Acesta este un articol prezentat. Faceți clic aici pentru informații mai detaliate

Alto Mantovano

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Alto Mantovano
Dealurile morenice ale lacului Garda.JPG
Dealurile morainice ale lacului Garda
State Italia Italia
Regiuni Lombardia Lombardia ( Provincia Mantua )
Teritoriu Partea de nord a provinciei Mantua
Capital Castiglione delle Stiviere
Suprafaţă 608,8 km²
Locuitorii 110 222 (2010)
Densitate 181,05 locuitori / km²
Limbi Italiană , Mantua Superioară
Fusuri orare UTC + 1
Harta Alto Mantovano (provincia Mantua, regiunea Lombardia, Italia) .svg
Harta Alto Mantovano
Site-ul principal
Solferino , dealurile spre Lacul Garda

Alto Mantovano este o zonă geografică situată la nord-vest de orașul Mantua din provincia cu același nume și la granița cu provinciile Brescia și Verona , mărginită la nord de dealurile morenice ale lacului Garda , la est de provincia Verona, la nord-vest de cea a Brescia și la sud de câmpia Medio Mantovano.

Cele mai semnificative centre sunt Castiglione delle Stiviere , Castel Goffredo și Asola , în zonele cărora s-a dezvoltat în special industria de încălțăminte și lenjerie de corp pentru femei, care a angajat în jur de 7 500 de lucrători în 2013 . [1] Partea de nord a zonei Mantua este afectată - în inflexiunea dialectală , în tradiții , în evenimentele istorice, în educația religioasă, chiar și în alegerile politice - a apropierii mai presus de toate cu provincia Brescia și, în parte, cu cea de la Verona. [2] Zona are o economie tipic agricolă , deși în anii de după al doilea război mondial a existat o creștere a producției industriale și o activitate terțiară plină de viață.

Extinderea teritorială și municipalitățile

Alto Mantovano este limitat la vest și respectiv la est de râurile Chiese și Mincio , la nord de dealurile morainice ale lacului Garda , în timp ce granițele sale sudice sunt marcate de câmpia Mantuan mijlocie traversată de Via Postumia [3] .

Din punct de vedere istoric și din punct de vedere politic și civil, majoritatea municipalităților care îl compun au devenit parte a teritoriului Mantuan doar din jurul secolului al XV-lea , în timp ce altele au așteptat chiar și până în secolul al XIX-lea . Chiar și la nivel religios, majoritatea parohiilor din Alto Mantovano până la sfârșitul secolului al XVIII-lea sau începutul secolului al XIX-lea au fost incluse în eparhia Brescia . Din punct de vedere lingvistic, atunci se vorbește un dialect în zonă care, spre deosebire de Mantuan , aparține grupului de dialecte lombarde și este aproape apropiat de Brescia [4] .

Zona de nord-vest a provinciei Mantua, un teritoriu cuprins între cincisprezece și douăzeci de municipii, în mare parte aparținând în principal Brescia, dar parțial și Verona, și-a păstrat întotdeauna specificitatea istorică și politică [5] și este prin urmare, caracterizat istoric de tendințe centrifuge în ceea ce privește Mantua și restul provinciei sale [6] .

Din clasificarea oficială a provinciei Mantua [7] , Alto Mantovano este o zonă care grupează 14 municipalități:

Stema uzual În dialectul AM Suprafaţă Locuitorii
Casalmoro-Stemma.png
Casalmoro Casalmòr 13 km² 2 162
Casaloldo-Stemma.png
Casaloldo Casalòlt 16,84 km² 2 678
Casalromano-Stemma.png
Casalromano Casarimà 11 km² 1 480
Castel Goffredo-Stemma.jpg
Castel Goffredo (èl) Castèl 42,24 km² 12 574
Castiglione delle Stiviere-Stemma.png
Castiglione delle Stiviere Castiù 42,09 km² 23 378
Cavriana-Stemma.png
Cavriana Cavriàna 36 km² 3 710
Ceresara-Stemma.png
Ceresara Sareșére 37 km² 2 526
Goito-Stemma.png
Goito Gùit 78,82 km² 10 050
Guidizzolo-Stemma.png
Îndrumați-l Ghidisöl 22 km² 5 919
Medole-Stemma.png
Medole Médule 25 km² 4 107
Monzambano-Stemma.png
Monzambano Mosambàn 29 km² 4 934
Poduri pe Mincio-Stemma.png
Poduri peste Mincio Ponti 11,50 km² 2 317
Solferino-Stemma.png
Solferino Sulfrì 13 km² 2 664
Volta Mantovana-Stemma.png
Volta Mantovana Ólta 50,31 km² 7 218

[8]

În conceptul actual de Alto Mantovano sunt adesea incluse și alte municipalități, altfel incluse în Orientul Mijlociu al Mantovei [9] , acestea sunt:

Stema uzual În dialectul AM Suprafaţă Locuitorii
Acquanegra sul Chiese-Stemma.png
Acquanegra sul Chiese „Quanégra 28 km² 2 795
Asola-Stemma.png
Butonieră Àsula 73 km² 9 996
Canneto sull'Oglio-Stemma.png
Canneto sull'Oglio Câine 25 km² 4 245
Gazoldo degli Ippoliti-Stemma.png
Gazoldo degli Ippoliti Gasòlt 12 km² 2 947
Mariana Mantovana-Stemma.png
Mariana Mantovana Mariàna 8 km² 794
Piubega-Stemma.png
Piubega Piübega 16 km² 1 692
Redondesco-Stemma.png
Redundant Redundèsch 19 km² 1 215

[8]

Aceste ultime municipalități sunt situate toate la nord - sau cel mai mult la distanță - de Via Postumia , o axă rutieră antică romană care poate fi presupusă ca o linie de separare ideală între Alto Mantovano și restul zonei Mantua. Pentru această ultimă clasificare, care include un număr mai mare de municipalități din zona Alto Mantovano, a se vedea, cu titlu de exemplu, secțiunile de știri din ziarele locale Gazzetta di Mantova și La Voce di Mantova și Revista emisorului, coloana Alto Mantovano . [10] .

Zona tipică din Alto Mantovano

Planul provincial de coordonare teritorială a provinciei Mantua, care identifică elemente de omogenitate legate de caracteristicile de mediu și o lectură istorică a sistemului de așezare și evidențiază o matrice comună sub profilul valorilor culturale, descrie și Alto Mantovano, clasificat ca „ Districtul A ", format din 21 de municipalități [11] .

Marea majoritate a municipalităților au o populație cuprinsă între 1 000 și 10 000 de locuitori. Numai Castiglione delle Stiviere depășește 20 000 de locuitori, în timp ce trei municipii - Castel Goffredo, Goito și Asola - au o populație cuprinsă între 10 000 și 20 000 de locuitori; În cele din urmă, Mariana Mantovana nu atinge 1 000 de unități și este cel mai puțin populat municipiu din întreaga provincie Mantua [12] .

În ciuda acestor clasificări, definiția teritoriului superior Mantuan rămâne destul de subiectivă datorită faptului că, în ciuda uniformității sale, rămâne o regiune geografică-culturală în primul rând fără referințe politice reale și nici nu a fost vreodată o entitate politico-religioasă în trecut.autonom.

Mediu rural

Conceptul și terminologia Alto Mantovano în sine s-au format destul de târziu în istorie [13] și, în esență, relația cu poziția și rolul pe care le-a ocupat în provincia Mantua.

Din punct de vedere istoric, religios, cultural și lingvistic, ținuturile definite în prezent ca Mantovane timpurii au gravitat în trecut, în principal, la sfera de influență Brescia sau Veronese. Chiar și după sosirea atracției exercitate de Mantua, în special datorită familiei Gonzaga , Alto Mantovano a fost adesea configurat ca un sector suburban sau apendice în statul Mantuan, păstrându-și chiar autonomia , în cazul feudelor guvernate . familii din Mantua.

Criteriile luate în considerare pentru a defini Alto Mantovano pot fi diferite:

  • Istoric- bisericesc : ar fi vorba de a face referire la istorie și a include teritoriile care au rămas sub dependență administrativă - nu numai civilă, ci și religioasă - din orașele Brescia și Verona , în loc de Mantua, pentru cea mai mare parte a erei vulgare. Cu toate acestea, într-un interval istoric atât de lung, au existat multe schimbări și alternanțe politice și civile, care fac o definiție bazată doar pe acest criteriu instabilă. Simplificând și referindu-se doar la o bună parte a perioadelor medievale și moderne , terenurile corespunzătoare municipalităților din: Casalmoro, Casaloldo, Casalromano, Castel Goffredo, Castiglione delle Stiviere, Guidizzolo, Medole, Solferino, Acquanegra sul Chiese, Asola, Canneto sull 'Oglio, Mariana Mantovana, Redondesco. Aceste teritorii au fost incluse până în secolele XVIII- XIX în eparhia Brescia și până în Evul Mediu târziu - dar unele chiar dincolo - în districtul aparținând aceluiași oraș - ducat , județ sau municipalitate -. În Înaltul Ev Mediu, unele dintre aceste țări, cele aflate la nord, au fost incluse în ducatul și episcopia Verona . La aceste municipalități se adaugă Monzambano și Ponti sul Mincio, care încă din epoca romană au gravitat întotdeauna pe orbita Veronese, civil până în secolul al XIX-lea și religios chiar până în al XX - lea [14] .
Dealuri morainice din zona Monzambano
  • Geografic : acesta este cel mai urmat criteriu în studiile și publicațiile referitoare la Alto Mantovano, care deseori tind să restrângă această noțiune numai la sectorul deluros sau de la poalele muntelui, indiferent de considerațiile istorice [15] . Criteriul geografic se poate referi la altitudinea altimetrică - deci ridicată în sensul de mare - și în acest caz include doar municipalitățile deluroase și cel mult cele aflate imediat pe versanții reliefurilor morene: Castiglione delle Stiviere, Guidizzolo, Medole, Solferino, Monzambano, Ponti sul Mincio, Cavriana, Volta Mantovana; sau ridicat poate fi considerat în sensul de situat la nord de restul provinciei Mantuan. Chiar și în acest din urmă caz, totuși, întrucât dealurile morene sunt situate tocmai în cea mai nordică centură a provinciei, sunt implicate practic aceleași municipalități enumerate mai sus, cel mult cu o oarecare extindere mai mare spre câmpie, care se referă în special la Castel Goffredo, Goito , Ceresara, Casaloldo, Casalmoro și Casalromano, ca și în clasificarea provinciei Mantua.
  • Lingvistic : în sfârșit, putem considera teritoriile în care se vorbesc variante ale dialectului Brescia - așa - numitele dialecte ale Alto Mantovano - sau, marginal, ale dialectului veronez , în opoziție cu dialectul mantuan vorbit în capitală și în împrejurimi și la diferite dialecte de tranziție, situate practic la jumătatea distanței dintre Brescia și Mantua. Conform acestui criteriu, am avea Alto Mantovano compus din: Casalmoro, Casaloldo, Casalromano, Castel Goffredo, Castiglione delle Stiviere, Guidizzolo, Medole, Solferino, Acquanegra sul Chiese, Asola, Canneto sull'Oglio, Mariana Mantovana, Ceresara, Cavriana, Volta Mantovana, Ponti sul Mincio, Monzambano, Piubega. Gazoldo degli Ippoliti, Goito și Redondesco ar fi excluși, în care dialectul este de tranziție între Brescia și Mantua și este acum aproape de acesta din urmă [16] .

Teritoriu și mediu

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Geografia Alto Mantovano .

Teritoriul poate fi împărțit aproximativ, în primul rând în ceea ce privește punctul de vedere altimetric și conformația teritorială, în două zone mari, una deluroasă la nord și cealaltă a câmpiei la sud-vest, care corespund diferitelor medii caracteristici și vegetativ .

  • Dealuri morainice și zonă sub-deluroasă (câmpie înaltă cu pietriș) [17] : Castiglione delle Stiviere, Cavriana, Guidizzolo, Medole, Monzambano, Ponti sul Mincio, Solferino, Volta Mantovana [18] .
    Pârâul Seriola Piubega
  • Platou plat între Mincio și Oglio [19] : Acquanegra sul Chiese, Asola, Canneto sull'Oglio, Casalmoro, Casaloldo, Casalromano, Castel Goffredo, Ceresara, Gazoldo degli Ippoliti, Goito, Mariana Mantovana, Piubega, Redondesco [20] .

Această zonă plană a câmpiei înalte și medii este străbătută de râurile Mincio, Oglio, Biserici și de pâraie mai scurte precum tătarii, Osone , Solfero, Caldone; se caracterizează prin sedimente fluviale cu granulație fină - nisipuri, mămuri , argile -, cu o ușoară pantă spre partea axială a cursului Po [18] .

La rândul său, peisajul platoului plat este împărțit în: câmpie medie hidromorfă sau bandă istorică de izvoare ; câmpie joasă și peisaje ale văilor râurilor , cu valea Chiese, valea Oglio și valea Mincio [21] .

Alto Mantovano este mărginit pe trei laturi de trei râuri importante: la vest Chiese , lângă granița cu Brescia, la est Mincio - care pentru o întindere marchează limita cu provincia Verona -, la sud-vest „ Oglio - care marchează granița cu provincia Cremona - [22] . Între Oglio și Mincio există mai multe cursuri de apă minore, a căror origine se datorează confluenței apelor de renaștere , care contribuie cu depozitele lor la peisajul văilor râurilor. În zona corespunzătoare orașului Castel Goffredo există numeroase izvoare.

Clima din zona Alto Mantovano este tipică pentru Valea Po .

Istorie

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria Alto Mantovano .

Istoria Alto Mantovano începe din perioada neolitică , cu cele mai vechi dovezi sigure ale prezenței umane în zonă. De fapt, dacă în perioada paleolitică și mezolitică aceste terenuri au fost frecventate sporadic de un vânător nomad , în timpul mileniului VI- V î.Hr. se consolidează o prezență permanentă cu unele așezări stabile de fermieri și crescători. Pe aceste substraturi, atunci, în mileniul III și II î.Hr. , s-au dezvoltat culturile metalurgice din epoca cuprului și epoca bronzului [23] . Aceasta din urmă se caracterizează prin difuzarea în zona dealurilor morainice a satelor care trăiesc în grămezi din epoca bronzului , recunoscută ca sit al patrimoniului mondial de către UNESCO din 2011 [24] .

Ulterior, din prima jumătate a primului mileniu î.Hr. , a avut loc așezarea populațiilor galice și primele faze ale romanizării. Preistoria în Alto Mantovano se încheie cu cucerirea romană definitivă a regiunii, în secolul I î.Hr. , când, odată cu acordarea dreptului roman și a legilor agrare triumvirale, întreg teritoriul Alto Mantovano a fost definitiv inclus în Italia romană., În în special, în perioada augustană , în Regio X Venetia și Histria [25] . În contextul unui teritoriu în care s-au așezat galii cenomani , romanizarea Alto Mantovano este mărturisită de numeroase vestigii arheologice ale clădirilor, vilelor, necropolei, infrastructurilor și vestigiile centurierii , toate elementele care documentează viața de zi cu zi a unei zonă provincială în era imperială [26] .

Piatra gromatică din epoca romană așezată în grădinile publice din Castel Goffredo

În epoca romană, zona Altomantovana era probabil împărțită între agriile Brixia , Mantua și Verona. Se discută despre apartenența exactă a zonei, atât de mult încât în colecția oficială de inscripții latine la epigrafele de pe teritoriu a fost rezervată o secțiune separată, separată de fiecare dintre marile orașe din jur: Ager inter Benacum, Mincium, Ollium, Clesum , care coincide în mare măsură cu limitele actuale din Mantua Superioară [27] .

Creștinizat între secolele IV și V , în Evul Mediu teritoriul a trecut mai întâi sub controlul lombard ( secolele VI - VIII ) și apoi Carolingian ( secolele VIII - IX ), pentru a deveni apoi parte a Sfântului Imperiu Roman ( secolele X - XIV ) .

În 568 - 569 , lombardii , după invazia gotilor - care probabil și-au lăsat amprenta în numele orașului Goito [28] - au intrat în Italia și au supus rapid majoritatea regiunilor din nord ( Langobardia Maior ); ducatele Brescia și Verona , în cadrul cărora Alto Mantovano era probabil divizat, au fost printre primele ducate longobarde care s-au înființat, după cucerire.

Pentru o bună parte din epoca lombardă și francă , Alto Mantovano a fost recunoscut o anumită independență: o mare parte din aceasta a fost inclusă într-un district minor practic autonom de ducatele vecine, centrat pe lacul Garda și condus de localitatea benacense Sirmione [29]. ] . Odată cu declinul acestei structuri administrative, unele familii nobiliare au apărut în zona de vest a Alto Mantovano, înzestrată cu titlul de conte și desemnată cu numele general Ugoni-Longhi , care pentru o mare parte a Evului Mediu a menținut practic autonomă domniile rurale de pe teritoriu, înainte de aceasta cetățenii comuni vecini, în primul rând cei din Brescia , i-au încorporat în domeniul lor [30] .

Alto Mantovano așa cum apare astăzi, adică ca un sector periferic al provinciei Mantua, s-a format de-a lungul mai multor secole . În epoca romană și medievală , de fapt, doar o parte a teritoriului cuprins în prezent în partea de nord a provinciei Mantua era într-adevăr Mantua: cu oarecare certitudine, doar Gazoldo degli Ippoliti, Goito, Volta Mantovana, Cavriana, ținuturile, adică , cel mai apropiat de orașul principal [31] .

O bună parte a terenurilor de acum Mantua au fost câștigate în Mantua în urma impulsului expansionist promovat de Gonzaga în special în secolele XIV - XV - Castel Goffredo, Castiglione delle Stiviere, Solferino, Guidizzolo, Medole, Redondesco, Mariana Mantovana, Acquanegra sul Chiese, Canneto sull'Oglio, Casalromano [32] - în detrimentul districtului Brescia : era ceea ce pe atunci se numea „Mantovano Nuovo” [33] .

Începând cu Evul Mediu târziu , Alto Mantovano și-a asumat o importanță strategică și mai mare, devenind obiectul luptelor dintre familiile Scaligeri din Verona - care au construit castelele Castellaro Lagusello și Ponti sul Mincio -, Gonzaga din Mantua și Visconti din Milano și Brescia.: Între secolele al XIV-lea și al XV-lea este atestată o puternică instabilitate în zonă, cu diverse concesii care vizează obținerea loialității și dedicații spontane sau non-spontane de către comunitățile individuale către această sau acea putere [34] . De-a lungul graniței dintre Brescia, Mantua și Verona au existat schimbări repetate ale stăpânirii și acest lucru a determinat dinamica relațională între țările vecine foarte specifice.

Castel Goffredo , turn civic , stemă de marmură cu arma lui Gonzaga (sec. XVI)

Cele două superputeri Veneția și Milano , împreună cu Visconti, care și-au extins controlul pe parcursul secolului al XIV-lea, în special în partea de vest a zonei, au luptat mult timp, în secolele XIV-XV, zona Brescia și, prin urmare, Alto Mantovano. Cu toate acestea, ea, vizată de Gonzaga datorită apropierii sale de Mantua, va trece în cele din urmă în cea mai mare parte sub controlul lor, dar adesea cu sprijinul interesat și cu aprobarea explicită a puternicei Serenissima, dintre care la vremea respectivă domnii din Mantua au fost aliați [35] . Aceste locuri vor rămâne dependente de marea dinastie Gonzaga până la căderea lor finală în 1707 [34] .

Era necesar să ajungem la sfârșitul secolului al XV-lea pentru a avea o situație politică mai stabilă [34] . După ce a expulzat Visconti (martie 1426 ), Brescia a făcut un act de dedicare Republicii Veneția, dar în acel moment multe orașe din Alto Mantovano au fost supuse stăpânirii Mantovei [36] . Printre domeniile continentale din Serenissima, a rămas doar așa-numitul „Asolano”, inclusiv Asola, Casalmoro, Casaloldo, Casalpoglio și municipalitățile veroneze Monzambano și Ponti sul Mincio. Asolano a fost inclus în provincia Mantua abia din secolul al XIX-lea , precum și în municipalitățile Monzambano și Ponti [37] .

Alto Mantovano și ținuturile înconjurătoare (de exemplu Lonato del Garda și Peschiera del Garda ) au rămas subiect de dispută timp de ani de zile, acum între Serenissima și Gonzaga, care au devenit dușmani ai acesteia după o schimbare senzațională de alianțe [38] : încercările familiei Mantovani de a anexa alte ținuturi au durat până la începutul secolului al XVI-lea [39] , chiar dacă granițele au rămas în esență stabile și au coincis cu cele stabilite cu pacea Cavriana în 1441 [40] .

Prin urmare, este ușor de înțeles cum mai ales din Evul Mediu încolo Alto Mantovano a fost întotdeauna un „loc de graniță ”, unde au avut loc multe bătălii și lupte între Papalitate și Imperiu în timpul luptei pentru investituri [41] . Această situație poate fi găsită în aceeași perioadă în multe alte părți ale Italiei , dar în acest caz sentimentul de a trăi la „graniță” a continuat și în epocile ulterioare cu dominațiile Visconti , Gonzaga și Serenissima Republicii de la Veneția ( bătălia Casaloldo , mai 1509 ).

Acest teritoriu a trăit întotdeauna viața ținuturilor de frontieră încercând din când în când să profite de privilegiile acestei condiții sau să evite deteriorarea acesteia. Prezența turnurilor și castelelor este cu siguranță legată de această situație specială care s-a prelungit de secole , datorită poziției geografice particulare a acestei zone, disputată de secole între diferite instituții politice și religioase . Toate acestea au dat naștere unei serii de prezențe și contaminări importante, precum așezarea pe teritoriul familiilor puternic legate de Gonzaga sau Serenissima care au lăsat multe semne ale prezenței lor în palate , biserici , curți [42] .

În secolul al XVII-lea , în anii 1628 - 1630 , Alto Mantovano a fost în mod repetat traversat și supărat de mișcările trupelor în timpul războiului de succesiune pentru Ducatul de Mantua , cu Veneția care a intervenit, încercând să controleze situația din Mantuanul Superior, cu francezii în apărarea drepturilor Gonzaga-Neverilor , împotriva imperialelor [43] .

Secolul al XVIII-lea a fost un secol de tranziție, care a văzut în Alto Mantovano sfârșitul dominațiilor seculare ale Gonzagilor mai întâi ( 1707 ), după bătălia de la Castiglione delle Stiviere din 1706 și apoi a Republicii de la Veneția ( 1796 ), care a început ca marile puteri să preia la un nivel nu mai local și toate lucrurile considerate circumscrise, ci la nivel european , în primul rând austriecii . Sub acestea, cea mai mare parte din Alto Mantovano, care făcea deja parte din statul Gonzaga, a fost inclusă în provincia Mantua [24] .

Țările din zonă au suferit noi devastări în timpul războiului succesiunii spaniole , în anii 1701 - 1708 , armatele franceze și imperiale alternând de mai multe ori în trecerea și controlul asupra zonei [44] [45] .

Secolul al XIX-lea este o perioadă foarte complexă. În primul rând, din punct de vedere militar, chiar și după căderea statelor Gonzaga și Veneția, au avut loc alte bătălii importante și chiar mai faimoase în ținuturile din Alto Mantovano, inclusiv Bătălia de la Castiglione (1796) , în care a fost protagonistul Napoleon Bonaparte [46] , și acelea, decisive pentru soarta Italiei în timpul Risorgimento , a lui Goito în 1848 și mai ales a lui Solferino și San Martino în 1859 [24] [47] . Ideea Crucii Roșii , cea mai mare organizație internațională umanitară, s-a născut în țările din Alto Mantovano ca urmare a acestei bătălii [48] .

Asola , piatră funerară din Risorgimento

Din punct de vedere politic, între 1797 și 1814 zona, după ce și-a asumat în cele din urmă că configurația unitară dependentă de Mantua încă prezentă, a fost supusă stăpânirii franceze a Imperiului Napoleonic , pentru a deveni apoi parte a Regatului Habsburgic lombard-venețian . În timpul Risorgimento, în special începând cu 1848, zona a asistat la o animată coordonare anti-austriacă, extinsă la diferite niveluri sociale, care va culmina apoi, în apropierea Mantua, cu episodul Martirilor din Belfiore [49] . După cel de- al doilea război de independență italian, zona Altomantovana a intrat mai întâi în Regatul Sardiniei ( 1859 ) și apoi în Regatul Italiei ( 1861 ), a cărui soartă a urmat până în 1946 , când statul italian a fost transformat în republică .

La 19 septembrie 1926 la Castel Goffredo, profesorul catolic Anselmo Cessi [50] a fost asasinat de fascisti, care a fost numărat de Ioan Paul al II-lea , cu ocazia Jubileului din 2000 , printre „martirii vremurilor noastre” [51] .

În alegerile politice care au avut loc în secolele al XIX-lea și al XX-lea, Alto Mantovano s-a distins de provincia rămasă, în care au fost înregistrate poziții socialiste , pentru o orientare mai îndreptată spre dreapta : de exemplu, DC din zonă a reușit adesea să menține rezultate bune [52] .

Simboluri

Alto Mantovano nu are o stemă sau un simbol oficial: cu toate acestea, este recunoscut în mod ideal un loc în stema provinciei Mantua ; aceasta din urmă este de fapt compusă din trei părți, pe lângă cea a orașului Mantua, apar simbolurile lui Bozzolo - indicând teritoriile fost Cremonese și apoi dobândite de Gonzaga - și ale Castiglione delle Stiviere, care indică exact acea porțiune a zona Mantuan anterior Brescia și mai târziu Virgilian [53] .

Monumente și locuri de interes

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Monumente și locuri de interes din Alto Mantovano .

Printre monumentele din Alto Mantovano, subliniem:

Arhitecturi religioase

Sanctuarul bazilicii San Luigi Gonzaga din Castiglione delle Stiviere

Arhitecturi civile

Arhitecturi militare

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Castele din provincia Mantua .

Siti archeologici

Società

L'Alto Mantovano ha conosciuto negli ultimi decenni un buon sviluppo industriale , ma conserva ancora numerose tracce di vita contadina alla quale è rimasto attaccato fino a non molto tempo fa. Oggi nella zona, come ormai in molte altre dell'Italia e specialmente della Pianura padana , la società è divenuta multietnica, con una presenza significativa di cittadini stranieri .

Evoluzione demografica

Durante gli ultimi anni nell'Alto Mantovano si è registrata una crescita demografica costante per tutti i comuni; rispetto ai dati del 2007 , la popolazione è aumentata da un 4% a Gazoldo degli Ippoliti all'1% a Casalmoro. Dati rilevanti si sono avuti per di Castel Goffredo (+3,2%) e per Casaloldo (+2,7%).

La tendenza alla crescita è imputabile ad un aumento della popolazione straniera, attratta da poli industriali significativi: a Castiglione delle Stiviere il polo alimentare, lattiero-caseario e della calza, a Castel Goffredo il polo della calza, a Gazoldo degli Ippoliti il polo metalmeccanico [54] .

Panorama di Volta Mantovana

Dal 2002 il territorio della provincia di Mantova ha avuto un incremento della popolazione di 33 027 unità pari all'8,9% ed era previsto un ulteriore aumento tra il 2% e il 4,4% per fine 2012 . A questa espansione ha contribuito in modo particolare L'Alto Mantovano ha notevolmente contribuito alla crescita demografica con un +14,5%. Pertanto la densità abitativa di questo circondario è passata da 150 abitanti per km² nel 1997 a 171 nel 2007.

Il saldo naturale del territorio osservato, unico nella provincia, al 31 dicembre 2007 ammontava a +275 individui e in quella data venne calcolata, per il 2012, un'ulteriore crescita dovuta alla giovane età degli abitanti.

La popolazione si concentra principalmente nei comuni di Castiglione (506 abitanti per km²), Castel Goffredo (269 abitanti per km²), Guidizzolo (263 abitanti per km²), Gazoldo degli Ippoliti (219 abitanti per km²). Lo sviluppo è legato alle dinamiche di crescita di alcuni comuni, tra questi in particolare Casaloldo (+26,6%), Castel Goffredo (+22,7%), Ponti sul Mincio (+22,2%) e Castiglione (+20,5%). Vi è da considerare che i comuni di questo circondario mostrano valori dell'indice di vecchiaia e di dipendenza strutturale inferiori a quelli del resto della provincia. Questo aspetto è significativo nei comuni di Casalmoro, Castiglione e Castel Goffredo dove la struttura della popolazione appare meno sbilanciata verso le fasce d'età più anziane [55] .

Etnie e minoranze straniere

Si tratta di un territorio con forte presenza di stranieri, rispetto all'intera provincia di Mantova. I comuni con la maggior percentuale di stranieri (dati al 31 dicembre 2008 ) sono [56] : Casalmoro (19,7%), Castel Goffredo (19,1%), Castiglione (18,8%) e Casaloldo (18,1%), tutti posti nell'Alto Mantovano. Gazoldo degli Ippoliti invece si piazza un po' più sotto con il 12,8%, dato comunque superiore all'intero complesso provinciale (11,4%).

La composizione della popolazione per grandi classi d'età descrive una popolazione straniera decisamente giovane composta principalmente da persone in età lavorativa e da bambini, con una presenza di anziani praticamente inesistente [57] .

Lingua e dialetti

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Dialetto alto mantovano e Dialetto lombardo orientale .

L' alto mantovano è un dialetto lombardo : in particolare appartiene al gruppo dei dialetti lombardo orientali , insieme al bresciano , al bergamasco , al cremasco o alto cremonese [58] e al trentino occidentale; e differisce dal mantovano cittadino, dialetto della lingua emiliana .

Religione

Santella in frazione Squarzieri di Casaloldo

Cattolicesimo

La pratica religiosa era comune e diffusa presso tutti i ceti sociali : uomini, donne e bambini frequentavano non solo la messa domenicale , ma vivevano collettivamente riti e festività liturgiche nella consapevolezza che il fondamento della vita sociale fosse da riconoscersi nella dimensione religiosa. La partecipazione a processioni, rosari , tridui, imposizioni di sacramenti e altre forme di culto era frequente, soprattutto da quando il Concilio di Trento aveva prescritto, raccomandato e favorito la presenza a tali pratiche [59] .

L'imporsi della società di tipo industriale nel secolo da poco trascorso ha favorito nell'Alto Mantovano lo sviluppo di una mentalità pragmatica e concreta che si è rivelata, al tempo stesso, sempre più laica e profana. Essa ha indebolito, portandola fin quasi alla scomparsa, quella concezione religiosa del mondo, tramandata da infinite generazioni fino al primo Novecento , per la quale ogni periodo dell' anno e ogni ora della giornata erano regolati e santificati da pratiche di culto . Il sacro non atteneva solo all'uomo nel suo rapporto con il cielo , ma permeava l'intera realtà sensibile, la terra e gli esseri viventi [60] .

Storia ecclesiastica
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Diocesi di Mantova e Pievi della diocesi di Brescia .

Tutta l'area dell'Alto Mantovano appartiene oggi alla diocesi di Mantova, sebbene fino alla fine del XVIII secolo o all'inizio del XIX la maggior parte delle parrocchie alto mantovane abbiano fatto parte della diocesi di Brescia [61] [62]

In particolare, le terre corrispondenti oggi a Castiglione delle Stiviere, Solferino, Medole, Guidizzolo, Castel Goffredo, Casaloldo, Casalmoro, Asola, Mariana Mantovana, Redondesco, Acquanegra sul Chiese, Canneto sull'Oglio, Casalromano sino alla fine del Settecento erano sede di parrocchie incluse nella diocesi di Brescia, in parte soltanto delegate dal Cinquecento in poi a quella di Mantova, a causa dell'espansione del Marchesato di Mantova [63] [64] .

Nei diplomi rilasciati da re d'Italia o imperatori del Sacro Romano Impero dall' XI secolo in poi alla Chiesa di Mantova si trova che solo pochi centri dell'Alto Mantovano erano sede di pievi appartenenti alla diocesi mantovana: si tratta in particolare di Cavriana, San Cassiano di Cavriana, Volta Mantovana, Goito, San Martino Gusnago, e di un luogo ora scomparso chiamato “Capo di Tartaro”, situato all'epoca probabilmente tra Mosio , Redondesco e Marcaria, cioè in prossimità del confine con il Bresciano [65] [66] .

In epoca precedente tuttavia molte tra queste località avevano ospitato consistenti proprietà del monastero bresciano di Santa Giulia , rimanendo quindi anch'esse sotto l'influenza di Brescia: sono le corti di Cavriana, Goito, San Martino Gusnago. Nel Medioevo appartenevano invece pienamente alla diocesi di Brescia le pievi di Asola, Bizzolano di Canneto sull'Oglio, Casalmoro, Medole, Guidizzolo, Castiglione delle Stiviere; contesa tra Brescia e Mantova era la giurisdizione sulla pieve di San Martino Gusnago.

Grazie ad una serie di ampliamenti che si verificano tra il 1785 e il 1820 , il territorio della diocesi di Mantova raggiunge un'estensione che è quasi pari a quella attuale, fagocitando, tra gli altri, anche i territori a settentrione della città già inclusi nella diocesi di Brescia. È presumibile che tali ampliamenti, succedutisi in un lasso di tempo caratterizzato da una politica di soppressioni religiose e quindi non certo favorevole alla Chiesa , come l'epoca napoleonica, siano l'espressione di una volontà dell'autorità civile di far coincidere il più possibile confini amministrativi e confini ecclesiastici per operare un maggior controllo sull'attività della diocesi [67] . In effetti il territorio diocesano virgiliano, in precedenza assai ridotto, viene in questo periodo ad assumere contorni che lo avvicinano più nettamente all'ambito della provincia, con un raddoppio della superficie di propria pertinenza.

Nel 1785 entrano a far parte della diocesi le parrocchie , già appartenenti a Brescia, e in qualche caso sottoposte ad Asola – centro di una piccola zona indipendente da ogni altra diocesi fino al 1818 –, dei territori di Acquanegra, Casalromano, Castel Goffredo, Mariana e Redondesco. Nel 1787 Brescia cede a Mantova le parrocchie dei comuni di Castiglione delle Stiviere, Guidizzolo, Medole, Solferino, Canneto e Ostiano. Acquisita Gazoldo da Cremona nel 1803 , nel 1818 vengono aggregate a Mantova le parrocchie di tutto il XVII distretto amministrativo: Asola con le relative frazioni, Acquafredda, Casalmoro, Casaloldo e Casalpoglio.

Dopo tali ampliamenti, il territorio della diocesi di Mantova si differenzia da quello della provincia dell'epoca solamente per la mancanza di una parte del distretto di Volta: Monzambano e Ponti sul Mincio, ancora appartenenti alla diocesi di Verona: queste due parrocchie sono acquisite da Mantova solamente nel 1977 . Oggi inoltre sono ricomprese nel vicariato San Carlo Borromeo (Asola) della Diocesi di Mantova anche le parrocchie dei comuni ora cremonesi di Ostiano e Volongo [68] [69] .

  • Confraternite.
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Disciplini del Mantovano .
Castel Goffredo, Chiesa dei Disciplini , sede della Confraternita dei Disciplini nel XVI secolo

Nel territorio altomantovano la diffusione delle confraternite comincia abbastanza presto: risalgono infatti al 1288 gli statuti della "Congregazione della Misericordia di Castel Goffredo" [70] e al XIII secolo la presenza di una casa degli Umiliati [71] , congregazione religiosa dedita alla preghiera e alla lavorazione della lana. Nel corso del Quattrocento il movimento dei Disciplini Bianchi acquista una diffusione capillare nel territorio bresciano. All'epoca della visita di San Carlo Borromeo ( 1580 ) non vi è praticamente comunità di quella parte dell'Alto Mantovano sottoposta alla diocesi di Brescia, che non abbia una o più scuole di Disciplini. Al Quattrocento risale anche la redazione degli statuti della confraternita di Canneto sull'Oglio. Nell'Alto Mantovano ecclesiasticamente bresciano i Disciplini erano presenti ad Asola, Castiglione, Solferino, Medole, Castel Goffredo, Casalmoro, Casaloldo, Acquanegra, Redondesco, Mariana, Canneto [72] [73] .

Alla fine del XV secolo venne fondata la confraternita del SS. Sacramento presso il duomo di Brescia ; a partire da questa data in poi, istituzioni consimili si estesero a tutta la diocesi, con scuole del SS. Sacramento presenti in buona parte delle parrocchie altomantovane a partire dalla fine del secolo XV-inizio secolo XVI. A quanto pare, nelle origini e nella diffusione delle confraternite laicali – Disciplini, SS. Sacramento - ebbe un certo ruolo la predicazione al popolo svolta da ordini mendicanti quali Francescani e Domenicani [74] .

  • Autonomie religiose.

L'Alto Mantovano nel suo complesso non ha mai goduto di una specifica indipendenza dalle diocesi delle città circostanti, Brescia, Mantova e Verona. Tuttavia le parrocchie di alcuni centri, all'incirca tra il XVI e l'inizio del XIX secolo, pur appartenendo alle rispettive diocesi, erano in sostanza distaccate dalla giurisdizione del vescovo , con un'identità decisamente autonoma, a formare quasi piccole diocesi a sé stanti, soprattutto per certi periodi. È il caso di Asola [75] [76] e Castiglione delle Stiviere [77] [78] nei riguardi dell'ordinario di Brescia, di Gazoldo degli Ippoliti [79] nei confronti di quello di Mantova. Castiglione e Gazoldo a motivo della presenza di famiglie reggenti feudi autonomi anche politicamente, Asola a causa di uno speciale protettorato ottenuto dalla Repubblica di Venezia [80] . Gazoldo fu dichiarata nullius dioecesis , cioè non appartenente ad alcuna diocesi, Asola fu commenda e poi anch'essa divenne nullius diocesis e fu retta da un vescovo [81] – ragion per cui la parrocchiale asolana porta l'antico titolo di cattedrale -, Castiglione era una collegiata.

Chiesa parrocchiale di San Martino Gusnago
Chiesa parrocchiale di Castelgrimaldo

Ebraismo

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Comunità ebraica di Castel Goffredo .

L'Alto Mantovano non è mai stato terra di insediamento di comunità ebraiche - a parte i casi, tutt'altro che trascurabili, di Castel Goffredo [82] e Ostiano [83] -, diversamente da quanto è avvenuto dal basso Medioevo in poi, sotto il dominio della famiglia Gonzaga, per la stessa Mantova o per altri luoghi della provincia , quali ad esempio Bozzolo , Viadana o Sabbioneta [84] .

A Castiglione delle Stiviere, Asola e nei territori adiacenti dal Quattrocento in poi si stabilirono soltanto singoli individui con le proprie famiglie, svolgendo attività di prestito ad interesse nei banchi feneratizi od occupandosi della riscossione delle imposte e gabelle per i signori del luogo [85] .

Detestati per tali occupazioni dalla popolazione locale, subirono spesso violenze nei momenti di torbidi politici: così accadde per esempio al generale daziale e appaltatore di tabacchi del principe Ferdinando II di Castiglione, durante la rivolta contro i Gonzaga di Castiglione degli ultimi anni del Seicento . Anche nell'Alto Mantovano dunque gli Ebrei, per quanto in numero esiguo, in passato sono stati mal tollerati e separati dalla comunità cristiana [86] .

Tradizioni e folclore

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Tradizioni e folclore dell'Alto Mantovano .

La zona dell'Alto Mantovano vanta antiche tradizioni:

Politica

  • Aggregazioni Territoriali

Alto Mantovano . Il territorio delle colline moreniche ha intrapreso un percorso di identificazione territoriale giungendo alla sottoscrizione di un Protocollo d'Intesa Quadro, nel 2007 , da parte dei soggetti istituzionali del territorio dell'Alto Mantovano e del Basso Garda Bresciano. Sono coinvolti i comuni di: Castel Goffredo, Castiglione delle Stiviere, Cavriana, Goito, Guidizzolo, Medole, Monzambano, Ponti sul Mincio, Solferino, Volta Mantovana [95] [96]

Asolano . I Comuni della porzione occidentale del territorio altomantovano, segnata dal bacino del fiume Chiese, che da Casalmoro scende fino alla confluenza dell'Oglio, appena più a sud di Canneto, cioè Asola, Canneto, Casalmoro, Casaloldo, Mariana Mantovana, Piubega, Redondesco hanno iniziato un percorso di definizione concertata degli obiettivi di sviluppo. Le amministrazioni comunali, con il supporto della Provincia di Mantova, attraverso la definizione del Protocollo di Intesa "Tra l'aquila e il Leone terre di frontiera e di comunicazione", hanno attivato la costruzione di un piano strategico dell'area [97]

Unione di comuni

Cultura

Sia dal punto di vista linguistico sia da quello religioso, politico, architettonico-insediativo l'Alto Mantovano si caratterizza per tratti comuni che lo distinguono dal resto della provincia: si tratta di una regione molto unitaria nelle vocazioni storiche come nelle scelte attuali. Dopo essere stato poco esplorato a causa di un lungo periodo di scarso interesse protrattosi fino a tempi recenti, la cultura , l' arte , la storia del territorio alto mantovano sono da qualche decennio oggetto di un'attenzione sempre più viva nelle sue componenti più ampiamente culturali, essendo state sottoposte ad indagini che, seppure non sempre sistematiche, hanno prodotto e continuano a produrre un'interessante messe di studi [98] .

Patrimoni dell'umanità UNESCO

Le stazioni palafitticole dell' età del bronzo di Castellaro Lagusello e Bande di Cavriana sono stati iscritti nell'anno 2011 nella lista dei siti patrimonio dell'umanità dell' UNESCO tra gli antichi insediamenti alpini [99] [100] .

Si tratta di una tipologia di abitati dell'età del bronzo situati in ambienti umidi, come zone lacustri , palustri o fluviali (litorale del Garda e bacini alpini o intermorenici). In quell'epoca la zona del lago di Garda si presentava come un crocevia per i contatti tra l'area transalpina e quella mediterranea : forti erano infatti i rapporti di scambio con l' Europa continentale [101] . I modelli strutturali di questi abitati, particolarmente numerosi in tutto il bacino gardesano, presentano due tipologie fondamentali, richieste dalla particolare situazione ambientale: la palafitta e la bonifica. La prima consisteva in un fitto impalcato sostenente una piattaforma sospesa abitabile con le relative capanne ; la seconda era formata da stratificazioni di legname e riempimenti inerti in grado di rendere asciutto e abitabile un terreno acquitrinoso [102] .

La località di Bande di Cavriana corrisponde all'invaso, ora quasi completamente interrato, del bacino di un piccolo lago intramorenico. Sulle sue sponde, agli inizi dell'Età del Bronzo – precisamente intorno al 2040 aC –, sorse e si sviluppò un vasto abitato palafitticolo considerato, con quelli di Barche di Solferino e di Polada di Lonato del Garda, uno dei più antichi dell'area padana. Venne frequentato fino agli inizi della Media Età del Bronzo (1600 aC circa) quando venne abbandonato e le strutture della palafitta crollarono impaludandosi . Lo stesso sito venne rifrequentato dopo alcuni decenni utilizzando in parte i resti del precedente impianto e completando l'opera con una bonifica stratificata, tale da rendere abitabile il terreno impaludato [103] . Così, quello di Bande è uno dei pochi insediamenti che si caratterizza per la presenza di entrambe le tipologie insediative, palafitta e bonifica: una frequentazione quasi ininterrotta per almeno otto secoli, attraverso tutte le fasi padane dell'Età del Bronzo. Il sito venne definitivamente abbandonato nel corso del XIII secolo aC [104] . L'insediamento di Castellaro Lagusello nasce invece all'inizio della media Età del Bronzo (1650 ac circa), quasi contemporaneamente alla impostazione del secondo impianto del villaggio di Bande di Cavriana; il villaggio di Castellaro si protrarrà però fino al 1150 aC circa [105] .

Arte

Nel territorio dell'Alto Mantovano, in un tempo recente, l' arte e, in specifico, la pittura , assunsero una dimensione sovralocale. Si realizzò allora una stagione artistica straordinariamente emozionante, in cui la pittura di paesaggio illuminò e diede veste estetica a questi luoghi suggestivi, culminando nel cosiddetto Chiarismo lombardo .

Il periodo di quella produzione artistica che ha preso origine da questo territorio o che a questo territorio si lega è quello che, grossomodo, si estende tra il 1859 , all'indomani della battaglia di Solferino e San Martino , e gli anni ottanta del Novecento.

Il movimento prende avvio dalle prove post- risorgimentali di Carlo Ademollo ( Firenze , 1824 - 1911 ) e Giuseppe Nodari (Castiglione delle Stiviere, 18411898 ). Attraversa, quindi, l'esperienza scapigliata di Virgilio Ripari (Asola, 1843Milano , 1902 ) e la pittura prospettica di Domenico Pesenti (Medole, 1843 – Mantova, 1918 ) per soffermarsi sul naturalismo divisionista e post-scapigliato di Vindizio Nodari Pesenti (Medole, 1879 – Mantova, 1961 ), di Archimede Bresciani (Gazoldo, 1881 – Milano, 1939 ), di Mario Lomini (Redondesco, 18871948 ).

Successivamente si apre il vero e proprio periodo all'insegna del dipingere in chiaro – il Chiarismo , appunto -, con sodalizi estetici tra Medole e Castiglione. Nella prima metà del Novecento infatti l'Alto Mantovano, e in particolare Castel Goffredo [106] e Castiglione delle Stiviere, sono stati i luoghi prediletti di ritrovo e di frequentazione artistica dei pittori mantovani facenti parte del movimento artistico chiamato " Chiarismo lombardo ", i quali hanno lasciato una traccia importante della zona nei loro dipinti. Avevano eletto come maestro il professore castiglionese Oreste Marini (Castel Goffredo, 1909 - Castiglione delle Stiviere, 1992 ), e facevano parte del gruppo, tra gli altri, i pittori Maddalena Nodari (Castel Goffredo, 1915Roma , 2004 ), Umberto Lilloni (Milano, 18981980 ) e Angelo Del Bon (Milano, 1898 – Desio , 1952 ) [107] [108] , ma anche Giuseppe Angelo Facciotto (Cavriana, 1904 – Mantova, 1945 ), Carlo Malerba ( Bastida Pancarana , 1896 – Milano, 1954 ), Ezio Mutti (Castiglione delle Stiviere, 1906 - 1987 ).

Il Chiarismo consiste in una pittura che affida a un segno emotivo e mosso la vibrante luminosità che la natura sa sprigionare alla vista. Si tratta di una serie di pittori che, tra gli inizi degli anni trenta e gli inizi degli anni cinquanta del XX secolo, si sono dedicati ad aggiornare l'orizzonte arcaista cui si ispiravano tutti gli artisti più affermati del panorama nazionale.

Ma la parte di territorio che si estende tra le rive meridionali del Garda e la pianura mantovana, chiusa ad est dal fiume Mincio e ad ovest dal Chiese, un habitat suggestivo, dalle caratteristiche naturali e paesaggistiche di grande pregio, diventa anche, sempre negli stessi anni, una sorta di ritrovata Arcadia , oggetto di una pittura rasserenante.

L'anfiteatro delle colline moreniche, con i suoi dolci pendii, si modifica, si idealizza, diventa colore e poesia nelle tele di artisti mantovani come Arturo Cavicchini ( Ostiglia , 1907 – Mantova, 1942 ), Alessandro Dal Prato ( Roncoferraro , 1909 – Guidizzolo, 2002 ), Giuseppe Fierino Lucchini (Stradella di San Giorgio di Mantova , 1907 – Casalmaggiore , 2001 ), Aldo Bergonzoni (Mantova, 1899 – Padova , 1976 ).

Nel decennio successivo al 1945 , emergono anche qui i fermenti che, in campo artistico, orientano il Paese verso un'identità contemporanea, nel superamento di una visione bucolica e felice della natura, e cambiano l'orizzonte del fare pittura. Da Franco Ferlenga (Castiglione delle Stiviere, 1916 -2004) a Danilo Guidetti (Castiglione delle Stiviere, 19281990 ) la pittura di paesaggio evolve andando oltre la rappresentazione della natura come spettacolo.

Le ultime emozioni di questo percorso artistico legato all'Alto Mantovano sfociano in operazioni surreali , nella ricerca di interazione tra arte e linguaggio , e tendenze postmoderne , in cui l'originalità sottopone a variazione il materiale estetico già disponibile: Franco Bassignani (Guidizzolo, 1942 ), Eristeo Banali (Mantova, 1950 ), Adriano Castelli (Asola, 1955 ).

Musei

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Musei dell'Alto Mantovano .

I musei presenti sul territorio rientrano quasi tutti nel Sistema dei Musei Mantovani [109] . I più importanti sono:

Biblioteche e archivi

Castiglione delle Stiviere , Palazzo Pastore sede della biblioteca comunale

Le varie biblioteche comunali dell'Alto Mantovano fanno parte delle biblioteche della provincia di Mantova , in particolare del Sistema Bibliotecario Ovest Mantovano [112] , e sono in grado di prestare libri e multimedia , anche provenienti da altre biblioteche della provincia, tramite il prestito interbibliotecario. Una rete informatica collega tutte le biblioteche dell'Ovest Mantovano fra loro, e con le restanti della provincia di Mantova, Brescia e Cremona, rendendole partecipi di un'unica grande biblioteca virtuale. Si può consultare da casa il catalogo on-line e verificare la disponibilità del documento cercato. Anche le procedure gestionali delle biblioteche e degli utenti sono informatizzate. Il servizio di interprestito è una realtà consolidata che garantisce la lettura e l'informazione anche agli utenti residenti in comuni isolati [113] .

Per prestigiosa collocazione, antichità e ricchezza del patrimonio librario si distingue senz'altro la Biblioteca comunale di Castiglione delle Stiviere , ospitata in un'ala di Palazzo Pastore [114] .

I comuni di Castiglione delle Stiviere, Medole, Cavriana, Solferino e Ponti sul Mincio hanno avviato una bozza di convenzione per la gestione comune di quello che è stato chiamato Servizio Archivistico dell'Alto Mantovano. Le amministrazioni comunali di Asola, Canneto sull'Oglio, Casalmoro e Casalromano, considerato il valore e la dimensione del proprio patrimonio archivistico, hanno anch'esse avviato una politica archivistica unitaria, investendo nella realizzazione globale del servizio archivistico attraverso una forma di cooperazione [115]

Cucina

I capunsei
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Cucina dell'Alto Mantovano .

A grandi linee, le produzioni tipiche dell'area altomantovana non si discostano da quelle di tutta la pianura padana. Più in particolare, la gastronomia locale è il risultato del connubio fra l' arte culinaria mantovana , apprezzata in tutto il mondo, e le tradizioni più genuine dell'area collinare morenica. [116]

Geografia antropica

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Mura di Castel Goffredo .

Esaminando la storia del territorio alto mantovano si può rilevare agevolmente la distinzione tra quel nucleo centrale, più o meno corrispondente alla diocesi antica, al comitato e alla giurisdizione del comune medievale di Mantova, e una complessa corona di territori anticamente non mantovani, e successivamente acquisiti soprattutto per merito dei Gonzaga, ma che mai hanno perso la loro alterità rispetto al Mantovano di antica radice, nella cultura, nel linguaggio, nella religione, ma anche nei modelli insediativi e nella tipologia dell' edilizia rurale [117] .

Castel Goffredo , Piazza Castelvecchio , frammento di cippo confinario austriaco del 1756 delimitante la Repubblica di Venezia e l' Impero d'Austria

L'alta pianura asciutta, la zona cioè a nord della Postumia, sia per la ovvia stabilità del regime idrico, sia per la maggiore evidenza del reticolo centuriato , sia ancora per un'antica non “mantovanità” – aree in parte legate agli agri veronese e bresciano in epoca romana e dipendenti da diocesi e monasteri di queste ultime città nell' alto Medioevo e oltre -, sia ancora per una diversa cultura etnica che ha le sue radici in maggiori difficoltà colturali – quindi maggiore povertà, in maggiore esposizione a scorrerie di età barbarica ea guerre successive, terra quindi aperta ad un tempo e isolata -, manifesta, leggibili tuttora, un'arcaicità e una continuità, non solo nella trama territoriale, ma anche nella rarefazione e nell'isolamento dei nodi insediativi.

Qui la corte agricola tipicamente mantovana non ha avuto successo; domina invece il piccolo nucleo con forti echi di struttura fortificata , visibili per esempio nelle cosiddette " colombare ": è la tipica corte chiusa dell'alta pianura. È nella stessa zona che risulta, ancora, un altro interessante elemento di continuità con la centuriazione romana , che coniuga antichi miti agresti con la tradizione cristiana; le numerose cappellette , frequenti in molte campagne , sono qui particolarmente diffuse e coincidenti con gli incroci fra i limites ; elementi chiaramente sostitutivi o dei cippi gromatici o di alberi sacri [118] .

I territori dell'Alto Mantovano acquisiti a Mantova in tempi relativamente recenti presentano, sotto il profilo dell' ambiente naturale , della struttura idrico- pedologica e delle radici storiche più antiche, caratteri analoghi a quelli, contigui, posti sull'asse della Postumia da Goito a Redondesco – Ceresara, San Martino Gusnago, Piubega, Gazoldo –, che appartenevano invece alla diocesi mantovana e all'ambito giurisdizionale del comune cittadino prima e dello stato signorile gonzaghesco poi: i primi però rivelano la loro sostanziale estraneità al Mantovano anche nell'assenza, o nella ridotta presenza, delle grandi corti rurali e nella maggior importanza dei centri di tipo urbano .

Questa particolare situazione ha appunto favorito nell'Alto Mantovano il formarsi di piccoli centri urbani, quasi minicapitali di sostrato rurale, anche se dotati, nel tardo Rinascimento , di significativi interventi urbanistico-architettonici: Castel Goffredo, Castiglione [119] , Solferino [120] .

La diversità originaria permane quindi nei modelli insediativi, con netta divaricazione di questi stati semi-autonomi dal resto del Mantovano, caratterizzati dalla tendenza alla concentrazione in nuclei, alla povertà delle colture e dal permanere di una cultura, anche produttivo-edilizia, di tipo arcaico [121] .

La corte rurale

Corte rurale nell'Alto Mantovano

Per quanto riguarda l' architettura rurale, le tipologie prevalenti sono due, secondo una dicotomia tra zona collinare e pianeggiante che interessa anche altri aspetti dell'Alto Mantovano: le “contrade” delle colline moreniche e le corti chiuse dell'alta pianura, caratterizzate per lo più da aziende di media dimensione con struttura fondiaria non superiore ai 30 ha [122] . Alle piccole rurali delle colline, costruite con ciottoli di fiume e aperte sulla campagna, si sostituiscono le grandi proprietà della vasta e feconda pianura, raccolte intorno all'aia e chiuse da mura ed edifici in mattoni , funzionali modelli edilizi destinati in passato a rispondere alle varie necessità: una grande casa padronale al centro per ospitare l'eventuale proprietario o l'amministratore; le abitazioni rurali per le famiglie dei lavoratori; gli ambienti predisposti alla conservazione di salumi, vino, formaggio; stalle e barchesse in cui riporre gli arnesi da lavoro, stivare fieno, grano, custodire il bestiame [123] .

Le cosiddette corti chiuse, particolarmente diffuse nell'altopiano pianeggiante dell'Alto Mantovano, paiono evidenziare nella loro completa chiusura spaziale una matrice dichiaratamente difensiva , avvertibile anche nelle corti aperte della bassa pianura, che, costituite da edifici tra loro separati, sono comunque sovente circondate da fossati o da mura perimetrali . Circa l'origine delle corti rurali, specie di quelle chiuse, che proponevano caratteristiche di isolamento analoghe a quelle dei castelli-recinti fortificati , non è da escludere un riutilizzo di architetture militari per fini anche agricoli. Dai complessi militari l'architettura rurale sembra aver mutuato quegli elementi che meglio si prestavano a offrire garanzie di sicurezza: oltre ai fossati e alle mura perimetrali, si aggiunse in alcuni casi anche la presenza di torrioni d'accesso e torri dette “ colombare ”, con funzione di deposito e di avvistamento [124] .

Urbanistica

Mappa di Castel Goffredo, città fortezza , agli inizi del Cinquecento

Dal punto di vista urbanistico , i centri collinari del territorio sul confine tra Mantova, Brescia e Verona, erano per lo più borghi medievali che hanno conosciuto il dominio delle Signorie e si sono, in seguito, adattati allo sviluppo economico delle epoche più recenti. Sovrastati da un castello o dai suoi resti, che si ergono maestosi dall'alto della più elevata collina attorno alla quale è cresciuto il paese vero e proprio, sono impreziositi da ville signorili ed eleganti residenze costruite secondo il raffinato stile rinascimentale che sostituì fortificazioni e contrafforti quando vennero meno le funzioni difensive di quelle antiche postazioni militari [125] .

La gonzaghesca Castel Goffredo , ma anche la veneziana Asola, rappresentano località di pianura caratterizzate da affinità costruttive, un tempo cintate da mura bastionate , con all'interno un'ampia piazza dove si trova la chiesa principale, il palazzo del principe o del comune, vie dritte, lunghi portici . L'elemento fortificato oggigiorno è in gran parte scomparso; di esso ci si può fare un'idea guardando alla cittadina, tuttora murata, di Sabbioneta , posta nel Basso Mantovano [126] . Le fortificazioni perimetrali di Asola e Castel Goffredo, importanti e insostituibili testimonianze della storia urbana e militare, vennero infatti cancellate da costanti e definitive opere di dismissione e smantellamento durate almeno fino agli inizi del Novecento. Sono così scomparsi bastioni, mura, porte, i fossati , di cui restano rari e mal conservati avanzi, e una documentazione cartografica [127] .

Economia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Economia dell'Alto Mantovano .
Rebecco di Guidizzolo , la campagna circostante

Il comprensorio Alto Mantovano rappresenta un'area caratterizzata da forti trasformazioni socio-economiche che negli ultimi 20 anni stanno comportando modifiche radicali del territorio, che sta passando da forte vocazione industriale/ artigianale - il “distretto della calza ” e il polo meccanico- siderurgico Gruppo Marcegaglia Spa - a maggiore diversificazione produttiva: permangono industria e artigianato, ma compare anche la valorizzazione di produzioni agricole tipiche - melone mantovano, salame mantovano , vini dei colli morenici, pomodoro - e il piccolo commercio - Distretto del Commercio “Commerciando tra castelli e casali dell'aquila e leone”. [54]

Infrastrutture e trasporti

Strade

Casaloldo , segnale stradale della seconda metà dell' Ottocento

I principali assi viari sono:

Una certa importanza per l' economia del territorio è rivestita anche da alcune strade provinciali:

  • strada provinciale 8, che collega Casaloldo a Pozzolengo , ed è chiamata anche strada della Calza in quanto attraversa il distretto industriale tessile che ha al suo centro Castel Goffredo;
  • strada provinciale 1 Mantova-Asola, che oltre a collegare con il capoluogo di provincia permette anche di raggiungere in breve da Asola e Casalromano la strada per Cremona.

Rilievo soprattutto storico ha la cosiddetta Via Postumia , così chiamata in quanto segue il tracciato di un'importante e strategica via di comunicazione romana, che collegava Genova ad Aquileia ; essa passava ai limiti meridionali del comprensorio alto-mantovano, in un tratto pressoché rettilineo, ancora esistente, che attraversa o sfiora le località di Goito, Gazoldo, Redondesco e Mosio, e che metteva in comunicazione Verona con Cremona. All'epoca della sua apertura, nel 148 aC , favorì lo sviluppo dei commerci con i mercati adriatici e stimolò una più ampia distribuzione dei prodotti di questa zona rinomata già allora per la sua importante produzione agricola. Inoltre essa contribuì alla romanizzazione delle popolazioni galliche stanziate sul territorio, che non vennero assoggettate militarmente dai Romani, ma piuttosto, entrando in contatto con la cultura latina, iniziarono ad assorbirne prodotti e usanze [128] .

Ferrovie

Una sola linea ferroviaria attraversa il territorio dell'Alto Mantovano, la Brescia-Parma e lungo di essa sorgono le stazioni alto-mantovane di Asola e Canneto sull'Oglio .

Castel Goffredo , la vecchia stazione del tram

Mobilità urbana

Dal 1930 al 1933 era in servizio la linea della tranvia Medole-Casaloldo (diramazione della tranvia Cremona-Asola ), con tram a carrozza unica chiamato "Norge", che collegava il basso lago di Garda fra Desenzano, Cremona e Piacenza.

Il servizio interurbano viene svolto dall'azienda APAM di Mantova, che collega i vari comuni della provincia e le città di Brescia e Mantova [129] .

Piste ciclabili

Sport

Tragedia di Guidizzolo

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Tragedia di Guidizzolo .

Durante la Mille Miglia del 1957 , sulla strada statale 236 Goitese all'altezza di Guidizzolo , il pilota Alfonso de Portago , alla guida di una Ferrari 335S , fu vittima di un incidente causato dal cedimento di uno pneumatico e morì sul colpo, insieme al copilota Edmund Nelson ea nove spettatori che assistevano alla gara.

Note

  1. ^ Associazione Distretto Calza e Intimo. Il nostro governo non sta aiutando la calzetteria. , su adici.it . URL consultato il 25 febbraio 2013 .
  2. ^ AA. VV., Lombardia. Introduzione a una didattica dei territori , III Province di Bergamo Brescia Cremona Mantova, Bergamo-Milano, Regione Lombardia-NEWS, 2005, p. 490.
  3. ^ Turismo Mantova. Alto Mantovano , su turismo.mantova.it . URL consultato il 21 settembre 2013 .
  4. ^ Vittore Colorni, Il territorio mantovano nel Sacro Romano Impero. Periodo comitale e periodo comunale , Milano, Giuffrè, 1959, d'ora in poi COLORNI 1959, pagg. 53-54; 60-64.
  5. ^ Vignoli 2011 , p. 9 .
  6. ^ Vignoli-Cobelli 2010, p. 133.
  7. ^ Provincia di Mantova. I comuni dell'Alto Mantovano , su provincia.mantova.it . URL consultato il 14 luglio 2012 .
  8. ^ a b Dati ISTAT al 31.8.2020 , su demo.istat.it . URL consultato il 28 dicembre 2020 .
  9. ^ Provincia di Mantova. Elenco Comuni Medio Mantovano , su provincia.mantova.it . URL consultato il 24 maggio 2014 .
  10. ^ Provincia di Mantova – Portale sul turismo a Mantova , su turismo.mantova.it . URL consultato il 2 maggio 2012 .
  11. ^ In base all'analisi della struttura del territorio e delle relazioni fra comuni - polarità, pendolarismo, gravitazioni - sono stati individuati in tutto il territorio provinciale 4 circondari. I comuni dell'Alto Mantovano, inteso nella maniera più completa, risultano dunque essere 21: Acquanegra sul Chiese, Asola, Canneto sull'Oglio, Casalmoro, Casaloldo, Casalromano, Castel Goffredo, Castiglione delle Stiviere, Cavriana, Ceresara, Gazoldo degli Ippoliti, Goito, Guidizzolo, Mariana Mantovana, Medole, Monzambano, Piubega, Ponti sul Mincio, Redondesco, Solferino, Volta Mantovana. Cfr. Territorio e aspetti demografici , su agrocenturiato.it , Ecomuseo Tra il Chiese, il Tartaro e l'Osone. URL consultato il 19 agosto 2012 (archiviato dall' url originale l'8 gennaio 2014) .
  12. ^ Toffoli , p. 7 .
  13. ^ All'epoca dei Gonzaga alcune terre altomantovane erano designate col termine Nuovo Mantovano , ma esse comprendevano una realtà molto più vasta dell'attuale Alto Mantovano, in quanto ci si riferiva non solo a zone in precedenza bresciane, ma anche cremonesi , tuttora incluse nella diocesi di Cremona .
  14. ^ Lombardia Beni Culturali. Diocesi di Mantova. Sec. IX-1989. , su lombardiabeniculturali.it . URL consultato il 22 settembre 2013 .
  15. ^ In Mario Vaini, La società censitaria nel mantovano 1750-1866 , Milano, Franco Angeli, 1992, pp. 19-20. , l'Alto Mantovano è diviso in due zone di appartenenza: a parte Goito e Gazoldo che sono inseriti nella Media Pianura, comprendente anche Mantova , l' Altopiano tra Mincio e Oglio è composto da 11 comuni: Acquanegra, Asola, Canneto, Casalmoro, Casaloldo, Casalromano, Castel Goffredo, Ceresara, Mariana Mantovana, Piubega, Redondesco. L'Alto Mantovano nel senso più stretto comprende in questo caso solamente la zona collinare e pedecollinare, per un totale di 8 comuni: Castiglione delle Stiviere, Cavriana, Monzambano, Ponti sul Mincio, Solferino, Volta Mantovana, Medole e Guidizzolo. Cfr. Augusto Toffoli, La Provincia di Mantova oggi e nel passato , Canneto sull'Oglio, Unione Provinciale Artigiani Mantova, 2002, pp. 7-8. Tale sembra essere anche l'impostazione del volume: Piervittorio Rossi (a cura di), Ab aestivis. Primo contributo di arte e cultura dell'alto mantovano , Castiglione delle Stiviere, Biblioteca Comunale di Castiglione delle Stiviere–Sistema Bibliotecario Zonale, 1991.
  16. ^ Ottavio Lurati, I dialetti italiani. Storia struttura uso. Lombardia , Torino, 2002.
  17. ^ Mappe - Anfiteatro morenico Mantovano , su demologia.it , Atlante domologico lombardo. URL consultato il 20 ottobre 2012 .
  18. ^ a b Lombardia , p. 494 .
  19. ^ Mappe – Altopiano Mantovano , su demologia.it , Atlante domologico lombardo. URL consultato il 20 ottobre 2012 .
  20. ^ Toffoli , pp. 7-8 .
  21. ^ Lettura aggiornata del territorio e aspetti morfologici e di sistema , su agrocenturiato.it , Ecomuseo. URL consultato l'11 agosto 2012 (archiviato dall' url originale il 10 gennaio 2014) .
  22. ^ I fiumi Oglio e Chiese, identità di un territorio , su ecomuseoogliochiese.it , Ecomuseo delle Valli Oglio Chiese. URL consultato il 20 ottobre 2012 (archiviato dall' url originale il 26 aprile 2015) .
  23. ^ Provincia di Mantova. Repertorio dei siti archeologici. ( PDF ), su provincia.mantova.it . URL consultato il 15 dicembre 2014 .
  24. ^ a b c Natura e storia , su collinemoreniche.it , Colline moreniche del Garda. URL consultato il 30 settembre 2012 (archiviato dall' url originale il 30 ottobre 2014) .
  25. ^ Museo archeologico dell'Alto Mantovano , pp. 39-40 .
  26. ^ Museo archeologico dell'Alto Mantovano , pp. 5-7 .
  27. ^ Corpus Inscriptionum Latinarum , su cil.bbaw.de . URL consultato il 28 ottobre 2012 .
  28. ^ Elena Maria Menotti, Giallo archeologico, in Quadrante Padano 1 , Mantova, giugno 2000, pp. 43-45.
  29. ^ Mariano Vignoli, Il capitello di Cunimondo , Ceresara, CSP, 2000.
  30. ^ Francesco Luigi Fè d'Ostiani, I conti rurali bresciani nel Medioevo, in Archivio storico lombardo, serie III, vol. XII, fasc. XXIII , Milano, 1899.
  31. ^ Toffoli , pagina 25 .
  32. ^ Vaini , pp. 91-102 .
  33. ^ Il marchesato poi ducato di Mantova , su lombardiabeniculturali.it , Istituzioni storiche, Lombardia Beni Culturali. URL consultato l'11 agosto 2011 .
  34. ^ a b c Colline Moreniche. Storia. , su collinemoreniche.it . URL consultato il 14 giugno 2012 (archiviato dall' url originale il 30 ottobre 2014) .
  35. ^ Giusi Villari, La Serenissima al "soccorso" del Mantovano: apprestamenti difensivi lungo il confine bresciano (1628-30) . In: Mariano Vignoli (a cura di), Castelli Guerre Assedi. Fortificazioni mantovane, bresciane e cremonesi alla prova del fuoco (XIII-XVIII secolo) . Atti del Convegno di Studi. Asola (Mn), 22 settembre 2007, Mantova: Publi Paolini, 2008, pp. 83-100.
  36. ^ Giuseppe Amadei, Ercolano Marani (a cura di), Signorie padane dei Gonzaga , Mantova, Publi Paolini editore, 1982.
  37. ^ Mariano Vignoli, Communitas Publicae. Vicende storiche di Piubega e del suo territorio , Mantova, Comune di Piubega - Publi Paolini, 2003, pp. 52-64.
  38. ^ Andrea Pelizza, Gli assedi di Asola del 1483, 1509 e 1516 nella documentazione dell'Archivio di Stato di Venezia . In: Mariano Vignoli (a cura di), Castelli Guerre Assedi. Fortificazioni mantovane, bresciane e cremonesi alla prova del fuoco (XIII-XVIII secolo) . Atti del Convegno di Studi. Asola (Mn), 22 settembre 2007, Mantova: Publi Paolini, 2008, pp. 165-201
  39. ^ Giusi Villari, La Serenissima al "soccorso" del Mantovano: apprestamenti difensivi lungo il confine bresciano (1628-30) . In: Mariano Vignoli (a cura di), Castelli Guerre Assedi. Fortificazioni mantovane, bresciane e cremonesi alla prova del fuoco (XIII-XVIII secolo) . Atti del Convegno di Studi. Asola (Mn), 22 settembre 2007, Mantova: Publi Paolini, 2008, pp. 84-85.
  40. ^ Il marchesato, poi ducato di Mantova (sec. XIV - 1530; 1530 - 1786) , su lombardiabeniculturali.it , Lombardia Beni Culturali, 28 ottobre 2012.
  41. ^ La battaglia di Volta Mantovana, ottobre 1080 , tra i vicini comuni cittadini di Brescia e Mantova ei signori- feudatari del contado – in particolare i cosiddetti conti rurali bresciani - per il possesso e il controllo del territorio, tra i comuni di Mantova, Brescia, Cremona e Verona per l'amministrazione del potere nelle campagne nel periodo di loro maggiore espansione, e durante il contrasto tra l'imperatore e la Lega Lombarda .
  42. ^ Territorio 1 , su agrocenturiato.it , Ecomuseo. URL consultato l'11 agosto 2012 (archiviato dall' url originale l'8 gennaio 2014) .
  43. ^ Giusi Villari, La Serenissima al "soccorso" del Mantovano: apprestamenti difensivi lungo il confine bresciano (1628-30) . In: Mariano Vignoli (a cura di), Castelli Guerre Assedi. Fortificazioni mantovane, bresciane e cremonesi alla prova del fuoco (XIII-XVIII secolo) . Atti del Convegno di Studi. Asola (Mn), 22 settembre 2007, Mantova: Publi Paolini, 2008, pp. 84-85, 91-99.
  44. ^ Francesca Fantini d'Onofrio, La guerra di successione spagnola a Mantova attraverso la corrispondenza ai Gonzaga da Mantova e Paesi (1701-1708), in Guerre stati e città , pp. 427-466 .
  45. ^ Magda Dallapina, La guerra di successione spagnola nei paesi della Bassa attraverso una cronaca inedita, in Museo e territorio. La Bassa Orientale, n. 2 1981-1982, Museo civico Remedello , Remedello-Asola.
  46. ^ Gian Luigi Bassi (a cura di), 18º Thermidor an. 4.me. Bataille de Castiglione , Canneto sull'Oglio, Eurograf – Circolo Arci Dallò Castiglione, 1996.
  47. ^ Mino Milani, Le battaglie di Solferino e San Martino , Rudiano, GAM editrice – Associazione storica medolese, 2008.
  48. ^ Bruno Borghi, 24 giugno 1859: Solferino e San Martino. Le pietre raccontano la storia , Montichiari, Società Solferino e San Martino, 2008.
  49. ^ Mariano Vignoli (a cura di), Quanta schiera di gagliardi. Uomini e cose del Risorgimento nell'Alto Mantovano , Mantova, Città di Castel Goffredo, 2011.
  50. ^ Giovanni Telò, Chiesa e fascismo in una provincia rossa. Mantova 1919-1928 , Mantova, 1987.
  51. ^ Giovanni Telò, Con la lucerna accesa. Vita e assassinio del maestro mantovano Anselmo Cessi (1877-1926) , Mantova, 2000.
  52. ^ Lombardia , p. 544 .
  53. ^ Lo stemma della Provincia (contenente i simboli di Mantova, Bozzolo e Castiglione delle Stiviere) riassume in sé l'unione di quelle tre aree raggiunta definitivamente nel XIX secolo, e fu adottato al posto del precedente, dietro pressione di casa Savoia , la quale poco gradiva l'aquila gonzaghesca, troppo simile a quella austriaca .
  54. ^ a b Il contesto sociale del comprensorio del progetto , su agrocenturiato.it . URL consultato il 19 agosto 2012 (archiviato dall' url originale il 15 ottobre 2013) .
  55. ^ Il contesto sociale del territorio , su agrocenturiato.it . URL consultato il 14 giugno 2012 (archiviato dall' url originale il 15 ottobre 2013) .
  56. ^ Comuni Italiani. Statistiche provincia di Mantova , su comuni-italiani.it . URL consultato il 26 ottobre 2012 .
  57. ^ Ecomuseo. , su agrocenturiato.it . URL consultato il 14 giugno 2012 (archiviato dall' url originale il 15 ottobre 2013) .
  58. ^ PARLATE E DIALETTI DELLA LOMBARDIA, pp. 30-32: Dialetto di Crema (fenomeni fonetici).
  59. ^ Rossi , p. 110 .
  60. ^ Rossi , p. 48 .
  61. ^ Roberto Brunelli, Diocesi di Mantova , Brescia, Editrice La Scuola, 1986, p. Inserto cartografico, sp.
  62. ^ Le istituzioni storiche del territorio lombardo. Le istituzioni ecclesiastiche XIII-XX secolo, Diocesi di Mantova , su lombardiabeniculturali.it . URL consultato il 2 maggio 2012 .
  63. ^ COLORNI 1959, pagg. 53-54. Cfr. anche MILANI 1977; GUERRINI 1918; GUERRINI 1922; GUERRINI 1940.
  64. ^ Renata Salvarani, Il contesto politico-religioso dell'Alto Mantovano fra Cinque e Seicento , in La basilica di S. Luigi Gonzaga e il museo aloisiano , Castiglione delle Stiviere, Editrice la Torre, 1991, pp. 17-42.
  65. ^ PIEVI DEL NORD ITALIA 2009, pp. 70-75
  66. ^ Storia della Diocesi di Mantova , su diocesidimantova.it . URL consultato il 28 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 18 marzo 2012) .
  67. ^ Brunelli , p. 172 .
  68. ^ Brunelli , p. 200 .
  69. ^ Toffoli , pp. 37-38 .
  70. ^ Bonfiglio (2005) , pagina 109 .
  71. ^ Alberzoni , pagina 285 .
  72. ^ AA. VV., I Disciplini. Ricerche sulle confraternite del Mantovano , Mantova, Gianluigi Arcari Editore, 1989.
  73. ^ AA. VV., Andrea Lui, A laude di Dio e della corte cellestiale: scuole e aggregazioni laicali ad Asola nell'età post-tridentina , in I secoli delle Confraternite , Asola, Parrocchia di Asola, 2002, pp. 37-67.
  74. ^ Andrea Lui, A laude di Dio e della corte cellestiale: scuole e aggregazioni laicali ad Asola nell'età post-tridentina, in I secoli delle Confraternite , p. 40 .
  75. ^ Andrea Lui, A laude di Dio e della corte cellestiale: scuole e aggregazioni laicali ad Asola nell'età post-tridentina, in I secoli delle Confraternite , pp. 37-38 .
  76. ^ Mario Trebeschi, Centenario di Brixia Sacra: fonti per la storia di Asola, atti del convegno di Asola. , in Quaderni Asolani , Numero 1, gennaio-agosto 2011, pp. pagine 5-16.
  77. ^ Manlio Paganella, Cinzia, Olimpia e Gridonia Gonzaga. Profilo storico del Collegio delle Vergini di Gesù di Castiglione delle Stiviere , Castiglione d/S, Basilica santuario di S. Luigi Gonzaga di Castiglione d./S. – Cassa rurale ed artigiana di Castel Goffredo, 1994.
  78. ^ A. Turchini, G. Archetti, G. Donni (a cura di), Visita apostolica e decreti di S. Carlo Borromeo alla diocesi di Brescia, in Brixia sacra, s. 3, XI, fasc. 3 , II. Bassa centrale e orientale, Brescia, 2006, pp. 197-414.
  79. ^ Patrimonio parrocchia Gazoldo , su Ecomuseo tra il Chiese, il Tartaro e l'Osone , 23 settembre 2012 (archiviato dall' url originale il 27 settembre 2013) .
  80. ^ Emanuela Contessa, Matilde Monteverdi, I privilegi della chiesa di Asola , Asola, Lyons club Chiese mantovano.
  81. ^ Parrocchia dell'Assunzione della Beata Vergine Maria e Sant'Andrea apostolo, sec. XV - [1989] , su lombardiabeniculturali.it , Lombardia beni culturali. URL consultato il 27 ottobre 2012 .
  82. ^ Mauro Perani, Gli ebrei a Castel Goffredo , Firenze, 1998.
  83. ^ Ostiano , su ecomuseoogliochiese.it , Ecomuseo delle Valli Oglio Chiese. URL consultato il 20 ottobre 2012 (archiviato dall' url originale l'8 gennaio 2014) .
  84. ^ Percorsi ebraici nel Mantovano , su turismo.mantova.it , Portale sul turismo a Mantova. URL consultato il 7 ottobre 2012 .
  85. ^ Andrea Lui, A laude di Dio e della corte cellestiale: scuole e aggregazioni laicali ad Asola nell'età post-tridentina, in I secoli delle Confraternite , p. 46 .
  86. ^ Rossi , p. 90 .
  87. ^ Rossi , p. 114 .
  88. ^ Lombardia , p. 581.
  89. ^ Sant'Antonio Abate patrono degli animali, una tradizione che arriva dal medioevo , su altomantovanonews.it . URL consultato il 24 maggio 2020 .
  90. ^ Buriel dell'Epifania , su mantovanotizie.com . URL consultato il 24 maggio 2020 .
  91. ^ Piero Gualtierotti, Un carnevale mantovano: il venerdì gnoccolaro di Castel Goffredo, in Postumia 1994, n. 5 , pp. 79-92 .
  92. ^ Lombardia , pp. 578-579.
  93. ^ Bibliografia suddivisa per Zone agrarie - Altopiano Mantovano , su demologia.it , Altlante demologico lombardo. URL consultato il 24 maggio 2020 .
  94. ^ Bibliografia - Anfiteatro morenico Mantovano , su demologia.it , Altlante demologico lombardo. URL consultato il 24 maggio 2020 .
  95. ^ Aggregazioni territoriali – Alto Mantovano , su provincia.mantova.it . URL consultato il 7 ottobre 2012 .
  96. ^ Altri enti coinvolti: Provincia di Mantova, Provincia di Brescia, comuni di Carpenedolo, Desenzano del Garda, Lonato, Montichiari, Pozzolengo.
  97. ^ Aggregazioni Territoriali - Asolano , su provincia.mantova.it . URL consultato il 7 ottobre 2012 .
  98. ^ PV Rossi, Presentazione, in ROSSI 1991, p. 7.
  99. ^ Bande di Cavriana nuovo sito UNESCO , su turismo.mantova.it , Portale sul turismo a Mantova. URL consultato il 9 settembre 2012 .
  100. ^ Castellaro Lagusello nuovo sito UNESCO , su turismo.mantova.it , Portale sul turismo a Mantova. URL consultato il 9 settembre 2012 .
  101. ^ Museo archeologico dell'Alto Mantovano , pp. 15, 20 .
  102. ^ Museo archeologico dell'Alto Mantovano , pp. 15, 29 .
  103. ^ Museo archeologico dell'Alto Mantovano , p. 21 .
  104. ^ Museo archeologico dell'Alto Mantovano , p. 16 .
  105. ^ Museo archeologico dell'Alto Mantovano , p. 32 .
  106. ^ Nene Nodari, pittrice anticonformista tra Chiarismo e astrazione , su provincia.mantova.it . URL consultato il 15 febbraio 2016 .
  107. ^ Museo d'Arte Moderna dell'Alto Mantovano .
  108. ^ Elena Pontiggia, Il Chiarismo , Pioltello, 2006.
  109. ^ Sistema dei Musei Mantovani , su turismo.mantova.it . URL consultato l'8 luglio 2012 .
  110. ^ Museo del Risorgimento di Solferino e San Martino , su turismo.mantova.it . URL consultato il 2 ottobre 2012 .
  111. ^ MAM Museo d'Arte Moderna - Gazoldo degli Ippoliti , su turismo.mantova.it . URL consultato il 14 novembre 2015 .
  112. ^ Sistema Bibliotecario Ovest Mantovano , su biblioteche.mn.it . URL consultato il 14 novembre 2015 .
  113. ^ Lombardia , p. 602 .
  114. ^ I Pastore a Castiglione delle Stiviere. Storia di una famiglia e di un palazzo , a cura di Piervittorio Rossi, Comune di Castiglione delle Siviere – Editoriale Sometti, Mantova, 1999.
  115. ^ Il sistema archivistico , su comune.canneto.mn.it , Comune di Canneto sull'Oglio. URL consultato il 30 settembre 2012 .
  116. ^ AA. VV., Una cultura alimentare di collina. Solferino oltre... , Franco Angeli Edizioni, 2018.
  117. ^ NICOLINI 1984, pag. 19.
  118. ^ Ibidem; E. Mutti Ghisi, Cappellette, strade e canali , in MISURARE LA TERRA.
  119. ^ Massimo Marocchi, L'organizzazione della Corte di Castiglione, in Ab aestivis , pp. 81-116 .
  120. ^ VIGNOLI-COBELLI 2010, passim.
  121. ^ Nicolini 1984, p. 19.
  122. ^ Il territorio , su galcollinemorenichedelgarda.it , Gal Colline Moreniche del Garda, 15 febbraio 2016. URL consultato il 15 febbraio 2016 (archiviato dall' url originale il 21 novembre 2015) .
  123. ^ Lombardia , p. 491 .
  124. ^ Giovanni Rodella, Fortificazioni dello stato gonzaghesco e organizzazione dell'economia agricola nel XV secolo, in Guerre stati e città , pp. 157-172 .
  125. ^ Storia e arte , su collinemoreniche.it , Colline moreniche del Garda. URL consultato il 29 settembre 2012 (archiviato dall' url originale il 24 gennaio 2014) .
  126. ^ Lombardia , pp. 563-564 .
  127. ^ Lombardia , pp. 570 .
  128. ^ Museo archeologico dell'Alto Mantovano , p. 39 .
  129. ^ Autobus APAM , su apam.it . URL consultato il 6 luglio 2012 .
  130. ^ Ciclovia Mantova-Peschiera , su turismo.mantova.it . URL consultato il 14 settembre 2012 .
  131. ^ In bicicletta: le colline Moreniche dell'Alto Mantovano , su turismo.mantova.it . URL consultato il 24 settembre 2012 .
  132. ^ Corridoio morenico alto , su turismo.mantova.it . URL consultato il 24 settembre 2012 .
  133. ^ Corridoio morenico basso , su turismo.mantova.it . URL consultato il 24 settembre 2012 .
  134. ^ Castiglione-Cavriana , su turismo.mantova.it . URL consultato il 24 settembre 2012 .
  135. ^ Proposta cicloturistica , su turismo.mantova.it , Portale sul turismo a Mantova. URL consultato il 23 settembre 2012 .
  136. ^ In bicicletta: Il Parco dell'Oglio Sud , su turismo.mantova.it . URL consultato il 14 settembre 2012 .
  137. ^ Torre d'Oglio - Marcaria - Canneto , su turismo.mantova.it . URL consultato il 14 settembre 2012 .
  138. ^ Sinistra Oglio , su turismo.mantova.it . URL consultato il 14 settembre 2012 .
  139. ^ Federazione Italiana Palla Tamburello. , su federtamburello.it . URL consultato il 10 dicembre 2013 (archiviato dall' url originale il 13 dicembre 2013) .
  140. ^ Gazzetta di Mantova. I Mondiali di tamburello tolgono i veli.

Bibliografia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Bibliografia sull'Alto Mantovano .
  • Maria Pia Alberzoni, Annamaria Ambrosini, Alfredo Lucioni (a cura di), Sulle tracce degli Umiliati , Crema, 1997. ISBN 88-343-0495-0 .
  • Giuseppe Amadei, Ercolano Marani (a cura di), Signorie padane dei Gonzaga , Mantova, Publi Paolini editore, 1982. ISBN non esistente.
  • AA. VV., Lombardia. Introduzione a una didattica dei territori , III Province di Bergamo Brescia Cremona Mantova, Bergamo-Milano, Regione Lombardia-NEWS, 2005. ISBN non esistente.
  • AA. VV., Museo Archeologico dell'Alto Mantovano - Cavriana. Guida , Brescia, 2006. ISBN non esistente.
  • AA. VV., Una cultura alimentare di collina. Solferino oltre... , Franco Angeli Edizioni, 2018. ISBN 9788891779656 .
  • Gian Luigi Bassi (a cura di), 18º Thermidor an. 4.me. Bataille de Castiglione , Canneto sull'Oglio, Eurograf – Circolo Arci Dallò Castiglione, 1996. ISBN non esistente.
  • Bruno Borghi, 24 giugno 1859: Solferino e San Martino. Le pietre raccontano la storia , Montichiari, Società Solferino e San Martino, 2008. ISBN non esistente.
  • Francesco Bonfiglio, Notizie storiche di Castelgoffredo , 2ª ed., Mantova, 2005. ISBN 88-7495-163-9 .
  • Roberto Brunelli, Diocesi di Mantova , Brescia, Editrice La Scuola, 1986. ISBN non esistente.
  • Vittore Colorni, Il territorio mantovano nel Sacro Romano Impero. Periodo comitale e periodo comunale , Milano, Giuffè, 1959. ISBN non esistente.
  • Emanuela Contessa, Matilde Monteverdi, I privilegi della chiesa di Asola , Asola, Lyons club Chiese mantovano, 1999. ISBN non esistente.
  • Carlo Gozzi, Raccolta di documenti per la Storia di Castelgoffredo e biografia di que' principi Gonzaga che l'hanno governato personalmente (1840) , Mantova, 2000. ISBN 88-88091-11-4 .
  • Ottavio Lurati, I dialetti italiani. Storia struttura uso. Lombardia , Torino, 2002. ISBN non esistente.
  • Massimo Marocchi, I Gonzaga di Castiglione delle Stiviere. Vicende pubbliche e private del casato di San Luigi , Verona, 1990. ISBN non esistente.
  • Mino Milani, Le battaglie di Solferino e San Martino , Rudiano, GAM editrice – Associazione storica medolese, 2008. ISBN non esistente.
  • Museo d'Arte Moderna dell'Alto Mantovano (a cura di), Nene Nodari , Mantova, 1986. ISBN non esistente.
  • Dino Nicolini, La corte rurale nel Mantovano , Milano, 1984. ISBN non esistente.
  • Manlio Paganella, Cinzia, Olimpia e Gridonia Gonzaga. Profilo storico del Collegio delle Vergini di Gesù di Castiglione delle Stiviere , Castiglione delle Stiviere, Basilica santuario di S. Luigi Gonzaga di Castiglione d./S. – Cassa rurale ed artigiana di Castel Goffredo, 1994. ISBN non esistente.
  • Elena Pontiggia, Il Chiarismo , Pioltello, 2006. ISBN non esistente.
  • Piervittorio Rossi (a cura di), Ab aestivis. Primo contributo di arte e cultura dell'alto mantovano , Castiglione delle Stiviere, Biblioteca Comunale di Castiglione delle Stiviere–Sistema Bibliotecario Zonale, 1991. ISBN non esistente.
  • Piervittorio Rossi, Tullio De Mauro , Parole castiglionesi. Osservazioni lessicali sul dialetto di Castiglione delle Stiviere , Castiglione delle Stiviere, Editrice Ecostampa, 2003. ISBN non esistente.
  • Renata Salvarani (a cura di), Pievi del Nord Italia. Cristianesimo, istituzioni, territorio , Verona, Banco Popolare-Gruppo bancario, Arsenale Editrice, 2009. ISBN non esistente.
  • Giovanni Telò, Chiesa e fascismo in una provincia rossa. Mantova 1919-1928 , Mantova, 1987. ISBN non esistente.
  • Giovanni Telò, Con la lucerna accesa. Vita e assassinio del maestro mantovano Anselmo Cessi (1877-1926) , Mantova, 2000. ISBN non esistente.
  • Augusto Toffoli, La Provincia di Mantova oggi e nel passato , Canneto sull'Oglio, Unione Provinciale Artigiani, 2002. ISBN non esistente.
  • A. Turchini, G. Archetti, G. Donni (a cura di), Visita apostolica e decreti di S. Carlo Borromeo alla diocesi di Brescia, in Brixia sacra, s. 3, XI, fasc. 3 , II. Bassa centrale e orientale, Brescia, 2006, pp. 197-414. ISBN non esistente.
  • Mario Vaini, La spada e l'argento. I Gonzaga nel secolo XIV , Mantova, Arcari, 1988, pp. 91-102. In Carlo Marco Belfanti, Francesca Fantini D'Onofrio e Daniela Ferrari (a cura di), Guerre stati e città : Mantova e l'Italia padana dal secolo 13. al 19. , atti delle Giornate di studio in omaggio ad Adele Bellù, Mantova 12-13 dicembre 1986, Arcari, 1988.
  • Mariano Vignoli, Communitas Publicae. Vicende storiche di Piubega e del suo territorio , Mantova, Comune di Piubega - Publi Paolini, 2003. ISBN non esistente.
  • Mariano Vignoli, Quanta schiera di gagliardi. Uomini e cose del Risorgimento nell'alto mantovano , 2ª ed., Mantova, 2011. ISBN non esistente.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Mantova Portale Mantova : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Mantova
Wikimedaglia
Questa è una voce in vetrina , identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità .
È stata riconosciuta come tale il giorno 11 ottobre 2013 — vai alla segnalazione .
Naturalmente sono ben accetti suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni · Criteri di ammissione · Voci in vetrina in altre lingue · Voci in vetrina in altre lingue senza equivalente su it.wiki