Apollo 15

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Apollo 15
Emblema misiunii
Apollo 15-insignia.png
Date despre misiune
Operator NASA
ID NSSDC 1971-063A
SCN 05351
Numele vehiculului Modulul de comandă și service Apollo 15 și modulul lunar Apollo 15
Modul de comandă CM-112
Formular de servicii SM-112
Modul lunar LM-10
Vector Saturn V SA-510
Cod de apel modul de comandă:
Efort
modul lunar:
Şoim
Lansa 26 iulie 1971
13:34:00 UTC
Locul lansării Centrul spațial Kennedy
LC 39A
Aselenizare 30 iulie 1971
22:16:29 UTC
Muntele Hadley
26 ° 7 '55 .99 "N,
3 ° 38 '1,90 "E
Durata EVA lunară LM Stand Up: 33 min 7 s
Prima: 6 h 32 min 42 s
Al 2-lea: 7 h 12 min 14 s
3: 4 h 49 min 50 s
Timpul pe suprafața lunară 66 h 54 min 53,9 s
Șanț 7 august 1971
20:45:53 UTC
Site de aterizare Oceanul Pacific ( 26 ° 07'N 158 ° 08'V / 26.116667 ° N 158.133333 ° V 26.116667; -158.133333 )
Nava de recuperare USS Okinawa
Durată 12 zile 7 ore 11 min 53 s
Lunar Rover LRV-1
Greutatea probei lunare 77 kg
Proprietatea navei spațiale
Greutate la lansare 48 599 kg
Reîntoarce greutatea 5 321 kg
Constructor Rockwell International și Grumman
Parametrii orbitali
Orbită orbita selenocentrică
Numărul de orbite lunare 74
Timpul pe orbita lunară 145 h 12 min 41,68 s
Absida lunară 120,8 km
Periapsis lunar 101,5 km
Numărul de orbite 74
Înclinare 23 °
Echipaj
Număr 3
Membri David Scott
Alfred Worden
James Irwin
Echipajul Apollo 15 Prime - GPN-2000-001169.jpg
Echipajul Apollo 15
De la stânga la dreapta: Scott, Worden și Irwin
Programul Apollo
Misiunea anterioară Următoarea misiune
Apollo 14-insignia.png Apollo 14 Apollo-16-LOGO.png Apollo 16

Apollo 15 a fost a noua misiune spațială cu echipaj a programului Apollo al agenției americane NASA și a patra care a aterizat pe Lună . A fost prima misiune de tip J, adică a acelui grup de misiuni care presupunea o ședere mai lungă pe Lună și o atenție mai mare activității științifice. Apollo 15 a fost, de asemenea, primul care a folosit roverul lunar .

Misiunea a început la 26 iulie 1971 și s-a încheiat la 7 august; explorarea suprafeței lunare a avut loc între 30 iulie și 2 august. Comandantul David Scott și pilotul modulului lunar James Irwin au coborât lângă rima lui Hadley și au explorat împrejurimile folosind roverul , ceea ce le-a permis să călătorească mai departe de modulul lunar decât fusese posibil în misiunile anterioare. Astronauții au petrecut 18 ore și jumătate în activitate extravehiculară (EVA) pe suprafața lunară, timp în care au colectat 77 kg de material.

În același timp, pilotul modulului de comandă Alfred Worden a rămas pe orbita lunară așteptându-și colegii, gestionând senzorii amplasați în compartimentul științific al modulului de serviciu. Aceste instrumente au făcut posibilă colectarea datelor despre Lună și mediul înconjurător folosind o cameră panoramică, un spectrometru cu raze gamma și o cameră de cartografiere, un altimetru laser, un spectrometru de masă și un satelit artificial care a fost eliberat pe orbita lunară înainte de a pleca spre Pământ. După ce modulul lunar a reintrat în modulul de comandă, motorul acestuia din urmă a fost pornit pentru a reveni pe Pământ. Pe drum, Worden a efectuat prima plimbare în spațiul profund. Misiunea Apollo 15 a aterizat în siguranță pe 7 august, în ciuda eșecului de a desfășura una dintre cele trei parașute.

Misiunea și-a atins obiectivele, dar a fost marcată de un eveniment negativ care a avut loc în anul următor, când a apărut că echipajul transportase cărți poștale neautorizate pe suprafața lunară, dintre care unele au fost ulterior vândute de un dealer de timbre din Germania de Vest . Membrii echipajului au fost mustrați pentru acțiune și nu au mai zburat în spațiu. Apollo 15 este , de asemenea , amintit că a găsit Stânca Geneza și pentru utilizarea lui Scott de un ciocan și o pană pentru a valida Galileo Galilei teoria care se încadrează corpurilor în conformitate cu care, în lipsa rezistenței la aer, obiectele cad cu aceeași viteză ca urmare a gravitația .

Context

În 1962, NASA a semnat un contract pentru furnizarea a cincisprezece rachete Saturn V în urmărirea obiectivului programului Apollo de a ateriza o lună până la sfârșitul anilor 1960 ; atunci nimeni nu putea prezice câte misiuni ar fi necesare. [1] De când s-a ajuns la etapa de referință în 1969 cu al șaselea Saturn V care a adus misiunea Apollo 11 în spațiu, alte nouă rachete au rămas în disponibilitatea NASA care ar fi putut, prin urmare, să totalizeze zece aterizări lunare. De asemenea, a fost planificată construirea unei versiuni mai grele și mai avansate a navei spațiale Apollo care să fie folosită în ultimele cinci misiuni (Apollo 16-20). Modulul lunar renovat ar fi putut să funcționeze până la 75 de ore și să transporte un rover la suprafața lunii . Modulul de serviciu ar găzdui o serie de experimente care vor fi efectuate pe orbita lunară pentru a colecta date pe Lună. În planul inițial, Apollo 15 trebuia să fie ultima dintre misiunile care nu au fost extinse și a aterizat în craterul Censorinus . Cu toate acestea, ca urmare a reducerilor bugetare anunțate, în septembrie 1970, NASA a anulat trei misiuni. Apollo 15 a fost apoi reprogramat ca prima misiune extinsă (cunoscută sub numele de „misiuni J” și care ar fi fost trei în total), iar locul de aterizare lunar a fost mutat în vecinătatea Mons Hadley , ales inițial pentru Apollo 19 . [2]

Informații generale

Echipaj

Poziţie Echipaj
Comandant David Scott
Al treilea și ultimul zbor
Pilotul modulului de comandă Alfred Worden
Un zbor
Pilotul modulului lunar James Irwin
Un zbor

Compoziția echipajelor a fost făcută cunoscută publicului de NASA la 26 martie 1970 , cu puțin înainte de lansarea Apollo 13 . Pentru comandantul David Scott a fost al treilea zbor în spațiu, după misiunile Gemeni 8 și Apollo 9 . Pentru Alfred Worden , pilotul modulului de comandă și James Irwin , pilotul modulului lunar, aceasta a fost prima lor experiență în spațiu. Cei trei erau membri ai forțelor aeriene americane.

Echipajul de rezervă

Poziţie Echipaj
Comandant Richard Gordon
Pilotul modulului de comandă Vance Brand
Pilotul modulului lunar Harrison Schmitt

Comandantul de rezervă Richard Gordon a avut, de asemenea , experiență în spațiu, după ce a zburat la Gemeni 11 și ca pilot al modulului de comandă Apollo 12 (misiune care a dus pe Conrad și Bean pe Lună). În planul de rotație al echipajului adoptat la NASA, membrii echipajului de rezervă ar fi echipajul principal al următoarei a treia misiuni, în acest caz Apollo 18. Deoarece acest lucru fusese deja anulat în septembrie 1970, speranța de a putea zbura spre Lună pentru Gordon, Brand și Schmitt - care de fapt alcătuiau echipa de rezervă - au devenit minime. De fapt, singurul care a trăit această experiență a fost Schmitt, care a participat ca om de știință-astronaut la Apollo 17 .

Echipaj de sprijin

Un echipaj principal și de rezervă a fost numit pentru fiecare misiune în programele Mercur și Gemeni . O a treia echipă de astronauți, cunoscută sub numele de echipaj de sprijin, a fost adăugată la programul Apollo. Aceștia erau responsabili pentru întocmirea planului de zbor, a listelor de verificare și a procedurilor de bază ale misiunii; era, de asemenea, responsabilitatea lor să se asigure că astronauții echipajului principal și de rezervă au fost informați cu privire la orice schimbări. Echipajul de asistență a avut, de asemenea, sarcina de a dezvolta procedurile (cu o atenție deosebită pentru situațiile de urgență) care ar fi supuse celorlalte două echipaje în fazele de pregătire din simulatoare. [3] Echipajul de sprijin al Apollo 15 era format din astronauții Joseph Allen , Robert Parker și Karl Henize . [4] Toți trei erau oameni de știință-astronauți în cea de-a șasea echipă de selecție a NASA în 1967, deoarece echipajul principal a considerat că au nevoie de mai multă asistență în activitățile științifice decât de pilotare. Niciunul dintre membrii echipajului de sprijin nu ar fi avut ocazia să participe la misiunile ulterioare ale programului Apollo (ar fi participat în schimb la misiunile navetei spațiale). [5]

Controlul misiunii

Directorii de zbor Apollo 15 erau după cum urmează: [6]

  • Gerry Griffin, echipa Gold
  • Milton Windler, echipa Maroon
  • Glynn Lunney , echipa Black
  • Gene Kranz , echipa White

În timpul misiunilor Apollo, operatorii radio de contact ( CAPCOM ), care întrețineau comunicațiile între echipaj în spațiu și centrul de control al misiunii de pe Pământ, au fost întotdeauna colegi cu astronauții, pentru Apollo 15 au alternat Allen, Brand, Gordon Fullerton , Gordon, Henize , Edgar Mitchell , Parker, Schmitt și Alan Shepard . [7] [8]

Emblemă

Medalion comemorativ cu emblema misiunii Apollo 15

Emblema misiunii Apollo 15 a preluat teme dragi Forțelor Aeriene , într-un tribut de către echipaj către forța armată în care au servit, la fel cum s-a întâmplat pentru emblema Apollo 12 care amintea marinei SUA . A fost proiectat de stilistul italian Emilio Pucci , care a fost comandat direct de inginerii NASA [9] [10] . Emblema descrie trei păsări stilizate, reprezentând cei trei membri ai echipajului, care zboară peste locul de aterizare planificat pentru misiune, Rima Hadley. În acest sens, astronautul Apollo 15 Alfred Worden a declarat că „emblema [...] a fost în esență proiectată [de] Emilio Pucci. Îmi amintesc că a fost inginer aeronautic și că i-a plăcut să zboare ... ” [11] Păsările sunt urmate de cifra romană XV, ascunsă în contururile accentuate ale unor cratere după ce NASA ceruse ca numărul misiunii să fie scris în Cifre arabe . Întregul este înconjurat de un cerc roșu, urmat de o bandă albă în care au fost semnalate numele misiunii și numele membrilor echipajului și, în cele din urmă, de o margine albastră. Worden a mai declarat că fiecare pasăre descrisă pe emblemă va avea un membru al echipajului: cea albă era omologul său (și era poziționat sus ca pilot de modul de comandă), Scott corespundea celei albastre și Irwin cel roșu. Culorile s-au potrivit și cu cele ale Chevrolet Corvettes conduse de astronauți de la Kennedy Space Center , când au fost fotografiate pentru ediția din 11 iunie 1971 a revistei Life . [12] [13]

Pregătirea

Planificarea misiunii

Racheta Saturn V care ar duce Apollo 15 pe Lună în drumul său spre Complexul de lansare 39

La începutul lunii ianuarie 1970, chiar înainte de a fi făcută cunoscută compoziția echipajului Apollo 15, care ar fi trebuit să fie ultima misiune a programului, Apollo 20, a fost anulată din motive de cost. În luna septembrie a aceluiași an, din același motiv s-a decis anularea a două misiuni suplimentare, adică activitățile planificate inițial pentru Apollo 15, precum și Apollo 19. Restul de trei zboruri de la 16 la 18 au fost, prin urmare, renumerotate de la 15 la 17 Misiunea Apollo 15 a fost apoi reorganizată ca o misiune de tip „J”, cu activitate științifică avansată. Modulul lunar LM-10 a suferit mai multe îmbunătățiri față de cel folosit în misiunea anterioară și ar fi permis o ședere mai lungă pe suprafața Lunii. În plus, ar fi fost posibil să se transporte un rover (denumit Lunar Roving Vehicle , LRV). În plus, îmbunătățirile aduse sistemelor de supraviețuire ale costumelor spațiale (PLSS) ar fi permis astronauților să rămână mai mult în afara cabinei și astfel să acopere distanțe mai mari pe suprafața lunară. Modulul lunar a fost numit Falcon (Falcone), în timp ce modulul de comandă CSM-112 a fost numit după nava exploratorului James Cook , Endeavour . Cu acea ocazie, NASA a folosit, pe lângă ortografia engleză, și pe cea americană („Endeavour”). Unitățile individuale ale rachetei Saturn V , numărul AS-510, au fost transportate la Cape Kennedy între lunile mai și iulie 1970. La 11 mai 1971, asamblarea lor a fost finalizată și racheta a fost transportată la platforma de lansare. A.

În timpul misiunii, membrii echipajului de rezervă Gordon, Brand și Schmitt, echipajul de sprijin Allen , Henize și Parker , precum și astronauții Apollo 14 Alan Shepard și Edgar Mitchell au colaborat în rolul de operator radio de contact ( Capcom )., Fără a uita astronautul de cel de-al șaptelea grup Gordon Fullerton . Acesta din urmă a fost unul dintre cei șapte astronauți care, în august 1969 , au trecut de la Forțele Aeriene ale SUA la NASA, deoarece Forțele Aeriene au decis să renunțe la programul său spațial echipat, numit Manned Orbiting. Laboratory (MOL), care nu a fost niciodată construit în forma intenționată.

Pregătirea geologică

Richard Gordon (dreapta) și Harrison Schmitt în timpul antrenamentului geologic

Harrison Schmitt și alți oameni de știință-astronauți au susținut necesitatea unei atenții sporite cercetărilor științifice în misiunile lunare Apollo . De multe ori aceste cereri au trezit dezinteresul față de alți astronauți sau au fost considerate a nu fi o prioritate. Schmitt și-a dat seama că este nevoie de un profesor cu experiență care să-i încânte pe astronauți și a contactat geologul Leon Silver , pe care l-a prezentat apoi comandantului Apollo 13 Jim Lovell și pilotului său de modul lunar Fred Haise . Cei doi astronauți s-au arătat interesați să facă un test de teren cu Silver și astfel geologia a devenit o parte semnificativă a pregătirii lor. În plus, geologul Farouk El-Baz a pregătit pilotul modulului de comandă, Ken Mattingly , astfel încât să poată face observații planificate de pe orbita lunară. Abilitățile dobândite de echipaj au rămas în mare parte nefolosite, din cauza exploziei care a deteriorat naveta și a provocat întreruperea misiunii. Zăvorul modulului lunar al următoarei misiuni Apollo 14 , Stuart Roosa , a arătat, de asemenea, interes pentru faza de pregătire în geologie, spre deosebire de comandantul misiunii, Alan Shepard . [14]

Scott și Irwin se antrenează să folosească roverul lunar

După ce a fost deja instruit în operarea navei spațiale Apollo , după ce a servit ca Apollo 12 e echipajului de rezervă, Apollo 15 astronauti Scott, Worden Irwin au fost capabili să -și petreacă mai mult timp decât formarea lor în geologie. [15] Scott și-a dorit cu tărie misiunea de a aduce înapoi cât mai multe date științifice pe Pământ și, ca rezultat, s-a întâlnit cu Silver în 1970 pentru a începe planificarea antrenamentului în geologia lunară. Numirea lui Schmitt ca pilot de modul lunar în echipajul de rezervă a generat concurență între echipajele principale și cele de rezervă. Realizarea unei misiuni de tip J, cu o activitate științifică îmbunătățită pe suprafața lunară și utilizarea roverului pentru călătorie, ar fi condus la o complexitate mai mare în comunicațiile dintre centrul de control al misiunii și astronauți. A continuat cu construirea stația de urmărire Honeysuckle Creek din Australia . [16]

Comandantul David Scott face o fotografie în timpul antrenamentului geologic din Hawaii, în decembrie 1970

Instruirea geologică în teren a avut loc cu o frecvență de aproximativ o întâlnire pe lună pentru totalul de 20 de luni de pregătire a echipajului. Silver i-a dus inițial pe comandanții și piloții modulelor lunare în unele situri semnificative din punct de vedere geologic din Arizona și New Mexico . Odată cu apropierea datei de lansare, antrenamentele au devenit din ce în ce mai realiste: echipajele purtau modele ale rucsacurilor pe care le aveau pe Lună și comunicau folosind transmițătoare cu un CAPCOM , acesta din urmă însoțit de un geolog care nu cunoștea zona și care apoi a trebuit să se bazeze pe descrierile astronauților pentru a interpreta rezultatele, familiarizându-se cu membrii echipajului și cu descrierile acestora. [17]

Între timp, Worden și-a petrecut o mare parte din timpul său la facilitățile nord-americane Rockwell din Downey , California , unde a fost construit modulul de comandă și servicii (CSM). [18] Acolo și-a început pregătirea în geologie, într-un mod diferit față de colegii săi. Lucrând cu El-Baz, a studiat hărți și fotografii ale craterelor pe care le va observa de pe orbită în timp ce ceilalți membri ai echipajului explorează suprafața lunară. El-Baz l-a instruit despre cum să descrie trăsăturile lunare într-un mod care să fie util oamenilor de știință care ar asculta emisiunile sale pe Pământ. [19]

Alegerea locului de aterizare

Locul de aterizare pe lună Apollo 15

Decizia de a ateriza la Hadley a fost luată în septembrie 1970. Comitetul de selecție a restrâns opțiunile la două locuri posibile: rima Hadley, o ruptură adâncă la marginea Imbriului Mare lângă Montes Apenninus sau craterul Marius. , Lângă un grup de cupole joase, probabil de origine vulcanică. Deși decizia finală nu depindea de comandantul misiunii, părerea sa a avut întotdeauna o mare influență; căci Scott Hadley „poseda o varietate mai mare”. El a mai afirmat că „există o anumită calitate intangibilă care conduce spiritul de explorare și simt că Hadley o are. De asemenea, pare un loc frumos și, atunci când lucrurile arată bine, de obicei sunt. ' [20] Decizia a fost luată, deși NASA nu avea imagini de înaltă rezoluție ale sitului de aterizare, care încă nu fuseseră luate, deoarece era considerat un loc prea accidentat pentru a fi ales într-una dintre misiunile Apollo de tip H - așa cum ar fi trebuit fiind Apollo 15. [21] Apropierea Montes Apenninus de situl Hadley necesita o traiectorie de aterizare de 26 de grade, mult mai abruptă decât cele 15 grade care caracterizaseră aterizările lunare anterioare. [22]

Mijloace și instrumente

Nava spatiala

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: nava spațială Apollo .
Golful SIM Apollo 15

Apollo 15 a folosit modulul de comandă și service CSM-112, căruia i s-a atribuit codul de apel Endeavour , numit după nava oceanografică HMS Endeavor , cu care James Cook a efectuat explorarea Oceania. Așa cum HMS Endeavour a fost prima misiune navală desfășurată în scopuri pur științifice, tot așa Apollo 15 va fi primul care va fi condus cu un puternic accent pe revenirea științifică a misiunii, în cuvintele căpitanului Scott. Modulul lunar LM-10 a primit codul de apel Falcon de la mascota Academiei Forțelor Aeriene din Statele Unite . [23] Apollo 15 a purtat cu el în timpul zborului o mică bucată de lemn de pe nava lui Cook, [24] în timp ce două pene de șoim au fost transportate pe Falcon [25] ca recunoaștere a serviciului în Forțele Aeriene oferit de membrii echipaj.

Au existat unele probleme cu echipamentul științific găzduit în compartimentul de încărcare al modulului de service. Unele instrumente au sosit târziu și unii directori științifici sau alți reprezentanți ai NASA au cerut să facă mici modificări sau să efectueze teste suplimentare. Unele probleme mecanice au apărut din faptul că instrumentele au fost proiectate pentru a funcționa în spațiu, dar trebuiau testate pe suprafața Pământului. Ca urmare, instrumente precum brațele de 7,5 metri utilizate de spectrometrele de masă și de raze gamma , care au fost testate doar folosind echipamente care au încercat să imite mediul spațial, [26] au prezentat defecțiuni în spațiu și, în mod repetat, nu a fost posibil pentru a retrage complet brațul spectrometrului de masă. [27] [28]

Pe modulul lunar rezervoarele de combustibil și oxidant au fost mărite, atât pe treapta de coborâre, cât și pe treapta de ascensiune, precum și conul motor al treaptei de coborâre. Au fost adăugate baterii și celule solare pentru a asigura o putere electrică mai mare. Toate acestea au dus la o creștere a greutății modulului lunar, ajungând la 16 000 kg , Cu 1 800 kg mai mult decât modelele anterioare. [29]

În arhitectura anterioară sub denumirea de „misiune H”, ar fi fost folosite CSM-111 și LM-9, care au fost deja produse atunci când Apollo 15 a fost reorganizat. Acest CSM a fost folosit ulterior în misiunea numită Programul de testare Apollo-Soyuz , lansat în 1975, [30] în timp ce modulul lunar a rămas neutilizat și este acum expus la Complexul de vizitatori al Centrului Spațial Kennedy. [31] CSM Endeavour se află în schimb la Muzeul Național al Forțelor Aeriene ale Statelor Unite la baza aeriană Wright-Patterson din Dayton , Ohio . [32] [33]

Lansați vehiculul

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Saturn V.
Saturn V SA-510

Racheta Saturn V care a transportat Apollo 15 în spațiu a fost desemnată SA-510. Pentru a transporta o sarcină utilă mai mare, atât racheta, cât și traseul de zbor au fost modificate. Mai exact, racheta a fost lansată cu un azimut între 80 și 100 °, într-o direcție mai sudică decât cea a misiunilor anterioare; în plus, a atins o orbită mai mică de parcare, la o altitudine de 166 de kilometri. Numai aceste schimbări ar fi permis să se efectueze Cu 500 kg mai mult. În plus, rezervele de propulsor au fost reduse și numărul retroreflectorilor prezenți pe prima etapă S-IC (utilizată pentru a separa prima etapă epuizată de a doua etapă S-II) a crescut de la opt la patru. În cele din urmă, cele patru motoare exterioare ale etapei S-IC au fost lăsate să funcționeze mai mult timp, așa cum a fost cazul motorului central. De asemenea, au fost aduse unele modificări etapei S-II pentru a atenua oscilația pogo . [29]

Odată ce toate sistemele majore au fost instalate pe Saturn V, complexul a fost mutat de la clădirea ansamblului vehiculului la locul de lansare de la complexul de lansare 39A . Între sfârșitul lunii iunie și începutul lunii iulie 1971, racheta și Turnul ombilical de lansare (LUT) au fost lovite de cel puțin patru ori de fulgere . În astfel de ocazii nu au fost deteriorate vehiculul și doar deteriorări minore ale echipamentului de sprijin la sol. [34]

Costume spațiale

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Apollo / Skylab A7L .
Astronauții Apollo 15 îmbracă costume spațiale chiar înainte de lansare

Astronauții Apollo 15 purtau costume spațiale reproiectate. În toate misiunile Apollo anterioare, inclusiv în cele care nu au aterizat, comandantul și pilotul modulului lunar au fost echipate cu îmbrăcăminte de susținere a vieții, răcire cu lichid și conexiuni de comunicații în două rânduri paralele de trei. Pe Apollo 15, noile costume, poreclite „ A7LB ”, aveau conectori dispuși în perechi triunghiulare. Acest nou aranjament, alături de deplasarea fermoarului de intrare (care a urcat în sus pe jos pe modelele mai vechi) plasat în diagonală de la umărul drept la șoldul stâng, le-a permis astronauților să îmbrace costumul mai ușor în spațiile înguste ale navetei. Acest lucru le-a permis și celor care le purtau să se bucure de o mișcare mai mare în trunchi, permițându-le să se aplece complet și să stea și pe rover . Actualizarea rucsacurilor cu suport de viață ar fi permis, de asemenea, activități extravehiculare de lungă durată pe Lună. [29] La fel ca în toate misiunile care au urmat Apollo 13 (inclusiv), costumul comandantului a fost marcat cu o dungă roșie pe cască, brațe și picioare. [35]

