Ludovico Ariosto

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - "Ariosto" se referă aici. Dacă sunteți în căutarea altor semnificații, consultați Ariosto (dezambiguizare) .
Ludovico Ariosto
Titian, portret indianapolis.jpg
Titian , Portretul lui Ariosto , aproximativ 1515, ulei pe pânză , Muzeul de Artă Indianapolis

Guvernator al Garfagnanei
Mandat 20 februarie 1522 [1] -
Martie 1525 [2]

Date generale
Universitate Universitatea din Ferrara
Profesie scriitor, poet, diplomat
Semnătură Semnătura lui Ludovico Ariosto

Ludovico Ariosto ( Ludoviko arjɔsto, - ariɔsto ; Reggio Emilia , 8 septembrie 1474 - Ferrara , 6 iulie 1533 [3] [4] ) a fost poet , dramaturg , funcționar public și diplomat italian .

Riccardo Secchi, monument al lui Ludovico Ariosto în Parco del Popolo din Reggio Emilia.
Bustul poetului în casa lui Ludovico Ariosto, în Ferrara.
Bustul poetului pe monumentul funerar din Palazzo Paradiso.

În istoria literaturii italiene și europene , este considerat unul dintre cei mai renumiți și influenți autori ai Renașterii și este considerat, în contextul refondării genurilor teatrale, inițiatorul comediei „obișnuite” cu Cassaria și Presupun . [5]

Orlando furioso este printre cele mai importante poezii ale literaturii cavalerești , prin urmare este considerat codificatorul fabulei și unul dintre cei mai mari exponenți și cantori ai Ferrarei legați de Renașterea Este cu Matteo Maria Boiardo și Torquato Tasso [6] și un adept a preceptelor privind întemeierea unei limbi naționale italiene a prietenului său Pietro Bembo . [7] [8]

Rima sa de octavă , definită ca „octavă de aur”, reprezintă una dintre cele mai mari expresii la care a ajuns metrica poetică înainte de Iluminism [9] [10] și a reprezentat vârful atins de umanismul Ferrarei și prin recuperarea teatrului clasic.

Biografie

Casa în care s-a născut Lodovico Ariosto , gravată pe lemn de Giuseppe Barberis (1902) [11]

Ludovico Ariosto s-a născut la Reggio Emilia la 8 septembrie 1474, primul dintre cei zece copii [12] pe care i-a avut Daria Malaguzzi Valeri și Niccolò Ariosto . Tatăl, de origini bologneze, a fost printre primii membri ai filialei Ferrarei a nobilei familii Ariosti [3] [13] [14] și a fost căpitanul cetății Reggio, garnizoana militară a estului pe vremea lui Hercule I . Daria Malaguzzi a aparținut în schimb cu întreaga ei familie nobilimii Reggio. [N 1] [15] [16]

Două dintre surorile lui Ludovico erau maici dominicane . Dorotea Ariosto în mănăstirea de pe lângă biserica San Rocco (dispărută) [17] și Virginia Ariosto în mănăstirea Santa Caterina Martire. [18] Ani mai târziu, o stră-nepoată a poetului, Anna Maria, era și călugăriță în mănăstirea Santa Caterina cu numele de sora Marianna. [19]

Formare

Reggio Emilia și Rovigo (1474-1482)

În 1479 tatăl său a părăsit comanda garnizoanei militare Reggio și s-a mutat la Rovigo cu o misiune similară, lăsând pe Ludovico și întreaga familie în Reggio Emilia până la începutul anului 1481. În orașul venețian Niccolò a putut beneficia de avantaje economice, cum ar fi o reședință gratuită, iar când tânărul Ludovico s-a mutat și acolo, a rămas acolo pentru o scurtă perioadă, de la izbucnirea războiului dintre Ducatul Ferrara și Republica Veneția , în 1482, trupele Serenissimei a intrat în oraș. Tatăl a fost capturat împreună cu comisarul ducal Giacomo dal Sacrato, dar înainte de preluarea lui Rovigo a avut timp să-și trimită familia înapoi la Reggio Emilia, întâmpinat de rudele soției sale și putând conta pe Il Mauriziano , pe care Malaguzzi îl avusese deja cumpărat la prima jumătate a secolului al XV-lea . Entuziasmul momentului creat de urgența de a scăpa de pericole și alte probleme de transfer a cauzat pierderea tuturor proprietăților și activelor care fuseseră colectate în Rovigo, care, prin urmare, au fost pierdute. Ludovico însuși, care la acea vreme avea opt ani, nu și-a amintit mai târziu acest scurt interval din viața sa, chiar dacă el l-a citat pe Rovigo în cel mai mare poem al său, numindu-l orașul trandafirilor. [20] Tatăl a fost eliberat imediat după predarea lui Rovigo. [21]

Ferrara (1482-1497)

Casele Ariosti din via Giuoco del Pallone din Ferrara. A fost reședința unchiului poetului, Brunoro Ariosti

În 1482 familia Ariosto a sosit la Ferrara, stabilindu-se într-o clădire din strada Santa Maria delle Bocche (numită după o biserică care a fost demolată) lângă biserica San Gregorio Magno [22] , unde în 1478 episcopul Bartolomeo Della Rovere a avut a investit cei patru frați Nicolò, Lodovico Bruno și Francesco. [23] În orașul Este, tatăl său a ocupat funcțiile de trezorier general al trupelor și șef al administrației municipale [24] și l-a încredințat pe tânărul fiu cel mare, din 1484 până în 1486, pedagogului Domenico Catabene din Argenta și din 1486 până în 1489 lui Luca Ripa (celebru intelectual de curte care locuia lângă casa Ariosti, în cartierul San Gregorio), care l-a învățat gramatica. [25] [26] [27] Natalino Sapegno a avertizat că „cariera paternă cu probleme a trebuit să sufere din copilăria și adolescența A., care l-a urmat cu siguranță în transferurile frecvente și bruște, de la Reggio la Rovigo, la Ferrara, la Modena, iar apoi la Ferrara. " [2] De fapt, de la 1 martie 1489 Niccolò a devenit căpitanul Modenei și s-a asigurat că fiul său era lângă el și că urma câteva rudimente lingvistice de la un alt gramatician important. [28]

Stema Ariosto

Curând s-a întors la Ferrara și a fost încredințat unchilor săi. Aici, împotriva voinței sale, s-a înscris la universitatea orașului [29] la Universitatea din Ferrara și în cinci ani a obținut titlul de jurisperist. [28] Interesele sale nu erau însă îndreptate către lege, ci spre teatru, iar curtea Este a oferit tânărului toate cele mai bune oportunități în acest domeniu. Cunoscute companii de teatru se întâlneau de ceva timp la Ferrara și piața mare a palatului ducal în sine fusese transformată într-un spațiu teatral cu diferite ocazii. [30]

În 1493 a participat la unele spectacole ale companiei de teatru de la curte, însoțindu-l pe ducele Ercole I d'Este la Milano și Pavia în august [31] și a scris un text dramatic, Tragedy of Thisbe , inspirat din Metamorfozele lui Ovidiu . [25] [27] [32] Așadar, din 1494 și-a abandonat studiile juridice [33] pentru a se dedica studiilor și activităților umaniste sub îndrumarea călugărului augustinian Gregorio da Spoleto , [34] tutor al lui Rinaldo d'Este (frate). de Ercole I), Ercole Strozzi și Alberto III Pio de Savoia la palatul Paradiso . [35] [36]

Cel mai probabil a avut loc o relație foarte afectuoasă între cei doi, care a scăzut într-o perioadă care a durat până în 1497 (anul după care maestrul a fost Sebastiano dall'quila ) și care a fost amintită de autor în Satira a VI-a "din care reiese, toate o legătură care nu este doar intelectuală, un atașament sincer al poetului la figura reverendă a profesorului ": [36] [37]

Au trecut douăzeci de ani și m-am regăsit
a avea ca pedagog: acela cu greu
165 Am înțeles ce a tradus Esop.
Norocul era prietenul meu la acea vreme
pe care mi l-a oferit Gregorio da Spoleti,
168 ce motiv vrea să binecuvântez mereu.
Satira VI , vv. 163-168

În ultimii ani ai secolului al XV-lea și în perioada de pregătire a reușit să-și aprofundeze relațiile cu Pietro Bembo , aflat la Ferrara între 1497 și 1499 pentru prima sa ședere în oraș cu tatăl său, înainte de a fi nevoit să se întoarcă la Veneția. . [38] [39] ) Cu Bembo, pe care l-a păstrat ca prieten până la sfârșitul vieții sale, [40] și-a aprofundat cunoștințele despre opera lui Francesco Petrarca, simțind un entuziasm crescut pentru perspectivele literare pe care aceasta le-a oferit [41] și, prin urmare, a început să facă primele sale compoziții în versuri și epigrame în latină . Între 1494 și începutul secolului al XVI-lea aceste prime lucrări, care au urmat compoziția clasică pentru tineri reprezentată de Tragedia din Thisbe , au avut ca teme diverse teme și au fost judecate suficient de critic de Lilio Gregorio Giraldi , cu cinci ani mai tânăr decât Ariosto, pe care l-a definit «Duriuscula», sau «duretti oarecum». Cu toate acestea, ele au reprezentat o primă abordare a lumii clasiciste care, în anii următori, ar fi dus la rezultate mai remarcabile. [27] [42] [43]

La slujba cardinalului Ippolito d'Este

Ludovico „familiar” de Ercole I d'Este (1498-1503)

Il Mauriziano , vila în care Ludovico a stat în verile dintre 1494 și 1497 și între 1502 și 1503, deținută de mama sa Daria și cumpărată în prima jumătate a secolului al XV-lea de familia sa [44]

În 1498 Ludovico a fost întâmpinat la curtea Ercole I d'Este , deja renumit ca patron și intenționat să acorde prestigiu familiei sale, sprijinit în aceasta de soția sa Eleonora d'Aragona . Ducele îl numise deja pe poetul Matteo Maria Boiardo în funcția de ministru, îi oferise protecție lui Pandolfo Collenuccio în exil din Pesaro și tânărul Ludovico era la început „membru al familiei și nimic mai mult”. Acest lucru a reprezentat pentru el posibilitatea de a se concentra mai mult pe producția lirică în limba populară. Perioada rămâne bine mărturisită de rimele sale, care, totuși, nu au atins niciodată statutul de cântec organic. [27] [45]

În februarie 1500, la moartea tatălui său, a devenit șeful familiei, iar responsabilitățile și „îngrijirea treburilor interne” i-au revenit, precum și casei Ferrara din via Giuoco del Pallone . [3] [22] [46] Fratele Galasso [47] a devenit curtean al cardinalului Innocenzo Cybo și Alessandro [48] ​​a devenit parte a cercului din jurul cardinalului Ippolito d'Este și Carlo, în Regatul Napoli , a plecat la afaceri ca un comerciant. [N 2]

Ludovico a fost forțat de noua sa condiție să renunțe la activitatea sa poetică și să se îndepărteze de Ferrara pentru a controla și administra fermele Ariosti din Reggio și a rămâne perioade prelungite, până în 1503, în casa maternă, Il Mauriziano . [49] În 1502 a fost numit căpitan al castelului Canossa [50] și în anul următor s-a născut primul său fiu, Giambattista. El a primit-o de la servitoarea Maria care locuise în casa familiei încă de pe vremea lui Niccolò și tatăl său nu l-a recunoscut niciodată pe deplin și l-a exclus din testamentul său din 1522. [2] [51]

Îndatoririle de cleric (1503-1509)

Cardinalul Ippolito d'Este descris în Dicționarul erudiției istorico-bisericești de la Sfântul Petru până în zilele noastre , editat de Gaetano Moroni și publicat în 1840

În 1503, Ariosto s-a întors la Ferrara din Reggio Emilia și, devenind membru al curții Este, care în acei ani a exercitat un rol de lider internațional, a început să facă parte din noul climat cultural care traversa întreaga peninsulă. Potrivit lui Natalino Sapegno , orașul Ferrara a atras în perioada cuprinsă între secolele al XV -lea și al XVI-lea aproape toți marii scriitori și oameni de cultură ai timpului care au rămas aici chiar și pentru perioade prelungite, inclusiv Michele Marullo Tarcaniota , Pandolfo Collenuccio , Aldo Manuzio , Pietro Bembo , Gian Giorgio Trissino , Matteo Bandello , Ercole Bentivoglio și Bernardo Tasso . Ariosto a început astfel să creeze o rețea densă și vastă de relații și prietenii pe care apoi le-a descris în octave inițiale ale canto XLVI ale lui Orlando Furioso . [2]

În primii ani a fost în slujba cardinalului Ippolito d'Este , fiul ducelui Ercole [52] [53] , obținând rapid ordine minore și, prin urmare, statutul de cleric . Acest lucru i-a permis să profite de beneficiile și veniturile ecleziastice [54], cum ar fi cea a bogatei biserici parohiale Santa Maria dell'Oliveto din Montericco din provincia Reggio Emilia, la care a renunțat din cauza unei dispute cu contele Ercole Manfredi. [55]

Așa cum a exprimat ulterior în Satira I, acea perioadă nu a fost fericită pentru Ariosto, deoarece „nu avea nici înclinație, nici talent” pentru sarcinile pe care cardinalul i le-a încredințat. Ippolito l-a folosit deseori în rolul de diplomat și ambasador secret pentru afacerile pe care le-a avut cu membrii principalelor familii italiene și activitățile sale de „poet curtețean ”, de „ ospătar secret[56] și de „poet cal „(așa cum le-a definit în Satira VI [57] ) l-a împiedicat să se dedice așa cum și-ar fi dorit activității sale literare. [58]

Comedii timpurii în limba populară (1508-1509)

Isabella d'Este într-o copie a unui desen animat atribuit lui Leonardo da Vinci .

În timp ce era în slujba lui Ippolito d'Este , în ciuda dificultăților de care s-a plâns și legat de timpul scurt pe care l-au lăsat funcțiile pe care i le-a lăsat cardinalul, Ariosto a creat câteva dintre lucrările care l-au făcut cunoscut ca om al scrisori. În 1507, de exemplu, lucra la o "gionta a lo Innamoramento de Orlando ", o expresie folosită de ducele Alfonso I d'Este pentru a-l descrie pe Orlando furios fratelui său Ippolito, care în acest fel a fost înțeles ca o continuare a poem cavaleresc Orlando în dragoste , de Matteo Maria Boiardo . Unele surse anticipează chiar și cu câțiva ani, adică până în 1504, primele schițe ale comediilor și ale Furiosului . [59] [2] [60] Dovada acestor lucrări pregătitoare a venit atunci când poetul a fost în Mantova și a fost primită la curtea Marquise Isabella d'Este . Ariosto fusese însărcinat să aducă omagiul și felicitările fratelui său Ippolito pentru nașterea fiului său Ferrante I Gonzaga , care a avut loc în ianuarie 1507 și cu acea ocazie poetul a recitat și câteva pasaje din operele sale, pe care, evident, le compusese deja. [54] [61]

În 1508 a prezentat prima sa lucrare teatrală completă la curtea Este, după tineretul și pierdut Tragedia din Thisbe , comedia Cassaria . Opera a fost interpretată pe 5 martie în timpul carnavalului [62] [63] și a fost urmată în anul următor de I suppositi . [64] [65] Ambele pot fi definite ca „comedii obișnuite”, inspirate de Tito Maccio Plauto și Publio Terenzio Afro și popularizate de Boiardo cu ani mai devreme, creând noul gen al teatrului comic din secolul al XVI-lea în limba populară. [54] [60] [66]

În 1509, al doilea fiu al lui Ariosto, Virginio , s-a născut de Orsolina di Sassomarino, fiica fabricantului de unghii Giovanni din Ferrara. Virginio a fost recunoscut imediat de tatăl său, lucru care nu se întâmplase cu primul născut Giambattista și a putut să se bucure de o atenție deosebită de-a lungul vieții sale și l-a însoțit și pe tatăl său la Garfagnana . [67] [68] Poeta a rămas legată de Orsolina mulți ani și în 1514 i-a cumpărat o casă pe strada San Michele Arcangelo (mai târziu Via del Turco ). [68]

Misiuni la Roma (1509-1512)

În 1509, Alfonso I d'Este a luptat împotriva Republicii Veneția, deoarece a cucerit Rovigo și câteva țări din Serenissima la nord de Po, inclusiv cetatea Legnago . [69] Ludovico a fost implicat în bătăliile care au urmat, până la înfrângerea forțelor Este . Pe 16 decembrie a fost trimis urgent la Roma pentru a cere ajutor Papei Iulius al II-lea , apoi s-a întors la Roma de două ori în anul următor. Prima dată a încercat să fie ridicată o excomunicare împotriva ducelului vinovat de opoziție împotriva Ligii Sfinte și a primit cererile de exploatare a salinei Comacchio și a doua a fost trimisă de cardinalul Ippolito care încerca să se împace cu papa după după ce a preluat funcția de stareț al abației din Nonantola . [70] În 1512 s-a întors la Roma a patra oară, în urma ducelui. [71] În astfel de ocazii a demonstrat abilități diplomatice, dar nu a reușit. A doua oară a riscat și el să fie aruncat în mare și a trebuit să fugă deghizându-se „urmărit de bărbații papei” [28] [72] [66] așa cum a descris ulterior într-o epistolă adresată lui Federico II Gonzaga la 1 octombrie 1512 . [73] [74]

Moartea lui Gaston de Foix-Nemours în timpul bătăliei de la Ravenna , pictură de Ary Scheffer păstrată la Schitul din Sankt Petersburg .

Acea perioadă s-a încheiat cu o altă misiune periculoasă, aceea de mesager și explorator în numele ducelui din zona Ravennei, când orașul a fost demis, după încheierea celebrei bătălii din 1512. Cu acea ocazie a asistat la scene care au rămas pentru totdeauna gravate în memoria sa și pe care a descris-o ulterior în Elegia XIV [2] : [75]

Am venit acolo unde campaniile roșii
erau de sânge barbar și latin
39 ce stea mândră s-a mutat în furie.
Și am văzut un mort atât de aproape de celălalt
că, fără a le apăsa, aproape la sol
42 mulți kilometri nu a cedat.
Și de către cei care stau între Garonna și Rin
Am văzut apărând cruzimea, ceea ce va trebui să faci
45 întreaga lume a groazei va rămâne plină.
Elegia XIV , vv. 37-45

Revenire la Roma și întâlnire la Florența cu Alessandra Benucci (1513)

O cotitură importantă în viața lui Ariosto a avut loc în 1513 cu două evenimente importante. Primul a avut loc când Giovanni di Lorenzo de 'Medici, fiul lui Lorenzo și prieten de lungă durată al lui Ariosto, a fost ridicat la tronul papal , care și-a asumat numele de Leo X. [76] Poetul din Satira III l-a descris cu cuvinte lăudabile și recunoscătoare: [77]

și atâta timp cât a mers la Roma pentru a fi Leo,
I-am fost mereu recunoscător și, aparent
99 a arătat că puțini oameni iubeau mai mult decât mine;
și de mai multe ori, și Legato și în Fiorenza,
mi-a spus că nu este niciodată nevoie când este nevoie
102 să facă diferența de la mine la fratele său.
Satira III , vv. 97-102

Ariosto a plecat la Roma pentru a participa la încoronare și pentru a aduce un omagiu noului pontif. Nu este sigur dacă a fost cu anturajul ducelui Alfonso I d'Este sau cu ambasadorii Ermes Bentivoglio [78] și Sigismondo Cantelmo [79] după cardinalul Ippolito d'Este .

După ceremonie, Ariosto a rămas la Roma, simțindu-se binevenit de bunăvoința fiului lui Lorenzo Magnificul, fără a obține totuși câteva avantaje personale în care s-a arătat interesat [66] și mai târziu, în timpul călătoriei de întoarcere, a avut loc al doilea episod care i-a schimbat viața . În timpul sărbătorii Sfântului Ioan Botezătorul, care a avut loc la Florența la 24 iunie 1513, a cunoscut-o pe Alessandra Benucci , pe atunci soția prietenului său Tito Strozzi. [80] [81] [82] Întrucât ambii locuiau în Ferrara și frecventau curtea sa, nu este exclus totuși că s-au mai văzut deja.

După această întâlnire, au început să se vadă pe ascuns. Strozzi a murit la scurt timp, iar relația lor a devenit durabilă, rămânând însă foarte intimă. Relația lor a devenit mai strânsă până când și-au sărbătorit în secret nunta, între 1528 și 1530. [83] Au păstrat ceremonia ascunsă public atât pentru ca Ariosto să nu fie lipsit de foloase ecleziastice și pentru ca Benucci, la rândul său, să nu-și piardă drepturile asupra copiilor. iar pe moștenirea soțului ei decedat. [3] [80] [84] [85]

Prima ediție a lui Orlando Furioso și detașarea de cardinalul Ippolito (1514-1517)

Ariosto s-a întors la Ferrara după călătoriile sale la Roma și Florența și din 1514 a reușit să se dedice noilor spectacole ale comediilor sale Cassaria și I Suppositi, dar acest interludiu a fost scurt și la 30 octombrie al acelui an a trebuit să plece din nou la Roma în pe urma cardinalului Ippolito. Papa Leon al X-lea , care a deschis deja Consiliul al V - lea Lateran , a fost dispus să intervină în multe aspecte ale relațiilor dintre statele italiene și acest lucru și în legătură cu victoria franceză de la Ravenna. [86]

Această nouă călătorie la Roma a fost însă întreruptă în apropierea defileului Furlo , lângă râul Candigliano, pentru că a fost îmbolnăvit și oprit la Fossombrone . Cu febră mare și chiar temându-se că nu se va mai putea recupera, a scris câteva versete în capitolul X adresate cardinalului Ippolito: [87]

Prima pagină a ediției Mazzocco a lui Orlando Furioso păstrată la Biblioteca Municipală Ariostea din Ferrara, cu dedicarea cardinalului Ippolito
Din numărul tău frumos vei avea o lipsă,
Domnule: pentru că aici este reticent în cazul în care Apenino
3 cu o lovitură mare deschisă își arată latura,
decât pentru a facilita coșul dur
Flavio îi dădu valul pe care îl avea pe mal
6 ghinion un căpitan Barchino.
Rămân aici și nici ce i-ar plăcea Iubirii,
Nu pot să o satisfac pe Madonna, nici pe tine
9 obligația pe care ți-o datora credința mea.
Tiemmi febra și cu cât mă plictisesc mai mult,
mă chinuie și mă gândește că, importunatul,
12 ce trebuie să facă mai întâi a făcut atunci.
Capitolul X , vv. 1-12 [88]

La 22 aprilie 1516, prima ediție „aspră și lipsă” [89] din patruzeci de cântece din Orlando Furioso a fost publicată pentru tipograful Giovanni Mazzocco di Bondeno, cu privilegiul de a tipări de Leon X și dedicată cardinalului. [80] [90] El nu a apreciat deloc poezia, atât de mult încât episodul în care s-a întors la Ferrara dintr-una din misiunile sale frecvente din Roma, unde cel mai probabil a avut ocazia să citească toate sau o mare o parte din el, este predată, imediat ce l-a văzut pe Ariosto l-a întrebat: [91]

- Messer Lodovico, unde ai găsit vreodată atâtea glume?

Cu toate acestea, scrierea s-a bucurat de un succes extraordinar în rândul contemporanilor, [89] [92], după cum reiese din scrisoarea lui Niccolò Machiavelli adresată prietenului său Lodovico Alamanni, în care o considera „frumoasă peste tot și în multe locuri admirabilă”. [93] Acum epuizate de ceva timp, relațiile dintre Ariosto și Ippolito au atins un punct definitiv de rupere în anul următor: cardinalul trebuia de fapt să meargă la Buda , la noua sa episcopie, dar autorul a refuzat să-l urmeze, luând definitiv concediu a serviciului curtenesc. [3] După cum scrie Riccardo Bruscagli, profesor la Universitatea din Florența , „Acesta este prilejul primei satire , în care Ariosto își apără calm, dar ferm poziția, marcând riguros granița dintre obligațiile serviciului curtenesc și ale sale independența ca om privat, dedicat afecțiunilor sale și vocației sale literare. " [80]

Autorul și-a pierdut inevitabil beneficiile ecleziastice, inclusiv proprietățile Castelului San Felice și Santa Maria din Benedellio, deși a rămas cu beneficiul Sant'Agata sul Santerno și cu o treime din profiturile Cancelariei Arhiepiscopale din Milano, obținute datorită un contract cu un membru al familiei bogate Costabili. [94]

La slujba ducelui Alfonso I d'Este

Dificultăți economice (1518-1521)

Battista Dossi , Portretul ducelui Alfonso I d'Este , aproximativ 1530, ulei pe pânză , Galleria Estense , Modena

În 1518, ducele Alfonso I d'Este, „bine informat cu privire la patrimoniul limitat al Ariosti, ținând cont de bunele servicii [...] oferite Casei Estense”, a recunoscut poetul printre angajații săi salariați, [95] moment „neglijat și fără angajare” (el versificase Cassaria și o reprezentase încă o dată în teatru). [96]

Ariosto, într-o stare de nouă „„ servitute ”[...] dar de mai puțin disconfort și probabil mai demn” [2] s-a bucurat de un mare prestigiu literar și cariera sa teatrală a înregistrat mari succese, inclusiv reprezentarea în 1519, la Roma, a Presupun , cu scenografia lui Raffaello Sanzio . [97] [98] Cu toate acestea, situația economică era încă de natură să nu-i permită să obțină independența pe care o căutase de mult: moștenirea vărului său Rinaldo, care a murit fără testament și moștenitori, pe care în acel an îl gestionase pentru a obține, nu au reușit de fapt să-l elibereze, ci dimpotrivă l-au forțat să intre într-o diatribă, care a durat tot restul vieții sale, pe posesia domeniului Arioste di Bagnola cu camera ducală, care îi cerea cum să remediați datoria anumitor taxe neplătite de acesta. [2] [99]

În 1520 a trimis o copie în versuri alunecoase a celei de-a treia comedii, Il Necromante (aproximativ schițată în jurul anului 1509), către Leo X, [100] [101] în timp ce în 1521 a trimis la presă, pentru Giovan Battista Pigna , o a doua revizuită ediția Furioso , întotdeauna în patruzeci de cântece și cu privilegiul pontifului. [58] [97] [102]

Guvernator al Garfagnanei (1522-1525)

Epigraf care comemorează șederea lui Ludovico Ariosto în Rocca în timpul mandatului său în Garfagnana .

Alfonso I d'Este , conștient de nevoile economice ale poetului, dar și de abilitățile sale de administrator, în 1522 i-a încredințat guvernul Garfagnanei . [103] [97] Ariosto a plecat la Castelnuovo di Garfagnana în același 20 februarie [1] după ce și-a făcut testamentul și și-a pus lucrurile în ordine. [2] Regiunea avea nevoie de un guvern puternic atât pentru caracterul populației, cât și pentru că o parte a teritoriului era pradă banditismului [104] și Ariosto s-a trezit în nevoia de a contracara acest fenomen care era deosebit de evident în zona superioară Garfagnana, în Ponteccio . [105]

În ciuda temerilor manifestate deja înainte de plecarea sa, a primit o bună întâmpinare, „chiar de la„ Masnadieri, bărbați aproape sălbatici și lipsiți de umanitate ”, care cunoșteau deja faima poetului, cea a tatălui său și a familiei sale. [106] Totuși, așa cum a scris el în 1523 în Satira IV dedicat vărului său Sigismondo Malaguzzi, această misiune era plină de frustrări și nemulțumiri pentru el, obligându-l la un nivel de trai patetic, să treacă printr-o „anarhie endemică” [97]. ] și distanța de la studii, prietenii și Ferrara. În special, i-a fost dor de Alessandra Benucci , de care era foarte atașat și pe care nu o putea vedea decât în ​​rare ocazii când a fost readus la curtea Este. [1] [2] [107] Reședința sa din Castelnuovo a fost totuși adecvată rolului său și, de fapt, a locuit în cetatea care avea să-i ia numele mai târziu. [108]

Tra gli affetti in Garfagnana ebbe vicino solo il figlio Virginio , ancora adolescente e che stava educando agli studi classici, oltre all'amicizia di Bonaventura Pistofilo , signore di Pontremoli e segretario del duca. Quest'ultimo gli propose di divenire ambasciatore ducale presso il neoeletto papa Clemente VII [109] [110] ma il poeta, nella Satira VII a lui dedicata, rifiutò l'offerta pur ringranzandolo: [111]

«Io te rengrazio prima, che più fresco
sia sempre il tuo desir in essaltarmi,
e far di bue mi vogli un barbaresco;»

( Satira VII , vv. 19-21 )

Durante la sua reggenza della Garfagnana Ariosto confermò le sue doti di amministarore pratico e giusto, contrastando l'azione dei briganti, mantenendo il controllo tra le diverse fazioni locali e superando i pericoli legati a pestilenze e carestie. Poté tuttavia contare su pochi armati da lui personalmente stipendiati e dovette subire un atteggiamento troppo permissivo del duca. [1] [2] [58]

In particolare i suoi rapporti con il Moro, capo brigante a Sillico , furono emblematici della situazione. Il bandito godeva fama di difensore della povera gente contro il potere vessatorio del governo mentre in realtà fu uno dei più feroci banditi della Garfagnana. Quando, a fatica, Ariosto riuscì a catturarlo e condannarlo a morte, il duca Alfonfo fece in modo di liberarlo, e questo perché spesso il bandito e la sua banda venivano arruolati come mercenari. [1]

Ritorno a Ferrara e la casa nel quartiere Mirasole (1525-1528)

Casa di Ludovico Ariosto, Esterno (1838). Illustrazione tratta da Il servitore di piazza: Guida per Ferrara di: Francesco Avventi. [112]
Epigrafe in cotto posta sulla facciata della casa di Ariosto, in via Ariosto (già via Mirasole) a Ferrara.

Ludovico Ariosto tornò a Ferrara nel settembre del 1525, mentre il duca era in viaggio verso Madrid per incontrare Carlo V d'Asburgo . In quel momento conobbe e divenne amico di Ercole Bentivoglio col quale iniziò ad incontrarsi ed a confrontarsi a lungo, nel cortile del Castello Estense [113] Intanto venne ristampato ancora incompleto il suo poema ed egli non approvò tale scelta perché esso era composto ancora di quaranta canti; ma ormai era divenuto famoso in tutta la penisola. Il 30 marzo 1526 uscì l'edizione di Giovanni Angelo Scinzenzeler di Milano e pochi mesi dopo, ad agosto, fu data alle stampe una nuova edizione a Venezia, da Sisto Libraro. [114] [115]

Nel giugno 1526 le eredità e le proprietà in comune con i fratelli vennero divise e Ariosto decise di vendere la casa paterna in via Giuoco del Pallone , nella parte medievale cittadina, per comprare da Bartolomeo Cavalieri (vecchio cortigiano di Ercole I d'Este ) presso il notaio Ercole da Pistoia una casa più piccola, nella nuova contrada di Mirasole. La contrada era diventata un quartiere cittadino da pochi anni, con la grande Addizione Erculea e la piccola casa venne adattata alle sue esigenze. L'edificio, attribuito all'architetto Girolamo da Carpi , venne restaurato dopo l'acquisto e dal 1528 divenne la sua nuova casa di famiglia con un giardino realizzato grazie all'acquisto del terreno circostante e da lui curato personalmente.

Il trasloco avvenne il giorno di Pasqua (o il 29 settembre, giorno di San Michele , come era tradizione a Ferrara e nell'intera Pianura Padana [116] dell'anno successivo), e il poeta vi ci trasferì col figlio Virginio [2] [117] [118] [119] e con l'amata Alessandra Benucci per trascorrervi gli ultimi anni della sua vita. [120]

Sulla facciata principale, sopra l'ingresso, fece mettere una piccola lapide in cotto , sulla quale fu inciso, in latino : [117]

( LA )

«Sic domus haec Areosta propitios Deos habeat olim ut Pindarica.»

( IT )

«Così, questa casa degli Ariosti abbia propizi gli dei come, un tempo, quella di Pindaro.»

Sembra inoltre che avesse fatto inserire, nel fregio d'ingresso, il distico

( LA )

«Parva, sed apta mihi, sed nulli obnoxia, sed non sordida: parta meo sed tamen aere domus.»

( IT )

«Piccola è questa casa, ma sufficiente per me, nessuno vi ha ragioni sopra, è pulita, infine è stata fatta con i miei denari.»

Con molta probabilità tuttavia tali versi erano già presenti. [117]

Successo teatrale e missioni da funzionario presso il duca (1527-1531)

Col duca Alfonso I d'Este Ludovico Ariosto ebbe modo di esprimere la sua vena poetica in modo completo e anche di cimentarsi con la rappresentazione teatrale. Anche il Ruzante venne accolto in quel periodo a corte, [121] ma fu l'Ariosto che ottenne i maggiori successi. «Dilettandosi molto [...] di sceniche rappresentazioni» ed essendo che «amava certamente [...] grandemente l'Ariosto [...] tanto che Virginio nelle sue memorie arrivò a dire, che Lodovico tenne col duca medesima intrinsichezza», permise al poeta di continuare a produrre commedie e di migliorare quelle già realizzate. Un avvenimento assolutamente eccezionale fu, nel 1527, la creazione del primo teatro stabile d'Europa, il Teatro di Sala Grande di Corte , che gli venne affidato. [122] Il teatro aveva con scene fisse in legno e grandi tribune ma questo importante apparato scenico purtroppo andò distrutto in un incendio poco tempo dopo essere stato inaugurato. [123] Qui vennero rappresentate innanzi a principi ed «onorati cittadini» dell'epoca le opere dell'Ariosto, tra cui La Lena , il cui prologo venne recitato nel 1528 innanzi al figlio del duca, Francesco. [124]

L'autore quindi si trovò pertanto a perseguire finalmente i suoi studi e le sue occupazioni letterarie con grande libertà, godendo del prestigio dei suoi lavori e del consenso della corte: riscrisse in endecasillabi sdruccioli La Cassaria ed I suppositi , perfezionò Il Negromante e avviò una revisione dell' Orlando Furioso , toscanizzando il testo ed ampliandolo con nuovi canti. [97] [125] [126]

D'altronde i compiti di funzionario furono esigui e di carattere eccezionale; oltreché addetto al Magistrato dei Savi tra il 1528 ed il 1530, [2] fu soprattutto appresso al duca in varie occasioni: nel 1529 a Modena , per scortare Carlo V fino al passo di sant'Ambrosio, [28] ai confini dello Stato Pontificio , dove sarebbe stato incoronato da Clemente VII imperatore del Sacro Romano Impero e re d'Italia ; [127] a metà novembre del 1530 a Venezia, tra gli ambasciatori di Alfonso che si era incontrato con Francesco II Sforza per trattare «i comuni interessi»; [128] tra primavera ed estate del 1531 ad Abano Terme , dove l'Este si era dovuto fermare per fare dei bagni curativi; [129] nell'ottobre dello stesso anno fu ambasciatore presso il capitano dell'esercito spagnolo Alfonso III d'Avalos (il quale volle concedergli una ricca pensione per via del suo prestigio letterario) a Correggio , dove ebbe modo in più d'incontrare la poetessa Veronica Gambara , con la quale intrattenne un rapporto epistolare. [130] [131]

Ultima edizione dell' Orlando Furioso (1532)

Seppur gratificato dal successo delle sue rappresentazioni al Teatro di Sala Grande di Corte, [2] [97] l'Ariosto concentrò comunque le ultime energie nella correzione e nell'ampliamento del suo poema cavalleresco, spendendo tutto l'inverno e il maggio del 1532 a «emendare [...] , riordinare, e trascrivere» e faticando da maggio fino ai primi di ottobre ad «assistere alla revisione de' fogli di mano in mano che uscivano dal torcolare». [132] Soffrì tuttavia dell'«imperizia» degli stampatori e dei correttori, che lo costrinsero a numerosi viaggi dalla sua casa alla tipografia di Franco Rosso da Valenza : tale «nojosissima» attività lo minò nella salute, anche perché egli si accorse in corso d'opera della necessità di un'ennesima revisione, che tuttavia non sarebbe riuscito nemmeno a cominciare. [133]

L'edizione, in quarantasei canti, uscì il primo ottobre di quell'anno, [134] e generò un grande scalpore presso le corti italiane: il poeta ne mandò delle copie ai principi e ai signori delle corti italiane, come il giovane duca d'Urbino Guidobaldo II , «per sentire i giudizi altrui, e principalmente per onorare la Casa Estense, e far cosa gradita ai Personaggi allora viventi, nel Poema ricordati con lode». [135]

Mantova e la "favola" dell'Incoronazione (1533)

Uno dei ritratti di Ludovico Ariosto con la corona trionfale

Alfonso I d'Este , che aveva avuto un importante sostegno dall' imperatore Carlo V d'Asburgo per il mantenimento di Modena nel ducato malgrado il parere contrario del papa Clemente VIII e che aveva già incontrato il sovrano in altre occasioni [136] [137] verso la fine di ottobre del 1532, partì da Ferrara verso il Friuli accompagnato da una scorta di duecento cavalieri. Arrivò a Conegliano , qui incontrò Carlo V e poi lo accompagnò a Mantova dove arrivarono il 7 novembre. Anche l'Ariosto, già con la salute compromessa, arrivò a mantova con un percorso più breve e diretto, con un battello lungo il corso del Po e vi rimase per poco più di un mese. [138] In quest'occasione presentò il suo poema e Carlo V lo apprezzò a tal punto che decretò gli venisse conferita la corona d'alloro . Che la cerimonia fosse stata o meno celebrata non è chiaro: la dicitura "Ariosto Poeta" iniziò a diffondersi di fatto soltanto dopo la morte di lui e su testi celebrativi come Il fioretto delle cronache di Mantova di Stefano Gionta e Storia di tutte le cose degne di memoria di Marco Guazzo . In seguito tale notizia venne ripresa da diversi altri autori come Girolamo Baruffaldi il vecchio, Apostolo Zeno e Ludovico Antonio Muratori e l'iconografia ufficiale iniziò a rendere tale incoronazione ancora più credibile con statue, ritratti, medaglioni e incisioni, tutti realizzati successivamente. [139]

Certamente, come scrive Baruffaldi il giovane, «bisogna concludere, o che la Incoronazione dell'Ariosto fu mera favola, o tutto al più, che qualche privato Diploma o Chirografo di Carlo V. diede al Poeta il titolo, o privilegio di Poeta Laureato, senza che mai avesse luogo l'atto solenne e pubblico della Incoronazione.» [140]

Morte

Xilografia della tomba di Ludovico Ariosto presente nel saggio La patria, geografia dell'Italia. Province di Ravenna, Ferrara, Forlì e Repubblica di San Marino di Strafforello Gustavo, pubblicato dall' Unione Tipografico Editrice nel 1901
Entrata del palazzo Paradiso, biblioteca comunale Ariostea .

Lo stato di salute di Ariosto si aggravò dopo il ritorno da Mantova e l' enterite lo costrinse a letto dalla fine di ottobre del 1532. [141] In queste condizioni ritenne di scrivere un secondo testamento nel quale finalmente il primogenito Giambattista avuto nel 1503 da Maria, pur non venendo dichiarato legittimo, venne riconosciuto ed ebbe la concessione di un vitalizio. [142] Un duro colpo venne al poeta dall'incendio che distrusse l'ultimo giorno dell'anno il Teatro di Sala Grande di Corte, che il duca Alfonso aveva costruito per lui. L'intera «Scena stabile» andò perduta, con gran danno anche per Ferrara. [122] L'evento fu un grosso colpo per il poeta, che tanto si era speso per quel progetto, non si riebbe e spirò il 6 luglio 1533. [143]

Michele Catalano scrive che alcune fonti, sin da quel secolo, cominciarono erroneamente ad indicare altre date, come ad esempio il 6 giugno. [144] [145] [93] La notte stessa nella quale morì il suo corpo venne traslato dalla sua casa alla chiesa di San Benedetto . Furono alcuni monaci di quel convento a svolgere tale compito e, arrivati, seguirono le sue disposizioni seppellendolo con grande semplicità e senza sfarzi. La notizia della sua morte venne comunicata alla corte estense solo alcuni giorni più tardi. [2] Il fratello Gabriele tentò di far costruirne una tomba più adatta alla sua fama ma non ottenne alcun risultato, e cosa analoga provò il figlio Virginio, cioè far trasferire le sue spoglie in una cappella dedicata a San Lorenzo che nel frattempo era stata costruita nel giardino della casa paterna, in contrada Mirasole, ma senza ottenere successo. Per circa quarant'anni la sua tomba rimase quella prima ed umile dove venne portato subito dopo la morte e che cominciò però a venir visitata sempre più frequentemente da poeti e letterati italiani e stranieri. [146]

Nel 1573 venne avviata, grazie al gentiluomo ferrarese Agostino Mosti (che era in quell'anno venuto a mancare e aveva, in quanto ammiratore dell'opera ariostesca, stanziato parte del suo patrimonio per finanziare l'impresa), l'edificazione di un monumento in marmo nella cappella della Natività di Gesù Cristo, a destra dell'altare maggiore, in cui le spoglie furono traslate il 6 giugno, quarantesimo anniversario della morte. [147] A esso seguì un nuovo sepolcro, realizzato nel 1612 dallo scultore mantovano Alessandro Nani su disegno dell'architetto Giovan Battista Aleotti , sul quale vennero incise due epigrafi in latino: uno in versi di anonimo gesuita e l'altro in prosa di Giovanni Battista Guarino (ma ritoccato da Bernardino Stefonio, dotto gesuita). [148] [149]

( LA )

« D · O · M
Ludovico · Areosto
ter · illi · max · atq · ore · omnium · celeberr
vati · a · Carolo · V · Cæs · coronato
nobilitate · generis · atq · animi · claro
in · reb · pub · administran · in · regen · populis
in · graviss · ad · summ · pont · legationib
prudentia · consilio · eloquentia
præstantiss

Ludovicus · Areostus · pronep · ne · quid
domesticæ · pietat · ad · tanti · viri
gloriam · cumulan · defuisse · videri
possit · magno · patruo · cuius · ossa
hic · vere · condita · sunt · p · c
Ann · sal · cic · iccxii
vix · Ann · lix
obiit · Ann · sal · cic · ic · xxxiii
viii · idvs · ivnii
»

( L'epigrafe in prosa sulla lapide tombale )

Con l'arrivo delle truppe d'invasione francesi a Ferrara la situazione mutò. Durante il periodo della Repubblica Cisalpina la chiesa che aveva sino a poco prima ospitato il monumento funebre venne trasformata in caserma subendo il destino di numerosi luoghi di culto cittadini, molti dei quali soppressi. Prima che si realizzassero completamente le disposizioni francesi riguardanti la chiesa di San Benedetto il generale Sextius Alexandre François de Miollis fece spostare l'intero monumento con le ceneri il 6 giugno 1801. La cerimonia fu solenne perché non intendeva solo rendere omaggio al poeta, che il de Miollis apprezzava essendo anche uomo di cultura, ma voleva sancire il passaggio formale della conservazione della memoria affidata non più alla Chiesa ma all'istituzione laica dello Studium . [150] La sede scelta fu quindi il palazzo Paradiso, allora sede dell'ateneo, poco lontano dalle case Ariosti di via Giuoco del Pallone nelle quali il poeta e la sua famiglia vissero a lungo e «dov'egli da giovine recavasi a udire le lezioni di Gregorio da Spoleti». [2] [151] [152]

Una volta spostato il monumento la sala che lo accolse venne adattata in modo che apparisse nel giusto risalto e la parete sullo sfondo venne affrescata, oltre che con l'immagine di Ariosto, con figure allegoriche ed angeli. Le ricche decorazioni pittoriche furono eseguite da Giuseppe Santi , artista di Bologna molto apprezzato dai francesi e ormai residente a Ferrara. [153]

Immagine letteraria e personalità di Ariosto

Ariosto, nelle sue opere, lascia di sé un'immagine di uomo amante della vita vicina alla famiglia, tranquilla, senza atteggiamenti eroici

«E più mi piace posar le poltre
membra, che di vantarle che alli Sciti
sien state, agli Indi, a li Etiopi et oltre. [...]
Chi vuole andare a torno, a torno vada:
vegga Inghelterra, Ongheria, Francia e Spagna;
a me piace abitar la mia contrada»

( Ludovico Ariosto, Satira III )

e descrive le sue condizioni a volte quasi di povertà o di serie difficoltà. Questo avviene, ad esempio, nel periodo della sua permanenza in Garfagnana come rappresentante del governo estense , quando ebbe come residenza la rocca di Castelnuovo , certamente non nelle condizioni che poi assunse ma neppure un'umile dimora. L'immagine che ci presenta di sé quindi è letteraria, di «una scelta matura e meditata». [154] Per dovere o per scelta egli viaggiò molto dimostrando in questo notevoli doti pratiche e di amministratore attento.

Ludovico Ariosto è ritenuto uno dei più importanti rappresentanti del Rinascimento maturo, con Francesco Guicciardini e Niccolò Machiavelli . [155] e rappresenta l'ultimo grande umanista di fronte alla crisi dell' Umanesimo . Raffigura ancora l'uomo che si pone al centro del mondo come un demiurgo in grado di plasmarlo con l'arte mentre nella sua vita reale e sociale rimane un cortigiano subordinato alla volontà del suo signore.

Umanesimo nell'Ariosto

Una scelta importante che fece fu quella del volgare per scrivere le sue opere e questo si deve in larga misura a Pietro Bembo . [156]

Secondo alcune fonti ha coniato il termine " umanesimo " (mutuato dal latino humanus o dall'espressione studia humanitatis [157] ), per indicare «l'insieme di studi e discipline liberali incentrati sull'uomo e sulla sua natura». [158] Nel 1785 il gesuita e letterato Andrea Rubbi [159] nelle note dell'edizione veneziana dell' Orlando furioso , scrisse: «Tutti gli altri nostri poeti o moderni o antichi tanto sono inferiori all'Ariosto quanto lo è uno scrittore ad un genio. Genio faceto nelle commedie, genio critico nelle satire, genio amabile nel lirico italiano e latino; ma genio grande nell'epica. Niuno aspiri al suo sublime, se non ha la forza della sua anima.» [160] Certamente in quel periodo storico per la corte di Ferrara rappresentò l' apice dell'umanesimo ferrarese con il suo recupero del teatro classico con la sua Cassaria .

Opere

Liriche

Caio Valerio Catullo , uno degli autori presi a modello dall'Ariosto per la sua produzione lirica in latino e in volgare

Carmina

Negli anni della sua formazione, circondato dall'affetto e dall'influenza del maestro Gregorio da Spoleto e degli umanisti suoi amici, Ludovico Ariosto ebbe modo di cimentarsi nella scrittura di versi latini: risalenti quasi tutti al periodo che va dal 1493 al 1502, [N 3] non furono mai sistemati in forma di canzoniere [161] e rappresentano la testimonianza, non tanto artistica, ma documentaria, degli studi dell'autore dei poeti classici, quali Orazio , Virgilio , Tibullo e Catullo (che avrebbero lasciato un'impronta indelebile sullo stile e sul gusto del poeta). [27] [162]

In particolare da Catullo e Orazio, ma anche Ovidio , l'autore mutua la varietà tematica, riproponendo in alcuni casi situazioni topiche, come l'invettiva contro la vecchia mezzana o le dediche ad amici o conoscenti facenti parte della cultura ferrarese (quali Alberto Pio da Carpi , a cui è indirizzata un'ode sul ritorno dalla Francia del maestro Gregorio Elladio e un epicedio per la morte della madre Caterina avvelenata dalla cameriera, e Ercole Strozzi , che è invece destinatario di un'elegia sulla morte del poeta greco Michele Marullo ). Non mancano tuttavia altri componimenti maggiormente autobiografici, amorosi o legati alla realtà storica del presente: esempi ne sono l'ode al cugino Pandolfo (in cui si cita la discesa di Carlo VIII in Italia), e l'epitalamio per le nozze di Lucrezia Borgia e Alfonso I d'Este . [161]

L'Ariosto assecondò la tradizione dell'umanesimo padano che a Ferrara aveva avuto i suoi campioni in Matteo Maria Boiardo e di Tito Vespasiano Strozzi , la cui ricerca linguistica era stata apprezzata dalla comunità letteraria della penisola. [161] Pur non raggiungendo il loro risultato, egli si dimostrò comunque un abile verseggiatore; come infatti scrive Antonio Piromalli : [163]

«I Carmina dell'Ariosto, che hanno come modelli Tibullo e Catullo, sono lontani dall'eleganza formale del Navagero e del Bembo ma anche dalla sciatteria dei numerosi latineggiatori che sono a Ferrara, hanno una nuova energia di sentimento.»

L'opera di ricomposizione di questo corpus poetico venne condotta da Giovan Battista Pigna , il quale nel 1553, per Vincenzo Valgrisi di Venezia, lo fece stampare (unitamente a una selezione dei suoi versi) nel 1553 come Carmina . [161]

Rime

Dipinto raffigurante Giovanni delle Bande Nere (1546-1548), opera di Francesco Salviati conservata nella Galleria Palatina

Ariosto scrisse questi componimenti in volgare per un lungo periodo iniziando attorno al 1493 e continuando sino al 1527. Non li raccolse mai in un corpus sistematico e vennero pubblicati postumi, nel 1546, con altri componimenti in latino sotto forma di liriche. le Rime raccolgono cinque canzoni , quarantuno sonetti , dodici madrigali , ventisette capitoli in terzine dantesche e due egloghe . Sono dedicate per lo più alla donna da lui maggiormente amata, Alessandra Benucci ma non mancano componimenti diversi, come quello dedicato alla congiura del 1508 contro Alfonso I d'Este ordita dai suoi fratelli Giulio e Ferrante o quello per morte nel 1526 di Giovanni delle Bande Nere . [164]

Le Rime di M. Lodovico Ariosto non più viste, et nuovamente stampate a instantia di Iacopo Modanese, ciò è Sonetti Madrigali Canzoni Stanze Capitoli [165] furono pubblicate soltanto da Iacopo Coppa (detto Iacopo Modenese) nel 1546, a Venezia, grazie anche alla protezione che il Coppa ottenne dalla nobildonna Caterina Barbaro, la quale nell'edizione veneziana sottoscrisse una dedica a Lodovico Morosini . [166]

Queste opere in versi dimostrano come l'Ariosto fosse lontano e dal petrarchismo ortodosso promosso dal Bembo e dalla produzione poetica cortigiana ferrarese di quegli anni, artificiosa e circonvoluta, quale era ad esempio quella di Matteo Maria Boiardo . [162] Le rime ariostesche si distinguono così sia dal municipalismo dei canzonieri delle corti settentrionali sia dal recupero metodico dello stile di Petrarca operato dal Bembo. [167] [168] Ariosto adotta soluzioni narrative libere e realistiche, oltre lo stretto regionalismo e senza un punto rigido di riferimento, toccando la vita quotidiana e secondo una poetica più colloquiale. [169]

Teatro

Plauto e Terenzio , i due modelli di riferimento dell'Ariosto commediografo

Sebbene per i posteri legato in larga parte alla fama dell' Orlando Furioso , Ludovico Ariosto conobbe in vita un immediato e duraturo successo grazie alla sua attività da commediografo, che, attraverso un'«importante stagione rappresentativa dei volgarizzamenti plautini e terenziani promossa da Ercole I d'Este negli anni Ottanta del Quattrocento», diede lustro non solo al suo nome ma anche a quello di Ferrara, andata infatti a configurarsi come il centro propulsivo della scena cinquecentesca. [5] [170] Il ventennio che inquadra le commedie (1508-1528) è suddivisibile in due periodi ben distinti (separati dall'infelice parentesi delle missioni diplomatiche a Roma presso Giulio II), nei quali l'autore «conferma la sua continua ricerca di una lingua comica adeguata, scioltamente dialogica ma al tempo stesso ritmica, stilisticamente sostenuta»: [171]

  • Il primo (1508-1509) vede la realizzazione e la rappresentazione de La Cassaria e I Suppositi , redatte in prosa ritmica e sensibilmente legate alla tradizione latina di Plauto e Terenzio , dai quali riprende sistematicamente le situazioni (lo scambio d'identità, i colpi di scena, l'agnizione finale etc...) e il sistema dei personaggi (come il servo furbo e parassita, il padre avaro, il giovane innamorato e così via). [3] [172]
  • Il secondo (1520-1528) accoglie il passaggio dalla prosa alla poesia, con la versificazione delle precedenti opere e la creazione de Il Negromante e La Lena , innestati su endecasillabi sdruccioli (volti a elevarne la caratura letteraria [60] [173] ) dalla cadenza monotona e tuttavia dissimulata da «una sintassi agile e variata, capace di mimare adeguatamente la disinvoltura del parlato»; dal punto di vista contenutistico, mostrano una ben più matura analisi dei caratteri, mutuata dalla parallela evoluzione del genere, che aveva ne La Calandria di Bernardo Dovizi da Bibbiena (del 1513) e La Mandragola di Niccolò Machiavelli (del 1518) i suoi esempi massimi, [171] e della costruzione della trama. [174]

Le commedie ariostesche rivestirono un ruolo di cruciale importanza nel progetto di rifondazione dei generi teatrali del Rinascimento, dettando il canone della drammaturgia «regolare»: questo si espleta nella struttura in cinque atti, nelle scenografie sfarzose e nel ricorso di topoi della latinità. [60] Ciononostante gli storici letterari successivi ne evidenziarono anche i difetti, giudicandole troppo ancorate ai modelli di partenza e non pienamente riuscite sotto il profilo espressivo e linguistico. [2] [173] Di fatto la ricerca del parlato toscano, condotta attraverso l'adozione di termini colloquiali presi dal Decameron di Giovanni Boccaccio e dagli scrittori comici quattrocenteschi, [173] non portò a un'acquisizione soddisfacente della lingua; come scrive Bruscagli: [5]

«La commedia, rappresentando vicende private e borghesi in un contesto cittadino, richiedeva [...] un linguaggio colloquiale e quotidiano: un'esigenza di fronte alla quale Ariosto si muove non senza imbarazzo, rifiutando di attingere al dialetto ferrarese e adottando di conseguenza una lingua fortemente letteraria, toscana, che egli naturalmente non può maneggiare con la disinvoltura dei toscani nativi.»

Tragedia di Tisbe

Tisbe si uccide dopo aver visto morire Piramo. Illustrazione di Les métamorphoses d'Ovide , stampato a parigi nel 1768.

La Tragedia di Tisbe fu il primo componimento giovanile di Ariosto scritto quando ancora non aveva compiuto vent'anni, nel 1493, e stava seguendo gli studi giuridici presso l' ateneo ferrarese . Si può considerare una delle sue opere minori ma venne ricordata, dopo la sua morte, anche dal fratello Gabriele nel suo Epicedio in morte del fratello :

«Nec tantum dederas haec ludis signa futurae,
Sed puer et Tysbes deducis carmen in actus,
Parvaque devincis praecoci crura cothurno.»

( Gabriele Ariosto, Epicedio in morte del fratello , versi 221-223. )

Il ricordo di Gabriele Ariosto è sicuramente legato al fatto che questo lavoro fu messa in scena dall'adolescente Ludovico nella casa di famiglia, e che i fratelli lo aiutarono nell'organizzazione. [175]

La tragedia si ispira a Le metamorfosi di Publio Ovidio Nasone e in particolare alla storia di Piramo e Tisbe . Secondo Ovidio l'amore dei due giovani era contrastato loro parlavano attraverso una crepa nel muro che separava le loro abitazioni. Per una tragica fatalità Piramo crede morta Tisbe e si suicida, e poco dopo anche lei, visto morire l'amato, si toglie la vita. Non fu solo Ariosto a riprendere questo mito, già citato nel Decameron di Giovanni Boccaccio e circa un secolo più tardi da William Shakespeare in Romeo e Giulietta . [176] [177]

Il lavoro manoscritto andò perduto probabilmente durante il XVIII secolo dopo essere stato a lungo conservato dagli eredi del poeta. [27] [178] [179]

Cassaria

Gabriele Giolito de' Ferrari in un ritratto di Tiziano Vecellio del 1554. De' Ferrari curò alcune edizioni di commedie di Ariosto.

Cassaria fu la prima commedia di Ariosto ad essere rappresentata davanti alla corte estense. Lo spettacolo avvenne il 5 marzo 1508, durante il periodo di carnevale. La versione iniziale fu in prosa ma circa venti anni dopo, nel biennio 1528-1529, venne riscritta in endecasillabi e la prima presentazione di questa nuova versione avvenne nel 1531. [180] [180]

L'opera è dovuta all'ammirazione che Ariosto nutriva per alcuni autori latini come Tito Maccio Plauto e Publio Terenzio Afro ed al grande interesse per questa forma di spettacolo manifestata sia dal duca Ercole I d'Este sia dal figlio Alfonso . Ariosto era stato coinvolto in questo progetto degli Este già dal 1493. [181]

La presentazione del 1508 fu molto curata, con una scenografia affidata a Pellegrino da San Daniele . Riscosse notevole successo, tanto che il cortigiano Bernardino Prosperi ne informò con una lettera entusiasta la duchessa di Mantova Isabella d'Este , sorella del duca di Ferrara e riconosciuta autorità culturale rinascimentale. [181]

La trama, mutuata dall'opera plautino-terenziana, è incentrata su due giovani greci di Mitilene , Erofilo e Caridoro, che si innamorano di Eulalia e Corisca, due schiave del vanesio Lucranio, e per averle si servono di una cassa, la quale sarà al centro di una serie di scambi di personalità e di giochi farseschi, a cui sapranno trovare una soluzione soltanto i servi scaltri ei «giuntatori». [180] [181] Fin dal prologo in terzine viene esplicata la novità del progetto, non dal punto di vista dell'azione drammaturgica o dei caratteri in gioco, ma da quello linguistico, ovverosia concernente la lingua, un «acerbo» toscano illustre: [170]

«La vulgar lingua, di latino mista
è barbara e mal culta; ma con giochi
si può far una fabula men trista.»

Il testo fu pubblicato in una prima stampa senza indicazioni su editore e luogo nel 1509 e in seguito, sempre nel XVI secolo , da questa ne vennero tratte altre otto. Quella del 1546 di Gabriele Giolito de' Ferrari fu tra le più curate. [173] [181]

I Suppositi

Frontespizio de I Suppositi nell'edizione del 1551

I suppositi fu la seconda commedia di Ariosto a venir pubblicamente rappresentata davanti alla corte, un anno dopo la Cassaria e nella stessa occasione del carnevale, nel 1509 [182] seguendo il modello della commedia latina di Publio Terenzio Afro . [183] [184]

La rappresentazione ebbe luogo nel salone grande del palazzo ducale e lo stesso Ariosto ne recitò il prologo. Si ispirò all' Eunuchus di Terenzio e ai Captivi di Plauto [185] ed è un lavoro più maturo rispetto alla Cassaria con una successione cronologica degli avvenimenti maggiormente curato e una minor importanza concessa al gioco linguistico. [186] La trama è tutta impostata sullo scambio di persona che coinvolge il giovane studente Erostrato, innamorato di Polinesia, e il servo Dulippo. Dopo momenti anche drammatici la vicenda ha un lieto fine. [170] La scelta di ambientare a Ferrara la vicenda creò un maggior coinvolgimento degli spettatori che riconobbero fatti e luoghi del periodo. [183]

Una seconda e importante rappresentazione ebbe luogo la domenica di carnevale del 5 marzo 1519 nel Palazzo Apostolico a Roma, per iniziativa del cardinale Innocenzo Cybo . Papa Leone X rimase affascinato dalla rappresentazione, anche grazie alla scenografia con la veduta su piazza delle Erbe di Ferrara preparata da Raffaello Sanzio , e chiese di altri lavori di Ariosto. [97] [98] [170] [183]

La prima edizione pubblicata fu pirata, tratta dai copioni per gli attori. La prima stampa ufficiale risale al 1524 e fu realizzata a Roma . [183]

Il Negromante

Bernardo Dovizi da Bibbiena e Niccolò Machiavelli , a cui Ariosto guardò per le sue ultime commedie, soprattutto Il Negromante

Il Negromante fu la prima commedia in versi dell'Ariosto. Già sbozzata nel 1509, la realizzò in due versioni differenti, una romana e l'altra ferrarese: della prima ne venne inviata una copia il 16 gennaio 1520 a Leone X, con la speranza di una rappresentazione romana volta a bissare il successo de I Suppositi dell'anno prima, senza che però il tutto andasse in porto; la seconda venne invece messa in scena nel corso del carnevale 1528, nello stesso giorno della Lena e della Moscheta di Ruzante , sfruttando le stesse scenografie. Entrambe le redazioni furono stampate postume: quella di Roma nel 1535 a Venezia, mentre quella di Ferrara presso Giolito de'Ferrari nel 1551. [187] [188]

L'opera tratta di Lachelino, [N 4] un finto mago e negromante (modellato su Ruffo, della Calandria di Bibbiena, e su Callimaco, della Mangragola di Machiavelli [189] ) che imbroglia e deruba tutte le persone con le quali ha a che fare; tuttavia, grazie all'intervento del servo Temolo, le sue malefatte verranno smascherate. [N 5] [187]

Studenti

I Studenti è una commedia che Ariosto iniziò a scrivere in versi in un periodo particolare della sua vita, attorno al 1518. Si era distaccato dal cardinale Ippolito d'Este , e questo lo aveva sollevato da mansioni per le quali non si sentiva portato, ma così si era ritrovato in difficoltà economiche dalle quali fu sollevato dal nuovo incarico a corte conferitogli da Alfonso I d'Este . Questa relativa tranquillità però durò poco, perché la morte del cugino Rinaldo , avvenuta nel 1519, e le questioni legate alla sua eredità gli crearono molti problemi. [190] [191]

In tale situazione il lavoro risultò frammentario, simile strutturalmente ai Suppositi , con un intreccio confuso e interrotto definitivamente alla quarta scena del quarto atto. In seguito non riprese più quel testo, forse preso dall'incarico in Garfagnana. [192]

Il lavoro abbandonato dal poeta venne ripreso in seguito dal fratello Gabriele [193] che ne cambiò il titolo in La scolastica e anche dal figlio Virginio Ariosto , che a sua volta la intitolò L'imperfetta . [194] [195]

La scolastica , tra le due, fu la più riuscita, e venne pubblicata a Venezia, mentre la seconda ebbe meno fortuna. Lo stesso Ariosto, in tarda età, ammise di non aver mai ultimato questa sua opera ma le motivazioni che lo portarono a questo non sono mai state chiarite in modo certo. [191]

La trama della commedia, ambientata a Ferrara , vede due giovani studenti innamorati di Ippolita che, con i loro servi, si scambiano di persona e riusciranno a farsi assumere dal padre di lei come contadini. L'intreccio però diventa complesso, e la commedia vira verso considerazioni di carattere morale più che ludiche. [196]

La Lena

Frontespizio dell'edizione de La Lena del 1535

La Lena è l'ultima e la più matura commedia di Ariosto, ritenuta la migliore tra quelle scritte dal poeta. Come già era avvenuto con I Suppositi l'ambientazione è ferrarese ma in questo caso la stesura iniziale è già in versi. [197] [198] La scrittura tende ad essere più essenziale senza cedere a siparietti e giochi letterari o scenografici [60] [97] [199]

Fu composta nel 1528 e venne rappresentata per la prima volta a Ferrara durante il periodo carnevalesco dello stesso anno, come era quasi tradizione per le opere teatrali di Ariosto, e nello stesso periodo vennero messe in scena il Negromante e la Moscheta del Ruzante . Venne poi rappresentata l'anno successivo e quindi nel 1532 con altre scene ed un nuovo prologo inserita in ciclo di spettacoli ai quali fu presente lo stesso Ruzante. [200]

Ancora una volta il richiamo all'attualità cittadina del tempo permette agli spettatori di ritrovarsi ma su tutta la vicenda aleggia una sorta di attesa pessimista del futuro, un richiamo alla realtà della società con le sue corruzioni, i raggiri ed il degrado. [198] La trama è incentrata sull'innamoramento del giovane Flavio per Licinia. I genitori dei due giovani sono coinvolti nella vicenda, e la figura di Lena è quella di una ruffiana legata al padre di lei. Vi sono intrighi e un servo, Corbolo, sa condurre gli sviluppi sino alla conclusione che corona il sogno dei due giovani. [197]

La versione del 1532, la definitiva, fu stampata postuma tre anni dopo a Venezia, in due edizioni assieme al Negromante . Una stampa del 1551 curata da Giolito de' Ferrari prese a modello una stesura che il figlio Virginio Ariosto gli aveva inviato. [197]

Epistolario

Particolare del ritratto di Tiziano del Doge Andrea Gritti

Ludovico Ariosto intrattenne rapporti epistolari con numerose personalità del mondo politico e culturale, oltreché con la sua famiglia nei frequenti periodi di lontananza. Tali missive, circa duecentoquattordici, furono raccolte in un epistolario sullo scorcio di Francesco Petrarca con le Epistole , praticamente sconosciuto fino alla seconda metà del XIX secolo . Infatti Antonio Cappelli nel 1887 pubblicò per i tipi della casa milanese Ulrico Hoepli il corpus , con le lettere ordinate cronologicamente e che comprendevano corrispondenza di carattere sia privato (come quella con la Benucci) sia pubblico, con documenti ufficiali e diplomatici, indirizzati a personalità politiche ea signorie oa entità statali (come ad esempio al cardinale Ippolito o al doge Andrea Gritti della Serenissima [201] ). In appendice inserì preziosi privilegi legati alle stampe originali dell' Orlando Furioso del 1516 e del 1532. [202]

Sino alla pubblicazione ottocentesca ed anche dopo questi suoi scritti vennero giudicati marginali e poco importanti (ad esempio da Benedetto Croce ) se rapportati al resto della produzione letteraria dello stesso autore, tuttavia la critica ne ha rivalutato progressivamente la sua valenza per ricostruire la figura umana dell'Ariosto: [203] la lettura di questi documenti permette infatti di cogliere il suo stile pratico ed asciutto, capace di sintetizzare i temi trattati. [60] [204] [205]

Romanzo cavalleresco

Obizzeide

L' Obizzeide , opera incompiuta che segna un passaggio importante nei lavori di Ariosto, si può intendere come preparazione al suo poema maggiore [206] e conferma la frammistione tra generi, operata già da Matteo Maria Boiardo , che unisce il tema dell'amore a quello delle armi. [207] [208] Ispirandosi a tantissimi autori del mondo classico, come Omero , Virgilio , Orazio , Catullo e Ovidio e agli autori in volgare come Dante , Petrarca e Boccaccio si allinea all'umanesimo del XV secolo . Rivisita l'epica cavalleresca medievale ma non rinuncia mai a dare alle vicende un legame con la quotidianità. [207] [206]

Strutturalmente è un poema epico in terza rima che si interrompe dopo soli duecentoundici versi, composto a partire dal 1503 e abbandonato attorno al 1504.

Le intenzioni sono encomiastiche, celebrative della casata estense , cantando le imprese di Obizzo III d'Este , l'antenato del duca Alfonso che ottenne da papa Clemente VI il vicariato sulla città di Ferrara e tale scelta è legata al particolare momento che stava vivendo Ariosto, da poco rientrato a Ferrara ed accettato a corte nella cerchia del cardinale Ippolito d'Este . [206] [209]

Orlando furioso

Incisione ritraente Matteo Maria Boiardo

L' Orlando furioso è un poema cavalleresco in ottave a schema ABABABCC, con cui Ariosto si propone di continuare e concludere la storia incompiuta dell'opera di Boiardo Orlando innamorato esattamente dove essa si era interrotta. [210] Dal ferrarese mutua l'artificio narrativo della "recita", ovvero il trasporre su carta il modo di narrare le avventure cavalleresche tipico dei canterini, dei giullari di corte, dei maggi nell'Appennino e dei pupi in Sicilia, «attenuandone però l'integrale oralità a vantaggio di un registro morale più pronunciato, e di una voce autoriale più personalmente caratterizzata». [93] [211]

Un'incisione di Torquato Tasso , «rivale a distanza di Ariosto» [93]

Le tre edizioni che si sono succedute testimoniano la natura di «opera in progress , sia sotto il profilo formale [...] sia sotto quello narrativo»: infatti, la prima, del 22 aprile 1516, è in quaranta canti e risente ancora di un concepimento «all'interno di una prospettiva ancora molto boiardesca, ferrarese (come dimostra soprattutto il linguaggio, fortemente colorito di forme padane e ancora vicino al pittoresco dettato dell' Innamorato )»; [212] la seconda, del 13 febbraio 1521, presenta undici canti sostitutivi e una lieve revisione linguistica; infine, la terza del primo ottobre 1532 vede vi l'aggiunta di diversi episodi significativi come quello di Olimpia (canti IX-XI) e soprattutto di Marganorre (XXXVII) e una toscanizzazione della materia ormai completa, frutto non tanto di «un'acquiescenza alla dittatura linguistica di Bembo (che aveva pubblicato le Prose della volgar lingua nel 1525)», né di «una mera compiacenza estetica», bensì di una «mossa ben più decisiva, [...] "politica": si trattava in poche parole di trasformare il poema di cavalleria da oggetto di culto delle piccole signorie padane in un grande genere italiano, nazionale, capace di entrare nel canone del nuovo classicismo volgare». [210] [213] [214]

Frontespizio della prima edizione, del 1516.

La fabula non è riassumibile; infatti un'elevata quantità di episodi, di eventi e di novelle si frappongono al romanzo e la peculiare costruzione a intreccio si sviluppa sostanzialmente su tre narrazioni principali: quella militare, costituita dalla guerra tra i paladini difensori della religione cristiana ei saraceni infedeli; quella amorosa, incentrata sulla fuga di Angelica e sulla pazzia di Orlando, e infine quella encomiastica, con cui si lodava la grandezza dei duchi d'Este e dedicata alle vicende amorose tra la cristiana Bradamante e il saraceno Ruggiero. [210] [215]

I temi affrontati vanno dalla follia (di Orlando) alla magia, passando per la guerra, l'eroismo e l'encomio (tipicamente cortigiano, verso il cardinale Ippolito, definito «generosa Erculea prole»); [216] in tutto ciò, nel poema «vige la legge per cui ciò che si cerca non si trova, e si trova chi non si cerca»: ed è così che la storia cavalleresca risulta un'ampia rappresentazione della vicenda umana regolata da un'ineluttabile casualità. E poco importa che il poeta ne sia «l'accortissimo regista»: il lettore si perde nei vicoli ciechi del labirinto narrativo, provando un senso di forte straniamento. In questo senso, il Furioso si colloca nel filone delle opere di Machiavelli e di Francesco Guicciardini , contemporanei all'Ariosto, che registrano pure loro «l'esperienza dell'impari confronto con la fortuna, con una realtà delle leggi mutevoli, elusive e sfuggenti, che procede per ribaltamenti incontrollabili, cocenti smentite e improvvisi colpi di scena.» [217]

Come detto, il successo del poema fu immediato; scrive Bruscagli: [93]

«Questo favore dei lettori, anche dei più esigenti, non si smentì con le edizioni successive, del 1521 e del 1532, le quali anzi, allontanandosi dal colore linguistico vivacemente municipale della prima e adeguandosi a un ideale di toscanismo stretto, di perfetta omogeneità e raffinatezza espressiva, risposero con singolare tempestività all'"edonismo linguistico" (Segre) del secolo, al suo gusto sempre più accentuato di euritmia e di bellezza formale. Sì che alla fine del Cinquecento Torquato Tasso [...] doveva riconoscere che il Furioso "è letto e riletto da tutte l'età, da tutti i sessi, noto a tutte le lingue, piace a tutti, tutti il lodano, vive e ringiovanisce sempre nella sua fama, e vola glorioso per le lingue dei mortali".»

Satire

Una parte della Satira I , autografa

Ariosto compose le sue sette Satire indirizzandole a parenti e amici quali i cugini Annibale e Sigismondo Malaguzzi, il futuro cardinale Pietro Bembo e Bonaventura Pistofilo , segretario del duca di Ferrara. Il modello al quale si ispirò, a partire dal nome scelto, fu quello delle satire di due autori latini, e cioè le Satire di Decimo Giunio Giovenale (nella versione in volgare del 1480 dovuta a Sommariva) e le Satire di Quinto Orazio Flacco . Altri modelli importanti furono inoltre il Sermonum liber di Tito Vespasiano Strozzi ei capitoli ternari di Antonio Vinciguerra [218] pubblicati nell' Opera nova del 1505. [219]

Questi lavori hanno la forma di lettera in terzina dantesca e seguono la struttura della satira latina creando, in tal modo, un genere letterario nuovo, il satirico moderno. [60] [80] [220] L'influenza di Decimo Giunio Giovenale si nota in particolare nelle prime due satire, ma anche in altre, come nella Satira V , sono presenti versi che richiamano il poeta satirico latino, sebbene mediati dalla resa di Giovanni Boccaccio ; Alessandro Capata di Internet Culturale ad esempio cita «quanto scrive Ludovico in Satire I , 79-81: 'Io mi riduco al pane; e quindi freme / la colera; cagion che alli dui motti / gli amici et io siamo a contesa insieme' rinvia esplicitamente al motivo polemico contenuto in Giovenale, V 159-160: 'effundere bilem / cogaris' e 169: 'stricto pane tacetis' . L'invocazione contenuta in Satire I 115-117 rivolta ad Andrea Marone, poeta di corte e familiare di Ippolito d'Este che aspirava ad accompagnare il cardinale in Ungheria, scartato a favore di Celio Calcagnini, riecheggia simili versi di Giovenale. 'Fa a mio senno, Maron: tuoi versi getta / con la lira in un cesso, e una parte impara, / se beneficii vuoi, che sia più accetta' (Satire I 115-117). 'Siqua aliunde putas rerum expectanda tuarum / praesidia atque ideo croceae membrana tabellae / impletur, lignorum aliquid posce ocius et, quae / componis, dona Veneris, Telesine, marito / aut clude et positos tinea pertunde libellos' (Giovenale, VII 22-26).» [221]

La prima satira venne composta nel 1517 e l'ultima nel 1524. In quell'arco temporale Ariosto si dedicò a tutte le stesure dell' Orlando Furioso e questo strumento letterario di tipo diverso gli permise di esprimere i sentimenti che provava sentendosi non compreso dalla corte, anche maltrattato. Con i versi delle Satire dichiarò la sua libertà personale e la lontananza dal clima di corruzione che vedeva nella politica. Volle in tal modo lasciare di sé l'immagine di un dimesso antieroe calato nella normalità del quotidiano. [220] [222]

L'opera venne pubblicata postuma la prima volta nel 1543, in forma clandestina e non ufficiale, e l'operazione venne attribuita a Francesco Rosso di Valenza. La prima pubblicazione ufficiale si ebbe nel 1544 ed uscì a Venezia ad opera di Francesco Bindoni e Maffeo Pasini mentre una terza edizione, del 1550, fu stampata da Giolito de' Ferrari e curata da Anton Francesco Doni [223] e una quarta, del 1554, venne edita da Plinio Pietrasanta con Girolamo Ruscelli come curatore. [219]

Erbolato

Erbolato (termine che indica un "venditore di erbe medicinali" o "erborista" [224] ) è una piccola operetta in prosa pubblicata postuma nel 1545. [225] Venne scritta in tarda età da Ariosto, dopo il 1524 o addirittura dopo il 1530. La sua genesi è legata probabilmente alla necessità di disporre di un testo da far recitare durante le pause o gli intermezzi delle rappresentazioni teatrali. Contiene numerose allusioni satiriche e parodie della professione medica senza scordare gli spunti di riflessione più seria sulla natura non sempre benigna. [226] Il testo, recitato dal personaggio inventato di Antonio da Faenza , inizia con lodi per la scienza medica e poi passa ad enumerare con grandi esagerazioni le virtù del suo miracoloso elettuario . Questa figura di ciarlatano si dovrebbe ispirare a due medici realmente esistiti. Il primo, il faentino Antonio Cittadini, docente nello Studium di Ferrara e in quello di Pisa, era morto pochi anni prima. Il secondo, Niccolò da Lunigo, pure lui presente a Ferrara in quel periodo, aveva inventato una medicina capace di curare ogni infermità e prolungare enormemente la durata della vita. Il preparato sarebbe stato usato dai fratelli del duca Ercole I d'Este che in tal modo avrebbero superato l'età di ottant'anni (cosa del tutto falsa). Lo scopo della breve operetta è quello di far riflettere sulle false promesse e sulla creduloneria di chi ascolta tali personaggi. Fu Iacopo Coppa a curare la pubblicazione dopo la morte del poeta, affidandosi alla tipografia veneziana di Pietro Nicolini da Sabbio nel 1543; in seguito ad un lungo oblio, l'opera fu riscoperta a partire dal XVIII secolo . [227] [228] [229]

IV centenario ariostesco del 1933 a Ferrara

Frontespizio del Catalogo della Esposizione Della pittura Ferrarese del Rinascimento Ferrara, edizione originale del 1933. XI EF .

Nel 1933 a Ferrara, per volontà di Italo Balbo e dell'amico e podestà cittadino, l'ebreo e fascista Renzo Ravenna , venne organizzata una mostra per celebrare il IV centenario ariostesco. [230] [231] [232] Forse la mostra fu proposta e decisa dallo stesso Balbo già nel 1931, e nella sua organizzazione vennero coinvolti esperti del settore come il critico d'arte Nino Barbantini e lo storico dell'arte Adolfo Venturi , oltre al responsabile delle Belle Arti Arduino Colasanti . L'esposizione ebbe risonanza nazionale, l' Istituto Luce realizzò alcuni filmati ed ebbe un successo notevole per l'epoca, con oltre settantamila visitatori, tra i quali i Principi di Piemonte e Vittorio Emanuele III di Savoia . Tra gli assenti vi fu Benito Mussolini . [233]

Nello Quilici , allora direttore del Corriere Padano , organizzò l'evento affiancato da numerose personalità e come siti scelti per i vari eventi, oltre al palazzo dei Diamanti , vi furono le Mura degli Angeli , il Castello Estense , il palazzo di Ludovico il Moro , Casa Romei , il chiostro di San Romano e l'isola Bianca sul Po. [234] [235] [236]

Il IV centenario, come spiegato, fu fortemente voluto da Italo Balbo che perseguiva il fine di rivalutare l'importanza di Ferrara rifacendosi agli antichi splendori del periodo estense. Balbo del resto era noto non solo come gerarca e quadrumviro fascista ma anche come aviatore , e in quella veste amava paragonarsi a personaggi mitici. Tra questi la figura di Astolfo fu quella che sentì più vicina e più lo affascinò, l'Astolfo descritto da Ludovico Ariosto.

«L'ombra del grande paladino mi perdoni se... ho preso il suo posto sulla groppa dell'alato Ippogrifo e me ne sono andato qua e là scorrazzando.»

( Italo Balbo paragona sé stesso all'eroe del poema cavalleresco. [237] )

Esposizione della pittura ferrarese del rinascimento

Il IV centenario ariostesco del 1933 fu strettamente legato all'esposizione della pittura ferrarese rinascimentale perché le intenzioni di Italo Balbo erano di riportare Ferrara all'antico splendore andato perduto con la devoluzione del 1598 e quindi di celebrare il suo passato storico ed artistico: [238] [239]

«Sono note le ragioni che, tra il 1928 e il 1933, portarono autorità ferraresi e romane a sostenere le celebrazioni dell'Ottava d'Oro e di Ludovico Ariosto. Il ruolo di Balbo fu determinante: era questa la stagione del quadrumviro fascista, forte appunto di un programma generale ferrarese ed estense. Una mostra d'arte antica poteva fare proprio allora la sua apparizione da protagonista, approvata e sostenuta anche dalle Belle Arti e dal Comune. Ma la stessa iniziativa di Palazzo dei Diamanti deve essere immaginata in un arco progettuale tessuto per molte fila con la forza d'una ricostruzione sperata della città devoluta nel 1598: ed allontanata con violenza dalla storia.»

( Andrea Emiliani , 1933 - Anno XI , in Ferrara - voci di una città n. 19, dicembre 2003 [238] )

L'Esposizione della pittura ferrarese fu in effetti il momento più importante delle celebrazioni, un avvenimento di risonanza mondiale inaugurato dai Principi di Piemonte il 7 maggio 1933. Le opere degli artisti ferraresi si trovavano ormai disperse in musei e gallerie pubbliche e private in Europa negli Stati Uniti, oltre che in altre città italiane, e per l'occasione i dipinti tornarono da New York , Parigi , Berlino , Vienna , Amsterdam , Budapest e Liverpool . [240]

L'Ottava d'Oro

Nell'ambito delle celebrazioni ariostesche fu importante la serie di conferenze e di pubbliche letture chiamate l' Ottava d'Oro . Queste si svilupparono nell'arco di più di quattro anni, a partire dal 1928. E alle manifestazioni pubbliche presero parte Riccardo Bacchelli , Antonio Baldini , Attilio Momigliano , Massimo Bontempelli , Filippo Tommaso Marinetti , Curzio Malaparte e molti altri. [241] [242]

«Conferenze e cerimonie che, per lo più, si svolgevano al chiuso, In Castello o nei grandi palazzi dei Diamanti, di Lodovico il Moro, di Renata di Francia, del Paradiso; ma, talvolta, nella buona stagione, anche ALL'aperto, sulle Mura degli Angeli, nell'isola Bianca IN mezzo al Po e, per ben tre volte, al parco Massari. E fu, appunto, a una di queste tre che mio padre e mia madre, invitati, portarono me, ragazzino.»

( Gaetano Tumiati, L'Ottava d'Oro , in Ferrara - voci di una città n. 12 -6/2000 [241] )

Accademia Ariostea

A Ferrara, durante l'occupazione francese, venne istituita il 15 novembre 1803 l'Accademia Ariostea e fu nominato suo segretario perpetuo Girolamo Baruffaldi , tra i massimi studiosi locali del tempo ed autore di vari saggi sull'Ariosto. [243] [244] Il sito scelto per la sua sede fu quello del teatro degli Intrepidi, voluto dall'omonima Accademia e progettato intorno al 1604 da Giovan Battista Aleotti su incarico del marchese Enzo Bentivoglio , andato distrutto in in incendio nel 1640. [N 6] [245] All'inaugurazione dell'accademia intervennero le massime autorità cittadine. [246]

Ludovico Ariosto nella cultura di massa

Moneta con effigie di Ludovico Ariosto conservata nel Metropolitan Museum of Art di New York

Non soltanto l' Orlando Furioso ispirò numerose opere di altri artisti , andando dal Teatro al Cinema, ma anche la figura stessa dell'Ariosto: egli è infatti protagonista di Ariosto to his Mistress , poesia del 1836 di Letitia Elizabeth Landon , nella quale presenta viene immaginato mentre presenta la versione completa del suo Orlando Furioso a una giovane ragazza della quale è innamorato; [247] in Assassin's Creed: Revelations , trasposizione letteraria di Anton Gill del videogioco del 2012, Ezio Auditore , al termine del suo viaggio a Masyaf , dopo aver sposato Sofia Sartor e aver avuto da lei un figlio, decide nel 1513 di ritirarsi dall' Ordine degli Assassini , non prima di aver nominato come suo successore proprio il poeta ferrarese. [248]

Ferrara e Ludovico Ariosto

Sono molti, nella città estense , i luoghi ed i monumenti che ricordano il poeta. [249]

Luoghi e monumenti

Casa di Ludovico Ariosto

La casa che Ariosto si fece adattare dopo averla acquistata dalla famiglia di Bartolomeo Cavalieri [250] e attribuita a Girolamo da Carpi . Qui visse i suoi ultimi anni col figlio Virginio e la moglie Alessandra Benucci, dal 1528 alla morte, e si dedicò alla rifinitura del suo poema più noto, l'Orlando furioso.

Via Ludovico Ariosto

Sull'importante via cittadina, traversa di viale Cavour che inizia dall'incrocio sul quale si trova il Palazzo dell'Aeronautica , oltre alla casa del poeta, si trovano monumenti notevoli, tra questi la sede del rettorato dell' ateneo dal 2015.

Ferrara e Ludovico Ariosto. Luoghi e monumenti
Parva sed apta mihi , la casa di Ludovico Ariosto a Ferrara in uno scatto di Paolo Monti del 1965 (Fondo Paolo Monti, BEIC )
Ex convento di Santa Lucia, in via Ariosto. Dal 2015 è sede del rettorato dell' ateneo ferrarese
Monumento a Ludovico Ariosto in Piazza Ariostea
Ingresso della biblioteca comunale Ariostea in palazzo Paradiso, via delle Scienze
Vicolo del Granchio con il volto che unisce le case Ariosti divenute in parte Case Cavallini Sgarbi, sede della Fondazione Elisabetta Sgarbi
Tomba di Ludovico Ariosto , nella sala dedicata al monumento funebre in palazzo Paradiso
Prima sede del Liceo Ariosto in via Borgoleoni
Piazza Ariostea

Nata con l' Addizione Erculea col nome di piazza Nuova e poi per un breve periodo anche piazza Napoleone , venne definitivamente dedicata al poeta. Sulla colonna al suo centro, dal 25 novembre 1833, fu collocata la statua di Ludovico Ariosto. La piazza è utilizzata per varie manifestazioni, tra queste il Palio di Ferrara .

Monumento a Ludovico Ariosto

Al centro della piazza Ariostea, sulla colonna rinascimentale , si trova la statua scolpita da Francesco Vidoni su disegno di Francesco Saraceni. È in pietra Custoza di Vicenza ed è oggetto occasionali restauri, l'ultimo dei quali iniziato nel 2019. [251]

Biblioteca comunale Ariostea

La principale biblioteca cittadina, già delizia estense e chiamata palazzo Paradiso , poi sede universitaria per l' Università degli Studi di Ferrara , ricorda l'Ariosto nel suo nome.

Case degli Ariosto o degli Ariosti

Non sono sempre direttamente legate al poeta ma alla sua famiglia, e si trovano in due vie cittadine, via del Carbone e via Giuoco del Pallone . Nella prima si può vedere il palazzo che fu di Lippa Ariosti , moglie di Obizzo III d'Este e una targa in marmo ricorda la famiglia e riporta due versi del poeta. Nella seconda, al numero civico 31, si trova il palazzo del quattrocento di Brunoro Ariosti, zio di Ludovico, che fu anche dimora del poeta. Qui Ludovico compose parte della prima stesura dell'Orlando Furioso. Quattro appartamenti del palazzo sono divenuti proprietà della Fondazione Elisabetta Sgarbi .

Tomba di Ludovico Ariosto

Il monumento funebre venne eretto molti anni dopo il trasferimento dei resti del poeta in San Benedetto per iniziativa di Agostino Mosti. Lo stesso monumento poi venne sostituito da un secondo, molto più ricco e imponente, sempre nello stesso edificio religioso.

In seguito all'invasione di Ferrara da parte delle truppe francesi nel periodo napoleonico ed alla conseguente soppressione di moltissime chiese e conventi, legata spesso alla requisizione delle opere d'arte o degli arredi preziosi, il monumento, per disposizione del generale Sextius Alexandre François de Miollis , fu trasferito nel palazzo Paradiso, dove viene conservato.

Liceo Ariosto

Storica istituzione scolastica cittadina, fondata il 3 dicembre 1860 come Regio Liceo statale e dedicato al poeta nel 1865. La scuola venne frequentata anche dallo scrittore Giorgio Bassani .

Epigrafi

Ferrara e Ludovico Ariosto. Epigrafi
Case degli Ariosto. Epigrafe sulla casa di Pandolfo Ariosto, in via del Carbone
Epigrafe coi versi di Ludovico Ariosto che ricordano Ercole I d'Este in corso Ercole I d'Este
Epigrafe posta nello scalone d'onore di palazzo Paradiso, già sede dell' Università degli Studi di Ferrara
Epigrafe posta sulla Magna Domus, Casa dell'Ariosto in via Giuoco del Pallone all'angolo con vicolo del Granchio .
Epigrafe con alcuni versi tratti dalle Satire posta sul Palazzo Municipale di Ferrara di fronte alla Cattedrale di San Giorgio
Epigrafe nella chiesa di san Benedetto

La Chiesa di San Benedetto fu il secondo luogo di sepoltura del poeta, che subito dopo la sua morte venne tumulato in una piccola stanza nel vicino monastero per poi essere trasferito nell'edificio religioso solo anni dopo il suo completamento, nel 1573.

Epigrafe posta all'inizio di corso Ercole I d'Este

«I versi di Ludovico Ariosto che ricordano Ercole I d'Este:
ERCOLE OR VIEN . . . . . . . . . . .
NON PERCHE' LA FARA' CON MURO E FOSSA
MEGLIO CAPACE A' CITTADINI SUI.
E L'ORNARA' DI TEMPLI E DI PALAGI,
DI PIAZZE, DI TEATRI E DI MILLE AGI:
. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
DALL'ORLANDO FURIOSO
DI LUDOVICO ARIOSTO - III, 46,48
A CURA DELLA FERRARIAE DECUS - 1974»

L'epigrafe è stata posta dalla Ferrariae Decus all'inizio del corso, vicino al Castello Estense , sulla facciata del palazzo della Borsa .

Epigrafe posta nello scalone d'onore di palazzo Paradiso, già sede dell' Università degli Studi di Ferrara

«Testo dell'epigrafe:
LODOVICO ARIOSTO
COLLA POTENZA DEL GENIO
ESCOGITO'
E COLLA DOVIZIA DELL'ELOQVIO
PINSE SCOLPI' ARCHITETTO'
LE PIV'CARE MERAVIGLIE DEL BELLO
..................
GLI STVDENTI DI QVESTA LIVERA VNIVERTITA'
IN FRATELLEVOLE GARA
COI RAPPRESENTANTI LE ALTRE DEL REGNO
A LVI TRIBVTAVANO ONORI
NEL MAGGIO MDCCCLXXV. VOLGENDO IL SVO IV CENTENARIO
.........
FERRARA
ONESTAMENTE ALTERA
PER LA GLORIA DI TANTO FIGLIO
NE ADEMPIA ANCO IL PREGAGIO
FIORENDO OGNORA
"DI TUTTI I LIBERALI E DEGNI STVDI"»

Epigrafe posta sulla facciata del Palazzo Municipale di Ferrara , di lato al Volto del Cavallo.

Davanti all'epigrafe si trova la colonna costruita con le lapidi del cimitero ebraico cittadino e sulla quale è posta la statua del primo duca di Ferrara, Borso d'Este .

Vie e luoghi dedicati a Ludovico Ariosto

Rue de l'Arioste, strada dedicata all'autore nel XVI arrondissement di Parigi

Sono numerosi in Italia e in varie città del mondo le vie, le piazze ed i luoghi dedicati al poeta, come a Reggio Emilia , Ferrara , Vasto , Milano , Roma , Parigi , Cagliari , Scorzè , Firenze , Lugano e così via.

Opere

  • Delle Satire E Rime del Divino Ludovico Ariosto Libri II. Con Le Annotazioni Di Paoli Rolli, ... , a cura di Paolo Rolli , Abramo Vandenhoek, 1760.
  • Satire , a cura di Giovanni Gaspare Orelli, Orell, Fuessli e Comp., 1842.
  • Orlando Furioso e cinque canti - Volume secondo , a cura di Remo Ceserani e Sergio Zatti, UTET , 2006, ISBN 88-02-07472-0 .
  • Lettere di Ludovico Ariosto con prefazione storico-critica, documenti e note per cura di Antonio Cappelli , a cura di Antonio Cappelli , terza, Milano, Ulrico Hoepli , 1887.
  • Orlando furioso: di M. Lodovico Ariosto (co' cinque canti; pubblicato da Andrea Rubbi) , Venezia, Antonio Zatta e figli, 1785, OCLC 456819990 .
  • La rime di M. Lodovico Ariosto non piu uiste: & nuouamente stamptata à instantia di Iacopo Modaneae, cio è sonetti, madrigali, canzoni stanze. capitoli. , In Vinegia : , MD XLVI [1546], Iacopo Modanese con priuilegio del sommo Pontefice, & del eccelso Senate Veneto, MD XLVI [1546], OCLC 20474665 .
  • Le Satire di M. Lodovico Ariosto ... Con due Satire non piu uedute , curato da Anton Francesco Doni , Vinegia, Gabriel Giolito de Ferrari, 1550, OCLC 556743405 .
  • Opere minori , curato da Cesare Segre , Milano, R. Ricciardi, 1965, OCLC 845011934 .

Note

Annotazioni
  1. ^ L'origine dello stretto rapporto con la signoria di Ferrara risale a Lippa Ariosti , figlia di Iacopo Ariosti nobile bolognese, la quale nel 1347, in punto di morte, si sposò con Obizzo III d'Este . Cfr. Baruffaldi , pp. 10-11 .
  2. ^ egli adempì a questo compito non senza sofferenza ma «rivelando doti di accorto e paziente massaio, provvedendo ad assistere amorevolmente la madre, ad accasare le sorelle senza intaccare l'eredità comune, ea collocare con onore i fratelli»
  3. ^ Fa eccezione un De vellere aureo del 1509.
  4. ^ Iachelino nella versione ferrarese.
  5. ^ Nella versione ferrarese, il testo presenta un nuovo prologo, una maggior presenza di Lachelino, e tre scene finali nelle quali quest'ultimo viene ulteriormente punito e beffato.
  6. ^ L'Accademia degli Intrepidi aveva acquistato l'edificio dagli Este, che lo usavano come granaio. Cfr. Teatro degli Intrepidi , su museoferrara.it . URL consultato il 1º ottobre 2020 ( archiviato il 2 marzo 2020) .
Fonti
  1. ^ a b c d e Paola Taddeucci, Il poeta-governatore nell'inferno della Garfagnana , in Il Tirreno . URL consultato il 4 ottobre 2020 ( archiviato il 29 marzo 2020) .
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q Natalino Sapegno, ARIOSTO, Ludovico , su Dizionario Biografico degli Italiani - volume 4 , 1962. URL consultato l'8 ottobre 2020 ( archiviato il 16 ottobre 2020) .
  3. ^ a b c d e f Ludovico Ariosto , in Treccani.it – Enciclopedie on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 16 marzo 2020 .
  4. ^ Catalano , pp. 632-634 .
  5. ^ a b c Bruscagli , p. 358 .
  6. ^ Ferrara.Po.Cattedrale.Corte , pp. 201-216 .
  7. ^ Bruscagli , pp. 354-355 .
  8. ^ Ludovico Ariosto , su internetculturale.it . URL consultato il 18 settembre 2020 .
  9. ^ Orlando furioso: l'ottava rima , su internetculturale.it . URL consultato il 18 settembre 2020 ( archiviato il 3 giugno 2020) .
  10. ^ Arnaldo Soldani, La misura nel caos: l'ottava di Ariosto , su treccani.it , 5 dicembre 2016. URL consultato il 18 settembre 2020 ( archiviato il 20 marzo 2020) .
  11. ^ Gustavo Chiesi, Provincie di Modena e Reggio nell'Emilia , in Gustavo Strafforello, La Patria. Geografia dell'Italia , vol. 23, Torino, Unione Tipografico-Editrice, 1902, p. 237, fig. 30.
  12. ^ Satire , p. 7

    «Io son de dieci il primo [...]»

  13. ^ Pigna , p. 11 .
  14. ^ Garofalo , p. 16 .
  15. ^ Reggio Emilia , su internetculturale.it . URL consultato il 19 settembre 2020 .
  16. ^ Ginguené , p. 7 .
  17. ^ Piano di recupero dell'area ex Sant'Anna ( PDF ), su comune.fe.it . URL consultato il 23 settembre 2020 ( archiviato il 2 maggio 2021) .
  18. ^ Al via interventi post sisma nell'ex convento di Santa Caterina , su ferrara24ore.it . URL consultato il 23 settembre 2020 ( archiviato il 2 maggio 2021) .
  19. ^ Gerolamo Melchiorri , pp. 39-40 .
  20. ^ La città delle rose , su venetograndeguerra.it . URL consultato il 7 ottobre 2020 ( archiviato l'11 ottobre 2020) .
  21. ^ Rovigo , su internetculturale.it . URL consultato il 20 settembre 2020 .
  22. ^ a b La Magna Domus al civico 31 , su museoferrara.it . URL consultato l'8 ottobre 2020 ( archiviato il 9 gennaio 2020) .
  23. ^ Baruffaldi , pp. 50-51 .
  24. ^ Ludovico Ariosto , su museoferrara.it . URL consultato l'8 ottobre 2020 ( archiviato il 18 febbraio 2020) .
  25. ^ a b Ferrara , su internetculturale.it . URL consultato l'8 ottobre 2020 ( archiviato il 25 dicembre 2019) .
  26. ^ Baruffaldi , p. 56 .
  27. ^ a b c d e f Bruscagli , p. 297 .
  28. ^ a b c d Modena , su internetculturale.it . URL consultato l'8 ottobre 2020 .
  29. ^ Baruffaldi , p. 19 .
  30. ^ Ferrara.Po.Cattedrale.Corte , pp. 318-319 .
  31. ^ Baruffaldi , p. 71 .
  32. ^ Roberta Fabozzi, Ariosto e la commedia: scorci di vita quotidiana , su lacooltura.com , 14 maggio 2015. URL consultato il 3 aprile 2020 ( archiviato il 10 agosto 2020) . .
  33. ^ Satire , p. 47 «dopo molto contrasto», versi 161-162.
  34. ^ Baruffaldi , p. 73 .
  35. ^ Bruscagli , p. 298 .
  36. ^ a b Emilio Russo, GREGORIO Da Spoleto , su Dizionario Biografico degli Italiani , vol. 59, Treccani , 2002. URL consultato il 3 aprile 2020 ( archiviato il 18 dicembre 2019) .
  37. ^ Satire , pp. 47-48 .
  38. ^ Kidwell , p. 18 .
  39. ^ Mazzucchelli , p. 736 .
  40. ^ Pietro Bembo , su internetculturale.it . URL consultato il 1º ottobre 2020 ( archiviato il 25 dicembre 2019) .
  41. ^ Ferroni , p. 284 .
  42. ^ Baruffaldi , p. 131 .
  43. ^ Rosanna Alhaique Pettinelli, Linee della critica ariostesca del 1950 ad oggi , su ilponterivista . URL consultato il 1º ottobre 2020 ( archiviato il 2 maggio 2021) .
  44. ^ Il Mauriziano - scheda storica ( PDF ), su Comune.re.it . URL consultato il 27 febbraio 2020 ( archiviato il 2 maggio 2021) .
  45. ^ Baruffaldi , p. 118 .
  46. ^ Baruffaldi , pp. 97-98 .
  47. ^ Luisa Bertoni Argentini, ARIOSTO, Galasso , su treccani.it . URL consultato il 24 settembre 2020 ( archiviato il 2 maggio 2021) .
  48. ^ Alessandro Ariosto , su internetculturale.it . URL consultato il 24 settembre 2020 .
  49. ^ Baruffaldi , pp. 98-103 .
  50. ^ ( EN ) Giovanni Aquilecchia , Ludovico Ariosto , su Encyclopedia Britannica . URL consultato l'11 aprile 2020 ( archiviato il 25 luglio 2020) .
  51. ^ Baruffaldi , pp. 103-105 .
  52. ^ Ippolito d'Este , su InternetCulturale . URL consultato il 6 ottobre 2020 ( archiviato il 25 dicembre 2019) .
  53. ^ Baruffaldi , pp. 117-118 .
  54. ^ a b c Bruscagli , p. 299 .
  55. ^ Con Ariosto e Boiardo nelle terre reggiane , su culturaitalia.it . URL consultato il 6 ottobre 2020 ( archiviato il 9 ottobre 2020) .
  56. ^ Baruffaldi , p. 119 .
  57. ^ Satire , p. 49 , verso 238.
  58. ^ a b c Langella, Frare, Gresti, Motta , p. 1 .
  59. ^ Coluccia , p. 14 .
  60. ^ a b c d e f g Langella, Frare, Gresti, Motta , p. 2 .
  61. ^ Baruffaldi , pp. 129-134 .
  62. ^ La Cassaria , su internetculturale.it . URL consultato il 10 ottobre 2020 .
  63. ^ Cassaria , su treccani.it . URL consultato il 10 ottobre 2020 ( archiviato il 17 agosto 2018) .
  64. ^ Ludovico Ariosto, Opere Minori, a cura di C. Segre, Ricciardi, Milano-Napoli, pag. 297 .
  65. ^ I Suppositi , su internetculturale.it . URL consultato il 10 ottobre 2020 .
  66. ^ a b c Bruscagli , p. 300 .
  67. ^ Mario Quattrucci, ARIOSTO, Virginio , in Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 , 1962. URL consultato il 28 aprile 2020 ( archiviato il 4 marzo 2016) .
  68. ^ a b Stefania De Vincentis, Casa di Orsolina , su museoferrara.it . URL consultato il 10 ottobre 2020 ( archiviato il 9 gennaio 2020) .
  69. ^ Baruffaldi , p. 139 .
  70. ^ treccani.it , https://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-ariosto_(Enciclopedia-Italiana)/ . URL consultato l'11 ottobre 2020 ( archiviato il 2 maggio 2021) .
  71. ^ Ludovico Ariosto: vita e opere , su library.weschool.com . URL consultato l'11 ottobre 2020 ( archiviato il 2 maggio 2021) .
  72. ^ Corniani , p. 34 .
  73. ^ Baruffaldi , pp. 139-140 .
  74. ^ Walter Binni , Le «Lettere» e le «Satire» dell'Ariosto nello sviluppo e nella crisi del Rinascimento , 1978. URL consultato il 20 aprile 2020 ( archiviato il 2 maggio 2021) .
  75. ^ Satire e rime , p. 116 .
  76. ^ Baruffaldi , p. 144 .
  77. ^ Satire , p. 21 .
  78. ^ BENTIVOGLIO, Ermes , su treccani.it . URL consultato il 13 ottobre 2020 .
  79. ^ CANTELMO, Sigismondo , su treccani.it . URL consultato il 13 ottobre 2020 ( archiviato il 2 maggio 2021) .
  80. ^ a b c d e Bruscagli , p. 301 .
  81. ^ Pieri , p. 400 .
  82. ^ Baruffaldi , pp. 145-153 .
  83. ^ Alessandra Benucci , su internetculturale.it . URL consultato il 13 ottobre 2020 .
  84. ^ Baruffaldi , pp. 154-157 .
  85. ^ BENUCCI, Alessandra , su treccani.it . URL consultato il 13 ottobre 2020 .
  86. ^ Baruffaldi , p. 161 .
  87. ^ Dorigatti , pp. 31-32 .
  88. ^ Ludovico Ariosto - Rime - X , su intratext.com . URL consultato il 24 aprile 2020 ( archiviato il 13 agosto 2019) .
  89. ^ a b Baruffaldi , p. 170 .
  90. ^ Baruffaldi , p. 169 .
  91. ^ Baruffaldi , p. 174 .
  92. ^ Bruscagli , p. 302 .
  93. ^ a b c d e Bruscagli , p. 304 .
  94. ^ Baruffaldi , pp. 177-178 .
  95. ^ Baruffaldi , p. 181 .
  96. ^ Baruffaldi , p. 180 .
  97. ^ a b c d e f g h Bruscagli , p. 303 .
  98. ^ a b Disegno - Progetto di scenografia per i Suppositi dell'Ariosto - Raffaello Sanzio - Firenze - Galleria degli Uffizi - Gabinetto dei disegni e delle stampe - inv. 560 A-252A , su lombardiabeniculturali.it . URL consultato il 28 aprile 2020 ( archiviato il 23 giugno 2020) .
  99. ^ Baruffaldi , pp. 181-182 .
  100. ^ Ariosto Ludovico, Il Negromante , su Biblioteca Italiana Zanichelli , 30 gennaio 2011. URL consultato il 28 aprile 2020 .
  101. ^ Baruffaldi , pp. 183-184 .
  102. ^ Baruffaldi , pp. 185-186 .
  103. ^ LA ROCCA ARIOSTESCA DI CASTELNUOVO GARFAGNANA , su ingarfagnana.org . URL consultato il 4 ottobre 2020 ( archiviato il 13 settembre 2019) .
  104. ^ Baruffaldi , p. 186 .
  105. ^ Francesco Boni De Nobili , Sotto il segno di sant'Andrea , De Bastiani, Vittorio Veneto 1997
  106. ^ Baruffaldi , pp. 187-188 .
  107. ^ Baruffaldi , p. 189 .
  108. ^ Rocca Ariostesca , su museionline.info . URL consultato il 5 ottobre 2020 ( archiviato l'8 ottobre 2020) .
  109. ^ Baruffaldi , pp. 189-192 .
  110. ^ Chiara Quaranta, PISTOFILO, Bonaventura , in Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 84 , 2015). URL consultato il 28 aprile 2020 ( archiviato il 5 ottobre 2016) .
  111. ^ Satire , p. 50 .
  112. ^ Francesco Avventi , pp. 184-185 .
  113. ^ Baruffaldi , pp. 192-193 .
  114. ^ Baruffaldi , pp. 195-196 .
  115. ^ Melzi , p. 108 .
  116. ^ Migrazioni interne , su ottocentoferrarese.it . URL consultato il 24 settembre 2020 ( archiviato il 5 dicembre 2020) .
    «da cui l'espressione, diffusa in tutta la pianura padana “fare San Michele” per indicare il trasloco» .
  117. ^ a b c Luciano Chiappini, La parva domus di Ludovico Ariosto , su Ferrara arte e cultura . URL consultato il 24 settembre 2020 .
  118. ^ Baruffaldi , pp. 198-199 .
  119. ^ Casa di Ludovico Ariosto , su Ferrara arte e cultura . URL consultato il 30 aprile 2020 ( archiviato il 13 aprile 2020) .
  120. ^ Casa di Ludovico Ariosto , su museoferrara.it . URL consultato il 14 ottobre 2020 ( archiviato il 18 febbraio 2020) .
    «In questa dimora Ariosto, assistito dalle amorevoli cure del figlio Virginio e confortato dall'affetto della Benucci, si dedicò alla terza e ultima versione ampliata dell'Orlando furioso (1532) e qui si spense il 6 luglio del 1533» .
  121. ^ IlSegno di Ariosto ( PDF ), su asmo.beniculturali.it . URL consultato il 24 settembre 2020 .
  122. ^ a b Teatro di Sala Grande di Corte , su museoferrara.it . URL consultato il 1º maggio 2020 ( archiviato il 2 maggio 2021) .
  123. ^ Ferrara.Po.Cattedrale.Corte , p. 321 .
  124. ^ Baruffaldi , pp. 200-201 .
  125. ^ Baruffaldi , pp. 202-203 .
  126. ^ Baruffaldi , pp. 313-315 .
  127. ^ Baruffaldi , pp. 200, 206 .
  128. ^ Baruffaldi , p. 207 .
  129. ^ Baruffaldi , p. 208 .
  130. ^ Baruffaldi , pp. 210-211 .
  131. ^ Antonio Venetus, MISCELLANEA A cura di ANTONIO VENETUS , in L'Angelo di Verola , n. 11, novembre 1976, pp. 19-20. URL consultato il 4 maggio 2020 ( archiviato il 2 maggio 2021) .
  132. ^ Baruffaldi , pp. 213-215 .
  133. ^ Baruffaldi , pp. 217-219 .
  134. ^ Orlando furioso: genesi e storia redazionale , su internetculturale.it . URL consultato il 4 maggio 2020 ( archiviato il 23 febbraio 2020) .
  135. ^ Baruffaldi , pp. 228-229 .
  136. ^ Claudio Maria Goldoni , p. 93 .
  137. ^ Luciano Chiappin , pp. 263-265 .
  138. ^ Baruffaldi , p. 220 .
  139. ^ Baruffaldi , pp. 221-228 .
  140. ^ Baruffaldi , p. 227 .
  141. ^ Ludovico Ariosto , su letteraturaitaliana.net . URL consultato il 4 maggio 2020 .
  142. ^ Baruffaldi , pp. 230-231 .
  143. ^ «da quel giorno, [...] non si riebbe, né si alzò più dal letto». Consumato ogni mese sempre di più, morì il 6 luglio del 1533, «tre ore dopo il mezzodì [...] contando cinquant'otto anni di età, otto mesi, e giorni 28». Catalano , pp. 632-634
  144. ^ Baruffaldi , pp. 239-240 . Questo errore, originato nel Compendio di Gian Battista Pigna, è anche riportato sulla lapide tombale: obiit ann sal md xxxiii viii idvs ivnii
  145. ^ Baruffaldi , pp. 236-237 .
  146. ^ Baruffaldi , pp. 240-241 .
  147. ^ Baruffaldi , pp. 241-242 .
  148. ^ Comune di Ferrara. Giovanni Battista Aleotti, Monumento funebre a Ludovico Ariosto , su ww3.comune.fe.it . URL consultato il 5 maggio 2020 .
  149. ^ Baruffaldi , pp. 246-247 .
  150. ^ Quando le ceneri dell'Ariosto finirono all'Università , su lanuovaferrara.gelocal.it . URL consultato il 26 settembre 2020 ( archiviato il 2 maggio 2021) .
  151. ^ Ferroni , pp. 285-286 .
  152. ^ Baruffaldi , pp. 248-249 .
  153. ^ Palazzo Paradiso , su servizi.comune.fe.it . URL consultato il 26 settembre 2020 ( archiviato il 2 maggio 2021) .
  154. ^ Branca; Galimberti , p. 74 .
  155. ^ don Dino Mancini, Ludovico Ariosto nelle lezioni del prof. Mancini don Dino a Fermo , a cura di Carlo Tomassini, 31 luglio 2012.
  156. ^ Pietro Bembo , su internetculturale.it . URL consultato il 9 ottobre 2020 ( archiviato il 25 dicembre 2019) .
  157. ^ Bruscagli , p. 205 .
  158. ^ ( EN ) Etymology Online: Humanist , su etymonline.com . URL consultato il 18 settembre 2020 ( archiviato il 2 maggio 2021) .
  159. ^ Rubbi, Andrea , su treccani.it . URL consultato il 9 ottobre 2020 ( archiviato il 25 febbraio 2016) .
  160. ^ Andrea Rubbi .
  161. ^ a b c d Carmina: caratteri generali , su internetculturale.it . URL consultato il 25 maggio 2020 .
  162. ^ a b Langella, Frare, Gresti, Motta , pp. 1-2 .
  163. ^ Ludovico Ariosto: le opere minori. L'intellettuale e la corte , su storiadellaletteratura.it . URL consultato il 26 maggio 2020 ( archiviato il 24 aprile 2021) .
  164. ^ Le rime in volgare , su viv-it.org . URL consultato il 28 settembre 2020 ( archiviato il 27 settembre 2020) .
  165. ^ Iacopo Modanese .
  166. ^ COPPA, Iacopo, detto Iacopo Modenese , su treccani.it . URL consultato il 28 settembre 2020 ( archiviato il 29 settembre 2019) .
  167. ^ Bruscagli , pp. 298-299 .
  168. ^ Davie , pp. 488-489 .
  169. ^ Rime , su internetculturale.it . URL consultato il 28 settembre 2020 .
  170. ^ a b c d Bruscagli , pp. 299-300 .
  171. ^ a b Bruscagli , pp. 315-316 .
  172. ^ Ariosto Ludovico, Le Commedie di , su dizionaripiu.zanichelli.it , 30 gennaio 2011. URL consultato il 22 maggio 2020 ( archiviato il 2 maggio 2021) .
  173. ^ a b c d Tina Matarrese, Ariosto, Ludovico , su treccani.it , 2010. URL consultato il 4 ottobre 2020 ( archiviato il 17 ottobre 2020) .
  174. ^ Alberto Casadei , Ariosto, Ludovico , in Enciclopedia machiavelliana , 2014. URL consultato il 22 maggio 2020 ( archiviato il 22 agosto 2020) .
  175. ^ Palazzo Ducale , su museoferrara.it . URL consultato il 1º ottobre 2020 ( archiviato il 28 gennaio 2021) .
    «Ludovico Ariosto inizia la sua attività come commediografo già da adolescente, mette in scena in casa propria e aiutato di fratelli la Tragedia di Tisbe » .
  176. ^ Ludovico Ariosto , su museoferrara.it . URL consultato il 1º ottobre 2020 ( archiviato il 18 febbraio 2020) .
  177. ^ ARIOSTO, Ludovico , su treccani.it . URL consultato il 1º ottobre 2020 ( archiviato il 16 ottobre 2020) .
  178. ^ Coluccia , p. 14 .
  179. ^ La Tragedia di Tisbeaccesso=1º ottobre 2020 , su internetculturale.it . URL consultato il 17 settembre 2020 ( archiviato il 3 giugno 2020) .
  180. ^ a b c Cassaria , su treccani.it . URL consultato il 2 ottobre 2020 ( archiviato il 17 agosto 2018) .
  181. ^ a b c d La Cassaria , su internetculturale.it . URL consultato il 2 ottobre 2020 .
  182. ^ Cesare Segre , p. 297 .
  183. ^ a b c d I Suppositi , su internetculturale.it . URL consultato il 4 ottobre 2020 ( archiviato il 2 maggio 2021) .
  184. ^ suppoṡizióne , su treccani.it . URL consultato il 3 ottobre 2020 ( archiviato il 4 agosto 2020) .
  185. ^ Ariosto Ludovico, I Suppositi , su dizionaripiu.zanichelli.it . URL consultato il 4 ottobre 2020 ( archiviato il 2 maggio 2021) .
    «la commedia dei Suppositi [...] s'ispira oltre che ai Captivi di Plauto e all'Eunuchus di Terenzio...» .
  186. ^ Coluccia , pp. 21 e 129 .
  187. ^ a b Il Negromante , su internetculturale.it . URL consultato il 23 maggio 2020 .
  188. ^ Coluccia , pp. 162-163 .
  189. ^ Coluccia , p. 164 .
  190. ^ Rinaldo Ariosto , su internetculturale.it . URL consultato il 7 ottobre 2020 ( archiviato il 10 ottobre 2020) .
  191. ^ a b I Studenti , su internetculturale.it . URL consultato il 7 ottobre 2020 .
  192. ^ Coluccia , pp. 133-155 .
  193. ^ ARIOSTO, Gabriele , su treccani.it . URL consultato il 7 ottobre 2020 ( archiviato il 13 ottobre 2020) .
  194. ^ I studenti / Ludovico Ariosto , su teatrostabiletorino.it . URL consultato il 7 ottobre 2020 ( archiviato il 9 ottobre 2020) .
  195. ^ Coluccia , pp. 136-140 .
  196. ^ Coluccia , pp. 140-142 .
  197. ^ a b c La Lena , su internetculturale.it . URL consultato il 4 ottobre 2020 .
  198. ^ a b Ludovico Ariosto La Lena ( PDF ), su comune.fe.it . URL consultato il 4 ottobre 2020 ( archiviato l'8 ottobre 2020) .
  199. ^ Coluccia , p. 16 .
  200. ^ Coluccia , p. 222 .
  201. ^ Lettera al Doge di Venezia , su archilet.it . URL consultato il 27 settembre 2020 ( archiviato il 2 maggio 2021) .
  202. ^ “Lettere” di Ludovico Ariosto , su liberliber.it . URL consultato il 27 settembre 2020 ( archiviato il 5 agosto 2019) .
  203. ^ Lettere dalla Frontiera (1522-1525): L'ATTIVITÀ UFFICIALE DI MESSER LUDOVICO ARIOSTO IN GARFAGNANA ATTRAVERSO L'EPISTOLARIO , su academia.edu . URL consultato il 27 settembre 2020 ( archiviato il 2 maggio 2021) .
  204. ^ Epistolografia , su internetculturale.it . URL consultato il 4 giugno 2020 ( archiviato il 3 giugno 2020) .
  205. ^ Cappelli , pp. 20-22 .
  206. ^ a b c Obizzeide , su internetculturale.it . URL consultato il 5 ottobre 2020 ( archiviato il 25 dicembre 2019) .
  207. ^ a b Le armi e l'amore matrimonio audace cantato dall'Ariosto , su messaggeroveneto.gelocal.it . URL consultato il 5 ottobre 2020 ( archiviato il 16 ottobre 2020) .
  208. ^ Stefano Jossa, Ariosto, Il Mulino , su jstor.org . URL consultato il 5 ottobre 2020 ( archiviato il 2 maggio 2021) .
  209. ^ Chines, Forni, Ledda, Menetti , p. 313 .
  210. ^ a b c Orlando Furioso , su treccani.it , Treccani. URL consultato il 24 aprile 2015 (archiviato dall' url originale il 20 novembre 2015) .
  211. ^ Orlando Furioso , p. 61 .
  212. ^ Bruscagli , p. 313 .
  213. ^ Bruscagli , pp. 313-314 .
  214. ^ Orlando furioso: genesi e storia redazionale , su internetculturale.it . URL consultato il 3 giugno 2020 ( archiviato il 23 febbraio 2020) .
  215. ^ Bruscagli , pp. 307-310 .
  216. ^ Orlando furioso: temi essenziali , su internetculturale.it . URL consultato il 4 giugno 2020 ( archiviato il 3 giugno 2020) .
  217. ^ Bruscagli , pp. 305-306 .
  218. ^ VINCIGUERRA, Antonio , su treccani.it . URL consultato il 30 settembre 2020 ( archiviato il 13 gennaio 2017) .
  219. ^ a b Satire: genesi e storia redazionale , su internetculturale.it . URL consultato il 30 settembre 2020 ( archiviato il 3 giugno 2020) .
  220. ^ a b Alessandro Cane, Le "Satire" di Ariosto: introduzione , su oilproject.org , OilProject. URL consultato il 30 settembre 2020 ( archiviato il 12 aprile 2018) .
  221. ^ Giovenale , su internetculturale.it . URL consultato il 30 settembre 2020 .
  222. ^ Bruscagli , pp. 301-303 .
  223. ^ Anton Francesco Doni .
  224. ^ erbolato , su treccani.it . URL consultato il 27 2020 ( archiviato il 2 maggio 2018) .
  225. ^ Ariosto, Ludovico: Erbolato , su dante.di.unipi.it . URL consultato il 27 2020 (archiviato dall' url originale il 12 febbraio 2009) .
  226. ^ ( EN ) Dennis Looney, Ariosto's Dialogue with Authority in the Erbolato , su muse.jhu.edu . URL consultato il 27 2020 .
  227. ^ Nicolini da Sabbio, Pietro , su iccu.sbn.it . URL consultato il 27 2020 ( archiviato il 24 maggio 2016) .
  228. ^ L'Erbolato , su internetculturale.it . URL consultato il 27 settembre 2020 ( archiviato il 3 giugno 2020) .
  229. ^ Chines, Forni, Ledda, Menetti , p. 312 .
  230. ^ Stefano Lolli, Il podestà ebreo , su rivista.fondazionecarife.it , Carife, 2006. URL consultato il 20 settembre 2020 ( archiviato il 1º ottobre 2020) .
  231. ^ Filmato audio Nelle celebrazioni ferraresi di Ludovico Ariosto l'Italia rivendica con rinnovato titolo le glorie spirituali del rinascimento che diedero luce e lezione al mondo , su YouTube , Istituto Luce Cinecittà , maggio 1933. URL consultato il 20 settembre 2020 .
  232. ^ Filmato audio Ferrara. Alla presenza di SM il Re si è chiusa la celebrazione del IV Centenario Ariostesco , su YouTube , Istituto Luce Cinecittà , ottobre 1933. URL consultato il 20 settembre 2020 .
  233. ^ Antonella Guarnieri , pp.40-41 .
  234. ^ L'attualità dell'Ariosto ricordando «L'ottava d'oro , su fe.camcom.it . URL consultato il 21 settembre 2020 ( archiviato il 17 giugno 2016) .
  235. ^ la Biblioteca di via Senato - Milano ( PDF ), su bibliotecadiviasenato.it , luglio/agosto 2016. URL consultato il 21 settembre 2020 (archiviato dall' url originale il 5 dicembre 2020) .
  236. ^ ( EN ) Gabriella Bosano, Echi del Centenario Ariosteo , su jstor.org , American Association of Teachers of Italian. URL consultato il 21 settembre 2020 .
  237. ^ Carla Nocito Serventi Longhi , p.90 .
  238. ^ a b Andrea Emiliani , 1933 - anno XI , su rivista.fondazionecarife.it , dicembre 2003. URL consultato il 21 settembre 2020 (archiviato dall' url originale il 27 novembre 2020) .
  239. ^ Silvana Onofri, Giorgio Bassani sui banchi di scuola ( PDF ), su violettanet.it , Liceo Ariosto . URL consultato il 21 settembre 2020 ( archiviato il 16 gennaio 2021) .
  240. ^ Renato Jannucci , p. 120 .
  241. ^ a b Gaetano Tumiati, L'Ottava d'Oro , su rivista.fondazionecarife.it . URL consultato il 22 settembre 2020 (archiviato dall' url originale il 25 settembre 2020) .
  242. ^ Comitato ariostesco dell'Ottava d'Oro, Ferrara, L'Ottava d'oro: La vita e l'opera di Ludovico Ariosto , su books.google.it . URL consultato il 22 settembre 2020 ( archiviato il 1º ottobre 2020) .
  243. ^ Italo Zicàri, BARUFFALDI, Girolamo, iunior , in Dizionario biografico degli italiani . URL consultato il 22 settembre 2020 ( archiviato il 19 febbraio 2017) .
    «istituitasi l'Accademia Ariostea, ne venne nominato nel 1803 segretario perpetuo» .
  244. ^ Baruffaldi, Girolamo , su manus.iccu.sbn.it . URL consultato il 22 settembre 2020 .
  245. ^ Patrizio Fausti, Angelo Farina, Roberto Pompoli e Paolo Fabbri, Il Teatro degli Intrepidi di Giovan Battista Aleotti rivive attraverso le nuove tecniche dell'acustica virtuale , su academia.edu . URL consultato il 22 settembre 2020 .
  246. ^ Baruffaldi , p. 264 .
  247. ^ Landon , pp. 441-442 .
  248. ^ Bowden , pp. 423-424 .
  249. ^ Francesco Scafuri, Sulle tracce di Ludovico Ariosto ( PDF ), su comune.fe.it , Comune di Ferrara . URL consultato il 21 settembre 2020 ( archiviato il 22 gennaio 2021) .
  250. ^ Folin , pp. 71-73 .
  251. ^ Restauro del monumento di piazza Ariostea: aggiornamento sulle operazioni di cantiere relative alla statua dell'Ariosto - FOTO , su cronacacomune.it , 23 novembre 2018. URL consultato il 21 settembre 2020 ( archiviato il 7 agosto 2020) .

Bibliografia

  • Girolamo Baruffaldi, La vita di m. Lodovico Ariosto scritta dall'abate Girolamo Baruffaldi giuniore bibliotecario pubblico, e segretario perpetuo dell'Accademia Ariostea , Ferrara, Pe' Socj Bianchi e Negri stamp. del Seminario, 1807, SBN IT\ICCU\FERE\001440 .
  • Anton Gill , Assassin's Creed. Revelations , in Pandora , traduzione di Marina Deppisch, Milano, Sperling & Kupfer , 31 gennaio 2012, ISBN 978-88-200-5165-5 , OCLC 898716243 .
  • Riccardo Bruscagli, Erminia Ardissino; Riccardo Bruscagli; Luigi Surdich; Andrea Battistini, Classicismo e anticlassicismo cinquecentesco , in Andrea Battistini (a cura di), Letteratura italiana - 1. Dalle origini al Seicento , Le vie della civiltà , Bologna, Il Mulino, 9 ottobre 2014, ISBN 978-8815252524 , OCLC 900096236 .
  • Michele Catalano, Vita di Ludovico Ariosto ricostruita su nuovi documenti , Ginevra, LS Olschki, 1930-1931, OCLC 859631769 .
  • Loredana Chines, Giorgio Forni, Giuseppe Ledda, Elisabetta Menetti (a cura di), Ludovico Ariosto , in La letteratura italiana: dalle origini al Cinquecento , Milano, Arnoldo Mondadori Editore , 2007, ISBN 978-88-670-5861-7 .
  • Giuseppe Coluccia, L'esperienza teatrale di Ludovico Ariosto , Lecce, Manni, maggio 2001, ISBN 88-8176-215-3 , OCLC 1170540962 .
  • Giovan Battista Corniani , I secoli della letteratura italiana dopo il suo Risorgimento. 8 (commentario di Giambattista Corniani colle aggiunte di Camillo Ugoni e Stefano Ticozzi e continuato sino a questi ultimi giorni per cura di F. Predari) , a cura di F. Predari, Torino, Unione tipografico-editrice torinese , 1856, OCLC 955493169 .
  • ( EN ) Mark Davie, The Modern Language Review , a cura di Robert J. Rodini, Salvatore Di Maria, vol. 82, n. 2, Modern Humanities Research Association, aprile 1987, OCLC 5634653006 .
  • Marco Dorigatti, «Donno Hippolyto da Este». Il vero volto del dedicatario del «Furioso» , OCLC 8532756522 . in Cristina Zampese, Di donne e cavallier: intorno al primo Furioso , Milano, Ledizioni, 2018, ISBN 978-88-670-5861-7 , OCLC 1090168876 .
  • Giulio Ferroni , Profilo storico della letteratura italiana , Milano, Einaudi scuola, 2009, ISBN 978-88-286-0307-8 , OCLC 934286674 .
  • Marco Folin, Ariosto architetto , in I voli dell'Ariosto : l'"Orlando furioso" e le arti , a cura di Marina Cogotti, Vincenzo Farinella, Monica Preti, Milano, Officina libraria, 2016, ISBN 978-88-99765-05-7 , OCLC 1041394469 .
  • Girolamo Garofalo, Altra vita di M. Ludovico Ariosto , in Orlando Furioso di M. Lodovico Ariosto; delle annotazioni de' più celebri autori che sopra esso hanno scritto, e di altre utili, e vaghe giunte in questa impressione adornato, come nell'indice seguente la prefazione si vede. , Stefano Orlandini, 1730.
  • Pierre-Louis Ginguené , Storia della letteratura italiana , traduzione di B. Perotti, 1826.
  • ( EN ) Letitia Elizabeth Landon , Landon in The New Monthly 1836 - Poems in The New Monthly Magazine during the year 1836 by Letitia Elizabeth Landon (LEL) , a cura di Peter J. Bolton, vol. 46, The New Monthly Magazine, 1836.
  • Giuseppe Langella, Pierantonio Frare, Paolo Gresti e Uberto Motta, I classici • Ludovico Ariosto ( PDF ), su VOLUME 1 - L'Umanesimo e il Rinascimento , pearson.it , Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori.
  • ( EN ) Carol Kidwell, Pietro Bembo: Lover, Linguist, Cardinal , McGill-Queen's Press, 2004, ISBN 0-7735-2709-5 . URL consultato il 20 marzo 2020 .
  • Giammaria Mazzuchelli , Gli scrittori d'Italia , in Gli scrittori d'Italia cioè Notizie storiche, e critiche intorno alle vite, e agli scritti dei letterati italiani del conte Giammaria Mazzuchelli bresciano , vol. 2.2, Brescia, presso a Giambattista Bossini, 1760, SBN IT\ICCU\TO0E\012474 . URL consultato il 29 marzo 2020 .
  • Gaetano Melzi , Bibliografia Dei Romanzi E Poemi Cavallereschi Italiani , seconda, Milano, Paolo Antonio Tosi, 1868. URL consultato il 29 aprile 2020 .
  • Piero Pieri (a cura di), Bassani. Racconti, diari, cronache (1935–1956) , Milano, Feltrinelli, 2014, ISBN 978-88-07-53033-3 .
  • Giovanbattista Pigna, La vita M. Ludovico Ariosto , in Orlando Furioso di M. Lodovico Ariosto; delle annotazioni de' più celebri autori che sopra esso hanno scritto, e di altre utili, e vaghe giunte in questa impressione adornato, come nell'indice seguente la prefazione si vede. , Stefano Orlandini, 1730.
  • Ilaria Pavan, Il podestà ebreo. La storia di Renzo Ravenna tra fascismo e leggi razziali , Roma-Bari, Laterza, 2006, ISBN 88-420-7899-9 .
  • Antonella Guarnieri, Il fascismo ferrarese. Dodici articoli per raccontarlo. Con un saggio inedito su Edmondo Rossoni , Ferrara, Casa Editrice Tresogni, 2011, ISBN 978-88-97320-03-6 .
  • L'ottava d'oro: la vita e l'opera di Ludovico Ariosto: letture tenute in Ferrara per il quarto centenario dalla morte del poeta , testi di Italo Balbo , Curzio Malaparte , Achille Campanile , Nello Quilici , Filippo Tommaso Marinetti ed altri, Verona, Mondadori, 1933, OCLC 878351118 .
  • Esposizione Della pittura Ferrarese del Rinascimento Ferrara, Catalogo della esposizione della pittura ferrarese del rinascimento , Ferrara, Stampato in Venezia coi tipi di C. Ferrari, 1933, OCLC 62622359 .
  • Claudio Maria Goldoni, Atlante estense - Mille anni nella storia d'Europa - Gli Estensi a Ferrara, Modena, Reggio, Garfagnana e Massa Carrara , Modena, Edizioni Artestampa, 2011, ISBN 978-88-6462-005-3 , OCLC 834906190 .
  • Luciano Chiappini, Gli Estensi: mille anni di storia , Ferrara, Corbo Editore, 2001, ISBN 978-88-8269-029-8 , OCLC 469279394 .
  • Renzo Renzi (a cura di), Ferrara 1: Il Po, la cattedrale, la corte dalle origini al 1598 , scritti di Nereo Alfieri , Lanfranco Caretti , Adriano Cavicchi , Adriano Franceschini , Eugenio Garin , Antonio Piromalli , Eugenio Riccomini , prefazione di Bruno Zevi , fotografie di Paolo Monti , Bologna, Alfa stampa, 1969 (seconda ristampa dicembre 1977), SBN IT\ICCU\SBL\0352343 .
  • Gerolamo Melchiorri, Donne illustri ferraresi dal Medioevo all'Unità , a cura di Graziano Gruppioni, prefazione di Enrica Guerra, Ferrara, 2G Editrice, 2014, ISBN 978-88-89248-18-8 .
  • Francesco Avventi, Il servitore di piazza: guida per Ferrara , Ferrara, Pomatelli tipografo, 1838, OCLC 1179285020 .
  • Carla Nocito Serventi Longhi, Un moderno Astolfo , Trento, Museo Gianni Caproni , Stampalith, 1994, OCLC 800838917 , SBN IT\ICCU\TO0\1262579 .
  • Renato Jannucci, Storia di Ferrara: dalle origini ad oggi , Ferrara, Libreria centrale editrice, 1958, OCLC 800011294 .
  • Ludovovico Ariosto, Orlando Furioso, Con introduzione e commento di Piero Nardi , a cura di Piero Nardi , Milano, Mondadori, 1966, OCLC 622840649 .

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 71386455 · ISNI ( EN ) 0000 0001 2138 5817 · SBN IT\ICCU\CFIV\016897 · Europeana agent/base/60131 · LCCN ( EN ) n79041715 · GND ( DE ) 118503952 · BNF ( FR ) cb11889084c (data) · BNE ( ES ) XX1163109 (data) · ULAN ( EN ) 500313522 · NLA ( EN ) 35007973 · BAV ( EN ) 495/74903 · CERL cnp01302045 · NDL ( EN , JA ) 00851300 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n79041715