Acesta este un articol prezentat. Faceți clic aici pentru informații mai detaliate

Belisario

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea altor semnificații, consultați Belisario (dezambiguizare) .
Flavio Belisario
Meister von San Vitale din Ravenna 013.jpg
Portret presupus al lui Belisario într-un mozaic din Bazilica San Vitale din Ravenna .
Naștere Aproximativ 500
Moarte Constantinopol , 13 martie 565
Date militare
Țara servită Imperiul Bizantin
Forta armata Armată bizantină
Grad General bizantin
Războaiele Războiul iberic ( 526 - 532 )
Răscoala lui Nika ( 532 )
Vandal War ( 533 - 534 )
Războiul gotic ( 535 - 540 și 544 - 548 )
Campanie împotriva perșilor ( 541 - 542 )
Campanie împotriva Cutrigurilor ( 559 )
Bătălii Bătălia de la Dara ( 530 )
Bătălia de la Callinicum ( 531 )
Bătălia de la Ad Decimum ( 533 )
Bătălia de la Ticameron ( 533 )
Primul asediu al Romei ( 537 - 538 )
Al doilea asediu al Romei ( 546 )
Dușmani istorici Sasanizi , vandali , ostrogoti , bulgari .
voci militare pe Wikipedia

Flavius ​​Belisarius (în latină : Flavius ​​Belisarius ; Germania , aproximativ 500 - Constantinopol , 13 martie 565 ) a fost un general bizantin care a slujit sub Justinian I ( 527 - 565 ), considerat unul dintre cei mai mari lideri din istoria Imperiul Roman de Est . [1]

Beliseriu a început o carieră militară la o vârstă fragedă, ca soldat în corpul de gardă al împăratului Iustin I ( 518 - 527 ), iar apoi, urcând structura ierarhică a armatei bizantine, a devenit magister militum (general). El s-a remarcat în războiul iberic împotriva sasanidelor , doar pentru a salva tronul împăratului bizantin Iustinian prin înăbușirea cu succes a revoltei de la Nika ( 532 ). Ulterior, Iustinian i-a încredințat comanda marilor sale războaie de cucerire din Occident: primul, războiul vandal , luptat împotriva regatului african al vandalilor ( 533 - 534 ), al doilea, războiul gotic , care a avut loc în regatul Italiei sub stăpânirea ostrogotilor ( 535 - 540 ). Cele două campanii au avut succes: Belisarius a reușit nu numai să supună toată Africa de Nord și cea mai mare parte a Italiei, ci și să conducă regele vandalului Gelimer și regele gotic Vitiges în lanțuri la picioarele lui Justinian. În urma victoriei africane, Iustinian i-a acordat triumful și onoarea consulatului pentru anul 535 . Revocat la Constantinopol, a fost trimis în est împotriva perselor .

După doi ani de război împotriva sasanizilor, Belisarius a fost trimis în Italia pentru a doua oară ( 544 ). Cu toate acestea, din cauza penuriei de oameni și a mijloacelor oferite de Iustinian, el nu a putut să se opună efectiv noului rege al gotilor Totila , care reușise să reconquistă aproape întreaga peninsulă. Revenit la Constantinopol în 548 , a ocupat câteva funcții religioase în anii următori, fiind trimis la Papa pentru a încerca să-l convingă să accepte politica religioasă a împăratului ( Trei capitole ). În 559 a fost din nou util Imperiului, reușind, în fruntea unei armate formate în majoritate din țărani, să alunge o hoardă de barbari care devastau Tracia, punând Constantinopolul într-un mare pericol.

În ciuda contribuției sale notabile la apărarea Imperiului, Belisarius a căzut de mai multe ori în rușine cu împăratul: acuzat de trădare, totuși, a fost reabilitat de fiecare dată. Potrivit unei legende care a intrat în vigoare în Evul Mediu , Iustinian a ordonat să fie orbit reducându-l la un cerșetor și l-a condamnat să cerșească pe străzile din Constantinopol sau, după o variantă, la Porta Pinciana din Roma. Deși majoritatea istoricilor moderni nu acordă credit legendei, povestea orbirii a devenit un subiect popular pentru pictorii din secolul al XVIII-lea . A devenit o practică obișnuită să amintim numele lui Belisario pentru a ne aminti (și a condamna) ingratitudinea arătată de unii suverani față de slujitorii lor. [2]

Biografie

Tineret

Belisario s-a născut cel mai probabil Germana sau Germania ( Sapareva banya de astăzi, în Bulgaria ) [3] , un oraș Moesia Superior , situat în apropiere de granița acestuia cu celelalteprovincii dinestul Romaniei , Tracia și Macedonia II Salutaris , într-o modă romanizată [N 1] familie de descendență ilirică [4] sau tracică [5] . A slujit în armată încă de când era băiat, servind în rândurile casei personale de gardă a împăratului Iustin I. [6] [7]

S-a căsătorit cu Antonina , fiica unui auriu și a unei actrițe. [8] A avut o fiică de la ea, Giovannina. [9] Belisario a avut și un fiul vitreg, Photius , născut din căsătoria anterioară a Antoninei. [10] Se poate deduce că a avut și o fiică vitregă din faptul că Antonina avea un gineră pe nume Ildigero: [11] faptul că Ildigero era ginerele Antoninei implică, de fapt, că el a avut s-a căsătorit cu una dintre fiicele ei, dar este sigur că nu era Giovannina; acest lucru, combinat cu declarația lui Procopio potrivit căreia Antonina a avut mulți copii înainte de căsătoria cu Belisarius [12] , confirmă existența implicită a unei fiice vitrege.

Războiul iberic

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Războiul iberic , Bătălia de la Dara și Bătălia de la Callinicum .
Aranjamentele armatelor în bătălia de la Dara .

Primele sale campanii militare au avut loc în jurul anului 526, când, împreună cu colegul său Sitta , și-a condus oamenii să facă un raid în Armenia persană , din care s-au retras cu un pradă substanțială și mulți prizonieri. [6] O a doua campanie în Armenia, care a avut loc la scurt timp, a fost în schimb nereușită, deoarece trupele lui Belisarius și Sitta au fost înfrânte de trupele sassaniene conduse de Narsete Persarmeno și Arazio , care, în plus, vor trece în curând la latura bizantină. [6] În 527 Belisarius a fost numit Dux Mesopotamiae cu sediul în Dara . [6]

Una dintre primele sale misiuni a fost construirea unei cetăți în Mindouos din ordinul noului împărat Iustinian I (care l-a succedat lui Iustin I în acel an), dar nu a fost posibilă finalizarea lucrărilor de fortificație datorită intervenției trupelor sasanide. a învins trupele lui Belisario și a distrus fortificația la pământ. [13] Zaccaria Scolastico vorbește și despre această bătălie (care a avut loc la nord de Nisibi ), [14] dar, împreună cu Giovanni Malala , afirmă că, chiar înainte de această înfrângere, Belisarius a pierdut o bătălie împotriva perșilor la Tanurin (la sud de Nisibi), despre care Procopius nu vorbește. [15] Savanții cred că au avut loc două bătălii distincte și că Procopius a confundat cele două bătălii, atribuind în mod eronat unele evenimente de la bătălia de la Tanurin la cea a lui Mindouos. [16]

Conform relatării lui Zacharias Scholastic, armata bizantină, plasată sub comanda lui Belisarius, Cutzes (fratele lui Buze ), Basilio, Vincent și alți comandanți, și întărită de aliații saraceni conduși de Atafar, au mărșăluit peste deșertul Thannuris. (Tanurin) să înfrunte persii; când persanii au aflat de aceasta, au conceput o capcană, în care armata bizantină a căzut din plin, suferind pierderi considerabile: intrând în tranșeele persane la viteză maximă, bizantinii au căzut în găurile amenajate de apărători, fiind luați prizonieri. Cutzes a fost astfel ucis. Comandantul saracen Atafar a căzut și el în luptă, în timp ce încerca să scape. Doar cavalerii au reușit să evadeze în Dara cu Belisario, în timp ce infanteria a fost fie masacrată, fie luată prizonieră. [15] Întrucât Procopius îi acuză pe Buze și Cutzes că au fost prea „imprudenți în a se ciocni cu inamicul”, este posibil ca vina înfrângerii să le fie atribuită mai presus de toate, de vreme ce își făcuseră soldații să cadă în capcana persană pentru exces de nesăbuință, în timp ce Belisario nu pare să fi primit reproșuri pentru munca sa. [16] Din nou Zaccaria Scolastico, în același capitol, scrie că Belisarius a fost un general incoruptibil și nu a permis armatei sale să comită violență împotriva țăranilor; în plus, el ne informează că pe vremea aceea Beliseriu îl avea în anturajul lui Solomon, un eunuc din cetatea Edribath, de la care a fost sfătuit. [15]

În 529 a obținut pentru Orientem prestigiul post militar de magister militum și a primit ordinul de a mărșăli împotriva persanilor. [13] Beliseriu, după ce a adunat o armată puternică, a mers la Dara împreună cu magister officiorum Ermogene , care l-a ajutat la organizarea trupelor; aici a primit vestea că persii intenționează să asalteze orașul Dara. [13] Era în iunie 530. [17] Comandantul persan era atât de sigur de victoria sa încât, cu o zi înainte de luptă, i-a trimis lui Belisarius un mesaj obraznic în care îi cerea să-și pregătească baia pentru a doua zi, sigur că va face să poată pătrunde în pereți. [13] Belisarius, pe de altă parte, pregătise bine apărarea, având un șanț înalt săpat în jurul orașului cu mai multe ieșiri, al cărui scop era să împiedice mobilitatea cavaleriei care era unul dintre punctele forte ale armatei persane. . [13] [18] Belisarius avea la dispoziție 25.000 de soldați și, prin urmare, era depășit de armata persană, care se putea baza pe 40.000 de oameni. [13] Tot în virtutea acestui fapt, precum și în conformitate cu crezul său tactic, Belisario a dus o luptă preponderent defensivă, studiind în detaliu un plan care să-i poată garanta victoria cu un grad ridicat de probabilitate: șanțul a fost săpat într-un astfel de mod de a favoriza faptul că bătălia a luat direcția prevăzută de general și că mișcările perșilor au fost forțate și, prin urmare, previzibile. [18]

După respingerea unui prim asalt persan, în a treia zi bătălia a intrat în faza decisivă . Beliseriu prezisese că persii vor ataca probabil la prânz, sperând să găsească armata bizantină intenționată să ia masa și, prin urmare, nepregătită, și în acest fel a reușit să zădărnicească planul persan. [19] Mai mult, Belisarius a acceptat sugestia comandantului Heruli, Faras, de a ascunde Heruli în spatele unui deal, astfel încât în ​​momentul cel mai oportun să atace inamicul din spate, iar acest truc s-a dovedit decisiv: după primul echilibru fazele ciocnirii, caracterizate prin aruncarea de săgeți și sulițe, a avut loc atacul surpriză al Herulilor poziționați în spatele dealului, care i-a pus pe persani în dificultate serioasă; după ce armata sasanidă pierduse deja trei mii de oameni, comandantul persan a decis să mute Nemuritorii (casa personală de gardă a regelui persan), păstrate până acum în rezervă, pe aripa stângă și le-a ordonat să acuze aripa bizantină dreaptă; după câteva succese inițiale, aripa stângă persană a fost pusă la fugă de soldații care până atunci fuseseră păstrați inactiv în interiorul șanțului; armata persană s-a retras apoi și, în cursul evadării, au murit alți 5.000 de soldați persani urmăriți de armata lui Belisarius. [20] [21] Belisario reușise astfel să apere importanta cetate Dara de asaltul inamicului.

În primăvara anului 531 o armată de 15.000 de cavaleri persane conduse de Azarete și întărită prin Lakhmid aliați condus de liderul lor Alamundaro (al-Mundhir), a invadat teritoriul bizantin, care nu traversează toate acestea, la fel ca în raiduri anterioare, Mesopotamia, dar Commagene : scopul lor era să jefuiască orașele siriene și mai ales cele mai importante dintre ele, Antiohia. [22] Beliseriu, după o ezitare inițială cu privire la ce să facă, a decis să meargă în întâmpinarea invadatorului în fruntea unei armate de 20.000 de soldați, dar în același timp nu a neglijat să echipeze cetățile din Mesopotamia cu garnizoane adecvate, astfel încât că nu vor rămâne expuși, fără apărare, la un posibil raid surpriză din mâna unei alte armate persane. [23] Persii, considerând imposibil să se confrunte cu o armată bizantină superioară numeric în luptă, au decis să se retragă din zonă; la fel, generalul bizantin a considerat, de asemenea, contrar crezului său tactic să riscă o luptă deschisă împotriva unui inamic care se retrăgea deja și s-a mulțumit să grăbească retragerea lor urmărindu-i, dar acordând atenție să nu ajungă la ei. [23]

După multe zile de mers pe jos, persii ajunseseră deja lângă Callinicum , un oraș lângă Eufrat, aproape de trecerea râului pentru a reveni pe teritoriul persan; dar Belisarius, care se afla în acel moment în orașul Sūra , s-a trezit confruntat cu nesupunerea trupelor, care intenționau neglijent să riște o bătălie în câmp deschis împotriva unui inamic care se retrăgea deja. [23] Conform versiunii lui Procopius, liderul ar fi încercat să-și convingă soldații că nu este potrivit să se confrunte cu un pericol inutil, dat fiind că persii băteau deja într-o retragere pripită și, în consecință, „dacă îi forțăm împotriva dorinței lor pentru a renunța la intenția lor de a se retrage și a veni la luptă cu noi, nu vom câștiga niciun avantaj dacă vom câștiga (de ce, la urma urmei, ar trebui să învingem un fugar?), în timp ce dacă ar trebui să pierdem, ceea ce se poate întâmpla, vom fi privați a victoriei pe care am obținut-o acum, nefiind jefuiți de vrăjmaș, ci l-am aruncat singuri și, în plus, vom abandona pământul împăratului deschis în viitor atacurilor inamicului fără apărători ». [23] Soldații, însă, nu au fost convinși de discursul lui Belisarius, care, după ce și-a pierdut controlul asupra trupelor sale, a fost obligat să respecte cererile lor de a lupta în luptă. [23]

Bătălia consecutivă de la Callinicum , purtată în ziua de Paști (19 aprilie 531), a fost decisă în favoarea persanilor prin evadarea de pe câmpul de luptă, în urma unei sarcini a armatei persane, a trupelor ghasanide aparținând armatei bizantine, care a făcut ravagii în armata lui Belisarius; [23] în scurt timp cavaleria, pusă în dificultate enormă, a fost forțată să fugă, lăsând doar infanteria să lupte; acesta din urmă, aranjându-se într-o anumită formațiune de tip broască țestoasă, numită fulcum , a reușit încă să reziste atacurilor persane până la sosirea nopții, când ambele armate s-au retras; armata bizantină a reușit să evadeze pe o insulă de pe Eufrat grație previziunii lui Belisarius care pusese numeroase bărci pe râu. [23] [24] [25] Bătălia s-a încheiat astfel cu o înfrângere pentru bizantini, care totuși reușiseră să provoace pierderi grele armatei persane. [23] Pierderile suferite în timpul bătăliei l-au costat atât pe Belisarius, cât și pe generalul persan Azarete: primul a fost îndepărtat de la comanda armatei răsăritene și readus la Constantinopol, [26] în timp ce al doilea, la întoarcerea sa la Ctesifon , el a căzut din favoarea regelui persan, întrucât nu numai că nu a cucerit nicio cetate, dar a suferit și pierderi grele în lupta împotriva lui Belisarius. [23]

Cauzele înfrângerii suferite trebuie căutate mai ales prin faptul că Belisario, spre deosebire de Dara, nu a avut ocazia și timpul de a studia cu atenție câmpul de luptă sau de a lua măsuri pentru a crește șansele de victorie, de exemplu prin reducerea mobilității cavaleria persană (așa cum făcuse cu șanțul, îi făcuse săpătura lui Dara); în plus, în timp ce se afla la Dara, Belisario, aflat pe un deal, era în măsură să-i ofere o imagine de ansamblu asupra câmpului de luptă și a cursului bătăliei și să-i permită să dea ordine în timp util soldaților săi, în Callinicum nu avusese acea șansă. Cu toate acestea, Belisario a dus încă o dată o luptă defensivă. [25]

Sursele diferă în ceea ce privește responsabilitățile lui Belisario: Procopio afirmă că Belisario ar fi rămas pe câmpul de luptă până la sfârșitul bătăliei, în timp ce, dimpotrivă, Giovanni Malala îl acuză că a fugit laș, abandonând infanteria. [26] Nu poate fi exclus ca Procopius să fi mințit asupra acestui punct, pentru a reduce responsabilitățile lui Belisarius, deoarece și istoricul din Cezareea omite convenabil ancheta condusă de Costanziolo. [25] Ancheta a investigat responsabilitatea lui Belisarius pentru înfrângerile de la Tanurin și Callinicum și generalul s-a apărat atribuind înfrângerea lui Callinicum insistenței soldaților de a purta o bătălie inutilă, versiune confirmată de Hermogenes care a intervenit în apărarea sa; Beliseriu a fost achitat în cele din urmă de acuzații, dar a fost totuși îndepărtat de la comanda armatei răsăritene și readus la Constantinopol. [26] Înfrângerea suferită, totuși, nu a avut efecte negative pe termen lung pentru Bizanț, deoarece înșiși învingătorii persani, pe lângă faptul că nu au cucerit niciun oraș, au suferit pierderi grele. În 532, odată cu stipularea așa-numitei „paci veșnice” între Iustinian și noul conducător persan Chosroes I , războiul iberic s-a încheiat. [27]

Revolta lui Nika

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Răscoala lui Nika .
Carul de circ. Facțiunile circului au generat tulburări masive la Constantinopol, amenințând chiar cu răsturnarea lui Justinian.
Cursa de car.

La 11 ianuarie 532 a avut rolul unui ofițer când, la inaugurarea jocurilor din Constantinopol , a izbucnit revolta lui Nika ; a fost inspirat de rivalitățile prezente între diferiții susținători în cursele de car de la Circ. [28] Revoltele care au urmat au durat șase zile și aproape au răsturnat tronul împăratului Justinian I ; rebelii îl proclamaseră pe Hypatius împărat, nepotul împăratului Anastasius ( 491 - 518 ), iar Justinian, acum descurajat, hotărâse să abandoneze tronul și capitala; cu toate acestea, un discurs al lui Theodora , în care Augusta a declarat că preferă moartea în fața exilului și pierderea demnității regale, a fost suficient pentru a-l convinge pe împărat să nu se predea; prin urmare, el a ordonat lui Belisario și magister militum per Illyricum , Mundo , să suprime revolta în sânge. Întreprinderea a avut succes, așa cum povestește Procopio:

«Când Hypatius a ajuns la Hipodrom, [...] s-a așezat pe tronul imperial de pe care împăratul observă de obicei cursele de cai și competițiile atletice. Mundo a părăsit Palazzo prin ușa [...] care se numește Melcul. Între timp, Belisarius a început inițial să meargă direct spre Hypatius însuși și spre tronul imperial, dar când a ajuns însă la clădirea alăturată în care [...] se află o casă de pază, a început să strige la soldați, poruncindu-le să deschide-i ușa cât mai repede posibil, astfel încât să poată merge împotriva tiranului. Dar [...] s-au prefăcut că nu aud și așa l-au lăsat afară. Prin urmare, Belisarius s-a întors la împărat și a declarat [...] că soldații care păzeau palatul [...] erau în revoltă împotriva lui. Împăratul i-a poruncit apoi să meargă la așa-numita Poartă de Bronz și la propileele care sunt acolo. Astfel, Belisario, care traversează [...] locuri acoperite de ruine și clădiri semi-arse, a ajuns la Hipodrom. Când a ajuns la Portico degli Azzurri [...], a decis mai întâi să avanseze împotriva lui Hypatius însuși; dar, de vreme ce era o ușă mică care fusese închisă și păzită de soldații lui Hypatius care se aflau înăuntru, se temea că mulțimea se va arunca asupra lui în timp ce se lupta într-un spațiu restrâns și după ce l-a distrus pe el și pe toți oamenii lui, au procedat cu mai puține dificultăți și mai multă certitudine împotriva împăratului. Prin urmare, a decis să meargă împotriva [...] mare mulțime care se adunase într-o mare dezordine: [...] după ce le-a poruncit celorlalți să facă același lucru, strigând, s-a aruncat împotriva lor. Populația, [...] la vederea soldaților blindați care aveau o mare reputație de curaj și experiență în război, [...] au bătut o retragere. [...] Mundo [...] era dornic să se alăture luptei [...]; [...] am intrat imediat în Hipodrom prin intrarea care se numește Poarta Morții. Apoi, partizanii din Hypatius au fost efectiv atacați din ambele părți cu forță și anihilați. Când înfrângerea a fost completă și a existat deja un mare masacru de oameni de rând, Boraide și Giusto, nepoții împăratului Iustinian, [...] l-au târât pe Hypatius de pe tron ​​și, luându-l înăuntru, l-au predat împăratului împreună cu Pompei. În acea zi, peste treizeci de mii de oameni au murit printre oameni de rând. Împăratul a ordonat ca cei doi prizonieri să fie puși sub supraveghere atentă. [...] Amândoi au fost uciși a doua zi de soldații care și-au aruncat trupurile în mare. [...] Aceasta a fost concluzia insurecției din Bizanț ".

( Procopio, De bello Persico , I, 24. Traducere de Antonino Marletta. )

Campania Africii

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Războiul vandal .
Imperiul în 565 , la moartea lui Justinian.

Abilitățile sale i-au adus comanda unei expediții masive împotriva regatului vandalilor , organizată în 533 - 534 . Din motivele care l-au determinat pe Justinian să încredințeze porunca lui Belisarius este posibil să se formuleze doar ipoteze. Belisario tocmai fusese achitat de ancheta care îi investigase responsabilitatea în înfrângerea lui Callinicum și își arătase, de asemenea, fidelitatea în suprimarea revoltei lui Nika ; și, chiar dacă nu ar fi fost întotdeauna victorios împotriva perșilor, în bătălia de la Dara arătase potențiale neîndoielnice, care l-ar fi putut determina pe Iustinian să-și reînnoiască încrederea în el; Mai mult, nu poate fi exclus faptul că alegerea lui Justinian a fost influențată și de faptul că, spre deosebire de majoritatea celorlalți ofițeri (care erau limba maternă greacă), Belisarius era o limbă maternă latină și, prin urmare, ar putea câștiga mai probabil favoarea populațiilor native din Africa care vorbea latină. [29] Cu toate acestea lucrurile au mers, generalul și-a recâștigat funcția de magister militum per Orientem , chiar dacă nu este cunoscută data reapunerii sale (se atestă că va deține din nou această funcție începând din februarie 533), iar cu acest titlu pregătește expediția împotriva vandalilor. Împăratul i-a dat, de asemenea, puteri depline, dându-i, de asemenea, un nou titlu, echivalent cu cel de Imperator , pe care Procopius îl numește strategos autokrator („generalissimo”). [30] Bizantinii, ca parte a planului lui Iustinian de a recupera hegemonia imperială romană asupra regiunilor mediteraneene ( Renovatio Imperii ), au avut atât motivații politice, cât și militare pentru a elabora și implementa un astfel de plan de cucerire. Regele vandalic Ilderico , favorabil autorității din Constantinopol, fusese destituit și asasinat de uzurpatorul Gelimer , oferindu-i lui Justinian un pretext legal pentru a interveni. [31] În orice caz, Justinian aspira să controleze teritoriul vandalilor din Africa de Nord, vital pentru a garanta accesul bizantinilor în vestul Mediteranei.

În iunie 533, Belisario a pornit spre Africa : după o oprire în Sicilia, la 31 august 533, a aterizat în orașul Leptis Magna (în Libia de astăzi), din care a mărșăluit de-a lungul coastei spre capitala Vandalilor, Cartagina. . Bizantinii au fost favorizați de revolte împotriva dominației vandale care a izbucnit în Tripolitania și Sardinia, care au obținut în curând sprijin imperial și care i-au obligat pe vandali să-și împartă forțele pe mai multe fronturi. Mai mult, cea mai mare parte a flotei vandale, care conținea 5 000 de soldați, plecase pentru a suprima revolta din Sardinia, în timp ce o mare parte a armatei vandale, condusă de regele Gelimer, era angajată în Bizacena pentru a lupta împotriva mauriilor. [32] Profitând de faptul că puternica flotă vandală se angajase la acea vreme în suprimarea revoltei din Sardinia, bizantinii au reușit să aterizeze în Africa fără dificultăți, mărșăluind rapid către Cartagina. În timpul avansului, Belisarius, hotărât să nu înstrăineze sprijinul romanilor din Africa, a pedepsit prompt unii soldați vinovați că au comis violență împotriva lor, pentru a descuraja reiterarea lor. [33] Stabilitatea generală în aplicarea disciplinei a dat roade și până la sfârșitul conflictului soldații săi s-au abținut de la hărțuirea populațiilor locale de limbă latină. [33]

Mișcări de trupe în timpul războiului vandalic.

La zece mile de Cartagina, forțele lui Gelimer (care tocmai îl uciseră pe Ilderico) și cele bizantine s-au ciocnit în bătălia Ad Decimum din 13 septembrie 533 . Gelimer intenționa să atace armata bizantină din trei părți în același timp cu trei armate diferite chiar acolo unde drumul se îngustase, eliminând astfel orice cale de evacuare pentru inamic. [34] Planul a fost ingenios, dar lipsa de coordonare între cele trei armate vandale și faptul că Belisario a trimis niște contingenți în avangardă pentru a reduce riscul de ambuscade a făcut ca acesta să eșueze. Armatele vandale din Ammata și Gibamundo, nu foarte consistente, au dat de fapt în două regimente bizantine trimise în avangardă și au fost puse la fugă de ei. [35] Între timp, Belisarius, disprețuindu-și propria infanterie, a decis să nu-l folosească în ciocnirea cu vandalii, plasându-l într-o tabără fortificată. [35] [36] Apoi a decis să trimită foederatii în avans , dar aceștia au fugit în armata lui Gelimer și au fost fugiți de ei. [35] Bizantinii au riscat înfrângerea, dar Gelimer a fost distras de vestea morții fratelui său în luptă și nu s-a obosit să-i alunge pe fugari, pierzând o ocazie notabilă. [35] Următoarea desființare a permis armatei generalului bizantin să se regrupeze, să câștige bătălia și să cucerească Cartagina. [35] El și-a făcut intrarea triumfală acolo duminică, 15 octombrie 533 , însoțit de soția sa Antonina , după ce a ales să scutească Cartagina de jefuire și masacru. [37]

Belisarius a reparat imediat zidurile orașului pentru a-l face capabil să reziste unui posibil asediu. [38] Între timp, Gelimer, care a fugit în câmpia Bulla Regia , a reamintit armata fratelui său Zazo , care tocmai suprimase revolta din Sardinia și, întărit de trupele sale, a mărșăluit spre Cartagina. [39] El a întrerupt apeductul și a blocat sosirea proviziilor în oraș, sperând să-l înfometeze. [40] La mijlocul lunii decembrie, Belisarius a decis să pună capăt războiului mărșăluind împotriva armatei lui Gelimer, tabără în Ticameron. Belisarius a lăsat încă o dată infanteria în urmă, luptând doar cu cavaleria; infanteria a ajuns pe câmpul de luptă numai când bătălia fusese deja decisă . După acuzații repetate, cavalerii blindați bizantini au reușit să străpungă liniile inamice, determinând Vandalii să fugă și să-și pradă tabăra. [41] Beliseriu, totuși, s-a străduit să restabilească disciplina în armata sa, intenționat să asalteze tabăra vandalică și s-a temut că vandalii vor profita de ea pentru a-i ataca; totuși, acest lucru nu s-a întâmplat. [42] Gelimer a fugit la Muntele Papua, unde a avut loc capitularea sa, la începutul anului 534. [43] Provinciile din Africa de Nord, Sardinia, Corsica și Insulele Baleare s-au întors astfel la stăpânirea romană. [44]

Deși este demn de remarcat faptul că Belisarius reușise să cucerească Africa de la vandali doar cu cavalerie și, prin urmare, cu mai puțin de zece mii de soldați, nu trebuie totuși trecut cu vederea că în momentele decisive ale ambelor bătălii, comandanții vandali au dat libertate inițiativei Bizantini și că rezultatul victorios, mai ales în bătălia de la Ad Decimum, s-a datorat în mare parte norocului. [45] Il re vandalo aveva pianificato attentamente l'imboscata da tendere ai Bizantini ad Ad Decimum , e l'esito dello scontro sarebbe risultato molto probabilmente in favore dei Vandali se solo ci fosse stata una maggiore coordinazione delle forze vandale, che invece non attaccarono con il giusto tempismo. [45] Inoltre, se Gelimero non fosse rimasto sconvolto per la perdita del fratello Ammata, e avesse inseguito immediatamente l'esercito di Belisario, i Vandali avrebbero potuto vincere la battaglia. [46] Va tuttavia riconosciuto a Belisario il merito di non aver perso la calma e la capacità di giudizio nel corso di una battaglia in cui a un certo punto era stato sull'orlo della sconfitta e di aver saputo sfruttare le opportunità che gli si erano presentate per far volgere la battaglia a suo favore. [45] Anche nella battaglia di Ticameron Belisario commise l'errore di non tenere unite le truppe a propria disposizione, lasciando indietro la fanteria, che disprezzava, e combattendo unicamente con la cavalleria. [45] Belisario, inoltre, non riuscì a mantenere in ordine le truppe mentre razziavano l'accampamento nemico dopo la vittoria. Se i Vandali, invece di fuggire, si fossero resi conto dello stato di disordine dell'esercito bizantino mentre saccheggiava il loro accampamento e lo avessero attaccato, avrebbero potuto capovolgere l'esito della battaglia. [47] Tuttavia, anche se Belisario fu assistito dalla fortuna e da alcuni errori di valutazione di re Gelimero, che non riuscì a sfruttare le opportunità che gli si erano presentate, è indubbio che ebbe notevoli meriti nel mantenere la coesione e la disciplina nel proprio esercito eterogeneo, costituito in buona parte da alleati barbari. [48]

Un tipico trionfo romano. Dipinto di Rubens , National Gallery , Londra .

Tuttavia i successi di Belisario suscitarono l'invidia dei sottufficiali, che diffusero la voce, giunta anche alla corte di Giustiniano, che il condottiero aspirasse al trono d'Africa; Giustiniano, nell'ordinargli di spedire a Costantinopoli i proventi della conquista ei prigionieri di guerra, tra cui spiccava il re vandalo Gelimero, lo pose di fronte a una scelta: o ritornare immediatamente a Costantinopoli o rimanere in Africa. [49] Il generale, venuto a conoscenza delle voci infamanti sul proprio conto, decise di ritornare immediatamente a Costantinopoli per non rinfocolare i sospetti. [49] Un ritorno così rapido alla capitale persuase Giustiniano dell'infondatezza delle accuse a carico del generale e concesse a Belisario il trionfo . [50] Era la prima volta dai tempi di Augusto che un cittadino privato riceveva tale onore. La processione trionfale partì dalla casa di Belisario e si diresse verso l' ippodromo , dove il comandante vittorioso si sarebbe prostrato di fronte a Giustiniano e all'imperatrice Teodora. [50] Al conquistatore dell'Africa non venne però concesso l'uso di un carro trainato da elefanti , come in un trionfo normale; egli marciò a piedi alla testa dei suoi compagni; immediatamente dopo seguivano le prede di guerra e subito dopo i prigionieri vandali; tra questi, era facilmente distinguibile il loro re, Gelimero, vestito di porpora. [51] Arrivato all'ippodromo, Belisario si prostrò di fronte ai sovrani.

Nel 535 venne nominato console . [50]

Prima campagna d'Italia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Guerra gotica (535-553) .

Conquista della Sicilia e ribellione in Africa (535-536)

Rappresentazione di Belisario a Palazzo Beneventano del Bosco , a Siracusa .

Giustiniano, nel tentativo di restaurare quanto più possibile dell' Impero romano d'Occidente , nel 535 affidò a Belisario, console per quell'anno, il comando della spedizione per la riconquista della Sicilia e dell'Italia contro gli Ostrogoti . Ancora una volta, Belisario ricevette pieni poteri, come conferma anche il fatto che Procopio lo definisca strategos autokrator (che potrebbe essere tradotto con "generalissimo"). [52] [53] Belisario salpò per l'Italia alla testa di 7 200 cavalieri e di 3 000 fanti. [54] [55] Belisario ricevette l'ordine da Giustiniano di fingere che la propria flotta fosse in realtà diretta a Cartagine, ma, una volta giunto in prossimità della Sicilia, avrebbe dovuto simulare uno sbarco tecnico sull'isola; una volta sbarcato, avrebbe dovuto tentare di conquistare l'isola e, in caso di fallimento, reimbarcarsi per Cartagine. [55] Il generale bizantino conquistò in breve tutta la Sicilia. In particolare, la conquista di Palermo venne raggiunta grazie ad un'astuzia: le scialuppe vennero issate con funi e carrucole fino alla cima degli alberi delle navi, e furono stipate di arcieri, che da quella posizione dominante sovrastavano le mura della città. [55] [56] Entrato a Siracusa , Belisario, per celebrare il suo ultimo giorno da console, distribuì medaglie d'oro alla plebe che, essendo scontenta della dominazione gota, lo aveva accolto da liberatore. [55] [57] Belisario svernò a Siracusa, nel palazzo degli antichi re della città. [55] [57]

In primavera fu però costretto ad interrompere la sua avanzata in Italia per recarsi in Africa a sedare una grave rivolta dell'esercito africano, che aveva costretto il magister militum Africae Salomone a fuggire a Siracusa per implorare l'intervento di Belisario. [58] Giunto a Cartagine con 1 000 soldati, mise subito in fuga i ribelli, comandati da Stoza, che la stavano assediando; [57] [59] tuttavia, prima di ottenere una vittoria definitiva sui rivoltosi, venne richiamato in Sicilia per sedare un'altra rivolta scoppiata in sua assenza. [59] [60] La rivolta in Africa venne poi sedata definitivamente dal cugino di Giustiniano, Germano.

Nel frattempo, il Re dei Goti Teodato , temendo di seguire la sorte di Gelimero, accettò di cedere all'Impero d'Oriente la Sicilia e sembrava addirittura disposto a cedere l'Italia intera ai Bizantini in cambio di una pensione di 1 200 libbre d'oro. [61] Tuttavia la notizia della sconfitta inflitta ai Bizantini in Dalmazia indusse Teodato a rivalutare tale scelta ea respingere gli ambasciatori bizantini a lui inviati per concludere la pace. La guerra di conseguenza continuò. [62] [63]

Presa di Napoli e Roma (536-537)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Assedio di Napoli (536) .
Movimenti di truppe durante la prima fase della guerra gotica.

Belisario, dopo aver atteso l'esito delle trattative tra Teodato e l'Imperatore, ricevette l'ordine di invadere anche la penisola italiana; salpando da Messina , fece rotta verso Reggio Calabria , dove era pronto ad attenderlo un esercito goto sotto il comando del genero di Teodato , Ebrimuth, il quale, tuttavia, non oppose resistenza e disertò. [64] [65] Belisario avanzò rapidamente verso Napoli, non trovando quasi alcuna opposizione: gli abitanti, scontenti del malgoverno goto, si arresero facilmente ai Bizantini, adducendo come pretesto il cattivo stato delle mura. [64] [65]

Sotto il comando di Belisario, la cui tattica era basata sulla guerra di posizione , i Bizantini evitavano per quanto possibile lo scontro in campo aperto con il nemico, cercando piuttosto di logorarlo con azioni di guerriglia ; inoltre assediavano e conquistavano sistematicamente tutti i centri fortificati che incontravano sul loro cammino, per non correre il rischio di essere attaccati alle spalle da eserciti ostili. [66] La conquista delle città costiere poteva risultare essenziale per garantire il rifornimento (tramite la flotta) all'esercito imperiale, ma i centri conquistati potevano essere utilizzati anche per logorare l'esercito nemico assediante con piccole sortite fuori le mura. [67]

Durante l' assedio di Napoli , Belisario diede udienza ai deputati del popolo, che lo esortarono a cercare il re goto, vincerlo, e dopo rivendicare come proprie Napoli e le altre città, invece di perdere tempo ad assediarla. [68] Il discorso non convinse Belisario che, sulla base della propria strategia militare, era ben deciso a conquistare tutte le fortezze lungo il tragitto, per non lasciarsi eserciti ostili alle spalle. [66] Dopo alcune fallimentari negoziazioni, Belisario cominciò l'assedio, tagliando l'acquedotto; ma la città, dotata di buone mura, resistette a numerosi assalti, in cui l'esercito imperiale subì perdite non trascurabili. [69] Dopo venti giorni di assedio, Belisario, impaziente di marciare contro Roma, era sul punto di rinunciare alla presa di Napoli, [70] quando un isaurico facente parte dell'esercito bizantino riferì al suo generale della possibilità di aprirsi un passaggio per entrare in città attraverso l' acquedotto ; fu in questo modo che la notte successiva 400 soldati bizantini riuscirono nell'impresa di penetrare in città e di aprire le porte ai loro compagni. [71] I soldati, fatta irruzione a Napoli, non mancarono di commettere uccisioni, e gli alleati Unni si distinsero particolarmente in questo; Belisario, però, riuscì a fermare la strage in corso, ordinando ai suoi soldati di impadronirsi di tutto l'oro e l'argento della città, premio per il loro valore, ma di risparmiare gli abitanti, che erano cristiani come loro. [71] I napoletani uccisi prima che le parole di Belisario riuscissero a fermare i soldati dovettero essere comunque molti, se si vuole prestare fede a una tarda fonte che sostiene che, in seguito al sacco, la città dovette essere ripopolata con persone provenienti dall'Africa, dalla Sicilia e dall'Italia Meridionale. [72]

Nel frattempo i Goti di Roma e della provincia di Campania , delusi per l'inazione di Teodato, lo detronizzarono e lo uccisero, eleggendo come suo successore Vitige , un guerriero distintosi nelle campagne militari contro i Gepidi . [73] [74] Belisario, dopo aver fatto fortificare Cuma e Napoli, [75] si diresse verso Roma dove, nel dicembre 536 , venne acclamato come un liberatore, e gli furono aperte le porte nonostante la presenza della guarnigione ostrogota in città. [76] Il Capitano della guarnigione gota, Leutari, venne inviato a Costantinopoli per consegnare le chiavi della Città Eterna a Giustiniano. [76] La liberazione di Roma dai Goti venne festeggiata con i Saturnalia , e ad essa fecero subito seguito la sottomissione di città come Narni , Perugia e Spoleto . [77]

Assedio di Roma (537-538)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Assedio di Roma (537-538) .
Pianta delle mura di Roma durante l'assedio del 537-538 comprendente anche gli accampamenti goti.

Belisario era tuttavia consapevole che ben presto avrebbe dovuto subire la controffensiva gota, condotta da re Vitige , volta a riconquistare la Città Eterna. Il generale, una volta insediatosi nella Domus Pinciana , all'estremo nord di Roma, diede subito l'ordine affinché venissero rinforzate le fortificazioni della città e prese provvedimenti affinché l'Urbe fosse rifornita di grano dalla Sicilia. [78] Nel frattempo Vitige, con il grosso del proprio esercito ( Procopio fornisce la cifra iperbolica e inattendibile di 150 000 soldati, mentre in realtà probabilmente disponeva solo di circa 30 000 uomini), si diresse verso Roma per stringerla d'assedio. [79] Belisario richiamò allora i due generali inviati in Tuscia , Bessa e Costantino, ordinando loro di evacuare tutte le fortezze di quella regione ad eccezione di Narni, Spoleto e Perugia - essenziali per il controllo della Via Flaminia - e di ritornare a Roma. [80] [81]

Belisario, inoltre, tentò di rallentare l'avanzata di Vitige facendo edificare, in corrispondenza del ponte Salario , un forte la cui guarnigione tuttavia fuggì all'arrivo del nemico. [81] Il giorno successivo Belisario, dirigendosi verso il ponte ignaro di tutto, si imbatté nell'esercito ostrogoto; seguì uno scontro tra cavallerie, da cui Belisario e le truppe al suo seguito, in netta inferiorità numerica, fuggirono, cercando di trovare riparo a Roma; tuttavia i soldati a difesa delle mura dell'Urbe non riconobbero il loro generale, anche perché si era diffusa la voce infondata della sua morte in battaglia, e non gli aprirono le porte. [82] [83] Belisario allora, con i pochi soldati a disposizione, caricò il nemico, che, nella convinzione che fossero uscite nuove truppe dalla porta, batté in ritirata; Belisario fu infine riconosciuto e gli furono aperte le porte. [82] Il generale passò tutta la notte successiva ad allestire le difese della città, in vista dell'assedio nemico che sarebbe cominciato il giorno successivo. [82]

I Goti, essendo in numero insufficiente a bloccare completamente la città, non circondarono completamente l'intero circuito delle mura, ma costruirono sette accampamenti, di cui uno sul lato occidentale del Tevere e gli altri sei a est del fiume. Procedettero poi a tagliare i quattordici acquedotti che rifornivano la città di acqua. Essendo in inferiorità numerica (5 000 bizantini contro 30 000 goti), Belisario decise di attuare la sua tattica preferita, basata sull'evitamento, salvo quando strettamente necessario, dello scontro in campo aperto con il nemico e sull'uso dei centri fortificati per logorare gli assedianti mediante azioni di guerriglia. [84] La tattica funzionò e nel 18º giorno di assedio un assalto alle mura da parte dei Goti fu respinto infliggendo al nemico pesanti perdite; da quel momento in poi i Goti non osarono più assaltare le mura, preferendo piuttosto cercare di spingere il nemico alla resa per fame, bloccando i rifornimenti alla città assediata con l'occupazione di Porto. La superiorità della flotta imperiale su quella gota permise comunque alla città di ricevere rinforzi e rifornimenti anche nei momenti peggiori. [84]

Durante l'assedio della città il popolo patì la fame per il progressivo esaurirsi delle riserve di cibo; Belisario cercò di fare quello che poté per soddisfare i bisogni dei Romani ma rigettò con disdegno la proposta di capitolare al nemico. [85] Prese severe precauzioni per assicurarsi la fedeltà dei propri uomini: cambiava due volte al mese gli ufficiali posti a custodia delle porte della città, [85] ed essi venivano sorvegliati da cani e altre guardie per prevenire un eventuale tradimento. [86] [87] Quando venne intercettata una lettera che assicurava al re dei Goti che la porta Asinaria sarebbe stata segretamente aperta alle sue truppe, [86] Belisario bandì numerosi senatori; inoltre convocò nel suo ufficio (Palazzo Pinciano) papa Silverio , e gli comunicò che per decreto imperiale non era più papa e che era stato condannato all'esilio in Oriente. [87] [88] Al posto di Silverio venne nominato Papa Vigilio , che aveva comprato la nomina al soglio pontificio per 200 libbre d'oro. [88] Belisario nel fare ciò eseguiva gli ordini dell'imperatrice Teodora, che intendeva imporre un papa contrario alle tesi propugnate al Concilio di Calcedonia e quindi favorevole all'eresia monofisita appoggiata dall'Imperatrice. [88]

Belisario chiese urgentemente all'Imperatore nuovi rinforzi, poiché le truppe a sua disposizione non erano sufficienti per soggiogare l'Italia: [89] [90]

«Secondo i vostri ordini, sono entrato nei domini dei Goti, e ho ridotto alla vostra obbedienza l'Italia, la Campania, e la città di Roma. […] Fin qui abbiamo combattuto contro sciami di barbari, ma la loro moltitudine può alla fine prevalere. […] Permettetemi di parlarvi con libertà: se volete che viviamo, mandateci viveri, se desiderate che facciamo conquiste, mandateci armi, cavalli e uomini. […] Quanto a me la mia vita è consacrata al vostro servizio: a voi tocca a riflettere, se […] la mia morte contribuirà alla gloria e alla prosperità del vostro regno.»

( Procopio, De Bello Gothico , I, 24. )

Giustiniano rispose alle richieste del suo generale inviando in Italia 1 600 mercenari tra Slavi e Unni, sotto il comando dei generali Martino e Valente. In seguito vennero inviati anche 3 000 Isauri e più di 2 000 cavalli. [91] Tutti questi rinforzi si riunirono a Roma. Belisario continuò ad attuare la sua tattica di logoramento, inviando di volta in volta piccoli reggimenti di arcieri a cavallo fuori le mura a combattere brevi scontri con il nemico, raccomandando loro di tenersi a distanza dal nemico usando solo frecce e di tornare dentro le mura non appena queste fossero finite. Grazie alla superiorità degli arcieri a cavallo bizantini, contro i quali i mal equipaggiati e appiedati arcieri goti non potevano competere, i Bizantini uscirono complessivamente vincitori nei 69 combattimenti svoltisi fuori le mura nel corso dell'assedio. [92] Belisario intendeva evitare lo scontro in campo aperto, perché contrario alla sua tattica di logoramento, ma ancora una volta cedette, come già era successo a Callinicum , alle insistenze dei propri soldati, decisi a scontrarsi in battaglia con i Goti fuori le mura di Roma. [93] [94] Prima dello scontro, Belisario mostrò il solito disprezzo per la fanteria, considerata di scarsa affidabilità e utile solo a mansioni di presidio, intendendo impiegare nella battaglia la sola cavalleria; ancora una volta, però, cedette alle proteste dei soldati, decidendo di utilizzare anche la fanteria, disponendola nella retroguardia. [93] [95] La battaglia risultante fu un insuccesso, ei Bizantini furono costretti a riparare dentro le mura di Roma con pesanti perdite, ma è emblematico che i maggiori atti di valore nella battaglia fossero compiuti proprio da quella stessa fanteria che Belisario disprezzava. [93] [96]

I Goti, successivamente, tentarono di interrompere l'arrivo di rifornimenti alla città assediata bloccando la via Appia e la via Latina ; nonostante i Romani, oppressi dalla fame, pregassero il generale di affrontare i Goti in campo aperto per porre fine all'assedio e, con esso, alle loro sofferenze, Belisario decise di non tentare azioni rischiose, conscio che ben presto sarebbero giunti da Bisanzio nuovi rinforzi; per risolvere il problema del cibo, inviò il suo segretario Procopio a Napoli con l'incarico di procurarsi alimenti da trasportare nella Città Eterna, missione che ebbe successo e non fu ostacolata dai Goti. La mancata opposizione dei Goti fece comprendere a Belisario che anch'essi erano esausti per il lungo assedio, per cui decise di adoperare una nuova tattica: diede ad alcuni suoi soldati il compito di assalire i convogli dei Goti e prese altre misure per fare in modo che «credessero di essere assediati non meno dei loro nemici». [97] Ben presto anche i Goti soffrirono la fame e furono colpiti da una carestia. Nel frattempo ulteriori rinforzi raggiunsero Roma, ingrossando le file dell'esercito di Belisario.

Nel frattempo, Belisario diede udienza ad alcuni ambasciatori goti: questi ultimi, in cambio della pace, erano disposti a cedere la Sicilia ai Bizantini; all'udire la proposta, Belisario li canzonò: [98]

«L'imperatore non è meno generoso e in contraccambio di un dono, che voi più non possedete, vi regala un'antica provincia dell'Impero: rinunzia egli ai Goti la sovranità dell'isola britannica.»

( Procopio, De Bello Gothico , II, 6. )

Belisario, pur rifiutando l'offerta di un tributo, permise agli ambasciatori goti di parlare con Giustiniano, che concesse loro una tregua di tre mesi, che durò per tutto l'inverno. [99]

Durante la tregua, i Goti si comportarono in maniera sleale tentando invano di penetrare con l'inganno nell'Urbe, dapprima attraverso un acquedotto, successivamente con l'aiuto di traditori. Per rappresaglia Belisario ordinò al generale Giovanni , nipote di Vitaliano, di conquistare il Piceno , provincia che conteneva molte ricchezze e che era stata sguarnita dai Goti per tentare la presa di Roma. [100] [101] Il generalissimo aveva raccomandato espressamente a Giovanni di conquistare tutte le fortezze che incontrava per la via, in modo da non lasciarsi eserciti ostili alle spalle, ma Giovanni non condivideva la tattica consueta di Belisario, basata sulla guerra di posizione, e fece di fatto di testa sua: era consapevole che se avesse conquistato con una rapida sortita la città di Rimini, a solo un giorno di marcia dalla capitale ostrogota Ravenna, Vitige molto probabilmente avrebbe levato l'assedio della Città Eterna, per non correre il rischio che la propria capitale venisse conquistata dai Bizantini; per tali motivi, marciò direttamente su Rimini e la espugnò, senza curarsi di sottomettere tutte le fortezze lungo la via. [102] [103] Vitige, venuto a conoscenza che Giovanni aveva conquistato il Piceno e concentrato le sue ricchezze nelle mura di Rimini , decise di togliere l'assedio. Dopo un anno e nove giorni di assedio, i Goti si ritirarono dalle mura della Città Eterna. [100]

La rivalità con Narsete, l'invasione dei Franchi e la presa di Ravenna (538-540)

Durante l'assedio di Roma Belisario aveva ricevuto dei Romanici provenienti da Milano che chiesero al generale di inviare truppe nella provincia di Liguria per strapparla ai Goti. [104] Belisario accettò e durante la tregua di tre mesi inviò un contingente di un migliaio di uomini a sottomettere la provincia: sbarcati a Genova , i Bizantini si impadronirono in breve tempo dell'intera provincia, compresa Milano. [104] Vitige tuttavia reagì prontamente mandando un esercito ad assediare Milano; ben presto giunsero in sostegno dei Goti diecimila guerrieri burgundi inviati dal re dei Franchi Teodeberto I , che decise prudentemente di non impiegare direttamente i guerrieri del suo popolo nel conflitto dato che aveva stretto degli accordi con Giustiniano. [104]

Vitige al contempo inviò un esercito ad assediare Rimini, che era stata conquistata da Giovanni: errori di tattica impedirono tuttavia ai Goti di impadronirsi della città, mentre ben presto, nell'estate del 538, sbarcò nel Piceno un nuovo esercito imperiale di 7 000 uomini (2 000 mercenari eruli e 5 000 Bizantini) condotto dall'eunuco Narsete . [105] [106] Narsete andò subito in attrito con Belisario, insistendo affinché procedesse a salvare il generale e amico Giovanni nipote di Vitaliano dall'assedio goto , ma il generalissimo era contrario a marciare su Rimini senza prima aver espugnato Osimo , in quanto temeva un attacco alle spalle da parte della sua guarnigione, e inoltre provava rancore contro Giovanni, il quale aveva in precedenza disobbedito ai suoi ordini, e avrebbe preferito abbandonarlo al suo destino. [107] Alla fine Belisario cedette, e l'esercito bizantino marciò in direzione di Rimini, che venne liberata dall'assedio goto. [107] Le truppe di Vitige furono costrette a ritirarsi a Ravenna. [108]

Il salvataggio di Giovanni, tuttavia, non pose fine ai contrasti tra Belisario e Narsete, dovuti a visioni strategiche antitetiche: il primo, come già detto, basava la sua strategia sulla guerra di posizione , mentre invece il secondo privilegiava la guerra di movimento, basata sull'aggiramento delle fortezze secondarie per colpire subito gli obiettivi principali della campagna, esponendo tuttavia l'esercito bizantino a un rischio maggiore rispetto alla tattica prudente di Belisario. [109] La strategia di Narsete era peraltro condivisa da altri generali, come Giovanni e Giustino, che presero subito le parti dell'eunuco. Ben presto il contrasto tra i due divenne evidente: Belisario era intenzionato ad intraprendere l'assedio di Urbino e di Osimo e al contempo inviare delle truppe a liberare Milano dall'assedio goto, mentre Narsete riteneva più opportuno intraprendere la conquista dell'Emilia, in modo da minacciare da vicino la stessa capitale ostrogota Ravenna. [108] Il generalissimo, nel tentativo di riaffermare la propria autorità suprema, lesse alle truppe una lettera dell'Imperatore nella quale veniva ribadito che Narsete non era stato inviato in Italia per capitanare gli eserciti, spettando questo compito al generalissimo Belisario; l'eunuco, tuttavia, prese a pretesto il passaggio della lettera di Giustiniano nel quale veniva affermato che «è dovere di voi tutti obbedirgli nell'interesse del nostro stato» (αὐτῷ τε ὑμᾶς ἕπεσθαι ἅπαντας ἐπὶ τῷ συμφέροντι τῇ ἡμετέρᾳ πολιτείᾳ προσήκει) per agire indipendentemente ogni qualvolta ritenesse che gli ordini di Belisario non fossero nell'interesse dell'Impero. [110] Fu così che, nel corso dell'assedio di Urbino intrapreso da Belisario, Narsete, con la parte dell'esercito a lui favorevole, partì alla conquista dell'Emilia, che fu raggiunta senza eccessive difficoltà. [111] Una volta sottomessa Urbino, Belisario non ritenne prudente assediare per il momento Osimo, presidiata da una consistente guarnigione, e si mosse per assediare Orvieto, che espugnò senza difficoltà. [112] La disunione dell'esercito, con una fazione dalla parte di Belisario e un'altra dalla parte di Narsete, alla lunga però portò a conseguenze negative, rendendo più difficoltosa la conquista dell'Italia e agevolando, tra l'altro, l'espugnazione e la distruzione di Milano da parte gota. [113] Alla fine Giustiniano, comprendendo come fosse deleteria la rivalità tra Belisario e Narsete, decise di richiamare l'eunuco a Costantinopoli, restituendo così a Belisario il completo controllo dell'esercito. [114] [115]

Nel frattempo Belisario, prima di marciare alla volta di Ravenna, decise di espugnare le fortezze di Osimo e di Fiesole, sempre in virtù della sua tattica fondata sulla guerra di posizione. [109] Forse intuendo la mossa del generale bizantino, Vitige aveva con previdenza munito Osimo di una guarnigione considerevole, al fine di rallentarne l'avanzata su Ravenna, e in effetti l'assedio si protrasse per parecchio (dal maggio al novembre 539). [109] Si narra che durante l' assedio di Osimo Belisario rischiò di perdere la vita, ma si salvò grazie al gesto eroico di un soldato che si frappose tra Belisario ed un dardo scoccato in direzione del generale bizantino, rimettendoci una mano. [116]

Mentre l'assedio di Osimo era ancora in corso, i Franchi, condotti da re Teodeberto I in persona, invasero la penisola con l'intento di impadronirsene di una buona parte approfittando dell'indebolimento delle due contendenti. Facendo irruzione nella pianura padana, devastarono le province di Liguria e Emilia , aggredendo anche i Goti, che pure in un primo momento si erano illusi che i Franchi fossero accorsi in loro soccorso. [115] I Goti furono costretti dagli attacchi franchi a ripiegare in direzione di Ravenna; nel corso della ritirata attirarono l'attenzione di un esercito bizantino che, convinto che fossero stati messi in rotta da Belisario, avanzò senza volerlo verso i Franchi, venendo poi anch'esso sconfitto dall'esercito di Teodeberto. [117] Belisario, quando fu informato dell'invasione dei Franchi, scrisse al re Teodeberto, lamentandosi per la violazione dei trattati. I Franchi furono però costretti da un'epidemia di dissenteria a tornare in patria, cosa che fecero non prima di aver messo a sacco Genova. [117] [118]

Dopo la conquista di Osimo, Belisario attaccò nel 540 Ravenna , capitale degli Ostrogoti; nel corso dell'assedio della città, tuttavia, Belisario apprese che un'ambasceria franca si stava recando a Ravenna per proporre ai Goti un'alleanza in funzione anti-bizantina in cambio di alcune cessioni di territori ai Franchi; il generalissimo reagì inviando un'ambasceria presso Vitige avvertendoli di diffidare dai Franchi, un popolo la cui fedeltà era alquanto dubbia, come avevano dimostrato del resto i saccheggi dell'anno precedente ai danni degli stessi Goti. Le argomentazioni convinsero Vitige, che preferì entrare in trattative con l'Imperatore piuttosto con i Franchi, i cui ambasciatori furono congedati tornando a mani vuote. Furono avviate trattative con Belisario che tuttavia continuò a bloccare l'introduzione delle provviste in Ravenna e, per mezzo di traditori, provocò anche l'incendio del magazzino pubblico di grano della città. [119]

Nel frattempo erano arrivati da Costantinopoli due senatori, Domenico e Massimino , inviati dall'Imperatore per negoziare la pace con i Goti. Il trattato proposto dall'Imperatore stabiliva che questi ultimi avrebbero ceduto ai Bizantini solo l'Italia al sud del fiume Po mentre l'Italia al nord del Po sarebbe rimasta in loro possesso. [120] [121] Vitige accettò immediatamente le condizioni proposte. Quando gli ambasciatori tornarono nell'accampamento bizantino, tuttavia, Belisario rifiutò di ratificare il trattato: il generalissimo, infatti, era contrario alle condizioni proposte dall'Imperatore, essendo determinato a condurre Vitige in catene ai piedi di Giustiniano. Il rifiuto di Belisario insospettì Vitige, che cominciò a considerare l'ipotesi che le trattative fossero una trappola, e rifiutò di rispettare le condizioni del trattato se queste non fossero state ratificate dal generalissimo. [122]

Nel frattempo la carestia all'interno della città cominciò ad accrescere il malcontento dei Goti nei confronti del loro sovrano. I nobili goti ebbero allora l'idea di proporre a Belisario di diventare loro sovrano, in qualità di Imperatore d'Occidente, carica rimasta vacante fin dai tempi di Romolo Augusto. [123] Il generalissimo finse di accettare la proposta, allo scopo di farsi aprire le porte di Ravenna, per poi consegnarla ai Bizantini. [121] Vitige venne fatto prigioniero e inviato con la consorte e il tesoro dei Goti a Costantinopoli. [121]

Seconda campagna sasanide

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Campagne siriano-mesopotamiche di Cosroe I del 540-545 .
Gli Imperi romano-orientale e sasanide sotto il regno di Giustiniano

     Impero romano d'Oriente

     Conquiste di Giustiniano

     Impero sasanide

     Vassalli dei Sasanidi

L'offerta degli Ostrogoti forse accrebbe i sospetti nella mente di Giustiniano , e Belisario fu richiamato in Oriente per contrastare la conquista persiana della Siria , una provincia determinante per l'Impero. [124] Il re di Persia Cosroe I , dopo aver ricevuto degli ambasciatori goti che lo istigarono a dichiarare guerra all'Impero, aveva invaso la Siria, espugnando, tra le varie città, Antiochia (540). Belisario condusse una breve campagna contro i Persiani nel 541 - 542 , ottenendo un limitato successo. Inviate delle spie in Persia, venne da esse informato che i Persiani erano impegnati contro gli Unni, e cercò di approfittarne: [125] il suo esercito, rinforzato dalle truppe ghassanidi di Areta (al-Ḥārith), penetrò quindi in territorio sasanide, nonostante le proteste dei due duces della Fenicia Libanense, che non volevano sguarnire la loro provincia di truppe. I due duces , Teotisto e Recitango, temevano che la loro provincia potesse venire attaccata dagli Arabi Lakhmidi di Alamundaro, ma Belisario riuscì a persuaderli dell'infondatezza dei loro timori, dato che in Arabia era in corso il periodo della «tregua sacra» durante il quale gli Arabi non potevano fare guerre. [126]

Da Dara si diresse verso Nisibi , che tentò invano di espugnare: la città era ben presidiata dai Persiani, ed un attacco non ebbe successo. [127] Dopo tale fallimento, Belisario intraprese l'assalto delle mura di Sisauranon, ma anche questo venne respinto con pesanti perdite. Il generale bizantino decise però di continuare l'assedio; nel frattempo inviò Areta ei suoi Arabi a saccheggiare l'Assiria. Infine la fortezza si arrese al nemico; gli abitanti vennero risparmiati in quanto cristiani, ma la città venne rasa al suolo. [128] L'eccessiva durata dell'assedio e il caldo torrido avevano tuttavia fatto ammalare molti soldati bizantini, abituati al clima gelido della Tracia ; per giunta Areta tardava ad arrivare. [128] Su pressanti richieste dei suoi uomini, Belisario fu dunque costretto a ritornare con tutto l'esercito a Costantinopoli, [128] dove trascorse l'inverno del 541-542. [128]

Procopio , nella sua Storia segreta , accusa Belisario di non essersi allontanato dalla frontiera a non più di un giorno di marcia per questioni di famiglia riguardanti l'infedeltà coniugale della moglie Antonina, che aveva un amante di nome Teodosio. Procopio narra che Belisario, informato dal figliastro Fozio dell'infedeltà della moglie, la pose sotto stretta sorveglianza, mettendo in apprensione l'imperatrice Teodora, che gli ordinò infine di portare Antonina a Costantinopoli; alla fine il generale bizantino venne costretto da Teodora a riconciliarsi, controvoglia, con la moglie infedele. Procopio criticò pesantemente nella Storia Segreta l'operato di Belisario nella campagna del 541:

«Ed è poi certo che se da principio con tutto l'esercito Belisario passato avesse il Tigri, egli tutta la provincia degli Assirii avrebbe potuto mettere a sacco, e senza impedimento giungere sino a Ctesifonte: così prima di ritirarsi liberando e gli Antiocheni, e quanti Romani erano prigionieri. Diversamente facendo diede comodo a Cosroe di ritornare in tutta sicurezza nel suo regno dalla spedizione che fatta avea nella Colchide.»

( Procopio di Cesarea, Storia Segreta , 5 . )

A discolpa di Belisario, andrebbe fatto notare che il generale bizantino era ignaro della dislocazione delle truppe persiane e che era inoltre contraria al suo credo tattico la mossa di avanzare impudentemente in territorio nemico senza aver sottomesso tutte le fortezze nemiche una a una, in modo da non lasciarsi eserciti ostili alle spalle; considerato inoltre che Belisario aveva espugnato la fortezza di Sisauranon solo a stento, una ipotetica avanzata verso Ctesifonte, munita certamente di forte presidio, molto difficilmente si sarebbe conclusa con la sua espugnazione, e avrebbe inoltre esposto l'esercito bizantino al serio rischio di essere intercettato sulla via del ritorno dal grosso dell'esercito persiano condotto da Cosroe in persona e di subire una grave sconfitta. [129] Si può concludere che Belisario agì in maniera prudente e giudiziosa, evitando di esporre l'esercito bizantino a un rischio per lui inaccettabile. [130]

Nella campagna del 542 Cosroe invase l'Eufratense. Quando la notizia giunse a Costantinopoli, Giustiniano inviò di nuovo Belisario sul fronte orientale; radunato un esercito a Europum , sull'Eufrate, Belisario ricevette Abandane, un inviato di Cosroe I, dopo aver disposto le proprie truppe in modo che l'emissario persiano rimanesse impressionato della loro forza; Cosroe, su consiglio di Abandane, si ritirò dalla zona invasa ma, durante il ritorno in territorio persiano, assaltò a tradimento ed espugnò la città di Callinicum , che venne rasa al suolo. [131] Questa fu la conclusione dell'ultima campagna militare condotta da Belisario contro i Persiani.

Gli sviluppi della campagna del 542, con il ritiro dell'esercito persiano senza nemmeno una battaglia, potrebbero essere spiegabili in base all'epidemia di peste che proprio in quel momento si stava diffondendo nella regione: è possibile che sia Cosroe che Belisario abbiano deciso di comune accordo di ritirarsi per evitare che entrambi gli eserciti venissero colpiti dal morbo; il generale bizantino, in virtù della sua inferiorità numerica, potrebbe aver ritenuto un rischio inaccettabile affrontare l'esercito persiano in battaglia, e avrebbe deciso di disporre le proprie truppe in modo che Abandane rimanesse impressionato della loro forza con il proposito di intimorire i Persiani dimostrando loro che l'esercito bizantino non fosse stato ancora indebolito dalla peste; l'espediente funzionò e Cosroe, minacciato dal morbo, si ritirò, anche se Belisario commise l'errore di non affrettare la loro ritirata inseguendoli, permettendo così loro di assaltare e radere al suolo Callinicum . [132]

Nel 545 , quando il generale bizantino era già in Italia, la guerra si concluse con una tregua (corroborata dal pagamento di una cospicua somma di denaro: 20 centenaria ), che prevedeva la rinuncia da parte persiana di attaccare il territorio bizantino per i cinque anni successivi, ma che non era valida per la Lazica. [133] [134]

Accuse di tradimento

L'Imperatrice Teodora causò la caduta in disgrazia di Belisario.

Nel 542 Giustiniano fu colpito dalla peste e si temeva la sua morte, che sembrava ormai imminente. In tale frangente alcuni comandanti dichiararono che se a Bisanzio i Romani si fossero dati per Imperatore un altro Giustiniano, loro non sarebbero stati al gioco. [135] Quando l'Imperatore guarì, due generali riferirono all'Imperatrice Teodora che Belisario e Buze si sarebbero resi rei di aver detto le parole sopra riportate. Teodora intendeva mantenersi al potere anche in caso di morte di Giustiniano sposandone il successore, e interpretò quelle parole come una minaccia alle sue ambizioni: temeva che l'esercito non avrebbe approvato la nomina ad imperatore del suo candidato, e che quindi avrebbe perso tutto il potere fino a quel momento acquisito. [136] Avendo quindi percepito una trasparente allusione a lei e vedendo il proprio potere minacciato, ella convocò Belisario e Buze: quest'ultimo venne rinchiuso in un sotterraneo dove visse per due anni e quattro mesi in condizioni disumane; quando uscì era fisicamente distrutto. [135] Contro Belisario non fu provata nessuna delle accuse ma l'Imperatore, su pressioni di Teodora, lo rimosse dal comando dell'esercito orientale e ordinò che gli ufficiali e gli eunuchi di palazzo si spartissero ai dadi le sue guardie del corpo ei suoi servi; a Belisario vennero inoltre confiscate le sue ricchezze in Oriente, e fu proibito ai suoi amici di andarlo a trovare. [135]

Un giorno arrivò a casa di Belisario un tal Quadrato che gli consegnò una lettera dell'Imperatrice: [135]

«Sai bene, caro, come mi hai trattata. Ma sono molto obbligata verso tua moglie: ho deciso di lasciar cadere le imputazioni a tuo carico e le faccio dono della tua vita. Da questo istante stai pure tranquillo per la tua salvezza ei tuoi soldi. Ora staremo a vedere come ti comporterai con lei.»

( Procopio, Storia Segreta , 7 . )

A parte trenta centenari d'oro, che passarono all'Imperatore, Belisario riottenne le sue ricchezze. [135] Il generale bizantino pensava di riottenere il controllo dell'esercito orientale contro i Persiani, ma Antonina non voleva saperne di ritornare in Persia perché, a suo dire, proprio lì aveva ricevuto le peggiori umiliazioni. [137] Belisario venne quindi nominato comes sacri stabuli e inviato in Italia contro il re dei Goti Totila.

Seconda campagna d'Italia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Totila .
Totila fa distruggere la città di Firenze.

Belisario tornò nel 544 in Italia, dove trovò una situazione radicalmente cambiata. Nel 541 gli Ostrogoti avevano eletto Totila loro nuova guida, ed avevano organizzato una vigorosa campagna contro i Bizantini, riconquistando tutto il settentrione d'Italia, nonché buona parte del meridione.

A causa della guerra contro la Persia, Giustiniano non poté mettere a disposizione di Belisario alcun esercito, ad esclusione delle truppe che già si trovavano in Italia; per tali motivi il generale aveva dovuto provvedere da sé al reclutamento di volontari in Tracia e in Illirico prima di sbarcare in Italia, e in questo modo era riuscito a mettere assieme un esercito di appena quattromila uomini. [138] Mentre si trovava ancora a Salona, inviò una flotta, sotto il comando del generale Valentino, a liberare Otranto dall'assedio goto. [138] Valentino riuscì nell'intento, e, dopo aver rifornito la città di provviste sufficienti per un anno, ritornò presso Belisario, che si trovava ancora a Salona. [138] Belisario salpò poi per Pola, dove rimase per qualche tempo. [138] Totila, nel frattempo, aveva escogitato uno stratagemma per conoscere la composizione dell'esercito di Belisario sbarcato a Pola: inviò cinque goti presso il generalissimo istruendoli di fingere di essere messaggeri di Bono (il comandante del presidio bizantino di Genova); essi consegnarono la falsa lettera di Bono a Belisario e nel frattempo ne approfittarono per esaminare l'effettiva consistenza dell'esercito bizantino; il generalissimo, ignaro dell'inganno, ordinò ai sedicenti messaggeri di riferire a Bono che il suo esercito sarebbe presto accorso in suo soccorso, e li congedò; le spie tornarono poi presso Totila informandolo dell'esiguo numero delle truppe sotto il comando di Belisario. [138]

Nel frattempo Belisario aveva raggiunto Ravenna, e tentò di convincere i disertori bizantini e goti nella regione a ritornare a servire nell'esercito bizantino, ma invano. [139] La scelta sbagliata della sede da cui condurre le operazioni militari, Ravenna, influenzò negativamente il proseguimento della guerra: l'antica capitale dell' Impero romano d'Occidente era infatti lontana da Roma e dal sud Italia, che bisognava liberare dai Goti di Totila. [140] Ad influenzare negativamente la guerra contribuirono anche gli scarsi rifornimenti di uomini e mezzi. Era infatti ancora in corso la guerra contro la Persia e Giustiniano non poteva sguarnire il fronte orientale di truppe per inviarle in Italia; inoltre vanno considerati anche gli effetti devastanti della peste, che ridussero considerevolmente le risorse a disposizione dell'Impero. [141] Nella Storia segreta Procopio di Cesarea sostiene che Belisario, non ricevendo denaro dall'erario imperiale, fu costretto a reperire il denaro necessario per condurre la guerra depredando gli Italici sotto il suo dominio, portando a un ulteriore peggioramento della situazione. [137]

Belisario, nonostante la carenza di soldati, tentò comunque di prendere l'iniziativa: inviò Vitalio con i soldati illirici a conquistare le fortezze dell'Emilia cadute in mano gotica; nonostante alcuni successi iniziali, tuttavia, ben presto i soldati illirici, alla notizia che le province di loro provenienza erano state devastate dagli Unni e lamentando un ritardo nella paga, disertarono facendo ritorno in patria. [139] Nonostante questa defezione, che indebolì ulteriormente il già esiguo esercito a disposizione di Belisario, Vitalio e Torismunto riuscirono a respingere la controffensiva di Totila, riuscendo a conservare il possesso delle fortezze riconquistate. [139] Belisario allora inviò rinforzi in soccorso di Osimo, stretta d'assedio da Totila, riuscendo nell'impresa di rifornirla. [139] Belisario riuscì inoltre a restaurare le mura di Pesaro e Fano, che erano state gravemente danneggiate in precedenza da Vitige, nonostante il vano tentativo di Totila di impedirlo. [139]

Totila, tuttavia, passò rapidamente all'offensiva, e cinse d'assedio Fermo e Ascoli. [139] Belisario, non disponendo di truppe sufficienti per accorrere in soccorso delle due città, fu costretto a richiedere all'Imperatore ulteriori rinforzi. [142] Nell'estate del 545 Belisario scrisse all'Imperatore la seguente lettera: [143]

«Sono arrivato in Italia senza uomini, cavalli, armi, o soldi. Le province non possono fornire entrate, sono occupate dal nemico; e il numero delle nostre truppe è stato ridotto da larghe diserzioni ai Goti. Nessun generale potrebbe aver successo in queste circostanze. Mandatemi i miei servitori armati e una grande quantità di Unni e di altri Barbari, e inviatemi del denaro.»

( Procopio, De Bello Gothico , III, 12. )

Con questa lettera Belisario inviò Giovanni presso Giustiniano. Quest'ultimo, tuttavia, invece di tornare subito con i rinforzi, si fermò nella capitale per alcuni mesi, sposando la figlia di Germano. [143] Nel frattempo Totila, dopo aver espugnato Fermo e Ascoli, ottenne la resa anche di Spoleto e Assisi. Il comandante della guarnigione di Spoleto, Erodiano, acconsentì a consegnare la fortezza ai Goti nel caso non fosse giunto alcun aiuto entro trenta giorni, mantenendo poi la parola. Nella Storia segreta , Procopio sostiene che Erodiano avrebbe consegnato Spoleto ai Goti anche per colpa di Belisario, il quale, nel tentativo di estorcergli del denaro, lo avrebbe ricattato con ogni sorta di minacce. [137] Totila, dopo aver ottenuto il controllo della Via Flaminia e aver di fatto interrotto le comunicazioni tra Roma e Ravenna, procedette a cingere d'assedio la Città Eterna (dicembre 545). [144] [145]

Verso la fine del 545 Belisario lasciò Ravenna e si diresse a Dyrrachium (nell'Illirico), dove inviò all'Imperatore richieste di rinforzi. [146] Venne qui raggiunto dai generali Giovanni e Isacco, intorno al 546 . Decise di raggiungere Roma via mare mentre Giovanni sarebbe sbarcato in Calabria e lo avrebbe raggiunto nella Città Eterna. Giunto a Porto, Belisario rimase lì in attesa di Giovanni, ma quest'ultimo, dopo aver soggiogato Puglia , Calabria , Lucania e Bruzio, decise di non raggiungere la Città Eterna, per motivi non chiari. Non è da escludere che Giovanni temesse di essere attaccato dai Goti di stanza a Capua, ma questa tesi non convince sulla base della tattica usuale del nipote di Vitaliano, basata sulla guerra di movimento e sull'aggiramento delle piazzeforti. [147] Secondo la Storia segreta di Procopio, il rifiuto di Giovanni di raggiungere Belisario a Roma sarebbe dovuto ai suoi timori di essere ucciso da Antonina, dato che Teodora gli era ostile e avrebbe potuto chiedere alla moglie di Belisario di ucciderlo. [148] Quest'ultima spiegazione è stata tuttavia ritenuta «poco convincente» da Giorgio Ravegnani. [149] Non è da escludere che Giovanni intendesse sabotare Belisario in modo da ottenerne il richiamo a Costantinopoli. [150] Non vedendo Giovanni arrivare, Belisario effettuò un tentativo di rifornire Roma di viveri cercando di sfondare con un piano ingegnoso gli sbarramenti goti piazzati sul fiume Tevere, ma proprio quando il piano stava per funzionare, il generale Isace uscì dalla fortezza di Porto per affrontare i Goti e venne da essi sconfitto. Quando la notizia della sconfitta di Isace raggiunse Belisario, questi credette di aver perso Porto, dunque ordinò agli uomini di tornare urgentemente indietro per cercare di salvare la fortezza, strategicamente importante come punto di riparo. Quando vide che i nemici non erano riusciti a impadronirsi di Porto e che dunque per un falso allarme aveva mandato in fumo un piano che stava avendo successo, per lo sconforto si ammalò. [149]

Nel frattempo, Roma ricadeva in mano gota (17 dicembre 546) a causa del tradimento delle truppe isauriche. Totila decise in un primo momento di distruggere la città, ma proprio quando stava iniziando ad abbattere le mura, gli giunse una lettera di Belisario, che gli ricordava la grandezza passata di Roma, il crimine che avrebbe commesso radendola al suolo e la gloria che avrebbe al contrario ottenuto se l'avesse generosamente risparmiata; persuaso dalle argomentazioni del generale, Totila cambiò idea, e decise di lasciare la città per marciare contro Giovanni, lasciando però il suo esercito abbastanza vicino da limitare le mosse di Belisario. [151] Approfittando della partenza di Totila, Belisario si impadronì di Spoleto e successivamente di Roma, quest'ultima dopo aver sconfitto un esercito goto: una volta ritornato in possesso della Città Eterna, ricostruì parzialmente le mura abbattute da Totila. [152] Nonostante non avesse ancora sostituito le porte della città, distrutte dai Goti, riuscì a respingere un primo assalto di Totila, che aveva tentato invano di reimpadronirsi dell'Urbe. [152] Altri assalti goti vennero respinti nei giorni successivi, demoralizzando l'esercito goto che dovette rinunciare per il momento alla riconquista di Roma e ripiegare a Tivoli. Ottenuto questo successo, il generale ricostruì le porte e spedì le chiavi della Città Eterna a Giustiniano.

Nel frattempo scrisse numerose lettere a Giustiniano chiedendo rinforzi. Alla fine Giustiniano decise di accontentarlo, ed inviò rinforzi in Calabria sotto il comando di Valeriano (dicembre 547). [153] Belisario si mise in marcia per raggiungere i rinforzi a Taranto : dopo aver selezionato 900 tra i suoi uomini migliori, 700 cavalieri e 200 fanti, partì per la città pugliese. [153] La difesa di Roma venne affidata al generale Conone con il resto dell'esercito. [153] Il cattivo tempo lo costrinse però a sbarcare a Crotone prima ea Messina poi. [154]

Nel giugno 548 , dopo un lungo viaggio, arrivarono i rinforzi guidati da Valeriano; Belisario, quindi, facendo affidamento sull'amicizia tra Antonina e Teodora, inviò la moglie a Costantinopoli per ottenere dall'Imperatrice ulteriori aiuti; al suo arrivo, tuttavia, Antonina scoprì che Teodora era morta (28 giugno 548). [155] Con i rinforzi tentò di liberare Rossano dall'assedio dei Goti, ma il suo sbarco venne impedito dal nemico. [155] Belisario decise quindi di tornare a Roma, affidando l'esercito a Giovanni ea Valeriano. Qui venne richiamato a Costantinopoli dall'Imperatore, persuaso in questo da Antonina. [155] Secondo la Storia Segreta , fu Belisario a chiedere di ritornare a Costantinopoli. [148]

Questo fu il giudizio di Procopio sulla seconda campagna in Italia di Belisario:

«Belisario fece un ben vergognoso ritorno dalla sua seconda missione in Italia. In cinque anni non riuscì mai, come ho detto nei precedenti libri, a sbarcare su un tratto di costa che non fosse controllato da un suo caposaldo: per tutto questo tempo continuò a bordeggiare le coste. Totila era ansioso di sorprenderlo al riparo delle mura, ma non ci riuscì perché un profondo timore aveva colto lui e l'intero esercito romano. Per questo non riparò in nulla ai danni subiti, ma perse anche Roma e, per così dire, tutto. [...]»

( Procopio, Storia Segreta , 8. )

A discolpa di Belisario, va detto che il generalissimo tentò per quanto gli fu possibile di passare all'offensiva contro Totila, e il suo insuccesso fu dovuto soprattutto all'esiguo numero di truppe fornitegli da Giustiniano; d'altronde, l'esercito bizantino era impegnato anche nella guerra contro la Persia e inoltre era stato indebolito dall'epidemia di peste. [141] Anche il rifiuto da parte di Giovanni (nipote di Vitaliano) di raggiungere con le proprie truppe Belisario a Roma influì negativamente sull'andamento del conflitto. [156] Inoltre, l'insuccesso del generale nella sua seconda campagna d'Italia può anche attribuirsi al fatto che Totila aveva compreso gli errori commessi dai suoi predecessori, e aveva preso misure efficaci per neutralizzare le tattiche di Belisario, basate sulla guerriglia e sull'uso dei centri fortificati per logorare le forze avversarie. [157] Non a caso il re goto, ogni volta che espugnava un centro fortificato, ne abbatteva le mura per costringere il nemico alla battaglia in campo aperto e impedirgli, in caso di riconquista del centro, di usare le mura come scudo per logorare l'esercito avversario, come aveva fatto Belisario nel corso della prima campagna. [157] Totila aveva inoltre provveduto a rafforzare la flotta gotica al punto da renderla una seria minaccia per quella imperiale, riuscendo così a impedire l'arrivo di rifornimenti via mare alle città assediate. [157] Inoltre, durante l'assenza di Belisario, i funzionari che lo avevano sostituito si erano alienati il favore delle popolazioni locali, che nel corso della prima campagna avevano appoggiato il generalissimo, e non bastò il suo ritorno per riguadagnarlo, né per spingere i disertori a tornare a servire nell'esercito bizantino. [141] Le popolazioni locali inoltre si guardavano bene dal prendere apertamente le parti dell'uno e dell'altro schieramento, perché l'esito della guerra era ancora incerto e, se si fossero schierate dalla parte sbagliata, avrebbero poi subito le rappresaglie del vincitore. [141] Per vincere la guerra contro Totila, erano necessarie forze più consistenti e una tattica basata sulla guerra di movimento; non a caso, quando entrambe le condizioni si verificarono, sotto il comando del generale Narsete , i Goti furono vinti e l'Italia definitivamente conquistata. [158]

Gli ultimi anni e la battaglia di Chettos

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Battaglia di Chettos .
Papa Vigilio.

Nel 549 Belisario ritornò a Costantinopoli, dove venne ricevuto con alti onori dall'Imperatore, ma fu rimosso dalla carica di Comes sacri stabuli assunta nel 544. [159] Giustiniano, tuttavia, decise di non affidargli nuove campagne militari, anche se sembra lo avesse nominato magister militum per Orientem e gli avesse conferito il titolo di comandante delle guardie del corpo imperiali. [160] Il matrimonio tra la figlia Giovannina ed Anastasio, nipote ( abiatico ) di Teodora, voluto dall'Imperatrice per impossessarsi delle immense ricchezze di Belisario, naufragò dopo la morte dell'Augusta, perché i genitori della ragazza erano contrari all'unione. [148]

L'alto ruolo assunto da Belisario negli affari di stato è provato dal suo coinvolgimento nella controversia religiosa dei Tre Capitoli , nella quale cercò di convincere papa Vigilio ad accettare la politica religiosa dell'Imperatore. Nell'agosto-settembre del 551 Belisario venne inviato, in qualità di memoratus iudex , a cercare di convincere papa Vigilio, che si era rifugiato nella Chiesa di Pietro e Paolo, a ritornare nel palazzo di Placidia con la promessa che non gli sarebbe stato fatto del male. Nel maggio 553 Belisario tentò, senza successo, di convincere il Papa a partecipare al Quinto Concilio Ecunemico ; questi, infatti, declinò l'offerta pur chiedendo al generale, a tre vescovi e ad altri patricii gloriosissimi di portare all'Imperatore un testo scritto di suo pugno, col quale esprimeva il suo giudizio sui Tre Capitoli ; i latori decisero di non mostrare il testo del Papa all'Augusto.

Nel 559 i Kutriguri o Cutriguri (una popolazione nomade di origine unnica o bulgara ), guidati dal loro capo Zabergan, invasero la Tracia, mettendo in grave pericolo Costantinopoli; [161] [162] Giustiniano affidò a Belisario il comando di un esercito, con il compito di salvare la capitale dai Barbari, mettendogli tuttavia a disposizione solo 300 veterani, a cui si aggiunsero nuove leve senza alcuna esperienza di guerra; [163] molti contadini avevano deciso, infatti, di arruolarsi nell'esercito per ottenere la loro vendetta sui Barbari, che avevano devastato i loro campi. [164] L'esercito bizantino si accampò quindi a Chettus in Tracia; quando Zabergan fu informato che l'esercito di Belisario era alquanto esiguo, decise di assalirlo con 2 000 cavalieri barbari; tuttavia il generale, venuto a conoscenza dalle sue spie dell'arrivo del nemico, tese una trappola ai Kutriguri, piazzando 200 peltasti e lanciatori di giavellotto nei boschi ai lati della pianura; i barbari, per difendersi dalle lance e dai giavellotti, dovettero chiudersi, rendendo la loro superiorità numerica inutile a causa della loro impossibilità di dispiegarsi. [165] Belisario, infine, diede l'ordine ad alcuni suoi uomini di provocare dei rumori assordanti con travi di legno e di gridare, in modo da dare al nemico l'impressione che l'esercito bizantino fosse immenso e che stessero per essere circondati; le nuvole di polvere, inoltre, nascondevano la situazione reale, ei barbari si diedero alla fuga, riattraversando di nuovo il Danubio. [165] Nonostante il generale fosse riuscito a respingere gli invasori Kutriguri, salvando di fatto la capitale bizantina da un possibile assedio, non ottenne alcuna ricompensa per la vittoria: Agazia riferisce che, non appena giunse nella capitale la notizia della vittoria di Belisario, la popolazione, a lui grata, esaltò il suo nome nelle assemblee, ingenerando l'invidia di molti funzionari che cominciarono a calunniarlo di fronte all'Imperatore, asserendo che «il favore popolare lo aveva corrotto e che mirava ad altri obiettivi»; per tali motivi l'Imperatore lo avrebbe richiamato nella Capitale, prima che potesse inseguire i Barbari, a dire di Agazia per impedirgli di ottenere «una gloria del tutto completa», e non lo ricompensò minimamente per il servigio reso. [166]

Nel 562 Belisario venne accusato, sulla base di confessioni estorte sotto tortura a due suoi servitori, di essere coinvolto in una congiura contro l'Imperatore; [167] il generale fu ritenuto colpevole il 5 dicembre 562 e condannato agli arresti domiciliari. [167] Secondo una leggenda ritenuta oggi inattendibile, venne addirittura accecato e costretto a elemosinare presso il Palazzo di Lauso . Tuttavia, dopo pochi mesi, venne scagionato da tutte le accuse, e il 19 luglio 563 Giustiniano gli riconfermò il suo favore all'interno della corte. [168]

Belisario morì a Costantinopoli il 13 marzo 565.

Una moglie infedele

La Storia segreta di Procopio ci narra che Antonina fu una moglie infedele ed ebbe un amante, Teodosio. Quest'ultimo era il figlioccio di Belisario: il generale bizantino l'aveva infatti fatto battezzare per far sì che potesse partire con lui come soldato per la spedizione in Africa. [169] Il battesimo di Teodosio, in seguito al quale Belisario e Antonina lo adottarono, avvenne prima della partenza per l'Africa. [169] Durante la guerra vandalica, Antonina iniziò ad avere rapporti sessuali clandestini con il figlioccio. [169] Durante la loro permanenza a Cartagine, Belisario sorprese i due amanti in una camera sotterranea. Antonina giustificò l'accaduto dicendo che erano scesi per occultare il meglio del bottino in modo da nasconderlo a Giustiniano. Il giovane si rivestì, e Belisario decise di non credere a ciò che aveva appena visto. [169]

Tempo dopo, a Siracusa, Belisario seppe dalla sorvegliante di Antonina, Macedonia, che ella lo tradiva. [169] Una fuga precipitosa in Asia salvò Teodosio dalla giustizia di Belisario, che aveva ordinato a una delle sue guardie di uccidere l'adultero; ma le lacrime di Antonina convinsero il generale della sua innocenza; egli decise di non dare credito ai testimoni dell' adulterio . [170] Antonina ottenne la sua vendetta: Macedonia, insieme ai due testimoni, vennero arrestati e le loro lingue vennero tagliate, i loro corpi vennero fatti a pezzi, ed i loro resti vennero gettati nelle acque di Siracusa. [170]

A un certo punto Teodosio decise di ritirarsi in un monastero a Efeso , causando le lacrime di Antonina e di Belisario stesso. [10] In realtà Teodosio risiedeva nel monastero solo quando Belisario era a Costantinopoli; quando il generale partì per la Persia, Teodosio ritornò a casa per soddisfare la libidine di Antonina. [10] Fozio , il figlio legittimo di Antonina, decise di informare il patrigno della relazione tra Antonina e Teodosio. Quando Belisario lo seppe, disse: [171]

«Figlio carissimo, non hai mai conosciuto tuo padre perché ha concluso il suo ciclo quando eri ancora un lattante. Non ti sei goduto niente delle sue ricchezze, perché non è stato troppo fortunato con il denaro. Io ero il tuo patrigno e ti ho cresciuto: ormai hai un'età in cui devi schierarti energicamente dalla mia, quando vengo offeso. Grazie a me sei arrivato alla carica di console e ti sei straarricchito [...]. È il momento per te di non star lì a tollerare che alla rovina di casa mia si aggiunga per me la perdita di tante ricchezze, che tua madre si macchi di così tante vergogne davanti a tutti. Tieni a mente che le colpe delle donne non ricadono solo sui mariti ma, e, anche di più, sui figli: la convenzione comune [...] è che "i maschi matrizzano sempre". Tieni però presente che io amo mia moglie; se mi riesce di vendicarmi di chi ha distrutto la mia famiglia, a lei non farò niente; ma, finché vive Teodosio, non me la sento di perdonarla.»

( Procopio di Cesarea, Storia Segreta , 4 . )

Fozio, una volta partita Antonina in Oriente per raggiungere il marito, si recò quindi ad Efeso, catturò Teodosio e lo tenne prigioniero in Cilicia . [172] Nel frattempo Belisario, venuto a conoscenza dell'arrivo di Antonina, si ritirò per raggiungerla e la sottopose a stretta sorveglianza, ma a questo punto intervenne l'Imperatrice Teodora che, in apprensione per la moglie del generale, decise di richiamare lei e il marito nella capitale. [172] L'Augusta costrinse il generale a riconciliarsi con l'adultera, e torturò numerosi seguaci di Belisario e di Fozio. Quest'ultimo venne sottoposto a tortura per fargli svelare il luogo dov'era stato segregato Teodosio. Allo stremo, Fozio parlò, e Teodosio venne ritrovato e riportato a Costantinopoli. [172] Un giorno Teodora convocò Antonina a palazzo e le mostrò una «perla unica»: Teodosio. [172] Antonina, sopraffatta dalla gioia, ringraziò l'Imperatrice, ma da lì a poco Teodosio morì di dissenteria , privando Antonina del suo amante. [172] Il figliastro di Belisario, Fozio, passò ben tre anni in prigione prima di evadere e trovare rifugio in un monastero. [135]

Il mito di Belisario

Bélisaire di François-André Vincent , 1776 . Belisario, cieco e mendicante, è riconosciuto da uno dei suoi soldati.
Belisarius , di Jacques-Louis David ( 1781 ).

Secondo una leggenda sviluppatasi nel medioevo, Giustiniano avrebbe ordinato di accecare Belisario riducendolo ad un mendicante, condannato a chiedere l'elemosina per le vie di Costantinopoli . La leggenda è attestata per la prima volta in un manoscritto del XII secolo della Patria Constantinopolitana , dove in particolare viene affermato che il generale chiedeva l'elemosina presso il Palazzo di Lauso , e nella III Chiliade delle Βιβλιον ιστορικης del monaco bizantino Giovanni Tzetze , il quale scrive:

( GRC )

« Ούτος ο Βελισάριος ο στρατηγός ο μέγας,
Ιουστινιανείοις ών εν χρόνοις στρατηλάτης,
Προς πάσαν τετραμέρειαν γής εφαπλώσας νίκας,
Υστερον φθόνω τυφλωτεισ, ω τυχής τής άστάτου
Εχπωμα ξύλινον χρατων, εβόα τῶ μιλίω,
Βελισαρίω οβολον δότε τῷ στρατηλύτη
Όν τύκη μέν εδόξασεν αποτυφλοι δ ο φτόνος.
Αλλοι φασι τῶν χρονιχῶν, μή τυφλωθηται τοῦτον,
Έξ επιτίμων δ ατιμον εσχατως γεγονέται, Καί πάλιν είς άναχλησιν δοξες ελθειν προτέρυς.
»

( IT )

«Questo Belisario, grande comandante vissuto ai tempi di Giustiniano, dopo aver conseguito vittorie in ogni angolo della Terra, finì in seguito accecato per invidia (o sorte incostante!) e, tenendo una tazza di legno [in mano], gridava nello stadio: date un obolo al comandante Belisario, che la sorte rese famoso ma ora è accecato dall'invidia . Altre cronache dicono che non sia stato accecato, ma che fu escluso dal novero degli uomini degni d'onore e giunse a riguadagnare nuovamente la stima di cui godeva in precedenza.»

( Βιβλιον ιστορικης , Cap. LXXXVIII, vv. 339-348. )

Secondo una variante "italiana" della leggenda, in seguito all'accecamento, Belisario sarebbe stato condannato a chiedere l' elemosina ai viandanti presso la Porta Pinciana di Roma , dicendo « Date obolum Belisario ». In memoria di tale tradizione, la suddetta frase fu incisa su una pietra graffita posta alla destra della Porta Pinciana. [173]

Sebbene la maggioranza degli storici moderni abbia smentito la leggenda, essa ispirò numerose opere artistiche e letterarie. Dopo la pubblicazione del racconto Bélisaire (1767) di Jean-François Marmontel la storia della cecità divenne un soggetto popolare per i pittori del XVIII secolo quali Jacques-Louis David ( Belisario chiede l'elemosina , 1781 ) e François Gérard ( Belisario , 1795). [174] Divenne uso comune rievocare il nome di Belisario per ricordare (e condannare) l'ingratitudine mostrata da alcuni sovrani nei confronti dei loro servitori. [2]

Belisario nell'eredità storica culturale

Belisario fu rappresentato in numerosi lavori letterari e artistici prima del XX secolo . Il più antico è la dissertazione storica del suo segretario personale, Procopio , ossia gli Anecdota , più noti come gli Arcana Historia o la Storia segreta . La parte iniziale di tale opera (cap. IV) è un ampio libello indirizzato sia a Belisario, accusato di essere una persona accecata dall'amore, sia a sua moglie Antonina, accusata di essere infedele e bugiarda. [175]

Belisario non fu dimenticato in Europa Occidentale nel corso del Medioevo, venendo citato nel Canto VI del Paradiso di Dante , che ne fa l'esempio perfetto del guerriero di Dio :

«E al mio Belisar commendai l'armi,
cui la destra del ciel fu sì congiunta,
che segno fu ch'i' dovesse posarmi.»

( Dante , Paradiso, VI, 25 - 27 )

Il generale riveste un ruolo importante nel poema L'Italia liberata dai Goti del letterato vicentino Gian Giorgio Trissino (1478-1550), che però non riscosse molto successo a livello di critica letteraria, tanto da essere definito «il poema più noioso della letteratura italiana». [176]

In seguito alla diffusione della leggenda dell'accecamento del generale per invidia, nel XIV secolo fu composto il cosiddetto Διήγησις ωραιοτάτη του θαυμαστού εκείνου του λεγομένου Βελισσαρίου ( Narrazione bellissima intorno al mirabile uomo di nome Belisario ), un componimento in versi redatto in greco demotico in cui venivano narrate in modo fantasioso le sue gesta militari (spesso inventate di sana pianta, come una mai esistita spedizione in Britannia peraltro chiamata anacronisticamente "Inghilterra"), il suo accecamento conseguente alle calunnie mossegli per invidia dai funzionari, e le successive gesta contro i Persiani compiute dal figlio Alessio (mai esistito storicamente); il poema si concludeva con Belisario cieco e mendicante nell'atto di chiedere l'elemosina agli ambasciatori persiani giunti a palazzo per negoziare la pace. [177] [178] Il poema dell'accecamento di Belisario, portato in Europa Occidentale dagli intellettuali greci fuggiti in Italia in seguito alla caduta di Costantinopoli del 1453, ispirò numerose altre opere letterarie, quali il romanzo Bélisaire di Jean-François Marmontel ( 1767 ), l' opera lirica Belisario di Gaetano Donizetti e la commedia tragicomica Belisario di Carlo Goldoni ( 1734 ); quest'ultima però proviene da un canovaccio tragicomico della commedia dell'arte , quindi antecedente alla versione pubblicata dal drammaturgo veneziano. La vicenda di Belisario ispirò inoltre il dramma di John Oldmixon The Life and History of Belisarius: Who Conquer'd Africa and Italy: with an Account of His Disgrace, the Ingratitude of the Romans, and a Parallel Between Him and a Modern Heroe , il dramma del XVIII secolo di William Philips Belisarius ( 1724 ) e il poema Belisar di Friedrich de la Motte Fouque (scritto nel XVII secolo ). Queste opere sono incentrate sul tema della caducità delle sorti e dell'ingratitudine del sovrano nei confronti del suo leale generale. [179]

L'emarginato Belisario riceve ospitalità da un contadino, di Jean-François Pierre Peyron.

Belisario riveste un ruolo importante nel romanzo storico Ein Kampf um Rom del letterato tedesco Felix Dahn , pubblicato nel 1876; rispetto alla maggior parte delle opere precedenti, che si basano per lo più sulla leggenda dell'accecamento del generale, l'opera si attiene molto più fedelmente a quanto narrato nelle opere di Procopio, concedendosi poche libertà narrative. [180] La vita di Belisario è stato il soggetto del romanzo storico Count Belisarius (1938) dello studioso di argomenti classici Robert Graves . Questo libro, scritto dal punto di vista dell'eunuco Eugenio (servo della moglie del generale) ma basato sulle opere di Procopio, ritrae Belisario come un solitario uomo d'onore in un mondo corrotto [181] , e dipinge a vivide tinte non solo le sue iniziali gesta militari, ma anche gli avvenimenti coloriti e gli eventi del suo tempo (quali la selvaggia politica delle gare di carri nel Circo di Costantinopoli , che regolarmente proseguiva in scontri aperti nelle strade fra i sostenitori delle opposte fazioni, o gli intrighi fra l'Imperatore Giustiniano e l'imperatrice Teodora ).

Nel XX secolo Belisario ha ispirato finanche alcuni romanzi di fantascienza. Il celebre scrittore di fantascienza Isaac Asimov , che conosceva molto bene la storia romana, inserì nel suo Ciclo della Fondazione il personaggio di Bel Riose [181] , ultimo dei grandi generali dell' Impero galattico , il quale tenta una campagna di riconquista dei territori perduti nella periferia galattica finendo tuttavia incriminato per sospetto tradimento e giustiziato dal suo imperatore Cleon II. Belisario è anche il protagonista della serie di fantascienza Belisarius series , una storia alternativa scritta da Eric Flint e David Drake che si occupa di cosa sarebbe potuto accadere se Belisario (e un rivale) avessero potuto conoscere gli avvenimenti futuri e le relative tecnologie. La serie di romanzi di fantascienza militare di SM Stirling e David Drake The General series si ispira alla vita di Belisario. [182] Il generale bizantino ha inoltre un ruolo importante ne L'abisso del passato (titolo originale: Lest Darkness Fall , 1939 ) di L. Sprague de Camp , un romanzo di " storia possibile " in chiave storico-fantascientifica, in cui il viaggiatore nel tempo Martin Padway tenta di diffondere la scienza moderna e le invenzioni nell'Italia gotica; nel romanzo Belisario diventa generale nell'esercito di Padway e gli assicura il controllo dell'Italia. [183]

Note

Esplicative
  1. ^ L'ipotesi che i suoi avi fossero Slavi romanizzati, basata sul fatto che il suo nome è simile allo slavo beli tsar ("principe bianco"), è rigettata dalla storiografia moderna, in quanto la parola tsar è sicuramente posteriore al VI secolo . Cfr. ( EN ) James Bryce, Life of Justinian by Theofilus , in English Historical Review , vol. 2, Oxford, Oxford University Press, 1887, pp. 657-686 (in particolare a p. 682).
Bibliografiche
  1. ^ ( EN ) Christopher Kleinhenz, Medieval Italy: An Encyclopedia , Londra, Routledge, 2004, p. 101, ISBN 978-0-415-93929-4 .
  2. ^ a b ( EN ) Tobias George Smollett, The Adventures of Ferdinand Count Fathom , a cura di Jerry C. Beasley, Athens (Georgia), University of Georgia Press, 1988, p. 414, ISBN 978-0-8203-1435-8 .
  3. ^ Germania, Sapareva Banya - Digital Atlas of the Roman Empire.
  4. ^ Bury , p. 56 .
  5. ^ Spencer C. Tucker, Battles that changed history : an encyclopedia of world conflict , 1st, Santa Barbara, Calif., ABC-CLIO, 2010, p. 88, ISBN 978-1-59884-429-0 .
  6. ^ a b c d Procopio, De Bello Persico , I, 12 .
  7. ^ James Allan Evans, The Empress Theodora: Partner of Justinian , University of Texas Press, 2003, p. 52, ISBN 978-0-292-70270-7 .
  8. ^ Procopio, De Bello Persico , I, 25 .
  9. ^ Procopio, Storia segreta , 8 e 9 .
  10. ^ a b c Procopio, Storia Segreta , 3 .
  11. ^ Procopio, De Bello Gothico , II, 7 .
  12. ^ Procopio, Storia segreta , 1 .
  13. ^ a b c d e f Procopio, De Bello Persico , I, 13 .
  14. ^ Zaccaria Scolastico, IX, 5.
  15. ^ a b c Zaccaria Scolastico, Historia Ecclesiastica , IX, 2.
  16. ^ a b Hughes , Capitolo 4, Paragrafo "The early war and the appointment of Belisarius" .
  17. ^ Teofane Confessore, AM 6022.
  18. ^ a b Hughes , Capitolo 4, Paragrafo "The battle of Dara" .
  19. ^ Ravegnani 2009 , p. 151 .
  20. ^ Procopio, De Bello Persico , I, 14 .
  21. ^ Ravegnani 2009 , pp. 161-162 .
  22. ^ Procopio, De Bello Persico , I, 17 .
  23. ^ a b c d e f g h i Procopio, De bello persico , I, 18 .
  24. ^ Ravegnani 2009 , p. 156 .
  25. ^ a b c Hughes , Capitolo 4, Paragrafo "The battle of Callinicum" .
  26. ^ a b c Giovanni Malala, 466.
  27. ^ Ravegnani 2009 , p. 10 .
  28. ^ Procopio, De Bello Persico , I, 24 .
  29. ^ Hughes , Capitolo 6, Paragrafo "Belisarius appointed commander" .
  30. ^ Bury , Vol. II, p. 127 .
  31. ^ Procopio, De Bello Vandalico , I, 9 .
  32. ^ Ravegnani 2009 , p. 13 .
  33. ^ a b Procopio, De Bello Vandalico , I, 15.
  34. ^ Ravegnani 2009 , pp. 167-168 .
  35. ^ a b c d e Procopio, De Bello Vandalico , I, 17 .
  36. ^ Ravegnani 2009 , p. 168 .
  37. ^ Procopio, De Bello Vandalico , I, 18 .
  38. ^ Procopio, De Bello Vandalico , I, 21 .
  39. ^ Procopio, De Bello Vandalico , I, 23 .
  40. ^ Procopio, De Bello Vandalico , II, 1 .
  41. ^ Procopio, De Bello Vandalico , II, 3 .
  42. ^ Procopio, De Bello Vandalico , II, 4 .
  43. ^ Procopio, De Bello Vandalico , II, 7 .
  44. ^ Procopio, De Bello Vandalico , II, 6 .
  45. ^ a b c d Hughes , Capitolo 7, Paragrafo "The Generalship of Belisarius and Gelimer" .
  46. ^ Bury , Vol. II, pp. 134-135 .
  47. ^ Bury , Vol. II, pp. 136-137 .
  48. ^ Bury , Vol. II, p. 137 .
  49. ^ a b Procopio, De Bello Vandalico , II, 8 .
  50. ^ a b c Procopio, De Bello Vandalico , II, 9 .
  51. ^ Stanhope , p. 133 .
  52. ^ Ravegnani 2004 , p. 12 .
  53. ^ Bury , Vol. II, p. 170 .
  54. ^ Tamassia , p. 51 .
  55. ^ a b c d e Procopio, De Bello Gothico , I, 5 .
  56. ^ Tamassia , p. 52 .
  57. ^ a b c Tamassia , p. 53 .
  58. ^ Procopio, De Bello Vandalico , II, 14 .
  59. ^ a b Procopio, De Bello Vandalico , II, 15 .
  60. ^ Tamassia , p. 54 .
  61. ^ Procopio, De Bello Gothico , I, 6 .
  62. ^ Tamassia , p. 57 .
  63. ^ Procopio, De Bello Gothico , I, 7 .
  64. ^ a b Tamassia , p. 58 .
  65. ^ a b Procopio, De Bello Gothico , I, 8 .
  66. ^ a b Ravegnani 2009 , p. 125 .
  67. ^ Ravegnani 2009 , pp. 126-128 .
  68. ^ Tamassia , p. 59 .
  69. ^ Bury , Vol. II, p. 176 .
  70. ^ Tamassia , p. 61 .
  71. ^ a b Procopio, De bello Gothico , I, 10 .
  72. ^ Ravegnani 2009 , p. 195 .
  73. ^ Tamassia , p. 65 .
  74. ^ Bury , Vol. II, p. 177 .
  75. ^ Tamassia , p. 66 .
  76. ^ a b Tamassia , p. 67 .
  77. ^ Tamassia , p. 68 .
  78. ^ Bury , Vol. II, p. 180 .
  79. ^ Ravegnani 2009 , p. 84 .
  80. ^ Bury , Vol. II, p. 181 .
  81. ^ a b Procopio, De Bello Gothico , I, 17.
  82. ^ a b c Procopio, De Bello Gothico , I, 18.
  83. ^ Bury , Vol. II, p. 182 .
  84. ^ a b Ravegnani 2004 , p. 15 .
  85. ^ a b Tamassia , p. 84 .
  86. ^ a b Tamassia , p. 85 .
  87. ^ a b Procopio, De Bello Gothico , I, 25 .
  88. ^ a b c Tamassia , p. 86 .
  89. ^ Tamassia , p. 87 .
  90. ^ Procopio, De Bello Gothico , I, 24 .
  91. ^ Tamassia , p. 88 .
  92. ^ Ravegnani 2004 , pp. 17-18 .
  93. ^ a b c Procopio, De Bello Gottico , I, 28 .
  94. ^ Ravegnani 2009 , p. 157 .
  95. ^ Ravegnani 2009 , pp. 154-155 .
  96. ^ Ravegnani 2009 , p. 155 .
  97. ^ Ravegnani 2004 , p. 18 .
  98. ^ Procopio, De bello Gothico , II, 6 .
  99. ^ Tamassia , p. 90 .
  100. ^ a b Procopio, De bello Gothico , II, 10 .
  101. ^ Tamassia , p. 91 .
  102. ^ Ravegnani 2009 , pp. 125-126 .
  103. ^ Bury , Vol. II, p. 193 .
  104. ^ a b c Ravegnani 2004 , p. 19 .
  105. ^ Procopio, De Bello Gothico , II, 14 .
  106. ^ Ravegnani 2004 , p. 20.
  107. ^ a b Procopio, De Bello Gothico , II, 16 .
  108. ^ a b Ravegnani 2004 , p. 21.
  109. ^ a b c Ravegnani 2009 , p. 126.
  110. ^ Procopio, De Bello Gothico , II, 18 .
  111. ^ Procopio, De Bello Gothico , II, 19 .
  112. ^ Procopio, De Bello Gothico , II, 20 .
  113. ^ Procopio, De Bello Gothico , II, 21 .
  114. ^ Procopio, De Bello Gothico , II, 22 .
  115. ^ a b Ravegnani 2004 , p. 22.
  116. ^ Procopio, De Bello Gothico , II, 27 .
  117. ^ a b Ravegnani 2004 , p. 23.
  118. ^ Procopio, De Bello Gothico , II, 25 .
  119. ^ Bury , Vol. II, p. 210.
  120. ^ Tamassia , p. 107 .
  121. ^ a b c Procopio, De Bello Gothico , II, 29 .
  122. ^ Bury , Vol. II, p. 211.
  123. ^ Bury , Vol. II, p. 212.
  124. ^ Procopio, De Bello Gothico , II, 30 .
  125. ^ Procopio, De bello persico , II, 15.31-35 .
  126. ^ Procopio, De bello persico , II, 16 .
  127. ^ Procopio, De bello persico , II, 18 .
  128. ^ a b c d Procopio, De bello persico , II, 19 .
  129. ^ Hughes , Capitolo 11, Paragrafo "Antonina and Belisarius".
  130. ^ Hughes , Capitolo 11, Paragrafo "Belisarius as commander in the East".
  131. ^ Procopio, De bello persico , II, 21 .
  132. ^ Hughes , Capitolo 11, Paragrafo "The Plague and Justinian".
  133. ^ Procopio, De Bello Persico , II, 28 .
  134. ^ Ravegnani 2009 , p. 12.
  135. ^ a b c d e f Procopio, Storia Segreta , 7 .
  136. ^ Hughes , Capitolo 11, Paragrafo "Belisarius' fall from favour".
  137. ^ a b c Procopio, Storia Segreta , 8 .
  138. ^ a b c d e Procopio, De Bello Gothico , III, 10 .
  139. ^ a b c d e f Procopio, De Bello Gothico , III, 11 .
  140. ^ Bury , Vol. II, p. 234.
  141. ^ a b c d Hughes , Capitolo 12, Paragrafo "Belisarius as general in Italy".
  142. ^ Ravegnani 2004 , p. 33.
  143. ^ a b Procopio, De Bello Gothico , III, 12 .
  144. ^ Ravegnani 2004 , p. 34.
  145. ^ Bury , Vol. II, p. 235.
  146. ^ Procopio, De Bello Gothico , III, 13 .
  147. ^ Magnani , p. 104 .
  148. ^ a b c Procopio, Storia Segreta , 9 .
  149. ^ a b Ravegnani 2004 , p. 38 .
  150. ^ Magnani , pp. 104-105 .
  151. ^ Ravegnani 2004 , p. 41 .
  152. ^ a b Procopio, De Bello Gothico , III, 24 .
  153. ^ a b c Procopio, De Bello Gothico , III, 27 .
  154. ^ Procopio, De Bello Gothico , III, 28 .
  155. ^ a b c Procopio, De Bello Gothico , III, 30 .
  156. ^ Magnani , p. 163 .
  157. ^ a b c Ravegnani 2009 , p. 23.
  158. ^ Ravegnani 2009 , pp. 124-126.
  159. ^ Gregorio di Tours, Historia Francorum , III, 32.
  160. ^ Procopio, De Bello Gothico , IV, 21 .
  161. ^ Agazia, V, 15-16.
  162. ^ Bury , Vol. II, p. 304.
  163. ^ Bury , Vol. II, p. 305.
  164. ^ Agazia, V, 16.
  165. ^ a b Bury , Vol. II, p. 306.
  166. ^ Agazia, V, 20.
  167. ^ a b Giovanni Malala, 494.
  168. ^ Teofane Confessore, AM 6055.
  169. ^ a b c d e Procopio, Storia Segreta , 1 .
  170. ^ a b Procopio, Storia Segreta , 2 .
  171. ^ Procopio, Storia Segreta , 4 .
  172. ^ a b c d e Procopio, Storia Segreta , 6 .
  173. ^ Claudio Rendina, Storia insolita di Roma: dalla fondazione a oggi, origini, segreti e glorie della città eterna , Roma, Newton & Compton, 2001, p. 183, ISBN 978-88-8289-519-8 .
  174. ^ ( EN ) Zina Weygand, The Blind in French Society from the Middle Ages to the Century of Louis Braille , Stanford, Stanford University Press, 2009, p. 350, ISBN 978-0-8047-5768-3 .
  175. ^ Procopio, Storia segreta , Cap. IV (edizione originale), I-IX ( traduzione italiana ottocentesca a cura di Compagnoni ).
  176. ^ L'Italia Liberata dai Goti di Gian Giorgio Trissino , su dazebao.org . URL consultato il 20 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 12 agosto 2014) .
  177. ^ AA. VV., Oxford Dictionary of Byzantium , Vol. I, Oxford, Oxford University Press, 1991, p. 278, ISBN 978-0-19-518792-2 .
  178. ^ ( FR ) Borje Knos, La légende de Bélisaire dans les pays grecs , in Eranos , n. 58, 1960, pp. 237-280.
  179. ^ Magnani , p. 133 .
  180. ^ Magnani , p. 134 .
  181. ^ a b Belisarius by Paolo Belzoni , su catholicfiction.net . URL consultato il 2 agosto 2010 (archiviato dall' url originale il 5 maggio 2012) . .
  182. ^ ( EN ) Eric Flint e David Drake, The Tyrant , Wake Forest (North Carolina), Baen Publishing Enterprises, 2002, ISBN 978-0-7434-3521-5 .
  183. ^ Magnani , p. 135 .

Bibliografia

Fonti primarie
Fonti moderne

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 55151776783118011521 · ISNI ( EN ) 0000 0000 6678 4902 · LCCN ( EN ) n82102951 · GND ( DE ) 118655108 · BNE ( ES ) XX4930975 (data) · ULAN ( EN ) 500355323 · NLA ( EN ) 61540854 · CERL cnp00580329 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n82102951
Wikimedaglia
Questa è una voce in vetrina , identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità .
È stata riconosciuta come tale il giorno 28 novembre 2010 — vai alla segnalazione .
Naturalmente sono ben accetti suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni · Criteri di ammissione · Voci in vetrina in altre lingue · Voci in vetrina in altre lingue senza equivalente su it.wiki