toasturi

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea altor semnificații, consultați Brindisi (dezambiguizare) .
toasturi
uzual
Brindisi - Stema Brindisi - Steag
Brindisi - Vedere
Coloane terminale ale căii Appian
Locație
Stat Italia Italia
regiune Stema Apuliei.svg Puglia
provincie Provincia Brindisi-Stemma.svg toasturi
Administrare
Primar Riccardo Rossi ( centru-stânga independent) din 29-6-2018
Teritoriu
Coordonatele 40 ° 38'18 "N 17 ° 56'45" E / 40.638333 ° N 17.945833 ° E 40.638333; 17.945833 (Brindisi) Coordonate : 40 ° 38'18 "N 17 ° 56'45" E / 40.638333 ° N 17.945833 ° E 40.638333; 17.945833 ( Brindisi )
Altitudine 15 m slm
Suprafaţă 332,98 km²
Locuitorii 83 771 [1] (31.01.2021)
Densitate 251,58 locuitori / km²
Fracții Tuturano
Municipalități învecinate Carovigno , Cellino San Marco , Latiano , Mesagne , San Donaci , San Pietro Vernotico , San Vito dei Normanni
Alte informații
Cod poștal 72100;

72020 (Tuturano)

Prefix 0831
Diferența de fus orar UTC + 1
Cod ISTAT 074001
Cod cadastral B180
Farfurie BR
Cl. seismic zona 4 (seismicitate foarte scăzută) [2]
Cl. climatice zona C, 1 083 GG [3]
Numiți locuitorii toasturi
Patron Sfântul Laurențiu de Brindisi , Sfântul Teodor din Amasea
Vacanţă primul weekend din septembrie
Reprezentarea parlamentară unu
Cartografie
Mappa di localizzazione: Italia
toasturi
toasturi
Brindisi - Harta
Poziția municipiului Brindisi din provincia cu același nume
Site-ul instituțional

Brindisi ( asculta [ ? · Info ] AFI : / ˈbrindisi / [4] , Brinnisi în Brindisi ) este un oraș italian de 83 771 de locuitori [1] , capitala provinciei omonime din Puglia .

Unul dintre cele mai populate centre din Salento , orașul joacă un rol comercial și cultural important, datorită poziției sale pe Marea Adriatică . A fost sediul provizoriu al guvernului în Regatul Italiei din 1943 până în 1944 [5] .

Geografie fizica

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Geografia Pugliei .
Câmpia Salento după zone pedologice

Brindisi se află pe un port natural , o intrare care este adâncită în coasta Adriaticii din Puglia . În interiorul brațelor exterioare ale portului se află insulele Pedagne, un mic arhipelag care nu este deschis în prezent vizitatorilor, deoarece a fost folosit în scopuri militare (Grupul Școlilor ONU , bază construită la momentul intervenției în Bosnia ).

Prezentând o morfologie terestră plană , întreaga zonă municipală face parte din Piana di Brindisi și se caracterizează prin vocația agricolă înaltă a pământului său. Este situat în partea de nord-est a câmpiei Salento , la aproximativ 40 km de valea Itria și, prin urmare, de la primele ramuri ale Murge-ului inferior. Nu departe de oraș se află rezervația naturală de stat Torre Guaceto [6] . Marea Ionică , pe de altă parte, se află la aproximativ 45 km. Zona municipală include cătunul Tuturano , la aproximativ 10 km distanță de capitală.

Zona municipală nordică este scăldată de cursul principal de apă din Salento , Canale Reale , care se varsă în Torre Guaceto .

Teritoriu

Zona Brindisi [7] se caracterizează printr-o zonă subplată mare din care ies depozite de calcar și nisip de origine marină; care la rândul lor au un nivel argilos mai profund al Pleistocenului inferior și un carbonat încă ulterior compus din calcare mesozoice și soluri ale ciclului sedimentar al Fossa bradanica. Dezvoltarea agriculturii , în special intensivă, a provocat o creștere a utilizării resurselor de apă, dar a condus la o creștere nediscriminatorie a utilizărilor.

Climat

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: stația meteorologică Brindisi .

