Borgo San Pietro (Vicenza)

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare

1leftarrow blue.svg Element principal: Centrul istoric al Vicenza .

Borgo San Pietro
Piazza XX Settembre-1.jpg
Piazza XX Settembre, care oferă acces la Borgo
Stat Italia Italia
regiune Veneto Veneto
provincie Vicenza Vicenza
Oraș Vicenza-Stemma.png Vicenza
District 1 Centru
Sfert Trastevere
Cod poștal 36100
Patron Sfântul Petru , Sfânta Lucia

Borgo San Pietro (în secolul al XIX-lea și al XX-lea numit și districtul Trastevere ) este partea din centrul istoric al Vicenza care s-a dezvoltat încă din vremea romanilor dincolo de Bacchiglione de -a lungul drumurilor antice care duceau spre estul orașului, în zona dintre râul și zidurile fortificate ale Scaligerilor construite în secolul al XIV-lea .

Istorie

Originea numelor

  • Borgo indică extinderea orașului în afara cercului zidurilor [1] ; acest sens a fost potrivit pentru San Pietro până în 1370, când al doilea cerc de ziduri a fost construit de către Scaligeri, tocmai pentru a închide și a proteja Borgo; din acel moment, sate noi s-au format dincolo de ziduri, precumcele din Santa Lucia , Padova și Casale. San Pietro a devenit un cartier al orașului.
  • San Pietro , începând din Evul Mediu timpuriu, numele indica apropierea de mănăstirea maicilor benedictine , care la acea vreme reprezenta cel mai important sit din zonă.
  • Trastevere , toponimul a fost dobândit în 1891, când numele pieței principale, din care se separă toate districtele din Borgo, a fost schimbat din piața degli Angeli în cel din XX Settembre (data „ încălcării Porta Pia ”) ), pentru a indica faptul că a fost cel mai popular cartier al orașului, deoarece Trastevere se afla la Roma .
  • Republica de San Zulian , denumirea a fost folosită la începutul secolului al XX-lea pentru a indica autonomia cartierului popular care a asigurat, cel puțin parțial, susținerea spitalizatului din Spitalul San Giuliano (Institutul Salvi) [2 ] .

Era antică

În 148 a. C., când romanii au construit Via Postumia pentru a face legătura între Genova și Aquileia , trecând prin satul Vicenza - locuit atunci de venețieni, aliații lor - au construit un pod pentru a traversa râul Astico (pe care un mileniu mai târziu avea să-l înlocuiască cu actualul Bacchiglione ). Podul - care avea o orientare diferită de cea actuală - avea trei arcuri de piatră, un al patrulea a fost adăugat în 1570 la un proiect de Palladio [3] .

Dincolo de pod, detașându-se de Via Postumia care se îndrepta spre nord-est, a început și un alt drum roman care lega Vicenza de Padova. Este foarte probabil ca deja la acea vreme, în epoca romană, de-a lungul acestor două drumuri - denumite ulterior contrà Santa Lucia și contrà della Fontana Coperta - să existe nuclee de case care au format ulterior satul.

Evul Mediu

În jurul secolelor IX-X, zidurile timpurii medievale au fost construite în jurul zonei urbane restricționate, cu poarta San Pietro [4] care permitea tranzitul către părți ale orașului dincolo de râu și care le-a dat numele de Porsampiero , conform vechea dicție și descrierile lui Castellini [5] ; în acea perioadă este certă formarea satului împărțit în raioane, care sunt menționate în decretul de construire de la Vicenza din 1208 [6] .

Satul San Vito și cartierul Santa Lucia

De-a lungul vechii Via Postumia din acea perioadă s-a format satul San Vito, al cărui nume se referea la mănăstirea benedictină cu același nume , construită pe locul unde se află astăzi cimitirul necatolic . Fiind în afara zidurilor orașului , biserica avea fontul de botez și vindecarea sufletelor pe un teritoriu întins, extins până la biserica parohială Santa Maria di Bolzano Vicentino .

În 1206 abația a fost repartizată Camaldolesi care în 1314 a cumpărat o clădire mai aproape de oraș și în locul său au construit un oratoriu dedicat Sfintei Lucia [7] ; acest lucru a dus la o dezvoltare ulterioară a satului.

În 1370, ridicarea zidurilor Scaliger a încorporat cea mai populată și bogată parte a acestuia în oraș și partea care a rămas în afara acestuia a fost numităsatul Santa Lucia [8] , în timp ce partea internă a Contrà de Santa Lùssia , sau contrada Santa Lucia.

Cartierul San Pietro

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Biserica și mănăstirea San Pietro și bisericile timpurii medievale din Vicenza § Sant'Andrea .
Retaul muceniciei Sant'Andrea, atribuit lui Alessandro Maganza , fost în biserica Sant'Andrea

Înainte de secolul al X-lea, mănăstirea benedictină din San Pietro a fost fondată nu departe de malul stâng al râului, mai întâi probabil masculin, apoi feminin [9] . În timpul Evului Mediu timpuriu a avut o viață dificilă, aproape sigur a suferit raidurile maghiarilor la începutul secolului al X-lea și poate a fost distrusă; în 977 un privileiu al episcopului Rodolfo l-a definit „aproape anihilat și pustiu de orice cult monahal și funcție divină”. După anul 1000, episcopii au atribuit o cantitate considerabilă de bunuri benedictinilor ca feude, în jurul mănăstirii, dar și altele în toată zona Vicenza.

Alte mănăstiri depindeau, de asemenea, de mănăstire, unele din satul San Pietro, cum ar fi cel de la San Vitale, cu vedere la piața cu vedere de mănăstire, în zona în care Institutul Trento a fost construit în secolul al XIX-lea [10] și că din Sant'Andrea, lângă Corte dei Roda [11] .

Biserica Sant'Andrea este menționată în documentele din 1129 și 1166, prin care stareța San Pietro investea localnicii în pământuri și case din zona de lângă biserică. Din secolul al XIII-lea până în al XV-lea a fost sediul parohiei, care mărturisește existența districtului, oficiat de un preot laic numit de stareța mănăstirii.

La începutul secolului al XV-lea biserica a fost abandonată și dărăpănată, de asemenea, deoarece se afla într-o zonă deseori inundată de inundațiile de la Bacchiglione [12] .

Satul Porta Padova

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Biserica San Giuliano (Vicenza) .

Situat de-a lungul unuia dintre cele două drumuri principale care au părăsit orașul prin Porsanpiero , satul a existat cu siguranță în Evul Mediu timpuriu. În 1270, benedictinii din San Pietro au închiriat un teren pentru a construi „un spital în folosul săracilor”, numit Chà di Dio , a cărui biserică, cu hramul San Giuliano ospitalierul , există din 1319, anexată spitalului pentru cerșetori și pelerini care treceau pe drumul dintre Vicenza și Padova .

Cel din San Giuliano era în acest moment unul dintre cele mai importante spitale situate la marginea orașului, atât de mult încât, în 1295, unii cetățeni privați au propus să-l ajute din punct de vedere economic să facă parte din roadele spirituale ale lucrărilor de evlavie și caritate. [13] . Cu toate acestea, rămânând în afara zidurilor construite de Scaligeri în 1370 [14] , a încetat să funcționeze în jurul mijlocului secolului al XV-lea.

Cu toate acestea, biserica a continuat să fie oficiată și într-adevăr în aceeași perioadă a avut mobilier și restaurări . A devenit proprietatea municipiului orașului, după retragerea benedictinilor, a fost asociată cu biserica San Vincenzo și a primit grija sufletelor din zona înconjurătoare. A devenit un loc de întâlnire tradițional între cetățeni și episcopi - aproape toți venețienii în secolul al XV-lea - în ziua intrării lor în eparhia Vicenza [15] .

Toate acestea sugerează că, chiar și după 1370, în ciuda construcției zidurilor care au redus partea internă a orașului la un district, partea exterioară a satului a rămas în comunicare considerabilă cu prima, favorizată de faptul că ușa, în Perioada venețiană avea doar o funcție de barieră pentru încasarea taxei.

Satul Roblandine (sau San Domenico)

Numele acestui sat - și, prin urmare, mărturia existenței sale în secolul al XIV-lea - ca unul dintre burgorum Sancti Petri Civitatis Vincentie este menționat în „Testamentul lui Guglielmo Bolognini” din 1377 [16] .

A fost zona locuită din jurul mănăstirii San Domenico, construită în jurul anului 1264 de către dominicani ; complet reconstruită în secolul al XV-lea și mai târziu [17] , biserica, cloistele și clădirile mănăstirii sunt în prezent sediul Conservatorului de muzică „Arrigo Pedrollo” .

Zidurile orașului Scaliger

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria zidurilor și fortificațiilor din Vicenza § Zidurile Scaliger din Borgo San Pietro .
Porta Santa Lucia, văzută din contrà omonim
Zidurile Scaliger din via Legione Gallieno

În secolele XII și XIII orașul a fost îmbogățit și extins; partea estică dincolo de Bacchiglione, formată din mai multe sate mici (San Vito, Lisiera, Roblandine, Camisano și San Pietro, conform denumirilor atribuite de Castellini [18] ) la începutul secolului al XIV-lea era deja locuită dens, dezvoltată în cartiere care au apărut de-a lungul celor cinci drumuri care se deschideau radial de la podul Porsampiero .

Potrivit lui Castellini, acest sat general a fost delimitat și protejat de un șanț cel puțin din 1182, la care din 1344 Scaligeri - după înfrângerea provocată de coaliția venețiană-florentină - au adăugat terase, adică un terasament care a forțat trecere doar prin cinci uși (sau mai bine zis cinci porți) intercalate cu „ battifredi ”, un fel de turnuri de belvedere din lemn [19] .

Aceste pasaje erau - începând din primul district orientat spre nord și continuând în sens invers acelor de ceasornic - ușa satului San Vito sau Santa Lucia care ducea la cultivarea San Vito ; cea a satului Lisiera; Porta delle Roblandine, la sfârșitul actualului Contrà San Domenico; cea din Camisano sau din Torricelle sau din Padova, care se întoarse în direcția Padovei și în cele din urmă ușa Camarzo [20] , situată lângă mănăstirea San Pietro .

Pentru a evita un risc suplimentar de devastare dezastruoasă, care a avut loc în acest sat în timpul războaielor cu paduanii, în jurul anului 1370 Cansignorio della Scala , suspect de discordia care a apărut între venețieni și Francesco di Carrara, atât de aproape de statul său, avea orașul fortificat în continuare de Vicenza și a înconjurat zidurile întregului sat San Pietro, care a fost apărat doar de o groapă mare și un terasament; și în loc de o ușă care se afla la Ponte degli Angeli, a făcut trei uși ... [21] , lăsând doar trei uși - Santa Lucia, Padova și Camarzo - și închizându-le pe cele ale Roblandine și Lisiera. Câteva secole mai târziu, în 1560, călugărițele din San Pietro au închis și Porta di Camarzo [22] .

Noile ziduri au început la câteva zeci de metri de actualul pod al Îngerilor de pe malul stâng al Bacchiglione, au continuat pe partea exterioară a Contrà Torretti (al cărui toponim amintește micile turnuri care marcau cursul zidurilor [23] ) și pentru contrà Mure Araceli, unde s-a deschis Porta Santa Lucia. De aici, fără oprire, a continuat în afara contră Mure Santa Lucia, Mure San Domenico și Mure Porta Padova. În punctul în care această ultimă stradă - acum întreruptă - s-a deschis în Contrà Porta Padova, se afla ușa omonimă, din care acum rămâne o ruină modestă chiar înainte de intersecția cu Viale Margherita. Zidul este încă păstrat discret până la intersecția cu Contrà San Pietro, unde s-a reconectat cu Bacchiglione - care, la acea vreme, forma o buclă spre est, care se desfășura practic paralel cu actuala Via Nazario Sauro - și Porta a fost deschisă . din Camarzo. Lungimea totală a incintei a fost de aproximativ 1220 m.

Epoca modernă

Extinsă Vicenza proiectată în 1588, detaliu cu Borgo San Pietro [24]

Din registre și liste ale secolului al XVI-lea se poate deduce că spațiul din interiorul zidurilor era deja caracterizat printr-o densitate mai mare a populației și o rată de popularitate mai mare decât cea din alte părți ale orașului. Din secolul al XVI-lea până în al XVIII-lea, familiile satului (toate parohiile Santa Lucia și San Pietro, inclusiv unele cătune prezente în culturile dependente de acestea) au reprezentat aproape un sfert din populația orașului [25] .

De-a lungul perioadei venețiene, satul a păstrat, de asemenea, un număr modest de nobili - precum Thiene și Monza - de negustori și proprietari burghezi de case și averi discrete [26] ; încă din secolul al XV-lea, unele familii înstărite au construit acolo reședințe nobiliare, precum palatul gotic Regaù , palatul renascentist Angaran , casele Thiene din secolul al XVI-lea, palatul Belisario la sfârșitul secolului al XVIII-lea.

Satul era, însă, mai presus de toate și în mod substanțial popular; pentru a da un ton special districtelor au fost magazinele de meșteșuguri, morile și meseriile, dintre care unele destinate să dureze aproape până în pragul modernizării: merzari, callegari, zidărie, lucrători în piele, croitori, tessari , pentru a mărturisi harnicia populația de aici s-a stabilit.

În Contrà Sant'Andrea existau numeroși lucrători în piele , inclusiv cei bogați, precum Gaspare Manente, proprietarul unui fillatorio și torzatoriu condus de apă cu o roda ... un nebun pentru piei, un ferăstrău pentru cherestea, care roia trei mori . Încă puține, până în secolul al XVIII-lea, casele cu unelte cu care să lucreze , chiar dacă în toate districtele existau vopsitori, lanner, tessari… . Există numeroase case cu grădină de legume și curte.

În secolul al XVIII-lea, cartierele populare Santa Lucia și San Pietro erau zonele orașului cele mai expuse decăderii și sărăcirii, datorită și creșterii numărului de persoane îndepărtate din cartierele mai bogate și retrogradate în periferia urbană; elita urbană a căutat să reducă contactele sociale cu aceștia (acest lucru a fost evident mai ales în cazul lucrătorilor angajați în meserii urât mirositoare, cum ar fi tăbăcitorii, măcelarii etc.), precum și cu țăranii și cerșetorii urbanizați; polițiștii , gărzile Republicii Veneția, cele mai antipatice de oameni, erau de asemenea împărțite în satul Padova [27] .

Progresiv, în era pre-industrială spre sfârșitul secolului al XVIII-lea, aglomerația și aglomerația din ce în ce mai mari au contribuit la degradarea locuinței și a locuinței districtelor: pe străzi pavajul era din ce în ce mai inegal, supus deteriorării de către noroi, ploi și frecvente inundații; casele erau din ce în ce mai puțin confortabile, lipsind, printre altele, de facilități de salubrizare. Din ce în ce mai mulți oameni au ieșit din casele lor, s-au revărsat pe străzi, crescând în sens pozitiv și negativ - adică atât cu prietenii, cât și cu certuri - socializarea de bază. Goethe a atribuit simpatia sa pentru oamenii din Vicenza faptului că aceștia „au o manieră ușoară și prietenoasă și acest lucru derivă din viața lor continuă în aer liber” [28] .

În ultimele decenii ale secolului al XVIII-lea în aceste raioane, din care era ușor să ajungă la Borgo Pusterla, o zonă de fabrici, meșteșugul și arta de a face mătăsuri erau vii; numeroasele războaie de țesut erau în funcțiune constantă și samitari (lucrătorii samitului , pânza de mătase țesută cu aur sau argint) împreună cu familiile lor locuiau în număr mai mare aici decât în ​​alte zone ale orașului; cu toate acestea, la Fontanelle exista o singură moară cu 24 de sobe și o singură fabrică conectată a firmei Felice Savi [29] .

Epoca contemporană

Sărăcirea și degradarea cartierului

După căderea Serenissimei în 1797 și campaniile napoleoniene care au avut repercusiuni negative asupra orașului și asupra teritoriului, a existat un declin lent, dar progresiv, al economiei orașului, determinat mai ales de scăderea și apoi de dispariția munca și deci a țesăturii sociale.legată de producția de mătase. Spre deosebire de ceea ce s-a întâmplat în Alto Vicentino , criza foarte gravă a afectat în mod deosebit capitala unde, după introducerea războiului mecanic, cei care până acum fuseseră înfloritoarele fabrici de mătase , ai căror antreprenori nu au putut face față noilor nevoi ale pieței internaționale și piețele pierdute [30] . Sărăcirea - care a durat aproape întreg secolul al XIX-lea - a fost resimțită în special în cartierele în care locuia cea mai umilă populație, precum cele din San Felice și San Pietro.

În timpul epidemiilor de holeră din 1836, 1849, 1855 și 1867, boala și decesele s-au produs mai ales în cele mai sărace cartiere care, datorită structurii sărace și nesănătoase a caselor și densității prea mari a oamenilor care locuiau în zone restrânse, au fost mai supus acesteia; acest lucru s-a întâmplat în mod regulat în Contrà San Pietro și în Corte dei Roda.

Placă cu nivelul atins de inundația din 1882, de aproximativ 180 cm.

Repetarea inundațiilor la fiecare câțiva ani - cea mai importantă a fost cea din 1882 - în detrimentul zonelor inferioare ale orașului, precum cele de dincolo de Bacchiglione, cele mai penalizate de inundațiile dezastruoase ale râului (contrà Torretti, Santa Lucia, Corte dei Roda) cu consecința creșterii degradării sale. În acei ani, însă, s-au intensificat semnele importante de solidaritate și agregare populară a districtelor [31] .

Chiar și după anexarea Veneto la Regatul Italiei , adică după 1866, deteriorarea districtului a continuat ( „Un borgo desfortunà” ) în toate districtele sale: San Pietro cu Corte dei Roda [32] , Porta Padova [ 33] și Santa Lucia; Acest lucru este subliniat de mai multe articole din ziarele locale, care îi acuză pe Siori din Municipalitate că nu vor să fie interesați [34] .

În a doua jumătate a secolului, în special în acest cartier, a existat o creștere treptată, deși nu vizibilă, a populației orașului, datorită nu numai numărului mai mare de nașteri comparativ cu cel al morților, ci mai ales imigrației din rural spre oraș, determinat de muncitori în căutare de muncă și de săraci pe care municipalitățile din provincie le-au împins spre oraș pentru a reduce costurile întreținerii lor.

Nașterea institutelor de bunăstare și religioase

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria instituțiilor de asistență socială de la Vicenza § De la începutul secolului al XIX-lea până la sfârșitul primului război mondial .

O schimbare a conformației cartierului a fost dată și de concentrarea în ea a instituțiilor de asistență a orașului care, adăugate la cele religioase, nu au făcut din ea reședința claselor muncitoare, deși sărace, ci mai degrabă un loc dedicat la colectarea și controlul cotelor.persoane instabile și marginalizate cu populație săracă [35] .

Institutul Ottavio Trento
Mănăstirea Mănăstirii San Pietro , care a fost sediul Institutului Trento încă din secolul al XIX-lea

În 1810 nobilul vicentin Ottavio Trento [36] a donat o sumă mare municipalității Vicenza pentru înființarea unei „case de lucru voluntare și semi-forțate”, pentru a răspunde stării de disconfort grav în care numeroșii muncitori și artizani care au rămas pe trotuar cu familiile lor în acei ani de criză economică; la această donație a adăugat apoi o altă moștenire substanțială în testamentul său. Pentru realizarea lucrărilor, municipalitatea a identificat complexul fostei mănăstiri San Pietro; lucrările de restaurare au început abia după moartea donatorului și s-au încheiat în 1814.

Institutul a întâmpinat mai întâi oaspeții vârstnici și nevoiași, mai ales în timpul sezonului de iarnă; cinci ani mai târziu, a început să primească și copiii muncitorilor șomeri, creând o secțiune separată pentru învățământul profesional, pentru a-i instrui pe băieți să lucreze într-o ambarcațiune; în 1881 această secțiune a fost mutată în orfelinatul masculin recent înființat în apropierea fostei mănăstiri San Domenico. Astfel, Institutul Ottavio Trento - denumit inițial „Casa Industriei și Muncii pentru ameliorarea cerșetoriei”, apoi „Casa de îngrijire a persoanelor cu dizabilități sau persoanelor în vârstă fără mijloace proprii” - se specializează din ce în ce mai mult în adăpostul persoanelor în vârstă sărace. oameni., dotându-se cu structuri și personal adecvat evoluției timpurilor [37] .

Institutul Salvi

Contele Gerolamo Salvi care, la fel ca Trento nu avea moștenitori, voia să aloce aproape tot imensul patrimoniu familial pentru a-i sprijini pe cei mai slabi și deseori abandonați pe trotuar să cerșească; astfel, cu voința din 1873, municipalitatea din Vicenza și-a constituit moștenitorul universal pentru a înființa un azil pentru cei săraci, bătrâni și cei care suferă de handicapuri fizice și psihice. Aceste prevederi au fost făcute odată cu deschiderea azilului cerșetoriei în camerele fostei mănăstiri San Giuliano, restaurate și echipate corespunzător în 1886.

Căminul public

După mai multe schimbări de proprietate, în 1888 Palazzo Regaù a devenit un cămin public, lăsat de neglijat și degradat , caracteristici care l-au distins până de curând, când o restaurare atentă l-a readus la splendoarea sa veche.

Orfelinatul din San Domenico

Aglomerarea excesivă a orfelinatului Misericordiei, spre mijlocul secolului, a necesitat un nou loc pentru secțiunea masculină, care a fost transferat în 1861 la Contrà San Domenico, mai întâi în fosta mănăstire a capucinilor sub îndrumarea părinților pavonieni. și apoi, întrucât și această locație s-a dovedit insuficientă și inadecvată, patru ani mai târziu în fosta mănăstire dominicană adiacentă. Aici au fost organizate câteva ateliere pentru educație profesională și săli de clasă pentru oaspeții care - conform statutului - trebuiau să fie copii și tineri „orfani sau în stare de neglijare, care nu pot fi ajutați în mod convenabil în cadrul familiilor lor” și au fost întâmpinați în internate sau semi-internate; preoții eparhiali au fost chemați la direcția institutului.

Institutul Farina
Institutul Farina al Maestrelor Surori din Santa Dorotea Fiicele Inimilor Sacre

Această instituție s-a născut în 1836 la inițiativa preotului și profesorului Seminarului Episcopal din Vicenza - care a devenit ulterior episcop de Treviso și apoi de Vicenza - Giovanni Antonio Farina , care în primii zece ani de preoție a servit și ca capelan în San Pietro. În această parohie, alcătuită în cea mai mare parte de familii muncitoare, în 1827 Opera din Santa Dorotea a fost adusă de Don Luca Passi și, în februarie a anului următor, a fost înființată Cuvioasa Școală de Caritate pentru fetele sărace . Don Antonio Farina de la început a luat Opera la suflet și în 1831 a grefat-o în cealaltă școală Pioasă care amenință să dispară; până în 1836, profesorii erau oameni laici, care nu erau legați de voturi, dar în acel an - atât pentru dificultatea de a găsi educatori adecvați și cu normă întreagă, cât și pentru a oferi o mai mare stabilitate instituției - Farina a favorizat constituirea unui grup de profesori noi, care trăia în comun și căruia îi dădea o regulă [38] .

În acord cu episcopul Cappellari și cu autoritățile civile, el a deschis prima casă în Contrà San Domenico și, datorită sprijinului unor binefăcători, a putut întâmpina primii oaspeți cărora le-a oferit, într-un moment în care rolul de femeile au fost adesea obiectul marginalizării și segregării, o educație umanistă și morală, completată de pregătirea profesională necesară unei inserții demne în societate. În 1840, fetele orbe și surde-mute au fost întâmpinate și urmate cu tehnici de predare adecvate [39] [40] .

Grădinița pentru copii

Primul azil de caritate pentru copilărie a fost promovat de Don Giuseppe Fogazzaro , preot, patriot și profesor la Seminarul episcopal , care a înființat o comisie specială de directivă care, în 1839, a anunțat proiectul pentru înființarea primului azil pentru copilărie, modelat urmând exemplul altor orașe, de-a lungul liniilor pedagogice și didactice ale maestrului Ferrante Aporti din Cremona . Inițiativa a urmărit să ofere copiilor asistență și educație morală și intelectuală adecvată, împreună cu ajutor și ajutor familiilor lor.

În iulie 1839, prima grădiniță pentru copii a fost inaugurată în unele camere din piața dell'Isola cu aproximativ patruzeci de copii din cele mai sărace familii din oraș, mulți dintre ei din cartierul de dincolo de Bacchiglione. Numărul lor a crescut rapid, atât de mult încât colaborarea maicilor dorotee a fost necesară pentru fete.

Oratoriul femeilor din Contrà Santa Lucia

Înființarea oratoriilor parohiale în Vicenza este legată de climatul politic și social din anii care au urmat unificării naționale, în cadrul mișcării catolice preocupate de protejarea și susținerea valorilor și tradițiilor religioase într-o societate de inspirație liberală și uneori chiar masonică. Astfel, în diverse parohii s-au născut „oratoriile” unde, alături de învățătura religioasă și morală, tinerilor li s-au oferit oportunități de lectură, jocuri, excursii, teatru, dramaturgie amator, spectacole corale și instrumentale, activități sportive. Au fost organizate și activități după școală pentru cei mici, cursuri de formare profesională pentru fete („școlile de lucru”) și pentru tinerii ucenici [41] . În Vicenza, prima dintre acestea a fost oratoriul feminin condus de surorile Poverelle din Contrà Santa Lucia.

La 20 mai 1848 în Porta Santa Lucia

Placă sub Porta S. Lucia care sărbătorește rezistența din 1848

Când în 1848 a izbucnit o serie de revolte revoluționare în toată Europa, armata habsburgică a trebuit să se retragă în cetățile Cadrilaterului ; Și Vicenza a fost eliberată pe 24 martie și imediat a fost înființat un guvern provizoriu. Pe 20 mai, însă, contraofensiva austriacă condusă de generalul Nugent a intrat sub zidurile Vicenza dintre Porta Santa Lucia și Borgo Casale cu 16.000 de oameni care au fost lansați în asalt, acoperiți de bombardamentul a șase tunuri; a fost totuși sângeros respins de rezistența voluntarilor vicentini asistată de trupele papale regulate [42] .

Scriitorul burghez Vittorio Meneghello povestește că oamenii de rând din Santa Lucia, meșteri și muncitori, s-au alăturat voluntarilor și soldaților de la Borgo Scroffa la Porta Padova pe baricade. Chiar și oamenii de rând s-au răzvrătit, însoțind membrii claselor superioare precum contele Camillo Franco „care ceruse ca cei doi fii ai săi să se alăture Garda Civică” și în calitate de canonic Luigi Maria Fabris, protectorul Berechini . Jacopo Cabianca a scris că angajamentul bătăliei i-a chemat chiar și pe bătrâni și femei la arme: „iar burgesele din Santa Lucia au concurat nu numai în asistarea răniților, ci și în pregătirea și predarea muniției luptătorilor, în spatele ecranului. Invulnerabil a baricadelor " [43] .

Revitalizarea cartierului la sfârșitul secolului al XIX-lea

După inundația dezastruoasă din 1882, administrația municipală a început câteva lucrări: reparația pietricelelor, demolarea caselor de lângă Ponte degli Angeli, lucrare care a evidențiat drumul Toreti, care, deși rural, împădurit și plantat cu viță de vie, bela prezintă niște turnuri războinice atât de mici , precum și reabilitarea unor colțuri, în special în zona San Pietro. Nel 1890, su iniziativa del titolare della tranvia cittadina, fu portata oltre il Bacchiglione la luce elettrica per l'illuminazione pubblica. Quest'azione di rifacimento ebbe anche il risvolto negativo della rivalutazione economica delle abitazioni del quartiere, il che portò ad un consistente aumento del costo degli affitti, aumentando quindi anche l'indigenza e il disagio della popolazione di queste zone già povere [44] .

Negli ultimi due decenni del secolo i mestieri gestiti da singole persone - tipico della zona era quello delle lavandare , linguacciute lavoratrici che dalle contrade scendevano alla Corte dei Roda - e da famiglie passarono sempre più alla condizione di mestieri operai e questo favorì l'aggregazione della popolazione. A palazzo Angaran avevano sede a fine secolo tre società operaie: la "Fratellanza", quella dei Falegnami e quella dei Macellai. Altro associazionismo qui presente era anche quello della Società Anticlericale e della Loggia Massonica intitolata a " Lelio Socino ".

A fine Ottocento al di là del fiume vi era quindi il quartiere più popoloso e proletario, una sacca di contenimento delle povertà urbane e della vecchiaia impotente, un'area solcata da tensioni e da fermenti d'ordine sociale e culturale, ma anche uno spazio di associazionismo operaio, artigiano, politicamente filorisorgimentale e progressista.

In quel periodo erano già frequenti i momenti di ritrovo ludico comunitario in osteria, dove si incrementavano i processi di socializzazione politica e culturale del popolo minuto, caratterizzati da giochi, canti ma anche da litigi, spesso con i contadini del circondario che la domenica sera venivano a queste feste dalla campagna; importanti le trattorie di Benetto (che poteva accogliere oltre 300 persone) e "della Luna" di Soave, entrambe appena al di là della Porta Padova. Ogni tanto, nel corso dell'anno, vi erano banchetti sociali e appuntamenti politicamente significativi [45] .

La polemica sulla denominazione delle contrade

La colonna dell'Angelo in piazza XX Settembre

Nel 1895 la conquista della maggioranza nel consiglio comunale di Vicenza da parte dei cattolici, alleati con i moderati, determinò un consistente rinnovamento a livello della politica municipale, imprimendo un'importante accelerazione al processo di formazione del quartiere d'oltre Bacchiglione secondo le sue connotazioni più moderne [46] .

Non era però conclusa, anzi era sempre più accesa, la polemica tra i fautori della monarchia sabauda e quelli del papa, da 25 anni ormai confinato nei palazzi vaticani.

Nell'ottobre 1895 un'istanza firmata da 395 cittadini fu presentata all'Amministrazione comunale per ottenere che alla piazza degli Angeli e alla contrà della Fontana Coperta venissero dati rispettivamente i nomi di piazza e di contrà XX Settembre, a ricordo della data della breccia di Porta Pia a Roma, avvenuta nel 1870. La Giunta del tempo, presieduta dal conte Antonio Porto, aveva fatta sua la richiesta e iscritta la relativa proposta all'ordine del giorno per l'approvazione del Consiglio comunale, quando pochi giorni prima dell'adunanza un'altra petizione firmata da 757 elettori pervenne al Comune perché fosse conservato alla via l'antico nome di Fontana Coperta e alla piazza degli Angeli venisse dato quello di piazza XX Maggio, a ricordo della giornata che aveva visto uno degli episodi della memorabile difesa del 1848.

Animata e non senza vivaci spunti polemici fu la discussione che si svolse in seno al Consiglio sulle due istanze, desiderosi gli uni che venisse rispettata l'antica denominazione e che il nuovo nome non servisse ad aumentare la discordia fra i cittadini, battendosi gli altri per l'accoglimento della petizione che includeva un concetto accentuatamente politico. Vi fu anche chi tentò di far accettare una soluzione di compromesso, mediante la quale, confermato il vecchio nome di Fontana Coperta, si sostituissero quelli di piazza degli Angeli con piazza XX Settembre e di contrà Santa Lucia con via XX Maggio; ma nemmeno questa proposta venne accettata.

Soltanto due anni più tardi la proposta di intitolare con il nome di XX Settembre la contrà della Fontana Coperta poté essere ripresentata dalla nuova Amministrazione Comunale, essendo sindaco Eleonoro Pasini [47] , ea maggioranza approvata nella seduta dell'11 marzo 1898: il Consiglio volle anzi in un certo senso prendersi una rivincita per il ritardo subito, cosicché non solo alla contrà della Fontana Coperta, ma anche alla piazza degli Angeli fu imposto il nome di XX Settembre [48] .

La "Repubblica di Trastevere" e la "Republica de San Zuliàn"

In quegli anni si volle anche affermare l'analogia del quartiere di San Pietro con quello di Trastevere a Roma: si trovava al di là del Bacchiglione come il quartiere romano era al di là del Tevere, come quello veniva spesso alluvionato dal fiume, era caratterizzato da una popolazione quasi a sé stante, popolani di nota tenacia, fierezza e genuinità. Un'ulteriore affinità era data dal ricordo della Repubblica Romana del 1849 , quando nel quartiere di Trastevere i popolani avevano appoggiato Mazzini, Garibaldi e infine i francesi ed erano stati dichiarati "veri amici della libertà" [49] .

Proprio per sottolineare queste affinità il nome di "Repubblica di Trastevere" fu attribuito al quartiere popolare di Vicenza nel 1891 dai padri fondatori Cevese e Colain, che erano stati i promotori della nuova toponomastica del borgo. Questo episodio causò accesi dibattiti e appassionate proteste da parte di alcuni borghigiani e delle “ lavandare ”, solite a pulir panni sotto il Ponte degli Angeli, che si opponevano al mutamento. Nonostante le polemiche, la mozione dei “repubblicani” fu approvata e venne indetto il giorno dell'inaugurazione della colonna di Vittorio Cevese in piazza XX Settembre, il 25 ottobre 1891.

Sapientemente organizzata dai comitati promotori, l'iniziativa divenne una festa memorabile e si protrasse fino all'alba, con accompagnamento di fanfare e fuochi d'artificio.

Intento a rimuginare sugli ambienti di Roma città eterna, Antonio Colain così formulava le sue riflessioni: "… Il Trasteverino coi suoi costumi! Col suo fiume glorioso … quante memorie ha anche questo fiume! Ed anche il nostro Bacchiglione gli ha i suoi fasti, peccato non abbia più il suo arco romano; ma così abbiamo il Tevere senza le piene. Mi piace dargli questo nome, chi sa che forse i nostri trasteverini non diventino famosi … qui intanto si lavora, si rinnovano le vie, si danno spettacoli e si fanno delle beneficenze, forse ..." [50] .

La demolizione delle mura e l'apertura della città

I primi decenni del Novecento furono caratterizzati dallo sviluppo della città e dal notevole aumento del traffico, il che rese necessario lo smantellamento di una parte delle mura e portò all'allargamento del quartiere.

Nel 1910 fu demolita la Porta delle Torricelle, o Porta Padova [51] . Così anche la zona di Borgo Padova, o di San Zuliàn , che si trovava al di là della porta ma da sempre era collegata all'area interna, divenne parte integrante del quartiere.

Non era però sufficiente: alla vigilia del primo conflitto mondiale la città appariva ancora chiusa nella sua cerchia di mura. Nel primo dopoguerra la "forma urbis" fu inesorabilmente travolta dallo sviluppo edilizio contemporaneo, per sua natura insofferente di limitazioni e allargantesi, all'opposto, in massa informe e continua, negatrice di ogni attrazione e vincolo di forza centripeta [52] .

Con l'abbattimento delle mura scaligere, nel 1927 venne aperta l'antica Porta di Lisiera , costruendo il tratto esterno di via IV novembre che si collegava così a Borgo Scroffa. Nel 1932 fu aperta la porta delle Roblandine, permettendo il passaggio da contrà San Domenico a via Legione Gallieno [53] .

Per esigenze urbanistiche, all'inizio degli anni cinquanta avvenne anche lo sfondamento del muro che aveva rinchiuso Porta Casale e quindi contrà San Pietro, così da consentirne l'immissione in viale Margherita; nel corso del decennio un ampio tratto di via Ceccarini e quasi tutta via Legione Gallieno furono costruite o ampliate colmando l'antico fossato che contornava le mura.

Abitazioni costruite utilizzando le mura scaligere di Borgo San Pietro:

Il quartiere attuale

Il "Trastevere"

Sebbene questo termine non abbia mai avuto il crisma di una consacrazione ufficiale e sia di origine esclusivamente popolare, divenne di pubblico dominio e utilizzato anche in atti e documenti.

Com'è noto, con il nome di Trastevere viene designato uno dei rioni di Roma e precisamente quello che è separato dal resto della città dal fiume Tevere, compreso fra questo e il Monte Gianicolo. È il più popolare dei Quartieri della Città eterna e considerato come il nido superstite della pura razza popolana, fiera e turbolenta, che fu il maggiore tormento dei governi passati per le sedizioni e le lotte di cui fu spesso protagonista, come, per tacere delle più antiche risalenti all'epoca romana, quella sostenuta in difesa della repubblica mazziniana nel 1849 e, più tardi, durante il nuovo tentativo garibaldino del 1867.

In ragione dell'analogia topografica e dell'affinità di carattere dei suoi abitanti, a fine Ottocento fu dato il nome di Trastevere alla parte della città situata ad oriente del Bacchiglione, subito al di là del ponte degli Angeli, in prevalenza abitate da gente del popolo.

Contribuì forse a suggerire l'idea del toponimo romano anche il fatto delle denominazioni di piazza e via XX Settembre date non senza contrasti nel 1898 alla zona centrale del Trastevere vicentino, in epoca cioè in cui tale denominazione aveva assunto un significato partigiano e volutamente anticattolico o almeno antipapale. Incise su questa attribuzione un'altra somiglianza fra il Trastevere romano e quello vicentino, quella che, come di fronte al primo sorge nel fiume l'Isola Tiberina, di forma navicolare prodotta dalla divisione della corrente nel punto più largo del Tevere, così a Vicenza, immediatamente a valle del ponte sul Bacchiglione, esiste un isolotto formato dal deposito dei detriti portativi dalle piene del fiume.

Comunque, il classico toponimo incontrò il generale favore e il quartiere fu anche teatro di spassose manifestazioni carnevalesche a tinta... pseudo sovversiva con relative rievocazioni repubblicane, svoltesi fra la chiassosa allegria della cittadinanza [54] .

Arrivando dal centro della città e passato il ponte degli Angeli si è subito in piazza XX settembre, nella quale si aprono a raggiera cinque strade.

Piazza XX Settembre

Piazza XX Settembre

Anticamente era conosciuta col nome di "piazza del Ponte di Porta San Pietro", come si rileva da un documento dell'Archivio del Monastero di San Pietro riferito dal cronista Silvestro Castellini [55] .

Nella Guida numerica cittadina del 1858 era denominata "piazzetta degli Angeli", dal titolo della chiesa di Santa Maria degli Angeli, a quel tempo ancora esistente al di là dell'omonimo ponte.

Quasi al centro della piazza nel 1891 venne eretta "simbolo di rivendicazione e di libertà - auspice Roma immortale" una colonna in stile bizantino, sormontata da un angelo in bronzo che regge una fiaccola accesa; poiché però il monumento, specialmente dopo l'apertura della via IV Novembre, rappresentava un intralcio al notevole traffico della piazza, qualche decennio più tardi fu spostata in un punto più verso nord.

Il nome attuale venne dato con la deliberazione consiliare dell'11 marzo 1898 quando, dopo un decennio di discussioni, il governo cittadino volle celebrare la data della presa di Roma che portò all'unità dell'Italia risorgimentale (1870) [56] .

Sulla piazza, di forma rettangolare, si affacciano il neo rinascimentale palazzo Angaran e il settecentesco Palazzo Bonaguro.

Le contrade

Contrà Torretti, stradella dei Orbi e Corte del Lotto

Torricella (completamente ristrutturata), in via Torretti; sullo sfondo la Torre Coxina

Contrà dei Torretti è un'angusta strada che segue il tracciato della linea fortificata costruita dagli Scaligeri nella seconda metà del Trecento e prende il nome dalle piccole torri (i "torretti") a quel tempo erette a intervalli regolari lungo la cortina di mura; la posizione di alcune di esse è ancora visibile - o intuibile - sotto l'adattamento che ne è stato fatto ad uso di abitazione [57] . All'inizio della via palazzo Angaran , che forma angolo con contrà Santa Lucia, è il primo edificio di una serie di architetture appartenenti a stili ed epoche diverse.

In questa contrà vi sono la sede della Croce Rossa Italiana di Vicenza, pregiato edificio dalle tipiche linee del primo Novecento e la sede della Caritas diocesana, con annesso un dormitorio; un tempo vi era anche Villa Lola, casa di tolleranza.

Contrà Torretti ha due stretti vicoli:

  • La Stradella dei Orbi, lunga circa 70 metri, con una corte interna e collegata a contrà Porta Santa Lucia. L'origine della denominazione - di data non molto antica perché all'inizio dell'Ottocento la stradina era ancora senza nome e genericamente nota come la "stradella che va ai Torretti" - probabilmente si spiega col fatto che in essa abitavano alcuni poveri ciechi, usi forse ad andare elemosinando per la città e perciò conosciuti come "i orbi" e da loro la via prese poi il nome [58] .
  • La Corte del Lotto, il cui toponimo deriva dal nome della famiglia che vi abitava e vi possedeva delle case, ora ristrutturate [59] .

Contrà Santa Lucia

È la strada che collega piazza XX Settembre con l'omonima Porta - anch'essa costruita dagli Scaligeri e ancora esistente, seppur rimaneggiata - che esce dalla città immettendo nelBorgo Santa Lucia . È caratterizzata da una serie di edifici dei quali si riconosce la struttura medievale e rinascimentale e, in diversi tratti, dai bassi e stretti portici che la fiancheggiano.

Già notevole per movimento e frequenza di transito quando - fin dall'epoca romana - essa costituiva la principale e più comoda arteria per chi entrava in città dalla Via Postumia, perdette gran parte della sua importanza in seguito alla costruzione, nel 1927, di via IV Novembre e l'apertura di un nuovo passaggio attraverso le mura cittadine, il che consentì di imboccare da piazza XX Settembre direttamente il borgo Scroffa.

Nel 1896, periodo di accesi dibattiti tra clericali, moderati e laici progressisti, si discusse la proposta - nata su iniziativa del consigliere Paolo Lioy - di sostituire la denominazione di contrà Porta Santa Lucia con quella di "via XX Maggio", in ricordo della memorabile giornata del Quarantotto , quando nelle vicinanze della Porta i volontari vicentini accorsi in difesa della città si batterono vittoriosamente contro le truppe austriache. La proposta, però, che era stata fatta a scopo conciliativo onde poter varare l'altra richiesta che mirava a sostituire il nome di piazza degli Angeli con quello di piazza XX Settembre, non incontrò il favore della maggioranza del Consiglio [60] .

Le contrà delle Mure

Case dei samitari e torretta delle mura scaligere

Delle strade chiamate "contrà Mure", che a Vicenza hanno ricevuto un riconoscimento ufficiale, attestato da documenti e così indicate nelle Guide numeriche e nelle scritte murali, molte appartengono al borgo San Pietro e corrono all'interno della cinta fortificata scaligera, sebbene oggi quasi del tutto scomparsa, salvo brevi tratti.

Partendo da nord, la prima di queste stradine che parte da piazza dell'Araceli e arriva a contrà Porta Santa Lucia, poco prima di uscire dalla Porta stessa, è detta Mure d'Araceli perché costruita nei pressi della chiesa di Santa Maria in Araceli ; essa comprendeva un tempo anche il tratto - ora incorporato nella piazza d'Araceli - che giungeva fino alla chiesa [61] .

Attraversata contrà Porta Santa Lucia, sulla destra di questa e quasi sul limitare della porta stessa, continua nella stradina designata contrà Mure Porta Santa Lucia che, toccando contrà delle Fontanelle e attraversata via IV Novembre, continua poi con il nuovo nome di contrà delle Mure San Domenico, quando giunge a tergo della chiesa intitolata a questo Santo (ora Conservatorio Arrigo Pedrollo).

Quest'ultima, stradina stretta e poco frequentata, giunge all'altezza di contrà San Domenico, nel punto in cui, nel 1932, fu aperto un nuovo varco nelle mura cittadine (fu riaperta la porta delle Roblandine), permettendo il passaggio da contrà San Domenico a via Legione Gallieno. Qui, come nell'ultimo tratto della contrà San Domenico, si vedono in lunga fila le case dei " samitari ", artigiani che lavoravano tessuti serici in samis d'oro, arte assai fiorente fino a tutto il Settecento [62] .

Superata contrà San Domenico e fino a contrà Porta Padova si trova il breve tratto di contrà Mure Porta Padova. Qui della vecchia cinta fortificata nulla più esiste, all'infuori di un tozzo torrione e di qualche resto incorporato nei recenti riattamenti di case; in realtà non esiste quasi più nemmeno la via, attualmente ridotta ai tronconi delle due estremità, al principio cioè da contrà San Domenico e al termine verso contrà Porta Padova; il primo stretto e chiuso da costruzioni, il secondo allargato a mo' di piazzetta e in parte alberato. L'interruzione del transito nel tratto centrale fu disposta per ricavare un largo piazzale dinanzi al complesso scolastico Giacomo Zanella, ivi costruito nel 1905-06, evitando così che il passaggio dei veicoli costituisse un pericolo per l'incolumità degli scolari [63] .

Contrà delle Fontanelle e via IV Novembre

Primo tratto di via IV Novembre, con case ottocentesche
Palazzo in stile littorio ex-INPS

Fino al secondo decennio del Novecento si chiamava contrà delle Fontanelle anche il tratto della via IV Novembre che da piazza XX Settembre giunge all'inizio dell'attuale contrà Fontanelle. In seguito però all'apertura del varco nelle mura che immette direttamente in borgo Scroffa, il primo tratto di contrà Fontanelle venne unito a quello di nuova costruzione e intitolato [64] via IV Novembre, a ricordo della data che segnò la fine della prima guerra mondiale .
La contrà delle Fontanelle continuava invece originariamente nella strada del Romano, perpendicolare all'attuale via IV Novembre e che sfociava poi nell'attuale contrà S. Domenico. Proprio in quel punto di intersezione la contrà della Fontana coperta (oggi contrà XX Settembre) mutava il suo nome e diveniva contrà S. Domenico. L'accesso alla strada del Romano è oggi chiuso al pubblico dalla chiesetta di Santa Bertilla, adiacente alla chiesetta dell'Adorazione perpetua e integrata nell'Istituto Farina delle suore dorotee . Il percorso interno è però mantenuto integralmente e visibile nelle foto aeree della città, e fa da divisione dei due nuclei interni di edifici delle suore che erano stati costruiti proprio ai due lati della stradina.

Il nome di Fontanelle rimasto al vecchio tronco aveva origine da alcune sorgenti d'acqua che esistevano nel luogo e richiama quello della non lontana contrà Fontana Coperta (poi cambiato in contrà XX Settembre). Sembra invece infondata l'opinione - benché antica e ripetuta da gran parte degli storici e cronisti vicentini [65] - che la denominazione derivi dal fatto che in epoca romana lì esistessero delle terme; opinione del tutto improbabile perché la zona, a quel tempo, era del tutto fuori dal perimetro della città [66] .

Nella seconda metà dell'Ottocento, in questa strada fu costruito il grandioso edificio in cui ha sede l'Istituto Farina, sede di più scuole gestite dalle suore dorotee . Nel tratto di nuova costruzione in epoca fascista fu edificato un grande edificio in stile littorio , ancor oggi esistente e sede dei Servizi di Igiene Pubblica dell'Ulss di Vicenza.

Contrà della Fontana Coperta e contrà XX Settembre

Palazzo Regaù - facciata in contrà XX Settembre

Fino al 1898 contrà della Fontana coperta era il nome dell'attuale contrà XX Settembre. Il toponimo derivava da una fonte che esisteva alla fine della contrada, al bivio dove essa si apre a contrà San Domenico ea contrà Porta Padova; era chiamata coperta per una tettoia costruitavi al di sopra per riparare dal sole e dalla pioggia chi vi si recava per attingervi l'acqua [67] .

La fontana fu soppressa sul finire del Settecento ed anche il nome, benché non ancora scomparso nell'uso popolare venne sostituito, dopo lunghi contrasti e discussioni, dall'attuale di XX Settembre con la deliberazione consiliare 11 marzo 1898 [68] .

La breve contrada, lunga poco più di 100 metri, è caratterizzata da molti edifici storici, il più importante dei quali è Palazzo Regaù, in stile tardogotico veneziano. In posizione di angolo tra contrà San Domenico e contrà Porta Padova si trova Palazzo Franco, eretto nel 1830 su progetto dell'architetto Antonio Piovene .

Contrà San Domenico e stradella delle Cappuccine

Questa zona - indicata dal Castellini come "Borgo delle Roblandine" - fu sempre caratterizzata dalla presenza di conventi femminili (quello delle suore di San Domenico costruito nel XIII secolo, poi nel XVII quello delle cappuccine) e, dopo la soppressione napoleonica dei conventi nel 1810, da istituzioni assistenziali e culturali.

La chiesa di San Domenico non è più adibita al culto, dopo che il monastero, costruito intorno al 1264 dalle suore domenicane e completamente rifatto nei secoli XV e successivi [17] , fu soppresso dalla legislazione napoleonica; gli edifici sono attualmente sede del Conservatorio di musica "Arrigo Pedrollo" .

Di fronte alla chiesa di San Domenico le suore cappuccine [69] nel 1635 acquistarono una casa con corte, pozzo e orto cinto da muro ove possino trasferirsi et erigersi monasterio per loro habitatione... et con maggior fervore et quiette d'animo continuar nelle loro divotioni et pregar il sig. Dio per li pubblici bisogni ; da queste suore ebbe origine il toponimo ancora conservato della stradella situata sul fianco del convento. Il luogo però non era tranquillo e nel 1733 Tomaso Mocenigo Soranzo, primo Provveditore in Vicenza per la Serenissima, fu costretto a pubblicare un decreto per imporre un po' di quiete nelle vicinanze del convento, il cui testo venne scolpito in una lapide ancora visibile sulla facciata rivolta verso contrà San Domenico [70] .

Dopo la soppressione dei conventi, decretata nel 1810 dalle leggi napoleoniche, in quello delle Cappuccine fu trasferito il Soccorso [71] , mentre nel convento delle domenicane venne trasferito il Soccorsetto in cui si accoglievano le fanciulle "pericolanti".

Trasformato poi quest'ultimo in ospizio per donne di età avanzata che desideravano vivere in comune, fu trasferito esso pure nell'ex convento delle cappuccine, mentre in quello delle domenicane prendeva stabile dimora nel 1875 l'Orfanotrofio maschile. Nel 1918 infine, dopo altre vicende, il Soccorsetto fu traslocato nell'Orfanotrofio femminile in contrà della Misericordia e l'ex convento delle cappuccine fu utilizzato a partire dal 1921 da una nuova istituzione, la Casa della Provvidenza governata dalle Suore della Carità della Beata Capitanio [72] .

Verso la fine di contrà San Domenico, infine, si trova il Servizio Territoriale per le Dipendenze (SerD) dell'Ulss di Vicenza.

Contrà Porta Padova e corso Padova, viale Margherita

Scuola primaria di Porta Padova: a destra torretta delle mura scaligere, davanti allo spazio un tempo vi era il fossato

Fino al 1910 contrà Porta Padova iniziava da contrà XX Settembre e terminava all'altezza della vecchia cinta fortificata, nel punto in cui sorgeva la porta della città, anticamente chiamata di Torricelle; oltre la porta iniziava borgo Padova.

La porta venne demolita nel 1910, il rudere di un muro ne segna ancor oggi, a destra, la precisa ubicazione [73] . Quarant'anni più tardi, venuto a mancare ogni segno di interruzione della strada, la denominazione di contrà Porta Padova venne estesa al breve tratto successivo, dalla linea cioè delle mura fino all'altezza di viale Margherita a destra e di via Legione Gallieno a sinistra [74] .

Nel 1911 [75] fu deciso di utilizzare il termine " corso " per " indicare un'arteria che, partendo da un punto centrale, conduce a un'uscita della città "; la vecchia denominazione di " borgo " venne abolita per i luoghi - come gli antichi borgo San Felice e, appunto, borgo Padova - che avevano perduto il primitivo carattere di insediamento di case fuori dalla cinta muraria.

Tutto il tratto di corso Padova è pertanto nell'uso comune inteso come parte del quartiere. Largo, lungo, diritto, fiancheggiato da due linee ininterrotte di negozi, case e villini, corso Padova va da contrà Porta Padova al cavalcaferrovia che passa sopra alle linee ferroviarie Vicenza-Schio e Vicenza-Treviso; una notevole attività edilizia qui sviluppatasi ha trasformato il vecchio borgo in una delle più movimentate arterie cittadine [76] .

Viale Margherita è invece il lungo viale di 900 metri che da contrà Porta Padova conduce fino al piazzale Fraccon, ai piedi delle Scalette di Monte Berico . Il nome, da lungo tempo nell'uso popolare, corrispondeva a quello di una villa, già di proprietà Bedin, che sorgeva a sinistra del viale, subito dopo il ponte sul Bacchiglione, nella cui facciata era riprodotto il fiore [77] .

Il primo tratto di questo viale, fino all'imbocco di borgo Casale, era un tempo incorporato con il borgo Padova; l'ultimo tratto invece, dal ponte sul Retrone al piazzale Fraccon, faceva parte del borgo Berga. La costruzione del percorso intermedio venne deliberata nel 1873 [78] e attuata nel 1876, in coincidenza con la separazione del Bacchiglione dal Retrone, progettata dall'ingegner Beroaldi allo scopo di evitare le disastrose piene che affliggevano la città.

Contrà, piazza e stradella San Pietro

Così come la chiesa parrocchiale che sorge lungo il percorso, anche la contrà, la piazza e la stradella hanno preso il nome dall'antico monastero delle benedettine, intitolato a San Pietro.

Fino al 1950 la via terminava nel punto in cui si allarga nella piazza; la denominazione venne estesa [79] al nuovo tronco costruito in quell'anno, che dalla piazza conduce al viale Margherita passando davanti ai nuovi edifici dell'Istituto Trento [80] .

Piazza San Pietro

Piazza San Pietro è formata dall'area che sta dinanzi e di fianco alla chiesa parrocchiale; sorge su di un piccolo rilievo artificiale e vi si accede con un'ampia gradinata. Lo spazio che sta di fronte alla facciata era un tempo cinto da muro per separarlo dalla strada che vi correva a lato e costituiva il zimiterium sive sacratum : anche nei tempi recenti il luogo veniva chiamato dal popolo sagrà , voce che ricorda la destinazione di una volta [81] . Nell'Ottocento rappresentò uno dei luoghi di socializzazione di adulti e di ragazzi: era uno dei posti preferiti dai berechini per giocare all'aperto.

Lungo il lato nord-ovest della piazza si trova il quattrocentesco Oratorio dei Boccalotti e di fronte, dov'è l'ingresso dell'Istituto Trento, un tempo esisteva l' antica chiesa dedicata a San Vitale , di cui è memoria in un atto del 1187. La festa di questo santo cade il 28 aprile e poiché in tale giorno nell'anno 1404 la città aveva deliberato la propria dedizione a Venezia, un secolo più tardi dai Reggenti fu fatto pubblico voto di visitare processionalmente ogni anno la chiesa, per rinnovare in perpetuo il patto di fedeltà di Vicenza alla Serenissima [82] .

Stradella San Pietro è una stretta e breve viuzza che collega la piazza con contrà Porta Padova. In un documento dell'estimo del 1563, citato dal Lampertico, è chiamata viazzolla , voce talora usata in antico per indicare le strade minori della città [82] .

Contrà Sant'Andrea e Corte dei Roda

Lungo Bacchiglione e corte dei Roda
Villa Morseletto detta "il Castello"
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Chiese altomedievali di Vicenza § Sant'Andrea .

L'area compresa tra contrà San Pietro e l'argine del Bacchiglione è percorsa da contrà Sant'Andrea che si immette nella corte dei Roda, per secoli sede di filande e di concerie collegate al fiume; fino all'Ottocento era caratterizzata da alte fabbriche dotate di stenditoio e locali; in seguito fu completamente ristrutturata e trasformata in complesso residenziale.

Circa venti metri dopo l'inizio della contrada si stacca sulla sinistra la via Nazario Sauro che porta al "ponte di ferro" (piccolo ponte pedonale fatto costruire dalla famiglia Piovene e che collega l'argine della sponda sinistra con quello opposto) per poi ritornare in contrà San Pietro; ove la strada si incurva, a fine Ottocento furono costruite la scuola intitolata allo scrittore vicentino Antonio Fogazzaro (ora Scuola dell'infanzia comunale) ed alcune residenze, seminascoste da giardini con alberi ad alto fusto, tra le quali villa Salviati e villa Morseletto detta "il Castello".

Contrà Sant'Andrea prende il nome dall'antica chiesa dedicata all'Apostolo , che dipendeva dal vicino monastero di San Pietro; un tempo sede parrocchiale, fu trasformata in caserma durante l'invasione dalle truppe francesi nel 1797 e non più restituita al culto, sia per il frequente pericolo di inondazioni a cui andava soggetta per le piene del Bacchiglione, sia perché la prossimità della nuova parrocchiale di San Pietro rendeva ormai superflua la celebrazione degli uffici divini. Venne quindi demolita e sulla sua area furono costruite case di abitazione [83] .

La corte dei Roda rappresenta un'appendice di contrà Sant'Andrea; vi si accede attraverso un sottopassaggio delle case Sesso mentre un altro sottoportico si trova un po' più avanti, quasi al termine della stradina; il piccolo slargo che le dà il nome comune si apre subito dopo il primo volto.

Il toponimo deriva da una famiglia Rota o Roda, chiamata originariamente Pizioni, venuta da Bergamo a Vicenza verso la metà del secolo XVI per esercitarvi la mercatura e che qui su disegno di Giandomenico Scamozzi, padre del più celebre Vincenzo , si fece fabbricare una casa con logge sul Bacchiglione: nel cuneo centrale dell'arco d'ingresso alla corte si vede ancor oggi rozzamente scolpita una ruota, stemma dell'antica famiglia [84] .

Luoghi significativi

Chiese ed edifici religiosi

Chiesa parrocchiale di San Pietro

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa e monastero di San Pietro .

Fino al 1810 era annessa all'abbazia di San Pietro, il più antico e potente insediamento femminile benedettino del territorio vicentino. Staccata dal monastero, poi ristrutturato e destinato all'Istituto Trento, ia chiesa divenne sede parrocchiale.

Dal chiostro (ora dell'Istituto) si passa al Coro di San Pietro o delle monache , annesso all'abside della chiesa, struttura tipica del tardo Quattrocento locale, probabilmente costruito nel momento della ristrutturazione della chiesa stessa.

Oratorio dei Boccalotti

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Oratorio dei Boccalotti .

Situato in piazzetta San Pietro, fu costruito agli inizi del Quattrocento dai Boccalotti - gli artigiani che producevano terraglie e pregiate ceramiche decorate - accanto all'ospedale, anch'esso costruito da loro, nei pressi della chiesa e del monastero benedettino di San Pietro [85] .

Cappella di santa Maria Bertilla Boscardin

Con annessa la Casa madre delle Suore Dorotee , in contrà San Domenico.

Chiesa e campanile di San Domenico

Ex-Chiesa di San Domenico

L'omonima contrà San Domenico riceveva il nome dal convento e dalla chiesa dedicati a San Domenico, costruiti nella seconda metà del 1200 [86] nel luogo fino allora chiamato "Borgo delle Roblandine", il quale era una parte del maggior "Borgo di Porsampiero". Nel convento le suore domenicane restarono fino al 1806, anno nel quale furono trasferite nel convento del Corpus Domini e sostituite con le suore teresiane di San Rocco, che cessarono però anch'esse nel 1810.

Acquistato all'incanto dal Comune, il luogo diventò nel 1813 sede dell'Ospizio Femminile del Soccorsetto che vi rimase fino al 1859, anno in cui fu occupato dalle truppe austriache e la chiesa profanata e chiusa: il convento venne in seguito affittato, mentre coro e chiesa furono concessi nel 1862 alla Società di San Vincenzo de' Paoli, che vi istituì un Oratorio per accogliervi dei giovanetti; nel 1875 il convento fu adibito a sede dell'Orfanotrofio Maschile. Chiuso quest'ultimo negli anni settanta del Novecento e grazie ad un adeguato restauro terminato nel 1998, attualmente il complesso è una moderna struttura pienamente attrezzata che ospita il Conservatorio musicale Arrigo Pedrollo .

Oratorio delle Cappuccine

La chiesa che ancora si vede, quasi nulla però conserva di quella primitiva, essendo l'attuale un rifacimento attuato nei secoli XV e XVI con aggiunte e restauri di secoli posteriori: essa conteneva e in parte tuttora contiene opere di gran pregio dei pittori Fogolino, Speranza e Alessandro Maganza e di scultori, tra cui i marmorari Vendramin Mosca e Carlo Merlo. Aveva cinque altari ora ridotti a due; interessanti il Coro o Capitolo dietro l'altare maggiore, con affreschi nelle lunette e nelle vele della volta [87] .

Oratorio delle Cappuccine

Eretto nel 1634, di fronte alla chiesa di San Domenico.

All'interno la pala dell'Altare è opera del Padovanino , discepolo del Tiziano . Della seconda metà del Seicento, soggetta alla tutela della Sovraintendenza delle belle arti di Venezia, rappresenta Maria Immacolata con il bimbo e una corona di rose in testa [88] .

Casa Sacro Cuore

Centro di spiritualità, animato dalla comunità religiosa delle Suore Dorotee, che propone programmi di iniziative spirituali e formative, in corso Padova e contrà Forti di Corso Padova.

Palazzi

Palazzo Angaran

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Palazzo Angaran .

Case Thiene

In contrà Porta Santa Lucia. Con un bel portale sul cortile dei primi anni quaranta del Quattrocento, forse opera eclettica del Palladio [89] .

Palazzo Regaù

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Palazzo Regaù .

Palazzo Franco

Eretto nel 1830 su disegno di Antonio Piovene.

Palazzo Bonaguro

Struttura dallo stile neoclassico stretta fra contrà Santa Lucia e Via IV Novembre, si affaccia su Piazza XX Settembre. Architetto Francesco Zigiotti, 1796.

Palazzo Belisario

In contrà Santa Lucia, sopra la porta della casa d'angolo con la stradella dei Orbi, costruita nel 1773 da Giuseppe Gastaldi, agente di un ricco commerciante in seta, è riprodotta a mezzo rilievo l'effigie del generale Belisario, magister militum per Orientem , vincitore dei Vandali in Africa e dei Goti in Italia, vissuto nel VI secolo.

Si racconta che Belisario, caduto in disgrazia dell'Imperatore Giustiniano e divenuto cieco, fu costretto a mendicare per le vie di Costantinopoli. Questa leggenda ha fatto supporre a qualcuno che da lui sia derivato il nome di stradella dei Orbi; ipotesi peraltro senza alcun fondamento, anche il nome viene dato al plurale, quando sarebbe più naturale, se veramente lo spunto fosse venuto dall'effigie del generale bizantino, chiamare la via stradella dell'Orbo [59] .

Ponti

Ponte degli Angeli

Il ponte, forse il più antico della città, fu costruito in epoca romana all'estremità orientale del decumano massimo , dove cioè la via Postumia entrava in città; nel Medioevo prese il nome dal monastero benedettino di San Pietro, che si trovava a poche centinaia di metri al di là dell'Astico (sostituito un millennio più tardi dal Bacchiglione).

Il vecchio ponte romano aveva un orientamento diverso dall'attuale: il decumano finiva più a nord sulla riva destra del fiume, così da infilarsi entro la romana porta San Pietro, che fu poi inglobata nel castello costruito dai padovani nella seconda metà del Duecento. Il ponte era a tre arcate e nel 1570 una quarta arcata fu aggiunta su progetto del Palladio [3] .

In epoca moderna fu chiamato ponte degli Angeli, dalla chiesa di santa Maria degli Angeli che sorgeva alla sua estremità occidentale, addossata all'antico torrione difensivo che era stato trasformato in campanile [90] . Dopo l'alluvione del 1882 che lo distrusse, fu ricostruito in ferro in posizione più disassata [91] ; a causa della sua insufficiente larghezza, non più adeguata alle crescenti esigenze del traffico, fu demolito nel 1950 [92] e sostituito dall'attuale in cemento armato , dalla carreggiata più larga e rettificata.

Ponte di ferro

Ponte di ferro sul Bacchiglione

Passerella pedonale che collega gli argini del Bacchiglione (o meglio del ramo del fiume deviato nel 1876) ei due tratti stradali di via Nazario Sauro e di viale Giuriolo. Una targa, posta ad un'estremità, dice: "Andrea e Cesare Piovene, nell'anno 1911, fecero costruire questo ponte di ferro, poi divenuto di uso pubblico".

Ponte dei falliti

La corte dei Roda, che si trova a ridosso della sponda sinistra del Bacchiglione, comunicava un tempo direttamente con la piazza dell'Isola mediante un rustico ponte di legno, detto il "ponte dei falliti", la cui manutenzione era a carico degli abitanti della contrà di San Pietro, essendo quelli che del manufatto avevano maggiore e più frequente bisogno per accedere alla città. Ciò si rileva da certe domande di aiuto per restauri urgenti presentate da quegli abitanti ai "Deputati ad utilia" del Comune [93] .

Istituzioni di carattere formativo e culturale

Scuola primaria "Giacomo Zanella" a Porta Padova

Essendosi di molto ridotta, negli ultimi decenni, la popolazione infantile del Centro storico , poche sono ormai le istituzioni educative presenti nel quartiere.

Asilo nido aziendale (Comune - Ipab)
Presso l'Istituto Salvi, in corso Padova
Scuola dell'infanzia comunale Antonio Fogazzaro
in via Nazario Sauro
Scuola primaria "Giacomo Zanella" - Comunale
In contrà Porta Padova
Istituto Onnicomprensivo GA Farina - Paritario
Comprende una Scuola dell'infanzia, una Scuola primaria, una Scuola secondaria di I grado e una Scuola secondaria di II grado, tutte in via IV Novembre

Conservatorio Arrigo Pedrollo

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Conservatorio Arrigo Pedrollo .

Istituzioni di carattere sanitario e sociale

Sede della Croce Rossa Italiana in contrà Torretti

Nel quartiere sono presenti le sedi di importanti servizi sanitari, comprese le sedi direzionali che interessano gran parte del territorio vicentino.

Croce Rossa Italiana
Storica istituzione che gestisce attività sanitarie e sociali a sostegno di persone emarginate o in situazioni di emergenza. Si trova in contrà Torretti [94]
Struttura Polispecialistica Territoriale - Poliambulatorio Santa Lucia
In contrà Mure Santa Lucia [95]
Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP) e Dipartimento di Prevenzione
Il Dipartimento di Prevenzione è preposto alla promozione della tutela della salute della popolazione, alla prevenzione degli stati morbosi, al miglioramento della qualità della vita tramite la conoscenza e la gestione dei rischi per la salute negli ambienti di vita e di lavoro. Entrambi i servizi sono ubicati nell'edificio ex-INPS, in stile littorio, ubicato in via IV Novembre [96] [97]
Servizio Territoriale per le Dipendenze (SerD)
Si occupa di prevenire, curare e riabilitare gli stati di dipendenza patologica, in particolare da sostanze psicotrope e da alcol. Si trova verso la fine di contrà San Domenico [98]

Istituzioni di carattere assistenziale

Istituto Trento

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Storia delle istituzioni assistenziali di Vicenza § L'Istituto Ottavio Trento .

Casa di Riposo "Casa Provvidenza"

È gestita dalle “Suore di carità delle sante Bartolomea Capitanio e Vincenza Gerosa ”, comunemente chiamate “Suore di Maria Bambina”, e fin dal 1935 ospita donne anziane autosufficienti e non, e offre una serie di servizi per garantire loro pace e serenità. Si trova in contrà San Domenico 26, accanto alla Cappella delle Cappuccine.

Caritas diocesana

Organismo pastorale di animazione, a servizio delle comunità cristiane. La sede diocesana è in contrà Torretti: nello stabile accanto la Caritas gestisce Casa San Martino, ricovero notturno per senza dimora.

Istituto Suore delle Poverelle

Gestisce una Casa di Accoglienza per persone che assistono parenti ricoverati in ospedale, in contrà Santa Lucia

Note

  1. ^ Voce Borgo nel vocabolario Treccani
  2. ^ Franzina, 2003 , p. 184 .
  3. ^ a b Il disegno è pubblicato ne I quattro libri dell'architettura , XV, 224, Sottani, 2012 , p. 21
  4. ^ I cui ultimi resti andarono perduti quando a fine Ottocento venne rifatto il ponte
  5. ^ Silvestro Castellini, Storia della città di Vicenza... sino all'anno 1630 , 1822
  6. ^ Franzina, 2003 , pp. 33-34 .
  7. ^ Mantese, 1958 , p. 222 .
  8. ^ Sottani, 2012 , pp. 191-93 .
  9. ^ Vi sono opinioni diverse sul momento in cui esso divenne un monastero femminile. Secondo il Mantese lo era già nella prima metà dell'XI secolo, secondo altri lo divenne qualche decennio dopo, Mantese, 1954 , pp. 46-47, 533
  10. ^ Doveva essere già scomparsa nel XVI secolo, perché non si vede nella Pianta Angelica del 1580; se ne vede però ancora il campanile nella pianta del Monticolo del 1611. Aristide Dani, in AA.VV., 1997 , p. 27
  11. ^ Le monache la fecero restaurare nel 1536; fu abbattuta durante il periodo napoleonico, Mantese, 1958 , p. 223 ; Mantese, 1964 , pp. 448-89
  12. ^ Mantese, 1958 , p. 223 .
  13. ^ Mantese, 1958 , pp. 519-20 .
  14. ^ Sottani, 2012 , p. 242 .
  15. ^ Mantese, 1964 , p. 1039 .
  16. ^ Riportato nella Storia del monistero di Santo Francesco di Vicenza , 1789, p. 111 di Gaetano Girolamo Maccà
  17. ^ a b Mantese, 1954 , p. 489 .
  18. ^ Silvestro Castellini, Storia della città di Vicenza ... sino all'anno 1630 , che si richiama ad alcuni documenti dell'archivio del monastero di San Pietro
  19. ^ Mantese, 1958 , p. 271 , Barbieri, 2011 , p. 97
  20. ^ Lo stesso toponimo del Campo Marzo, a indicare una zona ancora paludosa
  21. ^ Così scrive il Castellini, Giarolli, 1955 , p. 507
  22. ^ Mantese, 1958 , pp. 371-72 .
  23. ^ Giarolli, 1955 , p. 506 .
  24. ^ Vicenza amplissima , in [Georgius Braun, Simon Nouellanus, Franciscus Hogenbergius], Liber quartus Ciuitates orbis terrarum, Colonia, 1588. Vicenza, Biblioteca Civica Bertoliana
  25. ^ Franzina, 2003 , pp. 39-42 in cui riporta alcune tabelle del tempo
  26. ^ Franzina, 2003 , pp. 35-36 .
  27. ^ Franzina, 2003 , pp. 45-46 .
  28. ^ Citato da Franzina, 2003 , p. 44
  29. ^ Franzina, 2003 , pp. 51-54 .
  30. ^ Adriana Chemello, Giovanni Luigi Fontana, Renato Zironda e Il giornale di Ottavia Negri Velo, a cura di Mirto Sardo, con la revisione di Maria Letizia Peronato, L'aristocrazia vicentina di fronte al cambiamento, 1797-1814 , Vicenza, Accademia Olimpica, 1999, pp. 93-678
  31. ^ Franzina, 2003 , p. 90 .
  32. ^ Tra tute le strade che se distingue per indecenza, ghe xe anca quella del S.Piero. No parlemo dei porteghi, che un momento o l'altro speremo che i vada zò, né della pelateria l'odor che parte da la quale dimostra a ciare note … che se dovaria mandarla fora da una porta distante
  33. ^ Quell'indegno ciotolato che da la chiesa de S.Giulian conduse fin zo dal borgo
  34. ^ I brani sono riportati da Franzina, 2003 , pp. 88-89
  35. ^ Franzina, 2003 , pp. 55, 77-78 .
  36. ^ Sebastiano Rumor, Il conte Ottavio Trento. Ricordi e documenti nel primo centenario della sua morte , Vicenza, 1912
  37. ^ Reato, 2004 , pp. 71-72 .
  38. ^ Questa fu l'origine delle Suore Maestre di Santa Dorotea, figlie dei Sacri Cuori , Mantese, 1954/2 , pp. 123-25
  39. ^ Giovanni Antonio Farina, Felice De Maria, (a cura di Albarosa Ines Bassani), Memorie storiche sulla istituzione della Casa d'educazione in parrocchia di S. Pietro di Vicenza per le fanciulle povere ed abbandonate dai propri genitori , Vicenza, 2011
  40. ^ L'"Effetà", l'opera di educazione delle sordomute iniziata dal Farina, fu spostato nel 1969 nella sede di Marola
  41. ^ Reato, 2004 , pp. 96-97 .
  42. ^ Bruno Cardini, Il 1848 a Vicenza
  43. ^ Franzina, 2003 , pp. 56-58 .
  44. ^ Questo traspariva dai dati dei morti per pellagra in città, dove il primato spettava appunto alle contrade di questo quartiere, Franzina, 2003 , pp. 90-92
  45. ^ Franzina, 2003 , pp. 124-26 .
  46. ^ Franzina, 2003 , p. 110 .
  47. ^ Figlio di Valentino Pasini, che nel 1877 aveva donato al Museo di Vicenza le importanti raccolte geologiche, collezionate dallo zio Lodovico nella sua casa di Schio, Giarolli, 1955 , pp. 327-28
  48. ^ Giarolli, 1955 , pp. 529-32 .
  49. ^ In un comunicato del generale Oudinot
  50. ^ Da Biografia di un Quartiere di Emilio Franzina
  51. ^ Il rudere di un muro, a destra, ne segna ancora oggi l'ubicazione, Giarolli, 1955 , pp. 365-69
  52. ^ Barbieri, 2011 , p. 23 .
  53. ^ Giarolli, 1955 , pp. 382-409 .
  54. ^ Giarolli, 1955 , p. 508 .
  55. ^ In appendice alla Storia della Città di Vicenza , Libro XIII, pag. 53: " Anno Domini millesimo ducentesimo vigesimo secundo, Indictione X, die VI intrante madio, in Vicentia, in Claustro Monasterii Sancti Petri apud Campanile, presente presbytero Almerico de Sancto Vitali - Petro Zordani Advocati - jure locationis - Domina Desiderata gratia Dei Monasterii Sancti Petri Abatissa investivit, Bernardum filium Literii Sulimani de quadam petia terrae cum Curte de retro posita super Plateam Pontis portae Sancti Petri, ad reddendum omni anno supradicto Monasterio "
  56. ^ Giarolli, 1955 , pp. 531-32 .
  57. ^ Giarolli, 1955 , p. 507 .
  58. ^ Giarolli, 1955 , p. 306 .
  59. ^ a b Giarolli, 1955 , p. 224 .
  60. ^ Giarolli, 1955 , p. 371 .
  61. ^ Giarolli, 1955 , pp. 286-87 .
  62. ^ Giarolli, 1955 , p. 293 .
  63. ^ Giarolli, 1955 , pp. 290-91 .
  64. ^ Con deliberazione podestarile 16 aprile 1927, Giarolli, 1955 , p. 382
  65. ^ Tra questi anche Francesco Barbarano de' Mironi che, parlando del borgo di San Pietro, affermava che in esso esiste una contrada che hora si chiama delle Fontanelle perché vi furono anticamente li bagni pubblici, detti le Terme, ai quali da Caldogno si conduceva l'acqua per mezzo di alcuni canali, de' quali ancora restano in Lobia molti vestigi
  66. ^ Giarolli, 1955 , p. 172 .
  67. ^ Nell'opera di Domenico Bortolan e Fedele Lampertico, Dei nomi delle contrade nella Città di Vicenza , Reale tipografia G. Burato, 1889 si asserisce che Fontana Coperta era sempre stato il nome di quel punto e non della contrada; in realtà la denominazione di "contrà" era indicata nei registri della prima anagrafe municipale risalente al 1811 e riportata nelle Guide numeriche cittadine del 1858 e 1888. Giarolli, 1955 , p. 172
  68. ^ Giarolli, 1955 , pp. 529-31 .
  69. ^ Che professavano la prima strettissima regola di santa Chiara e che sin dal 1610 avevano creato una comunità con convento e chiesa intitolati a San Giuseppe nel Borgo Porta Nova
  70. ^ Fu anche riprodotto in capo alla stradella sull'intonaco del muro, ma questa copia scomparve con i restauri del fabbricato nel secondo dopoguerra
  71. ^ Fondato nel 1590 in contrà Porta Nova da Gellio Ghellini per dare ricovero a donne penitenti o "pericolate"
  72. ^ Giarolli, 1955 , pp. 83-84 .
  73. ^ Giarolli, 1955 , p. 369 .
  74. ^ Questa modifica fu decisa con deliberazione consiliare 30 gennaio 1950.
  75. ^ Nella seduta consiliare 22 luglio 1911
  76. ^ Giarolli, 1955 , pp. 312-13 .
  77. ^ Giarolli, 1955 , p. 239 .
  78. ^ Dal Consiglio comunale nelle sedute 18 marzo e 13 ottobre 1873
  79. ^ Con la deliberazione consiliare 9 marzo 1951
  80. ^ Giarolli, 1955 , p. 431 .
  81. ^ Il lemma "sagrato" ha origine dal termine latino sacratum' , cioè terreno consacrato che fa quindi già parte della sacralità dell'edificio di culto. Il sagrato, nell'antichità era il luogo deputato alla sepoltura dei fedeli cristiani
  82. ^ a b Giarolli, 1955 , pp. 433-34 .
  83. ^ Giarolli, 1955 , pp. 458-59 .
  84. ^ Giarolli, 1955 , pp. 392-93 .
  85. ^ Reato, 2004 , pp. 62-63 .
  86. ^ Secondo il Barbarano, Historia Ecclesiastica , Libro V, p. 282, la fabbrica sarebbe stata incominciata nel 1264 per le esortazioni del domenicano S. Pietro Martire
  87. ^ Giarolli, 1955 , p. 410 .
  88. ^ Sito delle Suore , su suoredimariabambina.org . URL consultato il 7 dicembre 2017 (archiviato dall' url originale l'8 dicembre 2017) .
  89. ^ Barbieri, 2004 , pp. 77, 597 .
  90. ^ Lo ricorda una targa apposta alla base della torre Coxina
  91. ^ Immagine del 1920, Fondazione Vajenti , su archivio.vajenti.com . URL consultato il 25 marzo 2013 (archiviato dall' url originale l'8 dicembre 2017) .
  92. ^ Immagine della demolizione, Fondazione Vajenti , su archivio.vajenti.com . URL consultato il 17 febbraio 2021 (archiviato dall' url originale l'8 dicembre 2017) .
  93. ^ Giarolli, 1955 , p. 392 .
  94. ^ CRI Vicenza
  95. ^ Poliambulatorio Santa Lucia
  96. ^ SISP
  97. ^ Dipartimento di Prevenzione
  98. ^ SerD

Bibliografia

Testi utilizzati
  • AA. VV., Vicenza città bellissima. Iconografia vicentina a stampa dal XV al XIX secolo , Vicenza, 1983; ristampa Vicenza, 1984
  • Franco Barbieri , Vicenza: la cinta murata, 'Forma urbis' , Vicenza, Ufficio UNESCO del Comune di Vicenza, 2011, ISBN 88-900990-7-0 .
  • Franco Barbieri e Renato Cevese , Vicenza, ritratto di una città , Vicenza, Angelo Colla editore, 2004, ISBN 88-900990-7-0 .
  • Silvestro Castellini, Storia della città di Vicenza, ove si vedono i fatti e le guerre de' vicentini così esterne come civili, dall'origine di essa città sino all'anno 1630 , 1822
  • Emilio Franzina, Biografia di un quartiere. Il Trastevere di Vicenza (1981-1925) , Vicenza, Libreria G. Traverso editore, 2003.
  • Giambattista Giarolli, Vicenza nella sua toponomastica stradale , Vicenza, Scuola Tip. San Gaetano, 1955.
  • Giovanni Mantese , Memorie storiche della Chiesa vicentina, II, Dal Mille al Milletrecento , Vicenza, Accademia Olimpica, 1954.
  • Giovanni Mantese , Memorie storiche della Chiesa vicentina, III/1, Il Trecento , Vicenza, Accademia Olimpica, 1954.
  • Giovanni Mantese , Memorie storiche della Chiesa vicentina, III/2, Dal 1404 al 1563 , Vicenza, Neri Pozza editore, 1954.
  • Giovanni Mantese ), Memorie storiche della Chiesa vicentina, VI, Dal Risorgimento ai nostri giorni , Vicenza, Scuola Tip. San Gaetano, 1954.
  • Ermenegildo Reato (a cura di), La carità a Vicenza: le opere ei giorni , Vicenza, IPAB Proti-Salvi-Trento di Vicenza, 2004.
  • Ugo Soragni, Architettura e città dall'Ottocento al nuovo secolo: palladianisti e ingegneri (1848-1915) , in Storia di Vicenza, Vol. IV/2, L'Età contemporanea , Vicenza, Neri Pozza editore, 1988
  • Natalino Sottani, Antica idrografia vicentina. Storia, evidenze, ipotesi , Vicenza, Accademia Olimpica, 2012.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Vicenza Portale Vicenza : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Vicenza