Alexandria

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea altor semnificații, consultațiAlexandria (dezambiguizare) .
Alexandria
uzual
Alexandria - Stema Alexandria - Steag
Alessandria - Vizualizare
Primăria din Alexandria
Locație
Stat Italia Italia
regiune Piedmont-Region-Stemma.svg Piemont
provincie Provincia Alessandria-Stemma.png Alexandria
Administrare
Primar Gianfranco Cuttica din Revigliasco ( LN ) din 27-6-2017 [1]
Teritoriu
Coordonatele 44 ° 54'48 "N 8 ° 37'12" E / 44,913333 ° N 8,62 ° E 44,913333; 8,62 (Alessandria) Coordonate : 44 ° 54'48 "N 8 ° 37'12" E / 44,913333 ° N 8,62 ° E 44,913333; 8.62 ( Alexandria )
Altitudine 95 m slm
Suprafaţă 203,57 km²
Locuitorii 92 104 [3] (31-12-2020)
Densitate 452,44 locuitori / km²
Fracții Astuti, Cabanette, Cantalupo , Casalbagliano , Cascinagrossa , Castelceriolo , Gerlotti, Litta Parodi , Lobbi , Mandrogne, San Giuliano Nuovo , San Giuliano Vecchio , San Michele, Spinetta Marengo , Valmadonna , Valle San Bartolomeo, Villa del Foro
Municipalități învecinate Inundații Piovera , Bosco Marengo , Castellazzo Bormida , Castelletto Monferrato , Frugarolo , Montecastello , Oviglio , Pecetto di Valenza , piatră Marazzi , Quargnento , Vânzare , San Salvatore Monferrato , Solero , Tortona , Valenza
Alte informații
Cod poștal 15121–15122
Prefix 0131
Diferența de fus orar UTC + 1
Cod ISTAT 006003
Cod cadastral A182
Farfurie LA
Cl. seismic zona 3 (seismicitate scăzută) [4]
Cl. climatice zona E, 2 559 GG [5]
Numiți locuitorii Alexandrieni
Patron Madona Salvării
San Baudolino (Sòn Baudulen)
Vacanţă 10 noiembrie
PIB pro-capita (nominal) 27 726 [2]
Cartografie
Mappa di localizzazione: Italia
Alexandria
Alexandria
Alexandria - Harta
Zona municipală limitată este în roșu
în provincia Alessandria
Site-ul instituțional

Alexandria ( AFI : / alesˈsandrja / asculta [ ? · Info ] ; Lissandria în piemontez , AFI : / lisaŋdɾja / [6] ; Lissändria în dialectul alexandrin , AFI : / lisɒŋdɾja / [7] ; Lusciandria în Liguria , AFI: / lyʃaŋdɾja / ;) este un oraș italian de 92 104 locuitori [3] , capitala provinciei cu același nume . Este cel mai mare municipiu din regiune [8] și este situat în centrul triunghiului industrial Torino - Milano - Genova , constituind un important nod de schimb. Este sediul Universității din Piemontul de Est „Amedeo Avogadro” , o structură tripolară împărtășită cu Vercelli și Novara .

Geografie fizica

Teritoriu

Râul Tanaro

Se ridică la aproximativ 100 de metri deasupra nivelului mării în câmpia aluvială formată din râurile Tanaro și Bormida , în apropierea punctului lor de confluență . Datorită poziției sale în centrul triunghiului Torino - Genova - Milano , orașul constituie un important nod de autostradă și cale ferată cu un terminal de sortare , situat în sud - vestul stației de călători. Acesta este deservit de autostrada A21 și autostrada A26 . Este un oraș caracterizat de căi lungi și largi cu mai multe benzi și de piețe mari și aerisite.

Climat

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: stația meteo Alexandria .

Alessandria se caracterizează printr-un climat tipic din Valea Po, cu ierni reci și cu ceață și veri calde și sufocante. Ploile nu sunt foarte abundente (aproximativ 600 mm) și cad mai ales toamna și primăvara. Alessandria are un climat mai continental decât restul Piemontului. Iernile, din cauza numărului mai mare de zile cu ceață, tind să fie mai rigide (media de +0,4 grade în ianuarie), în timp ce verile sunt sufocante, dar mult mai însorite și mai uscate: luna cea mai fierbinte, iulie, are o temperatură medie de +24 grade și este, de asemenea, cel mai uscat, cu 32 mm de ploaie adesea concentrată într-una sau două furtuni (la înălțimea verii, perturbările atlantice tind să curgă mult mai spre nord).

Istorie

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria Alexandriei .

Vechime

Înainte de cucerirea romană teritoriul Alexandriei era locuit de Statielli , o populație care aparținea grupului ligurian . Spre sfârșitul secolului al III-lea î.Hr., a avut loc cucerirea romană a Galiei Cisalpine , în timpul căreia o mare parte a populației ligure a fost exterminată. În 42 î.Hr., provincia Galia Cisalpină a fost desființată și încorporată în Italia romană . Una dintre taberele romane de pe Tanaro a devenit probabil satul Bergoglio . După căderea Imperiului Roman și instaurarea regatelor ostrogotice și lombarde , teritoriul a fost reorganizat în curți , inclusiv cea a lui Marengo; aici, în secolul al VIII-lea , a fost construit Turnul Teodolindei .

Epoca medievală

Fundatia

«Alexandria nu a fost fondată peste noapte, după cum spune legenda. A fost o întreprindere colectivă, lentă, obositoare, rezultatul colaborării între diferite popoare. "

( Umberto Eco din ... Cetatea de reciclat , în AA.VV., Alessandria este un fotoliu confortabil: stai și adormi?! , Pagina 9 )

Controlul Italiei în 774 a trecut de la lombardi la regatul franc . Nașterea curții de la Rovereto datează probabil din această perioadă, care va avea un rol central în nașterea Alexandriei. În 962, regele german Otto I al Saxoniei a cucerit regatul Italiei și a înființat Sfântul Imperiu Roman . Orașele italiene, însă, au menținut o mare autonomie și au fost forțate să plătească impozite împăratului numai atunci când a călătorit în Italia. Federico Barbarossa a decis că situația trebuie să se schimbe, așa că a instituit dieta Roncaglia și, în 1162, a distrus Milano , cel mai important oraș al vremii. Celelalte municipalități au decis atunci să se unească pentru a lupta împotriva împăratului, pentru a-și menține autonomia, pentru care au creat Liga lombardă . Pentru a atrage Barbarossa în Italia, Liga a decis să creeze o nouă civitas , un act care era un privilegiu exclusiv imperial. Orașul, cunoscut pur și simplu sub numele de Civitas Nova , a fost stabilit pe teritoriul Rovereto, atât pentru că era situat în apropierea ținuturilor marchizului de Monferrato , un aliat fidel al imperiului, cât și pentru că, poziționat între Tanaro și Bormida , s-a bucurat de un ușor de apărat. Orașul a fost populat cu contribuția satelor învecinate și fortificat cu fonduri de la municipalitatea Genova . La 3 mai 1168, cei trei consuli ai Civitas Nova au semnat aderarea la Liga Lombardă de lângă Lodi și doi ani mai târziu, orașul a fost oferit Papei Alexandru al III-lea , care a fost de acord să-l transforme în fief și, în acest sens, să legitimeze lupta.comunelor împotriva imperiului. Numele orașului a fost apoi schimbat în Alexandria, pentru a face explicită apartenența sa la Statul Bisericii [9] .

Provocarea municipalităților a avut efectul dorit: împăratul a ajuns în Italia în 1174 și la 29 octombrie, după ce a distrus Susa și a obținut predarea Asti , a asediat Alexandria. Dincolo de toate așteptările, alexandrinii au rezistat atacurilor pe tot parcursul iernii; la 12 aprilie, împăratul s-a predat, deoarece armata Ligii se deplasa în apărarea Alexandriei [10] . Armatele s-au întâlnit lângă Montebello , dar în loc să lupte au suspendat ostilitățile pentru a negocia pacea. Eșecul negocierilor a dus la celebra bătălie de la Legnano , care a constituit o înfrângere clară pentru Federico Barbarossa. Cu toate acestea, în timpul Păcii de Constanță controlul asupra Alexandriei a trecut direct la împărat și orașul a fost redenumit Caesarea ( Kaiserstadt ) [11] .

Comuna liberă

Imagine alegorică a orașului Alexandria, în stânga și - în dreapta - a Bergoglio cu podul de lemn peste râul Tanaro în prim-plan. Miniatură din Codex Astensis , sfârșitul secolului al XIV-lea , Arhiva Istorică a Municipiului Asti .

Orașul a fost acordat ca fief lui Bonifacio I del Monferrato în 1193. Câțiva ani mai târziu, însă, cetățenii orașului s-au răzvrătit împotriva autorității imperiale, abandonând numele Cesarea și făcând o alianță cu Asti și Vercelli din apropiere, dar disputa a fost soluționată prin arbitrajul municipalităților din Milano și Piacenza . A început astfel o perioadă de armistițiu pentru Alessandria și marchizatul de Monferrato , caracterizată prin nenumărate dispute diplomatice și alianțe sporadice. Aliați ai lui Vercelli, alexandrinii au participat la distrugerea Casale Monferrato în 1215: cu această ocazie soldații alexandrini au furat cadavrele sfinților Evasio , Natale și Proietto din catedrala din Casale și două statui de aramă care înfățișau un cocoș și un înger, care așezat pe culmile catedralei lor. Ciocnirile cu Monferrato s-au reaprins în 1228, cândBonifacio al II-lea s-a aliat cu Asti și a purtat război în Alessandria. Intervenția celei de-a doua ligi lombarde, care a asediat Mombaruzzo , l-a convins pe marchiz să se predea.

„[...] Cel mai mic dintre costor va ateriza,
privind în sus, este Guiglielmo Marchiz,
pentru care este Alexandria și războiul ei
face să plângă Monferrato și Canavese. "

( Dante Alighieri , VII Canto , vv. 133-136, Purgatorio , Divina Comedie )

În a doua jumătate a secolului al XIII-lea , echilibrul politic al Piemontului s-a schimbat, datorită scopurilor expansioniste ale casei Anjou . Prin urmare, Alexandria, împreună cu multe alte municipalități, au decis să numească pe William al VII-lea de Monferrato ca căpitan al orașului. În 1291, însă, cetățenii din Asti, supuși și lui William al VII-lea, le-au promis alexandrienilor 85.000 de florini de aur în schimbul capturării marchizului. Ademenit în oraș sub pretext, William al VII-lea a fost închis și a murit de foame câteva luni mai târziu. Fiul său Giovanni I a purtat război împotriva lui Asti și l-a supus, dar a murit fără moștenitori în 1303. Carol al II-lea din Anjou a profitat de ocazie pentru a ocupa toate orașele de la sud de Tanaro , stabilind județul Piemont .

În 1345, în urma bătăliei de la Gamenario , armata din Monferrato și cea a municipiului Milano au împărțit ținuturile angevine; Prin urmare, Alexandria a trecut sub protecția lui Luchino Visconti . Victoria în bătălia de la Alessandria i-a permis lui Gian Galeazzo Visconti să-și unească teritoriile în ducatul de Milano . Centralizarea puterii în mâinile ducelui, totuși, i-a împins pe cetățenii din Alexandria să se ridice în 1403. Revolta a fost înăbușită de liderul Casalese Facino Cane , care a profitat de ocazie pentru a restitui trupurile sfinților furate cu două secole mai devreme. la Casale. Liderul, care visa să-și creeze propriul stat, a fost numit domn al Alexandriei, dar odată cu moartea sa în 1412 , orașul a revenit în posesia deplină a Visconti. În 1417 Filippo Maria Visconti , pentru a pune capăt luptelor dintre fracțiunile guelfi și ghibelini, a înființat partidul Casei Ducale , primind familiile nobiliare ale ambelor fracțiuni și acordându-le o stemă comună și o piață unde s-ar putea întâlni.

În 1447 dinastia Visconti a dispărut și cetățenii din Milano au proclamat republica Ambrosiană . Carol de Valois , ducele de Orleans și stăpânul Asti s-a lăudat cu un drept asupra ducatului și, prin urmare, a început invazia țărilor milaneze, sacrând și distrugând castelele Annone și Felizzano . Alexandrinii, în frunte cu Bartolomeo Colleoni , au rupt asediul lui Bosco Marengo și i-au învins pe locuitorii Asti, punând capăt revendicării orléanilor.

Epoca modernă

Reprezentarea podului acoperit în secolul al XVII-lea . Anonim, ulei pe pânză

Prin urmare, țara din Alessandria a rămas permanent în ținuturile milaneze și a urmat soarta sa: mai întâi familia Sforza a restaurat ducatul, care a fost apoi ocupat de mai multe ori de francezi, vinovați de răpirea orașului în septembrie 1527, iar în cele din urmă a devenit o provincie spaniolă. Odată cu depunerea mai întâi la Milano și apoi la Spania , Alexandria a pierdut autonomia care o distinsese de la înființare, dar stabilitatea câștigată i-a permis să se dezvolte și să devină un important centru comercial între Genova și Lombardia . Podul peste Tanaro, a cărui construcție începuse în 1455 din voința lui Francesco Sforza , a fost echipat cu un nou pavaj și un acoperiș în secolul al XVII-lea .

Orașul a fost afectat și de războiul franco-spaniol : armata franceză, condusă de Armando di Borbone și cea din Modena , condusă de Francesco I d'Este , au asediat orașul în 1657, dar nu au avut succes, iar Alexandria a rămas spaniolă.

În 1707, în timpul războiului de succesiune spaniolă , Alexandria a fost ocupată de armata imperială, comandată de prințul Eugen . La sfârșitul conflictului, Tratatul de la Utrecht a sancționat anexarea acestuia la ducatul de Savoia . Poziția strategică a orașului, care se învecina cu provinciile lombarde în mâinile Austriei , l-a determinat pe Vittorio Amedeo II să-l fortifice militar, construind o impunătoare cetate în formă de stea , care a luat locul Bergoglio. Înfrângerea din bătălia de la Bassignana și asediul francez ulterior al noii cetăți păreau să marcheze soarta Savoia în războiul succesiunii austriece , dar situația a fost inversată de bătălia ulterioară de la Piacenza .

Epoca Contemporană

Perioada napoleonică

Alexandria într-o hartă din secolul al XVIII-lea .

Prima campanie a Italiei , datorită scopurilor expansioniste ale Franței revoluționare , a provocat ocuparea franceză a cetății. Armata rusă, membră a celei de-a doua coaliții și comandată de Aleksandr Vasil'evič Suvorov , a alungat francezii în 1799. Odată cu victoria franceză în a doua campanie a Italiei , încheiată de bătălia de la Marengo , a luptat pe teritoriul alexandrin, întregul ducat de Savoia a trecut sub ocupația franceză. Anexarea oficială la Franța a avut loc doi ani mai târziu, în 1802, iar Alexandria a devenit capitala departamentului Marengo . Napoleon a decis renovări arhitecturale majore pentru oraș: cetatea a fost mărită și fortificată, iar vechea catedrală gotică a fost demolată în favoarea uneia noi , în stil neoclasic . Cocosul de aramă furat de la Casalesi a fost mutat la primărie , în timp ce îngerul a dispărut. Ulterior, în 1814, orașul a fost cucerit de austrieci și la 30 mai a aceluiași an, după Tratatul de la Paris , a revenit să facă parte din Ducatul de Savoia.

Renasterea

„În primul rând, nobilul Piemont,
cei care dorm în Sfacteria și în Alexandria
el a dat mai întâi tricolorul aurelor, Santorre
din Santarosa
"

( Giosuè Carducci , Piemont ( Rime și ritmuri ) )

Insurecția piemonteană din martie 1821, inclusă în contextul revoltelor din 1820-1821 , a plecat din Alessandria: insurgenții, conduși de Santorre di Santarosa , au preluat controlul cetății și au proclamat constituția, arborând pentru prima dată un steag tricolor. în istoria Risorgimento (nu este clar dacă verde, alb și roșu sau alte culori [12] ). Revolta, care a eșuat, l-a determinat pe Carlo Felice di Savoia să cedeze presiunii imperiului austriac, care anterior propusese regelui Sardiniei o ocupație preventivă a cetății pentru a lupta împotriva unei eventuale insurecții, cu scopul de a muta granița de vest. imperiul din Alexandria. Cetatea a suferit o ocupație străină timp de doi ani. Andrea Vochieri și cinci soldați care participaseră la insurecție au fost împușcați ulterior.

În 1834 a început demolarea zidurilor, care s-a încheiat abia în anii șaizeci ai secolului al XX-lea .

În 1847 orașul a fost încorporat în regatul Sardiniei . Victoria austriacă în primul război italian de independență a dus la armistițiul de la Vignale , cu care Austria a obținut, pentru a doua oară, permisiunea de a ocupa cetatea. De data aceasta, însă, timp de câteva luni, datorită presiunilor din Franța și Anglia, care considerau condițiile impuse prea severe. Mai mult, în timpul războiului, guvernul Sardiniei, care se temea de un avans austriac, a decis să înlăture capacul podului, pentru a facilita eventuala demolare a acestuia. În octombrie 1859 a fost aleasă ca una dintre primele patru provincii piemonteze. În 1861 regatul Sardiniei a devenit regatul Italiei .

Vedere aeriană a centrului istoric al Alexandriei și a suburbiilor sale, pe dreapta cartierul „Cristo”

Alexandria italiană

Nașterea căilor ferate și creșterea comerțului în nordul Italiei la sfârșitul secolului al XIX-lea au transformat Alessandria într-unul dintre centrele nervoase pentru piața italiană. Datorită poziției sale, între Torino, Milano și Genova, orașul a cunoscut o mare creștere demografică, ceea ce a dus la o extindere a teritoriului orașului și la o dezvoltare industrială importantă, mărturisită de succesul unor companii precum cosmetice Paglieri , parfumuri Gandini și, mai presus de toate, Borsalino , a cărui producție de pălării caracteristice din pâslă a devenit faimoasă în toată lumea. În 1891 a fost inaugurat noul pod peste Tanaro, din cărămidă și piatră. La 25 iulie 1899 a devenit prima capitală de provincie italiană care a fost guvernată de o juntă socialistă majoritară.

În timpul celui de- al doilea război mondial , orașul a suferit bombardamente aeriene repetate și grele, iar sinagoga sa a fost pradă și parțial distrusă.

După război, Alessandria a urmat soarta nordului Italiei, cunoscând inițial acea dezvoltare și acea formă de bunăstare care s-a răspândit în nord odată cu boom-ul economic . Orașul a fost, de asemenea, zdruncinat de evenimentele de știri cu un fundal politic care a însângerat Italia în anii șaptezeci: pe 9 și 10 mai 1974, o revoltă în interiorul închisorii a fost rezolvată tragic, cu 7 persoane decedate și 14 răniți: acest episod a fost amintit ca fiind „Masacrul Alexandriei”. Mai mult, într-o fermă din apropierea orașului piemontez au avut loc primele întâlniri ale grupului Brigăzilor Roșii și s-a produs răpirea Gancia .

La 6 noiembrie 1994 Alessandria a fost puternic lovită de o inundație severă, care a lovit zone rezidențiale mari (în special districtele Orti, Rovereto, Borgoglio, Borgo Cittadella, Astuti și San Michele) și diverse cătune, provocând moartea a unsprezece persoane.

