Sanremo

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea altor semnificații, consultați Sanremo (dezambiguizare) .
Sanremo
uzual
Sanremo - Stema Sanremo - Steag
Sanremo - Vizualizare
Zări de Sanremo
Locație
Stat Italia Italia
regiune Stema Liguriei.svg Liguria
provincie Provincia Imperia-Stemma.png Imperia
Administrare
Primar Alberto Biancheri ( liste civice de centru-stânga ) din 06-10-2014 (al doilea mandat din 30-5-2019)
Teritoriu
Coordonatele 43 ° 49'03 "N 7 ° 46'30" E / 43,8175 ° N 7,775 ° E 43,8175; 7.775 (Sanremo) Coordonate : 43 ° 49'03 "N 7 ° 46'30" E / 43.8175 ° N 7.775 ° E 43.8175; 7.775 ( Sanremo )
Altitudine 15 m slm
Suprafaţă 55,96 km²
Locuitorii 52 293 [3] (31.01.2021)
Densitate 934,47 locuitori / km²
Fracții Vezi lista
Municipalități învecinate Apricale , Bajardo , Ceriana , Ospedaletti , Perinaldo , Seborga , Taggia
Alte informații
Cod poștal 18038
Prefix 0184
Diferența de fus orar UTC + 1
Cod ISTAT 008055
Cod cadastral I138
Farfurie SUNT
Cl. seismic zona 2 (seismicitate medie) [4]
Cl. climatice zona C, 1 105 GG [5]
Numiți locuitorii Sanremesi [1] , Sanremaschi sau Matuziani
Patron Sf. Romul , episcop de Genova
Vacanţă 13 octombrie
Poreclă Orașul florilor [2]
Cartografie
Mappa di localizzazione: Italia
Sanremo
Sanremo
Sanremo - Harta
Localizarea municipiului Sanremo din provincia Imperia
Site-ul instituțional

Sanremo ( Sanreummo [6] sau Sanrémmo [7] în ligurian , mai vechi Sanreummoro [8] , Sant Rémol în occitană , Villa Matutiae [9] sau Civitas Sancti Romuli [10] în latină ) este un oraș italian de 52 293 de locuitori [ 3] din provincia Imperia , în Liguria . Este primul municipiu din provincie după populație.

Situat de-a lungul Riviera dei Fiori , este o stațiune turistică cunoscută, renumită pentru cultivarea florilor , de unde și porecla de Oraș al Florilor . De asemenea, găzduiește sosirea cursei de ciclism Milano-Sanremo (unul dintre monumentele clasice ale ciclismului ), Festivalul Cântecului Italian , Premiul Tenco și raliul de curse cu motor ; găzduiește, de asemenea, unul dintre cele patru cazinouri din Italia.

Geografie fizica

Teritoriu

Orașul a fost fondat aproape de două creste montane, care își au originea în Monte Bignone (aproximativ 1300 m ) și merg spre mare: la est, spre promontoriul Capului Verde (înconjurat de farul Capo dell'Arma della Marina ) și la vest la Capo Nero .

Așezarea originală, Pigna, se află pe zidurile unui promontoriu de deal dominat de sanctuarul Madonei della Costa și lăudat de pârâurile San Francesco și San Romolo. La est, pârâul San Martino și la vest, pârâul Foce își dau numele zonelor relative de est și de vest ale orașului.

Sanremo panorama portului într-o carte poștală de epocă

Prima fâșie a hinterlandului, aproape de oraș, este bogată în sere și culturi de flori, amintind de rolul important al floriculturii în economia orașului. Unele plantații de măslini și rămășițele de fâșii (cultivarea terasei), acum aproape complet abandonate, punctează peisajul rural și dealurile abrupte din jur.

Cătunele din interiorul împădurit sunt la doar câțiva kilometri de centrul orașului, atât de mult încât în ​​timpul verii este obișnuit ca oamenii din Sanremo să facă „excursii în afara orașului” printre pădurile de castani din cătunul San Romolo , construit în jurul unei pajiști care de ani de zile a fost o destinație pentru jocurile pentru copii sau printre pășunile vârfului aerisit de pe Monte Bignone , de unde este posibil să vă bucurați de priveliștea de la Saint-Tropez la Albenga și în zilele senine, până în prezent ca Corsica .

Centura împădurită a hinterlandului a fost recent inclusă în Parcul Natural San Romolo-Monte Bignone de instituție: o suprafață de aproximativ 700 de hectare, bogată în faună și vegetație, în care potecile și pistele de catâri sunt strâns legate.

Cele două promontorii la est și la vest de Sanremo găzduiesc cătunele Poggio și respectiv Coldirodi : primul, cunoscut pentru reprezentarea ultimei porțiuni de ascensiune a Milano-Sanremo , este a doua locație a Galeriei de Artă Rambaldi.

Panorama de noapte de la Coldirodi

Administrativ, orașul se extinde spre est dincolo de Capul Verde. Iată cătunul Bussana , cel mai populat din municipiu, care a fost construit de la zero după ce cutremurul din 1887 a distrus orașul original, situat pe dealurile din spatele și astăzi cunoscut sub numele de Bussana Vecchia . Acest sat dărăpănat a rămas abandonat până la începutul anilor șaizeci , când artiști din întreaga lume au decis să-l repopuleze, restabilind clădirile din piatră la structura lor originală.

Climat

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: stația meteo Sanremo .

Protecția oferită lui Sanremo de creasta montană care se ridică imediat în spatele acesteia înseamnă că clima orașului este de departe cea mai blândă dintre cele găsite în Liguria, în nordul Italiei și în cea mai mare parte a regiunii centrale (condiții climatologice similare în peninsula italiană se găsesc numai în latitudini mai mici decât cea a orașului Roma ).

În lunile de iarnă, temperaturile medii zilnice sunt în jur de + 10 / + 11 ° C, de fapt, în ciuda unui minim istoric absolut de -5,2 ° C (datând din 10 februarie 1986 , a doua zi după cea mai vizibilă ninsoare din secolul XX ) în Sanremo sunt înregistrate doar în mod excepțional temperaturi de 0 ° C (frecvența medie a înghețurilor în jur de 0,8 zile / an) și minusurile totale nocturne sub +5 ° C sunt de asemenea rare (în ianuarie și februarie valorile minime medii sunt atestate la aproximativ +7 ° C, maximele medii se apropie de +13 ° C); ninsorile sunt, de asemenea, foarte rare; a existat o ninsoare pe 28 decembrie 2005 , cu o acumulare de 3-5 cm până la malul mării, alta pe 11 februarie 2010 , când o manta de 5 cm grosime a albit străzile centrale ale orașului și zonele de coastă, în timp ce ultima episodul datează din seara de 28 februarie 2018 , cu mici acumulări de aproximativ 1-2 cm. Un episod de zăpadă mai consistent datează din 9 februarie 1986 , când au căzut aproximativ 18/20 cm de zăpadă pe zonele de coastă.

Vara Sanremo este vântos, moderat cald, iar lunile iulie și august înregistrează valori zilnice medii apropiate de +24 ° C, cu minime medii de aproximativ +20 ° C și maxime în jur de + 28 °, deși, în ciuda unui maxim absolut de +36, 6 ° C (datând din 4 august 1981 ), valori în timpul zilei mai mari de + 33 / + 34 ° C pot fi găsite în cazul unei vânturi care cad ( Favonio ), în timp ce acestea sunt foarte rare chiar și în timpul cele mai intense valuri de căldură din Tunisia , datorită brizelor care tind să atenueze căldura și datorită ratelor medii de umiditate relativă (care în extremul vest de Imperia sunt mai conținute decât cele din restul Liguriei) în Sanremo zilele sufocante sunt mult mai puțin frecvente decât în ​​orașe precum Savona , Genova sau La Spezia , care au și temperaturi de vară foarte similare. Recordul absolut pentru centrul orașului a fost înregistrat la Observatorul de Fizică Astronomică și al Pământului Europa'71 la 5 august 2003 și este egal cu +38,4 ° C. http://www.mariovignali.it/astro/tempo/2003/ago03.html

În general, temperaturile din Sanremo sunt puțin mai ridicate decât în ​​municipalitățile de coastă învecinate, datorită, de asemenea, unui efect modest de insulă de căldură .

Originea numelui

Două grafii ale toponimului , Sanremo și San Remo , au fost folosite în trecut; mult timp au coexistat pașnic, deși au creat unele probleme, deși administrația a avut tendința de a utiliza versiunea unită. În consecință, etimologia oficială a fost controversată și pentru mult timp a fost subiectul unor dischiziții care au dus la o întrebare reală, în care au fost interesați atât distinși cărturari precum Girolamo Rossi , cât și cetățeni binemeritați, precum Carlo Alberto. În cele mai vechi timpuri, orașul era cunoscut sub numele de Civitas Matuciana, dar odată cu apariția evului mediu , după moartea lui San Romolo (un episcop din Genova care a trăit în jurul secolului al IX-lea , care și-a petrecut cea mai mare parte a vieții în pădurile din Sanremo , a murit ca un pustnic pe pantele din apropiere de Monte Bignone), cetățenii au dorit să-l onoreze dedicându-i numele orașului, care a luat astfel numele de Civitas Sancti Romuli. În ceea ce privește a doua transformare, adică de la „San Romolo” la „Sanremo”, au fost apoi elaborate două teze. Primul afirmă că trecerea de la „Romulus” la „Remus” a avut loc după moartea lui San Romolo: întrucât mormintele sfinților au fost foarte vizitate în Evul Mediu, „Sanctum Heremum” în urma schimbărilor de limbă, de-a lungul timpului, ar fi devenit „Santo Eremo” și apoi „San Remo”. Această interpretare, în trecut foarte acceptată, prezintă totuși un defect, întrucât în ​​niciun document oficial nu se menționează „Sfântul Schit” și nici nu ar explica de ce orașul a rămas numele de „Sfântul Schit”, în timp ce adevăratul schit și tocmai cel al „San Romolo”.

A doua teză, acceptată acum universal, susține că transformarea numelui din „Romolo” în „Remo” a avut loc datorită foneticii dialectale, adică cadența tipică a vestului ligurian de a reda „o latina” în „ö”. În consecință, dicția dialectală a „Romolo”, sau „Romu”, ar fi fost pronunțată ca „Rœmu” și apoi tradusă, de-a lungul timpului, în „Remu”, sau „Remo”. Această teză este susținută și de documente istorice: în arhive, de fapt, este posibil să se găsească documente, într-o perioadă de timp cuprinsă între '300 și ' 600 , în care numele Civitas Sancti Romuli și Civitas Sancti Remuli apar în frecvență egală și, într-adevăr, în unele, ambele se găsesc în același act; de exemplu într-un act din 1359 apare Civitas Sancti Romuli și la scurt timp după adjectivul Remoretus, în timp ce într-un act al Republicii Genova din 1681 putem găsi atât Civitas Sancti Romuli, cât și Magnifica Comunità di San Remo. Chestiunea etimologiei s-a concentrat, de asemenea, pe ortografia corectă și, probabil, mai mult pe acest punct a izbucnit o adevărată bătălie, mai ales din era fascistă. Cel mai bun exemplu al incertitudinii care exista la acea vreme este dat de „Istoria orașului Sanremo” a lui Girolamo Rossi: el, de fapt, scrie „Sanremo” pe copertă, dar versiunea mai des desprinsă apare în text. În trecut, așa cum sa menționat deja, cele două versiuni au coexistat destul de pașnic, dar de la sfârșitul anilor '20 , totuși, Istat a făcut tot posibilul pentru a se asigura că numele a fost scris în forma detașată „San Remo”, pentru a standardiza numele orașul cu cel al celorlalte locuri al căror nume se referă la un sfânt și, de asemenea, pentru că forma detașată a apărut în multe hărți din trecut.

Teatrul Ariston din Sanremo în ultima seară a anului 2013

Consultând documentele Arhivelor Municipale, se poate observa că, la 2 septembrie 1937, podestà-ul vremii, Giovanni Guidi , a fost informat că Institutul Central de Statistică a listat Municipalitatea cu numele detașat (San Remo), în acord cu Regio Decretul 19 februarie 1928 n. 453, publicată în Monitorul Oficial nr. 67 din 20 martie 1928 (în care a fost aranjată agregarea municipiului Bussana la cea a „San Remo”), dar în abatere de la ceea ce până în acel moment a efectuat administrația municipală. Mai mult, Istat însuși a intervenit direct la 8 februarie 1938 pentru a chema municipalitatea să respecte prevederile. Cu toate acestea, la invitația prefectului de a se conforma, primarul a răspuns: „Insistăm ca numele să fie schimbat în Sanremo” . La 8 august 1940, președintele Institutului Central de Statistică a reamintit din nou municipalitatea scriind: „... acest municipiu va trebui să schimbe în funcție de numele urmat de acest Institut [San Remo, ed.] Titlul lucrării oficiale ca precum și ștampilele utilizate la oficiile municipale " , și au solicitat furnizarea în scris a " asigurării de conformitate " . Prin urmare, la 30 august 1940 podestà a emis următoarea ordonanță (nr. Prot. 15411): „Vă rugăm să aranjați ca numele municipalității să fie scris San Remo în loc de Sanremo de acum înainte în tipărit .

Al doilea război mondial a blocat întrebarea, iar numele orașului a continuat să fie folosit unit, dar imediat după război a fost reaprins; în consecință, primarul, cu un ordin de serviciu din 24 martie 1954, prot. n. 89/6, a trimis următoarea scrisoare către toate birourile: "Informăm SS.LL. că ortografia exactă a numelui orașului nostru este următoarea: San Remo . Să dorească să informeze angajații, astfel încât numele exact să fie utilizat atât în ​​tipărit, cât și în comunicări " . Acest ordin de serviciu nu a fost niciodată aplicat de către organele municipale: în ciuda, de fapt, acestei „decizii” oficiale a municipalității, numele de San Remo a continuat să fie respins la nivel local, unde cealaltă versiune a fost utilizată în principal, cum ar fi , de exemplu, în indicații rutiere, feroviare, turistice și practic peste tot în documentația municipalității, a provinciei și adesea a regiunii; chiar și cărțile poștale pentru consultările electorale au purtat întotdeauna numele Sanremo . În documentația produsă central, provenind din Monitorul Oficial, Registrul fiscal și documentele Institutului de Statistică, totuși, formularul San Remo a continuat să fie păstrat. Cu toate acestea, datorită disputelor, a fost posibil să se demonstreze modul în care versiunea atacată este mai corectă.

Vila Zirio

Un prim motiv este acela că în creștinism nu există un sfânt pe nume Remus (la care să se poată referi, eventual).

Al doilea este că, spre deosebire de celelalte dialecte galo-italice, Sanremasco păstrează stresul final, cu excepția după „r” și „n”: „ö” și „ü” fuzionează în „ü”, în timp ce în limba italiană în „ sau"; a clarifica cu un exemplu: om (latin homo ) devine omu , în timp ce orto (latin hortus ) devine ortu ; la aceasta, în plus, se adaugă tendința marcată de a reduce două sau mai multe vocale în diftong care se apropie una de cealaltă datorită căderii consoanelor (de exemplu laurà și lavurà care ambele vor să însemne să lucreze). Așadar, aici, „Rœmu”, „Romulus”, ar fi devenit „Remu” din cauza dialectului și, prin urmare, prost transcris, a devenit „Remu”, sau „Remo”. Abia după aprobarea statutului, în urma diferitelor rezoluții ale Consiliului, ținute între 1991 și 2002, a fost definitiv sancționat faptul că denumirea oficială a orașului era sub forma monoverbului Sanremo . [11] [12] [13] [14] [15]

Istorie

Teritoriul Regio IX Liguria Augustea, de la Nisa la La Spezia .
Sanremo în Italia romană. Regio IX Liguria de Nice din La Spezia .

Sanremo are urme ale activității umane din cele mai vechi timpuri, dovadă fiind descoperirea așezărilor paleolitice . Cu toate acestea, din epoca romană orașul începe să se dezvolte ca o așezare semnificativă. Prin urmare, a fost fondată în epoca romană de-a lungul Via Julia Augusta , (continuarea drumului consular Aurelia) și probabil numită după Caio Matutio , care a construit o vilă somptuoasă în jurul primului oppidum , găsit lângă actualul cazinou, în jurul căruia a dezvoltat orașul numită Villa Matutia . O altă interpretare se referă la divinitatea romană Mater Matuta , zeița Aurorei , apoi schimbată în Matutia și apoi Villa Matutiæ .

Oricare ar fi originea, este sigur însă că, după convertirea populației la creștinism de către fericita Ormisda , diaconul Siro [16] (mai târziu episcop de Genova) și episcopul San Romolo [17] (mai târziu pustnic), în În secolul al IX-lea , orașul a făcut obiectul atacurilor continue ale piraților saraceni , care au forțat populația să se refugieze în munți.

După această perioadă de devastare, satul primitiv a fost refondat pe coastă, în zona actuală San Siro și Pigna (așa numită forma „sinuosă” cu care a fost construit din motive defensive), înconjurat de ziduri și apărat de o castel și, prin urmare, dedicat lui San Romolo. De fapt, un document datează din 979 în care unele familii îi cer episcopului Teodolfo un teren cu un cost redus al chiriei [18] , care a luat numele de castrum Sancti Romuli , dedicat episcopului care „acum era considerat un sfânt și venerat de populație. mormântul său se roagă și invocă protecție divină împotriva dușmanilor, care au continuat să jefuiască și să omoare " [19] .

Orașul a aparținut mai întâi eparhiei Albenga , apoi contelor de Ventimiglia și a trecut în cele din urmă sub controlul episcopilor din Genova . În 1170 , orașul a participat la o bătălie maritimă, alături de Republica Genova , împotriva Republicii Pisa , cu o galeră construită cu lemn obținut din pădurile din jurul actualului cătun San Romolo .

În 1297 Sanremo a fost vândut familiilor nobile genoveze din Oberto Doria și Giorgio De Mari , care au modificat administrația orașului și statutul municipal [20] ; în 1361 a trecut sub Republica Genova , până când în 1367 populația a făcut o colecție pentru a se răscumpăra și a deveni un municipiu liber, întotdeauna sub protecția Genovei , dar cu propriul statut.

Orașul, începând din Evul Mediu , a făcut din navigația maritimă un punct de mândrie. În special, având în vedere că clima era deosebit de blândă, iar cultivarea citricelor era înfloritoare, comerțul cu aceste fructe se desfășura aproape exclusiv pe mare, deoarece drumurile erau la momentul respectiv destul de dezastruoase și periculoase. Pentru a confirma abilitatea de a naviga, o veche zicală provensală spunea că Li gens de San Rëmu navigou san remu (oamenii din Sanremo navighează fără să folosească vâslele), ca expert în utilizarea velei. Analele din Sanremo raportează, de fapt, începând cu 1435 , o extindere și modernizare constantă a portului, despre care la vremea aceea se spunea „nu există o plajă în întregul domeniu al Serenissimei mai numeroasă decât bărci ... oameni marinari ".

Regatul Italiei , din care a făcut parte Sanremo, în timpul domniei lui Lothair II .
Sanremo în Republica Genova . Liguria de Vest anexată de Ducatul de Savoia în 1388.

Secolul al XVI-lea este pentru Sanremo, și întreaga Riviera și Coasta de Azur , perioada raidurilor saracene (inclusiv cele ale corsarului Barbaresco Barbarossa , care în 1544 a prădat orașul și a jefuit biserica San Siro), care ar fi au afectat zona de mai bine de o sută de ani. În acea perioadă, de altfel, lupta dintre Franța și Spania , adică între Francisc I și Carol al V-lea , a determinat Franța să se alieze cu turcii , iar acest lucru a dus la noi răsturnări (și trebuie amintit că în 1538 Sanremo a găzduit Papa Paul al III-lea care a plecat în Franța pentru a încerca să medieze).

Bătălia de la Parà este unul dintre momentele glorioase din istoria orașului în lupta împotriva barbarilor . Datele în acest sens sunt conflictuale, ceea ce se datorează și disponibilității limitate a documentelor; cu toate acestea, cercetările lui Giuseppe Ferrari au permis clarificarea. În 1543 , odată cu reluarea ostilităților între Franța și Spania, Nisa se pregătea să fie asediată de flota turcă. În acel moment, genovezul Luca Spinola , viitor doge, era podestà din Sanremo, care a decis să trimită observatori pentru a verifica mișcările flotei inamice, care la 5 august, a părăsit baza și s-a alăturat celei franceze ancorate la Marsilia , ajunsese la Nisa . La 6 august, speranțele pentru un acord diplomatic au eșuat, deoarece oamenii de la Nisa au refuzat să se predea turcilor.

În așteptarea lansării atacului, noaptea, un grup de aproximativ 13 galioane care susțineau flota sultanului Suleiman al II-lea , sub comanda corsarului Barbarossa (probabil de origine algeriană), nu au renunțat la natura lor pirată și s-au mutat la Sanremo, sperând să-i prindă pe locuitori încă în somn în zori. Cu toate acestea, orașul se pregătise și se putea baza pe un număr egal de oameni capabili și înarmați. Saracenii au încercat mai întâi să jefuiască orașul, dar după o bătălie foarte grea au eșuat și s-au prefăcut că îl abandonează. Au aterizat, însă, în apropierea satului de atunci San Martino, dar în ciuda oportunității, au găsit locuitorii care îi așteptau, sub comanda primarului Spinola. Bătălia s-a mutat apoi lângă un deal la poalele căruia, mult mai departe, se va ridica Verezzo. Lupta a fost foarte amară, cu mari pierderi de ambele părți, dar după ore de luptă, invadatorii au fost aruncați înapoi și forțați să urce la bordul navelor lor în grabă.

La Pigna, centrul istoric al orașului Sanremo

În amintirea evenimentului glorios, dealul a fost redenumit Parà sau paradă, deoarece mișcarea îndrăzneață a corsarului fusese parată. Chiar și astăzi, în mediul rural din Verezzo, o cruce marchează locul unde a avut loc bătălia victorioasă împotriva piraților din Barberia. Mai mult, scrisoarea cu care Luca Spinola informează guvernul Superba despre incident este încă prezentă în Arhivele de Stat din Genova. [11] [12] [13]

Timp de aproape două secole a rămas sub protectoratul genovez. În 1748 , odată cu sfârșitul războiului de succesiune austriac (în timpul căruia Genova s-a aliat cu francezii și spaniolii, provocând bombardamentul englezesc de la Sanremo în 1745 ), prezența habsburgică în Italia se diminuase oarecum. Relațiile dintre Austria și Republica Genoveză nu fuseseră niciodată bune, iar Superba a decis să exploateze situația în avantajul său, asigurând definitiv stăpânirea asupra Sanremo, care, deși se bucura de statutul de municipalitate afiliată, reprezenta totuși un ghimpe Republica, atât pentru concurența traficului portuar, cât și pentru revoltele continue. Sanremo, de fapt, se considera Savoy.

Pretextul pentru implementarea proiectului a fost trimiterea, în anul următor, a noului comisar, Gio Batta Raggio, însărcinat cu detașarea Coldirodi de Sanremo, în vederea unei împărțiri mai echitabile a cheltuielilor războiului care tocmai s-a încheiat. În realitate, Genova a dorit să își consolideze prezența în vest, îngrijorată de diverse infiltrații savoyane, precum Finale și Seborga . De asemenea, trebuie adăugat că între Sanremo și Coldirodi au existat întotdeauna neînțelegeri și opresiuni reciproce.

În 1752 , chiloții au prezentat o cerere formală de detașare de la Sanremo, justificând-o cu abuzurile excesive suferite în trecut, inclusiv obligația de a plăti impozite fără beneficii și niciodată nu a obținut reprezentare în parlamentul local. Astfel, la 1 februarie 1753 , Genova a stabilit că din acel moment Coldirodi, pe vremea aceea La Colla, trebuia considerat separat de Magnifica Comunitate din Sanremo și, în același timp, l-a trimis pe cartograful colonel Matteo Vinzoni pentru a trasa noile granițe între cele două municipii. La 6 iunie, el a cerut colaborarea a doi deputați pentru stabilirea noilor termeni, dar Consiliul a răspuns că alegerea trebuie făcută de întregul Parlament, dar în timp ce sesiunea convocată de comisar era în desfășurare, un grup de cetățeni a invadat sala solicitând convocarea Parlamentului. Au urmat momente agitate, iar intervenția unui număr mare de soldați și a unui împușcat arquebus tras din palatul comisarului au semnalat revolta. Mulțimea i-a dezarmat pe soldați și i-a închis pe comisarul Doria, împreună cu familia sa, și pe Vinzoni.

Sanremo în Republica Genova în 1796.
Sanremo în Regatul Sardiniei în 1843.

La scurt timp, clopotul San Siro a sunat solemn pentru a chema populația, care s-a adunat strigând cu bucurie „Viva San Romolo” și „Viva Savoia” și a fost convocat Parlamentul, care a doua zi a decis să prezinte o petiție solemnă de anexare la Regatul Sardiniei direct către regele Carlo Emanuele al III-lea și, în același timp, a ordonat lui Vinzoni să renunțe la funcția sa, cu moartea. De asemenea, orașul a început să se pregătească pentru inevitabilul conflict, pentru care au fost pregătite armele și apărarea, și a fost numit magistrat de război. Lucrul, însă, nu a luat direcția corectă și de la început nu a dat rezultatele dorite: delegația Sanremo nici măcar nu a fost primită de regele Sardiniei și nici de municipalitățile din Ventimiglia , Bordighera , Taggia , Porto Maurizio și Ceriana imediat s-au disociat.de răscoală. Între timp, Genova începuse să aresteze toți cetățenii Sanremo prezenți în diferitele municipalități ale republicii și blocase toate navele din porturile afiliate. În dimineața zilei de 13 iunie, 1027 de soldați sub comanda generalului Agostino Pinelli au sosit cu trei galere și diferite nave minore, care au cerut eliberarea comisarului și a cartografului. Obținut un refuz tăios, a dat ordinul de a trage asupra orașului. Bombardamentul a continuat pe tot parcursul zilei, inclusiv noaptea, și o parte din ziua următoare, când a început și debarcarea trupelor, în diferite zone, între Capo Nero , Pietra Lunga și Foce. Bătălia s-a îndreptat spre orașul vechi, unde oamenii din Sanremo, de la Porta dei Cappuccini, au răspuns bombardamentelor tunându-se și ucigând 2 soldați și rănind alți 14.

Harta cartografului Matteo Vinzoni din 1773

Mai târziu, matuzienii au preferat să se retragă în orașul vechi, pentru a-și concentra mai bine forțele, lăsând astfel pozițiile mai puțin importante în mâinile genovezilor. Între timp, pușcașii republicii reușiseră să ocupe mănăstirea nicoliti (adică actualul cottolengo) și, prin urmare, cuceriseră partea superioară a orașului, fără a trage practic o lovitură. În acest moment, generalul Pinelli, văzând că situația îi devenise acum favorabilă, a decis, foarte viclean, să propună cetățenilor un acord, cu ajutorul părinților Balbi și Curlo: dacă revoltații s-au predat și au eliberat prizonierii, ar fi fost iertați de republică și el însuși ar fi lucrat pentru a atenua pedeapsa; în caz contrar, ostilitățile ar fi continuat „până la ultima exterminare”. I sanremesi, ormai stanchi e disorganizzati, decisero di accettare in maniera troppo affrettata, e così Pinelli poté entrare in città senza alcuna difficoltà. Dopo due giorni di relativa tranquillità, nella notte, il generale Pinelli cominciò a non rispettare i patti, facendo arrestare molte persone coinvolte nella sollevazione. Gli imprigionati furono talmente tanti che fu necessario incarcerarne molti nel palazzo Borea, divenuto, nel frattempo, quartier generale dei genovesi.

Il 16 giugno fu convocato il Consiglio e Pinelli ordinò che in due ore fosse pagata la somma altissima di 80'000 lire come risarcimento dei danni. Siccome la popolazione non riuscì a racimolarla in tempo, il generale prese in ostaggio i consiglieri e dilazionò il pagamento in due giorni, ma, come ebbe la somma, ordinò che gli fossero consegnate altre 100'000 lire nei successivi otto giorni. I sanremesi, terrorizzati, non riuscirono comunque a riunire l'intero ammontare, per cui una parte fu pagata sotto forma di barili d'olio, che, prontamente, furono spediti a Genova. Pinelli, poi, continuò la sua opera da tiranno. Abolì gli Statuti e tutti i privilegi che, nel tempo, erano stati accordati alla città, ordinò il saccheggio delle frazioni di Verezzo e Poggio , decise di calare a terra il campanone di San Siro, che aveva dato l'avvio alla rivolta, inviandolo a Genova assieme agli archivi della città, e, in aggiunta, fece mozzare la torre campanaria, stabilendo che, all'interno della chiesa, al posto della cattedra vescovile fosse sistemata quella del rappresentante della Repubblica. Fu una vera e propria ondata di terrore, che non risparmiò da razzie neppure le chiese della città, che vennero spogliate di qualsiasi oggetto di valore. Le persone arrestate, inoltre, furono rapidamente processate: quattro di essi furono impiccate (e condannate all'esposizione post mortem della testa), qualcuno venne esiliato, e altri condannati a 10 anni di reclusione, oppure a pubbliche pene corporali. Di conseguenza, i cittadini che potevano fuggirono in città vicine, come Pigna , Apricale e Seborga , che erano parte del Regno di Sardegna .

La notizia di quanto stava avvenendo, per fortuna, si sparse rapidamente in tutta Europa, e si mosse in difesa di Sanremo addirittura l' Impero Asburgico . Poco dopo, allora, il 4 settembre, Genova emetteva un indulto generale, dal quale, tuttavia, rimanevano esclusi i 14 principali artefici della rivolta. Di essi, qualcuno morì in carcere, mentre altri restarono condannati all'esilio a vita; furono duemila gli esuli, tra i condannati e quelli spinti dalla paura. Gli atti di Pinelli furono però denunciati al Senato genovese, che aprì un'inchiesta. Saltarono, così, alla luce tutte le nefandezze da lui compiute, e di conseguenza, il 12 ottobre, dopo essersi scusato e giustificato, fu costretto al congedo.

Lo sostituì Francesco Maria Sauli , ma la situazione non migliorò, poiché la delegazione sanremese a Vienna si adoperò per ottenere la protezione imperiale e l'annessione al Regno di Sardegna . La notizia giunse al commissario genovese, che ordinò una nuova ondata di arresti e violenze, causando nuove fughe dei cittadini impauriti. Alla fine di novembre, la città era ormai popolata solo da donne, vecchi, e bambini. Genova, così, decise di emettere un nuovo indulto il 4 marzo 1754 , ma nonostante tutto gli esuli non tornavano. La situazione, inoltre, si arenò, poiché Vienna prese posizioni formali contro Genova; ma la Repubblica continuava nella sua opera, parendo quasi impossibile un intervento armato imperiale. Sauli, così, pubblicò il nuovo regolamento economico della città, in cui, ovviamente, le tasse erano aumentate al fine di tenere oppressa la popolazione. L'ultimo atto del commissario fu l'approvazione del progetto di costruzione del forte Santa Tecla (che assunse nel tempo varie destinazioni, e fu carcere fino al 1997), in modo che si potesse "tenere a dovere" i sanremesi. La posa della prima pietra avvenne il 6 luglio 1755 e in un anno si conclusero i lavori. Vinzoni, poi, fu incaricato di terminare l'opera di separazione della Colla e il catasto venne aggiornato.

Contemporaneamente, la delegazione sanremese a Vienna proseguiva la sua opera, e Maria Teresa si pose come intermediaria con Genova. La Repubblica, così, concesse il perdono agli esuli, restituì molti beni confiscati, scontò dalle tasse annue trentamila lire e restituì una campana (ma quella originaria di San Siro è ancora nella cattedrale di San Lorenzo a Genova). La città, però, rimase abbandonata a se stessa, e l'unica cosa positiva fu la ricostruzione del porto, abbandonato dai tempi di Pinelli, i cui lavori terminarono nel 1786 . La dominazione genovese sarebbe cessata solo nel 1815, quando, con la Restaurazione, tutta la Liguria venne annessa al tanto sospirato Regno di Sardegna. [11] [12]

Le truppe napoleoniche , nel 1794 , occuparono la città che divenne capoluogo del Dipartimento delle Palme, poi "Giurisdizione" con lo stesso nome dal 1798 con capoluogo Sanremo. Nel 1805, con l'annessione della Liguria alla Francia, con il territorio della Giurisdizione delle Palme ed il vicino Monegasco fu formato l' arrondissement di Sanremo , appartenente al Dipartimento delle Alpi Marittime .
Dopo la restaurazione dei Savoia ( 1814 ) venne annessa al Regno di Sardegna . La decadenza cittadina aveva portato scarse condizioni igieniche, che culminarono in una grave epidemia di colera nel 1837 : è di questo periodo la costruzione di un nuovo cimitero suburbano e l'allestimento di un lavatoio pubblico [21] .

Regno d'Italia

La città vista dal mare tra il 1890 e il 1900

Da quegli anni la città incominciò a crescere dal punto di vista turistico: nel 1864 la zarina Maria Aleksandrovna per prima scelse Sanremo per "svernare", aprendo la strada al turismo elitario della nobiltà russa , attratto dal clima mite e dalla bellezza dei luoghi. Anche l'Imperatrice Elisabetta di Baviera (Sissi, Imperatrice d'Austria) tra i suoi numerosi e lunghi viaggi per l'Europa (1870-1890) si recò diverse volte a Sanremo.

In quel periodo vennero edificati mirabili edifici e ville, principalmente in stile liberty , per l'aristocrazia europea che divenne semi-stanziale nella cittadina. Sempre a fine ' 800 la cittadina vide il passaggio dall' agricoltura basata sugli agrumeti , molto fiorente, alla floricoltura .

All'inizio del ' 900 cominciarono a sorgere le strutture di intrattenimento più qualificate per l'esigente élite della Belle époque : il Casinò , il campo golf , la funivia Sanremo-Monte Bignone , all'epoca la più lunga del mondo, l'ippodromo, lo stadio, eccetera.

Al termine della prima guerra mondiale Sanremo venne scelta per la Conferenza Internazionale degli Stretti , con cui venne discussa, tra gli Alleati, la redistribuzione delle terre dell'ex Impero Ottomano , tra cui la Palestina (assegnata alla Gran Bretagna ), la Siria , Cilicia e Libano (alla Francia ).

Intorno agli anni trenta si ebbe la massima espansione turistica della cittadina: la città continuò a incrementare le proprie strutture ricettive da un lato, e l'economia basata sulla floricoltura dall'altro. Con l'approssimarsi della Seconda guerra mondiale ebbe inizio un lento declino del turismo elitario, e con la fine del conflitto la città vide l'incremento del nuovo turismo di massa; conseguentemente, vennero spostati i periodi di soggiorno dall'inverno all'estate. Questa enorme crescita economica, e le grandi opportunità di lavoro nella floricoltura, attirarono soprattutto dall' Abruzzo tantissimi lavoratori, che di fatto contribuirono in maniera notevole ad accrescere la città.

Il porto vecchio , uno dei due presenti a Sanremo

Con l'istituzione, inoltre, del Festival, Sanremo acquistò ancora di più un ruolo nell'immaginario collettivo di cittadina frequentata da personaggi famosi, e come tale vide il turismo incrementare in modo notevole. Pertanto le attività ludiche e ricreative per il nuovo tipo di esigenze crebbero di pari passo con la speculazione edilizia degli anni sessanta e settanta , che apportò una trasformazione tutt'altro che positiva in molte parti della città: la cementificazione selvaggia impedì di fatto uno sviluppo armonico del centro urbano, divenuto nel frattempo sempre più popoloso e caotico. Un affresco di questa crescita spasmodica dell'attività turistica e dell'espansione urbanistica incontrollata che caratterizzarono la città dalla metà degli anni cinquanta è tracciato con occhio critico dallo scrittore sanremese Italo Calvino nel suo breve romanzo La speculazione edilizia .

Per tradizione, vi sono tre diverse modalità di indicare gli abitanti della città : i sanremaschi sono coloro che da generazioni sono nati e vissuti a Sanremo; i sanremesi , coloro che risiedono o sono nati in città ma hanno origini forestiere ( furesti ); infine matuziani , usato più raramente, termine che trae origine dall'antico sito romano di Villa Matutia , che raccoglie nella globalità gli abitanti della città dei fiori.

Simboli

Sanremo-Stemma.png
Sanremo-Gonfalone.png

«Di rosso, all'albero di palma, al naturale, posto a destra dello scudo e terrazzato di verde, avente a sinistra un leone rampante e armato con corona marchionale d'oro»

( Descrizione araldica dello stemma [22] )

«Drappo di stoffa azzurra, di foggia regolamentare, caricato dello stemma civico, sormontato dall'iscrizione centrata in argento: Città di Sanremo »

( Descrizione araldica del gonfalone [22] )

Lo stemma ufficiale è stato approvato con reale decreto del re Vittorio Emanuele III di Savoia il 17 dicembre del 1928 [22] ; il gonfalone è stato invece concesso il 25 ottobre del 1928 [22] .

Monumenti e luoghi d'interesse

La città offre diversi esempi di eterogenee architetture, che spaziano dal barocco allo stile liberty , dal romanico al neoclassico .

Architetture religiose

  • Insigne Basilica Collegiata Concattedrale di San Siro costruita nel XII secolo , sui resti di una chiesa paleocristiana , probabilmente dai Maestri Comacini . Attualmente di architettura romanico - gotica , a tre navate, fu rimaneggiata e ampliata nel XVII secolo , quando anche il campanile, con 12 campane, venne ricostruito in seguito a un bombardamento navale inglese .
  • Santuario della Madonna della Costa , chiamato dai cittadini e meglio noto ai turisti come Madonna della Costa, è da sempre un punto di riferimento per naviganti in quanto è stata edificata in cima alla collina della Pigna, sede del nucleo primitivo della città. La chiesa venne edificata nel 1361 per festeggiare la liberazione di Sanremo dall'egemonia dei genovesi , i Doria . Attualmente la chiesa ha architettura seicentesca , e conserva, tra numerose decorazioni barocche e affreschi sei - settecenteschi , quattro statue lignee settecentesche e una Madonna con Bambino del Trecento : ed è proprio questa la Madonna della Costa da cui la chiesa prende il nome.
  • Chiesa di Cristo Salvatore , costruita alla fine dell' Ottocento dalla nobiltà russa su progetto dell'architetto Aleksej Scusev e poi ripreso da Pietro Agosti . L'edificio è tutt'oggi in uso ed è uno dei simboli della città. Si trova a pochi metri dal Casinò, verso occidente.
  • Eremo di San Michele è un antico luogo di culto situato a metà strada lungo la via che dal Golf porta alla frazione di San Romolo. Partendo dai resti di un antico cenobio medievale, è stato ristrutturato da Michele Toffetti nella seconda metà del XIX secolo, e ne divenne la sua ultima residenza durante l'esilio-eremitaggio che fu costretto a condurre in seguito ai moti rivoluzionari indipendentisti. L'esterno oggi è visitabile, mentre l'interno è aperto poche volte l'anno, in occasione di ricorrenze religiose o matrimoni. [11] [12] [13]

Architetture civili

  • Palazzo Bellevue - Costruito tra il 1893 e il 1894 su progetto di Pietro Agosti , la sua destinazione fu per quasi 70 anni quella di albergo di lusso per una selezionata clientela: al suo interno infatti erano presenti ampi locali di rappresentanza, suites signorili, ampie camere, un rinomato ristorante, e spazi dedicati alla servitù dei signori che si recavano in visita alla città, per lo più finanzieri e nobili europei. All'epoca celava una seconda struttura a carattere terapico curativo, una kurhaus (una sorta di spa ante litteram ), poi in seguito divenuta Hotel Excelsior. La facciata presenta ricchi motivi decorativi di vario genere, di sapore vagamente orientale. Dal 1963 , quando il complesso alberghiero venne acquistato dal Comune, è sede municipale.
  • Palazzo Borea d'Olmo - Costruito in momenti diversi, a partire da un'abitazione del tardo Medioevo , il palazzo, nella centralissima via Matteotti a pochi metri dal teatro Ariston , ha assunto l'attuale aspetto tra i secoli XVII e XVIII , e rappresenta uno dei più importanti edifici barocchi della Liguria occidentale. Il portale cinquecentesco è sormontato da una statua della Madonna del Montorsoli , un allievo di Michelangelo , nonché da affreschi seicenteschi di Giovanni Battista Merano . Sede del Museo Civico cittadino al secondo piano nobile, è tuttora interamente in mano a privati ed è la residenza di un ramo della famiglia Borea d'Olmo.
  • Villa Nobel - Nel 1870 il farmacista rivolese Pietro Vaccheri fece edificare sulle coste di levante della città un'elegante palazzina che "per la sveltezza e l'eleganza delle sue forme piace ai più scrupolosi nel voler adempiute le regole dell'arte". [ senza fonte ] In stile moresco , questa fu l'ultima residenza di Alfred Nobel , che acquistò nel 1892 , ristrutturò (su progetto di Pio Soli ) sopraelevandola di un piano, rinominò "Villa Mio Nido" e dove vi si trasferì principalmente per motivi di salute. Dal 1969 appartiene alla comunità, ed è da allora sede di incontri, eventi o manifestazioni culturali. Dal 2002 la villa, completamente restaurata nelle sue forme originali, è aperta al pubblico e visitabile, e ospita un museo sulle scoperte e le invenzioni dell' Ottocento .
Arturo Marescalchi inaugura la mostra floreale a Villa Ormond aprile 1934
  • Villa Luca a Coldirodi , sede della Pinacoteca Rambaldi
  • Villa Ormond - Nota principalmente per il suo ampio parco, ricco di piante esotiche, la villa apparteneva a una famiglia svizzera, come racconta il poeta Pastonchi: "L'invisibile madame Ormond si era comprata la solitaria casa Rambaldi, un rettangolo bianco dentro un grande uliveto: l'aveva demolita per rifarla completamente, con portici e logge spiantandovi gli ulivi per sistemarci un giardino all'inglese" . Michel Louis Ormond ( 1828 - 1901 ) acquistò nel 1875 la vecchia villa Rambaldi per volere della moglie francese Marie Marguerite Renet ( 18471925 ), e quando il terremoto del 1887 lesionò seriamente la struttura originaria, affidò all'architetto svizzero Emile Réverdin la ricostruzione (completata nel 1889 ). Nel 1928 , dopo la morte di Marie Marguerite, la villa venne acquistata in solido con il parco dal comune di Sanremo, che ne ha fatto, negli anni, sede di cerimonie di premiazione e di manifestazioni varie: dal 1936 al 1977 vi si sono tenute mostre floreali a carattere internazionale. Attualmente ospita in un'ala l'Istituto internazionale di diritto umanitario. Il parco è stato diviso dalla via Aurelia in due parti: a nord si trova la villa, il "Giardino d'inverno", e un settore in stile giapponese, che ricorda il gemellaggio tra Sanremo e la città di Atami ; nel lato sud, oltre alla fontana con putti in pietra disegnata da Pietro Agosti , sono presenti le statue erette in memoria di due tra i molti ospiti illustri di Sanremo, il "poeta, historiador, politico, orador" messicano Ignacio Manuel Altamirano (che morì a Sanremo nel 1893 ) e Nicola I sovrano del Montenegro . Villa Ormond è oggi sede dell' Istituto internazionale di diritto umanitario .
  • Villa King - Nel quartiere di San Martino (vicino a Villa Nobel) questa palazzina in stile liberty, costruita da Pietro Agosti nel 1909 [23] e in origine chiamata Villa Spinola , venne donata dal barone tedesco Thiem alla figlia in occasione del suo matrimonio con il conte Spinola di Genova. Adibita ad albergo fin dagli anni trenta , è stata recentemente parzialmente distrutta da un incendio, è attualmente in fase di ristrutturazione. Il cancello di ingresso alla proprietà è interamente in ferro battuto, assemblato con borchie ribattute una a una. Il cancello venne realizzato da un fabbro ferraio locale, "Baccicin" Giordano, la cui famiglia, da metà Ottocento fino agli anni cinquanta realizzò, nella sua bottega di via Canessa, lavori in ferro battuto per grandi ville e giardini della Riviera e della Costa Azzurra.
  • Castello Devachan - Costruzione di fine Ottocento , in stile liberty , posto tra le colline a ridosso del corso degli Inglesi, su progetto di Pietro Agosti del 1905 , completato nel 1909 . A pianta centrale, preceduto da un ampio ingresso circolare, è interamente in pietra bugnata con minime rivisitazioni di neogotico. La cava di Capo Nero fornì il materiale da costruzione [24] . Venne acquistato dal nobile inglese John Horace Savile quinto conte di Mexbourough, e inizialmente chiamato villa Sylvia Mexborough in onore della seconda moglie, Sylvia Cecilia Maria de Ser-Antoni (vedova Clerk), di origini lucchesi, sposata nel 1906 [25] . A causa della carriera militare, il conte aveva trascorso molti anni in Oriente, tanto da abbracciare, a inizio novecento, la religione buddista . Pertanto alla morte della moglie, nel 1915 , il settantaduenne conte sposò in terze nozze la giovane vedova Anne Ritche, nel gennaio del 1916 , e decise di rinominare il castello in Devachan . Questo termine proviene dal tibetano 'bde-wa-ca', e indica in teosofia lo stato di coscienza in cui si trova l'ego dopo la morte del corpo prima di reincarnarsi, in una condizione di illusoria beatitudine [26] [27] . A soli sei mesi dal terzo matrimonio, nel giugno del 1916 , il conte rese nuovamente vedova la moglie. Quando alcuni anni dopo il comandante Edoardo Marcegaglia divenne proprietario del castello, lo concesse al governo italiano per farne la sede, tra il 19 aprile e il 24 aprile 1920 , della Conferenza di Sanremo (nota anche come Conferenza degli stretti), dove vennero risolte le questioni di assegnamento territoriale tra gli alleati riguardanti l'ex Impero ottomano , al termine della grande guerra . In tale occasione, nonostante le speranze italiane, non venne deliberato niente riguardo a Fiume , da dove un contrariatissimo Gabriele D'Annunzio inviò ai partecipanti alla conferenza la famosa missiva Ai biscazzieri di Sanremo , definendo tra l'altro il castello una grossa villa di pessimo gusto . Nonostante tale giudizio, negli anni seguenti D'Annunzio acquistò, a un'asta giudiziaria, parte degli originali arredi in stile Luigi XVI presenti nel castello [ senza fonte ] . Negli anni seguenti il castello passò di mano varie volte: prima venne venduta a Roberto Cibrario, quindi divenne del colonnello Spencer Stenfield, che sposò una cantante lirica russa e divenne punto di riferimento per la comunità ortodossa locale. Intorno agli anni trenta un inglese, Archdale, commissionò una campagna fotografica dell'edificio [28] . Nel corso della seconda guerra mondiale il castello divenne sede del comando delle SS di stanza a Sanremo. Attualmente la villa è un residence per vacanze.
  • Villa Fiorentina , realizzata nel 1886 su progetto dell'architetto Pio Soli su commissione della famiglia Asquasciati.
  • Villa Bel Respiro , eretta nel 1893 su progetto dell'architetto Pio Soli
  • Villa del Sole , realizzata nel 1898 su progetto dell'architetto Pio Soli .

Architetture militari

  • Torre della Ciapela - La torre della Ciapela è un antico baluardo difensivo situato ai confini del centro storico di Sanremo. Venne eretto dai genovesi intorno al 1550 a scopi difensivi e di contrasto verso le incursioni saracene. Per ottenere l'edificazione di tale struttura la popolazione locale dovette giurare fedeltà alla Repubblica di Genova.
  • Torre dell'Arma - datata 1563, è un edificio difensivo sito nello storico territorio del borgo di Taggia .
  • Forte di Santa Tecla - costruita nel 1576 su ordine della Repubblica di Genova, ha pianta triangolare e disponeva di 16 pezzi di artiglieria. Dal 1864 al 1997 venne utilizzato come carcere giudiziario, per poi essere abbandonato. Dopo un lungo periodo di incuria, gli interni sono stati restaurati, e ad oggi è utilizzabile come sala polivalente
  • Agli estremi della città (zona "tre ponti" a levante e zona "capo nero" a ponente) sono presenti due bunker risalenti alla Seconda guerra mondiale . Lungo la costa sono anche riconoscibili tratti di muro anti-sbarco e postazioni di mitragliatrici contraeree.
  • Nel quartiere di San Martino trova sede la caserma dell'ex 157º Reggimento fanteria "Leoni di Liguria" , ora adibita a riposo militare.

Vie e piazze

Via Matteotti

Via Giacomo Matteotti, comunemente detta "la vasca", è l'arteria principale di Sanremo.

Tracciata a metà Ottocento come Strada Nuova, venne poi dedicata al re Vittorio Emanuele II e per un breve periodo dal 1943 al 1945 a Ettore Muti , il segretario del Partito Nazionale Fascista , ucciso a Fregene nel 1943. Infine, nel dopoguerra, fu intitolata a Giacomo Matteotti , il deputato del Partito Socialista Unitario ucciso a Roma nel 1924 dai fascisti.

Era soprannominata via Vittorio dai sanremaschi e, tutt'oggi, non è difficile incontrare alcuni anziani che la chiamano ancora così [ senza fonte ] .

Via Matteotti è la concentrazione di ogni aspetto commerciale della città, con negozi e ristoranti. Numerosi sono anche i bar e le caffetterie con gelati di produzione artigianale.

Statua di Mike Bongiorno all'incrocio tra via Matteotti e via Escoffier

Questa lunga via pedonalizzata accoglie due cinema, tra cui il famoso Teatro Ariston (dove si svolgono ogni anno il Festival della canzone italiana e il Premio Tenco ), lo storico Palazzo Borea d'Olmo , dove è ospitato il museo civico locale, e in via Carli, una delle sue piccole traverse, la Biblioteca Corradi di Sanremo, ritrovo di studenti e intellettuali. Inoltre si trova in Via Matteotti anche il Casinò Municipale , anche se amministrativamente appartiene a Corso degli Inglesi, dato che vi trova pochi metri dopo l'incrocio tra le due vie. Durante il Festival di Sanremo 2013 , è stata inaugurata, all'incrocio tra Via Matteotti e Via Escoffier, una statua di Mike Bongiorno , in onore dei festival presentati dallo stesso (superato solo da Pippo Baudo per numero di Festival presentati).

Dal luglio 2010 il primo tratto, tra il Teatro Ariston e via Feraldi, è isola pedonale. Dal febbraio 2011 anche il secondo tratto di Via Matteotti, fino al Casinò, è diventata isola pedonale e sono in corso i lavori per adeguare il sedime e uniformarlo a quello del primo tratto.

Il primo tratto è pavimentato in pietra, con al centro una serie continua di grate di scolo in ottone, intermezzate da pannelli in ottone con impresso i nomi degli artisti (e relative canzoni) che hanno vinto i Festival di Sanremo fino all'anno 2021.

Siti archeologici

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Villa Matutia e Villa romana di Bussana .
Il complesso di Villa Matutia in Sanremo
  • Villa Matutia , detta anche la Villa Romana della Foce. La prima campagna di scavi cominciò nel 1925 su iniziativa dell'ispettore di zona Pietro Barocelli , in un'area nella quale si progettava l'ampliamento del cimitero comunale. Pochi anni prima l'ingegner Pietro Agosti aveva già ipotizzato l'area di sviluppo dei ruderi che in alcuni casi affioravano dal terreno. L'area era talmente estesa che anche sotto il livello del mare si intuivano resti di muratura romana. Già nel febbraio 1926 l'area venne vincolata, ma non si riuscì a coinvolgere l'amministrazione comunale nell'acquisizione delle aree per poter proseguire gli scavi. Solo nel 1936 l'archeologo Nino Lamboglia riuscì a ottenere dal Comune di Sanremo i fondi necessari per poter proseguire i lavori portando alla luce nuovi ambienti nella zona a sud, presumibilmente pertinenti di un piccolo bagno privato. Lamboglia identificò l'area come "una modesta villa rustica". Solo nel 1960, in seguito all'esproprio dell'area che conservava i ruderi meglio conservati e all'abbattimento di una casupola settecentesca, fu possibile proseguire le campagne di scavo. Ancora una volta gli scavi furono effettuati da Lamboglia e portarono a datare l'area al II secolo dC La villa è costituita da vari ambienti anche se nella maggior parte dei casi restano solo le fondamenta e nulla riguardo alla pavimentazione. L'insieme dei vani più importanti costituivano le terme , mentre le altre sale costituivano ambienti di servizio, forse depositi e sicuramente una latrina.
  • Villa romana di Bussana , in località Bussana

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti [29]

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2019, i cittadini stranieri residenti a Sanremo sono 6 250 [30] , così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative [31] :

  1. Marocco , 980
  2. Romania , 935
  3. Albania , 659
  4. Bangladesh , 496
  5. Ecuador , 276
  6. Ucraina , 263
  7. Russia , 260
  8. Tunisia , 260
  9. Cina , 240
  10. Perù , 207

Religione

La maggioranza dei cittadini è di religione cattolica. Dal 9 marzo 2014 il Vescovo della Diocesi di Ventimiglia-San Remo è Mons. Antonio Suetta. Nella città è presente la Basilica Collegiale di San Siro , Concattedrale della Diocesi. Nella chiesa di Santo Stefano (piazza Cassini, ex Gesuiti), viene celebrata quotidianamente la Messa tridentina .

Vi è inoltre una numerosa comunità di cristiani ortodossi di lingua russa (che celebrano messa nella antica chiesa di Cristo Salvatore - detta "chiesa russa" - vicino al Casinò) e una di lingua rumena (a cui è stata affidata la chiesa dell'ex convento delle carmelitane, in Corso Cavallotti vicino alla stazione nuova).

Inoltre sono presenti anche alcune piccole comunità di cristiani Valdesi (chiesa in via Roma) e di protestanti (C.so Garibaldi) le cui chiese ospitano spesso bei concerti di musica sacra, da JS Bach a Mendelssohn ; sono presenti altresì alcuni appartenenti alla Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni .

Qualità della vita

La località ha ottenuto dalla FEE-Italia ( Foundation for Environmental Education ) il conferimento della Bandiera Blu per la qualità dei servizi del porto turistico ("Portosole") nel 2014 e successivamente nel 2019 . [32] .

Cultura

Istruzione

Scuole

Sanremo è sede di quattro Istituti comprensivi comprendenti 8 plessi di scuola primaria e 5 di scuola media inferiore. È sede anche dei seguenti istituti scolastici statali di scuola secondaria di secondo grado :

Accademia di Belle Arti

Musei

Musica

  • Banda Canta e sciuscia (espressione ligure che significa "Canta e soffia"), fondata a Sanremo nel 1949 . Inizialmente era costituita da chitarre , mandolini , fisarmoniche e una serie di strumenti "allegorici" costruiti in proprio. A partire dagli anni sessanta gli strumenti a fiato hanno via via sostituito le chitarre ei mandolini, mantenendo tuttavia la sezione degli allegorici, che costituiscono il tratto distintivo della formazione; il gruppo originario si è così trasformato in una vera e propria banda musicale , con accompagnamento di majorettes . La "Canta e Sciuscia" ha partecipato a numerose manifestazioni italiane e internazionali. [35] [36]
  • Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo e della Liguria [37] .
  • Banda "PS Rambaldi", fondata nel corso dell' Ottocento a Coldirodi .

Cucina

Eventi

Geografia antropica

Frazioni

  • Beuzi
  • Bevino
  • Borello
  • Bussana , di cui fa parte anche il villaggio artistico di Bussana Vecchia
  • Coldirodi
  • Gozo Inferiore
  • Gozo Superiore
  • Poggio
  • San Bartolomeo
  • San Giacomo
  • San Giovanni
  • San Romolo
  • Pian Della Castagna
  • Picchetta
  • Verezzo, che si divide in Verezzo San Donato e Verezzo Sant'Antonio (che sono due parrocchie separate)
  • San Pietro
  • Villetta

Quartieri

  • Baragallo
  • Borgo, il quartiere più popoloso della città
  • Borgo Tinasso
  • Foce
  • Madonna della Costa
  • Pian di Poma, limite occidentale della città
  • Pigna, centro storico della città
  • Polo Nord
  • San Lazzaro
  • San Lorenzo
  • San Martino
  • Solaro

Infrastrutture e trasporti

Strade

Sanremo è attraversata dalla strada provinciale 1 Aurelia (ex SS 1 Via Aurelia ), dalla tangenziale (Aurelia bis) che si estende dalla stazione ferroviaria di Taggia-Arma al centro città, dalla filovia Ventimiglia - Sanremo - Taggia . Inoltre è raggiungibile da due uscite dell' autostrada A10 : casello Arma di Taggia-Sanremo est e casello Sanremo ovest-Coldirodi.

Ferrovie

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione di Sanremo .
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione di Sanremo (1872) .

Sanremo è dotata di una fermata ferroviaria sulla linea ferroviaria Ventimiglia – Genova . La stazione originaria era stata edificata nella seconda metà del XIX secolo sul lungomare, a ridosso del casinò e della chiesa russa, poiché il tracciato ferroviario, a unico binario, seguiva il profilo costiero.

Cartolina colorata di inizio Novecento, con il tram in prossimità della primitiva stazione ferroviaria

Nel 2001 fu completato lo spostamento a monte e il raddoppio della linea nella tratta San Lorenzo al Mare - Ospedaletti , con contestuale apertura della nuova fermata sotterranea nei pressi della rotatoria Garibaldi, circa un chilometro più a est rispetto alla originaria. Il sedime del tracciato ferroviario originario è stato parzialmente convertito nella Pista ciclabile della Riviera Ligure (inaugurata nell'estate del 2008), mentre l'area della ex stazione è stata usata quale parcheggio per auto.

Tranvie

Dal 1913 al 1942 Sanremo era servita anche da alcuni servizi tranviari che operavano sulla rete a scartamento metrico esercita dalla Società Tranvie Elettriche Liguri (STEL). In particolare erano attivi un collegamento urbano ("Servizio Città") fra passo Poggio e passo Coldirodi e le due linee extraurbane per Ospedaletti e Taggia . Nelle ore serali veniva inoltre svolto, in talune giornate, un servizio speciale con capolinea di fronte al casinò. La rete era costituita dai tracciati di penetrazione urbana della tranvia Ospedaletti-Sanremo-Taggia completati da un binario di raccordo che dal capolinea di piazza Colombo si dirigeva verso via Vittorio Emanuele II e da un raccordo merci verso la stazione ferroviaria [38] .

Porti

Sanremo dispone di un porto turistico, il Portosole, di 900 posti barca circa, e di un porto commerciale, che i sanremesi chiamano Porto Vecchio.

Funivie

Nel 1936 fu inaugurata la funivia Sanremo-Monte Bignone , che collegava il centro della città con il Campo Golf, San Romolo e la vetta del Monte Bignone. È stato uno dei principali impianti funiviari in Italia, e detentore di vari primati mondiali per diverso tempo, tra cui quello per la campata più lunga del mondo (San Romolo-Monte Bignone). Dopo alcuni anni di fermo fu chiusa definitivamente nel 1981 . [39] [40] [41] [42] [43] Ad oggi sono ancora visibili i piloni di sostegno dei cavi.

La funivia era suddivisa in tre tratte: Sanremo-campo golf, campo golf-San Romolo e San Romolo-Monte Bignone.

La stazione di partenza di Sanremo è stato convertito in un asilo nido, mentre la stazione di arrivo di Monte Bignone è adibita come sede secondaria per la Protezione civile e per l' Associazione Radioamatori Italiani .

Le altre stazioni invece, versano in uno stato di totale abbandono.

Autobus

Il servizio di Trasporto pubblico locale su gomma è affidato alla Riviera Trasporti , che gestisce 16 linee urbane, 3 extraurbane e una linea a lunga percorrenza per Torino, tutte facenti capolinea nell'autostazione di Piazza Colombo.

A Sanremo fanno fermata i pullman a lunga percorrenza di Flixbus per Torino, Milano e altre importanti mete, anche internazionali.

Aeroporto

La città è servita dal vicino aeroporto Aeroporto della costa azzurra .

Piste ciclabili

Il territorio comunale di Sanremo è attraversato dalla pista ciclabile della Riviera Ligure , lunga 24 km, che da ovest verso est collega i vari comuni costieri di Ospedaletti , Sanremo, Taggia , Riva Ligure , Santo Stefano al Mare , Cipressa , Costarainera e San Lorenzo al Mare lungo il vecchio tracciato della ferrovia Genova-Ventimiglia .

Amministrazione

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
ottobre 1980 dicembre 1983 Osvaldo Vento Democrazia Cristiana Sindaco
dicembre 1983 giugno 1984 Bruno Pastorella Comm. straord.
giugno 1984 maggio 1990 Leone Pippione Democrazia Cristiana Sindaco [44]
maggio 1990 luglio 1990 Antonio Sindoni Democrazia Cristiana Assessore anziano ff
9 luglio 1990 30 giugno 1992 Onorato Lanza Democrazia Cristiana Sindaco [45]
12 agosto 1992 10 maggio 1993 Raffaele Canessa Partito Repubblicano Italiano Sindaco
11 maggio 1993 14 dicembre 1993 Elio Priore Comm. straord.
15 dicembre 1993 27 aprile 1995 Davide Oddo Lega Nord Sindaco [46]
27 aprile 1995 12 maggio 1995 Pasquale Gioffrè Comm. pref.
12 maggio 1995 3 dicembre 1995 Giuseppe Piccolo Comm. straord.
3 dicembre 1995 18 aprile 2000 Giovenale Bottini Forza Italia , Alleanza Nazionale , Cristiani Democratici Uniti , Centro Cristiano Democratico Sindaco
19 aprile 2000 1º dicembre 2003 Giovenale Bottini Forza Italia, Alleanza Nazionale, Centro Cristiano Democratico, Lega Nord Sindaco [47]
1º dicembre 2003 20 dicembre 2003 Giovanni Berrino Alleanza Nazionale Vicesindaco ff
21 dicembre 2003 28 giugno 2004 Elio Maria Landolfi Comm. straord. [48]
28 giugno 2004 28 novembre 2008 Claudio Borea Liste civiche "La Città Ideale", "Uniti per Sanremo", Democratici di Sinistra , La Margherita Sindaco [49]
28 novembre 2008 8 giugno 2009 Umberto Calandrella Comm. straord. [50]
8 giugno 2009 10 giugno 2014 Maurizio Zoccarato Il Popolo della Libertà , Lega Nord e lista civica "Vince Sanremo" Sindaco [51]
10 giugno 2014 29 maggio 2019 Alberto Biancheri Liste civiche "Sanremo al Centro", "Noi per Sanremo", "Sì-Sanremo Insieme", "Il Cittadino" e Partito Democratico Sindaco
30 maggio 2019 in carica Alberto Biancheri Liste civiche "Sanremo al Centro", "Alberto Biancheri Sindaco", "Avanti Insieme", "Sanremo Attiva" e Partito Democratico Sindaco

Gemellaggi

Sport

Il 6 dicembre 2017 Sanremo è stata nominata “Città Europea dello Sport 2018” al Parlamento europeo di Bruxelles durante il “Gran Galà Aces Europe Awards”.

Automobilismo

Il Rally di Sanremo è una competizione rallistica che si disputa sulle strade di questa città ed altre vicine (in alcune edizioni del passato fino alla Toscana). La prima edizione fu organizzata nel 1928: la gara ha quindi fatto parte del Campionato Mondiale Rally fino al 2003 (la tappa italiana divenne allora il Rally di Sardegna ) e di quello europeo e italiano.

Ciclismo

Marzo 1938 l'arrivo della Milano-Sanremo

Ogni anno Sanremo è la sede d'arrivo della gara ciclistica Milano-Sanremo . Fa parte del comune di Sanremo anche la salita del Poggio , posta a pochi chilometri dalla fine, che è risultata più volte decisiva per l'esito della gara. L'arrivo storico era in corso Cavallotti, ma dal 1949 (tranneché dal 1986 al 1993, quando ritornò provvisoriamente in corso Cavallotti per motivi di viabilità) è sempre stato posto in via Roma all'altezza del monumento ai caduti, ma negli ultimi anni è stato posto in vari posti a causa di lavori in corso in città. Attualmente l'arrivo, dopo essere stato per alcuni anni sul lungomare Italo Calvino, nei pressi della vecchia stazione ferroviaria, è tornato in via Roma.

Il 6 giugno 2001 la 17ª tappa del Giro d'Italia 2001, il "circuito dei fiori" (119 km), con partenza e arrivo a Sanremo si è conclusa con la vittoria di Pietro Caucchioli . Tale tappa rimase nella storia del Giro per la retata dei NAS in città la sera del 6 giugno, al fine di trovare eventuali sostanze dopanti. A causa di tale retata, i corridori si rifiutarono di svolgere la tappa del giorno successivo in partenza da Imperia che di conseguenza fu annullata.

Nel luglio 1948 arrivò a Sanremo l'undicesima tappa del Tour de France , vinta dall' italiano Gino Sciardis ; il tour di quell'anno è noto per l'impresa che Gino Bartali compì due giorni dopo sul Colle dell'Izoard , che gli consentì di vincere la corsa.

Scherma

Sanremo fu sede del Campionato internazionale di scherma 1936 .

Triathlon

Sanremo dal 2000 è la sede della manifestazione Sanremo Olympic Triathlon [53] .

Vela

Sanremo è una delle tradizionali tappe della classica regata della Giraglia (oggi Rolex Cup), che si disputa dal 1953 con un percorso tra Marsiglia , Saint-Tropez , la Corsica e Genova .

Impianti sportivi

  • La pista di atletica nella zona di Pian di Poma
  • Campi di tennis in zona Foce e in zona Solaro
  • Piscina comunale in zona San Martino
  • Palestre comunali di Villa Citera e del Mercato dei Fiori (precedentemente a Villa Ormond)
  • Stadio comunale
  • Campo da baseball in zona Pian di Poma
    Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Stadio comunale di Sanremo .

Società sportive

A Sanremo hanno sede le seguenti società sportive di:

Atletica leggera
  • La AS Foce Sanremo, fondata nel 1959

Calcio

Altri sport

Curiosità

  • L'odierno nome di Sanremo deriva da un adattamento dialettale del nome di San Romolo, il santo vescovo di Genova cui la città era consacrata. In dialetto il nome Romolo si alterava tanto da essere più vicino a Remo che a Romolo: San Rœmu , con la normale caduta della sillaba finale, e l'alterazione tipica ligure della vocale o in ö , da leggersi pressappoco e; ma non era certo logico, traducendo in italiano, sostituire addirittura Remo con Romolo. Di qui la necessità di creare un nome quasi nuovo che tenesse conto della pronunzia dialettale senza creare un santo nuovo. [57]
  • Sanremo è stata per due volte la sede in cui si svolsero le finali del concorso di bellezza Miss Italia : nel 1951 quando vinse Isabella Valdettaro ( 1933 ) e nel 1982 quando vinse Federica Moro ( 1965 ).
  • Esistono diversi film che hanno usato estemporanei scorci di Sanremo come ambientazione per le riprese, ma quello dove si vedono più angoli caratteristici della città è senz'altro il musicarello Appuntamento in Riviera (1962) di Mario Mattoli .
  • Per celebrare il 150º anniversario dell'Unità d'Italia (2011), la Hasbro creò un'edizione speciale del gioco da tavolo Monopoly in cui le strade furono ribattezzate con nomi di città italiane, scelte tramite un referendum; in questa versione, Sanremo occupa il posto di Vicolo Stretto con 47 364 preferenze [58] .

Note

  1. ^ S. Battaglia, Grande dizionario della lingua italiana , Torino 1994, sv; L'Enciclopedia , Grolier, Casa Editrice Scode, Milano 1980, sv
  2. ^ Rosetta Zordan, Autori e lettori - Letteratura dalle origini ai giorni nostri, RCS Libri SpA, Milano 2014
  3. ^ a b Dato Istat - Popolazione al 31 gennaio 2021 (dato provvisorio).
  4. ^ Classificazione sismica ( XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
  5. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia ( PDF ), in Legge 26 agosto 1993, n. 412 , allegato A , Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile , 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2017) .
  6. ^ Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del professor Gaetano Frisoni, Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese , Genova, Nuova Editrice Genovese, 1910-2002.
  7. ^ Traduttore Italiano Genovese , su zeneize.net .
  8. ^ Carlo Tagliavini, Teresa Cappello, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani , 1984.
  9. ^ Curiosità storiche su La Pigna, Sanremo , su Touring Magazine . URL consultato il 21 marzo 2021 .
  10. ^ Andrea Gandolfo, La provincia di Imperia: AL , BLU Edizioni, 2005, ISBN 978-88-7904-011-2 . URL consultato il 21 marzo 2021 .
  11. ^ a b c d Giuseppe Ferrari, Sanremo 500 secoli , Camillo Tacconis Editore
  12. ^ a b c d Enzo Bernardini, San Remo Storia e anima di una città, Istituto Geografico De Agostini, 1987
  13. ^ a b c Carlo Alberto, Breve storia di Sanremo, II ed, Edizione a cura della Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo, 1976
  14. ^ Girolamo Rossi, Storia della città di Sanremo, ristampa anastatica del 1976 a cura della Aldo Forni Editore con la collaborazione della Famija Sanremasca
  15. ^ Edward e Margaret Berry, Alla porta occidentale d'Italia, edizione del 1985 a cura dell'Istituto Internazionale di Studi Liguri-Museo Bicknell
  16. ^ Copia archiviata , su parrocchiasansiro.it . URL consultato il 26 giugno 2008 (archiviato dall' url originale il 14 gennaio 2009) .
  17. ^ Copia archiviata , su parrocchiasansiro.it . URL consultato il 26 giugno 2008 (archiviato dall' url originale il 6 giugno 2008) .
  18. ^ A. Canepa, Illustrazione di antichi documenti riferentesi al Castello di S. Romolo , Albenga, 1935
  19. ^ * N. Calvini, Pagine di storia sanremasca , Casabianca, Sanremo, 1978
  20. ^ * E. Bernardini, San Remo, storia e anima di una città , De Agostini, Novara, 1987
  21. ^ * G. Giribaldi, Il colera a Sanremo, "A gardiöra du matüssian" , 1987
  22. ^ a b c d Fonte dal sito Araldica Civica.it , su araldicacivica.it . URL consultato il 6 novembre 2011 .
  23. ^ Eco della Riviera nr. 2, 1909
  24. ^ Maurizia Migliorini, Emanuela Duretto Conti; Maria Teresa Verda Scajola, Sanremo tra due secoli , Genova, Sagep, 1999, p. 98.
  25. ^ ( EN ) The Peerage - A genealogical survey of the peerage of Britain as well as the royal families of Europe , su thepeerage.com . URL consultato il 22 marzo 2012 .
  26. ^ ( EN ) Devachan , su users.ez2.net . URL consultato il 22 marzo 2012 (archiviato dall' url originale il 22 luglio 2011) .
  27. ^ ( EN ) HP Blavatsky, The Key to Theosophy , su theosociety.org . URL consultato il 22 marzo 2012 .
  28. ^ Parte dell'Archivio Fotografico Moreschi, Sanremo
  29. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT ; URL consultato in data 28-12-2012 .
  30. ^ Cittadini stranieri residenti secondo i dati Istat del 31-12-2019 , su demo.istat.it . URL consultato l'8 aprile 2021 .
  31. ^ Dati superiori alle 20 unità
  32. ^ Bandiere blu Approdi Turistici dell'anno 2014 , su bandierablu.org . URL consultato il 16 maggio 2014 .
  33. ^ Museo civico di Sanremo , sito del MiBACT , consultato il 15 maggio 2020.
  34. ^ https://www.touringclub.it/destinazione/localita/museo/216850/museo-nobeliano-scopri-l-ottocento-villa-nobel-sanremo , sito del Touring Club Italiano , consultato il 15 maggio 2020.
  35. ^ Il sito ufficiale , su cantaesciuscia.it (archiviato dall' url originale il 27 maggio 2013) .
  36. ^ "Canta e Sciuscia" in ilmascalzone.it [ collegamento interrotto ]
  37. ^ Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo , su sinfonicasanremo.it .
  38. ^ Achille Pennellatore, Piero Anfossi, Corrado Bozzano, Enrico Nigrelli, Stefano Alfano, Polvere di STEL - 70 anni di trasporto pubblico a Sanremo e dintorni , volumi 1 e 2, Nuova Editrice Genovese, Genova, 2007. ISBN 978-88-88963-19-8 .
  39. ^ Umberto Vellani, Piccola Storia della Funivia, pubblicata a puntate sulla rivista A Gardiöra du Matussiàn tra il 1996 ed il 1998
  40. ^ Achille Pennellatore, Piero Anfossi, C'era una volta la Funivia Sanremo - Monte Bignone, Atene Edizioni, 2011
  41. ^ Paolo Stacchini, La funivia San Remo-Monte Bignone , in Le vie d'Italia , a cura del Touring Club Italiano, novembre 1936-XLII, n. ll, pp.721-725.
  42. ^ Voce "Teleferica" dell' Enciclopedia Universale Treccani , appendice 2, volume 2, p. 958, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani
  43. ^ Voce "Funivia" del Dizionario Enciclopedico Italiano , volume 5, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani.
  44. ^ Si dimette dalla carica amministrativa ripetutamente nel luglio 1986, nell'ottobre 1987, nel maggio 1989 e nel maggio 1990 dopo essere stato eletto consigliere regionale.
  45. ^ Si dimette dalla carica amministrativa
  46. ^ Dopo le dimissioni di sedici consiglieri la giunta cade per la mancanza del numero legale. L'ex sindaco Davide Oddo, impugna al Tribunale Amministrativo Regionale il Decreto del Presidente della Repubblica che nomina Pasquale Gioffrè quale commissario straordinario fino alle prossimi elezioni amministrative del 1995. Il TAR di Genova solo il 4 ottobre 1996 accoglie il ricorso dell'ex primo cittadino leghista, motivando la sentenza che "si sarebbe dovuto provvedere a surrogare i dimissionari" e annullando quanto disposto dal decreto presidenziale. Ne consegue, pertanto, al 5 ottobre 1996 un quadro politico di Sanremo confusionario in quanto da una parte viene reintegrato il sindaco Oddo - quest'ultimo passato nel frattempo dalla Lega Nord ai Federalisti - nonché la sua giunta e consiglio comunale all'aprile 1995 e dall'altra la vigente amministrazione del sindaco forzista Giovenale Bottini eletta nelle consultazioni amministrative del novembre 1995. Di fatto due sindaci e due diversi consigli comunali, caso unico nella storia sanremese, che si risolverà con la validità della giunta Bottini. (Fonte dal sito del Corriere della Sera.it )
  47. ^ Per lo scandalo delle tangenti all'Accademia della canzone si dimette dalla carica amministrativa il 1º dicembre 2003 in quanto indagato dalla Procura. Le accuse cadranno nel 2006 con il pieno proscioglimento.
  48. ^ Nominato il 22 dicembre 2003 Commissario prefettizio dal Prefetto di Imperia e Commissario straordinario con Decreto del Presidente della Repubblica del 2 febbraio 2004 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2004
  49. ^ Il 21 ottobre 2008 il Consiglio comunale non approva le modifiche al bilancio per i ridotti incassi del Casinò nonostante 5 milioni di euro d'avanzo. Il commissario ad acta inviato approverà le stesse modifiche proposte dalla Giunta. Si tratta di un commissariamento automatico per incapacità del Consiglio Comunale dove 6 consiglieri eletti in maggioranza passano con l'opposizione guidata da Forza Italia .
  50. ^ Nominato l'11 novembre 2008 Commissario prefettizio dal Prefetto di Imperia e Commissario straordinario con Decreto del Presidente della Repubblica del 28 novembre 2008 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 290 del 12 dicembre 2008
  51. ^ Il 28 dicembre 2012 firma le proprie dimissioni dalla carica amministrativa, in seguito ritirate il 15 gennaio 2013.
  52. ^ Comune di Sanremo , su comuni-italiani.it .
  53. ^ Sanremo Olympic Triathlon
  54. ^ ASD Carlin's Boys Archiviato il 26 luglio 2012 in Internet Archive .
  55. ^ ASD Virtus Sanremo Calcio 2011 , su nuke.virtussanremocalcio.it . URL consultato l'11 settembre 2011 (archiviato dall' url originale il 31 luglio 2012) .
  56. ^ Riviera Triathlon 1992
  57. ^ Aldo Gabrielli, Si dice o non si dice? , Arnoldo Mondadori Editore; 1969.
  58. ^ Monopoly, Chieti batte Milano nell'edizione per il centenario - IlGiornale.it

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 127873888 · LCCN ( EN ) n82255306 · GND ( DE ) 4118347-2 · BNF ( FR ) cb120924168 (data) · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n82255306
Liguria Portale Liguria : accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Liguria