Ariano Irpino

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Ariano Irpino
uzual
Ariano Irpino - Stema Ariano Irpino - Steag
Ariano Irpino - Vizualizare
Locație
Stat Italia Italia
regiune Regiune-Campania-Stemma.svg Campania
provincie Provincia Avellino-Stemma.svg Avellino
Administrare
Primar Enrico Franza ( PSI ) din 5-10-2020
Teritoriu
Coordonatele 41 ° 09'10 "N 15 ° 05'20" E / 41.152778 ° N 15.088889 ° E 41.152778; 15.088889 (Ariano Irpino) Coordonate : 41 ° 09'10 "N 15 ° 05'20" E / 41.152778 ° N 15.088889 ° E 41.152778; 15.088889 ( Ariano Irpino )
Altitudine 788 m slm
Suprafaţă 186,74 km²
Locuitorii 21 995 [3] (31-12-2019)
Densitate 117,78 locuitori / km²
Municipalități învecinate Apice ( BN ), Castelfranco in Miscano (BN), Flumeri , Greci , Grottaminarda , Melito Irpino , Montecalvo Irpino , Monteleone di Puglia ( FG ), Savignano Irpino , Villanova del Battista , Zungoli
Alte informații
Cod poștal 83031
Prefix 0825
Diferența de fus orar UTC + 1
Cod ISTAT 064005
Cod cadastral A399
Cl. seismic zona 1 (seismicitate ridicată) [4]
Cl. climatice zona E, 2 410 GG [5]
Numiți locuitorii Arianesi
Patron Saint Brass [1]
Vacanţă 23 martie
Poreclă orașul Tricolle [2]
Cartografie
Mappa di localizzazione: Italia
Ariano Irpino
Ariano Irpino
Ariano Irpino - Harta
Poziția municipiului Ariano Irpino în provincia Avellino
Site-ul instituțional

Ariano Irpino (fost Ariano di Puglia până în 1930, pur și simplu Ariano în dialectul arianez ) este un oraș italian de 21 995 locuitori [3] în provincia Avellino , în Campania .

Situat pe dealurile care se încadrează între Apenini și dotat cu o vastă moșie la intersecția itinerariilor antice, orașul a căpătat în curând o importanță strategică, ridicându-se de la începutul evului mediu până la sediul unei eparhii și județe .

Ales de regele Roger al II-lea Normanul care a ținut acolo faimoasele întâlniri , renumit pentru arta majolicii , se mândrește cu titlul de oraș [6] și cu rolul corpului de conducere [7] în contextul hinterlandului regional extrem, contact direct cu Puglia .

Geografie fizica

Harta digitală interactivă

Teritoriu

Orașul se ridică în sectorul de nord al Irpiniei , într-o poziție barentrică între mările Tirren și Marea Adriatică ; de fapt, linia bazinului hidrografic își traversează teritoriul timp de zeci de kilometri [8] , în interiorul căruia se află pasul principal al Apeninilor Campaniei : șaua Ariano . Mediul rural rural, bogat în izvoare [9] , este suprapusă de Ufita și Miscano râurile (sub-afluenți ai Volturno ) și traversat de Cervaro torent (afluent al lacului Salso ). Extins pe 186,74 km² , este cel mai mare municipiu din Campania [10] .

Recunoscut de lege ca fiind în întregime montan [11] , teritoriul său constă din stratificări detritice cu un conținut ridicat de carbonat de calciu , foarte moale și adesea fosilifer , cu altitudini cuprinse între 179 și 811 m slm [1] . Peisajul este verde, uneori pitoresc, adesea gravat de văi scufundate în care există stânci (de natură pur erozivă ) [12] ; excepțiile sunt platourile largi ondulate ale sectoarelor extreme de nord-est (între valea Cervaro și bazinul Miscano ), care se sprijină pe roci relativ mai vechi și compacte [13] , precum și câmpiile aluviale înguste situate pe versantul opus, lângă ieșirea Fiumarella din valea Ufitei [14] . De asemenea, demnă de remarcat este prezența unui izvor de sulf între districtele Pignatale și Santa Regina , în timp ce un mic sos țâșnește de pe versanții sanctuarului San Liberatore , în localitatea Acquasalza [15] .

Orașul din vârful Tricolle

Centrul orașului se află într-o poziție dominantă pe trei vârfuri înalte ( Castello , Calvario și San Bartolomeo ), de unde și epitetul orașului Tricolle [2] . Din cele mai panoramice puncte (și în special din vârful castelului ) puteți admira masivele Taburno și Partenio la vest, Terminio - Cervialto și Apeninii Lucani la sud, Vulturul cu munții Daunia la est și Apeninii la nord. Samnitul cu masivul Matese și, mai departe, munții Meta și vârful Maiellei , astfel încât unele vizualizări din 6 din cele 20 de regiuni italiene sunt vizibile [16] .

Seismicitate

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Cutremure în Irpinia .

Situat la marginea de nord a districtului seismic din Irpinia , orașul a fost, de asemenea, afectat de cutremurele care au avut loc în vecinătatea Sannio , cum ar fi cutremurul din 1349 și cutremurul din 1688 . În schimb, evenimentele cu epicentre situate în sectorul sudic al Irpiniei au fost relativ mai puțin dezastruoase: un exemplu este cutremurul din 1980 care a provocat o singură victimă în oraș [17] .

Climat

O privire asupra castelului în timpul iernii

Condițiile climatice locale sunt, în ansamblu, destul de variabile, prezentând caractere de tranziție între clima temperată umedă , tipică pentru munții apenini înalți și clima mediteraneană tipică pentru fâșiile de coastă.

Precipitațiile sunt moderate (de obicei nu depășesc 800 mm pe an) [19] , concentrat în general pentru aproximativ 23 între toamnă și iarnă (cu maxime în jurul lunii noiembrie-decembrie) în timp ce primăvara și chiar mai mult vara tind să fie mai uscate (precipitațiile minime sunt de obicei înregistrate în iulie-august) [ 20] . În fiecare perioadă a anului, forma predominantă de precipitații este ploaia , cu toate acestea în timpul semestrului rece nu lipsesc ninsori mai mult sau mai puțin consistente; sunt posibile și grindină în timpul sezonului cald. Ceațile sunt rare, în timp ce vânturile vestice predomină. [21]

Stația meteo Ariano Irpino este situată în partea superioară a orașului, la o altitudine 794 m slm Din analiza matematică a mediilor termice în referința treizeci de ani 1961-1990, este clar că valorile minime ale temperaturii sunt atinse în medie în ultima decadă a lunii ianuarie (cea mai rece lună cu o medie de +3,8 ° C), cele maxime la începutul lunii august (cea mai fierbinte lună cu o medie de +21,6 ° C); în această ultimă fază, se înregistrează, de asemenea, intervalul maxim de temperatură zilnică, în timp ce diferența minimă se găsește în schimb la mijlocul lunii decembrie. În cele din urmă, la începutul lunii mai și în ultimele zece zile ale lunii octombrie, sunt înregistrate valorile cele mai apropiate de temperatura medie anuală (egală cu +12,3 ° C). [22]

ARIANO IRPINO Luni Anotimpuri An
Ian Februarie Mar Aprilie Mag De mai jos Iul În urmă A stabilit Oct Noiembrie Dec Inv Pri Est Aut
T. max. mediuC ) 7.1 7.8 10.4 14.5 18.6 23.6 27.1 27.2 23.2 17.4 12.0 8.8 7.9 14.5 26.0 17.5 16.5
T. min. mediuC ) 0,6 0,9 3.0 6.1 9.7 13.7 16.0 16.0 13.9 9.6 5.6 2.7 1.4 6.3 15.2 9.7 8.2

Originea numelui

Tipărit din 1703; pe atunci orașul pur și simplu se numea Ariano

Toponimul „Ariano”, atestat încă din 797 [23] , conform tradiției derivă din latinescul Ara Iani , cu referire la un alt altar păgân dedicat zeului Janus[24] ; Cu toate acestea, pare mai probabil ca „ etimologia să se întoarcă la prenumele personal Ario (latin Arius) [25] cu adăugarea unui sufix praedial [26] , deci este probabil că semnificația inițială a fost„ țara lui Arius ”. (în latină fundus Arianus ) [27] .

Formularea „Ariano Irpino” (cu referire la districtul istorico-geografic al Irpinia ) a înlocuit în 1930 denumirea anterioară „Ariano di Puglia”, care fusese oficială din 1868 [28], dar care era deja utilizată în secolele precedente [29]. ] , probabil încă din vremea Ducatului Puglia și Calabria care în timpurile normande gravitau spre Salerno (considerată pe atunci capitala Pugliei [30] , în timp ce vulgarul Apulian era denumirea generică a dialectelor italiene din sud ). Adăugarea unui epitet la numele „Ariano” a fost totuși justificată de oportunitatea de a distinge orașul de centrul omonim din Polesine (anterior în zona Ferrara ) [29] .

Istorie

Faleza La Starza , populată de milenii în vremurile preistorice. Sub izvor este vizibil

Preistorie

Primele urme umane se găsesc în sectorul nordic al zonei municipale. În special, de-a lungul șeii Camporeale apar, la suprafață sau nu foarte adânc, numeroase și variate instrumente de silex ciobite atribuibile industriei Mousterian și datând din paleoliticul mediu [31] , adică epoca neanderthală . Prima așezare permanentă locuită, cea mai veche din Campania [32] , apare pe faleza La Starza , la poalele căreia există o sursă de izvor perenă; există rămășițele unui întreg sat de colibe care datează din neoliticul inferior (mileniul VII î.Hr.) și apoi populate aproape continuu până la pragul epocii fierului (în jurul anului 900 î.Hr.). Cu toate acestea, dovezile neoliticului mediu-superior apar și în altă parte, până în sectorul sudic al mediului rural (la înălțimea dealului San Marco , lângă valea Fiumarella ) [33] .

Protoistorie

Primul popor apeninic a fost înlocuit de Irpini , un trib italic războinic de samnite și descendenți vorbitori oscani stabiliți pe teritoriu în epoca preromană. De fapt, ceramica artistică pestriță (tot de tip kántharos ) aparținând truselor micii necropole locale și atribuită așa-numitei culturi Casalbore - Castelbaronia (secolele VI-V î.Hr.), tipică zonei de nord-Irpina, aparține acestei civilizații. Alte exponate împrăștiate (tencuială de colibe, fragmente de borcane , ceramică fină), legate de o așezare antică de pe dealul Pàsteni, sunt o dată mai incertă și pot chiar să se întoarcă până în „ Epoca bronzului [31] . Cu toate acestea, nu se găsesc urme de fortificații samnite, probabil pentru că au fost încorporate în bazele adânci ale castelului medieval ; cu toate acestea, unele materiale argiloase găsite în apropierea bazilicii catedralei par să ateste cel puțin prezența unei clădiri de cult (probabil un templu italic) pe creasta Tricolle [34] .

