Bombardamentele atomice asupra Hiroshima și Nagasaki

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Bombardamentele atomice asupra Hiroshima și Nagasaki
parte a teatrului Pacific din al doilea război mondial
Bombardarea atomică a Japoniei.jpg
Ciuperci din Hiroshima (stânga) și Nagasaki (dreapta)
Data 6 și 9 august 1945
Loc Hiroshima și Nagasaki , Japonia
Tip Bombă atomică
Ţintă Bombardarea atomică a orașelor Hiroshima și Nagasaki pentru a determina Japonia să se predea.
Forțe pe teren
Realizat de Statele Unite Statele Unite

509th Group Composite of the Twentieth Air Force

În detrimentul Japonia Japonia
Forțe de atac Boeing B-29 Superfortress Enola Gay (Hiroshima) și Bockscar (Nagasaki)
Comandat de Carl Spaatz
Paul Tibbets (Hiroshima)
Robert A. Lewis (Hiroshima)
Charles W. Sweeney (Nagasaki)
Frederick Ashworth (Nagasaki)
Shunroku Hata (Japonia)
Echilibru
Rezultat Predarea Japoniei
Pierderi civile 90 000 - 166 000 de victime în Hiroshima [1]
60.000 - 80.000 de victime în Nagasaki [1]
surse citate în corpul textului
articole de bombardare aeriană pe Wikipedia

Bombardamentele atomice de la Hiroshima și Nagasaki au fost două atacuri nucleare , efectuate la sfârșitul celui de- al doilea război mondial , de către Statele Unite împotriva Japoniei , care a marcat epilogul conflictului.

În dimineața zilei de 6 august 1945, la 8:15 dimineața, forțele aeriene americane au aruncat bomba atomică Little Boy asupra orașului Hiroshima , urmată trei zile mai târziu de lansarea bombei Fat Man de pe Nagasaki .

Numărul victimelor directe este estimat între 100.000 și 200.000 de persoane [2] , aproape exclusiv civili : datorită gravității daunelor provocate - directe și indirecte - și a implicațiilor etice legate de acestea, aceasta a fost prima și singura utilizare în război de astfel de arme, deși dezvoltarea lor a cunoscut o creștere periculoasă în anii următori.

Context istoric

Cercetări științifice privind atomul și aplicațiile militare

După experimentul de succes al lui Ernest Rutherford în anul 1919, cercetarea științifică în fizica nucleară s-a dezvoltat progresiv datorită în special contribuției oamenilor de știință de renume mondial precum Niels Bohr , Werner Heisenberg , James Chadwick și Enrico Fermi [3] : au prezentat noile teorii din fizica cuantică , au identificat neutronul, dar mai ales au descoperit, în special datorită lucrării lui Fermi, că bombardamentul atomului cu neutroni a produs izotopi de elemente noi.

Pe baza celebrei formule a lui Albert Einstein , spargerea atomului ar fi trebuit să producă o cantitate enormă de energie, iar în 1938 Otto Hahn și Fritz Strassmann au definit fenomenul fisiunii nucleare în timp ce alți doi cercetători, Lise Meitner și Otto Frisch , au descoperit că uraniul a fost un element instabil, deosebit de potrivit pentru zdrobire, cu eliberarea consecventă de energie [4] . Cu toate acestea, mai ales datorită lui Leo Szilard a ajuns la concepția așa-numitei reacții în lanț , adică posibilitatea ca un element să se spargă sub bombardamentul neutronilor cu emisia unui număr mai mare de particule la rândul lor capabile să atacând alte nuclee atomice prelungind astfel procesul de fisiune [5] . Szilard a înțeles implicațiile practice înfricoșătoare din domeniul militar al acestor descoperiri și a fost primul, în 1938, care a avertizat împotriva pericolului unei dezvăluiri necontrolate de știri științifice care ar putea beneficia militar puteri agresive precum Germania nazistă [6] .

Situația strategică din Pacific

Rolul bombardamentelor în capitularea Imperiului Japonez , precum și efectele și justificările, au făcut obiectul a nenumărate dezbateri: în Statele Unite prevalează opinia că acestea au servit la scurtarea conflictului cu câteva luni, salvând viețile de soldați (atât aliați, cât și japonezi) și civili, destinați să piară în operațiuni terestre și aeriene în invazia planificată a Japoniei ; în Japonia, opinia publică tinde să susțină că bombardamentele au fost adevărate crime de război săvârșite pentru a accelera procesul de predare a guvernului militar japonez . Alții susțin că nu ar putea fi justificate doar printr-o victorie pe frontul japonez (acum aproape de predare), ci că erau o demonstrație de putere față de ceea ce se apropia ca noul dușman, adică Uniunea Sovietică , în timp ce alții încă adaugă la motivele pentru a testa puterea bombei care a costat miliarde de dolari pe un oraș și acest lucru ar explica cele două bombardamente în care au fost utilizate cele două tipuri de bombă produse. Cu toate acestea, conștientizarea seriozității evenimentului, care nu a fost niciodată repetată, este împărtășită universal.

Cu o lună înainte de bombardament, cucerirea Okinawa , care a provocat moartea a 150.000 de civili și militari japonezi și pierderea a aproximativ 70.000 de soldați americani, a oferit o bază ideală pentru cucerirea Japoniei, dar a îngrijorat comandamentele aliate, care se temeau de pierderile trei sau chiar de patru ori mai mare dat fiind patriotismul aprins al soldaților japonezi, crescând pe măsură ce se retrăgeau în patria mamă.

Statele Unite ale Americii, cu asistență științifică din armată și Regatul Unit și Canada , au reușit deja să construiască și să testeze o bombă atomică în cursul Proiectului Manhattan , un proiect științific-militară care vizează construirea bombei atomice înainte de oamenii de știință angajat în Programul nuclear german a reușit să-și finalizeze studiile pentru a-i oferi lui Hitler o armă de distrugere în masă . Primul test nuclear , denumit în cod „ Trinitate ”, a avut loc la 16 iulie 1945 în Alamogordo , New Mexico . O bombă test, numită „ Gadgetul ”, a fost detonată cu succes. Lansările asupra Hiroshima și Nagasaki au fost, prin urmare, a doua și a treia detonație din istoria armelor nucleare .

Deciziile politico-strategice ale Statelor Unite

Noul președinte al Statelor Unite Harry Truman , care l-a succedat președintelui Roosevelt care a murit brusc la 12 aprilie 1945, a fost informat pentru prima dată de programul atomic de către ministrul de război Stimson, care se referise în mod superficial la „un proiect imens” în curs. a unui nou exploziv de „putere aproape incredibilă” [7] . A doua zi, James F. Byrnes , șeful programului de producție a războiului SUA, se apropia la rândul său de noul președinte, anunțând cu emfază că o nouă armă „capabilă să distrugă întreaga lume” se află într-un stadiu avansat de pregătire. [8]

Președintele Statelor Unite Harry Truman (dreapta) împreună cu noul secretar de stat James F. Byrnes călătorind la bordul crucișătorului Augusta pentru a participa la Conferința de la Potsdam .

Cu toate acestea, Truman a fost informat în detaliu despre programul atomic american abia la 25 aprilie 1945, în timpul unei îndelungate conversații cu Stimson, care, după primele neînțelegeri dintre noul președinte și liderii sovietici de top cu privire la situația din Europa și programele de reconstrucție după sfârșitul războiului, a considerat esențial să îl informeze pe noul șef al Casei Albe despre un proiect care părea capabil să exercite o influență decisivă nu numai pentru rezultatul conflictului cu Japonia, ci și „pentru relațiile noastre actuale cu „în străinătate” [9] . Stimson i-a spus lui Truman că era pe punctul de a fi finalizată „cea mai cumplită armă văzută vreodată în istoria omenirii”; el a ilustrat, de asemenea, cele două tipuri de bombe aflate în construcție, un „tip de tun” (bomba de uraniu) și un „tip de implozie” (cea de plutoniu) și a spus că un prim experiment ar fi putut fi efectuat înainte de august [7] .

În timpul întâlnirii, Truman și Stimson nu au discutat despre oportunitatea utilizării noii arme și, în practică, s-a „presupus că bomba va fi folosită” [7] . Ministrul de război a spus că este planificată utilizarea armei împotriva Japoniei și că un grup aerian special era pe cale să fie trimis la teatrul din Pacific, totuși cel mai important subiect de discuție prezentat de Stimson se referea la implicațiile politicii internaționale: bomba , potrivit lui, „cu siguranță ar fi avut o influență decisivă” asupra relațiilor cu alte țări. Stimson l-a sfătuit apoi pe președinte să aștepte înainte de a lua decizii finale cu privire la Europa și Orientul Îndepărtat; într-un timp scurt, Statele Unite ar avea „mai multe cărți în mână decât acum” și „secretul ar avea o pondere decisivă” asupra tuturor problemelor restante [10] .

Aprecierile lui Stimson au fost împărtășite de noul secretar de stat Byrnes, care i-a spus lui Truman că noua bombă ar putea „face impresie asupra Rusiei” și ar putea face posibil ca SUA „să ne impună condițiile la sfârșitul războiului” [11] . Truman, în esență în ton cu opiniile consilierilor săi, și a decis de la preluarea mandatului să schimbe politica predecesorului său față de Uniunea Sovietică, adoptând o poziție mai rigidă în negocierile în curs privind situația din Europa de Est [12] , formate la începutul lunii mai , pentru a continua dezvoltarea programului atomic american și a planifica utilizarea operațională a noii arme, așa-numitul Comitet interimar format din miniștrii Stimson și Byrnes și cei doi lideri de top ai cercetării științifice, Bush și Conant [13] .

Membrii Comitetului interimar desemnați de Truman pentru a planifica utilizarea noii arme
Secretarul de stat James F. Byrnes
Secretar de război Henry L. Stimson

Susținut de un comitet consultativ format din experți de frunte în lumea științifică (inclusiv Oppenheimer, Compton, Fermi și Lawrence), Comitetul interimar și-a încheiat activitatea cu reuniunea din 31 mai în care a fost finalizat raportul final care urmează să fie prezentat președintelui [14] . Potrivit mărturiilor participanților, comitetul a crezut de la bun început că s-a presupus deja că bomba va fi folosită; se pare, de asemenea, că nu au fost bine informați cu privire la implicațiile politice internaționale ale utilizării unei astfel de arme sau cu privire la situația reală a Japoniei și cu privire la posibilele opțiuni alternative pentru a grăbi predarea acesteia [15] . Discuțiile s-au concentrat în principal pe detaliile operaționale pentru a obține efectul maxim strategic și psihologic din utilizarea bombei. Evaluările lui Byrnes și Stimson au jucat un rol decisiv în raportul final. Stimson a declarat că „cel mai bun mod a fost să lovești brusc un oraș mare” [16] ; s-a vorbit și despre lovirea unei ținte militare înconjurată de „case ale muncitorilor”. Byrnes, în concluzie, a considerat că este necesar să se dezvolte noua armă pentru a asigura superioritatea Statelor Unite și că bomba ar trebui folosită fără întârziere împotriva Japoniei fără a da niciun avertisment pentru a impresiona și supăra inamicul [17] .

La 1 iunie 1945, Byrnes i-a prezentat concluziile Comitetului interimar președintelui Truman, care, la rândul său, era deja convins în mod substanțial că „arma trebuia folosită”. Truman a fost de fapt de acord cu raportul comitetului, potrivit căruia bomba ar fi trebuit să fie aruncată „cât mai aproape posibil de un centru de producție de război” [18] .

În intențiile sale declarate, bombardamentul urma să rezolve rapid războiul, provocând distrugerea totală și instilând astfel teama de distrugere ulterioară în guvernul japonez: acest lucru ar fi fost suficient pentru a determina predarea Imperiului japonez.

Vestea experimentului de succes al lui Alamogordo a stârnit entuziasm și emoție în conducerea politică a puterilor anglo-saxone; Churchill a venit insistent să vorbească despre „A doua venire ... tocmai la timp pentru a salva lumea”, în timp ce ministrul american de război Stimson a considerat bomba atomică o „atu” și un „echilibru” al situației puterii internaționale. Secretarul de stat James F. Byrnes părea și mai optimist; el credea că sovieticii cu siguranță nu ar fi putut dezvolta o astfel de armă pe termen scurt și că ar fi fost posibil ca Statele Unite să întreprindă o „diplomație atomică” față de rușii care în opinia sa „erau sensibili doar la putere” [ 19] .

La 26 iulie 1945, Truman și ceilalți șefi de stat aliați au stabilit termenii pentru predarea japoneză în declarația de la Potsdam . A doua zi, ziarele japoneze au raportat declarația, al cărei text a fost transmis și prin radio în tot imperiul Soarelui Răsare, dar guvernul militar a respins-o. Secretul bombei atomice era încă păzit și existența sa nu a fost deloc menționată în declarație.

Alegerea obiectivelor

Locația celor două orașe.

În timpul unei întâlniri ținute în Statele Unite în mai 1945 , orașele Kyōto , Hiroshima , Yokohama , Kokura și Nagasaki sau arsenalele militare au fost sugerate ca ținte. [20] În timpul ședinței s-a decis să nu se utilizeze bomba atomică exclusiv pe o țintă militară pentru a evita pierderea țintei și, prin urmare, „risipa” bombei. De fapt, efectele psihologice pe care trebuie să le aibă utilizarea bombei atomice asupra guvernului japonez trebuiau luate în considerare în decizia finală. Mai mult, s-a crezut pe larg că noua bombă trebuie să aibă un efect suficient de spectaculos pentru ca aceasta să fie recunoscută la nivel mondial. În cele din urmă, alegerea a căzut pe Kyōto, un cunoscut centru intelectual japonez care din acest motiv a fost ulterior cruțat și înlocuit cu Kokura, Nagasaki și Hiroshima, care găzduia un depozit important al armatei. [21]

Cu toate acestea, bombardarea celor două orașe ale Japoniei nu a fost prima dată când aliații au bombardat orașele puterilor Axei și nici prima dată când astfel de bombardamente au provocat numeroase victime civile. În Germania, bombardarea sistematică a orașelor germane a provocat sute de mii de victime, culminând cu bombardamentul de la Dresda, care a ucis 35.000 de oameni și a distrus unul dintre cele mai mari orașe de artă germane. Aceeași soartă a căzut și în Italia, care a văzut marile centre industriale și portuare ale întregii peninsule bombardate puternic cu devastări enorme și pierderi umane.

Bombardarea de la Tokyo din martie 1945 a provocat peste 100.000 de victime și pagube enorme în termeni urban și arhitectural. [22] În august 1945, alte șaizeci de orașe japoneze au fost puternic bombardate și printre cele mai afectate, în afară de Tokyo , a fost, fără îndoială, Kobe . [23]

Hiroshima în timpul războiului

În 1945 Hiroshima era un oraș cu o mare importanță militară și industrială și în apropierea acestuia se aflau câteva baze militare, precum sediul diviziei a cincea și cel al mareșalului Shunroku Hata , al doilea cartier general al armatei către care se îndrepta întregul sistem. defensiva sudului Japoniei. [24] Hiroshima era o bază minoră, dedicată aprovizionării și sprijinirii armatei. Orașul era mai presus de toate un centru de comunicații, de depozitare a mărfurilor și un punct de sortare pentru trupe: din acest motiv a fost ținut în mod deliberat în afara rutelor de bombardiere, tocmai pentru a permite studiul efectelor unei bombe atomice într-un mediu ideal . [25]

Prioritatea pentru eliberarea bombei i-a fost acordată în cele din urmă lui Hiroshima după raportul că aceasta era singura țintă care nu avea în și în jurul lagărelor pentru prizonierii de război . Centrul orașului găzduia o cantitate mare de clădiri din beton armat și câteva structuri mai ușoare. La periferie, zona era aglomerată cu o multitudine de mici structuri din lemn, folosite ca camere de lucru, poziționate între o casă și alta. Unele fabrici industriale s-au extins nu departe de periferia orașului. Casele erau din lemn, cu tavane ușoare, iar multe clădiri industriale aveau pereți din lemn interconectați.

Orașul în ansamblu avea un risc foarte mare de incendiu. [26] Populația din Hiroshima atinsese un vârf de 381.000 înainte de război, dar înainte de bombardamentele atomice populația scăzuse rapid din cauza unei evacuări generale dispuse de guvernul japonez, atât de mult încât la 6 august erau aproximativ 255 000 de locuitori. [1] Această cifră este calculată pe baza datelor păstrate pentru aprovizionarea populației (care a fost raționată) în timp ce estimările lucrătorilor și soldaților prezenți în oraș la momentul bombardamentului sunt, de fapt, foarte inexacte. [1]

Nagasaki în timpul războiului

Urakami Tenshudo , o catedrală catolică din Nagasaki, distrusă de bomba atomică și cu cupola cu susul în jos.

Orașul Nagasaki a fost unul dintre porturile majore din sudul Japoniei, cu o mare importanță de război datorită activităților sale industriale diversificate, care au variat în producția de muniție, nave, echipamente militare și alte materiale de război. [27] Contrar actualului Nagasaki, la vremea aceea majoritatea caselor erau construite cu o structură din lemn, sau chiar în întregime din lemn, și cu acoperișuri cu gresie.

Multe dintre micile industrii și diverse fabrici adăposteau locuințe din lemn în apropiere pentru muncitori, prin urmare ușor inflamabile și, evident, nu pot rezista exploziei bombelor convenționale și, chiar mai puțin, a bombelor nucleare. Orașul s-a dezvoltat și fără un plan general, așa cum era obiceiul modelului urban japonez, astfel încât casele erau foarte des adiacente clădirilor industriale. [28]

Până la eliberarea bombei atomice Nagasaki nu a fost niciodată supus bombardamentelor la scară largă, deși la 1 august 1945 o serie de bombe cu potențial ridicat au fost aruncate asupra orașului (mai exact pe șantierele navale și pe port, în sudul parte) și la fabrica de oțel și arme Mitsubishi, în timp ce șase bombe au căzut pe spitalul și școala de medicină din Nagasaki și alte trei în imediata sa vecinătate. [27] Deși daunele provocate de acest bombardament au fost foarte modeste, a stârnit totuși îngrijorarea populației și mulți au decis să părăsească orașul pentru a se refugia în mediul rural, reducând astfel numărul de locuitori prezenți în momentul atacului nuclear. .

În mod ironic, orașul Nagasaki a fost unul dintre cele mai ostile guvernului militar și fascismului japonez, atât pentru tradiția socialistă încă vie, în ciuda persecuțiilor puternice din anii treizeci, cât și pentru că găzduia cea mai mare și mai veche comunitate creștină japoneză (în special catolică). , în mod tradițional mai bine dispus față de străini în general și occidentali în special. La nord de Nagasaki au existat și lagăre pentru prizonieri de război britanici, angajat în lucru în dipozitive minele de cărbune: [29] unele surse vorbesc de opt deținuți care au murit în urma eliberării bombei nucleare în Nagasaki. [30]

Bombardamentele

Luarea deciziilor finale

După întâlnirea de marți dimineață, 24 iulie 1945, între Truman și Stalin, în care președintele îi raportase misterios dictatorului sovietic existența în arsenalul Statelor Unite a unei arme de „neobișnuită putere distructivă”, după-amiaza în aceeași zi, la Washington, generalul Groves a elaborat directiva oficială care autoriza utilizarea noii bombe. Directiva a fost apoi trimisă lui George L. Harrison , consilier special al ministrului de război Henry Stimson , și apoi transmisă într-o comunicare codificată generalului șef de stat major George Marshall [31] . Era la Potsdam cu președintele și Stimson însuși; ministrul de război și șeful Statului Major au aprobat directiva generalului Groves; documentul a fost apoi vizionat de Truman care la rândul său și-a dat consimțământul. Mai mult, textul oficial nu are o aprobare scrisă explicită din partea președintelui [32] .

Directiva din 25 iulie 1945 care a autorizat generalul Carl Spaatz să elibereze bomba atomică
Generalul Thomas T. Handy , șef de cabinet interimar, care a semnat fizic directiva

La 25 iulie, directiva a fost trimisă de generalul Thomas T. Handy , acționând în Pentagon în calitate de șef de cabinet în absența generalului Marshall aflat la Potsdam, către autoritatea supremă a forțelor aeriene strategice americane din teatrul din Pacific, generalul Carl Spaatz ; documentul a ordonat ca 509th Mixed Air Group să fie nevoit să arunce „prima bombă specială” într-o zi, după 3 august, aleasă în raport cu condițiile meteorologice [32] . Documentul indica patru posibile ținte, Hiroshima , Kokura , Niigata și Nagasaki și preciza că „mai multe bombe” vor fi aruncate mai târziu de îndată ce vor fi disponibile. În cele din urmă, directiva a subliniat secretul extrem al operațiunii și a rezervat direct Ministerului de Război și Președintelui Statelor Unite autoritatea de a divulga orice informație „referitoare la utilizarea armei împotriva Japoniei” [32] .

Generalul Thomas F. Farrell , ofițer adjunct al generalului Groves la fața locului pentru supravegherea misiunilor speciale de bombardare.

A doua zi, 26 iulie, crucișătorul Indianapolis a ajuns la baza Tinian cu componentele de bază ale bombei atomice Little Boy la bord, în timp ce în același timp trei avioane de transport C-54 au decolat de la baza aeriană Kirtland cu alte elemente esențiale ale și două C-54 care transportă miezul de plutoniu al bombei Fat Man [33] . Cele cinci avioane au aterizat în Tinian în seara târzie a zilei de 28 iulie și până la 31 iulie, după asamblarea finală a diferitelor componente, bomba atomică Little Boy a devenit gata operațional pentru utilizare [34] . În același timp, pe 30 și 31 iulie, au fost schimbate o serie de comunicări între autoritățile de comandă din Washington și generalul Carl Spaatz, care au influențat semnificativ alegerea finală a țintei. Generalul Spaatz a raportat la Washington că aparent nu există lagăre de prizonieri pentru soldații aliați în zona orașului Hiroshima, pe baza dovezilor deținuților de război, iar a doua zi, Departamentul de Război a raportat că directiva operațională semnată de General Handy a rămas pe deplin valabilă și de aceea „obiectivele atribuite .... rămân neschimbate”; cu toate acestea s-a adăugat că, în cazul în care știrile despre prizonierii de război aliați ar fi considerate de încredere, orașul Hiroshima ar fi trebuit să fie luat în considerare „în primul rând în ordinea de prioritate” a obiectivelor [35] .

După ce a examinat și a aprobat informal directiva pregătită de generalul Groves, președintele Truman, „foarte fericit” pentru succesul primului experiment atomic, a stabilit clar că procedura atacului cu „bomba specială” ar fi trebuit să continue automat din 1 august; președintele îi spusese ministrului de război Stimson că ordinul nu ar fi trebuit revocat decât dacă considera că răspunsul guvernului japonez la proclamația finală a Puterilor Aliate de la Potsdam este „acceptabil” [36] .

Prin urmare, în absența unor noi directive de la cele mai înalte autorități, evenimentele și-au continuat cursul în mod autonom; pe 31 iulie, în timp ce se finaliza asamblarea bombei Little Boy , trei bombardiere B-29 au finalizat cu succes ultimul zbor de antrenament, dând peste Iwo Jima , desfăcând bomba simulacru L6 și executând manevra de scufundare cerută de procedura operațională [37 ] . Generalul Thomas F. Farrell , principalul colaborator al generalului Groves care se afla în} Guam pentru a coordona în mod direct operațiunile speciale de bombardare, și-a informat superiorul că pregătirile au fost finalizate și că misiunea ar putea fi efectuată de la 1 august.

Cu toate acestea, o înrăutățire a vremii peste insulele japoneze la 1 august a forțat amânarea misiunii și a fost doar două zile după aceea, pe baza previziunilor meteo mai favorabile, echipajele celor șapte bombardiere B-29 desemnate pentru bombardamentele atomice au reluat pregătirile sub controlul direct al comandantului grupului 509 Composite, colonelul Tibbets [38] .

Hiroshima

Reconstrucția postbelică a „ Băiețelului ”.

Alegerea datei de 6 august s-a bazat pe faptul că în zilele precedente mai mulți nori stratificați au acoperit orașul, în timp ce în ziua atacului vremea a fost variabilă. Pentru a se asigura că s-a făcut alegerea, s-a decis decolarea, înainte de misiunea propriu-zisă, a unui B-29 neînarmat , a cărui sarcină era să indice comandamentului situația meteo asupra orașelor desemnate pentru eliberare. Ținta planificată inițial pentru bombardarea atomică a fost Kokura , dar, din cauza norilor extrem de groși care au dominat aglomerarea urbană, i s-a ordonat să schimbe ținta. Quando gli altri B-29 stavano già volando, ricevettero la risposta affermativa per bombardare Hiroshima. Tutti i dettagli, la pianificazione precisa della tabella di volo, la bomba a gravità e l'armamento dell'ordigno con i suoi 60 kg di U 235 (uranio 235) , vennero studiati nei minimi particolari e tutto si svolse così come era stato stabilito a tavolino.

Hiroshima dopo il bombardamento

Circa un'ora prima del rilascio della bomba, la rete radar giapponese lanciò un allarme immediato, rilevando l'avvicinamento di un gran numero di velivoli statunitensi diretti nella zona meridionale del Giappone. Il segnale di pericolo venne diffuso anche attraverso trasmissioni radio in moltissime città nipponiche e fra queste anche la stessa Hiroshima. Gli aerei si avvicinarono alle coste dell' arcipelago ad una quota molto elevata.

Poco prima delle 08:00 la stazione radar di Hiroshima stabilì che il numero di velivoli entrati nello spazio aereo giapponese era basso, probabilmente non più di tre, e perciò l'allarme aereo venne ridimensionato (il comando militare giapponese infatti aveva deciso, per risparmiare il carburante, di non far alzare in volo i propri aerei per le formazioni aeree statunitensi di piccole dimensioni). [39] I tre aeroplani statunitensi erano i bombardieri Enola Gay , The Great Artiste e un altro aereo, in seguito chiamato Necessary Evil , cioè "male necessario" (l'unica funzione di questo velivolo fu quella di documentare, attraverso una serie di fotografie, gli effetti dell'impiego dell'arma atomica). [40]

Alle 08:14 e 45 secondi l' Enola Gay sganciò " Little Boy " sul centro di Hiroshima; il sensore altimetrico era tarato per effettuare lo scoppio alla quota di 600 m dal suolo, dopo 43 secondi di caduta libera. [41] Immediatamente dopo lo sgancio, l'aereo fece un'inversione di 178°, prendendo velocità con una picchiata di circa 500 m e perdendo quota, allontanandosi alla massima velocità possibile data dai quattro motori a elica. L'esplosione si verificò a 580 m dal suolo, con una detonazione equivalente a sedici chilotoni , uccidendo sul colpo tra le 70 000 e le 80 000 persone. [42] [43] Circa il 90% degli edifici venne completamente raso al suolo e tutti i 51 templi della città vennero completamente distrutti dalla forza dell'esplosione. [43]

Testimone oculare del bombardamento di Hiroshima fu il padre gesuita e futuro generale dei gesuiti Pedro Arrupe , che allora si trovava in missione in Giappone presso la comunità cattolica della città e che portò aiuto ai sopravvissuti. Riguardo al bombardamento atomico, egli scrisse: [44]

«Ero nella mia stanza con un altro prete alle 8:15, quando improvvisamente vedemmo una luce accecante, come un bagliore al magnesio. Non appena aprii la porta che si affacciava sulla città, sentimmo un'esplosione formidabile simile al colpo di vento di un uragano. Allo stesso tempo porte, finestre e muri precipitarono su di noi in pezzi. Salimmo su una collina per avere una migliore vista. Da lì potemmo vedere una città in rovina: di fronte a noi c'era una Hiroshima decimata. Poiché ciò accadde mentre in tutte le cucine si stava preparando il primo pasto, le fiamme, a contatto con la corrente elettrica, entro due ore e mezza trasformarono la città intera in un'enorme vampa. Non dimenticherò mai la mia prima vista di quello che fu l'effetto della bomba atomica: un gruppo di giovani donne, di diciotto o venti anni, che si aggrappavano l'un l'altra mentre si trascinavano lungo la strada. Continuammo a cercare un qualche modo per entrare nella città, ma fu impossibile. Facemmo allora l'unica cosa che poteva essere fatta in presenza di una tale carneficina di massa: cademmo sulle nostre ginocchia e pregammo per avere una guida, poiché eravamo privi di ogni aiuto umano. L'esplosione ebbe luogo il 6 agosto. Il giorno seguente, il 7 agosto, alle cinque di mattina, prima di cominciare a prenderci cura dei feriti e seppellire i morti, celebrai Messa nella casa. In questi momenti forti uno si sente più vicino a Dio, sente più profondamente il valore dell'aiuto di Dio. In effetti ciò che ci circondava non incoraggiava la devozione per la celebrazione per la Messa. La cappella, metà distrutta, era stipata di feriti che stavano sdraiati sul pavimento molto vicini l'uno all'altro mentre, soffrendo terribilmente, si contorcevano per il dolore.»

Reazione giapponese al primo bombardamento

Le ustioni presenti su questa vittima ricalcano le trame del kimono: le aree più chiare del tessuto hanno riflesso l'intensa luce della bomba, provocando minor danno

L'operatore di controllo di Tokyo della Società radiotelevisiva giapponese si rese conto che la stazione di Hiroshima non era più in onda: tentò di ristabilire il programma usando un'altra linea telefonica, ma anche questo tentativo fallì. [45] Circa venti minuti più tardi, il centro telegrafico ferroviario di Tokyo si accorse che la linea telegrafica principale aveva smesso di funzionare poco a nord di Hiroshima. Da alcune piccole fermate ferroviarie entro 16 km dalla città, giunsero notizie ufficiose e confuse di una terribile esplosione a Hiroshima. Tutte queste notizie furono trasmesse ai quartier generali del Comando generale giapponese. [46]

Le basi militari cercarono ripetutamente di mettersi in contatto con la stazione di controllo dell'esercito di Hiroshima; tuttavia l'assoluto silenzio da quella città sconcertò gli uomini dei quartier generali: sapevano che non c'era stata nessuna potente incursione nemica e che a Hiroshima al momento non c'era nessun ragguardevole deposito di esplosivi. Un giovane ufficiale del Comando generale giapponese fu incaricato di volare immediatamente sul centro urbano, atterrare, rilevare i danni, quindi tornare a Tokyo con informazioni attendibili per i quadri. Nel quartier generale c'era la sensazione diffusa che non fosse accaduto nulla di serio, che si stesse esagerando la portata di un problema di dimensioni limitate. [46]

L'ufficiale del comando andò all'aeroporto e decollò in direzione sud-ovest; dopo circa tre ore di volo, quando mancavano ancora approssimativamente 160 km a Hiroshima, l'ufficiale e il suo copilota scorsero la grande nuvola di fumo provocata dalla bomba: nel chiaro pomeriggio stavano bruciando le macerie di Hiroshima. Il loro aereo raggiunse presto la città, attorno alla quale volarono increduli: infatti tutto ciò che era rimasto era una grande cicatrice sul terreno ancora ardente, coperta da una spessa nuvola di fumo. Atterrarono a sud delle macerie e l'ufficiale, dopo aver comunicato con Tokyo, cominciò immediatamente a organizzare le operazioni di soccorso. [46]

Nella capitale nipponica le prime informazioni di ciò che aveva realmente causato il disastro vennero dall'annuncio pubblico della Casa Bianca a Washington , sedici ore dopo l'attacco nucleare. L'avvelenamento da radiazione e le necrosi provocarono malattie e morti successive al bombardamento per circa il 20% di coloro che erano sopravvissuti all'esplosione iniziale. Alla fine del 1945, ulteriori migliaia di persone morirono per via della malattia acuta causata dalle radiazioni ionizzanti, portando il numero di vittime a circa 200 000 unità. Da allora molte migliaia di persone perirono per cause legate all'esposizione ai raggi: nei duecentomila morti sono inclusi tutti coloro che si trovavano in città al momento dell'esplosione e chi successivamente si trovò esposto al fallout .

Sopravvivenza di alcune strutture

Il Monumento della Pace oggi.

Alcuni degli edifici in cemento armato a Hiroshima erano costruiti in modo molto resistente per via del pericolo di terremoto in Giappone e le ossature di alcune strutture non crollarono, sebbene si trovassero molto vicino alla zona danneggiata della città. [47] Al momento della detonazione in aria della bomba atomica, l'esplosione si riversò verso il basso più che lateralmente, il che favorì la sopravvivenza della "Sala della prefettura per la promozione industriale", ora comunemente conosciuta come Genbaku o "Cupola della bomba-A", progettata e realizzata dall'architetto ceco Jan Letzel , che si trovava a pochi metri da ground zero (le sue rovine furono chiamate Memoriale della pace di Hiroshima e vennero rese un sito Patrimonio dell'umanità dell' UNESCO nel 1996 , nonostante le obiezioni degli Stati Uniti e della Cina ). [48]

Eventi tra il 7 e il 9 agosto

Dopo il primo bombardamento il presidente Truman annunciò: «Se non accettano adesso le nostre condizioni, si possono aspettare una pioggia di distruzione dall'alto, come mai se ne sono viste su questa Terra». [49] L'8 agosto furono lanciati volantini e furono dati avvertimenti al Giappone da Radio Saipan (la zona di Nagasaki non ricevette volantini di avvertimento fino al 10 agosto, nonostante questa campagna informativa continuasse dall'inizio del mese).

Un minuto dopo la mezzanotte del 9 agosto, ora di Tokyo , l' Armata Rossa lanciò un' offensiva verso la Manciuria con oltre 1 500 000 uomini, 26 137 cannoni, 5 556 mezzi corazzati e 5 000 aeroplani. Quattro ore dopo il governo di Tokyo venne formalmente informato che l' Unione Sovietica aveva rotto il patto di neutralità e dichiarato guerra all' Impero giapponese secondo gli accordi intercorsi con gli Alleati per aprire il nuovo fronte entro tre mesi dalla fine della guerra in Europa. [50] Gli ufficiali anziani dell' esercito imperiale giapponese inizialmente sottovalutarono la portata dell'attacco sovietico, ma ben presto decisero di imporre la legge marziale , di concerto con il ministro della guerra Anami , per arrestare chiunque avesse tentato di firmare una pace. [51]

Il 7 agosto Yoshio Nishina , il quale sarebbe poi morto di cancro nel 1951 , insieme ad altri fisici atomici fu mandato a Hiroshima, in modo da constatare i danni prodotti dall'ordigno nucleare: effettivamente i fisici testimoniarono che la città era stata distrutta dal bombardamento atomico; tuttavia l'esercito giapponese, tra cui l'ammiraglio Soemu Toyoda , stimò che non più di una o due bombe supplementari potevano essere sganciate, concludendo che dopo "ci sarebbe più distruzione, ma la guerra potrebbe andare avanti". [52] La pianificazione per il secondo attacco venne stabilita dal colonnello Tibbets , in qualità di comandante del 509º Gruppo bombardieri di base a Tinian : inizialmente previsto per l'11 agosto contro Kokura , l'attacco venne anticipato di due giorni per le pessime condizioni meteorologiche previste dopo il 10 agosto. [53] [54]

Nagasaki

Ricostruzione post-bellica di " Fat Man ".

La mattina del 9 agosto 1945 l'equipaggio del Boeing B-29 Superfortress BOCKSCAR , il bombardiere scelto per la missione, si alzò in volo con a bordo la bomba atomica soprannominata "Fat Man", alla volta di Kokura , l'obiettivo iniziale della missione. [55] Tuttavia le nubi non permisero di individuare esattamente l'obiettivo e dopo tre passaggi sopra la città, ormai a corto del carburante necessario per il viaggio di ritorno, l'aereo venne dirottato sull'obiettivo secondario, Nagasaki. [56] Intorno alle 07:50 ora di Tokyo il silenzio sulla città giapponese venne squarciato dall'allarme aereo che durò fino alle 08:30. Alle 10:53 i sistemi radar giapponesi segnalarono la presenza di solo due bombardieri e il comando giapponese, ritenendo che si trattasse solo di aerei da ricognizione, non lanciò l'allarme. [57]

Poco dopo, alle 11:00, l'osservatore del bombardiere, creduto aereo di ricognizione, sganciò degli strumenti attaccati a tre paracadute: questi strumenti contenevano dei messaggi diretti al professore Ryokichi Sagane, fisico nucleare dell' Università Imperiale di Tokyo che aveva studiato all' Università di Berkeley assieme a tre degli scienziati responsabili della bomba atomica, perché informasse la popolazione dell'immane pericolo che stavano per correre. [58] I messaggi vennero ritrovati dalle autorità militari, ma non furono consegnati al destinatario. [59]

Effetti della bomba atomica su Nagasaki.

Alle 11:02, alcuni minuti dopo aver incominciato a sorvolare Nagasaki, il capitano avvistò visivamente, così come era stato ordinato, il nuovo obiettivo, che era ancora una volta nascosto dalle nubi. Dato che non era pensabile tornare indietro e rischiare un ammaraggio dovuto alla mancanza di carburante con un'arma atomica a bordo, il comandante decise, in contrasto con gli ordini, di accendere il radar in modo da individuare l'obiettivo anche attraverso le nubi: così "Fat Man", che conteneva circa 6,4 kg di plutonio-239 , venne sganciata sulla zona industriale della città. [60] La bomba esplose a circa 470 m d'altezza vicino a fabbriche d'armi; a quasi 4 km a nord-ovest da dove previsto: questo "sbaglio" salvò gran parte della città, protetta dalle colline circostanti, dato che la bomba cadde nella valle di Urakami .

Tuttavia il computo delle vittime rimase drammaticamente elevato. Le stime sul numero dei morti all'istante variano da 22.000 a 75.000 persone. [61] Secondo la maggior parte delle valutazioni, almeno 35000 - 40 000 dei 240 000 residenti a Nagasaki vennero uccisi all'istante e oltre 55 000 rimasero feriti [62] [63] . Il numero totale degli abitanti uccisi viene comunque valutato intorno alle 80 000 persone, incluse quelleesposte alle radiazioni nei mesi seguenti. [56] Tra le persone presenti a Nagasaki il 9 agosto vi era anche un ristretto numero di sopravvissuti di Hiroshima. [64] Nei mesi successivi alle esplosioni, il numero complessivo di vittime nelle città di Hiroshima e Nagasaki superò le 200 000 persone. [65]

Reazione al secondo bombardamento

Un quotidiano del 9 agosto 1945 che riporta i danni conosciuti della bomba su Hiroshima.

I due bombardamenti nell'arco di così pochi giorni, le centinaia di migliaia di vittime e la potenza annientatrice di quest'arma costrinsero i giapponesi alla resa il 15 agosto 1945: era la fine della seconda guerra mondiale. I superstiti del bombardamento vennero chiamati hibakusha (被爆者) una parola giapponese che significa letteralmente "persona esposta alla bomba". Superstiti e soccorritori divennero il nucleo del pacifismo giapponese del dopoguerra e da allora il Paese nipponico è diventato paladino dell'abolizione delle armi nucleari in tutto il mondo. Durante il periodo post-bellico si utilizzò questo termine al posto di "sopravvissuti" per non esaltare la vita, cosa che all'epoca sarebbe stato considerato come una grave mancanza di rispetto nei confronti dei molti morti. Al 31 marzo 2011 , 219 410 hibakusha erano ufficialmente riconosciuti come tali dal governo giapponese. [66]

Il dibattito storico

L'utilizzo delle armi atomiche nell'opinione pubblica e in quella degli studiosi fu un avvenimento molto controverso che generò sentimenti differenti, alcuni favorevoli, altri di opposizione nei confronti della scelta. Ancora oggi il peso morale dell'azione statunitense è oggetto di molti dibattiti.

Favorevoli all'impiego dell'arma atomica

Nagasaki prima e dopo il bombardamento del 9 agosto 1945 , con l'indicazione di ground Zero , il punto in cui scoppiò la bomba atomica .

I sostenitori del bombardamento, sebbene ammettano che la classe dirigente civile in Giappone mandasse con cautela e discrezione comunicati diplomatici fin dal gennaio 1945, successivamente all' invasione di Luzon nelle Filippine , fanno notare come gli ufficiali militari giapponesi fossero unanimemente contrari a qualsiasi negoziazione prima dell'utilizzo della bomba atomica .

Mentre alcuni membri della classe dirigente civile utilizzarono canali diplomatici segreti per dare vita a una negoziazione di pace, non potendo da soli negoziare una resa o addirittura un cessate il fuoco, il Giappone, in quanto monarchia costituzionale , sarebbe potuto intervenire in un accordo di pace solo con il consenso unanime del governo giapponese, il quale era dominato dai militari dell' esercito imperiale e della marina imperiale , tutti inizialmente contrari a qualsiasi accordo di pace.

Si sviluppò così uno stallo di tipo politico tra i capi giapponesi militari e quelli civili, che vedeva i militari sempre più determinati a combattere, nonostante i costi e le scarse probabilità di vittoria. In molti continuarono a credere che il Giappone potesse negoziare termini di resa maggiormente favorevoli continuando a infliggere numerose perdite alle forze nemiche, così da portare a termine la guerra senza un'occupazione del Giappone o un cambiamento di governo.

Lo storico Victor Davis Hanson evidenzia l'aumentata resistenza giapponese, benché futile in retrospettiva dato che era sempre più chiaro che l'esito della guerra non poteva essere rovesciato dalle potenze dell'Asse . La battaglia di Okinawa mostrò questa determinazione nel combattere a tutti i costi. Più di 120 000 giapponesi e 18 000 statunitensi vennero uccisi nella più sanguinosa battaglia del teatro del Pacifico , solo otto settimane prima della resa del Giappone . In realtà ci furono più morti nella battaglia di Okinawa che nei primi istanti seguenti lo scoppio delle due bombe atomiche. Quando l'Unione Sovietica dichiarò guerra al Giappone l'8 agosto 1945 e portò avanti l' operazione Tempesta d'agosto , l'esercito imperiale giapponese ordinò alle sue mal equipaggiate e indebolite forze in Manciuria di combattere fino all'ultimo uomo. Il maggiore generale Masakazu Amanu, capo delle operazioni al quartier generale imperiale, dichiarò che era assolutamente convinto che le opere difensive, incominciate all'inizio del 1944 , potessero respingere qualsiasi invasione Alleata delle isole giapponesi con perdite minime.

I giapponesi non si sarebbero arresi facilmente a causa della loro forte tradizione di orgoglio e onore misto a fanatismo, e avrebbero combattuto fino alla morte del loro ultimo uomo. Dopo essersi convinta che la distruzione di Hiroshima fu causata da un'arma nucleare, la classe dirigente civile ottenne maggior forza per la sua opinione secondo cui il Giappone doveva riconoscere la sconfitta e accettare i termini della dichiarazione di Potsdam . Dopo la distruzione di Nagasaki l' imperatore Hirohito in persona dovette intervenire per porre fine all'impasse nel gabinetto.

Secondo alcuni storici giapponesi, i capi civili che caldeggiavano la resa videro nei bombardamenti atomici la loro salvezza. L'esercito si rifiutava incrollabilmente di arrendersi, così come i militari del gabinetto di guerra (siccome il gabinetto funzionava per consenso unanime, anche un solo contrario poteva impedire l'accettazione della dichiarazione). La fazione per la pace prese quindi i bombardamenti come nuovo argomento per imporre la resa. Koichi Kido , uno dei più stretti consiglieri dell'imperatore Hirohito, dichiarò: «Noi del partito della pace fummo aiutati dalla bomba atomica nel nostro tentativo di porre fine alla guerra». Hisatsune Sakomizu , il capo segretario di gabinetto nel 1945, definì i bombardamenti «un'opportunità d'oro data dal cielo al Giappone per porre fine alla guerra». Secondo questi e altri storici, la classe dirigente civile pro pace fu in grado di usare la distruzione di Hiroshima e Nagasaki per convincere i militari che nessuna quantità di coraggio, abilità e combattimento impavido poteva aiutare il Giappone contro il potere delle armi atomiche. Akio Morita , fondatore della Sony e ufficiale della marina giapponese durante la guerra, conclude anch'egli che fu la bomba atomica e non i bombardamenti convenzionali dei B-29 a convincere l'esercito giapponese ad accettare la pace.

I sostenitori dei bombardamenti fanno inoltre notare che l'attesa della resa giapponese non era un'opzione priva di costi: a causa della guerra i non combattenti morivano in tutta l'Asia a un ritmo di circa 200 000 al mese. I bombardamenti incendiari avevano ucciso più di 100 000 persone in Giappone dal febbraio 1945, direttamente o indirettamente, e quel massiccio bombardamento convenzionale sarebbe proseguito prima di un'invasione. Il blocco sottomarino e le operazioni di minamento dell' operazione Starvation avevano sensibilmente ridotto le importazioni giapponesi. Un'operazione complementare contro le ferrovie giapponesi stava per prendere il via, isolando le città dell' Honshu meridionale dal cibo che cresceva in altre parti del Giappone. Questo, combinato con il ritardo nei rifornimenti di assistenza degli Alleati, avrebbe potuto risultare in un maggior numero di vittime per il Giappone, a causa di carestia e malnutrizione, rispetto a quello che si ebbe con gli attacchi. «Immediatamente dopo la sconfitta, alcuni stimarono che 10 milioni di persone erano probabilmente destinate a morire di fame», notò lo storico Daikichi Irokawa. Nel frattempo, in aggiunta agli attacchi sovietici, vennero programmate delle offensive per settembre nella Cina meridionale e in Malesia.

Gli statunitensi fecero una previsione sulla perdita di soldati nella prevista invasione del Giappone , anche se il vero numero di morti e feriti stimati è soggetto a qualche dibattito e varia a seconda delle stime dalla persistenza e affidabilità della resistenza giapponese ea seconda che si consideri che gli statunitensi avrebbero invaso solo Kyūshū nel novembre 1945 o invece che si sarebbe reso necessario un successivo sbarco nei pressi di Tokyo, previsto per il marzo 1946 . Anni dopo la guerra il segretario di Stato James Byrnes sostenne che mezzo milione di vite statunitensi sarebbero andate perse e tale numero è stato ripreso da molti, ma nell'estate del 1945 i pianificatori militari statunitensi prevedevano 20 000 – 110 000 morti in combattimento per l'iniziale invasione del novembre 1945, con all'incirca un numero da tre a quattro volte superiore di feriti (il numero totale di morti in combattimento per gli Stati Uniti su tutti i fronti della seconda guerra mondiale era di 292 000).

Queste stime vennero fatte usando informazioni che sottostimavano di molto la forza giapponese che venne raccolta per la battaglia di Kyushu, in numero di soldati e kamikaze , per almeno un fattore tre. Molti consiglieri militari sostennero che lo scenario peggiore poteva coinvolgere fino a un milione di vite statunitensi, tenendo anche conto di un'eventuale accanita resistenza da parte dei civili (fra i quali era stato diffuso un programma di lotta in caso di invasione con qualsiasi mezzo, da armi da fuoco a canne di bambù) e lotta partigiana fanatica contro gli invasori.

Oltre a ciò, la bomba atomica velocizzò la fine della seconda guerra mondiale in Asia, liberando centinaia di migliaia di cittadini occidentali, compresi circa 200 000 olandesi e 400 000 indonesiani ( rōmusha ) dai campi di concentramento giapponesi. Senza contare che le truppe giapponesi avevano commesso atrocità contro milioni di civili (come il massacro di Nanchino ) e l'anticipata fine della guerra impedì ulteriori spargimenti di sangue. I sostenitori evidenziano inoltre un ordine dato dal ministero della guerra giapponese il 1º agosto 1944 .

L'ordine riguardava l'esecuzione di tutti i prigionieri di guerra Alleati, che erano oltre 100 000, se una invasione del Giappone avesse avuto luogo ( è anche probabile che, considerato il precedente trattamento giapponese dei prigionieri di guerra, se gli Alleati avessero atteso affamando il Giappone, i giapponesi avrebbero ucciso tutti i prigionieri di guerra Alleati ei prigionieri cinesi [ senza fonte ] ). Rispondendo all'argomentazione per cui l'uccisione di civili su vasta scala era immorale e un crimine di guerra , i sostenitori dei bombardamenti hanno sostenuto che il governo giapponese aveva dichiarato la guerra totale , ordinando a molti civili (compresi donne e bambini) di lavorare in fabbriche e uffici militari e di combattere contro qualsiasi forza invadente. Padre John A. Siemes, professore di filosofia moderna all'Università Cattolica di Tokyo e testimone dell'attacco atomico su Hiroshima, scrisse:

«Abbiamo discusso tra noi l'etica dell'uso della bomba. Alcuni la considerano nella stessa categoria dei gas venefici ed erano contrari all'uso sulla popolazione civile. Altri erano dell'opinione che nella guerra totale, come era portata avanti dal Giappone, non c'era differenza tra civili e soldati, e che la bomba stessa fu una forza effettiva che tendeva a porre fine allo spargimento di sangue, avvertendo il Giappone di arrendersi ed evitando quindi la distruzione totale. Mi sembra logico che colui che sostiene la guerra totale in principio non possa lamentarsi della guerra contro i civili.»

Come ulteriore argomentazione contro l'accusa di crimine di guerra, alcuni sostenitori dei bombardamenti hanno evidenziato l'importanza strategica di Hiroshima, come base della II Armata giapponese, e di Nagasaki, come principale centro di produzione delle munizioni. Alcuni storici hanno anche sostenuto che gli Stati Uniti desideravano porre fine alla guerra rapidamente per minimizzare le potenziali acquisizioni sovietiche di territorio controllato dai giapponesi, ragion per cui inoltre a volte si sostiene che il bombardamento atomico (soprattutto per quanto riguarda Nagasaki il 9 agosto, dato che il giorno prima, l'8 agosto, la Manciuria era stata invasa dall'esercito russo) sia stato il primo atto della guerra fredda : oltre ad arginare la loro espansione, il bombardamento sarebbe stato così una dimostrazione di forza nei confronti dei sovietici e un monito a livello militare.

Gli statunitensi, superati dai russi nella battaglia di Berlino agli inizi di maggio, non sarebbero ancora arrivati secondi. Infine i sostenitori indicano anche i piani giapponesi, ideati dalla loro Unità 731 , di lanciare aerei kamikaze riempiti di pulci infestate con la peste per infettare la popolazione di San Diego ( California ). La data doveva essere il 22 settembre 1945, anche se non vi sono sicurezze e appare poco probabile che il governo giapponese avrebbe permesso di distogliere così tante risorse dagli scopi difensivi nella difficile situazione logistica in cui versava. Per quanto riguarda l'Italia è da ricordare l'appoggio dato all'azione degli statunitensi da parte de l'Unità , organo ufficiale dell'allora Partito Comunista Italiano , all'indomani dello sgancio delle bombe. Il 10 agosto 1945 pubblicò infatti un articolo dal titolo Al servizio della civiltà che così recitava: "Le notizie che l'Aviazione statunitense ha usato la bomba atomica sono state accolte in certi ambienti con senso di panico e con parole di riprovazione. Questo ci sembra uno strano complesso psicologico, una formale obbedienza a un astratto umanitarismo".

Oppositori all'impiego dell'arma atomica

Il cenotafio del Parco della Pace di Hiroshima reca iscritta una frase: «Riposate in pace, perché questo sbaglio non sarà ripetuto» e questa costruzione, naturale nella lingua giapponese , intendeva commemorare le vittime di Hiroshima senza politicizzare la questione.

Il Progetto Manhattan era stato originariamente concepito per contrastare il programma atomico della Germania nazista e con la sconfitta tedesca diversi scienziati che lavoravano al progetto sentirono che gli Stati Uniti non dovevano essere i primi a usare una tale arma. Due dei principali critici del bombardamento furono Albert Einstein e Leó Szilárd , che assieme avevano spronato la prima ricerca sulla bomba nel 1939 con una lettera scritta a quattro mani indirizzata al presidente Franklin D. Roosevelt , per poi cambiare idea una volta saputo dell'effettivo potere distruttivo della bomba (inizialmente Einstein sottovalutò questa capacità). Szilard, che in seguito avrebbe giocato un ruolo importante nel Progetto Manhattan, sostenne:

«Se i tedeschi avessero gettato bombe atomiche sulle città al posto nostro, avremmo definito lo sgancio di bombe atomiche sulle città come un crimine di guerra e avremmo condannato a morte i tedeschi colpevoli di questo crimine a Norimberga e li avremmo impiccati.»

Nei giorni precedenti molti scienziati (incluso il fisico nucleare statunitense Edward Teller ) sostennero che il potere distruttivo della bomba poteva essere dimostrato senza fare vittime, per esempio sganciando la bomba in una zona non abitata del Giappone come "avvertimento" nei confronti del governo giapponese. Questa soluzione però non ottenne favori perché avrebbe comportato il consumo a vuoto di una bomba (erano costose e richiedevano tempi lunghi per la loro costruzione) e non vi erano certezze che un tale test avrebbe invece informato i giapponesi del pericolo spingendoli ad allertarsi ancora di più per cercare di intercettare un'eventuale missione di attacco atomico.

I bombardamenti, assieme ad altri attacchi ai civili, si potevano ritenere violazioni delle Convenzioni dell'Aia del 1899 e del 1907 , che erano state ratificate dal Senato degli Stati Uniti nel 1902 e nel 1908 . La Convenzione dell'Aja del 1907 concernente le leggi e gli usi della guerra per terra, vigente all'epoca, recitava all'articolo 25: "È vietato attaccare o bombardare, con qualsiasi mezzo, città, villaggi, abitazioni o edifizi che non siano difesi". [67]

L'esistenza di resoconti storici che indicano che la decisione di usare le bombe atomiche venne presa allo scopo di provocare una resa anticipata del Giappone tramite l'uso di un potere impressionante, unita all'osservazione che le bombe vennero usate di proposito su obiettivi che includevano dei civili, ha fatto sì che alcuni commentatori osservassero che l'evento fu un atto di terrorismo di Stato . Lo storico Robert Newman, che è a favore della decisione di sganciare le bombe, prese l'accusa di terrorismo di Stato abbastanza seriamente da replicare che la pratica del terrorismo è giustificata in alcuni casi.

Alcuni hanno sostenuto che i giapponesi erano già sostanzialmente sconfitti e quindi l'uso delle bombe non era necessario. Il generale Dwight Eisenhower consigliò così il segretario alla guerra Henry Stimson nel luglio del 1945. L'ufficiale più alto in grado nel teatro del Pacifico, il generale Douglas MacArthur , non venne consultato in anticipo, ma disse in seguito che sentiva che non ci fosse giustificazione militare per i bombardamenti. La stessa opinione venne espressa dall'ammiraglio di flotta William Leahy (capo di Stato maggiore del presidente), dal generale Carl Spaatz (comandante delle forze aeree strategiche statunitensi nel Pacifico), dal brigadiere generale Carter Clarke (ufficiale dei servizi segreti militari che preparò i telegrammi giapponesi intercettati per gli ufficiali statunitensi); dall'ammiraglio Ernest King ( capo delle operazioni navali statunitensi) e dall'ammiraglio di flotta Chester Nimitz (comandante in capo della flotta del Pacifico).

Eisenhower scrisse nelle sue memorie The White House Years :

«Nel 1945 il segretario alla guerra Stimson, visitando il mio quartier generale in Germania, mi informò che il nostro governo stava preparandosi a sganciare una bomba atomica sul Giappone. Io fui uno di quelli che sentirono che c'erano diverse ragioni cogenti per mettere in discussione la saggezza di un tale atto. Durante la sua esposizione dei fatti rilevanti fui conscio di un sentimento di depressione e così gli espressi i miei tristi dubbi, prima sulla base della mia convinzione che il Giappone era già sconfitto e che sganciare la bomba era completamente non necessario; e in secondo luogo perché pensavo che il nostro Paese dovesse evitare di sconvolgere l'opinione pubblica mondiale con l'uso di un'arma il cui impiego era, pensavo, non più obbligatorio come misura per salvare vite americane.»

L'indagine degli Stati Uniti sul bombardamento strategico, dopo aver intervistato centinaia di civili e militari giapponesi dopo la resa del Giappone, riportò:

«Basata su investigazioni dettagliate di tutti i fatti, e supportata dalla testimonianza dei leader giapponesi sopravvissuti coinvolti, è opinione dell'indagine che certamente prima del 31 dicembre 1945, e con tutta probabilità prima del 1º novembre 1945, il Giappone si sarebbe arreso anche se le bombe atomiche non fossero state sganciate, anche se la Russia non fosse entrata in guerra e anche se nessuna invasione fosse stata pianificata o contemplata.»

Si deve comunque notare che l'indagine assunse che continuati attacchi al Giappone, con ulteriori vittime dirette o indirette, sarebbero stati necessari per costringere alla resa entro le date menzionate di novembre o dicembre. Altri asseriscono che il Giappone aveva cercato di arrendersi per almeno due mesi, ma gli Stati Uniti rifiutarono insistendo su una resa incondizionata. In effetti, mentre diversi diplomatici favorivano la resa, i capi dell'esercito giapponese erano impegnati a combattere una battaglia decisiva su Kyūshū , sperando che avrebbero potuto negoziare termini migliori per un armistizio in seguito (cosa che gli statunitensi sapevano dalla lettura delle comunicazioni giapponesi intercettate ). Il governo giapponese non decise mai quali termini, oltre la conservazione di un sistema imperiale, avrebbe accettato alla fine della guerra. Ancora il 5 agosto il Consiglio supremo era diviso, con i sostenitori della linea dura che insistevano che il Giappone dovesse smobilitare le proprie forze, senza processi per crimini di guerra e senza occupazione. Solo l'intervento diretto dell'imperatore Hirohito pose fine alla disputa, dopo che si tentò pure un colpo di Stato militare per impedire la resa.

Quella che in origine era la Sala della Prefettura per la Promozione Industriale, oggi trasformata nel Memoriale della pace di Hiroshima : la bomba atomica vi esplose quasi sopra.

Secondo un'altra critica gli Stati Uniti avrebbero dovuto aspettare un breve periodo per valutare gli effetti dell'entrata in guerra dell'Unione Sovietica. Gli Stati Uniti sapevano, al contrario del Giappone, che l'Unione Sovietica aveva accettato di dichiarare guerra al Giappone tre mesi dopo la vittoria in Europa e tale attacco venne in effetti lanciato l'8 agosto 1945. La perdita di qualsiasi possibilità che l'Unione Sovietica potesse servire da mediatore neutrale per un negoziato di pace, accoppiata all'entrata in combattimento dell' Armata Rossa (il più grande esercito attivo del mondo), avrebbe potuto essere sufficiente a convincere i militari giapponesi del bisogno di accettare i termini della dichiarazione di Potsdam, oltre a qualche condizione per l'imperatore.

Poiché nessuna invasione statunitense era imminente, si è sostenuto che gli Stati Uniti non avevano niente da perdere nell'aspettare diversi giorni per vedere se la guerra poteva essere cessata senza l'uso della bomba atomica. Per come si svolsero i fatti la decisione di arrendersi del Giappone venne presa prima che la portata dell' attacco sovietico alla Manciuria, all' isola di Sachalin e alle isole Curili fosse nota, ma se la guerra fosse continuata i sovietici sarebbero stati in grado di invadere Hokkaidō ben prima dell'invasione alleata. Altre fonti giapponesi hanno affermato che gli stessi bombardamenti atomici non furono la ragione principale della capitolazione.

Essi sostengono invece che furono le rapide e devastanti vittorie sovietiche sul continente nella settimana seguente la dichiarazione di guerra che spinsero al messaggio di resa del Giappone il 15 agosto 1945. Diverse organizzazioni hanno criticato i bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki su basi morali. Per citare un esempio, un rapporto del 1946 del Concilio Nazionale delle Chiese intitolato Guerra atomica e fede cristiana include il seguente passaggio:

«In quanto cristiani americani, siamo profondamente pentiti per l'irresponsabile uso già fatto della bomba atomica. Abbiamo concordato che, qualunque sia il giudizio che si può avere della guerra in principio, i bombardamenti a sorpresa di Hiroshima e Nagasaki sono moralmente indifendibili.»

Anche la scelta di utilizzare bersagli civili anziché militari è stata spesso criticata. Da una parte i militari statunitensi erano ansiosi di utilizzare le bombe atomiche sulle città per poter verificare al meglio le potenzialità di un ordigno nucleare sul campo di battaglia, dall'altra c'è da rimarcare che gli Stati Uniti stavano già portando avanti una politica di massicci attacchi incendiari su obiettivi civili in Giappone. Durante questi attacchi il 20% degli esplosivi aveva lo scopo di spezzare le strutture di legno degli edifici mentre il restante 80%, composto da piccole bombe incendiarie, dava fuoco alle città. Tali raid distrussero completamente molte città giapponesi (compresa Tokyo ) ancor prima dell'utilizzo di armi atomiche. Questi tipi di bombardamenti vennero condotti a causa del fatto che l'industria giapponese era estremamente dispersa tra gli edifici civili, con tante piccole fabbriche a conduzione familiare operanti in mezzo alle abitazioni. [ senza fonte ]

Il primo atto della guerra fredda

È opinione diffusa che i bombardamenti atomici non mirassero solo a una pronta resa del Giappone, ma costituissero anche un monito all'alleato sovietico. La resa del Giappone prima del concordato intervento sovietico in Estremo Oriente non solo avrebbe evitato la creazione di diverse zone d'occupazione, come era avvenuto in Germania, ma avrebbe inoltre privato l'Unione Sovietica di pegni territoriali da far valere al tavolo della pace. Si è trattato inoltre di un'ostentazione spettacolare di una nuova potenza distruttrice (permessa dall'uso congiunto dell'aviazione e dell'arma nucleare) non posseduta dall'Unione Sovietica, potenza essenzialmente terrestre che sarebbe stata molto vulnerabile ai bombardamenti strategici. Lo scopo era quindi bilanciare lo strapotere sovietico terrestre (ottenuto grazie alla decisiva vittoria contro il Terzo Reich ) con la minaccia di una ritorsione spaventosa contro la quale non apparivano possibili difese. In tale logica va inquadrato il laconico accenno di Truman a Stalin, durante la conferenza di Potsdam, riguardo a una nuova arma e al fatto che l'incursione su Hiroshima avvenne prima dello spirare del termine concordato per l'intervento sovietico in Estremo Oriente. [68] [69]

Il bombardamento nella cultura di massa

  • Negli anni successivi, essendo il ricordo dei bombardamenti atomici ancora molto nitido, al regista Ishiro Honda venne l'ispirazione per girare il film Godzilla , il primo della saga che ha come protagonista il celeberrimo daikaiju giapponese.
Cittadini di Hiroshima passeggiano nei pressi del Memoriale della pace di Hiroshima , la più vecchia costruzione riuscita a sopravvivere all'attacco atomico.
  • Hiroshima mon amour è anche il titolo di una canzone degli Ultravox del 1977 , ed è anche il nome dato a un locale e circolo culturale pubblico di Torino nel 1987 .
  • Il film Hiroshima 28 ( 1974 ) sceneggiato da Patrick Lung Kong e girato in occasione del 28º anniversario del bombardamento atomico del Giappone rimane una delle più forti e intense testimonianze del dolore dei sopravvissuti.
  • Il manga giapponese Gen di Hiroshima parla dei bombardamenti; l' anime dello Studio Ghibli Una tomba per le lucciole descrive i bombardamenti statunitensi sul Giappone ; il film Rapsodia in agosto di Akira Kurosawa è uno degli esempi più lampanti e meglio riusciti di manga e film che trattano il bombardamento e il contesto della seconda guerra mondiale.
  • L'anime In questo angolo di mondo del 2016 racconta la vita di una famiglia durante la seconda guerra mondiale, nella città di Kure ed a Hiroshima.
  • Zipang è un anime che illustra il viaggio indietro nel tempo fino alla seconda guerra mondiale di una moderna nave giapponese dell' SDF . La serie fornisce uno sguardo sulle condizioni di vita del tempo e sulla visione moderna del bombardamento da parte del popolo giapponese.
  • Noboru Maeda, uno dei personaggi dell'anime e manga Rainbow , ambientato negli anni 50, ha perso tutta la sua famiglia in un bombardamento atomico.
  • Il brano musicale Trenodia alle vittime di Hiroshima di Krzysztof Penderecki è stato scritto e arrangiato nel 1960 come reazione a un fatto ritenuto senza senso dal compositore polacco . Il 12 ottobre 1964 Penderecki scrisse: "Lasciate che la trenodia esprima la mia ferma convinzione che il sacrificio di Hiroshima non sarà mai dimenticato e perso".
  • Il gruppo di synth pop britannico Orchestral Manoeuvres in the Dark (OMD) ha realizzato nel 1980 Enola Gay , suo maggior successo, che commemora e denuncia nello stile proprio del genere la tragedia del bombardamento atomico.
  • Del 1984 è la Trinity Mass del compositore newyorkese James Yannatos , una messa da requiem ampliata, con intenti di compianto e monito, con testi in varie lingue sull'evento, comprese testimonianze di sopravvissuti. Il titolo è ripreso dal nome in codice che fu scelto da JR Oppenheimer per il primo test della bomba atomica [70] .
  • Il compositore Robert Steadman scrisse un pezzo musicale sia per cantanti sia per musica da camera intitolato Hibakusha Songs . Commissionato dall' Imperial War Museum North di Manchester , è stato eseguito per la prima volta nel 2005 .
  • Gli artisti Stephen Moore e Ann Rosenthal hanno esaminato sessant'anni di vita all'ombra della bomba nel loro progetto pluridecennale Infinity City e nel loro sito web documentano il loro viaggio nei siti storici dei tre continenti, esplorando le espressioni artistiche sull'eredità nucleare statunitense.
  • Il gruppo di rock progressivo canadese dei Rush ha scritto una canzone intitolata The Manhattan Project , che descrive gli eventi che hanno portato al bombardamento di Hiroshima.
  • La storia di Sadako Sasaki , una giovane superstite del bombardamento di Hiroshima a cui venne diagnosticata la leucemia , è stata raccontata in diversi libri e film. I più conosciuti di questi lavori è stato il libro di Eleanor Coerr Sadako and the Thousand Paper Cranes (" Sadako e le mille gru di carta "), e quello di Karl Bruckner Sadako Will Leben ("Sadako vuole vivere", pubblicato in Italia come Il gran sole di Hiroshima ). Sasaki, confinata in un ospedale a causa delle sue precarie condizioni di salute, creò 989 origami , così come vuole un'antica leggenda giapponese, che vuole che il creatore di mille gru di carta possa esprimere un desiderio prima di morire.
  • Hiroshima di Daniele Santoro è il titolo di una cronistoria poetica nei luoghi dell'inferno atomico.
  • Il gruppo britannico heavy metal degli Iron Maiden ha scritto una canzone che parla della bomba atomica intitolata Brighter than a thousand suns ("Più luminosa di mille soli"), contenuta nel loro album A Matter of Life and Death del 2006 .
  • Yoko Ono e Paul McCartney hanno dedicato alla memoria del terribile evento un brano sperimentale chiamato Hiroshima Sky (Is Always Blue) , in cui suonano anche Sean Lennon (figlio di Yoko Ono e John Lennon), James McCartney (figlio di Linda Eastman e Paul McCartney) e Linda Eastman (moglie di Paul McCartney).
  • Il gruppo italiano Nomadi ricorda il bombardamento atomico nella canzone Il pilota di Hiroshima .
  • La cantante tedesca Sandra Cretu nel 1990 ha inciso e pubblicato come singolo la canzone-tributo Hiroshima .
  • Nel 1984 il gruppo musicale U2 pubblicò la canzone The Unforgettable Fire , brano dell' omonimo album ispirata da una mostra d'arte dallo stesso nome sulle vittime del bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki, che si tenne presso The Peace Museum ("Museo della Pace") di Chicago .
  • L'artista polacco Leszek Nowosielski ha dedicato all'evento una composizione in ceramica, esposta presso il Centro della memoria di Hiroshima a Tokyo.
  • Nel videogioco Fallout 3 è presente un'arma capace di sparare piccole bombe nucleari. L'arma in questione è chiamata " Fat Man ", riferimento alla bomba sganciata su Nagasaki.

Filmografia

Note

  1. ^ a b c d ( EN ) Frequently Asked Questions #1 , su rerf.or.jp , Radiation Effects Research Foundation. URL consultato il 24 aprile 2014 (archiviato dall' url originale il 19 settembre 2007) .
  2. ^ ( EN ) Richard B. Frank, Downfall: The End of the Imperial Japanese Empire , Penguin, 1999, ISBN 0-14-100146-1 .
  3. ^ G. Vandevilt, La guerra nucleare , pp. 15-16.
  4. ^ G. Vandevilt, La guerra nucleare , p. 16.
  5. ^ R. Rhodes, L'invenzione della bomba atomica , pp. 26-27.
  6. ^ G. Vandevilt, La guerra nucleare , pp. 16-17.
  7. ^ a b c G. Alperovitz, Un asso nella manica , p. 56.
  8. ^ G. Alperovitz, Un asso nella manica , pp. 63-64.
  9. ^ G. Alperovitz, Un asso nella manica , p. 55.
  10. ^ G. Alperovitz, Un asso nella manica , pp. 56-57.
  11. ^ G. Valdevit, La guerra nucleare , pp. 30-31.
  12. ^ G. Alperovitz, Un asso nella manica , pp. 19-20.
  13. ^ G. Valdevit, La guerra nucleare , p. 31.
  14. ^ G. Alperovitz, Un asso nella manica , p. 116.
  15. ^ G. Alperovitz, Un asso nella manica , pp. 116-117.
  16. ^ G. Alperovitz, Un asso nella manica , p. 117.
  17. ^ G. Valdevit, La guerra nucleare , pp. 31-32.
  18. ^ G. Alperovitz, Un asso nella manica , p. 118.
  19. ^ JL Harper, La guerra fredda. Storia di un mondo in bilico , pp. 68-69.
  20. ^ Verbale di seduta: Memorandum For: Major General LR Groves , Summary of Target Committee Meetings on 10 and 11 May 1945, 12 maggio 1945 ( EN ) Minutes of Target Committee Meetings on 10 and 11 May 1945 , su dannen.com . URL consultato il 24 aprile 2014 .
  21. ^ ( EN ) V. Jones, Manhattan: The Army and the Atomic Bomb , Washington, United States Army Center of Military History, 1985, p. 530, ISBN 978-99966-1-674-7 .
  22. ^ ( EN ) W. Craven e J. Cate, The Pacific: Matterhorn to Nagasaki , The University of Chicago Press, 1953, pp. 614–617.
  23. ^ ( EN ) W. Craven e J. Cate, The Pacific: Matterhorn to Nagasaki , The University of Chicago Press, 1953, pp. 642-643.
  24. ^ ( EN ) DM Giangreco, Hell to Pay: Operation Downfall and the Invasion of Japan 1945–1947 , Annapolis, Maryland, Naval Institute Press, 2009, pp. 65-65, ISBN 978-1-59114-316-1 .
  25. ^ ( EN ) US Strategic Bombing Survey: The Effects of the Atomic Bombings of Hiroshima and Nagasaki , su nuclearfiles.org , Project of the Nuclear Age Peace Foundation (archiviato dall' url originale l'11 ottobre 2004) .
  26. ^ G. Thomas e M. Morgan-Witts, 1977 , p. 38 .
  27. ^ a b ( EN ) US Strategic Bombing Survey: The Effects of the Atomic Bombings of Hiroshima and Nagasaki, June 19, 1946 , in President's Secretary's File, Truman Papers , Harry S. Truman Presidential Library and Museum, p. 15. URL consultato il 24 aprile 2014 .
  28. ^ ( EN ) SJ Zaloga e S. Noon, Defense of Japan 1945 , Fortress, Oxford, Osprey Publishing, p. 59.
  29. ^ ( EN ) Robert Johnson, Nagasaki atomic bombing, 1945 , su johnstonsarchive.net , 16 ottobre 2005. URL consultato il 24 aprile 2014 .
  30. ^ G. Thomas e M. Morgan-Witts, 1977 , pp. 353-354 .
  31. ^ R. Rhodes, L'invenzione della bomba atomica , pp. 758-759.
  32. ^ a b c R. Rhodes, L'invenzione della bomba atomica , p. 759.
  33. ^ R. Rhodes, L'invenzione della bomba atomica , p. 760.
  34. ^ R. Rhodes, L'invenzione della bomba atomica , pp. 762 e 768.
  35. ^ R. Rhodes, L'invenzione della bomba atomica , pp. 764-765.
  36. ^ G. Alperovitz, Un asso nella manica , p. 184.
  37. ^ R. Rhodes, L'invenzione della bomba atomica , p. 768.
  38. ^ R. Rhodes, L'invenzione della bomba atomica , p. 769.
  39. ^ G. Thomas e M. Morgan-Witts, 1977 , p. 415 .
  40. ^ ( EN ) Timeline #1 - The 509th; From Inception to Hiroshima , su mphpa.org , The Manhattan Project Heritage Preservation Association, 3 agosto 2005. URL consultato il 24 aprile 2014 .
  41. ^ ( EN ) The Atomic Bombing of Hiroshima, Aug 6, 1945 , su cfo.doe.gov , United States Department of Energy (archiviato dall' url originale il 24 giugno 2010) .
  42. ^ ( EN ) Facts about the Atomic Bomb , su hiroshimacommittee.org , Hiroshima Day Committee. URL consultato il 24 aprile 2014 .
  43. ^ a b ( EN ) 2. Hiroshima , in US Strategic Bombing Survey: The Effects of the Atomic Bombings of Hiroshima and Nagasaki, June 19, 1946. , President's Secretary's File, Truman Papers , Harry S. Truman Presidential Library and Museum, p. 6. URL consultato il 24 aprile 2014 .
  44. ^ ( EN ) Remembering Hiroshima: Pedro Arrupe's Story ( PDF ), in Faith Doing Justice , Australian Jesuits, giugno 2007. URL consultato il 24 aprile 2014 (archiviato dall' url originale il 22 febbraio 2014) .
  45. ^ ( EN ) F. Knebel e CW Bailey, No High Ground , New York, Harper and Row, 1960, pp. 175-201.
  46. ^ a b c ( EN ) The Atomic Bombings of Hiroshima and Nagasaki , The Manhattan Engineer District, 29 giugno 1946. URL consultato il 24 aprile 2014 (archiviato dall' url originale il 24 febbraio 2014) .
  47. ^ ( EN ) Special Exhibit 3 , su August 6, 1945 - Hiroshima Testimony , pcf.city.hiroshima.jp , Museo della Pace di Hiroshima . URL consultato il 24 aprile 2014 .
  48. ^ ( EN ) Statements by China and the United States of America during the Inscription of the Hiroshima Peace Memorial (Genbaku Dome) , su whc.unesco.org , UNESCO . URL consultato il 24 aprile 2014 .
  49. ^ ( EN ) Statement by the President Announcing the Use of the A-Bomb at Hiroshima , Harry S. Truman Presidential Library and Museum, 6 agosto 1945. URL consultato il 24 aprile 2014 .
  50. ^ ( EN ) Boris Nikolaevič Slavinskiĭ, The Japanese-Soviet Neutrality Pact: A Diplomatic History, 1941–1945 , traduzione di Geoffrey Jukes, Nissan Institute/Routledge Japanese Studies Series, New York, Psychology Press, 2004, pp. 153-154, ISBN 978-0-415-32292-8 .
  51. ^ ( EN ) H. Bix, Hiroshima in History and Memory , a cura di MJ Hogan, New York, Cambridge University Press, p. 512.
  52. ^ ( EN ) EP Hoyt, Japan's War: The Great Pacific Conflict , New York, McGraw-Hill, 2001, p. 401.
  53. ^ ( EN ) L. Groves, Now it Can be Told: The Story of the Manhattan Project , New York, Harper & Row, 1962, p. 342.
  54. ^ ( EN ) Radio Report to the American People on the Potsdam Conference , Harry S. Truman Presidential Library and Museum, 9 agosto 1945. URL consultato il 24 aprile 2014 .
  55. ^ ( EN ) MJ Sherwin, A World Destroyed: Hiroshima and its Legacies , Stanford, California, Stanford University Press, 2003, pp. 222-223.
  56. ^ a b ( EN ) Timeline #3- the 509th; The Nagasaki Mission , su mphpa.org , The Manhattan Project Heritage Preservation Association, 3 agosto 2005. URL consultato il 24 aprile 2014 .
  57. ^ ( EN ) Clayton KS Chun, Japan, 1945: From Operation Downfall to Hiroshima and Nagasaki , Oxford, Osprey Publishing, 2008, p. 70, ISBN 978-1-84603-284-4 . URL consultato il 24 aprile 2014 (archiviato dall' url originale il 25 aprile 2014) .
  58. ^ ( JA )刊行物, su riken.jp . URL consultato il 24 aprile 2014 .
  59. ^ ( EN ) Lillian Hoddeson, Paul W. Henriksen, Roger A. Meade e Catherine L. Westfall, Critical Assembly: A Technical History of Los Alamos During the Oppenheimer Years, 1943–1945 , New York, Cambridge University Press, 1993, ISBN 0-521-44132-3 .
  60. ^ ( EN ) Conrad C. Crane e Mark E. Van Rhyn, The Atomic Bomb (6 and 9 August 1945) , su pbs.org , PBS . URL consultato il 24 aprile 2014 .
  61. ^ ( EN ) Sklar, Morty, Nuke-rebuke: Writers & Artists Against Nuclear Energy & Weapons , Iowa City, The Spirit That Moves Us Press, 1984, pp. 55-60, ISBN 978-0-930370-16-9 , OCLC 10072916 .
  62. ^ ( EN ) The Atomic Bombings of Hiroshima and Nagasaki , su Atomic Archive . URL consultato il 16 agosto 2016 ( archiviato il 7 ottobre 2002) .
  63. ^ ( EN ) David Rezelman, FG Gosling e Terrence R. Fehner, The atomic bombing of Nagasaki , in The Manhattan Project: An Interactive History , US Department of Energy, 2000. URL consultato il 18 settembre 2007 (archiviato dall' url originale il 30 agosto 2007) .
  64. ^ ( EN ) 'I saw both of the bombs and lived' , in The Observer , 24 luglio 2005. URL consultato il 24 aprile 2014 .
  65. ^ ( EN ) Frank Barnaby e Douglas Holstok, Hiroshima and Nagasaki: Restrospect and Prospect , Routledge, 5 marzo 2014, p. vii, ISBN 1-135-20986-3 . URL consultato il 7 maggio 2019 ( archiviato il 7 maggio 2019) .
  66. ^ ( EN ) Hiroshima marks city's A-bombing , su yomiuri.co.jp , The Yomiuri Shimbun, 7 agosto 2011. URL consultato il 3 maggio 2015 (archiviato dall' url originale il 7 agosto 2011) .
  67. ^ ( EN ) International Law on the Bombing of Civilians , su dannen.com . URL consultato il 24 aprile 2014 .
  68. ^ PMS Blackett, Conseguenze politiche e militari dell'energia atomica , Torino, Einaudi, 1949.
  69. ^ Gar Alperowitz, Un asso nella manica , Torino, Einaudi, 1965.
  70. ^ James Yannatos, nel libretto della Première su CD, ed. Albany 1997, UPC 034061024125

Bibliografia

Descrizione del bombardamento

Storia degli eventi

  • Gar Alperovitz, The Decision to Use the Atomic Bomb
  • Morison SE History of US Naval operationsin world war II, vol XIV, p. 345
  • Alberto Santoni, Storia e politica navale dell'età contemporanea, Roma 1993, p. 350
  • Robert Lifton e Greg Mitchell, Hiroshima in America: A Half Century of Denial , ISBN 0-615-00709-0
  • Comitato per la compilazione dei danni materiali causati dalle bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki, Hiroshima and Nagasaki: The Physical, Medical, and Social Effects of the Atomic Bombings , ISBN 0-465-02985-X
  • William Craig, The Fall of Japan
  • Richard B. Frank, Downfall: The End of the Imperial Japanese Empire , ISBN 0-14-100146-1
  • Michael J. Hogan, Hiroshima in History and Memory
  • Fletcher Knebel, Charles W. Bailey, No High Ground
  • Robert Jungk , Brighter Than a Thousand Suns: A Personal History of the Atomic Scientists
  • Pacific War Research Society, Japan's Longest Day , ISBN 4-7700-2887-3
  • Richard Rhodes, The Making of the Atomic Bomb
  • Gordon Thomas, Max Morgan Witts, Enola Gay
  • J. Samuel Walker, Prompt and Utter Destruction: President Truman and the Use of Atomic Bombs Against Japan
  • Stephen Walker, Shockwave: Countdown to Hiroshima , ISBN 0-06-074284-4
  • Stanley Weintraub, The Last, Great Victory: The End of World War II, July/August 1945
  • US Strategic Bombing Survey, The Effects of the Atomic Bombings of Hiroshima and Nagasaki

Dibattito sul bombardamento e sul suo significato

  • Thomas B. Allen e Norman Polmar, Code-Name Downfall: The Secret Plan to Invade Japan- And Why Truman Dropped the Bomb , ISBN 0-684-80406-9
  • Barton J. Bernstein, The Atomic Bomb: The Critical Issues
  • Kai Bird e Martin J. Sherwin, American Prometheus: The Triumph and Tragedy of J. Robert Oppenheimer , ISBN 0-375-41202-6
  • Herbert Feis, Japan Subdued: The Atomic Bomb and the End of the War in the Pacific
  • Paul Fussell, Thank God for the Atom Bomb , ISBN 0-345-36135-0 .
  • Tsuyoshi Hasegawa, Racing the Enemy: Stalin, Truman, and the Surrender of Japan , ISBN 0-674-01693-9
  • Robert James Maddox, Weapons for Victory: The Hiroshima Decision
  • Robert P. Newman, Truman and the Hiroshima Cult
  • Philip Nobile, ed. Judgement at the Smithsonian , ISBN 1-56924-841-9
  • Ronald Takaki, Hiroshima: Why America Dropped the Atomic Bomb , ISBN 0-316-83124-7
  • Annarita Curcio, Le icone di Hiroshima. Fotografie, storia e memoria (Roma, Postcart, 2011)

Bombardamento atomico e letteratura

  • Gustav-Adolf Pogatschnigg (a cura di), Dopo Hiroshima. Esperienza e rappresentazione letteraria , Verona: Ombre Corte, 2008, ISBN 88-95366-20-4
  • Günther Anders, L'ultima vittima di Hiroshima. Il carteggio con Claude Eatherly, il pilota della bomba atomica, Introduzione di Robert Jungk, prefazione di Bertrand Russell, a cura di Micaela Latini, Milano-Udine, Mimesis 2016, ISBN 978-88-575-3264-6 .

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Di carattere generale

Decisione di usare la bomba

Controllo di autorità LCCN ( EN ) sh95003738