Acesta este un articol prezentat. Faceți clic aici pentru informații mai detaliate

alpin

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea altor semnificații, consultați Alpini (dezambiguizare) .
alpin
Descriere generala
Activ 15 octombrie 1872 - azi
Țară Italia Regatul Italiei
Italia Italia
Serviciu Steagul Italiei (1860) .svg Armata Regală
Stema armatei italiene.svg Armata italiană
Tip infanterie ușoară de munte
Dimensiune 13 regimente împărțite în principal în două brigăzi
Comandamentul trupelor alpine Bolzano
Poreclă „Pixurile negre”
Patron Sfântul Mucenic mucenic
Motto „Nu poți trece pe aici”
Culori Verde
Bătălii / războaie Războiul abisinian
Rebeliunea Boxerilor
Războiul italo-turc
Primul Război Mondial
Războiul etiopian
Invazia Albaniei
Al doilea razboi mondial
Război în Afganistan
Aniversări 15 octombrie 1872 (fundație)
Decoratiuni 10 cruci de cavaler la OMI
10 MOVM
30 MAVM
8 MBVM
1 Crucea de război pentru vitejia militară
3 medalii de bronz pentru viteja armatei
1 Medalie de aur pentru viteza civilă
1 Medalie de argint pentru viteza civilă
1 Medalie de bronz pentru viteza civilă
1 Crucea de aur a meritului armatei
1 Crucea de merit de argint a armatei
6 medalii de argint la merit
4 medalii de bronz la merit de la Crucea Roșie italiană
Simboluri
Friză Friză alpină (pentru personal permanent) .png
Insignia Expoziții Alpini stânga și dreapta.svg
Alpini , pe Army.difesa.it . Adus la 12 aprilie 2011 (arhivat din original la 3 iunie 2011) .
Zvonuri despre unitățile militare de pe Wikipedia

Alpini sunt trupele montane extrem de specializate ale armatei italiene , așa cum erau pentru armata regală . Termenul în sensul său dublu indică în sens strict o specialitate a armei de infanterie (în special pușcași și mortiere ) și, în sens larg , întregul corp alpin, care de-a lungul anilor a inclus treptat toate specialitățile similare ale armelor de artilerie , ingineri și transmisii , corpuri auto, asistență medicală etc., destinate, de asemenea, să funcționeze pe teren montan. Aceste trupe sunt astăzi organizate în esență pe două brigăzi operaționale, încadrate în Comandamentul Trupelor Alpine specializate în activități precum raiduri, ambuscade, interdicții de zonă, desfășurate în medii non-permisive și montane, cu instruire și în luptă în centre locuite, în luptă și mișcare în munții înalți, atât în ​​mediile înzăpezite, cât și în cele de vară, capacitatea de a opera pe roci și schiuri chiar și în condiții extreme, rezistența la capturare și interogare, aviația și transportul cu elicopterul.

Fila Ranger a Alpini

Înființat la 15 octombrie 1872 , Alpini propriu-zise sunt cel mai vechi corp de infanterie activă din lume, creat inițial pentru a proteja granițele nordice ale muntilor Italiei cu Franța , Imperiul Austro-Ungar și Elveția [1] . În 1888, Alpini au fost trimiși la prima lor misiune în străinătate, în Africa, continent pe care s-au întors de mai multe ori în istoria lor, pentru a lupta împotriva războaielor coloniale ale Regatului Italiei .

S-au remarcat în timpul primului război mondial , când au fost folosiți în luptele de la granița de nord-est cu Austria-Ungaria , unde timp de trei ani au trebuit să se confrunte cu trupele regulate și de munte austriece și germane, respectiv Kaiserschützen și Alpenkorps , de-a lungul întregul.fruntul italian . În timpul celui de- al doilea război mondial , trupele alpine au luptat alături de forțele Axei, în special în Balcani (în teatrul greco-albanez dificil) și pe frontul de est , unde, angajați pe linia Don în loc de Caucaz așa cum a fost planificat inițial, a suferit pierderi foarte grave.în timpul bătăliei defensive și a înfrângerii consecutive a iernii 1942-1943. Datorită reorganizării armatei italiene după sfârșitul Războiului Rece , în 1990, trei din cele cinci brigăzi alpine și multe unități de sprijin au fost desființate. Din 2003, Alpini sunt implicați în Afganistan . [2]

Istorie

Originea Corpului Alpin

În timpul reorganizării armatei italiene care a început în urma succesului prusac în războiul împotriva Franței , a fost lansată „reforma Ricotti”, dorită de generalul și ministrul de război Cesare Francesco Ricotti-Magnani , care prevedea o restructurare a forțelor armate realizat după modelul prusac [3] , bazat pe obligația generală a unui serviciu militar pe termen scurt, în așa fel încât să supună tuturor recruților corespunzători fizic instruire militară, să abolească subrogarea și să transforme armata italiană într-o armată numerică, expresie a potențialului uman al națiunii [3] .

„Să aplicăm, așadar, sistemul prusac, deoarece acesta guvernează nevoile vremurilor [...] țării noastre are nevoie să se militarizeze și să se disciplineze ca armata noastră să se cultive, iar serviciul militar obligatoriu [...] îi va merge bine si celuilalt "

( Nicola Marselli în „Evenimente din 1870-1871” [3] )
Giuseppe Perrucchetti , „tatăl” Alpinilor

În fervoarea inovatoare din cadrul conducerii Ricotti, a fost abordată și problema apărării paselor alpine. Până atunci se credea că o apărare reală a trecătorilor era imposibilă și că orice invadator ar trebui să fie împiedicat de barierele fortificate ale văilor, dar definitiv oprit doar în Valea Po [4] . Această tactică ar fi lăsat toate pazele alpine de la Simplon la Stelvio și tot Friuli complet nepăzite, adică cea mai directă și mai puternică linie de invazie disponibilă Imperiului Austro-Ungar [4] .

În toamna anului 1871, căpitanul de stat major , fost profesor de geografie, Giuseppe Perrucchetti , a pregătit un studiu intitulat Considerații privind apărarea unor treceri alpine și o propunere pentru un ordin militar teritorial în zona alpină, preluând un studiu anterior din 1868 de către Generalul Agostino Ricci în care susținea principiul că apărarea Alpilor ar trebui încredințată oamenilor de la munte [5] . Născut în 1839 la Cassano d'Adda , deci nu la munte, Perrucchetti care nu era alpin, a fost de fapt un căpitan al Bersaglieri și nu a devenit niciodată unul [6] , a fost un erudit pasionat atent la operațiunile militare desfășurate în secolele anterioare în teritoriile alpine și de la început a înțeles contradicțiile pe care le presupunea sistemul de recrutare italian [5] .

Datorită sistemului complex de recrutare concentrat în câmpie, la mobilizare, oamenii ar fi trebuit să curgă din văile alpine către centrele locuite pentru a fi echipați și încadrați, apoi să se întoarcă în văi pentru a rezista impactului unui inamic care între timp ar fi putut organiza și dispune de forțele cuiva în cel mai bun mod posibil [5] . În acest fel, s-ar fi creat o concentrație haotică de bărbați în districtele militare capabile să furnizeze personal în aval împreună cu cei staționați pe câmpii, cu întârzieri consecvente și inevitabile. La aceasta s-ar adăuga - din nou conform lui Perrucchetti - o altă limitare serioasă: nevoia de mobilizare ar fi dus la crearea unor batalioane eterogene formate din provinciali din câmpii care nu sunt prea potrivite pentru războiul montan și nu sunt familiarizați cu locurile [ 7] .

În 1872, Perrucchetti a semnat un articol pentru Rivista militare , în care se ocupa de problema apărării trecătorilor alpini și sugerează câteva inovații pentru ordinea militară în zonele de frontieră [6] . În zonele de frontieră ar fi fost înrolați alpiniștii locali, similar cu ordinul teritorial prusac, pentru care zona alpină ar fi împărțită de văi în multe unități defensive, fiecare constituind un mic district militar [7] . În fiecare unitate defensivă, forțele recrutate ar fi formate pe un anumit număr de companii grupate în jurul unei administrații și un centru de comandă, în așa fel încât să aibă atâtea unități defensive cât au existat treceri alpine care trebuie protejate [7] . Potrivit lui Perrucchetti, soldații destinați acestor unități trebuiau obișnuiți cu climatul dur, oboseala deplasării în munți, pericolele unui teren neuniform și periculos și inconvenientul vremii nefavorabile; la rândul lor, ofițerii trebuiau să fie cunoscuți direcți și profuni ai teritoriului, alpiniști chiar înainte de a fi militari [8] . În cele din urmă, relațiile cu populația civilă trebuiau să fie strânse și spontane, în așa fel încât să profite de funcția de informatori și îndrumători pe care alpinistii să o poată îndeplini în beneficiul trupelor [8] . Recrutarea locală, pe lângă oferirea oamenilor deja obișnuiți cu viața grea din munți, a constituit un element puternic de coeziune între trupe: adunarea tinerilor din aceeași vale în companii și stabilirea lor în patria lor, au fost avantaje semnificative obținute fără a se expune la riscuri [9] .

Datorită problemelor bugetare care au afectat Ministerul Războiului și, prin urmare, temându-se de un vot nefavorabil din partea Parlamentului, Ricotti nu a prezentat un proiect organic pentru crearea unui nou Corp, ci l-a inclus într-o restructurare generală a districtelor militare care din cincizeci -patru aveau să devină șaizeci și doi, împreună cu crearea unui anumit număr de companii alpine limitate la cincisprezece [10] . Proiectul a fost susținut de ministrul de război al guvernului lui Quintino Sella , Ricotti-Magnani, care a împărtășit nevoile de apărare a trecătorilor alpini și a pregătit decretul în care noul corp a fost instituit, practic în secret, mascat cu atribuțiile. a unui intendent [6] . Decretul a fost apoi semnat de regele Vittorio Emanuele II la 15 octombrie 1872 la Napoli [6] . În raportul ministerial care a însoțit Decretul regal nr. 1056 [1] , s-a vorbit despre înființarea primelor companii alpine [11] . Imediat după, cu ocazia chemării la arme a clasei din 1852, a început formarea primelor cincisprezece companii alpine [12] , care se vor forma în decurs de un an [10] .

Evoluție, armament și uniforme

Viteza cu care Ministerul a decis asupra constituției a avut repercusiuni negative în număr și mai ales în echipamente. Uniforma era aceeași cu infanteria, cu dezavantaje evidente în raport cu nevoile munților; chepì de pâslă, haina de pânză purtată direct deasupra cămășii, ghete de pânză și pantofi plate [13] . Armamentul consta dintr-un model recent de pușcă, „ Vetterli 1870[14] , în conformitate cu cele ale altor armate europene, dar cu o greutate și o lungime excesive pentru a călători pe teren accidentat, în timp ce ofițerii erau echipați cu sab mod. 1855 și pistolul rotativ „ Lefaucheaux ” învechit [15] . Pentru transportul materialelor, fiecare companie avea la dispoziție un singur catâr și un cărucior pentru bagaje, pentru a umple rucsacii soldaților nu numai cu efecte personale, ci cu tot ce era util pentru companie, de la produse alimentare, la muniție, la același lemn de foc [15] .

Cu toate acestea, insuficiențele organizaționale nu au prejudiciat afirmarea și creșterea Specialității, ale cărei companii în 1873 au fost aduse la douăzeci și patru și împărțite în șapte batalioane.

Evoluția organică a fost însoțită de o adaptare progresivă a uniformelor și armamentului. Începând cu 1873, elementul caracterizator al Corpului a devenit pălăria „calabreană” cu pană neagră, împodobită cu o friză reprezentând un vultur cu aripile întinse învingute de o coroană regală [16] .

În octombrie 1874 haina stratificată a fost înlocuită cu o jachetă gri-albastră mai puțin stângace, peste care a fost purtată o pelerină bersagliera de culoare albastră, iar pantofii mici au fost înlocuiți cu cizme înalte [17] .

Între timp, Artileria de Munte fusese înființată în 1873 și primul regiment a fost format patru ani mai târziu. A fost o specialitate capabilă să opereze în munții înalți pentru a oferi un sprijin adecvat focului trupelor alpine, capabile să opereze în zone inaccesibile artileriei remorcate [18] . Bateriile montane și departamentele alpine s-au obișnuit curând să trăiască și să manevreze împreună.

În 1875, descoperind că suprafața atribuită fiecărei companii era prea mare, batalioanele au fost mărite la zece pentru un total de treizeci și șase de companii, cu un căpitan, patru ofițeri juniori și câte 250 de trupe fiecare [15] .

În 1882 ministrul de război Emilio Ferrero a decis restructurarea departamentelor, iar prin Decretul regal din 5 octombrie [15] cele zece batalioane cu cele treizeci și șase companii au fost dezmembrate și grupate în primele șase regimente ternare (primul, al 2-lea, al 3-lea și al 4-lea în Piemont, al 5-lea în Lombardia și al 6-lea în Veneto), care este compus din trei batalioane [19] , care au devenit șapte în 1887 și opt în 1910 [12] .

În vara anului 1883 uniforma a fost caracterizată de culoarea care o va distinge de celelalte corpuri și specialități, verde, culoare care doi ani mai târziu a fost extinsă la toate afișajele și finisarea uniformei [17] .

Din 1888, de asemenea, a fost recrutată artilerie montană pe baza originii [18] .

În ceea ce privește armamentul, pușca Wetterli 1870 a fost transformată în 1887 într-o armă repetată obișnuită grație proiectului căpitanului de artilerie Giuseppe Vitali , care a dat și numele noii arme, și anume pușca „ Vetterli ”. -Vitali Mod. 1870/87 " [20] . În ciuda angajamentului lui Vitali, nevoia de muniție mai ușoară a determinat Comisia pentru arme de calibru mic să adopte calibrul de 6,5 mm și, în septembrie 1890, să încredințeze studiul unei noi puști fabricilor de arme ale Regatului. Dintre diferitele modele prezentate, a fost ales cel de la fabrica de arme din Torino, „ Carcano Mod. 91 ”, mai scurt și mai ușor de gestionat [20] . În paralel cu Modul 91 pentru trupe, armamentul ofițerilor alpini a fost, de asemenea, reînnoit cu sabia Mod. 1888 și pistolul Bodeo Mod. 1889 cu repetare obișnuită cu tambur rotativ [20] .

Botezul focului

Locotenent-colonelul Davide Menini , comandantul Batalionului 1 al trupelor alpine din Africa, grav rănit, îi incită pe oamenii săi să acuze (tipar 1897)

Spre sfârșitul secolului al XIX-lea, și Italia a fost capturată de „ boala africană ”, condusă de dorința de a căuta, la fel ca alte puteri europene, noi „spații de locuit” [21] . „Botezul de foc” al trupelor alpine a avut loc în timpul războiului abisinian . Pentru a elimina înfrângerea zdrobitoare a „ ambuscadei Dogali, unde în 1887 au căzut 413 soldați italieni din 500 [21] , prim-ministrul Francesco Crispi în iarna anului 1895 / '96 [22] , a trimis în Etiopia un al doilea contingent alpin și montan. baterie de artilerie ca întăriri solicitate de generalul Oreste Baratieri , guvernatorul coloniei [23] , după eșecurile lui Amba Alagi și Macallé .

„O facem doar ca test [21]

Acestea au fost cuvintele cu care Crispi a justificat acel angajament oarecum necorespunzător al Alpini. Născut pentru apărarea arcului alpin, acest corp de infanterie montană și-a botezat în schimb bătălia de la Adua din Etiopia, în timpul căreia Alpini a suferit o nespusă suferință și unde, în zorii zilei de 1 martie 1896, în ciuda încrederii inițiale în întreprindere [ 21] cei 15 000 de soldați ai generalului Baratieri, dintre care 954 Alpini, au fost copleșiți de cei peste 100 000 de războinici ai lui Menelik II [23] . Din cei 954 Alpini care au părăsit Italia sub comanda locotenentului colonel Davide Menini , doar 92 au rămas în viață și Menini însuși a fost decorat cu medalia de argint în memorie [24] . Întreaga baterie montană, numită „sicilianul”, ai cărei tunari veneau din zona Enna, s-au sacrificat pe bucățile sale. Primul alpin care a primit medalia de aur pentru vitejia militară a fost căpitanul Pietro Cella , născut la Bardi , care a murit și în acea dimineață la Adua [24] . Un epilog onorabil, în ciuda înfrângerii fiind concluzia inevitabilă a unei misiuni organizate prost și în grabă [24] .

În ajunul Primului Război Mondial

În cei cincisprezece ani care s-au scurs între începutul secolului și izbucnirea primului război mondial , trupele alpine nu au suferit transformări decisive, cu excepția poate pentru introducerea schiului.

În timp ce de la începutul secolului al XIX-lea în armatele din nordul Europei era cunoscută utilizarea trupelor echipate cu schiuri, iar pentru utilizarea patrulei și a stafetelor poate fi datată chiar cu câteva secole mai devreme, în Italia Alpini le-a experimentat doar în iarna 1896 / '97, la inițiativa locotenentului de artilerie Luciano Roiti [25] . În acea iarnă, Regimentul 3 a efectuat mai multe exerciții experimentale, cu rezultate încurajatoare care au condus la organizarea unor tabere de antrenament specifice la nivel de companie, cu recrutarea instructorilor elvețieni și norvegieni [26] . În câțiva ani, schiurile au dobândit un loc stabil în echiparea trupelor alpine și printr-un decret din 25 noiembrie 1902, ministrul de război Giuseppe Ottolenghi a ordonat utilizarea lor în regimente [27] .

În primii ani ai secolului a fost deschisă o dezbatere cu privire la oportunitatea unirii departamentelor alpine cu Bersaglieri prin crearea unui singur corp [28] . Bersaglieri încă de la originile lor în regatul Savoia erau în mod normal angajați în munți, iar complexul fizic pe baza căruia au fost selectați era același cu cel al Alpini. Cu toate acestea, cerințele speciale ale războiului montan nu se potriveau cu grupările mai mari de trupe pe care le va aduce această uniune. Prin urmare, această ipoteză a fost pusă deoparte timp de câteva decenii.

Din cele șase regimente înființate în 1882 și din cel de-al șaptelea format în 1887, unitățile au fost mărite cu câteva mii între 1908 și 1909 odată cu înființarea regimentului al optulea după deschiderea căii ferate Simplon impusese nevoi defensive mai mari în Val d „Ossola [29] .

La inițiativa lui Luigi Brioschi , președintele secției milaneze a Clubului Alpin Italian , în 1908, după aproape doi ani de experimentare, a fost adoptată o uniformă gri-verde și doi ani mai târziu, pălăria a fost adaptată și noilor culori [30]. ] . În ceea ce privește armamentul, noutatea primilor ani ai secolului a fost mitraliera , care a apărut după conflictul ruso-japonez din 1905 [30] . Primele mitraliere folosite de Alpini au fost Maxim Mod. 1906 (utilizat în campania din Libia ) și Maxim-Vickers Mod. 1911 distribuite începând cu 1913 [30] .

În 1910 a existat sancțiunea formală a simbiozei dintre Alpini și Mountain Artillery, cu adoptarea pentru aceasta din urmă a pălăriei alpine din pâslă gri cu stiloul [18] care, cu toate acestea, în loc de negru era adesea maro nu numai pentru ofițerii inferiori, așa cum este stabilit de reglementări, dar și pentru subofițeri și tunari. Evident, și culorile ciucurilor s-au schimbat.

În ajunul Primului Război Mondial, trei regimente de artilerie montană erau operaționale pentru un total de treizeci și șase de baterii , echipate cu tunuri 65/17 [18] .

Războiul italo-turc

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Războiul italo-turc .

Izbucnirea conflictului italo-turc pentru posesia Libiei , în toamna anului 1911, a însemnat o nouă ocupație operațională pentru trupele alpine din țara Africii [31] [32] . La 29 septembrie 1911, după refuzul ultimatumului , Italia a declarat război Imperiului Otoman și doar o săptămână mai târziu, la 4 octombrie, primii oameni ai Forței Expediționare comandate de generalul locotenent Carlo Caneva au aterizat la Tobruch [31] .

Ceea ce trebuia să fie o ocupație ușoară și triumfală, în realitate a suferit încă de la începutul operațiunilor limitele unei campanii improvizate în câteva zile și condusă cu subestimarea deplină a forțelor inamice [31] . Trupele turcești, estimate la aproximativ 5 000 de oameni în Tripolitania și 3 000 în Cirenaica , s-au retras spre interior, dând loc unei rezistențe consistente în deșert, datorită și sprijinului populației indigene [33] . După primele ciocniri, amploarea conflictului a fost imediat înțeleasă; a fost un război dificil pentru care contingentul a trebuit să crească de la cei 35.000 de oameni inițiali la peste 100.000 [34] , în care mediul și ostilitatea populației au făcut imposibilă menținerea controlului asupra terenurilor ocupate [33] . La sfârșitul bugetului au fost 3.500 de decese (dintre care 2.500 de italieni și aproximativ 1000 între eritreanii ascari , libieni și somali), 1500 de prizonieri [34] ; 37 de tunuri și 9 000 de puști au reprezentat pierderile de materiale [33] .

Trupele alpine au participat la campania libiană cu un contingent mare: treisprezece baterii montane plus „ Saluzzo ”, „ Edolo ”, „ Mondovì ”, „ Feltre ”, „ Vestone ”, „ Ivrea ”, „ Fenestrelle ”, „ Verona ” , „ Susa ” și „ Tolmezzo[34] . Acestea nu au fost angajate ca unități autonome, ci au fost agregate la unități de infanterie, participând la toate luptele semnificative, de la Ain Zara (4 decembrie), la Sidi Said (26-28 iunie), până la Zuara (iulie 1912). După semnarea Tratatului de la Ouchy , batalioanele „Feltre”, „Vestone”, „Susa” și „Tolmezzo” au rămas în Libia cu trei baterii montane unite în al 8 - lea Regiment alpin „special” sub comanda colonelului Antonio Cantore [ 33] .

După o perioadă de antrenament în marș, regimentul a trebuit să se adapteze pentru a lupta în dune împotriva triburilor berbere sau împotriva musulmanilor din Cirenaica sau în interiorul Tripoli [34] într-un război care a fost mai lung decât se aștepta, atât de mult că primii contingenți care au aterizat în Tobruch în octombrie 1911 (ca al 8-lea regiment alpin „special”) în mai 1915, când Italia a intrat în războiul împotriva Imperiului Austro-Ungar, erau încă ocupați să apere Tripoli și Homs de acțiunile de gherilă ale populația indigenă [34] .

Primul Război Mondial

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Frontul italian (1915-1918) și Războiul alb .
Alpini în poziție de tragere pe Adamello

La 24 mai 1915, odată cu intrarea Italiei în Primul Război Mondial, Alpini au ocupat puncte importante și inaccesibile, de la pasul Stelvio până la Alpii Iulieni , trecând prin pasul Tonale și Muntele Pasubio . În aceeași zi, primul soldat care și-a pierdut viața în rândul trupelor italiene a fost un alpinist de la al 16-lea Companie al batalionului Cividale, Regimentul 8, pe nume Riccardo Giusto , care la ora 04:00 din 24 mai în timp ce trecea frontiera pe Muntele Natpriciar era ucis.de un ascuțit austriac [35] .

Au participat la cele mai sângeroase bătălii, precum cea a Ortigarei cu cucerirea muntelui omonim , înfrângerea lui Caporetto , până la rezistența de pe Muntele Grappa și la contraofensiva finală a generalului Armando Diaz , care a dus la victoria din Octombrie 1918. Alpini au fost protagoniștii unui conflict care a fost luptat aproape în întregime în Alpi și pe toate fronturile, de la ghețarii Adamello până la crăpăturile Dolomite , de la Carst la Muntele Grappa , de la platouri până la Piave , suferind de 35.000 de morți și dispăruți și aproximativ 80.000 de răniți [36] [37] .

Stabilirea cifrei exacte a Alpini mobilizați în timpul Marelui Război este dificilă. În timpul conflictului, trupele alpine au atins dezvoltarea maximă, ajungând la optzeci și opt de batalioane pentru trei sute unsprezece companii , pentru un total de puțin sub 240.000 de oameni [38] , o cifră pur indicativă, deoarece trupele variau și golurile lăsate de căzuți și răniți au fost umpluți, cel puțin parțial, de noua generație [38] . În plus, șaizeci și șapte de grupuri de artilerie montană trebuie adăugate la suma pentru un total de 175 de baterii. În această perioadă, de fapt, zonele de recrutare alpine au fost extinse la aproape toate districtele montane ale peninsulei [12] .

Printre numeroasele evenimente de război care au implicat trupele alpine, este posibil să se identifice unele semnificative pentru drama lor, cum ar fi cucerirea Monte Nero , războiul pe ghețarii Adamello și Monte Cavento și bătălia de la Ortigara care au provocat mii de victime. mai ales printre unitățile alpine [39] . Aceste lupte și toate cele la care au participat trupele alpine au făcut ca aceste trupe montane să devină un adevărat simbol al efortului național [39] .

De la primul postbelic până la fascism

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Adunarea națională a trupelor alpine și Campionatele de schi ale trupelor alpine .
Soldații care au murit în timpul ciocnirilor de pe Muntele Pertica

Din cele șaizeci și unu de batalioane alpine existente în noiembrie 1918, mai mult de jumătate au fost dizolvate și până la sfârșitul anului 1919 cele opt regimente au reluat aproape în totalitate fizionomia din 1914 [40] . Deja în anul care a urmat sfârșitului conflictului, unii ofițeri veterani alpini și toți pasionații alpiniști ai CAI din Milano au decis să creeze o asociație între cei care au servit în corpul Alpini. Inițial s-a gândit să o facă o subsecțiune a CAI, apoi a predominat linia lui Arturo Andreoletti care, considerând clubul prea exclusivist, a susținut nașterea a ceva autonom, iar la 8 iulie 1919 Asociația Națională Alpină (ANA) din Milano, a fost înființat la sediul Asociației Geodezilor, cu primul președinte maiorul alpin Daniele Crespi [41] . Andreoletti, considerat încă fondatorul prin excelență, a fost ulterior primul președinte ales de Adunarea Delegaților. În curând, asociația a primit buletinul informativ Alpine, născut în același an la inițiativa locotenentului Alpini Italo Balbo , pe atunci un cunoscut exponent al fascismului.

Nel settembre del 1920 l'ANA organizzò la prima adunata nazionale sul monte Ortigara, che tre anni prima era stata teatro di violentissimi scontri con circa 24 000 caduti [42] di cui molti Alpini, e da quel primo appuntamento ne seguirono altri venti fino al giugno 1940, a Torino, quando lo scoppio del secondo conflitto mondiale sospese per sette anni la manifestazione [41] .

Nel 1925 l'ANA inglobò anche l'Ass. Artiglieri da Montagna, consolidando ulteriormente la simbiosi anche morale tra le due specialità delle rispettive Armi.

Intanto il paese viveva le forti tensioni sociali dell'immediato dopoguerra: la parte del popolo che per decenni era stata ai margini della vita nazionale ora rivendicava un ruolo primario, forte dei sacrifici patiti in guerra, dal razionamento del cibo alle precettazioni nell'industria armiera, oltre ovviamente a spogliazioni e saccheggi nelle zone invase dal nemico dopo Caporetto [43] . Le tensioni erano alimentate dalle maestranze che, per sostenere lo sforzo dell'industria degli armamenti, non erano stati mandati al fronte ed anche per questo avevano avuto agio di recepire e diffondere le istanze sociali che avevano portato alla recentissima rivoluzione in russa, Si creò così anche un clima ostile tra reduci e lavoratori, i primi giudicando "imboscati" i secondi, che per contro rinfacciavalo loro di non essersi insubordinati, e di aver perciò contribuito al grande progetto capitalista che dalla guerra aveva indubbiamente tratto profitto economico. Le conseguenti esigenze di ordine pubblico, legate anche alle oggettive difficoltà strutturali e logistiche di un paese devastato nell'economia, resero la smobilitazione un'operazione lunga e complicata e fecero sì che fosse mantenuta in armi una forza di circa 300 000 uomini, abbastanza da tenere in vita reparti teoricamente soppressi sulla carta [43] .

Gli Alpini nel primo dopoguerra si distinsero anche in ruoli diversi da quelli del soldato. Nel 1928, il dirigibile Italia sorvolò il Polo Nord e al ritorno, il 25 maggio entrò in una tremenda tempesta che gli fece perdere quota fino a schiantarsi sul pack artico, dove la gondola di comando rimase distrutta nell'impatto e dieci uomini furono sbalzati sui ghiacci, mentre i restanti sei membri dell'equipaggio rimasero a bordo dell'involucro; di loro e del dirigibile non si seppe più nulla, tra i dieci ci fu anche il generale Nobile, che riuscì ad inviare un primo messaggio di SOS [44] .

I primi soccorritori furono gli Alpini della spedizione con a capo l'alpino Capitano Gennaro Sora , bresciano, che comandava una squadra formata oltre che dal Sora, al centro della foto, dagli alpini, a partire da sinistra, caporali Giulio Bich, Silvio Pedrotti, Beniamino Pelissier, sergenti maggiori Giovanni Gualdi, Giuseppe Sandrini, Angelo Casari, Giulio Deriad e Giulio Guédoz [45] , che il 18 giugno 1928 partì verso il Polo alla ricerca di Umberto Nobile e del suo equipaggio. La spedizione di Sora però non ebbe successo ei soccorritori diventarono naufraghi. Sora e gli altri furono individuati da tre velivoli svedesi il 12 luglio, e nonostante alla fine Nobile venisse tratto in salvo dalla rompighiaccio sovietica Krassin , Sora ei suoi Alpini passarono alla storia per l'eroismo profuso in condizioni estreme [46] . in oltre un mese di ricerca del disperso

Fu nel 1931 che iniziarono le prime competizioni sciistiche per le truppe alpine, oggi conosciute come Ca.STA (Campionati Sciistici delle Truppe Alpine). Nel 1934 venne costituita ad Aosta la Scuola militare centrale di alpinismo , per provvedere all'addestramento sci-alpinistico dei quadri delle truppe alpine. La scuola diverrà ben presto un polo di eccellenza in campo sportivo e sci-alpinistico, tanto da essere considerata "università della montagna" [47] .

Negli anni trenta la difesa dei confini alpini fu affidata alla Regia Guardia di finanza , ai Carabinieri Reali , alla Milizia confinaria ea reparti alpini ai quali fu dato anche il compito di presidiare le nuove opere difensive della fortificazione permanente , allora in corso di progettazione e costruzione lungo il confine montano italiano, da Ventimiglia all' Istria [48] .

Questo impiego per le truppe alpine era in contrasto con le dottrine di quel tempo che prevedevano l'utilizzo delle grandi unità Alpine ovunque la necessità lo richiedesse, essendo le stesse truppe idonee a svolgere azioni di carattere dinamico e non milizie destinate alla difesa di punti fissi [48] . Perciò col regio decreto legge n. 833 del 28 aprile 1937 fu istituito un Corpo speciale denominato Guardia alla frontiera (GaF), che aveva il compito di presidiare in permanenza il sistema fortificato del Vallo Alpino del Littorio , linea fortificata di tutto il confine italiano. La GAF includeva reparti di Fanteria, Artiglieria, Genio e Servizi [48] , ma fu spesso comandata da Ufficiali Alpini ed ebbe come copricapo il cappello alpino privo della penna. Successivamente a seguito della durezza delle condizioni di vita in quota le fu riconosciuta formalmente la qualifica di reparto Alpino ma incongruamente non le fu concesso l'uso della penna. La Guardia alla frontiera venne quindi destinata alla difesa dei confini nazionali mentre per gli Alpini fu previsto l'impiego in ogni luogo richiesto dalle esigenze militari, anche in azioni offensive e al di fuori del teatro alpino [48] : a tale scopo nel 1934 furono costituite le divisioni Alpine " Taurinense ", " Tridentina ", " Julia " e " Cuneense ", cui si aggiunse la " Pusteria " nel 1935. A queste unità si aggiungevano il battaglione "Duca degli Abruzzi" (aggregato alla Scuola centrale militare di alpinismo ) e il battaglione "Uork Amba " e, da notare, cinque battaglioni misti del Genio militare e dei Servizi logistici (che allora comprendeva anche le trasmissioni ) Nacquero così i supporti delle Truppe Alpine, quali specialità alpine della propria rispettiva Arma di appartenenza, perciò a tutti gli effetti appartenenti al Corpo, al fianco degli Alpini e dell'Artiglieria da Montagna che dal 4 giugno 1934 [49] fu ribattezzata Artiglieria Alpina a sottolineare ulteriormente la coesione e le nuove modalità d'impiego, che prevedevano l'affiancamento, talvolta temporaneo, di una batteria da montagna ad un battaglione alpino

In totale il Corpo degli Alpini arrivò ad annoverare 31 battaglioni, 93 compagnie, 10 gruppi d'artiglieria alpina e 30 batterie, articolati su cinque comandi divisionali [50] . . .

Foto che ritrae in posa gli Alpini di Gennaro Sora scelti per la spedizione al Polo Nord a soccorso del dirigibile Italia

Lo sviluppo dell'armamento degli alpini nel corso del ventennio 1919-'39 fu limitato essenzialmente alle sole mitragliatrici e alle armi a tiro curvo. Nel primo caso si trattava di realizzare un'arma automatica per il tiro collettivo che fosse più leggera e mobile della mitragliatrice pesante Fiat Mod. 14 che era più adatta come arma di posizione [51] . Dopo varie sperimentazioni fu sviluppata la leggera Breda Mod. 30 che divenne l'arma di accompagnamento delle squadre fucilieri Alpine. In linea con le necessità della guerra in montagna furono sviluppati due nuovi mortai, il Brixia Mod. 35 da 45 mm e quello da 81 mm . La scarsa attenzione che le forze armate diedero allo sviluppo di nuove armi, soprattutto al carro armato e alle armi controcarro, fece sì che il solo cannone atto a fermare le truppe corazzate, il 47/32 Mod. 1935 , fu assegnato solo a tre divisioni alpine (Cuneense, Tridentina e Julia) con conseguenti gravi carenze di fronte al massiccio impiego di mezzi corazzati negli altri eserciti [51] .

La guerra d'Etiopia e la campagna d'Albania

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Guerra d'Etiopia e Occupazione italiana dell'Albania (1939-1943) .

«Il maresciallo Badoglio ha scritto a Mussolini, per prender l'Abissinia ci vogliono gli Alpini...»

( Motto alpino nato in concomitanza della campagna d'Abissinia [52] [53] )

Gli anni 1935-'36 videro gli alpini ancora impegnati in Africa e precisamente in Etiopia [54] , dove sbarcarono a Massaua da dove gli alpini della 5ª Divisione alpina "Pusteria" parteciparono alle operazioni di guerra, con le battaglie di Amba Aradam e dell'Amba Alagi . Il 31 marzo ci fu la battaglia finale di Mai Ceu , dove le truppe di Hailé Selassié furono costrette a ripiegare [55] e per l'imperatore di Etiopia fu la sconfitta. Per la colonna italiana formata da mille automezzi la strada verso Addis Abeba era spianata, e la "Pusteria", con sole 220 perdite [56] , rientrò nell'aprile del 1937 [57] .

Dopo le operazioni in Albania durante la Grande Guerra, meno di vent'anni dopo gli alpini sbarcarono di nuovo sulle coste di Durazzo e Valona il 7 aprile 1939 per volere del Duce, che volle riequilibrare la mossa dell'alleato tedesco in Austria di pochi mesi prima. Fu una spedizione all'insegna della disorganizzazione, tanto che gli stessi muli imbarcati senza basto, finimenti e cavezza al momento dello sbarco cominciarono a scappare dal porto invadendo le strade di Durazzo [58] . Nella città gli alpini rimasero un paio di settimane, poi si sparpagliarono nel paese attraverso le montagne che sono raggiungibili grazie alle strade costruite in quell'occasione dal genio militare [59] .

L'estate fu particolarmente calda e l'inverno particolarmente rigido, le perdite per malaria raggiunsero il 30% degli effettivi, e gli alpini dovettero anche subire l'umiliazione delle leggi razziali fasciste che nel giugno 1940 imposero ai reparti l'allontanamento degli ufficiali e dei soldati di origine slava e non solo quelli provenienti dalle zone annesse nella guerra del '15/'18 [60] , ma anche dalle terre incorporate settant'anni prima. Solo le forti proteste del generale Sebastiano Visconti Prasca impedirono alla Divisione Julia di essere seriamente indebolita da tale provvedimento [61] .

La seconda guerra mondiale

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Battaglia delle Alpi Occidentali e Campagna italiana di Grecia .

La seconda guerra mondiale vide gli alpini impegnati inizialmente sul confine francese durante la battaglia delle Alpi Occidentali del giugno 1940, dove quattro divisioni Alpine erano schierate in zona di guerra: la Taurinense schierata sul confine alla testa della Dora Baltea , la Tridentina in seconda linea nella stessa vallata, con alcuni battaglioni Alpini costituiti all'atto della mobilitazione; in riserva erano la Cuneense e la Pusteria , rispettivamente in valle Gesso e val Tanaro . Questi reparti furono inquadrati nel Gruppo d'armate Ovest forte di 315 000 uomini lungo tutto il confine [62] .

Nonostante le forze preponderanti, le unità italiane furono chiamate ad operare in condizioni precarie e pregiudizievoli in quanto, soprattutto per gli alpini di origine piemontese, il disagio fu acuito dalla constatazione delle ripercussioni sociali ed economiche sulle popolazioni civili [63] . Inoltre migliaia di truppe male addestrate e mal equipaggiate di mezzi e armamenti [63] si trovarono a combattere in un terreno impervio e contro un sistema difensivo di prim'ordine attrezzato con un complesso di oltre quattrocento opere servite da un'ottima rete ferroviaria e stradale [63] . Il 21 giugno arrivò l'ordine di attacco, e le divisioni Tridentina, Cuneense e Pusteria furono spostate nei rispettivi teatri di scontro; la Tridentina fu posta in prima linea assieme alla Taurinense con il compito di penetrare verso Bourg-Saint-Maurice dal colle del Piccolo San Bernardo , mentre le altre due divisioni ebbero il compito di penetrare nel settore Maira - Po - Stura [64] . Nella notte tra il 24 e 25 giugno, appena tre giorni dopo l'inizio delle operazioni per le divisioni alpine, fu firmato l' Armistizio di Villa Incisa che pose fine alle ostilità con la Francia [65] .

Nell'ottobre dello stesso anno le divisioni Cuneense, Tridentina, Pusteria e laAlpi Graie [66] furono spostate sul fronte greco-albanese dove era già presente la Julia , che fu anche la prima a compiere azioni di guerra nel settore [67] . L'invio degli alpini avvenne a causa dello sfondamento del fronte difensivo italiano sulla Vojussa: l'avanzata greca minacciava di raggiungere l' Adriatico e ricacciare oltremare le truppe italiane. Solo grazie all'afflusso di reparti di rinforzo, tra cui le tre divisioni alpine, fu possibile stabilire una posizione di resistenza in grado di reggere fino alla primavera successiva [68] . La Julia venne impiegata nei primi attacchi, ma la disorganizzazione dei comandi fece sì che in appena un mese di difficoltose avanzate fu costretta a ritirarsi ea difendersi dalle incursioni greche. A fine dicembre da 9 000 uomini la Julia rimase con sole 800 unità [69] . La campagna di Grecia fu un fallimento per l'Italia, e solo l'intervento dell'alleato tedesco nella primavera 1941 diede una svolta alle operazioni. Per assicurarsi il controllo dei Balcani in previsione dell' invasione dell'Unione Sovietica , Adolf Hitler e il suo Stato Maggiore misero a punto l' operazione Marita . L'attacco italo-tedesco partì il 6 aprile e il 23 la Grecia chiese l'armistizio, armistizio che giunse dopo un enorme tributo di sangue per gli alpini, con 14 000 morti, 25 000 dispersi, 50 000 feriti e 12 000 congelati [70] .

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Campagna italiana di Russia .
Alpini italiani in marcia verso il Don

Nel 1942 per decisione di Mussolini e dell'alto comando venne potenziato il corpo di spedizione inviato sul fronte orientale costituendo l' 8ª Armata italiana o ARMIR, forte di oltre 200 000 uomini; tra questi, 57 000 costituivano il Corpo d'Armata alpino, composto dalle Divisioni Cuneense, Tridentina e Julia, per un totale di diciotto battaglioni alpini, nove gruppi d'Artiglieria Alpina e tre battaglioni misto Genio [71] [72] .

In questo contesto si colloca, nella primavera estate 1942, il compiersi in scala ridotta del progetto già vagheggiato decenni prima: una fusione tra Alpini e Bersaglieri. La 216ª Compagnia controcarri del 7º Reggimento Bersaglieri, di stanza a Cavalese, venne destinata a supporto del 6º Reggimento della Tridentina, ricevendo a Caprino Veronese il cappello alpino e le mostrine. Erano nati, non senza malumore di alcuni degli interessati, i Bersalpini della 216ª compagnia controcarro 47/32 Bolzano» che ottennero di portare le fiamme cremisi sotto il bavero e un fez minuscolo all'occhiello del taschino sinistro della divisa. Erano prevalentemente bresciani, veronesi e bolzanini ad essi furono aggregati 86 conducenti dei Battaglioni Verona, Vestone e Valchiese con cui si amalgamarono presto date le comuni provenienze. il 19 luglio 1942 la compagnia, forte di 246 effettivi partì da Asti per il fronte Orientale. [73] [74] [75]

Invece di essere schierato sul Caucaso , come inizialmente previsto dai piani dei comandi italo-tedeschi, il Corpo d'armata alpino venne invece impiegato nella difesa del Don dove gli alpini giunsero nella prima settimana del settembre 1942 passando alle dipendenze dell'8ª Armata italiana.

L'ambiente operativo del Don presentava caratteristiche assolutamente diverse da quelle in cui gli alpini erano addestrati a muoversi; una vasta pianura uniforme e priva di rilievi montuosi, dove un esercito invasore avrebbe dovuto disporre di forze corazzate e motorizzate per trarre beneficio da una fondamentale mobilità sul piano tattico [72] . Il Corpo d'Armata alpino invece disponeva di 4.800 muli e 1.600 automezzi che sarebbero stati largamente insufficienti anche in spazi operativi molto più ristretti; mancava inoltre tutto l' armamento anticarro , l' artiglieria contraerea ei mezzi di trasmissione, costruiti per l'impiego in alta montagna, avevano una potenza limitata e non riuscivano a stabilire i corretti collegamenti sulle grandi distanze [76] . In generale, tutto l'armamento in dotazione agli alpini fu gravemente insufficiente: non furono forniti spazzaneve, né mezzi cingolati, né slitte, né lubrificanti antigelo né vestiario adeguato né armi automatiche in grado di resistere alle gelide temperature sovietiche [76] . La destinazione del Corpo d'Armata alpino sul Don non era nato da un piano strategico e organico, ma dall'emergenza determinatasi su tutto il fronte sovietico nell'estate-autunno 1942 e accentuatasi nell'inverno successivo sino alla rotta dei reparti invasori nel dicembre-gennaio. Gli alpini dirottati sul Don arrivarono appena in tempo per essere schierati in prima linea, venire accerchiati dall'avanzata dell' Armata Rossa ed essere costretti a una ritirata tragica nella quale caddero oltre i due terzi degli uomini [76] . Nell'insieme, agli alpini spettava un settore di 70 km, per cui non fu possibile tenere una divisione di riserva [77] .

Il primo periodo di permanenza in linea degli alpini fu soprattutto di "stasi operativa", senza azioni di rilievo né da una né dall'altra parte, e gli alpini si preoccuparono di garantirsi condizioni di sopravvivenza in vista dell'inverno con la costruzione di ricoveri, postazioni coperte, approvvigionamento di ogni tipo di materiale, scavo di fossati anticarro, posa di mine su vaste aree e posizionamento di reticolati e postazioni di tiro [77] .

Dopo aver sconfitto l' esercito romeno , accerchiato la 6ª Armata tedesca a Stalingrado nel novembre 1942 e distrutto gran parte dell'ARMIR nel dicembre, il 14 gennaio 1943 l'Armata Rossa sferrò la poderosa offensiva Ostrogožsk-Rossoš' e sbaragliò le truppe ungheresi e tedesche schierate sui fianchi del corpo alpino che quindi venne rapidamente circondato dalle colonne corazzate sovietiche [78] ; le tre divisioni Alpine furono costrette a ripiegare con una lunghissima marcia tra le gelide pianure sovietiche, subendo perdite altissime. Due delle divisioni (la Julia e la Cuneense) vennero infine intrappolate a Valujki e costrette alla resa, mentre i superstiti della divisione Tridentina riuscirono ad aprirsi la strada dopo una serie di disperati combattimenti, tra cui il più noto è la battaglia di Nikolaevka , riuscendo a conquistare il paese e uscire dalla "sacca" [79] .

Prigionieri italiani dell'8ª Armata catturati sul fronte orientale durante il tragico inverno del 1942-1943.

Le perdite complessive del Corpo d'armata alpino (divisioni alpine Julia, Cuneense e Tridentina e Divisione fanteria Vicenza) nella battaglia superarono l'80% degli effettivi schierati sul fronte del Don: su una forza iniziale di circa 63 000 uomini si contarono 1 290 ufficiali e 39 720 soldati caduti o dispersi, 420 ufficiali e 9 910 soldati feriti, per un totale di 51 340 perdite. Anche i generali Umberto Ricagno (comandante della Julia), Emilio Battisti (comandante della Cuneense) ed Etvoldo Pascolini (comandante della Vicenza) caddero prigionieri[80] . Molto indicativa anche la sorte della giovane compagnia Bersalpini. Sui 246 effettivi metà riuscì ad uscire dalla sacca, dell'altra metà solo 3 rientrarono in patria, di cui 2 con ferite da congelamento.

Assai più efficace della storiografia , la letteratura ha consegnato i fatti accaduti in Unione Sovietica alla memoria futura con libri come Centomila gavette di ghiaccio e Nikolajewka: c'ero anch'io di Giulio Bedeschi (ufficiale medico), Il sergente nella neve di Mario Rigoni Stern , Warwarowka Alzo Zero di Ottobono Terzi di Sissa [81] , Mai tardi , La guerra dei poveri e La strada del Davai di Nuto Revelli e I più non ritornano di Eugenio Corti ; tutti autori che parteciparono alla ritirata, alcuni erano Alpini, altri come Ottobono Terzi, pur provenendo da altre unità s'erano aggregati come combattenti a reparti Alpini.

Gli Alpini dopo l'armistizio

Ufficiali italiani, catturati da paracadutisti tedeschi immediatamente dopo l' annuncio dell'armistizio diramato l'8 settembre 1943 , a colloquio con ufficiali tedeschi.

Con la proclamazione dell'armistizio avvenuta l'8 settembre 1943 la storia degli alpini si frazionò. La maggior parte degli uomini si unirono ai gruppi partigiani a nord (quali le celebri formazioni Fiamme Verdi dell'Uff. alpino Romolo Ragnoli nel bresciano) o ai repartiAlleati che risalivano la penisola, [82] altri entrarono a far parte della neonata Repubblica Sociale Italiana (RSI), mentre i meno fortunati finirono imprigionati nei campi sovietici o tedeschi [83] . Nella RSI fu costituita la 4ª Divisione alpina "Monterosa" cui si aggiunsero altre unità Alpine inquadrate nella " Divisione Littorio ", il Reggimento Alpini Tagliamento e il battaglione guastatori " Valanga " della Decima Mas . Chi invece decise di combattere a fianco degli Alleati e della resistenza operò in tutto il sud e in particolare nell' Abruzzo[84] . Venne formata la 6ª Divisione alpina "Alpi Graie" , che si scontrò duramente con i tedeschi sull'Appennino nei primi giorni successivi all'armistizio,[84] il battaglione alpini "L'Aquila" che con gli Alleati risalì tutta la penisola fino alla vittoria[85] , mentre i reduci dall'Unione Sovietica della Cuneense e Tridentina dettero vita a formazioni partigiane in Alto Adige[85] .

Le uniche unità Alpine organizzate di cui si poterono seguire le vicende furono quelle inquadrate nell'esercito Alleato impegnato nella guerra di liberazione , come il battaglione "Piemonte" , dapprima in organico al Primo Raggruppamento Motorizzato [86] , che nell'aprile 1944 fu assorbito dal 3º Reggimento alpini e inquadrato nel costituendo Corpo Italiano di Liberazione (CIL) [83] . Il battaglione fu quindi impiegato nel settore adriatico sino all'agosto 1944, quando il CIL, giunto a contatto con la Linea Gotica fu sciolto per essere sostituito con i Gruppi di Combattimento [87] . Il battaglione Piemonte entrò a far parte del gruppo di combattimento "Legnano" assieme al battaglione L'Aquila partecipando agli scontri nella val dell'Idice e all'inseguimento dei tedeschi fino a Bergamo e Torino. Il battaglione alpini "Monte Granero" , assorbito assieme al Piemonte nel 3º Reggimento, nel settembre 1944 fu inviato in Sicilia in servizio di ordine pubblico [87] .

Il generale Eisenhower con il cappello da Alpino

Il dopoguerra

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Alpini d'Arresto .

Il periodo di ricostruzione delle truppe alpine dopo il conflitto fu relativamente lungo; dagli iniziali due battaglioni (Piemonte e L'Aquila) all'istituzione delle cinque brigate che hanno costituito l'organico del corpo alpino fino agli inizi degli anni novanta, trascorsero circa otto anni [87] .

Notevoli le ristrettezze economiche che si ripercuotevano sull'equipaggiamento, l'armamento e persino sulla reale possibilità di tenere in servizio la forza effettiva prevista. Le reclute nelle prime settimane dall'incorporamento ricevevano solo la tenuta da fatica costituita dalle saloppette dei paracadutisti alleati e la camicia verde scuro già in dotazione all'Esercito del Sud (i cosiddetti "Verdoni"), l'uniforme completa, anch'essa anglosassone, veniva distribuita con forte ritardo, il fucile era il vetusto Enfield inglese; inoltre a fronte di una leva teorica di 15 mesi il precongedo a circa un anno era di fatto una routine.

Nel frattempo era ripresa gradualmente vigore l'attività associativa dell'ANA Nell'aprile del 1947 ricomparve il giornale L'Alpino , Nell'ottobre del 1948 si svolse a Bassano del Grappa la prima adunata del dopoguerra, (che dopo una sosta nel 1950 dovuta a ragioni tecniche, riprese senza più interruzioni [41] ) mentre il 02-10-1949 vi fu a Bolzano un raduno dei reduci della Monterosa, a cui all'epoca non era stata riconosciuta la pregressa appartenenza ad un reparto alpino per poter partecipare alla vita associativa dell'ANA

I vincoli numerici posti dall'armistizio furono superati solo nel 1949 con l'entrata dell'Italia nel patto Atlantico dove le forze armate si impegnavano a controllare da sole le frontiere orientali e l'ordine pubblico in tutta la penisola. Intanto. Nello stesso anno venne ricostituita la Scuola militare alpina di Aosta [88] , mentre la Guardia alla Frontiera fu assorbita dalle truppe alpine, dando vita alla specialità degli Alpini d'arresto .

Per presidiare le nuove opere fortificate, nei primi anni cinquanta vennero costituiti dapprima i "battaglioni da posizione", poi i "raggruppamenti da posizione" per poi passare, nel 1962, ai "reparti d'arresto". I battaglioni da posizione ei reggimenti da posizione fino al 1957 ebbero in carico tutte le postazioni di montagna e di pianura. A partire da tale data, invece, le fortificazioni di pianura restarono alla Fanteria d'arresto , mentre quelle di montagna passarono definitivamente agli Alpini.

Verso la metà degli anni cinquanta le truppe Alpine furono quindi portate a cinque brigate [89] :

Negli anni cinquanta nacquero glialpini paracadutisti "Monte Cervino" , che tuttora, acquisita anche la qualifica NATO di "Rangers", rappresentano l'élite delle truppe alpine. Altra novità fu l'istituzione dei Centro Addestramento Reclute (CAR), per la formazione iniziale delle reclute di leva.

Negli anni settanta, nell'ambito di una ristrutturazione dell'esercito per ridurre i contingenti rendendo l'istituzione militare più efficiente e moderna, le truppe alpine furono riorganizzate con l'abolizione dei reggimenti e la formazione di unità di livello superiore; le brigate [90] . Queste brigate alpine erano riunite nel 4º Corpo d'armata alpino [90] del quale il primo comandante nel 1952 era stato il generale Clemente Primieri , che comprendeva anche unità di supporto di cavalleria, artiglieria, genio militare , trasmissioni, aviazione leggera e servizi. Compito del IV Corpo d'Armata era la difesa del settore alpino nord-orientale in caso di un attacco sferrato dalle forze del patto di Varsavia . Nell'estate 1972, per festeggiare il centenario, rappresentanze di cinque brigate alpine e della Scuola militare alpina organizzarono il cosiddetto "raid del centenario" con una marcia che da Savona, passando per Trieste, arrivò il 20 luglio a Roma [91] .

Dalle truppe alpine dal 1963 era inoltre tratto il contingente che costituì la componente italiana assegnata all'Allied Mobile Force-Land (AMF-L) della NATO, dipendente dal Comando alleato in Europa . Una piccola e mobile task force nata con personale della Taurinense, formata da 1.500 uomini suddivisi in tre unità: il "Gruppo tattico alpini aviotrasportabile", il "Reparto di sanità aviotrasportabile" e il "National Support Element" per il sostegno logistico del contingente [92] .

A partire dagli anni ottanta iniziò l'impegno delle truppe alpine nelle missioni internazionali e umanitarie all'estero. Tra queste vanno ricordate le missioni di peacekeeping in Libano (missioni "Libano 1" e "Libano 2" tra il 1982 e 1984 [93] )

Gli anni novanta

Fanfara della Brigata alpina Taurinense durante le celebrazioni del 2 giugno 2007.

Nei primi anni novanta , con il venire meno della minaccia sovietica, venne avviato il processo di ristrutturazione dell'esercito, che comportò per le truppe alpine la soppressione di reparti, sia storici sia più recenti, tra i quali anche le Brigate Orobica e Cadore e gli Alpini d'Arresto . Nel 1997 il IV Corpo d'Armata Alpino fu riorganizzato nel Comando truppe alpine formato da tre Brigate (Taurinense, Tridentina e Julia), che divennero due nel 2002 in seguito alla soppressione della seconda [94] .

Questa ristrutturazione vide gli alpini impegnati in un rinnovamento addestrativo e logistico che gli permise di diventare una delle specialità più idonee agli impieghi all'estero, là dove servono uomini ben preparati fisicamente, militarmente abituati a muoversi in piccoli gruppi autonomi [95] . è del 1993 ad esempio l'intervento in Albania ( KFOR )

Per superare le difficoltà legate all'opinione pubblica contraria ad utilizzare militari di leva per missioni all'estero, nel 1995 fu introdotto l'arruolamento di personale volontario, e questa nuova disponibilità di personale trasformò le brigate in un prezioso serbatoio di unità da utilizzare sia in operazioni di ordine pubblico interno (missioni " Forza Paris " in Sardegna, " Vespri siciliani " in Sicilia e " Riace " in Calabria) [95] , sia in operazioni umanitarie all'estero [95] : l' operazione Provide Comfort nel Kurdistan iracheno al termine della guerra del Golfo (1991),. l' operazione Onumoz nel 1993/'94 con le brigate Taurinense e Julia inquadrate nel contingente "Albatros" in Mozambico e le missioni per il mantenimento della pace in Bosnia ( operazione Joint Guard e operazione Constant Guard 1997/1998, l'operazione Alba (1997) [96] e AFOR (1999), OSCE/KVM in Kosovo (1998/'99 [97] ) dopo l'intervento della NATO e il ritiro dell'esercito serbo, e in Afghanistan (dal 2002 operazione Nibbio ,operazione Enduring Freedom e ISAF ). Questi sono i principali teatri operativi delle Penne nere a cavallo tra il novecento e gli anni duemila; se da un lato ciò ha permesso di apprezzare gli Alpini a livello internazionale, dall'altro ha comportato la riduzione dell'addestramento prettamente alpino a favore di una versatilità d'impiego su ogni teatro mondiale [95] .

Gli anni 2000

La missione in Afghanistan

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Guerra in Afghanistan (2001-in corso) .

La prima aliquota di alpini inviati in Afghanistan fu una compagnia dell'alloraBattaglione alpini "Monte Cervino" , giunta a Kabul nel maggio 2002. [98] Il 30 gennaio 2003 si svolse a L'Aquila la cerimonia di saluto del 9º Reggimento alpini , che di lì a pochi giorni avrebbe rappresentato il grosso del nucleo italiano inviato in Afghanistan nell'ambito dell'operazione Enduring Freedom . Il reggimento si stabilì a Khowst a 300 chilometri a sud-est di Kabul, a rimpiazzo del contingente statunitense che aveva appena lasciato in consegna l'area [99] . Il reggimento è parte della Brigata Taurinense , la prima ad arrivare a Kabul con quattrocento uomini con il compito di proteggere le vie d'accesso allo scalo aereo cittadino [100] .

Soldati dell' 8º Reggimento alpini (come dimostra anche la nappina rossa sull'elmetto del soldato alla mitragliatrice del VTLM Lince ) di pattuglia in Afghanistan nel novembre 2010.

A partire dal 20 aprile 2010, fino all'ottobre dello stesso anno, [101] la Taurinense ha sostituito laBrigata meccanizzata "Sassari" alla testa del "Regional Command West" di Herat , il comando NATO responsabile della parte ovest dell'Afghanistan, e ha schierato progressivamente tutti i suoi reparti: i reggimenti di fanteria alpina (il di Cuneo guidato dal colonnello Massimo Biagini, il di Pinerolo agli ordini del colonnello Giulio Lucia e il 9º dell'Aquila sotto il comando del colonnello Franco Federici), i genieri del 32º reggimento di stanza a Torino comandati dal tenente colonnello Luca Bajata e anche il 1º reggimento artiglieria da montagna di Fossano agli ordini del colonnello Emmanuele Aresu. Quest'ultimo reparto è stato impiegato soprattutto in supporto del "Provincial Reconstruction Team" di Herat , una struttura militare impegnata nella ricostruzione civile di quella provincia [102] .

In seguito altri reggimenti di alpini, anche non appartenenti alla Taurinense, hanno prestato servizio in Afghanistan, tra cui il , il e l' . Il 3º Reggimento alpini è stato in Afghanistan dal 3 settembre 2002 al 18 gennaio 2003 [103] , ritornandovi poi al comando del colonnello Lucio Gatti e rientrando in Italia, dopo sei mesi di attività, il 19 maggio 2009. In questi sei mesi sono state addestrate le forze di sicurezza afghane e, nelle valli a sud di Kabul, si sono completate due scuole, costruita da zero una struttura per la riunione dei consigli tribali e attrezzati alcuni villaggi con materiale didattico per l'istruzione e utensili per l'agricoltura, oltre che con medicinali e vestiario; grazie inoltre ai fondi raccolti direttamente in Piemonte tra la popolazione o forniti dalle amministrazioni pubbliche della regione, è stato possibile ripristinare 15 km di canali di irrigazione affiancati da altrettanti pozzi per rendere disponibile ai villaggi acqua potabile [104] [105] . Il 7º Reggimento alpini, al comando del colonnello Paolo Sfarra, insieme al 2º Reggimento genio guastatori e al 232º Reggimento trasmissioni , è rientrato in Italia nel febbraio 2011, dopo aver pattugliato e organizzato basi avanzate nei distretti di Bakwa , Gulistan e Purchaman , luoghi dove è stata ricostruita una scuola femminile, pavimentata una piazza e un bazar, restaurata una moschea e una clinica medica, e costruiti pozzi per l'acqua [106] .

Fin dai primi mesi di missione in Afghanistan gli alpini hanno subito diverse perdite dovute a ordigni improvvisati e mine terrestri dirette ai convogli con cui le forze militari si spostano nel territorio [107] . Al 4 aprile 2011, quando la brigata Julia è stata rilevata dalla Brigata paracadutisti "Folgore" [108] , gli Alpini avevano lasciato sul campo sette soldati morti (cinque vittime di mine artigianali e due uccisi in scontri a fuoco) [107] .

Fine del reclutamento regionale

Con la legge 23 agosto del 2004 n. 226 venne decretata la sospensione del servizio militare inteso come leva obbligatoria a partire dal 1º gennaio 2005[109] , determinando la fine del reclutamento regionale pertanto dal 2005 gli alpini vengono reclutati su tutto il territorio nazionale[109] .

Nel 2018 un reparto alpino, il4º Reggimento alpini paracadutisti , è stato validato come forza speciale .

Il soccorso civile

Il primo riconoscimento ufficiale per un'opera di soccorso fu la medaglia di bronzo al valor civile concessa al Battaglione "Valle Stura" intervenuto a spegnere un incendio sviluppatosi a Bersezio in valle Stura di Demonte nel 1883. Col tempo gli Alpini ei veterani dell' ANA si distinsero svariate volte là dove c'era bisogno d'aiuto. A salvare le popolazioni travolte da una valanga in val Varaita nel 1886, durante il terremoto di Messina del 1908 , nel disastro del Vajont nel 1963, nei terremoti del Friuli , dell' Irpinia e del Molise , nella catastrofe della Val di Stava del 1985 [91] , nell' alluvione della Valtellina del luglio 1987 , e ancora dopo nelterremoto di Umbria e Marche del 1997 e nell' alluvione del Piemonte del 2000 [110] . Le operazioni di soccorso non si sono limitate al territorio nazionale: gli alpini si schierarono in Armenia nel 1989 dopo un tremendo terremoto, o in operazioni di pace in Mozambico nel 1992, o ancora a supporto dei profughi albanesi e bosniaci durante la guerra del Kosovo [111] .

Organico

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Reparti alpini .
Struttura di comando del COMALP.

Le truppe alpine sono una specialità pluriarma, riunendo reparti appartenenti alle varie armi e corpi dell'Esercito: fanteria, artiglieria, genio, trasmissioni, trasporti e materiali, corpi logistici. Quasi tutti i reparti alpini fanno capo al Comando truppe alpine (COMALP), un comando a livello di Corpo d'Armata (erede del 4º Corpo d'Armata Alpino) con sede a Bolzano.

Dal COMALP dipendono:

  • due brigate alpine: la " Taurinense " con il comando a Torino ed i reparti in Piemonte e Abruzzo e la " Julia " con il comando a Udine ed i reparti in Trentino-Alto Adige , Veneto e Friuli . Le due brigate hanno struttura analoga, disponendo ciascuna di un reparto comando e supporti tattici, tre reggimenti di fanteria alpina, un reggimento di artiglieria terrestre da montagna un reggimento del genio e un Reggimento Logistico [112] . La "Taurinense" è stata una delle prime unità dell'Esercito su base volontaria ed ha maturato una pluriennale esperienza nelle missioni internazionali. La "Julia" è invece l'unità dove sono più vive le tradizioni alpine, essendo stata alimentata (come la disciolta " Tridentina ") prevalentemente da leva e poi VFA affiancati ai VFB. Con il passaggio al reclutamento solo volontario la differenza è pressoché scomparsa[109] . Queste unità rappresentano una delle migliori realtà dell'Esercito Italiano: le brigate "Julia" e "Taurinense" sono unità di proiezione, vale a dire rapidamente schierabili e disponibili per ogni test o impiego operativo internazionale ed hanno partecipato in primo piano con i propri reggimenti alle principali operazioni all'estero delle forze armate italiane, dall'Albania alla Bosnia, dal Kosovo all'Afghanistan[109] ;
  • il Centro addestramento alpino di Aosta: erede della Scuola militare alpina è l'istituto preposto all'addestramento in campo sci-alpinistico dei quadri delle truppe alpine, nonché del personale di altre armi e forze armate italiane o straniere. Svolge inoltre attività agonistica di alto livello con il proprio reparto di atleti. Il centro ha alle dipendenze il 6º Reggimento alpini , di stanza a Brunico e San Candido , che gestisce con proprio personale le aree addestrative della val Pusteria dove si addestrano reparti operativi ed istituti di formazione militare [113] ;
  • i supporti, notevolmente ridimensionati rispetto al passato, al 2011 sono costituiti dal reparto comando a Bolzano, che assicura il supporto logistico al COMALP; dal4º Reggimento alpini paracadutisti , unità d'élite delle truppe alpine utilizzata per operazioni speciali.

Vi sono infine due reggimenti di supporto (uno delle trasmissioni ed uno di paracadutisti), un tempo inquadrati in grandi unità alpine ma ora posti alle dipendenze di altri comandi. Questi reparti rimangono comunque truppe alpine a tutti gli effetti, tanto che conservano fisionomia, nome, tradizioni e soprattutto il cappello alpino.

Unità attualmente operative

Stemma Comando Truppe Alpine Comando truppe alpine ( Bolzano [114] )
Reparto Sede Unità dipendenti
Stemma Divisione Tridentina Divisione "Tridentina" Bolzano
  • Stemma Re.Co.Su.Tat. Tridentina Reparto comando e supporti tattici "Tridentina" ( Bolzano )
Stemma Centro di Addestramento Alpino Centro addestramento alpino Aosta
CoA mil ITA alp bde Taurinense.png Brigata alpina "Taurinense" Torino
Stemma Brigata Julia Brigata alpina "Julia" Udine
Reparti Alpini dipendenti da altri comandi
Comando sovraordinato Sede Unità alpine dipendenti
Stemma Brigata Trasmissioni Comando trasmissioni Anzio
Stemma Stato Maggiore Esercito Comando delle forze speciali dell'Esercito Pisa

La divisa

La divisa alpina era inizialmente degli stessi colori dell'esercito piemontese: giubba turchina e pantaloni bianchi, cosa che non consentiva certo una buona mimetizzazione in ambiente montano. La questione fu dibattuta tra 1904 e 1906 su sollecitazione del presidente della sezione di Milano del Club Alpino Italiano , Luigi Brioschi. Nell'aprile 1906, per un esperimento pratico, furono scelti gli alpini del battaglione "Morbegno" del 5º Reggimento , di stanza a Bergamo. L'esperimento fu un successo, e nacque così il "plotone grigio", composto di quaranta uomini della 45ª compagnia del "Morbegno", che fece la sua prima comparsa ufficiale a Tirano [119] .

Il cappello

Il tipico cappello degli Alpini (nel caso specifico di un soldato, in ferma prefissata, appartenente alla truppa del genio guastatori, riconoscibile dalla nappina amaranto, dal tipo e dal colore del fregio)

Il cappello, detto «bantam», è l'elemento più noto e rappresentativo dell'uniforme degli alpini. È composto da molti elementi atti a rappresentare il grado, il reggimento e la specialità di appartenenza. Il cappello ultima versione fu introdotto nel 1910.

Il 25 marzo 1873 venne adottato invece del chepì di fanteria un cappello proprio di feltro nero di forma tronco conica (alla "calabrese") a falda larga; frontalmente aveva come fregio una stella a cinque punte, di metallo bianco, con il numero della compagnia. Sul lato sinistro, semicoperta dalla fascia di cuoio, vi era una coccarda tricolore nel cui centro era posto un bottoncino bianco con croce scanalata. Un gallone rosso a V rovesciata guarniva il cappello dallo stesso lato della coccarda e sotto questa era infilata una penna nera di corvo. Per gli ufficiali il cappello era lo stesso, però la penna era d'aquila [120] .

Il 1º gennaio 1875, i comandanti di reparto assunsero la denominazione di Comandanti di battaglione e non portarono più il cappello alla calabrese che distingueva gli appartenenti alle compagnie alpine, ma indossarono il copricapo del distretto nel quale s'insediavano non avendo un ufficio proprio [120] . Nel 1880 invece della stella a cinque punte fu adottato un nuovo fregio ugualmente di metallo bianco: un'aquila "al volo abbassato" sormontante una cornetta contenente il numero di reggimento. La cornetta era posta sopra un trofeo di fucili incrociati con baionetta inastata, una scure e una piccozza. Il tutto circondato da una corona di foglie di alloro e quercia [120] .

Nei primi mesi della prima guerra mondiale l'esercito italiano adottò l' elmetto "Adrian" ma gli alpini ei bersaglieri lo snobbarono perché non riuscivano a collocarci sopra il distintivo, penna i primi e piumetto i secondi, Vi sono tuttavia documentazioni fotografiche che ne attestano l'uso alpino quantomeno a tutto luglio 1916, ad esempio da parte di Battisti e Filzi al momento della cattura su Monte Corno. In seguito furono in particolare gli Alpini operanti ad alte quote ad accantonarlo definitivamente a favore di passamontagna e cappello di feltro, per motivi più pratici del simbolismo, legati ai problemi nell'uso col gelo, col vento, e con la minaccia incombente dei fulmini [120] . Problemi condivisi anche dagli austro-tedeschi che in montagna spesso ricorsero anch'essi ai passamontagna, oltre che alla classica Bergmütze tutt'oggi simbolo dei reparti da montagna dei due paesi

La penna

Lunga circa 25–30 cm, è portata sul lato sinistro del cappello, leggermente inclinata all'indietro, di corvo , nera, per la truppa, di aquila , marrone, per i sottufficiali e gli ufficiali inferiori e di oca bianca per gli ufficiali superiori e generali [121] .

Viene portata anche sull'elmetto, sin ai tempi del secondo conflitto, mediante appositi fermagli portanappina (talvolta quando questi non erano disponibili, veniva infilata l'estremità della nappina in uno dei fori areatori)

La nappina

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Nappina .

La nappina, presente sulla sinistra del cappello, è il dischetto, a forma semi-ovoidale, nel quale viene infilata la penna. Per i gradi dei graduati e militari di truppa, tale dischetto è formato di lana colorata su un'anima in legno [122] . Per gli ufficiali inferiori e superiori, luogotenenti, marescialli e sergenti la nappina è in metallo dorato e, nei reparti del Piemonte e della Valle d'Aosta, porta al centro la croce sabauda [122] . Dal grado di generale di brigata in poi, il materiale utilizzato è invece il metallo argentato.

In origine il colore della nappina distingueva i battaglioni all'interno dei vari reggimenti, per cui il 1º battaglione di ciascun reggimento aveva nappina bianca, il 2° rossa, il 3° verde e, qualora vi fosse un 4º battaglione, azzurra. I colori erano quelli della bandiera italiana, più l'azzurro di casa Savoia. In seguito si aggiunsero altre nappine con colori, numeri e sigle specifiche per le diverse specialità ei vari reparti.

Le nappine utilizzate nel corso degli anni sono le seguenti:

Fanteria alpina [122]
  • Nappina verde.png verde: 2º Rgt. Alpini (Btg. Saluzzo), 5º Rgt. Alpini (Btg. Edolo), 6º Rgt. Alpini (Btg. Bassano), 7º Rgt. Alpini (Btg. Belluno), 8º Rgt. Alpini (Btg. Cividale)
  • Nappina bianca.png bianca: 4º Rgt. Alpini (Btg. Ivrea), 5º Rgt. Alpini (Btg. Morbegno), 6º Rgt. Alpini (Btg. Bolzano),7º Rgt. Alpini (Btg. Feltre), 8° Rgt Alpini (Btg. Gemona), 11° Rgt Alpini (Btg. Alpini d'arresto Val Tagliamento)
  • Nappina rossa.png rossa: 5º Rgt. Alpini (Btg. Tirano); 6º Rgt. Alpini (Btg. Trento), 7º Rgt. Alpini (Btg. Pieve di Cadore), 8º Rgt. Alpini (Btg. Tolmezzo), Battaglione Addestrativo Aosta, Fanfara della Brigata alpina Taurinense
  • Nappina blu.png azzurra: 3º Rgt. Alpini (Btg. Susa), 9º Rgt. Alpini (Btg. L'Aquila), Centro Addestramento Alpino (escluso Btg. Aosta), personale fuori corpo
  • Nappina blu - Regimental supports.png azzurra, dischetto nero, "R" bianca: supporti reggimentali (CCSL reggimentali)
  • Nappina blu - Brigade supports.png azzurra, dischetto nero, "B" bianca: Reparto Comando e trasmissioni di Brigata alpina (Taurinense e Julia)
  • Nappina blu - Comando Alpino.png azzurra, dischetto nero, "CA" bianca: Reparto Comando e compagnia alpini paracadutisti del 4º Corpo d'Armata alpino
  • Nappina blu compagnia controcarri.png azzurra, dischetto centrale nero e lettere "c/c" in bianco: Compagnia controcarri di Brigata alpina
Artiglieria da montagna [122]
  • Nappina artiglieria 1 btr.png verde, dischetto nero, nr. giallo: batterie da montagna (il nr. corrisponde al nr. della batteria)
  • Nappina artiglieria CG.png verde, dischetto nero, "CG" giallo: Comandi di Gruppi di artiglieria da montagna (Batterie Comando e servizi)
  • Nappina artiglieria.png verde, dischetto nero senza sigle: personale fuori corpo
Genio, trasmissioni, servizi [122]
  • Nappina amarante.png amaranto: genio (2º e 32º Rgt. genio guastatori) e trasmissioni (2º Rgt. Trasm.)
  • Nappina viola.png viola: Reggimento Logistico di Brigata alpina

Il fregio

Viene portato sulla parte frontale del cappello e contraddistingue la specialità d'appartenenza [123]
  • ufficiali generali: aquila con serto di alloro e scudetto con la sigla "RI" al centro
  • alpini: aquila, cornetta, fucili incrociati
  • artiglieria da montagna: aquila, cornetta, cannoni incrociati
  • genio pionieri: aquila, cornetta, asce incrociate
  • genio guastatori: aquila, cornetta, gladio, granata infuocata e asce incrociate
  • trasmissioni: aquila, cornetta, antenna, saette e asce incrociate
  • trasporti e materiali: aquila e ingranaggio alato
  • sanità (ufficiali medici): aquila, stella a cinque punte con croce rossa, bastoni di Esculapio incrociati
  • sanità (ufficiali psicologi): aquila, stella a cinque punte con croce rossa, lettera psi alfabeto greco
  • sanità (sottufficiali e truppa): aquila, stella a cinque punte con croce rossa
  • amministrazione e commissariato: aquila, corona turrita, tondino viola e serto di alloro
  • corpo ingegneri: aquila, corona turrita, ruota dentata e serto di alloro
La fattura del fregio cambia in base al grado [123]
  • filo metallico dorato o plastica dorata per ufficiali, sottufficiali, e militari di truppa in servizio permanente.
  • plastica nera per la truppa a ferma prefissata.

I distintivi di grado

Sul cappello alpino i gradi sono portati sul lato sinistro, in corrispondenza della penna e della nappina, sotto forma di galloni:

Le mostrine

Oltre ai fregi (ove previsti) sui vari copricapi, insegne specifiche sono le mostrine applicate sul colletto della giacca/camicia nell'uniforme ordinaria e di gala, caratterizzate dal campo verde delle specialità da montagna, a distinguere le specialità delle varie Armi e Specialità che compongono il Corpo degli Alpini:

Mostrinealp.JPG

Nella cultura di massa

L'alpino e il mulo

È durato 130 anni il sodalizio tra gli alpini ei muli , ma questi equini furono arruolati ancor prima degli alpini, perché già dal 1831 nell'esercito del Regno di Sardegna vennero costituite le prime batterie da montagna dotate di cannoni smontabili per il cui trasporto furono impiegati trentasei muli [124] . Il loro scopo era quello di alleggerire il soldato dai peso che altrimenti avrebbe dovuto portare a spalla, e con il trascorrere del tempo l'importanza dei quadrupedi crebbe sempre di più [124] .

Breda mod.1935 trainato da un mulo, foto Museo storico degli alpini

Il legame tra l'alpino e il mulo si consolidò durante la Grande Guerra [124] dove divenne fondamentale per trasportare le armi e il rifornimento logistico dei reparti in alta montagna. In breve tempo l'alpino e il mulo divennero nell'immaginario collettivo un binomio inscindibile, ed assieme agli alpini, i muli patirono la fame e il freddo durante le due guerre mondiali dove furono impegnati su tutti i fronti dove vennero utilizzate forze italiane. Anche nella seconda guerra mondiale il mulo fu protagonista se si pensa al suo impiego sul fronte greco e sovietico. Il Corpo d'armata alpino partito per la steppa sovietica, ad esempio, aveva in dotazione ben 4.800 muli che ebbero un ruolo fondamentale soprattutto durante la ritirata in Unione Sovietica [124] .

«Durante il ripiegamento avevamo centinaia di slitte trainate da muli, che soffrivano con noi e non avevano da mangiare che qualche sterpaglia che spuntava dalla neve. Povere bestie, erano coperte di ghiaccio, e, rammento, la presenza di quegli animali era qualcosa di rassicurante per tutti. Infatti mentre camminavamo giorno e notte cercavamo sempre di stare vicino ad un mulo, così ognuno di questi animali aveva sempre attorno un gruppo di dieci o quindici soldati. [...] Una volta un conducente rimase ferito da una scheggia che gli fratturò la gamba ed io che ero ufficiale medico tentai di prestargli qualche cura, quando ad un certo punto il suo mulo gli si avvicinò e infilò il muso tra la terra e la nuca del ferito, in modo da sostenerlo, riscaldarlo, confortarlo. Una scena che non dimenticherò mai.»

( Giulio Bedeschi in Centomila gavette di ghiaccio )

Dal dopoguerra, per effetto della motorizzazione di praticamente tutti i reparti, è cominciato il declino nell'uso del mulo e negli ultimi anni di servizio i muli in dotazione in tutto l'esercito erano appena settecento [124] . Il 7 settembre 1993 presso la caserma D'Angelo di Belluno, vennero venduti all'asta per ordine del Ministero della Difesa, gli ultimi ventiquattro muli in forza agli alpini [125] .

Una rappresentazione di cosa fu il connubio tra l'alpino e il mulo è visibile presso il museo nazionale storico degli Alpini a Trento , dove si trova un piccolo "museo del mulo". Questo raccoglie materiale da maniscalco ed equipaggiamento relativo all'inseparabile compagno delle truppe alpine.

Il motto

Il motto "Di qui non si passa" [126] fu coniato dal generale Luigi Pelloux , primo ispettore generale degli alpini, che nell'ottobre 1888, in occasione di un banchetto ufficiale per la visita a Roma dell'imperatore di Germania [127] , concluse un discorso sugli alpini dicendo:

«essi simboleggiano quasi, all'estrema frontiera, alle porte d'Italia, un baluardo sul cui fronte sta scritto "Di qui non si passa" [127] »

La preghiera dell'alpino

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Preghiera dell'Alpino .

La preghiera, nella sua forma originale, fu scritta dal colonnello Gennaro Sora , allora comandante del battaglione alpini "Edolo" , a Malga Pader, in Val Venosta , proprio per la sua unità. Questa prima versione conteneva degli espliciti riferimenti al Duce e al Re, che col tempo furono cancellati. Il vicario generale Monsignor Giuseppe Trossi il 21 ottobre 1949 comunicò il testo rivisto e adattato della preghiera, aggiungendo lo specifico riferimento alla Madonna degli Alpini . Questa preghiera doveva essere quindi recitata in sostituzione della Preghiera del Soldato al termine di ogni Santa Messa di precetto[128] .

Nuovamente nel 1972 il cappellano militare capo del Servizio di Assistenza Spirituale del 4º Corpo d'armata alpino, Monsignor Pietro Parisio, previa autorizzazione del suo generale comandante il Monsignor Franco Parisio , ottenne dall'Arcivescovo Ordinario Militare, Monsignor Mario Schierano , alcune nuove piccole modifiche alla preghiera, in modo da adattarla nel modo migliore agli Alpini delle nuove generazioni. Il testo venne ulteriormente e leggermente modificato ed infine definitivamente approvato il 15 dicembre 1985[128] .

Attorno alla metà degli anni novanta, il presidente dell'ANA Leonardo Caprioli ottenne dal Consiglio Direttivo Nazionale la possibilità che la preghiera possa essere recitata nella sua forma del 1949 quando siano presenti soltanto soci iscritti all'ANA, o nella sua forma del 1985, alla presenza di reparti alpini alle armi. Infine il 6 settembre 2007 l'Arcivescovo Ordinario Militare, Monsignor Vincenzo Pelvi, ha reinserito, nel testo modificato nel 1985 il riferimento alla «nostra millenaria civiltà cristiana». Quindi per gli alpini in servizio il passo «Rendici forti a difesa della nostra Patria e della nostra Bandiera» diventa «Rendici forti a difesa della nostra Patria, della nostra Bandiera, della nostra millenaria civiltà cristiana»[128] .

L'inno

L'Inno degli Alpini è il Trentatré . Il motivo di questo nome non è chiaro; secondo alcune fonti deve il proprio nome perché era il 33º pezzo nel repertorio delle fanfare alpine dei primi reparti, secondo altre perché era in origine il motto del 33º reggimento artiglieria, all'epoca inquadrato nelle truppe alpine, altri infine fanno risalire questo nome alla metrica utilizzata per comporre il testo e la musica. Inoltre, esso è ispirato all'inno francese: Les Fiers Alpins , testo scritto da D'Estel, con la musica di Travè [129]

«Dai fidi tetti del villaggio i bravi alpini son partiti,
mostran la forza ed il coraggio della lor salda gioventù.
Son dell'Alpe i bei cadetti, nella robusta giovinezza
dai loro baldi e forti petti spira un'indomita fierezza.

Oh valore alpin! Difendi sempre la frontiera!
E là sul confin tien sempre alta la bandiera.
Sentinella all'erta per il suol nostro italiano
dove amor sorride e più benigno irradia il sol.

Là tra le selve ed i burroni, là tra le nebbie fredde e il gelo,
piantan con forza i lor picconi le vie rendon più brevi.
E quando il sole brucia e scalda le cime e le profondità,
il fiero Alpino scruta e guarda, pronto a dare il "Chi va là?"

Oh valore alpin!... [130] [131] »

Note

  1. ^ a b La nascita degli Alpini , su glialpini.com . URL consultato il 2 dicembre 2010 .
  2. ^ Gli alpini , su anasangiorgiodinogaro.it , Gruppo Alpini San Giorgio di Nogaro. URL consultato il 19 maggio 2019 ( archiviato il 19 maggio 2019) .
  3. ^ a b c G. Oliva , p. 14 .
  4. ^ a b G. Oliva , p. 17 .
  5. ^ a b c G. Oliva , p. 18 .
  6. ^ a b c d G. Morandi , p. 11 .
  7. ^ a b c G. Oliva , p. 19 .
  8. ^ a b G. Oliva , p. 23 .
  9. ^ G. Oliva , p. 24 .
  10. ^ a b G. Oliva , p. 28 .
  11. ^ G. Oliva , p. 25 .
  12. ^ a b c Gli Alpini, , su esercito.difesa.it . URL consultato il 3 dicembre 2010 (archiviato dall' url originale il 3 giugno 2011) .
  13. ^ G. Oliva , p. 33 .
  14. ^ G. Morandi , p. 12 .
  15. ^ a b c d G. Oliva , p. 34 .
  16. ^ G. Oliva , pp. 35-37 .
  17. ^ a b G. Oliva , p. 35 .
  18. ^ a b c d G. Oliva , p. 85 .
  19. ^ Portando la forza mobilitabile in caso di guerra a circa 45 000 uomini - vedi: G. Oliva , p. 34 .
  20. ^ a b c G. Oliva , p. 37 .
  21. ^ a b c d G. Morandi , p. 20 .
  22. ^ Il primo sbarcò a Massaua nel marzo 1887, nell'ambito del corpo di spedizione costituito dopo l'episodio di Dogali, forte di 467 uomini. Subito dopo lo sbarco il battaglione si trasferì a Moncullo dove rimase fino al 6 maggio e dopo diversi spostamenti fu rimbarcato a Napoli il 22 aprile 1888 con 445 alpini, tredici in meno stroncati dalle malattie tropicali - vedi: G. Oliva , p. 52 .
  23. ^ a b G. Oliva , p. 53 .
  24. ^ a b c G. Morandi , p. 22 .
  25. ^ G. Oliva , p. 86 .
  26. ^ G. Oliva , pp. 87-88 .
  27. ^ G. Oliva , p. 88 .
  28. ^ G. Oliva , p. 82 .
  29. ^ G. Oliva , p. 81 .
  30. ^ a b c G. Oliva , p. 84 .
  31. ^ a b c G. Oliva , p. 90 .
  32. ^ Il timore che i tedeschi occupassero la Libia per controbilanciare le vicine conquiste francesi in Marocco e le pressioni delle grandi banche di credito interessate ai profitti derivanti da una guerra, fecero orientare la classe dirigente italiana a favore di una impresa coloniale che sarebbe dovuta essere una "rapida passeggiata militare" - vedi: G. Morandi , p. 30 .
  33. ^ a b c d G. Oliva , p. 91 .
  34. ^ a b c d e G. Morandi , p. 29 .
  35. ^ G. Morandi , p. 33 .
  36. ^ Mario Berti, Alpini , su treccani.it . URL consultato il 29 maggio 2015 .
  37. ^ Claudio Bocca, Torino capitale , su books.google.it , googlebooks. URL consultato il 29 maggio 2015 .
  38. ^ a b G. Oliva , p. 105 .
  39. ^ a b G. Oliva , p. 114 .
  40. ^ G. Oliva , p. 146 .
  41. ^ a b c La storia dell'Associazione Nazionale Alpini , su ana.it . URL consultato il 18 settembre 2015 (archiviato dall' url originale il 5 ottobre 2010) .
  42. ^ G. Morandi , p. 48 .
  43. ^ a b G. Oliva , p. 147 .
  44. ^ G. Morandi , p. 68 .
  45. ^ Il festoso saluto di Aosta agli alpini che partecipano al volo polare , su Archivio storico La Stampa , http://www.archiviolastampa.it/ , 9 marzo 1928. URL consultato il 12 dicembre 2014 .
  46. ^ G. Morandi , p. 69 .
  47. ^ Ca.STA , su truppealpine.eu . URL consultato il 18 settembre 2015 (archiviato dall' url originale il 26 ottobre 2011) .
  48. ^ a b c d Storia della Guardia alla Frontiera , su vecio.it . URL consultato il 3 dicembre 2010 (archiviato dall' url originale il 1º luglio 2009) .
  49. ^ La Storia , su www.esercito.difesa.it . URL consultato il 14 settembre 2018 .
  50. ^ G. Oliva , p. 154 .
  51. ^ a b G. Oliva , p. 158 .
  52. ^ G. Morandi , p. 74 .
  53. ^ Il cappello degli alpini , su glialpini.com . URL consultato il 7 maggio 2011 (archiviato dall' url originale il 21 novembre 2008) .
  54. ^ Anche se unità Alpine parteciparono anche alla guerra civile spagnola , vestendo l'uniforme del Tercio de Extranjeros .
  55. ^ G. Oliva , p. 163 .
  56. ^ Il Vecio - scheda , su vecio.it . URL consultato il 5 maggio 2011 (archiviato dall' url originale il 12 dicembre 2009) .
  57. ^ G. Morandi , p. 75 .
  58. ^ G. Morandi , p. 80 .
  59. ^ G. Morandi , p. 81 .
  60. ^ G. Morandi , p. 82 .
  61. ^ G. Morandi , p. 83 .
  62. ^ G. Oliva , p. 170 .
  63. ^ a b c G. Oliva , p. 171 .
  64. ^ G. Oliva , p. 175 .
  65. ^ G. Oliva , p. 178 .
  66. ^ Della quale faceva parte il cappellano militare Secondo Pollo , il beato degli alpini.
  67. ^ G. Oliva , p. 181 .
  68. ^ G. Oliva , p. 186 .
  69. ^ G. Oliva , p. 184 .
  70. ^ G. Oliva , p. 190 .
  71. ^ I battaglioni alpini erano: Morbegno, Tirano, Edolo, Vestone, Verona, Val Chiese, Tolmezzo, Gemona, Cividale, Vicenza, L'Aquila, Val Cismon, Ceva, Pieve di Teco, Mondovì, Borgo San Dalmazzo, Dronero, Saluzzo. Mentre quelli d'artiglieria erano: Bergamo, Vicenza, Val Camonica, Conegliano, Udine, Val Piave, Pinerolo, Mondovì, Val Po. - vedi: G. Oliva , p. 196 .
  72. ^ a b G. Oliva , p. 196 .
  73. ^ Patrizia Marchesini, I bersalpini della 216ª Compagnia Cannoni da 47/32 , su www.unirr.it . URL consultato il 17 settembre 2018 .
  74. ^ Da Bersaglieri d'Africa ad Alpini di Russia , su digilander.libero.it . URL consultato il 17 settembre 2018 .
  75. ^ Dalla spedizione in Africa alla morte in Russia: il destino dei «bersalpini» , in Alto Adige . URL consultato il 17 settembre 2018 .
  76. ^ a b c G. Oliva , p. 197 .
  77. ^ a b G. Oliva , p. 200 .
  78. ^ G. Oliva , p. 202 .
  79. ^ G. Oliva , p. 204 .
  80. ^ G. Scotoni , p. 576 .
  81. ^ Editrice Vannini Brescia 1963, 1964 .
  82. ^ G. Morandi , p. 150 .
  83. ^ a b G. Oliva , p. 214 .
  84. ^ a b G. Morandi , p. 151 .
  85. ^ a b G. Morandi , p. 152 .
  86. ^ Roggero Roberto, Le verità militari e politiche della guerra di liberazione in Italia , Greco & Greco, 2006, p. 720, ISBN 88-7980-417-0 . da google libri pp. 309-312 .
  87. ^ a b c G. Oliva , p. 215 .
  88. ^ Storia dell'SMALP 1934-1948 , su smalp.it . URL consultato il 3 dicembre 2010 (archiviato dall' url originale il 17 gennaio 2012) .
  89. ^ Storia degli alpini dal sito della scuola militare alpina di Aosta, paragrafo "Il dopoguerra" , su smalp.it . URL consultato il 3 dicembre 2010 (archiviato dall' url originale il 17 gennaio 2012) .
  90. ^ a b G. Oliva , p. 227 .
  91. ^ a b Di Mauro , p. 230 .
  92. ^ G. Oliva , pp. 228-229 .
  93. ^ Libano 1 e Libano 2 su esercito.difesa.it , su esercito.difesa.it . URL consultato il 12 maggio 2011 (archiviato dall' url originale il 13 novembre 2012) .
  94. ^ G. Oliva , p. 236 .
  95. ^ a b c d G. Oliva , p. 237 .
  96. ^ Di Mauro , pp. 233-234 .
  97. ^ Missione "OSCE/KVM - Kosovo" , su esercito.difesa.it . URL consultato il 12 maggio 2011 (archiviato dall' url originale il 13 novembre 2012) .
  98. ^ Di Mauro , p. 236 .
  99. ^ G. Morandi , pp. 169 .
  100. ^ G. Morandi , pp. 170 .
  101. ^ La Taurinense per 6 mesi in Afghanistan [ collegamento interrotto ] , su agi.it . URL consultato il 23 febbraio 2012 .
  102. ^ Gianandrea Gaiani, Afghanistan: con gli alpini arrivano i rinforzi , su panorama.it , 26 marzo 2010. URL consultato il 16 maggio 2011 (archiviato dall' url originale il 3 settembre 2010) .
  103. ^ 3° Reggimento Alpini , su vecio.it . URL consultato il 23 aprile 2011 (archiviato dall' url originale il 20 gennaio 2012) .
  104. ^ Tornato il 3º Alpini dall'Afghanistan , su anaminerbe.it . URL consultato il 15 novembre 2020 (archiviato dall' url originale il 23 luglio 2012) .
  105. ^ Afghanistan: rientro a Pinerolo per il 3º Reggimento alpini "taurinense" , su nsd.it . URL consultato il 21 aprile 2011 (archiviato dall' url originale il 10 luglio 2014) .
  106. ^ Conclusa la missione del 7º in Afghanistan , su ana.it . URL consultato il 6 maggio 2011 .
  107. ^ a b Afghanistan, gli alpini tornano a casa , su Corriere delle Alpi . URL consultato il 15 novembre 2020 (archiviato dall' url originale il 13 aprile 2013) .
  108. ^ Afghanistan. Cambio di guardia per il Contingente italiano , su difesa.it . URL consultato il 18 aprile 2011 .
  109. ^ a b c d Storia delle Truppe Alpine , su truppealpine.eu . URL consultato il 23 febbraio 2012 .
  110. ^ Di Mauro , p. 235 .
  111. ^ G. Morandi , pp. 161-163-164 .
  112. ^ La "Taurinense" è formata anche da un reggimento di cavalleria non alpino, il Reggimento "Nizza Cavalleria" (1º) - vedi: Brigata alpina "Taurinense" su anadomodossola.it , su anadomodossola.it . URL consultato il 27 marzo 2011 .
  113. ^ Centro Addestramento Alpino su esercito.difesa.it , su esercito.difesa.it . URL consultato il 27 marzo 2011 (archiviato dall' url originale il 4 luglio 2011) .
  114. ^ I dati riportato nella tabella sono tratti da: Comando truppe alpine su www.esercito.difesa.it , su esercito.difesa.it . URL consultato il 23 febbraio 2012 (archiviato dall' url originale il 13 novembre 2012) . e da Storia delle Truppe Alpine su truppealpine.eu , su truppealpine.eu . URL consultato il 27 marzo 2011 .
  115. ^ Il Raggruppamento addestrativo stranamente non viene menzionato nel sito ufficiale dell'Esercito Italiano, tuttavia la sua esistenza è documentata dalle seguenti fonti disponibili in rete: protocollo informatico enti , su difesa.it , Ministero della Difesa. sintesi storica aggiornata ad agosto 2011 , su vecio.it . URL consultato il 25 febbraio 2012 (archiviato dall' url originale il 14 novembre 2012) . oltre che sui carteggi dell'autorità militare, come ad esempio questo decreto di sgombero poligono ( PDF ), su comune.aosta.it .
  116. ^ Pur essendo inquadrato in una Brigata alpina, il Reggimento "Nizza Cavalleria" non è un'unità alpina ma di cavalleria blindata, pertanto non porta il cappello alpino ma il basco nero.
  117. ^ Benché costituito nel 2001 sulle basi del disciolto Battaglione logistico "Taurinense", diviene 1º Reggimento di manovra ed eredita Bandiera di Guerra e tradizioni del 1º Reggimento logistico di supporto "Monviso" e perde le caratteristiche di unità alpina. Nel 2011 torna ad essere un'unità alpina, aggiunge l'aggettivo "alpino" alla sua denominazione e indossa cappello e insegne delle truppe alpine, vedasi articolo su rivista L'Alpino, luglio 2011 , su ana.it .
  118. ^ Pur essendo inquadrato in una Brigata alpina, il Reggimento "Piemonte Cavalleria" non è un'unità alpina ma di cavalleria blindata, pertanto non porta il cappello alpino ma il basco nero.
  119. ^ "Berretto al posto del cappello? Mai! Così fu vinta la guerra della penna" - Eco di Bergamo 22-02-2011 , su ecodibergamo.it . URL consultato il 15 novembre 2020 (archiviato dall' url originale il 31 luglio 2012) .
  120. ^ a b c d Il cappello alpino, dal sito della SMALP di Aosta , su smalp155.org . URL consultato il 3 dicembre 2010 .
  121. ^ Penna e cappello alpino , su dittaspada.it . URL consultato il 3 maggio 2011 (archiviato dall' url originale il 6 maggio 2011) .
  122. ^ a b c d e La Nappina, dal sito della SMALP di Aosta , su smalp155.org . URL consultato il 6 aprile 2011 .
  123. ^ a b Il fregio sul cappello, dal sito SMALP di Aosta , su smalp155.org . URL consultato il 3 dicembre 2010 .
  124. ^ a b c d e G. Morandi , p. 187 .
  125. ^ "è gara per " salvare " i muli alpini all'asta" - archivio storico Corriere della Sera , su archiviostorico.corriere.it . URL consultato il 21 marzo 2011 (archiviato dall' url originale il 4 maggio 2015) .
  126. ^ Il motto degli alpini, dal sito della SMALP di Aosta , su smalp155.org . URL consultato il 26 marzo 2011 .
  127. ^ a b G. Oliva , p. 58 .
  128. ^ a b c La storia della Preghiera dell'Alpino , su ana.it . URL consultato il 18 settembre 2015 .
  129. ^ Fanfara Montenero , su fanfaramontenero.org . URL consultato il 27 aprile 2011 (archiviato dall' url originale il 19 gennaio 2012) .
  130. ^ Inno degli Alpini, dal sito ufficiale dell'ANA , su ana.it . URL consultato l'11 aprile 2011 (archiviato dall' url originale il 3 luglio 2003) .
  131. ^ Versione audio dell'Inno ( WAV ), su smalp155.org . URL consultato il 3 dicembre 2010 .

Bibliografia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Bibliografia sugli alpini .

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità Thesaurus BNCF 38084
Wikimedaglia
Questa è una voce in vetrina , identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità .
È stata riconosciuta come tale il giorno 19 maggio 2011 —vai alla segnalazione .
Naturalmente sono ben accetti suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni · Criteri di ammissione · Voci in vetrina in altre lingue · Voci in vetrina in altre lingue senza equivalente su it.wiki