În 1998, orașul a devenit sediul, împreună cu Novara și Vercelli , a Universității din Piemontul de Est „Amedeo Avogadro” . În 2001 a fost inaugurat un nou pod peste Tanaro, podul Tiziano; podul Cittadella a fost, de asemenea, reconstruit din nou în 2016.

Simboluri

Stema municipiului

Stema Alexandriei este formată dintr-un scut samnit de culoare argintie pe care se suprapune o cruce roșie de Sf. Gheorghe , înconjurată de două ramuri de stejar și laur , legate cu o panglică de culoare națională. Scutul este susținut de doi grifoni contra- ridicați , cu capul întors și aripile întinse și ștampilate cu o coroană cu ture , simbol al titlului de oraș . Crucea din San Giorgio se referă la stema Milano , adoptată de multe municipalități care făceau parte din Liga Lombardă . Inițial scutul a fost susținut de doi îngeri , dar, în 1814, au fost înlocuiți cu grifoni.

Deviza orașului apare și pe stemă: Deprimit elatos levat Alexandria stratos ( Alexandria umilește pe mândru și înalță pe umil ), [13] atribuit Papei Alexandru al III-lea .

Onoruri

Steagul municipal

Alexandria se numără printre orașele decorate cu vitejie militară pentru războiul de eliberare , a primit medalia de aur pentru vitejia militară pentru sacrificiile populației sale și pentru activitatea sa în lupta partizană din timpul celui de- al doilea război mondial :

Medalie de aur pentru viteza militară - panglică pentru uniforma obișnuită Medalie de aur pentru vitejia militară
„Țara vechilor tradiții de libertate, fidele gloriilor sale civile și sociale, popoarele din Alessandria, după armistițiul din 8 septembrie 1943, s-au opus unei rezistențe intense la forțele de ocupație germane. Revolte de rebeliune și luptă, în care numeroase Au participat unități SAP și GAP și opt diviziuni partizane.În bătăliile dramatice din 5-11 aprilie 1944, la Mănăstirea Benedieta, mai puțin de o mie de partizani, dintre care unii încă neînarmați, s-au apărat cu înverșunare în fața forțelor covârșitoare germane. . În lupta inegală au fost capturați 96 de partizani, 79 au căzut în luptă, 350 au fost luați prizonieri și transferați în lagărele de exterminare din Germania, după ce 19 dintre ei fuseseră împușcați la pasul Turchino, alături de alți 40 de ostatici. 15680 partizanii luptători ai provinciei, dintre care 535 căzuți și 75 uciși în represalii, pe lângă sutele de cetățeni răniți și mutilați în urma bombardamentelor devastatoare din Alexandria și Novi Ligure, demonstrează duritatea luptei alcătuite din sacrificii, lipsuri și represalii acerbe. Împotriva acelui regim de teroare, popoarele tradiționale pașnice din Alessandria au putut să-și manifeste eroic toată dragostea pentru libertate și dreptate, în apărarea unei patrii ocupate și oprimate "
- 17 mai 1959
Titlul orașului - panglică pentru uniforma obișnuită Titlul orașului

În 2016 a primit mențiunea specială pentru: „... angajamentul constant față de accesibilitate în vremuri dificile, pentru angajamentul său de a face mediul urban accesibil pentru toți cetățenii, indiferent de capacitatea sau vârsta lor”, ca parte a Premiului European pentru orașe accesibile , cunoscut și sub numele său englez de Access City Award. [14]

Monumente și locuri de interes

Imagine care descrie țesătura urbană a Piazza Reale din Alessandria (mai târziu Piazza della Libertà) spre mijlocul secolului al XVIII-lea . În centru, se evidențiază vechea Catedrală
Fațada și clopotnița bisericii Ignazio Gardella de la centrul de reabilitare Borsalino
Podul Cittadella așa cum a apărut înainte de demolarea din 2009

Centrul orașului este caracterizat de imensitatea Piazza della Libertà, fostă Platea Maior . Terenul de paradă comandat de Napoleon a fost obținut prin demolarea, în 1803 , a vechii catedrale din secolul al XIII-lea de către arhitectul Ruffino Bottino. La începutul anilor 2000, rămășițele fundamentelor pentru studii aprofundate au fost scoase la lumină și apoi acoperite. În centrul acesteia se află statuia lui Urbano Rattazzi , opera lui Ferruccio Pozzato, care înlocuiește turnarea mai veche a lui Giulio Monteverde , demolată pentru a obține metal în 1943 , în timpul celui de- al doilea război mondial .

Arhitecturi civile

  • Palatium Vetus . Palatul, în piața centrală della Libertà, a fost construit în jurul anului 1170. A servit drept Broletto în secolele al XIII-lea și al XIV-lea, prin urmare centrul vieții politice, administrative și judiciare din orașul medieval. După multe vicisitudini, în 1856, municipalitatea Alessandria a cedat-o statului care a înființat corpul de pază al Comandamentului diviziei. Până în 1995, clădirea a găzduit Presidiumul și Districtul Militar și, din 2012, a fost sediul Fundației Alessandria Savings Bank care a finanțat integral restaurarea sa.
  • Palazzo del Municipio sau Palazzo Rosso (din culoarea fațadei). Eretto nel XVIII secolo è dotato di un particolare orologio a tre quadranti (da notare sulla sommità il galletto sottratto dagli alessandrini ai casalesi nel 1225 ); distrutto dai bombardamenti di guerra nel 1944 l'edificio che si presenta è il risultato di un successivo intervento di ricostruzione.
  • Palazzo Ghilini , eretto da Tommaso Ottaviano Antonio Ghilini marchese dell'omonima famiglia, è sede dell'Amministrazione Provinciale e della Prefettura . Progettato da Benedetto Alfieri nel 1733 , di pregevoli forme barocche , considerato il più bello e monumentale della città.
  • Palazzo Cuttica di Cassine . Futura sede del Museo Civico e già sede del Conservatorio Statale di Musica "Antonio Vivaldi" e precedentemente del liceo musicale.
  • Palazzo Guasco . Situato nell'omonima via Guasco la sua storia risale ai primi secoli dalla fondazione della città. L'attuale conformazione è del secolo XVIII. L'ala destra del palazzo è sede di alcune sezioni dell'Amministrazione Provinciale: la Direzione Economia e Sviluppo della Provincia di Alessandria (che comprende l'Assessorato alla Cultura e l'Assessorato al Turismo), la Biblioteca Provinciale di Editoria locale, l'Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea e la Galleria d'Arte Moderna. In attesa di restauro di alcuni saloni del palazzo che conservano la struttura architettonica settecentesca. L'ala sinistra del palazzo, invece, è proprietà privata. Degno di nota il piccolo teatro, non aperto al pubblico, presente all'interno dell'ala privata.
  • Palazzo dal Pozzo . Situato in piazzetta Santa Lucia, risalente al XVIII secolo di stile prettamente barocco. È stato sede della Società del Casino dal 1862 al 1868 , per alcuni decenni dell'Archivio Notarile e dal 1962 al 1982 nuovamente della Società del Casino.
  • Arco di trionfo . Situato al termine di via Dante fu eretto nel 1768 a ricordo della visita di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia di Spagna . È un raro esempio di arco settecentesco.
  • Palazzo Prati di Rovagnasco . Costruito verso la metà del Settecento per volontà del marchese Carlo Giacinto Prati, l'edificio è stato ristrutturato e in parte alterato dopo la Seconda Guerra Mondiale ed è distribuito su tre piani che si snodano con una pianta ad U intorno a un cortile centrale: un corpo principale che si affaccia su via XXIV Maggio e da due ali laterali lungo le vie Giuseppe Verdi e San Giacomo della Vittoria. I tipici elementi decorativi dello stile barocco sono ridotti secondo un gusto ormai orientato come in edifici coevi verso forme di austerità classicheggiante, tanto che il palazzo può essere considerato la più severa fra le dimore signorili del Settecento alessandrino. [15]
  • Villa Guerci.
  • Ponte Cittadella . Il ponte detto appunto "Cittadella" è, per la sua storia e la sua importanza strategica, il principale ponte di Alessandria che unisce le due sponde cittadine del fiume Tanaro . Nell'agosto del 2009 è stato demolito il terzo ponte della storia della città dalla sua fondazione inaugurato nel 1891 . [16] Il ponte del 1891 rimpiazzò un più antico ponte in pietra coperto, inaugurato nel 1455 che a sua volta sostituì un originario ponte in legno. Il Comune di Alessandria incaricò nel 1996 l'architetto Richard Meier di progettare un nuovo ponte a campata unica. L'attuale è stato inaugurato il 23 ottobre 2016 .
  • Dispensario antitubercolare e Laboratorio provinciale di igiene e profilassi . Opere di Ignazio Gardella , realizzate tra il 1934 e il 1939 , sono considerate capolavori dell'architettura del Razionalismo italiano .
  • Palazzo delle Poste . Edificato tra il ( 1939 e il 1941 ) di stile schiettamente razionalista è decorato con un bel mosaico lungo 38 metri di Gino Severini sulla facciata.
  • Casa Borsalino . Opera dell'architetto Ignazio Gardella progettata tra il 1949 e il 1951 e realizzata nel 1952 .
  • Palazzo di Giustizia

Architetture religiose

  • Duomo di Alessandria . Quasi adiacente a piazza della Libertà è la piccola ed elegante piazza del Duomo , con la nuova cattedrale neoclassica (costruita tra il 1807 e il 1810 , poi rimaneggiata tra il 1874 e il 1879 anno della consacrazione ) che conserva al suo interno la statua lignea della Madonna della Salve ; sul lato sinistro della facciata spicca Gagliaudo che regge una formaggetta lodigiana , scultura romanica raffigurante l'eroe alessandrino che secondo la leggenda si distinse nel corso dell'assedio del Barbarossa . Da notare sul fianco destro della Cattedrale l'altissimo e imponente campanile di gusto eclettico, costruito a più riprese fra l'ultimo decennio dell' Ottocento e il 1922 ; con i suoi 106 metri di altezza è il terzo più alto d' Italia dopo il Campanile di Mortegliano e il Torrazzo di Cremona . Il campanile contiene un concerto di 5 campane in do3 maggiore.
  • Chiesa di Santa Maria di Castello . La più antica della città ( XV secolo ), situata presso l'antico borgo Rovereto e che fonde nella sua struttura stili di epoche diverse, come quello tardo - romanico della costruzione con il portale rinascimentale e, al suo interno, diverse opere di epoche successive (il crocefisso, l'altare, la fonte battesimale, la sacrestia); inoltre nei sotterranei, da qualche tempo riaperti al pubblico, si possono osservare i resti di due precedenti chiese. Nonostante una fase di decadenza, negli ultimi anni sono stati notevoli i lavori di ristrutturazione e consolidamento statico (contributi Regione Piemonte, arch. Piero Teseo Sassi)
  • Chiesa di San Gaudenzio martire, chiesa cattolica di Rito greco-bizantino costruita nel 1994 per le comunità romena , moldava , serba , montenegrina , greca , bulgara e per la minoranza serba della Croazia
  • Chiesa della Beata Vergine Assunta
  • Chiesa della Beata Vergine Maria delle Grazie
  • Chiesa di San Giovanni Evangelista
  • Chiesa del Cimitero urbano
  • Chiesa del cuore immacolato di Maria
  • Chiesa di Maria Santissima della Misericordia
  • Chiesa di Nostra Signora del Carmine
  • Chiesa di Nostra Signora del Monserrato
  • Chiesa di san Giovannino
  • Chiesa di san Baudolino
  • Chiesa di san Giuseppe
  • Chiesa di san Lorenzo
  • Chiesa di san Pio V
  • Chiesa di san Rocco
  • Chiesa di santa Lucia
  • Chiesa di santo Stefano
  • Chiesa dei santi Alessandro e Carlo
  • Chiesa dei santi Antonio e Biagio
  • Chiesa dei santi Sebastiano e Dalmazzo
  • Santuario Beata Vergine Maria di Loreto
  • Santuario Nostra Signora di Lourdes
  • Santuario del Sacro Cuore
  • Santuario di san Giacomo
  • Ex complesso monumentale di san Francesco
  • Sinagoga di Alessandria

Architetture militari

  • Cittadella Militare . Sorge sulla sponda sinistra del fiume Tanaro . È un'imponente costruzione militare innalzata su progetto di Ignazio Bertola , una delle principali al mondo per importanza. La costruzione, voluta da Vittorio Amedeo II di Savoia nel XVIII secolo , comportò l'evacuazione e la demolizione dell'intero quartiere di Borgoglio. Di proprietà dell' Agenzia del Demanio , è visitabile grazie alle guide preparate dal FAI : è a pianta stellare, con sei bastioni attorniati da fossati. Di notevole interesse architettonico - militare i quartieri militari con gli edifici settecenteschi e ottocenteschi.
  • Caserma Valfré di Bonzo.
  • Forte Bormida.
  • Forte Ferrovia.
  • Forte Acqui.

Alberi monumentali

Il Platano di Napoleone
  • Platano di Napoleone . Lungo la ex statale n. 10 che collega Alessandria a Spinetta Marengo svetta il cosiddetto Platano di Napoleone, uno dei più grandi alberi monumentali d'Italia. La leggenda vuole che sia stato messo a dimora nel 1800 a seguito della vittoria sugli austriaci alla battaglia di Marengo . Il Platano, della specie Platanus occidentalis , è alto 48 metri e ha una circonferenza alla base del tronco di oltre 8 metri. Sembra che fino agli inizi del XX secolo fossero rimasti ancora cinque esemplari superstiti di un viale completo che dalle porte di Alessandria giungeva sino a Marengo. [17] Qui di seguito le coordinate del platano: +44° 54' 28.17", +8° 38' 23.70".

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti [18]

Stranieri

Al 31 dicembre 2019, risultano residenti ad Alessandria 14 379 immigrati, il 15,4% della popolazione. I gruppi più numerosi sono i seguenti: [19]

Religione

La religione più diffusa tra gli abitanti di Alessandria è il cristianesimo , soprattutto con la sua confessione cattolica . Tuttavia sono presenti molteplici minoranze sia di antica origine, come quella giudaica, sia come diretta conseguenza dell' immigrazione . Le minoranze più diffuse sul territorio sono:

Istituzioni, enti e associazioni

Facciata dell'ospedale civile

Cultura

Istruzione

Biblioteche

Biblioteca Civica, ingresso
  • Biblioteca Civica Francesca Calvo , fondata nel 1806
  • Biblioteca dell'archivio di Stato di Alessandria, fondata nel 1940
  • Biblioteca Diocesana del Seminario vescovile, istituita dal Vescovo di Alessandria Giuseppe Tommaso de Rossi tra il 1774 e 1776 aperta sia ai seminaristi che ai letterati del periodo, diventando così una biblioteca a carattere pubblico.
  • Biblioteca del Conservatorio statale di musica Antonio Vivaldi, fondata nel 1941
  • Biblioteca dell'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria, fondata nel 1978, situata all'interno di Palazzo Guasco
  • Biblioteca del gruppo archeologico del Basso Piemonte, fondata nel 1990
  • Biblioteca del Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica e Dipartimento di scienze giuridiche e economiche dell'Università degli studi del Piemonte orientale A. Avogadro, fondata nel 1993
  • Biblioteca dell'azienda teatrale alessandrina, fondata nel 1986
  • Biblioteca dell'ospedale civile Santi Antonio e Biagio fondata nel 1902 [38] , situata all'interno dell'ospedale civile
  • Biblioteca Popolare Serafino Bruna, fondata nel 1914

Scuole

Liceo classico Giovanni Plana

Università

Insieme a Novara e Vercelli , Alessandria è sede dell' Università del Piemonte Orientale . Qui infatti sono dislocati tre dei sette Dipartimenti che compongono l'Ateneo (di cui tre in comune con le altre sedi): il Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica, il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali, il Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa ed il Dipartimento di Studi Umanistici. Ad Alessandria vi è inoltre una sede del Politecnico di Torino .

Musei

  • Museo Civico. Riaperto nella nuova sede di palazzo Cuttica di Cassine, conserva tra l'altro, due arazzi fiamminghi di pregevole fattura, risalenti al XVII secolo; un interessante polittico dell'Incoronazione della Vergine di Gandolfino da Roreto ; i paramenti sacri di papa Pio V ei corali destinati al convento di Santa Croce di Bosco Marengo da lui stesso ordinati; una collezione archeologica di età preromana e romana; delle opere dedicate a Napoleone Bonaparte e alla battaglia avvenuta a Marengo.
  • Museo etnografico della Gambarina
  • Teatro delle scienze composto da due sezioni: il Museo di scienze naturali e il Planetario. [39]
  • Marengo Museum
  • Museo del Ferro
  • Museo del Cappello Borsalino, situato nel Palazzo Borsalino, al cui interno nella sala Campioni ospita tutti i campioni di copricapo prodotti dall'azienda dal 1857 ad oggi.

Arte

La città di Alessandria è citata nella Divina Commedia di Dante

«Quel che più basso tra costor s'atterra
guardando in suso, è Guiglielmo , marchese,
per cui e Alessandria e la sua guerra
fa pianger Monferrato e Canavese»

( Dante Alighieri , Divina Commedia , Purgatorio , canto 7 - versi 133-136 )

Teatro

La tradizione teatrale alessandrina è stata nei secoli molto florida.

Teatro di Palazzo Guasco

L'interno del teatro di Palazzo Guasco come si presenta oggi.

Nel nuovo clima politico creatosi all'indomani del Trattato di Utrecht, la città di Alessandria trovò nuovi spunti e nuovi stimoli per la vita sociale cittadina. In questo contesto il Marchese Don Filippo Guasco Gallarati di Solerio decise di incorporare un piccolo teatro pubblico nel suo palazzo Guasco . Nasceva così il primo teatro cittadino. Il 27 marzo 1729 il re di Sardegna Vittorio Amedeo II consegnò al marchese Guasco le regie patenti per l'apertura e la gestione del suo teatro.

Nel settembre dello stesso anno, alla presenza del principe ereditario Carlo Emanuele , il teatro venne inaugurato ufficialmente con una rappresentazione d'opera di rilievo. L'unica testimonianza di quel periodo è la cosiddetta "Cronaca Bolla" che così commenta l'evento musicale dell'inaugurazione del teatro: " Oh quanto meno avrebbe egli contribuito al pubblico bene della città, se avesse impiegato il di lui contante (!!) ed il bel talento, ond'è fornito, in qualche più proficuo ritrovamento! ".

Nel 1766 la sorda avversione della borghesia e del clero contro il teatro finì per stancare i marchesi di Solerio. In quell'anno ebbe luogo l'ultima recita della Semiramide di Pietro Metastasio , quindi il teatro venne chiuso definitivamente ei marchesi consegnarono le regie patenti ai decurioni perché venissero riutilizzate per il teatro Municipale di futura nuova costruzione.

Teatro Municipale

L'interno del Teatro Municipale nel 1942

Il teatro municipale venne costruito all'interno del palazzo di città o palazzo rosso (il palazzo del municipio). Si può ancora notare il foyer del teatro che ospita l' Ufficio per le relazioni con il pubblico .

