Agrigento

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Agrigento
uzual
Agrigento - Stema Agrigento - Steag
Agrigento - Vizualizare
Centrul Agrigento văzut din parcul din Valea Templelor
Locație
Stat Italia Italia
regiune Stema Siciliei.svg Sicilia
provincie Provincia Agrigento-Stemma.png Agrigento
Administrare
Primar Francesco Miccichè ( centru-dreapta independent ) din 21-10-2020
Teritoriu
Coordonatele 37 ° 18'39.87 "N 13 ° 34'35.57" E / 37.311075 ° N 13.576547 ° E 37.311075; 13.576547 (Agrigento) Coordonate : 37 ° 18'39.87 "N 13 ° 34'35.57" E / 37.311075 ° N 13.576547 ° E 37.311075; 13.576547 ( Agrigento )
Altitudine 230 m deasupra nivelului mării
Suprafaţă 245,32 km²
Locuitorii 55 944 [1] (28-02-2021)
Densitate 228,05 locuitori / km²
Fracții Fiumenaro, Fontanelle , Giardina Gallotti , Montaperto , San Leone , Satul Peruzzo , Satul Mosè , San Michele, Villaseta , Monserrato
Municipalități învecinate Aragon , Cattolica Eraclea , Favara , Joppolo Giancaxio , Montallegro , Naro , Palma di Montechiaro , Porto Empedocle , Raffadali , Realmonte , Sant'Angelo Muxaro , Siculiana
Alte informații
Cod poștal 92100
Prefix 0922
Diferența de fus orar UTC + 1
Cod ISTAT 084001
Cod cadastral A089
Farfurie AG
Cl. seismic zona 2 (seismicitate medie) [2]
Cl. climatice Zona B, 729 GG [3]
Numiți locuitorii din Agrigento
Patron San Gerlando
Vacanţă 25 februarie
Cartografie
Mappa di localizzazione: Italia
Agrigento
Agrigento
Agrigento - Harta
Poziția municipiului Agrigento în consorțiul municipal gratuit
Site-ul instituțional

Agrigento ( asculta [ ? · Info ] , AFI : [ˌagɾiˈʤɛnːto] , Giurgenti în siciliană [4] ) este un oraș italian de 55 944 de locuitori [1] , capitala consorțiului municipal gratuit din Agrigento din Sicilia .

Fondată în jurul anului 581 a. C. , Agrigento se ridică într-o zonă în care s-au stabilit diferitele popoare care și-au lăsat urmele pe insulă. Fost sediul popoarelor indigene care au menținut relații comerciale cu Marea Egee și critic texte, zona Agrigento a văzut ascensiunea Akragas polis (Ἀκράγας), fondat de Geloi de Rhodian - cretane origine.

A atins apogeul în secolul al V-lea î.Hr. , înainte de declinul inițiat de războiul cu Cartagina. În timpul războaielor punice a fost cucerită de romani , care au latinizat numele în Agrigentum .

Ulterior a căzut sub stăpânirea arabă , cu numele de Kerkent, iar în 1089 a fost cucerită de normani , care l-au redenumit Girgenti, nume pe care l-a păstrat până în 1927 când a fost redenumit cu toponimul actual.

Până în 1853 teritoriul său a inclus și actualul municipiu Porto Empedocle .

Este cunoscut sub numele de oraș al templelor pentru întinderea templelor dorice ale vechilor locuri grecești din așa-numita vale a templelor , inserată în 1997 , între patrimoniul mondial de către „ UNESCO ”.

Geografie fizica

Teritoriu

„Nu am văzut niciodată în toată viața o splendoare a primăverii ca în această dimineață la răsăritul soarelui ... De la fereastră vedem panta vastă și blândă a orașului antic, toate în grădini și podgorii, sub verdele dens, cu greu poți ghici vreunul urma marilor cartiere populate ale orașului de altădată. Numai la capătul sudic al acestui versant înverzit și înflorit se înalță templul Concordiei, spre est puținele rămășițe ale Templului lui Juno; dar de sus ochiul nu vede ruinele altor temple ... în schimb se îndreaptă spre sud, spre mare. "

( Goethe , Călătorie în Italia )

Climat

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Stația meteorologică Agrigento .

Clima este blândă în timpul iernii, când aproape toate precipitațiile anuale sunt concentrate împreună cu toamna, iar vara este fierbinte. Pe baza mediei de referință pe 30 de ani 1961 - 1990 , temperatura medie a celei mai reci luni, ianuarie, este de +11,0 ° C; cea a celei mai fierbinți luni, august, este de +28,5 ° C [5] .

Stația Meteorologică Agrigento Luni Anotimpuri An
Ian Februarie Mar Aprilie Mag De mai jos Iul În urmă A stabilit Oct Noiembrie Dec Inv Pri Est Aut
T. max. mediuC ) 14.0 14.5 16.4 18.9 23.6 28.2 30.9 33.9 29.5 23.5 19.3 15.8 14.8 19.6 31.0 24.1 22.4
T. min. mediuC ) 8.0 8.0 9.1 11.2 14.8 19.2 21.8 22.1 19,8 16.1 12.6 9.7 8.6 11.7 21.0 16.2 14.4

Originea numelui

În istoria sa milenară, orașul a avut patru nume: Ἀκράγας pentru greci , Agrigentum pentru romani , Kerkent sau Gergent pentru arabi ; pentru normanzi a fost Girgenti , denumirea oficială a orașului până în 1927 , când, în perioada fascistă , s-a folosit o italianizare a numelui pe care orașul îl avea în timpul dominației romane . Agrigento și-a asumat numele actual cu decretul-lege regal nr.1143 din 16 iunie 1927 . [6]

Istorie

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Akragas și Tiranni di Agrigento .
( GRC )

„[...] καλλίστα βροτεᾶν πολίων [...]”

( IT )

„[...] cel mai frumos oraș dintre toate hotelurile de bărbați [...]”

( Pindar , XII Pythica )

Agrigento a fost fondat pe un platou cu vedere la mare, între două râuri, Hypsas și Acragas , de la care așezarea și-a luat inițial numele. O creastă, care oferea un anumit grad de fortificație naturală, leagă un deal la nord numit Colle di Girgenti cu un altul, numit Rupe Atenea, la est. Potrivit lui Tucidide , a fost fondată în jurul anilor 582-580 î.Hr. de coloniști greci din Gela , un oraș din sud-estul Siciliei, cu alți coloniști din Creta și Rodos . Fondatorii ( oikistai ) ai noului oraș au fost Aristonous și Pystilus. A fost ultima dintre principalele colonii grecești din Sicilia care a fost fondată [7] .

Perioada arhaică

Teritoriul aflat sub controlul Acragas s-a extins pentru a include întreaga zonă dintre Platani și Salso , ajungând adânc în interiorul Siciliei. Sursele literare grecești leagă această expansiune de campaniile militare, dar dovezile arheologice indică faptul că a fost un proces destul de lung care a atins apogeul abia la începutul secolului al V-lea î.Hr. [8] . Majoritatea celorlalte așezări grecești din Sicilia au cunoscut o expansiune teritorială similară în această perioadă [9] . Săpăturile într-o serie de situri din această regiune locuite de indigeni sicani , precum Sabucina , Gibil Gabib , Vassallaggi , Sant'Angelo Muxaro și Mussomeli , arată semne de adoptare a culturii grecești [10] . Este controversat cât de mult din această expansiune a avut loc prin violență și cât de mult datorită comerțului și aculturării [11] . Extinderea teritorială le-a dat coloniștilor greci noi terenuri și controlul rutei terestre de la Acragas la orașul Himera de pe coasta de nord a Siciliei [12] . Aceasta a fost principala cale terestră de la Strâmtoarea Siciliei la Marea Tireniană , iar controlul acesteia a fost un factor cheie în prosperitatea economică a orașului în secolele VI și V î.Hr., care a devenit proverbial. Se spune că Platon , văzând nivelul de trai al locuitorilor, a observat că „construiesc ca și când ar fi vrut să trăiască veșnic, totuși mănâncă de parcă ar fi fost ultima lor zi” [13] . Poate din cauza acestei bogății, Acragas a fost unul dintre primele orașe din Sicilia care a băgat monede, în jurul anului 520 î.Hr.

În jurul anului 570 î.Hr., orașul a intrat sub controlul lui Phalaris , o figură semi-legendară, amintită ca arhetipul tiranului , despre care se spune că și-a ucis dușmanii făcându-i să ardă vii în interiorul unui taur de bronz. În sursele literare antice este legat de campaniile de expansiune militară, dar acest lucru este probabil anacronic. A domnit până în jurul anului 550 î.Hr. [8] [14] . Istoria Acragas din a doua jumătate a secolului al VI-lea este necunoscută, cu excepția numelor a doi lideri, Alcamenes și Alcander [15] . Acragas s-a extins și spre vest în secolul al VI-lea, rivalizând cu Selinunte , cel mai apropiat oraș grecesc spre vest. Selinuntini au fondat orașul Eraclea Minoa la gura râului Platani, la jumătatea distanței dintre cele două așezări, spre mijlocul secolului al VI-lea î.Hr. Acragantinii l-au cucerit în jurul anului 500 î.Hr. [16]

Perioada emmenidă

Acragas Didrachma, 490–483 î.Hr.

Theron , membru al familiei Emmenides, a devenit tiran al Acragasului în jurul anului 488 î.Hr. A făcut o alianță cu Gelone , tiranul Gela și Siracuza. În jurul anului 483 î.Hr., Terone a invadat și cucerit Himera, în apropiere. Tiranul lui Himera, Terillo s-a alăturat ginerelui său, Anassila de Reggio , iar selinuntinii i-au invitat pe cartagini să intervină pentru a restabili puterea lui Terillo. Cartaginezii au intervenit în 480 î.Hr., începând primul război greco-punic , dar au fost învinși de forțele combinate ale lui Theron și Gelon în bătălia de la Himera .

În acest timp, în Valea Templelor s-au desfășurat mai multe proiecte imense de construcții, inclusiv Templul Zeusului Olimpian, unul dintre cele mai mari temple grecești construite vreodată și construirea impresionantului rezervor Kolymbethra. Potrivit lui Diodor Sicul , acestea au fost construite pentru a celebra bătălia victorioasă de la Imera, folosind prizonieri capturați în război ca sclavi. Dovezile arheologice indică faptul că boom-ul construcției monumentale a început de fapt înainte de luptă, dar a continuat în perioada următoare. În această perioadă a început și reconstrucția importantă a zidurilor orașului la scară monumentală [17] . Theron a trimis sportivi la Jocurile Olimpice și la alte competiții pan-elene din Grecia continentală. Câteva poezii ale lui Pindar și Simonides sărbătoresc victoriile lui Theron și ale altor acragantini, oferind informații despre identitatea și ideologia lui Acragas în acest moment [18] . Sursele literare grecești îl laudă în general pe Theron ca un bun tiran, dar îl acuză pe fiul său Trasideo , care l-a succedat în 472 î.Hr., de violență și opresiune. La scurt timp după moartea lui Theron, Hieron I din Siracuza (fratele și succesorul lui Gelon) a invadat Acragas și l-a răsturnat pe Trasideo. Surse literare susțin că Acragas a devenit ulterior o democrație, dar în practică pare să fi fost dominat de aristocrația orașului [19]

Perioada clasică și perioada elenistică

Acragas tetradrahmă, 410 î.Hr.

Perioada care a urmat căderii Emmenidelor nu este bine documentată. Un colegiu oligarhic , numit „mie”, a fost la putere câțiva ani la mijlocul secolului al V-lea î.Hr., dar a fost răsturnat. Tradiția literară atribuie filosofului Empedocle un rol decisiv în această revoluție, dar unii erudiți moderni se îndoiesc [20] . În 451 î.Hr., Ducezio , șeful unui stat sicilian ostil expansiunii grecilor în interiorul Siciliei, a invadat teritoriul Acragas, cucerind un avanpost numit Motyum. Ducezio a fost învins în 450 î.Hr., dar decizia siracusanilor de a-l lăsa pe Ducezio să-i indigneze pe acragantini, care au intrat în război cu Siracuza. Au fost învinși într-o bătălie pe râul Salso, care a lăsat Siracuza hegemonia asupra estului Siciliei. Înfrângerea a fost atât de gravă încât Acragas a încetat să mai bată monede timp de câțiva ani [21] .

Sursele antice considerau Acragas un oraș foarte mare în acest moment. Diodor Sicil spune că populația era de 200.000, din care 20.000 erau cetățeni. Diogenes Laertius a oferit 800.000 de locuitori incredibili. Unii savanți moderni au acceptat numerele lui Diodorus, [22] [23], dar par a fi prea multe. Jos de Waele sugerează o populație de 16.000-18.000 de cetățeni, [24] în timp ce Franco De Angelis estimează o populație totală de aproximativ 30.000-40.000 [25] .

Când Atena s-a angajat în expediția siciliană împotriva Siracuzei, între 415 și 413 î.Hr., Akragas a rămas neutru.

După cucerirea și jefuirea cartaginezilor în 406 î.Hr., Acragas nu și-a recăpătat niciodată puterea.

A fost repopulată în urma invaziei Timoleonte și în perioada elenistică a avut loc construcția multor clădiri impunătoare. La începutul secolului al III-lea î.Hr., un tiran pe nume Finzia s-a proclamat rege al Akragas și a venit să controleze alte orașe. Domnia sa a fost însă de scurtă durată.

Perioada romană

Orașul a fost disputat între romani și cartaginezi în timpul primului război punic . Romanii au pus orașul sub asediu în 262 î.Hr. și l-au cucerit după ce au învins o forță de relief cartagineză în 261 î.Hr., reducându-și populația la sclavie. Deși cartaginezii au recucerit orașul în 255 î.Hr., acordul de pace definitiv a cedat Sicilia punică și, odată cu aceasta, Akragas, Romei. Orașul a fost puternic lovit de cel de-al doilea război punic (218–201 î.Hr.), când atât Roma, cât și Cartagina s-au luptat pentru a-l controla. În cele din urmă, romanii au cucerit Akragas în 210 î.Hr. și l-au redenumit „Agrigentum”, deși a rămas o comunitate în mare parte vorbitoare de greacă timp de secole. A devenit din nou prosper sub stăpânirea romană și locuitorii săi au primit cetățenia romană deplină după moartea lui Iulius Cezar în 44 î.Hr.

Evul Mediu

După căderea Imperiului Roman de Vest , orașul a trecut ulterior în mâinile Regatului Vandalic , al Regatului Ostrogot al Italiei și apoi al Imperiului Bizantin . În această perioadă locuitorii din Agrigentum au abandonat cartierele inferioare ale orașului și s-au mutat în fosta acropolă , pe vârful dealului. Motivele acestei mișcări nu sunt clare, dar au fost probabil legate de incursiunile de coastă distructive ale saracenilor și ale altor popoare. În 828 , saracenii au cucerit ceea ce a rămas din oraș; forma arabă a numelui său a devenit كِركَنت (Kirkant) sau جِرجَنت (Jirjant).

În urma cuceririi normande a Siciliei , orașul și-a schimbat numele în Girgenti [26] În 1087, marele contele Roger I a înființat o episcopie latină în oraș. Normanii au construit castelul Agrigento pentru a controla zona. Populația a scăzut în cea mai mare parte a perioadei medievale, dar și-a revenit oarecum după secolul al XVIII-lea.

Perioada modernă

În 1860, ca și în restul Siciliei, locuitorii au sprijinit sosirea lui Giuseppe Garibaldi în timpul Expediției celor Mii (unul dintre cele mai dramatice evenimente ale Unificării Italiei ) care a marcat sfârșitul dinastiei borbone [27] [28 ] ] .

În 1927 Benito Mussolini cu „Decretul de lege nr. 159 din 12 iulie 1927” [29] a introdus actuala versiune italianizată a numelui latin [30] . Această decizie rămâne controversată, ca simbol al fascismului și al eradicării istoriei locale. La sugestia lui Andrea Camilleri , scriitoare siciliană de origine Agrigento, centrul istoric al orașului a fost redenumit în 2016 cu numele sicilian de „Girgenti” [31] . Orașul a suferit o serie de bombardamente devastatoare în timpul celui de-al doilea război mondial .

Simboluri

Stema municipiului
Stendard al municipiului

„În albastru, către cei trei uriași Enceladus, Fama și CEO au pus goi, cu majestate, unul lângă celălalt, figura feminină centrală și cele două laterale masculine, susținute de un piedestal și susținând cu brațele ridicate o platformă crenelată pe care trei turnuri zăceau, toate în aur, turnul drept împodobit cu cinci piese, încărcat cu o cruce octogonală în negru, cel central de înălțime mai mare cu un plan octogonal, crenelat cu șapte piese, fereastră neagră pe fațada din mijloc, cu o mișcând Gazda Euharistică de sus și încărcat cu trigrama YHS încrucișată în litera neagră centrală, turnul din stânga împodobit cu cinci bucăți și încărcat cu literele grecești majuscule lamba delta omega și legenda prescurtată SM DI GN a aceleiași. Sub scut, pe o listă bifidă fluturând de albastru, deviza cu majuscule de negru: SIGNAT AGRIGENTUM MIRABILIS AULA GIGANTUM. Ornamente exterioare ale orașului. "

Decret prezidențial din 25 noiembrie 2019 [32]

«Drap de alb tivit în albastru, bogat decorat cu broderii aurii și încărcat cu stema și motto-ul descris mai sus cu inscripția centrată în aur, purtând numele Orașului. Părțile metalice și corzile vor fi aurite. Tija verticală va fi acoperită cu catifea în culorile pânzei, alternând cu tachele aurii plasate în spirală. Săgeata va arăta emblema orașului și numele gravat pe tulpină. Cravată cu panglici tricolore în culori naționale, încadrate cu aur. "

Decret prezidențial din 25 noiembrie 2019 [32]

Monumente și locuri de interes

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: orașul vechi din Agrigento .

Centrul istoric al Agrigento poate fi identificat pe vârful vestic al dealului antic Girgenti. Datând din epoca medievală a secolelor XI și XV, păstrează încă diverse clădiri medievale (biserici, mănăstiri, mănăstiri și palate nobiliare).

Din aprilie 2016 a revenit oficial la numele său Girgenti. [33]

În centrul istoric există mărturii semnificative de artă arabo-normandă, inclusiv în special catedrala San Gerlando, sediul Palazzo Steri al seminarului, palatul episcopal, Bazilica Santa Maria dei Greci și complexul monumental Santo Spirito și ușile zidurilor.

Porta di Ponte
Catedrala San Gerlando
Sanctuarul San Calogero
Biserica San Nicola
Biserica San Giuseppe
Biserica deconsacrată a Purgatoriului sau a lui San Lorenzo
Biserica Sfântă San Pietro
Biserica Santa Lucia sau dell'Assunta
Biserica San Domenico

Arhitecturi religioase

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Bisericile din Agrigento .
  • Seminar episcopal [34] , cu palatul alăturat Steri Chiaramonte datând din secolul al XIV-lea. Palatul a fost mărit progresiv pentru a include trei atrii. Exteriorul are balcoane în stil baroc, în timp ce în interior se află evocatoarea sală de clasă Chiaramonte. În atrium se află un bust dedicat Papei Ioan Paul al II-lea și câteva pietre funerare din marmură, printre care se remarcă cea a studenților seminariului căzuți în timpul Primului Război Mondial.
  • Palazzo Vescovile, construit în prima jumătate a secolului al XVII-lea, a fost mărit de mai multe ori de diverși episcopi. În exterior are un portal impunător, în timp ce în interior, pe lângă numeroasele relicve ale muzeului eparhial, este posibil să se admire portretele celor șapte sfinți episcopi, opera lui Francesco Sozzi din secolul al XVIII-lea.
  • Curia Arhiepiscopală, adiacentă Palatului Episcopal cu care împarte un stil arhitectural aproape identic.
  • Biblioteca Lucchesiana, separată de Palatul Episcopal datorită Bisericii Sant'Alfonso, are un frumos portal în exterior. Biblioteca este plină de peste 60.000 de volume de datări antice, din secolul al XVI-lea și incunabule dispuse pe rafturi din lemn de o valoare artistică considerabilă. În interior este de asemenea posibil să admiri statuia episcopului Andrea Lucchesi Palli (1692-1768), de la care biblioteca își ia numele, și donator de aproape jumătate din patrimoniul cărții. Rafturile din lemn din secolul al XVIII-lea au o mare valoare.
  • Palatul Boccone del Povero. are o ușă elegantă. În curtea din interior este posibil să admiri un semi-bust de marmură al fondatorului.
  • Palazzi Istituto Granata și fiicele Istituto din Sant'Anna, conectate între ele și formând un vast complex arhitectural.
  • Palazzo Zirafa, fost Palazzo Montaperto. Întreaga clădire, a cărei fațadă are vedere la Piazza Pirandello și parțial pe aleea Teatrului, este decorată cu trei ferestre cu trei coloane. Pe fațadă există o placă comemorativă dedicată Papei Leon al XIII-lea.
  • Colegiul Oblatilor
  • Fonduk, un corp antic care alcătuiește primul Palat Episcopal, care acum găzduiește spații de expoziție.

Biserici

  • Catedrala San Gerlando . Catedrala a fost construită începând cu a doua jumătate a secolului al XI-lea, sfințită în 1099 de episcopul Gerlando, declarată Sfânt și apoi închinată acestuia în 1305 [35] [36] [37] .
  • Sanctuarul San Calogero , secolul al XVI-lea. Biserica are trei nave și în interior decorațiunile urmează stilul baroc. Pe fațadă iese în evidență, într-o nișă, statuia lui San Calogero cu doa caracteristică [38] .
  • Sanctuarul Addoloratei , unul dintre cele mai importante lăcașuri de cult marian catolice din Agrigento și sediul uneia dintre cele mai vechi frății din oraș, cel al Mariei SS. Dintre cele șapte dureri [39] . În subsolul său, la care se poate accesa printr-o deschidere sculptată din stâncă, există cripte, numite cripte din Addolorata.
  • Bazilica Neprihănitei Concepții sau San Francesco . Secolul al XVII-lea [40] . Bazilica are un singur naos. Fațada este în stil baroc, cu trei ordine, cu două clopotnițe impunătoare și statuia Sfântului Patron al Italiei, din marmură albă. Pe clopotniță, însă, se află statuia Maicii Domnului cu copilul. În interior există câteva morminte de marmură ale nobililor și ale ecleziasticilor. În februarie 1940, Papa Pius al XII-lea a ridicat-o la demnitatea unei bazilici minore . [41]
  • Bazilica Santa Maria dei Greci , construită pe fundațiile unui templu doric, fațada este în stil arabo-normand [42] și este accesată printr-o curte mărginită de un portal în stil baroc. În interior, fundațiile templului doric al lui Giove Polieo sunt vizibile datorită podelei de sticlă, în timp ce frescele sunt recunoscute pe pereți. Biserica a fost inițial destinată cultului ortodox grecesc [43] . Din curte puteți accesa alte rămășițe ale templului doric. În clădirea alăturată sunt acum găzduite expoziții temporare.
  • Biserica San Francesco di Paola, construită în secolul al XVII-lea. Fațada are două ordine cu două clopotnițe masive. Deasupra ușii de intrare, există un basorelief înfățișând Sfântul. În interior există numeroase pânze de manoperă rafinate.
  • Biserica San Nicola , construită în secolul al XIII-lea. Interiorul cu o singură navă împărtășește stilul normando-gotic cu fațada cu un portal cu arc ascuțit. Mai mult, pe fațada exterioară, deasupra celor două coloane masive și a portalului, există câteva decorațiuni de marmură, inclusiv basoreliefurile Sfinților Petru și Pavel. În interior se află un sarcofag de marmură care arată legenda Fedrei și a lui Hipolit și faimosul crucifix de lemn descris în povestea lui Pirandello, Domnul navei [44] .
  • Biserica mănăstirii Santo Spirito [45] , construită în secolul al XI-lea. Biserica are o singură navă și are în interior stucuri valoroase de Serpotta. Fațada este în stil gotic, cu un portal depășit de o fereastră de trandafir.
  • Biserica San Biagio, construită pe temeliile unui templu doric în secolul al XIII-lea. Biserica stă pe temeliile unui templu doric dedicat lui Demeter și este în stil arabo-normand. nu departe de sanctuarul stâncos al lui Demeter [46] .
  • Biserica Santa Maria degli Angeli, construită în secolul al XVIII-lea. În interior se află un portret al hramului orașului, San Gerlando.
  • Biserica San Vincenzo
  • Biserica San Alfonso dei liguori, construită în secolele 16-17. Este accesat prin Palazzo della Biblioteca Lucchesiana și este adiacent mănăstirii părinților Redemptorist. Interiorul are o singură navă cu stucuri, arcade și numeroase picturi. Consacrată în 1854 a fost prima biserică din lume cu hramul Sant'Alfonso de Liguori.
  • Biserica Itria, construită în secolul al XVI-lea. Biserica are un singur naos, dar închis închinării. în el era sărbătorit ritul greco-albanez. fațada și portalul sunt în stil manierist.
  • Biserica San Giuseppe, datând din secolele XVII-XVIII. Fațada în stil baroc este îmbogățită printr-o ordine dublă de trepte și două clopotnițe. Planta are un singur naos.
  • Biserica Purgatoriului sau a lui San Lorenzo, acum deconsacrată, datează din secolele 15-16. Fațada este în stil baroc, îmbogățită de numeroase statui, în special cele de pe laturile portalului, delimitate de două coloane spiralate, reprezentând alegoriile credinței și carității. în interiorul clădirii, cu o singură navă, prezintă sculpturi date în mod tradițional lui Giacomo Serpotta și găzduiește un relicvar. Tavanul are o cupolă falsă. După toate probabilitățile, stucurile, foarte grosiere, trebuie atribuite unui elev al lui Giacomo Serpotta care și-a folosit desenele.
  • Biserica San Pietro [47] , acum deconsacrată, datează din secolul al XVIII-lea. Fațada are un portal baroc, în timp ce interiorul, cu o singură navă, are numeroase picturi de interes artistic considerabil: Sfânta Familie și frumoasa frescă de pe bolta (1785) sunt opera pictorului din Palermo Giuseppe Cristadoro. Există, de asemenea, picturi ale lui Fra Felice da Sambuca, un artist al secolului al XVIII-lea, provenind cel mai probabil de la mănăstirea Capucinilor (care a fost închisă în a doua jumătate a secolului trecut), fiecare dintre ele reprezentând: Sant'Antonio și San Filippo Neri ; San Felice da Cantalice și Sant'Antonio; Sfântul Iosif și Pruncul Iisus; Sfântul Petru mângâind un prizonier; San Rocco asistă un bolnav de ciumă; Sant'Antonio Abate; Papa Grigorie al VII-lea, San Romualdo și San Brunone argumentează asupra dogmelor credinței; Sfinții Francesco, Domenico și San Tommaso d'Acquino.
  • Biserica Santa Lucia sau dell'Assunta, construită în secolul al XVIII-lea. Fațada este în stil baroc târziu-neoclasic.
  • Biserica Santa Croce, din secolul al XIV-lea.
  • Biserica San Giovanni dei Teutonici, construită în interiorul fostului spital San Giovanni di Dio din Via Atenea. Astăzi rămân doar ruinele.
  • Biserica Santa Rosalia, construită în secolul al XVII-lea. Fațada maiestuoasă barocă a fost înlocuită datorită lucrărilor de restaurare nedepuse. Oggi il prospetto si presenta in mattoni rossi.
  • Chiesa di San Domenico, costruita nel XVII secolo. Il prospetto in stile barocco è arricchito da un doppio ordine di scale; sopra il portone d'ingresso, è posto un bassorilievo raffigurante la Madonna con il bambino sormontata da due angeli. Il campanile è insolitamente arretrato rispetto al prospetto principale ed è costituito in ceramiche di maiolica policrome; al suo interno pregevoli tele, tra cui un'imponente Madonna del Rosario presumibilmente dei primi anni del XVIII secolo. La primitiva istituzione conventuale dell' Ordine dei frati predicatori , settima in terra di Sicilia fu fondata nel 1313 dai marchesi Chiaramonte. [48]
  • Chiesa di San Giacomo, XVI secolo.
  • Chiesa di San Giorgio degli Oblati [49] , realizzata nel XIII secolo. È situata nelle immediate vicinanze dello Steri agrigentino fu costruita in epoca chiaramontana in pietra bianca di Comiso in stile gotico. È dotata di un ricco portale ligneo che ha diversi elementi simili al portale dello Steri di Palermo e con quello del duomo vecchio di Naro.
  • Chiesa di Santa Maria del Soccorso o Badiola, del XIV secolo. Il prospetto è in stile rinascimentale, mentre all'interno a navata unica si conservano numerose tele. Sul prospetto è collocata la statua della SS. Maria del Soccorso.
  • Chiesa del Carmine o portale Giaggi, sconsacrata.
  • Chiesa di santa Caterina, sconsacrata.
  • Chiesa di San Girolamo, sconsacrata, XVI-XVII secolo.
  • Chiesa delle Forche, sconsacrata, rialente al XVI secolo. In stile tardo rinascimentale, sotto di essa potrebbe trovarsi un antico tempio dorico.
  • Chiesa della Madonna della Catena, sconsacrata. È Sita nel quartiere di Villaseta.
  • Chiesa di San Felice Martire, sita nella borgata di Montaperto.
  • Chiesa del Rosario, sita nella borgata di Montaperto.
  • Chiesa di San Leone, [50] sita nella borgata costiera di San Leone ha antiche origini risalenti al periodo normanno.

Chiese scomparse

  • Chiesa Santa Maria Monte dei Pegni, solo resti.
  • Chiesa di San Libertino, solo resti.
  • Chiesa di Santa Maria delle Raccomandate, nelle vicinanze della Cattedrale, solo resti.

Chiese moderne e contemporanee

  • Chiesa del SS Crocifisso, o di San Vito, in Piazza Diodoro Siculo
  • Chiesa della Provvidenza, in via Manzoni
  • Chiesa della Madonna del Carmelo, in via Dante
  • Chiesa della Madonna di Fatima, in via Callicratide
  • Chiesa della Madonna di tutte le Grazie, in via Demetra
  • Chiesa di Santa Gemma, in via Imera
  • Chiesa del Cuore Immacolato di Maria, al Villaggio Mosè
  • Chiesa di San Gregorio, in via Cavaleri Magazeni
  • Chiesa di San Nicola, a Fontanelle
  • Chiesa di San Pio X, al Villaggio Peruzzo
  • Chiesa del Sacro Cuore di Gesù, al Quadrivio Spinasanta
  • Concattedrale di Santa Croce, a Villaseta
  • Chiesa del Santissimo Crocifisso o San Vito, in stile moderno.
  • Chiesa di Santa Rosa, al Villaggio Mosè
  • Chiesa Cristiana Evangelica Assemblee di Dio in Italia, in via Mattarella
  • Chiesa Evangelica Valdese, in via Damareta

Monasteri

Chiesa e monastero di Santo Spirito

Conventi

  • Convento dei Padri Agostiniani, ospita il Museo Civico.
  • Convento di San Nicola [52] , sede di alcuni ambienti del Museo Archeologico.
  • Convento Chiaramontano dei francesani minori [51] [53] , sede delle fabbriche chiaramontane.
  • Collegio dei Padri Filippini [54] , sede della Pinacoteca. Nell'atrio sono presenti un pozzo ed una lapide Marmorea dedicata agli studenti dell'istituto tecnico caduti per la patria durante la prima guerra mondiale.
  • Convento dei Padri Liguorini Redentoristi [54] , sede della casa museo arredi e arte sacra.
  • Convento di San Vito. L'imponente e massiccia struttura, contraddistinta dalla sua vastità, era in origine un convento ma fu adibita a carcere della città e ampliato [52] .

Cimiteri

Cimitero di Bonamorone

In esso sono ospitate tombe monumentali risalenti ai secoli precedenti, veri e propri capolavori scultorei. Tra i viali adombrati dagli alti cipressi vi sono statue, cappelle e mausolei delle confraternite agrigentine. Il maestoso Sacrario militare, dedicato ai caduti delle due guerre mondiali, sovrasta la piazza in fondo al cimitero. Sul perimetro sud, inoltre, vi è la tomba del Capitano inglese Hardcastle.

Cimitero di Piano Gatta

Panorama di Agrigento (2014)

Architetture civili

Palazzi

Chiesa di San Domenico e Palazzo dei Giganti, sede del comune
  • Palazzo della Provincia e Prefettura , risalente al 1858 [55] , sito in piazza Vittorio Emanuele. L'edificio si contraddistingue per un possente ingresso delimitato da due colonne, e da due eleganti balconi su entrambe le facciate. Al suo interno è posto l'antica Pala di San Domenico e la Pala dell'incoronazione della Vergine tra i santi , risalenti al XVII secolo .
  • Palazzo della Questura, adiacente al palazzo della provincia e della prefettura in piazza Vittorio Emanuele.
  • Palazzo ex Archivio Notarile. L'edificio sorge di fronte al santuario di san Calogero ed è separato dalla caserma dei Carabinieri dalla piazzetta Vadalà, sulla quale si staglia la statua di Empedocle. Oggi la struttura è sede della biblioteca comunale.
  • Palazzo del Genio Civile, in Viale della Vittoria. L'edificio sorge, in linea d'aria, di fronte al palazzo della Banca d'Italia.
  • Palazzo delle Poste, sito in piazza Vittorio Emanuele. L'imponente edificio, di epoca fascista, è stato costruito nel 1936 con una forma circolare che lo rende unico nel suo genere. Progettato dall'architetto Angiolo Mazzoni del Grande, progettista tra l'altro della stazione Termini. Presenta alte e possenti colonne quadrate che contribuiscono a renderne l'aspetto elegante. All'interno del colonnato sorge un monumento raffigurante alcuni soldati della prima guerra mondiale, nonché numerosi mosaici disposti verticalmente.
  • Palazzo della Stazione Centrale, risalente al 1931 costruito in stile neoclassico. L'edificio sorge in Piazza Marconi e, grazie allo stile, agli edifici circostanti e al recente ammodernamento della piazza, fornisce un'immagine estremamente elegante.
  • Palazzo Opera Nazionale Balilla, del 1928. La sua ubicazione a pochi metri dal palazzo delle Poste contribuisce ad accentuarne le particolari caratteristiche.
  • Palazzo Grasso, sito in Piazza Marconi, a pochi metri dal palazzo della Banca d'Italia.
  • Palazzo della Banca d'Italia, di epoca fascista e risalente al 1932, sorge a poche centinaia di metri dalla stazione centrale e presenta uno stile architettonico dorico.
  • Palazzo Albergo Bel Vedere.
  • Palazzi INCIS , in piazza Diodoro Siculo, edificati in epoca fascista. Ciascun palazzo si contraddistingue per due ingressi interni caratterizzati da colonne. Si evidenziano inoltre ornamenti e particolari decorativi.
  • Palazzo delle Finanze, elegante struttura ubicata in Viale della Vittoria oggi sede dell'Agenzia delle Entrate. In origine il complesso era il più elegante ed importante hotel della Città.
  • Palazzo del Genio Civile, in Piazza Vittorio Emanuele, del 1951.
  • Palazzo del Banco di Sicilia.
  • Palazzo INAIL, del 1954.
  • Palazzo Archivio Notarile.
  • Palazzo ex Ospedale di via Atenea, riedificato nel 1867. Sorge proprio all'ingresso della via Atenea, a pochi metri dalla Porta di Ponte. L'ospedale inizialmente presentava, annessa, un'importante e caratteristica chiesa, oggi lasciata all'abbandono e all'incuria. Il prospetto principale è rivolto alla via Atenea, e presenta due diversi ingressi, entrambi imponenti e realizzati in stile neoclassico, ad alcune decine di metri l'uno dall'altro. Essi sono costituiti da un portico a due colonne, che si apre ad un cortile con breve scalinata, affiancato da due pilastri.
  • Palazzo Borsellino, risalente al XVIII secolo. Il palazzo si affaccia sulla via Atenea ed è ubicato esattamente di fronte al vecchio ospedale. L'edificio, che si eleva in tre piani, presenta un portale delimitato da due imponenti pilastri che sorreggono un architrave in stile dorico. Una delle maggiori caratteristiche ornamentali è rappresentata dallo stemma nobiliare della famiglia, collocato sotto l'architrave e decisamente ben rifinito. Altre rifiniture artistiche e decorative di notevole pregio rendono questo palazzo nobiliare uno dei più eleganti della città.
  • Palazzo Carbonaro, del XVIII secolo. La struttura, che si affaccia sulla via Atenea e sfoggia al primo piano balconi adornati molto scenografici, è arricchita da un portale in stile neoclassico che presenta due colonne che sorreggono un architrave in stile dorico.
  • Palazzo Noto-Biondi, già palazzo Sala, risalente al XVIII secolo. Il palazzo, che sorge a pochi metri dal palazzo Carbonaro, non presenta motivi architettonici di particolare interesse, ma possiede un portale a tutto sesto.
  • Palazzo Costa, edificato sul finire del XVIII secolo. Il palazzo rappresenta una delle migliori espressioni del barocco agrigentino e si caratterizza, infatti, per l'imponente facciata in stile barocco. Particolari sono le balconate, impreziosite da mensole figurative.
  • Palazzo Gamez, ubicato nella via omonima, presenta un portale elegante.
  • Palazzo Montana, del XVIII secolo.
  • Casa Granet, risalente al XIX secolo. Essa si affaccia di fronte all'ingresso secondario della Chiesa di San Francesco e presenta, al secondo piano, un insolito portico a otto colonne in stile neoclassico.
  • Palazzo Celauro, risalente al XVIII secolo. Costituisce vivace espressione del barocco cittadino e presenta, al primo piano, imponenti balconi con ringhiere in ferro battuto. Davvero notevole è il portone d'ingresso, il quale però non si trova nella via maestra, ma nella perpendicolare via Celauro. Nel 1787 vi soggiornarono W. Goethe e, agli inizi del secolo XX, anche l'imperatore Francesco Giuseppe d'Austria . Per commemorare i duecento anni trascorsi dal soggiorno di Goethe è stata apposta una lapide in bronzo.
  • Palazzo Pancamo, in via Atenea, sede di attività commerciali e centri culturali.
  • Palazzo Bentivegna, risalente al XVIII secolo. Il palazzo è contraddistinto da un'edicola votiva raffigurante la Madonna Immacolata, riccamente decorata.
  • Palazzo Carus, edificato nel XIX secolo, con decorazioni e motivi floreali.
  • Palazzo Catalisano, si caratterizza per la lapide posta in ricordo di Michele Foderà oltre che per l'eleganza del prospetto.
  • Palazzo Contarini, in stile barocco con eleganti mensole adornate a sostegno dei balconi.
  • Palazzo Lauricella, sul cui prospetto è posta una lapide commemorativa dell'illustre scienziato.
  • Villa Giambertoni, in stile liberty.
  • Casa Alajmo.
  • Palazzo Vella.
  • Palazzo della Camera di Commercio, realizzato nel 1851 in stile neogotico, dall'architetto Tommaso Gravanti. Presenta lo stemma della città, caratterizzato dai tre giganti che sorreggono altrettanti torri, e numerosi altri fregi e ornamenti che rendono il complesso di notevole interesse architettonico. L'edificio è oggi sede della Camera di Commercio, ma fino al 1867 fu sede del municipio della città, ospitando in seguito anche la Banca d'Italia. Il palazzo, detto anche dell'orologio, insiste sulla piazza Gallo, e ha di fronte i Palazzi dei vecchi tribunali e accanto la Palazzina dell'antico Circolo dei Nobili.
  • Palazzo Galluzzo, con un elegante ingresso in stile liberty, anche "Circolo dei Nobili".
  • Ex Palazzo del tribunale e della pretura.
  • Palazzo ex Società operaia empedoclea.
  • Circolo Empedocleo, realizzato nel 1835 in stile neoclassico su progetto di Raffaello Politi di fronte all'antica Chiesa di san Giuseppe. La struttura presenta una facciata a nove colonne sormontate da un architrave dorato. Al centro del prospetto è possibile ammirare un ricco ornamento figurativo raffigurante il filosofo akragantino Empedocle, da cui il circolo prende il nome. Insiste in cima ad una breve scalinata che si affaccia su una larga piazza.
  • Palazzo dei Giganti, sito in piazza Pirandello. Fu costruito nel 1627 ed era inizialmente la residenza agrigentina della famiglia Tomasi dei Principi di Lampedusa e duchi di Palma. In esso vi nacque nel 1645 la beata Isabella Tomasi, figlia del Duca Santo Carlo Tomasi fondatore della città di Palma di Montechiaro nel 1637. Successivamente divenne un convento dei domenicani. A partire dal 1867 divenne sede del comune. Presenta un portale di ferro a tutto sesto e una serie di rifinite finestre e balconi ornamentali che ne fanno, al tempo stesso, una struttura compatta ed elegante. Al suo interno è possibile ammirare il teatro Pirandello. Nel prospetto del palazzo è possibile scorgere, coperte da rampicanti, diverse lapidi, dedicate ai caduti di Dogali nel 1887, agli insorti del 1848 ea Luigi Pirandello. Nell'atrio, naturale prosecuzione della Piazza Pirandello e attraverso il quale si accede al Teatro Pirandello, sono esposte due targhe dedicate al cinquantenario della morte del Premio Nobel per la letteratura ed alla intitolazione del Teatro alla sua memoria, ed un bassorilievo raffigurante Dante Alighieri.
Palazzo Gaetani
  • Palazzo Minelli.
  • Palazzo Portulano.
  • Palazzo Gaetani.
  • Palazzo Pujades, realizzato nel corso del XV secolo. Situato nella via Orfane, presenta un portale ad arco ribassato e due finestre bifore, in stile gotico, al primo piano.
  • Palazzo De Marinis, edificato nel 1487 nella via Barone. È caratterizzato da un portone ad arco a sesto acuto, e da un mensolone di balcone molto elegante.
  • Palazzo Filippazzo, risalente al Quattrocento. Importanti elementi decorativi sono le bifore in stile gotico fiorito, che ne fanno uno dei palazzi più belli del centro storico. Una di esse è impreziosita da un traforo ornamentale.
  • Palazzo Tommasi, edificato intorno al 1100. Sito in piano Sanzo, ha un portale molto elegante con arco a tutto sesto delimitato da due colonne. interessanti anche le file di balconi. Il Palazzo si appresta a diventare sede di importanti mostre d'arte permanenti.
  • Palazzo Di Girolamo.
  • Palazzo Sala.
  • Palazzo Lojacono-Maraventano, in stile barocco. Presentava un maestoso portale ed era ubicato in via Santa Maria dei Greci. Il palazzo è crollato, dopo anni di incuria e abbandono, all'alba del 25 aprile 2011 [56] .
  • Palazzo Lo Vetere o Del Carretto, del XVII secolo. Rappresenta una delle più significative espressioni del barocco agrigentino, con un portale ad arco a tutto sesto, e facciata arricchita da numerosi e interessanti elementi decorativi.
  • Casa Quartana.
  • Palazzo Cardella.
  • Palazzo Barone-Celauro, risalente al XVIII secolo e ubicato in via San Girolamo.
  • Palazzo ex consolato britannico, sito in via San Girolamo e caratterizzato da portale in stile neoclassico.
  • Palazzo Del Campo-Lazzarini, risalente agli inizi dell'Ottocento. Si trova nella via San Girolamo, di fronte alla cosiddetta badiola piccola. Il prospetto elegante dell'edificio presenta un ampio portale, e una serie di finestre e balconi finemente rifiniti.
  • Palazzo Rotolo Genuardi, già palazzo Xerri, costruito nel XVIII secolo. Sito in via Neve, presenta un portale ad arco policentrico. Fu adibito a tribunale e vi soggiornarono i principi Amedeo e Umberto.
  • Palazzo Crapanzano.
  • Palazzo Anas
  • Palazzo di giustizia.
  • Padiglioni dell'ospedale psichiatrico, realizzati negli anni '30 del Novecento sui disegni di un paio di decenni prima dell'architetto palermitano Francesco Paolo Palazzotto .
  • Liceo Classico "Empedocle", originariamente un convento. Nell'atrio è posto un mezzo busto bronzeo del filosofo Empedocle con alle spalle una lapide di marmo recante un'iscrizione in greco arcaico, relativa al pensiero del filosofo.
  • Complesso ex ospedale psichiatrico, sede di numerosi uffici dell'AS).
  • Villa Altieri, adiacente al Palazzo delle Finanze.
  • Villa Catalisano, progettata in stile liberty da Ernesto Basile . La villa fu, per breve tempo, residenza di Luigi Pirandello .
  • Villa Crispi, in stile liberty con caratteristici leoni in marmo nel vialetto.
  • Villa Carrano, in stile neoclassico, risale alla seconda metà del XIX secolo.
  • Villa Genuardi, sede della ex facoltà di lettere e filosofia, fu per un periodo un lussuoso hotel della città, l'Hotel des Temples.
  • Villa Aurea, sede dell'antiquarium documentario. Nel cortile della villa è posto un busto bronzeo dedicato ad Alexander Hardcastle , del quale la villa è stata dimora personale dal 1920 fino alla morte, avvenuta nel 1933.
  • Casa Morello, sede dell'antiquarium delle fortificazioni.
  • Casa Barbadoro, sede dell'antiquarium iconografico.
  • Casa Pace, sede dell'antiquarium paleocristiano-bizantino.
  • Casa Caruso, in stile liberty, è sita nella borgata di San Leone.
  • Casa Caratozzolo, in stile liberty, è sita nella borgata di San leone.

Architetture militari

  • Caserma e comando provinciale Carabinieri Biagio Pistone, realizzata nel 1908 in piazza Vittorio Emanuele.
  • Comando provinciale Guardia di Finanza, sito in piazza Gallo in un elegante palazzo che fu importante hotel cittadino, l'hotel Bretagna.
  • Caserma Guardia di Finanza Antonio Mosto, sita nel complesso dell'ex distretto militare in piazza San Giacomo. Sul prospetto è posta una lapide marmorea alla memoria di Tommaso gallo Afflitto.
  • Comando Logistico della Guardia di finanza, posto alla Rupe Atenea.
  • Castello di Girgenti, ospitò un carcere.
  • Sacrario Militare ai caduti della prima e della seconda Guerra Mondiale, sito nel cimitero monumentale di Bonamorone.

Altro

Monumenti scultorei

  • Statua di Empedocle, in Piazzetta Vadalà tra la sede della Biblioteca e la Caserma dei Carabinieri. Consiste in una statua bronzea, raffigurante il filosofo circondato dagli elementi caratterizzanti la sua filosofia, collocata su un massiccio basamento marmoreo sul quale è incisa la celebre frase: 'erano sempre e sempre saranno nel tempo infinito'.
  • Monumento a Don Bosco, in Piazza Plebis Rea. Si tratta di un gruppo bronzeo, che ritrae Don bosco circondato da giovani studenti, di cui è protettore.
  • Monumento ai caduti della Grande Guerra. Presenta un possente contorno cilindrico al centro del quale spicca un obelisco in marmo al cui apice è posto un grande angelo di bronzo raffigurante la vittoria patria. Sul basamento dell'obelisco vi sono, in ciascuna delle quattro facciate, i nomi dei soldati caduti durante la grande guerra. Sul secondo livello del basamento sono invece raffigurate due scene: la prima rappresenta un contadino che conduce un aratro trainato da buoi; la seconda invece riporta un soldato italiano che trafigge un soldato austriaco.
  • Monumento alla Vittoria nella Grande Guerra, nel Colonnato del Palazzo delle Poste in Piazza Vittorio Emanuele. È un imponente gruppo scultoreo di pietra arenaria, raffigurante al centro la dea patria e, ai lati, quattro fanti in posizione di riposo.
  • Monumento ai caduti della Battaglia di Imera del 480 aC, una stele marmorea, sulla quale è incisa, sia in italiano che in greco, una frase commemorativa dei caduti della battaglia che segnò le sorti della Sicilia.
  • Monumento ai caduti negli attentati dell'11 settembre, collocato presso la Villetta Romano.
  • Statue delle stagioni, in marmo bianco. Originariamente poste all'interno di Villa Garibaldi, oggi scomparsa, sono ora collocate all'interno della Villa del Sole.
  • Giardino di Empedocle,gruppo scultoreo realizzato interamente in bronzo e caratterizzato da quattro sculture raffiguranti, rispettivamente l'aria, l'acqua, il fuoco e la terra, ossia gli elementi della filosofia del filosofo akragantino Empedocle. Le opere d'arte sono collocate all'interno del giardino del Museo Archeologico San Nicola.
  • Busto di Venere all'interno del giardino del Museo Archeologico San Nicola.
  • Evadne, opera in pietra lavica collocata nella salita Sciascia Contrino. Si tratta di un'opera d'arte che rappresenta il mito di Evadne, figlia di Poseidone e sedotta da Apollo narrato da Pindaro.
  • Leone dormiente, in Piazza Purgatorio. Rappresenta l'ingresso monumentale all'ipogeo del Purgatorio. È costituito da un leone in marmo bianco, rappresentato in posizione dormiente, collocato in cima a due colonne in stile neoclassico.
  • Il pensiero di Empedocle, due gruppi scultorei collocati nelle piazze Lena e San Giuseppe che narrano i punti cardine della filosofia empedoclea.
  • Croce posta in ricordo della visita di Papa Giovanni Paolo II, in piano San Gregorio.
  • Icaro caduto, statua in bronzo, sita ai piedi del Tempio della Concordia, nella via Sacra.
  • L'amazzone, statua in bronzo su basamento marmoreo in Piazza Marconi.
  • Stele di Pertini, collocata nella villetta a lui dedicata.
  • Statua della Madonna, nel Porticciolo Turistico.
  • Statua dell'Angelo della Valle, in piazza Hardcastle.
  • Monumenti d'arte contemporanea, nella Villa Pertini.
  • L'origine della vita, opera d'arte contemporanea in piazza Plebis Rea.
  • Statua di San Gerlando, in piazzetta Alajmo, in una nicchia ricavata sul prospetto di uno dei palazzi prospiciente la piazza.
  • Statua di San Calogero, in Piazzetta San Calogero, collocata all'interno della nicchia sul prospetto del Santuario dedicato al Santo.
  • Statua della Madonna col Bambino", sita nella nicchia collocata sul versante Nord del campanile della Basilica di San Francesco.
  • Statua di San Francesco, collocata nella nicchia della facciata della Basilica di San Francesco.
  • Statua della Madonna, collocata nella nicchia ricavata sul prospetto della Chiesa della Badiola.
  • Busto di Garibaldi, collocato nei Giardini di Porta di Ponte, in marmo bianco.
  • Busto Romano, nei Giardini di porta di Ponte, in bronzo.
  • Busto di Nicolò Gallo, posto posto nei Giardini di Porta di Ponte, in bronzo.
  • Busto di Luigi Pirandello, un tempo collocato in Villa del sole, poi spostato, in occasione delle celebrazioni in onore dell'anniversario dei 150 dalla nascita dell'autore, nella omonima piazza. La scultura, opera dell'artista Tumminello, è in bronzo.
  • Busto di Luigi Pirandello, nella casa natale, in bronzo.
  • Busto di Alexander Hardcastle, posto nel giardino di Villa Aurea, in bronzo.
  • Busto di Don Guanella, collocato in piazza Don Guanella, in bronzo.
  • Busto di Monsignore Celona, collocato in Largo Celona, in marmo bianco.

Fontane

  • Fontana Gebbia, nel parco archeologico.
  • Fontana storica di Bonamorone, nel quartiere di Bonamorone. Presenta sul lato principale un arco in marmo mentre ai lati si estende una grande vasca.
  • Fontana ai Caduti, dedicata ai caduti della Grande Guerra. Si trova all'ingresso principale della Villa Bonfiglio. La fontana ha forma circolare e, al centro, presenta un grande obelisco in marmo al cui apice è posto un grande angelo di bronzo raffigurante la vittoria patria. Sul basamento dell'obelisco vi sono, in ciascuna delle quattro facciate, i nomi dei soldati caduti durante la grande guerra. Sul secondo livello del basamento sono invece raffigurate due scene: la prima rappresenta un contadino che conduce un aratro trainato da buoi; la seconda invece riporta un soldato italiano che trafigge un soldato austriaco.
  • Fontana dei Giganti recante lo stemma della Città, sita nella Villa Casesa (Giardini di Porta di Ponte). La fontana è in marmo ed è a forma circolare presenta tre livelli la cui ampiezza degrada in altezza. Sul livello più alto è posta una raffigurazione scultoria rappresentante un putto che stringe un drago che sputa l'acqua.
  • Fontana dei Draghi, ubicata in piazza Don Guanella. Ha una grande vasca a forma ottagonale, mentre al centro vi sono delle raffigurazioni di draghi dal cui apice sgorga un getto d'acqua.
  • Fontana della Stazione, in stile razionalista ubicata nei giardini della stazione di Piazza Marconi. La fontana è a forma circolare e ha due livelli.
  • Fontana del giardino del Convento di San Vito, in tre livelli, sita nel giardino esterno dell'ex convento.
  • Fontana Grande Villa del sole, sita nella Villa. Presenta una grande vasca con cascate artificiali. Si caratterizza per la presenza di due statue in marmo bianco che rappresentano le stagioni.
  • Fontana Piccola Villa del sole, di forma rettangolare. Reca lo stemma in ceramica della Città.
  • Fonte Villa del sole, composta da un bassorilievo.
  • Fontana Villa Pertini. Presenta una base realizzata in pietra.
  • Fontana del pozzo, nella salita Madonna degli angeli. Presenta le forme di un antico pozzo artesiano.

Piazze

  • Piazza Cavour, presso il Viale della Vittoria. Anticamente era presente nella piazza un'imponente statua dedicata a Camillo Benso Conte di Cavour.
  • Piazza Marconi, già Piazzale Roma e detta anche Piazza Stazione. Oltre la Stazione Centrale, al cui interno vi sono la fontana in stile razionalista e un monumento in bronzo, vi si affacciano il Palazzo della Banca D'Italia e, il Palazzo antico del Genio Civile, sul cui prospetto laterale è posta un'edicola votiva delimitata da due colonne. Inoltre in alto è possibile scorgere la Chiesa di San Pietro.
  • Piazza Vittorio Emanuele. La piazza ospita il Palazzo delle Poste, il Palazzo della Questura, il Palazzo della Provincia e Prefettura, il Palazzo Balilla, il Nuovo Palazzo del Genio Civile.
  • Piazzale Aldo Moro. Vi si affacciano la sede Centrale del Banco di Sicilia, la Caserma dei Carabinieri Biagio Pistone, la Biblioteca comunale e il santuario di San Calogero. Il piazzale è adornato dai quattro Giardini degli sgherri.
  • Piazzetta Vadalà, sita nel piazzale Aldo Moro, nella quale si trova la statua del filosofo akragantino Empedocle.
  • Piazzetta San Pietro, ove si trova l'omonima Chiesa di stile barocco. Al centro della piazza, che si affaccia sulla Valle dei templi, è posto una aiuola con figure geometriche realizzate in tufo. Oggi la piazzetta è dedicata al fondatore dell'opus dei, JM Escrivá, come ricordato è una targa marmorea. Inoltre su di essa di affaccia la casa di Luigi Pirandello, ove è stata posta una lapide marmorea commemorativa.
  • Piazza San Francesco, così chiamata poiché vi si affaccia la Basilica dell'Immacolata (o Chiesa di san Francesco), sul cui prospetto principale spicca la statua in marmo dedicata al Santo protettore d'Italia, sia al Convento dei Frati Francescani Minori, che ospita oggi le cosiddette Fabbriche Chiaramontane. Sul lato orientale della chiesa è possibile scorgere una lapide in bronzo che ricorda le vittime di un bombardamento avvenuto durante la seconda guerra mondiale e nel quale persero la vita numerosi agrigentini che cercavano scampo nei rifugi della chiesa. Nella scalinata attigua è invece posta una scultura dedicata al modo di Evadne, narrato dal poeta greco Pindaro.
  • Piazza San Lorenzo, detta anche del Purgatorio. In essa si trova l'ingresso monumentale di uno dei più importanti e lunghi ipogei dell'antica Akragas. All'ipogeo si accede attraverso un portale costituito da due colonne sormontate da un leone bianco dormiente. Nella Piazza sorge una delle più antiche chiese di Agrigento, la barocca Chiesa di san Lorenzo e l'attigua Chiesa di Santa Rosalia, anch'essa in stile barocco. Nel prospetto della Chiesa di San Lorenzo sono presenti due lapidi in marmo che ricordano i moti rivoluzionari del popolo italiano ei martiri caduti in nome della bandiera. Dalla piazza è possibile scorgere un manifesto elettorale in marmo, incastonato sul prospetto di un palazzo, che reca l'invito a votare per la repubblica, con il simbolo del partito repubblicano, in occasione del referendum per l'abrogazione della monarchia.
  • Piazza Gallo. Vi si affacciano il Palazzo del Circolo dei Nobili, il Palazzo dell'orologio, il Palazzo del Comando della Guardia di Finanza, il Palazzo degli ex Tribunali.
  • Piazzetta Lena, un tempo sede della vucciria, l'antico mercato del pesce. Oggi la Piazza è Isola pedonale e al suo interno sono state collocate delle sculture che, in un unico filo conduttore con la piazza san Giuseppe, riprendono le linee essenziali della filosofia di Empedocle, in particolare l'amore e il kaos. In essa prospetta il Palazzo dove oggi ha sede un albergo e altri edifici di notevole pregio artistico.
  • Piazzetta Cacciatore, presso la quale vi è casa Alajmo, con una targa commemorativa in ottone, ed inoltre vi sono, sulle facciate dei palazzi, alcune edicole votive. All'interno di una nicchia ricavata sul prospetto del palazzo che un tempo ospitava un noto istituto di credito, è stata posta una statua dedicata al Santo Patrono Gerlando. Dalla piazzetta si accede alla via neve, conosciuta come via degli artisti, ove oggi è ricordata con una targa proprio all'imbocco della piazzetta la poetessa Linder.
  • Piazza San Giuseppe, nella quale sorge l'omonima Chiesa di stile barocco e prospetta il Circolo Empedocleo, con l'inconfondibile stile neoclassico e il bassorilievo raffigurante Empedocle. La piazza è stata nel 2015 oggetto di un imponente progetto di restauro e riqualificazione, grazie al quale è stata resa Isola pedonale. In essa è stata collocata un'opera artistica che simboleggia i quattro elementi della filosofia di Empedocle.
  • Piazza Pirandello, dedicata al personaggio più illustre della città, il premio Nobel per la letteratura Luigi Pirandello in occasione del centenario della sua nascita. Vi si affacciano palazzo dei Giganti, oggi sede del comune e un tempo convento dei padri dominicani, la Chiesa di san Domenico, il Palazzo dei Montaperto, il Collegio dei Padri Filippini e il Palazzo (ex convento degli agostiniani) sede del museo civico. Da essa si accede, attraverso l'ingresso del Palazzo dei Giganti, al Teatro Luigi Pirandello. Sul prospetto del Palazzo dei Giganti sono poste due lapidi commemorative in marmo dedicate ai caduti di Dogali del 1887 e ai moti rivoluzionari del 1848, e una lapide che celebra il centenario della nascita di Luigi Pirandello. Nel chiostro del palazzo, sono collocate due targhe marmoree che ripercorrono le tappe di costruzione e ridenominazione del teatro ed una targa bronzea raffigurante il celebre Porta Dante Alighieri con il Pino di Pirandello sullo sfondo.
  • Piazza Sinatra, nella quale sorgono il Palazzo Gaetani, il Convento dei padri agostiniani sede del Museo Civico, il Palazzo dell'Associazione Nazionale Finanzieri e il Palazzo ove ha sede la biblioteca cinema cultura e spettacolo Efebo d'Oro. Sul suo prospetto una lapide marmorea ricorda il centenario della nascita del Sinatra.
  • Piazza Duomo. Vi si trova la scalinata dell'entrata principale del Duomo e, di fronte, l'imponente complesso architettonico del Seminario Arcivescovile, già palazzo Steri. Sul lato sud della piazza, è possibile scorgere un'edicola votiva dedicata alla Madonna Immacolata.
  • Piazza San Giacomo, nella quale sorgono la chiesa di San Giacomo e il complesso dell'ex distretto militare.
  • Piazza Ravanusella, nella quale sorge la barocca chiesa dell'Assunta, impropriamente detta di Santa Lucia e, a pochi passi da essa, la Porta Panitteri.
  • Piazza Diodoro Siculo, nella quale si trovano i Palazzi INCIS e una statua dedicata a Padre Pio.
  • Piazza Plebis Rea. La piazza prende il nome dalla antica porta araba, la porta dei venti. Costituiva l'accesso più alto della cittadella arabo normanna. Ancora oggi è possibile scorgere i resti delle antiche mura medievali. La piazza ospita inoltre un monumento bronzeo dedicato a San Giovanni Bosco ed un monumento di arte contemporanea denominato l'origine della vita.
  • Piazza Don Guanella, nella quale si trovano la Fontana dei draghi, un mezzo busto dedicato proprio al Don Guanella ed una statua dedicata a Padre Pio.
  • Piazza Antonio Fosso, dedicata a un granatiere della Prima Guerra Mondiale.

Porte

Porta Panitteri
Porta dei Saccajoli
  • Porta di ponte, edificata nel 1868, su progetto di Raffaello Politi, sui resti della precedente porta saracena con ponte levatoio risalente al XIV secolo. Il monumento è realizzato in stile neoclassico e presenta da una parte lo stemma odierno della città, dall'altra lo stemma della città greca. La porta di Ponte costituisce l'ingresso monumentale alla Via Atenea, detta il salotto della città, e sede di numerose attività commerciali, negozi, boutique ed eleganti ristoranti, nonché di alcuni Monumenti della Città.
  • Porta Panitteri, riedificata nell'XI secolo poco distante dall'originale, distrutta per il completamento dei lavori inerenti alla Stazione Centrale. È composta da un arco in stile gotico e accanto presenta, su una parte dell'antica cinta muraria, un'edicola sacra dedicata alla Madonna del Lume. La porta si trova in Via Empedocle, a poche centinaia di metri dalla Stazione Centrale.
  • Porta dei Saccajoli, edificata nel XVI secolo con un arco gotico e al suo interno venne collocata un'edicola sacra dedicata alla Madonna del Porto Salvo e successivamente a Santa Lucia. Oggi appare parzialmente interrata, ma comunque visibile e raggiungibile.
  • Porta di Mare, oggi è interrata ma comunque visibile. Fu edificata nel XV secolo.

Viadotti

Nella valle dei Templi si trova il viadotto Akragas che collega le frazioni di Villaseta e Monserrato .

Lapidi commemorative

Agrigento è ricca di lapidi e targhe commemorative dedicate a personaggi illustri o eventi storici significativi. La maggior parte di esse sono in marmo e si possono ammirare sulle facciate di palazzi nobiliari, chiese o piazze. Altre invece sono in bronzo. Tra esse le principali sono:

  • Michele Foderà, in marmo posta sul prospetto della casa natale, in via Atenea
  • Giuseppe Lauricella, in marmo posta sul prospetto della casa natale, in via Atenea
  • Luigi Pirandello, in marmo posta sul prospetto della casa della sua infanzia, nell'omonima via
  • Luigi Pirandello, in marmo posta sul prospetto di palazzo dei Giganti nell'omonima piazza
  • Papa Leone XIII, in marmo posta sul prospetto di palazzo Montaperto, in piazza Pirandello
  • J. Wolfgang Goethe, in bronzo posta sul prospetto di palazzo Celauro, dove venne ospitato, in via Celauro
  • Dante Alighieri, in bronzo posta nell'atrio esterno del teatro Pirandello, in piazza Pirandello
  • Sinatra, in marmo posta sul prospetto di un palazzo, nell'omonima piazza
  • Giuseppe Picone, in marmo, sita in via Picone
  • Josemaria Escrivà, in marmo, sita in piazza Escrivà
  • Saragat, sita sul prospetto del Circolo dei nobili in piazza Gallo
  • Tommaso Gallo Afflitto, in marmo, sita sul prospetto della caserma della Guardia di finanza in piazza San Giacomo
  • Sciascia e Contino, in bronzo, collocata sul prospetto della basilica dell'Immacolata
  • Papa Giovanni Paolo II, in marmo, sita in via Imera

Teatri

  • Teatro Luigi Pirandello , teatro comunale di Agrigento. Vi si accede attraversando il chiostro del Palazzo dei Giganti. Già intitolato alla Regina Margherita, fu costruito nel 1870 e inaugurato nel 1881. L'attuale intitolazione a Luigi Pirandello fu decisa per celebrare il X anniversario della morte del Premio Nobel. Una delle decorazioni più significative del teatro era certamente il sipario, rappresentante il valoroso atleta akragantino Esseneto che ritorna vincitore da Elea e dipinto dal pittore messinese Luigi Queriau. L'opera andò perduta o distrutta durante il lungo periodo di chiusura. Nel 2007 il produttore agrigentino Francesco Bellomo ha donato un nuovo sipario, realizzato con le stesse tecniche dell'epoca, che riproduce l'affresco originale. Il soffitto e il frontale dei palchi è invece il frutto della preziosa e raffinata opera dei tre artisti milanesi Giuseppe Sacco, Giovanni Belloni e Antonio Tavella, che hanno elegantemente decorato l'interno del teatro. La progettazione dell'opera si deve all'agrigentino Dionisio Sciascia con il notevole e prestigioso contributo di Giambattista Basile. Nel foyer del teatro sono esposti il busto di Zeus, anticamente posto nella Villa Garibaldi, il busto dedicato a Luigi Filippo, quello di Luigi Pirandello e numerose targhe, tra le quali quelle testimonianti la decisione del senato agrigentino di edificare il teatro e quella di intitolarlo alla Regina Margherita. Altre targhe ricordano l'intitolazione del foyer all'attore agrigentino Montalbano, la riapertura del teatro alla presenza di Oscar Luigi Scalfaro e la restituzione dell'antico sipario raffigurante “la vittoria di Esseneto” [57] [58] .
  • Teatro della Posta vecchia. Il piccolo teatro sorge negli immobili che, nella seconda metà del XIX sec. furono dati in locazione dal marchese Giambertoni alle Regie Poste e Telegrafi.
  • Teatro della Valle dei Templi, collocato nel cuore del Parco Archeologico della Valle dei Templi in un suggestivo contesto.
  • Palacongressi, sito nella frazione di Villaggio Mosè.

Beni archeologici

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Siti archeologici ad Agrigento .
Tempio greco di Concordia, Agrigento
Contorni della città antica

Il sito archeologico più importante è la Valle dei Templi , risalente al periodo ellenico, con i resti di dieci templi in ordine dorico, tre santuari, una grande concentrazione di necropoli (Montelusa; Mosè; Pezzino; necropoli romana e tomba di Terone; paleocristiana; Acrosoli), varie opere idrauliche (giardino della Kolymbetra e gli ipogei), fortificazioni, parte di un quartiere ellenistico-romano costruito su pianta greca e due importanti luoghi di riunione: l'Agorà inferiore (non lontano dai resti del tempio di Zeus Olimpio) e l'Agorà superiore (che si trova all'interno del complesso museale); vi sono anche un Olympeion e un Bouleuterion (sala del consiglio) di epoca romana su pianta greca. Il Parco archeologico della Valle dei Templi è il complesso archeologico più vasto al mondo (ca 1300 ha). [59] Il tempio di Zeus Olimpio era il più grande tempio della Magna Grecia .

Altro sito archeologico importante è la Rupe Atenea , il punto più alto dell'antica città di Akragas, dove sono stati rinvenuti resti di un frantoio ellenistico, e sulle sue pendici sud-ovest è conservato uno dei numerosi templi delle divinità ctonie, incorporato nella chiesetta medievale di San Biagio.

Il sito dove poi sorse la città di Akragas, potrebbe essere stato il luogo dove sorgeva la città di Kamikos , prima e più potente città sicana guidata dal leggendario Kokalos , il re che ospitò Dedalo dopo la sua fuga dal labirinto di Cnosso a Creta . La leggenda afferma che Minosse , rintracciato Dedalo alla corte di Kokalos, partì per la Sicania per farsi consegnare il geniale architetto e ucciderlo, venendo ucciso dalle figlie del re sicano dopo essere stato attirato con un tranello.

Aree naturali

  • Villa Bonfiglio, nel cuore del Viale della Vittoria. Si tratta della più grande villa cittadina, comprensiva di spazi verdi, percorsi salutistici e atletici e una pista di pattinaggio. All'ingresso principale della villa si staglia l'imponente monumento dedicato ai caduti della Grande Guerra. Il monumento presenta una grande fontana a forma circolare, con al centro un obelisco al cui apice è collocato un angelo. La base dell'obelisco è cubica e presenta due diverse rappresentazioni scultoree: la prima raffigura un episodio di vita rurale, con un contadino che guida i suoi buoi e l'aratro; l'altra raffigura invece un episodio bellico, nel quale un soldato italiano uccide col calcio del fucile un milite asburgico. Nella base cubica dell'obelisco sono incisi i nomi dei soldati caduti al fronte.
  • Villa del Sole, la seconda villa cittadina per estensione. All'ingresso principale della villa è possibile ammirare una fontana con statue raffiguranti le stagioni. All'interno vi sono altre due fontane, una composta da un bassorilievo dal quale sgorga acqua, l'altra da una vasca a forma rettangolare recante lo stemma della città. Nella parte più elevata della villa, è stato posto un massiccio mezzo busto dedicato a Luigi Pirandello poi trasferito nell'omonima piazza. Nella villa vi sono anche delle gabbie destinate ad accogliere diverse specie di animali e un campetto polivalente. Lungo il percorso della villa sono poste delle ceramiche commemorative di opere di Pirandello.
  • Belvedere Antonio e Pietro Arancio, al viale della Vittoria.
  • Villa Lizi, sita tra la fine del viale della Vittoria e la via Giovanni XXIII.
  • Belvedere Natale D'Agostino, in via Empedocle.
  • Villa Pertini, sita a San Leone. In essa si ammirano una fontana, una stele dedicata al Presidente della Repubblica Sandro Pertini e una scultura d'arte contemporanea.
  • Quattro villette di Porta di Ponte, dette ville degli Sgherri. Sono poste in piazzale Aldo Moro. La prima delle villette è intitolata a Rosetta Romano, e si caratterizza per la presenza di due mezzi busti: il primo dedicato a Rosetta Romano; il secondo a Giuseppe Garibaldi. Questo mezzo busto si trovava un tempo all'interno di Villa Garibaldi. In una delle aiuole, accanto a un albero di melograno, è stato collocato un cippo di marmo in memoria degli attentati terroristici delle Torri Gemelle. All'interno del giardino, si trova una tomba "sicana", collocata da Sir A. Hardcastle. La seconda villetta è dedicata a Casesa e, al suo interno, è collocata una fontana decorata con lo stemma della città. Il nome di Casesa, politico ed amministratore della città per alcuni decenni, si legge in una targa in marmo posta proprio all'ingresso del giardino. La terza villetta offre invece una scritta di benvenuto, realizzata con pietra arenaria e composizioni floreali, e il mezzo busto di Nicolò Gallo. La quarta villetta presenta mura perimetrali decorate con vasi ornamentali, mentre al centro si trovano una fontana e delle fioriere. Ciascuna delle villette si caratterizza per la presenza di un chiosco.
  • Villetta Ettore Majorana, sita a pochi passi dalla fontana di Bonamorone.
  • Parco dell'Addolorata, vasta area verde, sorta sull'antico quartiere dell'Addolorata raso al suolo dalla frana del 1966. Al suo interno sono presenti due piste di pattinaggio, un anfiteatro, e una struttura a forma piramidale.
  • Area Naturale ed Archeologia Rupe Atenea.
  • Parco archeologico della Valle dei Templi . Dal 1997 l'intera zona è stata inserita nella lista dei patrimoni dell'umanità redatta dall' UNESCO . È considerata un'ambita meta turistica , oltre ad essere il simbolo della città e dell'isola. Il parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi, con i suoi 1300 ettari, è uno dei siti archeologici più grandi del Mediterraneo. [60]
  • Giardino della kolimbetra.
  • Lungomare Falcone-Borsellino.
  • Litorale di San Leone.
  • Lido Caos.
  • Punta Bianca.
  • Bosco contrada Maddalusa.
  • Parco Letterario Luigi Pirandello.
  • Giardino botanico, in cui è sono conservati anche alcuni reperti botanici del museo di storia naturale Empedocle.
  • Orto di Goethe.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti [61]

Religione

Sebbene il patrono ufficiale della città sia San Gerlando [62] [63] , è a San Calogero che sono tributati gli onori maggiori. Per il Santo Nero la città si mobilita le prime due domeniche di luglio: la processione, a spalla, è accompagnata dalle grida dei fedeli, dai canti e dalla banda, sulle note incessanti della marcia “La Zingarella”.

A dicembre si svolgono le tradizionali novene per le strade della città.

La settimana Santa è vissuta in città con devozione e ammirazione dei fedeli verso i simulacri della Madonna Addolorata e del Gesù agonizzante e la "vara" ovvero l'urna del Signore.

Lingue e dialetti

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Lingua siciliana e Dialetto agrigentino .

La prima lingua parlata ad Agrigento fu lingua del popolo sicano ma di essa restano pochissime testimonianze. Il sicano fu abbandonato per il dialetto dorico , una delle varietà del greco antico . I greci fondarono infatti la città di Agrigento dandole il nome di Ἀκράγας (Akràgas, terra elevata). Dopo molti tentativi falliti, i Cartaginesi riuscirono a impossessarsi della città, e da qui partirono le prime influenze arabe, influenze che si riscontrano anche oggi nel dialetto agrigentino . Successivamente passò ai Romani, per cui la conquista di Akràgas fu molto importante. Essi la rinominarono Agrigentum . La città per loro era fonte di ricchezza perché dal territorio ricavarono tufo, salgemma, minerali, zolfo, spezie orientali e una grande quantità di grano, uva e olive. Già da prima della caduta dell'Impero romano i Cartaginesi, gli arabi, i barbari asiatici e del medio oriente premevano sulla città fino a quando l'Impero crollò e questi conquistarono tutta la Sicilia. Gli arabo-berberi rifondarono la città che venne chiamata prima Kerkent e poi Gergent . In seguito la città venne occupata prevalentemente dalla componente berbera dei dominatori, divenendone di fatto la "capitale" in Sicilia, sempre in contrapposizione con gli arabi di Palermo.

Tradizioni e folclore

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Sagra del mandorlo in fiore .

La città di Agrigento durante l'arco dell'anno ospita varie manifestazioni molto interessanti tra le quali la Sagra del Mandorlo in Fiore una delle più antiche di Sicilia. Nell'ambito dell'evento si svolgono diverse iniziative enogastronomiche ed eventi di promozione e valorizzazione delle tradizioni etniche dei popoli tra cui due importanti festival internazionali del folclore il primo ideato dal Prof. Enzo Lauretta ed il secondo denominato festival internazionale " I bambini del mondo ideato da Giovanni Di Maida e Claudio Criscenzo. Ricco il programma di appuntamenti con spettacoli, sfilate dei gruppi folklorici, delle bande musicali e dei carretti siciliani, concerti. Mostre ed eventi enogastronomici legati alla mandorla come Mandorlara, e Mandorla Fest. La manifestazione si svolge a partire dalla prima decade del mese di febbraio fino al mese di marzo.

Istituzioni, enti e associazioni

Il Centro Culturale Editoriale " Pier Paolo Pasolini " fu fondato dal bibliotecario Francesco La Rocca , con il patrocinio dell'Assessorato Regionale ai Beni culturali nel 1984. L'attività del Centro Pasolini parte con una serie di iniziative inerenti al parco Archeologico ed il Centro Storico di Agrigento. Le iniziative abbracciano diversi campi della cultura: dalla pittura, alla fotografia ed alla letteratura.

Cultura

La casa natale di Pirandello

Tra gli altri akragantini celebri si annoverano il filosofo Empedocle e l'atleta olimpico Esseneto, al quale è dedicato il moderno stadio cittadino.

Lo scrittore agrigentino più famoso è Luigi Pirandello , insignito del premio Nobel per la letteratura nel 1934. Pirandello ambientò ad Agrigento novelle e romanzi.

Il poeta Salvatore Quasimodo dedicò alla città di Agrigento le poesie "Strada di Agrigentum" e "Tempio di Zeus ad Agrigento".

Nel 1987 la cantante Giuni Russo , dedicò alla città la canzone “Alla luna”. La canzone presenta espressioni in dialetto siciliano.

Andrea Camilleri ha reso Vigata ( Porto Empedocle , paese in provincia di Agrigento) e Montelusa (Agrigento) il teatro delle storie del commissario Montalbano.

Nell'ultima settimana di settembre ha luogo l' Efebo d'oro premio internazionale per il miglior film dell'anno tratto da un'opera letteraria. L'evento è organizzato dal Centro di Ricerca per la Narrativa e il Cinema.

Istruzione

Biblioteche

La Biblioteca Lucchesiana
  • Biblioteca comunale "Franco La Rocca" . Ha sede presso l'edificio dell'ex archivio notarile, nel pieno centro cittadino in piazzetta Vadalà.
  • Biblioteca Lucchesiana , voluta dal vescovo Andrea Lucchesi Palli nel 1765 , conserva più di 60.000 tra volumi antichi, cinquecentine, manoscritti e pergamene. Si trova nel centro storico, in via Duomo [64] [65] .
  • Biblioteca provinciale G. Ambrosini. Ha sede presso il palazzo della Provincia.
  • Biblioteca della sovrintendenza ai beni culturali Pirro Marconi. Si trova in una delle sale del Museo archeologico San Nicola.
  • Biblioteca del seminario vescovile. Ha sede presso il palazzo del seminario e la torre campanaria della cattedrale.
  • Biblioteca del II circolo didattico San Giovanni Bosco, in via Bac Bac.

Università

Agrigento, oltre ad essere sede di varie scuole medie superiori (alle quali sono iscritti anche studenti provenienti dalla provincia), ospita una sede distaccata dell' Università degli Studi di Palermo .

Il Polo territoriale di Agrigento ospita il corso di laurea in Economia che si svolge nella sede di Villa Genuardi - e di Servizio Sociale, Architettura e Giurisprudenza - le cui attività si tengono nella sede di via Quartararo. I corsi di Laurea Magistrale in Giurisprudenza ed Architettura sono ad esaurimento.

Musei

Il telamone del museo archeologico regionale
  • Museo Archeologico Regionale "San Nicola", il quale ha sede in parte presso l'antico convento di San Nicola, annesso all'omonima chiesa, in parte presso edifici appositamente progettati e che si armonizzano pienamente con le opere architettoniche preesistenti.
  • Antiquarium Documentario, presso Villa Aurea.
  • Antiquarium Iconografico, presso Casa Barbadoro. Nell'antiquarium sono esposte e custodite alcune riproduzioni di stampe, incisioni e iconografie ad artisti e viaggiatori che tra Settecento e Ottocento visitarono la Valle dei Templi. All'esterno invece è stato realizzato l'orto di Goethe, un percorso turistico fra le colture dell'antica Girgenti.
  • Antiquarium delle Fortificazioni, presso Casa Morello.
  • Antiquarium Paleocristiano-Bizantino, presso Casa Pace. L'antiquarium contiene molti reperti ritrovati nelle necropoli, tra cui lucerne, un sarcofago e altri oggetti.
  • Mostra museo "Le stoai".
  • Casa Natale Luigi Pirandello. L'antica struttura ospita, all'interno delle sue stanze, una collezione di fotografie, recensioni, onorificenze, prime edizioni dei libri con dediche autografe, quadri, locandine degli spettacoli teatrali. Dalla casa è possibile raggiungere i resti del pino pluricentenario, andato distrutto a causa della tromba d'aria che si è abbattuta su di esso alcuni anni addietro. Proprio alle radici del pino si trova la maestosa lapide in pietra al cui interno sono state traslate e ora conservate le ceneri dell'autore, secondo le sue ultime volontà. La casa natale di Luigi Pirandello costituisce un unico complesso museale e culturale unitamente alla Biblioteca Museo Luigi Pirandello. Fuori dalla casa è possibile ammirare un possente mezzobusto dedicato all'autore e alcune lapidi commemorative.
  • Biblioteca Museo "Luigi Pirandello". Essa ospita numerosi documenti autografi distinti tra lettere, copioni teatrali, manoscritti, giornali storici e alcuni cimeli personali del grande drammaturgo agrigentino.
  • Museo di Panteologia Umana del Centro studi preistorici e protostorici, presso Palazzo Celauro. Il museo ospita pregevoli reperti fossili oltre a numerosi documenti ricostruttivi e testimonianze preistoriche.
  • Museo di Scienze Naturali "Empedocle", presso il Liceo Classico Empedocle e risalente al 1848. Esso comprende numerosi esemplari di mammiferi, pesci e altre specie animali imbalsamate, alcuni reperti di animali preistorici, nonché reperti geologici, botanici e paleontologici.
  • Museo della Cattedrale . Esso si articola nel "Museo Storico-archeologico", nel "Museo Diocesano" e nel "Tesoro della Cattedrale". Parte del museo sarà ubicata nel Palazzo Tomasi. Altre sezioni sono invece custodite presso la cattedrale e il Palazzo Vescovile. Il Museo della Cattedrale è composto da pregevoli e preziosi arredi e paramenti sacri, numerosi dipinti e quadri raffiguranti episodi di vita sacra realizzati da alcuni fra i migliori artisti siciliani quali Raffello Politi, ed infine alcuni reperti archeologici.
  • Musei Civici. I Musei Civici sono articolati in diverse sezioni, disposte in sedi diverse: presso il complesso monumentale di santo Spirito ha sede la Sezione "etno-antropologica", la Sezione "natura è spettacolo", la Sezione "archeologica"; presso il complesso monumentale del Collegio dei Padri Filippini ha sede la Pinacoteca comprensiva della "Collezione Sinatra" che annovera le opere di Francesco Lojacono, la collezione dedicata al maestro Giambecchina e varie opere di Mirabella, Giordano, Camuccini e Novelli; sempre presso il Collegio dei padri filippini ha sede la Sezione "fotografica".
  • Mostra permanente Eccellenza del Liberty presso il Collegio dei Padri Filippini, in cui sono esposte stampe di Raffaello Politi e Tommaso Santella.
  • Casa Museo dei Padri Liguorini, nel quale sono esposti arredi e collezioni d'arte della casa dei Missionari Redentoristi di Agrigento
  • Museo Medievale, presso il complesso monumentale di Santo Spirito.
  • Fabbriche Chiaramontane (sede di numerose mostre di arte moderna e contemporanea).
  • Archivio storico comunale.
  • Museo vivente del Mandorlo "Francesco Monastra".
  • Museo di antichi strumenti scientifici "Michele Foderà", presso il Liceo Classico Empedocle.
  • Museo delle antiche unità di misura della Camera di Commercio.
  • Museo del Gioco e del Giocattolo "Tolì Tolì".
  • Museo delle Eredità immateriali, presso il Collegio dei Padri Filippini.
  • Mostra del Presepe artigianale, allestita durante il periodo natalizio nel quartiere di Villaseta, e comprendente oltre cento presepi artistici.

Media

Stampa

Radio

Televisione

Geografia antropica

Panorama di Agrigento

Suddivisioni storiche

Agrigento, a causa dell'irregolarità del territorio comunale, ha avuto negli anni uno sviluppo disordinato e in parte decentrato. Il centro cittadino infatti sorge su due colline, il colle di Girgenti e la Rupe Atenea, un tempo separate artificialmente dalla cosiddetta nave o taglio di Empedocle (che la leggenda vuole realizzata dal celebre filosofo akragantino al fine di agevolare, in presenza della malaria , la circolazione dei venti ed il ricambio d'aria nell'area in cui sorgeva l'antica città greca). Ulteriore limite all'espansione urbanistica è stato rappresentato dalla vasta area archeologica che sorge a sud delle due colline e che si espande da est ad ovest. Per tale ragione i quartieri più popolosi sorgono in direzione della costa, a sud del Parco Archeologico, ea nord del centro cittadino. Quartieri decentrati:

  • Villaggio Mosè , sorto tra gli anni trenta e quaranta del Novecento, come zona residenziale per gli operai della vicina miniera zolfifera della Ciavolotta, considerata una delle aree più ricche di zolfo nel mondo. La successiva crisi delle attività estrattive in Sicilia trasformò tra gli anni sessanta e settanta il piccolo centro minerario in centro commerciale oltre che residenziale; sorge a sud-est del centro della città e per la sua vocazione commerciale è sede di numerose e variegate attività economiche e commerciali, oltre che di numerosi hotel, data anche la vicinanza con le spiagge.
  • Villaggio La Loggia
  • Villaggio Peruzzo , quartiere che nasce nei primi anni sessanta quando venne delimitata, all'interno delle altre zone (A, B e C) del parco della Valle dei Templi , un'area per l'edilizia popolare (zona D). In tale area, ad est del fiume Akragas ea nord del lido di San Leone, sono state costruite 13 palazzine di alloggi popolari da parte dell'Istituto Gestione per Case Lavoratori, noto con l'acronimo GESCAL. Da qui il nome originario del quartiere: Villaggio GESCAL. La festa del quartiere in onore di San Pio X si svolge l'ultima settimana di luglio;
  • San Leone , località balneare che dagli anni sessanta si è sviluppata diventando in modo caotico. La popolazione stabile è di circa 4000 persone. Durante il periodo estivo è molto frequentata. Oggi San Leone risulta saldato ai limitrofi agglomerati del Villaggio Peruzzo, Villaggio Mosè, Cannatello e Fiume Naro con i quali viene incluso nella circoscrizione San Leone Mosè.
  • Maddalusa , antico nome dell'area rivierasca a sinistra della foce del fiume San Leone (Akragas), fu la prima sede del porto della città di Akragas e vi era anche un importante emporio. In alcuni antichi documenti cinquecenteschi redatti dall'ingegnere toscano Tiburzio Spannocchi viene citata come Mendolosa, in quanto a ridosso delle dune sabbiose della costa dovevano abbondare diversi mandorleti; Vi sorge un antico palazzo settecentesco opera del vescovo Lorenzo Gioeni de Cardosca (1730-1754), del quale costituiva la residenza estiva, ed un'antica torre di guardia costruita nel cinquecento dallo Spanocchi e nominata 'Torre di Santo Lio' oggi inglobata in una masseria.
  • Cannatello, vasta zona residenziale che fa da cerniera tra i centri di San Leone e Fiume Naro sulla costa con il quartiere Villaggio Mosè posto più all'interno. Vi si trovano i resti del villaggio fortificato, scoperto all'inizio del secolo scorso e sopraccitato. Antica zona agricola appartenente alla mensa vescovile agrigentina.
  • Fiumenaro , quartiere rivierasco sorta alla foce del fiume Naro .
  • Zingarello, piccolo ed isolato agglomerato di case di villeggiatura sorto disordinatamente ad oriente della foce del fiume Naro all'inizio delle falesie argillose che terminano a punta Bianca. Nelle vicinanze si trovava nel Medioevo il Bosco della Misita di proprietà della corona Aragonese.;
  • Fontanelle , posta a nord del centro. Recentemente è divenuta sede della cittadella giudiziaria e di altri importanti uffici e servizi.
  • San Michele, conosciuta come la zona industriale della città. Vi sorge l'ospedale San Giovanni di Dio.
  • San Benedetto, conosciuta come la zona industriale della città, è sede di numerose imprese e piccole industrie.
  • San Giusippuzzu sede di aziende e attività commerciali.
  • Quadrivio Spinasanta .
  • Calcarelle, importante per i numerosi edifici scolastici e per il Polo Universitario.
  • Montaperto , borgata a pochi chilometri dal centro cittadino fondata nel 1525 è la più antica borgata agrigentina. Tra il Due e Trecento era tra i possedimenti della famiglia fiorentina degli Uberti, al quale apparteneva il famoso Manente detto Farinata di dantesca memoria.
  • Giardina Gallotti , borgata a pochi chilometri dal centro cittadino fondata da contadini provenienti dalla vicina Raffadali nel 1813 dopo l'abolizione della feudalità avvenuta l'anno precedente. Inizialmente era costituita da due borgate distinte, Giardina e Gallotti, poi accresciutesi fino a fondersi nell'attuale. Conta circa 1200 abitanti.
  • Villaseta , quartiere sorto nel 1853 a metà strada tra la Marina (Porto Empedocle) ed il centro cittadino, vi sorgevano le filande che lavoravano la seta proveniente dalle campagne attorno alla borgata di Montaperto;
  • Monserrato , quartiere residenziale sorto dopo la frana del 1966 e che accolse le famiglie sfollate dell'antico quartiere del Rabato. Sorge sull'antico colle Toro, sulla quale furono posti gli accampamenti dei cartaginesi prima, durante l'assedio di Agrigento del 406 aC, e dei romani poi, 210 aC in occasione della definitiva espugnazione dell'arce agrigentina. Fino a qualche secolo fa vi sorgeva l'antica chiesa della Madonna di Monserrato costruita presumibilmente durante il periodo aragonese, in ricordo di quella più famosa che sorge nei pressi di Barcellona in Catalogna sul colle di Montserrat.

Quartieri del centro della città:

  • Centro-Ruga Reale-Stazione-Empedocle
  • Rabato-Santa Croce-San Giacomo-Addolorata
  • Plebis Rea-San Gerlando-San Michele
  • Santa Marta-Pojo-Santo Spirito
  • Esseneto-Stadio
  • Dante-Manzoni;
  • Della Vittoria;
  • San Vito-Rupe Atenea;
  • Cicerone-Imera;
  • Agrigento bassa;
  • Bonamorone, Vi scaturisce la sorgiva di Bonamorone che drena le acque della Rupe Atenea e che alimenta il giardino della Kolymbetra. Toponimo di origine semitica che suonava Ben Hamrun ;

In passato il territorio del Comune di Agrigento era suddiviso in cinque Circoscrizioni ognuna delle quali ricomprendeva quartieri situati in rapporto di contiguità o vicinanza. le circoscrizioni erano:

  1. Agrigento Centro
  2. Quadrivio Spinasanta -Calcarelle-Fontanelle-San Giusippuzzu-San Michele-San Benedetto-Favara Ovest-Aragona Bassa
  3. Villaseta-Monserrato-Marina
  4. Villaggio Peruzzo-Villaggio Mosè-San Leone-Cannatello-Zingarello-Fiume Naro
  5. Montaperto-Giardina Gallotti-Borsellino

Oggi invece il territorio comunale è diviso appunto in tre circoscrizioni.

  1. circoscrizione del "Centro": comprende tutti i quartieri del centro della città, Bonamorone, Quadrivio Spinasanta, Agrigento Bassa, Calcarelle, Rupe Atenea e Capu Cimuzzu.
  2. circoscrizione della "Costa": comprende i quartieri del Villaggio Mosè, San Leone, Villaggio Peruzzo, Cannatello, Zingarello, Fiume Naro, Maddalusa
  3. circoscrizione dell'"Entroterra": comprende Fontanelle, San Michele, San Giusippuzzu, San Benedetto, Favara Ovest, Zona Industriale, Aragona Bassa, Montaperto, Giardina Gallotti, Borsellino e Capu Misuzzu.

Frazioni

Al 15º censimento generale della popolazione e delle abitazioni dell' ISTAT ( 2011 ), il territorio di Agrigento risulta così suddiviso [66] :

Nome Tipologia Abitanti Altitudine Coordinate
Agrigento centro abitato / capoluogo comunale 32 514 230 37°18′39.87″N 13°34′35.57″E / 37.311075°N 13.576547°E 37.311075; 13.576547
Favara centro abitato 717 393 37°19′17.71″N 13°39′14.01″E / 37.321586°N 13.653892°E 37.321586; 13.653892
Fiumenaro centro abitato 266 27 37°14′13.97″N 13°37′07.97″E / 37.237215°N 13.618881°E 37.237215; 13.618881
Giardina Gallotti centro abitato 1 008 304 37°21′09.43″N 13°31′05.37″E / 37.35262°N 13.518158°E 37.35262; 13.518158
Montaperto centro abitato 425 279 37°19′43.64″N 13°33′05.84″E / 37.328788°N 13.551623°E 37.328788; 13.551623
San Leone Mosè centro abitato 13 332 2 37°15′40.96″N 13°35′19.92″E / 37.261377°N 13.588867°E 37.261377; 13.588867
San Michele centro abitato 384 294 37°20′54″N 13°36′23.8″E / 37.348333°N 13.606611°E 37.348333; 13.606611
Villaseta centro abitato 6 192 92 37°17′54.07″N 13°33′31.6″E / 37.298353°N 13.558778°E 37.298353; 13.558778
Fontanelle centro abitato 8 100 250 37° 19′ 40″ N, 13° 33′ 0″ E
Calcarelle nucleo abitato 200 7 37°18′58.49″N 13°36′12.06″E / 37.316248°N 13.60335°E 37.316248; 13.60335
Consolida nucleo abitato 98 37 37°21′25.77″N 13°36′24.99″E / 37.357159°N 13.606943°E 37.357159; 13.606943
Dune nucleo abitato 118 41 37°14′59.67″N 13°36′23.72″E / 37.249908°N 13.60659°E 37.249908; 13.60659
Giarra nucleo abitato 51 63 37°15′19.65″N 13°36′20.56″E / 37.255457°N 13.605711°E 37.255457; 13.605711
Gibisa nucleo abitato 0 175 37°15′17.14″N 13°39′27.41″E / 37.254761°N 13.657613°E 37.254761; 13.657613
Guardia nucleo abitato 35 215 37°15′20.65″N 13°36′41.32″E / 37.255737°N 13.611479°E 37.255737; 13.611479
Maddalusa nucleo abitato 0 235 37°16′44.61″N 13°34′13.57″E / 37.279058°N 13.570436°E 37.279058; 13.570436
Magellano nucleo abitato 57 220 37°15′04.71″N 13°36′51.13″E / 37.251309°N 13.614202°E 37.251309; 13.614202
Petrusa nucleo abitato 97 50 37°19′04.29″N 13°36′47.12″E / 37.317859°N 13.613089°E 37.317859; 13.613089
Portella nucleo abitato 190 50 37°17′00.61″N 13°36′34.83″E / 37.283502°N 13.609675°E 37.283502; 13.609675
Ragazzi del '99 nucleo abitato 93 100 37°18′45.51″N 13°35′36.29″E / 37.312643°N 13.593413°E 37.312643; 13.593413
Sant'Agata nucleo abitato 97 70 37°22′01.41″N 13°33′05.28″E / 37.367058°N 13.551468°E 37.367058; 13.551468
Serraferlicchio nucleo abitato 3 300 37°19′44.12″N 13°34′59.84″E / 37.328922°N 13.58329°E 37.328922; 13.58329
Timpa dei Palombi nucleo abitato 6 279 37°15′55.73″N 13°38′04.75″E / 37.26548°N 13.634652°E 37.26548; 13.634652
Torcicuda nucleo abitato 7 220 37°19′36.98″N 13°36′09.99″E / 37.326939°N 13.602776°E 37.326939; 13.602776
Villaggio la Loggia nucleo abitato 0 55 37°15′03.52″N 13°43′24.51″E / 37.250978°N 13.723475°E 37.250978; 13.723475
Villaggio Pirandello nucleo abitato 19 180 37°17′13.67″N 13°33′26.7″E / 37.287131°N 13.557416°E 37.287131; 13.557416
Zingarello nucleo abitato 13 40 37°13′36.4″N 13°38′49.62″E / 37.226777°N 13.647118°E 37.226777; 13.647118
- Case sparse 2 401 - -
totale 8 centri abitati + 18 nuclei abitati 58 323 0/674

Economia

Il territorio del comune è compreso nella zona di produzione del Pistacchio di Raffadali DOP [67] .

Agrigento è un'importante metà turistica grazie al suo ricco patrimonio culturale. Zolfo e potassa furono estratti localmente dai tempi dei contatti con i minoici fino agli anni settanta, ed esportati in tutto il mondo dal vicino porto di Porto Empedocle. Nel 2010, il tasso di disoccupazione ad Agrigento era pari al 19.2%, [68] quasi il doppio della media nazionale.

Urbanizzazione

La conurbazione di Porto Empedocle

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Porto Empedocle .

Fino al XIX secolo Porto Empedocle costituiva il borgo portuale di Girgenti noto come Molo di Girgenti. Esso costituì il naturale sbocco portuale della città fino al 1853, anno in cui il borgo ottenne l'autonomia amministrativa da Girgenti, mentre nel 1863 assunse la denominazione di Porto Empedocle, in omaggio al celebre filosofo. Le due città condividono tradizioni e festività come la devozione verso San Calogero, unico è il santo patrono, San Gerlando, festeggiato il 25 febbraio. La conurbazione Agrigento - Porto Empedocle, peraltro, costituisce il centro di una più ampia area urbana comprendente anche i comuni di Favara, Raffadali, Joppolo Giancaxio, Aragona, Comitini, Realmonte e Siculiana.

Infrastrutture e trasporti

Strade

I collegamenti stradali tra Agrigento e le altre città principali dell'isola sono assicurati tramite strade extraurbane secondarie:

  • La strada statale 189 collega Agrigento con il bivio Manganaro.
  • La strada statale 115 collega Siracusa con Trapani, passando esternamente ad Agrigento.
  • La strada statale 640 collega Porto Empedocle, passando nei pressi della Valle dei Templi, a Caltanissetta e all'A19 Palermo-Catania.

La strada statale 118 Agrigentina Corleonese costituisce il vecchio collegamento con Palermo passando per Bivona e Corleone.

La strada statale 122 Agrigentina costituisce il vecchio collegamento con Caltanissetta e Enna passando per Favara e Canicattì.

Ferrovie

Stazione centrale

Ad Agrigento sono presenti tre stazioni ferroviarie: La Stazione di Agrigento Centrale , la Stazione di Agrigento Bassa e la Stazione Tempio Vulcano, gestite da RFI . I treni turistici, organizzati da Fondazione FS Italiane , che percorrono la Ferrovia turistica dei templi , toccano tutte e tre le stazioni: tale servizio è attivo prevalentemente nei mesi estivi e collega il capoluogo con la città di Porto Empedocle ed il Parco archeologico . Il servizio ferroviario ordinario, invece, coinvolge le sole stazioni di Agrigento Centrale e Agrigento Bassa .

Porti

Nella frazione balneare di San Leone è presente il porticciolo turistico intitolato a Cesco Tedesco.

Elisuperficie

In contrada Consolida, posizionata a pochi metri dall'ospedale S. Giovanni di Dio, si trova un'elisuperficie di metri 33 x 33 utilizzata per il servizio di elisoccorso . La struttura è attrezzata per avere operatività sia diurna che notturna. Nel complesso dell'ex ospedale San Giovanni di Dio è presente un'ulteriore elisuperficie.

Mobilità urbana

I trasporti urbani nella città di Agrigento vengono svolti con autoservizi di linea gestiti da TUA (Trasporti Urbani Agrigento), che assicura un servizio di trasporto pubblico urbano con 12 linee. Sono inoltre garantite 2 linee turistiche con bus scoperti, una delle quali consente di collegare il centro anche con il terminal del porto di Porto Empedocle e con il sito naturalistico di Scala dei Turchi , nella vicina Realmonte .

Occasionalmente, è garantito un servizio ferroviario turistico, su un itinerario che consente di collegare la stazione di Agrigento Bassa - Agrigento Centrale - Vulcano (Valle dei Templi) - Porto Empedocle Centrale.

I collegamenti extraurbani sono garantiti da autoservizi di linea gestiti da operatori privati.

Amministrazione

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Sindaci di Agrigento .

Gemellaggi

Altre informazioni amministrative

Il comune di Agrigento fa parte delle seguenti organizzazioni sovracomunali: regione agraria n.5 (Colline litoranee di Agrigento) [72] .

Sport

La squadra di pallavolo femminile dell' Amazzoni Agrigento nella stagione 1993-94, finalista in Coppa CEV .

Lo sport principale della città è il calcio. La squadra più importante è l' Akragas Calcio , che milita nel Campionato di Eccellenza . Ha disputato 17 campionati di Serie C e 20 di Serie D .

Nel basket la Fortitudo Agrigento milita in Serie A2 . Nella stagione 2011-12 ha vinto la Coppa Italia Divisione Nazionale B .

Nel nuoto l'associazione più importante è la ADP Nuoto Agrigento di Carlo Dessì, operante dal 2002. Negli anni ha portato atleti a piazzamenti importanti in campionati italiani ed internazionali, sotto la guida dell'allenatore Davide Dessì.

L'atletica leggera è rappresentate dal GS Valle dei Templi Agrigento che partecipa al Grand Prix Regionale di maratonine.

Organizza la Mezza Maratona della Concordia , una delle gare su strada più apprezzate e partecipate dell'isola.

Nel 1994 Agrigento è stata sede del campionato mondiale di ciclismo su strada vinto dal francese Luc Leblanc davanti all'italiano Claudio Chiappucci ed all'altro francese Richard Virenque .

Il 15 maggio 1999 il Giro d'Italia partì da Agrigento, con la tappa Agrigento-Modica di 115 km vinta da Ivan Quaranta . Il 9 maggio 2018 il Giro d'Italia partì da Agrigento, con la tappa Agrigento-Santa Ninfa (Valle del Belice) di 153 km vinta da Enrico Battaglin . Per cinque volte ( 1965 , 1982 , 1993 , 2008 e 2020 ), Agrigento è stata sede di arrivo di tappa:

  • 25 maggio 1965 11ª tappa Palermo-Agrigento 146 km vincitore Guido Carlesi .
  • 22 maggio 1982 8ª tappa Taormina-Agrigento 248 km vincitore Moreno Argentin .
  • 29 maggio 1993 7ª tappa Capo d'Orlando-Agrigento 240 km vincitore Bjarne Riis .
  • 11 maggio 2008 2ª tappa Cefalù-Agrigento 207 km vincitore Riccardo Riccò .
  • 4 ottobre 2020 2ª tappa Alcamo-Agrigento 149 km vincitore Diego Ulissi .

Il 3 gennaio 2016 la Valle dei Templi ospita la Sri Chimoy Oneness-Home Peace Run , la staffetta per la pace più lunga del mondo, diventando il simbolo della pace nel mondo come il Fuji e le Cascate del Niagara .

Note

  1. ^ a b Dato Istat - Popolazione al 28 febbraio 2021 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica ( XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia ( PDF ), in Legge 26 agosto 1993, n. 412 , allegato A , Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile , 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2017) .
  4. ^ In siciliano è attestata anche la forma Agrigentu .
  5. ^ Tabella climatica mensile e annuale ( TXT ), in Archivio climatico DBT , ENEA (archiviato dall' url originale il 2016 circa) .
  6. ^ Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia N. 159 del 12 luglio 1927 , su augusto.digitpa.gov.it , 1927. URL consultato il 14 ottobre 2012 (archiviato dall' url originale il 23 gennaio 2015) .
  7. ^ De Angelis, 2016 , 72-73 .
  8. ^ a b Gianfranco Adornato, Falaride: mito letterario o realtà storica? Rivalutazione di Akragas arcaica , American Journal of Archaeology, 2012, pp. 483-506.
  9. ^ De Angelis, 2016 , 94-101 .
  10. ^ De Miro, 1996 , 143-144 .
  11. ^ De Miro, 1996 , 143-144 .
  12. ^ de Waele, 1971 , 6
  13. ^ The Book of Greek and Roman Folktales, Legends, and Myths , 14 febbraio 2017, ISBN 9781400884674 . URL consultato il 6 aprile 2021 (archiviato dall' url originale il 25 luglio 2020) .
  14. ^ de Waele, 1971 , 68-69, 77-78 .
  15. ^ de Waele , 1971 , 166 .
  16. ^ De Miro, 1996 , 144-146 .
  17. ^ Graziella Fiorentini, Ernesto De Miro, Agrigento V. Le fortificazioni. , Roma, Gangemi, 2009, pp. 63-65, ISBN 978-88-492-1686-8 .
  18. ^ autore Maria Pavlou, Pindaro Olympian 3: Mapping Acragas on the Periphery of the Earth , The Classical Quarterly, 2010, pp. 313-326.
  19. ^ Westermark, 2018 , pp. 14-15 .
  20. ^ De Angelis, 2016 , 210-211 .
  21. ^ Westermark, 2018 , 16-17 .
  22. ^ Trudy Anello, Robert M. Salkin, Sharon La Boda, Dizionario internazionale dei luoghi storici: Europa meridionale , Taylor & Francis, 1º gennaio 1994, ISBN 9781884964022 .
  23. ^ Simon Hornblower, A Commentary on Thucydides: Books IV-V.24 , Clarendon Press, 6 gennaio 2005, ISBN 9780199276257 .
  24. ^ La popolazione dell'antica Akragas , in Φιλίας χάριν: Miscellanea di studi classici in onore di Eugenio Manni., Roma, G. Bretschneider, 1980, pp. 747-60, ISBN 978-8885007390 .
  25. ^ De Angelis, 2016 , 197 .
  26. ^ Esplora Sicilia, La Storia di Agrigento - Sicilia , su esplorasicilia.com . URL consultato il 19 settembre 2016 (archiviato dall' url originale il 16 ottobre 2017) .
  27. ^ Spedizione dei Mille: campagna italiana , su britannica.com . URL consultato il 19 settembre 2016 (archiviato dall' url originale il 5 ottobre 2016) .
  28. ^ The Economist, Garibaldi and the 1,000 , su economist.com . URL consultato il 7 aprile 2021 (archiviato dall' url originale il 16 febbraio 2018) .
  29. ^ Augusto - Automazione Gazzetta Ufficiale Storica , su augusto.agid.gov.it . URL consultato il 19 settembre 2016 (archiviato dall' url originale il 31 ottobre 2016) .
  30. ^ AGRIGENTO in "Enciclopedia Italiana" , su treccani.it . URL consultato il 19 settembre 2016 (archiviato dall' url originale il 26 ottobre 2019) .
  31. ^ Corriere della Sera, Agrigento, ritorno al passato. Il sindaco: si chiamerà Girgenti (ma solo nel centro storico) , su corriere.it . URL consultato il 3 dicembre 2018 (archiviato dall' url originale il 25 aprile 2021) .
  32. ^ a b Comune di Agrigento , su araldicacivica.it . URL consultato il 22 aprile 2021 (archiviato dall' url originale il 24 novembre 2020) .
  33. ^ Agrigento: ritorno al passato. Il sindaco: si chiamerà Girgenti (ma solo nel centro storico) Archiviato il 28 aprile 2016 in Internet Archive . , Corriere della Sera , 27 aprile 2016.
  34. ^ Touring Club Italiano , p. 357 .
  35. ^ Tommaso Fazello , pp. 198 e 367 .
  36. ^ Touring Club Italiano , p. 355 .
  37. ^ Francesco Sacco Vol. 1° , p. 237 .
  38. ^ "Il Santuario di San Calogero" - Cenni storici e descrizione, pag. 4 .
  39. ^ Arciconfraternita Maria SS.ma dei Sette Dolori , su confraternite.it . URL consultato il 21 maggio 2018 (archiviato dall' url originale il 22 maggio 2018) .
  40. ^ San Francesco d'Assisi o dell'Immacolata Agrigento , su livingagrigento.it . URL consultato il 18 marzo 2021 (archiviato dall' url originale il 24 febbraio 2021) .
  41. ^ ( EN )Catholic.org Basilicas in Italy Archiviato il 26 dicembre 2015 in Internet Archive .
  42. ^ Sulla semplice facciata della chiesa si apre un pregevole portale gotico-chiaramontano (sec. XIII) in [1] Archiviato il 27 dicembre 2014 in Internet Archive .
  43. ^ Valle dei templi , 63 .
  44. ^ Elio Di Bella, Agrigento la Chiesa di San Nicola , su agrigentoierieoggi.it , 18 ottobre 2014. URL consultato l'11 febbraio 2020 (archiviato dall' url originale il 23 dicembre 2019) .
  45. ^ Pagine 352 e 353, "Guida d'Italia" - "Sicilia" [2] Archiviato il 16 febbraio 2019 in Internet Archive ., Touring Club Italiano.
  46. ^ Touring Club Italiano , p. 359 .
  47. ^ "Francesco Sacco Vol pp. 238"
  48. ^ Pagina 366, Juan Lopez, " Quinta parte dell'Istoria di San Domenico, e del suo Ordine de' Predicatori " [3] Archiviato il 10 gennaio 2018 in Internet Archive ., Stamperia di Iacopo Mattei, Messina, 1652.
  49. ^ Caprarotta - Grisanti , p. 54 .
  50. ^ Tommaso Fazello , p. 332 .
  51. ^ a b Fazello , p. 369 .
  52. ^ a b Caprarotta - Grisanti , p. 49 .
  53. ^ Caprarotta - Grisanti , pp. 65, 179 .
  54. ^ a b Francesco Sacco Vol. 1° , p. 238 .
  55. ^ Picone .
  56. ^ Crollato edificio a Agrigento , su Repubblica.it , Palermo, 25 aprile 2011. URL consultato il 26 ottobre 2017 (archiviato dall' url originale il 26 ottobre 2017) .
  57. ^ Il Teatro Pirandello - Cartellone, spettacoli, programmi, note , su teatroluigipirandello.it . URL consultato il 23 giugno 2019 (archiviato dall' url originale il 25 agosto 2018) .
  58. ^ La storia del teatro Pirandello , su comune.agrigento.it . URL consultato il 25 maggio 2010 (archiviato dall' url originale il 20 aprile 2010) .
  59. ^ La valle dei templi e di Montalbano , su viaggi.lastampa.it , La Stampa viaggi, 27 gennaio 2011 (archiviato dall' url originale il 1º aprile 2013) . , riga 4
  60. ^ Parco Valle dei Templi , su parcodeitempli.net . URL consultato il 17 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 24 ottobre 2014) .
  61. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT ; URL consultato in data 28-12-2012 .
  62. ^ Il culto di San Gerlando a Porto Empedocle. , su chiesamadreportoempedocle.it . URL consultato il 3 marzo 2008 (archiviato dall' url originale il 3 giugno 2011) .
  63. ^ La Cattedrale di San Gerlando ad Agrigento , su lavalledeitempli.it . URL consultato l'8 aprile 2021 (archiviato dall' url originale il 30 dicembre 2017) .
  64. ^ Leonardo Sciascia, Capitolo 9: La Biblioteca di Mattia Pascal , in Fatti diversi di storia letteraria e civile , Adelphi, 1989, ISBN 9788845977060 .
  65. ^ Biblioteca Lucchesiana - Agrigento , su stradadegliscrittori.it . URL consultato l'11 aprile 2021 (archiviato dall' url originale il 22 ottobre 2020) .
  66. ^ Agrigento - linkedopendata , su datiopen.istat.it . URL consultato il 3 gennaio 2016 (archiviato dall' url originale il 4 marzo 2016) .
  67. ^ Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea del 20 novembre 2020 , su eur-lex.europa.eu . URL consultato il 23 marzo 2021 (archiviato dall' url originale il 25 aprile 2021) .
  68. ^ Agrigento, investimenti al palo , su ilsole24ore.com , Il Sole 24 ORE, 2 aprile 2011. URL consultato il 25 marzo 2013 (archiviato dall' url originale il 6 novembre 2018) .
  69. ^ Agrigento partecipa alle celebrazioni per il 295esimo anniversario della fondazione di Perm , su scrivolibero.it , Scrivo Libero News, 14 giugno 2018. URL consultato l'8 aprile 2021 (archiviato dall' url originale il 16 dicembre 2019) .
  70. ^ Delegazione di Tampa in visita al Comune di Agrigento , su comune.agrigento.it , Agrigento, 3 maggio 2018. URL consultato il 23 marzo 2021 (archiviato dall' url originale il 16 dicembre 2019) .
  71. ^ ( FR ) Valenciennes Les Italiens et leurs descendants sont ici chez eux , su lavoixdunord.fr , La Voix du Nord, 18 giugno 2019. URL consultato il 23 marzo 2021 (archiviato dall' url originale il 24 maggio 2020) .
  72. ^ GURS Parte I n. 43 del 2008 , su gurs.regione.sicilia.it . URL consultato il 24 luglio 2011 (archiviato dall' url originale il 9 febbraio 2014) .

Bibliografia

  • Francesco Alaimo, La leggenda di Akragas , Firenze 1991.
  • Ilenia Caprarotta - Nicoletta Grisanti, Francescanesimo e cultura nella provincia di Agrigento: atti del convegno di studi , Palermo, Biblioteca Francescana, Officina di Studi Medievali, 2009.
  • Franco De Angelis, Archaic and classical Greek Sicily: a social and economic history , New York, NY, Oxford University Press, 2016, ISBN 9780195170474 .
  • De Miro Ernesto, Agrigento , Palermo 2000.
  • De Miro Ernesto, La Valle dei Templi , Saggi di Pierluigi Cervellati, Nicolò D'Alessandro e Graziella Fiorentini, Palermo 1994.
  • Ercoli Laura, Gli ipogei dell'antica Akragas in rapporto all'assetto geostrutturale della formazione di Agrigento , VIII Congresso Scienze della terra e trasformazione antropiche – Un rapporto in evoluzione, Roma 21-23 gennaio 1994.
  • E. De Miro, La fondazione di Agrigento e l'ellenizzazione del territorio fra il Salso e il Platani , vol. 8, Kokalos, 1962, pp. 122-152.
  • JA de Waele, Acragas Graeca : die historische Topographie des griechischen Akragas auf Sizilien , Ministerie van Cultuur, Recreatie en Maatschappelijk Werk, 1971, de Waele.
  • Tommaso Fazello , Le due deche dell'historia di Sicilia. Del RPM Tomaso Fazello siciliano dell'Ordine dei Predicatori , Palermo, 1573.
  • Tommaso Fazello , " Della Storia di Sicilia - Deche Due " , Volume uno, Palermo, Giuseppe Assenzio - Traduzione in lingua toscana, 1817.
  • Calogero Micciché "Girgenti: Le pietre della meraviglia...cadute" , Agrigento 2006.
  • Calogero Micciché "Gli Ipogei Agrigentini tra archeologia, storia e mitologia" , Agrigento 1996.
  • Giuseppe Emanuele Ortolani , Nuovo dizionario geografico, statistico e biografico della Sicilia antica e moderna , Palermo, Francesco Abbate, 1819.
  • Griffo Pietro, "Akragas /Agrigento" – La storia, la topografia, i monumenti, gli scavi.
  • Prescia Renata, Il Tempio della Concordia ad Agrigento. Dalla utilizzazione degli spazi al restauro dell'ideale greco-classicista , sl 2002, Estratto da: Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Architettura – Dipartimento di Storia dell'Architettura, Restauro e Conservazione dei Beni Architettonici – Nuova serie, fascicolo 34-39 (1999-2000).
  • Ruggieri Tricoli Maria Clara, Agrigento: una proposta per la chiesa di S. Caterina e un museo (tesi di laurea di Angelo Lezza; relatore: Maria Clara Ruggieri Tricoli; AA 1994-95), Palermo, 1995.
  • Francesco Sacco , Dizionario geografico del Regno di Sicilia , Tomo uno, Palermo, Reale Stamperia, 1800.
  • Silvana Saitta, Agrigento: "luoghi dell'acropoli dimenticata" , Palermo 1998.
  • Uppsala Ulla Westermark, The coinage of Akragas c. 510-406 BC , Uppsala University, 2018, ISBN 978-91-513-0269-0 .
  • Guida d'Italia - Sicilia , Touring Club Italiano.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 152460676 · LCCN ( EN ) n82005892 · GND ( DE ) 4068475-1 · BNF ( FR ) cb12322880j (data) · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n82005892