Worden ar fi purtat un costum similar cu cel purtat deja de astronauții Apollo 14, deși modificat pentru a interfața cu echipamentul Apollo 15. Echipamentul necesar în mod special pentru activități pe suprafața lunară, cum ar fi costumul de răcire lichidă, nu a fost inclus în Worden costum; de fapt, singurul EVA pe care trebuia să îl efectueze avea să aibă loc în timpul croazierei de întoarcere, când ar trebui să recupereze cartușele de film din carcasa modulului de instrumente științifice (SIM) din afara modulului de serviciu. [29]

Lunar Rover

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Lunar Rover .
Irwin cu Lunar Roving Vehicle (LRV) pe Lună

De la începutul anilor 1960 , NASA a luat în considerare ipoteza unui vehicul capabil să funcționeze pe suprafața lunară. O primă versiune se numea MOLAB, era echipată cu o cabină închisă și cântărea aprox 2 700 kg ; unele prototipuri reduse au fost testate în Arizona . Curând a devenit clar că NASA nu avea de gând să instaleze o bază lunară permanentă și, prin urmare, un vehicul atât de mare și complex părea de prisos. Cu toate acestea, planificatorii programului au crezut că un rover va îmbunătăți misiunile de tip J care au fost destinate să se concentreze mai mult pe cercetarea științifică, deși limitele de greutate stabilite la 230 kg pun la îndoială utilitatea sa reală. NASA nu a decis să continue cu construcția roverului până în mai 1969, când misiunea Apollo 10 , repetiția generală pentru următoarea aterizare lunară, s-a întors ulterior de pe orbita lunară. L'azienda statunitense Boeing ottenne il contratto per la realizzazione di tre rover , il costo complessivo, comprensivo della strumentazione, arrivò a un totale di 40 milioni di dollari, suscitato notevole attenzione da parte dei media in un momento in cui i budget della NASA venivano ridotti e si assisteva a un declino nell'interesse da parte del pubblico per le imprese lunari.

Il Lunar Roving Vehicle venne progettato per essere ripiegato in uno spazio di 1,5 metri per 0,5 metri. Scaricato, pesava 209 kg e, quando trasportava due astronauti e le loro attrezzature, arrivava a un peso complessivo di 700 kg . Ogni ruota disponeva di un proprio motore elettrico indipendente da 200 watt . Sebbene potesse essere guidato da entrambi gli astronauti, fu sempre il comandante della missione a guidarlo. Viaggiando a una velocità compresa tra i 10 ei 12 km/h, permetteva per la prima volta agli astronauti di raggiungere luoghi lontani rispetto al punto di allunaggio e disporre di abbastanza tempo per compiere alcuni esperimenti scientifici. [29] Il rover di Apollo 15 portava una targa con la scritta: " Man's First Wheels on the Moon, Delivered by Falcon, July 30 1971 " ("Le prime ruote dell'uomo sulla luna, trasportato da Falcon, 30 luglio 1971"). [36]

Particles and Fields Subsatellite

Il Particles and Fields Subsatellite (PFS-1) dell'Apollo 15 fu un piccolo satellite artificiale che venne rilasciato in orbita lunare dal vano di alloggiamento della strumentazione scientifica ( SIM bay ) poco prima che la missione lasciasse l'orbita lunare per tornare sulla Terra. Gli obiettivi principali di questo satellite erano lo studio del plasma, delle particelle e dell'ambiente del campo magnetico lunare e mappare il campo gravitazionale lunare. In particolare, misurò le intensità del plasma e delle particelle energetiche ei campi magnetici vettoriali. Un requisito fondamentale fu che il satellite acquisisse campi e dati particellari ovunque sull'orbita attorno alla Luna. [29] Oltre a misurare i campi magnetici, il satellite conteneva sensori per studiare le concentrazioni di massa della Luna. [37] Il satellite orbitò attorno alla Luna e trasmise i dati dal 4 agosto 1971 al gennaio 1973, quando, a seguito di molteplici guasti dell'elettronica, il supporto a terra venne interrotto. Si ritiene che si sia schiantato sulla Luna qualche tempo dopo. [38]

Fasi principali della missione

Lancio e volo verso la Luna

Lancio di Apollo 15, 26 luglio 1971

L'Apollo 15 venne lanciato il 26 luglio 1971 alle ore 13:34 UTC da Cape Canaveral , Florida . Il momento programmato per l'inizio della missione era all'inizio della finestra di lancio di due ore e 37 minuti, una scelta che avrebbe consentito agli astronauti di arrivare sulla Luna con le condizioni di illuminazione migliori per la rima di Hadley Rille; se la missione fosse stata ritardata a oltre l'ulteriore finestra disponibile per il giorno successivo, non avrebbe potuto essere riprogrammata fino alla fine di agosto. Gli astronauti vennero svegliati da Donald Slayton cinque ore e un quarto prima del lancio e, dopo aver fatto colazione ed essersi preparati, vennero accompagnati al Launch Complex 39A , la rampa di lancio da cui sarebbero partiti; entrarono nel veicolo spaziale circa tre ore prima del decollo. Non ci fu alcun ritardo non previsto nel conto alla rovescia. [39]

A 11 minuti e 36 secondi dopo aver lasciato la Terra, il motore S-IVB del razzo vettore Saturn V si spense, lasciando Apollo 15 nell'orbita di parcheggio pianificata in orbita terrestre bassa dove rimasero per 2 ore e 40 minuti, al fine di consentire all'equipaggio (e al centro di controllo missione di Houston , tramite telemetria ) di verificare il corretto funzionamento dei sistemi del veicolo spaziale. A 2 ore, 50 minuti e 2 secondi dall'inizio della missione, il motore S-IVB fu riacceso per la manovra propulsiva denominata traiettoria di inserzione lunare (TLI), che portò la navetta a collocarsi su una rotta in direzione della Luna. [39] [40] Prima di tale manovra, il veicolo spaziale aveva completato 1,5 orbite attorno alla Terra. [41]

L'astronauta Al Worden manovra il CSM per agganciarsi al modulo lunare

Durante questa accensione, il Apollo Command/Service Module (CSM) e il modulo lunare (LM) si trovavano ancora collegati al terzo stadio del Saturn V. Una volta collocati sulla rotta corretta e spento il motore, vennero azionati i bulloni esplosivi che separarono il CSM dal razzo vettore, mentre Worden azionava i propulsori per allontanarlo. Quindi, lo stesso Worden, manovrò il CSM per collegarlo al LEM (montato all'estremità del terzo stadio) e, una volta completata la manovra, le due navette collegate vennero definitivamente separate dal terzo stadio S-IVB. Dopo aver completato ciò, l'S-IVB venne fatto ulteriormente allontanare e, come previsto, impattò sulla Luna circa un'ora dopo che la navetta con l'equipaggio era entrata in orbita selenocentrica , sebbene a causa di un errore lo schianto avvenne A 146 km di distanza dal punto previsto. [42] L'impatto del razzo venne rilevato dai sismometri lasciati sulla Luna dalla missione Apollo 12 e Apollo 14 , fornendo dati scientifici utili. [43]

Successivamente venne riscontrata l'accensione di una spia di malfunzionamento del sistema di propulsione principale del modulo di servizio (SPS); dopo aver tentato una risoluzione del problema, gli astronauti eseguirono un'accensione di prova del motore che aveva anche lo scopo di correzione di rotta di metà percorso. Questo avvenne a circa 028 ore e 40 minuti dall'inizio della missione. Terminata la missione, è stato scoperto che il malfunzionamento era stato causato da un pezzettino di filo intrappolato all'interno dell'interruttore. [44] [45]

Immagine della Terra fotografata durante il viaggio verso la Luna

Dopo aver spurgato e rinnovato l'atmosfera all'interno del modulo lunare per eliminare qualsiasi contaminazione, gli astronauti entrarono nel LEM per circa 34 ore, al fine di controllare le condizioni del suo equipaggiamento e spostare alcuni in oggetti che sarebbero stati poi necessari sulla Luna. Gran parte di questo lavoro è stato trasmesso a Terra, grazie alla telecamera utilizzata da Worden. L'equipaggio scoprì un danneggiamento della copertura esterna del Range/Range Rate tapemeter ; ciò rappresentava un problema non solo perché questo era un importante elemento dell'equipaggiamento, che forniva informazioni sulla distanza e sulla velocità di avvicinamento, ma perché frammenti della copertura di vetro fluttuavano all'interno del modulo. Il tapemeter funzionava in un'atmosfera di elio , [46] ma a causa della rottura si trovava immerso nell'atmosfera a ossigeno del LM. [47] I test a terra permisero di attestare che il tapemeter funzionava ancora correttamente e gli astronauti rimossero la maggior parte del vetro utilizzando un aspirapolvere e un nastro adesivo. [46] [48]

La superficie lunare vista da Apollo 15

Finora, si erano riscontrati solo piccoli problemi, ma a circa 61 ore e 15 minuti circa dell'inizio della missione (la sera del 28 luglio a Houston), Scott scoprì una perdita nel sistema idrico. L'equipaggio non fu in grado di individuare da dove provenisse tale perdita e se il problema potesse diventare preoccupante. Gli esperti di Houston trovarono presto una soluzione che venne implementata con successo dall'equipaggio. L'acqua venne rimossa con degli asciugamani che poi furono fatti asciugare nel tunnel tra il modulo di comando (CM) e il modulo lunare. [49]

A 73 ore, 31 minuti e 14 secondi dal lancio, venne fatta una seconda correzione di rotta ( midcourse correction ), grazie a un'accensione del motore inferire al secondo. Sebbene vi fosse la possibilità di compiere fino a quattro accensioni di correzione dopo l'inserimento in orbita lunare, fu necessario eseguirne solamente due. L'Apollo 15 arrivò in prossimità della Luna il 29 luglio e una volta che si trovò sul lato nascosto venne eseguita l'accensione del motore per l'inserimento nell' orbita lunare , in una situazione di mancanza di contatto radio con la Terra. Se il motore non si fosse acceso, l'Apollo 15 sarebbe emerso più velocemente dall'ombra lunare e quindi sarebbe tornato in contatto radio prima rispetto al previsto; la continua mancanza di comunicazione ha permesso al Centro di Controllo Missione di stabilire che l'accensione aveva avuto successo. Quando il contatto riprese, Scott non diede immediatamente i dettagli dell'accensione, ma parlò con ammirazione della bellezza della Luna, facendo arrabbiare Alan Shepard , il comandante dell'Apollo 14, in attesa di un'intervista televisiva". [50] L'accensione durò 398,36 secondi ed ebbe luogo a 78 ore, 31 minuti e 46,7 dall'inizio della missione, a un'altitudine di 160,6 km dalla superficie della Luna permettendo ad Apollo 15 di inserirsi in una orbita lunare ellittica di 315,0 per 106,9 km. [48]

Orbita lunare e allunaggio

Interno del modulo lunare

Durante le missioni Apollo 11 e 12 il modulo lunare si era separato dal CSM per iniziare la discesa sulla Luna da una altitudine molto bassa; a partire da Apollo 15, l'esigenza di risparmiare carburante per il maggior peso del modulo lunare aveva reso necessario che la manovra di inserimento nell'orbita di discesa (DOI) avvenisse tramite accensione del motore principale del CSM quando i due mezzi erano ancora collegati. L'orbita iniziale in cui si trovava Apollo 15 aveva il suo punto più elevato sopra il sito previsto per l'allunaggio; fu eseguita quindi un'accensione del motore nel punto opposto dell'orbita affinché il luogo dell'allunaggio si trovasse al di sotto del punto più basso dell'orbita. [51] Tale accensione venne eseguita a 82 ore, 39 minuti e 49,09 secondi dall'inizio della missione; il risultato fu il raggiungimento di un'orbita con apocinzio a 108.3 km e pericinzio a 17.8 km. [52] Durante la notte tra il 29 e il 30 luglio, mentre l'equipaggio si riposava, al centro di controllo missione fu chiaro che per via della concentrazione di massa nella Luna l'orbita dell'Apollo 15 diveniva sempre più ellittica: quando l'equipaggio si svegliò il 30 luglio, il pericinzio era di 14,1 km. Questo, e l'incertezza sull'esatta altitudine del sito di atterraggio, rendeva necessario che l'orbita venisse modificata. Grazie all'utilizzo dei propulsori del sistema RCS della navetta spaziale, [53] si riuscì ad alzare il pericinzio a 16,3 km e l'apolunio a 111,5 km. [52]

Oltre a preparare il modulo lunare per la sua discesa, l'equipaggio continuò a compiere osservazioni sulla Luna, compreso il sito di atterraggio previsto sulla rima di Hadley, e trasmise riprese televisive della superficie. Successivamente, Scott e Irwin, entrarono nel modulo lunare per prepararsi all'allunaggio. Lo sganciamento dei due veicoli, CSM e LM, era stato pianificato per effettuarsi a 100 ore, 13 minuti e 56 secondi dall'inizio missione, quando si trovavano dall'altra parte della Luna, tuttavia non accadde nulla quando si tentò la separazione. [54] Dopo aver analizzato il problema, l'equipaggio e Houston decisero che la strumentazione della sonda ombelicale era probabilmente allentata o disconnessa; Worden entrò quindi nel tunnel che collegava i due veicoli e cercò di sistemarla più saldamente. Con il problema risolto, il modulo lunare (LM) si separò dal modulo di comando e servizio (CSM) con circa 25 minuti di ritardo, a un'altitudine di 10,7 km. Worden sul CSM eseguì un'accensione del motore principale per portarsi in un'orbita di 120,8 km e 101,5 km in preparazione per svolgere i suoi compiti scientifici. [55]

Il modulo di comando e servizio Apollo in orbita lunare , fotografato dal modulo lunare Falcon

A bordo del modulo lunare (LM), Scott e Irwin si prepararono per la Powered Descent Initiation (PDI), l'accensione del motore che avrebbe rallentato il loro moto e fatti scendere sulla superficie lunare e, dopo che il centro di controllo missione gli diede il permesso, [56] la iniziarono a 104 ore, 30 minuti e 09,4 secondi dall'inizio a un'altitudine di 10,7 km, [55] leggermente superiore al previsto. Durante la prima parte della discesa, il LEM era allineato in modo che gli astronauti non potessero vedere la superficie lunare sotto di loro, ma dopo che la navetta fece una manovra di rotazione, si trovarono dritti e in grado di osservare la superficie di fronte a loro. Scott, che come comandante aveva la responsabilità dell'atterraggio, si trovò di fronte un paesaggio che all'inizio non sembrava assomigliare a quello che aveva studiato durante le simulazioni. Ciò fu dovuto a un errore nella rotta di allunaggio di circa 910 metri, di cui il CAPCOM Edgar Mitchell aveva informato l'equipaggio prima della discesa, e in parte perché i crateri su cui Scott aveva fatto affidamento nel simulatore erano difficili da distinguere nelle condizioni reali, non riuscendo inizialmente a scorgere la rima Hadley. Il comandante ritenne che probabilmente era stato sorpassato il sito previsto di allunaggio e, una volta che riuscì a vedere il luogo prescelto, iniziò a manovrare il veicolo per spostarsi cercando un luogo relativamente piano dove atterrare. [56] [57]

Ultime fasi dell'allunaggio di Apollo 15 visto dalla prospettiva del pilota del modulo lunare.

Arrivati a circa 18 metri dalla superficie, Scott non riuscì a vedere nulla sulla superficie a causa della quantità di polvere sollevata dal motore del modulo lunare Falcon . Il LEM di Apollo 15 disponeva di un cono del motore più grande rispetto ai LEM precedenti, in parte dovuto alla necessità di sostenere un carico più pesante e in parte per l'importanza di spegnere il motore al contatto iniziale piuttosto che rischiare un "blowback", ovvero lo scarico che rimbalza sulla superficie lunare, con il conseguente rischio di un'esplosione. Quindi, quando Irwin dichiarò "Contatto", indicando che una delle sonde sulle estensioni delle gambe di atterraggio avevano toccato la superficie, Scott spense immediatamente il motore, lasciando cadere il LEM per la distanza residuale alla superficie. Muovendosi già verso il basso a circa 0,15 m al secondo, Falcon scese da un'altezza di 0,49 m, una velocità tale da rendere l'allunaggio più difficile rispetto a una qualsiasi delle missioni con equipaggio, impattando a circa 2,1 metri al secondo, facendo spaventare Irwin che urlò "Bam!". Scott aveva fatto atterrare Falcon sul bordo di un piccolo cratere che era riuscito a vedere; il LEM si trovò inclinato a sinistra di 8,6 gradi. [58] Irwin lo descrisse nella sua autobiografia come l'atterraggio più difficile in cui si fosse mai trovato e temette che la navetta si ribaltasse, rendendo necessaria un'interruzione immediata. [59]

Falcon allunò dopo 104 ore, 42 minuti e 29,3 secondi dall'inizio della missione (alle 22:16:29 GMT del 30 luglio), con circa 103 secondi di carburante residuo, a circa 550 metri dal luogo previsto. [55] Dopo l'esclamazione di Irwin, Scott riferì: "Okay, Houston. Il Falcon è nella pianura di Hadley". [58] Trovandosi all'interno della zona di allunaggio pianificata, la maggiore mobilità fornita dal rover lunare rese inutili ulteriori manovre. [60]

Sulla Luna

Osservazione dal modulo lunare

Sito di atterraggio fotografato dal modulo lunare poco dopo aver toccato la superficie

Essendo previsto che il modulo lunare sarebbe rimasto sulla Luna per quasi tre giorni, il comandante Scott ritenne importante mantenere il ritmo circadiano a cui erano abituati e, siccome l'allunaggio era avvenuto nel tardo pomeriggio, ora di Houston, i due astronauti dovevano dormire prima di iniziare la passeggiata sulla superficie. Tuttavia vi fu il tempo affinché Scott potesse aprire il portello superiore del LEM (solitamente utilizzato per l'attracco) e trascorrere mezz'ora a guardare ciò che li circondava, descrivendo e fotografando. Il geologo Lee Silver gli aveva insegnato, durante l'addestramento, l'importanza di porsi in una posizione elevata per ispezionare il sito prima dell'esplorazione. [61] [56] [62] Deke Slayton e altri dirigenti inizialmente si opposero a causa dell' ossigeno che sarebbe andato perso, ma Scott riuscì a imporsi. [63] Durante l'unica attività extraveicolare (EVA) mai eseguita attraverso il portellone superiore del LEM sulla superficie lunare, Scott fu in grado di pianificare l'attività sulla superficie prevista per il giorno successivo. [63] Offrì anche a Irwin la possibilità di guardare fuori, ma ciò avrebbe richiesto il riordino dei collegamenti con il sistema di supporto vitale del LEM e quindi si scelse di non procedere. [64] Dopo aver ripressurizzato la navetta, Scott e Irwin svestirono le tute spaziali per dormire, diventando i primi astronauti a togliersi le tute mentre si trovavano sulla Luna. [65]

Durante il periodo di sonno, il centro di controllo missione a Houston rilevò una perdita di ossigeno lenta ma costante. Scott e Irwin alla fine furono svegliati un'ora prima e venne trovata la fonte del problema in una valvola aperta sul dispositivo di trasferimento dell'urina. Nel debriefing successivo alla conclusione della missione, Scott raccomandò che gli equipaggi futuri fossero svegliati immediatamente in circostanze simili. Dopo aver risolto il problema, i due astronauti iniziarono i preparativi per la prima passeggiata sulla Luna. [66]

Prima attività extraveicolare

Primi passi sulla Luna
Irwin fotografato a bordo del rover lunare alla fine della prima attività extraveicolare

Dopo aver indossato le loro tute spaziali e depressurizzato la cabina, [67] Scott e Irwin iniziarono la loro prima uscita completa dal modulo lunare, diventando rispettivamente il settimo e l'ottavo umano a camminare sulla Luna. [68] Come tutti i suoi predecessori, il comandante disse una breve frase di occorrenza dopo aver messo il primo piede sulla superficie lunare: “Mentre mi trovo qui a Hadley, davanti alle meraviglie dell'ignoto, mi rendo conto che c'è una realtà fondamentale che caratterizza la nostra natura. L'uomo deve esplorare. E questa è l'esplorazione al suo apice". [66] [67] [69]

Una volta al di fuori del modulo lunare per prima cosa procedettero al dispiegamento del rover lunare , immagazzinato ripiegato in uno scompartimento del modulo di discesa di Falcon , ma questo si rivelò più problematico rispetto alle previsioni a causa dell'inclinazione del LM. Gli esperti di Houston suggerirono di sollevare la parte anteriore del rover mentre gli astronauti lo estraevano; questa azione dette i risultati sperati. [70] Scott iniziò a effettuare un controllo del sistema. Una delle batterie fornì una lettura di tensione pari a zero, ma venne determinato che si trattava solamente di un errore di strumentazione. Una preoccupazione maggiore proveniva dallo sterzo della ruota anteriore che non funzionava. Tuttavia, quello della ruota posteriore era sufficiente per manovrare il veicolo. [71] [72] Una volta che venne completato il controllo Scott poté muoversi per la prima volta sulla Luna a bordo di un veicolo con ruote. Il rover trasportava una telecamera, controllata a distanza da Houston da Ed Fendell della NASA. La risoluzione non era elevata rispetto alle fotografie fisse che potevano essere scattate, ma questa telecamera permise ai geologi sulla Terra di partecipare indirettamente alle attività di Scott e Irwin. [73]

Cratere Elbow (stazione 1)

Saliti sul rover, gli astronauti si diressero verso il primo obiettivo della loro esplorazione alla velocità di circa 9 km/h. Se questa velocità può sembrare particolarmente bassa per gli standard terrestri, si deve prendere in considerazione che gli astronauti dovevano affrontare le asperità del terreno lunare e la ridotta altezza del rover (35 centimetri a pieno carico). La rima (una frattura della superficie lunare) di Hadley non era visibile direttamente dal sito di atterraggio e le mappe in loro possesso si rivelarono di scarsa utilità, ma quando Scott e Irwin guidarono sul terreno ondulato, si poté vederla. [74] Furono, inoltre, in grado di osservare il cratere Elbow e iniziarono a muoversi in quella direzione. [75] [76]

Arrivati al cratere Elbow (stazione 1), Irwin iniziò a scattare un primo panorama fotografico del sito. Nel frattempo Scott girò l'antenna parabolica verso la Terra per consentire al centro di controllo di controllare a distanza la telecamera secondo le direttive di Ed Fendell. Grazie a ciò, i geologi che lavoravano in una delle stanze adiacenti furono in grado di eseguire loro stessi le osservazioni che ritenevano più significative. Questi specialisti poterono così tenere traccia di tutte le operazioni effettuate dagli astronauti assegnando un numero a ogni campione raccolto e formulando una preliminare descrizione della roccia e del sito da cui è stata prelevata. Ogni roccia venne fotografata e poi riposta in un sacchetto numerato. In 10 minuti gli astronauti raccolgono 4 rocce, quindi risalirono a bordo del rover per poi dirigersi verso l'obiettivo successivo: il cratere di Saint-George. [77]

Ai piedi del Mons Hadley Delta (stazione 2)
Dave Scott studia una roccia nella stazione 2

Scott e Irwin percorsero i 500 metri che li separavano dal cratere di Saint-Georges, di 3 chilometri di diametro. Il sito era l'obiettivo principale dell'escursione e si prevedeva di trascorrere 45 minuti sul posto con lo scopo di determinare la struttura geologica del Mons Hadley Delta , raccogliendo le rocce espulse ( ejecta ) dall'impatto meteoritico che lo formò. Tuttavia, ciò venne abbandonato dopo che gli astronauti non riuscirono a trovare alcuna roccia espulsa e dunque si diressero verso una roccia situata nei pressi di un cratere di 6 metri di diametro. Questa roccia di 1,5 metri di diametro non venne espulsa dall'impatto che ha formato il cratere ma probabilmente proviene dal terreno circostante. Gli astronauti procedettero con il prelevare un campione del terreno ai piedi della roccia e poi un altro in una depressione situata un po' più in basso. Altri piccoli campioni vennero raccolti utilizzando un rastrello con forche distanziate di circa 1 centimetro. [78] [79]

Ritorno al modulo lunare

Il centro di controllo missione annunciò allora agli astronauti la cancellazione dello studio del cratere Flow poiché non vi era abbastanza tempo a disposizione. Scott e Irwin, allora, ritornarono a bordo del rover e presero la direzione del modulo lunare. Passando vicino a Elbow, Scott individuò una roccia basaltica vicino a un cratere chiamato Rhysling. Contrariato all'ipotesi di doverla abbandonare, utilizzando come pretesto una cintura di sicurezza allentatasi, scese dal rover e si diresse verso la roccia per scattare fotografie e prelevarne un campione. Nel frattempo, Irwin tentò di distrarre il centro di controllo descrivendo i crateri circostanti. Questo atto di disobbedienza verrà scoperto solo dopo la missione, quando verranno analizzati i campioni. [80]

Dispiegamento dell'ALSEP
Il LEM Falcon sulla superficie lunare

Tornati al modulo lunare, Scott e Irwin iniziarono il dispiegamento degli strumenti scientifici facenti parte dell'ALSEP ( Apollo Lunar Surface Experiments Package ) progettati per raccogliere diversi tipi di dati e trasmetterli a Terra per molto tempo dopo la loro partenza. [81] Scott fu incaricato di compiere una perforazione nel terreno per posizionare le sonde termiche per l'esperimento del flusso di calore [82] mentre Irwin doveva installare ulteriori strumentazioni tra cui: un sismografo passivo, un magnetometro , uno spettrometro in grado di analizzare le particelle del vento solare , un rilevatore di ioni sovratermici e un rilevatore di polvere lunare. Irwin procedette anche con l'installazione di un riflettore laser (il Lunar Laser Ranging Experiment , LLRE) e un analizzatore del vento solare. Tutti gli strumenti erano collegati tramite cavi a una unità centrale che, da un lato, forniva energia prodotta da un generatore termoelettrico e dall'altro raccoglieva e trasmetteva automaticamente i dati a Terra. [83]

Scott riscontrò alcuni problemi con la perforazione, riuscendo a guidare facilmente la punta dell'utenslle per i primi 40 centimetri ma con sempre maggior difficoltà man mano che la profondità aumentava. Arrivato a una profondità di 1,6 metri (la metà di quanto previsto) non riuscì più a progredire. In l'accordo del centro di controllo, passò alla perforazione buca successiva. Raggiunta anche qui una profondità notevolmente minore a quanto auspicato, il centro di controllo missione informò i due astronauti che dovevano far ritorno al modulo lunare. [84] La prima attività extraveicolare venne, dunque completata, dopo 6 ore e 32 minuti. [85] [86]

Seconda attività extraveicolare

Ai piedi del Mons Hadley Delta
Scott nei pressi del Mons Hadley Delta

Lo sterzo anteriore del rover, non operativo durante la prima EVA, tornò a funzionare in occasione della seconda e della terza. [87] L'obiettivo della seconda attività extraveicolare, programmata per il 1º agosto, fu la pendenza del Mons Hadley Delta , dove i due astronauti campionarono rocce e crateri lungo il Montes Apenninus . La prima tappa programmata della giornata ( Stazione 4 ) venne cancellata in modo che gli astronauti potessero completare le perforazioni interrotte il giorno prima. Fecero, comunque, una breve sosta a Spur per controllare la loro posizione, quindi percorsero quasi 3 chilometri lungo la base della montagna fino alla stazione 5 . Giunti qui, Scott trovò il sito relativamente poco interessante e decisero di continuare fino a raggiungere una posizione a 3 km da San George, 100 metri sopra la base della montagna. Qui il terreno ha una pendenza di 10°. [88]

Questo luogo ( stazione 6 ) consentì agli astronauti un lavoro interessante. Per prima cosa prelevarono un campione da un cratere recente di un metro di diametro che si trova sul bordo di un cratere più antico, quindi selezionarono altri campioni di roccia attorno al rover. La maggior parte furono brecce , ma una era basalto porfirico. Scott decise di scendere più in basso per studiare un cratere di 12 metri, il più grande del sito. Il centro di controllo sulla Terra chiese loro di scavare per studiare la natura del suolo e per prendere un campione del suolo. Irwin scavò il foro mentre Scott scattò le fotografie. Quindi prelevarono il campione. [89] [90]

Scott accanto al rover lunare durante la permanenza al cratere Spur

Tornati al rover, percorsero ulteriori 200 metri prima di fermarsi davanti a una grande roccia, larga circa 3 metri, scelta da Irwin per le sue caratteristiche uniche. Anche per coprire questa breve distanza, il rover fece risparmiare loro tempo. La pendenza fu tale (da 10° a 15°) che, una volta che si fermarono, uno dei due astronauti dovette stare vicino al rover per evitare che scivolasse verso il basso. Dando uno sguardo più da vicino alla roccia individuata, Scott confermò ciò che Irwin aveva notato in precedenza: questo masso mostrava sfumature verdi, successivamente correlate alla presenza di ossido di magnesio . Tornati a bordo del rover, guidarono verso il cratere Spur , largo 100 metri e profondo 20. Ai suoi lati gli astronauti trovarono piccoli frammenti di rocce, una delle quali con una vena bianca. Irwin pensò di aver trovato un altro minerale giallo-verde, ma Scott notò che il riflesso della luce sulla loro visiera dorata distorceva la visione dei colori. [91] [92]

La roccia della genesi

Scott e Irwin trascorsero un'ora sul cratere Spur , durante la quale prelevarono uno dei più famosi campioni lunari, il numero 15415, più comunemente noto come " Roccia della genesi ". Si ritiene che questa roccia, una anortosite , faccia parte della prima crosta lunare: la speranza di trovare un simile esemplare era stata una delle ragioni della scelta del Mons Hadley per l'allunaggio. Inizialmente si ritenne che si trattasse di un pezzo della crosta primordiale della Luna, ma analisi successive consentiranno di datare questo campione a 4,1 ± 0,1 miliardi di anni, molto più giovane della Luna stessa, dimostrando che al momento della sua formazione la crosta era quindi già solida. Si tratta comunque di una roccia molto antica, probabilmente risalente all' imbriano superiore . La sua massa è di 269,4 grammi. Vista l'eccezionalità del sito, gli astronauti decisero di raccogliere quanti più campioni di roccia possibile, prelevando anche 78 campioni di regolite . [93] .

Tentativo di effettuare un carotaggio
irwin saluta la bandiera poco prima di terminare la seconda attività extraveicolare

Terminate le operazioni, i due astronauti fecero ritorno al modulo lunare, raccogliendo alcuni altri campioni lungo il tragitto. Quando arrivarono nei pressi del LEM, il capcom Joseph Allen , gli informò che gli rimanevano solamente dieci minuti di tempo. Prima di terminare l'attività extraveicolare, tentarono nuovamente di prelevare un campione sotterraneo ma anche questo tentativo riscontrò notevoli difficoltà con Scott che riuscì a guadagnare solamente pochi centimetri rispetto al giorno precedente, superando a malapena il metro. [94] L'ultimo compito della giornata fu quello di issare la bandiera degli Stati Uniti . La seconda attività extraveicolare si concluse dopo 7 ore e 12 minuti. [85] [86] [95]

Terza attività extraveicolare

Operazione di carotaggio
Scott durante la terza attività extraveicolare

Mentre gli astronauti si trovavano nel modulo lunare a trascorrere il loro periodo di riposo, il centro di controllo decise di annullare l'esplorazione del complesso del Nord in programma per il giorno successivo. Secondo i pianificatori della missione, il tempo risparmiato avrebbe consentito di completare il carotaggio del terreno, considerato questo un obiettivo più importante. I due astronauti iniziarono dunque la loro terza passeggiata spaziale scattando la tradizionale foto delle missioni Apollo, accanto alla bandiera americana, issata nel terreno il giorno prima. Quindi, si recarono nel sito ove era stato dispiegato l'ALSEP per ritentare l'operazione di carotaggio non riuscita il giorno precedente. Questa volta, nonostante le difficoltà, Scott riuscì ad estrarre gradualmente il campione dal terreno. [96] I due astronauti dovettero impiegare ulteriore tempo per tentare di romperlo in pezzi affinché fosse possibile portarlo con loro sulla Terra. Ostacolati da una morsa montata in modo errato sul rover , alla fine rinunciarono preferendo trasportarlo in dimensioni maggiori rispetto al previsto. Scott si chiese se il carotaggio valesse la quantità di tempo e fatica impiegata e il CAPCOM Allen lo rassicurò in proposito. Infatti, successivamente, si rivelò uno dei reperti più importanti recuperati dalla Luna: su una lunghezza di 2,4 metri, gli scienziati identificarono oltre cinquanta strati distinti, con uno spessore compreso tra i 0,5 ei 21 cm. [86]

Completata l'operazione di carotaggio, Scott salì a bordo del rover per eseguire una serie di prove di accelerazione, frenata e sterzata, richieste dagli ingegneri per testare il funzionamento del veicolo, mentre Irwin rimase a terra per filmare questi test con una fotocamera da 16 mm. Quindi, i due astronauti presero la direzione del loro obiettivo: la rima Hadley avventurandosi, questa volta, in direzione nord-ovest rispetto al punto di allunaggio. [96]

Stazione 9

Sulla strada per il loro primo obiettivo, gli astronauti si fermano per scattare una foto a un masso che ritenevano potesse provenire da un cratere situato nelle vicinanze. Arrivati a una cinquantina di metri dal loro primo obiettivo, il cratere Scarp , Scott decise di fermarsi nei pressi di un altro cratere di 15 metri di diametro con le stesse caratteristiche, vale a dire costituito da detriti rocciosi espulsi dall'impatto che potrebbero dare un'idea della struttura geologica della rima Hadley. Qui, Scott raccolse alcuni campioni di roccia che trovarono particolarmente levigati. Gli scienziati ritengono che questo tratto di terra sia il più giovane mai calpestato da un astronauta sulla Luna. [97] [98]

Rima Hadley
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Rima Hadley .
Rima Hadley fotografata dagli astronauti

I due astronauti fecero ritorno al rover per poi spostarsi verso la rima Hadley . Arrivati, la visita che ebbero davanti fu giudicato spettacolare. Irwin scattò una panoramica del sito mentre Scott fotografò con il teleobiettivo da 500 mm la faccia opposta del crepaccio situato a una distanza di circa un chilometro. Uno degli obiettivi della missione Apollo 15 era quello di raccogliere campioni di roccia ejecta dal suo sito di origine. Infatti, durante le precedenti missioni, le rocce basaltiche raccolte erano state tutte espulse dal loro sito originale solo per un impatto. Grazie all'inclinazione del terreno circostante, Scott e Irwin riuscirono a distinguere sulla faccia opposta della rima diversi strati nei primi 60 metri, i più visibili formando uno strato grigio chiaro posto immediatamente sotto la cengia. [99]

Irwin inizia a prelevare campioni nei pressi della rima, trovando una roccia rettangolare costituita da strati ma, a causa delle sue dimensioni, non poté riportarla sulla terra limitandosi a scattare solo una foto. Quindi procedettero verso un cratere di 3 metri di diametro dove raccolsero campioni di rocce. Scott ottenne dal centro di controllo missione del tempo aggiuntivo per dedicarsi al campionamento del luogo. Dopo aver raccolto diversi campioni di roccia, Irwin prese un campione anche dal terreno mentre Scott decise di prelevare un basalto di 9,5 chilogrammi, il più grande riportato sulla Terra nel corso della missione. L'analisi in laboratorio di questa roccia consentì di datarne la formazione a circa 3,28 miliardi di anni e di dedurre che fosse il risultato di una delle ultime colate laviche che hanno modellato la rima Hadley. [100] [101]

Gli astronauti si diressero quindi verso la loro ultima tappa prima di fare ritorno al modulo lunare. Il controllo a terra gli comunicò che entro 45 minuti sarebbero dovuti essere nei pressi della loro navetta e che non avevano più tempo di raccogliere campioni di roccia. Pertanto, Scott fece solamente una breve sosta nei pressi di un cratere di 60 metri ( stazione 10 ) dove scattò alcune foto prima di risalire a bordo del rover e far ritorno alla base lunare [102] [103] .

Ritorno al modulo lunare
L'esperimento della piuma e del martello

Una volta che gli astronauti si trovarono accanto al modulo lunare, Scott usò un kit fornito dal servizio postale per annullare una busta primo giorno con due francobolli emessi il 2 agosto, data corrente. [104] [105] Scott quindi eseguì un esperimento davanti alla telecamera, usando una piuma e un martello per dimostrare la teoria di Galileo Galilei secondo cui tutti gli oggetti in un dato campo gravitazionale cadono alla stessa velocità, indipendentemente dalla massa, in assenza di resistenza aerodinamica . Lasciò cadere, quindi, il martello e la piuma allo stesso tempo e, per via della trascurabile atmosfera lunare, la piuma non incontrò alcuna resistenza e toccò il terreno contemporaneamente al martello. [104]

Scott quindi parcheggiò il rover in una posizione lontana dal modulo lunare, dove la telecamera poteva essere usata per osservare il decollo dalla Luna. Vicino al rover , lasciò una piccola statuetta di alluminio chiamata Fallen Astronaut , insieme a una targa su cui erano iscritti nomi dei 14 noti astronauti statunitensi e cosmonauti sovietici che erano morti nell' esplorazione dello spazio . Questo memoriale venne lasciato mentre la telecamera si trovava girata, comunicando al centro di controllo missione che stava effettuando delle attività di pulizia attorno al rover . Scott rivelò il posizionamento della statuetta in una conferenza stampa post-volo. Pose anche una Bibbia sul pannello di controllo del rover , prima di lasciarlo per l'ultima volta ed entrare nel modulo lunare. [104]

La terza attività extraveicolare era durata 4 ore, 49 minuti e 50 secondi. [106] In totale, i due astronauti trascorsero 18 ore e mezza al di fuori del modulo lunare e raccolsero circa 77 kg di campioni. [86]

Attività del CSM in orbita lunare

Il CSM Endeavour con il vano della strumentazione scientifica ( SIM bay ) aperto, visto dal modulo lunare Falcon

Dopo la partenza del modulo lunare Falcon , Worden rimasto nel CSM Endeavour eseguì un'ulteriore accensione del motore per portarlo su di un'orbita più elevata. [54] Effettivamente, a questo punto, le due missioni si divisero: mentre l'equipaggio di Falcon era impegnato sulla Luna, a Worden sul CSM venne assegnato il proprio CAPCOM e una squadra di controllori di volo. [107]

Worden iniziò a svolgere i compiti che lo avrebbero occupato per gran parte del tempo che doveva trascorrere nello spazio da solo: la fotografia e la gestione degli strumenti scientifici posti nella SIM Bay . [107] Il portellone della SIM Bay era stato espulso tramite bulloni esplosivi durante il viaggio. Questo alloggiamento dedicato alle attrezzature scientifiche, precedentemente lasciato vuoto, conteneva uno spettrometro a raggi gamma montato sull'estremità di un braccio, uno spettrometro a raggi X , un altimetro laser ; due telecamere, una fotocamera stellare e una fotocamera metrica costituivano la strumentazione per la mappatura, che era integrata da una fotocamera panoramica, derivata dalla tecnologia dei satelliti spia . L'altimetro e le telecamere permisero di determinare l'ora e il luogo esatti in cui vennero scattate le foto. Erano presenti anche uno spettrometro a particelle alfa , che poteva essere usato per rilevare prove di un vulcanismo lunare, e uno spettrometro di massa , anch'esso posto su di un braccio nella speranza che le misurazioni non fossero influenzate dalla contaminazione della navetta. Il braccio, tuttavia, si dimostrò problematico, poiché Worden non fu sempre in grado di farlo ritrarre. [45]

Il sito di atterraggio visto dall'orbita lunare

Secondo i programmi, il CSM Endeavour doveva passare sul sito di atterraggio di Falcon nel momento in cui questo si posava sulla superficie, [54] ma Worden non riuscì a vederlo [56] e non riuscì a individuarlo fino all'orbita successiva. Tra le sue varie attività vi fu anche quella di esercitarsi per evitare l' atrofia muscolare mentre il centro di controllo e missione di Houston lo teneva aggiornato sulle attività dei compagni di missione Scott e Irwin impegnati sulla superficie lunare. La fotocamera panoramica non funzionò perfettamente, ma fornì immagini sufficienti e non si rese necessario effettuare alcuna regolazione speciale. Worden scattò anche molte fotografie attraverso le finestre del modulo di comando, spesso scattando a intervalli regolari. Il suo compito fu complicato dalla mancanza di un timer di missione funzionante nel vano inferiore della strumentazione del modulo di comando, poiché il suo interruttore automatico si era rotto durante il viaggio verso la Luna. [107] Le osservazioni e le fotografie di Worden servirono per stabilire l'obiettivo della missione Apollo 17 a Taurus-Littrow per cercare prove relative a una possibile attività vulcanica. Quando il CSM si trovava dal lato nascosto della Luna vi fu sempre, come previsto, l'interruzione delle comunicazioni radio; ogni volta che si ripristinava il contatto con la Terra, Worden salutava con la frase "Ciao, Terra. Saluti da Endeavour", espressa in diverse lingue. Quest'idea era venuta allo stesso Worden e il suo insegnante di geologia, El-Baz, lo aiutò ad accumulare le traduzioni. [108]

I risultati degli esperimenti ottenuti dalla strumentazione contenuta nella SIM bay portarono alla conclusione, grazie ai dati raccolti dallo spettrometro a raggi X, che vi fosse un flusso di raggi X fluorescente maggiore rispetto al previsto e che gli altopiani lunari fossero più ricchi di alluminio rispetto ai mari . [109] Endeavour si trovava in un'orbita più inclinata rispetto alle precedenti missioni con equipaggio e così Worden fu in grado di osservare elementi che non erano noti in precedenza, integrando le fotografie con descrizioni complete. [28]

Quando Scott e Irwin furono pronti a decollare dalla superficie lunare e fare ritorno all' Endeavour , l'orbita del CSM si era spostata a causa della rotazione della Luna e fu necessaria un'accensione del motore per garantire che l'orbita del CSM fosse sullo stesso piano di quella che il LEM avrebbe raggiunto una volta decollato dalla Luna. Tale accensione del motore principale SPS ebbe la durata di 18 secondi. [110]

Ritorno e ammaraggio

Decollo dalla Luna del modulo lunare

Il modulo lunare Falcon decollò dalla Luna alle 17:11:22 GMT del 2 agosto, dopo aver trascorso 66 ore e 55 minuti sulla superficie lunare. Poco meno di due ore dopo si riagganciò con il CSM. [111] Dopo che gli astronauti ebbero completato il trasferimento dei campioni lunari e altri oggetti dal LEM al CSM, il modulo lunare venne sigillato, espulso e fatto schiantare intenzionalmente sulla superficie lunare, un impatto che venne registrato dai sismometri lasciati da Apollo 12, 14 e 15. [112] Fatto ciò Slayton raccomandò agli astronauti di prendere i sonniferi , confidando che almeno Scott e Irwin lo facessero. Scott, come comandante della missione si rifiutò, sentendo che non ve ne fosse bisogno. Durante le attività extraveicolari, i medici avevano notato irregolarità nella frequenza cardiaca dei due astronauti, ma di ciò non furono informati durante la missione. Dopo essersi ritirato da astronauta, Irwin ebbe problemi cardiaci e morì nel 1991 per un infarto miocardico ; Scott ritenne che come comandante avrebbe dovuto essere informato delle letture biomediche. [112] [45] I medici della NASA all'epoca ritennero che il problema evidenziato dalla lettura dell' elettrocardiogramma fosse dovuto dalla carenza di potassio dovuta al loro faticoso lavoro svolto sulla Luna e dell'inadeguata fornitura attraverso i liquidi assunti. [113]

L' attività extraveicolare di Worden nello spazio profondo

L'equipaggio trascorse i successivi due giorni a lavorare su esperimenti riguardanti la scienza orbitale, tra cui compiere alcune osservazioni della Luna dall'orbita. [28] Gli astronauti prelevarono un piccolo satellite dalla SIM Bay del modulo di comando per metterlo in orbita intorno alla Luna. [112] Compito del satellite fu la registrazione dati sui campi magnetico e gravitazionale della Luna. Infine, l'equipaggio lasciò l'orbita lunare grazie a un'ulteriore accensione del motore principale del CSM[ALFJ 2] della durata di 2 minuti 21 secondi, svolta alle 21:22:45 GMT del 4 agosto. [111] Il giorno successivo, durante il ritorno sulla Terra, Worden eseguì una attività extraveicolare (EVA) di 39 minuti per recuperare alcune pellicole fotografiche dal vano del modulo di strumentazione scientifica (SIM) del modulo di servizio, con l'assistenza di Irwin che rimase al portello del modulo di comando. [114] Svoltasi a circa 317 000 km dalla Terra, [115] [116] fu la prima EVA in "spazio profondo" della storia, a grande distanza da qualsiasi corpo planetario. Al 2020, rimaneva ancora una delle uniche tre EVA di questo tipo, tutte svoltesi in occasione delle missioni di tipo J del programma Apollo eseguite in circostanze simili. Più tardi, nello stesso giorno, l'equipaggio stabilì il record di volo più lungo dell programma Apollo fino a quel momento. [115]

L'ammaraggio nel pacifico (notare il malfunzionamento del paracadute), 7 agosto 1971 20:45 UTC

All'avvicinarsi alla Terra, il 7 agosto, il modulo di servizio fu espulso e il modulo di comando fece il suo rientro nell'atmosfera terrestre . Sebbene uno dei tre paracadute principali del modulo di comando non fosse riuscito a dispiegarsi correttamente, probabilmente a causa dei danni causati dal carburante espulso dal veicolo spaziale, i due rimasti si dimostrarono sufficienti per effettuare una discesa in piena sicurezza (il terzo era stato inserito per la ridondanza ). Dopo essere ammarati , alle ore 20:45 UTC, nell' Oceano Pacifico , il CM e l'equipaggio furono recuperati e portati a bordo della nave da recupero USS Okinawa , mettendo così fine a una missione che era durata 12 giorni, 7 ore, 11 minuti e 53 secondi. [117] L'equipaggio portò ben 76,8 kg di pietre lunari sulla Terra.

Valutazione della missione

Gli obiettivi della missione per Apollo 15 erano "eseguire l'ispezione selenologica, il rilevamento e il campionamento di reperti e delle caratteristiche di superficie in un'area preselezionata della regione dei Mons Hadley. Posizionare e attivare esperimenti di superficie. Valutare la capacità delle apparecchiature Apollo di fornire un prolungato tempo di permanenza della superficie lunare, maggiori operazioni extraveicolari e mobilità della superficie. Condurre esperimenti in volo e compiti fotografici dall'orbita lunare." [118] In definitiva, la missione riuscì a raggiungere tutti questi obiettivi oltre che completare un lungo elenco di altri compiti, inclusi esperimenti. Uno degli obiettivi fotografici, ottenere immagini del gegenschein dall'orbita lunare, non fu possibile completarlo, poiché la fotocamera non era stata puntata nel punto giusto nel cielo. [119] Secondo le conclusioni dell' Apollo 15 Mission Report , la missione "è stata il quarto atterraggio lunare e ha portato alla raccolta di una grande quantità di informazioni scientifiche. Il sistema Apollo, oltre a fornire un mezzo di trasporto, eccelleva come struttura scientifica operativa." [120]

L'Apollo 15 ha beneficiato di un aumento dell'interesse pubblico per il programma Apollo, in parte dovuto del fascino del rover lunare, nonché dell'attrattiva del sito scelto e della maggiore copertura televisiva. [121]

Controversie

Nonostante la missione sia riuscita, le carriere dell'equipaggio furono danneggiate da un accordo, che avevano fatto prima del volo, di portare cartoline postali sulla Luna in cambio di circa 7 000 dollari ciascuna, che avevano in programma di lasciare ai loro figli. [122] [123] Walter Eiermann, che aveva molti contatti sociali e professionali con i dipendenti NASA e gli astronauti, fece da intermediario tra gli astronauti e un commerciante di francobolli della Germania Ovest, Hermann Sieger, e Scott portò circa 400 cartoline sul veicolo spaziale; furono successivamente trasferite in Falcon e rimasero all'interno del lander durante le attività degli astronauti sulla superficie lunare. Dopo il ritorno sulla Terra, 100 di queste cartoline furono date a Eiermann, che le passò a Sieger, che ricevette una commissione. [124] [125] Slayton non diede il permesso di portare le copertine, come invece era necessario. [126]

Le 100 cartoline furono messe in vendita ai clienti di Sieger alla fine del 1971 a un prezzo di circa 1 500 dollari l'una. Dopo aver ricevuto i pagamenti pattuiti, gli astronauti le restituirono e non accettarono alcun compenso. [127] Ad aprile 1972, Slayton venne a sapere che furono portate delle cartoline senza autorizzazione e rimosse i tre astronauti dall'equipaggio di riserva per l' Apollo 17 . [128] La questione diventò pubblica a giugno 1972 ei tre astronauti sono stati redarguiti per cattivo giudizio; [129] nessuno dei tre volò più nello spazio. [122] Durante l'indagine, gli astronauti cedettero quelle cartoline ancora in loro possesso; dopo che Worden fece causa, furono restituite agli astronauti nel 1983, cosa che la rivista Slate ritenne un'assoluzione. [130] [131]

In seguito emerse un'altra controversia, circa la statuetta del Fallen Astronaut lasciata da Scott sulla Luna. Prima della missione, Scott si accordò con l'artista belga Paul Van Hoeydonck perché realizzasse tale scultura . L'intento di Scott, tenendo fede alla rigida politica della NASA contro lo sfruttamento commerciale del programma spaziale, era di un semplice memoriale con pubblicità minima, tenendo l'artista nell'anonimato, senza la produzione di repliche per il pubblico eccetto per la copia in mostra al National Air and Space Museum commissionata dopo la rivelazione della scultura al pubblico durante la conferenza stampa post volo. Van Hoeydonck afferma di aver compreso diversamente l'accordo: credeva di ricevere il riconoscimento di essere il creatore di un tributo all'esplorazione spaziale umana, e di avere il diritto di vendere repliche al pubblico. [131] Sotto pressione dalla NASA, Van Hoeydonck annullò un piano per vendere 950 copie firmate. [132]

Visibilità dallo spazio

L'impronta sul sito di allunaggio dell'Apollo 15, creato dalla pressione del motore del LEM, fu osservato da una fotocamera a bordo dell'orbiter lunare giapponese SELENE ; tale osservazione fu confermata da analisi comparative delle fotografie a maggio 2008. Le fotografie di SELENE corrispondono alle fotografie scattate dal modulo di comando di Apollo 15, che mostrano una variazione della riflettività della superficie a causa dei fumi di scarico. Questa fu la prima traccia visibile degli allunaggi umani vista dallo spazio dalla chiusura del programma Apollo. [133]

Campioni riportati sulla Terra

Tra i campioni di rocce lunari riportate sulla Terra figura anche il meteorite Hadley Rille : un piccolissimo meteorite scoperto in un campione di terreno lunare raccolto alle coordinate 26°26′00″N 3°39′20″E / 26.433333°N 3.655556°E 26.433333; 3.655556 .

Note

  1. ^ Chaikin , pp. 232-233 .
  2. ^ ( EN ) David Williams, Apollo 18 through 20 – The Cancelled Missions , su nssdc.gsfc.nasa.gov , NASA Space Science Data Coordinated Archive, 11 dicembre 2003. URL consultato il 6 gennaio 2019 ( archiviato il 24 dicembre 2018) .
  3. ^ Brooks, Grimwood e Swenson, 1979 , p. 261 .
  4. ^ Orloff e Harland , p. 426 .
  5. ^ Worden e French , loc. 2433 .
  6. ^ ( EN ) Flight Directors , su history.nasa.gov , NASA. URL consultato il 22 dicembre 2018 ( archiviato il 26 dicembre 2017) .
  7. ^ ( EN ) Lee Hutchinson, Apollo Flight Controller 101: Every console explained , in Ars Technica , Condé Nast, 31 ottobre 2012. URL consultato il 5 gennaio 2019 ( archiviato il 6 gennaio 2019) .
  8. ^ ( EN ) Richard Orloff, Capsule Communicators (Capcoms) , in Apollo by the Numbers: A Statistical Reference , NASA History Series, Washington, DC, NASA, 27 settembre 2005 [2000] , ISBN 978-0-16-050631-4 . URL consultato l'8 settembre 2018 ( archiviato il 26 dicembre 2017) .
  9. ^ ( EN ) Eleonora Attolico, Buon compleanno maison Pucci - 60 anni di moda innovativa , su espresso.repubblica.it , l'Espresso.it, 16 maggio 2007. URL consultato il 26 aprile 2011 .
  10. ^ ( EN ) Laura Ghisellini, Emilio Pucci - Dalle piste da sci alle passerelle internazionali, lo chic senza tempo , su leiweb.it , Lei Web.it. URL consultato il 26 aprile 2011 .
  11. ^ ( EN ) Apollo 15 - "Endeavour and Falcon" , su omegawatches.com , Omega Watches.com. URL consultato il 26 aprile 2011 (archiviato dall' url originale il 29 giugno 2012) .
  12. ^ Worden e French , pp. 144-145 .
  13. ^ ( EN ) Eric Jones (a cura di), Apollo 15 Map and Image Library , in Apollo 15 Lunar Surface Journal , NASA, 1996. URL consultato il 23 gennaio 2019 .
  14. ^ Chaikin , pp. 387-396 .
  15. ^ ( EN ) Eric Jones (a cura di),Sampling at Head Crater and Bench Crater , in Apollo 12 Lunar Surface Journal , NASA, 1995. URL consultato il 4 settembre 2018 ( archiviato l'11 febbraio 2017) .
  16. ^ Lindsay , p. 303 .
  17. ^ Compton , p. 236 .
  18. ^ Scott & Leonov , p. 267 .
  19. ^ Worden e French , pp. 2373-2408 .
  20. ^ ( EN ) «There is a certain intangible quality which drives the spirit of exploration and I felt that Hadley had it. Besides it looked beautiful and usually when things look good they are good». Cfr. Scott & Leonov , pp. 273-274 .
  21. ^ Reynolds , p. 172 .
  22. ^ Harland, 1999 , p. 80 .
  23. ^ Lindsay , pp. 301-302 .
  24. ^ ( EN ) Ruth Scurr, 'Endeavour' by Peter Moore review – the ship that changed the world , in The Guardian , 25 agosto 2018. URL consultato il 5 gennaio 2019 ( archiviato il 6 gennaio 2019) .
  25. ^ Irwin , p. 85 .
  26. ^ ( EN ) William Compton, The Lunar Rover and New Experiments , in Where No Man Has Gone Before: A History of Apollo Lunar Exploration Missions , Washington, DC, US Government Printing Office, 1989, OCLC 1045558568 .
  27. ^ Mission Report , p. 171 .
  28. ^ a b c ( EN ) William Compton, To The Mountains of the Moon , in Where No Man Has Gone Before: A History of Apollo Lunar Exploration Missions , Washington, DC, US Government Printing Office, 1989, OCLC 1045558568 .
  29. ^ a b c d e f ( EN ) Apollo 15 Press Kit ( PDF ), su history.nasa.gov , Washington, DC, NASA, 15 luglio 1971. URL consultato il 6 gennaio 2019 ( archiviato il 27 marzo 2009) .
  30. ^ ( EN ) David Woods (a cura di), Stand-Up EVA , in Apollo 15 Lunar Surface Journal , NASA, 1996. URL consultato il 9 settembre 2018 ( archiviato il 12 ottobre 2016) .
  31. ^ ( EN ) Location of Apollo Lunar Modules , su airandspace.si.edu , Smithsonian Air and Space Museum. URL consultato il 9 settembre 2018 ( archiviato il 9 settembre 2018) .
  32. ^ ( EN ) Apollo 15 Command Module , su nationalmuseum.af.mil , National Museum of the United States Air Force , 4 aprile 2016. URL consultato il 23 dicembre 2018 ( archiviato il 28 agosto 2018) .
  33. ^ ( EN ) Location of Apollo Command Modules , su airandspace.si.edu , Smithsonian National Air and Space Museum. URL consultato il 27 agosto 2019 .
  34. ^ Mission Report , p. 162 .
  35. ^ ( EN ) Eric Jones (a cura di), Commander's stripes , in Apollo 15 Lunar Surface Journal , NASA, 1996. URL consultato il 25 febbraio 2019 .
  36. ^ ( EN ) Eric Jones,Apollo 15 Map and Image Library ( JPG ), su Apollo Lunar Surface Journal , 23 novembre 2016.
  37. ^ Mission Report , pp. 37-39 .
  38. ^ ( EN ) Apollo 15 Subsatellite , su nssdc.gsfc.nasa.gov , NASA Space Science Data Coordinated Archive. URL consultato il 21 dicembre 2018 .
  39. ^ a b ( EN ) David Woods e Frank O'Brien (a cura di), Launch and Reaching Earth Orbit , in Apollo 15 Flight Journal , NASA, 1998. URL consultato il 5 settembre 2018 ( archiviato il 25 dicembre 2017) .
  40. ^ ( EN ) David Woods e Frank O'Brien (a cura di), Earth Orbit and Translunar Injection , in Apollo 15 Flight Journal , NASA, 1998. URL consultato il 5 settembre 2018 ( archiviato il 25 dicembre 2017) .
  41. ^ Orloff e Harland , p. 430 .
  42. ^ ( EN ) David Woods e Frank O'Brien (a cura di), Transposition, Docking and Extraction , in Apollo 15 Flight Journal , NASA, 1998. URL consultato il 5 settembre 2018 ( archiviato il 25 dicembre 2017) .
  43. ^ Mission Report , p. 1 .
  44. ^ ( EN ) David Woods e Frank O'Brien (a cura di), Day 2: Checking the SPS , in Apollo 15 Flight Journal , NASA, 1998. URL consultato il 5 settembre 2018 ( archiviato il 25 dicembre 2017) .
  45. ^ a b c ( EN ) David Woods, Apollo 15 Flight Summary , su history.nasa.gov , NASA, 1998. URL consultato il 19 febbraio 2019 ( archiviato il 25 dicembre 2017) .
  46. ^ a b ( EN ) David Woods e Frank O'Brien (a cura di), Day 2: Entering the LM , in Apollo 15 Flight Journal , NASA, 1998. URL consultato il 5 settembre 2018 ( archiviato il 25 dicembre 2017) .
  47. ^ Mission Report , p. 153 .
  48. ^ a b Orloff e Harland , p. 431 .
  49. ^ ( EN ) David Woods e Frank O'Brien (a cura di), Day 3: Leaking Water and the Top of the Hill , in Apollo 15 Flight Journal , NASA, 1998. URL consultato il 5 settembre 2018 ( archiviato il 25 dicembre 2017) .
  50. ^ ( EN ) David Woods e Frank O'Brien (a cura di), Day 4: Lunar Encounter , in Apollo 15 Flight Journal , NASA, 1998. URL consultato il 5 settembre 2018 ( archiviato il 25 dicembre 2017) .
  51. ^ ( EN ) David Woods e Frank O'Brien (a cura di), Day 4: Lunar Orbit , in Apollo 15 Flight Journal , NASA, 1998. URL consultato il 5 settembre 2018 ( archiviato il 25 dicembre 2017) .
  52. ^ a b Orloff e Harland , p. 435 .
  53. ^ ( EN ) David Woods e Frank O'Brien (a cura di), Day 5: Waking in the Descent Orbit , in Apollo 15 Flight Journal , NASA, 1998. URL consultato il 6 settembre 2018 ( archiviato il 25 dicembre 2017) .
  54. ^ a b c ( EN ) David Woods e Frank O'Brien (a cura di), Day 5: Preparations for Landing , in Apollo 15 Flight Journal , NASA, 1998. URL consultato il 15 dicembre 2018 ( archiviato il 25 dicembre 2017) .
  55. ^ a b c Orloff e Harland , p. 432 .
  56. ^ a b c d ( EN ) Eric Jones (a cura di), Landing at Hadley , in Apollo 15 Lunar Surface Journal , NASA, 1996. URL consultato il 14 luglio 2011 ( archiviato il 28 giugno 2011) .
  57. ^ Reynolds , p. 174 .
  58. ^ a b Mission Report , p. 62 .
  59. ^ Irwin , p. 59 .
  60. ^ Mission Report , p. 95 .
  61. ^ Chaikin , pp. 414-415 .
  62. ^ ( EN ) Eric Jones (a cura di), Stand-Up EVA , in Apollo 15 Lunar Surface Journal , NASA, 1996. URL consultato il 14 luglio 2011 ( archiviato il 28 giugno 2011) .
  63. ^ a b Beattie , p. 231 .
  64. ^ Irwin , p. 61 .
  65. ^ Chaikin , p. 415 .
  66. ^ a b ( EN ) Eric Jones (a cura di), Wake-up for EVA-1 , in Apollo 15 Lunar Surface Journal , NASA, 1996. URL consultato il 9 settembre 2018 ( archiviato il 12 ottobre 2016) .
  67. ^ a b ( EN ) Eric Jones (a cura di), Preparations for EVA-1 , in Apollo 15 Lunar Surface Journal , NASA, 1996. URL consultato il 13 settembre 2018 ( archiviato il 25 dicembre 2017) .
  68. ^ Harland, 1999 , pp. 89–90, 358–359 .
  69. ^ As I stand out here in the wonders of the unknown at Hadley, I sort of realize there's a fundamental truth to our nature. Man must explore. And this is exploration at its greatest. In ( EN ) Man Must Explore , su hq.nasa.gov . URL consultato il 28 marzo 2021 .
  70. ^ Harland, 1999 , pp. 90-93 .
  71. ^ Harland, 1999 , pp. 93-94 .
  72. ^ ( EN ) Eric Jones (a cura di), Deploying the Lunar Roving Vehicle , in Apollo 15 Lunar Surface Journal , NASA, 1996. URL consultato il 13 settembre 2018 (archiviato dall' url originale il 25 dicembre 2017) .
  73. ^ Harland, 1999 , pp. 96-97 .
  74. ^ Chaikin , pp. 418-419 .
  75. ^ ( EN ) Eric Jones (a cura di), Driving to Elbow Crater , in Apollo 15 Lunar Surface Journal , NASA, 1996. URL consultato il 16 settembre 2018 ( archiviato il 12 ottobre 2016) .
  76. ^ ( EN ) Eric Jones e Ken Glover, Driving to Elbow Crater , su Apollo 15 surface journal , NASA, 1995-2017. URL consultato il 28 aprile 2018 .
  77. ^ ( EN ) Eric Jones e Ken Glover, Geology Station 1 at Elbow Crater , su Apollo 15 surface journal , NASA, 1995-2017. URL consultato il 28 aprile 2018 .
  78. ^ ( EN ) Eric Jones e Ken Glover, Driving to Station 2 , su Apollo 15 surface journal , NASA, 1995-2017. URL consultato il 28 aprile 2018 .
  79. ^ ( EN ) Eric Jones e Ken Glover, Geology Station 2 on Mt. Hadley Delta , su Apollo 15 surface journal , NASA, 1995-2017. URL consultato il 28 aprile 2018 .
  80. ^ ( EN ) Eric Jones e Ken Glover, Return to the LM , su Apollo 15 surface journal , NASA, 1995-2017. URL consultato il 28 aprile 2018 .
  81. ^ Harland, 1999 , pp. 107–114, 315 .
  82. ^ Harland, 1999 , p. 115 .
  83. ^ ( EN ) Eric Jones e Ken Glover, ALSEP Off-load , su Apollo 15 surface journal , NASA, 1995-2017. URL consultato il 28 aprile 2018 .
  84. ^ ( EN ) Eric Jones e Ken Glover, Drilling Troubles , su Apollo 15 surface journal , NASA, 1995-2017. URL consultato il 28 aprile 2018 .
  85. ^ a b Chaikin , p. 598 .
  86. ^ a b c d ( EN ) Eric Jones, Mountains of the Moon , in Apollo 15 Lunar Surface Journal , NASA, 1995. URL consultato il 21 dicembre 2018 ( archiviato l'11 ottobre 2016) .
  87. ^ Mission Report , p. 101 .
  88. ^ ( EN ) Eric Jones e Ken Glover, Traverse to Station 6 on Mt. Hadley Delta , su Apollo 15 surface journal , NASA, 1995-2017. URL consultato il 28 aprile 2018 .
  89. ^ ( EN ) Eric Jones e Ken Glover, Above the Rover at Station 6 , su Apollo 15 surface journal , NASA, 1995-2017. URL consultato il 28 aprile 2018 .
  90. ^ ( EN ) Eric Jones e Ken Glover, Station 6 Crater , su Apollo 15 surface journal , NASA, 1995-2017. URL consultato il 28 aprile 2018 .
  91. ^ ( EN ) Eric Jones e Ken Glover, Traverse to Station 6a , su Apollo 15 surface journal , NASA, 1995-2017. URL consultato il 28 aprile 2018 .
  92. ^ ( EN ) Eric Jones e Ken Glover, The Green Boulder at Station 6a , su Apollo 15 surface journal , NASA, 1995-2017. URL consultato il 28 aprile 2018 .
  93. ^ ( EN ) Eric Jones e Ken Glover, The Genesis Rock , su Apollo 15 surface journal , NASA, 1995-2017. URL consultato il 28 aprile 2018 .
  94. ^ ( EN ) Eric Jones e Ken Glover, Heat Flow Reprise , su Apollo 15 surface journal , NASA, 1995-2017. URL consultato il 28 aprile 2018 .
  95. ^ ( EN ) Eric Jones e Ken Glover, The Dreaded Station 8 , su Apollo 15 surface journal , NASA, 1995-2017. URL consultato il 28 aprile 2018 .
  96. ^ a b ( EN ) Eric Jones e Ken Glover, Extracting the Core and Losing the North Complex , su Apollo 15 surface journal , NASA, 1995-2017. URL consultato il 3 maggio 2018 .
  97. ^ ( EN ) Eric Jones e Ken Glover, Irwin's Dunes , su Apollo 15 surface journal , NASA, 1995-2017. URL consultato il 3 maggio 2018 .
  98. ^ ( EN ) Eric Jones e Ken Glover, Instant Rock at Station 9 , su Apollo 15 surface journal , NASA, 1995-2017. URL consultato il 3 maggio 2018 .
  99. ^ Harland, 2008 , p. 173 .
  100. ^ ( EN ) Eric Jones e Ken Glover, Hadley Rille , su Apollo 15 surface journal , NASA, 1995-2017. URL consultato il 28 aprile 2018 .
  101. ^ Harland, 2008 , pp. 173-179 .
  102. ^ ( EN ) Eric Jones e Ken Glover, Stereo Photography at Station 10 , su Apollo 15 surface journal , NASA, 1995-2017. URL consultato il 28 aprile 2018 .
  103. ^ ( EN ) Eric Jones e Ken Glover, Return to the LM , su Apollo 15 surface journal , NASA, 1995-2017. URL consultato il 28 aprile 2018 .
  104. ^ a b c ( EN ) Eric Jones (a cura di), The Hammer and the Feather , in Apollo 15 Lunar Surface Journal , NASA, 1996. URL consultato il 21 dicembre 2018 ( archiviato il 30 dicembre 2018) .
  105. ^ ( EN ) Robert Pearlman, 'Moon Mail'and Space Stamps Now on Display in World's Largest Postal Gallery , su space.com . URL consultato il 21 dicembre 2018 ( archiviato il 21 dicembre 2018) .
  106. ^ Mission Report , p. 16 .
  107. ^ a b c ( EN ) David Woods e Frank O'Brien (a cura di),Solo Orbital Operations-1 , in Apollo 15 Flight Journal , NASA, 1998. URL consultato il 15 dicembre 2018 ( archiviato il 25 dicembre 2017) .
  108. ^ ( EN ) David Woods e Frank O'Brien (a cura di),Solo Orbital Operations-2 , in Apollo 15 Flight Journal , NASA, 1998. URL consultato il 16 dicembre 2018 ( archiviato il 25 dicembre 2017) .
  109. ^ Mission Report , p. 37 .
  110. ^ ( EN ) David Woods e Frank O'Brien (a cura di),Solo Orbital Operations-4 , in Apollo 15 Flight Journal , NASA, 1998. URL consultato il 16 dicembre 2018 ( archiviato il 25 dicembre 2017) .
  111. ^ a b ( EN ) Apollo 15 Command and Service Module (CSM) , su nssdc.gsfc.nasa.gov , NASA Space Science Data Coordinated Archive. URL consultato il 21 dicembre 2018 .
  112. ^ a b c ( EN ) David Woods e Frank O'Brien (a cura di), Leaking Tunnel and Jettison of the LM , in Apollo 15 Flight Journal , NASA, 1998. URL consultato il 16 dicembre 2018 ( archiviato il 25 dicembre 2017) .
  113. ^ Chaikin , pp. 446-447 .
  114. ^ ( EN ) Andrew LePage, A History of Deep Space EVAs , su Drew Ex Machina , 17 dicembre 2017.
  115. ^ a b ( EN ) David Woods e Frank O'Brien, Day 11: Worden's EVA Day , in Apollo 15 Flight Journal , NASA. URL consultato il 26 dicembre 2018 ( archiviato il 29 giugno 2011) .
  116. ^ ( EN ) Astronaut Alfred Worden Floats in Space Outside Spacecraft During EVA , su NASA .
  117. ^ Mission Report , p. 3 .
  118. ^ Mission Report , p. 159 .
  119. ^ Mission Report , pp. 159-162 .
  120. ^ Mission Report , p. 238 .
  121. ^ ( EN ) Denise Chow, Driving on the Moon: The 40-year legacy of NASA's first lunar car , su space.com , 29 luglio 2011. URL consultato il 23 novembre 2019 .
  122. ^ a b ( EN ) Richard Connelly, Apollo 15, 40 Years On: Five Odd Facts (Including Faulty Peeing, a Very Irked NASA & the Coolest Lunar Experiment) , in Houston Press , 2 agosto 2011. URL consultato il 6 gennaio 2019 ( archiviato il 22 giugno 2018) .
  123. ^ ( EN ) Howard Weinberger, The Flown Apollo 15 Sieger Covers , su Chris Spain (a cura di), spaceflownartifacts.com . URL consultato il 20 giugno 2018 ( archiviato il 20 giugno 2018) .
  124. ^ Ramkissoon , pp. 213-215 .
  125. ^ Winick , pp. 71-74 .
  126. ^ Slayton , pp. 278-79 .
  127. ^ Winick , pp. 77-78 .
  128. ^ Slayton , pp. 278-279 .
  129. ^ ( EN ) Apollo 15 Stamps ( PDF ), su nasa.gov , NASA, 11 luglio 1972. URL consultato il 21 dicembre 2018 ( archiviato il 25 febbraio 2017) .
  130. ^ ( EN ) US Returns Stamps to Former Astronauts , in The New York Times , 30 luglio 1983, p. 11. URL consultato il 21 dicembre 2018 ( archiviato il 22 giugno 2018) .
  131. ^ a b ( EN ) Corey Powell e Lauren Shapiro, The Sculpture on the Moon , su slate.com , 2013. URL consultato il 5 marzo 2018 ( archiviato il 5 marzo 2018) .
  132. ^ Van den Bussche , pp. 16-17 .
  133. ^ ( EN ) The 'halo' area around Apollo 15 landing site observed by Terrain Camera on SELENE(KAGUYA) , su jaxa.jp , Chōfu , JAXA , 20 maggio 2008. URL consultato il 26 dicembre 2018 (archiviato dall' url originale il 12 dicembre 2009) .

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autorità LCCN ( EN ) n88654887 · GND ( DE ) 4776875-7
Astronautica Portale Astronautica : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronautica