Bretania

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Bretania
regiune
Bretagne Regiune
Bretania - Stema Bretania - Flag
( detalii )
Locație
Stat Franţa Franţa
Administrare
Capital Blason Rennes.svg Rennes / Roazhon
Președintele Consiliului Regional Loïg Chesnais-Girard (Partidul Socialist) , începând cu 22 iunie 2017
Teritoriu
Coordonatele
a capitalei
48 ° 06'53 "N 1 ° 40'46" W / 48,114722 ° N 1,679444 ° W 48,114722; -1.679444 (Bretagne) Coordonate : 48 ° 06'53 "N 1 ° 40'46" W / 48.114722 ° N 1.679444 ° W 48.114722; -1.679444 (Bretagne)
Suprafaţă 27 209 km²
Locuitorii 335 414 3 (2018)
Densitate 122.58 locuitori / km²
Departamente 4
Arondisment 15
Alte informații
Limbi Franceză , Breton , Rooster
Diferența de fus orar UTC + 1
Numiți locuitorii Breton (Breton (ne))
Cartografie
Bretania - Harta
Regiunea actuală

Bretania (Bretagne , în franceză , Breizh în Bretonă , Bertègn în Gallo ) este o regiune în nord-vestul Franței , un stat independent vechi, care formează un promontoriu mare spre Canalul Mânecii și Oceanul Atlantic . Numele lui Breton, Breizh, este de obicei prescurtat la BZH. Limba oficială este franceza, în timp ce limbile regionale sunt Breton și Rooster .

Structura administrativă franceză "Région Bretagne" este formată din 4 departamente: Côtes-d'Armor / Aodoù-un-Arvor (22), Ille-et-Vilaine / Ill ha Gwilen (35), Morbihan (56), Finistère / Penn-ar-Bed (29). 15 arondismente , 102 cantoane și 1270 municipalități sunt incluse în regiune.

Istoric Bretania, sau Ducatul Bretaniei , a inclus și teritoriul aproximativ care coincide cu departamentul actual al Loire-Atlantique , care astăzi face parte din Pays de la Loire regiunea administrativă; capitalul actual al departamentului, Nantes , a fost , de fapt , capitala ducatului, și puteți vizita în continuare Castelul Ducilor de Bretania . Problema reunificării departamentul Loire-Atlantique cu regiunea administrativă Breton este un subiect destul de dezbătut în Franța [1] . Inclusiv acest departament, în a cărui stema armelline este prezent, regiunea istorică Breton poate fi considerat extins pe 34,023 km² și cu 4,106,966 de locuitori la recensământul din 2005.

În derivă numele din Bretania , care a poporului Breton, care au stabilit acolo fug din calea lor natal Britannia , astăzi Marea Britanie , și a numit peninsula au ocupat (mici) Britannia. Pentru a fi precis, pe termen din deriva termenul galic , care a indicat multimea popoarelor Albion , numit „Cruithne“ (în Celtic-Q ) și „Prydyn“ (în Celtic-P ); din urmă derivă termen care de britanici și bretoni. Se poate observa faptul că romanii au dat în schimb numele de Armorica în aceeași peninsulă, care derivă și din Ar-Mor, adică Marea în Celtică; supraviețuiește pe termen lung în numele actualului departament francez Côtes-d'Armor.

Istorie

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria Bretagne .

Preistorie

Carnac menhir

Ocupație umană este atestată în Bretania de acum 700.000 de ani - paleoliticului epoca - în vale Visnonia / Vilaine (Saint-Malo-de-Phily), de triburi de vânători-culegători.

În urmă cu aproximativ 17000 ani, in timpul ultimei ere glaciare, continentul european (și , prin urmare Armorica ) și insulele britanice au fost conectate. Nivelul mării a fost de 120 de metri sub cea actuală și ghețarii au ajuns până aproape de Londra . Würm glaciațiunii a provocat invazia maritimă a marilor câmpii, acum sub Canalul limba engleză, Iroise Marea sau Marea Nordului .

La sfârșitul glaciațiunii Würm , clima a devenit mai favorabil, favorizând răspândirea în Bretagne tehnicilor agricole, zootehnice, arta ceramicii și stonework (adică neolitica cultura) datorită aculturalizarea populațiilor locale. Cultivarea cerealelor, sedentarizare, au favorizat dezvoltarea modelelor sociale complexe, așa cum reiese din descoperirea unor monumente megalitice , cum ar fi alinierea 18 enorme tulpini la Lokmariaker (cea mai mare menhir măsurată aproximativ 20 de metri) și movile maiestuos precum cele de Barnenez , Er Vingle (Lokmariaker), Gavrinis sau Menez-Mikael (Karnag). Aceste construcții datează din al cincilea mileniu î.Hr. și mărturisesc despre prima arhitectura monumentala din Europa. O a doua fază megalitic a dat naștere unor monumente de alt tip, cum ar fi alinierile imense de menhire de Karnag ( Carnac în franceză ), de Monteneuf, de Lagadjar (Kraon / Crozon ), din satul cu case imense de Pléchâtel, în plus față de numeroasele morminte pe coridor.

Sfârșitul culturii neolitice se alătură nașterea epocii cuprului , în jurul valorii de 2200 î.Hr. (întâlnire pentru Bretania, după aceea din Italia).

  • Cele movile , movilele și dolmene au fost destinate pentru funcțiile funerare.
  • Aliniamentele monumentale ale menhire megalitice (cum ar fi Karnag / Carnac) au fost destinate funcțiilor cultice, deși semnificația lor rămâne încă necunoscut.
  • Cele menhirele izolate par să indice un loc important: răscruce de drumuri, izvoare, pietre tribale, morminte, locuri de justiție, fertilitate, închinare și așa mai departe.

Armorica

Bretania în jurul valorii de 500 AD și împărățiile insulare nu sunt disociată soarta Armorica timpului.

O federație de celtice galiciană triburi a fost format în vestul Galia. De Breton celților identificate în peninsula de „port“, numit în armura lor limbă, și terenurile împădurite ale hinterland ( argoat ). A fost partea de vest a peninsulei , care a salutat cea mai migrația evidentă a populațiilor celtice, fapt păstrat în toponimia locală: „cei care trăiesc în fața mării“, și Armorica a fost folosit acestea vor fi numite Aremorici, adică, în cele din urmă, ca un nume pentru intreaga peninsula.

Armorica se întindea de la Loire la Sena și a fost locuit de numeroase popoare celtice ale căror nume au fost păstrate în toponimele moderne din regiune și regiunile învecinate: Osismi ( Ouessant ), Lexovii ( Lisieux ), Baiocassi ( Bayeux ), Abrincati ( Avranches ) , Cenomani ( Le Mans ), Diablinti ( Jublains ), Redoni ( Rennes / Roazhon), Coriosoliti ( Corseul ), Namneti ( Nantes / Naoned) și mai presus de toate Veneti ( Vannes / Gwened), care a exercitat o hegemonia economică și politică asupra Armorican federație, care controlează , de asemenea , relațiile maritime către insula Britannia (astăzi Marea Britanie ). In ciuda puterii lor și flota lor viteazul, venețienii au fost învinse în 56 î.Hr. de către flota creată de Cezar cu ajutorul Namneti și picți.

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Cucerirea Galiei .

Din acel moment, Armorica a devenit parte a lumii romane, dar nu a supraviețuit ca o diviziune administrativa; a fost în schimb unit cu provincia Galia Lugdunense . Dioclețian reorganizare împărțit regiunea între Lugdunense II (viitorul Normandia ) și Lugdunense III (viitorul Bretagne). Cu toate acestea, numele Armorica a fost folosit din nou ca ducat militară pentru apărarea Canalului împotriva agresiunilor din Frisian , saxon și alți pirați, după scurt episod de independență a unui imperiu separat de Armorica, condus de Carausius și Alletto la sfârșitul . secolului III .

Crearea Britannia minore

De la 5 la secolul al 6 - lea , imigrația Unghiuri, sași și iută (popoare daneză germanice), și apoi presiunea militară anglo-saxon pe insula Britannia (Marea Britanie) a provocat emigrarea masivă a populației de origine celtică, în special spre vestul Armorica. Acest New Britain sau Britannia Minor a fost , de asemenea , numit Letavia, un nume păstrat în Țara Galilor . Au fost create Astfel continentale regatele Breton de Domnonea (la nord) și Cornwall (la vest), la care Regatul Broërec (la sud, în jurul valorii de Vannes / Gwened) s - a adăugat în timpul secolului al 6 - lea . Aceste regate mici, la început în legătură cu regatele britanice corespunzătoare (Domnonea- Devon și Cornwall- Cornwall ), foarte ușor de ele însele impuse de împărțit apoi și a slăbit merovingiene Franks .

Unii regi ai Domnonea: Riwal / Riwallon, Deroch, Iona, Judwal, Judaël, Judikael, Judoc, Winoc, Aodren.

Unii regi Cornish: Rivelen MeurMarziou, Gradilone cel Mare, Daniel DremRud, Budic, Congar, Gradilone Plueneor.

Unii regi ai Broerec: Waroch I, Canao I, Macliau, Waroch II, Canao II

invazia carolingian

Bătălia de la Roncesvalles într - un manuscris

Situația sa schimbat cu Carolingienii , care după ce a reunificat regatul franc, găsit se confruntă cu o Bretania împărțită în trei regate mici ( Broerec , Cornwall și Domnonea ), din care se cunosc puține lucruri pe tot parcursul secolului al optulea . Incursiunile bretonilor de Broerec în teritoriu revendicat de regatul franc, în special pentru a se stabili în regiunea vechilor galice venețienii (județul curent de Gwened / Vannes) și pentru a recolta viile din județele Vannes și Nantes sezonier, în loc de dorința Pepin cel Scurt , Carol , Ludovic cel pios să domnească peste integritatea Galia antice și marșuri sale, împinse Pippin și succesorii săi pentru expediții militare de ordine în 753 (în scopul de a susține din nou Gwened / Vannes, pierdut de franci la scurt timp după), în 786, 799, 811, 818 (împotriva Breton regele Murman / Morvan ), 824 și 825 (față de Breton regele Wiomarc'h ). Dar taxele exacte nu au fost niciodată plătite și luarea de ostatici, printre membrii familiilor regale Breton nu a avut nici un efect și, după plecarea armatei francilor, bretonilor nu a prezentat puterea lor. Pentru a le conțin, o organizație militară de frontieră a fost creat, numit „Marca di Bretagne“. Acesta a controlat inițial județele Roazhon / Rennes, Naoned / Nantes și Gwened / Vannes. Cel mai faimos proprietar a fost Orlando , care a murit în Roncesvalles . În ciuda acestui fapt Marca, bretonilor a invadat județul Gwened / Vannes și împăratul Ludovic cel Pios , apoi a decis să numească un Dominicus missus de origine Breton, Nominoë, un lucru excepțional pentru francă tradiția administrativă, în speranța că în cele din urmă să fie bine primită și recunoscute de bretonilor.

regi Breton:

Împărăția unificat de Bretagne

Împăratul francilor Ludovic cel Pios a făcut un prinț Breton - Nominoë - care a trăit la curtea imperială ca ostatic de război în timpul copilăriei sale, numărul lui de Gwened / Vannes și propria lui Dominicus missus pentru Hotarele Bretania. După moartea lui Louis, căruia el a rămas loial, contele Nominoë a trebuit să aleagă între noul împărat, Lothair I și fratele lui Carol cel Pleșuv , regele partea de vest a imperiului francilor , care marginita pe Bretania. Charles Pleșuvul numit oamenii săi pentru județul Naoned / Nantes, administrat anterior de o dinastie aliat cu bretonilor. Nominoë, care a devenit Duce de bretonilor, apoi a făcut el însuși independent de Imperiul franc, câștigătoare la Ballon în 845 . În 849 , pentru a obține o investitură ecleziastic de mare și, în consecință, secretari religioase, Nominoë expulzat episcopii Frankiste din Bretania să le înlocuiască cu prelați Breton. Nominoë a murit în 851 , după ce a adus războiul pe teritoriul francă pe deplin, în Vendôme . Succesorii săi (Erispoë, Solomon, Alano cel Mare) au fost recunoscute de către rege împărat Carol cel Pleșuv , a învins sever de trei ori de armata Breton. Victoria bretonilor asupra armatei francilor la Jengland-Besle (22-23 august 851 ) , a dus la zborul lui Charles Pleșuvul, cedarea județelor Rennes / Roazhon și Nantes / Naoned, precum și acordarea titlului regal la Duke Erispoë. În martie 863 , Charles a acordat noul șef Breton Solomon (Salaun în limba bretonă) terenurile incluse probabil între râurile Mayenne și Sarthe. În 866 , Charles a acordat , de asemenea , titlul regal la Solomon și în 867 , el a fost din nou forțat să părăsească peninsula Cotentino (județul Coutances) la bretonilor. Breton regat cunoscut apoi cel mai larg de dezvoltare teritorială. Cu toate acestea, Regatul Bretaniei a căzut la scurt timp după ce din cauza rivalității urmașilor Erispoë și Solomon, care, slăbit de războaiele lor fratricide, nu au putut să organizeze apărarea regatului împotriva amenințării Viking. Sub loviturile Norman invadatorii în anul 913 , ultimii prinți a trebuit să plece în exil în Marea Britanie, în regnurile Devon-Cornwall (Brythonic) și Wessex (anglo-saxon).

Regii și prinții:

  • Nominoë (830? -851)
  • Erispoë (851-857)
  • Solomon / Salaun (857-874)
  • Gurwand (874-876) & Paskweten (874-876)
  • Judikael (877-888) si Great Dane (877-907)
  • Gourmaelon de Cornwall, deținător al regatului

937-1166: primele dinastii Ducal

În 937 , Alano Barbastorta, nepotul regelui Alano cel Mare, a aterizat cu armata sa mică in Bretania pentru a câștiga normanzii, dar nu a putut recupera demnitatea regală: de acum titlul regal a fost pierdut, înlocuit cu cel ducal. Mai mult, Brittany a fost slăbită de împărțirea moștenitorilor dinastii regale anterioare: Earl de Cornwall, și mai ales conte de Nantes / Naoned și conte de Rennes / Roazhon. Nu se poate să se impună pe concurenții lor, ei au aliat cu prinți străini.

Prin urmare , Brittany a fost supusă influențelor și invaziile contilor de Anjou și ducii de Normandia. copii Alano Barbastorta nu va fi în măsură să se impună pe contele de Rennes / Roazhon, Conan Crooked (descendent al regelui Erispoë), care va fi recunoscut ca duce. Dinastia numărătorilor de Rennes / Roazhon a scăzut la sfârșitul anului 1100 , datorită rivalităților interne (hoel III, Aeon II de Porhoët, Conan IV) și agresiunea Henric al II - lea Plantagenet , care domnea peste toate țările la granițele Bretania (Anjou, Normandia, Anglia , Aquitania și Poitou ).

Mai mult, nobilimea Breton a fost slăbită de divizarea feudal pământurilor lor: județul Cornwall, din Nantes / Naoned, de Porhoët , de Penthievre / Penteur; Viscount Leon, Poher , Rohan , baroniilor și stăpân al Fougères / Felger, Dinan , dol , Châteaulin / Kastellin, Pont, Tonquédec / Tonkedeg, Rieux / Reoz, Rochefort , Clisson / Klison, Châteaubriant / Kastell-Briant, Vitré / Gwitreg, Coëtmen / Koatmen, Kaer , Malestroit / Malastred.

Dukes dinastiei Nantes / Naoned: Alano II Barbastorta (937-952), Drogon (952-958), hoel I (958-979), Guerech (979-988).

Dukes dinastiei Rennes / Roazhon: Conan I strîmbe (958 / 988-992), Godfrey I (992-1008), Alano III (1008-1040), Eudo I de Penthievre (1040-1056), Conan II (1040 -1066).

Dukes dinastiei Cornwall / Kernev: Hawise & hoel II din Cornwall (1066-1084), Alano IV Fergent (1084-1112), Conan III Heavy (1112-1148), hoel III (1148), Bertha (1148-1156 ) & (1148-1156) Eudo II de Porhoët, Conan IV Mica (1156-1171), Constance (1171-1201).

1166-1341: a Plantagenets și Capetians de Dreux

Henric al II - lea Plantagenet forțat Duke Conan IV să se mute în Anglia (unde a posedat „onoarea Richmond“) și sa căsătorit cu fiul său Goffredo Plantageneto cu Constance de Bretagne-Penthievre, fiica și moștenitorul lui Conan; Henry al II-lea, cu toate acestea, niciodată nu a permis cuplul să domnească cu adevărat. În ciuda rezistenței Breton și numeroase revoltelor, puterea lui Henric al II - lea și fiul său , Richard Inimă de Leu păstrat Bretania în orbita Plantagenet. Uciderea lui Duke Arthur I de unchiul său, regele uzurpator John fără terenuri și înfrângerea trupelor lui Ioan de cele ale regelui francez Filip Augustus în 1204 se află la originea schimbării dinastic a Ducatului. Filip Augustus a dat cea ducesa Constance văduvite dintre subiectele sale pentru soț: Guy de Thouars. Fiica lor Alice (Aelis), sora vitregă a lui Arthur I, a fost recunoscut ducesa (primul lui născut pe jumătate sora Azenor a rămas în închisoare până la moartea ei, în Anglia), prin adunarea baronilor Breton și logodită cu unul dintre ei, tânărul Henry, fiul contelui Alano de Penthievre. Dar Filip August a impus candidatul său și vărul Pierre Mauclerc (= Malclerico) din Dreux în 1213 . De Plantagenet și Capetian Ducilor a introdus o administrare avansată și eficientă în Bretania. Ei au unit de asemenea, numeroase orașe și terenuri feudale la proprietatea de stat ducal (Brest, Dinan, Penthievre.)

Dukes: Constanța (1171-1201) & Goffredo II (1181-1186), Arthur I (1201-1203), Gui de Thouars (1203-1213), Aelis (1203-1221) si Henry de Penthievre (1209-1212) & Pietro Malclerico (1213-1237), Ioan I Red (1221-1286), Ioan al II-lea (1286-1305), Arthur II (1305-1312), John III (1312-1341).

1341-1364: războiul de succesiune

Trécesson Castle, un breton tipic fortificat conac din Evul Mediu.

În 1341 , moartea lui Duke Ioan III , a provocat succesiunea războiului Breton între pretendenții Ioan de Montfort și Giovanna di Penthievre (căsătorit cu nepotul regelui francez Carol al Blois ). În mod firesc francezii sprijinit Blois, și Montfort vor găsi ajutor din limba engleză, fericit să se mute în Bretania razboi de o suta de ani care armistițiul impus de Papa a interzis să -și continue în mod direct între ele. Moartea Montfort și capturarea Blois va face soțiile lor, ducese Giovanna „Flacăra“ din Flandra și Giovanna di Penthievre, cei doi comandanți militari și celălalt nume al acestui război se referă la ele: Războiul dintre cele două Giovannas. În 1364 , tânărul fiul lui Ioan de Montfort, de asemenea , numit Giovanni, a câștigat și a ucis Charles Blois în Auray / An ALRE. Guérande tratat / Gwenrann apoi prevăzut coroana ducală pentru a merge la Ioan IV „Cuceritorul“ și succesorii săi de sex masculin. Dacă nu ar fi existat nici, coroana s-ar fi întors la familia Penthievre. Această dispoziție va fi la originea a numeroase dispute de către conților de Penthievre și a aliaților lor francezi.

Duci ai familiei Montfort: Ioan de Montfort (1341-1345), Ioan al IV-Cuceritorul (1345-1399)

Duci ai familiei Penthievre: Giovanna la Zoppa di Penthievre / Penteur (1341-1364) și Charles Blois (1341-1364)

1364-1514: dinastia Montfort

John IV (numit uneori Ioan V), a ajuns pe tron ​​cu ajutorul englezilor și împotriva francezilor, a exprimat o politică de circumspect față de regii Franței, cărora ducii refuzat întotdeauna să plătească un omagiu feudală. Cu succesorii săi, el a format instrumentele de guvernare a unui stat modern: o monedă solidă, unitățile unificate de măsură, o cancelarii, o instanță de auditori, un parlament suveran, un titular al sistemului judiciar, o universitate, o diplomație independentă (cu propria sa heraldică și sigilii diplomatice). Breton istorici, judecători și diplomați ai secolului al XV -a amintit de fiecare dată , originile regale ale Ducilor de Bretagne, pre-existenta bretonilor comparativ cu francii pe teritoriul galic și , prin urmare, faptul că Bretagne, nu este o divizie a domeniul franc, a fost nu ar fi putut fi conceput ca un fief liber. Ei au obținut de la Papa o biserică națională și un cimitir din Roma ( Sant'Ivo dei Bretoni ), la fel ca francezii înaintea lor.

În partea timpurie a secolului al XIV -lea , Duce Ioan al V Înțeleptul menținut statele sale într - o neutralitate precaută în ceea ce privește Anglia și Franța. Economia Breton apoi dezvoltat puternic. Poziția geografică specială a Bretagne, în centrul tuturor liniilor maritime și cu legături comerciale puternice cu partea de nord și sud, este prima putere maritimă de Atlantic făcut. Navele care apoi frecventate porturile în engleză, flamandă și daneză au fost copleșitor Breton și vin franțuzesc transportat, sare și lavete Breton, condimente spaniole, de croazieră de-a lungul coastelor de nord-vest europene.

Dukes: John IV Cuceritorul (1345 / 1364-1399), John V Înțeleptul (1399-1442), Francis I (1442-1450), Peter II (1450-1457), Arthur de Richemont (1457-1458), Francesco II (1458-1488), Anna (1488-1514).

1487-1491: războaiele franco-Breton

Orașul medieval vechi din Quimper cu catedrala Saint-Corentin.

In secolul al 15 - lea , condițiile geopolitice schimbate. Toți aliații posibili ai bretonii au dispărut de pe teritoriul francez: engleză în 1450 - 1452 cu sfârșitul sută de ani Războiul , Charles de Valois, Duce de Berry și al Guienna (fratele regelui Ludovic al XI ), foarte bogat Duce de Burgundia , statele de Anjou - Provence si Lorena .

Regatul Franței a fost aproape complet unificat și se dovedește a fi un stat bogat, modern, puternic și imperialiste. Timpul a venit pentru Louis XI, și apoi pentru fiul său Carol VIII , să se răzbune pe ducele Francisc al II - lea din Bretania, care a participat la toate războaiele anti-franceze ale timpului și a sprijinit toate dușmanii împăratului. Pentru a se da un motiv de intervenție, Louis a cumpărat drepturile (contestabile) Ducatului ultimului moștenitor al familiei Penthievre căzut și adus în clientela sa, atribuindu pensii mari, aproape toate capetele de boierimi Breton: Viscount din Rohan , mareșalul Rieux, contele de Laval-Vitré, prinţ de Orange, Frances de Dinan și alții (toți membrii familiei de guvernământ și unele, de asemenea, a consiliului ducal).

O primă campanie din 1487 a marcat un succes francez inițial, dar a fost dejucat de pierderea tuturor pozițiilor cucerite la scurt timp după. Cu toate acestea, în 1488 franceză sub mareșalului de la Trémoille a câștigat o armată formată din bretoni, spanioli, engleză și germani în bătălia decisivă de Saint-Aubin-du-Cormier . Duke Francesco al II - lea a murit două luni mai târziu, lăsând tronul ducal la o fată de doisprezece ani, ducesa Anna , care a trebuit să îndure ocupația inamică diferitelor orașe.

În 1490 , după mai multe planuri eșuate de alianțe cu puteri străine ( cu excepția misiunii cu puțin Edward V al Angliei), Anna căsătorit arhiduce și rege al Romani Maximilian al Austriei , viitorul împărat, prin procură. Regele Franței, Charles VIII, care a pretins a fi ducele legitim al Bretagne, a fost imediat asediat în Rennes / Roazhon de felul său.

După ce a așteptat în zadar luni pentru sosirea trupelor promise de Maximilian, Anna a fost forțat să se predea să încheie căsătoria ei cu învingătorul Carol al VIII în 1491 în Langeais , dar înainte de prima căsătorie a fost anulată de către papa.

1491-1532: unirea de Bretania și Franța

Ducesă Anna

În 1498 Charles VIII a murit fără moștenitori în castelul Amboise . Văduva Ana, din nou suveran și independent, apoi a decis să respecte prevederile contractului de căsătorie din 1491 care prevedea, în acest caz, că Anna ar trebui să rămână o văduvă sau se căsătorească doar moștenitor al Franței, dacă ar fi fost disponibile. El a fost vechiul său aliat Ludovic al Orleans , care a fost ministru al tatălui său, ducele Francisc al II - lea și unul dintre logodnici lui. Acest Duce de Orleans , a fost , de asemenea , noul rege al Franței Ludovic al XII -lea , iar căsătoria lor a fost mai norocos decât prima, atât de mult , astfel încât Anna a avut două fiice, Claudia, viitoarea Ducesă și regina, și Renata, viitoarea Ducesa de Ferrara . La moartea Annei în 1514 , fiica ei Claudia a fost recunoscută ca ducesă, dar regele a făcut - o căsătorească, în ciuda opiniei contrare Anna (care o au angajat la Duce de Luxemburg, viitorul împărat Carol al V și nepotul primului ei sot Maximilian de Austria), cu viitorul rege Francisc I. După moartea lui Claudia în 1524 , fiul ei cel mare Francisc III „ a domnit“ sub administrarea tatălui său, regele Francisc I, care a decis unirea personală a Franței și Bretania. În Vannes / Gwened, el a obținut de la deputații Breton cererea de unire în 1532 și la scurt timp după aceea , el a „acordat“ cu lui edictul de la Nantes / Naoned. Fără această unire, moștenirea Bretagne ar fi trecut probabil în 1589 la Infanta Isabella a Spaniei , în 1633 la Vittorio Amedeo I de Savoia și moștenitorii săi, în 1840 căpeteniilor Austro-Este și în 1919 la prinți de Bavariei. .

Ultimele ducilor de Bretania erau copiii Ducesei-regina Claudia și regele Francisc I al Franței.

Duci ai familiei Capetian de Valois: Claudia (1514-1524), Francis III (1524-1536), Henry (1536-1547) în continuare regele Henric al II - lea al Franței . Henry sa căsătorit cu Caterina de Medici , care a fost ultima Ducesa de Bretagne , înainte de domnind în Franța.

1532-1789: provincia Bretania franceză

Fort du Petit fi în Saint-Malo

Puterea regatului Franței a împiedicat orice încercare de independență, dar în momentul în care puterea a fost slăbită de războaiele de religie, doi pretendenți Ducatului au încercat să preia Bretania în 1590 : Ducele de Mercœur (guvernator al Bretagne și soțul Contesa de Penthievre, descendent al ducesa Giovanna la Zoppa) și regele Spaniei Filip al II - lea , în numele fiicei sale Isabella, moștenitorul Ducilor de Bretania pentru Valois . Ambii au gândit la restabilirea Ducatul Bretaniei în avantajul lor, profitând de căderea dinastiei Valois și sosirea la tronul Franței a unui Bourbon protestant cu nici o legătură cu linia ducal Breton. Victoriile militare și diplomatice ale acestui nou rege al Franței Henric al IV -a pus capăt acestor revendicări și în 1598 a predat la Ducele de Mercœur.

În această perioadă Bretania a cunoscut o dezvoltare economică foarte importantă și, în cazul în care a pierdut supremația maritimă în favoarea olandezilor, a devenit primul producator mondial de lenjerie și de cânepă cârpe , un material de bază pentru vele . O gestionare foarte atentă a profitului din vânzarea acestor „ pânzelor de holona “ au permis partea de vest a provinciei pentru a face celebrul Breton Calvaries șicomplexele parohiale înflorească, încă admirat de turisti azi.

Ma le guerre militari ed economiche di Luigi XIV contro l' Inghilterra ei Paesi Bassi fecero perdere ai produttori bretoni i loro più importanti mercati. La crisi economica, le aggressioni militari dovute alle guerre francesi, la volontà di sottomettere la Bretagna al sistema amministrativo in vigore nelle altre province francesi e soprattutto la pressione fiscale reale provocarono una ribellione generale nel 1675 , che fu chiamata rivolta dei berretti rossi o "rivolta della carta bollata". La repressione condotta dalle truppe reali sottratte dal fronte olandese fu durissima e rimase impressa per secoli nella coscienza dei Bretoni. Vinta, occupata militarmente, sottomessa a un regime severo, la Bretagna si trovò in una crisi economica aggravata dalle guerre contro le potenze marittime e infine una miseria che si prolungò fino agli anni sessanta e settanta del XX secolo .

1790-1956: la Bretagna divisa in dipartimenti francesi

Nell'agosto 1789 , alcuni dei più radicali tra i deputati rivoluzionari bretoni proclamarono la fine dei privilegi anche nella loro regione. Scomparve così anche il nome di Bretagna e tutte le sue strutture amministrative originali (Stati di Bretagna, Parlamento, Corte dei conti). Venne invece suddivisa, nel 1790 , in cinque dipartimenti :

Camille Corot, Donne bretoni alla fonte , 1840

La Bretagna era amministrata dai prefetti nominati dal governo francese e non aveva più nessun rappresentante locale, tranne i deputati dell'Assemblea nazionale francese. L'assenza di una politica di sviluppo economico, industriale e commerciale, di strade e infrastrutture (oltre che militare) crearono le condizioni per un depauperamento del paese e della sua popolazione. Le regioni fedeli alla monarchia, la Bretagna e la Vandea , non esitarono a prendere le armi contro la Repubblica. La miseria raggiunse il suo massimo alla fine del XIX secolo e all'inizio del XX . Milioni di bretoni emigrarono verso le altre regioni di Francia e verso l' America del Sud e del Nord fino al 1965 circa, mentre si sviluppava su vasta scala la mendicità e la prostituzione, soprattutto nelle città di guarnigione ea Parigi. Nacque allora, nella cultura popolare francese, lo stereotipo della domestica tonta che storpia il francese e quello del bretone testardo. L'arretratezza delle infrastrutture bretoni era così evidente che francesi e inglesi andavano a visitare la regione come fosse paese medievale esotico. Il pittore Gauguin , alla ricerca di un certo primitivismo, scelse di viverci nel 1886 - a Pont-Aven - preceduto dal pittore statunitense Robert Wylie nel 1864 e da tanti altri.

1956-oggi: la Bretagna divisa tra due regioni amministrative

Fin dalla creazione delle regioni amministrative francesi, nel 1941 (regioni di Vichy), 1955 / 1956 , 1972 e 1982 , solo i primi quattro dipartimenti costituirono la Bretagna amministrativa, mentre la Loira Atlantica era inclusa nei Paesi della Loira . Questa divisione, decisa senza la consultazione della popolazione, fu contestata e lo è ancora adesso dalla maggior parte dei Bretoni. Secondo un sondaggio del 1998 , il 62% degli abitanti della Loira Atlantica desidera l'integrazione amministrativa del proprio dipartimento alla regione della Bretagna. Nuovi sondaggi portano questa cifra al 74% [ senza fonte ] . Il Consiglio regionale della Bretagna e il Consiglio generale del dipartimento Loira-Atlantica hanno votato due volte la loro riunificazione, bloccata però dal Consiglio di Stato francese. Attualmente, malgrado una evidente particolarità culturale, linguistica, storica ed etnografica, un desiderio molto diffuso nella popolazione bretone è il riconoscimento della qualità di minoranza etno-linguistica da parte dell'Unione Europea, la Bretagna non ha alcuno statuto d'autonomia nel seno della Repubblica Francese (da sempre molto centralista), che nega il riconoscimento di minoranza etno-linguistica al popolo bretone. Se il presidente Georges Pompidou osò dichiarare "in una repubblica francese confrontata al mondo, non c'è posto per la lingua bretone", il suo successore Valéry Giscard d'Estaing offrì alla Bretagna il privilegio di comporre una rappresentazione culturale nel seno del Consiglio culturale bretone e dell'Istituto culturale bretone. François Mitterrand e Jacques Chirac invece, limitarono la loro azione verso la Bretagna a grandi promesse durante le campagne elettorali presidenziali. La riunificazione della Bretagna però non è più un tabù a Parigi e il presidente Nicolas Sarkozy ne ha parlato pubblicamente nel novembre 2008. Nonostante la riforma territoriale entrata in vigore nel 2015, il dipartimento della Loira Atlantica continua ad essera separata dalla Bretagna.

Economia

Poverissima e sotto-attrezzata, gravemente danneggiata dai bombardamenti di Saint-Malo , Brest , Lorient , Saint-Nazaire , Nantes e Rennes durante l'ultima guerra, terra di emigrazione dalla fine dell'Ottocento sino al 1970, la Bretagna ha conosciuto in questi ultimi 40 anni uno sviluppo strutturale, economico ed industriale nominato "miracolo". È ormai la prima regione agricola francese (allevamento di suini, bovini e polli, produzione di primizie, latte, burro), la prima regione per la pesca, ma anche la costruzione navale militare e civile (piroscafi). È anche una grande regione industriale, turistica e commerciale. In particolare, fu un bretone a fondare l'azienda di grande distribuzione E.Leclerc , e in seguito uno degli associati, sempre bretone, si distaccò e fondò Intermarché .

Geografia fisica

Territorio

Pointe du Raz , il punto più celebre tra i tanti d'interesse della costa bretone

Il capoluogo della regione amministrativa è attualmente Rennes /Roazhon. Le città principali della regione, oltre a Rennes/Roazhon, sono Brest , Lorient /An Oriant, Quimper /Kemper, Saint-Brieuc /S.Brieg. Nantes /Naoned e Saint-Nazaire /S. Nazer fanno adesso parte di un'altra regione amministrativa, la Loira . Alcuni sono anche capoluoghi dei quattro dipartimenti: Finistère ( Quimper ), Côtes-d'Armor ( Saint-Brieuc ), Morbihan ( Vannes ) e Ille-et-Vilaine ( Rennes ). Un cantone della Ille-et-Vilaine è Saint-Malo .

La popolazione è di circa 3 milioni di abitanti (detti bretoni ) per la regione amministrativa, di circa 4,1 milioni di abitanti per la regione storica. Il territorio della regione confina con quello della Bassa Normandia a nord-est e dei Paesi della Loira a sud-est. Le coste meridionali e occidentali sono bagnate dall' Oceano Atlantico , quelle settentrionali dal Canale della Manica , quelle occidentali dal "Mare d'Iroise", infatti parte dall'Oceano intorno alle isole di Sein/Enez Sun e Ouessant/Enez Eusa.

La Bretagna si divide tradizionalmente tra la costa, detta "Armor", tradizionalmente più ricca e popolata, e le terre, dette "Argoat", più isolate. In bretone la parola armor significa "il mare", e argoat "la foresta, la terra, la campagna".

Si divide anche tra est e ovest secondo la cosiddetta frontiera linguistica : ad ovest, in Bassa-Bretagna si parlava storicamente bretone fino alla fine dell'Ottocento (ed ancora oggi la maggior parte dei praticanti della lingua bretone si trovano ad ovest della penisola) mentre in bretagna orientale, la Alta-Bretagna, si parlava storicamente gallo o francese, come a Nantes oa Rennes.

I più alti monti di Bretagna culminano a 302 m (Menez Bre), 330 m ( Ménez-Hom /Menez-C'homm), 380 m (Menez Mikael) 384 m (Tuchen Kador, Roc'h Trevezel).

Clima

Il clima della Bretagna è influenzato in maniera molto consistente dall' Oceano Atlantico , con le sue correnti ( Corrente del Golfo in primis), i venti occidentali e le veloci perturbazioni in arrivo dal continente artico e nordamericano; tutto questo determina una gran quantità di precipitazioni (soprattutto sull'estremità occidentale) e temperature miti durante tutto l'arco dell'anno, nonostante l'elevata latitudine.

Confrontando Brest ( clima atlantico ) con Strasburgo ( clima continentale ) poste alla stessa latitudine si può notare un'escursione termica molto più accentuata nella seconda località (1,5 gradi di media a gennaio e 24 gradi di media a luglio contro i 6,6 e 16,6 di Brest).

Medie mensili di Brest , la città più interessante dal punto di vista climatico

Mese T-min °C T-max °C Precipit. (mm)
Gen 4,1 9,1 138
Feb 4,2 9,4 116
Mar 5,1 11,0 98
Apr 5,8 12,5 82
Mag 8,5 15,6 73
Giu 10,8 18,1 56
Lug 12,8 20,4 51
Ago 13,0 20,6 60
Set 11,4 18,7 89
Ott 9,3 15,3 119
Nov 6,5 11,9 121
Dic 5,2 10,0 142
Medie dei giorni di pioggia stagionali
località (zona) primavera estate autunno inverno
Brest (ovest) 38 27 42 50
St.Brieuc (nord) 45 23 39 44
Nantes (sud) 31 21 32 37
Rennes (est) 30 21 30 35

È proprio la Corrente del Golfo che favorisce il clima oceanico, mite e mutevole che caratterizza la Bretagna, così che l'inverno non è mai troppo rigido e la primavera è precoce. Il sole è presente mediamente più di 2.000 ore l'anno da Lorient a Pornic , grazie all'influsso dell'alta pressione delle Azzorre. Inoltre, nel Morbihan , si dice che nel Golfo il tempo è sempre bello e non è raro che si senta dire al capitano della vedetta che collega all' arcipelago delle Glénan di portare la crema solare anche se l'orizzonte è tenebroso a Bénodet : le maree e le brezze marine creano, infatti, dei microclimi attivi che d'estate raggiungono isole e penisole.

