Acesta este un articol prezentat. Faceți clic aici pentru informații mai detaliate

Bătălia de la Midway

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Bătălia de la Midway
parte a celui de-al doilea război mondial
Collage Battle Midway.jpg
Din stânga sus în sens orar: vânătoare japoneză Mitsubishi A6M "Zero", portavioane Hiryu și USS Yorktown pe foc și vânătoare Grumman F4F Wildcat pe puntea USS Hornet
Data 4-6 iunie 1942
Loc Aproape de atolul Midway
Rezultat Victoria decisivă a SUA
Implementări
Comandanți
Efectiv
3 portavioane (233 de avioane la bord)
9 crucișătoare grele
4 crucișătoare ușoare
27 de distrugătoare
25 de submarine
Cele 121 de avioane prezente pe insulele Midway au participat, de asemenea, la luptă [1]
8 portavioane (410 avioane la bord)
11 corăbii
13 crucișătoare grele
10 crucișătoare ușoare
65 de distrugătoare
21 de submarine
Doar cele 4 portavioane (272 de avioane la bord), cele 2 corăbii, crucișătoarele și distrugătoarele flotei viceamiralului Nagumo au participat de fapt la luptă, precum și o parte a forțelor viceamiralului Nobutake Kondō [1]
Pierderi
1 portavion scufundat
1 distrugător scufundat
147 de avioane distruse
307 morți [1] [2]
4 portavioane scufundate
1 crucișător greu scufundat
248 de avioane distruse [3]
3 057 morți [1] [4]
Zvonuri despre bătălii pe Wikipedia

Bătălia de la Midway (în engleză The Battle of Midway ; în japonezăミ ッ ド ウ ェ ー 海 戦Middowē kaisen ? ) A fost purtată în timpul celui de- al doilea război mondial , între 4 și 7 iunie 1942 , în Insulele Midway , unde Statele Unite Marina a respins atacul marinei imperiale japoneze . Ceea ce trebuia să fie lovitura de grație a forțelor americane din Pacific , acum uzată de numeroase victime, sa transformat în cea mai mare victorie navală câștigată de Statele Unite în timpul celui de-al doilea război mondial. Americanii au scufundat patru mari portavioane ale escadronelor inamice și au marcat astfel un punct de cotitură în războiul din Pacific odată cu arestarea avansului japonez.

Luptată la doar o lună după bătălia de la Marea Coralilor , Midway a fost a doua bătălie navală din istorie purtată aproape complet de forțele aeriene de pe portavioane, fără contact vizual între flotele opuse și fără lupte de foc între navele de linie.

Pierderile grele japoneze de portavioane valoroase și piloți bine pregătiți au blocat orice avans suplimentar și au dat forțelor SUA timp să meargă în contraofensivă, datorită și sosirii de noi nave și aeronave produse de cel mai puternic aparat industrial al acestora. Odată cu campania ulterioară Guadalcanal, va începe retragerea lentă a Soarelui Răsare în favoarea aliaților .

Situație strategică

Deja în ianuarie 1942, în timp ce ofensiva aer-mare-terestră a forțelor imperiale din Malaezia , Birmania , Filipine și Indiile de Est olandeze se dezvolta cu un succes considerabil, statul major al Marinei Imperiale Japoneze începuse să ia în considerare noi opțiuni operaționale. să continue agresiv.războiul împotriva puterii americane și să exploateze superioritatea temporară strategică și materială obținută în urma atacului reușit asupra Pearl Harbor [5] .

Echipa puternică a șase portavioane a viceamiralului Chūichi Nagumo , prima flotă aeriană cunoscută și sub numele de Kidō Butai („Forța mobilă”), după succesul răsunător din 7 decembrie 1941, a fost dedicată unei noi croaziere ofensive prelungite împotriva posesiunilor australiene în sud-vestul Pacificului ( Noua Guinee , Insulele Solomon , arhipelagul Bismarck ); apoi, la 19 februarie 1942, a finalizat bombardarea lui Darwin , pe continentul însuși, înainte de a intra în Oceanul Indian în aprilie, lovind insula Ceylon și punând în fugă flota slabă a Britaniei de Est . Între timp, la Tokyo, la sediul Marinei și la Golful Hiroshima , sediul așa-numitei „Flote combinate” - Rengō Kantai - a amiralului Isoroku Yamamoto , se desfășurau discuții cu privire la alegerea obiectivelor și a planurilor de atac. A noilor operațiuni. În special, ideile șefului Yamamoto a personalului, spate amiralul Matome Ugaki , au confruntat, în favoarea unui nou atac asupra Hawaii pentru a cârlig în cele din urmă și de a distruge portavioanele americane , care au constituit încă o amenințare; și a căpitanului navei Kameto Kuroshima , șeful biroului de operațiuni și pledant pentru continuarea episodului din Oceanul Indian pentru cucerirea Ceylonului, amenințarea Indiei și căutarea legăturii cu celelalte puteri ale Axei din regiunea Mării Roșii și coasta de est African. Varianta operațională a Kuroshima a fost repede depozitată de Yamamoto, în primul rând pentru că ar fi expus Imperiul Japonez la manevrele marinei SUA; în plus, el nu a reușit să câștige rezistența armatei japoneze la planul de cucerire a Ceylonului și, în cele din urmă, a fost conștient de lipsa colaborării strategico-operaționale cu aliații italo-germani [6] [7] .

Amiralul Isoroku Yamamoto, comandantul-șef al flotei combinate și creatorul planului de atac complex pe insulele Midway. După atâtea victorii, această bătălie ar marca prima lui înfrângere majoră.

Amiralul Yamamoto a rămas hotărât să distrugă portavioanele americane, considerate cele mai periculoase ale inamicului: o evaluare confirmată pe deplin de raidurile agresive efectuate de Forțele Operative ale SUA în februarie și martie împotriva Insulelor Marshall , Rabaul , Wake și Marcus . [8] Prin urmare, el a optat în cele din urmă, la 2 aprilie 1942, pentru o operațiune combinată împotriva Midways (lipsită de apărarea puternică a solului și aerului prezentă în Hawaii) în care cele mai puternice unități ale marinei inamice vor fi atrase și distruse. Acest proiect (Operațiunea Mi) s-a întâlnit cu opoziția șefului biroului de operațiuni al Ministerului Marinei, contraamiralul Shigeru Fukudome angajat de ministru, amiralul Osami Nagano , care era în favoarea unei invazii a Australiei [9] . Discuțiile erau în curs de desfășurare în momentul atacului aerian de la Tokyo din 18 aprilie 1942, efectuat cu bombardiere aparținând Forțelor Aeriene ale Armatei Statelor Unite, dar care decolau de pe portavionul USS Hornet . Confruntat cu această demonstrație ofensivă, Yamamoto și-a impus punctul de vedere: să inițieze o bătălie cât mai curând posibil pentru a distruge portavioanele inamice, chiar dacă în același timp s-a decis o operațiune secundară în direcția Noii Guinee (manevră preliminară de izolare continentul australian), așa-numita operațiune Mo, care ar fi originat bătălia de la Marea Coralilor din 4-8 mai. Între timp, la 5 mai 1942, ordinul naval nr. 18 a fost emis de Marina Imperială, care a stabilit definitiv operațiunea împotriva Midway, care urma să fie finalizată până în 20 iunie în coordonare cu o altă operațiune secundară împotriva insulelor. Aleutii occidentali. S-au așezat astfel bazele pentru o bătălie navală considerată cea mai importantă a războiului din Pacific [10] .

Amiralul Yamamoto (centru) înconjurat de unii dintre colaboratorii săi: din stânga, ofițerii Ugaki, S. Fuji și Y. Watanabe

La 27 decembrie 1941, amiralul Chester Nimitz a preluat comanda la Pearl Harbor a flotei pacificate mutilate pentru a-l înlocui pe amiralul soț Kimmel , care a fost exonerat de la comandă pentru că nu a prezis atacul surpriză din 7 decembrie sau, potrivit opiniei mai mulți istorici, pentru nevoia de a prezenta un țap ispășitor împotriva opiniei publice [11] . Confruntați cu imensitatea distrugerii și a pagubelor cauzate de atacul japonez, proiectele ofensive avute în vedere inițial de personal, numite Planuri de război portocalii , erau acum inaccesibile: făcea parte din planul mai mare Rainbow 5 și prevedea cucerirea Marshall Insulele. Și Caroline [12] .

Prin urmare, amiralul Nimitz a trebuit să se reducă la a deranja rapid pozițiile japoneze avansate pentru a enerva ofensivele inamice din Indiile de Est, a ridica moralul echipajelor și a opiniei publice acasă, precum și a experimenta și testa pregătirea aerului său. și forțele navale, care încă lipsesc în operațiuni reale de război [13] . În acest scop, după dezafectarea totală a navelor de luptă , încă mai avea cele trei portavioane moderne echipate cu unități aeronave navale instruite, deși mai puțin experimentate decât cele japoneze: USS Enterprise , USS Lexington și USS Saratoga , întărite în mod adecvat de amiralul Ernest King (comandantul șef al Marinei Statelor Unite) cu portavionul USS Yorktown s-a transferat urgent din Oceanul Atlantic . În plus, în martie 1942, a sosit și noul USS Hornet , a cărui intrare în serviciu a înlocuit convenabil Saratoga , la care fusese atinsă de o torpilă a unui submarin japonez la 11 ianuarie 1942 și, prin urmare, forțată să efectueze reparații ample la Bremerton. , Washington [14] [15] .

Cuirasatele supraviețuitoare USS Tennessee , USS Pennsylvania și USS Maryland au fost retrase în siguranță pe bazele coastei de vest Bremerton, Alameda și San Diego , unde li s-au alăturat cuirasate USS Idaho , USS New Mexico , USS Colorado transferate din Atlantic, precum și tocmai încheiatul USS North Carolina [16] . În același timp, cele patru portavioane americane și-au desfășurat cursele ofensive, raidul asupra Tokyo și bătălia de la Marea Coralului, operațiuni care, în timp ce înregistrau pierderea Lexington la 8 mai 1942, le-au dat încredere și experiență marinarilor și aviatori ai marinei combative.americani. Cu toate acestea, situația a rămas foarte periculoasă pentru aliați , datorită superiorității numerice și calitative clare a flotei japoneze și a posibilelor noi ofensive ale inamicului care ar putea pune în pericol Hawaii, Australia și poate chiar și coasta de vest a SUA. [17]

Planificarea japoneză și contramăsurile americane

Cuirasatul gigant Yamato , pilotul lui Yamamoto, trebuia să participe la a treia fază a operațiunii ofensive japoneze, dar nu a avut niciun rol în Bătălia de la Midway

Planul de operațiuni pentru atacul asupra insulelor Midway studiat de amiralul Yamamoto în colaborare (uneori conflictual) cu principalii săi colaboratori - contraamiralii Ugaki, Fukudome, Kusaka , viceamiralii Nagumo, Kondō ; căpitanii de nave Kuroshima și Watanabe - a fost, la fel ca aproape toate operațiunile concepute de japonezi, deosebit de complicate și a fost împărțit într-o serie de manevre legate și înlănțuite, care urmau să fie efectuate sincron la mii de kilometri distanță, pentru a atrage flota de portavioane americane din zona Midway și distruge-o. Aproape toată marina japoneză, împărțită în diferite echipe separate, ar fi fost mobilizată în acest scop. Pe scurt, era vorba de atragerea unei părți a forțelor inamice în zona Aleutiană printr-o manevră diversionistă efectuată de viceamiralul Boshirō Hosogaya cu trei crucișătoare grele ( Nachi , Maya și Takao ), două crucișătoare ușoare ( Kiso și Tama ), paisprezece distrugătoare și două portavioane ușoare ( Ryujo și Junyo ) [18] ; atacă și neutralizează apărările aer-sol ale Midway folosind cele șase portavioane ale echipei mari ale veteranului Pearl Harbor Admiral Nagumo, întărite de două corăbii, trei crucișătoare și douăsprezece distrugătoare; apoi contingentul Armatei Imperiale Japoneze a aterizat pe insulă, sprijinit de Flota a II-a a viceamiralului Kondō având la dispoziție două corăbii, nouă crucișătoare, nouăsprezece distrugătoare și un portavion ușor [19] [20] [21] . În acest moment, era de așteptat ca flota americană, confruntată cu vestea atacului și a aterizării pe Midway, să intervină în grabă din Pearl Harbor și să se afle în fața și în așteptarea portavioanelor Nagumo care, după ce au neutralizat deja aviație de pe insulă, ar fi atacat navele SUA la est de Midway cu superioritate numerică. Ultimul act al bătăliei a fost să fie intervenția directă a echipei principale comandate personal de Yamamoto, cu șapte corăbii, inclusiv gigantul Yamato , trei crucișătoare, douăzeci și unu de distrugătoare și un portavion ușor, Hosho , care ar fi avut a dat lovitura de mulțumire flotei inamice, deja uzată de atacurile aeriene și maritime, într-un conflict tradițional între artilerie [22] [23] [24] .

Amiralul Chester Nimitz , mare reorganizator al Flotei Pacificului și protagonist al victoriilor navale americane

Era un plan complex și ingenios care presupunea, totuși, o execuție perfectă în timp și spațiu și, mai presus de toate, păstrarea secretului absolut față de inamic. Un prim inconvenient s-a produs după bătălia de la Marea Coralului: din cauza eșecurilor majore ale portavioanelor moderne Shokaku și Zuikaku (care a fost inițial planificată pentru utilizare), flota mobilă a viceamiralului Nagumo a fost redusă la patru portavioane cu 272 de avioane la bord, ceea ce nu i-ar fi garantat superioritatea numerică așteptată față de omologii săi americani, întărită de aviația prezentă pe Midway [19] [25] . Al doilea și cel mai grav inconvenient a fost eșecul catastrofal al sistemului de securitate japonez. Serviciile secrete ale marinei SUA, în colaborare cu cele olandeze și britanice , făcuseră demult progrese considerabile în decriptarea principalului sistem de comunicații supracriptat al marinei japoneze, numit JN-25 . În aprilie a devenit clar, din decriptarea acestui cod japonez, că operațiunile strategice majore erau iminente: totuși, unde aveau să aibă loc rămâneau incerte și, în acest climat, serviciile din Washington făceau evaluări ale posibilelor atacuri temute asupra Aleutinilor sau chiar pe coasta de vest. Căpitanul fregatei Joseph Rochefort , șeful serviciului de informații al amiralului Nimitz de la Pearl Harbor, nu a fost convins și a conceput o șmecherie inteligentă pentru a dezvălui intențiile japoneze; simulând o defecțiune a sistemului de apă Midway, serviciul de informații a reușit să identifice cu certitudine așa-numita „țintă AF”, prezentă în mesajele adversarului, chiar în Insulele Midway [26] [27] .

Amiralul Nimitz a decis să se bazeze pe deducțiile biroului său de informații, care au fost coroborate și de evaluările strategice generale ale colaboratorilor săi. Începând cu 14 mai, forțele desfășurate la Midway au crescut semnificativ: forța aeriană prezentă pe insulă a crescut la 121 de avioane, aparținând Corpului Marinei , Marinei sau Aviației Armatei, inclusiv un escadron de bombardier cu patru motoare Boeing B-17 Cetatea Zburatoare ; apărarea terestră a fost întărită și a fost organizat un serviciu de recunoaștere amănunțit, care se întindea la 700 de mile vest de insule, cu hidroavioanele eficiente Consolidated PBY Catalina [26] [28] .

Portavionul USS Yorktown suferă reparații după avariile suferite în bătălia de la Marea Coralilor. Pe 31 mai, el va naviga din nou spre Midways.

Între timp, pe 15 mai, noile descifrări ale mesajelor japoneze au făcut posibil să se creadă că începutul manevrei inamice a fost iminent, așa că Nimitz pe 20 și-a organizat forțele navale pentru a surprinde forțele japoneze la vest de atol: portavioanele Enterprise și Hornet au fost rechemați la Pearl Harbor (unde au ajuns pe 26 mai), în timp ce Yorktown , care spre deosebire de Lexington supraviețuise bătăliei de la Marea Coralilor, deși a fost grav lovită, a ajuns la destinație pe 27 mai. Datorită unei munci organizatorice complexe, echipele de reparații au reușit să facă portavionul operațional în doar trei zile, în loc de cele nouăzeci considerate necesare inițial și, prin urmare, până pe 29 mai, cele trei portavioane erau gata să navigheze spre Midways. În același timp, amiralul Nimitz a organizat și o echipă modestă sub comanda contraamiralului Robert Theobald , formată din două crucișătoare grele, patru crucișătoare ușoare și zece distrugătoare, pentru a contracara o posibilă amenințare pentru Aleutieni [29] [30] . La 31 mai, la ora 09:00, portavionul Yorktown cu contraamiralul Frank Fletcher la bord, comandantul Task Force 17, a navigat de la Pearl Harbor pentru a ajunge la celelalte nave și la cele două portavioane Enterprise și Hornet , la rândul lor reunite în Task forța 16 sub comanda contraamiralului Raymond Spruance . Punctul de întâlnire, așa-numitul „Punct de noroc”, a fost situat la 325 mile nord-est de Midway. Per total, cele trei portavioane erau susținute de opt crucișătoare grele și șaptesprezece distrugătoare și aveau la bord 233 de avioane care, adăugate la cele 121 avioane Midway, garantau o anumită superioritate numerică locală față de americani, în comparație cu forțele aeriene și navale japoneze prea dispersate. [31] .

Începând din 26 mai, numeroasele echipe japoneze destinate să efectueze operațiunea complexă Mi erau și ele pe mare, de la care amiralul Yamamoto aștepta victoria decisivă: forța destinată Aleutinilor a părăsit Ominato , în nordul Japoniei, pe 27 mai, aeronava Nagumo transportatorii au părăsit golful Hashirajima , pe 28 a venit rândul forței navale a amiralului Kondō destinat să aterizeze la Midway, în cele din urmă, pe 29 mai, echipa principală a cuirasatului s-a mutat, cu însuși Yamamoto la bord [32] .

Ordinul luptei

Marina japoneză imperială

Avion Carrier Strike Force (prima flotă aeriană sau Kidō Butai ) (viceamiral Chūichi Nagumo ) [33] [34]
Portavionul pilot Akagi
Portavionul Kaga
Portavionul Hiryu
Portavionul Soryu
  • Prima divizie de portavioane
    • Akagi (scufundat) 67 de avioane (căpitanul Taijirō Aoki)
    • Kaga (scufundat) 68 de avioane (căpitanul Jisaku Okada )
      • Grup de aeronave : locotenent-comandant Tadashi Kusumi
        • Luptător (A6M Zero): locotenentul Masao Sato
        • Bombardiere de scufundări (D3A Val): locotenentul Shōichi Ogawa
        • Bombardiere cu torpile (B5N Kate): locotenentul Ichirō Kitajima
  • A 2-a divizie a transportatorului de aeronave ( contraamiralul Tamon Yamaguchi )
    • Hiryu (scufundat) 68 de avioane (căpitanul Tameo Kaku)
      • Grupul Forțelor Aeriene : locotenentul Jōichi Tomonaga
        • Luptător (A6M Zero): locotenentul Shigeru Mōri
        • Dive Bombers (D3A Val): locotenentul Michio Kobayashi
        • Bombardiere cu torpile (B5N Kate): locotenentul Rokurō Kikuchi
    • Soryu (scufundat) 63 de avioane (căpitanul Ryūsaku Yanagimoto)
      • Grup de aeronave : locotenent-comandant Takashige Egusa
        • Luptător (A6M Zero): locotenentul Masaharu Suganami
        • Bombardiere de scufundări (D3A Val): locotenentul Masahirō Ikeda
        • Bombardiere cu torpile (B5N Kate): locotenentul Heijirō Abe
  • Divizia a 3-a cuirasat, secțiunea a II-a ( contraamiralul Tamotsu Takama )
  • Divizia 8 Cruiser ( contraamiralul Hiroaki Abe )
  • A 10-a Escadronă de distrugători ( contraamiralul Susumu Kimura )
  • 5 unități de alimentare
A doua flotă / forța de ocupație la jumătatea drumului (viceamiralul Nobutake Kondō )

Grup de asistență apropiată ( contraamiralul Takeo Kurita )

Grupul de nave de transport ( contraamiralul Raizō Tanaka )

12 transporturi de trupe (5 000 de soldați)

2 cisterne

Grupul de nave de transport cu hidroavionul ( contraamiralul Ruitarō Fujita )

Prima flotă / grupul principal (amiralul Isoroku Yamamoto)

Grupul de nave de transport cu hidroavionul

Grup de sprijin detașat de prima flotă (viceamiral Shirō Takasu )

12 distrugătoare

4 cisterne

Grupul 5 Flota / Greva de Nord (Insulele Aleutiene ) (viceamiral Boshirō Hosogaya )

Grup de sprijin

    • Nachi (crucișător greu)

2 distrugătoare

3 distrugătoare

Forța de ocupație aleutină

7 distrugătoare

3 măturătoare

3 transport de trupe (2 800 de soldați)

Flota a 6-a / Grup avansat (viceamiral Teruhisa Komatsu )

Marina Statelor Unite

Task Force 17 (contraamiralul Frank Fletcher ) [35] [36]
Portavionul Yorktown
  • Grupul 17.5 (Grupul de transportatori de aeronave)
  • Grupa 17.2 (Cruiser Group) (contraamiralul Smith)
  • Grupul 17.4 (grupul Destroyer)
    • USS Hammann (scufundat)
    • USS Anderson
    • USS Gwin
    • USS Hughes
    • USS Morris
    • USS Russell
Task Force 16 contraamiralul Raymond Spruance
Portavionul Enterprise
Portavionul Hornet
  • Grupul 16.5 (Grupul de transportatori de aeronave)
    • USS Enterprise , 79 de avioane (căpitanul George Murray )
      • Grup de aeronave : Lt. Cdr. Wade McClusky
        • VF6 (luptător F4F Wildcat): Lt. James S. Gray Jr.
        • VB6 (bombardiere de scufundare SBD Dauntless): Lt. Richard Halsey Best
        • VS6 (cercetașii SDB Dauntless): Lt. W. Earl Gallaher
        • VT6 (bombardiere torpile TBD Devastator): Lt. Cdr. Eugene E. Lindsey
    • Hornet , 79 de avioane (căpitanul Marc Mitscher )
      • Grupul de aeronave : Cdr. ( Comandant sau căpitan de fregată) Stanhope C. Ring
        • VF8 (luptător F4F Wildcat): Lt. Cdr. Samuel G. Mitchell
        • VB8 (bombardiere de scufundare SBD Dauntless): Lt. Cdr. Robert R. Johnson
        • VS8 (SDB Daoutless Scouts): Lt. Cdr. Walter F. Rodee
        • VT8 (aerosiluranti TBD Devastator): Lt. Cdr. John C. Waldron
  • Gruppo 16.2 (Gruppo incrociatori) (contrammiraglio Thomas Kinkaid )
  • Gruppo 16.4 (Gruppo cacciatorpediniere)
    • USS Phelps
    • USS Worden
    • USS Monaghan
    • USS Aylwin
    • USS Balch
    • USS Conyngham
    • USS Benham
    • USS Ellet
    • USS Maury
  • Gruppo petroliere
    • USS Cimarron
    • USS Platte
    • USS Dewey (cacciatorpediniere)
    • USS Monssen (cacciatorpediniere)
Sommergibili (contrammiraglio Robert English )
  • Gruppo 7.1
    • USS Cachalot
    • USS Flying Fish
    • USS Tambor
    • USS Trout
    • USS Grayling
    • USS Nautilus
    • USS Grouper
    • USS Dolphin
    • USS Gato
    • USS Cuttlefish
    • USS Gudgeon
    • USS Grenadier
  • Gruppo 7.2
    • USS Narwhal
    • USS Plunger
    • USS Trigger
  • Gruppo 7.3
    • USS Tarpon
    • USS Finback
    • USS Pike
    • USS Growler
Aviazione con base a Midway
Task Force 8 (contrammiraglio Robert Theobald) (nelle Aleutine e in Alaska )

Gruppo incrociatori pesanti

Gruppo incrociatori leggeri

Gruppo cacciatorpediniere

  • USS Case
  • USS Reid
  • USS Gridley
  • USS McCall
  • USS Sands
  • USS Kant
  • USS Dent
  • USS Humphreys
  • USS Gilmer
  • USS Talbot

La battaglia

Le prime manovre

Mappa dei movimenti delle varie squadre navali giapponesi e delle portaerei americane nella battaglia di Midway

L'ammiraglio Nimitz correva un grosso rischio esponendo le sue preziose portaerei in un confronto diretto contro la flotta giapponese, molto più numerosa, ma fidava di poter cogliere di sorpresa il nemico, grazie alle vantaggiose informazioni di cui disponeva. Inoltre manteneva la piena fiducia nei suoi mezzi e negli equipaggi delle sue navi e dei suoi aerei, che riteneva superiori a quelli giapponesi [37] .

A questo riguardo, nel complesso, l'ammiraglio aveva certamente una visione troppo ottimistica della situazione reale; in particolare l' aviazione di marina dell'ammiraglio Nagumo deteneva ancora, nei confronti degli americani, una chiara superiorità di addestramento: i piloti nipponici in questa fase della guerra avevano una media di 800 ore di volo ciascuno, rispetto alle 300 ore degli statunitensi [38] e soprattutto vantavano una ricca esperienza dopo le formidabili dimostrazioni di forza a Pearl Harbor e nell'Oceano Indiano contro la Royal Navy e la RAF , successi che in ultimo avevano innalzato grandemente il morale dei reparti. Riguardo ai materiali, il caccia Mitsubishi A6M "Zero" era ancora superiore alle controparti Brewster F2A Buffalo e Grumman F4F Wildcat della Marina statunitense e del Corpo dei Marine . Inoltre i giapponesi erano anche più efficienti e veloci nelle manovre aeronavali con le portaerei ed erano in grado di portare in volo le formazioni aeree molto più rapidamente degli americani [39] [40] . Grandi vantaggi di questi ultimi erano invece la migliore organizzazione a bordo per il controllo degli incendi, per la riparazione dei danni e soprattutto la disponibilità del radar sulle navi maggiori e nelle isole Midway, che avrebbe permesso, durante la battaglia, individuazioni a distanza delle forze nemiche e l'opportuna organizzazione di schermi difensivi di caccia [41] .

L'ammiraglio Yamamoto era cosciente della cruciale importanza di acquisire precise e tempestive notizie sulla posizione esatta e sui movimenti della flotta americana: pertanto aveva pianificato l'invio di un gruppo di sommergibili della 6ª Flotta del viceammiraglio Komatsu a ovest delle Hawaii, dove organizzare uno sbarramento protettivo da completare entro il 2 giugno o giorno N-5 , con "N" indicante il giorno previsto della battaglia (ovvero il 7 giugno). Tale schieramento aveva lo scopo di individuare immediatamente le navi americane in uscita da Pearl Harbor. Inoltre era stato approvato anche l'impiego in una ricognizione sopra le Hawaii di due grandi idrovolanti Kawanishi H8K che, dopo essersi riforniti da sommergibili al grande atollo French Frigate Shoals , avrebbero sorvolato la base navale americana ( operazione K ) [42] .

L'isola principale di Midway con le piste di volo

Lo schermo dei sommergibili, per difficoltà tecniche, non venne completato fino al 3-4 giugno, quando la squadra delle portaerei americana (partita il 29 e il 31 maggio) era già passata non vista, per dirigere a nord di Midway. Quanto alla missione degli idrovolanti, venne annullata per la presenza al French Frigate Shoals di navi da trasporto nemiche che rendevano impossibile il rifornimento degli aerei da ricognizione. Qualche dubbio sorse al quartier generale di Yamamoto, imbarcato sulla Yamato , a causa del netto aumento delle intercettazioni radio di messaggi provenienti dalle navi americane, da parte dei potenti apparati disponibili sulla corazzata; tuttavia, per non rompere il silenzio radio e svelare la sua posizione, l'ammiraglio preferì non comunicare questa notizia (e nemmeno il fallimento della missione degli idrovolanti) alla squadra delle portaerei di Nagumo, che navigava molto più avanti [43] [44] .

Quindi Nagumo, ignaro, continuò a ritenere che l'operazione proseguisse secondo i piani e che si fosse raggiunta la certezza della presenza delle navi americane ancora ferme a Pearl Harbor. Inoltre a causa di grossi banchi di nebbia e di una vasta area di maltempo, la squadra delle portaerei (pur nascosta in questo modo alle rilevazioni nemiche) non poté effettuare per molti giorni ricognizioni autonome e continuò con rotta est-nord-est fino al 3 giugno. Infine, alle ore 10:30 di quel giorno, Nagumo accostò a sud-est puntando direttamente sulle Midway, mentre da sud-ovest si avvicinava la 2ª Flotta del viceammiraglio Kondō che copriva le navi da trasporto con le truppe da sbarco, partite da Truk nelle isole Caroline e da Guam nelle Marianne [45] . Nel frattempo le due Task Force americane proseguivano con rotta nord-ovest per posizionarsi a nord di Midway e cogliere di sorpresa la squadra nemica e, dal 31 maggio, dagli isolotti erano state intensificate le ricognizioni per individuare le varie formazioni navali giapponesi. Il primo rilevamento si verificò alle ore 09:00 del 3 giugno a opera di un Catalina guidato dal pilota Jack Reid: si era imbattuto nella squadra di Kondō, proveniente da sud-ovest [46] .

Fu immediatamente organizzato un attacco aereo su questi bersagli con un gruppo di nove bombardieri B-17, che sganciarono gli ordigni alle 16:24 dalla quota di 4 000 metri senza, però, ottenere alcun successo. In tarda serata quattro Catalina muniti di siluri sferrarono un nuovo attacco e questa volta fu pesantemente colpita la petroliera Akebono Maru , ma le navi da guerra rimasero indenni [47] . Queste notizie furono subito comunicate a Yamamoto ea Nagumo che quindi, ormai uscito dall'area di maltempo, posizionato secondo i piani a nord-ovest di Midway e pienamente cosciente della pericolosità dell'aviazione americana sulle isole, cominciò a organizzare l'attacco delle sue portaerei contro le difese americane, previsto per l'alba del 4 giugno. Per difetto di informazioni Nagumo, pur inquieto per la mancanza di notizie aggiornate sulla flotta avversaria, era ancora fiducioso e contava di eseguire con successo la missione, in attesa dell'arrivo del grosso della flotta con Yamamoto in persona.

L'attacco aereo giapponese su Midway

Il maggiore Floyd B. Parks (qui ancora coi gradi da capitano ), comandante dei caccia dei Marines a Midway
Il maggiore dei Marine Lofton R. Henderson , caduto alla testa dei suoi SBD Dauntless il 4 giugno 1942

Dalle ore 04:30 del 4 giugno [48] il viceammiraglio Nagumo fece decollare la formazione d'attacco destinata a neutralizzare le difese americane di Midway, costituita da 36 bombardieri in picchiata D3A "Val", 36 bombardieri B5N "Kate" e 36 caccia A6M "Zero" [49] . Questa prima ondata era guidata dall'esperto tenente di vascello Joichi Tomonaga della portaerei Hiryu in assenza del protagonista di Pearl Harbor, capitano di fregata Mitsuo Fuchida , reduce da un intervento chirurgico per appendicite [50] . Le squadriglie vennero individuate alle ore 05:53 dal radar installato a Midway e attaccate alle 06:16 dai caccia americani immediatamente decollati; si trattava di ventisette velivoli (venti obsoleti F2A Buffalo e sette F4F Wildcat) della squadriglia da caccia dei Marine VMF-221, guidati dal comandante maggiore Floyd B. Parks [51] .

Tentando di sorprendere la massiccia formazione nemica, Parks fece salire a 5 600 metri i suoi caccia per sferrare un rapido attacco in picchiata [52] , sfruttando la velocità di discesa dei suoi aerei (inferiori ai caccia giapponesi in uno scontro manovrato): la manovra non sorprese la potente scorta giapponese, agli ordini del tenente di vascello Masaharu Suganami , appartenente al gruppo imbarcato della portaerei Soryu [53] . Molto più esperti e combattivi, i piloti giapponesi, in gran parte veterani di Pearl Harbor e delle altre operazioni aeronavali nell'Oceano Indiano [54] , si gettarono in un accanito combattimento per proteggere le squadriglie di bombardieri; entro pochi minuti l'attacco fu respinto [55] [56] [57] . Furono abbattuti quattordici Buffalo e tre Wildcat, compreso il velivolo del maggiore Parks che perse la vita insieme ad altri quattordici piloti americani, e gli aerei superstiti ritornarono a Midway pesantemente danneggiati, incapaci di riprendere il volo [58] [59] .

Caccia Zero pronti al decollo da una portaerei giapponese

Le perdite giapponesi furono minime, dato che la formazione perse in tutta l'incursione, compreso il bombardamento sull'isola, solo cinque apparecchi – due Val, un Kate e due Zero – si presume per la maggior parte a causa del fuoco contraereo da terra [53] . Il tenente Tomonaga poté dunque proseguire indisturbato verso Midway e alle 06:35 lanciò il suo attacco: nonostante un intenso fuoco contraereo, i bombardieri nipponici colpirono duramente numerosi obiettivi e installazioni militari come la sede del comando, la centrale elettrica, i depositi di carburante, l'ospedale e le aviorimesse. Alle 06:50 gli aerei giapponesi interruppero l'attacco e cominciarono il volo di ritorno verso le portaerei: l'incursione era stata un successo e la formazione aveva subito lievi perdite, ma i risultati non erano stati decisivi. Le piste dell'aeroporto rimasero infatti agibili e Tomonaga era rimasto impressionato dall'inaspettata, accanita resistenza delle forze americane, frutto dell'impegno del comandante della base (capitano di fregata Ciryl T. Simard) e del tenente colonnello Harold Shannon (comandante delle truppe dei Marine): il tenente giapponese sollecitò dunque un immediato secondo attacco su Midway che, a suo parere, rimaneva un pericolo per la squadra nipponica [58] [60] [61] .

Alle 05:53 il radar di Midway aveva rilevato per la prima volta la grande formazione aerea nemica in avvicinamento; senza attendere oltre (anche per non rischiare di far distruggere i propri velivoli fermi sulle piste) il capitano Simard aveva fatto decollare quasi tutta la sua aviazione, numerosa, ma di qualità disparata e non molto addestrata. Oltre ai caccia del maggiore Parks presero il volo sedici recenti bombardieri in picchiata SBD Dauntless e undici vecchi bombardieri in picchiata SB2U Vindicator della squadriglia dei Marine VMSB-241, quattro bimotori B-26 Marauder dell'Aeronautica dell'Esercito, sei nuovissimi aerosiluranti TBF Avenger, distaccati dalla squadriglia VT8 della portaerei Hornet e alla loro prima missione di guerra, e infine quindici bombardieri pesanti B-17 Flying Fortress del 92º Bomber Squadron, anch'esso parte delle forze aeree dell'Esercito [56] .

Gli esperti e aggressivi piloti giapponesi dei temibili Zero

Questi gruppi si succedettero sopra le portaerei nemiche a partire dalle ore 07:10, dopo essere stati guidati nella direzione giusta dal PBY Catalina decollato in precedenza da Midway [51] ; passarono all'attacco nonostante fossero totalmente privi di copertura caccia e sopra le navi giapponesi incrociassero le pericolose pattuglie aeree di combattimento degli Zero. Nagumo aveva infatti trattenuto una parte dei suoi caccia per proteggere la squadra navale [60] .

L'attacco americano, piuttosto sconnesso e frazionato nel tempo, non ottenne alcun risultato e si trasformò in un massacro di fronte all'intenso fuoco contraereo e alla serrata caccia dei piloti giapponesi: cinque dei sei Avenger, che attaccarono per primi a pelo d'acqua, furono abbattuti, e due Marauder su quattro furono distrutti [62] [63] . Alle 07:55 comparvero i Dauntless, guidati dal maggiore Lofton R. Henderson . A causa della loro inesperienza attaccarono a volo radente e non in picchiata, prendendo di mira la portaerei Hiryu [62] : gli Zero intervennero ancora, rischiando anche di incappare nella propria contraerea; otto bombardieri americani vennero abbattuti e tra i morti figurò lo stesso maggiore Henderson (a cui verrà intitolato a Guadalcanal l' omonimo aeroporto ). Seguì un infruttuoso intervento ad alta quota dei quadrimotori B-17 del tenente colonnello Sweeney, che non furono molestati dai cannoni navali o dai caccia, ma che peraltro non inflissero alcun danno nonostante le entusiastiche rivendicazioni dei piloti [64] . Un ultimo fallimentare attacco dei vecchi Vindicator costò agli americani ancora tre aerei. Gli attacchi statunitensi da Midway erano rovinosamente falliti con la perdita totale di trentacinque velivoli (quattordici F2A, tre F4F, otto Dauntless, cinque Avenger, due Marauder e tre Vindicator). Le formazioni aeronavali giapponesi avevano subito perdite trascurabili e avevano bombardato duramente l'isola, nessuna nave era stata colpita e la situazione di Nagumo sembrava decisamente favorevole mentre attendeva il rientro degli aerei di Tomonaga [58] [65] .

Confusione nella flotta giapponese

Il viceammiraglio Chūichi Nagumo, comandante della squadra delle portaerei alla battaglia di Midway
Il capitano di fregata Minoru Genda , esperto di aviazione navale e principale collaboratore di Nagumo a Midway

In realtà la richiesta del tenente Tomonaga di sferrare un secondo attacco su Midway aveva già messo in grave imbarazzo il viceammiraglio Nagumo. Contemporaneamente al decollo dell'ondata d'attacco a Midway (ore 04:30), l'ammiraglio aveva fatto lanciare dalla nave da battaglia Haruna , dagli incrociatori pesanti Tone e Chikuma , dalle portaerei Kaga e Akagi anche otto idrovolanti leggeri da ricognizione, allo scopo di esplorare il mare per 350 miglia verso est, alla ricerca di eventuali squadre navali americane [48] .

Alle ore 07:00 i rapporti degli idrovolanti (tranne quello del Tone , partito a causa di un'avaria con 45 minuti di ritardo e che non aveva ancora raggiunto il limite del settore esplorativo [66] ) comunicarono a Nagumo di non aver individuato alcuna unità navale americana; quindi il viceammiraglio decise di non utilizzare i 93 bombardieri della seconda ondata già pronti sui ponti di volo per un eventuale attacco antinave, ma di procedere a sostituire il loro armamento con bombe al posto dei siluri per sferrare il secondo attacco sull'isola, come sollecitato dal tenente Tomonaga. Di fronte ai violenti e ripetuti attacchi aerei contro la squadra giapponese provenienti da Midway (che evidenziavano la persistente pericolosità delle forze nemiche sull'atollo), e in mancanza di notizie sulla flotta americana che, secondo i piani di Yamamoto avrebbe dovuto essere ancora molto lontana, questa sembrò effettivamente la decisione più opportuna [67] [68] .

Il tenente di vascello Joichi Tomonaga, comandante dell'attacco su Midway e poi morto nel disperato attacco alla Yorktown

A partire dalle 07:15, quindi, sulle portaerei giapponesi si procedette alla sostituzione degli ordigni sugli aerei della seconda ondata, mentre la prima ondata di Tomonaga si stava avvicinando per gli appontaggi. Alle 07:48, tuttavia, si verificò il momento di svolta: l'idrovolante del Tone , segnalò inaspettatamente e inizialmente in modo abbastanza impreciso [69] la presenza di navi nemiche nel suo settore, circa 240 miglia dalla squadra di Nagumo ea nord-ovest di Midway). Il comandante giapponese si trovò, quindi, di fronte a un grave dilemma: per prima cosa, alle 07:45, decise di sospendere la sostituzione dei siluri sugli aerei della seconda ondata e sollecitò l'idrovolante del Tone a proseguire e precisare meglio il rilevamento delle unità nemiche [70] . Nuovi messaggi dell'idrovolante, alle 07:50 e soprattutto alle 08:20, svelarono la verità: il ricognitore segnalò la presenza di numerosi incrociatori e anche di una portaerei classe Yorktown [69] [71] .

A questo punto l'ammiraglio Nagumo si trovava con:

  • una flotta americana con "... almeno una portaerei", pericolosamente vicina e opportunamente posizionata a nord-ovest di Midway;
  • i caccia Zero tutti impegnati nel contrasto dei ripetuti attacchi aerei provenienti dall'isola oppure di ritorno con la prima ondata, bisognosi di rifornimento [72] ;
  • la seconda ondata aerea ancora negli hangar impegnata a riarmarsi con siluri per sferrare un attacco antinave;
  • trentasei bombardieri Val delle portaerei Hiryu e Soryu , già pronti ad attaccare la squadra americana (come ripetutamente richiesto dal comandante della Hiryu , contrammiraglio Tamon Yamaguchi ), ma privi di scorta di caccia [69] ;
  • la prima ondata del tenente Tomonaga in arrivo sulle portaerei a corto di carburante e con la necessità di appontare al più presto.
Una coppia di caccia Zero. A dispetto delle numerose vittorie durante la battaglia, non riuscirono a impedire la distruzione delle portaerei giapponesi.

Dopo notevoli perplessità e conflitti di opinione tra Nagumo, il suo capo di stato maggiore Kusaka e Yamaguchi, che spingeva per un attacco immediato con tutti gli aerei disponibili (indipendentemente da come fossero armati) [58] [73] , Nagumo seguì i consigli del capitano di fregata Minoru Genda , in quel momento febbricitante e in cattive condizioni fisiche, ma altamente stimato per la sua esperienza nella condotta aeronavale dopo il successo di Pearl Harbor [71] . Alle 08:30 il viceammiraglio decise di fare atterrare la prima ondata di Tomonaga, completare l'armamento della seconda ondata per un attacco antinave e quindi sferrare un attacco in forze contro la presunta portaerei americana individuata a nord-ovest di Midway. [67] [73] Dalle ore 08:37 alle ore 09:18 i rientri della prima ondata vennero completati e, nel frattempo, la seconda ondata fu riarmata e preparata. Per accelerare le operazioni le bombe smontate vennero accantonate frettolosamente nelle rimesse invece di essere stivate nei depositi corazzati; inoltre, per negligenza del personale e la frenetica attività, le manichette per il rifornimento di carburante vennero lasciate sui ponti di volo [58] [73] .

Rassicurato, Nagumo decise quindi di accorciare le distanze con la squadra navale nemica individuata, portando la sua squadra a 30 nodi di velocità e virando a sinistra in direzione nord-est, allo scopo di raggiungere una posizione tatticamente migliore per attaccare la portaerei americana [74] . Poco prima aveva comunicato a Yamamoto, con un messaggio apparentemente tranquillizzante, l'inatteso avvistamento di una portaerei americana a nord di Midway. [73]

Fallimento dei primi attacchi delle portaerei americane

«I caccia giapponesi erano numerosi come mosche sopra una pattumiera... [75] »

Il contrammiraglio Raymond Spruance, comandante della Task Force 16 e grande protagonista della vittoria statunitense
Il contrammiraglio Frank Fletcher, comandante della Task force 17 e responsabile generale della flotta americana a Midway

Mentre il viceammiraglio Nagumo, i suoi ufficiali e gli equipaggi sulle portaerei giapponesi erano impegnati nei frenetici sforzi per riorganizzare le proprie forze e prepararsi ad affrontare la squadra navale americana inaspettatamente individuata dal ricognitore del Tone , le portaerei statunitensi avevano già fatto decollare una grande formazione aerea d'attacco, che era ormai da quasi un'ora in volo alla ricerca della flotta nipponica. Fin dal 3 giugno, infatti, le Task force 16 e 17 erano state avvertite della prima individuazione delle navi giapponesi da parte dei ricognitori di Midway e il viceammiraglio Frank Fletcher , a capo della TF 17 e responsabile generale della flotta americana schierata a Midway perché più anziano di grado, aveva preferito attendere prima di passare all'attacco. Aveva dunque optato per una navigazione con rotta sud-ovest nell'intento di raggiungere, all'alba del 4 giugno, una posizione 200 miglia a nord di Midway da dove far decollare le sue squadriglie [76] . Alle 04:30 di quel giorno, casualmente la stessa ora della partenza della prima ondata giapponese, aveva dato ordine di far decollare dalla portaerei Yorktown – sua nave ammiraglia – dieci SBD Dauntless in configurazione ricognitore, per esplorare un tratto di mare a ovest in collaborazione con i PBY Catalina già partiti dall'atollo [77] [78] . Alle ore 05:34 fu proprio uno dei Catalina che individuò le portaerei giapponesi, trasmettendo subito la comunicazione a Midway; la notizia arrivò anche sulla portaerei Enterprise , l'ammiraglia del contrammiraglio Raymond Spruance che guidava la Task Force 16 e sulla Yorktown . I Dauntless erano, invece, sulla via del ritorno senza aver rilevato nulla [79] [80] .

Alle 06:07 Fletcher decise di attendere il rientro dei suoi ricognitori, prima di sferrare l'attacco contro la flotta nemica, e ordinò contemporaneamente a Spruance di serrare a 25 nodi in direzione sud-ovest e attaccare appena possibile [79] . Questi aveva fino ad allora avuto esperienza solo con formazioni di incrociatori ed era nuovo al comando di una squadra di portaerei; aveva dovuto rimpiazzare con urgenza il viceammiraglio William Halsey , al contrario grande esperto di tattica aeronavale, che però era stato colpito da una grave forma di psoriasi poco dopo il rientro dalla serie di veloci incursioni nel Pacifico centrale [29] . Inaspettatamente Spruance mostrò, nella circostanza, notevole iniziativa e intuito e, consigliato anche dal suo energico capo di stato maggiore capitano di vascello Miles Browning, decise di far decollare subito la sua ondata d'attacco con un anticipo di due ore sui piani, senza aspettare di avvicinarsi di più alla presumibile posizione delle flotta giapponese (localizzata a oltre 200 miglia di distanza) e utilizzando i propri aerei al limite massimo della loro autonomia [81] . Secondo alcune fonti i comandi statunitensi organizzarono i decolli sulla base di un accurato calcolo dei tempi di volo, contando di cogliere le portaerei giapponesi impreparate e con i ponti ingombri degli aerei della prima ondata di ritorno da Midway [82] [83] .

Alle ore 07:02, quindi, ebbe inizio il decollo della formazione d'attacco della Task force 16 ed entro le 08:06 erano in volo 116 apparecchi appartenenti alla Enterprise e alla Hornet ; nel dettaglio [84] [85] :

Dalla Enterprise erano partiti:

  • trentasette bombardieri in picchiata SBD Dauntless del VB6, capitano di corvetta C. Wade McClusky, che inoltre era a capo dell'intera formazione della portaerei
  • quindici aerosiluranti TBD Devastator del VT6, capitano di corvetta Eugene E. Lindsey
  • dieci caccia di scorta F4F Wildcat del VF6, capitano di corvetta James S. Gray

Dalla Hornet :

  • trentacinque bombardieri in picchiata SBD Dauntless del VB8, capitano di fregata Stanhope C. Ring, che inoltre era a capo dell'intera formazione della portaerei
  • quindici aerosiluranti TBD Devastator del VT8, capitano di corvetta John C. Waldron
  • dieci caccia di scorta F4F Wildcat del VF8, capitano di corvetta Samuel G. Mitchell
Carta delle azioni aeronavali del 4 giugno 1942

A causa della scarsa precisione delle informazioni fornite dal ricognitore e della variazione di rotta in direzione nord-est decisa da Nagumo, l'avvicinamento americano alle portaerei giapponesi risultò piuttosto difficoltoso e confuso [86] . Solo l'intuizione del comandante Waldron permise fortunosamente alla maggior parte delle formazioni aeree americane di raggiungere l'obiettivo: egli infatti deviò dalla rotta stabilita verso nord e individuò casualmente alcune scie di cacciatorpediniere giapponesi, che lo condussero al grosso della flotta nemica. Tuttavia l'abbandono dei piani originari provocò ulteriore confusione e disgregò la tattica e la successione degli attacchi [82] [87] [88] . In particolare i bombardieri del comandante Ring ei caccia di scorta del comandante Mitchell, entrambi della Hornet , deviarono verso sud per assenza di collegamenti radio efficienti con gli aerosiluranti di Waldron e, non trovando nulla, fecero ritorno alla propria portaerei. I caccia di scorta andarono invece incontro all'autodistruzione: i dieci Wildcat, pur dotati di serbatoi meno capienti, erano stati fatti decollare poco accortamente per primi e, quindi, avevano consumato parte del combustibile circuitando sulla portaerei in attesa che anche le altre squadriglie si portassero in formazione [89] . Il risultato fu che esaurirono in volo la benzina residua e finirono tutti in mare, sebbene otto dei dieci piloti furono poi recuperati dalle squadre di salvataggio americane [90] [91] [92] .

I piloti dello VT8 (Torpedo Squadron 8, della portaerei Hornet ), completamente distrutto nel primo attacco; il comandante John C. Waldron è il terzo uomo in piedi in seconda fila

Mentre le formazioni della Enterprise e della Hornet erano alla ricerca della flotta giapponese, alle ore 08:38 anche l'ammiraglio Fletcher aveva iniziato i decolli dopo aver recuperato i suoi ricognitori. Volendo mantenere un cospicuo numero di aerei di riserva, l'ammiraglio fece partire dalla Yorktown una formazione meno numerosa [86] [93] :

  • diciassette bombardieri in picchiata SBD Dauntless del VB3, capitano di corvetta Maxwell F. Leslie, che inoltre era a capo dell'intera formazione della portaerei
  • dodici aerosiluranti TBD Devastator del VT3, capitano di corvetta Lance E. Massey
  • sei caccia di scorta F4F Wildcat del VF3,capitano di corvetta John S. Thach

Alle ore 09:30 i quindici aerosiluranti del comandante Waldron giunsero in vista della squadra navale giapponese, scesero a bassa quota e passarono subito all'attacco, nonostante la totale mancanza di copertura caccia e l'assenza di altre squadriglie americane, puntando sulla portaerei Akagi [91] [94] . Nonostante lo sprezzo del pericolo dimostrato dai piloti americani, la situazione tattica era senza speranza di vittoria: bersagliati da un intenso fuoco contraereo e attaccati subito da quasi trenta Zero delle pattuglie di protezione sopra le portaerei che, guidate dai tenenti di vascello Ayao Shirane ( Akagi ) e Shigeru Mōri ( Hiryu ) [95] [96] , si lanciarono dall'alto all'inseguimento degli aerei nemici, tutti i Devastator furono abbattuti. I pochi siluri lanciati mancarono i bersagli, Waldron fu ucciso e dei trenta uomini degli equipaggi scampò solo il pilota George H. Gay [57] [91] [94] .

Tre aerosiluranti TBD Devastator in volo. Questi aerei subirono pesanti perdite durante la battaglia di Midway e vennero presto sostituiti dalla US Navy con i moderni TBF Avenger

Subito dopo il drammatico attacco del VT8, alle 09:35 comparvero altri aerei americani a nord della squadra giapponese: si trattava del VT6 della portaerei Enterprise , guidato dal comandante Lindsey [97] [98] . Questi aerosiluranti, avendo deviato a metà strada leggermente verso nord-ovest, giunsero direttamente da nord e manovrarono a semicerchio puntando in gran parte sulla portaerei Kaga [97] . Lindsey, in precedenza, aveva concordato con il comandante James Gray capo del VF6 la collaborazione della caccia di scorta che, dopo aver volato ad alta quota, avrebbe dovuto intervenire, a un segnale convenuto, per proteggere gli aerosiluranti [96] [99] [100] . Per difetto di comunicazione i caccia di Gray, invece, non entrarono in battaglia e rimasero ad alta quota in attesa di un messaggio del VT6 che non arrivò mai [101] [102] . Gli aerosiluranti di Lindsey affrontarono quindi da soli la reazione degli Zero – ventisette caccia più altri shōtai (sezioni costituite da tre aerei ciascuna) lanciati dalla Akagi e dalla Soryu [96] , al comando del tenente Saburō Shindō e del tenente di vascello Iyozō Fujita . Il VT6 subì dure perdite e la Kaga , che essi avevano prescelto come bersaglio, manovrò con abilità riuscendo ad attirare gli aerei americani in una zona presidiata da numerosi caccia giapponesi. Dieci dei quattordici Devastator furono abbattuti in mare, i siluri lanciati non ottennero alcun risultato ei superstiti cercarono di ritornare sulle navi americane [97] .

Al prezzo di soli tre Zero, persi durante il contrasto agli attacchi provenienti da Midway e dalle portaerei [103] , i piloti giapponesi avevano praticamente distrutto due squadriglie di aerosiluranti (venticinque Devastator del VT8 e del VT6), organizzando una difesa apparentemente impenetrabile sopra le portaerei. In realtà questi continui interventi stavano logorando la difesa dei caccia, che iniziava a scarseggiare di carburante, e impedivano all'ammiraglio Nagumo di riorganizzare la sua flotta, impegnata in continue evoluzioni per evitare i siluri e quindi impossibilitata di continuo al lancio della prevista ondata di attacco contro le portaerei nemiche [104] [105] .

Il tenente di vascello Iyozō Fujita (portaerei Soryu ), l' asso giapponese della battaglia delle Midway con dieci vittorie aeree rivendicate

Infatti, già alle ore 09:50, comparvero nuovi aerei statunitensi provenienti dalla portaerei Yorktown ; pur essendo partiti molto in ritardo rispetto alle squadriglie della Task Force 16, i dodici TBD Devastator del VT3 del comandante Massey, avendo captato le conversazioni degli altri gruppi americani in fase di attacco, poterono dirigere con maggiore facilità verso la flotta giapponese e comparire quasi subito dopo il fallimento del VT6 [106] [107] . Massey riuscì questa volta a coordinare l'attacco dei suoi aerei con i caccia Wildcat del VF3 (Fighting Squadron 3), guidati accortamente dall'abile capitano di corvetta John Thach. Ideatore di nuove tattiche per affrontare vantaggiosamente gli Zero giapponesi, egli riuscì a opporre loro una resistenza più dura e facilitò l'azione degli aerosiluranti [96] [108] .

Il capitano di corvetta John Thach, grande innovatore delle tattiche dei caccia americani

A partire dalle 10:10 si scatenò una nuova mischia confusa sopra le portaerei giapponesi: gli aerosiluranti di Massey puntarono sulla Soryu e lanciarono alcuni siluri che tuttavia mancarono il bersaglio; la reazione degli Zero fu ancora efficace [106] [109] . La protezione aerea era stata nuovamente rafforzata con squadriglie decollate dalla Kaga e dalla Hiryu ed era salita a trentacinque caccia complessivi [96] ; sei furono distrutti dai Wildcat, che a loro volta subirono tre perdite, ma alla lunga la superiorità numerica e qualitativa degli aviatori giapponesi ebbe la meglio e gli Zero raggiunsero gli aerosiluranti statunitensi [110] . Dieci su dodici furono abbattuti, compreso il velivolo di Massey che fu ucciso. Ancora una volta nessuna delle unità di Nagumo accusò danni e gli apparecchi delle pattuglie si dedicarono a inseguire i superstiti, rimanendo però a bassa quota nel timore che si presentassero altri stormi di aerosiluranti [58] [106] .

Alle 10:20 Nagumo, dopo aver respinto quest'ultimo attacco, apparentemente era ora padrone della situazione: pur lamentando la perdita di undici Zero, due Val e un Kate, le sue forze avevano bombardato Midway, sbaragliato l'aviazione americana basata sull'atollo e respinto con perdite gravissime gli attacchi degli aerosiluranti delle portaerei. Le perdite statunitensi fino a quel momento ammontavano a trentacinque velivoli di Midway ea trentotto appartenenti alle portaerei. Dei sette siluri lanciati non uno aveva raggiunto un bersaglio [97] [111] . Per quanto stupito dal coraggio e dalla tenacia dei violenti attacchi americani, nonché reso edotto della probabile presenza di più portaerei nemiche a causa del gran numero di aerei intervenuti, il viceammiraglio giapponese credeva di avere ora il tempo per sferrare il suo attacco decisivo contro la flotta americana [112] . A questo scopo gli aerei, ormai pronti e armati, furono portati sui ponti di volo e riforniti di carburante per cominciare i decolli; si trattava di cinquantaquattro aerosiluranti Kate, trentatré bombardieri in picchiata Val e 15 caccia, una formazione che potenzialmente avrebbe potuto assestare un colpo durissimo alle Task force di Fletcher e Spruance [58] . Pochi minuti più tardi iniziarono i primi sospirati decolli dell'ondata; le pattuglie dei caccia, cresciuti ancora fino a 40 aerei con l'aggiunta di altri shōtai e guidati dai tenenti Shigematsu, Fujita, Mōri e Shirane [96] erano tornate indietro dall'inseguimento dei pochi superstiti aerosiluranti Devastator e si mantenevano a bassa quota, in ordine piuttosto sparpagliato. Improvvisamente le vedette giapponesi sulle navi individuarono, all'ultimo momento in alta quota, nuovi aerei americani in rapida picchiata sulla flotta di portaerei [106] [111] .

Gli attacchi decisivi e la distruzione di tre portaerei giapponesi

«Guardandomi intorno, fui colpito dalle distruzioni prodotte in così breve tempo... non potei trattenere le lacrime vedendo l'incendio che si estendeva e pensando ai nuovi disastri che avrebbe provocato l'esplosione delle bombe e dei siluri.»

( Ufficiale giapponese a bordo della Akagi durante l'attacco dei bombardieri americani [113] )
Il capitano di vascello Clarence Wade McClusky comandante del Carrier Air Group della Enterprise
Il capitano di corvetta Maxwell Leslie, comandante del Bombing Squadron 3 che incendiò la Soryu

Le squadriglie dei bombardieri in picchiata Dauntless VB6 e VB8, partiti dalla Task force 16, avevano seguito la rotta stabilita in direzione sud-ovest verso il punto previsto delle portaerei giapponesi ma, non avendo trovato nulla, si erano divisi: gli apparecchi della Hornet , assieme ai dieci Wildcat poi precipitati per mancanza di carburante, erano tornati indietro; al contrario il VB6 della Enterprise girò a nord-ovest ed ebbe la fortuna di individuare il cacciatorpediniere giapponese Arashi , che era rimasto in coda alla flotta del viceammiraglio Nagumo per attaccare il sommergibile USS Nautilus , autore di un fallito attacco alle corazzate Kongo e Hiei [106] . Il comandante, capitano di corvetta McClusky, seguì prudentemente a 6 300 metri di quota la nave e alle ore 10:00 giunse in vista della flotta giapponese, in quel momento impegnata a respingere l'ultimo attacco degli aerosiluranti del VT3 [114] . Al contempo, per un caso fortuito, anche gli apparecchi del VB3 dipendenti dalla Yorktown erano arrivati sopra la squadra nipponica provenendo da nord [106] .

Le due formazioni ebbero il tempo di posizionarsi accuratamente a 4 000 metri di quota non visti né dai caccia giapponesi, impegnati nel furioso combattimento a bassa quota contro gli aerei statunitensi del VT3 e del VF3, né dalle vedette sulle navi, sempre concentrate nella ricerca dei temuti aerosiluranti. La mancanza di sistemi radar a bordo delle navi giapponesi non permise un'agevole localizzazione a distanza che avrebbe facilitato l'organizzazione di un efficace schermo difensivo [115] .

Alle 10:25 i comandanti McClusky e Leslie si lanciarono in picchiata veloce, praticamente indisturbati perché la contraerea giapponese era intervenuta in grave ritardo per difetto di individuazione, sferrarono il loro micidiale attacco puntando sulle portaerei Akagi , Kaga e Soryu . La Hiryu , più lontana e coperta in parte da nubi, non fu presa di mira. I piloti americani mostrarono grande coraggio e abilità, colpendo ripetutamente i ponti delle portaerei, ricolmi di velivoli armati e riforniti di carburante pronti al decollo, con effetti catastrofici. La presenza di ordigni nelle rimesse non corazzate amplificò enormemente gli effetti delle bombe dei Dauntless [111] [116] . Il VB6 di McClusky attaccò la Kaga e l' Akagi tra le 10:26 e le 10:28: la prima portaerei fu raggiunta da tre bombe da 500 e una da 1000 libbre (rispettivamente 230 e 450 chili) che provocarono una terribile esplosione sul ponte di volo; gli incendi si estesero rapidamente innescando altre esplosioni delle bombe e dei serbatoi degli aerei pronti al decollo. La Kaga divenne rapidamente preda di un incendio incontrollabile [117] [118] . Nello stesso momento anche l'ammiraglia Akagi , con a bordo Nagumo, si trovò in una situazione disperata: due bombe lanciate da Dauntless della Enterprise provocarono scoppi tremendi e incendiarono i velivoli armati e pronti al decollo che affollavano il ponte di volo, tanto che in breve tempo infuriò un gigantesco incendio. Il comandante capitano di vascello Aoki invitò Nagumo ad abbandonare la nave e questi, molto scosso per il subitaneo rovescio subito, si trasferì alle ore 10:46 sull'incrociatore leggero Nagara [119] [120] [121] .

Diorama di Norman Bel Geddes: le portaerei Kaga , Soryu e Akagi in fiamme

La portaerei Soryu era stata colpita ancor prima delle altre due navi giapponesi dai bombardieri del gruppo di bombardieri in picchiata VB3, guidato dal capitano di corvetta Leslie. Dei diciassette Dauntless a sua disposizione quattro, compreso il proprio velivolo, avevano perso l'armamento durante il volo, a causa di difetti tecnici dei nuovi dispositivi di sganciamento [122] [123] . Ciononostante gli uomini del Bombing Squadron 3 si lanciarono risolutamente all'attacco e centrarono la nave con tre bombe, che perforarono il ponte di volo non corazzato ed esplosero nelle rimesse: qui le manichette del carburante, non riposte per mancanza di tempo, innescarono un altro furioso incendio che si estese all'intera unità. All'epoca tutte le portaerei giapponesi e statunitensi erano prive di ponti blindati, introdotti di recente solo con la nuova generazione di portaerei britanniche [124] .

I bombardieri in picchiata Dauntless furono i protagonisti del successo americano contro le portaerei giapponesi

Nello spazio di tre minuti gli equipaggi dei Dauntless, sfruttando l'elemento sorpresa, avevano assestato un colpo decisivo alla flotta mobile del viceammiraglio Nagumo e incendiato in modo irreversibile tre grandi portaerei. McClusky e Leslie, dopo aver constatato i risultati raggiunti, presero subito la via del ritorno inseguiti da gruppi di caccia Zero che, accortisi della mortale minaccia, tentavano disperatamente e tardivamente di contrastare gli incursori: si scatenò un nuovo scontro aereo [92] [125] e due aerei della squadriglia VB3, così come qualche altro del VB6, furono abbattuti, ma anche vari caccia giapponesi vennero colpiti. Inoltre, con tre portaerei incendiate, i velivoli giapponesi dovettero cercare di appontare tutti sulla Hiryu e quattro finirono in mare dopo l'esaurimento del carburante. In totale tra le 10:00 e le 10:45, nel corso degli scontri con i gruppi imbarcati statunitensi VT3, VB3 e VB6, quattordici dei quarantuno Zero di pattuglia risultarono perduti, o perché distrutti in volo o perché caduti in mare con i serbatoi vuoti [126] .

Anche i piloti statunitensi conobbero difficoltà nel penoso rientro. I bombardieri della Task force 16 (VB3 e VB8) non riuscirono a ritrovare le proprie portaerei e due Dauntless della Hornet , e almeno sei della Enterprise , dovettero ammarare dopo aver terminato il carburante [127] . Gli apparecchi della Task force 17 ebbero al contrario meno problemi nel ricongiugnersi alla Yorktown . Il bilancio finale della dura battaglia era decisamente favorevole agli aviatori delle portaerei americane, perché tre grandi portaerei nemiche erano state ripetutamente colpite e incendiate; tutti i loro aerei a bordo erano distrutti e centinaia di marinai e piloti addestrati erano morti. Tuttavia le perdite subite per ottenere questi risultati erano state senza dubbio pesanti, mancando al termine dei rientri sessantanove aerei. Nel dettaglio, la Enterprise perse quattordici SBD Dauntless (almeno sei-otto finiti in mare), dieci TBD Devastator e un F4F Wildcat ammarato; la Hornet perse tutti e quindici i Devastator, due Dauntless e dieci Wildcat ammarati; la Yorktown accusò infine la perdita di dieci Devastator, due Dauntless e tre Wildcat. A questo punto cruciale della battaglia le forze navali giapponesi erano in condizioni nettamente peggiori: in inferiorità numerica, con una sola portaerei ancora efficiente, Nagumo aveva perso il controllo della situazione. Inoltre l'ammiraglio Yamamoto, avvertito con una serie di messaggi della situazione, era troppo lontano con la sua squadra da battaglia, per poter intervenire in tempo utile e influire su quanto stava accadendo. [92] [128]

Affondamento della Hiryu e della Yorktown

Il contrammiraglio Tamon Yamaguchi, comandante della 2ª Divisione portaerei

Il contrammiraglio Tamon Yamaguchi, comandante della 2ª Divisione portaerei e imbarcato sulla Hiryu , aveva assistito senza poter intervenire alla devastazione delle altre portaerei, ormai in preda alle fiamme che rendevano disperate le frenetiche, scoordinate operazioni di salvataggio. La situazione era precipitata e della potente 1ª Flotta aerea era rimasta operativa solo la sua nave, sulla quale convergevano i caccia Zero superstiti ancora in volo [129] .

Non scoraggiato e deciso a contrattaccare, già alle 10:40 Yamaguchi fece partire una prima formazione per individuare e attaccare la flotta americana. Al comando del tenente di vascello Michio Kobayashi presero il volo diciotto bombardieri in picchiata Val e sei caccia Zero di scorta, questi guidati dal tenente Shigematsu. Nonostante le notizie sulla posizione della squadra navale americana fossero ancora le stesse fornite all'inizio della mattinata dall'idrovolante del Tone , Kobayashi riuscì ad agganciare, non visto, un gruppo di velivoli statunitensi in ripiegamento verso le loro basi galleggianti [120] [130] : seguendolo giunse in vista delle navi della Task force 17. Comunque la disponibilità a bordo della Yorktown di apparati radar concesse al contrammiraglio Fletcher, fin dalle ore 11:59, di individuare gli aerei giapponesi in avvicinamento e di organizzare una forte copertura di caccia F4F Wildcat (più di venti aerei del VF3, rinforzati da alcuni caccia inviati dalla Enterprise e dalla Hornet ), oltre ad allertare per tempo la contraerea. [96] [131]

La squadriglia di Kobayashi attaccò con grande slancio ma fu intercettata dai Wildcat che, in cooperazione con l'artiglieria navale, inflissero pesanti perdite ai giapponesi; nello scontro furibondo tredici Val e tre Zero furono abbattuti a fronte di due soli Wildcat distrutti, e lo stesso tenente Kobayashi rimase ucciso. Comunque i suoi uomini riuscirono ugualmente a mettere a segno tre bombe sulla Yorktown , provocando danni di rilievo e una grossa esplosione che, attraverso il fumaiolo, raggiunse le sale macchine della portaerei: gli incendi furono tali che le turbine dovettero essere fermate e la Yorktown si immobilizzò [130] [132] . Alle ore 12:45 Fletcher fu costretto ad abbandonare la nave ea trasferirsi sull'incrociatore pesante Astoria , mentre dava disposizioni all'incrociatore pesante Portland di prendere a rimorchio la Yorktown in avaria [133] .

Il tenente di vascello Elbert Scott McCuskey, asso del VF3 (portaerei Yorktown ), durante la battaglia delle Midway aggiunse alla sua prima vittoria altri cinque abbattimenti

Nello stesso momento il contrammiraglio Yamaguchi apprese finalmente informazioni aggiornate sulla flotta statunitense da un bombardiere in picchiata Yokosuka D4Y , apparecchio in fase di studio e che era stato lanciato in precedenza dalla portaerei Soryu . L'aereo appontò sulla Hiryu e il pilota comunicò a voce l'avvenuta individuazione di ben tre portaerei americane: un guasto alla radio di bordo sembra sia stata la causa del ritardo nella comunicazione di una così importante notizia [134] . Sempre risoluto e senza attendere il ritorno dei resti della prima ondata, ammontanti ad appena tre Zero e cinque Val [133] [135] , Yamaguchi fece partire alle ore 12:45 una nuova formazione aerea guidata dal tenente Tomonaga, reduce dall'unico bombardamento aereo dell'atollo Midway; egli poté contare solo su dieci aerosiluranti Kate e sei Zero di scorta, agli ordini del tenente Mōri. Alle 14:20 il radar della Yorktown identificò i nuovi aerei nemici in arrivo ma la portaerei era nuovamente pronta perché aveva già sanato parte delle avarie, dalle 13:40 le squadre antincendio erano riuscite a spegnere le fiamme e si erano potute riavviare le macchine, ottenendo una velocità di 20 nodi [136] . Una decina di Wildcat, alla cui testa si posero il capitano Thach e il tenente di vascello Elbert Scott McCuskey , decollarono rapidamente per intercettare il nemico e furono seguiti da qualche altro caccia della Enterprise ; intanto Spruance aveva distaccato gli incrociatori pesanti Pensacola e Vincennes per accrescere lo schermo della difesa contraerea [96] [136] [137] . Tomonaga attaccò a partire dalle 14:26, dividendo i suoi aerei in piccoli gruppi per farli avvicinare dai due lati della portaerei; quattro Kate riuscirono a lanciare i siluri e due colpirono sul lato di babordo la Yorktown alle 14:42. Le nuove esplosioni scatenarono altri incendi a bordo e provocarono un primo sbandamento di oltre 20 gradi; la Yorktown si immobilizzò di nuovo e, alle 15:00, il comandante capitano di vascello Buckmeister diede l'ordine di abbandonare la nave. L'assalto nipponico era riuscito positivamente e aveva causato la distruzione di ulteriori tre Wildcat, ma era costato altre dure perdite: solo tre Zero e cinque aerosiluranti tornarono alla Hiryu e, tra i superstiti, non figurarono né il tenente Mōri, né il comandante Tomonaga vittima dei caccia statunitensi; quest'ultimo, anzi, era partito con i serbatoi danneggiati e quindi privo di carburante sufficiente per il volo di ritorno [138] [139] .

Il tenente di vascello Akira Yamamoto , asso degli Zero imbarcato sulla Kaga , partecipò agli attacchi contro la Yorktown e rivendicò sette vittorie durante la battaglia

Il contrammiraglio Yamaguchi ritenne a questo punto, sulla base dei rapporti degli aviatori superstiti, di aver messo fuori combattimento due portaerei americane e quindi di dover affrontare ancora una sola portaerei nemica. In realtà l'efficace lavoro delle squadre di riparazione ea bordo della Yorktown avevano confuso gli aviatori giapponesi, che non si erano accorti di aver bersagliato per due volte sempre la stessa nave. A bordo della Enterprise , intanto, il contrammiraglio Spruance aveva organizzato un nuovo attacco per distruggere anche l'ultima portaerei giapponese: alle ore 14:45 un ricognitore SBD Dauntless dello stormo VS3 (Scouting Squadron 3), inviato in precedenza dalla Yorktown , aveva individuato infatti i resti della flotta nemica e la portaerei Hiryu ancora intatta [140] . Alle 15:30 quindi decollarono ventiquattro bombardieri in picchiata SBD Dauntless dalla Enterprise , appartenenti al VS6 e VB6 e al comando del tenente di vascello W. Earl Gallaher; alle 16:03 seguirono altri sedici SBD della Hornet , parte del VS8 e VB8 e posti alla guida del tenente di vascello Fred L. Bates. In nessuno dei due casi fu aggiunta una copertura di caccia perché i Wildcat furono mantenuti di protezione sopra la flotta americana [141] .

Sulla Hiryu , dopo l'ultimo attacco, erano ormai disponibili solo pochissimi aerei – cinque Val, quattro Kate e una decina di Zero [140] . Eppure il determinato contrammiraglio Yamaguchi comunicò all'ammiraglio Yamamoto la propria volontà di continuare a battersi e, subito dopo, si dedicò ad approntare una terza squadra d'attacco sul ponte di volo per eliminare quella che riteneva essere l'ultima portaerei statunitense. All'improvviso, alle ore 17:03, giunsero i Dauntless della Enterprise : i piloti americani, con il morale altissimo dopo i precedenti successi, penetrarono il debole schermo dei caccia giapponesi rimasti al costo di solo tre SBD e, cogliendo di sorpresa la contraerea della Hiryu , misero a segno tre bombe. Il ponte fu squarciato in più punti e si scatenarono grandi incendi che avvolsero subito tutta la portaerei [96] [142] . Dopo questo successo i bombardieri della Enterprise fecero rapidamente ritorno alla propria unità. Poco dopo, e cioè alle 17:30, i velivoli delle squadriglie VB8 e VS8 della Hornet attaccarono senza successo le corazzate e gli incrociatori della flotta del viceammiraglio Nagumo e, già alle 17:45, sospesero questa infruttuosa azione. Infine alle ore 18:00 due formazioni di bombardieri B-17, provenienti da Midway e dalla lontana isola di Molokai , attaccarono da alta quota senza ottenere alcun risultato concreto [143] .

Nel frattempo era arrivata la fine delle altre portaerei giapponesi. La prima a colare a picco fu la Soryu , da molte ore ridotta a relitto in fiamme, dopo un'ultima devastante esplosione: il comandante Yanagimoto e 718 uomini d'equipaggio perirono insieme alla portaerei. Alle 19:25, dopo due grosse esplosioni, affondò anche la Kaga , già abbandonata dalle ore 16:10 dai marinai superstiti; essa però trascinò con sé il capitano di vascello e comandante Okada e 800 uomini dell'equipaggio. Durante la sera pure la situazione della portaerei Hiryu si fece disperata e dalle 21:30 l'inclinazione della nave divenne incontrollabile; alle 02:30 i circa 800 sopravvissuti abbandonarono il relitto ei cacciatorpediniere Kazagumo e Yugumo ebbero ordine di mandare a fondo la portaerei ormai condannata. Ciononostante la Hiryu sopravvisse varie ore ai siluri da 610 mm lanciatile e sprofondò solo alle 08:20 del 5 giugno. Con essa rimasero i corpi di 416 uomini di equipaggio e lo stesso contrammiraglio Yamaguchi che, secondo le antiche tradizioni marinare, decise di rimanere a bordo e perire insieme alla sua nave [143] [144] .

I bombardieri in picchiata Dauntless incendiarono anche l'ultima portaerei giapponese

La nave ammiraglia Akagi era colata a picco alle 04:55 dello stesso giorno, dopo aver ricevuto il colpo di grazia da altri quattro cacciatorpediniere giapponesi: il viceammiraglio Nagumo aveva ottenuto l'autorizzazione all'affondamento direttamente da Yamamoto che, in un primo tempo, aveva sperato di poter salvare la nave con l'intervento delle sue corazzate, e quindi di poterla rimorchiare e riportare alla base atollina di Truk . Sulla Akagi si contarono 263 marinai nipponici uccisi [92] .

Il 7 giugno anche la Yorktown terminò la sua breve e intensa carriera operativa. Dal pomeriggio del 4 giugno la portaerei, che in totale aveva incassato tre bombe e due siluri, era stata evacuata dall'equipaggio e lasciata immobile; era stata poi presa a rimorchio dal dragamine Vireo e lentamente trainata verso est, circondata da uno schermo di sette cacciatorpediniere. Il contrammiraglio Fletcher contava ancora di salvare la portaerei ma, alle ore 13:31 del 6 giugno, due siluri colpirono subitaneamente la grande nave a dritta; un terzo siluro mancò lo scafo e proseguì nella sua corsa fino a impattare il cacciatorpediniere USS Hammann , che saltò in aria e affondò in pochi minuti. Questo nuovo attacco era stato eseguito dal sommergibile giapponese I-168 che, su ordine diretto dell'ammiraglio Yamamoto, aveva raggiunto fin dalla notte del 5 giugno la costa dell'isola Eastern di Midway e aveva bombardato l'aeroporto: il sommergibile aveva fatto parte del gruppo di battelli predisposto troppo in ritardo per intercettare a est delle Midway i movimenti della Flotta del Pacifico statunitense. Conclusa questa missione, lo I-168 aveva scovato per caso la Yorktown in difficoltà alle 06:13 del 6 giugno e, dopo un paziente inseguimento, era stato capace di penetrare lo schermo dei cacciatorpediniere. Lanciò nel complesso quattro siluri e riuscì abilmente a sfuggire al violento contrattacco delle unità americane di vigilanza. Le nuove esplosioni compromisero definitivamente la situazione della portaerei che, nella notte, cominciò lentamente ad affondare per poi capovolgersi e affondare alle ore 06:00 del 7 giugno [145] .

Ultimi scontri e ritirata giapponese

L'incrociatore pesante Mikuma il 6 giugno 1942, pesantemente danneggiato dagli attacchi aerei americani

Le catastrofiche notizie provenienti dal viceammiraglio Nagumo, con la conferma della perdita prima di tre e poi anche di una quarta portaerei, provocarono grande costernazione tra gli ufficiali di Yamamoto a bordo della Yamato , ma in un primo momento l'ammiraglio non perse tutte le speranze e progettò di riunire le tre portaerei leggere Zuiho , Ryujo e Junyo e cercare di contrattaccare; fu anche abbozzato un piano di battaglia notturna. Yamamoto prese anche altre decisioni: nel pomeriggio affidò la menomata 1ª Flotta aerea dello sconfortato Nagumo al viceammiraglio Kondō (il comandante in capo della 2ª Flotta) e poi, alle 19:15 sempre del 4 giugno, gli ingiunse di dirigere verso le Midway e procedere al bombardamento notturno con la 7ª Divisione di incrociatori pesanti del contrammiraglio Takeo Kurita . Le quattro navi, accompagnate dall'8ª Divisione cacciatorpediniere composta dallo Arashio e dallo Asashio , partirono a grande velocità ma nel corso della navigazione divenne chiaro che sarebbero state in posizione solo in procinto dell'alba, alla mercé dunque della pericolosa aviazione statunitense. Alle ore 00:15 del 5 giugno, pertanto, Yamamoto inviò un sofferto contrordine: ormai cosciente della gravità delle perdite subite, della superiorità aerea acquisita dagli americani e del rischio di perdere altre unità, Yamamoto prese la decisione (dopo accanita discussione tra gli ufficiali del suo stato maggiore) di abbandonare ogni ulteriore operazione a Midway e ripiegare verso ovest con tutte le sue forze [146] . La divisione di incrociatori, arrivata a circa 90 miglia nautiche dalle isole, invertì la rotta alle 00:20 per ricongiungersi al resto delle forze di Kondō; ma durante il ripiegamento incapparono nel sommergibile USS Tambor e nella generale concitazione della manovra di disimpegno il Mogami collise con il Mikuma . Gravemente danneggiati, i due incrociatori furono lasciati indietro accompagnati dai cacciatorpediniere. Nello stesso pomeriggio del 4 giugno i contrammiragli Fletcher e Spruance, dopo l'affondamento anche della quarta portaerei giapponese, avevano opportunamente ripiegato verso est per evitare un pericoloso scontro notturno con le molto più potenti navi di linea nemiche; alla notizia della ritirata generale delle squadre navali nipponiche, Spruance decise di muovere nuovamente verso ovest con la Enterprise e la Hornet , fidando nella superiorità aerea americana. Nel frattempo il sommergibile Tambor aveva comunicato le manovre delle navi giapponesi e aveva riferito sul danneggiamento dei due incrociatori pesanti, che procedevano a rilento con gravi avarie [147] .

Il pilota George H. Gay, unico sopravvissuto della squadriglia VT8 di aerosiluranti della Hornet , legge durante il ricovero una copia dello Honolulu Star-Bulletin : il titolo recita "I giapponesi sbaragliati a Midway!"

Alle ore 04:30 del 5 giugno l'aviazione basata alle Midway sferrò un primo attacco contro i due incrociatori con dodici B-17 e sei bombardieri, ma senza successo; alle ore 15:00 Spruance fece decollare un totale di cinquantotto Dauntless della Enterprise e della Hornet , ma gli aerei individuarono e attaccarono (senza risultato) solo il cacciatorpediniere Tanikaze . Maggior successo ebbe un secondo attacco aereo sferrato a partire ore 06:00 del 6 giugno: tre successive ondate di SBD Dauntless (nel complesso ottantuno bombardieri) individuarono gli incrociatori in difficoltà e misero a segno numerose bombe; il Mogami fu devastato da cinque bombe, ma riuscì ugualmente a proseguire ea raggiungere (con la prua completamente distrutta) la base di Truk. Il Mikuma , completamente distrutto, dovette essere abbandonato dall'equipaggio alle ore 14:45 e finì per affondare nella notte. Dopo questo nuovo successo Spruance decise di tornare nuovamente indietro verso est, per non allontanarsi troppo da Midway e non rischiare sorprese dall'ancora potente flotta imperiale. Con quest'ultimo scontro, e con l'affondamento della Yorktown il 7 giugno, si concluse quindi la grande battaglia che segnava una svolta totale della situazione strategica nel Pacifico e vanificava le speranze giapponesi di neutralizzare per molto tempo la possibile controffensiva statunitense. [148]

Erano passati sei mesi dall'attacco su Pearl Harbor. L'ammiraglio Yamamoto aveva predetto ai suoi superiori che l'Impero giapponese avrebbe conservato l'iniziativa della guerra nel Pacifico solo da sei mesi a un anno dalla data di tale evento, dopodiché le risorse americane avrebbero cominciato a superare quelle nipponiche.

«Posso fare dei significativi progressi per i primi sei mesi, ma non nutro alcuna fiducia per il secondo e il terzo anno [149] »

L'esito della battaglia dava ragione a Yamamoto.

Le azioni secondarie nelle Aleutine

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Campagna delle isole Aleutine .

In contemporanea al combattimento tra le portaerei a nord-ovest di Midway, si erano sviluppate le operazioni nel settore delle isole Aleutine . Già la mattina del 3 giugno il viceammiraglio Hosogaya aveva lanciato ventitré bombardieri Val e dodici Zero sulle basi americane di Dutch Harbor , ma avevano raccolto successi molto limitati a causa delle proibitive condizioni atmosferiche e, anche, per la modesta consistenza numerica; una seconda incursione eseguita il 4 giugno fu nuovamente ostacolata dal clima e arrecò danni contenuti rispetto alla molteplicità di obiettivi. Non avendo neppure sospettato la presenza delle forze navali statunitensi in zona, riunite nella modesta Task force 8, Hosogaya procedette il 7 e 8 giugno a far sbarcare i reparti di fanteria sulle più occidentali delle Aleutine, vale a dire le indifese Kiska e Attu ; rinunciò invece, dopo essere stato messo al corrente della catastrofe alle Midway, a realizzare i piani diretti contro le più importanti isole orientali di Adak e Atka . In questo modo l'intera 5ª Flotta giapponese era stata malamente impegnata contro obiettivi secondari, privando del proprio concorso le forze impegnate nella battaglia principale [150] [151] .

Bilancio finale e cause della sconfitta giapponese

Per la Marina imperiale nipponica la battaglia delle Midway terminava quindi disastrosamente, con il completo fallimento dell'ambizioso piano dell'ammiraglio Yamamoto e soprattutto con la grave perdita di quattro grandi portaerei di squadra (orgoglio del Giappone), di un moderno incrociatore pesante e di centinaia di marinai e aviatori esperti e addestrati. Tra le perdite materiali si contarono, inoltre, più di 300 velivoli, tra cui tutti quelli presenti sulle portaerei affondate e altri trentatré caccia stivati nei loro depositi, in vista di un loro impiego a Midway dopo la prevista occupazione delle isole [112][152] .

Dipinto dedicato alla battaglia delle Midway: un aerosilurante TBD Devastator attacca una portaerei giapponese

Le perdite americane furono comunque pesanti: interi gruppi aerei furono distrutti durante gli accaniti scontri con gli agguerriti piloti giapponesi; in totale erano stati persi 147 velivoli, di cui almeno ottanta appartenenti alle portaerei (diciannove F4F Wildcat, ventiquattro SBD Dauntless, trentasette TBD Devastator)[152] ; inoltre la Yorktown era stata colata a picco e, siccome in maggio era affondata anche la Lexington , alla Flotta del Pacifico rimasero solo tre portaerei ancora operative. Tuttavia era stata ottenuta una clamorosa vittoria che, dopo le sconfitte dei primi sei mesi di guerra, mutava completamente il quadro strategico generale nel Pacifico. La battaglia delle Midway fu dunque una delle battaglie decisive dell'intera seconda guerra mondiale: in un colpo solo gli americani inflissero una schiacciante e imprevista sconfitta all'apparentemente imbattibile flotta aeronavale giapponese; vendicarono Pearl Harbor, affondando quattro delle portaerei che avevano partecipato all'attacco; bloccarono le possibili nuove offensive nemiche e, ancor prima dell'entrata in linea delle nuove navi in costruzione negli Stati Uniti, riconquistarono l'iniziativa strategica nel teatro del Pacifico [153] .

Sui motivi di questa insperata vittoria statunitense, di fronte a un nemico molto più numeroso, più esperto ed esaltato dalle continue vittorie, il dibattito storiografico è rimasto acceso per anni. Attualmente la storiografia, per interpretare gli eventi della battaglia, punta l'attenzione sui seguenti aspetti strategico-operativi:

  • il piano dell'ammiraglio Yamamoto era troppo complesso e prevedeva un numero esagerato di manovre diversive con conseguente dissipazione delle forze e perdita della superiorità numerica [154] [155] .
  • la flotta giapponese era stata articolata in gruppi separati troppo distanziati tra loro che, quindi, non poterono darsi reciproco appoggio; nel momento decisivo il viceammiraglio Nagumo si trovò solo con la sua flotta di portaerei, all'oscuro della posizione del nemico e privo di sostegno da parte delle altre squadre [154] [155] [156] .
  • le numerose portaerei furono distribuite in modo non razionale: alcune portaerei leggere inviate alle Aleutine avrebbero potuto essere più utilmente impiegate accanto alla squadra di Nagumo per rafforzare il suo potenziale aeronavale (che alla fine risultò inferiore numericamente a quello americano, rinforzato dall'aviazione di Midway) [154] [155] [156] [157] .
  • la mancanza di solide comunicazioni radio e l'eccessiva attenzione accordata nel mantenimento del silenzio radio impedirono una tempestiva comunicazione delle informazioni, con la conseguenza che Nagumo affrontò la battaglia in modo imprevisto e in anticipo rispetto al minuzioso piano originale [154] [155] .
  • l'impiego del radar da parte della Marina americana fu di notevole aiuto per la precoce individuazione delle forze aeree nemiche e per organizzare una difesa aerea tempestiva ed efficace, che inflisse pesanti perdite alle ondate di attacco giapponesi contro la portaerei Yorktown (sebbene in ultimo eliminata) [156] [157] .
  • Nagumo mostrò grave indecisione al momento di scegliere tra gli obiettivi e sbagliò ad avvicinarsi alla squadra navale americana, favorendo in questo modo gli attacchi nemici; sarebbe stato opportuno invece allontanarsi, cercando di guadagnare tempo e accertare con sicurezza la consistenza delle forze americane [155] [157] .
  • alcuni eventi sfortunati contribuirono ad aumentare le difficoltà giapponesi: il ritardo della missione del ricognitore del Tone , destinato proprio alla zona dove si trovavano le Task force 16 e 17, e l'avaria della radio di bordo del ricognitore della Soryu , che avrebbe potuto comunicare tempestivamente la presenza di ben tre portaerei nemiche [158] .
  • l'assenza dell'esperto capitano Mitsuo Fuchida e le precarie condizioni di salute del capitano Minoru Genda privarono Nagumo dei preziosi consigli di due grandi specialisti di guerra aeronavale [112] [159] .
  • la decifrazione dei messaggi segreti giapponesi fu di notevole aiuto agli Stati Uniti e permise all'ammiraglio Nimitz di organizzare un efficace schermo difensivo-offensivo, cogliendo di sorpresa il nemico, ignaro (anche per la mancata ricognizione degli idrovolanti) della posizione della flotta americana [154] [155] [160] .
  • per lungo tempo, tra le cause della sconfitta giapponese, si è annoverata anche la scarsa disciplina, l'eccessiva aggressività nonché l'individualismo dei suoi piloti da caccia. Tuttavia è ora evidente che in realtà i piloti del Sol Levante davano grande importanza al gioco di squadra e alle moderne tattiche basate su rapidi attacchi improvvisi seguiti da veloci manovre evasive ( hit and run ) [161] [162] . Gli equipaggi giapponesi, sia dei caccia che dei bombardieri, dimostrarono coraggio, abilità e spirito di sacrificio [163] .
  • i piloti americani, in complesso meno esperti, combatterono con grande valore, subirono forti perdite senza demoralizzarsi e, nonostante alcuni errori, ottennero risultati straordinari, superiori alle aspettative [157] [164] [165] .
  • gli ammiragli Nimitz, Spruance e Fletcher organizzarono ed eseguirono con grande abilità la pericolosa missione contro un nemico molto superiore (almeno sulla carta), sfruttando accortamente le informazioni in loro possesso e utilizzando in modo razionale le loro forze limitate [157] [166] [167] .

Grazie alla clamorosa vittoria delle Midway, gli Stati Uniti poterono quindi stabilizzare la situazione nel Pacifico e procedere alla progressiva entrata in linea delle numerose navi previste dalle leggi di riarmo navale del 1938 ( Carl Vinson act ) e del 1940 ( Two Ocean Navy act ): già prima di Pearl Harbor erano in cantiere o in allestimento quindici corazzate, undici portaerei di squadra, cinquantaquattro incrociatori e 191 cacciatorpediniere [168] . Queste forze considerevoli avrebbero assicurato, a partire dal 1943, una schiacciante superiorità aeronavale agli americani e quindi la vittoria finale. Contemporaneamente il successo a Midway permise anche al presidente Roosevelt , ormai rassicurato sul fronte oceanico a ovest, di proseguire con il suo piano di affrontare e sconfiggere prima la Germania nazista in Europa , considerata sempre il nemico più pericoloso (cosiddetto programma Germany First ) [169] . Per l'Impero giapponese la sconfitta ebbe conseguenze disastrose; le portaerei migliori erano andate perse e oltre 100 insostituibili piloti, esperti e addestrati, erano scomparsi insieme alle navi. I cantieri navali in patria e le scuole di addestramento non avrebbero mai più permesso di colmare le perdite e di riguadagnare la superiorità perduta a Midway. La guerra si sarebbe trasformata in una lotta lunga, coraggiosa, ma senza speranza contro un nemico dotato di una sempre crescente superiorità materiale e tecnica.

Note

  1. ^ a b c d Bauer , p. 304.
  2. ^ The Battle of Midway , su ibiblio.org , Office of Naval Intelligence.
  3. ^ Parshall e Tully , p. 524
  4. ^ Parshall & Tully 2005, pp. 114, 365, 377–380, 476
  5. ^ Bauer , p. 297 .
  6. ^ Bauer , pp. 297-298 .
  7. ^ Germany and WWII, Oxford press , pp. 176-180 .
  8. ^ Millot , pp. 149-154 .
  9. ^ Bauer , p. 298 .
  10. ^ Bauer , p. 300 .
  11. ^
    ( EN )

    «Jaluit Atoll, in the Marshall Islands lay 2 000 nm to the southwest and traffic analysis indicated a powerful submarine force there. It was also thought at least one carrier division was making for Japanese bases in the Marshalls, and photo reconnaissance was ordered to settle a difference in analysis... Kimmel had to make his plans on the assumption that the main danger to Pearl Harbor in the event of war was an enemy task force steaming out to make a surprise attack from the southwest... At no time did Kimmel receive any intelligence, or hint, that there was any threat to Pearl Harbor from any direction but from the southwest.»

    ( IT )

    «L'atollo di Jaluit, nelle isole Marshall, si trova a 2 000 miglia nautiche a sud-ovest e analisi del traffico [radio] indicavano una potente forza sottomarina lì presente. Fu anche pensato che almeno una divisione di portaerei stesse facendo rotta verso le basi nipponiche alle Marshall e alla fotoricognizione venne ordinato di mettere in atto una modifica nell'analisi... Kimmel dovette basare i suoi piani sull'assunto che il principale pericolo per Pearl Harbor, in caso di guerra, potesse provenire da una squadra nemica in arrivo, a sorpresa, da sud-ovest... In nessun momento Kimmel ricevette alcuna informazione, o suggerimento, che potesse sussistere qualche minaccia a Pearl Harbor proveniente da altre direzioni.»

    ( Edwin T. Layton, And I Was There: Pearl Harbor and Midway -- Breaking the Secrets , 1985, pp. 222-226 )
  12. ^ Bauer , p. 293 .
  13. ^ Germany and WWII, Oxford press , pp. 269-271 .
  14. ^ Bauer , pp. 294-296 .
  15. ^ Germany and WWII, Oxford press , pp. 269-273 .
  16. ^ Giorgio Giorgerini, Le navi da battaglia della seconda guerra mondiale , Ermanno Albertelli, 1972, pp. 93-140, ISBN non esistente.
  17. ^ Millot , pp. 150-155, 174-181 .
  18. ^ ( EN ) The Battle of Midway June 3 - 6, 1942 APPENDIX TWO: ORDER OF BATTLE , su centuryinter.net . URL consultato il 23 maggio 2011 (archiviato dall' url originale il 13 maggio 2008) .
  19. ^ a b Bauer , pp. 304-305 .
  20. ^ Millot , pp. 219-221 .
  21. ^ Rohwer, Jacobsen , pp. 253-256 .
  22. ^ Millot , pp. 215-217 .
  23. ^ Okumiya , pp. 148-149 .
  24. ^ Rohwer, Jacobsen , p. 254 .
  25. ^ Germany and WWII, Oxford press , p. 281 .
  26. ^ a b Bauer , p. 306 .
  27. ^ Millot , pp. 229-230 .
  28. ^ Millot , p. 229 .
  29. ^ a b Bauer , p. 307 .
  30. ^ Millot , pp. 228-230 .
  31. ^ Bauer , p. 305 .
  32. ^ Millot , p. 226 .
  33. ^ Millot , pp. 221-225 .
  34. ^ Isom , pp. 101-102 .
  35. ^ Millot , pp. 231-233 .
  36. ^ Isom , p. 103 .
  37. ^ Germany and WWII, Oxford press , pp. 274-275.
  38. ^ Germany and WWII, Oxford press , pp. 245, 276-277 .
  39. ^ Germany and WWII, Oxford press , pp. 281-282 .
  40. ^ Rohwer, Jacobsen , pp. 284-285 .
  41. ^ Germany and WWII, Oxford press , p. 282 .
  42. ^ Millot , pp. 219-226 .
  43. ^ Bauer , pp. 308-309 .
  44. ^ Millot , pp. 234-236 .
  45. ^ Millot , p. 236 .
  46. ^ Cartier , p. 538 .
  47. ^ Millot , p. 239 .
  48. ^ a b Millot , p. 240 .
  49. ^ Bauer , pp. 309-310 .
  50. ^ Okumiya , pp. 149-150 .
  51. ^ a b Millot , p. 242 .
  52. ^ Rohwer, Jacobsen , p. 269 .
  53. ^ a b Okumiya , p. 151 .
  54. ^ Okumiya , p. 149 .
  55. ^ Okumiya , pp. 150-151 .
  56. ^ a b Millot , pp. 242-243 .
  57. ^ a b Bauer , pp. 310-311 .
  58. ^ a b c d e f g Bauer , p. 311 .
  59. ^ Tra gli scampati il tenente Marion Carl, che in seguito sarebbe diventato uno dei principali assi dei Marine durante la guerra del Pacifico. I rapporti delle due parti, però, differiscono sostanzialmente: nel documento giapponese riportato più sotto, i piloti nipponici rivendicarono con certezza almeno quarantaquattro vittorie al costo di due perdite. I piloti superstiti americani riferirono di almeno cinquanta vittorie. I dati utilizzati (diciassette perdite americane contro uno-due caccia giapponesi più tre-quattro bombardieri) si basano sulle perdite ufficialmente riconosciute nei rapporti delle due parti.
    Fonte giapponese: ( EN ) The Japanese Story of the Battle of Midway , su ibiblio.org . URL consultato il 12 agosto 2020 .
    Fonte statunitense: ( EN ) Enemy contact, report on. , su midway1942.org . URL consultato il 12 agosto 2020 (archiviato dall' url originale il 5 settembre 2009) .
  60. ^ a b Cartier , p. 539 .
  61. ^ Millot , pp. 242-245 .
  62. ^ a b Millot , p. 243 .
  63. ^ Cartier , pp. 540-541 .
  64. ^ Cartier , p. 540 .
  65. ^ Millot , pp. 243-244 .
  66. ^ Cartier , pp. 537, 541 .
  67. ^ a b Okumiya , p. 150 .
  68. ^ Millot , p. 244 .
  69. ^ a b c Millot , p. 246 .
  70. ^ Millot , pp. 245-247 .
  71. ^ a b Cartier , p. 542 .
  72. ^ Cartier , pp. 542-543 .
  73. ^ a b c d Millot , p. 247 .
  74. ^ Cartier , p. 545 .
  75. ^ Commento di un pilota americano superstite del Torpedo Squadron 6 della portaerei Enterprise ; in Cartier , p. 546 .
  76. ^ Millot , pp. 240-241 .
  77. ^ Millot , p. 241 .
  78. ^ Cartier , p. 544 .
  79. ^ a b Millot , pp. 241-242 .
  80. ^ Bauer , p. 312 .
  81. ^ Cartier , pp. 543-544 .
  82. ^ a b Bauer , p. 313 .
  83. ^ Peraltro, nei suoi ricordi dopo la guerra, Spruance ha smentito questa circostanza, rivelando come all'epoca fosse preoccupato soprattutto di attaccare il prima possibile, al di fuori di complessi calcoli sui tempi di volo degli aerei giapponesi; in: Bauer , p. 313 .
  84. ^ Millot , pp. 248-249 .
  85. ^ Lundstrom , pp. 342-345 .
  86. ^ a b Millot , p. 249 .
  87. ^ Millot , p. 250 .
  88. ^ Cartier , pp. 545-546 .
  89. ^ Lundstrom , pp. 430-432 .
  90. ^ Lundstrom , pp. 431-434 .
  91. ^ a b c Cartier , p. 546 .
  92. ^ a b c d Millot , p. 256 .
  93. ^ Lundstrom , p. 346 .
  94. ^ a b Millot , p. 251 .
  95. ^ Lundstrom , p. 385 .
  96. ^ a b c d e f g h i ( EN ) Timeline: Battle of Midway , su uncleted.jinak.cz . URL consultato il 2 febbraio 2014 (archiviato dall' url originale il 27 agosto 2010) .
  97. ^ a b c d Millot , p. 252 .
  98. ^ Cartier , pp. 546-547 .
  99. ^ Rohwer, Jacobsen , pp. 273-274 .
  100. ^ Lundstrom , p. 387 .
  101. ^ Rohwer, Jacobsen , p. 274 .
  102. ^ Lundstrom , pp. 387-389 .
  103. ^ Lundstrom , pp. 405-406 .
  104. ^ Millot , pp. 252-253 .
  105. ^ Germany and WWII, Oxford press , p. 285 .
  106. ^ a b c d e f Millot , p. 253 .
  107. ^ Lundstrom , pp. 388-390 .
  108. ^ Lundstrom , pp. 290-295 .
  109. ^ Lundstrom , p. 390 .
  110. ^ Lundstrom , pp. 390-395 .
  111. ^ a b c Cartier , p. 547 .
  112. ^ a b c Okumiya , pp. 150-154 .
  113. ^ In Bauer , p. 313 .
  114. ^ Lundstrom , p. 392 .
  115. ^ Germany and WWII, Oxford press , p. 283 .
  116. ^ Millot , pp. 247, 254 .
  117. ^ Millot , p. 254 .
  118. ^ Cartier , pp. 547-548 .
  119. ^ Millot , p. 255 .
  120. ^ a b Okumiya , p. 152 .
  121. ^ Cartier , pp. 548-549 .
  122. ^ Lundstrom , p. 393 .
  123. ^ Cartier , p. 548 .
  124. ^ Bauer , pp. 34-35 .
  125. ^ Okumiya , p. 153 .
  126. ^ Lundstrom , pp. 390-406 .
  127. ^ Lundstrom , pp. 390-400 .
  128. ^ Lundstrom , pp. 385-405 .
  129. ^ Lundstrom , pp. 394-400 .
  130. ^ a b Millot , pp. 257-258 .
  131. ^ Lundstrom , pp. 395-402 .
  132. ^ Lundstrom , pp. 395-405 .
  133. ^ a b Millot , p. 258 .
  134. ^ Millot , pp. 258-259 .
  135. ^ Lundstrom , pp. 399-405 .
  136. ^ a b Millot , p. 259 .
  137. ^ Lundstrom , pp. 400-415 .
  138. ^ Lundstrom , pp. 406-418 .
  139. ^ Okumiya , pp. 153-155 .
  140. ^ a b Millot , p. 260 .
  141. ^ Lundstrom , pp. 415-420 .
  142. ^ Millot , pp. 260-262 .
  143. ^ a b Millot , p. 261 .
  144. ^ Cartier , p. 550 .
  145. ^ Millot , pp. 270-271 .
  146. ^ Millot , pp. 262-264 .
  147. ^ Millot , pp. 265-268 .
  148. ^ Millot , pp. 269-270 .
  149. ^ ( EN ) In Bello Parvis Momentis Magni Casus Intercedunt , su militaryhistoryonline.com . URL consultato il 2 febbraio 2014 .
  150. ^ Millot , pp. 271-274 .
  151. ^ Basil H. Liddell Hart, Storia militare della seconda guerra mondiale , Verona, Mondadori, 1971, pp. 489, 494, ISBN non esistente.
  152. ^ a b Lundstrom , pp. 410-420 .
  153. ^ Bauer , p. 316 .
  154. ^ a b c d e Bauer , p. 317 .
  155. ^ a b c d e f Rohwer, Jacobsen , p. 306 .
  156. ^ a b c Millot , p. 275 .
  157. ^ a b c d e Germany and WWII, Oxford press , pp. 286-288 .
  158. ^ R. Humble, 25 secoli di battaglie navali , p. 274, DeAgostini 1981.
  159. ^ Germany and WWII, Oxford press , p. 286 .
  160. ^ Germany and WWII, Oxford press , p. 288 .
  161. ^ Lundstrom , pp. 486-490 .
  162. ^ Thomas G. Jr. Miller, The Cactus Air Force , Harper and Row, 1969, p. 208, ISBN non esistente. .
  163. ^ Okumiya rivendica la superiore abilità, anche a Midway, dei piloti nipponici; cfr. Okumiya , pp. 153-154 .
  164. ^ Rohwer, Jacobsen , pp. 284-287 .
  165. ^ Bauer , pp. 316-317 .
  166. ^ Millot , pp. 274-279 .
  167. ^ Bauer , pp. 305-306, 316-317 .
  168. ^ Germany and WWII, Oxford press , p. 249 .
  169. ^ ( EN ) Despite Pearl Harbor, America adopts a 'Germany First' strategy , su pacificwar.org.au . URL consultato il 2 febbraio 2014 .

Bibliografia

Testi di riferimento

  • ( EN ) AA.VV., Germany and the second world war, volume VI: the global war - Part II: the war in the Pacific , New York, Oxford Press, 1991, ISBN 0-19-822888-0 .
  • Bauer Eddy, Storia controversa della seconda guerra mondiale, Vol. 4 , Novara, DeAgostini, 1971, ISBN non esistente.
  • Cartier Raymond, La seconda guerra mondiale , Milano, Mondadori, 1993 [1968] , ISBN non esistente.
  • Adolf Rohwer, Jürghen Jacobsen, Le battaglie decisive della seconda guerra mondiale , Milano, Baldini&Castoldi, 1974, ISBN non esistente.
  • ( EN ) Lundstrom John B., The First Team: Pacific Naval Air Combat from Pearl Harbor to Midway , Annapolis ( MA ), Naval Institute Press, 1984, ISBN 978-1-59114-471-7 .
  • Millot Bernard,La guerra del Pacifico , Milano, Biblioteca Universale Rizzoli, 2002 [1967] , ISBN 88-17-12881-3 .
  • ( EN ) Masatake Okumiya, Zero , New York, ibooks, 2002 [1956] , ISBN 0-7434-4491-4 .

Altri testi

  • Winston Churchill, La seconda guerra mondiale, volume IV , Milano, Mondadori, 1951, ISBN non esistente.
  • Giuliano Da Frè, Storia delle battaglie sul mare: da Salamina alle Falkland , Bologna, Odoya, 2014.
  • Giorgio Giorgerini, Le navi da battaglia della seconda guerra mondiale , Parma, Ermanno Albertelli, 1972, ISBN 88-85909-59-0 .
  • Dallas Woodbury Isom, Midway Inquest: Why the Japanese Lost the Battle of Midway , Bloomington ( IN ), Indiana University Press, 2007, ISBN 978-0-253-34904-0 .
  • Henry Sakaida, Imperial Japanese Navy Aces 1937-45 , Oxford, Osprey Publishing, 1998, ISBN 1-85532-727-9 .

Siti web

Nella cultura di massa

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità Thesaurus BNCF 29714 · LCCN ( EN ) sh85085053 · GND ( DE ) 4119941-8 · BNE ( ES ) XX540641 (data)
Wikimedaglia
Questa è una voce in vetrina , identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità .
È stata riconosciuta come tale il giorno 3 aprile 2010 — vai alla segnalazione .
Naturalmente sono ben accetti suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni · Criteri di ammissione · Voci in vetrina in altre lingue · Voci in vetrina in altre lingue senza equivalente su it.wiki