Acesta este un articol prezentat. Faceți clic aici pentru informații mai detaliate

Alfa Romeo

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea altor semnificații, consultați Alfa Romeo (dezambiguizare) .
Alfa Romeo
Siglă
Stat Italia Italia
Formularul companiei Societate pe acțiuni
fundație 24 iunie 1910 la Milano
Gasit de Nicola Romeo
Sediu Torino [1]
grup Stellantis
Oameni cheie Jean-Philippe a învățat director executiv
Sector Automobile
Produse Autoturisme
Slogan „Mecanica emoțiilor”
Notă Compasso d'Oro Premiul Compasso d'Oro în 2004

Compasso d'Oro Premiul Compasso d'Oro în 2018

Site-ul web www.alfaromeo.com

Alfa Romeo este o companie italiană cunoscută pentru producția de mașini cu caracter sportiv. [2] [3]

Fondată la 24 iunie 1910 la Milano sub numele de ALFA ( acronimul „Anonima Lombarda Fabbrica Automobili”), [4] în 1918 și-a schimbat numele în „Alfa Romeo” în urma achiziției controlului companiei de către Nicola Romeo . [5] Alfa Romeo a aparținut Institutului pentru reconstrucție industrială din 1933 până în 1986, când a fost vândut grupului Fiat [6] [7] , înainte de a deveni în 2014 un brand al Fiat Chrysler Automobiles și din 2021 al companiei Stellantis .

Pe parcursul existenței sale, casa a realizat mașini rutiere și mașini concept care au marcat istoria designului industriei auto italiene. [8] Din punct de vedere tehnologic, Alfa Romeo este considerat printre cei mai avangardați producători de pe scena auto mondială datorită inovațiilor care și-au făcut debutul pe mașinile sale. [9]

Pe lângă mașini, Alfa Romeo a produs și vehicule comerciale , material rulant , transport public , motoare maritime și aeronautice . La începutul anilor șaptezeci, la vârful capacității de fabricație, forța de muncă era de aproape 29.000 de angajați distribuiți în cele trei fabrici ale vremii ( Portello , Arese și Pomigliano d'Arco ). [10]

Compania Alfa a participat cu succes la diferite categorii de competiții auto . În 1925 a câștigat primul campionat mondial organizat de curse cu motor din istorie, [11] în timp ce în 1950 și 1951 a câștigat primele două ediții ale Campionatului Mondial de Formula 1 . [12] În 1975 și 1977 a câștigat Campionatul Mondial de Prototip Sportiv . [13] Scuderia Ferrari a debutat în competiții la bordul mașinilor Alfa Romeo. [14]

Istorie

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria Alfa Romeo .

ALFA și nașterea mărcii Alfa Romeo

Caroserie ALFA 24 CP marca Castagna

Originea mărcii este legată de înființarea Societății italiene de automobile Darracq , care s-a născut la Napoli la 6 aprilie 1906. [15] [16] Această companie, care a produs sub licență câteva modele ale companiei-mamă franceză , [ 17] la sfârșitul anului 1906 a fost transferat la Milano odată cu construirea unei fabrici în zona Portello . [18]

Vânzările s-au dovedit insuficiente pentru a asigura supraviețuirea activității productive; [18] la sfârșitul anului 1909 compania a fost pusă în lichidare și a fost preluată de un grup de antreprenori lombardi la 24 iunie 1910, când compania și-a schimbat numele în ALFA ( acronimulAnonima Lombarda Fabbrica Automobili ”). [4] [18] Deja în 1910 a fost lansat primul model de mașină, ALFA 24 CP . [4] [19] Proiectat de Giuseppe Merosi , modelul de 24 CP a avut un mare succes și a fost urmat de alte modele. [20] [21]

Nicola Romeo

Înainte de intrarea Italiei în Primul Război Mondial , vânzările ALFA au crescut treptat, trecând de la 80 de unități în 1911 la 272 în 1914, pentru a scădea apoi la 207 în 1915. [22] Odată cu intrarea în războiul din ' Italia (1915), producătorul auto a intrat în criză. [9] deoarece îi lipsesc resursele necesare pentru a se transforma în producția de război. [9] [23] [24]

Prin urmare, proprietatea a decis să vândă ALFA către Banca italiană de reduceri [24], care a identificat cumpărătorul drept Nicola Romeo , inginer mecanic din Sant'Antimo . [24] [25] La 4 august 1915 Nicola Romeo a devenit director al uzinei de la Portello [26] și în decursul a doi ani grupul său industrial a preluat controlul companiei, care s-a concentrat pe fabricarea de muniții, motoare și echipamente pentru aeronave pentru a mea, oprind temporar producția de mașini. [9] După război, Romeo a revenit la producția de mașini [5] [27] și a schimbat numele în „Alfa Romeo”. [5] Certificatul oficial de naștere al Alfa Romeo este datat la 3 februarie 1918. [25] Comercializarea ALFA 15-20 HP înainte de război a repornit în 1919. [5] [28] În 1920 a fost lansat Alfa Romeo 20 -30 CP , primul model de drum comercializat sub noua denumire a companiei [25], dar afacerile s-au deteriorat din cauza vânzărilor reduse [29] din cauza absenței aproape totale a unei rețele de dealeri și a dezorganizării companiei, [29] care a început să se împrumute de la bănci. [29]

Anii douăzeci și treizeci

Alfa Romeo 6C 1500

Situația financiară s-a înrăutățit odată cu falimentul băncii italiene de reduceri din 1921, [30] care a fost preluat de Banca Italiei prin Banca Nazionale di Credito . [30] Consecința a fost că Alfa Romeo a devenit de facto controlată de stat și din punct de vedere administrativ. [31] În 1925 Banca Națională de Credit a dat afară Romeo. [30] Nebularea mărcii a fost atenuată de succesele din competiții și, în special, de triumful Alfa Romeo P2 în primul campionat mondial organizat de automobile din istorie (1925). [11] [29] Cu Vittorio Jano la conducerea tehnică a companiei, [32] pentru Alfa Romeo a început o perioadă de mari succese sportive și progrese tehnologice care ar duce la relansarea companiei. [25] și faima internațională. [33] Cu toate acestea, situația financiară a continuat să se deterioreze și s-a ridicat ipoteza închiderii. [30] Cu toate acestea, Benito Mussolini a intervenit: deoarece a crezut că victoriile Alfa Romeo au dat prestigiu Italiei, a decis să evite închiderea. [30]

În ciuda succeselor sportive, situația financiară a Alfa Romeo a continuat să fie critică, datorită și marii crize economice din 1929. [6] În 1933 guvernul a decis să preia acțiunile Alfa Romeo deținute de bănci, dobândind oficial controlul a companiei care a devenit, prin urmare, deținută de stat. [6] [12] Mussolini a decis, prin IRI , să meargă împotriva opiniei unor membri ai guvernului care au favorizat închiderea și i - au dat lui Ugo Gobbato sarcina de a reorganiza Alfa Romeo dintr-un punct de vedere atât financiar, cât și productiv. [34]

Alfa Romeo 8C 2300

Salvarea Alfa Romeo a fost realizată grație muncii depuse de Jano și Gobbato [35], iar anii care au precedat cel de- al doilea război mondial s - au caracterizat prin modele puternice, deosebite printr-o linie elegantă. [36] În special, cele trei modele care, în anii 1930, au făcut din Alfa Romeo un brand renumit în toată lumea, de asemenea pentru autoturisme, au fost 6C 1500 , 8C 2300 și 8C 2900. [37] Această lume a faimii a fost consolidată datorită, de asemenea, la curse și piloții care au obținut succese semnificative. [38] În 1933, Gobbato a retras Alfa Romeo de la participarea directă la competiții, vânzându-și mașinile către Scuderia Ferrari . [35] [39]

Anii patruzeci și cincizeci

Odată cu apropierea celui de-al doilea război mondial, producția Alfa Romeo a fost orientată spre asamblarea motoarelor și camioanelor aeronavei , ceea ce ar fi fost mai util Italiei în cazul unui conflict armat. [12] Producția aeronautică din anii de dinainte de război a ajuns să genereze aproape 80% din cifra de afaceri a Alfa Romeo. [12] În timpul conflictului, fabricile Alfa Romeo au fost bombardate de mai multe ori până când au fost închise: în 1943 Pomigliano d'Arco (deschis în 1938) și în 1944 Portello. [40] [41]

Alfa Romeo 1900

În 1945, Alfa Romeo s-a întors la afacerea tradițională de fabricare a automobilelor odată cu asamblarea modelului 6C 2500 din război. [42] [43] [44] În 1946, Orazio Satta Puliga a fost numit manager tehnic, a cărui contribuție (în sinergie cu Giuseppe Luraghi președinte al Finmeccanica , compania de finanțare IRI a proprietarului Alfa Romeo) [45] s-ar dovedi decisivă pentru transformarea Alfa Romeo devine un producător de vehicule pe scară largă. [43]

Noul 1900 a debutat în 1950 și a fost decisiv în revigorarea averilor companiei. [12] [46] Costurile de producție au fost reduse datorită introducerii liniei de asamblare la Portello în 1952. [46] Odată cu 1900, Alfa Romeo a trecut de la un producător de automobile care a asamblat modele de lux, la un nivel aproape artizanal, la un brand care a produs industrial, cu reducerea costurilor de producție. [47] Mii de vehicule pe an ieșeau din uzina de la Portello, în timp ce producția anterior se ridica la maximum o mie de mașini pe an. [46] [48] Creșterea a fost constantă: din cele 6.104 de mașini asamblate în 1955, capacitatea de producție a uzinei a ajuns, în 1960, la 57.570 de unități. [49]

Noua mașină destinată clasei de mijloc, pe o piață auto italiană care în a doua jumătate a anilor cincizeci își revenise pe deplin din criza postbelică, [47] [50] era Giulietta , adică un model mai mic, mai puțin costisitor și mai simplu din punct de vedere constructiv din 1900. [50] [51] Mașina a avut un succes fără precedent și a câștigat porecla „logodnica Italiei”. [52] Datorită lansării 1900 și Giulietta, vânzările Alfa Romeo au crescut considerabil, ceea ce a permis salvarea mărcii. [53]

Anii șaizeci și șaptezeci

Alfa Romeo Giulia

În 1960 Luraghi a devenit președinte și a revenit astfel să aibă grijă de producătorul de mașini Alfa după o experiență la Lanerossi . [45][54] Modelul care a înlocuit Giulietta, Giulia , a fost introdus pe piețe în iunie 1962 [55] , iar în anii următori au fost lansate pe piață numeroase variante care au completat gama de modele și cu versiuni distincte sportive. precum Giulia GT . [56] [57] [58]

Pentru a completa gama, Alfa Romeo a decis apoi să lanseze și un model de păianjen pe piață: Duetto , care a debutat în martie 1966. [58] Mașina a fost un succes notabil care a trecut frontierele naționale și a ajuns în Statele Unite . [59] În acești ani, Alfa Romeo, la apogeul faimei sale, [59] a introdus o altă mașină care a intrat în istorie și a fost produsă într-un număr limitat de exemplare, 33 Stradale . [59] [60] În acești ani s-a inaugurat și Centrul Experimental , o pistă de testare în Balocco . [12] [61]

Alfa Romeo Alfetta

În 1972 a debutat Alfasud , un model mediu-mic care a marcat intrarea companiei Alfa în acest segment; [62] a fost primul Alfa Romeo cu tracțiune față și a fost primul model Alfa Romeo care a instalat motorul boxer Alfa Romeo . [63] [64]

Alfasud, care a avut un succes comercial bun, i s-a alăturat și Alfetta în 1972, un sedan de gamă medie-înaltă. [63] [65] cu mecanici complet noi. Cu toate acestea, anii șaptezeci nu au continuat să fie norocoși în ceea ce privește producția de serie, în special din cauza crizei petrolului din 1973, care a lovit puternic sectorul auto. [66] De fapt, vânzările de autoturisme au scăzut din cauza creșterii rapide și dramatice a prețului combustibilului. [66] În ceea ce privește noile modele, Giulia a fost înlocuită în 1977 cu noua Giulietta [67] și, puțin mai târziu, a fost introdus noul flagship, Alfa 6 (1979), [68] care s-a dovedit a fi un flop comercial. [68] [69]