Aspetti linguistici

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Lingua bretone .
Segnaletica bilingue a Quimper

La Bretagna è composta storicamente da due aree linguistiche: la Bretagna inferiore ( Basse-Bretagne o Breizh Izel ) ad ovest, anche chiamata "Bretagna tonante" per il rumore che fa la lingua bretone secondo i Francesi ( Finistère , parte ovest del Morbihan , parte ovest delle Côtes-d'Armor e l'estremità ovest della Loira Atlantica ) dove si parla la lingua bretone , apparentata al gallese e al cornico , e la Bretagna superiore (Haute-Bretagne o Breizh Uhel ) all'est ( Ille-et-Vilaine , Loira Atlantica , parte est del Morbihan e parte est delle Côtes-d'Armor ) dove si parla una lingua neolatina, del gruppo d'oïl ( lingua d'oïl ) chiamata gallo .

Come molte lingue regionali in Francia, e dopo una severissima politica anti-bretone dello Stato francese, l'uso del bretone è diminuito moltissimo a vantaggio del francese, soprattutto durante il XX secolo. Fin dalla seconda metà dell'Ottocento il francese aveva comunque superato il bretone, allora lingua principale della Bretagna occidentale, per numero di parlanti. Il bretone tuttavia si è "risvegliato" negli anni 1970 , grazie anche all'istituzione di scuole bilingui, ei difensori del gallo cominciarono a farsi sentire negli anni 1990 . Attualmente ci sono circa 200 000 persone che parlano la lingua bretone .

Emblemi

Scudo araldico della Bretagna ducale con il motto latino " Potius mori quam foedari " (castello di Saint-Malo).
  • Lo scudo di armellino , scelto dal duca Giovanni III nel 1316 per sostituire il vecchio scudo della dinastia di Dreux inserito nell'araldica bretone con l'arrivo di Piero Malclerico nel 1213.
  • La nuova bandiera bretone è detta Gwen ha Du (letteralmente "bianco e nero"). È stata realizzata da Morvan Marchal nel 1923; le sue 5 strisce nere rappresentano i 5 antichi vescovadi dell'Alta Bretagna: Rennes, Nantes, Dol, Saint-Malo e Saint-Brieuc. Le 4 strisce bianche simboleggiano, invece, i vescovadi della Bassa Bretagna: Léon, Cornouaille, Vannes e Tréguier. Le code d'ermellino evocano l'antico ducato, poiché questo piccolo animale era un simbolo del potere.
  • L' ermellino è il simbolo della regione. Motto della Bretagna è: " Kentoc'h mervel evet bezañ saotret " ("Meglio la morte che la macchia" in italiano, " Plutôt la mort que la souillure " in francese, " Potius mori quam foedari " in latino). Per questo motivo, i duchi del XII secolo hanno scelto l'ermellino, emblema di purezza, per simboleggiare il loro potere. Questa mascotte è talmente popolare che la riprende anche Gilles Servat in una sua canzone: La voilà la blanche hermine, vive la mouette et l'ajonc... "Ecco il bianco ermellino, viva il gabbiano e la ginestra...".
  • Un altro simbolo molto amato è il triskel , antico simbolo solare celtico a tre gambe. Il termine viene dal greco triskeles (che significa letteralmente "tre gambe"). Il triskel è un elemento decorativo molto diffuso che si presenta come una croce girevole a tre braccia o spirali, che probabilmente evocano lo scorrere delle stagioni. Oggi si ritrova questo emblema nelle vetrate di alcune chiese, ma anche su braccialetti, gioielli, magliette e persino come tatuaggio.

Paesaggi, monumenti e luoghi d'interesse

La punta del Van, all'estremità ovest della Bretagna.

Siti naturali

Il paesaggio bretone cambia ad ogni momento, alternando forza e fragilità e offrendo scorci suggestivi. Lungo la costa, le scogliere selvagge a picco sul mare cedono il passo alle curve arrotondate delle dune. Quando la landa si inclina verso valle, si possono ammirare scarpate caratterizzate dal bocage , tipico paesaggio rurale che connota la Francia del nord.

Costa e isole

La costa bretone è la più lunga della Francia: si estende su più di 2 000 chilometri. Battuta dai venti, frastagliata da baie, isole, punte e aber (nome bretone per i fiordi ) la costa bretone offre una grande varietà di paesaggi e certi siti unici. Ovunque ci si trovi imperdibile è il fenomeno delle maree, tra le più forti d'Europa (12 metri fino a 13 nella baia del Mont Saint-Michel): ogni sei ore un mare pieno con l'alta marea diviene, con la bassa marea, una superficie lunare costellata di rocce, pozzanghere, ruscelli e alghe.

Sulla costa nord, uno dei siti più famosi e più visitati è il capo Fréhel , una lunga punta rocciosa che chiude la baia di Saint-Brieuc ad est e che si avanza nel mare con delle scogliere a picco che raggiungono quasi i cento metri. Ad estremo ovest della Bretagna, la penisola di Crozon è un altro pezzo di terra quasi interamente circondato dal mare. Con le sue scogliere (quelle del cap de la Chèvre sono le più famose, raggiungendo i cento metri in certi punti), le sue numerose punte ei suoi paesaggi di landa preservati fa ormai parte di un parco naturale.

Impressionanti formazioni granitiche caratterizzano una gran parte della costa bretone: lungo la costa nord, nelle Côtes-d'Armor , si trova la cosiddetta Côte de granit rose (costa di granito rosa) che si estende su più di cinquanta chilometri dalla baia di Paimpol fino a Trébeurden . Spettacolari massi di granito rosa dalle forme geometriche dovute all'erosione si ritrovano in gran numero nell' arcipelago di Bréhat , sui siti di Plougrescant , Trégastel , Trébeurden e, soprattutto, Ploumanac'h . In questa zona, sono numerose le secche anch'esse di granito rosa che, spesso coperte dalla marea, rendono la navigazione pericolosa ma offrono una bellissima varietà di paesaggi. Di fronte a questa costa, si trova inoltre la riserva naturale delle Sept-Îles , arcipelago disabitato che accoglie colonie di uccelli marini che fanno di essa una delle più grandi riserve ornitologiche d'Europa.

Paesaggio di Belle Île

Un'altra caratteristica della costa bretone sono le sue numerose isole, abitate o no, che offrono spesso una natura preservata e mostrano ancor di più che sul continente il volto oceanico della regione. La più grande delle isole bretoni è Belle Île , al sud, famosa per la sua côte sauvage (costa selvaggia), che offre due siti d'interesse maggiore: les aiguilles de Port-Coton , lunghi «diti» rocciosi di più di trenta metri che s'innalzano solitari a poca distanza dalla costa e che furono dipinti da Monet , e la pointe des Poulains , punta estrema dell'isola ad ovest, con il suo piccolo faro spesso battuto dalle tempeste. Vicino a Belle Île, si trovano le due isolette di Houat et Hoëdic, abitate da pescatori. L'isola di Groix , sempre nella stessa zona, è famosa per le sue spiagge. Sempre lungo la costa sud, al largo di Concarneau, si trova l'arcipelago dei Glénan, disabitato se non per la sede della più famosa scuola velistica francese (appunto chiamata scuola dei Glénan). Questo insieme di isolette basse quasi prive di alberi, di banchi di sabbia e di secche ricoperte dalle maree è famoso per le sue spiagge di sabbia bianca e le sue acque cristalline e rappresenta un'importante meta turistica d'estate per lo yachting.

La costa ovest del Finistère, la più selvaggia della Bretagna con quella nord, si affaccia sul mare d'Iroise , mare noto per la flora e la fauna unica, i venti fortissimi, le isole e le tante secche coperte dalle alte maree. Questa zona considerata molto ricca per la sua biodiversità fa parte della rete di riserve della biosfera dal 1988 . Dal 2007 è diventata il primo parco naturale esclusivamente marittimo della Francia.

Costa di granito rosa

Le isole del Finistère, che costituiscono l'estremo ovest del territorio francese, sono sicuramente le più selvagge della Bretagna ma anche le più pericolose per la navigazione. Di fronte alla pointe du Raz , altra lunga ed alta punta rocciosa famosa per il panorama che offre, la piattissima île de Sein , senza alberi per causa del vento, è reputata per le correnti fortissime ei numerosi fari che indicano i pericoli ai navigatori: il faro di Ar-Men , costruito in pieno mare su una secca sempre coperta dall'acqua è il faro francese più famoso, soggetto di vari libri e film. L'isola di Ouessant è la più occidentale di tutte le terre bretoni ed offre bei paesaggi selvaggi, numerosi fari tra cui quello che possiede il raggio luminoso più potente d'Europa, il Faro di Créac'h , che ospita anche il museo del servizio dei fari francesi ( Musée des phares et balises ). Altri celebri fari del mare d'Iroise sono la Jument , Kéréon e Pierres noires .

Al punto più settentrionale della Bretagna, nelle Côtes-d'Armor, si trova l' arcipelago di Bréhat , che fa parte della costa di granito rosa. Reputata una delle più belle di Bretagna, l'isola di Bréhat, formata in realtà da due isole collegate tra loro da un piccolo ponte, presenta due visi distinti: mentre l'isola nord, rocciosa e battuta dai venti, offre un paesaggio di lande e baie selvagge tipicamente nord-atlantico, l'isola sud è nota per il suo microclima molto dolce dovuto alla Corrente del Golfo . Ciò gli conferisce un accento mediterraneo, con la sua ricca vegetazione dove si trovano anche palme e mimosa, i suoi dolci rilievi e le numerose insenature.

Punta di Pen Hir nella penisola di Crozon

Storicamente abitata da pirati e contrabbandieri, Bréhat è diventata alla fine dell'Ottocento una popolare destinazione di vacanze per famiglie notabili e borghesi che vi fecero costruire belle ville a forma di manieri o castelli neogotici con ampi giardini. I suoi paesaggi e quelli del vicino estuario del fiume Trieux hanno ispirato pittori moderni della fine dell'Ottocento e inizio Novecento come Paul Sérusier , Paul Signac e Marc Chagall . Intorno a Bréhat si trovano numerose isole secondarie, secche di granito rosa e banchi di sabbia percorsi da canali.

Un'altra isola del nord della Bretagna che gode di un microclima particolare è l' île de Batz , che approfittando di questo fatto è il territorio francese che fornisce i primi legumi dell'anno. Alla fine dell'Ottocento, Georges Delaselle, un eccentrico magnate francese, decise di crearci un giardino esotico dove sarebbero state rappresentate le specie emblematiche di tutti i continenti del mondo. Dopo anni di lavoro, è oggi possibile visitare questo giardino che in piena Bretagna del nord racchiude piante venute dall'Australia, l'Africa, la California o il Cile come cactus e palme.

Ad est dell'île de Batz, si apre la baia di Morlaix che offre bei paesaggi granitici, numerose isolette e una delle più importanti costruzioni megalitiche della Bretagna: il cairn di Barnenez . Un altro luogo interessante della baia è il fort du Taureau , fortezza interamente circondata dal mare ad alta marea, che fu costruita per proteggere Morlaix dall'ingegnere del re Luigi XIV, Vauban , che fortificò numerosi siti delle coste bretoni.

Per quanto riguarda le spiagge, il sito di Erdeven nel Morbihan è famoso per le sue dune di sabbia bianca. Gli sparti pungenti ospitano cardi blu e vilucchi . Se la costa bretone è in gran parte rocciosa, certe zone però sono caratterizzate da lunghe spiagge di sabbia, come la costa della baia d' Audierne nel Finistère o quella della baia di Saint-Brieuc nelle Côtes-d'Armor. Sempre nel Côtes-d'Armor, vicino all'arcipelago di Bréhat, si trova una formazione sabbiosa unica in Europa:

Tempesta a Pors-Loubous (Finistère)

il sillon du Talbert , lunga banda sabbiosa che si estende perpendicolarmente alla costa per più di quattro chilometri, avanzando nell'oceano.

A nord-ovest, si trova la cosiddetta costa degli Aber (costa dei fiordi), una costa bassa e rocciosa, con numerose baie, secche, isolotti di landa e estuari di fiumi (i famosi Aber). Su una di quelle isolette, al largo di Plouguerneau , s'innalza il faro dell'Île Vierge, che con i suoi 82 metri di altezza è il faro di pietra più elevato al mondo.

La Bretagna del sud possiede un mare interno, chiamato il golfo del Morbihan e che ha dato il nome del département nel quale si trova. È collegato al mare da un unico e stretto passaggio ed è famoso per il gran numero di isole e isolotti che s'incontrano su tutta la sua superficie. Le due più grandi isole abitate sono l' île aux Moines e l' île d'Arz . Il golfo costituisce una meta turistica ambita d'estate e certe isole sono proprietà private. Al sud-ovest del golfo, di fronte à Belle Île, inizia la penisola di Quiberon , che si avanza per 15 chilometri nell'oceano: presenta anch'essa una costa selvaggia ( côte sauvage ) preservata dall'occupazione umana, con un susseguirsi di scogliere, baiette e spiagge.

L'entroterra

L'entroterra ( argoat in bretone) è storicamente meno popolato della costa che è sempre stata la prima fonte di ricchezza della regione. Piuttosto pianeggiante, è caratterizzato dalle attività agricole, soprattutto l'allevamento. Le foreste sono varie ma la più famosa e la più grande è la foresta di Paimpont , più nota come foresta di Brocéliande: è uno dei luoghi leggendari del ciclo bretone.

L'Île-aux-Pies, lungo il fiume Oust

Si dice che la Dama del lago vi imprigionò mago Merlino, e ancora oggi vari siti come il Val sans retour (valle senza ritorno da dove, secondo la leggende, non si poteva mai uscire) svelano i misteri dell'antica leggenda.

Un altro paesaggio bretone di grande fascino e mistero è quello della landa, con le sue creste rocciose che si ergono tra gli ori e le rose del tappeto di vegetazione e dove si muovono donnole e falchi gheppi . Se le lande dei Monts d'Arrée o del litorale sono di origine naturale, quelle di Lanvaux e Paimpont traggono origine dal lavoro dei contadini.

Un altro luogo delle leggende bretoni è il sito di Huelgoat , presso i monts d'Arrée, con la sua densa foresta famosa per gli enormi massi che ostacolano il corso del fiume Rivière d'Argent (fiume d'argento) e che hanno dato nascita a varie leggende. Le uniche formazioni montuose della Bretagna si trovano ad ovest, nel Finistère: si tratta dei Monts d'Arrée , caratterizzati da affioramenti di roccia granitica e da paesaggi di landa et delle Montagnes noires (Montagne Nere) più a sud.

Nel dipartimento della Loire-Atlantique si trovano invece le paludi saline di Guérande , grande distesa di bacini comunicanti con il mare, piramidi di sale e paesaggi di lande. Il grosso sale di Guérande ( gros sel de Guérande ), coltivato dall'antichità, è tra i più reputati di Francia e viene raccolto ogni anno da giugno a settembre in 7 000 occhielli.

Paesaggio del Roc'h Trézével (Finistère).

Flora e fauna

Grazie alla varietà dei paesaggi, al passaggio di rotte migratorie e alla dolcezza dei microclimi, la Bretagna presenta una straordinaria ricchezza di flora e di fauna. Ginestre e ginestroni fioriscono ad ogni angolo e con i loro fiori gialli spiccano nel fucsia della brughiera. Altro emblema della regione è l' ortensia , ma si possono ammirare anche rare specie protette come il narciso di Glénan, la drosera dei Monts d'Arrée , l' eringio marino o il cardo blu con fiori stellati. Altre specie si insinuano tra il granito, spruzzato dalla schiuma delle onde: licheni, armerie , spergularie dai fiori rosa, cavoli selvaggi dai fiori gialli.

I gabbiani, in tutte le loro varietà, sorvolano gli scogli e dominano il cielo: il gabbiano tridattilo con le sue ali dalla punta nera, il grande gabbiano marino, il gabbiano argentato; è possibile scorgere anche l'imponente sula o il cormorano upupa.

Nel mare d'Iroise è possibile avvistare delfini che seguono danzando le onde, mentre la foca grigia risiede alle Sept-îles oa Molène . La battigia, lasciata scoperta dalla bassa marea, regala ai pescatori vongole, pervinche, gamberetti e piccoli granchi.

Ma vero e proprio simbolo della Bretagna è l' ermellino , le cui code sono rappresentate persino sulla bandiera; nonostante sia spesso raffigurato come bianco, nella realtà del clima regionale, l'ermellino non lascia quasi mai il suo mantello bruno. Il pennello di peli neri della coda lo distingue dalla donnola , anche presente in questi luoghi.

Patrimonio architettonico

Il patrimonio monumentale della Bretagna è molto importante ed essa è una delle regioni francesi che vanta il maggior numero di monumenti protetti dallo Stato in quanto monumenti storici ( monuments historiques ), con più di tre mila monumenti storici vincolati. La regione è nota per i suoi numerosi monumenti megalitici, i suoi manieri fortificati, l'architettura particolare delle sue chiese, dei calvari e delle cappelle rurali e per le sue cittadine dall'impianto medievale spesso ben conservato.

Siti megalitici

Dolmen dell'isola Milliau a Trébeurden
Pietre scolpite all'interno del cairn di Gavrinis

La Bretagna possiede il più gran numero di monumenti megalitici di Francia e forse d'Europa, con varie centinaia di siti. Costruiti con pietre monolitiche dalle dimensioni spesso impressionanti ne esistono vari tipi: i menhir - dal bretone men (pietra) e hir (lungo), i dolmen - dal bretone dol (tavola) e da men (pietra), ei cairn . Questi furono eretti durante il Neolitico , ben prima dell'arrivo dei Celti .

Il sito più famoso è quello degli Allineamenti di Carnac nel Morbihan, tra il golfo omonimo e la penisola di Quiberon: migliaia di menhir sono stati eretti in varie file, spesso lunghe più chilometri. Vi si trovano anche dolmen e sepolture isolate. Non lontano da lì, a Locmariaquer , si trova il Grande mehnir spezzato di Er Grah : si tratta del più grande mai eretto dall'uomo, misurando 18,5 m quando era ancora in piedi. Oggi è spezzato in tre pezzi. Sempre a Locmariaquer si trova il dolmen della « table des Marchands » (tavola dei Marchand), un cairn lungo undici metri con una camera funeraria ricoperta da una sola pietra lunga sette metri per quattro di largo per un peso di circa 65 tonnellate. Altro sito archeologico di grande importanza, lungo la costa nord, è il cairn di Barnenez , grande tumulo di pietra costruito tra il 4500 e il 3900 avanti Cristo. È il più grande di Bretagna con una lunghezza di 75 metri per una larghezza di 28 metri. Molto bene conservato, all'interno contiene undici camere funerarie. Sull'isola di Gavrinis , nel Morbihan, si trova un cairn scoperto nel 1832 e risalente al Neolitico (3500 aC). Il tumulo è composto in parte da una galleria formata da 29 pietre, che recano incisioni raffiguranti vari elementi simbolici.

Il cairn di Barnenez

A nord, nelle Côtes-d'Armor, si trova invece il Menhir di Saint-Uzec , alto otto metri, che presenta la peculiarità di essere stato trasformato - tramite alcune sculture fatte intorno al 1674 tra cui una croce - in un monumento cristiano (segnatamente in un calvario), secondo quella che era un'usanza dei primi Celti cristianizzati. Infine, nell'Ille-et-Vilaine si trova il dolmen della Roche-aux-Fées (la Roccia delle Fate), uno dei più grandi e meglio conservati di Francia: si tratta di una sala coperta lunga 19,5 metri. Il suo nome deriva da una leggenda che sostiene che le pietre che costituiscono il dolmen siano state collocate da alcune fate nella loro posizione attuale.

Edifici religiosi

Chiostro della cattedrale di Tréguier .

Un'altra caratteristica del patrimonio architettonico regionale che partecipa all'aspetto particolare della Bretagna è la presenza su tutto il territorio di un gran numero di cappelle medievali o seicentesche, di calvari, di fontane rupestre e di manieri fortificati, per la più parte costruiti nel durissimo granito, la pietra bretone per eccellenza.

Le chiese bretoni hanno nel corso del tempo sviluppato un vocabolario architettonico proprio che le distingue dalle chiese delle altre regioni francesi. Ciò vale però soprattutto per le chiese parrocchiali e le cappelle, mentre cattedrali e abbazie riprendono forme più classiche.

Le cattedrali bretoni sono al numero di nove e datano tutte del Medioevo tranne quella di Rennes che è una costruzione barocca. La loro tipologia generale è tipica del gotico francese: due torri simmetriche inquadrano la facciata mentre l'accento è messo sulla verticalità. Le peculiarità regionali sono l'uso del granito, un'apparenza più massiccia in confronto alle cattedrali del dominio reale francese e influenze delle varianti angioine, normanne ed inglesi del gotico. La cattedrale di Tréguier , in maggior parte gotica, presenta ancora un lato ed una torre romanica nonché un elegante chiostro gotico. Vi si trova la sepoltura di sant'Ivo , patrono della Bretagna ed è metà ogni anno di un importante pellegrinaggio. La massiccia cattedrale di Dol-de-Bretagne è una delle più antiche di Bretagna, storicamente metropoli delle diocesi bretoni, e possiede anch'essa degli elementi romanici. La cattedrale di Quimper si distingue per le due alte e sfilate torri incoronate da guglie che inquadrano la facciata e che furono terminate soltanto nell'Ottocento. La cattedrale di Nantes , anch'essa di stile gotico, è famosa per essere la necropoli dei duchi di Bretagna e al suo interno s'incontrano varie tombe tra le quali quella rinascimentale dell'ultimo duca, Francesco II , opera di Michel Colombe e capolavoro della scultura francese. Le cattedrali di Saint-Brieuc , Saint-Malo e Vannes sono gotiche come quella di Saint-Pol-de-Léon che si distingue per la sua eleganza e l'omogeneità del suo stile.

Rovine dell'abbazia di Beauport.

Tra le abbazie più famose si trova quella di Beauport, presso Paimpol nelle Côtes-d'Armor, che offre bellissime rovine gotiche circondate da lande in vicinanza immediata del mare: queste seppero toccare la sensibilità romantica dello scrittore Prosper Mérimée che le incluse nella sua lista dei primi monumenti storici francesi nel 1840. L' abbazia di Daoulas nel Finistère è invece uno dei rari complessi monastici in maggior parte romanico della Bretagna così com'è l'Abbazia di Saint-Gildas de Rhuys nel Morbihan. L'abbazia Saint-Sauveur di Redon , gotica in maggior parte, presenta ancora un campanile romanico che conta tra i più belli dell'ovest della Francia. Uno dei siti più emblematici della Bretagna è invece costituito dalle rovine dell' Abbazia Saint-Mathieu de Fine-Terre con il caratteristico faro che s'innalza in mezzo ai ruderi: è eretta sulle scogliere della punta Saint-Mathieu che dominano l'oceano, in uno dei punti più occidentali della Bretagna. Infine, va menzionata l'abbazia di Sainte-Croix di Quimperlé , che è l'unica chiesa bretone con quella di Lanleff a riprendere la forma rotonda della Basilica del Santo Sepolcro di Gerusalemme.

Complesso parrocchiale di Saint-Thégonnec.

I cosiddetti enclos paroissiaux (“recinti parrocchiali”) rappresentano una peculiarità dell'architettura e dell'arte cristiana della Bretagna, che si riscontra soprattutto a ovest della regione, nel Finistère e nelle zone occidentali del Morbihan e delle Côtes-d'Armor: si tratta di complessi parrocchiali recintati, frutto dell'opera di vari artisti realizzati in granito (specie in kersantite o pierre de kersanton , un granito scuro) tra il XVI e il XVIII secolo attorno ad un cimitero e costituiti solitamente, oltre che dal recinto e dallo stesso cimitero , da un arco trionfale, da una chiesa, da una cappella funeraria, da un ossario e da un calvario . [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9]
Prendono il nome dall' enclos , ovvero dal recinto in pietra che circonda il complesso e che serviva per separare lo spazio sacro dall'esterno, vale a dire lo spazio profano. [5] [8]

Complessi religiosi di questo tipo sono molto numerosi in Bretagna: ne esistono una settantina soltanto nella Bassa Bretagna. [2] Tra i complessi parrocchiali bretoni più famosi, figurano quello di Guimiliau , quello di Lampaul-Guimiliau e quello di Saint-Thégonnec nel Finistère settentrionale, quello di Pleyben nel Finistère meridionale e quello di Guéhenno , nel Morbihan . Di quello di Plougastel-Daoulas , rimane soltanto il monumentale calvario . [10]

Le chiese parrocchiali, molte delle quali sono in stile gotico, presentano spesso delle specificità locali secondo la zona in cui ci si trova: per esempio intorno al Trégor , nel nord ovest della Bretagna, s'incontra lo stile Beaumanoir, sviluppato tra Quattrocento e Cinquecento da una dinastia di architetti da cui prende il nome.

Maîtresse vitre della chiesa di Les Iffs .

Una delle caratteristiche di questo stile che ebbe un grande successo è la forma particolare del campanile, sempre rettangolare, sostenuto da contrafforti, con una torretta rotonda affiancata che contiene la scala e corononato da un terrazzo con balcone decorato, sormontato da una galleria e da una guglia anch'essi decorati nello stile fiammeggiante del tardo-gotico.

Le chiese medievali e rinascimentali bretone più preservate possiedono spesso una vetrata principale chiamata maîtresse-vitre invece del rosone che si trova nelle chiese di altre regioni francesi. Questa vetrata è generalmente la più grande e la più lavorata della chiesa, spesso decorata con scene della vita di Cristo e gli stemmi delle famiglie che finanziarono la sua realizzazione. Esempi rinascimentali si trovano nella regione di Rennes a Champeaux , Les Iffs , La Baussaine , Saint-Gondran .

Al livello regionale, il gusto per esuberanti altari lignei di stile barocco si diffonde in tutta la Bretagna tra Seicento e Settecento e testimonia della vivacità dell'artigianato bretone e delle sue dinastie di scultori.

Altra caratteristica dell'architettura religiosa bretone è il numero abbastanza importante di chiese che possiedono tuttora il loro jubé : si tratta di una struttura architettonica, simile all' iconostasi per aspetto e funzione, che all'interno della chiesa separava il coro, riservato ai presbiteri, dalla navata riservata ai fedeli. Questo elemento architettonico era una caratteristica della maggior parte delle chiese francesi medievali (che si diffuse anche in Fiandra, in Inghilterra ed altre aree dell'Europa settentrionale) ma dopo il concilio di Trento cominciarono ad essere progressivamente smontati, fino al XIX secolo. Oggi ne rimangono pochissimi e la Bretagna è la regione che ne conta il più gran numero in tutta Europa. La maggior parte dei jubé sopravvissuti sono del Quattrocento e del Cinquecento, realizzati in stile gotico fiammeggiante, spesso in legno dipinto ma esistono anche esempi in pietra. I jubé più famosi sono quello della cappella Saint-Fiacre del Faouët , quello della basilica Notre-Dame del Folgoët e quello della chiesa Saint-Yves di La Roche-Maurice .

Infine, vanno menzionate le numerose cappelle rurali che s'incontrano in tutta la regione, costruite tra la fine del Medioevo e il Settecento, assumendo per lo più un'architettura semplice di gusto gotico o classico secondo le epoche anche se esistono degli esempi più elaborati che sono spesso edifici voluti da famiglie aristocratiche. Tanti anche sono i calvari isolati, molto più semplici di quelli delle chiese, che s'incontrano spesso agli incroci delle strade di campagna e che furono eretti dalle popolazioni locali fino alla fine dell'Ottocento.

Castelli, forti e manieri

Molti sono i castelli medievali, di ogni tipo e dimensioni anche se la maggior parte sono semplici manieri fortificati con una o due torri ed elementi decorativi gotici. I monumenti più importanti sono i castelli ducali, spesso di grande superficie e ancora ben conservati per la più parte: il castello dei duchi di Bretagna a Nantes era la sede del potere ducale e il suo aspetto gotico-rinascimentale gli fu conferito dall'ultima duchessa, Anna di Bretagna . Il castello ducale di Dinan si distingue con il suo enorme mastio merlato mentre uno degli edifici meglio conservati è il castello di Suscinio, nel Morbihan, costruito in mezzo alla campagna e non lontano dal mare per fungere da residenza da caccia per i duchi. Il castello di Brest si erge al di sopra del fiume Penfeld e della rada di Brest ed ospita oggi il museo nazionale della marina. Anche l'imponente Castello di Saint-Malo è costruito sopra al mare per proteggere la città fortificata dai nemici proveniente da terra o da mare. Il suo aspetto gli fu conferito alla fine del Medioevo dai duchi di Bretagna. Il castello ducale di Pontivy , al centro della Bretagna, è interessante in quanto costituisce uno dei primi prototipi di castello medievale concepito per resistere all'artiglieria: adotta una forma massiccia e bassa, con delle mura molte spesse per poter resistere ai cannoni.

Castello di Josselin

Altri castelli che meritano attenzione sono quelli che furono costruiti nelle cosiddette «marches de Bretagne» (marche della Bretagna), che un tempo costituivano il confine tra la Bretagna ducale e le possessioni del re di Francia, più ad est: è una catena di castelli fortificati che si estende dalla Manica a nord all'Oceano Atlantico al sud. Questa situazione fa sì che ognuno di questi castelli è stato assediato varie volte durante il Medioevo, tra la Guerra dei Cent'Anni e le guerre franco-bretone. Ciò spiega anche l'aspetto massiccio, molto difensivo, e la loro grande superficie. I più famosi sono quelli di Fougères , vera e propria cittadella quasi interamente conservata, quello di Vitré (il più grande di Bretagna), quello di Châteaubriant , che possiede un'ala rinascimentale, e quello, medievale e in rovine, di Clisson all'estremità meridionale del confine bretone.

Castello della Hunaudaye

Uno dei più famosi e visitati castelli bretoni è però il castello di Josselin , ancora di proprietà del casato di Rohan , una delle più potenti famiglie nobiliari bretoni: si erge su uno sperono roccioso lungo il fiume Oust e presenta una bellissima facciata gotico-rinascimentale che fa la sua fama nonché tre torrioni fortificati. Il castello di Fort-la-Latte , nelle Côtes-d'Armor, è invece famoso per il suo sito: infatti è eretto al termine di un promontorio roccioso circondato dal mare su tre lati, non lontano dalle spettacolari scogliere di capo Fréhel, in un ambiente selvaggio del tutto incontaminato. Il Castello di Kérouzéré , visitabile, è un esempio ben conservato di castello fortificato della fine del Medioevo in Bretagna. Altri castelli medievali importanti sono quelli di Guingamp (anch'esso un ex castello ducale), Tonquédec , con le sue rovine romantiche, Combourg (famoso per essere stato la proprietà dello scrittore François-René de Chateaubriand , grande figura del romanticismo europeo), della Roche-Jagu, costruito al di sopra del fiume Trieux per proteggere l'entroterra dalle intrusioni inglesi, e quello di Largoët.

I manieri bretoni sono una particolarità locale visto il loro grande numero, maggiore che in tutte le altre regioni francese, eccezione fatta della Normandia: sono varie centinaia su tutto il territorio. Il loro aspetto varia dalla semplice casa fortificata al vero e proprio piccolo castello con mura, torri e fossato. Sono per la maggior parte proprietà private e perciò raramente visitabili. La Bretagna conta anche qualche castello dell'epoca rinascimentale come quello di Kerjean nel Finistère, costruito tra il 1545 e il 1596.

Castello medievale di Largoët

I castelli seicenteschi e settecenteschi sono più numerosi: vengono sempre chiamati châteaux in francese anche se assomigliano più a palazzi secondi i criteri italiani. A quell'epoca, come in tutta Europa, molti castelli feudali sono trasformati per diventare comode residenze nobiliari. Questi castelli nuovi o trasformati non comportano più fortificazioni ed assumono un'architettura classica o barocca con degli interni lussuosi, aprendosi su giardini alla francese o all'inglese decorati con statue e fabbriche. Il castello della Bourbansais, costruito tra la fine del Cinquecento e il Settecento, possiede un'ala che riprende l'architettura dell' Orangerie dell' hôtel di Sully , uno dei più grandi palazzi nobiliari parigini del Seicento, e un giardino alla francese del Settecento preservato con le sue statue d'epoca. Il castello di Rosanbô era all'origine un castello medievale al quale furono poi aggiunti un'ala nuova nel corso del Seicento e dei tetti alla Mansart (le cosiddette mansarde ) nel corso del Settecento. Il château de Clermont (nella Loire-Atlantique), al confine tra Bretagna e Anjou e di stile Louis XIII, è invece influenzato dall'architettura dei vicini castelli del valle della Loira. Il Settecentesco castello di Kerguéhennec, nel Morbihan, è soprannominato il "Versailles bretone": la sua larga facciata è tipicamente classica ed è circondato da un giardino alla francese ed un altro all'inglese al cuore di una proprietà di 190 ettari.

Il Fort-la-Latte

Costruzioni particolari risultano essere le Malouinières , case gentilizie specifiche alla regione di Saint-Malo, da cui prendono il nome: queste dimore vennero costruite tra Seicento e Settecento dai famosi corsari di Saint-Malo che alla fine della loro carriera a caccia delle navi mercanti spagnole ed inglesi avevano accumulato enormi somme di denaro e desideravano stabilirsi definitivamente sulla terraferma. Tutte situate vicino alla città corsara, esse riprendono in più piccolo le forme dei palazzi della nobiltà.

Nella seconda metà dell'Ottocento, ricche famiglie della regione, grandi proprietari terreni o industriali, fecero costruire dimore nello stile neogotico che richiamano l'architettura francese della fine del Quattrocento e dell'inizio del Rinascimento. Certi di queste vennero costruiti da architetti famosi del tempo. Questi castelli si ergono spesso in mezzo ad immensi parchi all'inglese e boschi. Gli edifici più impressionanti costruiti a quell'epoca sono il castello di Trévarez nel Finistère, quello di Kériolet à Concarneau e quello del Bois-Cornillé in Ille-et-Vilaine, costruito al posto di un preesistente castello gotico del quale resta una torre quattrocentesca. La fine dell'Ottocento è anche l'epoca dello sviluppo della villeggiatura balneare e con il treno che collega oramai le coste bretoni a Parigi, ricchi personaggi fecero costruire ville e castelli éclectiques nel gusto dell'epoca nelle villegiature più reputate della costa bretone. Uno di quegli edifici è per esempio il castello di Costaerès a Trégastel , costruito su una pittoresca isoletta della costa di granito rosa.

Città

Città storiche

Una via nel centro di Dol-de-Bretagne .
Una via nel centro di Dinan .
Piazza a Rennes .

Città maggiori

Rennes , capitale amministrativa della Bretagna, è la città più popolata della regione. Presenta vari monumenti d'interesse nel centro storico che possiede una doppia identità: infatti la città fu in gran parte distrutta nel 1720 da un incendio che bruciò molte delle case medievali. Certi quartieri furono però risparmiati e conservano tuttora la loro impronta medievale mentre il resto della città venne ricostruito secondo lo stile classico del Settecento in seguito all'incendio. Rennes presenta quindi un bel patrimonio settecentesco, rappresentato anzi tutto dalla Piazza del Parlamento di Bretagna, una piazza reale dai palazzi imponenti e uniformi, il municipio costruito dall'architetto Gabriel, con la sua facciata concava di gusto rococò, e vari hôtels particuliers . Tra i monumenti sopravvissuti all'incendio, il più importante è il palazzo del Parlamento di Bretagna , costruito all'inizio del Seicento da Salomon de Brosse e considerato il primo esempio di architettura classica in Francia. Le case medievali sono comunque numerose in certi quartieri, come lungo la place des Lices et la rue Saint-Michel.

Nantes , capitale storica della Bretagna, e il suo dipartimento, la Loire-Atlantique, non fanno più parte della regione amministrativa Bretagna ma della regione Pays de la Loire. Questo distacco amministrativo fu l'opera del regime di Vichy del maresciallo Pétain durante la Seconda Guerra Mondiale. Da quell'epoca, Rennes è il capoluogo della Bretagna mentre Nantes è quello dei Pays de la Loire, regione che non corrisponde a nessuna realtà storica. Gli abitanti di Nantes restano anche oggi molto attaccati alla loro identità bretone, e un movimento politico si è formato per richiedere il ritorno della Loire-Atlantique nella Bretagna. Nantes, nella sua qualità di capitale storica del ducato bretone indipendente, possiede un patrimonio di rilievo. Il suo monumento più famoso è senz'altro il castello ducale , residenza dei sovrani bretoni e particolarmente dell'ultima di loro, che lo rimaneggio in stile rinascimentale, la famosa Anna di Bretagna, che diventò regina di Francia. La bella cattedrale gotica di Nantes rinchiude alcune sepolture dei duchi di Bretagna, tra le quali spicca quella del padre di Anna, Francesco II , da lei fatta eseguire. Il monumento è considerato uno dei più bei esempi di scultura del Rinascimento in Francia. Dopo l'annessione al demanio reale, Nantes, se perse il suo ruolo di capitale politica, divento', nel corso del Seicento e soprattutto nel Settecento, una della città più ricche e prospere di tutta Francia se non d'Europa. Vista la sua posizione strategica su un fiume profondo e sicuro non lontano dal mare (la Loira) ne da Parigi, il porto di Nantes diventò la principale sede del commercio detto triangolare con l'Africa e le colonie francesi d'America. Le navi compievano un percorso che diede il nome "triangolare" a questo commercio: partivano da Nantes per le coste africane dove compravano o catturavano abitanti locali per farne schiavi che poi trasportavano nelle Antille , dove lavoravano nelle piantagioni di zucchero di canna o di spezie. Infine, le navi compievano il viaggio di ritorno verso Nantes con il prezioso carico di prodotti rari che venivano venduti a prezzo d'oro in tutta Europa. I ricchi armatori nantesi si fecero costruire nella città sontuosi hôtel particuliers in stile classico e rococo francese, tra i quali i meglio preservati sono quelli della zona detta Île Feydeau.

Le altri città importanti della Bretagna sono Brest, Lorient, Quimper, Vannes, Saint-Brieuc e Saint-Malo.

Brest , città più occidentale di Francia, famosa in quanto sede della marina militare francese sin dai tempi di Luigi XIV, fu quasi interamente distrutta dai bombardamenti alleati durante la Seconda guerra mondiale. Fu successivamente ricostruite nel stile detto brutalista degli anni cinquanta che gli danno un aspetto austero. L'unico grande monumento superstite è il castello medievale. La città mantiene comunque la sua atmosfera particolare di grande porto militare sull'atlantico in un sito naturale unico, la Rada di Brest , una lunga insenatura dalle coste selvagge all'estremità occidentale della penisola bretone.

Vannes e le sue mura medievali.

Lorient , altro porto militare importante, creato dal nulla da Luigi XIV era la sede della compagnia francese delle Indie orientali (il nome della città significa infatti "L'oriente") ma fu come Brest quasi interamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale.

Quimper invece, capitale storica della Cornovaglia ed oggi capoluogo del Finistère è nota per il suo ricco patrimonio storico e per essere rimasta una delle città più tipicamente bretoni di tutta la regione. Il centro medievale intatto con le sue mura, la cattedrale gotica Saint-Corentin ei palazzi settecenteschi fanno di essa una della città più visitate di Bretagna. Il suo museo di belle arti è noto come l'uno dei più ricchi di tutta la Bretagna, con una vasta collezione di pitture francesi, italiane, fiamminghe e olandesi e, in particolare, una sezione dedicata agli artisti della famosa Scuola di Pont-Aven .

Vannes , capitale storica del sud della Bretagna (il Vannetais, oggi il dipartimento del Morbihan) che fu anche ad'un tempo capitale del Ducato di Bretagna, vanta lo stesso statuto di città dal patrimonio eccezionale ed intatto. Le sue mura medievali sono interamente preservate con le loro porte fortificate e le loro torri, un fatto molto raro per una città di quest'importanza. Il centro racchiude la cattedrale Saint-Patern, medievale e seicentesca, numerose case con intelaiatura a traliccio medievali e rinascimentali, chiese antiche e vari palazzi. Il suo porto è collegato al golfo del Morbihan, importante metà turistica.

Saint-Brieuc , capoluogo delle Côtes-d'Armor non vanta una patrimonio maggiore. La città, che sovrasta la più vasta baia di Bretagna, si è sviluppata soprattutto nel corso del Novecento. Il suo piccolo centro storico è comunque bene preservato e vi si trovano una massiva cattedrale gotica e varie case antiche, tra cui le tipiche case con intelaiatura a traliccio.

Saint-Malo ad alta marea.

Saint-Malo , al contrario, è probabilmente la città storica più famosa di tutta la Bretagna. Si trova in un sito unico, alle bocche del fiume Rance , non lontano dal Mont Saint-Michel , il suo centro storico essendo interamente costruito su un'isola della Manica che offre un panorama eccezionale su una baia costellata da isole selvaggi e secche di granito ricoperte dalla marea. Saint-Malo è famosa nel mondo in quanto "città dei corsari ": dal Quattrocento in poi la città fu uno dei più grandi rifugi di pirati d'Europa e dal Seicento i suoi corsari passarono al servizio del Re di Francia, cacciando per il suo conto le navi inglesi e spagnole nell'Atlantico, un'attività chiamata guerra di corsa (termine da cui deriva il nome "corsari"). I corsari più famosi di Saint-Malo sono René Duguay-Trouin e Surcouf , che caccio le navi inglesi nei mari dell'India. La città diede anche i natali a Jacques Cartier , che scoprì (e diede il suo nome) al Canada . Viene sempre celebrato come un eroe nazionale in Canada e in particolare in Québec . Sempre nell'ambito marinaro, Saint-Malo è famosa internazionalmente per essere il punto di partenza, ogni quattro anni, della corsa velica La Route du Rhum, che collega la città con le Antille, dall'altra parte dell'Atlantico.

Nel centro storico di Saint-Malo , che come gli altri grandi porti bretoni soffri dai bombardamenti alleati durante la Seconda Guerra Mondiale, all'interno della mura si trovano i grandi palazzi maestosi costruiti dai corsari arricchititi dalla guerra di corsa e varie chiese tra le quali la cattedrale gotica. Il castello ducale è un vasto edificio medievale affacciato sulla Manica che ospita oggi un museo dedicato alla storia della città ed ai corsari. Nella campagna circostante vi sono le cosiddette Malouinières , piccoli castelli rurali che i corsari più ricchi si facevano costruire per ritirarvisi alla fine della propria carriera in mare. Ai piedi del centro storico, il fenomeno delle maree è uno degli spettacoli più noti di Saint-Malo: in effetti in questa zona della Bretagna le maree sono tra le più forti d'Europa con fino a 12 metri di differenza tra il livello dell'acqua a bassa ed a alta marea. Il risultato a bassa marea è sorprendente: il mare si ritira su centinaia di metri svelando secche di granito e, ai piedi del centro storico, vaste spiagge di sabbia fina. Nella baia di fronte al centro storico si trovano vari forti costruiti tra Seicento e Settecento su delle secche coperte dall'acqua ad'alta marea. Questi capolavori di ingegneria militare proteggevano Saint-Malo dagli Inglesi che attaccarono più volte dal mare senza mai riuscire a prendere la città. Infine, in cima ad un alto sperone roccioso davanti al centro storico e circondato dall'acqua vi si trova la suggestiva tomba del grande scrittore romantico François-René de Chateaubriand , per cui i paesaggi selvaggi delle vicinanze di Saint-Malo furono una font d'ispirazione.

Città minori e paesi storici

Via di La Gacilly .

La Bretagna possiede la particolarità unica nel nord-ovest francese di avere in più dei capoluoghi di dipartimenti una rete importante di città di taglia media (tra i 10 000 ei 25 000 abitanti), che ritengono quasi tutte un centro storico d'origine medievale. Tra quelle meglio preservate si trova Dinan , costruita in cima ad un promontorio che sovrasta il fiume Rance, con il suo castello, le sue mura, le sue chiese romaniche e gotiche e le sue vie medievali ma anche il suo porto fluviale con l'antico ponte. Concarneau , in riva al mare del sud Finistère è stata fortificata nel Seicento dall'ingegnere Vauban , come tanti altri porti strategici della Bretagna: la sua cittadella, circondata dal mare è una delle più imponenti costruite da Vauban. Vicino Vannes, Auray e Hennebont conservano il loro aspetto medievale. Nelle Côtes d'Armor, Tréguier , capitale storica del Trégor, possiede una delle più belle cattedrali di Bretagna, che conserva la tomba di Sant'Ivo , santo padrone della Bretagna. Nel centro storico si possono osservare ancora tante case con intelaiatura a traliccio medievali e rinascimentali e resti delle fortificazioni della città. Sempre nelle Côtes d'Armor, Guingamp ha un piccolo centro storico con i resti del suo castello ducale ed una bella collegiata gotica. Anche Lannion conserva numerose case con intelaiatura a traliccio.

Porta medievale di Tréguier .

Fougères , nell'Ille-et-Vilaine, è una delle città medievali intatte delle Bretagna. Si trova lungo quella che era un tempo la frontiera tra il ducato di Bretagna e le terre del regno di Francia. Tale collocazione spiega perché è una delle città più fortificate di tutto l'ovest della Francia. Le sue lunghe vie medievali e il suo castello dalle mure circondate dall'acqua furono ammirati dagli scrittori romantici tra i quali Victor Hugo . Vitré , come Fougères è situata al confine est della Bretagna nelle cosiddette Marche di Bretagna . Perciò anch'esse è costruita intorno ad un imponente castello, il più grande di tutta la Bretagna. La ricchezza della città tra Quattrocento e Seicento è dovuta alla produzione delle tele di lino che servivano a confezionare le vele delle navi della marina mercantile bretone. La maggior parte degli edifici del centro storico datano di quel periodo e le numerose case a graticcio preservate testimoniano il periodo d'oro della città.

Morlaix , antico porto di pesca e centro orifero, situato in fondo ad una profonda baia nel nord del Finistère, ritiene numerosi testimoni del suo passato, tra quali case medievali, palazzi seicenteschi e chiese. A Landerneau , città non lontana da Brest, nel centro storico si può ammirare il Pont de Rohan , uno dei rari ponti abitati europei, con edifici del cinquecento e del Seicento. Port-Louis , chiamata così in onore al re di Francia Luigi XIII fu fortificata nel corso del Seicento per proteggere l'entrata del fiume di Lorient , città che era la sede della potente Compagnia francese delle Indie orientali . Del suo passato marinaro conserva le sue fortificazioni, la sua cittadella, il museo della marina e quello della Compagnia delle Indie. Una cittadina di grande importanza per la storia della Bretagna è Dol-de-Bretagne , tra Saint-Malo e Rennes: questo sito già sacro per i Celti divento una delle prime diocesi della Bretagna al VI secolo ed è nella sua cattedrale che Nominoë si fece incoronare primo Re dei Bretoni. Oggi la cattedrale ha un aspetto in parte romanico in parte gotico e nella cittadina si trovano ancora numerose case d'impianto medievale e anche certi edifici romanici. Guérande, nella Loire-Atlantique, è una cittadina famosa per la sua produzione di sale ( gros sel de Guérande ), il più reputato di Francia. Il suo centro storico è racchiuso all'interno di una cinta muraria medievale interamente intatta lunga un chilometro e mezzo. All'interno si trovano vari edifici d'interesse storico tra i quali la chiesa collegiata del XII e XVI secolo.

Piazza di Rochefort-en-Terre .

Vari paesi hanno conservato il loro aspetto storico ei loro monumenti: tra questi il più famoso è sicuramente Locronan , vicino Quimper, classificato tra i più bei paesi di Francia : la sua ricchezza, tra Quattrocento e Seicento, proveniva come per Vitré dal lino che serviva a fare le vele delle navi della flotta commerciale bretone, all'epoca tra le prime d'Europa. Quasi tutti gli edifici della cittadina datano di quell'epoca e non vi esiste una casa moderna. Gli altri paesi bretoni facendo parte dell'associazione dei più bei paesi di Francia sono Le Faou , famoso per le sue case ricoperte di ardesia, Rochefort-en-Terre , Moncontour , Saint-Suliac . Altri paesi dal patrimonio storico preservato sono Camaret-sur-Mer , fortificata da Vauban, Le Conquet , Saint-Renan , Huelgoat , Pontrieux , in fondo alla valle del fiume Trieux, Quintin , Jugon-les-Lacs , Josselin e il suo imponente castello gotico, Pont-Aven , che ispiro Paul Gauguin ed i pittori Nabis , dando il suo nome alla famosa scuola di Pont-Aven , La Gacilly , Belle-Isle-en-Terre , La Guerche-de-Bretagne , Clisson , il suo castello medievale ei suoi giardini romantici ispirati da quelli di Tivoli.

Gastronomia

La cucina bretone trae la sua ispirazione dai territori e dai merroirs (dalla fusione dei termini francesi mer e terroirs ), i territori marittimi. Ingredienti base di questa cucina autentica sono il latte, trasformato in burro salato, il pesce (in particolare i frutti di mare) e il grano saraceno.

Veri e propri piatti tipici sulle tavole bretoni, le crêpes di frumento si gustano dolci, mentre le galettes , o crêpes di grano saraceno, si mangiano in versione salata. Per realizzare queste krampouezh , il termine bretone per denominare le crêpes, in modo tale che risultino sottili e croccanti, è necessario un sapiente gesto della mano sulla pilig o galetière (la piastra per galettes ).

Durante la Fête de la Crêpe [11] di Gourin, che giunge nel 2012 alla XX edizione, molte crêperies si contendono il titolo di campione.

Il marchio di qualità Crêperies gourmandes , primo marchio ufficiale delle crêperies bretoni , ricompensa tutti coloro che si distinguono nella preparazione di crêpes e galettes per la scelta d'ingredienti regionali e la realizzazione di prodotti di qualità, per l'eccellenza del servizio, l'ambiente del ristorante e la pulizia dei locali. Le crêperies certificate sono regolarmente visitate da mistery clients che vigilano sul rispetto dei parametri di qualità.

Ideale per accompagnare la degustazione delle crêpes è il sidro , bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione dei frutti di alcune piante della sottofamiglia delle Pomoideae ( mele , pere , mele cotogne ). In Bretagna la produzione di sidro ha raggiunto una tale qualità che in Cornovaglia è divenuto DOC.

I frutti di mare sono un elemento immancabile della cucina bretone: scampi, grancevole, granchi, vongole, gamberetti e lumache di mare, ma soprattutto le ostriche, vero e proprio fiore all'occhiello della gastronomia della regione. Da apprezzare più o meno iodate, al gusto di nocciola più o meno deciso, nella variante piatta del Belon, provenienti dal Cancale o dai mari del Quiberon. Le ostriche vanno degustate con semplicità, accompagnate da semplice pane imburrato e un buon bicchiere di Muscadet.

Tra i dolci, una vera e propria delizia è il kouign-amann , che significa letteralmente "dolce al burro" i cui ingredienti sono: farina, zucchero e soprattutto burro. Leggermente riscaldato, questo dolce è una vera e propria delizia per il palato, soprattutto se gustato nelle pasticcerie di Locronan e Douarnenez. Altro dessert tipico della Bretagna è il flan alle prugne , con crema pasticcera, zucchero e uvetta.

Festival ed eventi

La Bretagna è rinomata per i suoi festival, che animano la regione, soprattutto d'estate, costituendo un vero e proprio esempio di fusione tra antiche tradizioni e modernità.

Celebre è il Festival interceltico di Lorient: [12] dal 1971, ogni mese d'agosto oltre 700.000 amanti della musica celtica animano il comune di Lorient , partecipando alla grande parata e assaporando la magica notte dello stadio Moustoir e del porto. Circa 200 spettacoli e 5.000 artisti in programma per uno spettacolo apprezzato tanto da autoctoni, con il kilt di circostanza, che da turisti di passaggio. L'atmosfera è riscaldata dai pibroch (musica per cornanusa) e dal suono dei biniou e delle gaite.

Un altro festival che rimanda alle antiche tradizioni è il Festival des Filets bleus di Concarneau, [13] la sfilata con le caratteristiche reti da pesca azzurre. Inizialmente nato come evento per esprimere solidarietà ai marinai vittime della crisi del pesce, ben presto la festa del dipartimento del Finistère è cresciuta via via d'importanza, fino a divenire un elemento di rilievo per la tradizione bretone. In agosto la gente accorre a Concarneau per assistere alla sfilata, scoprire i segreti della lotta bretone e muovere i primi passi di danza celtica.

Il comune di Quimper ospita, nel mese di luglio, il Festival de Cornouaille: [14] si tratta di un grande evento che affonda le sue radici nel 1923 e che ancora attira molti visitatori (circa 250.000 per edizione). Il centro storico della città è animato da concerti, attività ricreative, bagaud di celti e danze tradizionali. La kermesse ha ospitato concerti di artisti del calibro dei Simple Minds , di Joan Baez e di Cesária Évora .

La Bretagna è non solo terra di antiche tradizioni, ma anche di modernità. Ad esempio, ogni inverno i Transmusicales [15] di Rennes preannunciano, da oltre trent'anni, le tendenze musicali di domani. Qui si è consacrata la fama di artisti come i Portishead , i Nirvana , Ben Harper e, in tempi più recenti, di Kate Nash , dei The Dø e dei Ting Tings .

L'estate di Saint-Malo ospita, invece, la Route du Rock, [16] un festival interamente dedicato ai devoti della causa del britpop e del rock anglosassone. Dal 1993 e dal concerto di un gruppo di sconosciuti venuti da Oxford, i Radiohead , la Route du Rock non ha più rinnegato la sua passione per la musica indie .

Il festival della musica più famoso della Bretagne è Les Vieilles Charrues, nato nel 1992: creato da studenti di Brest in un campo dell'entroterra bretone (a Carhaix-Plouguer nel Finistère) e che, con il tempo, è diventato il più grande raduno musicale della Francia con 268 000 spettatori su quattro giorni nel 2011. Il festival è aperto a vari generi musicali: propone musica rock, pop e musica bretone contemporanea. Vi hanno suonato star della musica mondiale come i The Blues Brothers , James Brown , Iggy Pop , Patti Smith , The Cure , REM , Deep Purple , Bob Dylan , Neil Young , Elton John o Rammstein .

Molti altri sono i festival che animano varie località della Bretagna nel corso dell'anno. Tra gli altri, vi sono il Festival du film britannique di Dinard , [17] il Festival Panoramas di Morlaix [18] e l'Art Rock di Saint-Brieuc . [19]

Sport

Il Pen Duick I , storico veliero di Éric Tabarly in navigazione davanti a Douarnenez

La Bretagna è particolarmente nota in tutta Francia ma anche a livello internazionale per essere una delle patrie della vela agonistica: questa penisola ei suoi duemila chilometri di coste sono da sempre legata al mare. I principali navigatori francesi (come Jacques Cartier , che scoprì il Canada), la maggior parte dei pirati e corsari francesi come dei marinai della marina reale francese provenivano dalla Bretagna ( René Duguay-Trouin , Robert Surcouf tra i più famosi). Oggi, la vela è praticata in tutta la regione e la Bretagna è sede di importanti scuole veliche, tra cui la più famosa, nota a livello internazionale, è la scuola dei Glénans , che ha creato una classe particolare di imbarcazioni veliche per imparare la navigazione in alto mare.

La Bretagna è nota come la patria della vela d'altura, popolarizzata nel secondo dopoguerra dalla figura emblematica di Éric Tabarly . Molte delle principali regate d'altura partono dalla Bretagna: la più prestigiosa, la Route du Rhum , è una corsa transatlantica in solitario che collega ogni quattro anni Saint-Malo alla Guadalupa , dall'altra parte dell'Atlantico. Dallo stesso porto parte la Transat Québec Saint-Malo che collega il porto bretone con la città canadese. Altre corse importanti sono la Transat AG2R e la Transat Bretagne-Martinique . I migliori navigatori d'alto mare degli ultimi anni sono originari dalla Bretagna, come Michel Desjoyeaux , doppio vincitore della Vendée Globe , la più prestigiosa regata d'altura che consiste in un giro del mondo in solitario senza tappe e senza assistenza.

A parte la vela, il calcio e il ciclismo sono gli sport più popolari in Bretagna.

La regione possiede ben sei società calcistiche professionistiche: il FC Nantes è una delle migliori squadre francesi, avendo vinto ben 8 titoli nel massimo campionato nazionale, la Ligue 1 , e tre coppe di Francia . A livello europeo ha già raggiunto le semifinali della Champions League . Lo Stade rennais (tre coppe di Francia) e il FC Lorient (una coppa di Francia) militano in Ligue 1 come l' En Avant de Guingamp (due coppe di Francia per una città di ottomila abitanti con uno stadio di 18 000 posti spesso pieno) mentre il Brest milita nella seconda serie ma ha già partecipato più volte alla Ligue 1. Il Vannes ha partecipato alla Ligue 2 mentre lo Stade Plabennecois ha giocato varie stagioni nella terza serie.

Il ciclismo è anche molto popolare, [20] e vi si tengono numerose competizioni per professionisti: tra queste la Bretagne Classic Ouest-France , unica gara bretone del calendario UCI World Tour , la Route Adélie de Vitré , il Grand Prix de Plumelec-Morbihan , la Tro-Bro Léon e la Boucles de l'Aulne (ex storico criterium). Due dei più grandi campioni di questo sport sono originari della Bretagna: il più celebre è Bernard Hinault , vincitore di cinque Tour de France (record), tre Giri d'Italia e due Vuelta a España , e unico corridore ad aver vinto almeno due volte tutte e tre le grandi corse a tappe ciclistiche; l'altro è Louison Bobet , vincitore di tre Tour de France e di un campionato del mondo . Si citano anche Lucien Petit-Breton e Jean Robic tra i campioni bretoni.

Infrastrutture e trasporti

La casa tra le rocce di Castel Meur a Plougrescant

In auto

La Bretagna è dotata di un servizio stradale formato da due assi principali che la mettono in comunicazione con il nord e il sud, l'autostrada des Estuaires (A 84 e A 83), e in provenienza da est c'è l'autostrada Oceane (A11). Appena varcati i confini della regione, si entra nella rete stradale bretone, interamente gratuita.

In treno

La Bretagna può essere raggiunta in treno con il TGV , il treno ad alta velocità francese, che si può prendere dall'aeroportoCharles de Gaulle oppure dalla stazione di Parigi Montparnasse . Da Parigi si impiegano circa un'ora e mezzo per raggiungere Rennes (due ore e mezzo partendo da Charles de Gaulle), tre ore e mezzo per Brest e Quimper (se si parte da Charles de Gaulle bisogna cambiare a Rennes). [21]

In aereo

Si può raggiungere la Bretagna con voli Air France-KLM con scalo a Lione e arrivo a Rennes, Quimper e Brest.

In bus

La Bretagna ha una rete abbastanza estesa di autolinee di trasporto pubblico. Ogni dipartimento ha la propria compagnia, ma esistono tratte interdipartimentali per collegare tra loro le maggiori città. [22]

In bicicletta

La Bretagna ha una rete molto estesa di corsie riservate ai ciclisti nelle città, ma anche percorsi per mountain bikes e la rete delle voies vertes attraverso cui è possibile viaggiare per tutta la regione in bicicletta. [23] Le biciclette possono anche essere trasportate sui treni regionali e alcune tratte servite dai pullman. [24]

Car pooling e autostop

È molta diffusa la pratica del car pooling , che in francese è chiamato covoiturage , a cui la regione riserva parcheggi dedicati e siti internet suddivisi per dipartimenti. [25]

Note

  1. ^ ( FR ) Pierre-Yves Le Rhun, La montée en puissance de la revendication dans Bretagne, une division territoriale insurmontable? , in Skol Vreizh , 2014.
  2. ^ a b AAVV, "Bretagna", Dorling Kindersley, London, 2003, Mondadori, Milano, 2004, p. 139
  3. ^ AAVV, "Francia", Dorling Kindersley, London, Mondadori, Milano, 1997
  4. ^ Patitz, Alex, "Guida Marco Polo-Bretagna", trad. di Cinzia Seccamani, Mairs Geographischer Verlag, Ostfildern-Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1999
  5. ^ a b AAVV, "Francia", Touring Club Italiano, Milano, 2003
  6. ^ "Condé Nast Traveller: Bretagna", Edizioni Condé Nast, Milano, Marzo 2005, p. 168
  7. ^ InfoBretagne: Enclos Paroissiaux de Bretagne (URL consultato il 25-09-2009)
  8. ^ a b Bretagna Vacanze: Il circuito dei complessi parrocchiali [ collegamento interrotto ] (URL consultato il 30-09-2009)
  9. ^ Bretagne-Tip: Die umfriedeten Pfarrbezirke in der Nord-Bretagne (URL consultato il 27-09-2009)
  10. ^ Calvaire de Plougastel-Daoulas Archiviato il 1º febbraio 2015 in Internet Archive . su Les 7 calvaires monumentaux de Bretagne
  11. ^ Fête de la Crêpe
  12. ^ Festival interceltico di Lorient
  13. ^ Festival des Filets bleus Archiviato il 15 dicembre 2011 in Internet Archive .
  14. ^ Festival de Cornouaille , su festival-cornouaille.com . URL consultato il 17 gennaio 2012 (archiviato dall' url originale il 10 maggio 2011) .
  15. ^ Transmusicales
  16. ^ Route du Rock
  17. ^ Festival du film britannique , su festivaldufilm-dinard.com . URL consultato il 17 gennaio 2012 (archiviato dall' url originale il 2 febbraio 2011) .
  18. ^ Festival Panoramas Archiviato il 7 gennaio 2012 in Internet Archive .
  19. ^Art Rock
  20. ^ GP Plouay, la festa del ciclismo francese , su bikechannel.it . URL consultato l'11 maggio 2019 (archiviato dall' url originale il 30 agosto 2017) .
  21. ^ Ter Bretagne sito delle ferrovie francesi è possibile trovare orari e costi delle varie tratte regionali
  22. ^ Il sito internet ufficiale BreizhGo Archiviato il 9 luglio 2014 in Internet Archive . raccoglie orari e itinerari di tutte le compagnie della regione
  23. ^ Bicicletta e Mountain bike , su bretagna-vacanze.com . URL consultato il 1º agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 25 febbraio 2015) .
  24. ^ Coming to Brittany and getting around by bike — Cycling routes in Brittany , su cycling.brittanytourism.com . URL consultato il 1º agosto 2014 (archiviato dall' url originale l'8 agosto 2014) .
  25. ^ Il sito BreizhGo Archiviato il 10 agosto 2014 in Internet Archive . raccoglie tutti i siti dipartimentali.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni