Arbegnuoc

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Arbegnuoc
Descriere generala
Activ 1936 - 1941
Țară Etiopia Imperiul Etiopiei
Tip gherilă
Rol Infanterie
Bătălii / războaie Războiul etiopian
Campania italiană din Africa de Est
Comandanți
De remarcat Abebe Aregai
Hailù Chebbedè
Mangascià Giamberiè
Ficrè Mariam
Belai Zellechè
Haile Mariam Mammo
Negasc Bezabè
Tecle Uolde Hawariat
surse citate în corpul textului
Zvonuri despre unitățile militare de pe Wikipedia

Arbegnuoc („patriot”) este numele asumat de luptătorii etiopieni care după sfârșitul oficial al războiului etiopian (mai 1936) și exilul Negus Hailé Selassié , au continuat să lupte împotriva armatei italiene pentru a se opune ocupației și pierderea independenței. În surse există și ortografiile arbegnuocc și arbegnoch .

Arbegnuocii, conduși de lideri calificați și hotărâți, au continuat să lupte cu o eficacitate crescândă pe tot parcursul domniei coloniale italiene și au pus ocupantul într-o dificultate serioasă, menținând în același timp controlul asupra unor zone întinse ale teritoriului etiopian. Odată cu începutul celui de- al doilea război mondial , arbegnuocii au oferit un ajutor important trupelor britanice, contribuind la victoria rapidă și eliberarea teritoriului național. La 6 aprilie 1941, forțele britanice și sud-africane ale generalului Alan Cunningham au intrat în Addis Abeba împreună cu 800 de arbegnuoc ai faimosului lider de gherilă Abebe Aregai .

Istorie

Etiopia după căderea Addis Abeba

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Războiul etiopian .

Războiul din Etiopia a avut un punct de cotitură în februarie 1936 cu primele victorii ale forței expediționale italiene; după dezintegrarea principalelor armate etiopiene și eșecul contraatacului disperat al forțelor regulate ale Negusului la 31 martie 1936 în Mai Ceu , forțele italiene, susținute de o netă superioritate a armamentelor și datorită, de asemenea, utilizării gazului , părea să fi slăbit definitiv rezistența inamicului; la Roma Benito Mussolini a decis să exploateze situația și să accelereze cât mai mult posibil continuarea operațiunilor [1] .

Marșul voinței de fier ” condus de comandantul șef, mareșalul Pietro Badoglio , a început la Dessie pe 24 aprilie 1936 și s-a încheiat pe 5 mai odată cu intrarea în Addis Abeba a coloanelor motorizate italiene; după acest succes senzațional, Mussolini ar putea, prin urmare, să proclame cu emfază la 9 mai 1936 sfârșitul victorios al războiului etiopian și reconstituirea Imperiului [2] . În zilele următoare, plecarea spre exil a Negus Hailé Sellasié [3] și întoarcerea în Italia , pe 21 mai, a mareșalului Badoglio pentru a primi o întâmpinare triumfală, părea să confirme victoria regimului fascist în îndrăzneața sa întreprindere colonială [4] .

Mai 1936: Negus Haile Selassié ajunge la Ierusalim în timpul unei etape a exilului său.
Comandantul Jagama Kelo și doi patrioți.

În realitate, dacă marșul motorizat de la Addis Abeba s-ar fi dovedit a fi un mare succes politic și propagandistic, din punct de vedere strategic, cu siguranță nu rezolvase definitiv războiul; trupele italiene care au ajuns în capitală au fost practic blocate la Addis Abeba, în timp ce populația etiopiană a întrerupt drumul spre Dessie; comunicațiile au devenit precare odată cu debutul sezonului ploios, în timp ce luptătorii etiopieni erau activi în Scioa și multe regiuni ale imperiului Negus erau încă de cucerit [5] . Mussolini nu părea să se teamă; dimpotrivă, a luat noi decizii politice radicale. Duce a exclus căutarea colaborării din partea autorităților locale dornice să coopereze cu ocupantul și a declarat ferm că este „împotriva redării vreunei puteri rasului ... fără puteri de parteneriat”; noul ministru al coloniilor Alessandro Lessona a împărtășit pe deplin hotărârile rigide ale lui Mussolini și la 1 iunie 1936 a fost instituită oficial stăpânirea italiană directă cu numirea unui guvernator-vicerege și subdiviziunea teritoriului în cinci guvernate [6] .

Mareșalul Rodolfo Graziani a devenit primul vicerege-guvernator cu puteri depline, dar nu împărtășea deciziile venite de la Roma; izolat cu forțele sale la Addis Abeba, Graziani era în dificultate și necesita o politică mai flexibilă și un contact cu „ex ras e degiac ”; mareșalul a raportat că situația sa era critică și că liderii etiopieni și populația „sunt împotriva noastră” și au rezistat [7] . Cu toate acestea, propunerile sale au fost respinse brusc; Ministrul Lessona a confirmat dispozițiile Ducei și a ordonat viceregelui să folosească „mijloace extreme pentru a zdrobi inexorabil orice ambiție de rebeliune”. Lessona la 10 septembrie 1936 a autorizat „să folosească gaz, dacă Excelența Voastră consideră că este util” [8] .

La sfârșitul lunii mai 1936, vaste regiuni aride și inospitaliere din sud-vestul Etiopiei, aproape lipsite de căi de comunicare, nu fuseseră încă ocupate de forța expediționară italiană; tot teritoriul dintre lacurile Tana și Stefania și centrele Magalo și Gambela care includeau provinciile Goggiam , Arussi , Gimma , Sidamo , Borana și o parte din Scioa era încă liber [9] . În acest vast teritoriu rămășițele armatei etiopiene erau încă active, formate din aproximativ 40.000-50.000 de luptători; nucleii principali erau prezenți în Harar , în Sidamo, unde erau comandați de ras Destà Damtù și de degiac Gabre Mariam , în Arussi sub îndrumarea lui degiac Bejene Merid , în Ilubabor , unde se afla ras Immirù [9] . Cu toate acestea, cel mai periculos și mai agresiv grup era constituit de gherilele prezente în Scioa, unde începuse adevărata mișcare a așa-numitului arbegnuoc , „patrioții” rezistenței etiopiene.

Se pare că primul arbegnuoc al Scioa a fost liggul Hailè Mariam Mammo care a condus un atac asupra unui convoi italian la 4 mai 1936, cu o zi înainte de căderea Addis Abeba; acestui prim nucleu i s-au alăturat curând soldați desființați, tineri voluntari hotărâți să se opună ocupantului și unei părți a cadetilor academiei militare din Oletta condusă de tânăra Negga Haile Selassie [10] . Până în iunie, numeroase grupări rebele conduse de politicieni militare sau au fost activi pe dealurile din jurul capitalei , cum ar fi degiac Ficrè Mariam , The degiac Balcià Abba Nefsa , The gândac Tecle Uolde Hawariat , iscusitul si agresive balambaras Abebe Aregai , vechi de cavalerie Aradù Ifrù [10] . Arbegnouc din Scioa în această fază a recunoscut ghidul suprem al degiacului Aberra Cassa , fiul lui Ras Cassa Darghiè , care a fost susținut de fratele său Asfauossen Cassa și de prestigiosul episcop de Dessiè l ' abuna Petros [11] . Grupurile de gherilă ale Scioa din iunie și iulie au atacat mai presus de toate „drumul imperial” și calea ferată către Djibouti și au pus în mare dificultate garnizoanele și coloanele italiene; Ficrè Mariam a condus în special la 6 și 9 iulie 1936 două atacuri periculoase asupra gărilor la 50 de kilometri de capitală, care, deși au fost respinse, au cauzat pierderi grave ocupanților [12] .

Extinderea ocupației și începutul războiului de gherilă

Episcopul Dessie, abuna Petros , a fost unul dintre liderii rezistenței din Scioa ; a fost împușcat de italieni la 30 iulie 1936.

Situația din Addis Abeba în primele săptămâni după cucerire a fost dificilă pentru italieni; comunicările au fost posibile doar pe calea lungă din Somalia , violența și dezordinea au fost răspândite în interiorul orașului, în timp ce mareșalul Graziani, având inițial doar 9.000 de soldați, s-a temut de un atac al gherilelor etiopiene care au fost raportate „în jurul Addis Abeba”; au existat zvonuri că multe mii de arbegnuoc erau gata să atace [13] . Situația italienilor s-a îmbunătățit la jumătatea lunii iulie odată cu sosirea unor întăriri evidente care au ridicat garnizoana la 35.000 de oameni; în plus, de la Roma au venit noi îndemnuri către guvernator să extindă ocupația și să „fie dur, implacabil cu toți abisinienii ...”; Mussolini a cerut instituirea unui „regim al terorii absolute” [14] .

Arbitrul Scioa era hotărât să atace Addis Abeba; într-o întâlnire la Debre Libanos , cu prezența lui Aberra Cassa, a lui Abuna Petros și a celorlalți lideri, s-a decis un plan îndrăzneț de a ataca capitala cu cinci coloane separate, numărându-se mai ales pentru a exploata o răscoală generală a populației [15] . Asaltul a început la 28 iulie 1936 într-o dimineață cețoasă, dar, în ciuda unor succese, gherilele nu au putut să-și coordoneze atacurile; în timp ce oamenii din Aberra Cassa au ajuns prin surprindere fără să întâmpine rezistență până în centrul orașului Addis Abeba, unde au dezlănțuit panica, Ficrè Mariam a fost oprit de cursul unui torent în inundație și apoi blocat de unități italiene întărite de vehicule mecanizate. Între timp, arbegnuocii lui Abebe Aregai au avansat inițial aproape la reședința lui Graziani, dar au fost apoi contraatacați de soldații cămășilor negre și ascari eritreeni; în cele din urmă, ultimele două coloane etiopiene nici nu au reușit să intre în acțiune în prima zi din cauza inundațiilor diferitelor cursuri de apă [16] .

Luptele de la Addis Abeba au continuat până la 30 iulie 1936; arbegnuocul fraților Aberra și Asfauossen Cassa și-a menținut curajos pozițiile în ciuda contraatacurilor forțelor italo-eritreene ale generalilor Italo Gariboldi , Sebastiano Gallina și Vincenzo Tessitore ; în cele din urmă, gherilele, lovite și de forțele aeriene, au trebuit să cedeze; Ficrè Mariam a fost ultimul care a căzut înapoi cu oamenii săi și un grup de cadeți de la Oletta [17] . Asaltul a eșuat din cauza dificultăților tactice, a indisciplinei etiopienilor și mai ales a lipsei de sprijin din partea populației care a rămas în cea mai mare parte indiferentă; influentul Ras Hailu Tekle Haymanot a refuzat să-i ajute pe arbegnuocs și a colaborat în schimb cu italienii și i-a înmânat Abuna Petros mareșalului Graziani care a efectuat o represiune brutală; episcopul Dessie a fost imediat împușcat încă din 30 iulie și în zilele următoare trupele italiene „au luat armele tuturor prizonierilor” și au efectuat „o represiune inexorabilă” [18] .

Eșecul atacului de la Addis Abeba a zguduit moralul lui Aberra Cassa care, începând din august, și-a asumat o atitudine echivocă și a intrat în contact cu mareșalul Graziani și cu colaboratorii ras Hailu Tekle și Sejum Mangascià , dar cu ceilalți lideri ai rezistenței Schoana nu au renunțat și, în ciuda represiunii, au continuat să atace liniile de comunicație din jurul capitalei; în 26-27 august, arbegnuoc a lansat un nou atac asupra orașului, care a fost respins, dar situația ocupanților, înconjurați de aproximativ 20.000 de rebeli, a rămas dificilă [19] . În timp ce trupele de gherilă dominau în Scioa, un al doilea centru de rezistență la ocupația italiană era activ în Gore nell'Ilubabor; în acest oraș, din 8 mai 1936, a fost stabilit un guvern provizoriu în contact cu Negus, condus de Uolde Tzadek și susținut de unii exponenți ai mișcării „Tineretului Etiopian”, de o parte a cadetilor Oletta și de o mie de războinici de ras Immirù [20] . Încercarea de a organiza o structură solidă de putere în vestul teritoriului abisinian a fost însă nereușită din cauza diferențelor dintre liderii etiopieni, a comportamentului ambiguu al reprezentanților la fața locului guvernului britanic, a opoziției liderilor populația pe linia de plutire , ostilă în mod tradițional Amhara . Mareșalul Graziani, îndemnat de Mussolini, a decis să intervină imediat în vestul Etiopiei, trimițând o mică expediție aeriană la Lechemti , care a fost însă atacată și distrusă în 26-27 iunie 1936 de către cadetii etiopieni conduși de Keflè Nasibù și Belai Haileab [21]. ]

În ciuda acestui succes, guvernul provizoriu al lui Gore s-a destrămat până în noiembrie 1936; Marea Britanie , angajată în apropierea diplomatică cu Italia, a evitat să se angajeze pe deplin, în timp ce discordia și pesimismul puternic au predominat în rândul liderilor etiopieni; în plus, italienii au reușit să încurajeze revolta generală a triburilor Galla și la 8 octombrie 1936 s-au întors la Lechemti unde au acceptat supunerea unor lideri locali importanți. De la Londra, Negus a făcut lobby pentru a continua rezistența și a promis ajutor; Ras Immirù a decis apoi la 10 noiembrie 1936 să părăsească Gore cu 1.200 de oameni și să meargă împotriva italienilor [22] .

„Operațiunile de poliție coloniale”

La 11 octombrie 1936, ministrul Lessona sosise la Djibouti de unde ar fi trebuit să ajungă la Addis Abeba pe calea ferată, pentru a se consulta personal cu mareșalul Graziani; au continuat disputele între cei doi lideri de top cu privire la tactica care trebuie urmată pentru a zdrobi rezistența etiopiană și pentru a asigura stăpânirea totală asupra teritoriului; Lessona mai poruncise, la instrucțiunile guvernului, să „împuște pe toți așa-numiții tineri etiopieni”. Graziani, renumit pentru duritatea sa în Libia, nu s-a opus folosirii unor metode nemiloase împotriva arbegnuocilor , dar s-a temut de interferența Romei, a fost hotărât să păstreze controlul asupra deciziilor și a considerat că este mai potrivit să folosească măsuri represive într-un mod elastic [23]. ] . Mai mult, Mussolini a făcut presiuni și pentru a rezolva situația cât mai curând posibil și pentru a repatria majoritatea trupelor naționale. În momentul sosirii Lessonei în Africa de Est, situația garnizoanei italiene din Addis Abeba rămânea precară; arbegnuocul lui Ficrè Mariam a continuat să atace drumurile și calea ferată și au existat zvonuri despre planurile gherilelor de a lovi ministrul direct în timpul călătoriei cu trenul de la Dire Daua [24] .

Lessona a ajuns la Addis Abeba în după-amiaza zilei de 12 octombrie după o călătorie cu trenul și după ce a observat luptele în curs între gherilă și trupele italiene; ministrul a intrat imediat în conflict cu Graziani și generalii acuzați că nu acționează cu energia necesară pentru a elimina rezistența și a asigura conexiunile capitalei [25] . Guvernatorul a emis apoi noi ordine draconice în care a afirmat că este „timpul să pună capăt punctelor slabe” și a solicitat să fie informat periodic cu privire la „numărul trecutului la arme”. Lessona a părăsit Addis Abeba pe 21 octombrie, în timp ce mareșalul Graziani a început ofensiva generală în toamnă împotriva gherilelor din Scioa [26] . Arbegnuocul din Ficrè Mariam a fost atacat de forțele aeriene care, la 22 octombrie, au folosit și gazele din zona muntelui Debocogio; la 27 octombrie 1936, italo-eritreanii au atacat apărarea gherilelor; după lupte acerbe, războinicii lui Ficrè Mariam s-au retras, lăsând mulți morți pe pământ; celebrul și temutul lider etiopian a căzut pe teren [27] . În următoarele săptămâni, acțiunile împotriva gherilelor Scioa au continuat în valea Auasc , care a fost devastată: multe sate au fost distruse, au fost efectuate împușcături sumare; arbegnuocii au fost nevoiți să abandoneze teritoriile din jurul capitalei; liggul Ababà Dagafous s-a predat, alți lideri, fitaurari Scimellis Arti, cagnasmach Hailè Abbamersà și Uizerò Belaìyaneh, s-au ascuns [28] .

După aceste operațiuni represive, mareșalul Graziani, după ce a recâștigat controlul asupra comunicațiilor din Addis Abeba și a slăbit rezistența Scioa, a putut începe, după sfârșitul sezonului ploios, marile ofensive pentru a finaliza cucerirea teritoriului etiopian. Încă din 15 iunie 1936, generalul Guglielmo Nasi invadase vasta regiune Harar, Bale și Arussi unde erau încă prezenți aproximativ 20.000 de soldați desființați ai vechii armate etiopiene; comandantul italian lucra cu pricepere și energie, alternând rigoarea cu clemența; campania militară a continuat până la 31 martie 1937 și s-a încheiat cu succes; la 6 iulie următor, de asemenea, fitaurati Mellion Tedla a prezentat ocupantului [29] .

Ras immirù s-a predat după o rezistență intensă la 16 decembrie 1936 și a fost deportat în Italia.

Între timp, mareșalul Graziani trimisese trei coloane de trupe pentru a cuceri vestul Etiopiei, unde guvernul provizoriu din Gore era acum în ruină; la 24 octombrie 1936 a fost atins Lechemti, în timp ce alte trupe mărșăluiau pe Gimma [30] . Coloana Princivalle a fost atacată pe 6 noiembrie de trupa de gherilă a bravului degiac Balcià Abba care a încercat în zadar să-i oprească pe italo-eritreanii; după o rezistență curajoasă, gherilele au fost înfrânte și degiacul a fost ucis; imediat după aceea coloana Princivalle a ajuns la Gimma, în timp ce o altă unitate italiană a intrat în Gore pe 26 noiembrie; guvernul provizoriu etiopian nu mai exista și Uolde Tzadek a făcut un act de supunere puterii ocupantului; abuna Mihail care încă încerca să se opună a fost împușcată sumar [31] .

După prăbușirea guvernului efemer de la Gore și ocuparea italiană a vestului etiopian, doar Ras Immirù a rămas în arme pe acest teritoriu, care la începutul lunii noiembrie plecase cu forțele sale slabe pentru a înfrunta direct inamicul; după ce au depășit rezistența triburilor Galla ostile dominației Amhara, rasul a încercat să provoace răscoala generală a populațiilor împotriva ocupantului cu o serie de proclamații în care a denunțat brutalitatea italienilor care „ne-au ucis soldații cu otravă și bombele ", și a afirmat că dușmanii" vor să ia țara pe care strămoșii noștri au făcut-o prosperă de la noi. Ei caută fiecare pretext pentru a ne extermina " [32] . În ciuda elocvenței și a realismului lor, proclamațiile lui ras Immirù nu au ajuns totuși la niciun rezultat și, prin urmare, a fost obligat să se retragă și să caute ajutor în regiunea Uollega . Situația lui era fără speranță; înconjurat de cele trei coloane italo-eritreene Tessitore, Princivalle și Malta și blocat de cursul râului Gogeb , Ras Immirù a decis în cele din urmă să meargă în tabăra inamicului și la 16 decembrie 1936 s-a predat împreună cu șefii Keflè Nasibù și Belai Haileab, cadetilor Olettei și un grup de „tineri etiopieni” [33] [34] . Cu această ocazie, mareșalul Graziani a decis să cruțe viața liderului abisinian care, după consultări cu Roma, a fost declarat prizonier de război și apoi deportat în Italia [35] .

Represiunea italiană a fost în schimb nemiloasă și brutală împotriva celor trei frați Cassa; Uonduossen Cassa, după inițierea negocierilor, a decis să se refugieze cu credincioșii săi în munți înainte de a relua războiul de gherilă în septembrie 1936 atacând centrul Lalibelà . Mareșalul Graziani a luat măsuri brutale împotriva acestui grup de rezistență, folosind, de asemenea, conform instrucțiunilor ministrului Lessona, gazele care erau utilizate pe scară largă în satele dintre Lalibelà și Bilbolà Ghiorghis. Uonduossen Cassa a fost interceptat în cele din urmă cu oamenii săi la trecerea râului Tacazzè și la 10 decembrie 1936 a fost forțat să se predea după o luptă disperată, lângă coloana căpitanului Farello; în aceeași seară a fost apoi împușcat [36] . Câteva zile mai târziu, ceilalți doi frați Cassa, Aberrà și Asfauossen, au suferit, de asemenea, un sfârșit la fel de tragic: după eșecul Addis Abeba, aceștia s-au refugiat la Ficcè, unde au întreprins negocieri ambigue cu autoritățile italiene. Abebe Aregai nu avea încredere în frații Cassa și mulți dintre adepții lor, inclusiv ultimii cadeți ai Olettei, au părăsit refugiul Ficcè și s-au alăturat trupelor încă active ale lui Haile Mariam Mammo [37] . Situația celor doi frați Cassa a devenit astfel disperată, pe măsură ce cinci coloane italo-eritreene convergeau către Ficcè; la 21 decembrie 1936, Aberra și Asfauossen Cassa, după ce au acceptat invitațiile de predare de către Graziani și generalul Ruggero Tracchia și după ce au primit asigurări pentru viața lor, s-au predat trupelor inamice [38] . Generalul Tracchia, în ciuda promisiunilor de mântuire, a luat imediat inițiativa de a împușca cei doi șefi abisinieni care au fost uciși la 18.35; Mareșalul Graziani și-a asumat întreaga responsabilitate pentru incident și din Roma, Lessona și Mussolini au aprobat practic activitatea autorităților italiene din Etiopia [39] . Sfârșitul dramatic al fraților Cassa a stârnit o mare emoție în rândul populației care a considerat evenimentul simbolic al sfârșitului ierarhiei etiopiene tradiționale și a crescut ura față de ocupantul care nu mai era considerat demn de nicio încredere [40] .

Capturarea Ras Desta (indicată de săgeată), 24 februarie 1937.

După moartea fraților Cassa și capturarea Ras Immirù, la sfârșitul anului 1936, doar Ras Destà era încă activ după ce s-a mutat cu aproximativ 2.000 de oameni în regiunea Sidamo ; în noiembrie atacase în mod repetat forțele italiene ale generalului Carlo Geloso înainte de a se retrage în regiunea muntoasă Arbagona [41] . Ras Desta părea dispus să-și predea armele pe rând și a intrat în negocieri cu emisarii inamicului; impresionat de vestea sfârșitului fraților Cassa, la sfârșitul lunii decembrie a decis totuși să întrerupă contactele și să lupte până la capătul amărât împreună cu locotenenții săi cei mai combativi, inclusiv Gabre Mariam și Bejenè Merid [42] . Mareșalul Graziani a decis să dirijeze personal operațiunile împotriva gherilelor Ras Destà cărora li s-a trimis un ultimatum în care i s-a cerut să se predea în termen de șapte zile cu amenințarea în cazul refuzului de a fi tratat ca „brigand și lipsit de orice clemență” [43]. ] . Viceregele i-a ordonat generalului Geloso să folosească în masă forțele aeriene pentru a alunga „rebelii” din ras Destà și la 7 ianuarie 1937 a ajuns la Ingalem și a preluat comanda; trei coloane avansau pe teritoriul ocupat de arbegnuoc care s-au apărat cu înverșunare înainte de a se decupla și a se retrage. În timp ce italienii răscoleau brutal tot Alto Sidamo, ras Destà cu aproximativ o mie de supraviețuitori a încercat să continue rezistența, dar la 18 februarie 1937 trupa sa a fost înconjurată în cele din urmă de coloanele Tucci, Ragazzoni, Gallina și Natale [44] . În zilele următoare, abisinienii au fost în mod repetat atacați și supuși unor bombardamente aeriene grele care au cauzat pierderi mari; Gabre Mariam a fost grav rănită în timp ce Bejenè Merid a fost capturată și împușcată; trupele italo-eritreene au devastat teritoriul și au dat foc satelor. În cele din urmă, la 24 februarie 1937, Ras Destà, epuizat și descurajat, a căzut prizonier al colaboratorilor din Tigrinya și a fost predat coloanei Tucci; la ora 17.30 a fost spânzurat și corpul său a fost expus o zi întreagă; autoritățile italiene și propaganda au exaltat victoria și execuția macabră care păreau să simbolizeze victoria definitivă a Italiei fasciste [45] .

Atacul asupra lui Graziani și marea represiune

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: masacrul din Addis Abeba .

Succesele repetate ale așa-numitelor „mari operațiuni de poliție coloniale” păreau să încheie definitiv cucerirea Etiopiei și consolidarea noului Imperiu italian în Africa de Est ; numeroși notabili au făcut un act de supunere autorităților ocupantului și viceregele Graziani a fost optimist și a întreprins o lungă călătorie la Mogadisciu , Harar și Dire Daua, revenind la Addis Abeba abia la 11 februarie 1937 [46] . În realitate, mareșalul, după ce s-a întors în capitală, a observat persistența ostilității în rândul indigenilor și al elementelor perfide și s-a plâns de pierderea autorității sale din cauza absenței sale îndelungate; cu toate acestea, liderii poliției și ai aparatelor de informații nu au părut alarmați și au ignorat unele semne de avertizare [47] . În consecință, la 19 februarie 1937, 12 Yekarit conform calendarului etiopian [48] , în timpul unei ceremonii de donații pentru săracii din Addis Abeba cu prezența mareșalului Graziani și a aproximativ 200 de notabili etiopieni, serviciile de securitate au fost luate complet prin surprindere. din acțiunea bruscă a doi tineri eritreeni, Abraham Debotch și Mogus Asghedom, care au aruncat opt ​​grenade de mână împotriva autorităților prezente pe treptele care duceau la palatul guvernatorului [49] .

19 februarie 1937: Mareșalul Graziani participă la ceremonie cu puțin timp înainte de atac împreună cu autoritățile italiene și notabili locali.

Explozia bombelor a provocat șapte morți și aproximativ cincizeci de răni, inclusiv mareșalul Graziani care a fost grav rănit din cauza numeroaselor așchii care au ajuns la el; imediat după atac a izbucnit panica printre mulțime și soldații de securitate au deschis focul în cea mai mare confuzie împotriva etiopienilor, provocând zeci de morți [50] . Evenimentul dramatic a declanșat reacția italiană imediată; represiunea și represaliile au început încă din după-amiaza zilei de 19 februarie, în timp ce Mussolini și Lessona au ordonat imediat o „curățare radicală” și „măsuri mai riguroase” de la Roma [51] . Acțiunea represivă a fost dirijată în special de șeful federației fasciste din Addis Abeba Guido Cortese și a avut inițial un caracter sumar și brutal: militarii și fasciștii capitalei au efectuat execuții în masă, distrugerea caselor, rundele de presupuși adversari; câteva mii de etiopieni au fost adunați în tabere improvizate [52] . După trei zile de violență necontrolată, la 21 februarie 1937, mareșalul Graziani i-a dat ordin lui Cortese să oprească temporar represiunea; se pare că aproximativ 3.000 de oameni au fost uciși de italieni în această primă fază a represaliilor [53] .

În realitate, represiunea reală nu începuse încă; Mareșalul Graziani, aparent convins, pe baza investigațiilor judiciare superficiale efectuate rapid de autorități, că atacul a fost opera unui vast grup de opoziție etiopian care implică majoritatea personalităților supraviețuitoare ale conducerii abisiniene, a început execuția sistematică în februarie. 26 dintre cei mai importanți exponenți ai rezistenței deja supuși sau capturați anterior [54] . În câteva zile au fost uciși personalități ale culturii, foști oficiali, ultimii cadeți ai Olettei , tineri ofițeri Arbegnuoc precum Keflè Nasibù, Belai Haileab și Ketema Bechà, lideri de prestigiu precum Bellahu Deggafù , considerat principalul lider al conspirației [55]. ] . Imediat după aceea, mareșalul Graziani, tot pe baza directivelor de la Roma, a extins în continuare acțiunea de represiune; din 19 martie, cu aprobarea ministrului Lessona, viceregele a procedat la arestarea tuturor povestitorilor, vrăjitorilor și ghicitorilor, considerați a fi răspânditori de știri false și care stârneau idei „periculoase pentru ordinea publică”, care au fost imediat brutal „trecuți prin arme „ [56] . Numărul de puști a crescut constant în lunile de vară ale anului 1937; actele de violență au avut loc adesea fără nicio normă legală, în confuzie, pe baza directivelor generale care au ordonat distrugerea satelor și eliminarea mai presus de toate a grupului etnic Amahra, chiar și în absența semnelor de ostilitate față de ocupant sau a prezenței luptătorilor arbegnuoc ; unii ofițeri italieni au arătat o mare asprime în operațiunile represive; în special generalul Pietro Maletti care pretindea că a pus Scioa „la sabie și foc” [57] .

Il culmine delle violenze venne raggiunto a maggio 1937 con i tragici eventi del massacro di Debre Libanos ; informato di una presunta collaborazione della chiesa copta con gli autori dell'attentato, il maresciallo Graziani decise di colpire il luogo sacro di Debre Libanos dove il generale Pietro Maletti tra il 20 e il 25 maggio 1937 arrestò e fece fucilare 1500-2000 tra preti, monaci e diaconi; vennero brutalmente uccisi anche giovani di 12-13 anni e il 26 maggio nella vicina Engecha furono fucilati altri 500 ragazzi in un primo tempo risparmiati [58] . Oltre alle fucilazioni in massa e alle distruzioni di villaggi, le misure repressive del maresciallo Graziani, pienamente condivise da Mussolini e Lessona, prevedevano anche la deportazione di capi e notabili e l'organizzazione di campi di concentramento e detenzione in Etiopia; furono organizzati cinque viaggi di deportati da Massaua all'Italia che trasferirono 323 persone tra maggio e dicembre 1937 prima all'isola dell' Asinara e poi in varie localita italiane tra cui Longobucco , Mercogliano , Tivoli , Roma e Firenze [59] . Nel giugno 1937 venne invece aperto il campo di concentramento di Danane dove furono imprigionate in condizioni estremamente disagiate per le carenze di assistenza e vettovagliamento, circa 6.500 persone tra guerriglieri, notabili di medio rango e famigliari, comprese donne e bambini, di combattenti arbegnuoc [60] .

La violenza della repressione e gli apparenti successi delle operazioni di "polizia coloniale" tuttavia non consolidarono in modo decisivo il dominio italiano in Etiopia; al contrario la crescente brutalità dell'occupante esasperò la popolazione e accrebbe l'ostilità [61] . Eventi come le azioni del capitano Gioacchino Corvo nella regione di Bahar Dar nella seconda metà del 1937 contribuirono a rafforzare la volontà di resistenza degli arbegnuoc ; le impiccagioni pubbliche, le fuciliazioni di "ribelli" e le esecuzioni segrete di notabili locali con metodi barbari come gli annegamenti nelle acque del lago Tana, sollevarono l'indignazione dei civili che avrebbero ben presto sostenuto la rinascita della resistenza dei "patrioti" [62] .

La nuova resistenza

La nuova resistenza ebbe inizio nel Lasta per iniziativa dell'irriducibile Hailù Chebbedè [63] , e si estese progressivamente in gran parte delle regioni etiopiche prendendo sempre più la forma di una lotta indipendentistica patriottica che ottenne sostegno dalla popolazione sollecitata dai proclami dei guerriglieri ad aderire al movimento e aiutare i combattenti [64] . La nuova resistenza coinvolse persone di ogni razza e religione e venne combattuta con il favore di buona parte della popolazione, esasperata dal comportamento brutale dell'occupante e timorosa di un vero e proprio sterminio. Nel Goggiam nell'estate 1937 venne proclamata da parte degli arbegnuoc una guerra santa in risposta alle repressioni seguite all'attentato al governatore Graziani e alle violenze del capitano Gioacchino Corvo a Bahar Dar [65] . I comandi italiani non compresero realmente il fenomeno e ancora nei rapporti della fine del 1937 i ribelli venivano considerati poco pericolosi e privi di unità; si parlava di "briganti" ( Shiftà ) che si "accontentano di vivere di razzie" [66] . Il maresciallo Graziani rilevò il cambiamento delle tattiche dei resistenti e il passaggio alla guerriglia, ma ritenne che queste innovazioni tattiche fossero suggerite da "mente europea" [67] .

Il governatore quindi espresse ottimismo e non mostrò allarme per gli indizi di una possibile ripresa dell'opposizione armata all'occupante; egli riteneva che la situazione fosse molto favorevole e fosse possibile rimpatriare, accogliendo le pressioni di Lessona e Mussolini, una parte delle sue forze. Il 1 luglio 1937 Graziani disponeva di 177.000 soldati rispetto al 288.000 presenti dopo la caduta di Addis Abeba; il maresciallo faceva pieno affidamento sui nuovi collegamenti stradali, aerei e ferroviari aperti negli ultimi mesi e all'inizio di agosto, proprio alla vigilia della rivolta generale, lasciò la capitale per recarsi per via stradale ad Asmara [68] . L'ottimismo del viceré era del resto condiviso dalle altre autorità italiane sul posto compresi l'ammiraglio Vincenzo De Feo , governatore dell'Eritrea, e il generale Alessandro Pirzio Biroli , governatore proprio del territorio Amhara dove stava per esplodere la rivolta [63] .

Nella primavera del 1937 si era svolto in una località a nord di Ambò , nel Ghindeberat , una riunione dei principali capi della resistenza durante la quale erano state prese le nuove decisioni operative e studiate le tattiche della guerriglia; in questa occasione si cercò anche di organizzare una struttura di comando unificata e venne eletto un comitato dirigente sotto la guida politica del blatta Tecle Uolde Hawarit ; altri dirigenti che ebbero un ruolo fondamentale furono Mesfin Scilesci e Abebe Aregai che, eletto comandante supremo, preferì tuttavia lasciare il comando nominale degli arbegnuoc al più anziano Auraris Dullu [69] .

Dopo la ripresa della guerriglia di Hailù Chebbedè nel Lasta, la rivolta degli arbegnuoc interessò rapidamente il Beghemeder dove gli uomini di Ghebrè Cassa e Asfau Boccalè sbaragliarono due colonne italiane, il Goggiam dove Belai Zellechè attaccò con successo reparti coloniali, l'Uolla, guidata da Mangascià Abuiè e Hailù Belau che attaccarono la residenza di Albucò . Entro il mese di agosto 1937 divennero sempre più numerosi e pericolosi i focolai di rivolta; la colonna del maggiore Liverani venne distruttà dai guerrieri di Destà Iscetiè; entrò in azione Haile Mariam Mammo, mentre nel Ancoberino gli arbegnuoc erano guidati da Abebe Aregai, Mesfin Scilesci, Zaudiè Asfau e la vedova di Aberra Cassa, Chebbedesh [70] . Haiulù Chebbedè soprattutto nel mese di agosto raggiunse importanti successi; i suoi arbegnuoc attaccarono e distrussero la residenza di Amba Uoc e annientarono numerosi altri presidi, mentre in settembre inflissero pesanti perdite ad un battaglione coloniale e devastarono il centro di comunicazioni di Quoram lungo la strada principale Asmara-Addis Abeba [71] .

Il maresciallo Graziani, sorpreso e sconvolto dalle improvvise cattive notizie, sembrò incapace di controllare la situazione e si abbandonò a recriminazioni, soprattutto verso il generale Pirzio Biroli, ea un comportamento violento, ordinando una repressione brutale; il viceré affermò che "ogni falsa pietà è delitto" e richiese alle sue truppe "l'eliminazione di tutti i capi, impostori, stregoni, falsi profeti...non rimane che la legge del taglione" [72] . Le notizie della rivolta etiopica suscitarono viva emozione anche in Italia; Mussolini sollecitò il ritorno di Graziani ad Addis Abeba e inviò rinforzi, mentre il ministro Lessona autorizzò l'impiego di "ogni mezzo" contro i ribelli, "compresi i gas" [73] . Il 19 settembre il maresciallo Graziani riuscì finalmente a concentrare ingenti forze nel Lasta e diede inizio alla repressione contro le bande di Hailù Chebbedè che subirono attacchi dall'aviazione e lanci di iprite; gli arbegnuoc abbandonarono Socotá e furono accerchiati; Chebbedè dopo una dura resistenza venne infine catturato da bande irregolari il 24 settembre 1937 e brutalmente ucciso; il cadavere venne decapitato [74] .

Il maresciallo Graziani fece ritorno nella capitale il 3 ottobre 1937 ma, nonostante la fine della rivolta del Lasta, la guerriglia si stava diffondendo nel Beghemeder, nel Goggiam, nel Semien ; molti presidi e residenze isolate italiane vennero attaccate e distrutte; i capi Iman e Dagnò Tesselmà, Asfau Boccalè e Ghebrè Cassa guidavano la ribellione nel Beghemeder dove la residenza di Arbì Gherbià venne annientata, la residenza di Debre Tabor assediata e una colonna di soccorso quasi distrutta; il generale Pirzio Biroli non fu in grado di ristabilire la situazione [75] . Gli arbegnuoc ottennero importanti successi nel Goggiam sotto la guida di Negasc Bezabè , Belai Zellechè e soprattutto di Mangascià Giamberiè ; il 13 e 14 settembre vennero attaccati e accerchiati molti presidi italiani e il 3 novembre i capi della rivolta diffusero un proclama in cui affermavano che "tutta l'Etiopia è in rivolta per cacciare gli italiani"; i tentativi di Graziani di favorire la pacificazione facendo intervenire il collaborazionista ras Hailu fallirono completamente; Negasc Bezabè respinse bruscamente gli inviti alla resa [76] . Il 29 ottobre gli arbegnuoc riuscirono ad attaccare e distruggere un reparto italiano a Medani Alem , nelle vicinanze della stessa Addis Abeba e il 7 novembre Gherarsù Duchì sbaragliò un'altra colonna nemica a Uolisò , nei pressi della capitale [77] .

Un gruppo di arbegnuoc .

Il viceré venne duramente criticato per questa serie di insuccessi; Mussolini gli propose di inviare ulteriori rinforzi per evitare una disfatta, mentre il ministro Lessona accusò il maresciallo di superficialità e di incapaciatà organizzativa; Graziani era consapevole che la sua autorità era molto scossa e che c'erano voci di una sua sostituzione; egli cercò di ristabilire il suo prestigio ricorrendo alla violenza brutale, ordinando di "non dare tregua", di moltiplicare le distruzioni, di eliminare tutti i prigionieri [78] . Nel dicembre 1937 il governatore fece un altro tentativo di riprendere il controllo del Goggiam ma la nuova offensiva iniziò subito con un disastro quando il 7 dicembre la colonna del colonnello Barbacini venne attaccata e disgregata dagli arbegnuoc di Mangascià Giamberiè; due battaglioni coloniali furono accerchiati e distrutti dai guerriglieri [79] .

Fin dal mese di febbraio 1937 a Roma si esercitavano pressioni su Mussolini per rimuovere Graziani e sostituirlo con il Duca d'Aosta ; il Duce rimase incerto per molti mesi; infine il 10 novembre 1937 informò Graziani che riteneva che "il suo compito sia finito" e gli preannunciava il suo richiamo e la nomina del Duca d'Aosta [80] . Nonostante le proteste del viceré, Mussolini mantenne le sue decisioni, egli informò il Duca d'Aosta del suo prossimo incarico e nominò il generale Ugo Cavallero , comandante superiore militare il Africa orientale; il Duce inoltre sostituì anche il ministro Lessona, nominando al suo posto il generale Attilio Teruzzi [81] . Dopo alcuni rinvii infine il maresciallo Graziani cedette il comando e partì da Addis Abeba il 10 gennaio 1938; la sua partenza non suscitò lamentele tra le truppe ma al contrario venne accolta con soddisfazione in Africa orientale; la situazione generale che lasciava non era molto tranquillizzante. Alla fine del 1937 vaste zone dell'Etiopia erano in rivolta; gli arbegnuoc impiegavano tattiche efficaci ed erano in grado di sfuggire alle operazioni di repressione; la violenza dell'occupante favoriva crescenti adesioni alla resistenza. Il maresciallo Graziani dovette tracciare un bilancio inquietante delle perdite subite durante il suo periodo di comando in Africa orientale: circa 12.600 morti e feriti tra le truppe, tra cui 2.849 nazionali, tra il maggio 1936 e il dicembre 1937 [82] .

Caratteristiche della guerriglia degli arbegnuoc

Gli arbegnuoc dovettero adottare tattiche nuove di guerriglia che si distaccavano profondamente dalla tradizione militare nazionale fondata sul coraggio personale e sullo scontro in campo aperto di fronte al nemico; gli stessi combattenti della resistenza erano consapevoli di impiegare metodi di combattimento estranei al passato bellico abissino [83] . Gli arbegnuoc giunsero al punto di definire la loro guerra di guerriglia una "guerra dei codardi", ma affermarono che "avevano imparato ad essere codardi", che avevano compreso l'efficacia della guerriglia e che solo queste tattiche sarebbe state "la via che ci permetterà di sconfiggere gli italiani" [84] .

Alcuni guerriglieri arbegnuoc durante una pausa delle operazioni di resistenza.

La nuova organizzazione degli arbegnuoc comprendeva le forze combattenti regolari, il cosiddetto Dereq , che erano il nucleo più agguerrito e attivo in permanenza sul territorio, e una milizia irregolare, il Mededè , arruolata tra la popolazione contadina che veniva mobilitata per periodi limitati per rafforzare i combattenti del Dereq [85] . Questa struttura organizzativa permetteva agli arbegnuoc di costituire in brevissimo tempo gruppi d'azione numerosi ed aggressivi che poi venivano dispersi sul territorio in piccoli formazioni per evitare la reazione delle colonne coloniali del nemico [85] ; anche i grandi capi come Abebe Aregai e Mangascià Giamberiè, si muovevano in bande costituite da un piccolo nucleo di fedeli guerrieri, 200-300 uomini, e superavano agevolmente le linee di sbarramento avversarie; in situazioni pericolose le formazioni di suddividevano in gruppi più piccoli ei capi, seguiti da poche decine di compagni, riuscivano ad evitare di essere intercettati [86] .

L'attività della guerriglia si sviluppava soprattutto durante la stagione delle grandi piogge nel corso della quale gli arbegnuoc si impegnavano in numerosi, piccoli attacchi, diffusi sul territorio, contro vie di comunicazione, presidi militari e colonne isolate del nemico [86] . I guerriglieri disponevano di buone e numerose armi individuali, fucili e pistole, ma mancavano completamente di artiglieria e mitragliatrici; erano diffuse anche le armi bianche tradizionali che venivano impiegate negli scontri ravvcinati [87] . Gli arbegnuoc trovarono notevoli difficoltà nel reperimento delle munizioni, e anche nell'approvvigionarsi di cibo e acqua, essendo generalmente stanziati nelle zone più aride e impervie dell'altopiano; le bande guerrigliere si procuravano il vettovagliamento generalmente depredando i territori sottomessi o collaborazionisti con l'occupante; in misura minore ricorrevano alle modeste forniture dei contadini poveri che sostenevano il movimento [88] .

In battaglia gli arbegnuoc erano combattenti disciplinati e aggressivi che mostravano notevoli qualità combattive e una naturale abilità nelle manovre di infiltrazione e accerchiamento; agendo in gruppi autonomi, i comandanti delle bande più piccole eseguivano spontaneamente le manovre sul campo, seguendo le direttive generali dei grandi capi [85] . I guerriglieri abissini erano estremamente mobili e molto coraggiosi; inoltre non necessitavano di grandi apparati logistici [89] . Tuttavia, non disponendo di armi pesanti, non avevano la possibilità di conquistare posizioni nemiche solidamente fortificate né erano in grado di difese prolungate; le bande sfuggivano sfruttando le loro capacità di movimento su terreno difficile [89] . Le bande erano anche prive di moderni sistemi di comunicazione; i capi principali della resistenza entravano occasionalmente in contatto con messaggi scritti per organizzare incontri al vertice o coordinare grandi operazioni ma in generale non erano costantemente in collegamento; in battaglia gli arbagnuoc utilizzavano segnali di fumo o il suono dei tamburi per comunicare tra loro [88] .

Gli arbagnuoc combattenti potevano sfruttare il sostegno presente in gran parte della popolazione; in particolare era attivo un vasto apparato di spionaggio e cospirazione che aiutava la resistenza; i cosiddetti ya west arbagnoch erano militanti che agivano nella massima segretezza dall'interno e fornivano informazioni e aiuti di personale specializzato e materiali; i qafir invece erano resistenti che individuavano tempestivamente i movimenti delle truppe italiane e avvertivano in anticipo i reparti combattenti [90] . I contadini infine sostenevano la resistenza con l'erogazione di tributi e la distribuzione di vettovaglie; in caso di azioni repressive nemiche queste persone, esposte alla rappresaglia, abbandonavano i villaggi e seguivano gli arbagnuoc . I patrioti etiopi cercavano in ogni modo di stimolare la resistenza nelle campagne e di estendere il consenso alla loro lotta; spesso ricorrevano alla propaganda organizzando missioni improvvise nei mercati dei villaggi per illustrare le loro azioni e leggere i proclami dei grandi capi della resistenza [91] .

Anche le donne parteciparono attivamente al movimento di resistenza; all'interno delle bande erano sempre presenti le cosiddette gambogna , le portatrici che svolgevano un fondamentale compito logistico trasportando i viveri e le bevande lungo le interminabili marce negli altopiani; esse inoltre alleggerivano la tensione della guerriglia allietando i combattenti durante gli spostamenti con canti di elogio o ironia verso i guerrieri [87] . Altre donne svolsero compiti di vivandiere, staffette o infermiere; non mancarono tuttavia neppure personalità femminili con incarichi di comando militare all'interno del movimento arbegnuoc come le uizero Shoareghed Ghedle , che fu torturata e imprigionata fino al 1941, Chebbedesh Sejum, Fantaye; Senedu Gebru e Tsgine Mangascià invece si occuparono soprattutto di migliorare il servizio sanitario della resistenza [92] .

Il principale elemento di debolezza della guerriglia degli arbegnuoc fu costituito dall'insufficiente coordinamento e dalla mancanza di una reale dirigenza centralizzata in grado di sviluppare un progetto strategico unitario; le insurrezioni si svilupparono a livello territoriale in modo autonomo sotto la guida dei capi locali senza un collegamento con rivolte in altre zone del territorio etiopico [93] . Questa mancanza di coordinamento era dovuta in parte alle oggettive difficoltà di comunicazione ma anche alla tendenza, tradizionale nella cultura etiopica, all'autonomia locale. Inoltre i grandi capi della rivolta generale iniziata nel 1937 non erano più i vecchi ras e la gerarchia tradizionale dell'impero ma elementi nuovi provenienti da livelli medio-bassi della dirigenza che assunsero prestigio e potere sulla base della loro capacità e del loro coraggio sul campo [89] .

Le operazioni del 1938

L'occupante italiano affidava le operazioni antiguerriglia prevalentemente alle brigate coloniali di ascari, inquadrate da ufficiali e sottufficiali italiani e costituite da truppe indigene resistenti e frugali abituate a muovere e combattere in Africa orientale; i reparti nazionali invece, provenienti dall'esercito del 1935-36 che avevano accettato di rimanere in servizio, erano impiegati nei presidi delle città ma non erano ritenuti in grado di affrontare gli arbegnuoc nel difficile territorio dell'altipiani [94] . Oltre alle brigate coloniali, gli italiani impiegavano anche bande irregolari indigene guidate da ufficiali italiani, a cui venivano affidati i compiti repressivi più violenti. Queste truppe, in particolare i reparti ascari di nuova costituzione, mostrarono debolezze di inquadramento e di coesione e ci furono fenomeni di sbandamento e diserzione [95] .

Reparto di àscari eritrei; furono le truppe coloniali che, guidate da ufficiali italiani, condussero le operazioni di repressione.

Nonostante la schiacciante superiorità di mezzi e armamenti l'occupante italiano non riuscì mai a raggiungere un successo definitivo contro la guerriglia arbegnuoc ; l'andamento delle operazioni si ripeteva ciclicamente nel corso degli anni; l'insurrezione di una regione iniziava con l'assalto dei guerriglieri ai presidi isolati, alle guarnigioni dei villaggi e alle colonne minori, che aveva spesso successo; gli arbegnuoc quindi assumevano il controllo del territori e respingevano i primi contrattacchi [89] . Dopo questa fase iniziale, il comando italiano era in grado di raggruppare le sue forze e di prendere l'iniziativa con il sostegno massiccio dell'aviazione che impiegava anche i gas iprite e fosgene; il territorio veniva quindi riconquistato e si precedeva a rappresaglie, devastazioni ed esecuzioni sommarie che colpivano anche la popolazione civile dei villaggi [89] . I capi e gli arbegnuoc più pericolosi tuttavia riuscivano quasi sempre a sfuggire e disperdersi nelle regioni più inospitali evitando confronti diretti in attesa di riorganizzarsi e riprendere in un secondo momento le operazioni scatenando una nuova insurrezione nelle stesso territorio [89] . Gli italiani infatti non erano in grado di presidiare in permanenza con forze sufficienti tutte le regioni e inoltre il loro comportamento brutale accentuava l'ostilità della popolazione e il sostegno alla guerriglia [89] .

Nonostante il superficiale ottimismo del Duca d'Aosta che, giunto ad Addis Abeba il 22 dicembre 1937 come nuovo viceré, si era affrettato a ringraziare il maresciallo Graziani scrivendo di "situazione generalmente buona", in realtà la guerriglia era in sviluppo e dal Goggiam, descritto in "piena rivolta", si estendeva in pratica all'intero territorio tranne l'Harar e le colonie storiche di Eritrea e Somalia [96] . Il generale Ugo Cavallero, dal 12 gennaio 1938 il nuovo comandante superiore militare alle dipendenze del viceré, dovette subito ammettere che i "ribelli" erano numerosi, godevano del sostegno della popolazione e mettevano in pericolo la sicurezza delle vie di comunicazione [97] . Secondo il rapporto del nuovo comandante superiore, le forze arbegnuoc erano costituite da circa 20.000 uomini con i nuclei principali nello Scioa, 11.000 combattenti, e nell'Amhara, altri 8.000 guerriglieri; in realtà la guerriglia disponeva di forze variabili nel tempo tra i 40.000 ei 100.000 uomini [98] . Nello Scioa occidentale erano attive le bande del fitaurari Zaudiè Asfau , del degiac Destà Isceriè , di Mesfin Scilesci, Tecle Uolde Hawariat e del balambaras Gherarsù Duchì ; lo Scioa nord-orientale era il territorio di Abebe Aregai con circa 4.000 uomini, e del degiac Auraris Dulla con 1.000 combattenti [99] . Gli altri gruppi principali combattevano nel Goggiam dove i degiac Mangascià Giamberiè, Negasc Bezabè, Belai Zellechè e il ligg Hailù Belau guidavano 5.000 arbegnuoc , e nelle regioni del Belesà , Beghemeder, Dalantà e Ermacciò dove si trovavano circa 6.000 guerriglieri guidati da Ubnè Tesemma, dal fitaurari Mesfin Redda, dal degiac Ghebrè Cassa, dal ligg Johannes [99] . Un gruppo di bande di 2.000 uomini al comando del fitaurari Tafferà era attivo nel territorio del Galla e Sidamo [99] .

Mentre il Duca d'Aosta dava prova di attivismo e mostrava un comportamento rigoroso ma apparentemente più moderato nei confronti della popolazione etiopica, il generale Cavallero preparò un ambizioso piano di operazioni globale per schiacciare prima dell'inizio della stagione delle grandi piogge la resistenza abissina [100] . Il nuovo ciclo di operazioni ebbe inizio il 19 gennaio 1938 nel Goggiam che venne attaccato da nord e da sud da tre colonne separate mentre altre forze sbarravano i guadi sul Nilo per impedire ai guerriglieri di sfuggire. Nonostante il notevole spiegamento di forze la campagna non raggiunse risultati definitivi. I presidi assediati dagli arbegnuoc vennero sbloccati ei prolungati scontri a Fagutta contro gli uomini di Mangascià Giamberiè, Zaudiè Asfau e Meslin Scilesci si conclusero nel marzo 1938 con la ritirata dei guerriglieri che si dispersero sul territorio [101] . Nel mese di aprile le colonne italo-eritree si congiunsero a Debra Marcos e continuarono vaste operazioni di rastrellamento contro gli arbegnuoc di Mangascià Giamberiè, Negasc Bezabè e Belai Zellechè che ebbero, secondo le fonti italiane, 2.300 "uccisi accertati", ma riuscirono ancora una volta a sganciarsi [102] . Le forze del generale Cavallero poterono occupare il territorio, aumentare i presidi ed estendere le linee di comunicazione ma ebbero a loro volta in cinque mesi nel Goggiam 350 morti e 1.200 feriti, in grande maggioranza ascari e truppe coloniali [103] .

Riunione di capi e guerriglieri arbegnuoc .

Nei mesi di giugno e luglio 1938 il generale Cavallero estese le operazioni di repressione della guerriglia anche nell'Ancoberino contro Abebe Aregai, che pur subendo perdite, riuscì sistematicamente a sganciarsi; altri combattimenti ebbero luogo nell'Amhara Nord, nel Beghemeder e nel monte Gibatti contro bande arbegnuoc particolarmente attive e pericolose [104] . Cavallero, sulla base dei dati statistici e dei risultati apparenti, si mostrò ottimista e comunicò a Mussolini che contava di vincere la ribellione entro Natale, ma in realtà nel Goggiam erano già ripresi gli attacchi dei guerriglieri che, sotto la guida di Mangascià Giamberiè e Negasc Bezabè, continuarono da luglio a settembre [105] . In particolare Mangascià Giamberiè riuscì ad evitare i rastrellamenti e nonostante la grave carenza di viveri e munizioni, riuscì a sopravvivere con la sua banda agli attacchi e agli inseguimenti degli occupanti; anche molti altri capi arbegnuoc riuscirono a mantenersi attivi e, senza deprimersi per le difficoltà materiali e la superiorità del nemico, prolungarono ancora la resistenza, riaccendendo continuamente la guerriglia [106] .

Il 1 ottobre 1938 Cavallero fu costretto a sferrare un nuovo ciclo di operazioni nell'Arcoberino contro Abebe Aregai che stava consolidando il suo potere e la sua influenza sul territorio; tre gruppi di bande irregolari e quattro battaglioni coloniali cercarono di agganciare e bloccare gli arbegnuoc ma nonostante qualche successo, Abebe Aregai riuscì ancora una volta a sfuggire e rompere l'accerchiamento raggiungendo la sua regione natale del Menz dove, rafforzato dai gruppi di Auraris Dullu, riprese le sue azioni di guerriglia [107] . Il generale Cavallero giunse sul posto per dirigere personalmente le operazioni contro il capo abissino, ma nonostante l'impiego di circa 20.000 uomini, il comandante italiano non raggiunse alcun risultato e dopo quaranta giorni di sterili operazioni fu costretto alla metà del mese di dicembre 1938 ad interrompere l'offensiva contro gli arbegnuoc di Abebe Aregai [108] . Ugualmente insoddisfacenti furono le azioni di repressione della guerriglia guidata dal balambaras Gherarsù Duchì, il capo dei resistenti nel Guraghé ; il 23 ottobre 1938 quattro colonne italiane, precedute da violenti bombardamenti aerei, iniziarono una manovra concentrica nella regione del Bedachè per schiacciare gli arbegnuoc di Gherarsù Duchì. In un primo momento l'operazione raggiunse qualche risultato; gli italo-eritrei effettuarono vasti rastrellamenti, uccisero 866 "ribelli" e agirono, secondo le direttive del viceré e dello stesso Mussolini, "con la massima energia", ma alla fine anche Gherarsù Duchì sfuggì, insieme ai suoi guerriglieri, alla caccia delle forze occupanti [109] . Contemporaneamente nel Beghemeder, nell'Amhara settentrionale e nel Goggiam era già ripresa la rivolta; gli arbegnuoc nel Goggiam colpirono due battaglioni coloniali e nell'Amhara attaccarono gli operai italiani al lavoro sulla strada Gondar -Debrà Tabor, che rimase permanentemente minacciata dalla guerriglia [110] .

La guerriglia alla vigilia della seconda guerra mondiale

Le operazioni di repressione del 1938 non ottennero quindi risultati decisivi; inoltre in questo periodo si accentuarono i contrasti tra il Duca d'Aosta, convinto della necessità di ridurre la violenza e la brutalità della lotta contro la guerriglia, e il generale Cavallero deciso a mantenere il controllo operativo della guerra contro gli arbegnuoc ; a Roma Mussolini manifestò il suo scontento per la situazione in Africa orientale. All'inizio del 1939 il comandante superiore in Africa orientale riprese quindi le grandi operazioni militari contro la resistenza organizzando un'ambiziosa operazione contro gli arbegnuoc di Abebe Aregai; il generale Cavallero affidò al colonnello Orlando Lorenzini cospicue forze coloniali per rastrellare il Menz; i risultati tuttavia non furono conclusivi; i principali capi della guerriglia sfuggirono al rastrellamento che si prolungò fino alla fine di marzo 1939 [111] . Inoltre il 9-11 aprile 1939 le truppe italo-eritree furono protagoniste di un nuovo episodio di brutale violenza contro i civili, vecchi, donne e bambini, che seguivano le bande arbegnuoc in fuga; nella strage di Gaia-Zeret vennero uccisi con l'impiego di gas o con il fuoco delle mitragliatrici circa 1.200-1.500 etiopi in grande maggioranza civili rifugiati in una grotta [112] . A causa dell'insuccesso della sua strategia globale alla fine il generale Cavallero il 10 aprile 1939 venne richiamato in Italia e sostituito dal generale Luigi De Biase , mentre il generale Nasi, fautore di una politica severa ma corretta verso la popolazione indigena, divenne vicegovernatore generale [113] .

Durante il 1939, mentre la situazione politica internazionale degenerava rapidamente verso la guerra generale, in Africa orientale si alternarono fasi di recrudescenza della guerriglia degli arbegnuoc e della repressione, con fasi di trattative per ottenere la sottomissione pacifica dei capi della guerriglia [114] . I tentativi del Duca d'Aosta e del generale Nasi di ottenere la sottomissione dei capi della guerriglia per mezzo di trattative ottennero alcuni risultati: Zaudiè Asfau e Olonà Dinkel si accordarono con le autorità italiane e rinunciarono alla ribellione [115] . Non raggiunsero il successo invece i lunghi e complessi tentativi per convincere a rinunciare alla lotta ras Abebe Aregai che ormai era divenuto il vero capo degli arbegnuoc e manteneva rapporti con i francesi di Gibuti. Sembra che in alcune circostante egli abbia accettato di intavolare trattative soprattutto per guadagnare tempo e ottenere armi e vettovaglie; tutti i contatti con Abebe Aregai ricercati da inviati italiani di alto rango, compreso il generale De Biase terminarono nel nulla; il capo etiope non si presentò all'incontro al vertice programmato per il 14 marzo 1940 cosicché Mussolini ordinò la ripresa delle operazioni di repressione contro i suoi guerriglieri con "azione militare, immediata, dura... non esclusi i gas" [116] .

Nonostante il fallimento delle trattative con Abebe Aregai, gli italiani ottennero alcuni successi anche nel Goggiam dove furono indebolite le bande di Negasc Bezabè e Mangascià Giamberiè; il viceré nel 1939 manifestò fiducia e ottimismo riguardo alla situazione in Africa orientale [117] . In realtà l'evoluzione della politica internazionale stava già influendo negativamente sul dominio italiano; dal 1938 la Francia e la Gran Bretagna avevano iniziato a supportare concretamente la guerriglia etiopica per minare dall'interno la precaria autorità dell'occupante. In Francia il governo approvò un programma di "guerra sovversiva" e prese contatti con Abebe Aregai e Gherarsù Duchì; ufficiali superiori francesi e britannici nel giugno 1939 si incontrarono ad Aden e stabilirono un preciso programma militare contro l'Italia in Africa orientale che prevedeva tra l'altro il "sostegno ad una rivolta generale in Etiopia" fornendo armi e munizioni e sviluppando la propaganda [118] .

L'esponente del Partito Comunista d'Italia Ilio Barontini , quarto da sinistra, insieme a guerriglieri arbegnuoc nel Goggiam nel 1939-40

In precedenza, nel mese di dicembre del 1938, il Partito Comunista d'Italia , aveva già inviato una sua missione in Etiopia per valutare la situazione, prendere contatti con gli arbegnuoc e iniziare un programma di addestramento dei guerriglieri. Giuseppe di Vittorio ne parlò per la prima volta con Anton Ukmar nell'inverno del 1937 e la decisione venne presa l'8 dicembre 1938; il primo a partire ed a raggiungere l'Etiopia passando per Khartoum fu Ilio Barontini che a febbraio 1939 poté già mandare un rapporto fiducioso sulle qualità e la determinazione dei combattenti abissini [119] . A primavera partirono anche Uckmar e Domenico Rolla , accompagnati dall'agente segreto francese colonnello Paul Robert Monnier e dall'inviato del Negus Lorenzo Taezaz [120] . Dopo essersi incontrati a maggio 1939 in territorio abissino, Uckmar e Barontini si divisero per iniziare i loro progetti di collaborazione e addestramento; la missione di Uckmar si stabilì nel Goggiam e nella zona di Gondar, mentre Barontini, che agiva con lo pseudonimo di "Paul Langlois" o di "Paolo De Bargili", entrò in collegamento con Mangascià Giamberiè ei suoi guerriglieri [121] .

La missione continuò fino al marzo 1940 quando i comunisti italiani e Taezaz iniziarono il viaggio di ritorno in Francia; nel frattempo il colonnello Monnier invece era morto di malattia nel novembre 1939; le autorità fasciste vennero a conoscenza della missione dei comunisti italiani in Etiopia ma le loro notizie erano imprecise; in particolare non identificarono "Langlois-De Bargili" con Barontini [122] . La missione non raggiunse grandi risultati pratici anche se in particolare Barontini svolse importanti compiti di addestramento nel campo degli esplosivi e diede utili consigli tattici agli arbegnuoc ; fu invece importante dal punto di vista morale e diede la possibilità di entrare in collegamento con i principali capi della resistenza [123] . Inoltre al termine della missione Taezaz poté fornire utili informazioni agli alti comandi anglo-francesi sulla reale situazione in Etiopia: gli italiani nonostante la loro apparente superiorità, non avevano il pieno controllo del territorio e la guerriglia arbegnuoc appariva in grado, se validamente sostenuta da consiglieri, armi ed equipaggiamenti, di sviluppare una rivolta generale e contribuire a disgregare completamente il dominio dell'occupante [124] .

Nella primavera 1939 i britannici, confortati dalle notizie provenienti dall'Etiopia, presero finalmente le prime misure operative: il generale William Platt , comandante superiore in Sudan , richiese finanziamenti a Londra per fornire armi alla resistenza, mentre il generale Archibald Wavell , comandante supremo del teatro del Medio Oriente , decise di affidare al brigadier generale Daniel Arthur Sandford un progetto organico per aiutare gli arbegnuoc [124] . Il generale Sandford raggiunse Khartoum nell'ottobre 1939 e prese le prime misure concrete organizzando depositi di armi alla frontiera tra Sudan ed Etiopia ed entrando in contatto con alcuni capi della resistenza tra cui Mangascià Giamberiè e Taffere Zellechè [125] . Nella primavera 1940 il maggiore Robert Cheesman attivò a Khartoum una centrale di informazioni e spionaggio, la Ethiopian Intelligence Bureau , e in maggio, ancor prima dell'entrata in guerra ufficiale dell'Italia, i primi agenti britannici sconfinarono in Abissinia per incontrare i nove principali capi della guerriglia in Goggiam e nel Beghemeder; essi portavano un messaggio del generale Platt che affermava che l'Impero britannico aveva deciso "di aiutarvi con ogni mezzo a distruggere il comune nemico" e garantiva forniture di armi, munizioni ed equipaggiamenti di ogni tipo per combattere l'occupante [126] .

La campagna dell'Africa orientale

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Campagna dell'Africa Orientale Italiana .

L'inizio della seconda guerra mondiale in Africa orientale fu caratterizzato da una serie di effimeri successi italiani nella Somalia britannica , nel Kenya e nel Sudan che tuttavia non poterono cambiare la situazione complessiva strategica che era chiaramente favorevole alla Gran Bretagna [127] . Privi di aiuti e rifornimenti dall'Italia, il Duca d'Aosta ei capi militari dell'impero compresero ben presto che in breve tempo avrebbero dovuto affrontare la potente offensiva generale del nemico che stava metodicamente rinforzando il suo schieramento [128] . Dopo pochi mesi dall'inizio della guerra inoltre la resistenza degli arbegnuoc riprese, con accresciuta pericolosità, le sue azioni di guerriglia e l'attività di resistenza si estese progressivamente anche in aree ritenute pacificate, come il Galla e Sidamo, dove iniziarono gli attacchi dei "patrioti". Gli arbegnuoc furono inoltre finalmente aiutati con l'invio da oltre confine di armi e emissari etiopici incaricati dai britannici di stimolare l'intensificazione della guerriglia; nuovi capi, come Sciacca Becchelè , si unirono ai veterani della resistenza e inflissero una serie di sconfitte locali alle colonne italo-eritree [129] . Ben presto i coloni italiani, richiamati alle armi e minacciati dall'attività degli arbegnuoc , dovettero abbandonare tutte le aree recentemente abitate e coltivate nel territorio e ripiegare nei grandi centri urbani [130] .

Da sinistra: il generale Daniel Arthur Sandford , il negus Hailè Sellasiè e il colonnello Orde Wingate .

Il Duca d'Aosta fece alcuni tentativi per fermare l'estensione della guerriglia; il generale Nasi venne inviato nel Goggiam per controllare la situazione ma l'ufficiale italiano dovette rilevare che il territorio era in aperta rivolta e che tutti i presidi erano sotto assedio degli arbegnuoc ; i tentativi del generale per aprire trattative con i capi della resistenza non condussero a nulla. I capi della guerriglia come Mangascià Giamberiè rifiutarono ogni accordo con l'occupante e affermarono la loro volontà di continuare la resistenza fino alla liberazione del paese [131] . Le tardive proposte concilianti italiane apparvero invece segnali di forte difficoltà dell'occupante e diffusero la sensazione di un grave indebolimento della potenza dell'invasore, risollevando il morale degli arbegnuoc [132] .

Mentre la situazione degli italiani in Africa orientale diveniva sempre più difficile, la dirigenza politico-militare britannica dopo alcune incertezze iniziali aveva finalmente preso la decisione di supportare energicamente la guerra insurrezionale in Etiopia autorizzando il negus Heilè Selassiè a rientrare nel teatro di operazioni; egli prima venne trasferito in Egitto dove giunse in incognito con lo pseudonimo di mister Strong il 25 giugno 1940 e quindi arrivò a Khartoum il 2 luglio accompagnato da pochi fedeli e dai funzionari britannici George Steer ed Edwin Chapman-Andrews [133] . Nella capitale del Sudan, il negus, ora identificato come mister Smith , entrò in contatto con emissari dei capi della resistenza arbegnuoc ed emise un primo proclama alla popolazione abissina l'8 luglio 1940 in cui esaltava il coraggio dei "capi e guerrieri d'Etiopia", rendeva noto che le loro sofferenza stavano per finire grazie all'aiuto dell'"incomparabile potenza militare" della Gran Bretagna che avrebbe permesso di riconquistare l'indipendenza; il negus faceva appello anche alle popolazioni eritree perché si unissero ai "fratelli etiopici" nella lotta contro gli italiani [134] . Il 6 agosto 1940 i britannici iniziarono operazioni più attive: il generale Sandford, a capo della cosiddetta mission 101 , entrò in Etiopia insieme a fuociusciti abissini ed ufficiali britannici ea settembre giunse nell'area del lago Tana dove entrò in collegamento con Mangascià Giamberiè e Ayelu Maconnen [135] . Sandford, sostenuto da giovani capi come Chebbedè Tesemmà e Merid Mangascià , riuscì a rafforzare l'organizzazione e la coesione dei gruppi arbegnuoc del Goggiam e favorì la riconciliazione tra alcuni capi rivali che il 24 ottobre conclusero un accordo generale fino alla "totale liberazione del paese" [136] .

L'impegno britannico a favore della resistenza etiopica venne ulteriormente rafforzato dopo la visita del ministro degli esteri Anthony Eden a Khartoum; durante la conferenza del 28 ottobre 1940 con i generale Wavell e Alan Cunningham e con il maresciallo Jan Smuts , venne presa la decisione definitiva di sostenere il ritorno del Negus, di considerare la guerriglia una "guerra di liberazione", soprattutto di rifornire di armi ed equipaggiamenti i combattenti; inoltre la mission 101 sarebbe stata rafforzata con l'invio dell'eccentrico e capace colonnello Orde Wingate [137] . In breve tempo iniziarono le consegne di armi agli arbegnuoc e furono aperti centri di addestramento al confine del Sudan, mentre il colonnello Wingate si recò nel Goggiam dove prese accordi con il generale Sandford prima di ritornare al Cairo per costituire la cosiddetta Gideon Force , incaricata di penetrare in Etiopia e riportare in patria Hailè Sellasiè [138] . La resistenza degli arbegnuoc trasse immediatamente vantaggio dagli aiuti dall'esterno e dalle forniture britanniche; le autorità italiane identificarono la presenza di emissari stranieri sul territorio e segnalarono l'estensione della ribellione. I guerriglieri migliorarono le loro tecniche di combattimento; disponendo finalmente di sufficienti quantità di esplosivi, organizzarono una serie di attentati dinamitardi per interrompere in modo prolungato le principali vie di comunicazione stradale e ferroviaria, intralciando i movimenti delle truppe italiane [139] . Winston Churchill in persona fece riferimento in un suo discorso alla Camera dei Comuni nel febbraio 1941 alla resistenza etiopica; il primo ministro riferì che i "patrioti etiopi, ai quali l'indipendenza venne sottratta cinque anni or sono, hanno preso le armi..." e che era in corso in Africa orientale "un processo di riparazione e di punizione dei torti" [140] .

Effettivamente fin dal gennaio 1941 l'alto comando britannico in Medio Oriente del generale Wavell aveva completato il rafforzamento del suo schieramento e costituito potenti raggruppamenti strategici in Sudan e Kenya; i generali Platt e Cunningham avevano quindi potuto dare inizio alle loro offensive contro il dominio italiano contando anche sul crescente sostegno della guerriglia arbegnuoc sempre più attiva ed organizzata all'interno del paese [141] . La doppia offensiva britannica raggiunse subito successi tattici decisivi che dimostrarono la netta inferiorità e la debolezza delle forze italiane. Nel settore settentrionale il generale Platt dopo l'avanzata iniziale nel bassopiano fino ad Agordat , dovette combattere duramente per superare l'accanita resistenza italo-eritrea nella prolungata battaglia di Cheren , ma dopo aver sopraffatto quello sbarramento le divisioni anglo-indiane non incontrarono altri ostacoli e invasero completamente l'Eritrea occupando il 1 aprile Asmara e l'8 aprile Massaua [142] . Più agevole fu l'avanzata nel settore meridionale del generale Alan Cunningham che disponeva di truppe sudafricane e di reparti africani di colore reclutati nelle colonia britanniche. Le difese italiane organizzate sulla linea del fiume Giuba furono facilmente superate e fin dal 25 febbraio 1941 i britannici entrarono a Mogadiscio ; le forze italo-coloniali si disgregarono rapidamente e, prive di mezzi motorizzati adeguati, non riuscirono ad organizzare nuove linee di resistenza; la Somalia venne completamente evacuata [143] . Il generale Cunningham decise di sfruttare la favorevole situazione e riprese subito l'avanzata direttamente verso la capitale Addis Abeba attraverso la strada per Harar [144] .

Vittoria e liberazione

Il dominio italiano in Africa orientale stava crollando rapidamente; mentre le truppe davano segni di demoralizzazione e alcuni reparti coloniali defezionavano, la resistenza abissina intensificò la sua attività e nello Scioa la sollevazione della popolazione divenne generale in coincidenza con il diffondersi delle notizie dell'avanzata britannica. Gli arbegnuoc attaccarono i reparti italiani in ritirata dal fronte meridionale che cercavano di raggrupparsi per difendere la capitale [145] . Mentre si ribellava anche la popolazione dell'Arussi, i guerriglieri etiopici ottennero numerosi successi contro reparti isolati del nemico. Intorno ad Addis Abeba gli arbegnuoc di Abebe Aregai, Sciacca Becchelè, Gherarsu Duchì e Shoareghed Ghedle, presidiavano il territorio; la loro presenza ei timori di una ribellione generale della popolazione indigena cittadina, provocarono il panico tra gli italiani residenti ad Addis Abeba [146] . Effettivamente dal mese di marzo tutto lo Scioa era ormai dominato dalle bande "ribelli"; nei primi giorni di aprile gli arbegnuoc intensificarono la loro attività nell'area della capitale; numerosi presidi italiani vennero attaccati e travolti; piccoli gruppi si infiltrarono anche all'interno della grande città [147] .

Guerriglieri etiopici ad Addis Abeba liberata nel maggio 1941.

In realtà fin dal 31 marzo 1941 il Duca d'Aosta aveva deciso che la difesa di Addis Abeba era ormai impossibile e aveva quindi ordinato di ripiegare con le truppe superstiti verso il ridotto difensivo di Dessiè - Amba Alagi [148] ; egli intendeva aprire trattative con i britannici per cedere la capitale ordinatamente e salvaguardare la vita dei 35.000 residenti italiani, tra cui 11.000 donne e bambini. Nei giorni 1-3 aprile le truppe italiane evacuarono quindi Addis Abeba e si ritirarono, in una atmosfera di disastro e collasso generale, parte nel Galla e Sidamo e parte nel ridotto dell'Amba Alagi; la linea difensiva del fiume Ausc venne superata dai sudafricani del generale Cunningham che il pomeriggio del 5 aprile raggiunsero la periferia della città [149] . Alle ore 10.30 del 6 aprile le prime truppe britanniche entrarono in Addis Abeba senza incontrare resistenza; alle truppe sudafricane e nigeriane si erano unite le bande arbegnuoc di Abebe Aregai e circa 800 guerriglieri, dall'aspetto singolare e caratteristico per le folte capigliature, i vestiti laceri, i piedi scalzi e le armi e parte delle divise sottratte agli italiani, fecero ingresso nella capitale [150] . L'entrata degli arbegnuoc fu caratterizzata da manifestazioni di entusiasmo e di rivalsa sull'occupante ma nel complesso i guerriglieri tennero un comportamento corretto e non vi furono esplosioni di violenza incontrollata e di vendetta sanguinosa; la capitale rimase relativamente tranquilla, gli italiani residenti collaborarono subito con le autorità britanniche che sgomberarono il centro cittadino e concentrarono i civili bianchi in aree separate [151] .

Mentre i generali Platt e Cunningham sferravano la loro travolgente offensiva in Eritrea e Somalia, dal 20 gennaio 1941 il negus Hailè Sellasiè, accompagnato da molti dignitari dell'impero, era finalmente rientrato in Etiopia nella regione del Goggiam insieme alla Gideon Force del colonnello Wingate, costituita da truppe britanniche, soldati sudanesi e un reggimento regolare del nuovo esercito etiopico [152] L'avanzata della Gideon Force non fu agevole a causa soprattutto delle difficoltà del territorio e anche per la resistenza italiana; nel Goggiam erano attivi gli arbegnuoc di Mangascià Giamberiè e Negasc Bezabè, con loro si trovavano anche gli uomini della mission 101 di Sandford che parteciparono alle operazioni; le bande di Mangascià liberarono Dangila prima dell'arrivo delle forze di Wingate [153] . Nonostante la debolezza della Gideon Force , il colonnello Wingate e Hailè Sellasiè continuarono l'avanzata; la situazione ebbe una svolta con la defezione di Hailu Tekle Haymanot, il ras collaborazionista che dopo aver ricevuto grande autorità dagli italiani, il 7 aprile decise di cambiare campo e aiutare il Negus [154] .

Il 6 aprile era già stata raggiunta Debra Marcos e il 5 maggio 1941, a cinque anni esatti dalla caduta di Addis Abeba, Hailè Sellasiè arrivò alla periferia della capitale insieme alla Gideon Force di Wingate [155] . Il Negus aveva diffuso fin dal 19 gennaio 1941 un documento in cui invitava alla moderazione ed a perdonare gli italiani per le loro brutali violenze; nel proclama Hailè Sellasiè ordinava di rinunciare alla vendetta, risparmiare la vita di donne e bambini, non punire i prigionieri e dimostrare "senso dell'onore e un cuore umano" [156] . Alle ore 15.30 il Negus fece ingresso nella capitale su un'auto scoperta, accolto dallo straordinario entusiasmo della popolazione; gli arbegnuoc di Abebe Aregai, circa 7.000 guerriglieri, si fecero intorno e scortarono il corteo imperiale durante il passaggio nelle vie cittadine fino all'incontro con il generale Alan Cunningham [157] . Non si verificarono incidenti, violenze o rappresaglie verso gli italiani; nel suo discorso il negus parlò di "giorno di felicità per tutti", di "non ripagare il male con il male", e invitò a non macchiarsi di "atti di crudeltà"; nella notte la liberazione fu festeggiata con una grande fiaccolata dei guerriglieri su tutte le colline intorno ad Addis Abeba [158] .

Nei mesi seguenti, dopo la liberazione della capitale e il rientro del Negus, caddero gli ultimi nuclei di resistenza delle forze armate italiane nell'Africa orientale; il 19 maggio 1941 si arrese all'Amba Alagi il Duca d'Aosta insieme al generale Claudio Trezzani ; il generale Pietro Gazzera cessò la resistenza nel Galla e Sidamo il 3 luglio 1941, mentre il generale Guglielmo Nasi, dopo una prolungata ed accanita resistenza nella regione di Gondar, dovette infine cedere le armi il 27 novembre 1941 [159] . I guerriglieri abissini arbegnuoc ei nuovi reparti dell'esercito etiopico organizzati dai britannici presero parte con un ruolo di rilievo anche a queste ultime battaglie, contribuendo alla totale sconfitta dell'occupante; furono i combattenti della resistenza che entrarono per primi a Gondar [160] .

Bilancio e conclusione

La guerriglia degli arbegnuoc fu un movimento di grandi proporzioni che interessò gran parte del territorio etiopico e continuò praticamente senza interruzioni per tutto il periodo dell'occupazione italiana; si trattò di uno dei primi movimenti popolari anticolonialistici dell'Africa e del primo avversario in grado di mettere in difficoltà e sconfiggere il fascismo [161] . In questo senso la resistenza etiopica ha una grande importanza storica anche se gli autori occidentali in generale non hanno mostrato molto interesse a questi avvenimenti che preclusero alla seconda guerra mondiale [161] .

La resistenza, iniziata soprattutto come movimento di difesa contro la brutale repressione dell'occupante, si trasformò nel tempo in un movimento popolare di massa privo peraltro di connotazioni rivoluzionarie e di istanze sociali radicali; gli arbegnuoc combattevano in grande maggioranza per ripristinare la vecchia società feudale etiopica ei dirigenti erano sempre legati al Negus; le popolazioni non espressero richieste di sovvertimento della società anche se in parte il movimento di resistenza sviluppò una prima coscienza democratica antimperialista [162] . In questo senso la resistenza arbegnuoc fu un evento molto importante nella storia dell'Etiopia, favorì la partecipazione del popolo agli eventi politici e sviluppò i sentimenti di indipendenza e coesione nazionale [163] .

Gli arbegnuoc impegnati nella guerriglia erano numerosi; un numero variabile nel corso delle stagioni dell'anno tra i 40.000 ei 100.000 fu sempre attivo soprattutto nelle regioni dello Scioa e del Goggiam; la popolazione contadina incrementava questo numero partecipando temporaneamente alla lotta e unendosi alle bande; non mancavano peraltro contrasti interni ea volte gli arbegnuoc ricorrevano alle intimidazioni e alle vendette per ottenere l'appoggio e il sostegno della popolazione [84] . Le perdite dovute alla repressione e alle operazioni di rastrellamento delle forze militari italiane, furono pesanti; secondo i dati ufficiali forniti dal Negus, 75.000 "patrioti" furono uccisi in combattimento, 24.000 furono giustiziati dalle autorità nemiche, 35.000 morirono nei campi di concentramento; inoltre pesanti furono le vittime civili calcolate in oltre 300.000 persone [164] . I dati italiani sono in parte differenti; 76.906 sarebbero stati gli arbegnuoc uccisi, 4.437 i feriti e 2.847 i prigionieri; il modesto numero dei prigionieri rispetto ai morti conferma la durezza della guerra in Africa orientale nel periodo 1936-1941 e la grande carica di violenza dispiegata dall'apparato repressivo italiano per cercare di sottomettere le popolazioni e schiacciare la resistenza [165] .

Il 5 maggio, anniversario della liberazione di Addis Abeba, in Etiopia viene festeggiato ogni anno lo Arbegnoch Qen (የአርበኞች ቀን), il giorno degli arbegnuoc , in onore dei patrioti della resistenza contro l'Italia fascista; i reduci della guerriglia ancora viventi partecipano orgogliosamente alle manifestazioni di ricordo.

Note

  1. ^ Rochat , pp. 58-62 e 65-70 ; sull'impiego dei gas.
  2. ^ Rochat , pp. 62-64 .
  3. ^ Il Negus abbandonò Addis Abeba il 1 maggio 1936 e trovò rifugio a Gibuti da dove proseguì per Haifa dove navi britanniche lo trasferirono in Europa; in De Felice , p. 743
  4. ^ Rochat , pp. 64 e 73 .
  5. ^ Rochat , pp. 63-64 .
  6. ^ Rochat , pp. 75-78 .
  7. ^ Rochat , pp. 79-80 .
  8. ^ Rochat , pp. 80-81 .
  9. ^ a b Del Boca , vol. III, p. 11 .
  10. ^ a b Del Boca , vol. III, p. 17 .
  11. ^ Del Boca , vol. III, pp. 17-18 .
  12. ^ Del Boca , vol. III, pp. 18-20 .
  13. ^ Del Boca , vol. III, pp. 15 e 20 .
  14. ^ Del Boca , vol. III, pp. 15-16 .
  15. ^ Del Boca , vol. III, pp. 20-21 .
  16. ^ Del Boca , vol. III, pp. 21-22 .
  17. ^ Del Boca , vol. III, p. 22 .
  18. ^ Del Boca , vol. III, pp. 23-25 .
  19. ^ Del Boca , vol. III, pp. 24-25 .
  20. ^ Del Boca , vol. III, pp. 26-27 .
  21. ^ Del Boca , vol. III, pp. 27-32 ; tra i caduti dell' eccidio di Lechemti si ricordano le medaglie d'oro Antonio Locatelli e generale dell'aeronautica Vincenzo Magliocco .
  22. ^ Del Boca , vol. III, pp. 32-38 .
  23. ^ Del Boca , vol. III, pp. 41-47 .
  24. ^ Del Boca , vol. III, pp. 47-48 .
  25. ^ Del Boca , vol. III, pp. 48-49 .
  26. ^ Del Boca , vol. III, pp. 49-50 .
  27. ^ Del Boca , vol. III, pp. 51-52 .
  28. ^ Del Boca , vol. III, pp. 52-53 .
  29. ^ Del Boca , vol. III, pp. 12-13 .
  30. ^ Del Boca , vol. III, p. 53 .
  31. ^ Del Boca , vol. III, pp. 54-55 .
  32. ^ Del Boca , vol. III, p. 55 .
  33. ^ Del Boca , vol. III, pp. 55-56 .
  34. ^ Dominioni , pp. 157-161 .
  35. ^ Del Boca , vol. III, pp. 56-58 .
  36. ^ Del Boca , vol. III, pp. 59-62 .
  37. ^ Del Boca , vol. III, pp. 62-64 .
  38. ^ Del Boca , vol. III, pp. 64-65 .
  39. ^ Del Boca , vol. III, pp. 65-67 .
  40. ^ Dominioni , p. 152 .
  41. ^ Del Boca , vol. III, p. 68 .
  42. ^ Del Boca , vol. III, pp. 68-70 .
  43. ^ Del Boca , vol. III, pp. 69-70 .
  44. ^ Del Boca , vol. III, pp. 70-73 .
  45. ^ Del Boca , vol. III, pp. 74-76 .
  46. ^ Del Boca , vol. III, pp. 77-78 .
  47. ^ Del Boca , vol. III, pp. 78-79 .
  48. ^ Mockler , p. 221 .
  49. ^ Del Boca , vol. III, pp. 81-82 e 91 .
  50. ^ Dominioni , p. 178 .
  51. ^ Del Boca , vol. III, pp. 83-84 .
  52. ^ Del Boca , vol. III, pp. 84-86 .
  53. ^ Del Boca , vol. III, pp. 86-88 .
  54. ^ Del Boca , vol. III, pp. 89-91 .
  55. ^ Del Boca , vol. III, pp. 92-93 .
  56. ^ Del Boca , vol. III, pp. 98-99 .
  57. ^ Del Boca , vol. III, pp. 99-102 .
  58. ^ Dominioni , pp. 179-180 .
  59. ^ Dominioni , pp. 180-181 .
  60. ^ Dominioni , pp. 181-182 .
  61. ^ Dominioni , pp. 196-197 .
  62. ^ Dominioni , pp. 197-198 .
  63. ^ a b Del Boca , vol. III, p. 113 .
  64. ^ Dominioni , pp. 263-264 .
  65. ^ Dominioni , p. 263 .
  66. ^ Dominioni , pp. 264-265 .
  67. ^ Del Boca , vol. III, p. 107 .
  68. ^ Del Boca , vol. III, pp. 110-111 .
  69. ^ Del Boca , vol. III, pp. 107-108 .
  70. ^ Del Boca , vol. III, pp. 113-114 .
  71. ^ Del Boca , vol. III, p. 117 .
  72. ^ Del Boca , vol. III, pp. 114-115 .
  73. ^ Del Boca , vol. III, pp. 117-118 .
  74. ^ Del Boca , vol. III, pp. 118-119 .
  75. ^ Del Boca , vol. III, pp. 119-120 .
  76. ^ Del Boca , vol. III, pp. 120-121 .
  77. ^ Del Boca , vol. III, p. 122 .
  78. ^ Del Boca , vol. III, pp. 123-124 .
  79. ^ Del Boca , vol. III, pp. 124-125 .
  80. ^ Del Boca , vol. III, pp. 127-128 .
  81. ^ Del Boca , vol. III, pp. 130-132 .
  82. ^ Del Boca , vol. III, pp. 125-126 .
  83. ^ Dominioni , p. 265 .
  84. ^ a b Dominioni , p. 277 .
  85. ^ a b c Del Boca , vol. III, p. 108 .
  86. ^ a b Dominioni , p. 268 .
  87. ^ a b Dominioni , p. 269 .
  88. ^ a b Dominioni , p. 270 .
  89. ^ a b c d e f g Rochat , p. 86 .
  90. ^ Dominioni , pp. 268-269 .
  91. ^ Dominioni , pp. 269-270 .
  92. ^ Del Boca , vol. III, p. 114 .
  93. ^ Rochat , pp. 85-86 .
  94. ^ Rochat , p. 89 .
  95. ^ Rochat , pp. 90-91 .
  96. ^ Del Boca , vol. III, p. 313 .
  97. ^ Del Boca , vol. III, pp. 313-314 .
  98. ^ Del Boca , vol. III, pp. 314-316 .
  99. ^ a b c Del Boca , vol. III, p. 314 .
  100. ^ Del Boca , vol. III, p. 317 .
  101. ^ Del Boca , vol. III, pp. 317-318 .
  102. ^ Del Boca , vol. III, p. 318 .
  103. ^ Del Boca , vol. III, pp. 318-319 .
  104. ^ Del Boca , vol. III, p. 319 .
  105. ^ Del Boca , vol. III, pp. 319-320 .
  106. ^ Del Boca , vol. III, pp. 320-321 .
  107. ^ Del Boca , vol. III, pp. 321-322 .
  108. ^ Del Boca , vol. III, p. 322 .
  109. ^ Del Boca , vol. III, pp. 322-325 .
  110. ^ Del Boca , vol. III, p. 325 .
  111. ^ Dominioni , pp. 206-209 .
  112. ^ Dominioni , pp. 209-215 .
  113. ^ Del Boca , vol. III, pp. 325-326 .
  114. ^ Del Boca , vol. III, pp. 326-327 .
  115. ^ Del Boca , vol. III, p. 331 .
  116. ^ Del Boca , vol. III, pp. 327-331 .
  117. ^ Del Boca , vol. III, pp. 332-333 .
  118. ^ Del Boca , vol. III, pp. 333-334 .
  119. ^ Dominioni , pp. 286-289 .
  120. ^ Dominioni , p. 289 .
  121. ^ Dominioni , pp. 289-292 .
  122. ^ Dominioni , pp. 290-292 .
  123. ^ Dominioni , pp. 292-293 .
  124. ^ a b Del Boca , vol. III, p. 338 .
  125. ^ Del Boca , vol. III, pp. 338-339 .
  126. ^ Del Boca , vol. III, pp. 339-340 .
  127. ^ Del Boca , vol. III, pp. 355-372 .
  128. ^ Del Boca , vol. III, pp. 373-374 .
  129. ^ Del Boca , vol. III, pp. 374-375 .
  130. ^ Del Boca , vol. III, p. 375 .
  131. ^ Del Boca , vol. III, pp. 375-376 .
  132. ^ Del Boca , vol. III, pp. 376-377 .
  133. ^ Del Boca , vol. III, pp. 377-379 .
  134. ^ Del Boca , vol. III, pp. 379-380 .
  135. ^ Del Boca , vol. III, pp. 380-381 .
  136. ^ Del Boca , vol. III, p. 381 .
  137. ^ Del Boca , vol. III, pp. 382-383 .
  138. ^ Del Boca , vol. III, pp. 383-385 .
  139. ^ Dominioni , pp. 266-268 .
  140. ^ Mockler , p. 430 .
  141. ^ Del Boca , vol. III, pp. 389-390 .
  142. ^ Mockler , pp. 417-423 e 433-440 .
  143. ^ Dominioni , p. 258 .
  144. ^ Dominioni , pp. 258-259 .
  145. ^ Del Boca , vol. III, pp. 454 e 456 .
  146. ^ Del Boca , vol. III, p. 458 . Shoareghed Ghedle era una donna e guidò l'attacco al presidio di Addis Alem .
  147. ^ Del Boca , vol. III, pp. 458-459 .
  148. ^ Mockler , pp. 472-473 .
  149. ^ Mockler , pp. 471-475 .
  150. ^ Del Boca , vol. III, pp. 459-460 .
  151. ^ Del Boca , vol. III, pp. 461-462 .
  152. ^ Mockler , pp. 424-425 .
  153. ^ Mockler , pp. 442-443 .
  154. ^ Dominioni , pp. 274-276 .
  155. ^ Del Boca , vol. III, pp. 473-475 .
  156. ^ Del Boca , vol. III, pp. 463-464 .
  157. ^ Del Boca , vol. III, pp. 475-476 . I guerriglieri di Abebe Aregai portavano i capelli lunghi sulle spalle perché avevano giurato di non tagliarseli fino alla liberazione di Addis Abeba.
  158. ^ Del Boca , vol. III, pp. 476-477 .
  159. ^ Dominioni , pp. 259-260 .
  160. ^ Dominioni , p. 260 .
  161. ^ a b Dominioni , p. 261 .
  162. ^ Dominioni , p. 276 .
  163. ^ Dominioni , p. 262 .
  164. ^ Dominioni , pp. 270-271 .
  165. ^ Dominioni , p. 271 .

Bibliografia

  • Renzo De Felice , Mussolini il duce. Gli anni del consenso 1929-1936 , Torino, Einaudi, 1996 [1974] , ISBN 88-06-13996-7 .
  • Angelo Del Boca , Gli italiani in Africa orientale. III. La caduta dell'impero , Milano, Mondadori, 1992 [1982] , ISBN 88-04-42283-1 .
  • Matteo Dominioni, Lo sfascio dell'impero. Gli italiani in Etiopia 1936-1941 , Roma-Bari, Editori Laterza, 2008, ISBN 978-88-420-8533-1 .
  • Anthony Mockler, Il mito dell'impero. Storia delle guerre italiane in Abissinia e in Etiopia , Milano, Rizzoli, 1977 [1972] , no ISBN.
  • Giorgio Rochat , Le guerre italiane 1935-1943. Dall'impero d'Etiopia alla disfatta , Torino, Einaudi, 2005, ISBN 88-06-16118-0 .

Voci correlate