Bitonto

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Bitonto
uzual
Bitonto - Stema Bitonto - Steag
Bitonto - Vizualizare
Locație
Stat Italia Italia
regiune Stema Apuliei.svg Puglia
Oraș metropolitan Orașul metropolitan Bari-Stemma.png Bari
Administrare
Primar Michele Abbaticchio ( Italia în comun ) din 21-5-2012
Teritoriu
Coordonatele 41 ° 06'30 "N 16 ° 41'30" E / 41.108333 ° N 16.691667 ° E 41.108333; 16.691667 (Bitonto) Coordonate : 41 ° 06'30 "N 16 ° 41'30" E / 41.108333 ° N 16.691667 ° E 41.108333; 16.691667 ( Bitonto )
Altitudine 118 m slm
Suprafaţă 174,34 km²
Locuitorii 52 437 [1] (31-8-2020)
Densitate 300,77 locuitori / km²
Fracții Mariotto , Palombaio
Municipalități învecinate Altamura , Bari , Binetto , Bitetto , Giovinazzo , Modugno , Palo del Colle , Ruvo di Puglia , Terlizzi , Toritto
Alte informații
Cod poștal 70032
Prefix 080
Diferența de fus orar UTC + 1
Cod ISTAT 072011
Cod cadastral A893
Farfurie BA
Cl. seismic zona 3 (seismicitate scăzută) [2]
Cl. climatice zona C, 1 350 GG [3]
Numiți locuitorii bitontini
Patron Maria SS. Imaculata Concepție , Sf. Cajetan Thiene , Sf. Andrei Avellino (co-patroni)
Vacanţă 26 mai
Poreclă Orașul măslinilor
Motto Ad Pacem Promptum Designat Oliva Botontum
Măslinul îl desemnează pe Bitonto gata pentru pace
Cartografie
Mappa di localizzazione: Italia
Bitonto
Bitonto
Bitonto - Harta
Poziția municipiului Bitonto în cadrul orașului metropolitan Bari
Site-ul instituțional

Bitonto ( IPA : [biˈtonto] [4] , Vetònde în dialectul Bitonto [5] ) este un oraș italian de 52 437 de locuitori [1] în orașul metropolitan Bari din Puglia .

Bitonto este cunoscut ca orașul măslinilor [6] pentru plantațiile extinse de măslini care îl înconjoară și producția de ulei , deja renumită în secolul al XIII-lea și perfecționată în secolul al XX-lea , care este și astăzi cea mai importantă resursă economică din orașului și dă și numele cultivarului local, vârful Bitonto .

La 25 mai 1734 , orașul a fost scena bătăliei istorice , purtate între austrieci și burboni , care a dus la nașterea regatului Napoli ca stat independent.

Acasă a primei galerii naționale din Puglia [7] și a celui mai mare muzeu eparhial din regiune, a fost recunoscută ca oraș al artei în 2004 [8] și a fost printre cei zece finaliști pentru cursa pentru titlul de italian capitală a culturii în 2020 [9] .

Geografie fizica

Teritoriu

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Geografia Pugliei .

Teritoriul municipal Bitonto se întinde pe peste 170 km², de la Murgia înaltă până la 2 km de Marea Adriatică . Până în 1928 , municipalitatea avea și o priză pe Marea Adriatică , deoarece administra administrația cătunului Santo Spirito , astăzi un district din Bari, un oraș care, chiar fiind capitala regională, are un teritoriu mai mic decât celelalte municipalități din orașul metropolitan . Se învecinează, dinspre nord și în sensul acelor de ceasornic, cu următoarele zece municipalități [10] : Giovinazzo , Bari , Modugno , Bitetto , Palo del Colle , Binetto , Toritto , Altamura , Ruvo di Puglia și Terlizzi .

Centrul locuit este situat pe prima treaptă a platoului Murgia la 118 m slm [11] în timp ce la 102 m slm atinge punctul cel mai de jos. Zona municipală are o înălțime minimă de 39 m slm care se găsește în partea de nord, cea mai apropiată de mare, în timp ce în partea de sud este în mod clar deluroasă și atinge o înălțime maximă de 491 m slm [11] ceea ce determină astfel un altimetric excursie de 452 m.

Teritoriul municipal include parcul național Alta Murgia și Lama Balice , un sit naturalistic și peisagistic înființat în 2007 ca parc regional, situat la marginea centrului istoric al orașului. Terenul pe care se află teritoriul Bitonto este caracterizat de prezența calcarului Bari și a dolomitei Bitonto [12] , ale cărei depozite extinse au făcut din acesta materialul folosit pentru construirea marii majorități a structurilor și monumentelor locale.

Climat

Clima zonei municipale este, ca și în restul regiunii, tipic mediteraneană , cu ierni răcoroase, adesea lovite de vânturi reci din Balcani și veri calde, uneori chiar toride datorită acțiunii vânturilor sirocale fierbinți. Temperaturile medii în timpul iernii înregistrează valori excepțional de negative. În decembrie 2007 s-a înregistrat o temperatură minimă de -2,7 ° C, în timp ce în luna iunie a aceluiași an s-a înregistrat o temperatură maximă de 45,5 ° C.

Tabelul de mai jos prezintă datele valorilor medii care pot fi înregistrate în municipiul Bitonto.

Bitonto Luni Anotimpuri An
Ian Februarie Mar Aprilie Mag De mai jos Iul În urmă A stabilit Oct Noiembrie Dec Inv Pri Est Aut
T. max. mediuC ) 10.5 11.4 13.6 17.4 22.2 26.5 29.1 29.3 25.4 20.2 15.7 12.1 11.3 17.7 28.3 20.4 19.5
T. min. mediuC ) 4.2 4.3 6.0 8.5 12.3 16.2 18.8 19.0 16.2 12.4 8.6 5.8 4.8 8.9 18.0 12.4 11.0
Precipitații ( mm ) 52 58 46 43 39 30 22 26 49 61 62 60 170 128 78 172 548
Umiditate relativă medie (%) 78,4 77.1 75.1 72.0 69.1 65.2 61.6 63.6 70.7 77.3 79.3 79.4 78.3 72.1 63,5 75,8 72.4

Cele mai mari precipitații se înregistrează toamna și iarna, în timp ce lunile de vară sunt mai uscate, uneori cu ploi complet absente.

Originea numelui

Numele orașului este cu siguranță de origine pre-latină, doar să-l comparați cu „Butua” prezent în zona balcanică și „Bohotros” în zona ilirică .

Originea probabilă, dar nu sigură, a toponimului Botuntum , din „bonum totum”, poate face aluzie la prosperitatea locului, în domeniul agricol [14] . Alte studii afirmă că semnificația lui Butuntum sau Botuntum ar fi în schimb: oraș sub care curge apa [15] (din grecescul „Bot” sau „Dar”: adâncime unde curge sau stagnează apa și „ntum”, sufix care indică orașul la egal cu Tarentum, Metapontum și Sipontum).

Istorie

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria Bitonto , Monetarea lui Butuntum și Bătălia de la Bitonto .

Origini

Conform tradiției, Bitonto a fost fondată de regele ilir Botone, de la care derivă numele [16] . Prezența umană în zonă datează din epoca neolitică , dovadă fiind așezările din peșteri și menhiri [17] . O necropolă din epoca fierului a fost localizată în apropierea unei curbe din pârâul Tiflis, în lamă . Acest lucru sugerează că orașul găzduia o comunitate numeroasă care atrăgea populația împrăștiată în mediul rural [18] .

Monedă din Bitonto din secolul al III-lea î.Hr.

Orașul a fost un important centru peucetian [19] , iar din secolul al VI-lea a fost influențat de orașele Magna Grecia , în special Taranto [20] . Din secolul al III-lea î.Hr. , când liga Peuceta s-a destrămat, a achiziționat propria monetărie [21] , dovadă fiind aceleași monede, găsite în centrul istoric, care arată imaginea unei bufnițe cu o ramură de măslin, altele o scoică , alții un crab , alții încă șeful Atenei . Partea din spate a acestor monede arată legenda în caractere greceștiBYTON TINΩN ” însoțită în unele de efigia eroului Tarantino Falanto , în altele de o spicul de porumb, în ​​altele de fulger [22] . O altă necropolă, datând din secolele IV- III î.Hr., a fost găsită și în actualul centru urban.

Schiță a mesei peutingeriene lângă Bitonto

Perioada romană

În epoca romană era o municipalitate [20] , menținând în același timp cultul rezervat zeiței Minerva , care era considerată zeița patronă nu numai a Bitonto, ci a multor alte orașe apuliene și italice. I s-a atribuit darul măslinului orașului [23] . Un templu dedicat ei urma să fie situat pe un pinten cu vedere la Tiflis, între actualele biserici San Pietro in Vincoli și San Francesco la Scarpa. Prezența templului în acea perioadă este confirmată de o placă de piatră cubică din epoca romană, refolosită în zidurile sacristiei actualei biserici [24] .

Orașul a fost traversat de Via Traiana în punctul în care traseul acesteia din urmă se ramifica în două: Via Minucia menționată de Strabone , care trecea prin Celiae , Azetium și Norba și Via Gellia , care se îndrepta spre Barium. Cele două rute s-au reunit apoi în Egnazia [25] . A fost o stație de odihnă menționată în Itinerarium Burdigalense [26] , în Itinerarul Antonin [27] , în cosmografia Ravenna [28] , în tabelul teodosian [29] și în tabelul peutingerian [30] . A fost menționat și de Marco Valerio Marziale [31] , de Sesto Giulio Frontino [32] și de Pliniu cel Bătrân . Acesta din urmă se referă doar la numele locuitorilor [33] .

Evul Mediu

Grifon mozaic găsit în biserică înainte de actuala co-catedrală.

După dizolvarea Imperiului Roman de Vest , stăpânirea Odoacrului și a regatului gotic , o mare parte din Puglia , inclusiv Bitonto, a fost recucerită de Imperiul Roman de Est ca parte a „restitutio” iustinian și s-a trezit implicat într-o fază de lupte. Puglia, ca și celelalte regiuni de coastă italiene, a fost de fapt amenințată de raidurile piraților saraceni. Rămășițele unei biserici găsite în săpături sub actuala catedrală datează din secolele V - VI [34] .

Ulterior, Bitonto a fost un nod strategic în sistemul rutier apulian , un centru gastaldal și cetate a temei Longobardiei [35] . În 975 , catapanul bizantin Zaharia a prădat orașul [36] după ce i-a învins pe saraceni și l-a ucis pe liderul lor, Ismael [37] ; în 1010 Bitonto, Bari , Bitetto și Trani s-au răzvrătit împotriva guvernului bizantin, începând revolta condusă de Melo împotriva bizantinilor înșiși [38] . Mesardonitul a fost trimis în Puglia pentru a stopa revoluția, dar a fost ucis într-o bătălie lângă Bitonto în 1017 [39] . Revolta s-a încheiat odată cu sosirea normanilor care au pus capăt stăpânirii bizantine din Puglia și atacurile saracenilor. Primele știri certe despre existența episcopiei Bitonto datează din 1089 [40] . În 1098 Roberto, fiul lui Guglielmo d'Altavilla , s-a proclamat dominator al statului Botonti [41] , stabilind un fel de județ feudal.

Între secolele XI și XII, sub conducerea normanilor lui Roger II , Guglielmo il Malo și Guglielmo II , orașul a fost acoperit cu ziduri noi [42] . Judecătorul de la Bitonto Maggiore, în urma distrugerii Bariului de către Guglielmo il Malo, a preluat funcția supremă de călău regal: datorită lui și cu ajutorul benedictinilor , a început construcția noii catedrale. Benedictinii sosiseră în oraș în această perioadă [43] , fondând mănăstirea dedicată San Leone în afara zidurilor și dând un puternic impuls economiei orașului, datorită, de asemenea, noilor tehnici agricole și recuperării de noi terenuri. Tradiționalul „târg de la San Leone”, care are loc pe 6 aprilie pentru a comemora sfântul , își are probabil originea în secolul al XI-lea [43] . Deja faimos în secolul al XIV-lea ca târg al animalelor, a fost menționat în Decameronul lui Giovanni Boccaccio [44] :

„Neavând deci nicio modalitate de a avea de-a face cu tânăra iapă, pentru cuvintele pe care le-a spus că ar fi apărut Peter, ea, tristă și melancolică, s-a îmbrăcat și l-a confruntat pe Pietro cu un măgar, așa cum era obișnuit, a așteptat să-și facă vechea lui comerț și cu Donno Gianni au mers împreună la târgul Bitonto și nu au mai cerut niciodată un astfel de serviciu. "

( Giovanni Boccaccio , Decameron , Novella X Ziua IX. )

Cu Frederic al II-lea a fost civitas specialis și a rămas întotdeauna în domeniul proprietății regale a statului , adică sub dependența directă a coroanei [45] , cu excepția perioadei feudale care merge din 1412 până în 1551 . Mai mult, la 29 septembrie 1227 , Bitonto a fost scena excomunicării, de către Papa Grigorie al IX-lea , a lui Frederic al II-lea acuzat că s-a împăcat cu sultanul al-Malik al-Kamil .

Titlul gresiei, pe coasta dintre Palese și Santo Spirito, care indica granița teritorială între Bari și Bitonto

Deja în secolul al XIII-lea au început disputele de frontieră cu Bari pentru deținerea portului Santo Spirito , prin care a avut loc comerțul maritim. În 1265 granița dintre cele două orașe a fost fixată la Arenarum , între Palese-Macchie și Santo Spirito, dar conflictul a continuat încă în secolele următoare [46] .

Șvabii au fost preluați de angevini: Carol I de Anjou a ajutat la formarea unei noi nobilimi în oraș, compusă în principal din Rogadeo, Bove, Planelli și Labini, dedicată comerțului și comerțului. Printre principalii exponenți ai acelei perioade s-au numărat Sergio Bove și Giacomo Rogadeo, ambii originari din Ravello , pe coasta Amalfi . Aceasta este o perioadă de înflorire pentru oraș, datorită și unei economii bazate pe exportul de petrol care va continua să crească până în secolul al XVII-lea , când s-a stabilit dominarea spaniolă [47] . În Puglia, de fapt, uleiul bitontino a fost apreciat și solicitat mai ales de Veneția [47] .

Vedere Bitonto de Pacichelli

În 1412 era o posesie feudală a lui Jacopo Caldora , ducele de Bari și mare căpitan al soldaților norocului, care a intrat în posesia orașului în 1434 [48] . În 1441 Giovanni da Ventimiglia [49] , comandantul general al armelor regale ale lui Alfonso I de Aragon, avea orașul drept feud. Mai târziu a trecut la Giovanni Antonio Orsini în 1460 [50] , la Acquaviva d'Aragona în 1463 [51] și, odată cu ridicarea la putere a spaniolilor din sud, regele Carol al V-lea al Spaniei a dat lui Bitonto ca feud în 1507 marelui căpitan Consalvo spaniol din Cordova , cuceritor al Regatului Napoli și duc de Sessa [52] .

Epoca modernă

La 27 mai 1551 orașul și-a recăpătat autonomia și proprietatea statului, plătind ducelui de Sessa și coroanei spaniole o sumă de 86.000 de ducați (66.000 pentru orașul Bitonto și 20.000 pentru portul Santo Spirito). Statutele orașului au fost elaborate în 1565 [53] . Disputa de frontieră cu Bari pentru posesia lui Santo Spirito, care a început în secolul al XIII-lea, a fost reluată în acei ani până în 1584 , când consiliul de la Napoli a stabilit din nou aceleași granițe ca în 1265 [54] .

Caroline Obelisk

În secolul al XVII-lea a cunoscut o înflorire culturală, cu atelierul de pictură al lui Carlo Rosa , Accademia degli Infiammati , matematicianul Vitale Giordano și Nicola Bonifacio Logroscino , actor al operei comice .

În 1647 au avut loc răscoale insurecționale ale poporului împotriva nobilimii reținute doar de contele de Conversano [55] . La 25 mai 1734 , în timpul războiului succesiunii poloneze , în câmpul de la San Leone armata spaniolă a lui Carol de Bourbon i-a învins pe austrieci în bătălia de la Bitonto , asigurând posesia Bourbonilor a Regatului din Napoli și independența acestuia după secole de dominatie straina. Pentru a celebra evenimentul, a fost ridicat obeliscul Carolino.

Epoca contemporană

În 1828 , agronomul și antreprenorul Pierre Ravanas a experimentat în oraș mașini inovatoare pentru producția de ulei de măsline care s-a răspândit în curând în oraș și în provincie , oferind mari avantaje și în marketing: succesul Ravanas a atras mulți antreprenori, francezi și nu , pentru a investi în oraș: Felice Garibaldi, fratele condotierului Giuseppe , a urmat aceeași cale ca Marsiliaza [56] . În timpul Risorgimento , Giovanni Vincenzo Rogadeo din Bitonto a fost numit primul guvernator al Puglia de către Giuseppe Garibaldi și ulterior a devenit senator al Regatului . În calitate de primar al orașului, între 1870 și 1875 , a promovat un „consorțiu pentru uleiuri tipice”, un „cabinet de lectură” [57] și o „școală de desen de seară” [58] , precum și ocuparea traficului și a căilor ferate de acces . În 1893 , un delegat financiar a fost ucis; mișcarea socialistă s-a dezvoltat în viața politică a orașului. Mai târziu, figurile catolicului Giovanni Ancona Martucci și ale episcopului Pasquale Berardi și din nou ale lui Giovanni Modugno , aderând la curentul politic al lui Gaetano Salvemini , între 1911 și 1919 , au devenit relevante .

La 6 septembrie 1928, cu RD , cătunul Santo Spirito, singurul acces la coastă și subiectul disputelor de frontieră dintre cele două orașe încă din secolul al XIII-lea, a trecut la municipalitatea Bari [59] de podestà fascist din Bari, Araldo di Crollalanza . Teritoriul furat avea o suprafață de aproximativ 16 km².

La 26 februarie 1984 , orașul a fost vizitat de Papa Ioan Paul al II-lea [60] .

Simboluri

Banner al orașului Bitonto

Stema Bitonto, recunoscută prin decret ministerial din 25 iunie 1965 [61] și descrisă în statutul municipal [62] , descrie pe un câmp alb un măslin terasat cu verdeață , un simbol al păcii și un element distinctiv al Teritoriul Bitonto.

La măslin se confruntă doi lei , care vor să amintească de puterea executivă a orașului, deținută de nobili și oameni populari. Pe ramurile copacului, cinci grauri cocoțați, reprezentând cele cinci familii care aveau orașul drept feudă [63] , ciugulesc câte un măslin.

Scutul este depășit de o coroană de marchiz și are o ramură de măslin și o ramură de stejar la bază, legată cu o panglică roșie. Panglica albă de mai jos prezintă, cu caractere argintii, deviza latinăAD PACEM PROMPTUM DESIGNAT OLIVA BOTONTUM ”, care în italiană poate fi tradusă prin: „Măslinul desemnează Bitonto gata pentru pace”.

Stema este contextualizată la evenimentul care a dus la crearea sa: răscumpărarea istorică din jugul feudal, care a avut loc în 1551 . În acest sens, deviza și cei doi lei indică faptul că soarta orașului va fi legată din acel moment de măslin și de deciziile populației, nu mai mult de domnii feudali. Înainte, simbolul principal al orașului era doar măslinul. De fapt, reprezintă motivul ornamental al multor clădiri împrăștiate în centrul istoric.

Pentru a comemora acest eveniment, a fost înființată „Giornata del Gonfalone” în care sunt răsplătite personalitățile care susțin cel mai mult numele orașului.

Monumente și locuri de interes

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Monumente din Bitonto .
Panbitonto.png
Prezentare generală a Piazza Cattedrale, în centrul istoric al Bitonto.
Naosul central al catedralei

Arhitecturi religioase

Catedrală
Dedicat pentru San Valentino [ neclar ] , a fost construit în secolul al XII-lea [64] în stil romanic apulian . De-a lungul părții drepte, caracterizată printr-un hexaforat și arcuri adânci, există o ușă gotică numită „della Scomunica” [65] . Interiorul, cu plan de cruce latină , este împărțit în trei culoare cu abside. De remarcat este din lemn Trussed tavan cu decor policrom și Frederick amvon , decorat cu sticlă paste în conformitate cu modelele islamice și suportarea BAS - reliefuri ale împăraților șvăbești . Cripta păstrează rămășițele unei biserici anterioare (datând din secolul al V-lea ) [66] , inclusiv o bucată de mozaic care descrie un grifon , datând din secolul al XI-lea .
Fațada bisericii San Francesco la Scarpa
Biserica San Francesco d'Assisi
Cunoscut sub numele de San Francesco la Scarpa , a fost construit în 1283 pe un teren vândut de călugărițele benedictine ale mănăstirii Santa Lucia [67] . Până în secolul al XIX-lea , clădirea a fost încredințată fraților franciscani, care au construit o mănăstire și un seminar în apropiere. Biserica a fost închisă pentru a se închina în 1970. Fațada, în stil romanic târziu, este caracterizată printr-un portal cu arc ascuțit și surmontat de o arhivoltă cu decorațiuni florale și de boi, în omagiu familiei Bove care a promovat construirea bisericii , și pentru o fereastră mare menită susținută de coloane mici, de asemenea închise într-un arc ascuțit. Capela din secolul al XVI-lea , cu o cupolă și o clopotniță din secolul al XVII-lea , împărțită în trei registre prin rame de șir și înconjurată de o cupolă cu bulb, sunt flancate de fațadă.
Fațada bisericii San Gaetano
Biserica San Niccolò ai Teatini sau San Gaetano
Comandat de Theatines în 1609 [68] și construit conform proiectului Dionisio Volpone di Parabita , a fost construit pe clădirea antică a Universitas . și a fost sfințit în 1730 [69] . Fațada contrareformei este formată din pilaștri alternați cu nișe . În schimb, sunt aliniate portalul și o fereastră centrală. Fațada se închide cu un timpan care poartă stema teatrelor. Interiorul este alcătuit dintr-o singură navă centrală, terminată în trei abside și delimitată de patru arcade pe fiecare parte corespunzătoare a tot atâtea capele . Este de remarcat altarul baroc din piatră din 1696 din prima capelă din dreapta, patronajul familiei Sylos-Sersale [70] . Pereții navei și tavanul din lemn poartă fresce ale pictorului Bitonto Carlo Rosa .
- biserica Răstignirii
Biserica Răstignirii
Construită din 1664 [71] , în locul unei capele rurale, pe un proiect de Carlo Rosa, care s-a ocupat și de decorarea interioară, biserica are un plan original de cruce greacă cu cupole în ax acoperite cu chianchette. Registrul inferior al fațadei face ecou modelelor clasice, cu pilaștri dorici și un cadru de metopă și triglif ; cea superioară, caracterizată printr-un cadru rupt pe care sunt inserate coloane ionice susținând un timpan curbiliniu, are un stil mai apropiat de arhitectura barocă. Interiorul, în întregime cu fresce, este opera lui Carlo Rosa și a elevilor Nicola Gliri , Giuseppe Luce și Vitantonio de Filippis, care au finalizat proiectul după moartea sa.
Portalul bisericii Purgatoriului
Biserica Purgatoriului
Construcția a început în 1670 pe baza unui proiect al lui Michelangelo Costantino, de asemenea arhitect al mausoleului Carafa din Catedrală , și a fost sfințită în 1688 de episcopul Massarenghi [72] . Portalul are linii arhitecturale care se adaptează fațadei. Pilastrele și timpanul portalului sunt decorate cu figuri scheletice și suflete pocăitoare, așa cum este cerut de regulile Contrareformei . Interiorul bisericii are un singur naos mărginit de arcade . Clădirea păstrează un relicvar datând din secolul al XVII-lea , câteva pânze și o efigie a Madonnei. Biserica este sediul Arhiefraternității Santa Maria del Suffragio și găzduiește simulacrele Maicii Domnului Durerilor și ale Domnului Hristos, expuse în Săptămâna Mare .
Detaliu al capelei Misterelor din biserica San Domenico
Biserica San Domenico
A fost construită, împreună cu mănăstirea, la cererea dominicanilor în 1258 [73] , când au achiziționat un mic mănăstire care cuprindea și o biserică cu hramul San Nicola . Biserica a fost sfințită în 1302 și este alcătuită din trei întinderi care susțin tot atâtea cupole emisferice. A treia treaptă a fost mărită în secolul al XVIII-lea prin transformarea planului bisericii într-o cruce latină. Astfel au fost create două capele: una numită Capela Misterelor , unde sunt amplasate statuile, realizate în secolul al XVII-lea , care defilează în timpul procesiunii de Vinerea Mare, cealaltă dedicată lui San Domenico. În 1809 biserica a fost rechiziționată și a devenit scaun municipal până în 1934 .
Biserica Santa Teresa cu podul cu același nume
Biserica Santa Maria del Popolo
Cunoscută și sub numele de Santa Teresa, din 1702 a fost acordată teresienilor. Construită în 1601 [72] , fațada severă, care preia modelele romanului apulian, contrastează interiorul decorat generos cu stuc , marmură , cornișe și festoane . Bogatul portal al mănăstirii adiacente din secolul al XVIII-lea este remarcabil. Mănăstirea este sediul liceului clasic și lingvistic „Carmine Sylos” [74] .
Abația din San Leone
Primele documente care afirmă existența fundației benedictine datează din 1148 [75] , în timp ce primul document care atestă prezența unui târg anual datează din 1197 : târgul San Leone care, de-a lungul timpului, a dobândit o anumită faima, atât de mult încât a fost menționată în Boccaccio Decameron lui. Odată cu trecerea timpului, abația a căpătat din ce în ce mai multă importanță și în 1494 Ferdinand I a ridicat-o la Badia Regale, dându-i, printre altele, feudul Torre Quadra, pe Biturgia Murgia. Mai târziu a trecut la Cistercieni și Olivetani . Mănăstirea cu care este dotată este din 1524 și se remarcă în stil renascentist, cu coloane venețiano-dalmate. Restaurată la începutul secolului al XX-lea , păstrează și un cor cu fresce.
Fațada bazilicii Santi Medici cu clopotnița
Basilica dei Santi Medici
Fu edificata a partire dal 1960 secondo il progetto dell'architetto bitontino Antonio Scivittaro, professore di Architettura all' Università di Napoli . Fu consacrata dal vescovo di Bitonto Aurelio Marena nel 1973 , e il 4 aprile 1975 venne elevata a basilica minore da papa Paolo VI [76] . Vi sono contenute le statue e le reliquie dei santi Medici Cosma e Damiano , attestate a Bitonto sin dal XVI secolo [77] e in precedenza ospitate presso la chiesa di San Giorgio, divenuta insufficiente ad accogliere i numerosi pellegrini. La facciata presenta tre portali di cui il centrale, più grande, in bronzo, e conserva un organo monumentale con 5 000 canne. Sul cortile retrostante si erge il campanile , alto 50 m.
La chiesa rupestre dell'Annunziata
Chiese rupestri
Numerose sono le chiese situate nell'agro bitontino. Tra queste spicca una chiesa dedicata alla Madonna di Costantinopoli , e situata in direzione di Modugno . È formata da un ambiente unico voltato a crociera con tre finestre, la più grande delle quali è stata aggiunta in seguito insieme a una porta accanto al semplice portale .
Di notevole interesse era la chiesa di Sant'Aneta dell' XI secolo [78] , situata in direzione di Molfetta e oggi completamente rasa al suolo. Era dotata di un' abside e aveva una pianta a croce greca .
Sempre in direzione di Molfetta si trova la chiesa di Santa Croce, databile tra X e XI secolo [79] , a pianta rettangolare con cupola quadrangolare e l'interno divisa in nicchie affrescate. La feritoia dell'abside assicura l'illuminazione interna.
L'esempio più importante dell'architettura rupestre a Bitonto è dato dalla chiesa dell'Annunziata , in direzione di Palese e oggi in territorio di Bari (ma di proprietà del comune di Bitonto). La chiesa risale forse al X secolo [80] , ha una pianta quadrata e un altare settecentesco. L'ambiente interno è interamente affrescato, probabilmente a seguito di una sua ricostruzione nel 1585 [81] .
La chiesa di Maria Santissima Addolorata nella frazione di Mariotto

Altre chiese e luoghi sacri

Architetture civili

Cortile del Palazzo Sylos-Vulpano
Palazzo Vulpano-Sylos
Monumento nazionale [82] , fu costruito nella seconda metà del Quattrocento per volere di Giovanni Vulpano, riutilizzando forse una torre medievale del XII secolo . Oltre il portale con elementi tardo-gotici aragonesi , si apre un cortile che riprende lo stile rinascimentale napoletano dove, nel fregio , diversi personaggi del casato sono raffigurati insieme a condottieri e imperatori romani [83] . Allo stemma della famiglia Vulpano si aggiunse quello della famiglia Sylos, quando con l'estinzione della prima questa divenne proprietaria del palazzo [83] .
Loggiato illuminato del palazzo Sylos-Calò
Palazzo Sylos-Calò
Edificato tra il 1529 e il 1583 da Giovanni Alfonso Sylos [84] , in stile tardo- rinascimentale . La residenza nobiliare ha una facciata irregolare sulla quale si apre un portale inquadrato da lesene e con due effigi imperiali sotto il cornicione. Il loggiato, realizzato su due livelli, è una pregevole espressione del Rinascimento pugliese. Il porticato si erge su otto colonne; l'androne è coperto da volte ribassate con lunette e presenta colonne lisce con capitelli corinzi, ripresi dal rinascimento fiorentino . Dal 2009 l'edificio ospita la Galleria nazionale della Puglia , che custodisce una ricca collezione di dipinti di arte moderna donata allo Stato da Girolamo e Rosaria De Vanna.
facciata del palazzo De Ferraris-Regna
Palazzo De Ferraris-Regna
Il nucleo originario risale al XIV secolo e fu realizzato dai De Ferraris, nobile famiglia genovese che si stanziò nel XIV secolo a Bitonto [85] . Tra il 1586 e il 1639 fu ricostruito per volere della famiglia Regna (giunta a Bitonto nel XIII secolo con Paolo Regna, preso in ostaggio a Milano da Federico II) [85] . Il palazzo presenta un portale con colonne di ordine dorico poggianti su un semplice basamento. I loggiati interni sono realizzati in epoche diverse: il primo piano e il cortile risalgono al XIV secolo , mentre il piano superiore è più recente. Le finestre sono state trasformate in seguito in balconi. Il portale è in stile tardorinascimentale, con la data ( 1586 ) incisa sul portale stesso [85] .
Palazzo Sylos-Sersale
La costruzione del palazzo ha inizio dopo il matrimonio tra i nobili Alfonso Sylos e Isabella Sersale nel 1574 [86] . Il palazzo ha un impianto sobrio ma presenta elementi decorativi di gusto barocco . In particolare il portale è fiancheggiato da colonne ornate da sagome cilindriche lungo il fusto. Le colonne, insieme con una trabeazione riccamente decorata, sorreggono un balcone dalle balaustre in pietra. La ricca cornice del finestrone è interrotta dallo stemma di famiglia che raggruppa elementi degli stemmi dei Vulpano, Sylos e Labini. Il vestibolo , voltato a botte, è composto da un cortile e una loggia a tre campate.
Facciata del palazzo De Lerma
Palazzo De Lerma
Fu fatto costruire accanto alla concattedrale, in un'area precedentemente inclusa nelle proprietà del vescovo nel XVI secolo , da Girolamo De Lerma, duca di Castelmezzano e appartenente a una famiglia giunta in Italia dalla Spagna verso il 1500 . Sulla sua destra preesisteva la chiesetta della Santa Maria della Misericordia [87] , della quale si conserva il portale principale (risalente al 1586 [87] ) con, sulla parte superiore, il bassorilievo di una pietà . Il palazzo è coronato da un ricco cornicione ed è in stile rinascimentale anche se successivamente vi furono delle trasformazioni e delle aggiunte in stile barocco , cui seguì l'aggiunta dei balconi nel XVIII secolo . La facciata del palazzo è prospiciente con il sagrato della concattedrale e tra di essi vi è una loggia cinquecentesca chiamata loggia delle benedizioni . Essa è realizzata in stile rinascimentale ed è posizionata ad angolo.
Altri palazzi
  • Palazzo Cioffrese;
  • Palazzo Luise;
  • Palazzo Rogadeo;
  • Palazzo Bove;
  • Palazzo Albuquerque;
  • Palazzo Barone-Gentile-Sisto;
  • Palazzo Pannone-Ferrara;
  • Palazzo Santorelli;
  • Palazzo Planelli-Sylos;
  • Palazzo Bove-Planelli;
  • Palazzo Giannone-Alitti;
  • Casa Martucci-Zecca;
  • Casa Grottola.
Villa Sylos
Detta comunemente La Contessa , si sviluppa su più livelli. L'ingresso della villa è preceduto da un portale il cui interno è voltato a botte ribassata . Un selciato attraversa il portale fino all'ingresso della villa, formato da due stipiti e architrave con cornice su cui vi è lo stemma della famiglia Sylos-Labini. A destra, in serie, si aprono tre finestre. La facciata laterale sinistra è formata da una finestra e un accesso simili quelli della facciata d'ingresso. La facciata retrostante è identica a quella anteriore. La porta, sulla sinistra, è, però, dotata di un portico a cinque campate, chiuso alla parte esterna. La facciata destra è dotata di sei finestre: quattro piccole e due più grandi. Nell'area recintata della villa si trova la torre di Cesare , risalente al XV secolo [88] , a cui è addossato un portico a una campata con volta a crociera . Infine, un viale porta alla chiesetta di San Tommaso realizzata in pianta quadrata e coperta da volta a crociera. La villa diventò bene demaniale nel 1975, e dal 1978 giace in completo stato di abbandono, anche se è previsto un recupero [89] .
Altre ville
  • Villa Ferrara;
  • Villa Rogadeo;
  • Villa Buquicchio;
  • Villa Chiddo.
Teatro Traetta
La facciata del teatro
È situato ai margini del centro storico cittadino proprio a ridosso delle mura urbiche. La facciata è divisa sostanzialmente in due parti, quella inferiore è in pietra, mentre la superiore è in intonaco. Nonostante le ridotte dimensioni ripropone la forma del teatro all'italiana e contiene tre ordini di palchi, un loggione, la galleria, una platea e un ampio palcoscenico. Una prima proposta di costruzione di un teatro che fosse aperto al pubblico, e quindi comunale, fu lanciata nel 1820, ma fallì. Tuttavia, a partire dal 1835 , un teatro nuovo per la città fu costruito per volere di ventuno famiglie nobili di Bitonto [90] , che desideravano un «teatro comodo e ben disposto pel sollazzo del pubblico», e fu inaugurato nel 1838 con la messa in scena dell'opera Parisina di Gaetano Donizetti . Si trattava del primo teatro stabile della provincia di Bari [91] . Acquisito al patrimonio comunale nel 1989 e riaperto nel 2005 , dopo un cinquantennio di chiusura, è stato intitolato nell'occasione al musicista bitontino Tommaso Traetta .

Architetture militari

Mura e porte

La fortificazione della città visibile nel XXI secolo risale al periodo normanno . Tra l' XI e il XII secolo infatti, si ha la costruzione di gran parte del tratto murario che costeggia il centro storico, per una lunghezza di circa 2000 m, nonché delle torri a base quadrata e di cinque porte : Nova, Pendile, Robustina, La Maja e Baresana [92] . Lo storico bitontino della prima metà del XX secolo Luigi Sylos, sulla base di suoi accurati studi e ricerche affermò che le ultime quattro delle porte appena elencate furono edificate già in epoca romana [93] .

Il torrione angioino col fossato e la facciata posteriore di porta Baresana
Porta Baresana
Porta del Carmine

Durante il periodo angioino la difesa della città non fu trascurata; furono, infatti, innalzate le torri cilindriche, tra cui il torrione, la torre più imponente e più resistente, e restaurate porta Pendile e porta Robustina. Tra il XV e XVII secolo , furono attuati dei restauri e reintegrazioni che interessarono soprattutto il tratto tra Porta La Maja, piazza Castello e Vico Goldoni, cosa che comportò un avanzamento di tale tratto rispetto al vecchio allineamento normanno. Fu realizzato il Trione , cioè un torrione, posto sull'estremo orientale della città antica, laddove probabilmente sorgeva una torre più vecchia [94] . Oggi delle mura, rimangono lunghi tratti che delimitano la parte meridionale del centro storico mentre della parte settentrionale rimane ben poco. Delle cinque porte originarie rimangono solo porta La Maja e porta Baresana, mentre molte torri, sia angioine che normanne, sono ancora esistenti.

Torrione angioino
È una torre cilindrica del XIV secolo [94] . Faceva parte di una piazzaforte con ventotto torri e cortine [95] . Fu utilizzata come torre di avvistamento e di difesa, ei suoi sotterranei furono adibiti a luogo di detenzione. Ha un'altezza che supera i 24 m, e un diametro di circa 16 [68] . È dotata di mura spesse quasi 5 m [68] che rendono la torre molto resistente. È realizzata in bugnato e termina con una merlatura . Alla base il torrione è inanellato dalle casematte che, in basso, terminano con uno zoccolo a stella che segna il perimetro interno del fossato , profondo oltre 4 m. L'interno è composto da tre ambienti poveri. Quella del piano terra e l'ultimo sono di pianta circolare e hanno copertura a volta semisferica. Il piano mediano ha invece pianta ottagonale ed è coperta da una volta a crociera . Il torrione dal 2009 è sede di una galleria d'arte contemporanea allestita nelle casematte , grazie a un intervento di riqualificazione che ha anche riportato alla luce il fossato.
Porta Baresana
Fu costruita presumibilmente nel XVI secolo [96] . Tuttavia un secolo più tardi fu ricostruita in seguito a un danneggiamento [96] . La facciata anteriore mostra uno stile rinascimentale con l'accesso costituito da un arco a tutto sesto e affiancato da paraste terminanti in un architrave . Su questo è stata aggiunta la copia di una predella policroma, un dipinto rappresentante i santi protettori della città. Più in alto la facciata reca uno stemma dei Savoia che sostituisce lo stemma della città aggiunto nel 1551 in occasione del riscatto della città dal feudatario. La parte superiore della facciata anteriore è costituita dal vano dell' orologio , aggiunto nel Novecento . Sul vano dell'orologio si erge una statua dell'Immacolata, che nasconde la campana dell'orologio. La facciata retrostante presenta un fornice a ghiera affiancato da paraste in bugnato, similmente alla facciata esterna ma con degli zoccoli di basamento più alti. Sull'architrave, che presenta lo stemma della città si erge il timpano in cui è situato, nel mezzo, il secondo quadrante dell'orologio.
Porta La Maja
È detta anche "del Carmine " (la stessa porta reca l'iscrizione IANUA CARMELI ) e sostituisce una porta di età romana [97] . Fino alla prima metà del Seicento la porta era costituita da un semplice ambiente chiuso da una volta a botte acuta, esattamente come appare dalla facciata interna [94] . Dal 1677 la facciata esterna viene inglobata in un ricco paramento così come appare oggi [94] . Si tratta di una coppia di colonne binate a fasce orizzontali, poggianti su piedritti e terminanti con capitelli tuscanici , che sorreggono due trabeazioni da cui si innalzano i rispettivi timpani . Nell'ambiente superiore è uno stemma dei Savoia e una statua della Madonna del Carmine . Una cornice unifica l'ambiente sovrastante al resto della struttura. Fiancheggiano la porta una torre normanna rettangolare, sulla destra, e una torre angioina cilindrica, sulla sinistra [98] . Il riferimento al Carmine deriva anche dal fatto che si trovasse in prossimità del convento dei Carmelitani (ora l'immobile ospita l'orfanotriofio provinciale femminile Maria Cristina di Savoia ) [93] .

Torri di campagna

Oltre alle torri che costellano la cinta muraria della città, sono presenti, nell'agro bitontino, diverse torri di campagna, realizzate soprattutto per scopi difensivi:

  • Torre Santa Croce fu addossata alla chiesa omonima nel XV secolo ;
  • Torre Spoto, è situata nelle vicinanze della strada che porta a Ruvo di Puglia . È realizzata su tre livelli, i primi due coperti da volte a botte , mentre il terzo livello è privo di copertura. Questa torre è stata il quartier generale di Montemar e delle sue truppe durante la battaglia di Bitonto;
  • Torre D'Agera, del XV secolo [99] ; è situata in direzione di Giovinazzo e apparteneva alla nobile famiglia degli Agera. Fortemente degradata, si estende su due livelli e conserva una bifora ;
  • Torre Pingiello, fu innalzata probabilmente agli inizi del 1700 . Nei pressi della torre sono stati rinvenuti frammenti ceramici databili al V secolo aC [100] ;
  • Torre Carriere, appartenente a una famiglia proveniente dal Veneto , risale invece al 1621 , come riporta l' architrave dell'ingresso;
  • Situata a ridosso della lama è la torre Pozzo Cupo del XVI secolo ;
  • Torre Morea, si trova sulla strada che portava a Silvium ( Gravina di Puglia ). Fu realizzata nel XVI secolo, si eleva su due piani ed è adornata all'ingresso da una nicchia un tempo affrescata;
  • Torre Ranocchio, datata ai primi anni del XVI secolo; si erge su due piani ed è situata in direzione di Palo del Colle .

Obelischi

La guglia dell'Immacolata.
Guglia dell'immacolata
La guglia o gloria dell' Immacolata è un piccolo obelisco barocco situato su piazza Cattedrale. Fu realizzata in seguito a una scossa di terremoto avvenuta nel 1731 [101] . La scossa provocò diversi danni nei dintorni mentre Bitonto rimase intatta. Tale evente fu ritenuto miracoloso e accrebbe la devozione per l'Immacolata, in memoria della quale fu realizzato questo obelisco. La guglia fu commissionata dalla famiglia Calamita. A base quadrangolare con gli angoli smussati si eleva per quattro ordini, l'uno più piccolo dell'altro, in cui sono interposte tre cornici. Su di essi insistono dei putti seduti o in piedi con cartegloria e lampade. In cima svetta la statua bronzea dell'Immacolata.
Obelisco Carolino
Si trova su piazza XXVI Maggio 1734 , fu costruito su ordine di Carlo III di Borbone nel 1741 , in ricordo della battaglia che gli assicurò il Regno delle Due Sicilie . L'obelisco fu progettato da Giovanni Antonio Medrano [102] , autore della reggia di Capodimonte e del Teatro Massimo di Palermo . La base è costituita da un crepidine su cui è allocato il plinto , di base quadrata con angoli smussati. Per ciascun lato sono apposte targhe marmoree recanti, in latino, una sintesi della battaglia e il ruolo degli autori della battaglia: Carlo III, Filippo V di Spagna e il duca di Montemar . Il basamento termina con una cornice su cui si innalza una lunga piramide che fa raggiungere all'obelisco l'altezza di 18 metri. Qui è apposto, su ciascun lato, un simbolo bellico: fascio, scudo, bandiera e corazza. Sulla sommità sono situati quattro stemmi dei Borbone con, in cima, una corona regia.

Aree naturali

Masseria Pietre Tagliate, nel parco nazionale dell'Alta Murgia
Lama Balice attraversata dal torrente Tiflis
Parco nazionale dell'Alta Murgia
Il comune di Bitonto fa parte del Parco nazionale dell'Alta Murgia . Le parti più interne del territorio comunale, per un totale di 1 959 ettari, sono comprese entro i confini del Parco [103] , che si estende per 68 077 ettari complessivi [103] . Parte di quest'area ospita il bosco comunale, noto anche come Bosco Rogadeo, oltre alla masseria Pietre Tagliate, tipico esempio di architettura rurale dotata anche di uno jazzo . La presenza animale in questo spazio è caratterizzata da istrici, volpi e tassi, ma ci sono anche rettili come lucertole sicule, vipere e bisce. Il parco ospita inoltre la più numerosa popolazione italiana della specie prioritaria falco naumanni , comunemente noto come grillaio, ed è una delle più numerose dell'Unione Europea.
Parco regionale Lama Balice
L' area protetta , identificata come parco naturale attrezzato nel 1980 e come parco naturale regionale dal 2007 [104] , si estende per 504 ettari tra i comuni di Bari e Bitonto, lungo il percorso dell'omonima lama . Il parco include un tratto della lama che attraversa il centro abitato bitontino. Il torrente che vi scorre, chiamato un tempo Tiflis , è solitamente in secca, ma in occasione di abbondanti precipitazioni si gonfia per l'apporto di acqua piovana. Dal punto di vista naturalistico la lama è area di sosta per l' avifauna e mantiene in ampi tratti l'originaria macchia mediterranea . I numerosi casali, chiese e masserie, oltre che i resti di epoca protostorica restituiti dalle numerose cavità naturali, attestano la continua frequentazione umana del sito.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti [105]

Etnie e minoranze straniere

Gli stranieri residenti a Bitonto al 31 dicembre 2019 erano 933, pari al 1,71% della popolazione complessiva. Le comunità più numerose sono: [106]

Lingue e dialetti

Il dialetto bitontino appartiene ai dialetti pugliesi centrali. È stato oggetto di numerosi studi [107] , e reca traccia della lunga presenza di dominazioni diverse (greca, francese, austriaca e spagnola).

Nella pronuncia dialettale tutte le vocali protoniche e postoniche, esclusa la "a" protonica, hanno ceduto il posto a una "e" muta simile a quella francese [108] . Le vocali accentate sono rimaste tali in sillabe chiuse (ad esempio l'italiano "mosca" diventa "mòsche"), mentre si sono trasformate in dittonghi diversi in sillabe aperte:

La "a" muta nel dittongo "èu" (ad esempio "mano" in italiano, diventa "mèune").
La "e" si trasforma nel dittongo "ài" o "èi" (ad esempio, l'italiano "treno" diventa "tràine" o "trèine").
La "i", muta nel dittongo "ói" (ad esempio, l'italiano "partita" diventa "partóite").
La "o", diviene invece "àu" (ad esempio l'italiano "scopa" diventa "scàupe").
La "u" si trasforma nel dittongo "ìu" o "éu" (ad esempio, l'italiano "tu" diventa téue o "tìue").

L'articolo singolare femminile è "la", quello singolare maschile "u", mentre il plurale di entrambi i generi è "re".

Religione

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Diocesi di Bitonto .

Bitonto, con Bari, è sede dell'arcidiocesi di Bari-Bitonto. La diocesi di Bitonto ha un'origine che può essere fatta risalire al tempo della piena conversione della Puglia. La cronotassi episcopale parte infatti dal 515 . Sebbene vi siano notizie confuse circa la presenza di un certo Andreano, vescovo di Bitonto intorno al 734 [109] , il primo vescovo di Bitonto di cui si hanno notizie dettagliate fu Arnolfo nel 1087 . Nel 1818 la diocesi di Bitonto venne unita aeque principaliter a quella di Ruvo ma nel 1978 , con le dimissioni del vescovo Marena, la diocesi fu affidata in amministrazione apostolica a vescovi delle diocesi vicine e il 30 settembre 1982 fu nuovamente separata [110] .

Il 26 febbraio 1984 è da ricordare la visita di Papa Giovanni Paolo II a Bitonto nel cui discorso rende omaggio ai cittadini bitontini: «il mio viaggio a Bari sarebbe stato incompleto senza questo incontro con voi, uomini e donne di Bitonto che con la vostra quotidiana fatica rendete feconda questa terra, traendone prodotti abbondanti e universalmente apprezzati» [111] .

Bitonto fu dapprima unita in persona episcopi all'arcidiocesi di Bari-Canosa e poi, con la riforma del 1986 che riordinò le sedi diocesane in Italia, fu aggregata a questa, assumendo il suo nome attuale. In occasione del Congresso eucaristico nazionale del maggio 2005, l' arcidiocesi di Bari-Bitonto fu meta del primo viaggio apostolico di Benedetto XVI dopo l'elezione a papa.

Numerose nella città le associazioni e confraternite laicali:

  • Arciconfraternita Sant'Anna;
  • Arciconfraternita Immacolata Concezione;
  • Arciconfraternita Santa Maria del Suffragio;
  • Arciconfraternita Santissimo Rosario;
  • Arciconfraternita Maria Santissima del Carmelo;
  • Confraternita Sant'Antonio di Padova;
  • Monte dei Morti della Misericordia;
  • Confraternita Maria Santissima Annunziata;
  • Confraternita Santissimo Crocifisso;
  • Confraternita San Michele Arcangelo;
  • Confraternita Santa Lucia;
  • Confraternita San Giuseppe;
  • Confraternita Sant'Isidoro Agricola;
  • Confraternita Santa Filomena;
  • Confraternita Sacro Cuore di Gesù;
  • Confraternita San Francesco di Paola;
  • Confraternita San Filippo Neri;
  • Confraternita Maria Santissima delle Grazie;
  • Confraternita San Pasquale Baylon;
  • Associazione Maria Santissima di Loreto;
  • Associazione Santa Rita da Cascia;
  • Terz'Ordine francescano.

Tradizioni e folclore

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Culto dei Santi Medici a Bitonto e Settimana Santa di Bitonto .
La Madonna appare al generale Montemar
Festa patronale dell'Immacolata concezione
La città di Bitonto venera come santa patrona l' Immacolata Concezione dal 1703, anno in cui il Capitolo Cattedrale decise di renderla patrona della diocesi e della città. La devozione nei Suoi riguardi tuttavia, si accrebbe nel 1731 , quando il comune rimase intatto in seguito alla scossa di terremoto che provocò invece diversi danni nei dintorni. Questo evento difatti, fu attribuito all'Immacolata e in suo onore fu quindi fatta erigere in piazza Cattedrale la guglia dell'Immacolata. È però il miracolo occorso tre anni dopo durante la battaglia di Bitonto , che consolida definitivamente la figura dell'Immacolata come patrona [112] Secondo la tradizione infatti la Vergine sarebbe apparsa al Generale delle truppe spagnole, Montemar, intimandogli di salvare la città dal saccheggio e dalla distruzione. La festa patronale in onore dell'Immacolata si svolge il 26 maggio e per i giorni successivi con processioni, manifestazioni civili e religiose. Dal 1985 si svolge la rievocazione della Battaglia di Bitonto [113] , in cui viene rappresentata la società di Bitonto nel periodo della battaglia.
Festa esterna dei Santi Medici Cosma e Damiano
Evento sicuramente tra i più importanti per la città è la festa esterna dei Santi Medici . Il culto dei Santi Medici, secondo quanto risulta da alcune testimonianze iconografiche, è introdotto in città fin dal XIV secolo . Il primo documento che attesta la presenza della reliquia delle braccia e delle mani a Bitonto risale però al 1572 [114] , data di svolgimento della visita pastorale di monsignor Musso. Il culto dei Santi Cosma e Damiano è stato anche segnalato da Giovanni Paolo II , come potente fattore di promozione di unità della Chiesa fra Oriente e Occidente [115] . Il rito consiste in una processione , chiamata intorciata , che si svolge la terza domenica di ottobre e dura dodici ore circa a partire dalle 8:00. Le immagini dei santi, che sono portate con estrema lentezza, chiudono la processione, precedute dai più devoti, che svolgono il percorso con lo sguardo rivolto alle statue (quindi camminando all'indietro) e molti dei quali a piedi nudi e portando sulle spalle pesanti ceri .

Istituzioni, enti e associazioni

  • Sezione distaccata del Tribunale di Bari [116]
  • Ospedale civile "Umberto I" [117]

Cultura

Istruzione

Biblioteche

La chiesa di San Giorgio, sede del Centro Ricerche di Storia e Arte
  • Biblioteca comunale "Eustachio Rogadeo" : la biblioteca comunale prende il nome dal palazzo che la ospita, donato nel 1966 dall'omonima famiglia al Comune per essere adibito a biblioteca civica ea museo. La biblioteca contiene un ingente patrimonio librario: circa 60 000 volumi di cui cospicuo è il numero di cinquecentine , incunaboli e manoscritti [118] ;
  • Biblioteca diocesana : nata come biblioteca del seminario, nel 1738 è diventata biblioteca vescovile. Possiede circa 50 000 volumi [119] ed è allocata al piano terra dell'ex seminario vescovile, dove oggi ha sede anche il museo diocesano e l'archivio storico diocesano;
  • Archivio storico diocesano : raccoglie i libri del Capitolo della cattedrale (deliberazioni, introiti ed esiti, donazioni, testamenti, platee, atti amministrativi) ma anche registri dei battesimi, matrimoni e morte, benefici, platee, concorsi parrocchiali. Conserva gli archivi di quasi tutte le confraternite bitontine ei materiali di monasteri e conventi soppressi e circa 500 pergamene datate dal sec. XIV [120] .
  • Biblioteca "Antonio De Capua" : è la biblioteca del Centro Ricerche di Storia e Arte - Bitonto fondata nel 1968 e consta di circa 8000 volumi [121] e raccoglie i volumi della collana "Studi Bitontini" e altre pubblicazioni inerenti per lo più la storia, l'arte e l'architettura locali;
  • Biblioteca dei musicisti pugliesi : la biblioteca fu istituita dall'Associazione musicale "Tommaso Traetta" e raccoglie pubblicazioni dei musicisti locali e pugliesi.

Scuole

  • Scuole primarie: 9 scuole [122] ;
  • Scuole Secondarie di I grado: 5 scuole [122] ;
  • Scuole Secondarie di II grado: 7 scuole (3 licei, 2 istituti tecnici e 2 professionali) [122] .

Musei

Artemisia Gentileschi, Procne e Filomela mostrano a Tereo la testa del figlio Iti
Immagini dei santi medici di Stefano da Putignano, conservate nel museo diocesano
Galleria nazionale della Puglia
È la galleria nazionale di arte moderna della Puglia . È intitolata ai bitontini Girolamo e Rosaria Devanna che ne hanno permesso l'apertura donando la loro collezione nel 2004. Essa raccoglie 229 dipinti e 108 disegni attribuiti a importanti artisti italiani e stranieri, databili tra il XVI ei primi del XX secolo [123] . Vi sono esposti 166 dipinti suddivisi in cinque sezioni, nella cornice del rinascimentale palazzo Sylos-Calò . Al piano superiore sono sistemate le altre sezioni. In quella del Cinquecento sono esposte soprattutto opere di artisti Veneti e meridionali , alcune di forte influenza bizantina, ma anche opere di artisti di altre zone d'Italia. Nelle sale del Seicento e del Settecento sono esposte opere di autori italiani e stranieri disposti per tematiche. Nella sala dell' Ottocento si concentrano i ritratti ma anche scene di storia e nature morte, sempre di autori italiani e stranieri. L'ultima sezione, al piano inferiore, è dedicata agli artisti del Novecento italiani, soprattutto meridionali, ma anche stranieri e d'oltreoceano.
Museo diocesano "Aurelio Marena"
Creato tra il 1969 e il 1970 [124] , si tratta del museo dell' arcidiocesi di Bari-Bitonto , che raccoglie i beni artistici della cattedrale di Bitonto e di altre chiese del territorio bitontino. Il museo ha sede presso l'ex seminario vescovile annesso alla chiesa di San Francesco della Scarpa . La struttura, articolata su due livelli e dotata di un giardino pensile, conserva oltre 2500 pezzi che ne fanno il museo diocesano più grande del Mezzogiorno [125] .Il primo piano è dedicato alla pittura dell'Ottocento e del Novecento in Puglia; il secondo piano è dedicato ai dipinti del Seicento e del Settecento ma espone anche sculture del Quattrocento e del Seicento. Di particolare interesse un' icona lignea raffigurante la Vergine di autore bizantino databile al XII secolo e un crocefisso del XIV secolo di scuola umbra [124] . Nel terzo piano sono sistemate opere realizzate da artisti della scuola bitontina del XVII secolo (Alfonso de Corduba, Carlo Rosa , Nicola Gliri , Francesco Altobelli).
Una sala del museo archeologico cittadino
Museo archeologico della fondazione De Palo-Ungaro
Il museo offre un quadro molto dettagliato di quella che fu la civiltà peucezia e la vita culturale della città in quel periodo storico. Ospita reperti datati fra il VI e il III secolo aC [124] rinvenuti nella necropoli di via Traiana a Bitonto. I corredi funerari esposti sono ricchi di reperti ceramici e metallici [124] e che consentono quindi di tracciare l'evoluzione economica e sociale della civiltà peucezia e di conoscerne usi e costumi. Si passa così da reperti a decorazione geometrica, più antica, a ceramica a vernice nera e ceramica a figure rosse , tipiche della civiltà greca. Tra i reperti metallici: cinturoni , lance , e un elmo corinzio , a testimonianza della cultura guerriera dei Peucezi, ma anche reperti attribuiti a figure femminili come statuette, pesi da telaio in terracotta , anelli e fibule in bronzo e in argento .
Museo civico "Eustachio Rogadeo"
Venne aperto al pubblico nel 1962 , prendendo il nome dal palazzo che lo ospita (dove ha sede anche la biblioteca comunale), il seicentesco palazzo Rogadeo, sede anche della biblioteca comunale. Vi sono esposti soprattutto reperti archeologici come ceramiche di epoca greco-romana rinvenuti nel territorio bitontino, un monetario, sculture e dipinti del XVII - XVIII secolo . Al pianterreno vi è la pinacoteca che conserva opere di artisti pugliesi dell'Ottocento, della donazione Cuonzo [126] .

Media

Stampa
  • " Da Bitonto ", quotidiano online e periodico mensile cartaceo diretto da Mario Sicolo [127] ;
  • " Bitonto ", pagina dedicata a Bitonto dalla "Gazzetta di Bari", all'interno della Gazzetta del Mezzogiorno ;
  • " Primo piano ", rivista culturale online, già periodico mensile cartaceo in passato, diretta da Mimmo Larovere [128] ;
  • " Bitontoviva ", quotidiano online di informazione locale [129] ;
  • " BitontoLive ", quotidiano online di informazione locale.
  • "Studi Bitontini", rivista semestrale scientifica di ricerca storico-artistica, espressione del Centro Ricerche di Storia ed Arte-Bitonto. Diretta da Silvio Fioriello (direttore editoriale) e Marino Pagano (direttore responsabile).
Radio
Una certa importanza nel settore radiofonico locale ha avuto "Bitonto Radio International", che è stata una delle prime stazioni radiofoniche libere italiane e la prima della regione: fu fondata infatti nel 1976 da Filippo D'Agostino, che due anni dopo si trasferisce in Basilicata, dove fonda Basilicata radio 2 [130] . In FM rimane ancora attiva Radio One, che offre una programmazione incentrata sulla musica rock [131] . La radio locale e webtv "radio doppio zero", radio ufficiale del Bitonto Calcio , si occupa invece prevalentemente di informazione locale [132] .

Cinema

Diverse personalità bitontine sono state più volte presenti sul "grande schermo": Michele Mirabella , Mimmo Mancini, Bianca Guaccero e Pippo Mezzapesa .

Il film di Lucio Fulci Non si sevizia un paperino , è ispirato a una storia vera avvenuta a Bitonto nel 1971 quando la città fu teatro di una serie di delitti dove le vittime erano bambini, da cui appunto il regista trasse spunto per il soggetto [133] .

Il Comune di Bitonto si è trasformato in un set cinematografico in diverse occasioni: la prima fu nel 2001 con la miniserie Ama il tuo nemico 2 , fiction che aveva per protagonisti Andrea Di Stefano , l'allora giovanissima Bianca Guaccero , l'attore barese Michele Venitucci e Imma Piro . Nell'anno 2004 scorci di Bitonto furono ripresi nel film L'amore ritorna [134] del regista pugliese Sergio Rubini , con Margherita Buy e Mariangela Melato .

Nel 2008 è interamente girato a Bitonto il cortometraggio Pinuccio Lovero. Sogno di una morte di mezza estate , dal già citato Pippo Mezzapesa ; Viene ripreso il centro storico di Bitonto e il cimitero della frazione di Mariotto [135] . Tra il 2010 e il 2011 esce, in alcune sale pugliesi, il film Piripicchio - L'ultima mossa , con molte scene girate in Bitonto. Nel 2012 sono girate alcune scene nel centro storico di Bitonto della fiction Volare - La grande storia di Domenico Modugno del regista Riccardo Milani con Beppe Fiorello . Nel 2018 viene girato quasi interamente a Bitonto il film Bar Giuseppe del regista Giulio Base , tra le cui musiche sono inserite anche le note del compositore bitontino Tommaso Traetta [136] . Da ricordare anche il film "Tommaso Blu", del 1988, produzione italo-tedesca, con Alessandro Haber. Alcune scene sono state filmate nei pressi della cattedrale di Bitonto.

Cucina

Lampascioni sott'olio

Ricca è la cucina bitontina, che annovera diversi piatti tipici. Tra questi è la ciallédde , preparato con pane bagnato, pomodorini, olio e sale. Piatti simili sono diffusi in tutta la Puglia [137] . Diffusi sul territorio murgiano sono i lampascioni , una pianta che genera dei bulbi dalla forma di piccole cipolle, che sono raccolti e lasciati a mollo almeno due giorni, dopo i quali sono pronti per essere serviti, solitamente conditi con sale e olio d'oliva .

Tipica è anche la focaccia di patate , un piatto occasionale che per tradizione si mangia la domenica. L'impasto consiste in farina, olio d'oliva, pomodori e patate macinate. Il tutto viene poi cotto in forno per circa 15-20 minuti.

Rinomati i dolci legati alle tradizioni festive. Legata al periodo di Ognissanti è ad esempio la colva, preparata con grano ammorbidito nell'acqua, chicchi di melograno e di uva, scaglie di cioccolato fondente, il tutto legato insieme dal vin cotto di uva [138] .

Tipiche del periodo natalizio sono, invece, le cartellate , ei cuscinetti. Le prime sono dei nastrini di una sottile sfoglia di pasta preparata con farina, olio e vino bianco, avvolti su sé stessi sino a formare una sorta di "rosa" che sono poi fritte in abbondante olio e passate nel vin cotto di uva, di fichi, o di fichi d'India. Talvolta il vino bianco è sostituito con del succo di arancia.

Le chiacchiere di carnevale

Con lo stesso impasto si preparano i cuscinetti: piccoli rettangoli di pasta farciti con pasta reale chiusi per formare piccoli cuscinetti e cosparsi di zucchero a velo se cotti al forno oppure rigirati nello zucchero semolato se fritti.

A Pasqua , invece, si prepara la scarcella , una ciambella o colomba di cioccolato di pane addolcito con della glassa. La ricetta tipica prevede anche un uovo sodo al centro. Carnevale è l'occasione per la preparazione delle chiacchiere , mentre il dolce simbolo della città è il bocconotto . La ricetta era un segreto delle suore del monastero di Santa Maria delle Vergini.

Eventi

Beat Onto Jazz Festival
Si tratta di una manifestazione Jazz nata nel 2001 con finalità divulgative. Si svolge in alcuni giorni del mese di agosto presso piazza Cattedrale, e col tempo è diventata una realtà importante nel panorama jazz del Meridione [139] .
Traetta Opera Festival
Il Traetta Opera Festival nasce nel 2005 con lo scopo di riscoprire e rivalorizzare la figura del musicista bitontino Tommaso Traetta [140] . Si tiene a cavallo tra ottobre e novembre. In questo periodo si tengono convegni sulle opere di Traetta e sono eseguiti brani del musicista nelle piazze della città. Si esibiscono anche i vincitori dell'edizione precedente del concorso internazionale di canto lirico , organizzato dal festival [141] .
Festival Italia – Giappone
Nell'edizione del 2011 del Traetta Opera Festival si è stretta una relazione culturale con la Tokio International Choir, che ha portato in città una ottantina di cantanti musicisti e appassionati giapponesi [142] . È nato così anche il Festival Italia – Giappone, dove la Tokio International Choir e la Tokio Opera organizzano una serie di concerti a Bitonto e in altre località della Puglia [143] . Il festival organizza un concorso per giovani cantanti lirici, intitolato al cantante lirico bitontino Caffarelli , che si tiene nella cornice del teatro Traetta .

Geografia antropica

Urbanistica

La strada poligonale che circoscrive la città

Il nucleo storico della città, di forma trapezoidale, è delimitato a tratti dai resti delle mura di periodo normanno. Si è sviluppato a partire dal quartiere chiamato "cicciovizzo", situato tra il torrente Tiflis a sud e la via Traiana (che vi giungeva da Ruvo di Puglia ) che lambiva l'abitato a nord, attraversando probabilmente la zona di porta Robustina fino ad arrivare a porta La Maja [144] . Lo sviluppo urbano si è, nei secoli, spinto a nord di tale quartiere, attratto dalla presenza della detta via Traiana, fino a raggiungere l'estensione e l'aspetto attuale.

Le strade del centro storico hanno andamento tortuoso, solo raramente seguono uno schema definito. Sparsi per tutto il borgo antico sono gli archi e le corti. Le strutture rilevanti più antiche presenti nel centro storico risalgono al basso Medioevo [145] , le più recenti al primo Ottocento .

Lo sviluppo urbano ottocentesco si diparte a raggiera verso nord-est [146] , in direzione di Santo Spirito e Giovinazzo, e, in parte, verso ovest in direzione di Terlizzi e Ruvo. La caratteristica che contraddistingue la zona ottocentesca è l'aspetto ordinato dei quartieri, divisi da alcuni assi viari che nella maggior parte dei casi si diramano dalla zona di porta Baresana.

È questo il punto di incontro di ben tre piazze : piazza Cavour, interna alle mura del centro storico, piazza Moro, che si forma dall'incontro tra via Repubblica e il corso, e piazza Marconi, che unisce via Crocifisso e via Traetta. Il corso ospita palazzo Gentile, l'attuale sede del Comune [147] .

Lo sviluppo di primo Novecento non è separato in modo deciso dalla zona ottocentesca: conserva, anzi, una soluzione di continuità con essa. La ferrovia , a nord, rappresenta il limite naturale del centro abitato, oltre il quale si sviluppa la zona artigianale. A est si ha invece la zona 167 , mentre a ridosso della SP 231, si estende la zona industriale, che si presenta come propaggine della zona industriale di Bari.

Degna di nota è la rete fognante di Bitonto, tra le più antiche d' Europa , realizzata secoli prima di quelle di Napoli e Parigi . La sua costruzione risale al 1512 e fu completata nei primi anni del Seicento [148] .

L'intero centro abitato è inscritto in un anello stradale, noto come Strada Poligonale di Bitonto , che forma un cerchio quasi perfetto di 3 km circa di raggio. Venne ideata e realizzata tra il 1946 e il 1948 dal presidente del consorzio delle strade vicinali Giuseppe Cazzolla con lo scopo di facilitare l'arrivo in città dalla campagna ma, nel tempo, è diventata un anello di congiunzione dei vari assi stradali che raggiungono la città [149] .

Frazioni

  • Mariotto (circa 2300 abitanti) si trova a circa 15 km da Bitonto e in posizione leggermente più elevata (240 m slm ). Il nome deriva dal feudo di Mariotto dei Verità, con numerose tenute e masserie. L'attività prevalente è l' agricoltura ( olivicultura e vigneti ) e vi si produce il vino "San Barbato".
  • Palombaio (circa 3500 abitanti), si trova a circa 8 km da Bitonto, a metà strada fra Ruvo di Puglia e Palo del Colle . Negli ultimi anni è stata soggetta a un notevole sviluppo demografico, che ne ha visto raddoppiare la popolazione. Nel periodo natalizio vi si svolge un presepe vivente .

Economia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Economia della Puglia .

L'economia cittadina è da sempre legata all'agricoltura, principalmente all'ulivo. Ad essa si affianca un'organizzazione industriale basata sull'olio. Sul territorio, insistono migliaia di piccole e medie aziende agricole a conduzione prettamente familiare molte di esse associate nelle due Cooperative esistenti "Produttori Olivicoli Bitonto" e Cima di Bitonto [150] . Sul territorio comunale insiste, benché in crisi, la manifattura tessile, con una quarantina di siti produttivi e oltre trecento aziende del settore abbigliamento.

In crescita il turismo , soprattutto culturale, ma anche naturalistico. Il commercio è basato soprattutto sulle tradizionali fiere ("fiera di San Leone" e "fiera dei Santi Medici").

Agricoltura

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Cima di Bitonto e Terra di Bari (olio di oliva) § Bitonto .
Ulivo nelle campagne di Bitonto

Bitonto con un patrimonio di oltre 1 700 000 alberi di ulivo si impone tra i maggiori produttori in Italia di olio d'oliva. Il territorio comunale infatti, produce un olio extravergine d'oliva ricavato dalla varietà di olive "Cima di Bitonto", diffusa in molti dei comuni circostanti.

L'olio di Bitonto, la cui produzione si è particolarmente sviluppata nel corso del XX secolo , è caratterizzato da una bassissima acidità (0,21%) [151] , e viene esportato in tutta Europa e in America. Bitonto è anche membro dell' Associazione Nazionale Città dell'Olio [152] . È commercializzato come Terra di Bari a denominazione di origine protetta con la menzione geografica aggiuntiva Bitonto [153] .

Accanto alla produzione olearia, la campagna di Bitonto è adibita ad altre colture arboree, quali il mandorlo , il pero , il fico e il percoco (che produce frutti simili alle pesche ): vengono inoltre coltivati i cereali e, oltre la frazione di Mariotto, la vite, dalla quale si ricava l'uva destinata alla produzione di vino (tra cui i vini Zagarello e San Barbato ).

Il settore agroalimentare si caratterizza per alcuni tipici prodotti da forno come il pane locale, la focaccia casereccia, e anche i taralli, conosciuti nella zona come i taràlle de màsse . Minoritario è l'allevamento (bovino) dal quale deriva però una piccola produzione di latte .

Industria

L'industria è sviluppata con insediamenti siderurgici, di lavorazione di pelli, per la produzione di ceramica , lavorazione di conglomerati bituminosi, lavorazione di pneumatici, lavorazione di vinacce e frantoi, calce viva, scatolifici, gomma soffice, prefabbricati, falegnameria industriale.

L' attività artigianale e della piccola industria mette sul mercato nazionale e internazionale soprattutto i prodotti della confezione, dell' abbigliamento e della meccanica leggera: l'indotto conta oltre 1200 aziende con circa 13 000 addetti. È anche prevista la costruzione, sulla direttrice Bitonto-Giovinazzo, di insediamenti industriali dotati delle più moderne infrastrutture e reti, ecologicamente attrezzate, in grado di attrarre insediamenti di aziende che producono beni e servizi ad alto contenuto tecnologico , su un'area di circa 800 ettari [154] .

Turismo

Il settore turistico a Bitonto sta vivendo un periodo di forte crescita. Già nel 2007 le presenze turistiche in città sono aumentate del 350% rispetto al 2006 , risultando così il comune più virtuoso della provincia [155] .

Il turismo è legato soprattutto all'itinerario romanico, in cui Bitonto è sicuramente una delle tappe principali con la sua cattedrale. Gli scavi archeologici che hanno riportato alla luce la chiesa paleocristiana l'hanno inoltre trasformato in un museo, attraverso l'esposizione degli oggetti ivi rinvenuti. Accanto ad esso, nuovi attrattori per la città sono certamente la Galleria nazionale, il Museo diocesano, e il Museo archeologico, la cui apertura ha dotato la città di una importante offerta museale.

Ma il turismo cittadino si appoggia anche gli eventi storici come la festa patronale, col corteo storico, i riti della settimana santa, la festa esterna dei santi Medici, che muovono in città numeri consistenti di visitatori e pellegrini [156] ; e agli eventi culturali come il Beat-Onto Jazz Festival e il Bitalk che portano in piazza il primo artisti della scena jazz nazionale e internazionale, il secondo volti noti dello spettacolo, della politica e della scena artistica italiana.

Un ruolo nel settore è dato anche dal patrimonio naturalistico come lama Balice e l'alta Murgia, parchi naturali che accolgono appassionati di montain bike ed escursionisti.

Infrastrutture e trasporti

Strade

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Strade provinciali della città metropolitana di Bari .

Il casello autostradale di Bitonto dell' autostrada A14 Bologna-Taranto è situato in territorio comunale, tre chilometri a nord dal centro. La città è servita inoltre dalla SP 231 (già SS 98 andriese-coratina), che costeggia il centro cittadino nella parte meridionale fungendo quasi da tangenziale: questa arteria collega Bitonto a est con Modugno, ove si innesta sulla strada statale 96 per Bari e Altamura, ea ovest con i centri interni del nord-barese.

Ferrovie

Bitonto è servita dalla ferrovia Bari-Barletta gestita dalla Ferrotramviaria , che ricalca il percorso della precedente tranvia a vapore . Le città collegate ai due capilinea sono quelle interne del nord barese [157] .

Fino al 1963 , la città era servita da una breve linea ferroviaria, la Bitonto-Santo Spirito , che collegava la città alla sua frazione costiera. Oggi parte di quel tracciato fa parte delle ferrovie del Nord Barese.

Da luglio 2013 è inoltre in funzione la variante, inquadrata come servizio FM2 delle Ferrovie del Nord Barese , che collega Bitonto con l' aeroporto di Bari-Palese e si riallaccia alla linea Bari-Barletta nei pressi della stazione di Fesca-San Girolamo toccando nell'ordine la stazione di Aeroporto e quella di Europa .

La città dispone di due impianti:

Mobilità urbana

L'ASV gestisce i servizi di trasporto urbano [159] . In particolare sono disponibili due linee che collegano la città anche alle sue frazioni. La Ferrotramviaria gestisce, oltre alle linee ferroviarie citate, anche autolinee che collegano la città a Bari passando per Modugno e, nei festivi, autolinee che sostituiscono i treni nella tratta Bari-Barletta.

La STP Bari gestisce le autolinee che collegano Bitonto ad Adelfia [160] , passando per Palo del Colle , Bitetto , Binetto , Grumo Appula , Sannicandro di Bari e Bitritto ; a Toritto [160] , seguendo il percorso per Adelfia fino a Grumo; a Molfetta [160] , passando per Giovinazzo . La Cotrap collega Bitonto a Santo Spirito .

Amministrazione

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
25 settembre 1987 31 maggio 1993 Michele Coletti PSI Sindaco [161]
4 giugno 1993 20 giugno 1994 Francesco Dimundo PSI Sindaco [161]
20 giugno 1994 6 dicembre 1994 Mario Tafaro Commissario [161]
6 dicembre 1994 30 novembre 1998 Umberto Kühtz PDS Sindaco [161]
30 novembre 1998 29 aprile 2008 Nicola Pice L'Ulivo Sindaco [161]
29 aprile 2008 20 febbraio 2012 Raffaele Valla PdL Sindaco [161]
20 febbraio 2012 21 maggio 2012 Pasquale Minunni Commissario
21 maggio 2012 in carica Michele Abbaticchio SEL / SI Sindaco [161]

Gemellaggi

Sport

Calcio

I tifosi del Bitonto festeggiano la promozione in Serie D (2003).

Hanno sede nel Comune diverse società di calcio. L' US Bitonto Calcio , fondata nel 1921 e promossa per la prima volta nella sua storia in Serie C dopo la vittoria del campionato di Serie D 2019-2020 [163] .

L'associazione giovanile USD Olimpia Bitonto, fondata nel 1981 e affiliata al Genoa . Un'altra realtà del calcio giovanile bitontino è il Bitonto Calcio Bellavista, fondata dall'omonimo calciatore, Antonio Bellavista .

Dal 2008 al 2018 è stata attiva la società ASD Omnia Bitonto [164] , che ha raggiunto la Serie D nella stagione 2017-2018 dopo aver sconfitto ai play-off nazionali i campani dell'Afragolese. In seguito la società ha cambiato denominazione in US Bitonto (nel frattempo l'Unione Sportiva Bitonto aveva ceduto il proprio titolo sportivo ad un'associazione calcistica della città di Molfetta ) per poter continuare la tradizione storica e sportiva neroverde.

Pallavolo

La squadra maschile di pallavolo Comix Volleyball Bitonto in passato ha raggiunto la serie B1 . Dopo la cessione del titolo, è nata una nuova società che milita in Serie C , la Volley Ball Bitonto.

La squadra femminile di pallavolo, la Volley Ball Bitonto dalla stagione 2018/2019 disputerà nuovamente, dopo alcuni anni di assenza, il campionato di serie C . La GS Robur ASD Bitonto milita anch'essa in serie D [165] .

Altri sport

Le squadre maschili di pallacanestro , Sporting Club Bitonto [166] e ASDVirtus Bitonto [167] , la prima milita nel Campionato di Promozione Fip, la seconda milita nel Campionato di Serie D Maschile Fip.

Nella città sono anche presenti una squadra di calcio a 5 femminile, la Polisportiva Five Bitonto, che nel 2021 ha raggiunto la promozione in serie A , ed una maschile, il Futsal Bitonto 2019, militante in Serie C1.

In città è presente anche una compagine tennistica, la Tennis Club Bitonto, fondata nel 1968 [168] .

L'ASD Velosprint [169] è la società ciclistica bitontina fondata nel 1999 su impulso del ciclista Luigi de Gennaro. Sempre in ambito ciclistico, va menzionato che il 18 maggio 2010 la città è stata sede di arrivo della decima tappa del Giro d'Italia , Avellino - Bitonto, vinta dallo statunitense Tyler Farrar .

Dal 2012 è presente anche una squadra di golf , l'Omnia Golf Bitonto [170] , che partecipa alle competizioni organizzate dalla FIG, siano esse individuali oa squadre.

Impianti sportivi

Diversi sono gli impianti sportivi cittadini come la piscina comunale, il palazzetto dello sport , nell'istituto M. Cristina di Savoia, lostadio Città degli Ulivi , il centro polisportivo Nicola Rossiello e il Circolo di Tennis.

Note

  1. ^ a b Dato Istat - Popolazione al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica ( XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia ( PDF ), in Legge 26 agosto 1993, n. 412 , allegato A , Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile , 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2017) .
  4. ^ DiPI Online - Dizionario di Pronuncia Italiana , su dipionline.it . URL consultato il 16 marzo 2013 .
  5. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. , Milano, Garzanti, 1996, p. 81, ISBN 88-11-30500-4 .
  6. ^ De Napoli , titolo dell'opera.
  7. ^ Galleria nazionale di Puglia , su gallerianazionalepuglia.beniculturali.it . URL consultato il 16 maggio 2012 .
  8. ^ Con regolamento regionale n. 11 del 23 dicembre 2004, in attuazione della legge regionale 1/2003.
  9. ^ Le dieci città finaliste , su beniculturali.it . URL consultato il 28 maggio 2018 (archiviato dall' url originale il 25 maggio 2018) .
  10. ^ Tuttitalia , su tuttitalia.it . URL consultato il 24 gennaio 2013 .
  11. ^ a b Comuni Italiani , su comuni-italiani.it . URL consultato il 5 luglio 2011 .
  12. ^ Gelao , p. 197.
  13. ^ Confedilizia - Clima Puglia , su confedilizia.it . URL consultato il 31 luglio 2008 (archiviato dall' url originale il 20 maggio 2011) .
  14. ^ Moretti, Robles , p. 346 .
  15. ^ Città dove sotto scorre l'acqua; gente di Botone. Vedi Il portale del sud - Bitonto , su ilportaledelsud.org . URL consultato il 7 febbraio 2008 .
  16. ^ Moretti, Robles , p. 347 .
  17. ^ Touring club italiano , p. 14 .
  18. ^ Riccardi, Depalo , p. 45 .
  19. ^ Riccardi, Depalo , p. 21 .
  20. ^ a b Riccardi, Depalo , p. 19 .
  21. ^ Riccardi, Depalo , p. 25 .
  22. ^ Riccardi, Depalo , pp. 35-36 .
  23. ^ Lo sviluppo del centro storico di Bitonto , su rilievo.stereofot.it . URL consultato il 3 gennaio 2013 .
  24. ^ Custode , p. 209 .
  25. ^ Riccardi, Depalo , p. 43 .
  26. ^ Itinerarium a Burdigala Jerusalem usque et ab Heraclea per Aulonam et per urbem Romam Mediolanum usque (datato al 333 ) pubblicato in Corpus Christianorum . Series latina, CLXXV, Itineraria et alia geographica , Turholti 1965, pp. 1-26.
  27. ^ La città è citata nell'Itinerario Antonino 117,1.
  28. ^ Anonima Ravennate, Cosmographia, 4.
  29. ^ Corci , p. 523 .
  30. ^ La città è presente nella Tabula Peutingeriana (segm. VI) sotto il nome di Butuntos.
  31. ^ " Haec praesta mihi, Rufe, vel Butuntis " (Marziale, II,48) e " Haec tam rustica malo quam Butuntos " (Marziale, IV,55).
  32. ^ Castellano , p. 7 .
  33. ^ " Inter mediterraneos calabrorum...Butuntinenses " ( Naturalis historia III,105).
  34. ^ Custode , p. 197 .
  35. ^ Castellano, Muschitiello , pp. 260-61 .
  36. ^ Lupi Protospatae Chronicon , p. 40B .
  37. ^ De Blasiis , p. 33 .
  38. ^ De Blasiis , p. 55 .
  39. ^ CPASP , pp. 127-30 .
  40. ^ Custode , p. 213 .
  41. ^ Pasculli , p. 195 .
  42. ^ Custode , p. 201 .
  43. ^ a b Antonucci , pp. 347-351 .
  44. ^ Decameron/9a giornata/Novella Decima - Wikisource , su it.wikisource.org . URL consultato il 30 giugno 2008 (archiviato dall' url originale il 13 settembre 2006) .
  45. ^ Moretti , pp. 265, 298 .
  46. ^ Vantaggiato , p. 48 .
  47. ^ a b Sciancalepore , pp. 154-155 .
  48. ^ Pagano , p. 556 .
  49. ^ Milillo , p. 193 .
  50. ^ Vantaggiato , p. 28 .
  51. ^ De Capua , LXXXII, 122 .
  52. ^ Vantaggiato , p. 32 .
  53. ^ Gelao , p. 195.
  54. ^ Melchiorre , p. 69 .
  55. ^ Piacente , pp. 334-36.
  56. ^ Cotugno , pp. 103-114 .
  57. ^ Milillo , p. 229 .
  58. ^ Milillo , p. 401 .
  59. ^ Gazzetta Ufficiale , su augusto.digitpa.gov.it . URL consultato il 5 luglio 2011 .
  60. ^ In ricordo di quest'ultimo evento sulla porta Baresana è stata apposta una targa in marmo che riporta una frase da lui pronunciata: « Ecco la consegna che vi lascio uomini e donne di questa nobile terra che da sempre ha nell'ulivo il suo simbolo prestigioso ed il suo impegnativo programma; fatevi paladini della casa della solidarietà e della pace; offrite a tutti la testimonianza di una comunità che sa collaborare in spirito di costruttiva e lungimirante concordia; operate con fiducia per lo sviluppo pieno della vostra terra ».
  61. ^ Statuto comunale, art.4, comma 1 ( PDF ), su comune.bitonto.ba.it . URL consultato il 15 maggio 2020 .
  62. ^ Statuto comunale, art.4, comma 3 ( PDF ), su comune.bitonto.ba.it . URL consultato il 15 maggio 2020 .
  63. ^ In base allo statuto comunale essi sono Caldora, Ventimiglia, Orsini, Acquaviva e Casa di Cordova.
  64. ^ Milillo , p. 11 .
  65. ^ Pasculli , p. 87 .
  66. ^ Minenna , p. 197 .
  67. ^ Milillo , p. 100 .
  68. ^ a b c Touring club italiano , p. 158 .
  69. ^ Basile Bonsante , p. 66 .
  70. ^ Castellano , p. 32 .
  71. ^ Milillo , pp. 31 .
  72. ^ a b Milillo , p. 4 .
  73. ^ Milillo , p. 84 .
  74. ^ Liceo Classico Carmine Sylos , su liceosylos.it . URL consultato il 23 maggio 2009 (archiviato dall' url originale il 20 aprile 2014) .
  75. ^ Datato al 1148 è un documento con il quale, un certo marchese Manfredi dona alcune terre al monastero, cfr. Antonucci , pp. 347-351 .
  76. ^ Palese, Robles , p. 93 .
  77. ^ Arcidiocesi di Bari-Bitonto , su arcidiocesibaribitonto.it . URL consultato il 31 gennaio 2008 .
  78. ^ Milillo , p. 53 .
  79. ^ Ladiana , p. 60 .
  80. ^ Secondo un atto dell'ottobre 1141 , cfr. De Rossi-Nitti , doc. 46, p. 87-88 .
  81. ^ Milillo , p. 27 .
  82. ^ Ministero della Pubblica Istruzione , p. 394 .
  83. ^ a b Custode , pp. 303-09 .
  84. ^ Gelao , p. 201.
  85. ^ a b c Pasculli , p. 158 .
  86. ^ Palazzi: palazzo Sylos-Sersale , su rilievo.stereofot.it . URL consultato il 7 febbraio 2008 .
  87. ^ a b Palazzi: palazzo De Lerma , su rilievo.stereofot.it . URL consultato il 7 febbraio 2008 .
  88. ^ Torre di Cesare - Villa Sylos (detta La Contessa) , su pugliaindifesa.org . URL consultato il 22 luglio 2011 .
  89. ^ Bitonto TV staff, Nuova vita alle periferie grazie al Pirp , in BitontoTV , 31 maggio 2010. URL consultato il 6 luglio 2010 (archiviato dall' url originale il 20 aprile 2014) .
  90. ^ Custode , p. 25 .
  91. ^ Moretti, Robles , p. 294 .
  92. ^ Moretti, Robles , pp. 265, 298 .
  93. ^ a b Luigi Sylos , pp. 74-78 .
  94. ^ a b c d Massarelli , pp. 21-40 .
  95. ^ Riccardi , p. 118 .
  96. ^ a b Acquafredda , pp. 351-352 .
  97. ^ Si sarebbe conservata fino agli inizi del XVII Secolo ed era posta probabilmente più in alto e più a est di quella attuale (dove in antichità, accoglieva la via Minucia-Traiana , biforcatasi dalla porta Robustina) e "spostata" nella sede attuale quando fu costruito il primo ponte sulla lama (il "ponte del Carmine", poi andato distrutto nell'alluvione del 1846), cfr. Sylos , pp. 74-78
  98. ^ Dicarlo , p. 79 .
  99. ^ Itc - Bitonto , su ba.itc.cnr.it . URL consultato il 23 maggio 2009 (archiviato dall' url originale il 20 aprile 2014) .
  100. ^ Itc - Bitonto , su ba.itc.cnr.it . URL consultato il 23 maggio 2009 (archiviato dall' url originale il 20 aprile 2014) .
  101. ^ Milillo , p. 6 .
  102. ^ Moretti, Robles , p. 321 .
  103. ^ a b Parco Nazionale dell'Alta Murgia – Territorio , su parcoaltamurgia.gov.it . URL consultato il 31 luglio 2008 .
  104. ^ Con legge regionale 5 giugno 2007, n. 15 "Istituzione del parco naturale regionale Lama Balice".
  105. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT ; URL consultato in data 28-12-2012 .
  106. ^ Residenti stranieri: popolazione residente e bilancio demografico al 31 dicembre 2019 , su demo.istat.it , ISTAT.
  107. ^ Linguistica e antropologia , Bulzoni, 1983 .
  108. ^ Touring club italiano , p. 61 .
  109. ^ Custode , p. 211 .
  110. ^ Palese, Robles , p. 9 .
  111. ^ Discorso di Giovanni Paolo II agli agricoltori di Puglia , su vatican.va . URL consultato il 31 luglio 2008 . , Bitonto - Domenica, 26 febbraio 1984
  112. ^ Otranto et al. , pp. 51-52 .
  113. ^ Falassi , p. 174 .
  114. ^ Curia Vescovile , Visite pastorali, vol. I .
  115. ^ Discorso di Giovanni Paolo II ai vescovi della Puglia in visita Ad limina apostolorum , 20 dicembre 1986
  116. ^ Ministero della Giustizia - Uffici nel comune di Bitonto , su giustizia.it . URL consultato il 3 settembre 2009 (archiviato dall' url originale il 23 gennaio 2015) .
  117. ^ Asl Bari/Distretto SS 3 - Bitonto , su asl.bari.it . URL consultato il 3 settembre 2009 (archiviato dall' url originale il 28 settembre 2008) .
  118. ^ Comune di Bitonto - Biblioteca , su comune.bitonto.ba.it . URL consultato il 15 novembre 2008 (archiviato dall' url originale il 31 dicembre 2010) .
  119. ^ Abei - Biblioteche Puglia , su abei.it . URL consultato il 15 novembre 2008 (archiviato dall' url originale il 4 luglio 2007) .
  120. ^ L'Archivio è riconosciuto di interesse locale con decreto del Presidente della Regione n. 265 del 10 maggio 1984, e di notevole interesse storico, con dichiarazione del Sovrintendente archivistico del 26 maggio 1989.
  121. ^ Biblioteca A. De Capua , su centroricerchebitonto.com . URL consultato il 15 novembre 2008 . sul sito del Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto
  122. ^ a b c Comuni italiani-Scuole a Bitonto , su comuni-italiani.it . URL consultato il 24 gennaio 2013 .
  123. ^ Galleria nazionale di Puglia - La Galleria , su gallerianazionalepuglia.beniculturali.it . URL consultato il 17 maggio 2020 .
  124. ^ a b c d Natali , pp. 50-51 .
  125. ^ Titti Tummino, Da ex seminario a museo high tech. , in la Repubblica , 16 febbraio 2006. URL consultato il 6 ottobre 2009 .
  126. ^ Natali , p. 52 .
  127. ^ sito internet - Da Bitonto , su dabitonto.com . URL consultato il 30 marzo 2020 .
  128. ^ https://www.primopiano.info/
  129. ^ sito internet - BitontoViva , su bitontoviva.it . URL consultato il 30 marzo 2020 .
  130. ^ BR2 , su bierredue.it .
  131. ^ Informazioni su Radio One , su radiowww.it . URL consultato il 31 gennaio 2008 (archiviato dall' url originale il 18 ottobre 2007) .
  132. ^ Radio00
  133. ^ Paolo Albiero & Giacomo Cacciatore, Cristo si è fermato ad Accendura, ovvero: Non si sevizia un paperino (1972), in Il terrorista dei generi. Tutto il cinema di Lucio Fulci , Roma, Un mondo a parte, 2004, pagine 124-135 http://m.bitontolive.it/mobile/news/attualita/204420/la-strage-degli-innocenti-a-bitonto-il-racconto-di-una-tragedia-di-quarant-anni-fa , ISBN 88-900629-6-7 .
  134. ^ Apulia Film Commission – L'Amore ritorna , su apuliafilmcommission.it . URL consultato il 5 luglio 2011 (archiviato dall' url originale il 22 ottobre 2013) .
  135. ^ Scheda film , su cinemaitaliano.info . URL consultato il 5 luglio 2011 .
  136. ^ Arriva su RaiPlay "Bar Giuseppe", il film di Giulio Base girato a Bitonto , su dabitonto.com . URL consultato il 21 maggio 2020 .
  137. ^ Bonomo, Loaldi, Prosperi , p. 230.
  138. ^ Buttitta , p. 95.
  139. ^ Beat Onto Jazz Festival , su jazzitalia.net . URL consultato il 20 febbraio 2016 .
  140. ^ Traetta Opera Festival , su bari.repubblica.it . URL consultato il 20 febbraio 2016 .
  141. ^ Traetta Opera Festival – Concorso Internazionale , su traettaoperafestival.org . URL consultato il 5 luglio 2011 (archiviato dall' url originale il 22 aprile 2013) .
  142. ^ Federica Valentini, Traetta Opera Festival 2012. Già stanziati i fondi per l'ottava edizione , in BitontoTV , 15 novembre 2011. URL consultato il 7 settembre 2012 (archiviato dall' url originale il 10 giugno 2015) .
  143. ^ Festival Italia Giappone , su lagazzettadelmezzogiorno.it . URL consultato il 20 febbraio 2016 .
  144. ^ Centro storico - Origini , su rilievo.stereofot.it . URL consultato il 30 luglio 2008 .
  145. ^ Centro storico - Basso Medioevo , su rilievo.stereofot.it . URL consultato il 14 novembre 2008 .
  146. ^ Moretti, Robles , p. 319 .
  147. ^ Moretti, Robles , p. 339 .
  148. ^ Fagiolo , pp. 235-250 .
  149. ^ Malagrinò , p. 33 .
  150. ^ Olio Terra di Bari – Cima di Bitonto: associati , su oleificiocimadibitonto.it . URL consultato il 31 gennaio 2008 (archiviato dall' url originale il 6 maggio 2006) .
  151. ^ Olio Cima di Bitonto , su oleificiocimadibitonto.it . URL consultato il 31 gennaio 2008 (archiviato dall' url originale il 6 maggio 2006) .
  152. ^ Touring Club Italiano , p. 219 .
  153. ^ Consorzio dell'Olio DOP Terra di Bari , su oliodopterradibari.it . URL consultato il 31 gennaio 2008 (archiviato dall' url originale l'11 maggio 2006) .
  154. ^ Francesco Paolo Cambione, Zona Asi: presto i primi espropri nel territorio bitontino , in BitontoTV , 30 giugno 2012. URL consultato il 19 settembre 2012 (archiviato dall' url originale l'8 luglio 2012) .
  155. ^ Portale Ufficiale del Turismo della Regione Puglia , su turismo.regione.puglia.it . URL consultato il 1º febbraio 2009 .
  156. ^ bitontoviva.it , https://www.bitontoviva.it/notizie/segui-qui-la-diretta-della-festa-dei-santi-medici-di-bitonto . URL consultato il 19 maggio 2020 .
  157. ^ Ferrotramviaria – Linee e Mezzi , su ferrovienordbarese.it . URL consultato il 13 settembre 2012 .
  158. ^ Bitonto TV staff, Ferrovie: Inaugurata a Bitonto la nuova stazione. Ecco il video servizio , in BitontoTV , 22 luglio 2010. URL consultato il 6 luglio 2010 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2014) .
  159. ^ ASV – Linee di trasporto , su asvspa.com . URL consultato il 13 settembre 2012 (archiviato dall' url originale il 28 settembre 2012) .
  160. ^ a b c STP Bari – Elenco autolinee , su stpspa.it . URL consultato il 13 settembre 2012 (archiviato dall' url originale il 15 agosto 2012) .
  161. ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/
  162. ^ città gemellate dal sito di Banja Luka , su banjaluka.rs.ba . URL consultato il 10 novembre 2010 (archiviato dall' url originale il 17 settembre 2011) .
  163. ^ Usd Bitonto Calcio si presenta ufficialmente alla città – bitontolive.it , su www.bitontolive.it . URL consultato il 13 luglio 2018 .
  164. ^ ASD Omnia Bitonto , su asdomniabitonto.it . URL consultato il 29 giugno 2008 (archiviato dall' url originale il 6 aprile 2012) .
  165. ^ GS Robur Bitonto [ collegamento interrotto ] , su roburbitonto.com . URL consultato il 29 giugno 2008 .
  166. ^ Sporting Club Bitonto , su sportingclubbitonto.it . URL consultato il 4 settembre 2009 (archiviato dall' url originale l'11 marzo 2012) .
  167. ^ Virtus Bitonto , su virtusbitonto.it . URL consultato il 4 settembre 2009 (archiviato dall' url originale il 7 aprile 2011) .
  168. ^ Tennis Club Bitonto , su tcbitonto.it . URL consultato il 4 settembre 2009 .
  169. ^ ASD Velosprint , su velosprint.it . URL consultato il 29 giugno 2008 (archiviato dall' url originale il 15 maggio 2013) .
  170. ^ Nicolangelo Biscardi, Arriva a Bitonto il golf , in Bitontolive . URL consultato il 29 dicembre 2012 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2013) .

Bibliografia

  • Vito Acquafredda, Bitonto attraverso i secoli , Bitonto, Tip. Amendolagine, 1937.
  • Giovanni Antonucci, La badia di San Leone di Bitonto , in Japigia , vol. 10, 1939.
  • G. Bonomo, P. Loaldi, L. Prosperi, La cucina regionale italiana – Puglia , Mondadori, 2008, ISBN 97-888-8673-6 .
  • Mariella Bonsante Basile, Arte e devozione. Episodi di committenza meridionale tra Cinque e Seicento , Galatina, Congedo, 2002, ISBN 88-203-3076-8 .
  • Ignazio Buttitta, I morti e il grano. Tempi del lavoro e ritmi della festa , Meltemi, 2006, ISBN 88-8353-459-X .
  • Vito Cascione, Giuseppe Fallacara, Il restauro del campanile della chiesa di S. Francesco d'Assisi in Bitonto , in Studi Bitontini , vol. 75, Bari, Edipuglia, 2003, ISBN 88-7228-426-0 .
  • Antonio Castellano, L'incontro bitontino tra papa Callisto II e Suger de Saint Denis , in La Zagaglia , XV, 1973.
  • Antonio Castellano, Un artefice di altari leccesi in Terra di Bari , in La Zagaglia , XVI, 1974.
  • Antonio Castellano, Michele Muschitiello, Storia di Bitonto narrata e illustrata , I, Bari, Edipuglia, 1994.
  • Commissione Provinciale di Archeologia e Storia Patria, Documenti e Monografie per la Storia di Terra di Bari , Trani, Vecchi Editore, 1901.
  • Nicola Corci, Storia delle due Sicilie dall'antichità più remota al 1789 , vol. 3, Tipografia Virgilio, 1847.
  • Cotugno, Un fratello di Garibaldi a Bari , Bari, Archivio Pugliese del Risorgimento Italiano, 1915, ISBN 88-203-3076-8 .
  • Donato Antonio De Capua, Libro Rosso della Università di Bitonto (1265-1559) , Palo Del Colle, Liantonio, 1987.
  • Luca De Napoli, Bitonto, la città degli ulivi , Bari, Progress Communication, 2003, ISBN 88-88312-06-4 .
  • Francesco Di Carlo, Vittorio Foramitti, Tommaso Maria Massarelli, Sulla riformulazione degli spazi perimetrali della città antica nell'Ottocento. Alcuni casi , in Studi Bitontini , Bari, Edipuglia, 2005, ISBN 88-7228-446-5 .
  • Alessandro Falassi, La Festa , in Le tradizioni popolari in Italia , Bari, Electa, 1988, ISBN 88-4352-830-0 .
  • Silvio Fioriello Custode, Bitonto e la Puglia tra tardoantico e regno normanno , Bitonto, Centro Ricerche di Storia e Arte, 1999, ISBN 88-7228-251-9 .
  • Vincenzo Fiorello, Rinvenimenti monetali nel territorio di Bitonto , Bitonto, Centro Ricerche di Storia e Arte, 1996.
  • Clara Gelao, Scultura del Rinascimento in Puglia: atti del convegno internazionale , Bari, Edipuglia, 2004, ISBN 88-7228-381-7 .
  • Patrizia & Silvia Gesuita, La musica a Bitonto: suoni e immagini dal XV al XVIII secolo , Bari, Levante, 2000, ISBN 88-7949-225-X .
  • Oronzo Isceri, La zecca di Butuntum , 2011.
  • Fernando Ladiana, Puglia e Basilicata tra medioevo ed età moderna , Galatina, Congedo, 1988, ISBN 8877860898 .
  • Paolo Malagrinò (a cura di), Miscellanea di studi pugliesi , I, Schena, 1984.
  • Tommaso Maria Massarelli, Morfologia e trasformazione delle mura urbiche di Bitonto , in Studi Bitontini , vol. 80, Bari, Edipuglia, 2005, ISBN 88-722-8463-5 .
  • Vito Antonio Melchiorre, Storie Baresi , Levante, 2010, ISBN 88-7949-562-3 .
  • Stefano Milillo, Cultura e società in Puglia ea Bitonto nel XVIII secolo , Bitonto, Centro Ricerche di Storia e Arte, 1996.
  • Stefano Milillo, La chiesa e le chiese di Bitonto , Bitonto, Centro Ricerche di Storia e Arte, 2001.
  • Stefano Milillo (a cura di), Cultura e società a Bitonto e in Puglia nell'età del Rinascimento , Congedo, 2009, ISBN 88-8086-860-8 .
  • Grazia Minenna, I santi protettori della città di Bitonto , Bitonto, Centro Ricerche di Storia e Arte, 2000.
  • Ministero della pubblica istruzione, Elenco degli Edifizi Monumentali in Italia , Galatina, Tip. Ludovico Cecchini, 1902.
  • Felice Moretti, Cultura e società in Puglia in età sveva e angioina , Bitonto, Centro ricerche di Storia e Arte, 1989.
  • Felice Moretti, Vincenzo Robles, Cultura e società a Bitonto nell'Ottocento , Bari, Edipuglia, 2003, ISBN 88-7228-373-6 .
  • Valentina Natali, Musei di Puglia: guida ai musei e alle aree archeologiche della Puglia , Bari, Edipuglia, 2004, ISBN 88-7228-379-5 .
  • Giovanni Battista Nitto De Rossi, Francesco Nitti, Le pergamene del duomo di Bari (952-1264) , Società di Storia Patria per la Puglia, 1964.
  • G. Otranto, N. Lavermicocca, V. Maurogiovanni, VA Melchiorre, AM Tripputi, Antico Natale. Il fascino discreto del presepe , Bari, Edipuglia, 1987, ISBN 88-7228-039-7 .
  • Filippo Maria Pagano, Istoria del Regno di Napoli , II, Palermo, Spampinato, 1835.
  • Salvatore Palese, Vincenzo Robles, La chiesa di Ruvo e Bitonto e l'episcopato di Aurelio Marena (1950-1978) , Bari, Edipuglia, 1994, ISBN 88-7228-130-X .
  • Giuseppe Pasculli, La storia di Bitonto , Bitonto, Palladino, 1978.
  • Giovanni Basttista Piacente, Le rivoluzioni del regno di Napoli negli anni 1647-1648 e l'assedio di Piombino e Portolongone , vol. 3, G. Guerrera, 1861.
  • Daniel Raffard De Brienne, Dizionario della Sindone , Cantalupa, Effatà Editrice, 1998, ISBN 88-01-01163-6 .
  • Ada Riccardi, Maria Rosaria Depalo, Gli antichi Peucezi a Bitonto , Bari, Edipuglia, 2003, ISBN 88-7228-370-1 .
  • Riccardo Riccardi, L'impresa di Felice Garibaldi, fratello dell'eroe dei due mondi , Congedo, 2007, ISBN 88-8086-916-7 .
  • Vito Sciancalepore, L'olio vergine di oliva – Alimenti e alimentazione , Hoepli, 2002, ISBN 88-203-3076-8 .
  • Società di linguistica italiana, Linguistica e antropologia , Bulzoni, 1983.
  • Luigi Sylos, Bitonto nella storia , vol. 1, Tip. Amendolagine, 1981.
  • Grazia Tatò, L'Archivio Storico Del Comune Di Bitonto: Inventario del fondo postunitario , Bari, Edipuglia, 2000, ISBN 88-7228-229-2 .
  • Touring club italiano, Puglia , Bari, Touring Editore, 1978, ISBN 88-365-0020-X .
  • Touring Club Italiano, Le città dell'olio , Touring editore, 2001, ISBN 88-365-2141-X .
  • Eugenia Vantaggiato, L'Archivio Storico Del Comune Di Bitonto: Inventario dell'archivio antico , Bari, Edipuglia, 2001, ISBN 88-7228-291-8 .

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 124773829 · GND ( DE ) 4080422-7 · BNF ( FR ) cb12360180z (data) · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n86058841
Puglia Portale Puglia : accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Puglia