ACF Fiorentina

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea secțiunii feminine din ACF Fiorentina, consultați ACF Fiorentina (femei) .
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - "Fiorentina" se referă aici. Dacă sunteți în căutarea altor semnificații, consultați Fiorentina (dezambiguizare) .
ACF Fiorentina
Fotbal Pictogramă de fotbal.svg
ACF Fiorentina.svg
Viola , Gigliati
Semne distinctive
Uniforme de rasă
Mâneca stângă
Mâneca stângă
tricou
tricou
Mâneca dreaptă
Mâneca dreaptă
Pantaloni scurti
Pantaloni scurti
Șosete
Șosete
Acasă
Mâneca stângă
Mâneca stângă
tricou
tricou
Mâneca dreaptă
Mâneca dreaptă
Pantaloni scurti
Pantaloni scurti
Șosete
Șosete
Transfer
Mâneca stângă
Mâneca stângă
tricou
tricou
Mâneca dreaptă
Mâneca dreaptă
Pantaloni scurti
Pantaloni scurti
Șosete
Șosete
A treia uniformă
Culori sociale Steagul Fiorentina 3D.svg Viola
Simboluri Crinul Florenței
Imn Cântec violet
Marcello Manni
(text de Enzo Marcacci , reeditat de Narciso Paris )
Date despre companie
Oraș Florenţa
Țară Italia Italia
Confederaţie UEFA
Federaţie Steagul Italiei.svg FIGC
Campionat O ligă
fundație 1926
Refundare 2002
Proprietar Statele Unite Noua ACF Fiorentina Srl
Președinte Italia Statele Unite Rocco Commisso
Antrenor Italia Vincenzo Italiano
stadiu Artemio Franchi
(43 147 [1] locuri)
Site-ul web acffiorentina.com/it
Palmarès
Scudetto Scudetto Cupa Italiei Cupa Italiei Cupa Italiei Cupa Italiei Cupa Italiei Cupa Italiei Supercupa Italiei Cupa Cupelor
Scudetti 2
Titluri naționale 3 Campionate de Serie B
Trofee naționale 6 cupe italiene
1 Supercupele Italiei
Trofee internaționale 1 Cupe Cupe
1 Cupă Grasshoppers
1 Cupa Mitropa
1 Cupa Ligii Italo-Engleze
Soccerball current event.svg Sezonul curent
Vă rugăm să urmați modelul de voce

ACF Fiorentina , mai cunoscut sub numele de Fiorentina , este un club de fotbal italian cu sediul în orașul Florența . A jucat în Serie A , prima divizie a campionatului italian .

Înființată la 29 august 1926 de marchizul Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano [2] ca Asociația de Fotbal din Florența , în anul următor compania și-a schimbat numele temporar în Asociația de Fotbal Fiorentina și apoi permanent în Asociația de Fotbal Fiorentina , aceasta din urmă menținându-se până la refundare a sezonului 2002-2003, jucată sub numele de Florentia Viola înainte de a adopta numele actual. Din 2019, clubul este deținut de antreprenorul italo-american Rocco Commisso . [3]

Pe parcursul istoriei sale a fost campion al Italiei de două ori, în 1955-1956 și în 1968-1969 ; la nivel național a câștigat, de asemenea, șase cupe italiene și o supercupă italiană . A fost prima echipă italiană care a câștigat o competiție UEFA , Cupa Cupelor în 1960-1961 , precum și una dintre cele cincisprezece echipe europene care au jucat într-o finală a tuturor celor trei competiții confederale principale: [4] Cupa Europei ( în 1956 -1957 , prima echipă italiană care a ajuns la finala celei mai înalte competiții europene de cluburi), Cupa Cupelor (în 1960-1961 și în 1961-1962 ) și Cupa UEFA (în 1989-1990 ).

Culoarea corporativă este violet , o alegere cromatică dorită în mod expres de Ridolfi însuși în 1929; alte semne distinctive ale companiei sunt viola Canzone , imnul oficial compus de Marcello Manni și reinterpretat și aranjat în 1965 de Narciso Parigi și stema, caracterizată de un crin roșu pe fond alb, simbol al orașului toscan . Inițial, jocurile de acasă se desfășurau pe stadionul Velodromo Libertas , în timp ce din 1931 echipa a jucat meciurile de acasă pe stadionul Artemio Franchi , fost Giovanni Berta și apoi Comunale .

Fiorentina este, de asemenea, unul dintre membrii Asociației Cluburilor Europene (ECA), o organizație internațională care a luat locul G-14 suprimat, compus din principalele cluburi de fotbal europene, unite într-un consorțiu pentru a obține o protecție comună a drepturilor sportive, legale și televizate în fața FIFA . [5]

Istorie

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: istoria ACF Fiorentina .
Cupa Italiei 1939-1940 , primul trofeu câștigat de echipa mov.

La 29 august 1926, odată cu fuziunea dintre sala de gimnastică Fiorentina Libertas și Clubul Sportiv din Florența , susținută de Luigi Ridolfi și alte autorități sportive ale vremii, a fost înființată Asociația de Fotbal din Florența , denumită în anul următor Asociația de Fotbal Florentină ; [6] [7] primul meci oficial, valabil pentru campionatul din prima divizie 1926-1927 , a avut loc pe stadion în via Bellini la 3 octombrie 1926 împotriva Pisa . [8] Prima cămașă oficială a fost împărțită în alb și roșu, culorile sociale ale Florenței și cluburile din care a provenit Fiorentina, cu Crinul Florence pe piept. [9]

După încorporarea în clubul clubului de fotbal Itala și promovarea la masă din 1927-1928, în ciuda cazului Savoia-Fiorentina , [10] Gigliati au jucat primul lor sezon în categoria de top, Divizia Națională , care s-a încheiat pe ultimul loc în clasamentul; în ciuda regulamentului prevăzut pentru Divizia I pentru ei, au fost pescuiți și plasați în Serie B pentru extinderea cadrelor. [11] În 1929, într-un meci amical cu Roma , echipa toscană a purtat pentru prima dată tricouri mov. [12] Viola a câștigat campionatul 1930-1931 , obținând astfel prima promovare în Serie A. [8]

Fiorentina au fost campioni italieni pentru prima dată în 1955-1956 .

În 1931 a fost inaugurat stadionul Giovanni Berta . [13] [14] Primul sezon al Violei în noua structură s-a încheiat pe locul patru, cu 25 de goluri din partea lui Pedro Petrone , golgheterul turneului. [15] În anii 1930, Fiorentina a debutat în competițiile europene de fotbal ( Cupa Centrală Europeană 1935 ) [16] [17], dar a retrogradat în Serie B în 1937-1938 : totuși, cu primul loc în sezonul următor , s-au întors imediat la serii maxime. [18] În 1940, Fiorentina a câștigat primul trofeu din istoria sa, Coppa Italia . [19]

În sezonul 1955-1956 , Viola, antrenată de Fulvio Bernardini , a câștigat primul Scudetto cu cinci zile mai devreme. [20] [21] Victoria din Serie A a permis clubului să participe la Cupa Europei , [22] unde Gigliati a ajuns în finală la 30 mai 1957 la Santiago Bernabéu , fiind bătută de Real Madrid . [23] [24] Douăzeci și două de zile mai devreme, clubul florentin câștigase Cupa Grasshoppers . [25]

Fiorentina cu Cupa Cupelor 1960-1961 .

Din anul următor Fiorentina a terminat pe locul doi de patru ori la rând, [26] ajungând de asemenea de două ori în finala Cupei Italiei ( 1958 și 1959-1960 ); [27] în Europa, a jucat Cupa de prietenie italo-franceză în 1959 și 1960 ca națiune. În 1960-1961 clubul, condus de Nándor Hidegkuti , a câștigat cupa națională , Cupa Alpină din 1961 (ca națiune) și Cupa Cupelor , învingându-i pe Rangers în dubla finală; [28] cu această victorie au devenit prima echipă italiană care a câștigat o competiție UEFA pentru cluburi . [26] Gigliati a ajuns în finala acestei ultime competiții și în anul următor , fiind învinsă de Atlético Madrid . [26] [29]

De-a lungul anilor 1960, considerat deceniul de aur al istoriei violei, [26] Fiorentina a staționat în primele poziții din Serie A, câștigând Cupa Mitropa și Cupa Italiei în 1966. În sezonul 1968-1969 echipa Viola, formată din mulți tineri promisiuni pentru care a fost numită „Fiorentina Ye-Ye”, a câștigat al doilea titlu național, cu Bruno Pesaola ca antrenor. [26] [30]

Fiorentina a câștigat campionatul pentru a doua oară în 1968-1969 .

La începutul anilor 1970, Fiorentina a scăzut în ceea ce privește rezultatele comparativ cu deceniile anterioare; în 1975, însă, clubul violet a câștigat a patra Cupă a Italiei și Cupa Ligii Italo-Engleze . [31] În deceniul următor, Pontello a preluat președinția și a făcut câteva alegeri corporative contestate de fani, cum ar fi schimbarea imnului și a emblemei. [32] În 1981-1982 , Viola a luptat pentru Scudetto la Juventus până în ultima zi. [33] În 1990, echipa a ajuns în finala Cupei UEFA , din nou învinsă de echipa Juventus, într-un turneu care a văzut pentru prima dată două echipe italiene luptând pentru un trofeu confederal. [34]

În același an, Pontello a vândut pachetul majoritar de acțiuni către Mario Cecchi Gori . În 1992-1993 , după cincizeci și patru de ani în topul italian, gigliati a retrogradat în Serie B, dar s-a întors imediat în Serie A după un an , [35] obținând și a treia promovare. Noul ciclu, care a început în 1993 cu președinția lui Vittorio Cecchi Gori , a avut rezultate mixte în campionat în următoarele sezoane, ajungând pe locul trei de două ori, în 1995-1996 și 1998-1999 și câștigând Cupa Italiei și Supercupa Italiei. în 1996. [36] În sezonul 1999-2000, Fiorentina a revenit în competiția internațională de top după treizeci de ani jucând UEFA Champions League și în anul următor, cu începutul Roberto Mancini la conducere, au câștigat Cupa Italiei pentru a șasea oară. [37]

O echipă Fiorentina din 1989-1990, finalistă la Cupa UEFA.

