Brianza

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Brianza
Vedere pe Civate, lacul Annone și Monte Barro.jpg
Lacul Annone și Muntele Barro
State Italia Italia
Regiuni Lombardia Lombardia (LC, CO, MB, MI)
Teritoriu Aproape întreaga provincie Monza și Brianza ;
partea de sud a provinciei Lecco ;
partea de sud-est a provinciei Como ;
o mică parte a orașului metropolitan Milano .
Suprafaţă 879,8 km²
Locuitorii 1 483 336 (2016)
Densitate 1 685,8 locuitori / km²
Limbi Italiană , lombardă (varianta Brianza )
Numiți locuitorii Brianza
Harta Brianza (provincia Monza, provincia Lecco și provincia Como, regiunea Lombardia, Italia) .svg
Municipalitățile din Brianza sunt evidențiate cu roșu

Brianza este o zonă geografică a Lombardiei , la nord de Milano și la sud de Lacul Como . Termenul Brianza indică un teritoriu al Lombardiei care nu corespunde unui organism teritorial. De fapt, municipalitățile sale aparțin provinciilor Como , Lecco , Monza și Brianza și, într-o mică măsură , orașului metropolitan Milano .

Ca limite generale ale zonei regionale putem indica Canalul Villoresi la sud, Adda la est, văile prealpine ale Triunghiului Lariano până la Lambro la nord și râul Seveso la vest. În ciuda lipsei unei instituții teritoriale, sentimentul de apartenență la această zonă este cu siguranță puternic în rândul locuitorilor săi. Diferitele zone din Brianza prezintă numeroase trăsături care le unesc și le diferențiază de restul Lombardiei , de natură geografică, demografică, economică, socială, culturală și lingvistică.

Geografie

Cele trei elemente tipice de peisaj din Brianza: munți, lacuri, câmpii luate din Galbiate .
Dealul Montevecchia și sanctuarul său bine-cunoscut.

În zona Brianza, două subzone pot fi identificate din punct de vedere al aspectelor geologice: una plată la sud și vest și alta deluroasă la nord și est.

Subzona plană, la sud de subzona deluroasă, este ramura nordică a Văii Po , ocupă sectorul numit mai bine Brianza inferioară, cea mai mare parte a Brianza Como și o parte din zona Meratese . Această porțiune plată este atribuibilă teritoriului câmpiei superioare , caracterizată printr-un sol permeabil compus din nisipuri și pietrișuri , spre deosebire de solul argilos și impermeabil din câmpia inferioară . În subzona Câmpiei Superioare, dată fiind incapacitatea solului de a reține apa, acesta pătrunde timp de câteva zeci de metri până întâlnește un strat impermeabil. Pe stâncile impermeabile apa curge până la punctul în care are posibilitatea de a reapărea din pânza freatică , dând naștere la renașteri , adică în câmpia inferioară chiar mai la sud. Porțiunea plană a Brianza, de la sud la nord, crește foarte treptat, cu o diferență de altitudine care merge de la aproximativ 160 de metri la începutul Brianza inferioară la 370 de Cantù , pentru o medie de +10,5 metri deasupra nivelului mării pe kilometru . Având în vedere poziția foarte nordică a câmpiei Brianza, în zilele senine aici se percepe intens că Alpii formează un „arc” în jurul văii Po . De fapt, pe lângă Grupul Grigne , Resegone și Prealpi Bergamasque, peisajul este dominat de impunătoarea masă a Monte Rosa , care apare exact spre vest și nu spre nord-vest așa cum ne-am aștepta. Porțiunea deluroasă a Brianza se extinde în cea mai mare parte în provincia Lecco și în sectorul sud-estic al celei din Como .

Orografie

Reliefurile Brianza sunt primele pe care călătorul care vine din Milano și Valea Po le vede în timp ce urcă spre Elveția , Lario sau Valtellina . Sunt în jur de 500 - 600 de metri, dar în unele cazuri ajung la altitudini montane: Monte Barro, 950 m; Muntele Cornizzolo , 1241 m; Muntele Bollettone , 1317 m; i Corni di Canzo , 1371 m și Monte Palanzone , 1436 m (al cărui vârf este depășit de Monte San Primo ).

Din zona principală de deal, cea a Prealpi de Larian Triunghiul , districtul Colle di Brianza , situate mai la sud, este detașat. Pentru a împărți cele două zone este Piana di Erba . Această a doua zonă este caracterizată de reliefuri mai blânde și mai puțin ridicate, care culminează cu Muntele Crocione, înalt de 877 metri, deși probabil cel mai faimos deal este San Genesio (832 m), unde se află izvoarele pârâului Molgora . Un alt relief semnificativ este Monte Regina (817 m). Cele mai sudice dealuri Brianza sunt cele din Parcul Regional Montevecchia și Valea Curone, cu cele trei celebre și misterioase Piramide din Montevecchia. Imaginea orografică a parcului Curone (unde s-a presupus prezența petrolului) [1] înseamnă că a fost întotdeauna bogată în fântâni din care se găsesc fântâni și spălătorii deseori legate de etrusco-liguriene, celtice și romane. De remarcat terasele, terasele sau ronchiurile, unde în vremurile străvechi țăranii aveau recolte. O fântână semnificativă este fântâna Squallera, antică, din care curge apa în toate anotimpurile și se pare că nu îngheță niciodată, deoarece provine de la o adâncime atât de mare încât menține întotdeauna o temperatură peste zero. De asemenea, merită menționată fântâna San Carlo, unde, potrivit unei legende, apa a început să curgă de sub piciorul unui cal care l-a însoțit pe Carlo Borromeo într-o vizită la biserica parohială: San Carlo a fost însetat și călcatul unei copite a fost suficient pentru a face apa. Întreaga zonă este foarte bogată în ape care în antichitate erau canalizate în canale care transportau apa la o distanță considerabilă: era folosită pentru irigații, dar și pentru spălare. De reținut încă: fântâna situată în Mirasole; fântâna de piatră adiacentă spălătoriei Cascina Valfredda; spălătoria Verteggera cu podul Verteggera situată chiar în valea fermei omonime, care pare să-și tragă numele din latină versus agger . Originea, funcția și timpul construcției structurii sunt incerte. Unele sau multe fântâni erau deținute de nobili, dar în timpul sărbătorilor li sa permis uneori și țăranilor să folosească apa pentru câmpuri. Ziarele antice vorbesc despre lupte și dispute legate de utilizarea și exploatarea acestor surse foarte importante pentru economia locală. Merită menționat vechea fermă Trecate, care nu trebuie confundată cu orașul Trecate (Novara), cu puțul său de foraj. Ferma Trecate este, de asemenea, cunoscută pentru „calea morților”: când a murit o persoană din Trecate , a fost dus pe umerii unor bărbați robusti la cimitirul din Maresso. Drumul lung și îngust, și uneori cu urcușuri și coborâri abrupte, a fost dificil mai ales iarna, mai ales cu zăpadă sau dimpotrivă când era foarte cald. În plus, există o parte a dealurilor de calcar, în zona Curone-Montevecchia-Valle Santa Croce și Colle Brianza, care este cauza „izvoarelor pietrificante” (formarea ulterioară a cursurilor de apă, cu prezență constantă a apei curgătoare, în care fenomenele de travertinizare apare, adică de formare a travertinului). Dealurile Brianza din Parcul Regional Montevecchia și Valea Curone ating o înălțime de 500 de metri. Sunt ușor de recunoscut, atunci când cerul este limpede de ceață, din turlele Catedralei din Milano . Dealurile din Montevecchia sunt primele ramuri ale unui vechi amfiteatru morainic sau cea mai sudică limbă a unui ghețar imens datând de la glaciații .

Hidrografie

Brianza este situat în inima regiunii lacurilor italiene. Într-adevăr, numeroasele corpuri de apă și lacuri mici, cu care este punctat, sunt un element constitutiv și de neînlocuit al peisajului său, atât de aproape de Lario , unul dintre marile lacuri.

Lacul Annone împărțit în două sectoare de peninsula Isella .
Râul Lambro din Triuggio .

Regiunea Briantean este afectată doar marginal de Lacul Como, care, dacă este ceva, își constituie granița cu zonele Comasco și Lecco. Cu toate acestea, majoritatea corpurilor de apă incluse în totalitate în zona Brianza aparțin sistemului Lacului Como. Cel mai important este, fără îndoială, Lacul Annone , cel de-al 21-lea lac italian prin extensie (5,71 km²), care atinge o adâncime maximă de doar 11 metri. [2] Dimensiunile reduse și adâncimea mică pot provoca înghețarea unei părți din lunile de iarnă. Lacul are forma asemănătoare unei inimi , determinată de peninsula Isella - tăiată de un canal foarte îngust - care îl împarte în două părți. Lacul la fel de renumit este Eupilio sau Lago di Pusiano , care își datorează faima descrierilor lui Parini , originar din acele zone. Suprafața sa este puțin sub 5 km² - ceea ce îl face al 23-lea corp de apă italian prin extensie - în timp ce adâncimea maximă atinsă se ridică la 24 de metri. [2] Alte lacuri, în ordinea suprafeței, sunt cele din Garlate (4,6 km²), care marchează granița dintre Brianza, Val San Martino și districtul Lecco ; Lacul Alserio (1,2 km²) din provincia Como ; Lacul Olginate (0,77 km²) care se deschide de-a lungul cursului Adda din provincia Lecco ; Lacul Segrino (0,35 km²) renumit pentru apele sale verde-smarald și pentru lucrările a numeroși scriitori și pictori internaționali dedicați acestuia și Lacul Sartirana (0,1 km²), o întindere plăcută de apă în zona Meratese, după care se află Rio Parcul Vallone (cu Rio, de la care își ia numele, care curge de la nord la sud).

Pentru a menționa lacul proglacial din Cariggi .

Între Naresso di Besana în Brianza, Renate , Veduggio con Colzano și Capriano , a existat un lac glaciar cu mii de ani în urmă. Lacul s-a întins pe o suprafață de 5 kilometri pătrați și a fost locul așezărilor umane încă din epoca bronzului . Zona în care s-a extins lacul, încă vizibilă în epoca medievală, este acum numită „Lago Cariggi”, sau turbărie Cariggi și chiar doar Cariggi. De fapt, deși acum câmpia s-a uscat, totuși păstrează flora caracteristică a locurilor umede, inclusiv carex , tip tipic de plante de mlaștină: din dialectul său carìsc italianizat de aici și numele de „Cariggi”. Cu frunzele carexului se obține paie pentru a umple scaunele. Există, de asemenea, o spălătorie străveche, care demonstrează că situl este extrem de bogat în ape subterane, numit „albergher di ginocch” încă activ, unde se spune că fermierii pun pepenele în genunchi pentru a le face proaspete și apoi să poată să potoli setea lor și înviorează-se. Apa care curge este întotdeauna proaspătă.

În ceea ce privește râurile și râurile, cel mai mare râu este cu siguranță Adda , ale cărui curenți sunt exploatați atât în ​​trecut, cât și astăzi (deși într-o măsură mai mică) pentru producerea de energie electrică . Adda, al patrulea râu italian cu o lungime de 313 km, scaldă Brianza de Est pentru aproximativ 30 km de la Olginate la Cornate d'Adda, marcând granița cu zona Bergamo de la Brivio în jos. Un celebru pasaj din „ I promessi sposi ” spune povestea lui Renzo care, fiind căutat, trebuie să fugă în străinătate: pentru a face acest lucru, decide să treacă râul Adda, care la acea vreme constituia granița dintre Ducatul Milano și Republica Serenissima. din Veneția . În zona Brianza există trei poduri care leagă cele două maluri: cea a Olginate - Garlate, cea a Brivio - Cisano Bergamasco și cea a Paderno d'Adda , care este o lucrare extraordinară de inginerie. În Imbersago , în zona Meratese , în schimb, este activ un mic feribot , construit pe un proiect de Leonardo da Vinci , care permite trecerea atât a pietonilor, cât și a mașinilor, motocicletelor și bicicletelor. În Brianza, Adda curge impetuos și este încorporată într-o vale adâncă, acoperită de vegetație luxuriantă. Cursul râului, atât datorită impetuozității deosebite a curenților săi, cât și a transportării apei către centralele hidroelectrice , este canalizat într-un sistem complex de încuietori . Celălalt râu important este Lambro , (din care este renumit „Il Ceppo”, o formațiune stâncoasă), care coboară din Valassina și se întâlnește cu Canzo și Ponte Lambro . Valea Lambro se află în centrul Brianza. După ce a dat viață lacului Pusiano, acesta curge în ținutul Briantean timp de câteva zeci de kilometri, până ajunge pe teritoriul Monzese cu Monza . În Brianza, cel mai important afluent al Lambro este Rio Pegorino, care provine din Casatenovo și este inclus în centura împădurită de-a lungul văii de unde își ia numele (valea Rio Pegorino) și în principal în municipiile Lesmo și Triuggio . Unele zone locuite ale cătunelor, cum ar fi Gerno, sau fostele locuri-ferme care acum nu mai sunt amintite, cum ar fi Pegorino primul, Pegorino al doilea sau Pegurinasc, sau cătunele precum Canonica Lambro, sunt adiacente sitului și vin să-i atingă granițele. De-a lungul drumului se află și sursa Madonei Soldatului, care pare să se fi ridicat în mod miraculos pentru a înseta un soldat care a invocat Madona. Este Madona soldatului sau a izvorului (dar este numită și în alte moduri) și care se găsește aproape în albia râului Pegorino, lângă una dintre sursele pârâului în sine. Legenda spune că o legiune romană din era post-constantiniană s-a pierdut în pădure și că izvorul a început să țâșnească pentru a potoli setea soldaților (sau a unui soldat al legiunii). Conform uneia dintre celelalte versiuni, faptul ar fi mai târziu și pentru a ne aminti o clădire votivă romanică fusese construită; cineva urmărește evenimentul până în 1400. Actualul altar al vechiului lăcaș popular de cult datează din 1876 și până în 1950 a avut momente de abandon și apoi de refacere și este și, în orice caz, un sediu sugestiv al devotamentului care are, de asemenea, și mai sus toți îi priveau pe soldații din ultimele două războaie. Cu toate acestea, Lambro, după ce a traversat teritoriul Brianza și Monza, intră în zona urbană din Milano . De asemenea, relevante sunt râul Seveso și pârâul Molgora . Seveso (dincolo de care se află torentul Guisa, care cu Nirone dă naștere la Merlata, și torentul Lura) își are originea în Cavallasca; de la Casnate con Bernate la Varedo curge aproximativ 40 km în Brianza. Pârâul Molgora își dă numele Parcului Molgora care se învecinează la est cu Parcul Rio Vallone. Pârâul Molgora se află în Brianza de la Colle Brianza , unde se află sursele sale, până la Caponago , trecând prin orașul Vimercate . Valea Seveso se află la granița vestului Brianza și valea Molgora la granița estului Brianza.

Există un labirint de canale, șanțuri și cursuri de apă care scurge apele Brianza. Sunt importante două ramuri ale râului Molgorana care curg în interiorul parcului Colli Briantei: un parc local de interes supramunicipal care se întinde între parcurile Valle del Lambro și Molgora și include primele dealuri (podișuri) din estul Brianza, cu, printre alții, municipalitățile (și Cascine aferente) din Camparada , Usmate Velate până la granița cu Bernareggio . Cele două ramuri ale râului Molgorana curg în interiorul acestui parc pe laturile de est și de vest, caracterizând întregul teritoriu cu văi transversale câmpiilor (Valfredda, Valfazzola). Zonele umede sunt completate de Laghettone și Laghettino, lacuri situate în pădurile Bernate di Arcore.

Climat

Ninsorile abundente din 26 și 27 ianuarie 2006 pe pârâul Molgora din Osnago .

Clima Brianza variază de la o zonă la alta: câmpia Brianza inferioară și, mai presus de toate, centurile urbane, Desio - Lissone - Seregno și Seveso - Meda sunt afectate de un efect de căldură similar cu cel din capitala lombardă , din cauza poluării emisiile și densitatea foarte mare a populației. Pe dealuri sau în zone mai puțin dens populate, se pot înregistra simultan până la cinci grade mai jos. În general vorbind, clima regiunii poate fi clasificată ca fiind un climat continental temperat . Iernile sunt destul de ploioase și dure (în câmpii gheața de noapte este recurentă și termometrul poate cădea la −10 ° C / −12 ° C), umede, scurte și blânde în mijlocul anotimpurilor și veri sufocante și furtunoase (cu temperaturi maxime care pot varia de la +30 ° C de deal la +35 ° C / +37 ° C de câmpie și excepționale vârfuri +38 ° C / +40 ° C în oraș). Efectul atenuant al lacurilor nu este resimțit prea mult, având în vedere dimensiunile lor mici.

Frontierele și teritoriul inițial

Harta din 1763 de Paolo Antonio Sirtori: Timp de multe secole, cea mai răspândită expresie pentru a numi Brianza a fost „Monte di Brianza”, în sensul „regiunii deluroase numită Brianza”, unde „di Brianza” este complementul denumirii. Cuprindea Corte di Casale , Squadra di Nibionno , Squadra dei Mauri , Pieve di Incino , Pieve di Oggiono , Pieve di Garlate , Pieve di Missaglia , Pieve di Brivio și o parte a Pieve di Agliate și avea ca teritorii limită Pieve di Pontirolo și Parohia Desio .

Granițele Brianței au cunoscut o evoluție temporală. La început, termenul se referea la un teritoriu între Lambro și Adda , de la Vedano al Lambro în sud până la granița Canzo - Asso în nord. Această semnificație în secolul al XV-lea avea, de asemenea, o structură politică teritorială proprie ( Vicariatus Montis Briantiae și Universitas Montis Briantiae ), [3] deținătoare de concesiuni fiscale particulare din statul Milano. Ulterior, semnificația sa s-a extins la aproape întreaga zonă a Martesanei de mediu și acesta este sensul cel mai frecvent utilizat în secolul al XVIII-lea [4] . Conform definiției lui Ignazio Cantù [4] , care se bazează pe diferiți parametri istorici și geografici, granițele zonei regionale Brianza sunt după cum urmează:

  • la nord, cascada Vallategna, unde pârâul Foce se varsă în râul Lambro, deoarece este semnul începutului unei văi (valea Lambro și valea Foce - Valbrona - sunt cele două ramuri ale Vallassina) și, prin urmare, de la capătul unei regiuni deluroase precum Brianza. Municipiul Canzo , deși are în principal munți pe teritoriul său, face încă parte din Brianza, deoarece orașul se află la o altitudine deluroasă, iar Muntele Scioscia, care îl separă de Piano d'Erba, este un mic relief. [5]
  • spre sud, zidurile nordice ale Monzei. Această graniță este destul de marcată, atât din punct de vedere istorico-cultural, cât și din punct de vedere geografic: corespunde de fapt cu trecerea de la teritoriile Brianza la Vedano al Lambro, la Curtea de la Monza .
  • spre vest, râul Seveso lângă Cantù și Carimate, unde această graniță naturală face prima curbă spre est, adică spre centrul Universitas Briantiae (prima zonă care se numește „Brianza”, care se învârte în jurul bisericii parohiale din Missaglia). În această zonă, granița Brianza coincide cu cea a eparhiei Milano .
  • la est, lacul Garlate , lacul Olginate și mai ales Adda, „până la teritoriile apropiate de Cornate ”, [6] sunt granița naturală cu ținuturile Bergamo, istoric distincte de vestul Lombardiei, din care face parte Brianza, după limbaj și vicisitudini istorice.

Brianza are propria familie de dialecte ( dialectul Brianza ) care se disting de cele din Monzese , Comasco și Lecco , prezentând în același timp o afinitate mai multă sau mai mică cu unul sau altul, în funcție de locația geografică. În unele cazuri există asemănări cu dialectul milanez mai mult decât cu cel al regiunilor înconjurătoare.

Zona Brianza, foarte urbanizată. În prim plan Parcul Monza cu Autodromul .

Brianza are o anumită organizare teritorială, datorită gradului său intens de urbanizare . În această zonă regională, mai degrabă decât fuzionarea municipalităților și crearea de municipalități cu fracțiuni , scopul a fost de a face fiecare centru comun pentru sine. (În Brianza, în prezent, un municipiu are o suprafață medie de 6,2 km², comparativ cu 15,4 km² în Lombardia și 37,19 km² în Italia. Cel mai mic este Longone al Segrino ( CO ), cu 1,5 km², urmat de Camparada ( MB ) și Viganò ( LC ), ambele având o suprafață municipală de numai 1,6 km²). În prezent, acestea sunt împărțite între provinciile Lecco (marea majoritate a Brianței antice), Como (Brianza canturina , [7] Erbese , [8] Pusiano [9] și Canzese ), [10] și Monza Brianza ( așa-numita Bassa Brianza, în trecut numită și Brianza milaneză deoarece aparținea provinciei Milano, din care a fost separată actuala provincie, incluzând și municipalități care erau anterior Brianza precum Carate Brianza , Besana Brianza , Villa Raverio și Triuggio ). [11]

Teritorii aparținând Brianza în 1763

  • Curtea Casale
Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Corte di Casale .
  • Echipa lui Nibionno
Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: echipa lui Nibionno .
  • Echipa Mauri
Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Squadra dei Mauri .
  • Parohia Incino
Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Pieve di Incino .
  • Pieve di Oggiono
Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Pieve di Oggiono .
  • Biserica parohială din Garlate
Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Pieve di Garlate .
  • Biserica parohială Agliate „ultra lambrum”
Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Pieve di Agliate .
  • Biserica parohială Missaglia
Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Pieve di Missaglia .
  • Biserica parohială Brivio
Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Pieve di Brivio .
  • Parohia Desio
Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Pieve di Desio .
  • Pieve di Pontirolo
Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Pieve di Pontirolo .

Brianza 2000 și granițe

Brianza evidențiat în galben în regiunea Lombardia.

În ceea ce privește granițele Brianza, centrul locuit menționat probabil în cel mai vechi document (1107), în care este menționat Brianza, este: „... in loco et fundo seu monte qui dicitur Brianza ad locum ubi dicitur Infigina. .. ' . „Infigina del Monte di Brianza” este actualul sat Figina din Villa Vergano , o fracțiune din Galbiate , astăzi în provincia Lecco. [12] Granițele Brianza au cunoscut o evoluție temporală. Inițial termenul se referea la un teritoriu între Lambro și Adda , de la Canonica Lambro în sud până la granița Canzo - Asso în nord. Această semnificație în secolul al XV-lea avea, de asemenea, o structură politică teritorială proprie ( Vicariatus Montis Briantiae și Universitas Montis Briantiae ), [3] deținătoare de concesiuni fiscale particulare din statul Milano. Ulterior, semnificația sa s-a extins la aproape întreaga zonă a Martesanei de mediu și acesta este sensul cel mai frecvent folosit încă din secolul al XVIII-lea . [4] Frontierele s-au schimbat diferit de-a lungul timpului, mai ales după secolul al XIX-lea.

În orice caz, Brianza din cea mai mare extensie (adică incluzând atât teritoriile geografice Brianza, cât și cele care au o legătură istorică cu Brianza, deși nu fac parte geografic din ea) poate avea o delimitare formată din următoarele municipalități: Paderno d'Adda , Robbiate , Imbersago , Calco , Brivio , Osnago , Ronco Briantino , Airuno , Olginate , Garlate , Galbiate , Malgrate , Civate , Suello , Cesana Brianza , Pusiano , Eupilio , Proserpio , Canzo , Asso , Lasnigo , Sormano , Magreglio , Caglio , Rezzago , Caslino d 'Erba , Castelmarte , Ponte Lambro , Erba , Cabiate , Mariano Comense , Albavilla , Albese cu Cassano , Montorfano , Tavernerio [13] , Lipomo , Capiago Intimiano , Senna Comasco , Casnate cu Bernate , Grandate , Montano Lucino , Cavallasca , Villa Guardia , Luisago , Fino Mornasco , Cucciago , Vertemate con Minoprio , Cantù , Carimate , Novedrate , Cermenate , Seveso , Lentate sul Seveso , Meda , Seregno , Lazzate , Misinto , Cogliate , Ceriano Laghe tto , Solaro , Limbiate , Varedo , Paderno Dugnano , Cinisello Balsamo , Cusano Milanino , Nova Milanese , Muggiò , Lissone , Carugate , Caponago , Basiano , Grezzago , Pozzo d'Adda , Trezzano Rosa , Vaprio d'Adda , Trezzo sull'Adda , Busnago , Cornate d'Adda . [14] [15] [16] [17] [18] [19] [20]

Zonele învecinate cu Brianza

Zonele învecinate cu Brianza sunt:

Storia

Ipotesi sul nome Brianza

Il nome della regione deriva probabilmente dal termine celtico brig (colle, altura). [21] Secondo altre fonti, il nome, dovrebbe essere fatto risalire a Brianteo , generale al seguito delle truppe di Belloveso , che dal VII al V secolo aC avrebbe occupato il territorio dell' Insubria in Italia Settentrionale , fondando l'antica Mediolanum (l'odierna Milano). Da menzionare i Briganti , una tribù celtica della Britannia che abitava tra i fiumi Tyne e Humber e che potrebbe avere avuto origini comuni con tribù di Briganti Celti delle Alpi con stazionamenti prealpini. Suggestivo è il possibile rafforzarsi del termine dovuto al brigantaggio, quello dei bravi di manzoniana memoria che in Brianza avrebbero trovato rifugio tra boschi e colline (dove vi erano i malcanton ove i viandanti potevano incontrare dei briganti che li affrontavano dicendo ol bursa o la vita o ul canèn da la pipa ). Comunque l'origine del nome Brianza più accreditata è quella da brig , bricch , alture; è gustoso menzionare anche i termini brik'kone', briccone, che indicano persona senza scrupoli ma anche persona simpaticamente astuta, persona scaltra, chiusa, ma anche scherzosa.

Un'altra ipotesi si ricollega a studi sulle popolazioni, sulle loro migrazioni e soprattutto sui relativi nomi di origine etnica. I Briganzi (in latino Brigantii ), dalla radice celtica brig (altura) il cui nome è interpretabile col termine di "montanari" o di persone provenienti da alture, abitavano in particolare la città celtica di Brigantion poi romanizzata e denominata Brigantium (l'odierna Bregenz in Austria). Questi, spinti dalle invasioni barbariche, con la caduta dell'impero romano migrarono in Lombardia e si sarebbero portati nelle zone di Como-Varese-Milano-Monza–Lecco, fermandosi nell'attuale Brianza, allora Brigantia/Briantia (la G celtica tende a volte a sparire davanti alla A, come nel caso di Brigantii/Briantii). Successivi trasferimenti, al di fuori della Brianza, di singoli o di nuclei familiari hanno comportato anche una certa diffusione del cognome derivato 'Brianzoli' e di quello 'Brianza', o talora di varianti per lo più a causa di errori di trascrizione nei documenti. Esistono in Italia anche il rarissimo cognome Brianta ei cognomi Brianti e Brianzi. Da rammentare poi come esistano diversi toponimi, riferiti a centri abitati, che derivano da 'brig'.

Toponomastica

Origine di diffusi suffissi di nomi di città e paesi briantei: [22]

  • ago : suffisso di origine celtica-romanizzata ( acospagus );
  • ano : suffisso la cui origine è la desinenza aggettivale latina -anus, -a, -um; serviva per formare i nomi delle proprietà dai nomi personali ("proprietà di");
  • asco : suffisso di origine simile ad -ano; è il suffisso la cui origine è la desinenza aggettivale latina -aticus , serviva per "possedimento di...";
  • ate : suffisso di origine celtica ;
  • engo : suffisso di origine germanico-longobarda esprimente comunque un rapporto di appartenenza;
  • nomi che terminano in -sone oppure in -one derivano da "Son" che in celtico può significare, bastone, palo, palizzata, recinto, fortificazione (ad esempio Carcassonne equivale a fortificazione della collina di Carsac), donde luogo/sede di un determinato popolo/popolazione e fortificato/a;
  • il suffisso -usco , secondo alcuni studiosi, serberebbe il ricordo di un primitivo insediamento di popolazioni liguri; secondo altri studiosi il suffisso troverebbe origine da componenti celtiche-rurali se si accetta l'ipotesi della derivazione da "lucus", località sacra;
  • luoghi popolati che terminano in -ame , -iame , -ioma , -aglia , -eglia/o derivano o dal latino " alia " indicante "da altra parte", o sono memoria di antiche invasioni germaniche-slave dove " jame " significava grotte-posti per soffermarsi.
  • nomi che iniziano in Li possono ricollegarsi all'antico celto-ligure col significato di "popolo" o in semplice celtico col significato di "posto"; dunque, luogo caratterizzato dalla presenza di una determinata popolazione o gente;
  • fare , erano famiglie longobarde quasi sempre imparentate tra loro, persiste il ricordo nei nomi di alcune località, come Fara d'Adda.

Dalla Brianza preromana fino al periodo austriaco

Traghetto di Leonardo da Vinci , Imbersago .

A Milano, e nelle sue terre circostanti come la Brianza dopo il periodo preistorico e protostorico pre cultura celtica, vi fu la cultura della popolazione celtica che durò finché Roma non sottomise definitivamente l' Insubria , con la susseguente completa romanizzazione anche delle terre brianzole. Dopo molti secoli, nel 313 Costantino I si accordò con Licinio per consentire, con l' Editto di Milano , la pratica del culto cristiano. Nel periodo del vescovo Ambrogio e dell'imperatore Teodosio I , Milano con le terre circostanti divenne centro molto influente della Chiesa d'Occidente; in queste terre Sant'Agostino fu convertito al cristianesimo nel 386 e ricevette il battesimo l'anno seguente; infatti Agostino d'Ippona parla di Cassiciaco come del luogo dove risiedette nel tempo in cui si preparava al proprio battesimo. Cassiciaco sembra si possa identificare con Cassago Brianza . 'Settimane Agostiniane' vengono oggi organizzate presso la Chiesa SS. Giacomo Maggiore Apostolo e Brigida Vergine d'Irlanda proprio in Cassago Brianza. Rispetto al Cattolicesimo in queste terre, vi fu fra l'altro anche l'influsso del cattolicesimo irlandese. L'originalità del monachesimo celtico si manifestava attraverso molte caratteristiche fra cui il rimarcare la cosiddetta peregrinatio pro Domino per mare, ovvero la partenza in nave e l'arrivo in una terra dove sarebbe sorto un nuovo monastero. Per quanto concerne il ricordo dell'antica impronta Benedettina è da menzionare l'ex monastero di Brugora a Besana in Brianza. Riguardo ai Francescani, suggestiva è la storia del Convento di Oreno (frazione di Vimercate). Movimenti religiosi/eretici degli Umiliati, dei Patarini e dei Catari, si svilupparono e poi finirono in diversi paesi della Brianza durante il Medioevo. Negli ultimi anni dell'Impero romano vi furono numerose scorrerie barbariche nel territorio, fino al prevalere dei Longobardi . Dopo l'epoca Longobarda si arrivò all'annessione fatta dai Franchi . Nell' XI secolo Milano e le terre circostanti come la Brianza acquistarono una crescente importanza e indipendenza dal Sacro Romano Impero . Milano, distrutta nell'aprile del 1162 da Federico Barbarossa , rinacque dopo la vittoria della Lega Lombarda nella battaglia di Legnano del 29 maggio 1176. Della battaglia, nella tradizione popolare, si ricordano particolarmente il leggendario Alberto da Giussano e il Carroccio su cui era posta la croce di Ariberto di Intimiano . Federico I Barbarossa trovò un'alleata nella città di Monza. Federico permise a Monza anche il diritto, solitamente concesso solo alle città di "sede regia", di riscuotere tasse doganali. Nel periodo delle lotte contro Milano e le altre città della Lega, Monza (la residenza-capitale estiva del regno d'Italia all'epoca di Teodolinda e Agilulfo ) era soprattutto un centro amministrativo per il Barbarossa. Questo periodo della storia monzese dura fino al 1185 quando il Barbarossa conclude la pace di Costanza con i rappresentanti dei Comuni della Lega Lombarda. Anche Como (con altri comuni comaschi) fu alleata del Barbarossa. Nel 1159 Como ospitò lo stesso Barbarossa con la consorte Beatrice di Borgogna che erano di passaggio. In questi anni, Como partecipò alla distruzione di Milano (nel 1162) e dell' Isola Comacina filomilanese. In data 23 ottobre 1178, Federico Barbarossa donò alla Comunità di Como, come premio alla loro fedeltà, alcuni possedimenti. Nella successiva disputa fra papato e impero s'inserirono le città della Lega Lombarda e riprese la divisione fra guelfi e ghibellini . La Lega Lombarda era alleata del Papa. Nel 1231 Federico II di Svevia convocò una Dieta a Ravenna dalla quale fece riaffermare la sua autorità sui Comuni ma ciò non ebbe alcuna influenza pratica né immediata né sugli eventi successivi. Nella suddetta contrapposizione tra Lega Lombarda e il nipote del Barbarossa, Lecco sostenne quest'ultimo. Sul finire del XIII secolo la Brianza subì le conseguenze delle lotte per il possesso di Milano tra le famiglie dei Della Torre e dei Visconti che si conclusero con il predominio di quest'ultima famiglia (vedi Battaglia di Desio ).

Interno di vecchia corte brianzola, in primo piano ragazza vestita a festa.

L'epoca del Ducato di Milano cominciò con i Visconti. Dopo l'episodica Aurea Repubblica Ambrosiana vi fu poi il Ducato degli Sforza , (dalle lettere e dai documenti di Francesco I Sforza, si può rilevare la presenza di un territorio distinto per ragioni fiscali: l'Universitas Montis Briantie. Essa comprendeva le pievi di Oggiono, Missaglia, Brivio con Ronco, Garlate, Agliate, le squadre dei Mauri e di Nibionno, la pieve d'Incino ed alcuni villaggi delle pievi di Pontirolo e di Vimercate. Praticamente un territorio compreso fra Adda e Lambro con lieve sconfinamento oltre il Lambro). Vi furono poi il primo Ducato francese, il secondo Ducato sforzesco, il secondo Ducato francese, il terzo Ducato Sforzesco cui seguirono il periodo spagnolo e la presenza asburgica austriaca (da rammentare la Pace conseguente al secondo trattato di Aquisgrana). A seguito della campagna di Napoleone Bonaparte nell'Italia settentrionale, nel 1797 il Ducato fu ceduto alla Repubblica Francese dagli Asburgo con il Trattato di Campoformio . Il Ducato cessò così di esistere. Dopo il Congresso di Vienna , con la restaurazione , si costituì il Regno Lombardo-Veneto dipendente dall' Impero austriaco .

La Brianza nel Regno di Sardegna e quindi d'Italia

La guerra franco-piemontese contro l'impero austriaco (26 aprile 1859 - 12 luglio 1859) vide confrontarsi l'esercito franco-piemontese e quello dell'Impero austriaco. Con la sua conclusione la Lombardia, tranne Mantova, fu ceduta al Regno di Sardegna e si posero le basi per la costituzione del Regno d'Italia del 1861. Nel 1898, pressoché 40 anni dopo, la situazione economica era gravissima. Si ricorda che in quegli anni emigrarono circa 519.000 lombardi. [23] A Milano, nel 1898, a seguito dell'aumento del costo della farina e del pane, gravati dall'esosissima tassa sul macinato, la popolazione affamata insorse e assaltò i forni del pane. L'insurrezione durò vari giorni e fu repressa nel sangue con i fucili ei cannoni al comando del generale Fiorenzo Bava-Beccaris, che poi per questa azione fu insignito con la Croce di grand'ufficiale dell'ordine militare di Savoia, "per rimeritare il servizio reso alle istituzioni e alla civiltà" da Umberto I re d'Italia. Nella feroce repressione militare alcuni calcolano che vi furono (i dati non sono precisi) più di cento persone uccise e centinaia di feriti. Tra le vittime, su di cui si sparò con mitraglia, vi furono anche le persone in fila per ricevere la minestra dei frati. Moti con le conseguenti repressioni vi furono anche in Brianza. Vi fu una caccia a persone in condizioni di vita miserevoli, innocue ma definite, in senso dispregiativo, briganti. Gaetano Bresci , secondo la filosofia di un certo anarchismo militante non pacifista, intese vendicare l'eccidio, perciò decise di uccidere re Umberto I di Savoia in quanto responsabile in capo di questi tragici avvenimenti. L'attentato di Bresci, che risultò fatale per il Re, avvenne a Monza il 29 luglio 1900. Tutti gli amici più stretti ei parenti di Bresci vennero arrestati. L' Avanti! , divenuto capro espiatorio nonostante non fosse affatto vicino agli anarchici, subì un'aggressione, in seguito alla quale vennero arrestati alcuni lavoratori del giornale e nessun aggressore. Molti anarchici (o ritenuti tali) vennero arrestati in tutta Italia e considerati colpevoli di apologia di regicidio.

L'alba del fascismo

Il Listone, noto anche come Lista Nazionale , fu un'alleanza politica ideata e presieduta da Benito Mussolini che si presentò nelle elezioni politiche dell'aprile 1924. In dette elezioni il Listone, che su scala nazionale aveva avuto una media non inferiore al 60% dei votanti, era risultata del 18,7% circa in Brianza; in un Comune della Bassa Brianza fu addirittura pari a circa il 13,2%. [24] Vi furono ritorsioni che colpirono molti circoli cattolico-popolari e circoli socialisti.

Dopo la nascita della Repubblica Italiana

Dopo il 1946, il territorio della Brianza rimase frazionato nelle province di Como e di Milano. Nel 1992 il territorio della Brianza viene ancora frazionato: parte in provincia di Como, parte in provincia di Milano e parte nella neoistituita provincia di Lecco; dal 2004 il territorio della Brianza viene ulteriormente suddiviso tra provincia di Como, provincia di Lecco, nuova provincia di Monza e della Brianza e provincia di Milano (alcuni comuni situati nella parte nord-est della provincia di Milano).

Rito romano e rito ambrosiano della Chiesa cattolica

Nella giurisdizione ecclesiastica della Chiesa cattolica , pressoché tutti i comuni del territorio della Brianza fanno parte dell' arcidiocesi di Milano . Questa arcidiocesi segue il rito ambrosiano . La Brianza situata nella provincia di Lecco fa parte dell'arcidiocesi di Milano e segue il rito ambrosiano; la parrocchia di Civate è di rito romano pur appartenendo all'arcidiocesi di Milano. Nella Brianza situata nella Provincia di Como i comuni del decanato di Cantù, Mariano Comense, Asso-Canzo e di Erba, fanno parte dell'arcidiocesi di Milano e seguono il rito ambrosiano, mentre i comuni afferenti ad altri decanati appartengono alla diocesi di Como e seguono il rito romano; la parrocchia di Montorfano era fino al 1981 nell'arcidiocesi di Milano e di rito ambrosiano; Capiago Intimiano: Intimiano è di rito ambrosiano e fa parte dell'Arcidiocesi di Milano mentre Capiago è di rito romano e appartiene alla diocesi di Como. Nella provincia di Monza e della Brianza, i comuni della Brianza ex milanese sono di rito ambrosiano, mentre i comuni del Monzese: Monza, Brugherio e Villasanta, in considerazione di peculiarità storiche, seguono invece il rito romano. A Monza Parco la suddivisione tra i due riti segue il tracciato di "viale Cavriga", che unisce le due porte principali del Parco, Porta Monza e Porta Villasanta: a nord del viale si segue il rito ambrosiano ea sud quello romano. Nella provincia di Monza e della Brianza anche Cornate d'Adda, Busnago e Roncello, sono di rito romano. I comuni brianzoli rimasti nella provincia di Milano fanno parte dell'arcidiocesi di Milano e sono di rito ambrosiano tranne quelli del decanato di Trezzo (Grezzago, Pozzo d'Adda, Trezzano Rosa, Trezzo sull'Adda e Vaprio d'Adda) che pur facendo parte dell'arcidiocesi di Milano, seguono il rito romano. Nel decanato di Trezzo, è ora di rito ambrosiano Pozzo d'Adda; infatti sul territorio comunale erano presenti due parrocchie: una nel capoluogo dedicata a Sant'Antonio Abate e una nella frazione dedicata al SS. Redentore. Inizialmente le due parrocchie seguivano riti diversi: romano nel capoluogo e ambrosiano nella frazione. Con la costituzione dell'unità pastorale tra le due parrocchie, si è unificato il rito e si è adottato unicamente il rito ambrosiano.

Tradizioni

Costumi brianzoli femminili, immagine di fine sec XIX

Dopo il periodo preistorico e protostorico pre-celti, il periodo dei celti , la romanizzazione, e, successivamente, le numerose invasioni barbariche , fino al prevalere dei Longobardi e quindi dei Franchi , con le relative fusioni di popolazioni e culture, il patrimonio delle tradizioni della Brianza si è formato nelle antiche tradizioni contadine e artigiane del 'periodo delle Pievi', dopo il primo millennio . Le Pievi videro poi anch'esse, un succedersi di dominazioni in parte lombarde e in prevalenza di stranieri, che come in precedenza comportarono fusioni di popolazioni e culture, ben incardinate e amalgamate dalle Pievi. Alla fine del periodo delle Pievi, la Brianza vide i maggiori cambiamenti nel secondo millennio dopo la nascita della Repubblica Italiana e poi con l'avvento del terzo millennio. Di seguito si tratta per l'appunto di questo continuum di contesti. Le tradizioni della Brianza derivano dunque da un'antica cultura intimamente legata al suo territorio e alla sua storia. Il termine nominale contemporaneo di Brianza ha origine secondo la tradizione all'incirca dopo l'anno Mille. Il documento scritto in cui compare, con tutta probabilità per la prima volta il nome 'Brianza' è datato 16 agosto 1107 . Si tratta di un lascito attraverso il quale la vedova del milanese Azzone Grassi dona i suoi possedimenti che aveva, «in loco et fundo seu monte qui dicitur Brianza», per la fondazione del monastero cluniacense di San Nicolao, presso Villa Vergano. [25] Ma il toponimo non sarebbe stato a indicare solo un monte: già nell'iniziale suddivisione in parrocchie e poi in pievi, dei primi vescovi di Milano, (il capoluogo della Lombardia e sede vescovile dell'attuale arcidiocesi di Milano che ha tra le diocesi suffraganee anche quella di Como), si potevano definire sotto il nome di Briantia quantomeno i villaggi 'Briantini' che si affacciavano sulla valle di Rovagnate (fino al 31 gennaio 2015 comune indipendente della provincia di Lecco. In data 31 gennaio 2015 confluito insieme all'adiacente comune di Perego nel nuovo comune denominato: La Valletta Brianza ). All'inizio del XV secolo , il nome di Brianza si conferma come area regionale. Lo si evince dal patto fatto dai procuratori omnia communia Montis Briantie contrate Martescane al duca Filippo Maria Visconti . [26] Con ''….. contrate Martescane …..'' si fa riferimento a suddivisioni territoriali di cui viene talora trascurata l'importanza rispetto alla storia e alle tradizioni della Brianza. Queste suddivisioni territoriali erano essenzialmente connesse alle pievi e le pievi alle autorità del clero e alle autorità civili, autorità tra di loro nel tempo anche in conflitto. Se ab initio il termine pieve indicava infatti una circoscrizione ecclesiastica inferiore alla diocesi, in seguito assunse anche funzioni civili. Le pievi hanno determinato le basi forse più intense delle tradizioni della Brianza. Le pievi, talora dimenticate, furono dunque a lungo importanti in Brianza intrecciandosi intimamente con molte vicende storiche. Nel XII secolo , in età comunale, ad esempio, le pievi che sottostavano a precise autorità, si divisero in filo-milanesi e in favorevoli a Federico Barbarossa . La Brianza afferiva prevalentemente a pievi milanesi del contado della Martesana e solo alcuni comuni appartenevano a pievi limitrofe oa pievi del contado di Como dell'omonima diocesi . Al capoluogo delle pievi facevano riferimento i villaggi circonvicini, da cui in definitiva trassero origine gran parte degli attuali comuni. Queste strutture (intese sia come enti dipendenti dal clero sia come enti dipendenti da autorità civili) perdurarono fino a tutto il XVIII secolo , e fino ad allora ebbero un'importanza decisiva anche nel divenire storico-linguistico della Brianza con influenze che durano tuttora. Da quanto fin qui esposto risulta forse opportuno enunciare i nomi di dette pievi. Quelle milanesi [27] erano le pievi di Agliate, di Brivio, di Desio, di Galliano, di Garlate, di Mariano, di Missaglia, di Oggiono, di Pontirolo, di Seveso, di Vallassina e di Incino, di Vimercate; le altre entità amministrative milanesi assimilate alle pievi e concernenti la Brianza erano: Squadra di Nibionno, Squadra dei Mauri, Corte di Casale detta in origine Squadra di Canzo. Altri comuni della Brianza, come complessivamente intesa, erano limitrofi a dette Pievi, oppure appartenenti al territorio del contado di Como. In definitiva furono profonde le trasformazioni, comunque interpretabili, del tessuto sociale brianteo e indotte dal 'sistema' delle pievi con le autorità che le dirigevano. Il 'sistema' cominciato ecclesiasticamente in epoca medievale, dal XII secolo assunse anche funzioni civili, si modifica parzialmente nel XVII e nel XVIII secolo e si esaurisce nel XVIII secolo, quando vi fu verso di esso il momento di maggior rottura. Nel XIX secolo la Brianza si caratterizzava per un'economia che si fondava sull'artigianato e soprattutto su una fiorente agricoltura oltremodo redditizia per le grandi quanto poche famiglie di possidenti. Oltre allo sviluppo dell'agricoltura, che mostrava sistemi avanzati e tecniche colturali intensive, nell'Ottocento cominciò anche il processo di industrializzazione della Brianza. Dopo la seconda metà del secondo millennio, (più precisamente nella seconda metà del XX secolo ), si è trasformata in una delle zone più industrializzate d'Italia, anche se nella parte settentrionale di questa regione l'agricoltura e l'allevamento sono attività ancora piuttosto diffuse.

Riguardo ai termini con cui si indicavano e/o si indicano persone e cose dei comuni della Brianza, questi sono: Brianzola, Brianzolo, Brianzole, Brianzoli; Briantea, Brianteo, [28] Briantee, Briantei; arcaici sono: Briantii e Brianti; desueti sono: Brianzuola, Brianzuolo, [29] Brianzuole, Brianzuoli; Briantina, Briantino, Briantine, Briantini, prevalenti nel passato, (vedi Pagine di storia Briantina; di R. Beretta). Con Briantitudine, [30] , considerato come neologismo, viene inteso un sentimento di riconoscimento delle caratteristiche proprie ed identitarie della Brianza, dei suoi abitanti e dei suoi comuni, nel tempo. Il brianzolo (o brianteo, localmente briansoeu ), sia pure con le parlate leggermente diversificate da paese a paese e financo da quartiere a quartiere, è ancora usato e/o compreso in Brianza, specie dagli ultracinquantenni.

Enogastronomia

Quella brianzola è una cucina simile a quella milanese, sebbene più "povera". Fra i piatti tipici vi sono: i nervitt (cartilagini ricavati dai piedini di vitello poi bolliti, disossati e affettati finemente), la polenta, il risotto alla monzese (risotto allo zafferano con l'aggiunta di pezzetti di luganega ), il minestrone brianzolo, la busecca , la Cassœula , gli ossibuchi, i formaggi caprini , vaccini e misti, la turta paesana dolce tipico delle feste patronali dei paesi brianzoli, e gli oss de mort , (biscotti duri a base di nocciole).

Il territorio brianteo è conosciuto per la produzione di salumi, il più importante dei quali è il salame Brianza DOP. Altri salumi tipici sono la murtadèla brianzola (mortadella di fegato) e il vaniglia (un particolare tipo di cotechino).

Per quanto riguarda i vini, in Brianza la viticoltura era un tempo molto comune, ma è stata messa in ginocchio a partire dai primi anni del Novecento a causa della comparsa della fillossera ; per decenni la produzione vinicola è quindi stata relegata a pochi comuni collinari della Brianza lecchese, ma è rinata quando a partire da un iniziale ettaro sulle colline di Perego , è stata portata avanti la crescita di una realtà che ora conta diversi ettari vitati (40 000, fino ad ora, le bottiglie annuali), estesi in tutto il parco del Curone. I vini prodotti in questa zona sono ora diventati a Indicazione Geografica Tipica, entrando a fare parte del consorzio "Terre Lariane".

Diversi cibi e prodotti brianzoli fanno parte lista dei Prodotti agroalimentari tradizionali lombardi ; tra questi vi sono l'agnello di Razza Brianzola, specie ovina tipica di questa zona, e il rosmarino e la salvia di Montevecchia , comunque particolarmente vocato alla produzione di erbe aromatiche.

L'enogastronomia brianzola, legata all'agricoltura praticata nella parte settentrionale del territorio brianteo, è stata rivalutata, utilizzando anche produzioni importate da altre zone.

Zootecnia

La Brianza possiede alcune razze animali tipiche:

  • Pecora Brianzola: razza ovina diffusa principalmente nell'area pedemontana e collinare. La Brianzola è una pecora molto rustica di taglia medio-grande e fa parte del gruppo delle pecore alpine giganti. Fisicamente piuttosto simile alla Bergamasca , viene utilizzata principalmente come animale da carne. Dal 1999 esiste l'Associazione della Pecora Brianzola, un consorzio nato con lo scopo di salvaguardare questa razza ed i suoi allevatori.
  • Tacchino Brianzolo: razza di tacchino di medie dimensioni diffusa in quasi tutto il territorio brianteo, molto allevata nei primi decenni del Novecento, dagli anni sessanta finita sull'orlo dell'estinzione e ripresa all'inizio del Duemila. È un animale leggero e rustico che produce carne di ottima qualità.
  • Pollo Brianzolo ( Mericanel de Brianza ): razza avicola diffusa principalmente nella zona collinare, quasi del tutto estinta nel secolo scorso e ripresa negli ultimi decenni. Il Pollo Brianzolo è un animale molto rustico di piccole dimensioni, con spiccata attitudine alla cova e produttore di ottime carni.

Demografia

La terra di Brianza è una delle regioni più densamente abitate d' Italia , d' Europa e del Mondo . [31] Del resto questo è un suo carattere distintivo già dal Medioevo e dal Rinascimento , quando si registravano densità prossime ai 40 abitanti per km², che costituivano una rarità per gli standard del periodo. Le ragioni sono da rintracciare innanzitutto nella fertilità del suolo e nella morfologia del territorio, pianeggiante o dolcemente collinare. La zona più popolosa della Brianza è quella meridionale (provincia di Monza e Brianza e Bassa Brianza comasca), dove spesso si raggiunge una densità di popolazione pari a 3000 ab./km². La Brianza lecchese risulta essere invece la parte più rurale e meno popolosa di questa regione.

Il Segantini ci presenta lo scenario di una Brianza ancora rurale.

La presenza di numerosi corsi d'acqua, alcuni dei quali distinti da correnti vigorose come l' Adda , ha favorito l' agricoltura , l' industria tessile e la produzione di energia elettrica, determinando così un processo di industrializzazione deciso, seguito da una altrettanto decisa urbanizzazione .

Se si considera una superficie minima di 879,8 km², la Brianza conta 1.207.150 abitanti, per una densità di popolazione di 1.372 ab./km². [32]

Fenomeni migratori

La prosperità economica brianzola, a partire dagli anni del boom o miracolo economico , ha attirato consistenti flussi migratori prima dal Nord Est e poi anche dall' Italia Meridionale . Con il tempo, anche nella Brianza rurale i nuovi immigrati si sono integrati fondendosi con la gente del posto e contribuendo alla formazione di un piccolo melting pot . In precedenza vi erano stati fenomeni migratori di brianzoli verso l'estero (vi è al di fuori d'Italia anche una "via Brianza" a Henderson ). A partire dagli anni novanta, dopo un decennio di pausa, è ripreso un significativo fenomeno immigratorio legato all'arrivo di stranieri, la cui popolazione ammontava nel 1998-1999 al 5,2% circa della popolazione residente (dato riferito ai residenti regolari). Le successive fluttuazioni negli incrementi e per aree territoriali sono ricavabili per il decennio successivo dal Rapporto ORIM su dieci anni di immigrazione in Lombardia. [33] L'offerta lavorativa particolarmente ampia (la Provincia di Lecco possiede il tasso di disoccupazione più basso d'Italia) ha favorito l'inserimento lavorativo degli immigrati in Brianza e anche se si sono verificati da casi di criminalità e sfruttamento, il processo di integrazione procede gradatamente. Per quanto riguarda il trend demografico, la crescita naturale della popolazione, come nella maggior parte delle società occidentali avanzate, è negativa o prossima allo zero. Tuttavia, a causa degli intensi flussi migratori il saldo demografico è positivo e molto superiore alla media nazionale, con picchi di crescita media annua vicini all'1%, a fronte di una media nazionale dello 0,1%. Nell'ultimo decennio, la Brianza è stata inoltre interessata da un fenomeno demografico di trasferimento da Milano e dal suo hinterland più immediato (oggi in fase di decremento o stasi demografica) verso i territori circostanti, giudicati meno caotici e favoriti da un migliore mercato immobiliare, a fronte di una diffusa presenza di servizi di livello metropolitano. Nel 2006 la Provincia di Como si è posizionata ottava nella classifica del saldo migratorio interno, con un dato pari a +0,58%, e anche quella di Lecco ha presentato un saldo positivo (+0,32%). [32] confermando l'attrazione demografica della regione, dovuta anche agli elevati standard di vita dell'area. L'attuale crisi ha ripercussioni anche in Brianza.

Popolazione urbana e densità di popolazione

Se si considerano le convenzioni dettate dalle Nazioni Unite , [34] risulta che la popolazione urbana in Brianza ammonta al 98,9% sul totale, contro una media nazionale del 67%. [2] La concezione di urbano è però piuttosto arbitraria e soprattutto varia da regione a regione (per la maggior parte degli stati europei, per esempio, sono considerati non urbani i centri con popolazione inferiore alle 2.000 unità).

Il dato certo è quello della densità abitativa , che in Brianza arriva a quasi 1.400 ab./km². Si può avere un'idea di quanto questo dato sia impressionante confrontandolo con la media regionale (397 ab./km²), con quella nazionale (195 ab./km²) e con quella dell' Unione europea (113 ab./km²). [2]

Elenco dei comuni

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Comuni della Brianza .

Centri principali per popolazione residente

A partire dagli anni del boom economico , la Brianza è stata interessata dal fenomeno dell'urbanizzazione, enormemente in Bassa Brianza, in misura minore nell'Alta Brianza. Per questo i centri più popolosi si trovano tutti nell'attuale Provincia di Monza e della Brianza . L'unica eccezione è l'agglomerato dei comuni di Cantù e Mariano Comense , appartenenti alla Provincia di Como . Il centro meno abitato è Proserpio (CO) con una popolazione di 933 unità, [35] collocato nella parte più settentrionale della Brianza. [36]

Stemma Comune Comune (in brianzolo) Provincia Popolazione
Lissone-Stemma.svg Lissone Lisson [pron. 1] Monza e Brianza 44.451
Seregno-Stemma.png Seregno Seregn [pron. 2] Monza e Brianza 42.626
Desio-Stemma.png Desio Des (milanese) [pron. 3] Monza e Brianza 40.100
Cantù-Stemma.png Cantù Cantuu [pron. 4] Como 38.591
Cesano Maderno-Stemma.png Cesano Maderno Cesan Madèrno [pron. 5] Monza e Brianza 37.107
Vimercate-Stemma.svg Vimercate Vimercaa [pron. 6] Monza e Brianza 25.612
Giussano-Stemma.svg Giussano Giussan [pron. 7] Monza e Brianza 26066
Mariano Comense-Stemma.png Mariano Comense Marian [pron. 8] Como 23.646
Meda-Stemma.png Meda Meda [pron. 9] Monza e Brianza 23.045
Seveso-Stemma.png Seveso Seves [pron. 10] Monza e Brianza 22.877
Note

Dialetto

Il dialetto brianzolo, affine al dialetto milanese , è una varietà della lingua lombarda . Le caratteristiche dei vari luoghi si esprimono definendo delle ulteriori varianti locali [ non chiaro ] : quella da Brugherio (detta di paltitt dagli abitanti dell'Alta Brianza, termine non traducibile che ha a che vedere con il fango), a Monza (di biutt e grass monsciasch ), e quella più propriamente brianzola ( brianzoeu ), dai milanesi definita dei falchett . Le varianti locali sono sempre tra loro immediatamente intellegibili. Il dialetto brianzolo in Alta Brianza subisce in minima parte l'influsso del lecchese (quello dei cavritt ) ea Erba e Canz ma anca Ass [ non chiaro ] del Comasco (ma di quelli minga dal Lagh ), tutti idiomi del gruppo linguistico occidentale o insubre . Gli abitanti della Brianza si autodefiniscono brianzoeu (brianzoli o briantei).

Economia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Economia della Brianza .

Protagonista della seconda rivoluzione industriale , vertice della Blue banana , della Sunbelt , del "Pentagono industriale" LondraParigiAmburgoMonaco di BavieraMilano e del Triangolo industriale TorinoMilanoGenova la Brianza è una delle regioni più produttive del continente.

Trasporti

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Trasporti in Brianza .

Collegamenti stradali

Elenco dei collegamenti stradali passanti per il territorio brianzolo.

Autostrade e tangenziali

Strade statali e regionali

Collegamenti ferroviari

Elenco delle linee ferroviarie che attraversano il territorio brianzolo.

Elenco delle linee relative al servizio ferroviario suburbano di Milano passanti per il territorio brianzolo:

Sport

Impianti sportivi

Il Pianella di Cucciago

Autodromi

Campi da golf

Stadi

Palazzetti dello sport

Società sportive

Calcio

Pallavolo

  • POB Binzago 2017 ASD

Hockey su pista

Rugby

Calcio a 5

Motociclismo sportivo

  • Associazione Sportiva "BSP"
  • Moto Club Penta Lentate

Competizioni agonistiche

Ciclismo

Atletica leggera

Automobilismo

Note

  1. ^ stop trivelle parco Curone in Niente trivelle nel parco del Curone - Corriere della Sera .
  2. ^ a b c d Calendario Atlante De Agostini, 2007.
  3. ^ a b G. Fiamma, in Muratori, Rerum Italicarum scriptores , t. XI, col. 542; T. Calchi, Nuptiae Augustae etc., 110, Bibl. Ambr.; G. Ripamonti, Historia Ecclesiae Mediolanensis , decas I, 231, Milano 1627; R. Beretta, Il Monte di Brianza ei privilegi di Francesco Sforza , in "Appunti storici su alcuni monasteri e località della Brianza", Monza 1966, pp. 165-283.
  4. ^ a b c Ignazio Cantù, Le vicende della Brianza e de' paesi circonvicini , Milano, Santo Bravetta, 1836.
  5. ^ La Corte di Casale , cioè la Squadra di Canzo, fu tra le istituzioni fondatrici dell'Universitas Montis Briantiae. Opp. citt.
  6. ^ I. Cantù, Op. cit.
  7. ^ Comprendente anche la città di Mariano Comense .
  8. ^ La Pieve di Incino fu uno dei federati della quattrocentesca Universitas Briantiae , «provincia autonoma all'interno dello Stato di Milano» (V. Longoni 1998) rappresentante i comuni della Brianza. Cf. G. Ripamonti, Historia Ecclesiae Mediolanensis , decas I, 231, Milano 1627; R. Beretta, Il Monte di Brianza ei privilegi di Francesco Sforza , in "Appunti storici su alcuni monasteri e località della Brianza", Monza 1966, pp. 165-283. V. Longoni, La piccola repubblica del Monte di Brianza , in "Brianze", n. 2, settembre-ottobre 1998, pp.39-42, cit. in F. Pirovano, DF Ronzoni, Uomini, animali, santi nella cultura popolare di Brianza , Bellavite 2001.
  9. ^ Faceva parte della Squadra dei Mauri , altro membro della federazione briantea del 1435 . Cf. G. Ripamonti, op. cit; R. Beretta, op. cit; V. Longoni, op. cit.; F. Pirovano, DF Ronzoni, op. cit.
  10. ^ La Corte di Casale ( Curtis Casalensis ), corrispondente a Canzo e ai piccoli paesi a sud ea est di questo, fu uno dei federati della quattrocentesca Universitas Briantiae , «provincia autonoma all'interno dello Stato di Milano» (V. Longoni 1998) rappresentante comuni della Brianza. Cf. G. Ripamonti, op. cit; R. Beretta, op. cit; V. Longoni, op. cit.; F. Pirovano, DF Ronzoni, op. cit.
  11. ^ Facevano parte della parte ultra lambrum (a est del Lambro) della Pieve di Agliate (frazione dell'odierna Carate Brianza ). Cf. G. Ripamonti, op. cit; R. Beretta, op. cit; V. Longoni, op. cit.; F. Pirovano, DF Ronzoni, op. cit.
  12. ^ ( (vedi in 'Pagine di storia Briantina' di Rinaldo Beretta) .
  13. ^ (Tavernerio) .
  14. ^ (Canale Villoresi) Archiviato il 24 settembre 2015 in Internet Archive ..
  15. ^ (vedi Adda dal lago di Garlate a Cassano d'Adda) .
  16. ^ (sorgente Lambro) .
  17. ^ (Il Seveso, percorso nella Brianza ed oltre; da Cavallasca a Luisago; da Luisago, da Fino Mornasco a Lentate sul Seveso, da Varedo a Paderno Dugnano e quindi a Milano) Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive ..
  18. ^ Brianza nell'Enciclopedia Treccani .
  19. ^ (origine del fiume Seveso .
  20. ^ (Garlate) .
  21. ^ Belloni et al. , p. 224 .
  22. ^ L. Cassi, P. Marcaccini, Toponomastica, beni culturali e ambientali: gli "indicatori geografici" per un loro censimento, Roma, Memorie della Società Geografica Italiana, vol. LXI, 1998 .
  23. ^ Fonte: Centro Studi sull'emigrazione, di Roma.
  24. ^ La Casa del Fascio di Lissone - Le blog de anpi-lissone.
  25. ^ ( Villa Vergano ).
  26. ^ (vedi in Pagine di storia Briantina; di R. Beretta) .
  27. ^ ( Pievi milanesi ).
  28. ^ (vedi Brianteo) .
  29. ^ (brianzuolo) .
  30. ^ (vedi -itudine) .
  31. ^ Vedi l'articolo Stati per densità di popolazione .
  32. ^ a b Dati Istat, 2006.
  33. ^ vedi sito ORIM Archiviato il 21 ottobre 2016 in Internet Archive ..
  34. ^ I criteri utilizzati dalle Nazioni Unite sono riportati in questo sito internet .
  35. ^ Dati Istat, 2007.
  36. ^ Corte di Casale o Squadra di Canzo .

Bibliografia

  • Antonini AM, Vocabolario Italiano Milanese, Libreria Milanese, Milano 1996.
  • Arrighi C., Dizionario milanese-italiano con repertorio italiano-milanese, Hoepli, Milano 1896 (rist. 1999 e 2005).
  • Arsaln E., L'architettura dal 568 al Mille, Storia di Milano, Milano, 1954.
  • Bascapè G., Arte e storia dei giardini in Lombardia, Cisalpino Goliardica Milano, 1962
  • Bazzetta De Vemenia N., Dizionario del gergo milanese e lombardo, 1939.
  • Beaumont SE, 'Factory Visit, U Illinois, 2002
  • Luigi Mario Belloni, Renato Besana e Oleg Zastrow, Castelli basiliche e ville - Tesori architettonici lariani nel tempo , a cura di Alberto Longatti, Como - Lecco, La Provincia SpA Editoriale, 1991.
  • Beretta C., Grammatica del milanese contemporaneo, Libreria milanese, 1998.
  • Beretta C., Dizionario milanese-italiano, Vallardi, 2002
  • Bernasconi E., Lissonum. Notizie di Lissone, Monza, Tipografia Sociale Monzese, 1926
  • Bosisio A. et al., Storia di Monza e della Brianza, Edizioni Il Polifilo, Milano, 1973.
  • Breislak S., Descrizione geologica della Provincia di Milano - Imperiale Regia Stamperia, Milano, 1822
  • Cadorin P., Radici e identità della provincia Monza & Brianza. Monza, Edizioni Cadorin Paolo, 2008
  • Cadorin P., Terre di Brianza, Miseria e Nobiltà. Monza, Edizioni Cadorin Paolo, 2011
  • Candeloro, G., Storia dell'Italia moderna, Milano, Feltrinelli, 1986.
  • Ceppellini V., Dizionario grammaticale, Istituto Geografico De Agostini, Novara, 2005)
  • Chiesa Isnardi G., I miti nordici, Ed. Longanesi, Milano, 1997
  • C. Erba: inventario e notizie dell'archivio del Comune di Erba dal 1801 al 1949 redatto il 30-11-1950
  • C. Lissone, Studi e ricerche nell'area del mobile: le affinità elettive. La Brianza e Lissone. Appunti per un'"altra" storia del design, Arti grafiche Meroni, 1985.
  • Cantù C., Grande illustrazione del Regno Lombardo Veneto, Milano, 1857
  • Cantù C., Storia di Milano e sua provincia, F. Sardini, Milano, 1974
  • Casiraghi L., Brianza Romana, Grafica Salvioni SNC, Renate, 1992
  • Cattaneo ed.: Storia della Brianza. 2007
  • Cattaneo C., Notizie naturali e civili sulla Lombardia, Milano, 1844
  • Cattaneo P., Brianza. Un mondo che cambia, Cattaneo Ed., Oggiono, 1998
  • Cedro A. et al., Brianza e Lecchese, dimore rurali, Jaca Book, Milano, 1985
  • Cherubini F., Vocabolario milanese-italiano, Milano, Imperial Regia Stamperia, 1856, 4 vol. (rist. anast. Milano, Martello, 1968).
  • Chambers I., Migrancy, Culture, Identity, Routledge, London, 1994.
  • Cons. Com. 1994-1998: provincia... della Brianza....; C.Lissone, archivio.
  • Cormio L. - La Civica Siloteca Cormio. Istituto sperimentale del legno - "Milano", Milano, 1942.
  • Copeta C., Realtà sociali e paesaggio simbolico, Unicopli, Milano, 1990.
  • Dal Re M., Ville di delizia o siano palagi camperecci dello Stato di Milano - 1743, (ried. a cura di FP Bagatti Valsecchi, Milano, 1963)
  • Di Giacomo F, analisi di due linee evolutive del cromosoma Y in Eurasia occidentale", , Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, 2005
  • Diocesi Milano e studi di storia locale della chiesa Milanese. Tessere per un mosaico, Ubaldo Valentini e B. Malusardi, San Giuliano Milanese, 1983.
  • Don Rinaldo Beretta, 1960 - La Brianza nella sua origine e nei suoi limiti. Ricerche storiche , Carate Brianza [Ripubblicato in Pagine di storia briantina, pp. 9–121].
  • Doranlo RE, «La Civitas des Lexovii et ses abornements», dans Revue des études anciennes, 1932
  • Fabi M., "Grande illustrazione del Lombardo-Veneto", Milano, 1858
  • Ferrarini G., A. Stadiotti A., M. Stadiotti M., Seregno: un paese, la sua storia, la sua anima – Telesio editrice – Carnate 1999.
  • Fossati D., La Valle del Lambro da Carate a Monza - Tesi di laurea, Istituto di Geologia Università degli Studi di Milano, Milano, 1983
  • Girino E., Dizionario di finanza. Tecniche, strumenti, IPSOA ED, 2005
  • Giulini A., "Architettura e storia lombarda", 1917
  • Gualdoni F., Dal premio alla Pinacoteca, Casa Editrice Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2000
  • Kraatz et al., "Merletti", A. Mondadori editore Mi, 1988
  • Ingegnoli V. et al., Dinamica storica del territorio milanese, nei suoi rapporti con la struttura fluviale - Atti del convegno sulla tutela della natura ei parchi fluviali, Italia Nostra, Milano, 1971
  • Istituto Editoriale Regioni Italiane: La grande Brianza, 1978
  • Linneo C., Instructio peregrinatoris, in Amoenitates Accademicae, Leida 1760
  • Walter Bagehot, LoC Class: Lombard Street: a description of the money market; 2003
  • Lose F., C, Viaggio pittorico nei monti di Brianza corredato di alcuni cenni storico-statistici, diviso in 24 vedute disegnate, incise e dipinte in acqua tinta da Federico e Carolina Lose, Milano, 1823 (ried. 1959)
  • M. Mauri, DF Ronzoni, Ville della Brianza. Ediz. italiana e inglese vol. 2. Missaglia, Bellavite. 2004. ISBN 88-7511-031-X .
  • M. Mauri, DF Ronzoni, Ville della Brianza. Ediz. italiana e inglese vol. 1. Missaglia, Bellavite. 2003. ISBN 88-7511-005-0
  • Mauri Michele, Piazze in Brianza. Ediz. italiana e inglese, Missaglia, Bellavite. 2006. ISBN 88-7511-066-2 .
  • Mauri Michele, Parco di Montevecchia e della Valle del Curone. Cuore verde di Brianza. Missaglia, Bellavite. 2006. ISBN 88-7511-051-4 .
  • Missaglia S., Lissone racconta, Lissone, Comune di Lissone, 1984
  • Nangeroni G., Il Monte Barro (Prealpi lombarde). Note di geomorfologia. Natura, Soc. It. di Scienze Naturali e Museo Civico di Storia Naturale di Milano, 1972
  • Nicoli F., Grammatica milanese, Bramante Editore, 1983.
  • Parini G., Odi, 1764 -1793
  • Pavia L., Sulla parlata milanese ei suoi connessi, 2001.
  • Picasso G-, Tagliabue M., Seregno: una comunità di Brianza nella storia (secoli XI – XX) – Comune di Seregno - Seregno 1994
  • Pizzagalli AM, A la scoeula de lengua del Verzee, 1944.
  • Redaelli S., Teruzzi R.: Laura Mantegazza la garibaldina senza fucile, Verbania-Intra, Alberti Libraio Editore, 1992
  • Regione Lombardia, carta dei parchi, delle riserve e dei monumenti naturali regionali, scala 1:250.00 - Settore Ambiente ed Ecologia, Regione Lombardia, Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1995
  • Regione Lombardia, carta del sistema delle aree protette regionali, scala 1:250.000 - Direzione Generale Tutela ambientale, Regione Lombardia, Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1998
  • Ronzoni DF, Il Parco Regionale della Valle del Lambro, Bellavite Editore in Missaglia, 1998
  • Rosa M., I Villoresi a Monza. I giardini e il Parco Reale, in: "Rivista di Monza" anno. XVI, nn 5-6, Milano, 1938
  • Sartorio M., "La Lombardia pittoresca o Disegni di ciò che la Lombardia chiude di più interessante per le arti la storia la natura levati dal vero da Giuseppe Elena", Antonio Fortunato Stella e figli, Milano, 1836
  • Spinelli F., I lombardi in Europa. Nomi, sedi, operatività, rapporti con le autorità; 2006.
  • Tacito, Annali, Tacito, Storie
  • Verri P., Storia di Milano, 1797

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 304914246
Lombardia Portale Lombardia : accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia