Acesta este un articol de calitate. Faceți clic aici pentru informații mai detaliate

Papa Benedict al XIV-lea

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Papa Benedict al XIV-lea
Benedict al XIV-lea
Pierre Subleyras , Papa Benedict al XIV-lea ( 1741 ); ulei pe pânză , 133x96 cm, Palatul Versailles
247 papa al Bisericii Catolice
C o către Benedictus XIV.svg
Alegeri 17 august 1740
Încoronare 25 august 1740
Sfârșitul pontificatului 3 mai 1758
Cardinali creați vezi Consistoriile Papei Benedict al XIV-lea
Predecesor Papa Clement al XII-lea
Succesor Papa Clement al XIII-lea
Nume Prospero Lorenzo Lambertini
Naștere Bologna , 31 martie 1675
Hirotonirea preoțească 2 iulie 1724
Numire ca arhiepiscop 12 iulie 1724 de Papa Benedict al XIII-lea
Consacrarea arhiepiscopului 16 iulie 1724 de Papa Benedict al XIII-lea
Creația cardinală 9 decembrie 1726 de Papa Benedict al XIII-lea
Publicarea către cardinal 30 aprilie 1728 de Papa Benedict al XIII-lea
Moarte Roma , 3 mai 1758 (83 de ani)
Înmormântare Bazilica Sf. Petru din Vatican

Papa Benedict al XIV-lea , în latină : Benedictus PP. XIV , născut Prospero Lorenzo Lambertini ( Bologna , 31 martie 1675 - Roma , 3 mai 1758 ), a fost cel de-al 247- lea episcop al Romei și papa al Bisericii Catolice de la 17 august 1740 (ziua alegerilor din cel de-al 255-lea scrutin) [1] până la moartea sa . Pontificatul său, considerat unul dintre cele mai semnificative din istoria papalității în epoca modernă [2] , a efectuat o serie de reforme pastorale în spiritul iluminării catolice a stilului muratorian [3] .

Om realist politic și modern în relațiile cu atei și necatolici, Benedict al XIV-lea a pus în practică o serie de decrete menite să umple golurile politico-administrative lăsate de papii anteriori. Susținător al unui mecenat nu numai umanist , ci și științific, Papa Lambertini și-a schimbat atitudinea începând din anii cincizeci , când tendințele anticlericale ale Iluminismului au devenit din ce în ce mai alarmante, ceea ce a văzut ordinea iezuiților ca principalul său antagonist.

Subiectul unei dispute istoriografice pline de viață, împărțită între istorici favorabili papei bolognezi pentru spiritul său profetic în administrarea Bisericii și intelectuali critici față de el pentru politica sa concordată conformă, Papa Lambertini a rămas cunoscut în mare parte publicului larg pentru comedia sa Cardinalul Lambertini al bolognezului Alfredo Testoni , în care dramaturgul a evidențiat caracterul „ nonconformist ” care distinge istoricul Lambertini.

Biografie

Origini și carieră ecleziastică

Studii familiale și timpurii

Prospero Lorenzo Lambertini s-a născut la Bologna în via delle Campane, numit ulterior după el [4] , la 31 martie 1675 de Marcello Lambertini și Lucrezia Bulgarini , fiica lui Carlo [5] . Prospero a aparținut, prin tatăl său, ramurii cadete a unei vechi familii senatoriale din Bologna [6] [7] , până la unificarea Italiei, al doilea oraș ca importanță al statului papal [8] . Botezat în aceeași zi a nașterii sale de Carlo Evangelista Graffi, prepost al Catedralei Metropolitane din Bologna [9] , viitorul pontif a fost curând orfan de tatăl său (care a murit la doar 42 de ani [10] ), în timp ce mama sa s-a căsătorit cu Luigi Bentivoglio., conte [11] , și a murit la 21 noiembrie 1705 [5] .

Prospero a învățat primele rudimente de la Paolo Pasi și de la preotul Sante Stancari, înainte de a fi transferat la internatul bologonez din Accademia degli Ardenti , numit Del Porto [4] [5] . La vârsta de treisprezece ani, în cele din urmă a fost trimis la Roma în 1688 la Collegio Clementino îndrumat de părinții somascani [12] [13] , unde a fost remarcat pentru vioiciunea sa de geniu printre colegii discipoli [14] .

Cariera ecleziastică și stima papilor

Tânărul Lambertini a fost remarcat în 1691 de Papa Inocențiu al XII-lea , care, după ce a ascultat un discurs în latină scris de însuși Lambertini despre Sfânta Treime și i-a fost dedicat, a fost atât de uimit încât i-a acordat un mic beneficiu care a dat o sută de coroane de aur. [6] [12] , prima dintre mulțumirile primite de pontif în cursul vieții sale înainte de ascensiunea sa la tron.

În 1694 a absolvit teologia și utroque iure la Universitatea din Roma [13] [15] , începând devreme și cu multe aprecieri asupra carierei curiale [14] [16] , pe care a acoperit-o în toate gradele și birourile sale devenind în Promotorul credinței din 1708, în 1712 Canonul bazilicii Vaticanului cu prebendă teologică și în 1713 prelatul [13] , pentru a deveni apoi secretar al Congregației Consiliului în 1718 [17] . Lambertini a fost ținut în mare stimă de papa în funcție, Clement XI (1700-1721), care a cerut sfatului prelatului în cele mai serioase și mai grele chestiuni, precum cele referitoare la dreptul canonic, ramură în care Lambertini a excelat [12]. ] . Succesorul lui Clement al XI-lea, papa Inocențiu al XIII-lea , i-a oferit postul de canonist al Penitenciarului Apostolic [12] .

Creșterea rapidă sub Benedict al XIII-lea: episcop de Ancona și cardinal

Lambertini a fost hirotonit preot la 2 iulie 1724, la vârsta de aproape cincizeci de ani, când era deja în vârful carierei sale curiale [18] . Mulțumită Papei Benedict al XIII-lea , care l-a apreciat, el a urcat rapid rândurile ierarhiei bisericești, devenind episcop la 16 iulie al aceluiași an [19] și arhiepiscop titular al Theodosiei în 1725 . După folosirea sfaturilor sale iluminate în Consiliul provinciei romane din 1725, Papa Benedict al XIII-lea l-a creat cardinal ( in pectore la 9 decembrie 1726 și public la 30 aprilie 1728 [12] ) și episcop de Ancona [20] la 29 ianuarie 1727 [ 12] . Consiliul din 1725 a fost o experiență fundamentală și a fost singurul consiliu la care a participat de fapt al nostru [21] . Aici Lambertini și-a expus primele sale mari calități umane și pastorale, având grijă de seminarii și relații directe cu proprii săi credincioși [22] .

Episcopia Bolognese (1731-1740)

Anonim, Laura Bassi . Faimoasa om de știință Laura Bassi, într-o gravură a vremii, era profesor la Bologna la cererea cardinalului de atunci Lambertini.

Zelul pastoral și priceperea politică

Mediator politic

Papa Clement al XII-lea , în consistoriul din 30 aprilie 1731 [14] , l-a numit pe Prospero Lambertini arhiepiscop de Bologna [23] , orașul său natal, unde a intrat la 29 mai același an [24] . Abilitățile diplomatice deja demonstrate de Lambertini cu ocazia Concordatului cu monarhiile siciliene și sarde (1727) [14] , l-au făcut, de fapt, cel mai potrivit candidat pentru a înfrunta cu succes Senatul orașului , cu care existau relații dificile. care a caracterizat forma diarhică de guvernare a acelui oraș [25] , reușind să normalizeze relațiile dintre acest organism și curia eparhială [24] . Tocmai din cauza zelului său în menținerea unor relații bune, mulți canonici și clerici bolognezi au criticat activitatea arhiepiscopului, deoarece a subminat, în același timp, privilegiile de care se bucuraseră până acum. Lambertini, de exemplu, a folosit surplusul de care se bucurau duhovnicii pentru a efectua lucrări de utilitate publică, precum pavarea străzilor [26] .

Administrator expert și protector al artelor și științelor

La Bologna, Prospero Lambertini a promovat artele și știința (înființarea Academiei de Pictură Clementină , numită în onoarea Papei Clement al XII-lea; fundația Institutului de Științe [27] ) și a obținut că a doua femeie absolventă din lume, Laura Bassi , a predat la Universitatea din Bologna [28] . Printre alte inițiative, a lucrat la arhivarea și amenajarea bibliotecii personale a predecesorului său Gabriele Paleotti [27] .

Grijă pastorală

Viitorul pontif și-a urmat misiunea spirituală, mai presus de toate, prin vizite pastorale . Acestea nu numai că i-au asigurat contactul continuu cu eparhia , dar i-au permis atât să devină personal conștient de situațiile locale reale ale clerului și ale oamenilor credincioși, cât și să intervină în cel mai potrivit mod în cazuri individuale, demonstrând astfel o vocație profundă [29] . Acest ultim gest a fost dictat și de inițiativa de a da indicații și dispoziții cu caracter general și, dacă este necesar, de a mustră și sancționa un cler adesea nedisciplinat sau pur și simplu ignorant [29] . În cei nouă ani ai episcopiei sale, Lambertini a efectuat o reamenajare economică și instituțională a parohiilor, a frățiilor, a colegiilor pentru ca studenții să efectueze Conciliul de la Trent și, prin urmare, să sprijine reconstrucția bisericii metropolitane și construirea și stabilizarea seminariilor. intrări. [30]

Aproape de Palazzo d'Accursio din Bologna. Placă (1750) în cinstea Papei Bolognese Benedict al XIV-lea.
Clienți

Lambertini a fost, de asemenea, un patron, comandând renovarea bisericilor sau a clădirilor sacre: a subvenționat reconstrucția bisericii colegiale San Biagio in Cento [31] și a catedralei San Pietro din Bologna (aceasta între 1743 și 1755 [32] ) , prin donarea acestei din urmă clădiri sacre și a templului bolonez din San Petronio [33] prețioase mobilier sacru; a continuat, de asemenea, construcția sanctuarului Madonei di San Luca (începută în 1723 și terminată în 1757 [26] ).

Considerații

Cei douăzeci de ani de episcopat lambertinian (a deținut funcția până în 1754 [34] ) este considerat, de majoritatea istoricilor, pozitiv pentru angajamentul și abundența pe care arhiepiscopul le-a dat pentru creșterea calității îngrijirii pastorale și a vieții orașului în sine. Mario Rosa, de exemplu, subliniază atenția mai mare acordată îngrijirii pastorale decât pur administrativă, care a marcat un punct de cotitură în gestionarea vieții eparhiale [35] ; Alfeo Giacomelli subliniază caracterul unitar al acțiunii episcopale între 1730 și 1754 [36] ; Umberto Mazzone (a cărui carte a fost folosită ca punct de referință pentru detaliile episcopatului lambertinian) își laudă înțelepciunea în deciziile practice.

Pontificat (1740-1758)

Curia Romană

Conclavul din 1740

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Conclavul din 1740 .
Spiritul Papei Clement

La 6 februarie 1740, Papa Clement al XII-lea, acum bolnav de mulți ani, a încetat din viață [37] . Conclavul deschis la 19 februarie s-a dovedit a fi unul dintre cele mai dure din toată istoria modernă: fracțiunile pro-franco-austriace și pro-spaniole au continuat să se ciocnească și să nu găsească un acord asupra unui candidat căruia îi plăceau ambele părți [38] . După căderea candidaturilor lui Neri Corsini și Annibale Albani , colegiul cardinalilor a încercat să găsească un candidat în figura lui Pompeo Aldrovandi , dar nu a putut depăși cvorumul necesar pentru a fi ales pontif suprem. Cardinalul Lambertini, care nu fusese încă considerat candidat, a încercat să stârnească lucrurile spunându-le cardinalilor, cu acel spirit glumitor care l-a distins: «Vrei un sfânt? Alege Gotti . Vrei un om de stat? Alegeti-l pe Aldobrandini. Vrei un om cinstit? Alegeti-ma " [39] .

Alegeri și soluționare

Indiferent dacă această anecdotă este adevărată sau nu, cardinalii au fost de acord să convergă voturile asupra arhiepiscopului neutru din Bologna. El a fost ales pe tronul papal la 17 august 1740 , în ciuda faptului că nu dorea funcția respectivă [40] . În momentul alegerii sale, de fapt, el le-a adresat cardinalelor următoarele trei motive, care i-au sancționat acceptarea reticentă a tronului lui Petru:

„Primul: pentru a nu disprețui beneficiul tău; al doilea: pentru a nu rezista voinței manifeste a lui Dumnezeu, deoarece cred că este așa cum nu am dorit niciodată o vanitate atât de sublimă; al treilea: să încheiem aceste întâlniri ale noastre care cred că sunt un scandal pentru lume pentru durata lor. "

( Rendina-Acel lung conclav )

Ulterior, Lambertini a fost încoronat papa la 22 august [41] [42] de cardinalul diacon Carlo Maria Marini , luând numele de Benedict în cinstea lui Benedict al XIII-lea, căruia îi datora cariera ecleziastică [14] .

Episcop de Roma și arhiepiscop de Bologna

În ciuda faptului că a devenit episcop al Romei, Benedict al XIV-lea a decis să păstreze pentru el și titlul de arhiepiscop de Bologna, guvernând prin intermediul Mons. Giambattista Scarselli [43] [N 1] : afecțiunea pe care o simțea pentru episcopia sa era prea mare. A deținut această funcție până la 17 ianuarie 1754, când l-a numit pe Vincenzo Malvezzi Bonfioli ca succesor al său [44] . Legătura cu Bologna a fost intensă și Benedict al XIV-lea a făcut numeroase daruri de artă sau instrumente de cercetare pentru diferite instituții culturale și ecleziale din oraș. În special, papa a decis să doneze Institutului de Științe din Bologna (astăzi Biblioteca Universității din Bologna) colecția celor 25.000 de cărți care alcătuiau biblioteca sa personală și fondul de arhivă cu hârtiile întregii sale vieți (peste 500 de capsule sau volume de lucrări) A se vedea catalogul online [45] [46] .

Prima fază a pontificatului: 1740-1750

Primii zece ani ai pontificatului lambertinian s-au caracterizat printr-o notabilă deschidere către lumea laică, prin abandonarea prejudecăților față de metodele de guvernare și politicile religioase urmate de predecesorii săi [47] . Component al Aufklärung-ului catolic [47] , Lambertini a decis să urmeze o politică de concordat față de puterile seculare, abandonând în câmpul bisericesc rigiditatea mentală excesivă tipică primei Contrareforme , menținând în același timp unele fațete, precum vizitele pastorale și criteriile pentru canonizarea sfinților [N 2] . Această deschidere „moderată” poate fi observată respectând în mod specific liniile directoare ale acțiunii benedictine.

Politica externa
Concordate și deschideri diplomatice pentru necatolici
Pierre Hubert Subleyras , Portretul cardinalului Silvio Valenti Gonzaga , ulei pe pânză, în jurul anului 1745, Galleria Cini, Roma . Secretar de stat din 1740 până în 1756, Gonzaga a fost unul dintre principalii colaboratori diplomatici ai lui Benedict al XIV-lea, ajutându-l în promovarea politicii sale de concordat [48] .

Alegerea lui Lambertini pe tronul papal a avut loc într-o perioadă de mari necazuri, cauzată în principal de disputele dintre națiunile catolice și papalitate. Benedict al XIV-lea a reușit să refuze majoritatea cererilor statelor naționale de a numi episcopi, păstrând în același timp dreptul de numire în Biserică [49] . Datorită unor diplomați excelenți, precum cardinalul Silvio Valenti Gonzaga ( secretar de stat de la alegerea papei până la moartea sa în 1756), Benedict a reușit să soluționeze disputele Sfântului Scaun cu unii dintre principalii suverani europeni. De exemplu, împreună cu Carlo Emanuele III de Savoia , papa a stipulat un concordat (5 ianuarie 1741) în care erau disponibile noi măsuri cu privire la administrarea feudelor papale [N 3] în țara Savoia [14] [50] . La 2 iunie a aceluiași an [49] Benedetto și Valenti Gonzaga au reușit, de asemenea, să găsească un acord cu Carol al III-lea din Napoli cu privire la beneficiile ecleziastice ale Sfântului Scaun în acel tărâm, renunțând la majoritatea privilegiilor antice [50] . S-au găsit alte acorduri similare cu privire la Regatul Portugaliei (1745) și Regatul Spaniei (1753) [49] . Noua concepție modernă a relației dintre puterea laică și puterea temporală a Bisericii [51] , potrivit căreia era necesar să se respecte nevoile statelor într-un mod nou, a căutat să depășească orice diferență cu un spirit conciliant, pentru binele suprem al sufletelor. [49] . Benedict al XIV-lea a crezut de fapt „... să trăiască într-o epocă care cerea absolut respectarea prinților temporali pe teren civil pentru a obține o mână liberă în cea spirituală, să nu fie confundat, acesta din urmă, cu apărarea privilegii ale clerului " [52] . Prin urmare, cu acest spirit, Benedict a acceptat indiferența totală cu care a fost tratată delegația papală cu ocazia păcii de la Aachen , pace care a sancționat sfârșitul războiului succesiunii austriece (1740-1748): în acest congres internațional , de fapt, au dat lui Filippo di Borbone feudele papale din Parma, Piacenza și Guastalla fără ca papa să fie informat [38] . Rendina dă naștere chiar teoriilor conform cărora pontiful intenționa să abolească progresiv stăpânirea temporală a papilor în numele preeminenței absolute a caracterului spiritual propriu slujirii pietrine [52] . Scrisorile pe care Benedict al XIV-lea i le-a scris marchizului Bolognese Paolo Magnani constituie o mărturie prețioasă a primilor ani de pontificat și a lecturii pe care papa a dat-o despre războiul de secesiune și despre implicarea peninsulei ca teatru de război. [53]

În spiritul toleranței care l-a distins, papa l-a recunoscut pe Frederic al II-lea ca rege al Prusiei și nu mai este un simplu marchiz de Brandenburg [50] [54] . Problema recunoașterii de către Benedict a acestui titlu în ceea ce privește un suveran protestant a fost o adevărată revoluție diplomatică: cu acest act, Lambertini nu numai că a diferențiat întrebările politice de cele religioase, ci a încercat, de asemenea, să-i asigure pe catolicii rezidenți în acel domeniu al drepturilor care până atunci avea respins de papii anteriori [50] [52] . Un alt semn de deschidere a fost arătat față de protestanții austrieci: Benedict al XIV-lea, de fapt, „... a permis împărătesei Maria Tereza să tolereze protestanții în statele sale, recomandându-i în același timp să caute convertirea lor cu blândețe creștină” [54] .

Între Carol al VII-lea și Maria Teresa
Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Războiul succesiunii austriece .

Cu toate acestea, Benedict a făcut o eroare de apreciere în aprobarea alegerii ca împărat al Sfântului Imperiu Roman al lui Carol al VII-lea al Bavariei , care a avut loc la Frankfurt pe Main în februarie 1742 [55] , ca succesor al lui Carol al VI-lea de Habsburg . De fapt, noul papă ar suspecta alegerea ca împărat al lui Francisc Ștefan de Lorena , soț al Mariei Tereza a Austriei , fiica lui Carol al VI-lea. Cu toate acestea, când Carol al VII-lea a murit în ianuarie 1745 și Maria Tereza, printr-un acord cu fiul ei Maximilian al III-lea al Bavariei , a obținut titlul de împărat pentru soțul ei (septembrie al aceluiași an), poziția Sfântului Scaun a fost imediat vacilantă. Deși în august 1746 Benedict a trimis haine binecuvântate soților imperiali pentru botezul viitorului Iosif al II-lea de Habsburg-Lorena [56] , Sfântul Scaun nu a recâștigat încrederea deplină a Mariei Tereza. Tot din acest motiv, negocierile papale, în timpul păcii de la Aachen din 1748, au fost un eșec, dată fiind victoria Habsburgilor asupra Wittelsbach-urilor .

Reformele economico-administrative
Reorganizarea orașului și redefinirea funcțiilor publice

De îndată ce a urcat pe tronul papal, Lambertini a găsit o situație economică dezastruoasă. Prin urmare, a încercat să reorganizeze finanțele și să protejeze siguranța publică, ordonând redefinirea limitelor districtelor în care era împărțit orașul Roma și încredințându-i arhitectului Giovanni Battista Nolli din Como sarcina de a desena o hartă exactă a orașului, care care a avut loc în 1748 [57] . Cu toate acestea, chiar înainte de acel an, Lambertini a identificat districtele cu plăci speciale și l-a instruit pe Gregorio Roisecco să elaboreze primul ghid turistic al orașului, publicat în 1745 în trei volume intitulate Roma antică și modernă [58] .

La nivel administrativ mai strict, Benedict al XIV-lea a identificat administrarea proastă a unei curii cosmopolite și corupte ca fiind principala cauză a eșecului financiar al statului papal. Prin urmare, Papa intenționa să favorizeze, prin naționalizarea funcțiilor civile, familiile romane care cunoșteau problemele statului și care aveau interesul să garanteze dezvoltarea și buna administrare a acestuia [59] . Din acest motiv, cu Urbem Romam taur , promulgată la 4 ianuarie 1746 , Papa Benedict a instituit un registru al clasei nobil roman [60] , în care au fost incluse 180 de familii romane. Dintre aceste familii au fost aleși 60 de capi de familie, așa-numitul „LX Patrizi Coscritti”, al cărui întreg a constituit patriciatul roman (care a derivat în mare parte din nobilimea senatorială a Imperiului Roman ) [61] .

Liberalizarea comerțului

Încă din 1746, Benedict s-a angajat să revizuiască politicile economice ale predecesorilor săi imediați, încercând, ajutat în acest sens de secretarul său privat Giovan Angelo Braschi (viitorul Pius VI ), să revitalizeze starea dureroasă a economiei statului Bisericii [62] . În ceea ce privește comerțul strict, The motu proprio pensando noi continuu la comoditatea de 29 iunie 1748 a liberalizat comerțul în Statele Papale, eliminarea interne vamale și care să permită o scădere a prețurilor de artizanat [14] . Datorită acestor măsuri, papa a reușit să restabilească o bună parte din finanțele papale.

Reforma administrației și justiției

De asemenea, Benedict a început imediat o lucrare de reformă a clerului, începând cu demnitarii ecleziastici la toate nivelurile, în Curte, în Curie, în guvernul eparhiilor și provinciilor, încercând să controleze și să corecteze ecleziasticii nedemni și incapabili, împinși de ambiția de carieră și putere. Cu taurii Quantum ad procurandam (15 februarie 1742) și Romanae Curiae (21 decembrie 1744) Benedict a încercat să îmbunătățească eficiența Curiei Romane , încercând să simplifice sistemul interdicasterial al Curiei [62] . Succesul lucrării sale de reformare nu și-a arătat imediat roadele, dar a fost fundamental pentru îmbunătățirea calității clerului în epocile următoare [14] . Activitatea sa în favoarea sistemului penal și judiciar a fost, de asemenea, foarte intensă, grație motu proprio După ce ne-a avut (30 septembrie 1747) și cu taurul Rerum humanarum (15 decembrie 1747) [62] .

Des Neiges, Pierre-Paul Guérin Cardinal de Tencin , pictură în ulei, secolul al XVIII-lea, Trésor de la Primatiale de Lyon, Lyon. Cardinalul de Tencin a fost cardinalul francez cult cu care Benedict al XIV-lea a avut o corespondență fructuoasă.
Protecția săracilor

Alte măsuri de natură economico-administrativă au vizat limitarea cheltuielilor în favoarea armatei și a curții papale: Benedict a dorit să-i favorizeze pe cei mai nevoiași permițând, de exemplu, „țăranilor săraci să culeagă în toate domeniile statului Biserica, în ciuda proprietarilor care doreau să o împiedice, cu o amendă de 30 de scudi pentru ca infractorii să fie repartizați între ei săraci ” [38] . Din nou pentru a atenua durerile claselor mai puțin înstărite, Moroni amintește că papa „a suprimat șapte impozite grele asupra mătasei brute, petrolului, vitelor și altor mărfuri” [63] .

Prevederi teologice și pastorale
Placido Costanzi , Arbitrajul Papei Benedict al XIV-lea , ulei pe pânză , 1751-52, Museo dell'Accademia Carrara , Bergamo

Benedict al XIV-lea a avut, sub un profil strict religios, un pontificat extrem de activ. Nella prima fase del pontificato dimostrò una volontà riformatrice nei vari provvedimenti teologici e pastorali, avvicinandosi al clima dell' Aufklarung (illuminismo) cristiano [64] espresso dalle posizioni di Ludovico Antonio Muratori e del cardinale Pierre Guérin de Tencin , con cui il pontefice era in contatto epistolare [14] . Seguendo il modello di Carlo Borromeo il pontefice richiamò i vescovi a risiedere nelle loro diocesi, non allontanandosi da esse per un periodo di tempo troppo lungo ( costituzione Ad universae christianae reipublicae , 3 settembre 1746) [65] .

L'attività missionaria

Innanzitutto, nel 1741 emise la bolla Immensa Pastorum principis contro lo schiavismo nelle Americhe , chiedendo ai vescovi portoghesi di difendere i diritti umani degli Indios . Nonostante la presa di posizione in favore delle popolazioni indigene, Benedetto si dimostrò invece risoluto nel mantenere la purezza rituale anche nei contesti extra-europei. Il Lambertini promulgò a tal proposito le bolle Ex quo singulari (11 luglio 1742) e Omnium solicitudinum (12 settembre 1744) [66] , ove denunciò l'adattamento del cristianesimo ai modelli culturali locali, estensivamente utilizzato dai gesuiti nelle loro missioni in Cina . Per esempio lo status degli antenati - l' onore tributato agli antenati da parte della cultura cinese - doveva essere considerato «adorazione degli antenati» o qualcosa di simile alla venerazione cattolica dei santi. Condannata questa pratica cultuale con la Ex quo singulari , colla Omnium solicitudinum Benedetto promosse la stessa linea intransigente nei confronti dei riti malabarici dell'India. Sempre in Asia , Benedetto accettò l'invito di alcuni sovrani tibetani ad inviare, in quel Paese, alcuni frati cappuccini per la predicazione del Vangelo [55] .

I provvedimenti liturgici
V. Azzola, Ludovico Antonio Muratori , incisione presa dagli Annali d'Italia , Vol. 1, edizione del 1843. Insigne studioso dell'età dei lumi, versatile in teologia, in storia e in letteratura, il Muratori fu tenuto in grandissima considerazione da Benedetto XIV, tanto che il Papa ne seguì alcune indicazioni di carattere pastorale e liturgico.

Il Pontefice, desideroso di promuovere una religiosità semplice e improntata alla purezza del rito , ordinò nel 1740 che non venissero utilizzate le trombe durante la celebrazione eucaristica , e nel 1746 chiese ai vescovi dello Stato Pontificio di porre sempre il crocifisso sugli altari e di controllare la devozione verso i santi, nel tentativo di regolarizzare e uniformare la devozione popolare [67] . Nel contempo, il papa tentò di porre al centro della celebrazione eucaristica la musica sacra , depurandola dagli abusi e cercando di riportarla alla purezza originaria, secondo i dettami del Concilio di Trento [67] : così viene raccomandato nell'enciclica Annus Qui Hunc (1749), pubblicata anche in occasione dell'imminente giubileo [68] . In base a quanto richiesto dal Muratori , Benedetto XIV ridusse nel 1742 i giorni di precetto in tutta Italia, per poi estendere tale decreto anche alle restanti zone d' Europa tra il 1748 e il 1754 [14] . Sempre in questo spirito, il pontefice si accinse, già dal 1741, ad attuare una riforma generale del breviario , opera che però non riuscì a completare a causa della mancanza di collaboratori che l'aiutassero in tale proposito [67] .
Riuscì invece a portare a compimento la decisione di attenuare la proibizione della traduzione della Bibbia in italiano. Il 13 giugno 1757 modificò la regola precedente, che risaliva a Pio IV , "permettendo la lettura delle versioni in volgare approvate dalla Santa Sede o pubblicate sotto la sorveglianza dei vescovi" [69] . L'abate Antonio Martini , recependo il desiderio del pontefice di una traduzione della Bibbia in italiano, realizzò la traduzione completa della Sacra Scrittura dalla Vulgata (1769-1781) [70] .

La nascita dell'Enciclica moderna

Benedetto cercò, in quest'opera di riforma, una forma di colloquio con l'episcopato. Non poteva il solo papa, infatti, promuovere i suoi propositi senza che i vescovi e il clero non ne fossero partecipi. Pertanto, poco dopo la sua ascesa al papato, il Lambertini promosse la diffusione di lettere pontificie indirizzate alla cristianità cattolica (le encicliche appunto) in cui si esponevano le direttive pontificie in materia dottrinale [71] . La prima delle encicliche ( Ubi Primum ) fu indirizzata ai vescovi il 3 dicembre del 1740, tramite la quale chiedeva ai vescovi di rispettare le norme disciplinari del Concilio di Trento e di esaminare attentamente i candidati al ministero sacerdotale [14] .

I rapporti con gli ebrei

Molto meno tollerante si presentò la politica di Benedetto XIV nei confronti degli ebrei . Già tartassati e vilipesi dalle nazioni cristiane in generale per l'infamante accusa di deicidio , il popolo ebraico era oggetto di particolari persecuzioni nello Stato della Chiesa. Essendo uno stato teocratico , lo Stato Pontificio era particolarmente severo nei confronti della comunità ebraica, e tale situazione peggiorò nel corso del XVIII secolo, quando Clemente XII , aiutato dal cardinale Petra , aveva edito nel 1733 un dettagliato manuale antiebraico [72] , imponendo inoltre una serie di provvedimenti restrittivi nel resto del suo pontificato [73] .

Papa Lambertini, nonostante l'apertura culturale e psicologica dimostrata in varie occasioni, non si discostò dalle posizioni tradizionali della Chiesa cattolica , rinnovando nel 1746 il sovracitato codice promosso dal suo predecessore [72] . Nel corso della seconda fase del suo pontificato, papa Lambertini rincarò la dose con la bolla Beatus Andreas (1755), con la quale egli prestò attenzione alla questione del cosiddetto omicidio rituale dando al clero severe e precise istruzioni su come procedere nei confronti di tali pratiche [74] . Bisogna però ricordare che questi documenti erano rivolti contro gli ebrei adulti. Riguardo al battesimo forzato degli ebrei infanti, invece, Lambertini fu invece molto più tollerante: stabilì che non dovessero essere battezzati contro il consenso dei genitori e che si potesse procedere al battesimo qualora il bambino fosse stato abbandonato dai genitori [56] .

Il Giubileo del 1750 e san Leonardo

Nicolas de Largillierre , Ritratto di François-Marie Arouet, detto Voltaire , olio su tela, dopo il 1724-1725, Museo Carnavalet . Filosofo di spicco del movimento dei lumi, critico severissimo contro tutte le superstizioni (nonché contro la religione cattolica), ebbe un rapporto più che singolare con questo pontefice: apprezzato dal Lambertini per il dono del Mahomet e per la vivacità del suo ingegno [75] , le opere di Voltaire furono poste nell'Indice dei libri proibiti nel 1751 [76] .

«Quale maggiore felicità può provare un Cristiano che vedere la Gloria della Croce di Cristo nel sommo grado di splendore, in cui riluce sopra la terra, ed osservare con i propri occhi i monumenti della trionfale vittoria con cui la nostra Fede ha superato il Mondo? Qui potrete vedere l'altezza del secolo umiliata ad ossequiare la Religione, e quella che fu la Babilonia terrena, mutata in foggia d'una nuova e celeste Città»

( Estratto dalla bolla Peregrinantes a Domino )

Benedetto XIV, con la bolla Peregrinantes , promulgò per il 1750 il Giubileo [77] . Quest'ultimo fu improntato ad un profondo clima spirituale (il papa chiamò san Leonardo da Porto Maurizio a predicare [78] ), senza però quelle teatralità che davano alle funzioni religiose un'aura di bigotteria [79] in base allo spirito di riforma liturgica che stava promuovendo in quegli anni. Il Pontefice curò ogni singolo dettaglio dell'anno santo, stabilendo le principali iniziative spirituali (tra cui anche l'unità dei cristiani [79] ), organizzando le strutture ricettive (l'ospitale della Trinità accolse, su disposizione del papa, per tre giorni i pellegrini poveri [38] ) e accogliendo lui stesso i pellegrini che giungevano nella città eterna [38] .

Strettissimo fu il rapporto che ebbe con il già citato san Leonardo: già presente a Roma nel luglio del 1749 per tenere dei sermoni sulla penitenza e sulla conversione del cuore, il predicatore francescano si recava ogni domenica dal Papa [78] . Benedetto, secondo il suo stile consueto, era solito sbalordire partecipando lui stesso agli incontri che teneva il frate. Sempre sulla spinta di San Leonardo, Benedetto fu il primo pontefice a istituire la Via Crucis (pratica quotidiana per la vita spirituale del frate [78] ) al Colosseo , monumento che Benedetto volle preservare dallo smantellamento progressivo (veniva utilizzato come cava di marmo) consacrandolo in quanto luogo di martirio dei primi cristiani [66] . A segno di questa consacrazione (la Via Crucis si tenne il 27 novembre dell'Anno Santo [78] ), il Papa pose nell'arena una croce con 14 edicole della Via Crucis , che verranno tolte nel 1874. La sola croce verrà ripristinata nel 1925 [78] .

Il trattato De servorum Dei beatificatione

Lo stesso anno del Giubileo il Papa pubblicò l'opera De servorum Dei beatificatione et beatorum canonizatione [28] , fondamento della procedura moderna di canonizzazione dei santi e beati , secondo la quale per essere elevati agli onori degli altari bisognava essere stati autori almeno di un miracolo, cioè di un evento sovrannaturale avvenuto tramite l'azione divina. L'esame di tale miracolo deve essere affidata a una congregazione cardinalizia che deve vagliare in modo attento e scrupoloso tale miracolo, unitamente alla condotta di vita e alla fede del "candidato" alla santificazione. Alla regola si riconoscono alcune eccezioni, come per il caso di Pellegrino Laziosi , riconosciuto dalla Congregazione dei Riti sulla base del culto da tempo immemorabile (e non sulla base di un pur esistente indulto pontificio) o, più in generale, per i casi di indulto pontificio [80] .

La seconda fase del Pontificato (1750-1758)

L'Indice dei libri proibiti del 1757. L'edizione suscitò clamore per l'assenza di alcuni trattati galileiani, in quanto l'astronomo gesuita Boscovich aveva dimostrato la validità delle tesi astronomiche di Galileo

Negli ultimi otto anni del suo pontificato Benedetto, pur mantenendo intatte alcune linee riformatrici, cambiò rotta nei confronti dell'illuminismo e delle associazioni che erano estranee alle linee programmatiche della Chiesa. Mario Rosa sottolinea che:

( EN )

«This balance initially (at least) allowed a dialogue at a distance with some of the main exponents of the Enlightenment, but was nevertheless destined to break down soon before the development of those ideological lines which, in the eyes of the Roman Curia and Benedict XIV himself, were becoming more and more threatening, as the change in the 1750s was about to show.»

( IT )

«Questo bilanciamento [tra ortodossia religiosa e apertura alla modernità] perlomeno inizialmente permise un dialogo a distanza con alcuni dei principali esponenti dell'Illuminismo, ma era ciò nonostante destinato a rompersi presto prima dello sviluppo di queste correnti ideologiche che, agli occhi della Curia Romana e dello stesso Benedetto XIV, stavano diventando sempre di più minacciose, come il cambiamento negli anni '50 doveva dimostrare»

( Rosa, Pope Benedict XIV , pp. 227-228 )

Questo clima di cauta moderazione, che si altalenò tra concessioni alla libertà di pensiero e restrizioni della medesima in difesa della fede, segnò l'inizio di quel clima di conservatorismo dottrinale che si manifestò sotto i pontificati di papa Clemente XIII e di papa Pio VI , segnando così la fine del clima di riforma iniziato a partire da Innocenzo XI [81] .

Irrigidimento dottrinale

Difatti il Papa, il 18 maggio 1751, rinnovò la condanna nei confronti della massoneria (bolla Providas romanorum pontificum [14] ) espressa già a suo tempo dal predecessore Clemente XII ; il 13 marzo del 1752 le opere degli illuministi furono condannate e messe all'Indice [14] . Questo cambio di rotta fu dovuto con tutta probabilità al timore che il Pontefice provava nei confronti delle critiche più aspre verso il cristianesimo e la struttura gerarchica della Chiesa [14] .

La revisione dell'Indice dei libri proibiti

Il discredito delle due Congregazioni del Sant'Uffizio e dell' Indice , che si occupavano della censura preventiva e della proibizione dei libri, indussero Benedetto XIV a rivedere attentamente tutta la delicata materia ea riformarne la legislazione, disciplinando con rigore tutta la procedura nell'esame delle opere sospette, al fine di evitare arbitrii e abusi, fino ad arrivare a una completa riforma dell'Indice [N 4] . Il primo documento papale riguardante una riforma dell'Indice fu la costituzione Sollicita ac provida (9 luglio 1753), con la quale il pontefice esortava a un controllo più attento e intelligente delle opere che venivano selezionate dalla censura [82] .

Pietro Bracci , Il monumento funebre di Benedetto XIV , Basilica di S.Pietro , 1763.

Secondo il Lambertini, infatti, il doveroso rispetto della legge e della tradizione dovevano andare di pari passo con quello altrettanto doveroso verso tutto ciò che era ricerca ancora in atto al livello degli eruditi [N 5] . Il 23 dicembre 1757 [14] , Benedetto pubblicò finalmente la nuova edizione dell' Indice dei Libri Proibiti . In contrasto con l'irrigidimento dimostrato verso il movimento dei Lumi, quest'edizione "destò scalpore" [14] per la sua liberalità nei confronti delle tesi copernicane e galileiane, atteggiamento dovuto alle scoperte dello scienziato gesuita Ruggiero Giuseppe Boscovich .

Il declino, la morte e la sepoltura

Il 1758 vide un rapido esaurimento delle energie fisiche dell'anziano pontefice, che aveva raggiunto la ragguardevole età di 83 anni. All'inizio dell'anno fu afflitto da un attacco di gotta , dalla quale sembrò essersi ripreso verso febbraio [83] . Verso la fine di aprile, però, si ebbe il definitivo tracollo e il 3 maggio Benedetto XIV morì [83] . Al momento della morte, si dice che egli abbia pronunciato la famosa frase latina: sic transit gloria mundi , cioè "così passa la gloria del mondo", nella consapevolezza che la sua opera riformatrice non sarebbe stata compresa dai suoi successori [84] .

Il patronato di Benedetto XIV

I contatti epistolari con credenti e non credenti

Lambertini, da uomo di grande cultura (amava dissertare di arte e poesia), mantenne difatti contatti epistolari non soltanto con i cattolici più "illuminati" del suo tempo, da sovrani come Francesco I , Maria Teresa d'Austria , Luigi XV di Francia , Giovanni V del Portogallo [14] a intellettuali del calibro di Scipione Maffei , Antonio Genovesi , Girolamo Baruffaldi , Ludovico Antonio Muratori , Pierluigi Moreau de Maupertuis [14] [85] , ma anche con sovrani protestanti ( Federico II ) e con uomini dichiaratamente anticlericali, quali Voltaire [N 6] , con cui ebbe un rapporto singolare. Il filosofo francese giunse, infatti, a dedicare il suo Mahomet al papa, esaltandolo con il seguente distico: « Lambertinus hic est Romae decus et pater orbis, / qui mundum scriptis docuit, virtutibus ornat » [38] , suscitando non poco imbarazzo tra gli ambienti più conservatori del cattolicesimo [86] .

La riqualificazione dei più importanti edifici sacri romani

Durante il suo pontificato, vennero realizzati i restauri di diverse chiese e basiliche.

La basilica di Santa Maria Maggiore fu oggetto di particolare attenzione da parte dei pontefici Clemente XII (1730-1740) e Benedetto XIV, in quanto l'edificio presentava cedimenti strutturali.

Il papa s'interessò anche di altri monumenti romani.

  • Castel Sant'Angelo : nel 1746, dopo un concorso pubblico, affidò allo scultore fiammingo Peter Anton von Verschaffelt la creazione di una nuova statua raffigurante l'angelo a cui si deve l'eponimo all'antico mausoleo di Adriano . L'opera fu realizzata in previsione del giubileo del 1750 [90] .
  • Fontana di Trevi : iniziata sotto Clemente XII, Benedetto inizialmente sospese i lavori per l'ingente costo che prevedeva la sontuosa opera. Questi ripresero dopo che fu riprogettata la fontana nel 1742, per poi essere inaugurata alla presenza del pontefice nel 1744 [61] . La fontana verrà definitivamente ultimata nel 1762, sotto Clemente XIII .

Bibliofilia, accademie e sviluppo culturale

Benedetto non trascurò la promozione della cultura, attraverso la fondazione di nuove biblioteche e l'arricchimento di quelle già esistenti.

  • Fondò, già nel 1740, l'Accademia delle Romane Antichità (divenuta poi nel 1810 Accademia Romana di archeologia , oggi conosciuta come Pontificia Accademia Romana di Archeologia ), con l'aiuto dell'archeologo Johann Joachim Winckelmann [14] [91] .
  • Incrementò la dotazione di quella Vaticana , per la quale acquistò il fondo ottoboniano , e creò anche il Museo di antichità cristiane (con la bolla Ad optimarum artium , 30 settembre 1757 [92] ).
  • Rese accessibile la Biblioteca Corsiniana e diede impulso a molte biblioteche di ordini religiosi o conventuali [14] .
  • Arricchì le collezioni dei Musei Capitolini , attraverso la fondazione della Pinacoteca nel 1748 [14] .
  • La riforma dell' Università La Sapienza . Lo Studio fu riordinato in base a due bolle, Inter conspicuos ordines del settembre 1744 e Quanta Reipublicae obveniat del 14 ottobre 1748. Con il primo atto il pontefice sostituì la lettura di philosophia ordinarie con un insegnamento di «fisica sperimentale»; in pratica il corso di fisica si sdoppiò in due insegnamenti: uno teorico, l'altro basato sulla pratica dell'osservazione e della sperimentazione dei fenomeni, che integrava l'insegnamento ex cathedra . Il secondo provvedimento istituì una cattedra di chimica per la classe medica ed una cattedra di matematica superiore ( matematica sublime ), da affiancare all'insegnamento di geometria [93] ;
  • La riforma dell' Accademia dei Lincei . Convinto che «...il miglior servizio che si potesse fare alla Santa Sede fosse di portare a Roma "uomini dotti e onesti"», Benedetto protesse la rinata Accademia dei Lincei grazie all'ausilio di Giovanni Paolo Simon Bianchi (latinizzato in Janus Plancus), medico e scienziato riminese che, nel 1745, rifondò l'antica accademia voluta da Federico Cesi nel 1603. Sotto il patronato lambertiniano, i lincei si occuparono principalmente di anatomia, storia naturale e fisica [94] .
  • La protezione dell' Università di Bologna . Nonostante fosse divenuto papa, il Lambertini mantenne un forte legame con la sua città natale, interessandosi dell'Università di Bologna, alla quale donò la sua biblioteca privata [95] .

L'impulso scientifico

L'alacre attività culturale di Benedetto non si fermò soltanto al mero campo artistico e/o umanistico , come fecero i suoi predecessori. Primo dopo molti secoli, Benedetto comprese l'importanza dello sviluppo della scienza , perché potesse diventare strumento per il miglioramento materiale dell'umanità [96] . Papa Lambertini continuò, inoltre, anche il patronato nei confronti delle scienze mediche , fisiche e astronomiche già perseguite durante il periodo in cui fu arcivescovo di Bologna [96] . Nel 1748, oltre alla Bassi, invitò a insegnare a Bologna anche la matematica milanese Maria Gaetana Agnesi [28] e nel 1757 aprì nella sua città natale la prima cattedra di ostetricia in Italia, chiamando come insegnante Giovanni Antonio Galli [28] .

Giudizi su Benedetto XIV

Tra XVIII e XIX secolo

Giudizi positivi

«Dopo Marcello II, troppo presto tolto alla cristianità, nessun papa era salito al seggio di Roma che per ingegno e per prudenza fosse con Lambertini da paragonarsi. Trovò modo che per mantenere le ragioni, il miglior mezzo è il non irritare gli avversari. Egli fu papa quale il secolo voleva. Le controversie con Roma non furono più ostilità, ma discussioni, e l'incredulità che pur troppo andava serpeggiando tra le generazioni, in cospetto di un papa amabile e spiritoso s'arrestava.»

( Carlo Botta , Storia d'Italia , libro XLI )

Con queste parole Carlo Botta descriveva in poche righe la figura di Benedetto XIV. Lo stesso Lambertini fu visto, da parte della storiografia di tendenza cattolico-liberale e da quella liberale (come Simonde de Simondi ) come il fulgido esempio di una Chiesa che si intendeva rinnovare dal profondo [14] . Però, Benedetto non fu soltanto apprezzato dal mondo cattolico. Come già ricordato prima, Papa Lambertini fu benvoluto dagli atei e dai protestanti, per il suo atteggiamento conciliante e illuminato [96] . Infatti, all'indomani della sua morte, lo scrittore Horace Walpole , figlio del primo ministro britannico Sir Robert Walpole , fece erigere un monumento la cui epigrafe riportava la dedica da parte degli anglicani "al migliore dei pontefici" [97] :

Joshua Reynolds , Ritratto di Horace Walpole , 1756-1757 circa, Olio su tela, National Portrait Gallery , Londra .

«Prospero Lambertini / Vescovo di Roma / Col nome di Benedetto XIV / Quantunque principe assoluto / Regnò tanto innocentemente / Quantunque un D. / Egli ristaurò il lustro della tiara / Con quelle arti solamente / Colle quali solamente l'ottenne / Colle sue virtù / Amato dai papisti / Stimato dai protestanti / Un ecclesiastico senza insolenza od / interesse / Un principe senza favoriti / Un Papa senza nepotismo / Un autore senza vanità / Un uomo / Che nè lo spirito nè il potere mai / guastarono / Il figlio di un ministro favorito / Uomo però che non corteggiò alcun / principe / Nè venerò alcun ecclesiastico / Offre in un protestante paese / Questo meritato incenso all'ottimo / Dei romani Pontefici.»

( Horace Walpole , Epitaffio in Moroni , p. 49 )

È assai significativo che in un Paese come il Regno Unito , dalla fortissima tradizione antipapista, sia stato tessuto un elogio di tal genere. Il Moroni continua riportando le reazioni degli altri Paesi protestanti:

«I giornalisti di Lipsia, d'Olanda, di Vittemberga [ Wittemberg ], di Londra e mille altri protestanti unanime lode gli tributarono annunziando con riputazione le sue opere. Il signor Pitt, parente del ministro d'Inghilterra dello stesso nome, si procurò il suo busto, e vi fece scolpire sul piedistallo questa epigrafe:

GIOVANNI PITT / CHE NON HA MAI DETTO BENE / DI ALCUN PRETE DELLA CHIESA ROMANA / HA FATTO INNALZARE QUESTO MONUMENTO / AD ONORE DI BENEDETTO XIV SOMMO / PONTEFICE»

( Moroni , p. 49 )

Oltre alle manifestazioni di simpatia nutrite da parte delle élite anglicane e protestanti più in generale, il papato lambertiniano fu giudicato positivamente anche dagli storici di tale confessioni religiose, quali l'inglese Thomas Macaulay .

La gerarchia ecclesiastica

Gli immediati successori

Da parte della gerarchia ecclesiastica, però, l'opera lambertiniana non fu recepita dalla maggior parte del clero [98] , tanto che il suo immediato successore, papa Clemente XIII , annullò gran parte dello spirito riformatore del Lambertini [99] . Ciò non fu dovuto soltanto alla differenza di carattere tra i due uomini, ma anche a delle precise ragioni di governo ecclesiastico. Come si è potuto vedere negli ultimi anni del pontificato lambertiniano, la spinta innovatrice propugnata negli anni '40 scemò davanti all'aggressività e al sempre più palese anticlericalismo di alcune branche dell'illuminismo radicale impersonate dai vari primi ministri delle corti europee, tra i quali spiccava il Pombal del Regno del Portogallo . I successori di Benedetto XIV, cioè Clemente XIII e Clemente XIV , erano dotati certamente di una prospettiva ecclesiale meno aperta del Lambertini, trovando perciò naturale consolidare l'irrigidimento politico del papato.

I papi del XX secolo

La sua figura fu rivalutata nel corso del XX secolo , quando Giacomo Dalla Chiesa assunse il nome di Benedetto XV (1914), in onore del Lambertini che fu, come lui, arcivescovo di Bologna prima di ascendere al soglio pontificio [100] . Nel 1958 papa Pio XII , in occasione del bicentenario della morte, tenne un elogio di Papa Lambertini, riconoscendone le qualità umane e l'azione pastorale:

«La ricorrenza due volte centenaria dell'anno di morte del Papa Benedetto XIV vi ha qui adunati, Venerabili Fratelli e diletti Figli, col lodevole intento di tributare la testimonianza della ammirazione e della gratitudine alla memoria di questo Pontefice, il più grande del suo secolo, e al quale la storia della Chiesa continuerà ad assegnare un meritato posto tra i più insigni Successori di Pietro.»

( Pio XII )

La storiografia del XIX e del XX secolo

I critici dell'operato lambertiniano

Ludwig von Pastor , in una fotografia scattata da anonimo nel XIX secolo. Cattolico conservatore, apprezzò lo spirito umano e le iniziative culturali di Benedetto XIV, ma non la sua politica estera.

Nel corso del XIX secolo , quando la religione era posta sulla difensiva a causa del liberalismo e dell'indifferentismo religioso, il papato lambertiniano non fu giudicato così entusiasticamente dagli storici di matrice cattolica. Per esempio, Ludwig von Pastor [101] , benché ne sottolineasse la grandezza d'animo, si dimostrò invece critico verso la sua politica concordataria, in quanto arrendevole e priva di spirito autoritario nella difesa dei benefici ecclesiastici.

Un altro storico e teologo cattolico tedesco, il cardinale Joseph Hergenröthe (1824-1890) [102] , giudicò l'atteggiamento conciliante di Benedetto XIV come fuori luogo per un pontefice, e che «si fosse lasciato trascinare al di là di quel che sarebbe stato ragionevole e per principio ammissibile» [103] .

Le posizioni del XX secolo

Giovanni Paolo Pannini , Carlo di Borbone visita il papa Benedetto XIV nella coffee-house del Quirinale , olio su tela , 1746, Museo di Capodimonte , Napoli

La figura di Benedetto fu ampiamente rivalutata nel corso del XX secolo , sia dalla Chiesa (come riassunto poco sopra), quanto dalla storiografia e dal giornalismo vaticanista . Infatti, per la straordinaria modernità con cui si rivolse al mondo secolare e per la bonomia di carattere, tanto da definirlo come il "cardinale Roncalli del '700" [66] o come il «...modesto ma convinto anticipatore della linea giovannea» [104] , Benedetto XIV godette di giudizi assai positivi. Nonostante ciò, come sottolinea il curatore della voce sull' Enciclopedia dei Papi dedicata al Lambertini, lo storico Mario Rosa , manca ancora uno studio organico sulla figura del pontefice [105] . Infatti, nonostante ci siano alcuni studi critici di qualità, come quelli compiuti da Emilia Morelli sull'epistolario con De Tencin [106] o il congresso di studi lambertiniani tenutisi a Cento nel 1981, la figura del pontefice nel corso del Novecento non è stata studiata nella sua complessità: unica eccezione sono gli interventi artistici e urbanistici effettuati a Roma [107] , e il legame con gli ordini religiosi [14] .

La storiografia degli ultimi anni non è però totalmente concorde sulla validità dell'operato lambertiniano. Gaetano Greco, in un recente saggio [108] , riconosce sì lo spirito d'apertura e la grandezza del papa bolognese, ma ne sottolinea contemporaneamente anche il carattere conservatore, volto a far rispettare a tutti i costi i dettami del Concilio di Trento , ad imporre una visione del cristianesimo in chiave "europea" (in relazione alla condanna dei riti malabarici e degli antenati) ea mantenere la legislazione antiebraica [109] [110] . Al contrario Gianvittorio Signorotto, davanti alle critiche portate da Greco, invita a «tene[re] conto dell'ambiente in cui Lambertini si trovò ad agire, la Curia romana, e, soprattutto, ricordando che la sua formazione era profondamente radicata nella cultura della fine del Seicento » [95] . A moderare le due posizioni, può essere utile la conclusione tratta da Luigi Mezzadri e Paola Vismara:

«In un bilancio complessivo, si può affermare che Benedetto XIV intendesse favorire un rinnovamento della Chiesa su basi tridentino-muratoriane, mediando tra tradizione e idee nuove; ma molte prospettive erano destinate a chiudersi per i gravi problemi dall'esterno (politica giurisdizionalistica degli Stati, cultura illuministica di matrice anticristiana).»

( Mezzadri-Vismara , p. 316 )

Benedetto XIV nella cultura di massa

Il cardinale Lambertini

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Il cardinale Lambertini .
Alfredo Testoni, il commediografo che scrisse e portò in scena Il cardinale Lambertini , rendendo famoso il pontefice bolognese presso il grande pubblico.

Benedetto XIV raggiunse il grande pubblico grazie al commediografo bolognese Alfredo Testoni che, dopo aver studiato i documenti e le testimonianze storiche coeve all'episcopato lambertiniano [111] , ne diede un simpatico ritratto nella sua commedia Il cardinale Lambertini , del 1906 [112] . La rappresentazione teatrale, che ebbe un successo assai significativo presso il pubblico degli spettatori (tra il 1906 e il 1921, ci furono più di mille repliche [111] ), fu poi portata con successo sul grande schermo nel 1934 [113] da Ermete Zacconi e successivamente da Gino Cervi , nel film omonimo del 1954 diretto da Giorgio Pàstina [114] .

Onorificenze

Gran Maestro dell'Ordine supremo del Cristo - nastrino per uniforme ordinaria Gran Maestro dell'Ordine supremo del Cristo

Encicliche

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Lista di encicliche § Benedetto XIV (1740–1758) .

Papa Benedetto XIV iniziò una nuova forma di corrispondenza con i vescovi, sostanzialmente documenti di ampio respiro pastorale, per i quali coniò il termine di Lettere encicliche [115] . Durante il suo Pontificato scrisse diverse encicliche tra il 1740 e il 1757 .

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è: [116]

La successione apostolica è:

Cardinali creati da Benedetto XIV

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Concistori di papa Benedetto XIV .

Benedetto nominò 64 nuovi cardinali nel suo quasi ventennale pontificato, durante sette concistori [116] .

Opere di Benedetto XIV

Le principali opere di Prospero Lambertini [117] :

  • Raccolta di alcune notificazioni, editti e istruzioni, pubblicate per il buon governo della sua Diocesi dall'Em.no e Rev.mo Sig. Cardinale Prospero Lambertini … , Bologna, 1733, 1735, 1740; Roma, 1742; Venezia, 1749, 1760, 1762, 1771, 1790; Torino, 1852; Traduzione latina sotto il titolo: Institutiones ecclesiasticae , Roma, 1747; Ingolstadt, 1751; Bassano, 1760; Lovanio, 1762.
  • De servorum Dei beatificatione et de beatorum canonizatione , 1734-38.
  • Thesaurus resolutionum S. Congregationis Concilii , 1740 (dal quale sarebbero derivate le Quaestiones canonicae et morales, 1767).
  • Annotazioni sopra le feste di Nostro Signore e della Beatissima Vergine secondo l'ordine del calendario romano , 1740-49 (dalle quali sarebbe emersa come opera a sé stante il De sacrosancto Missae Sacrificio , 1745, comparso isolatamente anche nell'originale testo italiano nel 1772).
  • Bullarium Benedicti XIV , 1746-54.
  • Opuscula miscellanea nunc primum edita atque in unum corpus collecta , Bassano, 1767.
  • Casus conscientiae , 1747.
  • De Synodo dioecesana , Roma, 1748, completato e arricchito nella successiva edizione del 1755; 1767; Ferrara, 1753, 1756, 1760; Padova, 1756; Parma, 1764; Venezia, 1765, 1775, 1792; Roma, 1806; Magonza, 1842; Si trova in tutte le edizioni delle Opera omnia.
  • Opera omnia , in tre edizioni:
  • SSDN Benedicti XIV opera in duodecim tomos distribuita , Romae, 1747-51;
  • Benedicti XIV Papae olim Prosperi Card. De Lambertinis opera omnia in quindecim tomos distribuita Venetis, 1767, 1788, 1892;
  • Benedicti XIV Pont. Max opera omnia in tomos XVII distribuita , Prati, 1830-1946;
A queste raccolte vanno aggiunti i seguenti volumi:
  • SSDN Benedicti Papae XIV … opera omnia in synopsim redacta, Romae, 1766
  • Benedicti XIV acta sive mondum pubblicata sive sparsim edita, nunc primum collecta cura Rafaelis de Martinis , 2 voll., Nespoli, 1894
  • Benedicti XIV Pape opera omnia inedita, quae primum publicavit Fr. Heiner , Friburgo, 1904
  • Cerimoniale Episcoporum Santissimi DN Benedicti Papae XIV iussu editum et auctum , Roma, 1752

Note

Esplicative

  1. ^ Fino agli albori del XIX secolo è accaduto che alcuni pontefici, in via straordinaria rispetto alla prassi canonica ristabilita da Trento sul divieto di accumulare più benefici ecclesiastici, compresi quindi i vescovadi (si rimanda al Capitolo I della prima sessione del Concilio di Trento : Decreto sulla residenza dei vescovi e degli altri chierici inferiori, Capitolo I , su totustuustools.net , totustuus. URL consultato il 9 settembre 2015 . ), abbiano deciso di mantenere in via eccezionale le diocesi originarie, come fece, per esempio, Benedetto XIII con quella di Benevento (per cui si veda: De Caro , Benedetto XIII .

    «...l'arcivescovato di Benevento (di cui volle rimanere titolare anche dopo la sua esaltazione...»

  2. ^ In Rosa-Pope Benedict XIV , p. 226 si parla di "Tridentine Revival" per sottolineare l'attenzione dimostrata dal Lambertini verso le visite pastorali e gli stilemi di santità tipici della prassi controriformista. Per dimostrare il rapporto del pontefice tra cultura moderna e rispetto della tradizione, Rosa scrive:
    ( EN )

    «In fact, Benedict XIV, aware of the new role the Church would assume, with his openings and open tolerance, linked however to a cultural sensitivity that was more receptive than profound, was certainly not a "philosopher" in the eighteenth century sense of the word»

    ( IT )

    «Infatti, Benedetto XIV, consapevole del nuovo ruolo che la Chiesa voleva assumere, con le sue aperture e la sua aperta tolleranza, si legò comunque ad una sensibilità culturale che era più ricettiva che profonda, non era certamente un filosofo nel senso settecentesco della parola»

    ( Rosa-Pope Benedict XIV , p. 226 )
  3. ^ La Chiesa Cattolica aveva varie comunità monastiche ed ecclesiali sparse nei vari regni fedeli al Papa, regni in cui tali comunità erano dotate di benefici territoriali ed economici; tali "anomalie" non soggette direttamente al potere regio ma a quello della Santa Sede non erano più accettate dalla società illuministica, quindi si accesero dispute giurisdizionali su tali territori. Si veda: Mola Di Nomaglio , pp. 199-201 .
  4. ^ Scrive il Lambertini al cardinal De Tencin in una lettera del 17 settembre 1749: «Rispetto poi alla Congregazione dell'Indice, se Iddio ci darà vita, pensiamo di stabilirvi alcune regole, senza le quali ci pare difficile il mantenere il di lei credito, e la giustizia della condanna delle opere degli autori cattolici, particolarmente viventi» in Morelli-lettere , II p. 200 .
  5. ^ Illuminante è una lettera scritta dal Lambertini al Muratori , in cui dichiara: «L'opere degli uomini grandi non si proibiscono ancorché in esse si trovino cose che dispiacciono e che meriterebbero, se fossero scritte da altri, proibizione» in: Salvatore Baviera, Aspetti della pastorale a Bologna nel settecento , p. 242.
  6. ^ Grande rilievo rivestono le numerose lettere al cardinale de Tencin , raccolte in tre volumi da Emilia Morelli, in Le lettere di Benedetto XIV al card. de Tencin. Dai testi originali .

Bibliografiche

  1. ^ Bertone , p. 20 .
  2. ^ Rogier-Bertier-Hajjar , p. 71.

    «Da uno dei più lunghi conclavi di questi ultimi secoli...è uscito il papa più importante di tutto il secolo, e anche il più grande da Sisto V a Leone XIII ...»

  3. ^ Rosa-Verga , p. 395 .
  4. ^ a b Marco Cecchelli, Benedetto XIV (Prospero Lambertini): Convegno internazionale di studi storici, sotto il patrocinio dell'Archidiocesi di Bologna , vol. 1, Cento, Centro Studi Baruffaldi, dicembre 1979, pp. 107-109, 0035-1423. URL consultato il 18 dicembre 2015 .
  5. ^ a b c Fantuzzi , p.64 .
  6. ^ a b Fanti , p. 119 .
  7. ^ Marcelli , p. 255 .
  8. ^ Muzzarelli , p. 178

    «[...] così avvenne anche nel caso di Bologna, che allora era per importanza la seconda città dello Stato Pontificio...»

  9. ^ Serie cronologica dei cardinali bolognesi , p. 63 .
  10. ^ Lombardi , p. 511 .
  11. ^ Novaes , p. 4 .
  12. ^ a b c d e f Moroni , p. 21 .
  13. ^ a b c Fantuzzi , p.65 .
  14. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w Rosa, Enciclopedia dei Papi .
  15. ^ ( EN ) Salvador Miranda , LAMBERTINI, Prospero Lorenzo , su fiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church , Florida International University . URL consultato il 7 giugno 2015 .
  16. ^ Lombardi , p. 512 .
  17. ^ Bertone .
  18. ^ Bertone , p. 17 .
  19. ^ Rosa-Riformatori e ribelli , p. 50 .
  20. ^ Meluzzi , p. 58 .
  21. ^ Cfr. la monografia di Fiorani, 2 a proposito.
  22. ^ Ceccaroni , p. 185 .
  23. ^ Lombardi , p. 513 .
  24. ^ a b Mazzone , p. 168 .
  25. ^ Fanti , p. 178 .
  26. ^ a b Mazzone , p. 174 .
  27. ^ a b Mazzone , p. 175 .
  28. ^ a b c d Agnoli , Benedetto XIV, la scienza a Bologna (e gli asili) .
  29. ^ a b Bertone , p. 18 .
  30. ^ Cfr. MT Fattori, Lambertini a Bologna, 1731-1740, «Rivista di storia della chiesa in Italia» 60 (2007)/2, pp. 417-461
  31. ^ Benedetto XIV - Raccolta di alcune notificazioni , p. 3 .
  32. ^ Torreggiani Alfonso: interventi nella cattedrale di San Pietro , su emiliaromagna.beniculturali.it , Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per l'Emilia-Romagna. URL consultato l'8 settembre 2015 .
    «Dall'elenco di Alfonso Torreggiani, 1756*: "Compita d'ordine di NS Papa Benedetto XIV, la Chiesa Metropolitana di S. Pietro con farvi la facciata di marmo, memoria interna nel 1743; e nel 1755 terminata da me con li quattro coretti"» .
  33. ^ Mazzone , pp. 173-174 .
  34. ^ Cfr. poco sotto .
  35. ^ Rosa-Settecento Religioso , p. 112

    «...andava rivestendosi [il vescovado] di preoccupazioni pastorali e non soltanto, come nel passato, prevalentemente burocratiche e giuridiche.»

  36. ^ Giacomelli , p. 41

    «Definisco età lambertiniana per Bologna, l'intero periodo che va dal 1730 al 1760 poiché tra i due pontificati di Clemente XII e Benedetto XIV non vi fu sostanziale divergenza di indirizzi nella conduzione dei principali problemi della legazione come, più in generale, dello stato e della Chiesa»

  37. ^ Caracciolo .
  38. ^ a b c d e f Rendina, I Papi , p. 731 .
  39. ^ Borrelli-Benedetto XIV .
  40. ^ Morelli-Uomo e pontefice .
  41. ^ Moroni , p. 22 .
  42. ^ Benedetto XIV .
  43. ^ Novaes , p. 6 .
  44. ^ Mazzone , p. 195 .
  45. ^ La donazione di papa Benedetto XIV alla biblioteca dell'Istituto delle Scienze - Biblioteca Universitaria di Bologna - BUB , su bub.unibo.it . URL consultato il 13 gennaio 2020 .
  46. ^ Fattori , p. XIII-LIV . Il catalogo della biblioteca del pontefice è ora consultabile
  47. ^ a b Rosa, Pope Benedict XIV , p.224

    «His first decade had been characterized by an important opening up both on the religious-ecclesiastical and cultural levels.»

  48. ^ Leone , p. 76 .
  49. ^ a b c d Lombardi , p. 529 .
  50. ^ a b c d Rogier-Bertier-Hajjar , p. 72 .
  51. ^ Giacomelli , p. 876 .
  52. ^ a b c Morelli-Uomo e pontefice , p. 6 .
  53. ^ Lettere di Benedetto XIV al marchese Paolo Magnani (1743-1748) , a cura di Paolo Prodi e Maria Teresa Fattori, Roma, Herder, 2011.
  54. ^ a b Rendina, I Papi , p. 723 .
  55. ^ a b Moroni , p. 28 .
  56. ^ a b Moroni , p. 34 .
  57. ^ Bevilacqua .

    «L'11 aprile 1748, nel corso di un'udienza personale, Nolli presentò al pontefice Benedetto XIV, cui l'opera era dedicata, l'edizione completa della Nuova Pianta di Roma»

  58. ^ Pazienti , p. 109 .
  59. ^ Cfr. Giacomelli .
  60. ^ Michele Franceschini, Vincenzo Frustaci ed Elisabetta Mori, Libro d'Oro della nobiltà romana , su archiviocapitolinorisorsedigitali.it , Comune di Roma - Archivio Capitolino, 2008. URL consultato il 7 giugno 2015 (archiviato dall' url originale l'11 agosto 2015) .
  61. ^ a b c d Benedetto XIV e Roma , su info.roma.it , Associazione culturale info.roma.it. URL consultato il 7 giugno 2015 .
  62. ^ a b c Brunelli , p. 46 .
  63. ^ Moroni , p. 25 .
  64. ^ Venturi .
  65. ^ Fiorani-Settecento romano , p. 544 .
  66. ^ a b c Russomanno .
  67. ^ a b c Rogier-Bertier-Hajjar , p. 74.
  68. ^ Benedetto XIV,Annus qui hunc , su totustuustools.net . URL consultato il 7 giugno 2015 .
  69. ^ Una storia contrastata: la Bibbia in italiano , su wol.jw.org . URL consultato il 22 giugno 2018 .
  70. ^ Origine e diffusione della Bibbia in Italia , su missioneperte.it . URL consultato il 22 giugno 2018 (archiviato dall' url originale il 22 giugno 2018) .
  71. ^ enciclica , su treccani.it , Treccani, 2010. URL consultato il 10 agosto 2015 .
  72. ^ a b I Ghetti - "L'Editto sopra gli Ebrei" - I "casi di oblazione" , su morasha.it . URL consultato il 10 agosto 2015 .
    «...nel 1733, sotto il pontificato di Clemente XIII, il cardinale Petra prepara un minuzioso codice antiebraico con nuovi pesantissimi obblighi e imposizioni» .
  73. ^ Calimani .
  74. ^ Cusumano .
  75. ^ Langone

    «Il carteggio con Benedetto XIV è notevolissimo. Fra i due corre, a dispetto di tutto, un'evidente stima reciproca.»

  76. ^ Mezzadri-Vismara , pp. 315-316 .
  77. ^ I Giubilei , su www.scalve.it . URL consultato il 7 giugno 2015 .
    «1750: Benedetto XIV con la Bolla "Pellegrinantes" indice l'Anno Santo per il 1750» .
  78. ^ a b c d e Ravaglioli .
  79. ^ a b Benedetto XIV «...combatte certe teatralità nelle funzioni religiose e le proibisce in una serie di notificazioni"...»
  80. ^ De servorum Dei beatificatione et beatorum canonizatione , II, 20.
  81. ^ Potestà-Vian , p. 358 .
  82. ^ Fiorani-Settecento Romano , p. 543 .
  83. ^ a b Moroni , p. 48 .
  84. ^ Rendina-I Papi , pp. 734-735 .
  85. ^ Tarcisio Bertone, Un predecessore illuminato , su 30giorni.it , vol. 5, 30GIORNI, 2005. URL consultato il 10 agosto 2015 .
  86. ^ Gurrado :

    «Ciò rende piuttosto significative le lettere che scrisse ai due Papi.
    Le prime tre furono indirizzate a Benedetto XIV; causarono grande scandalo, in particolare la risposta del Papa, e costituiscono un piccolo giallo. Nel 1742 Voltaire aveva infatti composto una tragedia, Le fanatisme ou Mahomet le prophète , in cui criticava severamente la politica religiosa di Maometto; ciò nondimeno i lettori capirono piuttosto presto che un obiettivo parallelo di Voltaire era Gesù Cristo o meglio il cristianesimo. Temendosi scoperto, Voltaire decise di dedicare la tragedia al Papa: Benedetto XIV, uomo colto e cattolico illuminato molto stimato da Voltaire. Per andare sul sicuro spedì tuttavia al Papa non Mahomet ma il Poème de Fontenoy , un testo più innocente in cui celebrava la vittoria della Francia cattolica sulle potenze protestanti dell'epoca. Il Papa rispose congratulandosi e Voltaire rese pubblica la lettera, o piuttosto una sua versione emendata, in cui le parole "il suo bellissimo ultimo poema" erano state cancellate e sostituite con "la sua bellissima tragedia di Mahomet". Ciò che importa è che Voltaire avesse cercato protezione presso il Papa, che Benedetto gli avesse risposto favorevolmente, che il Papa avesse spedito "la benedizione apostolica al diletto figlio Voltaire" e che Voltaire avesse con trasporto "baciato umilissimamente i sacri piedi" del Papa. Fino al 1758, anno della morte di Benedetto XIV, Voltaire si sentì rassicurato dalla presenza del Papa come garante dell'equilibrio in Europa, e come persona colta che non avrebbe mostrato eccessiva ostilità verso una classe di intellettuali, i philosophes , dei quali Voltaire si sentiva il leader naturale – o, come amava definirsi, "il patriarca".»

  87. ^ Giovanni Marchesini, Enrico Bellone, Giulio Peruzzi e Sofia Talas (a cura di), Il restauro della Cupola di San Pietro a Roma , su unipd.it , Università degli Studi di Padova. URL consultato il 7 giugno 2015 (archiviato dall' url originale il 4 marzo 2016) .
  88. ^ Commento riguardo ai progetti per la facciata di S. Maria Maggiore, 1740/41 , su lineamenta.biblhertz.it:8080 , Lineamenta. URL consultato il 7 giugno 2015 .
  89. ^ Basilica di Santa Croce in Gerusalemme , su santacroceroma.it . URL consultato il 7 giugno 2015 .
  90. ^ Peter Anton Verschaffelt - San Michele Arcangelo , su castelsantangelo.beniculturali.it , Ministero per i beni e le attività culturali, 2 luglio 2009. URL consultato il 10 agosto 2015 .
  91. ^ Pontificia Accademia Romana di Archeologia - note storiche , su cultura.va , Pontificia Accademia Romana di Archeologia. URL consultato il 7 giugno 2015 .
  92. ^ Lega .
  93. ^ Università e scienza. La «grande riforma» della Sapienza di Benedetto XIV , su books.openedition.org . URL consultato il 13 febbraio 2019 .
  94. ^ Giovanni Paolo Simon Bianchi , su lincei-celebrazioni.it , Comitato Nazionale per il IV Centenario della Accademia dei Lincei. URL consultato il 15 settembre 2015 .
  95. ^ a b Miani .
  96. ^ a b c Rogier-Bertier-Hajjar , p. 77 .
  97. ^ Rendina-I Papi , p. 734 .
  98. ^ Rogier-Bertier-Hajja , p. 77

    «Nella curia, non ci si pritava di criticare questo scienzato divenuto papa che, agli occhi di certuni, non era al suo posto sul trono di san Pietro, essendo magnus in folio sed parvus in solio , grande scrittore ma mediocre uomo di governo.»

  99. ^ Cajani-Foa

    «Per quanto riguarda la vita interna della Chiesa, il pontificato di C. XIII segnò una battuta d'arresto del processo di rinnovamento che si era avviato sotto il suo predecessore. Il papa Benedetto XIV, infatti, aveva avuto una chiara visione della necessità di una riforma della Chiesa, e nelle dure polemiche interne al mondo cattolico aveva cercato sempre di mantenere un equilibrio, spesso difficile, per assicurare la pluralità delle voci nel dibattito. C. XIII puntava, invece, ad una rigida difesa delle strutture tridentine, e dei gesuiti in primo luogo, e si schierò decisamente contro giansenisti e cattolici illuminati.»

  100. ^ De Rosa

    «Giacomo Della Chiesa...che prese il nome di Benedetto XV in omaggio al predecessore nella cattedra di S. Petronio e di S. Pietro, Prospero Lambertini.»

  101. ^ Pastor , pp. 461-462 .
  102. ^ Hergenröther .
  103. ^ Rogier-Bertier-Hajjar , p. 79 .
  104. ^ Carlo Falconi , citato in Rendina-I Papi , p. 730
  105. ^ Rosa-Enciclopedia dei Papi

    «Manca una biografia articolata e completa su Benedetto XIV.»

  106. ^ Rosa-Enciclopedia dei Papi

    «Di grande importanza l'edizione de Le lettere di Benedetto XIV al cardinale de Tencin, a cura di E. Morelli, I, 1740-1747, Roma 1955; II, 1748-1750, ivi 1965; III, 1751-1758, ivi 1984, che supera la vecchia Correspondance de Benoît XIV (1742-1756), I-II, a cura di E. de Heeckeren, Paris 1912.»

  107. ^ per esempio, Debenedetti, L'Architettura da Clemente XI a Benedetto XIV: pluralità ̀di tendenze .
  108. ^ Greco .
  109. ^ Scaraffia .
  110. ^ Miani

    «...per Gaetano Greco, dell'Università di Siena, Benedetto XIV è paragonabile ai «sovrani delle riforme senza la riforma», come furono Vittorio Amedeo II di Savoia e Cosimo III di Toscana, fu «certo operosissimo, ma senza intaccare la continuità dell'esistente» e «rimase ancorato alle carte su cui si era formato».»

  111. ^ a b Poli .
  112. ^ Debutta la commedia "Il cardinale Lambertini" di Alfredo Testoni , su bibliotecasalaborsa.it , Biblioteca Salaborsa. URL consultato il 10 luglio 2015 .
  113. ^ Il cardinale Lambertini (1934) , su IMDb.com . URL consultato il 7 giugno 2015 .
  114. ^ Il cardinale Lambertini (1954) , su IMDb.com . URL consultato il 7 giugno 2015 .
  115. ^ Bertone , p. 12 .
  116. ^ a b Cheney .
  117. ^ L'elenco delle opere del Lambertini è tratto da: Tarcisio Bertone, Il governo della Chiesa nel pensiero di Benedetto XIV , LAS, Roma, 1978, e da Lazzaro Maria De Bernardis, Le opere giuridiche di Prospero Lambertini , in Benedetto XIV (Prospero Lambertini): Convegno internazionale di studi storici , Cento, 6-9 dicembre 1979 - a cura di Marco Cecchelli.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Papa della Chiesa cattolica Successore Emblem of the Papacy SE.svg
Papa Clemente XII 17 agosto 1740 - 3 maggio 1758 Papa Clemente XIII
Predecessore Segretario della Congregazione del Concilio Successore Emblem Holy See.svg
? 30 luglio 1718 - 30 luglio 1730 Giacomo Lanfredini
Predecessore Arcivescovo titolare di Teodosia Successore Archbishop CoA PioM.svg
Domenico Zauli 12 giugno 1724 - 20 gennaio 1727 Antonio Francesco Valenti
Predecessore Vescovo di Ancona e Numana
(titolo personale di arcivescovo)
Successore BishopCoA PioM.svg
Giovanni Battista Bussi 20 gennaio 1727 - 30 aprile 1731 Bartolomeo Massei
Predecessore Cardinale presbitero di Santa Croce in Gerusalemme Successore CardinalCoA PioM.svg
Ulisse Giuseppe Gozzadini 10 maggio 1728 - 17 agosto 1740 Giuseppe Firrao
Predecessore Arcivescovo metropolita di Bologna Successore ArchbishopPallium PioM.svg
Giacomo Boncompagni 30 aprile 1731 - 14 gennaio 1754 Vincenzo Malvezzi Bonfioli
Controllo di autorità VIAF ( EN ) 76327169 · ISNI ( EN ) 0000 0001 2282 0200 · SBN IT\ICCU\RAVV\004811 · LCCN ( EN ) n80104086 · GND ( DE ) 118655434 · BNF ( FR ) cb12012900m (data) · BNE ( ES ) XX953512 (data) · ULAN ( EN ) 500314192 · NLA ( EN ) 35803268 · BAV ( EN ) 495/18558 · CERL cnp01466637 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n80104086
Wikimedaglia
Questa è una voce di qualità .
È stata riconosciuta come tale il giorno 28 dicembre 2015 — vai alla segnalazione .
Naturalmente sono ben accetti altri suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni · Criteri di ammissione · Voci di qualità in altre lingue