Acesta este un articol de calitate. Faceți clic aici pentru informații mai detaliate

Bătălia de la Capul Matapan

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea bătăliei omonime a celui de-al doilea război Morea, consultați Bătălia de la Matapan .
Bătălia de la Capul Matapan
parte a bătăliei Mediteranei din cel de-al doilea război mondial
Battleship Vittorio Veneto- Capo Matapan.jpg
Cuirasatul Vittorio Veneto după ce a fost lovit de o torpilă
Data 27 - 29 martie 1941
Loc Marea Mediterană , la sud de Peloponez , între insula Gaudo și Capul Matapan
Rezultat Victoria aliată decisivă
Implementări
Comandanți
Efectiv
1 portavion
3 corăbii
7 crucișătoare ușoare
16 distrugătoare
1 cuirasat
6 crucișătoare grele
2 crucișătoare ușoare
13 distrugătoare
2 Junkers Ju88
Pierderi
1 crucișător ușor deteriorat
Un bombardier cu torpile a fost doborât
3 uciși [1]
3 crucișătoare grele și 2 distrugătoare scufundate
1 corabie și 1 distrugător avariate
2.331 de morți [2]
1.163 prizonieri [3]
Zvonuri despre bătălii pe Wikipedia

Bătălia de la Capul Matapan a fost purtată între 28 și 29 martie 1941 în apele din sudul Peloponezului , între insula Gaudo și Capul Matapan , între o echipă navală a Marinei Regale italiene sub comanda amiralului echipei Angelo Iachino. Și Flota britanică mediteraneană (inclusiv unele unități australiene ) a amiralului Andrew Cunningham .

Bătălia în sine constă din două ciocniri distincte: una luptată în apropierea insulei Gaudo între dimineața și după-amiaza zilei de 28 martie și a doua în fața Capului Matapan în noaptea dintre 28 și 29 martie. Bătălia, care s-a încheiat cu o victorie britanică clară, a evidențiat inadecvarea Marinei Regale pentru luptele de noapte și a predat temporar stăpânirea Mediteranei Marinei Regale , provocând mari pierderi, în special materiale, Marinei Regale și condiționând viitorul acesteia capabilități ofensive [4] .

Premisă

HMS Barham a fost realimentat dintr-un petrolier din Golful Suda în februarie 1941

Episodul lui Gaudo, prolog al bătăliei de la Capul Matapan, a fost consecința unei operațiuni desfășurate de Comandamentul Superior al Regia Marina ( Supermarina ) în martie 1941 ca urmare a cererilor germanilor de a pune presiune pe convoaiele britanice pe care le a aprovizionat forțele aliate din Grecia cu materiale de război și trupe din porturile egiptene și Cirenaica ( Operațiunea Lustre ). Decizia a fost, de asemenea, afectată de regresul suferit cu câteva luni mai devreme, când Marina Regală nu a reușit să blocheze trecerea convoaielor engleze care transportau provizii către Malta și Alexandria în Egipt , un eșec atribuit ezitării amiralului Inigo Campioni , care a fost ulterior înlăturat.de Mussolini din conducerea superioară a Marinei Regale.

Angajamentul britanic în Grecia a fost o decizie politică determinată de imposibilitatea de a abandona aliatul grec fără o pierdere gravă a imaginii [5] . Cealaltă preocupare britanică a fost un probabil și iminent atac german în Balcani în sprijinul trupelor italiene epuizate angajate în războiul împotriva Greciei [5] . Dimpotrivă, britanicii credeau că este puțin probabil un angajament substanțial al Germaniei în Africa de Nord, care a fost refuzat flagrant pe 8 martie prin anunțul german de a încredința comanda noii Afrika Korps lui Erwin Rommel , unul dintre cei mai străluciți generali ai lor.

Germanii, în special, la conferința navală Meran din 13 și 14 februarie, în persoana amiralului Raeder au acuzat Supermarina de inactivitate, reproșându-i o atitudine defensivă și resemnată față de britanici, în timp ce personalul italian a atribuit acest lucru inactivitate la lipsa de nafta care a împiedicat operațiunile în vigoare [5] . Supermarina, al cărei angajament de război principal până atunci fusese escorta la convoaiele zilnice care furnizau trupele italiene din Africa de Nord, Albania și Dodecaneză , sub presiunea germană, care s-a concretizat într-un comunicat transmis comandamentului italian la 19 martie și constând dintr-un analiză care a estimat consistența flotei mediteraneene într-o singură corăbiată ( HMS Valiant ), unele crucișătoare și câteva nave subțiri, a organizat operațiunea eșuată împotriva traficului aliat efectuat de amiralul Iachino, reluând operațiunile ofensatoare corespunzătoare după consecințele dezastruoase ale Taranto noapte [5] .

În realitate, celelalte două corăbii britanice aflate sub flota mediteraneană , HMS Barham și HMS Warspite , au fost întotdeauna operaționale, după cum se deduce din fotografiile aeriene ale recunoașterii germane făcute pe 24, dar care, potrivit unei surse, vor fi transmise către Supermarina doar 26 clasificate drept „cu prioritate redusă” [6] . Conform unei alte surse, totuși [7] amiralul Iachino a fost suficient de informat cu privire la condițiile de eficiență ale celor trei corăbii ale flotei mediteraneene. Avea confirmarea deplină a acestui fapt tocmai în acea după-amiază de 27 martie, când în două ocazii, la 15:19 și la 16:43, Vittorio Veneto a interceptat, pe o frecvență de 55 kHz, următoarea telegramă transmisă aerului prin radio - stația telegrafică Rodi:

«PL - 1300 ore avion 1 recunoaștere strategică vedere Egee [în Alexandria] trei corăbii două portavioane număr nespecificat crucișătoare pătrat 2298 / curs adevărat 0 viteză 0". [8] "

Între timp, X Fliegerkorps ajunsese la aceleași concluzii, în urma interpretării fotografiilor făcute în 26 martie de un avion de recunoaștere „Ju.88” al 2 (F) 123 și a examinării raportului transmis în zbor pe 27 de către altul „Ju .88” din 1 (F) 121. Aceste informații au fost trimise la Roma cu mesajul nr. 644 și apoi a ajuns la Maristat , care a asigurat imediat să le aducă la cunoștința Supermarinei și a Comandamentului Suprem, cu numărul de protocol 3778. În acest mesaj a fost raportată o situație navală foarte detaliată și substanțial fidelă realității faptelor:

«Referință telearmonică 632 (') ieri (alt) Rezultatul examinării fotografice a zilei 26/3 de la 1300 la 1400 pe Suez și Alexandria (alt) Situația portului Alexandria: două corăbii de clasă REGINA ELIZABETH - o navă de luptă de clasă BARHAM - FORMIDABILĂ și EAGLE portavioane - un incr. Clasa AURORA - un incr. Clasa SOUTHAMPTON ... "(') Vezi comunicarea noastră nr. 3708 ". [9] "

Planul Supermarina a constat în pregătirea a două raiduri ofensive rapide, una la nord și una la sud de Creta , în căutarea traficului aliat [6] . Navele italiene ar trebui, dacă în condiții superioare, să atace convoaiele întâlnite și însoțitoarea relativă, apoi să se întoarcă rapid la bazele naționale. Pentru a pune în aplicare planul menționat anterior, Supermarina a lansat aproape toate forțele disponibile: cuirasatul Vittorio Veneto , două divizii de crucișătoare grele și una de crucișătoare ușoare , pe lângă distrugătoarele de escorte.

Întreaga operațiune a fost încredințată factorului surpriză. Acolo unde italienii fuseseră văzuți înainte de a ajunge în apele Cretei, britanicii ar fi avut destul timp pentru a scăpa de orice convoaie și pentru a intercepta inamicul cu flota mediteraneană staționată în Alexandria în Egipt . De fapt, ordinele operaționale au fost dactilografiate de amiralul Arturo Riccardi , șeful de cabinet al Marinei , personal [6] ; cu toate acestea, unele defecte, cum ar fi comunicarea din ziua 25, în care era scris că „au existat 3 zile până în ziua X ” interceptate de britanici și, mai presus de toate, capacitățile de decriptare ale Enigmei , i-au pus pe britanici într-o poziție de a împiedica mișcările italiene, suspendă trafic de comercianți și pentru a aranja ieșirea echipei navale din Alexandria și o divizie de crucișătoare din Pireu sub comanda viceamiralului Pridham-Wippell [6] .

Existau doar două convoaie deja existente, AG 9 care a plecat pe 26 martie din Alexandria spre Grecia [10] , escortate de două crucișătoare ușoare, HMS Calcutta și HMS Carlisle și trei distrugătoare, HMS Defender și HMS Jaguar și HMAS Vampire , iar GA 8 a plecat la 29 martie din Grecia și a ajuns la Alexandria la 31 martie [11] , escortat de crucișătorul antiaerian HMS Bonaventure și de distrugătoarele HMS Decoy și HMS Juno care protejau cargoul norvegian Thermopylae .

Supermarina a pus siguranța factorului surpriză și a escortei aeriene continue a echipei sale pe durata misiunii ca o condiție indispensabilă pentru succesul operației. Intervenția forțelor aeriene naționale de bază în Italia și în Marea Egee (insula Rodos ) și a celor germane ale X CAT (X German Air Corps sau X. Fliegerkorps , o unitate aeriană cu aproximativ 200 de bombardiere și aproximativ șaptezeci de vânătoare ) cu sediul în Sicilia . Pentru a facilita coordonarea aeronavală și pentru a descifra mesajele adversarilor, indiferent de intervenția Supermarinei, amiralul Iachino i-a pus pe ofițerii de legătură ai Luftwaffe și un grup de decriptare s-au îmbarcat pe flagship-ul său.

Cu toate acestea, marina italiană nu era echipată pentru ciocniri nocturne, în timp ce flota britanică se confruntase cu această eventualitate încă din 1934, pregătind metodologii și echipaje în acest sens; în special, amiralul Cunningham a făcut exerciții repetate pentru echipa mediteraneană. Această pregătire, combinată cu răspândirea instalării de radare pe unitățile sale navale (în timp ce cele italiene erau total lipsite de ele, atât de mult încât să nu ia în considerare nici măcar posibilitatea de a se angaja în lupte de noapte), i-a oferit o capacitate operațională de noapte. de neegalat de italieni [6] .

Ordinul luptei

Ordinul luptei
Marina Regală Marina Regală
Steagul Italiei (1861-1946) încoronat.svg amiralul Angelo Iachino

XIII Escadrila distrugătoare
Distrugător :

Croaziere I Division (amiralul Carlo Cattaneo )
Cruise-uri grele :

IX Escadrila distrugătoare
Distrugător:

Divizia a III-a Cruise (Amiral Luigi Sansonetti )
Cruise-uri grele:

XII Escadrila distrugătoare
Distrugător:

Divizia a VIII-a Cruise (amiralul Antonio Legnani )
Crucișătoare ușoare:

XVI escadrila distrugătoare
Distrugător:

Naval Ensign of the United Kingdom.svg Amiralul Andrew Cunningham

Forța A (amiralul Andrew Cunningham)
Cuirasate:

Portavion :

Flotila a 10-a Destroyer
Distrugător:

Flotila a 14-a Destroyer
Distrugător:

Forța B (amiralul Henry Pridham-Wippell)
Crucișătoare ușoare :

Flotila a 2-a distrugătoare
Distrugător:

Forța D
Distrugător:

Bătălia

Primele mișcări

O Zara- clasa crucișător sub foc inamic

La 21:30 la 26 martie 1941, Vittorio Veneto a părăsit portul Napoli cu amiralul Iachino la bord, escortat de cei patru distrugători ai X Squadriglia ( Maestrale, Libeccio , Scirocco și Grecale ): amiralul însuși a decis să se stabilească. navigați cu favoarea întunericului pentru a preveni orice agent inamic care să raporteze absența navei din port [13] . Odată cu marea calmă și vremea bună, formația italiană a început astfel să avanseze în Marea Tireniană ; moralul echipajelor era ridicat, dat fiind că, după săptămâni de stagnare, flota se angajase în cele din urmă într-o operațiune ofensivă decisivă [14] . În aceeași noapte, în timp ce echipa italiană naviga spre apele Cretei, o unitate a Flotei a 10-a MAS a efectuat un atac îndrăzneț asupra golfului Suda , un important punct de ancorare pentru navele aliate: depășind obstacolele, șase bărci mici explozive italiene au atacat navele din port, scufundând crucișătorul greu HMS York (singura unitate de acest tip disponibilă la acea vreme la Cunningham din zonă [15] ) și avariat grav petrolierul Pericles care s-a scufundat la scurt timp după ce a încercat să ajungă la Alessandria.

La Messina, escadrila X a fost preluată de XIII ( Grenadier , Pușcaș , Bersagliere și Alpino ) și a fost adăugată Divizia a III-a Crucișoare a amiralului Luigi Sansonetti ( Trento , Trieste și Bolzano ) ca avangardă însoțită de cele trei unități ale Escadrilei XII distrugătoare. . După ce a traversat strâmtoarea Messina , această formație s-a alăturat restului echipei italiene în largul coastei de est a Siciliei : Divizia 1 Cruisers a amiralului Carlo Cattaneo ( Zara , Pola și Fiume ) însoțită de cei patru distrugători ai escadrilei IX și provenind din Taranto și Divizia a VIII-a Crucișoare ale amiralului Antonio Legnani ( Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi și Giuseppe Garibaldi ) însoțite de cele două unități ale escadrilei de distrugători XVI și au plecat de la Brindisi [16] .

În dimineața zilei de 27 martie, navele italiene navigau prin Marea Ionică și vremea se schimbase: ceața și vântul sirocco au făcut dificilă menținerea formației, dar toate unitățile au reușit să navigheze la viteza așteptată [17]. ; conform acordurilor încheiate cu germanii, un contingent de luptă al X CAT ar fi trebuit să acționeze ca escortă aeriană către formațiune, dar nicio aeronavă aliată nu a fost văzută de navele italiene. În schimb, la 12:25 Trieste (care naviga în fruntea formației) i-a raportat lui Iachino că a văzut un hidroavion britanic de recunoaștere cu rază lungă de acțiune de tip Short S.25 Sunderland ; la scurt timp după aceea, echipa de decriptare care s-a îmbarcat pe Vittorio Veneto a interceptat mesajul recunoașterii, care a făcut semn comandamentului Alessandria că a văzut „trei crucișătoare și un distrugător [...] în largul Capo Passero[18] .

Deși observația a dispărut efectul surpriză asupra căruia Iachino țintea mult și pe baza comenzilor primite de la Supermarina și a rămas sigilat până la plecarea expediției, recunoașterea a identificat doar o mică parte a echipei italiene, mai mult greșită în estimarea traseului și a vitezei de antrenament [18] . Având în vedere acest lucru, într-un mesaj trimis la ora 18:00 Supermarina a confirmat operațiunea cu o mică variantă prudențială, ordonând ca întreaga echipă să se întâlnească a doua zi dimineață lângă insula Gaudo pentru a ataca traficul inamic la sud de Creta., Anulând operațiune la nord de insulă; mesajul i-a anunțat și lui Iachino că recunoașterea aeriană planificată asupra Alexandriei a fost anulată din cauza condițiilor meteorologice, lăsându-l pe amiral să nu fie conștient de intențiile Flotei Mediteraneene [18] , a cărei plecare din Alexandria a avut loc noaptea.

Vederea de la Sunderland i-a confirmat lui Cunningham doar ceea ce aflase din descifrarea mesajelor Enigmei din zilele precedente, chiar dacă l-a lăsat nesigur cu privire la componența echipei italiene; Istoricul britanic FW Winterbotham [19] susține că trimiterea cercetașului nu a fost altceva decât un truc al amiralului pentru a-i înșela pe italieni, făcându-i să creadă că informațiile despre acțiune provin din aceasta și nu din sistemul de decriptare a Enigmei , Ultra , care a folosit computerul Bomba , foarte avansat pentru acea vreme.

Cunningham a pregătit imediat toate măsurile necesare, deturnând convoaiele aliate departe de coastele Cretei, trimitând și returnând câteva nave și pregătindu-și Forța A , compusă din cele trei corăbii HMS Warspite , HMS Barham și HMS Valiant , pentru plecarea de la portavion. . HMS Formidabil și nouă distrugătoare; pentru a înșela orice spioni sau informatori ai Axei (și în special consulul japonez din Alexandria, foarte dedicat unor astfel de acțiuni [20] ), amiralul a debarcat din Warspite și a plecat în liniște să joace golf , doar pentru a se întoarce la pilotul său cu puțin timp înainte de plecare [21] ] . Forța A a navigat din Alexandria la 19:00 pe 27 martie; în același timp, Forța B a amiralului Pridham-Wippell se deplasa din portul grecesc Pireu , cu patru crucișătoare ușoare și patru distrugătoare, la care Cunningham își făcuse o întâlnire pentru dimineața următoare lângă insula Gaudo.

Fairey Albacores decolează de pe puntea portavionului Formidable ; tocmai prezența portavionului a permis echipei britanice să încetinească și să angajeze parțial echipa italiană

Ciudata coincidență care l-a văzut pe amiralul britanic întâlnindu-și forțele chiar în zona în care se îndrepta flota italiană a dat naștere, după război, la diferite speculații cu privire la prezența informatorilor britanici în Supermarina, dacă nu chiar la acuzații de trădare împotriva ofițerilor superiori al Marinei [14] ; problema a fost rezolvată abia în 1975, când britanicii au făcut public sistemul de decriptare Enigma [22] . Pe de altă parte, Cunningham însuși era convins că nu va exista nici o ciocnire, întrucât echipa italiană s-ar fi retras, atât de mult încât a pariat zece șilingi în acest sens cu comandantul Power, responsabil cu operațiunile personalului [23]. ] .

În condiții de mare liniștită și vizibilitate bună, în dimineața zilei de 28 martie, flota italiană a ajuns în apele Gaudo împărțită în trei grupe: Divizia III Cruiser din Sansonetti în frunte, Divizia I Cruiser din Cattaneo și VIII din Legnani la coada și Vittorio Veneto mai mult sau mai puțin în centrul șirului lung de nave italiene, care se întindea pe mai multe mile [17] . La scurt timp după zori, două hidroavioane de recunoaștere IMAM Ro.43 au fost catapultate de pe navele italiene cu sarcina de a identifica un convoi inamic; în intențiile lui Iachino, dacă până la ora 7:00 nu ar fi fost văzută nicio unitate inamică, întreaga echipă ar fi inversat ruta pentru a reveni la bază [17] .

În jurul orei 6:35, Ro.43 catapultat de Vittorio Veneto a văzut Forța B din Pridham-Wippell, la aproximativ 65 de kilometri sud-est de echipa italiană [24] ; deși a fost văzut aproape imediat de nave britanice, recunoașterea italiană nu a fost, cel puțin inițial, supusă focului antiaerian (fusese confundat cu un prietenos Supermarine Walrus ) și, astfel, a putut să-i furnizeze lui Iachino informații detaliate despre compoziție, traseul și viteza de formare a lui Pridham-Wippell [25] . Iachino a ordonat imediat Diviziei a III-a a lui Sansonetti să accelereze până la 30 de noduri și să închidă distanța cu crucișătoarele britanice, în timp ce urma acțiunea cu Vittorio Veneto ; diviziunile Cattaneo și Legnani erau prea înapoi pentru a fi utilizate imediat în acțiune [26] .

O oră mai târziu, la 7:39 dimineața, aeronava de recunoaștere britanică a decolat de pe crucișătoarele Sansonetti de observare formidabile , informându-l pe Cunningham că, cu cuirasatele sale, se afla la 280 de mile marine (280 km) mai înapoi spre sud-est [24] , a încetinit în jos cu viteza redusă (20 de noduri) pe care Warspite ar putea să o păstreze din cauza unei defecțiuni a motorului (la ieșirea din port, nava a frecat apa de mică adâncime aspirând mult nisip în condensatoare) [17] ; observațiile diferitelor recunoașteri britanice au fost totuși foarte contradictorii în estimarea compoziției echipei italiene, comunicând observarea mai întâi a patru crucișătoare și a tot atâtea distrugătoare, apoi a patru crucișătoare și nouă distrugătoare, și în cele din urmă a trei corăbii și patru distrugătoare [25] (forma crucișătorilor din clasa Duca degli Abruzzi seamănă vag cu cea a cuirasatelor din clasa Cavour ). Natura contradictorie a observărilor a lăsat liderii britanici în incertitudine, atât de mult încât Pridham-Wippell a crezut inițial că cercetașii au confundat navele echipei sale cu italieni [17] ; îndoiala a fost în cele din urmă lămurită la 7:45, când HMS Orion a văzut crucișătoarele Sansonetti.

Crucișătoarele Duca d'Aosta și Duca degli Abruzzi ancorate în golful Navarino din Grecia. Duca degli Abruzzi l- a ancorat pe distrugătorul Corazziere în partea stângă

Ciocnirea lui Gaudo

Bătălia a început la 8:12 dimineața, pe 28 martie, când croazierele lui Sansonetti au deschis focul pe navele britanice din Pridham-Wippell, la aproximativ 24.000 de metri distanță; tunurile de 203 mm ale croazierelor italiene aveau o rază de acțiune mai mare decât tunurile de 152 mm furnizate britanicilor și abia la 8:29 nava de coadă Force B , crucișatorul HMS Gloucester , a început să dea foc [24] , deși de la acea distanță, lovitura a fost destul de ineficientă [23] . În mod ciudat, dar nu neobișnuit, atât Sansonetti, cât și Pridham-Wippell primiseră același ordin de la comandanții lor superiori respectivi: în caz de logodnă, trebuiau să se retragă asigurându-se că inamicul îi urmărea, pentru a-l atrage lângă corăbii [27] . Pridham-Wippell a implementat imediat această tactică, întorcându-se spre sud, urmată de crucișătoarele lui Sansonetti care au continuat să tragă; deși unitățile britanice au procedat în zig-zag emițând fum, italienii au reușit să încadreze ținta, dar nu s-au înregistrat lovituri.

Călătoria lui Vittorio Veneto împotriva croazierelor engleze ale Forței B în timpul bătăliei de la Gaudo

Comportamentul britanicilor, de obicei mai înclinați să se arunce în atac, l-a făcut pe Iachino suspect, de asemenea supărat de faptul că lupta se îndepărta de Vittorio Veneto și nu se apropia, așa cum a fost intenția sa [27] ; la 8:36 el a comunicat apoi lui Sansonetti pentru a rupe contactul cu britanicii dacă nu a fost posibilă reducerea distanței [26] . Dopo altri venti minuti di inutile inseguimento con le macchine a tutta forza, alle 8:55 Sansonetti ordinò di invertire la rotta piegando verso ovest, incontro al Vittorio Veneto ; subito, le navi di Pridham-Wippell invertirono a loro volta la rotta e presero a inseguire gli incrociatori italiani, rimanendo fuori tiro ma mantenendo il contatto visivo [26] .

I britannici continuavano a ignorare la presenza del Vittorio Veneto (o meglio non l'avevano individuata, anche se potevano supporla grazie a Ultra), mentre Iachino ricevette intorno alle 9:00 un messaggio da Rodi secondo cui un ricognitore italiano segnalava in zona la presenza di una portaerei, due corazzate e navi minori; l'avvistamento, risalente a un'ora prima [17] , indicava però una posizione molto vicina a quella occupata allora dalle unità italiane, e sia l'ammiraglio sia Supermarina concordarono sul fatto che il ricognitore avesse scambiato per britanniche le navi della squadra [26] . In quel momento Cunningham si trovava ancora a circa 65 miglia nautiche (120 km) di distanza, e cercava di serrare le distanze per ingaggiare le navi italiane col grosso delle forze.

Persistendo l'inseguimento da parte delle unità di Pridham-Wippell, intorno alle 10:30 Iachino tentò una manovra per prendere in trappola le unità britanniche, stringendole tra il Vittorio Veneto a est e la squadra di Sansonetti a ovest; la manovra riuscì in pieno e alle 10:56 la corazzata italiana aprì il fuoco da una distanza di 23 000 m sulle navi britanniche, che solo allora si resero conto della presenza in zona della nave [27] . Pridham-Wippell invertì subito la rotta, proteggendosi dietro una cortina fumogena; il Vittorio Veneto sparò in ventidue minuti 94 colpi con i cannoni da 381 mm, ma nonostante fosse riuscito a inquadrare il bersaglio non mise a segno alcun centro sulle navi britanniche: solo l'incrociatore Orion riportò alcuni lievi danni, a causa di un colpo esploso nelle sue vicinanze [28] . La squadra britannica, colta inizialmente di sorpresa (tanto che si stava dirigendo per riconoscere la corazzata italiana, pensando che fosse della Royal Navy) emise efficaci cortine di fumo e invertì la rotta, sfuggendo al rischio di essere presa tra due fuochi (dalla sopraggiungente III Divisione).

Nonostante fosse composta da navi non eccezionalmente veloci (31-32 nodi) e costrette a zig-zagare, riuscì a seminare gli inseguitori e dopo che la distanza aumentò a oltre 26 000 metri, la corazzata italiana cessò il tiro, mentre nessuna delle divisioni incrociatori poté partecipare all'azione. Proprio mentre il fuoco veniva cessato, apparvero in cielo degli aerei nemici [29] . Cunningham, informato di questo secondo scontro, si trovava ancora troppo lontano per intervenire direttamente, ma fece alzare dalla Formidable un gruppo di sei aerosiluranti Fairey Albacore , con il compito di attaccare l'ammiraglia italiana; gli aerosiluranti giunsero sulle navi italiane alle 11:15, inizialmente scambiati per caccia Fiat CR42 provenienti da Rodi ; seppur iniziata in ritardo, la reazione della contraerea italiana si dimostrò efficace, obbligando i velivoli britannici a lanciare i loro siluri da una distanza troppo elevata [30] .

Accostando con tutta la barra a dritta , l'ammiraglia italiana riuscì a schivare tutti i siluri, ma questa manovra la costrinse a interrompere il fuoco sugli incrociatori della Force B , che rapidamente si posero fuori tiro [26] . Con le navi di Pridham-Wippell ormai troppo lontane, l'operazione poteva dirsi fallita: nessun convoglio nemico era stato avvistato, i cacciatorpediniere erano a corto di carburante, e la mancanza di copertura aerea esponeva le unità italiane all'attacco da parte dei velivoli nemici, sia imbarcati sia di base negli aeroporti greci [17] . Alle 11:40 Iachino diede quindi ordine alla squadra di sospendere l'azione, invertire la rotta e rientrare alla base con direzione nord-ovest.

L'inseguimento

Battaglia di Capo Matapan

Con la squadra italiana che invertiva per la seconda volta la rotta, l'ammiraglio Pridham-Wippell rinunciò a mantenere il contatto e ripiegò verso il gruppo dell'ammiraglia, a una quarantina di miglia di distanza, che raggiunse alle 12:30; la forza di Cunningham era ora riunita, con le unità di Pridham-Wippell a fungere da avanguardia seguite dai cacciatorpediniere della Force A , dalle tre corazzate in linea di fila e dalla Formidable [31] .

La formazione britannica era ora più compatta, ma la notevole distanza che la separava dalla squadra di Iachino e la maggiore velocità sviluppata dalle navi italiane rendeva quasi impossibile l'intercettamento del nemico [32] ; l'unica possibilità per Cunningham era di danneggiare con gli attacchi aerei qualche unità italiana, in modo da obbligare Iachino a rallentare l'andatura.

La squadra di Iachino continuava intanto a dirigersi a tutta forza verso le basi italiane, ignorando del tutto la presenza delle corazzate di Cunningham ad appena settanta miglia più a sud-est; alle 14:25, tuttavia, il Vittorio Veneto intercettò un messaggio diretto a Supermarina da parte della base italiana di Rodi, il quale riferiva che "alle ore 12:15 un aereo da ricerca strategica sull'Egeo ha avvistato una corazzata, una portaerei, sei incrociatori e cinque cacciatorpediniere nel quadratino 5647" [26] , ovvero a 79 miglia nautiche (146 km) dall'ammiraglia italiana.

Il messaggio conteneva notevoli imprecisioni sulla composizione della squadra nemica, ma dava con una buona approssimazione la posizione delle navi di Cunningham; errore ben più grave, l'autore dell'avvistamento non era un "aereo da ricerca strategica", ma due aerosiluranti italiani Savoia-Marchetti SM79 della base di Rodi pilotati rispettivamente dal capitano Buscaglia e dal tenente Greco e con a bordo due osservatori della Marina, che avevano anche tentato di attaccare la Formidable senza però riuscire a colpirla [32] . L'avvistamento contrastava con un precedente rilevamento radiogonometrico che dava le navi britanniche a ben 170 miglia nautiche (310 km) di distanza dalla squadra italiana [31] , e quindi Iachino attese una conferma da Supermarina; quando questa non arrivò, l'ammiraglio ritenne che il ricognitore si fosse sbagliato e avesse, come prima, scambiato per britanniche le navi della squadra italiana [26] .

A partire dalle 14:30, una serie di attacchi aerei britannici si scatenarono sulla squadra italiana, condotti sia dagli aerosiluranti della Formidable sia dai bombardieri della Royal Air Force decollati dagli aeroporti greci; vennero contati due attacchi contro il Vittorio Veneto , due contro la III Divisione incrociatori e quattro contro la I Divisione, ma nessuna nave venne colpita [26] .

Invece, fu il terzo attacco contro l'ammiraglia italiana, intorno alle 15:20, a riportare un successo, grazie alla casuale concomitanza dei due attacchi. Cinque aerosiluranti (tre Albacore e due Fairey Swordfish ) della Formidable , scortati da due caccia Fulmar e appoggiati dai bombardieri Bristol Blenheim della RAF, si avvicinarono al Vittorio Veneto e, mentre i caccia si buttavano in picchiata sulla corazzata per distrarre i serventi della contraerea, i cinque aerosiluranti attaccarono a ventaglio da prua [33] ; tre poterono lanciare i loro ordigni da meno di 1 000 metri e l'Albacore del caposquadriglia, capitano di corvetta Dalyell-Stead, al centro della formazione, lanciò quasi frontalmente il siluro che avrebbe colpito. La manovra di disimpegno lo fece passare sulla dritta del Veneto a breve distanza dalla prua, dove venne immediatamente abbattuto dalla contraerea lì collocata, con la perdita dei tre uomini dell'equipaggio [34] [35] .

Il Vittorio Veneto cercò di schivare l'ordigno, ma senza successo: il siluro strusciò contro il fianco sinistro ed esplose a poppa all'altezza dell'elica esterna, più o meno intorno alle 15:29; l' albero motore esterno sinistro si spezzò e quello interno si fermò a causa delle infiltrazioni, il timone ausiliario sinistro rimase bloccato e la nave imbarcò 4 000 t d'acqua a poppa, sbandando anche di 6° a sinistra [31] . Per sei minuti la nave rimase immobile, poi alle 15:36 riuscì a rimettere in funzione le macchine e manovrare a mano il timone danneggiato, anche se solo alle 16:42 riuscì a riprendere la rotta con la velocità ridotta a 15 nodi [33] dopo aver fatto un giro completo di 360°.

Il Vittorio Veneto appoppato da 4 000 t d'acqua dopo essere stato colpito da un siluro lanciato da un aereo della Fleet Air Arm durante la battaglia di Capo Matapan

Il siluramento del Vittorio Veneto cambiò l'ordine di priorità del comandante italiano: il salvataggio della nave danneggiata divenne ora per Iachino lo scopo essenziale dell'operazione [36] . L'ammiraglio fece disporre il resto della squadra a protezione della sua ammiraglia, assumendo una formazione su cinque file parallele distanti meno di 1 000 m l'una dall'altra: al centro il Vittorio Veneto preceduto e seguito dai suoi cacciatorpediniere di scorta ( Granatiere e Fuciliere a prua, Bersagliere e Alpino a poppa), ai due lati gli incrociatori pesanti della I (dritta) e III Divisione (sinistra), e sul lato esterno di queste due file i loro cacciatorpediniere (IX squadriglia a dritta, XII a sinistra) [26] . Gli incrociatori leggeri di Legnani vennero invece distaccati più a nord e lasciati liberi di agire autonomamente: alle 17:00 Iachino aveva ricevuto il messaggio di un ricognitore tedesco che segnalava la presenza di un gruppo di incrociatori leggeri nemici a sud di Cerigo (in realtà tre cacciatorpediniere britannici in missione di ricognizione a nord-ovest di Creta), e l'ammiraglio distaccò Legnani per fronteggiare questa potenziale minaccia [31] .

Il rallentamento del Vittorio Veneto aveva consentito a Cunningham di portarsi a circa 55 miglia nautiche (102 km) dalla squadra italiana, ma le speranze di intercettarla rimanevano basse: dopo successive riparazioni, la nave da battaglia italiana era ora capace di sviluppare, seppur per brevi tratti, una velocità di 19 nodi, mentre le corazzate britanniche non riuscivano a superare i 20 nodi; le ore di luce andavano riducendosi, e più procedeva verso ovest più la squadra britannica entrava nel raggio d'azione degli aerei dell'Asse di base nell'Italia meridionale [31] . L'ammiraglio britannico aveva bisogno di informazioni fresche, e decise di inviare il suo esperto osservatore personale, capitano di corvetta Bolt, a sorvolare le navi italiane con l'idrovolante della Warspite ; Bolt intercettò la squadra italiana intorno alle 18:20, segnalandone con precisione rotta e composizione, e confermando che il Vittorio Veneto era danneggiato, in quanto procedeva a velocità molto ridotta [37] . Cunningham decise di accettare i rischi di un combattimento notturno e, dopo aver ordinato ulteriori attacchi aerei sulle navi italiane, continuò l'inseguimento.

Il sole tramontò alle 18:55, ma sfruttando la luce del crepuscolo una nuova ondata di aerosiluranti decollati della Formidable (6 Albacore e 2 Swordfish) e da Maleme a Creta (2 Swordfish) si avventò sulle navi italiane intorno alle 19:30; nonostante la confusione e la scarsa visibilità data dalla poca luce e dalle cortine fumogene, i comandanti delle navi italiane riuscirono a mantenere la formazione e schivare gli attacchi dei velivoli nemici [37] . L'ultima incursione britannica ebbe termine alle 19:45, ea prima vista sembrò che non avesse sortito nessun effetto: nessuna nave italiana segnalava di essere stata colpita. Solo alle 20:11 Iachino venne informato che l'incrociatore pesante Pola era stato pesantemente colpito e stava rimanendo indietro rispetto al resto della formazione [38] .

Cattaneo inverte la rotta

L'ammiraglio Cattaneo

Posto in centro alla linea di fila assunta dalla I Divisione incrociatori, il Pola era stato colpito intorno alle 19:50, nelle fasi finali dell'attacco aereo britannico: un aerosilurante (molto probabilmente lo Swordfish del tenente Michael Torrens-Spence, decollato da Creta [39] ), sfruttando un varco nella cortina fumogena, era riuscito a portarsi a distanza ravvicinata all'incrociatore prima di lanciare il suo siluro, riuscendo a colpire la grande nave a poppa. I danni erano pesanti: l'ordigno era esploso all'altezza del locale caldaie numero 3 e delle turbine di sinistra, uccidendo tutti i fuochisti ei meccanici che si trovavano in quel punto, mettendo subito fuori uso quattro delle otto caldaie e distruggendo le tubazioni del vapore di altre due, facendo imbarcare all'incrociatore 3 500 t d'acqua [26] ; la nave era immobile, praticamente alla deriva, e priva di energia elettrica: era così impossibile muovere le torri dei cannoni [40] .

La notizia del danneggiamento del Pola giunse per prima sulla plancia di comando dello Zara , ammiraglia della I Divisione, intorno alle 20:00, quando ci si accorse che l'incrociatore stava rimanendo molto indietro rispetto al resto della formazione; alle 20:11, Cattaneo inviò un messaggio al capitano di vascello Manlio De Pisa , comandante del Pola , chiedendo quali fossero i danni riportati dalla nave: questo messaggio venne intercettato anche dal Vittorio Veneto , informando così Iachino della situazione [40] . Pochi minuti dopo il Pola rispose riferendo che non era più in grado di muoversi e chiedeva assistenza e rimorchio [37] , messaggio girato dallo Zara al Vittorio Veneto intorno alle 20:15; a causa della lentezza del sistema di decrittazione, tra l'ammiraglia italiana e l'ammiraglia della I Divisione ci fu uno scambio di telegrammi che si incrociarono: alle 20:18 Iachino ordinò a Cattaneo di inviare l'intera I Divisione in soccorso al Pola , messaggio recapitato all'ammiraglio alle 20:21; alle 20:27 venne invece consegnato a Iachino un messaggio di Cattaneo, spedito molto prima, che chiedeva di inviare, "salvo ordine contrario", solo due cacciatorpediniere di scorta al Pola [26] .

Accortosi che i due telegrammi si erano incrociati, Cattaneo non ubbidì subito all'ordine del suo comandante, ma alle 20:24 inviò un secondo messaggio a Iachino: "Chiedo se posso invertire la rotta per andare a portare assistenza nave Pola "; il messaggio venne recapitato sull'ammiraglia italiana alle 20:56, e Iachino rispose affermativamente [26] . Alle 21:06, un'ora dopo il siluramento del Pola , gli incrociatori Zara e Fiume , seguiti dai cacciatorpediniere Vittorio Alfieri , Giosuè Carducci , Alfredo Oriani e Vincenzo Gioberti , invertirono la rotta e, separandosi dal resto della squadra, procedettero in soccorso alla nave danneggiata.

Uno Swordfish con i colori della Fleet Air Arm simile a quello pilotato da Michael Torrens-Spence che silurò il Pola

L'inversione di rotta da parte degli incrociatori della I Divisione rappresentò il punto di svolta della battaglia: Iachino decise in tal senso probabilmente perché riteneva che i soli cacciatorpediniere potessero unicamente recuperare l'equipaggio del Pola e affondare l'incrociatore, mentre per il rimorchio servivano unità più grosse [26] . Alle 20:05 Iachino aveva ricevuto da Supermarina un secondo rilevamento radiogoniometrico che segnalava le navi britanniche a circa 70–75 miglia nautiche (130–139 km) a sud-est della squadra italiana (in realtà Cunningham era ancora più vicino, a circa 55 miglia nautiche (102 km) di distanza), ma per qualche ragione tale messaggio non venne preso con la dovuta considerazione al momento della decisione [37] : Iachino lo ritrasmise a Cattaneo quando questi invertì la rotta, ma non istruì il subordinato su come interpretarlo [37] , comunicandogli solo, intorno alle 21:16, di abbandonare il Pola al suo destino in caso di contatto con forze nemiche superiori [26] .

Sia Iachino sia Cattaneo, d'altronde, ignoravano la presenza delle corazzate di Cunningham, come pure il fatto che i britannici fossero perfettamente equipaggiati e addestrati al combattimento notturno (nella Regia Marina solo i cacciatorpediniere, in parte, lo erano), potendo anche contare su apparecchiature radar installate su alcune unità [40] . A causa della manovra per invertire la rotta, i cacciatorpediniere della IX Squadriglia si erano ritrovati in coda alla I Divisione incrociatori, anziché procedere davanti a essi disposti a ventaglio come era solito; Cattaneo tuttavia non ordinò di rettificare la formazione, continuando a procedere con tutte le unità in linea di fila [37] . La I Divisione procedette verso est alla velocità ridotta di 16 (poi 22) nodi, anche se ciò era in parte giustificato dalla carenza di carburante sui cacciatorpediniere [37] .

La notte di Matapan

Cunningham era rimasto senza informazioni sulla squadra italiana dalla fine dell'ultima incursione aerea, anche se era stato informato dagli aviatori che una corazzata classe Littorio era stata probabilmente colpita; l'ammiraglio decise quindi di inviare in avanti gli incrociatori di Pridham-Wippell per prendere contatto con il nemico, facendoli poi seguire da una squadriglia di otto cacciatorpediniere sotto il capitano di corvetta Philip Mack [37] . Tra le 20:15 e le 20:25, Pridham-Wippell individuò il Pola immobile grazie ai radar installati sull' Orion [41] e sull' Ajax , ma si limitò a segnalarne la posizione a Cunningham e procedette oltre [2] : gli aviatori gli avevano comunicato la presenza in zona di due corazzate classe Conte di Cavour (in realtà i due incrociatori leggeri Duca degli Abruzzi e Garibaldi , scambiati per le Cavour a causa della loro sagoma simile [42] ), e l'ammiraglio britannico ritenne prioritario entrare in contatto con esse [37] ; poco dopo anche i cacciatorpediniere di Mack passarono davanti al relitto del Pola , ma parimenti si limitarono a segnalarne la posizione e procedere oltre, in cerca del grosso della formazione italiana.

Intorno alle 22:00, gli incrociatori di Pridham-Wippell individuarono sugli schermi radar altre unità in navigazione, ma l'ammiraglio britannico le scambiò per i cacciatorpediniere di Mack e procedette oltre; si trattava in realtà delle unità di Cattaneo, che continuavano a procedere indisturbate verso il Pola [37] . Per non interferire con le operazioni di Mack, Pridham-Wippell impostò una rotta molto a nord, che lo portò lontano dalla squadra italiana; al tempo stesso, a causa di un cambiamento di rotta messo in atto da Iachino, Mack si ritrovò più a sud della formazione italiana, e nessuna delle unità britanniche riuscì così a riprendere il contatto con il grosso del nemico [37] .

Il cacciatorpediniere australiano HMAS Stuart , una delle prime unità della Force A ad avvistare gli incrociatori di Cattaneo

Alle 22:20 il radar della Valiant (unica corazzata britannica a disporre di questa apparecchiatura) rilevò il relitto immobile del Pola , che tutti continuavano a ritenere la corazzata classe Littorio rimasta danneggiata nei precedenti raid aerei [43] ; Cunningham fece subito brandeggiare tutti i pezzi delle tre navi da battaglia contro l'immobile bersaglio, posto sulla sinistra della squadra britannica. A bordo del Pola , paralizzato e completamente al buio, la confusione era tale che, allo scorgere le indistinte sagome delle navi britanniche, il comandante De Pisa fece lanciare un razzo di segnalazione, convinto che queste fossero le unità italiane inviate in soccorso [43] .

Prima che Cunningham desse l'ordine di aprire il fuoco, tuttavia, la sua attenzione fu richiamata dal commodoro Edelsten che, dalla plancia della Warspite , stava scrutando con il binocolo alla destra della squadra britannica, e aveva scorto la sagoma di due grosse navi che procedevano in direzione opposta; convinto che fossero unità britanniche finite fuori rotta, Edelsten comunicò la scoperta a Cunningham, che stava guardando dall'altra parte: il mistero venne risolto dal capitano di fregata Power, aiutante di campo dell'ammiraglio, che riconobbe subito la sagoma di due incrociatori classe Zara italiani [43] . Le unità avvistate da Edelsten, e quasi subito rilevate anche dal radar della Valiant e dal cacciatorpediniere HMAS Stuart , erano effettivamente gli incrociatori di Cattaneo, che, ignari della vicinanza della squadra britannica, continuavano a procedere tranquillamente verso il Pola , senza tenere i cannoni in posizione di sparo (in quanto le navi italiane non erano munite di cariche a vampa ridotta né erano addestrate al tiro notturno) [43] ; Cunningham ordinò subito un'accostata a destra delle sue corazzate e si dispose parallelamente alla squadra italiana, in posizione ottimale per bersagliarle con i suoi grossi calibri.

La corazzata HMS Warspite , ammiraglia della flotta di Cunningham

Alle 22:27 le navi di Cattaneo vennero illuminate dai riflettori del cacciatorpediniere HMS Greyhound , e subito dopo fatte oggetto del fuoco delle corazzate di Cunningham, tutte dotate di cannoni da 381 mm, che sparavano da una distanza compresa tra i 3 500 ei 2 600 m (praticamente a bruciapelo) [2] : in tre minuti, sullo Zara caddero quattro salve della Warspite , cinque salve della Valiant e quattro della Barham , mentre il Fiume venne centrato da due salve della Warspite e una della Valiant [44] ; le due navi vennero ben presto ridotte a relitti in fiamme, senza aver nemmeno avuto la possibilità di reagire all'attacco. L'attenzione dei britannici si spostò quindi sui quattro cacciatorpediniere italiani che seguivano gli incrociatori: le unità italiane accostarono in fuori nel tentativo di sottrarsi al tiro, ma l' Alfieri venne quasi subito colpito e ridotto a mal partito dalle corazzate britanniche; il Carducci cercò di stendere una cortina fumogena per proteggere le altre unità, ma anch'esso venne ben presto ridotto a un relitto in fiamme. Solo l' Oriani e il Gioberti riuscirono a sottrarsi dal tiro britannico e ad allontanarsi protetti dall'oscurità, anche se il primo riportò gravi danni [26] .

La manovra dei cacciatorpediniere italiani venne scambiata da Cunningham per un tentativo di contrattacco, e l'ammiraglio si affrettò ad allontanare le sue corazzate dal luogo dello scontro, lasciando il compito di finire i relitti della squadra di Cattaneo alle sue siluranti [37] : fu in questa fase che l' Alfieri , ormai condannato, riuscì a mettere in atto un abbozzo di resistenza, sparando alcuni colpi di cannone contro i cacciatorpediniere britannici e lanciando anche tre siluri contro le ormai lontane corazzate [45] . L' Alfieri venne infine finito con un siluro lanciato dal cacciatorpediniere britannico HMAS Stuart , saltando in aria e affondando con quasi tutto l'equipaggio intorno alle 23:30 [46] ; il Carducci , invece, venne finito da un siluro lanciato dal cacciatorpediniere HMS Havock intorno alle 23:45, dopo che i superstiti dell'equipaggio avevano abbandonato il relitto in fiamme [47] . Poco prima, intorno alle 23:15, il Fiume , fortemente appoppato, si era capovolto ed era affondato; più lunga fu invece l'agonia dello Zara , il cui relitto venne infine fatto saltare dallo stesso equipaggio intorno alle 2:40 del 29 marzo [48] .

L'affondamento del Pola ei soccorsi

Formazione navale di incrociatori leggeri italiani fotografata da un incrociatore della classe Zara

Terminato lo scontro Cunningham decise di riunire la sua squadra, piuttosto dispersa, in previsione di un rientro alla base; sebbene l'ordine non fosse diretto a loro, intorno alle 00:30 sia Pridham-Wippell sia Mack interruppero l'inseguimento dell'ormai lontano Iachino e diressero verso le unità del comandante britannico; Cunningham fu piuttosto contrariato per questo fatto, e ordinò a Mack di continuare la ricerca della squadra italiana [37] . Dopo due ore di inutile ricerca, Mack ricevette l'ordine da Cunningham di interrompere l'azione e di dirigersi invece a finire il relitto dell'immobile Pola , ignorato dalle unità britanniche dopo lo scontro con gli incrociatori di Cattaneo [49] .

L'ammiraglia di Mack, il cacciatorpediniere HMS Jervis , si avvicinò all'immobile incrociatore con l'intenzione di silurarlo, ma visto che dal Pola non giungevano segni di ostilità il comandante britannico diede ordine di affiancare la nave italiana per trarne in salvo l'equipaggio [49] . I britannici riferirono di aver trovato sull'incrociatore una certa confusione tra l'equipaggio, in seguito indicata come mancanza di disciplina; tuttavia, la circostanza aveva una diversa spiegazione [37] [50] : quando l'incrociatore era stato colpito, diversi uomini si erano gettati in mare, convinti che la nave stesse per affondare; in seguito molti di questi uomini erano stati recuperati a bordo, ma il contatto con l'acqua gelata aveva iniziato a produrre casi di assideramento, e per scaldarsi molti di essi si tolsero le uniformi bagnate e ingerirono abbondanti quantità di alcolici.

Le immagini di gruppi di marinai seminudi e in stato di ubriachezza spinsero i britannici a pensare che sull'unità italiana vi fosse stato un crollo della disciplina. Trasferito a bordo l'equipaggio italiano, il Jervis si staccò dall'incrociatore e intorno alle 3:55 lo finì con un siluro [49] . Le vampate dello scontro erano state scorte anche dal Vittorio Veneto , distante ormai 40 miglia nautiche (74 km); Iachino inviò a Cattaneo un messaggio domandando se la I Divisione fosse sotto attacco, ma non ottenne risposta [37] .

A bordo della squadra italiana che faceva rotta di rientro, tutta disposta a protezione dell'ammiraglia danneggiata, Iachino non avvisò Supermarina fino alle 23:47 che la I Divisione era in contatto con la Royal Navy; solo alle 01:18 della mattina dopo richiamò la VIII Divisione incrociatori programmando un incontro a 60 miglia da Capo Colonna per le 8 del 29 per un'ulteriore protezione al Vittorio Veneto ; dall'altra parte i cacciatorpediniere del capitano Mack avevano rinunciato all'inseguimento per tornare verso il Pola , scambiato proprio per la corazzata danneggiata, e comunque Cunningham a mezzanotte aveva dato ordine di rientro e raduno per le 7 del 29 a 50 miglia a sud-ovest da Capo Matapan, per ritornare poi sul luogo dello scontro alla luce del giorno; la squadra italiana non venne più disturbata nel suo rientro [51] .

Nelle ore successive e fino alla mattina seguente, le unità britanniche incrociarono nella zona dello scontro per portare soccorso ai numerosi naufraghi italiani, riuscendo a recuperarne circa 900; intorno alle 11:00 del 29 marzo, tuttavia, un ricognitore tedesco avvistò la squadra britannica e Cunningham, per evitare attacchi aerei sulle sue navi, dette ordine di sospendere le operazioni di soccorso e di rientrare alla base [49] . Nell'abbandonare la zona Cunningham inviò un messaggio radio in chiaro diretto al capo di stato maggiore italiano Riccardi, con le coordinate dei naufraghi ancora in mare, invitandolo a mandare sul posto una nave ospedale; Riccardi rispose ringraziando l'ammiraglio britannico per il gesto cavalleresco e lo informò di aver inviato in zona la nave ospedale Gradisca [52] . Questa, a causa della sua scarsa velocità di 15 nodi, giunse sul posto solo il 31 marzo, trovando il mare arrossato dai giubbotti di salvataggio che tenevano a galla migliaia di marinai italiani ormai cadaveri; 147 marinai e 13 ufficiali superstiti, ancora in vita, furono comunque tratti a bordo della nave ospedale italiana [52] .

La nave ospedale Gradisca durante i soccorsi ai naufraghi della battaglia di Capo Matapan

Dal punto di vista materiale, Cunningham aveva inflitto una dura sconfitta alla squadra italiana: tre incrociatori pesanti e due cacciatorpediniere italiani erano stati affondati, mentre una corazzata e un cacciatorpediniere erano stati danneggiati. I britannici recuperarono come naufraghi 55 ufficiali e 850 marinai italiani, oltre ai 22 ufficiali e 236 uomini presi a bordo dal Pola [49] ; i morti italiani furono in tutto 2 331, così ripartiti: 782 sullo Zara , 813 sul Fiume , 328 sul Pola , 211 dell' Alfieri , 169 del Carducci e 28 di altre unità [2] . Tra i caduti vi era anche l'ammiraglio Cattaneo (sopravvissuto all'affondamento della sua ammiraglia ma in seguito perito in mare), il comandante dello Zara capitano di vascello Luigi Corsi , il comandante del Fiume capitano di vascello Giorgio Giorgis e il comandante dell' Alfieri , capitano di vascello Salvatore Toscano (periti durante l'affondamento delle rispettive unità); il comandante del Pola , capitano di vascello Manlio De Pisa venne invece trasbordato incolume nel cacciatorpediniere britannico Jervis e divenne prigioniero, mentre il comandante del Carducci , capitano di fregata Alberto Ginocchio sopravvisse all'affondamento della sua unità e venne recuperato dalla nave ospedale Gradisca .

L'ultimo messaggio dal Fiume

L'incrociatore pesante Fiume
Messaggio in bottiglia del marinaio Francesco Chirico, ritrovato undici anni dopo la battaglia di Capo Matapan, saranno le sue ultime notizie

Il 10 agosto 1952, undici anni dopo la battaglia, su una spiaggia nei pressi di Cagliari , venne rinvenuta una bottiglia molto incrostata ma ben sigillata con della cera che, al suo interno, celava, scritto su un pezzo di tela strappato dalla copertura di una mitragliera, il seguente messaggio [53] [54] :

« R. Nave Fiume – Prego signori date mie notizie alla mia cara mamma mentre io muoio per la Patria. Marinaio Chirico Francesco da Futani , via Eremiti 1, Salerno. Grazie signori – Italia! »

Dopo accurate ricerche si trovò il nominativo del marinaio tra quelli dei dispersi dell'incrociatore Fiume , col quale, affondando, trovarono la morte 813 marinai italiani dell'equipaggio.

Il caso fece molto scalpore e fu ampiamente trattato dalla stampa italiana [55] , la madre venne informata e suo figlio fu insignito dal presidente della Repubblica della medaglia di bronzo al valor militare alla memoria [56] con la seguente motivazione [57] :

«Marinaio Chirico Francesco di Domenico e di Anella Sacco, da Futani.
Imbarcato su un incrociatore irrimediabilmente colpito, nel corso di improvviso e violento scontro, da preponderanti forze navali avversarie, prima di scomparire con l'Unità, confermava il suo alto spirito militare affidando ai flutti un messaggio di fede e di amor patrio che, dopo undici anni, veniva rinvenuto in costa italiana. Mediterraneo Orientale; 28 marzo 1941. »

I bollettini di guerra

I bollettini italiani e inglesi riportarono la notizia con toni molto diversi, ma comunque i primi ammisero subito le gravi perdite.

Bollettino italiano n. 297 del 1º aprile 1941

«In una dura battaglia svoltasi nella notte dal 28 al 29 marzo nel Mediterraneo centrale abbiamo perduto tre incrociatori di medio tonnellaggio e due cacciatorpediniere. Molti uomini degli equipaggi sono stati salvati. Sono state inflitte al nemico perdite non ancora completamente precisate, ma certamente gravi. Un grosso incrociatore inglese ha avuto in pieno una bordata dei nostri massimi calibri ed è affondato [58] »

Bollettini britannici

I britannici diramarono vari bollettini sulla battaglia; il primo fu il n. 564 del 31 marzo 1941, ore 18, che dichiarava immediatamente l'affondamento dei tre incrociatori pesanti italiani, con in aggiunta l'affondamento del Giovanni dalle Bande Nere , e nel contempo

«... Si conferma che da parte inglese non vi è stato nessun danno al materiale né che un sol uomo è stato ferito; soltanto due aerei non sono rientrati... Al rientro ad Alessandria l'ammiraglio Cunningham ha inviato il seguente messaggio a tutte le unità che hanno preso parte all'operazione: Well done (ben fatto). ... [59] »

Le conseguenze

Un Ro.43 da ricognizione ripreso mentre viene catapultato da un incrociatore; la ricognizione fu uno dei più grandi problemi della marina italiana

Lo scontro di Capo Matapan avvenne in un momento in cui la Regia Marina aveva subito il disastro della notte di Taranto , che portò al dimezzamento della flotta da battaglia italiana, e ilbombardamento di Genova al quale non aveva potuto efficacemente replicare. Le corazzate silurate a Taranto erano ancora in riparazione, ei tedeschi, nel convegno di Merano del 13 febbraio 1941 con i vertici navali italiani avevano comunque preteso un'azione incisiva contro la Mediterranean Fleet [30] .

Dall'altro lato la Regia Marina sapeva bene di non poter rimpiazzare le eventuali perdite e questo vincolò i comandanti in mare a tattiche spesso rinunciatarie [60] per cui le grandi navi di superficie, che avrebbero dovuto giocare un ruolo di primo piano nella ricerca della supremazia sul mare, vennero utilizzate con sempre maggiore prudenza e timore di ulteriori danni, e all'audacia britannica non si rispose mai adeguatamente, se non attraverso le imprese dei mezzi d'assalto (e quindi di naviglio minore), o con esempi di grande valore limitati però ai singoli comandanti di unità sottili, come i comandanti Giuseppe Cigala Fulgosi e Francesco Mimbelli .

Quando Iachino rientrò in porto, venne convocato al ministero della Marina per riferire sulla battaglia all'ammiraglio Riccardi, al quale sottopose come tesi difensiva una chiamata di fatto in corresponsabilità dei vertici nella sconfitta, sia perché appunto Supermarina e non il comandante in mare stabiliva la strategia delle operazioni, sia perché le informazioni fornite erano frammentarie, l'appoggio aereo inesistente e le tre corazzate britanniche efficienti smentendo i rapporti informativi a lui consegnati [61] .

Taranto, 1º aprile 1941. Lo squarcio provocato dal siluro nello scafo del Vittorio Veneto , visibile dopo l'immissione della corazzata in bacino di carenaggio

Di conseguenza il successivo rapporto con Mussolini non fu ostile a Iachino, in quanto Mussolini era stato adeguatamente orientato da Riccardi e in ogni caso, era lo stesso Mussolini ad aver osteggiato negli anni precedenti l'acquisizione delle portaerei da parte della Marina [62] ; comunque, nel colloquio, Mussolini impose delle limitazioni operative alle future operazioni navali, consistenti nel muoversi da parte della squadra da battaglia "solo in acque interamente coperte dal raggio di volo degli aerei da caccia e quindi a non più di cento miglia dalle coste" e preannunciava la messa in cantiere di navi portaerei [63] .

L'esito disastroso dello scontro ebbe come prima conseguenza la completa assenza della Regia Marina nel Mediterraneo orientale quando, un mese dopo la battaglia, gli inglesi furono impegnati via mare a evacuare in tutta fretta i propri uomini dalla Grecia, operazione che fu contrastata solo dal cielo, anche se con gravi perdite per la Royal Navy . Va anche detto che nel maggio del 1941 furono anche i tedeschi a non volere la Regia Marina attorno a Creta, perché forte era il rischio di incidenti di fuoco amico con la propria aeronautica [64] .

Dopo Matapan i vertici della Regia Marina subirono gli eventi bellici ponendosi come obiettivo principale quello di non subire ulteriori perdite irreparabili.

Cause di una sconfitta

Il risultato della battaglia di Matapan fu determinato principalmente dall'evoluzione tecnica condotta dai britannici, contrapposto al livello di arretratezza - anche tattico - in cui versava la Regia Marina. Gli uomini di Cunningham disponevano infatti di molti vantaggi.

Responsabilità tattiche gravano sia sul conto di Supermarina, sia degli ammiragli Iachino e Cattaneo, il quale, come detto, perse la vita nello scontro.

Economicità di impiego delle forze

L'intera operazione era intrinsecamente discutibile: far uscire un'intera squadra per assolvere a un compito che poteva essere svolto egregiamente da pochi veloci incrociatori leggeri voleva dire far correre rischi inutili alle navi, senza conseguire alcun vantaggio.

Con il senno di poi, Iachino e altri ammiragli si chiesero se per un'operazione di disturbo del traffico mercantile tra la Grecia e l'Egitto fosse davvero necessario mobilitare tre divisioni di incrociatori, il Vittorio Veneto e quattro squadriglie di cacciatorpediniere (oltre a un'altra che scortò il Vittorio Veneto da Napoli a Messina ). Un dispiegamento di forze che difficilmente sarebbe potuto passare inosservato; una squadriglia di cacciatorpediniere accompagnata da una coppia di incrociatori avrebbe avuto più possibilità di successo, con un costo (anche in termini di nafta) e un rischio inferiori. Ovvero fare quello che la Royal Navy fece da Malta con la Force K contro i convogli dell'Asse verso la Libia. [65]

L'operazione Lustre fu poco contrastata dalla Regia Marina, significativamente gli unici altri episodi di rilievo videro coinvolto il naviglio silurante; pur non particolarmente notevoli, riuscirono a convincere la Royal Navy a spostare i convogli nel canale di Anticitera, a ovest di Creta (abbandonando gli accessi a est dell'isola). Si trattò dell'attacco delle torpediniere Lupo e Libra contro il convoglio AN 14 (danneggiamento grave della cisterna Desmoulea da 8 250 tonnellate), [66] quello del sommergibile Neghelli contro il convoglio AS 12 (che però si concluse con l'affondamento del sommergibile, anche se dopo aver gravemente danneggiato il mercantile britannico Clan Cumming da 7 264 tsl), [67] e quello del sommergibile Ambra (appoggiato dal Dagabur e dall' Ascianghi ) contro il convoglio GA 8 del 31 marzo, in cui fu affondato l'incrociatore HMS Bonaventure da 5 600 tonnellate. Inoltre tra i primi di marzo e la metà di aprile gli apparecchi di base a Rodi affondarono un mercantile (e ne danneggiarono un altro) ei più numerosi e potenti apparecchi tedeschi di base in Sicilia affondarono 25 unità (per 115 000 tonnellate circa). [68]

Continui attacchi di sorpresa di sommergibili, naviglio insidioso, campi minati offensivi e unità siluranti, talvolta seguiti da incursioni di incrociatori, avrebbero potuto danneggiare il traffico navale molto di più che un'operazione, difficilmente reiterabile, che coinvolgeva buona parte della flotta.

Possibilità della sorpresa

La sorpresa era una condizione imprescindibile e dopo l'avvistamento del Sunderland era venuta a mancare.

Enigma e ULTRA

Ultra , che consentì a Cunningham di conoscere in anticipo le mosse della flotta italiana, svolse un ruolo importante a Matapan. Dopo la guerra, infatti, si appurò che l'avvistamento di Iachino da parte del Sunderland era in realtà "pilotato": quell'aereo era stato inviato per non destare sospetti negli italiani, dopo che gli inglesi avevano intercettato e decifrato i messaggi trasmessi dagli italiani al X CAT per la predisposizione della copertura aerea [69] , grazie al lavoro di Mavis Lever a Bletchley Park [70] .

Modello di comando

Esistevano serie differenze nel modello di comando tra le forze alleate e quelle dell'Asse. In campo alleato Andrew Cunningham, comandante della Mediterranean Fleet aveva il pieno controllo di tutte forze navali alleate (britanniche, greche, australiane), inclusi i sommergibili, le forze aeree e il naviglio leggero, coordinava le operazioni navali della RAF e aveva un rapporto di mutua collaborazione con l'intelligence. Stabiliva la strategia e, se in mare, anche la tattica delle forze sotto il suo diretto controllo. Le forze navali erano comunque comandate, qualora l'ammiraglio non fosse presente, secondo il principio del " man on the spot " ("uomo sul posto"), dando grande libertà d'azione agli ufficiali superiori subordinati e con il minimo di interferenze da parte dei comandi a terra. Quindi, unità di comando unita a una grande autonomia operativa.

Invece, tra le forze dell'Asse esistevano rivalità e divergenze tra comandi, come quello tedesco e italiano, quello della Regia Marina e quello della Regia Aeronautica, ecc. senza che vi fosse un vero comando supremo. L'apporto del SIM ( Servizio Informazioni Militari ) era poco considerato (e non consultato). Supermarina, da Roma, stabiliva la strategia, mentre gli ammiragli in mare, ognuno all'interno degli ordini ricevuti, potevano solo decidere come porre tatticamente la propria flotta, senza la libertà di annullare o modificare le operazioni, e senza alcuna capacità di coordinare e dirigere direttamente l'aviazione o altre formazioni navali (sommergibili, naviglio leggero, ecc.). Anche la trasmissione di informazioni tra Supermarina (e Superaereo) ei comandi in mare risultava lenta e discontinua, mentre l'ammiraglio in mare doveva comunicare con Roma per ottenere eventuali modifiche ai piani ricevuti, con tutti i rischi dovuti a ritardi e intercettazioni. [71] A Supermarina vanno addebitate le responsabilità di non aver coordinato in modo adeguato la copertura e la ricognizione aerea. Le comunicazioni fornite a Iachino, inoltre, erano imprecise, contraddittorie e giungevano con eccessivo ritardo.

Sottovalutazione delle informazioni estrapolate dall'analisi del traffico radio

Usando un metodo da lui messo a punto, poi diventato noto come analisi del traffico radio , il capitano di fregata Eliso Porta [72] , imbarcato sul Vittorio Veneto a capo del gruppo intercettazioni, era giunto alla conclusione che tutta la flotta britannica era uscita in mare per intercettare quella italiana [73] .

Come scrisse il Porta stesso [74] : « avevo capito che - nel complesso - l'Ammiraglio Iachino era propenso a ritenere che la Squadra di Cunningham comprendesse una sola nave da battaglia, e che il grosso di questa Squadra fosse ormai lontano da noi, in via di rientro alle proprie basi. Questo apprezzamento della situazione contrastava però con la nostra interpretazione del traffico, perché dall'insieme delle intercettazioni a noi sembrava invece che le navi inglese fossero in numero maggiore ed anche piuttosto vicine. [...] Tanto ero convinto del fondamento di queste deduzioni [...] che salii di persona [sulla plancia di Comando] [...] spiegando al Comandante in Capo che la mia opinione non si basava su un telegramma decrittato, bensì sull'interpretazione del traffico rt nemico. L'Ammiraglio Iachino mi stette a sentire, e mi congedò senza commenti; mi allontanai con l'impressione che quel mio giudizio non andasse d'accordo con il quadro della situazione tattica che egli si era fatto e che quindi egli pensasse che noi ci sbagliavamo, ciò che a rigor di termini poteva anche essere ».

In proposito, l'ammiraglio Iachino [75] scrisse che «non ricordava questo particolare» e che quella sensazione «non si basava su nessun serio elemento informativo» [76] .

Le portaerei e l'appoggio aeronavale

La possibilità di lanciare attacchi aerei e di coordinare direttamente ricognizioni è stata la causa del declino delle possenti navi corazzate, che difficilmente potevano resistere ad attacchi aerei reiterati e ben condotti. La battaglia di Matapan servì a sottolineare il predominio dell'aereo sulla nave, accelerando la produzione di navi portaerei e convincendo lo stesso Mussolini ad approvare il progetto della prima portaerei italiana, l' Aquila , che però a due anni e mezzo dalla battaglia non era stata ancora approntata.

Per contro gli inglesi avevano effettuato sperimentazioni con le portaerei fin dalla prima guerra mondiale , compiendo il primo attacco notturno con il raid di Tondern nel 1918 [77] . Complessivamente nella giornata del 28 marzo (dalle 11:20 alle 19:50 circa), senza considerare le sortite di ricognizione (e quelle, non meno importanti, di protezione antisom della flotta britannica) la flotta italiana era stata attaccata 58 volte (15 sortite di Albacore, 9 di Swordfish, 4 di Fulmar della FAA e 30 di Blenheim della RAF), con due siluri a segno (entrambi da parte della FAA) e solo un aereo abbattuto [78] . Nello stesso intervallo di tempo la flotta britannica fu attaccata quattro volte (due da Ju-88 tedeschi di base in Sicilia, di cui uno abbattuto dalla FAA, e due da SM 79 italiani di base a Rodi). Gli aerei britannici, partendo dalle portaerei, contribuivano anche all'arrivo tempestivo di informazioni come ulteriori ricognitori, mentre, in mancanza di caccia imbarcati, non era possibile allontanare i ricognitori britannici che si trovavano oltre il limite dell'artiglieria contraerea italiana.

Inoltre, la contraerea britannica era in crescita dagli anni 1930: cacciatorpediniere e incrociatori antiaerei adottavano oramai sempre più pezzi a doppio scopo (antiaereo/antinave), mentre la protezione antiaerea delle unità italiane, specie nei pezzi di maggior calibro, era inferiore (e la differenza sarebbe aumentata, non diminuita, dopo Matapan), per una certa sottovalutazione fatta del problema tra gli anni 1920 e gli anni 1930. [79]

Va anche rimarcato come la contraerea britannica a Matapan fosse considerata insufficiente dai britannici, sebbene concettualmente superasse quella italiana, e che questa deficienza emerse con forza nella battaglia di Creta del maggio 1941. I britannici però disponevano già di unità meglio armate, e poterono potenziare rapidamente le loro difese contro gli attacchi aerei nelle battaglie successive.

Addestramento al combattimento notturno

Gli inglesi disponevano di salve con abbaglio ridotto, che ne consentivano l'impiego notturno, già dal 1934; esse erano state ben provate in esercitazioni apposite [80] . Gli incrociatori italiani, invece, non erano mai stati impiegati in cannoneggiamenti notturni e non tentarono nemmeno di rispondere al fuoco nemico (come prescritto dai regolamenti, i cannoni erano brandeggiati per chiglia e non erano pronti al fuoco).

Il radar

Sulla Orion e sull' Ajax erano installati dei radar, che consentirono di localizzare il Pola nonostante le condizioni di navigazione notturna; la loro sperimentazione era iniziata già nel 1938. Il disastro di Matapan è conseguenza anche dell'avversione alle innovazioni tecniche da parte della Regia Marina, da ascriversi principalmente all'ammiraglio Cavagnari , capo di stato maggiore della Marina fin dal 1934 [5] . Diversi scienziati italiani, fra cui il professor Ugo Tiberio , docente alla Regia Accademia Navale di Livorno , avevano già realizzato radiolocalizzatori di una certa efficacia, ma lo stato maggiore della Marina sostanzialmente si disinteressò a tali ricerche, non valutandone il futuro rivoluzionario impatto sulla tattica navale [81] .

Scarsa precisione delle artiglierie italiane

Durante lo scontro di Gaudo l'incrociatore Trieste sparò 132 colpi, il Trento 214, il Bolzano 189 e la corazzata Vittorio Veneto 94, quasi tutti da oltre 24 000 metri di distanza: nonostante ciò, i danni sugli incrociatori di Pridham-Wippell furono trascurabili, sebbene il tiro risultasse ben mirato e concentrato (specie prima che i britannici stendessero le cortine fumogene), destando grossa preoccupazione in diversi ufficiali britannici. Questo risultato non dipendeva da apparecchiature telemetriche e di puntamento difettose (erano anzi ottime) o da limiti nell'addestramento, ma da cannoni progettati per la potenza e la gittata, tenendo in minor conto la precisione. In particolar modo i proiettili mal standardizzati rendevano il tiro italiano, specie alle lunghe distanze, particolarmente poco preciso anche quando ben diretto.

Se questo fuoco fosse stato più centrato, e avesse affondato o danneggiato gli incrociatori ei cacciatorpediniere britannici, i valori morali e materiali dello scontro sarebbero notevolmente cambiati, anche se non necessariamente con una vittoria italiana [82] .

Scelte tattiche finali

La decisione dell'ammiraglio Iachino di distaccare l'VIII divisione per parare un eventuale attacco da nord o nord-ovest è stata duramente criticata da autori che non hanno ritenuto credibile questa minaccia; in effetti diverse fonti non ne parlano proprio. Forse sarebbe stato più opportuno distaccarla dopo l'attacco aereo del tramonto, visto che queste navi avevano la dotazione antiarea più moderna.

La sua maggiore responsabilità è stata ovviamente quella di aver mandato tutta la prima divisione a soccorso del Pola , quando due cacciatorpediniere sarebbero stati sufficienti, pur avendo molti elementi per prevedere un contatto con la flotta avversaria.

All'ammiraglio Cattaneo si contesta la scelta di disporre la flotta in modo da far procedere i due incrociatori dinanzi ai quattro cacciatorpediniere, soluzione incomprensibile sotto un profilo tattico, invece che posizionare questi ultimi in posizione avanzata con compiti di perlustrazione. Resta inspiegabile anche la scelta di viaggiare a una velocità di 15 nodi, pur potendo navigare a un'andatura di 30 nodi.

Nella cultura

La battaglia di Capo Matapan forma la materia del racconto "Prima divisione nella notte" scritto nel 1950 da Carlo Emilio Gadda e raccolto negli Accoppiamenti giudiziosi , in cui la battaglia viene descritta nei dettagli. Le informazioni sulla battaglia provengono a Gadda dalla lettura del libro di Angelo Iachino "Gaudo e Matapan", pubblicato da Mondadori nel 1947. [83]

Note

  1. ^ Royalnavy.mod.uk - Battle of Cape Matapan 1941 , su royalnavy.mod.uk . URL consultato il 13 febbraio 2011 .
  2. ^ a b c d Sgarlato 2005 , p. 33 .
  3. ^ Petacco 1995 , p. 113 .
  4. ^ Secondo lo storico Renzo De Felice , per la Marina italiana questa fu "la più pesante sconfitta di tutta la guerra"; R. De Felice, Mussolini l'alleato , vol. I L'Italia in guerra (1940-1943) , Tomo I Dalla guerra «breve» alla guerra lunga , Einaudi, Torino, 1990, p. 618n
  5. ^ a b c d e Petacco 1995 , pp. 75-77 .
  6. ^ a b c d e Rocca .
  7. ^ Mattesini, “L'operazione Gaudo e lo scontro notturno di Capo Matapan” (Capitolo IX - “I movimenti delle Divisioni Navali italiane nei giorni 26 e 27 marzo”)
  8. ^ AUSMM, Comando in Capo Squadra Navale, “Estratto dei segnali trasmessi, ricevuti intercettati”, fondo Scontri navali e operazioni di guerra, b. 27.
  9. ^ - AUSMM, “Supermarina-Arrivo in cifra”, b. 63.
  10. ^ HMS Juno (F 46) - J-class Destroyer - including Convoy Escort Movements , su naval-history.net . URL consultato il 5 marzo 2011 .
  11. ^ HMS Hereward (H 93) - H-class Destroyer , su naval-history.net . URL consultato il 5 marzo 2011 .
  12. ^ Prese parte alla prima fase della battaglia, ma nel pomeriggio del 28 marzo rientrò ad Alessandria per problemi ai motori, non partecipando così alla seconda fase. Vedi naval-history.net - HMAS Vendetta .
  13. ^ Petacco 1995 , p. 85 .
  14. ^ a b Petacco 1995 , p. 87 .
  15. ^ Sgarlato 2005 , p. 28 .
  16. ^ history.net - Battle of cape Matapan (2) .
  17. ^ a b c d e f g Regiamarina.net - Lo scontro di Gaudo , su regiamarina.net . URL consultato il 15 febbraio 2011 .
  18. ^ a b c Petacco 1995 , pp. 90-91 .
  19. ^ Citato in Petacco 1995 , pp. 93-94 .
  20. ^ Il Giappone, benché alleato di Germania ed Italia nel Patto Tripartito , era in quel momento ancora neutrale.
  21. ^ Petacco 1995 , p. 94 .
  22. ^ Petacco 1995 , p. 95 .
  23. ^ a b Battle of Cape Matapan 1941 - sul sito della Royal Navy , su royalnavy.mod.uk . URL consultato il 15 febbraio 2011 . .
  24. ^ a b c Sgarlato 2005 , p. 29 .
  25. ^ a b Petacco 1995 , pp. 95-97 .
  26. ^ a b c d e f g h i j k l m n o Regiamarinaitaliana.it - La disfatta di Matapan , su regiamarinaitaliana.it . URL consultato il 15 febbraio 2011 (archiviato dall' url originale il 22 luglio 2011) .
  27. ^ a b c Petacco 1995 , p. 98 .
  28. ^ Sgarlato 2005 , p. 30 .
  29. ^ Fraccaroli 2001 , p. 14 .
  30. ^ a b Petacco 1995 , p. 99 .
  31. ^ a b c d e Regiamarina.net - L'inseguimento , su regiamarina.net . URL consultato il 16 febbraio 2011 .
  32. ^ a b Petacco 1995 , pp. 100-101 .
  33. ^ a b Petacco 1995 , p. 102 .
  34. ^ Sgarlato 2005 , p. 32 .
  35. ^ Il punto su Matapan, pag.27 .
  36. ^ Petacco 1995 , p. 103 .
  37. ^ a b c d e f g h i j k l m n o Regiamarina.net - Il siluramento del Pola e l'azione di fuoco , su regiamarina.net . URL consultato il 16 febbraio 2011 .
  38. ^ Petacco 1995 , p. 105 .
  39. ^ Telegraph.co.uk - Michael-Torrens-Spence , su telegraph.co.uk . URL consultato il 17 febbraio 2011 .
  40. ^ a b c Petacco 1995 , p. 106 .
  41. ^ HMS Orion - Leander-class Light Cruiser - including Convoy Escort Movements , su naval-history.net . URL consultato l'8 marzo 2011 . Sull' Orion era stato appena montato, agli inizi di febbraio, un radar Type 286M della RAF modificato, con portata ed efficienza limitate.
  42. ^ Il fatto che la ricognizione aerea inglese abbia confuso queste navi ha portato a scrivere che erano simili se viste dall'alto. In effetti una simile confusione è praticamente impossibile per un osservatore sulla verticale, per la diversa snellezza delle navi.
  43. ^ a b c d Petacco 1995 , p. 107 .
  44. ^ Petacco 1995 , p. 110 .
  45. ^ Petacco 1995 , pp. 132-134 .
  46. ^ Danieleranocchia.it - Le operazioni navali nel Mediterraneo , su danieleranocchia.it . URL consultato il 5 marzo 2011 (archiviato dall' url originale il 18 luglio 2003) .
  47. ^ Rocca , pp. 126-137 .
  48. ^ Petacco 1995 , pp. 128-129 .
  49. ^ a b c d e Petacco 1995 , pp. 111-113 .
  50. ^ Petacco 1995 , p. 135 .
  51. ^ Rocca, pp.136,137
  52. ^ a b Petacco 1995 , p. 136 .
  53. ^ Cfr. a p. 187 in Angelo Iachino , La sorpresa di Matapan , Milano, Mondadori, 1962.
  54. ^ Cfr. in Gianni Rocca , Fucilate gli ammiragli. La tragedia della marina italiana nella seconda guerra mondiale , Milano, Mondadori, 1987.
  55. ^ Cfr. in L'addio alla madre di un marinaio del «Fiume». Dopo undici anni il messaggio è rinvenuto in Sardegna , su La Stampa del 14 agosto 1952.
  56. ^ Storia della MMI pag. 24
  57. ^ Cfr. in Dagli abissi del mare l'estremo saluto alla mamma , su Stampa Sera del 30 novembre - 1º dicembre 1954.
  58. ^ Petacco 1995 , p. 115 .
  59. ^ Petacco 1995 , pp. 115-117 .
  60. ^ Petacco 1995 , p. 100 .
  61. ^ Petacco 1995 , pp. 139-140 .
  62. ^ Petacco 1995 , pp. 140-141 .
  63. ^ Petacco 1995 , p. 141 .
  64. ^ SWC Pack, Azione notturna al largo di Capo Matapan, Mursia, Milano 1972, ISBN 88-425-0485-8 , p. 25 prefazione di Agelo Iachino. .
  65. ^ SWC Pack, op. cit., pp. 57 e ss.
  66. ^ G. Vingiano, Epopea di Siluranti , Danesi, Rom, 1950.
  67. ^ Giorgio Giorgerini, Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini a oggi , p. 273.
  68. ^ A. Santoni, F. Mattesini, La partecipazione tedesca alla guerra aeronavale nel Mediterraneo (1940-1945) , Storia Militare, 2005, pp. 48-55..
  69. ^ Rocca , p. 108 .
  70. ^ https://www.ilgiornale.it/news/ragazza-che-decise-capo-matapan.html
  71. ^ Per un riepilogo su queste considerazioni si veda la Premessa dell'ammiraglio Iachino a SWCPack, Azione notturna al largo di Capo Matapan , Mursia, Milano, 1973, pp. 20 e ss.
  72. ^ Allora capo della Sezione B1 dell'Ufficio delle intercettazioni estere, IX Sezione del Reparto Informazioni della Marina; vedi Porta,2013 p. XIX.
  73. ^ Porta,2013 p. VIII.
  74. ^ Porta,2013 pp. 32-33.
  75. ^ In Iachino , p. 169
  76. ^ È doveroso osservare che era stato proprio l'ammiraglio Iachino ad aver caldeggiato l'uso di un nucleo di intercettatori a bordo; vedi Porta,2013 pp. 26-27.
  77. ^ The Raid on Tondern July 19th, 1918 , su casey.tgis.co.uk . URL consultato il 29 aprile 2011 (archiviato dall' url originale l'11 settembre 2011) .
  78. ^ SWC Pack, Azione notturna al largo di capo Matapan, Mursia, Milano, 1973, ISBN 88-425-0485-8 , tabella di riepilogo p. 172. .
  79. ^ John Campbell, Naval Weapons of world War Two, Londra, 1985 Naval Institute Press. ISBN 0-87021-459-4 . .
  80. ^ Petacco 1995 , p. 143 .
  81. ^ Paolo Tiberio, Ugo Tiberio e la nascita del radar della Marina Militare Italiana a Livorno ( PDF ), su comune.livorno.it . URL consultato il 18 maggio 2011 (archiviato dall' url originale il 27 settembre 2011) .
  82. ^ ( EN ) Jack Green e Alessandro Massignani, The Naval War in the Mediterranean, 1940-1943 , London, Chantam publishing, 1998, pp. 150 e ss..
  83. ^ Claudia Carmina, L'epistolografo bugiardo: Caro Emilio Gadda , Bonanno, 2007, p. 51

Bibliografia

  • Erminio Bagnasco, In Guerra sul Mare. Navi e marinai italiani nel secondo conflitto mondiale , Parma, Ermanno Albertelli Editore, 2005, ISBN 88-87372-50-0 .
  • Aldo Cocchia, Filippo De Palma, La Marina Italiana nella Seconda Guerra Mondiale. Vol. VI: La Guerra nel Mediterraneo – La difesa del Traffico coll'Africa Settentrionale: dal 10 giugno 1940 al 30 settembre 1941 , Roma, Ufficio Storico della Marina Militare, 1958.
  • Aldo Cocchia, La Marina Italiana nella Seconda Guerra Mondiale. Vol. VII: La Guerra nel Mediterraneo – La difesa del Traffico coll'Africa Settentrionale: dal 1º ottobre 1941 al 30 settembre 1942 , Roma, Ufficio Storico della Marina Militare, 1962.
  • Alberto Da Zara , Pelle di Ammiraglio , Milano, Mondadori, 1949.
  • Giuseppe Fioravanzo , La Marina Italiana nella seconda guerra mondiale. Vol. IV: La Guerra nel Mediterraneo – Le azioni navali: dal 10 giugno 1940 al 31 marzo 1941 , Roma, Ufficio Storico della Marina Militare, 1959.
  • Giuseppe Fioravanzo, La Marina Italiana nella Seconda Guerra Mondiale. Vol. V: La Guerra nel Mediterraneo – Le azioni navali: dal 1º aprile 1941 all'8 settembre 1943 , Roma, Ufficio Storico della Marina Militare, 1960.
  • Giuseppe Fioravanzo, La Marina dall'8 settembre alla fine del conflitto , Roma, Ufficio Storico della Marina Militare, 1971.
  • Giuseppe Fioravanzo , L'organizzazione della Marina durante il conflitto. Tomo II. Evoluzione organica dal 10-6-1940 al 8-9-1943 , Roma, Ufficio Storico della Marina Militare, 1975.
  • Aldo Fraccaroli, Il combattimento navale di Gaudo , in Storia Militare , n. 88, Ermanno Albertelli Editore, gennaio 2001.
  • Angelo Iachino , Gaudo e Matapan , Milano, Arnoldo Mondadori Editore , 1946.
  • Angelo Iachino , Il punto su Matapan , in Le Scie , Milano, Arnoldo Mondadori Editore , 1969.
  • Francesco Mattesini , L'operazione Gaudo e lo scontro notturno di Capo Matapan , Roma, Ufficio Storico della Marina Militare, 1998, ISBN 978-88-98485-33-8 .
  • Stanley WC Pack, Night Action Off Cape Matapan , Londra, Ian Allan, 1972, ISBN 0-7110-0257-6 .
  • Arrigo Petacco , Le battaglie navali del Mediterraneo nella seconda guerra mondiale , Milano, A. Mondadori, 1995, ISBN 88-04-39820-5 .
  • Eliso Porta , La mia guerra tra i codici ed altri scritti , Roma, Ufficio Storico della Marina Militare, 2013.
  • Gianni Rocca , Fucilate gli ammiragli . La tragedia della marina italiana nella seconda guerra mondiale , Milano, A. Mondadori, 1987, ISBN 978-88-04-43392-7 .
  • Nico Sgarlato, La guerra nel Mediterraneo, War Set - documenti illustrati della storia , febbraio - marzo 2005, ISSN 1722-876X.
  • Luis de la Sierra, La guerra navale nel Mediterraneo: 1940-1943 , Milano, Mursia , 1998, ISBN 88-425-2377-1 .
  • Antonino Trizzino , Navi e poltrone , Milano, Longanesi & C. , 1952.
  • Massimo Zamorani, L'agguato di Matapan , Milano, Edizioni Mursia , 2006, ISBN 88-425-3364-5 .

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità Thesaurus BNCF 20399 · LCCN ( EN ) sh85082031 · BNF ( FR ) cb14434267t (data)
Wikimedaglia
Questa è una voce di qualità .
È stata riconosciuta come tale il giorno 25 maggio 2011 — vai alla segnalazione .
Naturalmente sono ben accetti altri suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni · Criteri di ammissione · Voci di qualità in altre lingue