Aristotel

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea altor semnificații, consultați Aristotel (dezambiguizare) .
Copie romană a bustului lui Aristotel de Lysippos în Palazzo Altemps

Aristotel (în greacă veche : Ἀριστοτέλης Aristoteles, pronunțat : [aristo'telɛːs] ; Stagira , 384 BC sau 383 BC [1] - Chalcis , 322 BC ) a fost un antic grec filozof , om de știință și logician [2] . Aristotel este considerat una dintre cele mai universale, inovatoare, prolifice și influente minți din toate timpurile, atât pentru amploarea și profunzimea domeniilor sale de cunoaștere , inclusiv pentru cea științifică . [3] Cu Platon , profesorul său și Socrate, el este, de asemenea, considerat unul dintre părinții gândirii filosofice occidentale , care în special de la Aristotel a moștenit probleme, termeni, concepte și metode .

Înțelesul numelui

Aristotel, al cărui nume derivă din unirea lui ἄριστος ( aristos ) „cel mai bun” și τέλος ( telos ) „sfârșitul”, poate fi înțeles literal cu sensul „cel mai bun sfârșit”, [4] sau, într-un sens mai larg, „ Ceea ce va veni foarte bine la final ". [5]

Biografie

Resturi ale zidurilor din Stagira

Aristotel s-a născut în 384 î.Hr. în Stagira , actuala Stavro, o colonie greacă situată în partea de nord-est a peninsulei Halkidiki din Tracia . [6] [7] . Se spune că tatăl său, Nicomachus, a trăit cu Aminta III , regele macedonenilor , împrumutându-i serviciile unui medic și prieten. Aristotel, în calitate de fiu al medicului regal, a trebuit, așadar, să locuiască în capitala Regatului Macedoniei , Pella (ceea ce îi va permite mai târziu să fie invitat de regele Filip să fie tutorele fiului său Alexandru). Probabil pentru această activitate de asistență a muncii tatălui său, Aristotel a fost inițiat în cunoașterea fizicii și a biologiei , ajutându-l în disecțiile anatomice . [8]

Potrivit cercetătorilor, biografia lui Aristotel poate fi împărțită în trei perioade: 1) cei douăzeci de ani petrecuți la Academie; 2) perioada călătoriilor în Asso , Mitilene și Macedonia; 3) cel care urmează întemeierea Liceului. [9] Prima perioadă a început când, după ce a fost orfan la o vârstă fragedă, a trebuit să se mute de la tutorele Proxenus la Atarneo , un oraș din Asia Mică din regiunea Misia situată în nord-vestul Turciei actuale, vizavi de insula Lesbos . Proxenus, în jurul anului 367 î.Hr. , l-a trimis la Atena să studieze în Academia fondată de Platon cu aproximativ douăzeci de ani mai devreme, unde va rămâne până la moartea stăpânului său. Prin urmare, Aristotel nu a fost niciodată cetățean al Atenei, ci un metech .

Când Aristotel, în vârstă de șaptesprezece ani, intră în Academie, Platon se află la Siracuza de un an, la invitația lui Dione , o rudă a lui Dionisie I , și se va întoarce la Atena abia în 364 î.Hr .; în acești ani, conform abordării didactice a Academiei, Aristotel a trebuit să înceapă cu studiul matematicii , pentru a trece la dialectică trei ani mai târziu.

Școala este condusă de Eudoxus din Cnidus , un om de știință care a trebuit să-l influențeze foarte mult pe tânărul student care, mulți ani mai târziu, în Etica Nicomahică, a scris că teoriile lui Eudoxus „găsesc credit mai mult pentru virtutea și obiceiurile lui Eudoxus decât pentru el însuși. De fapt, se credea că era extraordinar de temperat; deci nu părea că a susținut aceste teze de dragul plăcerii, ci pentru că lucrurile chiar sunt așa. " [10]

Abandonarea Academiei

Aristotel tutor al lui Alexandru cel Mare

A doua perioadă începe când Platon a murit în 347 î.Hr. și la conducerea Academiei, mai mult din motive economice decât din merite recunoscute, a fost numit Speusippus , nepotul marelui filosof atenian. Aristotel, care, evident, trebuie să se fi considerat mai demn de cel ales, părăsește școala împreună cu Xenocrates , un alt pretendent în fruntea Academiei, pentru a se întoarce la Atarneo , unde își petrecuse adolescența, invitat de Hermia , pe atunci tiran al orașul. Hermia, care a fost deja cunoscut de el la momentul Academiei, a reușit apoi cu o răsturnare politică pentru a deveni succesorul lui Eubul , lord al Atarneo, și să intre în posesia de As . În curtea Hermiei, Aristotel găsește alți doi foști elevi ai lui Platon, Erasto și Corisco . În același an, toți patru s-au mutat la Asso, care devenise între timp noul sediu al curții, unde au fondat o școală pe care Aristotel a botezat-o drept singura școală platonică adevărată; i se alătură și fiul lui Coristo, Neleo, și viitorul succesor al lui Aristotel în școala din Atena , Teofrast , genialul său elev. [11]

În 344 î.Hr. , la invitația însuși a lui Teofrast, Aristotel a plecat la Mitilene , pe insula Lesbos , unde a fondat o altă școală, botezată și ca singura care aderă la canoanele platonice. A predat acolo până în 342 , anul în care a fost chemat la Pella, Macedonia de către regele Filip al II-lea pentru a fi tutor al fiului său Alexandru cel Mare . Aristotel va îndeplini acest post timp de aproximativ trei ani, până când Alexandru va fi chemat să participe la expedițiile militare ale tatălui său. Nu știm prea multe despre educația pe care Aristotel i-a dat-o lui Alexandru, dar se presupune că lecțiile s-au bazat în principal pe fundamentele culturii grecești (începând cu Homer ) făcând astfel din Alexandru un om grec pentru idealurile transmise lui, dar și mai sus totul despre politică, având în vedere soarta care îl aștepta pe Alexandru. De asemenea, este posibil ca în această perioadă Aristotel să fi conceput proiectul pentru o mare colecție de constituții . [12]

Fundația Peripato

A treia perioadă începe când în 340 î.H. Alexandru devine regent al regatului Macedoniei, începând să se apropie și de cultura orientală. Învățătorul său Aristotel, care a rămas între timp văduv și locuiește cu tânărul Herpillide cu care și-a avut fiul Nicomach [13], în ultimii ani ai vieții sale s-a întors probabil la Stagira și, în jurul anului 335 î.Hr. , s-a mutat la Atena , unde în o înaltă publică școală , numit Liceo deoarece era sacru pentru Apollo Licio, el a fondat școala lui foarte faimos și a sărbătorit, numit Peripato (din greacă Περίπατος, „Walk“, de la περιπατέω „să meargă“, compus din περι „ în jurul valorii de “ și πατέω „a merge”) nume care indica acea parte a grădinii cu o colonadă acoperită pe care stăpânul și discipolii săi discutau [14] [15] . Probabil că Aristotel nu cumpără școala; îl închiriază, pentru că era străin în orașul Atena și nu avea niciun drept de proprietate. Școala este finanțată și de Alessandro însuși. Aristotel promovează activități de cercetare în orașul Atena în special în ceea ce privește subiecte științifice precum zoologia (pe care o tratează cu el însuși), botanica (pe care o încredințează lui Teofrast), astronomie și matematică (pe care le încredințează lui Eudem din Rodos ) și medicina (încredințată Menon ) [16] .

Avem știri vagi despre școală; cu toate acestea știm sigur că elevii au fost chemați să dirijeze ei înșiși școala timp de zece zile: Aristotel era dornic să-și instruiască elevii în acest rol. În plus, mesele erau consumate în comun în conformitate cu un obicei al pitagoreicilor și în fiecare lună era organizat un simpozion filosofic cu judecată ( iudicio ) ghidat de înțelepciunea maestrului. Lecțiile au avut loc dimineața; după-amiaza și seara, pe de altă parte, Aristotel a ținut prelegeri deschise publicului în școală; subiectele erau de fapt de interes public și, prin urmare, politice și retorice , de exemplu, dar nu subiecte abstracte precum metafizica și logica .

În 323 î.Hr. Alexandru cel Mare a murit și au apărut la Atena urile anti-macedonene niciodată latente; Aristotel, privit cu ostilitate pentru legătura sa cu curtea macedoneană, este acuzat de impietate: apoi pleacă din Atena și împreună cu familia sa se refugiază în Chalcis din Eubea , orașul matern, unde moare în anul următor, poate de o boală de stomac. [17]

Voi

Statuia lui Aristotel din Chalcis

Diogenes Laertius relatează testamentul lui Aristotel:

«Cu siguranță va merge bine, dar dacă se întâmplă ceva, Aristotel a elaborat următoarele prevederi: tutorele tuturor, sub orice aspect, trebuie să fie Antipater; cu toate acestea, Aristomene, Timarchus, Hipparchus, Diotle și Theophrastus , dacă este posibil, au grijă de copii, de Herpillide [ partenerul său ] și de lucrurile lăsate de mine, până la sosirea lui Nicanore. Și la momentul potrivit, fiica mea [ Pythias ] este dată în căsătorie cu Nicanore [...] Dacă, pe de altă parte, Teofrast vrea să aibă grijă de fiica mea, atunci lăsați-l să fie stăpân [...]

Gardienii și Nicanore, aducându-și aminte de mine, au grijă și de Herpillis, în toate privințele și chiar dacă vrea să se recăsătorească, astfel încât să nu fie dată în căsătorie nevrednic, deoarece a fost atentă la mine. În special, pe lângă ceea ce a obținut deja, i se oferă și un talent de argint și trei sclavi, cei pe care îi dorește, sclavul pe care îl are deja și sclavul Pirus. Și dacă dorește să locuiască în Chalcis , să i se dea casa de oaspeți lângă grădină; dacă în schimb vrei să rămâi în Stagira , ți se poate da casa mea paternă [...]

Lasă-l pe Ambracide să fie liber și dă-i, la nunta fiicei mele, cinci sute de drahme și tânăra slujitoare pe care o deține deja [...] Lasă-l pe Ticone să fie eliberat atunci când fiica mea se căsătorește, la fel și pe Filon, Olympion și băiețelul ei. Să nu vândă niciunul dintre sclavii tineri pe care îi servesc în prezent, ci să fie angajați; odată cu vârsta potrivită, sunt eliberați, merită [...]

Oriunde este construit mormântul meu, acolo sunt oasele lui Pythia aduse și așezate, așa cum ea însăși a poruncit; apoi dedică și lui Nicanore, dacă va mai fi în viață - așa cum m-am rugat în favoarea lui - statui de piatră înalte de patru coți Zeus Mântuitorul și Athena Mântuitorul la Stagira ». [18]

Lucrări

Istoricii filozofiei s-au dezbătut multă vreme despre relația lui Stagirite cu profesorul său Platon, lucru dificil de definit din cauza dificultății stabilirii ordinii de compunere a scrierilor sale.

  • În 1923 Werner Jaeger a publicat clasicul Aristoteles. Grundlegung einer Geschichte seiner Entwicklung [19] unde teoria genetică a operei aristotelice a fost prezentată pentru prima dată într-un mod radical. Această teorie susține că Aristotel a aderat la început la tezele platonice pentru a scăpa de ele mai târziu. Aceasta ar explica modul în care în unele texte doctrina platonică a tripartiției sufletului raportată în Topoi [20] este considerată ca fiind certă, în timp ce în alte lucrări Aristotel o respinge.
  • În 1966, Ingemar Düring a publicat textul Aristoteles. Darstellung und Interpretation îl folosește pe Denkens [21], unde procedează pentru o interpretare complet opusă: inițial Aristotel ar fi respins opera lui Platon și apoi, în schimb, s-a apropiat de ea mai mult la bătrânețe.

Astăzi cercetătorii nu sunt de acord cu aceste ipoteze, care, deși opuse, se pot dovedi ambele plauzibile.

De fapt, după cum notează Pierre Pellegrin , nu avem știri despre publicațiile lui Aristotel. Nu cunoaștem în niciun fel ediția, locația, datarea lor originală, nu putem decât să conjecturăm unele ipoteze într-un mod absolut nesigur. Aceste îndoieli apar din istoria bibliotecii lui Aristotel studiată de filologul belgian Paul Moraux [22]

Horst Blanck în Das Buch in der Antike [23] rezumă această poveste care se bazează pe Strabon (XIII, 1, 54), confirmată și completată de Diogenes Laertius (V, 52) și Plutarh ( Sulla , XXVI, 1,3) .

Evenimentele bibliotecii aristotelice

La moartea lui Aristotel, Teofrast , discipolul său, a devenit un elev de liceu care moștenea biblioteca; în testamentul său, elevul va lăsa clădirea de lângă kepos unui grup de elevi (inclusiv Stratone di Lampsaco și Neleo di Scepsi ), în timp ce doar Neleo părăsește biblioteca lui Aristotel la care, între timp, au fost adăugate și alte volume la scrierile lui Teofrast însuși. [24]

Neleo se așteaptă să fie numit succesor al lui Teofrast, dar Stratone este preferat lui. Neleo părăsește apoi liceul și se retrage în orașul său natal, în Scepsi (Asia Mică), luând cu el întreaga bibliotecă cu toate lucrările lui Aristotel, lipsind liceul de acest instrument fundamental. În acest moment, întreaga comunitate filosofică a rămas doar cu scrierile aristotelice sub formă de dialog platonic (ezoteric), care, totuși, nu erau decât o parte minimă a studiilor sale și o serie de transpuneri ale gândirii sale, nu întotdeauna credincioase, care în orice caz nu s-ar putea bucura de rigoarea tuturor pasajelor logice ale originalului. Lor li s-a alăturat o serie întreagă de falsuri atribuite filosofului, inclusiv textele pe care Neleus le-a vândut bibliotecii din Alexandria drept „textele lui Aristotel” (așa cum apar în registrul aceleiași), dar care în realitate îi aparținuseră lui Aristotel, dar nu au fost deloc scrise de el (mai ales erau lucrările lui Teofrast).

De fapt, biblioteca a fost curând, cel puțin parțial, restaurată și apoi moștenită de Lycon, succesorul lui Stratone [25] .

Între timp, Neleus a murit, moștenitorii, care s-au limitat la a nu arunca toate acele texte care le-au interesat puțin, au aflat că regii din Pergam căutau cărți de „dobândit” pentru a-și înființa propria bibliotecă și, prin urmare, au ascuns Textele aristotelice într-un șanț, hotărând în cele din urmă să le vândă lui Apellicone di Teo [26], care a adus toate acele lucrări parțial mucegăite înapoi la Atena. [27]

Apellicone a murit cu puțin timp înainte de cucerirea Atenei de către romanii lui Lucio Cornelio Silla (138 î.Hr. - 78 î.Hr.) care au decis să includă în prada războiului chiar biblioteca Apellicone care o conținea pe cea care îi aparținuse lui Neleo. Vechile suluri au fost în cele din urmă disponibile unor cărturari norocoși care au creat un fel de elită culturală. Printre aceștia se afla și Tyrannion cel Bătrân , bibliotecar al lui Sulla și care, fiind profesor de Strabon, a fost bine informat despre evenimentele din cărțile lui Aristotel și a fost, de asemenea, un prieten al intelectualilor interesați de Aristotel, precum Cicero , Atticus și Cezar . Tyrannus a fost un cărturar al lui Aristotel, care, cu toate acestea, a cedat în curând lucrarea de reeditare celui mai cunoscut peripatetic aflat în circulație: Andronicus din Rodos , editor al ediției folosite și astăzi pentru tratatele aristotelice. Între timp, originalele au trecut cu întreaga bibliotecă fiului lui Silla, Fausto Cornelio Silla , care a risipit întregul patrimoniu, vândând și textele prețioase care au dispărut definitiv.

Prin urmare, Tirania [28] a procurat pentru Peripatetic Andronic din Rhodos copiile de care avea nevoie pentru a compila listele operelor lui Aristotel. Dacă pe de o parte, la vremea lui Cicero, textele lui Aristotel circulau deja, sub formă de citate sau aluzii și erau indicate ca „ exoterice ”, deoarece erau destinate publicării „în afara” Liceului, în realitate cele care au venit până la noi sunt cele ale lui Andronicus din Rodos sau moștenirea lui Neleo di Scepsi, prin urmare textele rezervate Liceului, dar:

«Textele care au ajuns la noi sub numele de Aristotel au suferit astfel o serie dublă de intervenții. În primul rând, Andronicus - care poate că a fost pur și simplu purtătorul de cuvânt al grupului - a corectat, mutat și uneori rescris textele, ștergând părți din ele sau încorporând glosuri explicative. Aceste practici, care jignesc sentimentul nostru de autenticitate textuală, au fost o monedă comună până în epoca modernă și, probabil, operele „scrise”, precum poeziile sau textele pe care Platon și Aristotel le scriseseră pentru publicare, scăpaseră de aceste violențe editoriale. Dar care a fost starea inițială a tratatelor școlare ale lui Aristotel editate de Andronic? Aici trebuie luată în considerare a doua intervenție. Textele corpusului nu par a fi note luate de elevi în timpul lecțiilor sau pregătite chiar de Aristotel, așa cum s-a spus uneori. Mai degrabă, acestea par a fi rezultatul unei lucrări colective, în care profesorul a încorporat unele dintre criticile și comentariile celor prezenți, care de fapt erau mai mulți colegi decât elevi. Această natură colectivă a elaborării textelor sale trebuie să fi scutit editorii ulteriori de ultimele scrupule, pentru puțini care au avut, atunci când au intervenit asupra corpusului care le-a fost transmis. Aceste date textuale forțează ipotezele cronologice ale comentatorilor de astăzi într-un cerc vicios iremediabil. Deoarece textele corpusului nostru aristotelic nu sunt în mod corespunzător mâna lui Aristotel , ele nu pot fi studiate în mod obiectiv, adică în funcție de criterii stilistice precum cele care au permis interpretilor să fie de acord mai mult sau mai puțin cu privire la cronologia dialogurilor, sau cel puțin a grupuri de dialoguri, de Platon. [29] "

Astăzi, în scrierile lui Aristotel, este obișnuit să se distingă lucrările timpurii, pe care a început să lucreze încă din 364 î.Hr., de cele ale maturității sale.

Scrierile timpurii (exoterice)

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Lucrări exoterice (Aristotel) .

Următoarele lucrări aparțin acestui grup, din care rămân doar fragmente: Grillo , Sulle idee , Sul Bene , Eudemo , Protreptico și De philosophia .

Lucrări de maturitate

Din producția filosofică aristotelică mai matură avem doar scrierile compuse pentru învățătura sa în Peripatus , numite cărți acroamatice (în greacă : „ceea ce se aude”) sau cărți ezoterice ; pe lângă acestea, după cum s-a explicat anterior, Aristotel scrisese și publicase, în timpul șederii sale anterioare în Academia de Platon , și câteva dialoguri destinate publicului, din acest motiv numit exoteric , care însă venea în fragmente. Aceste dialoguri timpurii au fost citite și discutate de comentatori până în secolul al VI-lea d.Hr.

În urma închiderii Academiei ateniene ordonată de Iustinian în 529 și a diasporei acelor academicieni, aceste lucrări s-au dispersat și au fost uitate, în timp ce singurele tratate ezoterice ale lui Aristotel au rămas; acestea, la rândul lor, au fost uitate mult timp după moartea Maestrului până când au fost găsite, la sfârșitul secolului al II-lea î.Hr. , de un bibliofil atenian, Apellicone di Teo , într-o pivniță aparținând moștenitorilor lui Neleo , fiul lui Corisco , ambii adepți ai lui Aristotel în școala lui Ace . Apellicho le-a cumpărat, ducându-le la Atena, iar aici Silla le-a prins în sacul Atenei în 84 î.Hr. , apoi le-a dus la Roma , unde au fost ordonate și publicate de Andronicus din Rodos .

Setul acestor lucrări poate fi ordonat după subiecte omogene:

  • Scrierile logice colectate ulterior în titlul general al Organon - în greacă, „instrument” - inclusiv:
  1. Categoriile (o carte)
  2. Despre interpretare (o carte)
  3. Analize timpurii (două cărți)
  4. Analize secunde [30] (două cărți)
  5. Subiecte (opt cărți)
  6. Liste sofisticate (o carte)
  1. Pe cer (patru cărți)
  2. Despre generație și corupție (două cărți)
  3. Pe meteori (patru cărți)
  4. Istoria animalelor (o carte)
  5. Pe părțile animalelor (o carte)
  6. Despre generația de animale (o carte)
  7. Despre migrațiile animalelor (o carte)
  8. Despre mișcarea animalelor (o carte)
  1. Senzație și sensibil (o carte)
  2. Memorie și reminiscență (o carte)
  3. Somn (o carte)
  4. Dreams (o carte)
  5. Divinația prin vise (o carte)
  6. Durata și concizia vieții (o carte)
  7. Tineret și bătrânețe (o carte)
  8. Respirație (o carte)
  • Etica, inclusiv
  1. Etica Nicomahică (zece cărți)
  2. Etica Eudemiei (șase cărți)
  3. Mare etică (două cărți)
  1. Constituția atenienilor

Apocrifă

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Economic (Aristotel) .

Aristotel a fost, de asemenea, atribuit - și, prin urmare, a fost transmis în corpusul său - retorica lui Alexandru , economia , problemele , audițiile minunate , plantele și mecanica și culorile , pe care filologia modernă le recunoaște ca lucrări false.

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Retorica lui Alexandru .

Retorica lui Alexandru este un tratat de retorică despre care se crede acum că este opera lui Anaximenes din Lampsacus .

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Probleme .

Problemele au atins forma finală între secolul al III-lea î.Hr. și secolul al VI-lea d.Hr. Lucrarea este împărțită pe subiecte în 38 de secțiuni și întreaga conține aproape 900 de probleme. Câteva exemple pot clarifica tipologia lucrării. Autorul se întreabă: de ce stând lângă foc simți nevoia de a urina? Răspunsul său este: pentru că focul topește lucruri solide. Este clar că, dacă ar avea dreptate, dorința ar trece și din foc [32] .

O altă problemă este: cum se face că suflarea mâinilor se încălzește, în timp ce suflarea supei se răcorește? Răspunsul este: pentru că atunci când sufli pe supă, ții gura aproape închisă, astfel căldura aerului rămâne în gura ta și puținul care iese se evaporă imediat datorită violenței respirației [33] .

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: De mirabilibus auscultationibus .

Audițiile minunate aparțin genului paradoxografiei , mai mult decât necunoscut lui Aristotel însuși, de exemplu în Historia Animalium : de exemplu, printre celelalte curiozități ale operetei, se raportează că, pe insula Creta , caprele rănite de vânătorii mănâncă o plantă, numită Dittamo , care eliberează imediat săgeata și vindecă rana [34] .

Filosofie: știința cauzelor și cercetarea esențelor

Aristotel cu chipul lui Bastiano da Sangallo . Detaliu de la Școala din Atena de Raffaello Sanzio ( 1509 )

Filosofia lui Aristotel trece de la aceeași nevoie platonică de a căuta un principiu etern și imuabil care să explice modul în care se produc schimbări în natură. La fel ca profesorul său Platon , Aristotel este conștient de opoziția filosofică care a apărut între Parmenide și Heraclit ; prin urmare, și el propune să împace pozițiile lor de gândire respective: Ființa statică a primului cu devenirea neîncetată a celui de-al doilea. Deci totul se schimbă în natură, totul „curge”, dar nu întâmplător: urmând întotdeauna anumite tipare sau reguli fixe.

Spre deosebire de Platon, totuși, Aristotel consideră că formele capabile să ghideze materia nu se găsesc în afara acesteia: potrivit lui, nu are sens să împărțim entități pentru a încerca să le împăcăm într-un fel; fiecare realitate, pe de altă parte, trebuie să aibă în sine, și nu în ceruri, legile propriei sale constituții.

Faptul că toate fenomenele naturale sunt supuse unei schimbări constante înseamnă pentru Aristotel că posibilitatea atingerii unei forme precise este întotdeauna inerentă materiei. Sarcina filozofiei este tocmai de a descoperi cauzele care determină de ce un obiect tinde să evolueze într-un anumit mod și nu altfel. Aristotel vorbește despre patru cauze , care sunt următoarele:

  1. cauza formală : constă în calitățile specifice ale obiectului în sine, în esența sa;
  2. cauza materială : materia este substratul fără de care obiectul nu ar exista;
  3. cauză eficientă : agentul este cel care determină operațional schimbarea;
  4. cauza finală : cea mai importantă dintre toate, în virtutea căreia există o intenționalitate în natură; este scopul pentru care există o anumită realitate.

Știința cauzelor ne permite să înfruntăm problema Ființei și posibilele sale determinări, care au apărut pentru prima dată cu Parmenide, într-un mod mai sistematic și rațional. Acesta din urmă a spus despre a fi singur că este și nu poate fi, dar nu a adăugat ceea ce este, lăsându-l fără un predicat . Rezultatul a fost un concept evanescent, care risca să fie confundat cu neființa . Aristotel cu ontologia sa propune apoi să arate că ființa este determinată într-o multitudine de atribute, care o fac multilaterală chiar și în unitatea sa.

Ontologie și metafizică

Ontologia , ca metafizică (conform terminologiei introduse de Andronicus din Rodos ), este „prima filosofie” aristotelică, care are ca obiect principal de investigație fiind ca atare , și numai într-un mod subordonat entitatea (din grecescul ὄντος, genitivul lui ὤν, ființă ). „Ca atare” înseamnă indiferent de aspectele sale accidentale și, prin urmare, într-un mod științific. Numai ceea ce rămâne ca substrat fix și imuabil, de fapt, este posibil să avem o cunoaștere care este întotdeauna valabilă și universală, spre deosebire de entitățile supuse generației și corupției, motiv pentru care „nu există știință a particularului”. [35]

Pentru a cunoaște entitățile va fi deci întotdeauna necesar să ne referim la Ființă; Aristotel înseamnă prin entitate tot ceea ce există , în sensul că își datorează existența altuia [36], spre deosebire de Ființă, care este în sine și pentru sine: în timp ce Ființa este una, entitățile nu sunt toate egale. Pentru filosof au diferite semnificații : entitatea este un „ pollachòs legòmenon ” (din grecescul πολλαχῶς λεγόμενον), adică poate fi „spus în multe feluri”. De exemplu, corpul va fi un bărbat, precum și culoarea pielii sale.

Prin introducerea entităților, Aristotel încearcă să rezolve problema ontologică a reconcilierii ființei parmenidiene cu devenirea lui Heraclit, făcând entitatea un sinol indivizibil al materiei și formei : așa cum am menționat deja, de fapt, materia are propriul său mod specific de a evolua, ea are în sine o posibilitate pe care tinde să o pună în aplicare. Orice schimbare a naturii este deci o trecere de la putere la realitate, în virtutea unei entelechii , a unei rațiuni interne care structurează și face ca fiecare organism să evolueze în conformitate cu propriile sale legi. Încercând să depășească dualismul lui Platon în interiorul ființei , Aristotel susține astfel imanența universalului. Totuși, soluția sa este puternic influențată de abordarea platonică, deoarece, la fel ca predecesorul său, el concepe și el că se află într-o formă ierarhică: [37] prin urmare, pe de o parte există Ființa eternă și imuabilă, identificată cu adevărata realitate, care este autosuficient, deoarece este perfect realizat; pe de altă parte, există ființa potențială, proprie entităților , care pentru ei este doar posibilitatea de a se realiza, de a-și realiza forma reală, esența. Chiar și atunci neființa într-un fel este, cel puțin cât se poate. Și devenirea constă în mod corespunzător în acest pasaj peren spre a fi în act. [38]

Substanța: prima și a doua

Cel mai înalt gen cu care se preocupă cel mai mult filosoful este cel al substanței , clasificat în substanță în primul rând și substanță în al doilea rând . Primul se referă la o singură ființă, un anumit om, un anumit animal sau o plantă, adică tot ceea ce are o subzistență autonomă. A doua substanță constă în schimb din substantive generice care determină un obiect într-un anumit mod, este răspunsul la „ce este” acel obiect, ti estì (din grecescul τί ἐστί), specificând mai bine prima substanță . Nella frase «il Sole è un astro» ad esempio, Sole , nome proprio e specifico di una stella, è sostanza prima, mentre astro , nome generico che ne specifica l'essenza o la natura, è sostanza seconda. Di fatto, se si prescinde dall'aspetto materiale, la sostanza è sinonimo di essenza (οὐσία, usìa ). [39] Ogni realtà può essere detta che "è" in quanto esprime la sostanza. Un altro termine utilizzato per indicarla è sinolo di materia e forma.

Nonostante le molteplici valenze che assumono gli enti, tutti richiamano inevitabilmente in un modo o nell'altro il concetto di sostanza , termine introdotto da Aristotele per indicare ciò che è in sé e per sé , e che per essere non ha bisogno di esistere . La sostanza è uno dei dieci predicamenti dell'essere, ossia di quelle dieci categorie entro cui classificare gli enti sulla base della loro differenza. Esse sono: sostanza, qualità, quantità, dove, quando, relazione , agire, subire, avere, giacere.

Le dieci categorie possono anche essere definite generi massimi, poiché permettono la completa classificazione degli enti. Non vanno confuse con i cinque generi sommi platonici, perché se Platone cercava categorie universali cui partecipassero tutte le idee, Aristotele cerca categorie cui gli enti partecipino in base alla loro diversità: non esiste infatti una categoria a cui tutti gli enti tangibili partecipino, proprio perché il suo scopo non è quello della reductio ad unum o omologazione (far confluire tutti gli oggetti di studio in un unico grande calderone).

A differenza della sostanza, le nove rimanenti categorie si devono invece definire "accidenti" in quanto non hanno vita indipendente, ma esistono solo nel momento in cui ineriscono alla sostanza. Il giallo, per esempio, non è un ente autonomo come un uomo. Perciò nella frase «il Sole è giallo», Sole è sempre sostanza prima, mentre giallo è accidente della sostanza, appartenente alla categoria della qualità .

Lo stesso filosofo afferma quanto sia inutile ogni scienza che si occupi di enti dotati delle medesime caratteristiche: la matematica studia gli enti astratti deducibili solo con l'astrazione (in numeri ), la fisica gli elementi naturali della physis ( greco φύσις), l' ontologia , invece, studia gli enti. Ma in base a che cosa gli enti sono accomunati? Non certo il fatto di esistere, perché, come già detto, il filosofo nega a priori l'esistenza di una categoria che collochi in sé tutti gli enti (la categoria dell'essere che, infatti, li accomunerebbe tutti). Il termine ente è comunque una parola ambigua, proprio come "salutare". Esso vuol dire sano o indicare l'azione del cordiale saluto, tutto comunque richiama allo stesso concetto di salute.

Teologia

Per Aristotele soltanto l'essere in atto fa sì che un ente in potenza possa evolversi; l'argomento ontologico diventa così teologico per passare alla dimostrazione della necessità dell'essere in atto. [40]

Si è visto come il movimento sia originato dalle quattro cause. Ogni oggetto è mosso da un altro, questo da un altro ancora, e così via a ritroso, ma alla fine della catena deve esistere un motore immobile , cioè Dio : "motore" perché è la meta finale a cui tutto tende, "immobile" perché causa incausata, essendo già realizzato in sé stesso come «atto puro». [41]

Tutti gli enti risentono della sua forza d'attrazione perché l'essenza, che in costoro è ancora qualcosa di potenziale, in Lui giunge a coincidere con l' esistenza , cioè è tradotta definitivamente in atto: il Suo essere non è più una possibilità, ma una necessità. In Lui tutto è compiuto perfettamente, e non v'è nessuna traccia del divenire, perché questo è appunto solo un passaggio. Non vi è neppure l'imperfezione della materia che continua invece a sussistere negli enti inferiori, i quali sono ancora una mescolanza, un insieme non coincidente di essenza ed esistenza, di potenza ed atto, di materia e forma.

«Il primo motore dunque è un essere necessariamente esistente, e in quanto la sua esistenza è necessaria si identifica col bene , e sotto tale profilo è principio. […] Se, pertanto, Dio è sempre in uno stato di beatitudine, che noi conosciamo solo qualche volta, un tale stato è meraviglioso; e se la beatitudine di Dio è ancora maggiore essa deve essere oggetto di meraviglia ancora più grande. Ma Dio, è appunto, in tale stato!»

( Aristotele, Metafisica XII (Λ), 1072, b 9-30 [42] )

Dio come atto puro è dunque privo di divenire, poiché in lui non avviene, come per ogni cosa materiale, il passaggio dalla potenza all'atto, ma questo non vuol dire che egli non sia attivo rappresentando anzi la più alta attività che possa esserci, il pensiero. Per Aristotele infatti la migliore delle azioni è quella legata all'attività noetica , non essendo soggetta alla corruzione del divenire.«Riguardo al pensiero […] sembra che esso solo possa esser separato, come l'eterno dal corruttibile» [43]

Ma cosa pensa l'atto puro? Il suo oggetto pensato, data la sua perfezione, non può essere che un oggetto perfetto quanto lui, cioè se stesso. Quindi l'atto puro, primo motore immobile, è "pensiero di pensiero":

«Per quanto concerne l'intelligenza, sorgono alcune difficoltà. Essa pare, infatti, la più divina delle cose che, come tali, a noi si manifestano; ma, il comprendere quale sia la sua condizione per esser tale, presenta alcune difficoltà. Infatti, se non pensasse nulla, non potrebbe essere cosa divina, ma si troverebbe nella stessa condizione di chi dorme..[ma allora] che cosa pensa? ... Se, dunque, l'Intelligenza divina è ciò che c'è di più eccellente, pensa se stessa e il suo pensiero è pensiero di pensiero. [44] »

Come nell' Essere di Parmenide, Dio è pienezza della sostanza e quindi pensiero puro e la sua caratteristica principale è dunque la contemplazione autocosciente , fine a sé stessa, intesa come «pensiero di pensiero».

Gnoseologia

( GRC )

«πάντες ἄνθρωποι τοῦ εἰδέναι ὀρέγονται φύσει.»

( IT )

«Tutti gli uomini per natura tendono al sapere.»

( Aristotele, Metafisica , I, 1 )

Nell'ambito della filosofia della conoscenza , Aristotele sembra rivalutare l'importanza dell' esperienza sensibile, e tuttavia, al pari di Platone, mantiene fermo il presupposto secondo cui l'intelletto umano non si limita a recepire passivamente le impressioni sensoriali, ma svolge un ruolo attivo che gli consente di andare oltre le particolarità transitorie degli oggetti e di coglierne le cause. [45]

Esistono vari gradi del conoscere: secondo Aristotele all'inizio non ci sono idee innate nella nostra mente; questa rimane vuota se non percepiamo qualcosa attraverso i sensi. Ciò tuttavia non vuol dire che l'essere umano non abbia delle capacità innate di ordinare le conoscenze, raggruppandole in diverse classi e riuscendo a penetrare l'essenza propria di ciascuna di esse, con le quali stabilisce una corrispondenza.

Al livello più basso c'è la sensazione , che ha per oggetto entità particolari. La sensazione in potenza può sentire di tutto, ma solo nel momento in cui mette in atto una percezione specifica avviene il «sentire di sentire», che appartiene al cosiddetto senso «comune». La sensazione in atto rende attuale lo stesso oggetto percepito, ad esempio è l'udito a dare vita al suono, facendolo passare all'essere. Al grado successivo interviene la fantasia , facoltà dell'anima, che ha la capacità di rappresentare gli oggetti non più presenti ai sensi, producendo le immagini : [46] queste vengono ricevute dall'intelletto potenziale, per essere poi, in seguito a vari filtri, conservate dalla memoria, da cui nasce la generalizzazione dell' esperienza . Anche l'intelletto potenziale ha bisogno a sua volta di una realtà già in atto per potersi attivare. Ecco dunque che la conoscenza deve culminare infine con un trascendente intelletto attivo , che superando la potenza sappia vedere l'essenza in atto, ossia la forma. Questo passaggio supremo è reso possibile dall' intuizione ( nous ), la quale presuppone che la mente umana sia capace di pensare se stessa , ovvero sia dotata di consapevolezza e libertà ; solo così essa può riuscire ad "astrarre" l' universale dalle realtà empiriche. L'approdo dal particolare all'universale, inizialmente avviato tramite i sensi dall' epagoghè (termine traducibile impropriamente con induzione ) non possiede infatti nessun carattere di necessità o di consequenzialità logica, dato che la logica di Aristotele , a differenza di quella moderna, è solo deduttiva . [47] L'induzione per lui funge unicamente da stimolo, o sollecitazione, di un processo definitorio che comporta alla fine un'esperienza di tipo contemplativo : [48]

«Non si può dire che il definire qualcosa consista nello sviluppare un'induzione attraverso i singoli casi manifesti, stabilendo cioè che l'oggetto nella sua totalità deve comportarsi in un certo modo […] Chi sviluppa un'induzione, infatti, non prova cos'è un oggetto, ma mostra che esso è, oppure che non è. In realtà, non si proverà certo l'essenza con la sensazione, né la si mostrerà con un dito.»

( Aristotele, Analitici secondi II, 7, 92a-92b )

La conoscenza noetica che ne risulterà consiste quindi nella corrispondenza tra realtà e intelletto: come la sensazione s'identifica con ciò che è sentito, così l'intelletto attivo o agente (indicato col termine nùs poietikòs ) [49] coincide con la verità del suo stesso oggetto, [50] implicando una componente divina in grado di farlo passare all'atto, per cui ad esempio un libro è un oggetto in potenza, che diventa un libro in atto solo quando viene pensato . [51]

Logica

Distinta dall'intelletto ( nous ) è la Logica , conoscenza dianoetica del pensiero discorsivo ( diànoia ), [52] che Aristotele teorizza nella forma rigorosamente deduttiva del sillogismo : [53] mentre l'intuizione (νούς) fornisce le verità supreme della conoscenza, la logica ne trae soltanto delle conclusioni formalmente corrette, scendendo dall'universale al particolare. [54] [55]

Il termine propriamente utilizzato da Aristotele, infatti, non è logica ma analitica , [56] ("analisi" dal greco ἀνάλυσις - analysis- derivato di ἀναλύω - analyo) che vuol dire appunto "scomporre, risolvere nei suoi elementi", per indicare la risoluzione di un'asserzione nei suoi elementi costitutivi. In tal senso non è propriamente una scienza quanto uno strumento: non rientra né tra le scienze poetiche, né tra quelle pratiche né tra quelle teoretiche. [57] Oggi la filosofia considera la logica come una scienza a sé stante priva di contenuto ontologico , per Aristotele invece è una prima fondamentale facoltà, propedeutica a tutte le altre scienze, [58] che si occupa della struttura dell'oggetto, ossia dell' essere , in virtù della necessaria corrispondenza tra le forme del pensiero (analitica) e quelle della realtà (metafisica): una corrispondenza già data dal nous o intelletto, che la logica si limita a scomporre nelle sue parti. [52]

Alla logica aristotelica fu successivamente attribuito anche il termine di " Organon " (strumento) che le venne assegnato per la prima volta da Andronico di Rodi (I secolo aC) e ripreso da Alessandro di Afrodisia (II-III secolo dC) [59] che lo riferì agli scritti aristotelici che hanno come tema l'Analitica.

Analitici primi e Analitici secondi
Schema esemplificativo del sillogismo

Negli Analitici primi , prima parte della Logica, Aristotele espone le leggi che la guidano: non dimostrabili ma intuibili con un atto immediato, [60] sono il principio di identità , per il quale A = A, e quello di non-contraddizione , per cui A ≠ non-A.

Il sillogismo è un ragionamento concatenato che, partendo da due premesse di carattere generale, una "maggiore" e una "minore", giunge a una conclusione coerente su un piano particolare. Sia le premesse sia la conclusione sono proposizioni espresse nella forma soggetto - predicato . Un esempio di sillogismo è il seguente:

  1. Tutti gli uomini sono mortali;
  2. Socrate è uomo;
  3. dunque Socrate è mortale.

Attraverso il sillogismo, la logica permette di ordinare in gruppi o categorie tutto ciò che si trova in natura, a condizione però di partire da premesse vere e certe: [61] i sillogismi infatti di per sé non danno nessuna garanzia di verità . Questo perché i princìpi primi, da cui il ragionamento prende le mosse, non possono essere a loro volta dimostrati, dato che proprio da essi deve scaturire la dimostrazione; solo l' intuizione intellettuale , opera dell'intelletto attivo, può dare loro un fondamento oggettivo e universale, [62] tramite quel processo conoscitivo sovra-razionale, che partendo come si è visto dall' epagoghé , culmina nell'astrazione dell' essenza . [63] Da questa poi la logica trarrà soltanto delle conseguenze coerenti da un punto di vista formale , facendo ricorso ai giudizi predicativi che corrispondono alle dieci categorie dell'essere.

Dialettica

Mentre la logica o analitica studia la deduzione a partire da premesse vere, la dialettica in Aristotele è semplicemente la tecnica con la quale uscire vittoriosi da una discussione. Questo successo, che non esclude comunque un effettivo raggiungimento della verità, [64] deriva dal prevalere con la propria tesi su quella sostenuta dall'avversario, nel rispetto di premesse su cui ci si è messi d'accordo prima dell'inizio del confronto: difatti la confutazione, l'aver ottenuto ragione e quindi l'aver vinto, si basava proprio sul portare l'interlocutore ad autocontraddirsi, mostrando dunque come la sua tesi , se sviluppata, avrebbe condotto a risultati illogici nei confronti delle premesse iniziali, considerate vere da entrambi. Certo era necessario che le premesse fossero considerate vere dal pubblico che assisteva al confronto, pertanto non di rado si sceglieva di accordarsi su premesse che fossero ritenute vere dai membri più influenti della società , così che essi potessero influenzare anche l'opinione altrui. La tecnica dialettica necessitava di un'ottima conoscenza delle parole e dei modi di unirle in proposizioni e, ancora, in periodi , pertanto il filosofo postula alcune teorie , quali quella della proposizione e quella del sillogismo , che permettono di capire come debba funzionare nei vari casi la parola. Prima di queste teorie, si sofferma sulla spiegazione dell'esistenza di parole univoche ed equivoche, ovvero da uno o più significato : deve essere la loro conoscenza accurata il primo necessario requisito per l'esperto di dialettica.

Teoria della proposizione

Una proposizione è un insieme di termini (o parole) i quali danno vita a un'affermazione, un giudizio . Questo può essere vero o falso, in base al riscontro con la realtà, mentre i singoli termini di per sé non possono essere veri o falsi se considerati da soli. Neppure tutte le proposizioni però rientrano nella dimensione del vero o falso: preghiere, invocazioni, ordini, sono destinati all'ambito poetico e di questi Aristotele non si occupa. Egli invece si occupa delle frasi a cui sole può essere riconosciuta la possibilità di essere vere o false, chiamandole categoriche, o dichiarative, o apofantiche. Le proposizioni categoriche possono avere qualità affermativa o negativa, e quantità universale (quando il soggetto è un genere e vi sono inclusi tutti gli appartenenti), particolare (si fa riferimento solo a una parte degli enti di un genere) o singolari (il soggetto è un individuo singolo), in base alla maggiore o minore generalità del soggetto. Aristotele non si preoccupa delle proposizioni singolari, soffermandosi solo sulle proposizioni affermative e negative, universali e particolari. Combinando questi tipi di proposizioni, risultano esserci quattro tipi di proposizioni-modello per il filosofo:

  • universale affermativa,
  • universale negativa,
  • particolare affermativa,
  • particolare negativa.

Etica

«La dignità non consiste nel possedere onori ma nella coscienza di meritarli. [65] »

L' etica di cui tratta Aristotele attiene alla sfera del comportamento (dal greco ethos ), ossia alla condotta da tenere per poter vivere un'esistenza felice. Coerentemente con la sua impostazione filosofica, l'atteggiamento più corretto è quello che realizza l'essenza di ognuno. Ne consegue l'identificazione di essere e valore : quanto più un ente realizza la propria ragion d'essere, tanto più esso vale. L'uomo in particolare realizza sé stesso praticando tre forme di vita: quella edonistica , incentrata sulla cura del corpo, quella politica , basata sul rapporto sociale con gli altri, e infine la via teoretica , situata al di sopra delle altre, che ha come scopo la conoscenza contemplativa della verità.

Le tre modalità di condotta vanno comunque integrate fra loro, senza privilegiare l'una a discapito dell'altra. L'uomo infatti deve saper sviluppare e assecondare armonicamente tutte e tre le potenzialità dell' anima che contraddistinguono il proprio essere o entelechia , e da Aristotele identificate con:

  • l'anima vegetativa, comune anche alle piante e agli animali, che attiene ai processi nutritivi e riproduttivi;
  • l'anima sensitiva, comune agli animali , che attiene alle passioni e ai desideri ;
  • l'anima razionale, che appartiene soltanto all' uomo , e consiste nell'esercizio dell' intelletto .

Sulla base di questa tripartizione, [66] Aristotele individua il piacere e la salute come scopo finale dell'anima vegetativa, risultante dall'equilibrio tra gli eccessi opposti, evitando ad esempio di mangiare troppo, o troppo poco. All'anima sensitiva egli assegna invece le cosiddette virtù etiche , [67] che sono abitudini di comportamento acquisite allenando la ragione a dominare sugli impulsi, attraverso la ricerca del «giusto mezzo» fra estreme passioni: [68] ad esempio il coraggio è l'atteggiamento mediano da preferire tra la viltà e la temerarietà. Essendo l'uomo un «animale sociale», l'equilibrio è ciò che deve guidare i suoi rapporti con gli altri; questi devono essere improntati al giusto riconoscimento degli onori e del prestigio derivanti dall'esercizio delle cariche pubbliche . Le diverse virtù etiche sono quindi tutte riassunte dalla virtù della giustizia .

Virtù etiche Virtù dianoetiche

All'anima razionale infine Aristotele assegna le cosiddette virtù dianoetiche , suddivise in calcolative e scientifiche . Le facoltà calcolative hanno una finalità pratica, sono strumenti in vista di qualcos'altro: l' arte ( tèchne ) ha un fine produttivo, la saggezza o prudenza ( phrònesis ) serve a dirigere le virtù etiche, oltre a guidare l'azione politica . Se queste virtù vanno perseguite in vista di un bene più alto, alla fine tuttavia deve pur sussistere un bene da perseguire per sé stesso. Le facoltà scientifiche , mirando alla conoscenza disinteressata della verità, non si prefiggono appunto nessun altro obiettivo al di fuori della sapienza in sé ( sophìa ). A questa virtù suprema concorrono le due facoltà conoscitive della gnoseologia : la scienza ( epistème ), che è la capacità della logica di compiere dimostrazioni; e l' intelligenza ( nùs ), che fornisce i princìpi primi da cui scaturiscono quelle dimostrazioni. Aristotele introduce così una concezione della sapienza intesa come "stile di vita" slegato da ogni finalità pratica, e che pur rappresentando l'inclinazione naturale di tutti gli uomini solo i filosofi realizzano a pieno, mettendo in atto un sapere che non serve a nulla, ma proprio per questo non dovrà piegarsi a nessuna servitù: un sapere assolutamente libero . La contemplazione della verità è quindi un'attività fine a sé stessa, nella quale consiste propriamente la felicità ( eudaimonìa ), ed è quella che distingue l'uomo dagli altri animali rendendolo più simile a Dio , già definito da Aristotele come « pensiero di pensiero », pura riflessione autosufficiente che nulla deve ricercare al di fuori di sé.

«Se in verità l' intelletto è qualcosa di divino in confronto all'uomo, anche la vita secondo esso è divina in confronto alla vita umana.»

( Aristotele, Etica Nicomachea , X.7, 1177 b30-31 )

Politica

L'etica di Aristotele, che pone l'accento sul «giusto mezzo» come via maestra per diventare persone felici e armoniche, segue da vicino i dettami della scienza medica greca , basata similmente sull'equilibrio e la moderazione. Allo stesso modo, le tre possibili forme politiche dello Stato ( monarchia , aristocrazia , e politeia ) devono guardarsi dall'estremismo delle loro rispettive degenerazioni: tirannide , oligarchia e democrazia (o oclocrazia ). [69] La politeia è realisticamente la migliore fra le tre costituzioni perché, facendo leva sul ceto medio benestante, è più incline alla misura e alla stabilità: essa prende il meglio della democrazia e dell'oligarchia, pervenendo ad una loro commistione. Nella politeia infatti le cariche pubbliche sono elettive, come nell'oligarchia, ma indipendenti dal censo, come nella democrazia [70] . Quest'ultima invece è un governo dei poveri che, in quanto tali, possono portare a scompaginare lo Stato per cercare di sottrarre ai ricchi i loro beni. [71] Dal momento che la massa dei cittadini è solitamente costituita dai meno abbienti, la democrazia si identifica con l'oclocrazia. [72]

Il concetto di Philia

Nell'ottavo e nel nono libro dell' Etica Nicomachea Aristotele tratta anche del concetto d' amicizia (in greco philìa , φιλία). Il filosofo comincia facendo l'analisi dei diversi fondamenti dell'amicizia: l'utile, il piacere e il bene; da questi derivano le tre tipologie d'amicizia: quella di utilità, di piacere, e di virtù. L'amicizia di utilità è tipica dei vecchi, quella di piacere degli uomini maturi e dei giovani; gli amici in queste due tipologie non si amano di per se stessi ma solamente per i vantaggi che traggono dal loro legame: per tale motivo questi tipi di amicizia, basandosi sui bisogni e desideri umani, che sono volubili, si creano e si dissolvono con facilità. L'unica vera amicizia è quella di virtù, stabile perché si fonda sul bene, caratteristica degli uomini buoni. L'amicizia di virtù presuppone due condizioni fondamentali: l'uguaglianza fra gli amici (a livello di intelligenza, ricchezza, educazione ecc.) e la consuetudine di vita. L'amicizia si distingue dalla benevolenza, che può non essere corrisposta, e dall' amore , perché nell'amore entrano in gioco fattori istintuali. Aristotele tuttavia non esclude che un rapporto d'amore possa trasformarsi poi in una vera e propria amicizia. La philia aristotelica esprime quindi il legame tra amicizia e reciprocità, fondato sul riconoscimento dei meriti e sul reciproco desiderio del bene per l'altro.

Arte

L'arte, per Aristotele, è mimesi o imitazione, e non è negativa, come in Platone, ma significa essere creativi come lo è la natura. L'arte è un'attività che, lungi dal riprodurre passivamente la parvenza della realtà, quasi la ricrea secondo una nuova dimensione: è la dimensione del possibile e del verosimile. Sotto questo punto di vista, l'arte è una forma di conoscenza non logica ma simbolica. Rappresenta l'analogo della scienza: lo storico scrive fatti realmente accaduti, il poeta fatti che possono accadere.

Cosmologia

I quattro elementi e le loro relazioni

Aristotele tratta nelle sue opere (in particolare nella Fisica e nel De coelo ) della conformazione dell'universo. Aristotele propone un modello geocentrico , che pone cioè la Terra al centro dell'universo.

Secondo Aristotele, la Terra è formata da quattro elementi : la terra , l' aria , il fuoco e l' acqua . Le varie composizioni degli elementi costituiscono tutto ciò che si trova nel mondo. Ogni elemento possiede due delle quattro qualità (o «attributi») della materia:

  • il secco (terra e fuoco),
  • l' umido (aria ed acqua),
  • il freddo (acqua e terra),
  • il caldo (fuoco e aria).

Ogni elemento ha la tendenza a rimanere oa tornare nel proprio luogo naturale , che per la terra e l'acqua è il basso , mentre per l'aria e il fuoco è l' alto . La Terra come pianeta, quindi, non può che stare al centro dell'universo, poiché è formata dai due elementi tendenti al basso, e il "basso assoluto" è proprio il centro dell'universo.

Riguardo a ciò che si trova oltre la Terra, Aristotele lo riteneva composto di un quinto elemento (o essenza): l' etere . L'etere, che non esiste sulla Terra, sarebbe privo di massa , invisibile e, soprattutto, eterno ed inalterabile: queste due ultime caratteristiche sanciscono un confine tra i luoghi sub-lunari del mutamento (la Terra) ei luoghi immutabili (il cosmo).

Aristotele riteneva che i corpi celesti si muovessero su sfere concentriche (in numero di cinquantacinque, ventidue in più delle 33 di Callippo ). Oltre la Terra per lui vi erano, in ordine, la Luna , Mercurio , Venere , il Sole , Marte , Giove , Saturno , e, infine, il cielo delle stelle fisse , così chiamate perché come incastonate nel cielo sembravano immobili nelle loro posizioni relative sulla sfera celeste.

La sfera delle stelle fisse è chiamata da Aristotele primo mobile perché metteva tutte le altre sfere in movimento. Poiché ogni effetto risale a una causa, il moto delle stelle fisse deve dipendere da una causa prima , una causa che deve essere incausata affinché non si risalga all'infinito nella ricerca della prima causa. Nella catena dei movimenti vi è dunque il primo motore immobile , causa di movimento ma di per sé immobile, poiché essendo atto puro , in quanto immateriale, in lui non vi è divenire e movimento: egli rimane eternamente identico a sé stesso, immobile e distante dalle cose terrene [73] ma tuttavia egli è anche "motore" in quanto la sua presenza mette in moto tutto ciò che è imperfetto che guarda, aspira e tende a Lui come una somma perfezione identificabile con la divinità suprema (mentre le altre divinità risiedevano all'interno del cosmo presidiando al movimento delle singole sfere).Il primo mobile si muove quindi per un desiderio di natura intellettiva , cioè tende a Dio come propria causa finale . Cercando dunque di imitare la sua perfetta immobilità, esso è contraddistinto dal moto più regolare e uniforme che ci sia: quello circolare . [74]

Aristotele era convinto dell' unicità e della finitezza dell' universo : l'unicità perché se esistesse un altro universo sarebbe composto sostanzialmente dei medesimi elementi del nostro, i quali tenderebbero, per i luoghi naturali , ad avvicinarsi al nostro fino a ricongiungersi completamente con esso, ciò che prova l'unicità del nostro universo; la finitezza perché in uno spazio infinito non potrebbe esistere alcun centro, ciò che contravverrebbe alla teoria dei luoghi naturali .

Biologia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Cardiocentrismo .

Aristotele ha fondato la biologia come scienza empirica, compiendo un importante salto di qualità (almeno stando alle fonti che ci sono rimaste) nell'accuratezza e nella completezza descrittiva delle forme viventi, e soprattutto introducendo importanti schemi concettuali che si sono conservati nei secoli successivi.

L' Historia animalium contiene la descrizione di 581 specie diverse, osservate per lo più durante la permanenza in Asia Minore ea Lesbo. Questi dati biologici vengono organizzati e classificati nel De partibus animalium , nel quale vengono introdotti concetti fondamentali come quello di viviparità e oviparità , e sono impiegati criteri di classificazione delle specie in base all' habitat oa precise caratteristiche anatomiche, che sono in gran parte rimasti inalterati fino a Linneo . Un altrettanto importante conquista intellettuale è lo studio sistematico di quella che oggi chiamiamo anatomia comparata , che permette ad esempio ad Aristotele di classificare Delfini e Balene tra i mammiferi (essendo essi dotati di polmoni e non di branchie come i pesci).

Il De generatione animalium si occupa del modo in cui gli animali si riproducono. In quest'opera la generazione viene interpretata come trasmissione della forma (di cui è portatore il seme maschile) alla materia (rappresentata dal sangue mestruale femminile). Secondo Aristotele le specie sono eterne ed immutabili, e la riproduzione non determina mai cambiamenti nella sostanza, ma solo negli accidenti dei nuovi individui. Molto interessante è lo studio che Aristotele compie sugli embrioni , grazie al quale egli comprende che essi non si sviluppano attraverso la crescita di organi già tutti presenti fin dal concepimento, ma con la progressiva aggiunta di nuove strutture vitali.

Alcuni limiti della biologia aristotelica (come la generale sottovalutazione del ruolo del cervello, che Aristotele credeva destinato a raffreddare il sangue) furono superati con la scoperta, avvenuta in epoca ellenistica , del sistema nervoso . In molti altri casi un superamento della biologia aristotelica si è avuto solo nel Settecento. Alcune delle sue osservazioni in ambito zoologico tuttavia sono state confermate solo nel XIX secolo .

Sulle donne

«[...] La teorizzazione più significativa della subalternità della donna è quella elaborata da Aristotele nella Politica ... la funzione della donna nella famiglia è quella, imposta dalla differenza sessuale, di cooperare con il maschio ai fini della procreazione e della cura dei figli e della casa...se l'uomo si distingue dagli animali per il possesso della facoltà razionale, la donna si distingue a sua volta dall'uomo maschio perché dotata di una razionalità solo parziale e, per così dire, "dimezzata". La ragione e la competenza linguistica della donna sarebbero ristrette e limitate alla capacità di comprendere e obbedire agli ordini del capofamiglia. Anche nell'ambito della procreazione, alla donna è assegnato da Aristotele un ruolo secondario. Nel concepimento, la madre interviene infatti come materia, cui il padre imprime il suggello della propria forma... [75] »

Nella Politica Aristotele scrive:

«Tutti hanno le varie parti dell'anima, ma in misura differente, perché lo schiavo non ha affatto la facoltà deliberativa, la femmina ce l'ha, ma incapace e il fanciullo ce l'ha, ma imperfetta. [76] »

Nella Historia animalium Aristotele scrive che la riproduzione è comune ad entrambi i sessi: «...il maschio è portatore del principio del mutamento e della generazione...la femmina di quello della materia.» Poiché «[…] la prima causa motrice cui appartengono l'essenza e la forma è migliore e più divina per natura della materia, il principio del mutamento, cui appartiene il maschio, è migliore e più divino della materia, a cui appartiene la femmina.» [77] L'analisi aristotelica della procreazione descrive dunque un elemento maschile attivo e "animante" che porta la vita ad un inerte e passivo elemento femminile. Sulla base di ciò, e in forza della visione del filosofo relativa alle abilità della donna, al suo temperamento e al suo ruolo nella società, Aristotele è stato giudicato in alcuni ambienti universitari statunitensi vicini all'ideologia femminista un misogino [78] . Lo Stagirita è inoltre considerato da alcune ideologie femministe moderne un ideologo storico del patriarcato , del sessismo e dell'ineguaglianza [79] .

I rilievi dell'ideologia femminista, tuttavia, paiono non considerare che Aristotele non faceva che rispecchiare in toto l'immagine della donna nella cultura greca, consegnata alla vita domestica ed esclusa dallo spazio pubblico. D'altra parte, Aristotele ha attribuito lo stesso peso alla felicità delle donne ea quella degli uomini. Nella sua Retorica commentò che una società non può essere felice, se anche la donna non lo è: in luoghi come Sparta , dove la sorte delle donne è spiacevole, ci può essere solo, nella società, una felicità dimezzata [80] [81] .

Fortuna di Aristotele

Ritratto rinascimentale di Aristotele, dal frontespizio del commentario di Tommaso d'Aquino sulla Fisica ( Super Physicam Aristotelis ), 1595

«[Aristotele è] una regola e un modello che la natura ha concepito per mostrare quale sia la perfezione estrema dell'uomo. [...] La dottrina di Aristotele è la suprema verità, perché la sua mente fu l'espressione più alta della mente umana. Perciò con ragione è stato detto che egli fu creato, ea noi offerto, dalla divina Provvidenza perché potessimo conoscere tutto ciò che può essere conosciuto. Sia lode a Dio, che conferì a quest'uomo una perfezione tale da differenziarlo da tutti gli altri uomini, e lo fece avvicinare al più alto grado di dignità che il genere umano possa conseguire.»

( Averrois Cordubensis , Commentarium magnum in Aristotelis de anima libros , recensuit F. Stuart Crawford, Cambridge (MA), The Mediaeval Academy of America, 1953, Libro terzo, capitolo 14, p. 433. [82] )

La fortuna di Aristotele in Occidente è stata ed è immensa. In termini assoluti solo quella di Platone può essere considerata di pari livello. L'influenza di Aristotele rimase inalterata nel mondo antico dove si alternarono, grazie ai suoi seguaci, i due aspetti, naturalistico e speculativo, della filosofia dello Stagirita. Durante il Medioevo la tradizione aristotelica fu mantenuta viva dagli arabi, che grazie ai loro interessi per le scienze naturali produssero numerosi commenti e traduzioni del filosofo greco. I nomi più importanti di questo periodo furono Avicenna e Averroè in ambito islamico, e Mosè Maimonide in ambito ebraico. Il solo sabeo Abū Bishr Mattā b. Yūnus , ad esempio, tradusse gli Analitici secondi , la Poetica , il De caelo , gli Elenchi sofistici , il De generazione et corruptione ei Meteorologica . L'aristotelismo di questi interpreti risultava tuttavia particolarmente influenzato da elementi del neoplatonismo , corrente filosofica parallela con cui spesso si mescolò generando un sincretismo di culture.

Fu lo Stagirita a fondare e ordinare le diverse forme di conoscenza, creando i presupposti ei paradigmi dei linguaggi specialistici che vengono usati ancora oggi in campo scientifico . Mirando a creare un sistema globale del pensiero, furono di importanza basilare le sue formulazioni sulla fisica e sulla metafisica , sulla teologia , sull' ontologia , sulla matematica , sulla poetica , sul teatro , sull' arte , sulla musica , sulla logica , sulla retorica , sulla politica e sui governi , sull' etica , sulla grammatica , sull' oratoria e sulla dialettica , sulla linguistica , sulla biologia e sulla zoologia .

Come pochi altri filosofi, Aristotele ha avuto larga influenza su diversi pensatori delle epoche successive, che ammirarono il suo genio e analizzarono profondamente i suoi concetti: auctoritas metafisica nella Scolastica di Tommaso d'Aquino , oltre che nella tradizione islamica ed ebraica del Medioevo , il pensiero di Aristotele venne spesso ripreso nel Rinascimento [83] . Anche Dante Alighieri lo ricorda nella Divina Commedia :

«Poi ch'innalzai un poco più le ciglia,
vidi 'l maestro di color che sanno
seder tra filosofica famiglia.
Tutti lo miran, tutti onor li fanno. [84] »

Giungendo a influenzare gli studi di molti grandi filosofi del Novecento, gli elementi dell' aristotelismo sono oggetto di studio attivo ancora oggi, continuando a improntare di sé diversi aspetti della teologia cristiana . La filosofia del secondo Novecento ha inoltre sottolineato, con autori come Gertrude Elizabeth Margaret Anscombe , Alasdair MacIntyre o Philippa Ruth Foot , l'importanza per il dibattito odierno dell'impostazione etica di Aristotele, soprattutto per gli sviluppi che le furono dati da Tommaso d'Aquino .

Note

  1. ^ La data di nascita (384/383 aC) e quella di morte (322 aC) sono state calcolate con ragionevole certezza da August Boeckh nel saggio "Hermias von Atarneus und Bündniss desselben mit den Erythräer" del 1853, ristampato in Kleine Schriften . VI, Leipzig, 1872, p 185-210, cfr. p. 195); per maggiori dettagli vedi Felix Jacoby in FGrHiSt 244 F 38. Ingemar Düring, Aristotle in the Ancient Biographical Tradition , Göteborg, 1957, p. 253.
  2. ^ E. Berti , p. 15: «Sul luogo di nascita di Aristotele non esistono dubbi, in quanto esso si desume sia dal testamento, dove si diceva che Aristotele alla sua morte possedeva ancora la casa paterna a Stagira, sia da un'iscrizione a lui contemporanea e conservata a Delfi, dove si dice che egli era figlio di Nicomaco, nato a Stagira. Questa era una città-stato della Grecia settentrionale, situata nella parte alta della penisola Calcidica, che in origine era stata una colonia secondo alcuni di Calcide e secondo altri di Andros. [...] Egli era dunque di stirpe greca e cittadino di una libera polis , anche se in seguito assoggettata dal re Filippo II di Macedonia».
  3. ^ Secondo l'edizione 2008 dell' Encyclopedia Britannica , «Aristotele fu il primo vero scienziato della storia [...] ed ogni scienziato è in debito con lui» ( Encyclopædia Britannica (2008) , in The Britannica Guide to the 100 Most Influential Scientists, Running Press, p. 12. , ISBN 9780762434213 . )
  4. ^ Michael Campbell, Aristotle , su Behind the Name: The Etymology and History of First Names . URL consultato il 4 giugno 2012 .
  5. ^ Valter Curzi, Dizionario dei nomi , Gremese Editore, 2003 p.20
  6. ^ Tra gli altri:

    «Aristotele nacque il 384 a. C. nella piccola città di Stagira, l'odierna Stavro, sulla costa nord-est della penisola di Calcidica. Si è talvolta tentato di scoprire dei tratti non greci nel suo carattere, attribuendoli alla sua origine nordica; ma Stagira era una città greca nel più pieno senso della parola, colonizzata da Andro e da Calcide e parlava una varietà del dialetto ionico.»

    ( William David.Ross, Aristotele , Milano, Feltrinelli, 1976, Capitolo I, p. 1 )
  7. ^ Pierre Pellegrin, Il sapere greco. Dizionario critico vol.II, (a cura di J. Brunschwig e Goffrey ER Lloyd), Torino, Einaudi, 2007, p.38.
  8. ^ WDRoss, Aristotele, Feltrinelli, 1976, Capitolo I.
  9. ^ G. Reale, Introduzione a Aristotele , Laterza, 1991, Capitolo I.
  10. ^ Etica Nicomachea , X, 2, 1172b15. (tr. di Arianna Fermani, in Aristotele. Le tre etiche , Milano, Bompiani, 2008, p. 889.)
  11. ^ Enciclopedia italiana Treccani alla voce corrispondente
  12. ^ Enciclopedia italiana Treccani, ibidem
  13. ^ Non risulta chiaro se Erpillide sia stata semplicemente una compagna oppure la seconda moglie di Aristotele, dopo la morte di Pizia: cfr. Enrico Berti, Guida ad Aristotele , Laterza, Roma-Bari 1997, p. 11.
  14. ^ Vocabolario Treccani alla voce "Peripato"
  15. ^ Rebecca Solnit, Storia del camminare , Pearson Italia Spa, 2005, p. 16.
  16. ^ M. De Bartolomeo - V. Magni, Filosofia .
  17. ^ "Generalmente gli antichi narrano che morì di un male allo stomaco, ma non mancano versioni più romanzate." Carlo Natali, Bios theoretikos. La vita di Aristotele e l'organizzazione della sua scuola , Bologna, Il Mulino, 1991, p. 67.
  18. ^ Diogene Laerzio, Vite , V, 11-16.
  19. ^ Berlino, Weidmannsche Bichhandlung, trad. it. di Guido Calogero , Aristotele: prime linee di una storia della sua evoluzione spirituale , Firenze, La nuova Italia, 1935.
  20. ^ τόποι; trad. it. in Organon curata da Giorgio Colli , Torino, Einaudi, 1955.
  21. ^ Heidelberg, C. Winter Universitätsverlag, trad. it. di Pierluigi Donini, Aristotele , Milano, Mursia, 1966.
  22. ^ P. Moraux, Der Aristotelismus bei den Griechen von Andronikos bis Alexander von Aphrodisia (edizione italiana edita da Vita e Pensiero di Milano, vol.1 pp. 13-40
  23. ^ Il libro nel mondo antico , Bari, Dedalo, 1992, pp. 184 e sgg.
  24. ^ Sulla storia della biblioteca di Aristotele si veda: Paul Moraux, L'Aristotelismo presso I Greci. Vol. I: La rinascita dell'Aristotelismo nel I secolo a. C. ; Milano: Vita e pensiero, 2000, Parte prima: "Riscoperta del Corpus Aristotelicum . Prime edizioni", pp. 13-101 e Jonathan Barnes, "Roman Aristotle" In J. Barnes and M. Griffin, (eds.), Philosophia Togata II: Plato and Aristotle at Rome , Oxford, Oxford University Press, 1997, pp. 1-69.
  25. ^ Diogene Laerzio V,62
  26. ^ Strabone lo indica più bibliofilo che filosofo, ma forse bibliomane In Ateneo di Naucrati , ( Deipnosofisti , V, 214c) si riporta che sottrasse dagli archivi di Atene gli antichi decreti degli Ateniesi
  27. ^ Giuseppe Feola, Alcune considerazioni sull'ordinamento del corpus biologico di Aristotele (2012)
  28. ^ Plutarco Silla 26, 2
  29. ^ Pierre Pellegin, Il sapere greco. Dizionario critico , vol. II p.43
  30. ^ o "posteriori" in Enciclopedia Italiana Treccani alla voce "Aristotele"
  31. ^ Occorre tener presente che Aristotele non ha mai denominato il suo libro "Metafisica", dato che egli non conosceva questo termine, non essendo ancora stato coniato. Il suo libro "Metafisica" fu così titolato successivamente dai curatori delle sue opere, che assemblarono sotto tale titolo dei papiri autonomi di cui si sconosce la data di compilazione. L'attribuzione di tale nome e il suo reale significato non sono chiari. Esso potrebbe infatti avere due significati: "ciò che va oltre la fisica" in senso assiologico, oppure ciò che nella collocazione dei libri andava inserito dopo la Fisica. Cfr. ad esempio:

    «Più tardi sono stati raccolti in un libro che stranamente è stato chiamato "Metafisica" in effetti il nome può essere interpretato in due modi così come è stato fatto: da una parte ciò che è oltre la fisica in senso assiologico o gerarchico, e dall'altra semplicemente ciò che dal punto di vista della collocazione dei libri andava inserito dopo la Fisica.»

    ( Andreas Kamp . In Aristotele teoretico : interviste a Gabriele Giannantoni, Andreas Kamp, Wolfang Kullmann, Emilio Lledó. Le radici del pensiero filosofico . Istituto dell'Enciclopedia Italiana )
  32. ^ Aulo Gellio , Noctes Atticae , XIX, 4 formula la questione in questi termini: «Vi sono dei libri di Aristotele, intitolati Questioni fisiche [Problemata Physica], che sono assai divertenti e pieni di opportune osservazioni d'ogni genere. [...] Così pure indaga perché colui che a lungo sta presso il fuoco abbia voglia di urinare. [...] Quanto all'urinare reso frequente dalla vicinanza al fuoco, si esprime con queste parole: Il fuoco dissolve la materia solida, come il sole fonde la neve». (Traduzione di Luigi Rusca, Milano, Rizzoli, 1968, pp. 572-573).
  33. ^ Erasmo , Adagi , Milano, Bompiani, 2013, Centuria 8, n. 730, p. 711: Ex eodem ore calidum et frigum efflare : «Ma di questa cosa, che aveva meravigliato il satiro, espone il motivo Aristotele nei Problemi , sezione trentaquattresima, problema settimo [34,7,964a 10-18], e crede che ciò accada per questo motivo, cioè che chi alita fortemente non muove tutta l'aria, ma espira con la bocca molto stretta un po' di vento, in modo che il calore emesso dalla bocca svanisce subito per l'aria restante, che muove grazie al grandissimo impeto, e diventa freddo».
  34. ^ Edizione in Paradoxographorum Graecorum Reliquiae , a cura di A. Giannini, Istituto Editoriale Italiano, 1966.
  35. ^ Aristotele, Opere , Metafisica Z 15, 1039b28, Laterza, Bari 1973, pag. 225.
  36. ^ "Esistere" va qui inteso nel senso etimologico, che sarà evidenziato tra gli altri da Heidegger , di «essere da» (da ex-sistentia ), a differenza della sostanza che invece «è in sé e non in qualcos'altro» (Aristotele, Metafisica , 1046a, 26).
  37. ^ G. Reale, La metafisica aristotelica come prosecuzione delle istanze di fondo della metafisica platonica , in «Pensamiento», n. 35 (1979), pagg. 133-143.
  38. ^ Come si può notare, la difficoltà di Aristotele nel cercare di risolvere la questione dell' essere , una delle più difficili che la filosofia greca si trovò ad affrontare, si presenta rovesciata rispetto a Platone ; costui aveva il problema di conciliare le idee con le realtà sensibili, Aristotele all'opposto di come salvaguardare l'essenza eterna e universale del singolo ente in seguito alla sua distruzione.
  39. ^ Metafisica , Z 3, 1028 b 33.
  40. ^ La teologia come «scienza del divino» è per Aristotele la filosofia nel senso più alto, essendo «scienza dell'essere in quanto essere» ( Metafisica , VI, 1, 1026 a, 2-21).
  41. ^ La caratteristica del suo essere "puro" dipende dal fatto che in Dio, come atto finale compiuto, non vi è la minima presenza della materia, la quale è soggetta a continue trasformazioni e quindi a corruzione.
  42. ^ Secondo alcuni autori, Aristotele, usando la terminologia moderna, sarebbe un deista ante litteram : così Henry C. Vedder, Socialism and the Ethics of Jesus , (1912) Forgotten Books. p. 353. ISBN 9781440073427 . "Per usare una nomenclatura moderna, Platone è teista, Aristotele è deista." Charles Bigg. Neoplatonism. Society for Promoting Christian Knowledge. p. 50. "La ragione di questa acuta morale che Atticus discerne, e qui ancora una volta aveva ragione, sta nel deismo di Aristotele. Il Deismo riguarda Dio, come creatore e allestitore del mondo, per poi lasciarlo a se stesso." Gary R. Habermas, David J. Baggett, ed. (2009). Did the Resurrection Happen?: A Conversation With Gary Habermas and Antony Flew. InterVarsity Press. p. 105. ISBN 9780830837182 . "Mentre ha citato il male e la sofferenza, mi sono meravigliato della giustapposizione di Tony [Antony Flew] di scegliere tra deismo di Aristotele o la difesa del libero arbitrio, che pensa "dipende dalla previa accettazione di un quadro della rivelazione divina."
  43. ^ Aristotele, Dell'anima , II, 1, 413b).
  44. ^ Aristotele, Metaph. , 1074b 15 1075a 10
  45. ^ «L'esperienza è conoscenza del particolare, mentre l'arte è conoscenza dell'universale. […] Gli empirici, infatti, sanno il che , non il perché […] Noi riteniamo che l'arte, più che l'esperienza, possa accostarsi alla scienza . […] Le sensazioni, da parte loro, sono indubbiamente fondamentali per l'acquisizione di conoscenze particolari, ma non ci spiegano le cause» (Aristotele, Metafisica I, 1, 981a - 981b).
  46. ^ Tutto quanto si pensa, si pensa necessariamente per immagini» (Aristotele, De anima , III, 7, 432 a).
  47. ^ Così Giovanni Reale : «Aristotele sottolinea che l'induzione non è propriamente un ragionamento, bensì un esser condotto dal particolare all'universale» ( Storia della filosofia antica , vol. V, Vita e pensiero, 1983, pag. 142).
  48. ^ Attribuendo a Socrate la scoperta dell' epagoghè come metodo di ricerca volto alla definizione delle essenze (espresso nella formula "tì estì;" , che cos'è? ), Aristotele tuttavia riteneva che l'induzione conducesse a un'enumerazione incompleta di casi (cfr. Topici I, 12, 105 a 11-16). La generalizzazione a cui essa approda non ha fondamento alcuno se non sopravviene a darglielo l'intuizione noetica .
  49. ^ De anima , III, 4.
  50. ^ «La scienza in atto è identica con il suo oggetto» ( De anima , III, 431 a, 1), o ancora «l'anima è, in un certo senso, tutti gli enti» ( ibid. , 431 b, 20).
  51. ^ «C'è un intelletto analogo alla materia perché diviene tutte le realtà, ed un altro che corrisponde alla causa efficiente perché le produce tutte, come una disposizione del tipo della luce, poiché in certo modo anche la luce rende i colori che sono in potenza colori in atto» (Aristotele, Sull'anima , libro III, in F. Volpi, Dizionario delle opere filosofiche , pag. 92, Mondadori, Milano 2000). Se questo intelletto produttivo e «separato» si identifichi col pensiero stesso di Dio, avente già in sé tutte le forme, è questione poco chiara che sarà a lungo dibattuta dalla filosofia araba e scolastica .
  52. ^ a b «Volendo, del resto, usar nomi più schiettamente aristotelici, si dovrebbe piuttosto parlare di principio noetico e di principio dianoetico: ché quella distinzione di forme logiche trovava appoggio anche nella precisa corrispondenza onde essa faceva corpo, nel sistema di Aristotele, con una distinzione di attività conoscitive, e cioè con quella per cui la conoscenza noetica dell'intelletto (νοῦς), appercezione unitaria dell'essenza" (νόησις ἀδιαίρετος ἡ νοοῦσα τὸ τί ἦν εἶναι) differiva dalla conoscenza dianoetica del pensiero discorsivo (διάνοια), che i singoli contenuti noetici componeva e disponeva nei giudizî e nelle argomentazioni» (dall' enciclopedia Treccani alla voce "Logica" ).
  53. ^ Intelletto e ragione , corso tenuto dal professor Massimo Mori , docente dell'Università di Torino.
  54. ^ Guido Calogero , I fondamenti della logica aristotelica , La Nuova Italia, Firenze 1968, dove si distingue nettamente l'aspetto noetico da quello dianoetico nella concezione gnoseologica aristotelica: mentre il nous fornisce un sapere intuitivo e immediato, la dianoia consiste in una forma inferiore di conoscenza, che si limita ad analizzare in maniera discorsiva le verità ottenute dall'attività noetica (pag. 15 e segg.).
  55. ^ Cfr. anche C. Prantl, Geschichte der Logik im Abendlande , I, Lipsia 1855; H. Maier, Die Syllogistik des Aristoteles , Tubinga 1896-1900; J. Geyser, Die Erkenntnistheorie des Aristoteles , Münster 1917.
  56. ^ «Se dovessimo fare una storia della logica antica fondandoci sul termine "logica", dovremmo escluderne Aristotele, perché egli non usa mai questo termine, che entra nel linguaggio filosofico probabilmente con gli Stoici. Aristotele chiama l'insieme delle sue ricerche sull'argomentazione e sulla predicazione con il nome di "analitica", intendendo con questo termine il procedimento di analisi, cioè di risoluzione di una proposizione nei suoi elementi componenti e nelle premesse da cui essa scaturisce» ( G.Giannantoni Archiviato il 24 settembre 2015 in Internet Archive . in EMSF).
  57. ^ «La Logica considera invece la forma che deve avere qualsiasi tipo di discorso che pretenda di dimostrare qualcosa e in genere che voglia essere probante. La logica mostra come procede il pensiero quando pensa , quale sia la struttura del ragionamento... è una sorta di propedeutica generale a tutte le scienze» (Giovanni Reale, Il pensiero antico , Vita e Pensiero, 2001, p.230).
  58. ^ G.Reale su citato ritiene che Aristotele soltanto di sfuggita si è riferito alla Logica come "scienza" ( Rhet , I, 4).
  59. ^ Franco Volpi, Dizionario delle opere filosofiche , Pearson Italia Spa, 2000, p.78
  60. ^ Le leggi della logica vengono appercepite o intuite con la stessa immediatezza noetica con cui si perviene alle "premesse" vere dalle quali ogni deduzione prende avvio, ma non sono da confondere con queste ultime (cfr. Calogero, I fondamenti della logica aristotelica , op. cit.
  61. ^ «Per dimostrazione intendo il sillogismo scientifico [...] Sarà pure necessario che la scienza dimostrativa si costituisca sulla base di premesse vere, prime, immediate» (Aristotele, Analitici Secondi , I, 2, 71b).
  62. ^ «Poiché non può sussistere nulla di più verace della scienza, se non l' intuizione , sarà l'intuizione ad avere come oggetto i principi» ( Analitici Secondi , II, 19, l00b).
  63. ^ Reale così commenta l'importanza attribuita all'intuizione da Aristotele negli Analitici Secondi : «Una pagina, come si vede, che dà ragione alla istanza di fondo del platonismo : la conoscenza discorsiva suppone a monte una conoscenza non discorsiva, la possibilità del sapere mediato suppone di necessità un sapere immediato» (G. Reale, Introduzione a Aristotele , Laterza, 1977, pag. 159).
  64. ^ Topici , I, 2; Topici , I, 12.
  65. ^ Aristotele discute il termine μεγαλοψυχία (megalopsuchia), reso in italiano con magnanimità, dignità, fierezza, principalmente nell'Etica Eudemia III, 5, e IV, 3 e nella Grande Etica (Magna Moralia) I, 25, ma la citazione che non compare in nessuno di questi testi viene tuttavia attribuita da Marcello Marino, Leadership filosofica , Morlacchi editore, Perugia 2008, pag. 56.
  66. ^ De Anima , 414 a 29 - 415 a 10.
  67. ^ Paolo Raciti, La cittadinanza e le sue strutture di significato , FrancoAngeli, 2004, pag. 41: «Questa parte dell'anima, pur essendo "senza regola", in qualche misura tiene conto della ragione posseduta dall'anima razionale».
  68. ^ «La virtù è una disposizione abitudinaria riguardante la scelta, e consiste in una medietà in relazione a noi, determinata secondo un criterio, e precisamente il criterio in base al quale la determinerebbe l'uomo saggio. Medietà tra due vizi, quello per eccesso e quello per difetto» (Aristotele, Etica Nicomachea , II, 6).
  69. ^ Oclocrazia, dal greco όχλος = moltitudine, massa, e κρατία = potere, è una forma di governo in cui le decisioni sono prese dalle masse.
  70. ^ Aristotele, Politica ,IV 9, 1294b
  71. ^ Marcello Zanatta, Introduzione alla filosofia di Aristotele , cap. V, BUR, 2013.
  72. ^ Fabio Cioffi e altri, Il Discorso Filosofico 1 , Edizioni scolastiche Mondadori, p. 313
  73. ^ «...il dio di Aristotele, lungi dall'organizzare provvidenzialmente il mondo, sta fermo ed è causa finale del moto del “primo mobile”, ovvero del “cielo delle stelle fisse”, che a lui tende come al proprio fine» ( Diego Fusaro ,Filosofico.net ).
  74. ^ Aristotele, Fisica , libro VIII.
  75. ^ Fabio Cioffi, Giorgio Luppi, Amedeo Vigorelli, Emilio Zanette, Anna Bianchi, Il discorso filosofico , vol. 1, L'età antica e medievale , Bruno Mondadori editore, 2011.
  76. ^ ( Politica , 1260a, 13-14) in Aristotele, Politica e Costituzione di Atene , a cura di Carlo Augusto Viano, Torino, UTET, 1955, p. 79,
  77. ^ Aristotele, Historia animalium , libro VII, Laterza 2011
  78. ^ Cynthia A. Freeland, Feminist interpretations of Aristotle , Pennsylvania State University Press, 1998, ISBN 978-0-271-01730-3 .
  79. ^ ( EN ) Johannes Morsink, Was Aristotle's biology sexist? (abstract ), in Journal of the History of Biology , vol. 12, n. 1, primavera 1979, pp. 83-112, DOI : 10.1007/BF00128136 . URL consultato il 4 giugno 2012 .
  80. ^ Retorica , 1.5.6
  81. ^ Per un confronto tra le opinioni di Platone e quelle di Aristotele sulle donne vedere: Nicholas D. Smith, "Plato and Aristotle on the Nature of Women", Journal of the History of Philosophy , 21, 1983, pp. 467-478.
  82. ^ Edward Grant, Le origini medievali della scienza moderna. Il contesto religioso, istituzionale e intellettuale , Einaudi, Torino 2001, p. 105 e nota 11: «Testo di Averroè tradotto da David Knowles, The Evolution of Medieval Thought , Helicon Press, Baltimore 1962, p. 181».
  83. ^ Maria Elena Severini, Il destino di un libro al servizio del sovrano: La "Politica" di Aristotele da Loys Le Roy a John Donne , Bibliothèque d'Humanisme et Renaissance, T. 75, No. 1 (2013), pp. 89-104.
  84. ^ Divina Commedia/Inferno/Canto IV vv. 130-133 . Dante Alighieri, Divina Commedia , Società Editrice Dante Alighieri, Roma 2007, p. 55.

Bibliografia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Aristotele (letteratura critica e bibliografia) .

Edizione di riferimento per le citazioni delle opere aristoteliche:

Edizione dei testi di Diogene Laerzio e Cicerone citati:

Traduzioni italiane

  • Trattato dei governi , a cura di Bernardo Segni, Milano: Sonzogno, 1905.
  • La retorica , a cura di Annibale Caro, Milano: Rusconi, 1826.
  • Opere , a cura di G. Giannantoni, 4 voll., Bari: Laterza, 1973.
  • La Metafisica , a cura di R. Bonghi, Milano: F.lli Bocca, 1942.
  • La Metafisica , a cura di G. Reale, Milano: Rusconi, 1978².
  • Metafisica , a cura di CA Viano, Torino: UTET 2005 ISBN 88-02-07171-3 .
  • Metafisica , a cura di Enrico Berti, Bari: Laterza, 2017.
  • Fisica , a cura di R. Radice, Milano: Bompiani, 2011.
  • Le categorie , a cura di M. Zanatta, Milano: BUR Rizzoli, 1989.
  • De interpretatione , a cura di A. Zadro, Napoli: Loffredo, 1999.
  • Analitici primi , a cura di M. Mignucci, Napoli: Loffredo, 1969.
  • Analitici secondi , Organon IV. A cura di M. Mignucci, Bari: Laterza, 2007.
  • Topici , a cura di A. Zadro, Loffredo, Napoli 1974.
  • Le confutazioni sofistiche , Organon VI. A cura di P. Fait, Bari: Laterza, 2007.
  • L'anima , introduzione, traduzione, note e apparati di Giancarlo Movia, testo greco a fronte, Milano: Rusconi, 1998².
  • Etica Nicomachea , a cura di C. Mazzarelli, Milano: Rusconi, 1979.
  • La poetica , a cura di C. Gavallotti, Milano: Valla-Mondadori, 1974.
  • Retorica , a cura di Marco Dorati, Milano: Mondadori, 1996.
  • La politica , a cura di C. Viano, Torino; UTET, 1966.
  • Opere biologiche , a cura di M. Vegetti e D. Lanza, Torino: UTET, 1972.
  • Trattato sul cosmo per Alessandro , a cura di G. Reale, Napoli: Loffredo, 1974 (l'attribuzione di quest'opera ad Aristotele è dubbia).
  • Organon. Le Categorie - De Interpretatione - Analitici primi - Analitici secondi - Topici - Confutazioni sofistiche ("Le Categorie" a cura di Marina Bernardini; "De Interpretatione" a cura di Lucia Palpacelli; "Analitici primi" a cura di Milena Bontempi; "Analitici secondi" a cura di Roberto Medda; "Topici" e "Confutazioni sofistiche" a cura di Arianna Fermani) , Coordinamento generale di Maurizio Migliori, Testo greco a fronte, Collana Il pensiero occidentale , Milano, Bompiani, 2016, ISBN 978-88-452-8164-8 .

Traduzioni latine

Meteorologica , 1560

Letteratura critica

  • Enrico Berti , La filosofia del primo Aristotele , Cedam, Padova, 1962
  • Enrico Berti, Aristotele. Dalla dialettica alla filosofia prima , Cedam, Padova 1977. ISBN 88-452-3272-7
  • Enrico Berti, Guida ad Aristotele , Laterza, Roma-Bari 1997
  • Enrico Berti, Profilo di Aristotele , Roma, Edizioni Studium, 2012 [1979] , ISBN 978-88-382-4202-1 .
  • Guido Calogero , I fondamenti della logica aristotelica [1927], La Nuova Italia, Firenze 1968
  • Giuseppe Cambiano e Luciana Repici (a cura di), Aristotele e la conoscenza , LED Edizioni Universitarie, Milano, 1993. ISBN 88-7916-035-4
  • Ingemar Düring, Aristotle in the Ancient Biographical Tradition , Göteborg, 1957
  • Ingemar Düring, Aristotele , trad. it., Mursia, Milano 1976
  • Michael Frede, Günther Patzig, Il libro Z della Metafisica di Aristotele , Vita e Pensiero, Milano, 2001. ISBN 978-88-343-0738-0
  • George Grote , Aristotele , edito da A. Bain e G. Croom Robertsan, Londra 1872
  • Terence Irwin, I principi primi di Aristotele , Vita e Pensiero, Milano 1996
  • Margherita Isnardi Parente , Studi sull'accademia platonica antica , Olschki, Firenze, 1979. ISBN 88-222-2848-0
  • Werner Jaeger , Aristotele , Sansoni, Firenze, 1935
  • Alberto Jori , Aristotele , Mondadori, Milano, 2003. ISBN 88-424-9737-1
  • Jonathan Lear , Aristotle: the desire to understand , Cambridge University Press, 1988
  • Walter Leszl, Il «De Ideis» di Aristotele e la teoria platonica delle idee , Olschki, Firenze, 1975. ISBN 88-222-2204-0
  • Marina Maruzzi, La Politica di Aristotele e il problema della schiavitù nel mondo antico , Torino, Paravia, 1988
  • Roberto Radice (a cura di), La "Metafisica" di Aristotele nel XX secolo: bibliografia ragionata e sistematica , Milano, Vita e Pensiero, 1997
  • Giovanni Reale e Adriano Bausola (a cura di), Aristotele. Perché la metafisica , Milano, Vita e Pensiero, 1994.
  • Giovanni Reale, Il concetto di "filosofia prima" e l'unità della Metafisica di Aristotele , Vita e Pensiero, Milano 1994 ISBN 88-343-0554-X
  • Giovanni Reale, Guida alla lettura della «Metafisica» di Aristotele , Laterza, Roma-Bari, 2007. ISBN 88-8420-524-7
  • Giovanni Reale, Introduzione a Aristotele , 16ª ed., Roma-Bari, Editori Laterza, 2008 [1974] , ISBN 978-88-420-0696-1 .
  • William David Ross, Aristotele , Milano: Feltrinelli, 1982

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 7524651 · ISNI ( EN ) 0000 0001 2374 8095 · SBN IT\ICCU\CFIV\009389 · Europeana agent/base/178 · LCCN ( EN ) n79004182 · GND ( DE ) 118650130 · BNF ( FR ) cb13091331s (data) · BNE ( ES ) XX4874856 (data) · ULAN ( EN ) 500259120 · NLA ( EN ) 36246937 · BAV ( EN ) 495/54341 · CERL cnp01259587 · NDL ( EN , JA ) 00431694 · WorldCat Identities ( EN ) viaf-268271999