Epoca romană

Aequum Tuticum la intersecția dintre via Aemilia (în galben) , Herculea (în albastru) și Traiana (fosta Minucia, în roșu) , în raport cu cea mai veche via Appia (în alb)

Din perioada republicană , trei drumuri consulare traversează zona: via Aemilia (atestată doar de două repere , ambele găsite pe teritoriul municipal), via Minucia (rectificată ulterior și redenumită via Traiana în onoarea celebrului împărat ) și o treime din care nu știe numele, dar nu traseul, bine raportat în itinerariul Antonini ; acesta din urmă la începutul imperiului târziu va fi complet modernizat și încorporat în via Herculea , o arteră mare care circulă de-a lungul Apeninilor într-o direcție longitudinală.

La intersecția celor trei drumuri, pe marea platoul Sant'Eleuterio în apropierea marginilor nordice ale peisajului rural, se află vicus de Aequum Tuticum , a cărui a doua parte a numelui ar părea să origini pre-latină ascunde (în Osca tuticum în fapt însemna „public”, „referitor la touto[35] ). Vicus este menționat pentru prima dată în 50 î.Hr. de Cicero care, într-o scrisoare către Titus Pomponius Atticus , descrie Aequum Tuticum ca fiind o poștă de -a lungul rutei dintre Roma și Apulia . După ce a atins splendoarea maximă în epoca Hadriană , vicusul a fost grav afectat de cutremure între 346 și 375 d.Hr., în cele din urmă fiind redus la o vilă simplă, una dintre multele care pun punct teritoriul. [36]

Evul Mediu

Invaziile barbare repetate din secolele V-VI determină declinul rapid al vechilor vile și al altor așezări împrăștiate. Războaiele sângeroase pe care Imperiul Bizantin le-a declanșat împotriva ostrogotilor și lombardilor i- au determinat pe soldați și civili să se refugieze pe Tricolle , un loc mai înalt și, prin urmare, mai bine apărabil [37] ; în special, odată cu afirmarea lombardilor din Ducatul Benevento , primele structuri fortificate ale castelului au fost ridicate până în secolul al VIII-lea pentru a se apăra împotriva stăpânirilor bizantine [38] .

Cu toate acestea, începând cu mijlocul secolului al IX-lea , principatul Benevento a intrat în criză, întâi suferind scindarea de la Salerno , apoi ocupația bizantină (care a implicat-o și pe Ariano [39] ) și în cele din urmă supunerea către Capua ; mai mult, în 988 un puternic cutremur a lovit întregul interior, inclusiv Benevento [40] . Între 1016 și 1022, într - un context socio - politic acum fragmentat, județul Ariano a fost apoi uzurpat de un grup de Norman cavaleri condus de Gilberto Buatère și angajat de Melo di Bari , un nobil Lombard origine rebel la regula bizantină [41] . Județul, care înlocuiește gastaldato preexistent, este considerat prima dominație normandă de pe teritoriul italian [42] .

Sudul Italiei în secolul al XII-lea, era de splendoare maximă pentru orașul Ariano

Datorită victoriei cuceririi normande din sudul Italiei, Ariano și-a asumat un rol de primă importanță: castelul a fost întărit și orașul, acum în fruntea unei vaste grancontea , a devenit unul dintre cele mai importante centre ale timpului [43] . În aceeași fază istorică, Ottone Frangipane (care a murit în 1127) trăiește și lucrează, mai târziu sfințit și ales ca protector al orașului [44] .

Regele Roger al II-lea din Altavilla alege castelul nou renovat ca acasă; în 1140, el, înainte de adunarea generală a ducatului Puglia și Calabria , deliberează bănirea unei noi monede ( ducalul , mai bine cunoscut sub numele de ducat ) și promulgă Asize-urile Ariano , adică noile statute ale regatului Siciliei ; acest corp legislativ, o sinteză a diferitelor tradiții juridice distinse, va fi apoi adoptat cu puține variații în constituțiile Melfi [41] .

În același timp, însă, dezvoltarea urbană rapidă și dezordonată de-a lungul unei creaste maiestuoase dar fragile din punct de vedere geologic contribuie la instabilitatea hidrogeologică progresivă și la formarea consecventă a ravinelor enorme care înconjoară centrul istoric; de fapt, prima atestare a orașului „înghițită de o prăpastie” datează din 1180. [45]

Sfântul patron Ottone Frangipane, activ la Ariano în Evul Mediu timpuriu.

Odată cu apariția dominației șvabe pe tronul regatului Siciliei, a început o fază decisiv nefericită. În special, în 1255 Manfredi (fiul lui Frederic al II-lea al Suabiei ) a asediat orașul, vinovat că a sprijinit armata papală împotriva sa [46] . Ariano a rezistat intens până când un grup de soldați Lucerini , pretinzând că sunt dezertori din armata lui Manfredi, a fost întâmpinat în cetate; în timpul nopții, însă, își dezvăluie adevăratele intenții, jefuind și arzând orașul, precum și ucigând locuitorii. În memoria evenimentului tragic există încă o stradă numită „la Carnale” în dialectul arianez . [47]

În 1269 Carol I de Anjou , după ce l-a învins pe Manfredi în bătălia de la Benevento și a cucerit regatul, a decis să reconstruiască orașul. Cu această ocazie, în semn de recunoștință pentru loialitatea arătată papalității, el a dat episcopiei Ariano două spini sacri [48] (dăruiți de fratele său Ludovic al IX-lea al Franței numit Sfântul), care sunt încă păstrați în muzeul de argint . În timpul domniei angevinilor , județul Ariano a fost condus de exponenții familiei provensale de Sabran din 1294 până în 1413. Printre diferitele contee din acea perioadă, se remarcă figurile Sfântului Elzearo și ale soției sale Beata Delfina , care mai târziu au devenit copatroni.

Sant'Elzearo și Beata Delfina, conti și copatroni ai lui Ariano, venerați și în Provence

După ce a suferit leziuni grave din cauza cutremurului din 1349 , la începutul secolului al XV -lea orașul a fost afectat de lupta grea între Angevinii și aragonezi pentru posesia regatului Napoli . În 1417 județ a trecut la Francesco Sforza , lider și viitorul Duce de Milano , în timp ce în anul 1440 a fost acordat de regele Alfonso la marele postelnicul Innico de Guevara , care sa distins ca fiind unul dintre cei mai buni generali ai săi în timpul cuceririi a regatului. [49]

Împreună cu o mare parte din peninsula central-sudică, orașul a fost apoi devastat de cutremurul din 1456 , poate cel mai dezastruos înregistrat în Italia în mileniul al doilea ; acest lucru se întâmplă aproape în mijlocul stăpânirii aragoneze, care va dura până în 1485 când Pietro, fiul lui Innico, își pierde județul în urma participării sale la conspirația baronilor . Din anul următor, orașul a revenit la proprietatea statului și a rămas acolo timp de un deceniu. [49]

Epoca modernă

O descriere străveche a orașului; în prim-plan drumul regal al Puglia venind din capitala Napoli de atunci

În 1495 județul a fost cumpărat de Alberico Carafa, care trei ani mai târziu a obținut titlul de Duce de Ariano de la regele Ferdinand al II-lea de Napoli . Cu toate acestea, situația este nefavorabilă, deoarece tocmai în acei ani orașul, datorită importanței sale strategice, s-a trezit implicat în marilerăzboaie din Italia dintre Franța , Spania și Sfântul Imperiu Roman . Deși intercalate cu armistiții fragile (afectate de cutremurul din 1517 și ciuma din 1528 [50] ), diferitele bătălii au durat până în 1559 cu pagube imense atât în ​​zona urbană (unde chiar și clopotele bisericii au fost topite pentru a obține arme), cât și în peisajul rural (unde se efectuează un masacru de măslini și alți copaci pentru a obține lemnul necesar pentru hrănirea turnătorilor); mai mult, în primele luni ale anului 1528, cetățenia a fost pedepsită de imperiali pentru presupusa sa atitudine pro-franceză și a fost forțată să fie supusă unui sac. În urma acestor evenimente nefericite, orașul a obținut, ca formă de reîmprospătare, beneficiul perpetuu [51] al înființării a cinci târguri anuale [52] .

Începând din 1532, Ducatul Ariano a trecut între timp de la Carafa la Gonzaga și de la aceștia (în 1577) la Gesualdo [51] . Dar regimul feudal se apropie de sfârșit: deși cu prețul unor sacrificii serioase, la 2 august 1585 Ariano se răscumpără, este reintegrat în proprietatea statului și devine orașul regal (singurul din întregul Ultra Principat [53] ) ajungând astfel să depindă direct de viceregele din Napoli [51] . Creșterea demografică, deja foarte intensă în perioada Gonzaga, a continuat timp de mai multe decenii: în 1622 Ariano era de departe cel mai populat dintre orașele Principato Ultra, cu 1.899 de incendii (în acel moment Avellino , care nu era încă capitala, a numărat doar 516 incendii) [54] .

În anii 1647-48 populația se opune cu putere răscoalelor de la Masaniello , dar ajunge să sufere asediul [55] și jefuirea de către rebelii napolitani pentru că au blocat tranzitul cerealelor destinate lor din Puglia [56] . Cu toate acestea, la orizont se conturează o tragedie mult mai devastatoare: este ciuma din 1656 , care decimează populația odată cu dispariția unor sate întregi (inclusiv satul Corsano , aparținând eparhiei Ariano ); de parcă nu ar fi fost de ajuns, în câteva decenii se declanșează o criză seismică gravă: cutremurul din Sannio din 1688 este urmat de cutremurul din Basilicata din 1694 , cutremurul din Benevento din 1702 și cutremurul dezastruos din 1732 din Irpinia ; cu toate acestea, orașul, situat la punctul de trecere al nou-modernizatei Strada Regia delle Puglie , reușește să își mențină relevanța devenind sediul Consulatului Regal de Comerț din 1743 (având jurisdicție asupra a 65 de municipalități [57] ) și din 1806 din districtul Ariano . Astfel a început o nouă fază de creștere demografică, deși condițiile de salubritate rămân precare: încă în 1835 malaria a decimat zonele rurale, în timp ce doi ani mai târziu holera a revendicat sute de victime în zona urbană. Cu toate acestea, o mare parte a populației rămâne loială burbonilor , opunându-se revoltelor din Risorgimento, dar apoi căzând din nou în flagelul banditismului [58]

Epoca contemporană

O privire asupra Castelului în anul fatidic 1930

În perioada postunificare, orașul a fost sediul colegiului electoral și al districtului Ariano di Puglia , care au fost apoi suprimate în 1919 și 1926 [59] ; câțiva ani mai târziu, în 1930, zona a fost lovită de cutremurul Vulture . În timpul celui de- al doilea război mondial , bombardamentele aliate au lovit chiar și gara , dar după război populația a atins maximul său istoric [60] . Mai târziu deteriorat de cutremurul din 1962 (din fericire precedat de un șoc premonitoriu), orașul a fost în cele din urmă afectat de cutremurul din 1980 care a provocat, printre altele, prăbușirea clopotniței bazilicii catedralei . Ca răspuns la aceste evenimente nefericite (deși la nivel local nu foarte trist), există o expansiune urbană progresivă de-a lungul versanților periferici [61] , dar nu este însoțită de o creștere demografică [60] .

Ariano Irpino-Stemma.png

Simboluri

Statutul municipal al orașului[24] prevede:

"Stema municipiului Ariano Irpino este argintie pentru cei trei munți de verde, natural, înconjurați de inscripția albastră AI ( Ara Iani )."

Onoruri

Titlul orașului - panglică pentru uniforma obișnuită Titlul orașului
„Decretul președintelui Republicii [6]
- 26 octombrie 1952

Monumente și locuri de interes

Fațada din Bazilica Catedralei din secolul al XVI-lea

Arhitecturi religioase

Catedrală
Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Catedrala Santa Maria Assunta (Ariano Irpino) .

Bazilica catedralei este dedicată Adormirii Maicii Domnului , Sfântului Ottone Frangipane (protector) și Sfântului Elzearo da Sabrano (patron), ale cărui statui domină portalurile, în timp ce interioarele sunt bogate în opere de artă din diferite perioade. Recunoscut ca monument național din 1940, în 1984 a obținut titlul de bazilică minoră de la Papa Ioan Paul al II-lea .

Biserica San Michele Arcangelo

Construit inițial în secolul al XI-lea, a fost deteriorat de cutremurul din 1456 și în cele din urmă reconstruit după cutremurul din 1732 . Portalul de intrare din piatră datează din 1747. În interiorul său găzduiește o statuie din lemn a Sfântului Mihail și un scaun episcopal târziu catalan din 1563. [62]

Biserica Sant'Anna

Situat în spatele primăriei și păzit de călugărițele Duhului Sfânt , păstrează două altare din secolul al XVII-lea [62] , precum și mormântul lui Giuseppina Arcucci , fondatorul adunării.

Biserica Sant'Andrea

Adiacent la Palazzo della Duchessa, la mică distanță de piața centrală Plebiscito, datează din secolul al XV-lea. [62]

Biserica Sant'Agostino

Situat în antica Piazza Ferrara, găzduiește un altar al Mângâierii din secolul al XVI-lea, înconjurat de un arc din piatră gri Roseto împodobită cu frize și sculpturi simbolice. [62]

Cruce lombardă

Situat pe versanții sudici ai castelului , este format dintr-o cruce de piatră austeră în stil lombard fixată pe o coloană din marmură cipollino din epoca clasică. Chiar și prin simplitatea sa, este unul dintre cele mai vechi monumente din oraș. [63]

Biserica San Pietro alla Guardia
San Pietro alla Guardia

Situat în cartierul istoric Guardia, datează din 1459. Pe fațadă are un portal gotic târziu, în timp ce în interior se află un altar din secolul al XV-lea. [62]

Biserica San Giovanni Battista

Reconstruit după cutremurul din 1732 , păstrează încă un vechi font de botez în formă de potir. [63]

Biserica Madonna del Carmelo

A fost construit în 1688 [64] ; festivalul religios se ține anual pe 16 iulie . Un pic mai în aval se află fosta mănăstire a Capucinilor , existentă încă din 1583 [63] .

Biserica San Pietro de 'Reclusis

Situat în cartierul omonim de la poalele centrului istoric, găzduiește fresce din secolul al XVI-lea. Adiacent, la umbra unui tei vechi de secole, se află schitul unde Ottone Frangipane [62] , hramul căruia îi este numit spitalul civil din apropiere, și-a petrecut ultimii ani din viață.

Biserica Răstignirii

Situata lungo il sentiero che conduceva all'eremo di sant'Ottone, fu edificata a seguito di un evento miracoloso attribuito a quel santo. [63]

Grotta di Santa Maria di Lourdes

Costruita a imitazione della celebre grotta di Massabielle , venne consacrata nel 1922 [65] . Nella vallata sottostante fu poi eretto, nel 1986, il santuario della Madonna di Fatima [66] .

Chiesetta di Santa Maria del Loreto
La chiesetta del Loreto

Sorge su un terrazzo naturale a valle del Castello. Più volte rimaneggiata, la si trova già citata (con annessi una "camera" e un “horto") in un inventario presentato nel 1517 all'allora vescovo Diomede Carafa . [63]

Chiesetta dei Martiri

Edificata nel Cinquecento nell'omonima località periferica, presenta un portale con l'effigie del cardinale arianese Diomede Carafa. [63]

Santuario di Valleluogo

Situato presso uno storico mulino (ove sarebbe avvenuta un'antica apparizione mariana [67] ) in una vallata ricca di acque e di alberi secolari, fin dal basso medioevo divenne meta di pellegrinaggi (specialmente nel giorno di Pentecoste ). Al suo interno vi è una statua della Madonna risalente al Quattrocento [62] .

Santuario di San Liberatore

Posto su un poggio immerso tra gli oliveti, ha origini assai antiche ma fu ricostruito dopo il sisma del 1962 . Dedicato al compatrono san Liberatore (di cui custodisce una statua lignea del 1349 [62] ), è meta di pellegrinaggi specie in occasione del 15 maggio .

Architetture militari

Veduta parziale del maniero all'interno della villa comunale
Il Castello
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Castello normanno (Ariano Irpino) .

Sorge sulla vetta dell'omonimo colle, nel punto più alto e panoramico del territorio cittadino. Già esistente in epoca longobarda , fu riedificato dai Normanni e quindi ristrutturato dagli Angioini e, in epoca successiva, dagli Aragonesi . Abbandonato definitivamente al termine delle grandi guerre d'Italia del XVI secolo , fu poi parzialmente restaurato all'alba del III millennio . Circondato dall'ampia villa comunale , ospita il museo della civiltà normanna .

Le Torrette

Nel settore nord-est dell'agro comunale, lungo l'alta valle del Cervaro , si ergono tre torri di avvistamento di epoca medievale [63] :
- la Torre delle Ciàvole , a mezza costa tra il pianoro della Difesa e la stazione di Pianerottolo , è quella meglio conservata in quanto riutilizzata a lungo come masseria ( ciàvola in dialetto arianese significa "corvo");
- la Torretta di Camporeale , ubicata sull'omonimo altipiano ove re Ruggero II tenne le Assise di Ariano del 1140, venne pure trasformata in masseria ma presto fu abbandonata;
- la Torre de li Pizzi , situata presso il tratturo Pescasseroli-Candela , lungo la direttrice che conduce al borgo medievale di Zungoli , si conserva in forma di rudere su una duplice altura boscosa a strapiombo sul fiume Cervaro ( pizzo equivale a "cocuzzolo").

Una quarta torretta (la Torre d'Amandi ) era posta a controllo della valle dell'Ufita , ma fu rasa al suolo nel 1767 su ordine di re Ferdinando IV di Napoli in quanto divenuta covo di briganti che assalivano la sottostante strada regia delle Puglie , frequentata dallo stesso sovrano quando si recava a caccia nel vallo di Bovino . [68]

Architetture civili

Palazzo Bevere-Gambacorta

I palazzi storici

Palazzo Bevere-Gambacorta

Situato presso il Centro pastorale diocesano San Francesco d'Assisi, risale agli inizi del Settecento [63] . Fino al 1958 ospitò il liceo-ginnasio (fondato nel 1866 e intitolato a Pietro Paolo Parzanese ) [69] ; dal 2018 è sede accademica dell' Università del Sannio [70] .

Palazzo San Giacomo

Ubicato nello storico rione Tranesi che per secoli ha ospitato le fornaci della maiolica arianese , fu sede dell' Ospedale civile tra il Settecento e il Novecento; dal 2015 costituisce il polo didattico-scientifico del Museo della ceramica . [71]

Palazzo Forte

Di antica origine, ma poi ampliato e rimodernato tra il Seicento e il Settecento, fu sede della sottoprefettura di Ariano di Puglia fino al 1926 [63] . A partire dal 1991 è adibito a sede museale: il piano rialzato ospita il Museo civico mentre il livello inferiore accoglie il Museo archeologico .

Palazzo de Piano-d'Afflitto
Uno scorcio del palazzo della Duchessa con l'attigua chiesetta di Sant'Andrea

Noto come Palazzo della Duchessa, sorse lungo via Rodolfo d'Afflitto probabilmente nel medioevo come casa-torre; ristrutturato nel Cinquecento, fu poi ampliato nel Settecento. [63]

Palazzo Vitoli-Cozzo

Attiguo al cinema-teatro comunale, risale al Settecento. In adiacenza vi è la cappella di Sant'Antonio di Padova, eretta nel 1731. [63]

Palazzo Anzani

Sorto nel Seicento lungo via Donato Anzani , tale edificio fortificato ingloba un tratto delle antiche mura cittadine. [63]

Le fontane

Raffronto tra la règia fontana della Maddalena (in alto) e la fontana rurale del Brecceto (in basso)

Monumentali sono le règie fontane , edificate nel 1608 a beneficio dei viandanti lungo la strada regia delle Puglie e poi restaurate e abbellite nel 1757 per volontà di re Carlo III di Borbone . Nell'ambito del territorio comunale se ne ammirano quattro: il càrpino della Pila ("càrpino" in dialetto arianese significa "abbeveratoio"), la fontana della Maddalena , il càrpino della Tetta (prossimo alla più antica fontana della Tetta ) e la fontana di Camporeale-Pontegonnella . [63]

Ben diverso è invece lo stile architettonico delle antiche fontane rurali, spesso in pietra grezza, meno elevate e solitamente coperte; un esempio è dato dalla cinquecentesca fontana del Brecceto [63] , situata lungo la via che conduce al santuario di San Liberatore .

Le masserie

Tali maestose strutture architettoniche rurali furono edificate tra il Medioevo e il Rinascimento utilizzando il pietrame estratto dalle cave locali o recuperato dai ruderi dei preesistenti casali alto-medioevali [72] . Le masserie più imponenti sorgono sugli altipiani che si estendono nel settore nord dell'agro comunale:

  • Falceta , a prevalente destinazione zootecnica, presso il tratturello Camporeale-Foggia [63]
  • Montefalco , lungo il medesimo tratturello, alle falde di un'antica cava di pietre [72]
  • Chiuppo de Bruno , prese il posto del casale di San Donato la cui cappella è tuttora visibile [73]
  • Sprinia , lungo la medievale via Francigena che conduceva ai porti d'imbarco verso la Terrasanta [63]
  • Sant'Eleuterio , sorta al posto di un casale omonimo [72] che, a sua volta, era situato presso il borgo romano di Aequum Tuticum [63] .

Agli inizi del III millennio l'intera area, già in parte vincolata dalla soprintendenza archeologica di Salerno e Avellino, è stata posta definitivamente sotto tutela [74] .

Le taverne

In quanto collocata lungo la strada regia delle Puglie , la città contava in passato un gran numero di taverne. Le strutture tuttora riconoscibili, ubicate appunto lungo la direttrice per la Puglia, sono la taverna del Turco , la taverna Vitoli e la taverna delle Monache [63] .

Aree naturali

La villa comunale, il giardino del castello normanno
Villa comunale
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Villa comunale di Ariano Irpino .

Realizzata nel 1876 tutt'attorno al castello normanno , tale area verde si estende in altura su circa 50 000 [75] tra prati, fiori, siepi e alberi d'alto fusto. Sovente innevata d'inverno, si caratterizza per le sue ampie vedute panoramiche.

Boschetto Pàsteni

Trattasi di un bosco d'alto fusto a vegetazione mista ( conifere e latifoglie ) situato sul versante nord del centro storico. Saltuariamente vi si tengono eventi musicali [76] .

Viale Russo-Anzani

Questo tracciato percorre il perimetro delle antiche mura cittadine, parte delle quali sono tuttora visibili [34] . Dimora del poeta Girolamo Angeriano , il viale si dilunga in posizione aperta e soleggiata con esposizione a levante.

Muraglioni dei Tranesi

Posti su una rupe a strapiombo esposta a ponente, nell'area delle antiche fornaci [63] della ceramica arianese , tali contrafforti offrono una suggestiva veduta panoramica incentrata sulla "Dormiente del Sannio" , una dorsale appenninica detta così per il suo caratteristico profilo muliebre.

Itinerari storico-culturali

La via Francigena in direzione Puglia sull'altipiano della Sprinia
Via Francigena

Detta anche via Sacra Longobardorum , ripercorre il tracciato dell'antica via Traiana che, a differenza di altre strade romane (quali la via Appia , la via Aemilia e la via Herculea ), rimase in esercizio fino alle soglie dell'era moderna. Attestata fin dal 1024 [77] , nel medioevo era percorsa da frotte di pellegrini e crociati europei diretti in Terrasanta . La via interseca il settore nord dell'agro comunale nel tratto compreso tra il fiume Miscano (ove vi era il ponte romano della Malvizza , di cui restano talune tracce [78] ) e la linea spartiacque appenninica oltre la quale vi era il castello di Crepacuore , presidio dei cavalieri gerosolimitani .

Strada regia delle Puglie

Ideata nel Cinquecento da re Filippo II d'Asburgo , collegava Napoli (capitale del regno ) alle province di Capitanata e Terra di Bari . Il suo tracciato è in gran parte ripreso dalla moderna strada statale 90 delle Puglie , tuttavia la strada règia lambiva direttamente il centro storico, passando dinanzi alle chiese della Madonna del Carmelo e di San Giovanni Battista; quest'ultimo edificio religioso sorge anzi in corrispondenza del passo di Ariano , il punto più elevato in altitudine dell'intera strada (ribattezzata via Nazionale agli inizi del Novecento). Lungo l'antico tracciato si ammirano diverse cappelle, taverne e fontane [63] .

Tratturo Pescasseroli-Candela

Tale antico tracciato erboso, che attraversa le vaste lande a nord-est del centro abitato, è legato alla transumanza di greggi dall' Abruzzo alla Puglia , tanto da essere denominato la “via della lana” [79] . Il tratto che si è meglio conservato, quello che varca l'altipiano di Camporeale, è meta di escursionisti a piedi, in bici ea cavallo.

Tratturello Camporeale-Foggia

Dal pianoro di Camporeale si distacca una diramazione il cui tracciato si dirige dapprima alle Tre Fontane di Greci (ove sorge la prima di una serie di taverne) per penetrare poi nel Tavoliere delle Puglie fino a raggiungere Foggia , sede della regia dogana della mena delle pecore .

Siti archeologici

La valle del Miscano, ricca di eminenze archeologiche. In primo piano la contrada Sant'Eleuterio.

Il territorio comunale vanta due siti archeologici, entrambi ubicati nella valle del Miscano circa 10 km a nord del centro cittadino. Gran parte dei reperti rinvenuti in tali aree sono esposti nel locale Museo archeologico . [80]

La Starza

Situata presso una rupe gessosa, consiste nel più antico insediamento preistorico del neolitico inferiore (VI millennio aC) in Campania [32] . I reperti rinvenuti attestano un'occupazione pluri-millenaria durante tutto il neolitico e l' età del bronzo fino all'abbandono avvenuto a ridosso dell' età del ferro (900 aC) e preceduto dalla fortificazione dell'insediamento mediante l'erezione di una cinta muraria.

Aequum Tuticum

I resti di tale vicus , risalente al tempo degli antichi Romani , emergono dal vasto pianoro di Sant'Eleuterio . Le tracce rinvenute mostrano un abitato sviluppatosi entro il I secolo e divenuto poi, in epoca imperiale , un rilevante snodo viario, infine decaduto e abbandonato sul finire dell' età antica .

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti [81]

La cittadina costituisce il principale centro demografico della provincia dopo il capoluogo [82] nonché il più popoloso tra tutti i comuni montani della Campania [83] .

Etnie e minoranze straniere

I dati dell' Istituto nazionale di statistica rilevavano al 31 dicembre 2018 una popolazione straniera residente di 537 unità [84] , pari al 2,4% del totale. Di seguito si elencano le nazionalità maggiormente rappresentate:

  1. Romania : 162
  2. Ucraina : 40
  3. Albania : 32
  4. Polonia : 31
  5. Cina : 22
  6. Indonesia : 20

Lingue e dialetti

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Dialetto arianese .

Nell'ambito del territorio comunale accanto alla lingua italiana è in uso una particolare varietà del dialetto irpino .

Religione

Il palazzo episcopale, sede della diocesi , dominato dal campanile della Cattedrale

La città è sede della diocesi di Ariano Irpino-Lacedonia nell'ambito della regione ecclesiastica Campania . In particolare, il territorio comunale annovera quindici parrocchie con tre santuari diocesani. [85]

Tradizioni e folclore

Le Sante Spine

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: § Medioevo .

Nella seconda metà del secolo XIII re Carlo I d'Angiò donò alla città due Sacre Spine della corona di Cristo ai superstiti della strage a tradimento compiuta dai Saraceni nel 1255 , quale riconoscimento alle vittime del martirio [48] . In ricordo di quegli eventi memorabili si tiene annualmente [86] (nel mese di agosto) la rievocazione storica del dono delle Sante Spine [87] . Le Sacre Spine sono permanentemente custodite nel museo degli argenti .

Le Cinque Fiere

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: § Età moderna .

Nella seconda metà del Cinquecento la città ottenne il beneficio perpetuo dell'istituzione di cinque fiere annuali quale forma di ristoro per i gravissimi danni patiti nel corso delle grandi guerre d'Italia del XVI secolo . Le fiere dovevano tenersi la domenica delle Palme, la domenica in Albis, il 13 giugno, l'11 agosto e il 27 settembre [51] ; tuttavia nel corso del XX secolo le ultime due furono traslate rispettivamente al 16 luglio e al 1º novembre, mentre il mercato settimanale della domenica fu differito al mercoledì. In compenso, alle cinque manifestazioni storiche si aggiunsero le due fiere rionali della seconda domenica di maggio (nel quartiere Cardito ) e della prima domenica di agosto (nel rione Martiri ) [88] .

Istituzioni, enti e associazioni

Veduta parziale dell'area ospedaliera. In primo piano, l'elisuperficie.

Ospedale

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Ospedale Sant'Ottone Frangipane .

L'ospedale civile fu fondato nel 1410 e, come tutte le analoghe strutture dell'epoca, accoglieva inizialmente sia gli infermi che i pellegrini. Nel corso del Novecento il nosocomio venne interamente ricostruito poco più a valle, in prossimità dell'eremo in cui visse il santo al quale l'ospedale è dedicato. [89]

Istituto di Assistenza

Tale struttura, specializzata nell'assistenza geriatrica e realizzata grazie ai lasciti raccolti da Francesco Capezzuto (vescovo di Ariano dal 1838 al 1855) cui è intitolata, sorse nel 1873 e fin dal 1891 occupa la sede attuale, nel centro della città. [90]

Fondazione Mainieri

Sorta come orfanotrofio grazie ai lasciti del benefattore Vincenzo Mainieri (nato in Ariano nel 1853), l'istituzione si occupa della formazione alle persone diversabili. È ente morale fin dal 1950 [91] .

Centro Minerva

Fondata nel 1982 in un'area verde alle porte della città, tale struttura sanitaria è specializzata nel settore riabilitativo. [92]

Silenziosi Operai della Croce

Si tratta di un'associazione internazionale privata di fedeli [93] la cui casa madre è sita presso ilsantuario della Madonna di Valleluogo . All'interno della struttura vi è un centro di rieducazione psicomotoria. [92]

Suore dello Spirito Santo

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Suore dello Spirito Santo (Ariano Irpino) .

Questa congregazione, fondata nel 1896 dalla giovane Giuseppina Arcucci , svolge la sua opera nel campo socio-assistenziale e, a partire dal 1986, anche all'estero in ambito missionario [94] . La casa madre è situata nel cuore del centro storico, a tergo del municipio.

Cultura

Re Ruggero II , il sovrano delle Assise di Ariano

Ricerca

Fin dal 1991 la città è sede del Centro europeo di studi normanni , sorto per iniziativa di un gruppo di studiosi italiani, francesi e inglesi e finalizzato alla ricerca sulla civiltà normanna nell'Europa medievale. [95]

Inoltre nel 2006, alla presenza del premio Nobel Rita Levi-Montalcini , fu inaugurato il centro di ricerche BioGeM (Biologia e Genetica Molecolare), attivo nella ricerca scientifica in campo biogenetico e farmacologico. [96]

Università

La città è sede d'esami dell' università telematica Pegaso [97] . Per quanto concerne l'ambito sanitario, inoltre, il locale plesso ospedaliero ospita un polo didattico dell' università Luigi Vanvitelli [98] . Il campus interuniversitario Biogem promuove, infine, l'alta formazione scientifica e magistrale negli ambiti biomedico, biochimico e biogiuridico [99] .

Scuole

Sede di distretto scolastico , il territorio comunale ospita 24 plessi didattici [100] , 5 dei quali riservati agli istituti d'istruzione superiore. Questi ultimi fanno capo a tre grandi poli scolastici: il liceo classico-scientifico "Pietro Paolo Parzanese" [101] , l'istituto superiore "Ruggero II" [102] e l'istituto d'istruzione superiore "Giuseppe De Gruttola" [103] .

Biblioteche

Biblioteca Civica

Sita nel centro della città, possiede 60 000 volumi e opuscoli tra cui diverse migliaia di fondi antichi; i documenti multimediali ammontano a 20 000 [104] . Per la costituzione della biblioteca fu determinante l'impegno del deputato Pasquale Stanislao Mancini , cui la collezione è intitolata.

Biblioteca Diocesana

Ubicata all'interno del palazzo episcopale, conta 37 340 testi [105] oltre all'archivio storico della curia vescovile e alla raccolta completa delle opere del sacerdote-poeta Pietro Paolo Parzanese .

Biblioteca CESN

Allestita nella sede del Centro europeo di studi normanni , annovera molte migliaia di testi storici medievali con antichi manoscritti, pergamene e un archivio digitale. [106]

Musei

Riproduzione del mantello di re Ruggero II , esposto nel Museo della civiltà normanna
Museo della civiltà normanna

Ubicato nella villa comunale all'interno del castello normanno , custodisce numerosi reperti storici di epoca alto-medievale . [107]

Museo civico della ceramica

Situato lungo via Rodolfo d'Afflitto , espone stampe di epoca rinascimentale, la fototeca civica e una vasta collezione di maiolica arianese antica. [108]

Museo archeologico

Ospitato in uno storico palazzo alla via Donato Anzani , vi si trovano reperti di epoca neolitica , sannitica e romana provenienti dai siti archeologici della valle del Miscano . [109]

Museo degli argenti

Ha sede nell'ex tesoreria dellaBasilica cattedrale . Custodisce preziose opere sacre, fra cui un reliquario contenente due Sacre Spine della corona di Cristo. [110]

Museo diocesano
Museo diocesano

Ubicato nell'ex chiesa di Santa Lucia, espone pitture di scuola napoletana risalenti al Seicento e al Settecento oltre a svariate opere tessili, lignee e marmoree. [111]

Museo Giuseppina Arcucci

Custodito dalle Suore dello Spirito Santo , è dedicato alla fondatrice della congregazione ma conserva opere e documenti di epoca anteriore. [112]

Biogeo

Sorto all'interno del centro di ricerca Biogem con il supporto dell' Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia , questo particolare museo illustra l'origine e l'evoluzione della Terra e della vita . [113]

Media

Canale 58 è l'emittente televisiva cittadina; fondata nel 1994, dal 2013 si è dotata di un proprio sito web. Trasmette sul canale 99 del digitale terrestre. [114]

Radio Ariano Centro è la locale stazione radiofonica; modula in Fm 107,700 nonché in streaming. [115]

Cittadiariano è il principale sito di informazione locale, attivo dal 2006. [116]

Arte

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Ceramica arianese .

La città si caratterizza per un peculiare prodotto artistico, la maiolica o ceramica smaltata, di cui si hanno notizie certe a partire dalla fine del Duecento [117] , sebbene il picco della produzione venne raggiunto solo nel Settecento [118] .

Oltre alle vaste collezioni custodite nel Museo civico e della ceramica , si registra anche una variegata produzione attuale fregiantesi del marchio CAT (Ceramica Artistica Tradizionale) rilasciato dal Consiglio nazionale ceramico [119] .

Teatro

Diverse compagnie locali svolgono attività teatrale in lingua o in vernacolo, secondo una tradizione cittadina risalente quantomeno agli inizi dell'Ottocento. [120]

Cucina

Ingredienti "poveri"

L'arte culinaria locale rispecchia fedelmente le tradizioni contadine e pastorali, tanto che molte delle pietanze conservano le caratteristiche denominazioni dialettali [121] .

Oltre al rinomato pane casereccio cotto in forno a legna sotto vari formati, anche alcuni tagli di pasta e certe forme di latticini e insaccati sono peculiari di questa terra ad alta vocazione agro-zootecnica [122] , mentre fra le carni prevalgono piuttosto quelle bianche degli animali da cortile, spesso farcite e aromatizzate con erbe selvatiche locali [123] . Nonostante la relativa lontananza dai due mari Tirreno e Adriatico (distanti comunque meno di 100 km ), non manca qualche portata a base di pesce come ad esempio la tipica pizza con le alici. [121]

Gli ortaggi poi costituiscono da sempre una quota rilevante degli ingredienti in uso, tanto che già nell' Ottocento veniva ad esempio rimarcata [124] la produzione in "quantità immensa di peperoni, detti pipilli " (denominazione quest'ultima tuttora in auge nel dialetto arianese ). Larghissimo è anche l'utilizzo di legumi e verdure (ivi compreso il cardone di Natale), la cui cottura richiede comunque un particolare tipo di pentola chiusa in terracotta, la pignata . [121] [123]

"Ciliegie della Signora", una tipica varietà locale con frutti colorati a forma di cuore

Caratteristica è poi la frutta, tanto che alcune cultivar, soprattutto di ciliegie, sono autoctone [125] . Tradizionale nelle stagioni intermedie è inoltre la ricerca di tipici prodotti del sottobosco: così in primavera si raccolgono i cosiddetti spàlici (l'essenza Asparagus acutifolius , una varietà di asparago più piccola ma più aromatica di quella coltivata), in autunno invece i cardariélli (la prelibata specie fungina Pleurotus eryngii ). [121]

Alcuni piatti decisamente più elaborati sono invece esclusivi di certe ricorrenze: strùffoli a Carnevale, casatiélli e pizzpanàro a Pasqua, pipilli chjini e zéppule alla vigilia di Natale, malàti alla vendemmia, pizza cu li ccécule alla mattanza del maiale. [121] [123]

Per tutte le pietanze il condimento immancabile è l'olio extravergine d'oliva DOP " Irpinia - Colline dell'Ufita ", ricavato localmente [126] da piante della tipica cultivar Ravece , mentre il marchio PAT spetta al caciocchiato , un caratteristico formaggio da dessert di produzione esclusivamente locale [127] .

Eventi

Ariano International Film Festival [128] è una rassegna cinematografica; si tiene annualmente tra i mesi di luglio e agosto ed è abbinata a un concorso cosplay ispirato al mondo dell' animazione [129] .

Ariano Folk Festival [130] costituisce invece una rassegna di musica etno-folk. Si articola in due sessioni: la prima ad agosto, l'altra al coperto tra dicembre e gennaio.

Il meeting Le due culture [131] , organizzato nella prima decade di settembre dal centro di ricerche Biogem , si propone di raggiungere un punto d'incontro tra il sapere umanistico e quello scientifico; vi prendono parte ogni anno insigni studiosi e premi Nobel . [132]

ClassicAriano , rassegna di musica classica curata dalla Società italiana della musica da camera [133] , si compone di una serie cadenzata di concerti durante l'intero corso dell'anno.

Geografia antropica

Viale Russo-Anzani, lungo gli spalti delle antiche mura

Urbanistica

Il centro storico, ubicato sul crinale del Tricolle e di impianto alto-medievale, ebbe fin dall'origine una forma piuttosto allungata. Esso si disponeva infatti lungo un antico tracciato (verosimilmente una mulattiera militare) che da Benevento , capitale dell'omonimo ducato longobardo , conduceva verso la Puglia , all'epoca duramente contesa ai Bizantini [134] ; tale percorso è ben riconoscibile nei rioni Strada-Annunziata-Piazza Ferrara-Guardia. Altri micro-quartieri sorsero poi lungo antiche diramazioni: è il caso di Sambuco (vie Santo Stefano-Anzani) lungo un viottolo per Villanova - Zungoli e di San Nicola (vie Parzanese-Intonti) lungo un sentiero per Montecalvo . Fin dal IX secolo la cerchia urbana era cinta da mura [135] (alcuni tratti delle quali sono tuttora visibili lungo viale Russo-Anzani [34] ) e munita di porte [136] ; invece il castello , eretto nel punto più elevato, era staccato dal resto dell'abitato [137] attorno al quale vi erano piuttosto alcune distese di pascoli pubblici. Le numerose grotte esistenti hanno origine antica ma artificiale e un intero quartiere rupestre (Tranesi) era stato destinato alla produzione della maiolica arianese ; anche i molti burroni che circondano il centro storico non esistevano in origine, ma si formarono a seguito di profondi fenomeni erosivi (e conseguenti frane) provocati dell'erronea regimentazione delle acque piovane lungo i ripidissimi pendii, con la conseguente rovina di diversi rioni [138] .

Il seicentesco rione San Rocco con al centro la chiesa della Madonna del Carmelo

La conformazione urbana mutò notevolmente tra il Seicento e il Settecento, quando fu ultimata la via regia delle Puglie (attuali corso Vittorio Emanuele - via Nazionale), ossia la prima grande strada che, per ragioni di spazio, si limitava a rasentare il centro antico. Fu in tale periodo che bottegai e tavernai abbandonarono le loro vecchie dimore (devastate peraltro dalla serie di eventi sismici susseguitisi tra il 1688 e il 1732 ) e si stabilirono in massa lungo la nuova via, fondando così i rioni San Rocco, San Domenico, Valle e Pagliare [139] .

Un secondo rivoluzionamento urbanistico si ebbe poi nel corso del Novecento, innescato non soltanto dagli eventi bellici della seconda guerra mondiale ma anche da una nuova serie di terremoti verificatisi tra il 1930 e il 1980 . Si determinò allora, oltre all'ampliamento del centro antico a scapito dei primitivi pascoli pubblici (rioni Calvario, San Leonardo, Pasteni, Fontananuova, Pallottini), anche la costruzione di nuovi quartieri periferici (Cardito, San Pietro, Sant'Antonio, Martiri) realizzati a mezza costa presso l'attuale tracciato in variante della strada statale 90 delle Puglie [140] . L'intero centro abitato, intervallato da pendii e aree verdi, ha assunto così una conformazione conico-elicoidale di cui però il centro storico continua a rappresentare il vertice. Infatti il piano urbanistico comunale e il relativo regolamento edilizio, in vigore dal 2010 [141] , stabiliscono norme volte a salvaguardare la città antica mentre gran parte dell'agro è tutelato quale paesaggio rurale.

Frazioni e località

L'antico santuario di San Liberatore al centro dell'omonima contrada

Lo statuto del comune di Ariano Irpino non cita alcuna frazione [142] .

Assai numerose sull'intero agro sono invece le località abitate sparse [143] (generalmente denominate contrade ), di origine solo relativamente antica. Infatti nel Medioevo l'agro rurale, benché vasto, risultava alquanto malsano e assai insicuro, tanto che i rari casali esistenti ( Sant'Eleuterio, San Donato, Torre Amando e pochi altri) ebbero vita breve a causa delle periodiche epidemie e dei frequenti assedi [72] . A partire dal Rinascimento sorsero però in gran numero le masserie , molte delle quali erano comunque fortificate [144] ; tuttavia il grosso sviluppo dell'edilizia rurale si è registrato in epoca contemporanea, allorquando la malaria e il brigantaggio furono finalmente debellati. [145]

Le contrade conservano generalmente le denominazioni tradizionali in dialetto arianese , con frequenti riferimenti toponomastici non soltanto all'orografia e alla vegetazione ma anche al feudalesimo e alla religione [146] . Dall'analisi delle mappe topografiche si evince che, ad eccezione della borgata sorta nell'Ottocento presso la stazione ferroviaria , le aree vallive sono generalmente evitate dagli insediamenti abitativi. In effetti molte contrade si sviluppano su aree collinari, in prossimità di fonti sorgive, ad altitudini comprese tra 200 e 800 m slm [143]

Economia

Agricoltura

Un oliveto in autunno, con le reti distese al suolo per la raccolta

Il settore agro-zootecnico ha assunto fin dall'antichità notevole rilevanza, come attestato dall'ampiezza dell'agro comunale (il più esteso della Campania [10] ) e dalla predominanza degli insediamenti rurali sparsi [147] . La città, facente parte della regione agraria nº 1 "Alto Cervaro" [148] e dell' Associazione nazionale città dell'olio [149] , conta infatti il più alto numero di aziende agricole e la più ampia superficie agraria utilizzata di tutta la provincia [150] .

Tra i prodotti tipici più rinomati si annoverano le olive della cultivar autoctona Ravece (destinate all`estrazione di olio DOP extravergine " Irpinia - Colline dell'Ufita ") [126] , i cereali (per la produzione di pane e farine), la frutta, i legumi, le carni ei latticini; tra questi ultimi spicca il caciocchiato , un prodotto esclusivamente locale fregiantesi del marchio PAT .

Artigianato

Antiche maioliche arianesi

La maiolica arianese costituisce la produzione artigianale più caratteristica della città, attestata fin dal Medioevo [117] . Per cinque secoli, dagli inizi del Quattrocento ai primi del Novecento, l'area artigianale cittadina era ubicata nel quartiere rupestre Tranesi , detto così perché molti dei ceramisti ivi residenti giungevano da Trani [151] .

Vaste collezioni di maioliche antiche sono custodite nel Museo civico e della ceramica , ma la tradizione artigiana perdura in epoca contemporanea; il comune è parte integrante dell' Associazione italiana città della ceramica . [148]

Industria

Insediamenti produttivi sul pianoro di Camporeale

Il settore industriale, erede della vecchia tradizione molitoria, gessaiola, bottegaia e lanaiola, si basa su un buon numero di imprese di piccole o medie dimensioni attive principalmente nei comparti agro-alimentare, edilizio, metalmeccanico e dell'abbigliamento [152] . Molte delle aziende, tra le quali spicca il consorzio biotecnologico BioGeM , sorgono in un'idonea area attrezzata di 100 ettari [153] sull'altipiano di Camporeale, in posizione baricentrica tra Campania e Puglia.

In forte crescita è inoltre la produzione di energie rinnovabili mediante l'implementazione di parchi eolici , secondo l'ottica innovativa dello sviluppo sostenibile . [154]

Turismo

Piazza Plebiscito, il cuore pulsante della città

La città vanta un'antica tradizione sia nel campo della ristorazione che per quanto attiene alle strutture recettive. Infatti, trovandosi all'altezza della sella di Ariano (il valico più importante tra Campania e Puglia), ha sempre contato su un intenso traffico di viaggiatori e viandanti, ai cui bisogni provvedeva una numerosa classe locale di mercanti e tavernai. A seguito però dell'apertura al transito della ferrovia nella seconda metà dell'Ottocento (e dell' autostrada un secolo più tardi) si verificò inevitabilmente un sensibile calo dei transiti interregionali lungo la vecchia strada nazionale delle Puglie . [155]

Tuttavia le favorevoli caratteristiche climatico-ambientali iniziarono ad attrarre molti visitatori sul Tricolle fin dall' epoca fascista , quando venne ivi creata una colonia montana [65] , mentre nella seconda metà del Novecento la cittadina era ormai divenuta una frequentata meta di villeggiatura [156] . Inoltre, a decorrere dal grande giubileo del 2000 , si è assistito a un significativo sviluppo del turismo religioso e storico-culturale, tanto che il comune costituisce parte integrante del distretto turistico Viaticus [157] e dell' Associazione europea delle Vie Francigene [158] .

Rinomato è infine il comparto enogastronomico che annovera una quindicina di aziende agrituristiche [159] e oltre una ventina di ristoranti [160] .

Infrastrutture e trasporti

La città a metà strada fra i due mari Tirreno e Adriatico , adiacente all' A16

Strade

L'asse portante della viabilità cittadina è costituito dalla strada statale 90 delle Puglie che, unitamente alle sue varianti 90bis e 90dir, attraversa l'intero territorio comunale consentendo i collegamenti da un lato con il limitrofo casello A16 di Grottaminarda (lungo la direttrice per Avellino / Benevento ) e dall'altro con la vicina Puglia (in direzione Foggia ). [161]

Piuttosto numerose sono le strade provinciali , le quali si dispongono a formare una rete a maglie larghe che raggiunge tutti i comuni limitrofi nonché la linea ferroviaria. Assai fitto e articolato è infine il reticolo formato dalle strade comunali. [161]

Ferrovie

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione di Ariano Irpino .

La stazione ferroviaria cittadina, posta lungo la tratta Benevento-Foggia della linea Roma-Bari [162] , sorge in una piccola valle a circa 5 km dal centro urbano.

Sul punto di valico della linea è presente anche lo scalo tecnico di Pianerottolo d'Ariano . Inoltre, in virtù del moderno progetto Alta Capacità , una terza infrastruttura ferroviaria è in fase di costruzione nell'ampia valle dell'Ufita , in posizione baricentrica rispetto all'intero comprensorio [163] .

Mobilità

Trasporto pubblico urbano

Il servizio di mobilità urbana è curato da un'azienda municipalizzata, l'AMU [164] .

I trasporti pubblici interurbani sono invece gestiti dalla società partecipata regionale AIR che garantisce le relazioni con le città di Avellino , Benevento , Foggia , Napoli oltre che con i singoli comuni limitrofi [165] .

Diverse aziende di trasporto su gomma effettuano inoltre collegamenti a lunga percorrenza, in special modo con la capitale Roma [166] .

Amministrazione

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1946 1950 Enea Franza DL sindaco
1950 1952 Michelangelo Nicoletti PLI sindaco
1952 1956 Enea Franza MSI sindaco
1956 1958 Antonio Maresca DC sindaco
1958 1959 Giovanni Scrivano comm. pref.
1959 1960 Cherubino Cindolo comm. pref.
1960 1961 Mario Ortu PSI sindaco
1961 1965 Antonio Manganiello PLI sindaco
1965 1970 Fedele Gizzi DC sindaco
1970 1971 Antonio Dotolo DC sindaco
1971 1974 Antonio Manganiello PLI sindaco
1974 1975 Fedele Gizzi DC sindaco
1975 1980 Vincenzo Aliperta DC sindaco
1980 1984 Romolo De Furia DC sindaco
1984 1985 Pasquale Giovannelli DC sindaco
1985 1994 Domenico Covotta DC sindaco rieletto nel 1990
1994 1995 Antonio Napolitano comm. pref.
1995 1996 Erminio Grasso lista civica sindaco
1996 2000 Vittorio Melito PDS sindaco
2000 2003 Domenico Covotta PPI sindaco
2003 2004 Pasquale Napoletano comm. pref.
2004 2009 Domenico Gambacorta lista civica sindaco
2009 2014 Antonio Mainiero lista civica sindaco
2014 2019 Domenico Gambacorta FI sindaco
2019 2020 Enrico Franza PSI sindaco
2020 2020 Silvana D'Agostino comm. pref.
2020 in carica Enrico Franza PSI sindaco

Il comune è dotato di un proprio presidio di protezione civile [167] , coordinato dal sindaco [100] . Quale ente capofila [7] dell'ambito territoriale A1 (esteso su 29 comuni per un bacino di utenza di 87 993 residenti [168] ) la città è inoltre sede comprensoriale di distretto sanitario , distretto scolastico , agenzia delle entrate , agenzia INPS , casa circondariale , centro per l'impiego , comunità montana , genio civile e giudice di pace . Pur appartenendo alla provincia di Avellino, Ariano Irpino (unitamente ai comuni del circondario) soggiace alla competenza territoriale del tribunale di Benevento . [169]

Sport

Panoramica dell'arena-stadio

La maggiore formazione calcistica maschile è la Vis Ariano Accadia , erede della storica Unione Sportiva Ariano fondata nel 1946.

La principale compagine femminile è la società cestistica Virtus Basket Ariano , esistente fin dai primi anni '70 e con trascorsi in serie A2 .

Impianti sportivi

Lo stadio "Silvio Renzulli", costruito nella prima metà del Novecento, è situato lungo un pendio alle falde della Villa comunale ; oltre al campo di calcio in erba sintetica con spalti per 1200 posti [170] , vi è un campo da tennis (coperto nella stagione fredda) ubicato più a monte, all'interno del perimetro della Villa [171] .

Il palazzetto dello sport [172] , omologato per uso professionistico con 2000 posti, ha ospitato nel 2019 alcuni eventi della XXX Universiade estiva [173] ; l'arena-stadio in erba naturale, omologata per uso agonistico e intitolata a Pietro Mennea , dispone a sua volta di spalti per 2000 posti [174] .

Il ventaglio degli impianti sportivi cittadini è completato dal campo polivalente coperto "La Maddalena" [175] e dal complesso sportivo "La Tartaruga" [176] .

Note

  1. ^ a b Ariano Irpino - Dati generali , su Comune Ariano Irpino ( archiviato il 28 agosto 2017) .
  2. ^ a b Avellino e la sua provincia ( PDF ), su In Campania , p. 110 ( archiviato il 24 novembre 2020) .
  3. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2019.
  4. ^ Classificazione sismica ( XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
  5. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia ( PDF ), in Legge 26 agosto 1993, n. 412 , allegato A , Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile , 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2017) .
  6. ^ a b ACS - Ufficio araldico - Fascicoli comunali , su Archivio centrale dello Stato . URL consultato il 19 giugno 2016 ( archiviato il 19 aprile 2016) .
  7. ^ a b Comuni capofila ( PDF ), su Regione Campania ( archiviato il 2 giugno 2020) .
  8. ^ Regione Campania, Settore Tecnico Amministrativo Provinciale, Servizio Istruzione e Cultura - Avellino e Centro di Servizi Culturali - Ariano Irpino, Il bisogno culturale , Avellino, 1994, tavola n°11 Rete idrologica .
  9. ^ Caratterizzazione geologica e idrogeologica ( PDF ), su Il distretto idrografico dell'Appennino Meridionale , p. 14 ( archiviato il 4 luglio 2020) .
  10. ^ a b Comuni della Campania per superficie territoriale , su Tuttitalia .
  11. ^ Statuto comunale , art. 2, comma 2.
  12. ^ Luigi Albanese, Burroni, frane arianesi e...dintorni , su Cultura Ariano . URL consultato il 28 settembre 2017 ( archiviato il 29 settembre 2017) .
  13. ^ Consiglio Nazionale delle Ricerche, Carta Tettonica d'Italia, Progetto finalizzato Geodinamica, Unità Operativa 5.2.1/76, Pubblicazione n° 269 .
  14. ^ Piano d'Ambito ( PDF ), su Ato Calore Irpino . URL consultato il 29 settembre 2017 ( archiviato il 29 settembre 2017) .
  15. ^ T. Vitale , p. 43.
  16. ^ Mario D'Antuono, Vieni ad Ariano - Città d'arte , Ariano Irpino, Lucarelli, 1998, p. 14.
  17. ^ Catalogue of strong earthquakes in Italy , su INGV (archiviato dall' url originale il 7 gennaio 2018) .
  18. ^ Classificazione sismica dei comuni italiani ( XLSX ), su Protezione Civile . URL consultato il 9 novembre 2017 ( archiviato il 4 novembre 2017) .
  19. ^ Piano regionale di programmazione delle attività per la prevenzione, la previsione e la lotta attiva contro gli incendi boschivi ( PDF ), su Regione Campania , 2006, p. 8 ( archiviato il 16 agosto 2020) .
  20. ^ Franco Ravelli, 4. Il clima del Mezzogiorno ( PDF ), in La sperimentazione irrigua della Cassa per il Mezzogiorno , p. 32 ( archiviato il 2 agosto 2018) .
  21. ^ Cristofaro Mennella, Il clima d'Italia: I climi compartimentali della regione italiana , vol. 3, Fratelli Conte Editori, 1967, p. 438.
  22. ^ Tabella climatica mensile e annuale ( TXT ), in Archivio climatico DBT , ENEA (archiviato dall' url originale il 2016 circa) .
  23. ^ Leone Marsicano Ostiense , Chronica sacri monasterii casinensis .
    G. Muollo - P. Mele , p. 8.
  24. ^ a b Statuto comunale , art. 3, comma 2.
  25. ^ Luigi Chiappinelli, Note sui nomi di luogo dell'Avellinese , in Samnium , n. 1-4, 1988 ( archiviato l'8 novembre 2020) .
  26. ^ Toponimi , in Enciclopedia dell'italiano , Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010-2011.
  27. ^ Antonio Canino, Campania , Touring Club Italiano, p. 436.
  28. ^ Variazioni amministrative dall'Unità d'Italia , su Elesh . URL consultato il 29 ottobre 2017 ( archiviato il 30 ottobre 2017) .
  29. ^ a b Francesco Antonio Vitale, Memorie istoriche degli uomini illustri della regia città di Ariano , Roma, 1788, p. 3.
  30. ^ Salerno , in Enciclopedia fridericiana , Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2005.
  31. ^ a b La Valle del Miscano , pp. 13-28 (a cura di Claude Albore Livadie ).
  32. ^ a b L'abitato neolitico de La Starza , su Archemail (archiviato dall' url originale il 19 settembre 2015) .
  33. ^ Giampiero Galasso, Storia dell'Irpinia antica , De Angelis, 2005, p. 27, ISBN 9788886218863 .
  34. ^ a b c Nicola Busino, L'alta valle del Cervaro fra tarda antichità e alto medioevo: dati preliminari per una ricerca topografica ( PDF ), pp. 138-146 ( archiviato il 5 novembre 2020) .
  35. ^ ( EN ) Edward Togo Salmon e Julie Andrew, Samnium and the Samnites , Cambridge University Press, 1967, p. 78, ISBN 9780521061858 .
  36. ^ Veronica Ferrari, Indagini aerotopografiche e geofisiche a Aequum Tuticum ( PDF ), su Fasti on line , p. 9 ( archiviato il 10 dicembre 2020) .
  37. ^ G. Muollo - P. Mele , p. 7.
  38. ^ Marcello Rotili, Ricerche archeologiche nel castello di Ariano Irpino , Ariano Irpino, 1988.
  39. ^ P. Massa , p. 4.
  40. ^ T. Vitale , pp. 51-52.
  41. ^ a b Centro Europeo di Studi Normanni , I Normanni - Popolo d 'Europa 1030-1200 , a cura di Mario D'Onofrio, Venezia, Marsilio Editori, 1994.
  42. ^ Errico Cuozzo e Jean Marie Martin, Intorno alla prima contea normanna nell'Italia meridionale , in Cavalieri alla conquista del Sud. Studi sull'Italia normanna in memoria di Lèon-Robert Ménager , Roma-Bari, Laterza, 1998, pp. 171-193, ISBN 88-420-5395-3 .
  43. ^ P. Massa , p. 8.
  44. ^ Santi e patroni , De Agostini, p. 326, ISBN 9788851115708 .
  45. ^ È molto dubbio che tale evento sia stato causato da un terremoto.
    Mario Baratta, I terremoti d'Italia ( PDF ), p. 28 ( archiviato il 27 novembre 2020) .
  46. ^ G. Stanco , pp. 35-39.
  47. ^ T. Vitale , pp. 66-73 .
  48. ^ a b T. Vitale , pp. 239-240 .
  49. ^ a b T. Vitale , pp. 88-89 e 309-334 .
  50. ^ T. Vitale , pp. 216-267 .
  51. ^ a b c d T. Vitale , pp. 120-132 .
  52. ^ vedi sezione #Tradizioni e folclore
  53. ^ Raffaele Mastriani,Dizionario geografico-storico-civile del regno delle Due Sicilie , vol. 3º tomo, 1838, p. 79.
  54. ^ Enrico Bacco Alemanno, Il Regno di Napoli diviso in dodici provincie , a cura di Cesare d'Engenio, Napoli, 1622, p. 30.
  55. ^ La battaglia e la caduta di Ariano al tempo della rivolta di Masaniello , su L'Irpinia . URL consultato l'8 ottobre 2017 ( archiviato il 9 ottobre 2017) .
  56. ^ T. Vitale , pp. 148-160 .
  57. ^ T. Vitale , pp. 173-174 .
  58. ^ N. Flammia , pp. 256-258 .
  59. ^ Regio decreto 21 ottobre 1926, n. 1890 , in materia di " Soppressione di 94 circondari e ricostituzione di quello di Tolmino "
  60. ^ a b vedi sezione #Evoluzione demografica
  61. ^ vedi sezione #Urbanistica
  62. ^ a b c d e f g h Ottaviano D'Antuono, Ariano Sacra - Itinerario alla scoperta dei principali edifici di culto cittadini , Ariano Irpino, Diocesi di Ariano Irpino - Lacedonia, Ufficio Diocesano Beni Culturali, 2011.
  63. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t Associazione "Amici del Museo", Ariano Irpino , a cura di Carmine Iuorio, Ariano Irpino, 1996.
  64. ^ Ottaviano D'Antuono e Raffaele Guardabascio, Ariano turistica , Ariano Irpino, 1992.
  65. ^ a b Antonio Grasso e Tullio Tiso, Un saluto da Ariano, viaggio attraverso la cartolina d'epoca , Avellino, 1991.
  66. ^ Santuario Madonna di Fatima , su Diocesi di Ariano Irpino-Lacedonia . URL consultato il 15 maggio 2018 ( archiviato il 16 maggio 2018) .
  67. ^ Rino Cammilleri, Tutti i giorni con Maria: Calendario delle apparizioni , Edizioni Ares (formato Kindle), 2020, p. 47, ISBN 9788881559619 .
  68. ^ N. Flammia , pp. 37-38 .
  69. ^ La storia dell'Istituto , su Liceo Parzanese . URL consultato il 16 gennaio 2018 ( archiviato il 17 gennaio 2018) .
  70. ^ Ariano Irpino, corsi universitari a palazzo Bevere , su Canale 58 . URL consultato il 16 gennaio 2018 ( archiviato il 17 gennaio 2018) .
  71. ^ Polo didattico del Museo civico e della ceramica , su Campania CRBC ( archiviato il 1º dicembre 2017) .
  72. ^ a b c d N. Flammia , pp. 35-37 e 130-131 .
  73. ^ N. Flammia , p. 162 .
  74. ^ Decreto del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo del 31 luglio 2013 , su Gazzetta Ufficiale ( archiviato il 6 novembre 2020) .
  75. ^ Villa comunale , su Irpinia.info . URL consultato il 2 ottobre 2017 ( archiviato il 30 agosto 2011) .
  76. ^ Boschetto Pasteni , su Tabilia ( archiviato il 26 novembre 2020) .
  77. ^ Centro Studi Romei, La via Appia Traiana nel Medioevo ( PDF ), su Renato Stopani (a cura di), Vie Francigene del Sud , 1992, p. 4. URL consultato il 6 gennaio 2018 ( archiviato l'11 ottobre 2013) .
  78. ^ Due nuove lastre iscritte dei ponti sulla Via Traiana , su Accademia . URL consultato il 26 aprile 2018 ( archiviato il 6 agosto 2018) .
  79. ^ Regio Tratturo , su Irpinia.info . URL consultato il 19 giugno 2018 ( archiviato il 1º giugno 2013) .
  80. ^ Gli scavi di Aequum Tuticum e della Starza, l'archeologia dimenticata , su Archemail (archiviato dall' url originale il 18 settembre 2015) .
  81. ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28-12-2012 .
  82. ^ Comuni in provincia di Avellino per popolazione , su Tuttitalia .
  83. ^ Comuni montani , su Comuniverso ( archiviato l'11 giugno 2019) .
  84. ^ Cittadini Stranieri. Popolazione residente e bilancio demografico al 31 dicembre 2018 , su Istat .
  85. ^ Parrocchie , su Diocesi di Arano-Lacedonia . URL consultato il 25 settembre 2017 ( archiviato il 25 settembre 2017) .
  86. ^ Storia, folklore e fede ad Ariano Irpino , su Repubblica . URL consultato il 19 agosto 2017 ( archiviato il 19 agosto 2017) .
  87. ^ Sante Spine , su santespine.it . URL consultato il 15 novembre 2017 ( archiviato il 21 settembre 2017) .
  88. ^ Campania - Fiere in provincia di Avellino , su Viaggi e sagre ( archiviato il 19 agosto 2018) .
  89. ^ vedi sezione #Architetture religiose , chiesa di San Pietro de' Reclusis.
  90. ^ N. Flammia , pp. 72-74 .
  91. ^ Decreto del presidente della Repubblica 25 ottobre 1950, n. 1241
  92. ^ a b Parti 1-2 , in Annuario sanità Italia , Publiaci, 2001, p. 256.
  93. ^ Silenzosi Operai della Croce (SOdC) , su Opera "Beato Luigi Novarese" . URL consultato il 28 aprile 2018 ( archiviato il 12 giugno 2018) .
  94. ^ Casa-madre Ariano Irpino , su Congregazione Suore dello Spirito Santo . URL consultato il 7 settembre 2017 ( archiviato il 7 settembre 2017) .
  95. ^ Centro Europeo di Studi Normanni , su Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali . URL consultato il 3 settembre 2017 ( archiviato il 3 settembre 2017) .
  96. ^ La genetica riparte dal Sud con il Centro Biogem di Ariano Irpino , su Università degli Studi di Napoli "Federico II" . URL consultato il 3 settembre 2017 ( archiviato il 16 giugno 2018) .
  97. ^ Ariano Irpino , su Università telematica Pegaso . URL consultato l'11 ottobre 2020 ( archiviato il 24 settembre 2017) .
  98. ^ Corsi universitari , su ASL Avellino . URL consultato l'11 ottobre 2020 ( archiviato l'11 ottobre 2020) .
  99. ^ Life & Mind Science School , su BiogemCampus . URL consultato l'11 ottobre 2020 ( archiviato il 1º febbraio 2012) .
  100. ^ a b Piano di emergenza comunale , su Protezione Civile Ariano , pp. 7-14 ( archiviato il 28 agosto 2019) .
  101. ^ Liceo "Pietro Paolo Parzanese" , su liceoparzanese.it . URL consultato il 29 agosto 2017 ( archiviato il 29 agosto 2017) .
  102. ^ Istituto Superiore "Ruggero II" , su istitutosuperioreruggerosecondo.gov.it . URL consultato il 29 agosto 2017 ( archiviato il 29 agosto 2017) .
  103. ^ Istituto d'Istruzione Superiore "Giuseppe De Gruttola" , su iisgdegruttola.gov.it . URL consultato il 29 agosto 2017 ( archiviato il 29 agosto 2017) .
  104. ^ Biblioteca comunale Pasquale Stanislao Mancini , su Anagrafe Biblioteche Italiane ( archiviato il 21 agosto 2020) .
  105. ^ Biblioteca diocesana <Ariano Irpino> , su Anagrafe Istituti Culturali Ecclesiastici ( archiviato il 21 ottobre 2018) .
  106. ^ Biblioteca e Archivio , su CESN . URL consultato il 22 ottobre 2017 ( archiviato il 13 settembre 2016) .
  107. ^ Museo della civiltà normanna , su Touring Club . URL consultato il 26 ottobre 2017 ( archiviato il 16 ottobre 2017) .
  108. ^ Museo civico e della ceramica , su Touring Club Italia . URL consultato il 16 ottobre 2017 ( archiviato il 16 ottobre 2017) .
  109. ^ Antiquarium di Ariano Irpino , su Ministero dei Beni Culturali . URL consultato il 1º ottobre 2017 ( archiviato il 1º ottobre 2017) .
  110. ^ Museo degli Argenti , su Touring Club . URL consultato il 13 ottobre 2017 ( archiviato il 29 settembre 2017) .
  111. ^ Museo diocesano , su Touring Club Italiano . URL consultato il 21 gennaio 2018 ( archiviato il 21 gennaio 2018) .
  112. ^ Museo Giuseppina Arcucci , su Touring Club . URL consultato il 19 ottobre 2017 ( archiviato il 14 ottobre 2017) .
  113. ^ Riapertura del Museo di Storia della Terra e della Vita BIOGEO , su INGV . URL consultato il 3 settembre 2017 ( archiviato il 25 giugno 2018) .
  114. ^ Canale 58 , su Tv Dream ( archiviato il 27 novembre 2020) .
  115. ^ Radio Ariano Centro , su Storia Radio Tv , WordPress , 30 dicembre 2018. URL consultato l'11 febbraio 2019 ( archiviato l'11 febbraio 2019) .
  116. ^ Cittadiariano , su Podcasts Apple ( archiviato il 5 agosto 2021) .
  117. ^ a b Ottaviano D'Antuono, La Maiolica delle Antiche Fabbriche di Ariano nel Museo Civico , Ariano Irpino, 2008.
  118. ^ Guido Donatone, La Maiolica di Ariano Irpino , Cava dé Tirreni, Edizione Del Delfino, Adriano Gallina, 1980.
  119. ^ Touring club italiano, Le città della ceramica , 2001, p. 5, ISBN 9788836523641 .
  120. ^ Università Federico II, Architetture in scena ( PDF ), Napoli, pp. 66-227 ( archiviato il 30 maggio 2020) .
  121. ^ a b c d e La Valle del Miscano , pp. 63-100 (a cura di Giovanni Bosco Maria Cavalletti).
  122. ^ vedi sezione #Agricoltura
  123. ^ a b c Ricette arianesi , su Città di Ariano . URL consultato il 9 settembre 2017 ( archiviato il 9 settembre 2017) .
  124. ^ N. Flammia , p. 106 .
  125. ^ Ciliegia maiatica, Melella, di San Pasquale , su Assessorato all'Agricoltura della Regione Campania . URL consultato l'8 settembre 2017 ( archiviato il 10 ottobre 2017) .
  126. ^ a b Gianpaolo Basile, Paolo Diana, Maria Prosperina Vitale, L'olio , in La definizione identitaria di un territorio rurale. Benessere e antichi mestieri nell'Alta Irpinia: Uomo, ambiente, sviluppo , FrancoAngeli, ISBN 9788891738189 .
  127. ^ Prodotti tradizionali - caciocchiato , su Regione Campania . URL consultato il 26 marzo 2018 ( archiviato il 6 gennaio 2017) .
  128. ^ Ariano International Film Festival , su FilmItalia , Luce Cinecittà. URL consultato il 21 luglio 2018 ( archiviato il 21 luglio 2018) .
  129. ^ Ariano International Film Festival , su Comune di Ariano Irpino ( archiviato il 4 luglio 2020) .
  130. ^ Ariano Folk Festival, in Irpinia band da Russia, Africa e America latina , su Il Corriere del Mezzogiorno . URL consultato il 19 agosto 2017 ( archiviato il 6 agosto 2018) .
  131. ^ Le Due Culture - Archivio , su Biogem ( archiviato il 30 luglio 2019) .
  132. ^ I Nobel tornano a Biogem al Festival delle due culture , su Il Sole 24 ore . URL consultato il 24 agosto 2019 ( archiviato il 24 agosto 2019) .
  133. ^ La Basilica Cattedrale apre le porte a ClassicAriano , su Il Quotidiano del Sud . URL consultato il 20 agosto 2017 ( archiviato il 20 agosto 2017) .
  134. ^ N. Flammia , p. 126 .
  135. ^ G. Stanco , p. 5 .
  136. ^ T. Vitale , p. 31.
  137. ^ N. Flammia , p. 27 .
  138. ^ N. Flammia , pp. 17-18 .
  139. ^ N. Flammia , p. 19 .
  140. ^ Piano urbanistico comunale ( PDF ), su Comune di Ariano Irpino . URL consultato il 29 agosto 2017 ( archiviato il 29 agosto 2017) .
  141. ^ Sportello unico dell'edilizia , su Comune di Ariano Irpino . URL consultato il 19 agosto 2017 ( archiviato il 19 agosto 2017) .
  142. ^ Statuto comunale .
  143. ^ a b Istituto Geografico Militare, Foglio 174 Ariano Irpino , in Carta topografica d'Italia , Firenze.
  144. ^ vedi sezione #Le masserie
  145. ^ N. Flammia , p. 247 .
  146. ^ Nicola d'Antuono, Locorum nomina - Ariano et contorni - Cenni di toponomastica rurale , Ariano Irpino, ottobre 2002.
  147. ^ Statuto comunale , art. 2, commi 2 e 3.
  148. ^ a b Ariano Irpino , su Comuni Italiani . URL consultato il 12 ottobre 2017 ( archiviato il 12 settembre 2017) .
  149. ^ Ariano Irpino (AV) , su Associazione Nazionale Città dell'Olio . URL consultato l'11 agosto 2019 ( archiviato l'11 agosto 2019) .
  150. ^ Condizioni abitative ed insediamenti , su OttomilaCensus . URL consultato il 29 agosto 2017 ( archiviato il 29 agosto 2017) .
  151. ^ N. Flammia , pp. 129-136 .
  152. ^ Analisi del contesto territoriale ( PDF ), su Comune di Ariano Irpino . URL consultato il 20 novembre 2017 ( archiviato il 1º dicembre 2017) .
  153. ^ Le caratteristiche , su Comune di Ariano Irpino . URL consultato il 20 novembre 2017 ( archiviato il 1º dicembre 2017) .
  154. ^ Parco eolico di Ariano Irpino , su Idee green . URL consultato il 21 novembre 2017 ( archiviato il 1º dicembre 2017) .
  155. ^ N. Flammia , p. 35 .
  156. ^ Touring Club Italiano, Guida rapida d'Italia , a cura di Giovanni Corbella, vol. 5, Arti grafiche A. Pizzi, 1976, p. 61.
  157. ^ Istituzione del distretto turistico Viaticus ( PDF ), su Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ( archiviato il 27 novembre 2020) .
  158. ^ Ariano Irpino , su Tuttitalia . URL consultato il 15 luglio 2019 .
  159. ^ Agriturismo ad Ariano Irpino , su Virgilio . URL consultato il 1º settembre 2017 ( archiviato il 1º settembre 2017) .
  160. ^ Ristoranti ad Ariano Irpino , su Regioni italiane . URL consultato il 13 settembre 2017 ( archiviato il 13 settembre 2017) .
  161. ^ a b Piantina di Ariano Irpino , su Michelin ( archiviato il 20 gennaio 2021) .
  162. ^ Orario treni , su Stazione di Ariano Irpino ( archiviato il 25 agosto 2019) .
  163. ^ Progetto definitivo – Itinerario Napoli-Bari , su Rete Ferroviaria Italiana ( archiviato il 31 marzo 2020) .
  164. ^ AMU SpA , su AMU Trasporti . URL consultato il 12 agosto 2021 ( archiviato il 29 agosto 2017) .
  165. ^ Ricerca orari , su AIR . URL consultato il 9 novembre 2017 ( archiviato il 9 novembre 2017) .
  166. ^ Bus Ariano Irpino-Roma , su Orari Bus . URL consultato l'8 settembre 2017 ( archiviato l'8 settembre 2017) .
  167. ^ Genio Civile di Ariano Irpino. Presidio di Protezione Civile , su Indice Pubblica Amministrazione . URL consultato l'8 settembre 2017 ( archiviato l'8 settembre 2017) .
  168. ^ Le dimensioni antropiche degli Ambiti Territoriali ( PDF ), su Primavera del welfare . URL consultato il 23 agosto 2017 (archiviato dall' url originale il 30 agosto 2017) .
  169. ^ Decreto legislativo 7 settembre 2012, n. 155
  170. ^ Annuario , su Calcio Serie D-Eccellenza . URL consultato il 24 agosto 2019 ( archiviato il 24 agosto 2019) .
  171. ^ Circolo Tennis "Silvio Renzulli" , su MisterImprese . URL consultato il 6 settembre 2017 ( archiviato il 7 settembre 2017) .
  172. ^ Impianto sportivo polifunzionale , su Comune di Ariano Irpino . URL consultato il 29 agosto 2017 ( archiviato il 30 agosto 2017) .
  173. ^ ( EN ) Competition venues SU 2019 Napoli , su Universiade 2019 Napoli ( archiviato il 15 luglio 2019) .
  174. ^ Arena "Pietro Mennea" , su Comune di Ariano Irpino . URL consultato il 29 agosto 2017 ( archiviato il 30 agosto 2017) .
  175. ^ Inaugurato il nuovo campo polivalente ad Ariano Irpino , su Irpinia News . URL consultato il 29 agosto 2017 ( archiviato il 30 agosto 2017) .
  176. ^ La Tartaruga , su Fubles . URL consultato il 7 settembre 2017 ( archiviato il 7 settembre 2017) .

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 136054241 · LCCN ( EN ) n81107025 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n81107025
Provincia di Avellino Portale Provincia di Avellino : accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Provincia di Avellino