Anii optzeci și nouăzeci

Alfa Romeo Arna

Perioada cuprinsă între sfârșitul anilor șaptezeci și începutul anilor optzeci a fost caracterizată de prezența, în gama Alfa Romeo, a unor modele învechite care nu au fost înlocuite de mașini noi la înălțimea prestigiului mărcii. [70] Manopera modelelor a fost, de asemenea, incompletă, din cauza asamblării slabe și a calității slabe a materialelor. [70] O îmbunătățire temporară a avut loc odată cu lansarea, în 1983, a modelului care a înlocuit Alfasud, 33 , [71] care a avut un răspuns comercial excelent. [63] [71] Dimpotrivă, Arna , tot din 1983 și rezultatul unei societăți mixte cu Nissan , a fost un eșec comercial răsunător. [72] Cu acest model, prestigiul Alfa Romeo a atins probabil cel mai jos punct din istoria sa. [73]

În acest moment, Alfa Romeo, lipsită de lichiditatea necesară pentru reînnoirea gamei, a lansat un nou flagship bazat pe modelele anterioare, 90 (1984). [74] 75 (1985) a fost, de asemenea, al unsprezecelea fruct al strategiei de derivare a noilor modele din mașinile anterioare; [75] a avut mare succes și a fost primul model care a prezentat noul motor Twin Spark . [75] [76] Cu toate acestea, conturile au rămas în roșu [75] din cauza costurilor ridicate de producție; de exemplu, la începutul anilor optzeci, Alfa Romeo a cheltuit de trei ori prețul la care modelul a fost apoi vândut publicului pentru a asambla un Alfetta. [63] Așadar, președintele IRI, Romano Prodi , a decis să vândă producătorul de automobile unui grup privat. [7] În 1986, după o bătălie aprinsă cu Ford , grupul Fiat a achiziționat Alfa Romeo datorită intervenției lui Prodi însuși. [7] [77] În 1987 a fost introdus modelul 164 , un flagship dezvoltat pe aceeași bază ca Lancia Thema, care a reprezentat o etapă importantă în istoria casei, deoarece a fost primul model Alfa Romeo al acestui segment cu tracțiune față. . [78] Seria limitată SZ coupe și RZ roadster au fost primele modele concepute în întregime sub conducerea grupului Fiat, menținând în același timp arhitecturi mecanice derivate din baza Alfetta. [79]

Alfa Romeo 156

Cu 155 (1992) [80] noua proprietate a unificat progresiv mecanica modelelor Alfa Romeo și FIAT, cu scopul de a limita costurile. [81] La scurt timp după aceea, cele două modele care au înlocuit 33, 145 și 146 , au fost lansate și au debutat în 1994 și respectiv în 1995. [82] [83] Punctul de cotitură a fost 1997, datorită lansării modelului 156 [ 84] care a marcat, cu linia sa sportivă și inovatoare, designul auto și a avut imediat un succes notabil, atât de mult încât în ​​1998 a câștigat prestigiosul premiu Mașina anului . [82] [85] [86] În 1998, producția modelului 164 s-a încheiat, dând loc noului flagship 166 . [86]

Anii două mii două mii zece

Alfa Romeo 147

Noul mileniu a început pentru casa Biscione din perspective excelente. Modelul introdus în 2000, compactul 147 , a fost de fapt un mare succes în rândul publicului și a obținut Golden Flying Award în 2000 și titlul de Mașina anului în 2001. [87] [88] [89] În 2003, a avut loc prezentarea modelului GT , care în anul următor a câștigat premiul „Cea mai frumoasă mașină din lume”. [90] [91]

Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio

În 2005, a debutat 159 , care este modelul de gamă medie-înaltă care a înlocuit 156. [92] Mașina a fost construită în colaborare cu grupul General Motors ; podeaua, de fapt, a fost rezultatul cooperării cu marca Opel . [92] În 2007 a apărut debutul super-mașinii sport 8C Competizione , ale cărei forme au fost sugerate de 33 Stradale . [93] A fost comercializat într-o serie limitată și cele 500 de exemplare preconizate au fost vândute imediat după introducerea pe piață. [93] A fost echipat cu un motor V8 Maserati Squadra Corse de 4,7 L și 450 CP, care a fost asamblat de Ferrari și derivat din unitatea de putere montată pe Maserati 4200 GT . [93] 8C Competizione a marcat revenirea companiei Alfa Romeo la tracțiunea pe spate. [94] Mașina a avut un mare succes și, din acest motiv, grupul Fiat a decis, de asemenea, să construiască o versiune spider, care a intrat în producție în 2009. [95]

Cu toate acestea, în iunie 2008 a avut loc lansarea comercială a compactului MiTo , conceput pentru a crește vânzările prin extinderea gamei în jos. [95] În 2010, cu ocazia centenarului fondării companiei, Alfa Romeo a prezentat modelul care a înlocuit modelul 147, Giulietta . [96] În 2013, 4C a intrat în producție. [97] La 6 mai 2014, Sergio Marchionne a prezentat planul industrial al mărcii până în 2018. [98] La 24 iunie 2015, cu ocazia aniversării a 105 ani de la înființarea companiei, Giulia în versiunea sportivă Quadrifoglio a fost prezentată la Alfa Romeo muzeu istoric [99] . Această mașină marchează revenirea sedanelor Alfa Romeo la tracțiunea din spate încă din zilele 75 . Pe 16 noiembrie 2016 a avut loc prezentarea primului SUV produs de casă, numit Stelvio , care împarte platforma și motoarele cu Giulia [100] .

Istoria mărcii comerciale

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: marca Alfa Romeo .
Stema

Producătorul de automobile Alfa nu și-a schimbat niciodată radical marca. Încă de la înființare, Alfa Romeo a ales ca emblemă un logo circular împărțit vertical în două părți. [4] În sectorul stâng se află stema Milano , crucea roșie pe un câmp alb (simbol medieval al municipiului ), în timp ce în partea dreaptă se află șarpele Visconti („ Biscione ”). [4] Singurele modificări au vizat sectorul circular extern:

  • Primul logo al companiei, care a fost schițat de Giuseppe Merosi în 1910, [4] conținea literele Alfa și Milano împărțite de două noduri Savoy în omagiu pentru casa de conducere italiană . [101]
  • În 1919, după achiziția controlului companiei de către Nicola Romeo, a fost inserat cuvântul Romeo . [101]
  • În 1925 a fost adăugată o coroană de lauri pentru a comemora victoria Alfa Romeo P2 la primul campionat mondial organizat de automobile din istorie. [101]
  • În 1946, după victoria Republicii în referendumul din 2 iunie , au fost inserate două linii ondulate pentru a înlocui nodurile Savoyard, [101] folosind o tablă roșie ca material de bază. [102]
  • În 1950 marca a revenit la alamă emailată. [102]
  • În 1972, odată cu transformarea fabricii Alfasud din Pomigliano d'Arco în producția auto, cuvântul Milano , liniile ondulate și linia care separă Alfa și Romeo au fost eliminate din marcă, conferind astfel mărcii un aspect mai „modern” ( restilizare de Pino Tovaglia ); [101] [103] scrisul este încă gol. [102]
  • În 1982, coroana de lauri a fost abandonată, iar sigla avea un fundal auriu (smalț pe alamă), inclusiv scrisul. [102]
  • În 2015, cu ocazia aniversării a 105 ani de la fondarea Alfa Romeo și a prezentării noii Giulia , sigla a fost reînnoită. Bipartitia verticală dispare: stema Milanului și Biscione care clocotesc se îmbrățișează acum pe un singur fundal cu efect de fibră de carbon alb; detaliile aurii devin argintii, bărbatul care iese din gura Biscione este și argintiu, inscripția Alfa Romeo este reînnoită în caracter, cadrul albastru este mai întunecat. Restilizarea a fost realizată de Robilant & Associati, care a reproiectat deja siglele FIAT și Lancia și a conceput marca FCA . [104]

Producție

Fabricile din Italia

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: fabrica Alfa Romeo del Portello , fabrica Alfa Romeo din Pomigliano d'Arco și fabrica Alfa Romeo din Arese .
Planta Alfa Romeo del Portello într-un desen din anii treizeci [105]

În Italia, existau patru locații de producție strâns legate de marca Alfa Romeo. Primul, care a fost deschis la Milano în cartierul Portello , s-a născut în zorii istoriei casei Biscione. Această fabrică a fost înființată în 1906, cu ocazia transferului Darracq de la Napoli la Milano și a fost închisă în 1986, când ultimul angajat al uzinei a fost transferat la Arese . [18] [106] Ultimele structuri ale uzinei au fost demolate în 2004. [106]

Al doilea loc de producție care a fost activat a fost cel al Pomigliano d'Arco. Lucrările de construcție au început în 1938 cu scopul de a aloca noul șantier de producție la proiectarea și asamblarea motoarelor de aeronave. [35] Cu scopul de a favoriza ocuparea regiunilor din sudul Italiei , în anii șaizeci Giuseppe Luraghi a decis să transforme fabrica într-un loc de producție a automobilelor. [65] Primul automobil Alfa Romeo produs în Pomigliano d'Arco a fost Alfasud, al cărui ansamblu a început în 1972. [62] Ultimul a fost modelul 159, care a fost produs până în 2011. [107] Un ansamblu al Fiat Panda a început în Decembrie al aceluiași an. [108] În 2008, această plantă a fost numită după Giambattista Vico . [109]

Al treilea loc de producție construit în ordine cronologică de Alfa Romeo a fost cel al lui Arese, inaugurat în 1963. [110] [111] Fabrica Arese a atins apogeul producției în anii șaptezeci și optzeci, apoi a fost redimensionată progresiv și apoi a fost închisă în 2005. [112] [113]

Ultima fabrică deschisă de Alfa Romeo în Italia a fost cea a Pratola Serra , inaugurată în 1981 pentru asamblarea Arna și destinată ulterior de grupul Fiat pentru producția de motoare. [114] [115]

Modelele Alfa Romeo comercializate după ieșirea din producție a anului 159 nu mai erau asamblate în fabrici legate în mod specific de marca Biscione. De fapt, 8C Competizione a fost produs la Modena la uzina Maserati , [116] sau în aceeași fabrică unde a fost asamblat 4C, [117] MiTo a fost fabricat în uzina Fiat din Mirafiori ( Torino ), în timp ce Giulietta este a fost produs până în decembrie 2020 la uzina Fiat din Cassino [95] [118] , unde sunt asamblate în prezent Giulia și Stelvio.

Ocuparea forței de muncă în Italia

Fabrica Alfa Romeo din Arese

În primii ani de activitate, ALFA putea conta pe aproximativ 300 de angajați, [22] care au crescut la 2.200 în timpul fazei de reconstrucție care a urmat Primului Război Mondial (1919). [22] Muncitorii au scăzut la 1.200 la începutul anilor 1920 din cauza crizei economice postbelice. [119] Odată cu extinderea capacităților de producție și diversificarea activității, numărul angajaților a continuat apoi să crească până a depășit 6.000 de angajați în 1937 și a ajuns la 14.000 la începutul celui de-al doilea război mondial (1940). [120]

La sfârșitul conflictului, chiar înainte de inaugurarea primelor linii de asamblare, forța de muncă totală angajată între Portello și Pomigliano d'Arco se ridica la aproximativ 8.500 de persoane (1949). [121] Din acest moment, numărul lucrătorilor a continuat să crească. La începutul anilor șaptezeci, la vârful capacității de producție, forța de muncă angajată la Alfa Romeo era aproape de 29.000 de angajați. [10] Criza profundă care a început la sfârșitul anilor șaptezeci și strategia urmată de grupul Fiat au condus, începând de la mijlocul anilor optzeci, la o reducere a numărului de angajați. [122] Fabrica Arese, de exemplu, a trecut de la 22.400 de angajați în 1974, [123] la 19.000 în 1982, [124] la 16.000 în 1986. [124] și 9.500 de lucrători în 1993, [125] pentru a ajunge apoi la reducerea la zero a lucrătorilor cu închiderea fabricii. În februarie 2013, aproximativ 2.400 de persoane lucrau în uzina Pomigliano d'Arco. [126]

După închiderea șantierelor de producție Portello și Arese și după producerea modelelor care nu aparțin mărcii Biscione din Pomigliano d'Arco, muncitorii angajați la construcția mașinilor Alfa Romeo au făcut parte din lucrătorii diferitelor fabrici. Grupul FCA, până la procesul de fuziune a acestuia din urmă în noua societate holding Stellantis. [116] [117] [118]

Producție în afara Italiei

Un FNM 2150

În 1952, casa Biscione a semnat un acord cu compania auto braziliană FNM pentru construcția camioanelor grele. [127] Producția de mașini a început în 1961 cu modelul FNM JK (redenumit ulterior „FNM 2000”) care era, în esență, versiunea braziliană a Alfa Romeo 2000 . [127] În 1968, Alfa Romeo a preluat controlul FNM și în anul următor 2000 a fost înlocuit cu 2150 . [127] În 1974, modelul 2150 a fost înlocuit cu Alfa Romeo 2300 , care a fost, prin urmare, primul model produs de FNM care a purtat marca Alfa Romeo . [127] În estetică, modelul 2300 era similar cu Alfetta, chiar dacă existau diferențe substanțiale de mărime. [127] În 1978 versiunea Ti a fost adăugată la „baza” 2300. [127] Cele 2300 au rămas în producție până în 1988. [127]

Alfa Romeo a debutat pe piața sud-africană în 1958. [128] Datorită succesului mașinilor sale, compania Alfa Romeo a decis să înființeze Alfa Romeo South Africa ltd (ARSA) în 1962, o structură care vizează vânzarea și asistența mașinilor Alfa Romeo în Africa de Sud. [128] Din 1973-1984 Alfa Romeo a produs Giulia, Alfetta, Alfasud (sedan și Sprint), Giulietta, GTV6 și Alfa 6 într - o fabrică construită în Brits , [128] [129] unde Fiat 132 , Fiat 128 Pick up și Daihatsu Charade au fost, de asemenea, asamblate grație unui acord semnat între Alfa Romeo și cei doi producători auto concurenți. [128] [130] Fabrica Britts a fost închisă în 1984 din cauza unei contracții a volumelor de vânzări ale mașinilor Alfa Romeo pe această piață. [128]

Din 2002 până în 2004, cele 156 destinate piețelor asiatice au fost asamblate în Thailanda la uzina General Motors din Rayong . [131] Această producție a fost rezultatul unei întreprinderi comune între Fiat și grupul american de automobile menționat anterior. [132]

Tehnologie

Un injector common rail

Nel corso della sua storia la casa del Biscione ha introdotto parecchie innovazioni tecnologiche . In altri casi l'Alfa Romeo è stata tra le prime case automobilistiche ad averle impiegate sulle proprie vetture. Tutto ciò ha portato alla nascita di una tradizione che si è rinnovata fino al XXI secolo e che colloca l'Alfa Romeo tra le case più all'avanguardia nel panorama mondiale. [9]

Una delle prime applicazioni della distribuzione bialbero fu quella del 1914 sulla Grand Prix , che segnò l'esordio di questa tecnologia su un modello Alfa Romeo. [133] [134] Lo stesso sistema di distribuzione , questa volta applicato a un modello stradale, venne utilizzato per la prima volta dalla casa del Biscione nel 1928 sulla 6C 1500 Sport. [135] Nel 1940 l'Alfa Romeo provò uno dei primi sistemi a iniezione su una 6C 2500. [136] Tale modello, che era caratterizzato da un corpo vettura denominato "Ala spessa", esordì su un circuito che si snodava tra le strade del bresciano. [136] Questo sistema d' alimentazione venne realizzato dalla Caproni e prevedeva degli iniettori azionati elettricamente. [136]

La 1900 fu uno tra i primi esempi di autovettura con struttura a monoscocca . [46] Un altro modello tecnologicamente avanzato fu la Giulia, in grado di erogare prestazioni di alto livello grazie alla presenza di sospensioni indipendenti e di una nuova versione del motore bialbero Alfa Romeo . [137] [138] [139] La tradizione dell'uso di una meccanica avanzata continuò con l'Alfetta, che aveva una perfetta distribuzione dei pesi grazie alla presenza di una trasmissione transaxle . [140] Questo sistema prevedeva il cambio e la frizione montati in blocco nel retrotreno e ciò equilibrava il peso del motore, che era anteriore . [140]

Il variatore di fase è stato montato per la prima volta nella storia nel 1980 sulla Spider "Duetto". [141] [142] In seguito questa tecnologia ideata dall'Alfa Romeo è stata applicata da quasi tutti i costruttori automobilistici. [142] Un'innovazione più recente è stato il cambio robotizzato Selespeed . Tale componente, utilizzato per la prima volta sulla 156, ha rappresentato il primo cambio manuale automatizzato mai montato su una vettura di serie. [142] [143] La 156 è stata anche la prima autovettura al mondo a montare un motore turbo Diesel common rail . [86] [144] Anche questa tecnologia si è poi diffusa sui modelli Diesel di quasi tutte le altre case automobilistiche. [145] Sulla MiTo hanno esordito il sistema di monitoraggio Alfa Romeo DNA [146] e il nuovo tipo di cambio a doppia frizione " TCT " ideato dal gruppo Fiat. [142] [147]

Il design

Il logo del Centro Stile Alfa Romeo

La prima divisione aziendale dell'Alfa Romeo che si è occupata della progettazione di automobili è stato l'"Ufficio Progettazione Carrozzeria", che è stato costituito negli anni quaranta. [148] Il Centro Stile Alfa Romeo è stato invece fondato nel 1990 e aveva originariamente sede nell'area dove sorgeva lo stabilimento di Arese. [149] Nel 2011 questo dipartimento è stato spostato a Torino. [150]

Oltre che dalla divisione interna all'azienda, la linea dei modelli Alfa Romeo è stata anche disegnata da professionisti esterni, come Nuccio Bertone , Carlo Felice Bianchi Anderloni , Mario Boano , Marcello Gandini , Giorgio Giugiaro , Franco Martinengo , Battista Pininfarina , Franco Scaglione , Ercole Spada e Ugo Zagato . [151] [152] [153]

Due stilemi che caratterizzano il frontale dei modelli Alfa Romeo da decenni e che distinguono i modelli della casa del Biscione dalle altre vetture sono lo scudetto e il trilobo . [154] [155]

Le vetture di serie

L'Alfa Romeo ha prodotto alcune vetture da strada che hanno segnato la storia del design dell' industria automobilistica italiana. I primi modelli Alfa Romeo che si distinsero per la loro estetica furono quelli commercializzati negli anni trenta. La loro linea elegante e raffinata contribuì a far diventare famoso in tutto il mondo il marchio Alfa Romeo. [36] [37] Per quanto riguarda le vetture successive, la 1900 ebbe un design all'avanguardia che derivava da quello delle vetture prebelliche. [156] [157] Questa linea fu poi confermata sul modello successore della 1900, la Giulietta. [158]

Negli anni sessanta fu commercializzata la Giulia, che era caratterizzata da una forma particolarmente aerodinamica frutto dell'uso della galleria del vento . [159] Grazie al suo bassissimo C x venne coniato lo slogan "l'auto disegnata dal vento". [55] Nello stesso periodo fu anche lanciato sui mercati l'ultimo lavoro di Pininfarina prima di morire, la spider Duetto. [58] La sua linea ebbe un grande successo e segnò una pietra miliare nella storia del design delle vetture Alfa Romeo. [160] [161] In questi anni l'Alfa Romeo introdusse un altro modello che passò alla storia, la 33 Stradale. [59] Derivata dal modello da competizione Tipo 33 , la 33 Stradale venne dotata di una carrozzeria tra le più belle della sua epoca. [60]

Nel 1970 venne introdotta la Montreal . [162] Secondo i piani iniziali lo sviluppo del modello doveva fermarsi allo stadio di concept car ma in seguito, grazie al grande successo che registrò anche per sua linea così innovativa e differente da quella delle Alfa Romeo precedenti, fu deciso di produrla in serie. [162] [163] Nel 1972 venne introdotta l'Alfetta, ovvero un modello che in seguito diventò uno degli emblemi dell'industria automobilistica italiana di questo decennio e che era caratterizzato da una linea a cuneo all'avanguardia per i tempi, [164] .

Alfa Romeo Montreal

Il modello che segnò uno spartiacque con le vetture del passato fu la 33, [165] con la quale l'Alfa Romeo ruppe una tradizione consolidata da qualche decennio passando da modelli caratterizzati da un design decisamente sportivo a vetture aventi linee più ricercate ed eleganti. [165] Anche l'equipaggiamento fu reso più ricco, tant'è che venne introdotto, proprio sulla 33, l'allestimento "Quadrifoglio Oro". [165]

Negli anni novanta la linea innovativa della 156 marcò l'inizio di un nuovo concetto di stile che fu poi applicato anche sui modelli seguenti, pur con gli aggiornamenti del caso, [84] e che coniugava le linee caratteristiche di famosi modelli Alfa Romeo del passato con nuovi stilemi. [85]

Nel 2000 è stata lanciata sui mercati la 147. Dotata di un frontale dalle linee più decise e definite che ricordava quello della 1900, la 147 possedeva uno stilema che ha poi contraddistinto le parti anteriori dei modelli successivi ei facelift delle vetture in listino. [166] Un altro modello prodotto nel primo decennio del nuovo millennio, la MiTo, presenta un C x decisamente basso (0,29) che è la conseguenza di un approfondito studio sull'aerodinamica. [167]

Le concept car

Anche la produzione di concept car Alfa Romeo è stata importante per la storia del design dell'industria automobilistica italiana. [8] Molte concept car del marchio del Biscione sono state dei semplici esercizi di stile ma altre, nelle intenzioni della casa, dovevano essere seguite da modelli prodotti in serie. [8]

Alfa Romeo Disco Volante esposta presso il Museo storico Alfa Romeo di Arese.

La prima concept car prodotta dall'Alfa Romeo è stata la 40-60 HP Aerodinamica (1914). [8] Questo modello venne dotato di una linea che ricordava quella di un dirigibile ed è considerata - da parte degli addetti ai lavori - la prima monovolume della storia. [8] Negli anni cinquanta la casa automobilistica del Biscione ha realizzato una serie di modelli che sono diventati in seguito pietre miliari per il design automobilistico mondiale. [168] [169] Le BAT (BAT), questo il loro nome, derivavano dalla 1900 Sprint e furono progettate da Franco Scaglione per conto di Bertone come esercizio stilistico atto a rendere massimo l'effetto aerodinamico. [168] Dalla 1900 è derivata anche la Disco Volante . [170] Grazie alla linea molto particolare e alla popolarità scaturita dalla sua partecipazione alla Mille Miglia , la Disco Volante diventò famosa in breve tempo facendo piovere all'Alfa Romeo decine di prenotazioni "sulla fiducia". [170] Tuttavia la casa del Biscione decise di non produrla in serie nonostante le pressioni di personaggi famosi come l'astronauta Charles Conrad e l'attore Tyrone Power . [170]

Il modello da competizione Tipo 33 e la sua derivata 33 Stradale sono diventate la base di molte concept car prodotte negli anni sessanta e settanta. [8] Tra esse ci sono state la Carabo e la Cuneo . [8] La Carabo, che è stata realizzata nel 1968, era dotata di soluzioni stilistiche in seguito utilizzate sulla Lamborghini Countach . [171] La Cuneo, che è stata invece presentata nel 1971, ha stupito il pubblico per le sue linee squadrate in un periodo in cui le forme arrotondate andavano per la maggiore. [8]

Negli anni novanta è stata realizzata la Proteo (1991), che era caratterizzata da quattro ruote sterzanti e da una carrozzeria coupé-cabriolet . [8] Da questa concept car , che era basata sulla 164, è poi derivata la " GTV ". [8] [172] La Proteo è stata la prima vettura a essere dotata di un particolare sistema automatico di ripiegamento del tettuccio che è stato poi utilizzato da molte altre case automobilistiche. [173] Nel 2004 è stata realizzata la Visconti . Questo modello, se fosse entrato in produzione, avrebbe sostituito la 166. [8] La Visconti era una berlina di grandi dimensioni che era caratterizzata da un tettuccio piuttosto spiovente simile a quello di una coupé. [8] Questo tipo di linea è stato poi ripreso dalla Mercedes-Benz Classe CLS . [8] e, soprattutto, dalla Porsche Panamera , nonostante le differenze meccaniche e la differente caratterizzazione del muso. In occasione del centenario della fondazione dell'Alfa Romeo (2010), la Pininfarina e la Bertone hanno onorato la storia del marchio del Biscione presentando i prototipi Pininfarina Duettottanta [174] e Bertone Pandion . [175]

Il 5 marzo 2019, durante il Salone Internazionale di Ginevra, viene presenta la Alfa Romeo Tonale , concept car che anticipa le linee del nuovo SUV di segmento C della Casa di Arese.

Altri prodotti

Materiale rotabile

Una Locomotiva FS E.333 . Venne costruita anche a Saronno dalla Società Anonima Italiana Ing. Nicola Romeo

Le origini della produzione di materiale rotabile sono collegate all'acquisizione dell'ALFA da parte di Nicola Romeo. [176] Durante la prima guerra mondiale la Società Anonima Italiana Ing. Nicola Romeo riuscì ad accumulare una liquidità tale da essere in grado di assorbire, nel 1918, tre società che si occupavano di commesse ferroviarie: le Costruzioni Meccaniche di Saronno , le Officine Ferroviarie Meridionali di Napoli e le Officine Ferroviarie Romane. [27] [176] Grazie agli stabilimenti acquisiti la società capitanata da Nicola Romeo, che nel frattempo aveva cambiato nome in Alfa Romeo, iniziò la produzione di questo tipo di manufatti. [176] L'Alfa Romeo fabbricò carrozze ferroviarie a Napoli e locomotive (sia elettriche che a vapore ) a Saronno. [176] A Roma venivano invece riparate le vetture ferroviarie. [176] Le locomotive elettriche prodotte dall'Alfa Romeo erano conosciute per l'elevato livello tecnologico e vennero largamente impiegate nei convogli delle Ferrovie dello Stato italiane. [176]

All'inizio degli anni venti la divisione aziendale dell'Alfa Romeo che si occupava di materiale rotabile realizzava un cospicuo utile a fronte della perdita del comparto automobilistico. [176] Con l'avvento del fascismo in Italia il governo decise nel 1922 di ridurre gli investimenti destinati alle ferrovie. [176] Le commesse ferroviarie diminuirono e ciò contribuì a peggiorare la già precaria situazione finanziaria della casa del Biscione. [176] Nel 1925, con l'uscita di scena di Nicola Romeo, i tre stabilimenti che si occupavano di materiale rotabile furono venduti, ponendo fine a questo tipo di produzione. [176]

Veicoli commerciali

Un Alfa Romeo 800

L'Alfa Romeo ha prodotto veicoli commerciali dal 1914 al 1988 ed è stata, dopo la Fiat, l'azienda italiana che ha costruito questa tipologia di mezzi di trasporto per più tempo. [177]

Il primo autocarro realizzato dall'Alfa Romeo, che venne prodotto nel 1914, fu ottenuto modificando una 24 HP. [178] Il primo camion non derivante da un'autovettura fu il Tipo 50 , che venne lanciato sui mercati nel 1931. [179] L'ultimo modello di camion Alfa Romeo fu invece prodotto nel 1967. [177] Grazie alla loro diffusione nelle colonie italiane durante gli anni trenta in Etiopia , ancora nel XXI secolo, il termine romeo indica genericamente l'"autocarro". [179] I camion Alfa Romeo più celebri, che vennero prodotti dagli anni quaranta agli anni sessanta, furono il 430 , l' 800 ed il Mille . [177] Alcuni di essi erano dotati di dimensioni così ampie da avere una capacità di carico corrispondente a quella massima concessa dal codice della strada . [177] I camion della casa del Biscione sono stati anche prodotti su licenza in Spagna e Brasile . [177]

Il primo furgone costruito dall'Alfa Romeo fu il Romeo , che venne prodotto dal 1954 al 1967. [180] Successivamente furono commercializzati l' F11/A11 , che fu realizzato dal 1967 al 1971, e l' F12/A12 , che venne invece prodotto dal 1967 al 1983. [180] Gli ultimi veicoli commerciali leggeri realizzati dall'Alfa Romeo furono l' AR6 e l' AR8 . Traevano origine da un accordo con l' Iveco ed erano, rispettivamente, dei Fiat Ducato e Iveco Daily rimarchiati. [181] L'ultimo esemplare di furgone Alfa Romeo - un AR6 - uscì dalle catene di montaggio nel 1988. [182]

Mezzi pubblici

L'Alfa Romeo è stata tra i maggiori produttori italiani di mezzi pubblici . [183] Realizzò autobus e filobus dagli anni trenta agli anni sessanta, mentre continuò a costruire mezzi più leggeri come scuolabus e minibus fino agli anni ottanta. [183]

Fino agli anni cinquanta gli autobus ed i filobus Alfa Romeo erano ottenuti dagli autocarri grazie al prolungamento e all'abbassamento del telaio . [183] In seguito i mezzi pubblici Alfa Romeo iniziarono a essere dotati di caratteristiche tecniche peculiari che li differenziarono dai veicoli commerciali. [183] In particolare, il primo modello di autobus Alfa Romeo totalmente svincolato dagli autocarri fu il 902 A , che venne assemblato dal 1957 al 1959. [183][184]

La denominazione dei autobus si differenziava da quella dei filobus per la dicitura che completava la sigla numerica. [183] A quest'ultima era aggiunta generalmente la sigla "A" o "AU" nel caso si trattasse di autobus e la sigla "AF" in caso di filobus. [183] Furono utilizzati in molte città italiane ei filobus - in particolare - vennero prodotti anche per i mercati esteri. [185] L'ultimo modello di autobus prodotto dall'Alfa Romeo fu il Mille , che venne assemblato fino al 1964.[184] Analogamente, la produzione di filobus terminò nel medesimo anno con l'omonimo Mille . [186]

Motori aeronautici

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Alfa Romeo Avio .
Un Alfa Romeo D2

Il primo motore Alfa Romeo utilizzato su un aeroplano fu installato nel 1910 su un biplano Santoni-Franchini. [187] [188] Dopo questo propulsore seguì la produzione di altri motori aeronautici realizzati su licenza. [189] [190]

Nel 1932 venne fabbricato il primo motore aeronautico totalmente progettato dalla casa del Biscione, il D2 , che fu poi montato sul Caproni Ca.101 . [179] I propulsori aeronautici dell'Alfa Romeo, grazie soprattutto all'uso su un numero ragguardevole di aeroplani della Regia Aeronautica , contribuirono a scrivere pagine importanti della storia dell'aviazione italiana. [191] [192] La casa del Biscione aveva inoltre una propria linea di sviluppo e di produzione di eliche, sia a passo fisso sia a passo variabile , che erano realizzate in duralluminio . [191] Per quanto concerne i materiali, l'Alfa Romeo brevettò leghe metalliche che vennero in seguito abbondantemente utilizzate anche sulle autovetture. [193] Una delle più famose leghe metalliche ideate e realizzate dall'Alfa Romeo che derivavano dall'ambito aerodinamico fu la "Duralfa". [193]

Durante la seconda guerra mondiale l'Alfa Romeo continuò a costruire motori aeronautici. Tra i più famosi ci fu l' RA 1000 RC.41 , che venne prodotto su licenza della Daimler-Benz . [194] Questo propulsore rese possibile la costruzione del Macchi MC202 , ovvero il miglior aereo da caccia della Regia Aeronautica utilizzato durante il secondo conflitto mondiale. [195] Dopo lo scoppio del conflitto Ugo Gobbato decise di dotare la casa automobilistica del Biscione di una divisione aziendale specifica che si sarebbe occupata esclusivamente della produzione aeronautica. Nacque così, nel 1941, l'Alfa Romeo Avio. [196]

Dopo la guerra l'Alfa Romeo continuò la sua attività nel campo aeronautico collaborando con varie aziende. [189] Nel 1979 l'Alfa Romeo stabilì un primato: fu la prima azienda italiana a progettare, sviluppare e costruire autonomamente un motore aeronautico a turbina , l' AR318 , che venne poi installato su un Beechcraft King Air . [189] [197] Nel 1981 Alfa Romeo Avio partecipò insieme alla Oto Melara e alla Fiat Avio alla realizzazione del vettore supersonico "Otomach 2". [189] Nel 1986 l'Alfa Romeo Avio è stata venduta alla Aeritalia , [197] mentre nel 1996 è passata alla Fiat Avio . [198] Nel 2005, all'interno della nuova società, l'Alfa Romeo Avio è stata coinvolta nello sviluppo del motore T700-T6E1. Tale propulsore è stato poi montato sull' elicottero NHI NH90 . [199]

Motori marini

Il motore Alfa Romeo 158 . Fu utilizzato anche in campo nautico

L'Alfa Romeo è stata attiva nella produzione di motori marini . A volte vennero montati dei propulsori automobilistici, mentre in altre occasioni su questi ultimi vennero effettuate delle modifiche per renderli adatti allo scopo. [200]

La prima affermazione dell'Alfa Romeo nel campo delle competizioni nautiche è datata 1929 e venne ottenuta all'edizione inaugurale del raid Pavia - Venezia . [200] Nel 1938 un monoscafo tipo Passarin motorizzato da un propulsore Alfa Romeo da 12 cilindri e 4,5 L si aggiudicò i concorsi internazionali di Ginevra , di Venezia, di Monaco di Baviera e dell' idroscalo di Milano . [200] Nel 1939 un idroplano dotato di motore Alfa Romeo da 850 CV riuscì a infrangere, sul lago di Bracciano , il record di velocità per questo tipo di imbarcazioni raggiungendo i 121,710 km/h. [200]

Gli anni successivi alla seconda guerra mondiale videro la conquista di tre titoli mondiali di motonautica. Mario Verga (nel 1953) ed Ezio Selva (1956 e 1957) si laurearono difatti campioni del mondo nelle proprie categorie su imbarcazioni mosse dal motore Alfa Romeo 158 . [200] [201] Negli anni cinquanta furono conquistati molti allori nazionali ed europei di durata, di fondo e di velocità grazie soprattutto a Giulio De Angelis, Franco e Guido Caimi, Leopoldo Casanova, Giuseppe Castaldi e Giancarlo Capecchio. [200] Queste vittorie vennero conquistate da imbarcazioni che avevano installato dei motori di derivazione automobilistica. Tali propulsori marini erano legati a quelli montati sulla Giulietta, sulla Giulia GTA , sulla Giulia TZ e sulla 2600 . [200]

Nel 1970 Eugenio Molinari stabilì due record mondiali grazie ad una propria imbarcazione che aveva installato un motore già utilizzato sulla 1750 , mentre nel 1972 Franco Giliberti infranse due record di velocità a bordo di imbarcazioni create dai cantieri Eugenio Molinari che avevano montato propulsori legati a quelli installati sulla Montreal e sulla Giulia. [200] Nel 1972 Leopoldo Casanova, grazie ad un motore già montato sull' Alfetta GTV , infranse i due più importanti record mondiali di velocità sul chilometro di fondo. [200]

Mezzi agricoli

Dal 1918 al 1921 la società guidata da Nicola Romeo produsse un modello di trattore agricolo su licenza dell' International Harvester , il Romeo [202] . Il Romeo ebbe uno scarso successo commerciale, soprattutto sulla scorta delle sue caratteristiche tecniche, che erano obsolete già da qualche anno [202] . Un esemplare di Romeo è conservato al museo storico Alfa Romeo di Arese [202] . Questo fu l'unico modello di trattore agricolo commercializzato dalla casa del Portello [202] .

Le competizioni automobilistiche

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Alfa Romeo (automobilismo) e Alfa Romeo in Formula 1 .

La prima divisione aziendale dell'Alfa Romeo destinata esclusivamente alle competizioni automobilistiche fu l' Alfa Corse , che venne fondata nel 1938. [203] Questo reparto si occupava della progettazione, della realizzazione e della manutenzione delle vetture da competizione, e fu inizialmente gestito da Enzo Ferrari . [203] Nel 1963, per volere di Giuseppe Luraghi e grazie all'impegno di Carlo Chiti , nacque invece l' Autodelta , che l'anno successivo si tramutò nella sezione corse della casa del Biscione. [61] [204] Questo reparto esterno fu realizzato per dotare l'Alfa Romeo di una struttura snella e indipendente che sollevasse la casa madre dal cospicuo lavoro connesso alle competizioni. [205] Nel 1966 l'Alfa Romeo acquistò l'Autodelta, che divenne quindi il nuovo reparto corse ufficiale della casa sostituendo quello interno all'azienda. [206] Nel 1985 l'Autodelta fu liquidata e dall'anno successivo le gare tornarono a essere gestite dalla storica sezione corse della casa del Biscione. [206] [207]

Dall'esordio agli anni quaranta

L'Alfa Romeo RL vittoriosa alla Targa Florio

L'Alfa Romeo debuttò nelle competizioni automobilistiche nel 1911 con la 24 HP. [20] Alcuni esemplari del modello furono iscritti alla Targa Florio senza fortuna ei risultati deludenti furono ripetuti anche l'anno seguente. [208] Il successo nelle gare arrivò però nel 1913 grazie a una versione da competizione della 40-60 HP . Il modello vinse la Parma-Poggio di Berceto classificandosi primo nella propria classe e secondo nella graduatoria assoluta. [208] Questa vittoria diede all'ALFA l'impulso a continuare la partecipazione alle competizioni. [134]

Negli anni venti l'Alfa Romeo ampliò l'attività sportiva grazie a piloti del calibro di Antonio Ascari , Giuseppe Campari , Enzo Ferrari e Ugo Sivocci . [209] Nel 1923 la casa del Biscione conquistò il primo grande successo imponendosi alla Targa Florio con una doppietta. Ugo Sivocci e Antonio Ascari tagliarono infatti il traguardo al primo e al secondo posto a bordo di due RL . [210] In questa occasione apparve per la prima volta il simbolo del quadrifoglio Alfa Romeo che, da allora, sarebbe comparso in tutte le attività competitive della casa del Biscione e sulle versioni più sportive delle sue vetture. [211] Nel 1925 l'Alfa Romeo vinse il primo campionato del mondo di automobilismo organizzato nella storia imponendosi nel Gran Premio del Belgio a Spa-Francorchamps e nel Gran Premio d'Italia a Monza grazie alle vittorie ottenute, rispettivamente, da Antonio Ascari e da Gastone Brilli-Peri su delle P2. [11] [29] [212]

Alfa Romeo P2

Gli anni trenta furono caratterizzati da un'assidua frequentazione delle gare destinate agli sport prototipi . I modelli di vetture più famosi e vincenti di questo furono la P3 , la 6C 1750 , la 8C 2300 e la 8C 2900. Con queste vetture l'Alfa Romeo vinse sei edizioni consecutive della Targa Florio dal 1930 al 1935. [211] e conquistò tutte le edizioni della Mille Miglia dal 1928 al 1938 a eccezione di quella del 1931, che fu appannaggio della Mercedes-Benz. [213] Partecipò anche alla 24 Ore di Le Mans , vinta quattro volte consecutive dal 1931 al 1934 con la 8C 2300. [214] La casa del Biscione vinse le prime due edizioni del campionato europeo con Ferdinando Minoia e Tazio Nuvolari (1931 e 1932) [215] [216] e due campionati europei della montagna (1932 e 1933) con Rudolf Caracciola , Carlo Felice Trossi e Mario Tadini . [217] Nel complesso la vettura Alfa Romeo da competizione più vittoriosa di questo periodo fu la P3 (anche conosciuta come "Tipo B"). [218] Progettata da Vittorio Jano, è considerata una delle migliori auto da competizione mai costruite grazie ai numerosi allori conquistati soprattutto da Tazio Nuvolari. [218] [219] Dopo queste vittorie l'Alfa Romeo si ritirò momentaneamente dalle competizioni a causa dello scoppio della seconda guerra mondiale. [220]

Gli anni cinquanta e sessanta

L'Alfa Romeo 159 che vinse il campionato del mondo di Formula 1 del 1951

L'inizio degli anni cinquanta fu caratterizzato dalle due vittorie al Mondiale di Formula 1 . L'Alfa Romeo conquistò infatti le prime due edizioni di questo campionato aggiudicandosi il titolo nelle stagioni 1950 e 1951 grazie, rispettivamente, a Nino Farina a bordo di una 158 (soprannominata "Alfetta" per le dimensioni contenute). [12] ed a Juan Manuel Fangio , che invece pilotava una 159 . [12] Dopo questi due allori l'Alfa Romeo si ritirò momentaneamente da questo campionato. [12] Tale decennio è stato anche caratterizzato dell'esordio nelle competizioni rallistiche , anche se la maggior parte delle vetture Alfa Romeo impiegate in queste gare erano iscritte da scuderie private. Le prime vittorie rallistiche importanti furono ottenute al Tour de Corse del 1957 ed al Rally dei mille laghi del 1958 grazie a due esemplari di Giulietta. [221]

L'Alfa Romeo tornò in Formula 1 negli anni sessanta fornendo ad alcune squadre il propulsore senza però partecipare come costruttore. [222] I motori destinati a questo campionato vennero installati su vetture LDS , Cooper e De Tomaso . [222] Gli anni sessanta furono costellati da successi. Le vittorie in questa categoria iniziarono con la Giulia GTA e proseguirono con le sue versioni successive. [223] Con queste vetture l'Alfa Romeo vinse autorevolmente sei campionati europei turismo (1966, 1967, 1969, 1970, 1971 e 1972). [223] Nel 1964 l'Alfa Romeo iniziò a partecipare ufficialmente alle corse rallistiche esordendo la Giulia TZ. [13] [224] Fu fatta tale scelta per contrastare la quasi contemporanea adesione della Fiat e della Lancia che decisero di partecipare alle gare con la Fiat 124 Sport Spider e la Lancia Fulvia Coupé HF . [224] Negli anni seguenti la casa del Biscione prese parte ai rally anche con la Giulia TI e la Giulia GTA conquistando ripetutamente la Coupe des Alpes . [13]

Gli anni settanta

L'Alfa Romeo 33 SC 12 campione del mondo sport prototipi nel 1977

Negli anni settanta l'Alfa Romeo continuò a fornire motori a scuderie minori di Formula 1. [225] Con l'obiettivo di far esperienza nei Gran Premi preparandosi a una partecipazione diretta come costruttore, la casa del Biscione fornì dei motori V8 alla McLaren e alla March dal 1970 al 1971. [222] [225] In seguito l'Alfa Romeo costruì dei propulsori V12 per la Brabham , che li utilizzò dal 1975 al 1979. [222] [225] La casa del Biscione tornò ufficialmente in Formula 1 nel 1979 con la 177 senza registrare risultati di rilievo. [222]

Questo decennio fu soprattutto caratterizzato dalle vittorie della Tipo 33 e delle sue derivate nel campionato del mondo sportprototipi . [226] Nell'edizione del 1975 l'Alfa Romeo si impose nella graduatoria assoluta, mentre in quella del 1977 vinse tutte le gare della propria categoria. [226] I piloti artefici di questi successi furono Arturo Merzario , Jacques Laffite , Jochen Mass , Derek Bell , Nino Vaccarella , Jean-Pierre Jarier , Vittorio Brambilla e Henri Pescarolo . [226]

Dal 1979 l'Alfa Romeo è stata fornitrice di propulsori per monoposto March di Formula 3 . [227] Tali motori derivavano da quelli montati sui modelli prodotti in serie. [227] Negli anni settanta continuò la partecipazione ai rally con l'Alfetta GT, l'Alfetta GTV6 e l'Alfasud. [224] Al campionato del mondo rally la casa automobilistica del Biscione si piazzò decima nel 1975, dodicesima nel 1976 e quattordicesima nel 1978. [224]

Gli anni ottanta

Alfa Romeo 33 versione rally

Negli anni ottanta l'Alfa Romeo continuò a partecipare al campionato di Formula 1 con le monoposto 182 , 183T , 184T e 185T . [222] Furono schierate dal 1982 al 1985 con scarse soddisfazioni e senza vincere neppure un Gran Premio . [222] Il miglior risultato della casa del Biscione ottenuto nel suo ritorno in Formula 1 fu il sesto posto nel campionato costruttori del 1983. [222] Per la stagione 1987 l'Alfa Romeo firmò un contratto con la Ligier per la fornitura di propulsori. Questo accordo fu però annullato dopo l'acquisizione della casa del Biscione da parte del gruppo Fiat. [222] L'Alfa Romeo costruì anche propulsori per l' Osella dal 1983 al 1988, e questa fu la sua ultima apparizione in Formula 1. [222]

Negli anni ottanta arrivarono i successi in Formula 3. In questo campionato l'Alfa Romeo ha vinto complessivamente (come fornitrice di motori di motori) dieci campionati europei , cinque Coppe Europa e una ventina di campionati nazionali organizzati in Italia , Francia , Germania , Svizzera e Scandinavia [227] I motori del Biscione ottennero anche delle vittorie in Sud America, dove l'Alfa Romeo vinse diversi campionati sudamericani di Formula 3 .

In questo decennio l'Alfa Romeo continuò la partecipazione ai rally con la 75 e la 33. [224] Nel campionato del mondo di rally le vetture della casa automobilistica del Biscione si piazzarono al decimo posto nel 1984 ed al quattordicesimo nel 1985. [224]

Tra il 1982 e il 1985, con la GTV6, l'Alfa Romeo conquistò altri quattro campionati europei turismo, questa volta consecutivi. [228] Negli anni ottanta la casa del Biscione si aggiudicò anche diversi campionati nazionali turismo grazie alle vittorie conquistate dalla 75. [227]

Gli anni novanta e duemila

Alfa Romeo 155 V6 TI DTM

Gli anni novanta sono stati il periodo di maggior successo della 155 nei campionati nazionali turismo. [229] Nel 1993 esordì la 155 V6 TI DTM , ovvero una versione che disponeva della trazione integrale e di un motore V6 da 2500 cm³ capace di erogare 420 CV di potenza . [230] Nell'anno del debutto, la vettura vinse con Nicola Larini il Deutsche Tourenwagen Masters (DTM) interrompendo il dominio delle vetture tedesche. [229] [231]

Gli anni duemila furono invece il decennio delle vittorie della 156. Con essa la casa del Biscione si è aggiudicata, oltre alcuni campionati minori, quattro titoli europei turismo piloti dal 2000 al 2003 e tre campionati europei turismo marche dal 2000 al 2002. [82] [232]

Gli anni duemiladieci

L'Alfa Romeo C38 al Gran Premio d'Italia 2019

Nel novembre 2017 è stato annunciato da Sergio Marchionne il ritorno del marchio Alfa Romeo in Formula 1 per lastagione 2018 , come title sponsor del team Sauber , con il quale la casa italiana ha portato avanti anche una cooperazione tecnologica, tecnica e commerciale [233] .

Ciò ha determinato un cambio del nome ufficiale del team svizzero, che è stato rinominato Alfa Romeo Sauber F1 Team ; dal punto di vista dell'immagine, la livrea delle vetture elvetiche è caratterizzata dallo storico Rosso Alfa qui abbinato al bianco, e dal marchio della casa del Biscione [234] .

NelCampionato mondiale di Formula 1 2019 la scuderia cambia nome in Alfa Romeo Racing , con la scomparsa del marchio Sauber, e la livrea della nuova vettura, la C38 , presenta lo storico logo del Quadrifoglio Alfa Romeo [235] .

Gli "alfisti"

Il termine "alfista", che nacque con la Giulietta negli anni cinquanta, definisce un pilota di una vettura Alfa Romeo oppure un appassionato del marchio del Biscione. [52] [236] Nel corso degli anni gli alfisti hanno costituito, sia in Italia che in altri Paesi, [237] numerosi club. Ad Arese ha sede il RIAR (acronimo di "Registro Italiano Alfa Romeo"), che è il club ufficiale dell'Alfa Romeo. [238]

Le Alfa Romeo in dotazione alle forze dell'ordine

Alfa Romeo 159 in dotazione all'Arma dei Carabinieri

La tradizione dell'Alfa Romeo di fornire autovetture alle forze dell'ordine italiane iniziò negli anni cinquanta con l'acquisto di alcune vetture da parte della Polizia di Stato . [50] [239] Il primo modello utilizzato come auto di servizio fu la 1900, che venne soprannominata "Pantera" per via del colore nero prescelto, delle forme aggressive e delle prestazioni scattanti. [50] Le Alfa Romeo utilizzate da tale corpo di polizia cambiarono però livrea già alla fine degli anni cinquanta diventando di colore verde chiaro. [240] Nel 1975 mutarono nuovamente colorazione divenendo azzurre e bianche. [240]

Alfa Romeo Giulia versione volante della Polizia di Stato

La prima vettura acquistata dall' Arma dei Carabinieri fu invece la Matta , [241] che fu acquistata anche dalla Polizia di Stato. [239] Poi fu la volta della Giulietta, che venne utilizzata anch'essa da entrambi i corpi di polizia. [239] I modelli in dotazione negli anni sessanta furono invece la Giulia e la 2600: la prima era fornita ad entrambi i corpi, mentre la seconda alla sola Polizia. [239] Nel decennio citato si cominciò ad utilizzare il soprannome "Gazzella" per designare le vetture Alfa Romeo in dotazione all'Arma dei Carabinieri. [239] Fu scelto il soprannome "Gazzella" per sottolineare, anche in questo caso, le prestazioni scattanti delle vetture impiegate. [242] Per quanto riguarda la loro livrea, le auto in servizio all'Arma dei Carabinieri passarono, nel 1969, dall'originale colore caki a una livrea blu scuro. [241] I modelli Alfa Romeo che furono in dotazione ai due corpi di polizia nei decenni successivi furono l'Alfasud, l'Alfetta, la Nuova Giulietta, la 33, la 75, la 90, la 155, la 156 e la 159. [239]

Autovetture Alfa Romeo sono fornite anche ad altri corpi di polizia e sicurezza italiani quali la Guardia di Finanza , [243] la Polizia penitenziaria , [244] il Corpo forestale dello Stato , [245] la Polizia provinciale , [246] [247] la Polizia municipale [248] ei vigili del fuoco . [249] [250]

Vetture della casa del Biscione sono state anche utilizzate da molte forze di polizia non italiane. [251] In ambito europeo, modelli Alfa Romeo sono stati adoperati come auto di servizio da varie forze dell'ordine tra cui quelle sanmarinesi, maltesi, svizzere, tedesche, belghe, olandesi ed ucraine. [251] [252] La casa del Biscione ha venduto per decenni i suoi modelli alle polizie europee a partire dalla Giulia fino ad arrivare alla 156. [252] Vetture Alfa Romeo sono state utilizzate anche in Oceania ed in Asia : la 156, la GT e la MiTo sono state ad esempio vendute alla polizia australiana, mentre la 164 a quella di Taiwan . [252] Anche in Nordafrica sono stati adottati modelli Alfa Romeo: la 147, ad esempio, è stata auto di servizio della polizia tunisina. [251]

I musei

Una Darracq 8/10 HP esposta al museo storico Alfa Romeo

Il museo storico dell'Alfa Romeo , fortemente voluto da Giuseppe Luraghi, [253] è stato aperto il 18 dicembre 1976 ed è situato all'interno dell'area dell' ex stabilimento di Arese nei pressi del Centro Direzionale. [254] [255] Si sviluppa su sei livelli e copre una superficie di 4.800 m³. [254] [255] Dopo essere stato chiuso al pubblico dal febbraio 2011, [256] il museo è stato riaperto il 30 giugno 2015. [257]

L'Alfa Romeo è proprietaria di 250 vetture e 150 motori storici. [255] Di questi, 110 modelli, 25 motori automobilistici e 15 propulsori aeronautici sono esposti al museo di Arese, [254] che possiede almeno un esemplare di ogni vettura assemblata dalla casa del Biscione. [255] Il parco auto del museo comprende auto prodotte in serie, modelli da competizione, prototipi e concept car, e il 60% di essi è ancora funzionante. [254] Molte di queste vetture sono pezzi unici. [254] Il museo di Arese ospita anche foto d'epoca e manifesti promozionali che sono stati raccolti dal "Centro Documentazione Storica". [254] [255]

Un altro spazio di rilievo che espone autovetture della casa del Biscione è il museo Alfa Romeo "Fratelli Cozzi" di Legnano , nella città metropolitana di Milano , ospitato nel piano interrato dell'omonimo concessionario . [258] Quest'ultimo, che è stato aperto nel 1955, è il più antico concessionario Alfa Romeo del mondo ancora in attività. [259] Il museo, fortemente voluto da Pietro Cozzi, fondatore del concessionario, è stato aperto nel 2015 e ospita una cinquantina di modelli Alfa Romeo, tra cui due esemplari con caratteristiche uniche: [260] la 155 2.0 turbo 16v Q4 che nel 1992 conquistò il record mondiale di velocità - per la sua categoria - sul Bonneville Speedway e la sola Giulia TI Super realizzata con colorazione fumo di Londra, che è una gradazione di grigio particolarmente in voga all'epoca.

Le sponsorizzazioni

L'Alfa Romeo II

L'Alfa Romeo ha sponsorizzato molti eventi sportivi. Nel 2010, per il centenario di fondazione, ha sponsorizzato la rievocazione storica della Mille Miglia con l'iscrizione di cinque modelli provenienti dal museo storico Alfa Romeo. [261] Nell'ambito della stessa ricorrenza ha anche patrocinato il Goodwood Festival of Speed , evento che aveva già sostenuto in precedenza. [262] [263]

Alfa Romeo MiTo equipaggiata come safety car del campionato mondiale Superbike

Dal 2007 al 2016 [264] l'Alfa Romeo ha sponsorizzato e fornito le safety car al campionato mondiale Superbike . I modelli che si sono avvicendati in questo ruolo sono la 159 Sportwagon, [265] la MiTo, [266] la Giulietta [267] e la 4C. [268] Sempre nel mondo delle due ruote, per lunga parte degli anni duemila, l'Alfa Romeo si è legata come sponsor e fornitore alla Ducati (sia nelle derivate di serie che in MotoGP ). [269]

La casa del Biscione si è impegnata anche nella nautica sponsorizzando barche a vela . Nel 2002 è stata varata l' omonima imbarcazione che ha conquistato 74 regate , inclusa la Sydney-Hobart del 2002. [270] L'evoluzione del natante, battezzata Alfa Romeo II , è stata commissionata nel 2005 e misurava 30 m di lunghezza: questa barca a vela nel 2009 ha infranto il record di traversata per monoscafi relativo alla regata Transpacific Yacht Race , compiendo l'attraversamento in 5 giorni, 14 ore, 36 minuti e 20 secondi, [271] e si è aggiudicata nuovamente la Sidney-Hobart. [272] A metà del 2008 è stata varata l' Alfa Romeo III . Tale imbarcazione misurava 21,4 m di lunghezza totale ei suoi interni si ispiravano all'8C Competizione. [273]

Nel 2008 Alfa Romeo sarebbe dovuta essere presente come sponsor sulla KTM di Matteo Graziani al via della Parigi-Dakar , salvo il successivo annullamento della gara. [274]

Dal 2013-2014 il marchio Alfa Romeo è presente anche nel mondo del calcio . Ha debuttato infatti come sponsor di maglia sulle divise dell' Eintracht Francoforte , club tedesco della Bundesliga . Dal 2017-2018 è diventata sponsor ufficiale della squadra di calcio spagnola del Valencia CF . [275]

Note

  1. ^ Alfa Romeo , su paginebianche.it . URL consultato il 29 agosto 2014 (archiviato dall' url originale l'8 marzo 2014) .
  2. ^ Tabucchi , p. 18 e 20 .
  3. ^ Capitolo 1: Un DNA sportivo , su alfetta.it . URL consultato il 29 agosto 2014 (archiviato dall' url originale l'11 agosto 2013) .
  4. ^ a b c d e f Sannia , p. 14 .
  5. ^ a b c d Owen , p. 13 .
  6. ^ a b c Owen , p. 32 .
  7. ^ a b c Sannia , p. 142 .
  8. ^ a b c d e f g h i j k l m Le Alfa Romeo mai nate , su alvolante.it . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  9. ^ a b c d e Tabucchi , p. 24 .
  10. ^ a b Tabucchi , p. 210 .
  11. ^ a b c Owen , pp. 21-22 .
  12. ^ a b c d e f g h i Enciclopedia Quattroruote , pag 23 .
  13. ^ a b c ( EN ) Autodelta – A history , su italiancar.net . URL consultato il 29 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 10 aprile 2013) .
  14. ^ Massaro, 2000 , p. 24 .
  15. ^ Sannia , p. 8 .
  16. ^ Tabucchi , p. 14 .
  17. ^ Owen , p. 8 .
  18. ^ a b c d Sannia , p. 12 .
  19. ^ Owen , pp. 8-9 .
  20. ^ a b Sannia , p. 15 .
  21. ^ Owen , pp. 9 e 10 .
  22. ^ a b c La fabbrica e la produzione dell'Alfa Romeo a Milano – Le origini dell'ALFA , su fc.retecivica.milano.it . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  23. ^ Mobilitazione , in Treccani.it – Enciclopedie on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  24. ^ a b c Sannia , p. 16 .
  25. ^ a b c d Enciclopedia Quattroruote , pag 22 .
  26. ^ Sannia , p. 20 .
  27. ^ a b Sannia , p. 24 .
  28. ^ Sannia , p. 26 .
  29. ^ a b c d e Sannia , p. 27 .
  30. ^ a b c d e Sannia , p. 30 .
  31. ^ Tabucchi , p. 42 .
  32. ^ Sannia , p. 31 .
  33. ^ Tabucchi , p. 54 .
  34. ^ Sannia , p. 36 .
  35. ^ a b c Sannia , p. 38 .
  36. ^ a b Owen , p. 39 .
  37. ^ a b Tabucchi , p. 68 .
  38. ^ Sannia , p. 39 .
  39. ^ Massaro, 2000 , p. 26 .
  40. ^ Sannia , p. 42 .
  41. ^ Tabucchi , p. 114 .
  42. ^ Sannia , p. 46 .
  43. ^ a b Owen , p. 42 .
  44. ^ Tabucchi , p. 122 .
  45. ^ a b LURAGHI, Giuseppe Eugenio , in Dizionario biografico degli italiani , Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  46. ^ a b c d Sannia , p. 50 .
  47. ^ a b Owen , p. 45 .
  48. ^ Owen , p. 44 .
  49. ^ ( DA ) ALFA Romeo fyldte 100 år den 24. juni 2010 ALFAs Milano-historie - fra Portello til Arese til Fiat... , su italy.dk . URL consultato il 10 settembre 2014 .
  50. ^ a b c d Sannia , p. 52 .
  51. ^ Owen , p. 46 .
  52. ^ a b Sannia , p. 62 .
  53. ^ Tabucchi , p. 140 .
  54. ^ Giuseppe Luraghi , in Treccani.it – Enciclopedie on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  55. ^ a b Sannia , p. 75 .
  56. ^ Sannia , pp. 75-76 .
  57. ^ Sannia , p. 80 .
  58. ^ a b c Sannia , p. 86 .
  59. ^ a b c d Sannia , p. 87 .
  60. ^ a b Tabucchi , pp. 188 e 190 .
  61. ^ a b Tabucchi , p. 174 .
  62. ^ a b Sannia , p. 104 .
  63. ^ a b c d Enciclopedia Quattroruote , pag 24 .
  64. ^ AlfaRomeo AlfaSud (1972-1983) altra icona degli anni 70 , su mitoalfaromeo.com . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  65. ^ a b Sannia , p. 107 .
  66. ^ a b Sannia , p. 110 .
  67. ^ Sannia , p. 113 .
  68. ^ a b Sannia , p. 119 .
  69. ^ Owen , p. 73 .
  70. ^ a b Sannia , p. 122 .
  71. ^ a b Sannia , p. 129 .
  72. ^ Sannia , pp. 130-134 .
  73. ^ Sannia , p. 130 .
  74. ^ Sannia , pp. 134-138 .
  75. ^ a b c Sannia , p. 138 .
  76. ^ Storia e dettagli sul Twin Spark Motore Alfa Romeo , su mitoalfaromeo.com . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  77. ^ Biografia di Romano Prodi , su cinquantamila.corriere.it . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  78. ^ Sannia , p. 146 .
  79. ^ Tabucchi , pp. 262 e 264 .
  80. ^ Tabucchi , pp. 270 e 272 .
  81. ^ Tabucchi , pp. 272 e 274 .
  82. ^ a b c Enciclopedia Quattroruote , pag 26 .
  83. ^ Sannia , p. 151 .
  84. ^ a b Sannia , p. 156 .
  85. ^ a b Tabucchi , p. 294 .
  86. ^ a b c Sannia , p. 159 .
  87. ^ Tabucchi , p. 302 .
  88. ^ Sannia , p. 160 .
  89. ^ Esplora il significato del termine: L'Alfa Romeo 147 auto dell'anno 2001. È il decimo successo del gruppo Fiat , su archiviostorico.corriere.it . URL consultato il 29 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2016) .
  90. ^ Alfa Romeo GT , su newstreet.it . URL consultato il 29 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 10 marzo 2012) .
  91. ^ Esplora il significato del termine: Premio "Auto più bella del Mondo" edizione 2004 , su quattroruote.it . URL consultato il 29 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 21 settembre 2013) .
  92. ^ a b Sannia , p. 170 .
  93. ^ a b c Sannia , p. 172 .
  94. ^ Alfa Romeo : Alfa 8C competizione , su autopareri.com . URL consultato il 29 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 21 settembre 2013) .
  95. ^ a b c Sannia , p. 179 .
  96. ^ Sannia , p. 183 .
  97. ^ AlfaRomeo 4C (2013) , su mitoalfaromeo.com . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  98. ^ Piano FCA 2018: Alfa Romeo con otto nuovi modelli , su alvolante.it . URL consultato il 28 novembre 2014 .
  99. ^ Anteprima mondiale della Alfa Romeo Giulia [ collegamento interrotto ] (cartella stampa), su alfaromeopress.com , Fiat Chrysler Automobiles , 24 giugno 2015. URL consultato il 3 agosto 2015 .
  100. ^ L'Alfa Romeo Stelvio debutta a Los Angeles . URL consultato l'11 dicembre 2016 .
  101. ^ a b c d e Sannia , p. 17 .
  102. ^ a b c d Nuovo marchio Alfa Romeo - Dopo 105 anni, il settimo sigillo , su quattroruote.it . URL consultato il 1º agosto 2015 .
  103. ^ Giorgio Fioravanti, Il dizionario del grafico , Bologna, Zanichelli, 1993, p. 468, ISBN 88-08-14116-0 .
  104. ^ Alfa Romeo, ecco il nuovo logo , su motori.corriere.it . URL consultato il 25 giugno 2015 .
  105. ^ Tabucchi , p. 92 .
  106. ^ a b Addio vecchio Portello , su motorbox.com . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  107. ^ L'Alfa Romeo 159 ha le ore contate , su alvolante.it . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  108. ^ Fiat, la Panda «polacca» a Pomigliano. Dal 2013 volumi e occupati in crescita , su economia.ilmessaggero.it . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  109. ^ Riapre lo stabilimento di Pomigliano d'Arco , su autoblog.it . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  110. ^ Sannia , p. 71 .
  111. ^ All'Alfa Romeo di Arese prima dell'ultima notte , su archiviostorico.corriere.it . URL consultato il 29 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2016) .
  112. ^ Alfa Romeo ed Arese. Breve storia di un polo industriale italiano [ collegamento interrotto ] , su alfaroma.it . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  113. ^ AlfaRomeo di Arese 2012 :cosa è rimasto oggi dello storico stabilimento , su mitoalfaromeo.com . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  114. ^ AlfaRomeo ARNA (1983-1987) , su mitoalfaromeo.com . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  115. ^ I incontro lavoro per rilancio FIAT e sicurezza ai lavoratori ( PDF ), su pratolaserra.gov.it . URL consultato il 29 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 3 settembre 2014) .
  116. ^ a b Alfa Romeo 8C , su allaguida.it . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  117. ^ a b Alfa Romeo 4C verrà prodotta a Modena , su newstreet.it . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  118. ^ a b L'Alfa Giulietta crea lavoro e movimenta Cassino , su omniauto.it . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  119. ^ La fabbrica e la produzione dell'Alfa Romeo a Milano – Dalla riconversione postbellica all'ingresso nell'IRI , su fc.retecivica.milano.it . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  120. ^ Tabucchi , p. 110 .
  121. ^ Tabucchi , p. 130 .
  122. ^ Marchionne? Il declino Fiat è cominciato 25 anni fa , su linkiesta.it . URL consultato il 29 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 24 aprile 2014) .
  123. ^ Alfa Romeo - Sipario su Arese ( PDF ), su grupposenioresalfaromeo.it . URL consultato il 26 settembre 2013 (archiviato dall' url originale il 28 settembre 2013) .
  124. ^ a b Alfa, Fiat non ritira trasferimenti , su tgcom24.mediaset.it . URL consultato il 29 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 10 giugno 2015) .
  125. ^ Agnelli, se tocchi Arese sono guai , su ricerca.repubblica.it . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  126. ^ Pomigliano, accordo con i sindacati. Lavoratori di Fiat Group Automobiles in Cassa integrazione dal primo marzo , su ilmessaggero.it . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  127. ^ a b c d e f g Le Alfa Romeo Brasiliane , su omniauto.it . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  128. ^ a b c d e L'Alfa Romeo in Sud Africa , su alfasport.net . URL consultato il 29 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 23 giugno 2018) .
  129. ^ ( EN ) Alfa Romeo GTV6 3.0 liter , su alfagtv6.com . URL consultato il 29 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 3 luglio 2016) .
  130. ^ Quattroruote , maggio 1983, p. 63.
  131. ^ Alfa Romeo 156 , su thevrl.com . URL consultato il 20 maggio 2014 .
  132. ^ ( EN ) Equipment Boost For 2002 Alfa Romeo 166 , su autoweb.com.au . URL consultato il 29 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 6 luglio 2011) .
  133. ^ ( EN ) Tech Analysis - An Echo of the Past - The history and evolution of twin-cam engines , su europeancarweb.com . URL consultato il 29 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 2 luglio 2013) .
  134. ^ a b Owen , p. 12 .
  135. ^ Owen , p. 23 .
  136. ^ a b c Alfa Romeo 6C 2500 Touring "Ala Spessa" del 1940 , su spideralfaromeo.it . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  137. ^ ( EN ) 1966 Alfa Romeo Giulia news, pictures, and information , su conceptcarz.com . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  138. ^ Storia dell'Alfa Romeo Giulia, parte seconda , su omniauto.it . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  139. ^ Tradizione motoristica: il 4 cilindri , su alfaromeo75.it . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  140. ^ a b Owen , p. 60 .
  141. ^ ( EN ) Alfa Romeo Spider FAQ ( PDF ), su alfaspiderfaq.org . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  142. ^ a b c d Fiat Group: una storia di primati tecnologici e motorizzazioni all'avanguardia , su fiatpress.com . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  143. ^ ( EN ) Alfa Romeo 156 , su alfaworkshop.co.uk . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  144. ^ ( EN ) New powertrain technologies conference , su autonews.com . URL consultato il 29 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 3 luglio 2013) .
  145. ^ Common Rail , su omniauto.it . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  146. ^ Alfa MiTo - Prime impressioni sul DNA , su quattroruote.it . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  147. ^ ( EN ) Alfa Romeo MiTo TCT , su autoexpress.co.uk . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  148. ^ Il Centenario , su riar.it , Registro italiano Alfa Romeo. URL consultato il 29 agosto 2014 .
  149. ^ Alfa Romeo, cassa integrazione di sette settimane per Arese. Siamo alla chiusura dei battenti? , su autoblog.it . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  150. ^ Alfa Romeo: il centro stile va a Torino , su autoblog.it . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  151. ^ Sannia , pp. 65-100 .
  152. ^ Italdesign - Giugiaro - Storia del marchio , su conceptcars.it . URL consultato il 29 agosto 2014 (archiviato dall' url originale l'11 febbraio 2008) .
  153. ^ La bella dell'Expo , su alfaromeo75.it . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  154. ^ Alfa Romeo Giulia GT: Modernismo retrò , su tio.ch . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  155. ^ Stile distintivo e abitacolo spazioso da grande berlina , su alfaromeopress.com . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  156. ^ ( EN ) 1955 Alfa Romeo 1900 CSS news, pictures, and information , su conceptcarz.com . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  157. ^ ( EN ) 1960 Alfa Romeo Giulietta Spider news, pictures, and information , su conceptcarz.com . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  158. ^ Alfa Romeo Giulietta , su omniauto.it . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  159. ^ Owen , p. 54 .
  160. ^ ( EN ) 1966 Alfa Romeo 1600 Duetto Spider , su supercars.net . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  161. ^ ( EN ) 1967 Alfa Romeo Duetto 1600 news, pictures, and information , su conceptcarz.com . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  162. ^ a b ( EN ) 1970→1977 Alfa Romeo Montreal , su supercars.net . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  163. ^ ( EN ) 1972 Alfa Romeo Montreal Classic Drive , su motortrend.com . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  164. ^ Alfa Romeo Alfetta , su omniauto.it . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  165. ^ a b c L'Alfa Romeo 33 , su omniauto.it . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  166. ^ Tabucchi , pp. 302 e 304 .
  167. ^ Tabucchi , p. 312 .
  168. ^ a b Bertone BAT11 , su omniauto.it . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  169. ^ ( EN ) 1954 Alfa Romeo BAT 7 news, pictures, and information , su conceptcarz.com . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  170. ^ a b c Alfa Romeo Disco Volante, l'Ufo con lo Scudo , su omniauto.it . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  171. ^ Bertone Carabo, un coleottero da sogno , su omniauto.it . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  172. ^ 1991 Alfa Romeo Proteo , su conceptcars.it . URL consultato il 29 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 21 maggio 2011) .
  173. ^ Tabucchi , p. 270 .
  174. ^ 2uettottanta, omaggio ai 100 anni dell'Alfa , su alvolante.it . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  175. ^ Bertone Pandion , su omniauto.it . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  176. ^ a b c d e f g h i j ( EN ) Patrick Italiano: 'Story of the Alfa Romeo factory and plants: part 1 the early Portello' ( PDF ), su enzociliberto.it . URL consultato il 29 agosto 2014 (archiviato dall' url originale l'11 novembre 2007) .
  177. ^ a b c d e "Camion Alfa" – Fondazione Negri , su negri.it . URL consultato il 29 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 25 ottobre 2010) .
  178. ^ Tabucchi , p. 34 .
  179. ^ a b c Alfa Romeo compie 90 anni - Non solo auto [ collegamento interrotto ] , su alfaromeopress.com . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  180. ^ a b ( DA ) Alfa Romeo T10, A11/F11 og A12/F12 , su alfaklub.dk . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  181. ^ Alfa Romeo , su alfaromeocashtalk.wordpress.com . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  182. ^ Iveco Daily , su omniauto.it . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  183. ^ a b c d e f g Autobus e filobus Alfa Romeo su "alfasport.net" , su alfasport.net . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  184. ^ a b Gli autobus Alfa Romeo , su alfasport.net . URL consultato il 29 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 12 agosto 2014) .
  185. ^ ( EN ) Latin American Trolleybus Installations , su tramz.com . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  186. ^ I filobus Alfa Romeo , su alfasport.net . URL consultato il 29 agosto 2014 (archiviato dall' url originale l'11 ottobre 2017) .
  187. ^ Tabucchi , p. 19 .
  188. ^ Marco Rigoni racconta... Il biplano Santoni/Franchini , su alfasport.net . URL consultato il 29 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 13 agosto 2014) .
  189. ^ a b c d Alfa Romeo , su enciclopediadellautomobile.com . URL consultato il 29 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 7 aprile 2014) .
  190. ^ Storia dell'attività motoristica aeronautica dell'Alfa Romeo – Capitolo I , su alfasport.net . URL consultato il 29 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 13 agosto 2014) .
  191. ^ a b Storia dell'attività motoristica aeronautica dell'Alfa Romeo – Capitolo II , su alfasport.net . URL consultato il 29 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 9 marzo 2016) .
  192. ^ Storia dell'attività motoristica aeronautica dell'Alfa Romeo – Capitolo III , su alfasport.net . URL consultato il 29 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 26 marzo 2016) .
  193. ^ a b Tabucchi , p. 152 .
  194. ^ Motore aeronautico - Alfa Romeo RA 1000 RC.41-I Monsone , su museoscienza.org . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  195. ^ ( EN ) Enzo Angelucci e Paolo Matricardi, World Aircraft: World War II, Volume I , Maidenhead, Regno Unito, Sampson Low, 1978, ISBN 978-0-528-88170-1 .
  196. ^ Alfa Romeo Aviazione , su alfasport.net . URL consultato il 29 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 7 aprile 2014) .
  197. ^ a b Storia dell'attività motoristica aeronautica dell'Alfa Romeo – Capitolo V , su alfasport.net . URL consultato il 29 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 25 aprile 2016) .
  198. ^ Alfa Avio passa alla Fiat , su ricerca.repubblica.it . URL consultato il 29 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 27 settembre 2013) .
  199. ^ ( EN ) Alfa Romeo Avio (Italy), Buyer's guide engine manufacturers , su articles.janes.com . URL consultato il 29 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 15 agosto 2011) .
  200. ^ a b c d e f g h i Cavalli marini - L'Alfa Romeo sull'acqua , su alfasport.net . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  201. ^ Sport , in Enciclopedia Italiana , Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  202. ^ a b c d ( EN ) Marco Rigoni racconta... il trattore Romeo , su alfasport.net . URL consultato il 27 giugno 2016 (archiviato dall' url originale il 2 aprile 2016) .
  203. ^ a b Hull, 1970 , p. 348 .
  204. ^ I 50 anni dell'Autodelta , su quattroruote.it . URL consultato il 29 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 21 settembre 2013) .
  205. ^ Tabucchi , pp. 174 e 185 .
  206. ^ a b L'Autodelta , su alfasport.net . URL consultato il 29 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 23 ottobre 2013) .
  207. ^ Tabucchi , p. 258 .
  208. ^ a b Owen , p. 11 .
  209. ^ Owen , pp. 16-20 .
  210. ^ Owen , p. 17 .
  211. ^ a b L'Albo d'oro della Targa Florio , su targa-florio.it . URL consultato il 29 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 3 ottobre 2011) .
  212. ^ Tabucchi , pp. 52 e 54 .
  213. ^ Albo d'oro Mille Miglia , su 1000miglia.eu . URL consultato il 29 agosto 2014 (archiviato dall' url originale l'8 novembre 2014) .
  214. ^ ( EN ) 24 Hours of Le Mans Winners , su ultimatecarpage.com . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  215. ^ ( EN ) The 1931 European Automobile Championship , su kolumbus.fi . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  216. ^ ( EN ) The 1932 European Automobile Championship , su kolumbus.fi . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  217. ^ ( EN ) Hill Climb Winners 1897-1949 , su kolumbus.fi . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  218. ^ a b Tabucchi , p. 88 .
  219. ^ ( EN ) Alfa Romeo Tipo B P3 Monoposto , su ultimatecarpage.com . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  220. ^ Tabucchi , p. 112 .
  221. ^ 60 anni nella polvere ( PDF ), su asifed.it . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  222. ^ a b c d e f g h i j F1 - Alfa Romeo: la storia del biscione nel Circus , su f1passion.it . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  223. ^ a b Alfa Romeo GTA, una leggenda italiana , su alfaromeo75.it . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  224. ^ a b c d e f ( EN ) Alfa Romeo manufacturer profile & rally history , su rallye-info.com . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  225. ^ a b c Owen , p. 74 .
  226. ^ a b c Tabucchi , p. 216 .
  227. ^ a b c d Alfa Romeo - F3 e Turismo , su enciclopediadellautomobile.com . URL consultato il 29 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 2 dicembre 2013) .
  228. ^ Palmares sportivo Alfetta GT/GTV , su alfaromeo75.it . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  229. ^ a b Gianluigi Lenguito, Giuseppe Laraia, Marco D'Arco, Roberto Petrini, Alfa Romeo. Una favola moderna. , Lybra Edizioni Digitali, 2011, pp. 74-75. URL consultato il 29 agosto 2014 .
  230. ^ Alfa Romeo 155 , su cuorealfista.com . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  231. ^ Tabucchi , pp. 278-284 .
  232. ^ L'Alfa Romeo Racing Team protagonista nel "World Touring Car Championship 2005" , su alfaromeopress.com . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  233. ^ Accordo con Sauber, Alfa Romeo torna in F1 , in Il Sole 24 ORE . URL consultato il 29 novembre 2017 .
  234. ^ Alfa Romeo torna in Formula 1 , in OmniAuto.it . URL consultato il 29 novembre 2017 .
  235. ^ Alfa Romeo e Sauber continueranno a lottare insieme come "Alfa romeo Racing" per ottenere risultati ambiziosi , in alfaromeo.it . URL consultato il 3 marzo 2020 .
  236. ^ Definizione di "alfista" , su grandidizionari.it . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  237. ^ Perché affiliarsi , su riar.it , Registro Italiano Alfa Romeo. URL consultato il 29 agosto 2014 .
  238. ^ Cos'è il RIAR , su riar.it , Registro Italiano Alfa Romeo. URL consultato il 20 giugno 2014 .
  239. ^ a b c d e f Alfa 159 entra nel parco auto di Polizia e Carabinieri [ collegamento interrotto ] , su alfaromeopress.com . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  240. ^ a b Le volanti , su centaurochirone.altervista.org . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  241. ^ a b AlfaRomeo in dotazione all'Arma dei Carabinieri , su mitoalfaromeo.com . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  242. ^ Gazzella , in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  243. ^ Le Alfa Romeo in dotazione alle forze dell'ordine , su alfasport.net . URL consultato il 29 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 12 agosto 2014) .
  244. ^ L'Alfa Romeo e la Polizia Penitenziaria , su forum.clubalfa.it . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  245. ^ Le targhe ei veicoli del corpo forestale ( PDF ), su targheitaliane.it . URL consultato il 29 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 5 ottobre 2013) .
  246. ^ Foto Album Fiamme Blu , su fiammeblu.it . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  247. ^ Foto Album Fiamme Blu , su fiammeblu.it . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  248. ^ Polizia locale , su ciabilli.it . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  249. ^ Foto Album Fiamme Blu , su fiammeblu.it . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  250. ^ Foto Album Fiamme Blu , su fiammeblu.it . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  251. ^ a b c Alfa Romeo in dotazione alle Polizie Estere , su mitoalfaromeo.com . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  252. ^ a b c Alfa in dotazione alle polizie estere , su mitoalfaromeo.com . URL consultato il 29 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 4 giugno 2008) .
  253. ^ Giuseppe Luraghi , su alfasport.net . URL consultato il 29 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 26 giugno 2015) .
  254. ^ a b c d e f Museo storico Alfa Romeo , su comune.arese.mi.it . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  255. ^ a b c d e Museo storico Alfa Romeo , su iluoghidelcuore.it . URL consultato il 29 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 26 luglio 2013) .
  256. ^ Museo Alfa Romeo di Arese. Perché cancellare un pezzo di storia milanese? , su arcipelagomilano.org . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  257. ^ Riapre il museo storico di Arese, La Repubblica Motori , 24 giugno 2015.
  258. ^ Legnano, nasce il Museo Alfa Romeo Fratelli Cozzi , su ilgiorno.it . URL consultato il 24 ottobre 2015 .
  259. ^ 18 e 19 aprile. Legnano: Apre il museo Alfa dei Fratelli Cozzi , su quattroruote.it . URL consultato il 24 ottobre 2015 .
  260. ^ 60 anni di Alfa Romeo nel Museo della F.lli Cozzi , su legnanonews.com . URL consultato il 24 ottobre 2015 .
  261. ^ Alfa Romeo alla Mille Miglia 2010 , su omniauto.it . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  262. ^ ( EN ) Centenary celebrating Alfa Romeo to take centre stage at Festival of Speed , su italiaspeed.com . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  263. ^ ( EN ) Over a quarter of a million visitors , su goodwood.co.uk . URL consultato il 29 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 14 giugno 2009) .
  264. ^ Superbike Safety Car La Seat sostituisce Alfa Romeo , su Corsedimoto , 14 febbraio 2017. URL consultato il 21 ottobre 2020 .
  265. ^ Daniele Pizzo, Alfa Romeo ancora main sponsor del Mondiale SBK . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  266. ^ Fabio Sciarra, Alfa Romeo: main sponsor del Mondiale Superbike anche nei prossimi tre anni . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  267. ^ ( EN ) Alfa Romeo present new Giulietta Safety Car , su worldsbk.com . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  268. ^ Fabio Gemelli, Alfa Romeo 4C Safety Car SBK , in OmniAuto . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  269. ^ Alfa Romeo sponsor di SBK Superbike World Championship e Ducati Corse [ collegamento interrotto ] , su alfaromeopress.com . URL consultato il 29 agosto 2014 .
  270. ^ ( EN ) Time Beats Alfa Romeo's Attempt to Contest the 2004 Rolex Sydney to Hobart , su alfaromeo.com.au . URL consultato il 29 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 20 luglio 2008) .
  271. ^ L'Alfa Romeo II batte il record della Transpac , su blog.yachtandsail.it . URL consultato il 29 agosto 2014 (archiviato dall' url originale l'11 marzo 2012) .
  272. ^ ( EN ) Alfa Romeo takes line honours , su rolexsydneyhobart.com . URL consultato il 10 settembre 2014 (archiviato dall' url originale il 28 marzo 2012) .
  273. ^ ( EN ) Alfa Romeo 3 Images , su maxiyacht.alfaromeo.com.au . URL consultato il 29 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 22 febbraio 2011) .
  274. ^ Matteo Graziani e la Dakar mai corsa nel 2008 , su parisdakar.it , 30 giugno 2015. URL consultato il 28 settembre 2020 .
  275. ^ Daniele Costantini, Eintracht Francoforte in salsa italiana con le nuove divise 2013-2014 , in Passione Maglie . URL consultato il 29 agosto 2014 .

Bibliografia

  • Gianluca Pellegrini (a cura di), Enciclopedia dell'auto - Quattroruote , Rozzano, Editoriale Domus, 2003.
  • Alessandro Sannia, Alfa Romeo - 100 anni di leggenda , Milano, Gribaudo, 2010, ISBN 978-88-7906-972-4 .
  • David Owen, Grandi Marche - Alfa Romeo , Milano, Edizioni Acanthus, 1985, ISBN non esistente.
  • Maurizio Tabucchi, Alfa Romeo 1910-2010 , Milano, Giorgio Nada Editore, 2010, ISBN 978-88-7911-502-5 .
  • Sergio Massaro, Ferrari. Un mito. , Demetra, 2000, ISBN 88-440-1635-4 .
  • Peter Hull e Roy Slater, La storia dell'Alfa Romeo , Milano, Baldini e Castoldi, 1970, ISBN non esistente.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 264662741 · LCCN ( EN ) n82148036 · BNE ( ES ) XX4576697 (data) · NLA ( EN ) 36265539 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n82148036
Wikimedaglia
Questa è una voce in vetrina , identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità .
È stata riconosciuta come tale il giorno 26 settembre 2014 — vai alla segnalazione .
Naturalmente sono ben accetti suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni · Criteri di ammissione · Voci in vetrina in altre lingue · Voci in vetrina in altre lingue senza equivalente su it.wiki