Autism

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Avvertenza
Informațiile prezentate nu sunt sfaturi medicale și este posibil să nu fie corecte. Conținutul are doar scop ilustrativ și nu înlocuiește sfatul medicului: citiți avertismentele .

Autismul (din grecescul αὐτός , aütós - el însuși ) este otulburare neurodezvoltativă caracterizată prin interacțiuni sociale afectate și un deficit de comunicare verbală și non-verbală care determină îngustarea intereselor și comportamente repetitive. [1] Părinții observă de obicei primele semne în termen de doi ani de la viața copilului și un diagnostic clar poate fi adesea pus în termen de treizeci de luni de viață. În prezent, cauzele acestei manifestări sunt încă necunoscute, împărțite între cauzele neurobiologice constituționale și psiho-ambientale dobândite. [2]

Mai precis, având în vedere varietatea simptomelor și complexitatea oferirii unei definiții clinice coerente și unitare, utilizarea vorbirii mai corecte despre tulburările spectrului autist ( DSA sau, în engleză, ASD, tulburările spectrului autist) a devenit recent răspândită, inclusiv o serie întreagă de patologii sau sindroame având caracteristicile comportamentale menționate anterior ca numitor comun, deși la diferite grade sau niveluri de intensitate.

La nivel de clasificare nosografică , în DSM-IV se consideră că se încadrează în categoria clinică a tulburărilor omniprezente de dezvoltare , la care aparțin, printre diferitele alte sindroame, și sindromul Asperger, sindromul Rett și tulburarea dezintegrativă a copilăriei .

Odată cu lansarea DSM-5 , categoria tulburărilor omniprezente ale dezvoltării și a tuturor tulburărilor din cadrul acesteia (cu excepția sindromului Rett) a fost înlocuită de o singură tulburare care le cuprinde pe toate: tulburarea spectrului autism sau mai frecvent „tulburările spectrului autist ". Axa la care se referă tulburarea este cea a tulburărilor neurodezvoltării .

Din păcate, prezența tulburărilor spectrului autist în DSM alimentează confuzia deja prezentă cu privire la considerarea autismului (spectrul autismului) nu ca un sindrom mai mult în competența neuropsihiatriei (ca sindrom de origine neurologică), ci al psihiatriei (clasificându-l ca fiind tulburare pur mentală).

fundal

Înainte de secolul al XX-lea nu exista un concept clinic de autism; printre precursorii cercetării meritelor din secolul al XIX-lea, se afla și John Langdon Down (care în 1862 a descoperit sindromul care îi poartă numele) și care studiase unele manifestări clinice care astăzi vor fi clasificate drept autism [3] și Ludwig Binswanger pentru care „autismul constă în detașarea de realitate, împreună cu o prevalență mai mult sau mai puțin marcată a vieții interioare” [4] .

Termenul de autism derivă din grecescul αuτός ([ aw'tos ], adică același ) și a fost introdus pentru prima dată de psihiatrul elvețian Eugen Bleuler în 1911 [5] pentru a indica un simptom comportamental al schizofreniei ; [6] asupra lucrărilor efectuate anterior de Emil Kraepelin . [7]

În cele mai vechi timpuri și în folclorul european , autismul și alte tulburări erau atribuite zânelor , despre care se credea că își înlocuiesc în secret copiii, numiți Changeling sau Servan , cu cei umani.

Termenul de autism în sensul său modern a fost folosit pentru prima dată de Hans Asperger ( 1906 - 1980 ) în 1938 . [8]

Mai târziu, un sindrom patologic specific a fost indicat în 1943 [9] de Leo Kanner ( 1894 - 1981 ), care a vorbit despre „autismul timpuriu”. [10]

Relațiile istorice dintre autism și psihanaliză

Originile relațiilor

Înainte de Leo Kanner, Melanie Klein a descris în anii 1930 un caz pe care îl numește psihoză infantilă și care astăzi ar fi diagnosticat ca fiind autist [11] . După ea și după Kanner, care a dat numele sindromului în anii 1940, psihanaliști precum Margaret Mahler și alții (inclusiv Bruno Bettelheim ) din America, Frances Tustin , Donald Meltzer și alții din Anglia au avut grijă de acești copii în anii '60- '80.

Cu stimulul lor, un interes tot mai mare a fost îndreptat către anomaliile particulare ale comportamentului, comunicării și dezvoltării în general a copiilor și persoanelor cu autism, favorizând o creștere a cunoștințelor și interesului în domeniul psihologiei dezvoltării și în psihiatria copilăriei . Din anii optzeci, cercetări privind atașamentul , cercetări la sugari cu privire la interacțiunile timpurii, cercetări cognitive asupra teoriei minții și investigații medicale epidemiologice, genetice și de neuroimagistică , care în prezent joacă o mare importanță în cercetările clinice privind tulburările.

Din prima sa descriere a autismului, atât Leo Kanner ( 1943 ), cât și Hans Asperger ( 1944 ) înțeleguseră că este un sindrom datorat unei afecțiuni organice. Spre deosebire de cel al lui Asperger, Kanner a speculat ulterior că autismul este cauzat de cauze psihodinamice .

Există încă, deși în termeni foarte diferiți în comparație cu teoriile originale ale lui Kanner, o linie de reflecție asupra cauzelor ipotetice și posibile care contribuie psihologic ale autismului, înțeles în sensul că, pe baza predispozițiilor genetice și cu contribuția altor factorii neurologici, orice factor psihologic sau relațional ar putea juca un rol complementar în activarea tulburărilor din spectrul autist.

Evoluția studiilor în timp

În 1943, Leo Kanner descrise pentru prima dată sindromul autist într-un jurnal medical specializat, considerându-l o patologie neurologică (organică): în lunile următoare din toate Statele Unite ale Americii, câteva zeci de familii cu un copil corespunzător descrierii făcute de autism .

Kanner a observat că acestea erau familii din clasa mijlocie medie și superioară, cu o mamă cultă și adesea „de carieră” și credea că acestea sunt caracteristicile și, prin urmare, cauzele tuturor cazurilor de autism; subestimând faptul că numai persoanele aparținând unor clase socioeconomice superioare se pot referi la el, din moment ce auziseră de articolul său și pentru că aveau mijloacele necesare pentru a plăti costurile aferente, imense, ale asistenței medicale.

Ulterior, Kanner însuși și-a dat seama că autismul a fost la fel de răspândit chiar și în clasele cele mai sărace, iar în 1969 , în timpul primei adunări a Societății Naționale pentru Copii Autiști (acum Autism Society of America ), a recunoscut limitele ipotezei sale explicative, reducând astfel stigmatul care fusese creat în ceea ce privește responsabilitatea excesivă a părinților cu privire la apariția tulburării. Kanner a lăsat moștenirea redacției revistei pe autism pe care a fondat-o ( Journal of Autism ) profesorului Eric Schopler, care a fost printre primii care au observat limitele explicative semnificative ale ipotezei sale inițiale.

Începând cu 25 octombrie 2011, Institutul Superior de Sănătate a publicat ghidul nr. 21, în versiunea extinsă și, de asemenea, în versiunea foarte mică pentru public. [12] Conține toate indicațiile intervențiilor care s-au dovedit eficiente (cum ar fi cele bazate pe ABA) și, de asemenea, cele nerecomandate deoarece sunt riscante, precum chelarea, secretina și antidepresivele inhibitoare selective ale recaptării serotoninei .

O ipoteză consecventă

Pe baza acestei erori a lui Kanner s-a bazat ipoteza inițială că copilul cu autism era sănătos din punct de vedere neurologic și că cauza autismului era identificabilă doar într-o ipotetică „relație inadecvată” cu mama. Timp de aproximativ douăzeci de ani, această ipoteză, considerată acum incorectă, a dominat scena clinică internațională, direcționând adesea copiii și familiile exclusiv către tratamente de utilitate terapeutică dubioasă în tratamentul direct al autismului. Psihiatrii Bettelheim [13] și Tustin (de la Tavistock Clinic din Londra ) s-au numărat printre principalii exponenți ai acestei abordări derivate din reflecțiile lui Kanner, pe care le-au răspândit la nivel internațional și acum considerate învechite.

A. Freud și S. Dann ( 1951 ) [14] , cu o investigație a unor copii care au supraviețuit lagărelor de concentrare naziste la sfârșitul celui de- al doilea război mondial , au arătat că nici măcar acele condiții extreme de privare de afecțiune nu ar putea induce autismul. patologie.

De asemenea, observarea datelor epidemiologice, care detectează adesea mai multe cazuri în rândul membrilor aceleiași familii, și o disproporție puternică în prevalența autismului la bărbați (de 3 sau 4 ori mai mare decât la femei, deoarece devine chiar de 20 de ori superioară pentru Sindromul Asperger), oferă dovezi că autismul este generat de alte cauze, altele decât inadecvarea iubirii materne.

În mod similar, Asperger aproape simultan cu Kanner a descris subiecții care sufereau de tulburări ale spectrului autist (în forma clinică pe care a luat-o denumirea de Sindromul Asperger ), indicând corect calea de identificare a cauzelor posibile și subliniind relevanța efectuării intervențiilor de calificare. -rehabilitarea capacităților reziduale (pe care le-a numit „pedagogie curativă”).

Când cercetările epidemiologice și observațiile științifice au arătat în mod clar că un deficit neurologic este la baza sindromului autist, mulți părinți au început cu disperare să caute remedii farmacologice și dietetice presupuse. Dorința de a se face bine îi determină pe mulți părinți să greșească rezultatele pozitive ale medicamentului și ale dietei pentru schimbări pozitive ale stării de sănătate care ar putea fi obținute și cu placebo , medicamentul fals.

Mulți „vânzători de iluzii” sau tratamente pseud științifice joacă pe acest teren, care, uneori profitând de angoasa familiilor, propun „cure noi și miraculoase”, dar în realitate complet fără efecte verificabile, sau taxează ca „vindecare” ceea ce la cele mai multe, și numai uneori, ar putea fi considerate doar o ipoteză de cercetare [15] .

Critici de psihanaliză clasică

Psihanaliza clasică a fost acuzată că a dat vina pe figurile părintești, în special pe cea feminină definită ca mama frigider , [16] [17] atribuind cauza sindromului unei tulburări în relațiile primare cu cei care își asumă rolul de îngrijire ( muncă asistentă medicală ). [18]

De asemenea, Bettelheim a propus detașarea de nucleul familiei, așa-numita „ parentectomie ” ca „terapie de reabilitare”: [19] [20]

"" Până acum câțiva ani au existat cei care, ghidați de teoria psihogenă care atribuia părinților responsabilitatea autismului, au recomandat scoaterea copiilor din familiile lor. Odată cu respingerea acestei teorii și acuzațiile nedrepte părinților, „distanțele terapeutice” au dispărut și ele, iar părinții sunt acum văzuți de medici și psihologi ca o resursă de mare valoare nu numai în faza de diagnostic, ci și în faza de reabilitare ”(Surian, 2005). [21] "

Acest vechi model explicativ și terapeutic a devenit ținta criticii și ostracismului, mai întâi în America și apoi în Europa , datorită și difuzării progresive a teoriilor biologice în etiopatogeneza tulburărilor mintale în comparație cu teoriile psihogene care dominaseră anterior câmpul. .

Aspecte actuale ale relației dintre științele psihologice și autism

În prezent, problema relației dintre „psihanaliză” și autism (și, mai general, psihologie și autism) este complexă, dar opozițiile dicotomice clasice nu reprezintă stadiul artei reflecției actuale asupra relației dintre științele psihologice și tulburări ale spectrului autismului.

În primul rând, nu trebuie confundat în mod eronat psihologia clinică mai largă cu psihanaliza (care este o direcție teoretică specială a psihoterapiei , care este ea însăși o parte a psihologiei clinice); disputele sunt, de asemenea, câteva ipoteze interpretative vechi ale psihanalizei de acum mai bine de jumătate de secol.

Dimpotrivă, cercetarea și intervenția în psihologia dezvoltării clinice au produs în schimb o cantitate semnificativă de date științifice verificate cu privire la diferitele aspecte ale genezei, evaluarea clinică, caracteristicile funcționale și posibilele linii de intervenție de reabilitare și sprijin către subiecții autisti și familiile lor [21] .

În al doilea rând, psihanaliza însăși, în paralel cu dezvoltarea sa clinică și teoretică, a abandonat multe dintre ipotezele sale originale despre ea în urmă cu cincizeci de ani, revizuind în mod semnificativ vechile ipoteze despre rolul părinților în geneza tulburărilor din spectrul autist.

Într-adevăr, multe cercetări, începând cu John Bowlby , au arătat cum mediul familial influențează foarte mult dezvoltarea și caracteristicile copiilor, bolnavi sau nu, și modul în care dinamica familiei și relațiile părinte-copil pot fi supuse unor disfuncționalități, devenind un sursă de disconfort și disconfort grav.

Internetul a ajutat indivizii autiști să depășească obstacolul non-percepției indicilor non-verbali și al schimbului emoțional pe care le găsesc atât de greu de gestionat și le-a oferit o modalitate de a comunica în rețea și de a lucra de la distanță. [22] S- au dezvoltat aspecte sociologice și culturale ale autismului: unii din comunitate caută tratament, în timp ce alții cred că neurodiversitatea autistă este pur și simplu un alt mod de a fi. [23] [24]

Epidemiologie

Grafic care arată creșterea diagnosticului de autism în Statele Unite.

Incidența variază de la 5 la 50 de persoane din 10.000 [25] , [26] în funcție de criteriile de diagnostic utilizate, care s-au dezvoltat și s-au îmbunătățit în timp [27] . Afectează în principal bărbații [28] cu o rată care este de două până la patru ori (și uneori chiar de șase / opt ori) mai mare decât cea a femelelor; [29] apare aproape întotdeauna în primii 3 ani de viață. Studiile efectuate în populații generale din diferite părți ale lumii, fără a lua în considerare criteriile de excludere sau diagnosticele diferențiale, pot detecta în mod fiabil prevalența în jur de 1% în toate grupele de vârstă. [30]

Un studiu epidemiologic finanțat de organizația Autism Speaks și publicat la 9 iunie 2015 în revista Molecular Psychiatry evidențiază o corelație între riscul de autism și vârsta părinților. Analiza datelor colectate de Colaborarea Internațională pentru Epidemiologia Registrului Autismului (iCARE) la 5,7 milioane de copii din cinci țări arată că cel mai mare risc se înregistrează la mamele și tații adolescenți peste 50 de ani. Procentul de autism a fost, de fapt, cu 66% mai mare la copiii născuți de tați „peste 50 de ani” comparativ cu cei născuți de tați în vârsta de douăzeci de ani și cu 18% mai mare la copiii cu mame adolescente decât la mamele de douăzeci de ani. [31] [32]

Cercetări științifice recente ne-au permis să identificăm o asociere semnificativă statistic, necunoscută înainte, între boala Kawasaki și diagnosticul tulburării autiste utilizând corelații statistice și computerizate cu Wikipedia [ neclar ] împreună cu baze de date medicinale bine cunoscute, cum ar fi Pubmed . [33]

Etiologie

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Cauzele autismului .

Prima ipoteză dezvoltată cu privire la cauzele autismului, acum la marginea cercetării științifice chiar dacă este citată frecvent, este cea a lui Leo Kanner , care a publicat mai întâi, în 1943 , un studiu destul de cuprinzător asupra sindromului. Deși a concluzionat că este o tulburare înnăscută, Kanner care identificase mulți părinți, bunici și rude de nivel cultural ridicat în familiile cu copii autiști, a emis ipoteza că obsesia era un fel de caracteristică fundamentală a acestor familii.

Leon Eisenberg , apropiatul său, a subliniat mai târziu cât de dificil a fost să nu se ia în considerare configurația afectivă a unității familiale, presupunând că comportamentul părinților nu a ajutat sau stimulat copilul să iasă din cochilia sa de „răcire afectivă”. .

Teza lui Kanner-Eisenberg a fost reînviată recent în dezbaterea privind etiopatogeneza tulburării în urma descoperirii sistemului de neuroni oglindă , care, potrivit unor autori, ar putea avea un rol în geneza autismului [34] .

Multe dintre studiile timpurii despre autism după Kanner s-au concentrat în principal pe rolul părinților. Cu toate acestea, se observă mulți și diferiți factori care pot contribui la dezvoltarea sindromului și includ atât factori ereditari, cât și non-ereditari. [35] Deoarece în 60% din cazuri, doi gemeni monozigoți (care au aceeași moștenire genetică) sunt afectați, probabil că există o componentă genetică, [36] chiar dacă nu este singurul factor declanșator (altfel 100% dintre monozigoți ar fi dezvolta sindromul); de aceea este ipotezată o cauză multifactorială, cu elemente genetice și de mediu.

Prin urmare, etiologia tulburării spectrului autist rămâne încă neclară. În majoritatea cazurilor, însă, tulburarea este corelată cu o anomalie genetică, datorată unei mutații spontane a unei părți a ADN - ului sau transmisă prin moștenire; în alte cazuri, tulburarea este rezultatul unei leziuni congenitale a uneia sau mai multor structuri ale sistemului nervos central în curs de dezvoltare, datorită acțiunii unor cauze vasculare, infecțioase sau toxice. [37]

Frauda științifică a ipotezei falsului vaccin

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: presupusa corelație între vaccinuri și autism și cazul Wakefield .

Pe de altă parte, o veche ipoteză [38] privind presupusa cauză a vaccinului este acum complet discreditată: ipoteza, avansată de Andrew Wakefield , s-a dovedit a fi o fraudă științifică, întrucât studiul său, retras ulterior de editor, s-a bazat pe manipularea incorectă a datelor experimentale. Wakefield, așa cum a fost raportat de British Medical Journal , [39] a primit o compensație monetară pentru că a pretins dovezi false ale unei corelații între tulburare și aportul vaccinului trivalent (împotriva rujeolei , oreionului și rubeolei ); [40] . Publicația lui Wakefield a determinat o serie de alte studii pe o populație mai mare pentru a înțelege dacă există o corelație cu adevărat sau nu. Niciuna dintre aceste cercetări nu a confirmat vreodată datele complet incorecte ale lui Wakefield .

De exemplu, un bine-cunoscut studiu efectuat la toți copiii născuți în Danemarca din 1991 până în 1998 cărora li s-a administrat vaccinul (un eșantion mare de aproape jumătate de milion de copii) nu a găsit nicio diferență în ceea ce privește incidența autismului în comparație cu copiii nevaccinați. [41] Aceasta nu a fost singura negare a acestei afirmații: de-a lungul timpului s-au efectuat multe studii cu concluzii comparabile cu cea daneză, [42] [43] publicate și în același jurnal Lancet și pe eșantioane diferențiate în funcție de vârstă și sex, [44] ajungând până în 2008 . [45] Mai mult, a fost exclus și rolul timerosalului ca factor de risc. [46] În cele din urmă, ipoteza a fost negată în continuare de un studiu japonez [47] , care a arătat că, în ciuda suspendării complete a vaccinării trivalente în 1993 , incidența bolii a continuat să crească [48] .

Povestea sa încheiat cu retragerea a 10 din cei 12 cercetători care au publicat studiul manipulat din 1998. [49] .

În mai 2010 , la sfârșitul investigațiilor efectuate de British General Medical Council , Wakefield a fost expulzat din Registrul medicilor pentru comportamentul său „necinstit, înșelător și iresponsabil” în cursul „numeroaselor incidente grave de malpraxis profesional” pentru defectele sale cercetări privind autismul [50] , iar Lancet a retras definitiv studiul defectuos publicat în 1998.

În ianuarie 2011 , British Medical Journal a publicat un amplu sondaj pe această temă, din care reiese definitiv profilul fraudulos al ipotezei de vaccinare falsă și modul în care unii protagoniști ai poveștii au declarat falsul pentru compensații economice, creând astfel un profit personal fraudulos. campanie de strângere de fonduri. [39] [51] [52] [53]

Caracteristici

Autismul este o tulburare neurodezvoltare foarte variabilă [28] care apare inițial în copilărie și urmează de obicei o cale constantă fără remisie. [54] Persoanele autiste pot avea unele aspecte ale vieții lor grav afectate, dar altele pot fi normale sau chiar mai bune. [55] Simptomele încep să se manifeste încet de la vârsta de șase luni, devenind mai explicite până la vârsta de doi sau trei ani [56] și continuând să crească până la maturitate, deși adesea într-o formă mai puțin evidentă. [57] Condiția se distinge nu printr-un singur simptom, ci printr-o triază de simptome caracteristice: deficite în interacțiunea socială, deficite în comunicare, interese și comportamente limitate și repetitive. Alte aspecte, cum ar fi o dietă atipică, sunt, de asemenea, frecvente, dar nu sunt esențiale pentru diagnostic . [58] Simptomele individuale ale autismului pot fi găsite în populația generală, dar pentru a vorbi de patologie este necesar să se facă distincția între situație și gravitate. [59]

Izolare autistă

Închiderea sau izolarea autistă, care îi dă numele acestei patologii, are loc în principal către lumea exterioară, în cele mai grave cazuri această apărare extremă poate fi implementată și împotriva unei părți a stimulilor care provin din mintea cuiva sau din corpul tău. . Această închidere, care apare din necesitatea de a se proteja de stimulii de mediu prea dureroși pentru a-i putea gestiona și suporta, [60] poate fi mai mult sau mai puțin gravă și, prin urmare, poate exclude parțial sau total alte ființe umane, dar și animale și în cele mai grave cazuri, chiar și obiectele.

Subiecții care suferă de simptome de autism descriu această închidere folosind diverse simbolisme: Pier Carlo Morello o descrie ca închizându-se într-o cupolă de sticlă, așezată peste o lagună înghețată; [61] Temple Grandin folosește în schimb similitudinea ușilor sau a panourilor de sticlă în care se simțea prinsă; [62] Donna Williams descrie închiderea autistă ca fiind căutarea unei stări mentale pline de lumină, culoare și descântec, pentru a scăpa de realitatea dureroasă în care a trăit, pentru a găsi un confort indispensabil și necesar. [63]

Această distanțare și înstrăinare față de realitatea care înconjoară copilul și se pierde într-o lume interioară fermecată, se poate întâmpla într-un mod involuntar și instinctiv, dar poate fi căutată și prin diferite stratageme. Donna Williams, de exemplu, a folosit punctele colorate din aer, desenele de tapet, repetarea anumitor zgomote. [64] Gian Polo Morello, pe de altă parte, pentru a exclude lumea exterioară, s-a închis în camera sa și și-a folosit imaginația și muzica. [65]

Pentru Bettelheim [66] , retragerea în sine la o vârstă fragedă blochează și modifică dezvoltarea psihică a copilului, lăsându-l nesigur, fragil și imatur, rezultând în incapacitatea de a gestiona și controla gândurile, emoțiile [67] și propriile sale comportamente. , pentru a-și putea dezvolta toate potențialele intelectuale, sociale și relaționale.

Oamenii apropiați de copii sau adulți cu simptome de autism încearcă adesea să-i readucă la realitate folosind modalități inadecvate, cum ar fi mustrări și memento-uri, în timp ce ar fi mult mai util să putem crea o relație eficientă, folosind cea mai mare dulceață și delicatețe de exemplu, jucându-se cu ei, fără constrângeri sau condiționări (joc liber autogestionat) [68] .

Gândirea și ideea

Tulburările emoționale severe suferite de indivizii cu simptome de autism modifică și modifică nu numai abilitățile lor senzoriale, ci și pe cele ideatice, generând gânduri confuze și dezorganizate (Franciosi), [69] (Sullivan) [70] Dacă aceste tulburări sunt grave , acești copii sau adulți pierd, cel puțin parțial, abilitatea de a ordona coerent gânduri, idei și senzații, cu consecința dificultății și, în unele cazuri, imposibilitatea, de a înțelege cuvintele, gesturile și situațiile prezente în viața de zi cu zi (De Rosa) [ 71] . Prin urmare, pentru observatori, comportamentele lor vor părea ciudate, neobișnuite sau deficitare.

Persoanele cu autism care au reușit să descrie această stare mentală, vorbesc despre o lume interioară confuză și haotică, amenințătoare și înspăimântătoare (Grandin) [72] : „Imaginați-vă o stare de hiperactivare în care cineva este urmărit de un atacator periculos într-o lume al haosului total ”. [73]

O lume interioară în care se poate avea sentimentul agonizant de a se destrăma în orice moment (Frith). [74] O lume în care există dificultăți în înțelegerea logicii din spatele lucrurilor și evenimentelor (Joliffe, citat de Grandin)[75] . O lume complet de neînțeles, care împiedică controlul gândirii asupra activităților pe care cineva dorește să le desfășoare (Williams). [76]

Toate aceste modificări psihologice sunt, printre altele, ușor de detectat în desenele și poveștile lor.

În această lume interioară confuză și haotică, ei încearcă să remedieze folosind o serie de apărări: cum ar fi comportamentele stereotipate, ritualurile precise și comportamentele de rutină (Joliffe, citat de Grandin).[75] În alte cazuri, pentru a obține un minimum de seninătate și bucurie interioară, acești oameni folosesc jocuri solitare, cum ar fi lucrul cu numerele [77] sau devenirea pasionată și concentrarea constantă a atenției asupra anumitor probleme specifice.

Din fericire, aceste modificări psihice, în special la copii, nu sunt stabile, atât de mult încât se pot îmbunătăți și, în cele din urmă, dispar când lumea lor interioară recâștigă un grad bun de seninătate (Tribulato 170) [78] .

Tulburări în atenție

Atenția este capacitatea de a-și concentra gândurile asupra unui anumit subiect sau obiect și de a menține această concentrare atât timp cât este necesar. De asemenea, aveți abilități de atenție bune atunci când sunteți capabil să vă împărțiți atenția între diverse obiecte sau subiecte, fără a le limita la un singur obiect sau temă. [79] Această abilitate depinde în mare măsură de cortexul frontal, care este capabil să faciliteze sau să blocheze toate informațiile referitoare la sarcina care, pentru acea persoană, este predominantă în acel moment. [80] În plus, atenția este strâns legată de fenomenul fiziologic al rătăcirii minții , care constă în mutarea atenției de la activitatea care se desfășoară la senzații interne, gânduri și preocupări personale. Acest fenomen caracterizează 25% - 50% din activitatea minții noastre în timpul trezirii. [81] Este evident că aceasta implică distragerea atenției de la sarcina care are loc în acel moment. Acest lucru apare mai ales în perioadele de stres și oboseală și se manifestă mai mult la persoanele triste, îngrijorate, anxioase sau deprimate. [82] Pertanto ritroviamo importanti disturbi dell'attenzione nelle persone con sintomi di autismo, le quali spesso non riescono a seguire il pensiero o l'attività del momento, sui quali viene richiamata o vorrebbero porre la loro concentrazione, così come non riescono a seguire il pensiero e il ragionamento degli altri a causa della costante presenza di svariate e coinvolgenti emozioni interne come la paura, l'angoscia e la sofferenza. [83]

La ricerca dell'immutabilità e dell'ordine

Una delle tante caratteristiche attribuite ai bambini con disturbi autistici è la presenza di una scarsa flessibilità nel pensiero e una notevole resistenza ai cambiamenti. Essi avvertono un terrore fobico, quando sono allontanati dal loro ambiente, se viene cambiata la collocazione degli oggetti o l'aspetto delle stanze della loro casa o se la routine giornaliera viene modificata. Caratteristica in questi bambini è la ritualizzazione di alcune abituali attività quotidiane, quali il mangiare, il lavarsi, l'uscire da casa. Attività che essi hanno bisogno si svolgano secondo delle sequenze rigide e immutabili. [84]

Pertanto fanno di tutto affinché le situazioni, gli oggetti e gli orari non cambino e restino come sono. Dice la Grandin: ‹‹Ogni alterazione della routine provoca attacchi di panico, ansia e una risposta di fuga, a meno che alla persona non venga insegnato cosa fare quando qualcosa va storto››. [85]

La causa prima del bisogno d'immutabilità è certamente l'angoscia che pervade la mente delle persone con sintomi di autismo. Angoscia che essi cercano di combattere e controllare continuamente, anche mediante la ricerca dell'immutabilità e dell'ordine. Giacché ogni cambiamento e ogni spostamento degli oggetti o delle normali abitudini accentuano l'instabilità della loro psiche e aggravano le loro ansie e le loro paure, al punto tale da non riuscire più a controllare efficacemente l'acuta sofferenza che essi provano costantemente. [86]

Tuttavia i bambini con disturbi autistici, in altri momenti o subito dopo aver ordinato i loro giocattoli in modo assolutamente perfetto, quando sono lasciati liberi di agire e quindi non sono coartati da regole severe, amano “scatenarsi”, buttando gli stessi giocattoli a terra o in aria, creando in tal modo dei momenti di indescrivibile disordine, a volte alternando momenti di ordine e momenti di disordine. Per questi particolari bambini è molto meglio rispettare e seguire i loro bisogni e le loro necessità emotive del momento, evitando ogni pressione e forzatura in modo tale che essi avvertano l'impegno degli altri a non trascurare le loro necessità ea non accentuare il loro malessere.

Sviluppo sociale

I deficit sociali distinguono l'autismo dagli altri disturbi dello sviluppo. [54] Gli individui affetti da autismo presentano difficoltà sociali e spesso non hanno gli stessi comportamenti che molte persone danno per scontati. La famosa autistica Temple Grandin ha spiegato che la sua incapacità nel comprendere la comunicazione sociale dei neurotipici , o persone con un normale sviluppo neurale, la fa sentire come "un antropologo su Marte". [87]

Lo sviluppo sociale insolito diventa evidente nella prima infanzia. I bambini autistici mostrano meno attenzione agli stimoli sociali, sorridono e osservano gli altri meno spesso e rispondono meno frequentemente al proprio nome. Inoltre essi differiscono più incisivamente riguardo alle norme sociali; per esempio, essi guardano meno gli altri negli occhi e non hanno la possibilità di utilizzare dei semplici movimenti per esprimersi, come ad esempio indicare le cose. [88] I bambini dai tre a cinque anni con autismo hanno meno probabilità di comprendere le dinamiche sociali, di avvicinare gli altri spontaneamente, di imitare e rispondere alle emozioni, di comunicare non verbalmente e alternarsi in una discussione. [89] La maggior parte dei bambini autistici mostra meno attaccamento sicuro rispetto ai bambini neurotipici, anche se questa differenza non si rileva in coloro che hanno un più alto sviluppo intellettivo o una condizione autistica meno grave. [90] I bambini più grandi e gli adulti con disturbo dello spettro autistico presentano risultati peggiori nei test visivi riguardo al riconoscimento delle emozioni facciali, [91] anche se ciò può essere in parte dovuto ad una minore capacità di definire le proprie emozioni. [92]

I bambini con autismo ad alto funzionamento soffrono di una solitudine più intensa e frequente rispetto ai coetanei non-autistici, nonostante l'erronea credenza comune che i bambini con autismo preferiscano essere soli. Crearsi amicizie e coltivarle si rivela spesso difficoltoso ma la qualità delle amicizie e non il numero di amici, influisce maggiormente sulla solitudine. Amicizie funzionali, quali quelle che scaturiscono da inviti alle feste o da attività sociali, possono influire più incisivamente sulla qualità della vita. [93]

Vi sono molti rapporti aneddotici, ma pochi studi sistematici, riguardo ad atteggiamenti aggressivi o violenti da parte di individui autistici; dati limitati indicano che, nei bambini con ritardo mentale, l'autismo può essere correlato con aggressività, danneggiamenti e capricci. [94]

I rapporti con gli esseri umani

I rapporti dei bambini con sintomi di autismo con gli esseri umani sono notevolmente difficili. Per spiegare i loro notevoli problemi sociali e relazionali come: sottrarsi al dialogo e allo sguardo degli altri; non accettare ma opporsi alle richieste che sono a loro effettuate; non mostrare una giusta attenzione nei confronti degli altri; [95] non condividere le gioie, gli interessi e gli obiettivi delle persone care; avere desiderio di rimanere soli; non rispondere adeguatamente ai normali sistemi educativi; e così via, è stata avanzata l'ipotesi di una loro congenita mancanza di capacità empatiche, [96] forse dovuta a una disfunzione dei neuroni specchio. Tuttavia non è certo che questi sintomi della sfera relazionale e sociale siano il risultato di una semplice disfunzione di questi particolari neuroni, [97] ma piuttosto di un difficile rapporto presente tra loro ei soggetti normali.

Infatti, i soggetti con sintomi di autismo avvertono sistematicamente che le persone con le quali si rapportano, spesso non sono in grado di capire il loro mondo interiore; i loro problemi più profondi e veri; i motivi dei loro atteggiamenti oppositivi; le vere cause dei loro insoliti sintomi e le difese che essi mettono in campo per gestire, diminuire o allontanare le emozioni più angoscianti e dolorose delle quali soffrono. Pertanto le persone con le quali comunicano non attuano quei comportamenti e atteggiamenti, da loro desiderati, che possono rendere la relazione efficace e adatta ai loro bisogni.

Scrive De Rosa:

Se io e voi ci trovassimo nella stessa stanza, seduti attorno a un tavolo per un incontro, dopo un po' mi vedreste alzarmi, ridere, fare piccole corsette qua e là per la stanza e, con una mano stesa tra la mia bocca e il mio orecchio, raccontare storie tra me e me. È solo un modo inoffensivo per gestire le mie emozioni, ma vi assicuro che la maggioranza di voi neurotipici entra in ansia per un comportamento ritenuto insolito, se non addirittura sconveniente. [98]

Poiché essi non si sentono compresi nei loro bisogni e desideri, avvertono sia i bambini che gli adulti che rientrano nella normalità come apportatori di problemi, ansie, sofferenza e dolore. [99] Pertanto, i rapporti che essi hanno nei confronti degli altri esseri umani sono spesso improntati a sfiducia, diffidenza, sospetto, se non a notevole paura, [100] Tanto che non amano ea volte hanno insofferenza verso gli oggetti che li rappresentano: le bambole ei bambolotti [101] e accettano più facilmente le indicazioni che provengono da un registratore piuttosto che quelle dettate dalle persone. [102]

Per quanto riguarda i rapporti con gli altri bambini, essi spesso non amano partecipare ai giochi di questi, tanto che preferiscono restare da soli, poiché, giocare con i coetanei, non è per loro piacevole e divertente; sia per i limiti che loro hanno [103] sia per la difficoltà che avvertono negli altri bambini, nel giocare così come loro desidererebbero.

Il rapporto con gli oggetti

I rapporti che i soggetti con sintomi di autismo hanno nei confronti degli oggetti sono certamente migliori e più intensi, rispetto a quello che essi hanno verso gli esseri umani con i quali, invece, hanno notevoli difficoltà a instaurare dei legami forti e positivi. [104] Ciò avviene perché gli oggetti accettano, senza criticare, riprendere, punire o protestare, il loro bisogno di ordine, le loro stereotipie, nonché i loro momenti di aggressività e distruttività e tutti gli altri loro sintomi. Inoltre gli oggetti accolgono le loro emozioni positive, così come loro sono in grado di esprimerli. Verso alcuni di questi (oggetti pegno) questi bambini e adulti hanno un attaccamento notevole, tanto da portarli sempre con sé (Brauner A. e Brauner F.) [105] . La Williams, ad esempio, era particolarmente legata a un profumo ea degli oggetti di lana, a causa della calda e positiva esperienza che la donna aveva avuto da bambina con la nonna, la quale, nel tempo, le aveva dimostrato rispetto, affetto e comprensione.[106] Poiché questi “oggetti pegno” li aiutano ad affrontare meglio le ansie, le paure ei momenti di sconforto, dei quali soffrono, dando loro un po' di gioia e sicurezza, è bene non privarli e non criticarli per l'attaccamento che essi provano verso di loro.

Comunicazione

Da circa un terzo alla metà degli individui affetti da autismo, non è in grado di sviluppare un linguaggio sufficientemente naturale in grado di soddisfare le proprie esigenze di comunicazione quotidiana. [107] I deficit di comunicazione possono presentarsi fin dal primo anno di vita e possono includere insorgenza ritardata di lallazione , gesti inusuali, diminuzione della reattività e modelli vocali non sincronizzati. Nel secondo e terzo anno, i bambini con autismo hanno un utilizzo di consonanti , di parole, di combinazioni di parole e di lallazione, meno frequente e meno diversificata; i loro gesti sono meno frequentemente integrati con le parole. I bambini autistici sono meno inclini a fare richieste oa condividere esperienze e sono più propensi a ripetere semplicemente le parole degli altri ( ecolalia ) [108] [109] o ricorrere all'inversione dei pronomi. [110] Vi possono essere dei problemi nel sostenere un discorso funzionale e il deficit di attenzione sembra essere comune nei bambini con autismo: [111] ad esempio, essi possono guardare la mano che punta al posto dell'oggetto puntato. [88] [109] Inoltre, possono presentarsi difficoltà con il gioco fantasioso e nella simbolizzazione linguistica. [108] [109]

In alcuni studi, bambini con autismo ad alto funzionamento di età compresa tra gli 8 ei 15 anni, hanno eseguito come e meglio degli adulti controlli della lingua di base che coinvolgevano il vocabolario e l'ortografia, sia in abbinato che individualmente. Tuttavia si è visto che gli individui autistici avevano ottenuto risultati peggiori nei compiti linguistici complessi, come il linguaggio figurativo, la comprensione e l'inferenza. Questi studi hanno quindi suggerito che le persone che comunicano con individui autistici sono più propensi a sopravvalutare quello che il proprio interlocutore recepisce. [29]

Comportamento ripetitivo

Gli individui autistici mostrano molte forme di comportamento ripetitivo o limitato, categorizzati come segue secondo la Repetitive Behavior Scale-Revised (RBS-R): [112]

Un bambino con autismo che ha ordinato i suoi giocattoli in fila.
  • La stereotipia è un movimento ripetitivo, come la mano svolazzante o il dondolio della testa.
  • Un comportamento compulsivo è previsto e sembra seguire regole, come la disposizione degli oggetti in pile o linee.
  • Monotonia: è la resistenza al cambiamento; per esempio, insistendo sul fatto che i mobili non debbano essere spostati.
  • Un comportamento ritualistico comporta un modello invariabile delle attività quotidiane, come ad esempio un'alimentazione immutabile e un rituale nella vestizione. [112]
  • Il comportamento limitato è focalizzato sugli interessi o sulle attività, come ad esempio l'attenzione ad un unico programma televisivo, ad un unico giocattolo o un gioco in particolare.
  • L' autolesionismo comprende movimenti che possono danneggiare o ferire le persone. [111]

Nessun singolo comportamento ripetitivo o autolesionistico sembra, tuttavia, essere specifico per l'autismo, ma l'autismo sembra avere un'elevata insorgenza e gravità di questi comportamenti. [113]

I disturbi del sonno

I disturbi del sonno, spesso presenti nei bambini con sintomi di autismo, rendono notevolmente difficile la vita dei genitori che sono svegliati durante la notte dalle grida, dai lamenti o dai bisogni di rassicurazione dei loro figli. L'insonnia, della qual essi possono soffrire, può essere calma o agitata . Nell'insonnia calma il bambino resta con gli occhi sbarrati ma non piange o grida, in quella agitata il bambino grida, mugugna o urla, in preda alle paure o all'angoscia, senza riuscire a calmarsi, così da potersi abbandonare al sonno (De Ajuriaguerra e Marcelli). [114]

Il sonno è anche turbato dai sogni ansiosi, dagli incubi e dai terrori notturni, durante i quali il bambino si sveglia, con gli occhi stravolti, urlando, angosciato per qualcosa che vede o sente, senza riconoscere chi gli sta attorno (De Ajuriaguerra e Marcelli). [115] . Racconta la Williams:

“Il Terrore mi invase, Carponi sul pavimento, piangevo come un bambino. Sentivo il freddo e la durezza delle piastrelle e fissavo le mie mani allungate verso di esse. Sentivo di non riuscire a respirare. Provai la paura dell'ignoto che si annidava da qualche parte della stanza. Gemetti, terrorizzata, smarrita e indifesa. Mi rannicchiai, tremando di paura e mi dondolai come un bambino”. [116]

In questa situazione sono possibili anche delle allucinazioni visive e uditive (Williams). [117]

Poiché i disturbi del sonno sono causati da una psiche notevolmente disturbata, gli sforzi dei genitori e degli educatori nel far vivere al figlio durante il giorno momenti sereni e gioiosi, evitandogli nel contempo ogni occasione di ansia e stress, migliora nettamente le notti del bambino.

All'interno dell'Unione Europea viene utilizzata la melatonina come trattamento dell'insonnia nei bambini affetti da autismo dai 2-18 anni. [118]

Sintomatologia

La gravità e la sintomatologia dell'autismo variano molto da individuo a individuo e tendono nella maggior parte dei casi a migliorare con l'età, in particolare se il ritardo mentale è lieve o assente, se è presente il linguaggio verbale, e se un trattamento terapeutico valido viene intrapreso in età precoce.

L'autismo può essere associato ad altri disturbi, ma è bene sottolineare che esistono gradi di autismo differenti tra loro. Alcune persone autistiche possiedono per esempio una straordinaria capacità di calcolo matematico, sensibilità musicale, eccezionale memoria audio-visiva o altri talenti in misura del tutto fuori dell'ordinario, come ad esempio la capacità di realizzare ritratti o paesaggi molto fedeli su tela senza possedere nozioni tecniche di disegno o pittura.

Normalmente i sintomi, che solo ad un primo impatto possono sembrare simili alle caratteristiche dell' introversione , in realtà si manifestano come un vero e proprio ritiro autistico (nel senso di comportamenti notevolmente anomali e non sempre comprensibili, a causa dei quali la persona si trova esposta a un alto rischio di isolamento sociale), dovuto a gravi alterazioni nelle aree funzionali descritte qui di seguito:

Comunicazione verbale e non verbale

Per Vivanti G. ‹‹Molti bambini con autismo, una percentuale che varia tra il 20% e il 50%, non acquisiscono alcun tipo di linguaggio verbale. Un altro 25 % acquisisce alcune parole tra i 12 ed i 18 mesi e poi va incontro a una regressione associata alla perdita del linguaggio verbale›› [119] . I soggetti che sono in grado di utilizzare il linguaggio si esprimono in molte occasioni in modo bizzarro; spesso ripetono parole, suoni o frasi sentite pronunciare ( ecolalia ). L'ecolalia può essere immediata (ripetizione di parole o frasi subito dopo l'ascolto), [120] oppure ecolalia differita (ripetizione a distanza di tempo di frasi o parole sentite in precedenza). [121]

Accanto alle ecolalie sono spesso presenti le stereotipie verbali (il bambino ripete parole o frasi non collegate alla situazione e ai vissuti del momento). Alcuni bambini con autismo inventano nuove parole (neolinguaggio) [122] Vi può essere anche un disturbo nella melodia del linguaggio che può apparire cantilenante o eccessivamente manierato. Anche se le capacità imitative sono integre, queste persone spesso hanno notevoli difficoltà a impiegare i nuovi apprendimenti in modo costruttivo a situazioni diverse da quelle che li hanno generati in prima istanza. Pertanto:

: ‹‹Comunicare con una persona con Disturbo Autistico può essere difficile o impossibile per motivi diversi e apparentemente opposti. Ai due estremi del continuum ci sono da un lato soggetti che non hanno mai acquisito il linguaggio e non rispondono e non danno inizio ad alcuno scambio comunicativo, dall'altro soggetti che avviano continuamente conversazioni utilizzando un vocabolario ricco e formalmente appropriato, ma che non sono in grado di adeguare in modo flessibile la comunicazione al contesto interattivo, di mantenere la reciprocità e l'alternanza di turni nello scambio comunicativo e di interpretare correttamente tutti gli scambi comunicativi espressi dall'interlocutore››. [123]

Per comprendere questa grave menomazione bisogna tener presente che la comunicazione sia verbale sia non verbale, si sviluppa correttamente quando sono presenti alcune precise condizioni: desiderio e piacere di scambio con l'altro e attenzione al mondo esterno; sufficiente serenità interiore; normali capacità sensoriali; età adeguata. Nel bambino autistico purtroppo mancano alcune ea volte tutte queste condizioni. Non avendo alcuna fiducia nei confronti del mondo esterno questi bambini non hanno desiderio di comunicare, ma avvertono soprattutto il bisogno di difendersi dagli altri. Essendo il loro mondo interiore notevolmente disturbato dalle ansie, dalle paure, dalla notevole inquietudine, non vi è quel minino di serenità interiore che può permettere loro di ascoltare, ed elaborare correttamente i suoni ei pensieri. Inoltre, nonostante i bambini con disturbo autistico sentano perfettamente, la reazione ad alcuni suoni produce in loro allarme. Pertanto cercano di difendersi da questa situazione frustrante estraniandosi per quanto possibile dal mondo esterno. Tuttavia quando il bambino riesce ad acquisire una migliore serenità interiore e una maggiore fiducia negli altri e in sé stesso, migliora nettamente sia la comunicazione verbale, sia quella gestuale, quando questo miglioramento avviene prima dei cinque – sei anni, età nelle quali i centri per il linguaggio sono ancora ben attivi. Purtroppo quando il bambino supera questa età le maggiori acquisizioni sono soprattutto sul piano della comunicazione gestuale.

Interazione sociale

Gli autistici mostrano un'apparente carenza di interesse e di reciprocità relazionale con gli altri; tendenza all'isolamento e alla chiusura sociale; apparente indifferenza emotiva agli stimoli o, al contrario, ipereccitabilità agli stessi; difficoltà a instaurare un contatto visivo diretto: il bambino autistico che intorno ai due anni di età continui a evitare lo sguardo degli altri mostra, secondo diversi studi, una maggiore disabilità sociale in futuro. [124]

Gli autistici hanno difficoltà nel cominciare una conversazione oa rispettarne i "turni", oltre a difficoltà a rispondere alle domande ea partecipare alla vita o ai giochi di gruppo. Non è infrequente che bambini affetti da autismo vengano inizialmente sottoposti a controlli per verificare una sospetta sordità, dal momento che non mostrano apparenti reazioni (proprio come se avessero problemi uditivi) quando vengono chiamati per nome.

Affettività e sessualità

Quando l'autismo non è eccessivamente grave, i sentimenti affettivi verso chi comprende, aiuta e riesce a ben relazionarsi con bambini, adolescenti e adulti con sintomi di autismo non sono affatto l'eccezione. Queste persone sono capaci di voler bene e legarsi, manifestando chiari segni di amicizia, verso chi ha cura di loro e riesce a rispettare i loro bisogni, le loro difficoltà ei loro problemi (Tribulato) [125] Allo stesso modo gli adolescenti e adulti, con sintomi non gravi di autismo, sono in grado di provare anche intensi sentimenti amorosi verso l'altro sesso (De Rosa, [126] Morello [127] ). Così come hanno pensieri e desideri sessuali, tanto da praticare la masturbazione.

Nonostante ciò, non possiamo negare le difficoltà che essi provano quando vorrebbero instaurare, e poi mantenere, una relazione affettiva, amorosa e sessuale, che sia anche duratura, piacevole e gratificante. Queste difficoltà sono presenti sia quando i loro interessi si rivolgano ai soggetti che rientrano nella norma, sia quando cercano di instaurare una relazione amorosa con adolescenti e adulti che presentano sintomi di autismo. E ciò provoca in loro delusione e frustrazione (Williams, [128] Morello [129] ).

Queste difficoltà, sono dovute alla complessità presente in ogni relazione amorosa stabile e duratura. In questo tipo di relazioni le capacità comunicative, il benessere psicologico ed emotivo, le capacità di dialogo e accoglienza, la corretta gestione dei contatti fisici, le capacità di armonizzare i propri bisogni con quelli dell'altro sono indispensabili. E ciò, se è arduo per i soggetti che rientrano nella normalità, lo è molto di più per gli adolescenti e gli adulti con autismo a causa delle difficoltà che essi presentano, sia nell'ambito relazionale e comunicativo, sia a causa della presenza di disturbi emotivi: angosce, paure e insicurezze (Williams [130] ). Prima di aiutarli a intraprendere dei legami affettivi è quindi necessario impegnarsi nel diminuire, e se possibile risolvere, i loro gravi problemi psicologici, per far sì che queste esperienze, di fondamentale importanza per ogni essere umano, siano non solo possibili ma anche piacevoli e gratificanti.

L'aggressività

Se l'aggressività nasce frequentemente come risposta alla sofferenza subita, non vi è da meravigliarsi che comportamenti aggressivi siano presenti nel bambino o nel giovane con autismo, che si trova immerso in uno stato di disregolazione emotiva (Franciosi), [131] con continuo stato di ansia e paura nei confronti di un mondo che essi avvertono ostile e minaccioso verso di loro. E poiché nelle reazioni aggressive è importante l'elemento soggettivo, per cui la reazione dipende dalle caratteristiche di personalità del soggetto e dai suoi vissuti del momento, questi comportamenti reattivi possono essere presenti anche senza una chiara e immediata provocazione.(Bonino) [132]

Tuttavia non sempre i sentimenti aggressivi sono manifestati. Nei soggetti più gravi, questi sono come congelati e sterilizzati, per evitare lo scatenarsi di reazioni distruttive da parte del mondo circostante. [133] Pertanto è più facile che i comportamenti aggressivi siano presenti nei casi di autismo lieve o nelle fasi di miglioramento di questa patologia. [134]

In genere le manifestazioni aggressive sono rivolte agli oggetti che vengono sbattuti a terra o sui muri, strappati o distrutti oppure verso le persone che, con il loro comportamento, non rispettano i loro bisogni di serenità, tranquillità e la loro paura nell'essere avvicinati o toccati. [135]

L'autolesionismo

Uno dei sintomi che più sconcerta e sconvolge i familiari e gli operatori che hanno in cura qualche bambino o giovane con autismo, è l'autolesionismo. È certamente traumatico assistere il proprio figlio o alunno che si fa del male: battendo la testa sul muro o su qualche mobile, che si morde le braccia o la lingua, che si schiaffeggia o si graffia e ferisce con le unghie o con qualche oggetto tagliente o appuntito.

Le cause dell'autolesionismo possono essere diverse, e possono coesistere nello stesso soggetto.

Se a volte questi comportamenti nascono dalla paura di rivolgere l'aggressività verso l'esterno, così da non subire le conseguenze distruttive dei loro pensieri o comportamenti verso gli altri, [136] in altri casi può anche essere un mezzo per mettere in crisi chi, mediante comportamenti non confacenti con i loro bisogni e il loro sentire, ha provocato la loro ansia e le loro paure. [137]

L'autoaggressività può, inoltre, manifestarsi come senso di colpa per avere fatto, detto o pensato qualcosa che non doveva essere detto, pensato, o fatto, nei confronti di una persona che si era mostrata buona e gentile. [138] Oppure può semplicemente essere un modo per avvertire qualcosa, nel vuoto della condizione di autismo: il proprio corpo, le proprie emozioni, sé stessi, utilizzando una dolorosa sensazione. [139]

Infine l'autoaggressività può essere un gesto estremo e disperato, quando questi soggetti notano che chi li circonda non ha alcuna cura e attenzione verso la loro sofferenza, le loro paure, i loro bisogni.

Per fortuna quando i genitori e gli operatori rispettano i loro bisogni di non ingerenza e la loro continua ricerca di momenti di tranquillità e pace, sia l'etero aggressività che l'autoaggressività diminuiscono fino a cessare del tutto. Così come diminuiscono e cessano nel momento in cui i genitori e gli operatori accettano che i sentimenti aggressivi si possano sfogare sugli oggetti o mediante dei giochi non lesivi effettuati con gli adulti. [140]

Immaginazione o repertorio di interessi

Di solito un limitato repertorio di comportamenti viene ripetuto in modo ossessivo; si possono osservare posture e sequenze di movimenti stereotipati (per es. torcersi o mordersi le mani, sventolarle in aria, dondolarsi, compiere complessi movimenti del capo, ecc.) detti appunto stereotipie . Queste persone possono manifestare eccessivo interesse per oggetti o parti di essi, in particolare se hanno forme tondeggianti o possono ruotare (palle ovali, biglie, trottole, eliche, ecc.). Talvolta la persona affetta da autismo tende ad astrarsi dalla realtà per isolarsi in una sorta di "mondo virtuale", in cui si sente di vivere a tutti gli effetti (dialogando talora con personaggi inventati). Pur mantenendo in molti casi la consapevolezza del proprio fantasticare, è con fatica e solo con delle sollecitazioni esterne (suoni improvvisi, richiami di altre persone) che riesce a essere in varia misura partecipe nella vita di gruppo.

Importanza dell'ordine

In alcuni soggetti, si riscontra una marcata resistenza al cambiamento, che per alcuni può assumere le caratteristiche di un vero e proprio terrore fobico. Questo può accadere se viene allontanato dal proprio ambiente (camera, studio, giardino, ecc.), o se nell'ambiente in cui vive si cambia inavvertitamente la collocazione di oggetti, del mobilio o comunque l'aspetto della stanza.

Lo stesso può verificarsi se si lasciano in disordine oggetti (sedie spostate, finestre aperte, giornali in disordine): la reazione spontanea della persona autistica sarà quella di riportare immediatamente le cose al loro ordine o, se impossibilitato a farlo, manifestare comunque inquietudine. La persona può allora esplodere in crisi di pianto o di riso, o anche diventare autolesionista e aggressiva verso gli altri o verso gli oggetti. Altri soggetti, al contrario, mostrano un'eccessiva passività, aprassia motoria e ipotonia [141] , che sembra renderli impermeabili a qualsiasi stimolo.

Comportamenti ossessivo-compulsivi

Il soggetto manifesta un forte desiderio di ripetitività (Kanner), esternato mediante stereotipie verbali e nei movimenti ed accompagnato da una forte ansia. Ad esempio, il paziente può sentire la necessità di compiere un rito d'inizio/fine ogni qualvolta deve andare dal medico. Spesso, impedirgli di soddisfare tale bisogno, può scatenare scatti di ira e aggressione.

I disturbi sensoriali

Nei soggetti con sintomi di autismo sono molto frequenti i disturbi sensoriali. Questi, a volte si presentano con una maggiore sensibilità agli stimoli provenienti dal mondo esterno, ma anche dal proprio corpo (iper-risposta sensoriale) mentre, in altri casi, in altri momenti o per altre sensazioni, possono manifestarsi con una minore risposta sensoriale (ipo-risposta sensoriale). Molto comuni sono anche le alterate interpretazioni che provengono dai sensi. In questi casi anche uno stimolo banale può essere interpretato come qualcosa di aggressivo o lesivo per il soggetto, con conseguenti reazioni di paura, ansia, se non proprio con crisi di panico. Pertanto, come dice Franciosi, [142] si può avere, a volte una ricerca eccessiva e abnorme di particolari stimoli o al contrario un chiaro rifiuto, e quindi un allontanamento da specifiche esperienze sensoriali.

Le conseguenze di queste alterate percezioni si riflettono sui comportamenti di questi soggetti: ad esempio, sulla possibilità di relazionarsi e socializzare con gli altri coetanei ma anche, come dice De Rosa [143] e Notbohm [144] sulle loro capacità di apprendimento.

Queste alterazioni sensoriali, causate dal grave disturbo psicologico presente in questi soggetti, tendono a peggiorare il loro mondo interiore, già notevolmente disturbato, rendendoli ancora più ansiosi, instabili, irritabili e confusi.

L'udito

Per quanto riguarda l'udito, le persone con sintomi di autismo, a causa della loro irritabilità, fragilità, immaturità e alterata realtà interiore, manifestano, con maggiore frequenza e con più coinvolgimento emotivo, paure e fobie, con conseguenti crisi nervose o fughe, a causa di numerosi tipi di suoni: dei rumori forti, delle sirene delle autoambulanze, della musica ad alto volume, dei botti, delle grida e del vocio presenti nelle feste o nelle classi, dell'eco che si crea nelle palestre e nei bagni delle scuole, e cosi via (Grandin [145] e Morello [146] ). È importante il significato che assume nella loro mente un determinato suono o rumore. Pertanto lo stesso rumore può essere avvertito come piacevole da un soggetto con autismo, mentre può terrorizzarne un altro (Grandin). [147]

In altri casi e in altri bambini (Williams),[106] è come se fosse presente una condizione di sordità, giacché non rispondono in alcun modo e sono assolutamente indifferenti a suoni anche forti e persistenti, quando sono immersi ed estraniati nel loro mondo magico, tanto da escludere il mondo fuori di loro. Gli stessi bambini possono invece agitarsi e inquietarsi per un suono leggero e delicato.

Ciò fa pensare che non vi sia una specifica alterazione anatomica dei recettori che amplifica o riduce i suoni uditi, ma che sia fondamentale il modo con il quale queste persone, in una certa situazione psichica, vivono, interpretano e avvertono determinati suoni o rumori.

La vista

Anche le percezioni visive possono creare paure, ansia e comportamenti esplosivi in questi soggetti.

Ad esempio, le luci fluorescenti, le superfici riflettenti, gli oggetti che si spostano rapidamente oa velocità irregolare, il lampeggiare delle sirene (Notbohm), [148] le cose che si muovono continuamente, come gli occhi (Grandin) [149] . Inoltre i soggetti con disturbi autistici possono avere difficoltà a vedere l'oggetto nella sua interezza (Frith) [150] tanto che alcuni di loro, per riconoscere l'oggetto, lo passano davanti agli occhi, come su uno scanner. Inoltre, provando sospetto e ansia nei rapportarsi con gli esseri umani, ricordano poco le facce delle persone che incontrano mentre rammentano perfettamente animali, oggetti o panorami per loro piacevoli e interessanti (Morello). [151]

L'odorato

Anche per quanto riguarda l'odorato e il gusto vi sono delle alterazioni sensoriali che accentuano la loro sofferenza e modificano o alterano i loro comportamenti. Ad esempio, il piacere di odorare le persone (Grandin), [152] l'essere attirati dai cattivi odori e il respingere i profumi (Brauner A e Brauner F.), [153] l'essere attirati da odori che si riferiscono a un ambiente sicuro come la propria casa, oa persone da esse apprezzate e amate (Williams). [154] La variabilità e la particolarità con la quale questi disturbi si presentano, con inusuali preferenze ed esclusioni, rimanda a una realtà psicologica interiore particolarmente turbata e disturbata.

Il gusto

Anche per quanto riguarda il gusto, pur essendo, in genere, i soggetti con sintomi di autismo molto selettivi e schizzinosi, per cui non amano assaggiare cibi croccanti, gelatinosi, troppo caldi, troppo freddi, essi, come tanti bambini piccoli o psicologicamente disturbati, tendono ad associare gli alimenti preferiti a persone, animali e situazioni gradevoli e piacevoli, mentre, al contrario, rifiutano cibi che associano a persone, animali e situazioni spiacevoli o sgradevoli (Williams). [155]

Il tatto

Poiché il tatto è collegato alle sensazioni molto intime e primitive presenti in molti animali. Questi bambini, affettivamente e psicologicamente molto immaturi e disturbati, vivono queste sensazioni in modi particolari, per cui spesso hanno paura di essere toccati e abbracciati non solo dagli estranei ma anche dai genitori (Williams [156] e De Rosa [157] ] ) tanto da reagire con aggressività, verso chi non rispetta i loro bisogni e le loro paure. Tuttavia questi soggetti, se odiano alcuni tipi di contatti ne possono amare altri, strani e inusuali, come il toccare le tende, i mobili e altri oggetti particolari, come la stringitrice per la Grandin. [158] Tuttavia anche in questo ambito non vi sono delle caratteristiche costanti, per cui altri bambini con diagnosi di autismo desiderano e amano essere toccati dai loro genitori (De Rosa) [159] e anche dagli estranei.

Il dolore

Anche per le sensazioni dolorifiche vi possono essere notevoli differenze, per cui alcuni bambini con disturbi autistici non sopportano e gridano per un piccolo graffio, mentre altri, o gli stessi, in altri momenti e in altre occasioni, possono non far caso a sensazioni dolorifiche molto intense ( anestesia sensoriale ), sia quando il dolore è provocato da loro stessi (autolesionismo), sia quando è causato da altri (Williams). [160]

In definitiva tutti gli apporti sensoriali sono avvertiti da questi soggetti in base alla loro età, alle loro specifiche caratteristiche psicologiche, alle loro esperienze e ai loro vissuti interiori del momento.

Altri sintomi

Gli individui autistici possono presentare alcuni sintomi che sono indipendenti dalla diagnosi, ma che possono influenzare la loro vita o la loro sfera famigliare. [58] Si stima che da circa lo 0,5% al 10% degli autistici manifesta abilità inusuali, che vanno dalle grandi capacità in attività specifiche, come una straordinaria capacità di memorizzazione di dettagli irrilevanti, allo sviluppo di condizioni note come " sindrome del savant ". [161] Molte persone con il disturbo dello spettro autistico mostrano abilità superiori alla popolazione generale, nella percezione e nell'attenzione. [162] Anomalie sensoriali si riscontrano in oltre il 90% dei casi, [163] anche se non vi è alcuna prova che i sintomi sensoriali differenzino l'autismo dagli altri disturbi dello sviluppo. [164] [165] Si stima che circa dal 60% all'80% delle persone con autismo abbiano segni motori che includono scarso tono muscolare , aprassia e deambulazione prevalente sulle punte . [163] I deficit nella coordinazione motoria sono molto diffusi negli individui con autismo. [166]

In circa i tre quarti dei bambini con autismo, si riscontra un insolito comportamento alimentare. La selettività è il problema più comune, anche un'alimentazione rituale e il rifiuto del cibo si possono verificare; [167] Tuttavia, ciò non sembra causare episodi di malnutrizione . Anche se alcuni bambini con autismo presentano sintomi gastrointestinali, vi è una mancanza di dati rigorosi pubblicati a sostegno che ciò si verifichi maggiormente rispetto alla media dei coetanei. [168] [169]

I genitori dei bambini autistici sono colpiti da livelli più elevati di stress . [88] I fratelli di bambini con disturbo dello spettro autistico presentano generalmente un rapporto di maggiore ammirazione e di minor conflittualità con il fratello, in modo simile a quello che avviene con i fratelli di bambini con sindrome di Down . Tuttavia, si è osservato che i primi avevano livelli più bassi di vicinanza e di intimità rispetto ai fratelli di bambini con sindrome di Down. [170]

Si possono anche manifestare nell'autismo:

Le emozioni del bambino autistico

Molti pregiudizi accompagnano la sindrome autistica. Uno dei più diffusi è quello che vorrebbe che questi bambini non provassero o provassero solo in modo modesto le emozioni. Ciò non è assolutamente vero, in quanto in queste patologie ritroviamo invece alti livelli di ansia, numerose angoscianti paure, unite spesso a manifestazioni di rabbia e collera. La presenza di un mondo interiore emotivamente molto disturbato si rende evidente già dai racconti e dai disegni che, a volte, questi bambini riescono a costruire. Racconti e disegni nei quali predominano temi angoscianti, cruenti, raccapriccianti o coprolalici. [174] La professoressa Temple Grandin , una donna con autismo ad alto funzionamento, nel suo racconto-saggio “Pensare in immagini” così descrive le sue emozioni: “Alcuni ritengono che le persone con autismo non abbiano emozioni. Io ne ho eccome, ma sono più simili alle emozioni di un bambino che a quelle di un adulto”. [175]

L'ansia

Per quanto riguarda l'ansia, questa emozione, nelle forme lievi di autismo, si esprime soprattutto con sintomi come la labilità dell'attenzione, l'iperattività, l'ipercinesia, la notevole reattività anche alle piccole frustrazioni. In queste forme, quando il bambino desidera fare amicizia con i coetanei, l'ansia e l'eccitamento interiore inficiano gravemente le sue capacità relazionali, per cui, nei rapporti con i pari, poiché il bambino non ha la serenità necessaria per ascoltare l'altro, accettandone i bisogni ei desideri, è spesso respinto e rifiutato. Nelle gravi forme di autismo, nonostante l'ansia sia mascherata da sintomi più gravi come le stereotipie, l'apparente apatia e indifferenza, la si può evidenziare facilmente nelle imprevedibili, improvvise e frequenti, oscillazioni dell'umore e nelle crisi acute di angoscia, provocate da minime frustrazioni. Inoltre, in molti casi, questa penosa emozione riesce a sconvolgere l'organizzazione strutturale del pensiero con alterazioni del linguaggio che può diventare slegato e incoerente.

Le paure

Quando il bambino è messo di fronte ad alcune particolari situazioni, oggetti e stimoli tattili, visivi o uditivi, o quando deve affrontare minimi cambiamenti del mondo che lo circonda, le paure possono manifestarsi anche in modo drammatico, con urla e atteggiamenti scomposti. [176] Temple Grandin così descrive le sue paure: “I problemi di una persona come questa sono ulteriormente complicati da un sistema nervoso che è spesso in uno stato di maggiore paura e panico”. [177] “Poiché la paura era la mia emozione principale, essa si riversava in tutti gli eventi che avessero un qualche significato emozionale”. “Fin dalla pubertà avevo vissuto paure e ansie costanti, accompagnate da forte attacco di panico, che si presentavano a intervalli variabili, da poche settimane a diversi mesi. La mia vita si basava sul fatto di evitare le situazioni che potevano scatenare un attacco di panico”. [178] ”Con la pubertà la paura divenne la mia principale emozione”. [179]

La rabbia e la collera

Frequenti sono, in questi bambini, gli scoppi di rabbia con conseguente collera, che si rendono evidenti mediante le manifestazioni aggressive verso gli oggetti, le altre persone ma anche verso sé stessi. Ciò avviene soprattutto quando il bambino avverte che il mondo fuori di lui manifesta scarso rispetto nei confronti delle sue paure, delle sue ansie o dei suoi bisogni più veri e profondi, Per fortuna, quando l'ambiente che lo circonda diventa pienamente e totalmente rispettoso dei suoi bisogni e desideri, ad esempio quando attua costantemente la tecnica del gioco libero autogestito , insieme alla diminuzione della sofferenza e del turbamento interiore, rabbia e collera regrediscono, mentre contemporaneamente sfumano anche tutti gli altri sintomi. [180]

La tristezza e la gioia

Non sempre è possibile evidenziare queste due emozioni in quanto a volte, e in alcuni bambini, si presentano in modo eccessivo e abnorme, mentre in altri soggetti o in altri momenti non sempre sono evidenti, in quanto mascherate da espressioni mimiche non congruenti. [181] Pertanto un'espressione facciale sempre uguale o atteggiamenti con manifestazioni di riso eccessivo e sboccato, possono nascondere una grande tristezza e angoscia o, al contrario momenti di vera serenità e gioia. Nonostante ciò quando gli adulti, siano essi genitori, insegnanti od operatori, riescono a mettersi in ascolto delle emozioni più profonde del bambino, senza essere distratti dai suoi comportamenti e dalle manifestazioni emotive più superficiali o estreme, non è poi così difficile cogliere le sue vere emozioni così da comportarsi conseguentemente.

La sfiducia e la diffidenza

Il mondo interiore dei bambini affetti da autismo è non solo notevolmente disturbato dall'ansia, dalla tristezza, dalle fobie e dalle paure e dall'abnorme stato di eccitamento, ma è anche alterato a causa della notevole sfiducia e diffidenza verso il mondo che li circonda. [182] Questo è avvertito frequentemente come cattivo, infido, incoerente e apportatore di continue angosciose frustrazioni. Pertanto i bambini affetti da autismo si ritrovano spesso soli in un ambiente nel quale non si sentono capiti e accettati e ciò li conduce sempre più alla chiusura.

Le difese del bambino autistico nei confronti delle emozioni negative

Da quanto detto è facile capire che buona parte dei sintomi presenti nella sindrome autistica possono essere ricondotte a delle difese, spesso di tipo arcaico e quindi poco funzionali, [183] che questi bambini mettono in atto per evitare, alleviare o superare la loro sofferenza, causata da intense emozioni negative come l'ansia, la paura, la depressione e la notevole sfiducia verso gli altri e sé stessi.

Questi bambini, ad esempio, cercano in tutti i modi di evitare, mediante la chiusura, le persone, i luoghi, gli oggetti e le situazioni nelle quali si trovano a disagio o che possono accentuare il loro malessere. Poiché ogni cambiamento accentua le loro ansie e le loro paure hanno avversione per ogni nuova esperienza, sia che si tratti di un nuovo cibo, sia che si tratti di un diverso oggetto, luogo o orario. Per diminuire la loro tristezza a volte ricorrono al riso nervoso, poiché ridendo, la loro tristezza e ansia diminuiscono, mentre, contemporaneamente, questa espressione mimica non solo non offende e non fa del male a nessuno, ma è frequentemente accettata dagli altri, in quanto viene scambiata per una manifestazione di gioia.

Un'altra modalità per diminuire l'ansia e il malessere interiore è quella di attuare dei comportamenti ripetitivi, come sono le stereotipie . Anche l'autolesionismo, così come avviene in pazienti borderline, può essere utilizzato per diminuire la confusione e ridurre la tensione interiore, in quanto il dolore che viene a essere provocato serve a distrarli per qualche momento dai vissuti angoscianti, permettendogli contemporaneamente di essere più presenti. [184] Questi bambini cercano inoltre di liberarsi della tanta aggressività covata dentro, causata dalla tanta sofferenza provata, distruggendo gli oggetti, picchiando gli altri.

Criteri diagnostici

Disturbo autistico è il termine tecnico con cui ci si riferisce all'autismo nel DSM IV ( Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders- Fourth Edition , manuale diagnostico e statistico dei disturbi psichiatrici dell' American Psychiatric Association ). Il disturbo fa parte di una categoria più generale, i disordini generalizzati dello sviluppo (o disordini pervasivi dello sviluppo ), e viene diagnosticato in base alla presenza di un certo numero di indicatori comportamentali presenti in specifiche aree dello sviluppo (si veda sotto).

Fattori di rischio

Costituiscono fattori di rischio , oltre a possibili anomalie genetiche e metaboliche, pregressi episodi familiari di autismo o di altri disordini pervasivi dello sviluppo [185] . Altro fattore di rischio è la nascita pretermine del bambino [186] , in particolare se alla nascita vi è un peso notevolmente sotto la media. [187]

Altro ipotetico fattore di rischio come possibile causa di sviluppo dell'autismo sarebbe la carenza di vitamina D durante la gravidanza . [188] [189] [190] [191]

Comorbilità

L'autismo si trova a volte associato ad altri disturbi che alterano in qualche modo la normale funzionalità del Sistema Nervoso Centrale : disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD), epilessia , sclerosi tuberosa , sindrome di Rett , sindrome di Down , sindrome di Landau-Kleffner , fenilchetonuria , sindrome dell'X fragile , rosolia congenita. Disordini geneticamente riconducibili a un'alterazione dei normali meccanismi fisiologici espressi dal gene FMR-1 [192] [193]

Trattamenti

Un video consultivo del governo sull'autismo in Galles , con sottotitoli in italiano

Data l'alta variabilità individuale, non esiste un unico intervento specifico che sia valido per tutti allo stesso modo. [194] Inoltre, raramente è possibile ottenere la remissione totale dei sintomi. Per questo, sono molti e diversi i trattamenti rivolti all'autismo. Le "Linee guida di intervento sull'autismo" pubblicate dal National Research Council [195] affermano:

  • non esiste un unico intervento che vada bene per tutti i bambini autistici;
  • non esiste un unico intervento che vada bene per tutte le età;
  • non esiste un unico intervento che possa rispondere a tutte le molteplici esigenze direttamente o indirettamente legate all'autismo.

Per contro, la continuità e la qualità del percorso terapeutico sono garantite attraverso:

  • il coinvolgimento dei genitori in tutto il percorso;
  • la scelta in itinere degli obiettivi intermedi da raggiungere e quindi degli interventi da attivare (prospettiva diacronica);
  • il coordinamento, in ogni fase dello sviluppo, dei vari interventi individuati per il conseguimento degli obiettivi (prospettiva sincronica);
  • la verifica delle strategie messe in atto all'interno di ciascun intervento.

Si raccomanda un intervento precoce e intensivo, che tenga conto della necessità di intervenire sul disturbo dell' intenzionalità del bambino. È importante quindi lavorare precocemente non nel senso dell' addestramento comportamentale , ma proprio dello sviluppo dell'intenzionalità motoria e comunicativa autonoma [196] .

Le persone con un importante disturbo della comunicazione, come nel DSA, nei disturbi con gravi difficoltà recettive e anche nella disprassia verbale, possono anche beneficiare, come suggerisce Rapin, di supporti cognitivi quali le tavole di comunicazione, del linguaggio dei segni, dell'apprendimento del linguaggio usando il computer [197] , della lettura di materiale didattico illustrato predisposto e di altri strumenti comunicativi.

Tali supporti devono essere forniti precocemente, al fine di:

  • aumentare il livello dell'apprendimento del linguaggio;
  • sfruttare al massimo il periodo utile per l'apprendimento del linguaggio del bambino;
  • minimizzare le conseguenze comportamentali secondarie a un'inadeguata capacità di comunicazione;
  • anticipare le difficoltà potenziali successive con l'acquisizione del linguaggio scritto. [198]

L'impiego mirato dei farmaci è volto alla riduzione o all'estinzione di alcuni comportamenti problematici, o di disturbi clinici associati come l'epilessia ei deficit di attenzione [199] , col fine di evitare ulteriori aggravamenti clinici o per migliorare la qualità della vita.

In gennaio 2012 è stata presentata dall'Istituto Superiore di Sanità anche la versione della Linea guida n.21 in una sintetica versione destinata al grande pubblico [200] .

Per contrastare e diminuire l'impatto che le emozioni negative hanno sull'animo di questi bambini, il principale obiettivo dovrebbe essere quello di riuscire a migliorare il loro mondo interiore, diminuendo il malessere che lo sconvolge. Compito degli adulti, siano essi genitori, terapeuti o educatori, sarà allora quello di portare serenità al posto dell'ansia, sarà quello di dare quella gioia che possa sconfiggere la tristezza, di offrire sicurezza al posto dell'insicurezza, di far nascere la fiducia al posto della sfiducia.

Per attuare tutto ciò:

  • È necessario considerare i bambini affetti da autismo non come bambini da educare ma da liberare dalle tante confuse emozioni che sconvolgono il loro animo. [201]
  • È importante che l'ambiente nel quale il bambino vive giornalmente sia il più sereno, gioioso, caldo e accogliente possibile.
  • È bene non focalizzare l'attenzione sui sintomi, in quanto questi sono solo degli strumenti di difesa, che saranno abbandonati nel momento in cui il bambino avrà ritrovato la necessaria serenità e un buon equilibrio interiore. Se facciamo ciò ci accorgeremo che “essi amano gli adulti che sanno accogliere tutte le espressioni della loro sofferenza, anche quelle che possono sembrare strane ed inusuali”. [202]
  • È indispensabile mettersi in ascolto del loro animo, in modo tale che i nostri comportamenti siano in sintonia con i bisogni più veri e profondi del bambino e non con i nostri contingenti desideri. Se riusciamo con coerenza ad attuare ciò ci accorgeremo che questi bambini non sono affatto “inaccessibili” alla comunicazione. “Essi si legano facilmente agli adulti che riescono a relazionarsi con loro come “una madre buona”. Una madre che sa entrare in empatia con il loro mondo, così da permettere al loro Io difeso, rattrappito e lacerato, di sviluppare tutte le sue potenzialità”. [203]
  • È fondamentale lasciarsi coinvolgere con gioia dai giochi da essi proposti in un dato momento, nella modalità da essi desiderata (Gioco libero autogestito), [204] senza mai imporre le attività che noi consideriamo utili e importanti. Questo nostro comportamento permetterà loro di acquisire maggiore fiducia in noi e nel mondo che noi rappresentiamo.

Intervento psicologico-clinico

In numerosi paesi, psicologi e psicoterapeuti (prevalentemente a orientamento cognitivo , ma anche sistemico o psicodinamico ) sono coinvolti nell'intervento clinico nelle situazioni di autismo, così come di altri tipi di disturbi dello sviluppo: non tanto nel senso del vecchio tipo di intervento psicoanalitico diretto solo al bambino , ma anche e soprattutto nelle forme di sostegno psicoeducativo per il bambino, dell'aiuto alla famiglia per sostenerla e diminuirne possibili aspetti disfunzionali, nella valutazione clinica del disturbo e dei suoi correlati funzionali, oltre che nel lavoro di collaborazione con educatori, riabilitatori e insegnanti per accompagnare utilmente bambino e famiglia nella riabilitazione cognitiva e comunicativa, nel supporto psicopedagogico, nell'intervento clinico sui problemi del comportamento, e nel sostegno ai processi di sviluppo psicoaffettivo, integrando una serie di interventi multidimensionali in quella che è una situazione clinica complessa. [205] [206]

Tra le tipologie di intervento psicologico più diffuse e potenzialmente efficaci nella gestione clinica del disturbo e nella riduzione delle sue conseguenze funzionali, vi sono le logiche Applied behavior analysis (ABA) (tra cui si ricorda l' Early Intensive Behavioural Intervention (EIBI), ideato dal professor Ole Ivar Lovaas della UCLA), il metodo TEACCH, e gli approcci cosiddetti "Eclettici". Recenti review hanno evidenziato tassi complessivi di efficacia piuttosto simili tra i vari approcci; in ogni caso, le tipologie di intervento clinico maggiormente utili sono solitamente di tipo intensivo, dovrebbero essere avviate il più precocemente possibile, e necessitano di essere proseguite per periodi di tempo piuttosto prolungati [207] [208] [209] [210] .

L'inserimento del bambino autistico nell'ambito scolastico

Molti bambini con disturbo autistico hanno una notevole avversione nei confronti della scuola, così come molti insegnanti e genitori di bambini non autistici hanno rilevanti difficoltà ad accettare in classe questi bambini, a motivo dei loro comportamenti eccessivamente disturbanti. Se si vuole inserire in modo fisiologico i bambini con disturbo autistico nell'ambito delle scuole, così da favorire una buona socializzazione e nel contempo riuscire a evitare di creare problemi ai bambini normali e ulteriori traumi a questi bambini, è necessario capire le ragioni della loro avversione nei confronti di questa istituzione. [211] I loro comportamenti oppositivi e disturbanti sono attuati non perché siano “cattivi” o “capricciosi”, come spesso sono definiti, ma per due validi motivi:

  • Questa istituzione accentua molto il loro disagio interiore in quanto i bambini con disturbo autistico sono alla ricerca continua di ambienti tranquilli, stabili e ordinati, che li aiutino a diminuire le loro paure e angosce interiori, [212] mentre la normale vivacità di un ambiente scolastico, nel quale molti bambini si muovono, si agitano e interloquiscono, li impaurisce e disturba notevolmente.
  • Inoltre questi bambini mal sopportano che qualcuno chieda loro di fare o non fare una determinata cosa, per cui non riescono ad accettare le varie indicazioni date dagli insegnanti in quanto avvertono ogni richiesta come una violenza nei loro confronti. Invece vorrebbero effettuare liberamente i giochi che più li aiutano a ritrovare un minimo di serenità interiore.

Per tali motivi è bene sostituire, almeno per un certo periodo, l'ambiente classe, spesso rumoroso e inquieto, con un altro, molto silenzioso e tranquillo ma ricco di moltissimi giocattoli e materiali vari, nel quale sia presente soltanto un buon insegnante, capace di ascolto e comprensione dei loro problemi e bisogni interiori. Sarà quindi preferibile un insegnante che sia disposto a sovvertire le normali regole scolastiche, fino a quando questi bambini non avranno acquisito piena serenità interiore e buona fiducia negli altri. Infatti i bambini con disturbo autistico hanno la necessità di rapportarsi con un insegnante che riesca a evitare di chiedere loro cosa devono o non devono fare, ma sappia essere di aiuto, sostegno e incoraggiamento alle attività e giochi da loro liberamente scelti. Quest'insegnante deve quindi ben conoscere e attuare nei loro confronti il gioco libero autogestito, in quanto solo le attività ei giochi da loro scelti hanno il potere di diminuire il grave malessere interiore del quale soffrono questi bambini, nel mentre permette loro di acquisire sentimenti di maggiore sicurezza, serenità e fiducia negli altri e nel mondo. Solo in una fase successiva, con molta gradualità, l'insegnante potrà avvicinare i bambini con problemi di autismo ad altri adulti e coetanei, con i quali pensa possa stabilirsi una fruttuosa intesa reciproca, così come solo in un secondo momento potrà proporre delle attività didattiche se queste sono ben accettate da questi particolari allievi.

Prognosi

Al 2019, non esiste una cura nota. [213] [214] Tuttavia, di tanto in tanto, alcuni bambini riescono a recuperare, tanto da perdere la diagnosi di autismo. [215] Ciò si verifica talvolta dopo un trattamento intensivo, ma in altri casi anche senza. Non si conosce quanto tempo si necessiti perché si possa riscontrare un recupero, [216] Studi su campioni selezionati di bambini con la condizione hanno riportato una remissione dell'autismo dal 3% al 25% dei casi. [215] La maggior parte dei bambini con autismo acquisiscono la capacità di linguaggio all'età di cinque anni o anche prima, anche se alcuni non riescono se non negli anni successivi. [217] La maggior parte dei bambini con autismo soffre la mancanza di un sostegno sociale, di relazioni significative, dell'opportunità futura di un lavoro o dell'autodeterminazione. [93] Anche se le difficoltà di base tendono a persistere, i sintomi spesso diventano meno gravi con l'età. [54]

Vi sono pochi studi di alta qualità che affrontino la prognosi a lungo termine. Alcuni adulti mostrano un modesto miglioramento nella capacità di comunicazione, ma in alcuni casi anche un declino; nessuno studio si è concentrato sull'autismo dopo la mezza età. [218] L'acquisizione di capacità linguistiche prima dei sei anni, con un QI superiore a 50, e con una certa competenza, possono far prevedere risultati migliori. Nei casi gravi, una vita indipendente è improbabile. [219] La maggior parte delle persone affette da autismo soffre di significativi ostacoli nella transizione verso l'età adulta. [220]

Note

  1. ^ autismo , su treccani.it . URL consultato il 18 aprile 2016 .
  2. ^ Daniels JL, Forssen U, Hultman CM, Cnattingius S, Savitz DA, Feychting M, Sparen P., Parental psychiatric disorders associated with autism spectrum disorders in the offspring , in Pediatrics. , vol. 121, 2008.
  3. ^ ( EN ) 5th Congress Autism-Europe , su autismo-br.com.br . URL consultato il 06-10-2008 .
  4. ^ Introduzione - L'autismo come sintomo fondamentale , in Autismo. L'umanità nascosta , A cura di Mistura, S., Torino, Einaudi, 2006, pp. XIII-XIV.
  5. ^ Stotz-Ingenlath G., Epistemological aspects of Eugen Bleuler's conception of schizophrenia in 1911. , in Med Health Care Philos. , vol. 3, 2000, pp. 153-159.
  6. ^ Kumbier E, Haack K, Herpertz SC., Autism: exploring historical psychiatric and psychological concepts , in Fortschr Neurol Psychiatr.. , vol. 76, agosto 2008, pp. 484-90.
  7. ^ Tölle R., Eugen Bleuler (1857-1939) and German psychiatry , in Nervenarzt. , vol. 79, gennaio 2008, pp. 90-96.
  8. ^ Lyons V, Fitzgerald M., Asperger (1906-1980) and Kanner (1894-1981), the two pioneers of autism. , in J Autism Dev Disord. , vol. 37, novembre 2007, pp. 2022-2023.
  9. ^ Merrick J, Kandel I, Morad M., Trends in autism. , in Int J Adolesc Med Health. , vol. 16, gennaio-marzo 2004, pp. 75-78.
  10. ^ Fendrik S., Autism and infantile psychosis. Theoretical and clinical contributions of the psychoanalysis , in Vertex. , vol. 16, luglio-agosto 2005, pp. 284-288..
  11. ^ Tralasciando il caso del ragazzo selvaggio dell'Aveyron , descritto dal pedagogista francese Itard nell'800, e oggetto di un film di Truffaut
  12. ^ Autismo: quale trattamento per bambini e adolescenti ( PDF ), su snlg-iss.it . URL consultato il 16 settembre 2014 (archiviato dall' url originale il 1º novembre 2013) .
  13. ^ La fortezza vuota. L'autismo infantile e la nascita del sé , Garzanti, 1990, riediz. 2007 - ISBN 978-88-11-67436-8
  14. ^ An experiment in group upbringing , The psychoanalytic study of the child, 6, 1951, pp. 127-168
  15. ^ Cavagnola 2005
  16. ^ VL Kahan, Malattie mentali nell'infanzia , Roma, Armando, 1974. ISBN non esistente. Disponibile online in books.google.it.
  17. ^ Presentazione Archiviato il 30 ottobre 2012 in Internet Archive . del Seminario Internazionale Disturbi dello Spettro autistico: dalla Ricerca Scientifica alla vita quotidiana , 21-22 novembre 2008. URL consultato il 24-07-2011.
  18. ^ Michael D. Powers (a cura di), Autismo. Guida per genitori ed educatori , Milano, Raffaello Cortina, 1994. ISBN 88-7078-280-8 ; ISBN 978-88-7078-280-6 . ( EN ) Anteprima frammento dall' Introduzione di Bernard Rimland all'edizione originale del 1989 in books.google.it.
  19. ^ Cf. Stella Chess, Alexander Thomas, Conosci tuo figlio. Un'autorevole guida per i genitori di oggi , Firenze, Giunti Editore, 2002, p. 16. ISBN 88-09-02607-1 ; ISBN 978-88-09-02607-0 . Disponibile online in books.google.it.
  20. ^ Cf. Anna M. Arpinat, Paola Giovanardi Rossi, Daniela Mariani Cerati, Tisca. Test di ingresso alla scuola per allievi con autismo , Roma, Armando, 2009, p. 129. ISBN 88-6081-595-9 ; ISBN 978-88-6081-595-8 . Disponibile online in books.google.it.
  21. ^ a b Luca Surian, L'autismo , Bologna, il Mulino, 2005, p. 85. ISBN 88-15-10536-0 ; ISBN 978-88-15-10536-3 .
  22. ^ Biever C, Web removes social barriers for those with autism , in New Sci , vol. 2610, 2007, pp. 26–7.
  23. ^ Silverman C, Fieldwork on another planet: social science perspectives on the autism spectrum , in Biosocieties , vol. 3, 2008, pp. 325–41, DOI : 10.1017/S1745855208006236 .
  24. ^ Harmon A, How about not 'curing' us, some autistics are pleading , in The New York Times , 20 dicembre 2004.
  25. ^ https://www.superando.it/2018/05/07/nuovi-dati-statistici-sullautismo/
  26. ^ Research Laboratories Merck, The Merck Manual quinta edizione pag 2631 , Milano, Springer-Verlag, 2008, ISBN 978-88-470-0707-9 .
  27. ^ Diane L. Williams, Gerald Goldstein, and Nancy J. Minshew, Neuropsychologic functioning in children with autism: further evidence for disordered complex information-processing. , in Child Neuropsychol , vol. 12, 1973, pp. 279–298.
  28. ^ a b Xiaoyue Zhao, Anthony Leotta, Vlad Kustanovich†, Clara Lajonchere, Daniel H. Geschwind, Kiely Law, Paul Law,Shanping Qiu, Catherine Lord, Jonathan Sebat, Kenny Ye?, and Michael Wigler, A unified genetic theory for sporadic and inherited autism , in Proc Natl Acad Sci USA , 2007.
  29. ^ a b Williams E, Thomas K, Sidebotham H, Emond A., Prevalence and characteristics of autistic spectrum disorders in the ALSPAC cohort , in Dev Med Child Neurol. , vol. 50, 2008, pp. 672-677..
  30. ^ Brugha TS, McManus S, Bankart J, Scott F, Purdon S, Smith J, Bebbington P, Jenkins R, Meltzer H. (2011) Epidemiology of autism spectrum disorders in adults in the community in England. Arch Gen Psychiatry 68:459-65.
  31. ^ Large study on parent age & autism finds increased risk with teen moms | Science News | Autism Speaks
  32. ^ Molecular Psychiatry - Autism risk associated with parental age and with increasing difference in age between the parents
  33. ^ AB. Holmes, A. Hawson; F. Liu; C. Friedman; H. Khiabanian; R. Rabadan, Discovering disease associations by integrating electronic clinical data and medical literature. , in PLoS One , vol. 6, n. 6, 2011, pp. e21132, DOI : 10.1371/journal.pone.0021132 , PMID 21731656 .
  34. ^ Mirella Dapretto, Mari S Davies, Jennifer H Pfeifer, Ashley A Scott, Marian Sigman, Susan Y Bookheimer, Marco Iacoboni. Understanding emotions in others: mirror neuron dysfunction in children with autism spectrum disorders . Nature Neuroscience 9, 28 - 30 (2006)
  35. ^ Charles JM, Carpenter LA, Jenner W, Nicholas JS., Recent advances in autism spectrum disorders. , in Int J Psychiatry Med. , vol. 38, 2008, pp. 133-140..
  36. ^ Muhle R, Trentacoste SV, Rapin I, The genetics of autism , in Pediatrics , vol. 113, 2004, pp. 472-486.
  37. ^ Maria Antonella Galanti e Bruno Sales, Disturbi del neurosviluppo e reti di cura. Prospettive neuropsichiatriche e pedagogiche in dialogo. , in Polifonica , Pisa , Edizioni ETS , 12 maggio 2017, pp. 151-183, ISBN 978-8846749147 .
  38. ^ Collocata tra le menzogne, le teorie della cospirazione e le illusioni della post-verità da Populism, Politics and Measles , New York Times , 2 maggio 2017 (By THE EDITORIAL BOARD).
  39. ^ a b Brian Deer, How the vaccine crisis was meant to make money , British Medical Journal, 2011; 342:c5258 doi: 10.1136/bmj.c5258 (Published 11 January 2011) BMJ
  40. ^ Wakefield AJ, Murch SH, Anthony A, Linnell J, Casson DM, Malik M, Berelowitz M, Dhillon AP, Thomson MA, Harvey P, Valentine A, Davies SE, Walker-Smith JA., Ileal-lymphoid-nodular hyperplasia, non-specific colitis, and pervasive developmental disorder in children. , in Lancet. , vol. 351, 1998, pp. 637-641.
  41. ^ Madsen KM, Hviid A, Vestergaard M, Schendel D, Wohlfahrt J, Thorsen P, Olsen J, Melbye M., A population-based study of measles, mumps, and rubella vaccination and autism , in N Engl J Med. . , vol. 347, novembre 2002, pp. 1477-82.
  42. ^ Farrington CP, Miller E, Taylor B., MMR and autism: further evidence against a causal association. , in Vaccine. , vol. 19, giugno 2001, pp. 3632-3635.
  43. ^ Kaye JA, del Mar Melero-Montes M, Jick H., Mumps, measles, and rubella vaccine and the incidence of autism recorded by general practitioners: a time trend analysis. , in BMJ. , vol. 322, 2001, pp. 460-463.
  44. ^ Smeeth L, Cook C, Fombonne E, Heavey L, Rodrigues LC, Smith PG, Hall AJ., MMR vaccination and pervasive developmental disorders: a case-control study. , in Lancet. , vol. 364, settembre 2004, pp. 963-969..
  45. ^ Baird G, Pickles A, Simonoff E, Charman T, Sullivan P, Chandler S, Loucas T, Meldrum D, Afzal M, Thomas B, Jin L, Brown D., Measles vaccination and antibody response in autism spectrum disorders. , in Arch Dis Child. , vol. 93, 2008, pp. 832-7..
  46. ^ Immunization Safety Review Committee. 2004. Immunization safety review: vaccines and autism. National Academies Press. Washington, DC, USA. pag 214.
  47. ^ ( EN ) Hideo Honda, Yasuro Shimizu, Michael Rutter, No effect of MMR withdrawal on the incidence of autism: a total population study. , in J Child Psychol Psychiatry , vol. 6, n. 46, giugno 2005, pp. 572-9, DOI : 10.1111/j.1469-7610.2005.01425.x , PMID 15877763 .
  48. ^ ( EN ) Andy Coghlan, Autism rises despite MMR ban in Japan , in New Scientist , 3 marzo 2005.
  49. ^ Dan Lett, Vaccine–autism link discounted, but effect of “study” is unknown , in CMAJ. , vol. 177, ottobre 2007, p. 841.
  50. ^ Guardian
  51. ^ ( EN ) Brian Deer, Andrew Wakefield and the campaign against MMR , su briandeer.com , gennaio 2011. URL consultato il 28 gennaio 2011 .
  52. ^ ( EN ) Brian Deer, How the case against the MMR vaccine was fixed , su bmj.com , British Medical Journal, 5 gennaio 2011. URL consultato il 28 gennaio 2011 .
  53. ^ ( EN ) Brian Deer, The Lancet's two days to bury bad news , su bmj.com , British Medical Journal, 18 gennaio 2011. URL consultato il 28 gennaio 2011 .
  54. ^ a b c Rapin I, Tuchman RF, Autism: definition, neurobiology, screening, diagnosis , in Pediatr Clin North Am , vol. 55, n. 5, 2008, pp. 1129–46, DOI : 10.1016/j.pcl.2008.07.005 , PMID 18929056 .
  55. ^ F84. Pervasive developmental disorders , su ICD-10: International Statistical Classification of Diseases and Related Health Problems: Tenth Revision , World Health Organization, 2007. URL consultato il 10 ottobre 2009 (archiviato dall' url originale il 21 aprile 2013) .
  56. ^ Rogers SJ,What are infant siblings teaching us about autism in infancy? , in Autism Res , vol. 2, n. 3, 2009, pp. 125–37, DOI : 10.1002/aur.81 , PMC 2791538 , PMID 19582867 .
  57. ^ Pinel JPG, Biopsychology , Boston, Massachusetts, Pearson, 2011, p. 235, ISBN 978-0-205-03099-6 .
  58. ^ a b Filipek PA, Accardo PJ, Baranek GT, Cook EH, Dawson G, Gordon B, Gravel JS, Johnson CP, Kallen RJ, Levy SE, Minshew NJ, Ozonoff S, Prizant BM, Rapin I, Rogers SJ, Stone WL, Teplin S, Tuchman RF, Volkmar FR, The screening and diagnosis of autistic spectrum disorders , in J Autism Dev Disord , vol. 29, n. 6, 1999, pp. 439–84, DOI : 10.1023/A:1021943802493 , PMID 10638459 . This paper represents a consensus of representatives from nine professional and four parent organizations in the US.
  59. ^ London E, The role of the neurobiologist in redefining the diagnosis of autism , in Brain Pathol , vol. 17, n. 4, 2007, pp. 408–11, DOI : 10.1111/j.1750-3639.2007.00103.x , PMID 17919126 .
  60. ^ Williams D., Nessuno in nessun luogo , Roma, Armando, 2013, p. 56.
  61. ^ Macchia, autobiografia di un autistico , Milano, Salani, 2016, p. 28.
  62. ^ Grandin T., Pensare in immagini , Trento, Erikson, 2011, p. 42.
  63. ^ Williams D., Nessuno in nessun luogo , Roma, Armando, 2013, p. 63.
  64. ^ Williams D., Nessuno in nessun luogo , Roma, Armando, 2013, p. 11.
  65. ^ Morello PC, Macchia, autobiografia di un autistico , Milano, Salani, 2016, p. 18.
  66. ^ Bettelheim B., La fortezza vuota , Milano, Garzanti, 2001, p. 12.
  67. ^ Franciosi F., La regolazione emotiva nei disturbi dello spettro autistico , Pisa, Edizioni ETS, 2017, p. 41.
  68. ^ Tribulato E., Autismo e gioco libero autogestito , Milano, Franco Angeli, 2013.
  69. ^ Franciosi F., La regolazione emotiva nei disturbi dello spettro autistico , Pisa, Edizioni ETS, 2017, p. 44.
  70. ^ Sullivan HS, Teoria interpersonale della psichiatria , Milano, Feltrinelli Editore, 1962, p. 27.
  71. ^ De Rosa F., Quello che non ho mai detto , Cinisello Balsamo, San Paolo, 2014, p. 22.
  72. ^ Grandin T., Pensare in immagini , Erickson, 2006, p. 65.
  73. ^ Grandin T., Pensare in immagini , Erickson, 2006, p. 66.
  74. ^ Frith U., L'autismo - Spiegazione di un enigma , Milano, Economica La Terza, 2019, p. 214.
  75. ^ a b Grandin T., Pensare in immagini , Trento, Erickson, 2011, p. 84.
  76. ^ Williams, Nessuno in nessun luogo , Roma, Armando Editore, 2013, p. 74.
  77. ^ Frith U., L'autismo- Spiegazione di un enigma , Milano, Economica Laterza, 2019, p. 214.
  78. ^ Tribulato E., Bambini da liberare - Una sfida all'autismo , Messina, Self- Publishing, 2020, p. 170.
  79. ^ Silieri L., Lorenzoni L. e Tasso D., Il problema dell'attenzione nella scuola media , in Psicologia e scuola , dicembre - gennaio, 1998, p. 9.
  80. ^ Oliverio A., Effetto cocktail party , in Mente e cervello , novembre, 2013, p. 18.
  81. ^ Zavagnini M. e De Beni R., La mente che vaga , in Psicologia contemporanea , maggio - giugno, 2016, p. 29.
  82. ^ Zavagnini M. e De Beni R., La mente che vaga , in Psicologia contemporanea , maggio - giugno, 2016.
  83. ^ Tribulato E., Bambini da liberare - Una sfida all'autismo , Messina, Centro studi logos ODV, 2020, p. 326.
  84. ^ Militerni R., Neuropsichiatria infantile , Napoli, Idelson Gnocchi, 2004, p. 255.
  85. ^ Grandin T., Pensare in immagini , Trento, Erickson, 2011, p. 53.
  86. ^ Brauner A e Brauner F., Vivere con un bambino autistico , Firenze, Giunti, 2007, p. 41.
  87. ^ Sacks O , An Anthropologist on Mars: Seven Paradoxical Tales , Knopf, 1995, ISBN 978-0-679-43785-7 .
  88. ^ a b c Volkmar FR, Paul R, Rogers SJ, Pelphrey KA, Handbook of Autism and Pervasive Developmental Disorders, Assessment, Interventions, and Policy , John Wiley & Sons , 2014, p. 301, ISBN 1-118-28220-5 . URL consultato il 24 dicembre 2014 .
  89. ^ Sigman M, Dijamco A, Gratier M, Rozga A, Early detection of core deficits in autism , in Ment Retard Dev Disabil Res Rev , vol. 10, n. 4, 2004, pp. 221–33, DOI : 10.1002/mrdd.20046 , PMID 15666338 .
  90. ^ Rutgers AH, Bakermans-Kranenburg MJ, van Ijzendoorn MH, van Berckelaer-Onnes IA, Autism and attachment: a meta-analytic review , in J Child Psychol Psychiatry , vol. 45, n. 6, 2004, pp. 1123–34, DOI : 10.1111/j.1469-7610.2004.t01-1-00305.x , PMID 15257669 .
  91. ^ Sigman M, Spence SJ, Wang AT, Autism from developmental and neuropsychological perspectives , in Annu Rev Clin Psychol , vol. 2, 2006, pp. 327–55, DOI : 10.1146/annurev.clinpsy.2.022305.095210 , PMID 17716073 .
  92. ^ G. Bird e R. Cook, Mixed emotions: the contribution of alexithymia to the emotional symptoms of autism , in Translational Psychiatry , vol. 3, n. 7, 23 luglio 2013, pp. e285, DOI : 10.1038/tp.2013.61 , PMC 3731793 , PMID 23880881 .
  93. ^ a b Burgess AF, Gutstein SE, Quality of life for people with autism: raising the standard for evaluating successful outcomes ( PDF ), in Child Adolesc Ment Health , vol. 12, n. 2, 2007, pp. 80–6, DOI : 10.1111/j.1475-3588.2006.00432.x (archiviato dall' url originale il 21 dicembre 2013) .
  94. ^ Matson JL, Nebel-Schwalm M, Assessing challenging behaviors in children with autism spectrum disorders: A review , in Research in Developmental Disabilities , vol. 28, n. 6, November 2007, pp. 567–79, DOI : 10.1016/j.ridd.2006.08.001 , PMID 16973329 .
  95. ^ Franciosi F., La regolazione emotiva nei disturbi dello spettro autistico , Pisa, Edizioni ETS, 2017, p. 30.
  96. ^ Oliverio A., Il contributo delle neuroscienze , in Famiglia oggi , n. 3.
  97. ^ De Rosa F., Quello che non ho mai detto , San Paolo, Cinisello Balsamo, 2014, p. 79.
  98. ^ De Rosa F., Quello che non ho mai detto , Cinisello Balsamo, San Paolo, 2014, p. 33.
  99. ^ Decety J., La forza dell'empatia , in Mente e cervello , n. 89, p. 29.
  100. ^ Williams D., Nessuno in nessun luogo , Roma, Armando Editore, 2013, p. 26.
  101. ^ Williams D., Nessuno in nessun luogo , Roma, Armando Editore, 2013, pp. 167-168.
  102. ^ Brauner A., Brauner F., Vivere con un bambino autistico , Firenze, Giunti, 2007, p. 35.
  103. ^ Vivanti G. e Conghi S., la comprensione del linguaggio nell'autismo , in Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza , vol. 76, p. 277.
  104. ^ Grandin T., Pensare in immagini , Trento, Erikson, 2011, p. 153.
  105. ^ Brauner A., Brauner F., Vivere con un bambino autistico , Firenze, Giunti, 2007, pp. 52-53.
  106. ^ a b Williams D., Nessuno in nessun luogo , Roma, Armando Editore, 2013, p. 13.
  107. ^ Noens I, van Berckelaer-Onnes I, Verpoorten R, van Duijn G, The ComFor: an instrument for the indication of augmentative communication in people with autism and intellectual disability , in J Intellect Disabil Res , vol. 50, n. 9, 2006, pp. 621–32, DOI : 10.1111/j.1365-2788.2006.00807.x , PMID 16901289 .
  108. ^ a b Landa R, Early communication development and intervention for children with autism , in Ment Retard Dev Disabil Res Rev , vol. 13, n. 1, 2007, pp. 16–25, DOI : 10.1002/mrdd.20134 , PMID 17326115 .
  109. ^ a b c Tager-Flusberg H, Caronna E, Language disorders: autism and other pervasive developmental disorders , in Pediatr Clin North Am , vol. 54, n. 3, 2007, pp. 469–81, DOI : 10.1016/j.pcl.2007.02.011 , PMID 17543905 .
  110. ^ Kanner L, Autistic disturbances of affective contact , in Acta Paedopsychiatr , vol. 35, n. 4, 1968, pp. 100–36, PMID 4880460 .
  111. ^ a b Johnson CP, Myers SM, Identification and evaluation of children with autism spectrum disorders , in Pediatrics , vol. 120, n. 5, 2007, pp. 1183–215, DOI : 10.1542/peds.2007-2361 , PMID 17967920 (archiviato dall' url originale l'8 febbraio 2009) .
  112. ^ a b Lam KS, Aman MG, The Repetitive Behavior Scale-Revised: independent validation in individuals with autism spectrum disorders , in J Autism Dev Disord , vol. 37, n. 5, 2007, pp. 855–66, DOI : 10.1007/s10803-006-0213-z , PMID 17048092 .
  113. ^ Bodfish JW, Symons FJ, Parker DE, Lewis MH, Varieties of repetitive behavior in autism: comparisons to mental retardation , in J Autism Dev Disord , vol. 30, n. 3, 2000, pp. 237–43, DOI : 10.1023/A:1005596502855 , PMID 11055459 .
  114. ^ De Ajuriaguerra J. Marcelli D., Psicopatologia del bambino , Milano, Masson Italia Editori, 1986, p. 251.
  115. ^ De Ajuriaguerra J. Marcelli D., Psicopatologia del bambino , Milano, Masson Italia Editori, 1986, p. 77.
  116. ^ Williams D., Nessuno in nessun luogo , Roma, Armando Editore, 2013, p. 111.
  117. ^ Williams D., Nessuno in nessun luogo , Roma, Armando Editore, 2013, p. 47.
  118. ^ European Medicines Agency , su ema.europa.eu .
  119. ^ Vivanti G., La comprensione del linguaggio nell'autismo , in Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza, , 76, p. 278..
  120. ^ Prizant BM, Duchan JF., The functions of immediate echolalia in autistic children. , in J Speech Hear Disord. , vol. 46, 1981, pp. 241-249.
  121. ^ Prizant BM, Rydell PJ., Analysis of functions of delayed echolalia in autistic children. , in J Speech Hear Res. , vol. 27, giugno 1984, pp. 183-192..
  122. ^ De Ajuriaguerra J., - Marcelli D.,, Psicopatologia del bambino , Milano, Masson Italia, 1986, p. 248.
  123. ^ Vivanti G. - Conchi S., La comprensione del linguaggio nell'autismo , in Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza, , 76, p. 277.
  124. ^ Jones W, Carr K, Klin A., Absence of preferential looking to the eyes of approaching adults predicts level of social disability in 2-year-old toddlers with autism spectrum disorder. , in Arch Gen Psychiatry. , vol. 65, agosto 2008, pp. 946-954.
  125. ^ Tribulato E., Bambini da liberare - Una sfida all'autismo , Messina, Self-Publishing, 2020, p. 80.
  126. ^ De Rosa F., Quello che non ho mai detto , Cinisello Balsamo, San Paolo, 2014, p. 61.
  127. ^ Morello PC, Macchia, autobiografia di un autistico , Milano, Salani Editore, 2016, p. 145.
  128. ^ Williams D., Nessuno in nessun luogo , Roma, Armando Editore, 2013, p. 118.
  129. ^ Morello PC, Macchia, autobiografia di un autistico , Milano, Salani Editore, 2016, p. 177.
  130. ^ Williams D., Nessuno in nessun luogo , Armando Editore, 2013, p. 77.
  131. ^ Franciosi F., La regolazione emotiva nei disturbi dello spettro autistico , Pisa, Edizioni ETS, 2017, p. 17.
  132. ^ Bonino S., Il sé massimo e il no dell'altro , in Psicologia contemporanea , n. 182, novembre - dicembre 2005, p. 14.
  133. ^ Williams D., Nessuno in nessun luogo , Roma, Armando Editore, 2013, p. 39.
  134. ^ Bettelheim B, La fortezza vuota , Milano, Garzanti, 2001, pp. 78-79.
  135. ^ Williams D, Nessuno in nessun luogo , Roma, Armando Editore, 2013, p. 60.
  136. ^ Williams D., Nessuno in nessun luogo , Roma, Armando Editore, 2013.
  137. ^ Brauner A. e Brauner F., Vivere con un bambino autistico , Firenze, Giunti, 2007, pp. 74-75.
  138. ^ Williams D., Nessuno in nessun luogo , Roma, Armando Editore, 2013, p. 40.
  139. ^ Williams D., Nessuno in nessun luogo , Roma, Armando Editore, 2013, p. 54.
  140. ^ Tribulato E., Bambini da liberare - Una sfida all'autismo , Messina, Self - Publishing, 2020, pp. 120-121.
  141. ^ Ming X, Brimacombe M, Wagner GC., Prevalence of motor impairment in autism spectrum disorders. , in Brain Dev. , vol. 29, 2007, pp. 565-570.
  142. ^ Franciosi, la regolazione emotiva nei disturbi dello spettro autistico , Pisa, Edizioni ETS, 2017, p. 29.
  143. ^ De Rosa E., Quello che non ho mai detto , Cinisello Balsamo, San Paolo, 2014, pp. 22-23.
  144. ^ De Rosa, Quello che non ho mai detto , Cinisello Balsamo, San Paolo, 2014, p. 22.
  145. ^ Grandin T., Pensare in immagini , Trento, Erikson, 2011, p. 74.
  146. ^ Morello PC, Macchia, autobiografia di un autistico , Salani, 2016.
  147. ^ Grasndin T., Pensare in immagini , Trento, Erikson, 2011, p. 74.
  148. ^ Notbohm E., 10 cose che ogni bambino con autismo vorrebbe che tu sapessi , Trento, Erikson, 2015, p. 48.
  149. ^ Grandin T., Pensare in immagini , Trento, Erikson, 2011, p. 81.
  150. ^ Frith U., L'autismo - Spiegazione di un enigma , Milano, La terza, 2019, p. 131.
  151. ^ Morello PC, Macchia, autobiografia di un autistico , Milano, Salani editore, 2016, p. 13.
  152. ^ Grandin T., Pensare in immagini , Trento, Erikson, 2011, p. 180.
  153. ^ Brauner A. e Brauner F., Vivere con un bambino autistico , Firenze, Giunti, 2007, pp. 26-27.
  154. ^ Williams D., Nessuno in nessun luogo , Roma, Armando Editore, 2013.
  155. ^ Williams, Nessuno in nessun luogo , Armando Editore, 2013, p. 12.
  156. ^ Williams D., Nessuno in nessun luogo , Roma, Armando Editore, 2013, p. 15.
  157. ^ De Rosa F., Quello che non ho mai detto , Cinisello Balsamo, San Paolo, 2014, p. 29.
  158. ^ Grandin T., Pensare in immagini , Trento, Erikson, 2011, p. 91.
  159. ^ De Rosa F., Quello che non ho mai detto , Cinisello Balsamo, San Paolo, 2014, p. 80.
  160. ^ Williams D., Nessuno in nessun luogo , Roma, Armando Editore, 2013, pp. 26-27.
  161. ^ Treffert DA, The savant syndrome: an extraordinary condition. A synopsis: past, present, future , in Philosophical Transactions of the Royal Society B , vol. 364, n. 1522, 2009, pp. 1351–7, DOI : 10.1098/rstb.2008.0326 , PMC 2677584 , PMID 19528017 .
  162. ^ Plaisted Grant K, Davis G, Perception and apperception in autism: rejecting the inverse assumption , in Philosophical Transactions of the Royal Society B , vol. 364, n. 1522, 2009, pp. 1393–8, DOI : 10.1098/rstb.2009.0001 , PMC 2677593 , PMID 19528022 .
  163. ^ a b Geschwind DH,Advances in autism , in Annu Rev Med , vol. 60, 2009, pp. 367–80, DOI : 10.1146/annurev.med.60.053107.121225 , PMC 3645857 , PMID 19630577 .
  164. ^ Rogers SJ, Ozonoff S, Annotation: what do we know about sensory dysfunction in autism? A critical review of the empirical evidence , in J Child Psychol Psychiatry , vol. 46, n. 12, 2005, pp. 1255–68, DOI : 10.1111/j.1469-7610.2005.01431.x , PMID 16313426 .
  165. ^ Ben-Sasson A, Hen L, Fluss R, Cermak SA, Engel-Yeger B, Gal E, A meta-analysis of sensory modulation symptoms in individuals with autism spectrum disorders , in J Autism Dev Disord , vol. 39, n. 1, 2009, pp. 1–11, DOI : 10.1007/s10803-008-0593-3 , PMID 18512135 .
  166. ^ Fournier KA, Hass CJ, Naik SK, Lodha N, Cauraugh JH, Motor coordination in autism spectrum disorders: a synthesis and meta-analysis , in J Autism Dev Disord , vol. 40, 2010, pp. 1227–40, DOI : 10.1007/s10803-010-0981-3 , PMID 20195737 .
  167. ^ Dominick KC, Davis NO, Lainhart J, Tager-Flusberg H, Folstein S, Atypical behaviors in children with autism and children with a history of language impairment , in Res Dev Disabil , vol. 28, n. 2, 2007, pp. 145–62, DOI : 10.1016/j.ridd.2006.02.003 , PMID 16581226 .
  168. ^ Erickson CA, Stigler KA, Corkins MR, Posey DJ, Fitzgerald JF, McDougle CJ, Gastrointestinal factors in autistic disorder: a critical review , in J Autism Dev Disord , vol. 35, n. 6, 2005, pp. 713–27, DOI : 10.1007/s10803-005-0019-4 , PMID 16267642 .
  169. ^ Buie T, Campbell DB, Fuchs GJ, Furuta GT, Levy J, Vandewater J, Whitaker AH, Atkins D, Bauman ML, Beaudet AL, Carr EG, Gershon MD, Hyman SL, Jirapinyo P, Jyonouchi H, Kooros K, Kushak R, Levitt P, Levy SE, Lewis JD, Murray KF, Natowicz MR, Sabra A, Wershil BK, Weston SC, Zeltzer L, Winter H, Evaluation, diagnosis, and treatment of gastrointestinal disorders in individuals with ASDs: a consensus report , in Pediatrics , vol. 125, Suppl 1, 2010, pp. S1–18, DOI : 10.1542/peds.2009-1878C , PMID 20048083 .
  170. ^ Orsmond GI, Seltzer MM, Siblings of individuals with autism spectrum disorders across the life course ( PDF ), in Ment Retard Dev Disabil Res Rev , vol. 13, n. 4, 2007, pp. 313–20, DOI : 10.1002/mrdd.20171 , PMID 17979200 (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2013) .
  171. ^ Dalton KM, Kalin NH, Grist TM, Davidson RJ., Neural-cardiac coupling in threat-evoked anxiety. , in J Cogn Neurosci. , vol. 17, giugno 2005, pp. 969-980.
  172. ^ Krakowiak P, Goodlin-Jones B, Hertz-Picciotto I, Croen LA, Hansen RL., Sleep problems in children with autism spectrum disorders, developmental delays, and typical development: a population-based study. , in J Sleep Res. , vol. 17, giugno 2008, pp. 197-206.
  173. ^ Barrow WJ1, Jaworski M, Accardo PJ., Persistent toe walking in autism. , in Journal of Child Neurology. , vol. 26, maggio 2011, pp. 619-621.
  174. ^ E. Tribulato, Autismo e gioco libero autogestito, Franco Angeli, 2013, p.22.
  175. ^ T. Grandin, Pensare in immagini , Trento, Erickson, 2006, p. 96.
  176. ^ R Militerni, Neuropsichiatria infantile , Napoli, Editore Idelson Gnocchi, 2004, p. 256.
  177. ^ T. Grandin, Pensare in immagini , Trento, Erickson, 2006, p. 66.
  178. ^ T. Grandin, Pensare in immagini , Trento, Erickson, 2006, p. 70.
  179. ^ T. Grandin, Pensare in immagini , Trento, Erickson, 2006, p. 97.
  180. ^ E. Tribulato, Autismo e gioco libero autogestito , Franco Angeli, 2013.
  181. ^ R. Militerni, Neuropsichiatria infantile , Napoli, Idelson - Gnocchi, 2004, p. 251.
  182. ^ E. Tribulato, Autismo e gioco libero autogestito , Milano, FrancoAngeli, 2013.
  183. ^ E. Tribulato, Autismo e gioco libero autogestito , Milano, Franco Angeli, 2013, p. 60.
  184. ^ C. Schmahl, Farsi male per farsi bene , in Mente e cervello , n. 98.
  185. ^ Lauritsen MB, Pedersen CB, Mortensen PB., Effects of familial risk factors and place of birth on the risk of autism: a nationwide register-based study , in J Child Psychol Psychiatry. , vol. 46, settembre 2005, pp. 963-971..
  186. ^ Schendel D, Bhasin TK., Birth weight and gestational age characteristics of children with autism, including a comparison with other developmental disabilities. , in Pediatrics. , vol. 121, maggio 2008, pp. 1155-1164.
  187. ^ Limperopoulos C, Bassan H, Sullivan NR, Soul JS, Robertson RL Jr, Moore M, Ringer SA, Volpe JJ, du Plessis AJ., Positive screening for autism in ex-preterm infants: prevalence and risk factors. , in Pediatrics. , vol. 121, aprile 2008, pp. 758-765.
  188. ^ WB. Grant, CM. Soles, Epidemiologic evidence supporting the role of maternal vitamin D deficiency as a risk factor for the development of infantile autism. , in Dermatoendocrinol , vol. 1, n. 4, luglio 2009, pp. 223-8, PMID 20592795 .
  189. ^ JJ. Cannell, On the aetiology of autism. , in Acta Paediatr , vol. 99, n. 8, agosto 2010, pp. 1128-30, DOI : 10.1111/j.1651-2227.2010.01883.x , PMID 20491697 .
  190. ^ S. Bejerot, M. Humble, [Increased occurrence of autism among Somali children--does vitamin D deficiency play a role?] , in Tidsskr Nor Laegeforen , vol. 128, n. 17, settembre 2008, pp. 1986-7, PMID 18787581 .
  191. ^ JJ. Cannell, BW. Hollis, Use of vitamin D in clinical practice. , in Altern Med Rev , vol. 13, n. 1, marzo 2008, pp. 6-20, PMID 18377099 .
  192. ^ [1]
  193. ^ Zingerevich C, Greiss-Hess L, Lemons-Chitwood K, Harris SW, Hessl D, Cook K, Hagerman RJ., Motor abilities of children diagnosed with fragile X syndrome with and without autism. , in J Intellect Disabil Res. , 2008.
  194. ^ Gilman JT, Tuchman RF., Autism and associated behavioral disorders: pharmacotherapeutic intervention. , in Ann Pharmacother. , vol. 29, 1995, pp. 47-56.
  195. ^ "Educating Children with Autism", 2002; si vedano anche le Linee guida SINPIA, Raccomandazione 14 a pag. 48.
  196. ^ (G. Levi, I. Rapin)
  197. ^ Sono stati predisposti particolari software vedi Comune di Reggio Emilia Archiviato il 19 marzo 2015 in Internet Archive .
  198. ^ I. Rapin, M.Dunn,DAAllen, Albert Einstein College of Medicine Bronx, NY, in Handbook of Neuropsychology 2nd edition, volume 8, part II, chapter 22
  199. ^ Handen BL, Sahl R, Hardan AY., Guanfacine in children with autism and/or intellectual disabilities. , in J Dev Behav Pediatr. , vol. 29, agosto 2008, pp. 303-308.
  200. ^ Copia archiviata ( PDF ), su snlg-iss.it . URL consultato il 16 settembre 2014 (archiviato dall' url originale il 1º novembre 2013) . Linea guida n.21
  201. ^ E. Tribulato, Autismo e gioco libero autogestito , Milano, Franco Angeli, 2013, p. 167.
  202. ^ E. Tribulato, Autismo e gioco libero autogestito , Milano, Franco Angeli, 2013, p. 166.
  203. ^ E. Tribulato, Autismo e gioco libero autogestito , Messina, Franco Angeli, 2013, p. 165.
  204. ^ E. Tribulato, Autismo e gioco libero autogestito , Milano, Franco Angeli, 2013.
  205. ^ Luca Surian 2005, p. 85
  206. ^ Cornoldi, C., Sanavio, E. Psicologia Clinica . Il Mulino, 2001.
  207. ^ Patricia Howlin, Iliana Magiati, Tony Charman, William E. MacLean, Jr. (2009) Systematic Review of Early Intensive Behavioral Interventions for Children With Autism . American Journal on Intellectual and Developmental Disabilities: January 2009, Vol. 114, No. 1, pp. 23-41.
  208. ^ Kevin Callahan, Smita Shukla-Mehta, Sandy Magee and Min Wie. ABA Versus TEACCH: The Case for Defining and Validating Comprehensive Treatment Models in Autism . Journal of Autism and Developmental Disorders, Volume 40, Number 1, 74-88.
  209. ^ Patricia Howlin. Evaluating psychological treatments for children with autism-spectrum disorders . Advances in Psychiatric Treatment (2010) 16: 133-140.
  210. ^ Magiati, I., Charman, T. and Howlin, P. (2007), A two-year prospective follow-up study of community-based early intensive behavioural intervention and specialist nursery provision for children with autism spectrum disorders. Journal of Child Psychology and Psychiatry, 48: 803–812.
  211. ^ Tribulato E., Autismo e gioco libero autogestito , Milano, Franco Angeli, 2013, pp. 161-164.
  212. ^ De Ajuriagerra J., Marcelli D., Psicopatologia del bambino , MIlano, Masson Italia, 1986, p. 250.
  213. ^ Myers SM, Johnson CP, Management of children with autism spectrum disorders , in Pediatrics , vol. 120, n. 5, 2007, pp. 1162–82, DOI : 10.1542/peds.2007-2362 , PMID 17967921 .
  214. ^ Levy SE, Mandell DS, Schultz RT,Autism , in Lancet , vol. 374, n. 9701, 2009, pp. 1627–38, DOI : 10.1016/S0140-6736(09)61376-3 , PMC 2863325 , PMID 19819542 .
  215. ^ a b Helt M, Kelley E, Kinsbourne M, Pandey J, Boorstein H, Herbert M, Fein D, Can children with autism recover? if so, how? , in Neuropsychol Rev , vol. 18, n. 4, 2008, pp. 339–66, DOI : 10.1007/s11065-008-9075-9 , PMID 19009353 .
  216. ^ Rogers SJ, Vismara LA,Evidence-based comprehensive treatments for early autism , in J Clin Child Adolesc Psychol , vol. 37, n. 1, 2008, pp. 8–38, DOI : 10.1080/15374410701817808 , PMC 2943764 , PMID 18444052 .
  217. ^ Pickett E, Pullara O, O'Grady J, Gordon B, Speech acquisition in older nonverbal individuals with autism: a review of features, methods, and prognosis , in Cogn Behav Neurol , vol. 22, n. 1, 2009, pp. 1–21, DOI : 10.1097/WNN.0b013e318190d185 , PMID 19372766 .
  218. ^ Seltzer MM, Shattuck P, Abbeduto L, Greenberg JS, Trajectory of development in adolescents and adults with autism , in Ment Retard Dev Disabil Res Rev , vol. 10, n. 4, 2004, pp. 234–47, DOI : 10.1002/mrdd.20038 , PMID 15666341 .
  219. ^ Tidmarsh L, Volkmar FR, Diagnosis and epidemiology of autism spectrum disorders , in Can J Psychiatry , vol. 48, n. 8, 2003, pp. 517–25, PMID 14574827 .
  220. ^ Hendricks DR, Wehman P, Transition From School to Adulthood for Youth With Autism Spectrum Disorders: Review and Recommendations , in Focus on Autism and Other Developmental Disabilities , vol. 24, n. 2, 24 marzo 2009, pp. 77–88, DOI : 10.1177/1088357608329827 .

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità Thesaurus BNCF 4856 · LCCN ( EN ) sh85010038 · GND ( DE ) 4003932-8 · BNF ( FR ) cb119309913 (data) · NDL ( EN , JA ) 00574713