Acesta este un articol prezentat. Faceți clic aici pentru informații mai detaliate

Atacul Pearl Harbor

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Atacul Pearl Harbor
parte a războiului din Pacific din al doilea război mondial
Pearl Harbor arată spre sud-vest-Oct41.jpg
Fotografie aeriană a Pearl Harbor din octombrie 1941
Data 7 decembrie 1941
Loc Pearl Harbor ( Hawaii , SUA )
Rezultat Victorie tactică japoneză
Implementări
Comandanți
Efectiv
6 portavioane
2 corăbii
2 crucișătoare grele
1 crucișător ușor
9 distrugătoare
8 cisterne
23 de submarine
5 submarine de buzunar
389 de aeronave
8 corăbii
8 crucișătoare
30 de distrugătoare
4 submarine
49 de alte nave [1]
387 aeronave
Pierderi
4 submarine de buzunar scufundate
1 submarin de buzunar ancorat
29 de avioane distruse
55 de aviatori, 9 submarini morți și unul capturat . [2]
5 corăbii scufundate și 3 avariate
2 distrugătoare scufundate și unul deteriorat
o altă navă s-a scufundat și 3 avariate
3 crucișătoare avariate [3]
188 de avioane distruse și 155 avariate
2 403 soldați morți [4]
1 247 de soldați răniți [5] [6]
57 de civili morți și 35 de răniți
Zvonuri despre bătălii pe Wikipedia

Coordonate : 21 ° 22'N 157 ° 57'W / 21.366667 ° N 157.95 ° W 21.366667; -157.95 Atacul asupra Pearl Harbor ( denumit în cod Operațiunea Z , [7] dar cunoscută și sub numele de Operațiunea Hawaii sau Operațiunea AI ) [8] a avut loc în zorii zilei de 7 decembrie 1941 , efectuat de o flotă de portavioane din Imperiul Imperial Marina japoneză împotriva Flotei Pacificului Statelor Unite și a instalațiilor militare americane din Pearl Harbor , pe insula Oahu , în arhipelagul Hawaii .

Operațiunea a fost efectuată în absența declarației de război japoneze, care a putut fi formalizată doar după ce atacul a început din cauza întârzierilor în decriptarea textului codului de către ambasada japoneză: atacul a condus la intrarea în al doilea război mondial. din Statele Unite, unde un puternic sentiment de dezaprobare și ură față de Japonia s-a răspândit în opinia publică pentru ceea ce președintele Franklin Delano Roosevelt a definit, în adresa sa către națiune, ca Ziua infamiei („ziua infamiei ”).

Atacul a fost conceput și condus de „ amiralul Isoroku Yamamoto - care, totuși, se afla în Golful Hiroshima la bordul cuirasatului Nagato - pentru a distruge flota SUA din Pacific . Operația a avut un succes tactic notabil; cu toate acestea, aeronava japoneză nu a putut lovi portavioanele americane care nu erau prezente în port în momentul atacului și au renunțat la bombardarea depozitelor de combustibil și a arsenalului bazei. Cu toate acestea, daunele provocate flotei Pacificului au fost grele: un cuirasat a explodat, unul s-a răsturnat, alte trei au fost scufundate; multe alte nave au fost lovite. Aceste succese au permis Japoniei să câștige controlul momentan asupra Pacificului și au pregătit calea pentru victoriile japoneze ulterioare, înainte ca Statele Unite să reușească să înființeze o flotă capabilă să o contracareze pe cea japoneză. [9]

Premise

Expansionismul japonez

Politica expansionistă japoneză din Asia, care a început în 1931 odată cu ocuparea Manciuriei și a continuat în 1937 cu invazia Chinei , a deteriorat relațiile dintre țara Soarelui Răsare și Statele Unite; Președintele Franklin Delano Roosevelt din așa-numitul „ Discurs de carantină ” din 5 octombrie 1937 din Chicago și-a demonstrat voința politică de a se opune țărilor agresoare atât din Europa, cât și din Asia. [10]

După izbucnirea războiului din Europa, președintele, menținând în același timp neutralitatea formală, a decis să sprijine material Marea Britanie și, în același timp, s-a opus dorinței japoneze de a-și extinde stăpânirea în Asia. Încă din iulie 1940, Roosevelt a impus un prim embargo asupra livrărilor de benzină, lubrifianți, oțel și fier vechi cu destinație mare de aviație destinate Japoniei, în timp ce pe 3 septembrie Statele Unite au predat cincizeci de distrugătoare vechii marine regale pentru a-și consolida sistemul .convoaielor în bătălia Atlanticului , în schimbul dreptului de a înființa baze militare în Asia de Sud-Est pe teritoriul colonial britanic. [11] La 22 septembrie 1940, Japonia, în ciuda acestor avertismente din partea Statelor Unite, și-a reluat impulsul agresiv și a impus „Convenția de la Hanoi” guvernului francez din Vichy , care a acordat Imperiului Soarelui Răsare dreptul de a instala baze aer în Tonkin și pentru a traversa teritoriul Indochinez cu trupe și provizii pentru a ajunge pe frontul chinez. [12]

Trupele japoneze intră în Mukden , Manchuria , în septembrie 1931

În lunile următoare, Japonia s-a apropiat de puterile Axei , semnând pactul tripartit la 27 septembrie 1940, considerat de Tokyo mai presus de toate ca un mijloc de presiune pentru a reduce agresiunea SUA. Au fost purtate și alte negocieri cu Germania, iar ministrul japonez de externe Yōsuke Matsuoka a început o importantă călătorie în Europa, în timpul căreia l-a întâlnit pe Adolf Hitler în martie 1941, care a cerut o ofensivă japoneză să împingă spre sud împotriva puterilor anglo-saxone, dar nu a informat diplomatul german planifică o ofensivă generală împotriva Uniunii Sovietice . Apoi, Matsuoka, necunoscând planurile germane, s-a întâlnit la Moscova în aprilie cu Iosif Stalin și Vjačeslav Michajlovič Molotov și, după negocieri dificile, a semnat un tratat de neagresiune cu Uniunea Sovietică la 13 aprilie, la instrucțiunile Tokyo. pentru împingerea spre sud. [13]

În timp ce în prima jumătate a anului 1941 președintele Roosevelt, în timp ce își întărea sprijinul pentru China, s-a concentrat în principal asupra războiului din Europa și Atlantic, intensificând ajutorul acordat Marii Britanii pe baza Legii privind chiria și împrumuturile din 11 martie 1941 (prima manifestare a ceea ce după angajarea în război ar deveni conceptul strategic fundamental al Germaniei În primul rând : principalul inamic pentru a învinge Germania), începerea operațiunii Barbarossa din 22 iunie a provocat o cotitură în situația generală și a impus alegeri decisive și conducerii japoneze. [14]

În ședința de legătură din 25 iunie, cu prezența prim-ministrului Fumimaro Konoe , a ministrului de externe Matsuoka și a șefilor de stat major ai marinei imperiale japoneze , amiralul Osami Nagano și ai armatei imperiale , generalul Hajime Sugiyama , și apoi în unul din 2 iulie, liderii politico-militari din Japonia au arătat îndoieli cu privire la victoria totală a Germaniei împotriva Uniunii Sovietice. Prin urmare, au adoptat, în ciuda opiniei lui Matsuoka și a fracțiunii armatei legate de armata Kwantung în favoarea intervenției în Orientul Îndepărtat împotriva sovieticilor, planul de expansiune în Asia de Sud-Est. [15] Așa-numitul „proiect de politică națională”, [16] aprobat de împăratul Hirohito în aceeași zi, avea în vedere să nu intervină în războiul germano-sovietic, ci să extindă stăpânirea japoneză spre sud pentru a achiziționa importante materii prime strategice, să izoleze complet China și să creeze „ sfera de co-prosperitate a Asiei de Est ”. [17]

În săptămânile următoare, au avut loc noi întâlniri între liderii politico-militari japonezi. În fața succeselor germane continue, Matsuoka, ambasadorul la Berlin Hiroshi Ōshima și unii ofițeri s-au întors pentru a propune o intervenție împotriva Uniunii Sovietice, îndemnat în acest sens și de presiunea ministrului german de externe Joachim von Ribbentrop , dar Konoe și liderii personalul și-a confirmat decizia în favoarea împingerii spre sud. Matsuoka a fost destituit pe 16 iulie, Konoe a format un nou guvern pe 21 iulie cu generalul Hideki Tōjō ca ministru de război, iar pe 24 iulie trupele japoneze au început să pătrundă în Cochinchina , ocupând Golful Cam Ranh și Saigon . [18]

La 26 iulie 1941, Statele Unite, ca răspuns la invazia japoneză din sudul Indochinei, au declarat un embargo asupra tuturor produselor petroliere, a metalelor și a altor mărfuri strategice, precum și înghețarea tuturor activelor japoneze pe teritoriul său, urmată de aceasta din Marea Britanie și guvernul olandez în exil la Londra , interzicând și bărcilor japoneze să tranziteze prin Canalul Panamá . [19] Embargoul petrolier a fost aplicat cu strictețe. [20] Dispoziția privind embargoul i-a pus pe liderii japonezi într-o serioasă dificultate; Amiralul Nagano, în timpul unei întâlniri cu împăratul din 31 iulie, a fost pesimist cu privire la posibilitatea înfrângerii Statelor Unite, dar a subliniat că rezervele de petrol vor dura doar doi ani și în caz de război un an și jumătate, subliniind astfel trebuie să înceapă războiul cât mai curând posibil. [21] În plus, un studiu al Ministerului Războiului a calculat că stocurile de petrol se vor epuiza încă înainte de cei trei ani considerați necesari pentru finalizarea campaniei în China, ceea ce a făcut crucială confiscarea resurselor energetice din Indiile de Est olandeze . [22]

Chiar și în cazul deteriorării instalațiilor petroliere, japonezii credeau că le pot pune din nou în funcțiune înainte de epuizarea stocurilor, permițându-le să finalizeze cucerirea Chinei. [22] Prin preluarea întregii regiuni, inclusiv Malacca , Japonia ar deține, de asemenea, patru cincimi din producția mondială de cauciuc și două treimi din producția de staniu, ceea ce ar fi dat o lovitură severă adversarilor săi. [23]

Dacă Statele Unite nu ar fi vrut să se retragă din decizia lor, Japonia ar fi trebuit să aleagă între două alternative: să renunțe la toate ambițiile sale, cu riscul puternic de revolte interne, sau să profite cu forța de petrolul necesar pentru a duce un război lung împotriva.puterilor occidentale. Continuând campania în China, dar renunțând la Indochina, așa cum i-au cerut Statele Unite și alte puteri europene, ar fi fost posibil să se atenueze efectele embargoului; dar a adopta o astfel de situație ar fi însemnat slăbirea și, prin urmare, reducerea capacității cuiva de a rezista pretențiilor SUA suplimentare. [24]

La începutul lunii august, în timpul unei noi serii de întâlniri de legătură între liderii japonezi, proiectul ofensiv împotriva Uniunii Sovietice a fost definitiv abandonat și s-a luat decizia intensificării pregătirilor pentru războiul împotriva puterilor anglo-saxone, în același timp a continuat negocierile cu Statele Unite în speranța obținerii ridicării embargoului în schimbul unor concesii limitate de la Soarele Răsare, fără a aduce atingere cuceririlor din China și Indochina. În acest scop, la 17 august, a fost prezentată la Washington o propunere pentru o reuniune la nivel înalt între Konoe și președintele Roosevelt pentru o clarificare definitivă. [25]

Între timp, însă, consolidarea limitată a flotelor anglo-saxone și a forțelor aeriene și terestre din Pacific și Asia de Sud-Est, care a început în vara anului 1941, a sporit reținerea comandamentului japonez asupra unei posibile intervenții anglo-americane directe. [26] Mai mult, alegerea Pearl Harbor ca bază de operațiuni pentru Flota Pacificului SUA a fost văzută de japonezi ca o amenințare, [27] iar Hawaii a devenit o țintă de mare importanță strategică pentru japonezi. [26]

Concepția planului de atac

Traseu urmat de flota aeriană și navală japoneză pentru atacul de la Pearl Harbor și întoarcerea ulterioară acasă.

     Traseul flotei japoneze

     USS Enterprise (CV-6)

     USS Lexington (CV-2)

Mișcările celor două valuri de avioane japoneze peste Pearl Harbor, pe stânga calea primului val și pe dreapta calea celui de-al doilea

Indiferent de evoluțiile politico-diplomatice și de progresul negocierilor cu americanii, personalul marinei japoneze începuse să planifice un posibil atac asupra Hawaii încă din primăvara anului 1940, [28] când a fost promovat viceamiralul Isoroku Yamamoto . numit comandant-șef al „Flotei combinate”. [29] La începutul anului 1941, amiralul, asistat de contraamiralul Takijirō Ōnishi , a prezentat un prim plan detaliat pentru așa-numita „Operațiune Hawaii”: atacul surpriză asupra bazei SUA de la Pearl Harbor. [30]

Yamamoto, conștient de superioritatea resurselor materiale și industriale ale Statelor Unite în cazul unui conflict prelungit, a considerat că este esențial să dea o lovitură decisivă flotei principale a SUA pentru „a decide rezultatul războiului încă din prima zi”. Amiralul plănuia să atace cu întreaga flotă de portavioane grele japoneze, care urmau să se apropie de Hawaii după realimentarea pe mare. La început, Yamamoto a luat în calcul și posibilitatea de a efectua un atac aproape sinucigaș „cu sens unic” ( katamechi kogami ) cu avioane care decolau la o distanță mare cu posibile aterizări de urgență, dar aceste proiecte au fost apoi abandonate în favoarea planului comandantului Minoru Genda și Contraamiralul Ōnishi, experți în tehnica aeronaval, care a propus să lanseze atacul după ce s-a apropiat de portavioane cât mai aproape de baza Pearl Harbor, să atace cu bombardiere și torpile, încercând mai ales să scufunde portavioanele inamice. [31]

După succesul raportat de britanici la Taranto în noaptea dintre 11 și 12 noiembrie 1940, timp în care Marina Regală a suferit pierderi grave din partea torpilelor britanice, ofițerii japonezi de aviație au decis să planifice un atac cu avioane decolate de la portavioane să distrug flota SUA. [32] [33] Planul japonez a fost un atac concentrat cu utilizarea bombardierelor de scufundare , a altitudinilor mari și a torpilelor care au fost echipate cu torpile modificate capabile să lovească ținte chiar și în apele puțin adânci, precum cele din portul Pearl Harbor. [33]

Marina japoneză avea informații detaliate despre baza Pearl Harbor, deoarece instalațiile erau vizibile din oraș și era posibil să zboare peste zonă. Deci, la Tokyo știam navele și avioanele staționate la bază, programele lor, mișcările lor. [34] Pentru a identifica mai bine țintele, japonezii au împărțit Pearl Harbor în cinci zone diferite: A (Insula Ford și arsenalul maritim); B (zona de nord-vest a insulei Ford); C (East Lock); D (Middle Lock) și E (West Lock). [35]

Golful Hitokappu (Golful Tankan), situat în fața insulei Iturup , în Kurilul de Sud , a fost ales ca punct de întâlnire pentru flota de atac aerian-naval. Insula era puțin locuită și condițiile meteorologice prohibitive ar fi putut masca chiar și un grup mare de nave de război. Mai mult, zona era puțin frecventată de nave comerciale. [36]

Pentru a reduce șansele de interceptare de către bărci comerciale și / sau recunoaștere aeriană, amiralul Yamamoto a ales și ruta mai lungă: în loc să aleagă cea mai scurtă rută, prin Insulele Midway , sau cea mai sudică rută, la nord de arhipelag. Insulele Mariana , a decis să facă flota să meargă la nord din Japonia până la Kurili și apoi să se întoarcă spre sud-est și să atingă ținta din nord. În timp ce implica nevoia de aprovizionare pe mare, această rută a avut avantajul de a nu traversa rutele comerciale și a redus riscul observării de către patrulele aeriene de recunoaștere ale SUA. [37]

Împreună cu această operațiune, Yamamoto a organizat cucerirea simultană a bazelor SUA plasate pe atolul Wake . Insula a fost atacată de japonezi pe 8 decembrie 1941 și ocupată de aceștia pe 23 din aceeași lună. Cucerirea acestor baze, pe lângă atacul de la Pearl Harbor, a fost menită să țină forțele SUA departe de teatrul de operațiuni din Asia de Sud-Est, unde japonezii plănuiau să ocupe Filipine , Hong Kong , Malaezia , Indiile de Est. , Singapore și Birmania și să pună mâna pe materiile prime necesare; Posesiunile britanice și olandeze vor fi, de asemenea, cucerite, iar China, după invazia Indochinei și Birmaniei, va fi izolată de aliații săi anglo-sași. Până când americanii și-au revenit din lovitură și și-au reconstituit flota din Pacific, japonezii și-ar fi consolidat deja pozițiile în țările ocupate, iar mașina lor de război ar fi putut să respingă încercările de contraofensivă anglo-americane. [38]

Eșecul negocierilor

Negociatorii japonezi în timpul negocierilor istovitoare cu americanii înainte de atacul asupra Pearl Harbor: în stânga trimisul special Kurusu , în dreapta ambasadorul la Washington Nomura

Negocierile dintre Japonia și Statele Unite pentru rezolvarea conflictelor politice începuseră în primăvara anului 1941 și continuaseră cu dificultate din cauza inițiativelor japoneze agresive și a deciziilor politico-militare anglo-americane. Aceste discuții au început la inițiativa personală a doi misionari catolici, episcopul James E. Walsh și părintele James Drought care, cu intermedierea finanțatorului Lewis Strauss, au avut un interviu cu președintele Roosevelt și cu secretarul de stat la 23 ianuarie 1941. Cordell Hull în care au propus așa-numita „ Doctrină Monroe pentru Orientul Îndepărtat”. Acest proiect a atribuit o poziție hegemonică în Asia Japoniei, dar a prevăzut detașarea Soarelui Răsare de celelalte puteri ale Tripartitului și o strânsă colaborare cu Statele Unite și China într-o funcție anticomunistă. [39] Această așa-numită „ diplomație Backdoor ” a continuat, în ciuda puternicelor îndoieli ale lui Roosevelt și Hull, cu participarea ministrului japonez de finanțe Tadao Ikawa și a oficialului Ministerului Afacerilor Externe al SUA Joseph W. Ballantine și a luat forma la 9 aprilie cu redactarea, în principal de către Părintele Secetă și Ikawa, din așa-numita Proiect de înțelegere („Proiect de înțelegere”) care va rămâne până la final baza concretă pe care au purtat negocierile oficiale ale ambasadorilor. [40]

Protagoniștii negocierilor au fost de fapt ambasadorul japonez la Washington Kichisaburō Nomura , asistat în faza finală de către trimisul special Saburō Kurusu și de ambasadorul SUA la Tokyo Joseph Grew . Timp de săptămâni au existat propuneri, variante și contrapropuneri, dar în ciuda eforturilor diplomaților, negocierile nu au făcut progrese în fața deciziei Roosevelt și Hull de a menține embargoul ca mijloc de presiune și de a continua să sprijine China și voința liderilor japonezi de a obține ridicarea sancțiunilor numai cu concesii limitate fără a renunța la proiectele expansioniste, fără a exclude și războiul. [41]

La 6 septembrie, după refuzul președintelui Roosevelt de a se întâlni cu prințul Konoe la Honolulu sau Juneau , a avut loc o nouă conferință a conducerii japoneze în care pentru prima dată au fost stabilite termene precise pentru succesul sau eșecul negocierilor. Din ce în ce mai îngrijorați de efectele embargoului petrolier, liderii japonezi au decis să finalizeze planurile de război și, în paralel, să își intensifice eforturile pentru a ajunge la un acord cu Statele Unite până la 6 octombrie. Eșecul noilor discuții dintre Nomura și Hull a forțat o nouă conferință la Tokyo la 12 octombrie în timpul căreia generalul Tōjō a cerut, în numele liderilor militari, să ia o decizie în favoarea războiului, în timp ce prințul Konoe nu a vrut să preia a această responsabilitate și a preferat să demisioneze pe 16 octombrie. [42] El a fost succedat ca șef al guvernului de însuși generalul Tōjō, care a întreținut departamentul de război și și-a asumat și cel al Internelor. [43]

Noul cabinet Tōjō, presat de șefii armatei (generalii Sugiyama și Tsukada ) și ai marinei (amiralii Shimada , Nagano și Itō ) a decis să impună un termen definitiv pentru negocieri după care războiul ar fi trebuit să înceapă automat, el a decis asupra 1 noiembrie pentru a face o încercare diplomatică finală, prezentând un proiect de acord în două variante (planul "A" și planul "B") și stabilind 30 noiembrie ca ultima zi pentru încheierea cu succes a negocierilor. [44] În cadrul reuniunii s-a decis, de asemenea, că, în caz de faliment, ostilitățile vor începe în jurul datei de 5 decembrie; pe 3 noiembrie, marina imperială a aprobat definitiv Operațiunea Hawaii împotriva Pearl Harbor și 26 noiembrie a fost stabilită ca zi de plecare a flotei de atac. [45]

La 10 noiembrie 1941, ambasadorul Nomura i-a prezentat proiectului „A” președintelui Roosevelt care prevedea suspendarea embargoului SUA în schimbul întreruperii mișcărilor japoneze agresive și a promisiunii de retragere din China în termen de 25 de ani. [46] Americanii, ale căror servicii secrete de peste un an descoperiseră deja modalitatea de decriptare a mesajelor schimbate între Ministerul de Externe japonez și ambasadele sale din străinătate (care erau criptate cu sistemul numit cod Purple ), [47] știau deja conținutul planului și știa că Japonia are o altă propunere de rezervă; în plus, Roosevelt și Hull au considerat că proiectul „A” este total insuficient. [48]

Pe 16 noiembrie, trimisul special Kurusu a sosit la Washington pentru a-l sprijini pe Nomura în faza decisivă a negocierilor, iar cei doi diplomați, pe 20 noiembrie, au predat lui Hull proiectul „B”, ultima propunere japoneză care prevedea restabilirea relațiile comerciale dintre cele două țări, colaborarea în Asia, sprijinul SUA pentru un acord între Japonia și China și retragerea Soarelui Răsare din Indochina. Hull, deja conștient de aceste detalii, s-a arătat rigid și a criticat proiectul, atacând colaborarea dintre japonezi și germani și comparând comportamentul japonez din China cu cel al celui de-al Treilea Reich din Europa. [49]

În după-amiaza zilei de 26 noiembrie (la acea dată flota de atac de la Pearl Harbor plecase deja de la punctul de întâlnire din Golful Hitokappu) [50] Statele Unite și-au prezentat contrapropunerea finală pentru a ajunge la un modus vivendi (așa-numitul Hull nota ), în care Japonia a fost solicitată, în schimbul reluării relațiilor comerciale, nu doar evacuarea Indochinei, ci și a Chinei, abandonarea guvernelor satelit din Mukden și Nanjing și un acord japoneză-american care ar neutraliza clauze ale pactului tripartit. Executivii americani au fost conștienți de situația diplomatică dificilă și de riscurile războiului: pe 27 noiembrie, secretarul de marină Knox a emis un „avertisment de război” către liderii marinei americane, avertizând despre posibilitatea unui iminent atac japonez. [51]

Ultimele zile

Clauzele conținute în nota Hull i-au convins pe Kurusu și Nomura de imposibilitatea de a ajunge la un acord, iar guvernul de la Tokyo le-a informat că „umilitoarea propunere americană” nu va fi acceptată și că răspunsul oficial și definitiv din Japonia va fi trimis în curând. După o serie finală de conferințe la summit, reuniunea decisivă a avut loc la 1 decembrie, în prezența împăratului Hirohito care, după discuții aprofundate între participanți, și-a dat acordul pentru războiul împotriva Statelor Unite și a aliaților săi; douăzeci și cinci de ore mai târziu, mesajul codificat care confirmă atacul asupra Pearl Harbor a fost trimis echipei navale pe mare. [52]

Conștient de evoluția din ce în ce mai amenințătoare a situației din Pacific, președintele Roosevelt a decis, în cadrul ședinței de cabinet din 2 decembrie, să trimită o scrisoare personală împăratului Hirohito în care, cu accente prietenoase, a făcut apel la suveranul japonez să caute pacea împreună. în numele vechii prietenii dintre cele două popoare. Cu toate acestea, mesajul a fost trimis ambasadorului Grew abia în seara zilei de 6 decembrie, [53] când evacuarea personalului ambasadei japoneze și distrugerea codurilor secrete erau deja în curs; sosise și prima parte a notei definitive a Soarelui Răsare. [54]

De fapt, după unele discuții între liderii politico-militari, ministrul de externe Tōgō a trimis cele treisprezece părți din documentul final ambasadei Washingtonului între orele 10:10 și 1:50 în noaptea de 7 decembrie. Declarația de război. La 03:00 a fost transmisă cea de-a paisprezecea și ultima parte, iar la 0428 ambasadorul Nomura a fost comunicat în cele din urmă că documentul ar fi trebuit să fie livrat la 13:00 în aceeași zi, corespunzător 07:30 în Insulele Hawaii. [55] Importanța timpului de livrare a fost determinată de dorința japoneză de a lansa atacul la o jumătate de oră după livrarea declarației de război, pentru a profita din plin de factorul surpriză. [56]

În realitate, din cauza unei serii de eșecuri și din cauza întârzierilor impuse de sistemul de decriptare a declarației de război, Nomura a reușit să livreze documentul oficial către Cordell Hull abia la 14:20, ora Washingtonului, când bombele din bombardierele cu torpile și bombardierele japoneze căzuseră deja pe navele americane ancorate la Pearl Harbor de peste o jumătate de oră. [56] [57] Cordell Hull, în timpul interviului cu Nomura și Kurusu, s-a prefăcut că nu știe conținutul documentului și, deja informat despre atacul asupra Hawaii, a dat un semn de mare iritare, acuzând Japonia de nesinceritate și denaturare a adevăr înainte de a-i concedia brusc pe cei doi diplomați. [58]

Anche questo lungo messaggio finale era stato infatti intercettato dai servizi statunitensi preposti alla decodificazione mediante il sistema Magic, l'ONI ( Office of Naval Intelligence ) della marina guidato dal comandante Alvin Kramer, e l'ufficio G-2 dell'esercito, guidato dal tenente colonnello Rufus Bratton. Il comandante Kramer, preposto al turno di servizio, si accorse dell'importanza del lungo documento giapponese ed anche della possibile minaccia sulle Hawaii, e dalle ore 21:00 del 6 dicembre, dopo la decifrazione delle prime tredici parti, prima allertò il segretario alla Marina Knox e poi si recò alla Casa Bianca per consegnare il testo. Invece il tenente colonnello Bratton consegnò il documento decifrato tra le 22:00 e le 23:00 a Cordell Hull, al segretario alla Guerra Henry Stimson e al generale Marshall ( capo di stato maggiore dell'esercito ). Nella mattinata i massimi dirigenti statunitensi vennero a conoscenza, attraverso Kramer e Bratton, anche dell'ultima parte del documento giapponese. Roosevelt ei suoi collaboratori, dopo la lettura del testo intorno alle ore 11:00 del 7 dicembre, ritennero imminente la guerra ma solo il generale Marshall prese l'iniziativa, dopo le ore 11:25, di diramare un allarme generale a tutti i teatri di guerra, comprese le Hawaii, ma con particolare riguardo per le Filippine. Tuttavia, errori burocratici e formalità tecniche vanificarono e ritardarono anche questo allarme che raggiunse il generale Walter Short a Pearl Harbor solo dopo l'inizio dell'attacco giapponese. [59]

Le forze in campo

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Ordine di battaglia dell'attacco di Pearl Harbor .

Le forze d'attacco giapponesi

La flotta destinata all'attacco di Pearl Harbor era costituita da due divisioni navali: la forza di attacco e quella di scorta. La prima, agli ordini del viceammiraglio Chūichi Nagumo , consisteva nelle sei portaerei Akagi ( nave ammiraglia ), Kaga , Soryu , Hiryu , Shokaku e Zuikaku , con a bordo un totale di 389 velivoli tra bombardieri d'alta quota, bombardieri in picchiata, aerosiluranti e caccia, oltre a vari ricognitori: 350 apparecchi furono destinati all'incursione vera e propria, mentre 39 ebbero l'incarico di riserva e protezione delle portaerei, con schedulazione di pattugliamenti che avrebbero dovuto coprire la squadra navale in caso di contrattacchi delle forze statunitensi. [60] Quella di scorta era composta da due corazzate, due incrociatori pesanti, nove cacciatorpediniere, tre sommergibili e otto navi cisterna per il rifornimento delle due flotte in mare. Inoltre una flotta di sommergibili (fra i quali cinque tascabili ), al comando del viceammiraglio Mitsumi Shimizu e accompagnata da altre navi-appoggio, [61] avrebbe dovuto portare un attacco supplementare destinato ad affondare le navi statunitensi che fossero riuscite a prendere il largo e comunque ad aumentare il disorientamento provocato dall'attacco aereo. [37]

Ciascun settore della squadra navale diretta a Pearl Harbor aveva la responsabilità di aree e obiettivi ben precisi. La forza d'attacco composta dalle sei portaerei e la 1ª Flotta aerea dovevano compiere i raid aerei; la flotta di scorta, composta dal 1ª Squadriglia cacciatorpediniere del contrammiraglio Sentarō Ōmori (imbarcato sull'incrociatore Abukuma ), dalla sezione 2 della 3ª Divisione navi da battaglia (viceammiraglio Gun'ichi Mikawa ) e dall'8ª Divisione incrociatori (contrammiraglio Hiroaki Abe ) [62] aveva compiti di protezione e appoggio; la 2ª Divisione sommergibili era incaricata del pattugliamento e la 1ª e 2ª Unità logistica del rifornimento quotidiano. [57] La 7ª Divisione cacciatorpediniere si sarebbe invece distaccata dalla forza principale per condurre un attacco alla base aerea di Midway.

Le forze statunitensi di stanza alle Hawaii

Nell'ottobre 1940, in risposta alla spinta espansionistica giapponese in Indocina ed alla firma del patto tripartito, il presidente Roosevelt aveva deciso di dislocare a tempo indeterminato la flotta del Pacifico (che sarebbe stata ufficialmente creata solo il 1º febbraio 1941, dopo la divisione della US Navy in due flotte oceaniche separate) [63] alle Hawaii, nella base navale di Pearl Harbor. [64] Questa mossa, presa contro il parere del comandante in capo della flotta ammiraglio James Richardson [65] (timoroso per la sicurezza delle proprie navi e quindi incline a lasciare la flotta a San Diego ), puntava a frenare le velleità aggressive del Giappone ea favorire quindi, da una posizione di forza (accresciuta anche dall'embargo economico), la felice conclusione delle trattative in corso tra i due paesi, limitando e riducendo le conquiste nipponiche, secondo gli intendimenti della politica estera statunitense. [66]

La sola presenza della flotta statunitense nelle Hawaii avrebbe dovuto, secondo i piani degli stati maggiori statunitensi, rappresentare un deterrente e impedire ogni ulteriore progressione giapponese verso la Malesia, le Filippine e le Indie orientali olandesi.

La possibilità che la flotta del Pacifico a Pearl Harbor, invece di divenire una spina nel fianco del Giappone, potesse trasformarsi in un bersaglio per l'aggressiva potenza asiatica venne scarsamente presa in considerazione a livello di dirigenza politico-militare statunitense per due ragioni principali:

  • la sottovalutazione delle capacità operative e delle qualità tecnico-tattiche delle forze navali giapponesi, a cui non veniva accreditata la possibilità di sferrare un attacco su vasta scala a grande distanza dalle proprie basi;
  • la presenza nelle Hawaii di un sistema difensivo aeroterrestre moderno e quantitativamente adeguato, apparentemente in grado di individuare con grande anticipo eventuali minacce e di distruggere il nemico che si fosse spinto verso le isole; [67] in particolare erano disponibili le moderne postazioni radar equipaggiate con i dispositivi mobili Westinghouse SCR-270 e un sistema di controllo aereo centralizzato nella base di Fort Shafter . [68]
L'ammiraglio Husband Kimmel , il comandante della Flotta del Pacifico

Si deve inoltre rilevare che agli inizi del 1941 l'attenzione principale dell'amministrazione Roosevelt era sempre indirizzata verso la guerra europea e la minaccia della Germania, considerata di gran lunga il nemico principale e più pericoloso; quindi nella primavera 1941, una parte della flotta del Pacifico (la moderna portaerei Yorktown , le corazzate New Mexico , Idaho e Mississippi , quattro incrociatori e diciotto cacciatorpediniere) venne trasferita nell' Atlantico per aiutare la Royal Navy in una sorta di guerra navale non dichiarata contro la Germania. [69]

L'ottimismo di Roosevelt e dei capi degli stati maggiori (generale Marshall, ammiraglio Harold R. Stark e generale Henry H. Arnold ) riguardo ad una guerra contro il Giappone (basato anche sull'imminente entrata in linea delle nuove navi previste dalle leggi di riarmo navale votate dal Congresso nel 1938 - Carl Vinson Act - e nel 1940 - Two oceans Navy Act) [70] era condiviso anche dal generale MacArthur (nominato a luglio del 1941 comandante in capo delle forze statunitensi in Estremo Oriente, con base a Manila ) che contava non solo di poter difendere efficacemente le Filippine, ma di agire offensivamente, con i nuovi bombardieri pesanti B-17 promessigli, contro le basi giapponesi a Formosa e in Cina. [71]

Le forze statunitensi nelle Hawaii erano affidate all'ammiraglio Husband Kimmel , nuovo comandante della flotta del Pacifico dopo il ritiro di Richardson per contrasti con il presidente il 1º febbraio 1941, e al generale Walter Short , comandante delle forze terrestri nelle isole, comprese le formazioni aeree dell'esercito (guidate dal generale Frederick Martin). [72] Il dispositivo difensivo statunitense sembrava in grado di fronteggiare qualsiasi minaccia nemica: l' US Army disponeva nell'arcipelago di 43.000 soldati organizzati in due divisioni di fanteria, [73] la 24ª e 25ª divisione fanteria . Complessivamente la flotta del Pacifico era costituita da 127 navi di tutti i tipi, di cui 96 erano alla fonda a Pearl Harbor il 7 dicembre 1941; [74] l' USAAF disponeva di 50 bombardieri leggeri e medi, 12 bombardieri pesanti, 13 ricognitori e 152 caccia; [75] le forze aeree della marina e dei Marine , schierati nelle basi di Kaneohe, Ewa e Ford, comprendevano 69 idrovolanti, 11 caccia e 30 bombardieri/aerosiluranti. [76]

Il "preavviso di guerra" diramato dal segretario alla Marina Knox il 27 novembre raggiunse anche Pearl Harbor, ma con i suoi riferimenti a possibili attacchi giapponesi contro Thailandia , Malesia, Borneo e Filippine, sembrò rassicurare riguardo a minacce dirette contro le Hawaii. L'ammiraglio Kimmel peraltro non ritenne possibile mantenere le sue navi in perenne stato di allarme, mentre il generale Short continuò a considerare soprattutto il rischio di sabotaggi contro le sue installazioni da parte dei residenti giapponesi nelle isole. [77]

I preparativi

A sinistra l'ammiraglio Isoroku Yamamoto , comandante in capo della Flotta combinata giapponese e ideatore dell'attacco su Pearl Harbor, a destra l'ammiraglio Chūichi Nagumo , comandante diretto della squadra d'attacco su Pearl Harbor

La data dell'attacco fu determinata considerando una serie di fattori. I giapponesi sapevano che l'ammiraglio Kimmel rientrava sempre a Pearl Harbor con la sua flotta per il fine settimana e che quando le navi erano in porto molti uomini scendevano a terra, il che non poteva che diminuire l'efficienza degli equipaggi a bordo. La scelta ricadde quindi su una domenica. Inoltre, dato che dopo la metà di dicembre, a causa del monsone , le condizioni atmosferiche e del mare avrebbero reso difficoltosi gli sbarchi anfibi nella Malacca e nelle Filippine e le operazioni di rifornimento in mare della flotta destinata a Pearl Harbor, le operazioni avrebbero dovuto iniziare prima di quella data. L'8 dicembre (secondo l'ora di Tokyo) domenica alle Hawaii ci sarebbe stata la luna nuova, e la conseguente oscurità notturna avrebbe aiutato le portaerei ad avvicinarsi di nascosto al loro obiettivo. [78]

Grazie al lavoro delle spie, per il giorno 5 i comandanti giapponesi furono informati che l' Oklahoma e la Nevada erano arrivate al porto hawaiano e che la Lexington con cinque incrociatori leggeri, era partita: il numero totale delle navi presenti nel porto tra il 5 e il 7 dicembre era quindi di otto corazzate, due incrociatori pesanti, sedici cacciatorpediniere e sei incrociatori leggeri. La Utah e una nave appoggio idrovolanti fecero ritorno alla base prima del 7 dicembre. Un altro rapporto segreto mostrò che non erano stati montati palloni frenati , né era stato imposto l'oscuramento notturno, le reti antisiluro non erano state posizionate [79] e non vi erano segni di pattugliamenti aerei. Solo l' Enterprise si trovava in mare aperto per delle manovre. [80]

Partenza della squadra giapponese

Piloti di bombardieri in picchiata della portaerei Zuikaku , prima dell'attacco su Pearl Harbor

Il 19 novembre il contingente di sommergibili lasciò la base navale giapponese di Kure con cinque sommergibili tascabili a rimorchio. Le formazioni d'assalto si riunirono nella baia di Hitokappu, di fronte all' isola di Iturup , nelle Curili del Sud il 22 novembre 1941 e da lì partirono alle ore 6:00 del 26 novembre 1941 con destinazione Pearl Harbor. Il 2 dicembre la squadra navale giapponese in navigazione ricevette da Tokyo il messaggio in codice Niitaka Yama noboru ("scalate il monte Niitaka ") che segnalava che le trattative non avevano ottenuto risultati e che quindi la missione di attacco alle Hawaii era confermata; [81] su tutte le unità entrò in vigore l'oscuramento.

Restava comunque ancora valida la clausola secondo la quale la missione sarebbe stata sospesa in caso i negoziati avessero avuto successo all'ultimo momento [82] oppure nel caso la flotta fosse stata avvistata prima del 6 dicembre. Infatti nel frattempo i diplomatici giapponesi stavano conducendo un'ultima trattativa con gli statunitensi per raggiungere un accordo complessivo. L'attacco non era un evento scontato fin alla partenza della flotta. [36]

La navigazione si svolse in silenzio radio , [83] con mare mosso e sotto una spessa coltre di nuvole che, sebbene rendesse difficoltosi i rifornimenti in alto mare, favorì l'occultamento delle navi; il 3 dicembre la squadra prese la rotta sud-orientale per giungere il 6 dicembre al 31° latitudine nord-158° longitudine ovest, a nord delle Hawaii. [84] Il 4 aveva avuto luogo l'ultimo rifornimento di carburante e la velocità era stata aumentata da 13 a 25 nodi. [36] Gli obiettivi in ordine di importanza erano: le portaerei (i giapponesi speravano che a Pearl Harbor ce ne fossero state sei e comunque non meno di tre), le corazzate, i grandi serbatoi di petrolio e le altre installazioni portuali e infine gli aerei delle basi principali di Wheeler , Hickam e Bellow Field . [37]

Le portaerei Hiryu e Soryu (in secondo piano) in navigazione verso Pearl Harbor

I tempi dell'attacco erano stati calcolati in modo che i primi aerei giapponesi sarebbero giunti sull'obiettivo mezz'ora dopo che l'ambasciatore giapponese a Washington avesse consegnato al segretario di Stato statunitense Cordell Hull la dichiarazione di guerra. Ciò, se da una parte salvaguardava l'immagine giapponese di fronte al mondo, giacché l'attacco sarebbe iniziato a stato di guerra formalmente dichiarato, dall'altra permetteva ai giapponesi di usufruire del fattore sorpresa, dato che l'esiguo tempo a disposizione degli statunitensi a Pearl Harbor non sarebbe stato sufficiente a consentire una difesa adeguata. [85]

Intanto dal consolato di Honolulu (i giapponesi vi avevano stabilito un efficiente agente segreto, il guardiamarina Takeo Yoshikawa , che era giunto alle Hawaii il 27 marzo 1941 ed era accreditato fra il personale diplomatico come cancelliere, con il falso nome di Tadashi Morimura) [86] continuavano a pervenire a Tokyo informazioni sulla dislocazione delle navi a Pearl Harbor e ci fu grande delusione quando il 6 dicembre comandanti ed equipaggi appresero che a Pearl Harbor non si trovava alcuna portaerei. Le tre portaerei Enterprise , Lexington e Saratoga della Flotta del Pacifico, non erano in porto, ma stavano compiendo una missione di trasferimento di aerei da caccia all' isola di Wake e nelle Midway , mentre la terza, la Saratoga , era rimasta in California . [87] Tuttavia, in quanto ammiraglio di vecchia scuola, Nagumo considerava le otto corazzate presenti a Pearl Harbor come la colonna vertebrale di quella marina che egli aveva il compito di distruggere, e decise di proseguire la missione. [88]

Gli equipaggi, dopo essersi svegliati alle ore 05:00 del 7 dicembre, si prepararono: alcuni piloti indossarono la tradizionale fascia hachimaki , bevvero il sakè e pregarono sui piccoli altari scintoisti prima di salire a bordo dei loro velivoli. [89] L'ammiraglio Nagumo fece decollare alle ore 05:00 tre idrovolanti dagli incrociatori Tone e Chikuma e dal sommergibile I-36 con il compito di sorvolare Oahu ed effettuare un'ultima ricognizione, poi fece issare la bandiera di guerra "Z", la stessa utilizzata dall'ammiraglio Tōgō alla battaglia di Tsushima , e diede ordine di iniziare le procedure per i decolli. [90] Gli aerei furono lanciati tra le 06:00 (prima ondata) e le 07:15 (seconda ondata) da un punto situato a 440 km a nord dell'obiettivo. [36]

L'attacco

Posizione della flotta USA nel porto di Pearl Harbor al momento dell'attacco. Contrassegnata dalle lettere è l'ubicazione dei servizi:
1 USS California
2 USS Maryland
3 USS Oklahoma
4 USS Tennessee
5 USS West Virginia
6 USS Arizona
7 USS Vestal
8 USS Nevada
9 USS Tangier
10 USS Utah
11 USS Raleigh
12 USS Detroit
13 USS Pennsylvania
A Depositi di combustibile
B CINCPAC [91]
C Base sottomarini
D Arsenale navale

«Incursione aerea su Pearl Harbor. Questa non è un'esercitazione!»

( Messaggio del comandante Logan Ramsey, alle ore 7:58 del 7 dicembre 1941. [92] )

L'attacco dei sommergibili

Il primo contatto tra le forze giapponesi e le difese statunitensi si verificò alle ore 03:42 del 7 dicembre: mentre i dragamine Crossbill e Condor erano in navigazione a 3 km a sud dell'entrata di Pearl Harbor, a bordo del Condor il guardiamarina RC McCloy avvistò una scia bianca che il capo timoniere Uttrick identificò come la traccia di un periscopio; alle 03:57 fu contattato il cacciatorpediniere Ward , di pattuglia all'ingresso del porto, perché indagasse. Il tenente William Outerbridge al comando della Ward , invece di comunicare subito la notizia dell'avvistamento ai comandi superiori, richiese un rapporto dalla Condor e nell'ora successiva condusse un'infruttuosa ricerca nell'area con il sonar . Alle 04:35 Outerbridge tolse lo stato di allarme; la rete antisommergibile all'ingresso del porto avrebbe dovuto aprirsi alle 04:58 per permettere l'ingresso dei dragamine e rimanere aperta fino alle 08:40: molto probabilmente il sommergibile intendeva entrare nella rada sulla scia delle navi statunitensi durante questo lasso di tempo. [93]

Il sommergibile tascabile giapponese affondato dalla USS Monaghan , poi recuperato dalle forze statunitensi a Pearl Harbor.

Intorno alle 06:30 la nave rifornimento Antares avvistò ciò che ritenne essere un sommergibile e ne diede avviso alla Ward ; anche uno degli idrovolanti da pattugliamento PBY scorse il sommergibile e sganciò su di esso un fumogeno proprio mentre stava giungendo la Ward . [94] Outerbridge avvistò la torretta del sommergibile e in base alle disposizioni vigenti alle 06:45 aprì il fuoco colpendola; la Ward bersagliò quindi il percorso ipotetico del sommergibile nemico con bombe di profondità. Il sommergibile non riemerse e Outerbridge ritenne di averlo colpito, e solo alle 06:53 mandò finalmente un segnale in codice al comando del 14º distretto navale con il rapporto su quanto successo, [95] segnale che fu intercettato dai giapponesi che se ne servirono per localizzare la giusta direzione. Alle 07:03 la Ward individuò un secondo periscopio e lanciò cinque bombe di profondità che provocarono l'affondamento di un secondo sommergibile. [96]

L'importante comunicazione della Ward delle ore 06:53 venne ricevuta dal capitano di corvetta Harold Kaminski, ufficiale di servizio al comando del 14º distretto che cercò senza successo di mettersi in contatto con l'aiutante dell'ammiraglio Bloch (il comandante del distretto navale); nei minuti successivi Kaminski ed il capitano Earle dello stato maggiore del distretto cercarono di diffondere la notizia e di allertare i comandi ed anche l'ammiraglio Kimmel venne informato alle ore 07:40. Era ormai troppo tardi: l'ammiraglio era ancora in attesa di una conferma della notizia quando alle ore 07:49 iniziarono gli attacchi aerei. [97]

La flotta dei sommergibili tascabili del capitano di corvetta Hanku Sasaki giunse intanto a destinazione, ma non ottenne alcun risultato; i cinque sommergibili tascabili, sganciati nei pressi dell'isola con il compito di penetrare nel porto e contribuire agli affondamenti, furono tutti distrutti. Oltre a quelli colpiti dalla Ward , un'altra unità fu individuata e attaccata alle ore 08:30 da quattro cacciatorpediniere statunitensi, mentre un sommergibile tascabile si arenò sulla spiaggia per problemi tecnici e venne catturato. Infine il quinto sommergibile fu affondato dal fuoco dell'incrociatore St. Louis alle ore 09:30. [98]

Le incursioni aeree

Gli attacchi aerei furono progettati e coordinati dal capitano di fregata pilota Mitsuo Fuchida e dal capitano di fregata Minoru Genda . Le portaerei giapponesi avrebbero sferrato un "attacco a tappe disuguali": si sarebbero avvicinate al punto più prossimo all'obiettivo con il favore delle tenebre ma, dopo le operazioni di decollo, esse si sarebbero allontanate con una rotta diversa da quella di avvicinamento, per essere raggiunte dagli aerei di ritorno da Pearl Harbor in una posizione più distante dall'obiettivo da cui erano partiti. Questo accorgimento consentiva una maggior probabilità di sfuggire ad un eventuale inseguimento da parte di aerei statunitensi. [37] Gli aerei giapponesi avrebbero dovuto percorrere una tappa breve e una lunga, mentre gli aerei statunitensi avrebbero dovuto compiere due tappe lunghe, di andata e ritorno. Erano previste due ondate di incursioni aeree ed una terza come riserva nel caso in cui la ricognizione sull'obiettivo dopo le prime due ne avesse evidenziata la necessità. [37]

Forze aeree della prima ondata

A sinistra il capitano di fregata Mitsuo Fuchida , comandante del gruppo aereo della portaerei Akagi e responsabile della prima ondata d'attacco su Pearl Harbor, a destra il capitano di corvetta Shigekazu Shimazaki, comandante della seconda ondata di attacco giapponese su Pearl Harbor

La prima ondata era costituita da tre gruppi distinti, per un totale di 183 velivoli, posti al comando del capitano di fregata Mitsuo Fuchida. Gli aerei decollarono alle ore 6:00 dalle portaerei poste nel punto di lancio a circa 440 km a Nord di Oahu , e l'attacco ebbe inizio alle ore 7:55 ora locale (ore 18:25 GMT del 7 dicembre).

  • il primo gruppo, avente come obiettivi le corazzate, era costituito da: [99]
    • 49 bombardieri Nakajima B5N (al comando diretto del capitano di fregata Fuchida) armati con bombe perforanti da 800 kg ed organizzati in quattro formazioni
    • 40 aerosiluranti Nakajima B5N armati di siluri tipo 91 , al comando del capitano di corvetta Murata (della Akagi ) e disposti anch'essi in quattro formazioni
      • capitano di corvetta Murata, portaerei Akagi
      • tenente di vascello Mizushima, portaerei Kaga
      • tenente di vascello Nagai, portaerei Soryu
      • tenente di vascello Matsumura, portaerei Hiryu
  • il secondo gruppo, avente come obiettivi Ford Island e Wheeler Field , era guidato dal capitano di corvetta Takahachi della portaerei Shōkaku ed era costituito da: [99]
    • 51 bombardieri in picchiata Aichi D3A , armati con bombe da 249 kg, divisi in due gruppi
      • capitano di corvetta Takahachi, portaerei Shokaku
      • tenente di vascello Sakamoto, portaerei Zuikaku
  • il terzo gruppo, avente come obiettivi gli aerei a terra presso Ford Island, Hickam Field, Wheeler Field, Barber's Point, Kaneohe, era guidato dal capitano di corvetta Itaya della portaerei Akagi ed era costituito da: [99]
    • 43 caccia Mitsubishi A6M "Zero" per la scorta ed il mitragliamento a bassa quota, divisi in sei gruppi
      • capitano di corvetta Itaya, portaerei Akagi
      • tenente di vascello Shiga, portaerei Kaga
      • tenente di vascello Suganami, portaerei Soryu
      • tenente di vascello Okajima, portaerei Hiryu
      • tenente di vascello Sato, portaerei Shokaku
      • tenente di vascello Kaneko, portaerei Zuikaku
Foto scattata da un aereo giapponese pochi minuti dopo l'inizio dell'attacco. Un siluro ha appena colpito la West Virginia al di là di Ford Island, mentre sulla sinistra è visibile la " Battleship Row " con tutte le maggiori corazzate presenti a Pearl Harbor.

Avvicinamento

Alle ore 07:02 gli aerei della prima ondata furono avvistati dalla postazione radar di Opana Point (l'unica attiva delle nove installate sull'isola) dove il soldato Elliot si stava addestrando sotto la supervisione del soldato addestratore Lockard. I due radaristi alle 7:15 avvisarono il centro di Fort Shafter dove la comunicazione fu passata al tenente pilota Kermit A. Tyler. [100] Questi, privo di solida esperienza, ritenne che dovesse trattarsi di un gruppo di bombardieri statunitensi B-17 il cui arrivo era atteso a breve e quindi fece rassicurare i due addetti al radar che avevano effettuato il rilevamento dal centralinista di turno che tacitò le preoccupazioni dei due con la semplice frase: Don't worry about it ("non preoccupatevi"). [101] La rotta di avvicinamento della prima ondata di attacco in effetti si discostava poco da quella lungo la quale i bombardieri statunitensi sarebbero dovuti arrivare. [102]

Il volo della formazione d'attacco giapponese, dopo qualche difficoltà a causa della fitta coltre di nuvole a 2000 metri di quota, fu rapido e gli aerei, favoriti da un forte vento di coda, raggiunsero la costa settentrionale di Oahu con circa 30 minuti di anticipo. Fuchida inoltre, sintonizzando la sua radio di bordo sulla stazione commerciale di Honolulu (la KGMB) che trasmetteva regolarmente bollettini meteo, apprese preziose informazioni sulle nuvole presenti a est sopra le isole e decise di attaccare da ovest e sud-ovest, sfruttando come radiolocalizzatore le emissioni della stazione statunitense. La formazione giapponese volava con i bombardieri a quota 3000 metri, a destra più in basso gli aerosiluranti, sulla sinistra in alto i bombardieri in picchiata e ancora più in alto a 5000 metri di quota i caccia Zero di scorta. [103]

Alle ore 07:30 i piloti giapponesi giunsero sopra Oahu, quasi libera da nuvole, e il capitano di corvetta Fuchida decise di attuare il piano dell'attacco a sorpresa che prevedeva l'intervento iniziale degli aerosiluranti contro le navi, lanciando alle ore 07:40 un candelotto fumogeno che era il segnale concordato; quindi gli aerosiluranti iniziarono a calare a livello dell'acqua, i bombardieri in picchiata salirono a 4000 metri ei bombardieri convenzionali scesero a 1000 metri di quota. I caccia Zero non videro però il segnale e Fuchida dovette quindi lanciare un secondo candelotto fumogeno che finalmente fu notato dal comandante dei caccia della Soryu , tenente di vascello Masaharu Suganami . Gli Zero scesero in picchiata ma, interpretando erroneamente il secondo fumogeno, anche i bombardieri in picchiata del capitano di vascello Takahashi entrarono subito in azione creando una certa confusione con gli aerosiluranti. [104]

Alle 07:49 (ora di Honolulu, le 03:18 dell'8 dicembre a Tokyo) il capitano Fuchida, che aveva anche ricevuto il rapporto di uno dei tre ricognitori lanciati in anticipo dalla squadra navale, diramò il segnale radio di attacco a tutte le squadriglie ("To...to...to..", da Totsugekiseyo , "attaccare") e quindi alle 07:53, sicuro della riuscita dell'avvicinamento a sorpresa all'isola di Oahu dette via radio anche la famosa comunicazione che confermava il successo del Kishu-seiko (attacco a sorpresa): Tora!...tora!...tora! (Tigre!...tigre!...tigre!, in riferimento ad un antico proverbio giapponese: "la tigre - Tora - va lontano duemila miglia e ritorna infallibilmente"); [105] il messaggio venne captato sia da Nagumo, che lo ritrasmise subito in Giappone, che da Yamamoto, in attesa nella baia di Hiroshima . [106]

Attacchi della prima ondata

I primi attacchi giapponesi, sferrati alle ore 07:50 dai bombardieri Aichi D3A1 Val del capitano di corvetta Takahashi divisi in due gruppi, vennero portati contro la base aerea di Wheeler Field, sede del 14º Pursuit Wing statunitense (equipaggiato con caccia P-36 e P-40 ); i venticinque Val giapponesi partiti dalla Zuikaku al comando del tenente di vascello Sakamoto colsero completamente di sorpresa il nemico, i cui aerei erano tutti allineati allo scoperto sulle piste di volo senza alcuna protezione. Il comandante della base, colonnello William Flood, fin dal 27 novembre aveva evidenziato il pericolo di una simile disposizione ma il generale Short, preoccupato di non allarmare la popolazione con disposizioni da tempo di guerra e timoroso soprattutto di sabotaggi, aveva insistito per mantenere gli aerei ben raggruppati sulle piste di volo. I bombardieri giapponesi provenienti da nord, quindi, poterono attaccare senza difficoltà e senza opposizione i bersagli ed in una dozzina di minuti colpirono con bombe da 250 kg gli hangar , le installazioni, il posto di comando della base e le caserme, oltre a bersagliare gli aerei statunitensi a terra con le mitragliatrici di bordo; entro pochi minuti si unirono all'attacco anche i 14 caccia Zero delle portaerei Hiryu e Soryu (tenenti di vascello Suganami e Okajima) che contribuirono alle distruzioni. In pochi minuti la base fu devastata dalle esplosioni e dagli incendi. [107]

La USS Arizona in fiamme. Fu la nave che riportò il maggior numero di vittime tra l'equipaggio.

A partire dalle ore 07:55 anche il secondo gruppo di bombardieri Val, ventisei aerei guidati direttamente dal capitano di corvetta Takahashi, entrò in azione contro la Ford Island Naval Air Station (la base aeronavale dove erano presenti principalmente una trentina di PBY Catalina ) e contro Hickam Field (la base aerea dell' USAAF dove erano schierati i bombardieri del 18º Bomb Wing, in gran parte B-18 ). Nove bombardieri giapponesi attaccarono la base aeronavale: sei Catalina furono distrutti da una bomba, l'hangar n. 6 e le rampe di decollo furono raggiunte da cinque bombe, i danni alle installazioni furono pesanti e si svilupparono grandi incendi; all'attacco parteciparono in un secondo momento anche, con il fuoco delle loro mitragliatrici, i caccia Zero della portaerei Kaga . L'attacco su Hickam Field, dove si era in attesa dell'arrivo di dodici B-17 dalla California e dove i bombardieri erano stati allineati allo scoperto sulle piste, ebbe inizio alle ore 08:00 da parte di 17 Val della Shokaku ; gli aerei giapponesi attaccarono da tre direzioni diverse e devastarono installazioni e campi di volo, intervennero anche nove Zero della Akagi (al comando del capitano di corvetta Shigeru Itaya) e sette Zero della Kaga . Le perdite umane e materiali statunitensi furono pesanti: circa trenta aerei furono distrutti al suolo, e gli impianti subirono ingenti danni; nonostante la sorpresa e la disorganizzazione, uno Zero venne abbattuto dal fuoco contraereo statunitense. [108] Inoltre i caccia Zero della Akagi del capitano di corvetta Itaya avevano anche incontrato alle ore 07:53 due aerei civili di tipo Piper Cub in volo sopra le isole e ne avevano abbattuto uno. [109]

Alle ore 07:55 anche gli aerosiluranti guidati dal capitano di corvetta Murata passarono all'attacco: dopo un'inutile ricerca delle portaerei nemiche, i velivoli giapponesi attaccarono le corazzate e le altre navi ancorate ai due lati di Ford Island; i quaranta aerosiluranti B5N2 Kate entrano in azione divisi in due gruppi da ovest (24 aerei della Akagi e della Kaga ) e da est (16 aerei della Soryu e della Hiryu ). Questo secondo gruppo lanciò subito sette siluri contro le prime navi individuate e due colpirono la nave bersaglio Utah mentre uno raggiunse l'incrociatore leggero Raleigh . Subito dopo gli aerei della Hiryu colpirono anche l'incrociatore Helena con un siluro che provocò l'allagamento della sala macchine. Contemporaneamente il capitano di corvetta Murata raggiunse con i suoi ventiquattro Kate il Battleship Row , il cosiddetto "viale delle corazzate" dove i piloti giapponesi attaccarono con grande determinazione le navi da battaglia statunitensi: cinque siluri colpirono i due fianchi della Oklahoma e sette la West Virginia . Malgrado la totale sorpresa gli statunitensi tentarono di organizzare il fuoco contraereo e cinque aerei giapponesi furono abbattuti, anche se altri gruppi di Kate colpirono ancora con un siluro la corazzata Nevada e con due siluri la California . [110]

Uno Zero lascia la portaerei Akagi

Dopo aver lanciato via radio il suo messaggio convenzionale, il capitano di corvetta Fuchida si portò con i suoi quarantanove Kate a ovest di Oahu per attaccare Pearl Harbor da sud in una formazione in linea di fila di dieci gruppi da cinque bombardieri convenzionali ciascuno. Ostacolato dal fumo proveniente dalle esplosioni e dagli incendi a bordo delle navi statunitensi già colpite, Fuchida dovette fare un secondo passaggio e ricevette colpi della contraerea mentre i suoi gregari lanciarono le loro bombe sulla corazzata Maryland . Il secondo ed il terzo gruppo di bombardieri colpirono invece la Tennessee e la West Virginia , mentre i gruppi di coda si concentrarono sulla USS Arizona che incassò quattro bombe che provocarono il disastro. Una bomba colpì la torretta n. 4, due esplosero nelle sovrastrutture anteriori mentre una bomba colpì la torretta n. 2 e dopo aver attraversato due ponti raggiunse il terzo ponte dove esplose sopra i magazzini di polvere dell'artiglieria principale. L'incendio si estese subito dalle due torrette alla polvere nera utilizzata dalle catapulte degli aerei e quindi ai magazzini dell'artiglieria principale e secondaria provocando una violenta esplosione che spezzò in due la corazzata e uccise 1177 uomini di equipaggio, tra cui il contrammiraglio Isaac Kidd e il comandante della nave Franklin van Valkenburgh . [111]

Mentre i gruppi aerei guidati da Murata e Fuchida provocavano gravi danni alle navi principali statunitensi, altre formazioni giapponesi attaccarono le basi aeree di Ewa, sede del 21st Marine Aircraft Group equipaggiato con moderni aerei SBD Dauntless e F4F Wildcat , e Kanehoe, base del Pat Wing 1, equipaggiato con trentasei idrovolanti di vari modelli. Ewa venne attaccata intorno alle ore 08:00 inizialmente da un piccolo gruppo di bombardieri Val e poi da diciassette caccia Zero che in pochi minuti devastarono le piste e rivendicarono la distruzione di trentasei apparecchi nemici al suolo. Kanehoe invece venne colpita da nord alle ore 07:48 da undici Zero delle portaerei Shokaku e Zuikaku divisi in due gruppi; in otto minuti i caccia nipponici distrussero o danneggiarono quasi tutti i trentatré idrovolanti statunitensi presenti sulle rampe o nelle acque della baia e incendiarono molte installazioni della base. [112]

Forze aeree della seconda ondata

La seconda ondata, anch'essa suddivisa in tre gruppi, era composta da 167 velivoli e comandata dal capitano di corvetta Shigekazu Shimazaki , della portaerei Zuikaku . Gli aerei decollarono alle ore 7:15 Il suo attacco ebbe inizio alle ore 8:55.

  • Il primo gruppo, guidato direttamente da Shimazaki, era composto da: [113]
    • 27 Nakajima B5N , armati di bombe da 249 e da 54 kg, aventi come obiettivi gli hangar di Kaneohe, Ford Island e Barbers Point
      • tenente di vascello Ichibana, portaerei Shokaku
    • 27 Nakajima B5N, aventi come obiettivo gli hangar e gli aerei di Hickam Field
      • capitano di corvetta Shimazaki, portaerei Zuikaku
Adunata di equipaggi della portaerei Zuikaku
  • il secondo gruppo, il cui obiettivo era colpire gli incrociatori (e le portaerei, se fossero state presenti), era guidato dal capitano di corvetta Egusa della portaerei Soryu e era composto da: [113]
    • 78 Aichi D3A , armati con bombe da 249 kg, ripartiti in quattro sezioni
      • tenente di vascello Chibaya, portaerei Akagi
      • tenente di vascello Makino, portaerei Kaga
      • capitano di corvetta Egusa, portaerei Soryu
      • tenente di vascello Kobayashi, portaerei Hiryu
  • il terzo gruppo, con obiettivo gli aerei stazionanti sulle piste di Ford Island, Hickham Field, Wheeler Field, Barber's Point e Kaneohe, era guidato dal tenente di vascello Iida della portaerei Sōryū ed era composto da: [113]
    • 35 caccia Mitsubishi A6M "Zero" con compiti di scorta e mitragliamento a bassa quota, divisi in quattro formazioni
      • tenente di vascello Shindo, portaerei Akagi
      • tenente di vascello Nikaido, portaerei Kaga
      • tenente di vascello Iida, portaerei Soryu
      • tenente di vascello Yoshino, portaerei Hiryu

Attacchi della seconda ondata

Non vi fu una vera e propria interruzione tra la prima e la seconda ondata, ma solo una momentanea pausa, dove le difese statunitensi inizialmente colte di sorpresa poterono organizzarsi. La Nevada e la Alwyn riuscirono a prendere il mare, ma alle 08:55 circa la seconda ondata del comandante Shimazaki giunse presso Kaneohe con 54 bombardieri d'alta quota, 78 bombardieri in picchiata e 36 caccia. Nel frattempo Fuchida rimase a sorvolare il porto per accertare i danni e per osservare i risultati di Shimazaki, dal momento che la sua valutazione sarebbe servita a Nagumo per decidere dell'opportunità di un terzo attacco. [114]

La USS California mentre affonda nel porto di Pearl Harbor
La USS Nevada in fiamme

Il primo gruppo di Ichibara si abbatté inizialmente su Kaneohe per completare la distruzione degli hangar e degli idrovolanti PBY Catalina , la spina dorsale della ricognizione aerea a lungo raggio statunitense, per poi dirigersi a Bellow Fields. Il secondo gruppo di Egusa invece si diresse direttamente sul porto di Pearl Harbor mentre il terzo gruppo di Shimazaki attaccò Hickam Field con l'obiettivo di colpirne le installazioni militari e gli hangar. [115]

I bombardieri in picchiata del gruppo di Egusa ebbero non poche difficoltà nell'attacco al porto: il loro obiettivo era quello di eliminare definitivamente le corazzate statunitensi, ma le difese non furono colte di sorpresa come con la prima ondata; appena raggiunsero Oahu, le esplosioni della contraerea circondarono il gruppo creando scompiglio, tanto che Egusa decise di puntare a qualunque obiettivo a portata di tiro. Egusa iniziò il bombardamento in picchiata alle 09:05 colpendo la New Orleans ; furono colpiti anche i due cacciatorpediniere Cassin e Downes , posti in secca nello stesso bacino di carenaggio nel quale si trovava la corazzata Pennsylvania , ed entrambi presero fuoco: in precedenza gli aerosiluranti avevano tentato senza successo di colpire le porte del bacino. Il tentativo di allagare il bacino stesso per contrastare l'incendio peggiorò le cose innalzando ancora di più le fiamme, in quanto il carburante essendo più leggero dell'acqua galleggiava lambendo progressivamente le sezioni più alte degli scafi; pochi istanti dopo la Cassin esplose colpita nel deposito munizioni, quattro bombe colpirono la Shaw che si incendiò e alle 09:07 la Pennsylvania , ammiraglia della Flotta del Pacifico, fu colpita a dritta subendo lievi danni ma contando 18 morti e una trentina di feriti. [116]

L'incrociatore Honolulu fu attaccato alle 09:20 e colpito da un bombardiere in picchiata che non gli inflisse grossi danni; gli aerei giapponesi sceglievano le navi più grandi, il vecchio incrociatore Raleigh sopravvissuto alla prima ondata venne duramente colpito da un siluro, la nave officina Vestal in fiamme si incagliò contro un banco di coralli, mentre la Oglala non ebbe la stessa fortuna: le sue linee di giunzione erano state scardinate dall'onda d'urto provocata dal siluro che aveva colpito la Helena e aveva lentamente iniziato a pendere da un lato; alle 09:30 il capitano Furlong ordinò di abbandonare la nave. [117]

Intanto la Nevada , dilaniata a prua, tentava di prendere il largo: i Val della Kaga la videro all'altezza del molo 1010 e capirono cosa intendeva fare, così tentarono di affondare la corazzata proprio all'imboccatura del porto. Ventitré Val puntarono la corazzata scaricandole addosso una dozzina di bombe. Gravemente danneggiata, la Nevada riuscì comunque a virare a sinistra incagliandosi e lasciando l'imboccatura libera. Il caos regnava nel bacino navale: petrolio in fiamme galleggiava verso la California , la Maryland stava lottando per liberarsi dalla stretta dell' Oklahoma che si era capovolta, l' Arizona stava bruciando mentre la Nevada aveva preso il largo ma ad un prezzo terribile. [118]

Dopo aver bombardato il porto Egusa ei suoi uomini si diressero verso Wheeler, Hickam ed Ewa per mitragliare i campi di aviazione e gli edifici. Ad Hickam stava già operando il gruppo di Shimazaki che aveva messo a ferro e fuoco la base, l'intervento dei bombardieri di Egusa completò l'attacco: i bombardieri presenti furono gravemente danneggiati e la base resa quasi inservibile. A Kaneohe invece i caccia Zero della Soryu furono contrastati dal fuoco contraereo e venne abbattuto e ucciso il comandante, tenente di vascello Fusata Iida, che si gettò volontariamente con il suo aereo danneggiato contro le installazioni. [119]

Alle 10:00 gli aerei della prima ondata tornarono alle loro rispettive portaerei, sull'isola il governatore Joseph Poindexter dichiarò lo stato di emergenza in tutto il territorio delle Hawaii via radio, ed entro le 10:42 le stazioni radio vennero spente per evitare che i nemici utilizzassero i segnali come guida per gli aerei. Quella notte, come tutte le notti nelle settimane successive, alle Hawaii sarebbe stato imposto l'oscuramento notturno. [120]

Gli aerei statunitensi scampati all'attacco decollarono alla ricerca degli attaccanti, ma senza risultati. Alle 12:30 la polizia di Honolulu e l'FBI fecero irruzione nell'ambasciata giapponese, trovando il personale diplomatico accanto a cestini pieni di cenere e di documenti ancora in fiamme. Alle 11:00 il comandante Fuchida iniziò il suo volo di ricognizione per valutare i danni inflitti alla flotta statunitense per poi dirigersi verso l' Akagi , su cui atterrò alle 13:00 circa. Discusse della possibilità di un terzo attacco con l'ammiraglio Nagumo, ma questi era convinto che si fosse fatto abbastanza e decise di non far partire la terza ondata; alle 16:30 Nagumo ordinò quindi alla forza d'attacco di ritirarsi. [121]

La reazione dei caccia statunitensi

Colte completamente di sorpresa, le numerose forze aeree da caccia dell'USAAF presenti nelle Hawaii non poterono dispiegare una difesa efficace; in gran parte i velivoli furono distrutti al suolo e solo un'esigua minoranza di piloti riuscì a decollare ed intraprendere il combattimento contro il nemico. Durante l'attacco della seconda ondata sulla base aerea di Bellows Field, il personale a terra riuscì a preparare per il decollo solo tre P-40 del 44th Pursuit Squadron prima che otto caccia Zero della Hiryu , al comando del tenente di vascello Sumio Nono, arrivassero sulle piste e incendiassero un'autocisterna e due caccia a terra. [122]

Il sottotenente George Whiteman, abbattuto da caccia Zero a Pearl Harbor, fu il primo pilota dell' USAAF morto in combattimento aereo durante la seconda guerra mondiale

I tenenti statunitensi George Whiteman, Samuel Bishop e Hans Christiansen tentarono finalmente di decollare, ma vennero subito attaccati dai caccia nipponici. Bishop e Whiteman furono abbattuti, mentre iniziavano a salire in quota, dallo Zero del pilota Tsugio Matsuyama: Whiteman rimase ucciso mentre Bishop cadde nell'oceano con il suo velivolo e venne recuperato seriamente ferito; Christiansen invece non riuscì neppure a decollare e venne ucciso dal fuoco degli aerei giapponesi mentre cercava di salire a bordo del suo P-40. Durante l'attacco a Bellows Field i caccia giapponesi persero solo l'aereo del pilota Shigenori Nishikaichi che, molto danneggiato dal fuoco contraereo, fu costretto ad atterrare sull'isola di Nihau dove il pilota, per non cadere prigioniero, si suicidò il 13 dicembre. [123]

I sottotenenti piloti statunitensi Kenneth Taylor (a sinistra) e George Welch , rivendicarono rispettivamente due e quattro vittorie aeree durante l'attacco di Pearl Harbor

Alle ore 08:30 erano intanto riusciti a decollare con i loro P-40 dalla base secondaria di Haleiwa (non individuata e quindi non attaccata dagli aerei giapponesi) i due sottotenenti Kenneth Taylor e George Welch (appartenenti al 47th Pursuit Squadron), che entrarono coraggiosamente in combattimento e furono artefici dei soli veri successi aerei statunitensi durante l'attacco di Pearl Harbor. [124] Il sottotenente Welch entrò in azione per primo sopra Ewa e intercettò di sorpresa un gruppo di bombardieri Val senza scorta di caccia: due aerei giapponesi furono abbattuti, mentre poco dopo anche Taylor rivendicò la distruzione di due Val e il danneggiamento di un terzo. [125] I due piloti statunitensi, dopo questo primo intervento, fecero rotta su Wheeler Field per rifornirsi di carburante e munizioni. [126]

Da Wheeler Field i due piloti statunitensi, appena riforniti, ripartirono intorno alle ore 09:00 per anticipare la nuova ondata d'attacco giapponese in arrivo sulla base aerea e vennero subito coinvolti in nuovi scontri aerei contro i bombardieri Val della portaerei Kaga . Taylor colpì un aereo giapponese, che rivendicò come probabilmente distrutto, mentre Welch prima respinse l'attacco di un Val contro il suo compagno e poi ne abbatté un altro (quello del tenente di vascello Saburo Makino), che cadde in fiamme. Infine il sottotenente Welch rivendicò la sua quarta ed ultima vittoria della giornata mentre si dirigeva su Ewa, abbattendo un Val che vide discendere presso Barbers Point. [127]

Durante l'attacco della seconda ondata anche altri caccia statunitensi riuscirono a decollare ed impegnarono il combattimento: a Wheeler Field alle ore 08:50 (nella breve pausa tra i due attacchi) gli statunitensi riuscirono a preparare quattro P-36 del 46th e 45th Pursuit Squadron ed il tenente Lewis Sanders prese il volo subito insieme con i sottotenenti John Thacker, Phil Rasmussen e Gordon Sterling, dirigendo verso est per intercettare gli aerei nemici segnalati su Kanehoe e Bellows. I quattro caccia statunitensi attaccarono sopra Kanehoe i caccia Zero della Soryu , che si stavano raggruppando con i Kate della Shokaku ; si svilupparono scontri confusi, durante i quali il sottotenente Sterling abbatté lo Zero del pilota Saburo Ishii prima di essere a sua volta colpito e ucciso dal guardiamarina Iyozō Fujita . Rasmussen distrusse lo Zero del pilota Sun Atsumi ma venne subito attaccato da altri caccia nemici e tornò alla base con il suo caccia pesantemente danneggiato, Sanders affrontò vari duelli senza molto successo, mentre il sottotenente Thacker, per un difetto tecnico delle sue armi di bordo, dovette presto rientrare a Wheeler Field. [128]

Infine alle ore 09:00 decollò da Haleiwa un ultimo gruppo di caccia P-36 e P-40: prima partirono i tre aerei dei sottotenenti Harry Brown, Robert Rogers e John Dains e poi i caccia dei piloti Webster e Moore. Questi aerei intercettarono una formazione di Val della Hiryu in fase di ritorno sopra Kaena Point; negli scontri il caccia di Rogers rimase danneggiato, il sottotenente Brown riuscì ad abbattere un Val, mentre gli altri piloti non ottennero risultati. Inoltre sopra Wheeler Field, per un errore di identificazione, il caccia del sottotenente John Dains venne colpito ed abbattuto dal fuoco amico e il pilota rimase ucciso. [129]

Ulteriori episodi

Durante l'attacco giapponese su Pearl Harbor si verificarono anche altri scontri aerei e una serie di incidenti, che causarono ulteriori perdite alle forze statunitensi, coinvolte in una serie di incontri fortuiti con le ondate aeree nipponiche in arrivo sulle Hawaii. La mattina del 7 dicembre alle ore 06:18 era decollata dalla portaerei Enterprise , in navigazione di ritorno a sud-ovest delle isole dopo aver trasferito caccia F4F Wildcat dei Marines sull'isola di Wake, una serie di formazioni di bombardieri SBD Dauntless , incaricati dall'ammiraglio Halsey di effettuare ricognizioni di addestramento su un settore semicircolare di 180° su una distanza di 150 miglia e poi atterrare a Oahu. Questi 18 SBD, divisi in nove gruppi di due aerei ciascuno, arrivarono sopra le Hawaii proprio durante l'attacco della prima ondata giapponese e, del tutto ignari dei fatti, furono impegnati a sorpresa in una serie di combattimenti aerei contro i caccia nipponici. [130]

Rottami di un B-17 Flying Fortress vicino l'hangar 5 della base aerea di Hickam Field

I primi a entrare in contatto con il nemico furono gli SBD guidati dal capitano di corvetta Young e dal tenente di vascello Vogt; il primo, dopo una serie di peripezie, riuscì ad atterrare sano e salvo su Ford Island mentre l'aereo di Vogt entrò in collisione con uno Zero e cadde a sud-est di Ewa, provocando la morte dei due aviatori. Subito dopo arrivarono su Ewa i due SBD dei tenenti di vascello Dickinson e McCarthy, che furono attaccati e abbattuti in mare da un gruppo di cinque Zero della portaerei Kaga , mentre alle ore 08:25 giunsero da nord-ovest gli SBD dei piloti Patriarca e Willis, che incapparono negli Zero della Kaga e della Soryu ; Patriarca riuscì a trovare scampo sull'isola di Kauai, mentre l'aereo di Willis scomparve dal cielo, vittima dei caccia giapponesi. [131]

Nei minuti successivi anche le altre coppie di SBD arrivarono separatamente sui cieli delle Hawaii e dovettero battersi duramente per evitare i caccia nemici ed anche il fuoco della contraerea statunitense; andarono persi ancora i Dauntless dei guardiamarina Gonzalez e Deacon, mentre gli SBD dei piloti Weber, Gallaher, West, Roberts, Hilton e Kroeger riuscirono ad atterrare in salvo dopo molte difficoltà. In totale gli statunitensi persero quindi sei SBD, mentre gli Zero giapponesi rivendicarono sette vittorie aeree, di cui tre assegnate al pilota Isao Doikawa della Kaga e due al pilota Shinishi Suzuki della Soryu . [132]

Alle ore 08:10 anche i dodici bombardieri pesanti B-17 del 38th e 88th Reconnaissance Squadron, provenienti dalla California e destinati a trasferirsi dopo lo scalo alle Hawaii nelle Filippine, arrivarono nei cieli sopra Hickam Field e finirono in mezzo alle formazioni giapponesi. Gli Zero della portaerei Kaga li attaccarono subito: il B-17 del tenente Robert Richard subì danni, ma riuscì ad atterrare con tre feriti a bordo sul campo di Bellows Field, mentre gli altri velivoli riuscirono, quasi tutti danneggiati, a posarsi su Hickam Field o su Haleiwa. Il B-17 del capitano Raymond Swenson venne colpito al suolo dal fuoco delle mitragliatrici dei caccia giapponesi e rimase distrutto dalle esplosioni. [133]

Infine nella tarda serata un ultimo tragico incidente concluse la giornata in modo disastroso per gli statunitensi: sei caccia F4F Wildcat della portaerei Enterprise , impegnati in una missione di ricerca del nemico al comando del tenente di vascello Hebel, si portarono, dopo varie indecisioni, sull'isola di Oahu per atterrare, dopo aver informato le autorità a terra. Il contrammiraglio Bellinger in effetti preavvertì le postazioni difensive statunitensi dell'arrivo di questi caccia, tuttavia la contraerea aprì ugualmente il fuoco, bersagliando i caccia F4F in fase di atterraggio. Quattro caccia furono abbattuti, il tenente Hebel ed i piloti Menges e Allen rimasero uccisi; anche gli altri due velivoli subirono seri danni. [134]

La rinuncia della terza ondata

Il capitano di fregata Minoru Genda , esperto di aviazione navale e principale pianificatore dell'operazione Z

Nonostante le insistenze di numerosi giovani ufficiali, fra i quali gli ideatori dell'attacco, Mitsuo Fuchida e Minoru Genda, l'ammiraglio Nagumo decise di rinunciare a lanciare una terza ondata per bombardare i serbatoi di carburante ed i depositi di siluri a terra e alle ore 13:30 la flotta giapponese, dopo aver recuperato tutti i suoi aerei, invertì la rotta. [135] L'ammiraglio Nagumo addusse una serie di motivi per la sua rinuncia ad una terza ondata:

  • la reazione dell'artiglieria contraerea statunitense era divenuta più efficace nel corso della seconda ondata: due terzi delle perdite di velivoli giapponesi si erano verificate nel corso di questa ondata ed il rischio di una terza ondata era quello di perdere una percentuale elevata della forza aerea; [136]
  • la posizione delle portaerei statunitensi era al momento ancora sconosciuta e gli aerei imbarcati nemici avrebbero potuto attaccare da un momento all'altro. Inoltre non era noto il numero totale di aerei da combattimento presenti nelle basi dell'arcipelago ed alcuni dispacci intercettati riferivano di 50 aerei ancora efficienti sull'isola; [136]
  • il lancio di una terza ondata avrebbe richiesto tempi di preparazione tali da condurre ad un rientro dei velivoli a bordo delle portaerei nelle ore notturne, esperienza che fino a quel momento nessuna marina al mondo aveva ancora fatto;
  • le scorte di carburante della flotta di attacco non avrebbero consentito una permanenza troppo lunga nelle acque del Pacifico a nord delle Hawaii, il che comportava il rischio di dover lasciare indietro alcune navi da battaglia;
  • Nagumo era convinto che i risultati raggiunti avessero sostanzialmente soddisfatto le aspettative della missione. [136]
  • Era pratica comune nella marina giapponese privilegiare la conservazione della forza di combattimento rispetto al vantaggio di una distruzione totale dell'obiettivo.

Il tentativo di inseguimento

L' Enterprise , scortata dall'incrociatore Indianapolis , si mise alla ricerca della squadra giapponese, lanciando i suoi aerei a sud-ovest di Oahu durante la giornata del 7; dopo essere rientrata nella notte a Pearl per rifornirsi, [137] l'8 dicembre pattugliò ancora la zona a sud-ovest delle isole come deterrente ad altri attacchi. In questa data al gruppo si unì la Task Force 12, composta dalla Lexington e dalla sua scorta, che aveva interrotto la sua missione di rinforzo verso Midway facendo rotta verso sud-sudest. Nel prosieguo della caccia ad est, gli aerei della Enterprise il 10 dicembre 1941 rilevarono ed affondarono il sommergibile giapponese I-70 [138] alle coordinate 23°45′N 155°35′W / 23.75°N 155.583333°W 23.75; -155.583333 ( La USS Enterprise affonda I-70 ) , ma non trovarono traccia della squadra nipponica dell'ammiraglio Nagumo, che fino al 12 dicembre mantenne rotta a nord-nordovest fino quasi al 40º parallelo, per poi dirigersi verso Tokyo dove arrivò il 23 dicembre, tranne le navi della 2ª Divisione portaerei, Hiryu e Soryu , e dell'8ª Divisione incrociatori ( Tone e Chikuma ) che, al comando del contrammiraglio Hiroaki Abe, si diressero il 16 dicembre verso Wake, dove parteciparono con successo alla conquista della piccola isola , la cui guarnigione aveva respinto il primo attacco giapponese. [139]

Conseguenze

La USS Shaw a secco con la prua letteralmente strappata via dalle esplosioni. In lontananza si può notare la USS California danneggiata.

«Non la faremo finita con loro, finché il giapponese non sarà parlato solo all'inferno»

( Frase pronunciata dall'ammiraglio statunitense William Halsey dopo l'attacco di Pearl Harbor. [140] )

L'attacco di Pearl Harbor comportò importanti vantaggi per il Giappone. Neutralizzata temporaneamente la flotta del Pacifico, i giapponesi poterono portare avanti le operazioni nel Pacifico sud-occidentale senza serie interferenze navali, mentre la stessa forza d'attacco delle portaerei si rese disponibile per svolgere un ruolo di appoggio e copertura a Wake, nelle Indie olandesi e nell'Oceano Indiano. Durante l'attacco non fu possibile colpire le portaerei statunitensi, che invece costituivano l'obiettivo principale e che ebbero un ruolo decisivo nelle successive battaglie. [141]

L'attacco non aveva inoltre colpito i serbatoi di petrolio e le installazioni, la cui distruzione avrebbe molto ridotto la capacità statunitense di riorganizzarsi, in quanto Pearl Harbor era l'unica base nel Pacifico occidentale dotata delle strutture logistiche idonee ad ospitare l'intera flotta; in particolare, i due grandi bacini di carenaggio N.1 e N.2 (in grado di ospitare anche le più grosse corazzate in servizio nella US Navy) erano intatti, così come i due minori a loro vicini ed il bacino galleggiante YFD-2,[142] il primo avendo resistito ai tentativi giapponesi di sfondare le paratie con la USS Pennsylvania ei due cacciatorpediniere Cassin e Downes dentro ed il secondo essendo vuoto ed allagato al momento dell'attacco; nel Dry-Dock N.2 subito dopo verrà ricoverata la USS Helena , silurata durante l'attacco.[142] Infine l'attacco, essendo stato sferrato di sorpresa, prima di una dichiarazione ufficiale, suscitò negli Stati Uniti un'ondata di indignazione e l'opinione pubblica si schierò unanimemente al fianco del presidente Roosevelt, animata da una violenta collera nei confronti del Giappone. [143]

Aerei statunitensi danneggiati a Ford Island, sullo sfondo le fiamme della USS Shaw

I risultati conseguiti dai giapponesi furono comunque notevoli. Tutte le corazzate furono gravemente danneggiate, altre navi furono colpite. I piloti della Akagi riferirono di aver colpito con bombe quattro corazzate, di aver messo a segno undici siluri e di aver danneggiato un incrociatore; molti aerei statunitensi erano stati distrutti a Hickham ed a Ewa. I piloti della Kaga riferirono di otto siluri andati a segno contro tre corazzate, i suoi bombardieri d'alta quota danneggiarono a poppa l' Arizona , colpirono due volte la West Virginia e una volta la Tennessee . Gli aerosiluranti colpirono la West Virginia , l' Oklahoma e la Nevada , i bombardieri in picchiata mandarono a segno colpi sulla West Virginia e la Maryland e colpirono per otto volte la Nevada . [144]

I piloti della Hiryu e della Soryu riferirono di sei siluri andati a segno contro una corazzata con albero a gabbia, [145] di altri tre contro una corazzata e di uno contro un incrociatore. Sei colpi centrarono l'incrociatore pesante Helena ei bombardieri colpirono anche degli incrociatori leggeri e un cacciatorpediniere. A Wheeler Field furono incendiati venti velivoli e distrutti quattro hangar; a Ewa furono distrutti sessanta velivoli, mentre a Kaneohe dieci. Gli aerei della Shokaku e della Zuikaku riferirono di aver distrutto due hangar per idrovolanti e uno per bombardieri a Ford Island. A Kaneohe avevano colpito circa cinquanta idrovolanti e il loro hangar, avevano dato alle fiamme l'80% degli hangar di Wheeler Field, distrutto tre aerei a Bellows e incendiato sette hangar a Hickam. [146]

La confusione causata dall'attacco e le alte nubi di fumo, che si alzavano dalle navi e dalle strutture incendiate, fecero sì che spesso i comandanti giapponesi riportassero notizie esagerate, ma nel complesso gli attacchi avevano avuto successo. [146] I giapponesi sopravvalutarono le difese dell'isola e, dopo la seconda ondata, non vollero rischiare un terzo attacco aereo, cosa della quale Yamamoto si pentì col tempo, nonostante avesse appoggiato inizialmente Nagumo. [147]

Alle 5:05 (ora del Giappone), l'ammiraglio Nagumo confermò alle supreme autorità militari il kishu-seiko , il successo dell'attacco di sorpresa. Sette ore più tardi il Mikado appose il sigillo imperiale al rescritto che proclamò lo stato di guerra con gli Stati Uniti d'America.

L'8 dicembre del 1941 il Congresso degli Stati Uniti dichiarò guerra al Giappone, con il solo voto contrario di Jeannette Rankin . Il presidente Roosevelt comunicò la decisione di entrare in guerra, pronunciando un famoso discorso che iniziò con la frase:

( EN )

«Yesterday, December 7, 1941 – a date which will live in infamy – the United States of America was suddenly and deliberately attacked by naval and air forces of the empire of Japan»

( IT )

«Ieri, 7 dicembre 1941, una data che entrerà nella storia come il giorno dell'infamia, gli Stati Uniti d'America sono stati improvvisamente e deliberatamente attaccati dalle forze aeree e navali dell'impero del Giappone.»

( Franklin Delano Roosevelt )
Prima parte del discorso di Roosevelt
Seconda parte del discorso di Roosevelt

L'attacco a Pearl Harbor e le operazioni concomitanti nel sud est asiatico e in Melanesia fecero entrare in guerra il Giappone con gli Stati Uniti, l'Impero britannico, il Regno dei Paesi Bassi ei loro numerosi alleati; un conflitto molto impegnativo per le risorse, tutto sommato limitate e già logorate nella guerra con la Cina, dell'Impero nipponico. Grazie alla determinazione ed al coraggio fanatico le forze giapponesi, sfruttando anche la carenza di mezzi Alleati a causa degli impegni della guerra in Europa, riuscirono ad effettuare una grande espansione territoriale nel 1941-1942, ma non poterono comunque evitare la sconfitta finale. Un'altra conseguenza dell'attacco di Pearl Harbor fu che i giapponesi residenti negli Stati Uniti, o con cittadinanza statunitense, vennero obbligati a lasciare le loro abitazioni ea trasferirsi nei vicini campi di internamento : già poche ore dopo l'attacco le personalità nippo-statunitensi più in vista vennero prelevate e portate in campi di massima sicurezza, come quello dell' Isola Sand , situato all'ingresso del porto di Honolulu , o quello di Kilauea , nell' Isola di Hawaii . [148] In seguito all'Executive Order 9066, firmato dal presidente Roosevelt il 19 febbraio 1942, più di 110.000 nippo-statunitensi vennero ricollocati in campi di internamento costruiti in California, Idaho, Utah, Arizona, Wyoming, Colorado e Arkansas. [149]

Perdite statunitensi

Ricoverate in uno dei bacini di carenaggio, in primo piano la USS Cassin (a destra) e la USS Downes distrutte dopo l'attacco, in secondo piano la USS Pennsylvania

Su 96 navi statunitensi, tre corazzate furono distrutte o capovolte in maniera irrimediabile ( Arizona e Oklahoma , l'ex-corazzata poi nave bersaglio Utah ), 6 navi furono affondate, rovesciate o arenate seppur recuperabili (le corazzate California , West Virginia e Nevada , il posamine Oglala , i cacciatorpediniere Cassin e Shaw ), 7 navi furono gravemente danneggiate (la corazzata Pennsylvania , la nave officina Vestal , la nave appoggio idrovolanti Curtiss , gli incrociatori Raleigh , Helena e Honolulu e il cacciatorpediniere Downes ), 2 mediamente danneggiate (le corazzate Tennessee e Maryland ) e 4 danneggiate lievemente (3 incrociatori e il cacciatorpediniere Helm ). [150]

Sui campi d'aviazione di Oahu furono distrutti 151 aerei; [150] in volo gli statunitensi persero dieci aerei (sei SBD Dauntless, due P-40, un P-36 e un B-17) abbattuti dai caccia giapponesi. Le perdite umane ammontarono a 2.403 morti statunitensi (2.008 della marina , 109 dei Marines , 218 dell' esercito , 68 civili) e 1.178 feriti.

Perdite giapponesi

Secondo i calcoli di Tokyo i giapponesi persero 29 aerei (9 caccia, 15 bombardieri e 5 aerosiluranti): dieci di questi aerei furono distrutti dai caccia statunitensi (sette Val e tre Zero); inoltre i nipponici persero anche un grande sommergibile e tutti e cinque i sommergibili tascabili. I morti da parte nipponica furono: 59 aviatori, 121 marinai del grande sommergibile e 9 marinai degli equipaggi dei sommergibili tascabili. [150]

Ricerca delle responsabilità e teorie cospiratorie

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Teoria del complotto sull'attacco di Pearl Harbor .

Subito dopo l'attacco di Pearl Harbor sorsero polemiche e dubbi sullo svolgimento dei fatti e sulle responsabilità politiche e militari dell'accaduto; sul momento la commissione Roberts (la prima delle otto che nel corso degli anni si sono occupate dei fatti di Pearl Harbor) ritenne gravemente negligenti e colpevoli di scarsa preparazione soprattutto gli ammiragli Stark e Kimmel e il generale Short che vennero tutti sostituiti. Peraltro il successore di Kimmel, ammiraglio Chester Nimitz , difese in parte il collega affermando che era stata una fortuna per gli USA il mancato intervento della flotta contro la forza d'attacco giapponese che, essendo nettamente superiore, avrebbe potuto distruggere tutte le navi statunitensi in alto mare.

Il Congresso istituì una commissione di inchiesta nel 1946 che tenne una serie di approfondite sedute che si conclusero con la conferma delle responsabilità militari dei comandanti sul posto, ma anche dei dirigenti a Washington, in particolare Knox, Stark, Marshall e lo stesso Roosevelt, colpevoli di aver sottovalutato la minaccia. Un'altra corrente di pensiero ritenne molto dubbio l'andamento della vicenda e non accettò la versione ufficiale; guidata dal contrammiraglio Robert Theobald, accusò soprattutto Roosevelt di aver favorito l'attacco nemico, negando, pur essendo informato dettagliatamente dei progetti giapponesi tramite il sistema Magic, notizie dell'attacco all'ammiraglio Kimmel. Tale tesi sembrò in parte confermata dalla politica intransigente verso il Giappone portata avanti da Roosevelt e Hull e dall'atteggiamento di calma e serenità del Presidente alla notizia dell'attacco, che in pratica risolveva i suoi problemi con l'opinione pubblica statunitense e rendeva inevitabile l'entrata in guerra degli Stati Uniti. La tesi cospirazionista del contrammiraglio Theobald venne respinta negli anni sessanta e settanta da vari studiosi che confermarono piuttosto le conclusioni della commissione congressuale e ritornarono alla teoria della mancanza di vigilanza e dell'eccessivo ottimismo degli statunitensi. Inoltre venne sottolineato come i documenti decodificati da Magic non facevano riferimento a Pearl Harbor, che i codici navali della flotta giapponese non erano ancora stati decifrati nel dicembre 1941 e che le portaerei, essendo avanzate in totale silenzio radio, non erano state identificate dal servizio informazioni statunitense.

Nel 2000 il fotografo Robert Stinnett, dopo un lungo lavoro di ricerca, ha riproposto la teoria della cospirazione architettata da Roosevelt ei suoi collaboratori per indurre i giapponesi ad attaccare Pearl Harbor; le tesi di Stinnett in sintesi sono che Roosevelt avrebbe applicato un piano per provocare l'attacco giapponese contro gli Stati Uniti e che all'ammiraglio Kimmel sarebbe stato impedito di condurre esercitazioni che avrebbero fatto scoprire la flotta giapponese in arrivo, flotta che in realtà, secondo Stinnett, non avrebbe mantenuto il silenzio radio e, anzi, i suoi messaggi sarebbero stati intercettati e decifrati dai servizi statunitensi. Il lavoro di Stinnett è stato tuttavia fortemente criticato da altri studiosi, che lo hanno smentito in vari modi, e le sue deduzioni sono state ritenute non esatte.

Si tenga comunque conto che i servizi segreti britannici e dell' FBI avevano delle informative su possibili attacchi a quasi tutte le installazioni militari statunitensi (sabotaggi, attacchi aerei o navali, spionaggio) attribuite alle potenze dell'Asse o all'URSS (percepita già dai servizi informativi dell'FBI come la maggiore minaccia). La possibilità di un attacco a Pearl Harbor arrivò a John Edgar Hoover , l'allora direttore dell'FBI, attraverso dei contatti informali con i servizi segreti britannici, che passarono agli USA il loro agente Dušan Popov , al servizio dei tedeschi ma in realtà doppiogiochista schierato con gli Alleati. Popov informò i suoi superiori sull'attenzione mostrata dai giapponesi verso l'attacco di Taranto e le installazioni militari alle Hawaii. In ogni caso l'FBI non ritenne Popov affidabile e non prese in considerazione le sue soffiate, ostinandosi inoltre a non collaborare con i servizi segreti britannici. Subito dopo l'attacco Hoover si accorse di aver commesso un grave errore, diventando uno dei registi occulti delle teorie cospirative contro Roosevelt in modo da creare una cortina di nebbia attorno alla propria negligenza.

L'attacco nella cultura di massa

Lo USS Arizona Memorial visto dall'alto, col tendone posto trasversalmente allo scafo immerso
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Attacco di Pearl Harbor nella cultura popolare .

Memorialistica

Il ricordo dell'attacco giapponese del 7 dicembre 1941 è rappresentato dal monumento denominato "USS Arizona Memorial"; esso è costituito dal relitto della corazzata, immerso in pochi metri d'acqua, sormontato da una struttura fissa che ne permette la visione. Subito dopo l'affondamento le torri corazzate della nave vennero rimosse, insieme ai torrioni di comando ea parte della sovrastruttura, e il relitto debitamente segnalato; questo, nel 1962, venne reso visibile mediante la costruzione di un pontile coperto che attraversa trasversalmente lo scafo, e il monumento, accessibile solo con battelli, è visitato in media da un milione di ospiti all'anno. [151]

Sulla terraferma, sempre nella baia, si trova l'edificio dell'USS Arizona Memorial Visitor Center, un monumento inaugurato nel 1980 e contenente lapidi con i nomi dei marinai che persero la vita sulla nave durante l'attacco. Il 7 dicembre è ricordato come "il giorno dell'infamia" e le scuole ed istituzioni statunitensi issano la bandiera a mezz'asta, [152] anche se il giorno non è considerato festa nazionale.

Note

  1. ^ ( EN ) Ships present at Pearl Harbor 0800 December 7, 1941 , su history.navy.mil , US Navy Historical Center. URL consultato il 2 gennaio 2011 ( archiviato il 10 luglio 2011) . .
  2. ^ Hart , p. 272 .
  3. ^ ( EN ) CinCP Rapporto dei danni al naviglio a Pearl Harbor , su ibiblio.org . URL consultato il 2 gennaio 2012 ( archiviato l'11 gennaio 2012) .
  4. ^ ( EN ) Full Pearl Harbor casualty list , su usswestvirginia.org . URL consultato il 17 gennaio 2012 (archiviato dall' url originale il 29 settembre 2017) .
  5. ^ Stetson Conn, Rose C. Engelman, Byron Fairchild, VII: The Pearl Harbor Attack , in Guarding the United States and Its Outposts , Washington DC, Center of Military History United States Army, 2000. URL consultato il 7 gennaio 2012 . .
  6. ^ ( EN ) Report of the Joint Committee on the Investigation of the Pearl Harbor Attack , su ibiblio.org , Government Printing Office, 1946, p. 64. URL consultato il 23 aprile 2009 (archiviato dall' url originale il 23 aprile 2009) .
  7. ^ Herde , p. 395 .
  8. ^ Gordon W. Prange, Donald Goldstein, Katherine Dillon, The Pearl Harbor Papers , Brassey's, 2000. URL consultato il 17 gennaio 2012 (archiviato dall' url originale il 12 dicembre 2011) . .
  9. ^ Pearl Harbor non fu tecnicamente la prima azione di guerra tra Impero giapponese e Alleati occidentali: infatti, alle ore 00:25 dell'8 dicembre (le 16:55 del 7 dicembre secondo il meridiano di Greenwich ) truppe nipponiche sbarcarono a Kota Bharu in Malesia , con un'ora e mezza di anticipo rispetto all'attacco di Pearl Harbor. Vedi: Santoni , p. 151, vol. 1 .
  10. ^ Vitali , p. 62 .
  11. ^ Smith , pp. 19-24 .
  12. ^ Herde , p. 30 .
  13. ^ Herde , pp. 27-29 e 43-56 .
  14. ^ Herde , pp. 99-101 .
  15. ^ Herde , pp. 103-111 .
  16. ^ Herde , p. 113 .
  17. ^ Smith , p. 24 .
  18. ^ Herde , pp. 119-132 .
  19. ^ Allora il canale di Panamá era ancora sotto la sovranità degli Stati Uniti. Vedi: Stinnett , p. 156 .
  20. ^ Il primo embargo era stato poco efficace. Il Giappone si approvvigionava da fornitori statunitensi nei porti della California , con permessi rilasciati con una certa generosità da parte statunitense. Vedi: Stinnett , p. 37 . Nei mesi di luglio e ottobre del 1940, il Call Bullettin di San Francisco fotografò sul molo del porto cittadino alcuni lavoratori che stavano provvedendo allo stoccaggio di numerosi container nelle stive di due navi da trasporto nipponiche, la Tasukawa Maru e della Bordeau Maru . Entrambe furono caricate con ingenti quantità di quel materiale ferroso di cui aveva fortemente bisogno l'industria pesante giapponese. Vedi: Stinnett , p. 36 .
  21. ^ Herde , p. 139 ; in Hart , p. 287 si parla di riserve petrolifere sufficienti per tre anni.
  22. ^ a b Hart , p. 287 .
  23. ^ Hart , pp. 287-288 .
  24. ^ Hart , p. 288 .
  25. ^ Herde , pp. 140-147 .
  26. ^ a b Smith , p. 9 .
  27. ^ Smith , p. 19 .
  28. ^ Herde , p. 396 .
  29. ^ Stinnett , p. 49 .
  30. ^ Herde , pp. 395-397 .
  31. ^ Herde , p. 398 .
  32. ^ Churchill , p. 188 .
  33. ^ a b Smith , p. 30 .
  34. ^ Smith , p. 26 .
  35. ^ Smith , p. 31 .
  36. ^ a b c d Hart , p. 299 .
  37. ^ a b c d e Hart , p. 298 .
  38. ^ Hart , pp. 291-292 .
  39. ^ Herde , pp. 69-70 .
  40. ^ Herde , pp. 70-71 .
  41. ^ Herde , pp. 136-146 . Il presidente Roosevelt era convinto che i giapponesi non avrebbero osato dichiarare la guerra e quindi contava sugli effetti a medio termine dell'embargo per costringere i capi nipponici a concessioni sostanziali. Anche il capo del governo giapponese, principe Konoe, sostenne le trattative, appoggiato dall'allora ministro Hideki Tōjō, contro il parere del ministro degli Esteri Matsuoka, che sosteneva l'incompatibilità di queste trattative con il patto tripartito. Vedi: Churchill , p. 188 .
  42. ^ Bauer , pp. 220-222 .
  43. ^ Churchill , p. 193 .
  44. ^ Bauer , pp. 223-224 .
  45. ^ Herde , pp. 213-214 .
  46. ^ Herde , pp. 229-230 .
  47. ^ Hart , p. 91 ; peraltro gli Stati Uniti consegnarono a Londra tre decodificatori Magic per l'interpretazione del codice Purple, ma nessuno venne assegnato a Pearl Harbor. Nonostante l'aggressività giapponese, gli anglo-americani ritenevano ancora la Germania il nemico principale, in: Smith , p. 27 .
  48. ^ Herde , pp. 230-232 .
  49. ^ Herde , pp. 214, 233-236 .
  50. ^ Tuttavia il 25 novembre all'ammiraglio Yamamoto fu dato l'ordine di tenersi pronto a sospendere l'attacco contro Pearl Harbor qualora i negoziati a Washington fossero approdati a un risultato positivo, in: Hart , p. 289 .
  51. ^ Bauer , pp. 225-227 .
  52. ^ Herde , pp. 249-261 .
  53. ^ Venne inoltre inviato con il "codice grigio" che non prevedeva una particolare urgenza nella decodificazione e nella trasmissione; in Vitali , p. 152 . Grew ricevette il messaggio di Roosevelt solo alle 22:30 ora di Tokyo e il testo venne consegnato al ministero degli Esteri giapponese alle ore 01:50, di conseguenza il ministro degli Esteri Shigenori Tōgō consegnò a Hirohito il messaggio personale del presidente solo alle ore 03:00 dell'8 dicembre, le 07:30 del 7 dicembre a Pearl Harbor, l'ora dell'attacco; in: Herde , pp. 270-271 .
  54. ^ Herde , pp. 266-267 .
  55. ^ Herde , pp. 274-275 .
  56. ^ a b Hart , p. 301 .
  57. ^ a b Smith , p. 34 .
  58. ^ Herde , p. 329 .
  59. ^ Herde , pp. 317-325 .
  60. ^ Santoni , p. 132, vol. I .
  61. ^ Boyd , pp. 61-80 .
  62. ^ Abe Hiroaki , su navalhistory.flixco.info , navalhistory.info. URL consultato il 14 gennaio 2012 ( archiviato il 13 novembre 2008) .
  63. ^ Stinnett , p. 53 .
  64. ^ Herde , p. 31 . Una parte importante della flotta statunitense era stata dislocata a Pearl Harbor per rinforzare il "distaccamento hawaiiano" nell'aprile 1940; il trasferimento, avversato dall'ammiraglio Richardson, avrebbe dovuto essere solo temporaneo, ma Roosevelt decise di prolungarlo nel maggio 1940 e quindi lo rese definitivo l'8 ottobre 1940, in Stinnett , pp. 27 e 34-35
  65. ^ Herde , p. 368 .
  66. ^ Herde , p. 369 ; Bauer , p. 190, vol. III .
  67. ^ Herde , pp. 369-372 ; Cartier , pp. 442-443 .
  68. ^ Peraltro le apparecchiature erano giunte alle Hawaii solo nell'autunno 1941 e il personale era ancora scarsamente addestrato; in: Ledet , p. 18 .
  69. ^ Shirer , pp. 1340-1346 ; Bauer , pp. 189-192, vol. III .
  70. ^ La legge navale del 1938 prevedeva un incremento del 23% del tonnellaggio della US Navy e la costruzione di 950 nuovi velivoli, mentre la "legge dei due oceani" autorizzava un ulteriore incremento del 20% della flotta e la costruzione di 15.000 aerei navali. Vedi: Ledet , p. 7 .
  71. ^ Herde , p. 137 ; Cartier , p. 443 .
  72. ^ Herde , p. 371 .
  73. ^ Il generale Marshall disse prima dell'attacco: "Noi consideriamo Pearl Harbor come la sola base ragionevolmente ben equipaggiata, non dobbiamo avere timori...". Vedi: Cartier , p. 443 .
  74. ^ Bauer , p. 234 .
  75. ^ Herde , p. 410 .
  76. ^ Ledet , p. 25 .
  77. ^ Bauer , p. 229 .
  78. ^ La marea sarebbe stata inoltre favorevole ad un ipotetico tentativo di sbarco, piano che venne però scartato dai comandi nipponici a causa della carenza di trasporti truppe e per il timore di essere scoperti in caso di impiego di una grande flotta di invasione; Hart , p. 295 .
  79. ^ La flotta del pacifico avrebbe potuto scongiurare l'effetto "Taranto" dotando le sue unità più grandi di reti di protezione - e questa eventualità preoccupava i giapponesi - ma l'ammiraglio Kimmel, comandante in capo della flotta, era giunto alla conclusione (condivisa dal Dipartimento della Marina), che le ingombranti reti allora disponibili avrebbero costituito un troppo grande impaccio alla rapidità dei movimenti delle navi e al traffico delle lance. Vedi: Hart , p. 295 .
  80. ^ Smith , pp. 32-34 .
  81. ^ Ledet , p. 9 .
  82. ^ Questa prima condizione aveva un significato particolare. Il Giappone si era creato una dubbia fama nel mondo politico internazionale quando, all'inizio della guerra russo-nipponica , la marina giapponese l'8 febbraio 1904 attaccò la flotta russa a Port Arthur danneggiando due navi senza che fosse ancora stata dichiarata guerra. Ciò avvenne due giorni dopo. In realtà vi erano stati già in precedenza, nella storia europea, fatti analoghi: nel corso della cosiddetta guerra delle cannoniere le truppe britanniche agli ordini di Arthur Wellesley, I duca di Wellington , sbarcarono in Danimarca ed attaccarono i danesi presso Køge , mentre la flotta britannica agli ordini dell'ammiraglio James Gambier attaccava Copenaghen dal mare , senza che fosse stata dichiarata la guerra. Vedi: Hart , pp. 302-303 .
  83. ^ L'ammiraglio Yamamoto aveva ordinato il silenzio radio per tutto il tempo che sarebbe durata l'azione a partire dal 26 novembre, ma la consegna non fu rispettata appieno e alcuni messaggi furono intercettati dai servizi a questo designati della marina statunitense. Vedi: Stinnett , p. 150 .
  84. ^ Herde , p. 406 .
  85. ^ Hart , pp. 301-302 .
  86. ^ Stinnett , p. 108 .
  87. ^ Cartier , p. 381 . La Lexington partecipò successivamente alla battaglia del Mar dei Coralli (7 - 8 maggio 1942) a seguito della quale subì pesanti danni tanto da dover essere affondata. L' Enterprise partecipò alla battaglia delle Midway (4 - 6 giugno 1942). La Saratoga raggiunse Pearl Harbor nel giugno 1942, partecipò a numerose operazioni belliche nel Pacifico, ma a seconda guerra mondiale terminata, affondò il 25 luglio 1946 in qualità di bersaglio-test nell' operazione Crossroads al largo dell' atollo di Bikini .
  88. ^ Cartier , p. 378 .
  89. ^ Herde , pp. 408-409 .
  90. ^ Ledet , p. 16 .
  91. ^ Quartier generale del comandante in capo della flotta del Pacifico
  92. ^ Smith , p. 47 .
  93. ^ Smith , p. 36 .
  94. ^ Smith , p. 38 .
  95. ^ Il rapporto comunicava: "abbiamo attaccato, colpito e affondato sommergibile che operava in zona vietata", in: Herde , p. 417 .
  96. ^ Smith , p. 39 .
  97. ^ Herde , pp. 417-418 .
  98. ^ Ledet , p. 58 .
  99. ^ a b c Ledet , p. 24 .
  100. ^ Herde , p. 420 .
  101. ^ Herde , p. 421 .
  102. ^ Hart , p. 199 .
  103. ^ Herde , pp. 410 e 421-422 .
  104. ^ Herde , pp. 422-423 .
  105. ^ Biagi , p. 818 .
  106. ^ Herde , p. 424 .
  107. ^ Ledet , p. 23 .
  108. ^ Ledet , pp. 26-29 .
  109. ^ Japanese aircraft - PEARL HARBOR , su japaneseaircraft.multiply.com (archiviato dall' url originale il 4 marzo 2016) . .
  110. ^ Ledet , pp. 23-26 .
  111. ^ Ledet , p. 26 .
  112. ^ Ledet , pp. 29-30 .
  113. ^ a b c Ledet , p. 44 .
  114. ^ Smith , pp. 57-58 .
  115. ^ Smith , pp. 40, 62 .
  116. ^ Smith , pp. 63-66 .
  117. ^ Smith , pp. 66-67, 70 .
  118. ^ Smith , pp. 70-71 .
  119. ^ Ledet , pp. 44-46 .
  120. ^ Smith , pp. 73-74 .
  121. ^ Smith , p. 74 .
  122. ^ Ledet , p. 46 .
  123. ^ Ledet , pp. 46-47 .
  124. ^ Durante l'attacco della prima ondata giapponese furono in volo solo tre caccia statunitensi; oltre a Taylor e Welch, entrò in azione anche il sottotenente John Dains, sempre decollato da Haleiwa, che potrebbe aver distrutto un aereo giapponese. Vedi: Ledet , p. 51 .
  125. ^ Peraltro le fonti giapponesi riportano che durante questo scontro andò perduto solo un bombardiere Val. Vedi: Ledet , pp. 48-51 .
  126. ^ Ledet , p. 50 .
  127. ^ Ledet , p. 51 .
  128. ^ Ledet , pp. 51-53 .
  129. ^ Ledet , pp. 53-54 .
  130. ^ Ledet , pp. 35-37 .
  131. ^ Ledet , pp. 37-39 .
  132. ^ Ledet , pp. 39-40 .
  133. ^ Ledet , pp. 40-41 .
  134. ^ Ledet , pp. 54-55 .
  135. ^ Herde , pp. 428-429 .
  136. ^ a b c Herde , p. 429 .
  137. ^ Report of LT(jg) EL Anderson - 10 December 1941 , su cv6.org . URL consultato il 16 gennaio 2012 (archiviato dall' url originale il 3 marzo 2016) .
  138. ^ USS Enterprise CV-6 - 1941 , su cv6.org . URL consultato il 16/01/2012 (archiviato dall' url originale il 7 gennaio 2012) .
  139. ^ Ledet 2003 , pp. 9-13 .
  140. ^ Bauer , p. 238, vol. 3 .
  141. ^ Hart , p. 300 .
  142. ^ a b history.navy.mil , http://www.history.navy.mil/photos/sh-usn/usnsh-c/dd372-k.htm . URL consultato il 5 settembre 2012 ( archiviato il 25 marzo 2013) .
  143. ^ Hart , pp. 300-301 .
  144. ^ Smith , pp. 75-76 . Nell'attacco alla West Virginia perse la vita il capitano Mervyn Bennion , insignito poi della Medal of Honor . Nei momenti precedenti la morte Bennion fu aiutato dal cuoco Doris Miller , che per i suoi atti di eroismo durante l'attacco divenne il primo afroamericano a venir insignito della Navy Cross .
  145. ^ In inglese cage mast , letteralmente "albero a gabbia", indicava il tipico albero delle corazzate, che venne rimosso progressivamente e sostituito da un più moderno albero tripode quando le navi andavano ai grandi lavori; nello specifico, la Utah , essendo stata declassata a nave bersaglio, non era stata aggiornata.
  146. ^ a b Smith , p. 76 .
  147. ^ Gailey , p. 97 .
  148. ^ ( EN ) World War II Internment in Hawai'i , su hawaiiinternment.org , Education through Cultural & Historical Organizations. URL consultato il 2 febbraio 2014 (archiviato dall' url originale il 12 agosto 2011) .
  149. ^ ( EN ) Pearl Harbor Oahu: After the Attack , su pearlharboroahu.com , Pearl Harbor Oahu. URL consultato il 2 febbraio 2014 (archiviato dall' url originale il 1º dicembre 2011) .
  150. ^ a b c Smith , p. 78 .
  151. ^ Remembering Pearl Harbor: The USS Arizona Memorial , su nps.gov , US National Park Service. URL consultato il 2 febbraio 2014 (archiviato dall' url originale il 15 marzo 2008) .
  152. ^ 4 Key Facts on Pearl Harbor Day December 7, 1941 , su 24sevenpost.com . URL consultato il 2 febbraio 2014 (archiviato dall' url originale il 7 luglio 2012) . .

Bibliografia

In lingua italiana
  • Eddy Bauer, Storia controversa della seconda guerra mondiale, vol. III , Milano, De Agostini, 1968, ISBN non esistente.
  • Enzo Biagi, La seconda guerra mondiale, vol. III , Fabbri Editori, 1995, ISBN non esistente.
  • Raymond Cartier, La seconda guerra mondiale , Milano, Mondadori, 2018, ISBN 978-88-04-64374-6 .
  • Peter Herde, Pearl Harbor , 1986ª ed., Milano, Rizzoli, ISBN 88-17-33379-4 .
  • Basil Liddell Hart , Storia militare della seconda guerra mondiale , Milano, Mondadori, 2009, ISBN 978-88-04-42151-1 .
  • Carl Smith, Tora, tora, tora - Il giorno del disonore , Milano, RBA Italia, 2009, ISBN non esistente.
  • Alberto Santoni, Storia generale della guerra in Asia e nel Pacifico , Roma, Libreria Militare Ares, 2009, ISBN non esistente.
  • William L. Shirer, Storia del Terzo Reich , Torino, Einaudi, 1990, ISBN 88-06-11698-3 .
  • Robert B. Stinnett, Il giorno dell'inganno , Milano, Il Saggiatore, 2001, ISBN 88-428-0939-X .
  • Giorgio Vitali, Franklin Delano Roosevelt. Dal New Deal a Yalta , Milano, Mursia, 1991, ISBN 88-425-1097-1 .
In altre lingue
  • ( EN ) Winston Churchill , The second world war VI vol. - War Comes to America , Londra, Cassel & Company LTD, 1964, ISBN non esistente.
  • ( EN ) Harry Gailey, War in the Pacific: From Pearl Harbor to Tokyo Bay , Presidio Press, 1997, ISBN 0-89141-616-1 .
  • ( EN ) Ellen Levine, A fence away from freedom: Japanese Americans and World War II , GP Putnam's, 1995, ISBN 0-399-22638-9 .
  • ( EN ) Donald M. Goldstein, Katherine V. Dillon, The Pearl Harbor Papers , Prange Enterprises, 1993, ISBN 1-57488-222-8 .
  • ( EN ) Michael Smith, The Emperor's Code, The Breaking of Japan's Secret Ciphers , New York, Arcade Publishing, 2000, ISBN 1-55970-568-X .
  • ( FR ) Michel Ledet, Pearl Harbor: le pacifique s'embrase! , Batailles aériennes n°6, 1998.
  • ( FR ) Michel Ledet, La ruée japonaise de Pearl Harbor a Midway (1ère partie) , Batailles aériennes n°23, 2003.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità LCCN ( EN ) sh85099030 · GND ( DE ) 4127711-9 · BNF ( FR ) cb11952860f (data) · BNE ( ES ) XX540897 (data) · NDL ( EN , JA ) 00602111
Wikimedaglia
Questa è una voce in vetrina , identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità .
È stata riconosciuta come tale il giorno 20 febbraio 2012 — vai alla segnalazione .
Naturalmente sono ben accetti suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni · Criteri di ammissione · Voci in vetrina in altre lingue · Voci in vetrina in altre lingue senza equivalente su it.wiki