Bivona

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea cătunului Vibo Valentia , consultați Bivona (Vibo Valentia) .
Bivona
uzual
Bivona - Stema Bivona - Steag
( detalii )
Bivona - Vedere
Panorama Bivonei
Locație
Stat Italia Italia
regiune Stema Siciliei.svg Sicilia
provincie Provincia Agrigento-Stemma.png Agrigento
Administrare
Primar Milko Cinà ( lista civică „Share Bivona”) din 06-06-2017
Teritoriu
Coordonatele 37 ° 37'06.05 "N 13 ° 26'25.83" E / 37.618347 ° N 13.440508 ° E 37.618347; 13.440508 ( Bivona ) Coordonate : 37 ° 37'06.05 "N 13 ° 26'25.83" E / 37.618347 ° N 13.440508 ° E 37.618347; 13.440508 (Bivona)
Altitudine 503 m slm
Suprafaţă 88,57 km²
Locuitorii 3 329 [1] (31-3-2021)
Densitate 37,59 locuitori / km²
Fracții Santa Filomena (localitate locuită), Bazinul Barico (zonă specială)
Municipalități învecinate Alessandria della Rocca , Calamonaci , Castronovo di Sicilia (PA), Cianciana , Lucca Sicula , Palazzo Adriano (PA), Ribera , Santo Stefano Quisquina
Alte informații
Limbi Siciliană ( subdialect bivonez )
Cod poștal 92010
Prefix 0922
Diferența de fus orar UTC + 1
Cod ISTAT 084004
Cod cadastral A896
Farfurie AG
Cl. seismic zona 2 (seismicitate medie) [2]
Cl. climatice zona C, 1 268 GG [3]
Numiți locuitorii bivonesi
Patron Santa Rosalia
Vacanţă 4 septembrie
Cartografie
Mappa di localizzazione: Italia
Bivona
Bivona
Bivona - Harta
Poziția municipiului Bivona în consorțiul municipal gratuit din Agrigento
Site-ul instituțional

Bivona ( AFI : [biˈvoːna] [4] , Vivona în siciliană ) este un oraș italian de 3 329 de locuitori [1] al consorțiului municipal gratuit din Agrigento din Sicilia .

Înconjurat de munții Sicani , între secolele XV- XVI a fost unul dintre centrele feudale majore ale Regatului Siciliei și primul care a fost ridicat la un ducat (de Carol al V-lea , în 1554 , anul în care împăratul însuși a conferit titlul orașelor ) [5] . Este atestat unul dintre cele mai vechi culte din Santa Rosalia despre care există anumite informații [6] .

Localitatea este cunoscută pentru cultivarea pescuitului și găzduiește, împreună cu Palazzo Adriano , Parco dei Monti Sicani [7] .

Geografie fizica

Teritoriu

Vedere a zonei Bivona

Bivona este situat în interiorul Agrigento , la granița cu orașul metropolitan Palermo .

Teritoriul Bivona are o extensie de aproximativ 89 km² [8] și este parțial inclus în „ Rezervația naturală Monti din Palazzo Adriano și Valle del Sosio ”, în „ Parco dei Monti Sicani ”.

Altitudinea este cuprinsă între 64 m deasupra nivelului mării, în zona de sud, la granița cu municipiile Ribera și Cianciana , și cei 1.436 m ai vârfului Monte delle Rose , la nord de oraș, la granița cu teritoriul Palazzo Adriano. , În orașul metropolitan Palermo . Altitudinea centrului locuit este cuprinsă între 420 m slm în districtele sudice și aproximativ 600 în cele nordice [9] și este de obicei indicată la 503 m slm , cu referire la vechea primărie (acum Piazza Giovanni Cinà).

Iată ce a scris părintele iezuit Domenech în 1553 , descriind Bivona și teritoriul acesteia, într-o scrisoare trimisă lui Ignazio di Loyola [10] :

„În plus, vicepreședintele ar trebui să știe că acest pământ se află în mijlocul multor alte țări și orașe care îl înconjoară. Zece, douăzeci, douăzeci și cinci de mile, ceva mai puțin puțin mai puțin, sunt distante de ea Agrigento, Termini, Trapani, Mazara, Giuliana, Prizzi, S. Stefano, cu Palermo, care este o călătorie de o zi. Și întrucât este un pământ sănătos și foarte abundent în grâu, carne și lemn, și în ceea ce privește obiceiurile mult mai bune din Palermo și Messina, se crede că mulți părinți din satele din jur își vor trimite copiii să studieze mai degrabă decât la cei doi orașele menționate mai sus. De asemenea, este bogat în fântâni și grădini, clima este sănătoasă și are reputația de a fi cea mai bună din munții acestui regat "

Orografie

Teritoriul este situat pe versanții munților Sicani , care au vedere la oraș formând un amfiteatru natural și include secțiunea mijlocie a văii bazinului râului Magazzolo . Aproximativ trei sferturi din extinderea sa se găsesc la poalele și dealurile, în timp ce restul de sfert aparține zonei tipic muntoase.

Peisajul montan este alcătuit din reliefuri de calcar - dolomit din epoca mezozoică [12] , aproape toate în partea de nord a teritoriului.

Prezentare generală a lui Pizzo Mondello

Principalele vârfuri din zona Bivona sunt [13] [14] :

  • Monte delle Rose (1.436 m);
  • Monte Pernice (1.393 m);
  • Pizzo San Filippo (1.352 m);
  • Monte Scuro (1.310 m);
  • Pizzo Mondello (1.245 m);
  • Pizzo Catera (1.192 m);
  • Pizzo Scavarrante (1.072 m);
  • Pizzo di Naso (965 m).

Aflorimentele stâncoase din Pizzo Mondello , constând stratificarea calcar și silex cu urme de scoici fosile ( Halobia ), sunt puternic înclinați și mărturisim deformărilor tectonice suferite de munții Sicani [15] .

Hidrografie

Zona Bivona face parte din bazinul hidrografic al râului Magazzolo , delimitat de Pizzo Mondello, Pizzo Scavarrante, Serra Mezzo Canale și Cozzo Timpe Rosse și include, pe lângă cursul principal de apă, și afluenții Lordo, Calabrò, Acque Bianche, Salito și Gebbia [16] : văile afluente din dreapta Magazzolo au o dezvoltare sinuoasă, cu o puternică acțiune erozivă de tip regresiv [17] ; asigură o alimentare importantă cu apă în sezonul ploios, dar sunt uscate în timpul verii. Numeroasele izvoare alimentează în principal trei canale naturale, afluenți ai Magazzolo [17] : primul, în care converg apele izvoarelor Santa Rosalia și Capo d'Acqua, este râul Alba, a cărui întindere urbană este intubată și subterană de la a doua jumătate a secolului al XIX-lea ; al doilea transportă apele izvoarelor Santissimo și Acque Bianche, iar al treilea colectează apele celor două izvoare Grotticelle și izvoarele Canfuto și San Filippo.

La câțiva kilometri de centrul locuit se află barajul Castello , care a creat un bazin artificial (aproximativ 21.000.000 [18] ), ale cărui ape irigă livezile de piersici din Bivona și livezile de portocale din Ribera .

floră și faună

Flora și fauna din zona Bivona sunt tipice pentru munții și poalele zonei mediteraneene [19] . Pădurile, în mai puțin zonele populate , sunt formate din luncă stejari , stejari pufoase și copaci de căpșuni , și reforestations în principal cu pin de Alep , chiparos comun , pin negru si Kefalonia de brad . Există un bogat subarboret și există Euphorbia stufoase , păducel și grozamă [19] .

În anii treizeci , cu ocazia vizitei lui Benito Mussolini [19] , platanii din via Lorenzo Panepinto au fost plantați în centrul locuit, lăcustii din piața numită XXVIII Ottobre; a fost amenajată și vila municipală. În plus, prezența a numeroși eucalipți introduși în acea perioadă în toată Sicilia datează din perioada fascistă . [ fără sursă ]

În ceea ce privește fauna, pădurile sunt populate și frecventate în principal de insectivores mici ( cinciarelle , potârnichi , cinteze , warblers , Robins , Wrens ) si mierle , porumbei și gaița [19] .

Climat

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Stația Meteorologică Bivona .

În ceea ce privește întreaga zonă a munților Sicani , regimul climatic este clasificat ca fiindtemperat cald de tip xeroteric mediteranean [20] , cu veri prelungite și ierni blânde . Morfologia și diferențele altimetrice determină o variabilitate relativă între diferitele localități ale zonei municipale.

BIVONA [21] Luni Anotimpuri An
Ian Februarie Mar Aprilie Mag De mai jos Iul În urmă A stabilit Oct Noiembrie Dec Inv Pri Est Aut
T. max. mediuC ) 11.6 13.1 15.3 18.7 24.6 30.0 33.0 32,8 28.3 22.0 16.7 13.1 12.6 19.5 31.9 22.3 21.6
T. min. mediuC ) 4.8 5.1 6.4 8.5 12.3 17.2 20.0 20.4 17.0 12.8 9.4 6.5 5.5 9.1 19.2 13.1 11.7
  • Clasificare climatică: zona C, 1268 GG [22] .

Originea numelui

Numele Bivona nu este cel mai probabil derivat din arabă; se găsește pentru prima dată într-un document din 1171, dar cea mai frecventă formă până la începutul secolului al XVI-lea a fost Bibona . Forma Bisbona este atestată în 1363 [23] și în secolul al XVI-lea a fost considerată o formă cultă derivată din bis bona („de două ori bună”): «Bisbona quoque vulgo Bivona dicitur» [24] . Într-o scriere din 1557 se spunea: „Acest pământ numit Bivona, aproape Bi-bona, adică bis-bona, datorită perfecțiunii aerului, fiind așezat pe stânci foarte înalte și abundența apelor și fructelor sănătoase- copaci purtători, care abundă, un loc cu adevărat mai mult decât bun și mai plăcut ” [25] .

Istorie

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria Bivonei .

Vechime

Unele descoperiri arheologice ne-au permis să facem o ipoteză a prezenței umane pe teritoriul Bivonei începând cu epoca cuprului [26] . Unele situri de mare altitudine din zonă prezintă o continuitate a vieții din epoca fierului până în evul mediu (Monte Castelluccio și Bonifacio), cu o fază de abandon mai mult sau mai puțin total în epoca romană , perioadă în care mari așezări rurale din văile râurilor [27] .

Pe baza interpretării eronate a surselor antice [28] , în trecut se credea că orașul avea origini grecești și urma să fie identificat cu Hipponium , fondat de Gelone din Siracuza [29] . La fel de lipsă de dovezi există și o altă ipoteză de identificare, aceea cu centrul indigen (ulterior elenizat) din Hippana , găsit ulterior pe Monte dei Cavalli ( Prizzi ) [30] , deși nu se poate exclude faptul că cele două toponime au aceeași rădăcină ( * vīp- / vīb- ) al substratului mediteranean [31] .

Epoca medievală

Prima atestare a existenței Bivonei datează din 1160 , pe vremea regelui Roger al II-lea și a succesorilor săi William I și William II [32] . De la o simplă fermă locuită de o populație musulmană, în câțiva ani a devenit un centru important al Vallo di Mazara [32] .

Devenită o domnie la sfârșitul secolului al XIII-lea , a fost demisă de trupele regale comandate de Francesco Ventimiglia în 1359 . Castelul Bivona a fost apoi încredințat lui Corrado Doria [33] .

Bivona s-a dezvoltat mai mult sub stăpânirea Chiaramontei ( 1363 - 1392 ) [34] dar mai ales sub cea a De Luna [35] , protagoniști ai cazurilor Sciacca [36] [37] .

Epoca modernă

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Ducatul Bivonei .

În 1554 , Carol al V-lea [38] a ridicat baronia Bivona la un ducat , atât pentru că orașul era unul dintre cele mai populate centre feudale ale insulei, cât și pentru cele mai populate dintre cele dominate de familia de Luna [5] , și pentru bunele relații dintre împărat și viceregele Siciliei Juan de Vega , socrul lui Pietro de Luna [39] , primul duce bivonez și primul nobil sicilian care a dobândit titlul feudal major al vremii [5] [ 40] .

În următoarele două secole, ducatul a trecut mai întâi către familia Moncada (prinții Paternò ) [41] , apoi către familiile nobile spaniole care nu au intrat niciodată în treburile locale, provocând declinul orașului [42] .

Epoca contemporană

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: districtul Bivona și districtul Bivona .

În 1812 , odată cu noua Constituție , în Regatul Siciliei a fost abolit feudalismul și acest lucru a favorizat revigorarea, în special economică, a Bivonei: orașul Agrigento, de fapt, a fost desemnat capitala „ districtului cu același nume ( acum district din Regatul Italiei ), unul dintre cele douăzeci și trei în care a fost împărțită insula, inclusiv treisprezece municipalități [43] .

În secolul al XX-lea, Bivona s-a dezvoltat ca un centru administrativ și cultural al landului Agrigento [44] , fiind sediul diferitelor birouri (sănătate și administrative) și școli (în special licee).

Simboluri

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Stema Bivona .
Stema municipiului
Stendard al municipiului

Stema municipiului Bivona este descrisă după cum urmează prin statutul municipal:

"Scut care poartă în interiorul a două ramuri de stejar și măslin întrețesute și stemă, înconjurate de o coroană, reprezentând o jumătate de lună în scădere în partea superioară și un crab în partea inferioară"

Semiluna reprezintă familia nobilă a primilor duce, De Luna d'Aragona , în timp ce crabul putea aminti vechiul simbol al Akragas . În ceea ce privește steagul municipiului Bivona, acesta reproduce stema pe un fundal albastru, îmbogățit cu decorațiuni florale [45] .

Conform celor raportate de Statutul municipalității Bivona, municipalitatea are propriul său imn [46] .

Onoruri

Titlul orașului - panglică pentru uniforma obișnuită Titlul orașului

Când în 1554 , pe vremea Regatului Siciliei , Carol al V-lea a ridicat baronia la demnitatea unui ducat , Bivona a dobândit dreptul de a-și asuma titlul de oraș [5] .

Monumente și locuri de interes

Bivona are numeroase clădiri religioase (aproximativ patruzeci în întreaga sa istorie) [47] . Multe dintre palatele nobile din secolul al XVII-lea au fost distruse sau încorporate în clădiri mai moderne [44] .

Arhitecturi religioase

( FR )

„[...] plătește ancore foarte abondante în Eglises, et sur-tout en Convents”

( IT )

„[Bivona este] un centru feudal încă foarte bogat în biserici și mai ales în mănăstiri”

( Jean-Pierre Houël , Voyage pittoresque des isles de Sicile, de Malta și de Lipari , 1785 [48] )

Biserici

Portalul bisericii-mamă Chiaramonte
Ruinele Santa Maria di Gesù

La acestea putem adăuga bisericile distruse: biserica Sant'Andrea (sfârșitul secolului al XII-lea sau începutul secolului al XIII-lea , probabil prima biserică și prima matrice a Bivonei [60] ); biserica Sant'Antonio Abate (primele știri despre aceasta datează din 23 februarie 1419 [61] ; biserica Sant'Agata, construită pe vremea domniei Chiaramonte din Bivona ( 1363 - 1392 ) [62] biserica San Giovanni Battista; biserica Santa Maria Maddalena (în 1595 a fost vândută iezuiților care au făcut-o să devină noua biserică mamă [63] ); biserica San Pietro, cunoscută ulterior ca Santa Maria del Soccorso ( cu un singur naos, capelă pe fiecare parte și avea un mic clopotniță [64] ).

În sfârșit, printre lăcașurile de cult distruse se află biserica Neprihănitei Concepții ( 1648 ), construită pe cheltuiala poetului și medicului din Bivona Giuseppe Romano ( 1613 - 1681 ): s-a prăbușit în secolul al XX-lea și a fost reconstruită ca locație pentru întâlniri și conferințe. Portalul original baroc cu coloane răsucite, mutat la biserica Santa Maria di Loreto din apropiere, cu prăbușirea acoperișului a fost îngropat sub dărâmături [65] în timp ce pe altarul mare se afla o statuie a Neprihănitei Concepții , păzită la biserica mamă .

Capele

  • Capela Madonna della Sprescia, situată în cartierul San Leonardo, în partea de sud a orașului, existentă în 1834 [66] ;
  • Cappella del Camposanto, situată în interiorul cimitirului, a intrat în funcțiune în 1882 [67] .

Alte clădiri sacre

Mănăstirea Capucinilor
Turnul cu ceas

A existat, de asemenea, o Mănăstire a Conventualelor Minore, înființată în 1394 , o mănăstire benedictină, înființată la începutul secolului al XV-lea și sediul Congregației Surorilor Cassinesi Benedictine, pe care există o școală și sediul ASL din Bivona [73] , și mănăstirea Santa Maria di Gesù, fostă sediu a comunității fraților minori observanți și, mai târziu, a fraților minori reformați [74] ;

Altare sacre

Altarele sacre din Bivona mărturisesc o tradiție religioasă veche a orașului, reprezentând în trecut lăcașuri reale de cult; unele nu mai există, în timp ce cele plasate în xanée au rămas predominante.
Importanța lor a fost, de asemenea, legată de obiceiul de a fi considerat puncte de referință pentru indicarea zonelor și străzilor, când toponimia orașului nu exista încă [75] .

Arhitecturi civile

Fântâna Mezzaranciu
Palatul marchizului grec

Palate

  • Palatul Ducal ( secolul al XVI-lea ), reședința primei familii ducale, De Luna d'Aragona .
  • Primăria , inițial un colegiu iezuit [76]
  • Palazzo del Marquis Greco ( secolul al XVIII-lea ), construit în stil baroc și singurul palat nobil din Bivona care și-a păstrat caracteristicile arhitecturale. [77]
  • Palazzo De Michele, casa baronilor De Michele și reședința subprefectilor [78]
  • Palazzo dei Baroni Guggino, odinioară aparținând marchizelor grecești, o clădire care se dezvoltă în jurul unei xanèa , în interiorul căreia se află un altar sacru. [79]
  • Casa municipală, care a devenit apoi sediul instanței magistratului și, ulterior, biroul judecătorului de pace. [80]

Fântâni

În Bivona există aproximativ douăzeci de fântâni publice. Deși unele au fost deja menționate în documentele secolului al XVIII-lea, cele mai multe dintre ele au fost construite începând din 1887 , anul construcției primului sistem public de apă. [81] Unele sunt fântâni simple din fontă sau fontă, precum „fântâna Mezzaranciu ” (pe jumătate portocalie datorită formei bazinelor), sau „fântâna lu Roggiu ” (a ceasului), altele au spălătorie, cum ar fi "Fontana di li ferri", în partea de sud a orașului, altele sunt foste jgheaburi pentru animale, cum ar fi "Fontana pazza" (așa-numita deoarece nivelul apei a semnalat anii secetei) și locul de udare în piața Marconi, în centrul orașului.

Alte arhitecturi civile

Depozit antic al Ducelui de Bivona
  • Torre dell'Orologio ( secolul al XIX-lea ), a fost construit după prăbușirea, în 1775 , a clopotniței bisericii San Giovanni, care găzduia ceasul civic cel puțin din 1588 . Turnul, cu o bază pătrată, are fațade de piatră împărțite în trei părți prin șiruri de corzi [82] .
  • Depozitul Ducelui ( secolul al XVI-lea ), folosit ca depozit ducal lângă Turnul cu Ceas și la câteva zeci de metri mai la nord de Palatul Dogilor . Înainte de 1847 , râul Alba curgea în fața lui, traversat de un pod.
  • Town Park, amplasat în anii treizeci ai secolului al XX-lea în Piazza Guglielmo Marconi, pe Târgul din piață, piața principală a orașului. Odată înconjurat de porți, există o fântână circulară, fostă jgheab, memorialul de război și un monument dedicat lui Cesare Sermenghi; găzduiește melia , lăcustii și unele plante exotice.
  • Canal de irigații ( secolul al XIX-lea ), construit cu ocazia deschiderii apeductului Bivona, în 1889 , rearanjat în 1894 de inginerii Compagno și Messina din Palermo și restaurat din nou între octombrie 1928 și septembrie 1932 .
  • Il Casino ( secolul al XVII-lea ), probabil o cabană de vânătoare situată lângă Muntele Il Casino; păstrează ruinele unei capele și alte încăperi cu arcade [83] .
  • Ruinele „caselor Cirriè”, o fermă mare cu o curte centrală [83] .
  • Resturi ale teatrului municipal, situat pe strada omonimă; a fost construit în 1834 și terminat după 1847 . În 1864 , teatrul a devenit proprietate municipală. Deși a fost împărțit în două etaje, echipate cu logii și bine iluminate, numeroși factori negativi, precum dimensiunea redusă a orașului și distanța față de cercurile culturale valide ale orașelor, nu l-au făcut să apară [84] și, prin urmare, doar numele de via (via Teatro) și unele ruine.
  • Închisorile, situate cândva în districtul San Domenico și în 1714 transferate în districtul Santa Rosalia și, în cele din urmă, odată cu înființarea închisorii de district (care a devenit ulterior districtul), aranjate la parterul palatului ducal.

Arhitecturi militare

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Castelul Bivona și Zidurile Bivona .
Ruinele castelului Bivona
  • Resturi ale bastionului și ale ruinelor castelului ( sec. XIV ) [33] .
  • Turnul de veghe , sau Turris Bibonae , menționat în 1299 într-un document pentru transferul castelului Bivona, în care a fost încorporat [85]
  • Turn defensiv, lângă „Ponte Pisciato”, care face parte din zidurile orașului, ale cărui ruine au fost vizibile până în anii șaizeci [86] .
  • Zidurile orașului , construite în secolul al XIV-lea , al căror circuit poate fi obținut din poziția diferitelor clădiri sacre care existau la acea vreme și din unele documente și toponime ale vremii [86] . În partea de vest s-a deschis Porta dei Cavalieri; il tratto meridionale si trovava poco a valle della chiesa madre chiaramontana; il tratto orientale seguiva il corso del fiume Alba che attraversava il paese.

Altro

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Xanèa .
Xanèa di via Arco Marchese Greco

Quattro monumenti decorano piazze e vie di Bivona: il monumento ai caduti di tutte le guerre , inaugurato nel 2009 [87] e situato in piazza San Giovanni; il monumento a Cesare Sermenghi , posto all'interno della villa comunale; il monumento al movimento operaio e contadino , posto in piazza San Paolo, nelle vicinanze dell'ex monastero delle benedettine, e il monumento dei donatori di sangue , inaugurato negli anni novanta , sito nelle vicinanze del Palazzo Ducale.

Nel 2011 è stato inaugurato un bassorilievo in memoria di Falcone e Borsellino nell'omonima via, opera dell'artista Lorenzo Reina di Santo Stefano Quisquina [88] .

Siti archeologici

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Necropoli Millaga .
Anfora con decorazione a spirale rinvenuta in contrada Millaga (museo civico di Cianciana )

Parte del territorio bivonese ricade all'interno della riserva naturale orientata Monti di Palazzo Adriano e Valle del Sosio, in cui sono stati trovati i più antichi reperti fossili della Sicilia [89] .

Diversi ritrovamenti archeologici attestano la frequentazione del luogo a partire già dall' età del rame [26] : cocci di ceramica Serraferlicchio, cocci di ceramica madreperlacea nera, alcune monete puniche , un' anfora vinaria romana, un fondo di orcetto aretino, una moneta di Marco Vipsanio Agrippa e necropoli musulmane . A questi si aggiungono una necropoli rupestre preistorica [90] , la necropoli in contrada Millaga , nei pressi del centro abitato di Cianciana , e resti di muri interpretati senza dati certi come i resti di una necropoli sicana e altri scarsi reperti di superficie [91] .

Una ricognizione survey effettuata dal 2009 da un team dell'istituto archeologico dell' Università Georg-August di Gottinga ha messo in luce circa 200 siti archeologici rinvenuti nei territori di Bivona e di alcuni comuni limitrofi [92] .

Aree naturali

Bivona è una delle due sedi principali del parco dei Monti Sicani , il quinto parco regionale della Sicilia , istituito definitivamente nel 2012 [7] .

Parte del territorio di Bivona ricadeva all'interno della riserva naturale orientata Monti di Palazzo Adriano e Valle del Sosio , istituita nel 1997 e successivamente inglobata nel parco stesso.

Nella parte orientale del territorio bivonese, in direzione di Santo Stefano Quisquina, si estende su circa tre ettari l'"area attrezzata demaniale Canfuto" [93] , un'altura boscata prevalentemente a conifere prospiciente sulla valle del Magazzolo.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti [94]

A partire dalla seconda metà del Quattrocento Bivona ebbe una crescita sia demografica che economica: ciò fu dovuto soprattutto alla presenza della comunità ebraica e ai numerosi ordini religiosi che si stabilirono nella cittadina (in particolar modo nel XVI secolo , subito dopo l'elevazione a ducato) [95] .

A causa della fondazione di nuovi comuni feudali nella zona di Bivona, nel Seicento cominciò per il paese il declino demografico, fino a raggiungere un minimo di 2.000 abitanti nel 1806 [95] ; in seguito si ebbe una nuova ripresa demografica.

Con l' unità d'Italia il borgo di San Ferdinando, con una cinquantina di abitanti, fu staccato da Bivona (alla quale apparteneva dal 1814 ) e assunse il nome di Filaga , poi divenuto frazione del comune di Prizzi [96] . Nella seconda metà del XX secolo la popolazione riprese a diminuire in seguito al fenomeno dell' emigrazione .

Etnie e minoranze straniere

La presenza straniera a Bivona è piuttosto esigua: al 31 dicembre 2012 erano residenti 64 stranieri, pari all'1,65% della popolazione, dato di gran lunga inferiore alla media nazionale [97] .

Nel corso dei secoli la popolazione di Bivona è stata composta da diverse etnie: fu un pagus Saracenorum (villaggio di Saraceni , come lo definì lo storico Tommaso Fazello ), quindi abitato da gente araba [98] , che lasciò notevoli tracce sia nella toponomastica bivonese sia nel dialetto [99] . Successivamente la popolazione del paese crebbe con la venuta dei Normanni [98] . Il paese subì l'influenza sia delle popolazioni che dominarono in Sicilia ( Angioini[100] , Aragonesi [101] ) sia, soprattutto, dei signori (e successivamente dei duchi) che esercitarono il potere nella cittadina, quasi tutti di origini spagnole [102] .

Alla fine del XIV secolo si stanziò nella cittadina una comunità ebraica, che diede vita alla giudecca di Bivona [103] .

Lingue e dialetti

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Lingua siciliana e Subdialetto bivonese .

Il dialetto bivonese , il cui uso si affianca a quello dell' italiano , appartiene al gruppo dei dialetti occidentali della lingua siciliana ; è stato studiato per la prima volta da Paolo Trizzino nel 1920 sotto la guida di Giacomo De Gregorio [104] .

Il subdialetto bivonese ha subito l'influsso della lingua araba , la cui eredità è presente sia nella fonetica che nel lessico : nella fonetica, dal momento che la fricativa velare sorda h si è estesa in tante voci dialettali di origine non araba; nel lessico, dal momento che la maggior parte dei toponimi locali deriva dall'arabo, ad esempio Magazzolo , che deriva da magzil , "acque vorticose", o xanèa (talvolta scritta anche hanèa , khanèa , hanìa o hanèia ), una voce attestata solo a Bivona.

Religione

La religione maggiormente praticata a Bivona è il cattolicesimo [47] : Bivona, che fa parte dell' arcidiocesi di Agrigento [105] , ha conservato le proprie tradizioni religiose [106] , in particolare l'antichissimo [6] culto per santa Rosalia , la vergine palermitana che visse gran parte della sua vita sulle montagne di Bivona [107] . I compatroni del paese sono san Francesco d'Assisi [108] e la Madonna dell'Olio [109] .

Probabilmente la prima religione professata a Bivona fu l' islam [110] . Con l'espulsione musulmana dalla Sicilia, anche a Bivona si diffuse il cristianesimo, benché sia attestata nel XV secolo anche la presenza della giudecca che raccoglieva una piccola comunità ebraica , espulsa poi nel 1492 [111] ; la comunità, nel 1454 , doveva aver superato il numero di quaranta famiglie, numero necessario per l'istituzione della sinagoga locale. Nei secoli successivi, nella cittadina si stanziarono numerosi ordini religiosi, più di una trentina, e furono edificati più di quaranta edifici sacri, evento insolito per una comunità che non superò mai gli 8.000 abitanti [47] .

Oltre alla Chiesa cattolica, che presenta due parrocchie cittadine, è presente una comunità pentecostale , fondata nel 1925 e ricostituita nel 1981 come espressione locale delle Assemblee di Dio in Italia [112] .

Processione del fercolo di Santa Rosalia

Tradizioni e folclore

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Tradizioni e folclore di Bivona .

Nell'agosto 1998 è stato formato il gruppo folcloristico "Bivona folk", affiliato alla Federazione italiana tradizioni popolari [113] ; nel luglio 2010 è stata fondata l'Associazione Culturale "Sikania folk" [114] , che negli anni 2011 e 2012 ha organizzato il Festival Internazionale del Folklore "Pesca d'Oro" [115] .

I gruppi folcloristici di Bivona si esibiscono, in tipici costumi siciliani, in occasione delle feste di paese e in diversi saggi di musica tradizionale siciliana, talvolta anche in manifestazione di rilevanza nazionale [116] e internazionale [117] . [ Chiarire...la sezione deve riassumere tradizioni "almeno" centenarie...si parla di gruppi musicali "recenti", al limite da ricollocare nella sezione Musica ]

Il soprannome

I bivonesi hanno un proprio soprannome: vengono definiti judè ( giudei ), sia per l'antica presenza di una comunità ebraica a partire dagli ultimi secoli del medioevo, sia per un'antica tradizione, ormai persa: quella di portare in processione un Crocifisso in legno ebanizzato il primo venerdì dopo Pasqua , tanto che i cittadini dei paesi limitrofi esclamavano: "Vivunisi judè, ca doppu 'na simana Lu mittistivu 'ncruci arrè" , cioè "Bivonesi giudei, che dopo una settimana l'avete messo nuovamente in croce" [118] .

Istituzioni, enti e associazioni

L'ospedale di Bivona, ex Tracomatosario e sede del distretto sanitario dell'ASL

A Bivona la presenza di uffici [119] [120] [121] , servizi [122] [123] , scuole [124] , edifici sacri, enti [125] e associazioni [126] [127] [128] di rilevanza provinciale e regionale confermano il ruolo di centro amministrativo dell'entroterra agrigentino che il paese ricopre da quando fu designato a capoluogo di distretto borbonico ( 1812 ) [44] . Per quanto riguarda la sanità, fin dal XVI secolo Bivona è dotata di strutture ospedaliere: nel 1540 , infatti, con l'aiuto del Senato cittadino venne fondato l' Ospedale degli Incurabili , in prossimità della chiesa di San Bartolomeo [129] . A ricordare quell'edificio rimane solo il nome della via, denominata appunto "via Ospedale".

Nel 1936 è stato costruito un ospedale nei quartieri più alti del paese [129] : la struttura divenne presto un tracomatosario , luogo di cura del tracoma , malattia che imperversò in Sicilia soprattutto nel secondo dopoguerra e colpì maggiormente i bambini. L'edificio ospita il Distretto Sanitario di Bivona, facente parte dell' Azienda sanitaria provinciale Nº 1 di Agrigento [130] .

Cultura

Istruzione

Biblioteche

La biblioteca comunale "Romano Cammarata", intitolata al letterato locale, ha sede presso l'ex convento delle suore agostiniane, in piazza San Giovanni. Dispone di un fondo librario di oltre 8.000 volumi, cui si aggiungono oltre 1.000 unità di materiale audiovisivo [131] .

Scuole

Il liceo ginnasio statale "Luigi Pirandello"
L'istituto di istruzione secondaria superiore "Lorenzo Panepinto"

La presenza della comunità ebraica prima e della Compagnia di Gesù in un secondo momento assicurò a Bivona un continuo processo di crescita culturale già a partire dal XVI secolo [132] . Nel 1767 i gesuiti furono espulsi dalla Sicilia [133] e il sistema scolastico, qualche anno dopo, fu gestito direttamente dal governo dei Borboni , che dispose l'istituzione di una scuola apposita in ciascuno dei conventi dell'Isola [134] : fu una fortuna per Bivona, sede, all'epoca, di quattro conventi. Sotto il governo dei Savoia , a Bivona fu istituito un ginnasio, con decreto di Garibaldi , nel 1860 : tuttavia l'apertura si ebbe solo il 9 febbraio 1863 .

Nel periodo fascista l'istituto fu sostituito da un istituto tecnico (intitolato a Francesco Crispi , originario della zona), in cui veniva insegnato anche il latino. Il liceo classico fu attivato alla fine degli anni quaranta grazie alla collaborazione tra l'avvocato bivonese Edmondo Trizzino, il ministro della Pubblica Istruzione Guido Gonella e l'avvocato bresciano Ludovico Montini , fratello di Giovanni Battista Montini, futuro papa Paolo VI . Il liceo-ginnasio statale di Bivona, intitolato a Luigi Pirandello , ottenne l'autonomia il 18 marzo 1953 ; alla fine degli anni settanta fu attivato l'istituto tecnico commerciale [135] ; negli anni novanta furono attivati nuovi corsi liceali tra cui il bio-socio-sanitario, unico in Italia [136] , sostituito nel 2011 dal nuovo indirizzo socio-sanitario con articolazioni "ottico" e "odontotecnico". L'istituto di istruzione secondaria superiore "Lorenzo Panepinto", invece, presenta gli indirizzi di istruzione tecnica (settore economico e tecnologico) e professionale (settore dei servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera e settore industria e artigianato, con sede nel comune limitrofo di Cianciana ).

Università

Bivona era sede decentrata dell' Università degli Studi di Palermo : [137] per i corsi di laurea in scienze forestali e ambientali della facoltà di agraria dal 1991 al 2001 . Ospita tuttora il corso di laurea in tecniche erboristiche della facoltà di farmacia, sebbene dall'anno accademico 2004 / 2005 siano state chiuse le immatricolazioni, e pertanto a breve non sarà più attivo [138] ; il corso, che dipende logisticamente dal consorzio universitario della provincia di Agrigento (CUPA), si tiene in una struttura sita nel comune limitrofo di Santo Stefano Quisquina , priva di strutture di sostegno [139] .

Musei

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Casa museo Carmelo Cammarata .

La casa museo Carmelo Cammarata ospita alcune opere dello scultore locale ( 1924 - 1999 ), realizzate secondo tecniche tipiche della scultura siciliana [140] .

Media

Il paese non dispone di stazioni radiofoniche, dal momento che l'unica radio bivonese, Radio Bivona , risulta dismessa da anni [141] .

Ha sede a Bivona, inoltre, la casa editrice Cammarata editore [142] , attiva dal 2001 , che pubblica testi di narrativa e ha una collana dedicata alla multimedialità.

Monografie su Bivona

Alla scuola media "Giovanni Meli", alla biblioteca comunale "Romano Cammarata" e al circolo culturale "Leonardo da Vinci" si devono la pubblicazione di alcuni saggi storici, quali alcuni lavori del cultore di storia locale Antonino Marrone, autore di Bivona Città feudale , saggio in due volumi sulla storia del paese fino al 1812 edito da Salvatore Sciascia Editore, e di diverse monografie ( Il Distretto, il Circondario e il Collegio Elettorale di Bivona (1812-1880) , Storia delle Comunità Religiose e degli edifici sacri di Bivona , Ebrei e Giudaismo a Bivona (1428-1547) , Bivona dal 1812 al 1881 , Il fascio dei lavoratori di Bivona ); opere del poeta e saggista Cesare Sermenghi , autore di Mondi minori scomparsi e Il passato e le sue risposte . Un'altra opera sulla storia bivonese è Cenno storico - politico - etnografico di Bivona , pubblicata nel 1909 dal bivonese Giovan Battista Sedita e ristampata nel 1992 . Di argomento religioso sono Il culto di S. Rosalia a Bivona. La Chiesa e il Fercolo di Salvatore Tornatore e Cristianesimo imperfetto di Alessandro De Bono [143] .

Negli anni duemila sono stati pubblicati alcuni libri ambientati a Bivona: Gaetano Marini verificatore di pesi e misure. Bivona 1862 di Pasquale Marchese, Le tribolazioni di un insegnante di ginnasio di Placido Cerri (pubblicato nel 1872 e ristampato nel 2005 ), Giardino sicano. Bivona come metafora di Salvatore Guida e I bambini della Croce bianca di Carmelo Miduri [144] .

Arte

Il seicentesco fercolo di Santa Rosalia

A Bivona sono presenti opere d'arte appartenenti alle correnti artistiche che più influenzarono e caratterizzarono la Sicilia nei secoli scorsi [44] . Nel campo della pittura si mettono in risalto i quadri e le tele che decorano le pareti e le sagrestie delle molteplici chiese bivonesi [145] : esempi illustri sono i quadri dello Zoppo di Ganci presenti all'interno della Chiesa del Carmine (come Maria e Sant'Anna del XVII secolo ) [146] , la tela settecentesca raffigurante Santa Maria degli Angeli presente dietro l'altare maggiore della Chiesa dei Cappuccini (probabilmente opera del pittore fiammingo Ettore Cruzer) [147] o le preziose tele site all'interno della Chiesa Madre [148] e della Chiesa di San Paolo [149] . Nel campo dell'architettura, i portali delle chiese di Bivona sono degli esempi paradigmatici delle varie correnti artistiche che fecero parte della vita culturale della cittadina: dal portale gotico chiaramontano , ritenuto tra i più significativi reperti dell'architettura tardo gotica dell'entroterra siculo [150] , al portale tardo gotico della chiesa del Carmine ; dal portale barocco della chiesa di santa Rosalia a quello di identico stile della chiesa di san Bartolomeo ; dal portale tardo-rinascimentale della chiesa madre a quello tipico del barocco autoctono della chiesa di san Paolo .

Particolari delle chiavi di volta del Portale Gotico Chiaramontano

Nel campo della scultura, le statue ei crocifissi presenti all'interno degli edifici sacri testimoniano il benessere economico e culturale della Bivona dei secoli passati [145] .

Nel 1601 il sacerdote bivonese Ruggero Valenti scolpì il fercolo di Santa Rosalia [151] : si tratta di una vara in legno dorato e policromo, a forma di baldacchino, sovrastata da una cupola traforata e sorretta da una base a rilievi instoriati da figure fantastiche (all'interno dell'opera figurano circa duecento personaggi fantastici); le colonne, ricche di dettagli e decorazioni (elementi tipici della corrente artistica tardo-manierista), sembrano quasi proteggere la statua della Santuzza , dalle fattezze leggiadre e completamente ricoperta d'oro zecchino [152] . A Bivona nacquero e operarono artisti famosi a livello regionale, soprattutto nel XVI secolo [153] . Da qualche anno, nel periodo estivo, viene organizzata una Rassegna d'Arte (nel 2010 giunta alla quarta edizione) a cui partecipano vari artisti locali, che mettono in mostra i propri lavori che toccano ogni forma d'arte visiva: pittura, scultura, grafica, ceramica e fotografia [154] .

Teatro

L'Associazione Boccascena di Bivona in Dalle Origini all'Inizio

Dal 1996 si svolge a Bivona la rassegna di teatro popolare "Città di Bivona", cui partecipano compagnie teatrali provenienti da diverse zone della Sicilia [155] . Dagli anni ottanta opera una compagnia teatrale, denominata dapprima "Associazione culturale amici dello spettacolo" (ARCAS) e dal 2003 "Associazione culturale Boccascena" [156] , che ha messo in scena alcuni musical con la regia di Piero Lattuca.

Tra gli autori locali di opere teatrali si menzionano Cesare Sermenghi , Paolo Trizzino ( 1897 - 1955 ) ( Il calvario di Pinocchio , messo in scena nel 1926 alteatro "Morgana" di Roma ) e Giuseppe Scilì Bellomo (Bivona, 1951 ), autore di commedie dialettali in rima.

Musica

Hanno sede a Bivona i complessi bandistici "Città di Bivona" e "Gioacchino Rossini"; sono stati attivi il gruppo polifonico di flauto dolce e l' ensemble di sassofoni dell'istituto secondario di istruzione locale, che hanno partecipato a diversi concorsi regionali e nazionali [157] . Dal 2006 nella località si tiene il concorso per filarmoniche "Città di Bivona", riservato ai complessi bandistici amatoriali della Sicilia [158] .

Nell'agosto 2010 è stata inaugurata la prima sala d'incisione pubblica della regione, situata nell'ex convento delle suore agostiniane [159] .

Cucina

«Bivona, il mio paese, il paese delle pesche più buone del mondo, terra di confine tra Palermo e Agrigento»

( Alfonso Sabella, da Il Cacciatore di mafiosi , 2008 )

I prodotti tipici della gastronomia locale sono a base di pesche, il frutto simbolo dell'agricoltura bivonese: torta alle pesche e di ricotta, biscotti con marmellata di pesche, pasticciotti con marmellata di pesche. Altre specialità sono la pasta 'ncasciata (con broccoli , sugo di pomodoro , pecorino e pezzetti di lardo ) [160] , la froscia (con ricotta fresca, pane e formaggio grattugiati, uova e nepetella ) [161] , la caponata di olive verdi (con olive verdi sotto sale, cipolla , sedano , aglio , sale e pepe , origano , uva , olio di oliva , aceto ) [162] , li sfinci (preparati con farina di grano duro, lievito di pane, olio e acqua calda) [163] , le paste alla frutta, la pignolata [164] e la cubata (un impasto di mandorle , zucchero , miele e cannella ) [163] .

Eventi

Sagra della Pesca

L'evento principale bivonese è la Sagra della Pesca, che si tiene dal 1985. La manifestazione si svolge in tre giorni nella seconda metà di agosto, ospita numerosi stand enogastronomici e tende a valorizzare la qualità del frutto locale, prodotto nel comune e nella zona dei Monti Sicani [165] [166] . La Pesca di Bivona per le sue particolari qualità è stata esposta tra i prodotti di eccellenza all'interno del Cluster Bio-Mediterraneo di Expo 2015 [167] .

Geografia antropica

Urbanistica

Piano Regolatore Generale del Comune di Bivona

L'ubicazione collinare della cittadina ai piedi dei monti Sicani preservò per secoli i suoi abitanti dalla malaria e da altre malattie [168] . Nondimeno, la presenza di abbondanti sorgenti e corsi d'acqua rese possibile l'esercizio dell'agricoltura e della pastorizia.

In età medievale, dopo l'infeudamento, Bivona divenne una terra cum turri : il nucleo abitato venne fortificato e dotato di quattro porte [169] ea nord-est dell'abitato fu costruito un castello (o torre di guardia)[100] . Nel XIV secolo , la struttura urbana, di impianto irregolare, era compresa tra le sorgenti del Savuco e dei Ferri [169] , vi erano diverse piazze e numerose aree verdi, di proprietà delle comunità religiose e delle famiglie più agiate [170] [171] .

Nel XVI secolo , per effetto di una consistente immigrazione , il paese si estese verso sud e raggiunse la configurazione urbanistica pressappoco romboidale che perdurò sino all' Ottocento [172] . I nuovi quartieri erano caratterizzati da isolati disposti in maniera lineare, la maggior parte "a spina" [173] . Le loro denominazioni - una quarantina alla fine del secolo [174] - servivano da vero e proprio punto di riferimento, poiché non era usanza dare nomi alle singole vie[175] . Altre volte i punti di riferimento erano le chiese e le edicole sacre.

Per effetto del netto calo demografico nel XVIII secolo il tessuto urbano si deteriorò e numerosi furono i crolli di chiese e altri edifici [176] . Tuttavia, furono costruiti i ponti sul fiume Alba, che attraversava parte del paese [177] .

La denominazione delle strade e la numerazione delle case avvennero dopo il 1840 [178] . Negli stessi anni venne realizzato il tratto urbano della Strada Nazionale (attuale via Roma) che collegava Palermo e Girgenti [179] , la realizzazione della Strada Nuova (l'attuale via Lorenzo Panepinto) sull'alveo del fiume Alba, l'ampliamento di piazza San Giovanni e la sistemazione di altre strade [180] ; fu inoltre aperto il cimitero [181] . Nel XX secolo Bivona cominciò a espandersi verso est e verso ovest, con la costruzione dei palazzi condominiali di via Porta Palermo e delle case popolari in prossimità della località Santa Filomena. Inoltre furono edificate numerose ville soprattutto nella parte orientale del territorio bivonese, in direzione di Santo Stefano Quisquina. Dal 1999 il Comune di Bivona è dotato di un Piano Regolatore Generale che individua i vincoli antisismici e quelli storico-artistico-monumentali e definisce le zone territoriali omogenee per destinazione [182] . La superficie del centro storico cittadino misura 198.640 [183] .

Cortile Canzeri, all'interno dell'antica giudecca

Suddivisioni storiche

I quartieri a Bivona non sono riconosciuti amministrativamente, pertanto sono considerati solamente sotto il punto di vista storico. I principali quartieri storici di Bivona sono [184] : il quartiere del Savuco [185] ; il quartiere di Fontana Pazza [86] ; il quartiere del Nadaro, il cui nome si ricollega probabilmente al termine arabo Nadarà , "posto panoramico", per la sua posizione da cui si scorge gran parte del paese [186] ; il quartiere di Santa Rosalia, uno dei più antichi tra quelli costruiti extra moenia [187] ; il quartiere di Santa Chiara [188] ; il quartiere di San Domenico, un tempo sede della giudecca di Bivona [189] ; il quartiere dei Garitani, che prende nome da una garita , cioè una torre di guardia che era posta nel lato sud-occidentale delle mura cittadine [86] .

Frazioni

In passato il comune di Bivona amministrava la frazione di Borgo San Ferdinando (oggi Filaga ) che nel 1859 fu assegnata al comune di Prizzi [96] .

L'area speciale del Bacino di Barico , censita dall' ISTAT tra le località del comune di Bivona [190] , include l'invaso artificiale in prossimità della diga Castello, che ricade anche nel comune di Alessandria della Rocca.

Al 15º censimento generale della popolazione e delle abitazioni dell' ISTAT ( 2011 ), il territorio di Bivona risulta così suddiviso [191] :

Nome Tipologia Abitanti Altitudine Coordinate
Bivona centro abitato / capoluogo comunale 3 661 503 37°37′06.05″N 13°26′25.83″E / 37.618348°N 13.440508°E 37.618348; 13.440508
- Case sparse 221 - -
totale 1 centro abitato 3 882 64/1436

Economia

Grazie alla diffusa coltivazione della pesca, il settore trainante dell'economia bivonese è quello agricolo , in cui - secondo i dati Istat risalenti al Censimento del 2001 [192] - operano 990 unità; i lavoratori dell'industria sono 49, 71 quelli del commercio, 57 quelli dell'artigianato e 15 gli addetti alle istituzioni.

Agricoltura

La pesca bianca di Bivona
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Pesca di Bivona .

Il principale prodotto dell'agricoltura bivonese è la pesca , detta Montagnola o Pescabivona [193] , tanto che il paese è noto come "Città delle pesche" [8] .

La varietà è di media pezzatura, con polpa bianca e soda, non di rado solcata da venature rosee tendenti al rosso. Il sapore è dolce e aromatico, il profumo si distingue da quello della maggior parte delle pesche prodotte nel resto di Sicilia e d'Italia [194] .

Alla peschicoltura si aggiunge la produzione di olive , mandorle , e uva e l' allevamento di bovini , ovini e suini , con produzione di "carne dei Monti Sicani" [195] e di formaggi tipici siciliani, tra cui:

  • la "tuma", formaggio a pasta dura semicotta prodotto con latte di pecora intero crudo senza stagionatura, di sapore piccante [196] ;
  • il "fiore sicano", formaggio a pasta cruda tipico dell'area sicana [197] ;
  • il " piacentino " (con il significato di "piacevole"), molto simile al pecorino , anch'esso prodotto nel territorio [198] ;
  • la ricotta , che viene prodotta in tutto il circondario [199] .

Bivona fa parte del Distretto Rurale dei Monti Sicani , che comprende diversi comuni tra le province di Agrigento , Caltanissetta e Palermo [200] .

Il territorio bivonese è inoltre compreso nella zona di produzione dell' Arancia di Ribera DOP

Artigianato

Nel settore dell' artigianato è tradizionale la produzione di sedie di legno (la cosiddetta Sedia di Bivona [201] ).

Industria

Secondo un'analisi dell' ISTAT effettuata nel 2003 basata sui Sistemi Locali del Lavoro (SLL) [202] [203] , l'industria agricola garantisce la maggiore rendita economica di Bivona [204] .

Nella prima metà dell'Ottocento era attiva la solfara Balata , di proprietà del duca di Ferrandina, poi abbandonata.

Servizi

Secondo l'analisi degli SLL del 2003 , nel settore "Servizi alle imprese" e nel settore "Beni e servizi culturali e ambientali", l'SSL di Bivona è posto a un livello medio-alto [203] .

Turismo

Alcune iniziative e alcuni progetti, come l' Itinerarium Rosaliae [205] e la realizzazione della strada Mare-Monti [206] , tendono a promuovere il settore turistico; nel 2013 è stata istituita la consulta comunale al turismo [207] .

Infrastrutture e trasporti

La vecchia stazione di Bivona in una foto d'epoca

«L'andare da Bivona a Ribera, a venticinque chilometri di distanza, significava seguire una pista talvolta ripidissima e lunga cinque volte di più e guadare un fiume una dozzina di volte»

( Denis Mack Smith , da Storia della Sicilia medievale e moderna , 1973 )

Bivona, posta al crocevia tra la strada che univa Sciacca con Castronovo di Sicilia e quella che univa Agrigento con Corleone , è stata per secoli il punto di sosta obbligata per i viandanti [208] .

Strade

Il principale asse viario che attraversa il territorio comunale è la strada statale 118 Corleonese Agrigentina . La strada attraversa il centro urbano di Bivona lungo via Porta Palermo, piazza Guglielmo Marconi e via Roma e prosegue verso le contrade Scaldamosche e Santa Filomena.

Bivona è inoltre servita da alcune strade provinciali :

  • strada provinciale 34, che la collega con la strada statale 386 presso il bivio Tamburello nel territorio di Calamonaci ;
  • strada provinciale 15 Bivona-Palazzo Adriano, che attraversa il territorio montano del Monte delle Rose ei rilievi al confine tra le province di Palermo e di Agrigento;
  • strada provinciale verso Ribera .

Ferrovie

Casello ferroviario della dismessa ferrovia Lercara-Magazzolo in via Fabrizio De André

Fino alla fine degli anni cinquanta del XX secolo il comune era servito dalla linea ferroviaria a scartamento ridotto Lercara-Filaga-Magazzolo [209] , costruita dalle Ferrovie dello Stato a partire dal 1912 per connettere le aree solfifere di Lercara Friddi e di Cianciana alla ferrovia Castelvetrano-Porto Empedocle che correva lungo la costa meridionale della Sicilia raggiungendo i caricatori portuali. L'ultimo tratto di ferrovia entrato in esercizio fu quello tra Bivona e Alessandria della Rocca , inaugurato il 1º settembre 1924 [210] . La ferrovia oltre che per il trasporto di minerale fu impiegata anche per il trasporto passeggeri. Il servizio ferroviario della stazione di Bivona fu sospeso nell'ottobre 1959 . La stazione fu definitivamente soppressa nel 1961 [211] .

La stazione di Bivona si trovava nella località Santa Filomena, a sud-ovest del paese. La via ferrata versa ormai in pessime condizioni: i binari sono stati divelti in molti punti, il casello a sud del paese è in rovina, mentre quello in contrada Antinoro è stato alienato.

Amministrazione

L'atrio del Palazzo Municipale, già Collegio dei Gesuiti
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Sindaci di Bivona .

Gemellaggi

Bivona è stata gemellata con il comune triumplino di Collebeato ( Lombardia ) nel biennio 2004-2005 [212] : il gemellaggio si prefiggeva di promuovere le rispettive varietà locali di pesca all'interno delle manifestazioni a essa legate [213] .

Altre informazioni amministrative

Il comune di Bivona fa parte delle seguenti organizzazioni sovracomunali:

Sport

Lo stadio comunale di Bivona, con panorama del paesaggio montano

La principale squadra di calcio cittadina è l'ASD Bivona 2020, iscritta al campionato di Terza Categoria (girone agrigentino) nella stagione 2020/2021 [224] . È rimasta in attività sino al 2017/2018 l'ASD Virtus Bivona, che aveva sempre militato in campionati di livello regionale [225] .

Impianti sportivi

Lo stadio comunale "Renato Traina", sito nella parte sud-occidentale del paese in prossimità della località Santa Filomena, è dotato di illuminazione, di tribuna coperta nel lato est e di pista di atletica, non omologata in quanto più corta dei 400 metri regolamentari [226] .

Note

  1. ^ a b Dato Istat - Popolazione al 31 marzo 2021 (dato provvisorio) , su demo.istat.it , 25 giugno 2021. URL consultato il 10 luglio 2021 .
  2. ^ Classificazione sismica ( XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia ( PDF ), in Legge 26 agosto 1993, n. 412 , allegato A , Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile , 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2017) .
  4. ^ Dizionario italiano multimediale e multilingue d'ortografia e di pronunzia , su dizionario.rai.it . URL consultato il 10 luglio 2021 .
  5. ^ a b c d Marrone, 1987 , p. 152 .
  6. ^ a b Marrone, 1997 , p. 106 .
  7. ^ a b Re-istituito il Parco dei Monti Sicani , su comune.bivona.ag.it . URL consultato il 5 febbraio 2021 (archiviato dall' url originale il 22 dicembre 2017) .
  8. ^ a b Bivona - Il paese , su bivonaonline.it . URL consultato il 5 febbraio 2021 (archiviato dall' url originale il 19 marzo 2015) .
  9. ^ I dati altimetrici specificati sono stati desunti dalla carta aerofotogrammetrica esistente nell'ufficio tecnico del Comune di Bivona.
  10. ^ Marrone, 1987 , 206 .
  11. ^ Classificazione sismica dei comuni italiani ( PDF ), su protezionecivile.it . URL consultato il 30-03-2009 (archiviato dall' url originale il 18 aprile 2009) .
  12. ^ Lineamenti geologici e geomorfologici del territorio di Bivona , su sicilimprese.pa.cnr.it . URL consultato il 7 agosto 2009 (archiviato dall' url originale il 4 marzo 2016) .
  13. ^ I seguenti dati sono stati desunti dalla Carta Orografica del Territorio del Comune di Bivona.
  14. ^ Tra gli altri rilievi del territorio bivonese: pizzo San Matteo (751 m), monte MS Venere (696 m), cozzo Timpe Rosse (596 m), serra Mezzo Canale (586 m), pizzo il Moscamento (572 m), monte Chirullo (441 m), monte il Casino (423 m), montata Badia (361 m) e monte Castelluccio (360 m).
  15. ^ Formazioni geologiche al Pizzo Mondello , su guidasentiero.it . URL consultato il 30 marzo 2009 (archiviato dall' url originale il 29 ottobre 2009) .
  16. ^ Fiume Magazzolo ( PDF ), su regione.sicilia.it . URL consultato il 13 agosto 2009 .
  17. ^ a b Perconti .
  18. ^ Collaudo finale della diga Castello ( PDF ). URL consultato il 7 agosto 2009 .
  19. ^ a b c d Pupello .
  20. ^ Dati tratti da un lavoro di ricerca svolto sui monti Sicani da Aruta et al. ( 1985 ). Tali elaborazioni si riferiscono a un periodo di cinquanta anni a partire dal 1921 .
  21. ^ Dati climatici - Bivona ( TXT ), su clisun.casaccia.enea.it . URL consultato il 1º luglio 2014 .
  22. ^ Dati Confedilizia , su confedilizia.it . URL consultato il 30-03-2009 (archiviato dall' url originale il 21 ottobre 2002) .
  23. ^ Lettera di Federico III a Giovanni Chiaramonte del 28 settembre 1363.
  24. ^ Lettera del 1553 .
  25. ^ Marrone, 1987 , 47-48 .
  26. ^ a b Marrone, 1987 , 40 .
  27. ^ Bergemann 2013 , pp. 71-74 .
  28. ^ Marrone, 1987 , 33 .
  29. ^ Sedita , 18-19 .
  30. ^ Marrone, 1987 , 33-40 .
  31. ^ Trizzino 2013 , pp. 100-111 .
  32. ^ a b Marrone, 1987 , 49 .
  33. ^ a b Marrone, 1987 , 59 .
  34. ^ Marrone, 1987 , 61 .
  35. ^ Marrone, 1987 , 85 .
  36. ^ Marrone, 1987 , 88-89 .
  37. ^ Marrone, 1987 , 140 .
  38. ^ Privilegio del 22 maggio 1554 di Carlo V , reso esecutivo a Palermo il 16 giugno.
  39. ^ Marrone, 1987 , 151 .
  40. ^ Il titolo ducale, nel XIX secolo abbinato al Grandato di Spagna , dal 1956 è detenuto da Manuel Falcò y Anchorena, 17º duca di Bivona, classe 1936; cfr. Manuel Falcó y Anchorena , su gw.geneanet.org . URL consultato il 4 dicembre 2020 .
  41. ^ Marrone, 1987 , 285 .
  42. ^ Marrone, 1987 , 433 .
  43. ^ Marrone, 1987 , 643 .
  44. ^ a b c d Storia di Bivona , su comune.bivona.ag.it . URL consultato il 28 giugno 2009 .
  45. ^ Il gonfalone è disciplinato dalle disposizioni statutarie del comune.
  46. ^ Statuto comunale, art. 4 comma 6.
  47. ^ a b c Marrone, 1997 , 7 .
  48. ^ Dal Voyage pittoresque des isles de Sicile, de Malta et de Lipari citato in Di Salvo , 34 .
  49. ^ Chiesa madre chiaramontana di Bivona , su bivonaonline.it . URL consultato il 1º aprile 2009 .
  50. ^ Marrone, 1997 , 99 .
  51. ^ Chiesa di Santa Rosalia di Bivona , su santarosaliabivona.it . URL consultato il 30 giugno 2014 (archiviato dall' url originale il 21 maggio 2014) .
  52. ^ Chiesa del Carmelo di Bivona , su bivonaonline.it . URL consultato il 30 giugno 2014 .
  53. ^ a b Marrone, 1997 , 389 .
  54. ^ Marrone, 1997 , 373 .
  55. ^ Marrone, 1997 , 272 .
  56. ^ Convento Cappuccini Bivona , su bivonaonline.it . URL consultato il 30 giugno 2014 .
  57. ^ Chiesa madre di Bivona , su bivonaonline.it . URL consultato il 30 giugno 2014 .
  58. ^ Chiesa di Sant'Isidoro di Bivona , su bivonaonline.it . URL consultato il 30 giugno 2014 .
  59. ^ Santuario della Madonna dell'Olio di Bivona , su bivonaonline.it . URL consultato il 5 febbraio 2021 (archiviato dall' url originale il 26 maggio 2015) .
  60. ^ Marrone, 1997 , 67 .
  61. ^ Marrone, 1997 , 69 .
  62. ^ Marrone, 1997 , 133 .
  63. ^ Marrone, 1997 , 154 .
  64. ^ Marrone, 1997 , 156 .
  65. ^ Marrone, 1997 , 189 .
  66. ^ Cappella della Madonna della Sprescia di Bivona , su bivonaonline.it . URL consultato il 30 giugno 2014 .
  67. ^ Marrone, 1997 , 204 .
  68. ^ Marrone, 1997 , 229 .
  69. ^ Marrone, 1997 , 259 .
  70. ^ Marrone, 1997 , 331 .
  71. ^ Marrone, 1997 , 379 .
  72. ^ Le piante ei progetti del collegio, risalenti al XVI secolo , si trovano presso la Biblioteca nazionale di Parigi : Marrone, 1997 , 303 .
  73. ^ Marrone, 1997 , 359 .
  74. ^ Marrone, 1997 , 288 .
  75. ^ Marrone, 1997 , 205 .
  76. ^ Marrone, 2001 , 369 .
  77. ^ Palazzo Marchese Greco di Bivona , su bivonaonline.it . URL consultato il 5 febbraio 2021 (archiviato dall' url originale il 26 maggio 2015) .
  78. ^ Marrone, 2001 , 218 .
  79. ^ Marrone, 2001 , 147 .
  80. ^ Marrone, 2001 , 293 .
  81. ^ Fontane di Bivona , su beniculturalibivona.blogspot.com . URL consultato il 1º aprile 2009 (archiviato dall' url originale il 25 maggio 2008) .
  82. ^ Torre dell'Orologio Bivona , su bivonaonline.it . URL consultato il 5 febbraio 2021 (archiviato dall' url originale il 26 maggio 2015) .
  83. ^ a b Bivona - Terre di Halykos , su terredihalykos.it . URL consultato il 1º luglio 2014 (archiviato dall' url originale il 2 luglio 2013) .
  84. ^ Marrone, 2001 , 356 .
  85. ^ Marrone, 1987 , 53 .
  86. ^ a b c d Marrone, 1987 , 78 .
  87. ^ Inaugurazione del monumento ai caduti di tutte le guerre , su comune.bivona.ag.it . URL consultato l'11 agosto 2009 .
  88. ^ Bivona, bassorilievo in memoria di Falcone e Borsellino . URL consultato il 5 febbraio 2021 (archiviato dall' url originale il 20 luglio 2011) .
  89. ^ Il Portale dei Parchi italiani , su parks.it . URL consultato il 30 marzo 2009 .
  90. ^ In due anni rinvenuti oltre 200 siti storici . URL consultato il 26 settembre 2011 .
  91. ^ Marrone, 1987 , 40-42 .
  92. ^ Bergemann 2013 , p. 71 .
  93. ^ Aree attrezzate - Provincia di Agrigento , su siciliaparchi.com . URL consultato il 14 dicembre 2020 .
  94. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT ; URL consultato in data 28-12-2012 .
  95. ^ a b Marrone, 1987 , 96 .
  96. ^ a b Marrone, 2001 , 232 .
  97. ^ Dati Istat 31-12-2012 , su demo.istat.it . URL consultato il 26 agosto 2013 .
  98. ^ a b Marrone, 1987 , 37 .
  99. ^ Marrone, 1987 , 45 .
  100. ^ a b Marrone, 1987 , 74 .
  101. ^ Marrone, 1987 , 109 .
  102. ^ Marrone, 1987 , 86-87 .
  103. ^ Marrone, 1987 , 122 .
  104. ^ Trizzino, 1996 , 13 .
  105. ^ Arcidiocesi di Agrigento - lista parrocchie , su webdiocesi.chiesacattolica.it . URL consultato l'8 agosto 2009 .
  106. ^ Marrone, 1997 , 60 .
  107. ^ Tornatore , 9 .
  108. ^ Scheda su Bivona , su entasis.it . URL consultato l'8 agosto 2009 (archiviato dall' url originale il 24 luglio 2009) .
  109. ^ Marrone, 1997 , 216 .
  110. ^ Marrone, 1997 , 403 .
  111. ^ Marrone, 1997 , 404 .
  112. ^ Marrone, 1997 , pp. 405-406 .
  113. ^ Federazione Italiana Tradizioni Popolari , su fitp.org . URL consultato il 27 dicembre 2015 (archiviato dall' url originale il 10 marzo 2016) .
  114. ^ veni cca beddra.mxf . URL consultato il 4 dicembre 2019 .
  115. ^ Valentina Maniscalco, II Festival Internazionale del Folklore Pesca d'Oro: a Bivona una giornata di colori e magie , su Magaze.it , 18 agosto 2012. URL consultato il 4 dicembre 2019 .
  116. ^ Valentina Maniscalco, Il gruppo bivonese Sikania Folk alla conquista della Festa dei Fiori di Ventimiglia , in Magaze.it , 12 giugno 2012. URL consultato il 27 dicembre 2015 .
  117. ^ Sikania Folk | SICILIË (Italië) - Internationaal Folklorefestival Hasselt [ collegamento interrotto ] , su www.folklorefestivalhasselt.be . URL consultato il 4 dicembre 2019 .
  118. ^ Distretto Scolastico N. 003 - Bivona (AG), Leggiamo il nostro patrimonio artistico , Progetto "Educazione Permanente", 2000. Pag. 48.
  119. ^ Ufficio del Giudice di Pace di Bivona , su giustizia.palermo.it . URL consultato il 1º luglio 2014 .
  120. ^ Assessorato Agricoltura e Foreste , su regione.sicilia.it . URL consultato il 30 marzo 2009 .
  121. ^ Bonifica 3 Agrigento , su bonifica3ag.com . URL consultato il 1º luglio 2014 .
  122. ^ URP della Provincia di Agrigento , su provincia.agrigento.it . URL consultato il 30 marzo 2009 .
  123. ^ Consultori Familiari in Provincia di Agrigento , su provincia.agrigento.it . URL consultato il 30 marzo 2009 .
  124. ^ Liceo Ginnasio Statale "Luigi Pirandello" di Bivona , su liceobivona.altervista.org . URL consultato il 30 marzo 2009 .
  125. ^ Sede INPS di Bivona , su globallaboratory.it . URL consultato il 30 marzo 2009 .
  126. ^ AVIS della Provincia di Agrigento , su avis.it . URL consultato il 30 marzo 2009 (archiviato dall' url originale il 6 dicembre 2010) .
  127. ^ Centri per l'impiego , su lavoro.regione.sicilia.it . URL consultato il 30 marzo 2009 .
  128. ^ Sedi del Patronato Acli , su patronato.acli.it . URL consultato il 30 marzo 2009 .
  129. ^ a b Ospedalità antica in Sicilia , su www3.unict.it . URL consultato il 12 agosto 2009 (archiviato dall' url originale il 4 marzo 2016) .
  130. ^ ASP Nº1 di Agrigento , su aspag.it . URL consultato il 1º luglio 2014 .
  131. ^ Biblioteca Comunale di Bivona , su comune.bivona.ag.it . URL consultato il 5 febbraio 2021 (archiviato dall' url originale il 13 agosto 2020) .
  132. ^ Marrone, 1987 , 270-280 .
  133. ^ Marrone, 2001 , 370 .
  134. ^ Marrone, 2001 , 371 .
  135. ^ ITCG Bivona - Storia , su itcgbivona.it . URL consultato il 12 agosto 2009 (archiviato dall' url originale il 7 settembre 2007) .
  136. ^ Elenco delle scuole che offrono l'indirizzo di studi ISF3 - Bio-Socio-Sanitario , su scuolaitaly.it . URL consultato il 1º luglio 2014 .
  137. ^ Annuario DEA delle università e istituti di studio e ricerca in Italia , DEA editrice, 2001, p. 16. URL consultato il 2 novembre 2015 .
  138. ^ Articolo sulla chiusura del corso di laurea in tecniche erboristiche con sede a Bivona , su ateneonline-aol.it . URL consultato il 30 marzo 2009 .
  139. ^ Rassegna Stampa del Corriere della Sera ( PDF ). URL consultato il 30 marzo 2009 .
  140. ^ Carmelo Cammarata - Le opere , su cammarata.biz . URL consultato l'11 novembre 2009 (archiviato dall' url originale il 9 maggio 2008) .
  141. ^ Radio scomparse - Radio Bivona , su siciliamedia.it . URL consultato il 14 dicembre 2020 .
  142. ^ Casa Editrice Cammarata , su cammarata.it . URL consultato il 30 marzo 2009 .
  143. ^ Libri su Bivona , su comune.bivona.ag.it . URL consultato il 12 agosto 2009 .
  144. ^ "I bambini della Croce bianca". Presentato il romanzo-verità di Carmelo Miduri , su pachinos.ilcannocchiale.it . URL consultato il 1º luglio 2014 .
  145. ^ a b Marrone, 1997 , passim .
  146. ^ Marrone, 1997 , 239 .
  147. ^ Marrone, 1997 , 349 .
  148. ^ Marrone, 1997 , 175 .
  149. ^ Marrone, 1997 , 375-376 .
  150. ^ Distretto Scolastico N. 003 - Bivona (AG), Leggiamo il nostro patrimonio artistico , Progetto "Educazione Permanente", 2000. Pag. 46.
  151. ^ Tornatore , 44 .
  152. ^ Tornatore , passim .
  153. ^ Marrone, 1987 , 270 .
  154. ^ Rassegna d'arte - Bivona , su comune.bivona.ag.it . URL consultato il 12 novembre 2009 .
  155. ^ Rassegna teatrale di Bivona ( PDF ), su comune.bivona.ag.it . URL consultato il 1º luglio 2014 (archiviato dall' url originale il 23 settembre 2015) .
  156. ^ Associazione Boccascena , su associazioneboccascena.it . URL consultato il 1º luglio 2014 (archiviato dall' url originale il 9 maggio 2006) .
  157. ^ Bivona: si è concluso benissimo l'anno scolastico musicale [ collegamento interrotto ] , su agrigentoflash.it . URL consultato il 5 giugno 2010 .
  158. ^ Banda Musicale "G. Verdi" , su bandamusicale.it . URL consultato il 1º luglio 2014 .
  159. ^ Bivona, inaugurata sala d'incisione . URL consultato il 23 agosto 2010 (archiviato dall' url originale il 14 luglio 2014) .
  160. ^ SCN , p. 20 .
  161. ^ SCN , p. 24 .
  162. ^ SCN , p. 33 .
  163. ^ a b SCN , p. 35 .
  164. ^ SCN , p. 37 .
  165. ^ Maria Cristina Castellucci, In gita a Bivona per fare un pieno di pesche doc , in la Repubblica , 24 agosto 2012. URL consultato il 27 dicembre 2015 .
  166. ^ Sagra pesca Bivona celebra Expo/ANSA , su ansamed.info . URL consultato il 1º gennaio 2016 .
  167. ^ Sito ufficiale siciliabiomediterraneo.com , su siciliabiomediterraneo.com . URL consultato il 1º gennaio 2016 .
  168. ^ Marrone, 1987 , 48 .
  169. ^ a b Marrone, 1987 , 79 .
  170. ^ Marrone, 2001 , 285 .
  171. ^ Marrone, 1987 , 194 .
  172. ^ Marrone, 2001 , 283 .
  173. ^ Marrone, 1987 , 195 .
  174. ^ Marrone, 1987 , 198-204 .
  175. ^ Marrone, 1987 , 196 .
  176. ^ Marrone, 1987 , 458-462 .
  177. ^ Marrone, 1987 , 464 .
  178. ^ Marrone, 2001 , 286-287 .
  179. ^ Marrone, 2001 , 311-318 .
  180. ^ Marrone, 2001 , 292-297 .
  181. ^ Marrone, 2001 , 303-306 .
  182. ^ Piano Regolatore Generale del Comune di Bivona , su fons.pa.cnr.it . URL consultato il 30 marzo 2009 (archiviato dall' url originale il 7 gennaio 2005) .
  183. ^ Progetto Athos, pag. 22 , su issuu.com . URL consultato il 3 dicembre 2010 (archiviato dall' url originale il 2 febbraio 2010) .
  184. ^ Marrone, 1987 , 194-205 .
  185. ^ Marrone, 1987 , 75 .
  186. ^ Marrone, 1987 , 46 .
  187. ^ Marrone, 1987 , 80 .
  188. ^ Marrone, 1987 , 203 .
  189. ^ Marrone, 1987 , 199 .
  190. ^ Bacino di Barico , su dawinci.istat.it . URL consultato il 30 marzo 2009 .
  191. ^ Bivona - linkedopendata , su datiopen.istat.it . URL consultato il 3 gennaio 2016 (archiviato dall' url originale il 4 marzo 2016) .
  192. ^ AA. VV., Comuni d'Italia - Sicilia , Monteroduni (IS), Istituto Enciclopedico Italiano, 2003, p. 30.
  193. ^ Pescabivona ( PDF ) [ collegamento interrotto ] , su politicheagricole.it . URL consultato il 1º luglio 2014 .
  194. ^ Pescabivona - relazione storica ( PDF ), su comune.bivona.ag.it . URL consultato il 7 agosto 2009 (archiviato dall' url originale il 29 maggio 2014) .
  195. ^ Carne dei Monti Sicani ( PDF ), su cianciana.info . URL consultato il 12 agosto 2009 (archiviato dall' url originale il 13 marzo 2016) .
  196. ^ La "tuma" , su prodottitipici.com . URL consultato il 1º luglio 2014 (archiviato dall' url originale l'8 settembre 2012) .
  197. ^ Il "fiore sicano" , su formaggio.it . URL consultato il 12 agosto 2009 (archiviato dall' url originale il 21 agosto 2009) .
  198. ^ Il "piacentino" , su bottegasiciliana.it . URL consultato il 12 agosto 2009 (archiviato dall' url originale il 14 luglio 2009) .
  199. ^ La "ricotta fresca di piecura" , su prodottitipici.com . URL consultato il 12 agosto 2009 (archiviato dall' url originale il 26 giugno 2009) .
  200. ^ Distretto rurale dei Monti Sicani ( PDF ) [ collegamento interrotto ] , su agrinnovazione.regione.sicilia.it . URL consultato l'11 novembre 2009 .
  201. ^ Video: La sedia di Bivona , su youtube.com . URL consultato il 12 agosto 2009 .
  202. ^ Unità territoriali costituite da più comuni contigui fra loro, geograficamente e statisticamente comparabili; cfr. SLL - Istat , su istat.it . URL consultato il 30 marzo 2009 .
  203. ^ a b Relazione SSL 1996-2003 ( PDF ), su regione.sicilia.it . URL consultato il 30 marzo 2009 .
  204. ^ Il Sistema Locale del Lavoro di Bivona è specializzato: nelle industrie delle pelli, del cuoio e delle calzature; nelle industrie chimiche e delle fibre; nelle industrie della fabbricazione di apparecchi medicali e di precisione; nella fabbricazione degli autoveicoli, anche se quest'ultimo, insieme a quello dell'industria alimentare, è un settore in cui il paese ha avuto una vistosa perdita di specializzazione.
  205. ^ Tornatore , 54 .
  206. ^ Strada Mare-Monti, via alle indagini geognostiche [ collegamento interrotto ] . URL consultato il 1º luglio 2014 .
  207. ^ Bivona. Consulta del turismo, approvato regolamento [ collegamento interrotto ] . URL consultato il 26 agosto 2013 . Link dannoso!
  208. ^ Marrone, 1987 I , 49 .
  209. ^ Linea ferroviaria Lercara-Magazzolo , su ferrovieabbandonate.it . URL consultato il 1º luglio 2014 .
  210. ^ Alessandro Tuzza, Prospetto cronologico dei tratti di ferrovia aperti all'esercizio dal 1839 al 31 dicembre 1926 , su trenidicarta.it . URL consultato il 2 gennaio 2015 .
  211. ^ Decreto del presidente della Repubblica 11 dicembre 1961, n. 1506 , in materia di " Soppressione dalla rete delle Ferrovie dello Stato delle linee a scartamento ridotto Lercara Bassa -Magazzolo e Filaga-Palazzo Adriano. "
  212. ^ Carlos Mac Adden, Quando il protagonista appare latitante , su madeinbrescia.org , 18 luglio 2011. URL consultato il 2 gennaio 2020 .
  213. ^ Continua il gemellaggio tra Collebeato e Bivona . URL consultato il 1º luglio 2014 (archiviato dall' url originale il 7 maggio 2006) .
  214. ^ Insieme con i comuni di Cammarata, San Giovanni Gemini e Santo Stefano Quisquina.
  215. ^ Regione Agraria 1 ( PDF ), su agenziaterritorio.it . URL consultato il 9 agosto 2009 (archiviato dall' url originale il 6 agosto 2009) .
  216. ^ GURS Parte I n. 43 del 2008 , su gurs.regione.sicilia.it . URL consultato il 24 luglio 2011 .
  217. ^ Insieme con i comuni di Alessandria della Rocca, Cianciana, San Biagio Platani e Santo Stefano Quisquina.
  218. ^ Unione comuni , su plataniquisquinamagazzolo.it . URL consultato il 9 agosto 2009 .
  219. ^ Progetto Integrato Territoriale.
  220. ^ Insieme con i comuni di Alessandria della Rocca, Burgio, Cammarata, Casteltermini, Cianciana, Lucca Sicula, Sant'Angelo Muxaro, San Biagio Platani, San Giovanni Gemini, Santo Stefano Quisquina e Villafranca Sicula.
  221. ^ Comuni italiani.it , su comuni-italiani.it . URL consultato il 9 agosto 2009 .
  222. ^ Insieme con i comuni di Alessandria della Rocca, Cammarata, Cianciana, San Biagio Platani, San Giovanni Gemini e Santo Stefano Quisquina.
  223. ^ Terre di Halykos , su terredihalykos.it . URL consultato il 1º luglio 2014 (archiviato dall' url originale il 14 settembre 2012) .
  224. ^ ASD Bivona 2020 , su tuttocampo.it . URL consultato il 9 novembre 2020 .
  225. ^ Virtus Bivona , su tuttocampo.it . URL consultato il 2 gennaio 2020 .
  226. ^ Articolo sulla pista di atletica dello stadio comunale ( PDF ) [ collegamento interrotto ] . URL consultato il 30 marzo 2009 . ( PDF )

Bibliografia

  • Johannes Bergemann , Dal tardo antico ai Musulmani: risultati dei Surveys a Gela e Agrigento sul cambiamento del sistema insediativo , in Simona Modeo, Marina Congiu, Luigi Santagati (a cura di), La Sicilia del IX secolo tra Bizantini e Musulmani. Atti del IX Convegno di studi (Caltanissetta, 12-13 maggio 2012) , Caltanissetta-Roma, Salvatore Sciascia editore, 2013, pp. 69-75, ISBN 978-88-8241-420-7 . URL consultato il 20 gennaio 2017 (archiviato dall' url originale il 1º febbraio 2017) .
  • Carmela Cannella, Giuseppa Trizzino e Carmela Spallino (a cura di), Sapori di casa nostra , premessa e introduzione di Salvatore Calafiore, Santo Stefano Quisquina, Scuola media statale «Giovanni Meli», 1986-1987, ISBN non esistente.
  • Paolo Di Salvo, Il primo catasto fondiario urbano di Bivona (1838) , Bivona, Comune di Bivona, 2010, ISBN non esistente.
  • Antonino Marrone, Bivona città feudale voll. I-II , Caltanissetta-Roma, Salvatore Sciascia Editore, 1987, SBN IT\ICCU\CFI\0095461 . URL consultato il 20 gennaio 2017 .
  • Antonino Marrone, Il Distretto, il Circondario e il Collegio Elettorale di Bivona (1812-1880) , Bivona, Comune di Bivona, 1996, ISBN non esistente.
  • Antonino Marrone, Storia delle Comunità Religiose e degli edifici sacri di Bivona , Bivona, Comune di Bivona, 1997, ISBN non esistente.
  • Antonino Marrone, Ebrei e Giudaismo a Bivona (1428-1547) , Bivona, Circolo Leonardo da Vinci - Bivona, 2000, ISBN non esistente.
  • Antonino Marrone, Bivona dal 1812 al 1881 , Bivona, Comune di Bivona, 2001, ISBN non esistente.
  • Piero Perconti, Studio geologico–idrogeologico–geomorfologico del bacino sotteso "Diga Castello-Fiume-Magazzolo" , Bivona, Biblioteca Comunale di Bivona, 1995, ISBN non esistente.
  • Maria Pia Pupello, Lineamenti floristici del territorio di Bivona , Bivona, Biblioteca Comunale di Bivona, 1996, ISBN non esistente.
  • Alfonso Sabella, Cacciatore di mafiosi , Milano, Mondadori, 2008, ISBN 978-88-04-57715-7 .
  • Giovan Battista Sedita, Cenno storico-politico-etnografico di Bivona , Bivona, 1909, ISBN non esistente.
  • Salvatore Tornatore, Il culto di S. Rosalia a Bivona. La Chiesa e il Fercolo , Bivona, Comune di Bivona, 2009, ISBN non esistente.
  • Marco Trizzino, Radici mediterranee. Il toponimo Bivona , in RIOn. Rivista Italiana di Onomastica , XIX, n. 1, Roma, Società Editrice Romana, 2013, pp. 95-121. URL consultato il 15 gennaio 2017 .
  • Paolo Trizzino, La parlata di Bivona nella dialettologia siciliana , Roma, Ciuffa Editore, 1996, ISBN non esistente.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Sito del comune , su comune.bivona.ag.it .
  • Chiesa di Bivona , su chiesabivona.it . URL consultato il 6 ottobre 2007 (archiviato dall' url originale il 6 ottobre 2007) .
Controllo di autorità VIAF ( EN ) 151371583 · LCCN ( EN ) n88016626 · GND ( DE ) 4209593-1
Sicilia Portale Sicilia : accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia