Boris Godunov (operă)

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Boris Godunov
Chaliapin Godunov 1912.jpg
Fyodor Ivanovič Šaljapin portretizat de AJ Golovin în rolul lui Boris Godunov (1912)
Titlul original Борис Годунов
Limba originală Rusă
Tip Dramă epică
Muzică Modest Petrovici Musorgski
scor online
Broșură Modest Petrovici Musorgski
Broșuri online:
Versiune rusă ( latină )
Versiune rusă ( chirilică )
Versiune italiană
Versiunea germană
Surse literare Boris Godunov de Aleksandr Pușkin , Istoria statului rus de Nikolai Michajlovič Karamzin
Fapte patru, cu un prolog
Epoca compoziției 1868–69
Prima repr. 8 februarie 1874 (a doua versiune a lui Musorgsky)
teatru Teatrul Mariinsky , Sankt Petersburg
Prima repr. Italiană 1909 (versiunea lui Rimsky-Korsakov în italiană); 25 mai 1940 (a doua versiune originală)
teatru Teatrul La Scala din Milano (1909)
Versiuni ulterioare
  • 1871–72 (a doua versiune a lui Musorgsky)
  • 1874 (a treia versiune a lui Musorgsky pentru pian cu patru mâini)
  • 1896 (prima versiune de Rimsky-Korsakov)
  • 1908 (a doua versiune de Rimsky-Korsakov)
Personaje
  • Boris Godunov ( bas sau bariton )
  • Fyodor , fiul lui Boris ( mezzosoprana )
  • Ksenija, fiica lui Boris ( soprană )
  • Asistenta lui Ksenija (mezzosoprano sau alto )
  • Prințul boier Vasily Shujsky ( tenor )
  • Andreij Shelkalov (bariton)
  • Pimen, călugăr cronicar (bas)
  • Grigorij Otrepev , pretendentul (tenor)
  • Marina Mniszech (mezzosoprana)
  • Iezuitul Rangoni (bas)
  • Varlaam, fost călugăr vagabond (bas)
  • Misail, fost călugăr călugăr (bas)
  • Hangiul (mezzosoprana)
  • Jurodivyi sau Innocente (tenor)
  • Nikitič, șeful gărzilor (bas)
  • Un ofițer de poliție (bas)
  • Mitjucha, omul poporului (pas)
  • Un boier al curții (tenor)
  • Hrușciov, boier (tenor)
  • Lavickij, un iezuit (tenor)
  • Černikovskij, un iezuit (tenor)
  • Cor (oameni, gardieni, vagabonzi, pelerini rătăcitori și ghizii lor, boieri și copiii lor, strel'cy , bodyguarzi, călugări, nobili polonezi și soțiile lor, fete din Sandomierz, urici)

Boris Godunov (în rusă : Борис Годунов ? ) Este o operă [1] de Modest Petrovich Musorgsky , bazată pe propriul său libret , bazată pe piesa omonimă de Aleksandr Sergeevič Pușkin și pe Istoria statului rus de Nikolaj Michajlovič Karamzin . Este singura operă finalizată de Musorgsky și este considerată capodopera sa; [2] [3], pe lângă faptul că este o piatră de hotar a școlii rusești din secolul al XIX-lea: va avea o influență semnificativă asupra muzicii europene din cea mai mare parte a secolului al XX-lea . Muzica a fost compusă în acel stil special care reflectă cunoștințele profunde ale compozitorului despre muzica populară din țara sa și care respinge în mod voluntar influența școlilor de operă germane și italiene. El și-a bazat drama despre figura istorică a lui Boris Godunov , inspirându-se din „ Hamlet ” de William Shakespeare . O mai bună înțelegere a lucrării este facilitată de cunoașterea evenimentelor istorice legate de așa-numita perioadă tulburată , acea perioadă de interregn, războaie și tulburări din Rusia care a urmat sfârșitului dinastiei Rurikid (1598) până la apariția dinastiei Romanov. (1613).

În operă, situată între 1598 și 1605 , Boris Godunov devine țar al tuturor Rusiei după uciderea, în circumstanțe misterioase, a moștenitorului legitim al tronului, Țarevici Dmitri Ivanovici , fiul lui Ivan cel Groaznic , și care de fapt a exercitat puterea în timpul domniei lui Fiodor I (un alt fiu al lui Ivan), considerat incapabil mental de a guverna. În ciuda eforturilor sale de a menține o conducere mai umană decât Ivan cel Groaznic, Rusia se aruncă în curând în haos și sărăcie. Un tânăr călugăr, Grigorij, după o îndrăzneață evadare din mănăstire, se trece ca Tsarevich Dmitrij și reușește să se căsătorească cu Marina Mniszech , un nobil polonez; după ce l-a convins pe regele acelei țări de legitimitatea căsătoriei sale, falsul Dmitri organizează invazia Rusiei de către trupele poloneze. Boris Godunov, chinuit de vinovăție și halucinație, cade în nebunie și moare, desemnându-și propriul fiu Fyodor ca succesor.

Nașterea și difuzarea operei

Capodopera lui Musorgsky există în două versiuni ale autorului său: versiunea originală din 1869 , în șapte scene, nu a fost acceptată pentru interpretare și a fost interpretată pentru prima dată la aproape cincizeci de ani de la moartea compozitorului, la 16 februarie 1928. la Mariinsky Teatrul din Leningrad . A doua versiune a anului 1871 , într-un prolog și patru acte, profund revizuită de autor, a fost pusă în scenă pentru prima dată pe 8 februarie [4] 1874 cu succes la Teatrul Mariinsky din Sankt Petersburg în regia lui Eduard Nápravník cu Osip Petrov . Această a doua versiune include elemente noi care nu se regăsesc în piesa lui Pușkin și oferă o reprezentare oarecum diferită a țarului Boris Godunov. Abia în 1997 cele două versiuni originale vor fi interpretate în Teatrul Mariinsky, mai mulți cântăreți susținând rolul lui Boris.

La moartea lui Fiodor Dostoievski în 1881, Musorgski a compus un marș funerar bazat pe teme muzicale preluate din operă. După moartea compozitorului, capodopera sa operică a fost interpretată de mai multe ori; opera a fost revizuită de Nikolaj Rimsky-Korsakov în 1896 și a jucat pentru prima dată la Moscova în 1898 și la Royal Opera House la 3 decembrie 1919 pentru Beecham Opera Company; a fost apoi revizuită din nou în 1908: această versiune, considerată mai rafinată și convențional mai eficientă, a fost, de asemenea, cea mai performată de câteva decenii și este reprezentată și astăzi în Rusia . Cu toate acestea, în Occident, cele două orchestrații originale ale lui Musorgsky au fost descoperite și apreciate de critici și public doar în ultimele timpuri, cu tonurile lor muzicale mai aproximative și mai întunecate, mai apropiate de conotațiile poveștii spuse. Cele două versiuni ale operei au fost orchestrate și de Dmitrij Dmitrievič Shostakovič între 1939 și 1940, iar în această calitate au fost puse în scenă pentru prima dată în 1959 la Leningrad. În plus, lucrarea a fost interpretată în mai multe limbi - engleză , franceză , germană , italiană și altele - pe lângă limba rusă originală.

În Italia opera a avut o primă difuzare în 1909 și în anii treizeci în versiunea lui Rimsky-Korsakov și o adaptare italiană la textul original destul de puternic manipulată. Prima reprezentație a avut loc în 1909 la Teatro alla Scala din Milano regizat de Arturo Toscanini cu Edoardo Ferrari Fontana , Francesco Dominici , Šaljapin, Aristide Baracchi și Mansueto Gaudio .

Printre dirijori, Claudio Abbado va semna o punere în scenă la Teatro alla Scala din Milano în 1979, precum și o montare extraordinară la Covent Garden în 1983 cu regia teatrală a lui Andrej Arsen'evič Tarkovskij - reluată în 1991 - și un disc de gravură în 1993. Herbert von Karajan a înregistrat în 1970 ceea ce este considerat de mulți drept cea mai reușită interpretare a versiunii lui Rimsky-Korsakov din 1908. Valerij Gergiev a fost primul dirijor din 1997 care a înregistrat ambele versiuni de autor ale operei.

Roluri

Rusă Italiană Descriere Voce
Борис Годунов Boris Godunov Țarul Rusiei bas sau bariton
Фёдор Fyodor Fiul lui Boris mezzo soprană
Ксения Ksenija Fiica lui Boris soprana
Мамка Ксении Asistenta Asistenta medicală din Ksenija mezzosoprano sau alto
Князь Василий Шуйский Prințul Vasily Shujsky Un boier tenor
Андрей Щелкалов Andrej Shelkalov Secretarul Dumei bariton
Пимен Pimen Călugărul cronicar scăzut
Самозванец под именем Григория Grigory Otrepev Falsul pretendent la tron tenor
Марина Мнишек Marina Mniszech Fiica Voivodului lui Sandomierz mezzo soprană
Рангони Rangoni Un iezuit scăzut
Варлаам Varlaam Un fost călugăr rătăcitor scăzut
Мисаил Misail Un fost călugăr rătăcitor tenor
Хозяйка корчмы (Шинкарка) Proprietarul Proprietarul hanului mezzo soprană
Юродивый Jurodivyj Inocentul tenor
Никитич Nikitič Șef al gărzilor scăzut
Митюха Mitjucha Un om al oamenilor scăzut
Ближний боярин Un boier Un boier de curte tenor
Хрущов Hrușciov Un boier tenor
Лавицкий Lavickij Un iezuit scăzut
Черниковский Černikovsky Un iezuit scăzut
Oameni, paznici, vagabonzi, pelerini rătăcitori și ghizii lor, boieri și copiii lor, străzi , bodyguarzi, călugări, nobili polonezi și soțiile lor, fete Sandomir, brațe Refren, roluri tăcute

Parcela lucrării

Matvej Shiškov și Mihail Bocharov au proiectat decorurile folosite în prima reprezentare teatrală a piesei lui Pușkin în 1870 și în prima reprezentație absolută a operei lui Musorgsky în 1874. Unele schițe ale lor însoțesc intriga prezentată mai jos. Aria, corurile și motivele principale sunt indicate între paranteze și cursive . Intriga care urmează include toate scenele din prima și a doua versiune a autorului. Prin urmare, corespunde în mod substanțial revizuirii lui Rimsky-Korsakov, cu ultimele două scene ordonate totuși în conformitate cu voința autorului și cu adăugarea scenei din Piazza di San Basilio , preluată din prima versiune a autorului și care nu a fost revizuită. de Rimsky- Korsakov.

Prolog, scena 1

Desenul lui Shiškov pentru scena mănăstirii Novodevichy (1870)

Curtea Mănăstirii Novodevichy , lângă Moscova (februarie 1598) . După o introducere orchestrală ( motivul lui Dmitri ), pânza se deschide spre un luminiș în curtea locului de meditație, unde boierul Boris Godunov , desemnat să înconjoare coroana imperială după moarte, fără moștenitori, s-a retras de câteva zile. De către țarul Fyodor I. Nikitič, șeful gărzilor, poruncește oamenilor, care stau sub zidurile mănăstirii, să își reînnoiască rugăciunile pentru ca Boris să accepte tronul. Mulțimea, leneșă și imobilă, cântă un refuz de rugăciune ( Căruia ne abandonezi, tatăl nostru? ). Un grup de țărani devine din ce în ce mai agitat și începe o ceartă între ei, întreruptă doar de apariția paznicului cu o atitudine amenințătoare. Femeile se întoarce în genunchi să se roage și mulțimea revine la fosta lor imobilitate. Andrej Shelkalov, secretarul Dumei , coboară pe scările largi ale mănăstirii și îi informează pe oameni că Boris intenționează să respingă tronul Rusiei ( Adevărați credincioși! Boierul este neclintit! ) Și își reînnoiește rugăciunile pentru a-l face să renunțe la acest lucru. scop. Un cortegiu de pelerini rătăcitori intră în scenă cu ghizii lor care intonează un imn ( Slavă Ție, Preaînalt Creator ), îndemnând oamenii să anihileze acel spirit de anarhie reprezentat de dragonul care aduce discordie în Rusia, distribuindu-le imagini sacre și amulete și intrând în mănăstire pentru a-l întâlni pe Boris. Cei prezenți discută despre ceea ce au spus pelerinii. Mulți sunt destul de nedumeriți. Șeful gărzii întrerupe orice discuție, ordonând oamenilor să se prezinte la Kremlinul din Moscova a doua zi. Oamenii sunt dispersați.

Prolog, scena 2

Desenul lui Bocharov pentru scena din Piața Catedralei de la Kremlin (1874)

Piața Catedralelor Kremlinului din Moscova (1598) . După motivul orchestral introductiv, bazat pe clopotele care sunau în întindere, din curtea bisericii Catedralei Adormirii , prințul Shujskij îndeamnă oamenii să-l glorifice pe noul țar Boris. Acesta din urmă cântă un cântec de laudă ( Ca gloria splendidului soare de pe cer ), iar un cortegiu solemn de boieri părăsește Catedrala. Oamenii mulțumesc din nou. Boris apare în curtea bisericii. Țipătul Gloriei! înregistrează un crescendo și apoi se stinge. Boris lasă oamenii cu un monolog pătrunzător ( Sufletul meu întristează ), îndreptându-se spre apartamentele regale. Aici, el se roagă Atotputernicului sperând să-și conducă poporul cu reguli bune și drepte. Apoi îi invită pe oameni la mari sărbători, apoi merge la Catedrala Arhanghelului Mihail pentru a vizita mormintele conducătorilor ruși anteriori. Oamenii îi doresc lui Boris o viață lungă ( Gloria! Gloria! Gloria! ). Un scurt zgomot are loc la catedrală, dar gardienii reușesc să păstreze ordinea. Oamenii repetă strigătul Gloriei! .

Actul I, scena 1

Mănăstirea Čudov , într-o fotografie de la sfârșitul secolului al XIX-lea.

O chilie a mănăstirii Čudov , în interiorul Kremlinului din Moscova (1603) . Pimen, un călugăr în vârstă, scrie o cronică (încă una, ultima poveste ) a istoriei rusești. Tânărul novice Grigorij se trezește dintr-un vis oribil și profetic și îi mărturisește lui Pimen: a urcat o scară abruptă pe un turn înalt, amprentat de poporul moscovit și a căzut precipitat. Pimen îl îndeamnă să se facă docil cu rugăciunea și postul. Grigory se plânge că a părăsit afacerile lumești prea devreme pentru a deveni călugăr: îl invidiază pe Pimen pentru viața sa aventuroasă anterioară. Pimen văzuse și aprobase comportamentul lui Ivan cel Groaznic și al fiului său Fedor , care manifesta o mare devoțiune spirituală și intrase în conflict cu Boris, considerat un regicid. La cererea lui Grigorij, Pimen povestește în detaliu scena uciderii lui Dmitri Ivanovici , la care asistase personal la Uglič . Aflând că are aproape aceeași vârstă cu moștenitorul ucis, Grigorij concepe imediat ideea de a se preface că este el. Pimen aude taxele pentru Utrenie și, pe măsură ce urmează să plece să se roage, Grigorij îi declară că Boris nu va putea scăpa de dreptatea oamenilor, cu atât mai puțin de cea a lui Dumnezeu. Așa că el scapă din chilia mănăstirii. .

Actul I, scena 2

Desenul lui Šiškov pentru scena tavernei (1870)

O tavernă la granița cu Lituania (1603) . După o scurtă introducere orchestrală, bazată pe cele trei teme muzicale predominante ale scenei, proprietarul intră și cântă o rimă de pepinieră ( aveam o rățușcă gri-albastră ). Este întreruptă spre sfârșit de voci și râsete. Sosesc și intră vagabonții Varlaam și Misail, care cer ofrande pentru suflete, și tovarășul lor Grigorij, în haine țărănești. După schimburi repetate de felicitări, Varlaam, împingându-l pe tovarășul său, cere ceva vin. Când moșiereasa se întoarce cu o sticlă, bea și cântă un cântec acerb despre cucerirea lui Kazan de Ivan cel Groaznic ( Acest lucru s-a întâmplat în orașul Kazan ). Cei doi vagabonzi beau mult timp și își invită partenerul să facă același lucru. Grigorij, nedorind să facă acest lucru, cere proprietarului drumului în direcția frontierei cu Lituania . Un ofițer de poliție intră în căutarea unui călugăr fugar (Grigory), care a scăpat de la mănăstirea Čudov declarând că vrea să devină țar la Moscova. Bănuielile ofițerului de poliție cad asupra lui Varlaam, atât de mult încât spune că l-a găsit pe cel pe care îl căuta. Cu toate acestea, el nu poate citi mandatul de arestare, așa că Grigory se dă voluntar să facă acest lucru, dar, uitându-se cu precauție la Varlaam, îl înlocuiește cu înțelepciune pe descrierea sa. Ofițerul dă ordin să-l blocheze pe Varlaam, care își protestează nevinovăția și cere să citească el însuși edictul. Când citește adevărata descriere a suspectului, care îi corespunde desigur lui Grigory, el mânuie cu îndemânare un cuțit și sare pe fereastră.

Actul II, scena 1

O vedere asupra Kremlinului într-o pictură din 1797 a lui Giacomo Quarenghi .

Apartamentele private ale țarului din Kremlin (1604) . Ksenia, fiica adolescentă a lui Boris, observă cu lacrimi un portret al iubitului ei mort, cântând o arie scurtă ( Unde ești, logodnica mea? ). Asistenta medicală și fratele ei Fyodor încearcă să o consoleze cu niște cântece ( țânțarul tăia lemn și Cântecul asta și a celuilalt ). Boris intră brusc agitat, se adresează cuvintelor afectuoase ale lui Ksenia și o concedie împreună cu asistenta. Apoi se distrează cu Fyodor, care are intenția de a consulta carta imensului imperiu asupra căruia într-o zi va trebui să domnească, îl încurajează să-și continue studiile și își exprimă emoțiile printr-un lung și fin monolog ( am ajuns la supremă) putere ). Propria sa putere îl neliniștește și este incapabil să scoată din sine amintirea crimei cu care a reușit să cucerească tronul. Nici măcar în bucuriile familiei nu-și găsește alinare, iar acum că Rusia a lovit o foamete cumplită, oamenii îl consideră vinovat de toate nenorocirile care afectează țara. Boierul curții anunță sosirea prințului Shujskij, un sfătuitor șiret și ambițios, [5] care trebuie să comunice țarului vești importante. Dintr-o dată auzim strigătele unor femei ( papagalul nostru era în sufragerie ) referindu-se la povestea papagalului lor care, refuzând să fie alungat, le-a ciocănit pe toate. Shuysky intră, apropiindu-se de țar cu respect, și anunță că a apărut un pretendent în Lituania: el se numește Dmitry și ar putea atrage favoarea poporului, adăugând că revoltele câștigă teren în fiecare zi. Zguduit de această revelație, Boris îl demite pe Fyodor și, îngrozit, îi cere lui Shujskij să confirme moartea lui Dmitry: el amintește detaliile crimei și inspecția sa în piața unde a fost găsit cadavrul copilului ( A Uglič, în catedrală ), dar și dezvăluie un miracol care s-a întâmplat pe chipul copilului. Boris nu rezistă poveștii macabre și, scoțând un țipăt, în remușcări, se agață de un braț al scaunului și îi face semn lui Shujskij să plece. Un ceas își începe clopotele, iar Boris cade pradă halucinațiilor. Fantoma fantomei decedatului Dmitry i se arată, dar Boris atribuie responsabilitatea crimei oamenilor ( Du-te, du-te, copil! Nu eu ... voința oamenilor! ), Apoi se prăbușește la pământ, implorându-l pe Dumnezeu să aibă milă de sufletul său.

Actul III, scena 1

Desenul lui Shiškov pentru scena camerei Marina Mniszech (1870)

Camera Marina din Castelul Sandomierz , Polonia (1604) . Domnișoarele de onoare cântă un cântec delicat și sentimental ( Pe Vistula albastră ) pentru a o distra pe prințesa Marina Mniszech , în timp ce servitoarea Ruzia își pieptănă părul. Marina se pregătește pentru petrecerea care va avea loc în aceeași seară, dar la un moment dat, depășită de plictiseală, declară că preferă cântecele eroice ale cavaleriei în luptă, îi demite pe domnișoarele de onoare și pe servitoare și, lăsată singură, se gândește despre un musafir căruia îi este deosebit de aproape inima și că este îndrăgostit de ea ( Ce dureros și slab ): un impostor din Moscova care se numește Dmitri. Femeia își propune să se lege cu el, fermecată de aventuri, putere și glorie. Iezuitul Rangoni intră și o roagă pe Marina să țină o promisiune pe care va trebui să o îndeplinească odată ce va deveni țarină: să convertească ereticii Moscovei ( ortodocși ) la adevărata credință catolică . Marina îi răspunde că nu are puterea de a realiza un proiect similar, Rangoni răspunde că, dacă i se va cere, va trebui să sacrifice totul, inclusiv onoarea ei, pentru a se supune dictatelor bisericii. Marina își exprimă disprețul față de insinuările sale ipocrite, îl înjură și îi poruncește să plece. Rangoni vede în ochii ei scânteia de flăcări infernale. Marina strigă și cade la picioarele iezuitului. Rangoni îi ordonă să se supună și Marina se acomodează de teama pedepsei divine.

Actul III, scena 2

Desen de Šiškov pentru scena grădinii din castelul Mniszech (1870)

Castelul Mniszech din Sandomierz. O grădină cu fântână. O noapte cu lună (1604) . După deschiderea cu acompaniamentul de viori și harpă a unei versiuni a Motivului lui Dmitry , pretendentul o așteaptă pe Marina care i-a dat programare la miezul nopții în grădina castelului tatălui ei. În timp ce el este îngândurat și Rangoni îl găsește și îi aduce un nou mesaj de la Marina: ea îl iubește și va veni în curând la el. Grigory promite să-și ridice iubitul pe tronul țarilor, făcând-o soție. Rangoni ar dori ca pretendentul să-l considere ca pe un tată, pentru a-l urma în fiecare pas și a-l proteja. Procurorul îi spune să nu se despartă de el decât dacă îi permite mai întâi să o vadă și să o îmbrățișeze pe Marina. Rangoni îl convinge să se ascundă de vederea nobililor polonezi care, ieșind din castel, dansează un dans tradițional, poloneza . Marina este curtată, în timpul dansului, de un domn bătrân. Oaspeții speră să distrugă armata lui Boris, să-l captureze și, în curând, să ia tronul Moscovei. Se întorc la castel. Procurorul se repede și apare Marina, dar nu-i mai vorbește ca iubit: vrea să știe când va deveni noul țar, spunând că este atrasă doar de tron ​​și de coroană. Pretendentul se aruncă la picioarele ei, dar ea îl respinge, numindu-l insolent și ticălos. Când îl acuză de viața sa trecută, îi spune că vrea să plece a doua zi în fruntea companiei sale vitejioase pentru a ajunge la Moscova și, de acolo, la tron: odată ce va deveni țar, se va bucura să râdă de ei și va ordona tuturor să facă la fel. Marina își schimbă tonul doar atunci când Grigorij începe să o trateze ca pe o regină: împreună cântă un duet ( Oh zarevic, te rog ), unde în cele din urmă femeia își recunoaște dragostea. Rangoni iese din ascunzătoarea sa, mulțumit de rezultatele persuasiunii sale.

Scena adăugată

Piața catedralelor de la Kremlin într-un tablou din 1797 de Giacomo Quarenghi .

Piața Catedralei Sf. Vasile din Moscova (1605) . [6] O mulțime mare se înghesuie în fața Catedralei Sf. Vasile . Sunt mulți cerșetori și unii paznici. Un grup de bărbați intră, discutând despre anatema pe care diaconul a decretat-o ​​asupra lui Griška (Grigorij) Otrepev : potrivit lor, el este moștenitorul tronului. Cu un entuziasm tot mai mare, ei cântă despre înaintarea armatei sale prin pădurea Kromy , despre intenția sa de a relua tronul tatălui său și despre moartea pe care a jurat să o dea întregii descendențe Godunov. Un Jurodivyj (Inocențial) intră în catedrală urmat de niște arici și cântă un cântec lipsit de sens lunii, copiilor plângători, în cele din urmă îi adresează rugăciunea lui Dumnezeu. Aricii îl persecută lovindu-și în mod repetat pălăria de metal. Omul nevinovat are o copecă , pe care copiii o fură, iar pentru aceasta începe să geme patetic. Țarul intră în Catedrală. Uricii cer pomană, în timp ce într-un cor puternic ( părinte binefăcător, ne dă pâine ) oamenii flămânzi insistă să aibă ceva de mâncare. Pe măsură ce corul coboară, se aud strigătele Inocenței și Boris întreabă care este motivul plânsului. Inocențialul denunță furtul monedei și îi cere lui Boris să omoare copiii, așa cum sa făcut cu Țarevici Dmitri. Shuysky vrea să-l alunge pe Inocent, dar Boris preferă să ceară rugăciuni acelui om sfânt. Când Boris iese din catedrală, Inocențialul declară că nu se va ruga pentru un țar regicid, blestemându-l efectiv. Apoi, începe să-și cânte lamentația ( Gush, gut, lacrimi amare! ) Despre soarta viitoare a Rusiei.

Actul IV, scena 1

Desen de Šiškov pentru scena din sala Palatului Granovitij (1870)

Sala Palatului Granovitij din Kremlinul Moscovei (1605) . Se desfășoară o sesiune a Dumei : adunarea boierilor ascultă informațiile oferite de Andrei Șelkalov despre cererile pretendentului. După o discuție, boierii proclamă într-un cor puternic ( Deci să începem să votăm, boieri ), că pretendentul și simpatizanții săi vor fi morți. Shuysky, căruia ei îi încred, ajunge în cameră pentru a spune că, în timp ce părăsea apartamentul privat al țarului, l-a văzut încercând să alunge fantoma regretatului țarevici Dmitri, exclamând: „Departe de mine, depărtare de mine , copil! ". Boierii îl acuză că a răspândit știri inventate, dar tocmai în acel moment intră Boris, repetând: „Pleacă de la mine, copil!”, Iar boierii sunt șocați. După ce Boris își recapătă luciditatea, Shuysky îl anunță că un călugăr în vârstă cere să fie auzit. Pimen intră și spune povestea ( O dată, seara ) a unui orb care a auzit vocea Țareviciului în vis: Dmitri l-a învățat calea de a ajunge la Uglič și de a se ruga pe mormântul său, pentru a face multe minuni în cer; omul și-a ascultat îndemnul și ca recompensă și-a recăpătat vederea. Această poveste este ultima lovitură pentru Boris: își numește fiul, declarând că este aproape de moarte ( La revedere, fiul meu, mor ) și își dă sfatul final. Într-o scenă dramatică și emoționantă ( Clopotele! Sună moarte! ) Boris încetează să mai trăiască.

Actul IV, scena 2

O pădure lângă Kromy (1605) . Muzica furtunoasă însoțește intrarea unui grup mare de vagabonzi care l-au capturat pe boierul Hrușciov. Mulțimea se apleacă în fața lui într-un omagiu ireverențial ( Nu este un șoim care zboară peste cer ). Un Jurodivyj (Inocențial) intră în scenă, urmat de niște arici, și cântă un cântec fără sens către lună, copiilor plângători, în cele din urmă îi adresează rugăciunea lui Dumnezeu. Aricii îl persecută lovindu-și în mod repetat pălăria de metal. Omul nevinovat are un kopek , pe care copiii îl fură: acesta este motivul pentru care începe să gemă jalnic. Varlaam și Misail ascultă la o distanță sigură scandările despre crimele comise de Boris și de adepții săi înainte de a intra pe scenă. Mulțimea încearcă o conspirație ( Un curaj îndrăzneț se ridică și se extinde ) menit să-l denunțe pe Boris. Doi iezuiți sunt auziți de la distanță cântând în latină, rugându-se pe Dumnezeul lor să-l salveze pe Dmitri, apoi intră în scenă și vagabonții se pregătesc să-i execute sumar prin spânzurarea lor și apelează la Sfânta Fecioară pentru ajutor. Un cortegiu de vestitori anunță sosirea armatei lui Dmitri. Varlaam și Misail, nerecunoscându-l drept tovarășul pe care îl urmaseră la cârciumă în momentul intrării sale în Lituania, îl glorifică ( Slavă Țarevici! ) Împreună cu mulțimea. Pretendentul își amintește și mută pe toți cei persecutați de Boris Godunov într-o parte, îl eliberează pe boierul Hrușciov și își continuă marșul spre Moscova. Pe măsură ce mulțimea se îndepărtează, Inocența este singura care rămâne cântând un cântec ascuțit ( Gush, gush, amar lacrimi! ) Despre sosirea dușmanului, a întunericului întunecat și impenetrabil și a durerii care urmează să cadă asupra Rusiei.

Istoria compoziției

Modest Musorgsky în 1870, la scurt timp după sfârșitul compoziției primei versiuni a lui Boris Godunov .

„Îmi amintesc când compuneam Boris, locuiam în Boris”.

( Modest Musorsgky într-o scrisoare către Vladimir Stasov din 1872 )

În septembrie 1868, Musorgsky, în vârstă de aproape treizeci de ani, era oaspete al surorii lui Mihail Ivanovici Glinka , Ljudmila Šestakova, a cărei casă era locul de întâlnire al unei generații de tineri intelectuali ruși care își propunea să creeze o cultură națională autentică [7] . Musorgskij aveva da poco smesso di esibirsi al pianoforte in accompagnamento alle più famose arie operistiche di Verdi , aveva abbozzato qualche composizione (ad esempio Salammbô [8] ed Il matrimonio ) ed era alla ricerca di un valido soggetto sul quale concentrarsi a fondo. L'idea di comporre un'opera lirica basata sul dramma Boris Godunov di Puškin [9] fu dello storico e letterato Vladimir Nikolskij, un'autorità in materia. [7] La Šestakova gli procurò una copia del dramma inserendo tra le pagine stampate alcuni fogli bianchi. [7] Il compositore ebbe l'ispirazione decisiva e abbandonò le altre partiture che non furono mai più concluse. Dopo aver letto il dramma di Puškin, consistente in 24 scene scritte prevalentemente in versi sciolti, ed aver studiato approfonditamente il decimo ed undicesimo volume della monumentale Storia dello Stato Russo di Nikolaj Karamzin [7] , al quale il dramma di Puškin era dedicato, la stesura del libretto fu completata in pochissimo tempo. L'abbozzo musicale del primo atto era pressoché completo per la fine di novembre del 1868; il 4 dicembre successivo venne terminata la scena di Pimen. Nel luglio del 1869 tutta l'opera era già scritta, e tra ottobre e dicembre venne definita l'orchestrazione. Fu un lavoro febbrile ed entusiasmante, svolto in appena 14 mesi, con il sostegno degli amici di Musorgskij, tra i quali il critico musicale, archeologo, etnografo e direttore della Biblioteca di Pietroburgo Vladimir Stasov , che fornì ulteriori dati documentari al compositore.

Prima versione originale (1869)

La Cattedrale di San Basilio a Mosca , dove Musorgskij ambientò la prima scena del quarto atto del Boris Godunov (1869). Nella seconda versione la scena venne eliminata.

La prima versione del Boris Godunov non mostra ancora quell'idea drammatica che sarà pienamente sviluppata quattro anni più tardi, ma possiede una struttura narrativa concentrata ed un'originale saldezza teatrale, che pone al centro del racconto l'ascesa e la caduta di Boris ed inquadra alla perfezione un discorso storico ed umano combinato con elementi musicali e poetici dal carattere nazionale.

L'organico orchestrale di questa prima versione [10] è composto da:

Questa versione, presentata alla direzione dei Teatri Imperiali nel 1870 era definita "Rappresentazione musicale in quattro parti e sette scene" , ed era così suddivisa: [11]

Atto Scena Ambientazione
I Il cortile del monastero di Novodevičij
I A Mosca, la piazza delle Cattedrali del Cremlino
II Una cella del monastero di Čudov
II Una taverna presso la frontiera lituana
III L'interno del palazzo dello zar al Cremlino
IV La piazza della Cattedrale di San Basilio a Mosca
IV L'ingresso del palazzo Granovitij al Cremlino
Il Palazzo Granovitij al Cremlino e la piazza delle Cattedrali nel 2004. Nella prima versione la morte di Boris viene ambientata all'esterno, nella seconda viene spostata all'interno della sala.

Nella prima versione la rappresentazione musicale era tutta puntata sulla figura e la vicenda umana di Boris Godunov, che si distacca rispetto al racconto tenendo sino all'ultimo la scena. Nella scena iniziale il popolo rivolge a Boris l'invito a cingere la corona degli zar e salire al trono. Nella seconda si festeggia l'incoronazione di Boris, acclamato dal popolo presente. Nella terza il monaco Pimen narra a Grigorij la storia dell'uccisione di Dmitrij, il legittimo erede al trono. Nella quarta Varlaam, Misail e Grigorij fuggiasco si incontrano e si rifugiano dall'ostessa; Grigorij riesce a sfuggire alla cattura. Nella quinta Boris, tormentato dal rimorso e dal terrore di un castigo soprannaturale, viene informato dell'esistenza di un falso Dmitrij, e dei suoi propositi aggressivi. Nella sesta lo Jurodivyj, che rappresenta il portatore della verità popolare, si rivolge direttamente a Boris all'interno di una cattedrale: è l'unico personaggio che osa sfidarlo a viso aperto, maledicendolo in una sorta di preveggenza. Nella settima ed ultima scena, non a caso, l'azione si svolge all'ingresso del palazzo Granovitij al Cremlino, attribuendo alla morte dello zar un ampio significato: dolore privato, solenne cerimonia funebre, lutto nazionale e passaggi forzati e sanguinosi di potere.

Questa prima stesura venne eseguita in privato al pianoforte, fra amici e critici. Intanto la direzione dei Teatri Imperiali prendeva più tempo possibile per decidere, in modo da superare il 15 agosto 1870 , termine ultimo per l'inserimento dell'opera nel cartellone. La decisione venne presa infine il 10 febbraio 1871 , ma Musorgskij ne venne a conoscenza soltanto una settimana dopo, il 17, quando gli venne restituita l'intera partitura. [7] La commissione, con sei voti contrari e uno favorevole [7] , rifiutò di far rappresentare l'opera, sia per la novità e l'originalità della musica, che probabilmente sbalordì i commissari, sia per la mancanza di un'importante parte femminile e per il fatto che il ruolo da protagonista era affidato ad un basso anziché ad un tenore, più altri rilievi di minore entità. [7]

Seconda versione originale (1872)

Il castello di Sandomierz in Polonia . Qui Musorgskij ambientò il terzo atto del Boris Godunov (1872).

Musorgskij non si arrese e riprese subito il lavoro, attingendo ad alcuni suoi appunti musicali e librettistici non utilizzati per scrivere nuove scene e ricomporne altre. Due mesi più tardi, il 10 aprile, annunciò la conclusione della prima scena dell'atto polacco ed iniziò l'abbozzo della figura del gesuita Rangoni; tra agosto e settembre del 1871 revisionò la quinta scena, il 13 settembre finì di riscrivere la terza ed il 14 dicembre 1871 terminò la seconda scena ambientata in Polonia. [7] La nona ed ultima scena fu terminata il 22 giugno 1872 e nell'autunno dello stesso anno l'opera venne presentata nuovamente alla Commissione dei Teatri Imperiali. Questa seconda versione, denominata in un primo momento "Opera in quattro atti ed un prologo", conserva sei delle sette scene della versione precedente e ne aggiunge tre [7] , oltre ad introdurre il personaggio femminile richiesto dalla commissione e il gesuita [7] , che rinnovano la distribuzione degli equilibri narrativi ed implicano una più articolata fisionomia del falso Dmitrij. La vicenda del pretendente acquista più spicco anche con la riscrittura del dialogo tra Šuiskij e Boris del secondo atto, mentre nella scena finale si dà maggiore spazio al popolo.

Va inoltre ricordato uno spartito per pianoforte, scritto per due e quattro mani, pubblicato da Bessel nel 1874, che non si limitava ad essere una semplice riduzione pianistica della partitura, ma era di fatto una terza stesura vera e propria, con altri tagli sostanziosi, tra i quali l'episodio conclusivo della scena iniziale con la ripresa del coro, il racconto di Pimen sulla fine tragica del piccolo Dmitrij, il primo intervento di Ščelkalov, nonché molti accorciamenti nel secondo atto.

Nel 1909 venne data alle stampe la riduzione per pianoforte del prologo e dei quattro atti basata sull'orchestrazione di Rimskij-Korsakov [12] che è anche quella diffusa maggiormente ai giorni nostri.

Ecco la suddivisione in atti e scene raffrontata con la versione precedente: [11]

Atto e Scena
versione 1872
Atto e Scena
versione 1869
Ambientazione
Prol., 1º I, 1º Il cortile del monastero di Novodevičij
Prol., 2º I, 2º A Mosca, la piazza delle Cattedrali del Cremlino
I, 1º II, 1º Una cella del monastero di Čudov
I, 2º II, 2º Una taverna presso il confine lituano
II, 1º III, 1º L'interno del palazzo dello zar al Cremlino
III, 1º non presente La camera di Marina Mnisek nel castello di Sandomierz
III, 2º non presente Il giardino del castello di Mniszek a Sandomierz
IV, 1º IV, 2º Il palazzo Granovitij al Cremlino di Mosca
IV, 2º IV, 1º Una radura nel bosco di Kromy
Il baritono Ivan Mel'nikov (1832-1906) fu il primo ad interpretare lo zar Boris (1874).

Rispetto alla prima versione, la prima scena venne accorciata, mentre la seconda rimase invariata. Nella terza venne abbreviata la parte di Pimen, riscritto il sogno di Grigorij e aggiunti due brevi episodi col coro dei monaci fuori scena. Nella quarta venne aggiunta la canzone iniziale dell'ostessa e reso più sbrigativo il finale. La quinta scena è quella che subisce più mutamenti: vengono riscritti quasi tutti i numeri condivisi ed aggiunti una mezza dozzina di nuovi episodi musicali, tra cui canzoni ed il gioco dei battimani. Il terzo atto è il famoso "atto polacco", assente dalla prima versione [7] , una concessione al melodrammatico ed ai gusti del grande pubblico, che non soddisfaceva pienamente Musorgskij. L'ottava scena presenta piccoli tagli negli interventi di Šujskij, Pimen e dello stesso Boris.

Nella seconda versione l'impronta è più variegata e composita. Il taglio diverso impose la composizione di una partitura musicale insolita e spregiudicata, animata da un quadro di tensioni emotive non melodrammatiche (tranne il terzo atto che fa storia a sé), saldate in una concezione drammatica che puntava a mantenere viva la figura umana di Boris, ma accrescendo il dramma corale e popolare. Portava inoltre a una dilatazione narrativa, comprendendo riflessioni di carattere storico e politico. L'eliminazione della terribile e toccante scena della Cattedrale di San Basilio impose a Musorgskij un capovolgimento delle intenzioni, puntando al racconto interpersonale (antitesi tra zar e pretendente, gli intrighi del gesuita Rangoni e della nobildonna Marina, fino alla testimonianza del popolo). Ancor più decisivo risultò il cambio di struttura del quarto atto, con l'inversione, suggerita da Nikolskij, dell'ordine delle ultime due scene dell'opera, e con il conseguente spostamento del baricentro sentimentale e drammatico. La prima disposizione seguiva la cronologia documentata, poiché l'insurrezione dei vagabondi avvenne qualche mese prima della morte di Boris. La figura dell'Innocente stavolta venne inserita nella foresta di Kromy, dove agisce un campionario del popolo russo che Musorgskij fa sfilare con delusione e amarezza.

Il tenore russo Fëdor Komissarževskij (1832-1905) fu il primo ad interpretare il ruolo del pretendente (1873)

In questa nuova ottica il popolo serve i potenti anche quando si illude di decidere liberamente e di appoggiarne uno, anche se impostore, nella speranza di un futuro migliore. Senza cambiare musica e parole, l'Innocente non si rivolge più allo zar in tono di sfida, ma direttamente al popolo, al pubblico, alla storia, rimpiazzando la chiusura tradizionale, tipica delle opere occidentali, con un finale aperto e non conclusivo. Nella scena precedente, a differenza della prima versione, lo zar in punto di morte chiede perdono. Musorgskij non dà nessuna risposta, né tantomeno formula giudizi sulle molte domande rimaste in sospeso: chi era veramente lo zar, il padre affettuoso descritto nel secondo atto, o quello disperato, tormentato da fantasmi e rimorsi del finale? Al compositore interessa soltanto mettere in evidenza la plateale e perenne esclusione del popolo – al quale manca ogni cosa, a partire dai beni primari – dalle decisioni importanti. I rappresentanti della Duma, che appartenevano alle classi agiate e benestanti – nobiltà, clero ortodosso, fino ai piccoli commercianti – eleggeranno molto presto il successore, ma si piegheranno altrettanto velocemente al pretendente autoeletto ed usurpatore, dimostrando una pavidità non inferiore a quella reale ed autentica del popolo. Sono probabilmente queste le caratteristiche che spaventavano di più il Comitato del Teatro Imperiale al momento della decisione sulla rappresentazione, similmente a quanto accadde al dramma teatrale di Puškin, che soltanto una trentina d'anni dopo la sua pubblicazione, nel 1866, passò a fatica l'esame della commissione censoria, ed attese altri quattro anni prima di essere messo in scena.

Le prime rappresentazioni (1873–1882)

Il Teatro Mariinskij nel 1890 . Fu qui che il 27 gennaio 1874 avvenne la prima messa in scena della seconda versione originale del Boris Godunov .

«Il successo fu enorme e completo: nessun altro compositore, a mia memoria, ha ottenuto ovazioni così larghe come qui al Mariinskij.»

( Cezar' Antonovič Kjui , 1873 )

«Il Boris Godunov è stato un grande trionfo per Musorgskij. I vecchi tradizionalisti e gli ammiratori del melodramma volgare hanno sbuffato e si sono irritati. I pedanti del Conservatorio ed i critici hanno urlato con la bava alla bocca (…), ma in compenso la nuova generazione esulta.»

( Vladimir Stasov , recensione della prima del Boris Godunov del 1874 )

La seconda versione iniziò a circolare tra amici ed estimatori ancora prima di essere completata. La cerchia dei sostenitori del compositore si allargò e la partitura cominciò ad essere rappresentata in occasioni ufficiose. Alla Società della Musica russa il 5 febbraio 1872 venne presentata la scena dell'incoronazione ed il 3 aprile fu lo stesso fondatore del Gruppo dei Cinque , Milij Balakirev , a dirigere la polonaise del terzo atto. [7] Intanto la presentazione dell'opera alla commissione avvenne con ogni probabilità tra la fine di aprile ed il 6 maggio: ci fu un secondo rifiuto, ufficializzato con una nota pubblicata il 29 ottobre 1872. [7] In quelle stesse settimane il Boris Godunov venne eseguito in presenza di un pubblico numeroso, tra cui cantanti e direttori d'orchestra di primissimo piano nel panorama russo dell'epoca.

Il mezzosoprano Julija Platonova fu la prima Marina Mniszek (1873).

Fu comunque deciso di rappresentare tre scene dell'opera, malgrado la bocciatura. L'esecuzione ebbe luogo al Teatro Mariinskij il 5 febbraio 1873 , esattamente un anno dopo la presentazione della prima scena. [7] Il programma comprendeva la scena della taverna e le due scene polacche del terzo atto; nonostante non prendesse in considerazione i due autentici poli dell'opera – Boris ed il popolo russo – la sua immissione in un programma che comprendeva anche il secondo atto del Lohengrin di Wagner ed una scena del Freischütz di Weber , ottenne un esito trionfale. Il mezzosoprano Julija Platonova, valendosi della propria notorietà, costrinse il direttore dei Teatri Imperiali a mettere in cartellone il Boris Godunov , sembra minacciandolo addirittura di non cantare più in quel teatro, anche se la ricostruzione dell'episodio che venne data dalla cantante una dozzina d'anni più tardi nelle sue memorie risulta essere alquanto romanzata. [7] La partitura percorse una terza volta la via verso il Comitato, e per la terza volta venne respinta. Stavolta fu la diplomazia del direttore, Stepan Gedeonov, ad aver ragione delle resistenze interne.

Gennadij Kondratev e Osip Afanas'evič Petrov furono i primi Misail e Varlaam (1873).

Pochi giorni dopo la pubblicazione dello spartito ridotto per pianoforte, il 27 gennaio 1874 , l'opera venne finalmente rappresentata. [7] Agli interpreti già presenti nel 1873 si aggiunsero il grande Ivan Mel'nikov nella parte di Boris, mentre Gennadij Kontratev, che interpretò il ruolo del vagabondo Misail, curò il fastoso allestimento che riutilizzava le scenografie costruite quattro anni prima da Matvej Šiškov e Michail Bocharov per la prima rappresentazione della "tragedia romantica" di Puškin. Il direttore era Eduard Napravnik , l'unico che quattro anni prima aveva votato a favore della rappresentazione della prima versione. L'opera ebbe un'accoglienza entusiastica da parte del pubblico: già dopo la prima rappresentazione gli studenti iniziarono a intonare parecchie sue parti lungo le strade, a partire dal coro finale della foresta di Kromy, preoccupando non poco le autorità. [7] Per timore che l'opera o parti di essa fossero usati come pericolose bandiere di contestazione, la partitura venne tagliata progressivamente [7] dalla direzione del teatro, fino a renderla irriconoscibile, a cominciare dalla rivoluzionaria scena finale della sommossa nella foresta di Kromy, per poi proseguire con le scene del cortile del monastero di Novodevičij e della cella del monastero di Čudov. Dopo la prima, la seconda versione venne messa in scena altre ventidue volte a San Pietroburgo [13] durante la vita del compositore, nonché altre cinque volte nel periodo immediatamente successivo alla sua morte (1881), prima di uscire definitivamente dal cartellone l'8 novembre 1882 . Nel 1888 venne rappresentata per la prima volta al Teatro Bol'šoj di Mosca nella terza versione, e fino al 1890 ebbe altre dieci repliche. [7]

Eduard Napravnik (1839–1916) fu il primo direttore del Boris Godunov (1874).

La tabella seguente elenca gli interpreti originali delle tre scene del 1873 e dell'opera integrale del 1874.

Ruolo 5 febbraio 1873 27 gennaio 1874 Voce
Boris Ivan Mel'nikov basso o baritono
Fëdor Anna Krutikova mezzosoprano
Ksenija Vilhelmina Raab soprano
La nutrice Schröder mezzosoprano o contralto
Šuiskij P. Vasil'ev tenore
Ščelkalov Sobolev baritono
Pimen V. Vasil'ev basso
Grigorij Fëdor Komisarževskij Fëdor Komisarževskij tenore
Marina Julija Platonova Julija Platonova mezzosoprano
Rangoni Gennadij Kondratev Paleček basso
Varlaam Osip Petrov Osip Petrov basso
Misail P. Djužikov tenore
L'ostessa Darija Leonova Abarinova mezzosoprano
Lo Jurodivyj Bulachov tenore
Nikitič Sariotti basso
Mitjucha Ljadov basso
Un boiardo di corte Sobolev tenore
Chruščov Matveev tenore
Lavickij Vasil'ev basso
Černikovskij Sobolev basso

Reazione della critica

Pëtr Il'ič Čajkovskij giudicò molto severamente l'opera di Musorgskij.

«Io mando al diavolo con tutto il cuore la musica del Boris Godunov di Musorgskij. Essa è la più volgare e la più bassa parodia della musica.»

( Pëtr Il'ič Čajkovskij [7] )

Considerato il componente più innovatore e bizzarro del Gruppo dei Cinque , Musorgskij venne preso di mira piuttosto frequentemente dai compositori rivali e dai critici conservatori [7] e fu spesso deriso per il suo stile musicale, considerato piuttosto impacciato e grezzo. Le critiche conseguenti alla prima del Boris Godunov non furono benevole, anzi, per la maggior parte erano di aperta ostilità. Alcuni critici descrissero il lavoro come rumoroso, caotico, addirittura cacofonico. Anche i suoi amici, come Balakirev e Kjui, non riuscirono a comprenderne appieno la portata enorme ea valutare il gigantesco passo in avanti che l'opera aveva compiuto nell'espressione musicale e drammatica, minimizzando la realizzazione del compositore. [7]

Cezar' Antonovič Kjui , in particolare, espresse il suo dissenso con una recensione piuttosto severa rispetto a quella precedente, nella quale si limitava a sottolineare il successo avuto presso il pubblico:

«Il signor Musorgskij è dotato di talento grande ed originale, ma Boris Godunov è un lavoro acerbo: superbo in alcune parti, debole in altre. I difetti principali sono nei recitativi disgiunti e nella disaggregazione delle idee musicali (…). Questi difetti non sono dovuti alla mancanza di ispirazione creativa. L'autentica difficoltà riguarda la sua immaturità, la sua incapacità di una severa autocritica, la sua autosoddisfazione ed i suoi metodi di composizione affrettati.»

( Cezar' Antonovič Kjui, 1874 )

Anche se alcuni avevano trovato alcune parti degne di ammirazione, molti criticarono il compositore per un libretto non costruito a dovere, per mancanza di coesione nelle scene, più adatte a una cronaca musicale shakespeariana che ad un'opera lirica. Inoltre consideravano Musorgskij carente nella capacità di scrivere le parti strumentali a causa della mancanza di un preludio ampio e arioso. Anche se oggi il Boris Godunov viene elogiato per la sua originalità, per la potenza drammatica dei cori, per i personaggi secondari con caratteri delineati acutamente e per la potente rappresentazione psicologica dello zar Boris, all'epoca ricevette una grande quantità di critiche per le imperfezioni tecniche sulle armonie orchestrali ritenute deboli e difettose. Fu la percezione della povertà tecnica nella scrittura del Boris Godunov a convincere Rimskij-Korsakov a revisionare la partitura originale diversi anni dopo la morte di Musorgskij.

La versione del 1874 andrà in scena al Royal Opera House il 12 maggio 1948 con Paolo Silveri .

Le due versioni di Rimskij-Korsakov (1896–1908)

Nikolaj Rimskij-Korsakov in un ritratto di Valentin Aleksandrovič Serov nel 1898, due anni dopo la sua stesura della prima revisione del Boris Godunov .

«Adoro il Boris Godunov e contemporaneamente lo odio. Lo adoro per la sua originalità, potenza, fermezza, indipendenza e bellezza. Lo odio per le sue imperfezioni, le ruvidezze della sua armonia e le incoerenze della sua musica.»

( Nikolaj Rimskij-Korsakov )

«Anche se non fossi nelle condizioni per farlo, io modificherò il Boris . Ci sono assurdità nelle sue armonie ed occasionalmente nelle melodie.»

( Nikolaj Rimskij-Korsakov )

Quindici anni dopo la morte di Musorgskij, fu il suo grande amico Nikolaj Rimskij-Korsakov a rimettere mano alle sue partiture: completò la Chovanščina , ricostruì Una notte sul Monte Calvo , ed apportò alcune correzioni in diversi suoi brani cantati. Per finire, iniziò il lavoro sul Boris Godunov , nonostante avesse con quell'opera un rapporto assai contrastato. Iniziò con una revisione del terzo atto polacco, adattandolo ad un'orchestra di dimensioni wagneriane, nel 1888 . Nel 1892 ritoccò la scena dell'incoronazione e completò il lavoro riassemblando le parti vocali della partitura adattata per pianoforte del 1874, che presentava già diversi tagli piuttosto significativi. Il 4 dicembre 1896 questa sua prima versione venne da lui stesso diretta in pubblico al Conservatorio di San Pietroburgo , con il ruolo principale affidato a MV Lunacharskij. Una seconda rappresentazione avvenne il 7 dicembre 1898 , al Teatro Solodovnikov di Mosca prodotta da Savva Mamontov , dove il personaggio di Boris venne interpretato per la prima volta da Fëdor Ivanovič Šaljapin , considerato da molti il più grande interprete di sempre di questo ruolo.

Sergej Djagilev ritratto da Valentin Serov nel 1909. Il celebre impresario allestirà al Palais Garnier la prima parigina del Boris Godunov.

Rimskij-Korsakov in ogni caso riuscì a mantenere il tema del libretto, la sua impetuosità narrativa drammatica ed a tratti fosca, il tratteggio psicologico dei caratteri principali e di diversi personaggi secondari, nonché un carattere di protesta sociale e politica non indifferente. Fu la parte musicale ad avere i maggiori cambiamenti: venne introdotto nella sezione dei legni il clarinetto basso , mentre le campane giocarono un ruolo molto importante: furono sia portate scenograficamente dentro la scena, sia suonate fuori dalla scena, oltre ad altre aggiunte (le trombe e il tam-tam spostati fuori scena) volte alla realizzazione di un suono più squillante, raffinato ed efficace.

L'organico strumentale orchestrale della versione di Rimskij-Korsakov, dunque, era così composto:

  • Archi: violini, viole, violoncelli, contrabbassi
  • Legni: 2 flauti, 1 flauto/ottavino, 1 oboe, 1 oboe/corno inglese, 2 clarinetti, 1 clarinetto/ clarinetto basso , 2 fagotti
  • Ottoni: 4 corni, 3 trombe, 3 tromboni, 1 tuba
  • Percussioni: timpani, grancassa, rullante, tamburello, piatti, campane
  • Altri strumenti: pianoforte, arpa
  • Dentro e fuori la scena: 1 tromba, campane, tam-tam

Nella seconda versione della revisione del 1908 , che sarà la più eseguita nel primo scorcio del Novecento, Rimskij-Korsakov ripristinò diversi tagli, fece un'aggiunta nella scena dell'incoronazione [14] , rimise al suo posto il finale del terzo atto e cambiò l'ordine delle due scene finali. Queste modifiche vennero effettuate prima di una totale riorchestrazione, che apportò sostanziali cambiamenti alle dinamiche, alle armonie e nella melodia.

Rimskij-Korsakov venne aspramente criticato da alcuni per l'alterazione del Boris Godunov. Lo stesso fondatore del Gruppo dei Cinque , Balakirev, non fu molto tenero con lui:

«Oltre alla riscrittura del Boris ed alla correzione delle armonie (che era abbastanza giustificabile), egli ha introdotto in esso molte alterazioni arbitrarie, che sfigurano la musica. Inoltre ha rovinato l'opera cambiando l'ordine delle scene.»

L'interno del Metropolitan Opera House di New York nel 1937. Qui Arturo Toscanini nel 1913 diresse la prima esecuzione statunitense del Boris Godunov nella versione di Rimskij-Korsakov.

La difesa fatta solitamente dai suoi sostenitori sostiene che senza le sue modifiche, l'opera di Musorgskij sarebbe stata rimossa da qualsiasi repertorio e dimenticata, per la difficoltà nell'apprezzamento del suo idioma grezzo ed intransigente. Rimskij-Korsakov, rispondendo alle critiche, dichiarò:

«Arrangiando la nuova versione del Boris Godunov non avevo distrutto la sua forma originale, non avevo tolto per sempre la vecchia vernice con quella più fresca. Se tutti arrivano a dire, in conclusione, che l'originale è migliore, più degno della mia versione, allora essa sarà presto scartata ed il Boris Godunov sarà messo in scena secondo la partitura originale.»

La prima rappresentazione della versione del 1908 ebbe luogo a Parigi nel Teatro dell'Opera il 19 maggio come Boris Godounov , con Feliks Michajlovič Blumenfel'd alla direzione d'orchestra, Sergej Djagilev alle coreografie, Alexandre Benois alle scene, Ivan Bilibin ai costumi ed ancora Fëdor Šaljapin nel ruolo principale.

Qualche anno dopo la morte di Rimskij-Korsakov (1908) fu riscoperta la prima versione originale del 1869: il compositore Michail Michajlovič Ippolitov-Ivanov ritoccò l'orchestrazione nella scena della Cattedrale di San Basilio – espunta dalla seconda versione – che venne eseguita per la prima volta nel 1927 . La prima rappresentazione assoluta della versione originale del 1869 avvenne al Teatro Mariinskij di Leningrado il 16 febbraio 1928 , con Vladimir Dranišnikov alla direzione e Mark Reizen nel ruolo principale. Al Covent Garden la prima è stata diretta da Valery Gergiev nel 2005 per The Kirov Opera.

Le due versioni di Šostakovič (1940–1959)

Le due versioni di Musorgskij furono riviste anche da Dmitrij Dmitrievič Šostakovič nel biennio 1939 - 1940 , e vennero messe in scena per la prima volta il 4 novembre 1959 al teatro Kirov , sotto la direzione di Sergeij Elcin. Šostakovič si limitò in gran parte ad una riorchestrazione dell'opera e fu più rispettoso dello stile melodico ed armonico del compositore, tuttavia aumentò notevolmente il ruolo dei legni e degli ottoni, aggiungendo inoltre altre percussioni, dentro e fuori la scena. Fu considerato uno stacco significativo dalla pratica di Musorgskij, che procedeva sostanzialmente a blocchi nella sua strumentazione, preferendo utilizzare le diverse qualità dei vari strumenti per i suoi specifici scopi.

L'organico orchestrale era composto da:

  • Archi: violini, viole, violoncelli, contrabbassi
  • Legni: 2 flauti, 1 flauto/ottavino, 2 oboi, 1 corno inglese, 2 clarinetti, 1 clarinetto/ clarinetto piccolo , 1 clarinetto basso, 2 fagotti
  • Ottoni: 4 corni, 3 trombe, 3 tromboni, 1 tuba
  • Percussioni: timpani, grancassa, rullante, tamburello, piatti, tam-tam, triangolo , campane, glockenspiel , xilofono
  • Altri strumenti: pianoforte, arpa, celesta
  • Dentro e fuori la scena: 4 trombe, 2 corni piccoli, 2 corni, 2 corni baritoni, 2 flicorni , 2 tube, balalaica e domra ad libitum

La versione di Rathaus (1952)

Un'altra versione degna di nota del lavoro di Musorgskij fu quella del polacco Karol Rathaus del 1952, approntata per un'esecuzione al Metropolitan Opera di New York, lo stesso dove Toscanini aveva diretto nel 1908 la prima esecuzione americana. Questa versione elimina la prima e l'ultima scena del secondo Boris (1872), iniziando con la scena dell'incoronazione e terminando con la morte dello zar; sopprime le scene dell'osteria alla frontiera lituana e della foresta di Kromy, cancellando di conseguenza i personaggi di Varlaam, Misail e dell'ostessa; taglia alcuni interventi del coro e mantiene invece, seppur tagliate pesantemente, le due scene dell'atto polacco. Di contro recupera curiosamente nelle sette scene superstiti alcuni passi soppressi da Rimskij-Korsakov. Altre versioni minori furono quelle di Emilis Melngallis (1874–1954) del 1924 e quella di Alexander Bakchi in uso ancora oggi al Teatro Mariinskij.

Pubblicazioni dei manoscritti

Il basso Mark Reizen fu il primo interprete di Boris Godunov nella prima versione del 1869 a Leningrado il 16 febbraio 1928.

La pubblicazione dei manoscritti iniziò nel 1928, sotto la cura di Pavel Lamm e Boris Asafev, con partitura e spartito delle prime due versioni autoriali. [7] Nel 1979 fu pubblicata l'edizione critica curata da David Lloyd-Jones, basata sulla combinazione delle nove scene della seconda versione del 1872 con in aggiunta la scena della Cattedrale di San Basilio dalla prima versione del 1869; questa edizione critica impiega quasi tutta la musica scritta da Musorgskij ed è attualmente la preferita nelle rappresentazioni teatrali e nelle registrazioni discografiche.

Riassumendo, oggi esistono una dozzina di partiture del Boris Godunov in lingua originale: tre opera dell'autore, più una decina tra rielaborazioni e strumentazioni di altri compositori, e le due edizioni critiche novecentesche. I libretti e le versioni italiane fanno storia a parte.

  • A — prima versione dell'autore (1868–1869)
  • B — seconda versione dell'autore (1871–1872)
  • C — terza versione dell'autore per pianoforte (1874)
  • D — prima versione di Rimskij-Korsakov basata sulla terza versione d'autore (1896)
  • E — seconda versione di Rimskij-Korsakov basata sulla terza versione d'autore (1908)
  • F — come la precedente con l'aggiunta della scena della Cattedrale di San Basilio orchestrata da Ippolitov-Ivanov (1927)
  • G — orchestrazione della prima versione d'autore del 1869 di Šostakovič (1939-40)
  • H — orchestrazione della seconda versione d'autore del 1872 di Šostakovič (1939-40)
  • I — versione di Emilis Melngallis (1924)
  • J — versione di Alexander Bakchi
  • K — edizione critica di Pavel Lamm e Boris Asafev (1928)
  • L — versione di Karol Rathaus (1952)
  • M — edizione critica di David Lloyd-Jones (1979)

La musica del Boris Godunov

Il Boris Godunov , a livello musicale, è un'opera basata essenzialmente sulla scala modale con diversi leitmotiv . La musica venne composta con quello stile russo che riflette una profonda conoscenza del compositore verso la musica popolare del suo paese, rifiutando volontariamente l'influenza delle scuole operistiche tedesche e italiane. Nello spartito si alternano senza soluzione di continuità recitativi, grandi ballate o semplici filastrocche popolari – esemplificate alla perfezione nelle scene dell'ostessa alla locanda nel primo atto, e della nutrice di Ksenija nel secondo – monologhi di grande respiro sezionati in più episodi da cori monumentali e da arie e duetti quasi tradizionali.

L'esempio più celebre della musica tradizionale russa in quest'opera lo si ritrova nella scena dell'incoronazione, la seconda del prologo. La melodia, sulla quale Rimskij-Korsakov interverrà successivamente aggiungendoci i rintocchi a distesa delle campane, è la stessa che è presente nel trio del terzo tempo del Quartetto op. 59 n. 2 Rasumovsky di Ludwig van Beethoven , che la trasse dall'antologia Raccolta di canti popolari russi a cura di Ivan Pratsch. La stessa melodia sarà utilizzata dallo stesso Rimskij-Korsakov nell'Ouverture su temi russi op. 28 e nell'opera La fidanzata dello zar .

La versione originale dell'orchestrazione di Musorgskij presenta un suono grezzo ed approssimativo, a volte cupo, aderente ai connotati della storia raccontata. L'apertura e la chiusura musicale dell'opera viene affidata al fagotto , che intona lo stesso passaggio di note, una seconda minore discendente, anticipando la musica della profezia finale dell'Innocente, il cui pessimismo, condiviso da Musorgskij, presagisce quello che di lì a poco sarebbe accaduto alla Russia. [15] La versione di Rimskij-Korsakov del 1908 invece ha un suono più raffinato e squillante, soprattutto nel terzo atto polacco, dove le persuasioni del gesuita Rangoni sono sviluppate melodicamente sul pentagramma da una discesa cromatica dei violini in veloci terzine che illustrano intenzioni e carattere del personaggio. La smania di potere della nobildonna e dell'avventuriero, invece, viene sottolineata con passaggi orchestrali frenetici ed a volte selvaggi, leggermente mitigati della scena dalla famosa polonaise .

Tragedia romantica e dramma popolare

Aleksandr Puškin ritratto da Vasilij Tropinin nel 1827, tra la fine della stesura (1825) e la pubblicazione (1831) del suo dramma Boris Godunov .

«È il popolo che voglio descrivere, lo vedo anche quando dormo, penso a lui quando mangio e quando bevo l'ho davanti agli occhi, nella sua interezza, grosso, grezzo e senza il minimo appello: e quale ricchezza spaventosa di possibilità e di immagini musicali esiste nel linguaggio popolare, quale inesauribile miniera rimane da scavare per portare alla luce ciò che è vero nella vita del popolo russo. Vi è solo da raccogliere e si può ballare di gioia quando si è un vero artista.»

( Modest Musorgskij in una lettera al pittore Il'ja Efimovič Repin )

Ciò che accomunava Puškin e Musorgskij era l'amore per una radice antica, popolare e contadina della propria cultura, un'inclinazione che li distingueva dagli altri intellettuali russi, che seguivano invece le tendenze artistiche occidentali. Soprattutto il ricordo dei racconti infantili della balia, comune ad entrambi gli artisti, era un suggestivo richiamo ad un mondo dove la fantasia si confondeva con la tradizione quotidiana.

Musorgskij ridusse a libretto le 24 scene del dramma di Puškin, tenendo aperto uno spazio sul quale intervenne il critico Vladimir Stasov a fornire preziosi suggerimenti letterari e musicali. Il compositore iniziò col diminuire i personaggi presenti (dai 63 del dramma scesero a 18, fino a diventare 20 nella seconda versione) e ad accorpare le scene rispettando una certa impostazione e nello stesso momento imponendo una traccia narrativa nuova, mentre il testo manteneva un'alternanza vivace di versi e poesia.

Nikolaj Karamzin , l'autore della Storia dello Stato Russo . Musorgskij prese spunto dal 10º e dall'11º volume della sua opera.

La prima stesura fu più conforme al dramma originale, la seconda tenne a freno l'estrosa e drammatica logica di Puškin con numeri musicali più adatti all'opera lirica. Questo metodo di lavoro lo si ritroverà anche nel Wozzeck , il capolavoro operistico novecentesco di Alban Berg , a dimostrazione di quanto il Boris Godunov abbia influenzato il Novecento musicale.

Mantenendo una fedeltà quasi assoluta a Puškin, Musorgskij in realtà realizzò un altro testo drammatico. Dall'originale prese intere scene senza sostanziali modifiche; a volte frasi di altre scene diventarono didascalie, le didascalie musicali e brani di dialogo rafforzarono il carattere dei personaggi. Il suono selvaggio della parte polacca venne desunto dalla tredicesima scena di Puškin, il monologo di Boris dalla settima, il personaggio di Rangoni (non presente in Puškin) derivò dall'immagine del cortigiano gesuita che Dmitrij cita nel soliloquio della quattordicesima scena. Musorgskij costruì un percorso giocato sui contrasti di atmosfere e sull'accostamento azzardato delle scene, senza in apparenza una trama narrativa unitaria, come nelle icone il senso della rappresentazione viene spezzato in piccole scene compiute di per sé.

Nel lavoro sul libretto della seconda versione del 1872, il compositore parafrasò versi, aggiustandoli ed alternandoli con modi di dire popolari o presi da altri testi. In questo quadro generale riportato sotto, è soltanto nella seconda versione, col montaggio sapiente di scene non consecutive (i gruppi 19-20 e 22-23) che Musorgskij celebrò nel finale l'idea poetica e politica che il dramma di Puškin consegna all'ultima didascalia, Il popolo tace sempre . Un finale amaro che rimanda all'inizio in una chiusura a cerchio. All'inizio dell'opera il popolo, in attesa del nuovo zar davanti al convento, tace perché è pigro e indolente, e viene risvegliato alla preghiera soltanto dagli incitamenti delle guardie. Alla fine il popolo tace perché è affamato ed ha paura: presagisce ciò che soltanto l'Innocente scorge con chiarezza.

Ecco la suddivisione e raffronto delle scene del dramma di Puškin (1831) con gli atti e le scene delle due versioni dell'opera lirica (1869 e 1872)

Scena
1831
Ambientazione Atto / Sc.
1869
Atto / Sc.
1872
Ambientazione
I Palazzo del Cremlino.
Il 20 febbraio del 1598.
I, 1º Prol., 1º Il cortile del monastero di Novodevičij
II La Piazza Rossa I, 1º Prol., 1º Il cortile del monastero di Novodevičij
III Il campo delle vergini I, 1º Prol., 1º Il cortile del monastero di Novodevičij
IV Il Palazzo del Cremlino I, 2º Prol., 2º A Mosca, la piazza del Cremlino
V Una cella del monastero di Čudov II, 1º I, 1º Una cella del monastero di Čudov
Vbis Una cella del monastero di Čudov
VI Il palazzo del Patriarca
VII Il palazzo dello zar III II Interno del palazzo dello zar a Mosca
VIII Taverna sulla frontiera lituana II, 2º I, 2º Una taverna sulla frontiera lituana
IX Mosca, casa di Šujskij
X Il palazzo dello zar III II Interno del palazzo dello zar a Mosca
XI Cracovia, casa di Viznevezkij
XII Sambor, castello del Voivoda Mniszech.
Appartamento di Marina
III, 1º La camera di Marina Mniszech
nel castello di Sandomierz
XIII Fila di sale illuminate. Musica III, 2º Castello dei Mniszech a Sandomierz. Un giardino
con fontana. È una notte di luna
XIV Notte. Giardino. Una fontana III, 2º Castello dei Mniszech a Sandomierz. Un giardino
con fontana. È una notte di luna
XV La frontiera lituana. Il 16 ottobre del 1604.
XVI Il Consiglio dello zar IV, 2º La sala d'ingresso nel Cremlino
davanti alla Chiesa del Redentore
IV, 1º Il palazzo Granovitij nel Cremlino di Mosca
XVII Pianura presso Novgorod-Severskij.
Il 21 dicembre 1604. La battaglia
XVIII Piazza dinanzi alla Cattedrale di Mosca IV, 1º Piazza antistante la Cattedrale di San Basilio
IV, 2º Una radura nel bosco di Kromy (l'Innocente)
XIX Sevsk IV, 2º Una radura nel bosco di Kromy
XX Una foresta
XXI Mosca. Il palazzo dello zar IV, 2º La sala d'ingresso nel Cremlino
davanti alla Chiesa del Redentore
IV, 1º Il palazzo Granovitij nel Cremlino di Mosca
XXII Una tenda nel quartier generale dell'esercito
XXIII Piazza con tribuna IV, 2º Una radura nel bosco di Kromy
XXIV Il Cremlino. La casa di Boris IV, 2º Una radura nel bosco di Kromy
(“Il popolo tace sempre”)

Il Boris Godunov in Italia

L'ingresso del Teatro Comunale di Firenze . Qui il 25 maggio 1940 avvenne la prima rappresentazione italiana della seconda versione d'autore del Boris Godunov .

In Italia il capolavoro di Musorgskij dopo la prima al Teatro alla Scala di Milano diretta da Arturo Toscanini con Edoardo Ferrari Fontana , Francesco Dominici , Fëdor Ivanovič Šaljapin , Aristide Baracchi e Mansueto Gaudio nel 1909, nel 1910 al Teatro Regio di Torino diretta da Tullio Serafin , nel 1911 al Teatro Verdi (Trieste) , al Teatro Comunale di Bologna diretta da Rodolfo Ferrari ed al Teatro Regio di Parma , nel 1915 al Teatro Costanzi di Roma con Aureliano Pertile e Vincenzo Bettoni , nel 1922 al Teatro San Carlo di Napoli diretta da Edoardo Mascheroni con Ernesto Badini , nel 1925 al Teatro La Fenice di Venezia, nel 1928 al Teatro Donizetti di Bergamo con Giuseppe Nessi e Dominici, 1930 al Festival Lirico dell' Arena di Verona e nel 1931 al Teatro Massimo Vittorio Emanuele di Palermo ed ebbe una diffusione negli anni trenta nella versione di Rimskij-Korsakov, con un adattamento italiano al testo originale ricavato dalla prima edizione critica del 1928, manipolato piuttosto pesantemente. Il tentativo finale di ribellione popolare venne ovviamente addolcito, quando non eliminato del tutto, concludendo la storia con la morte dello zar; la contrapposizione tra la sete di potere dell'ambiziosa Marina Mniszech e l'avventuriero Grigorij (ribattezzato Gregorio o Pseudodemetrio) vennero ridotti ad una banale storia d'amore fine a sé stessa, eliminando totalmente il personaggio del gesuita Rangoni, considerato troppo mellifluo. Infine non di rado tutti gli interpreti cantavano in italiano, mentre Boris Godunov cantava in russo.

La prima incisione discografica in italiano avvenne nel 1939 . La prima rappresentazione della seconda versione originale avvenne il 25 maggio 1940 (due settimane prima dell'entrata in guerra dell'Italia) al Teatro Comunale di Firenze , nel corso del Maggio Musicale Fiorentino , sotto la direzione di George Georgesco, la regia di Guido Salvini , le coreografie di Aurel Milloss con Cloe Elmo , Nessi, Giovanni Voyer e Saturno Meletti . In seguito la manifestazione musicale del capoluogo toscano allestì altri sei volte l'opera, tra le quali è da ricordare quella della stagione 1963 - 64 , con la presenza del basso bulgaro Boris Christov , altro grande interprete del ruolo principale. L'ultima rappresentazione a Firenze venne messa in scena nel 2005 , in un antistorico allestimento di Eimuntas Nekrošius , con Ferruccio Furlanetto nel ruolo del protagonista, e Semën Byčkov sul podio.

Nel 1946 avviene la prima al Teatro Lirico di Torino diretta da Antonino Votto con Tancredi Pasero , nel 1951 al Teatro Alfieri (Torino) con Christoff, Giorgio Tozzi e Raffaele Arié e nel 1961 al Teatro Nuovo di Torino diretta da Serafin con Mirto Picchi , Florindo Andreolli , Christoff e Nicola Zaccaria .

È stato Claudio Abbado a consacrare definitivamente la versione di Musorgskij, in un percorso che ha abbracciato Milano, Londra, Salisburgo con artisti di grande caratura. Abbado riportò in auge la versione d'autore, firmando per l'inaugurazione della stagione 1979-80 un memorabile allestimento al Teatro alla Scala , con la regia di Jurij Ljubimov. Ma ancora più importante fu la preziosa collaborazione con il prestigioso regista teatrale e cinematografico Andrej Arsen'evič Tarkovskij , che portò ad una straordinaria messa in scena al Covent Garden nel 1983 , in quella che è considerata da molti la più bella, complessa e visionaria rappresentazione del lavoro musorgskiano, una regia che verrà poi ripresa da altri interpreti dopo la morte del regista russo, che progettava anche una versione per il grande schermo. Nel 1994 Abbado presentò il Boris , questa volta con i Berliner, al Festival di Pasqua di Salisburgo. La regia fu affidata ad Herbert Wernicke. L'intesa fra Abbado e questo grande regista tedesco (morto prematuramente poco dopo) esplicitò compiutamente sulla scena del Festspielhaus il senso della storia proprio del capolavoro musorgskiano e la sua straordinaria attualità. Il successo di questa versione fu tale che quattro anni dopo venne ripresa (caso unico) a Salisburgo sempre a Pasqua. Nel 1993 Claudio Abbado realizzò l'incisione discografica con i Berliner Philharmoniker .

L'Orchestra e il Coro del Teatro Regio (Torino) , diretta da Gianandrea Noseda , hanno inaugurato col Boris Godunov (in "versione mista" ) la stagione dell'omonimo teatro il 4 ottobre del 2010, con la regia di Andrei Konchalovsky e Orlin Anastasov nel ruolo del titolo (dvd, 2011: Teatro Regio - Opus Arte/Rai Trade).

Discografia

Ettore Panizza fu il primo direttore d'orchestra ad incidere nel 1939 una versione italiana del Boris Godunov con Ezio Pinza nel ruolo principale.

Dal 1939 ad oggi sono state incise una quarantina di registrazioni su disco dell'opera integrale. Le prime classiche registrazioni utilizzavano la versione del 1908 di Rimskij-Korsakov, mentre in tempi recenti è prevalsa la seconda versione d'autore del 1872. Tra le classiche la versione di Herbert von Karajan del 1970 è considerata da molti la migliore, in particolar modo nel terzo atto polacco, il più convincente in assoluto nella discografia dell'opera. Per le altre versioni sono da notare quella ottima di Claudio Abbado nel 1993, le due storiche versioni con Boris Christoff del 1952 e del 1962 [16] ed infine la prima registrazione filologica delle due versioni autoriali (1869 e 1872) realizzata da Valerij Gergiev nel 1997. La prima registrazione in lingua italiana dell'opera risale al 1939, con Ettore Panizza alla direzione orchestrale ed Ezio Pinza nella parte di Boris Godunov.

Tra le innumerevoli registrazioni antologiche, sono di importanza fondamentale le registrazioni di Fëdor Šaljapin e di Aleksandr Kipnis. Il primo è presente con tutti e tre i monologhi di Boris, pubblicati su numerose etichette nel corso degli anni e fissati su disco con un'ampiezza e profondità drammatica ed espressiva che non si riscontrerà più in nessun altro cantante del dopoguerra. L'altro grande basso degli anni trenta, Aleksandr Kipnis, ha al suo attivo una registrazione dell'opera integrale, in realtà molto tagliata, a tutt'oggi di ardua reperibilità.

Per quanto riguarda invece la videografia, è considerata imperdibile una ripresa della versione di Alexander Bakchi al Teatro Kirov, che riutilizza una parte consistente delle scenografie visionarie ideate dal cineasta Andrej Tarkovskij nel 1983. Poche altre versioni sono state filmate, tutte di difficile reperibilità. Per Abbado, inoltre, oltre alle due registrazioni audio del Teatro alla Scala del 1978 e dei Berliner Philharmoniker del 1993, sembra esista una ripresa televisiva mai messa in commercio.

Si indicano qui soltanto le registrazioni considerate di fondamentale importanza.

Versione d'autore del 1869
  • Valerij Gergiev, Coro e Orchestra del Teatro Kirov, Putilin (1997)
Versione d'autore del 1872
  • Jochum, Orchestra della Radio Bavarese, Hotter (1956) - cantata in tedesco
  • Semkov, Orchestra della Radio Polacca, Talvela (1976)
  • Fedoseev, Orchestra Sinfonica della Radiotelevisione Sovietica, Vedernikov (1978-1983)
  • Kitaenko, Orchestra Sinfonica della Radio Danese, Haugland (1986)
  • Rostropovič, National Symphony Orchestra, Raimondi (1987)
  • Tchakarov, Sofia Festival Orchestra, Ghiaurov (1991)
  • Claudio Abbado, Berliner Philharmoniker, Kotscherga (1993)
  • Valerij Gergiev, Coro e Orchestra del Teatro dell'Opera di Kirov, Vaneev/Trifonova (1997) Decca
Versione di Rimskij-Korsakov del 1908
  • Varie Orchestre e Direttori, Šaljapin (1911, 1922, 1923, 1928, 1931)
  • Golovanov, Orchestra del Teatro Bolšoi, Reizen (1948)
  • Golovanov, Orchestra del Teatro Bolšoi, Pirogov (1949)
  • Dobrowen, Orchestre National de la Radiodiffusion, Christoff (1952)
  • Cluytens, Orchestre de la Societe des Concerts du Conservatoire, Christoff (1962)
  • Melik-Pašaev, Orchestra del Teatro Bolšoi, Petrov (1962)
  • Melik-Pašaev, Orchestra del Teatro Bolšoi, London (1963)
  • Karajan, Wiener Philharmoniker, Ghiaurov (1966)
  • Karajan, Wiener Philharmoniker, Ghiaurov (1970)
  • Ermler, Orchestra del Teatro Bolšoi, Nesterenko (1985)
  • Levine, Staatskapelle Dresden, Estes (1987)

DVD parziale

  • Boris Godunov - Gergiev/Lloyd/Borodina, regia Andrei Tarkovsky - 1990 Philips

Note

  1. ^ Nell'accezione originaria della seconda versione d'autore l'opera viene definita “Dramma musicale popolare”. La prima versione d'autore viene definita “Rappresentazione musicale”.
  2. ^ Calvocoressi, Abraham (1974: pagg. 98, 138)
  3. ^ Brown (1986: pag. 31)
  4. ^ 27 gennaio secondo il Calendario giuliano .
  5. ^ Nella realtà le cose erano ben diverse: il principe era uno dei più fieri oppositori del regime instaurato da Boris Godunov.
  6. ^ A volte, tra il terzo ed il quarto atto, viene inserita questa scena, che nella prima versione del 1869 era indicata come prima scena del quarto atto. In questo caso, nella seconda scena del quarto atto, si taglia l'episodio del furto della copeca commesso dai ragazzini a danno dell'Innocente.
  7. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w Boris Godunov - myword.it Archiviato il 29 settembre 2013 in Internet Archive .
  8. ^ Dal Salambò Musorgskij riprenderà alcune melodie non utilizzate trasferendole nel Boris Godunov .
  9. ^ Scritto nel 1825, pubblicato nel 1831 e portato sulle scene teatrali nel 1870.
  10. ^ Questi strumenti non subiranno variazioni nella seconda stesura dell'opera nel 1872.
  11. ^ a b Girardi, pp. 86-89.
  12. ^ Oggi di pubblico dominio; vedi la sezione “Collegamenti esterni” su “Spartiti”.
  13. ^ Cfr. il saggio di Michel Calvocoressi. Altri studiosi sostengono che vennero date venticinque rappresentazioni
  14. ^ Taluni storici riportano che fosse lo stesso Djagilev a volere tali cambiamenti per poter inserire molte più messe in scena nella prima rappresentazione effettuata a Parigi.
  15. ^ Nel periodo della composizione la Dinastia dei Romanov era ancora al comando del paese in quasi tre secoli di dominio incontrastato. Durerà un'altra quarantina di anni, fino alla Rivoluzione d'Ottobre del 1918 .
  16. ^ Al 2007 queste tre versioni risultano essere le uniche ancora presenti nel catalogo.

Bibliografia

In italiano
  • Richard Taruskin, Musorgskij contro Musorgskij: le versioni del Boris Godunov , Musica e Realtà numeri 26-29, 1988-1989 (saggio in quattro parti)
  • Michele Girardi, Boris Godunov, tra rivoluzione e pessimismo verdiano , in Studi Pucciniani 2, febbraio 2000 (pp. 69–89)
    Versione online del saggio in formato.pdf
  • AA.VV. (a cura di Giovanni Gavazzeni) Musorgskij - Boris Godunov , Collana Monografie d'Opera, Edizioni Pendragon, 2007 (pp. 158) ISBN 978-88-8342-522-6
In inglese
  • Michel Dimitri Calvocoressi, G. Abraham, Master Musicians' Series , Londra, JMDent & Sons Ltd, 1946
  • MD Calvocoressi, Modest Mussorgsky: His Life and Works , Londra, Rockliff 1956
In tedesco
  • Rolf Fath, Reclams Opernführer , Stoccarda 2002 - ISBN 3-15-010511-0
  • Clemens Wolthens, Oper und Operette , Vienna, Tosa 1967

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Articoli
Libretti
Spartiti
Varie
Controllo di autorità VIAF ( EN ) 179653649 · LCCN ( EN ) no98100010 · GND ( DE ) 300112793