Brigandaj italian postunificare

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Brigandaj postunificare
Briganti 1862 din Bisaccia.jpg
Elemente ale trupei banditului Agostino Sacchitiello di Bisaccia , unul dintre locotenenții lui Carmine Crocco (foto din 1862 ).
Data 1860 - 1870
Loc provincii continentale ale fostului Regat al celor Două Sicilii
Cauzează rebeliune împotriva guvernului italian din cauze economice, sociale și politice
Rezultat victoria Regatului Italiei
Implementări
Comandanți
Efectiv
Forțele Regatului Italiei în perioada de angajament maxim au fost (dintr-un efectiv total de aproximativ 250.000):

Forțele papale

85.000 de bărbați pe toată perioada, împărțiți în:
  • Diferite trupe, necoordonate între ele și formate fiecare din 5 până la 900 de gherile.
  • Număr nespecificat de civili, fără apartenență directă la bande armate.
Pierderi
Estimări care ajung la aproximativ 8.000 de soldați morți ai Regatului Italiei, inclusiv:
  • Căzut în luptă sau ucis după ce a fost capturat
  • Decese cauzate de răni sau boli

Număr nespecificat de cetățeni uciși ca liberali sau unitari.

Miliții papale: 42 de morți și 23 de răniți
Înființate, în deceniul 1860-1870, în jur de 20.000 de unități, [9] conform unor estimări în creștere, acestea ar ajunge la 50.000 deținuți cu închisoare pe viață și deținuți cu diferite condamnări [ neclar ] .
Zvonuri despre bătălii pe Wikipedia

„Din câte știu, chiar și cele mai puternice monarhii nu au reușit să eradice complet banditismul din tărâmul Napoli. De atâtea ori distrus, de atâtea ori a fost înviat; și de multe ori a crescut mai puternic. [...] Deoarece cauzele nu au fost distruse, nici represiunea nu a putut fi în zadar. "

( Eroi și bandiți , Francesco Saverio Nitti , 1899 [10] [11] )

Cu banditismul postunificare italiană , în limba istoriografică sau Risorgimento se identifică o formă de banditism - adesea asociată cu fenomene de banditism armat și organizat - cândva activă pe teritoriile Italiei de Sud administrate anterior de Regatul celor Două Sicilii . Deși era deja prezent în statele italiene de preunificare, brigandajul sudic și-a asumat conotații tipice în timpul Risorgimento , mai ales în urma realizării Unificării Italiei .

Trebuie subliniat faptul că brigandajul post-unificare a afectat aproape exclusiv teritoriile continentale ex-teritoriale borboneze , în timp ce în practică nu s-a produs în teritoriile tuturor celorlalte state italiene de preunificare anexate Regatului Savoyard din Sardinia pentru a forma Italia unită în timpul Risorgimento ; această diversitate de evenimente și comportamente este simptomatică a diferențelor profunde, deja existente în 1861, între nordul și centrul peninsulei, pe de o parte, și sudul Mezzogiorno, pe de altă parte. Acest decalaj va fi rezumat mai târziu în sintagma „ întrebare sudică ”, o sursă de discuție și dezbatere încă astăzi, nici definită în unanimitate în cauzele sale de către istorici și cărturari, precum și subiectul dezbaterii în interpretările revizioniste ale Risorgimento .

Istorie

Începutul revoltei (1860)

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Siege of Gaeta (1860) , Battle of the Volturno și Expedition of the Thousand .
Amprenta satirică a vremii: Cardinalul Giacomo Antonelli binecuvântează alianța dintre bandiți și forțele antiunificare, sub privirea vulturului cu două capete habsburgic, simbol al Austriei.
Punch 24 august 1861: desen animat satiric cu Pius al IX-lea indicat drept adevăratul conducător al tâlharilor , cu tiară și cioce în timp ce distribuia arme tâlharilor

Deja în ultima fază a expediției celor o mie de borboni, baricadați la nord de Volturno în jurul orașului Gaeta , hotărâse să recurgă la formațiuni armate neregulate pentru a sprijini trupele regulate încă active între Sannio și Abruzzo , pentru a acoperi latura cu privire la înaintarea spre sud a armatei Savoia , condusă de generalul Enrico Cialdini . Anterior, în zilele cuceririi Palermo, brigandul calabrean Giosafatte Talarico , iertat de Ferdinand al II-lea în 1845, a fost trimis în Sicilia cu scopul eșuat de asasinare a lui Giuseppe Garibaldi , dar misiunea nu a avut succes, deoarece Talarico a fost cucerit de personalitate a liderului . [12]

În toamna anului 1860, Pietro Calà Ulloa , ministrul poliției din noul guvern bourbon înființat în Gaeta sub conducerea generalului Casella, a emis un document de instrucțiuni pentru o brigadă de voluntari cu sediul în Itri , cu următoarele informații: [13] [14] [ 15]

  1. reconstruiți guvernul Majestății Sale (DG) [16]
  2. dezarmarea gărzilor naționale și armarea în consecință a celor care s-au alăturat coloanei de voluntari;
  3. preia casele publice;
  4. posibilitatea de a percepe taxe pentru nevoile voluntarilor;
  5. posibilitatea de a solicita plata impozitelor în echivalente de cereale în absența banilor;
  6. arestează pe oricine s-a opus coloanei sau ar putea ulterior să o facă rău, acționând în spatele acesteia;
  7. arestați în mod egal pe cei care ar putea stârni spiritul public împotriva monarhiei borbone;
  8. păstrați legături strânse cu susținătorii cauzei regale;
  9. să mențină ordinea și respectul față de religie și de miniștrii săi;
  10. proclamă loialitatea străveche a locuitorilor față de Majestatea Sa și aversiunea împotriva invadatorilor Împărăției.

Ca urmare a acestor instrucțiuni, o coloană sub ordinele prusacului Theodor Friedrich Klitsche de la Grange s-a deplasat spre Abruzzo și spre cetatea Civitella del Tronto cu scopul de a provoca o serie de focare de rebeliune capabile să taie legăturile dintre cei de la Garibaldi. armata sudică la sud și armata sardină la nord. Coloana nu era formată din trupe de linie, angajate în apărarea zonei care înconjura Gaeta și Capua, ci din bărbați din miliția urbană și poliția siciliană care se retrăseseră pe continent. A urmat alte două coloane, conduse de generalii Luigi Scotti Douglas și von Meckel, întotdeauna direcționați către Abruzzi și Molise. La 20 octombrie, coloana lui Scotti Douglas a fost învinsă și oprită în avans de Cialdini în bătălia de la Macerone . La 17 octombrie, în provincia Isernia, în ciocnirea lui Pettorano , coloana Garibaldi, condusă de Francesco Nullo, a fost înfrântă în urma unei ambuscade de către forțe neregulate pro-burbonice.

După plecarea Bourbonilor de la Napoli la 6 septembrie, înfrângerea ulterioară suferită la începutul lunii octombrie în bătălia de la Volturno și asediul lui Gaeta , partidul legitimist și curtea borboneză în exil la Roma , sub protecția papală binevoitoare, au dus la organizați-vă pentru a încerca să restabiliți regatul dispărut; sediul lor se afla la Palazzo Farnese , unde își luase reședința Francesco II, în timp ce tavernele din Piazza Montanara , în mod tradițional un loc de adunare pentru oamenii din afara Romei, precum și din teritoriile din afara stăpânirilor papale (la care în acea perioadă au fost adăugați strambători) și aventurieri), a devenit un loc de recrutare publică a bărbaților cu care să formeze bande care să fie trimiși în sud pentru a efectua raiduri. [17] [18] .

Această reacție la unificarea italiană sub domnia Sardiniei a fost, de asemenea, ajutată de sosirea voluntară a unor nobili legitimisti din Belgia , Franța , Bavaria și Spania , de la grupuri clericale dispuse să lupte pentru „cauza tronului și a altarului” și „sete de aventură " [19] , printre aceștia a existat un grup semnificativ de activiști carlisti spanioli care au rămas fără îndrumare și obiective în urma eșecului pronunției carliste a lui Carol Ludovic de Bourbon-Spania în aprilie 1860 și, prin urmare, cu puțin timp înainte de evenimentele italiene. [20 ] Cei mai renumiți lideri de bande străini înrolați și definiți ca aventurieri în raportul comisiei Massari au fost spaniolii Tristany și Borijes, francezul Emile Theodule de Christen , Lagrange și Langlois și germanul Zimmerman. [21] La sfârșitul lunii ianuarie 1861 în Messina, 4 francezi sunt arestați și judecați, acuzați că sunt emisari borbonieni și prusacul Enrico Klickli, care în calitate de contele de Kalkreut a fost căpitanul s. Maiorul Bourbon, îmbarcat la Civitavecchia, acesta din urmă avea cu el câteva scrisori de la Gaeta, peste 400 de napoleoni de aur, două revolvere, două sabii și o hartă topografică a provinciilor Abruzzo, sugerând că revolta ar trebui să izbucnească acolo [22] .

Mii de bărbați s-au adunat la formațiunile neregulate, pe care populația locală le-a numit mase : foști soldați ai armatei înfrânte și dizolvate, recruți care au refuzat să servească sub steagul italian, populație rurală, bandiți profesioniști și bandiți sezonieri, care erau deja dedicați înierbării. în perioadele în care nu și-au găsit folos în agricultură. Dimpotrivă, niciun prinț regal sau general borbonic nu s-a angajat direct, plasându-se în fruntea unei trupe armate în lupta împotriva statului Savoy . [23]

Marele banditism (1861-1865)

Dezvoltarea și răspândirea banditismului post-unificare în perioada 1861-1865 a fost definită ca un mare banditism pentru a distinge conotațiile specifice pe care le-a avut - mai ales la nivel politic - în ceea ce privește atât banditismul de pre-unificare, constând în mare parte din simplul banditism fenomenele și respectul față de trenul din spate. [24]

Difuzare (1861-1862)

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Asediul din Civitella , Eccidio Gattini , Faptele din Pontelandolfo și Casalduni ,Masacrul din Montefalcione și Expediția din Borjes .

În Sicilia, cetatea Messina - care încetase deja lupta în iulie 1860 , acceptând să elibereze orașul și să nu-l împiedice pe Giuseppe Garibaldi să treacă strâmtoarea - a rezistat până la 12 martie 1861 și 20 martie, la trei zile după proclamarea unirea Italiei , asediul Civitella s-a încheiat cu predarea garnizoanei staționate la cetatea Civitella del Tronto , la granița dintre Abruzzo și Marche .

Cu toate acestea, după masacrul de la Gattini din august 1860 la Matera , în primăvara anului 1861 revolta s-a răspândit în sudul Italiei continentale, luând adesea forma unei mari jacquerie țărănești, adesea reprimată violent în sânge. Contracararea a fost în mare parte încredințată Bersaglieri ; la început au fost trimise 11 noi batalioane [25] , formate în urma reformei armatei aranjate cu decretul din 23 ianuarie 1861 (în timp ce cei care participaseră la campania 1860-1861 au fost reamintiți în nordul Italiei sau trimiși în Sicilia) la care apoi li s-au adăugat mai târziu trei batalioane de veterani [26] , astfel încât la 25 septembrie 1861 17 batalioane din 34 din personalul total al Bersaglieri erau angajați în lupta împotriva brigandajului. [27]

Cu toate acestea, riscul concret al unei conexiuni a tuturor formațiunilor revoltei s-a concretizat, de la Calabria la provinciile învecinate statului papal , unde a locuit Francisc al II-lea din cele Două Sicilii , cu o acțiune centrată între Irpinia și Lucania , care a dus la o creștere semnificativă atât a forțelor implicate, cât și a înverșunării cu care a fost efectuată reprimarea insurgențelor. La Napoli , fosta capitală tulburată de o gravă criză economică, a acționat propaganda comitetului borbonian al orașului, care a reușit chiar să organizeze o demonstrație publică în favoarea dinastiei depuse. În aprilie, o conspirație anti-unificare a fost zădărnicită și peste 600 de persoane au fost arestate, inclusiv 466 ofițeri și soldați ai armatei borbonice dizolvate. Au existat, de asemenea, răscoale pe scară largă, urmate de răsturnarea violentă a diferitelor comitete insurecționale, înlocuite cu municipalități legitimiste, urmată de acțiunea represivă a forțelor unitare, precum revolta de la Montefalcione în orașele Montefalcione și Montemiletto între 6-10 iulie 1861 .

În urma acestor revolte, contele Gustavo Ponza di San Martino , care de mai puțin de două luni fusese numit locotenent al regelui Vittorio Emanuele II pentru „provinciile napoletane”, a demisionat și la 14 iulie 1861 generalul Enrico Cialdini a fost trimis la Napoli , cu puteri excepționale. pentru a face față urgenței de brigandaj. El a reușit să consolideze partidul Savoyard, înrolând soldați din armata sudică dizolvată a lui Garibaldi și urmărind clerul și nobilii legitimisti. În a doua fază, el a comandat o represiune dură implementată printr-o utilizare sistematică a arestărilor în masă, execuții arbitrare, distrugerea fermelor și fermelor, acțiuni extinse împotriva unor centre locuite întregi. Împușcările sumare și incendiile din sate au fost frecvente, printre cele mai faimoase amintim de masacrul de la Auletta care a avut loc la 30 iulie, după represiunea unei revolte pro-burbonice din țară, șievenimentele de la Pontelandolfo și Casalduni din 14 august, 1861 , efectuată de Bersaglieri, represalii după masacrul a peste 40 de soldați obișnuiți comise cu trei zile mai devreme de brigandi cu sprijinul elementelor active ale populației locale.

Fotomosaic al filmării lui Vincenzo Petruzziello
Montefalcione , 1861 .
Fotografie a brigandului șef Carmine Crocco cunoscută sub numele de „Donatello”

Obiectivul strategic a fost restabilirea căilor de comunicare și menținerea controlului asupra centrelor locuite. Forțele de care dispunea erau formate din aproximativ 22.000 de oameni, care în curând au crescut la 50.000 în decembrie 1861 . Metodele represive ale lui Cialdini au impresionat chiar guvernul din Torino și au scandalizat presa străină, pentru care a fost suspendat în septembrie același an și înlocuit de generalul Alfonso La Marmora . În noaptea dintre 13 și 14 septembrie 1861, José Borjes , fost general carlist spaniol, care a părăsit Malta, a aterizat cu 20 de soldați în Brancaleone , în Calabria angajat de regele Francisc al II-lea al Bourbonului pentru a recâștiga Regatul. După încercarea eșuată a unei alianțe durabile cu brigandul calabrean Miticca, care îl va abandona, s-a mutat în Basilicata ajungând pe 22 noiembrie să se alăture liderului bandei Carmine Crocco , cu care a făcut câteva raiduri în regiune și a participat la ciocniri cu Trupele italiene; cu toate acestea, relațiile lor reciproce, întotdeauna suspecte, deoarece Crocco nu a vrut să-i dea comanda operațiunilor, s-au deteriorat de-a lungul zilelor, chiar și sub presiunea armatei italiene. În cele din urmă abandonat de Crocco, Borjes a încercat să ajungă la Roma pentru a-l informa pe Francisc al II-lea despre situație, dorind să organizeze o armată de voluntari care să repete operațiunea. Spaniolul a fost capturat de un grup de bersaglieri lângă închisoarea papală de lângă Sante Marie și împușcat la 8 decembrie 1861 în Tagliacozzo împreună cu câțiva săi bărbați rămași. La 18 septembrie 1861 cu treizeci și doi de oameni, legitimistul Giuseppe Tardio a aterizat la Agropoli în zona Salerno, s-a îmbarcat la Civitavecchia (portul statului papal), începând să strângă voluntari, în calitate de căpitan al armatei celor Două Sicilii .

În timpul unei dezbateri desfășurate în cameră la 2 decembrie, Franța a fost acuzată de deputatul calabrean Benedetto Musolino de favorizarea și conducerea banditismului, deoarece „Napoleon al III-lea nu a renunțat la programul Plombières și folosește banditismul pentru a împiedica consolidarea statului nostru” [28] . Iar pe 7 decembrie ziarul „l'Operaio” din Napoli, dintr-o cronică din Roma a comentat: „Comandamentul și poliția franceză din Roma nu numai că nu reprimă, dar se poate spune și că sunt în favoarea banditismului. În primul rând, ei nu reprimă. el înțelege cum Guvernul Franței permite munca nepedepsită a comitetelor legitimiste de la Marsilia și Paris, care hrănesc banditismul, în oameni, arme sau bani ". și a adăugat că generalul De Goyon comandant al garnizoanei franceze din capitală, adresându-se noilor trupe în timpul schimbării contingentului francez, i-a îndemnat să nu fie prea zeloși în reprimarea banditismului [29] Ziarul a oferit și o descriere a modului în care ajutorul francez pentru banditism prin intermediul comitetului legitimist de la Marsilia, condus de deputatul Anatole Lemercier , care pretinde că înrolează belgieni și francezi ca voluntari pentru serviciul Sfântului Scaun, îi trimite prin poșta franceză în portul Civitavecchia și apoi cu calea ferată către Roma. Aici sunt preluați de Luzzi, secretarul privat al lui De Merode la acea vreme, ocupând o funcție care poate fi definită ca ministru al apărării, și primesc uniformă, armament și instrucțiuni cu sarcina care trebuie îndeplinită și sunt înrolați în rolurile borboneze. Sunt găzduiți temporar în cartierele batalioanelor străine de la Santa Maria Maggiore, până când sunt trimiși fie la frontieră în formația Chiavone, fie să se întoarcă la Civitavecchia, unde prin consulul napolitan Galera, din nou prin oficiile poștale franceze ajung în Napoli, dacă nu este suspectat de autoritățile italiene, sau în Malta.

În iulie 1862, cei doi frați La Gala - șefi de brigadă care se refugiaseră în statul papal, fugind de Terra di Lavoro unde dominaseră anterior - au fost îmbarcați în Civitavecchia , împreună cu alți trei bandiți ai trupei lor pe nava franceză „Aunis” ", care se va desfășura în condiții de siguranță în Barcelona, ​​în Spania, unde legația spaniolă a oferit conduita în siguranță . Călătoria lor a fost întreruptă la Genova, când în urma andocării navei, au fost închiși de prefectul orașului, care, auzind de prezența lor, a urcat la bord. A urmat un caz diplomatic , brigandii fiind arestați pe un lemn care arborează steagul francez, reasamblat cu întoarcerea temporară a celor cinci în Franța care i-a ținut într-o închisoare de la granița cu Italia până când cererea de extrădare și-a continuat cursul. [30] . Cazul a scos la iveală problemele legate de sprijinul legitimist european pentru banditism și de poziția franceză dificilă la Roma, ale cărei trupe erau garnisite pentru apărarea Papei, a căror prezență a favorizat indirect o politică ostilă Regatului aliat al Italiei [31] .

La 28 iunie 1862 , într-o pădure de lângă abația din Trisulti, șeful de brigadă Luigi Alonzi (numit Chiavone ) a fost capturat și împușcat de Rafael Tristany de Barrera și Ludwig Richard Zimmermann , doi mercenari , respectiv spanioli și germani, angajați de Bourbon să conducă bandele de bandiți militar și care deveniseră opozanți ai Chiavonei în urma ciocnirilor continue din cauza geloziei de putere pe care le împărțeau în bandiți în „tristanisti” și „chiavonisti”. Bandele de bandiți, totuși, se bazau totuși pe trimiterea de întăriri de la curtea burbonă la Roma și pe întoarcerea lui Francisc al II-lea, folosind această eventualitate ca mijloc de presiune și șantaj suplimentar către autoritățile locale; emblematic este conținutul acestei scrisori de amenințări și ordine trimise primarului din Ari în iulie 1862:

«Domnule primar - Vă reamintesc când a scâncit în noaptea aceea, nu am avut compasiune față de voi și totul contrar ne-a persecutat pe dealurile naționale și pe trupele cola. Dar această poveste s-a încheiat când sosește întărirea Romei, iar Cavaleria din Puglia și armele și armele foamei piemonteze, toți îi mannaci bani în Orno prin Urbano Santone care păstrează mediul rural în Moggio și nu vorbește pentru Hristos și pentru Sfinți și așa că nu vă veți teme și vă rog să ne spuneți că Francisco II nu este mort și este pentru venirea coli Tudische, cu spaniolii și bavarezii și vă vom pune cuvântul bun, dar știm că lucrurile și banii dacă pigliaje sătenii și pistonul lu fesso colo general Mecola [32] , iar acum nu mai avem nimic și îți salvăm viața și piesaci și rămânem în siguranță. Li Piemontise nu poate rămâne aproape de tine tot timpul. Mannaci le bani. - Compania Scenna. [33] "

Pentru a combate fenomenul mai eficient, la 16 decembrie 1862, Camera Deputaților a decis să înființeze o comisie de anchetă asupra fenomenului, care să fie trimisă în provinciile din sud pentru a cunoaște direct faptele, cu Giuseppe Massari la secretariat și Giuseppe Sirtori la președinție. [34]

Legea Pica și represiunea (1863-1865)

Scrisoare datată: Melfi, 6 martie 1865, scrisă de mână de generalul Govone care se încheie cu comentariul: „ banditismul din zona Melfese este acum complet distrus ” - Scris pe hârtie cu cap „Comanda generală a zonelor unite Melfi, Lacedonia și Bovino”
Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: legea Pica .

Între timp, instrumentele disponibile pentru represiune au fost sporite, odată cu multiplicarea dimensiunilor și instituirea domiciliului forțat , aceasta din urmă introdusă de legea Pica ; promulgată la 15 august 1863, a fost o lege specială care a afectat nu numai presupușii și adevărații bandiți, ci și-a încredințat rudelor și rudelor sau simplilor suspecți de întreținere (adică colaborare) cu brigandii judecății instanțelor militare. Odată cu prelungirile ulterioare, legea Pica a rămas în vigoare până la 31 decembrie 1865 .

Anterior, pentru reprimarea problemei foarte grave a banditismului, Regatul celor Două Sicilii aprobase legi speciale precum Decretul regelui Ferdinand I n. 110 din 30 august 1821 și Decretul regelui Francisc al II-lea n. 424 din 24 octombrie 1859, legi mult mai dure decât legea Pica însăși după unitate.

La 21 decembrie 1863, Garibaldi a trimis de la Caprera președintelui Camerei Deputaților din Regatul Italiei , la acea vreme Giovanni Battista Cassinis , o scrisoare de renunțare la mandat pentru a protesta viguros amândoi împotriva extinderii în Sicilia a legii Pica ( „ vituperio Sicilia, pe care aș fi mândru să-l numesc - a continuat el - al doilea meu pământ al adopției ”) și, de asemenea, să condamn vânzarea Nisa [35] .

La începutul anilor 1862 - 1864 , trupele dedicate represiunii au fost mărite până la 105.000 de soldați, aproximativ două cincimi din forțele armate italiene ale vremii. Generalul Emilio Pallavicini , care a preferat să favorizeze „pocăința” printre bandiți în fața represiunii dure, a reușit să elimine trupele mari călare cu cei mai buni comandanți: la 5 ianuarie 1863, Pasquale Romano , activ în zona Bari , a fost ucis în fost sergent al armatei borbone considerat un strateg priceput: moartea sa în luptă a reprezentat sfârșitul războiului de gherilă organizat militar în Puglia , în cursul anului trupele lui Crocco nel Vulture au fost învinse. Mulțumesc mai ales predării locotenentului său Giuseppe Caruso la 14 septembrie 1863 și colaborării sale cu autoritățile italiene, în zona Foggia , Michele Caruso a fost împușcat pe 23 decembrie același an. Carmine Crocco , plecat cu câțiva bărbați și urmărit fără încetare de către trupele italiene, a căutat adăpost trecând către statul papal, unde spera să primească ajutor, așa cum sa întâmplat pentru mulți alți șefi de brigadă, dar, spre deosebire de previziunile sale, a fost arestat de gărzi papale la 25 august 1864. și a rămas închis la Roma fără proces până în septembrie 1870, când în urma încălcării Porta Pia s- a găsit prizonier al statului italian și a ajuns în proces. [36] . La 27 octombrie 1864 Abruzzo BRIGAND Giuseppe Luce a așa-numita Cartòre banda (condusă de Berardino Viola ) a fost arestat în Tivoli de jandarmerie papală. Aterizat și căpitanul Gărzii Naționale de Alessandro Panei de Sant'Anatolia [37] .

În 1864 a început reducerea trupelor destinate represiunii, redusă la 8 regimente de grenadieri, 8 regimente de cavalerie, 34 de regimente de infanterie cu doar al 4-lea batalion și 13 batalioane bersaglieri [38] . La 15 iulie 1864, Camera Deputaților a aprobat în unanimitate construcția liniei de telegraf între Matera și Lagonegro, solicitată insistent timp de un an de către comandamentul militar din Napoli și prefectura din Potenza, cu motivația că această linie va fi de „ mare utilitate. "pentru siguranța publică, în ciuda faptului că construcția sa este dificilă din cauza lipsei de drumuri în acele provincii [39] .

Declin și contrast în statul papal (1866-1868)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Brigantaggio postunitario nello Stato Pontificio , Gendarmeria pontificia , Rivolta del sette e mezzo e Squadriglieri .
1866: Caricatura di Francesco II come brigante, notare i simboli vaticani sul tipico berretto a cono
Squadriglieri pontifici, in assetto di combattimento, ben evidenti le cioce come calzatura d'ordinanza

Con le sue azioni, il generale Pallavicini aveva raggiunto l'obiettivo strategico principale della lotta contro il brigantaggio, scongiurando le premesse per una possibile sollevazione generale e militarmente coordinata dei guerriglieri delle province meridionali: l'insurrezione non era ancora terminata, come dimostrò pure la rivolta del sette e mezzo in una città importante quale Palermo , ma venne meno qualsiasi carattere di azione collettiva, si affievoliva l'appoggio popolare. La resistenza degenerò così, sempre più spesso, in mero banditismo. Nel 1867 infatti Francesco II delle Due Sicilie sciolse il governo borbonico in esilio, anche se l'azione delle bande andava progressivamente diminuendo, vista l'impossibilità di ottenere risultati politici e per non logorarsi in una guerra civile . [ senza fonte ]

Alla fine del brigantaggio contribuì anche il cessare dell'appoggio da parte dello Stato pontificio, che per i primi anni costituiva una terra di rifugio ed asilo a tutti quelli che sconfinavano nel suo territorio. Nel 1864 la rivista La Civiltà Cattolica [40] scriveva: " una delle piaghe più cancrenose del preteso regno d'Italia è il cosiddetto brigantaggio che da quattro anni infierisce nelle province meridionali ", e dopo aver descritto e denunciato le azioni repressive del governo e l'impoverimento delle popolazioni causato dall'incremento dei prezzi e concludeva " che la cagione del brigantaggio è politica, cioè l'odio al nuovo Governo ".

Nello stesso Stato pontificio, per meglio combattere il brigantaggio nelle provincia di Frosinone , vennero istituito nel 1865 dal conte Leopoldo Lauri , comandante della gendarmeria pontificia , dei corpi formati da volontari provenienti da zone di montagna - detti squadriglieri col vantaggio di essere conoscitori dei luoghi, che arrivò a contare fino a 1443 armati nel 1870. [41] Nel 1867 La Civiltà Cattolica [42] riportava un editto del 17 marzo 1867 del monsignor Luigi Pericoli - un delegato apostolico - emanato allo scopo di contrastare il brigantaggio dalle province di Frosinone e Velletri . Il contenuto dell'editto era preceduto dalla premessa che " tra le miserande conseguenze dell'usurpazione violenta del reame di Napoli, si ha purtroppo da deplorare già da sette anni, e produsse già troppe rovine, quella del brigantaggio, che imperversa sulle frontiere delle province meridionali dello stato Pontificio, dove si annido' fra le giogaie de' monti e le selve inestricabili, per quinci piombare, quando dall'uno o dall'altra parte dei due stati confinanti, a compiere le più esecrabili ribalderie ". Tra le varie norme introdotte l'editto considerava "conventicola" (vietata) anche la riunione di due soli briganti armati, taglie variabili da 2.500 a 6.000 lire per la consegna o uccisione di briganti e premi in denaro per briganti che consegnino alla giustizia loro compagni (sia vivi che morti), 10 - 15 anni di galera per chi ostacolasse la lotta al brigantaggio, possibile allontanamento dalla provincia di dimora dei familiari di briganti, divieto di muoversi in campagna portando con sé un eccesso di viveri e di indumenti, divieto di assumere come pastori o custodi per il bestiame i parenti di briganti, la chiusura di osterie, case di campagna e distruzione di capanne che potessero servire come rifugio ai briganti.

Infine l'articolo della rivista riportava di un accordo verbale, che " potrebbe riuscire salutare ed efficace ", intercorso tra il comandante delle truppe pontificie e quello delle truppe del regio esercito italiano che avrebbe permesso alle truppe di uno Stato di sconfinare nell'altro durante l'inseguimento di briganti in fuga, tale accordo noto come " Convenzione di Cassino ", dal nome del paese in cui il 24 febbraio 1867 venne sancito dall'incontro fra il Conte Leopoldo Lauri Maggiore Comandante la 2ª suddivisione della gendarmeria della provincia di Frosinone e Lodovico Fontana Maggior Generale Comandante la 1ª zona militare di Cassino [43] ; esso riprendeva quello preesistente stipulato il 4 luglio 1816 tra il governo papale e quello borbonico, che era stato rinnovato e ampliato il 19 luglio 1818. [44]

Il 23 maggio 1867, il ministro degli interni vaticani Luigi Antonio De Witten , emise un editto per combattere il " brigantaggio, che (qualunque sia la causa ond'è incoraggiato e sostenuto) incominciò ad infestare le province di Frosinone e di Velletri, tenta ora di estendere le sue scorrerie in alcuni dei luoghi compresi nelle altre Province dello Stato pontificio " [45] in cui estendeva alle " altre Province, ed ancora nel circondario di Roma e sua Comarca " le pene e le modalità di lotta al brigantaggio emanate coi precedenti editti specifici per Province di Frosinone (risalente al 1863) e di Velletri (emesso tre mesi prima).

In un articolo, nella sezione di cronaca contemporanea, del 25 maggio 1867 Civiltà Cattolica imputava l'incremento del brigantaggio nelle province pontificie alla fomentazione, da parte dei garibaldini , allo scopo di indebolirne lo stato, aumentare il malcontento della popolazione e facilitare l'invasione dello stato e la conseguente presa di Roma, veniva altresì indicata la cifra di oltre 50 briganti costituitisi dall'inizio dell'anno che, come riportava la rivista:

«senza contar quelli che soccombettero negli scontri, o che cadendo nelle mani della forza insecutrice subirono il rigore delle leggi. Tra questi, per non parlare de' più recenti, ricorderemo i nominati Caprara, Devizi, Capri e Bubboli che subirono l'estremo supplizio nei mesi di Febbraio e Marzo scorso, Mastrantoni e Jorio che lo subirono nel giorno di ieri. [46] »

La presa di Roma e la fine (1869-1870)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Presa di Roma .

Nel 1869 furono catturati i guerriglieri delle ultime grandi bande con cavalleria ea gennaio 1870 il governo italiano soppresse le zone militari nelle province meridionali, sancendo così la fine ufficiale del brigantaggio.

Nel 1870, Civiltà Cattolica pubblicò un articolo intitolato "Il brigantaggio distrutto negli stati pontifici", in cui affermava che negli Stati del Papa il brigantaggio è già da più mesi del tutto estinto: oveché negli Stati occupati da Vittorio Emanuele seguita ad inferocire , lo stesso articolo, non firmato, ma attribuibile a P. Piccirillo direttore della rivista [47] , forniva alcune cifre sulla lotta al brigantaggio negli stati pontifici attuata dal novembre 1865, anno in cui la responsabilità dell'ordine pubblico in quegli stati passo' dalle truppe francesi a quelle pontificie, al novembre 1869: 42 uccisi e 23 feriti nelle milizie papaline, 447 briganti catturati, di cui 240 indigeni delle province papaline, 48 briganti uccisi in combattimento "oltre i non pochi i quali, mortalmente feriti al lembo della frontiera e trafugati nottetempo, sono iti a spirare nel territorio assoggettato al regno d'Italia" , 17 fucilati alle spalle, 54 condannati alla galera perpetua e 409 persone arrestate per complicità. [48]

Dopo laterza guerra d'indipendenza italiana e l'annessione del Veneto nel 1866 e la presa di Roma nel 1870 la popolazione del regno aumentò da 21,7 milioni di persone nel 1861 a 25,9 milioni nel 1870 [49] . Entrate a Roma le truppe italiane, annesso al Regno d'Italia il Lazio , trasferito a Parigi nel marzo 1870 Francesco II ed eliminate le problematiche politiche che avevano osteggiato la pacificazione del Mezzogiorno , cessò anche la necessità di mantenere le zone militari ancora esistenti che furono soppresse proprio nel 1870. [50] Con la fine dello stato d'assedio non terminarono tuttavia le scorribande brigantesche poiché alcuni malviventi e briganti sopravvissuti agli scontri, continuarono per alcuni anni successivi, anche se per lo più in modo disorganizzato. [ senza fonte ]

Nel 1872 Carmine Crocco, divenuto prigioniero del Regno d'Italia, dopo la breccia di Porta Pia , venne processato, il suo procedimento giudiziario durò un anno, si concluse con la sua condanna a morte, ma essendo terminata l'emergenza della lotta al brigantaggio, la pena fu commutata in condanna a vita ai lavori forzati; Crocco morirà nel 1905 sopravvivendo a gran parte dei briganti del suo tempo.

Caratteristiche

La ribellione fu condotta - con l'appoggio del governo borbonico in esilio e dello Stato Pontificio e di esponenti della nobiltà - principalmente da forze del proletariato rurale, ex militari dell' esercito delle Due Sicilie , da renitenti alla leva, disertori ed evasi dalle carceri italiane [51] che, spinti da diverse problematiche economiche e sociali, [52] si opposero alla politica del nuovo governo italiano. A questi nel primo anno del conflitto si aggiunsero militari di professione, di fede legittimista, assoldati dalla corte borbonica in esilio a Roma.

Il brigantaggio in Lucania era manovrato soprattutto da ex murattiani indipendentisti, affiancati dal francese Langlois, che agevolavano il tentativo francese di rendere il Sud ingovernabile e, tramite una conferenza internazionale, toglierlo ai Savoia per assegnarlo alla casata filo-francese dei Murat. [53]

Il brigantaggio si contrappose dapprima alle milizie civiche, armate dai notabili e dai possidenti meridionali, che assieme agli elementi liberali più ebbero a soffrire della stagione di violenze; poi al Regio esercito , coadiuvato dalla guardia nazionale italiana , che fu massicciamente impegnata nella repressione, ma resasi responsabile di diversi soprusi e violenze sulla popolazione, poiché spesso costituita da soggetti del luogo, ma di dubbia moralità e trascorsi discutibili. [ senza fonte ] Due tra i più famosi comandanti militari della repressione furono Enrico Cialdini , modenese, ed Emilio Pallavicini , genovese. L'azione delle bande, diffusa un po' in tutto il territorio continentale appartenuto all'ex- Regno delle Due Sicilie , è stata definita, a seconda del punto di vista: brigantaggio secondo la storiografia prevalente, rivolta , se non la prima guerra civile dell'Italia, [54] come resistenza all'annessione al Regno sabaudo secondo la storiografia revisionista del Risorgimento , o una rivolta proletaria mancata secondo l'interpretazione gramsciana .

Fattori scatenanti

Già durante la spedizione dei Mille e dopo il raggiungimento dell' unità d'Italia , diverse fasce della popolazione meridionale cominciarono a manifestare un crescente malcontento verso il processo di unificazione. Ciò era generato da un improvviso peggioramento delle condizioni economiche dei braccianti della provincia meridionale, che, abituati a una condizione economica povera ma sopportabile (caratterizzata da un costo della vita moderato, da una bassa pressione fiscale e dalla libera vendita dei prodotti agricoli) [55] si ritrovarono a dover fronteggiare un nuovo regime fiscale per loro insostenibile e una regolamentazione del mercato agricolo svantaggiosa per loro sotto ogni aspetto. [55] Un altro importante motivo che spinse alla rivolta i contadini fu la privatizzazione delle terre demaniali a vantaggio dei vecchi e nuovi proprietari terrieri, che così ampliarono legalmente i loro possedimenti in cambio di un maggior controllo del territorio e della fedeltà al nuovo governo. Tutto ciò danneggiava i braccianti agricoli più umili, cioè quelli che lavoravano a giornata con lavoro precario e senza un rapporto di radicamento nel territorio, che con la sottrazione delle terre demaniali da loro utilizzate si ritrovarono a dover vivere in condizioni economiche ancora più disagiate e precarie rispetto al passato [55] . A tutto ciò si aggiunse l'istituzione del servizio militare obbligatorio di massa (tramite coscrizione ) - che precedentemente col governo borbonico era obbligatorio, ma soggetto a sorteggio per il suo svolgersi, ed era evitabile col riscatto - e in quel periodo l' organico dell' esercito delle Due Sicilie era in parte costituito da truppe di mercenari svizzeri .

In tale contesto si cominciarono a formare, oltre alle bande di contadini e pastori che si davano al brigantaggio come estrema forma di protesta, anche gruppi organizzati di ex soldati del disciolto esercito borbonico rimasti fedeli alla deposta dinastia borbonica . [56] Tra questi si inserirono anche malviventi e latitanti di vecchia data, adusi a vivere alla macchia. Inoltre, in taluni posti, come risposta ad uccisioni di militari e liberali da parte dei briganti erano avvenute sanguinose rappresaglie da parte dell' esercito italiano con eccidi e devastazioni che contriburono ad accrescere il risentimento verso il neonato stato italiano.

Infine, la formazione del Regno d'Italia era sentita da gran parte della popolazione con forti sentimenti religiosi come una minaccia alla propria fede cattolica e alle proprie tradizioni. La componente religiosa ebbe un'importanza determinante, perché il Risorgimento ebbe una forte connotazione anticattolica, in particolare a causa della questione romana , ragion per cui non poteva godere di un vasto consenso in tutte le classi della popolazione, soprattutto quella rurale, allora intensamente ancorata al proprio sentimento religioso, tanto più che il basso clero , a contatto diretto con queste popolazioni, rafforzava l'idea che i liberali " massoni e senza Dio", volessero abbattere radicalmente la "Santa Madre Chiesa". Inoltre dal vicino Stato pontificio, in cui si erano rifugiati i reali borbonici, arrivarono aiuti e costanti incitamenti (fino al 1867) alla lotta armata senza quartiere contro uno Stato che aveva espropriato i beni dei conventi e minacciava la stessa sopravvivenza del potere temporale del Papa . [ senza fonte ]

Condizioni economiche e sociali

Ritratto in foto da studio del capo brigante Cosimo Mazzeo detto "Pizzichicchio"
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Questione meridionale .

«Il brigantaggio diventa la protesta selvaggia e brutale della miseria contro secolari ingiustizie, congiunta ad altri mali che la infausta signorìa dei Borboni creò e ha lasciati nelle province napoletane: l'ignoranza, la superstizione e segnatamente, la mancanza assoluta di fede nelle leggi e nella giustizia.»

( Giuseppe Massari )

Negli anni precedenti il 1860 il Regno delle due Sicilie , il più vasto tra gli stati italiani, era considerato abbastanza prosperoso dal punto di vista economico data la presenza sul suo territorio di industrie operanti in svariati settori, agricolo, cantieristico, navale, siderurgico, tessile, dell'industria cartaria, estrattiva, conciaria, e altre di minore importanza. [57] . Malgrado ciò parte degli abitanti di alcune province e più in particolare di quelle a connotazione prevalentemente agricola, si trovarono a vivere in condizioni particolarmente disagiate. Ciò anche per gli effetti di una distribuzione della ricchezza favorevole al clero e alle classi abbienti che comportò per i contadini “nullatenenti” una situazione di assoluta povertà [58] . A livello infrastrutturale, anche la rete ferroviaria del regno era molto modestamente sviluppata, benché la ferrovia Napoli-Portici , lunga 7,25 km, fosse stata la prima tratta ferroviaria in Italia. Alla vigilia dell'unità nazionale la rete piemontese assommava a 802 km [59] [60] , quella del Regno delle Due Sicilie a 128 km [61] [62] .

La diversa distribuzione dell'industria sul territorio prevalentemente accentrata nell'attuale Campania , la presenza di ampi spazi coperti da boschi e foreste, l'esistenza di zone montuose di difficile transitabilità, la mancanza di strade [63] . contribuì ad alimentare le sacche di povertà e di scontento, riflettendosi negativamente anche sul commercio potenzialmente possibile. Economia quindi ancora di natura prevalentemente agricola, solo in parte corretta da una serie di iniziative a carattere industriale agevolate da tariffe doganali di favore. Alle parziali riforme già avviate da Ferdinando II delle Due Sicilie per sviluppare l'industria, l'esercito e la marina [64] , non ne seguirono altre atte a consentire il superamento dei resti del sistema feudale e l'abolizione dei privilegi del Clero. infatti, il clero dotato di ingenti proprietà, oltre ad essere guida spirituale ed elemento cardine per la gestione di alcuni aspetti della convivenza civile, fu anche datore di lavoro, insegnante, e altro. Nelle sue svariate attività sviluppò così un'indubitabile influenza sulle classi contadine, disagiate e prevalentemente analfabete, che in molte aree fu amplificata facendo degli ecclesiastici una delle poche fonti, se non l'unica, cui attingere per ottenere e scambiare notizie [65] . Le riforme non risultarono utili ad evitare i moti popolari che, fomentati da agenti mazziniani, si svilupparono in Sicilia , nelle Calabrie , in Basilicata e nella stessa Napoli facendo leva sullo scontento di molti strati della popolazione [66] .

L' esercito del Regno delle Due Sicilie - che faceva prevalentemente ricorso all'arruolamento volontario e solo in via sussidiaria alla leva obbligatoria per sorteggio [67] (da cui era peraltro esclusa la Sicilia, già dal 1840), con una durata della ferma da 5 a 8 anni - aveva vissuto al proprio interno situazioni di scontento che portarono nel dicembre 1856, all'attentato contro Ferdinando II da parte di Agesilao Milano [68] . Altri avvenimenti di non minore importanza ridussero la fiducia del re nella propria armata intesa anche come strumento di repressione per far fronte a possibili moti popolari. [ senza fonte ]

L'arretratezza di alcune province dal punto di vista economico non poteva non avere riflessi anche sotto il profilo dell'istruzione pubblica, parzialmente assente e in gran parte affidata alle istituzioni religiose. Infatti nel 1861, le percentuali degli analfabeti nelle regioni meridionali risultarono particolarmente gravi con una punta dell'88,3% nelle province di Campania, Puglia , Basilicata e Calabria. [69] . Questo stato di cose derivò anche dall'incuria nella gestione dell'Istruzione Pubblica da parte delle amministrazioni comunali problema rappresentato anche dalla commissione d'Inchiesta sul Brigantaggio

«…..in Basilicata quattro o cinque Consigli municipali hanno osato dichiarare in pubblica adunanza non essere necessario di provvedere alla istruzione primaria. Il municipio di Bisaccia in provincia di Avellino ha un'annua rendita di ducati 20 mila: in quel comune, tranne una mediocre scuola maschile, non c'è insegnamento»

( G. Massari e S. Castagnola, Il brigantaggio nelle provincie napoletane , p. 48 )

Ad aggravare il divario già esistente tra le province del regno di Napoli e ad appesantire le già precarie condizioni di vita di parte dei suoi abitanti, contribuirono anche una serie di calamità naturali che colpirono il territorio: alcune aventi caratteristica generale e altre riguardanti specifiche zone territoriali. Le pandemie di malaria, tifo e altre gravi malattie si manifestarono un po' dappertutto [70] , mentre le cattive condizioni igieniche e l'ignoranza della classe medica non consentirono di far fronte alle epidemie di colera che fecero strage nel 1837, nel 1854 e nel 1866. Quest'ultima pandemia , esplosa nel 1865 e che si protrasse fino al 1868, colpì indistintamente tutta l'Italia e in particolare nel mezzogiorno la Campania, Basilicata, Puglia e Sicilia. [71] Per organizzare i cordoni sanitari fu necessario l'intervento dell'esercito che risultò essenziale per isolare i paesi infetti, attuare provvedimenti di quarantena e costituire cordoni sanitari che, nelle zone afflitte dal brigantaggio, crearono ulteriori problemi oltre quelli già esistenti. Alle pandemie si aggiunsero anche il terremoto del Vulture del 1851 [72] , nel 1853 l'Irpinia [73] , nel 1854 la zona di Cosenza [74] e il terremoto della Basilicata del 1857 che colpì anche alcune zone della Campania [75] . Ciò non bastando, in Campania nel 1861 furono avvertite scosse di terremoto cui seguì l' eruzione del Vesuvio del 1861 che colpì zone già parzialmente disastrate dalle eruzioni del 1822, del 1834, del 1850 e del 1855. [76]

Gli effetti di questi disastri naturali, furono aggravati anche dagli eventi politici che portarono all'Unità d'Italia. Infatti gli interventi di ricostruzione già di per sé tardivi e difficili, furono abbandonati causando nelle aree di riferimento un lungo periodo di stagnazione economica. Suggerimenti per un generale miglioramento della situazione esistente nelle province dell'ex Regno delle due Sicilie, vennero avanzati nella relazione della Commissione d'inchiesta sul Brigantaggio che segnalò:

«....La diffusione della istruzione pubblica, l'affrancazione delle terre, la equa composizione delle questioni demaniali, la costruzione di strade, le bonifiche di terre paludose, l'attivazione dei lavori pubblici, il miglioramento dei boschi, tutti quei provvedimenti insomma che dando impulso vigoroso ai miglioramenti sociali trasformino le condizioni economiche, e valgano ad innalzare le plebi a dignità di popolo»

( G. Massari e S. Castagnola, Il brigantaggio nelle provincie napoletane , p. 117 )

In questo difficile contesto, una serie di misure adottate dal governo italiano (regime fiscale molto più oneroso, nuova regolamentazione del mercato agricolo, privatizzazione delle terre demaniali ) [55] generarono un improvviso peggioramento delle condizioni economiche dei braccianti.

Le problematiche economiche e sociali, accompagnate dalla propaganda svolta dai comitati borbonici e dal clero, dagli errori commessi dal governo italiano, dalla durezza con cui furono represse le reazioni che si verificarono in talune province, crearono i presupposti per scatenare la reazione di masse di diseredati che alimentarono le file della guerriglia e del brigantaggio nelle sue varie sfaccettature. [77]

Servizio militare di leva

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Servizio militare di leva in Italia e Storia della renitenza alla leva in Italia .

«… dal malcontento nasce il malessere, dal malessere una condizione di cose tutta propizia al brigantaggio; e così questo riceve un sussidio perenne, un costante alimento morale»

( G. Massari e S. Castagnola, Il brigantaggio nelle provincie napoletane , p. 60 )

Tra le cause che portarono allo scontento e alle reazioni che si verificarono nelle province del Mezzogiorno d'Italia , è da annoverare l'introduzione del servizio militare di leva in Italia , il cui primo bando venne emanato il 31 dicembre 1860 con cui si chiamarono alle armi le classi 1857, 1858, 1859 e 1860 con la formula: "per continuare la ferma del servizio contratto sotto il cessato governo" . [ senza fonte ]

Con il bando di leva, in presenza di un gran numero di prigionieri di guerra e di un numero ancora più rilevante di sbandati dell'ex esercito di Francesco II , il governo italiano voleva coniugare l'esigenza di utilizzare a fini militari anche i soldati borbonici, già presenti al nord, da trasferire per l'inquadramento nei vari depositi dell' Italia Settentrionale , e pensare contestualmente al recupero dei militari sbandati o lasciati in libertà presenti nelle province napoletane. Le disposizioni impartite interessarono moltissimi soldati dell'ex esercito borbonico; e ciò in quanto Francesco II, prima dello sbarco a Marsala di Giuseppe Garibaldi , ricorse a varie operazioni di leva che dal 1857 in poi consentirono il reclutamento [78] di circa 18.000 coscritti per ciascun anno, inquadrando così nella propria armata una forza di circa 72.000 uomini [79] . A queste reclute, considerate appena sufficienti al completamento dei quadri dell'esercito si aggiunse, per far fronte anche al mancato gettito della Sicilia esente dalla leva, l'arruolamento anche di volontari siciliani stranieri formando con questi ultimi unità particolari come la legione ungherese . [79]

Il provvedimento di chiamata alle armi, obbligava quindi i soldati del regno borbonico a ripresentarsi sotto le armi per terminare il periodo di servizio cui erano assoggettati dall'ordinamento borbonico preesistente [80] . Tenuto conto della durata del servizio da prestare al momento del loro arruolamento e cioè 5 anni nel servizio attivo [81] e poi 5 anni nella riserva [82] le ultime classi, chiamate da Francesco II nel 1860, avrebbero dovuto quindi completare il loro servizio attivo più o meno tra il 1865 e il 1868 a seconda delle scelte effettuate al momento dell'ingaggio e dei corpi di appartenenza.

Esigenze organizzative e scarsa affluenza dei coscritti che, dopo la visita medica nel deposito generale di Napoli avrebbero dovuto imbarcarsi per Genova, portò alla proroga dei termini previsti per la presentazione che dal 31 gennaio furono spostati al 1º giugno 1861. Oltre tale termine i non presentati sarebbero stati considerati renitenti se reclute, e disertori se già sotto le armi nell'esercito borbonico. Le voci diffuse sulla possibilità di una guerra contro l'Austria, quelle di un prossimo ritorno di Francesco II sul suo trono, la propaganda dei comitati borbonici e del clero, il trasferimento delle reclute per lungo tempo nel nord Italia in zone territoriali del tutto sconosciute a gran parte dei coscritti, nonché la prevedibile lontananza dalle famiglie, fece lievitare il malcontento. L'insofferenza alla norma, oltre a provocare fenomeni di renitenza [83] , diede origine a disordini in moltissimi centri delle province meridionali. A Napoli nel novembre fu dispersa una dimostrazione femminile promossa contro i bandi di leva e accompagnata dall'affissione di manifesti e volantini inneggianti a Francesco II [84] ; altri episodi si verificarono nelle Puglie, negli Abruzzi, in Basilicata , nei principati e in altre province alimentando la disobbedienza civile che fu duramente repressa, anche fucilando numerosi renitenti alla leva, come avvenne ad esempio a Castelsaraceno , Carbone , e Latronico [85] .

In Sicilia, dove le leggi borboniche sul reclutamento non avevano mai avuto attuazione, [86] le norme del 1860 e del 1861 furono accolte negativamente dalla popolazione e nella loro gestione crearono non pochi problemi al nuovo stato; e ciò anche per totale carenza della complessa struttura organizzativa necessaria a far fronte alle operazioni di leva. Disordini si verificarono a Palermo , e in altri centri tra cui Adernò , Paternò , Biancavilla , Sciacca , Belmonte Mezzagno ea Mezzojuso dove le truppe, accerchiati paesi e cittadine, rastrellarono i renitenti. [87] Nel gennaio 1862 contro gli obblighi derivanti dalla legge sul reclutamento insorse, con un pesante bilancio di morti e feriti e il saccheggio di alcune abitazioni, la popolazione di Castellammare del Golfo cui fecero seguito consistenti disordini ad Alcamo e Sciacca [87] . Alla repressione dell'insorgenza popolare contribuirono alcune navi da guerra ancorate in rada che fecero fuoco con i loro cannoni contro alcune zone di Castellammare e le truppe della brigata Alpi (51°- 52º fanteria) inviate via mare al comando del generale Pietro Quintini [88] .

La chiamata alle armi provocò numerosi episodi di renitenza (come già detto, duramente repressi) [89] che si verificarono in quasi tutte le province dell'ex Regno delle Due Sicilie. Tra i renitenti non mancarono i soldati dell'esercito di Francesco II divenuti capi o gregari di formazioni brigantesche e considerati dopo la mancata presentazione disertori; il richiamo di questi soggetti “fu cagione di grande recrudescenza nelle reazioni, e quindi nel brigantaggio” [90] . Le leve successive a quella del 1861 furono emanate secondo i dispositivi della legge del Regno di Sardegna promulgata nel 1854 e all'epoca ancora in vigore che, in estrema sintesi, prevedeva per i sorteggiati inclusi nella prima categoria 5 anni di ferma, alcune dispense tra cui quelle concesse agli alunni ecclesiastici, la possibilità da parte di alcuni coscritti di essere esentati dal servizio o di farsi sostituire da altri pagando cifre consistenti. [91] Se nel 1861 le operazioni di leva non diedero un buon risultato a partire dal 1862 la chiamata alle armi fu sufficiente a coprire il fabbisogno del regio esercito italiano . [90]

Infine, nel 1863 fu possibile dar vita alla prima leva unitaria con regole “nazionali” essendo stata superata la difficoltà di far accettare la coscrizione obbligatoria anche nei territori di recente annessione sprovvisti di legislazioni sulla leva (Romagne, Marche, Umbria e Sicilia), nonché di superare la legislazione preesistente in materia di leva così come vigente prima dell'unificazione: Lombardia, Toscana e la parte continentale dell'ex regno delle Due Sicilie. Non fu comunque possibile azzerare il tasso di renitenza che si attestò intorno all'11,5% anche se in alcune zone territoriali fu nettamente superiore. [92]

I territori interessati

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Brigantaggio postunitario nello Stato Pontificio , Guerriglia e brigantaggio postunitario nelle province meridionali e Brigantaggio postunitario in Sicilia .
I) Provincia di Napoli , II) Terra di Lavoro , III) Principato Citra , IV) Principato Ultra , V) Basilicata , VI) Capitanata , VII) Terra di Bari , VIII) Terra d'Otranto , IX) Calabria Citeriore , X) Calabria Ulteriore Seconda , XI) Calabria Ulteriore Prima , XII) Contado di Molise , XIII) Abruzzo Citra , XIV) Abruzzo Ulteriore Secondo , XV) Abruzzo Ulteriore Primo e, da XVI a XXII le sette province siciliane. In giallo lo Stato Pontificio . Il tratteggio copre le aree inizialmente interessate dalla legge Pica

All'inizio del 1860 l'Italia era suddivisa in tre grandi blocchi territoriali: Regno di Sardegna , Stato Pontificio e Regno delle due Sicilie . Quest'ultimo, per la parte continentale (Domini al di qua del Faro ), era suddiviso in 15 province: Terra di Lavoro ( Caserta ); Provincia di Napoli ( Napoli ); Principato Citra ( Salerno ); Principato Ultra ( Avellino ); Basilicata ( Potenza ); Capitanata ( Foggia ); Terra di Bari . ( Bari ); Terra d'Otranto ( Lecce ); Calabria Citeriore ( Cosenza ); Calabria Ulteriore Prima ( Reggio Calabria ); Calabria Ulteriore Seconda ( Catanzaro ); Contado di Molise ( Campobasso ); Abruzzo Citra ( Chieti ); Abruzzo Ulteriore Primo ( Teramo ); Abruzzo Ulteriore Secondo ( L'Aquila ) [93] . Le città di Pontecorvo e Benevento erano enclave dello Stato Pontificio. Il Regno comprendeva inoltre i cosiddetti “domini al di là del Faro ”, e cioè la Sicilia con le sue sette province: Palermo , Messina , Catania , Noto , Caltanissetta , Girgenti e Trapani . Ogni provincia era a sua volta suddivisa in distretti [94] . La difesa territoriale era affidata a numerose fortezze presenti a Napoli , Gaeta , Capua , Pescara , L'Aquila , Civitella del Tronto [95] e in Sicilia a Messina [96] .

Lo Stato Pontificio , con capitale Roma , aveva una propria suddivisione amministrativa articolata nelle cosiddette Delegazioni e Legazioni apostoliche [97] .

Le variazioni, intervenute successivamente nella suddivisione amministrativa in regioni , province e comuni , hanno modificato la struttura originaria del territorio trasferendo la dipendenza di città e paesi da una provincia all'altra [98] . Questo processo, già nel 1860, toccò la provincia di Benevento, inesistente prima dell'unità. Altre modifiche si sono poi succedute nel tempo quali la scomparsa di Terra di Lavoro , e la creazione delle regioni Campania , Lazio , Abruzzo , Puglia e Calabria . Alcuni paesi sono stati accorpati in altri perdendo lo status di comune [99] . Anche il paesaggio maggiormente antropizzato è cambiato, talora con notevoli trasformazioni come nel caso di Avezzano con la bonifica del Fucino , del Lazio con la bonifica dell' Agro Pontino , anche per la creazione di invasi artificiali come del Lago del Salto e il Lago del Turano . La trasformazione del territorio ha anche riguardato la costruzione di strade e il parziale disboscamento di ampie aree precedentemente coperte da foreste e spazi di ardua praticabilità.

Difficile quindi riconoscere le difficoltà, in alcuni casi estreme, cui si trovarono ad operare truppe della guardia nazionale , briganti e guerriglieri ed altrettanto difficile ricostruire integralmente i luoghi dove ebbe origine si sviluppò e combatté il Brigantaggio . Questo fenomeno tra fasi iniziali e successive interessò quasi tutte le province dell'entroterra del regno borbonico annesse al nuovo stato italiano dove le condizioni di vita della popolazione dedita prevalentemente all'agricoltura erano difficili. [100] Ignoranza, povertà, propaganda diffusa dal clero e dagli agenti borbonici, alimentarono il brigantaggio che risultò più limitato nelle aree meridionali nelle aree urbane e industrializzate, nelle zone agricole più produttive e nell'amplissima fascia costiera del Mezzogiorno e della Sicilia.

La relazione sul brigantaggio del 1863 redatta dal parlamentare Giuseppe Massari riporta: « [...] Nella provincia di Reggio Calabria difatti, dove la condizione del contadino è migliore, non vi sono briganti[...]» [101] [102] Massari individuò le province di Basilicata e Capitanata, tra le più povere e mal collegate del Meridione, come quelle in cui il «brigantaggio è infierito ed ha raggiunto terribili proporzioni» [103] ed «è più che altrove pertinace», [104] indicando inoltre come le bande capeggiate da briganti come Carmine Crocco e Michele Caruso fossero state «sbaragliate e decimate e talvolta pur quasi interamente distrutte, e frattanto sono sempre risorte». [105]

Aspetti militari

Ex voto di bersagliere ferito dal brigante "Scoppettiello” (Giuseppe Miglionico) di Viggiano , ma scampato alla morte, dedicato alla Madonna di Caravaggio

Le forze in campo

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Bersaglieri e Guardia nazionale italiana .

Fin dal 1861 la repressione del brigantaggio venne affidata all'esercito che arrivò a schierare circa i due quinti della sua forza militare, andando da un massimo di 116.799 soldati, nell'ottobre 1863, ad un minimo di 92.984 nel settembre 1864; notevole inoltre il dispiegamento della guardia nazionale italiana . Tuttavia queste cifre sono discordanti sia nella letteratura che nella valutazione delle forze realmente in campo, per esempio la relazione Massari riporta per il 1863 la consistenza di 85.940 militari attivi e migliaia di ammalati. [106]

Al tempo dell'annessione le forze militari presenti nel mezzogiorno erano esigue: circa 1.500 carabinieri e il VI Corpo d'armata del generale Giovanni Durando con 20.000 militari quasi tutti di presidio a Napoli e nei capoluoghi di provincia, nella campagna e nelle zone montuose vi erano poche centinaia di soldati. Dopo i primi gravi insuccessi il luogotenente Gustavo Ponza di San Martino iniziò a richiedere con sempre maggior insistenza l'invio di ulteriori truppe a rinforzo, contingenti che il governo era restio a concedere per la minaccia, sempre presente alle frontiere settentrionali, di un possibile attacco austriaco. [107]

Le truppe impegnate era costituite da 17 reggimenti di fanteria , 22 battaglioni di bersaglieri , 8 reggimenti di cavalleria, i "quarti" battaglioni di ulteriori reggimenti di fanteria e granatieri, ossia singoli battaglioni di reparti che rimasero nelle loro sedi, e supporti di artiglieria e del genio militare [106] .

Il governo Ricasoli I con decreto istituì il 4 aprile 1861, con sede a Napoli il 6º Gran Comando Militare con a capo il generale Cialdini , a cui rispondevano i comandi divisionali di Napoli, Chieti, Bari, Salerno e Catanzaro organizzati in 16 Comandi provinciali e 38 Comandi distrettuali.

Limiti operativi

La lotta, che si svolse principalmente secondo le tattiche della guerriglia si rivelò difficile e complessa per il Regio Esercito Italiano , le cui truppe spesso si trovavano ad operare in luoghi a loro sconosciuti, la cui topografia era invece ben nota agli avversari. Il sottotenente Temistocle Mariotti, del 55º reggimento di fanteria così descrisse la situazione: " Noi giungevamo colà quasi completamente digiuni di tutto, del clima, della particolare configurazione del terreno, della natura, dell'indole dei costumi, del grado di civiltà abitanti... Quanto a direttive sanitarie, noi mancavamo affatto di norme e precauzioni igieniche anche le più elementari... Di carte geografiche della regione neppure parlarne... ". Nelle sue memorie l'ufficiale racconta la morte di tre militari per insolazione durante il trasferimento a piedi da Manfredonia a Foggia e la perdita di disciplina del reparto che tale marcia comportò, anche a causa dell'equipaggiamento inadeguato: " 13 giugno 1862. I soldati erano muniti di equipaggiamento invernale... per combattere i 40º all'ombra ". [108]

Le operazioni contro il brigantaggio furono poi rese difficili dal fatto che, a causa della scarsa spesa pubblica borbonica, nelle province meridionali ben 1321 su 1848 comuni erano allora privi di collegamento stradale (ad esempio, 91 su 124 in Basilicata, 60 su 75 nella provincia di Teramo, 92 su 108 in quella di Catanzaro). [109]

Inoltre ai militari, a partire dal febbraio 1861, venne tolta l'indennità dell' entrata in campagna , poiché formalmente non si trovavano in stato di guerra, tanto che gli ufficiali non avevano l'obbligo di adornare le divise con le spalline sempre per il medesimo motivo [110] .

Le perdite

Per quanto la lotta contro il brigantaggio non sia stata considerata una "campagna di guerra" ma un insieme di operazioni di ordine pubblico e di polizia dirette e coordinate dall'autorità militare, il Regio esercito sopportò un costo molto elevato per le perdite che si verificarono nelle unità impegnate nelle operazioni di contrasto [111] . Secondo i dati riportati dalla Commissione di inchiesta, i caduti dell'esercito nel periodo dal 1861 al marzo del 1863 furono di 21 ufficiali e 386 soldati, a cui aggiungere 6 soldati fatti prigionieri e 19 di cui non si ebbe più notizia [112] . L'attendibilità di tali cifre appare dubbia quando si consideri il numero dei militari impegnati nelle operazioni belliche e di contrasto al brigantaggio. Infatti, distaccata nei presidi nel Mezzogiorno un'aliquota delle truppe impiegate nelle operazioni nell'Italia Meridionale, a partire dal 1862 furono inviati notevoli rinforzi [113] , raggiungendo l'apice nel 1863 con circa 90 000 uomini; numero che diminuì gradatamente fino a 40 000 effettivi nel 1865 [114] .

Il "Risultato delle operazioni", rapporto del colonnello Bariola, presentato al Comando Generale 6° Dipartimento Militare di Napoli, riportata i seguenti dati relativi ai primi 9 mesi del 1863:

  • Omicidi commessi dai briganti: n. 379;
  • Sequestri commessi dai briganti: n. 331;
  • Capi di bestiame uccisi o rubati: n. 1.821.

L'incertezza e la mancanza di informazioni ufficiali sulle perdite effettivamente subite dall'esercito e dagli altri corpi impegnati nelle operazioni di repressione del brigantaggio è del tutto analoga all'incompletezza dei dati riportati da vari autori in ordine ai caduti, agli arrestati e ai presentati nel periodo ricompreso tra il 1861 e il 1865 [115] , come evidenziato dalla seguente tabella comparativa (ricavata da 4 fonti bibliografiche):

Autore Morti Arrestati Presentati Totale
G. Massari 1861-63 [116] 3.451 2.768 932 7.151
F. Molfese 1861-65 [117] 5.212 5.044 3.597 13.853
L. Torres 1861-63 [118] 4.108 4.496 3.038 11.642
Maffei 1861-64 [119] 4.250 2.900 932 8.082
Perdite subite dai Briganti dal 1861 in poi (Fonte: Bibliografia varia sul Brigantaggio - F. Molfese. F. Massari, L. Torres, C. Maffei)

Le differenze relative ai numeri riportati sono dovute anche ai diversi periodi considerati dai singoli autori, che comunque generalmente partono tutti dal 1861 [120] .

Statistica morti violente gennaio-settembre 1863

Un'indicazione statistica sulla quantità di morti, inclusi anche quelli per omicidio da parte dei briganti, e altri danni indotti dal brigantaggio è ricavabile dalle cifre riportate nel "Risultato delle operazioni" a firma del colonnello Bariola, del Comando Generale 6° Dipartimento Militare di Napoli, relativamente ai primi nove mesi dell'anno 1863 [121] : 421 briganti uccisi in conflitto, 322 fucilati, 504 arrestati e 250 costituitisi, 228 militari morti in conflitto, 94 feriti ed un disperso, 379 omicidi commessi da briganti, 331 persone sequestrate e 1821 capi di bestiame uccisi o rubati dai briganti.

Alle morti in combattimento si aggiunsero quelle dovute alle malattie che colpirono indistintamente le parti contrapposte e su cui pesarono fattori climatici, malaria , tifo e, tra le altre pandemie, il colera che colpì l'Italia nel periodo tra il 1865 e il 1867 e provocò un picco piuttosto elevato nelle statistiche generali sulla mortalità [122] .

«… Ai disagi, alle privazioni, agli stenti si aggiungono le malattie, prodotte in gran copia e dalla faticosa vita e dal clima, il quale segnatamente nella stagione estiva, in Capitanata è micidiale. Le febbri, più crudeli dei briganti. mietono tante nobili vite, o maltrattano in guisa da rendere inabili per un pezzo se non per sempre al servizio militare. Il colonnello Migliara, comandante l'8° di linea… ci narrava i seguenti particolari … Su 1800 uomini annoverò talvolta fino a 560 ammalati; in ogni compagnia di 100 uomini non erano disponibili che 35. …..In un solo mese per spossatezza perirono 80 uomini e 3 uffiziali. Nello spazio di pochi mesi la spesa dei medicinali oltrepassò i cinque mila franchi. Mancavano gli ospedali»

( G. Massari e S. Castagnola, Il brigantaggio nelle provincie napoletane , pp. 105-106 )

Se la struttura sanitaria e ospedaliera si rivelò carente per i soldati che operarono nei territori del mezzogiorno d'Italia, sicuramente privilegiati nelle prestazione di cure e ricoveri [123] , è da darsi per scontato che risultò ancora meno efficiente per i civili il cui indice di mortalità si mantenne pressoché costante dal 1862 al 1865 incluso. Sempre basandosi sulle statistiche pubblicate relativamente al periodo 1862 - 1865, considerato che la popolazione dell'ex Regno delle Due Sicilie pesava per circa il 42,5% sulla popolazione italiana totale, è stimabile che la mortalità complessiva nell'ex Regno borbonico per tutte le cause fu pari mediamente a circa 315.000 morti/anno di cui 163.000 circa di sesso maschile [124] .

Risulta quindi difficile accettare le cifre riportate in alcuni testi secondo i quali i deceduti per opera della repressione militare, passati per le armi o caduti negli scontri che si verificarono, furono dal 1861 al 1865 circa 73.000 o superiori [125] . Considerando che la fucilazione o l'uccisione in combattimento di briganti e insorti ha riguardato essenzialmente la popolazione maschile è possibile rilevare che i fucilati nel quinquennio avrebbero rappresentato un'elevatissima percentuale: circa il 9% dell'intero universo delle morti avvenute nel periodo, pari a circa 815.000 decessi maschili; la stessa percentuale salirebbe al 12,2% valutando la cifra di 100.000 caduti avanzata da altri cronisti e storici [126] . Ciocca nel suo saggio, parlando di "decennale mattanza" stima in circa 20.000 il numero di caduti nel decennio 1860-1870 [9] . È opportuno rilevare che tutti i dati indicati sui briganti caduti costituiscono stime esclusive degli autori in assenza di qualsivoglia informazione ufficiale in proposito.

Dati sugli arresti e reclusi

Non ci sono specifiche notizie neanche sul numero di persone arrestate per attività reazionarie, manutengolismo e/o azioni collegabili al brigantaggio; fatte salve le citate statistiche che evidenziano una media di 182.340 persone detenute relativamente al decennio 1861-1870 [127] .

Sicuramente la popolazione detenuta fu numerosa tanto da allarmare il governo italiano che, osservando la pratica di altri paesi europei e tentata anche nel 1856 dal regno delle due Sicilie [128] , già nel 1857 aveva considerato un primo progetto, presto abbandonato, per costituire una colonia penale sulle coste dell'Africa; ne riprese poi in considerazione l'idea, analizzando varie possibilità: nel 1862 il Mozambico , nel 1864 l' Angola , poi alcune isole nell' Oceano Indiano .

Altre proposte inoltrate da esploratori, viaggiatori e uomini d'affari furono analizzate dal Governo italiano, tra queste: la possibilità di occupare la baia di Adulis ; di ottenere l'isola di Gran Natuna nel Borneo ; di acquistare il gruppo delle Maldive nell' Oceano Indiano oppure alcune isole nelle Antille , ottenere Sumatra , acquistare le isole Batiane ed infine di raggiungere accordi con il governo indiano per riuscire ad avere l'isola di Socotra . Nessuna di queste trattative andò a buon fine anche per il successivo abbandono del progetto [129] .

Conseguenze e risvolti politici e sociali

Ritratto in studio del brigante Antonio Cozzolino detto Pilone, ben riconoscibile il fondale di tela dipinta a imitazione di boscaglia
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Piemontesizzazione e Questione meridionale .

La maggiore estensione territoriale del Regno d'Italia, e l'incremento della popolazione, rinvenienti dai consulti plebiscitari, non risolsero i problemi connessi al processo di integrazione tra le varie regioni, sia con riguardo al riordino delle attività nei vari settori economici, sia con riferimento alla riorganizzazione dell'apparato burocratico dello Stato, peraltro necessario alla regolamentazione della vita civile [130] . L'unificazione doganale e la piemontesizzazione della struttura amministrativa del territorio nazionale, utile per uniformità di leggi e regolamenti, danneggiarono le industrie delle province del Meridione, che, godendo durante il Regno di Francesco II delle Due Sicilie di forti dazi protettivi, non riuscirono a mantenersi competitive. [131] Al divario industriale, ai danni ricevuti dall'agricoltura e al commercio dovuti anche all'applicazione della Legge Pica e dei provvedimenti che seguirono, si aggiunse il permanere dell'animosità tra province del Nord e del Sud accresciuta dalla difficile situazione economica e finanziaria in cui versò l'Italia anche a seguito della terza guerra di indipendenza italiana [132] . Non risultò inoltre eliminata la conflittualità esistente tra le varie classi sociali che, a causa della propaganda filoborbonica e della mancata distribuzione delle terre demaniali, alimentò la reazione popolare dal 1860 in poi comportando numerosi caduti durante il periodo del brigantaggio.

In ogni caso le problematiche successive all'unificazione nazionale, che determinarono la nascita della questione meridionale , non consentirono di ottenere condizioni di vita migliori per i ceti sociali meno abbienti che furono costretti in parte ad emigrare. All'emigrazione diretta verso i paesi europei che riguardò inizialmente le regioni del nord Italia si aggiunse dopo il 1870 anche quella del sud Italia, che si indirizzò in gran parte verso i paesi extraeuropei. [133]

Documenti fotografici

Una delle fotografie più note della repressione del brigantaggio: un bersagliere italiano esibisce il cadavere di Nicola Napolitano tenendolo con la mano sinistra per i capelli, per impedire che la testa reclinantisi sul petto impedisca di fotografarne il viso, mentre con la destra brandisce il fucile come a colpire il corpo col calcio dell'arma.

«I militari solitamente così avari di immagini, rivelano un'improvvisa prodigalità fotografica durante la repressione del brigantaggio, negli anni successivi all'incontro di Teano . Ecco che d'un tratto l'impassibilità distante e oggettuale, la veduta silente, sono messe da parte, ei cadaveri prima nascosti vengono ostentati. Ufficiali e soldati collaborano a mettere in posa i fucilati davanti all'obiettivo, organizzano messe in scena in cui gli ancora vivi recitano la parte del brigante.»

( Giulio Bollati, L'Italiano , Einaudi, Torino, 1983, pp. 142-143. )

Numerose sono le immagini fotografiche riferenti al periodo del brigantaggio; poiché a quel tempo gli apparecchi fotografici non erano dotati di otturatore ed erano ancora ingombranti e non di rapido uso, non esistono immagini che ritraggano situazioni in movimento o scatto documentari ripresi nel corso di un'azione, si tratta o di foto fatte in studio, oppure di scene ricostruite o infine dei cosiddetti "fotomosaici" antenati dei futuri fotomontaggi [134] .

Le fotografie sul brigantaggio postunitario includono sia immagini di briganti catturati sia immagini dei cadaveri dei briganti uccisi durante gli scontri o fucilati, a queste si aggiungono ritratti di briganti a figura intera eseguiti in studio e ritratti nel particolare formato "carte de visite".

Tra i fotografi attivi viene ricordato Raffaele Del Pozzo , di Montecorvino Rovella , attivo nel salernitano sia con fotografie in loco, che ritratti eseguiti nel carcere e ancora fotografie fatte a latitanti [135] .

Le pubbliche esecuzioni e l'esibizione esemplare dei giustiziati (pratica piuttosto diffusa nel XIX secolo ), anche sotto forma di fotografia, furono largamente impiegate come monito a chi appoggiava o favoriva il brigantaggio e anche per distruggere il mito della loro invincibilità.

Il pregio di queste fotografie è stato rivalutato a distanza di più di un secolo del loro scatto, per il loro significato documentario, secondo Ugo Di Pace « In pochi altri paesi occidentali si verificò nell'800 una rivolta sociale come quella del Mezzogiorno; in pochi altri paesi, in quegli anni, i fotografi furono impegnati a rappresentare visivamente una classe sociale emarginata e cacciata fuori dalla storia. Vista in tale luce, la produzione fotografica dei briganti acquista un pregio di rarità e per una tragica e sfortunata contingenza storica possiamo dire di essere l'unico paese a conservare, seppure in maniera approssimativa, immagini di valore davvero notevole. E in questa cornice va collocata l'opera [...] che ha saputo dare alle popolazioni salernitane una rappresentazione visiva dei loro antenati, che se non fossero stati briganti, ironia della sorte, non avrebbero avuto neppure il premio di essere fotografati » [136] .

Corrispondenza epistolare

Lettera minatoria di Cosimo Giordano al capitano Amato della Guardia Nazionale di Pietraroia :Signor Capitano O voi mantati [ allontanate ] la guardia nazionale ei soldati dal paesi che per ora si sono partiti le baccino [ mucche ] o appresso poi vi distruggi tutto di nuovo vi prego di levare la forza dal paesi se no altrimenti la mia compagnia basta a ad ardere il paesi

Lettere dei briganti

I briganti non si limitavano ad azioni contro i rappresentanti dello stato unitario, ma scrivevano messaggi e lettere di richiesta e di minaccia a benestanti e personalità locali, sia per ottenere denari e beni materiali sia per indurre le autorità locali ad azioni che indebolissero l'autorità del governo italiano. Alcune lettere sono presenti nel saggio “Piemontisi, Briganti e Maccaroni” di Ludovico Greco [137] .

Lettera inviata al sindaco di Balsorano :

  • Signor Sindaco. Alla vista della suddetta si alzi la voce del vostro augusto, sovrano, e si togliono le bandiere di Savoi, e si alzano quelle di Francesco Borboni se non altrimenti il paese sarà dato saco e fuoco e pronte di trovare duemila razioni di pane e formaggio, pronti nella mia venuta in Balsorana. 30 giugno 1861. Il Tenente generale in capo CHIAVONE [138] .

Lettera inviata ad un certo don Francesco:

  • Carissimo don Francesco, al momento mi dovete mandare la somma di Ducati due mila (2000), senza mancare un giorno i quali dovete ancora a mio padre e suo compagno Coppa. Dovete mandarli metà d'oro e metà d'argento e mandare anche due botti e vi raccomando di mandarli subito, seno vi mando all'elemosina. Senò vorrei morire disgraziato e lo giuro davanti a Dio. Infine, poche parole e fatti assai. Allora se conosce il nome del generale. Carmine Crocco Donatelli [138] .

Lettera inviata a proprietarie di una masseria:

  • Carissima donna Innocenza e donna Chiara Perez. Che mi avete a darmi 200 piastre, tutte le spese della settimana. E me le avete far trovare, se no io t'ardo la masseria al ritorno. Non so altro che dirvi. Sono Giuseppe Nicola La Veneziana [138] .

Lettera inviata al curato del comune di Conza della Campania :

  • A SE Il Signor - Signor Cantore corati nel comune di Consa.

Comando militare - Per la Grazia di Dio Re nostro Francesco II Signore se volete la pace del vostro paese mantate costà le implemo [ togliete le insegne ] del ladro Vittorio emmanuele al momento Bantiera e daltro Se poi siete sordi al mio parlare il tuo paese sarà brugiato fra giorni. il Tenente Colonnello - V. damati [138] .

Lettere dei sequestrati

Alcune lettere scritte dai sequestrati, le seguenti lettere sono state pubblicate anche nel periodico trimestrale “Vicum” nel 2000 [139] .

  • Mia cara moglie...sono recapitato nelle mani dei briganti, pretendono da me ducati seimila se non mi mandate detta somma verrà la mia testa da voi. Vi racco mando massima secretezza, e non fare muovere la Guardia o altra forza del Paese perché vedendo uomini di forza potrò essere ucciso... [140]
  • Cari genitori Vi prego di mandarmi al più presto possibile la somma di dotati Ventimila se volete rivedermi nella paterna casa. Io soffro i più grandi disaggi, dormo sul nudo suolo, stiamo eternamente digiuni... Mandate dunque il denaro se non volete che sia mutilato di un orecchio... [140]

Il dibattito storiografico

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Interpretazioni revisionistiche del Risorgimento e Revisionismo del Risorgimento .
Battipaglia , 1865: cattura del viaggiatore inglese WJC Moens. Liberato dopo il pagamento di 30000 ducati (5100 lire), raccontò la sua avventura nel libro English travellers and Italian brigands , Hurst and Blackeet Publisher, Londra, (1865)
Ritratto in studio della banda Manzo, eseguito da Raffaele Del Pozzo, poco prima della loro costituzione

«... Qui, o Signora, io sento battere colla stessa veemenza il mio cuore, come nel giorno, in cui sul monte del Pianto dei Romani , i vostri eroici figli faceanmi baluardo del loro corpo prezioso contro il piombo borbonico! ... E Voi, donna di alti sensi e d'intelligenza squisita, volgete per un momento il vostro pensiero alle popolazioni liberate dai vostri martiri e dai loro eroici compagni. Chiedete ai cari vostri superstiti delle benedizioni, con cui quelle infelici salutavano ed accoglievano i loro liberatori! Ebbene, esse maledicono oggi coloro, che li sottrassero dal giogo di un dispotismo, che almeno non li condannava all'inedia per rigettarli sopra un dispotismo più orrido assai, più degradante e che li spinge a morire di fame. ... Ho la coscienza di non aver fatto male ; nonostante, non rifarei oggi la via dell'Italia Meridionale, temendo di esservi preso a sassate da popoli che mi tengono complice della spregevole genia che disgraziatamente regge l'Italia e che seminò l'odio e lo squallore la dove noi avevamo gettato le fondamenta di un avvenire italiano, sognato dai buoni di tutte le generazioni e miracolosamente iniziato.»

( Giuseppe Garibaldi ad Adelaide Cairoli , 1868 . [141] )

«Fino all'avvento della Sinistra al potere, Lo stato italiano ha dato il suffragio solo alla classe proprietaria, è stato una dittatura feroce che ha messo a ferro ea fuoco l'Italia meridionale e le isole, crocifiggendo, squartando, seppellendo vivi i contadini poveri che gli scrittori salariati tentarono infamare col marchio di «briganti».»

( Antonio Gramsci in Avanti! , 18 febbraio 1920 [142] )

Diversi storici hanno proposto di rivedere i capitoli che riguardano l'insegnamento di alcune pagine del passato di questa pagina della storia d'Italia . La storiografia ha offerto visioni spesso contrapposte e contrastanti con la versione governativa dell'epoca. Molti storici hanno sostenuto le varie tesi omettendo o all'opposto esagerando ossia strumentalizzando il numero delle vittime che non è valutabile poiché non documentabile quindi esistono solo stime. [ senza fonte ]

L'ex ufficiale dell' esercito pontificio Giulio Cesare Carletti , nella sua opera L'esercito pontificio dal 1860 al 1870 affermò che le bande di briganti meridionali, in fuga dall'ex Regno di Napoli, perché pressati e inseguiti dal Regio Esercito Italiano e dalla Guardia Nazionale, si riversavano all'interno della parte meridionale dello Stato Pontificio, compiendovi ogni genere di crimini, furti, rapine, violenze alle fanciulle, atti che risulterebbero incompatibili con il presunto status di partigiani, che taluni revisionisti vorrebbero assegnare a tali bande criminali. Nel libro si illustra come, nel periodo 1864-1867, l'esercito pontifico, coadiuvato dal corpo antibriganti "Squadriglieri", dovette sostenere una lunga e dura lotta contro le numerose incursioni delle grosse bande ex borboniche, che sconfinando facevano razzie e commettevano delitti nei territori del Lazio meridionale, attività non configurabili come lotta antisabauda. [143]

Resta comunque da rilevare il fatto che il brigantaggio postunitario anti-sabaudo fu un fenomeno quasi esclusivamente relativo al sud Italia, mentre non si è verificato negli altri stati pre-unitari annessi, come osservò Francesco Saverio Nitti , che affermò come il brigantaggio fosse un fenomeno endemico nel sud preunitario:

«ogni parte d'Europa ha avuto banditi e delinquenti, che in periodi di guerra e di sventura hanno dominato la campagna e si sono messi fuori della legge […] ma vi è stato un solo paese in Europa in cui il brigantaggio è esistito si può dire da sempre […] un paese dove il brigantaggio per molti secoli si può rassomigliare a un immenso fiume di sangue e di odi […] un paese in cui per secoli la monarchia si è basata sul brigantaggio, che è diventato come un agente storico: questo paese è l'Italia del Mezzodì. [144] »

In relazione alla tesi che vede i briganti meridionali come sostenitori della dinastia borbonica o comunque come anti-sabaudi, si osserva che, dopo il 1870, la fine del brigantaggio nel meridione non fu seguita dalla nascita di alcun movimento anti-sabaudo ad oltranza; inoltre la tesi che vede il sud ostile ai Savoia dopo l'unità, non spiega il fatto che con la nascita della Repubblica Italiana , in occasione del referendum del 2 giugno 1946, fu il sud a votare a grande maggioranza in favore della monarchia sabauda, mentre il nord votò per la repubblica, e dal 1946 al 1972 i partiti monarchici (poi confluiti nel Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica (PDIUM)), ottennero consensi soprattutto nel Meridione ea Napoli, dove, in occasione del referendum del 1946, in Via Medina diversi cittadini napoletani morirono nella cosiddetta strage di via Medina , durante gli scontri a sostegno della monarchia sabauda. [145] [146] [147]

Memorialistica

Copertina del libro di Carlo Bartolini, a sinistra sono disegnati quattro militari di differenti corpi pontifici, sopra il titolo un gruppo di briganti nascosti fra alberi

Il brigantaggio postunitario è stato oggetto di letteratura di stampo memorialistico , già quando il fenomeno era ancora in pieno sviluppo, come testimoniato da scritti redatti da soggetti che ebbero ruolo di primo piano nell'attività, ma anche da testimoni occasionali.

Nel 1861 viene pubblicato il diario che Borjes scrisse durante la sua spedizione [148] , nel 1864 Alessandro Bianco di Saint-Joroz scrive " Il Brigantaggio alla frontiera pontificia dal 1860 al 1863 " in cui unisce i suoi ricordi e le sue impressioni come ufficiale del regio esercito unitamente ad alcune sue considerazioni sul brigantaggio e sulla lotta allo stesso, mentre nel 1865 esce a Londra English travellers and Italian brigands il racconto di WJC Moens un viaggiatore inglese rapito dai briganti della banda Manzo vicino Pompei a scopo di riscatto e rilasciato dopo il pagamento dello stesso, e poco dopo esce Quattro Mesi fra i Briganti 1865/66 ( Vier Monate unter den Briganten in den Süditalien )", scritto dallo svizzero Johann Jacob Lichtensteiger, disegnatore di tessuti, rapito assieme ad altre tre persone tra cui l'industriale tessile Fritz Wenner, durante un'incursione nel salernitano, sempre ad opera della banda Manzo [149] .
Giuseppe Bourelly, un ufficiale dei Carabinieri Reali, impegnato nella valle dell'Ofanto pubblica nel 1865 le sue memorie Il Brigantaggio dal 1860 AL 1865 . Nel 1869 Edmondo De Amicis inserisce il racconto Una medaglia , di cui non è chiarito quanto vi sia finzione e quanto realtà, nella sua raccolta La vita militare - bozzetti , in cui narra la vicenda di un militare abruzzese che uccide tre briganti che gli avevano teso un'imboscata [150] . Sempre nel 1869 Ludwig Richard Zimmermann, uno dei mercenari stranieri assoldati per comandare le bande armate filoborboniche al confine papalino, pubblica le sue memorie " Erinnerungen eines ehemaligen Briganten-Chefs ", il suo libro verrà tradotto in italiano nel 2007 col titolo Memorie di un ex Capo-Brigante: "libero e fidele" .

Nel 1876 Antonio Stoppani pubblica Il Bel Paese in cui descrive nei capitoli "Serata XIII" e "Serata XIV" un suo viaggio compiuto per studiare la fattibilità di un impianto industriale, a Tocco da Casauria area nell'Abruzzo sottoposta alla minaccia di attacchi di briganti, oltre a descrivere il clima di timore che pervadeva la spedizione, informa che, pochi mesi dopo il suo viaggio, due persone che l'accolsero furono uccise dai briganti in una incursione nel paese e l'ingegnere incaricato di sviluppare l'industria venne rapito. L'ufficiale in congedo del regio esercito Angiolo de Witt pubblica nel 1884 le sue memorie intitolate " Storia politico militare del brigantaggio nelle province meridionali d'Italia ", nel 1897 Carlo Bartolini, ufficiale pontificio, pubblica " Il brigantaggio nello stato pontificio " che, oltre ad una sua analisi del fenomeno, contiene molti aneddoti ed episodi sul suo servizio nella lotta anti-brigantaggio, lo stesso anno viene pubblicato " Cenni sul brigantaggio - Ricordi di un antico bersagliere " a Roux , 1897 di Carlo Melegari (il libro inizialmente è pubblicato con autore anonimo), a sua volta il famoso capo brigante Carmine Crocco in carcere scrive, e viene pubblicata nel 1903, una discussa autobiografia.

Dopo quasi mezzo secolo di relativo oblio il libro di memorie " Cristo si è fermato a Eboli " di Carlo Levi uscito nel 1945 contiene numerosi ricordi e racconti di testimoni viventi al tempo di Ninco Nanco , raccolti dallo scrittore durante il periodo del suo confino in Lucania .

Nel 1992 venne poi pubblicato, a cura della Pro Loco di Delebio , " Mi toccò in sorte il n. 15 - Episodi della vita militare del bersagliere Margolfo Carlo ", costituita da ricordi scritti rimasti in un cassetto per circa un secolo di un bersagliere che partecipò alla campagna contro il brigantaggio, questo memoriale ha attirato l'interesse degli storici in quanto Margolfo fu testimone narrante dei fatti di Pontelandolfo e Casalduni [151] . Nel 2001 viene pubblicato " Memorie di guerra e brigantaggio: diario inedito di un garibaldino (1860-1872) ", sono le memorie ritrovate del garibaldino, poi bersagliere Gaetano Ferrari [152]

Cinematografia

Note

  1. ^ Dal 1865 ca.
  2. ^ a b Solo nello Stato Pontificio
  3. ^ a b Memorie di un ex Capo-Brigante: "libero e fidele"/ Ludwig Richard Zimmermann. Traduzione note e commento di Erminio de Biase
  4. ^ a b c http://www.carabinieri.it/arma/curiosita/non-tutti-sanno-che/b/brigantaggio
  5. ^ M.Monnier - Notizie storiche documentarie sul brigantaggio nelle province napoletane dai tempi di fra Diavolo sino ai nostri giorni aggiuntovi l'intero Giornale di Borges finora inedito, Firenze, Gaspero Barbèra, 1862 (166 p.)
  6. ^ Sostegno revocato dal 1865 ca.
  7. ^ La mobilitazione legittimista contro il Regno d'Italia: la Spagna e il brigantaggio meridionale postunitario
  8. ^ Si veda il capitolo "Lotta al brigantaggio e controllo del mezzogiorno", in Gianni Oliva , Soldati e ufficiali , Milano, Mondadori, 2009 (testo parzialmente disponibile anche suGoogle Libri ).
  9. ^ a b P.Ciocca , pp. 9-21 .
  10. ^ Francesco Saverio Nitti, Eroi e briganti , Edizioni Osanna Venosa, 1987 [1899] , pp. 9-33.
  11. ^ Francesco Saverio Nitti, Eroi e briganti , 1899, pp. 9-33.
  12. ^ L'episodio è raccontato anche da Garibaldi nelle sue memorie, si veda anche Alfonso Scirocco , Garibaldi , Roma-Bari, Laterza, 2001, ed. spec. RCS Libri, 2005, p. 229.
  13. ^ Michelangiolo Schipa, Un documento inedito dell'ultimo ministero di Francesco II di Borbone , in Rassegna storica del Risorgimento , 1916, pp. 57-59.
  14. ^ Documento originale in Archivio di Stato di Napoli, Archivio Borbone, fascio 1262, follo 239
  15. ^ Giuseppe F. De Tiberis, Alle origini del brigantaggio politico negli Abruzzi: la spedizione del colonnello Teodoro Klitsche de La Grange , in Rassegna storica del Risorgimento , ottobre 1860, pp. 306-318.
  16. ^ Dio Guardi
  17. ^ La lotta contro il brigantaggio , su carabinieri.it . URL consultato il 13 febbraio 2015 (archiviato dall' url originale il 9 novembre 2013) .
  18. ^ Si veda Baldassare Cenni, Relazione storica sulla invasione del comune di Collalto avvenuta il 13 febbraio 1861 per opera delle orde reazionarie dell'ex Regno di Napoli , Tipografia Trinchi, Rieti, 1865 online
  19. ^ Molfese, 1961 , pp. 298-299 .
  20. ^ Aldo Albònico Lights and Shades of Carlist Moblization against the Kingdom of Italy (1860–1866) , Mediterranean Studies, Vol. 6 (1996), pp. 107-112, Penn State University Press.
  21. ^ Vedi Giuseppe Massari, Stefano Castagnola, Il brigantaggio nelle province napoletane , Fratelli Ferrario, 1863, p. 113.
  22. ^ DeLorenzo , pp. 160-161 .
  23. ^ Antonio Carioti, Non celebriamo i fuorilegge nessuno si comportò da eroe , in Corriere della sera , 18 dicembre 2006 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2016) .
  24. ^ Il brigantaggio postunitario nell'area del Vulture-Melfese da archepolis.it
  25. ^ Si trattava dei 17º, 18º, 19º, 20º, 28º, 29º, 30º, 31º, 32º, 33º e poi il 34º
  26. ^ Si trattava dei 2º, 13º, 25º
  27. ^ Vedi pagg. 183-186 in Pietro Fea, Storia dei bersaglieri, Tipografia della Gazzetta d'Italia, Firenze, 1879
  28. ^ "Il Brigantaggio nelle discussioni Parlamentari" estratto da Tommaso Pedio "Brigantaggio meridionale 1806 - 1863 ", Capone Editore, Cavallino di Lecce, 1997
  29. ^ Giornale “L'Operaio” di Napoli (1861) - Fasti brigantesco-papalini
  30. ^ Luigi Zini , Storia d'Italia dal 1850 al 1866, Vol. 1, Parte II , Milano, Guigoni, 1869, pp. 1112-1113. URL consultato il 28 aprile 2014 . ISBN non esistente
  31. ^ Augusto Pierantoni Il brigantaggio borbonico-papale e la questione dell'Aunis - col parere del prof. PS Mancini al contenzioso diplomatico 1863 , Roma, Società editrice Dante Alighieri, 1900
  32. ^ Si tratta del brigante Nunziato Mecola
  33. ^ Richieste e minacce
  34. ^ . VIII Legislatura del Regno d'Italia Commissione d'inchiesta parlamentare sul brigantaggio
  35. ^ Il dibattito sugli arbitri compiuti in Sicilia divise la sinistra fra fautori di dimissioni dal parlamento per proseguire la battaglia fuori dall'aula dei deputati e chi preferiva proseguire il dibattito entro il parlamento. Vd. Alfonso Scirocco , Garibaldi , Laterza, Roma-Bari, 2001, ed. spec. RCS Libri, 2005, p. 291.
  36. ^ Ettore Cinnella, Carmine Crocco. Un brigante nella grande storia , Della Porta, 2010, p.172
  37. ^ Antonio Panei, I Briganti della Duchessa , Aracne editrice, 2017, ISBN 978-88-255-0102-5 .
  38. ^ Col. Antonino Zarcone IL BRIGANTAGGIO POST UNITARIO: MITO E REALTÀ (1860-1870)
  39. ^ Costruzione della linea telegrafica da Matera a Lagonegro. Maggiore spesa sul capitolo 146 quater (209 quater) del bilancio 1864 del Ministero dei lavori pubblici Archivio storico della camera dei deputati
  40. ^ Civilta' Cattolica, Del brigantaggio del Regno di Napoli , Anno decimo quinto, Vol. XI, Serie V, 1864
  41. ^ Cfr. C. Bartolini, 1897, p. 76 e sgg.
  42. ^ Civiltà Cattolica , "Cronaca contemporanea Cose Italiane", Anno decimo ottavo, Vol. X, Serie VI, 1867
  43. ^ Giacomo Martina , p.144 (1985)
  44. ^ Vedi pagg. 27 e 30 di Antonio Coppi, Discorso sul Brigantaggio dell'Italia media e meridionale dal 1572 al 1825 Tip. Salviucci, Roma, 1867
  45. ^ "Giornale di Roma", 23 maggio 1867
  46. ^ Vedi Cronaca contemporanea , Civiltà Cattolica, Anno decimo ottavo, Vol. X della serie sesta, 1867, pp. 617-619
  47. ^ "Cfr G. Martina, p. 144, 1985"
  48. ^ Il brigantaggio distrutto negli stati pontifici, Civiltà Cattolica , pagg. 649-659, anno XXI, Vol. X, serie VII, 1870 LA CIVILTA CATTOLICA ANNO VENTESIMOPRIMO - Google Libri
  49. ^ I dati sulla popolazione sono tratti dalle pubblicazioni, Tavola 3, dell'Istituto Centrale di Statistica - Sommario di Statistiche storiche dell'Italia 1861-1955 - Roma 1958
  50. ^ La divisione in diverse zone militari cominciò a funzionare nel novembre 1862 Il Governo non considerando soddisfacenti i risultati ottenuti dai diversi comandi delle zone militari, decise nel 1867 di attribuire al generale Emilio Pallavicini il “Comando generale delle truppe per la repressione del brigantaggio” con giurisdizione Terra di Lavoro , L'Aquila, Molise, Benevento, Salerno, Avellino e Basilicata. Nel 1869 non essendo ancora stato del tutto debellato il brigantaggio nell'Abruzzo Citra, furono istituite anche le zona militari di Vasto e di Lanciano sciolte poi nel 1870 unitamente a tutte le altre zone militari ancora esistenti. Vedi: Cesare Cesari, Il Brigantaggio e l'opera dell'esercito italiano dal 1860 al 1870 , Roma, 1920, Ristampa anastatica, Forni Editore, pagg 128-213
  51. ^ « ... alle preesistenti bande si aggiunsero renitenti di leva, disertori, truppe dell'ex esercito borbonico, evasi dal carcere ... », in Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti , Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1949, vol. VII, p. 850.
  52. ^ Carlo Alianello , La conquista del Sud , Milano, Rusconi, 1972, p. 247.
  53. ^ Brigantaggio politico post unitario (1860-1870) di Paolo Zanetov - Arianna Editrice, 2011 - Brigantaggio politico post unitario (1860-1870), Paolo Zanetov "Ricordando come la struttura cospirativa lucana fosse in mano ad ex murattiani favorevoli ad una soluzione federalista e indipendentista quale quella auspicata da Napoleone III, non resta che pensare che Francesco II si fosse reso conto che la precedente reazione di aprile diretta dai Comitati e dal legittimista Langlois, probabile agente al soldo dei francesi, si ponesse l'obiettivo di rendere la situazione ingovernabile per procurare un intervento diplomatico europeo che, in luogo di confermare il trono al Borbone, lo assegnasse invece a Luciano Murat , come Napoleone III desiderava."
  54. ^ Gilles Pécout, Il lungo Risorgimento , Mondadori, 1999, p. 238.
  55. ^ a b c d Giustino Fortunato, Il mezzogiorno e lo stato italiano, vol. II
  56. ^ Mario Iaquinta, Mezzogiorno, emigrazione di massa e sottosviluppo , pp. 60-61.
  57. ^ Vedi anche: M. Topa - Così finirono i Borboni di Napoli - F.lli Fiorentino - Napoli, 1990. Pag 67 e successive
  58. ^ La Commissione di inchiesta sul Brigantaggio individuò anche queste problematiche come fattore scatenante del brigantaggio nel Mezzogiorno d'Italia. Vedi Relazione Massari , p. 19
  59. ^ Ippolito, 1988 , p. 85 .
  60. ^ Il citato testo di Antonio Cappelletti riporta una lunghezza leggermente differente, 807 km + 50 km ancora in costruzione ad aprile del 1859
  61. ^ Francesco Ogliari, Storia dei trasporti italiani , vol. 21.
  62. ^ Cappelletti , p. 14 .
  63. ^ anche questo aspetto fu analizzato da parte della Commissione di Inchiesta che rese nota la media delle strade esistenti nelle varie province. Infatti, sui 1848 comuni del Napoletano ben 1321 non risultarono serviti da strade. p. 34
  64. ^ Vedi: Il popolo italiano nella storia della libertà e della grandezza della patria Storia Civile Vol. II, Milano, Vallardi editore, 1928, p. 159
  65. ^ Sull'influenza del clero, vedi anche: G. Massari - S. Castagnola, op. cit. , p. 64
  66. ^ Vedi: Il popolo italiano nella storia della libertà e della grandezza della patria Storia Civile Vol. II, Milano, Vallardi editore, 1928, p. 162 e sgg
  67. ^ Rivista Militare, L'Esercito delle Due Sicilie (1856-1859), Quaderno n. 5/87
  68. ^ Per l'attentato e sul processo che seguì, vedi anche: A. Savelli, Storia Civile Vol. II , p. 161
  69. ^ Storia d'Italia - Cronologia 1815-1990 , Istituto Geografico De Agostini, p. 141
  70. ^ Con riguardo alle regioni meridionali la relazione della commissione d'inchiesta toccò anche questo argomento. Vedi pp. 105-106
  71. ^ Vedi anche: Storia d'Italia - Cronologia 1815-1990 , Istituto Geografico De Agostini, p. 142 e sgg.
  72. ^ Il terremoto distrusse Melfi e Barile danneggiando anche altri paesi tra cui Rapolla e Rionero in Vulture, Venosa, Atella, Lavello e Ripacandida. Vedi anche: M. Baratta, I Terremoti d'Italia , Torino, 1901 - Ristampa anastatica - Forni editore
  73. ^ L'area colpita dal terremoto riguardò il Principato Citeriore (Campagna, Calabritto, Colliano, Contursi, Serre, Eboli, Baronissi e Nocera) e parte del Principato Ulteriore (Teora, Bagnoli Solofra, Ariano, Lioni, Solopaca
  74. ^ Il terremoto danneggiò gravemente la città di Cosenza e una cinquantina di paesi e villaggi della provincia Vedi anche: M. Baratta, op. cit.
  75. ^ Secondo fonti ufficiali, in provincia di Potenza vi furono 9.732 morti e 1.207 nella provincia di Salerno: complessivamente 10.939 vittime. I dati ufficiosi riferivano 19.000 morti, una cifra altissima se si considera che i tre distretti di Potenza, Lagonegro e Melfi, contavano 417.895 abitanti. I feriti furono oltre 9.000. Vedi anche: M. Baratta - Opera citata
  76. ^ Vedi: G. Guarini e altri, Eruzioni vesuviane del 1850 e 1855 , Napoli, 1855
  77. ^ Vedi anche: Storia d'Italia , Istituto Geografico d'Agostini, Vol. 6°, p. 315 e sgg.
  78. ^ per reclutamento si intende il complesso delle disposizioni mediante le quali si provvede alla scelta e alla raccolta degli uomini alle armi, nonché alla determinazione dei loro obblighi di servizio (da enciclopedia Treccani
  79. ^ a b Vedi anche: G. De Sivo , p. 411
  80. ^ A tal proposito vedi a p. 498 e sgg: Mario Montanari, Politica e strategia in cento anni di guerre Italiane. Vol. I , Roma, SME - Ufficio Storico, 1996.
  81. ^ Il coscritto poteva anche scegliere di prestare un servizio attivo di 8 anni equivalente a quello previsto per i chiamati a servire nelle armi dell'artiglieria, cavalleria e gendarmeria, senza passare poi nella riserva, Vedi anche Giancarlo Boeri, L'Esercito Borbonico dal 1830 al 1861 vol. 1°. , Roma, SME - Ufficio Storico, 1998.
  82. ^ Terminato il servizio i militari rientravano nella vita civile con l'obbligo di ripresentarsi alle armi in caso di bisogno G. Boeri , p. 4
  83. ^ A seguito del bando del dicembre 1860 si presentarono meno di 1/3 dei coscritti e gran parte dei renitenti cercò di trovare rifugio nelle zone di montagna aggregandosi ad altri emarginati e ingrossando le file dei “briganti”. Vedi anche: Storia d'Italia , Istituto Geografico d'Agostini, p. 315 e sgg.
  84. ^ Vedi anche: G. De Sivo , p. 487
  85. ^ Tommaso Pedio , p. 63 .
  86. ^ Poiché per disposizioni normative, oltre agli abitanti dell'isola erano considerati esenti dagli obblighi militari anche i figli dei Siciliani domiciliati sul continente. G. De Sivo , p. 29
  87. ^ a b Vedi anche: G. De Sivo , p. 491
  88. ^ Pietro Quintini. MOVM, nato a Roma e morto a Terni (1814-1865). Già ufficiale pontificio, dopo essere passato nell'esercito del Regno di Sardegna, partecipò a numerose campagne tra cui quella del 1859. Durante le operazioni del 1860 negli Abruzzi, comandò il 40º fanteria “Bologna”. Fu più volte decorato ottenendo la Croce di Ufficiale dell'OMS ad Ancona e quella di Commendatore dell'OMS per la repressione dei moti di Castellammare del Golfo con la seguente motivazione: “Per aver lodevolmente, con molta accortezza, coraggio ed energia, quale Comandante la Brigata Alpi, diretto de operazioni e dato esempio di valore nel ristabilire l'ordine a Castellammare in Sicilia 3 gennaio 1862”. Vedi: OMI Albo d'Oro , p. 162
  89. ^ Alla renitenza era soggetto anche il Regno di Napoli antecedentemente all'annessione. Coloro i quali si sottraevano alla leva, erano tenuti, una volta catturati, a servire per 10 anni, mentre non si procedeva a loro carico se si costituivano G. Boeri , p. 116
  90. ^ a b Castagnola-Massari , pp. 39-40 .
  91. ^ A questo proposito vedi: Pietro Dal Negro, In: L'esercito italiano dall'Unità alla grande Guerra , Roma, SME - Ufficio Storico, 1980.
  92. ^ A questo proposito vedi: P. Dal Negro , p. 433
  93. ^ vedi G. De Luca - L'Italia meridionale o l'antico Reame delle due Sicilie - Napoli - 1860
  94. ^ Vedi anche: G. De Luca , p. 4
  95. ^ Abruzzi
  96. ^ vedi:G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica , Vol. LXVI, Venezia, 1854, Voce: «Sicilie»
  97. ^ Tra cui, la Comarca di Roma , Viterbo , l' Umbria , Orvieto , la Sabina , Perugia , Città di Castello , la Marca di Ancona , Urbino , Ferrara , Bologna . Vedi: G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica , Vol. XIX, Venezia, 1848. Voce: «Delegazioni e Legazioni apostoliche dello Stato Pontificio»
  98. ^ Vedi anche F. Cognasso, Atlante Storico , Editoriale Milano
  99. ^ I nomi dei comuni non più esistenti sono reperibili anche su: Comuni-Italiani.it: Informazioni, CAP e dati utili
  100. ^ Vedi paragrafo: Condizioni economiche e sociali.
  101. ^ Il brigantaggio nelle province napolitane - relazione della Commissione d'inchiesta parlamentare" - Milano, 1863
  102. ^ Commissione d'inchiesta sul brigantaggio, relazione stralcio di Giuseppe Massari da brigantaggio.net
  103. ^ Giuseppe Massari, Stefano Castagnola, Il brigantaggio nelle province napoletane , Fratelli Ferrario, 1863, p.17
  104. ^ Giuseppe Massari, Stefano Castagnola, Il brigantaggio nelle province napoletane , Fratelli Ferrario, 1863, p.47
  105. ^ Giuseppe Massari, Stefano Castagnola, Il brigantaggio nelle province napoletane , Fratelli Ferrario, 1863, p.20
  106. ^ a b M. D'Elia , p. 190 .
  107. ^ GB Guerri , pp. 154-155 .
  108. ^ vedi Una pagina del Brigantaggio in Capitanata negli anni 1862-65 , Rivista Militare, 1914 citato da M. D'Elia , p. 190
  109. ^ BRIGANTAGGIO (I Carabinieri nella campagna contro il Brigantaggio)
  110. ^ GB Guerri , pp. 152, 161 .
  111. ^ il Governo non riconobbe l'opera dell'esercito contro il brigantaggio come campagna di guerra e limitò al minimo anche la concessione di ricompense al valore. Vedi anche: Scala, 1954 , p. 465 .
  112. ^ I dati riportati sono quelli indicati dalla Commissione d'Inchiesta sul Brigantaggio a p. 136, e sono da considerarsi parziali non includendo quelli dei periodi successivi.
  113. ^ Circa 34.000 uomini in più che si aggiunsero alle truppe di presidio. Vedi anche:C. Cesari - Il Brigantaggio , p. 126
  114. ^ Un'altra riduzione avvenne nel 1866, allorché i quarti battaglioni furono richiamati nell'Alta Italia per la guerra contro l'Austria. Vedi anche: Scala, 1954 , p. 471 .
  115. ^ A tal proposito vedi quanto riportato su Molfese, 1961 , pp. 436-437 .
  116. ^ G. Massari , pp. 136-137 .
  117. ^ Molfese, 1961 , pp. 434-435 .
  118. ^ L. Torres , p. 236 .
  119. ^ C. Maffei - Brigand Life in Italy - London 1865 Vol. II , pp. 199-309 .
  120. ^ Da una dichiarazione fatta da Alfonso La Marmora alla commissione d'inchiesta sul brigantaggio (della quale lo stesso Massari faceva parte) e riferita al medesimo periodo di tempo, si nota che il numero dei briganti uccisi in combattimento, fucilati, o comunque arrestati è di 7.151 (numero indicato da Massari). Nel suo diario di viaggio De Naples a Palerme (1863-64) il legittimista francese conte Oscar de Poli parla invece di 10.000 napoletani* - intendendosi per tali tutta la popolazione facente parte dell'ex regno delle due Sicilie, che andava dall'Abruzzo meridionale alla Sicilia - fucilati o uccisi in combattimento, più di 80.000 arrestati, 17.000 emigrati a Roma e circa 30.000 nel resto d'Europa
  121. ^ I Carabinieri nella campagna contro il Brigantaggio
  122. ^ Nel 1867 le statistiche riportarono il decesso di circa 867.000 persone tra uomini e donne contro una media nazionale di circa 745.000 morti/anno negli 5 anni precedenti dal 1862 al 1866. Vedi anche: Sommario di Statistiche storiche dell'Italia , Tav. 15
  123. ^ Dall'autunno del 1863 a quello del 1864 furono ricoverati in ospedale 47.510 soldati di cui 1.187 morirono per le malattie contratte. GB Guerri , p. 157
  124. ^ I valori assoluti dei morti per anno e per tutta la popolazione del regno furono i seguenti: 1862 = 751.747, 1863 = 760.164, 1864 = 737,136, 1865 = 746.685. Media dei morti indicati dall'Istat 1861-1870 = 763.533 di cui 393.813 maschi. Le medie indicate ei dati assoluti sono inclusivi delle perdite subite dalla popolazione civile per cause naturali, per malattie nonché delle persone decedute per atti di brigantaggio eoa seguito dell'opera repressiva sviluppata dall'esercito e dalle guardie nazionali
  125. ^ Nel quinquennio 1861-1865 si può fare una media di 500 scontri a fuoco che hanno causato nei cinque anni la fucilazione o l'uccisione di 73.000 insorti. A. Pagano , p. 252
  126. ^ Cronisti e storici locali contano oltre 100.000 caduti fra i meridionali. Vedi: Giordano Bruno Guerri, Il Sangue del Sud , Milano, Mondadori, 2010, p. 91
  127. ^ Vedi anche: Sommario di Statistiche storiche dell'Italia , Tav. 42
  128. ^ Re Ferdinando II cerco' di stabilire un accordo col governo argentino per una colonia penale sul Rio della Plata per "sudditi napoletani, già condannati o in attesa di giudizio per delitti politici" L'errore dei Borbone fu inimicarsi Londra - Corriere della Sera Paolo Mieli L'errore dei Borbone fu inimicarsi Londra Corriere della sera" 10 gennaio 2012
  129. ^ vedi anche: MA Vitale, L'Italia in Africa – Le Esplorazioni , Roma, Ministero Affari Esteri, 1962.
  130. ^ vedi anche: Raimondo Luraghi, Nuove Questioni di Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia , Milano, Marzorati Editore, 1969, p. 511-573.
  131. ^ Vedi anche: Denis Mach Smith, Storia d'Italia , Bari, Laterza, 1997
  132. ^ vedi anche: Raimondo Luraghi, Nuove Questioni di Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia , Milano, Marzorati Editore, 1969, p. 389-429.
  133. ^ I dati sull'emigrazione sono pubblicati per anno e per località di destinazione nel Sommario di Statistiche storiche dell'Italia , Tav. 20 - 21
  134. ^ Wladimiro Settimelli , Le Fotostorie , Patria Indipendente , ANPI , 10 dicembre 2005.
  135. ^ Ugo Di Pace, Raffaele Del pozzo - Fotografo dei Briganti , pp. 107-176 saggio in Johann Jakob Lichtensteiger, Quattro mesi fra i briganti (1865/66) , Avagliano Editore, Cava dei Tirreni, 1984.
  136. ^ Raffaele Del Pozzo - Fotografo dei Briganti, di Ugo Di Pace
  137. ^ ebay.it
  138. ^ a b c d brigantaggio.net URL consultato in data 26-02-2014
  139. ^ Sequestri di persona nel brigantaggio postunitario (Ziccardi Carmine) Vicum, marzo-settembre 2000 , su associazionemancinivicum.org . URL consultato il 14 dicembre 2014 (archiviato dall' url originale il 2 marzo 2014) .
  140. ^ a b brigantaggio.net sequestrati URL consultato in data 25-02-2014
  141. ^ Citato in Lettere ad Anita ed altre donne , raccolte da GE Curatolo, Formiggini, Roma 1926, pp. 113-116. http://dbooks.bodleian.ox.ac.uk/books/PDFs/300061937.pdf on line
  142. ^ La frase di Gramsci è tratta da un articolo intitolato “Il lanzo ubriaco”, pubblicato sull'edizione piemontese dell'“Avanti!”, anno XXIV, n. 42, 18 febbraio 1920 (editoriale). L'articolo è stato raccolto nel volume di Antonio Gramsci, L'Ordine nuovo 1919-1920 , a cura di Valentino Gerratana e Antonio A. Santucci, Torino, Einaudi, 1987 (la citazione si trova a p. 422)
  143. ^ Giulio Cesare Carletti, L'Esercito Pontificio dal 1860 al 1870 , Viterbo, Tip. soc. Agnesotti & C., 1904, pp. 39-40-41.
  144. ^ Francesco Saverio Nitti, Eroi e briganti (edizione 1899), p. 9
  145. ^ Marco Demarco, L'altra metà della storia: spunti e riflessioni su Napoli da Lauro a Bassolino . Guida Editori, 2007
  146. ^ La strage di via Medina nel 1946 a Napoli, UMI - Unione Monarchica Italiana - Napoli: i fatti di via Medina Archiviato il 7 marzo 2012 in Internet Archive .
  147. ^ Quei monarchici di Napoli uccisi anche dalla storia da ilgiornale.it
  148. ^ Il diario viene pubblicato entro il saggio Notizie storiche documentate sul brigantaggio nelle province napoletane dai tempi di Fra' Diavolo sino ai giorni nostri, aggiuntovi l'intero giornale di Borjès finora inedito scritto da Marco Monnier
  149. ^ Conoscere i briganti: la loro umanità, il cibo, i giochi , su giornaledelcilento.it . URL consultato il 16 dicembre 2014 (archiviato dall' url originale il 20 dicembre 2014) .
  150. ^ p. 69 in Gabriella Prelato, Edmondo De Amicis: La vita militare come modello educativo per i giovani dell'Italia postunitaria , Quaderni del «Bobbio», N. 3 anno 2011.
  151. ^ Silvana Rapposelli, Mi toccò in sorte il numero 15 , Lineatempo - Rivista online di ricerca storica letteratura e arte - n. 16/2010 online
  152. ^ Memorie di guerra e brigantaggio: Silvana Rapposellidiario inedito di un garibaldino (1860-1872)

Bibliografia

  • G. De Luca, L'Italia meridionale o l'antico Reame delle due Sicilie , Napoli, 1860.
  • 1861 Napoli, La reazione avvenuta nel distretto di Isernia , Stamperia Nazionale.
  • Marc Monnier , Notizie storiche documentate sul brigantaggio nelle provincie napoletane dai tempi di frà Diavolo sino ai giorni nostri, aggiuntovi l'intero giornale di Borjès finora inedito , Firenze, G. Barbera, 1863.
  • G. Massari e S. Castagnola, Il Brigantaggio nelle province napoletane , Ristampa anastatica, Milano, Forni editore, 1863.
  • A. Maffei, Brigand life in Italy : a history of Bourbonist reaction, Vol I & II , Londra, Hurst and Blackett, 1865. Il primo volume è la traduzione del testo di M. Monnier, il secondo originale di Maffei.
  • A. Bianco di Saint-Joroz, Il Brigantaggio alla frontiera pontificia dal 1860 al 1863 , Milano, G.Daelli & C editori, 1864.
  • G, Oddo, Il Brigantaggio o la dittatura dopo Garibaldi , Milano, 1865.
  • Giacinto De' Sivo , Storia delle Due Sicilie dal 1847 al 1861 , vol. II, Trieste, 1868.
  • Renata De Lorenzo , Borbonia felix , Roma, Salerno editrice, 2013, ISBN 978-88-8402-830-3 .
  • Carlo Bartolini, Il brigantaggio nello stato pontificio , Roma, Stabilimento tipografico dell'opinione, 1897.
  • Marc Monnier , Il Brigantaggio da Fra' Diavolo a Crocco , Lecce, Capone.
  • Cesare Cesari, Il Brigantaggio e l'opera dell'esercito italiano dal 1860 al 1870 , Roma, Forni editore edizione=Ristampa anastatica, 1920.
  • Francesco Saverio Nitti Eroi e briganti , edizione 1899.
  • Giulio Cesare Carletti " L'esercito pontificio dal 1860 al 1870 ”, , Viterbo, Tip. soc. Agnesotti & C.,1904.
  • Ministero della Guerra - SME - Ufficio Storico 1926, L'Assedio di Gaeta .
  • Ministero della Guerra - SME - Ufficio Storico 1928, La Campagna di Garibaldi nell'Italia Meridionale .
  • Enciclopedia Militare Opera in sei volumi, Il Popolo d'Italia , Milano.
  • M. Cianciulli Off. Grafiche Mantero, Il brigantaggio nell'Italia Meridionale , Tivoli.
  • Francesco Saverio Nitti , Eroi e briganti , Milano, Longanesi, 1946.
  • Stato Maggiore dell'Esercito - Ispettorato dell'Arma di Fanteria - E.Scala. Storia delle fanterie italiane Vol. VII, I Bersaglieri , Roma, 1952.
  • Stato Maggiore dell'Esercito - Ispettorato dell'Arma di Fanteria - E.Scala. Storia delle fanterie italiane Vol. III, Le Fanterie nel periodo napoleonico e nelle guerre del risorgimento , Roma, 1954.
  • P. Soccio, Unità e brigantaggio in una città della Puglia , Roma, Edizioni scientifiche italiane, 1960.
  • Franco Molfese , Storia del brigantaggio dopo l'Unità , Giangiacomo Feltrinelli Editore, 1966.
  • Franco Molfese, Il brigantaggio meridionale post-unitario: I. Le "Reazioni" dell'autunno 1860-inverno 1861 , in Studi Storici , Anno 1, 5 pp. 944-1007, Fondazione Istituto Gramsci, Ott-Dic 1960.
  • Franco Molfese, Il brigantaggio meridionale post-unitario: II. La rivolta contadina del 1861 , in Studi Storici , Anno 2, 2 pp. 298-362, Fondazione Istituto Gramsci, Apr-Giu 1961.
  • Aldo De Jaco , Il brigantaggio meridionale: cronaca inedita dell'Unità d'Italia , Editori Riuniti, 1969.
  • Vincenzo Carella, Il brigantaggio politico nel brindisino dopo l'Unità , Fasano, Grafischena, 1974.
  • Gaetano Cingari , Brigantaggio, proprietari e contadini nel Sud (1799-1900) , Reggio Calabria, Editori Riuniti, 1976.
  • Francesco Barra, Cronache del Brigantaggio Meridionale (1806-1815) , Salerno, SEM, 1981.
  • Tommaso Pedio Brigantaggio e questione meridionale , in edizione aggiornata, 1982
  • Antonio Lucarelli, Il brigantaggio politico del Mezzogiorno d'Italia (1815-1818) , Milano, Longanesi, 1982.
  • Antonio Lucarelli, Il brigantaggio politico delle Puglie dopo il 1860 - Il sergente Romano , Milano, Longanesi, 1982.
  • Vincenzo Ficara, Giovanni Boncoraggio e il brigantaggio siracusano , Modica, Ed. Tipolitografia "Moderna", 1985.
  • Annuario Generale dei Comuni e delle frazioni d'Italia , Milano, Touring Club Italiano, 1985.
  • Giuseppe Bourelly, Il Brigantaggio dal 1860 al 1865 , Venosa, Osanna, 1987.
  • Salvatore Costanza, La Patria armata. Ribelli e mafiosi nel tramonto del brigantaggio sociale , Trapani, Arti grafiche Corrao, 1989.
  • Timoteo Galanti, Dagli sciaboloni ai piccioni - Il "brigantaggio" politico nella Marca pontificia ascolana dal 1798 al 1865 , Sant'Atto di Teramo, Edigrafital, 1990.
  • Carlo Alianello , La conquista del Sud: Il Risorgimento nell'Italia Meridionale , Milano, Edilio Rusconi, 1994, ISBN 978-88-18-70033-6 .
  • Carmine Donatelli Crocco , Come divenni brigante - Autobiografia , a cura di Mario Proto, Manduria, Lacaita, 1995.
  • Ferdinando Mirizzi, Briganti, arrendetevi!: Ricordi di un antico bersagliere , Venosa, Osanna, 1996, ISBN 978-88-8167-093-2 .
  • Francesco Gaudioso, Calabria ribelle. Brigantaggio e sistemi repressivi nel Cosentino (1860-1870) , Milano, FrancoAngeli, 1996.
  • Alberico Bojano, Briganti e senatori , Napoli, Alfredo Guida Editore, 1997, ISBN 978-88-7188-198-0 .
  • D. Lugini, Reazione e Brigantaggio nel Cicolano Dopo l'unità d'Italia (1860-1870) , Rieti, A. Polla Editore, 1997.
  • P. Di Terlizzi, I carabinieri e il brigantaggio nell'Italia meridionale 1861-1870 , Bari, Levante Editori, 1997.
  • Aldo De Jaco, Briganti e piemontesi: alle origini della questione meridionale , Rocco Curto Editore, 1998.
  • Denis Mack Smith , Storia d'Italia , Roma-Bari, Giuseppe Laterza e figli, 2000, ISBN 88-420-6143-3 .
  • Giovanni De Matteo, Brigantaggio e Risorgimento - Legittimisti e Briganti tra i Borbone ei Savoia , Napoli, Alfredo Guida Editore, 2000, ISBN 978-88-7188-345-8 .
  • Aldo De Jaco, Dopo Teano: Storie d'amore e di briganti , Lacaita, 2001, ISBN 978-88-87280-72-2 .
  • Francesco Gaudioso, Il banditismo nel Mezzogiorno moderno tra punizione e perdono , Galatina, Congedo Editore, 2001, ISBN 978-88-8086-402-8 .
  • Giovanni Saitto, La Capitanata fra briganti e piemontesi , Edizioni del Poggio, 2001.
  • Francesco Gaudioso, Brigantaggio, repressione e pentitismo nel Mezzogiorno preunitario , Galatina, Congedo, 2002, ISBN 978-88-8086-425-7 .
  • Mario Iaquinta, Mezzogiorno, emigrazione di massa e sottosviluppo , Luigi Pellegrini Editore, 2002, ISBN 978-88-8101-112-4 .
  • Francesco Mario Agnoli , Dossier Brigantaggio. Viaggio tra i ribelli al borghesismo e alla modernità , Napoli, Controcorrente, 2003, ISBN 978-88-89015-00-1 .
  • José Borjes , Don Josè Borges, generale catalano e guerrigliero borbonico, Diario di guerra , a cura di Valentino Romano, Bari, Mario Adda Editore , 2003.
  • Josè Borjes, La mia vita tra i Briganti , a cura di Tommaso Pedio, Manduria, Lacaita.
  • Carmine Donatelli Crocco, La mia vita da brigante , a cura di Valentino Romano, Bari, Mario Adda Editore, 2005, ISBN 978-88-8082-585-2 .
  • Josè Borjes, Con Dio e per il Re. Diario di guerra del generale legittimista in missione impossibile per salvare il Regno delle Due Sicilie , Napoli, Controcorrente, 2005, ISBN 978-88-89015-33-9 .
  • Luigi Capuana , La Sicilia e il brigantaggio , a cura di Carlo Ruta, Messina, Edi.bi.si., 2005.
  • Salvatore Scarpino, La guerra cafona: Il brigantaggio meridionale contro lo Stato unitario , Milano, Boroli Editore, 2005, ISBN 978-88-7493-059-3 .
  • Gigi Di Fiore ,Controstoria dell'unità d'Italia: fatti e misfatti del Risorgimento , Milano, Rizzoli Editore, 2007, ISBN 978-88-17-01846-3 .
  • Gigi Di Fiore, Briganti! Controstoria della guerra contadina nel Sud dei Gattopardi , Milano, Utet, 2017, ISBN 978-88-511-4969-7 .
  • Michele Ferri e Domenico Celestino, Il brigante Chiavone - Storia della guerriglia filoborbonica alla frontiera pontificia (1860-1862) , Centro Studi Cominium, 1984.
  • Giacomo Martina , Pio IX, Volume 1 , Editrice Pontificia Università Gregoriana, 1985
  • Salvatore Scarpino, La mala unità , Cosenza, Effesette, 1987
  • Valentino Romano (a cura di), Carmine Crocco - Memorie , Bari, Mario Adda Editore, 1998, ISBN 88-8082-289-6 .
  • V. Santoro, In Nome di Francesco Re , Lecce, Capone Editore, 1999.
  • Michele Ferri, Il brigante Chiavone - Avventure, amori e debolezze di un grande guerrigliero nella Ciociaria di Pio IX e Franceschiello , APT - Frosinone, 2001.
  • Antonio Pagano, Due Sicilie 1830/1880. Cronaca della disfatta , Lecce, Capone Editore, 2002, ISBN 88-8349-037-1 .
  • Giordano Bruno Guerri , Il sangue del sud , Milano, Mondadori, 2010.
  • Angela Guzzetti, I ribelli del sud , Cosenza, Luigi Pellegrini editore, 2011.
  • Giorgio Candeloro , Storia dell'Italia moderna , Volume 5: La costruzione dello Stato unitario (1860-1871) , Milano, Feltrinelli, 1968.
  • Michele D'Elia, Nascita e affermazione del Regno d'Italia , Roma, Circolo REX, 2013.
  • Pierluigi Ciocca , Brigantaggio ed economia nel mezzogiorno d'italia, 1860-1870 , in Rivista di storia economica , XXIX, n. 1, Bologna, Il Mulino, aprile 2013.
  • Felice Ippolito, Amici e maestri, Lo stato e le ferrovie , Bari, edizioni Dedalo, 1988, p. 85 e sgg..
  • Antonio Cappelletti, Trattato elementare di costruzione delle strade ferrate italiane , Milano, Galle e Omodei editori e libraj, 1872.
  • Angiolo de Witt, Storia politico militare del brigantaggio nelle province meridionali d'Italia , Firenze, Girolamo Coppini Editore, 1884.
  • Ludwig Richard Zimmermann, Memorie di un ex Capo-Brigante: "libero e fidele" , Traduzione note e commento di Erminio de Biase, Napoli Arte Tipografica Editrice, 2007
  • Giuseppe Ferraro, Il prefetto ei briganti , Le Monnier/Mondadori, Firenze 2016.
  • Rocco Biondi, Storiografia del brigantaggio postunitario , Milano, Magenes Editoriale, 2018
  • Carmine Pinto, La guerra per il Mezzogiorno: Italiani, borbonici e briganti 1860-1870 , Laterza, Bari, 2019
  • Marco Vigna, Brigantaggio italiano. Considerazioni e studi, Interlinea, Novara, 2020

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni