Egumen Antonio

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - „Sant'Antonio Abate” se referă aici. Dacă căutați alte semnificații, consultați Sant'Antonio abate (dezambiguizare) .
Sant'Antonio Abate
San Antonio Abad (Zurbarán) .jpg
Francisco de Zurbarán , San Antonio Abad, 1664

a spus cel Mare

Naștere Qumans ( Egipt ), 12 ianuarie 251
Moarte Deșertul Thebaidului, 17 ianuarie 356
Venerat de Toate Bisericile care admit cultul sfinților
Altar principal Mănăstirea Sfântul Antonie , Egipt
Recurență 17 ianuarie
Atribute cruce tau , băț, clopot, porc, protecție împotriva diavolului, carte, foc
Patron al Invocat împotriva herpesului zoster , protector al măcelarilor, delicatese, măcelari, canestrai, animale de companie

Sfântul Antonie Abatele , numit și Sfântul Antonie cel Mare , Sfântul Antonie al Egiptului , Sfântul Antonie de Foc , Sfântul Antonie al deșertului , Sfântul Antonie Anacoreta (în greaca veche : Ἀντώνιος , Antṓnios , în latină : Antonius , în coptă : Ⲁⲃⲃⲁ Ⲁⲛⲧⲱⲛⲓ ; Qumans , 12 ianuarie 251 - deșertul Thebaid , 17 ianuarie 356 ), a fost un egumen și pustnic egiptean , considerat întemeietorul monahismului creștin și primul dintre stareți .

El a fost responsabil pentru stabilirea permanentă a familiilor de călugări care, sub îndrumarea unui părinte spiritual, abbà , s-au consacrat slujirii lui Dumnezeu. Viața sa a fost transmisă de ucenicul său Atanasie al Alexandriei . El este amintit în Calendarul Sfinților Bisericii Catolice și de Biserica Luterană la 17 ianuarie , dar Biserica Ortodoxă Coptă o sărbătorește pe 31 ianuarie, ceea ce corespunde, în calendarul său, la 22 din luna Tobi .

Biografie

Viața lui Antonio Abbot este cunoscută mai ales prin Vita Antonii publicată în jurul anului 357 , o lucrare hagiografică scrisă de Atanasie , episcopul Alexandriei , care l-a cunoscut pe Antonio și a fost asistat de acesta în lupta împotriva arianismului . Opera, tradusă în diferite limbi, a devenit populară atât în ​​est, cât și în vest și a adus o contribuție importantă la afirmarea idealurilor vieții monahale. Descrierea luptei lui Anthony împotriva tentațiilor diavolului capătă o mare importanță în Vita Antonii . O referință semnificativă la viața lui Antonio se găsește în pustnicii timpurii Vita Sancti Pauli scrisă de Sfântul Ieronim în anii 375 - 377 . Povestește despre întâlnirea, în deșertul Thebaid, a lui Anthony cu bătrânul Pavel din Teba . Raportul despre relațiile dintre cei doi sfinți (cu episodul corbului aducându-le o pâine, astfel încât să se poată hrăni singuri, până la înmormântarea foarte vechiului Pavel de Antonio) au fost apoi preluate și în relatările medievale ale viețile sfinților, în primul rând în faimoasa Legendă de Aur de Jacopo da Varazze .

Antonio s-a născut în Coma în Egipt ( Qumanii de astăzi) în jurul anului 251 , fiul fermierilor creștini bogați. Orfan de vârstă înainte de vârsta de douăzeci de ani, cu un patrimoniu de administrat și o soră mai mică de care avea grijă, a simțit curând că trebuie să urmeze îndemnul evanghelic: „Dacă vrei să fii perfect, du-te, vinde ceea ce ai și dă-o sărac " [1] . Astfel, după ce a distribuit bunurile săracilor și a încredințat-o pe soră unei comunități feminine, ea a urmat viața solitară pe care o duceau deja alte anahorite în deșerturile din jurul orașului ei, trăind în rugăciune, sărăcie și castitate.

Icoana care îl înfățișează pe Sfântul Antonie Abatele .

Se spune că a avut o viziune în care un pustnic ca el umplea ziua împărțind timpul între rugăciune și împletirea unei frânghii. Din aceasta a dedus că, pe lângă rugăciune, trebuia să se dedice unei activități concrete. Astfel inspirat, el a condus o viață retrasă singur, în care roadele muncii sale l-au servit pentru a obține hrană și pentru a da milă. În acești primi ani a fost foarte chinuit de tentații foarte puternice, îndoielile l-au asaltat cu privire la validitatea acestei vieți solitare. Consultând alți pustnici, a fost îndemnat să persevereze. L-au sfătuit să se detașeze și mai radical de lume. Apoi, acoperit cu o cârpă aspră, s-a închis într-un mormânt săpat în stâncă lângă satul Coma. În acest loc ar fi fost atacat și bătut de diavol ; inconștient a fost ridicat de oameni care au mers la mormânt pentru a-i aduce mâncare și a fost transportat la biserica satului, unde și-a revenit.

Mai târziu, Antonio s-a mutat la Marea Roșie pe Muntele Pispir, unde se afla o cetate romană abandonată, cu o sursă de apă. Era 285 și a rămas în acest loc timp de 20 de ani, hrănindu-se doar cu pâinea care se scotea de două ori pe an. În acest loc și-a continuat căutarea purificării totale, în ciuda faptului că a fost chinuit cu amărăciune, conform legendei, de diavol.

De-a lungul timpului, mulți oameni au dorit să rămână aproape de el și, după ce au demolat zidurile fortului, l-au eliberat pe Antonio de refugiul său. Antonio s-a dedicat apoi calmării suferinței operând, conform tradiției, „vindecări” și „eliberări de diavol”.

Peșteră în care a locuit Antonio, pe muntele cu vedere la mănăstirea sa .

Grupul de adepți ai lui Antony s-a împărțit în două comunități, una la est și cealaltă la vest de râul Nil . Acești Părinți ai deșertului au trăit în peșteri și râpe, dar întotdeauna sub îndrumarea unui pustnic mai în vârstă și cu Antony ca ghid spiritual. Antonio a contribuit la extinderea anacoretismului spre deosebire de cenobitism .

Ilarione (291-371) l-a vizitat pe Antonio în 307 , pentru a primi sfaturi despre cum să întemeieze o comunitate monahală în Majuma, un oraș maritim lângă Gaza unde a fost construită prima mănăstire a creștinismului din Palestina [2] .

În 311 , în timpul persecuției împăratului Maximin Daia , Anthony s-a întors în Alexandria pentru a-i sprijini și consola pe creștinii persecutați. El nu a fost supus persecuției personale. Cu acea ocazie, prietenul său Atanasie i-a scris o scrisoare împăratului Constantin I pentru a mijloci pentru el. Odată ce s-a întors pacea, Antonio, în timp ce a rămas întotdeauna în contact cu Atanasie și l-a sprijinit în lupta împotriva arianismului , și-a trăit ultimii ani în deșertul Thebaid unde, rugându-se și cultivând o mică grădină pentru hrana sa, a murit la vârsta de 105 ani vechi, probabil în 356 . El a fost îngropat de discipolii săi într-un loc secret.

Moaștele

Istoria traducerii moaștelor Sfântului Antonie în Occident se bazează în principal pe reconstrucția elaborată în secolul al XVI-lea de Aymar Falco, istoric oficial al canoanelor Antonian.

După descoperirea locului de înmormântare în deșertul egiptean, moaștele vor fi mutate mai întâi în orașul Alexandria . Acest lucru s-a întâmplat pe la mijlocul secolului al VI-lea : numeroși martirologi medievali datează traducerea pe vremea lui Justinian (527-565). Apoi, în urma ocupației arabe din Egipt , aceștia ar fi fost aduși la Constantinopol (aproximativ 670 ). În secolul al XI-lea nobilul francez Jaucelin (Joselino), domnul Châteauneufului, în eparhia de la Vienne , le-a obținut în dar de la împăratul de la Constantinopol și le-a adus în Franța în Delfineu .

Aici nobilul Guigues de Didier a construit atunci o biserică în satul La Motte aux Bois care a luat mai târziu numele de Saint-Antoine-l'Abbaye , care adăpostea moaștele puse sub protecția prioratului benedictin care aparținea Montmajour-ului abație (lângă Arles , Provence).

În același loc a luat naștere primul nucleu din ceea ce ulterior a devenit Ordinul Ospitalierilor Antonieni , a cărui vocație inițială era aceea de a primi oameni afectați de focul Sfântului Antonie . Afluxul de bani din cerșetorie a dat naștere unor puternice contraste între priorat și cavalerii spitalisti . Primii au fost astfel obligați să plece. dar au luat cu ei moaica capului Sfântului Antonie. Începând cu secolul al XV-lea, prioratul a început să pretindă că deține relicva sacră, furată în timpul evadării de la antonieni. Relicva sacră a fost așezată solemn în Arles în biserica Saint-Julien, pe care o dețineau. În 1517, cardinalul Ludovic de Aragon , în timpul călătoriei sale în Europa, a mers atât la Saint-Antoine-l'Abbaye, cât și la Montmajour și a catalogat moaștele păstrate în fiecare dintre cele două morminte „ os cu os ”. Remarcând duplicarea lor evidentă și raportând totul Papei, fără a rezolva însă impasul. [3]

Cele mai vechi mărturii îl identifică pe Jocelino ca nepotul lui William, care, rudă a lui Carol cel Mare, după ce fusese alături de el în mai multe bătălii, se retrăsese în viața monahală și fondase mănăstirea Gellone (astăzi Saint-Guilhelm-le-Désert ).

Mai mult, dacă începând cu secolul al XI-lea, cultul taumaturgic a început să se dezvolte în orașul Saint-Antoine-L'Abbaye, în jurul rămășițelor lui Antonio, în aceeași perioadă tradiția originară care spune despre prezența corpului sfântului în interiorul abația din Lézat ( Lézat-sur-Léze ). Apoi, trupurile lui Antonio, în Occident, devin trei și vor rămâne așa până în secolul al XVIII-lea [4] .

În Italia, relicva unui fragment din brațul sfântului anacorit este păstrată la Novoli , în Puglia, în sanctuarul dedicat. Orașul rezervă în fiecare an mari sărbători pentru hram. Un alt fragment din brațul sfântului este păstrat în Tricarico , în Basilicata, sediul unei eparhii vechi de o mie de ani, în catedrala orașului.

Iconografie

Matthias Grünewald , Altarul Issenheim pentru spitalul Antoniani
Gravarea ispitelor Sfântului Antonie de Martin Schongauer , în 1490.

Popularitatea vieții sfântului - un exemplu exclus al idealurilor vieții monahale - explică locul central pe care reprezentarea sa l-a avut în mod constant în arta sacră. Una dintre cele mai vechi imagini supraviețuitoare, datând din secolul al VIII-lea , este conținută într-un fragment dintr-o frescă de la mănăstirea Baouit ( Egipt ), fondată de Sfântul Apollo.

Datorită venerației pe scară largă, găsim imagini ale sfântului, de obicei înfățișate ca un călugăr în vârstă cu barbă lungă albă, în manuscrisele iluminate, în capiteluri, în vitralii (ca în cele ale corului catedralei Chartres ) , în sculpturile din lemn destinate altarelor și în capele, în fresce, în mese și în altarele așezate în lăcașuri de cult. Odată cu apariția tiparului, imaginea sa a apărut și în numeroase gravuri pe care devotații le atârnă atât în ​​casele lor, cât și în grajdurile lor.

În perioada medievală, cultul Sfântului Antonie a fost popularizat mai presus de toate prin ordinul spitalelor Antonian , care au consacrat și iconografia: îl înfățișează pe sfântul acum avansat în ani, pe măsură ce umblă scuturând un clopot (ca Antoniani), în compania unui porc (animal de la care au obținut grăsimea pentru a pregăti emolienții pentru a se răspândi pe răni). Bastonul pelerinului se termină adesea (ca în pictura lui Matthias Grünewald pentru altarul Issenheim ) cu o cruce în formă de tau pe care Antonienii o purtau cusută pe rochia lor ( thauma în greaca veche înseamnă uimire, minune în fața prodigiului). Printre așezările Ospitalierilor, cea a Issenheim ( Rinului Superior ) este cunoscut, în timp ce în Italia , puțin preceptory de laSant'Antonio în Ranverso (lângă Torino ) trebuie să fie amintit, în cazul în care frescele cu poveștile sfantului pictat de Giacomo Jaquerio (aproximativ 1426 ).

Confruntat cu masa manifestărilor artistice care au ca obiect viața sfântului, este necesar să ne limităm la câteva citate.

În numeroase picturi, imaginea Sfântului Antonie este asociată cu cea a altor sfinți, adesea în contemplarea unei scene sacre. Exemple sunt tableta izbitoare a lui Pisanello (aprox. 1440 - 50 ) păstrată la National Gallery of London , care descrie o viziune a Madonei și Pruncului care apare într-un sfânt aspru, bărbos, Sfântul Antonie, în picioare lângă un mistreț ghemuit și un Sf. Gheorghe îmbrăcat elegant; și din nou, masa cu sfântul nostru ghemuit împreună cu Sf. Nicolae de Bari în fața scenei Vizitării într-un panou de Piero di Cosimo (circa 1490 ) păstrat la National Gallery of Art din Washington .

Scenele de întâlnire dintre Sfântul Antonie și Sfântul Pavel Pustnicul , povestite de Sfântul Ieronim, au avut , de asemenea , o mare popularitate. În cimitirul din Pisa , pictorul florentin Buonamico Buffalmacco a pictat (în jurul anului 1336 ) - cu un limbaj pictural ironic popular și oarecum ireverențios - scene ale vieții care au ca protagoniști pe cei doi mari pustnici stabiliți în peisajul stâncos al Thebaidului .

Tema întâlnirii celor doi sfinți pustnici a fost abordată de nenumărate ori: cităm panoul lui Sassetta la National Gallery of Art din Washington (circa 1440 ), pânza lui Gerolamo Savoldo la Gallerie dell'Accademia din Veneția (circa 1510 ) și a lui Diego Velázquez (circa 1635 ) în Muzeul Prado . În plus, spectaculosul grup de lemn sculptat în secolul al XVIII-lea de genovezul Anton Maria Maragliano păstrat în oratoriul Sant'Antonio Abate din Mele (Genova).

Dar egumenul Anthony, pentru istoria artei, este mai presus de toate sfântul ispitelor demonice: dacă iau - în conformitate cu Vita Antonii scrisă de Atanasie din Alexandria - aspectul aurului, așa cum se întâmplă în tabelul Beato Angelico (circa 1436 ) plasat în Muzeul de Arte Frumoase din Houston , sau apariția lingușirii feminine așa cum se întâmplă în tabelul central al faimosului triptic al tentațiilor de Hieronymus Bosch la Muzeul Național de Artă Antică din Lisabona , sau cel al lupta, împotriva demonii tulburători, o scenă care a fost foarte populară în secolele XVI și XVII, în special în pictura nordică.

Printre cele mai cunoscute lucrări în acest sens, celebrul panou (ca anul 1515 - de 20 ) de Matthias Grünewald , care face parte din altar Issenheim conservate în Musée d'Unterlinden în Colmar ar trebui să fie menționate. Este adesea citată împreună cu gravura ireverențioasă a lui Martin Schongauer (circa 1480 - 90 ) la Metropolitan Museum of Art , New York .

Sassetta
Sfântul Antonie bătut de diavoli
Siena , Galeria Națională de Imagini

Tentările multiple pictate de flamandul David Teniers cel Tânăr și Jan Brueghel cel Bătrân ar trebui, de asemenea, amintite, cu descrierea unor peisaje populate de prezențe demonice care conspiră împotriva sfântului, în timp ce focurile misterioase ard în fundal (referință evidentă la focul Sant 'Antonio ); mulți ani au marcat un gen imitat de numeroși artiști minori. Versiunea dată de Salvator Rosa în secolul al XVII-lea este foarte specială, mai ales pentru aspectul atipic al demonului.

Tema ispitelor Sfântului Antonie, recitită cu o sensibilitate diferită, se regăsește și la puțini pictori moderni. Ne amintim în primul rând Paul Cézanne cu său Temptation (circa 1875 ) de la "EG Bührle" Collection ( Elveția ); apoi seria a trei litografii executate (1888) de Odilon Redon pentru a ilustra romanul La tentația de Saint-Antoine de Gustave Flaubert .

În ceea ce privește secolul al XX-lea , ar trebui menționate interpretările date acestei teme - cu atenție neacoperită lecției psihanalitice - de către pictori precum Max Ernst și Salvador Dalí , ambele interpretate în 1946 .

Atribute iconografice

Minuscule și majuscule tau
  • Τ cruce ( tau ), adesea roșie, pe îmbrăcăminte sau la vârful toiagului.
  • Personal (de multe ori sub forma unui tau , litera „t” a alfabetului grecesc ), atunci când este descris în haine monahale, adesea cu un clopot.
  • Pastorală , dacă este descrisă în haine de stareț, uneori cu clopot. [Nota 1]
  • Porc , la picioare (uneori alte animale, precum mistrețul ). [Nota 2]
  • Campanella, în mână sau legată de băț, uneori mai mult de una.
  • Mithras , dacă este descris în îmbrăcăminte abatică, pe cap, picioare sau susținut de îngeri.
  • Cartea Sfintei Scripturi , în mână, în general deschisă [Nota 3] (uneori la picioare sau susținută de îngeri).
  • Foc , pe carte sau la picioare (amintește protecția sfântului de bolnavii focului Sfântului Antonie ).
  • Șarpe , zdrobit de picior.
  • Coroană de rozariu , în mână sau atârnată de toiag.
  • Vultur , la picior.

Galerie de imagini

Arrows-folder-categorize.svg Articolele individuale sunt listate în categoria: Picturi despre Sfântul Antonie Abatele

Cult

Patronaje

Starețul Sant'Antonio din Pontormo

Sfântul Antonie a fost invocat în curând în Occident ca hramul măcelarilor și al tăbăcarilor, al țăranilor și crescătorilor și ca ocrotitor al animalelor domestice; era reputat ca fiind un puternic taumaturg capabil să vindece boli cumplite.

Animale de companie

Sfântul Antonie este, de asemenea, considerat ocrotitorul animalelor domestice, atât de mult încât este de obicei descris cu un porc lângă el, cu un clopot la gât. La 17 ianuarie, Biserica binecuvântează în mod tradițional animalele și grajdurile, plasându-le sub protecția sfântului.

Tradiția binecuvântării animalelor (în special a porcilor) nu este direct legată de Sfântul Antonie: s-a născut în Evul Mediu în Germania, când era obișnuit ca fiecare sat să crească un porc pentru a fi repartizat la spital, unde călugării slujeau . de Sfântul Antonie.

Începând cu secolul al XI-lea, locuitorii orașelor s-au plâns de prezența porcilor care pășeau liber pe străzi, iar municipalitățile au luat apoi sarcina de a le interzice circulația, dar întotdeauna fără a aduce atingere integrității fizice a porcilor „deținute de Antonienii, care au obținut hrană pentru bolnavi (se va înțelege mai târziu că pentru a vindeca a fost suficient să mănânce carne în loc de secară), balsamuri pentru răni, precum și hrana economică. Prin urmare, porci care au dobândit treptat o aură de sacralitate și vai de oricine ar trebui să o fure, pentru că Antonio ar fi răzbunat lovindu-l cu boala, mai degrabă decât vindecând-o. " [5] .

Potrivit unei legende din Veneto (unde se numește San Bovo sau San Bò , să nu fie confundat cu sfântul omonim ) și Emilia , în noaptea de 17 ianuarie animalele dobândesc capacitatea de a vorbi. În timpul acestui eveniment, țăranii s-au ținut departe de grajduri, deoarece auzirea animalelor conversând era un semn de rea augur și spune despre un fermier care, luat de curiozitatea de a auzi vacile vorbind, a murit de frică.

Patronatul localităților

Cultul și devotamentul față de Sfântul Antonie Abatele sunt răspândite în Italia și este sfântul patron al multor orașe italiene, în special al următoarelor municipalități:

Fracțiunea Santa Maria degli Angeli din Assisi ( provincia Perugia )

Tradiția populară

Bazinele rescagnate din Collelongo
Lagonegro

În Lagonegro (PZ), există o biserică cu hramul sfântului. Biserica, situată în cartierul antic Sant'Antuono, datează din secolul al XVII-lea și este dedicată Sfântului Sant'Antuono. Adânc schimbat în anii următori și ca urmare a consolidării și restaurărilor cauzate de cutremurul din 1980, astăzi este deschis mai ales în ianuarie în timpul sărbătorii Sant'Antonio Abate din 17 ianuarie. În cele trei zile dinaintea sărbătorii are loc triduumul și în ziua sărbătorii, după Liturghie, are loc binecuvântarea animalelor. Seara se aprinde focul tradițional, numit „castedda”, se distribuie mâncare și băuturi, iar la final se trage focul de artificii.

Sant'Antonio Abate with animals, într-o imagine devoțională foarte comună în Abruzzo
Collelongo
În 16 și 17 ianuarie, sărbătoarea dedicată sfântului al cărei cult datează din secolul al XVII-lea [6] are loc în Collelongo , Abruzzo . Riturile încep în seara zilei de 16 ianuarie cu aprinderea făcliilor mari din lemn de stejar de peste 5 metri înălțime care ard pe tot parcursul nopții. Contemporaneamente in alcune case del paese, allestite per l'occasione con arance e altre icone del santo, viene posta sul fuoco la "cuttora" (o "cottora"), un paiolo nel quale viene messo a bollire il granturco , le cicerchie oi "cicerocchi" ( ceci rossi) raccolti durante l'anno. La sera viene preparata la "pizza roscia", una pizza cotta sotto la cenere composta da un impasto di farina di grano e di mais , condita con salsicce , ventresca e cavolo ripassato in padella. Alle 21 una fiaccolata, accompagnata da fisarmonicisti e cantanti che intonano la canzone popolare del santo, segue il parroco del paese a benedire le case ove, sopra il fuoco del camino, fuma per tutta la notte la cuttora. Chiunque entra nella cottora, fa gli auguri alla famiglia che la gestisce e gli viene offerto vino, companatico, mais bollito condito con olio e peperoncino, e dolci. Per tutta la notte, fino al mattino, il paese è animato da gente che canta, suona e gira di cottora in cottora. All'alba del 17 gennaio, lo sparo dei petardi annuncia la sfilata delle "conche rescagnate" (ovvero addobbate): si tratta di conche in rame, una volta usate per attingere l'acqua alla fonte, che dotate di luci e sormontate da scene di vita contadina , vengono portate in sfilata dai giovani del paese vestiti con i tradizionali costumi popolari. Dopo la santa messa mattutina viene distribuito il mais benedetto bollito nelle cottore per distribuirlo anche agli animali domestici. La festa si conclude nel pomeriggio con i classici giochi popolari [7] [8] .
Roccaspinalveti
A Roccaspinalveti in Abruzzo persiste un'antica tradizione popolare che si rinnova il sedici gennaio di ogni anno, vigilia della ricorrenza della festività di Sant'Antonio abate. Un gruppo di persone con organetti , mandolini , chitarre , tamburelli e strumenti artigianali della tradizione popolare (lu du bott, lu cupa cupa...), gira per le vie del paese, facendo visita alle famiglie del posto, per cantare "lu sant'Antonie": una lunga stornellata che racconta la storia del grande abate . Vengono enfatizzate soprattutto le lotte che dovette sostenere contro il demonio, proprio per questo un membro del gruppo è travestito da esso, nonché viene narrata in breve la storia del Santo. Alla fine del canto ai membri del gruppo viene offerta salsiccia, un salame locale a base di carne di maiale insaccata, e vino, tutto rigorosamente fatto in casa, dalle famiglie ospitanti. Di queste famiglie, nonostante l'ora tarda, molte non si perdono lo spettacolo ed escono a cantare insieme, incuranti delle rigide temperature.
Serracapriola
A Serracapriola , paese della Puglia al confine con il Molise , è ancora viva la tradizione di "portare" il "Sènt'Endòn", cioè di girare per abitazioni e attività commerciali, suonando oltre a fisarmoniche, mandolini e chitarre, anche strumenti tipici della tradizione paesana (i Sciscèlè , u' Bbùchet-e-bbùchet , u' Ccèrin , a Scescelère , u Corne , u Picch-pacch , i Troccèlè ) e cantando in vernacolo, canti dedicati al Santo, inneggianti al riso, al ballo e ai prodotti derivati dalla lavorazione del maiale, quali mezzi per trascorrere i giorni del Carnevale all'insegna del mangiare, bere e divertirsi visto che dal giorno successivo al Martedì Grasso incomincia la Quaresima, tempo dedicato alla preghiera, al digiuno e all'espiazione dei peccati; a capo della comitiva c'è un volontario vestito da frate a simboleggiare il Santo che, con la propria "forcinella" (lunga asta terminante a forcina), raccoglie dolci e soprattutto salumi, che vengono donati per ingraziarsi i favori del Santo. Merito di aver importato questa tradizione squisitamente molisana, probabilmente nel 1927, dalla vicina Termoli , spetta a Ennio Giacci e ancor più a Guido Petti, autore quest'ultimo di musica e versi di svariate canzoni e in dialetto e in italiano, che annualmente vengono riproposte durante questa festa. Altri componimenti si devono al M° Luigi Tronco, autore di numerose melodie e testi anche in vernacolo serrano. Questi canti popolari esprimono la semplicità di un popolo in festa che sente il bisogno, il più delle volte sopito, di essere un'anima sola nella letizia, ma che al contempo spera, pur nella sofferenza. La viva voce e il suono degli strumenti, non alterato dal frastuono degli altoparlanti, riportano a tempi ormai lontani in cui la melodia all'italiana e ancor più quella dialettale, era di casa. Qualche giorno dopo, un lauto banchetto preparato con le offerte, dove prevale ogni sorta di insaccati ricavati dal maiale appena ammazzato, completa la festa.
L'incanto di Sant'Antonio
A Barni , paese della provincia di Como, è usanza festeggiare il Santo con un incanto. I fedeli, nei giorni che precedono il 17 gennaio si recano nella chiesa principale del paese dove vi è una cappella laterale dedicata a Sant'Antonio. Qui, vengono appoggiati i doni per il Santo (generalmente generi alimentari locali come salami, verdura, frutta, formaggi, ma anche prodotti artigianali e animali vivi come galline, conigli, ecc.). Il 17 gennaio poi, dopo la Santa messa della mattina i beni regalati vengono venduti all'asta sul sagrato della chiesa e il ricavato è devoluto alla Parrocchia . Tradizione ancora più antica associava all'incanto il "Falò di Sant'Antonio". Dal 2016, il tradizionale incanto è stato affiancato alla benedizione del sale per gli animali e dei mezzi agricoli.
La Fòcara di Novoli
Il più grande falò in onore di Sant'Antonio Abate viene realizzato a Novoli . Il falò, conosciuto col nome di "Fòcara", è realizzato in tralci di vite, e può superare l'altezza di 25 metri con una base di 20 metri di diametro. La vigilia della festa, il 16 gennaio, la Fòcara viene incendiata con un magnifico spettacolo di fuochi d'artificio che illuminano a giorno il cielo novolese. L'evento, conosciuto in tutta la Puglia, attrae migliaia di spettatori da tutto il sud d'Italia ed è stato oggetto anche di un documentario del National Geographic. Di anno in anno i costruttori della "fòcara" s'impegnano a variarne la forma, dotandola a volte di un varco centrale, "la galleria", attraverso cui sfila la processione con la statua e le reliquie del santo. La fòcara è formata da almeno 90.000 fascine, e le fasi di costruzione iniziano già a metà dicembre e la si termina la mattina del 16 gennaio con la posa di una "bandiera" con l'effigie del santo, dando così il via ai festeggiamenti. Oltre l'accensione della Fòcara, la festa novolese appare particolarmente ricca di eventi civili e religiosi: alla tradizionale benedizione degli animali e alla processione del santo, si aggiungono le due rassegne pirotecniche diurna e serale, i concerti bandistici, le luminarie ei caroselli di palloni aerostatici, che incorniciano una delle feste più rilevanti del Sud Italia.
Benedizione degli animali ad Acone
Ad Acone , piccolo paese collinare alle pendici di Monte Giovi , il 17 gennaio di ogni anno si rinnova la tradizionale benedizione degli animali con la celebrazione della messa ei festeggiamenti in onore di sant'Antonio.
La fiera di Sant'Antonio
Tortelli di Sant'Antonio

Il 17 di gennaio di ogni anno a Lonato del Garda si svolge l'antica fiera di Sant'Antonio Abate cui è dedicata una chiesa del centro storico dove si conserva una statua lignea policroma quattrocentesca del Santo. Tra le varie celebrazioni molto sentita è la Benedizione degli animali che si svolge sul sagrato della chiesa. Il Palio di Sant'Antonio invece è una gara tra le contrade del centro e delle frazioni, solitamente otto, che si confrontano in giochi popolari. Il chisol è la focaccia tradizionale che si prepara per l'occasione ( Sant'Antone chisoler è il modo di dire relativo). Sant'Antone porseler , invece, si riferisce al periodo buono per produrre salami e altri insaccati di maiale tipici come l' Os de stomech . Altri modi di dire: Sant'Antóne negosiànt de néff (Sant'Antonio negoziante di neve in quanto spesso nevica); Sant'Antóne dè la bàrbα biàncα fim troà chèl ché mé màncα ( Sant'Antonio dalla barba bianca fatemi trovare quel che mi manca); Te sé come 'l porsèl de Sant'Antóne ( Sei come il porcello di Sant'Antonio, riferito a colui che non sta mai fermo o che accetta l'offerta da tutti come facevano i maiali di Sant'Antonio che girovagavano nei villaggi)

Celebrazioni di Sant'Antonio in Lombardia

Il culto di Sant'Antonio abate è molto vivo il Lombardia [9] dove tradizionalmente si accendono grandi falò e si preparano i "tortelli", piccole frittelle dolci con l'uva passa o ripiene di crema pasticcera [10] .

Proverbi e modi di dire

Esiste, riferita a sant'Antonio, una sorta di giaculatoria scaramantica, abbastanza diffusa a livello popolare, nella quale si invoca il santo per ritrovare qualcosa che si è smarrito. Questo modo di dire si trova nei luoghi dove c'è tradizionalmente maggiore devozione al santo, e si declina in modi differenti secondo i dialetti e secondo la tradizione.

Uno dei modi più strutturati si trova nel Comune di Teora [Nota 4] , in Irpinia e dice: Sant'Antonij Abbat' cu rr' ccauz' arrup'zzat' cu lu cauzon' dd' vullut' famm' truvà quedd' ch' agg' perdut' , traducibile letteralmente in italiano come "Sant'Antonio Abate, con le calze rappezzate, con i pantaloni di velluto, fammi ritrovare ciò che ho perduto". In questa cittadina si tiene annualmente il "falò di Sant'Antuono" presso la chiesa di san Vito ove alloggia la statua di sant'Antonio abate.

Il riferimento all'abito di velluto diventa più generico, sempre al sud, nel detto "Sant'Antonio di velluto, fammi ritrovare quello che ho perduto".

A Varese, in Lombardia, la festività di sant'Antonio abate - qui detto sant'Antonio del porcello - è molto sentita; qui il detto si declina in Sant'Antoni dala barba bianca famm' truà che'l che ma manca, sant'Antoni du'l purscel famm' truà propri che'l (ossia "sant'Antonio dalla barba bianca fammi trovare quello che mi manca, sant'Antonio del porcello (maiale) fammi trovare proprio quello").

Più in generale, al nord l'espressione si limita a sant'Antoni dala barba bianca fam trua quel ca ma manca . Questo detto viene a volte riferito a sant'Antonio da Padova [11] , ma il riferimento è chiaramente erroneo, dato che il santo di Padova è morto a 36 anni e difficilmente può aver avuto la barba bianca, né sembra sia mai stato rappresentato con la barba bianca.

In "serrano", dialetto parlato nella cittadina di Serracapriola , in provincia di Foggia, si dice A sènt'Endòn 'llong n'or (A sant'Antonio s'allunga un'ora), con riferimento al fatto che a partire dal 17 gennaio, memoria liturgica di Sant'Antonio Abate, la durata media del giorno, inteso come ore di luce, è di un'ora più lunga rispetto al giorno più corto, tradizionalmente fissato nel giorno di santa Lucia, ossia il 13 dicembre.

In Anzano di Puglia , in provincia di Foggia, si dice A sant'Antuon lu juorn è buon , con riferimento al fatto che la lunghezza del giorno in termini di presenza della luce è diventata consistente.

In Piemonte è invece diffusa l'espressione sant Antòni pien ëd virtù feme trové lòn ch'i l'hai perdu (ossia "sant'Antonio pieno di virtù fammi trovare quel che ho perso"), anche se in questo caso il detto non è chiaramente riferito all'uno piuttosto che all'altro santo.

In provincia di Bologna c'è l'invocazione Sant Antòni dal canpanén, an i é pan es an i é vén, an i é laggna int al granèr, la piṡån l'é da paghèr, Sant Antòni cum avaggna da fèr? (Sant'Antonio dal campanino, non c'è pane e non c'è vino, non c'è legna nel solaio, l'affitto è da pagare, Sant'Antonio come dobbiamo fare?).

Nel già citato Comune di Teora si usa dire Chi bbuon' carnuval' vol' fà da sant'Antuon' adda accum'enzà , (Chi buon carnevale vuole fare da sant'Antonio deve iniziare) e Sant'Antuon... masc'ch're e suon (ovvero "Sant'Antonio..... maschere e suoni"). Si dice anche "Per sant'Antonio abate, maschere e serenate".

Anche in Puglia a Manfredonia il 17 gennaio si festeggia Sant'Andunje, masckere e sune! (ovvero "Sant'Antonio, maschere e suoni"). È un evento molto importante per la città, infatti è la giornata che apre i festeggiamenti del Carnevale di Manfredonia .

In Veneto vige il detto a Nadal un passo de gal ea sant'Antonio un passo del demonio , riferendosi al progressivo allungamento delle giornate.

Nella tradizione contadina "umbro-marchigiana", sempre in riferimento all'allungarsi delle giornate, si usa dire a Natale 'na pedeca de cane a sant'Antò un'ora 'vò ("a Natale un passo di cane a sant'Antonio un'ora in avanti").

In Piemonte si dice: sant'Antoni fam marié che a son stufa d'tribilé (Sant'Antonio fammi sposare che sono stufa di tribolare), invocazione che le donne in cerca di marito fanno a sant'Antonio per potersi presto sposare.

In Napoletano si usa: Chi festeggia sant'Antuono, tutto l'anno 'o pass' bbuon . A Massaquano (NA) una simpatica filastrocca viene ripetuta in occasione della caduta dei denti da latte: Sant'Antuono Sant'Antuono, tecchet'o viecchio e damm'o nuov e dammell fort fort che me rosec n'o vescuott, e dammell accossì fort ca meggia rosecà n'o stant e port ( Sant'Antonio Sant'Antonio eccoti il vecchio - riferito al dente da latte che è caduto - dammi il nuovo. Dammelo forte forte da potermi rosicchiare un "biscutto" - pane fatto in casa molto duro - dammelo così forte da potermi rosicchiare l'architrave della porta).

A San Polo dei Cavalieri si dice: Sant'Antogno allu desertu se magnea li maccarù , lu diavulu, pe' despettu, glji 'sse pià lu forchettò . … Sant'Antogno non se 'ncagna: colle mani se li magna!!! (Sant'Antonio nel deserto mangiava gli spaghetti, il diavolo per dispetto gli sottrasse la forchetta, sant'Antonio non se ne curò, mangiandoseli con le mani.); è una filastrocca che viene insegnata ai bambini del paese per far capire loro che la necessità aguzza l'ingegno e che con l'umiltà si può fare tutto.

Sant'Antonio

Nell' Italia Meridionale sant'Antonio Abate è comunemente chiamato sant'Antuono [12] , per distinguerlo da sant' Antonio di Padova .

A Pietrabbondante , in provincia di Isernia, si rinnova ogni anno la tradizione di accendere un colossale fuoco in piazza dove ci si raduna e fra canti e balli si gustano dei piatti tipici tramandati dai progenitori per i festeggiamenti in onore di sant'Antuono : R SQUATTON (pasta, broda, vino e pepe) R GRANIET (zuppa di legumi misti a cereali) R'ABB'LLIT (stinco, orecchie e muso di maiale) L'SC'RPPELL (dolci tipici simili alle frittelle).

Sant'Antonio in Campania

La tipica Battuglia di Pastellessa a Macerata Campania il 17 gennaio nel corso della Festa di Sant'Antuono.

In alcuni paesi della pianura campana ( Macerata Campania e Portico di Caserta ) in onore del santo i fedeli costruiscono "carri" detti "Battuglie di Pastellessa". Molto spesso questi "carri" vengono costruiti in maniera da sembrare dei vascelli rifacendosi all'antica leggenda per cui Sant'Antuono avrebbe compiuto il suo viaggio dall'Africa su una barca. La popolazione del luogo è molto attaccata alla tradizione della sfilata, cui ogni anno prendono parte più di 1000 giovani; sui "carri" viene riproposta l'antica musica a pastellessa , nata a Macerata Campania in epoca antica, e gli strumenti utilizzati sono derivati da attrezzi per i lavori nei campi (botti, tini e falci) a causa del legame di tale festività con ancestrali ricorrenze pagane legate alla celebrazione della rinnovata fertilità della madre terra in concomitanza con i cicli astronomici che, fin dalla notte dei tempi, hanno influenzato il calendario delle pratiche agricole. In aggiunta il rito conserva un valore apotropaico , secondo la convinzione che i fuochi tradizionali ei rumori ossessivi e ruvidi prodotti dagli "strumenti" potessero spaventare e allontanare le presenze maligne che si credevano proliferate tutt'intorno durante la lunga notte invernale. Sant'Antuono è celebrato il 17 gennaio al Porticciolo situato nel quartiere Pastena a Salerno e lo si celebra con un falò. È anche patrono dei fornai e dei pizzaioli, che tenevano la sua statuetta sopra il forno a legna. L'Associazione Verace Pizza Napoletana ha fissato nel giorno 17 gennaio la "Giornata Mondiale del Pizzaiolo [13] ", in seguito al riconoscimento da parte dell'Unesco dell' arte del Pizzaiuolo napoletano [14] .

L'Ordine degli Antoniani

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Canonici regolari di Sant'Antonio di Vienne .

Nel 1088 i monaci benedettini dell' Abbazia di Montmajeur presso Arles ( Provenza ), vennero incaricati dell'assistenza religiosa dei pellegrini. Un nobile, un certo Gaston de Valloire, dopo la guarigione del figlio dal "fuoco di Sant'Antonio", decise di costruire un hospitium e di fondare una confraternita per l'assistenza dei pellegrini e dei malati. Confraternita che si trasformò nell'"Ordine Ospedaliero dei canonici regolari di Sant'Agostino di Sant'Antonio Abate", detto comunemente degli Antoniani .

L'Ordine nel 1095 venne approvato da papa Urbano II al Concilio di Clermont e nel 1218 confermato con bolla papale di Onorio III . La divisa degli Antoniani era formata da una cappa nera con una tau azzurra posta sulla sinistra, e con le loro questue mantenevano i loro ospedali dove curavano i pellegrini e gli ammalati.

Devozione popolare

Rappresentazioni sacre

Alla devozione popolare del santo sono associate benedizioni agli animali domestici, nonché ai prodotti dell'agricoltura e la sacra rappresentazione della sua vita, soprattutto nell'Italia centrale. La narrazione, con varianti territoriali, si svolge su questo schema: la scelta dell' eremitaggio nel deserto , la tentazione da parte dei diavoli , rossi e neri, e della donzella, interpretata da un uomo come nel teatro elisabettiano e un particolare elemento buffo . Infine l'arrivo risolutore dell' angelo dal caratteristico cappello conico, tipico delle figure con contatti soprannaturali come fate e maghi .

Nel finale, attraverso la spada , elemento simbolico mutuato dalla devozione all' Arcangelo Michele , l'angelo aiuta il Santo a sconfiggere il male ea tornare alla sua vita di preghiera . Sempre presente al termine della rappresentazione la questua , richiesta di "offerte" in vino e salsicce per i figuranti . Esistono numerose versioni nei dialetti locali e una versione in forma di operetta dei primi anni del Novecento. In Abruzzo si svolge la competizione del campanello d'argento , premio alla migliore rievocazione tradizionale, vinto nell'ultima edizione dal gruppo di Scagnano, frazione di Caramanico Terme .

Oltre al "Campanello d'argento" nella regione abruzzese, dall'anno 2009 vi è anche Lu festival di Sant'Andonie che si svolge a Tocco da Casauria ( PE ), vinta nell'edizione 2012 dal gruppo di Ortona ( CH ).

Altra festa in Abruzzo molto sentita dai cittadini si svolge a Fara Filiorum Petri ( CH ) dove il pomeriggio del 16 gennaio si svolge la manifestazione delle Farchie: al calar del sole vengono accesi dei fasci di canne lunghe 12 metri e di circonferenza di 70-100 cm che ogni contrada del paese comincia a preparare dal 6 gennaio .

Preparativi per la rappresentazione della vita di Sant'Antonio

Una festa dedicata a Sant'Antonio si svolge a Soriano nel Cimino (VT), in gennaio ed è caratterizzata dalla benedizione degli animali che in migliaia e di tutte le specie sfilano per il paese accompagnati dalla banda musicale e dal carro del "Signore della Festa", eletto ogni anno, il quale offre presso la sua casa un rinfresco ai turisti. Inoltre, in occasione della festa di Sant'Antonio, a Soriano nel Cimino, vien preparato il caratteristico "Biscotto di Sant'Antonio" che per augurio e per tradizione viene fatto mangiare anche agli animali. Alla sfilata partecipano più di cento cavalli.

A Scanno il culto al Santo egiziano è molto antico; infatti già dalla sera del 16 gennaio nella piazzetta antistante la chiesa a Lui intitolata viene acceso un falò in ricordo della vita di Sant'Antonio. Mentre il giorno 17 vengono distribuite le tradizionali " sagne con la ricotta" antico pasto dei poveri che veniva offerto agli indigenti del paese. Curioso è invece l'appellativo con cui viene chiamato Sant'Antonio: Barone; questo è spiegabile perché un tempo venivano dati appellativi a santi il cui culto era molto sentito.

A Buti in provincia di Pisa la Domenica successiva al 17 gennaio si celebra il Palio di Sant'Antonio Abate ( Palio di Buti ) che affonda le sue radici nel XVII secolo, quando la benedizione delle stalle e dei cavalli del paese il 17 di gennaio rappresentava un'importante cerimonia religiosa. Il palio è incentrato su una corsa di cavalli condotti da fantini che, rappresentando le sette contrade in cui è suddiviso il paese, si sfidano in una gara il cui scenario è la strada principale di accesso all'abitato; insieme al Palio di Siena e al Palio di Asti, è uno dei palii a cavallo più antichi d'Italia. Alle 8.00 del mattino si celebra la S. Messa dei Cavallai al termine della quale sono tutt'oggi di rito trippa e vino. Alle 10.30 incomincia la sfilata storica: le contrade, precedute dal cavallo e dal fantino con i quali gareggeranno nel pomeriggio, attraversano le vie principali del paese dirette al sagrato antistante la Pieve dove insceneranno la rievocazione storica. Alle 14:00 incominciano le corse. Le contrade si sfidano correndo lungo la "Via Nuova", la principale strada di accesso al paese, provenendo dalla vicina frazione di Cascine. Il percorso è abbastanza lineare, in salita, e appare dall'alto come una "S" allungata e rovesciata di circa 700 metri che per l'occasione viene ricoperta da uno strato di 40 cm di terra battuta composta principalmente da una miscela di tufo e sabbia. La gara si disputa in 3 distinte partenze, denominate "batterie" ovvero singole gare alle quali partecipano tre cavalli per volta, più una finale.

La domenica precedente avviene l'estrazione con cui le contrade vengono distribuite tra le prime due batterie, i cui vincitori accedono direttamente alla finale, mentre la settima contrada (denominata "la signora") corre nella terza batteria sfidando i cavalli che sono arrivati secondi durante le gare precedenti. La finale determinerà il vincitore. Il Mossiere, figura storica nominata ogni anno dal Seggio, ha il compito principale di "dare la partenza" (in gergo definita "mossa") una volta verificato l'allineamento dei cavalli al canape. Deve, inoltre, verificare la correttezza comportamentale dei fantini per tutta la durata della manifestazione punendo le eventuali scorrettezze, se necessario anche con la squalifica (in accordo con il Presidente del Seggio). Infine il Palio, detto anche Cencio e oggi dipinto di anno in anno da un artista di fama riconosciuta, viene consegnato nelle mani del fantino vincitore che a dorso del proprio cavallo viene condotto in trionfo per le vie del paese dai contradaioli in festa. L'anno successivo, durante una Messa celebrata la settimana prima della nuova gara, il Palio verrà restituito al Seggio, che lo custodirà fino alla nuova consegna.

Un'immagine della corsa del Palio di Buti in onore di Sant Antonio Abate.

A Nicolosi il culto di S. Antonio Abate è molto sentito. La festa del 17 gennaio è una celebrazione liturgica, mentre ogni prima domenica di luglio, viene celebrata la "Festa Grande" dove il Simulacro ligneo di S. Antonio, posto su di un artistico fercolo, procede in processione per le vie del paese tirato dai giovani nicolositi con lunghi cordoni. Tradizionale è la benedizione degli animali, che si svolge la domenica mattina dopo l'uscita del Santo, dove gli animali domestici (cani, gatti, tartarughe ma anche cavalli e asini) vengono portati davanti alla statua del Santo e benedetti. Altro momento particolare della festa e molto sentito dagli abitanti di Nicolosi e A'cchianata a Sciara (La salita della sciara) dove S. Antonio, con il suo pesante fercolo, viene tirato da due lunghi cordoni gremiti di devoti in corsa su una ripida salita per rievocare i tragici eventi dell'eruzione del 1886, che minacciava di travolgere e seppellire il paese sotto la lava. In quell'occasione i nicolositi che videro arrivare il fronte lavico a pochi metri dal centro abitato, con fede portarono la statua e le reliquie di S. Antonio di fronte alla lava che pian piano travolgeva tutto, e miracolosamente per intercessione del Santo il fronte lavico si arrestò risparmiando il paese. Su quel fronte lavico, alla fine della salita alla sciara è stato eretto un altarino votivo in onore di S. Antonio per ricordare gli eventi del 1886, dove ogni anno a fine della faticosa salita i nicolositi ringraziano il loro Patrono della sua protezione.

Altra bella festa, sempre in provincia di Viterbo , si svolge a Bagnaia , una frazione del capoluogo laziale. Qui viene accesa un'enorme catasta di legna, alta oltre 8 metri per circa 30 metri di circonferenza, che brucia per tutta la notte compresa tra il 16 gennaio e il 17 gennaio .

A Pietra Ligure (SV) al Santo è dedicata una antichissima compagnia dei patroni e dei capitani (ossia gli armatori ei comandanti delle imbarcazioni) la cui fondazione è antecedente al 1453 e nel corso della festa venivano benedetti gli animali. Nella antica parrocchiale di S. Nicolò è conservato un bassorilievo che anticamente si trovava sulla facciata della chiesa ed esisteva un altare dedicato ai SS Antonio e Paolo eremiti; nel 1791 la tela, dipinta dal pittore genovese Domenico Piola (1627-1703), fu traslata nella nuova Basilica in una grande cappella posta a sinistra dell'Altare Maggiore. In occasione della festa del Santo (adesso spostata alla domenica successiva) nel corso della Messa che si tiene nella Basilica di S. Nicolò, presenti tutti i Capitani avviene il passaggio annuale della bandiera al nuovo Capitano che la deterrà per un anno.

Statua di S.Antonio abate collocata sull'omonima chiesa tricaricese.

Altra importante manifestazione legata a Sant'Antonio abate si svolge a Tricarico ( Lucania ): essa testimonia l'assorbimento e quindi la cristianizzazione di riti precristiani. All'alba del 17 gennaio, Tricarico è svegliata dal suono cupo dei campanacci agitati dalle maschere delle mucche e dei tori che, dopo essersi radunate nel centro storico, si dirigono verso la chiesa di Sant'Antonio abate dove le attende il parroco che celebra la messa, aperta anche agli animali, e che al termine impartisce la benedizione, dopo la quale si compiono tre giri rituali intorno alla chiesa. La singolare "mandria", subito dopo, parte per la "transumanza" verso l'abitato.

D'interesse è la sfilata delle " Battuglie di Pastellessa " che si tiene ogni anno a Macerata Campania ( Provincia di Caserta ) in occasione della ricorrenza liturgica del 17 gennaio, in cui viene riproposta l'antica tradizione della Pastellessa di Macerata Campania: botti, tini e falci vengono utilizzati come dei veri e propri strumenti musicali per produrre la caratteristica sonorità maceratese e si sostiene che i suoni prodotti scaccino gli spiriti maligni e servino a portare speranza per un buon raccolto [15] .

Caratteristica risulta la festa che si svolge a Collelongo ( AQ ) nella notte tra il 16 e il 17 di gennaio. La festa incomincia la sera del 16 alle 18,00 con l'accensione dei due "torcioni", torce in legno di quercia alte oltre 5 metri che arderanno tutta la notte.

Contemporaneamente in diverse case del paese allestite per l'occasione con arance e icone del santo viene posta sul fuoco la "cottora", un enorme pentola nella quale viene messo a bollire parte del mais raccolto durante l'anno. La sera viene preparata la "pizza roscia", una pizza cotta sotto la cenere composta da un impasto di farina di grano e di mais, condita con salsicce, ventresca e cavolo ripassato in padella. Alle 21 una fiaccolata con fisarmoniche e cantanti che intonano la canzone del santo accompagna il parroco del paese a benedire le case ove, sopra il fuoco del camino, fuma per tutta la notte la cottora. Chiunque entra nella cottora, fa gli auguri alla famiglia che la gestisce e gli viene offerto vino, companatico, mais bollito condito con olio e peperoncino, e dolci. Per tutta la notte, fino al mattino, il paese è animato da gente che canta, suona e gira di cottora in cottora. Alle cinque del mattino del 17, spari annunciano la sfilata delle conche "rescagnate": si tratta di conche in rame, una volta usate per attingere l'acqua alla fonte, che addobbate con luci, piccole statue e scene di vita contadina, vengono portate in sfilata da giovani del paese vestiti nei tradizionali costumi popolari di festa. Alle sette incomincia la santa messa e viene distribuito il mais benedetto bollito delle cottore per distribuirlo agli animali domestici. La festa si conclude il pomeriggio con i classici giochi popolari.

Sempre in Abruzzo, è da ricordare la rievocazione de Lu Sant'Andonie che si svolge ogni anno a Villa San Giovanni di Rosciano , nel campagne del pescarese, a cura della locale Associazione culturale La Panarda. Nel pomeriggio del sabato precedente al 17 gennaio sul sagrato della chiesa parrocchiale si ripropone la sacra paraliturgia per la benedizione degli animali e dei prodotti della terra, mentre in serata, nella piazza principale del paese, attorno a un grande fuoco si esibiscono gruppi di teatranti popolari rievocanti le scene de "Le tentazioni di Sant'Antonio", con canti e poesie dialettali sul Santo e sulle tradizioni contadine del periodo invernale. Al termine, porchetta, salsicce e vino per tutti gli intervenuti.

Ancora in Abruzzo, a Lettomanoppello si rievoca ogni anno lu Sant'Andonije che è una rappresentazione sacra della vita del santo composta e musicata da un poeta dialettale lettese (di Lettomanoppello), il Prof. Gustavo De Rentiis, scomparso nel 1994. Si tratta di una vera e propria storia sacra (a differenza delle altre rappresentazioni abruzzesi a volte goliardiche) che vede la partecipazione degli eremiti, di Sant'Antonio Abate, di due angeli e di due demoni che dopo alcune tentazioni agli anacoreti vengono cacciati all'inferno, grazie alla preghiera. a Scanno (Aq), il 17 gennaio viene festeggiato Sant'Antonio Abate con l'appellativo di Barone, dopo la Santa Messa solenne celebrata nella chiesa dedicata al Santo, viene benedetta una tipica minestra locale "Le sagne con la ricotta", una pietanza distribuita anticamente ai poveri del paese. Essa è formata da una pasta a forma di striscioline condita con ricotta, lardo ecc. Anticamente, subito dopo la festa di Sant'Antonio Abate, venivano dichiarati aperti i festeggiamenti per il Carnevale. A Offida (AP) la festività di Sant'Antoniə del il 17 gennaio sancisce l'inizio del periodo carnascialesco. Intonando Sant'Antoniə, Sant'Antoniə, lu n'mich' d' lu d'mòniə (Sant'Antonio, Sant'Antonio, il nemico del demonio) alcuni gruppi folkloristici si riuniscono, girando per il paese e omaggiando il santo tanto caro alla tradizione rurale ascolana.

La festa di Sant'Antonio Abate è molto sentita a Colli a Volturno (provincia di Isernia), dove il 16 gennaio le case del paese vengono visitate da gruppi di tredici questuanti che, percorrendo le strade del paese e delle frazioni, sotto le sembianze di monaci, intonano un antico canto in onore del Santo eremita. I figuranti interpretano la persona del Sant'Antonio, in groppa a un asino, e di altri dodici monaci rievocando la "cerchia" ossia la questua di porta in porta dalla quale tradizionalmente gli appartenenti ai movimenti pauperistico-religiosi traevano sostentamento. Alle capacità d'interpretazione dei tredici attori, i quali accompagnano con il suono di semplici strumenti la recita, è affidato gran parte del risultato scenico della rappresentazione, così come la possibilità di trasformarla in una "drammatizzazione buffa". Finita la lunga questua, i diversi gruppi raggiungono il falò, dove i festeggiamenti si protraggono fino a tarda notte.

A Tufara , un paesino al confine tra Molise e Puglia, la notte tra il 16 e 17 gennaio vengono accesi dei grandi falò dedicati al santo e vengono chiamati i Fuochi di sant' Andone . È una festa molto sentita all'interno del paese.

Di grande importanza la festa di Sant'Antonio abate che si svolge la domenica più vicina al 17 gennaio a Monterotondo ea Mentana , due paesi alle porte di Roma. La festa è organizzata dalla Pia Unione. Ogni anno una famiglia monterotondese e una mentanese ospitano le statue del Santo nella propria abitazione e la terranno aperta alle visite dei devoti. La domenica in cui si festeggia Sant'Antonio la statua viene prelevata dalla casa in cui si è trovata per l'intero anno e viene portata per tutte le chiese del paese. Tale rito si svolge a cavallo: aprono la cavalcata tre cavalli con in sella al centro chi ospiterà da quel giorno per un anno intero la statua del Santo, a destra ea sinistra chi lo ha ospitato l'anno precedente e chi lo ospiterà l'anno successivo; seguono una schiera di cavalli tutti bardati con fiori e altri addobbi, infine la carrozza, con sopra la banda del paese che suona delle musiche specifiche per l'occasione. Quando il Santo arriva a una chiesa il parroco di questa esce sul vestibolo e dà la benedizione agli animali. La sera si svolge la Torciata, dove, in processione, si accompagna il Santo dalla Cattedrale del paese alla nuova abitazione che lo ospiterà. Aprono la processione i torciari (coloro che portano le torce) che canteranno e balleranno durante tutto il percorso e la chiude il Santo con la banda. Durante questa giornata gli abitanti usano portare un gilet nero, una camicia bianca e un cappello da carrettiere double face : nero durante la mattina, quando la festa è prettamente religiosa, e rosso la sera, quando festa diventa più mondana; il cappello ritorna nero quando il Santo entra nella nuova casa. La torciata è conclusa dai fuochi d'artificio con la visita al Santo nella nuova abitazione.

Un'altra notevole manifestazione è la " Festa dei Ceri " dove Sant'Antonio viene trasportato a spalla insieme ad altri due santi (Sant'Ubaldo, Patrono della città e San Giorgio) fino alla cima del monte. La festa si tiene a Gubbio (PG) il 15 maggio.

A Varese , nel rione della Motta, la festa in onore del Santo si svolge tra il 16 e il 17 gennaio. La sera del 16 di gennaio, nella piazza antistante il sagrato della Chiesa della Motta, dedicata appunto al Santo, si tiene il tradizionale " falò di sant'Antonio " a cura dell'associazione dell'associazione dei " Monelli della Motta "; il mattino del 17 all'interno della medesima chiesa si tiene la benedizione degli animali e, da qualche anno, sul sagrato, il lancio dei palloncini da parte dei bambini delle scuole elementari della città.

A Napoli, sant'Antuono viene festeggiato durante la benedizione degli animali con un falò acceso al di fuori della sua antica chiesa.

A Lonato del Garda (BS), pur non essendo sant'Antonio abate il patrono della città, è festeggiato con una Fiera secolare che è l'appuntamento più importante dell'anno e che ha il momento più significativo nella benedizione degli animali sul sagrato della chiesa dedicata al Santo. In suo onore viene anche disputato il Palio delle numerose contrade del Comune. Il dolce tipico della festa è la ciambella ( chisöl ) che, secondo la tradizione, come condimento contiene strutto di maiale.

A Troina (EN) sant'Antonio abate viene festeggiato con due feste durante l'anno, la festa liturgica che si svolge il 17 gennaio con i "Pagghiara", enormi falò che vengono eretti in tutti i quartieri del paese e dove si allestiscono tavolate con molte leccornie tipiche del paese che vengono offerte alle persone che visitano i falò. La seconda festa, con solenne processione del fercolo e della Reliquia di sant'Antonio abate, si svolge nella seconda settimana di luglio con la partecipazione di molte Confraternite di sant'Antonio abate di altri paesi limitrofi.

A San Marco in Lamis (Foggia), presso la parrocchia a lui intitolata, dopo la celebrazione vespertina sul sagrato della Chiesa vi è la benedizione degli animali domestici. Secondo antica tradizione la festa di sant'Antonio abate segna l'inizio del Carnevale. Da qui un detto: "a sant'Antonio maschere e suoni".

A Filattiera (MS) nella sera del 16 gennaio si celebra la festa di S. Antonio Abate. Come oramai da tradizione alle ore 18,00 dopo la funzione religiosa e la processione del Santo con il tocco della prima campana si procede con l'accensione dei fuochi disposti nelle località comunali della "Porta" e in località "Volpino". Nel centro storico, alla "Porta", accanto al castello malaspianiano all'ingresso del borgo, i filattieresi si riuniscono per festeggiare goliardicamente il santo, tutti intorno al fuoco a cuocere salsicce e costine con canti e balli in compagnia di buon vino. Secondo una leggenda la notte del 16 gennaio gli animali acquisiscono la facoltà di parlare. Durante questo evento i contadini si tenevano lontani dalle stalle, perché udire gli animali conversare era segno di cattivo auspicio. Tutt'oggi i contadini prendono un tizzone ardente e lo pongono nelle stalle a protezione del bestiame.

Sant'Antoni 'e su fogu

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Sant'Antoni 'e su fogu .

In varie località della Sardegna si svolge la festa di Sant'Antoni 'e su fogu con l'allestimento di varie tipologie di falò da bruciare in onore del santo.

In alcuni centri (come Mamoiada e Ottana , nei dintorni di Nuoro ) la festa è l'occasione nel quale si inaugura il carnevale, con la prima uscita delle maschere tradizionali.

Chiese dedicate a sant'Antonio Abate

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di Sant'Antonio Abate .

Ospedali dedicati a sant'Antonio Abate

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Ospedale di Sant'Antonio abate .

Note

  1. ^ Questo attributo si può ricollegare all'usanza dei monaci di Sant'Antonio di allevare maiali tenuti in libertà, riconoscibili per un campanello attaccato al collo o ad un orecchio.
  2. ^ Due leggende stanno alla base dell'iconografia: la prima, che il maiale era in realtà un demone che aveva tentato il Santo e che fu da questi sconfitto e costretto a seguirlo sempre docilmente nelle sembianze di un maiale; la seconda vuole che un volta il Santo avesse curato e guarito un maiale e questi, da allora, l'avrebbe sempre fedelmente seguito. Vedi: Alfredo Cattabiani, Calendario , ed. Rusconi, 1991, p. 130. ISBN 88-18-70080-4 . Pare comunque che gli antoniani allevassero i maiali per contribuire al sostentamento degli ospedali da loro gestiti. (vedi Cattabiani, op. cit. , p.131).
  3. ^ Questo attributo richiama alla mente la regola scritta dal santo per i monaci.
  4. ^ Il Comune di Teora è noto per la mitica maschera de "Lì Squacqualacchiun" rappresentata in occasione della sagra de "La Tomacella" di maiale e tarallucci scaldatelli detti: Tarall' senz'ov'

Riferimenti

  1. ^ Mt Mt 19,21 , su laparola.net .
  2. ^ Melchiorre Trigilia, Ilarione: Il Santo vissuto a Cava d'Ispica , Trigilia Cultura 1982, p.11
  3. ^ André Chastel, Luigi d'Aragona. Un cardinale del Rinascimento in viaggio per l'Europa , Laterza.
  4. ^ A. Foscati, "I tre corpi del santo. Le leggende di traslazione delle spoglie di sant'Antonio Abate in Occidente", in Hagiographica , XX (2013), pp. 143-181.
  5. ^ MC Carratù, Recensione del libro "Dall'eremo alla stalla. Storia di sant'Antonio Abate e del suo culto" di Laura Fenelli (Laterza, 2011) , in La Repubblica , 28 giugno 2011. URL consultato il 4 febbraio 2016 .
  6. ^ Pierluigi Palladini, La notte di Sant'Antonio. Da Coma in Egitto a Collelongo. I misteri e il fascino del santo della gente , su marsicaweb.it , Marsica Web. URL consultato il 17 gennaio 2019 .
  7. ^ Sandro Valletta, Festa di Sant'Antonio abate , su terremarsicane.it , Terre Marsicane, 13 gennaio 2013. URL consultato il 14 gennaio 2018 (archiviato dall' url originale il 14 gennaio 2018) .
  8. ^ Festa di Sant'Antonio Abate con le cottore, i cicirocchi e le ragazze rescagnate [ collegamento interrotto ] , su sbsae-aq.beniculturali.it , MiBACT. URL consultato il 15 gennaio 2018 .
  9. ^ Le feste di Sant'Antonio, tra falò e benedizione degli animali , su touringclub.it . URL consultato il 2 luglio 2021 .
  10. ^ Tortelli e chisol in onore di sant'Antonio-abate , su milanofree.it . URL consultato il 2 luglio 2021 .
  11. ^ Sant'Antonio da Padova: Storia e Ostensione del Santo , su apadova.info . URL consultato il 17 gennaio 2013 (archiviato dall' url originale il 3 novembre 2012) .
  12. ^ Enrico Schiavone, Montemurro perla dell'Alta Val d'Agri , Comune di Montemurro, 1990.
  13. ^ 17 Gennaio: Giornata Mondiale del Pizzaiolo , su napoli.fanpage.it .
  14. ^ Arte del Pizzaiuolo Patrimonio UNESCO , su unesco.it .
  15. ^ Associazione Sant'Antuono & le Battuglie di Pastellessa - I Bottari di Macerata Campania (Caserta)

Bibliografia

  • S. Athanasius. Vita di Antonio . introduzione di Christine Mohrmann, testo critico e commento a cura di GJM Bartelink, traduzione di Pietro Citati e Salvatore Lillao. Milano, Fondazione Lorenzo Valla/Arnoldo Mondadori editore, 1998. ISBN 88-04-11183-6
  • Antonio il Grande. Secondo il vangelo. Le venti lettere di Antonio . Matta el Meskin (a cura di), Comunità di Bose, 1999. ISBN 88-8227-046-7
  • Athanasius, Vita Antonii . Ed. GJM Bartelink. Paris 2000. Sources Chrétiennes 400.
  • Butera Vittoria, La fuga nel deserto , Gezabele editore, Falerna , 2003, pp. 120, ISBN 88-900919-8-3 .
  • Luciano Vaccaro, Giuseppe Chiesi, Fabrizio Panzera, Terre del Ticino. Diocesi di Lugano , Editrice La Scuola, Brescia 2003, 32, 70nota, 89, 110, 232, 234-236, 261, 272, 300, 301, 308, 369nota, 414, 416, 437, 449.
  • Ferrara Orazio. L'ordine cavalleresco medievale del “Fuoco Sacro” (Cavalieri e ospitalieri nel nome di Sant'Antonio Abate) – in Santini et Similia, Anno X, nº 39, 2005.
  • Traduzione di Evagrio: PHE Bertrand, Die Evagriusübersetzung der Vita Antonii: Rezeption - Überlieferung - Edition. Unter besonderer Berücksichtigung der Vitas Patrum-Tradition . Utrecht 2005 [dissertation] [testo critico e commento: http://igitur-archive.library.uu.nl/dissertations/2006-0221-200251/index.htm ]
  • L. Fenelli, Dall'eremo alla stalla. Storia di sant'Antonio abate e del suo culto , Roma-Bari 2001. ISBN 978-88-420-9705-1

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 107024917 · ISNI ( EN ) 0000 0001 0930 3858 · SBN IT\ICCU\CFIV\054278 · LCCN ( EN ) n50030399 · GND ( DE ) 118649728 · BNF ( FR ) cb118889671 (data) · BNE ( ES ) XX1725807 (data) · ULAN ( EN ) 500344750 · NLA ( EN ) 36507903 · BAV ( EN ) 495/17621 · CERL cnp01230668 · NDL ( EN , JA ) 00620271 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n50030399