Bătălia de la Salamis

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea altor semnificații, consultați Bătălia de la Salamina (dezambiguizare) .

Coordonate : 37 ° 57'05 "N 23 ° 34'00" E / 37.951389 ° N 23.566667 ° E 37.951389; 23.566667

Bătălia de la Salamis
parte a celui de-al doilea război persan
Salamis.png
Imagine prin satelit a insulei Salamis: strâmtoarea este corpul de apă din centru, din care accesele din dreapta erau scena conflictului.
Data 23 septembrie 480 î.Hr.
Loc Strâmtoarea Salamis
Cauzează încercarea de cucerire a Peloponezului de către imperiul achemenid
Rezultat Victoria greacă
Implementări
Comandanți
Efectiv
371-378 nave 300-1207 nave
Pierderi
40 de nave 200-300 nave
Zvonuri despre bătălii pe Wikipedia
( GRC )

« Ξέρξης - ὀλοοὺς ἀπέλειπον
Τυρίας ἐχ ναὸς ἔρροντας ἐπ 'ἀχταῖς
Σαλαμινιάσι, στυφελοῦ θείνοντας ἐπ 'ἀχτᾶς. "

( IT )

« Xerxes - Mort I-am abandonat
de pe o corabie tiriană în timp ce piereau
pe plaja din Salamis, lovind coasta aspră ".

( Eschil , persii 963-65 )

Bătălia de la Salamis (în greacă veche : ἡ ἐν Σαλαμῖνι ναυμαχία , hē en Salamîni naumachía ) a fost o bătălie navală care a avut loc probabil pe 23 septembrie 480 î.Hr. , la mijlocul celui de-al doilea război persan , care a văzut comanda ligii panhelenice . de Temistocle și Euribiade și imperiul achemenid , comandat în schimb de Xerxes I al Persiei . Strâmtoarea dintre polisul Atenei și insula Salamis , situată în actualul golf Saronic , a fost scena ciocnirii.

Pentru a bloca avansul persan, un contingent limitat de greci sub comanda spartană se angajase în bătălia de la Termopile și flota dominată de atenieni luptase la Capul Artemisius , respectiv obținând o înfrângere și o paritate substanțială datorită retragerii la Salamis, urmată de învățarea.rezultatul ciocnirii contemporane. După ce au trecut trecătoarea Thermopylae , perșii au pătruns în Beotia și Attica , cucerind aceste două regiuni și forțând grecii să stabilească o linie defensivă la înălțimea Istmului din Corint .

În ciuda dezavantajului numeric, liga panhelenică condusă de generalul atenian Temistocle , a fost forțată de acesta să întreprindă o a doua confruntare cu flota adversă, în speranța că o victorie navală va elimina pericolul unui atac pe mare în Peloponez ; chiar și Xerxes I era nerăbdător să pot coborî din nou la luptă. Subterfugiul conceput de Temistocle a perturbat planurile Marelui Rege și al flotei persane, orbiți de apariția unei victorii simple, a intrat în Strâmtoarea Salamis încercând să blocheze navele grecești de acolo cu o manevră de încercuire.

Așa a fost îngustimea strâmtorii, nepotrivită pentru combaterea unui număr atât de mare de nave, încât teritoriul s-a dovedit curând nepotrivit pentru masivele nave persane, împiedicat între ele să efectueze manevrele. Profitând de oportunitatea propice, flota greacă s-a pregătit pentru luptă și a reușit să obțină o victorie decisivă.

După ce a pierdut flota, esența vitală a armatei sale, Xerxes s-a întors în Asia cu majoritatea soldaților rămași și i-a permis lui Mardonius să aleagă câteva unități pentru a finaliza cucerirea Greciei: cei care au trecut sub comanda sa au fost înfrânți totuși anul. bătălia de la Plataea , aproape contemporană bătăliei de la Micale care a avut loc în Asia.

După acest război, persii au renunțat la orice altă încercare de a cuceri hinterlandul grecesc: se poate spune că ciocnirile de la Salamis și Plataea au marcat punctul de cotitură în contextul ciocnirilor dintre greci și persani, de când au început grecii un agresiv politic față de adversarii care au avut apogeul pericolului său cu bătălia de la Eurimedonte .

Un număr mare de istorici cred că o posibilă victorie persană ar fi împiedicat dezvoltarea civilizației grecești și într-un sens mai larg decât cel al Occidentului, afirmând astfel că această bătălie a fost una dintre cele mai importante din toate timpurile. [1]

Context istoric

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: războaie persane , al doilea război persan , bătălia de la Termopile și bătălia de la Capul Artemisius .

Fundal la distanță

Al doilea război persan este consecința unui lanț foarte complex de evenimente, care începe cu cucerirea Ioniei , o regiune a Asiei Mici locuită istoric de greci , de către Cirus cel Mare , care a avut loc la mijlocul secolului al VI-lea î.Hr. operațiune care, totuși, nu redusese intensitatea culturală a acelor meleaguri, care au ajuns să o influențeze pe cea a patriei. Deși cultele religioase și organizarea politică la niveluri scăzute nu au fost modificate, această dominație a fost considerată servilă ca fiind inacceptabilă (în special pentru proiectele militare, impozitare și impunerea guvernelor tiranice) de către cei care au suferit-o, chiar și pentru naștere. restul Greciei. Cu toate acestea, grecii, deși se refereau la conducătorii lor care îi numeau barbari, nu au dat acestui termen o conotație negativă, dimpotrivă, au apreciat unele dintre trăsăturile lor (de la tenacitate la îndrăzneală, trecând prin căutarea excelenței în vânătoare și război, pentru că rafinamentul gândirii religioase, pentru eficiența sistemului logistic și politic și pentru obligația de a spune întotdeauna adevărul); pompa mult criticată a acestui popor era rezervată doar claselor conducătoare. [2]

Având în vedere aceste reflecții și conform faptelor, considerat că guvernul barbar a fost acceptat de mulți, doar treizeci de centre, respingând acele poziții etichetate ca medism , s-au opus invaziei care ar avea loc între 480 și 479 î.Hr. , o parte din care este această bătălie. Atitudinea celor care s-au alăturat voluntar persilor, ca o mare parte a Ioniei, spre deosebire de idealul romantic al unei națiuni elene care luptă pentru libertatea sa, a fost definită ca medism . Aceeași impunere a unui tiran, element caracteristic al dominației, care poate părea o încălcare a libertății cetățenilor, a fost acceptată în patria mamă, atât de mult încât Pisistrato și fiul său Hippias au reușit să conducă guvernul, deși cu o ușoară opoziție. , în cea mai solidă fază și a prosperat din 546 î.Hr. până în 527 î.Hr. , anul în care situația a început să degenereze (datorită unei schimbări de atitudine de către a doua). [3] Cu toate acestea, situația polis ioniei era mult mai gravă, deoarece nu numai că exista o limitare a libertății, dar aceasta era însoțită de impunerea unei puteri din exterior (împotriva principiului autonomiei). [4]

Nu mai puțin ușor au fost contactele patriei grecești cu lumea persană: în 546 î.Hr. , când persii l-au învins pe Croesus , în timp ce nu ofereau sprijinul militar cerut de polisul ionian, spartanii i-au trimis lui Cyrus un ambasador de la marele rege pentru a-l pune el în pază, încrezându-se prea mult în ipoteticul lor prestigiu internațional. Atenienii s-au dovedit a fi la fel de prezumțios când, după decenii de conflicte, s-au orientat către persani pentru a obține din partea lor o apărare împotriva Spartei, care era dispusă să exploateze vidul de putere creat după sfârșitul tiraniei pentru a-și impune propria dominanță: [ 4] după ce au depășit prima neîncredere, ambasadorii atenieni, probabil neștiind de semnificația acestui gest, simbol nu al alianței, ci al supunerii, au predat „apa și pământul” în mâinile satrapului Lidiei Artaferne . [5] A fost efectuată o altă încercare de a ataca Sparta împotriva Atenei, pentru a-și reduce puterea prin crearea unei ligi peloponeziene, în 504 î.Hr. , aducând înapoi în oraș Hippias, care găsise refugiu de la persani: [6] a fost totuși abandonat [7] deoarece unele orașe (printre care primul Corint ) s-au opus acestui plan. [8]

Revolta ioniană

Polisul din Atena și Eretria susținuse mai târziu, deși fără o contribuție decisivă, Revolta Ionică nereușită, clocită împotriva imperiului achemenid guvernat, la vremea respectivă, de Darius I , care a avut loc între 499 și 494 î.Hr. și a văzut ca promotorul său Aristagora , tiran de Milet . El a vrut să cucerească insula Naxos, râvna sa pradă personală, indicând-o ca o trambulină pentru o expediție ulterioară în Grecia (și în special împotriva Atenei, care era la doar trei zile distanță prin navigație). Nu poate fi exclus faptul că această aroganță din partea depozitarului unei puteri regionale a fost legată de rolul central pe care Ionia (și în special Miletus, perla sa [9] ) a început să îl joace comercial (și, prin urmare, în ceea ce privește bogăția și puterea politică) ca o consecință a expansiunii lui Dario. Chiar dacă a continuat atât către Indus, atât spre Dunăre, cât și în Africa de Nord, a fost de un interes mai mare pentru ionieni, care au participat la el în masă, când Grecia își avea destinația: toate acestea, evident, din motive de comoditate comercială. Cu toate acestea, expediția nu a avut succes și, speriată de repercusiunile pe care le-ar putea suferi din partea finanțatorilor, [6] Aristagoras a decis să renunțe la Imperiu, [10] renunțând, cel puțin la nivel formal, la prerogativele sale tiranice și înlocuindu-le pe ale sale. autocrația un regim democratic, după dorința ionienilor, care și-au depus prompt tiranii imitându-și exemplul. [6]

Hecatheus s-a opus acestui proiect, bine conștient de modul în care revoltei ar fi fost în stare să smulgă dominația mării de la Marele Rege. Ignorând punctul de vedere al celor care l-au criticat, Aristagoras a decis să caute aliați printre cele mai înalte puteri ale Greciei. Trecând la spartani (reprezentat de diarhul Cleomenes I ), cu o intervenție menită să urmărească comunitatea rădăcinilor peloponezilor și ionienilor, [N 1] a subliniat cum, pentru ei, învingându-i pe persani, îngrijindu-se de această chestiune ar putea nu devin doar sursă de mari câștiguri, ci și de un prestigiu enorm. [11] Cu toate acestea, regele nu s-a lăsat iluzionat, deși pentru superioritatea tehnică a armurii, victoria era așteptată în desenele lui Aristagora destul de ușor [12] și l-a alungat pe fostul tiran, realizând dificultățile care decurgeau. de la distanță și puterea dușmanilor. [13]

Ca o a doua încercare, în 499 î.Hr., Aristagoras s-a îndreptat spre Atena, o polis în care democrația, care prosperase în ciuda încercărilor spartane, a condus, ca și cum sub ea, fiecare cetățean simțea, lucrând pentru stat, că și-a făcut personal interes, [14] o astfel de bunăstare care ar putea fi definită printre centrele elene al doilea doar pentru Sparta: nu numai că a avut succese de război, dar, îmbogățit de comerț și guvernat de o adunare care a permis o participare destul de largă a poporului , a fost, de asemenea, împodobită cu monumente și clădiri de prestigiu pentru cult și viață politică. De asemenea, este necesar să subliniem că, spre deosebire de Sparta, Atena avea un motiv concret de a trimite trupe să-i ajute pe ionieni: odată alungat, Hippias își găsise refugiu la curtea din Artaferne, la urechile căreia discreditase orașul natal pentru a întoarce-te acolo ca tiran prin impunere și cu sprijinul achemenid. Acest lucru i-ar fi dat persanilor un punct de plecare pentru expediția lor agresivă ulterioară în detrimentul peninsulei; când atenienii au încercat să discrediteze pe rând exilații la curtea sa, Artaferne a refuzat să-i asculte, impunându-l pe Hippias ca tiran. Întoarcerea fiului lui Pisistrato nu a fost acceptată de atenieni, care astfel, cu prețul intrării în puternic contrast cu regele regilor, nu au respectat pactele de supunere stabilite anterior (și poate inconștient). Păstrând aceeași cuvântare pe care o pronunțase în Sparta, a reușit să convingă adunarea, care a fost de acord să trimită 20 de nave și un contingent de hopliți între 4.000 și 5.000 de unități: [15] Herodot nu-și cruță ironia și comentează cum a fost paradoxal că era mai ușor să înșele mii de cetățeni decât un singur om (chiar dacă știm că, în realitate, Atena era deja în conflict cu Persia). [16]

În acest fel, 25 de nave au navigat din Grecia către Ionia, întrucât cinci fuseseră furnizate de polisul din Eubeea: [15] cea mai mare parte a armatei a fost îndreptată imediat către Sardes , iar pe marșul de 130 km spre interior, nu a obținut nicio opoziție. . În timpul jafului orașului, întrucât fusese declanșat un incendiu, lidienii și perșii baricadați în cetate au făcut o ieșire și au forțat atacatorii, inconștienți de prezența lor, să se retragă spre coastă, unde, în Efes , au fost învinși de către armata imperială. Acest eveniment a marcat sfârșitul participării contingentelor europene la revoltă [17] , însă, dorința lui Darius de răzbunare împotriva atenienilor a fost amintită în tonuri dramatice de Herodot. De fapt, el ar fi tras o săgeată în cer pentru a-i cere lui Zeus o șansă de a se răzbuna asupra lor și ar fi instruit un servitor să-i reamintească înainte de prânz de trei ori să nu-și uite răzbunarea: [18] acest lucru ar putea însemna și că interesul său pentru atenieni nu era de așa natură încât să le plaseze printre primele argumente dintre gândurile sale. [19]

În ciuda eșecului relativ, revolta a reușit să fie exportată în Ellesponto , Caria și Cipru , ultimele două regiuni, de asemenea, puternic populate de persani. Mulțumită mai ales intervenției cavaleriei imperiale, care a dominat bine departamentele pietonale pentru importanță strategică, faza cipriotă s-a încheiat în 496 î.Hr. cu o bătălie terestră urmată de asedii și o înfrângere grea provocată fenicienilor (care au constituit unitățile conducătoare ale armata imperială) de revoltători. Represiunea efectuată în Propontis și în Ellesponto a fost urmată de o rezistență mult mai puternică din partea cariilor, care s-au predat abia în 493 î.Hr. , anul de la capturarea Miletului. În timpul acesteia, ionienii au avut, 353 de nave puternice conform lui Herodot, au decis să lase concetățenii din Aristagora în Milet [17] și să lupte în schimb în larg, lângă insula Lade , încrezători că împotriva celor 600 de unități inamice [N 2] ar putea repetați experiența pozitivă pe care am avut-o în Cipru. Convinși de importanța supremației navale, chiar dacă nu erau siguri de rezultat, generalii imperiali au trimis tiranii depuși în orașele lor respective, promițând amnistie în caz de reintegrare și supunere și amenințând sclavia și pedepse foarte grele în caz de opoziție și înfrângere. [12] Deși inițial alianța a susținut, conform lui Herodot [20] , supravegherea strictă a lui Dionisie din Focea către instruirea a demotivat o parte a flotei: primii care au abandonat cauza ionică au fost 49 din cele 60 de nave furnizate de Sami . În ciuda virtuții manifestate în cursul luptei, grecii au fost învinși și Dionisio, care s-a mutat în Sicilia, s-a orientat spre piraterie. [21] Apoi, orașul Milet a fost atacat pe uscat și pe mare și, odată luat, a fost distrus la pământ: niciunul dintre locuitori nu a putut rămâne acolo. [22] Până la sfârșitul anului, fiecare focar de sediție a fost stins cu represiune violentă, care a fost urmată de o perioadă de reconciliere și reconstrucție, [21] în timpul căreia conducătorii au căutat să reducă conflictele dintre orașe controlând granițele orașelor lor. a influențat, a impus tribute și a înlocuit, spre uimirea ionienilor, [23] tiranii cu regimuri democratice. [24]

Primul război persan

Imperiul persan era relativ tânăr (s-a născut, de fapt, cu Cyrus cel Mare cu mai puțin de un secol mai devreme) și, prin urmare, victima potențial ușoară a revoltelor popoarelor pe care le-a supus. [25] [26] De asemenea, Darius a fost un uzurpator și a trebuit să petreacă mult timp înăbușind rebeliile asupra puterii sale. [25] Odată cu sfârșitul revoltei ioniene, Darius a promis că îi va pedepsi definitiv pe cei implicați, oricine ar fi ei, [18] [27], deși acest lucru a fost puțin mai mult decât un pretext: [24] este de fapt mai probabil ca Darius mai sus tot ce a văzut ocazia de a-și extinde imperiul în detrimentul Greciei, care era destul de dezunită și vulnerabilă la invazii. [27] Crucial pentru a face granița de vest mai stabilă pentru anexarea viitoare a fost subjugarea cât mai multor orașe grecești. [24] O primă expediție condusă de Mardonius (vărul maiestății sale prin lege), care a avut loc în 492 î.Hr. , și, în general, denumită eșec din cauza numărului mare de nave pierdute (300 după Herodot) la Muntele Athos în timpul unui furtuna, [28] a reușit totuși să atingă obiective mediocre: [29] recucerirea Traciei , subjugarea Ellesponto și a insulei Thasos , obligarea Macedoniei să devină un regat vasal al Persiei. [28]

O hartă care arată subdiviziunea politică a lumii grecești în momentul bătăliei

În 491 î.Hr. Darius a trimis ambasadori în toată polisul Greciei, cerând un tribut de pământ și apă pentru a marca supunerea lor față de el. [30] După ce a observat deja care a fost puterea sa în anul precedent, principala polis greacă a acceptat supunerea, în timp ce la Atena ambasadorii au fost judecați și uciși, iar în Sparta au fost aruncați într-o fântână. [30] În acest fel, Sparta s-a alăturat Atenei în lista celor care erau în război cu Persia. [30] Mai târziu, regele a trimis contingente maritime și terestre în scopuri punitive, încredințându-le comandanților: Dati și Artaferne împotriva insulei Naxos ; Reacția de aroganță a lui Darius nu a făcut altceva decât să inducă o teamă profundă în Grecia și insulele Ciclade „apucând mingea” în favoarea persanilor. Contingentul s-a îndreptat apoi spre Eretria , care a fost asediată și distrusă. [31] În cele din urmă, s-a îndreptat spre Atena, a aterizat în golful Marathon , unde i s-au alăturat mai târziu contingenți atenieni și platoni . În bătălia ulterioară de la Maraton , grecii au obținut o victorie decisivă asupra adversarului, care a condus, după o încercare de a ocoli Capul Sounio , retragerea acestuia din urmă către Asia. [32]

Al doilea război persan

Darius nu a renunțat, a început să adune o nouă armată uriașă cu care spera să poată încerca din nou întreprinderea: izbucnirea, în 486 î.Hr. , a unei revolte în Egipt l-a obligat să amâne expediția. [26] În același an, Regele a murit încă în mijlocul pregătirilor, a fost succedat de Xerxes I [33] care a îmblânzit răscoala și a continuat visele lui Darius [33] prin înrolarea unor oameni noi din tot imperiul. [33] Mărimea unui număr atât de mare de bărbați înarmați nu a ajutat cu siguranță călătoriile lui Xerxes, încât a decis să traverseze Helespontonul prin intermediul unui pod de nave, creând astfel prima legătură între Europa și Asia. Pe calea predecesorilor săi, a greșelilor și a alegerilor lor, el a preferat, de asemenea, să creeze un canal pentru „tăierea” istmului Muntelui Athos , în fața căruia flota lui Mardonius fusese scufundată cu doisprezece ani mai devreme. [34] Aceste două proiecte (481-480 î.Hr.) au exemplificat cel mai bine acea ambiție tipică imperiului achemenid, intenții care vizau înălțime și erau cu siguranță favorizate de bogăția „ tezaurului ” persan. [34] La începutul anului 480 î.Hr. , cu pregătirile finalizate, armata trimisă de satrapiile din est a fost adunată în Sardes și a mărșăluit spre Europa. [35]

Între timp, începând cu anul 485 î.Hr., atenienii, care miroseau deja sentimentele de răzbunare persană, s-au pregătit să susțină un nou război împotriva perșilor: în 482 î.Hr. s-a luat decizia, la inițiativa lui Temistocle , de a înființa o flotă de trireme , profitând de încasările din minele Laurium , care ar fi fost necesare pentru a concura cu invadatorii în bătăliile navale. [36] Cu toate acestea, atenienii nu aveau un număr suficient de mare de militari pentru a concura cu persii, atât pe frontul mării, cât și pe cel terestru: prin urmare, majoritatea s-au unit pentru a forma o ligă panhelenică . [37] Liga a făcut primii pași cu ocazia unui congres între polizii greci la sfârșitul toamnei acelui an, la Corint . [38] Aceasta avea dreptul să trimită diferiților membri cereri de ajutor și să folosească trupele acestora, după consultare, pentru apărarea punctelor strategice. Acest lucru a fost remarcabil pentru lumea greacă deosebit de fragmentată, mai ales că mulți dintre semnatarii polisului la acord s-au aflat oficial în război unul cu celălalt. [39]

Inițial, congresul a fost de acord să apere Valea Tempe , la granița cu Tesalia , pentru a bloca înaintarea lui Xerxes. [40] Cu toate acestea, la sosirea la fața locului, contingenții greci au fost informați de Alexandru I al Macedoniei că trecerea ar putea fi ocolită de trecerea din centrul modern al Sarantaporo și că contingentele persane erau foarte numeroase. [41] La scurt timp după aceea, au primit vestea că Xerxes tocmai a trecut de Helespont: a fost apoi adoptată o a doua și dublă strategie cu care s-a presupus că trecerea Thermopylae ar fi cel mai bun loc pentru a se înrădăcina în așteptarea invadatorilor. În al doilea rând, pentru a evita o înconjurare navală la sud de trecătoare, liga panhelenică a decis să blocheze regele și armata sa lângă strâmtoarea Artemisio. Această dublă strategie a fost adoptată cu aprobarea Congresului. [42] Cu toate acestea, polisul Peloponezului, inclusiv Sparta, a trimis contingente pentru a apăra și Istmul din Corint . După cum se știe, contingentul grec trimis la Termopile, cu o inferioritate numerică decisă, după ce a rezistat timp de trei zile, a fost ocolit prin intermediul unei cărări montane. Când mulți dintre soldați s-au retras, alții, inclusiv spartanii și thespienii , au continuat să reziste, dar, atacând pe două fronturi, au fost uciși în masă. [43] Bătălia simultană purtată la Capul Artemisius nu a dat câștigător [44] deoarece, informați despre rezultatul luptei contextuale, grecii s-au retras. [45]

Surse

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Herodot .

Principala sursă principală legată de războaiele persane este istoricul grec Herodot , despre care nu se crede din greșeală că este tatăl istoriei moderne, [46] născut în anul 484 î.Hr. în Halicarnas și, prin urmare, contemporan cu Xerxes și expediția sa. El și-a scris lucrarea Istorii ( ἱστορίαι , Historiai ) pe o perioadă de timp cuprinsă între aproximativ 440 și 430 î.Hr. , încercând să identifice originile războaielor persane, considerate apoi un eveniment relativ recent, întrucât acestea s-au încheiat definitiv abia în 450. î.Hr. [47] Abordarea pe care Herodot o are în relatarea acestor evenimente nu este comparabilă cu cea a istoricilor moderni, întrucât el folosește un stil fictiv: totuși, este posibil să-l identificăm ca fiind fondatorul metodei istorice moderne, cel puțin în măsura în care Societatea occidentală este preocupată. [47] Într-adevăr, așa cum a spus Tom Holland, „pentru prima dată, un cronicar a început să urmărească originile unui conflict care nu aparține unui timp atât de trecut încât ar putea fi numit imaginativ, nu prin voința sau dorința unei zeități, nu prin pretenția unui popor de a prezice destinul, ci prin explicații care ar fi putut fi verificate personal ". [47]

Bustul lui Herodot

Unii istorici antici care l-au urmat pe Herodot, în ciuda faptului că au urmat urmele lăsate de celebrul istoric, au început să-i critice opera: primul dintre aceștia a fost Tucidide , [48] care și-a definit textele ca fiind ale unui poet care „în exaltarea cantoului extinde fiecare detaliu făcându-l prețios "și al unui cronicar dedicat" mai mult deliciului ascultării decât unei cercetări severe a adevărului ". [49] Totuși, Tucidide a ales să înceapă cercetările istoriografice acolo unde Herodot terminase, adică începând cu asediul polisului din Sesto , crezând în mod evident că predecesorul său a făcut o treabă care nu necesita revizuire sau rescriere. [48] Chiar și Plutarh a criticat opera lui Herodot în lucrarea Sa despre malignitatea lui Herodot , descriind istoricul grec ca fiind apropiat de barbari: această observație, însă, ne permite să înțelegem și să apreciem încercarea de imparțialitate istorică promovată de Herodot, care nu a luat o latură excesivă de partea hopliților eleni. [50]

Alte critici asupra lui Herodot au fost aduse în panorama culturală a Europei Renașterii, în ciuda căreia scrierile sale au rămas pe larg citite. [51] Cu toate acestea, Herodot a fost reabilitat și a reluat încrederea în secolul al XIX-lea , când descoperirile arheologice au confirmat versiunea sa a evenimentelor. [52] Opinia dominantă astăzi în legătură cu opera lui Herodot este aceea care o interpretează ca o lucrare atât de remarcabilă din punct de vedere istoric, dar mai puțin fiabilă în ceea ce privește acuratețea datelor și cuantificarea cotelor alocate pentru diverse ciocniri. [52] Cu toate acestea, există încă unii istorici care consideră munca făcută de istoricul grec ca fiind de încredere, rodul elaborării personale. [53]

Încercând să ofere o judecată globală, este greu de negat că naivitatea sa, uneori apropiată de lipsa de experiență necritică, tactică, politică și strategică și divagările asupra subiectelor secundare sunt defecte care justifică bine disprețul pe care l-a întâlnit în epocile următoare. Cu toate acestea, este necesar să se țină seama de aceste elemente (care, combinate cu colecția substanțială de surse, îl plasează între tradiția homerică orală și cea analitică a lui Tucidide ) încadrându-le în contextul intelectual și literar al timpului său. Inevitabilă a fost fuziunea dintre mitic și științific într-un moment în care cele două genuri nu erau încă suficient de distincte și în care, în plus, abstractizarea în scris era în stadiul său primitiv. Pentru a face față acestei nevoi de concretizare (pentru strategii politice și militare), el a recurs la dialoguri, care puteau fi atât inventate, cât și fragmente transmise oral. [54]

Un alt istoric care a scris în legătură cu aceste lupte a fost Diodor Sicul , un istoric sicilian în activitate în secolul I î.Hr. și cunoscut în special pentru lucrarea sa de istorie universală cunoscută sub numele de Bibliotheca historica , în care a tratat această temă bazându-se pe studii deja făcute de istoricul grec Efor din Cuma . Gli scritti provenienti da tale fonte non si discostano dai dati forniti da Erodoto. [55] Anche altri autori toccarono questa tematica nei loro scritti, pur non approfondendola e senza fornire resoconti numerici: Plutarco, Ctesia di Cnido e il drammaturgo Eschilo che fu presente in questa battaglia. Anche reperti archeologici, inclusa la Colonna serpentina , confermano le affermazioni di Erodoto. [56]

Datazione

La successione degli eventi relativa a questo scontro è di difficile ricostruzione. [57] Erodoto espone il conflitto come immediatamente successivo alla presa di Atene, ma non esplicita questa informazione in alcun passaggio. Se il duplice scontro delle Termopili e dell'Artemisio avvenne in settembre, è possibile che anche questo scontro si sia verificato in quel mese, ma bisogna tenere in considerazione che i Persiani impiegarono due o tre settimane a catturare Atene, sistemare la flotta e far rifornimenti. [57] Erodoto suggerisce inoltre che le Carnee ei Giochi olimpici fossero già trascorsi. Con la battaglia di Salamina la storia ricorda un altro grande successo greco: la battaglia di Imera , a seguito della quale Gelone , tiranno di Siracusa, e gli Akragantini, comandati da Terone , sconfissero definitivamente i Cartaginesi. La battaglia, secondo Erodoto, si disputò nel medesimo giorno di quella di Salamina. [58]

Forze in campo

Flotta greca

Una trireme greca

Nonostante la flotta di fatto fosse controllata da Temistocle , la cui città forniva la maggior parte delle navi, formalmente il comandante della spedizione era lo spartano Euribiade , in conformità con quanto deliberato dalla lega panellenica . [59] [60] Quando Temistocle cercò di aggiudicarsi il comando della spedizione, altre città della Grecia, con grande esperienza in fatto di navigazione, non furono d'accordo e, come compromesso, fu dato il comando a Euribiade, anche se la storia affibbia a Sparta il predominio terrestre e ad Atene quello navale. [39]

Nell'opera erodotea

Dopo aver indicato il numero delle unità inviate dai vari alleati, per un totale di 366 triremi e 5 pentecontere e quindi di 371 unità complessive, Erodoto si contraddice, dicendo che le navi, eccettuate le pentecontere, fossero 378, [61] numero più vicino comunque a quello della flotta nel suo complesso che a quello della flotta senza pentecontere. In un secondo momento, Erodoto afferma che si aggiunsero alla spedizione altre due navi provenienti dalle linee persiane, che avevano da quelle defezionato, portando così il numero delle navi, sempre escluse le pentecontere, a 380 o, secondo i calcoli dei moderni, a 373. [62]

Bisogna comunque considerare che Erodoto non dice esplicitamente che tutte le sue ipotetiche 378 navi combatterono a Salamina. [63] Si è comunque supposto che la differenza tra la somma fornita da Erodoto e quella ottenuta per computazione sia dovuta a problemi di calcolo: Erodoto incluse nelle sue 378 unità anche 12 navi di Egina , [64] citate nella sua opera ma che non presero parte alla battaglia, rimanendo a presidiare i propri territori. [63]

Città del Peloponneso Triremi stanziate Pentecontere stanziate Annotazioni e/o comandante Fonti
Corinto 40 0 comandati da Adimanto [65] [66]
Sparta 16 0 comandati da Euribiade [65]
Sicione 15 0 [65]
Epidauro 10 0 [65]
Trezene 5 0 [65]
Ermione 3 0 [65]
Parziale 89 0
Città continentali Triremi stanziate Pentecontere stanziate Annotazioni e/o comandante Fonti
Atene 180 0 comandati da Temistocle [67]
Megara 20 0 [66] [68]
Ambracia 7 0 [68]
Leucade 3 0 [68]
Parziale 210 0
Città insulari Triremi stanziate Pentecontere stanziate Annotazioni e/o comandante Fonti
Egina 30 0 [63]
Calcide 20 0 [63] [66]
Eretria 7 0 [63] [66]
Nasso 4 0 disertori dall'esercito persiano [63]
Stiro 2 0 [63] [66]
Melo 0 2 [61] [63]
Ceo 2 0 [63]
Citno 1 1 [63]
Serifo 0 1 [61] [63]
Sifanto 0 1 [61] [63]
Lemno 1 0 disertori dall'esercito persiano [62]
Tenea 1 0 disertori dall'esercito persiano [62]
Parziale 68 5
Città italiche Triremi stanziate Pentecontere stanziate Annotazioni e/o comandante Fonti
Crotone 1 comandati da Faillo [69]
Parziale 1 0
Autore delle somme Triremi stanziate Pentecontere stanziate Annotazioni Fonti
Critici moderni 368 5 Lemni e Tenei sono sommati solo dopo [62] [ Erodoto non è un critico moderno ]
Erodoto 380 ND [61] [62]
Iperide 220 ND [70]
Eschilo 310 ND [71]
Diodoro Siculo meno di 330 ND [72]
Ctesia 700 ND [73]
Tucidide 300-400 ND [74]
Demostene 300 ND [75]
Cornelio Nepote 300 ND [76]

Flotta persiana

  • Secondo Erodoto inizialmente la flotta era costituita da 1207 triremi. [77] Tuttavia, secondo la sua stima, quelli persero approssimativamente un terzo delle loro navi in una tempesta scoppiata al largo della costa della Magnesia , [78] altre duecento in un uragano scoppiato al largo dell' Eubea [79] e infine cinquanta navi, affondate dai nemici, nel combattere la battaglia di Capo Artemisio . [79] [80] Erodoto afferma altresì che queste perdite vennero del tutto compensate, [81] ma menziona solo l'invio di 120 navi dalla Tracia e delle isole vicine in qualità di rinforzi. [82] Al contrario di quanto fatto coi contingenti greci, Erodoto si astiene (a sua detta volontariamente) dal redigere un catalogo delle navi stanziate dai Persiani. [83]
  • Secondo Eschilo , che combatté a Salamina, i Persiani avevano 1207 navi da guerra, delle quali 207 erano navi leggere. [71]
  • Secondo Diodoro Siculo [84] le navi persiane ammontarono a 1200 circa, di cui 300 mosse da marinai greci. Però le cifre risalgono alla traversata dell'Ellesponto e quindi con le varie perdite (300 a causa di un uragano al largo dell'Eubea e circa 50 a causa della battaglia di Capo Artemisio [85] , contando anche i rinforzi ottenuti poco dopo). In totale i Persiani sarebbero entrati nello stretto di Salamina con circa 1000 navi.
  • Secondo Lisia [86] afferma che ci fossero 1200 navi nella flotta persiana quando questa era stata raccolta a Dorisco nella primavera del 480 aC
  • Eforo di Cuma invece fornisce il numero di 1207 unità all'inizio della spedizione [87]
  • Mentre il suo maestro Isocrate afferma fossero 1300 a Dorisco e 1200 al momento dello scontro. [88] [89]
  • Ctesia di Cnido fornisce il numero di 1000 navi. [90]
  • Mentre Platone , parlando di sfuggita, dice che le navi presenti erano più di 1000. [91]
  • Come ultima fonte posteriore si colloca Nepote che enumera 1200 navi, a questa cifra vano però tolte le perdite precedenti allo scontro. [92]

Il numero di 1207 è attestato in una fonte molto vicina agli eventi, ossia la rappresentazione teatrale I Persiani di Eschilo (risalente al 472 aC ) e tende oggi a ricevere più credito rispetto agli altri numeri. A causa della discordanza delle fonti storiche (che citano comunque numeri abbastanza simili), alcuni storici moderni appaiono inclini ad accettare questa cifra come il numero identificante i contingenti a disposizione dei Persiani all'inizio della seconda guerra persiana; [93] [94] [95] altri non accettano questa cifra e, poiché 1207 sembra un richiamo al Catalogo delle Navi dell' Iliade , generalmente sostengono che i Persiani potessero far passare attraverso l' Egeo non più di 600 navi da guerra. [95] [96] [97] In ogni caso, pochissimi storici accettano che questo numero si sia mantenuto invariato sino alla data di questo scontro: la maggior parte sostengono che alla battaglia fosse presente uno squadrone di circa 600-800 navi. [98][99] [100] Questa approssimazione si ottiene tenendo in considerazione il numero approssimativo di navi persiane sopravvissute alla battaglia di Capo Artemisio (circa 550) e le proporzioni dei rinforzi forniti dopo di essa (per circa 120 unità). [82] Questa è la composizione della flotta, nazionalità per nazionalità, in cui si riconoscono gli storici che accettano come attendibile il numero di navi attestato in Eschilo. [101]

Nazione Navi Armamento descritto da Erodoto
Fenici 300 Come gli opliti greci, ma con scudi "senza bordo"; giavellotti.
Egizi 200 Elmi "intrecciati", scudi piatti con bordatura larga, picche navali, asce, corazze, grandi spade ricurve.
Ciprioti 150 Come gli opliti greci, ma con copricapi di feltro.
Cilici 100 Elmi "tipici", tuniche di lana, scudi di pelle non conciata, giavellotti.
Panfili 30 Come gli opliti greci.
Lici 50 Copricapo di feltro piumati, corazze e schinieri, mantelli in pelle di capra, archi in legno di corniolo e frecce senza piume, daghe e spade ricurve.
Dori 30 Come gli opliti greci.
Cari 70 Come gli opliti greci, ma con spade ricurve.
Ioni 100 Come gli opliti greci.
Abitanti delle Cicladi 17 Come gli opliti greci.
Eoli 60 Come gli opliti greci.
Ellespontini 100 Come gli opliti greci.

Antefatti

La partenza dall'Artemisio e l'avanzata persiana

Dopo la partenza da capo Artemisio, Temistocle lasciò scritte indirizzate agli Ioni che militavano nella flotta persiana su tutte le fonti presso le quali si sarebbero fermati, domandando loro di far defezione a favore della parte greca.

( GRC )

«ἄνδρες Ἴωνες, οὐ ποιέετε δίκαια ἐπὶ τοὺς πατέρας στρατευόμενοι καὶ τὴν Ἑλλάδα καταδουλούμενοι. ἀλλὰ μάλιστα μὲν πρὸς ἡμέων γίνεσθε: εἰ δὲ ὑμῖν ἐστι τοῦτο μὴ δυνατὸν ποιῆσαι, ὑμεῖς δὲ ἔτι καὶ νῦν ἐκ τοῦ μέσου ἡμῖν ἕζεσθε καὶ αὐτοὶ καὶ τῶν Καρῶν δέεσθε τὰ αὐτὰ ὑμῖν ποιέειν. εἰ δὲ μηδέτερον τούτων οἷόν τε γίνεσθαι, ἀλλ᾽ ὑπ᾽ ἀναγκαίης μέζονος κατέζευχθε ἢ ὥστε ἀπίστασθαι, ὑμεῖς δὲ ἐν τῷ ἔργῳ, ἐπεὰν συμμίσγωμεν, ἐθελοκακέετε μεμνημένοι ὅτι ἀπ᾽ ἡμέων γεγόνατε καὶ ὅτι ἀρχῆθεν ἡ ἔχθρη πρὸς τὸν βάρβαρον ἀπ᾽ ὑμέων ἡμῖν γέγονε.»

( IT )

«È iniqua la vostra condotta, di prendere le armi contro i vostri padri e asservire l'Ellade. Passate invece dalla nostra parte; o, se non vi è possibile, siete ancora in tempo: astenetevi per conto vostro dal combatterci e invitate i Cari ad imitarvi. Se poi non vi è possibile né l'una né l'altra cosa, e una forza maggiore vi piega e vi impedisce di defezionare, voi, quando avverrà lo scontro, fingetevi durante il combattimento pusillanimi, ricordandovi che discendete da noi e che siete stati la causa prima della nostra ostilità contro i Barbari.»

( Erodoto , Storie , VIII, 22. )

Secondo Erodoto, queste iscrizioni avevano uno straordinario valore strategico: se non fossero state svelate al re, gli Ioni ei Cari sarebbero potuti passare dalla parte degli altri Greci, mentre, se fossero state rivelate, Serse avrebbe cominciato a sospettare di loro, escludendoli dai combattimenti e diminuendo quindi il numero delle unità a sua disposizione. [102] Quando gli Elleni si furono ritirati, i Persiani si diressero a Istiea e fecero razzie nelle sue campagne. [103]

Furono i Tessali a far da guida ai Persiani nella loro marcia di avvicinamento ad Atene. [104] Dopo aver attraversato senza danneggiamenti la Doride , i cui popoli erano loro alleati, [104] i Persiani razziarono la Focide, poiché i Focesi, ora ritiratisi sulla cima del Parnaso, [105] erano l'unico popolo della regione a non essersi sottomesso a loro. [106] Dopo aver ucciso molti abitanti di quei luoghi, [107] le truppe presso Panopea , città beota poi incendiata, [108] si divisero: i più, attraversando la Beozia senza danneggiamenti, si diressero verso Atene, [109] mentre un contingente più ridotto si diresse verso il santuario di Delfi per depredarlo, facendo razzie nei territori circostanti. [108]

I Persiani vi arrivarono quando quasi tutti gli abitanti di Delfi, interpellato il loro dio, si erano rifugiati sul Parnaso: [110] secondo Erodoto, rinvenute armi sacre davanti al tempio, gli aggressori vennero terrorizzati dallo scoppio di un temporale e dallo staccarsi di due cime dal Parnaso: [111] approfittando del loro terrore, furono gli abitanti del luogo ad attaccarli ea provocarne la fuga, [112] che, secondo la leggenda, fu caratterizzata dall'inseguimento dei contingenti da parte di due eroi indigeni. [113]

L'evacuazione di Atene

La flotta panellenica si diresse verso Salamina, sotto richiesta degli Ateniesi, poiché si potesse deliberare sul da farsi e potesse essere ultimata l'evacuazione della loro città, portando le donne ei bambini a Trezene , a Salamina ea Egina . [114] [115] Nel frattempo, con gran delusione degli Ateniesi, i Peloponnesiaci non stavano difendendo la Beozia , ma si erano ritirati all'altezza dell' istmo di Corinto . Ufficializzato l'ordine d'evacuazione, esso venne eseguito in modo eccezionalmente rapido. [116] Sicuramente un elemento che indusse gli Ateniesi alla fuga fu il fatto che una sacerdotessa, vedendo che le offerte mensili al gran serpente che vigilava l'acropoli non erano state consumate, disse che la dea stessa aveva abbandonato la rocca. [116] Direttasi la flotta ateniese a Salamina, venne qui raggiunta da quella alleata: le navi che combatterono, sotto il comando dello spartano Euribiade , tra le quali le più equipaggiate erano quelle ateniesi, erano più numerose di quelle coinvolte nel precedente scontro. [59]

Una volta che tutte le navi furono giunte a Salamina, si tenne un consiglio di guerra tra i comandanti, nel quale, sotto concessione di Euribiade, tutti ebbero diritto di indicare il sito dove avrebbero preferito dar battaglia: la maggior parte di loro propose di guerreggiare nel Peloponneso, veleggiando verso l'istmo di Corinto, perché, in caso di sconfitta, avrebbero potuto raggiungere più facilmente le proprie città, evitando l'assedio. [117]

La presa di Atene

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Assedio di Atene (480 aC) .

L'annuncio della venuta dei Persiani nell'Attica e delle razzie ivi commesse giunse mentre si stava tenendo la consultazione fra i generali greci: per arrivarvi erano state date alle fiamme Tespie e Platea , uniche città beote che non s'erano schierate col gran Re. [118] Gli unici Ateniesi rimasti in città al momento della presa da parte dei Persiani erano presso l' acropoli , che era stata da loro fortificata con tavole di legno ritenendo essi di aver dato sèguito all'oracolo secondo il quale "il muro di legno sarebbe stato imprendibile". [119]

I molti Persiani accampati sull' Areopago non riuscirono a sconfiggere facilmente i pochi che s'erano lì barricati, pur lanciando contro di loro frecce incendiarie. [120] Ma alla fine riuscirono a prendere la rocca salendo per una parete scoscesa: quando li videro, molti Ateniesi si suicidarono, altri, rifugiatisi nel santuario di Aglauro , benché supplici vennero trucidati. Incendiata la cittadella [121] e occupata Atene, Serse mandò ad Artabano un messaggio riportante il suo successo (facendo nascere a Susa grandi festeggiamenti [122] ) e fece sacrifici forse temendo di esser punito dagli dei per aver profanato un santuario: [123] quando quanti erano stati incaricati di effettuarli salirono sull'acropoli, videro che dall'Ulivo sacro precedentemente incendiato era nato un germoglio. [124]

Il consiglio di guerra greco

Dopo che fu annunciata la presa di Atene, furono numerosi i generali che si ritirarono, mentre quanti rimasero decisero di combattere per difendere l'istmo di Corinto. [125] Quando si stavano per imbarcare, Temistocle, secondo Erodoto consigliato dall'ateniese Mnesifilo, [126] recatosi da Euribiade , lo persuase, dicendo che in caso di partenza ci sarebbe stata una defezione di massa. [127]

Dopo un bisticcio tra Temistocle e Adimanto , [128] il primo espose ai colleghi la sua teoria, senza però alludere alla speculazione da lui fatta in presenza di Euribiade, dicendo invece che lo spostare la battaglia all'istmo, contrariamente al combatterla presso Salamina, avrebbe causato la perdita di Salamina, Megara ed Egina, permesso ai Persiani di avanzare ulteriormente e di avvicinarsi al Peloponneso e costringendo i Greci a combattere in mare aperto, in condizioni sfavorevoli. [81] Riflettendo su quanto appreso all'Artemisio, Temistocle pensò che una battaglia in spazi ristretti li avrebbe avvantaggiati. [129]

Dopo una replica stizzita di Adimanto, che offese Temistocle dicendo che, persa Atene, non avrebbe avuto più patria; quest'ultimo gli aveva rivelato che la superficie coperta dalla flotta ateniese era maggiore di quella di Corinto. [130] Dopo aver minacciato Euribiade di ritirare tutte le proprie truppe, [131] Temistocle fece passare definitivamente il generale spartano dalla sua parte. [132] [133] Furono quindi innalzate offerte agli dèi e la flotta fu spostata a Salamina. [134]

Il consiglio di guerra persiano

Arrivate le truppe Persiane a Falero sei giorni dopo la conquista di Atene, [135] Serse vi si recò per accordarsi coi generali della flotta, comandanti e tiranni delle singole città, mandando Mardonio da ciascuno di loro per sentire quale fosse il parere dei suoi subalterni; [136] tutti prediligevano, con la sola eccezione di Artemisia , regina di Alicarnasso , l'attacco. [137] Nel suo discorso a Mardonio, quella disse che il re si sarebbe dovuto accontentare dei risultati conseguiti, senza rischiare una battaglia navale, poiché in quel contesto gli avversari erano più potenti e perché, avanzando verso il Peloponneso senza combattere per mare, avrebbe potuto disperdere gli eserciti delle singole città. [137] Quando tutti i pareri furono riferiti a Serse, quello decise di seguire quello della maggioranza, senza punire Artemisia e credendo che il non aver conseguito la vittoria nel precedente scontro fosse dovuto alla sua assenza. [138]

La vigilia dello scontro

La flotta persiana si apposta fuori dallo stretto, mentre quella ateniese è ancora ancorata sulle coste di Salamina
La flotta persiana entra nello stretto di Salamina o la notte prima della battaglia, come detto da Aristide, o il mattino prima dello scontro (per approfondire, vedi le varie ipotesi sullo schieramento della flotta persiana )

Dopo la partenza dei Persiani verso Salamina, i Peloponnesiaci temevano di essere assediati sull'isola, contrariamente alle certezze di Temistocle sulle condizioni favorevoli. [139] Nel contempo, le unità terrestri dei Persiani vennero inviate verso l'Istmo, in previsione di ciò i Peloponnesiaci, Lacedemoni, Arcadi, Elei, Corinzi, Sicioni, Epidauri, Fliasi, Trezeni, Ermionei, [58] sotto il comando di Cleombroto , non essendo neutrali o parteggianti per gli invasori, [140] stavano cercando di rendere invalicabili gli accessi, con l'edificazione di una muraglia e la distruzione dell'unica via di accesso: [141] da questa strategia, però, trapelarono dei difetti visto che non era stata allestita neanche una nave per contrastare il trasporto dell'esercito via mare, oltre le fortificazioni dell'istmo. [57]

Dopo la discussione sul da farsi tra i vari comandanti del Peloponneso, essi si riunirono in assemblea e si decise di salpare alla volta del Peloponneso, contro la volontà dei Megaresi, degli Egineti, degli Ateniesi e dello stesso Euribiade. [142] Quando Temistocle vide che la sua decisione stava venendo rimessa in discussione, uscì dal consiglio e inviò il servo e pedagogo Sicinno dai Persiani, per dir loro che il suo padrone aveva appena cambiato fazione, parteggiando ora per loro, e che i nemici, in lotta intestina, stavano pensando di ritirarsi [143] e di difendersi ognuno con le proprie armi. [115] [144] Nel dar luogo a questo sotterfugio, sembra che Temistocle abbia tentato di portare invece i Persiani alla definitiva rovina, attirandoli dentro lo stretto. [145] Il fatto che gli Ateniesi fossero almeno in apparenza disposti a passare al nemico entusiasmò Serse, che proprio quella cosa si voleva sentir dire, ritenendo che, schieratisi gli Ateniesi al suo fianco, sarebbe stato in grado di distruggere il resto della flotta nemica. [145] I generali persiani, allora, fecero circondare Salamina dalla flotta e occupare lo stretto (a partire da sud), affinché gli Elleni fossero stretti e impediti tra loro da un assedio serratissimo. [145] A un altro reparto della flotta persiana, fu invece comandato di occupare l'isoletta di Psittalia, tra Salamina e la costa, perché recuperasse i corpi dei compatrioti fornendo soccorso e finisse i nemici arrivati lì per la corrente. I Persiani, a causa dei lavori notturni, non poterono riposare e si presentarono stanchi allo scontro [146] .

Mentre i generali del Re cercavano di incalzare la flotta avversaria, gli ignari comandanti greci continuavano, invece, la loro riunione. [147] Aristide , generale ostracizzato dal popolo ma richiamato ai primi sentori della guerra, si recò da Temistocle e, chiamatolo in disparte, lo informò dell'assedio persiano, dicendo che neanche se i suoi uomini avessero voluto avrebbero potuto ritirarsi. [148] Dopo aver specificato come l'assedio persiano fosse stato favorito dalle scelte fallaci di Temistocle, questo invitò Aristide a riferire lui stesso la notizia ai generali, affinché quelli non credessero che stesse mentendo per interesse. [149] Riferita a tutto l'esercito l'evoluzione della situazione, [150] i generali greci si interessarono più che altro a una trireme che solo allora era arrivata da Tenea dopo aver disertato dall'esercito persiano. [62]

Serse, preparandosi al gran momento di gloria, ordinò che un trono fosse posto sulle pendici del monte Egaleo , sovrastante lo stretto, per assistere allo scontro da una posizione privilegiata e per poter scrutare le mosse del suo esercito e visualizzare i comandanti che si fossero distinti. [151] Solo in Giustino , affermazione comunque molto più dubbia rispetto alle altre, il Gran Re appare in osservazione dal lido vicino ad Atene con parte delle navi vicino a sé. [115]

Le cause dell'attacco persiano

È difficile esporre con esattezza cosa indusse i persiani ad attaccare, ma la convinzione che nessuno dei due abbia attaccato senza ragione, sembrerebbe plausibile. [57] Presunti contrasti tra gli Alleati, che sarebbero potuti essere un inganno, potrebbero essere stati progettati per indurre i Persiani ad attaccare. [145] In caso opposto, questi malumori potrebbero essere stati causati dall'aggressività persiana, che tale semplicità vide nell'annichilire ciò che rimaneva di greco, pensando, già dalla conquista di Atene, che poca o nulla sarebbe stata la resistenza. [57] La marina alleata era in grado di preparare l'attacco per il giorno seguente, mentre i Persiani avevano sprecato la notte trascorrendola in mare attendendo la ritirata dei nemici. La mattina successiva, i Persiani navigarono attraverso lo stretto per attaccare la flotta greca; non è chiaro quando, perché e come fu presa la decisione, ma è certo che furono gli aggressori ad attaccare. [151]

Considerazioni sul piano tattico-strategico

I Greci riescono a danneggiare i Persiani rallentandoli

Nel complesso la strategia persiana per l'invasione del 480 aC era di schiacciare i Greci con una invasione massiccia, e di completare la campagna di conquista in una sola stagione. [152] Al contrario, i Greci cercarono di far l'uso migliore possibile delle loro forze difendendo luoghi stretti e di lasciare i nemici sul campo di battaglia il maggior tempo possibile. Serse ovviamente non si attendeva una tale resistenza, e avrebbe voluto arrivare prima sul campo di battaglia, evitando di aspettare per quattro giorni presso le Termopili. [153] Il tempo era allora una cosa fondamentale per i Persiani poiché le proporzioni immense dell'esercito rendevano impossibile prolungare troppo a lungo la spedizione e poiché non era sicuro per la stabilità del proprio potere che Serse stesse ai margini del proprio impero così a lungo. [154]

Apparente ineluttabilità dello scontro

La battaglia delle Termopili aveva mostrato che un attacco frontale contro una posizione ben difesa dai Greci era inutile; ora che i panellenici fortificavano l'Istmo c'erano poche possibilità di conquistare il resto della Grecia via terra. [155] Tuttavia, come parimenti dimostrato dal recente scontro, se i Greci fossero stati aggirati, a causa del ridotto numero di truppe sarebbero potuti essere annientati. [156] Ma un aggiramento delle linee greche avrebbe richiesto l'uso della flotta persiana e quindi il precedente annientamento di quella greca. Inoltre, se Serse avesse distrutto la flotta panellenica, si sarebbe trovato in una condizione tale da costringere la Grecia a cedere; questa sembrava la sola speranza di poter concludere la campagna in quella stagione. [154] Viceversa coll'evitare l'annientamento o ancor meglio coll'infliggere danni ai nemici (come auspicato da Temistocle), i Greci potevano effettivamente contrastare l'invasione. [157] Tuttavia, non era necessario sotto il profilo strategico che i Persiani combattessero questa battaglia, infatti, la marina persiana, ormai già sicura di vincere, avrebbe potuto seguire la propria strada e propri piani se non avesse sfruttato l'occasione "favorevole" di discordia tra i Greci fatta notare loro dal servo di Temistocle. [156]

I Persiani puntano tutto sulla battaglia navale

La flotta persiana era abbastanza imponente da poter contemporaneamente ostruire ambo gli accessi allo stretto di Salamina, intrappolandovi la flotta greca, e da mandare navi verso le coste del Peloponneso per farvi sbarcare contingenti persiani. [156] Tuttavia, all'approssimarsi dello scontro, entrambe le parti erano preparate a rischiare tutto puntando su una battaglia navale, nella speranza che gli equilibri bellici, alterandosi, favorissero in modo decisivo un vincitore. [157]

Confronto tra i due equipaggi

Soldati persiani

I Persiani presentavano dei vantaggi tattici, dal momento che erano in vantaggio numerico e disponevano di navi "che navigavano meglio": [158] questa espressione erodotea può esser intesa come un'allusione alla superiorità dell'equipaggio persiano rispetto a quello greco, [159] dovuta al fatto che il secondo fosse inesperto poiché le triremi ateniesi, che costituivano buona parte della flotta, erano state costruite solo nel 483 aC sotto deliberazione del popolo ateniese persuaso da Temistocle. [158] È importante notare che nonostante l'inesperienza dell'equipaggio ateniese, le triremi costruite di recente si sarebbero dimostrate fondamentali nell'imminente scontro con la Persia. [160]

Le tattiche navali più comuni nell'area mediterranea a quel tempo consistevano nello speronare (poiché le triremi erano equipaggiate con uno sperone a prua) o nell' abbordare la nave nemica (il che trasformava lo scontro navale in una sorta di battaglia campale). [161] I Persiani ei Greci d'Asia in quel periodo cominciavano ad usare la tecnica nota come diekplous , che prevedeva probabilmente che le barche avanzassero in colonna lungo la linea nemica per tranciare i remi delle navi avversarie e speronarle quando fossero state rese ingovernabili. [161] Questa manovra richiedeva marinai addestrati, e pertanto i Persiani erano più propensi ad usarlo, mentre gli Alleati dovettero studiare delle tecniche per contrastare questa strategia. [161]

Confronto tra le due flotte

C'è stata una grossa discussione su come fossero le rispettive flotte e quali vantaggi presentassero l'una rispetto all'altra. Elemento da tenere in grande considerazione è il fatto che le navi greche fossero più pesanti, e di conseguenza meno manovrabili. [81] La causa di questo pesar di più è incerta; [161] forse le navi greche erano più pesanti a livello di struttura o, essendo state costruite di recente, erano costruite di un legno ancora ricco d'acqua (ma non vi è alcuna prova a favore di questa teoria); il loro esser più pesanti potrebbe essere dovuto al fatto che quanti erano a bordo erano armati come opliti , e venti uomini armati come tali pesano circa due tonnellate. [161] Questa maggior pesantezza, qualunque sia la sua causa, impediva alle navi greche di utilizzare la tecnica detta diekplous . [161] È inoltre probabile che gli alleati avessero marinai extra a bordo se le loro navi erano meno manovrabili: per loro la tecnica migliore rimaneva quella dell'abbordaggio, che tuttavia rendeva le navi ancora più pesanti. [161] Bisogna però evidenziare come il maggior peso desse anche dei vantaggi ai Greci, che riuscirono altresì, durante la battaglia dell'Artemisio, a catturare navi nemiche invece che affondarle: [80] È stato suggerito che il maggior peso delle navi greche permettesse di resistere meglio ai venti che soffiavano al largo di Salamina e all'uso dei rostri da parte dei nemici. [162]

Il campo di battaglia

Parlando sotto il profilo tattico, una battaglia in alto mare, a causa delle loro superiorità numerica e esperienza, sarebbe stata preferibile per i Persiani. [151] Per i Greci, l'unica realistica speranza di una vittoria decisiva risiedeva nell'attirare i Persiani in uno spazio circoscritto, dove il numero degli aggressori avrebbe quanto meno costituito un vantaggio minore. [129] Nella battaglia dell'Artemisio s'era cercato di operare in questo senso, tentando di attirare i nemici in uno spazio ristretto annullando così la sproporzione numerica, ma ci si era resi conto del fatto che sarebbe servito uno spazio ancora più stretto per dar forma a una rotta definitiva per il nemico. [163] Il navigare della flotta persiana lungo lo stretto di Salamina per scendere a battaglia conferiva vantaggi ai Greci, che vedevano nelle proprie mani la sorte dei nemici: forse i Persiani non si sarebbero arrischiati a far tanto se non fossero stati, in conseguenza del messaggio (quindi fondamentale nell'esito dello scontro) inviato per mezzo di Sicinno da Temistocle, sicuri di una resa della flotta avversaria. [151]

La battaglia

La battaglia di Salamina in sé e per sé non è ben descritta dalle fonti antiche e nessuno, tranne forse Serse, che si trovava sul Monte Egaleo, si rese conto nel corso dello scontro di come stessero virando gli equilibri bellici. Si è giunti quindi più a formulare una serie di teorie che a ricostruire un puntuale resoconto. [145] [164]

Disposizione degli eserciti

La disposizione degli eserciti e dei contingenti che li componevano, così come era poco prima della battaglia

Schieramento della flotta greca

Nella flotta panellenica sulla sinistra, verso occidente e nello specifico verso Eleusi , si trovavano gli Ateniesi, dirimpetto ai Fenici ; [83] sulla destra, verso oriente e nello specifico verso il Pireo , dirimpetto agli Ioni , si trovavano probabilmente gli Spartani, [83] nonostante Diodoro Siculo dica che questa area fosse occupata dagli Egineti e dai Megaresi ; [165] al centro si trovavano i restanti contingenti. [83]

Probabilmente questo schieramento si dispose su due file, dal momento che lo stretto sarebbe stato troppo piccolo per ospitare una sola linea di navi. [166] Secondo la ricostruzione di Erodoto, queste due file erano disposte in direzione nord-sud: la loro estremità settentrionale toccava probabilmente l'isoletta oggi nota come di San Giorgio, mentre quella meridionale Capo Vavari, sull'isola di Salamina. [167] Diodoro suggerisce invece che la flotta fosse allineata in direzione est-ovest, [55] toccando sia le coste di Salamina che quelle nelle prossimità del Monte Egaleo . Tuttavia, è improbabile che gli Alleati avessero deciso di rivolgere un lato del loro schieramento in direzione di un territorio occupato dai Persiani. [167]

Schieramento della flotta persiana

Nella flotta persiana sulla destra, verso occidente e nello specifico verso Eleusi e verso l'Egaleo, si trovavano i Fenici, dirimpetto agli Ateniesi; [83] sulla sinistra, verso oriente e nello specifico verso il Pireo , dirimpetto agli Spartani, o in alternativa ai Megaresi o agli Egineti, si trovavano gli Ioni ; [83] [165] al centro si trovavano i restanti contingenti. [83] Secondo Eschilo, la flotta persiana era schierata su tre linee. [71] [145]

Sembra abbastanza sicuro che la flotta persiana fosse stata mandata a bloccare l'uscita meridionale dallo stretto la sera prima della battaglia. Erodoto sostiene che la flotta persiana entrò nello stretto nottetempo, pianificando di catturare gli Alleati durante la loro ritirata. [146] Vi sono discordie tra gli storici su come si debba giudicare questa affermazione di Erodoto: alcuni la ritengono falsa, affermando che fosse difficile manovrare in spazi così ristretti di notte; altri accettano la versione di Erodoto. [168] [169] Ci sono quindi due possibilità riguardo a questo avvenimento. [168] [169]

  • Secondo la prima, durante la notte i Persiani si limitarono a bloccare l'uscita dello stretto, nel quale sarebbero entrati solo con la luce del giorno.
  • Secondo la seconda, entrarono nello stretto e la notte stessa si schierarono per la battaglia.

Indipendentemente da quanto fecero, sembra probabile che i Persiani ruotarono la loro flotta al largo di Capo Vavari per schierarsi parallelamente ai nemici (ossia in direzione nord-sud), dal momento che erano entrati nello stretto con allineamento est-ovest per bloccare l'uscita. Lo scontro volse, quindi, i Persiani di fronte a Salamina ei Greci con l'Attica davanti agli occhi [170] Diodoro dice che la flotta egizia fu mandata a circumnavigare Salamina per bloccare l'uscita settentrionale dello stretto (nota anche come Canale di Megara). [171] Se Serse voleva intrappolare definitivamente gli Alleati, questa manovra aveva senso, specialmente se non stava aspettando i nemici per combattere. [145] Tuttavia, Erodoto non menziona questo aspetto e forse allude alla presenza degli Egizi nella battaglia principale, facendo credere ad alcuni storici che si tratti di un errore; [170] tuttavia, altri accettano come vera la separazione della flotta persiana. [145] Come già accennato, Serse aveva posizionato anche 400 truppe sull'isola nota come Psittalia , al centro dell'uscita meridionale dello stretto, per uccidere i Greci che vi fossero arrivati trascinati dalla corrente come effetto di naufragio. [151]

La fase d'apertura

Wilhelm von Kaulbach , La battaglia di Salamina (1868)

Indipendentemente da quando i Persiani fossero entrati nello stretto, essi non mossero per attaccare i Greci prima della luce del giorno. Gli stessi Greci che, spinti da quanto raccontato dai marinai di Tenea, non erano riusciti a fuggire, stavano ascoltando le orazioni tenute loro dai vari generali, forse dopo aver avuto la possibilità di predisporsi per la battaglia durante le notte. Tale era la situazione particolare e tale l'orgoglio dell'esercito, che si diede molto risalto ai discorsi di Temistocle. Di lì a poco si imbarcarono, [172] e, in men che non si dica, furono presi d'assalto dai nemici. [173] Se, dunque, i Persiani fossero entrati nello stretto solo all'alba, gli Alleati avrebbero avuto il tempo di organizzare il loro schieramento. [168] Eschilo sottolinea questa entrata in scena degli invasori, affermando che quando i Persiani si avvicinarono (forse ipotizzando quindi che non si trovassero nello stretto prima dell'alba), prima di vedere la flotta nemica sentirono che i Greci stavano cantando il loro inno di guerra, che riporta in questa forma: [168]

( GRC )

«Ὦ παῖδες Ἑλλήνων ἴτε,
ἐλευθεροῦτε πατρίδ', ἐλευθεροῦτε δὲ
παῖδας, γυναῖκας, θεῶν τέ πατρῴων ἕδη,
θήκας τε προγόνων:
νῦν ὑπὲρ πάντων ἁγών.»

( IT )

«Avanti, figli della Grecia,
liberate la terra dei padri,
liberate i vostri figli, le vostre donne,
gli altari dedicati agli dèi dei vostri avi,
e le tombe dei vostri antenati:
ora c'è la guerra per tutte le cose.»

( Inno bellico dei Greci )

Lo scontro delle due flotte divenne inevitabile, date le dimensioni limitate dello stretto; quella persiana si accorse ben presto di essere in svantaggio su un così stretto braccio di mare, poiché lo spazio offerto era appena necessario a contenere gran parte della flotta, ma non consentiva di eseguire manovre con scioltezza, rischiando proprio di incespicarsi con la nave del proprio vicino durante le manovre. [165] [168] Secondo Erodoto, i Persiani in quest'occasione, pur combattendo in modo scoordinato e arrivando a perdere moltissime navi, prevalentemente per mano Ateniese ed Egineta, si dimostrarono più valorosi che all'Artemisio, forse intimoriti dalla presenza di Serse. [174] Al contrario la flotta greca, ben lontana dalla disorganizzazione, era allineata e pronta a dar origine alla controffensiva, [166] [168] ma decise di muoversi all'indietro. [173] Secondo Plutarco , il muoversi indietro della flotta greca era legato alla volontà di raggiungere una posizione migliore e inoltre di lasciar passare del tempo attendendo il soffio del vento mattutino. [175] Esistono due teorie riguardo a come avvenne lo scoppio della battaglia: nel contesto dell'apparente ritirata greca, secondo la prima versione, fu Aminia, Ateniese, ad avanzare, raggiunto dagli alleati che si sarebbero poi lanciati contro i nemici una volta trovatosi in difficoltà; secondo la seconda, sostenuta nell'antichità prevalentemente dagli Egineti, era stata una loro trireme, inviata nella loro terra per far sacrifici agli Eacidi , a dar origine alla mischia. Erodoto riporta inoltre come all'inizio del conflitto, secondo alcune testimonianze, fosse comparsa una divinità femminile ad esortare i Greci, invitandoli a smettere di remare all'indietro. [173]

Gli scontri

Dopo che i Corinzi si sono allontanati verso nord, i Greci sfondano la linea persiana e dividono l'esercito avversario

Erodoto non fornisce un quadro unitario dello scontro, ma si concentra sulle venture dei singoli condottieri, non potendo fornire informazioni precise [168] [176] ma affermando comunque che in linea di massima i contingenti Greci che si dimostrarono più valorosi furono proprio quello Egineta e quello Ateniese. [177] Le triremi erano dotate a prua di rostri , coi quali era possibile affondare le imbarcazioni avversarie o quantomeno danneggiare in modo serio i loro remi. [161] Nel caso in cui questi primi equipaggiamenti non fossero stati sufficienti, l'equipaggio avrebbe potuto abbordar la nave nemica, dando origine a un qualcosa di molto simile a una battaglia campale, [161] cui avrebbero preso parte le rispettive fanterie che si trovavano sulle navi, opliti dalla parte dei Greci [168] e soldati iranici dalla parte degli invasori. [178]

L'inizio della battaglia fu segnato dalla fuga verso nord di Adimanto , dovuta al terrore cagionatogli dallo scoppio della battaglia, seguita poi da quella di tutte le navi corinzie che imitarono il loro condottiero. Ritiratisi presso un santuario sulla costa di Salamina e raggiunti, secondo Erodoto, da un battello di provenienza sconosciuta, i soldati corinzi, i cui compatrioti e tutti i Greci, fuorché gli Ateniesi, dicevano di loro nell'antichità si fossero comportati in modo valorosissimo durante lo scontro, tornarono sul campo di battaglia solo ad azione conclusa. [179] Se questo avvenimento si fosse realmente verificato, potrebbe essere interpretato come se queste navi avessero svolto il ruolo di un'esca mandata in ricognizione verso l'uscita settentrionale dello stretto, per vedere l'arrivo del contingente egiziano che sarebbe stato, ipoteticamente, inviato in quella direzione. [168] Un'altra possibile motivazione per questo atteggiamento dei Corinzi, non in contrasto con la precedente, è che siano stati mandati in quella direzione per scatenare l'attacco Persiano, facendo credere agli aggressori che i vari contingenti componenti la flotta loro avversaria fossero in rotta. [168]

Nel campo di battaglia, essendo stata ricacciata indietro dai Greci la prima delle tre linee persiane, l'avanzata della seconda e della terza divenne molto più difficoltosa. Dopo che a inizio battaglia l'ammiraglio Ariobigne, che si trovava sulla destra del proprio schieramento, fu ucciso, [180] la flotta persiana cadde nella disorganizzazione e nello scoordinamento, tanto che il suo centro, dove si trovavano i contingenti meno potenti, venne sfondato dai Greci, che così divisero la flotta in due. Tale era la situazione che il contingente fenicio, che si trovava a nord dirimpetto agli Ateniesi, venne spinto contro la costa e molti vascelli si incagliarono. [168]

Durante lo scontro, Artemisia si comportò in modo a tratti ambiguo, venendo poi lodata da Serse per il suo coraggio con la celebre frase "Gli uomini mi sono diventati donne, e le donne uomini!": [181] [182] inseguita da una nave attica, invece di fronteggiarla decise di attaccare in modo apparentemente inspiegabile l'imbarcazione dei Calindi, sudditi dell'impero, facendo credere ai Greci che la sua imbarcazione fosse o amica o in ritirata. [176] Pure Serse, dall'alto dell'Egaleo, credette che la nave dei Calindi fosse Greca, anche perché fra quanti vennero colpiti dalla regina nessuno si salvò per poterla accusare. [181] Artemisia fu poi inseguita da Aminia, che non riuscì a prender la sua nave ma che forse non si spinse a tanto ignorando chi fosse la generalessa che la comandava, conosciuta la cui identità, secondo Erodoto, avrebbe profuso tutte le sue forze nell'impresa, poiché, infine, fu messo in palio un premio di diecimila dracme a chiunque l'avesse catturata, viva o morta. [177]

Trattandosi di una battaglia navale, quella di Salamina non vide grandi azioni campali, eccezion fatta per la piccola manovra condotta da Aristide sull'isoletta di Psittalia, che portò all'uccisione dei Persiani lì appostati. [183]

Cause della ritirata persiana

Mentre i Corinzi stanno facendo ritorno, un'azione combinata di Ateniesi ed Egineti infligge seri danni ai Persiani in disordinata fuga verso il Falero

La ritirata della flotta persiana fu segnata, secondo Erodoto, dallo scoppio di una generale mischia, dovuta al fatto che le navi in fuga degli aggressori si misero a lottare tra di loro. [180] Come se non bastasse, la flotta persiana venne addirittura distrutta da un'azione combinata sempre da parte degli Ateniesi e degli Egineti (protagonisti assoluti di questa resistenza al nemico), durante la quale i primi attaccarono le navi che opponevano le ultime resistenze ei secondi, appostati presso l'uscita dello stretto, assaltarono quelle che tentavano di fuggire verso il Falero . [184] Poche navi riuscirono a giungere là, mettendosi sotto la protezione dell'esercito terrestre. [185] In questo complesso contesto alcuni Fenici accusarono degli Ioni di aver affondato delle loro navi ma furono i primi ad esser condannati come calunniatori perché Serse era stato accompagnato da Ariaramne, personaggio persiano vicino agli Ioni, e, mentre stavano esponendo a Serse il problema dei Samotraci, riuscirono ad impadronirsi di una nave attica, dimostrando il loro valore. [186] Tuttavia, ben pochi Ioni si ritirarono durante la battaglia [187] ; molti di più fuggirono invece, secondo la versione di Giustino [115] , che riporta come questa defezione abbia grandemente influito sulla sconfitta persiana.

La versione di Diodoro Siculo , sui motivi che indussero Serse alla ritirata (e quindi alla sconfitta), pare oggigiorno la più plausibile. Secondo lo storico, quando tutte le navi si accorsero della ritirata di quelle migliori sul campo di battaglia e meglio equipaggiate, cioè quelle della Fenicia e di Cipro, quasi con un effetto domino tutte le altre si volsero in fuga; implicitamente, quindi, egli allude alla codardia delle prime navi fuggiasche come vera causa della sconfitta. [188]

Perdite

Secondo Erodoto, che comunque non fornisce informazioni precise, le perdite di vite e navi furono ben più sostanziose tra i Persiani che tra i Greci, anche perché i primi, al contrario dei secondi che riuscirono, naufraghi, a raggiungere Salamina, non sapevano nuotare. [180] Per lo storico l'anno successivo il numero di navi a disposizione dei Persiani era di 300 triremi; [189] non va, quindi, dimenticato come le stime più accreditate affermino che le navi a disposizione dei Persiani fossero 600-800, possiamo, quindi, concludere che gli aggressori ci abbiano rimesso molto rispetto ai Greci, circa 200-300 navi furono le loro perdite totali. [188] Secondo Diodoro, invece, tra i Greci le perdite ammontarono a circa quaranta navi. [188]

Fatti successivi

La flotta persiana al Falero

Dopo la ritirata persiana, i Greci, che temevano una controffensiva persiana, cercarono di rimorchiare i relitti rimasti in mare verso la costa, ma parte di essi vennero trasportati verso la costa dell' Attica dando compimento ad un antico vaticinio. [190] La controffensiva persiana doveva consistere nella realizzazione di un ponte di barche o di una strada rialzata virtualmente finalizzati a trasportare le truppe di terra dall'Attica a Salamina: tale azione, da Serse ideata per far credere ai Greci che fosse intenzionato a rimaner lì e per dissuaderli dal tranciare i ponti di barche precedentemente realizzati sull' Ellesponto , venne poi abbandonata poiché i Panellenici sorvegliavano con la loro flotta lo stretto. [153] [191]

La notizia della sconfitta fu presto spedita a Susa , [122] il Re convocò un consiglio di guerra durante il quale Mardonio , che era stato un grande sostenitore della spedizione, per evitare una punizione da parte dell'imperatore, si offrì di portare a termine lui stesso con 300 000 uomini scelti [153] la spedizione al posto del sovrano che avrebbe potuto ritornare nei propri possedimenti e cercò di far passare la disfatta come poco importante poiché avvenuta durante una battaglia marittima, che a sua detta, al pari di tutte le sue simili, era meritevole di minor attenzione rispetto a una battaglia campale nel piano strategico persiano. [192] Interrogata da Serse riguardo a ciò che fosse meglio fare, tornare in Asia col grosso dell'esercito lasciando lì Mardonio o proseguire la campagna, [193] Artemisia, in accordo col recondito desiderio del re, [194] rispose che in sua analisi sarebbe stato preferibile dar seguito alla prima opzione, perché solo in quel modo la vita dell'imperatore si sarebbe salvata per certo e perché, così facendo, ogni eventuale vittoria greca sui Persiani non avrebbe avuto lustro pari a una compiuta in presenza del re, poiché Serse non sarebbe risultato, non partecipando alla spedizione, formalmente sconfitto, ma solo i suoi servi. [195]

Fuga della flotta persiana

Monte Micale

Dopo che Artemisia si fu presa cura dei figli dell'imperatore per condurli ad Efeso , i generali della marina persiana si diressero verso l'Ellesponto per agevolare il passaggio del re per lo stretto: [196] dopo che i Greci ne ebbero constatata l'inaspettata partenza, nonostante prima si fossero messi sulla difensiva temendo un attacco, cominciarono ad inseguire la flotta nemica, fermandosi ad Andro dove tennero consiglio. Dopo che Temistocle ebbe consigliato di allontanarsi dalla costa per precedere i Persiani tagliando così i ponti dell'Ellesponto, Euribiade, appoggiato da tutti gli altri generali, affermò che ciò sarebbe stato controproducente perché così facendo l'imperatore, costretto a rimanere in Europa, per il sostentamento delle sue stesse truppe, avrebbe cominciato a far razzie, aggiogando a sé popoli e riprendendo eventualmente la campagna di aggressione. [197]

Compreso Temistocle come non fosse possibile persuadere gli altri generali, si rivolse agli Ateniesi cercando di placare la loro ira, invitandoli a tornare a casa e esortandoli a lasciare che Serse si ritirasse, provando così a procurarsi sia la gloria conveniente al suo rango di salvatore della Grecia sia l'apprezzamento dell'imperatore, [198] che riuscì ad ottenere inviandogli degli uomini affinché questi dicessero che era stato lui a trattenere gli altri Greci dall'inseguimento dell'esercito aggressore in fuga. [199] Erodoto riporta inoltre come Temistocle abbia, durante il suo soggiorno ad Andro, imposto agli abitanti delle isole vicine che gli si versasse, minacciando una spedizione contro di loro, del denaro; [200] alla sentita ricusazione da parte degli stessi abitanti, prontamente li assediò, ma ciò si dimostrò totalmente vano. [201]

La campagna di Mardonio (479 aC)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Battaglia di Platea e Battaglia di Micale .

Dopo aver passato l'inverno tra Beozia e Tessaglia, concedendo così ai Greci di far ritorno in patria, [153] Mardonio nel 479 aC riuscì a riconquistare Atene, poiché ancora una volta l'esercito panellenico aveva deciso di porsi a difesa dell'istmo di Corinto. Avendo deciso di sconfiggere sul campo gli invasori barbari, l'esercito greco, ancora sotto l'egida persiana [ non chiaro ] , marciò verso l'Attica, riuscendo a far retrocedere Mardonio che così poté condurli in un territorio più ampio e favorevole: la Beozia . Fu proprio in questa regione che si disputò la battaglia decisiva della seconda guerra Persiana, tutti i soldati di Mardonio si acquartierarono presso la città di Platea , razziata l'anno precedente durante l'avanzata dello stesso esercito. [202] I due successivi scontri, la battaglia di Platea (scontro terrestre) e la battaglia di Micale (scontro navale), quasi contemporanei, segnarono la definitiva distruzione rispettivamente del grosso dell'esercito persiano e del grosso della flotta sopravvissuta allo scontro avvenuto presso Salamina. [202] Da qui i Persiani non tentarono mai più di invadere la Grecia, e persero pian piano il loro prestigio.

Significato

Monumento in memoria della battaglia di Salamina, sulla penisola di Cinosura , nell' isola di Salamina

La battaglia di Salamina segnò il punto di svolta nelle guerre persiane . [155] Dopo Salamina, il Peloponneso, e per esteso la Grecia nel suo insieme, fu al sicuro dalla conquista; i Persiani soffrirono una caduta in termini di prestigio e un duro colpo anche a livello materiale. [203] Già dalle vittorie di Platea e di Micale il rischio di conquista era stato annullato, ei Greci furono quasi in grado di dar vita a una controffensiva. [204] Pure i Macedoni si accostarono a questi sentimenti di odio instillati a poco a poco dalle guerre Persiane , e, più di trent'anni dopo, la Tracia , le isole egee e la Ionia furono letteralmente strappate all'impero persiano e annesse alla lega delio-attica , succeduta alla lega panellenica , aventi entrambi (almeno all'inizio) il compito di ostacolare la vita dell' impero Achemenide . [205] Con Salamina si ridusse notevolmente il potere che i Persiani avevano nei confronti dei Greci, e aprì la prospettiva di una eventuale vittoria greca, che avrebbe ridotto in modo consistente il potere persiano sull' Egeo . [206]

Al pari delle battaglie di Maratona e delle Termopili, forse per le cattive condizioni in cui versavano i Greci e le ridotte possibilità di successo, quella di Salamina ha ottenuto quasi uno status leggendario (mentre la battaglia di Platea, ben più decisiva, non è mai assurta a tale livello nella cultura di massa). [207] Un significativo numero di storici ha affermato che questa fu una delle più importanti battaglie della storia umana, al pari di Maratona. [1][99] [162] [164] In una visione più estrema di questa affermazione, alcuni storici affermano che se i Greci avessero perso a Salamina, la conseguente conquista della Grecia da parte dei Persiani avrebbe impedito lo sviluppo della cultura occidentale nella sua forma moderna. [47] [208] Questo punto di vista è basato sulla premessa che la maggior parte della società moderna (dalla filosofia, alle scienze, fino alla democrazia) ha le sue radici nell'eredità lasciata dall'antica Grecia, che si è creata e rinnovata, o meglio ha avuto modo di rinnovarsi, con la vittoria della guerra, ottenuta per la gran parte, proprio grazie allo scontro di Salamina. [47] Perciò questa scuola di pensiero afferma che, considerato come i caratteri della cultura occidentale abbiano influenzato la storia, la dominazione persiana sulla Grecia avrebbe potuto cambiare l'evoluzione della storia umana. [1] [209] [210] [211]

Militarmente, è difficile trarre una lezione strategica da quanto accadde a Salamina, poiché il reale svolgimento del conflitto è incerto. Come alle Termopili, i Greci scelsero bene il teatro del conflitto col fine di impedire ai Persiani di sfruttare i vantaggi loro conferiti dalla superiorità numerica, ma, al contrario di quanto accadde nello scontro, i membri della lega panellenica dovettero sperare in una prima mossa dell'aggressore. [156] Visti i vantaggi che portarono all'esito dello scontro, il successo dello stratagemma ordito da Temistocle è forse la lezione più importante. [156]

Nella letteratura

  • Tra le rime di Petrarca si scorge un'allusione alla battaglia di Salamina.

«Pon' mente al temerario ardir di Xerse,
che fece per calcare i nostri liti
di novi ponti oltraggio a la marina;
et vedrai ne la morte de' mariti
tutte vestite a brun le donne perse,
et tinto in rosso il mar di Salamina.»

( Petrarca, Canzoniere , Canto 28 v. 90 ss.. )
  • Eschilo parlò della battaglia di Salamina nella sua tragedia I Persiani , l'unica tra le sue tragedie basata su un fatto storicamente avvenuto.
  • Lord Byron ricorda gli avvenimenti accaduti presso Salamina nel contesto della seconda guerra persiana accennandoli nel suo Don Juan e affiancandoli a quelli relativi alla battaglia di Maratona .
( EN )

«A king sate on the rocky brow
Which looks o'er sea-born Salamis
And ships, by thousands, lay below,
And men in nations; - all were his!
He counted them at break of day -
And when the sun set where were they?»

( IT )

«Un re sedette su una rocciosa rupe,
che guardava verso Salamina, che sorge dal mare,
e navi a migliaia, erano schierate al di sotto,
e nazioni di uomini - tutte queste cose erano sue!
Li contò all'alba -
e quando il sole tramontò, dove erano tutti loro?»

( Lord Byron , Don Juan , 3, 86, 4. )

Note

Annotazioni
  1. ^ Questo intervento permette di individuare su cosa facesse leva il senso di nazionalità, e non di nazione, dei Greci. In assenza di uno stato unitario, le polis si distinguevano dai barbari ed erano tra di loro accomunate per lingua, religione e origine etnica. Malgrado ciò che i Greci ritenevano circa le proprie origini, in realtà esse non erano distanti da quelle dei barbari stessi; le differenze presenti nell'interpretazione storica e mitologica venivano spesso strumentalizzate e fatte diventare casus belli per conflitti dettati da altre motivazioni. Le guerre intestine erano tanto frequenti da assurgere assieme alla creazione della falange oplitica al rango di maggiore caratterizzante della storia bellica greca antica. Grande coadiuvante all'unità nazionale (talvolta, anche in vista di alleanze di carattere politico) era la presenza di quattro importanti santuari panellenici, teatro di grandi festività (in concomitanza con le quali era imposta una tregua), che si trovavano a Delfi , a Olimpia , presso l' Istmo di Corinto ea Nemea .
  2. ^ Il numero tondo è evidentemente convenzionale se non approssimativo e potrebbe costituire un'esagerazione.
Fonti
  1. ^ a b c Hanson , pp. 12–60 .
  2. ^ Shepherd , p. 9 .
  3. ^ Shepherd , p. 10 .
  4. ^ a b Shepherd , p. 11 .
  5. ^ Shepherd , p. 12 .
  6. ^ a b c Shepherd , p. 13 .
  7. ^ Erodoto , V, 93 .
  8. ^ Erodoto , V, 92 .
  9. ^ Erodoto , V, 28 .
  10. ^ Erodoto , V, 37 .
  11. ^ Shepherd , p. 14 .
  12. ^ a b Shepherd , p. 17 .
  13. ^ Erodoto , V, 49-51 .
  14. ^ Erodoto , V, 78 .
  15. ^ a b Shepherd , p. 15 .
  16. ^ Erodoto , V, 97 .
  17. ^ a b Shepherd , p. 16 .
  18. ^ a b Erodoto , V, 105 .
  19. ^ Erodoto , V, 98-102, 108 .
  20. ^ Erodoto , VI, 12 .
  21. ^ a b Shepherd , p. 18 .
  22. ^ Erodoto , VI, 13-20 .
  23. ^ Erodoto , VI, 43 .
  24. ^ a b c Shepherd , p. 20 .
  25. ^ a b Holland , pp. 47–55 .
  26. ^ a b Holland , p. 203 .
  27. ^ a b Holland , pp. 171–178 .
  28. ^ a b Erodoto , VI, 44 .
  29. ^ Shepherd , p. 21 .
  30. ^ a b c Holland , pp. 178–179 .
  31. ^ Erodoto , VI, 101 .
  32. ^ Erodoto , VI, 113 e la fine della Prima guerra persiana .
  33. ^ a b c Holland , pp. 208-211 .
  34. ^ a b Holland , pp. 213–214 .
  35. ^ Erodoto , VII, 35 .
  36. ^ Holland , pp. 217–223 .
  37. ^ Erodoto , VII, 32 .
  38. ^ Erodoto , VII, 145 .
  39. ^ a b Holland , p. 226 .
  40. ^ Holland , pp. 248–249 .
  41. ^ Erodoto , VII, 173 .
  42. ^ Holland , pp. 255–257 .
  43. ^ Holland , pp. 292–294 .
  44. ^ Erodoto , VIII, 18 .
  45. ^ Erodoto , VIII, 21 .
  46. ^ Cicerone , De officiis .
  47. ^ a b c d e Holland , pp. XVI-XVII .
  48. ^ a b Finley .
  49. ^ Tucidide , I, 21 .
  50. ^ Holland , p. XXIV .
  51. ^ Pipes .
  52. ^ a b Holland , p. 377 .
  53. ^ Fehling .
  54. ^ Shepherd , p. 8 .
  55. ^ a b Diodoro .
  56. ^ Erodoto , IX, 81 .
  57. ^ a b c d e Lazenby , pp. 164–167 .
  58. ^ a b Erodoto , VIII, 72 .
  59. ^ a b Erodoto , VIII, 42 .
  60. ^ Holland , pp. 226–227 .
  61. ^ a b c d e Erodoto , VIII, 48 .
  62. ^ a b c d e f Erodoto , VIII, 82 .
  63. ^ a b c d e f g h i j k l Erodoto , VIII, 46 .
  64. ^ Ipotesi formulata in una traduzione a cura di Thomas Babington Macaulay .
  65. ^ a b c d e f Erodoto , VIII, 43 .
  66. ^ a b c d e Erodoto , VIII, 1 .
  67. ^ Erodoto , VIII 44 .
  68. ^ a b c Erodoto , VIII, 45 .
  69. ^ Erodoto , VIII, 47 .
  70. ^ Lee .
  71. ^ a b c Eschilo , 400 ss.
  72. ^ Diodoro Siculo , XI 12-13 Nel 12º capitolo le navi ammontano a 280, poi si aggiungono altre 50 triremi ateniesi, ma la cifra non è sicura visto che risale a prima della battaglia di Capo Artemisio .
  73. ^ Ctesia .
  74. ^ Tucidide , La guerra del Peloponneso I 74,1.
  75. ^ Demostene, De corona 238 ss.
  76. ^ Nepote, De viris illustribus Them. 3
  77. ^ Erodoto , VII, 89 .
  78. ^ Erodoto , VII, 188 .
  79. ^ a b Erodoto , VIII, 14 .
  80. ^ a b Erodoto , VIII, 11 .
  81. ^ a b c Erodoto , VIII, 60 .
  82. ^ a b Erodoto , VII, 185 .
  83. ^ a b c d e f g Erodoto , VIII, 85 .
  84. ^ Diodoro , XI, 3 .
  85. ^ Erodoto , VIII, 11. La cifra di 50 non proviene da Diodoro, che non scrive niente riguardo alle perdite di questa battaglia .
  86. ^ Epitafio , II 27 .
  87. ^ FGrHist
  88. ^ Isocrate , 93,97 , in Orazione VII, Panegirico .
  89. ^ Isocrate , 93 , in Orazione IV .
  90. ^ 688 F 13,30 , in FGrHist .
  91. ^ Leggi , III, 699 .
  92. ^ Cornelio Nepote , Them. 2,4 .
  93. ^ Köster .
  94. ^ Holland , p. 394 .
  95. ^ a b Lazenby , pp. 93–94 .
  96. ^ Green , p. 61 .
  97. ^ Burn , p. 331 .
  98. ^ Paparrigopulos .
  99. ^ a b Demetrius .
  100. ^ Lazenby , p. 174 .
  101. ^ Shepherd , p. 59 .
  102. ^ Erodoto , VIII, 22 .
  103. ^ Erodoto , VIII, 23 .
  104. ^ a b Erodoto , VIII, 31 .
  105. ^ Erodoto , VIII, 32 .
  106. ^ Erodoto , VIII, 30 .
  107. ^ Erodoto , VIII, 33 .
  108. ^ a b Erodoto , VIII, 35 .
  109. ^ Erodoto , VIII, 34 .
  110. ^ Erodoto , VIII, 36 .
  111. ^ Erodoto , VIII, 37 .
  112. ^ Erodoto , VIII, 38 .
  113. ^ Erodoto , VIII, 39 .
  114. ^ Erodoto , VIII, 40 .
  115. ^ a b c d Marco Giuniano Giustino , Storie filippiche di Pompeo Trogo II 12,16-27
  116. ^ a b Erodoto , VIII, 41 .
  117. ^ Erodoto , VIII, 49 .
  118. ^ Erodoto , VIII, 50 .
  119. ^ Erodoto , VIII, 51 .
  120. ^ Erodoto , VIII, 52 .
  121. ^ Erodoto , VIII, 53 .
  122. ^ a b Erodoto , VIII, 99 .
  123. ^ Erodoto , VIII, 54 .
  124. ^ Erodoto , VIII, 55 .
  125. ^ Erodoto , VIII, 56 .
  126. ^ Erodoto , VIII, 57 .
  127. ^ Erodoto , VIII, 58 .
  128. ^ Erodoto , VIII, 59 .
  129. ^ a b Holland , p. 302 .
  130. ^ Erodoto , VIII, 61 .
  131. ^ Erodoto , VIII, 62 .
  132. ^ Erodoto , VIII, 63 .
  133. ^ Diodoro Siculo , XI, 12 .
  134. ^ Erodoto , VIII, 64 .
  135. ^ Erodoto , VIII, 66 .
  136. ^ Erodoto , VIII, 67 .
  137. ^ a b Erodoto , VIII, 68 .
  138. ^ Erodoto , VIII, 69 .
  139. ^ Erodoto , VIII, 70 .
  140. ^ Erodoto , VIII, 73 .
  141. ^ Erodoto , VIII, 71 .
  142. ^ Erodoto , VIII, 74 .
  143. ^ Erodoto , VIII, 75 .
  144. ^ Eschilo , 249 ss.
  145. ^ a b c d e f g h Holland , p. 310 .
  146. ^ a b Erodoto , VIII, 76 .
  147. ^ Erodoto , VIII, 78 .
  148. ^ Erodoto , VIII, 79 .
  149. ^ Erodoto , VIII, 80 .
  150. ^ Erodoto , VIII, 81 .
  151. ^ a b c d e Holland , p. 318 .
  152. ^ Holland , pp. 209–212 .
  153. ^ a b c d Holland , pp. 327–329 .
  154. ^ a b Holland , pp. 308–309 .
  155. ^ a b Lazenby , p. 197 .
  156. ^ a b c d e Lazenby , pp. 248–253 .
  157. ^ a b Holland , p. 303 .
  158. ^ a b Erodoto .
  159. ^ Lazenby , p.138 .
  160. ^ Holland , pp. 222–224 .
  161. ^ a b c d e f g h i Lazenby , pp. 34–37 .
  162. ^ a b Strauss , pp. 1-294 .
  163. ^ Lazenby , p. 150 .
  164. ^ a b Holland , p. 399 .
  165. ^ a b c Diodoro , XI, 18 .
  166. ^ a b Lazenby , p. 187 .
  167. ^ a b Lazenby , pp. 184–185 .
  168. ^ a b c d e f g h i j k Holland , pp. 320–326 .
  169. ^ a b Lazenby , p. 181 .
  170. ^ a b Lazenby , pp. 174–180 .
  171. ^ Diodoro , XI, 17 .
  172. ^ Erodoto , VIII, 83 .
  173. ^ a b c Erodoto , VIII, 84 .
  174. ^ Erodoto , VIII, 86 .
  175. ^ Plutarco , 14 .
  176. ^ a b Erodoto , VIII, 87 .
  177. ^ a b Erodoto , VIII, 93 .
  178. ^ Erodoto , VII, 184 .
  179. ^ Erodoto , VIII, 94 .
  180. ^ a b c Erodoto , VIII, 89 .
  181. ^ a b Erodoto , VIII, 88 .
  182. ^ Marco Giuniano Giustino , Storie filippiche II 12,23-24. Una frase di pari significato si ritrova qui
  183. ^ Erodoto , VIII, 95 .
  184. ^ Erodoto , VIII, 91 .
  185. ^ Erodoto , VIII, 92 .
  186. ^ Erodoto , VIII, 90 .
  187. ^ Erodoto , VIII 85 .
  188. ^ a b c Diodoro Siculo , XI 19 .
  189. ^ Erodoto , VIII, 130 .
  190. ^ Erodoto , VIII, 96 .
  191. ^ Erodoto , VIII, 97 .
  192. ^ Erodoto , VIII, 100 .
  193. ^ Erodoto , VIII, 101 .
  194. ^ Erodoto , VIII, 103 .
  195. ^ Erodoto , VIII, 102 .
  196. ^ Erodoto , VIII, 107 .
  197. ^ Erodoto , VIII, 108 .
  198. ^ Erodoto , VIII, 109 .
  199. ^ Erodoto , VIII, 110 .
  200. ^ Erodoto , VIII, 112 .
  201. ^ Erodoto , VIII, 111; 121 .
  202. ^ a b Holland , pp. 338–341 .
  203. ^ Holland , pp. 333–335 .
  204. ^ Lazenby , p. 247 .
  205. ^ Holland , pp. 359–363 .
  206. ^ Holland , p. 366 .
  207. ^ Holland , pp. XVI-XXII .
  208. ^ Green, 1970 , p. XXIII .
  209. ^ ( EN ) The Fabulous Fifth Century: Athens During the Age of Pericles - II. Greek Society After the Persian Wars , su web.archive.org . URL consultato il 27 agosto 2014 (archiviato dall' url originale l'11 marzo 2007) .
  210. ^ ( EN ) Greek Society After the Persian Wars , su hermes-press.com . URL consultato il 27 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 6 marzo 2012) .
  211. ^ ( EN ) The Persian War in ancient Greece , su essortment.com . URL consultato il 27 agosto 2014 (archiviato dall' url originale l'8 marzo 2010) .

Bibliografia

Fonti primarie
Fonti secondarie

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità Thesaurus BNCF 38975 · LCCN ( EN ) sh85116695 · GND ( DE ) 4206705-4 · BNF ( FR ) cb12165468s (data) · BNE ( ES ) XX549479 (data)