Giacomo Matteotti

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - „Matteotti” se referă aici. Dacă sunteți în căutarea altor semnificații, consultați Matteotti (dezambiguizare) .
Giacomo Matteotti
Giacomo Matteotti.jpeg

Adjunct al Regatului Italiei
Legislativele XXV , XXVI , XXVII (până la 10 iunie 1924)
grup
parlamentar
Socialist
Colegiu Ferrara și Rovigo
Site-ul instituțional

Date generale
Parte Partidul Socialist Italian (1907-1922)
Partidul Socialist Unitar (1922-1924)
Calificativ Educațional Diplomă în drept
Universitate Universitatea din Bologna
Profesie Jurnalist, lider politic

Giacomo Matteotti ( Fratta Polesine , 22 mai 1885 - Roma , 10 iunie 1924 ) a fost un politician , jurnalist și italian antifascist , secretar al Partidului Socialist Unit , grup, format dintr-o divizare a Partidului Socialist Italian la Congresul de la Roma în octombrie 1922.

El a fost răpit și ucis de o echipă fascistă condusă de Amerigo Dumini, probabil prin voința lui Benito Mussolini [1] , din cauza rapoartelor sale despre fraude electorale și climatul de violență [2] implementat de nașterea dictaturii la alegerile din 6 aprilie. , 1924 și investigațiile sale asupra corupției guvernamentale , în special cazul mitei concesiunii petrolului către Sinclair Oil . Matteotti, în ziua crimei sale (10 iunie), ar fi trebuit să prezinte un nou discurs Camerei Deputaților, după cel privind frauda din 30 mai, în care și-ar fi dezvăluit descoperirile referitoare la scandalul financiar implicat de Arnaldo Mussolini , fratele mai mic al Duce . [3] Corpul lui Matteotti a fost găsit aproximativ două luni mai târziu de brigadierul Ovidio Caratelli.

În orice caz, la 3 ianuarie 1925, în fața Camerei Deputaților, Benito Mussolini și-a asumat public „responsabilitatea politică, morală și istorică” pentru climatul în care a avut loc asasinatul.

Biografie

Origini și instruire

Giacomo Matteotti.

Matteo Matteotti, bunicul politicianului, s-a născut în Comasine , în Val di Peio, în Trentino , un oraș al familiei Matteotti. După câțiva ani de navetă, s-a mutat la Fratta Polesine și a murit tragic la 9 iunie 1858. Fiul său Girolamo Stefano (născut în Comasine în 1839 ) a continuat și a extins afacerea tatălui său: un negustor de fier și cupru, investise profiturile în case și terenuri și a obținut o poziție economică de invidiat. Acuzația împotriva tatălui că și-a construit averea împrumutând bani cu dobândă a venit de la presa locală catolică din acei ani, un adversar al fiului socialist, și nu a fost niciodată dovedită definitiv [4] .

Velia Titta, soția lui Giacomo Matteotti.

La 7 februarie 1875 Girolamo s-a căsătorit cu Lucia Elisabetta Garzarolo [5] (denumită în mod obișnuit Isabella). Au avut șapte copii, dintre care patru au murit la o vârstă fragedă: dintre adulți, Giacomo Lauro [6] a fost al doilea, după Matteo ( 1876 - 1909 ) și înainte de Silvio ( 1887 - 1910 ), și singurul care a supraviețuit lui frați, încă tineri morți de consum . Toți tinerii Matteotti s-au angajat în politică în rândurile Partidului Socialist, urmând exemplul tatălui lor, care a fost consilier municipal al Fratta Polesine între 1896 și 1897 . Girolamo a murit la Fratta în 1902.

Giacomo Matteotti a urmat liceul „Celio” din Rovigo și a fost coleg de clasă al viitorului său adversar politic catolic, Umberto Merlin . A absolvit Dreptul , la Universitatea din Bologna , în 1907 și a intrat în contact cu mișcările socialiste , în care a devenit în curând o figură proeminentă. În timpul primului război mondial , în care nu a fost înrolat ca singurul copil supraviețuitor al unei mame văduve, s-a dovedit a fi un susținător ferm al neutralității italiene . Pozițiile sale antimilitariste și activismul anti- război l-au costat expulzarea de la Polesine timp de trei ani și închiderea într-o zonă muntoasă lângă Messina . În ianuarie 1916 s-a căsătorit cu poetul roman Velia Titta , sora baritonului Titta Ruffo, numai în cadrul unei ceremonii civile. În 1918 , în timp ce era încă închis în Sicilia, s-a născut la Roma primul său fiu Giancarlo , care a urmat urmele tatălui său dedicându-se activității politice.

Socialismul și alegerile ca deputat

Masa de lucru a lui Giacomo Matteotti în Montecitorio, în Biblioteca Camerei Deputaților .
„Votează Matteotti” , un slogan electoral pictat pe un perete din Veneția. Fotografie de Paolo Monti , 1965.

Matteotti a fost ales în Parlament pentru prima dată în 1919 , reprezentând districtul Ferrara - Rovigo . A fost reales în 1921 și 1924 și a fost poreclit Tempesta de colegii săi de partid pentru caracterul său combativ și fără compromisuri [7] . În câțiva ani, pe lângă pregătirea a numeroase proiecte de lege și rapoarte, el a intervenit de 106 ori în Cameră, cu discursuri pe probleme de multe ori tehnice, administrative și financiare [8] . Datorită caracterului său meticulos și a obiceiului său de a studia, a petrecut ore întregi în Biblioteca Camerei „răsfoind cărți, rapoarte, statistici, din care a extras datele de care avea nevoie pentru a lupta, cu cuvinte și cu pixul, având grijă de rămâneți întotdeauna întemeiat pe lucruri " [9] . După evenimentele din decembrie 1920 din Ferrara, el a devenit noul secretar al Camerei Muncii din oraș și acest lucru a produs un angajament reînnoit în lupta sa antifascistă, cu rapoarte frecvente despre violența care se desfășura [10] . În 1921 a publicat o celebră „anchetă socialistă asupra exploatărilor fascistei din Italia” , în care a fost denunțată pentru prima dată violența echipelor de acțiune fascistă în timpul campaniei electorale a alegerilor din 1921 .

În octombrie 1922 Matteotti a fost expulzat din Partidul Socialist Italian, cu tot curentul reformist legat de Filippo Turati . Exilații au fondat noul partid socialist unitar, al cărui Matteotti a devenit secretar. În 1924 a fost publicată la Londra , unde a plecat Matteotti pe bază strict confidențială în aprilie a acelui an, traducerea cărții sale Un an de dominație fascistă, cu titlul: Fascistii expuși; un an de dominație fascistă , în care a raportat meticulos actele de violență fascistă împotriva opozanților [11] .

În introducerea cărții, el a răspuns în mod explicit la afirmațiile fasciste, care afirmau utilizarea violenței în echipă utile pentru a readuce țara într-o situație de legalitate și normalitate odată cu restabilirea autorității statului după violența socialistă a celor doi roșii. - perioada de ani , afirmând continuarea expedițiilor escadrilei împotriva oponenților chiar și după un an de guvern fascist. Mai mult, el a susținut că îmbunătățirea condițiilor economice și financiare ale țării, care își revenea încet după ravagiile războiului, nu se datora acțiunii fasciste, ci energiilor populare. Cu toate acestea, încă potrivit lui Matteotti, doar speculanții și capitaliștii au beneficiat de aceasta, în timp ce clasa medie și proletară ar primi o pondere proporțional scăzută în fața sacrificiilor. [12]

Contestarea alegerilor din 1924

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: discursul lui Giacomo Matteotti din 30 mai 1924 .

La 30 mai 1924, Matteotti a vorbit cu Camera Deputaților pentru a contesta rezultatele alegerilor din 6 aprilie precedent. În timp ce protestele și zgomotele au apărut de pe băncile fasciste care l-au întrerupt de mai multe ori (un deputat fascist, Giacomo Suardo , a părăsit sala în semn de protest), Matteotti, denunțând o nouă serie de violențe, ilegalitate și abuzuri comise de fascisti pentru a câștiga alegeri, a susținut un discurs care va rămâne celebru:

«[...] Contestăm validitatea alegerilor majoritare aici și în principal. [...] În opinia noastră, alegerile sunt în esență nevalide și adăugăm că nu sunt valabile în toate circumscripțiile. [...] Prin propria dvs. confirmare ( a parlamentarilor fascisti ), prin urmare, niciun elector italian nu s-a găsit liber să decidă cu voința sa ... [...] Există o miliție armată, formată din cetățeni ai unui singur partid , care are sarcina declarată de a sprijini un anumit guvern cu forța, chiar dacă nu are consimțământul [13] [14] . "

Giacomo Matteotti, în ultima fotografie făcută înainte de crimă

După discurs, le-a spus camarazilor de partid:

«Eu, mi-am făcut discursul. Acum îmi pregătești discursul funerar. [15] "

Cu altă ocazie a rostit o frază care s-ar dovedi profetică:

„Omoară-mă și pe mine, dar ideea care este în mine nu o vei ucide niciodată [16]

Propunerea lui Matteotti de a invalida alegerea a cel puțin unui grup de deputați - conform acuzațiilor sale, aleși ilegal din cauza violenței și a fraudei - a fost respinsă de Cameră cu 285 de voturi împotrivă, 57 pentru și 42 de abțineri. [17] Renzo De Felice a definit „absurdă” [18] interpretarea acestui discurs ca o cerere a lui Matteotti bazată pe o posibilitate realistă de a obține un succes: potrivit istoricului, Matteotti nu a vizat cu adevărat invalidarea votului, ci mai degrabă să cedeze locul de pe bancile parlamentului către o opoziție mai agresivă față de fascism [19] , acuzând atât guvernul fascist, cât și „colaboratorii” socialiști dintr-o lovitură [20] . O voință de opoziție fără compromisuri pe care a exprimat-o deja într-o scrisoare către Turați înainte de alegeri:

«În primul rând, este necesar să adoptăm o atitudine diferită față de Dictatura fascistă față de cea deținută până aici; rezistența noastră la regimul arbitrar trebuie să fie mai activă, nu trebuie să cedăm în niciun punct, nu trebuie să abandonăm nicio poziție fără cele mai decisive, cele mai înalte proteste. Trebuie revendicate toate drepturile cetățenilor; același cod recunoaște autoapărarea. Nimeni nu poate fi lingușit că fascismul dominant își va da armele și va întoarce spontan în Italia un regim de legalitate și libertate, (...) Prin urmare, un partid de clasă și opoziție clară nu poate accepta ca cei care sunt hotărâți să reziste fără limite, cu o disciplină fermă, toate îndreptate spre un scop, libertatea poporului italian. " [21] "

Cu toate acestea, în această intransigență, Matteotti nu a putut găsi o legătură cu munca și ideologia comuniștilor , care vedeau toate guvernele burgheze egale între ele și, prin urmare, să fie combătute indiferent:

„Inamicul este în prezent doar unul, fascismul. Comunismul este complice involuntar al fascismului. Violența și dictatura predicată de unul devin pretextul și justificarea violenței și a dictaturii în actul celuilalt. [22] "

Discursul din 30 mai - potrivit istoricului Giorgio Candeloro - „i-a dat lui Mussolini și fascistilor sentimentul precis de a înfrunta în acea Cameră o opoziție mult mai combativă decât cea existentă în Camera anterioară și nedorită să sufere în mod pasiv ilegalitate și abuzuri”. [23]

Răpirea și crima

Lancia Lambda pe care Matteotti a fost încărcat cu forța în timpul răpirii

La 10 iunie 1924 , în jurul orei 16.15, Matteotti a părăsit casa pe jos pentru a se îndrepta spre Montecitorio , unde petrecuse o parte din dimineață în Biblioteca Camerei , hotărând să meargă de-a lungul Lungotevere Arnaldo da Brescia (și apoi să se îndrepte spre Montecitorio), mai degrabă decât să mergi de-a lungul Via Flaminia și apoi să ajungi la Corso prin arcurile Porta del Popolo. Aici, conform mărturiilor celor doi copii prezenți la eveniment, [24] o mașină a fost oprită cu niște indivizi la bord, identificați ulterior ca membri ai poliției politice: Amerigo Dumini , Albino Volpi , Giuseppe Viola , Augusto Malacria și Poor Hamlet .

Doi dintre atacatori, imediat ce l-au observat pe parlamentarul social-unitar, au sărit asupra lui. Cu toate acestea, Matteotti a reușit să se elibereze aruncând unul la pământ și cerând intervenția unui terț care l-a uimit lovindu-l în față cu un pumn. Ceilalți doi au intervenit pentru a-l încărca în mașină. Mai târziu, cei doi băieți au identificat și mașina, descrisă de alți martori pur și simplu ca „o mașină, neagră, elegantă, închisă”, [25] pentru o Lancia Kappa [26] . Cei doi băieți, apropiindu-se de vehicul, au fost îndepărtați aproximativ, apoi mașina a pornit din nou cu viteză mare.

Între timp, o luptă furioasă a izbucnit în interiorul mașinii [27], iar din carlinga mașinii Matteotti a reușit să-și arunce cardul parlamentar care a fost găsit de doi țărani la Ponte del Risorgimento . [28] În imposibilitatea de a-l ține liniștit, Giuseppe Viola, după ceva timp, a scos un cuțit și l-a lovit pe Matteotti în axilă și piept, ucigându-l după o agonie de câteva ore [29] . Pentru a scăpa de trup, cei cinci au rătăcit prin mediul rural roman, până au ajuns seara la Macchia della Quartarella, o pădure din municipiul Riano , la 25 km de Roma. Aici, folosind cricul mașinii, au îngropat cadavrul împăturit. Apoi s-au întors la Roma unde au lăsat mașina într-un garaj privat. Imediat i-au informat pe Filippelli și De Bono despre evenimente și apoi au plecat încercând să se ascundă. [30] .

Cercetări și investigații

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Aventine Secession .

Lipsa lui Matteotti în Parlament nu a fost remarcată imediat [31] , dar a doua zi, 11 iunie, vestea dispariției sale era în ziare. Mai târziu, Mussolini a susținut că a aflat de moartea lui Matteotti doar în seara de 11 iunie și că a fost complet necunoscut până atunci [32] .

Inspecția poliției pe Lungotevere Arnaldo da Brescia

La 12 iunie, Mussolini a răspuns la o întrebare parlamentară adresată de deputatul Enrico Gonzales :

„Cred că Camera este nerăbdătoare să aibă știri despre soarta Onorabilului Matteotti, care a dispărut brusc în după-amiaza zilei de marți trecute în circumstanțe de timp și loc care nu au fost încă bine specificate, dar în orice caz, astfel încât să legitimeze ipoteza o crimă, care, dacă ar fi făcută, nu ar putea să nu trezească indignarea și emoția guvernului și a parlamentului "

( Mussolini ca răspuns la întrebarea parlamentară a deputatului Enrico Gonzales [33] )

Între timp, la două zile după răpire, mașina a fost identificată și s-a dovedit a fi proprietatea directorului Corriere Italiano Filippo Filippelli datorită mărturiei lui Ester Erasmi și a soțului ei Domenico Villarini care, suspectând mișcările ciudate care au avut loc cu o seară înainte, după ce au observat mașina suspectă, au notat plăcuța de înmatriculare. [34] Acest episod important a condus la primele anchete, inițiate de magistratul Mauro Del Giudice , un jurist intransigent, apărător al independenței justiției în fața puterii executive, care, împreună cu judecătorul Umberto Guglielmo Tancredi , de la început identificat în Dumini mâna criminalului. Pe scurt, toți răpitorii au fost identificați și arestați, dar după un timp foarte scurt și în urma interesului direct al Duce , postul i-a fost înlăturat și anchetele au fost oprite. Cu toate acestea, aceasta a fost ocazia în care Cesare Rossi își va depune memorialul. Del Giudice, pe de altă parte, a fost expulzat ulterior din capitală și câțiva ani mai târziu, a dus la pensionarea forțată.

La 17 iunie, Mussolini a impus demisiile lui Cesare Rossi și Aldo Finzi care au fost indicate de opinia publică [35] și, de asemenea, de anchetele magistratului Del Giudice , ca fiind cele mai implicate din cauza cunoscutelor cunoștințe cu oamenii lui Dumini [36]. ] . Șeful poliției Emilio De Bono a fost, de asemenea, demisionat și a doua zi Mussolini a renunțat și la conducerea ministerului de interne pe care l-a încredințat lui Luigi Federzoni .

Între timp, socialiștii unitari apropiați de Filippo Turati au emis un comunicat de presă acuzând guvernul:

„Autoritatea politică asigură investigații sârguincioase pentru a aduce vinovații în fața justiției, dar acțiunea sa pare a fi total investită de suspiciunea de a nu dori sau de a putea lovi rădăcinile adânci ale infracțiunii și nici de a dezvălui mediul din care au ieșit infractorii. . "

( Comunicat al Partidului Socialist Unitar [37] )

La 22 iunie, secretarul administrativ al PNF Giovanni Marinelli , dorit ca director al răpirii, și secretarul adjunct politic Cesare Rossi , după ce au fost fugari, au fost constituiți în mod spontan. Cesare Rossi a mers direct la închisoarea Regina Coeli în locul secției de poliție, „pentru a evita curiozitatea jurnaliștilor, a lentilelor fotografice și a transportului la Regina Coeli” [38] . În aceeași zi, la Bologna , o adunare impresionantă în sprijinul lui Mussolini a fost convocată de Dino Grandi, la care au participat aproximativ cincizeci de mii de fasciști.

La 24 iunie, Senatul s-a întrunit, care, cu o largă majoritate, a reconfirmat încrederea în Mussolini cu 225 de voturi pentru 252 [39] . Singurii trei senatori care au denunțat responsabilitățile lui Mussolini, în ciuda amenințărilor primite, au fost Carlo Sforza , Mario Abbiate și Luigi Albertini [40] .

La 27 iunie 1924 [41] parlamentarii de opoziție s-au adunat într-o cameră din Montecitorio , cunoscută acum sub numele de camera Aventină , hotărând în mod obișnuit să abandoneze lucrările parlamentare până când guvernul și-a clarificat poziția cu privire la crima lui Matteotti.

A doua zi, câțiva parlamentari socialiști au mers în pelerinaj la locul unde Matteotti fusese răpit, unde au depus o coroană de dafin. În aceeași zi, Filippo Turati l-a comemorat pe Matteotti în cameră. Acest discurs a fost considerat de unii istorici a fi începutul propriu-zis [42] al Secesiei Aventine . Scopul a fost obținerea căderii guvernului și posibilitatea de a merge la noi alegeri [43]

La 8 iulie, guvernul, profitând de absența opoziției, a adoptat noi reglementări restrictive referitoare la presă, întărite două zile mai târziu de obligația ca fiecare ziar să numească un editor responsabil. Ar putea fi avertizat dacă încalcă legile și pune ziarul în situația de a nu mai putea publica. La 24 iulie, Roberto Farinacci, într-o scrisoare, a declarat că a acceptat poziția de avocat al apărării în cazul împotriva lui Dumini și a însoțitorilor săi, pe care el la refuzat anterior [44] .

Descoperirea trupului și înmormântarea

Ovidio Caratelli, brigadierul carabinierilor care a găsit cadavrul lui Matteotti

Deși perchezițiile au continuat, corpul lui Matteotti a fost găsit întâmplător abia pe 16 august, între orele 7:30 și 8 dimineața, de câinele unui sergent al carabinierilor aflați în concediu, Ovidio Caratelli, în tufișul Quartarella , un lemn în municipiu de Riano .

Transportul cadavrului lui Matteotti la cimitirul Riano
18 august 1924 - Cumnatii lui Matteotti de la Quartarella au intervenit pentru recunoasterea trupului
18 august 1924 - deputații socialiști unitari Enrico Gonzales , Filippo Turati și Claudio Treves la Quartarella pentru a onora corpul lui Matteotti.

Cadavrul a fost transferat momentan la cimitirul din Riano, unde pe data de 18 a fost efectuată identificarea de către cumnați. Cadavrul se afla acum într-un stadiu avansat de descompunere, așa că a fost necesară o examinare dentară.

La 20 august, la ora 18:00, deci la doar patru zile după descoperire, trenul care ar fi readus sicriul cu corpul lui Matteotti la Fratta Polesine a plecat de la Monterotondo (un oraș la aproximativ 15 kilometri de Riano).

Convoiul, care a avut loc printre mii de oameni înghesuiți la marginea căii ferate, pentru a aduce omagiu în tăcere corpului deputatului, a ajuns la destinație în primele ore ale dimineții din 21 august [45] .

Mussolini i-a ordonat ministrului de Interne Luigi Federzoni ca înmormântarea să aibă loc direct în Fratta Polesine , locul de naștere al lui Matteotti, pentru a nu atrage prea multă atenție [46] .

Văduva lui Matteotti cu o zi înainte de înmormântare i-a scris ministrului de Interne Federzoni cerând ca niciun membru al PNF și al Miliției să nu fie prezent la înmormântare:

«Cer ca nicio reprezentare a Miliției Fasciste să nu însoțească trenul: nu apare niciun soldat fascist de vreun grad sau poziție, nici măcar sub forma unui oficial de serviciu. Cer să nu se arate nicio cămașă neagră în fața sicriului și în ochii mei pe tot parcursul călătoriei și nici în Fratta Polesine, până când corpul nu este îngropat. Vreau să călătoresc ca un simplu cetățean, care își îndeplinește datoria de a-și putea revendica drepturile; apoi, fără salon auto, fără compartiment rezervat, fără facilități sau privilegii; dar nu există nicio dispoziție pentru schimbarea traseului trenului, deoarece rezultă din orarul din domeniul public. Dacă motivele de ordine publică necesită un serviciu de poliție, să fie încredințat numai soldaților italieni. "

( Scrisoare de la Velia Matteotti publicată în Corriere della Sera din 20 august 1924 [47] )

Populația orașului mic a participat în număr mare la înmormântarea celui care a fost numit cu afecțiune „Conducătorul muncitorilor”. La 12 septembrie 1924, la Roma , Giovanni Corvi , strigând „Vendetta per Matteotti!”, L-a ucis pe deputatul fascist Armando Casalini . [48] După înmormântare, trupul lui Matteotti a fost îngropat în mormântul familiei din cimitirul orașului său natal.

Răspunderea directă a lui Mussolini

Încă din primele momente care au urmat răpirii și, cu atât mai mult după descoperirea faptului că răpirea a degenerat în crimă, convingerea că Mussolini era în cele din urmă responsabilă pentru fapte s-a răspândit în majoritatea opiniei publice. Mussolini însuși, la 31 mai 1924, a doua zi după discursul deputatului socialist în Camera de denunțare a fraudei electorale, a scris în Il Popolo d'Italia că majoritatea a fost prea răbdătoare și că provocarea monstruoasă a lui Matteotti merită ceva mai concret decât un răspuns verbal.

Deja «Vineri, 13 iunie, Avanti! titlul întregii pagini: O crimă antisocialistă sumbru. Așteptarea îngrijorată de soarta Onor. Matteotti a răpit marți, în plină zi, la Roma. Omorât? (...) Pe 14 iunie, galbenul este deja practic rezolvat. Crima Romei - titrează Avanti! - ridică indignarea tuturor opiniei publice. Acum este sigur: Onor. Giacomo Matteotti a fost ucis și cadavrul său ascuns. Se cunosc numele autorilor infracțiunii, dar cine sunt principalii?[49] .

Potrivit uneia dintre reconstrucții, acreditată de Ministerul de Interne italian [50] și de Silvio Bertoldi [51] , premierul, care s-a întors la Viminale [52] după celebrul discurs al deputatului socialist, s-a adresat lui Giovanni Marinelli (șef, împreună cu Rossi, de la poliția secretă fascistă Ceka, condusă de escadrila Amerigo Dumini ) țipând la el: « Ce face acest Ceka? Ce face Dumini? Omul acela după acel discurs nu ar trebui să mai circule [...] ». [53]

Faptul că aceste cuvinte au fost într-adevăr o autorizare clară și bine înțeleasă a lui Mussolini este susținut de majoritatea teoriilor istoriografice [54] [55] [56] .

Această intenție explicită și, prin urmare, responsabilitatea directă a lui Mussolini ca instigator al crimei sunt puse la îndoială de acea parte a istoricilor cei mai apropiați de pozițiile susținute atunci de partidul fascist, jucând pe subtilitatea cuvintelor lui Mussolini. Ele ar fi fost înțelese în mod arbitrar de Marinelli ca un ordin, pe baza căruia l-ar fi autorizat apoi pe Dumini să-l omoare pe Matteotti.

„Memoriile” Filippelli și Rossi

Capelă funerară a familiei Matteotti din Fratta Polesine , unde este îngropat corpul.

Două memorii l-au acuzat pe Mussolini ca instigator al crimei Matteotti. Primul dintre Filippo Filippelli , implicat în crimă pentru că i-a furnizat răpitorilor Lancia Lambda pe care deputatul socialist fusese răpit și ucis [57] . În acesta, Filippelli i-a acuzat pe Amerigo Dumini , Cesare Rossi și Emilio De Bono și pe Mussolini însuși ca director. De asemenea, s-a menționat existența unui corp de poliție politică în cadrul Partidului Național Fascist, așa-numita „Cheka” fascistă (la fel ca poliția politică sovietică ), condusă de Rossi, din care a fost organizat asasinarea la recomandarea lui Mussolini [58]. ] .

Al doilea, cu conținut similar, de Cesare Rossi , asupra căruia Mussolini încerca să răstoarne orice responsabilitate. Rossi, furios că a fost folosit ca țap ispășitor , scrisese un memorial înainte de a fi constituit pe 22 iunie, care a fost apoi publicat în ziarul Il Mondo di Giovanni Amendola . În memorial, Rossi a povestit care au fost activitățile grupului de squadristi cărora li s-a încredințat executarea represaliilor și a vendetei politice. Acest grup a fost menționatul „Ceka”, precursor al OVRA . Documentul consta din 18 dosare din clipboard. Rossi, pe lângă faptul că și-a proclamat extraneitatea față de crima Matteotti și alte acte violente și crime comise de regim, l-a acuzat direct pe Mussolini pentru uciderea liderului socialist. De fapt, în document a scris că Mussolini i-ar fi spus „Acest om nu trebuie să mai circule”, în urma intervenției parlamentare a lui Matteotti la 30 mai 1924 , în care au fost denunțate frauda și violența electorală din 6 aprilie. potrivit lui Rossi, Mussolini aprobase și deseori ordonase direct crimele comise de organizația respectivă. [59]

Fostul șef de poliție Emilio De Bono a confirmat prezența lui Dumini la Viminale, sediul Ministerului de Interne, deținut de Mussolini:

„Am avut de mai multe ori ocazia să-i subliniez prim-ministrului inoportunitatea prezenței lui Dumini în interiorul Ministerului de Interne. Trebuie să cred că DACĂ președintele i-a menționat acest lucru lui Cesare Rossi, pentru că Dumini a dispărut câteva zile (cel puțin așa mi s-a spus, deoarece, repet, nu l-am văzut niciodată pe Dumini), dar apoi s-a întors. Absențele sale corespundeau, în principiu, când au existat acte de violență atât în ​​Roma, cât și în afara acesteia; și cu siguranță și asta a contribuit la reafirmarea mea în ideea că Dumini a fost compromis în crima Matteotti. "

( Emilio De Bono în depunerea sa [60] )

Memorialul Filippelli a apărut în schimb în revista antifascistă florentină Non moglie , în regia lui Carlo Rosselli , în februarie 1925 .

Relațiile dintre Mussolini, Dumini și Otto Thierschwald

Amerigo Dumini , liderul bandei de răpitori și ucigași a lui Matteotti

Din punct de vedere istoric, sa stabilit că autorii atacului asupra lui Matteotti au fost Amerigo Dumini , Albino Volpi , Giuseppe Viola, Amleto Poveromo și Augusto Malacria [61] . La squadra speciale capitanata dal Dumini (cosiddetta " Ceka ") era formata anche da Filippo Panzieri, Aldo Putato e da Otto Thierschwald, di nazionalità austriaca [61] .

L'intenzionalità del delitto Matteotti sarebbe dimostrata dal fatto che, Amerigo Dumini, in data 31 maggio 1924 - giorno successivo al discorso di denuncia di Giacomo Matteotti alla Camera - scrisse al direttore del carcere Poggioreale di Napoli di rilasciare il detenuto Otto Thierschwald. Essendo austriaco, Thierschwald parlava perfettamente il tedesco. Il 2 giugno successivo Dumini lo incontrò a Roma e gli dette istruzioni di pedinare Matteotti [62] e di seguirlo in Austria dove l'uomo politico avrebbe partecipato ad un congresso socialista. Pochi giorni dopo (il 5 giugno), fu improvvisamente concesso a Matteotti il permesso per recarsi a Vienna, sino ad allora costantemente negato. Nella capitale austriaca era stata preparata una trappola mortale per Matteotti, il cui assassinio sarebbe dovuto apparire come una faida interna al movimento socialista. L'organizzazione del delitto quindi era già stata avviata alcuni giorni prima del 10 giugno, se non che Matteotti preferì rinunciare al suo viaggio a Vienna: da ciò sarebbe nata l'improvvisazione oggetto delle argomentazioni di chi nega ogni premeditazione. [63]

Amerigo Dumini, nel " processo farsa " intentatogli dal regime (vedi appresso) fu condannato per omicidio "preterintenzionale" a cinque anni, undici mesi e venti giorni, di cui quattro condonati in seguito all' amnistia generale del 1926 . Poco dopo la sua scarcerazione si presentò alla presidenza del Consiglio pretendendo di parlare con Mussolini: «Sono qui per lavarmi dal sangue di Matteotti» . Per questo episodio, il Tribunale di Viterbo lo condannò, il 9 ottobre 1926 , a quattordici mesi di detenzione per porto abusivo d'armi e oltraggio a Mussolini. Tuttavia, nel 1927 era di nuovo libero, per grazia sovrana, e si trasferì poi in Somalia nell'estate 1928 [64] , con una pensione garantita di cinquemila lire al mese, che per l'epoca era una somma altissima. Anche qui però Dumini riprese a delinquere e in ottobre venne nuovamente arrestato, rispedito in Italia e condannato a cinque anni di confino [64] . Tra gli altri luoghi, scontò parte del confino alle Isole Tremiti .
Nel 1933, di nuovo in carcere, fece sapere a Emilio De Bono di aver consegnato a dei notai texani un manoscritto con la verità sul delitto Matteotti. Il ricatto ancora una volta funzionò e venne posto di nuovo in libertà su ordine di Mussolini [64] , con un indennizzo di cinquantamila lire.

Su proposta del capo della polizia Bocchini, nella primavera del 1934 Dumini si trasferì in Cirenaica , dove si diede all'attività di imprenditore agricolo e commerciale, ricevendo ingenti finanziamenti dal governo italiano, ammontanti, fra il 1935 e il 1940, a più di due milioni e mezzo di lire [64] .

A supporto dell'ipotesi di un diretto coinvolgimento del Duce nel delitto Matteotti ci sarebbe, quindi, la pressoché immediata scarcerazione, dopo la condanna penale, del capo della squadra responsabile dell'assassinio del deputato socialista e il sostegno economico e politico fornitogli, a fronte delle sue minacce ricattatorie di divulgare il ruolo di Mussolini nella decisione dell'omicidio.

Assunzione della responsabilità di Mussolini stesso

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Discorso del 3 gennaio 1925 .

Il 3 gennaio 1925 , alla Camera, Mussolini respinse inizialmente l'accusa di un suo coinvolgimento diretto nel delitto Matteotti, sfidando anzi i Deputati a tradurlo davanti alla Suprema Corte in forza dell'articolo 47 dello Statuto Albertino . [65] Successivamente, con un improvviso cambio di tono, si assunse personalmente, in due vicini passaggi del suo discorso, la responsabilità sia dei fatti avvenuti e sia di aver creato il clima di violenza in cui tutti i delitti politici compiuti in quegli anni erano maturati, trovando anche parole per riaffermare, di fronte ad alleati ed avversari, la sua posizione di capo indiscusso del fascismo:

«Ma poi, o signori, quali farfalle andiamo a cercare sotto l' arco di Tito ? Ebbene, dichiaro qui, al cospetto di questa Assemblea e al cospetto di tutto il popolo italiano, che io assumo, io solo, la responsabilità politica, morale, storica di tutto quanto è avvenuto. Se le frasi più o meno storpiate bastano per impiccare un uomo, fuori il palo e fuori la corda! Se il fascismo non è stato che olio di ricino e manganello, e non invece una passione superba della migliore gioventù italiana, a me la colpa! Se il fascismo è stato un'associazione a delinquere, io sono il capo di questa associazione a delinquere! Se tutte le violenze sono state il risultato di un determinato clima storico, politico e morale, ebbene a me la responsabilità di questo, perché questo clima storico, politico e morale io l'ho creato con una propaganda che va dall'intervento ad oggi.»

( Benito Mussolini , discorso alla Camera, 3 gennaio 1925 [66] )

Infine Mussolini denunciò l'Aventino come sedizioso e concluse con una dichiarazione minacciosa verso l'opposizione:

«State certi che entro quarantott'ore la situazione sarà chiarita su tutta l'area.»

( Benito Mussolini, discorso alla Camera, 3 gennaio 1925 )

Nella notte Luigi Federzoni , ministro dell'Interno, inviò ai prefetti due telegrammi riservati che traducevano in pratica i propositi autoritari di Mussolini. Le disposizioni invitavano, in particolare, le autorità ad esercitare la sorveglianza più vigile su circoli, associazioni, esercizi pubblici che potessero costituire pericolo per l'ordine pubblico e, se del caso, ad attuarne la chiusura forzata. Le autorità erano altresì autorizzate ad avvalersi senza scrupoli del fermo temporaneo nei confronti degli oppositori politici. Inoltre i prefetti venivano invitati ad applicare con rigore assoluto il decreto legge atto a "reprimere gli abusi della stampa periodica", approvato durante il Consiglio dei ministri del 7 luglio 1924 , ma fino a questo momento usato quasi esclusivamente nei confronti della stampa di ispirazione comunista. Il decreto conferiva ai prefetti, ossia al governo, il potere di diffidare o addirittura sequestrare il giornale che diffondesse "notizie false e tendenziose atte a turbare l'ordine pubblico".

Una successiva circolare interpretativa del ministro Federzoni aveva subito sgombrato il campo dagli equivoci: il giornale poteva essere sequestrato anche se la notizia pubblicata si fosse rivelata vera. Era evidente, pertanto, lo scopo illiberale e dittatorio che il provvedimento doveva raggiungere: l'annientamento, grazie ai continui sequestri, di tutta la stampa d'opposizione. Nell'arco di una settimana il Ministro dell'Interno poté illustrare in sede di Consiglio dei ministri i risultati raggiunti dai provvedimenti adottati nella notte fra il 3 ed il 4 gennaio: i prefetti si avvalevano senza esitazione dei poteri che gli erano stati attribuiti, centinaia di persone erano state arrestate. Lunga era anche la lista di locali ed associazioni che erano stati chiusi usando qualsiasi pretesto. Il 14 gennaio la Camera approvò in blocco e senza discussione moltissimi decreti legge emanati dal governo, poi denominati leggi fascistissime . Il discorso di Mussolini costituì quindi un atto di forza, con cui convenzionalmente si fa iniziare la fase dittatoriale del fascismo. [67]

Successivamente Mussolini ebbe a dire del rapimento e poi del delitto che era « una bufera che mi hanno scatenato contro proprio quelli che avrebbero dovuto evitarla » (alla sorella Edvige) [68] in chiaro riferimento ad alcuni suoi collaboratori (De Bono, Finzi, Marinelli e Rossi, con frequentazioni massoniche). [69] In un'altra occasione ebbe a definire il delitto « un cadavere gettato davanti ai miei piedi per farmi inciampare ». [70] Nel discorso alla Camera del 13 giugno Mussolini gridò:

«Solo un nemico che da lunghe notti avesse pensato a qualcosa di diabolico contro di me, poteva effettuare questo delitto che ci percuote di orrore e ci strappa grida di indignazione.»

Procedimenti giudiziari

I processi farsa durante il regime

Il primo procedimento fu sostanzialmente una farsa e si svolse dal 16 marzo al 24 marzo 1926 a Chieti (istruito fra il 1925 e il 1926) contro gli squadristi materialmente responsabili del rapimento e dell'omicidio: Amerigo Dumini , Albino Volpi, Giuseppe Viola, Augusto Malacria e Amleto Poveromo. Di questi, Dumini, Volpi e Poveromo furono condannati per omicidio preterintenzionale [71] alla pena di anni 5, mesi 11 e giorni 20 di reclusione, nonché all'interdizione perpetua dai pubblici uffici, mentre per Panzeri, che non partecipò attivamente al rapimento, Malacria e Viola ci fu l'assoluzione. Il collegio di difesa degli imputati, a seguito di richiesta di Dumini, venne guidato da Roberto Farinacci , a quel tempo segretario nazionale del Partito Nazionale Fascista . L'enfasi di Farinacci nella difesa degli imputati fu tale da indurre Mussolini , che viceversa aveva chiesto un processo senza molto clamore, a costringerlo alle dimissioni dalla carica nazionale una settimana dopo la sentenza del processo. [72] Inoltre, già nel 1924 , nei giorni immediatamente successivi ai drammatici fatti, era stato aperto un procedimento davanti dall' Alta Corte di Giustizia del Senato nei confronti dell'allora capo della Pubblica Sicurezza e della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale (MVSN), il quadrumviro Emilio De Bono , costretto alle dimissioni da Mussolini , per il quale era stato poi ravvisato il non luogo a procedere. [73]

Il secondo dopoguerra

Dopo la conclusione della seconda guerra mondiale e la nascita della Repubblica, nel 1947 , in seguito al Decreto Luogotenenziale del 27.7.1944 n.159 (che rendeva potenzialmente nulle le condanne avvenute in epoca fascista superiori ai tre anni), la Corte d'Assise di Roma re-istruì il processo nei confronti di Giunta, Rossi, Dumini, Viola, Poveromo, Malacria, Filippelli, Panzeri (Giovanni Marinelli ed Emilio de Bono erano stati fucilati a Verona dagli stessi fascisti).

Con la revisione del processo, Dumini, Viola e Poveromo furono condannati all' ergastolo (poi commutato in 30 anni di carcere), Cesare Rossi venne assolto per insufficienza di prove, mentre per gli altri imputati si ravvisò il non luogo a procedere a causa dell'amnistia Togliatti disposta dal Dpr 22.6.1946 n.4. Solo sei anni dopo il Dumini verrà amnistiato. In nessuno dei tre processi venne mai accertata la responsabilità diretta di Mussolini [74] , ma tutti coloro che sono stati riconosciuti implicati nell'omicidio furono esponenti o sostenitori del regime fascista.

Ricostruzioni alternative

Roma, stele commemorativa per Giacomo Matteotti vicina al monumento

La vicenda delle tangenti della Sinclair Oil

Il dossier Matteotti

Giacomo Matteotti aveva con sé una borsa quando fu sequestrato. Se ne impossessò Amerigo Dumini . Quand'egli venne arrestato, la borsa passò al capo della Polizia, Emilio De Bono , che la conservò per vent'anni. Come successivamente sostenuto da Renzo De Felice , tale borsa avrebbe contenuto preziosi documenti sui rapporti tra re Vittorio Emanuele III e la compagnia petrolifera statunitense Sinclair Oil [75] . Nel gennaio 1944 Emilio De Bono fu processato a Verona con l'accusa di alto tradimento (era prevista la pena capitale ). Per cercare di evitare la condanna, il militare consegnò a Benito Mussolini le carte di Matteotti. Secondo le ricostruzioni di Renzo De Felice, Marcello Staglieno , Fabio Andriola e Matteo Matteotti , i documenti del dossier Matteotti sarebbero stati custoditi da Mussolini e furono inventariati fra quelli sequestrati dai partigiani a Dongo al momento della cattura di quest'ultimo il 27 aprile 1945 [76] . Anche Guglielmo Salotti avvalora, con maggior prudenza, questa ricostruzione. Tuttavia, tra i documenti sequestrati, quelli di Matteotti sarebbero andati perduti ed ogni sforzo di De Felice di recuperarli presso gli archivi o il Ministero dell'interno risultò vano.

Per quasi tutto il XX secolo gli storici ritennero che la principale causa del delitto Matteotti fosse stato il suo discorso di denuncia pronunciato alla Camera il 30 maggio 1924. L'ipotesi di un delitto legato alla scoperta di un affare illecito non fu esclusa da Renzo De Felice (le insistenti voci di un delitto affaristico “non possono essere lasciate cadere a priori”), [77] ma rimase sempre sullo sfondo. Successive ricostruzioni hanno tuttavia dato maggiore peso a tale ipotesi.

«Il Nuovo Paese», venerdì 13 giugno 1924, prima pagina. Il quotidiano filofascista ammette indirettamente un legame tra il delitto Matteotti e l'«affare Sinclair».

Lo storico statunitense Peter Tompkins nel volume Dalle carte segrete del Duce (2001), aderisce alla tesi secondo cui Giacomo Matteotti sarebbe stato assassinato, oltre che per l'incisiva denuncia delle irregolarità e delle violenze compiute dai fascisti nelle elezioni politiche del 1924 , anche perché in possesso di documenti attestanti le tangenti versate dalla compagnia petrolifera Sinclair Oil Company ai ministri Gabriello Carnazza e Orso Maria Corbino , entrambi massoni di Piazza del Gesù [78] .

Negli anni ottanta un ricercatore fiorentino, Paolo Paoletti, ritrovò nell'Archivio Nazionale di Washington una lettera redatta da Amerigo Dumini nel 1933. In quell'anno Dumini, temendo di essere eliminato dal regime, aveva scritto e fatto pervenire ad alcuni legali negli Stati Uniti d'America una lettera-testamento, con l'ordine di renderla pubblica solo nell'eventualità del suo assassinio [79] . In tale documento egli ammetteva di avere ricevuto l'ordine di uccidere Matteotti poiché nei vertici del fascismo si temeva che il deputato socialista, nel discorso annunciato per l'11 giugno 1924 in Parlamento, avrebbe denunciato il pagamento di tangenti dalla Sinclair Oil al governo italiano , in cui – avrebbe dichiarato Dumini - era coinvolto Arnaldo Mussolini , il fratello del Duce. Paoletti pubblicò la lettera-testamento sulla rivista « Il Ponte » [80] .

Secondo ulteriori ricerche, apparse alla fine degli anni novanta, Benito Mussolini avrebbe dato l'ordine di assassinare il deputato socialista [81] per impedire che Matteotti denunciasse alla Camera il grave caso di corruzione esercitato dalla compagnia petrolifera statunitense Sinclair Oil (fungente in quell'occasione da battistrada degli interessi della più potente Standard Oil of New Jersey ) nei confronti dello stesso Mussolini e di alcuni gerarchi fascisti a lui vicini.

Il governo italiano, infatti, poche settimane prima del delitto, aveva concesso alla società petrolifera statunitense Sinclair Oil of New Jersey (al tempo sostenuta economicamente da alcuni dei principali gruppi finanziari di New York, tra cui la banca del magnate John Davison Rockefeller , fondatore della Standard Oil [82] originale, divisa nel 1911, e azionista della Standard of New Jersey) l'esclusiva per la ricerca e lo sfruttamento per 50 anni di tutti i giacimenti petroliferi presenti in Emilia e in Sicilia (RDL n.677 del 4 maggio 1924). Le richieste della compagnia petrolifera per poter effettuare scavi in ulteriori territori della penisola prevedevano condizioni estremamente vantaggiose per la Sinclair stessa, come la durata novantennale delle concessioni e l'esenzione da imposte.

Da parte del governo italiano vennero scelti come mediatori per l'accordo un insieme di politici, imprenditori e diplomatici (tra cui i ministri dell'economia nazionale Orso Mario Corbino e dei lavori pubblici Gabriello Carnazza ) strettamente collegati tra di loro da imprese commerciali (molte delle quali attive proprio in Sicilia), conflitti di interesse e legami con diversi gruppi finanziari ed aziendali statunitensi (tra cui la casa Morgan , uno dei finanziatori della Sinclair Oil). I responsabili italiani, seppur con pareri leggermente diversi e nonostante le condizioni palesemente vantaggiose per la Sinclair, appoggiarono all'unanimità l'idea dell'accordo. La possibile presenza della Sinclair Oil sul mercato italiano destò la preoccupazione della Anglo-Iranian Oil Company (controllata dal governo del Regno Unito), anch'essa interessata allo sfruttamento di possibili giacimenti. [83]

Sulla scia dell'interpretazione di Mauro Canali risalente al 1997, anche il giornalista ed ex dirigente dell' ENI Benito Li Vigni in un successivo saggio del 2004, Le guerre del petrolio , in cui dedica alcuni capitoli alla situazione del mercato petrolifero nell'Italia degli anni venti , collega l'affare Sinclair con la morte di Matteotti. Agli inizi degli anni venti l'80% del fabbisogno di idrocarburi italiano era garantito dalla Standard Oil, tramite la controllata Società Italo-Americana pel Petrolio (SIAP), mentre la restante quota era fornita dalla filiale italiana della Royal Dutch Shell . Secondo Mauro Canali, la Standard Oil avrebbe stipulato un accordo sottobanco con la Sinclair Oil, delegando ad essa l'operazione in Italia diretta anche a bloccare la temuta espansione del Regno Unito sul mercato italiano.

Il Regno Unito, che possedeva numerosi pozzi petroliferi in Medio Oriente , aveva valutato la posizione geografica dell'Italia (inserita al centro del bacino del Mediterraneo) come molto vantaggiosa per il trasporto del greggio. Il governo britannico avviò contatti con lo Stato italiano per la costruzione di una raffineria e di un centro di stoccaggio del greggio sulla penisola. Contestualmente gli inglesi si interessarono all'eventuale presenza di giacimenti di petrolio in Italia [84] .

La Standard Oil, timorosa che i progressi dell'azienda petrolifera del Regno Unito nel mercato italiano potessero essere coronati da successo, avrebbe deciso di intervenire in Italia direttamente. Nel febbraio del 1923 gli americani proposero al governo italiano una convenzione per la ricerca del petrolio italiano, senza successo, e, successivamente, associandosi con la Banca Commerciale Italiana e richiedendo i permessi per esplorazioni in diversi territori, tra cui la Sicilia, dove erano ancora pendenti le richieste della Sinclair. A conferma di questa tesi Mauro Canali documenta come Filippo Filippelli (personaggio molto influente, legato economicamente ad Arnaldo Mussolini di cui gestiva le fonti di finanziamento, fondatore del « Corriere Italiano », giornale a cui peraltro era stato intestato il noleggio dell'auto con cui venne prelevato Matteotti) pochi giorni prima della stipula della concessione, avesse ricevuto una prima rata di alcuni milioni di lire, a cui ne avrebbero dovute seguire altre, dalla Società Italo-Americana pel Petrolio , ovvero proprio la filiale italiana della Standard Oil [85] .

Il Governo italiano nella primavera del 1924 accelerò la stipula degli accordi con la Sinclair Oil, che furono firmati il 29 aprile e ratificati dal Consiglio dei ministri e dal Parlamento pochi giorni dopo [83] In cambio di tangenti, la Sinclair avrebbe inoltre ottenuto di non permettere a un ente petrolifero statale di intraprendere trivellazioni nel deserto libico . [86] [87]

Roma, monumento a Giacomo Matteotti al Lungotevere Arnaldo da Brescia (Jorio Vivarelli, 1947).

Il Governo del Regno Unito (che aveva ottenuto i dettagli dell'accordo tra Sinclair Oil e governo italiano fin da prima che questi venissero ratificati ufficialmente e resi pubblici) percepì la concessione come un attacco diretto ai propri interessi e sui media del Regno Unito del tempo questo accordo venne pesantemente criticato. Proprio durante quest'accesa campagna di stampa contro l'operato dell'Italia, Matteotti effettuò un viaggio in forma privata a Londra : secondo Mauro Canali, il politico socialista avrebbe acquisito (da fonti vicine al Partito laburista ) [84] le carte che provavano la corruzione del Governo italiano nell'affare Sinclair, o per lo meno avrebbe completato le informazioni già in suo possesso. Li Vigni, a sua volta, fa notare che la tesi in base alla quale le informazioni sulla corruzione provenissero dal Regno Unito, venne citata, dopo la morte dell'uomo politico, sia dai quotidiani statunitensi sia dalle stesse fonti vicine al partito fascista (l'articolo non firmato La grande piovra del « Popolo d'Italia », sull'edizione del 10 agosto 1924), in questo caso incolpando " la mano stessa che forniva a Londra all'on. Matteotti i documenti mortali (petroli - prestito polacco - buoni germanici ecc.) " di essere anche la mandante dell'omicidio [84] .

La tesi che legava l'omicidio di Matteotti al timore del rivelamento della corruzione venne ampiamente sostenuta dalla stampa del Regno Unito, soprattutto da quella vicina ai Laburisti: proprio l'organo di partito del Labour, il « Daily Herald », accusò apertamente Arnaldo Mussolini di essere tra i politici destinatari di una tangente di 30 milioni di lire pagata dalla Sinclair Oil per ottenere la concessione [83] . Sulla rivista English Life venne pubblicato postumo un articolo di Matteotti [88] in cui il deputato affermava di avere la certezza che vi era stata corruzione tra la Sinclair Oil e alcuni esponenti del governo, di cui avrebbe potuto rivelare l'identità [89] .
Mussolini decise di cancellare gli accordi con la Sinclair Oil nel novembre del 1924, anche a causa delle contrastanti opinioni emerse nella commissione parlamentare che doveva approvare la convenzione [90] .

Le reazioni di politici non "aventiniani"

A parte le violentissime accuse a Mussolini da parte delle opposizioni, alcune alte personalità liberali, a partire da Giovanni Giolitti , Luigi Einaudi e Benedetto Croce , non ritennero Mussolini quale mandante, almeno inizialmente. Subito dopo un discorso di Mussolini (26 giugno 1926 ) alla Camera fu anzi lo stesso senatore Croce, a Palazzo Madama [91] , a farsi promotore di un ordine del giorno [92] a favore del governo Mussolini e, una volta che esso fu approvato attraverso il voto, definì « prudente e patriottico » [93] quel voto.

Guglielmo Salotti - nella sua biografia di Nicola Bombacci - afferma che l'anziano rivoluzionario (in seguito avvicinatosi al fascismo), avrebbe passato molto tempo nella spasmodica ricerca delle prove dell'innocenza di Mussolini. Bombacci non fece mai nomi sui mandanti dell'omicidio, ma confidò a Silvestri che:

«Purtroppo gli imputati non sono qui. Magari dopo essere stati manutengoli dei tedeschi saranno oggi al servizio degli inglesi o meglio ancora degli americani.»

Salotti ritiene invece del tutto "fantascientifica" la tesi secondo cui nell' affaire Matteotti sarebbero stati implicati i servizi segreti sovietici. [94]

Ricostruzioni di storici favorevoli a Mussolini

Il pubblicista Bruno Gatta ha elencato vari nomi di studiosi della materia, storici o testimoni (fra cui Federico Chabod , Benedetto Croce e Renzo De Felice ) i quali in epoche diverse espressero dubbi sul fatto che Mussolini avesse avuto responsabilità dirette nell'omicidio Matteotti [95] . In effetti, De Felice espresse la considerazione secondo cui la rabbia di Mussolini contro il deputato socialista fosse nata solo dal 30 maggio, dopo il discorso di Matteotti teso a invalidare le elezioni [96] : "partendo appunto dall'idea che l'ira del Presidente fosse nata dopo [97] il famoso discorso alla Camera", la conclusione di questo autorevole storico sarebbe stata quella, "sostanzialmente assolutoria", secondo cui quella medesima ira avrebbe "avuto tutto sommato il tempo di sbollire fino al 10 di giugno, data dell'assassinio di Matteotti" [98] , tanto più che sarebbe stata in atto - proprio in quei giorni - una complessa manovra di riavvicinamento alla sinistra.

Renzo De Felice dedica numerose pagine alle aperture mussoliniane verso sinistra prima e dopo le contestate elezioni del 1924, e bruscamente interrotte dal delitto Matteotti. In particolare al discorso parlamentare del 7 giugno 1924 (tre giorni prima del rapimento di Matteotti), nel quale lo storico individuerebbe fra le righe l'offerta "ai confederali di entrare nel governo". [99] De Felice prosegue anche nel notare che erano proprio i socialisti più intransigenti (Matteotti, Turati, Kuliscioff etc.) i più preoccupati (oltre, ovviamente, all'ala destra del fascismo) da questo possibile "spostamento a sinistra" di Mussolini. [100]

Fra le motivazioni del rapimento o comunque fra gli strascichi del delitto [101] , una tra le interpretazioni sarebbe che vi fosse il tentativo del fascismo intransigente di colpire direttamente Mussolini e la sua politica di apertura a sinistra e di parziale legalità parlamentare, impedendogli un riavvicinamento con i sindacalisti di sinistra (Mussolini aveva appena chiesto ad Alceste De Ambris [102] di assumere incarichi di governo, ottenendone rifiuto) e perfino coi socialisti e la Confederazione Generale del Lavoro (CGL). [103]

Dubbio è l'episodio a discolpa di Mussolini, citato dal suo intimo amico e consigliere, il giornalista Carlo Silvestri . Silvestri — giornalista al tempo in forza al Corriere della Sera , di fede socialista e amico fraterno di Filippo Turati — era stato uno fra i grandi accusatori di Benito Mussolini in rapporto al delitto Matteotti, ma successivamente, riavvicinatosi a Mussolini, durante la Repubblica Sociale Italiana (al punto da esserne definito come l'ultimo suo amico) [104] disse di aver accentuato le proprie accuse per fini di convenienza politica. [105]

Egli sostenne che fu lo stesso Marinelli ad addossarsi la completa responsabilità e decisione dell'omicidio di Matteotti, confidandolo a Cianetti e Pareschi vent'anni più tardi, quando, nel gennaio 1944 , si trovò con loro ed altri tre firmatari dell' ordine del giorno Grandi nel carcere di Verona per essere processato [106]

L'opinione della famiglia Matteotti

I figli di Matteotti, Matteo e Giancarlo , divennero anch'essi politici tra le file socialiste. Matteo Matteotti ha sempre sostenuto l'intenzionalità della morte del padre: secondo lui il fatto che i rapitori non avevano con sé né una pala né un piccone per seppellire il corpo una volta consumato il delitto, non bastava a provare che esso non fu premeditato. A sapere che Giacomo Matteotti doveva essere ucciso, sempre secondo Matteo, erano Amerigo Dumini e Amleto Poveromo; mentre ad assassinarlo furono i ripetuti colpi vibrati da Poveromo stesso [107] , il quale, dopo aver chiesto a Dumini (al volante dell'auto) di uscire da Roma, seppellì sommariamente il cadavere con gli altri complici nel bosco della Quartarella (dove il 16 agosto verrà ritrovato da un brigadiere dei carabinieri) presso la via Flaminia, a 25 chilometri dalla città. Matteo Matteotti presume che fu un seppellimento volontariamente sommario: nell'auto non c'erano appunto strumenti da scavo, perché (secondo Matteo Matteotti questo lo sapevano a priori soltanto Dumini e Poveromo) in caso d'arresto l'assassinio doveva apparire omicidio preterintenzionale.

Secondo lo studio di Canali sulle tangenti della Sinclair, la vedova Velia Matteotti, ei figli Giancarlo e Matteo non accusarono mai Mussolini, neppure dopo la sua uccisione e la caduta del regime nel 1945 e - cosa altrimenti inspiegabile e straordinaria - non si costituirono parte civile nemmeno al processo del 1947, in quanto il fascismo (che però nel 1947 non esisteva più) ne aveva comprato il silenzio.

Secondo la documentazione di Canali, infatti, la famiglia Matteotti si sarebbe trovata, a seguito della morte del deputato socialista, in una situazione finanziaria drammatica ed a rischio bancarotta. Ciò avrebbe costretto la vedova ad accettare alcuni milioni dalla polizia fascista; in cambio, si sarebbe impegnata all'acquiescenza nei confronti del regime, a non espatriare e ad interrompere tutti i rapporti con il mondo antifascista esule. L'ultima prova di ravvedimento che il regime volle fu che uno dei figli, che fino ad allora erano andati tutti e tre in scuole private, si iscrivesse e frequentasse una scuola pubblica, cosa che puntualmente avvenne [108] (si trattò di Matteo, che venne iscritto al Liceo Mamiani di Roma).

I Matteotti, peraltro, pur restando intimamente antifascisti, avrebbero creduto più in una responsabilità di Casa Savoia (i fascisti avrebbero agito come sicari, mentre il duce si sarebbe assunto solo la colpa morale), mentre Canali si dichiara invece convinto della tesi sulla colpevolezza diretta di Mussolini come mandante. [109]

«I familiari di Matteotti hanno sempre sospettato che mandante dell'omicidio fosse re Vittorio Emanuele , secondo loro proprietario di quote della Sinclair. Invece, io sono giunto alla conclusione che fu proprio Mussolini, che aveva intascato tangenti direttamente da questa operazione, a ordinare l'eliminazione del suo avversario politico. Il fatto che gli statunitensi avessero individuato nella Ipsa la società con la quale Mussolini gestiva i profitti dell'estrazione del petrolio conferma un dato importante del consolidamento della sua posizione personale e del movimento fascista.»

( Mauro Canali, intervista ad Oggi 2000 , n° 51, di Gennaro De Stefano [109] )

L'influenza culturale

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Brigate Matteotti .

Sandro Pertini , eletto consigliere comunale di Stella , il suo paese natale, il 24 ottobre 1920 , in una lista composta da esponenti dell'Unione Liberale Ligure, dell'Associazione Liberale Democratica, del Partito dei Combattenti e del Partito Popolare Italiano [110] , si sarebbe iscritto al Partito Socialista Unitario , presso la federazione di Savona , il 18 agosto 1924 , proprio sull'onda dell'emozione e dello sdegno per il ritrovamento, due giorni prima, del cadavere di Matteotti, che di quel partito era il Segretario.

Durante la Resistenza Italiana il PSI-PSIUP costituì le Brigate Matteotti , la cui azione più nota e clamorosa fu a Roma il 24 gennaio 1944 la liberazione dal carcere di Regina Coeli di due dei suoi principali esponenti, i futuri presidenti della Repubblica Giuseppe Saragat e Sandro Pertini , insieme a Luigi Andreoni e ad altri quattro militanti socialisti, in un'azione dai connotati rocamboleschi ideata e diretta da Peppino Gracceva e Giuliano Vassalli [111] [112] [113] .
L'evasione dei sette antifascisti salvò con tutta probabilità la loro vita: non v'è dubbio infatti che, se ancora detenuti alla data del 24 marzo 1944, i loro nominativi sarebbero stati inclusi nell'elenco dei Todeskandidaten (condannati a morte o colpevoli di reati passibili di condanna a morte) da fucilare per rappresaglia alle Fosse Ardeatine .

Riconoscimenti

Monumenti e musei

Sul luogo del ritrovamento del corpo di Matteotti è stato eretto un monumento in ricordo [114] . Gli sono state inoltre intitolate diverse strade e piazze in gran parte delle principali città italiane e un Premio.

Nel comune natale di Fratta Polesine è situata la tomba del deputato presso il cimitero comunale, meta ancora oggi della visita e dell'omaggio di molti cittadini e personalità della politica.

La "Casa museo Giacomo Matteotti"

Casa di Giacomo Matteotti a Fratta Polesine (RO).

Dopo la scomparsa dei figli di Matteotti la casa di famiglia nel piccolo paese del Polesine è rimasta chiusa al pubblico per molti anni e lasciata in stato di abbandono e disordine. Soltanto in anni recenti si è avviata un'importante opera di recupero di ambienti e mobili ad opera dell'Accademia dei Concordi di Rovigo, proprietaria della casa, e del Comune di Fratta Polesine, che ne ha la gestione. Nell'aprile 2012 l'abitazione viene riaperta al pubblico al termine dei lavori di restauro e trasformata in Casa Museo Giacomo Matteotti . L'edificio ospita al piano terra e al primo piano una ricostruzione fedele degli ambienti così come si presentavano negli anni venti, completi di mobili e cimeli di famiglia restaurati in maniera conservativa. Il secondo piano ospita una mostra fotografica e multimediale sulla vita e il martirio del deputato. La villa, che è il centro delle celebrazioni che ogni 10 giugno si svolgono a Fratta Polesine, è stata riconosciuta nel 2018 monumento nazionale dal Presidente della Repubblica Mattarella [115] . La Casa Museo è dotata di un Comitato scientifico che ha promosso la creazione di un sito web (www.casamuseogiacomomatteotti.it) nel quale sono stati riversati gli scritti di Matteotti (discorsi politici, testi giuridici, saggi economico-sociali, interventi sul fascismo), del fratello Matteo e della moglie Velia Titta e molte testate di giornale relative ai mesi del rapimento e dell'assassinio. Inoltre un'ampia antologia di studi sul Polesine tra secondo Ottocento e primo Novecento, cioè sull'ambiente in cui Matteotti visse ed operò. [116]

Nella cultura di massa

Letteratura

Vignetta sul delitto Matteotti nella rivista satirica antifascista Becco Giallo , 1925

Matteotti fu anche il soggetto di canzoni antifasciste, tra cui Povero Matteotti , sulle note del canto popolare di protesta Povero Cavallotti ( 1898 circa), che negli anni settanta fu usata come base per Povero Pinelli e Ballata per Franco Serantini .

«Povero Matteotti / te l'hanno fatta brutta
e la tua vita / te l'han tutta distrutta!...
E mentre che moriva / morendo lui dicea:
"Voi uccidete l'uomo / ma non la sua idea".
E mentre che moriva, / con tutto il suo eroismo
gridava forte forte: / "Evviva il Socialismo!"
Vigliacchi son, / l'hanno fatto assassinare!
Noialtri proletari / lo sapremo vendicare.»

( Versione di Ivan Della Mea [117] )
Gabriele Galantara , Mussolini sulla bara di Giacomo Matteotti, Becco Giallo , 1925 .

Significativamente una canzonetta che iniziò a circolare all'epoca, poi ribattezzata il " Canto di Matteotti ", recita:

«Or, se a ascoltar mi state,
canto il delitto di quei galeotti
che con gran rabbia vollero trucidare
il deputato Giacomo Matteotti.

Erano tanti:
Viola Rossi e Dumin,
il capo della banda
Benito Mussolin.

Dopo che Matteotti avean trovato,
mentre che stava andando al Parlamento,
venne su di una macchina caricato
da quegl'ignobil della banda nera.

In mezzo a un bosco
fu trasportato là
e quei vili aguzzini
gli disser con furor:

"Perché tu il fascismo hai sempre odiato,
ora dovrai morì qui sull'istante"
e dopo averlo a torto bastonato
di pugnalate gliene dieder tante.

Così, per mano
di quei vili traditor,
moriva Matteotti,
capo dei lavorator.»

( Anonimo, 1924 [118] [119] )

Rimase anche famosa una vignetta sulla rivista satirica antifascista Becco giallo nella quale un truce Mussolini siede sulla bara di Matteotti. [120]

Filmografia

Opere

  • La recidiva. Saggio di revisione critica con dati statistici , Milano, Fratelli Bocca, 1910.
  • Un anno di dominazione fascista , Roma, Tip. italiana, 1923; rist., con un saggio di Umberto Gentiloni Silveri , prefazione di W. Veltroni, Milano, Rizzoli, 2019, ISBN 978-88-171-3894-9 .
    • edizione inglese : The fascisti exposed. A Year of Fascist Domination , translated by EW Dickes, Londra, Indipendent Labour Party Publication Department, 1924; rist. Howard Fertig, 1969.
    • edizione tedesca : Fascismus in Italien. Grundlagen - Aufstieg - Niedergang (con Hanns Erich Kaminski), Berlino, Verlag für Sozialwissenschaft, 1925.
    • edizione francese : Une année de domination fasciste , Bruxelles, Maison nationale d'edition, 1924.
  • Il fascismo della prima ora. Pagine estratte dal "Popolo d'Italia" , Roma, Tipografica italiana, 1924.
  • Reliquie , Milano, Corbaccio, 1924.
  • Contro il fascismo , Milano-Roma, Avanti!, 1954; Prefazione di Sergio Luzzatto , Milano, Garzanti, 2019, ISBN 978-88-116-0484-6 .
  • Discorsi parlamentari , 3 voll., Roma, Stabilimenti tipografici Carlo Colombo, 1970.
  • Scritti e discorsi , Milano, Aldo Garzanti, 1974.
  • Scritti e discorsi , Venezia, Marsilio, 1981.
  • Scritti sul fascismo , a cura di Stefano Caretti, Pisa, Nistri-Lischi, 1983, ISBN 978-88-838-1208-8 .
  • Giacomo Matteotti 1885-1985. Riformismo e antifascismo. Scritti e discorsi, testimonianze, contributi , Roma, Ediesse, 1985.
  • Lettere a Velia , a cura di S. Caretti, Pisa, Nistri-Lischi, 1986, ISBN 978-88-838-1209-5 .
  • Sulla scuola , a cura di S. Caretti, Pisa, Nistri-Lischi, 1990, ISBN 978-88-838-1210-1 .
  • Sul riformismo , a cura di S. Caretti, Pisa, Nistri-Lischi, 1992, ISBN 978-88-838-1211-8 .
  • Lettere a Giacomo , a cura di S. Caretti, Pisa, Nistri-Lischi, 2000, ISBN 88-8381-384-7 .
  • Scritti giuridici , 2 voll., a cura di S. Caretti, Pisa, Nistri-Lischi, 2003, ISBN 88-8381-425-8 .
  • La questione tributaria , a cura di S. Caretti, Manduria, P. Lacaita, 2006, ISBN 88-89506-27-X .
  • Scritti economici e finanziari , a cura di S. Caretti, 2 voll., Pisa, PLUS, 2009, ISBN 978-88-8492-609-8 .
  • L'avvento del fascismo , a cura di S. Caretti, Premessa di Alessandro Roncaglia, Pisa, PLUS, 2011, ISBN 978-88-8492-781-1 .
  • Epistolario: 1904-1924 , a cura di S. Caretti, Pisa, PLUS, 2012, ISBN 978-88-8492-850-4 .
  • Socialismo e guerra , a cura di S. Caretti, Premessa di Ennio Di Nolfo , Pisa, Pisa University Press, 2013, ISBN 978-88-6741-083-5 .
  • Scritti e discorsi vari , a cura di S. Caretti, Premessa di Gianpasquale Santomassimo, Pisa, Pisa University Press, 2014, ISBN 978-88-6741-301-0 .
  • La lotta semplice , Roma, Edizioni di Comunità, 2019, ISBN 978-88-320-0528-8 .
  • Il fascismo tra demagogia e consenso. Scritti 1922-1924 , a cura di Mirko Grasso, Collana Saggi, Roma, Donzelli, 2020, ISBN 978-88-552-2104-7 .

Note

  1. ^ Emilio Gentile , In Italia ai tempi di Mussolini Archiviato il 22 novembre 2015 in Internet Archive .
  2. ^ Giacomo Matteotti, Un anno di dominazione fascista , Roma, Tip. italiana, 1923; rist., con un saggio di Umberto Gentiloni Silveri , prefazione di W. Veltroni, Milano, Rizzoli, 2019, ISBN 978-88-171-3894-9
  3. ^ Mauro Canali , Il delitto Matteotti , pag. 33
  4. ^ Gianpaolo Romanato, Un italiano diverso. Giacomo Matteotti , Longanesi, 2011
  5. ^ Registro degli Atti di Matrimonio del 1875 - Comune di Fratta Polesine
  6. ^ Registro degli Atti di Nascita del 1885 - Comune di Fratta Polesine
  7. ^ Corriere.it-10 giugno 1924:l'omicidio di Giacomo Matteotti Archiviato il 10 giugno 2015 in Internet Archive .
  8. ^ Discorsi parlamentari di Giacomo Matteotti pubblicati per deliberazione della Camera dei Deputati, Roma, Colombo, 1970, 3 v., con introduzione di Sandro Pertini .
  9. ^ G. Matteotti, Scritti economici e finanziari, a cura di S. Caretti, Pisa, Ed. Plus, 2009, p. 25 dell'introduzione di Stefano Caretti che cita Oddino Morgari .
  10. ^ Giacomo Matteotti a Ferrara , su artecultura.fe.it , Comune di Ferrara, 7 giugno - 27 luglio 2014. URL consultato il 31 marzo 2016 ( archiviato il 23 marzo 2016) .
  11. ^ Gino Bianco, Matteotti a Londra Archiviato il 22 dicembre 2015 in Internet Archive .
  12. ^ Stanislao G. Pugliese, Fascism, Anti-fascism, and the Resistance in Italy
  13. ^ vedi il testo integrale del Discorso di denuncia di brogli elettorali pronunciato da Giacomo Matteotti il 30 maggio 1924 alla Camera dei Deputati su Wikisource , su it.wikisource.org . URL consultato il 12 settembre 2016 ( archiviato il 7 ottobre 2016) .
  14. ^ Il discorso di Giacomo Matteotti alla Camera del 30 maggio 1924 è udibile quasi integralmente nell'interpretazione dell'attore Franco Nero nel film " Il delitto Matteotti " Archiviato il 27 gennaio 2017 in Internet Archive . di Florestano Vancini del 1973 .
  15. ^ Citata in Emilio Lussu , " Marcia su Roma e dintorni ", Einaudi, 1976, e riportata qui Archiviato il 3 giugno 2015 in Internet Archive .. Secondo Il Blog di Pier Archiviato il 23 luglio 2011 in Internet Archive . invece la frase fu "Ed ora preparatevi a farmi l'elogio funebre.", rivolta verso l'On. Costantini.
  16. ^ senato.it - Il Presidente - Commemorazione di Giacomo Matteotti [ collegamento interrotto ] .|
  17. ^ Renzo De Felice, Mussolini il fascista , Einaudi, Torino, 1995, p. 617 n.
  18. ^ Ibidem
  19. ^ "il suo vero scopo era quello di inaugurare dalla tribuna più risonante d'Italia, dalla Camera, e fin dalle primissime battute della nuova legislatura, un nuovo modo di stare all'opposizione, più aggressivo, intransigente, violento, addirittura". In R. De Felice, Mussolini il fascista cit.
  20. ^ "un discorso di doppia opposizione, contro il governo fascista, contro il fascismo tout court, ma anche e forse soprattutto, contro i collaborazionisti del proprio partito e della CGL". In R. De Felice, Mussolini il fascista cit., p. 618
  21. ^ Filippo Turati attraverso le lettere di corrispondenti (1880-1925) a cura di A. Schiavi, Laterza, 1947, p. 247
  22. ^ AG Casanova, Matteotti: una vita per il socialismo , pag.225
  23. ^ Giorgio Candeloro, Storia dell'Italia moderna Archiviato il 20 maggio 2011 in Internet Archive .
  24. ^ ASR, FM, vol 1, Testimonianze Amilcare Mascagna e Renato Barzotti, vol.1, fol.22
  25. ^ ASR, FM, vol 1, fol.8 Testimonianza Giovanni Cavanna
  26. ^ Gianni Mazzocchi, Quattroruote Luglio 1984, pag. 54"
  27. ^ Giuliano Capecelatro, La banda del Viminale, Il saggiatore, Milano, 1996, pag. 70: "L'unica certezza è che, all'interno della Lancia, si scatena una lotta furibonda"
  28. ^ Giuliano Capecelatro, La banda del Viminale, Il saggiatore, Milano, 1996, pag. 21
  29. ^ Guido Gerosa - Gian Franco Vené, Il delitto Matteotti, Milano, Mondadori, 1972, pag. 123
  30. ^ Attilio Tamaro, Venti anni di storia, Roma, Editrice Tiber, pag 421
  31. ^ Enzo Biagi, Storia del Fascismo , Firenze, Sadea Della Volpe Editori, 1964, pag 354: "Alla Camera pochi si accorgono quel giorno che il suo posto è vuoto."
  32. ^ Attilio Tamaro, Venti anni di storia, Roma, Editrice Tiber, pag 421: "Mussolini stesso ha raccontato: "L'11 giugno del 1924 non pensavo minimamente a quanto nell'ombra la sorte stava tramando a danno del fascismo...Quella sera giunse come una folgore la triste notizia""
  33. ^ Attilio Tamaro, Venti anni di storia , Roma, Editrice Tiber, pag 422
  34. ^ Testimonianza di Domenico Villarini, in Giuliano Capecelatro, La banda del Viminale , Il saggiatore, Milano, 1996, pag. 22: "Andava avanti e indietro dal numero 5 al numero 12 della detta via e anche un po' oltre (...) chiusi il portone alle 22 e andai in compagnia di mia madre e di mio fratello a bere della birra, al ritorno avendo notata ancora quell'automobile mi segnai su un pezzo di carta il numero, temendo che potesse trattarsi di qualche tentativo di furto. Il numero della macchina era 55.12169"
  35. ^ Giuliano Capecelatro, La banda del Viminale , Il saggiatore, Milano, 1996, pag. 54: "Nelle indiscrezioni di quelle ore, Marinelli e Rossi sono indicati come i mandanti del delitto, su incarico affidato da Mussolini"
  36. ^ Attilio Tamaro, Venti anni di storia , Roma, Editrice Tiber, pag 425: "Quel giorno, oltre alle dimissioni imposte a Cesare Rossi ea Finzi, che i noti contatti avuti con Dumini e con altri individui di quella banda designavano ai peggiori sospetti dell'opinione pubblica, furono annunciati altri arresti..."
  37. ^ Attilio Tamaro, Venti anni di storia , Roma, Editrice Tiber, pag 425
  38. ^ La Stampa , 23 giugno 1924, pag. 1.
  39. ^ Attilio Tamaro, Venti anni di storia , Roma, Editrice Tiber, pag 441
  40. ^ Carlo Sforza, L'Italia dal 1914 al 1944 quale io la vidi , Roma, Mondadori, 1945, pag. 129
  41. ^ Paolo Spriano, Storia del Partito comunista italiano , Giulio Einaudi editore, 1976, p. 391. "…il 27 [giugno] - il giorno in cui Turati commemora Matteotti e nasce ufficialmente l'Aventino".
  42. ^ Enzo Biagi, Storia del Fascismo , Firenze, Sadea Della Volpe Editori, 1964, pag 354: "La soluzione Aventiniana prende l'avvio da un commovente discorso che Filippo Turati tiene alla Camera per commemorare Giacomo Matteotti, sulla cui sorte ormai non esistono più dubbi."
  43. ^ Enzo Biagi, Storia del Fascismo , Firenze, Sadea Della Volpe Editori, 1964, pag 354: "...nella speranza che una tale azione secessionistica getti nella crisi completa il governo fascista e induca il Re a intervenire con un decreto di scioglimento della Camera."
  44. ^ Attilio Tamaro, Venti anni di storia , Roma, Editrice Tiber, pag 460
  45. ^ Mauro Canali, Il delitto Matteotti , Bologna, Il Mulino, 2004, pp. 119-121.
  46. ^ Enzo Biagi, Storia del Fascismo , Firenze, Sadea Della Volpe Editori, 1964, pag 356: "Egli ordina al ministro degli Interni Federzoni di predisporre funerali che non facciano rumore. Roma non deve vedere Matteotti. La salma del parlamentare, chiusa in una bara, viene subito trasferita a Fratta Polesine, paese natale della vittima, dove si svolgono imponenti funerali."
  47. ^ Giuliano Capecelatro 1996
  48. ^ Enzo Biagi, Storia del fascismo , vol. 1, Sadea-Della Volpe, 1964, pag. 356
  49. ^ Ugo Intini , Un'indagine al di sopra di ogni sospetto , in Mondoperaio , n.6/2014, p. 40.
  50. ^ Ministero dell'Interno Italiano, La storia - Il primo dopoguerra e il pericolo fascista , Dalla CEKA fascista all'OVRA .
  51. ^ Silvio Bertoldi, La polizia del duce al servizio del crimine , in Corriere della sera , 25 luglio 1994.
  52. ^ Il Palazzo del Viminale , sito a Roma nella omonima piazza sul colle del Viminale nel rione Monti , dal 1925 fu sede dellaPresidenza del Consiglio dei ministri e del Ministero dell'Interno ; nel 1961 la Presidenza del Consiglio della Repubblica Italiana si spostò a Palazzo Chigi e l'edificio rimase sede del solo dicastero degli Interni.
  53. ^ La polizia del duce al servizio del crimine Archiviato il 20 maggio 2011 in Internet Archive .
  54. ^ Claudio Fracassi, Matteotti e Mussolini: 1924: il delitto del Lungotevere , Mursia, 1º gennaio 2004, pp. 496, 18, 60. URL consultato il 14 settembre 2016 .
  55. ^ ""Il delitto Matteotti"" [ collegamento interrotto ] , su www.fiapitalia.eu . URL consultato il 14 settembre 2016 .
  56. ^ Mauro Canali, Il delitto Matteotti , Il Mulino, 1º gennaio 2015, ISBN 978-88-15-25841-0 . URL consultato il 14 settembre 2016 .
  57. ^ Enzo Magrì books.google.it
  58. ^ Peter Tompkins , Dalle carte segrete del Duce , Marco Tropea, Milano, 2001, p. 174
  59. ^ Cit. Ch. Seton-Watson, L'Italia dal liberalismo al fascismo (1870-1925) , vol. II, Laterza, 1973.
  60. ^ Giuliano Capecelatro, La banda del Viminale , 'Il saggiatore', Milano, 1996, pag. 63
  61. ^ a b R. De Felice, cit. , p. 619
  62. ^ Dagli atti istruttori, riprodotti in Mauro Canali, Il delitto Matteotti, Il Mulino, Bologna, 1997, p. 313 ss.
  63. ^ Chiara Valentini, Matteotti? Uccidetelo a Vienna!, in: L'Espresso, 17 maggio 1996
  64. ^ a b c d Mimmo Franzinelli, Squadristi. Protagonisti e tecniche della violenza fascista 1919-1922 , Mondadori, Milano 2003, pp. 211-3.
  65. ^ " Art. 47: La Camera dei Deputati ha il diritto di accusare i Ministri del Re, e di tradurli dinanzi all'Alta Corte di Giustizia. "
  66. ^ Il discorso di Benito Mussolini alla Camera del 3 gennaio 1925 è udibile quasi integralmente nell'interpretazione dell'attore Mario Adorf nel film " Il delitto Matteotti " Archiviato il 6 luglio 2015 in Internet Archive . di Florestano Vancini del 1973 .
  67. ^ P. Lyttelton, 2003
  68. ^ F. Andriola, Mussolini, prassi politica e rivoluzione sociale , ed. fc
  69. ^ ibidem
  70. ^ Renzo De Felice, Mussolini il fascista tomo I, Einaudi
  71. ^ I veri capi d'imputazione dovevano essere: sequestro di persona , omicidio volontario con l'aggravante della premeditazione ed occultamento di cadavere .
  72. ^ Alexander J. De Grand Italian Fascism
  73. ^ Girolamo Arnaldi, Storia d'Italia: Dalla crisi del primo dopoguerra alla fondazione della Repubblica , UTET, Torino, 1959.
  74. ^ F. Andriola, Mussolini, prassi... , cit.
  75. ^ Marcello Staglieno, in: Storia illustrata , Milano, n.336, novembre 1985, pp. 54-61.
  76. ^ Renzo De Felice, Mussolini il fascista , op. cit., p. 601.
  77. ^ Renzo De Felice, Mussolini il fascista. La conquista del potere 1921-1925 , Einaudi 1966, p. 626.
  78. ^ Peter Tompkins, Dalle carte segrete del Duce , 2001, pag. 115
  79. ^ Mauro Canali, Il delitto Matteotti, Il Mulino, Bologna, 1997, p. 503 ss.
  80. ^ Il Ponte, anno XLII, n.2, marzo-aprile 1986, pp. 76-93.
  81. ^ Mauro Canali. Il delitto Matteotti. Affarismo e politica nel primo governo Mussolini , Bologna, Il Mulino, 1997 (nuova ed. 2004).
  82. ^ Benito Li Vigni , Le guerre del petrolio , Editori Riuniti , 2004, ISBN 88-359-5462-2 , p. 177.
  83. ^ a b c Benito Li Vigni , Le guerre del petrolio , Editori Riuniti , 2004, ISBN 88-359-5462-2 , capitoli Affare Sinclair uno scandalo italiano , pp. 173ss., e Scandalo Sinclair e delitto Matteotti , pp. 183ss.
  84. ^ a b c Mario J. Cereghino e Giovanni Fasanella, Il golpe inglese. Da Matteotti a Moro: le prove della guerra segreta per il controllo del petrolio e dell'Italia , Milano: Chiarelettere, 2011.
  85. ^ Mauro Canali, Il delitto Matteotti, Il Mulino, Bologna, 1997, p. 271 ss.
  86. ^ Le prime prospezioni geologiche in Libia finalizzate alla ricerca di petrolio, infatti, furono commissionate ad Ardito Desio solo nel 1936 , portando l'anno successivo ad un ritrovamento di tracce di olio durante la perforazione di un pozzo per acqua. Cfr: Franco di Cesare, Francesco Guidi, Ardito Desio , in "SPE Italian section Bulletin", 2004, n.3 online Archiviato il 21 novembre 2008 in Internet Archive .
  87. ^ La presenza di giacimenti di petrolio, rivelatisi enormi, in Libia venne rivelata pubblicamente dal governo nel 1939 . Floriano Bodini, Storia dell'Agip , allegati a "Il Gazzettino"
  88. ^ Giacomo Matteotti, Machiavelli, Mussolini and fascism , su "English Life" del luglio 1924, p. 87.
  89. ^ Mauro Canali, Il delitto Matteotti, Il Mulino, Bologna, 1997, pp. 70 ss.
  90. ^ Mauro Canali, Il delitto Matteotti, Il Mulino, Bologna, 1997, pp. 287 ss.
  91. ^ Benito Mussolini, La situazione politica interna , in Atti parlamentari dei senatori. Discussioni. Legislatura XXVII. Ia Sessione 1924. Volume I. Tornate dal 24 maggio al 20 dicembre 1924, Tornata del 26 giugno 1924 , Roma, Tipografia del Senato, 1925, pp. 74-82, poi in Opera Omnia di Benito Mussolini , a cura di Edoardo e Duilio Susmel, XXI, Dal delitto Matteotti all'attentato Zaniboni (14 giugno 1924 – 4 novembre 1925) , Firenze, La Fenice, 1956, pp. 4-12.
  92. ^ Luigi Salvatorelli-Giovanni Mira, Storia d'Italia nel periodo fascista , I, Milano, Mondadori Oscar, 1972 (4ª ed.), p.376
  93. ^ Benedetto Croce, Pagine sparse , II, Napoli, Ricciardi, 1944, pp.376 segg. (cfr. anche: Renzo De Felice, Mussolini il fascista, I, La conquista del potere 1921-1925, p. 653; Marcello Staglieno, Don Benedetto e il fascismo , il Giornale , 20 novembre 1977,p.3; id., Quando Croce disse sì al Duce , il Nuovo , Milano, 16 ottobre 2001)
  94. ^ Guglielmo Salotti, Nicola Bombacci: un comunista a Salò , Mursia, 2008 pp. 206 e ss.
  95. ^ Bruno Gatta, Mussolini , Rusconi, Milano 1988, pag. 142.
  96. ^ R. De Felice, Mussolini il fascista (1921-1925) , vol. I, Torino, Einaudi, 1995, p.622.
  97. ^ DANILO VENERUSO, Il contrasto tra Mussolini e Matteotti sulla vita politica , Rivista di Studi Politici Internazionali, NUOVA SERIE, Vol. 81, No. 2 (322) (APRILE-GIUGNO 2014), pp. 231-243 evidenzia però il contrasto ideologico tra i due, risalente alle vicende del decennio precedente.
  98. ^ Enzo Sardellaro, Aldo Finzi e il delitto Matteotti, "Totale parziale giugno" , StoriaXXI secolo, pagina 10, il quale peraltro contesta recisamente questa lettura dimostrando come, da molti mesi, Matteotti fosse la punta di lancia della più pericolosa attività parlamentare antifascista.
  99. ^ ibidem, p. 600
  100. ^ ibidem, 617
  101. ^ Nei quali, ad ogni modo, l'esistenza di successivi depistaggi messi in atto da apparati alle dipendenze dell'Esecutivo è un fatto storicamente acclarato: "un depistaggio financo personale del Duce, quando ricevette la vedova di Giacomo Matteotti che chiedeva la verità sulla sparizione del marito" ( Valdo Spini , Giacomo Matteotti: “un eroe tutto prosa” , Patria indipendente, 15 giugno 2017 ).
  102. ^ De Ambris sarebbe stato accusato da Roberto Farinacci di essere uno dei massoni mandanti del delitto proprio per colpire Mussolini. Come riferisce De Felice (op.cit.), tuttavia, questa tesi è caduta nel vuoto.
  103. ^ Renzo De Felice, op. cit., pp. 597-618
  104. ^ Antonio Pitamiz Silvestri: L'ultimo amico di Mussolini in Storia Illustrata n.271, giugno 1980 p.13
  105. ^ Vedi Archiviato il 29 settembre 2007 in Internet Archive . i riferimenti al libro di Carlo Silvestri Matteotti, Mussolini e il dramma italiano pubblicato nel 1947 dall'editore Ruffolo.
  106. ^ Carlo Silvestri, Matteotti, Mussolini e il dramma italiano , Roma, Nicola Ruffolo editore, 1947.
    «Nel secondo processo sul delitto Matteotti la deposizione di Silvestri, le cui tesi assolutorie su Mussolini erano conformi a quanto scritto nel libro venne considerata del tutto inaffidabile e stralciata ai fini del giudizio. si veda: Mussolini e Hitler: la Repubblica sociale sotto il Terzo Reich di Monica Fioravanzo, pagg. 32-33» .
  107. ^ Matteo Matteotti nell'intervista: "Me lo confessò, piangente e pentito, Poveromo in persona nel carcere di Parma dov'ero andato a trovarlo nel gennaio 1951, poco prima della morte di lui"
  108. ^ Archivio Centrale dello Stato, Fondo della Polizia politica, busta n. 34 della Serie B, fascicolo Famiglia Matteotti
  109. ^ a b Matteotti fu ucciso perché scoprì le mazzette di Mussolini Archiviato il 29 maggio 2008 in Internet Archive .
  110. ^ Egli rimase in carica fino alla primavera del 1922, epoca in cui rassegnò le dimissioni. Cfr. Archivio di Stato di Genova, Prefettura di Genova, Sala 21, Pacco n. 283, Elezioni Comunali del 1920; Comune di Stella, Atti dei Consigli Comunali del 1920-22
  111. ^ Cfr. Giuliano Vassalli e Massimo Severo Giannini , Quando liberammo Pertini e Saragat dal carcere nazista Archiviato il 17 agosto 2016 in Internet Archive ., in Patria Indipendente , pubblicazione ANPI del 20 aprile 2008, pagg.44-45
  112. ^ Cfr. Davide Conti (a cura di), Le brigate Matteotti a Roma e nel Lazio , Roma, Edizioni Odradek, 2006, ISBN 88-86973-75-6 . - Vedi anche Recensione del libro di Avio Clementi Archiviato il 27 settembre 2013 in Internet Archive ., in Patria Indipendente , pubblicazione ANPI del 23 marzo 2008, pagg.42-43
  113. ^ cfr. Vico Faggi (a cura di), Sandro Pertini: sei condanne, due evasioni , Mondadori, Milano, 1978.
  114. ^ Giorgio Candeloro, Storia dell'Italia moderna: Il Fascismo e le sue guerre , Feltrinelli, 2002.
  115. ^ Legge 20 dicembre 2017, n. 2013 , su normattiva.it ( archiviato il 30 gennaio 2018) .
  116. ^Casa museo Giacomo Matteotti, Fratta Polesine (RO) , su unife.it , Università degli Studi di Ferrara . URL consultato il 6 maggio 2018 ( archiviato il 6 maggio 2018) .
  117. ^ È possibile ascoltare " Povero Matteotti " su Youtube, sia nella versione cantata da Ivan Della Mea Archiviato il 4 febbraio 2017 in Internet Archive ., sia in quella cantata dal Canzoniere delle Lame di Bologna Archiviato il 4 febbraio 2017 in Internet Archive .
  118. ^ Fonte: ildeposito.org Archiviato il 2 gennaio 2014 in Internet Archive .
  119. ^ È possibile ascoltare il " Canto di Matteotti " su Youtube Archiviato il 4 febbraio 2017 in Internet Archive .
  120. ^ La vignetta del " Becco giallo " sul sito www.ossimoro.it Archiviato il 25 settembre 2013 in Internet Archive .

Bibliografia

  • Luigi Cyaheled , Matteotti è vivente , Napoli, Casa Editrice Vedova Ceccoli & Figli, 1924. IT\ICCU\CUB\0224421.
  • Carlo Silvestri , Matteotti, Mussolini e il dramma italiano , Roma, Ruffolo, 1947.
  • Renzo De Felice , Mussolini il fascista , I, La conquista del potere. 1921-1925 , Torino, Einaudi, 1966.
  • Giuseppe Rossini, Il delitto Matteotti fra il Viminale e l'Aventino , Bologna, Il Mulino, 1968.
  • Antonio G. Casanova , Matteotti. Una vita per il socialismo , Milano, Bompiani, 1974.
  • Adrian Lyttelton , La conquista del potere. Il fascismo dal 1919 al 1929 , Roma-Bari, Laterza, 1974.
  • Ives Bizzi , Da Matteotti a Villamarzana. 30 anni di lotte nel Polesine (1915-1945) , Treviso, Giacobino, 1975.
  • Carlo Silvestri , Matteotti, Mussolini e il dramma italiano , Milano, Cavallotti editore, 1981.
  • Alexander J. De Grand , Breve storia del fascismo , Roma-Bari, Laterza, 1983.
  • Matteo Matteotti , Quei vent'anni. Dal fascismo all'Italia che cambia , Milano, Rusconi, 1985.
  • Fabio Andriola , Mussolini. Prassi politica e rivoluzione sociale , Sl, FUAN, 1990.
  • Stefano Caretti , Matteotti. Il mito , Pisa, Nistri-Lischi, 1994. ISBN 88-88546-28-6 .
  • Mauro Canali , Il delitto Matteotti. Affarismo e politica nel primo governo Mussolini , Bologna, Il Mulino, 1997. ISBN 88-15-05709-9 .
  • Mauro Canali , Il delitto Matteotti , Bologna, Il Mulino, 2004. ISBN 88-15-09729-5 .
  • Mauro Canali , Cesare Rossi. Da rivoluzionario a eminenza grigia del fascismo , Bologna, Il Mulino, 1991.
  • Mario Quaranta (a cura di), Giacomo Matteotti: La vita per la democrazia , Rovigo, Associazione culturale Minelliana, 1993.
  • Mauro Canali , Documenti inediti sul delitto Matteotti. Il memoriale Rossi del 1927 e il carteggio Modigliani-Salvemini , in "Storia contemporanea", n.4, agosto 1994, p. 601 ss.
  • E. Orlando, Il dossier Matteotti , Mursia, Milano ISBN 978-88-425-1616-3 .
  • Aldo Parini , La vita di Giacomo Matteotti. Manoscritto inedito conservato presso il Centro studi Piero Gobetti di Torino , Rovigo, Associazione culturale Minelliana, 1998.
  • Valentino Zaghi , Giacomo Matteotti , Sommacampagna, Cierre, 2001. ISBN 88-8314-110-5 .
  • Marcello Staglieno , Arnaldo e Benito. Due fratelli , Milano, Mondadori, 2003. ISBN 88-04-51264-4 .
  • Matteo Monaco (a cura di), Omaggio a Matteotti nell'ottantesimo anniversario della morte (1924-2004) . Roma, Ulisse, 2005. 247 p., 21 cm - con guida bibliografica - ISBN 88-88892-32-X .
  • Stefano Caretti, Il delitto Matteotti tra storia e memoria , Manduria-Bari-Roma, Lacaita Editore, 2004. ISBN 88-88546-28-6 .
  • Nunzio Dell'Erba , Matteotti: azione politica e pensiero giuridico , in "Patria indipendente", 28 maggio 2004, a. LIII, nn. 4-5, pp. 21–23.
  • Stanislao G. Pugliese , Fascism, Anti-fascism, and the Resistance in Italy: 1919 to the Present , Rowman & Littlefield, 2004. ISBN 0-7425-3123-6 .
  • Gianpaolo Romanato , Un italiano diverso. Giacomo Matteotti , Milano, Longanesi, 2010.
  • Giovanni Borgognone , Come nasce una dittatura. L'Italia del delitto Matteotti , Bari, Laterza, 2012. ISBN 978-88-420-9833-1 .
  • Studi polesani. Nuova serie. Vol.5 , Rovigo, Associazione culturale Minelliana, 2012. ISBN 978-88-6566-013-3 .
  • Valentino Zaghi , Nella terra di Matteotti. Storia sociale del Polesine tra le due guerre mondiali , Rovigo, Associazione culturale Minelliana, 2014. ISBN 978-88-6566-052-2 .
  • Lino Rossi, La tradizione scolastica socialista e la posizione di G. Matteotti , in M. Quaranta (a cura di), Una vita per la democrazia , Rovigo: La Minelliana, 1993, pp. 79–8.
  • Maricla Boggio, Matteotti, l'ultimo discorso (opera teatrale), rappresentato a Roma nella Sala Consiliare del Campidoglio il 26/11/2004. Testo teatrale pubblicato dalla rivista teatrale "RIDOTTO".

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 9862153 · ISNI ( EN ) 0000 0000 8088 5283 · SBN IT\ICCU\CFIV\022414 · LCCN ( EN ) n79120220 · GND ( DE ) 119217570 · BNF ( FR ) cb120305562 (data) · BNE ( ES ) XX1609124 (data) · NLA ( EN ) 35334978 · BAV ( EN ) 495/213534 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n79120220