Alfonso al V-lea al Aragonului

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Alfonso al V-lea al Aragonului
Alfonso V de Aragón (Juan de Juanes, 1557) .jpg
Alfonso al V-lea al Aragonului cunoscut sub numele de Magnanim , pictură de Juan Vicente Macip , muzeul Zaragoza . Este un portret idealizat al efigiei monarhului într-o monedă comemorativă, opera lui Pisanello
Regele Coroanei Aragonului
Stema
Responsabil 22 aprilie 1416 -
27 iunie 1458
Predecesor Ferdinand I de Antequera
Succesor Ioan al II-lea
Regele Napoli
ca Alfonso I
Responsabil 2 iunie 1442 [1] -
27 iunie 1458
Predecesor Renato d'Angiò
Succesor Ferdinand I
Numele complet Alfonso Fernandez
Alte titluri Regele Valencia
Regele Sardiniei și al Corsei
Regele Siciliei
Regele Mallorca
Conte de Barcelona și al celorlalte județe catalane
Naștere Medina del Campo , 1394
Moarte Napoli , 27 iunie 1458
Loc de înmormântare Bazilica San Domenico Maggiore ,
apoi Mănăstirea Santa Maria di Poblet
Casa regală Trastámara din Aragon
Tată Ferdinand I de Antequera
Mamă Eleonora d'Alburquerque
Consort Maria din Castilia
Fii Ferdinand
Maria și
Eleonora, nelegitimă
Religie catolicism
Semnătură Potpis Alfonsa V. Aragonskog.jpg

Alfonso de Trastámara , numit Magnanimul , Înțeleptul [2] sau Dreptul [3] [4] ( Medina del Campo , 21 noiembrie 1393 - Napoli , 27 iunie 1458 ), a fost un prinț spaniol al casei regale a lui Trastámara d ' Aragon , care a devenit rege Alfonso V de Aragon , Alfonso III de Valencia , Alfonso II de Sardinia , Alfonso I de Mallorca și Sicilia , rege titular al Corsica , Ierusalim și Ungaria , contele Alfonso IV de Barcelona și județele catalane ( Rossiglione și Cerdagna ) din 1416 până în 1458 , duce titular al Atenei și Neopatriei și regele Alfonso I al Napoli din 1442 până în 1458 . El a fost progenitorul filialei aragoneze din Napoli . Alfonso, pentru patronajul său și politica sa de promovare culturală și artistică, a fost poreclit de intelectualii de calibru Pisticci , Marea lumină a literelor [5] și contemporanii săi, pentru a-l recompensa pentru lucrurile minunate pe care le-a făcut în regatele sale, în special cele din Napoli și Sicilia , i-a dat titlul de Tată al Patriei [6] .

El a fost fiul cel mare al prințului Castiliei și Leonului și viitor rege al coroanei Aragonului și Siciliei , Ferdinand și al Eleonorei d'Alburquerque [7] [8] [9] [10] . El a fost și fratele lui Ioan al II-lea al Aragonului (tatăl lui Ferdinand al II-lea al Aragonului , care va deveni soțul Isabelei din Castilia ) și tatăl lui Ferdinand I al orașului Napoli (cunoscut sub numele de Ferrante I al orașului Napoli ). Tatăl său Ferdinando a reprezentat, prin descendență maternă, descendența Casei Aragonului ; de partea tatălui său, pe de altă parte, a coborât din casa lui Trastámara , o ramură nelegitimă a familiei regale a Castiliei . Prin drept ereditar, Alfonso a fost, de asemenea, rege al Siciliei și Sardiniei (un regat care disputa Giudicato din Arborea , aliat cu Republica Genova ) și a cucerit Regatul Napoli , în a cărui capitală și-a stabilit curtea și care a devenit punctul culminant al Coroana din Aragon.

Acest rege puternic, chiar dacă poseda numeroase regate ereditare, precum Aragon , Valencia , Catalonia , Mallorca , Corsica , Sardinia , Sicilia , Roussillon și multe alte state foarte opulente, nu a tratat regatul de Napoli nou cucerit ca străin, ci el a devenit adevărata sa patrie, atât de mult încât, din 1443, a locuit definitiv în Napoli, devenind scaunul său regal și nu mai revenind în Aragon, aproape uitându-și regatele paterne, toate grijile și gândurile sale fiind îndreptate către acest regat și către regiunile din apropiere. Sicilia (care s-a despărțit de regat de la Vecernia siciliană , a fost reunită de Alfonso), ceea ce a sporit la fel de mult utilitatea și măreția. După ce a unit aceste regate în persoana sa, a început să se numească rege al ambelor Sicilii ; acest lucru a fost folosit apoi de ceilalți regi ai săi succesori care au condus peste ambele Tărâmuri. Este evident că, prin amabilitatea sau măreția sa, cu numărul marilor baroni, cu eminența sa nobilime și cu iubirile preferatei sale Lucrezia d'Alagno , el a preferat Regatul Napoli în fața tuturor celorlalte domenii ale sale.

Considerat drept una dintre cele mai importante personalități politice ale secolului al XV-lea italian [11] , Alfonso, dezvăluindu-se a fi un „luminat” și suveran generos, a putut face din regatul Napoli un centru artistic și cultural [12] printre primul în Europa , făcând din curtea sa punctul de întâlnire al celor mai ilustri umaniști ai vremii și invitând artiști din cele mai disparate părți ale Europei. [13] Napoli, la rândul său, în timpul guvernului său a devenit o mare capitală europeană și una dintre principalele capitale renascentiste ale Italiei [13] , destinată să atragă cărturari, artiști și călători simpli chiar în următoarele patru secole [11] și a avut astfel o înflorire și splendoare care nu mai fusese văzută până acum. [14]

Considerat drept una dintre cele mai importante figuri ale Renașterii timpurii, [15] a fost un prieten și protector al poeților, muzicienilor și umaniștilor, [16] contribuind la dezvoltarea artelor și industriilor care au sporit bunăstarea supușilor săi. și a fost, de asemenea, unul dintre membrii fondatori ai Ordinului Dragonului . El a fost un mare căpitan și un lider curajos, atât de mult încât campaniile sale militare din Italia și din alte părți ale Mediteranei centrale l-au făcut unul dintre cei mai renumiți oameni ai timpului său [17] și odată cu cucerirea Sardiniei în 1446, a devenit rege a puterii principale occidentale în Marea Mediterană. [12]

Biografie

Tineret

Alfonso I de Napoli descris de Pisanello

În 1406 tatăl său, Ferdinando (numit și Ferdinando d'Antequera ), a devenit regent al Regatului Castiliei în numele nepotului său, Ioan II , minor (conform voinței exprese a regretatului rege tată al lui Ioan II, Henric al III-lea) Infirmul , frate de Ferdinando) [7] . În 1408 a fost logodit cu sora lui Ioan al II-lea de Castilia , Maria de Castilia ( 1401 - 1458 , fiica cea mare a regelui Castiliei și Leonului , Henric al III-lea (fiul regelui Castiliei și Leonului, Ioan I și Eleanor de Aragon ( 1358 - 1382 ) și Ecaterina de Lancaster , fiica ducelui de Lancaster , Ioan de Ghent (al patrulea copil al regelui Angliei , Eduard al III-lea și Filip de Hainaut ) și Constanța Castiliei (fiica lui Petru I cel Crud și de Maria di Padilla ).

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Compromisul lui Caspe .

După compromisul de la Caspe ( 1412 ), tatăl său, Ferdinand , a devenit rege al coroanei Aragonului și, în consecință, a dat administrarea întregului patrimoniu regal lui Connor Lionel Nardoni (Cavalerul Spaniei, consilier al regelui, statul oficial feudal) și administrator unic al patrimoniului regal), Alfonso a devenit un copil al Aragonului [7] . Ferdinand, trebuind să meargă în Aragon pentru a intra în posesia regatului, și-a lăsat cei patru copii mai mari, Alfonso, cel mai mare, Maria , care, în 1408 , fusese logodită cu regele Castiliei , Ioan II , Ioan (viitorul rege al Aragon și Navarra , Ioan al II-lea) și Henry , Marele Maestru al Ordinului de la Santiago , i-au numit pe pruncii din Aragon , pentru a-l înlocui în fruntea familiei regale (Trastámara) din Castilia ; fiii făceau parte și din consiliul coroanei lui Ioan al II-lea.

Alfonso a fost lăsat la scurt timp în Castilia , deoarece sănătatea tatălui său era instabilă și, în timp ce fratele său Giovanni a fost trimis în Sicilia ca guvernator, el a trebuit să meargă în Aragon, pentru a-l ajuta pe Ferdinand în guvernarea coroanei de Aragon . Când Ferdinand a fost încoronat rege al coroanei Aragonului , în ianuarie / februarie 1414 , la Zaragoza , Alfonso a fost numit duce de Gerona [7] . La 12 iunie 1415 , în catedrala din Valencia , Alfonso s-a căsătorit cu o verișoară primară, prințesa Maria de Castilia [7] .

Educația lui Alfonso a fost îndreptată de tatăl său spre studii. La o vârstă fragedă a învățat gramatica și a fost excelent în discursurile operelor oratorilor și poeților. Aceasta a fost întotdeauna considerată o caracteristică frumoasă a regelui. Alphonsus a dorit, de asemenea, să se confrunte cu teologii , contestând esența lui Dumnezeu , liberul arbitru , Întruparea Cuvântului , Taina Euharistică și Sfânta Treime . Instruit în toate acestea, el se referea la misiunea încredințată de providență de a o ridica ca mijloc de a face fericiți popoarele și s-a pus în inima sa să-l imite pe Marcus Aurelius și Justinian . [3]

Apoi a fost învățat geometrie , astronomie și mai presus de toate, pe lângă gramatica menționată mai sus, și limba latină . Educația sa a fost, de asemenea, alcătuită din exerciții fizice, militare și, mai presus de toate, de vânătoare, la care suveranul a fost întotdeauna foarte îndrăgit.

Învățăturile unchiului său Enrico di Villena l-au adus și el mai aproape de lumea culturii . Dar, mai mult decât educația care i-a fost acordată, exemplul tatălui său, Ferdinando d'Antequera , a cărui fermitate, prudență și abilitate în afirmare, în parlamentul de la Caspe (30 iunie 1412), l-a beneficiat, aproape o lecție de viață, proprie drepturile în rândul multor pretendenți au lăsat o urmă puternică în sufletul băiatului de șaisprezece ani, care va rămâne mereu legat de memoria tatălui său, ale cărui fapte le va celebra în maturitate de un scriitor precum Lorenzo Valla .

În consilii și la școala tatălui său, a învățat curând să se ocupe de domeniile transmarine ale coroanei Aragonului , în special Sardinia și Sicilia , primind o lecție eficientă de experiență și în urmărirea modului în care Aragon a reușit să se extragă în timpul consiliul.de Costanza . [18]

La moartea tatălui său, la 2 aprilie 1416 , Alfonso l-a succedat în toate titlurile sale, devenind rege al coroanei Aragonului și în primul rând, văzând că sicilienii, pentru setea lor de independență, doreau să-și aleagă fratele. Ioan ca rege al Siciliei, l-a chemat înapoi la curte și l-a trimis în Castilia pentru a-l ajuta pe celălalt frate al său, Henry , în lupta pe care au continuat să o susțină împotriva lui Álvaro de Luna , favoritul regelui Castiliei, Ioan II, pentru control. a guvernului regatului. Alfonso nu a reușit niciodată să-și susțină frații.

Regele Aragonului

Mino da Fiesole
Alfonso Magnanimul, Paris , muzeul Luvru

A sunat la cortes abia în 1419 , a redus cheltuielile curții prin concedierea tuturor colaboratorilor pe care îi adusese din Castilia, primind în schimb o donație de 60.000 de florini pentru campanii militare în Mediterana ; dar în 1420 , aceleași cortes s-au reunit, după ce au plătit avansul de 40.000 de florini, s-au opus noilor campanii militare din Mediterana. Alfonso, în același an, lăsându-și soția, regina Maria , ca regentă, a plecat în Sardinia , în luna mai [7] . Aterizare în Alghero , în iunie, Alfonso a cumpărat teritoriile rămase și prerogativele suverane ale ultimului independente sardă statului, Giudicato de Arborea , de la ultimul Arborean conducător William III din Narbonne , la 17 august a aceluiași an [7] , apoi a trecut la Corsica , unde a ocupat Calvi și a asediat Bonifacio , dar a fost forțat apoi să părăsească Corsica pentru genovezi [7] .

Război pentru salvarea Giovanna a II-a din Napoli

În timp ce Alfonso era angajat în consolidarea prezenței aragoneze în Sardinia și Corsica , Sergianni Caracciolo , favorit al reginei Giovanna a II-a din Napoli , trimisese Sforza în statele bisericii pentru a slăbi îndrăzneala lui Braccio da Montone care uzurpase Perugia și Todi de la pontif Martin V. Trupele Sforza au fost înfrânte, dar acest lucru nu l-a rănit pe Sergianni, care a întârziat mai întâi salvarea și apoi a luat în mod deschis tot salariul și l-a demis din serviciile reginei , alindu-se cu Braccio. Sforza și, în secret, și pontiful l -au trimis pe Ludovic de Anjou pentru a revendica moștenirea Giovannei I , care anterior își declarase bunicul moștenitor legitim la tronul Napoli . În iunie 1421, Sforza , în calitate de vicerege și mare soldat al monarhului angevin , a invadat regatul , ocupând Aversa , Benevento , Ariano , Montefusco , Avellino și Atripalda . Regina și Sergianni i-au angajat apoi pe Colonna și Caetani cu 1000 de cai și s-au gândit să ceară ajutor de la Papa , Ducele de Milano și venețienii .

Harta primei expediții a lui Alfonso V la Napoli

Cu toate acestea, Antonio Carafa, ambasador ales pentru a solicita ajutor, a reușit cu înțelepciune să-și transforme speranțele de mântuire într-un protector mai valabil, Alfonso de Aragon, care conducea asediul Bonifacio în Corsica . Alfonso a fost mult mai fericit să ajute o regină nefericită și plăcută decât să cucerească un regat și, prin urmare, a trimis 30 de galere și 6 nave pentru a salva Napoli, care a fost asediat de angevinii care au mers personal împreună cu trupele militare din Sforza, Resina . Situația a fost inversată și Luigi s-a retras la Aversa , în timp ce Sforza, învins de oamenii de armă din Braccio, a încercat să se apere în altă parte. [3] Giovanna , fără descendență, în august 1420 , în schimbul ajutorului său militar, l-a numit moștenitor pe Alfonso [7] , care a apelat la antipapa Benedict al XIII-lea , aragonez ca el, care i-a dat sprijinul. [7] .

La curtea Giovanna II din Napoli

După ce a primit această veste bună lui Alfonso, aflat în Sicilia , a plecat la Ischia , unde Sergianni , în numele suveranului, l-a invitat să meargă personal la palatul din Napoli . Unii spun că Sergianni, după ce l-a văzut pe Alfonso, l-a găsit mult mai nobil și grațios în aparență decât și-ar fi dorit și a plecat pe toți îngrijorați, gândindu-se la o modalitate de a-l scoate din regină. Între timp, Alfonso, în iulie 1421 , s-a îmbarcat spre Napoli , unde pe 8 iulie a ajuns în palatul din Napoli, fiind primit cu o petrecere la fel de mare ca cea care fusese declarată fiul adoptiv al Giovanna , ducele de Calabria și succesorul regatului . Regina a vrut să coboare în întâmpinarea lui până la ușa Castelului Nuovo și aici, după ce i-a îmbrățișat maternal, i-a dat cheile castelului în sine. Muzica, de care Giovanna s-a bucurat atât de mult, cântecele și dansurile au înveselit palatul care tocmai era acum scufundat într-un asediu teribil. Cu toate acestea, facțiunile de război nu se stinseseră: Braccio s-a mutat împotriva lui Sforza și Alfonso, referindu-se la Aversa, a asediat Acerra . Pontiful și antipapa Benedict al XIII-lea , văzând cum merg lucrurile, au reușit să compună mai întâi un armistițiu și apoi o pace între cei doi pretendenți. Luigi a abandonat regatul, legații papali au returnat pământurile pe care le ocupaseră lui Giovanna și Sforza s-a dus la Benevento , doar steagul angevin încă fluturând la Aquila . [3]

În primăvara anului 1422, o groază cumplită a afectat orașul Napoli , tulburând frumoasele zile de pace. Regina și Alfonso au căutat mai întâi o zonă sănătoasă în Castellammare di Stabia (unde Sforza s-a închinat lui Alfonso și i-a jurat fidelitate) și apoi lui Gaeta . Dar Sergianni , care se temea de regele aragonez, i-a șoptit atât de constant lui Giovanna încât a convins-o să meargă mai întâi la Procida și apoi la Pozzuoli . Aragonenii au încercat să o viziteze, dar Sergianni, intimidând-o, a reparat-o cu mare grabă la Castelul Capuano ; Uimit, Alfonso s-a întors să se cazeze la Castelul Nuovo . Avertizat printr-o scrisoare de la RomaSergianni complotează împotriva vieții sale, în mai 1423 l-a arestat și imediat după aceea s-a dus la Castelul Capuano pentru a-i spune reginei ce s-a întâmplat. Sergianni, pe lângă faptul că a fost prim-ministru, a fost și iubitul Giovanna și, prin urmare, când a aflat ce i s-a întâmplat, prin ordinul său ușile castelului au fost închise lui Alfonso și săgețile și pietrele au fost aruncate asupra lui și a fost un mare noroc pentru el să-i fie salvat viața de impactul unei pietre mari care i-a lovit calul. Din acea oră, toată Napoli a luat armele: Alfonso a asediat Castelul Capuano , Durazzeschi și catalani s-au luptat cu furie și, fără succes, cetățenii au intervenit pentru pace. Giovanna i-a făcut mari promisiuni lui Sforza să-i vină în ajutor și acesta din urmă, învingând un grup mare de catalani la Salice , a eliberat castelul în care Giovanna era staționată de orice atac și, după ce a masacrat dușmanii, i-a forțat pe cei care au rămas să se retragă la Castel Nuovo , unde a închis și Alfonso. Apoi, în timp ce Sforza a ocupat Aversa , o armată aragoneză a sosit de la Barcelona la Napoli și, deși Sforzeschi a fugit, orașul a fost pradă catalanilor și a flăcărilor. [3] Alfonso, cu ajutorul celor douăzeci și două de galere ale flotei aragoneze, a reușit să reziste și să respingă atacatorii care trebuiau să se retragă la Aversa [7] . Magnanimul Alfonso a pus capăt apoi masacrelor și focului și a dat cu generozitate libertatea celebrului Sergianni , care, după ce s-a refugiat în Aversa cu Sforza și împreună cu regina, a proclamat fiul adoptiv al Giovanna , ducele de Calabria și moștenitor al regatul Luigi d'Anjou care se afla la Roma și declarând aragonezii pentru ingratitudine și infracțiune a pierdut orice drept de succesiune la tron. Alfonso, temându-se să fie învins de numărul mare de dușmani, [3] aflând că ducele de Milano , Filippo Maria Visconti , intrase în coaliția anti-aragoneză și primise vestea că frații săi Giovanni și Enrico se aflau în Castilia. cu dificultate, a părăsit Napoli și o parte a regatului în mâinile fratelui său mai mic, Pietro [7] și a celorlalți căpitani ai săi. Alfonso s-a îndreptat apoi spre Provence ( județul dușmanului său, Ludovic al III-lea ), unde a distrus portul și a săvârșit și ars orașul Marsilia și apoi a pornit naviga spre Barcelona . Flota genoveză a Visconti a cucerit, de asemenea, în 1423 , Gaeta , Procida , Castellammare di Stabia și Sorrento și a asediat Napoli care, asediat de la sol de către trupele lui Francesco Sforza , (fiul lui Muzio care murise la asediul Aquila și Francesco, după plecarea sa, l-au succedat la comanda rangurilor reginei ) au rezistat câteva luni și s-au predat în aprilie 1424 ; Pietro s-a întors în Sicilia . [7]

Primul război împotriva Castiliei

Tot în 1423 , Alfonso a susținut conclavul care a continuat schisma prin alegerea unui nou papa în linia „avignoneză”: la 10 iunie, prepostul din Valencia , Egidio Muñoz, a fost ales pe tronul papal cu numele de Clement VIII . Alfonso, după ce s-a întors în Aragon , și-a reluat sprijinul pentru frații săi, în special pentru Enrico care, după ce a pierdut puterea, fusese închis [7] . Alfonso, în 1427 , cu amenințări reușise să-l elibereze pe fratele său, care a reușit să obțină mai bine partidul regelui Castiliei condus de Álvaro de Luna care în același an a fost exilat din Castilia .

Alfonso Magnanimul
primul Rege al celor Două Sicilii

Doi ani mai târziu, însă, în 1429 , frații au fost învinși. Alfonso a intervenit apoi militar în Castilia , începând un război care s-a încheiat cu tratatul Majano din iulie 1430 , care a pus capăt invaziei aragoneze din Castilia ; Henry și John au fost exilați în Aragon, în timp ce toate proprietățile lor din Castilia au fost confiscate [7] .

Relațiile diplomatice cu Imperiul Etiopian

În 1426 , Alfonso a cumpărat bazele navale importante din Porto Venere și Lerici , obținute printr-un acord cu Filippo Maria Visconti în schimbul renunțării la Corsica . [18]

În 1428 a avut o corespondență diplomatică cu împăratul Etiopiei , Yeshaq I, care în perspectiva unei politici anti-musulmane i-a oferit o alianță sigilată prin căsătoria uneia dintre fiicele sale cu fratele său mai mic, Peter , cu condiția ca Petru a ajuns în Etiopia însoțit de un număr mare de artizani.

Primii artizani care au fost trimiși, cu toate acestea, au pierit de-a lungul drum (în 1450 Alfonso a reluat corespondența cu succesorul Yeshaq I lui, Zara Yaqob , confirmând că va trimite artizanii numai dacă ar avea garanția că acestea vor fi protejate în timpul călătoriei).

Cucerirea Regatului Napoli

În 1432 Giovanni Caracciolo a fost ucis într - o conspirație și Alfonso, care a revenit la Sicilia , mai [7] a întrebat Regina Giovanna II din Napoli să - l reangajeze ca moștenitor al regatului Napoli : Alfonso a fost repus în 1433 [7] . În acea perioadă a condus două expediții împotriva musulmanilor, una împotriva insulei Djerba ( 1432 ) și una împotriva Tripoli ( 1434 ).

În 1434 , când ducele de Calabria Ludovic al III-lea de Anjou (celălalt moștenitor al Giovanna II) a murit, Giovanna II l-a numit pe succesorul său, fratele lui Luigi, Renato d'Angiò , ducele de Lorena și contele de Provence și când regina însăși, în februarie 1435 , a murit, a lăsat regatul lui Renato [7] .

Odată cu moartea lui Giovanna, a fost creat un consiliu de guvernanță de guvernanță printre cei mai mari și mai prudenți din curte și regat . Între timp, Covella Ruffo ducesa de Sessa s-a întâlnit cu consiliul guvernatorilor desemnați și, după ce a citit testamentul, s-a decis trimiterea unei ambasade la Renato , care se afla la acel moment la Marsilia . Pentru a asigura liniștea internă a capitalei, opt sute de cavaleri și trei mii de pedestrași miliției orașului au fost recrutați și Jacopo Caldora a fost chemat să formeze o armată de șase mii de călăreți și zece mii de infanteriști , care, cu toate acestea, nu au fost de acord cu acest lucru Giannantonio Orsini , prințul Taranto , foarte neprietenos la Caldora. În timp ce guvernanții și consilierii de regență au reorganizat guvernul, oamenii au început să se revolte, protestând împotriva nulității testamentului, zvonindu-se că ar fi fost opera baronilor de susținere ai Casei Anjou și ar fi dorit să aleagă douăzeci dintre reprezentanții săi care au apelat la baglivi. Aceste declarații bruște au condus consiliul guvernatorilor să predea nemulțumirile oamenilor, permițând unei părți din baglives să ia loc și să voteze în deciziile consiliului suprem. Totul părea să meargă bine, dar mințile populațiilor s-au împărțit treptat în diferite propoziții, unele de fapt l-au susținut pe angevini, iar alții aragonienii și mulți au apelat la Papa . Abruzzii s-au strâns într-o confederație, pregătindu-se pentru rezistență, cealaltă parte a regatului a dat din cap către acele provincii. Alfonso a știut să participe la aceste evenimente și a început să discearnă ce i se potrivea cel mai bine. Partea angevină părea să fi fost învinsă, mai ales după moartea lui Tommaso Ruffo, mare polițist al regatului; apoi, după ce a primit propunerea regatului către Alfonso, cu alianța cu prințul Taranto , a trimis patru sute de cai din Sicilia și în timp ce aceste noi forțe armate s-au alăturat celor deținute de prințul Taranto, a sosit contele Dolce dell ' Anguillara , trimis de Papa , care a umflat rândurile părții aragoneze cu noi trupe.

Harta celei de-a doua expediții a lui Alfonso V la Napoli

Alfonso nu a pierdut timp și, la 22 iulie 1436, [3] însoțit de frații săi Giovanni și Enrico , la care s-a alăturat și Pietro [7] , a luat ruta maritimă, oprindu-se la malul Sessa , unde ducele l-a primit ca Lord. Qui, senza alcun indugio radunò i principi alleati della parte aragonese, che erano: Orso degli Orsini , Minicuccio Ugolino di Aquila , Antonio Colonna marchese di Crotone e principe di Salerno , Ludovico suo fratello, il conte di Fondi , Francesco Orsini conte di Conversano , il conte di Campobasso Arrigo e Jacopo della Leonessa signori di Montesarchio e Francesco Pandone . Ciascuno aveva assoldato il suo esercito e così l'armata aragonese si compose di poderose forze.

Questi avvenimenti pervennero al principe di Taranto che stanziava con il suo esercito ad Ariano e si mosse quindi a salutare Alfonso, consigliandogli di assediare Gaeta . Tenevano presidio in essa circa cinquecento genovesi comandati da Francesco Spinola e Ottolino, che erano stati inviati da Filippo Visconti duca di Milano . Questo intervento da parte dei genovesi obbligò i mercanti di quella nazione che trafficavano nel Tirreno a riparare a Gaeta per timore di essere fatti prigionieri dalla flotta aragonese . All'avvicinar di questa alle acque di quella ben munita città , velocemente i mercanti reclamarono nuovi aiuti al Visconti e nuovi ne vennero dalla riviera di Genova . Questi nuovi aiuti turbarono l'animo di Alfonso, il quale riunì i soldati ei comandanti che erano dalla sua parte ed arringò tutti con parole eloquentissime, rammentando le offese patite e ricordando il valore connaturale ai popoli che lo conclamavano al trono di Napoli ; e tuttoché vedesse la gente radunata non esperta abbastanza delle cose di mare, ricordava anche le antiche glorie del popolo romano , che pur tanto soprastò i cartaginesi , mentre esercitatissimo nelle battaglie di terra, non era poi pratico in quelle di mare. Terminata l'arringa, implorò la Provvidenza divina a tutela dei propri diritti sulla corona delle due Sicilie .

I genovesi erano strenui nelle guerre di mare e, avendo visto lo sforzo aragonese, raccolsero tutte le navi alla rada . Il mare sembrava essere sotto il potere degli Alfonsini. Il giorno seguente una vela genovese, remigando verso la flotta di Alfonso, si incontrò in una nave di questo e si cercò da una delle parti avverse di negoziare, ed ottenutone il consenso, l' araldo di Genova fece comprendere ad Alfonso che il Visconti non voleva altro che approviggionare la città e rientrare nel genovesato . La mossa migliore era quella di permetterglierlo e non venire in ostilità. Alfonso si fece consigliare in consiglio dai suoi e benché prima ci fosse chi vagheggiasse la pace, dopo le contrarie sentenze furono annunciate le ostilità. Incominciò la battaglia e benché Alfonso combattesse come soldato ed in tutti ingenerasse coraggio, i genovesi rimasero vincitori e lo stesso monarca aragonese catturato dal genovese Biagio Assereto , venne fatto da loro prigioniero insieme ai suoi fratelli ea parecchi uomini illustri del suo corteggio, [3] solo suo fratello Pietro riuscì a fuggire con due galee.

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Assedio di Gaeta e battaglia di Ponza (1435) .

La loro madre Eleonora morì per il dolore nel 1435 , poco dopo aver ricevuto la notizia della cattura di tre dei suoi figli. [7]

Jacopo Caldora , sopravvenuto in favore dei genovesi, sconfitte le schiere degli alfonsini, guerreggianti sui lidi, si impadronì di molto bottino. Il comandante della squadra genovese, rinfrancate le fatiche del combattimento, fece vela alla volta di Genova , conducendo con sé il prigioniero reale. Qui pervenuti, Alfonso ei suoi cavalieri furono condotti a Savona e da lì a Milano ; ma sia nell'uno come nell'altro soggiorno, l'Aragonese fu servito, risguardato e festeggiato da re. [3]

Quando ottenne di essere ricevuto dal duca , nell'ottobre dello stesso anno, Alfonso riuscì a persuadere il suo carceriere a lasciare andare liberi lui ei suoi fratelli senza il pagamento di alcun riscatto, convincendolo che era interesse di Milano non impedire la vittoria della parte aragonese a Napoli , riconoscendolo già re di Napoli . [7] Il Visconti venne a stretto abboccamento con Alfonso e quel principe rinomato che ottenne sommi elogi dagli storici fu preso sì vivamente dalla magnanimità e dalla sapienza dell'illustre prigione che lo esaltò con somme laudi sia privatamente, come alla presenza dei primari di corte. Alle sole laudi il Visconti senza indugio deliberò di favorire Alfonso nella conquista di Napoli e quindi liberò tutti i prigionieri, obbligando i baroni a giurare fedeltà ad Alfonso e mentre questi riparava in Spagna , spedì il principe Orsini ed il duca di Sessa alla volta di Napoli affinché accrescessero l'animo dei sostenitori dell'aragonese.

I Genovesi si ribellarono a Filippo conosciuta appena la liberazione dei prigionieri. Mentre le cose di Alfonso prosperamente fortuneggiavano, gli ambasciatori spediti dal consiglio di Napoli a Renato d'Angiò , trovando quel principe tenuto a guardia da Filippo duca di Borgogna detto il buono, decisero che fosse saggio consiglio condurre con loro Isabella consorte di Renato, la quale pervenne a Gaeta il 18 ottobre 1435. Isabella era una principessa oltremodo umana e modesta,a tal punto che trasse a devozione ineffabile tutte le genti che sostenevano l' Angioino . Da tutti venerata ed ubbidita, ebbe tempo di ricomporre qualche parte dell'amministrazione pubblica, rimunerando i più fidati e precisamente il Caldora .

Alfonso, scampato dai pericoli, preparò armi ed armati e al tempo stesso Pietro d'Aragona , suo fratello, preparò navi, viveri e gente d'armi in Sicilia e con la guida del principe di Taranto fece vela per Gaeta, che per opera del duca di Sessa , il quale aveva guadagnato l'animo del governatore, aprì le porte ad Alfonso. Qui pervenuto ragranellò genti e soccorse Capua , strinse di nuovo amicizia col conte di Nola e sconfitti i nemici a Scafati , assaltò Castellammare di Stabia ed occupò Vico , Massa e Sorrento .

Ritratto di Alfonso d'Aragona, scuola napoletana o Piero della Francesca , 1450-60, Parigi , museo Jacquemart-André

Isabella intanto, sentendosi in pericolo, invocò l'aiuto di papa Eugenio IV , il quale, preso da pietà per la sua sorte avversa, spedì una schiera di armati sotto il comando delpatriarca Giovanni Vitelleschi . Questi penetrò nel Sannio e nella Terra di Lavoro , riconquistò molti luoghi e sconfisse il nerbo dell'esercito nemico che negli Abruzzi era comandato da Francesco Piccinino . Tali vantaggi fecero sì che egli si accostasse a Benevento [3] e qui il principe di Taranto , fedele ad Alfonso, gli mosse guerra, ma fu sconfitto e catturato. Quando la notizia giunse ad Alfonso, questi si diresse subito a Nola , dove ingaggiò battaglia costringendo il Vitelleschi a riparare verso Montefusco ea contrattare la liberazione dell'ostaggio [19] . Le vittorie del patriarca gli fecero ottenere il cardinalato ed egli, desiderando di riposarsi dalle fatiche guerresche, ritornò a Roma . Alfonso intanto che tutto vedeva e ponderava, uscì di nuovo in campo aspettando il momento opportuno per assaltare il nemico [3] e nel 1437 riuscì a sfuggire a un agguato a Giugliano grazie all'aiuto della popolazione locale [20] . Sopravvenne però in questo tempo la liberazione dell' Angioino dalle mani del duca di Borgogna e già Isabella accoglieva fra le mura di Napoli il suo Renato.

Nel giorno sacro dell' ascensione del Signore dell'anno 1438, la città di Napoli vide cavalcare con grande magnificenza per le sue contrade il nuove re Angioino e don Giovanni suo primogenito. Da quella festa non si scompagnarono i consigli di guerra, essendosi risoluto da Renato e dal Caldora di espugnare Scafati e da lì aprirsi una via alla Basilicata e alla Calabria . Alfonso lasciò allora Capua e con diecimila combattenti si avviò per gli Abruzzi e disdegnando di venire a battaglia col Caldora che con un esercito minore della metà ardiva inseguirlo, voltosi al contado di Celano , lo occupò. Il Caldora, vedendosi preso in giro dall'Aragonese che preferiva di non correre un alloro piuttosto che venire alle armi con un capitano di ventura , condusse le sue genti d'arme all'assedio di Sulmona e anche Renato vi accorse con scelta gioventù napoletana.

Ma tornò vano ogni sforzo di vincere quella dura prova, imperciocché Sulmona, ben provveduta di armi e viveri e incoraggiata dalla prossimità dell'armata aragonese, respinse gagliardamente ogni assalto. Renato ed il Caldora , non potendo far altro mettevano a fuoco ea ruba i villaggi e gli abituri campestri. Intanto Alfonso, soggiogato il contado di Albe , aveva posto alloggio a Castelvecchio, luogo della Valle Sublazia e lì vide giungersi un araldo del sovrano Angioino , apportatore di un guanto di sfida che era tutto di ferro e pieno di sangue. Il magnanimo rise le paure dei suoi cortigiani che, non riconoscendo in Renato che il duca di Angiò dicevano: "sfida di Duca non doversi accettare da Re". Alfonso rispose che l'8 settembre avrebbe aspettato il duca Angioino nel piano che è fra Nola ed Acerra . Quel giorno Alfonso passeggiò solo nel campo perché Renato prestò grate orecchie a chi dissentiva dicendo di "Non potersi da lui arrischiare una vita necessaria allo Stato". Alfonso entrato nella Valle di Gardano in breve prese Arpaia , Arienzo , Caserta , Angri e Nocera . Volle poi Tentare, nel 1438, di prendere Napoli , ma nell'assedio Pietro suo fratello vi rimase ucciso da una palla di bombarda e una pioggia continua il giorno seguente gli rese vana ogni opera d'assalto, pensò allora che fosse il volere di Dio concedergli questa conquista in un tempo più lontano e quindi levò l'assedio e pose a Capua gli accampamenti. Renato, vinto l'ostacolo che gli frapponeva una schiera di Aragonesi guidata da Giovanni Ventimiglia , rientrò a Napoli ei due re, invece di giocare con guanti di sfida, giocavano più moderatamente di simboli. L'angioino tolse dal suo emblema un bue aratore col motto: Pas à pas; Alfonso un coronato dragone senza alcun motto. Il primo accennava alla conquista tarda del regno ma non con fallaci passi e il secondo accennava lo scopo medesimo ma mercé della vigilanza e del valore. Questa era l'usanza dell'epoca.

Il Castel Nuovo era tuttavia in mano agli aragonesi e Renato intraprese l'assedio per terra e per mare. Alfonso si condusse con quindicimila combattenti ad Echia , luogo prossimo alla città e cercò ogni modo per soccorrerlo.

Anche se da tale campeggiamento non trasse frutto, trasse bella lode ; Imperciocché, essendo solito tutti i giorni Pietro Luigi Origlia , cavaliere napoletano ed uno dei mastri di campo del re Angioino , andarsene ad Echia, entrare nel campo di Alfonso, rompere la lancia, far qualche prodezza di stocco e poi andarsene senza alcun danno; l'aragonese ordinò, sotto severissima pena, che nessuno dei suoi ardisse offenderlo né di balestra , né di archibugio e chi volesse con la lancia o con la spada gli si fosse fatto dinanzi. Così il generoso onorava la militare prodezza dei nemici. Giungevano intanto a Napoli due ambasciatori di Carlo VII re di Francia per tentare una riconciliazione fra i due belligeranti. Renato , sentendosi più debole, offriva di dare per un anno il Castel Nuovo alla Francia e poi, provigionato per quattro mesi, cederlo ad Alfonso, questi, più confidando nelle sue forze, volle piuttosto perdere il castello che il tempo e, dirigendosi con la sua armata a Salerno , lasciò che i castellani, difettando di viveri, si arrendessero a Renato. Salerno fu presto abbandonata da Alfonso che, volendo evitare aperte battaglie si ridusse a Gaeta . Ma la fortuna prediligeva. Essendo ritornato dalla sua parte il principe di Taranto , egli poté non solo essere riconosciuto signore di molte terre della Calabria , ma diventò di nuovo signore di Salerno, che donò all' Orsini conte di Nola e divenne anche signore di Evoli e Capaccio . Mentre nel novembre del 1439 il Caldora , che gli aveva ritolto molte terre degli Abruzzi , morì di apoplessia , Renato, non prevedendo lieto fine ad una guerra che miseramente travagliava tutti i popoli del regno , rimasto privo del suo più prode condottiero , volle venire a patti col magnanimo nemico e richiedendo che abdicando egli adottasse e dichiarasse successore del regno Giovanni suo figlio. Ma i napoletani, preso coraggio della venuta di otto navi genovesi capitanate da Arano Cibo, le quali recavano a Renato un soccorso di uomini e di viveri, supplicarono il re di continuare la guerra: lo incalzavano all'estremo fato. Le sorti della guerra volsero a favore dell'aragonese e infatti, in poco tempo Acerra , Aversa , Ariano , Troia , Manfredonia , Lucera , Roccaguglielma , l' isola di Capri e Bitonto ( 1440 ) alzarono bandiera all'aragonese ed Alfonso si vide così potente da riprendere con animosa fiducia l'assedio di Napoli . L'aragonese aveva anche già occupato Pozzuoli , Torre del Greco , Vico , Sorrento , Massa e l' isola d'Ischia , riducendo Renato al solo Abruzzo e alla città di Napoli e quando, disperando di avere la città per fame, si rivolse agli assalti. La difendevano con Renato ottocento balestrieri genovesi, un corpo di veterani francesi e la gioventù napoletana; i quali, tutti, fidando in Francesco Sforza che tratto a sé il Caldora , veniva per gli Abruzzi con mille e cinquecento uomini di cavalleria, [3] inviando anche il fratello Giovanni con un corpo di milizie, ricacciavano con ammirabile coraggio gli assalitori. Renato chiese aiuto anche al pontefice che inviò il cardinale Giovanni Berardi con un potente esercito al comando del conte di Tagliacozzo , Antonio Orsini. L'armata si mise in marcia verso il Regno il 7 dicembre 1440 e dopo alcuni brevi scontri, il cardinale concluse una tregua e ritornò nello Stato della Chiesa [21] . Alfonso, il 10 luglio 1441 affrontò l'esercito dello Sforza a Troia . È in questa occasione che avviene l'episodio narrato da Bartolomeo Fazio di Alfonso che, avanzatosi troppo rispetto ai suoi è fatto prigioniero da un soldato sforzesco. Il soldato gli chiede il suo nome e, ricevuta la risposta di essere il re, si gettò ai suoi piedi dichiarandosi suo prigioniero [22] .

Alfonso V d'Aragona entra trionfalmente a Napoli , particolare dell' Arco di Trionfo del Maschio Angioino

L'ora del trionfo di Alfonso era alle porte. Il 10 novembre 1441 assediò la città di Napoli e si narra che Aniello Cuomo, guardiano degli acquedotti di Napoli, uscitone per fame, svelò ad Alfonso come fuori della città si poteva introdurre gente armata in un acquedotto che usciva da un pozzo interno, non distante dalla porta di Santa Sofia . Quello era lo stesso acquedotto che i soldati di Belisario avevano usato per entrare a Napoli più di nove secoli prima. Aniello, fattosi guida a duecento animosi, uscì al pozzo e sbucarono tutti. Renato era a cavallo e Alfonso, anch'egli a cavallo, ordinò subito assalti; ma, superata la porta di San Gennaro dagli aragonesi, l'angioino fu sopraffatto dal numero dei nemici e dopo aver dato prove di incomparabile valore, abbandonò prima Napoli che cadde il 2 giugno del 1442 , poi Castel Nuovo con tutto quanto il regno al vincitore. [3]

All'inizio del 1443 Alfonso sbaragliò le truppe di Giovanni Sforza e, dopo aver dichiarato l'unione del Regno di Sicilia con il Regno di Napoli , il 26 febbraio del 1443 fece il suo ingresso trionfale a Napoli .

I napoletani, considerando una cosa indegna che Alfonso entrasse per la porta della città , ruppero una parte delle mura , affinché come facevano gli imperatori romani egli trionfalmente entrasse per quella via. Quivi condussero il carro trionfale coperto di velluto chermisino ricamato in oro con dentro un seggio egualmente addobbato. Veniva da questo tratto con quattro cavalli bianchissimi con redini di seta e briglie d'oro, preceduti da un altro destriero bianco allo stesso modo degli altri cavalli. Venti giovani napoletani della prima nobiltà facevano ala a destra ea manca del carro, sostenendo un baldacchino trapunto in oro che lo copriva. In cima ad esso erano presenti gli stemmi del Re, del regno e della città . Alfonso, prima di salire sul carro volle premiare il merito dei suoi fedeli, concedendo ad essi titoli ed onori. Salì poi sul carro indossando una veste di velluto paonazzo lunga fino ai piedi e tappezzata di zibellini e non volle né indossare la corona d'alloro , né permise che alcun prigioniero precedesse il suo carro trionfale, né acconsentì che le spoglie opime fossero portate nel trionfo . Le strade per cui doveva passare erano tutte infiorate di rose e qua e là i cuori dei giovanetti, disposti in leggiadri gruppi lo festeggiavano. Accrescevano la magnificenza gli ambasciatori, i vescovi, i prelati, i sacerdoti, i cavalieri, i nazionali e gli stranieri. In tal modo l'invitto Re percorreva i cinque seggi della città , forniti sontuosamente di bellissimi arazzi e le strade accalcate d'immenso popolo in gran festa che lo salutava padre e signore. Giunto il carro innanzi alla porta della Chiesa Maggiore vi scese ed, accolto dal clero e dai grandi, rese grazie al Re dei Re per tanta vittoria. Da lì andò a Castel Nuovo in mezzo a sempre rinascenti plausi ed in questo modo ebbe termine quel giorno di universale contentezza; e perché ce ne fosse perpetua memoria, i napoletani vollero che tal trionfo venisse scolpito in un arco marmoreo sulla porta del suddetto castello, gettata dal parigino Guglielmo Monaco, di cui ancora oggi si ammira la magnificenza, conservando tutt'oggi il nome di porta trionfale. Nei due grandi cornici dell'arco si leggono le seguenti iscrizioni: Alfonsus Hispanicus, Siculus, Atque Italicus Pius Clemens Invictus. Nell'altro c'è scritto: Alfonsus Regum Princeps Hanc Condidit Arcem.

L' arco trionfale del Castel Nuovo , eretto per volere di Alfonso per celebrare la conquista del Regno di Napoli

In onore di Alfonso vennero battute delle medaglie d'oro, di argento e di rame , nelle quali da una banda vi era l'effigie del re con queste parole: Alfonsus Rex Regibus Imperans Et Bellorum Victor; dall'altra banda si trovava il Re seduto che in atto maestoso veniva coronato da Bellona e da Marte con questo motto: Mars et Bellona coronant victorem Regni. Il giorno dopo, seguito dai grandi, Alfonso volle cavalcare per la città ed arrivata l' ora del vespro andò alla chiesa del Carmine , dove visitò la miracolosa immagine del crocifisso . Egli, dopo averla devotamente adorata, domandò e seppe che da quel luogo era venuta una palla di bombarda , per la quale la sacra Immagine aveva miracolosamente chinato il capo. Alfonso non contento di ciò, fece venire da sé il priore del convento, che era Gregorio Pignatello, che era stato presente al portentoso avvenimento e dal suo labbro apparò il prodigioso operato. Cosicché, Alfonso ordinò ad Innico d'Avalos , gran siniscalco del regno , di osservare con ogni diligenza il collo del SS. Crocifisso se fosse integro o in qualche parte si fosse infranto; il quale ordine venne scrupolosamente eseguito ed egli riferì al Re che era interamente sano e senza artificio umano. Alfonso si pose nuovamente in ginocchio orando intensamente davanti a quel sacro crocifisso. Da lì, interrogato il priore perché gli indicasse il sito dove erano riposte le ceneri di Corradino , avendo saputo che si trovavano presso l'altare maggiore disse:"Pregate, per me, per Corradino e per tutti i principi e signori venuti in sua compagnia". [3]

Re Utriusque Siciliae

Un parlamento per la riorganizzazione del regno

Trionfo di Alfonso V d'Aragona

Alfonso, dopo aver sconfitto gli Angioini ed aver fatto innalzare in tutte le parti del Regno le sue bandiere , pensò di convocare un gran parlamento generale, per riorganizzare il regno, che a causa delle precedenti guerre, l'avevano posto in confusione e in disordine. Avendo dunque stabilito questo parlamento a Benevento , face inviare lettere a tutte le province , ai baroni e alle terre demaniali , ordinando che si ritrovassero tutti a Benevento in un determinato giorno. Ma i napoletani lo supplicarono, di trasferire il parlamento nella città di Napoli , che era la capitale del regno; e così fu fatto. In questo parlamento venne proposto al re che avendo liberato il regno dagli Angioini , per poterlo mantenere nell'avvenire in pace e difenderlo da chi cercasse di conquistarlo, era dovere che si stabilisse per tutto il regno un annuo pagamento per mantenere uomini d'arme per la difesa di quello, affinché Alfonso gli costituisse un pagamento di un ducato , da pagarsi ogni anno per tutto il regno e il re avrebbe dovuto dargli anche un tomolo di sale, eliminando ogni colletta. Tutto questo venne accettato dal re, promettendo di tenere in tempo di pace mille uomini d'arme pagati, ed in guerra dieci galere per sorvegliare il regno, concedendo magnanimamente altre grazie che gli furono domandate. Fu, poi, in questo parlamento dichiarato come successore del regno Ferrante , figlio di Alfonso; essendo molto noto ai più intimi baroni del re l'amore che egli portava a suo figlio, che sebbene illegittimo, lo aveva comunque legittimato, dichiarandolo abile a potergli succedere in tutti i suoi stati e particolarmente nel regno di Napoli. I Baroni, sapendo di fare un gran piacere al re, proposero di stabilire Don Ferdinando o Ferrante suo futuro successore, col titolo di Duca di Calabria , solito titolo dato ai figli primogeniti dei Re del Regno di Napoli . Quindi, Onorato Caetani , con il consenso di tutti, inginocchiandosi davanti al re lo supplicò di creare Duca di Calabria e suo futuro successore Don Ferrante, suo unico figlio, ed il Re con volto allegro gli fece rispondere dal suo segretario queste parole: [14]

«La Serenissima Maestà del Re rende infinite grazie a voi Illustri, Spettabili, e Magnifici Baroni della supplica fatta in favore dell'Illustrissimo Signore D. Ferrante suo Carissimo figlio, e per sodisfare alla domanda vostra l'intitola da quest'ora, e dichiara Duca di Calabria immediato erede, e successore di questo Regno, e si contenta, che se gli giuri omaggio dal presente giorno»

( Bastian Biancardi , "Le vite de Re di Napoli, Raccolte succintamente con ogni accuratezza" )

Dopo questo, venne gridato con gran giubilo Don Ferrante Duca di Calabria e successore del regno e, il 3 marzo 1443, il re, con Don Ferrante e accompagnato dal Baronaggio, andò nel Monastero delle Monache di San Ligoro , dove venne celebrata con pubblica solennità la messa e, dove Alfonso diede la spada nella mano destra di Ferrante, la bandiera nella mano sinistra e ponendogli il cerchio ducale sopra la testa, ordinò che tutti lo chiamassero Duca di Calabria . [14]

Il trattato di Terracina

Domini della Corona d'Aragona nel 1443, anno in cui Alfonso divenne re di Napoli

Ma tutto ciò non bastava per assicurare la successione del Regno a suo figlio illegittimo, che, sebbene fosse stato legittimato dal padre, se questa legittimazione non fosse stata approvata dal Papa , il quale per la mala corrispondenza che aveva con Alfonso non gli avrebbe mai dato l'investitura. Per questo, Alfonso, che aveva bisogno del Papa, cercò di riconciliarsi col Pontefice, riuscendo alla fine a convincerlo. [14] Il Pontefice accettò la riconciliazione di Alfonso soprattutto perché era consapevole dell'antipapa Amedeo di Savoia che assunse il nome di Felice. Questo, bramando per un protettore, proferì al Re l'investitura del regno e altri privilegi purché lo avesse riconosciuto come legittimo pontefice; [3] e quindi, il 14 giugno 1443 si incontrarono a Terracina il re e il legato del Papa che aveva portato le condizioni della Pace, insieme a una bolla preliminare con la quale assolveva il re da tutte le censure nelle quali fosse incorso con i suoi ministri per le guerre e le offese fatte alla Chiesa romana al tempo dello Scisma per la confisca dei beni ecclesiastici . [14]

Le condizioni accordate furono le seguenti:

  • I. Il Re con perpetua dimenticanza si doveva scordare di tutte le offese passate, e con rimessione di quelle doveva riconoscere Eugenio IV come legittimo Papa per sé e per tutti i suoi Regni. [14]
  • II. Il re doveva dichiarare scismatici tutti i cardinali aderenti all' antipapa Amedeo . [14]
  • III. Il Papa doveva dare l'investitura al Re Alfonso del regno di Napoli con la conferma dell'adozione fattagli dalla Regina Giovanna . [14]
  • IV. Il Papa doveva dare ad Alfonso tutta l'autorità che era stata concessa dai Papi agli antichi Re di Napoli , e che abilitasse Don Ferrante Duca di Calabria alla successione del Regno dopo la morte del padre; e dall'altra parte il Re doveva diventare vassallo e feudatario della Chiesa, promettendo di aiutarla a recuperare la Marca che era stata occupata dal Conte Francesco Sforza . [14]
  • V. Quando il Papa avrebbe voluto fare guerra contro gli infedeli, il Re avrebbe dovuto mandare una buona armata in suo aiuto. [14]
  • VI. il Re poteva in nome della Chiesa governare la città di Benevento e di Terracina per tutto il tempo della sua vita, e allo stesso tempo, lasciava al Papa Città Ducale , Accumoli e Leonessa , terre importantissime della Provincia d' Abruzzo . [14]
  • VII. Il Re doveva mandare al Papa sei galere per sei mesi nella crociata contro i Turchi ; e per recuperare le Città e Fortezze occupate nella Marca dallo Sforza e si stabilì che il Re doveva inviare quattromila soldati a cavallo e mille a piedi. [14]
  • VIII. Il Papa doveva concedere la bolla di legittimazione per Don Ferrante suo figlio, perché fosse abilitato per l'investitura, in modo che come lui, i suoi eredi potessero succedere al regno. [14]
  • IX. Venne stabilito che il censo che il re doveva pagare per l'investitura, venisse sottratto dalle spese delle sei galere e nella gente d'arme che doveva andare alla Marca. [14]
  • X. le città di Benevento e di Terracina sarebbero state mantenute anche da Don Ferrante e dai suoi successori perpetuamente, e allo stesso modo anche la Chiesa avrebbe mantenuto Città Ducale, Accumoli e Leonessa. [14]

Queste furono le condizioni di pace che vennero sottoscritti a Terracina dal Re e dal legato apostolico . Eugenio IV, risiedendo a Siena , nel giugno del 1443 , spedì la bolla dell'investitura del Regno di Napoli ad Alfonso, [14] riconoscendogli il diritto di regnare e riconoscendolo Re Utriusque Siciliae [7] , e investendo del regno anche i suoi eredi e successori maschi e femmine, suoi legittimi discendenti. Il pontefice, spedì poi, l'anno seguente, il 14 luglio 1444, la Bolla della legittimazione a favore di Don Ferdinando o Ferrante Duca di Calabria . [14]

Politica matrimoniale

Re Alfonso, dopo aver stabilito la pace col pontefice Eugenio IV, cercò più di assicurare la cessione del regno al Duca di Calabria, che a soddisfare il Papa nelle condizioni del trattato di pace. Ma Alfonso, vedendo che Don Ferrante non era molto amato dai suoi vassalli per essere di natura dissimile a lui perché si era scoperto superbo, avaro e poco osservatore della fede , cominciò fortemente a dubitare che il regno dopo la sua morte andasse in mano aliena. In ogni caso cercò di fortificarlo attraverso parentele; ed avendo saputo che il Principe di Taranto aveva a Lecce una figlia , avuta dalla Contessa di Copertino sua sorella carnale; una giovane di molte virtù e da lui amata come una figlia, la chiese in moglie per il Duca di Calabria ; ed il Principe ne fu contentissimo e la condusse a Napoli . Avendo fatto ciò, il Re credette di aver acquistato l'aiuto del Principe di Taranto e per fortificarlo maggiormente, cercò di stringere parentela anche col Duca di Sessa , diede quindi a Marino di Marzano , unico figlio del Duca di Sessa, Donna Eleonora sua figlia naturale, assegnandogli per dote il Principato di Rossano e gran parte della Calabria con il Contado di Montaldo. Ma mentre Alfonso aveva finito di celebrare le feste di questi due pomposi sposi, gli arrivò l'avviso della morte di Maria e diEleonora , sorelle di Alfonso; l'una Regina di Castiglia e l'altra di Portogallo , per questo, Alfonso, trovandosi in lutto, ordinò l'esequie dell'infante Don Pietro suo fratello, trasferito dal Castel dell'Ovo nellaChiesa di San Pietro Martire . [14]

Politica interna

Ritratto di Alfonso, re d'Aragona e di Napoli, Pieter Paul Rubens , 1612-16, Anversa , Museo Plantin-Moretus

Dal 1443, ovvero dopo aver riunito i due regni ed essersi chiamato re delle due Sicilie, risiedette permanentemente a Napoli, fissandola come propria residenza e istituendo il supremo tribunale del Sacro Regio Consiglio; e non rientrò più in Aragona , nonostante le sollecitazioni della moglie Maria , che continuava a governare i suoi possedimenti nella corona d'Aragona coadiuvata da Giovanni , fratello d'Alfonso (dal 1436 , Maria governava la Catalogna , mentre Giovanni governava i regni d'Aragona e Valencia [7] ).

Alfonso, rimasto in pacifico possesso del regno di Napoli e di Sicilia , altro non si occupò se non di riorganizzare lo stato, incoraggiando l' agricoltura , promuovendo l' industria , favorendo le lettere, infondendo così nuova vita nel corpo disanimato e languente della Nazione Napolitana . Le prime sue cure furono tutte rivolte ad assicurare la sussistenza sociale ed individuale: assicurò la sussistenza individuale promulgando giuste leggi e determinando i diritti della proprietà nelle ordinarie transazioni sociali e provvide alla sussistenza nazionale con leggi amministrative, ora accumulando la ricchezza pubblica e regolandone la ripartizione, ora migliorando le sorgenti e agevolandone la riproduzione. Quest'origine si ebbe da tante suppliche dirette al sovrano contro i decreti della Gran Corte della Vicaria , corte che decideva senza timore che le sue sentenze fossero sottoposte ad alcun giudice di appello. Fu tale il credito che in breve tempo si acquistò il detto tribunale e Alfonso ordinò attraverso appellazione che dovessero portarsi non solo le cause delle province del regno di Napoli e di Sicilia , ma anche di tutti gli altri suoi vastissimi regni. Il primo che ebbe la carica di presidente del tribunale fu proprio il figlio dello stesso Alfonso. [6] Il successore di Ferrante fu Alfonso Borgia , vescovo di Valencia , il quale, successivamente, divenne papa col nome di Callisto III. Re Alfonso eresse anche il tribunale del Sacro Consiglio di Capuana e confermò il tribunale della Sommaria , istituito da Ladislao . [14]

Alfonso, istruito alla storia , comandò che i magistrati prima di impartire la giustizia invocassero la protezione del Cielo , così il Senato romano davanti a negoziamenti era solito immolare vittime elette sull'altare di quel Dio nel cui tempio si congregavano e così, anche Augusto decretò che nel luogo dove si radunavano i senatori, prima che passassero alle deliberazioni, fumassero gli incensi. Costruì dunque re Alfonso una cappella nel sacro regio consiglio , dove si doveva celebrare la messa all'arrivo del presidente e dei consiglieri e prescrisse anche che i consiglieri avessero dovuto sedersi intorno al presidente in luogo inferiore, senza preminenza di anzianità di uffizio. Stabilì anche il grande archivio della Zecca , dove fece conservare le scritture spettanti a Napoli e lo affidò alla Camera della Sommaria . [3]

Alfonso cercò anche di far riguardare la salute pubblica per farla diventare legge suprema dello stato. A questa il Magnanimo sacrificò qualsivoglia interesse. Sotto il suo governo si verificò appieno quello che fu detto da Plinio a Traiano : che un ottimo Principe fa sì che la causa del fisco sia sempre la peggiore. Infatti per la sua liberalità venne impoverito il regio erario . [6]

Sotto il suo governo, l'assetto amministrativo del regno rimase grossomodo quello dell'età angioina: furono ridimensionati però i poteri degli antichi giustizierati ( Abruzzo Ultra e Citra , Contado di Molise , Terra di Lavoro , Capitanata , Principato Ultra e Citra , Basilicata , Terra di Bari , Terra d'Otranto , Calabria Ultra e Citra ), che conservarono funzioni prevalentemente politiche e militari. L'amministrazione della giustizia fu invece devoluta nel 1443 alle corti baronali, nel tentativo di ricondurre le antiche gerarchie feudali nell'apparato burocratico dello Stato centrale [23] .

È considerato un altro importante passo verso il raggiungimento dell'unità territoriale nel regno di Napoli la politica del re, volta ad incentivare pastorizia e transumanza: nel 1447 Alfonso I varò una serie di leggi, fra cui l'imposizione ai pastori abruzzesi e molisani di svernare entro i confini napoletani, nel Tavoliere , dove molti dei terreni coltivati furono trasformati anche forzatamente in pascoli. Istituì inoltre, con sede prima a Lucera e poi a Foggia , la Dogana della mena delle pecore in Puglia e l'importantissima rete dei tratturi che dall' Abruzzo (che dal 1532 avrebbe avuto il suo distaccamento della Dogana, la Doganella d'Abruzzo ) conducevano alla Capitanata . Questi provvedimenti risollevarono l'economia delle città interne fra L'Aquila e la Puglia : le risorse economiche legate alla pastorizia transumante dell'Appennino abruzzese un tempo si disperdevano nello Stato Pontificio , dove fino ad allora avevano svernato le mandrie [24] .

la Dogana costituì una copiosa fonte di entrate grazie all'opera di un sagace amministratore quale il Montluber - basti pensare che i 18.868 ducati di proventi dell'anno 1443-44 erano già saliti nel 1449-50 a 103.011 ducati - quant'anche, coll'introduzione dei merinos o pecore gentili spagnole fu migliorato l'allevamento degli ovini e creata una industria armentizia di alto rendimento, migliorando in definitiva le condizioni sociali di una enorme categoria di sudditi dediti alla pastorizia. [18]

Con i provvedimenti aragonesi le attività legate alla transumanza coinvolsero, prevalentemente entro i confini nazionali, le attività artigianali locali, i mercati ei fori boari tra Lanciano , Castel di Sangro , Campobasso , Isernia , Boiano , Agnone , Larino fino al Tavoliere , e l'apparato burocratico sorto attorno alla dogana, predisposto alla manutenzione dei tratturi e alla tutela giuridica dei pastori, divenne, sul modello del Concejo de la Mesta castigliano , la prima base popolare dello Stato centrale moderno nel regno di Napoli [25] . In misura minore lo stesso fenomeno si verificò fra Basilicata e Terra d'Otranto e le città ( Venosa , Ferrandina , Matera ) legate alla transumanza verso il Metaponto .

Al baronaggio nel suo insieme venne riconosciuto un complesso di diritti che esso già esercitava nel periodo durazzesco per concessioni parziali o per abuso: e la corona che avrebbe potuto riprendere nelle sue mani, nella pienezza della vittoria, alcune prerogative, preferì per ragioni politiche, che è quanto dire per una benintesa prudenza, sanzionare lo stato di cose esistenti e non iniziare un'azione di reintegra dei propri diritti. Ma è opportuno parimenti aggiungere che, non appena consolidato il proprio prestigio, la corona, sin dal maggio 1443, intraprese azione di indubbia efficacia contro tutti i feudatari che non avessero fatto annotare nei quinternioni i loro privilegi, e cercò di infrenare, nell'ambito della legge, ogni velleità di indipendenza del baronaggio, esigendo l'assenso sovrano per ogni vendita di beni feudali ed imponendo, col riconoscimento del vassallaggio, il relativo pagamento del relevio e dell'adoa.

Si può documentare ugualmente la costante preoccupazione di Alfonso di contrastare la tendenza da parte dei feudatari ad acquistare feudi confinanti l'uno con l'altro, in modo da assicurare progressivamente al proprio "stato" una continuità territoriale. Insomma, impedire in tutti i modi che la minore nobiltà feudale assumesse i tratti del grande baronaggio politico.

Sotto il suo governo la Sicilia ebbe una forte modernizzazione , infatti, restaurato l'ordine, posto termine in maniera definitiva all'anarchia via via ricorrente degli anni precedenti al compromesso di Caspe , contemperate in forma nuova le esigenze della vita autonoma e costituzionale dell'isola con quelle del lontano potere sovrano, si inizia un'opera di trasformazione sociale ed economica, si rianima la vita cittadina, rinasce la cultura e quel che è più - attraverso la creazione di uno speciale organo, emanazione del Parlamento , la " Deputazione del Regno " - si inizia quel processo di identificazione fra il baronaggio e la nazione siciliana che dovrà caratterizzare per tre lunghi secoli l'ulteriore storia dell'isola . Si stabilì in sostanza tra la Corona e la rappresentanza del Regno un vincolo di rapporto "contrattuale", creato dal giuramento di fedeltà dei sudditi e di rispetto alla costituzione dell'isola da parte del sovrano. Alle "collette" furono sostituite, con significativo mutamento di termine, i "donativi", considerati erogazioni spontanee offerte in cambio dell'accettazione delle domande contenute nei "capitoli". Ed i "capitoli" redatti dal Parlamento acquistarono da allora "vim et efficaciam contractus legisque pactatae". Ingerendosi nella vivace vita comunale dell'isola, Alfonso cercò anche di equilibrare la forza del baronaggio con quella delle città. Ed anche in Sicilia egli si valse a preferenza nelle alte cariche burocratiche di rappresentanti della borghesia, che salirono agli uffici maggiori e vennero nobilitati. Esempi tipici il giurista Giambattista Platamone, che svolse la sua attività per lungo tempo anche a Napoli , ed il "razionale" Adamo Asmundo. [18]

Alfonso, attraverso la sua politica di promozione culturale chiamò nella sua corte artisti ed umanisti da tutta Europa , rendendo la sua corte internazionale e cosmopolita ed accordando a questi illustri uomini molte cariche come ad Antonio Panormita , che lo servì come suo segretario , consigliere, nunzio , primo Ministro a Palermo e come Presidente della Regia Camera della Sommaria , oppure a Bartolomeo Facio che stabilito nella Corte Siciliana ebbe la carica di segretario. [6]

Alfonso promosse anche una politica edilizia, facendo erigere dai numerosi artisti ed architetti della sua corte sia edifici civili e pubblici che celebrativi, adornando così le città dei suoi regni e in particolar modo la sua capitale e valorizzó l' istruzione e la cultura attraverso la fondazione delle università di Catania (prima università in Sicilia ) e Barcellona (una delle più antiche università di Spagna ). [26] [27] [28] Alfonso Protesse anche le arti e le industrie, prime fra tutte quelle della lana e della seta , quest'ultima introdotta nel Regno di Napoli .

Re Alfonso ebbe per suoi principali cappellani maggiori Giovanni Incio da Majorica, frate domenicano che fu suo confessore, e da lì, nel 1445 vescovo di Siracusa e che, seconda la testimonianza del Sommonte , assistette il re sul punto di morte; Domenico Xarach, ossia de Exarchis d'Aragona, il quale fu maestro nella reale cappella nel 1445, e successivamente nel 1465 venne mandato ambasciatore a Giovanni re di Sicilia . [3]

Trionfo della Morte , Palermo , Palazzo Abatellis . Capolavoro del gotico internazionale , commissionato da Alfonso ad un artista catalano o provenzale o ad Antonio Crescenzio

Educazione di due Estensi alla corte napoletana

Nel 1445 Leonello d'Este mandò i suoi due fratellastri pargoletti, Ercole e Sigismondo , ad istruirsi e ad istituirsi nella corte napoletana di Alfonso, che era reputata come la corte più grave e sensata dei principi italiani di quel tempo. Alfonso li accolse con quel rispetto ed amore che quei principi meritavano e si prese cura di loro istruendoli ed erudendoli. I due rimasero qui per tutti i restanti anni della vita di Alfonso, mantenuti e trattati come suoi figli e come se facessero parte della sua casa reale e della sua famiglia reale . Proprio alla corte napoletana Ercole acquistò la fama di principe pieno di onore, di ardimento e di coraggio, infatti si vuole che proprio alla corte napoletana ebbe il soprannome di Cavaliere senza paura. Infatti il Pigna , importante storico dei principi Estensi , dice che Ercole ebbe questo soprannome grazie a un duello col cavaliere napoletano Galeazzo Pandone che il re Alfonso, avendolo presentito, andò frettolosamente a dividerli. Quello che è certo è che in tutto il tempo che sopravvisse re Alfonso, alla venuta di Ercole e di Sigismondo a Napoli , questi due principi Estensi furono educati nella casa reale napoletana insieme a Ferrante , venendo trattati come pari e dovettero dimesticarsi anche con i figli bambini di Ferrante, tra i quali vi era anche Eleonora , che poi diventò moglie di Ercole. [29]

Seconda guerra contro la Castiglia

Nel 1445 , sopraggiunse anche la morte dell'infante Don Enrico suo fratello che fu per lui la peggiore che mai ebbe in vita sua per il grande amore che aveva per il suo valore e forza. [14] Dopo che suo fratello era morto a seguito di una ferita ricevuta nella prima battaglia di Olmedo del 19 maggio [7] dove aveva subito una sconfitta unitamente al fratello Giovanni [7] , Alfonso riprese la guerra al Regno di Castiglia , guerra che terminò solo alla morte del cognato del re di Napoli, Giovanni II re di Castiglia .

Nel 1445, Filippo Duca di Borgogna inviò un cavaliere della sua casa reale ad Alfonso con la collana dell' Ordine del Toson d'oro , nominandolo fratello e compagno di quell' ordine di cavalleria che il duca aveva istituito; il Re accettò con molta solennità.

L'impresa della Marca

Dopo che Alfonso pose fine al periodo di lutto, deliberò di andare all'impresa della Marca contro Francesco Sforza , e quindi, si mosse con il suo esercito l'undici Ottobre 1445, giungendo nella città di Atri , con fermo proposito di recuperare la Marca e poi riconsegnarla alla Chiesa ; quindi arrivato in Abruzzo ed oltrepassandolo, prese Ascoli e la consegnò al Pontefice; e da lì riuscì a recuperare la maggior parte delle terre della Marca e le pose sotto il potere ecclesiastico. [14]

Dopo di ciò, Alfonso giunse a Venafro il 15 Novembre e da lì continuò il suo cammino per Napoli e quando giunse fu attento ad estinguere alcune reliquie rimaste delle passate ribellioni, dando un generale indulto per tutti i popoli ed Università del regno di qualunque particolare o delitto, ordinando che tutti i pagamenti fatti dai popoli a Renato si mettessero sul suo conto dai suoi Tesorieri. [14]

Nello stesso anno morì Covella Ruffo , duchessa di Sessa e contessa d' Altomonte , madre di Marino e promotrice del matrimonio di suo figlio con la figlia di Alfonso, che venne sepolta nella Chiesa di San Domenico in Calabria. [14]

Nel 1446 Alfonso portò a termine l'occupazione della Sardegna .

Guerra in soccorso del duca di Milano

Nello stesso anno, essendo già finita l'impresa della Marca, Alfonso, godendo della pacifica possessione del regno, per procurare la pace universale d' Italia , aveva mandato i suoi ambasciatori al Pontefice, facendo preparare delle milizie per essere in grado di inviarle verso Roma a favore del Papa. Mentre questo succedeva, accadde che nel mese di Ottobre del 1446, le genti d'arme del Duca di Milano , le quali si trovavano nel territorio di Cremona , furono sconfitte da quelle Veneziane ; e visto che i Signori Veneziani avevano guadagnato il Contado di Cremona ed erano disposti ad andare senza nessuna resistenza verso Milano , Alfonso ordinò all'esercito di soccorrere il doge di Genova e il duca di Milano, il quale era da lui stimato come se fosse suo padre. Quindi, con tutta la possibile prestezza, mandò prima avanti 1500 uomini d'arme e scrisse al Papa che tra loro due si desse il comando a Rinaldo Orsini affinché ponesse fine alla guerra in Toscana e si unisse col Duca come quello ordinasse. Con quello prese anche il comando di quindici galere, le quali furono subito armate con le altre che aveva, venissero preparate altre quindici affinché servissero rinforzi, essendo la Repubblica Veneziana molto potente via mare. In questo tempo, le cose mutarono in varie maniere, perché la gente d'armi del Duca di Milano era stata sconfitta nel Cremonese dai Veneziani e il conte Francesco teneva assediato nel territorio di Rimini il Cardinale d'Aquileia con le genti d'arme della Chiesa . [14]

Dall'altra parte il Doge di Genova e tutta quella Repubblica si ritrovavano in gran pericolo per l'arrivo nella loro riviera di Benedetto d'Ortia con cinque navi. Tutto ciò avvenne spingendo, nella stessa settimana il Papa, il Duca di Milano e la Repubblica di Genova ad inviare un'ambasciata ad Alfonso, domandandogli, con grande istanza di soccorrerli. Compreso ciò, Alfonso inviò subito a Genova (oltre alle galere che teneva) due galere e una galeotta con denari per condurre le genti d'arme, oltre ai 1500 uomini d'arme che inviò a Milano . Il re, poi ordinò, alla metà di ottobre di mandare cinquemila cavalli in soccorso al Cardinal Camerlengo e al Duca di Milano . Vedendo poi che la guerra della parte del Duca di Milano stava peggiorando, partì da Napoli per andare verso la Romagna e si fermò ad accamparsi nel luogo detto la Selva, vicino a Presenzano di terra di Lavoro il 10 novembre. [14]

Alfonso il Magnanimo ritratto nello Statuto, Ordinanze e Armoriali dell' Ordine del Toson d'oro

Si trattenne il Re nel luogo della Selva fino al 15 di novembre, e da lì inviò al Duca di Milano un messaggio che riferiva che in nessun modo avrebbe preso accordi con i Signori Veneziani , i Fiorentini e con il conte Francesco , perché se lo avesse fatto avrebbe recato un gran danno allo stato del Papa , a quello del Duca di Milano e al suo. Avendo dunque il Re deliberato di far guerra contro le sopraddette signorie sia per mare che per terra, ordinò che tutte le navi e le galere che erano disposte in molti luoghi, si unissero per formare un'armata. Partì dunque il Re dalla Selva per la via di Pontecorvo e mandò un suo emissario per incoraggiare il Cardinale di Aquileia e per avvertirlo di restare in difesa in un luogo forte e sicuro. Da Pontecorvo il re ordinò a Don Innico d'Avalos di dire al Duca di Milano che era contento di seguire la sua volontà e il suo consiglio nell'accettare il dominio di Genova. Da Pontecorvo, il Re si accampò vicino a Ceprano , luogo dello stato della Chiesa l'otto novembre, dove il re si trattenne, essendo necessario aumentare la forza; deliberando quindi, di passare presso Roma per consultare con il Papa alcune cose di quell'impresa, operando sempre per una via e per un'altra in modo che la pace universale d'Italia si concludesse. Stette a Ceprano fino all'11 novembre e da lì passò al Bosco di Cervara , vicino ad Anagni . [14]

I Fiorentini comprendendo che il Re continuava il suo cammino avanzando sempre di più, decisero di inviargli degli ambasciatori per fare qualche accordo, ma invano. [14]

Morto papa Eugenio IV il 23 febbraio 1447, Alfonso ritrovandosi accampato a Tivoli il 24 di febbraio, inviò i suoi ambasciatori al Collegio dei Cardinali , esortandoli e richiedendo che nell'elezione dell'universale Pastore della Chiesa, avessero principalmente riguardo al servizio di Dio e al buon stato della Chiesa, ma molti Cardinali gli fecero sapere che avevano eletto un Pontefice a soddisfazione di Alfonso, ed egli gli fece rispondere da principe magnanimo e cattolico che lo eleggessero come pontefice. Per questa importante elezione lui sarebbe stato a Tivoli. [14]

Vi fu dunque una grande conformità nel Collegio e l'elezione accadde il secondo giorno che entrarono nel Conclave , il 6 marzo venne eletto il cardinale di Bologna, chiamato maestro Tomaso da Sarzana , persona di vita eccellente ed esemplare, il quale resisté quanto fu possibile a non accettare il Pontificato, dicendo fermamente di esserne indegno; ma alla fine avendo ceduto alle preghiere dei cardinali, divenne papa col nome di Niccolò V. [14]

Saputa dal Re l'elezione del nuovo Pontefice, il 7 marzo da Tivoli dove lui era accampato, inviò i suoi ambasciatori a dargli obbedienza da parte sua. Questi furono ricevuti dal nuovo Papa con grande onore, il quale per desiderio di vedere una pace universale d' Italia ed unitamente compiacere alla brama di Alfonso, chiese a tutte le Potenze d'Italia , di inviare a Ferrara persone, che di ciò trattassero. Cosicché il Papa vi mandò il Cardinale francese Morinense , Alfonso, Carafello Carrafa e Matteo Malferito. La morte del Pontefice Eugenio cambiò tutto, per il passaggio da un papa guerriero ad uno desideroso di pace. Per questo il Duca di Milano , assai oppresso dalle vicende della guerra che aveva con i Signori Veneziani e Fiorentini , deliberò di ricevere nella sua grazia il Conte Francesco suo genero. In ogni caso, venne concordato tal fatto, stando a Tivoli il Re dopo la morte di Papa Eugenio, di dargli la condotta di generale in nome di ambedue per il beneficio della Chiesa ea danno dei Veneziani e dei Fiorentini. Il re si trattenne a Tivoli tutto questo tempo, visto che quel luogo era molto comodo per conferire col Papa per le cose da fare per la pace d' Italia , e anche per essere più vicino a Venezia e ai Fiorentini in caso di attacco. [14]

Nel 1447 alcuni ambasciatori francesi erano stati mandati a Barcellona per reclamare il pagamento della dote che l'infanta Iolanda di Aragona , più di quarant'anni prima, aveva promesso alla figlia, Maria d'Angiò , nel momento in cui, sposando il Delfino di Francia , Carlo , era divenuta la consorte del futuro re di Francia .

Poiché i francesi non ebbero alcuna soddisfazione da Maria di Castiglia , moglie e luogotenente di Alfonso, durante il viaggio di rientro in Francia occuparono la città di Perpignano , come pegno.

Guerra di successione viscontea

Busto di Alfonso V d'Aragona come Alfonso I re di Napoli, Giovanni Angelo Montorsoli , intorno al 1541-1543, Kunsthistorisches Museum , Vienna

Il 13 agosto 1447, dopo due giorni di febbre, morì il Duca di Milano, il quale il giorno prima fece il suo testamento, revocando tutti gli altri da lui fatti eredi e come titolo d' istituzione lasciò a Bianca Maria sua unica figlia, moglie del conte Francesco Sforza , Cremona col suo distretto. In tutte le altre città, terre e castelli del Ducato di Milano lasciò erede universale il re Alfonso d'Aragona, che stimava come figlio. [14]

Dopo la morte del Duca di Milano, Alfonso prontamente fece occupare il Castello dalle sue truppe, ma, successivamente, alla nascita della Repubblica Ambrosiana le forze napoletane furono cacciate da Milano.

Alfonso, dopo aver dimorato per otto mesi a Tivoli, partì per la Toscana per rinvigorire l'animo dei suoi sostenitori milanesi, dando in sua assenza il governo del regno a Don Scimen Peres de Coreglia Conte di Cocentaina , Matteo de Poscinde e Giovanni Olzina, che dovevano rimanere nel Consiglio del duca di Calabria suo figlio. Alfonso si accampò poi vicino a Passerano , nel territorio di Roma il 25 agosto e da lì passando si accampò a Castellaccio , dove inviò i suoi ambasciatori alla città di Milano per il possesso della quale già presentiva di avere tutti i potentati contro di lui, apparendo come quello che aspirava a creare una monarchia universale dell'Italia. Il principale scopo dell'ambasciata era quello di ottenere il testamento del Duca per sapere veramente quello che vi era scritto. [14]

Alfonso, dopo essersi accampato a Montepolo il 2 settembre seppe che i Milanesi avevano deliberato di governarsi da loro e creare una Repubblica ; [14] e quindi rinunciò a ogni pretesa sul Ducato di Milano, anche se fu poi coinvolto nella guerra di successione ai Visconti. Alfonso, essendosi accampato vicino a Farfa , mandò un emissario al Papa per chiedere di avere danari per pagare le truppe che aveva nella Marca Sigismondo Malatesta . All'incontro, con reale magnificenza vennero celebrate le esequie del Duca . [14]

Da Farsa, Alfonso passò avanti con l'esercito ed entrò nel territorio di Siena , e fermandosi lì con l'esercito, vicino a Sarteano nella metà di ottobre, gli vennero incontro gli ambasciatori senesi a raccomandargli quel Contado ai quali non solo diede grata udienza ma l'accertò di tenere con esso buona amicizia e che non era andato in Toscana con altro animo, che per indurre i Fiorentini alla pace e far ritornare le loro genti d'arme dal Milanese. Da Sarteano continuò il suo cammino, accampandosi a Turrita , dove dimorò fino al 12 Ottobre, da lì andò ad accamparsi a Petroso con lo scopo di incominciare la guerra per lo stato di Piombino e per avvalersi in quella impresa della sua armata di mare contro i Fiorentini, avanzò le truppe contro Montecastello ed il 22 novembre, la guerra incominciò nello stato di Firenze , dove vennero combattuti molti scontri in castelli e fortezze e dove vennero saccheggiati luoghi del territorio di Volterra . [14]

Il Re si accampò vicino al Bosco di Castiglione della Pescaia , e nella festa della Natività del Signore, nel 1448, l'assediò, spingendola alla resa insieme ad altri castelli e da lì ritornò contro Rinaldo Orsini Signore di Piombino . In tutto questo, la Città di Milano mandò degli ambasciatori ad Alfonso per ricevere la sua protezione. Alfonso, avendo piacere di essergli difensore accettò, ma la gratitudine dei Milanesi richiedeva che per il tempo che durasse la guerra, gli contribuissero diecimila ducati d'oro ogni mese e con questo era contento di partire con tutto l'esercito e continuare il cammino fino agli accampamenti di Padova . Con questo, il Re dal 21 Marzo per tutta la Primavera volle fare guerra in Toscana e nel mese di Maggio e Giugno, il re rimase vicino all' Abbazia del Fango ea Campiglia , andando dopo con l'esercito contro Piombino . [14]

Nello stesso tempo, Alfonso si accordò di inviare in soccorso dei Milanesi quattromila cavalli, ponendovi avanti il conte Carlo Gambatesa con mille cavalli. L'esercito dei nemici intanto, si accostò a Piombino, nel cui porto il Re teneva la numerosa flotta di legni grossi e sottili. Stando dunque il campo dei Fiorentini vicino a Campiglia, inviarono al Porto di Baratti quattro galeazze con vettovaglie per fornire il loro campo, ed il re ordinò che uscisse dal porto contro di esse, sei galere, una galeotta e tre navi; e tra queste flotte avvenne un gagliardo combattimento, e due ore dopo la flotta del Re guadagnò due Galeazze, e le altre della flotta Fiorentina col favore della notte e del vento si misero in salvo. [14]

Il giorno seguente la flotta di Alfonso entrò nel Porto di Piombino e si fece padrona dell' Isola del Giglio . Intanto sopraggiunse nel campo di Alfonso una pestilenza, la quale face tanto danno, che spinse gli uomini di Alfonso a ritirarsi dagli assedi, facendo vincere il nemico. In ogni caso, il 17 settembre Alfonso ritornò ad accamparsi vicino a Castiglione della Pescaia , dove poi andò verso la Città di Siena dove pose il suo stendardo nel mese di ottobre. Da Siena poi arrivò a Civitavecchia e da lì per mare pervenne tempestivamente a Gaeta , mentre l'esercizio andò da terra. [14]

Giunto Alfonso a Napoli , trovò Isabella sua nuora che aveva partorito un figliuolo, che fu chiamato Alfonso . I Napoletani per l'allegrezza del ritorno del Re e per la nascita di suo nipote fecero infiniti segni di giubilo. In questo tempo, il re cominciava finalmente a godere la gloria delle passate vittorie. [14]

La quiete di Alfonso a Napoli durò poco, visto che fu richiesto dal Papa per il Marchese di Ferrara suo genero e da altri Principi e Potentati per la concordia con i Fiorentini, che però non volle condiscendere, se non gli lasciavano Castiglione della Pescaia , il Giglio , lo stato di Piombino e tutti i luoghi che tenevano dal Fiume della Corga fino a Castiglio e pagassero cinquemila ducati. Seguì poi la pace tra Milanesi e signori Veneziani che dicevano che il Re l'avesse dovuta accettare, visto che in essa gli era riservato non un piccolo luogo. Ma per allora il Re non volle dare risposta. In questo i Fiorentini andarono ad assediare Castiglione della Pescaia e perciò il Re, benché l'inverno fosse passato, mandò subito a soccorrere la città per terra e per mare, facendo uscire dal Porto di Napoli Bernardo Villamarino, Grande Ammiraglio con tutte le galere. [14]

Nello stesso anno, l'11 maggio, l'antipapa Amedeo di Savoia , detto Felice V abdicò, rimanendo con la dignità di cardinale vescovo di Sabina. Il pontefice Niccolò V lo elesse legato perpetuo e vicario generale della Sede Apostolica in Alemagna, cessando lo scisma nella Chiesa. [14]

Il conte Francesco Sforza faceva continuamente istanza che Alfonso lo ricevesse sotto la sua protezione e non ricusava perciò di dare per ostaggio sua moglie e figli, intendendo che solo così si assicurava la successione dello stato di Milano . Il re fu contento di accettarlo al suo servizio, affinché lo servisse nell'impresa contro i Signori Veneziani e gli offrisse duecentomila ducati; e in cambio il Conte sarebbe stato obbligato a servirlo a sue spese con cinquemila cavalli fino a quando avesse conquistato tutte le terre di quella Repubblica. [14]

I Fiorentini continuavano a molestare ancora Alfonso per l'accordo e vi ponevano per intercessore il Cardinale di Aquileia perché era risoluto a ritornare a questa impresa ea far guerra nel loro stato . [14]

In tutto questo i Milanesi si diedero al Conte Francesco Sforza visto che era figlio adottivo e Genero del Duca morto e anche per essere di tanta umanità e clemenza. Venne quindi nominato non Signore, ma padre del popolo Milanese; e perciò, il 26 febbraio dello stesso anno, lo ricevettero con grande applauso e lo acclamarono Duca di Milano . Tutto ciò accadde prima che i negoziati si concludessero. [14]

Guerra contro Firenze

Alfonso, volendo proseguire la guerra contro i Fiorentini, ordinò alle sue genti d'arme di passare in Abruzzo e da lì in Toscana per ridurre i Fiorentini all'accordo, lasciando quei luoghi per sé, i quali erano Castiglione, il Giglio, e Gavarra. Alfonso avanzò con l'esercito e si accampò a Montemiloso in Abruzzo, vicino al fiume Pescara , dove giunsero gli ambasciatori dei Fiorentini, i quali dopo lunghe discussioni venne conclusa una perpetua pace con quella Repubblica ; e Alfonso promise che non avrebbe proceduto più oltre all'offesa del loro stato, né a quello dell' Orsini , il quale entrò nel medesimo accordo, essendo alleato dei Fiorentini ed ebbe l'obbligo di dare ogni anno, lui ei suoi successori un vaso d'Oro al re dal valore di 500 scudi. Ma l'Orsini, vivendo pochi giorni dopo questo accordo, restarono in potere del Re i luoghi suddetti: Castiglione , Giglio e Gavarra. Intanto nello stesso mese di Giugno, il 22 nacque Eleonora , figlia del Duca di Calabria e di Donna Isabella di Chiaromonte . [14]

Antonio Panormita rapporta che il re Alfonso non volle porre altra condizione di pace con i Fiorentini, se non gli fosse domandata dal nemico con le ginocchia per terra. Nel medesimo tempo, la Repubblica di Genova pretendeva di avere la protezione di questo magnanimo re, sebbene questo non volle accordargliela perché diceva che avendo fatto ciò per altri principi d'Italia, poi non avevano mantenuto i patti giurati. [14]

Dopo che il conte Francesco divenne signore di Milano , le vicende d' Italia incominciarono a prendere nuove sembianze; visto che i Signori Veneziani per premunirsi contro un principe poderoso e guerriero, il cui stato confinava col loro, deliberarono di legarsi ad Alfonso in un'alleanza. A quel tempo il doge di quella Repubblica era Francesco Foscari e la principale condizione dell'alleanza fu quella di far guerra contro Francesco Sforza duca di Milano, finché quella città restasse libera con le terre ei castelli che erano tra l' Adda e il Ticino e con le medesime condizioni, quella città doveva restare obbligata al re Alfonso nell'accordo già preso con i Milanesi attraverso il Cardinal di Aquileia , commissario di quella città. [14]

Accordi matrimoniali con l'imperatore del Sacro Romano Impero

Nel 1450, Federico duca d' Austria , figlio del Duca Ernesto (Federico fu eletto Re dei Romani nel 1440 al posto dall'imperatore Alberto della sua stessa casata ), trattò matrimonio con l'infante donna Eleonora , figlia del re don Duarte di Portogallo e sorella di Alfonso , re del Portogallo , il quale commise al re Alfonso d'Aragona suo zio di organizzare il matrimonio tutto lui come se l'infante fosse stata sua figlia; quindi venne celebrato il matrimonio per procura a Napoli per mezzo di Giovanni duca di Kleve, ambasciatore del Re dei Romani il 10 novembre dello stesso anno. Dopo che Alfonso ebbe spedito il duca di Kleve che partì da Napoli nel febbraio del 1451, se ne andò a Torre del Greco , dove dimorava la sua amata Lucrezia , dove ritrovava l'animo. Qui, nel mese di febbraio, il conte Attanasio Lascazi, Ambasciatore di Demetrio Paleologo , despota della Morea , concluse un'alleanza e una lega molto stretta con Alfonso, nella quale si trattarono fra di loro molti accordi. [14]

Alfonso e Scanderbeg

Ritratto di Scanderbeg, Firenze , Galleria degli Uffizi . Giorgio Castriota detto Scanderbeg, signore di Kruja , in cambio dell'aiuto offerto da Alfonso nel combattere i Turchi divenne suo vassallo

Nel 1451, il re cercò di allearsi anche con Giorgio Castriota Signore di Croia , principale città dell' Illirico , il quale per il suo gran valore fu chiamato dai Turchi Scanderbeg, paragonandolo in valore e grandezza d'animo ad Alessandro Magno . Questo principe inviò per suoi ambasciatori al Re, Stefano vescovo di Croia e fra Niccolò di Bergunzi dell' ordine di San Domenico ; e Alfonso gli promise che avrebbe inviato della gente d'arme in suo soccorso contro i Turchi , quando l'ambasciata sarebbe arrivata, ma in cambio Giorgio doveva divenire vassallo di Alfonso, consegnandogli la città e il Castello di Croia , ponendo il suo intero stato sotto il governo della persona che Alfonso vi avrebbe mandato e vi fosse risieduto e sarebbe rimasto a disposizione del Re; Quindi soccorrendolo e togliendolo dalla soggezione del Turco , Giorgio non gli avrebbe fatto solo riverenza, ma gli avrebbe pagato il tributo che dava solitamente ogni anno al Turco. Le trattative proseguirono a Gaeta il 26 marzo, ritrovando lo stato di Giorgio più vicino al regno ed egli con i suoi uomini rimase nel regno di Napoli per molto tempo. Questo aiuto, in truppe e in denaro, offerto agli albanesi venne ricambiato dallo Scanderbeg nel 1462 durante la guerra di successione al trono di Napoli , intervenendo in favore del figlio Ferrante . Nel medesimo tempo anche Arenito Connonevoli, Conte d'Albania offrì di servire il re nell'impresa contro il Turco e di farsi suo vassallo, dandogli il tributo che pagava ai Turchi. [14]

Soggiorno dell'imperatore Federico alla corte di Alfonso

Nel 1452, Alfonso si ritrovò in grande allegrezza per la celebrazione dello sposalizio tra Federico Re dei Romani ed Eleonora sua moglie a Napoli. Passò quindi Federico alla fine dell'anno 1451 in Italia per ricevere la corona imperiale insieme ad Alberto suo fratello e Ladislao re d'Ungheria suo nipote, accompagnato da molti altri principi dell' Impero e con un poderoso esercito entrò nello stato della repubblica di Venezia (evitando quello di Milano per esser stato usurpato dal Duca Francesco che non era stato riconosciuto dell'Impero), dove, avendo raccolto tutta la gente Veneziana, con gran dimostrazione d'amicizia e di stretta alleanza venne ricevuto da quelli. Passò poi per Ferrara , Bologna , Firenze e Siena , con l'intenzione di andare a Roma per essere incoronato imperatore, e finalmente giungere a Napoli per celebrare il matrimonio con l'assistenza del Re Alfonso che tanto bramava di riconoscere. Venne in questo medesimo tempo dalla Spagna Eleonora, e con una travagliata e lunga navigazione, arrivò a Porto Pisano , accompagnata da Enea Silvio , Vescovo di Siena, consigliere di Federico , e da lì andò a Siena , dove incontratasi con il marito , si trattennero lì per alcuni giorni con estrema contentezza. [14]

Intanto, Alfonso, avendo saputo dell'arrivo degli Sposi a Siena, vi mandò subito Giacomo di Costanzo Figlio di Tommaso, nipote del Gran siniscalco del Regno di Sicilia e di Napoli a visitarli e ad assisterli. Federico ebbe molto a cuore la visita e fece molte lusinghe al Costanzo, e ancorché questa venuta di Federico fu molto considerata dal Papa , che aveva il timore che questa venuta di Federico potesse dissolvere la pace universale d'Italia, la quale si era procurata con molte difficoltà. Per questa cosa chiese consiglio ad Alfonso del modo col quale doveva contenersi, avendo più confidenza con lui che in qualcun altro principe e potentato del mondo. [14]

Il re, vedendo il timore del Sommo Pontefice, risiedendo nel Castello di Traetto il 2 Febbraio, gli inviò Andrea Gazul suo segretario , affinché gli desse soddisfazione per il suo parere nella venuta dell'imperatore a Roma . Il segretario lo rassicurò dicendogli che sebbene l'imperatore era marito di sua nipote non aveva l'intenzione di porsi contro Sua Santità, però gli disse che gli sembrava che per reprimere qualunque rivolta dei Cittadini sarebbe stata una buona idea mandare le sue genti d'arme a Roma per cautelarsi, accertando che in caso che l'imperatore tentasse di fare qualcosa di contrario, non averebbe maggior nemico di lui. [14]

Dettaglio di Enea Piccolomini presenta Eleonora del Portogallo a Federico III , dipinto dal Pinturicchio nella Libreria Piccolomini a Siena (1502-1508)

Finite queste difficoltà, l' imperatore , l'8 marzo, con meravigliosa pompa venne ricevuto a Roma, dove furono incoronati, velati ed unti dal Sommo Pontefice. Queste solennità furono celebrate il 15 marzo, nel qual giorno prese la corona di ferro come re di Lombardia . Il 16 marzo si velarono e dopo furono incoronati della corona d'oro. Passate poi queste feste, il 17 marzo, i principi si avviarono per celebrare il loro matrimonio a Napoli, con gran desiderio di Federico di abbracciare soltanto il re Alfonso, la cui fama e gloria era tanto celebre per tutte le genti; avendogli fatto sapere che egli veniva a trovarlo non come Imperatore, ma come figlio, pregandolo però di non voler fare tanti allestimenti, quanti intendeva essere disposto a fare. [14]

Il re però, quantunque lodasse questa umanità dell'imperatore, ordinò non dimeno che incominciassero i preparativi. Fece quindi innalzare nella piazza dell'Incoronata dodici ordini a modo di teatro per i giochi, le giostre e altri pomposi spettacoli. Partito l'imperatore da Terracina , passò a Fondi , dove venne splendidamente ricevuto da Onorato Gaetano conte di quella Città , il quale era vestito in quel giorno di velissimo panno chiamato Zegrino, con un cappello in cui vi aveva un cerchio di gioielli dal valore di centomila ducati; così era vestita anche la moglie e con altri tanti gioielli guarnita. [14]

Federico da Fondi venne a Gaeta , dove il re aveva mandato don Innico I d'Avalos , Marchese di Pescara e Gran Camerario, il quale fece trovare l'allestimento possibile per la capacità di quella città; e l'imperatore, con i signori Tedeschi restò ammirato dell'amenità del paese e di quella odorifera spiaggia per i fiori di Cedri ed Aranci. Passato poi il Garigliano , andò alla città di Sessa , dove il principe di Rossano che n'era signore e la Principessa, figlia di Alfonso, non vollero essere superati dalla magnificenza del conte di Fondi . [14]

Da Terracina fino a Capua vi erano allestite per tutte le strade le mense per il ristoro di quelli che andavano a piedi, per la maggior parte Tedeschi, i quali potevano mangiare e bere in gran quantità e nel modo in cui volessero. Avvicinato a Capua , l'imperatore fu incontrato dal re (il quale vi era arrivato il giorno precedente), venendo accolto con paterna affezione; ed accompagnatolo dentro la città, e fatto porre in ordine secondo il suo bisogno, se ne tornò subito a Napoli per allestire le cose necessarie per il ricevimento, il quale doveva superare tutti i precedenti. [14]

Il giorno seguente, l'imperatore giunse ad Aversa e nel primo di Aprile venne incontrato da Alfonso a Melito , luogo tra Napoli ed Aversa, con tutta la nobiltà non solo di Napoli, ma di tutto il regno , unitamente con i magistrati della città. Arrivato l'imperatore col re a Porta Capuana , venne ricevuto sotto un ricchissimo baldacchino di panno d'oro con dodici Aste dorate sostenute da tanti cavalieri di quel seggio di Capuana. Entrando nella città, il re per modestia seguiva l'imperatore alquanto discosto. L'imperatore vedendolo, non volle nessuno che lo seguisse, dicendo che avrebbe smesso di cavalcare se il re non andasse in sua compagnia, e benché il re facesse resistenza, comunque si pose alla sua sinistra, sotto il baldacchino. Finita la cavalcata per la città, l'Imperatore venne condotto nel Castel Capuano dove ebbe il suo alloggio [14] ed Alfonso lo investì dell'ordine della Giara. Lo storico Vespasiano da Bisticci , così, testimoniò tale evento: "Fecegli la Maestà del re molti presenti, et di grandissima istima, et detegli l'impresa della banda di farlo cavaliere della Vergine Maria , che si porta a riverentia di nostra Donna". [30] Il giorno seguente l'imperatrice partì da Capua e fu trattato nello stesso modo anche il marito. [14]

Alfonso, per dar piacere a questi novelli sposi, allestì con apparato regale un imperiale divertimento di caccia al Lago di Agnano , a 4 miglia da Napoli, dove furono mandati cinquemila contadini due giorni prima con tutti gli strumenti necessari per questa caccia; quindi questi, uniti con i reali cacciatori, circondarono i boschi e con le grida e con il latrare dei cani, posero in scompiglio tutti gli animali, muovendosi alla volta della cima del monte, avvertendo che essi non tornassero indietro, serrandone un gran numero in una valletta. [14]

Il re, il giorno seguente, accompagnò l' imperatore e la moglie insieme a dame e cavalieri sul monte. Il giro del monte era tutto ornato di padiglioni e Tende da potervi stare comodamente ad osservare il paesaggio, essendo in un luogo particolare, collocato il padiglione imperiale, con camere ben ornate come un palazzo reale. Vi furono anche con grande artificio realizzate tre fontane che invece di far sgorgare acqua, sgorgavano preziosi vini di vario colore, dalle quali scaturivano diversi rivoletti che per quei contorni boscarecci vagamente scorrevano, essendo capaci di dissetare il numero di settantamila persone; ea vedere tutto questo spettacolo vi erano molti ammiratori. Le mense furono fornite di passo in passo di vari ed abbondanti cibi; e terminato il pranzo, il re collocò l'imperatore e la sposa in due sedie di broccato d'oro e lasciandoli in compagnia dei più illustri signori del Regno, egli cavalcò un feroce, ma ben ubbidiente Destriero, insieme al duca di Calabria e ad altri cavalieri, ascese alla pianura per la strada che vi era stata ben allestita. [14]

I cacciatori reali si trovavano ai piedi del monte, invece i Contadini e altre genti si trovavano intorno alla cima. Incominciò la caccia, senza che nessuno si muovesse dalla sua posizione. Usciti fuori i cinghiali e altri animali per il latrare dei cani e le grida dei cacciatori, cominciavano a calare precipitosamente nella pianura, dove fermati dai cani venivano poi uccisi con gli spiedi . Un evento particolare che successe in questa caccia fu che la maggior parte delle belve cacciate, morirono sotto il palco imperiale quasi per dar piacere all'imperatore. Avvicinatasi poi la sera, i cacciatori se ne ritornarono tutti lieti nella città, pieni di ammirazione per la regale magnificenza del re Alfonso. [14]

Il 19 Aprile per compiere l'universale allegrezza e festa, nacque al Duca di Calabria il secondo figlio . Il quale fu tenuto a battesimo dall' imperatore , facendogli mettere il nome di Federico, e l'imperatore levandosi una collana guarnita di ricchissime gemme, la pose al collo del bambino reale. In questo tempo, ogni giorno vi erano giostre, tornei, gran festini e magnifici trattamenti giorno e notte ed in ogni luogo dove andava si trovava l'imperatore. Alla fine, il re volle che l'imperatore, prima che partisse da Napoli, consumasse il matrimonio con la moglie, la quale era ancor vergine, perloché trattenutosi alcuni mesi, volendo poi partire, Alfonso per compimento di amorevolezza gli presentò dodici bellissimi cavalli ben guarniti, donandone a Roma altri otto anche a Ladislao re d'Ungheria , quattro al duca d'Austria , e all'imperatrice un carro con quattro ruote guarnito di broccato con 4 leggiadrissimi cavalli bianchi ed una Lettiga foderata di ricami di gemme e perle con quattro muli di prezzo molto elevato. [14]

Alfonso fece poi fece prendere dagli alabardieri dell'imperatore la sua cavallerizza, dove si trovavano più di 200 cavalli ben forniti, affinché potessero cavalcare comodamente per il viaggio, ed infine, fece pubblicare un bando per la città che diceva che i mercanti dovessero dare qualunque sorte di mercanzia che da loro avrebbero potuto comprare i cavalieri, nobili e cortigiani dell'imperatore da cento ducati in giù per ciascuno senza pagamento. Tutto questo venne poi scritto su un manifesto riportando la roba data e il loro prezzo, i quali andando al regio tesoriere, sarebbero stati subito pagati. [14]

Federico poi, partì per ritornare a Roma per via terra per giungere in Germania , venendo accompagnato dal re per un lungo tratto di cammino, e poco dopo partì l'imperatrice, accompagnata dal re fino a Manfredonia , e da lì per via mare venne condotta con galere a Venezia, dove pochi giorni dopo giunse anche l'imperatore, invitato dai Signori Veneziani, allora uniti in un'alleanza, i quali offrirono doni. Gli sposi subito dopo fecero felice ritorno in Germania. Insomma, questo imperatore venne ricevuto in modo così grandioso dal re Alfonso che ritornando in Germania e venendo richiesto quello che di bello aveva visto in Italia egli rispose sempre: "Ho veduto il Re Alfonso". [14]

Quinta guerra di Lombardia

Ritratto di Alfonso V il Saggio e il Magnanimo, Felipe Ariosto, 1634, Madrid , Museo del Prado

Nel giugno del 1452 il re Alfonso intimò di dichiarare di nuovo guerra ai Fiorentini , su richiesta della Repubblica di Venezia, per deviarli dell'aiuto che davano a Francesco Sforza Duca di Milano ; per cui inviò don Ferrante d'Aragona Duca di Calabria suo figlio con seimila cavalli e ventimila fanti. Alfonso poi concluse con i Veneziani che lui avrebbe attaccato i Fiorentini ei Signori Veneziani lo Sforza . Il generale dell'esercito aragonese era il duca di Urbino , e sebbene ne era capo Ferrante, anche il duca reggeva il bastone del generalato. Partì dunque il Duca di Calabria (dopo essere stato baciato e benedetto dal Padre) prendendo la via dell' Abruzzo , e fu per tutto il regno amorevolmente ricevuto. Giunse infine al Contado di Arezzo , accampandosi cinque miglia vicino alla città, ma per non farsi mancare la vettovaglia andò a Foiano, mandando un emissario a Siena per avere quei viveri da quel contado. Ma i cittadini di Siena si scusarono dicendo che avevano ricevuto molti danni dai Fiorentini per aver dato altre volte vettovaglie al campo Aragonese. Nonostante ciò, gliene diedero per venti giorni ai Fianesi che si arresero al Duca di Calabria. Ma per mancanza di foraggio , i cavalli riuscivano appena a reggersi in piedi e quindi Ferrante fu costretto a ridursi con l'esercito a luoghi vicino al mare ea togliere l'assedio ad alcune terre nemiche. Nel frattempo, Ferrante mandò Diomede Carafa a saccheggiare il Contado di Firenze con 300 cavalli e 500 fanti, il quale con gran timore del popolo Fiorentino saccheggiò molti luoghi vicino a Firenze e fece preda di tremila capi d'animali. L'esercito del duca si fermò all' Abbazia di San Galgano , luogo assai comodo per avere da terra e da mare viveri per sopravvivere. Allora i Fiorentini (il cui governatore era Cosimo de' Medici ) alzarono le bandiere del re Carlo VII , re di Francia e sollecitarono che il re Renato ricominciasse l'impresa per la riconquista del Regno di Napoli . Il re di Francia subito inviò i suoi ambasciatori al re Alfonso, chiedendogli di non continuare la guerra ai Fiorentini suoi alleati, alla quale richiesta, il Re rispose con poche parole, che nella seguente primavera avrebbe dato la risposta definitiva alla Toscana . [14]

In questo tempo si trovava alla corte di Alfonso come ambasciatore di Venezia Barbo Morosini che faceva molta istanza che questa guerra proseguisse poderosamente. Nel frattempo i Turchi assediavano la città di Costantinopoli con al suo interno l'ultimo imperatore , Costantino Paleologo . I Fiorentini avendo saputo che Alfonso deliberava di andare di persona nell'impresa di Toscana , unirono le loro genti d'arme con quelle dei loro alleati, riuscendo a formare un buon esercito. Avuto di ciò notizia, il Re ordinò che il duca si facesse consultare se fosse una buona idea dar battaglia o no, per non dar più tempo ai Fiorentini, perché non esponesse la sua reputazione. Nello stesso tempo, il Re che si trovava a Napoli si poneva in ordine con maggior celerità per soccorrere il figlio. Ritrovandosi nel Castel Nuovo , il 6 giugno, avendo saputo che l' assedio di Costantinopoli stava favorendo i Turchi, inviò di nuovo al Papa un religioso chiamato fra Giuliano Majali, dicendogli che stimando l'onore di Sua Santità, gli chiese di disporre un soccorso da mandare all'imperatore a Costantinopoli , mentre egli inviava con ogni celerità il suo che era di 4 galere. Ma di questi soccorsi non se ne parlò mai, poiché nel tempo in cui il Re fortemente li sollecitava, quella città era già stata presa dal nemico, l'imperatore Costantino era morto in quella e con essi era decaduta tutta la nobiltà dell' Impero bizantino il 29 maggio 1453, riuscendo a salvarsi soltanto Tommaso Paleologo e Demetrio , fratelli dell' imperatore . Costantinopoli venne presa per il tradimento di un genovese, Giovanni Giustiniani Longo . Dopo la cattura di quella città iniziò la maggior crudeltà e strazio. Il dolore più grande fu la perdita di questa città con tanta vergogna e disonore dei principi Cristiani di quel tempo, essendo stata presa in ventiquattro giorni ponendo la fine all' Impero bizantino che era durato 1129 anni. [14]

Alfonso, trovandosi a Torre del Greco il 19 giugno, seppe che i Fiorentini non contenti di essere alleati con Francesco Sforza , avevano sollecitato il re di Francia a mandare il Delfino suo figlio in Piemonte per andare in loro soccorso in Lombardia e avevano procurato che Renato suo nemico venisse in Toscana . [14]

Alfonso quindi, deliberò di andare di persona contro i Fiorentini; e volendo fare ciò, cominciò a dare parte del soldo alle milizie e per certificare il Papa della sua andata, inviò a Roma Giacomo di Costanzo, Cavaliere Napoletano suo ambasciatore. [14]

In questo tempo cominciarono a travagliare molte infermità pestilenziali nell'accampamento dell'esercito del duca di Calabria che si trovava a Tumulo (luogo conforme al nome per la malaria), per le quali si ammalarono il duca di Urbino e molti altri capitani; e quindi fu necessario al Duca di Calabria cambiare accampamento e condurre l'esercito a Pitigliano , dove risolse che Bernardo di Rethesens partisse con parte dell'armata per l'isola di Corsica per favorire i baroni della casata d'Istria e Cinerea. [14]

Fu intanto Renato , ricondotto in Italia da Pietro Fregoso con due galere da Marsiglia a Genova e da lì ad Alessandria , e poi a Milano . [14]

La presa di Costantinopoli da parte dei Turchi fu pianta da tutta la Cristianità e il Pontefice quindi, inviò subito i suoi legati e nunzi a tutti i principi e potentati Cattolici , perché si unissero e con tutte le forze resistessero a un nemico così potente, i quali risposero di essere pronti nei modi a loro permessi. [14]

Intanto, Renato si alleò con Giovanni marchese di Monferrato e lo Sforza ; e per l'alleanza fece sposare una sua figlia con Bonifacio fratello del marchese. Il re Renato venne in Italia con la speranza che lo Sforza ei Fiorentini , essendo tra loro alleati, l'aiutassero a proseguire l'impresa per la riconquista del Regno di Napoli , ma gli successe tutto al contrario, perché il Duca di Milano si servì della reputazione di quel principe per poter resistere al re Alfonso e alla Repubblica di Venezia , concordando le sue cose ed assicurando il suo stato. Successivamente quindi, Renato dopo essersi accorto di essere stato burlato da quello, decise di ritornarsene in Provenza, facendo restare il duca Giovanni suo figlio come capitano dei Fiorentini. [14]

Nel 1454, Alfonso riprese l'annosa rivalità aragonese contro la Repubblica di Genova e l'ingerenza nella sua politica interna favorendone le fazioni a lui favorevoli [31] , entrando apertamente in guerra contro Genova e nel 1458 vi pose l'assedio. La città aveva chiesto la protezione del re di Francia che aveva mandato come governatore Giovanni d'Angiò , il duca titolare di Calabria, figlio di Renato d'Angiò .

Il 15 agosto ( festa dell'Annunciazione ), il Re Alfonso decise di partire per la Toscana . Partì quindi da Napoli, facendo spiegare le sue bandiere sulla chiesa di Santa Maria Maggiore , nella città di Santa Maria Maggiore con grandiosa solennità. Il Re pose il suo accampamento al ponte chiamato Annecchino e lì venne avvisato che i nemici avevano guadagnato Pirincino e stavano raggiungendo Trojano, dove il duca inviò alcune compagnie di soldati in loro difesa. Il 19 agosto, trovandosi il Re accampato in quel luogo, ebbe gran speranza che lo Sforza, fratello del Duca di Milano , passasse in suo favore per fare guerra allo stato di Sigismondo Malatesta . [14]

Il Re poi inviò avanti le genti d'arme guidate da don Giovanni Ventimiglia marchese di Geraci , mentre lui andò a porre il suo stendardo a l'Agnina, luogo vicino a Capua ; e nell'ultimo giorno di quel mese uscì da lì per andare a Presenzano per aspettare le genti d'arme che venivano dal Regno, così che esse si potessero tutte unire. [14]

Alfonso, il 1º settembre, si accampò alla Fontana di Chiùppo e allo stesso tempo il duca di Calabria fu avvisato che Foiano era già stato preso, e la causa fu che i Foianesi inimicandosi quelli che si trovavano in guarnizione, aprirono una porta, facendo entrare i nemici, i quali saccheggiarono i cittadini nonostante l'esercito del Re che stava in loro difesa. Il 2 settembre, stando il Re accampato vicino alla Fontana dei Chirurgo, ordinò a don Lopes Ximenes d'Urrea che era suo viceré e Luogotenente generale del Regno di prendere Galeazzo Pandone figlio del Conte di Venafro ed imprigionarlo nel Castel Sant'Elmo , la causa di questo però è ignota. In questo tempo, Carlo duca d'Orléans , che nacque da Valentina figlia di Gian Galeazzo Visconti , primo duca di Milano si alleò con il Re contro lo Sforza , pretendendo di essere il legittimo successore dello stato del duca Filippo Maria suo zio, e procurando per mezzo del Re, l'investitura del ducato di Milano . Il Re intanto si disponeva con tutto il suo potere per dar soccorso con la sua armata ai principi dell' Impero bizantino che restarono esposti alla furia e potenza dei Turchi , ed assentì al desiderio del Papa con gran volontà, vedendo tanto vicino il pericolo in cui si trovavano l'Italia e l'Isola di Sicilia . [14]

Il Re passò poi dalla selva di Vaivano per accamparsi vicino a San Vittore , paese vicino all' Abbazia di Montecassino , e il Papa allo stesso tempo ordinò ai principi e potentati d'Italia di inviare i loro ambasciatori a Roma per trattare della pace universale d'Italia. Da San Vittore, il Re si accampò vicino a San Giorgio e da lì a San Giovanni Incarico , portandosi lentamente per dar tempo ai trattati di pace. [14]

Il Re intanto, levò il suo accampamento da San Giovanni Incarico il 2 ottobre per andare ad alloggiare nei confini del Regno, ponendo il suo Stendardo a Campolatro, dove il 6 Ottobre fu avvisato che l'esercito fiorentino andava verso Vada . Comunque, prima che passasse il Garigliano ebbe un tumore nella gamba sinistra, sotto il ginocchio; e per quell'accidente ebbe alcune accessioni di febbre che gli durarono molti giorni, per cui si indebolì molto. Visto che non era disposto ad andare a cavallo, decise di inviare Don Innico de Guevara, Marchese del Vasto e Gran Siniscalco del Regno con tutto l'esercito per andare ad unirsi con quello del duca di Calabria ; quindi partito il Gran Siniscalco con l'esercito che era accampato a Pofi , prese il cammino verso la Toscana . Il 7 ottobre, lo stato della Repubblica di Venezia si vedeva molestato dal re Renato con un grosso esercito e accompagnato da Bartolomeo di Bergamo , Bonifacio da Monferrato ed Alessandro Sforza . Il Re, essendo stato avvisato di questo, delle cose che accadevano in Toscana e per via della Repubblica di Venezia in Lombardia , si accorse che non tutto stava andando secondo i suoi piani, visto che Vada era già stata presa e in Lombardia il duca Francesco Sforza si era impadronito di Pontevico ; mandò quindi un emissario a sollecitare il Gran Siniscalco con le sue genti d'arme, di andare con prestezza a raggiungere il duca di Calabria suo figlio. [14]

Intanto, Quando l'inverno sopraggiunse, cessò la guerra in Toscana, e ritrovandosi il Re nel Castello di Traetto , lì si trattenne fino alla fine dell'anno, nel cui tempo ritornò Renato in Provenza , non avendo operato alcuna cosa in suo favore. [14]

Mentre il duca di Calabria si stava trattenendo nel suo accampamento per l'impresa di Toscana contro i Fiorentini , il Re trattò la pace e firmo una Lega tra essi, la Repubblica di Venezia e Siena . Tutto questo proseguì stando il re nel Castello di Napoli il 13 Marzo. Il 9 aprile venne dichiarata la pace tra il doge Francesco Foscari per i Signori Veneziani e il duca Sforza . [14]

In questo tempo il duca era accampato a Guannina, finché ebbe ordine dal Re di partire dalla Toscana prendendo la strada verso l' Abruzzo , e arrivato ai confini del Regno, licenziò il Conte di Urbino e gli altri Capitani. [14]

Il 28 agosto 1454, ritornò il duca di Calabria dalla Toscana, ed entrò a Napoli , dove fu ricevuto sotto un ricchissimo pallio con infinito giubilo da tutti i cittadini. [14]

Pace di Lodi

L'Italia all'indomani della firma della pace di Lodi

Il 15 febbraio del 1455, venne a Napoli il cardinale romano Domenico Capranica , titolare di Santa Croce e legato della sede Apostolica per trattare e concludere col Re l' alleanza e lega generale dei principi e potentati d'Italia su richiesta del Papa, con l'intervento di Geronimo Barbarigo, Procuratore di San Marco , di Zaccaria Trevisan e di Giovanni Moro, ambasciatori della Repubblica di Venezia , di Bartolomeo Visconti vescovo di Novara e del conte Alberico Maletta, ambasciatori di Francesco Sforza duca di Milano , di Bernardetto di Antonio de' Medici , e Diotisalvi Neroni , Ambasciatori dei Fiorentini . Il Re, in suo nome e del duca di Calabria suo figlio fece l' accordo e firmò la pace e l'amicizia col duca di Milano e con i Fiorentini. In questo accordo tra i Signori Veneziani e il duca di Milano venne deciso che Crema restasse alla Repubblica, ed altri luoghi e castelli che teneva il duca nei Contadi di Brescia e Bergamo si restituissero alla detta Repubblica. E infine in questo accordo vennero dichiarati, oltre ai confini dello stato della suddetta e del duca di Milano, anche quelli dello stato del marchese di Mantova . [14]

Rapporto tra Alfonso e Callisto III

Callisto III, particolare de La Vergine raccomanda Siena a Callisto III, Sano di Pietro , 1455, Pinacoteca Nazionale di Siena . Alfons de Borja y Cabanilles prima di diventare papa prestò servizio ad Alfonso per vent'anni, diventando uno dei suoi principali uomini di fiducia. Quando venne eletto papa divenne ostile verso Alfonso, cercando di diminuire la sua autorità per accrescere la sua

Dopo questi accordi, passati due mesi, morì Niccolò V , nel mese di maggio del 1455. Al suo posto venne eletto papa don Alfonso de Borgia , cardinale di Valencia , con il nome di Callisto III, uomo di gran lettere e di gran nome. Non passò molto tempo dopo l'elezione a papa di Callisto, che questo non avendo alcun riguardo per la buona amicizia che aveva con Alfonso, volle in gran parte diminuire l'autorità del re per accrescere la sua. Infatti tra loro vi erano pochi buoni rapporti. Frattanto, il papa si doleva, che avendo inviato al re la bolla della partecipazione della crociata, egli rimandasse la spedizione contro i Turchi . Il re, incontrandosi col papa, si scusò dicendo che per una così grande impresa servissero cose maggiori di quelle contenute nella bolla e poi pensava che in questo frattanto gli altri principi d' Europa , poderosi più di lui, si stessero impegnando in questa impresa; ma ciononostante non avrebbe mancato ai doveri al quale come principe cattolico era obbligato. Quindi, alla fine del mese di Agosto del 1455, il papa elesse quattro legati per andare a commuovere tutta la Cristianità per la guerra contro i Turchi. [14]

In questo tempo re Alfonso trattava i matrimoni tra don Alfonso d'Aragona suo nipote, principe di Capua con Ippolita figlia del duca di Milano e donna Eleonora d'Aragona sorella del principe con Sforza Maria quartogenito del duca, dei quali matrimoni, Calisto III non ne aveva piacere alcuno, pensando alla politica dello Stato Pontificio mal sicuro di questa parentela. Il matrimonio del principe di Capua ed Ippolita Sforza venne concluso il 12 ottobre, portando in dote duecentomila scudi . Nello stesso giorno venne stabilito anche quello tra donna Eleonora d'Aragona e Sforza Maria. Per il quale matrimonio il re scrisse al papa una breve lettera anche se sapeva che lui fosse contrario al matrimonio. La lettera è la seguente: [14]

«Santo Padre, Significamo a vostra Santità, che per la grazia di nostro Signore s'è già confirmato il parentado tra me, e l'inclito Duca di Milano, lo quale io spero che a tutta Italia farà prospero, e bene avventurato: a Vostra Santità domando quanto posso, si degni benedire questi matrimonij in nostro Signore Gesù, Cristo, e secondo il suo costume mi tenga nel suo amore e grazia.»

( Bastian Biancardi , "Le vite de Re di Napoli, Raccolte succintamente con ogni accuratezza" )

Ancorché queste parole vennero dette con tanta devozione e cortesia, furono nondimeno di risentimento e lamento piuttosto che complimentarsi per la mala volontà che il papa dimostrò a questa alleanza e parentela.

Preparativi per la crociata contro i Turchi

Intanto Alfonso incominciò a dimostrare di voler effettuare l'impresa contro i Turchi , rendendo noto e senza più aspettare di andare personalmente con la flotta che fosse stata più grande, contro i nemici della fede cristiana , sebbene ancora nessuna potenza comunicava col re per tale impresa. Alfonso perseverando sempre di più in questo affare, ordinò ai membri del suo consiglio di riunirsi a Napoli e lì dichiarò la sua volontà così dicendogli: [14]

«Io ragionai con voi lì di passati sopra l'impresa contra Turchi e se bene tanti altri Re, e Principi sono più disposti di me per imprendere, e portar tanto carico, pure non veggo che niuno ancora vi s'apparecchi. Volendo io dunque sodisfare a infinite mercèdi che da nostro Signore hò ricevuto, non quanto deggio, ma quanto posso per suo servizio, e della Chiesa slò disposto, ed hò deliberato ponere la persona, e li Stati per difesa dela Cristianità, ed in offesa del Turco. Già la maggiòr parte della mia vita è passata, perchè più del sessagesimo secondo hò passato degli anni, e fin qui tutti l'hò dispensati in fervizio del mondo, ora mi pare ragiònevole distribuire in servizio di Dio lo chè mi resta. Quando io feci l'impresa di questo regno, la feci mosso dalla giustizia che in esso teneva, e per acquistare quello che direttamente mi s'aspettava, il quale dopo molti travagli e spese, Nostro Signore l'hà portato al finne per me desiderato, come vedete, in questo io non pongo niuna cosa mia, la persona, la vita, li Stati, e beni da esso li tengo, ad esso era l'offerisco che sono suoi; e gli rendo quello ch'è suo, e per esso lo possedo. Tengo ferma e secura speranza che il mio proposito, ed Impresa egli la porterà a felice fine.»

( Bastian Biancardi , "Le vite de Re di Napoli, Raccolte succintamente con ogni accuratezza" )

I membri del consiglio, dopo aver sentito tante sante parole, degne di un principe così generoso e di grand'animo, senza nessun segno di discordia, lodarono il suo santo ed animoso proposito, offrendo generalmente persone, vite e beni al servizio del re nel compimento di una giustissima Impresa. Nel medesimo tempo, il re inviò un suo ambasciatore al papa per avvertirlo e supplicarlo di lasciare lo sdegno che aveva nei confronti del Piccinino , e riceverlo nella sua grazia, perché con il termine di questo impedimento, il papa e le altre potenze d' Italia avrebbero potuto dedicarsi più liberamente alla difesa della Cristianità . In questo tempo che il re cercava di ridurre in grazia del papa il conte Piccinino, occupò la città e il castello di Orbetello , che era dei senesi, perché quella signoria non aveva voluto accettare l'alleanza che gli offriva. Il papa intanto, desideroso di vedere la fine dell'impresa contro i Turchi , raccolse il Piccinino con gran clemenza e rinunciò di fare guerra contro i senesi. [14]

Nel 1456, vennero celebrate le nozze suddette di donna Eleonora , nipote del re e tra don Alfonso principe di Capua e Ippolita Sforza figlia del duca di Milano con grandi feste, ed andarono a Milano Marino Caracciolo conte di Sant'Angelo e Michel Riccio per assistere alla concluſione di quelle. Il re rimase molto contento per stabilire con essi la pace universale d' Italia . [14]

In quello stesso tempo, il re aveva sotto la sua protezione i Fregosi di Genova , della quale era doge Pietro che si trovava in pericolo. Per soccorrerlo il re inviò Bernardo di Villamarina con la sua armata di galere, con l'ordine di stabilire con quello una nuova alleanza. [14]

Alfonso, battendosi sempre per la spedizione contro i Turchi , inviò in Sicilia Marino Diaz d'Aux, suo camerlengo, con l'ordine di preparare l'armata di quel regno . [14]

Carlino di Alfonso il Magnanimo
Reale di Alfonso il Magnanimo
Ducato d'oro di Alfonso il Magnanimo, 1442-1458, detto anche alfonsino

Ultimi anni e morte

Le pretesa di Carlo di Viana

In questo tempo tra moltissimi preparativi che si facevano contro i Turchi , Alfonso, dovendo aspettare altri soccorsi dei principi europei che dovevano unirsi alla sua armata, erano già passati quasi due anni, quando l'otto maggio 1458, all'improvviso sopraggiunse ad Alfonso una fortissima febbre che lo stava portando alla morte. Di questo venne avvisato il principe di Viana , figlio di Giovanni d'Aragona , che venne da Roma per visitarlo, ma con un mal intento, infatti giunto il principe a Napoli tre giorni prima che egli morisse ed essendo Alfonso già disperato dai medici, il principe gli raddoppiò l'agonia della morte, essendo venuto a conoscenza che era venuto per tentare di occupare Napoli. Alfonso, però, sapeva che morendo nel Castel Nuovo , non avrebbe potuto cacciare il principe perché il castellano avrebbe potuto ubbidire più facilmente al principe che al duca di Calabria , ed essendo le guardie del castello tutte catalane, che erano vassalli di Giovanni che doveva succedere ai regni d'Aragona e di Sicilia dopo la sua morte e quindi fece subito dire al principe che era migliorato e che i medici gli consigliavano che si facesse portare al Castel dell'Ovo per l'aria salubre. Ciò venne subito eseguito, lasciando al duca di Calabria la cura del Castel Nuovo. [14]

Morte e successione

Egli dunque, all'apparire dell'alba, dopo aver ricevuto i Santissimi Sacramenti con grande umiltà, devozione e con singolare rassegnamento e riverenza, stipulò il suo testamento il giorno prima che morisse; e visto che non aveva avuto figli dalla regina Maria figlia di Enrico III re di Castiglia , nominò come successore per il regno di Napoli don Ferrante duca di Calabria suo figlio naturale legittimato e per i regni della Corona d'Aragona e di Sicilia don Giovani re di Navarra suo fratello come aveva anche disposto don Ferrante suo padre nel suo testamento. Narra Sant'Antonino arcivescovo di Firenze , che prima di morire raccomandò che il duca di Calabria per formare la sua corte si servisse soprattutto di italiani e principalmente amasse i popoli del regno ai quali conferisse benefici e non li riguardasse con ostilità. Continuò a raccomandargli che con tutta attenzione coltivasse la pace con le repubbliche ei principi d' Italia e soprattutto tenesse come amici i Pontefici Romani , i quali in gran parte dipendeva la conservazione o la perdita del suo regno e sempre nel suo testamento ordinò che il suo corpo fosse depositato nelconvento di San Pietro Martire e l'interrassero nella terra come esempio di umiltà. [14] Il giorno seguente morì di malaria (contratta durante una battuta di caccia in Puglia ), il 27 giugno 1458 (secondo il cronista Gaspare Fuscolillo [32] , il decesso avvenne a Napoli il 26 giugno [7] ).

Alcuni biografi di Alfonso riportano che il sovrano, dopo essersi fatto capovolgere per potere osservare il crocifisso posto a capo del letto, assistette agonizzante, per oltre due ore, al tentativo di una schiera di demoni di aggiudicarsi la sua anima. «Fu la Vergine a strapparlo al maligno, grazie alle preghiere che Alfonso le aveva rivolto in vita. Così il re poté comunicare ai frati la sua prossima dipartita: In brevi transmigrabo ad dominum (a breve trasmigrerò dal Signore[33] .

La sua morte fu amaramente pianta dai napoletani, perché la sua morte oltre a privare il regno di tante grandezze e felicità, disturbò anche la sua pace, ponendolo in una lunga guerra , nuove calamità e disordini. Il suo cadavere, con un magnifico funerale venne messo dentro un forziere che rimase depositato nel Castello in cui morì, e benché nel suo testamento avesse ordinato che fosse portato allachiesa di San Pietro Martire , venne nulladimeno depositato nel 1492, per volere di Alfonso II , a Napoli , nella basilica di San Domenico Maggiore , nella Sagrestia di quella con molti segni di stima e di venerazione. [14] Alla sua cassa mortuaria, coperta di broccato riccio, vi venne apposto il seguente distico : Inclilus Alfonsus, qui, regibus ortus Iberis Hic, regnum Ausoniae primus adeptus, adest. Il 24 dicembre 1506, nel disfarsi del catafalco erettovi undici giorni prima per il funerale di Filippo d'Austria , duca di Borgogna , prese fuoco la chiesa e l'incendio consumò molta parte dei corpi di Alfonso, di Ferrante e di Ferrandino . Dopo questo avvenimento, per ordine di Ferdinando il Cattolico , il cranio di Alfonso venne consegnato al vescovo di Cefalù e da questo a Don Giovanni de Luna , viceré di Sicilia per deporlo in Spagna . I napoletani vollero onorare la memoria della sua salma con solenni esequie e secondo il regio costume venne imbalsamata ed il suo cuore fra preziosi aromi venne rinchiuso in una piccola urna . [3] Circa un secolo dopo i resti mortali furono traslati al monastero di Santa Maria di Poblet . [14]

Lasciò il Regno di Napoli al figlio illegittimo Ferdinando [7] (legittimato da papa Eugenio IV e nominato duca di Calabria ), mentre tutti gli altri titoli della corona d'Aragona, inclusa la Sicilia che era tornata alla corona [7] , andarono a suo fratello Giovanni .

Ritratto di un sovrano umano e umanista

Rappresentazione araldica equestre di Alfonso V d'Aragona [34]

Alfonso fu un uomo di mezza statura, dal corpo agile e leggiadro di colore inclinato al pallido, aveva una fronte spaziosa, capelli neri, grandi orecchie, occhi cerulei , naso aquilino e bianchissimi denti. [3] Egli si mostrò sempre mai amante della galanteria e benché in tutto altro fosse sontuoso, nel vestire però fu indifferente e negli ornamenti della persona modestissimo, in modo che veniva mostrato a dito da tutti. [6] Nel parlare era breve, cortese, sentenzioso e terso. Gli piacque grandemente la caccia e soprattutto la falconeria . Era casto nel favellare e non uscì mai dalla sua bocca parola che non fosse conveniente a un principe. Benché superasse molti re del suo tempo in ricchezze e possanza, non commise nessun atto di insolenza o di sopruso, né fu visto (essendo facile all'ira) corrucciarsi contro quelli che dicevano male di lui, ripetendo a chi glielo riferiva la sentenza di Giulio Cesare : Nil divini tati similius, quam iniuria in gratiam commutari.

Amò sopra ogni altra cosa la giustizia, la quale non solamente egli mantenne, ma volle che con ogni diligenza venisse amministrata dagli altri. Ne fanno conferma le molte lettere indirizzate a diversi giudici di Napoli nelle quali li rimproverava con fervore e con parole di severità. [3]

Alfonso combatté e trionfò mentre ci fu quel grande sviluppo di individualità che accompagnò la rinascita del sapere e la nascita del mondo moderno. Da vero principe precursore del Rinascimento , egli favorì i letterati, che credeva avrebbero tramandato la sua fama ai posteri.

Il suo amore per i classici fu eccezionale, anche per i suoi tempi. Per esempio, i suoi biografi narrano che Alfonso facesse fermare il suo esercito, in segno di rispetto, prima di giungere nella città natale di un autore latino, e che portasse con sé le opere di Livio e Cesare nelle sue campagne. Il suo panegirista Panormita racconta, addirittura, che Alfonso guarì da una malattia sentendo leggere alcune pagine della storia di Alessandro Magno scritta da Quinto Curzio Rufo .

Alfonso infatti, leggeva ordinariamente gli autori più eccellenti della letteratura classica ed il suo palazzo era una scuola che veniva frequentata dagli oratori più celebri del suo tempo. Ebbe per suoi maestri tanti eccellenti ed illustri uomini, dedicando alcune ore al giorno studiando le illustre vicende dei grandi uomini della storia. Egli ci teneva così tanto allo studio delle lettere che un giorno, avendo saputo che un re della penisola iberica aveva detto che non conveniva ad una grande persona lo studio delle lettere, Alfonso rispose che questa sua affermazione era da bue. [14] Egli era così preso dall'amore della lettura che, venendogli domandato se avesse maggior obbligo alle armi o ai libri egli rispose che "da' libri aveva apparato le armi e le ragioni delle armi". Fece tradurre molto autori greci in latino ed egli stesso tradusse dal latino allo spagnolo le Epistole di Seneca , affinché tutte le persone della Spagna sapessero i precetti morali di questo autore. [3] Era anche solito recarsi a piedi all' università di Napoli per assistere alle lezioni di valenti insegnanti e per provvedere al sostentamento dei giovani d'ingegno poveri economicamente. [6] Questo monarca era solito trattare familiarmente gli uomini di pellegrino ingegno e con loro convenivano nelle rispettive case, accordò costantemente favori agli scienziati ed alle loro produzioni letterarie e non lasciò intentata alcuna strada per svegliare gli ingegni altrui e spingere gli animi di tutti a grandi cose. Infatti sapeva bene quel memorando precetto di Platone , che allora felici sarebbero stati i regni quando i filosofi li governassero o quando i sovrani che siedono al governo filosofassero. [6]

Alfonso era particolarmente affezionato alla letteratura romana e ai suoi poeti, tant'è che nel 1451 accadde che Alfonso, gravato da una certa infermità a Capua e non potendo per opera dei medici essere guarito, mentre leggeva le storie di Tito Livio (che leggeva tutti i giorni), incontrò casualmente un particolare, dal quale ricavò il rimedio per il suo male, e facendone esperimento restò perfettamente guarito. Quindi sapendo che il sepolcro di questo storico era a Padova , mandò Antonio Panormita , gran letterato e suo ambasciatore alla Repubblica Veneta perché gli concedesse in dono qualche parte del corpo di quell'autore. Antonio, giunto a Venezia , grazie alla cortesia dei Signori Veneziani, ne riportò un suo braccio. Dopo molti anni lo storico Giovanni Pontano collocò questo braccio a Napoli in un luogo ignoto. Anche se per alcune antiche iscrizioni, ritrovate per alcune escavazioni fatte a Padova, dove si crede che sia sepolto il suddetto Livio, si pone in dubbio che quella parte del corpo fosse davvero la sua. [14]

Statua di Alfonso V di Achille D'Orsi
facciata del Palazzo Reale di Napoli

Un altro episodio che fa capire quanto Alfonso ci tenesse alla cultura fu quando, durante l' assedio di Gaeta , essendo mancate delle grosse pietre per caricare i mortai , egli rifiutò il progetto fattogli da uno dei suoi generali, il quale voleva abbattere un antico castello in cui una volta Cicerone vi aveva abitato, dicendo:"Io amo meglio lasciar riposare il mio cannone, e tutta la mia artiglieria che far profanare l'antico casino di quel celebre, che vivrà eternamente tra gli Uomini. [6]

Vi sono molti episodi sulla sua magnanimità e umanità, ad esempio desta molta meraviglia che un giorno, essendo venuto da lui uno dei suoi tesorieri a recargli la somma di diecimila ducati , Alfonso, al solo udire da un ufficiale che bramerebbe quella moneta per essere felice, egli rispose dicendo:"Se da questa dipende la tua felicità, va, prendila, e tu il sarai". [6]

Un altro episodio che reca altro stupore fu quando, un giorno, essendo sorta una grande burasca di mare e vedendo in gran pericolo i suoi cari sudditi che si ritrovavano imbarcati, egli saltò in una scialuppa e così incoraggiando gli altri disse:"Amo piuttosto esser compagno, che spettator della loro morte". Alcuni storici rapportano che un giorno gli venne domandato chi fossero i sudditi che più amasse e lui rispose dicendo:"Io amo più coloro che più temono per me, che di me". [6]

Alfonso V d'Aragona sale sulla scialuppa per salvare i suoi sudditi imbarcati in mezzo a una burrasca, Daniel Nikolaus Chodowiecki , 1793, Rijksmuseum , Amsterdam

Il suo passatempo preferito era la caccia di volatili , dilettandosi anche molto nello studio delle belle lettere, essendo molto interessato riguardo alla cognizione dell' Impero Romano , facendo sempre una ordinaria lezione, comunicando con uomini di eloquenza ed incomparabile dottrina, che manteneva con stipendio annuale. Tra questi: Bartolomeo Facio , Lorenzo Valla , il Trapezunzio , Giovanni Aurispa ed Antonio Beccadelli detto il Panormita. Alfonso, da così celebri scienziati cavava il perfetto modo di vivere e perciò era solito chiamare i libri Fideles Conciliarios. Cosicché nelle sue imprese era solito portare un libro aperto, che si vede ancora oggi nella Sala reale del Castel Nuovo . [14]

Alfonso era un uomo di grande e profonda fede e religiosità; e amò sopra ogni altra cosa la religione , infatti era solito sempre dire che ella è il più solido fondamento del grande edificio sociale. Egli giornalmente assisteva alla messa e nelle occorrenze si recava umilmente ad accompagnare il Sacramento di amore . [6] Il giovedì santo era solito con molta devozione lavare umilmente con le proprie mani i piedi a quindici poveri mendici e poi, dopo averli asciugati, si chinava a baciarli. Li serviva a tavola di propria mano e poi, dopo averli licenziati, dava loro vestimenti e danaro. Alfonso si recava di frequente a visitare la chiesa di Santa Maria del Carmine e tutti i sabato vi mandava i musicisti della sua cappella reale . Volle che alla sacra immagine della Madonna di quella chiesa si costruisse un magnifico tabernacolo e ne diede l'incarico a maestro Antonio Curata, il quale, non avendolo finito, Alfonso dispose nel suo testamento prima di morire che il tabernacolo venisse perfezionato. Arricchì quel monastero di preziosi doni e di reali concessioni, delle quali ancora esistono antichi documenti. Su sua richiesta venne promossa la canonizzazione di San Vincenzo Ferreri . [3]

Si narra che quando il 5 dicembre del 1456, accadde un terribile e spaventoso Terremoto , in cui (secondo Pio II ) morirono quarantamila persone, il re Alfonso - come si racconta - ritrovandosi a sentire la messa nellachiesa di San Pietro Martire , quella chiesa cominciò a tremare e ogni persona che si trovava lì e il seguito della famiglia reale fuggì, solo Alfonso stette intrepido e fermo, facendo fermare il sacerdote sopra l'altare volendo che continuasse la messa. Perloché, poi, chiesto al re per quale ragione in quel momento di pericolo non si era mosso, egli rispose con la sentenza di Salomone :"Cor Regis in manu Domini (il cuore del re è nella mano del Signore )". [14]

La predica di san Bernardino da Siena davanti al re Alfonso V di Aragona, Francisco Goya , 1784, Madrid , Basilica Reale di San Francesco il Grande . Alfonso richiese l'avvio del processo di canonizzazione di San Bernardino da Siena [35]

Alfonso si conciliò così bene i cuori di tutti i napoletani che in nessun altro paese i sudditi furon più contenti del governo e più affezionati al loro principe. Ad esempio, poco curante dei sonsigli di scaltri cortigiani, Alfonso era solito percorrere le strade di Napoli senza seguito e con franchezza dire che:" Un padre che passeggia in mezzo de' suoi figli non ha che temere". [6]

Sovrano liberalissimo, arrichì molti con preziosi doni e donando loro grandissimi feudi. Fu magnificentissimo nel dare al popolo spettacoli nei quali si sforzò di emulare la grandezza degli antichi romani . Un esempio è quando ricevé a Napoli Federico III designato imperatore ed Eleonora , che doveva sposarsi con lui, figlia del re di Portogallo e di suasorella . Istituì gran feste, cacce, giostre e conviti, dando spesso diletto al popolo napoletano, vaghissimo di simili divertimenti. Tenne spesso il palazzo abbondantissimo di tappezzerie ed rredi ricchissimo e preziosi. Splendidissimo fu anche negli edifici con cui adornò Napoli al pari di qualunque altra illustre città d' Europa . [14] Alfonso favorì anche la Sicilia , ampliando il porto di Palermo e fondando la prima università in Sicilia, a Catania [14] ea Messina istituì una scuola di greco presso il monastero basiliano del S. Salvatore , [18] mentre in Spagna , nel 1450, fondò l' università di Barcellona [36] (una delle più antiche università di Spagna ) [26] [27] [28] . Alfonso Protesse le arti e le industrie, prime fra tutte quelle della lana e della seta , quest'ultima introdotta nel Regno di Napoli .

Questo principe celebratissimo per infinite virtù che l'adornavano e sopra ogni cosa per magnificenza e liberalità, oltre ad aver lasciato tante illustri memorie, tanti buoni istituti e nuove riforme, lasciò anche molte sante leggi e stabilì molte costituzioni, cominciando dall'edificazione del Tribunale del Sacro Consiglio . [14]

Alfonso offrì il collare dell'Ordine della Giara a grandi personalità, tra cui l'imperatore Federico III in occasione della sua visita alla corte di Napoli . Lo storico Vespasiano da Bisticci così testimoniò tale evento: “Fecegli la Maestà del re molti presenti, et di grandissima istima, et detegli l'impresa della banda di farlo cavaliere della Vergine Maria , che si porta a riverentia di nostra Donna”. Nel 1446, Alfonso donò al cavaliere inglese Giovanni Import il collare d'oro con il grifone pendente dalle ali, questa volta smaltate di bianco in segno di riconoscimento per le imprese militari compiute, e nel 1457 ottenne il collare Bernabò Adorno . [37]

Un così glorioso re ebbe solo la taccia di non amare donna Maria sua moglie, principessa di una meravigliosa bontà che diede in quel tempo esempio di grande virtù ed onestà. Alfonso infatti volle allontanarsi da ella per l'amore che aveva nei confronti di Lucrezia d'Alagno . Ciò si ritrova in una lettera di Calisto III scritta al re il 6 novembre 1457, dove lo esorta ad unirsi con la regina Maria. [14]

Valoroso capitano e condottiero, Alfonso cercò di costituire nel Mediterraneo un impero in cui reclutò gli uomini di maggiore fiducia, ammiragli, viceré, ambasciatori, capitani generali, diventando un anticipatore della politica di Ferdinando il Cattolico e di Carlo V . [18]

Si hanno di Alfonso gravi sentenze che si leggono qua e là sparse in vari libri. Fra le altre, degne di nota, sono le seguenti:"La vita nostra è simile ad una commedia, e devesi risguardare non quanto ella duri, ma quanto sia ben recitata - Men che servo è qualunque padrone che i servi teme - L'ingratitudine abbraccia in sé tutti i vizi - Il buon nome è un altro patrimonio - Le corti senza gli uomini virtuosi, sono come notti senza stelle". [3]

Alfonso ebbe particolari autori che con minuti racconti, altamente scrissero di lui. Alcuni dei quali furono: Antonino Pierozzi , Jerónimo Zurita , il Panormita , Bartolomeo Facio , Enea Piccolomini , poi divenuto papa, il Celebre Costanzo e tanti altri che riempirono i loro scritti con le sue celebri gesta. [14]

La Napoli del Magnanimo

Illustrazione dalla Cronaca della Napoli Aragonese di Melchiorre Ferraiolo , 1498-1503, Morgan Library & Museum , New York . L'illustrazione raffigura l'intero golfo di Napoli nel 1443 , anno dell'investitura di Alfonso a re di Napoli

Alfonso fece di Napoli il centro dei suoi possedimenti, e ne fece il centro della cultura dell'epoca. Grazie a una meritevole opera di mecenatismo , Napoli diventa il centro propulsore della cultura italiana dell'epoca e una delle corti più raffinate e aperte alle novità culturali del Rinascimento : Lorenzo Valla , che proprio durante il soggiorno partenopeo denunciò il falso storico della donazione di Costantino , Antonio Beccadelli , detto il Panormita, Giovanni Gioviano Pontano , Pier Candido Decembrio , Gregorio Tifernate , Giovanni Battista Cybo , futuro Papa, Lorenzo Bonincontri , Porcelio Pandone , Masuccio Salernitano , Giorgio da Trebisonda , Teodoro Gaza , Costantino Lascaris , Poggio Bracciolini , Giannozzo Manetti , Bartolomeo Fazio , Emanuele Crisolora , Francesco Filelfo sono alla corte di Alfonso.

Alfonso con il suo mecenatismo promosse l' arte del Rinascimento facendo venire a corte numerosi artisti come: il caposcuola valenciano Jaume Baço , il maestro francese Jean Fouquet , Pisanello , Colantonio , Luciano e Francesco Laurana , Domenico Gagini , Paolo Romano , Andrea dell'Aquila , Isaia da Pisa , Novello da San Lucano , Perinetto da Benevento , Mino da Fiesole , Rogier van der Weyden , Cristoforo di Geremia , Leonardo da Besozzo , Perinetto da Benevento , Lluís Dalmau , Jan van Eyck e Guillem Sagrera .

Grazie ad Alfonso, tutti questi artisti ed umanisti favorirono un'età d'oro per l'arte e la letteratura in tutto il Regno.

Sotto il suo patrocinio venne chiamato a Napoli Antonio Beccadelli , detto il Panormita, nel 1458, per fondare un' accademia che fu inizialmente denominata Porticus Antonianus ("Portico di Antonio" in latino), per poi in onore del suo successore mutare nome in Accademia Pontaniana . Essa è considerata una delle primissime Accademie fondate in Europa , la prima del Regno di Napoli e la più antica accademia d' Italia tuttora esistente. [14] Questa amplissima biblioteca fondata dal Panormita oltre a procurare vantaggi al regno fece provenire gloria dalle nazioni estere, le quali gareggiarono per formarne una al pari a quella. [6]

Alcuni anticipano la nascita dell' accademia al 1442, anno in cui Alfonso I d'Aragona, all'indomani dell'investitura a re di Napoli, allestì nella sua casa di Castel Capuano una ricchissima biblioteca pubblica (poi trasferita al Castel Nuovo ) dove si riunivano uomini di cultura per discutere di letteratura e filosofia. In suo onore questo sodalizio fu chiamato Accademia Alfonsina. Da questa sarebbe discesa direttamente quella di Antonio Beccadelli , protetto del Re stesso.

Si deve ad Alfonso la formazione a Napoli di una splendida corte letteraria, quale nessun sovrano in quei tempi poteva vantare [18] e per favorire le lettere e le scienze restaurò le cattedre dell' università di Napoli , dotando ciascuno di esse di un più largo stipendio. [3]

Alfonso aveva inoltre potenziato la sua Cappella Reale che raggruppava cantori ed organisti provenienti dalle più svariate regioni d' Europa . Alfonso V può essere considerato un vero e proprio principe del Rinascimento , poiché sviluppò un importante mecenatismo culturale e letterario che gli valse il soprannome di Saggio e che avrebbe fatto di Napoli il fulcro principale dell'ingresso dell'umanesimo rinascimentale nella sfera della Corona d'Aragona . Il risultato di questo mecenatismo fu un circolo di poeti di canzonieri il cui lavoro include il Cancionero de Stúñiga. [38]

Il Cancionero de Stúñiga . Manoscritto che raccoglie poesie della corte napoletana di Alfonso V il Magnanimo

Meritevole il suo attivismo edilizio, soprattutto per la ricostruzione dei centri distrutti dal rovinoso terremoto del 1456 . Ordinò ad esempio che, essendo crollata la chiesa cattedrale di Napoli, venisse riedificata con l' architettura gotica di Nicola Pisano . [3]

Alfonso riconobbe indubbiamente a Napoli un'importanza primaria rispetto alle altre città del suo regno facendo della città partenopea una vera e propria capitale mediterranea. Rifece Castelnuovo , danneggiato dalle continue guerre, aggiungendovi un mirabile arco di trionfo e diede inizio alla costruzione della superba Gran Sala del Castel nuovo (chiamata in seguito sala dei baroni per la cupa tragedia del 1486 durante la quale alcuni dei più potenti baroni del regno, attirati con un tranello, vi furono uccisi), che era una delle più stupende architetture realizzate in quel periodo in Italia .

Durante il suo governo, Napoli fu il fulcro della Corona d'Aragona , tant'è che ordinò che alla Gran Corte della Vicaria , tribunale della città, attraverso appellazione dovessero portarsi non solo le cause delle province del regno di Napoli e di Sicilia, ma anche di tutti gli altri suoi vastissimi regni, [14] ed eresse anche il tribunale del Sacro Consiglio di Capuana e confermò il tribunale della Sommaria , istituito da Ladislao . [14]

Adornò il Palazzo di tappezzerie ed Arredi ricchissimi e preziosi d'oro e d'argento. Abbellì di molto la capitale: fece ingrandire il Molo grande , ampliò e fortificò il Castel Nuovo con altissime Torri, ampliò il Castel dell'Ovo , fece ampliare l' Arsenale ed eresse un Fondaco reale e molti altri edifici per diversi usi. [14]

Il Castello Aragonese di Ischia , costruito per volere di Alfonso

Edificò nell' Isola d'Ischia un poderoso castello, il cosiddetto Castello Aragonese ea lui si deve la costruzione della fortezza di Gaeta . Fece disseccare le paludi presso Napoli che producevano gravi malattie in estate, fece lastricate di pietre nere tutte le strade della capitale , fece allargare la Grotta di Pozzuoli , essendo per la bassezza di una profonda oscurità, [14] fabbricò presso il Sebeto una magnifica cavallerizza e per allargare la strada fece demolire il sedile del popolo , esistente nella piazza del Pennino, detta anche della selleria, dove si trova la fontana della Sellaria . [3]

Disseccò le paludi esistenti a San Giovanni a Teduccio e iniziò l'opera di coltivazione degli orti, destinando il lago di Agnano alla macerazione del lino e della canapa. Volle che col disegno di Novello da San Lucano venisse ricostruita la chiesa di San Domenico Maggiore , danneggiata dai terremoti del 1446 e del 1455. Essendo i teatri non istabili, ne aprì due in luoghi fissi al pubblico diletto: il primo lo aprì dove è presente la chiesa di San Giorgio dei Genovesi e il secondo al vico della Lava. [3]

A sua richiesta papa Niccolò V donò ai canonici Lateranesi la basilica di San Pietro ad Aram , un tempo commenda di cardinali e di prelati. Nel 1452, quando papa Niccolò V gli concesse la chiesa di Piedigrotta , egli vi edificò il monastero con il chiostro ricco di colonne di marmo adornate di bizzarri capitelli e nel 1458 lo cedette insieme alla chiesa ai canonici lateranensi . Nel 1447, in rendimento di grazie alla Madonna per essere rimasto pacifico possessore del reame , intitolò a Santa Maria della Pace la chiesa di Campo Vecchio, presso l'Ospedale dell'Annunziata che aveva voluto erigere e la diede in custodia ai frati spagnoli della mercede , intesi a redimere gli schiavi. [3]

La popolazione di Napoli si accrebbe per continue immigrazioni, non esclusa una colonia di ebrei respinti dalla Spagna e dalla Sicilia , fino a raggiungere i 100 000 abitanti alla fine del XV secolo .

Molto dunque deve Napoli e il regno ad Alfonso, il quale mettendo in secondo piano gli altri suoi regni, in questa città pose il suo trono, e all'antica nobiltà normanna , sveva e angioina vi aggiunse altre che portò dalla Spagna, accrescendo il regno di nuove famiglie illustre e la adornò di migliori istituti e nuovi tribunali . [14]

Alfonso e il Sacro Graal

Alfonso V ritratto nelle Cronache di Norimberga , Michael Wolgemut e Wilhelm Pleydenwurff, 1493, Rijksmuseum , Amsterdam

Secondo alcuni, il viceré don Pedro Antonio de Aragón , che nel 1667 fece traslare il corpo del Magnanimo da Napoli in Spagna , al monastero di Santa Maria di Poblet , lo fece soltanto perché Alfonso, nella sua tomba avrebbe portato con sé il segreto del Santo Graal , il mitico calice con il quale Gesù celebrò l' Ultima Cena e nel quale Giuseppe di Arimatea raccolse il sangue di Cristo dopo la sua crocifissione .

Un calice di cui Alfonso aveva dichiarato più volte di esserne entrato in possesso. La leggenda vuole che quel mistico ogetto sarebbe stato donato nel 1399 dai monaci del monastero di San Juan de la Peña al re Martino I di Aragona in cambio di una coppa d' oro e nel 1424, Alfonso lo avrebbe portato nel suo palazzo reale a Valencia , per poi lasciarlo in pegno alla cattedrale in cambio di un finanziamento per la sua campagna napoletana. In quella cattedrale il Graal si conserverebbe tutt'oggi, all'interno della cappella del Sacro Calice.

Secondo altri, invece Alfonso avrebbe portato con sé il calice a Napoli ed infine nella sua tomba.

Secondo alcuni storici, pare che Alfonso fosse ossessionato dal Sacro Graal che è stato identificato al calice dell'Ultima cena ed è stato protagonista perenne prima dei cavalieri di re Artù e poi prezioso tesoro custodito, secondo una leggenda dai cavalieri templari .

Alfonso era un uomo di cultura, amante dei classici e dei poemi cavallereschi e quindi sicuramente conosceva la leggenda del Graal descritta da Robert de Boron , con i suoi poemi su Giuseppe di Arimatea e su Merlino e Perceval e quindi era sicuramente a conoscenza che Galahad , figlio di Lancillotto fosse l'unico cavaliere tanto puro da occupare, senza esserne ucciso, il seggio periglioso, cioè il tredicesimo trono della Tavola Rotonda di re Artù, destinato al solo cavaliere degno di ritrovare il sacro calice.

Poiché pare che Alfonso sia riuscito a ritrovare questo calice e poi divenirne successore, si sentì il nuovo Galahad e volle ricreare nel Castel Nuovo una simbolica analogia fra il cavaliere e se stesso, celebrando il diritto di governare il regno di Napoli come Galahad aveva acquistato il diritto di sedersi sulla tredicesima sedia della tavola rotonda. Egli infatti fece rappresentare il "seggio periglioso" come un trono con al centro una fiamma sui pavimenti e nell' arco trionfale all'ingresso del Castel Nuovo, dove egli appare gloriosamente seduto e vestito delle sue insegne che si trovano un po' per tutto il castello.

Per tutto il periodo in cui Alfonso fu re di Napoli , indossò anche un'armatura decorata proprio con questo simbolo-talismano. Alla base del balcone del trionfo, da cui il sovrano si affacciava sul cortile del castello è scolpita una giara, l'emblema dell'ordine della giara, fondato dal padre di Alfonso, Ferdinando , che era sì, una delle onorificenze più importanti del regno, ma anche una coppa, appunto, quella del Santo Graal . Oltre al trono in fiamme e uno stupefacente balcone che rovesciato assume le sembianze di un grande calice, c'è una misteriosa immagine che nelle giornate più lunghe dell'anno, durante il solstizio d'estate, compare nella sala dei baroni, l'antica sala del trono e luogo dove si svolse l'epilogo della congiura dei baroni , attraverso i raggi del sole che penetrano dal finestrone più grande della stanza, sul lato ovest del cortile del castello, creando sul muro opposto una sagoma ben definita che ricorda la forma di un libro aperto e sale fino al centro della parete. Alcuni pensano che questa immagine sia un messaggio cifrato lasciato da re Alfonso. [39]

Attraverso la finestra più grande della Sala dei Baroni, i raggi del sole entrano nel Castel Nuovo per compiere, sulla parete opposta, un arco di cerchio che man mano si trasforma e mostra, solo in un determinato intervallo di tempo, qualcosa di insolito. In questa sala, la luce del Sole si fissa in un quadrato e rivela una sagoma precisa, la forma di un libro aperto. Alcuni pensano che questa immagine sia un messaggio cifrato lasciato da re Alfonso [40]

Discendenza

Illustrazione del XV secolo che rappresenta Alfonso il Magnanimo e la regina Maria di Castiglia ad una messa in una cappella [41]

Alfonso V non ebbe alcun figlio dalla moglie Maria (dei 43 anni di matrimonio, Alfonso ne passò circa 30 in Italia , lontano dalla consorte), ma ebbe tre amanti accertate: Margherita Fernández de Hijar, nobile aragonese, Gueraldona Carlino , e l'Italiana, Ippolita, dalla quale ebbe la figlia naturale Colia (che prima di sposarsi portava il cognome de' Giudici), nata a Troia nel 1430 e morta a Piombino tra il 1473 e il 1475 e sposata a Troia nel 1445 con il Conte Emanuele d'Appiano , Signore di Piombino , ecc., Conte Palatino del Sacro Romano Impero dal 1441, Capitano di Cavalleria per la città di Firenze (nato a Pisa nel 1380 e morto a Piombino nel 1457), da cui il conte Iacopo III d'Appiano d'Aragona (dal 1465 aggregato ufficialmente alla famiglia d'Aragona dal Re Ferdinando I [Ferrante I] di Napoli, fratellastro di sua madre Colia ed autorizzato dallo zio ad aggiungere il cognome e lo stemma d'Aragona a quello dei d'Appiano , già Signori di Pisa dal 1392 al 1399) Signore di Piombino, ecc., Conte Palatino del Sacro Romano Impero (Piombino 1422/23 +1474) sposato nel 1454 a Genova con donna Battistina figlia del doge Giano I Fregoso , Signore di Sarzana , Conte di Minturno , da cui Jacopo IV d'Appiano d'Aragona , Conte Palatino del Sacro Romano Impero, creato nel 1509, dall'imperatore Massimiliano I d'Asburgo , Principe del Sacro Romano Impero . I signori di Napoli. . Gueraldona Carlino, diede a Re Alfonso tre figli illegittimi,(anche se Ferdinando I [Ferrante I], secondo alcune fonti è attribuito a Margherita): [7] [8] [9] [42] :

Nutrì infine un amore senile per la giovane amalfitana Lucrezia d'Alagno , incontrata nel 1448 , che colmò di attenzioni e regali [43] e che avrebbe voluto sposare.

Onorificenze

Scudo d'Armi di Alfonso I da un manoscritto del XV secolo
Arma di Alfonso V, Re di Aragona e Napoli con lo stemma del Nobilissimo Ordine della Giarrettiera
Cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro
«Investito da Filippo III di Borgogna »
— 1445
Cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera
«Investito da Enrico VI d'Inghilterra »
— 1450
Cavaliere dell'Ordine del Drago - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere dell'Ordine del Drago

Ascendenza

Re d'Aragona
Casa di Trastámara
Arms Aragon-Sicily (Template).svg

Ferdinando I
Alfonso V
Figli
Giovanni II
Ferdinando II

Note

  1. ^ Riconosciuto da papa Eugenio IV nel giugno 1443 .
  2. ^ Antonio De Capmany y de Montpalau, De los reyes de Aragón. Casa de Castilla , in Blas Roman (a cura di), Compendio cronológico-histórico de los soberanos de Europa. Primera Parte. , 1792, p. 413. URL consultato il 18 agosto 2009 .
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab Nicolò Morelli, Vite de Re di Napoli, con lo stato delle scienze, delle arti, della navigazione, del commercio e degli spettacoli sotto ciascun sovrano: Volumi 1-2 , Napoli, G. Nobile, 1849.
  4. ^ Morelli , p. 171 .
  5. ^ Citato in Tobia Cornacchioli, Nobili, borghesi e intellettuali nella Cosenza del Quattrocento, L' academia parrasiana e l'Umanesimo cosentino , Edizioni Periferia, Cosenza, stampa 1990, p. 65.
  6. ^ a b c d e f g h i j k l m Nicolò Morelli, Biografia de Re Di Napoli: Ornata de Loro Rispettivi Ritratti, Volume 10 , Napoli, N. Gervasi, 1825.
  7. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ( EN ) ARAGON KINGS , su FMG.ac , 3 febbraio 2020. URL consultato il 2 giugno 2020 ( archiviato il 1º dicembre 2017) .
  8. ^ a b ( EN ) Ivrea 8 , su Genealogy.EuWeb.cz . URL consultato il 2 giugno 2020 ( archiviato l'11 febbraio 2021) .
  9. ^ a b ( EN ) Pedigree: Leonora de ARAGON , su FabPedigree.com . URL consultato il 2 giugno 2020 ( archiviato il 21 maggio 2019) .
  10. ^ ( DE ) Ferdinand I. der Gerechte König von Aragon (1412-1416) , su Mittelalter-Genealogie.de . URL consultato il 2 giugno 2020 (archiviato dall' url originale il 9 agosto 2004) .
  11. ^ a b Il Gran Re: Alfonso il Magnanimo, sovrano di Napoli (1)
  12. ^ a b alfonso il magnanimo
  13. ^ a b ALFONSO d'ARAGONA " il magnanimo " – Cose di Napoli
  14. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq ar as at au av aw ax ay az ba bb bc bd be bf bg bh bi bj bk bl bm bn bo bp bq br bs bt bu bv bw bx by bz ca cb cc cd ce cf cg ch ci cj ck cl cm cn co cp cq cr cs ct cu cv cw cx cy cz da db dc dd Bastian Biancardi, Le vite de Re di Napoli, Raccolte succintamente con ogni accuratezza , Napoli, F. Pitteri, 1737.
  15. ^ On This Day: Alfonso V of Aragon
  16. ^ Alfònso V (re di Aragona) | Sapere.it
  17. ^ Alfonso V king of Aragon and Naples
  18. ^ a b c d e f g ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli in "Dizionario Biografico"
  19. ^ L'avventura di Renato d'Angiò sul trono di Napoli , su historiaregni.it . URL consultato il 10 agosto 2019 ( archiviato il 24 settembre 2020) .
  20. ^ Alfonso d'Aragona salvato dai giuglianesi , su historiaregni.it ( archiviato il 24 settembre 2020) .
  21. ^ Giovanni Berardi , in Dizionario biografico degli italiani , Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  22. ^ B.Facio De rebus gestis ab Alphonso Primo Neapolitanorum rege
  23. ^ Delogu P., Gillou A., Ortalli G., Storia d'Italia a cura di Galasso G, vol I, pp. 301-316,
  24. ^ Marino JA, L'economia pastorale nel Regno di Napoli , Napoli 1992
  25. ^ Franciosa L., La transumanza nell'Appennino Meridionale , Napoli 1992
  26. ^ a b QS World University Rankings® 2016-2017 , su topuniversities.com . URL consultato il 6 marzo del 2017 .
  27. ^ a b Academic Ranking of World Universities 2016 , su shanghairanking.com . URL consultato il 6 marzo del 2017 .
  28. ^ a b SCImago institutions rankings 2016 , su scimagoir.com . URL consultato il 6 marzo 2017 .
  29. ^ Michele Maria Vecchioni, Notizie di Eleonora e di Beatrice di Aragona figlie di Ferdinando 1 Re di Napoli maritate ... con Ercole 1., Duca di Ferrara, e di Modena, e con Mattia Corvino Re di Ungheria, di Michele Vecchioni ... , Napoli, A spese di Salvatore Palermo, 1791.
  30. ^ Ordine della Giara
  31. ^ ... si mostrò pronto a ingerirsi nei ricorrenti contrasti della Repubblica e favorire la fazione disposta a sottomettersi e comunque a cedergli importanti basi strategiche sulla costa ligure ed in Corsica, G.Caridi, Alfonso il Magnanimo, Salerno Ed., 2019, pag.305
  32. ^ Gasparro Fuscolillo , Cronaca de li antiqui ri
  33. ^ Copia archiviata , su ilmattino.it . URL consultato il 4 marzo 2021 ( archiviato il 29 novembre 2018) .
  34. ^ Alberto Montaner, «La problemática del número de elementos en las armerías medievales: diseño frente a representación» Archiviato il 13 ottobre 2014 in Internet Archive ., Miguel Metelo de Seixas y Maria de Lurdes Rosa (coord.), Estudos de Heráldica Medieval , Lisboa, Instituto de Estudos Medievais; Centro Lusíada de Estudos Genealógicos e Heráldicos, 2012, pp. 125-142; cfr. specialmente p. 130, fig. 2. ISBN 978-989-97066-5-1
  35. ^ [ https://books.google.it/books?id=Y_ohEAAAQBAJ&pg=PT189&lpg=PT189&dq=bernardino+da+siena+canonizzazione+alfonso+v+d%27aragona&source=bl&ots=YoyKfC4Tpf&sig=ACfU3U31wSqaRr6Hd0owOuWhQlFcXhTYWQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjTx_z6w6jxAhVSwAIHHWuaBzIQ6AEwDnoECA0QAg#v=onepage&q=bernardino%20da%20siena%20canonizzazione%20alfonso%20v%20d'aragona&f=false Storia della Chiesa. 2. L'et medievale - Letizia Pellegrini - Google Libri]
  36. ^ https://italiawiki.com/pages/universit-spagnola/universit-di-barcellona.html
  37. ^ Ordine della Giara , su nobili-napoletani.it . URL consultato il 7 marzo 2021 ( archiviato l'8 novembre 2020) .
  38. ^ Copia archiviata , su suono.it . URL consultato il 3 maggio 2021 ( archiviato il 4 maggio 2021) .
  39. ^ https://cosedinapoli.com/culture/alfonso-daragona/
  40. ^ https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/cronaca/17_giugno_21/maschio-angioino-luce-solstizio-svela-segreto-a750fc62-5646-11e7-9434-cc1f2249ef23.shtml
  41. ^ http://www.xtec.cat/~pvives/les%20tombes%20dels%20monestirs.pdf
  42. ^ ( DE ) Alfonso V d'Aragona genealogie mittelalter Archiviato il 9 agosto 2004 in Internet Archive .
  43. ^ G. Caridi, Alfonso il Magnanimo , Salerno Ed., p. 281.

Bibliografia

  • Guillaume Mollat , I papa di Avignone il grande scisma , in Storia del mondo medievale , vol. VI, 1999, pp. 531–568.
  • Rafael Altamira , Spagna, 1412-1516 , in Storia del mondo medievale , vol. VII, 1999, pp. 546–575.
  • Joseph Calmette , Il regno di Carlo VIII e la fine della guerra dei cent'anni in Francia , in Storia del mondo medievale , vol. VII, 1999, pp. 611–656.
  • Edward Armstrong, Il papato e Napoli nel XV secolo , in Storia del mondo medievale , vol. VII, 1999, pp. 696–751.
  • Cecilia Mary Ady, Firenze e l'Italia settentrionale, 1412-1492 , in Storia del mondo medievale , vol. VII, 1999, pp. 752–791.
  • Giorgio Sfranze , Paleologo Grandezza e caduta di Bisanzio , Sellerio, Palermo 2008, ISBN 88-389-2226-8 .
  • Ernesto Pontieri, Alfonso il Magnanimo re di Napoli: 1435-1458 , Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1975.
  • Alan Ryder, Alfonso the Magnanimous, King of Aragon, Naples and Sicily, 1396-1458 , Clarendon, Oxford, 1990.
  • Giuseppe Caridi, Alfonso il Magnanimo , Salerno editrice, Roma, 2019.
  • Jerry H. Bentley, Politica e cultura nella Napoli rinascimentale , Guida, Napoli, 1995 (ed. or. Princeton Univ. Press, Princeton 1987).
  • Fulvio Delle Donne, Alfonso il Magnanimo e l'invenzione dell'Umanesimo monarchico. Ideologia e strategie di legittimazione alla corte aragonese di Napoli , Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, Roma, 2015.
  • L'immagine di Alfonso il Magnanimo / La imatge d'Alfons el Magnanim . A cura di Fulvio Delle Donne e Jaume Torró Torrent, SISMEL, Edizioni del Galluzzo, Firenze, 2016.
  • d'Appiano D'Aragona, parte 1, Libro d'Oro della Nobiltà Mediterranea,nota (www.genmarenostrum.com)
  • Sebastiano Biancardi detto Domenico Lalli , Le vite de' Re di Napoli. Raccolte succintamente con ogni accuratezza e distese per ordine Cronologico , Napoli, 1737.
  • Antonio De Capmany y de Montpalau, De los reyes de Aragón. Casa de Castilla , in Blas Roman (a cura di), Compendio cronológico-histórico de los soberanos de Europa. Primera Parte. , 1792, p. 413. URL consultato il 18 agosto 2009 .
  • Nicolò Morelli, Biografia de Re Di Napoli: Ornata de Loro Rispettivi Ritratti, Volume 10 , Napoli, N. Gervasi, 1825.
  • Nicolò Morelli, Vite de Re di Napoli, con lo stato delle scienze, delle arti, della navigazione, del commercio e degli spettacoli sotto ciascun sovrano: Volumi 1-2 , Napoli, G. Nobile, 1849.
  • Michele Maria Vecchioni, Notizie di Eleonora e di Beatrice di Aragona figlie di Ferdinando 1 Re di Napoli maritate ... con Ercole 1., Duca di Ferrara, e di Modena, e con Mattia Corvino Re di Ungheria, di Michele Vecchioni ... , Napoli, A spese di Salvatore Palermo, 1791.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Re di Aragona , Valencia,
Sicilia , Sardegna e Majorca,
conte di Barcellona
Successore Armoiries Aragon Sicile.svg
Ferdinando I 1416-1458 Giovanni II
Predecessore Re di Napoli Successore Coat of Arms of Ferdinand I of Naples.svg
Renato I 1442-1458 Ferdinando I
Controllo di autorità VIAF ( EN ) 290606108 · ISNI ( EN ) 0000 0003 9577 2582 · SBN IT\ICCU\CFIV\149125 · LCCN ( EN ) n83234911 · GND ( DE ) 118648098 · BNF ( FR ) cb13322037b (data) · BNE ( ES ) XX826009 (data) · ULAN ( EN ) 500373207 · CERL cnp01230416 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n83234911