În vara anului 2001, instanța civilă din Florența a început o procedură de faliment împotriva companiei, care, în ciuda dispozițiilor celor mai iluștri jucători ai săi, cum ar fi Batistuta , Rui Costa și Toldo , se afla într-o criză bugetară gravă. [38] În această situație financiară dificilă, în 2001-2002 Fiorentina a retrogradat în cadeteria, un debâcle care nu a mai fost repetat din 1993, jucând unul dintre cele mai proaste campionate din istoria sa. Ulterior, din cauza neplății salariilor jucătorilor și a incapacității de a susține eforturile economice legate de participarea la următorul campionat, clubul nu s-a putut înscrie în Serie B 2002-2003 și ulterior a fost declarat falit. [39] [40]

Fiorentina sărbătorește victoria în Supercupa Italiei din 1996 .

La 1 august 2002 Fiorentina 1926 Florentia a fost fondată de Leonardo Domenici , primarul Florenței ; noul club, care a fost înregistrat în seria C2 , a fost cumpărat de Diego Della Valle și redenumit Florentia Viola . [41] Turneul a fost câștigat de Gigliati, care, în urma cazului Catania și eșecul lui Cosenza , au fost excepțional salvați în Serie B pentru merite sportive și zonă de captare. [42] Sezonul 2003-2004 a făcut ca Fiorentina să revină în Serie A după play-off-ul interdivizional împotriva Perugia . După o salvare obținută în ultima zi din 2004-2005 , Viola a fost implicată în scandalul Calciopoli , care i-a penalizat pe amândoi în sezonul 2005-06 , izgonindu-i din cupele europene și în următorul : [43] în aceștia din urmă, în ciuda punctelor de penalizare, au reușit totuși să se califice pentru Cupa UEFA 2007-08 , care s-a încheiat în semifinale după ce a cedat penalizărilor împotriva Rangers . [32]

Toscanii au ajuns în finala Cupei Italiei 2013-2014 , apoi au pierdut în fața lui Napoli . La 13 aprilie 2014, Fiorentina a atins jalonul a 1 000 de victorii din Serie A. [44] La 6 iunie 2019, epoca fraților Diego și Andrea Della Valle se încheie după 17 ani, compania Viola trecând pe mâinile antreprenorului italo-american Rocco Commisso . [3]

Istorie

Cronica ACF Fiorentina

Sferturile de finală ale Cupei Europei Centrale .
Semi-finale ale Cupei Italiei .
Finalele 32 ale Cupei Italiei .
Finalele 32 ale Cupei Italiei .
Finalele 32 ale Cupei Italiei .
Cockade Coppa Italia.svg Câștigă Cupa Italiei (primul titlu).

Sferturile de finala ale Cupei Italiei .
Finalele 32 ale Cupei Italiei .
Finalele 32 ale Cupei Italiei .
Locul 2 în grupa B a turneului post-sezon

Finala Cupei Europene.
Câștigă Cupa Grasshoppers (primul titlu).
Finala a Cupei Italiei .
Sferturile de finala ale Cupei Italiei .
Finala a Cupei Italiei .

Cockade Coppa Italia.svg Câștigă Cupa Italiei (titlul 2).
Cup Winners 'Cup.svg Câștigă Cupa Cupelor (titlul 1).
Runda a Cupei Italiei .
Finala Cupei Cupelor .
Etapele grupelor Cupei Mitropa .
A doua rundă a Cupei Italiei .
Semi-finale ale Cupei Italiei .
Etapa grupelor Cupei de pian Karl Rappan .
Prima rundă a Cupei Italiei .
Finala Cupei Mitropa .
Prima rundă a Cupei Târgurilor .
Cockade Coppa Italia.svg Câștigă Cupa Italiei (titlul 3).
Mitropa Cup.svg Câștigă Cupa Mitropa (titlul 1).
Finalele 32 ale Cupei Târgurilor .
Sferturile de finala ale Cupei Italiei .
Finalele 32 ale Cupei Cupelor .
Semifinale Cupa Mitropa .
Runda a Cupei Italiei .
Etapa grupelor Coppa delle Alpi .
Optimi de finală ai Cupei Târgurilor .
A doua rundă a Cupei Italiei .
Optimi de finală ai Cupei Târgurilor .
Sferturile de finala ale Cupei Italiei .
Sferturile de finală ale Cupei Europei .
Final Coppa delle Alpi .
Etapa grupelor Cupei Anglo-Italiene .

Locul 3 în Cupa Italiei .
Finalele 32 ale Cupei Târgurilor .
A doua rundă a Cupei Italiei .
Finala Cupei Mitropa .
Prima rundă a Cupei Italiei .
A șaisprezecea finală a Cupei UEFA .
Finala Cupei Anglo-Italiene .
Prima rundă a Cupei Italiei .
Treizeci si doua de finala Cupei UEFA .
Cockade Coppa Italia.svg Câștigă Cupa Italiei (titlul 4).
Etapa grupelor Cupa Mitropa .
A doua rundă a Cupei Italiei .
Optimile de finală ale Cupei Cupelor .
Cupa Ligii Engleze Italiene Câștigă Cupa Ligii Italo-Engleze (primul titlu).
Prima rundă a Cupei Italiei .
3 în Cupa Mitropa .
Prima rundă a Cupei Italiei .
Treizeci si doua de finala Cupei UEFA .
Prima rundă a Cupei Italiei .
Prima rundă a Cupei Italiei .

Sferturile de finala ale Cupei Italiei .
Sferturile de finala ale Cupei Italiei .
Faza grupelor a Cupei Italiei .
Prima rundă a Cupei UEFA .
Sferturile de finala ale Cupei Italiei .
Semi-finale ale Cupei Italiei .
A șaisprezecea finală a Cupei UEFA .
Semi-finale ale Cupei Italiei .
Prima rundă a Cupei Italiei .
A treizeci și a doua din Cupa UEFA .
Runda a Cupei Italiei .
Sferturile de finala ale Cupei Italiei .
Runda de calificare a Cupei Italiei .
Cupa UEFA finală.

A treia rundă a Cupei Italiei .
Runda a Cupei Italiei .
Runda a Cupei Italiei .
A treia rundă a Cupei Italiei .
Sferturile de finala ale Cupei Italiei .
Cockade Coppa Italia.svg Câștigă Cupa Italiei (titlul 5).
Runda a Cupei Italiei .
Supercupa Italiei.svg Câștigă Supercupa Italiei (primul titlu).
Semifinalele Cupei Cupelor .
Sferturile de finala ale Cupei Italiei .
Finala a Cupei Italiei .
A șaisprezecea finală a Cupei UEFA .
Sferturile de finala ale Cupei Italiei .
A doua etapă a grupelor din Liga Campionilor .

Cockade Coppa Italia.svg Câștigă Cupa Italiei (titlul 6).
Prima rundă a Cupei UEFA .
Finala Supercupei Italiei .
A doua rundă a Cupei Italiei .
A șaisprezecea finală a Cupei UEFA .
  • 1 august 2002 - Excluse din campionatul Serie B 2002-2003 din cauza implicitelor financiare. Compania renaște sub numele de Florentia Viola . Apoi va fi înscrisă în Serie C2 pentru merite sportive .
  • 2002-2003 - locul 1 în grupa B din Serie C2 . Promovat inițial în Serie C1 , ulterior este promovat din oficiu în Serie B , pentru merite sportive, cu noul nume de ACF Fiorentina .
Etapa grupelor Cupei Italiei Serie C.
Etapa grupelor Cupei Italiei Serie C.
Sferturile de finala ale Cupei Italiei .
Runda a Cupei Italiei .
A doua rundă a Cupei Italiei .
Sferturile de finala ale Cupei Italiei .
Semifinalele Cupei UEFA .
Ottavi di finale di Coppa Italia .
Fase a gironi di Champions League .
Sedicesimi di finale Coppa UEFA .
Semifinali di Coppa Italia .
Ottavi di finale di Champions League .

Ottavi di finale di Coppa Italia .
Ottavi di finale di Coppa Italia .
Quarti di finale di Coppa Italia .
Finale di Coppa Italia .
Ottavi di finale di Europa League .
Semifinali di Coppa Italia .
Semifinali di Europa League .
Ottavi di finale di Coppa Italia .
Sedicesimi di finale di Europa League .
Quarti di finale di Coppa Italia .
Sedicesimi di finale di Europa League .
Quarti di finale di Coppa Italia .
Semifinali di Coppa Italia .
Quarti di finale di Coppa Italia .

Ottavi di finale di Coppa Italia .

Colori e simboli

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Colori e simboli dell'ACF Fiorentina .

Colori

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
La divisa storica della Fiorentina

La Fiorentina indossa generalmente una divisa di colore viola , spesso erroneamente associato anche alla città di Firenze , che invece ha nel suo simbolo il bianco e il rosso, utilizzati dalla squadra fiorentina agli inizi della sua storia, [45] come simbolo della fusione tra il Club Sportivo Firenze e la Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas . [46] Questi colori vennero usati fino al 22 settembre 1929, quando, in un'amichevole disputata contro la Roma , la Fiorentina indossò per la prima volta la maglia viola con il giglio rosso sul petto. [12] Secondo la tradizione, questo sarebbe il risultato di un lavaggio errato delle maglie bianco-rosse in un fiume; in realtà venne scelto direttamente da Luigi Ridolfi , [45] dopo un'amichevole nel 1928 con l' Újpesti TE . [46]

Tra gli anni 1930 e 1970, la tenuta non ebbe grandi modifiche; [47] il colore base della maglia, di produzione artigianale e generalmente in lana, fu sempre il viola, mentre i calzoncini erano di colore nero o, più comunemente, bianco. [47] Nel 2007, la divisa viola si è classificata 19ª nella lista delle 50 maglie più belle della storia del calcio, redatta dal quotidiano britannico The Times . [48]

Gabriel Batistuta in azione nella stagione 1996-1997 nel tradizionale completo viola della squadra.

Fin dalla sua introduzione nel 1947, la Fiorentina ha generalmente indossato una maglia da trasferta di colore bianco; tuttavia nei primi anni della sua storia, quando la divisa era bianco-rossa, utilizzò una tenuta a strisce verticali di questi stessi colori, con pantaloncini e calzettoni neri. Fin dagli anni cinquanta , negli incontri in cui viola e bianco potevano confondersi con le maglie degli avversari, la Fiorentina sfoggiava occasionalmente divise alternative rosse, gialle o verdi; la prima effettiva terza maglia venne introdotta soltanto a partire dal 1996. [46]

Simboli ufficiali

Stemma

Il simbolo della Fiorentina è da sempre un giglio bottonato di colore rosso su campo bianco, principale segno distintivo di Firenze derivante dallo stemma araldico di Ugo di Toscana . Se nei primi tempi si usava direttamente lo stemma comunale, col tempo questo ha subìto varie modifiche, passando dal tradizionale scudo a un campo bianco romboidale, disegnato direttamente dal marchese Ridolfi, al "giglio alabardato" dei Pontello. [32] [45]

L'ultimo stemma societario venne adottato dalla dirigenza di Cecchi Gori nel 1991, inserendo un giglio stilizzato fiorentino (rosso in campo bianco) all'interno di una losanga bordata d'oro; le iniziali della società (bianche e rosse su fondo viola) sono poste in uno spazio compreso fra due ulteriori filetti d'oro che partono dagli angoli opposti della losanga per congiungersi al di sotto del suo angolo inferiore. [32]

Inno

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Canzone viola/Fiorentina .

L'inno della Fiorentina, intitolato Canzone viola ma conosciuto anche come O Fiorentina , venne scritto nel 1930 da Marcello Manni e musicato da Marco Vinicio. I primi tifosi della squadra toscana, riuniti nell'"ordine del Marzocco", fecero stampare un volantino con il testo di questa canzone, distribuendolo al pubblico dello stadio in via Bellini, per farlo cantare a tutti i tifosi e facendolo così divenire l'inno della Fiorentina. Narciso Parigi ne fece una cover nel 1954; alcuni anni dopo, nel 1964, la cantò nuovamente, modificandone significativamente il testo. Quest'ultima versione sostituì l'edizione originale come inno della Fiorentina e, da allora, viene eseguita allo stadio Franchi prima di ogni partita della squadra. [49]

Per molti anni la Fiorentina aveva anche un "co-inno" ufficiale, chiamato Alé Fiorentina , scritto da Corsini, Gallerini, Dolcino e interpretato sempre da Narciso Parigi. Questa canzone veniva eseguita, nelle gare casalinghe, quando la squadra viola faceva il suo ingresso in campo nel secondo tempo; l'usanza del doppio inno è poi caduta in disuso. Nel 1981 la dirigenza della società viola adottò per un breve periodo un nuovo inno, La Fiorentina , che, pur essendo inno ufficiale sino al 1990, non venne mai amato dai tifosi, che continuarono a preferirgli il brano precedente. [49]

Dal 2018, in caso di vittoria casalinga della squadra, viene diffusa allo stadio Firenze S. Maria Novella di Pupo [50] .

Strutture

Stadio

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Stadio di via Bellini e Stadio Artemio Franchi .
Panorama interno del "Franchi".

Agli inizi della sua storia , tra il 1926 e il 1931, la Fiorentina disputava i suoi incontri interni nello stadio di via Bellini , in passato utilizzato dalla Libertas. Tra il 1930 e il 1932 venne costruito, per volontà di Luigi Ridolfi , [13] un nuovo stadio, su progetto di Pier Luigi Nervi , chiamato Stadio Giovanni Berta e inaugurato il 13 settembre 1931 con la partita tra Fiorentina e Admira Vienna . L'opera, ricca di elementi architettonici innovativi, come la pensilina priva di sostegni intermedi, le scale elicoidali e la torre di Maratona, è ritenuta come un capolavoro dell' architettura italiana degli anni 1930. [51] Un altro importante elemento è il terreno di gioco, il cui drenaggio è considerato tra i migliori in Europa. [13] [52]

Alla fine del seconda guerra mondiale , con la caduta del fascismo , il nome dell'impianto venne cambiato in Stadio Comunale ; nel corso della sua storia, fu sede di alcuni incontri calcistici dei Mondiali 1934 , dellaXVII Olimpiade estiva e degli Europei 1968 ; in occasione del campionato mondiale di calcio 1990 l'impianto fiorentino ha subito importanti interventi strutturali, affidati all'architetto Italo Gamberini . [13] Dal 1993, lo stadio è intitolato ad Artemio Franchi , tra i più importanti dirigenti sportivi italiani. [52] Di proprietà del Comune di Firenze , l'impianto ha una capienza di 43 147 posti. [1] Con le esigenze del calcio moderno, l'impianto risulta obsoleto, con notevoli problemi di efficienza e funzionalità; per questi motivi da tempo si parla della costruzione di un nuovo stadio a Firenze di proprietà della stessa società, inserito nel progetto chiamato Cittadella Viola . [53] [54]

Centro di allenamento

Il centro di allenamento della Fiorentina, intitolato a Davide Astori e conosciuto anche con il nome di "Campini" dal nome delle precedenti strutture presenti nel medesimo luogo, è situato a Firenze , nel plesso dello Stadio Artemio Franchi. [55] Inaugurato il 10 settembre 2011 da Andrea Della Valle e Matteo Renzi , allora sindaco del capoluogo toscano, è una struttura polifunzionale che si estende su 1 600 e dispone di un campo da gioco regolamentare, una palestra, piscina con varie vasche per la riabilitazione, gli spogliatoi, sale per la ristorazione e altri spazi dedicati al relax e al comfort degli atleti, sale proiezioni, una sala stampa, uffici e magazzini, per un costo totale di circa 5,7 milioni di euro. [56]

Società

Rocco Commisso , proprietario della Fiorentina dal 6 giugno 2019

Dal 1º agosto 2002 al 6 giugno 2019 la società viola è stata interamente di proprietà dei fratelli Diego e Andrea Della Valle . Nel corso del decennio la società viola ha avuto vari cambiamenti: dal 2002 a ricoprire la carica di presidente fu Andrea Della Valle fino alle dimissioni rassegnate il 24 settembre 2009, mentre Diego Della Valle fino al 30 marzo 2010 coprì la carica di presidente onorario della Fiorentina. [57] Fino al 10 giugno 2011 la carica di presidente della Fiorentina fu vacante, con Mario Cognigni come unico vicepresidente, Dal 10 giugno 2011 a ricoprire la carica di presidente è stato Mario Cognigni . [58] [59] Dal 6 giugno 2019, la società è di proprietà dall'imprenditore italo-americano Rocco Commisso . [3]

La sede sociale della Fiorentina si trova presso lo stadio Artemio Franchi , in viale Manfredo Fanti 4, Firenze ; in origine la società aveva la propria sede in via dei Saponai 1-3, spostandosi poi in via del Parione e ancora in piazza Savonarola.

L'ACF Fiorentina è uno dei membri dell' European Club Association (ECA), l'organizzazione internazionale composta dai principali club calcistici riuniti in consorzio al fine di ottenere una tutela comune dei diritti sportivi, legali e televisivi di fronte alla FIFA e alla UEFA. [60]

Organigramma societario

Area direttiva [58]
  • Italia Stati Uniti Rocco Commisso - Presidente
  • Stati Uniti Mark E. Stephan - Amministratore delegato
  • Italia Stati Uniti Joe Barone - Direttore generale
  • Stati Uniti Joseph B. Commisso - Consigliere
  • Italia Gian Marco Pachetti - Direttore finanza e controllo
  • Italia Elena Covelli - Direttore affari legali
  • Italia Alessandro Ferrari - Direttore comunicazione e relazioni esterne
  • Italia Daniele Pradè - Direttore sportivo
  • Italia Giancarlo Antognoni - Club Manager
  • Argentina Nicolas Burdisso - Direttore tecnico

Cronologia degli sponsor tecnici

Impegno nel sociale

Roberto Baggio e Stefano Borgonovo nella stagione 1988-1989.

La Fiorentina è attiva nel campo sociale e umanitario , soprattutto durante l'era Della Valle, istituendo un "modello Fiorentina". Il 7 luglio 2008 venne costituita la Fondazione Fiorentina Onlus , [71] che si impegna attivamente per la difesa dei diritti fondamentali della persona, occupandosi di bambini, di malati, oltre che occuparsi della valorizzazione del patrimonio culturale e artistico di Firenze e della Toscana. [53]

La società viola ha inoltre spesso collaborato con la Fondazione Stefano Borgonovo , per la raccolta di fondi per la ricerca di una cura contro la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), di cui era affetto l'ex-calciatore viola. [53]

Dall'agosto 2010, la Fiorentina è protagonista di una sponsorizzazione solidale, finanziando Save the Children , una delle maggiori organizzazioni non governative , già supportata nel 2008, [71] [72] che presta aiuti immediati alle comunità in difficoltà e soccorso alle famiglie e ai bambini colpiti da disastri e catastrofi naturali, da conflitti e guerre. [73] Il club viola, in particolare, adottò il progetto Every One . [71]

Settore giovanile

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Palmarès dell'ACF Fiorentina § Settore giovanile .

Il settore giovanile della Fiorentina è formato da nove squadre che giocano nei campionati Primavera , Allievi Nazionali e Regionali, Giovanissimi Nazionali , Regionali, Esordienti Regionali e Provinciali A e B e Pulcini. Le formazioni più esperte giocano nel campo "Poggioloni" di Fiesole-Caldine , mentre le altre squadre nei campi minori di Firenze.

Il vivaio viola risulta essere uno dei più titolati d'Italia, avendo vinto 3 scudetti Primavera (nel 1970-1971 , nel 1979-1980 e nel 1982-1983 ), [74] 3 Campionati Allievi Nazionali e 8 Tornei di Viareggio ( 1966 , 1973 , 1974 , 1978 , 1979 , 1982 , 1988 , 1992 ), [75] oltre che 6 Coppe Italia Primavera ( 1979-1980 , 1995-1996 , 2010-2011 , 2018-2019 , 2019-2020 , 2020-2021 ) ed una Supercoppa Primavera . [76] Gli Allievi Nazionali hanno vinto per cinque volte (1976, 1982, 1987, 1989, 1990) il Torneo Città di Arco e per due (1955 e 1992) il Torneo Internazionale Sanremo . [77] [78]

Sezione femminile

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Fiorentina Women's Football Club .

Nell'estate 2015 è stata istituita la sezione femminile del club, il Fiorentina Women's Football Club , che ha raccolto l'eredità delFirenze , fondato nel 1979. [79] Ha esordito nel successivo campionato di Serie A ed è divenuta campione d'Italia nella stagione 2016-2017 ; [80] nello stesso anno ha vinto la Coppa Italia . [81] La Fiorentina femminile ha anche squadre giovanili iscritte nei rispettivi campionati.

Diffusione nella cultura di massa

Nel cinema italiano , le prime citazioni del club viola si notano nei film Amore e chiacchiere di Alessandro Blasetti (1957) e L'uomo di paglia di Pietro Germi (1958); [82] sono poi Francesco Nuti in Madonna che silenzio c'è stasera (1982) e Carlo Vanzina in Vacanze in America (1984), Un'estate al mare (2008) e Buona giornata (2012) ad accennare alla squadra viola nelle opere cinematografiche. [82] Anche alcune commedie degli anni 1980 dedicate al calcio, come Eccezzziunale... veramente (1982), Il tifoso, l'arbitro e il calciatore (1982), L'allenatore nel pallone (1984) e Mezzo destro, mezzo sinistro (1985) contengono dei riferimenti ai Gigliati. [82]

Due pellicole di Alessandro Benvenuti , Benvenuti in casa Gori (1993) e il seguito Ritorno a casa Gori (1996), hanno come protagonisti Danilo Gori ( Massimo Ceccherini ), un tossicomane tifoso viola che scambia la folla radunata in Piazza San Pietro per la Curva Fiesole. [82] Nel loro ultimo film, Ci hai rotto papà (1993), Castellano e Pipolo mostrano la camera del protagonista con i simboli della Fiorentina. Altri riferimenti alla squadra viola si hanno in La bella vita (1994) di Paolo Virzì , in I laureati (1995) di Leonardo Pieraccioni e in A spasso nel tempo . Franco Zeffirelli mostra nel film del 1999 Un tè con Mussolini una partita di calcio tra alcuni ragazzi che indossano una maglia viola. [82]

Nella letteratura , Indro Montanelli , tifoso viola e consigliere onorario della società negli anni 1990, inserì la Fiorentina in numerosi suoi scritti; ne I rapaci in cortile di Incontri (1952) parla della squadra viola in termini di risultati e qualità, [83] mentre ne I conti con me stesso. Diari 1957-1978 racconta del club toscano, soprattutto degli anni del primo scudetto. [84] Anche il poeta Franco Scataglini cita il club nel suo Rimario Agontano (1987), nella poesia Partita , [85] ricordando la sfida Anconitana -Fiorentina del gennaio 1946. La società gigliata viene infine citata nella musica ; nel luglio 1981, Enzo Jannacci pubblicò, in E allora...Concerto , Bandiera fiorentina , [86] mentre nel 1998, Pupo incise un brano, È Fiorentina , proposto senza esiti positivi come nuovo inno ufficiale. Nel 1980 lo stesso Pupo aveva dedicato una parte di una strofa della canzone Cosa farai/Firenze S. Maria Novella alla Fiorentina e al suo capitano di allora Giancarlo Antognoni . Don Backy compose poi un altro brano dedicato alla squadra gigliata, Viola d'amore . [87]

Allenatori e presidenti

Allenatori

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Allenatori dell'ACF Fiorentina .

I Viola hanno avuto, nel corso della loro storia , 56 allenatori; il primo di questi fu l'ungherese Károly Csapkay . Molti sono stati i tecnici stranieri dei Viola; tra le loro nazionalità prevale comunque quella italiana con 34 rappresentanti, seguita dall'ungherese (9), dall'argentina e dalla svedese (2). Chiudono questa graduatoria la nazionalità austriaca, brasiliana, turca e serba, tutte con un rappresentante. [88]

Fulvio Bernardini con la Fiorentina campione d'Italia nel 1955-1956.

Il tecnico rimasto in carica più a lungo fu Fulvio Bernardini , che sedette sulla panchina della Fiorentina per sei anni, dalla stagione 1952-1953 al quella 1957-1958 , vincendo un campionato italiano nel 1955-1956 . [21] L'altro allenatore che vinse uno scudetto con i Viola fu l'italo-argentino Bruno Pesaola , che conquistò il titolo nel 1968-1969 . [26] [30] Giuseppe Galluzzi fu il primo a vincere un trofeo sulla panchina viola, conquistando la Coppa Italia 1939-1940 . Sulla panchina gigliata, nella stagione 1960-1961 , nella quale furono sollevate sia la Coppa delle Coppe sia la coppa nazionale , vi era l'ungherese Nándor Hidegkuti con Giuseppe Chiappella (dal 25 gennaio 1961). [29] Chiappella nel 1965-1966 conquistò poi anche la Coppa Mitropa e la terza Coppa Italia , riuscendo con i Gigliati a conseguire il primo double continentale nel 1960-1961 (assieme al succitato Hidegkuti) e il secondo double di rango minore nel 1965-1966. [26] [28]

Gli altri tecnici che vinsero un trofeo sulla panchina viola sono stati Mario Mazzoni , subentrato a Nereo Rocco ( Coppa Italia 1974-1975 ), Claudio Ranieri ( Coppa Italia 1995-1996 e Supercoppa italiana 1996 ) e Roberto Mancini , subentrato a Fatih Terim ( Coppa Italia 2000-2001 ). [32] Tre sono gli allenatori ad aver vinto il Seminatore d'oro , Bernardini (1955-1956), Chiappella (1965-1966) e Pesaola (1969-1970), mentre Cesare Prandelli , sulla panchina viola dal 2005 al 2010, vinse per due edizioni consecutive la Panchina d'oro , nelle stagioni 2005-2006 e 2006-2007 , oltre al premio di Migliore allenatore AIC nel 2008 . [89] Infine Vincenzo Montella , a Firenze dal 2012 al 2015, e nuovamente nel 2019, è stato insignito nel 2013 del Premio Nazionale Enzo Bearzot . [90]

Presidenti

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Presidenti dell'ACF Fiorentina .
Luigi Ridolfi (primo presidente della Fiorentina) con Giuseppe Meazza , allo stadio Comunale nel marzo 1955.

In oltre novant'anni di storia societaria , alla guida della Fiorentina si sono avvicendati 24 presidenti, il primo dei quali fu Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano , che ricoprì la carica per 16 anni. In questo arco di tempo, i Viola hanno il loro primo trofeo ufficiale, una Coppa Italia. [88]

Sotto la dirigenza di Enrico Befani , dal 1951 al 1961 la società toscana vinse il suo primo scudetto , una Coppa delle Coppe e una Coppa Italia , mentre Nello Baglini fu presidente della Fiorentina dal 1965 al 1971, anni nei quali venne conquistato il secondo scudetto, una Coppa Italia e una Mitropa Cup . Con il presidente Ugolino Ugolini dal 1971 al 1977, la Fiorentina vinse sia una Coppa Italia che una Coppa di Lega Italo-Inglese . [88]

Enrico Befani con i fratelli Agnelli e Artemio Franchi durante Fiorentina-Juventus del 23 ottobre 1960.

Tra gli imprenditori che sono stati proprietari del club si ricordano: Flavio Pontello , dal 1980 al 1990, che però non ricoprì mai la carica di presidente; la famiglia Cecchi Gori, con Mario presidente dal 1990 al 1993 e il figlio Vittorio Cecchi Gori dal 1993 al 2002, intervallo di tempo nel quale furono vinte due Coppe Italia e una Supercoppa italiana ; la famiglia Della Valle, dal 2002 al 2019, con la carica di presidente ricoperta dal 2004 al 2009 da Andrea e successivamente da Mario Cognigni . [32] [59] Dal 6 giugno 2019 il nuovo proprietario è l'imprenditore italo-americano Rocco Commisso .

Calciatori

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Calciatori dell'ACF Fiorentina .

In più di novant'anni di storia , oltre 850 calciatori hanno vestito la maglia della Fiorentina, in gran parte italiani; alcuni di questi ultimi hanno anche militato nella Nazionale italiana . [32]

Tra i calciatori italiani di rilievo che hanno militato nella Fiorentina figurano Giuliano Sarti , Giuseppe Chiappella , Francesco Rosetta , Sergio Cervato , campioni d'Italia nel 1955-1956 , [32] Enrico Albertosi , vincitore del campionato europeo di calcio 1968 , [32] Claudio Merlo , Giancarlo De Sisti e Luciano Chiarugi , campioni d'Italia nel 1968-1969 , [30] [91] Giancarlo Antognoni , considerato il calciatore-simbolo della Fiorentina, [92] Roberto Baggio , Pallone d'oro nel 1993 , Francesco Toldo , portiere della nazionale italiana a Euro 2000 , e Luca Toni , titolare nel campionato mondiale di calcio 2006 e Scarpa d'oro 2006 . [93]

Kurt Hamrin (a sinistra) e Gabriel Batistuta (a destra), i due giocatori con il maggior numero di reti segnate in maglia viola, rispettivamente 208 e 207.

Tra i giocatori non italiani ad aver vestito la maglia della Fiorentina, inoltre, si segnalano l' ungherese Jan Posteiner , primo straniero della squadra gigliata, [94] Pedro Petrone vincitore nel campionato mondiale di calcio 1930 con l' Uruguay , il brasiliano Julinho e l' argentino naturalizzato italiano Miguel Montuori , protagonisti dello scudetto 1955-1956 , [95] lo svedese Kurt Hamrin , 150 gol in Serie A con i Viola, il brasiliano Amarildo , campione d'Italia nel 1968-1969 , [91] l'argentino Daniel Passarella , campione mondiale nel 1978 e nel 1986, il suo connazionale Gabriel Batistuta e il portoghese Rui Costa , protagonisti delle vittorie viola degli anni 1990. [96] [97]

Hall of Fame

La Fiorentina è stata la prima società di calcio italiana a presentare la propria Hall of fame, con una cerimonia realizzata dal Museo della Fiorentina che ha avuto luogo a Firenze il 6 ottobre 2012. I prescelti, che hanno contribuito a fare la storia del club gigliato, sono divisi nelle categorie dei giocatori, allenatori, dirigenti e ambasciatori, e vengono premiati con il "Marzocco Viola". [98]

Capitani

Sergio Cervato (a sinistra) e Giuseppe Chiappella (a destra), capitani della Fiorentina, rispettivamente, negli anni 1957-1959 e nel 1959-1960.

Il primo capitano della storia della Fiorentina fu Giuseppe Bigogno , nella stagione 1935-1936 , seguito cronologicamente da Lorenzo Gazzari dal 1936 al 1938, e da Renzo Magli nella stagione 1938-1939 . Augusto Magli portò la fascia viola per nove anni consecutivamente, dal 1945 al 1953, prima di cederla a Leonardo Costagliola , fino al 1955. [32]

Il capitano della squadra gigliata del primo scudetto fu Francesco Rosetta , ereditata da Sergio Cervato , dal 1957 al 1959, e Giuseppe Chiappella , nell'annata 1959-1960. Il primo calciatore non italiano a vestire la fascia da capitano fu l'argentino Miguel Montuori nella stagione 1960-1961 . Giuliano Sarti , dal 1961 al 1963, Enzo Robotti , dal 1963 al 1965, e lo svedese Kurt Hamrin , dal 1965 al 1967, quest'ultimo vincitore della Coppa Mitropa 1966 , portarono la fascia prima di Giancarlo De Sisti , capitano viola per otto anni, dal 1967 al 1974, e del secondo scudetto . [32]

Dopo Claudio Merlo (1974-1976), Giancarlo Antognoni divenne capitano dei Gigliati, portando la fascia per dodici anni, dal 1976 a 1987, seguito da Sergio Battistini (1987-1990) e dal brasiliano Carlos Dunga (1990-1992). Stefano Carobbi , Stefan Effenberg e Francesco Baiano portarono la fascia per una sola stagione, dal 1992 al 1995, fino al lustro 1995-2000 quando divenne capitano l'argentino Gabriel Batistuta . La stagione successiva i gradi passarono al portoghese Manuel Rui Costa , il quale con la fascia al braccio sollevò l'ultimo titolo vinto dai Viola, la Coppa Italia 2000-2001 . Angelo Di Livio fu il capitano gigliato dal 2001 al 2004, rimanendo in squadra nonostante il fallimento della società e la ripartenza dalla Serie C2 . [92] In seguito alla morte di Davide Astori nel periodo di militanza nella Fiorentina, della quale fu capitano nella stagione 2017-2018 , venne poi ritirata la maglia numero 13. [99]

Contributo alle Nazionali

La formazione dell' Italia scesa in campo nel febbraio del 1956 [100] al "Comunale" di Bologna contro la Francia : vi figurano 8 giocatori all'epoca militanti nella Fiorentina.

Il giocatore della Fiorentina che conta più presenze nella propria nazionale è Rui Costa , che, tra il 1993 e il 2004, ha vestito la maglia del Portogallo 94 volte, segnando 26 reti; [97] dietro di lui vi sono Gabriel Omar Batistuta , con 78 presenze e 56 reti nella nazionale argentina tra il 1991 e il 2002, [96] e Giancarlo Antognoni , con 73 presenze e 7 reti nella nazionale italiana tra il 1974 e il 1982. [101] Considerando solo la maglia azzurra, dietro ad Antognoni vi sono Riccardo Montolivo con 37 presenze durante la permanenza in Fiorentina e Giancarlo De Sisti con 29 incontri giocati. [102] Al febbraio 2018, la Fiorentina ha fornito 72 giocatori alla nazionale di calcio italiana ; [103] il primo viola a vestire la maglia azzurra fu Alfredo Pitto , il 15 novembre 1931, nella gara tra Italia e Cecoslovacchia . [8]

Enrico Albertosi , campione d'Europa nel 1968 con l' Italia .

Sette sono stati i campioni del mondo gigliati con la maglia dell'Italia; Mario Pizziolo nel 1934 (il quale vinse anche la Coppa Internazionale 1933-1935 ), Giancarlo Antognoni, Giovanni Galli , Francesco Graziani , Daniele Massaro e Pietro Vierchowod nel 1982 e Luca Toni nel 2006 ; inoltre, l' argentino Daniel Alberto Passarella vinse la Coppa del Mondo nel 1986 . [104] 36 sono i calciatori convocati nella storia di questa competizione durante il periodo di militanza nella Fiorentina; il maggior numero di convocati nella fase finale si registrò nel 1982 , quando furono sei i convocati dalle nazionali partecipanti a quella manifestazione; oltre ai cinque già citati, vi era il centrocampista argentino Daniel Bertoni . Il giocatore con maggiori presenze ai Mondiali è stato Giancarlo Antognoni , con 11 presenze (5 nel 1978 e 6 nel 1982), mentre il miglior marcatore viola ai Mondiale fu Gabriel Batistuta con 9 reti (4 nel 1994 e 5 nel 1998). [104] [105]

La Fiorentina ha avuto inoltre 3 calciatori ad aver vinto il Campionato Europeo con gli azzurri, infatti Enrico Albertosi e Giancarlo De Sisti vinsero nel 1968 e Gaetano Castrovilli nel 2021 . [106] Due sono i campioni olimpici , entrambi nel 1936 , Achille Piccini e Alfonso Negro . [106] Tra i calciatori non italiani, il greco Zīsīs Vryzas fu campione d'Europa nel 2004 , mentre Gabriel Batistuta nel 1993 ha vinto la Coppa America segnando una doppietta in finale; lo stesso centravanti argentino e il brasiliano Felipe Melo hanno vinto la FIFA Confederations Cup , rispettivamente nel 1992 , risultando anche capocannoniere del torneo, e nel 2009 . [32] [96]

Palmarès

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Palmarès dell'ACF Fiorentina .

Statistiche e record

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Statistiche e record dell'ACF Fiorentina e ACF Fiorentina nelle competizioni internazionali .

Partecipazione ai campionati

Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Divisione Nazionale 1 1928-1929 85
Serie A 83 1931-1932 2020-2021
Serie AB Centro-Sud 1 1945-1946
Prima Divisione 2 1926-1927 1927-1928 7
Serie B 5 1929-1930 2003-2004
Serie C2 1 2002-2003 1

Partecipazione alle coppe

Categoria Competizione Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Coppe nazionali Coppa Italia 70 1935-1936 2020-2021 74
Supercoppa italiana 2 1996 2001
Coppa Italia Serie C 2 2002-2003 2003-2004
Competizioni UEFA Coppa dei Campioni/Champions League 5 1956-1957 2009-2010 26
Coppa delle Coppe 5 1960-1961 1996-1997
Coppa UEFA/Europa League 16 1972-1973 2016-2017

Statistiche di squadra

La Fiorentina ha disputato, nel corso della sua storia, 92 stagioni sportive, partecipando a 82 campionati di Serie A , a 5 di Serie B ea uno di Serie C2 . [107] Ha vinto per 2 volte il campionato italiano, nel 1955-1956 e nel 1968-1969 , giungendo seconda in 5 tornei e terza in 6 (14,44% di piazzamenti nelle prime tre rispetto alle partecipazioni). Dall'avvento del girone unico, i Viola sono stati per 5 volte campione d'inverno (1934-1935, 1953-1954, 1955-1956, 1981-1982 e 1998-1999). Si trovano al quinto posto nella Classifica perpetua della Serie A dal 1929 con 3288 punti, dietro a Juventus , Inter , Milan e Roma . Al giugno 2019, dei 2724 incontri nella massima serie, 1070 sono state le vittorie dei Viola, 818 i pareggi e 798 le sconfitte, con 3737 gol segnati e 3091 subiti. [107]

La Fiorentina 1968-1969 , campione d'Italia e imbattuta in trasferta (prima formazione a centrare il record nel girone unico a 16 squadre).

La vittoria in campionato con il maggior scarto fu un 8-0 a Firenze contro il Modena , il 10 maggio 1942 nella Serie A 1941-1942 , mentre la sconfitta più netta in Serie A fu invece un 0-8, subìto il 22 febbraio 1952 dalla Juventus al Comunale di Torino nel campionato 1952-1953 ; [108] il 7 ottobre 1928 i bianconeri hanno inoltre inferto ai Viola la peggior sconfitta in tutte le serie della loro storia, uno 0-11 nella Divisione Nazionale 1928-1929 . [109] L'incontro con più gol vinto fu un 6-4 contro il Padova , il 6 aprile 1996, nella Serie A 1995-1996 . Tra le sconfitte, quelle con il maggior numero di reti furono il 3-7 al "Franchi" contro il Milan il 4 ottobre 1992, nel campionato 1992-1993 , e un 2-8 a Roma contro la Lazio , il 5 marzo 1995, nella stagione 1994-1995 . Mentre la sconfitta casalinga con maggior scarto è uno 0-5 contro la Juventus del 17 marzo 2012. [108]

La squadra gigliata fu per due volte miglior attacco del campionato e per otto miglior difesa, mentre fu la peggior difesa per tre volte e peggior attacco per due. [110] Le squadre più affrontate dai Viola in Serie A sono Juventus , Inter e Roma , ciascuna con 161 incontri. [111] A livello di coppe nazionali, a fronte delle 6 vittorie in Coppa Italia (quarta nella classifica, dietro a Juventus con 12 vittorie, Roma , con 9 successi e all' Inter con 7), la Fiorentina ha disputato 10 finali di tale torneo. [112] Ha partecipato inoltre a due finali di Supercoppa italiana , vincendone una, nel 1996. Per quanto riguarda il numero di tifosi, il 25 novembre 1984 venne stabilito il record di presenze nello stadio Artemio Franchi per una partita dei Gigliati, quando 58 271 spettatori assistettero a Fiorentina- Inter . [113]

La Fiorentina vanta inoltre 26 stagioni disputate nelle coppe internazionali; di esse, 5 sono relative a Coppe dei Campioni/ Champions League , 5 Coppe delle Coppe e 16 a Coppe UEFA/ Europa League ; in Europa , assieme alla Fiorentina, solo altri dodici club hanno disputato una finale in tutte e tre le principali competizioni gestite dall'UEFA [4] Fu inoltre la prima squadra italiana a raggiungere la finale nella massima competizione continentale, [114] nonché la prima squadra italiana a vincere un trofeo europeo, la Coppa delle Coppe 1960-1961 , battendo in finale i Rangers per 2-0 a Glasgow il 17 maggio 1961 e per 2-1 a Firenze il 27 maggio. [26] [28] [29] La finale di Coppa UEFA 1989-1990 , persa contro la Juventus, ha visto per la prima volta due squadre italiane contendersi un trofeo continentale. Includendo altre competizioni europee, come Coppa Grasshoppers , Coppa Mitropa , Coppa delle Alpi , Torneo Anglo-Italiano e Coppa di Lega Italo-Inglese , le finali continentali disputate dalla Fiorentina sono 11, con 4 vittorie; oltre la Coppa delle Coppe nel 1961, i Viola hanno vinto una Coppa Grasshoppers nel quinquennio 1952-1957, una Mitropa Cup nel 1966 contro il Jednota Trenčín [26] e una Coppa di Lega Italo-Inglese nel 1975 contro il West Ham United . [31] La vittoria più ampia fu un 6-1 a Firenze contro l' Elfsborg , l'8 novembre 2007, in Coppa UEFA , mentre il passivo maggiore venne subito dai Viola il 7 novembre 1984 a Bruxelles , con la sconfitta per 6-2 contro l' Anderlecht , sempre in Coppa UEFA . [114]

Statistiche individuali

Giancarlo Antognoni , primatista di presenze in maglia viola.

Tra i calciatori che hanno vestito la maglia viola, Giancarlo Antognoni è colui ha siglato più presenze in maglia viola, dato che, tra il 1972 e il 1987, ha partecipato a 429 partite con la Fiorentina. Nella classifica delle presenze assolute con la squadra gigliata, il giocatore umbro precede Giuseppe Brizi , con 389 presenze tra il 1962 e il 1976, e Claudio Merlo , con 367 presenze tra il 1965 e il 1976. [115] Quattro sono i calciatori hanno superato la soglia delle 300 presenze in Serie A con la squadra gigliata: il succitato Antognoni con 341, Giuseppe Chiappella con 329 partite giocate tra il 1949 e il 1960, Sergio Cervato con 316 presenze tra il 1948 e il 1959, [116] e Manuel Pasqual con 302 partite tra il 2005 e il 2016. In campo europeo, il giocatore che ha collezionato più presenze è il portiere francese Sébastien Frey , con 32 incontri giocati. [114]

I calciatori di nazionalità straniera hanno avuto sempre un ruolo importante nella storia del club, segnando le epoche più vittoriose della squadra; lo svedese Kurt Hamrin è il giocatore non italiano con più presenze in viola, 362 tra il 1958 e il 1967, seguito dall' argentino Gabriel Omar Batistuta , 333 presenze tra il 1991 e il 2000, e il portoghese Rui Costa , 277 presenze tra il 1994 e il 2001.

Inoltre sono tre i calciatori non italiani nei primi tre posti della classifica dei migliori marcatori della Fiorentina; Hamrin e Batistuta hanno entrambi superato quota 200, segnando rispettivamente 208 (150 in Serie A) e 207 (152 nella massima serie), [117] seguiti dall'argentino naturalizzato italiano Miguel Montuori con 84 (72 in Serie A). [116] [118] Giancarlo Antognoni è il giocatore italiano con più marcature con la squadra fiorentina, 72 (61 in Serie A). [32] Kurt Hamrin è inoltre il più prolifico realizzatore viola nelle manifestazioni UEFA, con 12 reti. [118]

Tifoseria

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Tifoseria dell'ACF Fiorentina .

Storia

Il nucleo storico della tifoseria viola è la Curva Fiesole, dove si trovano la maggior parte dei gruppi collettivi e dei Viola club, che, sin dagli anni settanta, hanno una condotta non politicizzata e completamente apartitica. [119] I primi tifosi viola cominciarono ad unirsi nella prima metà degli anni sessanta, con la nascita di alcuni Viola Club come il Vieusseux e il 7bello ; nel 1965 venne costituito il Centro di Coordinamento dei Viola Club . [119] [120] Il gruppo più noto della Fiesole è stato quello degli Ultras Viola ; fondati nel 1973 da Stefano Biagini detto "il Pompa", furono costretti allo scioglimento nel 1983. Nel 1986, agli Ultras succedette nella leadership del tifo il Collettivo Autonomo Viola , scioltosi anch'esso nel 2011. [119] [121]

Manifestazione del gemellaggio tra Torino e Fiorentina nella stagione 1981-82.

I sostenitori della Fiorentina sono quantificabili in oltre 1,2 milioni in Italia secondo il più recente sondaggio di settore condotto dall'istituto Demos & Pi e pubblicato nel settembre 2010 sul quotidiano la Repubblica : con il 2,1% di preferenze da parte del campione esaminato, il club fiorentino risulta essere il sesto più sostenuto in Italia. [122]

Gemellaggi e rivalità

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Derby calcistici in Toscana (arcaici) e Derby calcistici in Toscana .

I tifosi della Fiorentina sono storicamente gemellati con il Verona fin dal 1978 [123] ; con il Catanzaro , a partire dalla finale di Coppa Italia 1965-1966 e cresciuto agli inizi degli anni 1980 e, infine, con il Torino , per il comune sentimento anti- juventino e per la vicinanza della società viola a quella granata dopo la tragedia di Superga . [124] La tifoseria della Fiorentina è legata amichevolmente anche con il Modena , per la comune avversione nei confronti del Bologna , e con la Colligiana , soprattutto in chiave anti- senese . [113] [124]

In Europa, la Fiorentina ha stretto altre amicizie in occasione delle sue partecipazioni alle competizioni UEFA ; con lo Sporting Lisbona , originato dai buoni rapporti del viola club Settebello con i tifosi bianco-verdi, [125] e con l' Újpest , amicizia favorita dal colore sociale in comune. [126]

Ultras viola in un Fiorentina-Juventus degli anni 1980.

La rivalità più forte e sentita dalla tifoseria viola è quella contro la Juventus : originatasi fin dagli anni 1950, [127] [128] da parte fiorentina l'astio è andato ad acuirsi nel corso dei decenni, passando per episodi come l'accesa corsa scudetto del campionato 1981-1982 , i comportamenti di frange del tifo viola che dal 1985 in poi irridono le vittime dell' Heysel , la contrapposizione nella finale della Coppa UEFA 1989-1990 , e nell'estate seguente il contestato passaggio di Roberto Baggio da Firenze a Torino. [127] [128]

I tifosi viola sono inoltre rivali della Roma , frutto di un gemellaggio degli anni 1970 conclusosi malamente, [124] della Lazio , per il vecchio gemellaggio della tifoseria fiorentina con quella romanista, della Salernitana , per via dell'eliminazione della Fiorentina dalla Coppa UEFA 1998-1999 dopo una partita giocata a Salerno, [129] con il Napoli , il Varese , il Chievo e il Pescara , per l'ostilità di tali tifoserie nei confronti degli ultras del Verona , e con il Genoa , da quando i tifosi viola si gemellarono con la Sampdoria (amicizia durata fino al 1989-90). [124] Vi sono inoltre forti attriti con l' Inter , l' Atalanta , l' Milan , il Palermo , la Reggina , il Perugia e l' Ascoli . [124] Si registrano rapporti non ottimali anche con Cagliari , Venezia , Vicenza , Cosenza , Cesena , Ternana , Parma , Udinese , Padova e Avellino . [113] [124]

Altre rivalità sono dovute alla vicinanza geografica di Firenze con altre città toscane ed emiliane , cosa che ha portato a considerare gli incontri sportivi tra queste dei veri e propri derby ; il più famoso e storico è il derby dell'Appennino , giocato tra Fiorentina e Bologna , nato per motivi prevalentemente geografici, ma anche storici. [124] Esistono inoltre il derby dell'Arno , incontro che vede di fronte i Viola e l' Empoli , [130] e il derby guelfi-ghibellini tra Fiorentina e Siena . [131] Anche con le altre squadre toscane, come Lucchese e Pisa , vi è un'accesa rivalità. [124]

Organico

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: ACF Fiorentina 2021-2022 .

Rosa 2021-2022

Rosa e numerazione aggiornate al 20 agosto 2021. [132]

N. Ruolo Giocatore
1 Italia P Pietro Terracciano
2 Argentina D Lucas Martínez Quarta
3 Italia D Cristiano Biraghi
4 Serbia D Nikola Milenković
5 Italia C Giacomo Bonaventura
7 Spagna C José María Callejón
8 Italia C Riccardo Saponara
9 Serbia A Dušan Vlahović
10 Italia C Gaetano Castrovilli
11 Costa d'Avorio A Christian Kouamé
14 Italia C Youssef Maleh
15 Cile C Erick Pulgar
17 Serbia D Aleksa Terzić
19 Spagna C Tòfol Montiel
N. Ruolo Giocatore
21 Spagna D Pol Lirola
22 Argentina A Nicolás González
23 Italia D Lorenzo Venuti
24 Italia C Marco Benassi
25 Italia P Antonio Rosati
30 Italia D Luca Ranieri
32 Ghana C Alfred Duncan
33 Italia A Riccardo Sottil
34 Marocco C Sofyan Amrabat
42 Italia C Alessandro Bianco
67 Romania A Louis Munteanu
69 Polonia P Bartłomiej Drągowski
91 Russia A Aleksandr Kokorin
98 Brasile D Igor

Staff tecnico

Dati aggiornati all' 1 luglio 2021. [133]

Staff dell'area tecnica

Area tecnica

  • Italia Vincenzo Italiano - Allenatore
  • Italia Daniel Niccolini - Allenatore in seconda
  • Italia Marco Turati - Collaboratore tecnico
  • Italia Angelo Porracchio - Preparatore portieri
  • Italia Piero Campo - Preparatore atletico
  • Italia Simone Lorieri - Preparatore atletico
  • Italia Ivano Tito - Preparatore Atletico
  • Italia Stefano Firicano - Match Analyst

Area sanitaria

  • Italia Luca Pengue - Responsabile sanitario
  • Italia Giovanni Serni - Medico sociale
  • Italia Stefano Dainelli - Fisioterapista
  • Italia Filippo Nannelli - Fisioterapista
  • Italia Luca Lonero - Fisioterapista
  • Italia Simone Mazzei - Fisioterapista
  • Italia Simone Michelassi - Fisioterapista
  • Italia Cristian Petri - Nutrizionista

Note

  1. ^ a b Stadio Franchi , su acffiorentina.com . URL consultato il 1º novembre 2020 .
  2. ^ Andrea Claudio Galluzzo, Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano, il fondatore della Fiorentina , in museofiorentina.it , 7 agosto 2013.
  3. ^ a b c L'imprenditore italo-americano Rocco B. Commisso acquista la ACF Fiorentina , su it.violachannel.tv , 6 giugno 2019.
  4. ^ a b In Europa , assieme alla Fiorentina, solo quattordici club hanno disputato una finale in tutte le tre principali competizioni gestite dall'UEFA : Ajax , Amburgo , Arsenal , Atlético Madrid , Bayern Monaco , Borussia Dortmund , Juventus , Liverpool , Manchester Utd , Real Madrid , Valencia , Porto , Chelsea e Tottenham .
  5. ^ ECA Members , su ecaeurope.com . URL consultato il 23 agosto 2018 .
  6. ^ Prizio, 2018 , pp. 9-18 .
  7. ^ Andrea Claudio Galluzzo, Aldo Capanni, La nascita dell'Associazione Fiorentina del Calcio , su museofiorentina.it . URL consultato il 16 agosto 2013 .
  8. ^ a b c Storia , su it.violachannel.tv . URL consultato il 24 febbraio 2018 .
  9. ^ Prizio, 2018 , pp. 19-21 .
  10. ^ Prizio, 2018 , pp. 22-24 .
  11. ^ Mosti, 2004 , pp. 18-20 .
  12. ^ a b Prizio, 2018 , pp. 26-27 .
  13. ^ a b c d Andrea Claudio Galluzzo, Francesco Maria Varrasi, Gianfranco Lottini, David Bini, Il marchese Ridolfi, l'ingegner Nervi e lo stadio di Firenze , su museofiorentina.it . URL consultato il 16 agosto 2013 .
  14. ^ David Bini, Andrea Claudio Galluzzo, Breve storia dello stadio di Firenze , su museofiorentina.it . URL consultato il 16 agosto 2013 .
  15. ^ Brera, 1998 , p. 492 .
  16. ^ 75º Anniversario dell'esordio internazionale della Fiorentina , su museofiorentina.it . URL consultato il 9 agosto 2013 .
  17. ^ Prizio, 2018 , pp. 50-54 .
  18. ^ Prizio, 2018 , pp. 68-78 .
  19. ^ Baldasso, 2007 , p. 9 .
  20. ^ Baldasso, 2007 , pp. 9-23 .
  21. ^ a b Brera, 1998 , p. 265 .
  22. ^ Andrea Claudio Galluzzo, La Grande Fiorentina alla finale di Madrid del 1957 , su museofiorentina.it . URL consultato il 9 agosto 2013 .
  23. ^ Brera, 1998 , pp. 276-277 .
  24. ^ La Grande Fiorentina alla finale di Madrid del 1957 , su museofiorentina.it , 16 agosto 2013. URL consultato il 24 febbraio 2018 .
  25. ^ Roberto Vinciguerra; Gianfranco Lottini, Coppa Grasshoppers , su museofiorentina.it , 25 novembre 2012. URL consultato il 24 febbraio 2018 .
  26. ^ a b c d e f g h i Mosti, 2004 , pp. 64-70 .
  27. ^ Baldasso, 2007 , p. 49 .
  28. ^ a b c Brera, 1998 , p. 512 .
  29. ^ a b c David Bini, Andrea Claudio Galluzzo, Massimo Cecchi, Gianfranco Lottini, I leoni di Ibrox , Nerbini, 2011, ISBN 88-6434-048-3 .
  30. ^ a b c Brera, 1998 , pp. 377-378 .
  31. ^ a b Mosti, 2004 , pp. 107-108 .
  32. ^ a b c d e f g h i j k l m Stefano Prizio, Leonardo Signoria, La Fiorentina dalla A alla Z , Newton Compton Editori.
  33. ^ Mosti, 2004 , pp. 119-120 .
  34. ^ Stefano Borgi, Emozioni Gigliate, 2 maggio 1990 , su museofiorentina.it . URL consultato il 20 agosto 2013 .
  35. ^ Mosti, 2004 , pp. 140-147 .
  36. ^ Brera, 1998 , p. 624 .
  37. ^ Bocchio, 2002 , p. 127 .
  38. ^ Baldasso, 2007 , pp. 100-104 .
  39. ^ Massimo Cervelli, Profondo viola. Il caso Fiorentina , Odradek, 2002, pp. 58-85, ISBN 88-86973-69-1 .
  40. ^ Il lungo calvario della Fiorentina , su repubblica.it , 1º agosto 2002.
  41. ^ Baldasso, 2007 , pp. 104-109 .
  42. ^ Baldasso, 2007 , pp. 109-114 .
  43. ^ Calcio Caos , su gazzetta.it . URL consultato il 25 febbraio 2018 .
  44. ^ 1000 successi in serie A della Fiorentina e 250 vittorie dell'era Della Valle , su it.violachannel.tv . URL consultato il 24 febbraio 2018 .
  45. ^ a b c Sergio Salvi, Alessandro Savorelli, Tutti i colori del calcio , Roma, Le Lettere, 2008, pp. 161-163, ISBN 88-6087-178-6 .
  46. ^ a b c Bovaio, 2006 , pp. 10-24 .
  47. ^ a b Gianfranco Lottini, Massimo Cecchi, David Bini, Maglia viola e pantaloncini bianchi, viola e neri... , su museofiorentina.it . URL consultato il 4 luglio 2013 .
  48. ^ ( EN ) The top 50 football kits , in thetimes.co.uk , 26 settembre 2007. URL consultato il 24 febbraio 2018 .
  49. ^ a b Prizio, 2018 , p. 38 .
  50. ^ Franchi, al 90' risuonerà sempre "Firenze Santa Maria Novella" di Pupo in caso di vittoria
  51. ^ Carlo Cresti, Firenze capitale mancata. Architettura e città dal piano Poggi a oggi , Mondadori Electa, 1995, ISBN 88-435-4099-8 .
  52. ^ a b Picchi, 2007 .
  53. ^ a b c Duccio Tronci, La Fiorentina è molto più che una bistecca , Castelvecchi, 2013, ISBN non esistente.
  54. ^ Mario Lancisi, Marcello Mancini, Chi comanda Firenze , Giunti Editore, 2016, ISBN 88-09-83003-2 .
  55. ^ Fabio Fabbrizzi, Opere e progetti di scuola fiorentina, 1968-2008 , Alinea, 2009, p. 11, ISBN 88-6055-206-0 .
  56. ^ Inaugurazione dei "campini" la nuova area sportiva di ACF Fiorentina , in Quotidiano.net . URL consultato il 24 febbraio 2018 (archiviato dall' url originale il 26 febbraio 2018) .
  57. ^ Fiorentina, Andrea Della Valle lascia la presidenza del club , in Corriere.it , 24 settembre 2009. URL consultato il 24 febbraio 2018 .
  58. ^ a b Modello 231 ( PDF ), su it.violachannel.tv , Violachannel.tv. URL consultato il 24 febbraio 2018 .
  59. ^ a b L'amarezza di Andrea Della Valle: “Pronto a vendere se Firenze non ci vuole” , in Repubblica.it , 10 giugno 2011. URL consultato il 24 febbraio 2018 .
  60. ^ Lista ufficiale dei membri , su ecaeurope.com , European Club Association. URL consultato il 24 febbraio 2018 .
  61. ^ Mosti, 2004 , pp. 113-114 .
  62. ^ a b c d e f g h Le maglie della Fiorentina dagli anni '80 ad oggi , su passionemaglie.it . URL consultato il 25 febbraio 2018 .
  63. ^ Mosti, 2004 , pp. 148–152, 207, 382 .
  64. ^ Sponsor temporaneo
  65. ^ Mosti, 2004 , pp. 167-169 .
  66. ^ Mosti, 2004 , pp. 170-172 .
  67. ^ Fiorentina 2005-2006 , su lamagliadellafiorentina.it . URL consultato il 26 febbraio 2018 .
  68. ^ Alberto Costa, Il grande libro dello scudetto , Corriere della Sera, 2013, p. 226, ISBN non esistente.
  69. ^ Nicolas Chanavat, Michel Desbordes, Nicolas Lorgnier (a cura di), Routledge Handbook of Football Marketing , Routledge International Handbooks, 2017, ISBN 1-138-28932-9 .
  70. ^ Kappa è il nuovo sponsor tecnico della Fiorentina , su it.violachannel.tv , 21 agosto 2020.
  71. ^ a b c Andrea Claudio Galluzzo, Andrea Pratellesi, La Fiorentina nella storia attraverso lealtà e solidarietà , su museofiorentina.it , 31 agosto 2010. URL consultato il 13 ottobre 2010 .
  72. ^ ACF Fiorentina insieme a Save the Children per la campagna 'Riscriviamo il Futuro' , su nove.firenze.it . URL consultato il 24 febbraio 2018 .
  73. ^ La Fiorentina sceglie la solidarietà e si lega a Save the Children per dire basta alla mortalità infantile , in Save The Children , 24 agosto 2010. URL consultato il 24 febbraio 2018 .
  74. ^ Mosti, 2004 , p. 235.
  75. ^ Mosti, 2004 , p. 237.
  76. ^ Mosti, 2004 , p. 236.
  77. ^ Albo d'Oro del Trofeo Giovanile Internazionale di Città di Arco "Beppe Viola" , su beppeviola-arco.it . URL consultato il 24 febbraio 2018 (archiviato dall' url originale il 26 febbraio 2018) .
  78. ^ ( EN ) San Remo U-19 Tournament (Italy) , su rsssf.com . URL consultato il 24 febbraio 2018 .
  79. ^ Giù un'altra barriera, nasce la Fiorentina al femminile , su it.violachannel.tv . URL consultato il 24 febbraio 2018 .
  80. ^ La Fiorentina conquista lo scudetto 2016/2017 , su lnd.it . URL consultato il 24 febbraio 2018 .
  81. ^ Calcio donne, doblete Fiorentina: dopo lo scudetto anche la Coppa Italia , su gazzetta.it . URL consultato il 24 febbraio 2018 .
  82. ^ a b c d e Guido Liguori, Antonio Smargiasse, Ciak, si gioca! Calcio e tifo nel cinema italiano , Baldini Castoldi Dalai, 2000, pp. 38-39, 235-236, ISBN 88-8089-884-1 .
  83. ^ Indro Montanelli, I rapaci in cortile. (Incontri vol. III) , Longanesi, 1952, ISBN non esistente.
  84. ^ Indro Montanelli, I conti con me stesso. I diari 1957-1978 , a cura di S. Romano, BUR Biblioteca Univ. Rizzoli, 2010, ISBN 88-17-03966-7 .
  85. ^ Partita , su francoscataglini.it .
  86. ^ Nando Mainardi, L'importante è esagerare. Storia di Enzo Jannacci , Vololibero, 2017, ISBN 88-97637-89-2 .
  87. ^ Antonio Bacciocchi, Alberto Galletti, Rock'n'goal: Calcio e musica. Passioni pop , Vololibero, 2013, ISBN 88-97637-11-6 .
  88. ^ a b c Paolo Ferretti, 80 anni di serie A. 1929-2009 , Le Lettere, 2009, pp. 48-49, ISBN 88-6087-290-1 .
  89. ^ Ibra re del calcio italiano, Lo segue a ruota Del Piero , in Gazzetta.it , 19 gennaio 2009. URL consultato il 25 febbraio 2018 .
  90. ^ Marco Calabresi, Montella vince il premio Bearzot e propone amichevole Fiorentina-Milan , in Gazzetta.it , 8 aprile 2013. URL consultato il 25 febbraio 2018 .
  91. ^ a b Brera, 1998 , p. 379 .
  92. ^ a b ANTOGNONI, CAPITANO, SIMBOLO E NUMERO 10 NELLA STORIA DELLA FIORENTINA , su postpopuli.it , 1º aprile 2013. URL consultato il 6 aprile 2018 .
  93. ^ Stefano Prizio, 1001 storie e curiosità sulla Fiorentina che dovresti conoscere , Newton Compton Editori, 2015.
  94. ^ Filippo Luti, BV 1925: Arriva Posteiner, il primo straniero , in Violanews.com , 19 settembre 2013. URL consultato il 25 febbraio 2018 .
  95. ^ Baldasso, 2007 , pp. 10-13 .
  96. ^ a b c ( EN ) George Rinaldi, Calcio's Greatest Forwards: The Goalscorers of Serie A , Pitch Pub, 2016, ISBN 1-78531-118-2 .
  97. ^ a b Rui Costa , su treccani.it . URL consultato il 24 febbraio 2018 .
  98. ^ Hall of Fame Viola, il prossimo giovedì 30 novembre 2017 , in Violachannel.tv , 22 novembre 2018. URL consultato il 24 febbraio 2018 .
  99. ^ Fiorentina e Cagliari ritirano la maglia di Davide , in Violachannel.tv , 6 marzo 2018. URL consultato il 6 marzo 2018 .
  100. ^ Da sinistra, in piedi: Rosetta , Cervato , Magnini , Virgili , Gratton , Carapellese ; accosciati: Chiappella , Boniperti , Segato , Montuori , Viola
  101. ^ Azzurri 1990 , p. 64 .
  102. ^ Roberto Vinciguerra, Massimo Milani, Leggende Viola, i cavalieri azzurri , in museofiorentina.it , 16 agosto 2013. URL consultato il 24 febbraio 2018 .
  103. ^ Convocati di una società , su figc.it . URL consultato il 24 febbraio 2018 (archiviato dall' url originale l'8 febbraio 2018) .
  104. ^ a b Bocchio, 2002 , pp. 113-114 .
  105. ^ Azzurri 1990 .
  106. ^ a b Azzurri 1990 , pp. 62-63 .
  107. ^ a b ( EN ) Italy - Serie A All-Time Table 1929/30-2009/10 , su rsssf.com . URL consultato il 24 febbraio 2018 .
  108. ^ a b Statistiche squadra - Fiorentina , su gazzetta.it . URL consultato il 24 febbraio 2018 (archiviato dall' url originale l'11 aprile 2016) .
  109. ^ Fiorentina-Juve, storia di una rivalità totale , su sport.sky.it . URL consultato il 6 aprile 2018 .
  110. ^ AAVV, Almanacco illustrato del calcio , Panini editore, 2008, ISBN 978-88-95684-24-6 .
  111. ^ ( EN ) Head to Head , su footballdatabase.eu . URL consultato il 24 febbraio 2018 .
  112. ^ ( EN ) Italy – List of Cup Finals , su rsssf.com . URL consultato il 24 febbraio 2018 .
  113. ^ a b c Marco Brazzini, Autobiografia di una curva: dalla Fiesole con tutto il cuore i tuoi ultras , 1999, ANMA San Marco sport events, ISBN non esistente.
  114. ^ a b c ACF Fiorentina , su it.uefa.com . URL consultato il 24 febbraio 2018 .
  115. ^ Roberto Vinciguerra, Massimo Milani, Leggende Viola, i più presenti di tutti i tempi , in museofiorentina.it . URL consultato il 16 agosto 2013 .
  116. ^ a b Roberto Vinciguerra, Massimo Milani, Leggende Viola, i più presenti in serie A , in museofiorentina.it , 16 agosto 2013.
  117. ^ Mosti, 2004 , pp. 342, 344, 347 .
  118. ^ a b Roberto Vinciguerra, Massimo Milani, Leggende Viola, i più prolifici di tutti i tempi , in museofiorentina.it , 16 agosto 2013.
  119. ^ a b c Marzio Brazzini, Carlo Bulli, Silvia Nanni, Dalla Fiesole con tutto il cuore i tuoi Ultras , Anna & S. Marco Sport Events, 1999, ISBN 88-87533-03-2 .
  120. ^ Patrizia Iannicelli, Fiorentina-Torino, Storia di un gemellaggio , in Firenzeviola.it , 19 aprile 2013. URL consultato il 24 febbraio 2018 .
  121. ^ Si scioglie il Collettivo Autonomo Viola , su nove.firenze.it , 7 febbraio 2011. URL consultato il 24 febbraio 2018 .
  122. ^ Italia, il paese nel pallone ( PDF ), in Demos & Pi , 24 settembre 2010, pp. 3; 9-10. URL consultato il 24 febbraio 2018 .
  123. ^ Alessandro di Maria, Tifosi in campo insieme il gemellaggio resiste , in Repubblica.it , 25 ottobre 2006. URL consultato il 24 febbraio 2018 .
  124. ^ a b c d e f g h Alessandro Dal Lago, Roberto Moscati, Regalateci un sogno: miti e realtà del tifo calcistico in Italia , Bompiani, 1992, ISBN 88-452-1959-3 .
  125. ^ Storia del Settebello , su settebello.org . URL consultato il 24 febbraio 2018 .
  126. ^ Le nostre tifoserie , su tifotoscano.it . URL consultato il 6 aprile 2018 .
  127. ^ a b Luca Giannelli, Fiorentina-Juventus partita della vita , Firenze, Scramasax, 2008, ISBN 88-901709-6-4 .
  128. ^ a b Giuseppe Bagnati, Quell'antica ruggine tra Juve e Fiorentina , in Gazzetta.it , 22 gennaio 2009. URL consultato il 24 febbraio 2018 .
  129. ^ Benedetto Ferrara, La bomba carta che costò l'Europa , in 2 ottobre 2003 , 24 febbraio 2018.
  130. ^ Franco Calamai, Daniela Talini, Alessio Da Ronch, L' Arno racconta il suo derby , in Gazzetta.it , 28 settembre 1997. URL consultato il 24 febbraio 2018 .
  131. ^ Marco Conterio, Domenica la sfida Guelfi-Ghibellini. Fiorentina e Siena, due squadre di livelli diversi , in 19 ottobre 2007 , 24 febbraio 2018.
  132. ^ Prima squadra maschile , su acffiorentina.com .
  133. ^ Staff tecnico e medico , su it.violachannel.tv .

Bibliografia

  • Azzurri 1990: storia bibliografica emerografica iconografica della Nazionale italiana di calcio e del calcio a Firenze , Firenze, La Meridiana, 1990, ISBN 88-7222-004-1 .
  • Gabriella Gentilini (a cura di), La Fiorentina del primo scudetto. 1955-1956 memorie viola tra cronaca e arte , Masso delle Fate, 2005, ISBN 88-6039-007-9 .
  • E. Trasarti (a cura di), Viola club. 1969-2009 - 40 anni di storia , Palumbi Nicola, 2009, ISBN 88-96395-00-3 .
  • Franco Baldasso, Maurizio Fiorino, Con il viola nel cuore , Bologna, Edizioni Pendragon, 2007, ISBN 88-8342-582-0 .
  • Sergio Barbero, I miti della Fiorentina. 50 campioni che hanno fatto sognare il popolo viola , Graphot, 2016, ISBN 88-86906-63-3 .
  • Sandro Bocchio, Giovanni Tosco, Il giglio nel cuore. La storia della Fiorentina attraverso i suoi campioni , Arcadinoè, 2002, ISBN 88-88329-13-7 .
  • Sandro Bovaio, Stefano Castelletti, Cristiano Ditta, Cuore viola. Il colore della passione , Giunti Editore, 2006, ISBN 88-09-04884-9 .
  • Gianni Brera, Storia critica del calcio italiano , Baldini Castoldi Dalai, 1998, ISBN 88-8089-544-3 .
  • Massimo Cervelli, Profondo viola. Il caso Fiorentina , Odradek, 2002, ISBN 88-86973-69-1 .
  • Marco Filacchione, Galleria viola. Storie, uomini e numeri della Fiorentina , Eraclea Libreria Sportiva, 2000, ISBN 88-88771-05-0 .
  • Andrea Claudio Galluzzo, Marco Vichi, Alberto Panizza, Benedetto Ferrara, Massimo Sandrelli, Noi, la Fiorentina , Museo Viola, 2011, ISBN 88-97293-01-8 .
  • Eugenio Giani, Firenze per la Fiorentina. La rinascita raccontata dai protagonisti , Plan, 2005, ISBN 88-88719-15-6 .
  • Marco Lollobrigida, La storia della Fiorentina , Roma, L'Airone Editrice, 2009, ISBN 88-7944-963-X .
  • Matteo Morandini, Andrea Claudio Galluzzo, Li chiamavano ye-ye , Firenze, Limina, 2011, ISBN 88-6041-116-5 .
  • Giansandro Mosti, Almanacco viola 1926-2004 , a cura di Luca Giannelli, Firenze, Scramasax, 2004, SBN IT\ICCU\CBR\0002215 .
  • Carlo Pallavicino, Novantanove giorni. Una stagione con la Fiorentina perduta , Limina, 2003, ISBN 88-88551-18-2 .
  • Sandro Picchi, Fiorentina: 80 anni di storia. Il gioco, i personaggi, la città , Gianni Marchesini Editore, 2006, ISBN 88-88225-12-9 .
  • Stefano Prizio, Il romanzo della grande Fiorentina. Dal 1926 a oggi la storia del mito viola , città, Grandi manuali Newton, 2018, ISBN 88-227-0804-0 .
  • Francesco Valitutti, Breve Storia Della Grande Fiorentina , Roma, Newton Compton, 1995, ISBN 88-8183-000-0 .

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 176112460 · GND ( DE ) 4659619-7 · WorldCat Identities ( EN ) viaf-176112460
Calcio Portale Calcio : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio