Bombardarea Germaniei în timpul celui de-al doilea război mondial

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Bombardarea Germaniei în timpul celui de-al doilea război mondial
parte a bombardamentului strategic din timpul celui de-al doilea război mondial
Bombardarea Germaniei în timpul celui de-al doilea război mondial.jpg
Din stânga sus, procedând în sensul acelor de ceasornic: decese în Berlin cauzate de un atac aerian; Fabricile Krupp au fost distruse; lumini, fum și explozii în Hamburg în timpul unui raid al Comandamentului Bomber ; Dresda la sfârșitul anului 1945
Data 1 septembrie 1939 - 8 mai 1945
Loc Germania nazista
Forțe pe teren
Realizat de Regatul Unit Comandamentul bombardierului
Statele Unite Comandamentul VIII al bombardierilor , mai târziu a opta forță aeriană
Statele Unite A cincisprezecea forță aeriană [N 1]
Comandat de Regatul Unit Arthur Harris [N 2]
Statele Unite Ira Eaker
Statele Unite James Doolittle
Statele Unite Carl Spaatz
Forțele de apărare Germania Luftwaffe
Comandat de Hermann Göring
Josef Kammhuber
Hans-Jürgen Stumpff
Echilibru
Pierderi civile 635.000 de morți, 10.000.000 de fără adăpost [1]
Pierderi de infrastructură 3 370 000 de apartamente distruse; 40 de aglomerări urbane au distrus mai mult de 50% [1]
Pierderi înainte Regatul Unit 55.000 de morți, 9 838 de prizonieri, 8 403 răniți și 6 440 de avioane [2] [3] [4]
Statele Unite 43 742 între morți și dispăruți [2]
Apără pierderile 8 286 de avioane pierdute în luptă în 1943, [5] 4 370 de avioane pierdute în luptă în 1944, [6] 18 000 de avioane distruse la sol [7]
articole de bombardare aeriană pe Wikipedia

În timpul celui de- al doilea război mondial , forțele aeriene aliate au purtat o campanie strategică de bombardare asupra Germaniei pentru a slăbi moralul populației și a slăbi industria de război.

După o perioadă inițială de eșec, Comandamentul Bomber al generalului Arthur Harris s-a înmulțit până în februarie 1942, devastând raidurile aeriene predominant nocturne cu mii de bombardiere care au distrus majoritatea principalelor orașe germane, provocând daune materiale enorme și pierderi grele în rândul civililor. Începând de la sfârșitul anului 1942, forțele aeriene de bombardament ale Forțelor Aeriene ale Armatei Statelor Unite au intervenit, de asemenea, cu o eficiență și o putere crescânde, care, sub conducerea generalului Carl Spaatz, au contribuit la distrugerea, cu atacuri continue în timpul zilei în formațiuni mari, a unor ținte sensibile (precum ca rafinării, fabrici și căi de comunicații) și, de asemenea, orașele germane.

Raidurile aeriene minore au fost efectuate și de forțele aeriene sovietice .

Pe lângă victimele civile dureroase, Germania a suferit și daune patrimoniului cultural și a trebuit să dezvolte organizația de stat a Reichului pentru a-și asista și proteja cetățenii. [8]

Strategii Aliate

Utilizarea bombardierelor și a radarelor de la bord

Principalele forțe aeriene care au bombardat Germania în timpul celui de- al doilea război mondial au fost Comandamentul Bomber al Royal Air Force (RAF - „ Forțele Aeriene Britanice”), care au obținut cele mai bune rezultate după soluționare la comanda lui Arthur Harris la 22 februarie 1942 și , din august 1942, Comandamentul bombardier al VIII-lea al SUA al generalului Ira Eaker , o unitate și-a schimbat numele doi ani mai târziu în A opta forță aeriană în partea de sus a căreia a fost plasat generalul Jimmy Doolittle (aceste două ultime unități făceau totuși parte din armata Statelor Unite Forțele aeriene - USAAF, The US Army Air Force ). Britanicii au făcut uz de Bătăliei , Blenheim și Wellesley ușoare atentatori și Hampden , Wellington și Whitley bombardierele medii 1939-1941, în timp ce din 1942, Manchester , bombardierele Mijlocii Stirling , Halifax și Lancaster a apărut bombardiere grele. Multirol Mosquito de aeronave. La rândul lor, americanii au lansat bombardierul mediu Marauder și bombardierele grele Liberator și B-17 Flying Fortress .

În general, Comandamentul Bomber a preluat operațiunile nocturne, lăsându-le pe cele din timpul zilei pe seama colegilor americani, în conformitate cu gândul generalilor americani Eaker și Spaatz care au argumentat inutilitatea bombardamentelor cu covor efectuate noaptea, la fel ca și RAF, cea mai mare încredere în bombardarea de precizie din timpul zilei, posibilă datorită sistemului de țintire Norden instalat în aeronavă, teoretic (dar nu practic, așa cum demonstrează pierderile inițiale grave suferite) [9] bine apărat de luptătorul german datorită armamentului defensiv bun . [10] Un luptător cu autonomie suficientă pentru a escorta bombardierele până la capăt a sosit abia în 1944 datorită dezvoltării unui motor adecvat în nord-americanul P-51 Mustang . Pe de altă parte, bombardamentele de la USAAF, efectuate odată cu formarea unei cutii de luptă care teoretic ar fi trebuit să sporească capacitățile defensive ale aeronavei și să optimizeze eficacitatea distructivă a bombardamentului, au fost de precizie doar pe hârtie. [N 3]

Pentru a depăși problemele de identificare a țintelor, Comandamentul Bomber a înființat la 15 august 1942 [11] unitățile de bombardiere „ Pathfinder ”, compuse din personal expert care, de obicei, zboară pe țânțari rapizi și precedând forța principală de atac, avea sarcina de a semnaliza țintă prin intermediul unor indicatori luminoși sau material incendiar. [12] [N 4] Până în acel moment și chiar după aceea, aeronavele britanice au zburat bazându-și poziția pe imperfectul sistem de radionavigație GEE , [13] înlocuit la începutul anului 1943 de Oboe , folosit împreună cu H2S-ul contemporan, [ 14] un radar care a făcut posibilă deosebirea întinderilor apei de suprafețele locuite prin alternarea clarobscurului care a apărut pe un ecran catodic. Înainte de aceste descoperiri tehnologice, lansarea și navigația bombardierelor britanice au avut loc mai ales în întuneric total. [15] Într-adevăr, necesitatea de a prevala la nivel tehnologic pentru adversari a dus la așa-numitul „ război al valurilor ”, care a văzut aliații și germanii luptându-se între ei cu o evoluție continuă a echipamentelor radar, tot mai mult sofisticat și cu contramăsuri electronice din ce în ce mai bune. [16] Comandamentul bombardierului a dus precizia atacurilor cu un pas mai departe, odată cu introducerea așa-numitului „ Maestru bombardier ”, piloți veterani și capabili care au încercuit zona țintă dând ordine prin radio despre direcția de la care să lovească. în primul rând și ordinea succesiunii echipajelor care au plecat la atac. [17] Mai mult, a fost luat în considerare și efectul „ creepback ” (alunecare înapoi), impulsul instinctiv care i-a determinat pe piloți să arunce bombe prematur, deoarece viața lor era extrem de expusă riscului atunci când avionul era în poziția de lansare, astfel că Pathfinders erau în general păstrate „mult timp”. [18]

Unele Boeing B-17 , coloana vertebrală a Comandamentului VIII Bomber mai întâi și a celei de-a opta Forțe Aeriene , intenționate să arunce bombele deasupra unei pături de nori deasupra Bremenului la 13 noiembrie 1943

La sfârșitul războiului, masiva mașină de război aerian aliată (aproximativ jumătate din totalul cheltuielilor militare britanice s-a îndreptat către aviație, în timp ce SUA s-au oprit la 35%) aruncase 1 356 828 tone de bombe asupra Germaniei. [19] În ceea ce privește Comandamentul Bombardierilor, cele mai exploatate avioane au fost Lancastrienii, USAAF a fost reprezentată de B-17 și Liberators. Prețul războiului aerian a fost ridicat nu numai pentru orașele germane: Comandamentul Bomber a avut în total 55.000 de morți, 9 838 de prizonieri, 8 403 răniți (RAF, în ansamblu, a numărat 79 281) și 6 440 de avioane. misiuni în Germania; USAAF a înregistrat în schimb 11 687 de avioane prăbușite peste centrul-nordul Europei. [3] [4]

Războiul incendiar

4lb incendiara britanic piesa , principala armă a războiului aerian în timpul incendiare de- al doilea război mondial. Deasupra: piesă intactă; centru: piesă lansată și neexplodată; dedesubt: rămășițe ale unei piese arse

În 1942, departamentul incendiar al Ministerului Aerian Britanic și-a concentrat atenția asupra bombelor incendiare , care sunt mai ușoare și, prin urmare, pot fi aruncate în cantități mai mari decât bombele convenționale perturbatoare, depășite și de faptul că bomba incendiară ar putea provoca un proces de distrugere asta ar putea fi propagat de la sine. În ultimii doi ani, acest tip de bombă fusese folosit neștiințific; acum, însă, RAF, folosind și ajutorul pompierilor, a analizat în detaliu orașele germane, identificând planuri , ziduri de incendiu și bariere capabile să oprească flăcările datorită recunoașterii fotografice. [N 5] Pentru a împiedica și a întârzia munca pompierilor germani, bombele incendiare au fost precedate de bombe explozive care au pătruns adânc, rupând conductele de apă, care trebuiau deci trase din râuri sau colectând bazine și erau însoțite de bombe cu explozie întârziată. [20]

Opinia că orașele erau mai ușor de ars decât de a exploda și că un incendiu de dimensiuni suficiente ar atinge ambele obiective a fost consolidată numai în vara anului 1943 (la început focul a avut ca unic scop iluminarea), [21] după o lungă serie de încercări și eșecuri. În 1940, RAF a aruncat numeroase fâșii de celuloză și fosfor alb pe câmpurile și pădurile agricole germane, dar rezultatele nu au dat roade, așa că în anul următor au încercat din nou cu butoaie de 50 lb (~ 23 kg ) umplute cu cauciuc și fosfor . din nou, rezultatele au fost dezamăgitoare, deoarece nu erau pentru o bombă de 30 lb (~ 14 kg ) conținând benzen și cauciuc , aruncată până în 1944 în trei milioane de unități înainte de a fi declarată învechită în favoarea noii versiuni a piesei cea mai eficientă incendiară a războiul aerian, de 4 lb (~ 2 kg ): a scăzut în optzeci de milioane de unități, a fost acoperit cu elektron și a avut un detonator care a aprins șaptesprezece comprimate de termite ; testat deja în 1936, modificat în 1942 odată cu adăugarea de mici încărcături explozive, din 1944 a început să fie folosit în clustere. [22]

Bombardarea morală

Jucarea cărții strategice de bombardare pentru a decide soarta unui război din aer fusese ideea primului ministru al Regatului Unit Winston Churchill deja în timpul primului război mondial , când era încă ministru al armamentului . De fapt, el a prevăzut pentru 1919 un atac aerian asupra Berlinului cu o mie de bombardiere, un proiect care apoi, atât pentru imposibilitatea practică, cât și pentru sfârșitul războiului care a avut loc în 1918, nu a mers niciodată în port. [23] La fel ca Churchill, șeful de stat major al RAF în timpul primului război mondial, Hugh Trenchard , era convins că voința inamicului de a rezista nu poate fi ruptă din aer decât prin lovirea orașelor. [24] Prilejul pentru Churchill s-a întors pe 24 august 1940, când câteva echipaje din cadrul Luftwaffe (Forțele Aeriene Germane) au aruncat accidental bombe peste Londra . Adolf Hitler interzisese categoric bombardarea orașului, dar premierul britanic a profitat de ocazie pentru a ordona Comandamentului Bombardierilor să ia represalii asupra Berlinului (a fost în timpul bătăliei din Marea Britanie ). [25] Operațiunea, opusă chiar de șeful de stat major al RAF Cyril Newall pentru lipsa de pregătire a echipajelor, s-a dovedit a fi un eșec total, de fapt perspectiva atacurilor în vigoare pe solul germanic nu a avut loc înainte de 1942 . [26]

Nasul unui Avro Lancaster , cel mai folosit bombardier de către Bomber Command în timpul celui de-al doilea război mondial, fotografiat în 2003. Observați expresia „ Niciun avion inamic nu va zbura peste teritoriul Reich ” sub cabină , răsunând, ca semn de batjocură, cuvintele șefului Luftwaffe Hermann Göring

În timpul bătăliei din Marea Britanie (și după eliminarea, decisă de Churchill, a regulii care interzicea bombardarea civililor), RAF și-a dat seama că singura armă în acel moment capabilă să lovească Germania erau bombele, cărora li s-au atribuit sarcina de a submina moralul cetățenilor și de a anihila producția industrială și de combustibil a celui de-al Treilea Reich. Cu toate acestea, numărul de aeronave era încă limitat și în 1940 nu s-a putut face mai mult decât operația irelevantă Abigail Rachel (134 bombardiere peste Mannheim ). [27] În prima jumătate a anului 1941, RAF și-a mutat obiectivele către stocurile de petrol și submarine germane , dar rezultatele nu au fost strălucitoare și, în orice caz, au fost strâns legate de splendoarea maximă lunară și de condițiile meteorologice bune. Mai mult, industria germană a absorbit bine daunele. Conform unei directive din 9 iulie 1941, când Wehrmacht începuse deja invazia Uniunii Sovietice , Comandamentului Bomber i s-a atribuit ca obiectiv principal sistemul de transport și sarcina de a „reduce în general moralul populației civile, mai ales că a muncitorilor industriali ”: acesta a fost„ bombardamentul moral ”. [28]

În ciuda raportului pe care secretarul cabinetului de război, David Bensusan-Butt, l-a făcut în august, subliniind precizia foarte slabă a echipajelor, [29] șeful statului major al RAF, Charles Portal, a prezentat lui Churchill, la 29 septembrie 1941, un plan de distrugere " dorința germanilor de a rezista „lovirii directe a populației civile, dar Churchill a refuzat deoarece pentru a atinge acest obiectiv ar fi trebuit să fie desfășurați 4.000 de bombardiere, adică de patru ori numărul celor disponibili. [30] Portal s-a repetat la 14 februarie 1942, anunțând echipajelor: «S-a stabilit că principalul obiectiv al operațiunii dvs. este moralul populației civile inamice și, în special, a muncitorilor din fabrică. [...] Obiectivele sunt zone rezidențiale și nu de exemplu șantierele navale sau șantierele de aeronave. Acest lucru trebuie să fie clar ". [31] Aceste cuvinte au fost rezultatul, mai degrabă decât o răzbunare pentru bătălia din Marea Britanie, a incapacității echipajelor de bombardiere de a găsi ținte militare și industriale specifice. [32] Perfect în acord cu Portalul era Arthur Harris , noul comandant șef al Comandamentului Bomber din 22 februarie 1942. [33] Primul bombardament de succes cu covor din Germania a fost cel de la Lübeck în noaptea de 28 martie 1942 [ 34], care a fost urmată de gigantica operațiune Millennium care, deși a provocat pagube serioase doar la Köln , a demonstrat progresul realizat de bombardierele Harris. [35] Deși cu prețul unor pierderi grave și al unor eșecuri diferite (printre toate bătăliile aeriene de la Berlin ) [36] , lipsa de scrupule care o ținuse sub control și inovațiile în domeniul navigației au permis Comandamentului Bombardierilor să provoace în 1943 (anul în care bătălia de la Ruhr și-a clarificat funcția strategică) [37] aproximativ 100.000 de victime față de 6.800 din 1942, cu raiduri din ce în ce mai rapide până la distrugerea orașelor precum Würzburg în doar șaptesprezece minute în 1945. [38]

Detaliu al Memorialului RAF Bomber Command din Londra , dedicat echipajelor Comandamentului Bomber al celui de-al doilea război mondial.

O consolidare a campaniei aeriene a avut loc după ce conferința de la Casablanca din ianuarie 1943 a marcat începutul ofensivei combinate USAAF-RAF asupra Germaniei ( Operațiunea Pointblank ). [39] Pentru a avea un câmp liber pe cerul inamic, USAAF s-a concentrat asupra luptătorilor germani și a tot ceea ce se învârtea în jurul lor (aeroporturi, fabrici de avioane, rezerve de combustibil - în acest sens, de exemplu, Operațiunea Argument a mers ) [40] RAF a continuat să ciocnească orașele. Când Jagdwaffe (forța care conținea luptătorii Luftwaffe) a căzut în genunchi mai mult decât orice altceva din cauza lipsei de piloți, mai degrabă decât a mijloacelor, [41] din toamna anului 1944 populația Germaniei s-a trezit permanent expusă bombelor, de fapt antena de război a atins apogeul în ultimele patru luni ale războiului (februarie-mai 1945). [42] În cele din urmă, misiunea pe care Portal și-o propusese mai întâi, iar Harris apoi, flancată de generali americani, a reușit rareori să întreprindă slăbirea industriei, a moralului, a comunicațiilor și a energiilor orașelor germane și acest lucru se datorează faptului că bombardamentele de succes au fost o minoritate. în comparație cu numărul lor foarte mare. Războiul aerian aliat a contribuit în mod semnificativ și decisiv la scurtarea timpului de război doar din 1944 încoace, când direcționarea combustibilului și a transportului a făcut ca fabricile încă active să fie inoperante și au mutilat atât Wehrmacht-ul, cât și Luftwaffe, cu aceasta ultima care până atunci a avut a reușit să apere cele mai importante obiective specifice ale Germaniei, și anume centrele de producție a combustibilului și căile de comunicare. [43]

Guvernul britanic a negat oficial că bombardierele sale ar fi cauzat moartea în masă a civililor germani, dar nu a susținut că distrugerea a implicat doar ținte militare. În 1944, 90% dintre cetățenii Majestății Sale intervievați au declarat că nu știu că centrele orașelor germane sunt bombardate, în timp ce Biserica Anglicană nu a putut lua o poziție fără echivoc cu privire la bombardament. [N 6] La 28 martie 1945, Churchill s-a distanțat de conducerea războiului aerian scriindu-i generalului Eisenhower întrebându-se dacă „a sosit momentul să vedem dacă orașele germane sunt bombardate doar pentru a spori teroarea, deși aceste atacuri sunt motivate de alții scuze ". Bombardamentul moral a fost transmis ca o idee a lui Harris, care s-a apărat ulterior afirmând că „până atunci Churchill a muncit din greu pentru ca toate orașele germane să fie distruse unul după altul”. [44]

De fapt, la acea vreme raidurile nocturne ale Comandamentului Bomber erau în general apreciate de populația britanică și ridicau moralul acasă; parțial dezinformați de o campanie de propagandă inteligentă a guvernului britanic, majoritatea civililor au fost mulțumiți de rezultatele obținute de bombardamentele teroriste asupra orașelor germane, precum Koln și Hamburg. În unele cazuri au existat îngrijorări cu privire la posibilele represalii, dar recenta amintire a bombardierelor germane a favorizat consensul și a anulat criticile politicii de război a cabinetului Churchill. [45] .

În ceea ce privește echipajele Comandamentului Bomber, acestea au fost implicate în întregime în misiunile lor exigente și periculoase; în cea mai mare parte nu au arătat scrupule morale cu privire la atacurile lor, ci dimpotrivă au fost convinși că îndeplinesc o sarcină decisivă care va „scurta războiul” și „salva viețile a mii de soldați aliați”. [46] .

Sprijin pentru ofensiva terestră

Post Flak la Grădina Zoologică din Berlin în aprilie 1942. Un radar este vizibil în fundal

Când toate marile orașe au fost bombardate și arse, iar Luftwaffe nu a reușit să opună o rezistență validă, forțele aeriene aliate și-au remodelat prioritățile prin asumarea funcțiilor de sprijin tactic pentru trupele terestre în avans. [47]

Cu patru luni înainte de debarcarea Normandiei , generalul Eisenhower, comandantul Forței Expediționare Aliate a Cartierului Suprem (SHAEF) a ordonat o „ofensivă de transport”, planificată de profesorul Solly Zuckerman , care, după ce a trecut în Franța și Belgia , în toamnă s-a mutat în stații , șantiere de triaj, material rulant, drumuri, poduri, canale și râuri în Germania. [48]

La 16 noiembrie 1944, cea mai mare operațiune aeriană aliată în sprijinul avansului terestru a răsturnat centrele de-a lungul râului Roer și al cetăților Wehrmacht din pădurea Hürtgen 10 000 de tone de bombe, dar în ciuda eforturilor forțele aeriene nu au dărâmat frontul Forțele occidentale forțând aliații să-i ceară lui Stalin , în decembrie, să înceapă o ofensivă pentru a ușura presiunea pe frontul lor. [N 7] Cu o armată de protecție angajată pe front, americanii au redus presupusul „bombardament țintit” concentrându-se, așa cum a cerut comandantul Forțelor Aeriene Strategice Statelor Unite din Europa, Carl Spaatz, asupra țintelor civile care au dat putere spate inamic. În acest scop, au intrat în joc formațiuni uriașe de bombardiere de luptă care, atacând ținte terestre de la altitudini joase ( strafing ), au efectuat o lucrare de dosar la raidurile bombardierelor trimise pentru a deschide calea armatelor aliate ca în timpul operației Veritable , când au fost incendiate, ca orice țară care stătea în calea închiderii buzunarului Ruhr , Xanten , Wesel și Dinslaken . [49]

Clasificat drept atac asupra „șantierelor de triaj” a fost și cel din 12 martie 1945 la Kolberg , unde au fost ancorate numeroase nave folosite de populație pentru a scăpa de înaintarea Armatei Roșii . Întregul oraș a fost lovit și treisprezece bărci încărcate cu oameni s-au scufundat. [50]

Acest tip de atacuri a continuat până la sfârșitul celui de-al doilea război mondial în Europa .

Bombardarea orașelor

Nordul Germaniei

Efectele bombardamentelor de la Lübeck din 28 martie 1942, primul bombardament de succes cu covor al Germaniei. În imagine, în special, se poate vedea Catedrala din Lübeck

Bombardarea de la Lübeck făcută de Comandamentul Bomber al Royal Air Force (RAF - „ Forțele Aeriene Britanice” ) în noaptea de 28 martie 1942 a fost primul bombardament reușit asupra Germaniei . [51] Orașul era un port maritim important și adăpostea fabricile de avioane Dornier , care cu toate acestea au rămas nevătămate, în timp ce 30% din oraș (80% din centrul istoric) a fost distrus și 312 de oameni au murit, în timp ce producția industrială a suferit doar o ușoară încetinire. . [52] Rostock , următoarea țintă a Comandamentului Bomber, a fost subiectul unei serii de atacuri care au durat din noaptea de 23 până în cea de 26 aprilie 1942, care a distrus o mare parte din orașul vechi și a provocat 40.000 de persoane fără adăpost, provocând de asemenea pagube. la fabricile Arado și Heinkel . care, totuși, la fel ca la Lübeck, nu au cunoscut o scădere semnificativă a productivității industriale. [53]

Arado a fost din nou vizat împreună cu Focke-Wulf la 9 octombrie 1943 de către Comandamentul de bombardiere VIII al Forței Aeriene a SUA (8AF - a opta forță aeriană) care a zburat peste Anklam și Marienburg. Aproximativ jumătate din bombe și-au lovit țintele, dar Anklam a fost șters din greșeală pentru două treimi împreună cu 400 de vieți umane; 80% din Arado a fost distrus, iar producția a fost mutată în Neustadt-Glewe . [54] 8AF a lansat cel mai sângeros atac (în ceea ce privește viețile umane) până în prezent, aproximativ un an mai târziu, la 6 octombrie 1944, împotriva Stralsund , un oraș cu o semnificație militară redusă, dar desemnat ca o țintă alternativă la centrul de experimentare al V2 din Peenemünde . În acea zi, B-17 , fără a găsi Szczecin - instalațiile de hidrogenare ale poliției , au deturnat Stralsund, ucigând o mie de oameni. [55]

Salvare la locul de muncă în Hamburg, după un atac al Comandamentului Bomber

Szczecin, un obiect de interes pentru bombardierele britanice de la începutul războiului, a fost o țintă atractivă pentru aliați din cauza fabricilor navale, precum și a instalației de hidrogenare a combustibilului aerian din apropiere a Poliției. La 21 aprilie 1943, Lancastrienii și Halifax -urile RAF au devastat, nu fără pierderi grave, sute de mii de metri pătrați din centru, salvați de la distrugerea totală doar de calm, ceea ce nu a avut loc în noaptea de 6 ianuarie 1944 și, mai presus de toate, noaptea dintre 16 și 17 august; două săptămâni mai târziu Szczecin a înregistrat în total 2.430 de morți și distrugeri aproape totale, soartă care a întâlnit-o și pe Danzig la 26 martie 1945. [56] Un alt port de mare interes pentru Aliați a fost cel din Kiel , care găzduiește numeroase fabrici de armament, nave, căi ferate și instrumente de precizie. Primele bombe au căzut în vara anului 1940, au crescut în 1941 și au căzut în 1942, pentru a provoca daune teribile în 1943, anul în care, pe 13 decembrie, zona rezidențială și nu zona industrială au fost atinse pentru prima dată, demolând aproximativ 50% din clădiri. La sfârșitul războiului, Kiel a redus 78% din oraș la moloz. [57]

Hamburg a făcut obiectul unui total de 213 raiduri aeriene în timpul războiului: 112 dintre acestea au avut loc între 1940 și 1941 și au provocat 751 de victime, în timp ce cele 65 au avut loc între 1944 și 1945 au ucis 5 390; Au fost aruncate aproximativ 1,7 milioane de bombe, aproape una pe locuitor. [58] Cea mai mare devastare a fost adusă de Comandamentul Bomber în iulie 1943 în timpul operațiunii Gomorra, care a distrus 73,97% din oraș, ucigând peste 40.000 de cetățeni. [59] Bremenul a fost atacat din 1940, cu distrugeri din ce în ce mai grele de-a lungul anilor, scăpând îndeaproape de Operațiunea Britanică a Mileniului (la care au participat 1 006 bombardiere) din noaptea dintre 25 și 26 iunie datorită unei pături groase de nori pe cer; cel mai greu atac al războiului, Bremen l-a acuzat în schimb între 18 și 19 iunie 1944. La sfârșitul războiului, 85% din suprafața locativă fusese distrusă la pământ, datorită 890.000 de bombe. [60] De asemenea, RAF a cauzat daune grave Emden (66% din oraș distrus) și Königsberg .

Il viadotto di Schildesche dopo l'attacco del 617º squadrone della RAF del 14 marzo 1945. Si notino i crateri causati dalle bombe lanciate nei precedenti tentativi di demolire la struttura

Il 38% della città vecchia di Paderborn venne polverizzato il 27 marzo 1945 dal Bomber Command per impedire che dalla città partissero azioni di disturbo contro la campagna militare della Ruhr ; in precedenza, il 17 gennaio, l'8AF condusse l'attacco che provocò più morti (239) nel corso della guerra, ma i bombardamenti si erano intensificati sin dal 1943. A Minden la stessa 8AF danneggiò il 6 dicembre 1944 la cattedrale, ma più gravi danni al centro storico arrivarono in seguito al bombardamento del 28 marzo 1945. [61] Dopo settantanove incursioni (la prima degna di nota avvenne il 20 giugno 1942 e l'ultima nella Domenica delle Palme del 1945) Osnabrück divenne una delle città più devastate in assoluto dalla guerra aerea: andò in frantumi infatti il 65% degli edifici e il 94% della città vecchia; il numero più alto di morti (241) si ebbe dopo l'attacco statunitense del 13 maggio 1944. [62]

Dal settembre 1944 le operazioni di bombardamento aereo si concentrarono sulle vie di comunicazione tedesche per facilitare la futura invasione del Reich dal fronte occidentale . La direttrice ferroviaria che porta dalla Ruhr alle città anseatiche passa per la già citata Osnabrück, stazione di smistamento in posizione cruciale, puntando poi verso Berlino via Soest (annientata con la sua stazione ferroviaria nel corso di una serie di attacchi iniziati il 4 dicembre 1944) [63] , Paderborn e Altenbeken , località quest'ultima sede di un importante viadotto (distrutto nel novembre 1944 e nel febbraio 1945); quando altri due viadotti ( Schildesche e Arnsberg ) furono resi inservibili dalle forze aeree Alleate il traffico venne deviato sui percorsi Detmold - Herford - Bielefeld est e Paderborn- Hildesheim , determinando il bombardamento di Herford, Bielefeld (entrambe il 26 novembre) e Hildesheim (22 febbraio 1945). [64]

Münster fu duramente toccata dai bombardieri statunitensi il 10 ottobre 1943 [N 8] e un altro centinaio di volte prima della fine della guerra (specialmente il 30 settembre e il 22 ottobre 1944) con oltre 1 294 morti complessivi e il 90% del centro storico ridotto in macerie. [65] La quinta zona industriale della Germania, quella di Hannover , crocevia del traffico tra i quattro punti cardinali della Germania nonché luogo di produzione di carri armati , pezzi di artiglieria e di aerei, pneumatici, veicoli Hanomag e benzina, fu duramente tartassata dai bombardieri Alleati che fecero della capitale della Bassa Sassonia la città importante più sfigurata dalla guerra aerea, a cui fece compagnia Braunschweig , il cui 90% del centro storico andò perso. [66]

Germania meridionale

Formazione di bombardieri statunitensi sotto il fuoco della FlaK nel 1942

La sacca di Colmar dove era rimasta intrappolata la 19ª armata della Wehrmacht era chiusa tra Strasburgo a nord e Belfort a sud; in mezzo stava Friburgo , estranea al Bomber Command fino al 27 novembre 1944 a causa dell'assenza di importanti industrie e della lontananza della città dagli aeroporti di partenza. Quel giorno i bombardieri britannici trasformarono, in venticinque minuti, la città vecchia in un cumulo di macerie causando 2 700 vittime, ma gli impianti ferroviari vennero mancati del tutto. [67] Il 5º gruppo , la formazione d'élite del Bomber Command, il 16 marzo 1945 evidenziò con delle bombe illuminanti verdi il perimetro del centro della città di Würzburg (obiettivo di riserva di altre località), poi fu il turno delle bombe incendiarie usate per illuminare il bersaglio, demarcato nuovamente da bombe illuminanti rosse confermate da altrettante bombe gialle. L'inesperienza dei vigili del fuoco e della popolazione – Würzburg era stata attaccata poche volte fino ad allora – fece sì che morirono 5 000 su 107 000 abitanti; nonostante questa sciagura i soldati tedeschi resistettero sei giorni prima di cedere la città agli statunitensi. [68] Lo stesso giorno in cui andò in fiamme Würzburg venne appiccato il fuoco anche ad alcuni isolati della parte sud di Norimberga , salvatasi quasi del tutto dai bombardamenti fino al gennaio 1945. La prima incursione di un certo peso eseguita dal Bomber Command (notte tra il 28 e il 29 agosto 1942), infatti, fu molto imprecisa; la notte tra il 30 e il 31 marzo 1944 vennero abbattuti circa 90 su 795 aerei inviati a colpire la città, uscita dall'attacco con danni marginali: mai fino ad allora e mai più nel corso della guerra il Bomber Command subì così tante perdite in una sola missione. [69] Le fortezze volanti statunitensi ebbero invece più fortuna il 3 ottobre e Norimberga accusò il colpo di grazia il 2 gennaio 1945 per mano del Bomber Command, che distrusse anche le strutture della MAN . [70]

La MAN aveva una filiale anche ad Augusta che produceva motori per sommergibili , colpita il 17 aprile 1942 da meno di otto aerei britannici che riuscirono solamente a provocare leggeri ritardi alla consegna dei propulsori. [71] A testimonianza del cambiamento della guerra aerea nel corso degli anni, il 25 febbraio 1944, ultimo giorno dell' operazione Argument , la Eighth Air Force uccise 380 operai (in gran parte lavoratori coatti) della Messerschmitt , il cui campo di aviazione nel sobborgo di Haunstetten venne centrato il successivo 13 aprile verso mezzogiorno; verso le 23:00 apparve invece il Bomber Command che fece circa metà delle 1 449 vittime totali di Augusta dovute alla guerra aerea. Senza bunker antiaerei e con pochi rifugi, il giorno successivo 80 000 persone abbandonarono la città. [72] Nel 1942 Monaco di Baviera sopportò senza difficoltà i 149 morti seguiti ad un attacco di ottantanove quadrimotori britannici, ma la situazione si fece più preoccupante fra il marzo e il settembre 1943 fino ad arrivare al 25 aprile 1944, quando il 5º gruppo del Bomber Command scatenò vari e grandi incendi in città, imitato a luglio, settembre e ottobre dagli statunitensi a cui seguirono nuovamente i britannici. Il 19 gennaio 1945 si verificò il quarantaquattresimo dei settantatré attacchi totali su Monaco, dove si contarono a guerra conclusa 6 632 vittime. [73]

La prima incursione su Stoccarda ebbe luogo il 1º dicembre 1941. Quasi tre anni dopo il 5º gruppo del Bomber Command riuscì a provocare una tempesta di fuoco di 5 km² di area che, sommata alle distruzioni dovute agli altri cinquantadue attacchi che la colpirono, ridusse in cenere il 68% del centro della città di Stoccarda. [74] Non lontano anche Heilbronn , priva di fabbriche ed obiettivi militari e per questo catalogata dalla contraerea tedesca tra le città di seconda classe, andò incontro alla distruzione, il 4 dicembre 1944: in questo giorno andò perso l'82% del centro cittadino e morì l'8,3% della popolazione. [75]

Germania occidentale

Il punto di riferimento delle missioni di bombardamento Alleate sulla Germania occidentale fu il fiume Reno , facile da individuare. Tra Emmerich e Breisach furono ventitré le città pesantemente bombardate dall'aria: Rees , Xanten , Wesel , Dinslaken , Krefeld , Duisburg , Düsseldorf , Neuss , Leverkusen , Colonia , Bonn , Coblenza , Rüdesheim , Bingen , Magonza , Wiesbaden , Worms , Mannheim , Ludwigshafen , Karlsruhe , Kehl e le già citate Emmerich e Breisach. [76]

I resti di Wesel nel marzo 1945

Emmerich fu distrutta il 7 ottobre 1944 dopo la fine dell' operazione Market Garden , Rees cadde in macerie per l'85% il 16 febbraio 1945 e cinque giorni dopo Xanten subì la stessa sorte. Il 16 febbraio fu polverizzata Wesel, colpita di nuovo il 19 dello stesso mese, mentre Dinslaken cadde il 23 marzo nell'ambito delle operazioni di attraversamento del Reno. La zona attorno Duisburg, oggetto di un totale di 299 attacchi, era sede della più vasta zona industriale della Ruhr . Il Bomber Command volle daro un chiaro segnale di cosa sarebbe spettato alle città che avessero offerto resistenza agli eserciti Alleati, per cui nella notte tra il 14 e il 15 ottobre 1944 l' operazione Hurricane sganciò 9 000 tonnellate di bombe (cifra che nessuna città aveva ancora sopportato in una notte) provocando 3 000 vittime tra gli abitanti di Duisburg (fino a quel momento i morti erano stati, dall'inizio della guerra, 1 576). Tra il 27 ottobre e il 1º novembre 9 000 tonnellate di ordigni spettarono anche a Colonia, già segnata dall' operazione Millennium del 1942, tra il 16 giugno e il 9 luglio 1943 (4 377 morti e 230 000 senzatetto) e nella primavera del 1944; quando il 6 marzo 1945 gli statunitensi entrarono in città, vi erano rimasti solo 10 000 dei 768 000 abitanti della città prebellica. [77] Krefeld andò distrutta al 97%, accusando i colpi più pesanti nel febbraio 1945 durante le solite operazioni di supporto all'attraversamento del grande fiume tedesco. [78]

A Düsseldorf le forze aeree Alleate causarono 5 863 morti. Nel 1944 la popolazione era dimezzata dopo attacchi come quello della notte precedente il sabato di Pentecoste del 1943 che lasciò senza casa 140 000 persone, ne ferì altre 300 000 e ne uccise 1 300; nonostante dopo l'ultima missione dell'11 marzo 1945 risultasse integro solo il 7% dei negozi e delle abitazioni, la Wehrmacht resistette per quasi due mesi quando gli Alleati tentarono di occupare la città. Andò meglio invece a Neuss, ancora in piedi per due terzi dopo 136 incursioni aeree. [79] Bonn rimase relativamente illesa fino al 18 ottobre 1944, quando il maltempo, il fatto di essere una città sul Reno e la necessità di sperimentare il sistema di radionavigazione britannico GH la privarono del centro storico. Sebbene priva di industrie belliche e di importanti vie di comunicazioni, anche Coblenza venne usata per testare il GH, e nell'autunno 1944 la città subì uno dei bombardamenti a tappeto più precisi di tutta la guerra che, oltre a fare 120 vittime, ridusse in macerie l'85% della città vecchia. Anche piccoli centri come Bingen, Bingerbrück e Rüdesheim vennero prese di mira dagli Alleati, nello specifico dall'USAAF. [80]

Treviri , 23 dicembre 1944: il Bomber Command bombarda la città; tra le esplosioni delle bombe è visibile la stazione centrale

Il Bomber Command compì due pesanti attacchi su Magonza il 12 e il 13 agosto 1942. Il 1943 passò tranquillo ma nell'autunno 1944 la città dell'attuale Renania-Palatinato capitò nelle retrovie del fronte occidentale, e come tale venne sorvolata da numerosi bombardieri che per la fine della guerra privarono 3 500-3 800 persone della vita: un tasso di mortalità doppio rispetto alla media nonostante la città disponesse di ottime strutture difensive. [81] Wiesbaden venne tenuta d'occhio sia dagli statunitensi che dai britannici per via delle fabbriche chimiche Kalle , ma fino al febbraio 1945 sulla città si abbatterono per lo più bombe isolate frutto di incursioni occasionali, e proprio questa "fortuna" catapultò la città dell' Assia tra quelle da distruggere: dopo l'incursione del 3 febbraio 1945 dei bombardieri Lancaster i senzatetto erano 28 000 e il centro della città risultava carbonizzato. [82]

Mannheim fu il primo centro abitato a subire un serio attacco incendiario (1940, operazione Abigail Rachel ) ma a guerra finita contò 1 700 vittime, vale a dire lo 0,6% della popolazione, circa la metà della media, grazie anche ai numerosi bunker che garantirono protezione a tutti i 284 000 abitanti. [83] Le fabbriche BASF e le numerose vie di comunicazione misero Ludwigshafen al centro di 124 attacchi aerei che, oltre a fare 1 778 morti, determinarono il crollo di quasi tutte le chiese, scuole, fabbriche e di metà delle abitazioni. Undici attacchi di più (135) e un simile numero di perdite le subì Karlsruhe, anche se le industrie DAW ( Deutsche Waffen und Munitionsfabriken ) non vennero danneggiate fino alla fine del 1944. Più di Breisach (130 incursioni tra l'ottobre 1944 e l'aprile 1945) venne sfigurata Aquisgrana , con una scala di distruzioni alzatasi significativamente dopo la metà del 1943. [84] Rilevanti furono i danni seguiti all'attacco della notte fra il 13 e il 14 luglio 1943 condotto dal Bomber Command, che tornò a colpire il 12 aprile 1944 (61% delle case crollate e circa 1 500 morti) e alla fine di maggio, quindi entrarono in scena anche gli statunitensi e per la Vigilia di Natale i ricognitori dell'USAAF riportarono che «tutta Treviri è in fiamme». [85] Ben due terzi dei 1 234 morti di Saarbrücken si devono a soli quattro attacchi aerei Alleati, in primis quelli dell'11 maggio e della notte tra il 5 e il 6 ottobre 1944 quando, in quest'ultima data, esplosero le cisterne di carburante della stazione ferroviaria che propagarono l'incendio a buona parte del centro abitato. [86]

Ad essere annientata fu anche Kaiserslautern . [87] Al nono posto delle città tedesche più colpite dalla guerra aerea si trova Essen : la città fu sotto attacco per trentanove mesi e la Krupp era come una calamita per il Bomber Command. Nell'autunno 1944, durante la cosiddetta "seconda campagna della Ruhr", il 23 e il 25 ottobre caddero sulla fabbrica un totale di 1 305 bombe dirompenti e 10 000 incendiarie e sulla città un milione di spezzoni incendiari; l'11 marzo 1945 1 079 quadrimotori britannici rovesciarono 4 661 tonnellate di ordigni su Essen. A guerra conclusa rimanevano in piedi 5 000 edifici su 65 000 ed erano morte 6 384 persone. [88] La linea del fronte terrestre non risparmiò neanche le piccole città del Sauerland , che a partire dalla primavera 1945 videro i cacciabombardieri Alleati distruggere località come Bad Fredeburg . [89] Dortmund contribuì alle devastazioni della Ruhr con 27 000 tonnellate di bombe incassate (quasi la metà nei primi tre mesi del 1945). [89]

La seconda tempesta di fuoco riuscita al Bomber Command, dopo quella di Amburgo, fu quella di Kassel della sera del 22 ottobre 1943. Qui, grazie ad un'accurata opera dei Pathfinder, 416 000 bombe incendiarie mandarono in rovina la città, isolata anche geograficamente e quindi impossibilitata a ricevere aiuti di altre squadre dei vigili del fuoco, carbonizzando il 61% della sua superficie mietendo dalle 6 000 alle 13 000 vittime. [90] Una tempesta di fuoco simile si abbatté su Darmstadt il 12 settembre 1944, quando il 5º gruppo del Bomber Command, in assenza di reazione contraerea, applicò la tecnica a ventaglio [N 9] uccidendo 12 300 persone. [91]

Germania orientale

La popolazione di Lipsia si era preparata bene per sopportare la campagna aerea degli Alleati. Nel 1934 erano già attive ventisette squadre per il recupero dei morti e nel luglio 1942 (mancavano ancora sei mesi al primo attacco) venne istituito un comitato che viaggiò nelle città della Germania già bombardate per studiare interventi utili. Alcune lacune nella preparazione e il bombardamento della notte tra il 3 e il 4 dicembre 1943 mandarono in fumo tutto l'impegno fino a quel momento dimostrato dalla popolazione, preparata ma incapace di difendersi. A Lipsia il Bomber Command inscenò uno dei bombardamenti incendiari più riusciti della guerra che ridusse in cenere il 41% delle abitazioni, facendo però poche vittime (1 815) rispetto ad altre città dove si scatenò una tempesta di fuoco. [92]

Anche Magdeburgo , come altre città, subì le più dannose incursioni aeree nell'ultimo anno di guerra. La città, dopo i tredici attacchi del 1944, venne sorvolata nel tardo pomeriggio del 16 gennaio 1945 dalla Eighth Air Force che colpì una fabbrica e l'impianto di idrogenazione BRABAG , poi a sera fece capolino il Bomber Command. Dopo aver incorniciato gli obiettivi come da prassi con bombe luminose, i bombardieri britannici sganciarono le bombe "vere" uccidendo circa 4 000 magdeburghesi; escludendo le grandi metropoli tedesche, Magdeburgo è al primo posto nella classifica delle città distrutte con sei milioni di metri cubi di macerie. [93]

Il 5 marzo 1945 Chemnitz bruciò per un terzo della sua superficie, due giorni dopo Dessau andò distrutta per l'84%, il 12 marzo stessa sorte si abbatté su Swinemünde mentre il 31 marzo cadde ad Halle un quinto delle abitazioni. A fine aprile erano ridotte in macerie anche Zerbst , Francoforte sull'Oder , Nordhausen , Potsdam e Halberstadt . [94] Quest'ultima località fu, da gennaio, puntualmente sorvolata dagli statunitensi che tentarono senza successo di centrare la fabbrica Junkers . Il 19 febbraio venne colpita la ferrovia, ma le "giornate nere" di Halberstadt furono il 7 e l'8 aprile 1945: il 7 i cacciabombardieri statunitensi fecero saltare in aria un treno carico di munizioni che distrusse l'intero complesso ferroviario e l'8, non riuscendo a trovare Zerbst e Staßfurt , oltre duecento B-17 polverizzarono i tre quarti di Halberstadt. [95]

Assieme ad Amburgo per il più alto numero di vittime sofferto da una città tedesca a causa della guerra aerea ci fu Dresda , dove nel febbraio 1945 viveva circa un milione di persone considerando anche gli sfollati di altre città. La notte del 13-14 febbraio 1945 circa 40 000 abitanti di Dresda caddero sotto le bombe del Bomber Command che usò la tecnica a ventaglio. [96] Da poco lo SHAEF aveva ricominciato a prendere in considerazione il piano Thunderclap avanzato da Charles Portal alla fine dell'estate 1944: in pratica bisognava effettuare bombardamenti altamente efficaci e disastrosi nella Germania orientale [97] per creare un fiume di profughi, già in fuga dall' Armata Rossa , che avrebbe intasato tutte le strade ponendo problemi di ordine pubblico e di approvvigionamento. [98] L'idea allettava soprattutto i britannici dato che Churchill, nell'imminente conferenza di Jalta (4-11 febbraio), voleva dimostrare tutta la potenza della RAF ai sovietici, che presto avrebbero occupato i territori bombardati osservandone le macerie. [99]

La battaglia aerea di Berlino fu solo un episodio della guerra aerea che si svolse sopra i cieli della capitale del Reich, comunque non colpita pesantemente come altre città e con in proporzione una percentuale di morti sulla popolazione (11 367 su quattro milioni di abitanti) pari a un terzo della media. [100]

La reazione della Luftwaffe

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Difesa del Reich .

Protezione e assistenza alla popolazione

Rifugi antiaerei

In alto: un rifugio antiaereo ricavato da una miniera; questi luoghi rappresentarono i posti più sicuri dove ripararsi da un attacco aereo. In basso: un ex bunker a Berlino

La prima nazione su cui fu sperimentata la guerra aerea in modo sistematico fu la Germania. Per mano del solo Bomber Command si stima siano morti tra i 420 000 ei 570 000 cittadini tedeschi. [101] Secondo l'ufficio federale di statistica di Wiesbaden , che prende come punto di riferimento i confini del Terzo Reich quali erano al 31 dicembre 1942, escludendo però Boemia e Moravia , i morti sarebbero stati in totale 635 000. Dieci milioni di persone divennero senzatetto e vennero distrutti 3 370 000 appartamenti d'abitazione. Quaranta agglomerati urbani, oltre a centinaia di piccoli centri, vennero annientati più del 50%. [1]

Sotto le bombe degli Alleati caddero anche circa 42 000 lavoratori coatti costretti a lavorare nelle fabbriche del Reich. [102] Sobborghi, villaggi, piccole città e baracche dei lavoratori stranieri avevano rifugi più scadenti rispetto ai centri abitati di maggiore importanza: solitamente erano presenti solo le trincee paraschegge, fossi schermati con il calcestruzzo . [103] Ebrei, malati infettivi, prigionieri di guerra e lavoratori stranieri (coatti e non) non erano ammessi nei bunker . Dopo il proclama Badoglio dell'8 settembre 1943 il privilegio di accesso venne revocato anche agli italiani. [104]

I tedeschi utilizzarono ogni riparo scavato nel sottosuolo per sopravvivere alla guerra aerea: cave, grotte, pozzi, magazzini a volta, cantine; un decreto dell'agosto 1939 impose a tutti i proprietari di immobili di convertire gli scantinati in rifugi antiaerei. Venne consigliato alla popolazione di andare a letto quanto più possibile vestita e con accanto una valigia contenente tutti i più importanti effetti personali. Quando le postazioni radar rilevavano una minaccia davano l'allarme agli uffici competenti delle città che a loro volta, con le sirene antiaeree o, dal 1943, con la filodiffusione , diffondevano una serie di suoni che potevano significare "possibile bombardamento, stare all'erta", "bombardamento certo, rifugiarsi nei ripari", "bombardamento probabilmente finito, si può uscire" o "pericolo cessato". La scelta dei bombardieri Alleati di percorrere rotte che rendevano arduo capire in anticipo quali fossero i bersagli avevano la conseguenza di estendere un permanente stato di preallarme in molte città della Germania, sicché con il tempo gli abitanti si abituarono al rischio senza reagire o passavano intere giornate nei bunker. [105]

Per scongiurare al massimo di rimanere bloccati nelle cantine queste vennero rese intercomunicanti (nelle grandi città a spese dello Stato), ma il vero problema era il calore ei gas tossici prodotti dal fuoco (secondo il documento statunitense The United States Strategic Bombing Survey stilato alla fine della guerra, l'avvelenamento da monossido di carbonio fu la causa del 60-70% delle morti prodotte dai bombardamenti Alleati). Cantine di grandi dimensioni sotto edifici pubblici erano presenti per ospitare le persone sorprese dall'allarme aereo mentre erano in strada, e in prossimità di incroci stradali, fermate di mezzi di trasporto pubblici e zone particolarmente trafficate vennero scavate sotto terra delle gallerie di cemento, a volte riscaldate e attrezzate con letti. [106] La popolazione preferiva però i bunker, più sicuri, creando peraltro gravi problemi di sovraffollamento degli stessi. [107] Il rifugio migliore era comunque rappresentato dalle miniere a 10-12 metri di profondità rinforzate con cemento e acciaio, elettrificate, ventilate e igienizzate con un sistema per la rimozione degli escrementi. Ad Essen ad esempio, città con una tradizione mineraria, circa 58 000 persone potevano contare sulle miniere. [108]

Il Führersofortprogramm varato il 10 ottobre 1943 aveva l'obiettivo di edificare rifugi antiaerei in settantanove città entro l'estate successiva per offrire riparo a mezzo milione di persone. I lavori tuttavia subirono dei ritardi dovuti alla costruzione del Vallo atlantico , e quando questo venne superato dagli Alleati dopo lo sbarco in Normandia altro materiale per i bunker fu dirottato verso la protezione delle industrie. Di conseguenza le località di primo livello per quello che riguardava la difesa antiaerea ( Luftschutzorte I. Ordnung ) ricevettero poco materiale a partire dal 1943 mentre quelle di secondo livello ( Luftschutzorte II. Ordnung ) erano in ogni caso escluse dagli aiuti statali. Di fronte all'assenza dello Stato furono altre istituzioni (come le SS ) e singoli cittadini a mandare avanti l'edilizia dei bunker, anche se l'amministrazione del Reich non smise mai del tutto di fornire materiali perché la resistenza nei bunker era equiparata alla resistenza della Wehrmacht al fronte (i bunker però furono un ottimo mezzo di diffusione delle parole di critica verso il regime nazista). [109] A livello sanitario i bunker avevano un piccolo pronto soccorso (a volte un vero e proprio ospedale in miniatura), una sala parto e uno spazio riservato alle donne incinte o in stato di post-parto. I gas tossici sprigionati dagli incendi venivano neutralizzati da appositi filtri e sia i ventilatori che il riscaldamento avevano un'alimentazione tripla a gasolio, manuale o elettrica. Tutte queste misure erano però annullate dall'eccessivo sovraffollamento delle strutture. [110] A detta del The United States Bombing Survey l'impresa di fornire alla popolazione tedesca una tale quantità di strutture difensive (si contarono in totale 2 000-3 000 bunker) fu «il più immane programma edilizio di difesa civile, o passiva, di tutti i tempi.» [111]

Con l'intensificarsi delle missioni di bombardamento degli Alleati la popolazione della Germania si sedeva davanti ai bunker sbarrando i passaggi ed impedendo una rapida occupazione del rifugio, già di per sé difficile a causa del panico sfociato in alcune occasioni in persone morte perché calpestate dalla folla. Solo alcune categorie di persone come ferrovieri, invalidi di guerra e malati potevano usufruire dei bunker, ma c'erano molti dubbi sull'equità delle assegnazioni che non vennero fugati nemmeno dall'introduzione, nel maggio 1944, delle tessere per i bunker. [112]

La "mobilitazione" dei civili

Volantino da " guerra psicologica " statunitense pronto ad essere lanciato in massa sulle città della Germania. Il testo ricorda al popolo tedesco gli effetti della guerra totale, intimandogli che se non avesse scelto da solo il proprio destino la guerra sarebbe continuata fino alla distruzione della Germania

Il NSDAP associò la guerra aerea alla volontà della popolazione di continuare la guerra per vendicare i danni ricevuti. Stando al nazista Alfred Rosenberg , la guerra aerea aveva il merito di far partecipare attivamente il popolo al conflitto. Hitler sostenne in seguito che «quanto meno la popolazione ha da perdere, e tanto più fanaticamente combatterà.» Per rispettare gli ordini emanati dal ministro della Propaganda Joseph Goebbels i morti causati dagli attacchi aerei vennero chiamati "caduti", come i militari al fronte, e venivano sepolti con gli onori militari e, a volte, premiati con la Croce di Ferro alla memoria. I feriti potevano ricevere il distintivo omonimo . [113] Il divieto introdotto non più tardi del 1944 di scavare fosse comuni, per garantire una degna sepoltura a tutti, rimase tuttavia disatteso a causa dell'insufficiente capacità dei cimiteri. [114] L'idea originale del partito nazista era affidare la difesa delle città ai suoi abitanti, coordinati dal ministero dell'Aria che si avvalse della polizia e dei Luftgaukommando (comandi aerei territoriali) per mettere in pratica le disposizioni. Alla campagna per la riparazione e la prevenzione dei danni risposero circa venti milioni di tedeschi, per la maggior parte donne, inquadrati in compagnie corrispondenti al condominio di residenza (rinominati Luftschutzgemeinschaften – collettivi di difesa antiaerea) guidate da un Luftschutzwart (responsabile della protezione antiaerea); un isolato rappresentava un battaglione al cui comando stava un Blockwart (responsabile di isolato) e sei-dieci isolati costituivano un Untergruppe (sottogruppo); 15 000-20 000 persone formavano poi una divisione. [115]

Alla compagnia, sorvegliata dal Luftschutzwart che riceveva anche un addestramento speciale, spettava il compito di oscurare [N 10] e rinforzare il palazzo. Occorreva togliere legname e ogni oggetto inutile, controllare la compatibilità di eventuali pompe in giardino con le manichette dei vigili del fuoco, preparare sacchi di sabbia con cui spegnere il fuoco (gli spezzono incendiari erano facilmente neutralizzabili se presi singolarmente) e fare il massimo per prevenire il crollo del tetto, dove tra l'altro era posizionata una postazione di vedetta, non sempre presidiata a dovere durante i bombardamenti per il rischio di morte. Ispezioni periodiche verificavano l'operato dei condomini. Quando il pericolo cessava tutti, ragazzi e donne comprese, dovevano aiutare a salvare il salvabile segnalando anche eventuali ordigni inesplosi. [116]

I compiti che richiedevano più specializzazione erano assolti da polizia ( Ordnungspolizei ), squadre antincendio e addette alle riparazioni, personale sanitario e carcerati o prigionieri dei campi di concentramento , a cui spettava l'ingrato incarico di recuperare i morti. Genieri e truppe motorizzate, messe in campo dalla Luftwaffe, potevano accorrere da una città all'altra accolte da guide (solitamente ragazzi della Gioventù hitleriana ) pratiche del luogo, inoltre personale altamente qualificato era disponibile per le riparazioni di obiettivi sensibili. Speciali apparecchi acquistati dal ministero dell'Aria in grado di rilevare i rumori sondavano le macerie in cerca di persone rimaste intrappolate sotto terra. [117]

L'assistenza e il piano di evacuazione

Lo Stato erogava un contributo di 210 ℛℳ ai familiari delle vittime dei bombardamenti Alleati, a cui andava anche una somma pari a 40 ℛℳ devoluta dal comune. Il ministero dell'Aria, dell'Interno e soprattutto il partito nazista contemplarono l'assistenza alla popolazione colpita dai cieli a partire dall'inverno 1940-1941. A chi veniva concesso lo status (e il relativo libretto) di "danneggiato dai bombardamenti aerei" spettavano alcuni aiuti. I centri assistenziali sistemati nelle città iniziavano a preparare pasti caldi e panini al burro (nell'estate 1943 ne vennero offerti rispettivamente 7,3 milioni e altri svariati milioni) non appena cominciava un attacco aereo, e quando questo finiva l'acqua potabile veniva offerta con delle autocisterne ambulanti. [118] I senzatetto erano sistemati, divisi per sesso, in grandi strutture, solitamente ricavate negli edifici dei servizi pubblici, dove venivano rilasciati diversi buoni pasto o per il vestiario o, ancora, certificati che davano l'autorizzazione a ricevere indennizzi di vario tipo per ripagare tutto quello che si era perso. Inizialmente nuove case e nuovi arredi erano individuati semplicemente sul mercato, ma in seguito le amministrazioni comunali trovarono nuovi alloggi e nuovi arredi confiscandoli agli ebrei. [119]

Gli ospedali erano riempiti partendo dai più sicuri sotterranei arrivando ai piani superiori. Se lo spazio mancava si potevano sgomberare, come da un ordine della direzione sanitaria del Reich datato 4 dicembre 1940, tutti i malati gravi o, rispettando un decreto dell'11 febbraio 1944 del ministero dell'Interno, smettere di ricoverare i casi disperati. Ci furono anche casi di uccisioni di massa di malati mentali per offrire più posti letto possibile alla popolazione sana. [120] Acquisti razionati e prezzi fissi fecero proliferare il baratto e la borsa nera, a cui parteciparono anche alte cariche del partito nazista. [121] I reati di saccheggio, disfattismo e di ascolto di radio nemiche era punito con la morte (quindicimila sentenze dal 1941 al 1945, con un picco nel 1944) ma di frequente le sentenze erano sentenze politiche per ribadire con fermezza la presenza dello Stato, che a volte, tramite la Gestapo , reclutava a pagamento dei cittadini per "provocarne" altri inducendoli a spendere parole di critica verso il Reich. [122]

Una missione di bombardamento statunitense su Amburgo ( info file )

Nel complesso l'assistenza dello Stato fu giudicata soddisfacente dai cittadini tedeschi. [123]

Estremamente impopolare fu invece lo spostamento dei bambini dalle città alle campagne iniziato nel 1941, preludio ad un massiccio esodo dalle città, sempre organizzato dal partito nazista, che ebbe inizio nel 1943. Chi non era necessario all'economia bellica (6,5 milioni di cittadini sotto i 15 anni o sopra i 65) doveva possibilmente spostarsi in zone di evacuazione o di accoglienza prestabilite a seconda del luogo di provenienza, ma più degli inviti del partito nazista furono efficaci le incursioni aeree Alleate: dopo la battaglia della Ruhr e l' operazione Gomorrah del 1943, entro il 25 settembre Berlino venne abbandonata da 720 000 persone. Molte comunque ritornarono per non separarsi dai familiari, altre fecero avanti e dietro e altre ancora si stabilirono definitivamente in luoghi più sicuri. [124] A questo Reichsumsiedlungsplan (piano di reinsediamento nazionale) fu calcolato dovessero partecipare 11 770 000 persone, ma solo circa metà di esse si trasferì effettivamente, anche perché non c'era posto per accogliere gli evacuati provenienti da grandi insediamenti come Berlino, Amburgo o la Ruhr. [125]

In ogni caso lo Stato fornì assistenza solo a chi si spostò dietro un suo ordine; chi partiva in maniera autonoma restava escluso dagli aiuti. [126] Si cercò anche, per quanto possibile, di trasferire le industrie, e nelle città venne messo in atto un decentramento della popolazione dal centro della città (solitamente preso come punto di mira dal Bomber Command) alla periferia. [127] A conti fatti, il piano di evacuazione era ben organizzato e mise fuori pericolo 19 100 000 tedeschi. [128]

Danni al patrimonio culturale

Il centro storico di Francoforte sul Meno completamente distrutto, ad eccezione del duomo, fotografato il 31 marzo 1945. Numerose città tedesche subirono distruzioni simili

Le devastazioni subite dalla Germania nel corso della seconda guerra mondiale per mano delle forze aeree Alleate riguardarono anche il patrimonio artistico-culturale del paese. Ogni città colpita registrò ingenti danni o crolli a monumenti, palazzi antichi, chiese, luoghi di interesse storico-artistico e musei, inoltre furono non pochi i centri storici divelti dalle bombe. A titolo di esempio, a Francoforte sul Meno nel marzo 1944, oltre al Römer (il municipio gotico ), all'antica zecca, alla chiesa di San Paolo e alla casa di Schopenhauer , crollò anche l'abitazione di Goethe . [129] Stoccarda vide bruciare la casa dove morì Eduard Mörike , Bayreuth la tomba di Franz Liszt , Amburgo la casa natale di Johannes Brahms mentre a Francoforte sull'Oder e Hanau presero fuoco rispettivamente la casa natale di Heinrich von Kleist e dei fratelli Grimm . [130]

A guerra terminata le città, per motivi di denaro e fatica, non vennero ricostruite secondo il loro aspetto prebellico. [131]

Il 9 aprile 1943 Hitler ordinò di fare fotografie a colori a pareti e soffitti affrescati di particolare valore artistico, ribadendosi un anno e mezzo più tardi quando, viste le distruzioni causate dai bombardieri Alleati, considerò urgente immortalare nei dettagli anche gli edifici monumentali e le altre opere di valore non asportabili [132] per averne memoria nel caso andassero in pezzi. Nell'estate 1942, dopo i bombardamenti di Lubecca e Rostock, rappresentanti della difesa antiaerea ed esperti di beni culturali si riunirono per decidere come proteggere il patrimonio museale e librario, avendo un occhio di riguardo per il pericolo rappresentato dagli incendi. Il ministero dell'Aria del Reich ( Reichsluftfahrtministerium ) consigliò di ricoprire i solai con 80 cm di sabbia che avrebbero potuto parare i colpi, ma il peso risultò eccessivo per la maggior parte dei soffitti, idem per le proposte di attutire i colpi con due strati di clinker o 20 cm di cemento . I responsabili della tutela dei castelli bavaresi cosparsero infine i solai con una sostanza impregnante antincendio/paracolpi. [133]

Vista l'efficacia del fuoco nel divorare le abitazioni, nel maggio 1943 Göring ed Himmler lanciarono una campagna di immunizzazione dei centri storici: migliaia di edifici, come la fortezza di Wartenburg , vennero ricoperti con calce e una soluzione salina che, sebbene in grado di limitare i danni del fuoco, nulla poteva contro l'esplosivo. [134] Portali , rilievi, statue, rolande [N 11] e fontane furono "impacchettate" e murate, a volte circondate da un'impalcatura in legno imbottita di sacchi di sabbia o da una torre in muratura con il tetto in cemento (fu questo il caso del Cavaliere di Bamberga ). [130] Alcune opere d'arte furono efficacemente "corazzate" con materassi in lana d'acciaio, solo che già dalla metà del 1942 le necessità dell'industria bellica resero impossibile la realizzazione di tali protezioni; in seguito la carenza di juta impose di mettere la sabbia in sacchi di carta e cominciò ad utilizzarsi il calcestruzzo magro . Tuttavia, se una bomba centrava una di queste protezioni il danno era maggiore in quanto l'opera d'arte sarebbe stata investita da più materiali, inoltre gli affreschi vennero assaliti dalle muffe per via delle finestre murate delle chiese che rendevano impossibile un'adeguata circolazione dell'aria. [135]

Per quanto possibile invece, i beni mobili vennero decentrati (per evitare la distruzione totale in un sol colpo) e trasportati in località fuori mano, lontane da installazioni militari e prive di rilevanza strategica. Inizialmente vennero scelte come depositi le fortezze, ma quando gli Alleati aumentarono la dose di bombe incendiarie sganciate ad ogni attacco queste divennero inutili per via della grande superficie dei tetti; si pensò così a castelli recintati d'acqua per spegnere facilmente gli incendi, tuttavia gli ambienti erano troppo umidi, i bunker di cemento erano sconsigliati a causa dell'acqua di condensa originata dalle traspirazioni umane e lo stesso dicasi per i sotterranei riscaldati, capaci di rovinare mobili e dipinti. Una soluzione fu trovata scegliendo le fortezze montane, sufficientemente arieggiate e relativamente immuni alle bombe, particolari strutture in grado di controllare le condizioni di umidità e aerazione (come la fortezza di Ehrenbreitstein ) e le asciutte e pulite miniere di salgemma e sale potassico (in primo luogo quelle del Baden-Württemberg , dell' Austria e della zona tra Hannover e Magdeburgo ). I beni di maggior pregio venivano appoggiati vicino alle uscite, ea volte un custode faceva rapporto sullo stato di conservazione (e su eventuali furti) di quanto contenuto in un magazzino. [136]

Le delicate rimozioni delle vetrate delle cattedrali di numerose città e paesi (effettuate peraltro da personale isolato o anziano a causa della chiamata alle armi) riguardarono innanzitutto quelle di epoca medievale , quindi quelle rinascimentali . [N 12] Anche i documenti contenuti negli archivi furono oggetto di trasferimenti. Il primo ente a muoversi in questo senso fu l'archivio statale prussiano nel 1943, seguito ben presto dai musei di Berlino e della Germania intera. [137] Fino al marzo 1943 era stato evacuato solo l'8,5% dei documenti segreti dell'archivio statale di Berlino, svuotato però nel complesso per l'85% entro il febbraio 1944. [138] Il 1º giugno dello stesso anno, su 96 archivi messi in allarme dal commissario per la loro difesa, 27 avevano liberato per l'80-90% i propri edifici e 53 per il 50%; cinque mesi dopo risultavano spostati 2 250 000 documenti, 500 000 manoscritti e registri ufficiali e 1 175 000 pacchi di incartamenti, alcuni dei quali dovettero essere nuovamente trasferiti per l'avvicinarsi del fronte orientale . Esercito e Chiesa si occuparono autonomamente del proprio materiale archivistico. [139] Nonostante gli sforzi, solo metà del materiale d'archivio tedesco uscì indenne dalla guerra: i 4/5 della restante metà andarono irrimediabilmente persi a causa dei bombardamenti incendiari. Della maggioranza di essi non si conosce il contenuto. [140]

Ugualmente colpito fu anche il patrimonio librario: si calcola che circa trenta milioni di tomi, sui quaranta in possesso delle biblioteche scientifiche tedesche, vennero rimossi dagli scaffali per essere trasportati con ogni mezzo in luoghi sicuri, così come si fece con il materiale d'archivio. In ogni caso vennero distrutti circa otto milioni di libri di proprietà pubblica, mentre quelli che si salvarono dovettero, a volte, essere posti a minuziosi restauri per cancellare i danni causati da muffa, ratti e sporcizia. [141]

Le azioni sovietiche

Nel 1941 il generale Pavel Ryčagov , comandante in capo della Sovetskie Voenno-vozdušnye sily (VVS – l'aeronautica militare sovietica ), era d'accordo con l'alto stato maggiore e con Stalin di usare le forze aeree in chiave principalmente tattica. [142] Il solo aereo moderno espressamente concepito per il bombardamento pesante era il quadrimotore Petlyakov Pe-8 , ma non venne costruito in grandi quantitativi perché Stalin preferì devolvere la campagna aerea contro il popolo tedesco a Churchill, a cui ebbe più volte modo di chiedere la distruzione delle città della Germania. [142]

Il Petlyakov Pe-8 , unico bombardiere strategico in dotazione all' aeronautica militare sovietica durante il secondo conflitto mondiale

Di conseguenza, le missioni di bombardamento strategico della VVS furono minime in confronto allo sforzo bellico sostenuto dal Bomber Command e dalla Eighth Air Force. I sovietici bombardarono per la prima volta Berlino nella notte del 7-8 agosto 1941; gli altri principali attacchi ai centri urbani ebbero per obiettivi Stettino , Danzica , Riga e Königsberg . [142] Nel marzo 1942 venne costituita, nel quadro della riorganizzazione globale delle forze aeree pianificata dal nuovo comandante in capo, maresciallo Aleksandr A. Novikov , dopo i disastri iniziali dell' operazione Barbarossa , la "Forza aerea a lungo raggio d'azione" ( Aviatsija dal'nego deitvija – ADD) con lo scopo teorico di potenziare i reparti da bombardamento; equipaggiata con bombardieri medi e pesanti avrebbe dovuto agire come forza aerea strategica semindipendente contro obiettivi sul territorio tedesco. [143]

Il maresciallo dell'aviazione Aleksandr E. Golovanov divenne comandante dell'ADD e potenziò le sue formazioni giungendo ad avere oltre 1 500 bombardieri medi e pesanti pronti all'impiego. Tuttavia in pratica la "Forza aerea a lungo raggio d'azione" non riuscì ad ottenere risultati di grande rilievo nell'impiego strategico, in parte per carenze tecniche degli equipaggiamenti e per insufficiente addestramento degli equipaggi nelle missioni a lunga distanza, in parte per le scelte operative fondamentali dell'alto comando sovietico. Nella maggior parte dei casi quindi i bombardieri dell'ADD furono impiegati in missioni di cooperazione tattica nelle immediate retrovie del fronte per rinforzare le forze aeree tattiche e interdire comunicazioni e trasporti all'esercito tedesco. Non addestrati alle missioni diurne gli equipaggi condussero prevalentemente missioni notturne in alcune occasioni con buoni risultati. [144]

Uno dei più grandi attacchi "strategici" diurni della Aviatsija dal'nego deitvija del maresciallo Golovanov venne sferrato contro Königsberg da oltre 500 bombardieri durante la battaglia della Prussia Orientale nella primavera del 1945 ed ebbe successo grazie alla protezione dei caccia sovietici. [145] Nel complesso tuttavia le forze aeree sovietiche si impegnarono con notevoli risultati soprattutto nella cooperazione aeroterrestre e negli attacchi contro le truppe e le retrovie della Wehrmacht . La "Forza aerea a lungo raggio" portò a termine durante tutta la guerra solo 66 000 missioni di bombardamento strategico sul oltre 3 000 000 di missioni eseguite in totale dalla VVS. [146]

Note

Annotazioni

  1. ^ Queste erano le unità delle forze aeree Alleate addette al bombardamento strategico . Azioni di appoggio tattico alle truppe di terra furono eseguite anche dalle unità di cacciabombardieri .
  2. ^ Prima di Harris a capo del Bomber Command sedettero, procedendo a ritroso fino agli inizi della guerra, Jack Baldwin ( interim ), Richard Peirse , Charles Portal ed Edgar Ludlow-Hewitt .
  3. ^ L'unica differenza era che gli statunitensi fissavano vari punti di mira sulle verticali di determinati obiettivi, mentre il Bomber Command ne impostava in genere solo uno, al centro della città, ugualmente devastata sia con il metodo statunitense che con quello britannico. Bonacina 1975 , pp. 428 e 430 .
  4. ^ Le bombe speciali "TI" ( Target Indicators ) sarebbero esplose a una determinata altezza proiettando tutt'intorno decine di candelotti luminosi gialli, rossi o verdi, allo scopo di delimitare l'area bersaglio (nel caso di nebbia o smog le TI avevano candelotti paracadutati). Questo nuovo espediente ricevette il battesimo del fuoco la notte tra il 16 e il 17 gennaio 1943 su Berlino ma, tra sbagli di puntamento e nuvole fittissime, la missione si risolse in un insuccesso. Bonacina 1975 , pp. 158-159 .
  5. ^ Ad ogni attacco era sempre presente tra le bombe da sganciare una la cui funzione era di illuminare con un flash il paesaggio per facilitare il compito alle macchine fotografiche. I ricognitori tornavano poi a verificare i danni il giorno seguente l'attacco. Su questo e sul resto si veda Friedrich 2005 , pp. 11-13 .
  6. ^ La questione nella Chiesa anglicana emerse nel 1940 ei vescovi giunsero alla conclusione che non avrebbero tollerato bombardamenti su città indifese decisi per pure ragioni politiche. Nel 1943, con l'intensificarsi dei bombardamenti, l' arcivescovo di York sostenne che « [...] il male minore è bombardare la Germania [...] piuttosto che sacrificare la vita dei nostri connazionali [...]» ma il vescovo di Chichester spese molte parole circa il non imitare i nazisti diffondendo la barbarie e conducendo bombardamenti a tappeto. Su questo e sul resto si veda Friedrich 2005 , pp. 81 e 83-84 .
  7. ^ Anche Henry H. Arnold , comandante in capo dell'USAAF, si mostrò sbalordito di fronte alla resistenza che i tedeschi offrivano dopo oltre quattro anni di bombardamenti. Su questo e sul resto si veda Friedrich 2005 , pp. 124 e 126-127 .
  8. ^ Nell'occasione gli statunitensi ebbero perdite elevatissime: non tornarono alle basi trenta bombardieri, pari al 10,9% di quelli impiegati. Bonacina 1975 , pp. 221-222 .
  9. ^ La tecnica a ventaglio consisteva nel disegnare un quadrante con le bombe. Prima veniva fissato il vertice del quadrante (nel caso di Darmstadt una piazza), quindi entrava in azione un'ondata di bombardieri che sganciava le bombe dopo un determinato lasso di tempo dal momento del passaggio sopra il vertice ( overshoot ) disegnando così un lato del quadrante; dopo che una seconda ondata faceva lo stesso con l'altro lato, la terza ondata di bombardieri distruggeva tutta la superficie compresa fra i due lati del quadrante. Friedrich 2005 , pp. 316-317 .
  10. ^ Un servizio di ronda girava per le strade intimando di spegnere le luci rimaste accese, ed erano previsti tagli alla fornitura di energia elettrica per i trasgressori. I rifugi antiaerei erano segnalati da frecce a bassa luminescenza dipinte nel pavimento. Verso la fine della guerra i materiali oscuranti vennero ricoperti con sostanze chimiche in grado di attenuare gli effetti del rilevamento ad infrarossi usato dagli Alleati. Con l'arrivo dei Pathfinder, l'oscuramento (rimasto sempre uno dei punti deboli delle fabbriche) perse la sua funzione primaria servendo più che altro per rassicurare la popolazione. Friedrich 2005 , pp. 365-366 .
  11. ^ Colonne dalle sembianze umane, di frequente posizionate sulle piazze della Germania settentrionale e centrale, raffiguranti un uomo con armatura e spada.
  12. ^ A metà 1942 l'opera era talmente avanzata che in tutta la Renania non c'era più una vetrata antica nella sua collocazione originale. Vedi Friedrich 2005 , p. 464 .

Fonti

  1. ^ a b c Bonacina 1975 , p. 427 .
  2. ^ a b Levine 1992 , p. 189 .
  3. ^ a b Bonacina 1975 , pp. 425-427 riporta che il "Bomber Command della RAF [...] aveva perduto 55.888 uomini" riferendosi probabilmente ai soli morti. Friedrich 2005 , p. 35 , riporta invece per il Bomber Command 73 741 perdite complessive. I dati sono globali, non riferiti cioè alle sole missioni sulla Germania, come invece sono gli aerei persi dal Bomber Command.
  4. ^ a b ( EN ) RAF Bomber Command memorial build to start in 2011 , su bombercommand.com . URL consultato il 10 febbraio 2012 .
  5. ^ Boog 2001 , p. 180.
  6. ^ Hooton 1997 , p. 284 .
  7. ^ MacIsaac 1976 , p. 9 .
  8. ^ Friedrich 2005 , pp. 383-386 .
  9. ^ Friedrich 2005 , pp. 90-91 .
  10. ^ Bonacina 1975 , p. 131 ; Friedrich 2005 , p. 22 .
  11. ^ Bonacina 1975 , p. 127 .
  12. ^ Friedrich 2005 , p. 5, nota a cura del traduttore .
  13. ^ Bonacina 1975 , p. 88 .
  14. ^ Bonacina 1975 , pp. 158-159 .
  15. ^ Friedrich 2005 , p. 25 .
  16. ^ Friedrich 2005 , pp. 26-38 .
  17. ^ ( EN ) The Pathfinders , su rafbombercommand.com . URL consultato il 9 febbraio 2012 .
  18. ^ Friedrich 2005 , pp. 24-25 .
  19. ^ Friedrich 2005 , p. 19 .
  20. ^ Friedrich 2005 , p. 15 .
  21. ^ Friedrich 2005 , p. 28 .
  22. ^ Friedrich 2005 , pp. 16-18 .
  23. ^ Friedrich 2005 , pp. 52-53 .
  24. ^ Friedrich 2005 , p. 56 .
  25. ^ Bonacina 1975 , pp. 53-54 e 56 .
  26. ^ Friedrich 2005 , pp. 53-54 e 62-63 .
  27. ^ Friedrich 2005 , pp. 63-65 .
  28. ^ Friedrich 2005 , pp. 66-68 .
  29. ^ Bonacina 1975 , pp. 82-83 .
  30. ^ Friedrich 2005 , pp. 69-70 .
  31. ^ Friedrich 2005 , p. 71 .
  32. ^ Bonacina 1975 , pp. 428-429 .
  33. ^ Bonacina 1975 , p. 97 .
  34. ^ Bonacina 1975 , p. 105 .
  35. ^ Friedrich 2005 , pp. 73-74 .
  36. ^ Bonacina 1975 , p. 289 .
  37. ^ Friedrich 2005 , p. 83 .
  38. ^ Friedrich 2005 , pp. 77-78 .
  39. ^ Friedrich 2005 , p. 79 .
  40. ^ Friedrich 2005 , p. 103 .
  41. ^ Friedrich 2005 , p. 104 .
  42. ^ Friedrich 2005 , pp. 91, 128 e 147 .
  43. ^ Bonacina 1975 , p. 429 .
  44. ^ Friedrich 2005 , pp. 147-148 .
  45. ^ AA.VV., Germany and the second world war . vol. VI, p. 569.
  46. ^ AA.VV., Germany and the second world war . vol. VI, pp. 569-570.
  47. ^ Friedrich 2005 , pp. 92, 128 e 143 .
  48. ^ Friedrich 2005 , p. 105 .
  49. ^ Friedrich 2005 , pp. 129-136 .
  50. ^ Friedrich 2005 , pp. 148-154 .
  51. ^ Bonacina 1975 , p. 105 ; Friedrich 2005 , p. 159 .
  52. ^ Bonacina 1975 , pp. 103-104 ; Friedrich 2005 , p. 160 .
  53. ^ Bonacina 1975 , p. 108 ; Friedrich 2005 , pp. 160-161 .
  54. ^ Friedrich 2005 , pp. 161-162 ; Bonacina 1975 , p. 282 .
  55. ^ Friedrich 2005 , p. 164 .
  56. ^ Friedrich 2005 , pp. 166-167 .
  57. ^ Friedrich 2005 , pp. 168-169 .
  58. ^ Friedrich 2005 , p. 169 .
  59. ^ Bonacina 1975 , pp. 221-222 .
  60. ^ Friedrich 2005 , pp. 173-174 .
  61. ^ Friedrich 2005 , pp. 177-179 .
  62. ^ Friedrich 2005 , pp. 180-181 .
  63. ^ Friedrich 2005 , pp. 193-194 .
  64. ^ Friedrich 2005 , pp. 182-183 e 188 .
  65. ^ Friedrich 2005 , pp. 196 e 200 .
  66. ^ Friedrich 2005 , pp. 202 e 209 .
  67. ^ Friedrich 2005 , pp. 270-273 .
  68. ^ Friedrich 2005 , pp. 274-276 e 278 .
  69. ^ Friedrich 2005 , pp. 278-281 ; Bonacina 1975 , pp. 209 e 303 .
  70. ^ Friedrich 2005 , pp. 282-283 .
  71. ^ Friedrich 2005 , pp. 283-284 .
  72. ^ Friedrich 2005 , pp. 286-289 .
  73. ^ Friedrich 2005 , pp. 290-293 .
  74. ^ Friedrich 2005 , pp. 295-296 e 298 .
  75. ^ Friedrich 2005 , pp. 298-301 .
  76. ^ Friedrich 2005 , pp. 209-210 e 227 .
  77. ^ Friedrich 2005 , pp. 227-229 .
  78. ^ Friedrich 2005 , pp. 211, 213-215 e 220 .
  79. ^ Friedrich 2005 , pp. 223-225 .
  80. ^ Friedrich 2005 , pp. 231-237 .
  81. ^ Friedrich 2005 , pp. 239-241 .
  82. ^ Friedrich 2005 , pp. 241-242 .
  83. ^ Friedrich 2005 , p. 246 .
  84. ^ Friedrich 2005 , pp. 247 e 249-250 .
  85. ^ Friedrich 2005 , pp. 251-254 .
  86. ^ Friedrich 2005 , pp. 255-257 .
  87. ^ Friedrich 2005 , pp. 259-261 .
  88. ^ Friedrich 2005 , pp. 261-263 .
  89. ^ a b Friedrich 2005 , pp. 265-266 .
  90. ^ Friedrich 2005 , pp. 100-101 e nota 90 a p. 483 ; Bonacina 1975 , pp. 275-277 .
  91. ^ Friedrich 2005 , p. 318 .
  92. ^ Friedrich 2005 , pp. 303-305 .
  93. ^ Friedrich 2005 , pp. 307-310 .
  94. ^ Friedrich 2005 , p. 311 .
  95. ^ Friedrich 2005 , pp. 311-314 .
  96. ^ Friedrich 2005 , pp. 314-315 .
  97. ^ Bonacina 1975 , p. 398 .
  98. ^ Bonacina 1975 , p. 396 .
  99. ^ Bonacina 1975 , p. 397 .
  100. ^ Friedrich 2005 , pp. 320-325 .
  101. ^ Friedrich 2005 , pp. 51 e 63 .
  102. ^ Friedrich 2005 , p. 287 .
  103. ^ Friedrich 2005 , pp. 342-343 .
  104. ^ Friedrich 2005 , p. 355 .
  105. ^ Friedrich 2005 , pp. 330-331 .
  106. ^ Friedrich 2005 , pp. 333 e 342-343 .
  107. ^ Friedrich 2005 , p. 346 .
  108. ^ Friedrich 2005 , pp. 343-344 .
  109. ^ Friedrich 2005 , pp. 347-350 .
  110. ^ Friedrich 2005 , pp. 351 e 357 .
  111. ^ Friedrich 2005 , pp. 349-350 .
  112. ^ Friedrich 2005 , pp. 352-355 .
  113. ^ Friedrich 2005 , pp. 359-361 .
  114. ^ Friedrich 2005 , p. 381 .
  115. ^ Friedrich 2005 , p. 362 .
  116. ^ Friedrich 2005 , pp. 362-364 .
  117. ^ Friedrich 2005 , pp. 369, 371 e 374 .
  118. ^ Friedrich 2005 , pp. 383-386 .
  119. ^ Friedrich 2005 , pp. 386 e 389 .
  120. ^ Friedrich 2005 , pp. 387-389 .
  121. ^ Friedrich 2005 , p. 391 .
  122. ^ Friedrich 2005 , pp. 393, 395-396 e 399 .
  123. ^ Friedrich 2005 , p. 390 .
  124. ^ Friedrich 2005 , pp. 401-403 .
  125. ^ Friedrich 2005 , p. 404 .
  126. ^ Friedrich 2005 , p. 406 .
  127. ^ Friedrich 2005 , pp. 403-404 .
  128. ^ Friedrich 2005 , p. 407 .
  129. ^ Friedrich 2005 , pp. 455-456 .
  130. ^ a b Friedrich 2005 , p. 460 .
  131. ^ Friedrich 2005 , p. 457 .
  132. ^ Friedrich 2005 , p. 455 .
  133. ^ Friedrich 2005 , pp. 457-458 .
  134. ^ Friedrich 2005 , p. 458 .
  135. ^ Friedrich 2005 , p. 461 .
  136. ^ Friedrich 2005 , pp. 463-466 .
  137. ^ Friedrich 2005 , p. 465 .
  138. ^ Friedrich 2005 , pp. 468-469 .
  139. ^ Friedrich 2005 , p. 469 .
  140. ^ Friedrich 2005 , pp. 466-467 e 470 .
  141. ^ Friedrich 2005 , pp. 474-475 .
  142. ^ a b c Bonacina 1975 , p. 94 .
  143. ^ Mollo 1982 , p. 181 .
  144. ^ Mollo 1982 , pp. 181-182 .
  145. ^ Erickson 2002 , pp. 543-545 .
  146. ^ Mollo 1982 , p. 182 .

Bibliografia

  • Giorgio Bonacina, Comando Bombardieri - Operazione Europa , Milano, Longanesi & C., 1975, ISBN non esistente.
  • ( EN ) Horst Boog, Gerhard Krebs e Detlef Vogel, Germany and the Second World War: Volume VII: The Strategic Air War in Europe and the War in the West and East Asia, 1943-1944/45 , Clarendon Press, 2001, ISBN 978-0-19-822889-9 .
  • ( EN ) John Erickson , The road to Berlin , Londra, Cassell, 2002, ISBN 0-304-36540-8 .
  • Jörg Friedrich, La Germania bombardata , Milano, Mondadori, 2005, ISBN 88-04-54780-4 .
  • ( EN ) ER Hooton,Eagle in Flames: The Fall of the Luftwaffe , Londra, Arms & Armour Press, 1999 [1997] , ISBN 1-86019-995-X .
  • ( EN ) Alan J. Levine, The Strategic Bombing of Germany, 1940-1945 , Praeger, 1992, ISBN 0-275-94319-4 .
  • ( EN ) David MacIsaac, United States Strategic Bombing Survey Volume II , New York, Garland, 1976, ISBN 0-8240-2027-8 .
  • Andrew Mollo, Le forze armate della seconda guerra mondiale , Novara, De Agostini, 1982, ISBN non esistente.

Voci correlate

Altri progetti