Alghero

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea altor semnificații, consultați Alghero (dezambiguizare) .
Alghero
uzual
( IT ) Alghero
( CA ) L'Alguer
Alghero - Stema Alghero - Steag
Alghero - Vizualizare
O vedere asupra centrului istoric al Alghero, cu Capo Caccia în fundal, de pe terasa turnului Porta Terra
Locație
Stat Italia Italia
regiune Sardinia-Stemma.svg Sardinia
provincie Provincia Sassari-Stemma.svg Sassari
Administrare
Primar Mario Conoci ( Centru-dreapta ) din 16-6-2019
Teritoriu
Coordonatele 40 ° 33'36 "N 8 ° 18'54" E / 40,56 ° N 8,315 ° E 40,56; 8,315 (Alghero) Coordonate : 40 ° 33'36 "N 8 ° 18'54" E / 40,56 ° N 8,315 ° E 40,56; 8.315 ( Alghero )
Altitudine 7 m slm
Suprafaţă 225,4 km²
Locuitorii 42 295 [1] (31-12-2020)
Densitate 187,64 locuitori / km²
Fracții Fertilia , Guardia Grande, I Piani, Loretella, Maristella , Sa Segada, Tanca Farrà, Santa Maria La Palma , Tramariglio, Villassunta (în comun cu municipiul Sassari )
Municipalități învecinate Olmedo , Putifigari , Sassari , Uri , Villanova Monteleone
Alte informații
Limbi Italiană , catalană , sardă
Cod poștal 07041
Prefix 079
Diferența de fus orar UTC + 1
Cod ISTAT 090003
Cod cadastral A192
Farfurie SS
Cl. seismic zona 4 (seismicitate foarte scăzută) [2]
Cl. climatice zona C, 1 001 GG [3]
Numiți locuitorii ( IT ) din Alghero
( CA ) algueresos (pron. Algarésus )
( SC ) s'aligheresos
Patron Sf. Mihail Arhanghelul
Vacanţă 29 septembrie
Cartografie
Mappa di localizzazione: Italia
Alghero
Alghero
Alghero - Harta
Poziția municipiului Alghero din provincia Sassari
Site-ul instituțional

Alghero ( AFI : / alˈɡɛro / [4] ; l'Alguer în catalană , [ləɫˈɣe] [5] ; s'Alighera în sarde ) este un oraș italian de 42 295 de locuitori [1] , constitutiv [6] al rețelei metropolitane din nordul Sardiniei în provincia Sassari , în Sardinia . Este, de asemenea, cunoscut sub numele de Barceloneta Sardiniană [7] [8] , sau „mica Barcelona ”: orașul a păstrat, de fapt, utilizarea catalanii , din care este o insulă lingvistică și 22,4% dintre locuitorii săi o vorbesc în Alghero. varianta , recunoscută de Republica Italiană art. 6 din Constituție și Legea 482/99 și de către Regiunea Sardinia ca limbă minoritară. Această limbă beneficiază de protecție prin predare și programe de utilizare oficială în zona municipală. O delegație a Generalitat de Catalunya , guvernul regional al Cataloniei, are , de asemenea , sediul instituțional în Alghero.

Orașul, unul dintre cele mai mari din Sardinia și al cincilea din regiune după numărul de locuitori, este una dintre porțile de acces către insulă, datorită aeroportului situat în apropiere de Fertilia . Este capitala Riviera del Corallo , nume care derivă din faptul că în apele golfului său există cea mai mare cantitate de prețios coral roșu de cea mai bună calitate, pescuit de corali subacvatici, activitate care odată cu prelucrarea și vânzare, timp de secole a avut o mare importanță economică și culturală, atât de mult încât o ramură de corali este inclusă în stema orașului.

Alghero este al treilea oraș universitar din Sardinia după Sassari și Cagliari , cu sediul Departamentului de Arhitectură, Proiectare și Urbanism al Universității din Sassari . De asemenea, găzduiește Școala Alghero pentru Străini de Limbă și Cultură Italiană .

Geografie fizica

Teritoriu

Alghero este situat în partea de nord-vest a Sardiniei , în interiorul golfului cu același nume . Cea mai mare parte a teritoriului la nord de zona urbană este ocupată de câmpia Nurra . În marginea extremă nord-vestică se ridică sistemele carstice de la Capo Caccia , Punta Giglio și Monte Doglia . Procedând la sud de oraș, puteți vedea un teritoriu format în cea mai mare parte din vulcanite, care formează platourile Villanova Monteleone și Bosa , din ultimul din care provin niște căi navigabile care au favorizat agricultura.

Climat

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: stația meteo Alghero Fertilia și stația meteo Capo Caccia .

Clima mediteraneană din Alghero este cu siguranță blândă datorită prezenței mării, care atenuează temperaturile, în special iarna. La nordul orașului există, de asemenea, două observatoare meteorologice , unde se fac prognoze pe termen scurt și mediu pentru toată partea de nord a Sardiniei; situația meteo este, de asemenea, înregistrată oră de oră și trimisă principalelor organisme naționale și regionale de informare ( Teletext , Radio , TV, alte centre meteorologice).
Din punct de vedere legislativ, municipalitatea Alghero se încadrează în zona climatică C, deoarece zilele de grad ale orașului sunt 1001, prin urmare, limita maximă permisă pentru pornirea încălzitoarelor este de 10 ore pe zi, din 15 noiembrie până în 31 martie.



În comparație cu stația Alghero Fertilia, clima orașului catalan este puțin mai caldă. Iată datele preluate de pe site-ul ENEA [1] .

Alghero Luni Anotimpuri An
Ian Februarie Mar Aprilie Mag De mai jos Iul În urmă A stabilit Oct Noiembrie Dec Inv Pri Est Aut
T. max. mediuC ) 13.0 13.2 15.1 17.5 20.9 24.8 27.3 27,5 26.2 21.9 17.6 14.5 13.6 17.8 26.5 21.9 20.0
T. medieC ) 9.9 10.2 11.8 14.1 17.0 20.7 23.0 23.4 22.1 18.2 14.6 11.7 10.6 14.3 22.4 18.3 16.4
T. min. mediuC ) 6.8 7.2 8.4 10.7 13.1 16.5 18.8 19.2 18.0 14.5 11.6 8.9 7.6 10.7 18.2 14.7 12.8
Zile fierbinți ( T max ≥ 30 ° C ) 0 0 0 0 0 2 8 7 1 0 0 0 0 0 17 1 18
Zile de îngheț ( T min ≤ 0 ° C ) 2 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 4 1 0 0 5
Precipitații ( mm ) 64,5 67,5 51.2 44,7 24.7 12.9 5.1 11.9 38,9 75,9 103,7 89.1 221.1 120,6 29.9 218,5 590.1
Zile ploioase 8.8 8.9 7.3 6.5 4.2 2.0 0,9 1.3 3.9 6.8 9.7 9.6 27.3 18.0 4.2 20.4 69,9
Umiditate relativă medie (%) 80 79 77 76 74 70 66 69 72 76 79 80 79,7 75,7 68.3 75,7 74,8
Heliofan absolut ( ore pe zi ) 4.1 4.9 6.0 7.2 8.7 10.0 11.3 10.2 8.3 6.5 4.6 3.7 4.2 7.3 10.5 6.5 7.1
Vânt ( direcție - m / s ) SSW
8.5
WNW
8.5
WNW
8.5
WNW
8.5
WNW
8.5
WNW
8.5
WNW
8.5
WNW
8.5
WNW
8.5
WNW
8.5
WNW
8.5
SSW
8.5
8.5 8.5 8.5 8.5 8.5

Originea numelui

Panorama Alghero.jpg
Panorama portului Alghero

Numele orașului are derivări incerte, dar cea mai acreditată ipoteză este că provine de la Aleguerium (alga), datorită cantității considerabile de Posidonia Oceanica care se așează pe coasta sa nisipoasă.

Astfel scria Alberto Ferrero Della Marmora în 1839 :

«Numele Alghero pare să provină de la aliga („ alge marine, iarbă de mare ”), care s-ar fi transformat în S'Alighera („ Locul algelor marine ”), care este numele orașului în limba din jur săteni. Vorbesc de obicei dialectul sardin din Logodoro, puțin modificat; dar locuitorii orașului, fără să fie de acum „pur-rasa” catalani, și-au păstrat totuși limba mai mult sau mai puțin intactă; este acest limbaj, limitat la zidurile Alghero, care vorbesc între ele, în timp ce înțeleg și cunoaște toată limba sardă. "

( Alberto Ferrero Della Marmora , Voyage en Sardaigne [9] , Torino - Paris , 1839 )

Pe de altă parte, o altă teză este lipsită de orice fundație, ceea ce presupune originea din algèrul arab și asemănarea sa cu Alger , capitala Algeriei , datând de la faptul că pirații musulmani (care au avut cetatea lor în Alger) au avut istoric a frecventat, de asemenea, coastele Sardiniei cu raiduri și raiduri frecvente, care au durat până la sfârșitul secolului al XVIII-lea [10] . De fapt, saracenii, în ciuda multor încercări, nu au reușit niciodată să se stabilească în Sardinia [11] .

O altă etimologie nu trebuie aruncat care plasează denumirea aproape său la Sardinian Aliga termenul [12] , adică gunoiul, cu referire la mirosul de putrefacție algelor. Etimologia aligii sarde este totuși aceeași cu cea a Alghero, așa cum este indicat de DES ( Dicționarul etimologic sardin ) de Max Leopold Wagner , deci este mai probabil o derivare comună a celor doi termeni din numele dat algelor.

Istorie

Era antică

Teritoriul Alghero își începe istoria în timpul neoliticului . Grota Verde, o peșteră scufundată pe promontoriul Capo Caccia , a făcut obiectul frecventării încă din neoliticul antic ( mileniul VI - V î.Hr. ): ceramica găsită aparține faciesului local numit „ Filestru- Grotta Verde”, cu globular vase sau piriforme cu fund convex și decor în relief, parțial de tip cardial . [13] Alte fragmente ceramice aparțin culturii lui Bonu Ighinu , din neoliticul mediu ( mileniul V- IV î.Hr. ). [13]

Pentru faza recentului neolitic ( 3500 î.Hr. - 2700 î.Hr. ) există morminte subterane precum domus de janas în grupuri sau în necropole, inclusiv necropola Anghelu Ruju , aparținând culturii Ozieri . [13]

Numeroasele descoperiri (vaze, statuete ale zeiței-mamă , arme, colier vag și multe altele) permit atribuirea necropolei către neoliticul final ( cultura Ozieri 3200-2800 î.Hr.) și atestă utilizarea acesteia până în epoca cuprului și bronz ( culturi din Abealzu-Filigosa , din Monte Claro , din vaza în formă de clopot [14] și urmând cultura Bonnanaro din vechea epocă a bronzului c.1800-1600 î.Hr. , căreia îi aparține înmormântarea Monte San Giuliano. [15]

Nuraghe Palmavera

În epoca nuragică, zona Alghero a fost intens populată cu 90 de nuraghi identificați (densitatea de 0,40 pe km²), dintre care aproximativ o treime au dispărut acum. Majoritatea sunt cu un singur turn și toate sunt construite din piatră locală, cum ar fi calcar , gresie și trahit . Există, de asemenea, mai multe sate, în cea mai mare parte legate de nuraghi, unde au fost găsite ceramice proto-corintice și feniciene, mărturisind relațiile comerciale întreținute cu alte regiuni mediteraneene . Pentru înmormântări, mormintele uriașilor sunt rare, doar cinci probabil ca urmare a refolosirii vechii Domus de Janas . [16] Necropola hipogeană a lui Santu Pedru și continuarea celei a lui Anghelu Ruju, precum și satele nuragice din Palmavera și Sant'Imbenia aparțin acestei faze.

Prezența feniciană este redusă, legată de necropola punic-romană din Sant'Imbenia, ca în tot nordul Sardiniei și în epoca romană viața continuă fără întrerupere aparentă. Unele vile rustice sunt martore lângă nuraghi, cum ar fi vila romană Santa Imbenia. Ex-voto roman și bazinele din beton atestă continuarea cultului la o fântână sacră nuragică din localitatea „La Purissima”. Podul roman Fertilia de pe canalul care leagă iazul Calich de mare, inițial cu 24 de arcade, lega Ninpheus Portus de stația romană din Carbia și a fost renovat în epoca medievală. [17] În 2007, pe versanții Muntelui Carru, un deal adiacent La Purissima, a ieșit la lumină o necropolă cu peste 400 de morminte databile între perioadele republicană și imperială.

Timpurile medievale și moderne

( ES )

"Bonita, por mi fe, y bien asentada."

( IT )

„Frumos, în credința mea și foarte solid”.

( Carol al V-lea pe Alghero, 1541 )

Nașterea orașului Alghero de astăzi este în mod tradițional datată de la începutul secolului al XII-lea , când nobilei familii genoveze Doria i s-a permis să fondeze primul nucleu istoric de pe coasta nepăzită a curatoriei Nulauro în Giudicato di Torres . Nu este sigur dacă a fost prezentă o așezare anterioară, probabil legată de evenimentele raidurilor saracenilor . [18] Potrivit unor cercetători, inclusiv arheologul Universității din Sassari Marco Milanese , întemeierea orașului de către familia Doria ar fi totuși postdatată cu aproximativ 150 de ani, în jurul mijlocului secolului al XIII-lea . [19]

Poziția strategică și prezența unui acvifer bogat, mărturisită de fântânile încă prezente în unele case, a permis creșterea orașului și a sporit importanța sa strategică. Timp de aproximativ un secol, a rămas pe orbita republicii maritime [20] ; în 1283 , pisanii au reușit să o cucerească și au ținut-o până în 1284, când, după înfrângerea pisanească a Meloriei , doriații s-au întors în Alghero [21] .

Piazza Sulis și turnul omonim.
Interior gotic-catalan al bisericii San Francesco

După teribila epidemie de ciumă neagră care a lovit și Sardinia în 1347 , în 1350 unii descendenți ai Doria și-au vândut drepturile lui Pietro al IV-lea al Aragonului , care construia teritorial noul Regatul Sardiniei , în timp ce descendenții rămași și-au cedat drepturile Republicii din Genova în 1353 : acest lucru a dus inevitabil la o ciocnire între cele două facțiuni, aragoneza pe de o parte, genoveză , aliată mai târziu cu arboreanii , pe de altă parte. [18]

La 27 august 1353 , aragonezii au câștigat bătălia navală în golful Porto Conte , atât de mult încât la 30 august comandantul Bernardo de Cabrera a reușit să intre triumfător în Alghero. Această victorie a fost totuși efemeră, deoarece deja pe 15 octombrie a aceluiași an, Doria a recâștigat-o. La 22 iunie 1354 , a avut loc o debarcare în vigoare condusă de Pietro Ceremoniosul , care a plasat orașul sub asediu . Asediul nu a dat rezultatele dorite; cu toate acestea, la 16 noiembrie, în marja condițiilor dure de pace impuse de Mariano IV d'Arborea , care plecase la război alături de Dorias, Pietro IV a recâștigat controlul orașului cu diplomație, care a văzut, prin urmare, înlocuirea fără alte ciocniri ale populația sard-liguriană originală, deportată în Peninsula Iberică și Baleare ca sclavi [22] , cu noi coloniști catalani [18] [23] ademeniți de privilegiile acordate lor de Coroana Aragonului; acest lucru a dat naștere unui puternic sentiment de coeziune etnică și, în același timp, de alteritate față de sardinii nativi care, începând cu secolul al XVI-lea , vor deveni parte a orașului. Nașterea identității culturale actuale din Alghero și a dialectului orașului , o varietate de catalană orientală încă vorbită, datează de la această dată.

În 1355 , orașul a obținut stema municipală. În același an, din cauza unei perioade de criză economică și alimentară, orașul a fost afectat de traficul comercial care l-a aprovizionat: printre comercianții implicați în această activitate și cunoscutul scriitor Giovanni Boccaccio [24] . În 1372 a fost respinsă o răscoală care a culminat cu expulzarea ultimilor locuitori rebeli. [25] . Alghero, ca și Cagliari , nu a fost niciodată cucerită de armatele judiciare în timpul multor decenii de război . În noaptea dintre 5 și 6 mai 1412 , ultimul judecător din Arborea, William III de Narbona, a încercat să cucerească orașul cu o mână de oameni, dar a fost respins. În 1492 , ca și în celelalte teritorii aparținând coroanelor iberice, datorită decretului Alhambra , comunitatea evreiască locală a fost expulzată, cu grave repercusiuni economice, din care sunt încă vizibile câteva rămășițe arheologice.

La 28 august 1501 i s-a acordat titlul de Oraș regal . [26]

În 1541 , împăratul Carol al V-lea a venit în vizită însoțit de amiralul Andrea Doria , observând calitățile care l-au făcut atât de atractiv în trecut și, probabil, au inventat expresia celebră „ Sed todos caballeros ”.

În 1652 , Alghero a fost lovit din nou de ciumă, adusă în oraș de o navă catalană. Unii oameni din Alghero au emigrat în alte zone ale insulei în speranța de a se salva, dar au obținut efectul răspândirii ciumei pe tot teritoriul, care a lovit cu greu Sardinia timp de patru ani. În 1720 Regatul Sardiniei a trecut la Casa Savoia , fără ca aceasta să fi adus modificări tradiției culturale și lingvistice din Alghero.

În timpul celui de- al doilea război mondial , Alghero și împrejurimile sale au fost bombardate. Mulți oameni din Alghero, după ce și-au pierdut casele în timpul bombardamentelor aliate, au fost găzduiți în colegiul iezuit din spatele bisericii San Michele, apoi abandonată, care a fost puternic modificată pentru a face case.

În anii șaizeci , orașul, ca toată Italia, a cunoscut un moment de redresare puternică, însoțit totuși de speculații puternice asupra clădirilor. Mai multe evenimente sociale au prima lor ediție, inclusiv „Întâlnirea cinematografiei italiene” care a recompensat filmele, actorii și regizorii cu premiul „Il Riccio d’oro”. [27] și alegerea Lady Italia și Lady Europa , cu participarea și implicarea unor personalități celebre din lumea divertismentului. [28] [29] 1960 este anul „ Retrobamentului ”, reuniunea culturală și lingvistică dintre Alghero și Catalonia , sărbătorită în fiecare an.

La 6 septembrie 1968 , o echipă din Alghero a participat la Jocurile fără frontiere , difuzate pe Eurovision, în orașul german Schwäbisch Hall . În 1986 Alghero a dobândit o nouă notorietate datorită piesei Alghero a lui Giuni Russo . Din 2001 Alghero a fost sediul diferitelor cursuri individuale ale Universității din Sassari , în științe ale mediului și producție marină, de arhitectură, planificare și proiectare și din 2010 al Școlii pentru străini de limbă și cultură italiană din Alghero .

Complexul Santa Chiara a devenit în 2013 sediul Facultății de Arhitectură, pe baza unui proiect de Giovanni Macciocco și arheologul Marco Milanese. După câțiva ani de muncă pentru jutele Sechi, Tedde și Lubrano, a fost inaugurată de ambasadorul israelian Naor Gilon .

Simboluri

Stendard al municipiului.
Stema oficială a municipiului.

Stema orașului Alghero este un scut închis de două frunze de palmier și înconjurat de o coroană de conte cu nouă perle vizibile. Stema trebuie descrisă în mod heraldic după cum urmează: "de albastru până la stânca de negru înconjurată de o ramură de coral; cap de Aragon care este auriu cu 4 stâlpi roșii" ; dimensiunea aragoneză se găsește în multe alte blazoane, cum ar fi Senyera , Barre d'Aragona și stema Ordinului Santa Maria della Mercede .
Steagul are un fundal galben și patru benzi verticale roșii; în partea superioară se află stema municipală. În cele din urmă, pe o bandă diagonală iese în evidență cuvântul „Orașul credincios al Alghero”, dobândit în 1501 pentru luptele purtate în favoarea Spaniei.

Monumente și locuri de interes

Arhitecturi religioase

Cupola bisericii San Michele , unul dintre simbolurile orașului.

În centrul istoric există și biserici importante din punct de vedere arhitectural:

Catedrala , în timpul lucrărilor de renovare exterioară, văzută din port
Biserici parohiale
  • Imaculata Concepție - catedrală
  • Fecioara Milostivirii
  • Madona Sfântului Rozariu
  • Sf. Ioan Bosco
  • Sfântul Iosif
  • Sfântul Evanghelist Luca
  • Santa Maria Goretti și San Paolo Apostolo
  • Prea Sfântul Numele lui Isus
  • Sacro Cuore și San Marco - Fertilia
  • Nașterea Maicii Domnului - Santa Maria La Palma
  • Maica Domnului din Loreto - Loretella - Sa Segada
  • Maica Domnului din Stella Maris - Maristella
  • Doamna Gărzii - Marea Gardă
  • Sfânta Fecioară a Adormirii Maicii Domnului - Villassunta
Biserici neparohiale
  • Biserica San Paolo (parohia NS della Mercede)
  • Biserica Sant'Agostino Nuovo (parohia Sfântului Numele lui Iisus)
  • Biserica Sant'Anna
  • Biserica Sant'Anna intra mœnia (parohia Imaculatei Concepții), singura biserică din Alghero care nu este deschisă închinării pentru a fi încă sfințită.
  • Biserica Rosario intra mœnia (deconsacrată, acum sediul Muzeului eparhial de artă sacră)
  • Biserica SS.mo Crocifisso - Tramariglio
  • Biserica San Francesco (parohia Imaculata Concepție)
  • Biserica Milostivirii (parohia Imaculata Concepție)
  • Biserica Carmel (parohia Imaculata Concepție)
  • Biserica San Michele Arcangelo (parohia Imaculata Concepție)
  • Biserica San Giovanni Battista (parohia San Giovanni Bosco)
  • Sanctuarul Maicii Domnului din Valverde - Valverde (parohia Imaculata Concepție)
  • Altarul Maicii Domnului Speranței
  • Biserica Sant'Antonio Abate - Regiunea Gutierrez, drumul către Santa Maria La Palma
  • Biserica Santa Chiara, deconsacrată, după restaurare a devenit sediul bibliotecii municipale din Alghero și a Bibliotecii Facultății de Arhitectură a Universității din Sassari

În mediul rural înconjurător există alte lăcașuri de cult, precum sanctuarul Nostra Signora di Valverde (Nostra Segnora de Baluvirde în sarde , Nostra Senyora de Vallverd din Alghero ) din secolul al XVII-lea , la aproximativ 7 km de centrul și destinația pelerinajelor , biserica Sant'Agostino vecchia ( secolul al XIV-lea ), cea a Sant'Anna ( Sant'Ana de fores din Alghero ) datând din secolul al XV-lea și Sant'Agostino nuova ( secolul al XVI-lea ). O legendă curioasă o înconjoară pe Madonna din Valverde: se pare că o Madonna a fost găsită de niște pescari, care au dus-o la catedrală, dar au dispărut a doua zi; găsit în același loc s-a decis construirea unui sanctuar dedicat ei, iar de atunci Madonna di Valverde rămâne în sanctuar, unde sunt plasate numeroase ex-voturi .

Arhitecturi civile

Palatul Machín

Palatele erei gotice

  • Palazzo de Ferrera, numit anterior Palazzo del Marquis d'Albis, este situat în piața civică;
  • Pou Salit Palace (al puțului de sare);
  • Palatul Peretti;
  • Palatul Guillot;
  • Palatul Carcassona;
  • Palatul Arbosich;
  • Palatul Machin.

Palate în stil baroc Savoy

  • Palatul Serra.

Palatele perioadei neoclasice

  • Palazzo Lavagna;
  • Palatul Civic;
  • Palatul Balata;
  • Palatul Simon;
  • Teatrul Civic .

De asemenea, demne de menționat sunt Palazzo Bolasco, Palazzo Serra, fostul seminar, Școala Elementară a Inimii Sacre, Palazzo Chiappe, Piața Civică, Villa Mosca și vilele Art Nouveau care se ridică pe promenada Dante, precum și Villa Las Tronas. , care se află pe un promontoriu foarte mic în fața malului mării. Ruinele casei lui Giuseppe Manno (numele primului istoric din Alghero) au fost demolate acum câțiva ani. Trebuie menționată vechiul spital, situat în centrul istoric al orașului, o zonă de ani de zile menținută într-o stare de neglijare și ruină care, după o restaurare începută în a doua jumătate a anului 2006, a devenit acum sediul Departamentului de Arhitectură, Proiectare și Urbanism al Alghero al Universității din Sassari .

Arhitecturi militare

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Turnuri și metereze din Alghero .
Vedere spre metereze

Primul sistem de fortificații din oraș datează din secolul al XIII-lea și este cel al sistemului urban genovez. Din 1354 orașul a fost ocupat de catalani, care au restaurat și extins sistemul defensiv, care a fost găsit în 1354 în condiții foarte proaste. Dintre zidul cortină genovez-catalan, mai rămân doar câteva porțiuni: majoritatea fortificațiilor vizibile datează, de fapt, din secolul al XVI-lea și au fost construite prin voința expresă a lui Ferdinand Catolic , care, având în vedere structurile defensive în condiții de degradare ca să nu garanteze plus protecția orașului, el a ordonat reconstrucția acestuia.
De-a lungul zidurilor sunt 7 turnuri și 3 forturi.

Situri arheologice

Numerosi i siti archeologici extra urbani: la necropoli di Anghelu Ruju (dove è possibile visitare le domus de janas) la collina di Santu Pedru , la villa di epoca romana (Santa Imbenia), il sito della Purissima (dove si crede sorgesse la città scomparsa di Carbia ) ei complessi nuragici del nuraghe Palmavera e di Santa Imbenia , oltre a vari nuraghi più o meno conservati sparsi su tutto il territorio, più una tomba nobile, la Tomba Aragonese.

Aree naturali

Capo Caccia - Escala del Cabirol
Capo Caccia - Grotte di Nettuno

Alghero conta un panorama naturale molto vario, dalle spiagge con sabbia fine alle scogliere con sassi piatti o molto frastagliati: è apprezzabile soprattutto la vista dal mare, in quanto si riesce a cogliere la varietà della sua costa mista alla vegetazione, la tipica macchia mediterranea e alla pineta che spesso fa da contorno; molto apprezzato per il suo panorama è il promontorio di Capo Caccia , con la sua ormai conosciuta falesia a forma di gigante addormentato che è divenuta una dei simboli di Alghero, insieme al pregiato corallo rosso . La zona di Capo Caccia con la prospiciente Isola Piana e del golfo di Porto Conte è sito di primario interesse naturalistico, in cui è stata costituita l' Area naturale marina protetta Capo Caccia - Isola Piana . La particolare conformazione geologica (origine carsica) rende la zona ricchissima di grotte ed anfratti, ancora in buona parte inesplorati. Insistono proprio qui le famose Grotte di Nettuno , accessibili sia dal mare sia da terra (tramite la famosa Escala del Cabirol, di 656 gradini), e che offre al suo interno un panorama di sale e piscine, come la piscina del gigante, e stalattiti e stalagmiti di forme particolari, come l'organo. Sul versante orientale di Capo Caccia si aprono a strapiombo sul mare la Grotta dei Ricami e la Grotta Verde, raggiungibili solo via mare; nella prima numerose concrezioni davano origine a dei ricami di calcare, ora però è completamente devastata e le concrezioni sono sparse dappertutto, mentre nella seconda si possono ancora notare i resti di alcuni graffiti risalenti al Paleolitico , ormai quasi perduti a causa di atti vandalici e passati tentativi di "strappo".

Capo Caccia Panorama.jpg
L'isola Foradada vista dal belvedere di Capo Caccia.

Un'altra area protetta in cui è possibile fare del trekking è l'Arca di Noè, situata poco distante dalla frazione di Tramariglio: qui nidificano ancora sul ciglio delle scogliere il grifone , e altri uccelli protetti, come il falco pellegrino , il gheppio , il cormorano (che predilige la prospiciente Isola di Foradada ) e il gabbiano corso , ma è possibile vedere anche esemplari di pernice , daino , cavallino della Giara e di cinghiale , oltre a numerose specie vegetali protette, come la Centaurea horrida . L'area è molto vasta e comprende monte Timidone , punta Cristallo, dove è possibile ammirare il volo dei grifoni e la splendida cala d'Inferno, dove il mare riparato e cristallino permette di fare dello snorkeling. Altri punti consigliati per lo snorkeling sono la cala Dragunara, Punta Giglio, le due grotte dell' isola di Foradada e Porto Conte, il più grande porto naturale del mediterraneo, dove la nacchera ( Pinna nobilis ), protetta da anni contro la pesca abusiva, è finalmente visibile con molteplici esemplari.

Il corallo rosso con i polipi espansi nel soffitto di una grotta sommersa

Numerose anche le possibilità per gli amanti delle immersioni con svariati km di falesie calcaree a picco sul mare e le innumerevoli grotte carsiche, ambienti tra i più spettacolari del Mediterraneo che offrono una grandissima varietà di fauna e flora marine. Sono visibili già a pochi metri di profondità colonie di corallo rosso , simbolo della città di Alghero, vari tipi di crostacei tra i quali spiccano l' aragosta , astici e cicale, e poi murene , gronghi, ed esemplari di cernia bruna che animano di nuovo i fondali del luogo. Il sito più famoso è la grotta di Nereo , considerata la più grande grotta marina d'Europa, con profondità che vanno dai -30 a -6 m circa, ma non meno conosciute sono la grotta di Falco e quella di punta Giglio, rinominata dei " Cervi " per l'incredibile scoperta effettuata nel '95 dal Busdraghi, un subacqueo del posto, di un giacimento fossile di cervi del tipo Megacero Cazioti Algarensis risalenti a circa 100.000 anni, ormai estinti, la grotta dei Fantasmi , anche questa scoperta dallo stesso che ha così nominato per la particolare conformazione delle rocce, e poi ancora le grotte del Sommergibile, della Madonnina e del Portico di Punta Salinetto.

Nei pressi della frazione di Fertilia , si trova poi lo stagno d'acqua salmastra del Calich (in catalano "Càlic"), con le rovine del ponte romano, dove un tempo facevano la loro comparsa i fenicotteri rosa durante il periodo delle migrazioni; per chi ama addentrarsi all'interno un punto di riferimento è il lago di Baratz (unico lago di acqua dolce naturale della Sardegna) con la pineta circostante, lago in cui durante la ritirata l'esercito tedesco immerse armi e munizioni.

Coste e spiagge

Spiaggia del Lazzaretto
Spiaggia di Maria Pia

La costa algherese, delimitata a sud da capo Marrargiu ea nord da Porto Ferro , si estende per oltre 80 km, assumendo diversi nomi. Partendo da est, si trovano:

Siti d'importanza comunitaria, parchi naturali e riserve

Porto Conte e capo Caccia

Società

Evoluzione demografica

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Demografia di Alghero .

Abitanti censiti [31]

Etnie e minoranze straniere

Al 31 dicembre 2018 ad Alghero risultavano residenti 2 021 cittadini stranieri [32] , pari al 4,6% della popolazione, le cui nazionalità principali sono:

Lingue e dialetti

«Tutela della lingua e della cultura di Alghero

  1. In conformità ai principi accolti dalla Comunità nazionale ed internazionale (UNESCO e Comunità Europea) e in base allo spirito e alla lettera della Costituzione della Repubblica Italiana, il Comune si propone di tutelare, promuovere e diffondere la conoscenza della storia, della lingua catalana nella variante algherese e della cultura e delle tradizioni locali, attivando contemporaneamente il confronto con le altre realtà presenti in città, al fine di garantire spirito di collaborazione e tolleranza.
  2. In particolare si propone di dare supporto a tutte le iniziative dirette alla conoscenza e l'uso della lingua catalana, nella sua variante algherese.
  3. Nel territorio del Comune la toponomastica in algherese è equiparata alla toponomastica in lingua italiana e il Comune ne garantisce l'uso contestuale.
  4. Il Comune è l'organismo istituzionale referente per la politica linguistica e sostiene, nei limiti delle possibilità di bilancio, con contributi finanziari le Associazioni che operano a favore dell'algherese e di altre espressioni linguistiche e culturali secondo apposito regolamento.»
( Statuto comunale di Alghero, articolo 9, comma 1, 2, 3 e 4 [33] )
Monumento alla Unitat de la llengua in via Vittorio Emanuele.
Lingue parlate

nel 2015, % [34]

Algherese Algherese

ed Italiano

Algherese

ed altre combinazioni

Italiano Sardo Sardo e Italiano Altre lingue d'Italia,

con o senza italiano

Altre lingue straniere

con o senza italiano

Lingua madre 17.5 5.5 1.1 49.8 11.3 2.7 7.3 4.9
Lingua di identificazione 14.9 9.4 1.8 56.7 7.9 3.3 2.5 3.5
Lingua abituale 9.1 7.9 1.4 75.1 2.2 2.0 0.2 2.0

In accordo con le politiche dell' Unione europea e della Repubblica Italiana , nonché della Regione Autonoma della Sardegna in fatto di salvaguardia e valorizzazione delle realtà linguistiche locali, il Comune di Alghero ha deciso di adottare quale lingua ufficiale, insieme all' italiano , il dialetto algherese del catalano . Tutti gli atti pubblici sono pertanto redatti in italiano e catalano. [ senza fonte ] Anche il sito istituzionale del comune è consultabile in versione bilingue (italiano-catalano).

«Non sono più in Sardegna, ho l'impressione di essere in Catalogna: tutto concorre a rendere più completa questa sensazione, i volti, le case, il suono delle voci, la lingua stessa. Vedo alcune "manolas" con il provocante tirabaci, dai capelli corvini con i riflessi turchini, l'occhio scintillante e con un garofano appuntato sul corpetto, vedo donne vecchie sdentate, tipici "chaperons". Alcuni uomini passano, con aria un po' altezzosa, una mano sul fianco come se stessero tenendo il pomo di una spada. Mi rivolgo a queste persone nella loro lingua, il catalano; sono contenti di conversare con uno straniero che suppongono appartenere alla loro razza...»

( Gaston Charles Vuillier, "Les îles oubliées. Les Baléares, la Corse, la Sardaigne. Impressions de voyage" , Paris, 1891 )

Non va però dimenticato che oltre all'italiano e al catalano, in città, dopo il continuo e progressivo spostamento di molti abitanti dell'interno dell'isola e soprattutto dei paesi circostanti, parte della popolazione parla anche la lingua sarda nelle sue diverse varianti. Storicamente, inoltre, l'uso del catalano era limitato alla città intra moenia ea parte della costa (frequentata dai pescatori algheresi), visto che l'agro è sempre stato logudoresofono (come dimostrano i toponimi: es. Sa Londra, Sa Segada, Pirastru, etc.): in passato la diffusione del catalano e del sardo nel territorio algherese rispecchiava, cioè, la dicotomia professionale tra catalanofoni pescatori e sardofoni agricoltori e pastori.

L'importanza del catalano è tale che nel 2004 e nel 2008 sono nate rispettivamente Catalan TV e La Televisió de L'Alguer, che trasmettono contenuti nelle 2 lingue. Di contro, nella realtà, l'uso comune dell' algherese viene mantenuto ancora in vita dalle persone che realmente hanno vissuto nel contesto sociale tipico della città fino agli anni sessanta/settanta, quindi generalmente gli anziani e le generazioni cresciute in quegli anni. Infatti non sussistono più le condizioni di vita simili a quelle che hanno mantenuto viva la lingua in epoca precedente, dove praticamente chiunque era costretto a parlare l'algherese se voleva adeguarsi alla vita della città. L'italiano veniva usato solo per rivolgersi ai turisti o ai forestieri che ancora non si erano adeguati ed ovviamente a scuola, dove la lingua ufficiale era quella italiana. Un altro aspetto per l'accelerazione del processo di perdita dell'uso della lingua algherese è stato la ricerca di stili di vita ed un benessere maggiore poiché l'uso della lingua richiamava nel popolino una vita piena di stenti e ricordava le terribili condizioni di miseria vissute soprattutto nel dopoguerra. " No volguerà que mon fill parlaria la llengua de los pobres " (pron. No vulgarà chi mun fil pallaría la gliengua de lus probas ) erano solite dire le molte mamme algheresi che definivano l'algherese la lingua dei poveri e della fame, imponendo ai figli solo l'uso dell'italiano.

Per tentare di tener vivo l'uso di questo dialetto, vi sono alcune azioni attuate a livello cittadino sia dalla Pubblica Amministrazione, sia dalle attive associazioni culturali che si adoperano in questo senso: si segnala l'insegnamento dell' algherese nelle scuole primarie, nonché l'insegnamento gratuito dello stesso per i privati cittadini. Inoltre esistono alcune iniziative editoriali quali periodici (primo fra tutti il periodico L'Alguer ) e quotidiani on-line ( Alguer.cat ), scritti in algherese. In seguito ad un accordo tra Comune, il Ministero dell'Istruzione, il Provveditorato regionale e l' ente governativo catalano , è arrivata l'effettiva ufficializzazione di bilinguismo paritario, essendo l'algherese previsto come materia scolastica obbligatoria dall'anno scolastico 2012-2013 in poi [35] (obiettivo, finora, non ancora raggiunto nel caso del sardo stesso e delle altre lingue parlate nell'isola).

Religione

Alghero è sede della diocesi di Alghero-Bosa . Nel territorio del comune sono presenti 16 parrocchie e 14 chiese non parrocchiali, distribuite tra il centro cittadino e l' hinterland .

Chiesa cristiana ortodossa

La locale comunità, facente parte del Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli, si riunisce nella chiesa di Santa Barbara Megalomartire, nel cuore del centro storico cittadino.

Chiesa cristiana evangelica

Sono presenti due chiese evangeliche, una appartenente alle Chiese cristiane pentecostali ADI, Assemblee di Dio in Italia, e l'altra della Chiesa cristiana evangelica dei fratelli .

Comunità ebraica

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Comunità ebraica di Alghero .

Fino al decreto di espulsione del 1482, Alghero fu sede insieme a Cagliari della più ricca e importante comunità ebraica della Sardegna. Nel porto rimane l'imponente torre degli Ebrei, costruita dagli ebrei locali. [36]

Cultura

( ES )

«Sed todos caballeros

( IT )

« Siate tutti cavalieri. »

( Carlo V agli algheresi, 1541 )

Istruzione, università e ricerca

Scuole

Nel comune di Alghero hanno sede 10 scuole dell'infanzia, 11 scuole primarie e quattro secondarie di primo grado. Vi si trovano inoltre l'istituto d'istruzione superiore "G. Manno" (con indirizzi classico, linguistico e artistico), il liceo scientifico "E. Fermi", l'istituto di istruzione superiore "A. Roth" (con indirizzi costruzioni, amministrazione, amministrazione sportiva, turismo e elettrotecnica), l'istituto di istruzione superiore "Don Minzoni" (con indirizzi IPSIA e IPA) e l'istituto professionale per i servizi alberghieri e della ristorazione "E. Lussu".

Università

In città sono presenti alcune sedi dell' Università degli studi di Sassari :

  • il Dipartimento di architettura, design e urbanistica, con corsi di laurea triennali e specialistici in architettura e pianificazione territoriale, urbanistica ed ambientale;
  • la Scuola per stranieri di lingua e cultura italiana di Alghero ;
  • in passato era presente presso la Facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali il corso di Scienze dell'ambiente e delle produzioni marine.

Ricerca

Nell'ambito scientifico, grande interesse desta sicuramente la sede del CNR (Consiglio nazionale delle ricerche) sita in località Tramariglio , (SP 55 "Porto Conte-Capo Caccia" km 8,400).
Tale struttura, gestita dalla Porto Conte Ricerche Srl è la base operativa dell'Istituto di genetica delle popolazioni [37] (IGP), ma anche sede distaccata dell'Istituto di genetica molecolare (IGM), dell'Istituto di chimica biomolecolare (ICB) e sede operativa dell'Area marina protetta "Capo Caccia - Isola Piana".

Musei, biblioteche e archivi

  • Museo archeologico e storico-etnografico Sella&Mosca (località I Piani)
  • Museo diocesano d'Arte Sacra (piazza Duomo, 1)
  • Museo Naturalistico Mare Nostrum Aquarium (via XX Settembre ang. Piazza Sulis)
  • Museo Virtuale (largo San Francesco) ospitato nella Torre di San Giovanni.
  • Museo Mineralogico (via Don Minzoni, 159/c)
  • Museo del Corallo via XX Settembre ospitato nella Villa Costantino.
  • Museo Casa Manno via Santa Barbara .
  • Biblioteca comunale "Rafael Sari", (Piazza Molo - Complesso Santa Chiara) - codice anagrafe: SS0004
  • Biblioteca Catalana "Obra Cultural de L'Alguer", (via Arduino 44/46) - codice anagrafe: SS0261
  • Biblioteca San Michele, (Largo Lo Quarter) - codice anagrafe: SS0003
  • Biblioteca della Parrocchia del Santo Rosario, (via XX Settembre 230) - codice anagrafe: SS0262
  • Biblioteca del Centro servizi culturali della Società Umanitaria, (via Petrarca 24) - codice anagrafe: SS0005
  • Biblioteca dell'Associazione Impegno rurale, (piazza Olbia, Santa Maria La Palma) - codice anagrafe: SS0263
  • Biblioteca della Scuola media n. 2+Fertilia, (via Orsera, Fertilia) - codice anagrafe: SS0266
  • Biblioteca della Fondazione Siotto, (via Marconi 10) - codice anagrafe: SS0264
  • Biblioteca della casa di reclusione, (via Vittorio Emanuele II 26) - codice anagrafe: SS0265
  • Biblioteca della Confraternita della Misericordia, (viale Giovanni XXIII 66) - codice anagrafe: SS0170
  • Archivio Storico Comunale (via Columbano) , presso il Palazzo Civico.
  • Archivio Storico Diocesano (via Principe Umberto 35) , presso la curia vescovile.
  • Archivio Antonio Era (carte personali) [38] .
  • Archivio Simon Guillot [39] .

Teatri

Cucina

La cucina algherese si basa soprattutto sul pesce ei crostacei, in particolare sulla famosa aragosta algherese conosciuta e apprezzata in tutto il mondo; alcuni piatti tipici sono l'aragosta all'algherese, la coppazza e gli spaghetti ai ricci di mare e gli spaghetti alla bottarga , le monzette sotto sale cotte al forno e la paella algherese, che si accompagnano poi ai piatti e ai prodotti tipici della cucina sarda del nord; tra i dolci alcuni dei più tipici sono la crema bruciata e il biancomangiare , meglio noto col nome catalano, menjar blanc . Tra le verdure ricordiamo il pomodoro corallino, il pomodoro camona ei cardi.

Il vino di questa zona, l' Alghero DOC , viene per la maggior parte prodotto dalla tenuta Sella & Mosca , di cui è possibile visitare le cantine e che ha un ecomuseo del vino al suo interno; un pregiato vino sardo prodotto esclusivamente in questa zona è l'Anghelu Ruju, in quanto le vigne sono attorno al sito archeologico.

Importante anche la produzione di olio d'oliva, che proviene dagli oliveti del territorio algherese.

Eventi

Il centro storico, il porto, e villa Las Tronas visti dall'immediata periferia sud della città.

La Setmana Santa è la più importante manifestazione religiosa di Alghero: è la celebrazione della Pasqua di origini spagnole, e vede la partecipazione della quasi totalità della popolazione. Si porta in processione una statua del Cristo e si segue un calendario preciso per tutti i giorni: il martedì c'è la «processione dei misteri dolorosi», il giovedì la celebrazione della Via Crucis , il venerdì il rito del discendimento del Cristo dalla croce e la sua deposizione nella culla, il sabato giorno di veglia e la domenica di Pasqua la resurrezione; la processione è molto suggestiva in quanto si sfila tenendo in mano candele con la tipica lanterna di carta intorno. Altre manifestazioni importanti sono la processione della Nostra Signora di Valverde, la messa a mare per il Santo Cristo della Costiera del Corallo, e le commemorazioni legate ai santi Francesco, Anna, Cecilia e Barbara.

La prima settimana di agosto si svolgono poi i festeggiamenti in onore di Nostra Signora della Mercede (titolare dell'omonima chiesa), con una suggestiva processione a mare alla quale partecipano migliaia di fedeli.

La fiera di San Giovanni, con i suoi stand gastronomici e commerciali, oltre che segnalare il solstizio d'estate , segna l'inizio di un evento artistico denominato Los Pintores de La Muralla . Sui bastioni Magellano, angolo suggestivo della città sarda, i numerosi pittori dell'Associazione Culturale No Profit AlguerArte , armati di pennelli e colori, realizzano le loro opere davanti agli occhi ammirati e curiosi di numerosi turisti e cittadini locali, fino ad Ottobre .

A luglio si svolge il Grand Prix Corallo Città di Alghero, serata spettacolo con la premiazione di sportivi, giornalisti, fiction con tema sportivo e film, organizzata in collaborazione con Rai , Sky e le televisioni catalane TV3 e IB3.

Ogni anno si svolge inoltre il premio nazionale La degustatrice di olio di oliva nell'ambito della manifestazione L'oro di Alghero, concorso al quale possono partecipare non solo degustatrici professioniste ma anche semplici estimatrici. Il comprensorio di Alghero è infatti rinomato per la coltivazione della qualità Bosana e la produzione di un eccellente olio extravergine di oliva.

Vi sono numerose manifestazioni sportive, come la gara automobilistica Alghero-Scala Piccada , le regate veliche, le maratone di nuoto e il free climbing sul promontorio di Capo Caccia ; la sagra più nota è quella del bogamarí ( riccio di mare ) che si tiene tra gennaio e febbraio, il periodo in cui il riccio di mare è più saporito e carnoso.

Altri importanti avvenimenti sono il carnevale , in cui sfilano anche carri in cartapesta provenienti da Barcellona .

Geografia antropica

Urbanistica

Toponomastica

Piazza Civica o Plaça de Pou Vell .
Indicazione dei toponimi nel centro storico.

Nelle strade cittadine, soprattutto in quelle del centro storico, accanto alla dicitura in italiano dei toponimi si affianca spesso la dicitura catalana. Se nella parte "nuova" della città i toponimi sono semplicemente tradotti in catalano, stessa cosa non si può dire del centro storico, nel quale le diciture rimandano alla tradizione culturale algherese; la centralissima via Carlo Alberto, per esempio, in un suo tratto prende il nome catalano di Carrer de Sant Francesc (strada/via di san Francesco), proprio in corrispondenza dell' omonima chiesa .
Possiamo poi individuare zone tematiche, nelle quali i nomi si riferiscono a varie categorie: troviamo la zona delle regioni ( Calabria , Toscana , ecc. nella zona di Maria Pia), dei grandi scrittori ( Carducci , Pascoli , Dante , o altri nella zona della Mercede), dei musicisti ( Mozart , Liszt , e altri nella zona del Parco Hemmerle), delle subregioni sarde (Barbagia, Gallura, Goceano, ecc. nel Quartiere della Pivarada), dei politici ( Togliatti , Giolitti , Don Sturzo , Matteotti , De Gasperi (nel quartiere popolare di Sant'Agostino), degli artisti catalani ( Miró , Espriu , ecc. alla Taulera), e di quelli algheresi (Sari, Giglio, ecc. al Carmine).

Maglia urbana

Mappa dei quartieri di Alghero.

Il centro abitato di Alghero presenta uno sviluppo di tipo costiero; si possono individuare due maxiblocchi urbanizzati: il primo occupa la parte centro-meridionale della città e ne costituisce il nucleo principale. Se osservata dal satellite si può notare la forte differenza che intercorre tra il tessuto del centro storico (situato in una pseudo-penisola naturale) e quello circostante, di realizzazione successiva ed in ulteriore sviluppo sulle direttrici sud ( strada per Villanova ) ed est ( strada per Ittiri/Olmedo ). Il secondo maxiblocco è situato a nord della città ed è il fulcro delle residenze turistiche. La sostanziale suddivisione in blocchi urbani è ascrivibile alla presenza, sulla linea immaginaria che dalla spiaggia di San Giovanni porta alla zona del liceo scientifico, dell'ex depuratore e del cimitero; quest'ultimo infatti ha limitato lo sviluppo edilizio in tale area in quanto sottoposta a vincoli cimiteriali.
Negli ultimi decenni sono nati numerosi nuovi quartieri (Taulera e Caragol per citarne alcuni) spesso slacciati, per vari motivi, alla città stessa: la zona di Caragol per esempio, si trova a circa 800-900 metri dagli ultimi fabbricati della città, sulla direttrice est, mentre la zona di Monte Carru, situata proprio fuori dal centro e alle prese con lavori di costruzioni di edifici, è destinata a diventare un vero e proprio centro abitato.

Gli amministratori che si sono alternati dagli anni cinquanta fino al ventunesimo secolo, non hanno mai pianificati strumenti urbanistici adeguati e non hanno tenuto conto di problematiche future, come per esempio la mancata programmazione di parcheggi e zone verdi destinate allo svago e ai giovani, mancano inoltre quasi completamente strutture essenziali quali musei ed impianti sportivi all'altezza della importanza della città. Ha prevalso la cultura imprenditoriale speculativa finalizzata alla costruzione di palazzi e alla vendita di appartamenti senza considerare le esigenze delle persone e le problematiche della viabilità [ senza fonte ] . Le strade per la maggior parte sono strette e quasi tutte a senso unico per permettere la sosta delle auto. Un'analisi degli esperti del settore ha confermato che tale tendenza sia destinata a prevalere nonostante non ci sia una reale necessità, essendo l'incremento demografico fermo da diversi anni [ senza fonte ] .

Quartieri

Via Carlo Alberto.
  • Calabona: il quartiere più a sud della città; consta principalmente di edifici residenziali.
  • Caragol: nucleo abitativo posto all'entrata est, in prossimità della zona artigianale Galboneddu.
  • Carmine: situato sull'arteria che dall'ingresso est della città porta verso la Pietraia (cfr.), anch'esso popolare.
  • Carrabuffas: quartiere in ampliamento.
  • Centro storico: ( l'Alguer vella in algherese) il cuore della città, presenta indubbie bellezze architettoniche quali chiese, torri, bastioni. Ad una zona commerciale se ne affianca un'altra residenziale.
  • Cuguttu: regione compresa tra l'ospedale civile e il largo dello Sperone, confinante con i quartieri del Lido e della Taulera
  • Cunetta: raffinata zona residenziale, situata a sud-est.
  • Lido: formato prevalentemente da seconde case, si trova nella zona a nord della città ed è particolarmente dinamico nel periodo estivo.
  • Maria Pia: zona a nord che può essere suddivisa in una zona residenziale e in un'altra ove trovano spazio numerosi impianti sportivi (calcio, baseball, tennis, rugby, atletica, football e nuoto) e spazi verdi. Il suo nome deriva dall'azienda agricola inaugurata dal principe di Piemonte nel settembre del 1934 , e dedicata, appunto a Maria Pia di Savoia [40] .
  • Mercede: zona centralissima, prende nome dall'omonima chiesa; in esso si trovano i giardini pubblici Tarragona.
  • Nucleo San Michele: adiacente alla zona di Calabona, consta di edifici di epoca moderna. Zona in pieno ampliamento.
  • Pietraia, in algherese La Pedrera: quartiere popolare senza dubbio tra i più popolosi della città, si sviluppa lungo la via Don Minzoni, è sede di numerose attività commerciali e della stazione di Alghero Sant'Agostino
  • Pivarada: quartiere situato nelle vicinanze del cimitero, dello stadio Mariotti e del depuratore dismesso. Molto popoloso. Deriva il nome dal fatto che nella zona erano presenti in passato numerose bisce viperine . Era una zona rurale fino agli anni 60/70 del XX secolo.
  • San Giuliano: nucleo abitativo situato alla periferia sud-est della città, nei pressi della località Carrabuffas.
  • Sant'Agostino: prende nome dall'omonima chiesa; sono presenti edifici residenziali privati, case popolari, attività commerciali.
  • Scaletta, in algherese l'Escaleta: nuovo quartiere residenziale, posto all'uscita sud della città.
  • Taulera: altra zona di moderna costruzione, è formata da edifici popolari e villette residenziali.

Frazioni

Alghero Nord.jpg
Panorama della zona nord di Alghero dalla borgata di Fertilia

I codici di avviamento postale di tutte le frazioni sono stati modificati da una riforma nel settembre 2006 . Pertanto tutte le frazioni comunali di Alghero hanno lo stesso CAP del capoluogo del comune, 07041. Le uniche frazioni nomenclate nell'elenco dei CAP sono: Fertilia, Maristella-Porto Conte , Santa Maria La Palma e Tramariglio.

Le maggiori frazioni del comune sono Fertilia e Santa Maria La Palma . Tra le altre località vi sono:

  • La borgata di Guardia Grande, sorge alle pendici del monte Doglia, e dista circa 22 km dal centro cittadino. La chiesa parrocchiale della frazione è intitolata a Nostra Signora della Guardia.
  • I piani è una località situata lungo la strada provinciale 42 dei Due Mari . Nelle sue vicinanze sorgono importanti aziende quali l'azienda vitivinicola Sella&Mosca , nonché la zona Industriale di San Marco.
  • Loretella, frazione rurale che sorge a nord di Alghero, dista 8 chilometri dal centro. La chiesa parrocchiale è intitolata a Nostra Signora di Loreto.
  • Maristella conta circa 300 abitanti e sorge sulla baia di Porto Conte .
  • Sa Segada è una borgata rurale localizzata a nord della città, compresa tra la strada statale 291 della Nurra e la strada provinciale 42 dei Due Mari . Dista 2 km in linea d'aria dall' aeroporto . Nell'area della frazione si trova il campo di calcio a 11 sede per anni della squadra del Loretella e il campo di calcio a 5 dell'ASD Sporting Sa Segada.
  • Tramariglio è una località turistica nei pressi di Capo Caccia e dista da Alghero poco più di 20 km. In essa trova sede l'azienda speciale Parco di Porto Conte (Villa Gioiosa, ex colonia penale in seguito riqualificata). La locale chiesetta è intitolata al Santissimo Crocifisso. Si trova inoltre il centro ricerche "Porto Conte ricerche".
  • La frazione di Villassunta sorge vicino al lago di Baratz , ai confini del comune. La borgata fa parte sia del comune di Alghero che di quello di Sassari .

Economia

Turismo

Il comune ha una forte vocazione turistica ed è una delle principali mete nell'isola; nel 2012 è stata la 10ª città italiana più visitata dai turisti stranieri [41] .

Artigianato

Il corallo rosso lavorato artisticamente da un'abile artigiana locale

L'artigianato algherese è legato soprattutto alla creazione di gioielli in corallo rosso , per cui la riviera è famosa, ma anche per la cesteria (la tradizione è legata soprattutto alla pesca e alle nasse, fatte di giunco e polloni di olivastro, utilizzate fino agli anni settanta per la pesca all'aragosta, regina della tavola algherese) e alla tipica produzione di artigianato sardo.

Infrastrutture e trasporti

Strade

Le principali direttrici stradali di Alghero sono:

La stazione di Alghero, già Alghero Sant'Agostino, nel quartiere della Pietraia
  • Strada provinciale 105 Alghero-Bosa, arteria panoramica che ha inizio dall'estrema periferia sud della città e che giunge fino a Bosa ; lungo il suo tracciato transita di fronte al poligono militare di Poglina (facente capo al SISMI [42] ) e alla chiesetta campestre intitolata alla Madonna della Speranza.
  • Strada statale 291 dir del Calich , che collega la città con l'aeroporto.

Ferrovie

Nel quartiere della Pietraia è presente la stazione di Alghero , capolinea della ferrovia a scartamento ridotto per Sassari . La linea è servita dai treni dell' ARST che collegano Alghero con Olmedo e Sassari e con varie fermate nelle campagne attraversate, tra cui quelle in territorio algherese di Punta Moro e Mamuntanas . Sino al 1988 erano inoltre attive in città la fermata di San Giovanni (nei pressi dell'omonimo lido) e l'originaria stazione capolinea di Alghero , situata dove poi sorse il lungomare Barcellona.

Porti

Porto

Ad Alghero è presente un porto turistico.

Aeroporti

A circa 12 km dal centro, nei pressi della frazione di Fertilia , si trova l' Aeroporto di Alghero-Fertilia .

Mobilità urbana

I trasporti urbani e interurbani di Alghero vengono svolti con autoservizi di linea gestiti da ARST .

Amministrazione

Municipio di Alghero con le bandiere europea , italiana e catalana
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Sindaci di Alghero .

Consolati

Il comune ospita il consolato di Spagna .

Gemellaggi

Sport

Eventi sportivi

Società sportive

Arrows-folder-categorize.svg Le singole voci sono elencate nella Categoria:Sport ad Alghero

Ad Alghero hanno sede 83 società sportive; le principali sono:

Impianti sportivi comunali

  • Stadio Mariotti , via Vittorio Emanuele II
  • Stadio Maria Pia , loc. Maria Pia
  • Palazzetto dello sport Vittorio Corbia (detto anche PalaCorbia), via Pacinotti
  • Tennis Club Alghero, loc. Maria Pia

Note

  1. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2020.
  2. ^ Classificazione sismica ( XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia ( PDF ), in Legge 26 agosto 1993, n. 412 , allegato A , Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile , 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2017) .
  4. ^ Luciano Canepari , Alghero , in Il DiPI – Dizionario di pronuncia italiana , Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0 .
  5. ^ Pronuncia orientale.
  6. ^ Legge regionale n. 2 del 2016, art. 2, comma 1, lettera e.
  7. ^ ( CA ) Francesc Massip e Lenke Kovács, Teatralitat medieval i la seva pervivència, La , Edicions Universitat Barcelona, 6 novembre 2017, ISBN 9788491680031 . URL consultato il 6 agosto 2019 .
  8. ^ Nella pronuncia algherese Balzarunéta
  9. ^ Itinerario dell'isola di Sardegna Archiviato il 25 novembre 2011 in Internet Archive .
  10. ^ Le incursioni dei pirati Musulmani in Sardegna, a Carloforte
  11. ^ I Saraceni
  12. ^ Dizionario Sardo Archiviato il 28 marzo 2010 in Internet Archive .
  13. ^ a b c Alberto Moravetti, Il complesso nuragico di Palmavera , Carlo Delfino editore, 1992 (scaricabile in formato .pdf da questa pagina del sito SardegnaCultura.it, della regione autonoma della Sardegna), pp.13-19.
  14. ^ Moravetti 1992, citato, pp.19-22.
  15. ^ Moravetti 1992, citato, pp.22-25.
  16. ^ Moravetti 1992, citato, pp.25-33
  17. ^ Moravetti 1992, pp.33-37.
  18. ^ a b c Francesco Cesare Casula, La Storia di Sardegna , Sassari, Carlo Delfino Editore, marzo 1998, ISBN 88-7741-760-9 .
  19. ^ Marco Milanese, Alghero. Archeologia di una città medievale , Sassari, 2013
  20. ^ Giuseppe Meloni , Alghero tra Genova, Arborea, Milano, Catalogna. Nuovi documenti , in "Atti del convegno su Alghero, la Catalogna, Il Mediterraneo, Alghero, 30 ottobre - 2 novembre 1985", Sassari, 1994.
  21. ^ Tonino Budruni, Breve storia di Alghero pag. 37, ed. Iniziative culturali, 1981
  22. ^ Another case of language death? Enrico Chessa ( PDF ), su qmro.qmul.ac.uk . URL consultato il 27 ottobre 2012 (archiviato dall' url originale il 21 ottobre 2013) .
  23. ^ Alcuni sostengono fossero per la maggior parte graziati delle carceri spagnole e prostitute, ma questa tesi non ha per ora credito se non dalla stessa popolazione algherese.
  24. ^ Giuseppe Meloni, Il mercante Giovanni Boccaccio a Montpellier e Avignone , in “Studi sul Boccaccio”, XXVI, 1998, pp.99-126.
  25. ^ Sergio Serra, Araldica Catalana: lo stemma della Città di Alghero , in Revista de l'Alguer , pp. 65-72. URL consultato il 24 gennaio 2012 .
  26. ^ Tonino Budruni, Breve storia di Alghero, dal 1478 al 1720 , vol II, Edizioni del Sole, Alghero, 1989, pagina 27. Il titolo compare in un documento emanato a Granada dai sovrani Ferdinando e Isabella in cui si stabilivano le nuove disposizioni sulla nomina dei consiglieri civici.
  27. ^ Risorsa consultata il 9 marzo 2010
  28. ^ Risorsa consulatata il 9 marzo 2010
  29. ^ Sardegna DigitalLibrary - Video - Alghero: lady Europa
  30. ^ Sardegna foreste Archiviato il 23 dicembre 2007 in Internet Archive .
  31. ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28-12-2012 .
  32. ^ Cittadini Stranieri. Popolazione residente e bilancio demografico al 31 dicembre 2018 , su demo.istat.it , Istituto nazionale di statistica . URL consultato il 13 luglio 2019 .
  33. ^ http://www.comune.alghero.ss.it/.galleries/doc-amministrazione/statuto_comune_alghero.pdf
  34. ^ Els usos lingüístics a l'Alguer, 2015 ( PDF ), su llengua.gencat.cat .
  35. ^ Il catalano di Alghero potrà essere studiato nelle scuole , su sassarinotizie.com .
  36. ^ Annie Sacerdoti, Guida all'Italia ebraica , Marietti, Genova 1986.
  37. ^ CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche Archiviato l'8 giugno 2007 in Internet Archive .
  38. ^ Archivio privato dichiarato di interesse storico particolarmente importante dalla Soprintendenza archivisitica per la Sardegna , una cui sezione è invece conservata a Sassari (carte di storia del diritto).
  39. ^ Archivio privato dichiarato di interesse storico particolarmente importante dalla Soprintendenza archivisitica per la Sardegna .
  40. ^ Cinegiornale Luce
  41. ^ L'Italia vista dai turisti stranieri, Corriere della Sera
  42. ^ Demanio militare della Provincia di Sassari ( PDF ), su regione.sardegna.it . URL consultato il 16 gennaio 2008 .
  43. ^ ( CA ) Ciutats agermanades , su tarragona.cat .
  44. ^ Home , in Rally Italia Sardegna 2020 .
  45. ^ Alghero, Mater Olbia partner sanitario del Rally Italia Sardegna , su Ospedale Mater Olbia . URL consultato il 7 novembre 2020 .

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 130814643 · LCCN ( EN ) n81062622 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n81062622