proprio da questa testa di ponte avrebbe preso il via il 19 novembre 1942 la grande operazione Urano dell'Armata Rossa che in pochi giorni avrebbe sbaragliato le pur combattive divisioni rumene, male equipaggiate e scarsamente dotate di armi anticarro, dando inizio all'interminabile reazione a catena che avrebbe rovinosamente coinvolto in dicembre anche l'armata italiana [18] .

Dicembre 1942: primo sfondamento della linea italiana

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Seconda battaglia difensiva del Don e Operazione Piccolo Saturno .

Già il 19 novembre, l'Armata Rossa aveva lanciato una massiccia offensiva volta ad accerchiare le truppe tedesche della 6ª Armata di Friedrich Paulus bloccate a Stalingrado . L'azione aveva portato all'annientamento della 3ª Armata romena, schierata a sud-est dell'8ª Armata. All'alba del 16 dicembre l'offensiva sovietica ( operazione Piccolo Saturno , prima fase della seconda battaglia difensiva del Don ) si scatenava anche contro le linee tenute dal II Corpo, che custodiva il settore centrale del fronte italiano; l'attacco sovietico non colse di sorpresa i reparti italiani, visto che già dall'11 dicembre erano in corso scaramucce e piccoli scontri lungo il fronte. Il primo attacco russo, proveniente dal saliente di Verchnij Mamon, fu respinto, ma il 17 dicembre i sovietici impiegarono le loro truppe corazzate e l'aviazione, travolgendo le linee della Ravenna e obbligandola alla ritirata. Nello stesso tempo, a sud-est, vennero distrutti anche i resti della 3ª Armata rumena. L'obiettivo della grande manovra era congiungere le due braccia della tenaglia, costituite da gruppi corazzati, alle spalle dello schieramento italo-tedesco-rumeno tra Novo Kalitva e Veshenskaya. Gariboldi tentò di tappare le varie falle come meglio poté, spostando reparti da una posizione all'altra, ma il ripiegamento senza preavviso della 298ª divisione germanica, schierata tra la "Ravenna" a sinistra e la "Pasubio" a destra, finì per mettere ancora più in crisi il già traballante fronte. Il 19 dicembre le avanguardie corazzate sovietiche avevano già raggiunto Kantemirovka , a 40 chilometri all'interno della linea italiana del Don, trenta chilometri più a sud raggiunsero Čertkovo , e il 21 dicembre le due colonne russe provenienti da nord e da est si incontrarono a Dëgtevo , a circa settanta chilometri a sud di Sukhoy Donetz , chiudendo di fatto il XXXV Corpo d'armata italiano e il XXIX Corpo d'armata tedesco in un'immensa sacca.

Quasi prive di mezzi di trasporto e di carburante (anche i carri leggeri L6/40 andarono quasi tutti persi sotto la forza dell'attacco sovietico), costrette a vagare a piedi in cerca di una via di scampo dall'accerchiamento, le divisioni di fanteria, composte da decine di migliaia di uomini ormai difficilmente controllabili, finirono in gran parte annientate, falcidiate dalla fame e dal freddo micidiale e sottoposte non solo agli attacchi delle colonne corazzate nemiche, ma anche dei reparti partigiani che agivano alle loro spalle.

Elementi delle divisioni "Torino" e "Pasubio", insieme ai tedeschi della 298ª, riuscirono a resistere a Certkovo, circondati dai sovietici. Nella conca di Arbuzovka , invece, si consumò un dramma: 20-25.000 perdite tra morti, dispersi e prigionieri, solo pochi gruppi riuscirono a sfuggire all'accerchiamento. L'offensiva sovietica non coinvolse il Corpo d'armata alpino, che continuò a tenere le sue posizioni sul Don. La divisione "Julia", sostituita sulla linea del fronte dalla Divisione "Vicenza", fu schierata, insieme al XXIV Corpo d'armata tedesco, sul fianco destro, lasciato scoperto dalla disfatta del II Corpo. La "Julia" si attestò sul fiume Kalitva, dove si dissanguò in continui combattimenti per mantenere il fronte. Intanto sul Don, ormai coperto di ghiaccio resistente e quindi transitabile anche per i carri armati, i sovietici apprestavano la seconda fase dello sfondamento [19] .

Gennaio 1943: secondo sfondamento e ritirata del Corpo alpino

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Offensiva Ostrogorzk-Rossoš .

Il 12 gennaio 1943 i sovietici diedero il via all' offensiva Ostrogorzk-Rossoš (seconda fase della Seconda battaglia difensiva del Don ), travolgendo il 16 gennaio la 2ª Armata ungherese, schierata a nord del Corpo d'armata alpino. Il giorno seguente investirono i resti delle fanterie italiane schierate insieme al XXIV Corpo d'armata tedesco sull'esile fronte di circa 40 chilometri tra la confluenza Kalitva-Don a nord e Kantemirovka a sud, puntando a ovest su Rovenki, dove erano trincerati i resti della Cosseria , ea nord-ovest sulla città di Rossoš, dove c'era il comando del generale Nasci. Ormai il Corpo d'Armata alpino era chiuso in una sacca che includeva le divisioni "Julia", "Cuneense", "Tridentina" e "Vicenza".

L'ordine di ripiegare dal Don venne dato solo il 17 gennaio. A Podgornoje, venti chilometri a nord di Rossoš, dove il 18 gennaio confluirono sbandati italiani, ungheresi e tedeschi, il caos divenne indescrivibile [N 4] . In testa alle colonne in ritirata si misero i reparti della "Tridentina" in grado di affrontare la battaglia. Anche i resti della "Vicenza" riuscirono in qualche modo ad aprirsi la strada verso ovest. Più a sud, invece, Julia e Cuneense dovettero sacrificarsi contro le forze corazzate sovietiche per evitare che il fianco sinistro della ritirata crollasse, mettendo in crisi l'intera operazione di sganciamento [N 5] .

Truppe in ritirata

Il 21 gennaio Gariboldi avvertì il generale Nasci che Valujki era caduta in mano russa e ordinò di puntare venti chilometri più a nord su Nikolaevka , che si trovava a circa 50 chilometri a ovest delle avanguardie italiane. Tale segnalazione però non arrivò mai ai reparti superstiti della "Julia" e della "Cuneense", che continuavano a combattere battaglie di retroguardia sul fianco sinistro della "Tridentina" [N 6] . Il 22 gennaio vennero annientati gli ultimi superstiti della "Julia", tra il 25 e il 26 fu la volta dei resti della "Cuneense" e della "Vicenza", catturati dai russi presso Valujki. La "Tridentina", invece, dovette affrontare gli ultimi due ostacoli per uscire dalla sacca: i villaggi di Arnautovo e Nikolajevka. A mezzogiorno del 26 gennaio, finalmente, dopo un' ultima sanguinosa battaglia , dopo aver lasciato sul campo morti e feriti in grande quantità, la "Tridentina" riuscì a rompere l'accerchiamento sovietico [20] .

In dieci giorni, le tre divisioni alpine, la Divisione "Vicenza", alcune unità tedesche del XXIV Corpo e una gran massa di sbandati italiani, rumeni ed ungheresi, avevano coperto più di 120 km in condizioni climatiche proibitive (neve alta e temperature tra i −35° ei −42°), con pochi mezzi di trasporto e vestiario insufficiente, sottoposte ad incessanti attacchi di truppe regolari e di partigiani sovietici. Il 30 gennaio i sopravvissuti del Corpo d'Armata alpino (insieme a 16 000 tra tedeschi ed ungheresi) si raccolsero a Šebekino , dove poterono finalmente riposare dopo 350 chilometri di marce estenuanti e dopo tredici battaglie. Gravissime in particolare le perdite delle divisioni italiane durante le offensive sovietiche di dicembre e gennaio: circa 84.930 perdite totali con enormi perdite di materiali e mezzi [21] [22] .

Con la sostanziale distruzione dell'8ª Armata ebbe di fatto termine la partecipazione italiana alla campagna sul fronte orientale. Il comando dell'8ª Armata fu ricollocalto a Char'kov e, a partire dal 30 marzo, i sopravvissuti delle divisioni italiane furono progressivamente rimpatriati. L'8ª Armata fu successivamente dislocata in Veneto , con quartier generale a Padova , per avviare la ricostruzione delle divisioni distrutte in Russia; l'opera di riorganizzazione delle formazioni era appena agli inizi quando, a seguito dell' armistizio dell'Italia con gli Alleati e della conseguente invasione tedesca , l'armata e le unità aggregate furono sciolte il 10 settembre 1943 [23] . Alcune unità italiane continuarono comunque ad operare volontariamente sul fronte orientale, altri si unirono alla Resistenza o tentarono di raggiungere il sud Italia in mano agli Alleati, per unirsi all' Esercito Cobelligerante Italiano , mentre la maggior parte di loro furono deportati in Germania come " internati militari " e sottoposti a lavoro coatto nelle fabbriche tedesche. Sorte ben peggiore toccò ai prigionieri di guerra sovietici, internati nei campi di prigionia e in parte internati nei gulag dove subirono ulteriori e traumatiche esperienze [24] .

La componente navale

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: 4ª Flottiglia MAS e XIIª Squadriglia MAS .

Tra i reparti italiani inviati sul fronte orientale vi era anche una piccola unità della Regia Marina , distaccata dalla Xª Flottiglia MAS su richiesta tedesca per operare nel Mar Nero . L'unità, designata come 4ª Flottiglia MAS e posta al comando del capitano di fregata Francesco Mimbelli , era inizialmente composta da quattro MAS (aumentati poi di sette), sei sommergibili tascabili classe CB , cinque motoscafi siluranti e cinque barchini esplosivi [25] . L'unità venne trasferita via terra fino alle coste del Mar Nero, dove giunse nel maggio del 1942, con il nominativo di "Autocolonna MO Moccagatta" facendo base nei porti di Jalta e Feodosia , sulla penisola di Crimea . I MAS ei sommergibili italiani vennero subito coinvolti nelle operazioni contro la fortezza sovietica di Sebastopoli , attaccando il traffico da e verso la piazzaforte. Caduta la città (4 luglio 1942), l'unità venne spostata nel Mar d'Azov per fornire protezione al traffico navale tedesco, per poi continuare con le missioni di pattugliamento lungo le coste controllate dai sovietici [25] .

La mancanza di combustibile e il cattivo andamento del conflitto influirono pesantemente sulle attività dei mezzi italiani. Il 20 maggio 1943 i MAS superstiti vennero ceduti alla Kriegsmarine , e gli equipaggi rimpatriati. I sommergibili continuarono ad operare con equipaggi italiani fino all'agosto del 1943 dalla base di Sebastopoli . A seguito dell' armistizio italiano reso noto col proclama Badoglio dell'8 settembre 1943 , gli equipaggi vennero internati dai tedeschi, mentre i mezzi (ormai in pessimo stato di manutenzione) vennero acquisiti dai romeni, per finire poi nelle mani dei sovietici a Costanza nel 1944. Durante la sua attività, l'unità riuscì ad affondare 3 navi da trasporto e 3 sommergibili sovietici, oltre a danneggiare l' incrociatore Molotov e il cacciatorpediniere Kharkov . Le perdite ammontarono ad un CB ea due MAS [25] .

La lettera di Togliatti sui prigionieri dell'ARMIR

Nel febbraio 1992, durante la campagna elettorale per le imminenti elezioni politiche , lo storico togliattista Franco Andreucci pubblicò (in modo incompleto) sul settimanale Panorama , lo stralcio di una lettera olografa di Palmiro Togliatti (alias “Ercoli” cittadino sovietico dal 1930, membro della Commissione militare del comitato esecutivo del Comintern [26] ) proveniente dagli archivi di Mosca, corrispondenza inviata da Ufa il 15 febbraio 1943 [27] e scritta in risposta a una missiva del dirigente comunista Vincenzo Bianco che chiedeva d'intercedere presso le autorità sovietiche per evitare la morte dei prigionieri italiani dell'8ª Armata in Russia.

Ma la manipolazione della lettera (definita "falsificata" da alcuni ma che poi tanto falsa non era [27] ) riportata sul settimanale, o meglio l'interpolazione [28] ovvero una sua consapevole alterazione [28] di alcune parole e frasi del testo, fu scoperta dieci giorni dopo: Andreucci aveva corretto una fotocopia venuta male e in parte incompleta fornitagli dallo storico Friedrich Firsov [27] , dettandola via telefono al direttore di Panorama dalla casa del giornalista Francesco Bigazzi , corrispondente a Mosca per il quotidiano Il Giorno [27] . La scoperta della manipolazione fu casuale: si dovette al fatto che in quei giorni, per condurre altre ricerche, si trovava a Mosca uno tra i maggiori studiosi della storia del comunismo, Silvio Pons, all'epoca vicedirettore dell'Istituto Gramsci. Come gesto di cortesia, vista la consuetudine scientifica che da sempre legava il Gramsci agli archivi moscoviti, Firsov gli sottopose la lettera di Togliatti che tanto scalpore aveva appena suscitato ea Pons parve di notare alcune significative discrepanze rispetto a ciò che era comparso sulla stampa italiana. La trascrisse, dunque, e la trasmise a Giulietto Chiesa , allora corrispondente da Mosca per La Stampa . Andreucci si dovette dimettere dall'incarico di consulente rivestito presso la casa editrice «Il Ponte alle Grazie» che, a causa della perdita di credibilità subita [29] , in breve subì un crollo di vendite e fu assorbita nel 1993 dalle «Edizioni Salani». Il risultato politico dell'operazione era comunque in parte raggiunto: l'attacco a Togliatti, oltre ad influire sul risultato delle elezioni, servì anche a mettere fuori gioco Nilde Iotti da una possibile elezione alla Presidenza della Repubblica. [30]

In un passo della lettera, che constava di numerose altre pagine [31] (dove tra le altre cose si parlava anche della questione triestina ), Togliatti aveva scritto:

«[...] 3. - L'altra questione sulla quale sono in disaccordo con te, è quella del trattamento dei prigionieri. Non sono per niente feroce, come tu sai. Sono umanitario quanto te, o quanto può esserlo una dama della Croce Rossa. La nostra posizione di principio rispetto agli eserciti che hanno invaso la Unione Sovietica, è stata definita da Stalin, e non vi è più niente da dire. Nella pratica, però, se un buon numero dei prigionieri morirà, in conseguenza delle dure condizioni di fatto, non ci trovo assolutamente niente da dire, anzi e ti spiego il perché. Non c'è dubbio che il popolo italiano è stato avvelenato dalla ideologia imperialista e brigantista del fascismo. Non nella stessa misura che il popolo tedesco, ma in misura considerevole. Il veleno è penetrato tra i contadini, tra gli operai, non parliamo della piccola borghesia e degli intellettuali. È penetrato nel popolo, insomma. Il fatto che per migliaia e migliaia di famiglie la guerra di Mussolini, e soprattutto la spedizione contro la Russia, si concludano con una tragedia, con un lutto personale, è il migliore, è il più efficace degli antidoti. Quanto più largamente penetrerà nel popolo la convinzione che aggressione contro altri Paesi significa rovina e morte per il proprio, significa rovina e morte per ogni cittadino individualmente preso, tanto meglio sarà per l'avvenire d'Italia. I massacri di Dogali e Adua furono uno dei freni più potenti allo sviluppo dell'imperialismo italiano e uno dei più potenti stimoli allo sviluppo del movimento socialista. Dobbiamo ottenere che la distruzione dell'Armata italiana in Russia abbia la stessa funzione oggi. [...]»

( Lettera originale a Vincenzo Bianco [27] [32] )
lasciando così quindi i prigionieri italiani al loro destino e sostenendo cinicamente anche che l'Italia, fatta consapevole della rovina rappresentata da una politica d'imperialismo guerresco, dovesse scegliere per l'avvenire una politica di pace e non di aggressione, diveniva nella manipolazione di Andreucci:

«Quanto più largamente penetrerà nel popolo la convinzione che aggressione e il destino individualmente preso di tante famiglie è tragico, tanto meglio sarà per l'avvenire d'Italia»

( Modifica della lettera interpolata da Andreucci per l'articolo su Panorama )

dove il passo completamente inventato

«il destino individualmente preso di tante famiglie è tragico»

( Modifica della lettera interpolata da Andreucci per l'articolo su Panorama )

sopprimeva ogni riferimento alla politica imperialista fin lì seguita dall'Italia fascista per alludere a un generico e inevitabile destino di morte riservato agli Italiani.

Inoltre Togliatti aveva continuato a scrivere:

«[...] In fondo, coloro che dicono ai prigionieri, come tu mi riferivi: "Nessuno vi ha chiesto di venire qui; dunque non avete niente da lamentarvi", dicono una cosa che è profondamente giusta, anche se è vero che molti dei prigionieri sono venuti qui solo perché mandati. È difficile, anzi impossibile, distinguere in un popolo chi è responsabile di una politica, da chi non lo è, soprattutto quando non si vede nel popolo una lotta aperta contro la politica delle classi dirigenti. T'ho già detto: io non sostengo affatto che i prigionieri si debbano sopprimere, tanto più che possiamo servircene per ottenere certi risultati in un altro modo; ma nelle durezze oggettive che possono provocare la fine di molti di loro, non riesco a vedere altro che la concreta espressione di quella giustizia che il vecchio Hegel diceva essere immanente in tutta la storia.»

( Lettera originale a Vincenzo Bianco [33] )

alludendo ad una colpevolezza intrinseca di tutto il popolo italiano e al possibile ruolo dei sopravvissuti come testimoni della disfatta dell' aggressione fascista all'URSS o come acquisiti alla militanza comunista.

Nella versione manipolata da Andreucci il passo diventava:

«[...] Io non sostengo affatto che i prigionieri si debbano assassinare, tanto più che possiamo ottenere certi risultati in altro modo [...]»

( Modifica della lettera interpolata da Andreucci su Panorama )
dove si fa apparire che per Togliatti fosse un bene far morire, qualunque fosse il modo, i soldati spediti dal fascismo in Russia [34] .

Altre parole della lettera erano equivocate, tra i quali un

«vecchio Hegel»

( Lettera originale a Vincenzo Bianco )

divenuto un grottesco

«divino Hegel»

( Modifica della lettera interpolata da Andreucci per l'articolo su Panorama [35] )

Note

Esplicative

  1. ^ A proposito della rilevanza strategica per l'Italia di inviare un'intera armata in URSS possiamo riportare un'interessante osservazione di Andrea Molinari: «[...] Mussolini ipotizzò che per vincere la guerra sarebbe stato necessario sconfiggere la Gran Bretagna, un obiettivo che non poteva essere raggiunto con l'invasione delle isole britanniche, ma che, per Mussolini, poteva essere conseguito colpendo i "centri vitali" britannici, ovvero il Canale di Suez e l'intera area del Medio Oriente, spezzando così il fronte nemico e privando gli inglesi delle loro riserve petrolifere. Dato che l'esperienza aveva mostrato che un attacco contro Suez e il Medio Oriente era tutt'altro che facile dalla Libia, le uniche possibilità di successo potevano risiedere solo in un attacco concentrico che doveva muovere sia dalla Libia sia dal Caucaso. Sotto questa ottica la decisione di rafforzare in maniera significativa la presenza italiana sul fronte russo aveva un chiaro significato strategico. In primo luogo, dato che il rafforzamento seguiva una precisa richiesta di Hitler, l'Italia poteva presentarsi come alleata "alla pari" della Germania; in secondo luogo, tale potenziamento avrebbe permesso all'Italia di prendere parte alle operazioni nel Medio Oriente anche dalla regione del Caucaso». Vedi: Andrea Molinari, Da Barbarossa a Stalingrado , Milano, Hobby & Work. .
  2. ^ Alfio Caruso specifica anche nel dettaglio i pezzi disponibili, dividendoli in: 72 cannoni 75/27 del 1911 , 27 75/27 ippotrainati, 72 75/13 di fabbricazione austro-ungarica, 36 100/17 (preda bellica del 1918), 70 105/28 del 1915, 72 105/32 , 48 149/13 , 72 75/18 , 24 105/11 , 24 149/28 , 36 149/40 , 12 210/22 , 266 47/32 controcarro, 54 75/39 controcarro, 36 75/32 controcarro, 52 75/46 contraereo, 2.850 fucili mitragliatori Breda Mod. 30 , 1 800 mitragliatrici, 423 mortai da 81 mm , 864 mortai da 45 mm , 31 carri leggeri L6/40 , 19 semoventi L40 . Vedi: Caruso , p. 33 .
  3. ^ Fu il ritardo nel trasferimento dell'ARMIR sul fronte russo a causare il passaggio alle dipendenze del Gruppo di Armate B . Infatti, se alla metà di luglio L'8ª Armata era stata posta sotto il comando del Gruppo d'armate A , in previsione di un suo impiego nella regione del Caucaso, alla fine di luglio venne deciso il passaggio alle dipendenze del Gruppo di Armate B impegnato sul Don. Questa decisione può essere fatta risalire alle direttive di Hitler del 23 luglio 1942, che comunque prevedevano ancora l'impiego del Corpo d'Armata alpino italiano nella regione del Caucaso, e può essere spiegata solamente considerando la lentezza con cui i reparti italiani venivano trasferiti dall'Italia e si muovevano in URSS, lentezza che chiaramente non li rendeva idonei all'impiego nelle operazioni a vasto raggio nelle ampie regioni del Caucaso (Andrea Molinari, Da Barbarossa a Stalingrado , Hobby & Work).
  4. ^ «Gli ordini non hanno più efficacia, soltanto gli ufficiali più energici e più stimati riescono a farsi in qualche modo obbedire, ma la truppa è in preda alla psicosi della disfatta, cerca ristoro nelle isbe superaffollate, ma calde. Le strade della città sono letteralmente bloccate da carriaggi, quadrupedi, mezzi motorizzati tedeschi che non riescono a farsi largo. Scoppiano violente liti tra italiani e tedeschi; questi ultimi non nascondono il loro disprezzo per un alleato impotente, ridotto allo stremo, gli italiani non possono ignorare che, a loro volta, i tedeschi hanno abbandonato a morte certa o alla prigionia migliaia di connazionali nella steppa gelata [...] In tanto sfacelo, con la marcia gravemente ostacolata dal gelo e dall'equipaggiamento, soprattutto le scarpe, che a oltre 30 gradi sotto lo zero non regge (si avvolgono i piedi in paglia e stracci per evitare il congelamento), il generale Nasci ebbe una piccola notizia positiva: i resti del XXIV Corpo d'Armata tedesco passano alle sue dipendenze con quanto si è salvato: quattro carri armati, due semoventi e alcuni cannoni. È un aiuto insperato, quando ci si prepara alla grande ritirata verso occidente...Ora si tratta di organizzare le colonne, con feriti e congelati caricati sulle slitte. L'ordine è distruggere gli archivi, abbandonare tutto il superfluo e mettersi in marcia». (Enzo Biagi, La Seconda Guerra Mondiale , Fabbri Editori)
  5. ^ Il generale Nasci annotò il 20 gennaio nel suo diario. « [...] Stremati e ridotti i battaglioni della "Julia" a meno di 150 uomini ciascuno; con solo pochi mezzi, scarsamente munizionati, del Gruppo Conegliano. Duramente provati tre dei cinque battaglioni della "Cuneense", privi ormai di artiglierie. La divisione "Vicenza" non è per costituzione unità adatta a operare nelle gravissime circostanze del momento. Rimane a me più vicina e più salda la divisione "Tridentina", rinforzata da pochi ma preziosi carri armati e semoventi tedeschi». (Enzo Biagi, La Seconda Guerra Mondiale , Fabbri Editori)
  6. ^ «Ormai quella della colonna in ritirata è diventata una corsa affannosa, cui moltissimi non riescono a partecipare, si sdraiano, si siedono sfiniti sui bordi delle piste, a centinaia, implorano aiuto, ma la colonna non può fermarsi, i più deboli sono abbandonati a un tragico destino di morte. I validi proseguono, con disperazione, sono ormai senza viveri, ne fanno le spese i muli che uno dopo l'altro vengono abbattuti, rapidamente fatti a pezzi e mangiati. Sono scene allucinanti tra i gemiti, le urla dei feriti, di quelli colpiti da gangrena , i quali ormai sanno che saranno abbandonati». (Enzo Biagi, La Seconda Guerra Mondiale , Fabbri Editori)

Bibliografiche

  1. ^ a b Alfredo CIRINEI, Inventario Fondo F-2 Carteggio sussidiario armate1912-1921 ( PDF ), su esercito.difesa.it . URL consultato il 15 dicembre 2020 .
  2. ^ Schlemmer , pp. 27-28 .
  3. ^ Schlemmer , pp. 28-29 .
  4. ^ Schlemmer , pp. 32-33 .
  5. ^ Schlemmer , p. 34 .
  6. ^ Schlemmer , p. 35 .
  7. ^ Schlemmer , pp. 36-37 .
  8. ^ Schlemmer , pp. 38-39 .
  9. ^ Schlemmer , p. 39 .
  10. ^ Schlemmer , pp. 34-37 .
  11. ^ Tra gli ufficiali che acquistarono il fucile mitragliatore vi era anche un giovanissimo Giuseppe Prisco . Vedi: Caruso , p. 33 .
  12. ^ Caruso , p. 36 .
  13. ^ Schlemmer , pp. 122-123 .
  14. ^ Schlemmer , pp. 116-117 .
  15. ^ Schlemmer , pp. 117-118 .
  16. ^ Valori , pp. da 469 a 474 .
  17. ^ Schlemmer , pp. 124-125 .
  18. ^ Schlemmer , p. 123 .
  19. ^ Schlemmer , pp. 138-139 .
  20. ^ Scotoni , pp. 538-544 .
  21. ^ Scotoni , p. 575 .
  22. ^ La Tragedia del Don - 1943 , su europarussia.com . URL consultato il 22 gennaio 2016 (archiviato dall' url originale il 22 gennaio 2016) .
  23. ^ 8a Armata , su regioesercito.it . URL consultato il 4 aprile 2020 .
  24. ^ Schlemmer , pp. 153-154 .
  25. ^ a b c Le operazioni dei MAS e dei sommergibili tascabili italiani nel Mar Nero 1942-1943 , su regiamarina.net . URL consultato il 22 gennaio 2016 .
  26. ^ Marco Clementi, L'alleato Stalin: L'ombra sovietica sull'Italia di Togliatti e De Gasperi , ISBN 978-88-586-1641-3 .
  27. ^ a b c d e Marco Maggioni, L'enigma Palmiro Togliatti , su larchivio.com . URL consultato il 18 settembre 2016 .
  28. ^ a b Cfr. il lemma interpolazione (1. a) sul dizionario Treccani
  29. ^ Paolo Vagheggi, Spagnol conquista Firenze , in La Repubblica , 24 giugno 1993, p. 38. URL consultato il 15 dicembre 2009 .
  30. ^ Luciano Canfora, Togliatti ei critici tardi , 1997, p. 24.
  31. ^ Palmiro Togliatti (alias “Ercoli”), Lettera a Vincenzo Bianco , Ufa , 15 febbraio 1943, pp. 1-14. URL consultato il 19 settembre 2016 (archiviato dall' url originale il 3 febbraio 2016) .
  32. ^ IVª Divisione alpina cuneense, La lettera di Togliatti a Bianco , su alpini-cuneense.it (archiviato dall' url originale il 3 febbraio 2016) .
  33. ^ La lettera di Togliatti , su cuneense.it . URL consultato il 15 dicembre 2009 .
  34. ^ Gianna Fregonara, a Togliatti servivano i morti in Russia , in Corriere della Sera , 02 febbraio 1992, p. 2. URL consultato il 15 dicembre 2009 (archiviato dall' url originale il 14 luglio 2010) .
  35. ^ Manipolata la lettera di Togliatti , in La Repubblica , 14 febbraio 1992, p. 13. URL consultato il 15 dicembre 2009 .

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 158336897 · LCCN ( EN ) n85070504 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n85070504