Alatri

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea altor semnificații, consultați Alatri (dezambiguizare) .
Alatri
uzual
Alatri - Stema Alatri - Steag
Alatri - Vizualizare
Panorama din acropola
Locație
Stat Italia Italia
regiune Lazio Coat of Arms.svg Lazio
provincie Provincia Frosinone-Stemma.png Frozinonă
Administrare
Primar Giuseppe Morini ( Partidul Democrat ) din 20-6-2016
Teritoriu
Coordonatele 41 ° 43'35 "N 13 ° 20'32" E / 41,726389 ° N 13,342222 ° E 41,726389; 13.342222 (Alatri) Coordonate : 41 ° 43'35 "N 13 ° 20'32" E / 41.726389 ° N 13.342222 ° E 41.726389; 13.342222 ( Alatri )
Altitudine 502 m slm
Suprafaţă 96,96 km²
Locuitorii 27 458 [1] (31-05-2021)
Densitate 283,19 locuitori / km²
Fracții Vezi lista
Municipalități învecinate Collepardo , Ferentino , Frosinone , Fumone , Guarcino , Morino (AQ), Trivigliano , Veroli , Vico în Lazio
Alte informații
Cod poștal 03011
Prefix 0775
Diferența de fus orar UTC + 1
Cod ISTAT 060003
Cod cadastral A123
Farfurie FR
Cl. seismic zona 2B (seismicitate medie) [2]
Cl. climatice zona E, 2 102 GG [3]
Numiți locuitorii alatresi, alatrensi sau alatrini
Patron Sf. Sixt I Papa
Vacanţă Miercuri după Paște - 11 ianuarie
Cartografie
Mappa di localizzazione: Italia
Alatri
Alatri
Alatri - Harta
Localizarea municipiului Alatri din provincia Frosinone
Site-ul instituțional

Alatri ( AFI : / aˈlatri / [4] ) este un oraș italian de 27 458 de locuitori [5] în provincia Frosinone din Lazio , unul dintre principalele orașe ale Ciociaria și al treilea din provincie după populație după Frosinone și Cassino [ 6] . Este vechiul Aletrium , unul dintre cele mai vechi centre din Lazio, care a fost unul dintre principalele orașe ale poporului italic al Ernici și unul dintre așa-numitele orașe saturniene . Locuitorii sunt cunoscuți ca alatresi , alatrensi sau alatrini [7] .

Cunoscut mai presus de toate pentru acropola preromană înconjurată de ziduri megalitice , bine conservate, dintre care Porta Maggiore se remarcă prin măreția sa, urmată de Porta Minore sau dei Falli [8] , deține, de asemenea, o moștenire semnificativă de monumente de considerabile interes arhitectural și artistic, cum ar fi biserica colegială romanică - gotică Santa Maria Maggiore , bazilica concatedrală din San Paolo , bisericile San Francesco și San Silvestro, proto-mănăstirea San Sebastiano , fântânile monumentale din secolul al XIX-lea, Palatul Gottifredo și palatul Conti-Gentili împodobit cu un mare cadran solar.

Geografie fizica

Teritoriu

Panorama Alatri

Orașul Alatri se ridica pe un deal bigemine în inima Ciociaria, pe pantele Munților Ernici care constituie granița naturală Lazio cu Abruzzo .

Marele teritoriu Alatrense, plat la sud și montan sau deluros pentru restul, include și insula administrativă Pratelle , între municipiul Collepardo și municipiul Abruzzo Morino , unde este înregistrată altitudinea maximă de 2.064 m slm ( Muntele Passeggio ); de aici se înclină până la minimum 175 m din câmpia Tecchiena [9] , incluzând în extensia sa o mare parte din bazinul râului Cosa , un afluent al Sacco care curge la est de centrul orașului în direcția nord-sud .

Printre vârfurile care se ridică există Monte Brecciaro și Monte Cappello .

Conform Hărții Geologice a Italiei elaborată de Studiul Geologic al Italiei [10] , teritoriul Alatrense este în mare parte compus din soluri de "calcar granular alb-gălbui cu caracteristici rudiste mari ale Senonianului ": [10] în plus, unele zone sunt formate din calcare galbene aparținând probabil Miocenului inferior și gresii argiloase sau calcaroase și uneori gessifere . [10] Zonele inferioare ale teritoriului, precum valea pârâului Cavariccio , sunt formate din tufuri vulcanice ( pozzolana și peperino ). [10] Paralel cu cursul torentului Cavariccio există o fractură vizibilă în sol. [10]

Climat

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: stația meteorologică Alatri .

Conform datelor medii ale celor treizeci de ani 1961 - 1990 , în Alatri temperatura medie a celei mai reci luni, ianuarie, este de +5,6 ° C, în timp ce cea a celei mai fierbinți luni, august, este de +23,2 ° C [11] .

Alatri sub zăpada din februarie 2012 (87 cm)
Alatri Luni Anotimpuri An
Ian Februarie Mar Aprilie Mag De mai jos Iul În urmă A stabilit Oct Noiembrie Dec Inv Pri Est Aut
T. max. mediuC ) 9.1 10.4 13.2 16.7 20.8 24.8 28.7 29.2 24.9 19.1 13.9 10.6 10.0 16.9 27.6 19.3 18.5
T. min. mediuC ) 2.2 2.7 4.8 7.7 11.3 14.8 17.3 17.2 14.8 10.7 6.9 4.1 3.0 7.9 16.4 10.8 9.5

Originea numelui

Numele Alatri provine din latină numele Aletrium (uneori Italianized în Aletrio [12] ) , de asemenea , a depus mărturie în greacă veche în forma Αλέτριον, transformată în Alatrium în populara pronunția ( Plaut și Liber coloniarum) și care, prin locativă Alatrĭi, a dat ca rezultat toponimul modern [13] . Nu cunoașteți forma numelui folosit în epoca preromană, darămite posibilul său sens, dar originile sale sunt probabil erniche sau ernico- etrusce .

Cu toate acestea, au fost propuse și alte teorii [14] care denumesc numele la o matrice din Orientul Mijlociu :

  • Orientarul din secolul al XIX-lea Cesare Antonio De Cara crezuse că termenul inițial era Pal-ati-ri , care a devenit apoi (P) al-at (I) -ri datorită căderii buzei aspirate și a sincopei i de ati . De Cara a atribuit toponimul limbilor străvechi din Asia Mică ( (P) al ar reprezenta „emigrant”, (H) la standuri pentru Hatti și re ar indica posesie) și și-a reconstruit semnificația ca: „(orașul, sau locul) care aparține lui Hatti, care a venit de departe ".
  • Tot în secolul al XIX-lea, cardinalul Camillo Tarquini își asumase în schimb o legătură cu numele El-Edrei , „orașul al cărui braț este Dumnezeu ”, un oraș pre-israelit al vechii Betanea din Palestina , astăzi Dar'a , la graniță între Siria și Iordania .
  • Există, de asemenea, o ipoteză conform căreia tulpina Baalath, figura principală a panteonului fenician, s-ar fi încruntat cu terminația -rum, proprie noilor populații, în Alatrum .
  • În 2002, studiile realizate de don Giuseppe Capone [15] propun, pe baza documentației arheologice, originea numelui Alatri derivat din lumea mesopotamiană: autorul raportează două tăblițe cuneiforme ale vechiului oraș Mari, datând din 1700 î.Hr. (parafată ARM I , 39 și ARM IV , respectiv 28), păstrată în muzeul arheologic din Damasc. În ambele se numește un oraș, situat de-a lungul traseului caravanei, la nord-vest de Mesopotamia, la granița cu lumea hitită. Acest oraș avea numele de „Alatri”. Mai exact, tabletele indică numele A-la-at-re-eki / A-la-at-ru-ùki, redate în „ Alatrû ” de prof. JM Durand, traducător francez al tăblițelor arhivelor regale din Mari [16] . Pentru Don Capone, ipoteza că Alatri din lumea mesopotamiană ar fi putut găsi corespondență în Alatri modern, poate printr-o transmigrație a acelei populații, ar trebui evaluată și pe baza descrierii Alatriului mesopotamian: în prima tabletă, în de fapt, un informator descrie orașul regelui Samsi-Adad în acești termeni: "Alatri este puternic; meterezele sale sunt cele antice și nu au fost construite altele. Cunosc bine acest oraș: am trecut prin el de multe ori. poate spune cu certitudine că este construit pe un deal și că meterezele sale sunt enorme ”.
Turnul înaripat din stema Alatri

O etimologie populară se referă la reprezentarea pe stema orașului - care totuși este documentată istoric doar de la începutul secolului al XII-lea (stema cardinalului Ugone da Alatri ) - a turnului înaripat sau Alata Turris , care, prin contracție , ar fi devenit Ala (ta) t (ur) ri (s) .

Istorie

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria Alatri .
Reconstrucția templului lui Alatri ( Muzeul Național Etrusc al Vila Giulia , Roma )
Rămășițele porticului construit de Betilieno Varo

Prezența umană pe teritoriul Alatri este constatată din perioada calcolitică . Arheologul francezLouis-Charles-François Petit-Radel ( 1756 - 1836 ) datează întemeierea lui Alatri înainte de a doua colonie pelasgiană, datând din 1539 î.Hr.,[17] . În vremurile istorice, orașul era locuit de populația italică a Ernici . În 380 și 362 î.Hr. , Ernici intră în conflict cu Roma . În revolta ulterioară din 306 î.Hr. Alatri, a rămas fidel Romei ( ... venissetque in periculum summa rerum, ni T. Quinctius peregrinis copiis, cum Latino Hernicoque exercitu, subvenisset ... - Titus Livius, în „ab urbe condita”, povestește cum contribuția legiunilor hernice a fost decisivă în victoria împotriva armatelor Volsci și Aequi care erau pe punctul de a obține mai bine Roma, după un asediu perfid pentru încălcarea bruscă a tratatelor de pace, ceea ce Alatri nu numai că a făcut nu a aderat la Roma, ci a avertizat-o asupra iminentului atac), a obținut să rămână independentă și a cunoscut o perioadă de prosperitate, care a culminat în primii patruzeci de ani ai secolului al II-lea î.Hr coincidând cu reorganizarea urbană și administrativă a orașului promovată de cenzor. Lucio Betilieno Varo , cunoscut datorită epigrafului păstrat în muzeul civic .

Între secolele al III - lea și al II-lea î.Hr., micul templu etrusco -italic din Alatri datează din urmă, ale cărui rămășițe sunt păstrate în muzeul civic, în timp ce o faimoasă reconstrucție în mărime naturală este găzduită în Muzeul Național Etrusc al Vila Giulia din Roma. . În 90 î.Hr., Alatri a obținut cetățenia romană deplină. Se presupune că creștinismul a ajuns deja în epoca apostolică, deși prezența creștinilor în oraș nu este documentată înainte de 380 .

După căderea Romei, orașul a suferit invaziile barbarilor și războiul sângeros dintre Odoacru și Teodoric . În 543 Alatri a fost demis de Totila și a fost complet distrus; în anul următor a fost inclus în Ducatul Roman, supus autorității papale. În 1173 Alatri cucerește autonomia municipală. În 1186 , orașul, în timpul luptelor papalității împotriva imperiului, a fost asediat de armata lui Henric al VI-lea la care a reușit totuși să reziste. În secolul al XIII-lea , municipiul Alatrense se extinde în detrimentul țărilor vecine: supune Collepardo și mai târziu și Trivigliano și atacă Vico în Lazio , care va fi supus la începutul secolului al XIV-lea , când și Frosinone va fi forțat să participă la Parlamentul Alatri și aprovizionează trupe cu municipalitatea ernico. O perioadă puternică de dezvoltare economică, monumentală și clădire are loc odată cu numirea cardinalului Gottifredo di Raynaldo în funcția de primar în 1286 .

Captivitatea avignoneană a papalității coincide cu o fază de declin pentru Alatri, care în 1324 a fost cucerit de Francesco de Ceccano. Cutremurul din 1349 a afectat grav orașul, în timp ce în 1357 Constituțiile egiptene au obligat orașul să restituie domnia Trivigliano papalității și cea a lui Torre la Caetani. În timpul schismei occidentale , orașul a fost ocupat de milițiile papale și a rămas cu forța loial Papei Urban al VI-lea . Cu toate acestea, după intrarea în orașul Onorato Caetani, care capturează patruzeci de nobili, Alatrensii pentru a se apăra de alte raiduri îi numesc pe conti ca stăpâni ai orașului. În secolul al XV-lea, stăpânirea orașului de către regele Ladislao I al Napoli ( 1408 - 1414 ) a împărțit orașul în facțiuni. Ulterior, cu excepția scurtei stăpâniri a lui Filippo Maria Visconti din 1434 , Alatri a trebuit să se supună puterii papale directe, care a devenit mai sufocantă. În secolul al XVI-lea Sacul Romei și ocupația spaniolă ulterioară au lăsat orașul sărăcit și trebuind să înfrunte ciuma . Situația economică s-a înrăutățit și din cauza luptelor îndelungate cu municipalitățile învecinate și a ocupațiilor de Cesare di Caietani mai întâi, apoi de Fernando Álvarez de Toledo .

O reorganizare socială și religioasă este promovată de Ignazio Danti , episcop al orasului de la 1583 pentru a anul 1586 , amintit în special pentru construirea mănăstirii a Annunziata. Secolul al XVII-lea pentru Alatri este marcat de două cutremure (1617 și 1654) și din nou de ciuma din 1656 . În secolul al XVIII-lea orașul a ajuns la opt mii de locuitori; a fost implementată o reformă a instituțiilor locale, iar în 1729 a fost înființat Colegiul Școlilor Pioase.

Odată cu proclamarea Republicii Romane în 1798, o clasă conducătoare pro-franceză a apărut în oraș, dar a fost răsturnată în iulie 1798 de o rebeliune care a dus la un masacru. În reorganizarea administrativă a provinciei pontifice Campagna și Marittima (care își schimbă numele în Departamentul Circeo), Alatri devine șeful cantonului unui vast teritoriu. Între 1809 și 1814 orașul a suferit stăpânirea imperiului napoleonian și deportarea în Franța a multor disidenți și a episcopului Giuseppe Della Casa.

Restaurarea produce o perioadă de incertitudine politică; fenomenul banditismului mărturisește întârzierea generală a statului papal, în ciuda încercărilor de îmbunătățire a situației (cum ar fi construirea apeductului la cererea Papei Pius IX ). Odată cu înființarea celei de-a doua republici romane , patriotul alatrenez Sisto Vinciguerra a fost ales deputat în Adunarea Constituantă.

Interiorul Porta Maggiore (începutul secolului al XX-lea)

În urma unificării peninsulei, populația ajunge la treisprezece mii de locuitori; serviciile de asistență sunt consolidate și încep progresele pline de viață. Viața literară și politică a înflorit, de asemenea. În același timp, odată cu creșterea populației, zona centrului locuit depășește curând zidurile vechi ale orașului. În 1917 , inaugurarea unei căi ferate locale dă jos izolația în care era situat orașul.

În timpul celui de- al doilea război mondial , orașul a suferit mari pierderi umane și ruina multor monumente și case. În 1941, tabăra de internare Fraschette a fost înființată pe teritoriul Alatri, care va rămâne în funcțiune ca atare până în 1944 și apoi va fi transformată într-o tabără de refugiați, rămânând activă până în anii 1970. După război, Alatri a devenit un oraș prosper din punct de vedere economic, cu o consolidare a activităților comerciale.

Simboluri

În stema Alatri, de la începutul secolului al XII-lea , este reprezentat un turn cu aripi (a luat locul cuvântului SPQA, care denota statutul de civitas în epoca romană). Turnul, alcătuit din două etaje suprapuse, amintește cadrul defensiv al orașului cu două cercuri de ziduri, cel al acropolei și cel exterior; aripile simbolizează înălțarea orașului și se referă la interpretarea tradițională a numelui Ale-trium [12] .

Secțiunea sudică a zidurilor acropolei și Porta Maggiore

Monumente și locuri de interes

Acropola

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Acropola din Alatri .

Acropola Alatri - numită Civita - este situată în inima centrului istoric, pe vârful dealului. Este de un interes considerabil pentru pereții săi poligonali , constând din mai multe straturi de megaliti polimorfi care ajung adesea la o lungime de 3 metri, venind de pe același deal și făcuți să se potrivească perfect fără ajutorul varului sau cimentului [18] . Perimetrul zidurilor este de 2 km. Acropola, pe lângă rampa de acces, are două uși: Porta Maggiore și Porta Minore sau dei Falli. Porta Maggiore este situată în secțiunea sud-estică a Acropolei, vizavi de ușa falusurilor poziționată spre nord-vest [19] . Pe o piatră aflată în afară, în partea cea mai înaltă a Acropolei, în 2008 a fost găsit un graffiti reprezentând un templum (incintă triplă), perfect orientat astronomic. Pe ea se află bazilica concatedrală (fostă catedrală ) dedicată Sfântului Apostol Pavel .

Pereții

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Porte di Alatri .
Secțiunea zidurilor orașului cu poarta San Benedetto și turnul Brocchetti

Aproximativ concentric cu Acropola și similar constructiv pentru tehnica de lucru poligonală, este o a doua și mai largă incintă de ziduri; Lung de peste doi kilometri și aproape în întregime conservat, delimitează o suprafață de aproximativ 25 de hectare, centrul istoric al orașului, caracterizat prin altoirea perfectă a structurilor de zid pe un mediu natural impermeabil și haotic. De-a lungul acestui cerc exterior al zidurilor, în corespondență cu cele mai vechi și mai importante amenajări rutiere ale orașului, există cinci uși de acces, inițial toate acoperite de arhitecturi monolitice, dintre care singura păstrată în structura originală este Porta San Benedetto. Datarea zidurilor a fost mult discutată, tot în legătură cu construcția acropolei, în contextul mai general al datării structurilor poligonale.

Zidurile de la Porta San Pietro

Potrivit arheologului Filippo Coarelli [20], aceste ziduri datează de la începutul secolului I î.Hr. , probabil în contextul luptelor dintre Gaius Mario și Lucio Cornelio Silla , după constituirea primăriei. Datarea este derivată din săpăturile efectuate de savant în terasamentul original din spatele porții San Benedetto și dintr-o inscripție ( CIL X 5806) care comemorează construirea zidurilor de către quattuorviro Publio Betilieno Hapalo [21] , magistratul municipal ( orașul sala a fost înființată în urma războiului social ). Mai recentă [22] este interpretarea inscripției citate ca referitoare nu la construcție, ci la repararea unei secțiuni a circuitului după pagubele cauzate de războiul social , între anii 90 și 80 î.Hr., în secolul IV î.Hr. , la timpul luptelor dintre Ernici și Roma.

În Evul Mediu, întregul circuit, cu excepția secțiunii sudice, protejată deja de o barieră megalitică dublă, a fost consolidat și mai mult cu inserarea unor turnuri patrulatre înalte (cu excepția turnului numit „Brocchetti”, circular cu un trunchi bază. conica) de la care s-a exercitat controlul asupra teritoriilor înconjurătoare.

Arhitecturi religioase

Co-catedrala Bazilica Sf. Pavel

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Co-Catedrala Sf. Paul .
Bazilica San Paolo

Pe vârful acropolei, pe podiumul unui hieron antic ( altar hernicus ) și pe rămășițele unui templu dedicat lui Saturn, se află respectiv Bazilica San Paolo Apostolo și Vescovado adiacent, datând din perioada medievală timpurie. : avem știri despre ele din 930 .

În urma unei importante renovări efectuate în secolul al XVIII-lea, ambele clădiri se prezintă vizitatorului modern cu linii și forme din secolul al XVIII-lea. Fațada catedralei, din piatră și cărămidă, a fost construită împreună cu clopotnița de Jacopo Subleyras între 1790 și 1808 ; modelul este cel al bazilicelor romane majore, cu prezența unui singur ordin de pilaștri împerecheați . În 1884 au fost adăugate mansarda și timpanul . Catedrala a fost declarată bazilică minoră de Papa Pius IX în prima sa vizită în oraș în 1850 , [23] dar o altă sursă [24] susține că demnitatea oficială a unei bazilici minore i-a fost conferită de Papa Pius al XII-lea în septembrie 1950 .

Interiorul este sub forma unei cruci latine , cu trei nave și un transept lung ridicat, în corespondență cu presbiteriul .

Printre materialele artistice valoroase păstrate în locul sacru se găsesc descoperirile unui amvon Cosmatesque datând din 1222 .

Biserica păstrează o parte din moaștele hramului orașului, Papa Sisto I ; se găsesc în interiorul unei urne antice de plumb, pe al cărei capac se află inscripția: «HIC RECONDITUM EST CORPUS XYSTI PP. PRIMI ET MARTIRIS ».

În partea de jos a culoarului drept, se află și corpul lui S. Alessandro mucenic, extras din cimitirul lui S. Callisto, donat în 1640 bisericii din Alatri.

Miracolul gazdei întrupate
Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: miracolul euharistic al lui Alatri .

În bazilică există o relicvă străveche: pentru credincioși ar fi o gazdă care s-a transformat în mod miraculos în carne în secolul al XIII-lea.

Acest eveniment, a cărui veridicitate a fost recunoscută de Biserica Catolică printr-un mandat papal trimis de Grigorie al IX-lea Episcopului Ioan V (13 martie 1228), este amintit și de frescele recente din capelele laterale ale bisericii.

Colegiata Santa Maria Maggiore

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Colegiata Santa Maria Maggiore (Alatri) .
- biserica Santa Maria Maggiore

Colegiul Santa Maria Maggiore datează din secolul al V-lea : a fost construit pe ruinele unui templu păgân. Aspectul romanic-gotic se datorează în principal modificărilor profunde aduse în secolul al XIII-lea [25] .

Din exterior, trebuie remarcat fereastra mare construită la începutul secolului al XIV-lea. În biserică există lucrări valoroase precum grupul de lemn al Madonei di Costantinopoli (sec. XIII), Tripticul Răscumpărătorului de Antonio da Alatri [26] , Fecioara și Pruncul cu Sfântul Mântuitor (prima jumătate a secolului al XV-lea) și fontul de botez din secolul al XIII-lea.

Biserica San Francesco

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Biserica San Francesco (Alatri) și Hristos în labirint .
Detaliu al trandafirului de la San Francesco
Hristosul în labirint

Construită între a doua jumătate a secolului al XIII-lea și prima jumătate a secolului al XIV-lea , se caracterizează printr-o structură compactă în stil gotic ; fațada are un portal ogival și o fereastră de trandafir cu coloane radiale. Interiorul, într-un singur naos, a fost renovat în perioada barocă și păstrează o binecunoscută Depoziție din școala napoletană din secolul al XVII-lea și o mantie datând din secolul al XIII-lea atribuită Sfântului Francisc de Assisi .

Biserica anexase o mănăstire alăturată, ale cărei camere sunt folosite ca sală de expoziții și sunt cunoscute sub numele de „Mănăstire”. Într-o cavitate îngustă a fostei mănăstiri există o frescă de un interes considerabil care înfățișează un Pantocrator Hristos în centrul unui labirint.

Biserica Santo Stefano și mănăstirea Annunziata

Santo Stefano și mănăstirea Annunziata

Construită între sfârșitul secolului al X - lea și începutul secolului al XI-lea cu dimensiuni limitate, biserica Santo Stefano a avut inițial forme romanice. A fost restructurat și extins în 1284 prin voința cardinalului Gottifredo di Raynaldo în funcție de caracteristicile arhitecturii gotice. Un epigraf rămâne să ne amintim extensia: este sculptat în caractere gotice pe două plăci așezate pe stâlpii ușii; textul este în versetele leonin , adică rimeaza hexametri și pentameters și este dedicat Cardinalului Gottifredo.

În secolul al XVI-lea a fost lipsită de culoarul stâng pentru construirea Mănăstirii Annunziata, puternic dorită de episcopul Ignazio Danti și proiectată de el în 1586 [27] , și încă foarte activă (în 1984 a primit vizita Papei Ioan Paul al II-lea [28] [29] ). Modificările ulterioare din următoarele două secole au finalizat denaturarea clădirii medievale primitive, lăsând intact doar portalul trifoliat, repoziționat pe partea dreaptă a bisericii, precum și leul medieval răstignit pe vârful timpanului [27] .

Interiorul este baroc târziu și găzduiește numeroase opere de artă, inclusiv o altară din secolul al XVII-lea cu Sfinții Ștefan, Benedict și Scholastica pe altarul mare [30] , iar pe peretele din stânga o pânză care înfățișează Vocația lui Matei pictată în 1739 de Filippo Palazzetti . Pe clopotnița bisericii se află un clopot numit San Benedetto datând din secolul al VI-lea și care, conform tradiției, a fost donat de San Benedetto da Norcia proto-mănăstirii San Sebastiano, condusă de diaconul Servando , în timpul vizita sa în 528 .

Biserica San Silvestro

- biserica San Silvestro

Ubicata nella zona delle Piagge (in dialetto Piaje), venne costruita tra il X e l'XI secolo in un'unica navata, alla quale nel 1331 vennero aggiunte la navata sinistra e la sagrestia . Mantiene le linee romaniche: l'austera semplicità della struttura esterna, la sobrietà dell'interno ed il soffitto a capriate lignee offrono al visitatore suggestioni dal sapore antico.

Notevole, per l'intensità di espressione e per la sua antica fattura, è l'affresco di San Silvestro con il drago del XII secolo , collocato sul lato destro dell' abside . Sul lato opposto immagini votive, rappresentazioni del Nuovo Testamento e successioni di santi, databili tra il XIII ed il XV secolo.

Dall'interno della Chiesa si può accedere alla cripta del IX secolo con volte a crociera e un affresco di Santo Benedicente , di fattura bizantineggiante.

Chiesa degli Scolopi

La chiesa degli Scolopi

La Chiesa degli Scolopi fu realizzata tra il 1734 ed il 1745 su progetto del padre calasanziano Benedetto Margariti da Manduria , saldandola al palazzo Conti-Gentili dove era stato istituito il collegio scolopio , ed è dedicata allo Sposalizio della Vergine , come indica l'iscrizione sulla fronte: IN HONOREM DEIPARÆ SPONSÆ AD MDCCXLV .

La facciata, in travertino , è concepita come un organismo architettonico a sé stante, e reinterpreta motivi borrominiani ; si dispone su due registri orizzontali attraverso un doppio ordine di lesene tuscaniche che inquadrano, al di sotto di un ampio timpano mistilineo, l'unico portale di ingresso con la sovrastante finestra centrale. La grande compostezza del prospetto si conclude con la sequenza verticale delle finestre incorniciate da larghe membrature aggettanti nelle sezioni laterali; queste, secondo l'originario progetto, non portato a compimento, dovevano terminare con due campanili gemelli.

L'interno, a croce greca , con terminazioni absidate, è dominato dalla tensione ascensionale delle lesene corinzie, raccordate fra loro da una trabeazione ininterrotta, su cui si impostano le grandi arcate a tutto sesto che sorreggono la cupola. Molto curata la monocroma decorazione a stucco delle superfici murarie, sulle quali risaltano per contrasto le grandi tele settecentesche, poste ad ornamento dei tre altari della chiesa: sull'altare maggiore troviamo lo Sposalizio della Vergine , dipinto nel 1731 da Carmine Spinetti, mentre sui due laterali trovano posto una Crocifissione del pittore veneto Benedetto Mora e un'opera non firmata raffigurante San Giuseppe Calasanzio , realizzata nella seconda metà del Settecento per celebrare il padre fondatore dell' Ordine degli Scolopi .

Gli Scolopi lasciarono Alatri nel 1971 . Oggi la chiesa ospita esposizioni ed eventi di vario genere.

Altre chiese

Chiesa di San Benedetto
Chiesa di San Benedetto

Di questa piccola chiesa si hanno notizie fin dal 1138 . Posta subito all'interno di porta San Francesco e costruita poggiando sulle mura ciclopiche, ha un'unica navata con abside e campanile a vela. Fino al 1330 fu la chiesa dei francescani di Alatri ed è stata per secoli affiancata dall'ospedale cittadino (esistente almeno dal 1186 e in origine solo uno dei numerosi esistenti in città). La chiesetta ha ospitato, dal 1945 al 2010 , la tomba di suor Maria Raffaella Cimatti , oggi beata, che operò nell'antico ospedale e nell'attigua farmacia .

Chiesa di San Michele

Situata in piazza Sant'Anna, di fronte alla fontana Antonini, era parte dello scomparso ospedale di Santo Spirito; è costituita da un'unica navata ed ha un piccolo campanile a vela. Vi è inoltre un ambiente ipogeo con un martirio di san Lorenzo [31] .

Chiesa di Santa Lucia

Già esistente nel XIV secolo, era in origine dedicata a san Simeone, acquisì l'attuale denominazione nel 1600. Vi si conserva una Madonna lignea del Quattrocento [31] .

Architetture civili

Palazzi storici

Palazzo Conti-Gentili
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Palazzo Conti-Gentili .
Palazzo Conti-Gentili

Il Palazzo Conti-Gentili, edificio gentilizio che risale al XIII secolo, compone uno dei lati della piazza Santa Maria Maggiore, ed è saldato su un fianco alla chiesa degli Scolopi, con la quale condivide gran parte della sua storia recente: per oltre due secoli è infatti stato sede del Collegio delle Scuole Pie, retto dal 1729 al 1971 dalla comunità religiosa dei Padri Scolopi. [32] .

Palazzo Gottifredo
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Palazzo Gottifredo .
Palazzo Gottifredo, sezione

Concepito nella più totale autonomia dalle consuete forme tipologiche dell'architettura medioevale alatrina, questo edificio, imponente nella sua altezza, è stato costruito intorno alla metà del XIII secolo come residenza del cardinale Gottifredo di Raynaldo , ricco feudatario alatrino e dotto diplomatico pontificio durante gli anni della lotta anti-imperiale.

Il disegno del palazzo è espresso dalla fusione tra due robuste case-torri, diverse per stile ed epoca di costruzione, collegate fra loro da un ampio corpo longitudinale, che si snoda con un profilo sfaccettato per gran parte del corso Vittorio Emanuele. Le notevoli difformità stilistiche sono rese evidenti, oltre che dalla diversa ornamentazione dei due ingressi principali, anche e soprattutto dalla diversa disposizione delle aperture superiori: assai irregolari e rade nella più antica torre angolare, alquanto ordinate e strutturalmente più organiche nei restanti corpi di fabbrica. L'interno, compromesso dal terremoto del 1349 che causò il crollo delle grandi arcate ogivali a sostegno del settore centrale della copertura, è stato restaurato dagli architetti Giovanni Fontana e Alfredo Spalvieri. Una sua porzione ospita il museo civico archeologico.

Palazzo comunale
Palazzo Comunale

L'edificio originario venne innalzato nella prima metà del XII secolo, e fu in seguito ristrutturato nel 1395 e poi nel 1558 . Tra il 1863 e il 1870 ha assunto le forme neoclassiche per opera dell'architetto Raffaele Boretti. L' orologio che ne coronava la facciata è andato distrutto sotto i bombardamenti della seconda guerra mondiale.

Palazzo Grappelli

Si tratta di un possente edificio risalente al XIII secolo, munito di torre ( Torre Grappelli ). Noto anche come Palazzo Patrassi o Patrassi-Grappelli, dal nome dei primi proprietari, fu un importante punto di riferimento per la vita politica della città durante l'età comunale. Nel XVII secolo venne ampliato per volontà di Paolo Grappelli. Così lo descrisse il Gregorovius [33] : «Un'ampia corte interna, belle scale in pietra, un salone magnifico, dove era stato eretto un teatrino, molte stanze con soffitti dipinti e pareti adorne di affreschi, ed infine in mezzo ad alcune costruzioni laterali in pessimo stato, una torre in rovina rivelava che un tempo vi era una fortezza». Alla famiglia alatrense dei marchesi Grappelli appartenne il celebre jazzista Stéphane Grappelli . [34]

Palazzo Molella

Il Palazzo Molella è un edificio appartenente all'omonima famiglia di Alatri. Precedentemente il palazzo dovrebbe essere stato di proprietà della famiglia alatrense dei Caccianti, molto attiva tra i secoli XV e XVI, così come è testimoniato dallo stemma lapideo, di chiara foggia rinascimentale, presente sul portone d'ingresso. Ospita la biblioteca Molella.

Palazzo Amore e Stampa

Risalente anch'esso al XIII secolo, il Palazzo Amore e Stampa deve l'aspetto attuale alla radicale ristrutturazione del 1855 . L'aspetto originario dell'edificio ci è suggerito dalle bifore tamponate e dagli arcate ogivali al piano terreno. Il complesso ha inglobato l'antica sinagoga cittadina che sorgeva nel lato su vicolo Vezzacchi, dove è tuttora visibile una formella in pietra simbolo di una famiglia ebraica. In passato il palazzo ha ospitato il Collegio Stanislao Stampa; oggi è sede dell'associazione Musicapolis e dell'Ente Morale Stampa [35] [36] .

Fontane monumentali

Fontana Pia
Fontana Pia

La monumentale fonte, inaugurata nel 1870 e dedicata a papa Pio IX in segno di gratitudine per il cospicuo contributo in denaro elargito alla città nel 1863 per la realizzazione di un nuovo acquedotto, è opera dell'architetto Giuseppe Olivieri. La semplicità degli elementi linguistici, desunti dalla tradizione medievale, è posta al servizio di una più complessa struttura dichiaratamente scenografica, che pur nelle non grandi dimensioni appare deliziosa per finitezza tecnica ed elaborazione; intenso il dinamismo che dalla grande vasca quadrangolare della base raggiunge attraverso la struttura elicoidale dei delfini annodati i due catini con teste leonine, confezionando un leggiadro gioco d'acque.

Fontana Antonini
Fontana Antonini

Collocata nel rione Spidini, al termine di corso Umberto I di fronte alla piccola chiesa di San Michele, venne costruita nel 1869 . Come riportato dall'iscrizione centrale le spese furono a carico del conte Filippo Antonini, gonfaloniere della città che ne affidò il progetto all'architetto Giuseppe Olivieri. La fontana ha un prospetto strutturalmente semplice e richiama i portoni dei palazzi circostanti: tutto è raccolto entro il motivo classico dell'arcata a sesto pieno, a cui obbedisce ogni altro elemento della posata composizione. Esplicita appena la costruzione allegorica, direttamente ispirata all' araldica degli Antonini, di cui si avverte il ricordo nella chiara allusione a draghi che gettano acqua e alle numerose stelle a otto punte che interrompono la ghiera ed i piedritti dell'arco.

Fontana di Porta San Pietro
Fontana di Porta San Pietro

Contemporanea alle altre due fontane monumentali della città, fu anch'essa progettata dall'architetto Giuseppe Olivieri, dopo la costruzione dell'acquedotto di Trovalle, inaugurato il 27 dicembre 1866 in questo stesso luogo con una fonte provvisoria. Essa ha un tono semplice e dimesso con il rilievo smorzato dal telaio centrale, atto a raccordare la grande vasca antistante con le due volute che racchiudono la ricca decorazione dello stemma alatrino. La nitidezza del travertino dai toni caldi e preziosi, l'eleganza estrema di ogni particolare abilmente scalpellato, fanno di questa fonte un piccolo ma senza dubbio raffinato capolavoro.

Nel territorio

Protocenobio, o badia, di San Sebastiano

Protocenobio di San Sebastiano

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Protocenobio di San Sebastiano .

Edificio di grande suggestione, la sua costruzione risale alla fine del V secolo per volere del prefetto delle Gallie Liberio , che l'affidò all'abate Servando; in origine il complesso ospitò una delle più antiche comunità cenobitiche d'Occidente, tanto che non è da escludersi che proprio in questo sito abbia avuto stesura la Regula Magistri , alla quale si ispirò san Benedetto da Norcia che qui soggiornò nel 528. Il monastero appare come una suggestiva opera architettonica dalle linee medievali, con decorazioni duecentesche raffiguranti la vita di Cristo e della Madonna. Una parte del complesso è appartenuta a sir John Leslie , nobile e militare irlandese decorato con la legion d'onore .

Grancia di Tecchiena

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Tecchiena .
La Grancia

Sorge alle pendici del piccolo colle Monticchio, sul quale, intorno all'XI secolo, sorsero per volontà del popolo di Alatri alcune fortificazioni. Continue contese con la vicina Ferentino , sfociate in autentiche azioni belliche, indussero nel 1245 papa Innocenzo IV a privare il comune alatrino di qualsiasi diritto su ciò che restava del castello, incamerando l'area di Tecchiena nei beni della Chiesa e rivendendola successivamente (nel 1395) ai Certosini di Trisulti . I monaci fondarono una vera azienda agricola che nella seconda metà del XVIII secolo fu trasformata nel complesso della Grancia (granaio), che gestirono fino agli inizi del Novecento. La struttura consta di più corpi riuniti da linee settecentesche che hanno saputo fondere edificio e paesaggio. Nei pressi del complesso sono visibili alcune rovine dell'antico castello.

Convento dei Padri Cappuccini

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Convento dei Cappuccini (Alatri) .
Il convento dei Cappuccini visto dall'acropoli

Il Convento dei Cappuccini sorge sul colle San Pietro (nelle vicinanze del centro storico della città), dove nell'antichità si ergeva un tempio dedicato alla dea Bellona . Nei primi secoli del Cristianesimo vi fu eretta una chiesa dedicata a San Pietro da cui nel XIII secolo si sviluppò una comunità di monache benedettine alle quali nel 1566 si sostituirono i Cappuccini , che sottoposero il monastero ad ampi rifacimenti.

Nella chiesa di San Pietro, in stile tardorinascimentale ma totalmente ristrutturata nella seconda metà del Settecento, si trova un monumentale altare maggiore in legno di noce, costruito da padre Giovanni da Collepardo nel 1755 , decorato dalla luminosa pala dell'Immacolata Concezione dipinta dal pittore alatrense Vincenzo Cerica.

Chiesa della Donna

Chiesa della Donna

La chiesa della Donna si trova sulla Strada statale 155 di Fiuggi , nel punto dove da questa si diparte via Provinciale, che conduce al centro di Alatri. Fu costruita nel XV secolo ma il suo aspetto risente di interventi del XVIII secolo e poi del XIX , quando l'ingresso venne spostato dal lato che guarda verso Alatri a quello opposto, sulla Statale, e fu realizzata la facciata neogotica . All'interno vi è ancora traccia delle arcate gotiche presenti in origine, sebbene il soffitto, settecentesco, si presenti costituito da una struttura cassettonata policroma con finte capriate . Il presbiterio è coperto da una volta a carena a cassettoni decorati da rosette. La cantoria , posta al di sopra dell'ingresso, è coperta da una volta a crociera affrescata con un cielo stellato. Degli antichi dipinti votivi della chiesa ci sono giunti una Madonna in trono con Bambino e quattro figure di Santi, ea destra dell'ingresso un affresco attribuito ad Antonio da Alatri raffigurante una Vergine, il Bambino e San Giovanni Battista [37] . Dopo un lungo restauro, durato quindici anni, la chiesa è stata riaperta ed è tornata attiva nel 2012 [38] .

Chiesa della Maddalena

Chiesa della Maddalena

Dedicata dal 1196 alla Maddalena penitente, sorge nelle vicinanze del centro di Alatri, ai piedi del monte Sant'Angelo in Formis, nel luogo anticamente adibito a lebbrosario . La chiesa, sobria ed essenziale, fu costruita alla fine dell'XI secolo. Sulla facciata, preceduta da un portico, spicca il portale lunettato, sormontato da una stretta monofora ampiamente strombata.

L'interno, in un'unica navata, è costituito da tre grandi archi che sorreggono il tetto. Sulle pareti si conserva un'interessante serie di pitture ad affresco quattrocentesche, rappresentanti santi e sante, opera probabile del pittore locale Antonio da Alatri.

Il tema iconografico dominante è costituito dalla figura di Maria Maddalena, replicato più volte all'interno della chiesa. Sulla parete destra della chiesa, è invece, raffigurato il trecentesco affresco di un santo vescovo , seguito dalla figura di san Pietro della prima metà del Cinquecento e la quattrocentesca raffigurazione della Trinità vicino all'ingresso. Il ciclo pittorico viene concluso dalla figura panneggiata della Madonna col Bambino , dipinta nell'ambito del presbiterio. Sulla parete d'ingresso della chiesa si trova un grande quadro dipinto da Raffaele Zappelli nel 1877 raffigurante san Cristoforo e il Bambino Gesù .

Chiesa delle XII Marie

È una tipica cappellania rurale, situata fuori dell'abitato, costruita nel tardo Trecento a partire da una primitiva piccola edicola . La chiesa, ad unica navata, è particolarmente interessante per la teoria di Santi e Sante e per le dodici raffigurazioni mariane che ne adornano le pareti e danno il nome alla chiesa, attribuite alla mano del pittore tardo-gotico Antonio da Alatri.

Entrando, sulla parete sinistra, si può ammirare oltre ad una Madonna col Bambino e un Sant'Antonio Abate , un'altra immagine della Vergine affiancata da una duplice raffigurazione di san Leonardo dall'inconfondibile attributo dei ceppi; accanto, la figura inginocchiata del committente. Ad altra mano appartengono invece le figure di san Giovanni Battista , di Cristo nel Sepolcro e di san Floriano , poste sulla parete di fondo. Nella piccola icona, invece, nel riquadro che accoglie una Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Evangelista e Sisto I papa e in quelli che accolgono la Vergine col bambino e una figura di santa orante , prevale decisamente lo stile senese. Sulla parete sinistra, ancora le raffigurazioni del pittore Antonio di Alatri con tre Vergini col Bambino insieme a santa Caterina d'Alessandria, santa Lucia e san Giovanni Battista. Infine, sulla parete d'ingresso trovano posto le ultime due immagini della Maternità di Maria .

Chiesa di Portadini

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di Portadini .
La chiesa di Portadini

La Chiesa di Portadini si trova immediatamente all'esterno del tratto meridionale della cinta muraria, in prossimità dell'omonima porta , in un antico luogo di sosta per i contadini in cammino tra la città ei campi. È costituita da un unico ambiente e ha una semplice facciata con porta principale, due finestre laterali e una finestra centrale.

L'interno conserva un'icona rinascimentale, di autore ignoto, raffigurante una Madonna nell'atto di allattare; riguardo a tale immagine gli archivi storici del comune di Alatri narrano di un evento miracoloso che sarebbe avvenuto nel maggio 1619 : colpita da un sasso in corrispondenza della guancia, l'icona si sarebbe gonfiata sanguinando. L'evento è riportato anche tra gli atti pubblici dell'epoca. L'immagine viene venerata nel giorno della festa della Madonna della Risurrezione .

Chiesa di San Matteo

Situata a breve distanza da porta San Francesco, era già esistente nel XIII secolo assieme a un attiguo ospedale poi soppresso. Fu concessa nel 1778 dal vescovo Speranza alla confraternita della Passione [39] . È punto di ritrovo e partenza della processione del Venerdì Santo.

Chiesa della Madonna della Sanità

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa della Madonna della Sanità .

È una cappella situata nella zona di Colleprata. Conserva una Madonna idropica e altri tre affreschi: un Cristo , una Maddalena e un San Sebastiano , del Maestro della Madonna di Alvito.

Scavi archeologici presso Monte Lungo

Negli anni settanta , presso la collina di Monte Lungo (in dial. Mònt'lòng') vennero segnalate da un contadino locale alcune pietre intagliate che ricordavano le costruzioni delle mura dell' Acropoli . Scavi successivi guidati dalla Soprintendenza della regione Lazio, in associazione con l'archeoclub locale, portarono alla luce resti di muraglie del tutto simili a quelle delle città saturnie , appartenenti al gruppo della "prima maniera". Varie sono state le ipotesi, pubblicate peraltro nel 1988 [40] , dal paese gemello all'avamposto militare: l'opzione che si ritiene la più probabile è legata alla mancanza di organicità delle mura e sottolinea come in realtà possa trattarsi di alcune prove fatte dai costruttori prima di accingersi alla fondazione della città.

Campo di internamento delle Fraschette

Il Campo di internamento di Fraschette fu istituito nel 1941 dalle autorità militari del regime fascista nel territorio di Alatri, in località Fraschette. Entrò in funzione il 1º ottobre 1942 e rimase attivo fino al 19 aprile 1944 . Benché progettato per ospitare prigionieri di guerra, finì per diventare luogo di internamento di civili per lo più slavi e greci , e delle altre popolazioni direttamente in guerra con l'Italia. Nel dopoguerra fu riconvertito come campo profughi, dando accoglienza agli italiani di Istria , Dalmazia ed Africa e successivamente ai profughi in fuga dai regimi comunisti, soprattutto ungheresi.

Società

Un vicolo

Evoluzione demografica

Abitanti censiti [41]

Etnie e minoranze straniere

Al 31 dicembre 2017 ad Alatri risultano residenti 2 110 cittadini stranieri. Le nazionalità più numerose sono le seguenti [6] :

Lingue e dialetti

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Dialetto alatrense e Dialetto laziale centro-settentrionale .
Carta linguistica del Lazio meridionale: l'area di interscambio linguistico tra i dialetti mediani e quelli meridionali è bordata in rosso [42] .

«Drent'a chessa baracca agliuminat ə ,
t ə vid ə ss ə mucchitt ə 'nculor ə d ə rosa,
Tu, Juccia mè, ch ə stai tutta p ə nzosa
Forcia suspiri i penzi carch'a mì?...
O Juccia mè, sì 'n angigli, la fata d ə st ə cor ə .
Pu tti, bella, m' ə nt ə sech ə
Je m ə strui d'amor ə ...»

( Gerardo Celebrini e Giovanni Ricciotti, Juccia (1900) [43] )


Nella cittadina accanto alla lingua italiana resta vitale il dialetto alatrense o alatrese, un dialetto laziale centro-settentrionale , parte quindi del più ampio gruppo dei dialetti mediani . Esso presenta tuttavia molte caratteristiche tipiche dei dialetti meridionali , come la presenza dello scevà : difatti il comune di Alatri ricade – insieme a quelli di Frosinone , Veroli , Sora – nella cosiddetta zona di interscambio linguistico tra i due gruppi [42] . L'alatrese fu studiato a fine Ottocento dal linguista Luigi Ceci , nativo della città: suo è il saggio Vocalismo del dialetto d'Alatri (in Archivio glottologico italiano, X, 1886, pp. 167–176).

Religione

La comunità cattolica alatrense è organizzata all'interno della Diocesi di Anagni-Alatri in 15 parrocchie [44] . In città è presente inoltre, in virtù della cospicua comunità rumena residente, una parrocchia dell' eparchia ortodossa rumena d'Italia , ospitata nella chiesa di San Giovanni [45] .

Tradizioni e folclore

Virgilio Ceci, più volte campione del Palio di Alatri
  • San Sisto "Ginnàr'" (11 gennaio): anniversario dell'arrivo ad Alatri delle reliquie del Santo Patrono [46]
  • Processione del Venerdì Santo [47] : rievocazione storico-religiosa delle Sacre scritture , della via Crucis e del Golgota ;
  • Festa di san Sisto , il primo mercoledì dopo Pasqua. [48]
  • Infiorataalatri , in occasione della solennità del Corpus Domini . [48]
  • Maria Santissima della Libera (8 settembre); in occasione della ricorrenza della compatrona di Alatri si svolge la "Fiera delle cipolle". [48]
  • Palio delle Quattro Porte (8 settembre): simile al classico gioco della ruzzola , in costume d'epoca: una forma di parmigiano di circa 30 kg viene fatta rotolare lungo un percorso che termina presso il Chiostro di San Francesco; [48]

Istituzioni, enti e associazioni

L'Ospedale San Benedetto

Cultura

Istruzione

Biblioteche

Scuole

L'offerta formativa ad Alatri è organizzata su due asili nido, tre istituti comprensivi e due istituti di istruzione superiore, che complessivamente offrono un' offerta formativa composta da due asili nido, otto scuole dell'infanzia, nove scuole primarie, tre scuole secondarie, un istituto tecnico con 5 indirizzi, e un liceo con 4 indirizzi (classico, scientifico, linguistico e scienze umane). [51]

Museo civico

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Museo civico di Alatri .

Negli ambienti di proprietà comunale di Palazzo Gottifredo, restaurati negli anni ottanta , è ospitato il Museo civico.

Media

Televisione

Cucina

La cucina popolare alatrese è caratterizzata da un forte legame con l'agricoltura di sussistenza, che sempre ha prevalso nella regione : non vi è quindi una netta tradizione legata ad animali di grossa taglia, né tanto meno al pesce. L'elemento centrale è quello cerealicolo , con ottime elaborazioni di pasta (per lo più all'uovo), pane e dolci secchi. La carne più consumata è quella bianca, con pollami e conigli , anche se la regina della tavola resta sempre di origine ovina , sia essa carne, che latte e derivati. Frutti e verdure sono quelli tipici dell'Italia centrale; famosi nella zona sono i broccoletti di Alatri, il cui consumo sembrerebbe legato all'alta incidenza, in passato, di gozzo , endogeno nella popolazione locale. [ senza fonte ]

Di notevole qualità sono gli oli d'oliva locali: nel 2006 l'Olio Quattrociocchi, del Frantoio Quattrociocchi Amerigo di Alatri, ha vinto l'undicesima edizione del Biol ad Andria con un voto di 82,60 su 100: è risultato il migliore del 2006 tra gli oltre 250 oli in gara, meritandosi il titolo di "Miglior olio biologico del mondo" [53] . Nuovi riconoscimenti agli oli alatrensi sono giunti in occasione del concorso oleario internazionale Sol d'Oro, che nel 2010 ha visto premiato il fruttato intenso del frantoio Quattrociocchi [54] .

Eventi

Festival del Folklore 2006
  • Festival Internazionale del Folklore (12-16 agosto). [48]
  • Alatri Jazz (fine luglio-primi di agosto). [48]
  • International children's folk festival (fine maggio). [55]

Geografia antropica

Urbanistica

Piazza Santa Maria Maggiore

Il centro storico di Alatri si sviluppa all'interno della cinta muraria e ricalca essenzialmente l'assetto urbanistico di epoca romana, sviluppatosi attorno all'acropoli. Nell'abitato si possono distinguere due aree:

  • la prima (rioni dal I al VI, vedi Rioni del centro ), posta a nord dell'acropoli, si caratterizza per uno sviluppo regolare, con strade per lo più diritte e sufficientemente ampie, reso possibile dalla pendenza non eccessiva del colle su questo lato; è un'area da sempre destinata a funzioni monumentali e commerciali: qui, in epoca romana, era collocato il Foro, nello stesso luogo occupato dalla moderna piazza Santa Maria Maggiore che, contornata dai principali monumenti cittadini, mantiene la funzione di nodo urbanistico in cui si incrociano le principali vie del centro.
  • la seconda (rioni dal VII al IX), detta Piagge , si sviluppa sul versante meridionale del colle, più ripido: da tale conformazione deriva l'impianto urbanistico dall'area, con stretti vicoli in buona parte accessibili ai soli pedoni, e la sua funzione, di tipo quasi esclusivamente residenziale; il che ne fa una delle zone più caratteristiche del centro, apparendo quasi immutata dal medioevo.

L'abitato, in seguito allo sviluppo economico e sociale, si è esteso al di là delle mura lungo alcune direttrici predominanti: verso la vallata settentrionale (Bitta, Colleprata, XII Marie) e nella zona collinosa occidentale (Civette, San Francesco di Fuori). Inoltre, separatamente dal centro urbano, hanno assunto una significativa estensione le frazioni di Tecchiena, Chiappitto, Monte San Marino, La Fiura, Mole Bisleti.

Rioni del centro

Il centro storico, esclusa l'acropoli, si suddivide in nove rioni, risalenti al medioevo ; un decimo rione, Civette , si è sviluppato grazie ad opere di edilizia residenziale pubblica nel secondo dopoguerra, su un colle ad ovest delle mura. Questo è l'elenco dei rioni, come riportati nello Statuto del Comune di Alatri [56] :

Stemma del Rione Vineri riprodotto nella pavimentazione della piazza principale
  • Rione I: Scurano.
  • Rione II: Valle.
  • Rione III: Colle.
  • Rione IV: Fiorenza.
  • Rione V: Spidini.
  • Rione VI: Vineri.
  • Rione VII: Santa Lucia.
  • Rione VIII: Sant'Andrea.
  • Rione IX: San Simeone.
  • Rione X: Civette.

Ogni rione possiede un proprio stemma araldico. Tutti gli stemmi sono riprodotti su lastre di granito nella pavimentazione della piazza Santa Maria Maggiore, realizzata negli anni Duemila.

Contrade

Questo l'elenco delle 93 contrade o frazioni in cui è suddiviso il territorio di Alatri, come individuate dallo Statuto Comunale [56] :

Chiappitto, Pacciano, Civette, Porpuro, Valle Santa Maria, Carvarola, Capranica, Fontana Vecchia, Maddalena, Piedimonte, Madonna delle Grazie, Melegranate, Montecapraro, Vignola, Valle Carchera (Valle Carcara), Montesantangelo, Montelarena, Pezza, Allegra, Basciano, Pignano, Castello, Collefreddo, Madonna del Pianto, Montelungo, Montereo, Monte San Marino, Pezzelle, Preturo, Sant'Antimo, San Valentino, Vallecupa, Vallefredda, Valle Pantano, Vallesacco, Valle San Matteo, Villa Magna, Cassiano, Castagneto, Fraschette, Seritico, Santa Caterina, Vicero, Aiello, Canarolo, Collelavena, Costa San Vincenzo, Maranillo, Cavariccio, Colletraiano, Imbratto, Piano, Santa Colomba, Scopigliette, Cucuruzzavolo, Le Grotte, Magione, Mole Santa Maria, San Pancrazio, Vallemiccina, Sant'Emidio, Canale, Prati Giuliani, Quarticciolo, Quarti di Tecchiena, Tecchiena , Campello, Mole Bisleti, Cuione, Fontana Santo Stefano, Fontana Sistiliana, Frittola, San Manno, Arillette, Collecuttrino, Colle del Papa, Laguccio, Montelena, Quercia d'Orlando, San Mattia, Carano, Fontana Scurano, Magliano, Cellerano, Fiume, Fiura, Fontana Santa, Riano, Abbadia, Case Paolone, Fontana Sambuco, Gaudo, Intignano, Colleprata.

Economia

La vita economica della città di Alatri è abbastanza eterogenea senza dimostrare una vocazione univoca. Ampio spazio è dato nelle zone rurali alle coltivazioni di piccola e media estensione, con cereali e ortaggi nella pianura meridionale e oliveti e vigneti nella parte nord-orientale più collinosa: la produzione di olio di oliva raggiunge alti livelli qualitativi, ed ha ottenuto importanti riconoscimenti. L'aree boschive sono poco sfruttate e utilizzate per la raccolta di castagne , funghi ed altri prodotti spontanei. Intensa è la pastorizia di ovini, anche se col passare degli anni ha sempre meno peso nell'economia alatrense. [ senza fonte ]

Il settore industriale è sviluppato nella zona di Chiappitto ed in prossimità del Comune di Frosinone: qui sono presenti sia impianti di grandi multinazionali metalmeccaniche (Omron), che imprese locali di interesse nazionale (Solac, Mazzocchia), che piccole imprese di artigianato industriale dalle dimensioni più ridotte. L'artigianato in senso stretto occupa ormai solo una piccola percentuale della popolazione e propone piccole lavorazioni del legno , del cuoio , oltreché l'arte del ricamo e dell' intaglio . [57] Risentendo favorevolmente della posizione strategica in cui è situata, molti lavoratori sono pendolari con le grandi città e con il Polo industriale di Frosinone-Ferentino oppure si dedicano all'attività di autotrasportatori.

Dopo gli anni della crisi economica italiana, il centro storico si sta valorizzando come "centro commerciale naturale" attirando all'interno delle mura visitatori e turisti che alla sera animano i bar ed i locali notturni. Il terziario è particolarmente sviluppato poiché Alatri si propone come erogatore di servizi privilegiato (scolastici, sanitari) per una vasta area della provincia. [ senza fonte ]

Di seguito la tabella storica elaborata dall'Istat a tema Unità locali , intesa come numero di imprese attive, ed addetti, intesi come numero addetti delle unità locali delle imprese attive (valori medi annui). [58]

2015 2014 2013
Numero imprese attive % Provinciale Imprese attive % Regionale Imprese attive Numero addetti % Provinciale Addetti % Regionale Addetti Numero imprese attive Numero addetti Numero imprese attive Numero addetti
Alatri 1.740 5,18% 0,38% 4.660 4,37% 0,30% 1.753 4.698 1.820 4.943
Frosinone 33.605 7,38% 106.578 6,92% 34.015 107.546 35.081 111.529
Lazio 455.591 1.539.359 457.686 1.510.459 464.094 1.525.471

Nel 2015 le 1.740 impresi operanti nel territorio comunale, che rappresentavano il 5,18% del totale provinciale (33.605 imprese attive), hanno occupato 4.660 addetti, il 4,37% del dato provinciale; in media, nel 2015 ogni impresa ha occupato 2,68 addetti.

Infrastrutture e trasporti

Strade

Il territorio di Alatri è attraversato da nord a sud dalla Strada statale 155 di Fiuggi , che collega la città con Fiuggi e Subiaco in direzione nord, e Frosinone in direzione sud, permettendo così di raggiungere il casello dell' Autostrada A1 del capoluogo.

Da marzo 2010 Alatri è servita anche dalla superstrada Ferentino-Sora, che attraversa la frazione di Tecchiena e collega la città da un lato al casello A1 di Ferentino (inaugurato a gennaio 2010) e alla vicina stazione ferroviaria, dall'altro alla Strada statale 690 Avezzano-Sora e quindi all'Abruzzo.

Per un breve tratto, ricade nel Comune anche la via Casilina , che attraversa l'estremo sud-occidentale del territorio (il Quarticciolo, in prossimità del confine con Frosinone).

Ferrovie

La Stazione di Alatri

Dal 1917 al 1978 , laferrovia Roma-Fiuggi-Alatri-Frosinone collegava Alatri con Roma, seguendo il tracciato della SS 155.

Mobilità urbana

Il trasporto pubblico locale nell'ambito del territorio comunale consta di 13 linee di autobus che collegano il centro urbano con l'ospedale San Benedetto e con le varie frazioni nel territorio. Un servizio navetta collega il centro con la zona dell'ex-stazione ferroviaria.

Amministrazione

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Sindaci di Alatri .

Nel 1927 , a seguito del riordino delle circoscrizioni provinciali stabilito dal regio decreto n. 1 del 2 gennaio 1927 , per volontà del governo fascista, quando venne istituita la provincia di Frosinone , Alatri passò dalla provincia di Roma a quella di Frosinone.

Gemellaggi

Alatri è gemellata con [59] :

Gemellaggio non di natura istituzionale ma delle rispettive comunità religiose cattoliche è quella che Alatri mantiene dal 2002 con Pietrelcina , con la quale condivide il culto della Madonna della Libera [60] .

Altre informazioni amministrative

Sport

Calcio

Ciclismo

Pallacanestro

  • Nuovo Basket Alatri: ha militato durante la sua esistenza nel campionato di Serie C2 .

Pallavolo

  • ASD Pallavolo Alatri , partecipante al campionato femminile provinciale 2019-2020 di prima divisione. [66]

Tennis

Sono presenti tre circoli affiliati alla Federazione Italiana Tennis : ASD Colle San Pietro , ASD Tennis Team Maxgatta e ASD Park Club . [67]

Impianti sportivi

Il nuovo stadio in costruzione
  • Stadio comunale, località Chiappitto [68]
  • Palazzetto dello sport, località Chiappitto [68]
  • Piscina comunale, località Chiappitto [68]
  • Pista di Atletica, località Chiappitto [68]
  • Palazzetto dello sport, località Tecchiena [68]
  • Stadio del Calcio, località Tecchiena [68]

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2021.
  2. ^ Classificazione sismica ( XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia ( PDF ), in Legge 26 agosto 1993, n. 412 , allegato A , Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile , 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2017) .
  4. ^ Bruno Migliorini et al. ,Scheda sul lemma "Alatri" , in Dizionario d'ortografia e di pronunzia , Rai Eri, 2007, ISBN 978-88-397-1478-7 .
    Luciano Canepari , Alatri , in Il DiPI – Dizionario di pronuncia italiana , Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0 .
  5. ^ Statistiche demografiche ISTAT , su demo.istat.it . URL consultato il 16 agosto 2021 .
  6. ^ a b Statistiche demografiche ISTAT , su demo.istat.it . URL consultato il 23 settembre 2020 ( archiviato il 27 luglio 2020) .
  7. ^ La forma Alatrini , sentita come desueta, è di origine tardo-latina («Vetustissima et fidelissima civitas Alatrina», motto dello stemma comunale). Nel latino classico troviamo Aletrinas, -atis (un esempio in Cicerone , Pro Cluentio : «municipio aletrinati»).
  8. ^ L'Acropoli di Alatri - Lettura di un passato che vive , su www.angolohermes.com . URL consultato il 14 settembre 2017 .
  9. ^ Comuni-italiani.it - Alatri: Clima e dati geografici , su comuni-italiani.it . URL consultato il 09-09-2009 .
  10. ^ a b c d e Servizio Geologico d'Italia - Carta Geologica d'Italia, foglio n° 151 (Alatri) , su apat.gov.it . URL consultato il 6 settembre 2009 (archiviato dall' url originale il 22 marzo 2012) .
  11. ^ Tabella climatica ( TXT ) [ collegamento interrotto ] , su erg7118.casaccia.enea.it . URL consultato il 15-09-2009 .
  12. ^ a b Mario Ritarossi. Aletrium. Una visita al centro storico di Alatri . Tofani Editore, Alatri, 1999.
  13. ^ Comune di Alatri: informazioni storiche - Araldicacivica.it [ collegamento interrotto ] , su araldicacivica.it . URL consultato il 18 maggio 2011 .
  14. ^ Alatri Città d'Arte - Storia , su officine.it . URL consultato il 18 maggio 2011 .
  15. ^ Giuseppe Capone, Alatri. Il nome antico di una città più antica , ed. Tofani
  16. ^ JM DURAND, Documents épistolaires du palais du Mari, T. II, pp. 48 – 49, Paris 1998
  17. ^ Recherches sur les Monuments Cyclopéens ou Pelasgiques, 1841.
  18. ^ Ornello Tofani, Alatri, l'acropoli ed i suoi misteri , Alatri, Antica Stamperia Tofan, 2010.
  19. ^ Giuseppe Capone, L'Orientazione dell'Acropoli e delle mura di Alatri, argomento di una civiltà? Relazione al Convegno nazionale di studi di mura poligonali, Alatri, 2 ottobre 1988 – in Atti del convegno, Alatri, pp. 199 – 208
  20. ^ Filippo Coarelli, Guida archeologica del Lazio , Laterza.
  21. ^ Da non confondersi con il censore Lucio Betilieno Varo .
  22. ^ Sandra Gatti, Alatri. Guida archeologica. Gangemi editore, 2016
  23. ^ Parrocchia San Paolo Apostolo - La storia Archiviato il 31 maggio 2009 in Internet Archive . URL consultato l'11 marzo 2015.
  24. ^ Catholic.org Basilicas in Italy
  25. ^ Giuseppe Capone, Santa Maria Maggiore. Storia di una chiesa e della vita religiosa di Alatri, dal protocenobio della Regula Magistri al secolo XIV , Alatri, Arti Grafiche Tofani, 1990.
  26. ^ Cammini d'Europa | Rete Europea di Cooperazione | Itinerari Culturali, Rotte, Cammini e Ciclovie , su www.camminideuropa.eu . URL consultato il 4 aprile 2017 (archiviato dall' url originale il 28 ottobre 2016) .
  27. ^ a b Giuseppe Capone, l Monastero della SS. Annunziata in Alatri , in Deus Absconditus , I, anno 71º, suppl. al n° 3-4, Milano, 1980, pp. 199-211.
  28. ^ Ornello Tofani, Papa Wojtyla ad Alatri , Alatri, Antica Stamperia Tofani, 2007.
  29. ^ pro-loco (a cura di), La visita dei Pontefici ad Alatri , Alatri, 2 settembre 1984.
  30. ^ Giuseppe Capone, Una Vergine saggia, M. Scolastica dello Spirito Santo , Alatri, Tip. Tofani, 1976.
  31. ^ a b Copia archiviata , su visitalatri.it . URL consultato il 21 dicembre 2017 (archiviato dall' url originale il 6 luglio 2017) .
  32. ^ SIUSA - Conti Gentili , su siusa.archivi.beniculturali.it . URL consultato il 5 aprile 2017 .
  33. ^ Ferdinand Gregorovius , I monti Ernici (1858) , in Passeggiate per L'Italia - Volume I , Roma, Ulisse Carboni, 1906. URL consultato il 23 marzo 2011 .
  34. ^ Stéphane Grappelli e Gino Minnucci: ricordo di un'amicizia. Gente comune, dicembre 2016, p. 25. , su academia.edu .
  35. ^ http://www.visitalatri.it/index.php/home/342
  36. ^ http://www.visitalatri.it/index.php/home/184
  37. ^ Provincia di Frosinone - Dispense Malanchini URL consultato il 31 agosto 2009.
  38. ^ http://www.visitalatri.it/index.php/home/361
  39. ^ http://www.passionisti.org/JoomlaOLD/sito/mlp/alatri-4.htm
  40. ^ I Seminario nazionale di studi sulle mura poligonali . Alatri, 2 ottobre 1988.
  41. ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28-12-2012 .
  42. ^ a b Merlo C., Fonologia del Dialetto di Sora . Romano N., L'area di interscambio fra i dialetti centrali e quelli meridionali in Ciociaria . ALI - Atlante Linguistico Italiano. Pellegrini GB, Carta dei dialetti d'Italia
  43. ^ Gruppo Folk Aria di Casa Nostra – I Canti , su ariadicasanostra.it . URL consultato il 4 settembre 2011 (archiviato dall' url originale il 17 dicembre 2008) .
  44. ^ http://www.parrocchiemap.it/parrocchiemap/consultazione/index_pm.jsp?id_diocesi=78
  45. ^ Copia archiviata , su episcopia-italiei.it . URL consultato l'11 marzo 2017 (archiviato dall' url originale il 12 settembre 2016) .
  46. ^ Edizione 2020 dell'evento su Ciociariaoggi
  47. ^ Gigino Minnucci, Il giorno più atteso dell'anno. Venerdì Santo ad Alatri , Alatri, Ornello Tofani Editore, 2010.
  48. ^ a b c d e f Eventi sul sito del Comune
  49. ^ Comune di Alatri. Biblioteca , su comune.alatri.fr.it . URL consultato il 14 gennaio 2020 .
  50. ^ Biblioteca del Convento dei cappuccini , su cappuccinilazio.com . URL consultato il 14 gennaio 2020 .
  51. ^ Scuole sul sito del comune , su comune.alatri.fr.it . URL consultato il 14 gennaio 2020 .
  52. ^ 190204-mux-itr-lazio-a-arrivano-telesia-tv-ed-ernica-tv-eliminata-test-etv , su litaliaindigitale.it . URL consultato il 14 gennaio 2020 .
  53. ^ L'olio Quattrociocchi vince il Biol Archiviato il 12 agosto 2007 in Internet Archive . dal sito ufficiale del Premio Biol.
  54. ^ Ansa.it - Agroalimentare Lazio - Olio: Lazio sul podio Sol d'Oro insieme a Cile e Toscana
  55. ^ Il Festival sul sito Cioff
  56. ^ a b Statuto del Comune di Alatri
  57. ^ Atlante cartografico dell'artigianato , vol. 2, Roma, ACI, 1985, p. 19,20.
  58. ^ Atlante Statistico dei comuni dell'Istat , su asc.istat.it . URL consultato il 14 gennaio 2020 (archiviato dall' url originale il 14 gennaio 2020) .
  59. ^ Comune di Alatri
  60. ^ Copia archiviata , su cappuccinipietrelcina.com . URL consultato il 18 luglio 2014 (archiviato dall' url originale il 24 luglio 2014) .
  61. ^ La squadra sul sito Tuttocampo
  62. ^ La squadra su Tuttocampo.it
  63. ^ Techna Calcio: l'ex-Real Tecchiena sembra avere grandi ambizioni , in Calciociociaro.com , 31 luglio 2010. URL consultato il 9 aprile 2011 .
  64. ^ La squadra su Tuttocampo.it
  65. ^ L'Unione sul sito della Federciclismo
  66. ^ La squadra su Fipav Frosinone
  67. ^ I circoli sul sito della Federtennis
  68. ^ a b c d e f Gli impianti sportivi adl sito del Comune

Bibliografia

  • Gianfranco Manchia (a cura di), Antichità Alatrensi , Alatri, Assessorato alla Cultura del Comune di Alatri, 2002
  • Mario Ritarossi, Alatri, la città dei Ciclopi , 2003;
  • Mario Ritarossi, Lo Stemma della Città di Alatri, Tofani ed., Alatri, 2013.
  • Gianni Boezi, Jus Proprium del Comune di Alatri. Testo originale e traduzione degli statuti medioevali , vol. I e II, pp. 689, Istituto Comprensivo “Egnazio Danti”, Antica Stamperia Tofani, Alatri 2007.
  • Giuseppe Capone, La progenie Hetea. Annotazioni mitico-storiche su Alatri antica , Arti Grafiche Tofani, Alatri, 1982
  • Giuseppe Capone, Possible Astronomical Reference in the Urbanistic Design of Ancient Alatri, Lazio, Italy - Foreward and Translation by Anthony F. Aveni, Physic & Astronomy – Colgate University, in “Archeoastronomy, the journal of the Center for Archeoastronomy”, Vol. VIII, n° 1-4, gennaio – dicembre 1985, Washington DC, pp. 12 – 15
  • Giuseppe Capone, Istituzioni caritative ad Alatri nel Medioevo , a cura della Sezione Avis di Alatri, Alatri, 1993
  • Giuseppe Capone, Monumenti megalitici in Terra ernica , Castelliri 1993.
  • Giuseppe Capone, Alatri. Il nome antico di una città più antica. Un'allettante ipotesi cullata dalla storia' , Arti Grafiche Tofani, Alatri, 2002
  • Giuseppe Capone, L'Ostia incarnata. Il miracolo di Alatri orma di Dio nella Storia, Tip. Strambi, Alatri 2002.
  • Giuseppe Capone, Breve excursus su Mito e Storia di una città , Antica Stamperia Tofani, Alatri, 2006
  • Elizabeth Fentress, Caroline Goodson, Margaret Laird, Stephanie Leone (a cura di), Walls and Memory: the Abbey of San Sebastiano at Alatri , pp. 432, ill. Brepols, 2005.
  • Giulio Magli, The Acropolis of Alatri: Architecture and Astronomy , in Nexus Network Journal 8 n°. 1, Firenze, 2006, pp. 5 – 16.
  • Giovanni Minnucci. Due conferenze sulla storia religiosa di Alatri , pp. 40. Siena, Edizioni Cantagalli, 2005.
  • Mariano d'Alatri – Carlo Carosi, Gli Statuti medioevali del Comune di Alatri (a cura dell'Istituto di Storia ed Arte del Lazio Meridionale – Centro di Alatri), Tofani, Alatri, 1976
  • Mario Ritarossi. Aletrium. Una visita al centro storico di Alatri . Tofani Editore, 1999.
  • Armando Frusone. Conoscere Alatri . Alatri, Arti Grafiche Tofani, 1998.
  • Daniele Baldassarre. Aletrium . Tascabile del mensile Forma Urbis, Roma, giugno 2008.
  • II Seminario nazionale di studi sulle mura poligonali . Alatri, 28 ottobre-29 ottobre 1989.
  • I Seminario nazionale di studi sulle mura poligonali . Alatri, 2 ottobre 1988.
  • Mario Ritarossi. Alatri . Alatri, ed. Hetea, 1988.
  • Angelo Sacchetti - Sassetti, Storia di Alatri, Tofani, Alatri, 1967.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità WorldCat Identities ( EN ) lccn-n87904454
Lazio Portale Lazio : accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Lazio