Le regie patenti ed i privilegi che furono propri del teatro Guasco vennero trasferiti per il teatro Municipale. La posa della prima pietra avvenne il 6 settembre 1772 , e tre anni più tardi l'architetto Giuseppe Caselli consegnò alla città le chiavi del nuovo teatro. La sera del 17 ottobre 1775 per la prima volta il sipario del municipale venne alzato. Dal palco si poteva ammirare il perfetto emiciclo della sala disposta a ferro di cavallo con quattro ordini di palchi e sopra di essi un piccolo loggione . Il teatro aveva circa 1500 posti a sedere. L'opera scelta per la sera di inaugurazione fu l'opera seria "Antigona" su libretto di G. Roccaforte e musicato da Giuseppe Ferdinando Bertoni .

Interessante notare che i palchi furono acquistati dalle famiglie alessandrine più importanti per censo, posizione sociale e politica. Il 28 giugno 1775 gli 88 palchi disponibili vennero estratti a sorte e assegnati dal governatore della città ai 60 acquirenti. Esiste un elenco, databile a seguito della battaglia di Marengo durante il periodo napoleonico, dei proprietari dei palchi del teatro Municipale, conservato presso l'Archivio di Stato di Alessandria.

Uno dei più noti direttori d'orchestra dell'Ottocento che onorò il podio del municipale di Alessandria, fu il M° Antonino Palminteri . Per la prima de L'Amico Fritz , Anfione, giornalista della Gazzetta di Torino , nel maggio 1896 così si esprime:"Bene i comprimari ed i cori; l'orchestra attenta, disciplinata, rende tutti i coloriti, tutte le fioriture, e di ciò va dato merito speciale al maestro Antonio Palminteri, concertatore scrupoloso, direttore energico e sicuro". [40] .

La vita del municipale terminò nel 1944 quando, durante il bombardamento del 1º maggio, il teatro e la relativa ala del palazzo del municipio vennero irrimediabilmente compromesse da un incendio.

Teatro Comunale

La struttura di maggiore interesse risulta, oggi, essere il Teatro Comunale che costruito tra il 1969 e il 1978 dispone di circa 1200 posti a sedere nella sala principale. Sono presenti anche 2 sale secondarie: la sala Ferrero e la sala Zandrino.

Il Teatro Comunale venne chiuso in via precauzionale il 2 ottobre 2010 a causa dell'inquinamento da polvere d'amianto . Esso era presente nell' impianto di riscaldamento , nei rivestimenti delle poltrone e in grande quantità nella stessa aria del Teatro. I lavori di bonifica vennero sospesi dopo pochi mesi e ripresero solo nel 2013 grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria. I lavori di bonifica sono terminati, tuttavia non tutta la struttura è agibile a causa della mancanza degli arredamenti. Ad oggi tra le sale della struttura solo sala Ferrero è agibile.

Altri teatri cittadini

Qui di seguito l'elenco degli altri teatri cittadini che si sono nei secoli susseguiti:

  • Arena Bellana, 1856 - 1879 . Teatro pubblico scoperto che ospitò spettacoli equestri, presentazioni di animali feroci, acrobati e funamboli, pagliacci. In seguito anche spettacoli lirici e di prosa. L'arena era molto amata dal pubblico. La quindicenne Virginia Vasino conobbe proprio in questo teatro pubblico il suo futuro marito, l'attore fiorentino Giovan Battista Marini. L'Arena Bellana fu distrutta da un incendio.
  • Politeama Gra, 1882 - 1902 . Sulle ceneri dell'Arena Bellana il signor Gra, parente del Bellana, costruì il modesto teatro popolare coperto. Il teatro ospitò spettacoli di prosa, lirici e di operetta. Il già citato M° Antonino Palminteri presso il Politeama Gra nel 1898 approda con La Traviata e La Bohème ; nel 1899 dirige Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni , Manon di Jules Massenet e Andrea Chénier di Umberto Giordano . In particolare, per la messa in scena dell'opera Andrea Chénier nel novembre del 1899 , la Stampa così si espresse: "[Antonino Palminteri] ha saputo infondere nella interpretazione dello spartito del Giordano, tutta la esuberante sua foga meridionale. [...] Non un particolare, non una "nuance" della musica egli trascura, secondato bravamente dalla sua valorosa orchestra" [41] . Anche al Politeama Gra spettò la stessa sorte dell'Arena Bellana e fu distrutto da un incendio.
  • Arena Garibaldi, poi Arena-Teatro Verdi, 1881 - 1916 . Strutture temporanee attive, in piazza Garibaldi, nei mesi estivi dal 1º giugno al 3 agosto. L'Arena Garibaldi offriva principalmente spettacoli di marionette organizzati dal burattinaio veneto Zane. Dal 1903 l'Arena intitolata a Verdi e ristrutturata in un modesto teatro in legno con una birreria annessa. Le attività stagionali in questa area terminarono a causa dello sviluppo urbanistico della città.
  • Circo Pollarolo, 1890 - 1892 . Struttura in ferro, tessuto e legname con spettacoli di prosa, arte varia ed equestri.
  • Teatro Finzi, poi Teatro Verdi, poi Teatro del Popolo, 1906 - 1922 . Il teatro ospitò spettacoli di opera, prosa e negli anni successivi alla prima guerra mondiale venne organizzata una scuola di cultura. Dopo l'inaugurazione il teatro rimase chiuso per parecchio tempo riaprendo in seguito con il nuovo nome dedicato a Verdi. Dal 1920 mutò ancora il nome in Teatro del Popolo. Anche questo teatro venne distrutto in parte da un incendio nel 1922 . Nell'aprile del 1944 un bombardamento terminò l'opera dell'incendio di qualche decennio prima.
  • Teatro Virginia Marini, 1917 - 1965 . Il teatro dedicato all'attrice alessandrina ospitò numerose compagnie drammatiche, spettacoli d'opera e di musica sinfonica. Venne demolito nel 1965 per lasciare spazio alla costruzione dell'attuale Teatro Comunale. Si ricorda un grande concerto sinfonico dell'orchestra del Teatro alla Scala nel 1956 diretta da Guido Cantelli .
  • Teatro San Francesco . 1920 circa. In attività.
  • Teatro Arnoldi. Chiuso.
  • Cinema Teatro Alessandrino, 1966 . In attività.
  • Cinema Teatro Ambra. In attività.
  • Teatro Parvum. In attività.
  • Teatro Laboratorio Sociale, 2008 . In attività. Ricavato in alcuni locali della dismessa caserma dei pompieri.

Musica

Conservatorio

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Conservatorio Antonio Vivaldi .

Alessandria è sede del Conservatorio Statale di Musica "Antonio Vivaldi" . Nasce come scuola di musica gratuita il 30 dicembre 1858 , grazie al supporto dell'amministrazione comunale dell'epoca. Intorno al 1880 la scuola venne ingrandita e il 16 novembre 1892 il consiglio comunale fissò un regolamento in 58 articoli, il nome venne cambiato in Scuola di Musica e Canto Corale, per regio decreto ente morale. Il 4 aprile 1928 si trasforma in Civico Liceo Musicale e nel 1955 si trasferisce in un'ala del Palazzo Cuttica di Cassine . A partire dall' anno scolastico 1969 / 70 , diventa Conservatorio Statale con - inoltre - la scuola media annessa.

Cucina

I piatti rappresentativi della città di Alessandria, oltre alle portate di tipica matrice piemontese, sono:

  • i rabatòn (rotolini di spinaci, ricotta ed erbette bolliti in acqua calda e successivamente gratinati al forno con formaggio, burro e salvia);
  • il pollo alla Marengo (pollo condito con gamberi di fiume e uova, il cui nome deriva dalla famosa battaglia di Marengo );
  • la farinata (chiamata anche bela cauda , è una torta di ceci di antica origine genovese, qui sviluppatasi per merito degli intensi rapporti tra la pianura e il mare).

Fra i dolci tipici, che hanno ricevuto la denominazione comunale d'origine , si trova il Lacabòn , a base di miele e albume , venduto durante la festa di santa Lucia e sant'Antonio; cannoncini e bignè , tartufata ed amaretti , polenta dolce di Marengo , meardini, e gallinotti al rum, mandrugnin, nugatelli, torta albanese e farciò. [42]

Eventi

  • Concorso Internazionale di Chitarra Classica "Michele Pittaluga"
  • Festival Internazionale di Musica "Echos.I Luoghi e la Musica"
  • Festival di musica PianoEchos. Settimane pianistiche internazionali in Monferrato"
  • Biennale di Poesia di Alessandria. La Biennale di Poesia di Alessandria dal 1981 raduna i più importanti poeti italiani, dal 1996 anche quelli internazionali. L'evento conclusivo, che vede anche una sezione dedicata ai giovani autori, si tiene ad anni alterni nel periodo autunnale; negli intermezzi si svolgono attività di produzione editoriale e di varia proposta culturale nei campi della letteratura. Come fonti, si possono consultare: il sito ufficiale e il blog della Biennale di Poesia; [43] i cataloghi di Joker, editore "storico" della Biennale; la letteratura giornalistica costituitasi negli anni.
  • Rievocazione Storica della Battaglia di Marengo. Rievocazione della battaglia di Marengo vinta da Napoleone a Spinetta il 14 giugno del 1800 . Battaglioni austriaci, francesi e italiani, provenienti da tutta Europa , tornano a fronteggiarsi. Manifestazioni, incontri e mostre trovano spazio in città e al Castello di Marengo . Periodo: prima metà di giugno.

Enogastronomia

  • Salone del Biscotto. Il Salone del Biscotto Piemontese è la principale manifestazione regionale del settore. La terza edizione della rassegna ha avuto luogo, come nel 2006, presso la ex "Caserma Leopoldo Valfrè di Bonzo" di Alessandria. L'evento è dedicato alla scoperta dei sapori del Piemonte attraverso l'opera di grandi e piccoli artigiani del settore. Presso gli stand del Salone oltre cinquanta espositori hanno distribuito e offerto assaggi ai visitatori. Nell'ambito della terza rassegna dolciaria si sono susseguiti talk show dedicati ai dolci piemontesi. Tra gli ospiti hanno partecipato Iginio Massari, pasticciere e Paolo Massobrio, giornalista enogastronomico. Il Salone è organizzato dalla Provincia di Alessandria in collaborazione con la Regione Piemonte , le Province di Cuneo , Novara , Torino , Vercelli e il Comune di Alessandria. La prima edizione si è svolta nel 2005 a Novara .
  • Alè Chocolate. Manifestazione annuale organizzata dal Comune di Alessandria (Assessorato al Commercio ) in collaborazione con diversi enti ed associazioni, per promuovere e rilanciare il cioccolato dell'industria dolciaria e dell'artigianato locale. L'obiettivo della festa è quello di interessare i visitatori e sviluppare il settore ormai secolare per questa provincia. Eventi collaterali di notevole interesse sono stati la mostra di sculture di cioccolato presso il Palazzo Asperia (ora Palazzo Monferrato) ed i massaggi al cioccolato, eseguiti a scopo dimostrativo da personale esperto. Periodo: ottobre.
  • Salone del Dolce e Salato. Il Salone del Dolce e Salato è una manifestazione provinciale del settore alimentare . La prima edizione ha avuto luogo presso la ex caserma Leopoldo Valfrè di Bonzo nei giorni 17 - 18 e 19 novembre 2008 . L'evento è dedicato alla scoperta dei sapori della provincia di Alessandria e della Provincia di Genova , insieme promotrici, attraverso l'opera di grandi e piccoli artigiani del settore. Presso gli stand del Salone gli espositori hanno offerto assaggi delle loro specialità ai visitatori. Il Salone è organizzato dalla Provincia di Alessandria in collaborazione con la Provincia di Genova .

Motori

  • Motoraduno Internazionale Madonnina dei Centauri. Storico motoraduno organizzato dal Moto Club Madonnina dei Centauri Internazionali di Alessandria a partire dal 1946 senza interruzioni. Ogni anno, nella seconda domenica di luglio, convergono ad Alessandria migliaia di motociclisti provenienti da ogni parte d'Italia e d'Europa con l'intento di rendere omaggio alla protettrice dei motociclisti, la Madonnina dei Centauri nel Santuario di Castellazzo Bormida . Caratteristica unica di questo evento è l'ingresso dei "Primi Centauri" con le loro moto, a motore acceso, all'interno del Santuario durante la funzione religiosa della domenica, officiata dal vescovo di Alessandria, chiamato "Vescovo dei Centauri Internazionali".

Geografia antropica

Suddivisioni storiche

Dal XII secolo all'annessione al Piemonte (1707)

Alessandria fu storicamente suddivisa in 4 quartieri: Gamondio, Marengo, Bergoglio e Rovereto [44] . Gamondio, Marengo e Rovereto si trovavano sulla riva destra del Tanaro, mentre Bergoglio sulla riva sinistra. Quest'ultimo fu raso al suolo nel 1728 per lasciare spazio alla costruzione della nuova Cittadella militare.

Periodo sabaudo (1707-1859)

Dopo la distruzione di Bergoglio del 1728, il centro di Alessandria passò da tre a quattro quartieri con la suddivisione in due quartieri dell'antico Gamondio.

L'Unità d'Italia

Dal 1859 al 1926 Alessandria fu divisa in due mandamenti . Il primo mandamento comprendeva la città compresa entro le vecchie mura, oltre alle località di Orti, Valle San Bartolomeo, Valmadonna e San Michele. Il secondo mandamento comprendeva tutta la restante parte del comune fuori le mura, ossia le località di Cristo, Casalbigliano , Villa del Foro , Cantalupo , Spinetta , Castelceriolo , Lobbi , Cascinagrossa , Mandrogne, San Giuliano vecchio , San Giuliano nuovo , Portanova, Retorto, Castelferro.

Secondo dopoguerra

Alessandria nella seconda metà del XX secolo fu ripartita in 5 Circoscrizioni a loro volta divise in 23 Quartieri.

Suddivisioni amministrative

Le suddivisioni di Alessandria sono articolate in cinque circoscrizioni , ripartite in nove quartieri e quattordici frazioni [45] [46] [47] :

  1. Centro
    quartieri
    • centro
  2. Alessandria Nord
    quartieri
    • Orti
    • Galimberti
    • Borgo Cittadella
    frazioni
  3. Alessandria Sud
    quartieri
    • Cristo
    • Norberto Rosa [48]
    • Cabanette
    frazioni
  4. Europista
    quartieri
    • Europa
    • Pista
  5. Fraschetta
    frazioni

Economia

Nel 2012 il comune di Alessandria ha dichiarato il dissesto finanziario. [49]

Artigianato

Per quanto riguarda l'artigianato, rinomata è la realizzazione di cappelli, soprattutto i cilindri fatti ancora a mano, oltreché la lavorazione dell' argento a fini artistici. [50]

Infrastrutture e trasporti

Piazzale della vecchia stazione ferroviaria, 1913 circa
Tram elettrico e carrozze a noleggio in attesa di passeggeri in piazza Vittorio Emanuele II (ora piazza della Libertà)

Strade

La città è servita dalle autostrade A21 e A26 , con i relativi caselli denominati Alessandria Est , Alessandria Ovest e Alessandria Sud , nonché dalla strada statale 10 Padana Inferiore , dalla strada statale 35 bis dei Giovi e dalla strada provinciale 83. [51]

Ferrovie

La stazione di Alessandria è un importante nodo posto sulla ferrovia Torino-Genova e capolinea delle linee per Piacenza , per Novara , per Pavia ,per Cavallermaggiore , per Ovada e per San Giuseppe di Cairo .

L'impianto è servito da treni regionali svolti da Trenitalia nell'ambito del contratto di servizio stipulato con le regioni Liguria e Piemonte e da treni a lunga percorrenza organizzati anch'essi da Trenitalia.

Esistono anche impianti minori che servono le frazioni di Cantalupo, Spinetta e Valmadonna.

In passato la rete su ferro era completata dalle tranvie Alessandria-Altavilla , in esercizio fra il 1883 e il 1935 ,Alessandria-Casale Monferrato (1880-1935) e Alessandria-Sale (1880-1933).

Aeroporti

L' aeroporto di Alessandria [52] è situato a nord della città, è intitolato alla memoria del comandante Massimo Bovone ed è dotato di una pista in erba lunga 640 m . Non effettua servizi passeggeri di linea.

Mobilità urbana

La città è servita da una rete di autolinee gestite dalla società AMAG Mobilità-Linee.

Fra il 1913 e il 1952 era attiva una rete tranviaria urbana , gestita dalla Società Anonima Elettricità Alessandrina (SAEA), poi sostituita da una rete filoviaria , a sua volta soppressa nel 1974 .

Amministrazione

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Sindaci di Alessandria .

Gemellaggi

Alessandria è gemellata con:

Esiste inoltre un rapporto di collaborazione con Alba Iulia .

Altre informazioni amministrative

Dal 1859 al 1927 Alessandria fu capoluogo di circondario , oltre che di due mandamenti (schemativamente uno intra muros e l'altro extra muros ).

Sport

Calcio

Maschile

Alessandria fu una delle prime città a vedere la nascita di squadre calcistiche già sul finire del XIX secolo . La maggiore squadra di calcio cittadina è l' US Alessandria , nata nel 1912 , dalla caratteristica maglia grigia . Gioca le sue partite casalinghe allo Stadio Giuseppe Moccagatta , in Spalto Rovereto. La squadra, dopo un periodo economicamente poco felice, si trova in Serie B , ma vanta un passato onorevole: tra le altre cose, sfiorò la vittoria dello scudetto nel 1927-1928 e partecipò, nel 1929-1930 , al primo campionato di Serie A , giungendo sesta. Nel vivaio della squadra crebbero campioni come i campioni del mondo Luigi Bertolini e Giovanni Ferrari , oltre ad Adolfo Baloncieri ed al Pallone d'oro Gianni Rivera . Nella stagione 2007-2008, l'Alessandria Calcio, prima in classifica del girone A della Serie D, ha raggiunto l'obiettivo della promozione in C, vincendo il campionato con 6 giornate di anticipo. Nella stagione 2008-2009, pur non avendo superato i play off, dopo un lungo periodo alla testa della classifica di C2, si è avvantaggiata di un ripescaggio ed ha ottenuto una nuova promozione.

Femminile

Alessandria è anche sede di una società di calcio femminile , l' ACF Alessandria , che ha militato numerose stagioni in Serie A2 e Serie B , entrambe in diversi periodi secondo livello del campionato italiano . In città nel 1933 si costituiva una squadra femminile, dove però le calciatrici venivano affiancate da un solo uomo per il ruolo di portiere , un ragazzo che non poteva avere più di 15 anni [54] .

Da quel gruppo di calciatrici, a cui fu impedito di continuare l'attività calcistica nel novembre 1933, uscì Amelia Piccinini , che divenne una delle prime atlete italiane primatiste di pentathlon . [55]

Il giornale locale Il Piccolo l'8 maggio 1948 riportava il resoconto di una sfida contro il Torino scrivendo

«La compagine alessandrina, diretta dal prof. Scamuzzi, continua la serie delle vittorie con sorprendente regolarità. Ancora una volta si è imposta la centro mediana Luisa, un elemento alla Parola . Le reti sono state segnate da Marisa, Edmea, Lucia e Velia»

( [56] )

la formazione in questa sfida delle pioniere del calcio cittadino risulta essere formata da Vittoria, Maria Teresa, Edj, Anna, Luisa, Gianna, Velia, Maria, Lucia, Edmea e Marisa [56] .

Ciclismo

La città ha una grande tradizione ciclistica : Il primo velocipede venne portato in Italia proprio ad Alessandria dall'industriale birraio Carlo Michel, proveniente dalla Esposizione internazionale di Parigi del 1867 . Nel 1876 il numero degli appassionati al nuovo mezzo di locomozione era così cresciuto da consigliare la costituzione di una Società Velocipedistica poi CVA (Circolo Velocipedisti Alessandrino). Venne organizzato il Gran Premio Città di Alessandria e numerose corse su pista. La nuova pista con curve rialzate fu costruita nel 1890 a Porta Savona. In seguito al piano regolatore dei primi anni del Novecento la pista venne eliminata. Rimase però, all'intero quartiere, il nome "Pista". Ad Alessandria crebbero grandissimi campioni come Costante Girardengo , Fausto Coppi , Giancarlo Martini e Giorgio Zancanaro . Per 6 volte Alessandria è stata sede di arrivo di tappa del Giro d'Italia : la prima nel 1929, l'ultima nel 1984. Nel 1956 e nel 1967 vi giunse la prima tappa della "corsa rosa". In altre due edizioni, nel 1979 e nel 2006 , Alessandria ha ospitato il Giro come sede di partenza di tappa.

Tappe del Giro d'Italia con arrivo ad Alessandria

Football americano

La prima formazione del 1983 è stata quella dei Saint George Knights . In seguito il nome è stato cambiato in Knights ; ed infine dal 2001 il nome è quello dei Centurions Alessandria. La squadra ha militato in Serie B e nel campionato CIF9, giungendo ai playoffs nel 2012. Nel 2013, con la cessata attività dei Centurions, il football americano rimane nella città di Alessandria con il nome dei Bears . La compagine si allena nel campo comunale di Castelceriolo.

Pallacanestro

La Delta Basket 92 , squadra di pallacanestro femminile, partecipò nel 2002 all' Eurocoppa , diventando così la prima squadra di Alessandria a disputare una competizione europea di alto livello. La storia della società si concluse però nel 2004 , con il fallimento. Sul finire degli anni settanta anche il basket maschile aveva vissuto esperienze di qualche rilievo con l'approdo in Serie A2 della Superga Alessandria (1978) allenata da Massimo Mangano . Al tempo mancava ad Alessandria un adeguato palasport, e la squadra avrebbe dovuto "giocare in trasferta" almeno 3 o più stagioni (in attesa dell'approvazione e poi costruzione del palasport). Fu visitato anche il nuovo palasport Taliercio di Mestre appena realizzato, nonché la squadra ed il fortissimo settore giovanile, il numerosissimo pubblico al seguito e gli altri vantaggi di detta formazione mestrina, che invece era appena retrocessa in B dopo uno spareggio, pertanto la società alessandrina optò per la fusione con tale società, trasferendo la squadra ed i diritti alla partecipazione al campionato di serie A2 al Basket Mestre . La maggiore realtà cestistica alessandrina milita nel campionato di DNB, il quarto livello della pallacanestro nazionale.

Pallavolo

Alessandria ha anche un sua tradizione pallavolistica ; ospitò la prima gara interna della Nazionale maschile , il 16 luglio 1948 e l'esordio assoluto della Nazionale femminile , il 7 aprile 1951 . Per diversi anni la città fu la sede centrale della Lega Nazionale Pallavolo Serie B . Nei primi anni cinquanta la Borsalino Pallavolo sfiorò più volte la conquista del campionato maschile . Anche la squadra femminile, la Saves mancò di poco lo scudetto nei primi anni sessanta . È di Alessandria Matteo Martino , pallavolista della nazionale italiana.

Rugby

Alessandria è sede della APD Rugby Alessandria , [57] club italiano di rugby a 15 . Fondato nel 1946 come Audace-Mino e rinominatasi nel 1971 Dopolavoro Ferroviario Rugby Alessandria , ebbe il suo periodo di maggior rilievo negli anni cinquanta quando raggiunse la serie A . Dopo alterne vicende nelle serie inferiori, milita nel girone piemontese della serie C . Disputa i suoi incontri interni al campo del Dopolavoro Ferroviario, e il suo colore sociale è il grigio .

Note

  1. ^ Gianfranco Cuttica di Revigliasco proclamato sindaco , su ilpiccolo.net , Il Piccolo.net, 27 giugno 2017.
  2. ^ Il Sole 24 Ore - "Qualità della vita 2011" , su ilsole24ore.com . URL consultato il 31 agosto 2013 (archiviato dall' url originale il 14 luglio 2014) .
  3. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2020 (dato provvisorio).
  4. ^ Classificazione sismica ( XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
  5. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia ( PDF ), in Legge 26 agosto 1993, n. 412 , allegato A , Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile , 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2017) .
  6. ^ Alessandria in Piemontese - Italiano-Piemontese Dizionario | Glosbe , su it.glosbe.com . URL consultato il 3 marzo 2021 .
  7. ^ Sergio Garuzzo, Poeti in piemontese della Provincia di Alessandria , Torino, Ca dë Studi Piemontèis, 2011.
  8. ^ Comuni piemontesi per superficie , su tuttitalia.it .
  9. ^ Renzo Penna e Giancarlo Patrucco, Alessandria: 850 anni di Storia , Associazione "Città Futura".
  10. ^ https://www.lastampa.it/alessandria/2013/07/19/news/cosi-gli-alessandrini-sconfissero-barbarossa-1.36074924
  11. ^ Giovanni Maconi, Storia dell'Ospedale dei santi Antonio e Biagio di Alessandria , Le Mani, 2003, p. 18.
  12. ^ Tarozzi , p. 147 .
  13. ^ LA STORIA DELLO STEMMA DI ALESSANDRIA , su alessandrialisondria.altervista.org , 27 ottobre 2014. URL consultato il 5 aprile 2021 .
  14. ^ Menzione speciale per Alessandria all'Access City Award 2017 , su mag.corriereal.info , 30 novembre 2016. URL consultato il 3 dicembre 2020 .
  15. ^ Palazzi e dimore storiche - pagina 2 , su comune.alessandria.it , Comune di Alessandria . URL consultato il 4 gennaio 2013 .
  16. ^ La demolizione è stata finalizzata con la firma di un protocollo d'intesa tra laPresidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Protezione Civile , l' Autorità di bacino del fiume Po , la Regione Piemonte , la Provincia di Alessandria , il Comune di Alessandria , l' Agenzia Interregionale per il fiume Po - Il protocollo d'intesa sul sito della Protezione Civile Archiviato il 15 dicembre 2013 in Internet Archive ..
  17. ^ Filmato audio Incontro sotto il platano di Napoleone, 7 Gold , su YouTube . URL consultato il 22 agosto 2013 .
  18. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT ; URL consultato in data 28-12-2012 .
  19. ^ Cittadini stranieri Alessandria 2019, tuttitalia.it , https://www.tuttitalia.it/piemonte/24-alessandria/statistiche/cittadini-stranieri-2019// . URL consultato il 24 luglio 2020 .
  20. ^ Comitato Sinagoga di Alessandria & ISRAL - via dei Guasco 49 - 15100 Alessandria, La Sinagoga di Alessandria , su isral.it . URL consultato il 14 ottobre 2014 (archiviato dall' url originale il 16 maggio 2015) .
  21. ^ Comunità ebraica di Torino - - Piazzetta Primo Levi, 12, ALESSANDRIA , su torinoebraica.it . URL consultato il 14 ottobre 2014 .
  22. ^ Parrocchia Ortodossa di San Nicola in Alessandria, La nostra parrocchia , su alessandria-ortodox.prihod.ru , PARROCCHIE ORTODOSSE DEL PATRIARCATO DI MOSCA in ITALIA, Alessandria, via Volturno 18, 2008. URL consultato il 14 ottobre 2014 .
  23. ^ Parohia Sfântul Ierarh Varlaam al Moldovei / Parrocchia Santo Gerarca Barlaamo di Moldavia in Alessandria, Biserica : Piazzeta A.Bini nr.5, 15100, Alessandria PROTOPOPIATUL PIEMONTE II, SUD , su episcopia-italiei.it , Preot Mihai Oancea, 30 agosto 2014. URL consultato il 14 ottobre 2014 .
  24. ^ Opera per le Chiese Evangeliche Metodiste in Italia- Alessandria, Chiesa di Corso Borsalino 24 - Alessandria , su metodisti.it . URL consultato il 14 ottobre 2014 (archiviato dall' url originale il 4 marzo 2014) .
  25. ^ Giuseppe De Meo, Granel di sale. Un secolo di storia della Chiesa Cristiana Avventista del 7º Giorno in Italia (1864-1964) . Claudiana, Torino . 1980
  26. ^ Chiesa avventista del riposo sabatico, Italy: Aristodemo Amazio [ collegamento interrotto ] , su srac.de . URL consultato il 14 ottobre 2014 .
  27. ^ Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni (Missionari Mormoni), Storia del Palo di Alessandria , su palodialessandria.org . URL consultato il 14 ottobre 2014 (archiviato dall' url originale il 21 ottobre 2014) .
  28. ^ Assemblee di Dio in Italia, Dove siamo: Alessandria , su assembleedidio.org . URL consultato il 14 ottobre 2014 (archiviato dall' url originale il 7 aprile 2014) .
  29. ^ Congregazione Cristiana dei Testimoni di Geova, Adunanze in Alessandria , su jw.org , 2014. URL consultato il 14 ottobre 2014 (archiviato dall' url originale il 16 agosto 2014) .
  30. ^ Evangelici.net, Chiesa cristiana evangelica dei fratelli di Alessandria , su evangelici.net . URL consultato il 14 ottobre 2014 .
  31. ^ Chiesa di Cristo di Alessandria, Al Cristianesimo delle Origini , su chiesa-di-cristo.wix.com . URL consultato il 14 ottobre 2014 .
  32. ^ Sufi.it, CENTRI ISLAMICI IN PIEMONTE: ALESSANDRIA , su sufi.it . URL consultato il 14 ottobre 2014 .
  33. ^ Antroposofia : Gruppo Pedagogico Steineriano di Alessandria, Come nasce e cosa si propone il Gruppo Pedagogico Steineriano di Alessandria , su steineralessandria.it . URL consultato il 20 ottobre 2014 (archiviato dall' url originale il 4 marzo 2016) .
  34. ^ Buddhadharma - Alessandria, Presentazione , su buddhadharmacenter.org , Buddha Dharma Center Alessandria – Centro spirituale, 2014. URL consultato il ore 08:13, 10 dic 2013 .
  35. ^ Coordinamento Riviste Italiane di Cultura, Opinioni Bahá'í , su cric-rivisteculturali.it , 13 dicembre 2013. URL consultato il 13 dicembre 2013 (archiviato dall' url originale il 18 ottobre 2014) .
  36. ^ Artisti bahá'í d'Italia, Arturo Figini , in http://www.artistibahaiditalia.it/tipo2.php?id=32&cat=ArteFigurativa , 14 ottobre 2014.
  37. ^ Giovanni Maconi, Storia dell'Ospedale dei santi Antonio e Biagio di Alessandria ( PDF ), in ISRAL. Collana di Storia Contemporanea , Recco - Genova, Le Mani, 2012, p. 78.
  38. ^ Giovanni Maconi, Storia dell'Ospedale dei santi Antonio e Biagio di Alessandria ( PDF ), Recco - Genova, Le Mani, 2012, p. 204.
  39. ^ Teatro delle Scienze - Museo Regionale di Scienze Naturali , su www.mrsntorino.it . URL consultato il 6 aprile 2017 .
  40. ^ [Angela Balistreri, "Antonino Palminteri un artista gentiluomo nel panorama operistico dell'800", Partanna, Produzioni Edivideo, 2010, p. 98]
  41. ^ [Angela Balistreri, "Antonino Palminteri un artista gentiluomo nel panorama operistico dell'800", Partanna, Produzioni Edivideo, 2010, p. 91]
  42. ^ Scheda dei prodotti a denominazione comunale di Alessandria Archiviato il 27 maggio 2009 in Internet Archive .
  43. ^ Copia archiviata , su biennpoesia.it . URL consultato il 2 marzo 2013 (archiviato dall' url originale il 28 marzo 2013) .
  44. ^ Queste denominazioni derivano dai nomi dei primi luoghi che, in unione demica, fondarono la Città: Gamondium (Gamondio), Marenghum (Marengo) e Bergolium (Bergoglio). Ai tre luoghi citati si aggiunse in seguito Roboretum (Rovereto), oltre che Solerium (Solero), Forum (Villa del Foro), Vuilije (Oviglio) e Quargnentum (Quargnento)
  45. ^ Suddivisione territoriale Comune di Alessandria ( PDF ), su comune.alessandria.it . URL consultato il 16 giugno 2019 .
  46. ^ Popolazione residente suddivisa per circoscrizione ( PDF ), su comune.alessandria.it . URL consultato il 16 giugno 2019 .
  47. ^ Popolazione residente suddivisa per sobborghi e quartieri città ( PDF ), su comune.alessandria.it . URL consultato il 16 giugno 2019 .
  48. ^ Quartiere noto anche come Casermette .
  49. ^ Il comune di Alessandria è fallito - Il Post
  50. ^ Atlante cartografico dell'artigianato , vol. 1, Roma, ACI, 1985, p. 6.
  51. ^ Tracciato dell'antica centuriazione romana. Vedi Il reticolo centuriale
  52. ^ ( EN ) ECCAIRS 4.2.8 Data Definition Standard ( PDF ), su www2.icao.int , Organizzazione internazionale dell'aviazione civile , 17 settembre 2010 (archiviato dall' url originale il 17 ottobre 2013) .
  53. ^ Alessandria “sposerà” Siracusa , su LaStampa.it . URL consultato il 7 settembre 2017 .
  54. ^ Il Piccolo, 19 settembre 1953, pag. 5 giornalidelpiemonte.it
  55. ^ Dalla Gazzetta dello sport di sabato-domenica 28-29 agosto 1937 nel'articolo "Sport femminile - atlete dell'Anno XV - Amelia Piccinini - Da calciatrice a campione d'Italia di pentathlon". Quotidiano sportivo microfilmato consultato presso la Biblioteca comunale centrale di Milano .
  56. ^ a b Il Piccolo, 8 maggio 1948, pag. 4
  57. ^ Associazione Polisportiva Dilettantistica Rugby Alessandria

Bibliografia

  • AA. VV., Alessandria è una comoda poltrona: ti siedi e ti addormenti?! , Ugo Boccassi - Cesarino Fissore partner editori, Alessandria, 1997
  • Piero Angiolini, Compendio di storia municipale dalle origini ai tempi nostri , Tipografia Ferrari Ocella & C. Alessandria, 1956.
  • Alberto Ballerino, a cura di, 80 anni di storia alessandrina - 1925-2005 , Il Piccolo, Alessandria, 2005
  • Alberto Ballerino, Ottant'anni di "Piccolo" - Un giornale e la sua città , Rassegna Economica della Provincia di Alessandria, Alessandria, 2/2005
  • Nicola Basile , La città mia, Ferrari-Occella & C., II edizione, Alessandria, 1959
  • Lucio Bassi, Ghilini. Il palazzo e la sua storia , Alessandria, Provincia di Alessandria, 1989.
  • Fausto Bima , Storia degli Alessandrini , Tipografia Ferrari - Occella, Alessandria, 1965
  • Ugo Boccassi, Viaggio fantastico in una Alessandria che fu , WR Editoriale e commerciale, Alessandria, 1979
  • Ugo Boccassi, Il Giro d'Italia e Alessandria , Nuova Alexandria, Alessandria, 2006
  • Goffredo Casalis , Dizionario geografico, storico, statistico, commerciale degli stati di SM il Re di Sardegna , Volume 1, 1833
  • Tiziano Fratus , Terre di Grandi Alberi. Alberografie a Nord-Ovest , Edizioni Nerosubianco, Cuneo, 2012
  • Francesco Gasparolo, Monumenta Alexandrina . Carte Alessandrine dell'Archivio di Stato di Milano edite a spese del Municipio di Alessandria , Stabilimento Cromo-Tipografico-Librario ditta GM Piccone. Alessandria, 1903.
  • Girolamo Ghilini , Annali di Alessandria , Milano, Gioseffo Marelli, 1666.
  • Carlo Gilardenghi , Canton di rus e dintorni , Le Mani - Isral, Recco , 2004
  • Aldino Leoni, Il bambino della Cittadella , Joker, Novi Ligure, 2013 (con allegato cd Cittastella )
  • Roberto Livraghi , Alessandria , Electa, Milano, 1997
  • Sandro Locardi, La Sghiarola , Edizioni Maxmi - Dieffe, Castelnuovo Scrivia , 1989
  • Antonella Perin, Carla Solarino, Chiese, conventi e luoghi pii della città di Alessandria/schede per la conoscenza degli edifici censiti nel Catasto sabaudo , (per la Collana Biblioteca Civica di Alessandria - Studi e ricerche), Edizioni dell'Orso, 2007
  • Aldo Perosino , Gli ebrei di Alessandria - una storia di 500 anni , Le Mani - Isral, Recco , 2002
  • ( LA ) Georg Heinrich Pertz (a cura di), Reconciliatio Cæsareæ , in Monumenta Germaniæ Historica , II, Hannover , 1837. URL consultato il 16 giugno 2016 (archiviato dall'originale il 12 agosto 2016) .
  • Geo Pistarino,La doppia fondazione di Alessandria (1168, 1183) ( PDF ), in Rivista di Storia Arte Archeologia per le provincie di Alessandria e Asti , volume unico, Alessandria, Società di Storia Arte Archeologia - Accademia degli Immobili, 1997, pp. 5-36. URL consultato l'11 giugno 2016 .
  • Manrico Punzo, Storia minima della fondazione di Alessandria , in "Nuova Alexandria" Anno III N°10, Ugo Boccassi Editore, Alessandria, 1997
  • Giovanni Sisto , Alessandria - Una provincia diversa , Sagep Editrice, Genova , 1990
  • Gustavo Strafforello, La Patria - Geografia d'Italia - Provincia di Alessandria , Unione Tipografico-Editrice, Torino, 1890
  • Rino Tacchella, Artisti alessandrini tra Ottocento e Novecento . Dizionario bio - bibliografico , Edizioni dell'Orso, Alessandria, 1992
  • Andrea Tafuri, La vita musicale di Alessandria . Ferrari-Ocella & C. In Alessandria, 1968
  • Francesco Trisoglio, Straordinario nell'ordinario , in "La Provincia di Alessandria", pp. 43–44, Editore Provincia di Alessandria, Alessandria, gennaio 1993
  • Nicola Vassallo, Il territorio tra Tanaro e Bormida nei documenti d'archivio , Archivio di Stato di Alessandria, Ugo Boccassi Editore, 1997.
  • Claudio Zarri , Alessandria da scoprire , WR Editoriale e Commerciale, Alessandria, 1986
  • Paolo Zoccola, a cura di, Enciclopedia alessandrina Vol. I, I Personaggi , Soged - Il Piccolo, Alessandria, 1990
  • Piercarlo Fabbio, Piero Teseo Sassi. L'incubatrice il giacimento e il Purgatorio. Vita quotidiana al tempo della fondazione e del Barbarossa. MF Studios Editore. Ottobre 2018
  • Piercarlo Fabbio, Piero Teseo Sassi. Alessandria di Marengo. Vita quotidiana al tempo di Napoleone Bonaparte.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 143051370 · LCCN ( EN ) n79018701 · GND ( DE ) 4207729-1 · CERL cnl00006731 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n79018701
Piemonte Portale Piemonte : accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte