Bătălia de la Novara (1849)

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare

Coordonate : 45 ° 25'53 "N 8 ° 42'58" E / 45.431389 ° N 8.716111 ° E 45.431389; 8.716111

Bătălia de la Novara
parte a primului război de independență
Feldmareșalul Radetzky și personalul său la bătălia de la Novara din 23 martie 1849 (de Albrecht Adam) .jpg
Mareșalul Josef Radetzky și personalul său, inclusiv generalul Heinrich von Hess , pe câmpul de luptă de la Novara.
Data 23 martie 1849
Loc Novara , Regatul Sardiniei
Rezultat Victoria austriacă decisivă
Implementări
Comandanți
Efectiv
45.000 de oameni
2.500 de cai putere
109 tunuri [1]
70.000 de oameni
5.000 de cai putere
141 tunuri [2]
Pierderi
578 de morți
1.405 răniți
409 între dispăruți și prizonieri [3]
410 morți
1.850 răniți
963 între dispăruți și prizonieri [3]
Zvonuri despre bătălii pe Wikipedia

Bătălia de la Novara (cunoscută și sub numele de Bătălia de la Bicocca de la numele omonimului suburbie de sud-est Novara , unde s-au purtat cele mai importante ciocniri) a fost una dintre ultimele bătălii ale Primului Război de Independență italian , care a avut loc la 23 martie 1849) în timpul Risorgimento și s-a încheiat cu victoria completă a armatei imperiale austriece condusă de mareșalul Josef Radetzky împotriva armatei sarde comandate de generalul polonez Wojciech Chrzanowski .

Bătălia a fost purtată la sfârșitul scurtei a doua faze a războiului; campania a fost caracterizată inițial de ofensiva austriacă-surpriză prin Ticino și de înfrângerea piemonteană în bătălia de la Mortara . Armata piemonteză, după aceste eșecuri, a fost concentrată apoi la Novara, unde a fost atacată la 23 martie 1849 doar de o parte a armatei austriece. Datorită indeciziei și erorilor grave ale comandamentului armatei piemonteze, mareșalul Radetzky a avut timp să-și concentreze progresiv toate forțele la Novara și, având o superioritate numerică locală clară, a reușit să învingă și să forțeze armata să capituleze. În aceeași noapte a bătăliei, regele Sardiniei, Carlo Alberto , prezent pe teren, a decis să abdice și fiul său Vittorio Emanuele II a încheiat un armistițiu definitiv cu mareșalul Radetzky la 24 martie 1849.

În fiecare an, orașul Novara sărbătorește reconstituirea istorică a bătăliei în costum. [ fără sursă ]

Contextul istoric

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Primul Război de Independență și Bătălia de la Custoza (1848) .

La 9 august 1848 a fost încheiat așa-numitul armistițiu Salasco care a pus capăt temporar ostilităților dintre Regatul Sardiniei și Imperiul Austriei, care a culminat cu victoria austriacă în bătălia de la Custoza ; în realitate, documentul a stabilit doar un armistițiu de șase săptămâni; în absența unor știri politice, grație unei posibile medieri franco-britanice, războiul ar fi reluat teoretic începând cu 21 septembrie [4] . Chiar înainte de armistițiu, guvernul din Torino, condus de Gabrio Casati, a demisionat, iar regele Carlo Alberto, în încercarea de a comprima mișcarea democratică populară în creștere, a numit un nou guvern, condus de Cesare Alfieri , în camere închise, pentru a pune sub controlul de către partidul conservator al autorităților naționale și planuri pentru reluarea războiului împotriva Austriei [5] . Noul ministru de război, însărcinat cu reorganizarea armatei, a fost numit mai întâi general Antonio Franzini și apoi general Giuseppe Dabormida [4] .

Regele Sardiniei Carlo Alberto .

În contrast cu propunerile conservatoare ale lui Carlo Alberto și ale noului guvern și cu obiectivele lor politico-diplomatice limitate, curenții democratici au promovat în schimb programe mai ambițioase de revoltă populară în diferitele regiuni ale peninsulei, de a relua războiul pentru a se răzbuna pe Austria și înființarea unei „confederații italiene”. În decembrie, partidul democratic părea să predomine la Torino, guvernul Alfieri a căzut și Vincenzo Gioberti a preluat conducerea unui nou executiv înființat cu participarea unor exponenți democrați importanți [6] . Între timp, războiul nu se reluase la sfârșitul armistițiului din cauza nevoii armatei piemonteze de a se reorganiza și mai ales din cauza evenimentelor generale ale Imperiului Austriac care au distrus atenția cancelarului Felix Schwarzenberg de la italianul tabla de șah, în ciuda propunerilor agresive ale mareșalului Josef Radetzky , comandant suprem în Lombardia-Veneto [7] . La 6 octombrie 1848, a izbucnit o nouă revoltă revoluționară la Viena , Ungaria era în revoltă, au izbucnit revolte în Croația și Boemia , împăratul Ferdinand I a trebuit să se retragă la Olmütz și să dea tronul nepotului său nepotFranz Joseph .

Noul împărat al Austriei, tânărul Francesco Giuseppe .

În Piemonte se desfășura o complexă reorganizare a armatei, condusă mai întâi de generalul Dabormida și apoi din 27 octombrie de noul ministru de război, generalul Alfonso La Marmora , și o controversă aprinsă a declanșat armata și autoritățile politice cu privire la responsabilitățile înfrângerii. și la problema comenzii supreme, conflicte care l-au implicat și pe Carlo Alberto. După demiterea generalilor Ettore De Sonnaz și Carlo Canera di Salasco , generalul Eusebio Bava , numit inițial general șef al armatei, fusese la rândul său în centrul conflictelor violente din cauza unui memorial în care critica puternic armata și parțial de asemenea regele [8] . Acesta din urmă a fost, de asemenea, hotărât să păstreze comanda supremă și, prin urmare, guvernul a propus să sprijine suveranul cu un șef de stat major cu puteri depline din străinătate. După imposibilitatea chemării la Torino a generalilor francezi Thomas Robert Bugeaud , Nicolas Changarnier și Marie-Alphonse Bedeau pentru a prelua postul, s-a decis propunerea numirii generalului polonez Wojciech Chrzanowski , veteran al războaielor napoleoniene și considerat expert tehnician și pregătire [9] . În realitate, acest general, fizic nu foarte frumos, nu cunoștea situația italiană, nu vorbea limba și nu avea abilitățile liderului [10] .

Programul de reorganizare a armatei piemonteze se desfășura cu mare dificultate; Generalul Dabormida și apoi generalul La Marmora au muncit din greu pentru a modifica recrutarea, eliminând clasele bărbaților mai în vârstă și încercând să îmbunătățească calitatea recruților [11] . S-au depus eforturi pentru a îmbunătăți echipamentul și armamentul individual; în schimb, încercările de creștere a capacității logistice și a eficienței serviciilor de sănătate au fost ineficiente; cadrele oficiale au rămas numeric insuficiente și pregătite inadecvat. Structura comandamentului superior a fost îmbunătățită, dar unele opțiuni au rămas legate de interferența politică cu deteriorarea calității; lipsa fondurilor a împiedicat obținerea unor rezultate mai mari, în timp ce moralul nu a fost foarte ridicat în rândul soldaților, în principal din cauza problemelor logistice și a lipsei de mijloace [12] . Numărul armatei nu fusese mărit, iar din cei aproximativ 150.000 de oameni înarmați, forțele efectiv utilizabile în război numărau mai puțin de 80.000 de soldați [12] .

Considerând esențial să accelereze timpul pentru a economisi resurse financiare, pentru a proteja disciplina în armată și pentru a anticipa revoltele democratice revoluționare, regele și liderii politico-militari piemontezi au luat în cele din urmă decizia, în timpul consiliului de miniștri din 7 februarie 1849, de a relua ostilitățile. În cele din urmă s-a decis numirea generalului Chrzanowski „general-maior al armatei”, comandant efectiv „sub propria sa răspundere, în numele regelui”, care, totuși, la deschiderea războiului va reveni „la capul trupe "; Generalul Alessandro La Marmora a devenit șeful de cabinet. În luna februarie au existat noi răsturnări în structura administrativă a Regatului Sardiniei; ministrul de război Alfonso La Marmora a demisionat la 9 februarie și a fost înlocuit de generalul Agostino Chiodo care la 21 februarie a devenit și prim-ministru al unui nou guvern după demisia lui Gioberti [13] .

După o serie finală de indecizii și dispute cu privire la data denunțării armistițiului care, conform clauzelor stabilite, ar fi precedat reluarea efectivă a războiului cu opt zile, maiorul Raffaele Cadorna a fost trimis de guvernul piemontean la 9 martie la Milano să notifice actul formal mareșalului Radetzky. Comandantul șef austriac și șeful statului său major, generalul Heinrich von Hess , erau mulțumiți de știri; de multe luni sperau la reluarea ostilităților și erau pe deplin încrezători că vor putea provoca o înfrângere decisivă asupra Regatului Sardiniei. Armistițiul a fost denunțat oficial la 12 martie 1849 odată cu reluarea războiului începând cu 20 martie, în timp ce în capitala lombardă trupele austriece defilau amenințător în sunetul marșurilor militare belicoase [14] .

Planuri și pregătiri

În ciuda neajunsurilor organizatorice și materiale ale armatei piemonteze și inferiorității sale numerice, conducerea politico-militară a Regatului hotărâse teoretic să adopte o strategie ofensivă, să lanseze un atac în Lombardia-Veneto și să provoace o nouă insurecție a populației. S-a sperat, de asemenea, că armata austriacă, amenințată de insurecție și slăbită de dificultățile Imperiului, angajată simultan în înăbușirea revoltei maghiare și a tulburărilor din Boemia , ar fi preferat să se retragă inițial la Adda sau poate la Cadrilater . Noul comandant al armatei, generalul Wojciech Chrzanowski, incert și indecis, ar fi preferat să adopte o strategie de așteptare și uzare, fără a se angaja imediat într-o bătălie decisivă. Într-o a doua oară, însă, el părea convins că dușmanii s-ar fi retras probabil fără o luptă din linia Ticino și a ipotezat o înaintare de la Novara spre Milano pentru a obține un succes inițial prestigios [15] .

Generalul Wojciech Chrzanowski , comandantul armatei sarde , angajat de regele Carlo Alberto.

Cu câteva zile înainte de începerea campaniei, generalul Chrzanowski s-a întors la planurile sale defensive prudente; el a prevăzut posibilitatea ca austriecii să treacă Ticino la Pavia și să marșeze pe Mortara , pentru a contracara această manevră, divizia lombardă a generalului Gerolamo Ramorino ar rămâne în La Cava și, după ce a avertizat comanda supremă, s-ar fi retras în nord să se alăture grosului armatei. Planurile generalului polonez prevedeau desfășurarea a trei divizii între Galliate și Cassolnovo și două divizii între Novara și Vespolate ; în cazul unui avans austriac din sud, piemontezii s-ar fi abătut spre dreapta și ar fi ocupat Vigevano și Mortara. Dacă mareșalul Radetzky l-ar fi atacat frontal pe Mortara, piemontezul ar fi putut să atace pe flancul său drept de la Vigevano și să-l tăie din Ticino, obligându-l să se retragă la baza sa de operațiuni din Pavia [16] .

În realitate, încă în dimineața zilei de 20 martie 1849, generalul polonez, într-o scrisoare trimisă ministrului de război de la Torino, a considerat o ofensivă austriacă de la Pavia improbabilă, în ciuda știrilor primite despre o puternică concentrare a inamicului în acel sector; se pare că a adoptat planul de grupare la Novara, în teorie periculos, deoarece a descoperit principalele direcții strategice Alessandria- Pavia și Alessandria- Piacenza , tot din motive politice, îndemnate de rege să obțină un succes prestigios cu intrarea victorioasă a lui Carlo Alberto la Milano după retragerea austriacă planificată pe Adda [17] .

Mareșalul Josef Radetzky , comandantul general al armatei austriece.

Mai mult, desfășurarea adoptată de generalul Chrzanowski a dispersat armata pe o zonă prea mare și a expus-o să fie copleșită, înainte de a finaliza gruparea, printr-o ofensivă a unui inamic echipat cu un echipament mai experimentat, mai bine organizat și mai mobil. Planurile comandamentului armatei piemonteze prevedeau concentrarea a cinci divizii în zona Novara, în timp ce pe flancul stâng în sectorul dintre Lacul Maggiore și sursele din Ticino se afla Brigada Solaroli cu 5.000 de oameni, legată doar de masa principală de patru batalioane de recruți. Pe partea dreaptă, între Alessandria și Voghera , divizia lombardă a generalului Ramorino a fost desfășurată cu 6.500 de soldați și 16 tunuri; pe flancul din dreapta, pe de altă parte, brigada de avangardă cu 3.600 de oameni era poziționată spre Piacenza și Divizia a 6-a a generalului Alfonso La Marmora [18] în Sarzana și Parma . Această dispoziție operativă a clătinat armata piemonteză pe parcursul a șaptezeci de kilometri de-a lungul Ticinului și s-a extins pe mai mult de două sute de kilometri, având în vedere și grupurile desprinse pe flancul drept; peste 26.000 de soldați erau deci angajați în sarcini secundare pe flancurile grupării principale și, în ciuda disponibilității drumurilor, lipsa mobilității și a organizării logistice ar fi împiedicat mișcările armatei, în timp ce austriecii ar fi exploatat aceste puncte slabe pentru își concentrează forțele în punctul slab al frontului [18] .

În realitate, mareșalul Josef Radetzky, care decisese să meargă imediat în ofensivă, și-a manevrat cu îndemânare corpurile pentru a-și masca până la urmă planul de operațiuni; la 12 martie, comandantul austriac a emis o primă directivă pentru concentrarea trupelor sale care până la 18 martie erau grupate la sud de Milano, între Ticino, Adda și Po , în zona dintre Binasco , Corteolona , Codogno și Melegnano . O singură brigadă a rămas în zona Varese și alte două au fost întinse pentru a acoperi de-a lungul Ticino. Dislocarea trupelor decisă de mareșalul Radetzky a făcut posibilă concentrarea unei mase mari de forțe într-o zonă restricționată potențial pregătită atât pentru a cădea în spatele Adda, atât pentru a ataca de-a lungul Po între Pavia și Piacenza, cât și pentru a lansa ofensiva în Pavia. prin Ticino. În dimineața zilei de 18 martie, mareșalul a părăsit Milano și, ajuns la Melegnano, și-a deviat personalul spre vest; a ajuns la Turnul Alb pe 19 martie, la șase kilometri de Pavia și a preluat comanda armatei [19] .

În timpul nopții, mareșalul a emis ordinele definitive și a început concentrarea generală a celor cinci corpuri ale armatei austriece în sectorul Pavia, unde trebuiau să meargă și cele trei brigăzi detașate; de-a lungul Ticinului ar rămâne doar un batalion și două escadrile de cavalerie. Până în dimineața zilei de 20 martie, al doilea corp de armată al generalului Konstantin d'Aspre a ajuns la Pavia, în timp ce alte trei corpuri s-au aliniat la nord și est; această grupare puternică era în măsură să lanseze un atac peste Ticino sau ar fi putut traversa Po la Stradella ; în acest fel, mareșalul Radetzky a păstrat coeziunea forțelor sale și i-a menținut pe comandanții piemontezi nesiguri cu privire la intențiile sale operaționale reale [19] .

Forțele din teren

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Ordinul bătăliei armatei piemonteze la bătălia de la Novara .

Ofensivă austriacă asupra Ticino

Descoperirea

Apărarea sectorului de carieră care a interzis capul de pod austriac peste Ticino în Pavia a fost încredințată de comandamentul armatei piemonteze generalului Ramorino cu divizia sa lombardă care a fost inițial desfășurată între Alessandria, Voghera și Tortona ; cu toate acestea, în ciuda unui ordin direct din 16 martie, generalul a lăsat doar trei batalioane de infanterie și batalionul Bersaglieri de la Luciano Manara pentru a apăra această zonă. În timpul unei întâlniri, împreună cu colonelul Berchet și generalul Manfredo Fanti , cu generalul Chrzanowski în aceeași zi, generalul Ramorino a fost clarificat importanța misiunii sale de a acoperi Ticino între Bereguardo și confluența cu Po și a fost că, în cazul unei presiuni insuportabile din partea inamicului, va trebui să se retragă cu divizia sa în direcția Mortara pentru a menține legăturile cu armata principală și numai într-o situație de urgență ar putea să se retragă către Po la Mezzana Corti , al cărei ponton podul ar fi trebuit distrus [20] .

Arhiducele Albert , comandantul unei divizii a Corpului II austriac.

În realitate, generalul Ramorino a considerat o amenințare din partea Paviei dincolo de Ticino și ramura secundară a Gravellone ca fiind secundară și, considerând mult mai periculoasă o ofensivă austriacă peste Po până la Stradella , pe 20 martie și-a desfășurat divizia între Casteggio , Barbianello și râul pentru a bloca rutele Stradella și Mezzana Corti, în timp ce el lăsase cariera doar o acoperire slabă încredințată comandamentului generalului Giannotti pentru a întârzia o posibilă manevră inamică dincolo de Gravellone și apoi să se retragă la rândul său spre Po, în contrast cu dispozițiile comandamentului suprem care prevedea în schimb o retragere spre Mortara [21] .

Ofensiva mareșalului Radetzky a început la 20 martie la prânz; fără a folosi artileria pentru a menține surpriza, al doilea corp de armată al generalului Konstantin d'Aspre a traversat rapid Gravellone; departamentul șef era alcătuit din divizia arhiducelui Albert , care a angajat batalionele de infanterie maghiară și boemă în frunte sub comanda colonelului capabil Ludwig von Benedek și s-a confruntat cu cele două companii ale batalionului Manara prezente la fața locului. După o oră de luptă, cele două companii conduse de Manara au fost copleșite și, presate de alte batalioane austriece, s-au retras în La Cava unde generalul Giannotti, prezent la fața locului, a încercat să reziste cu întregul batalion. Forțele austriece au fost copleșitoare, arhiducele Alberto a chemat alte trupe care au flancat apărarea inamicului și au preluat-o, obligându-l pe generalul Giannotti să se retragă din nou până la Mezzana Corti, unde a fost întărit de două batalioane ale regimentului 21 . La ora 18:00, cu intervenția altor cinci batalioane aparținând Corpului 4 Armată al generalului Georg von Thurn Valsassina , austriecii au cucerit și Mezzana Corti și generalul Giannotti s-a retras în spatele Po. Lupta de la Carieră a durat șase ore și a avut a costat ambele părți pierderi modeste, dar austriecii și-au atins pe deplin obiectivele: drumul către Mortara era deschis și lipsit de apărare, flancul stâng era solid acoperit și, cu o serie de manevre înfășurate, divizia lombardă a generalului Ramorino a fost ușor aruncată în spatele Po [22] .

Generalul Gerolamo Ramorino , comandantul diviziei lombarde.

În ziua de 20 martie, în timp ce austriecii au străpuns Ticino, au învins unitățile slabe ale diviziei sale prezente la carieră și au înaintat spre Mortara, generalul Ramorino a continuat să se teamă mai ales de un atac inamic asupra Stradella de-a lungul Po, în direcția de Alexandria. După ce a sosit vestea la începutul după-amiezii despre evenimentele care aveau loc în stânga râului, generalul a considerat că atacul austriac asupra Ticinului este doar un fals și și-a dispersat trupele de-a lungul frontului; seara a ordonat generalului Giannotti să cadă din nou în dreapta Po. La 21:00 a comunicat în cele din urmă vestea despre descoperirea inamicului generalului Chrzanowski, dar a insistat că este un „atac fals” pentru a masca o ofensivă principală către Stradella. și Alexandria; într-un ordin către generalul Giannotti, el plănuia să-și concentreze trupele în Casteggio pentru a acoperi Alexandria [23] .

Generalul Chrzanowski efectuase o recunoaștere în forțe dincolo de Ticino pe 20 martie; în timp ce Divizia a 4-a a Ducelui de Genova se adunase lângă podul drumului Novara-Milano, împreună cu Divizia a 3-a a generalului Ettore Perrone , Divizia a II-a a generalului Michele Bes fusese desfășurată pe dreapta pentru a controla cursul râu. La 13:30 Brigada Piemontului și, prin urmare, restul Diviziei a IV-a trecuseră podul, însoțit personal de Rege, și merguseră până la Magenta fără să găsească nicio opoziție. Seara, regele și generalul polonez, nesigur și îngrijorat, se întorseseră la Trecate [24] . Neavând trimis ofițeri de legătură cu generalul Ramorino, Carlo Alberto și generalul Chrzanowski au rămas nesiguri cu privire la situație până la ora 20:00, când au sosit în cele din urmă știri deranjante de la locotenentul Casati care, după ce a mers la Carieră din inițiativa personală a generalului Bes, a reușit să raportează că apărările din sector erau foarte limitate, că cea mai mare parte a diviziunii lombarde se afla dincolo de Po și că armata austriacă trecuse în masă Ticino și Gravellone și avansase de-a lungul malului drept ajungând la Zerbolò [25] .

Trecerea Ticino de către armata austriacă la 20 martie 1849 .

La 20:30, generalul Chrzanowski a luat câteva măsuri inițiale pentru a controla situația, dar s-a arătat totuși indecis și nu foarte energic; el a considerat oportun să renunțe la înaintarea la vest de Ticino și a ordonat Diviziei 1 a generalului Giovanni Durando să meargă pe Mortara , în timp ce generalul Bes ar fi trebuit să înceapă să regrupeze Divizia 2 la Vigevano. La ora 22 a sosit un raport al generalului Ramorino, care însă nu a rezolvat îndoielile generalului polonez; l-a demis pe comandantul diviziei lombarde și l-a pus pe generalul Fanti în locul său, dar, aparent, temându-se și de un posibil avans austriac spre Alexandria, nu a schimbat desfășurarea diviziei la sud de Po. Abia la 3:00 dimineața, pe 21 martie, când Generalul Bes a anunțat prezența a cel puțin 10.000 de soldați austrieci în Garlasco , la șaisprezece kilometri sud de Mortara, generalul Chrzanowski a decis în cele din urmă să-și schimbe partea și să-și trimită forțele spre sud. Divizia a II-a va fi consolidată la Vigevano de Divizia a 4-a a Ducelui de Genova, care va traversa imediat din nou Ticino și de Divizia a 3-a a generalului Perrone; Divizia 1 a generalului Durando trebuia să ajungă imediat la Mortara, urmată de Divizia de rezervă a ducelui de Savoia ; Brigada Solaroli ar fi acoperit podul peste Ticino. Comandantul șef spera să poată bloca marșul inamicului asupra Mortarei cu acest dispozitiv și să-l amenință pe flancul drept cu forțele grupate în Vigevano. în realitate, din cauza întârzierilor, indeciziilor și ordinelor contradictorii, diviziunile piemonteze nu au luat o linie solidă în timp, s-au limitat la apărare și s-au conectat prost între ele și au fost atacate și înfrânte separat de armata austriacă [26] .

Victoria austriacă la Mortara

Generalul austriac Eugen Wratislaw , comandantul Corpului 1 Armată.

Începând cu ora 10:00 în 21 martie, mareșalul Radetzky, după consolidarea pozițiilor în capul podului și retragerea diviziei lombarde dincolo de Po, a reluat operațiunile desfășurând corpul său de armată pe un front larg; mareșalul a încredințat Corpului I al generalului Eugen Wratislaw sarcina de a mărșăla de-a lungul malului Ticino pentru a acoperi flancul drept al armatei principale și a avansa spre Borgo San Siro și Gambolò . În centru, de-a lungul drumului Mortara, a avansat Corpul II al generalului d'Aspre, urmat la ora 11:00 de Corpul III al generalului Christian von Appel și Corpul 1 de rezervă al generalului Gustav von Wocher ; în cele din urmă, flancul stâng al grupului principal ar fi fost acoperit de avansul Corpului IV al generalului von Thurn Valsassina [27] .

Armata austriacă în avans a luat contact cu trupele piemonteze la ora 11:00, când avangarda corpului I al generalului Watrislaw, care flancează partea dreaptă a desfășurării mareșalului Radetzky, s-a ciocnit cu unitățile de explorare trimise de generalul Bes, comandantul diviziei a 2-a, de la Vigevano la Borgo San Siro, la zece kilometri mai la sud. Trupele slabe piemonteze, șase companii și puțin mai mult decât un escadron al Regimentului Regal de Cavalerie Piemont, sub comanda colonelului Gabrielli di Montevecchio , erau puternic depășite; de fapt, austriecii au angajat inițial peste 2.000 de soldați, care s-au ridicat la 6.500 în timpul bătăliei, dar apărătorii au opus o puternică rezistență. Luptele au durat câteva ore, piemontezii, amenințați că vor fi eludați de trupele austriece în creștere, au căzut mai întâi acoperiți de mai multe cavalerii care scuteau de acuzații asupra Borgo San Siro (de fapt sosiseră alte două escadrile din Piemontul regal) și apoi, după ce au apărat amarnic orașul timp de încă două ore, s-au retras în ordine spre nord, abandonând satul și revenind la Vigevano fără a fi presați de inamic [27] .

Cavaleria Piemonte Reale atacă la bătălia de la Sforzesca .

Între timp, încă de la ora 8:00, generalul Bes ajunsese la Vigevano cu Divizia 2 și își desfășurase brigăzile în poziția Sforzesca , la trei kilometri de oraș; alle ore 13:00 giunsero anche il re e il generale Chrzanowski che dispose una serie di cambiamenti di schieramento, per concentrare l'intera divisione del generale Bes alla Sforzesca e posizionare la 3ª Divisione del generale Perrone sulla destra a Gambolò; queste manovre tuttavia provocarono disordine e ritardi. L'avanguardia del I corpo d'armata austriaco del generale Wratislaw, costituita da due battaglioni e due squadroni, quindi poté attaccare solo una parte delle difese piemontesi preparate alla Sforzesca e, manovrando per aggirare i fianchi, le mise in difficoltà; il generale Bes inviò prontamente i rinforzi del 23º reggimento fanteria del colonnello Enrico Cialdini e gli austriaci vennero respinti. La cavalleria piemontese attaccò energicamente, i primi due attacchi del nemico fallirono ei piemontesi avanzarono per sei chilometri a sud della Sforzesca. Nelle ore successive però il comando austriaco fece affluire progressivamente altri cinque battaglioni che, dopo duri scontri, iniziarono ad avere la meglio; i nuovi contrattacchi del generale Bes non ebbero successo, altri reparti austriaci minacciarono di aggirare sulla destra le forze della 2ª Divisione e il comandante piemontese decise al tramonto di ripiegare. Alle ore 19:00 tutte le forze piemontesi rifluirono ordinatamente alla Sforzesca [28] . Contemporaneamente alle ultime fasi della battaglia della Sforzesca , altri scontri si erano accesi lungo la strada di Gambolò dove alle ore 18:00, un battaglione e uno squadrone austriaci furono respinti dal contrattacco di reparti del 1º fanteria e del Genova Cavalleria e non poterono proseguire la marcia [29] .

Il complesso di scontri nell'area compresa tra Borgo San Siro, la Sforzesca e Gambolò che avevano coinvolto circa 8.500 piemontesi e 9.000 austriaci, erano costati lievi perdite alle due parti e apparentemente si concludevano con buoni risultati tattici per l'esercito del generale Chrzanowski; la strada per Vigevano era ora solidamente difesa e tre divisioni erano state raggruppate in quel settore. In realtà dal punto di vista strategico i combattimenti si erano conclusi in modo favorevole per l'esercito austriaco; l'obiettivo di coprire l'avanzata principale del II, III e I corpo di riserva al centro, lungo la strada di Mortara, era stato pienamente raggiunto e gli importanti centri di Borgo San Siro e Gambolò erano stati occupati; a causa delle persistenti difficoltà di movimento e di organizzazione logistica, le truppe piemontesi, pur mantenendo il controllo di Vigevano, avevano perso posizioni indispensabili per un'eventuale azione sul fianco destro delle colonne austriache. Tuttavia il comando piemontese rimaneva fiducioso e ottimista; nel settore della Sforzesca il nemico era stato fermato e anche in quello di Mortara che avrebbe dovuto essere occupato da due divisioni di fanteria e tre reggimenti di cavalleria, le difese apparivano solide. Il generale Chrzanowski aveva inviato in questo settore il capo di Stato maggiore, generale Alessandro La Marmora , per controllare le operazioni; alle ore 17:00 si era udito il rombo del cannone proveniente da Mortara, ma solo alle ore 1:00 del 22 marzo arrivarono le disastrose notizie che Mortara era caduta, che gli austriaci avanzavano in massa e che le due divisioni piemontesi erano in rotta verso Novara e Vercelli [30] .

La battaglia di Mortara del 21 marzo 1849.

A partire dalle ore 10:00 del 21 marzo il generale d'Aspre aveva marciato con il II corpo da Gropello verso Mortara, precedendo il III corpo del generale von Appel e il I corpo di riserva del generale von Wocher; l'avanzata si svolse senza molta opposizione e alle ore 16:00 gli austriaci della divisione di punta dell'arciduca Alberto arrivarono in contatto delle linee difensive piemontesi che apparivano fortemente presidiate. Senza attendere e contando sulla sorpresa, il generale d'Aspre decise di attaccare subito con la divisione di testa direttamente lungo la strada Pavia-Mortara, sbarrata da un solo battaglione piemontese della Brigata Regina [31] . Dopo un intenso bombardamento iniziato alle ore 17:00 e durato circa un'ora, nella prima oscurità della sera, il generale d'Aspre, coadiuvato dal capo di Stato maggiore dell'armata, generale Heinrich von Hess , sferrò l'attacco che, contrastato sui fianchi, ebbe invece pieno successo al centro [32] . Il colonnello Benedek guidò l'attacco, condotto da circa 8.000 soldati ungheresi, boemi, croati e lombardo-veneti, con audacia e abilità; per sfruttare la confusione e l'indecisione nelle file della Brigata Regina del generale Trotti, il comandante austriaco avanzò risolutamente, nonostante l'oscurità e penetrò subito a Mortara occupando tutti i luoghi strategici, mentre i piemontesi si ritiravano frettolosamente [33] .

Il colonnello Ludwig von Benedek , principale artefice della vittoria austriaca nella battaglia di Mortara .

La vittoria austriaca era stata facilitata dagli errori del comando piemontese; il generale Durando, comandante della 1ª Divisione incaricata di difendere Mortara, aveva tardato a portare avanti i suoi reparti e si era schierato troppo vicino alla cittadina con le sue due brigate distese su un fronte troppo vasto e mal collegate a causa della presenza del cavo Passerini che attraversava le linee; inoltre la Divisione di riserva del Duca di Savoia, arrivata alle ore 13:00, rimase inizialmente dispersa più indietro tra Castel d'Agogna e Mortara [34] . Dopo l'irruzione nella serata della colonna del colonnello Benedek dentro la città, il generale La Marmora ordinò alla Brigata Aosta di contrattaccare, ma dopo alcuni scontri confusi, il generale Lovera, comandante della brigata, decise di evitare uno scontro notturno e preferì ripiegare verso Cilavegna e Vespolate, mentre gli austriaci si rinforzavano continuamente con l'afflusso di altri 13.000 soldati delle brigate Stadion e Kollowrath. Mentre al centro la resistenza era cessata, i combattimenti continuarono molto intensi sul fianco destro dove i piemontesi difesero il corso del fiume Arbogna ; il generale La Marmora fece affluire di rinforzo la Brigata Cuneo appartenente alla Divisione di riserva che tuttavia egli schierò su posizioni di copertura senza contrattaccare [35] .

Nella crescente oscurità gli austriaci del generale d'Aspre ripresero gli attacchi e sbaragliarono anche i difensori dell'Arbogna che ripiegarono in disordine; il generale La Marmora riuscì ancora a trattenere il nemico alla Rotonda di Sant'Albino con l'intervento di due battaglioni della Brigata Cuneo ma, per evitare di essere accerchiato, decise infine di ripiegare su strade secondarie verso Porta Alessandria per ricollegarsi con la Divisione di riserva. La strada era sbarrata dai soldati del colonnello Benedek che riuscirono a bloccare la ritirata delle truppe confuse e demoralizzate, e tra le ore 20.30 e le 21.00 costrinsero alla resa quattro battaglioni delle brigate Aosta e Regina, catturando circa 2.000 prigionieri; solo il generale La Marmora e pochi superstiti riuscirono a sfuggire [36] . Durante la battaglia Vittorio Emanuele, Duca di Savoia, non mostrò molta iniziativa e non impegnò a fondo la Divisione di riserva; al termine degli scontri raggiunse Castel d'Agogna dove venne raggiunto anche dai generali La Marmora e Durando; i tre alti ufficiali decisero dopo alcune discussioni di ripiegare con le forze superstiti verso Novara [37] .

La battaglia

«Dans le lointain, il est difficile de se faire une idée juste de l'impression qu'a produite ici la victoire toute napoléonienne que le vieux maréchal a remportée sur la fantastique Spada d'Italia. Ce grand événement rappelle des souvenirs que l'erreur avait effacés. 'Il ya donc encore une Autriche!' se sont écriés les hommes qui savaient se souvenir»

( Clemente di Metternich , "Mémoires documents et écrits divers laisses par le Prince de Metternich, Chancelier de Cour et d'Etat", Doc. 1727-10 agosto 1849, Vol. VIII, p.181, Parigi, 1884 )

Ultimi movimenti

Fanti piemontesi durante la battaglia.

Alla Sforzesca le notizie della disfatta a Mortara raggiunsero il generale Chrzanowski e il quartier generale alle ore 1:00 del 22 marzo, mentre si stava pianificando ottimisticamente di rafforzare il fianco sinistro dello schieramento a Vigevano e sferrare una controffensiva con quattro divisioni contro l'ala destra nemica. Dopo aver rintracciato Carlo Alberto, il generale Chrzanowski riunì alle ore 3:00 un decisivo consiglio di guerra per stabilire le misure da prendere dopo il crollo a Mortara; alla riunione, a cui parteciparono oltre al re e al comandante in capo, il generale Bes e il Duca di Genova, si decise, dopo aver inizialmente discusso di nuove controffensive, di ripiegare con tutto l'esercito a Novara, invece di eseguire una difficile marcia di fianco per ritirarsi verso Vercelli . La ritirata generale ebbe inizio tra le 3.00 e le 4.00 del 22 marzo: la 2ª e la 3ª Divisione dei generali Bes e Perrone marciarono su Trecate dove giunsero a mezzogiorno, seguite dalla 4ª Divisione del Duca di Genova che arrivò alle ore 16:00; subito dopo la 2ª e la 3ª Divisione proseguirono su Novara. In questa città fin dall'alba erano già arrivati i resti della Brigata Regina del generale Trotti e la Brigata Aosta della 1ª Divisione del generale Durando sconfitte a Mortara. Il Duca di Savoia con la Divisione di riserva invece inizialmente era rimasto incerto in attesa di ordini e poi aveva iniziato a muovere verso Borgo Vercelli , ma dopo aver ricevuto precise disposizioni del quartier generale, ritornò verso Novara che le sue truppe raggiunsero entro le ore 2.00 del 23 marzo. Infine al mattino arrivarono anche la 4ª Divisione e la Brigata Solaroli, proveniente dal ponte sul Ticino; entro le ore 9.00 del 23 marzo il grosso delle forze piemontesi avevano quindi raggiunto senza incontrare difficoltà da parte del nemico le posizioni intorno a Novara [38] .

Il generale Konstantin d'Aspre , comandante del II corpo austriaco, protagonista dell'attacco a Mortara e della battaglia di Novara.

In un primo momento dopo il brillante successo di Mortara il maresciallo Radetzky ritenne di aver affrontato e sconfitto solo una retroguardia del nemico e ipotizzò che il grosso dell'esercito piemontese si sarebbe ritirato su Vercelli e poi dietro il Po a Casale Monferrato per avvicinarsi alla base di operazioni di Alessandria e collegarsi con le forze rimaste a sud del fiume, costituite dalla divisione lombarda ora comandata dal generale Fanti, dalla 6ª Divisione del generale Alfonso La Marmora, dalla Brigata Belvedere. Il comandante austriaco sperava di intercettare la marcia di fianco dell'esercito nemico continuando l'avanzata lungo la strada di Novara. Quindi il maresciallo alle ore 4:00 del 22 marzo ordinò al II corpo del generale d'Aspre di marciare su Vespolate, con subito dietro il III corpo del generale von Appel e il I corpo di riserva del generale von Wocher; il I corpo del generale Wratislaw avrebbe dovuto continuare a proteggere il fianco destro dell'armata, mentre il IV corpo del generale Thurn Valsassina, schierato sul fianco sinistro, avrebbe deviato e si sarebbe inserito a Vespolate dietro il II corpo. Il dispositivo di marcia studiato dal maresciallo Radetzky manteneva una stretta coesione tra i corpi e permetteva di affrontare possibili sorprese nemiche lungo la direzione Mortara-Novara. All'alba del 23 marzo gli elementi di testa del generale d'Aspre giunsero a otto chilometri da Novara, mentre le retroguardie del I corpo di riserva distavano ancora diciannove chilometri dalla città; sui fianchi, mentre il IV corpo era vicino a Vespolate, il I corpo era ancora lontano sulla destra [39] .

La mancanza di precise informazioni sulle intenzioni e la reale dislocazione dell'esercito piemontese, le notizie su una probabile ritirata del nemico verso Vercelli e le valutazioni del generale d'Aspre sulla presenza solo di deboli retroguardie a Novara, convinsero tuttavia il maresciallo Radetzky ad effettuare, da Borgo Lavezzaro alle ore 8:00 del 23 marzo, un importante cambiamento dei suoi piani. Egli quindi decise di organizzare una grande conversione del suo esercito verso Vercelli; il IV e il I corpo avrebbero marciato a sinistra e sarebbero stati seguiti dietro dal III corpo e dal I di riserva, solo il II corpo avrebbe continuato su Novara e dopo aver occupato quella città, avrebbe assunto una funzione di copertura del fianco; il giorno seguente avrebbe svoltato dietro agli altri corpi verso Vercelli. Il maresciallo prevedeva di concentrare oltre la Sesia entro la notte del 24 marzo quattro corpi d'armata; venne anche dato ordine al generale Franz von Wimpffen , comandante delle truppe rimaste a Pavia, di dirigersi verso Casale [40] .

Per eseguire questi nuovi ordini quindi il IV corpo del generale Thurn Valsassina si mosse per primo a partire dalle ore 9:00 del 23 marzo verso Vercelli mentre sulla strada meridionale iniziò a deviare verso quella città alle ore 10:00 anche il I corpo del generale Wratislaw; alla stessa ora il generale d'Aspre avanzò con il II corpo a nord verso Novara. Il III corpo invece in un primo momento attese notizie sugli sviluppi della situazione a nord e non si mosse dalla zona tra Vespolate e Borgo Lavezzaro; anche il I corpo di riserva rimase fermo a sud di Albonese in attesa che il I corpo liberasse la strada da percorrere verso Vercelli. Quindi, anche se la direzione generale di marcia era cambiata, almeno tre corpi austriaci erano ancora relativamente concentrati e in grado di sostenersi in caso di sorprese nemiche; tuttavia l'avanzata iniziale del solo II corpo su Novara poteva diventare pericolosa in caso di un improvviso ed energico attacco del grosso dell'esercito piemontese [41] .

Prima fase della battaglia

Gli scontri a Villa Visconti, durante la battaglia di Novara.

Al mattino del 23 marzo l'esercito piemontese completò il suo schieramento difensivo davanti alla città di Novara, nel territorio compreso tra i fiumi Agogna e Terdoppio , con tre divisioni attestate in posizione avanzata e due divisioni di riserva in seconda fila, mentre la Brigata Solaroli proteggeva il fianco sinistro verso Trecate. Le posizioni piemontesi erano divise dalla presenza del vallone dell' Arbogna che formava una stretta percorsa dalla strada di Mortara e occupata dalle case della Bicocca ; l'ala sinistra piemontese difendeva il settore tra il Terdoppio e il vallone dell'Arbogna con la 3ª Divisione del generale Perrone che aveva schierato la Brigata Savona alla Biccoca e la Brigata Savoia in seconda fila. Il settore di centro e di destra, compreso tra il vallone dell'Arbogna e il cavo Dossi, un canale parallelo all'Agogna, era invece occupato dalla 2ª Divisione del generale Bes e dalla 1ª Divisione del generale Durando che disponeva della Brigata Aosta e dei resti della Brigata Regina, decimata a Mortara [42] . Dietro questo schieramento il generale Chrzanowski aveva posizionato in seconda linea la 4ª Divisione del Duca di Genova, attestata dietro la divisione del generale Perrone, e la Divisione di riserva del Duca di Savoia che allineava, dietro la divisione del generale Durando, la forte Brigata Guardie e la Brigata Cuneo che aveva invece subito forti perdite nella precedente battaglia; i sette battaglioni della Brigata Solaroli e due battaglioni di bersaglieri completavano le forze disponibili [1] .

Il generale Ettore Perrone , comandante della 3ª Divisione, fu mortalmente ferito durante la battaglia.

Nel complesso lo schieramento piemontese era costituito da 65 battaglioni, 39 squadroni e 14 batterie, con 45.000 fanti, 2.500 cavalieri e 109 cannoni; il generale Chrzanowski aveva adottato una formazione particolarmente serrata con un fronte di soli tre chilometri e con le divisioni schierate con una brigata in prima linea e una seconda brigata subito dietro; egli intendeva combattere inizialmente una battaglia difensiva e prevedeva la possibilità di contrattacchi con le sue forze di seconda linea. Le forze totali a disposizione del maresciallo Radetzky erano numericamente superiori e ammontavano a 66 battaglioni, 42 squadroni e 205 cannoni, con 70.000 fanti e 5.000 cavalieri, ma, a causa del piano d'operazioni adottato dal maresciallo che prevedeva una conversione massiccia verso Vercelli, in pratica solo tre corpi d'armata (il II, il III e il IV) si trovarono in posizione utile per raggiungere il campo di battaglia con una forza complessiva di 37 battaglioni, 16 squadroni e 108 cannoni [43] .

La battaglia ebbe inizio alle ore 11:00 della mattinata piovosa e fredda del 23 marzo con la comparsa delle prime colonne austriache del II corpo del generale d'Aspre lungo la strada di Mortara; si trattava della divisione dell'arciduca Alberto che avanzava con la Brigata Kollowrath in testa. La strada era tuttavia efficacemente difesa dai due battaglioni della Brigata Savona che erano rinforzati in seconda e terza fila dalla Brigata Savoia e dalle due brigate della 4ª Divisione, la Brigata Piemonte e la Brigata Pinerolo; inoltre un battaglione di bersaglieri era schierato più avanti, presso Olengo e il 15º reggimento Savona aveva occupato, un chilometro oltre la Bicocca, le posizioni del Castellazzo e della Cavallotta. Il generale d'Aspre riteneva di avere di fronte solo modeste forze di retroguardia e che il grosso delle forze nemiche fosse in ritirata verso Vercelli; quindi non perse tempo e decise di attaccare subito lungo la strada di Mortara con cinque battaglioni schierati su tre colonne della sola Brigata Kollowrath che attaccarono con grande energia, superarono la resistenza dell'avanguardia dei bersaglieri e affrontarono il combattimento con il 15º reggimento Savona. I piemontesi si batterono con valore; gli scontri divennero subito molto intensi e gli austriaci guadagnarono terreno; sulla sinistra due battaglioni ungheresi occuparono la Cavallotta e raggiunsero 400 metri più a nord Villa Visconti dove vennero contenuti dall'intervento del Genova Cavalleria, mentre sulla destra dopo un duro combattimento venne raggiunto e conquistato anche il Castellazzo [2] . Il generale Perrone e il re si recarono sul posto e organizzarono il contrattacco per fermare l'avanzata austriaca dalla Cavallotta su Villa Visconti; con il 16º reggimento Savona, un battaglione della Brigata Savoia e l'intervento di numerose batteria di artiglieria, il nemico venne bloccato e contrattaccato. La battaglia si frantumò in una serie di combattimenti confusi e in duelli d'artiglieria ma verso le ore 12.00 i piemontesi, malgrado alcuni cedimenti nei reparti della Brigata Savona, riuscirono a respingere i due battaglioni ungheresi dietro la Cavallotta.

Il generale austriaco Johann Franz Schaffgotsche , comandante della seconda divisione del II corpo.

Di fronte all'inattesa resistenza, il generale d'Aspre divenne consapevole della forza e delle dimensioni delle truppe avversarie e comunicò le notizie al maresciallo Radetzky richiedendo l'invio di potenti rinforzi per fronteggiare la situazione; egli avvertì anche i comandi del III corpo e del IV corpo, invitandoli a deviare subito verso Novara. Contemporaneamente il comandante del II corpo decise di continuare la battaglia, portò avanti la seconda brigata della divisione dell'arciduca Alberto e richiamò verso Olengo anche la divisione del generale Johann Franz Schaffgotsche che seguiva dietro lungo la strada di Mortara [44] . Il maresciallo Radetzky aveva già deciso di modificare i suoi piani; allarmato dal crescente tuonare dell'artiglieria dalla direzione di Novara, il comandante in capo austriaco ordinò alle ore 12:00 al III corpo del generale von Appel di intervenire al più presto a sostegno del II corpo e agli altri corpi di deviare verso nord per raggrupparsi. Il I corpo di riserva avrebbe dovuto seguire dietro il III corpo, mentre il IV corpo del generale Thurn Valsassina doveva manovrare, dopo aver cambiato la direzione di marcia, per aggirare il fianco destro dello schieramento piemontese. Il complesso rischieramento del grosso delle forze austriache era però ostacolato dalle difficoltà di comunicazione lungo le strade disponibili e dalla distanza tra i vari corpi; solo il III corpo era relativamente vicino e poteva intervenire in breve tempo in aiuto del generale d'Aspre [45] .

Il maresciallo Josef Radetzky e il generale Heinrich von Hess , sul campo di battaglia di Novara.

Mentre il generale d'Aspre richiedeva rinforzi e accelerava l'afflusso della sua seconda divisione, dopo le ore 12.30 l'arciduca Alberto riprese i suoi attacchi facendo intervenire davanti a Villa Visconti la Brigata Stadion e ordinando alla Brigata Kollowrath di avanzare di nuovo verso il Castellazzo. Sulla sinistra il generale Stadion riuscì a conquistare Villa Visconti e ad avvicinarsi alla Bicocca con due battaglioni di fanteria e un battaglione di cacciatori; gli austriaci avanzarono avvicinandosi pericolosamente a Villa San Giuseppe dove lo stesso Carlo Alberto si trovò temporaneamente in pericolo. Alle ore 12:30 il generale Perrone per stabilizzare la situazione fece intervenire i battaglioni della Brigata Savoia che tuttavia in un primo tempo vennero a loro volta respinti, alcuni reparti si sbandarono e ripiegarono in disordine verso Novara ma alla fine, con l'appoggio dell'artiglieria, la brigata riuscì a consolidare le sue posizioni ea riprendere il contrattacco insieme ad uno squadrone di cavalleria [45] ; Villa Visconti venne liberata e le truppe si avvicinarono di nuovo alla Cavallotta dove vennero fermati da un reggimento ungherese.

Ferdinando di Savoia, duca di Genova , comandante della 4ª Divisione.

Le truppe austriache della divisione dell'arciduca Alberto erano esauste dopo i duri scontri e il generale d'Aspre si affrettò alle ore 13:00 a far entrare in campo la divisione del generale Schaffgotsche che portò avanti tra Olengo e la Cavallotta la Brigata Simbschen e la Brigata Liechtenstein. Anche la 3ª Divisione del generale Perrone era logorata e in parte disorganizzata dopo ore di battaglia ma i piemontesi avevano immediatamente disponibili potenti riserve che avrebbero potuto contrattaccare [45] , ma il generale Chrzanowski, depresso e intimorito dall'energia degli attacchi austriaci e dai segni di disordine nelle sue file, non pensava a prendere l'iniziativa. Anche sulla sinistra austriaca un debole reparto con otto compagnie e due cannoni al comando del generale Kielmansegge che aveva raggiunto il cavo Dossi non venne contrattaccato in forze e il generale Durando con la 1ª Divisione si limitò, secondo gli ordini, a bloccare l'avanzata nemica [45] .

Il nuovo attacco del generale d'Aspre con il rinforzo di cinque battaglioni della divisioni Schaffgotsche, a sinistra ed a destra della strada di Mortara, mise di nuovo in difficoltà i piemontesi; gli austriaci avanzarono ancora fino alla Bicocca, la 3ª Divisione venne ulteriormente indebolita e il generale Perrone rimase gravemente ferito alla testa mentre cercava di riorganizzare le sue truppe [45] . Nel frattempo sulla destra austriaca la Brigata Kollowrath conquistò inizialmente il Castellazzo, difeso solo dai resti della Brigata Savona, e giunse alle ore 13:30 fino a 2 chilometri ad est della Bicocca, ma due compagnie austriache vennero duramente respinte dalla Brigata Solaroli intervenuta su iniziativa del suo comandante; le truppe austriache ripersero parte del terreno conquistato.

Fin dalle ore 12:00 il comando piemontese aveva ordinato al Duca di Genova di intervenire a sostegno della divisione del generale Perrone che subiva la crescente pressione delle forze austriache e dava segni di cedimento; alle ore 13:30 la 4ª Divisione passò quindi all'attacco con in testa la Brigata Piemonte del generale Giuseppe Passalacqua e dietro a sinistra la Brigata Pinerolo del generale Luigi Damiano ; il e il 4º reggimento della Brigata Piemonte marciarono davanti, a sinistra ea destra della strada maestra, guidati personalmente dal generale e dal Duca di Genova; in seconda linea avanzarono il 13º e il 14º reggimento Pinerolo. L'attacco piemontese venne coronato da successo, la fanteria sloggiò il nemico da Villa Visconti e raggiunse di nuovo i pressi della Cavallotta, mentre al Castellazzo l'avanzata venne inizialmente bloccata dall'artiglieria austriaca impiegata a distanza ravvicinata; durante questi scontri cadde ferito a morte lo stesso generale Passalacqua che guidava dalla prima linea i suoi uomini. Dopo un nuovo attacco austriaco, l'intervento del 13° Pinerolo, sostenuto dall'11º reggimento della Brigata Casale appartenente alla 2ª Divisione del generale Bes permise di respingere i nemici e raggiungere la Cavallotta; sulla sinistra piemontese entrò in azione il 14° Pinerolo e gli austriaci subirono forti perdite, vennero catturati prigionieri e gli altri ripiegarono verso Olengo, il Castellazzo venne riconquistato [46] .

Fase decisiva della battaglia

Alle ore 15:00 la situazione appariva nel complesso favorevole all'esercito piemontese; nonostante la combattività dimostrata, le due divisioni del II corpo del generale d'Aspre, in azione per ore contro il grosso dell'esercito nemico, erano stanche e avevano dovuto ripiegare fino alla linea Cavallotta-Olengo; alle ore 14:30 il comandante del II corpo aveva sollecitato con urgenza l'invio di rinforzi per continuare la battaglia e aveva richiesto al generale von Appel di accelerare l'intervento del suo III corpo [46] . Ostacolato dalla confusione e da ingorghi lungo la strada di Mortara, solo il battaglione di cacciatori del III corpo era vicino a Olengo, mentre il IV corpo era molto più lontano sul fianco sinistro e alle ore 14:30 aveva raggiunto Cameriano . Il I corpo, in marcia su Monticello , e il I corpo di riserva, giunto a Vespolate, per il momento non apparivano in grado di intervenire in tempo nella battaglia.

Vittorio Emanuele, Duca di Savoia , comandante della Divisione di riserva a Novara.

Il comando piemontese aveva quindi la possibilità, disponendo ancora di quasi tre divisioni fresche e pronte ad essere impiegate subito in azione, di sferrare una grande controffensiva generale che avrebbe potuto concludersi con la disfatta definitiva del II corpo austriaco prima dell'arrivo in forze sul campo del III corpo. Il generale Chrzanowski invece rimaneva pessimista e, impressionato dalle sconfitte locali di alcuni reparti sotto i vigorosi attacchi austriaci e dalla presenza di fenomeni di disgregazione e disordine nelle retrovie, non si riteneva in grado di contrattaccare; avendo scarsa fiducia nelle qualità delle sue truppe e non molto bene informato della reale situazione sul campo, il generale intendeva limitarsi a respingere gli attacchi nemici e resistere fino alla notte, sperando di costringere il maresciallo Radetzky a desistere dagli attacchi e ripiegare. Il generale Chrzanowski in realtà considerava fallito il suo piano già in precedenza a causa del cedimento della 3ª Divisione del generale Perrone che aveva richiesto il prematuro intervento della 4ª Divisione del Duca di Genova; egli non comprese che l'armata, rimanendo sulla difensiva su posizioni prive di solide fortificazioni, sarebbe stata alla fine sopraffatta dalla superiorità numerica dell'esercito austriaco che si stava progressivamente concentrando [47] .

Scontro alla baionetta tra soldati piemontesi e Grenzer austriaci alla Bicocca.

Quindi il generale Chrzanowski, invece di passare alla controffensiva generale, ordinò al Duca di Genova, la cui 4ª Divisione stava incalzando il II corpo austriaco, di arrestare i suoi attacchi e ripiegare sulla linea Torrion Quartara -Cavallotta-Cavallozzo, anche il generale Bes ricevette la disposizione di attestarsi a difesa con la 2ª Divisione; solo reparti di bersaglieri di retroguardia affrontarono quindi, prima di ritirarsi, i cacciatori austriaci di testa del III corpo giunti a Olengo e subito entrati in combattimento. Mentre il III corpo del generale von Appel aveva tempo di schierare le sue potenti forze a sostegno del II corpo, il generale Chrzanowski si preoccupò di rinforzare il settore della Bicocca dove vennero inviati, distaccati dalla Divisione di riserva del Duca di Savoia, un battaglione di cacciatori delle Guardie e un battaglione del 7º reggimento della Brigata Cuneo [48] .

Dopo una pausa di circa un'ora, alle ore 16:00 il maresciallo Radetzky, che era giunto a Olengo con il suo stato maggiore e aveva preso la direzione diretta della battaglia, diede ordine di riprendere gli attacchi; la divisione del generale von Lichnowsky, elemento di testa del III corpo d'armata del generale von Appel, era arrivata in forze con sette battaglioni, 9.000 soldati e 22 cannoni, e, dopo essersi schierata dalle due parti della strada di Mortara, passò all'offensiva, rinforzata dai reparti ancora efficienti del II corpo. I piemontesi, pur battendosi accanitamente con il concorso di una serie di batterie di artiglieria, furono duramente pressati e persero terreno; sulla sinistra la Brigata Alemann avanzò oltre la Cavallotta e raggiunse Villa Visconti dove però venne fermata dalla resistenza dell'11º reggimento della Brigata Casale; sulla destra la Brigata Maurer guadagnò terreno e occupò Cascina Farsà ; tuttavia l'intervento dei reparti della Divisione di riserva del Duca di Savoia, i cacciatori delle Guardie e il 7º reggimento della Brigata Cuneo, permise di respingere gli austriaci da Villa Visconti di nuovo verso la Cavallotta. Il continuo rafforzamento delle truppe austriache e la costante pressione esercitata sempre nella stessa area da truppe fresche e numerose, minacciava però di disgregare lentamente il più debole schieramento piemontese [49] .

Il generale Chraznowski decise finalmente alle ore 17:00 di aiutare le truppe in combattimento nel settore della Bicocca e di contrattaccare sul fianco sinistro austriaco con la 2ª Divisione del generale Bes e con la 1ª Divisione del generale Durando; questa tardiva manovra ottenne qualche successo temporaneo ma venne ben presto frustrata da ordini contraddittori e dall'avvicinamento da sud dei primi reparti del IV corpo d'armata austriaco del generale Thun Valsassina, giunti ormai al ponte dell'Agogna lungo la strada Vercelli-Novara [49] . Il generale Durando fece avanzare la Brigata Aosta che riconquistò Torrion Quartara, superando la resistenza del distaccamento di fiancheggiamento del colonnello Kielmansegge che rimase ucciso negli scontri, mentre il generale Trotti portò i resti della Brigata Regina al Cavo Dossi; il generale Bes, i cui soldati apparivano desiderosi di contrattaccare, iniziò a muovere verso sud-est con la brigata composta.

Combattimenti tra Cacciatori austriaci e soldati piemontesi del 14º reggimento "Pinerolo" alla Bicocca

Ben presto il movimento delle riserve piemontese venne però interrotto; provenendo dal ponte dell'Agogna stava infatti entrando in campo il IV corpo austriaco che sembrava minacciare il fianco destro e le retrovie della divisione del generale Durando; la cavalleria austriaca, seguita dai primi elementi della Brigata Gräwert, attaccarono a nord del ponte dell'Agogna i reparti di copertura piemontesi e la 1ª Divisione venne fermata e ritornò indietro per contrastare la nuova minaccia [49] . Inoltre la situazione dei piemontesi stava peggiorando anche sul fianco sinistro dove tre battaglioni della Brigata Maurer, dopo aver conquistato Cascina Farsà, si stavano infiltrando alle spalle delle posizioni della Bicocca, mentre i Cacciatori tirolesi si spingevano risolutamente in avanti mettendo in pericolo le batterie di artiglieria. Il generale Alessandro La Marmora, scosso dalle notizie dell'avanzata austriaca, prese l'iniziativa di ordinare al generale Bes di arrestare la marcia e retrocedere per proteggere le linee di comunicazione dell'armata; il generale Bes quindi, dopo qualche esitazione, iniziò a ripiegare con la 2ª Divisione, mentre il 12º reggimento della Brigata Casale copriva la manovra [50] .

Il maresciallo Radetzky intanto stava raggruppando le sue forze per sfruttare i segni di cedimento dei piemontesi e sferrare l'attacco finale contro la Bicocca con il concorso di nuove truppe, comprese la riserva d'artiglieria con 64 cannoni e cinque battaglioni del I corpo di riserva appena arrivati. Il maresciallo concentrò venticinque battaglioni che, preceduti da un violento bombardamento d'artiglieria, attaccarono in massa contro le difese principali della Bicocca costituite dal 4º reggimento Piemonte e dal 14º reggimento Pinerolo della 4ª Divisione del Duca di Genova, con i resti della Brigata Savona, una parte dell'11º reggimento Casale e due compagnie di bersaglieri. Le difese piemontesi attendevano il rinforzo del 2º reggimento Guardie e del 7º reggimento Cuneo, ma la Brigata Solaroli non venne richiamata e rimase inutilizzata sull'estremo fianco destro dello schieramento [51] .

L'armata austriaca di fronte alle posizioni nemiche si stava continuamente rafforzando; a Olengo era in arrivo la Brigata Sigismondo del I corpo di riserva del generale von Wocher, mentre l'attacco finale venne sferrato con il concorso finale anche dei 4.000 soldati della Divisione Taxis del III corpo d'armata [52] . L'offensiva austriaca contro la Bicocca si sviluppò dalla Cascina Farsà con la Brigata Simbschen al comando del generale Friedrich von Bianchi del II corpo, con la Brigata Alemann del III corpo che, guidata dal colonnello Benedek dopo il ferimento del comandante titolare, avanzò dalla Cavallotta verso Villa Visconti, con la Brigata Maurer che continuò il movimento aggirante alle spalle della Bicocca, con la Brigata Kollowrath che all'estrema destra impegnò la Brigata Solaroli. Villa Visconti venne finalmente conquistata dai soldati del colonnello Benedek.

Il maresciallo Radetzky riceve notizie dei successi delle sue truppe durante la battaglia di Novara.

Alle ore 18:00 la Bicocca, aggirata dalla manovra della Brigata Maurer e attaccata frontalmente da forze preponderanti, venne infine abbandonata dagli elementi delle Brigate Piemonte e Pinerolo, che iniziarono a ripiegare; in questa fase i generale Chrzanowski e La Marmora ebbero l'impressione che le truppe avessero rinunciato a battersi e ci furono voci di tradimenti [53] , ma in realtà la posizione era insostenibile ei soldati erano in parte stanchi e demoralizzati. Gli austriaci avanzarono ancora verso il cimitero, contrastati ora anche dal battaglione della Brigata Guardie e dal 7º reggimento Cuneo che erano finalmente arrivati; nonostante l'intervento di questi reparti freschi, anche il cimitero, che non era stato organizzato a difesa, venne aggirato sulla sinistra da cinque battaglioni di riserva austriaci e la rotta fu finalmente fermata solo dall'arrivo sul campo dell'ultima riserva disponibile, il 3º reggimento della Brigata Piemonte, guidato personalmente dal Duca di Genova [54] . Questo reparto, sostenuto in un secondo tempo anche dal 2º reggimento grantieri della Brigata Guardie, riuscì a trattenere il nemico dando modo alle truppe in disordinata ritirata verso Novara di recuperare in parte la coesione.

Durante le fasi decisive dei combattimenti alla Bicocca, il IV corpo austriaco del generale Thurn Valsassina era avanzato in forze a nord del ponte dell'Agogna con le brigate Gräwert e Degenfeld della divisione di testa del generale von Culoz e aveva messo in pericolo l'ala destra piemontese; tuttavia il Duca di Savoia era riuscito a costituire uno sbarramento dietro il cavo Dossi con il 1º reggimento granatieri della Brigata Guardie, dieci squadroni di cavalleria, nove cannoni, e fermò l'avanzata nemica [55] . Queste ultime resistenze permisero il ripiegamento delle altre forze piemontesi su Novara; il generale Durando si ritirò con la 1ª Divisione lentamente e con difficoltà, sottoposto agli attacchi austriaci e al fuoco dei cannoni, ma alle ore 20:00 la divisione, protetta dalle retroguardie della Brigata Aosta, raggiunse la città. Anche le forze del generale Bes, del Duca di Savoia e del Duca di Genova completarono la ritirata su Novara, mentre la Brigata Solaroli, priva di ordini precisi, dopo aver attraversato la città proseguì per Cameri [3] .

Dopo le ore 20.00 i resti dell'esercito piemontese, disorganizzati e demoralizzati, erano ormai rifluiti nelle tenebre all'interno delle mura della città, anche se reparti della 3ª e 4ª Divisione si trovavano ancora a Porta Sempione, gruppi di soldati erano sulla strada di Borgomanero e il generale Bes controllava altre forze sulla strada di Romagnano Sesia [3] . Durante la battaglia Carlo Alberto, cupo e rassegnato, aveva cercato, secondo la testimonianza diretta del generale Durando, la morte in combattimento; molto pessimista, da molte ore si era convinto dell'inevitabilità della sconfitta; la sera a Novara, dopo la disfatta, apparve invece più tranquillo e rilassato [52] .

Bilancio e conseguenze

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Armistizio di Vignale e Seconda guerra d'indipendenza .

In realtà Carlo Alberto fin dalle ore 18:00, dopo aver consultato il generale Chrzanowski e il ministro al campo Carlo Cadorna , aveva deciso di inviare al quartier generale austriaco il generale Luigi Fecia di Cossato , sottocapo di stato maggiore, per richiedere una cessazione delle ostilità; Il generale era ritornato alle ore 20:30 dopo aver avuto un colloquio alla Bicocca con il generale Hess, capo di stato maggiore del maresciallo Radetzky, che aveva notificato dure richieste di occupazione territoriale di parte del territorio piemontese [3] .

Durante una riunione tenutasi alle ore 21:15 con la presenza del re, due aiutanti di campo, il generale Chrzanowski, il generale Alessandro La Marmora, il Duca di Genova e il Duca di Savoia, Carlo Alberto, constatato che nessuno riteneva possibile riprendere la battaglia e raggiungere un esito favorevole, decise di abdicare a favore del figlio e andare in esilio; le trattative quindi sarebbero riprese, mentre gli austriaci nel frattempo il mattino del 24 marzo continuavano le operazioni. Nella notte e nella mattinata del 24 marzo le truppe piemontesi rifluite a Novara mostrarono segni di esaurimento e indisciplina; esasperate dalla mancanza di adeguata assistenza medica e privi di cibo dal giorno prima, avendo combattuto la battaglia in gran parte a digiuno, una parte delle truppe si abbandonò a violenze e saccheggi all'interno della città. Si verificarono gravi disordini ed anche veri atti criminali, ad opera di piccoli gruppi di soldati riottosi, che vennero sedati dall'intervento di altri reparti militari [56] .

L'incontro tra il nuovo re Vittorio Emanuele II e il maresciallo Josef Radetzky a Vignale il 24 marzo 1849, dopo la fine della battaglia.

A partire dalle ore 8:00 del 24 marzo l'esercito austriaco riprese a muovere, manovrando sulle due ali per isolare completamente le truppe piemontesi e impedire un loro ripiegamento da Novara; il IV corpo del generale Thurn Valsassina entrò nella città e marciò per intercettare la strada di Borgomanero, mentre altre truppe austriache del II corpo del generale d'Aspre attraverso Porta Mortara si dirigevano verso la via di Arona . In questo modo, venne bloccata sia la strada per Romagnano, oltre la Sesia , sia quella oltre il Ticino attraverso Sesto Calende [3] .

In realtà il comando piemontese non aveva organizzato alcun'ulteriore manovra di ripiegamento; si era invece in attesa dell'incontro tra il Duca di Savoia, ora divenuto il nuovo re Vittorio Emanuele II , e il maresciallo Radetzky per concordare la fine della guerra; questo incontro avvenne a Vignale (paesino a nord di Novara) tra le 14.00 e le 15.00 del 24 marzo. Il nuovo re cercò di mitigare le clausole imposte dagli austriaci, richiedendo tempo per riorganizzare il suo Stato ed evocando possibili crisi rivoluzionarie a Torino in caso di condizioni troppo dure; il maresciallo Radetzky si dimostrò realista; fece inserire nelle clausole l'occupazione temporanea del territorio tra Sesia e Ticino, ma nel complesso il maresciallo, consapevole delle difficoltà del giovane re, sembrò ben disposto e più benevolo del capo di stato maggiore Heinrich von Hess [57] . L' Armistizio di Vignale venne concluso il giorno 26 marzo 1849 e in parte venne incontro alle richieste di Vittorio Emanuele [58] .

La Piramide-ossario della Bicocca che commemora la battaglia

La seconda campagna della Prima guerra d'indipendenza era durata quindi solo quattro giorni e si era conclusa con una dura sconfitta nonostante le dimostrazione di valore delle truppe e il distinto comportamento di alcuni comandanti, come i generali Perrone e Passalacqua, caduti sul campo, il generale Bes ei duchi di Genova e di Savoia [59] . Le perdite della battaglia erano state pesanti per entrambe le parti: 2.392 morti, feriti e prigionieri tra i piemontesi e 3.223 per l'esercito austriaco [3] . A causa delle indecisioni e degli errori del re Carlo Alberto e della scarsa autorità del generale Chrzanowski, l'esercito piemontese mancò però ancora una volta di una direzione energica ed efficace in grado di condurre con successo la guerra contro un comandante esperto come il generale Radetzky e il suo efficiente esercito.

La disfatta di Novara, oltre a segnare la conclusione disastrosa della cosiddetta "guerra regia", ebbe decisive conseguenze in tutta la penisola e segnò la fine di ogni speranza di esito vittorioso della lotta per l'unificazione nazionale; entro aprile 1849 vennero schiacciate dagli austriaci le rivolte in Lombardia mentre si sgretolarono rapidamente i governi democratici insediatesi negli altri stati d'Italia. In Toscana il granduca Leopoldo II , rientrò a Firenze il 25 maggio insieme alle truppe austriache; già alla metà di maggio i Borbone di Napoli avevano restaurato la loro autorità sulla Sicilia , mentre anche la Repubblica Romana e la Repubblica di San Marco terminavano la loro esistenza rispettivamente il 3 luglio e il 23 agosto 1849 dopo aver combattuto strenuamente contro gli eserciti delle potenze straniere [60] .

In Piemonte dopo la sconfitta di Novara, il nuovo re Vittorio Emanuele sembrò deciso in un primo momento ad instaurare un regime reazionario; venne costituito un nuovo governo guidato dal generale Claudio Gabriele de Launay e fu violentemente repressa la rivolta popolare scoppiata a Genova . In maggio 1849 invece, con la nomina di Massimo d'Azeglio a nuovo Presidente del Consiglio, il sovrano decise di mantenersi nel quadro della lealtà costituzionale allo Statuto e di continuare una politica nazionale e patriottica, pur rimanendo in acceso contrasto con la maggioranza democratica del Parlamento di Torino. Dopo il proclama di Moncalieri e con l'ascesa al potere del Conte di Cavour il Regno di Sardegna riprese la politica unitaria e nazionale che avrebbe finalmente raggiunto risultati positivi nel successivo decennio dell' Ottocento [61] .

Citazioni letterarie

Novara finì col significare una sconfitta e un'umiliazione. L'espressione la «fatal "nome di città"», per quanto inesatta, si usa ancor oggi per indicare una decisiva sconfitta. In effetti sembra che l'espressione tragga origine dalla poesia Piemonte di Giosuè Carducci che però dice, riferendosi a Carlo Alberto:

«E lo aspettava la brumal Novara
ea' tristi errori meta ultima Oporto.
....»

La fatal Novara è in realtà la nave di Massimiliano d'Asburgo , in Miramar , sempre del Carducci:

«Ahi! mal tu sali sopra il mare nostro,
figlio d'Absburgo, la fatal Novara.
Teco l'Erinni sale oscura e al vento
apre la vela.»

Note

  1. ^ a b P. Pieri, Storia militare del Risorgimento , vol. I, p. 303.
  2. ^ a b P. Pieri, Storia militare del Risorgimento , vol. I, p. 304.
  3. ^ a b c d e f g P. Pieri, Storia militare del Risorgimento , vol. I, p. 311.
  4. ^ a b P. Pieri, Storia militare del Risorgimento , vol. I, p. 264.
  5. ^ AA.VV., Storia d'Italia , vol. 6, p. 168.
  6. ^ AA.VV., Storia d'Italia , vol. 6, pp. 168-169.
  7. ^ I. Montanelli-M. Cervi, Due secoli di guerre , vol. III, p. 63.
  8. ^ I. Montanelli-M. Cervi, Due secoli di guerre , vol. III, p. 64.
  9. ^ P. Pieri, Storia militare del Risorgimento , vol. I, p. 265.
  10. ^ I. Montanelli-M. Cervi, Due secoli di guerre , vol. III, pp. 64-65.
  11. ^ P. Pieri, Storia militare del Risorgimento , vol. I, pp. 268-272.
  12. ^ a b I. Montanelli-M. Cervi, Due secoli di guerre , vol. III, p. 66.
  13. ^ P. Pieri, Storia militare del Risorgimento , vol. I, pp. 276-279.
  14. ^ I. Montanelli-M. Cervi, Due secoli di guerre , vol. III, pp. 66-67.
  15. ^ P. Pieri, Storia militare del Risorgimento , vol. I, pp. 283-284.
  16. ^ P. Pieri, Storia militare del Risorgimento , vol. I, p. 284.
  17. ^ P. Pieri, Storia militare del Risorgimento , vol. I, pp. 284-285.
  18. ^ a b P. Pieri, Storia militare del Risorgimento , vol. I, p. 285.
  19. ^ a b P. Pieri, Storia militare del Risorgimento , vol. I, p. 286.
  20. ^ P. Pieri, Storia militare del Risorgimento , vol. I, p. 287.
  21. ^ P. Pieri, Storia militare del Risorgimento , vol. I, pp. 287-288.
  22. ^ P. Pieri, Storia militare del Risorgimento , vol. I, p. 288.
  23. ^ P. Pieri, Storia militare del Risorgimento , vol. I, pp. 288-289.
  24. ^ PP ieri, Storia militare del Risorgimento , vol. I, pp. 286-287.
  25. ^ P. Pieri, Storia militare del Risorgimento , vol. I, p. 290.
  26. ^ P. Pieri, Storia militare del Risorgimento , vol. I, pp. 290-291.
  27. ^ a b P. Pieri, Storia militare del Risorgimento , vol. I, p. 292.
  28. ^ P. Pieri, Storia militare del Risorgimento , vol. I, pp. 292-293.
  29. ^ P. Pieri, Storia militare del Risorgimento , vol. I, p. 293.
  30. ^ P. Pieri, Storia militare del Risorgimento , vol. I, pp. 293-294.
  31. ^ P. Pieri, Storia militare del Risorgimento , vol. I, pp. 295-296.
  32. ^ I. Montanelli-M. Cervi, Due secoli di guerre , vol. III, pp. 70-71.
  33. ^ P. Pieri, Storia militare del Risorgimento , vol. I, p. 296.
  34. ^ P. Pieri, Storia militare del Risorgimento , vol. I, pp. 294-295.
  35. ^ P. Pieri, Storia militare del Risorgimento , vol. I, pp. 296-297.
  36. ^ P. Pieri, Storia militare del Risorgimento , vol. I, pp. 297-298.
  37. ^ P. Pieri, Storia militare del Risorgimento , vol. I, p. 298.
  38. ^ P. Pieri, Storia militare del Risorgimento , vol. I, pp. 300-301.
  39. ^ P. Pieri, Storia militare del Risorgimento , vol. I, p. 301.
  40. ^ P. Pieri, Storia militare del Risorgimento , vol. I, pp. 301-302.
  41. ^ P. Pieri, Storia militare del Risorgimento , vol. I, p. 302.
  42. ^ P. Pieri, Storia militare del Risorgimento , vol. I, pp. 302-303.
  43. ^ P. Pieri, Storia militare del Risorgimento , vol. I, pp. 303-304.
  44. ^ P. Pieri, Storia militare del Risorgimento , vol. I, pp. 304-305.
  45. ^ a b c d e P. Pieri, Storia militare del Risorgimento , vol. I, p. 305.
  46. ^ a b P. Pieri, Storia militare del Risorgimento , vol. I, p. 306.
  47. ^ P. Pieri, Storia militare del Risorgimento , vol. I, pp. 306-307.
  48. ^ P. Pieri, Storia militare del Risorgimento , vol. I, p. 307.
  49. ^ a b c P. Pieri, Storia militare del Risorgimento , vol. I, p. 308.
  50. ^ P. Pieri, Storia militare del Risorgimento , vol. I, pp. 308-309.
  51. ^ P. Pieri, Storia militare del Risorgimento , vol. I, p. 309.
  52. ^ a b I .Montanelli-M. Cervi, Due secoli di guerre , vol. III, p. 79.
  53. ^ P. Pieri, Storia militare del Risorgimento , vol. I, pp. 309-310.
  54. ^ P. Pieri, Storia militare del Risorgimento , vol. I, p. 310.
  55. ^ P. Pieri, Storia militare del Risorgimento , vol. I, pp. 310-311.
  56. ^ P. Pieri, Storia militare del Risorgimento , vol. I, pp. 311-312.
  57. ^ I. Montanelli-M. Cervi, Due secoli di guerre , vol. III, p. 80.
  58. ^ AA.VV., Storia d'Italia , vol. 6, p. 172.
  59. ^ P. Pieri, Storia militare del Risorgimento , vol. I, p. 313.
  60. ^ AA.VV., Storia d'Italia , vol. 6, p. 173.
  61. ^ AA.VV., Storia d'Italia , vol. 6, pp. 174-177.

Bibliografia

  • AA.VV., Storia d'Italia , vol. 6: Dall'età delle riforme a Roma capitale , Novara, De Agostini, 1981
  • Renato Agazzi, La rivoluzione del 1848 e la guerra del 1849. La nascita della patria Vol.II , Udine, Gaspari editore 2019 ISBN g78-88-7541-709-3
  • Indro Montanelli , Mario Cervi , Due secoli di guerre , III: Le guerre dell'unità d'Italia , Novara, Editoriale Nuova, 1981.
  • Piero Pieri , Storia militare del Risorgimento , I, Torino, Giulio Einaudi editore, 1962.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità Thesaurus BNCF 29733 · LCCN ( EN ) sh85092858 · BNF ( FR ) cb12511531d (data)