Acesta este un articol prezentat. Faceți clic aici pentru informații mai detaliate

Arhitectura neoclasică

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea curentului arhitectural aproape omonim, consultați Noua arhitectură clasică .
Fațada vestică a clădirii Capitolului SUA din Washington , Statele Unite

Prin arhitectură neoclasică înțelegem stilul arhitectural care, în conformitate cu tendința artistică mai generală a neoclasicismului , încorporează idealurile și aparatele formale ale arhitecturii și raționalității clasice grecești și romane în formele în sine, asimilând elementele arhitecturale tradiționale elementelor constructive . [1] În istoria arhitecturii , acest stil a apărut după Barocul târziu și Rococo , în anii în care Marele Tur a marcat formarea culturală a unor generații întregi de artiști noi și a întregii clase aristocratice și medii superioare.

Perioada de dezvoltare a acestui stil corespunde cu ceea ce istoricii economici definesc ca revoluție industrială . [1] Tot în această perioadă începe detașarea arhitecturii de problemele practicii de construcție. [2]

În ciuda adevăratelor stiluri precursoare, precum cea italiană de Andrea Palladio urmată ulterior de palladianism , care s-a răspândit apoi în Anglia și mai târziu în întreaga lume, care a influențat foarte mult arhitectura neoclasică, [3] [4] [5] adevăratul neoclasicism și a început cu adevărat după la mijlocul secolului al XVIII-lea , [6] dezvoltându-se astfel în toate țările occidentale și fără a eșua să influențeze producția arhitecturală din Rusia , Statele Unite și America Latină .

Deși este un fenomen internațional, arhitectura neoclasicismului a fost caracterizată de curenți diferiți în funcție de perioadă și de diferitele tradiții stabilite anterior în diferitele țări. În acest sens, este dificil să se stabilească o periodizare riguroasă: de fapt, neoclasicismul nu poate fi inserat doar într-un curent mai larg bazat pe studiul arhitecturii clasice (începând deja de la arhitectura secolului al XVI-lea ), ci a rămas la modă pe tot parcursul secolul al XIX-lea secol , caracterizându-se în timpul eclecticismului și sfârșind prin a-și lăsa urmele în arhitectura mai recentă (vezi diferitele tendințe monumentaliste ale secolului al XX-lea). [6]

Neoclasicismul secolului al XVIII-lea

Marie-Joseph Peyre , proiect de concurs pentru o catedrală, organizat de Accademia di San Luca, 1753

Neoclasicismul secolului al XVIII-lea a fost în esență o reacție la rococo . [6] Fără a ne întoarce la conținutul arhitecturii din secolul al XVI-lea și paladian , începutul raționalismului neoclasic într-o cheie anti-barocă poate fi urmărit înapoi la lucrările teoretice ale lui François Blondel , Claude și Charles Perrault din secolul al XVII-lea și la cele din secolul al XVIII-lea de Colen Campbell . [7]

Trei orientări principale au contribuit la dezvoltarea arhitecturii neoclasice. [8] Primul a avut loc în domeniul criticii de arhitectură, cu difuzarea scrierilor lui Marc-Antoine Laugier , Carlo Lodoli , Francesco Milizia , Étienne-Louis Boullée , Claude-Nicolas Ledoux și alții, care au favorizat transpunerea Iluminismului în arhitectură, afirmând acele principii legate de raționalism și funcționalism , cu un nou ideal estetic bazat pe utilizarea formelor geometrice elementare. [9] Marc-Antoine Laugier, în Essai sur l'architecture , susținea că natura este principiul original al arhitecturii; clădirea sa ideală a fost așezată pe coloane libere, fără stâlpi, baze și alte elemente ale tradiției Renașterii și postrenascentiste. Mai mult, în tratatul său a expus o concepție rațională a clasicismului, susținând conceptul așa-numitei „colibe rustice” a omului primitiv ca o adevărată expresie a nevoii umane de adăpost. [10]

Printre elementele - cheie ale gândirii Lodoli a fost opoziția față de interpretarea Vitruvian dogma, care a întunecat adevăratul sens al arhitecturii: funcționalitatea sa. Continuatorul Lodoli a fost Miliția, ale cărei principii erau cele ale clasicismului , Vitruvius, coliba de lemn etc. Mai mult, el a susținut că arhitectura nu ar trebui să fie o simplă imitație a naturii, ci a naturii frumoase. [11] Cu toate acestea, nu toate teoriile secolului al XVIII-lea au fost caracterizate de această rigoare. Giovanni Battista Piranesi a fost un protestatar plin de viață al lui Lodoli și Laugier, pretinzând „libertatea nebună de a lucra la capriciu”. Importantă, deși indirect, a fost opera filosofului Jean-Jacques Rousseau care, afirmând libertatea originală a omului pierdută acum în cadrul unei societăți rigide, a îndreptat arhitectura neoclasică către o mai mare libertate formală ( eclecticism ). [12]

GB Piranesi , tipar al Arcul lui Traian din Benevento

A doua orientare la originea neoclasicismului a venit din activitatea antichitară și de la începutul săpăturilor arheologice din Herculaneum și Pompeii ( 1719 și 1738 ), pe lângă publicarea unor lucrări literare importante precum Istoria artei antice a lui Winckelmann , care a introdus că idealul de „simplitate liniștită și nobilă măreție” [13] în antiteză cu opulența barocului și rococo, considerat, de către unii critici ai perioadei, expresii mincinoase ale iraționalului și înșelătorului. [11] Nu a fost secundară diseminarea publicațiilor care conțineau reproduceri care descriu antichități grecești și romane.

Dintre acestea, Antichitățile din Atena de James Stuart au avut un mare impact care, în paralel cu publicarea progresivă, a influențat formarea noului stil arhitectural, în special de dincolo de Alpi, [14] și numeroasele tipărituri ale lui Giovanni Battista Piranesi reprezentând Roman antichități. [15] [16] [17]

În acest context, o mare parte a criticilor atribuie de obicei mediului roman un rol principal în definirea noilor gusturi arhitecturale. Potrivit istoricului David Watkin, limba neoclasicismului internațional a fost fondată la Roma în jurul anului 1740 de pensionarii francezi ai Academiei Franceze, care, respingând ornamentele exuberante ale arhitecturii barocului târziu, s-au dedicat proiectării unor vaste clădiri publice, inspirate din cele din „Roma antică. [18]

A treia orientare, de natură socio-politică, este în schimb legată de atitudinea noii clase burgheze, care a transferat spiritul conservator, idealul republican al revoluției politice ( 1789 ), raționalismul revoluției industriale ( 1760 - 1830 ) la neoclasicism.și romantism naționalist și individualist. [8]

Din punct de vedere ideologic, în neoclasicismul secolului al XVIII-lea este posibil să se identifice substanțial trei perioade: [19] o primă ( 1715 -1740) în care apar personajele iluminismului; oa doua consolidare (1740- anului 1780 ), unde predomina aspectele filologice, arheologice și academice; În cele din urmă, o treime (1780- 1805 ) , care se referă la " arhitectura revoluționară a Boullée și Ledoux, ale căror lucrări (cum ar fi cenotafului lui Newton sau salină Royal la Arc-et-Senans ), se potrivesc perfect în climatul cultural dominat de personalități de calibru al lui Isaac Newton , Voltaire , Denis Diderot și Montesquieu , constituind emblema neoclasicismului legată de iluminism și revoluția franceză . [20]

Pierre-François-Léonard Fontaine , monument sepulcral pentru conducătorii unui mare imperiu, 1785

În ceea ce privește stilul de cod, cea mai mare diferență care se percepe în pasajul dintre rococo și neoclasicism constă în prevalența puternică a „liniarului” asupra „pictorialului”, înțeles ca stăpânirea rațiunii asupra sentimentului: „cu atât mai mult linia conținea câteva corpuri simple, dispuse frontal ca într-un basorelief ideal, cu atât mai mult ar putea spori funcția pentru artistul neoclasic ". [21] Caracterul liniar a devenit expresia unei intenționalități de proiectare tipice oricărei arte neoclasice. În special, principiul corespondenței dintre formă și funcția statică a condus la calculul scrupulos al tensiunilor și rezistențelor materialelor, reevaluând, la nivel estetic, cercetarea științifică a inginerilor. [22]

Utilizarea ordinelor și timpanelor , simetria elevărilor și a planurilor, corespondența dintre interioare și exterioare și utilizarea volumelor clare și bine definite în definirea diferitelor clădiri, au devenit elementele caracteristice ale compoziției arhitecturale. Cu toate acestea, în ciuda rigidității aparente a regulilor combinatorii, codul de stil s-a dovedit a fi destul de flexibil, variind de la minimalismul lui Boullée la conformația articulată care deseori a caracterizat interiorul. [23] Idealurile de puritate formală maturate în epoca neoclasică au condus la o autonomie extremă a sistemului arhitectural față de celelalte componente (pictură și sculptură). Decorurile picturale somptuoase ale tavanelor, care ajunseseră la vârf în era anterioară, s-au estompat în cele din urmă. [23] S-au făcut inovații considerabile în special în planificarea urbană, în intervențiile promovate din secolul al XVIII-lea în secolul al XIX-lea în Anglia , Franța și Rusia , cu formarea de medii și complexe urbane formate prin agregarea unităților individuale de construcție. [24]

În orice caz, cea mai mare influență exercitată de Iluminism în domeniul arhitectural nu se regăsește atât în ​​limbă, cât și în tipologie, deoarece unele tipuri de clădiri, cum ar fi teatre, biblioteci, spitale și alte clădiri de utilitate publică, au împrumutat ei înșiși mai mult decât alții la schimbări. [25]

Neoclasicism între secolele XIX și XX

John Nash , aspect original al Quadrantului din Regent Street , Londra

Neoclasicismul a rămas curentul major în Europa din a doua decadă a secolului al XVIII-lea până la sfârșitul secolului al XIX-lea. [19] Cu toate acestea, i s-au alăturat noi curente culturale, o expresie a numeroaselor schimbări din societate, precum neo-goticul , neo-renascentistul , neo- barocul și neo-romanicul . De fapt, secolul al XIX-lea a fost secolul lui Napoleon Bonaparte , al Restaurării și al afirmării statelor naționale; a fost un secol copleșit de Revoluția Industrială , care a schimbat scenariile sociale și a creat noi perspective de dezvoltare, în special în Anglia.

Aparatul oficial profund ofensați aceste modificări , astfel severitatea și napoleoniană imensitatea unei arhitecturi ( stilul Empire , care datează din 1805- 1814 ) a fost urmată de așa-numita clasicismului de restaurare (1814- 1840 ). În a doua jumătate a secolului, neoclasicismul a devenit apoi stilul statelor burgheze îmbogățite cu industrializare, în timp ce în primele decenii ale secolului al XX-lea a fost prezent în toate arhitecturile oficiale anacronice din numeroase țări, precum Statele Unite , Italia și Germania , luând ideologic și pierzând de fapt, orice relevanță istorică. [26]

Din punct de vedere al compoziției, arhitectura secolului al XIX-lea a devenit mai riguroasă, acordând o atenție filologică sporită în utilizarea formelor antice, iar limbajul decorativ a devenit mai bogat și mai expresiv; cu toate acestea, căutarea rezultatului efectului a prevalat asupra expresiei unui înalt intelectual intelectual. [6] Astfel, neoclasicismul a supraviețuit în Europa, în Statele Unite și în coloniile răspândite pe diferite continente, dar numeroasele clădiri construite, în ciuda standardelor lor ridicate de calitate, arată o capacitate redusă de evoluție. În mod paradoxal, principiile de bază ale tradiției neoclasice (logică, tehnică de construcție, utilizarea motivată a materialelor în funcție de funcția acestora etc.) au fost preluate, într-o cheie decisiv anticlasică, de către arhitecții neo - goticului . [6]

Invarianții stilului de cod, moșteniți parțial din cei din secolul anterior, sunt: ​​plante blocate, formate din figuri regulate; căutarea simetriei în plan și elevație; preferința pentru clădirile dezvoltate orizontal. Materialele folosite în exterior erau piatră, tencuială albă sau colorată, marmură, care adesea ascundea elementele metalice concepute pentru a întări pereții. [27]

Neoclasicismul în Europa

Franţa

Ange-Jacques Gabriel , proiect pentru Place de la Concorde , Paris
Ange-Jacques Gabriel, Petit Trianon , Versailles

Arhitectura civilă franceză s-a orientat către neoclasicism începând cu mijlocul secolului al XVIII-lea, prin crearea unor instalații strălucitoare și sobre, cum ar fi Place de la Concorde din Paris și Petit Trianon din Versailles , ambele de Ange-Jacques Gabriel , care și-au găsit totuși fundamentele în clasicism baroc francez . [28] Proiectele pentru Place de la Concorde, pe vremea aceea Louis Louis XV, datează din 1753 : proiectele originale defineau un spațiu foarte diferit de cel actual, rezultatul planurilor elaborate în epoca napoleoniană, cu două clădiri care delimitează un spațiu închis de o serie de balustrade . Clădirile au fost în mod clar inspirate de elevarea lui Claude Perrault pentru fațada Luvru . Pentru arhitectura franceză , opera lui Perrault ( 1613 - 1688 ) pentru finalizarea celebrului palat regal din Paris a fost de fapt un exemplu de măiestrie absolută: designul său clar și ordonat, caracterizat printr-un fronton central și o teorie a coloanelor pereche ridicate pe o bază masivă, a avut o influență notabilă în definirea noilor canoane estetice ale arhitecturii. [29] Imediat după faimoasa piață pariziană se află Petit Trianon, construit între 1761 și 1768 , unde interioarele sunt distribuite în funcție de funcția lor și nu atât de mult la cerințele estetice de simetrie. Exteriorul este foarte simplificat și lipsit de decorațiuni excesive, dar este definit de o ordine riguroasă de deschideri mari vitrate.

Următoarea generație a apelat la o concepție mai clasică și mai severă a arhitecturii. Cu peste treizeci de ani mai tânără decât Gabriel, Marie-Joseph Peyre ( 1730 - 1785 ) a plecat în Italia, unde a câștigat un concurs organizat de Academia San Luca pentru o catedrală și două clădiri anexe. La întoarcerea în Franța, a proiectat o vilă pentru doamna Leprêtre de Neubourg la periferia Parisului, poate prima clădire franceză autentică clasică. [30] Vila este așezată pe un stilobat și este alcătuită din volume compacte, fără ornamente, cu un plan de etaj în care tot accentul este atenuat: dispunerea camerelor este simplă, nu există holuri și scările nu sunt evidențiate, fiind închis în interiorul unui compartiment. În 1763 , Peyre s-a dedicat casei prințului de Condé , o structură mai puțin austeră, al cărei element cel mai interesant este o colonadă care înconjoară curtea de intrare. Cu prietenul său Charles De Wailly a proiectat Teatrul Odéon din Paris, construit între 1779 și 1782 , dar reconstruit de mai multe ori după ce a fost distrus în două incendii. Aspectul teatrului este sobru și sever, cu exteriorul acoperit cu sild și fațada principală protejată de un portic de coloane dorice. [31]

Claude-Nicolas Ledoux : proiect pentru casa directorului Salinei Regale din Arc-et-Senans

În acest climat de reînnoire, numeroase teatre au apărut în toată Franța, chiar și în orașe mai mici, cum ar fi Amiens și Besançon . În Bordeaux , în cele 1770, The Grand Théâtre a fost ridicat, cel mai frumos teatru francez din timp. [32] Proiectat de Victor Louis , este format dintr-un bloc dreptunghiular, cu o fațadă precedată de douăsprezece coloane corintice mari.

Dacă Peyre, De Wailly, Louis și, după cum vom vedea mai târziu, Jean Chalgrin , se numără printre principalele exponenții ale stilului clasic al secolului al XVIII - lea, la fel de importante au fost artiști , cum ar fi Jacques Gondouin , Étienne-Louis Boullée și Claude- Nicolas Ledoux . Prima este amintită astăzi pentru École de Chirurgie din Paris, construită între 1769 - 1775 . Reprezintă o operă paradigmatică pentru acea vreme, atât de mult încât Quatremère de Quincy a scris: „Aceasta este opera clasică de la sfârșitul secolului al XVIII-lea”. [33] Sala sa semicirculară, destinată adăpostirii teatrului anatomic , are niveluri, pereți curbați goi și o cupolă semi- cofrată inspirată de Panteonul din Roma . Succesul acestei comisii, care îl va influența chiar pe americanul Benjamin Latrobe , [34] îi va aduce autorului multe alte sarcini până la izbucnirea Revoluției și opera sa va servi drept model pentru mai multe săli de ședințe.

Această predilecție pentru volume pure îi va găsi pe cei doi mari exponenți în Étienne-Louis Boullée și Claude-Nicolas Ledoux; [35] deși multe dintre proiectele lor au rămas doar pe hârtie sau, în cazul lui Ledoux, au fost distruse, ambele aspirau să creeze o „vorbire”, adică arhitectură simbolică, capabilă să-și comunice funcția prin utilizarea abilă a formelor. Boullée a construit foarte puțin, dar a exercitat o influență considerabilă. Cel mai faimos proiect al său, care face parte din așa-numita Arhitectură a Revoluției , este acela pentru Cenotafiul lui Newton, o imensă sferă care ar fi trebuit să găzduiască rămășițele marelui om de știință: totul are dimensiuni colosale și este tratat cu o elementaritate abstractă expresivă. . [36] În epoca napoleonică, conceptele exprimate de Boullée vor găsi un adept fidel în Jean-Nicolas-Louis Durand , profesor la politehnica École și precursor al teoriilor despre funcționalism , sau mai bine zis al relației strânse care trebuie să existe între construcție și funcţie. [37]

Giovanni Niccolò Servandoni , proiect pentru fațada Sfântului Sulpice , Paris

Cu toate acestea, studiile teoretice ale lui Boullée au pus bazele afirmării lui Claude-Nicolas Ledoux, a cărui operă, influențată și de Piranesi, este caracterizată și de o simplitate geometrică extremă. A construit numeroase hoteluri și în 1775 a început Salina Regală a Arc-et-Senans : un complex cu plan hemiciclic, format dintr-un portal doric care ascunde o peșteră primitivă. Complexul, construit doar parțial, se deplasează printr-un limbaj puternic simbolic, tipic arhitecturii Ledoux, care este preluat în proiectul mai matur al orașului ideal Chaux, cu conotații utopice . [38] Această lucrare vizionară și esențial alegorică prezintă clădiri fără precedent atât pentru funcția lor, cât și pentru singularitatea formei. Nu este o coincidență, de exemplu, că una dintre cele mai originale soluții ale sale, și anume cea pentru Casa Observatorilor Râului , a fost imaginată ca un cilindru gol plasat în jurul râului. În anii pre-revoluționari, Ledoux s-a ocupat de centura vamală de la Paris , oferind un repertoriu larg de soluții în proiectarea barierelor vamale, dintre care unele au fost păstrate; printre acestea, Barrière de la Villette, formată dintr-o cruce greacă surmontată de un cilindru. [39]

În discuția principalelor lucrări neoclasice din secolul al XVIII-lea francez, ar trebui menționate și câteva clădiri sacre. Una dintre primele manifestări de reacție la Rococò este fațada Sfântului Sulpice , [40] construită în stil clasic de florentinul Giovanni Niccolò Servandoni și modificată de mai multe ori în timp.

Cu toate acestea, cel mai mare exemplu în domeniul arhitecturii sacre rămâne Panteonul de la Paris , [28] construit inițial ca biserică în Ste-Geneviève și transformat ulterior într-un mausoleu al Națiunii. Din clădire, proiectată de Jacques-Germain Soufflot și construită între 1757 și 1791 , domul este inspirat de cea a Catedralei Sf. Paul din Londra și de structura internă îndrăzneață care amintește, pentru ușurința sa, de cea a vechilor catedrale gotice. . . De fapt, în timpul construcției lui Ste-Geneviève, Soufflot și colaboratorii săi au căutat în Franța în căutarea celor mai potrivite pietre și au înființat un laborator pentru a le analiza caracteristicile de rezistență și elasticitate. Scopul a fost de a face structura din ce în ce mai rafinată, astfel încât să reducă elementele portante, luând de exemplu bisericile medievale franceze, dar și Capela Sfântului Giulgiu din Torino și Santa Maria della Salute din Veneția . [41]

O altă biserică pariziană, cea a Saint-Philippe-du-Roule ( 1772 - 1784 ), este de remarcat pentru naosul său acoperit de o boltă de butoi decorată cu casete și așezată pe un entablament susținut de o serie de coloane ionice. Proiectarea se datorează menționatului Jean Chalgrin, dar clădirea a fost răsturnată spre mijlocul secolului următor, cu deschiderea ferestrelor de-a lungul bolții și construirea a două capele. În ciuda acestui fapt, schema Saint-Philippe a exercitat o oarecare influență în arhitectura vremii. [42]

Dintre arhitecturile neoclasice din secolul al XIX-lea, un loc proeminent aparține bisericii Maddalena , construită între începutul secolului al XIX-lea într-un punct de sprijin parizian al noului Imperiu Napoleonic (vorbim despre stilul Imperiului ). [28] Inițial menită să fie o biserică cu un plan bazilical, în 1806 Napoleon a dorit să o facă un Templu al Gloriei , modificând radical proiectul original și făcându-l similar cu un templu roman colosal. Dacă pentru exterior această relație este foarte evidentă, pentru interior arhitectul s-a limitat la articularea spațiului printr-o serie de bolți nervurate , vag inspirate de modularitatea arhitecturii termice romane . [28]

Louis-Pierre Baltard , Palatul de Justiție, Lyon

Ascensiunea lui Napoleon a coincis cu construcția altor lucrări publice impresionante, destinate să schimbe fața Parisului. În 1806 a fost început Arcul de Triumf , proiectat de Jean Chalgrin; în aceiași ani, François-Joseph Bélanger a acoperit curtea Halle aux Blés cu o cupolă din fontă ; Alexandre-Théodore Brongniart a proiectat sediul Bursei de la Paris și, între 1806 și 1810 , a fost ridicată Coloana Vendôme . Mai mult, merită menționată principala intervenție urbană neoclasică la Paris la începutul secolului al XIX-lea. Aceasta este renovarea Rue de Rivoli, începută în 1801 de Charles Percier și Pierre-François-Léonard Fontaine . Cei doi designeri au creat o linie dreaptă foarte lungă uniformizată prin ridicări continue ale clădirilor cu arcade ; lucrarea a fost finalizată numai sub Napoleon al III-lea , dar proiectele originale au fost modificate cu adăugarea de acoperișuri mari de mansardă . [43]

Odată cu sfârșitul imperiului napoleonian, arhitecții francezi s-au trezit fără un ghid sigur. Prin urmare, noile tendințe au fost identificate de Académie des beaux-arts și de Conseil Général de la Bâtiments Civils.[44] Figura proeminentă a acestei faze a fost Antoine Chrysostome Quatremère de Quincy ( 1755 - 1849 ), secretar al Academiei de douăzeci și trei de ani și un susținător ferm al artei clasice. Limitele gustului său, datorită rigidității excesive a idealurilor sale doctrinare, apar în numeroase clădiri construite în Franța vremii, precum în Palais de Justice din Lyon , începută în 1835 de Louis-Pierre Baltard și caracterizată printr-o fațadă compusă din douăzeci și patru de coloane de ordin corintic.[44]

Unele inovații sunt înregistrate în opera lui Jakob Ignaz Hittorff , susținător al teoriei conform căreia arhitectura greacă trebuie să fi fost bogată în culori. Principalele sale lucrări, toate la Paris, sunt biserica Saint Vincent de Paul , amenajarea Place de la Concorde și Gare de Paris Nord . În biserica San Vincenzo, a cărei construcție a preluat-o în jurul anului 1830, a demonstrat cum arhitectura clasică poate fi variată fără a se îndepărta de modelele antice. În exterior, biserica este precedată de un portic ionic înconjurat de un fronton, flancat de două turnuri pătrate, în timp ce interiorul, împărțit în culoare de două ordine de coloane, este policrom și bogat decorat, cu o articulație mai asemănătoare arhitecturii creștine timpurii decât cu cea neoclasică: coloanele sunt de culoare caisă, registrul superior este cu fresce și fermele sunt roșii și albastre, aurite în imitație a celor prezenți în Catedrala din Monreale . Câțiva ani mai târziu s-a ocupat de reorganizarea Place de la Concorde, unde a adăugat statui, a ridicat obeliscul și a așezat fântâna din fontă. În 1859 a proiectat Gare de Paris Nord , realizarea sa majoră, dar a cărei fațadă prezintă un amestec de motive clasice la o scară disproporționată. [45]

Marea Britanie

Holkham Hall , Norfolk

Anglia a făcut cunoștință cu arhitectura lui Andrea Palladio la începutul secolului al XVII-lea , datorită activității de popularizare a lui Inigo Jones . [46] De atunci, averea paladianismului a fost atât de mare încât a dominat arhitectura engleză până a fost modificată într-un mod mai elegant de Robert Adam ( 1728 - 1792 ), a cărui activitate oscilează între neoclasicism pitoresc și o versiune neogotică într-un versiune clasică. [47]

De-a lungul secolului al XVIII-lea a avut loc construcția a numeroase reședințe marcate tocmai în „stilul italian”, precum Holkham Hall și Chiswick House , proiectate de William Kent și Lord Burlington . Colaborarea dintre cei doi a dat naștere holului de la Holkham Hall (aproximativ 1734 ), definit ca „unul dintre cele mai spectaculoase interioare ale secolului al XVIII-lea”. [48] La modelul de bază, derivat dintr-un proiect nerealizat de Palladio, au adăugat încă o dată o absidă inspirată de bisericile venețiene ale aceluiași arhitect italian; mai multe detalii, precum canelura cu casetă, sunt inspirate din reconstrucțiile arheologice publicate în volumul Edifices antiques de Rome din 1682 . Efectul final este categoric clasic, pentru o cameră care dezvăluie un concept dramatic de inspirație barocă. [48]

Il primo interno neoclassico inglese è comunque da ricercare nella sala che James Stuart eseguì nella Spencer House di Londra nel 1758 . [49] Stuart costruì assai poco nel corso della sua carriera, ma è noto soprattutto per aver riscoperto il gusto greco: il suo tempio nel parco di Hagley Hall è il primo esempio di Neogreco dorico di tutta Europa. [50]

William Kent , Tempio della Virtù Antica, Buckinghamshire
Robert Adam , sezione dell'anticamera di Syon House

Invece, in campo urbanistico sono significative le trasformazioni di tendenza classicheggiante promosse nella cittadina termale di Bath dove, a partire dalla prima metà del Settecento, John Wood il Vecchio realizzò una serie di interventi ispirandosi ai modelli del passato (come il Foro Romano ); l'opera fu completata dal figlio John Wood il Giovane con l'aggiunta del Crescent , un corpo curvilineo caratterizzato da un prospetto continuo e definito da un ordine gigante di colonne. Le trasformazioni di Bath influenzeranno, come vedremo in seguito, numerosi interventi urbanistici in Inghilterra e negli Stati Uniti. [51]

Parallelamente, a partire dal 1740, con l'affermazione del pittoresco , in architettura si diffuse la passione per le rovine, tanto che numerosi architetti incominciarono a ideare i loro edifici in decadenza, ridotti in rovina dall'azione del tempo. In questa corrente si inserisce il primo progetto inglese che rientra a pieno titolo nel Neoclassicismo, ovvero il mausoleo del Principe di Galles ( 1751 ), di William Chambers ; eppure, i caratteri neoclassici di questo progetto si dissolvono nella concezione romantica del mausoleo, che fu presentato nella forma che esso avrebbe assunto una volta andato in rovina. [52]

Il pittoresco traeva origine dall'arte dei giardini più che dall'architettura; il parco all'inglese derivava invece dai giardini rinascimentali italiani, lodati da Alexander Pope e il citato William Kent. [53] Il primo giardino all'inglese degno di nota fu proprio quello che Alexander Pope volle realizzare a Twickenham , iniziato nel 1719 e caratterizzato da una zona selvatica, da una grotta e da un tempietto a conchiglia . Successivamente, nei cosiddetti Elysian Field ( Buckinghamshire ), William Kent progettò il tempio a pianta circolare della Virtù Antica (1734), ispirandosi allo schema di Palladio per il Tempio di Vesta a Tivoli . Lo stesso Kent disegnò il giardino di Rousham , nell' Oxfordshire , analogo al precedente, ma al contempo più vario e unitario. Entrambe le opere di Kent costituiscono il termine di paragone del giardino realizzato tra il 1740 ed il 1760 a Stourhead , nel Wiltshire . Il parco, nato dalla fusione di architettura, archeologia, poesia, giardinaggio, topografia ed esoterismo, sorse a breve distanza da Salisbury e Glastonbury , in una vallata lacustre, dalla vegetazione lussureggiante; qui furono incastonati numerosi tempietti di imitazione classica, come il Pantheon di Claudio e Virgilio, completato nel 1754 e ornato all'interno con statue raffiguranti Ercole, Flora e Livia Augusta nelle vesti di Cerere, quest'ultima proveniente proprio dagli scavi archeologici di Ercolano. [54]

Joseph Bonomi il Vecchio , chiesa nel parco di Packington
James Wyatt , Pantheon in Oxford Street, Londra (distrutto)

A Robert Adam va il merito di aver compiuto una sintesi tra la tradizione inglese ed i gusti europei. Nato in Scozia nel 1728 , visitò la Francia e l'Italia, dove divenne amico di personalità del calibro di Piranesi. E proprio al Piranesi rimanda lo stile retorico con il quale riprodusse i propri edifici pubblici nel volume The Works in Architecture of Robert and James Adam . Il suo stile è una combinazione che parte dall'arte classica fino ad arrivare al palladianesimo e al pittoresco. Nei suoi interni si ritrovano molti riferimenti alle terme romane, ma anche elementi di compromesso tra l'architettura greca e quella romana, come nell'anticamera di Syon House , dove Adam impiegò decorazioni della trabeazione tratte dall' Eretteo , colonne provenienti direttamente da Roma e un soffitto di stampo palladiano: a ben vedere, Adam creò una sintesi non tanto di origine intellettuale, ma scenografica e pittoresca. [55]

Sul finire del XVIII secolo si registra anche l'attività di Joseph Bonomi il Vecchio , James Wyatt e Henry Holland . Il primo, nato in Italia, si era trasferito in Inghilterra nel 1767 . Tra le sue opere, in cui confluiscono accurate reminiscenze archeologiche, si ricorda la chiesa per il parco Packington, nel Warwickshire , che denuncia affinità con la coeva architettura rivoluzionaria di Ledoux in Francia e Gilly in Germania, ed è unica nel panorama inglese. [56] Di forme austere e spoglie, l'esterno è in puro laterizio ed è alleggerito da grandi finestroni a lunetta semicircolare di derivazione termale; l'interno sembra ispirarsi al Tempio di Nettuno a Paestum , con colonne doriche che sostengono le volte di copertura. Probabilmente questa conformazione interna influenzò diversi architetti, tra cui James Wyatt. [57]

Wyatt era rivale di Adam e acquistò fama con il Pantheon di Oxford Street in Londra ( 1770 , distrutto), un edificio destinato ai divertimenti che costituiva una singolare versione neoclassica della basilica di Santa Sofia di Istanbul . Costruì moltissimo, anche se è ricordato soprattutto per i suoi contributi in campo neogotico e per i massicci restauri delle cattedrali inglesi; tuttavia edificò diverse residenze di campagna in stile neoclassico, come quella di Dodington, nel Gloucestershire , in cui confluiscono particolari del mondo greco e romano. [58]

British Museum a Londra

Strettamente legato al linguaggio di Wyatt e Adam è Henry Holland, che nella sua prima commissione importante, il Brooks's Club di Londra ( 1776 ) disegnò, dietro una facciata palladiana, ambienti con sobrie e misurate decorazioni. Due anni dopo cominciò a lavorare a una dimora nell' Herefordshire , alla quale fecero seguito le ampie trasformazioni di Carlton House , dove si riscontrano influenze francesi, [59] come francesi erano gli artigiani che si occuparono della decorazione e del disegno del mobilio.

Anche l'Ottocento produce risultati notevoli: esempi importanti sono il British Museum a Londra, la Saint George's Hall a Liverpool e alcune opere di John Soane . [60] > Il British Museum è un monumentale edificio costruito a partire dagli anni venti e schermato da una teoria di eleganti colonne ioniche: l'articolato complesso riprende il tema dei templi classici e concentra al suo interno un grande cupola in ghisa che sovrasta la sala di lettura. [60]

Di poco posteriore è la St. George's Hall di Liverpool, severa costruzione destinata ad ospitare la vita civica della città. Questa sorta di basilica civile altro non è che un insieme di volumi diversi accostati tra loro e uniti da una trabeazione che corre su tutte le facciate dell'edificio. Il complesso fu progettato da Harvey Lonsdale Elmes , ma alla sua morte i lavori furono continuati da Charles Robert Cockerell , che vi aggiunse il volume della Concert Hall, la cui ricca decorazione classica contrasta con la sobrietà dell'esterno. [61]

John Soane è ritenuto quasi il rappresentante esclusivo del Neoclassicismo rivoluzionario inglese. [62] Influenzato da George Dance e soprattutto da Ledoux, ottenne fama verso la fine del Settecento per i suoi interventi nel cantiere della Banca d'Inghilterra , a Londra, un vasto complesso caratterizzato da cupole ribassate e da un'estrema semplicità strutturale. Tra le sue creazioni merita alcune annotazioni la casa che l'architetto progettò per se stesso a Londra (ora Sir John Soane's Museum ): il disegno originario, non eseguito integralmente, era impostato alla massima semplicità, con grandi archi aperti in facciata, avvicinandosi quindi alle architetture rivoluzionarie di Claude-Nicolas Ledoux. [63] Di contro, l'interno, assai congestionato e claustrofobico, annulla il classicismo dell'esterno, rivelando un linguaggio estremamente personale e più affine alla tradizione pittoresca: numerosi specchi (oltre 90 in una delle stanze più piccole) simulano vani più ampi, l'illuminazione proviene dall'alto, mentre archi goticizzanti distaccano i soffitti dalle pareti. [64]

Tra le trasformazioni urbanistiche occorre ricordare Regent's Park e Regent Street a Londra, opera di John Nash . L'architetto, influenzato dalle citate sistemazioni intraprese a Bath, realizzò una serie di snodi all'interno del tessuto urbano della città, progettando abitazioni con colonne, trabeazioni e timpani , in linea con i dettami del Neoclassicismo; tuttavia il sinuoso percorso abbandona la staticità vista nelle trasformazioni parigine e, offrendo scorci prospettici sempre nuovi, riesce a coniugare in sé anche il gusto romantico per la continua scoperta e per il pittoresco. [65]

In ogni caso, i migliori progettisti inglesi dell'epoca subirono il fascino del Neogotico, spesso associato a una tradizione religiosa, architettonica e intellettuale che si affermò nei centri di Oxford , Cambridge e Londra. Invece, dalla metà dell'Ottocento, in Scozia e nel nord del Paese fiorì un'intensa stagione neoclassica, riscontrabile ad esempio nella Town hall di Leeds ( 1853 ), nella Picton Reading Room di Liverpool ( 1875 ) o nelle chiese che Alexander Thomson edificò a Glasgow sotto l'influenza di Schinkel e Cockerell. [66]

Germania

L'architettura che introduce con vigore il Neoclassicismo in Germania è la Porta di Brandeburgo , [67] innalzata a Berlino da Carl Gotthard Langhans tra il 1789 ed il 1793 : si tratta di un severo monumento in stile dorico, il primo nel suo genere basato sulle ricostruzioni, pubblicate a metà del Settecento, dei Propilei di Atene . [57] Pur rifacendosi al modello ateniese, Langhans impiegò una versione di dorico romano semplificato: a differenza del dorico autentico, le colonne presentano basamenti e sono spaziate in modo ineguale nei padiglioni laterali, mentre compaiono mezze metope alla fine del fregio (i greci invece usavano far terminare il fregio con un triglifo ). [68] La Porta di Brandeburgo esercitò notevole influenza sui contemporanei: ad esempio il progetto per l'ingresso al Downing College di Cambridge , di William Wilkins , o il propileo di Chester Castle , di Thomas Harrison , nel Regno Unito.

Altre opere da prendere in considerazione sono gli studi di Friedrich Gilly . [69] Il giovane architetto costruì poco nella sua breve vita e non visitò mai l'Italia, tuttavia dopo il 1790 approntò alcuni progetti indubbiamente significativi: il disegno per il Teatro Nazionale di Berlino e il monumento a Federico il Grande . In particolare, nel Teatro si avverte lo stretto legame con la coeva architettura francese di Ledoux: Gilly rinuncia a gran parte delle decorazioni e rafforza i volumi, questi ultimi definiti nella loro conformazione dalla specifica funzione che avrebbero dovuto assolvere. Così come Ledoux in Francia e John Soane in Inghilterra, Gilly sembrò preannunciare un'architettura totalmente nuova, che però non troverà spazio nella società ottocentesca, dominata dalle committenze di proprietari di industrie e di miniere: uomini dotati di grandi ricchezze, ma generalmente di scarsa cultura. [70]

Allievo di Gilly fu Karl Friedrich Schinkel , che dopo un esordio neogotico , si avvicinò al Neoclassicismo di matrice greca , stile che ebbe molta fortuna in Germania. In generale, l'opera di Schinkel, con i suoi elementi gotici, classici e pittoreschi, si avvicina più all'Inghilterra che alla Francia o all'Italia, ma la sua interpretazione funzionale del Classicismo, che tornerà ancora in auge tra il 1910 ed il 1940 , venne identificata come uno stile profondamente nazionale. Nei primi anni dell'Ottocento realizzò la Neue Wache e altri edifici a Berlino, dalle forme chiare ed eleganti che influenzeranno persino l'architettura di paesi più lontani, come la Finlandia . [71] Altri capolavori di Schinkel sono il Berliner Schauspielhaus e l' Altes Museum di Berlino. Nel teatro berlinese l'architetto esaltò la funzionalità delle varie parti, conferendo all'edificio e alle sue marcate volumetrie, una straordinaria tridimensionalità: l'elemento più vicino alla tradizione è il colonnato esastilo sormontato da un frontone riccamente decorato. [72]

Al funzionalismo del Berliner Schauspielhaus si contrappone il più classicheggiante Altes Museum, che unisce il tema del lungo porticato della stoà dell' antica Grecia , alla rotonda del Pantheon posta all'interno: il risultato è un prospetto fortemente dilatato, che affida la propria carica comunicativa ad una teoria di ben diciotto colonne ioniche. [60] .

Rivale di Schinkel fu Leo von Klenze , [73] la cui fama è legata soprattutto al progetto del Walhalla presso Ratisbona e della Gliptoteca di Monaco ; si tratta di due complessi neogreci, innalzati nei primi decenni dell'Ottocento. Tra i due, sorprendente per imponenza è certamente il Walhalla, tempio nel quale, secondo la mitologia, si riunivano le anime degli eroi caduti in battaglia: si tratta di un tempio periptero in stile dorico, posto su un possente basamento al quale si accede mediante ampie scalinate. La costruzione richiama in maniera straordinaria il citato monumento ideato da Gilly per Federico il Grande, ma von Klenze conferisce all'opera un'impronta più romantica: il Walhalla infatti ripropone al suo interno i busti delle più importanti personalità tedesche, con un bassorilievo che illustra la storia della Germania. [74]

Italia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Architettura neoclassica in Italia .

A partire dalla seconda metà del Settecento anche in Italia si registra la costruzione di alcuni edifici classicheggianti. Il Neoclassicismo tuttavia non si affermò in modo unitario su tutto il territorio, all'epoca ancora suddiviso in molti piccoli stati, spesso sotto il diretto controllo di governi stranieri. L'inizio del secolo, inoltre, aveva coinciso con l'ultimo capitolo della stagione barocca: a Roma si erano realizzati straordinari monumenti scenografici (come Piazza di Spagna e la Fontana di Trevi ), mentre in Piemonte erano all'opera Filippo Juvarra e Bernardo Antonio Vittone ; l'attività si era spostata poi nel Regno di Napoli , dove Ferdinando Fuga e Luigi Vanvitelli costruirono rispettivamente il Real Albergo dei Poveri e la Reggia di Caserta , [75] grandiosi episodi di un'intensa produzione barocca. [76]

Veneto

Sebbene gran parte della critica ritenga che il Neoclassicismo italiano abbia avuto la sua origine a Roma, [77] fu tuttavia in Veneto, dove non era mai venuto meno il riferimento al Palladio, [78] che già nella prima metà del Settecento iniziò lentamente a delinearsi un gusto architettonico più aderente alle tendenze europee. [76] Il Museo lapidario maffeiano di Verona , terminato nel 1745 da Alessandro Pompei , può essere considerato un'anticipazione del Neoclassicismo. [76] Al contempo, Venezia ebbe un ruolo nell'elaborazione teorica dei principi neoclassici con la presenza di Carlo Lodoli e Francesco Algarotti , sostenitori di idee funzionaliste e antibarocche, che operarono in un contesto ancora in gran parte dominato dalla tradizione palladiana portata avanti da Giorgio Massari e Antonio Visentini , senza pertanto riuscire a influenzare particolarmente i contemporanei. [76] A Venezia, tuttavia, è possibile individuare una linea architettonica di una certa coerenza, riscontrabile già nel portico della chiesa di San Nicola da Tolentino ( 1706 - 1714 ) di Andrea Tirali , al quale fecero seguito le chiese di San Simone Piccolo di Giovanni Scalfarotto , maestro di Giovanni Battista Piranesi, e della Maddalena (1780) di Tommaso Temanza che, già nel 1748 , aveva proposto a Padova una facciata di sapore razionale per la chiesa di Santa Margherita , lavoro che fu accolto con asprezza dai critici dell'epoca. [76]

Il principale artefice di questo rinnovamento fu comunque Giannantonio Selva . [79] Suoi i progetti per il Teatro La Fenice (1790-1792, rimaneggiato successivamente e ricostruito dopo il disastroso incendio del 1996 ) e per le chiese veneziane di San Maurizio (1806) e del Nome di Gesù (1815). I suoi edifici, ben proporzionati e basati su pochi temi, oltrepassarono l'interesse provinciale. [80] A Selva è stato anche attribuito, non senza incertezze, il Tempio Canoviano a Possagno ( 1819 - 1833 ), felice fusione tra i modelli del Partenone e del Pantheon .

Dopo l'intervallo napoleonico, che non produsse risultati particolarmente interessanti, [80] si affermò Giuseppe Jappelli (1785- 1852 ); allievo di Selva, egli deve la sua fama al Caffè Pedrocchi e al Pedrocchino di Padova , eclettico edificio in cui si uniscono pure forme neogotiche. Lavorò anche in numerose ville venete, mostrando uno stile deciso e competente, degno del Neoclassicismo internazionale. [80]

Roma

La stagione architettonica romana del secondo Settecento non fu particolarmente vivace. Piranesi, giunto da Venezia, edificò soltanto la chiesa di Santa Maria al Priorato ( 1764 ); Giacomo Quarenghi ricostruì la cattedrale di Santa Scolastica a Subiaco , mentre Carlo Marchionni diresse i lavori di Villa Albani , ripiegando poi su un repertorio decisamente distante dall'ideale classico per la Sagrestia di San Pietro in Vaticano . [81]

A Roma il Neoclassicismo giunse con l'inizio delle trasformazioni presso i Musei Vaticani decise da Giovanni Battista Visconti , [81] Commissario dei Musei e Soprintendente alle Antichità, succeduto a Winckelmann dopo il 1768; su progetto di Michelangelo Simonetti e Pietro Camporese furono aggiunte imponenti sale come quella delle Muse, mentre, tra il 1817 e il 1822 , Raffaele Stern realizzò il cosiddetto Braccio Nuovo. Nel loro insieme, questi ambienti costituiscono una sequenza di spazi diversi, tutti caratterizzati da un'insolita correttezza archeologica, che però risulterà difficilmente applicabile ad opere minori. [81]

L'arrivo dei francesi coincise con l'affermazione di Giuseppe Valadier , autore dei restauri del Colosseo e dell' Arco di Tito , nonché dei progetti di Villa Torlonia , del famoso Caffè del Pincio (noto come Casina Valadier ), della facciata di San Rocco e della sistemazione di Piazza del Popolo . Quest'ultima in particolare rappresenta un capolavoro del Neoclassicismo italiano. Fino ad allora la celebre piazza romana appariva come uno spazio caotico, dominato solo dalle chiese di Carlo Rainaldi e delimitato su un lato dalla Porta del Popolo ; l'intervento di Valadier, che faceva seguito a una prima sistemazione eseguita dai francesi, fece assumere alla piazza una forma ellittica , con l'inserimento di due muraglioni monumentali ai lati delle chiese gemelle del Rainaldi. Di conseguenza, nella realizzazione di Piazza del Popolo, il Neoclassicismo non appare come l'elemento dominante, ma contribuisce alla perfetta coesistenza tra le diverse emergenze architettoniche. [82]

Negli anni postunitari il Neoclassicismo non produsse risultati di rilievo; simbolo di questa deriva può essere ricercato nel Monumento a Vittorio Emanuele II a Roma (noto come Vittoriano ), terminato solo nel 1911 , nell'anno dell' Esposizione Universale . In questo caso gli intenti celebrativi fin troppo pomposi dell'opera, volti ad osannare lo Stato monarchico, confluirono in una mera ed inutile retorica di stato. [83]

Napoli

A Napoli gli elementi di rottura con la tradizione barocca, già in parte riscontrabili in vari ambienti della monolitica Reggia di Caserta di Luigi Vanvitelli , vanno ricercati nella produzione architettonica operata durante il decennio francese (1806- 1815 ) e nella successiva restaurazione borbonica, in particolar modo in due importanti architetture: la facciata del Teatro San Carlo e la Basilica di San Francesco di Paola , inserita nell' emiciclo di Piazza del Plebiscito . [84]

La prima, iniziata nel 1810 dal toscano Antonio Niccolini , è strettamente francese e fiorentina, con un leggero colonnato ionico aperto al di sopra di un alto basamento porticato che si pone a margine del Palazzo Reale ; Niccolini fu infatti notevolmente influenzato dal prospetto della Villa di Poggio Imperiale di Firenze, progettato in buona parte da Pasquale Poccianti solo pochi anni prima. [85] Negli anni seguenti l'attività di Niccolini fu intensa: disegnò il complesso della Villa Floridiana al Vomero, al cui interno costruì la Villa Lucia , ideò la nuova facciata del Palazzo Partanna in piazza dei Martiri e si dedicò anche a numerosi progetti, non eseguiti, per il riassetto del Palazzo Reale , in cui è viva la sensibilità al giardino all'inglese.

La chiesa di San Francesco di Paola, di Pietro Bianchi , si colloca invece tra le più importanti architetture sacre del periodo, tanto che viene annoverata dalla critica come "la più ricca e accurata delle nuove chiese italiane". [86] La sua costruzione, legata alle complesse vicende politiche del Regno di Napoli, fu intrapresa per realizzare il Foro murattiano , ma nel 1817 fu convertita in chiesa come ex voto da parte di Ferdinando per la restaurazione al potere dei Borbone di Napoli . Il suo architetto, dopo un concorso che vide coinvolti i principali artisti del tempo, realizzò un tempio fortemente ispirato al Pantheon di Roma, differenziandolo solo nelle proporzioni e nella presenza di due cupole minori ai lati della calotta principale. [87]

Altre figure di rilievo dell'architettura neoclassica del primo Ottocento furono Stefano Gasse (impegnato in numerose opere pubbliche durante il periodo francese e durante la Restaurazione, come l' Osservatorio astronomico di Capodimonte e il Palazzo San Giacomo ) e Gaetano Genovese (lavori nella Reggia vanvitelliana).

Sicilia

Collegata all'attività di Napoli, ma distinta da essa, è quella siciliana. [86] Generalmente si ritiene che in Sicilia il superamento del fastoso Barocco locale si avviasse con la presenza del francese Léon Dufourny , [88] studioso degli antichi templi presenti nella regione, che a partire dal 1789 progettò l'edificio principale del nuovo Orto botanico di Palermo , con un pronao in stile dorico.

Tuttavia, già nel 1750 era stato completato Palazzo Isnello , la cui facciata principale, opera di architetto ignoto, presenta elementi stilistici che precorrono il Neoclassicismo nella regione. [89]

Successivamente, l'architettura palermitana volse al Neoclassicismo grazie all'opera di un allievo del Vanvitelli e amico di Duforny, Giuseppe Venanzio Marvuglia , il quale realizzò numerose costruzioni ascrivibili al nuovo stile. Tra il 1799 ed il 1802 Marvuglia edificò anche la cosiddetta Palazzina Cinese ; in questa curiosa costruzione convivono elementi classici e altri desunti dall'architettura orientale, che manifestano la vocazione eclettica del Neoclassicismo siciliano, mentre nel giardino si trova ancora una fontana avente la forma di una grande colonna dorica sormontata dalla figura di Ercole .

La Sicilia dette, inoltre, un contributo indiretto all'affermazione del Neoclassicismo grazie alla presenza di molte testimonianze dell'arte greca, per visitare e studiare le quali soggiornarono sull'isola molti artisti che furono protagonisti del dibattito architettonico tra fine XVIII secolo ed inizio XIX secolo, come Schinkel (nel 1804), [90] Hittorff , von Klenze, Labrouste, ed altri.

Molto più tarda ed ascrivibile piuttosto all'eclettismo ottocentesco, è invece la costruzione, su progetto di Giovan Battista Filippo Basile e del figlio Ernesto , del Teatro Massimo di Palermo (1875- 1897 ), impreziosito da un imponente apparato decorativo in antitesi allo stretto funzionalismo auspicato all'inizio del XIX secolo da Jean-Nicolas-Louis Durand .

Toscana

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Architettura neoclassica in Toscana .

In Toscana il clima è particolarmente interessante. Sotto Pietro Leopoldo e nei primi decenni del dominio lorenese , cominciò un graduale avvicinamento ai temi neoclassici in contrapposizione alla moda tardobarocca. I principali esponenti di questo rinnovamento, che si concentrò soprattutto su opere di pubblica utilità, furono Gaspare Paoletti , Giuseppe Manetti , [91] Giuseppe Salvetti , Grato e Giocondo Albertolli , Bernardo Fallani , Giuseppe Valentini e Giovan Battista Ciardi . [92]

Con la Restaurazione i modelli classici furono filtrati attraverso l' architettura rinascimentale , in quello che la critica ha identificato come "Classicismo Romantico". Uno degli architetti più significativi dell'epoca fu Pasquale Poccianti , [85] allievo di Gaspare Paoletti e che, all'inizio della sua carriera, aveva collaborato con Giuseppe Cacialli per la sistemazione della Villa di Poggio Imperiale , a Firenze . La fama di Poccianti è legata soprattutto al completamento dell' acquedotto di Livorno : qui realizzò opere straordinariamente vicine a quelle dell'architettura di Claude-Nicolas Ledoux, [93] come il Cisternone ( 1829 - 1842 ), il serbatoio posto al termine del percorso delle condotte e caratterizzato da un'originale semicupola decorata a cassettoni. Per l'acquedotto progettò inoltre altre due cisterne, ovvero il serbatoio di Pian di Rota e il cosiddetto Cisternino di città , sempre a Livorno. Si tratta in entrambi i casi di edifici dalle volumetrie chiare e contrastanti, dove alle influenze francesi si somma l'evidente conoscenza delle architetture termali romane e della tradizione toscana del XIV secolo (quest'ultima riscontrabile nelle strette finestre a feritoia aperte lungo i massicci corpi di fabbrica dei serbatoi). Poccianti fu impegnato anche a Firenze, dove, ai lavori per Palazzo Pitti e per la Biblioteca Medicea Laurenziana , si aggiunsero i progetti non realizzati per la facciata di San Lorenzo , immaginata come una rigorosa sovrapposizione di due porticati classicheggianti.

Ma la Toscana del primo Ottocento presenta un panorama architettonico assai vivace (forse a causa degli intensi scambi culturali con l'estero e la Francia in particolare), con molte figure di rilievo: [94] Luigi de Cambray Digny , le cui opere subirono l'influenza dal Neoclassicismo francese dell'età napoleonica; Lorenzo Nottolini che, negli stessi anni in cui Poccianti portava a termine l'acquedotto di Livorno, lavorò all'imponente sistema di approvvigionamento idrico della città di Lucca , realizzando un condotto sopraelevato, perfettamente rettilineo, lungo tre chilometri e sostenuto da oltre 400 arcate (il cosiddetto Acquedotto del Nottolini ); Alessandro Manetti che realizzò la cinta daziaria di Livorno, alcuni ponti sospesi ed altre opere d'ingegneria; Carlo Reishammer , autore di sorprendenti progetti che ebbero per protagonista la ghisa, come la chiesa di San Leopoldo a Follonica e la Porta San Marco a Livorno, in cui sembra richiamare, anch'esso, alcuni stilemi dell'architettura di Ledoux; Agostino Fantastici , autore di numerosi interventi nell'architettura civile e religiosa del territorio senese . [95]

Trieste

Pietro Nobile , chiesa di Sant'Antonio a Trieste, sullo sfondo del Canal Grande

Anche Trieste riveste un ruolo di primo piano nel Neoclassicismo italiano. Come città multietnica e porto dell' Impero Austro-Ungarico , Trieste tende a differenziarsi, in questo periodo, dalle altre maggiori città italiane. Le sue particolarità storiche influenzano l'aspetto urbanistico della città fino al giorno d'oggi. [96]

L'influsso germanico si riscontra nel Teatro Verdi (iniziato nel 1798 ), opera di Matteo Pertsch , che si avvicina ai canoni del Neoclassicismo milanese. Sempre di Pertsch è il Palazzo Carciotti , schermato da un portico esastilo leggermente aggettante che sorregge una balaustra monumentale dietro la quale si apre una cupola emisferica.

L'architettura più emblematica è però la chiesa di Sant'Antonio , progettata nel 1808 da Pietro Nobile e innalzata solo a partire dagli anni venti dello stesso secolo. La conformazione del lotto, lungo e stretto, indusse l'architetto ticinese a variare il tema del Pantheon, disegnando un corpo di fabbrica a pianta rettangolare con una cupola al centro. La particolarità più evidente della chiesa è la sua posizione scenografica, alla fine del Canal Grande, così spettacolare tanto da farne uno dei simboli della città triestina.

Lombardia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Neoclassicismo a Milano .

Nei territori sotto la dominazione austriaca, come Milano , si assiste ad un'eccezionale stagione artistica [97] . A Milano la scena è inizialmente dominata da Giuseppe Piermarini , [98] autore del Palazzo Belgioioso (1772- 1781 ), della Villa Reale di Monza (dal 1776), del Teatro alla Scala (1776- 1778 , dove confluiscono anche elementi neorinascimentali ) e della Villa Cusani Tittoni Traversi a Desio (con interventi anche, in seguito, di Pelagio Palagi ).

Rivale del Piermarini fu Simone Cantoni , che aveva lavorato anche per Vanvitelli e si era formato all'Accademia di Parma , sotto Ennemond Alexandre Petitot , [99] ea Genova. A Milano si dedicò alla progettazione del Palazzo Serbelloni , che presenta un corpo centrale con colonne che sorreggono un frontone, mentre a Como , verso la fine del Settecento, costruì la Villa Olmo .

A Leopoldo Pollack e Luigi Canonica , allievi del Piermarini, va il merito di aver affermato le nuove tendenze architettoniche. Del primo si ricordano la Villa Belgioioso (poi Reale, ora Villa Comunale), la Villa Casati a Muggiò e la Rotonda di via Borgovico, a Como, opere che però non presentano piante particolarmente interessanti; [100] del secondo è doveroso citare il progetto per l' Arena , frutto di un disegno più vasto, promosso anche da Giovanni Antonio Antolini , per la sistemazione delle aree attorno al Castello Sforzesco .

A questi fece seguito Luigi Cagnola , che nelle sue creazioni cercò ispirazione esclusivamente nelle opere della tradizione italiana: questi progettò la Rotonda di Inverigo una massiccia e vistosa villa e la chiesa di San Lorenzo a Ghisalba (1822), ancora una volta cimentandosi sul tema della rotonda. Suo è l' Arco della Pace di Milano, ennesima trasposizione del modello dell' arco trionfale romano . Degno di nota è pure l' Arco di Porta Nuova , realizzato nel 1813 su progetto dell'architetto Giuseppe Zanoia che fu preferito al disegno del Cagnola.

L'edificio che chiude il Neoclassicismo milanese, e più in generale quello italiano, è lachiesa di San Carlo al Corso , di Carlo Amati , ritenuta tuttavia troppo imponente nelle sue dimensioni. [85]

Genova

Carlo Barabino , Pantheon nel Cimitero di Staglieno , Genova

Altra personalità di rilievo nella storia del Neoclassicismo italiano è Carlo Barabino , il più importante architetto genovese del XIX secolo. [85] Tra le sue creazioni vanno ricordate il Teatro Carlo Felice e il Cimitero di Staglieno a Genova . Del Carlo Felice, inaugurato nel 1828 oggi resta solo la facciata, arricchita da un grande porticato esastilo: il corpo del teatro fu inesorabilmente colpito dai bombardamenti della seconda guerra mondiale . Nel Cimitero di Staglieno, completato dall'allievo Giovanni Battista Resasco , si inseriscono invece molti elementi della tradizione classica, come una copia del Pantheon romano, posta in posizione sopraelevata rispetto alla base del cimitero.

A Genova lavorò pure il citato Simone Cantoni, che vinse il concorso per la ricostruzione del Palazzo Ducale ; il sontuoso salone del primo piano fu lodato persino da Milizia, che ebbe modo di visitare il cantiere ancor prima della fine dei lavori.

Piemonte

Il Piemonte conobbe una vivace fase di transizione al Neoclassicismo tra Sette ed Ottocento, con personalità attive anche teoricamente sul versante classicista, spesso in rapporto stretto con le società di studiosi subalpini impegnati nel confronto con la nuova circolazione di cultura, in direzione romana e parigina; si ricordano Giuseppe Battista Piacenza , Carlo Randoni , ed alcune precoci realizzazioni di Filippo Castelli .

Il Neoclassicismo piemontese ebbe un notevole sviluppo grazie all'urbanistica e alle trasformazioni che, sotto l'influenza diretta dei francesi, interessarono Torino nei primi anni dell'Ottocento. Fulcro dei nuovi ampliamenti fu la chiesa della Gran Madre di Dio (1814- 1831 ), un edificio a pianta circolare, preceduto da pronao su modello del Pantheon di Roma, che fu innalzato da Ferdinando Bonsignore a margine della coeva piazza Vittorio Veneto . [101]

L'insegnamento di Bonsignore, all'università ed all'accademia torinesi creò più generazioni di abili architetti, i quali diffusero per tutto il Piemonte ed anche nel genovesato e nel nizzardo i risultati di una scuola di grande validità e spessore culturale. Si ricordano, tra gli altri, il colto Giuseppe Maria Talucchi , braccio destro di Bonsignore all'università ed autore dell'imponente chiesa di Santa Maria del Borgo a Vigone ( 1835 sgg.), Benedetto Brunati , Luigi Canina , Ernesto Melano , quest'ultimo attivo anche nei cantieri carloalbertini di corte, lo svizzero Giuseppe Leoni , Giuseppe Formento , l'eporediese Pessatti, Michelangelo Bossi , ecc.

Nei cantieri di corte, a partire dagli anni di Carlo Alberto di Savoia-Carignano , a Palazzo Reale di Torino , nella tenuta di Pollenzo , al castello di Racconigi , operò come direttore artistico Pelagio Palagi , coadiuvato per le architetture, anche con realizzazioni autonome, da Carlo Sada .

Nella seconda metà dell'Ottocento è da segnalare Alessandro Antonelli , allievo di Bonsignore e Talucchi, autore del Duomo di Novara , che rivestì di elementi classici gli enormi edifici della Mole Antonelliana di Torino e della cupola di San Gaudenzio nella stessa Novara, forzando le proporzioni canoniche verso una nuova idea di architettura, fortemente segnata da sperimentazioni strutturali.

Russia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Architettura neoclassica in Russia .
Andrejan Zacharov , Ammiragliato , San Pietroburgo

In Russia , le contaminazioni del mondo occidentale ebbero molta fortuna, in particolar modo a San Pietroburgo . [102] Qui, fino a circa il 1760, trovavano ancora spazio i gusti rococò dell'italiano Bartolomeo Rastrelli (vedi il Palazzo d'Inverno ); fu Caterina la Grande ad introdurre il Neoclassico nella capitale, commissionando ad un architetto francese, Jean-Baptiste Michel Vallin de La Mothe , alcuni palazzi, come l' Accademia delle Belle Arti . Nel 1779 Giacomo Quarenghi ( 1744 - 1812 ) accettò l'invito di recarsi a San Pietroburgo, [103] ove rimase per il resto della sua vita, divenendo l'architetto ufficiale di Caterina II; [104] egli tra il 1780 ed il 1785 trasformò Pietroburgo in una città classica. [105] Realizzò numerosi palazzi e portò in auge un originale stile monumentale, d'ispirazione palladiana, riscontrabile, ad esempio, sia nel sobrio e severo palazzo inglese del parco di Peterhof (1781-1789, distrutto) che nel più ricco Teatro dell'Ermitage (1782-1785). [106]

Nello stesso periodo fu attivo anche lo scozzese Charles Cameron ( 1743 -1812), autore della Galleria Cameron nel Palazzo di Caterina a Tsarskoye Selo , dove riprese lo stile dell'inglese Adam [106] ed il Palazzo del Granduca Paolo a Pavlovsk , costruito dal 1781 al 1796 . Nel parco del palazzo di Pavlovsk, Cameron fece erigere il primo tempietto dorico di tutta la Russia. [107]

La moda del Neoclassico che era cominciata con la grande Caterina giunse al suo culmine con Alessandro I [108] . IlPalazzo della Borsa di San Pietroburgo , disegnato dal francese Jean-François Thomas de Thomon nel 1804 costituisce un significativo esempio di architettura neogreca ispirata al Tempio di Era di Paestum . [109] Alla Borsa, sorta mentre Andrey Voronikhin innalzava la Cattedrale di Kazan , seguirono quindi l'immenso Ammiragliato (di Andrejan Zacharov , 1806-1815, dove riecheggiano le proporzioni in grande scala di Boullée), la Cattedrale di Sant'Isacco (il cui disegno, realizzato dal francese August de Montferrand , si basa sul Pantheon parigino) e le architetture italianeggianti di Carlo Rossi (ad esempio il Palazzo del Senato e il Palazzo Michajlovskij ), che resero San Pietroburgo, con le sue facciate in stucco colorato e dettagli emergenti in bianco, una delle città più coerentemente neoclassiche d'Europa. [110] Con Rossi, il più importante architetto neoclassico di San Pietroburgo fu Vasilij Petrovič Stasov , a cui si devono ampie caserme e scuderie comprendenti chiese a cinque cupole e l'ultimo capolavoro della città, ovvero l'arco di trionfo sulla via di Mosca ( 1834 ). [111]

Anche Mosca fu investita dal gusto neoclassico e, pur evidenziando episodi interessanti, non raggiunse mai i risultati di San Pietroburgo. [106] Il nome legato a molte architetture classicheggianti di Mosca è quello di Matvej Kazakov (1738-1812), al quale si deve il Palazzo del Senato al Cremlino . Invece, sul finire del Settecento, un certo numero di edifici classicheggianti di Mosca sono riconducibili al suddetto Giacomo Quarenghi, al quale, sulla scia di Kazakov, fecero seguito architetti quali Domenico Gilardi (che si rifà allo stile imperiale) e Osip Beauvais (attivo durante la ricostruzione della città dopo il disastroso incendio del 1812). [106]

Scandinavia

L' Europa del Nord offre un ricco repertorio di opere neoclassiche, generalmente di matrice tedesca o francese. [106] In Danimarca il Neoclassicismo comparve già verso gli anni sessanta del Settecento. [112] Infatti, la sala da pranzo disegnata in da Nicolas-Henri Jardin nel Palazzo di Amalienborg (1755-1757) viene ricordata come "la più antica stanza ancora esistente decorata in stile neoclassico da un architetto francese". [113] Allievo di Jardin fu Caspar Frederik Harsdorff , che ad esempio lavorò nella Cattedrale di Roskilde , dove eseguì la cappella di funebre di Federico IV . In seguito, con l'affermarsi dello stile neogreco, la figura più interessante fu Christian Frederik Hansen ( 1756 - 1845 ), [114] che eseguì il disegno della Cattedrale di Copenaghen , con la grande volta a botte sostenuta da colonnati dorici che si richiama al progetto di Boullée per l'interno di una biblioteca.

Agli inizi dell'Ottocento si registra anche la pianificazione di Helsinki , granducato russo dal 1809. I maggiori edifici pubblici della città si devono a Carl Ludwig Engel , che fu impegnato nella piazza del Senato, dominata dalla classicheggiante cattedrale , dal Palazzo del Senato ( 1818 -1822) e dall' Università . Il progetto iniziale della cattedrale risale al 1818, ma i lavori, avviati nel 1830, si conclusero solo nel 1851 . La pianta è rigorosamente centrale , essendo costituita da una croce greca schermata da quattro portici esterni: al centro della composizione si innalza una svettante cupola, affiancata da quattro calotte minori aggiunte successivamente. Invece, per l'Università Engel costruì una biblioteca con sale di lettura colonnate, collegate con imponenti scalinate doriche, che trovano affinità con quelle presenti nel Palazzo del Senato: nel primo caso, due ordini di colonne sostengono i piani d'arrivo delle rampe, mentre nel secondo, sulle colonne di tipo dorico gravano le volte a crociera della copertura. [115]

Altre nazioni dell'Europa

Jan de Greef, sala da ballo del palazzo Kneuterdijk, L'Aia

La diffusione del revival classico fu pressoché uniforme in tutta Europa, anche se con alcune eccezioni: la Spagna ad esempio non portò nessun contributo significativo al Neoclassicismo. [116]

A Vienna alcune influenze neoclassiche si registrano, sin dai primi decenni del XVIII secolo, nellaKarlskirche di Johann Bernhard Fischer von Erlach , capolavoro del Rococò austriaco : l'edificio è infatti schermato da un pronao esastilo, al quale si affiancano due colonne coclide ispirate alla Colonna Traiana di Roma. Un classicismo più rigoroso si avverte nell'Ottocento, con il Theseustempel e il Burgtor , due complessi neogreci del citato Pietro Nobile. [117]

In Polonia , già verso la fine del Settecento, si diffuse un'architettura derivata dai modelli rivoluzionari di Ledoux, ma un monumento precoce del primo Neoclassicismo si ritrova nella Cattedrale di Vilnius (oggi in Lituania , che all'epoca era unita alla Polonia nella Confederazione Polacco-Lituana ). [118] Nel secolo successivo Antonio Corazzi fu protagonista della costruzione di diversi palazzi di Varsavia , mentre la nobiltà polacca commissionò a Karl Friedrich Schinkel alcune residenze di campagna.

Se a Praga il Neoclassicismo fu accolto in ritardo rispetto al resto d'Europa, [119] in Ungheria la rottura con il linguaggio barocco avvenne già negli anni settanta del Settecento: [120] la Cattedrale di Vác , con il suo portico sormontato da un massiccio attico, risale al 1763- 1777 . Nell'Ottocento questo stile culmina nella Cattedrale di Esztergom (a pianta centrale, dotata di cupola) e nel neogreco Museo Nazionale di Budapest (quest'ultimo opera di Mihály Pollack ).

Tra il XVIII e il XIX secolo il Belgio fu influenzato dal Neoclassicismo di scuola francese (come la sede Accademia Reale ), ma sul finire dell'Ottocento il paese ritrovò la via di un barocco esuberante. [121]

Nei Paesi Bassi , tra le prime opere si ricordano: la chiesa di Santa Rosalia a Rotterdam (1777-79), che segue lo schema della cappella reale di Versailles; il palazzo Felix Meritis ad Amsterdam (1778); la sala da ballo del palazzo Kneuterdijk a L'Aia ( Jan de Greef , 1820 -1830), realizzata a modello della sala egizia vitruviana. Più tarde il padiglione di Scheveningen ( 1826 ) ei tribunali di Leeuwarden ( 1846 ), che precedettero gli anni dell'affermazione del Neogotico. [122]

Paradossalmente lo stile neoclassico si sviluppa in Grecia solo verso la metà del XIX secolo, quando fu introdotto per i piani di rinnovamento di Atene . [123] Intervennero pertanto progettisti da diverse località d'Europa, in particolare tedeschi, danesi e francesi. Tra le opere più originali occorre segnalare la corte rotonda dello Zappeion , iniziata solo nel 1874 secondo i piani di Theophil Hansen .

Neoclassicismo in America

Un esempio di neoclassicismo in una colonia britannica: George Browne , Municipio di Kingston , Canada

Nella storia dell'architettura, il linguaggio del Neoclassicismo fu il primo ad assumere una dimensione globale, avviando anche nella produzione architettonica un processo di europeizzazione della cultura. Fuori dall'Europa, tuttavia, l'architettura neoclassica fu generalmente un fenomeno legato al colonialismo , spesso senza alcun carattere di autonomia figurativa; solo nel centro e nel sud America si ebbero alcuni spunti originali. [124]

Stati Uniti

Il Settecento e l'Ottocento

Le origini del Neoclassicismo statunitense vanno ricercate nella intensa diffusione che qui ebbe il Palladianesimo; inoltre a partire dalla fine del Settecento grande fu pure il successo del revival greco. Gli architetti più interessanti dell'epoca furono Thomas Jefferson e Benjamin Latrobe . [125] Il primo, a partire dal 1771 , aveva cominciato a lavorare alla sua casa di Monticello , in Virginia , opera non particolarmente innovativa se confrontata con le contemporanee costruzioni inglesi. [125] Ispirandosi alla Maison Carrée di Nîmes , tra il 1785 ed il 1789 , eseguì il poco originale progetto per il Virginia State Capitol . La sua opera più celebre resta comunque il campus dell' Università della Virginia , i cui disegni definitivi risalgono al 1817: elemento dominante del nuovo complesso è certamente la Rotonda, destinata ad ospitare la biblioteca e che, al porticato vagamente palladiano, unisce un corpo circolare, ispirato al Pantheon. Altra caratteristica dell'edificio, ricostruito a seguito di un grave incendio che si sviluppò sul finire dell'Ottocento, sono le sale che si aprono all'interno, di forma ellittica. [125]

Fu proprio Benjamin Latrobe a suggerire a Jefferson la soluzione della Rotonda. [126] I primi lavori importanti di Latrobe sono il penitenziario di Richmond e la Banca di Pennsylvania , oggi scomparsa. Nei primi anni dell'Ottocento riceve la commissione per il completamento del Campidoglio di Washington , il grande palazzo al quale avevano collaborarono molti architetti dell'epoca e con un risultato assai discutibile. Successivamente, sotto la ricostruita ala del Senato, inserì la Supreme Court Chamber, dove il gusto della geometria ei dettagli forti suggeriscono una stretta affinità con i modelli del francese Ledoux e dell'inglese Soane. Tra il 1809 ed il 1818 realizzò la Cattedrale di Baltimora , sottoposta in seguito a modifiche ed ampliamenti, ma che resterà la sua costruzione più felice. [127]

Lo stile classico viene poi consolidato dalle opere di Robert Mills e William Strickland , allievi proprio di Latrobe. [128] Del primo si ricordano alcune chiese a pianta centrale di Filadelfia e Richmond, l'enorme Colonna di Washington a Baltimora e numerosi edifici nella capitale federale della nazione, caratterizzati da severi porticati. Al secondo invece, dopo la fama ottenuta con il disegno della Second Bank of the United States , si devono i progetti per l'originale Borsa di Filadelfia e del Campidoglio di Nashville (1845-1849), dotati di lanterne ispirate al Monumento coragico di Lisicrate . [128]

La prima metà dell'XIX secolo si conclude con la costruzione di alcuni edifici decisamente classicheggianti, come ad esempio: il Campidoglio di New Haven , opera di Ithiel Town , degna imitazione della Borsa di Filadelfia; il Girard College di Filadelfia, di Thomas Walter , con un ingegnoso complesso di tre piani coperti a volta a crociera; il Campidoglio dell'Ohio a Columbus ( 1838 ), ancora di Walter, che sembra richiamare la Barrière de la Villette di Ledoux. [128]

Il Neoclassicismo si impone sulla scena americana sostanzialmente fino alla seconda metà dell'Ottocento. Le ultime opere degne di nota sono alcuni progetti di stampo accademico degli associati William Rutherford Mead , Stanford White e Charles Follen McKim , come la Biblioteca della Columbia University a New York , del 1893 , imponente costruzione in cui si riflettono i fasti dell'architettura civile romana secondo i modelli del Neoclassicismo francese. [129]

Il Novecento

Verso la fine dell'Ottocento la pura classicità diviene il fulcro teorico e culturale per la realizzazione di intere città come Washington : nella città, concepita come una "scacchiera", trovarono posto freddi edifici classicheggianti. A New York invece furono concepite intere porzioni di nuove urbanizzazioni, che coinvolsero le aree disposte lungo la Wall Street . In questo spirito urbanistico si collocano diverse importanti costruzioni in stile antico. Nel Novecento infatti il Neoclassicismo divenne lo stile preferito per le architetture governative: si tratta di edifici realizzati in chiave anti-moderna, in cui si riflettono quei gigantismi volti a enfatizzare il ruolo e il prestigio internazionale della Nazione. [130]

Numerosi sono gli esempi, i più celebri concentrati prevalentemente nell'area di Washington. Ad esempio il Lincoln Memorial (ultimato nel 1922 ) di Washington è uno degli edifici che tentano di imprimere alla città un'impronta tesa a ricalcare quella della Roma imperiale. Progettato come un monumento in memoria del Presidente degli Stati Uniti Abraham Lincoln , celebre per le sue battaglie contro la schiavitù, il memoriale era stato concepito a livello ideale nel 1867 , ma l'inizio dei lavori risale ai primi decenni del Novecento. All'interno dell'edificio, disegnato da Henry Bacon , furono poste sculture e statue ideate su modello delle celebri "copie romane" (statue realizzate in epoca romana che ricalcano i bronzi perduti della Grecia classica), come nel caso della grande statua di Lincoln, posta proprio al centro dello stesso memoriale. [131][132]

Sempre nella capitale statunitense, negli anni trenta del secolo fu innalzato il maestoso Palazzo della Corte Suprema , completato nel 1935 . L'edificio, che nella facciata anteriore mostra un pronao in stile corinzio, fu progettato da Cass Gilbert , che allora era già noto a tutta la critica d'arte internazionale per il suo Woolworth Building di New York, all'epoca uno dei grattacieli più alti del mondo. [133] [134]

Campidoglio Nazionale della Colombia, Bogotá

L'ultimo edificio di questo filone è il Jefferson Memorial , inaugurato a Washington solo nel 1943 . Ideato nel 1939 da John Russell Pope , sorse ad imitazione delle ville palladiane e dei templi romani e greci . L'edificio si dipana lungo una rotonda di colonne in stile ionico che culmina in un grande pronao, affacciato al fiume Potomac ; il monumento riprende a modello anche la Rotonda che l'architetto e Presidente Thomas Jefferson, al quale è dedicato lo stesso memoriale, aveva realizzato per l'Università della Virginia.[132] [135] Si tratta però di un revival assai distante dalle nuove tendenze dell'architettura del Novecento, che già da tempo aveva visto aprirsi nuove strade, in completa rottura col passato e le sue tradizioni stilistiche (si veda ad esempio la Casa sulla cascata , che Frank Lloyd Wright aveva completato nel 1939). [136]

America Latina

In Brasile le prime reazioni al Barocco si ebbero dopo il 1815 grazie all'apporto di alcuni architetti francesi, come Auguste-Henri-Victor Grandjean de Montigny ; suoi, ad esempio, i progetti per la Praça do Comércio (costruita intorno al 1820) e l' Imperiale Accademia di Belle Arti (inaugurata 1826) in Rio de Janeiro . [137] Una delle opere di maggiore importanza, sebbene realizzata verso la metà del secolo, è il Teatro di Santa Isabella a Recife , dell'ingegnere Louis Léger Vauthier , cui fece seguito il Teatro di Nostra Signora da Paz , a Belém , dove però prevalse lo stile coloniale americano. [138]

Dopo le guerre d'indipendenza ispanoamericana il Neoclassicismo divenne lo stile ufficiale di importanti architetture di rappresentanza dell'America Latina: a titolo d'esempio si ricorda il Campidoglio di Bogotà . [139]

Influenze neoclassiche nell'architettura del Novecento

Eduskuntatalo a Helsinki ( 1927 - 1931 )

Come si è potuto osservare, lo stile neoclassico caratterizza un'epoca assai lunga, confluendo nell'eclettismo e spingendosi fino ai primi decenni del XX secolo. Nel Novecento, accanto a vere e proprie citazioni del passato, come quelle che si ritrovano nei principali monumenti di Washington, in diversi paesi si svilupparono una serie di tendenze ispirate al Classicismo e al Neoclassicismo. [140]

In Italia, dopo i fasti retorici del già citato Monumento di Vittorio Emanuele II, si assiste a una semplificazione del lessico architettonico, che però, durante il Fascismo , rimane sostanzialmente di stampo classicista; i nuovi modelli proposti in quell'epoca sono, con alcune eccezioni (vedi la Stazione di Firenze Santa Maria Novella ), ancora legati alla simmetria ea una decorazione all'antico ridotta ai suoi elementi essenziali. I risultati, sono annoverarsi in quel Neoclassicismo semplificato tipico di Marcello Piacentini e che è da inquadrare nella corrente architettonica definita più propriamente monumentalista . [141] Tali esempi, sebbene in parte rivalutati dalla critica più recente, furono spesso ritenuti grotteschi ed espressione di un provincialismo lontano dalle correnti architettoniche e di pensiero più evolute ed internazionali del Movimento Moderno ; ne è un esempio il Palazzo della Civiltà Italiana , che riprende il modello del Colosseo, spogliandolo di ogni decoro (viene infatti chiamato anche Colosseo quadrato ). [142]

AT&T Building a New York

Anche in Germania i piani di Adolf Hitler avrebbero dovuto cambiare il volto della capitale, trasformandola in una città monumentale. Autore dei progetti, che però non saranno mai concretizzati, fu Albert Speer , amico personale del Führer . La poderosa cupola a cassettoni della Große Halle , basata sul modello del Pantheon di Roma, avrebbe rappresentato, con i suoi oltre 200 metri di diametro, il fulcro della nuova Berlino; all'esterno, i disegni mostrano un poderoso colonnato classicheggiante aperto su una vasta piazza per le adunate, il tutto in scala colossale. [143] Esempi analoghi si ritrovano anche in Russia e nei paesi direttamente influenzati dall' Unione Sovietica , quali Polonia e Cina .

Il Neoclassicismo semplificato si può rinvenire anche nelle opere tarde di Auguste Perret e persino nel crematorio di Stoccolma , di Gunnar Asplund ("Neoclassicismo scandinavo"). Alcuni critici hanno definito neoclassico anche il Movimento Moderno (includendovi anche Ludwig Mies van der Rohe ) quando ha perseguito monumentalità e simmetria. [140]

Il repertorio classico troverà un periodo di intensa fortuna a partire dalla fine degli anni settanta , nell'ambito del Postmoderno (e nella cosiddetta nuova architettura classica ), movimento che esprime una libertà stilistica sgombra dai vincoli modernisti. [144] Frontoni, colonne ed altri elementi della tradizione torneranno quindi in auge: un celebre esempio viene offerto dal frontone classicheggiante del grattacielo AT&T Building (ora Sony Building ), che Philip Johnson costruirà a New York nel 1984 .

Note

  1. ^ a b Leonardo Benevolo , Storia dell'architettura moderna , Bari, Laterza, 1973, p. 59.
  2. ^ Sigfried Giedion , Spazio, tempo, architettura , Milano 1984, p. 203.
  3. ^ Mostra Scamozzi - Museo Palladio - Vicenza Archiviato il 22 ottobre 2008 in Internet Archive .
  4. ^ S. Ticozzi (a cura di), L'idea di architettura universale di Vincenzo Scamozzi , Milano 1838
  5. ^ Copplestone, p. 252
  6. ^ a b c d e Pevsner, Fleming e Honour, Dizionario di architettura , voce Neoclassicismo .
  7. ^ De Fusco, Mille anni d'architettura in Europa , p. 410 .
  8. ^ a b De Fusco, Mille anni d'architettura in Europa , p. 412 .
  9. ^ De Fusco, Mille anni d'architettura in Europa , pp. 412-416 .
  10. ^ Pevsner, Fleming e Honour, Dizionario di architettura , voce Laugier, Marc-Antonie .
  11. ^ a b De Fusco, Mille anni d'architettura in Europa , pp. 416-417 .
  12. ^ De Fusco, Mille anni d'architettura in Europa , pp. 418 .
  13. ^ Opere di Johann Joachim Winckelmann. Prima edizione italiana completa , tomo VI, Prato 1831, p. 339.
  14. ^ L. Beschi, Architettura: una disputa tra Roma e Atene , in Memoria dell'antico nell'arte italiana , vol. III, "Dalla tradizione all'archeologia", Einaudi, Torino, 1986, p. 355.
  15. ^ L. Bechi, Architettura , cit.
  16. ^ Pevsner, Fleming e Honour, Dizionario di architettura , voce Piranesi, Giovanni Battista .
  17. ^ G. Piranesi, Antichità Romane de' tempo della prima Repubblica e dei primi imperatori , 1784 e Differents vues de Pesto , completate e pubblicate dal figlio Francesco nel 1778.
  18. ^ D. Watkin, Storia dell'architettura occidentale , Bologna, 1990, p. 337.
  19. ^ a b De Fusco, Mille anni d'architettura in Europa , pp. 483 .
  20. ^ De Fusco, Mille anni d'architettura in Europa , pp. 461 .
  21. ^ C. Maltese, Storia dell'arte italiana 1785-1943 , Torino, Einaudi, 1960, pp. 11-12.
  22. ^ GC Argan, L'arte italiana 1770-1970 , Firenze, Sansoni, 1970, p. 19.
  23. ^ a b De Fusco, Mille anni d'architettura in Europa , p. 421 .
  24. ^ De Fusco, Mille anni d'architettura in Europa , p. 422 .
  25. ^ J. Summerson, Architettura del Settecento , Milano, Rusconi, 1990, pp. 105-106.
  26. ^ De Fusco, Mille anni d'architettura in Europa , pp. 483-484 .
  27. ^ De Fusco, Mille anni d'architettura in Europa , pp. 497-498 .
  28. ^ a b c d De Fusco, Mille anni d'architettura in Europa , p. 454 .
  29. ^ Middleton e Watkins, Architettura dell'Ottocento , p. 5 .
  30. ^ Middleton e Watkins, Architettura dell'Ottocento , p. 114 .
  31. ^ Middleton e Watkins, Architettura dell'Ottocento , p. 123 .
  32. ^ Middleton e Watkins, Architettura dell'Ottocento , p. 126 .
  33. ^ Quatremère de Quincy, Recueil de notices historiques , 1834, p. 201.
  34. ^ Pevsner, Fleming e Honour, Dizionario di architettura , voce Gondouin, Jacques .
  35. ^ Sulla scia di Boullée e Ledoux si inserisce anche l'opera visionaria di Jean-Jacques Lequeu , la cui fama è legata a disegni che testimoniano una notevole fantasia che sfiora il nevrotico.
  36. ^ Pevsner, Fleming e Honour, Dizionario di architettura , voce Boullée, Étienne-Louis .
  37. ^ Pevsner, Fleming e Honour, Dizionario di architettura , voce Durand, Jean-Nicolas-Louis .
  38. ^ Storia dell'architettura occidentale. David Watkin .
  39. ^ Middleton e Watkins, Architettura dell'Ottocento , p. 185 .
  40. ^ Pevsner, Fleming e Honour, Dizionario di architettura , voce Servandoni, Giovanni Niccolò .
  41. ^ Middleton e Watkins, Architettura dell'Ottocento , p. 22 .
  42. ^ Pevsner, Fleming e Honour, Dizionario di architettura , voce Chalgrin, Jean .
  43. ^ De Fusco, Mille anni d'architettura in Europa , pp. 521 .
  44. ^ a b Middleton e Watkins, Architettura dell'Ottocento , p. 211 .
  45. ^ Middleton e Watkins, Architettura dell'Ottocento , p. 218 .
  46. ^ Pevsner, Fleming e Honour, Dizionario di architettura , voce Jones, Inigo .
  47. ^ Pevsner, Fleming e Honour, Dizionario di architettura , voce Adam, Robert .
  48. ^ a b Middleton e Watkins, Architettura dell'Ottocento , p. 81 .
  49. ^ Middleton e Watkins, Architettura dell'Ottocento , p. 84 .
  50. ^ Pevsner, Fleming e Honour, Dizionario di architettura , voce Stuart, James .
  51. ^ De Fusco, Mille anni d'architettura in Europa , pp. 477 .
  52. ^ Middleton e Watkins, Architettura dell'Ottocento , pp. 33-61 .
  53. ^ Middleton e Watkins, Architettura dell'Ottocento , p. 34 .
  54. ^ Middleton e Watkins, Architettura dell'Ottocento , pp. 34-38 .
  55. ^ Middleton e Watkins, Architettura dell'Ottocento , p. 158 .
  56. ^ Pevsner, Fleming e Honour, Dizionario di architettura , voce Bonomi, Joseph .
  57. ^ a b Middleton e Watkins, Architettura dell'Ottocento , p. 89 .
  58. ^ Middleton e Watkins, Architettura dell'Ottocento , pp. 164-168 .
  59. ^ Middleton e Watkins, Architettura dell'Ottocento , pp. 171-172 .
  60. ^ a b c De Fusco, Mille anni d'architettura in Europa , p. 519 .
  61. ^ Middleton e Watkins, Architettura dell'Ottocento , p. 253 .
  62. ^ Ezio Bonfanti, Nuovo e moderno in architettura , 2001, p. 30.
  63. ^ Pevsner, Storia dell'architettura europea , p. 248 .
  64. ^ De Fusco, Mille anni d'architettura in Europa , p. 456 .
  65. ^ De Fusco, Mille anni d'architettura in Europa , pp. 521-524 .
  66. ^ Middleton e Watkins, Architettura dell'Ottocento , pp. 253-257 .
  67. ^ HR Hitchcock, L'architettura dell'Ottocento e del Novecento , Torino, Einaudi, 1971, pp. 35-36.
  68. ^ Middleton e Watkins, Architettura dell'Ottocento , p. 91 .
  69. ^ Pevsner, Storia dell'architettura europea , pp. 249-250 .
  70. ^ Pevsner, Storia dell'architettura europea , p. 251 .
  71. ^ Pevsner, Fleming e Honour, Dizionario di architettura , voce Schinkel, Karl Friedrich .
  72. ^ De Fusco, Mille anni d'architettura in Europa , p. 516 .
  73. ^ Pevsner, Fleming e Honour, Dizionario di architettura , voce Germania .
  74. ^ De Fusco, Mille anni d'architettura in Europa , p. 513 .
  75. ^ Pevsner, Fleming e Honour, Dizionario di architettura , voce Vanvitelli, Luigi .
  76. ^ a b c d e Middleton e Watkins, Architettura dell'Ottocento , p. 282 .
  77. ^ De Fusco, L'architettura dell'Ottocento , p. 13 .
  78. ^ M. Tomei, Architettura. Schemi riassuntivi, quadri di approfondimento , Novara 2010, p. 193.
  79. ^ Middleton e Watkins, Architettura dell'Ottocento , pp. 282-285 .
  80. ^ a b c Middleton e Watkins, Architettura dell'Ottocento , p. 285 .
  81. ^ a b c Middleton e Watkins, Architettura dell'Ottocento , p. 288 .
  82. ^ De Fusco, Mille anni d'architettura in Europa , pp. 528 .
  83. ^ D'Aquino, Niccolò (Feb. 2001). "Capitals: Rome". Europe (403): 36-38. Retrieved on 2007-02-26.
  84. ^ Middleton e Watkins, Architettura dell'Ottocento , pp. 291-292 .
  85. ^ a b c d Middleton e Watkins, Architettura dell'Ottocento , p. 291 .
  86. ^ a b Middleton e Watkins, Architettura dell'Ottocento , p. 292 .
  87. ^ De Fusco, Mille anni d'architettura in Europa , p. 505 .
  88. ^ L. Dufour, G. Pagnano, La Sicilia del '700 nell'opera di Léon Dufourny: l'Orto Botanico di Palermo , 1996.
  89. ^ Rita Cedrini, Giovanni Tortorici Monteaperto, Repertorio delle dimore nobili e notabili nella Sicilia del XVIII secolo , Palermo, Regione Siciliana, BBCCAA, 2003, p. 186.
  90. ^ Maria Giuffrè, Schinkel e la Sicilia in "The time of Schinkel and the age of Neoclassicism between Palermo and Berlin", 2006, ISBN 8887669481
  91. ^ Giuseppe Manetti progettò il Giardino Corsi Annalena , ritenuto il primo parco "romantico" di Firenze.
  92. ^ Architettura del classicismo illuministico in Toscana , su itinerarilorenesi.it . URL consultato il 3 luglio 2009 (archiviato dall' url originale il 28 dicembre 2011) .
  93. ^ D. Matteoni, Pasquale Poccianti e l'acquedotto di Livorno , Roma - Bari 1992.
  94. ^ C. Cresti, L. Zangheri, Architetti e ingegneri nella Toscana dell'Ottocento , Firenze 1978.
  95. ^ Architettura del classicismo della Restaurazione in Toscana , su itinerarilorenesi.it . URL consultato il 30 giugno 2009 (archiviato dall' url originale il 28 dicembre 2011) .
  96. ^ Middleton e Watkins, Architettura dell'Ottocento , pp. 288-291 .
  97. ^ Mazzocca , p. 53 .
  98. ^ Middleton e Watkins, Architettura dell'Ottocento , p. 295 .
  99. ^ Petitot fu chiamato alla guida dell'Accademia nel 1753 e introdusse a Parma i gusti francesi derivati dallo stile di Ange-Jacques Gabriel. Nella sua scia si inserisce l'attività di Nicolò Bettoli , la cui maggiore creazione è il Teatro Regio di Parma ( 1821 -1829).
  100. ^ Middleton e Watkins, Architettura dell'Ottocento , p. 298 .
  101. ^ E. Olivero, L'architettura in Torino durante la prima metà dell'Ottocento , in "Torino", 1935, n. 6.
  102. ^ Middleton e Watkins, Architettura dell'Ottocento , pp. 272-279 .
  103. ^ Pevsner, Fleming e Honour, Dizionario di architettura , voce Quarenghi, Giacomo .
  104. ^ Treccani, Quarénghi, Giacomo , su treccani.it . URL consultato il 5 marzo 2012 .
  105. ^ Mario Praz , Gusto neoclassico , Milano, 1974-2003, p. 208.
  106. ^ a b c d e Middleton e Watkins, Architettura dell'Ottocento , p. 273 .
  107. ^ Middleton e Watkins, Architettura dell'Ottocento , p. 275 .
  108. ^ Mario Praz , p. 207 .
  109. ^ ( EN ) Dmitry Shvidkovsky, Russian Architecture and the West , New Haven, Yale University Press, 2007, p. 297.
  110. ^ Pevsner, Fleming e Honour, Dizionario di architettura , voce Unione Sovietica .
  111. ^ Pevsner, Fleming e Honour, Dizionario di architettura , voce "Stasov, Vasilij Petrovič" .
  112. ^ Pevsner, Fleming e Honour, Dizionario di architettura , voce Scandinavia .
  113. ^ S. Eriksen, Early Neoclassicism in France , 1974, p. 57.
  114. ^ Pevsner, Fleming e Honour, Dizionario di architettura , voce Hansen, Christian Frederik .
  115. ^ Middleton e Watkins, Architettura dell'Ottocento , p. 281 .
  116. ^ Pevsner, Fleming e Honour, Dizionario di architettura , voce Spagna .
  117. ^ Pevsner, Fleming e Honour, Dizionario di architettura , voce Austria .
  118. ^ Pevsner, Fleming e Honour, Dizionario di architettura , voce Polonia .
  119. ^ Pevsner, Fleming e Honour, Dizionario di architettura , voce Cecoslovacchia .
  120. ^ Pevsner, Fleming e Honour, Dizionario di architettura , voce Ungheria .
  121. ^ Pevsner, Fleming e Honour, Dizionario di architettura , voce Belgio .
  122. ^ Pevsner, Fleming e Honour, Dizionario di architettura , voce Olanda .
  123. ^ Middleton e Watkins, Architettura dell'Ottocento , pp. 302-304 .
  124. ^ Luigi Vagnetti , L'architetto nella storia di Occidente , 1974, p. 492.
  125. ^ a b c Middleton e Watkins, Architettura dell'Ottocento , p. 305 .
  126. ^ Middleton e Watkins, Architettura dell'Ottocento , p. 306 .
  127. ^ Middleton e Watkins, Architettura dell'Ottocento , p. 308 .
  128. ^ a b c Middleton e Watkins, Architettura dell'Ottocento , pp. 308-309 .
  129. ^ Middleton e Watkins, Architettura dell'Ottocento , p 310 .
  130. ^ De Fusco, Mille anni d'architettura in Europa , pp. 484 . Si vedano anche i giudizi espressi, contro la dittatura della linea retta e l'involuzione dell'architettura, da Bruno Zevi , Il Linguaggio Moderno dell'Architettura , Torino, 1973.
  131. ^ "Abitare annual", volume 5, p. 124.
  132. ^ a b G. Ciucci, Classicismo, classicismi: architettura Europa/America 1920-1940 , 1995.
  133. ^ Pevsner, Fleming e Honour, Dizionario di architettura , voce Gilbert, Cass .
  134. ^ "Abitare annual", volume 5, p. 154.
  135. ^ S. Bedford, John Russell Pope: Architect of Empire , 1998.
  136. ^ Pevsner, Fleming e Honour, Dizionario di architettura , voce Razionalismo .
  137. ^ Zilsa Maria Pinto Santiago, The influence of Neoclassicism in Brazilian Architecture from the French Mission ( PDF ), su estudosculturais.com . URL consultato il 27 marzo 2019 .
  138. ^ Pevsner, Fleming e Honour, Dizionario di architettura , voce Brasile .
  139. ^ Álvaro Jaramillo Contreras, Andrés Borda Villegas, El Capitolio Nacional como un claro ejemplo del estilo neoclásico en Colombia , Bogotá, 1991.
  140. ^ a b Pevsner, Fleming e Honour, Dizionario di architettura , voce Monumentalismo .
  141. ^ Pevsner, Fleming e Honour, Dizionario di architettura , voce Italia .
  142. ^ B. Zevi, Il Linguaggio Moderno dell'Architettura , cit., p. 34.
  143. ^ S. Scarrocchia, Albert Speer e Marcello Piacentini: l'architettura del totalitarismo negli anni trenta , 1999.
  144. ^ Pevsner, Fleming e Honour, Dizionario di architettura , voce Post-Modernism .

Bibliografia

  • Giulio Carlo Argan , L'arte italiana 1770-1970 , Firenze, Sansoni, 1970.
  • Carlo Cresti (a cura di), Agostino Fantastici architetto senese 1782 - 1845. In occasione della mostra tenutasi a Siena nei magazzini del sale di Palazzo Pubblico 25 settembre 15 novembre 1992 , Torino, Allemandi, 1992.
  • Renato De Fusco , L'architettura dell'Ottocento , Torino, Garzanti, 1980, ISBN 978-600-150-056-5 .
  • Renato De Fusco, Mille anni d'architettura in Europa , Bari, Laterza, 1999, ISBN 978-88-420-4295-2 .
  • M. Giuffrè, P. Barbera e G. Cianciolo Cosentino (a cura di), The time of Schinkel and the age of Neoclassicism between Palermo and Berlin , 2006, ISBN 88-87669-48-1 .
  • HR Hitchcock, L'architettura dell'Ottocento e del Novecento , Torino, Einaudi, 1971.
  • H. Honour, Neoclassicismo , traduzione di Federici, Torino, Einaudi, 1980.
  • Emil Kaufmann , Architecture in the Age of Reason. Baroque e Post Baroque in England, Italy, France , Cambridge, 1955. traduzione italiana L'architettura dell'illuminismo , Torino, 1966.
  • Emilio Lavagnino , L'arte moderna dai neoclassicisti ai contemporanei , Torino, UTET, 1956.
  • P. Lavedan, L'Histoire de l'urbanisme: Renaissance et temps modernes , Parigi, 1941.
  • Corrado Maltese , Storia dell'arte italiana 1785-1943 , Torino, Einaudi, 1960.
  • Fernando Mazzocca, Alessandro Morandotti e Enrico Colle, Milano Neoclassica , Milano, Longanesi & C., 2001.
  • C. Meeks, Italian Architecture 1750 - 1914 , New Haven, London, 1966.
  • Robin Middleton e David Watkin , Architettura dell'Ottocento , Milano, Electa, 2001, ISBN 88-435-2465-8 .
  • Werner Muller, Gunter Vogel, Atlante d'architettura. Storia dell'architettura dalle origini all'età contemporanea. Tavole e testi , Rozzano, Hoepli, 1997, ISBN 88-203-1977-2 .
  • Luciano Patetta, L'architettura dell'Eclettismo. Fonti, teorie, modelli 1750 - 1900 , Milano, Magotta, 1975.
  • Nikolaus Pevsner , Storia dell'architettura europea , Bari, Laterza, 1998, ISBN 88-420-3930-6 .
  • Nikolaus Pevsner, John Fleming e Hugh Honour, Dizionario di architettura , Torino, Einaudi, 2005, ISBN 978-88-06-18055-3 .
  • Mario Praz , Gusto neoclassico , Milano, 2003 [1974] , ISBN 88-17-10058-7 .
  • The Age of Neoclassicism (catalogo della mostra), Londra, 1972.
  • J. Summerson, Architettura del Settecento , Milano, Rusconi, 1990.
  • N. Tarchiani, L'architettura italiana dell'Ottocento , Firenze, 1937.
  • V. Vercelloni, Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica , Roma, 1969.
  • D. Watkin, Storia dell'architettura occidentale , Bologna, 1990.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità Thesaurus BNCF 22582 · LCCN ( EN ) sh85090747 · GND ( DE ) 4171565-2 · BNE ( ES ) XX558784 (data)
Wikimedaglia
Questa è una voce in vetrina , identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità .
È stata riconosciuta come tale il giorno 14 luglio 2007 — vai alla segnalazione .
Naturalmente sono ben accetti suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni · Criteri di ammissione · Voci in vetrina in altre lingue · Voci in vetrina in altre lingue senza equivalente su it.wiki