Acesta este un articol de calitate. Faceți clic aici pentru informații mai detaliate

Bătălia de pe Muntele Ortigara

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Bătălia de pe Muntele Ortigara
parte a frontului italian al Primului Război Mondial
Angriffsgelände unserer Truppen am Fuße des Le Pozze (BildID 15627284) .jpg
Muntele Ortigara într-o fotografie din 1917 făcută de unitățile austro-ungare
Data 10 - 29 iunie 1917
Loc Platoul celor Șapte Municipii
Trentino de Est, Alto Vicentino
Rezultat Falimentul tactic și strategic italian
Implementări
Comandanți
Efectiv
300.000 de oameni
1.641 piese de artilerie
Aproximativ 100.000 de bărbați
400 de piese de artilerie
Pierderi
25.199 [1] 8.828 [2]
Date detaliate despre efectiv și pierderi pot fi găsite în corpul intrării.
Zvonuri despre bătălii pe Wikipedia

Bătălia de pe Muntele Ortigara a fost purtată între 10 și 29 iunie 1917 între armatele italiană și austro-ungară pe platoul celor Șapte Municipii , în timpul Primului Război Mondial . Conflictul a implicat cea de - a 6-a armată italiană a generalului Ettore Mambretti , care a atacat în forță sectorul austro-ungar apărat de armata a 11-a a generalului Viktor von Scheuchenstuel . Deși astăzi atacul este cel mai bine amintit pentru luptele sângeroase care au comis Alpini pentru posesia Muntelui Ortigara , a fost mai degrabă inventat să recâștige vastele zone de pământ pierdute de pe platou în timpul ofensivei Frühjahrs („ofensivă de primăvară”) austro-maghiară din mai 1916.

Această parte a frontului, pe care inițial șeful de stat major al armatei Luigi Cadorna a considerat-o la al doilea nivel în ceea ce privește frontul Isonzo , și-a asumat o importanță strategică din ce în ce mai mare în cursul conflictului. Acest lucru a devenit evident în 1916, după ce austro-ungurii au arătat clar comenzilor italiene că o descoperire de-a lungul acelei părți a frontului ar permite inamicului să intre în Valea Po și să ia armatele situate pe Carso și Isonzo în spatele lor.

Comandamentul militar suprem italian a decis ca frontul afectat de atac să fie structurat în lungime de 14 kilometri, în principal pe un teren situat între 1.700 și 2.100 de metri deasupra nivelului mării , care, în zonele superioare, avea caracteristici carstice singulare, de natură să îl facă sever, gol și lipsit de resurse, în special de apă. Pentru a asigura sprijinul logistic pentru masa enormă de oameni și materiale, pe care comanda înaltă intenționa să o desfășoare de-a lungul frontului, a început construcția apeductelor și lucrări de drumuri masive de-a lungul întregului sector al Highlands.

În ciuda marelui angajament, comandanții italieni nu știau cum să gestioneze situațiile și evenimentele neprevăzute în cel mai bun mod posibil; încercările de a avansa au fost diverse și adesea nu foarte concrete și slab gestionate. Dimpotrivă, sacrificiul vieților umane a fost foarte mare și, după aproape douăzeci de zile de luptă, Armata a 6-a a ordonat retragerea în pozițiile de plecare, declarând eșecul complet al ofensivei.

Situația generală

Pregătirea unui atac italian în platoul celor Șapte Municipii a fost autorizată de șeful de stat major al Armatei Regale , Luigi Cadorna , la 27 februarie 1917, ca răspuns la o scrisoare a comandantului generalului 6 al armatei Ettore Mambretti , care l-a îndemnat pe Cadorna în acest sens. De fapt, cei doi au fost de acord că este necesară rectificarea frontului creat după atacul masiv austro-ungar , care a avut loc în lunile mai și iunie 1916, care respinsese armata italiană din porțiuni mari ale platoului: Austro - Ungurii se stabiliseră pe poziții foarte favorabile, cu vedere la Valea Po , de unde puteau amenința armatele din Cadore , Carnia și de-a lungul Isonzo din spate. Prin urmare, s-au început pregătirile pentru o ofensivă de proporții mari care ar fi făcut posibilă redobândirea vârfurilor importante din Cima Portule și Monte Zebio și, în același timp, re-ocupa pozițiile pierdute pe Altipiano [3] . Mai mult, în urma conferinței de la Petrograd din februarie 1917, Italia s-a angajat cu aliații să opereze între aprilie și mai întâi pe platoul celor Șapte Municipalități și ulterior pe Carst, pentru a îndeplini inițiativa promovată de guvernul britanic, care, după prăbușire al României , pentru a prelua pulsul armatei ruse aflate acum în criză, el presase să înființeze o serie de ofensive aliate pe fronturile vestice , estice și italiene [4] .

Culmea Ortigarei

Armata a 6-a din Mambretti a fost construită pe structura preexistentă a Comandamentului Trupelor Altopiano, deja dependentă de Armata 1 , recunoscând teritoriului o importanță strategică fundamentală, crescută după contraofensiva italiană din iunie-iulie 1916, care a urmărit rapid reocuparea teritoriilor pierdute în timpul Strafexpediției : ea a eșuat, totuși, în noiembrie același an, din cauza ninsorilor abundente [5] . Având în vedere confidențialitatea planului, șeful de cabinet a invitat-o ​​pe Mambretti să folosească în mod convențional termenul „Ipoteză defensivă una”, pentru a face pe toată lumea să creadă că pregătirile au fost făcute doar în cheie defensivă. În perioada următoare, Armata a 6-a a cerut trimiterea de trupe de artilerie și munte și, în același timp, Cadorna a lansat ipoteza extinderii frontului de atac spre sud spre Muntele Zebio, găsind aprobarea lui Mambretti care a specificat modul în care ar fi fost același cu cel care prevedea ofensiva suspendată în toamna anului precedent, adică „Acțiunea K” [3] . Extinderea ofensivei a fost aprobată de Comandamentul Suprem la 8 mai, asigurând expedierea unei alte divizii de infanterie, patru baterii de bombardier, douăsprezece baterii de calibru mediu și un grup de artilerie montană, în timp ce între timp ar fi trimis paisprezece baterii către Isonzo a trebuit să se întoarcă (în ciuda începutului iminent al celei de-a zecea bătălii pe frontul Isonzo ) și a celor de la Monte Cengio [6] .

Comandamentul Armatei a 6-a a pregătit «ordinea operațiunilor nr. 1» la 28 mai 1917, unde au fost comunicate ziua atacului și directivele ofensivei. Data a fost apoi adusă mai departe, după cum a raportat mărturia generalului Mambretti: „Ofensiva, planificată în funcție de transportul continuu de artilerie și trupe și condițiile de zăpadă, pentru a doua săptămână a lunii iunie, a fost adusă în fața 10 a lunii menționate, la cererea Comandamentului Suprem care dorea să scutească Armata a 3-a de presiunea energică a inamicului [7] ». Necesitatea de a anticipa atacul a fost parțial o consecință a contraatacului austro-ungar în urma celei de-a zecea bătălii de la Isonzo, care a lovit armata a 3-a pe frontul carstic între 4 și 7 iunie și care a implicat pierderea sectorului. și cea a 21.888 de bărbați, inclusiv morți, răniți, dispăruți și prizonieri (aproape jumătate pentru acest din urmă caz) [8] .

Pe 7 iunie, Biroul de Operațiuni al Armatei a 6-a a anunțat că „a zecea zi va fi actuala 9” și a doua zi Cadorna i-a scris o fonogramă lui Mambretti în care a specificat: „Se înțelege că recomandarea mea pentru avansul acțiunea binecunoscută nu este însă, în cele din urmă trebuie să conducă la o decizie de a o întreprinde în condiții meteorologice nefavorabile ». Data atacului a fost decisă nu numai prin mijloacele disponibile, ci și prin localizarea artileriei și vremea, în special prin rezultatul negativ al ofensivei de pe Isonzo și nu prin decizia comandanților de pe teren, care a avut în vedere că un rezultat favorabil al atacului ar fi fost obținut numai cu certitudinea vremii bune. Generalul Antonio Di Giorgio , pe atunci comandant al Grupului IV Alpini, a scris apoi despre aceasta: «Data de 9 iunie nu a fost aleasă în mod liber, ci într-un anumit mod impusă de dorința de a ușura presiunea austriacă împotriva Armatei a 3-a, [. ..] și ajutorul care din operațiunea de pe platou derivat către cele două armate de pe frontul iulian a fost neglijabil și cu siguranță nu a fost proporțional cu inconvenientele care au fost întâmpinate chiar când topirea zăpezilor și nopțile încă prea mult rigid a făcut ca disconfortul cortului să fie insuportabil ". [9]

Sol

Zona de nord-vest a Ortigarei cu Muntele Campigoletti în stânga și Cima XI în dreapta

Terenul pe care s-au desfășurat luptele are multe afinități cu regiunea carstică , cu care împărtășește natura calcaroasă a rocilor și mai multe trăsături geomorfologice . Vegetația formată din păduri de conifere se subțiază pe măsură ce avansați spre centura nordică a platoului, dominată de vârful arcului muntelui Undici - vârful Dodici - vârful Portule , care se ridică la o înălțime de 2.300 - 2.200 de metri. Caracteristicile regiunii sunt așa-numitele "buse" sau " doline ", adevărate bazine naturale foarte asemănătoare cu dolinele carstice ale Muntelui San Michele , unele adânci cu maluri abrupte, altele largi cu o pantă ușoară cu margini împădurite. În fața sistemului orografic Monte Ortigara - Monte Campigoletti se înalță pe vârful Caldiera (2.127 altitudine) de la care se ramifică o creastă care este articulată cu Cima Campanella , Monte Lozze , Cima delle Saette și apoi, conectându -se la creasta Monte Palo, se conectează la complexul montan care delimitează stânga orografică a Val di Nos . În special, terenul care a fost interpus între liniile italiană și austro-ungară, în partea sa de nord, constă dintr-o vale adâncă, un adevărat coridor cuprins între părțile abrupte ale Ortigarei și vârful Caldiera, numită valea 'Agnellizza care este întreruptă prin privirea, cu trecătoarea Agnella, către vânturile abrupte care coboară în Valsugana .

Continuând spre sud, coridorul se deschide și se lărgește în „bazinul Ortigara”, un vast bazin în care se varsă Vallone dell'Agnella din nord-vest, cu o pantă ușoară, care desprinde Ortigara de Muntele Campigoletti. Zona de luptă este deci un teren neuniform, zimțat de găuri, accidentat, cu pante uneori abrupte, sterpe și pietroase, uneori cu aspecte lunare, unde apele de suprafață sunt aproape absente datorită naturii calcaroase a stâncii [10] .

Forțe pe teren

Armata a 6-a italiană

Generalul Ettore Mambretti , comandantul celei de-a 6-a armate italiene.

În ajunul bătăliei, Armata a 6-a, de care depindea și Grupul Aerian XII (mai târziu Grupul 12 de Vânătoare) [11] , putea desfășura Corpul XX Armată pe frontul de nord, între Muntele Fiara și marginea cea mai nordică a platoului sub comanda generalului Luca Montuori , alcătuit din Divizia 29 Infanterie (gen. Enrico Caviglia ) care va ataca spre Monte Forno și Divizia 52 Infanterie (gen Angelo Como Dagna Sabina - cu optsprezece batalioane Alpini în statul major) aliniat între vârful delle Saette și vârful Caldiera care ar fi atacat mai spre nord spre Muntele Ortigara și trecătoarea Val Caldiera din spatele acestuia, înainte de a se întoarce spre sud-vest și de a ocupa vârful Portule [12] . La sud de front a fost desfășurat al XXII-lea corp de armată sub comanda generalului Ettore Negri di Lamporo care a desfășurat Divizia 57 Infanterie între Camporovere și Monte Katz (compusă dintr-o singură brigadă), Divizia 25 Infanterie între Monte Rotondo și capătul sudic al Monte Zebio, a 13-a Divizie de infanterie dintre Monte Zebio inclusiv și Monte Fiara și, în cele din urmă, a 27-a Divizie de infanterie staționată în spate. Acțiunea principală a Corpului XXII ar fi fost realizată de diviziunile 25 și 13 care ar fi atacat respectiv din sud și nord importantul relief al Muntelui Zebio și apoi ar fi trecut cu vederea Val Galmarara [13] .

De asemenea, a fost disponibil al XXVI-lea corp de armată al generalului Augusto Fabbri desfășurat pe malul stâng al Val d'Assa, cu diviziile 12 și 30 . În acest sector, inițial doar Brigada „Cremona” s-ar fi angajat în acțiunea concurentă pe Muntele Rasta, în timp ce celelalte forțe s-ar fi limitat la acțiuni dincolo de Assa pentru a menține adversarul angajat [14] . În cele din urmă, Corpul al XVIII-lea de armată al generalului Donato Etna a fost de asemenea desfășurat pe front doar cu Divizia 51 Infanterie (compusă din două brigăzi Bersaglieri, o infanterie, un batalion de ingineri, patru companii de mitraliere și două batalioane de schi alpin situate pe teritoriu din Divizia 52), situat în Valsugana pentru „acțiunea subsidiară” de legătură cu Corpul XX care ar fi avansat; această unitate a rămas aproape inactivă în timpul bătăliei, cu excepția fazei finale tragice [15] .

În cele din urmă, Armata a 6-a ar putea desfășura 114 batalioane de infanterie, 22 de Alpini și 18 de Bersaglieri, pentru 154 de batalioane la care trebuie adăugați 10 dintre ingineri și diferitele unități de mitraliere, ingineri, servicii, artilerieni și bombarde în plus față de ratele de două baterii franceze de 320 mm pe platformele feroviare, desfășurate în Chiuppano și Grigno în Valsugana, unde existau și șase tunuri de 190 mm, deservite parțial de personal senegalez [16] . Totalul era aproape de 300.000 de oameni (din care puțin peste jumătate aparțineau Corpului 20), 1.072 de artilerie și 569 de bombarde, adică o armă la fiecare 30 de picioare, densitatea maximă de artilerie înregistrată până atunci pe frontul italian și foarte aproape de cea atinsă pe frontul de vest în timpul ofensivei de către generalul Nivelle [17] [18] . Pentru artilerie, în special, un număr mare de muniții fuseseră adunate și fuseseră pregătite mese de tragere asupra țintelor, care să fie lovite conform cadenței descrise cu meticulozitate în ordinele care au fost trimise diverselor baterii [19] .

Armata a 11-a austro-ungară

Viktor von Scheuchenstuel , comandantul celei de-a 11-a armate austro-ungare.

Frontul austro-ungar investit de „ipoteza defensivă”, se afla sub controlul Armatei a 11-a a generalului locotenent Viktor von Scheuchenstuel și era garnizoanizat de Corpul III al generalului Joseph Krautwald von Annau . Întregul mal drept al terminalului Val d'Assa, între fundul Val d'Astico și Roana , era condus de cinci batalioane care formau grupul de comandă al colonelului brigadier Rudolf Vidossich , în timp ce de la Roana la Monte Colombara (north di monte Zebio) a fost prezentă a 22-a divizie Schützen ( 22. Schützen-Division ) a generalului Rudolf Müller . Divizia a 6-a de infanterie ( 6. Infanterietruppendivision ) sub comanda generalului Artur Edler von Mecenseffy , alcătuită din șaptesprezece batalioane, a garnizoanizat teritoriul de la Muntele Colombara până la marginea de nord a platoului, unde linia de demarcație cu Divizia a 18-a conducea infanterie. ( 18. Infanterietruppendivision ) al generalului Vidalè, format din șapte batalioane care la momentul atacului italian se confruntau cu numeroasele XX Corpuri din Montuori. În cele din urmă, în rezervă în sector, austro-ungurii aveau șase batalioane și jumătate de asalt al armatei a 11-a, așa că în cele din urmă aproximativ patruzeci și opt de batalioane s-au opus armatei a 6-a italiene, stabilind un raport de 3 la 1 în favoarea italienilor . Pe front, austro-ungurii puteau conta pe sprijinul a aproximativ patru sute de arme de diferite calibre și la fel de multe mitraliere [19] . În ciuda raportului numeric mai scăzut, artileria austro-ungară a fost totuși bine organizată și plasată într-o poziție centrală spre front, astfel încât să poată orienta focul în orice moment către toate punctele frontului și, prin urmare, să aibă o gamă largă de acțiune. [17] .

Planul de atac

Harta sectorului cu liniile pozițiilor austro-ungare și italiene.

Planul pregătit în „ordinea operațiunilor nr. 1” a Armatei a 6-a a fost aprobat de Cadorna la 31 mai și prevedea o „acțiune principală” și o „acțiune concurentă” pe platou, în timp ce Valsugana ar fi scena o „acțiune subsidiară”.

„Acțiunea principală” a implicat frontul de 14 kilometri ținut la nord de Corpul XX și la sud de Corpul XXII, de la vârful Caldiera până la brazda Val d'Assa din apropierea orașului Camporovere. Masele destinate atacului au trebuit să pătrundă la nord la Monte Ortigara și Monte Forno și la sud între 1.626 de metri de Monte Zebio și Monte Rotondo . Prin urmare, în practică erau două acțiuni principale în același timp în două sectoare ale frontului, care erau foarte diferite din punct de vedere tactic; de fapt, spre sud, liniile italiene, deși poziționate sub liniile inamice și atacabile cu puțin impuls, alergau paralel și la câteva sute de metri distanță de cele austro-ungare, în timp ce la nord o vastă vale separă fronturile respective trasate pe două creste opuse, iar acest lucru implica un efort fizic puternic chiar înainte de a ajunge la liniile inamice [20] .

„Acțiunea concurentă” a fost încredințată aripii drepte a Corpului XXVI, situat în stânga marii brazde a Val d'Assa și, prin urmare, afectat doar marginal de atac. Această acțiune ar fi fost lansată simultan cu ofensiva principală și consta în principal în atacarea cetății sudice opuse de pe Muntele Rasta , imediat în spatele orașului Camporovere. În cele din urmă, Corpului XVIII situat în Valsugana i s-a încredințat „acțiunea subsidiară”, care inițial trebuia să țină adversarul ocupat și ulterior să meargă în sus pe Muntele Civeron , pentru a crea legătura cu Corpul XX care între timp ar fi avansat de-a lungul marginea platoului deasupra [20] .

În ciuda măsurilor de precauție luate de comenzile italiene, austro-ungurii și-au dat seama curând că „ipoteza defensivă” nu era altceva decât planul unui atac pe platou. Comandantul grupului de armate din Tirol, feldmareșalul Franz Conrad von Hötzendorf , într-un raport întocmit după bătălia de la Ortigara a scris că încă din aprilie armata 11 a solicitat întăriri ale trupelor și artileriei ca răspuns la o întărire evidentă a XX. Corpul italian. Mai mult, conform informațiilor primite, mișcările grupurilor 8 și 9 ale grupului Alpini de la Bassano del Grappa la Enego , construirea unui observator pe Muntele Paú pentru Corpul XXVII tocmai a ajuns în față și instalarea unui post de radio pe Muntele Bertiaga , a fost raportat Comandamentului Suprem din Baden bei Wien că un atac puternic ar putea fi deja așteptat spre sfârșitul lunii mai, conform unui plan similar cu cel care nu a fost pus în aplicare în toamna anului 1916 [21] .

La 2 mai, comenzile austro-ungare de pe platou au estimat cu mare precizie consistența forțelor italiene în aproximativ o sută șapte batalioane, împotriva cărora puteau desfășura doar treizeci și trei de batalioane, pe care Comandamentul Suprem din Baden a refuzat să le sporească în considerând că jocul decisiv din Italia s-ar fi jucat pe Isonzo și că nu ar fi fost posibil să se retragă trupele de pe frontul de est. La 5 iunie, grație informațiilor primite de la unii dezertori și detectării unui sacrificare a 1.103 de capete de vite, mareșalul von Hötzendorf a reușit să ghicească cu o precizie extremă atât consistența numerică a Corpului XX, cât și ziua atacului. , care, conform celor trimise de generalul comandant al frontului de sud-vest, ar fi avut loc la orice dată începând cu 9 iunie [22] .

Cursul luptei

Contingențe inițiale

Cu o zi înainte de data programată pentru atac, douăzeci și doi de ofițeri aparținând celor două batalioane ale Regimentului 145 Infanterie „Catania” , însărcinați cu spargerea în craterul deschis de mina instalată pe muntele Zebio, s-au dus la o altitudine de 1.603 metri (numit „luneta Monte Zebio” sau mai simplu „rama”) pentru a detecta terenul pe care ar fi trebuit să atace. Poziția consta dintr-un zid stâncos de 7 metri înălțime, la baza căruia se aflau italienii și la câțiva metri dincolo de margine au început tranșeele austriece, sub care, pornind de la baza zidului, italienii săpaseră un tunel de mină și relativă cameră de izbucnire. Cantitatea de explozivi (a cărei estimare exactă nu este cunoscută, dar probabil variabilă între 1.000 și 4.000 de kilograme) ar fi trebuit să detoneze la sfârșitul bombardamentului pregătitor, astfel încât să deschidă o gaură adâncă în peretele de stâncă și să permită oamenii Regimentului 145 să străpungă pozițiile opuse. Austro-ungurii erau perfect conștienți de expedientul italian și efectuaseră lucrări de săpături și contraminări vizibile, dar nu le făceau din cauza opoziției infanteriei, care știa bine că va trebui apoi să plătească pentru inevitabila reacție violentă a artileria italiană [23] .

În jurul orei 17:00, ofițerii au ajuns la „ramă” și în timp ce urcau scara de frânghie construită pentru a ajunge la marginea zidului, mina a explodat în mod neașteptat, deschizând un crater de 35 de metri diametru și ucigând 180 de oameni, inclusiv infanteriști și sapatori. Dintre ofițerii din 145, doar doi au fost dezgropați în viață, în timpul unui armistițiu acordat de adversari, care au pierdut cei treizeci și cinci de oameni din garnizoană luați prin surprindere [24] . Prin urmare, bătălia nu a început sub cele mai bune auspicii [25] [26] .

Atacul începe

Harta sectorului afectat de atacul italian din 10 iunie 1917, în special pe Muntele Ortigara, cu liniile de avans ale unităților italiene.

„Vreme variată cu ceață și ploaie”.

( Din jurnalul istoric al batalionului „Sette Comuni” [27] . )

Luând act de vremea rea, care a lovit puternic platoul în timpul nopții și a continuat să se înfurie, generalul Mambretti a decis că atacul va avea loc a doua zi, 10 iunie, dar nu mai târziu. Enorma mașină organizatorică și logistică era acum gata și amânarea atacului pentru o perioadă mai lungă de timp ar fi cauzat grave daune logistice și spirituale trupei. Chiar dacă austro-ungurii erau acum bine conștienți de atacul iminent, o amânare de 24 de ore ar fi permis italienilor să aibă încă o șansă de succes [28] . Astfel, deși vremea nu se îmbunătățise prea mult, comenzile italiene au început operațiunile și la 05:15 din 10 iunie s-a declanșat un bombardament violent împotriva liniilor austro-ungare.

„Nu a fost foc de artilerie. A fost iadul care s-a desprins "

( Emilio Lussu , Un an pe platou )

Între orele 11:00 și 13:30 a avut loc o oprire a bombardamentului pentru a permite ofițerilor să verifice deschiderea golurilor în linia defensivă inamică și, după ce a citit un raport de la ora 12:30 al subordonaților săi, comandantul Diviziei a 52-a generală Como Dagna Sabina a cerut Comandamentului Corpului Armatei să extindă bombardamentul până la 16:00 pentru a da artileriei timp să bată linia inamică ale cărei garduri nu erau încă complet măturate, dar cererea nu a fost acceptată încă de la 07:40 dimineața. s-a decis amânarea atacului de infanterie, programat pentru ora 14:45, la ora 15:00. Mai mult decât atât, împușcătura prea scurtă a artileriei a ajuns ultima dată în zonă a lovit tranșeele unde Brigada „Sassari” aștepta să sară împotriva tranșeelor ​​inamice din apropiere și, în ciuda încercărilor disperate de a corecta împușcătura, pentru câteva ore, infanteriștii din Sassari au fost supuși unui bombardament intens și au suferit pierderi considerabile, în special în rândurile regimentului 151º [25] [29] .

Prima linie austro-ungară și, în fundalul din dreapta, cea italiană

Între timp, o ceață deasă se ridicase pe întreg platoul și ploaia a început să cadă, așa că, în momentul atacului, infanteria a ieșit simultan din tranșee pe vreme rea, dar parțial favorizată de ceața care în unele punctele frontului a acoperit avansul ascunzându-le de vederea inamicului [30] . A sud del fronte, nel settore della 25ª Divisione, i reparti della Brigata "Cremona" impegnati nell'"azione concorrente" a monte Rasta subirono gravi perdite nel tentativo di superare i reticolati ancora intatti e altrettanto successe alla Brigata "Porto Maurizio" impegnata a est dello stesso monte. Poco più a nord, a monte Rotondo, alle 15:05 scoppiò la mina ivi predisposta senza però sortire l'effetto sperato ei difensori poterono fronteggiare con successo l'avanzata della Brigata "Piacenza" . Più a destra la Brigata "Sassari", nonostante il prezzo in morti e feriti già pagato durante il bombardamento, ingaggiò un furibondo corpo a corpo nelle trincee avversarie in cui inizialmente ebbe la meglio, ma infine fu respinta da un poderoso contrattacco [31] . Nel settore della 13ª Divisione le cose non andarono diversamente; le brigate "Veneto" , "Catania" e "Pesaro" attaccarono senza successo le formidabili postazioni nemiche di monte Zebio, penetrando e combattendo duramente nella "lunetta", sulle pendici di quota 1.706 e sulle scoscese pendici di quota 1.727, ma trovando ovunque un'accanita resistenza. L'"azione principale" a sud del fronte a fine giornata poteva considerarsi fallita [31] .

Sul settore nord del fronte le cose non andarono meglio per gli italiani. L'attacco a monte Forno affidato alla Brigata "Arno" della 29ª Divisione iniziò positivamente con l'apertura di un ampio varco sulle pendici est del monte, che permise al Battaglione I/213º (I Battaglione del 213º Reggimento fanteria "Arno" ) di raggiungere con le sue avanguardie la selletta che separava i due cocuzzoli sommitali; gli austro-ungarici tuttavia uscirono dalle loro postazioni sul versante opposto e con l'aiuto di una batteria predisposta a monte Colombara che impediva l'arrivo dei rincalzi italiani, riuscirono a isolare e distruggere il battaglione del 213°, terminando così l'azione italiana [31] .

La scalata all'Ortigara

All'estremità nord del fronte, l'attacco a monte Ortigara venne sferrato attraverso tre varchi da due colonne della 52ª divisione (colonna Cornaro e colonna Di Giorgio, la quale si sarebbe divisa in due colonne "Stringa" e "Ragni"), che avrebbero dovuto avanzare allo scoperto verso la Pozza dell'Ortigara e il vallone dell'Agnellizza, battuti d'infilata dagli austro-ungarici, per poi risalire sulle pendici del monte [32] .

Sulla sinistra, la colonna Cornaro, attraverso la Valle dell'Agnella, tentò di scardinare la linea avversaria inerpicandosi da sud-est verso quota 2.105 e di avanzare lungo il costone dei Ponari e monte Campigoletti verso la cima piatta dell'Ortigara, collegandosi sulla sinistra con la 29ª Divisione impegnata a monte Forno grazie ai battaglioni Alpini "Monte Stelvio" e "Valtellina" . Nel tentativo di penetrare verso la sella tra monte Chiesa e monte Campigoletti, il Battaglione alpini "Mondovì" si gettò sulle posizioni nemiche e conquistò il Corno della Segala riuscendo a mantenerlo con l'aiuto del Battaglione alpini "Ceva" e successivamente del Battaglione "Val Stura" . Il Battaglione "Vestone" riuscì a penetrare nei varchi lungo il costone dei Ponari, occupando una trincea avanzata e nel frattempo a rinforzo arrivò il Battaglione "Bicocca" . Se in un primo tempo i battaglioni furono aiutati anche dalla nebbia, quando questa scese furono presi d'infilata dal fuoco nemico delle numerose postazione di monte Campigoletti e costretti a retrocedere. I battaglioni "Saccarello" e "Valle Dora" , in considerazione dei 40 ufficiali e dei 1.200 alpini perduti dalla colonna, furono prelevati dal XX Corpo e mandati di rinforzo [33] .

I monti Campigoletti (a sinistra) ed Ortigara (sulla destra) con il ripido versante che le truppe italiane dovettero affrontare per salire sulla montagna

La colonna di centro al comando del colonnello Stringa, che doveva assaltare direttamente il versante orientale verso quota 2.105, fu suddivisa in due parti per attaccare in due ondate: al primo assalto avrebbero dovuto partecipare gli esperti battaglioni "Sette Comuni" e "Verona" , mentre i battaglioni "Valle Arroscia" e "Mercantour" avrebbero dovuto rinforzare la posizione. Favoriti dalla nebbia gli uomini del "Sette Comuni" arrivarono fino ai reticolati, trovandoli però intatti. Durante la disperata ricerca dei varchi la nebbia si dissolse e gli uomini furono costretti a retrocedere per cercare riparo. Nel frattempo anche il "Verona" stava sopraggiungendo e anche questi uomini furono costretti a ripararsi e trovare collocazione per la notte. Al calar della sera, mentre i due reparti cercavano di riorganizzarsi, arrivarono anche i battaglioni "Valle Arroscia" e "Mercantour", creando una situazione molto caotica [33] .

Sull'estrema destra la colonna al comando del colonnello Ragni aveva il compito di occupare l'estremità nord dell'Ortigara (vale a dire quota 2.101, corrispondente a quota 2.071 di "Lepozze" per gli austro-ungarici [34] ) passando per il passo dell'Agnella e quota 2.003. Con il provvisorio favore della nebbia il Battaglione alpini "Bassano" si lanciò verso il vallone dell'Agnellizza (che verrà denominato "vallone della Morte") e, dopo aver occupato il passo, espugnò la quota 2.003 facendo duecento prigionieri e perdendo molti uomini, tra cui il comandante. Dietro il "Bassano", scese nel vallone anche il "Monte Baldo" che con la destra sicura poté andare all'attacco del pendio che porta a quota 2.101. L'assalto in un primo tempo trovò una resistenza tenace e si arrestò, ma accorsero in aiuto compagnie dei battaglioni "Val Ellero" e "Monte Clapier" e la quota 2.101 venne conquistata [35] . Dopo un infruttuoso tentativo di procedere del Battaglione "Val Ellero" verso la vetta a quota 2.105 i soldati si attestarono e fortificarono le posizioni conquistate. La 52ª Divisione compì quindi l'unica azione di successo tattico lungo tutto il fronte di attacco, ma i risultati attesi erano ben altri e le enormi perdite, quantificabili in 122 ufficiali e 2.463 militari tra morti, feriti e dispersi, non lasciavano sperare in migliori risultati, peraltro ottenibili solo continuando immediatamente l'oneroso attacco [36] .

Canalone dell'Hilfsplatz

«Alla sera dello stesso giorno 10 l'insuccesso dell'impresa era già delineato ei comandi se ne resero chiaro conto, inquantoché il possesso anche di tutto il massiccio dell'Ortigara avrebbe potuto servire ottimamente, ma solo ed esclusivamente come trampolino per una ulteriore avanzata verso i preordinati obiettivi.»

( Generale Aldo Cabiati , sottocapo di stato maggiore del XX Corpo [36] . )

Accadde invece che i generali Mambretti e Montuori, presi dal dubbio che una rinuncia all'attacco potesse risultare ingiustificata, non scelsero né di proseguire immediatamente l'attacco, né di sospenderlo e tornare ai punti di partenza e neppure di lasciare le truppe nei punti conquistati per riposarsi e riorganizzarsi per un nuovo e più fruttuoso attacco; optarono invece per una quarta ipotesi, traducibile come un puerile tentativo di sottrarsi alle responsabilità che le prime tre opzioni imponevano. L'offensiva fu sospesa e alle 22:45 Mambretti diramò l'ordine di mantenere le posizioni ed effettuare nuove azioni di sfondamento nei settori di monte Campigoletti-Ortigara e Casara Zebio-monte Rotondo, proprio come se nulla vi fosse accaduto. Alle 02:00 dell'11 giugno i comandi della 52ª Divisione ricevettero l'ordine di prepararsi a ricominciare l'attacco l'indomani, ma alle 05:30 un fonogramma della 6ª Armata inviato ai corpi d'armata dichiarava che tutti gli attacchi, a causa del maltempo, sarebbero stati sospesi a favore di piccole azioni atte a "migliorare" la situazione attuale. Andava così delineandosi la quarta, deprecabile ipotesi. In questo contesto la 52ª Divisione di Como Dagna fu destinata a proseguire gli attacchi verso il passo di val Caldiera e la vetta dell'Ortigara a quota 2.105; in preparazione di ciò, dalle ore 12:00 alle 16:00 l'azione dell'artiglieria italiana colpì le postazioni avversarie [37] . Il Battaglione "Monte Spluga" e una compagnia del "Tirano", partiti da quota 2.101, attaccarono per la seconda volta il passo di val Caldiera a ovest dell'Ortigara e raggiunsero, a prezzo di pesanti sacrifici, le posizioni nei pressi del passo, ma sotto una pioggia torrenziale furono costretti a ritirarsi per non essere accerchiati. Alle 17:30 il generale Mambretti avvertì i comandi che una ripresa delle operazioni non sarebbe stata possibile in nessun caso prima di tre giorni [38] .

Il 15 giugno gli austro-ungarici presero in mano la situazione e, mentre le truppe italiane provvedevano ai cambi e al rinforzo degli uomini in linea, alle ore 02:00 scatenarono un violento concentramento di fuoco della durata di mezz'ora contro quota 2.101. Appena finito il bombardamento gli austro-ungarici piombarono contro le posizioni tenute dagli alpini che però difesero tenacemente le trincee, costringendo l'avversario a ripetere l'attacco. Alle 03:30 l'artiglieria avversaria rinnovò il bombardamento che, conclusosi dopo pochi minuti, vide nuovamente le truppe austro-ungariche gettarsi contro le linee degli alpini; le unità italiane resistettero e al sorgere del giorno l'azione degli assalitori poté dirsi fallita. Nel corso della giornata, grazie ai rinforzi forniti dalla Brigata "Piemonte" , la quale assunse la posizione di quota 2.101, fu invano tentato un attacco a quota 2.105. In questa azione i nemici persero circa seicento uomini mentre gli italiani circa la metà [39] .

La ripresa dell'offensiva e la conquista della vetta

Il 14 giugno il comando della 6ª Armata diramò l'"ordine di operazioni n°2" avente come oggetto la «prosecuzione azione offensiva» con i medesimi obiettivi dell'"ordine operazioni n°1" del 28 maggio. Quanto era accaduto fino a quel momento non aveva insegnato nulla, l'unica variante era l'appiglio tattico di quota 2.101 e la durata del bombardamento, portato a venticinque ore. Il bombardamento iniziò alle 08:00 del 18 giugno e proseguì fino al giorno successivo quando in diverse ore del giorno le fanterie italiane uscirono dalle trincee per ripetere l'attacco avvenuto otto giorni prima. La 25ª Divisione attaccò alle ore 14:00 fra monte Rotondo e monte Zebio, reiterando l'attacco alle 17:45 con il solo risultato di lasciare sul campo ottocento uomini; le brigate "Cremona" e "Porto Maurizio" cozzarono contro le difese di monte Rasta perdendo 787 uomini senza alcun guadagno tattico; sullo Zebio la 13ª Divisione, nonostante i reiterati attacchi e l'impegno profuso, lasciò sul campo ben 1.647 uomini tra morti, feriti e dispersi, fallendo l'attacco. Alle ore 06:00 la 29ª Divisione lanciò l'attacco a monte Forno con il 214° e il 238º Reggimento fanteria "Grosseto" i quali, colpiti duramente dalle artiglierie nemiche, persero 1.460 uomini praticamente senza avanzare [40] .

Kaiserschützendoline, Ortigara

Alle ore 06:00 uscirono dalle trincee anche gli uomini della 52ª Divisione che si lanciarono all'attacco di quota 2.105 su tre colonne: la colonna Cornaro attaccò da sud-est, mentre la colonna Di Giorgio, che insieme ai battaglioni Alpini schierava anche fanti del e 4º Reggimento della Brigata "Piemonte" e il 9º Reggimento bersaglieri, attaccò da est e da nord-est, partendo dalle posizioni conquistate di quota 2.101: in quarantacinque minuti cima Ortigara, che si credeva inespugnabile, venne vinta da più lati ma gli alpini, stanchi e decimati, non furono capaci di continuare immediatamente l'avanzata allo scopo di occupare monte Campigoletti, dirigersi verso cima Portule e riconquistare l'altopiano per ottenere un completo successo tattico [40] . La colonna che dalla sommità nord del monte puntava verso passo della Caldiera fu bloccata prima di quota 2.060 dal fuoco nemico; le truppe che erano riuscite ad affermarsi sulla vetta principale non riuscirono a progredire, malgrado il positivo esito dei primi balzi, in direzione di monte Campigoletti. Il mescolarsi dei reparti [41] , il tiro d'interdizione austro-ungarico e la mancanza di audacia dei comandi tattici, impedirono di sfruttare la grave crisi creatasi nella linea austro-ungarica, malgrado i comandanti di questa avessero temuto a lungo anche per le retrostanti Cima Dieci e Cima Undici.

Alle 20:45 il generale Mambretti informò il Comando Supremo che in base agli avvenimenti della giornata, non riconosceva per ora alcuna possibilità di vittoriosa avanzata sull'altopiano e decise di mantenere un atteggiamento difensivo su tutto il fronte, fuorché sull'Ortigara, dove si sarebbero svolte piccole azioni per rinforzare e assicurare le posizioni conquistate, cercando di ottenere i risultati che neppure un attacco in grande stile riuscì a ottenere [40] .

Il contrattacco austro-ungarico

Mappa del settore interessato dal contrattacco austro-ungarico del 25 giugno 1917; particolare su monte Ortigara.

Constatata l'immobilità degli italiani, i comandi austro-ungarici, dopo aver ricostruito alla meglio una linea difensiva, elaborarono una rapida rivincita per ridare sicurezza allo schieramento sull'altopiano. Alle 11:45 del 21 giugno il comando della 6ª Divisione imperiale ( 6. Infanterietruppendivision ) emanò le direttive per un contrattacco da svolgersi entro 5 o 6 giorni, affidandone l'esecuzione al colonnello brigadiere Adolf Sloninka von Holodow , comandante della IIC Brigata Kaiserschützen. Il mattino successivo il comando del III Corpo d'armata informò la 6ª Divisione che per ordine di von Hötzendorf il generale Ludwig Goiginger , comandante della 73ª Divisione in arrivo nel settore dal Tirolo meridionale , era stato incaricato della direzione tattico-operativa dell'azione diretta alla conquista di monte Ortigara, per la quale gli era stato assegnato il colonnello von Romer quale comandante d'artiglieria. Dopo un colloquio tra Goiginger e von Holodow sul piano d'attacco durante la sera del 22 giugno, venne stabilito che l'azione offensiva si sarebbe svolta la notte del 25 giugno, in anticipo rispetto alle previsioni [42] .

Le truppe scelte per l'operazione erano poche ma particolarmente ben addestrate e combattive; il I/1° Kaiserschützen (tenente colonnello Forbelsky) e il III/2° Kaiserschützen (maggiore von Buol), preceduti da undici nuclei costituenti la metà del battaglione d'assalto dell'11ª Armata, mentre due battaglioni del 57º Reggimento fanteria avrebbero svolto il ruolo di rifornimento munizioni e viveri. L'attacco sarebbe partito alle 19:30 del 24 giugno, ma per trarre in inganno gli italiani von Holodow ottenne il permesso dai comandi di svolgere una serie ripetuta di brevi concentramenti di fuoco su monte Ortigara in modo da colpire e logorare psicologicamente i nemici, oltre che confonderli sul momento preciso dell'attacco. Allo stesso tempo, questo modo di procedere impedì di svolgere le azioni locali vagheggiate da Mambretti [43] .

Nel frattempo gli italiani avevano iniziato a sostituire i reparti in prima linea: dalla mattina del 21 giugno, sul settore di destra, la zona dai passi dell'Agnella alto e basso alla quota 2.101 compresa, era stata affidata al 9º Reggimento bersaglieri al comando del colonnello Arturo Radaelli ; il settore centrale, da quota 2.101 a quota 2.105 compresa, andò al colonnello Ugo Pizzarello con il suo 10º Reggimento fanteria "Regina" della Brigata "Regina" (sotto il comando del colonnello brigadiere Pietro Biancardi ) che poteva contare su due battaglioni di fanti e sugli alpini del "Bassano"; infine sul settore di sinistra, da quota 2.105 al costone dei Ponari, un battaglione di fanteria del 10º Reggimento affiancò i battaglioni alpini "Valtellina", "Bicocca" e "Val Arroscia", tutti al comando del colonnello Gazagne. Nei giorni successivi, l'ammassamento di truppe in prima linea fu tuttavia giudicato eccessivo e fu perciò deciso di mantenere a sinistra il solo reggimento di bersaglieri, un battaglione del 10º Reggimento (inizialmente il 1°, sostituito la sera del 24 dal 2º Battaglione) e gli alpini del "Bassano" al centro ei battaglioni "Val Arroscia" e "Bicocca" a destra sui Ponari [44] .

Trento, giugno 1917: ufficiali del battaglione Feldjäger posano in una foto ricordo dopo la battaglia dell'Ortigara.

Alle 02:30 del 25 giugno un forte boato sconvolse la vetta dell'Ortigara e mentre le artiglierie austro-ungariche colpivano le linee italiane, le pattuglie d'assalto si portarono sui reticolati, abbattendoli con i tubi di gelatina esplosiva. Nel momento in cui il tiro si allungò sul vallone dell'Agnellizza con i proiettili a gas , le truppe austro-ungariche si gettarono con i lanciafiamme e le bombe a mano sui superstiti ancora presenti sulla sommità del monte, investendo sulla vetta (quota 2.105) il Battaglione "Bassano", a quota 2.103 i tre battaglioni del 9º Bersaglieri, e sul costone dei Ponari i battaglioni "Arroscia" e "Bicocca". Ai pochi soldati italiani ancora in vita, impossibilitati a ritirarsi ea comunicare con le retrovie a causa del fuoco di sbarramento e al gas sul vallone dell'Agnellizza, non rimase altro che arrendersi. Alle 03:10, cioè quaranta minuti dopo l'inizio dell'attacco, un razzo segnalatore bianco scagliato da quota 2.105 squarciò il cielo, confermando al generale Goiginger che il monte Ortigara era stato conquistato. Con una fulminea azione e perdite esigue, gli austro-ungarici riconquistarono una vetta che per gli italiani era costata svariati tentativi e reiterati sacrifici di vite umane [45] .

I comandi italiani vennero a conoscenza di quanto era successo nella notte sull'Ortigara soltanto alcune ore più tardi della fine dei combattimenti; venne subito ordinato un violento tiro d'artiglieria che causò tra le file austro-ungariche più morti di quelle subite durante l'attacco; malgrado l'esito disastroso della battaglia e l'immane carneficina, i comandi italiani d'armata e di corpo d'armata non colsero la reale situazione tattica delle truppe, che avrebbe richiesto un immediato ripiegamento generale; ordinarono, invece (non si sa se fu Mambretti o Montuori a farlo), un vasto contrattacco condotto con tutte le risorse disponibili. Alle 20:00 la 52ª Divisione di Como Dagna attaccò, ripetendo l'operazione del 19 giugno, in condizioni materialmente e spiritualmente peggiori [46] . All'ora stabilita le truppe rabberciate e scosse del Battaglione "Cuneo" (nuovo sul terreno dell'Ortigara), riuscirono a rioccupare quota 2.003, mentre tutti gli altri sforzi non fecero altro che aumentare il numero di soldati caduti sull'Ortigara. Alle 23:40 il comando del XX Corpo ordinò che all'alba del giorno successivo il grosso delle truppe sarebbe dovuto rientrare in linea, lasciando sul posto solo pochi reparti impiegati a mantenere le posizioni occupate dopo il ripiegamento del mattino. Con quest'ultima e insensata disposizione, il "Cuneo" fu costretto a rimanere a quota 2.003, venendo di fatto condannato. Alle ore 12:10 del 26 giugno il generale Cadorna, di ritorno dal convegno di San Giovanni di Moriana , apprese della perdita dell'Ortigara. Due giorni dopo sospese le previste offensive sul Pasubio , ordinando alla 1ª e alla 6ª Armata di assumere un atteggiamento difensivo. Il 29 giugno i resti del "Cuneo" furono fatti prigionieri dagli austro-ungarici, mettendo definitivamente fine alle azioni su monte Ortigara [47] .

Bilancio e conseguenze

Analisi della sconfitta

Alpini caduti durante l'attacco dell'Ortigara.

Il generale Angelo Gatti , allora capo dell'Ufficio storico del Comando supremo, ha scritto nel suo Diario , pubblicato postumo nel 1964, che l'11 giugno udì a Bassano la conversazione tra Cadorna e Mambretti, il quale giustificava la fallita azione del giorno 10 con il tempo pessimo e l'efficace tecnica difensiva degli austro-ungarici, «i quali al di là delle trincee e dei reticolati di prima linea, hanno messo numerosissime mitragliatrici. Quando i nostri hanno superato il primo ostacolo – trincea e reticolato –, sono stati sorpresi dappertutto da un terribile fuoco di mitragliatrici e si sono trovati contro i soldati usciti dalle caverne» [48] . Cadorna annuì, ma il 20 luglio esonerò Mambretti dal comando della 6ª Armata nominandolo comandante dell' occupazione avanzata alla frontiera svizzera , mentre il generale Donato Etna prendeva il suo posto. Mambretti venne indicato da Cadorna quale responsabile principale della disfatta a causa della sua mancanza di combattività e indecisione, nonostante gli ingenti mezzi a disposizione [49] .

Nelle sue memorie il capo di Stato maggiore scrisse: «[...] gli errori di condotta [...] non bastano a spiegare l'insuccesso. Vi influirono senza dubbio le avverse condizioni meteorologiche che diminuirono gli effetti del tiro di artiglieria contro i reticolati e le trincee nemiche. Ma la principale causa dell'insuccesso la si deve ricercare nel diminuito spirito combattivo di una parte delle truppe per effetto della propaganda sovversiva, in quella stessa causa che aveva prodotto le sue tristi conseguenze sul Carso nei primi giorni di quello stesso mese. A questi effetti si sottrassero bensì alcune unità, e principalmente gli alpini della 52ª divisione, i quali subirono il massimo delle perdite.». La giustificazione addotta da Cadorna risulta ingenerosa e infondata; egli fa evidente riferimento agli uomini del XXII Corpo i quali a ogni ordine di avanzata dovettero cozzare contro le formidabili difese austro-ungariche, riscuotendo l'ammirazione stessa degli avversari, e sacrificando circa novemila uomini. Ciò conferma che la convinzione di Cadorna maturò in modo preconcetto già prima della conclusione della battaglia [50] .

La giustificazione addotta da Cadorna già allora non persuase gli stessi comandi italiani; infatti con maggior sincerità e intelligenza critica il generale Gatti individuava i limiti della direzione tattica italiana: «sull'Ortigara si disegnavano due sistemi, quello austriaco e quello italiano, di azione tattica. Per gli austriaci gli uomini mancano: non è quindi il caso di impiegarli come al principio della guerra per contrastare fino alla distruzione una posizione qualunque. No, si resiste fino a quando si può: si fa premere sulla molla dal nemico, fino a che la pressione finisce, ecco, allora la molla austriaca ritorna pian piano a posto. Oggi recupera questa posizione, domani quella: poca gente, scelta, ardita, un colpetto mentre noi non siamo più tanto in guardia, e basta. E il colpetto portato nei nostri più deboli funziona.» [51] . Gatti è critico sull'atteggiamento italiano di continuare a inviare truppe per mantenere le posizioni conquistate anche se non favorevoli, ammassando le linee di uomini e creando confusione e alte perdite. Secondo il generale sarebbe stato meglio ritornare ai punti di partenza per ripetere gli attacchi con massima energia e preparazione, senza lasciare al nemico la possibilità di preparare i contrattacchi, che inevitabilmente ricacciavano indietro i pochi italiani stremati che avevano l'ordine di mantenere le posizioni conquistate ad ogni costo [52] . Simili considerazioni furono formulate dal generale Aldo Cabiati che scrisse nel 1933: «[...] l'italiano saturava di forze le linee e le immediate retrovie [...] l'austriaco cercava di raggiungere i suoi obiettivi col minimo impiego di truppe e con accentuato scaglionamento in profondità» [53] . Le conclusioni tratte dal Comando supremo non considerarono neanche gli insegnamenti che l'ecatombe sull'Ortigara poteva dare. Lo stesso Gatti criticò l'atteggiamento degli alti comandi i quali, secondo lui, erano colpevoli di non essere in grado di formare una nuova dottrina tattica adatta mano a mano che le condizioni di guerra mutavano, continuando a condurre le azioni in modo errato e rigidamente legato a vecchie tattiche. In questo modo poi si contribuiva allo sfinimento fisico e al logorio morale del soldato, il quale non vedeva soluzione ai sanguinosi e vani assalti [54] .

Prigionieri italiani catturati sull'Ortigara

Certamente la fallimentare offensiva italiana sull'altopiano non fu riconducibile a errori ben individuabili, bensì a una serie di errori di valutazioni e incertezze che, nel rapido susseguirsi degli eventi, non permisero alle truppe italiane di avere la meglio sugli avversari. Fin dai preparativi ci furono grosse lacune organizzative e strategiche; prima di tutto la mancata segretezza che avrebbe dovuto caratterizzare la "Difensiva ipotesi uno" della quale, probabilmente già nell'inverno 1916-1917, gli austro-ungarici vennero a conoscenza. Da come riporta lo storico Gianni Pieropan , grosse mancanze ci furono anche durante la preparazione del piano: la dispersione di forze lungo un fronte di svariati chilometri, la poca riservatezza della stampa italiana sull'imminente battaglia e la sfiducia che pervadeva alcuni comandanti. Il generale Di Giorgio osservò ben prima della battaglia che l'artiglieria si sarebbe dovuta concentrare al settore nord Campigoletti-Ortigara, ossia il settore determinante che permetteva l'avanzata verso l'importante cima Portule, che presentava margini di manovra migliori rispetto al settore sud, dove le trincee fortificate austro-ungariche sorgevano a pochi metri da quelle italiane ed erano state ulteriormente rinforzate durante l'inverno [17] . Qui fu grave l'errore delle artiglierie che, per difetto di precisione nel tiro, cannoneggiarono la Brigata "Sassari", un fatto peraltro nascosto nelle pubblicazioni ufficiali dell'esercito, ma la cui verità si deduce solo perché l'assalto a cui dovevano partecipare sei battaglioni in effetti fu attuato da quattro compagnie [55] . La sfiducia nelle narrazioni storiche ufficiali è accentuata dallo scrittore Mario Silvestri , che pone seri dubbi sull'autenticità degli ordini dati in piena azione, secondo lui redatti a posteriori [56] . L'autore Sergio Volpato tratta in modo particolareggiato i rapporti tra il Comando supremo e la stampa che, tramite l'Ufficio Stampa e Propaganda, era a conoscenza di particolari sull'imminente battaglia che lasciò incautamente trapelare al pubblico [57] .

I comandi italiani erano poi discordanti sulle possibilità di successo e in alcuni casi non avevano neppure un buon ascendente sulle truppe. I generali Como Dagna e Montuori, venuti a conoscenza della dilatazione del fronte verso sud e delle previsioni meteorologiche, si dissero pessimisti circa l'esito dell'azione e, nonostante la fiducia che Cadorna riponeva in Mambretti, questi non era a conoscenza di un fatto in apparenza banale che lo riguardava e che preoccupava i soldati: si era diffusa la credenza che il comandante della 6ª Armata fosse uno iettatore e che ogni azione sotto il suo comando si sarebbe risolta nel peggiore dei modi [6] . Il giornalista de Il Messaggero Rino Alessi, in una lettera del 23 luglio 1917 inviata al suo direttore per informarlo del siluramento di Mambretti, a tal proposito scrisse riportando pari pari quanto disse Cadorna [58] : «Era rimasto inspiegabile perché, durante il primo tentativo fatto sugli altipiani, dopo la preparazione dell'artiglieria, la fanteria non si mosse all'attacco. [...] i comandanti in sottordine avevano interpretato l'irrompere improvviso del temporale [del 10 giugno] con un segno indiscutibile dell'avversa sorte che perseguita il Mambretti, in ogni suo atto. Così dal pregiudizio della jettatura si è determinato una specie di fenomeno psicologico collettivo d'improvvisa sfiducia nel condottiero» [59] .

Parallelamente però tutti i comandanti che presero parte alla battaglia dell'Ortigara individuarono il maltempo del 10 giugno come uno dei fattori più importanti che decisero lo scontro. I comandanti giudicarono differentemente l'effetto del maltempo; il generale Como Dagna trovò favorevole la presenza della nebbia e della pioggia che permisero ai suoi uomini di avvicinarsi al nemico senza essere visti. Il generale Di Giorgio indicò il maltempo quale fattore determinante per il quale le artiglierie non svolsero al meglio il loro lavoro di distruzione delle linee nemiche e appoggio alla fanteria [60] . Difficilmente oggi si può dare un giudizio sugli effetti che ebbe il maltempo sulla riuscita dell'attacco del 10 giugno 1917; se da un punto di vista strategico il maltempo e soprattutto la nebbia furono uno dei fattori determinanti per il fallimento dell'azione, da un punto di vista tattico furono le componenti che contribuirono ai pochi successi della giornata. Sicuramente, tuttavia, un'azione offensiva di così vaste proporzioni in alta montagna avrebbe dovuto avere altri piani, basati sul terreno aspro e montagnoso che probabilmente avrebbe dovuto impegnare meno uomini, in ridotti ma efficaci colpi di mano per la conquista delle vette più alte [61] .

Perdite

La colonna mozza posta dagli alpini nel 1920 in cima al monte Ortigara
Il cippo austroungarico sul monte Ortigara

Per gli italiani uno dei pilastri fondanti il mito dell'Ortigara è sempre stato l'elevatissimo numero di perdite registrate durante i combattimenti che infuriarono tra il 10 e il 29 giugno 1917, quando fu abbandonata quota 2.003. Il conteggio definitivo è da sempre oggetto di continue rivalutazioni, non sempre ufficiali, e spesso contaminate da celebrazioni e retorica, che hanno elevato in modo iperbolico il numero delle perdite umane. Già negli anni trenta il generale Aldo Cabiati, nella premessa del suo testo Ortigara , non esitava a parlare di «leggende tristi e paurose: le perdite - in effetti grandissime - vennero assai esagerate» [62] . Bisogna ricordare poi che l'"ipotesi difensiva uno" aveva un fronte d'attacco che copriva longitudinalmente tutto l'altopiano di Asiago, dalla Caldiera alla val d'Assa dove furono impegnati tre corpi d'armata, ed è quindi inesatto associare l'offensiva del 10 giugno al solo Ortigara e quindi alle sole truppe alpine. Lungo tutto il fronte furono impegnati diversi reparti di fanteria, soprattutto per quanto riguarda la Brigata "Sassari" a monte Zebio, ma fu sul XX Corpo di Montuori, e soprattutto sulla 52ª Divisione nel settore Ortigara-Campigoletti-monte Forno, che gravò il peso maggiore dell'attacco [63] .

La segreteria del capo di Stato maggiore della 6ª Armata, in un rapporto del colonnello Calcagno, riporta le perdite complessive dell'intera armata per il periodo 10-30 giugno in 134 ufficiali morti, 566 feriti e 19 dispersi, mentre per la truppa viene riportato un totale di 2.158 soldati morti, 12.059 feriti e 2.199 dispersi, per un totale complessivo di 17.162 uomini fuori combattimento. Nello stesso rapporto viene poi specificato che le perdite sull'Ortigara furono di 106 ufficiali morti, 411 feriti e 17 dispersi, mentre per la truppa conta 1.724 morti, 9.254 feriti e 1.753 dispersi, per un totale complessivo solo sull'Ortigara di 13.265 vittime, confermando ancor di più come il massimo sforzo dell'offensiva ricadde su una piccola porzione del settore dove fu impegnata la 52ª Divisione ei suoi battaglioni alpini [64] . Secondo i dati esposti nella relazione ufficiale italiana, in totale la battaglia costò agli italiani 169 ufficiali morti, 716 feriti e 98 dispersi; 2.696 militari morti, 16.018 feriti e 5.502 dispersi (totale perdite 25.199 uomini): anche in questo caso si conferma che il salasso più cospicuo fu sofferto dalla 52ª Divisione e soprattutto dai reparti alpini che ebbero 110 ufficiali morti, 330 feriti e 50 dispersi; 1.454 militari morti, 8.127 feriti e 2.562 dispersi; per un totale di 12.633 perdite [47] . A questa cifra vanno poi aggiunte le perdite delle brigate "Regina" e "Piemonte", del 9º Reggimento bersaglieri e dei reparti artiglieria, mitraglieri e genio raggruppati sotto la 52ª Divisione. Per il 9º Reggimento bersaglieri, che fu investito dal contrattacco austro-ungarico del 25 giugno, in un rapporto del 28 giugno del generale Di Giorgio si parla di un totale di 1.224 tra morti, feriti e dispersi, di cui 927 solo il 25 giugno; altre cifre diffuse dal 1º luglio parlavano di 48 morti, 442 feriti e 422 dispersi per un totale di 912 bersaglieri perduti [65] , altre ancora aggiustano la cifra a 1.439 bersaglieri messi fuori combattimento durante il loro impiego al fronte [66] .

Per riassumere le enormi perdite italiane durante questi caotici giorni di battaglia, si può citare l'efficace commento nella relazione ufficiale austro-ungarica: «[...] le perdite italiane raggiunsero così quelle di una battaglia sull'Isonzo; i due terzi però furono contati su un fronte lungo soltanto due chilometri. Bisogna aver presente questo particolare per capire il dolore e l'orrore per il sangue inutilmente versato soprattutto dagli alpini: questi sentimenti hanno sempre contraddistinto in Italia il nome di Ortigara». Le perdite austro-ungariche furono comunque anch'esse importanti e assommavano all'incirca a 26 ufficiali morti, 154 feriti e 71 dispersi mentre i militari morti furono 966, i feriti 6.167 e 1.444 i dispersi, per un totale di 8.828 uomini fuori combattimento; nei reparti che fronteggiarono la 52ª Divisione, la proporzione delle perdite austro-ungariche è persino superiore, a comprova della durezza degli scontri in quel settore [47] .

Nella cultura di massa

Il ricordo

Campana sulla vetta dell'Ortigara

Alla storia, l'Ortigara è stata consacrata come una pagina di eroismo, un inferno dove i soldati, e gli alpini in primo luogo, hanno sacrificato la loro vita e il loro sangue. Scrisse padre Bevilacqua, sottotenente del Battaglione "Stelvio": «L'Ortigara non è una sconfitta [...] non vi è sconfitta se non quando qualche cosa di umano è stato smarrito, impoverito, soppresso. Ortigara, cattedrale di alpini, monumento del sacrificio umano, monte della nostra trasfigurazione.». A quota 2.105 si trova una colonna spezzata con scritto sopra "per non dimenticare", posta da alcuni superstiti ritrovatisi nel 1920 , quando si tenne la prima adunata nazionale degli alpini [67] .

La zona dell'Ortigara è sicuramente uno dei più conosciuti teatri di battaglia dell'altopiano e dell'intero fronte italiano, meta ogni anno di migliaia di visitatori. La seconda domenica di luglio di ogni anno si svolge inoltre, presso la chiesetta di cima Lozze , nei pressi della zona monumentale dell'Ortigara, una cerimonia in ricordo dei caduti che persero la vita nel tentativo di conquistare la montagna. La cerimonia prosegue poi fino alla cima del monte, nei pressi dei monumenti ai caduti italiani e austro-ungarici [68] .

L'Ortigara oggi

I lavori di recupero vennero iniziati nel 2005 con il ripristino del cimitero di Laghi e delle postazioni italiane della cima Caldiera e del Lozze. La zona dell'Ortigara è dal 2007 compresa nell'ecomuseo della Grande Guerra nelle Prealpi vicentine , un progetto di riqualificazione storica che ha interessato tutte le Prealpi vicentine, e che presenta itinerari, segnaletica e poli informativi che permettono al visitatore di immergersi nell'ambiente montano visitando le trincee, i camminamenti ei luoghi in cui venne combattuta la battaglia da entrambi gli eserciti [69] . Il complesso monumentale viene manutenuto da volontari ed ex-alpini, ma anche da delegazioni austriache e slovene, che si impegnano nel ricordo dei tragici avvenimenti che sconvolsero l'Ortigara e altri luoghi dove fu combattuta la guerra sul fronte italiano [70] [71] .

Canti dedicati alla battaglia

Le canzoni di guerra sono tuttora uno degli elementi fondamentali per il ricordo e la memoria della Grande Guerra in Italia come negli altri paesi che parteciparono al conflitto. Spesso queste canzoni, semplici e di poche strofe, riescono molto bene a richiamare la sofferenza, il sacrificio e il desiderio dei giovani soldati di rientrare nella società civile e rivedere i propri cari. L'Ortigara, proprio per il sacrificio che impose ai combattenti, rimase in modo indelebile nella vita di coloro che vi combatterono, e questi alpini furono particolarmente prolifici nel "musicare" le loro gesta, lasciando come testamento poche, semplici e dolorose canzoni [72] . Il maestro Nino Piccinelli, che partecipò alla decima offensiva dell'Isonzo per la conquista della quota 144 ai piedi dell' Ermada , sconvolto dal numero di morti che giacevano tra le due linee nemiche, compose una canzone dedicata ai caduti seppelliti nel piccolo cimitero di guerra lì vicino. Un cappellano militare che partecipò alla battaglia dell'Ortigara, sconvolto anch'esso dal numero dei morti avuti negli assalti alla montagna, aggiunse alla canzone del Piccinelli la prima strofa che ancora oggi apre il lento e cadenzato coro del "Ta-pum" [73] .

«Venti giorni sull'Ortigara
senza il cambio per dismontar
ta-pum ta-pum ta-pum»

( Ta-pum [74] )

«Ortigara, Ortigara! Ventimila siamo stati, ventimila siamo morti»

( Ortigara )

«L'è stata l'aria dell'Ortigara, l'è stata l'aria dell'Ortigara, che m'ha fat cambià color!»

( Dove sei stato mio bel Alpino [75] . )

Note

  1. ^ Le cifre corrispondono a: 169 ufficiali morti, 716 feriti, 98 dispersi e 2.696 militari morti, 16.018 feriti e 5.502 dispersi, ma poiché mancano i dati riguardanti alcune giornate in cui la lotta ristagnò, si può stimare la cifra delle perdite totali in circa 28.000 uomini. Vedi: Pieropan 2009 , p. 315 .
  2. ^ Le cifre corrispondono a: 26 ufficiali morti, 154 feriti, 71 dispersi e 966 militari morti, 6.167 feriti e 1.444 dispersi. Vedi: Pieropan 2009 , p. 315 .
  3. ^ a b Pieropan 2009 , pp. 293-294 .
  4. ^ Pieropan 2009 , p. 252 .
  5. ^ Pieropan 2009 , p. 293 .
  6. ^ a b Pieropan 2009 , p. 294 .
  7. ^ La Rassegna Italiana , anno XII, serie II n. 130, Marzo 1929. Vedi: Volpato 2014 , p. 15 .
  8. ^ Volpato 2014 , p. 14 .
  9. ^ Volpato 2014 , pp. 15-16 .
  10. ^ Per non dimenticare, monte Ortigara: il calvario degli Alpini , su cimeetrincee.it . URL consultato il 27 gennaio 2015 .
  11. ^ Roberto Gentilli e Paolo Varriale, I Reparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra , AM Ufficio Storico, 1999, pagg. 45-46
  12. ^ Il XX corpo aveva a disposizione nelle retrovie la 10ª e la 21ª Divisione oltre che il 9º Reggimento bersaglieri , due battaglioni Alpini e altri reparti minori.
  13. ^ Pieropan 2009 , pp. 298-299 .
  14. ^ Pieropan 2009 , p. 298 .
  15. ^ Pieropan 2009 , p. 299 .
  16. ^ I tiri di questi pezzi risultarono talmente imprecisi e pericolosi per gli stessi italiani che furono del tutto sospesi. Vedi: Pieropan 2009 , p. 299 .
  17. ^ a b c Pieropan 2009 , p. 300 .
  18. ^ Cifre che si discostano di poco da quelle riportate in Silvestri 2006 , p. 102 : 171 battaglioni, 1.151 cannoni e 578 bombarde, 1.200 mitragliatrici e 150 aerei.
  19. ^ a b Silvestri 2006 , p. 102 .
  20. ^ a b Pieropan 2009 , p. 296 .
  21. ^ Pieropan 2009 , pp. 296-297 .
  22. ^ Pieropan 2009 , pp. 297-298 .
  23. ^ Pieropan 2009 , p. 301 .
  24. ^ Le operazioni di innesco erano già avvenute in vista dell'imminente brillamento, ma ancora oggi non si conosce la causa esatta; fonti accreditate attribuiscono la causa dell'incidente a un fulmine che colpì i circuiti di accensione, probabilmente non interrati a sufficienza, che con il progressivo logorio della copertura, provocò il contatto. Vedi: Pieropan 2009 , p. 302 .
  25. ^ a b Pieropan 2009 , p. 302 .
  26. ^ Per molti anni i particolari di questa tragedia rimasero ben nascosti e ignoti in Italia, tanto che è curioso notare come Emilio Lussu nel 1936 nel suo celeberrimo Un anno sull'Altipiano attribuiva lo scoppio a una mina austro-ungarica scrivendo: «L'8 giugno gli austriaci, prevedendo l'offensiva, fecero brillare una mina sotto Casara Zebio, [...] la mina distrusse le trincee, seppellì i reparti che le presidiavano, insieme con gli ufficiali di un reggimento che vi si erano fermati durante una ricognizione. [...] L'avvenimento fu considerato come un cattivo presagio.». Vedi: Lussu 2008 , p. 194 .
  27. ^ Volpato 2014 , p. 16 .
  28. ^ Volpato 2014 , p. 17 .
  29. ^ Testimonianza di questo avvenimento si può leggere da p. 194 a p. 201 del libro di Lussu, avvenimento trasposto anche cinematograficamente in Uomini contro , film del 1970 di Francesco Rosi ispirato al libro stesso.
  30. ^ In una relazione del generale Montuori si può trovare conferma di ciò: «Su un ristretto tratto di fronte la sorpresa è ancora possibile, e talvolta coglierla a volo in determinate condizioni di tempo e di luogo. A ciò può attribuirsi se la prima ondata della 29ª divisione riuscì il giorno 10, favorita dalla nebbia, a penetrare nelle trincee nemiche [ndr di monte Forno]. Parimenti a ciò può attribuirsi la riuscita delle azioni del 10 a passo Agnella ea q. 2.101 pure perché favorita dalla nebbia». Vedi: Volpato 2014 , p. 19 .
  31. ^ a b c Pieropan 2009 , p. 303 .
  32. ^ Volpato 2014 , p. 26 .
  33. ^ a b Pieropan 2009 , p. 304 .
  34. ^ Volpato 2014 , p. 23 .
  35. ^ Nella notte i battaglioni "Tirano" e "Spluga" si portarono di rincalzo sulla quota 2.101 "Lepozze" subendo però grosse perdite nell'attraversare il vallone della Morte, rischiarato per l'occasione dai razzi illuminanti nemici. Vedi: Pieropan 2009 , p. 306 .
  36. ^ a b Pieropan 2009 , p. 305 .
  37. ^ Pieropan 2009 , pp. 306-307 .
  38. ^ Pieropan 2009 , p. 307 .
  39. ^ Pieropan 2009 , p. 308 .
  40. ^ a b c Pieropan 2009 , p. 309 .
  41. ^ Non è mai stato possibile neppure acclarare quale di essi arrivò per primo in cima, anche a ragione del fatto che questa consiste di un largo pianoro, su cui gli attaccanti arrivarono da più punti. Vedi: Volpato 2014 , p. 54 .
  42. ^ Pieropan 2009 , p. 311 .
  43. ^ Pieropan 2009 , p. 313 .
  44. ^ Volpato 2014 , p. 96 .
  45. ^ Pieropan 2009 , pp. 313-314 .
  46. ^ Pieropan 2009 , p. 314 .
  47. ^ a b c Pieropan 2009 , p. 315 .
  48. ^ Silvestri 2006 , p. 55 .
  49. ^ Pieropan 2009 , p. 316 .
  50. ^ Luigi Cadorna, La guerra alla fronte italiana fino all'arresto sulla linea del Piave e del Grappa , I, Milano, 1921, p. 71. . Vedi: Oliva 2001 , p. 138 .
  51. ^ Angelo Gatti, Caporetto , Bologna, Il Mulino, 1997, p. 141. . Vedi: Oliva 2001 , p. 139 .
  52. ^ Oliva 2001 , p. 139 .
  53. ^ Aldo Cabiati, Ortigara , Roma, Edizioni 10º reggimento Alpini, 1933, p. 128. . Vedi: Oliva 2001 , p. 140 .
  54. ^ Oliva 2001 , p. 140 .
  55. ^ Silvestri 2006 , pp. 104-105 .
  56. ^ Silvestri 2006 , p. 104 .
  57. ^ Volpato 2014 , p. 127 .
  58. ^ Volpato 2014 , p. 155 .
  59. ^ Rino Alessi, Dall'Isonzo al Piave, lettere clandestine di un corrispondente di guerra , Milano, Mondadori Editore, 1966, p. 25, SBN IT\ICCU\SBL\0461588 . . Vedi: Volpato 2014 , p. 154 .
  60. ^ Volpato 2014 , pp. 22-23 .
  61. ^ Volpato 2014 , p. 24 .
  62. ^ Aldo Cabiati, Ortigara , Roma, Edizioni 10º reggimento Alpini, 1933, p. 11. . Vedi: Volpato 2014 , p. 67 .
  63. ^ Volpato 2014 , p. 60 .
  64. ^ Volpato 2014 , p. 61 .
  65. ^ 9º Reggimento Bersaglieri, n. 46 di prot. riservatissimo del 1º luglio 1917 ( AUSSME E5-107). Vedi: Volpato 2014 , p. 108 .
  66. ^ Volpato 2014 , p. 103 .
  67. ^ Emilio Faldella, Storia delle Truppe Alpine , II, Milano, Cavallotti-Landoni, 1972, p. 717. . Vedi: Oliva 2001 , p. 140 .
  68. ^ Commemorazione a piazzale Lozze Alpini , su asiago.it . URL consultato il 26 gennaio 2015 .
  69. ^ Ecomuseo Grande guerra , su ecomuseograndeguerra.it . URL consultato il 26 gennaio 2015 .
  70. ^ Pulizia sull'Ortigara, gli alpini ci sono , su corrierealpi.gelocal.it , Corriere delle Alpi. URL consultato il 27 gennaio 2015 .
  71. ^ Ortigara: parte l'operazione recupero storico , su ana.it . URL consultato il 4 febbraio 2015 .
  72. ^ Audioteca della Grande guerra , su lagrandeguerra.net . URL consultato il 27 gennaio 2015 .
  73. ^ Volpato 2014 , p. 147 .
  74. ^ Ta-Pum , su anadomodossola.it , ANA Domodossola. URL consultato il 27 gennaio 2015 .
  75. ^ Dove sei stato mio bell'alpino , su itinerarigrandeguerra.it , Itinerari della Grande guerra. URL consultato il 27 gennaio 2015 .

Bibliografia

Saggi

Narrativa

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità LCCN ( EN ) sh85095830
Wikimedaglia
Questa è una voce di qualità .
È stata riconosciuta come tale il giorno 19 marzo 2015 — vai alla segnalazione .
Naturalmente sono ben accetti altri suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni · Criteri di ammissione · Voci di qualità in altre lingue