Pe baza mediilor de referință de 30 de ani ( 1961 - 1990 ), temperatura medie a celei mai reci luni, ianuarie, este în jur de +9,6 ° C, în timp ce cea a celei mai fierbinți luni, august, este în jur de +25 cu vârfuri care pot ajunge chiar + 35-40 ° C. Media anuală a precipitațiilor , mai mică de 600 mm, are un minim în primăvara - vară și un vârf în toamna - iarna [8] [9] [10] .

PÂNTELE Luni Anotimpuri An
Ian Februarie Mar Aprilie Mag De mai jos Iul În urmă A stabilit Oct Noiembrie Dec Inv Pri Est Aut
T. max. mediuC ) 12.7 13.2 15.0 18.0 22.0 25.8 28.5 28.6 25.9 21.6 17.4 14.1 13.3 18.3 27.6 21.6 20.2
T. min. mediuC ) 6.3 6.6 7.9 10.1 13.7 17.6 20.4 20.6 18.2 14.7 10.5 7.6 6.8 10.6 19.5 14.5 12.9
Precipitații ( mm ) 60.2 63.1 73.4 35.0 28.7 19.4 10.3 25.3 45.6 71.0 74.2 68.1 191.4 137.1 55.0 190,8 574.3
Zile ploioase 9 8 8 6 4 3 2 3 4 6 7 9 26 18 8 17 69
Umiditate relativă medie (%) 78 75 74 72 70 71 70 72 74 76 77 77 76,7 72 71 75,7 73,8
Heliofan absolut ( ore pe zi ) 3.9 4.4 5.3 6.7 8.6 9.9 10.8 9.8 8.0 6.2 4.4 3.6 4.0 6.9 10.2 6.2 6.8

Originea numelui

Orașul toponim derivă din latină Brundisium, la rândul său derivat, prin greaca veche Brentesion, din Messapii Brention, traductibil în „ cerb cap“ ( a se vedea conexiunea filogenetic la albanez BRI, bri -. Pl Brirë, apă sărată, care este „corn”, „ramificație”, din proto-albanez * brina , * brena [12] [13] ), referindu-se astfel la forma caracteristică a portului său, care pare să amintească forma capului animalului.

În De verborum significatione Sextus Pompeius Festus, un gramatician roman din secolul al II-lea, ne spune că a existat o formă poetică a numelui, și anume Brenda (prob. Brunda ), folosită pentru concizie (Partea I, p. 24. Budapesta, 1889).

Istorie

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria Brindisi , Istoria Salento și Istoria Puglia .

Oraș antic, porta d ' Oriente [ fără sursă ] , într-o răscruce de culturi și popoare, a trăit o istorie fluctuantă, caracterizată prin perioade aurii și perioade de declin, întotdeauna în strânsă corelație cu poziția sa geografică și importanța portului său.

Origine

În promontoriul Punta le Terrare, care se află în portul exterior, a fost identificat un sat din epoca bronzului mediu ( secolul al XVI-lea î.Hr. ) unde un grup de colibe, protejate de un terasament de pietre, au returnat fragmente de ceramică miceniană . Herodot însuși vorbise despre o origine miceniană pentru aceste populații. Necropola din Tor Pisana (la sud de actualul centru istoric al Brindisi) a returnat vaze proto- corintice din prima jumătate a secolului al VII-lea î.Hr. Messapian Brindisi a menținut cu siguranță relații comerciale intense cu coasta opusă a Adriaticii și cu populațiile grecești din Marea Egee : aceste relații sunt acum documentate de numeroase descoperiri arheologice [14] în timp ce era în contrast cu Taranto din apropiere [ fără sursă ] .

Perioada romană

Traseul căii Appian

În 266 î.Hr. , Brindisi, la fel ca întreaga Salento , a fost cucerită de romani și a devenit un port de escală foarte important pentru Grecia și Est și a fost ridicată la rangul de municipiu optimo iure în 240 î.Hr. , statut care a acordat cetățenia romană la Brindisi. Orașul și-a cunoscut epoca de aur în perioada romană și s-a bucurat de legături rutiere importante cu Roma prin Appia consulară, Regina Viarum și Via Traiana [ este necesară citarea ] . Răscruce culturale, în special pentru cei care au plecat în Grecia din motive culturale, a fost locul de naștere al poetului Marco Pacuvio , cel mai mare tragic latin, nepot al lui Quinto Ennio din Lecce, care a fost considerat de Cicero ca fiind „părintele literaturii latine”; Iulius Cezar și Octavian s-au îmbarcat din Brindisi pentru a ajunge în Egipt [15] ; Marco Tullio Cicero a rămas acolo ca oaspete al lui Lenio Flacco și aici a scris Scrisorile din Brindisi [16] ; Horace a rămas la Brindisi, însoțit de Maecenas ; a fost destinația aterizării Agripinei cu cenușa lui Germanicus [ necesitate citare ] ; faimosul Virgil a murit acolo la 21 septembrie 19 î.Hr. tocmai se întorcea dintr-o călătorie în Grecia. În perioada de maximă splendoare a Romei, Brindisi a fost poate cel mai important port al întregului imperiu; tocmai popasul său va fi important și în Evul Mediu pentru cruciadele din Țara Sfântă și în secolul al XIX-lea pentru legătura dintre Londra și Indiile de Est (multe morminte englezești datând din a doua jumătate a secolului al XIX-lea sunt prezente în principalul cimitir municipal).

Evul Mediu

Harta Brindisi din secolul al XVI-lea de către amiralul turc Piri Reis

Scaun episcopal încă din epoca apostolică [17] , Brindisi a fost un centru important pentru evanghelizarea zonei. După perioada de succes a Imperiului Roman , orașul era deja pustiu în secolul al VI-lea, când a fost ocupat de goți [18] ; în 674 a fost luată de lombardi conduși de Romualdo [19] și atacată de saraceni în 838 [20] ; apoi s-a întors definitiv sub controlul împăraților bizantini care se obosesc să reconstruiască, poate la începutul secolului al XI-lea , încredințându-i sarcina lui Protospatharius Wolf [ este necesară citarea ].

În 1070 a fost preluată de normani devenind parte a Principatului Taranto și a Ducatului Puglia și Calabria ; a fost mai întâi domnia contilor de Conversano și apoi, după revolta baronială din 1132 , un oraș de stat la ordinul lui Roger al II-lea ; orașul Apulian a recuperat parțial splendoarea trecutului în perioada cruciadelor , când a redobândit scaunul episcopal, a văzut construirea unei noi catedrale și a unui nou castel cu un arsenal important, a devenit un port privilegiat pentru Țara Sfântă și, de asemenea, sediul unei dintre cele două monetăriere ale Regatului Siciliei [ este necesară citarea ] .

În Catedrala din Brindisi , nunta prințului normand Ruggero , fiul regelui Tancredi (care în 1192 a lăsat o fântână monumentală în memorie acolo) și a împăratului Frederic al II-lea al Suabiei , cu moștenitorul coroanei Ierusalimului , Isabella (sau Jolanda) din Brienne (9 noiembrie 1225 ) [21] și, din nou Frederic al II-lea, a părăsit portul Brindisi în 1227 pentru a șasea cruciadă [22] .

A fost puternic afectat de Moartea Neagră și și-a recăpătat încet vechile dimensiuni demografice datorită fluxurilor migratorii importante de slavi , albanezi și greci care au sosit din străinătate.

Vittorio Emanuele III din Brindisi trece în revistă o formație a Armatei Regale

Istoria modernă

Din 1496 până în 1509 a aparținut Veneției și apoi a trecut sub stăpânirea spaniolă. Chiar sub perioada viceregală a început o lungă perioadă de declin, mână în mână cu înmuierea progresivă a portului . Acest guvern rău a adus Brindisi într-o situație destul de critică, în timp ce dominația spaniolă făcuse din oraș un pol strategic pentru religia catolică (de fapt orașul avea aproximativ 36 de mănăstiri); aristocrația trăia în cea mai absolută desfrânare, oamenii trăiau în cea mai disperată sărăcie. Obosiți de această situație dramatică, la 5 iunie 1647, doi mici comercianți navali, Teodoro și Donato Marinazzo, au organizat și au incitat mulțimea într-o revoltă care a văzut închisoarea primarului, incendiul clădirii monetăriei, asaltul asupra caselor nobililor din serviciul Spaniei și a culminat cu înființarea unui fel de „guvern autonom”; revolta a fost înăbușită abia un an mai târziu, când o flotă a fost trimisă să ia orașul. Frații Marinazzo au fost capturați și spânzurați la Napoli la 29 ianuarie 1650 .

Odată cu dominația burbonească ulterioară a existat o perioadă de creștere economică: în 1775 , sub Ferdinand I al celor Două Sicilii , canalul de ieșire al portului interior a fost reactivat și mlaștinile adiacente orașului au fost restaurate.

Istoria contemporană

Anexarea la Regatul Italiei în 1860 și deschiderea Canalului Suez în 1869 au adus o nouă sânge de viață în Brindisi, ceea ce i-a permis să devină terminalul preferat pentru Valigia delle Indie și un important centru mercantil pentru marea fostă colonie britanică.

În timpul celui de- al doilea război mondial, Brindisi a devenit sediul comandamentului aliat pentru Marea Adriatică inferioară, dobândind o importanță strategică considerabilă și plătind acest rol cu ​​mai multe bombardamente în zona istorică. [23] [24]

Între septembrie 1943 și februarie 1944 , în urma fugii lui Vittorio Emanuele III din Roma [25] , orașul a oferit refugiu întregii dinastii [26] [27] devenind un loc temporar de guvernare timp de șase luni.

Simboluri

Lungomare Regina Margherita din Brindisi

Site-ul municipalităților italiene [28] descrie stema orașului în acest fel:

«De roșu la întâlnirea căprioarelor de aur; argint ramificat, înconjurat de două coloane, cu baze, capiteluri și coroană de aur antică. Scutul este depășit de coroana orașului, împodobită cu însemnele crucii de război, aranjate heraldic "

Stema orașului Brindisi provine din unele caracteristici deosebite ale orașului antic Brindisi, unele dintre ele vizibile și astăzi. Capul de cerb derivă din toponimul messapian al orașului „ Brention ”, toponim inspirat de forma portului orașului , care amintește, de fapt, ramificațiile coarnelor unui cerb: acest lucru este încă vizibil și astăzi în satelit fotografii, care evidențiază cei doi sâni, est și vest , în care este împărțit portul. În stema există și așa-numitele „coloane terminale” ale Via Appia , vizibile astăzi în partea de sus a ceea ce se numește în mod obișnuit „ Scara Virgil ”.

Onoruri

War Merit Cross - panglică pentru uniforma obișnuită Crucea Meritului de Război
„Către gloriosul oraș Brindisi, a cărui populație generoasă, în ciuda ofenselor repetate de la mare și cer, numeroaselor victime ale ferocității inamice și a lipsurilor de nedescris provocate de suspendarea întregului trafic, nu au îndoit niciodată sufletul, confer Crucea meritul războiului. Administrației italienilor indic orașul decorat pentru magnifica încercare de curaj și credință pe care a dat-o în timpul războiului lung și amar și pentru că, cu mândria sa, a contribuit efectiv la realizarea Victoriei finale. "
- Roma, 19 octombrie 1919. Șeful Statului Major al Marinei Italiene, Thaon di Revel
Titlul orașului - panglică pentru uniforma obișnuită Titlul orașului

Monumente și locuri de interes

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Monumentele din Brindisi .

Orașul Brindisi păstrează mărturii monumentale interesante din antichitate până în epoca modernă . Iată locurile de cel mai mare interes.

Arhitecturi religioase

Perioada medievala

De la Renaștere la Unificarea Italiei

Terenul deținut de Salvatore Perrone, pe care urma să fie construită Biserica Ortodoxă Greacă, cu hramul Sfântul Nicolae, a fost cumpărat la 12 aprilie 1891 de Malvina Omero, soția lui Giuseppe Nervagna și a lui Socrate Cocotò, viceconsul grec în nume și în numele comunității grecești din Brindisi. Acesta ar putea fi construit prin abonament voluntar și datorită unei contribuții a țarului Alexandru al III-lea ( 1881 - 94 ). Nicandro a fost primul său arhimandrit: în 1910 a deținut funcția Macario Papinikos. Apoi a fost frecventat de câteva zeci de ortodocși greci cu domiciliul obișnuit în Brindisi. Biserica era alcătuită inițial din jurisdicția ecleziastică Corfiot: ulterior, la fel ca toate parohiile de pe teritoriul non-grecesc, a trecut sub dependența episcopului Londrei care avea relevanță asupra întregii Europe de Vest. Constituită, exarcatul Italiei a fost inclus în metropolia Austria-Italia cu sediul la Viena și referindu-se întotdeauna la patriarhia ecumenică a Constantinopolului. Începând cu 5 noiembrie 1991 , biserica San Nicola face parte din metropola Italiei și exarcatul din sudul Europei cu sediul la Veneția. Parohia Brindisi este cel mai important punct de referință pentru ortodocșii greci din Puglia, Basilicata, Calabria și Sicilia. Proiectul, ca și cel al altor fabrici contemporane, pare a fi articulat pe cadențe neoclasice, însă se îndreaptă spre mișcări neogotice cu inserția clopotniței a cărei celulă se deschide pe toate cele patru laturi cu ferestre elegante cu trei lumini. Interiorul, cu o singură navă, a fost îmbogățit cu restaurările din 1987 , amintite de inscripția de pe contra-fațadă și comandată de părintele arhimandrit Eftimios Kulumbis și de prepostul Giorgio Manolas, de reprezentările profeților pe banda superioară a zidurile de sud, vest și nord și ale lui Hristos Pantocrator pe tavan, de pictorul grec Crità. Inconostaza, care separă presbiteriul de naos, prezintă o triplă ordine de icoane: pe prima de la stânga la dreapta, sunt imaginile Santa Marina Martire, San Michele Arcangelo, Maica Domnului cu Pruncul, Hristos pe tron, San Gabriel Arhanghelul, Sfântul Ioan Botezătorul. Prima și ultima dintre imaginile listate au fost finalizate la 18 octombrie 1903 de către un anonim; celelalte au fost pictate de preotul Crisanto di Plateo, pe insula Corfu. El este, de asemenea, autorul lucrărilor San Spiridione, mult venerat în Corfu, precum și în Santa Marina și San Nicola, care aproape salvează zidurile sălii inconstazelor. A doua ordine de icoane include reprezentarea celor Patru Evangheliști, a treia Nașterea lui Hristos, Botezul în Iordan, banchetul mistic, Răstignirea, Pietà. Absida a fost pictată de Crità cu intervențiile din 1987 : pe ea se află acum imaginea Fecioarei Platitera, care este mai largă decât cerurile. Mai jos sunt imaginile San Basilio, San Giovanni Crisostomo, San Gregorio Nasianzeno. O naștere fidelă canoanelor hagiografice obișnuite ale tradiției bizantine de către Crità însuși a fost pictată în cele din urmă pe concavul nișei care are funcția de pregătire a speciei și care poartă numele de proteză. Se poate spune că construcția San Nicola încoronează o aspirație îndepărtată; în secolul al XVIII-lea, colonia greacă avea ca biserică abația Sant'Antonio Abate care, achiziționată de Casa di Ammortizzazione și proprietatea de stat, fusese vândută lui Don Oronzo Catanzaro. Veniturile aferente de care să se bucure de la 1 ianuarie 1821 în favoarea coloniei grecești nu au fost niciodată colectate, cu atât mai mult încât în ​​1828 administrația civică a cerut conversia sa în favoarea sa. Un semn al dificultăților întâmpinate de comunitatea elenă, în faza care conduce la independența Greciei, deoarece acestea au fost acuzate de simpatii liberale din partea guvernului burbon. În 1877 , supușii otomani ai ritului grec ortodox, comercializați în principal, au cerut să poată folosi San Giovanni dei Greci, proprietate de stat pentru a „îndeplini funcțiile religiei lor, în timp ce ei ar oferi sprijinirea cheltuielilor necesare pentru a reduce templul necesar către un stat decent ”. Cererea nu a fost acceptată deoarece a condus la înstrăinarea lui San Giovanni în beneficiul negustorului grec Spiros Cocotò.

Perioada recentă

Alte biserici din Brindisi

Biserica Maria Santissima Addolorata
  • Ave Maria Stella
  • Hristos Mântuitorul
  • Inima Neprihănită a Mariei
  • Sf. Nicolae
  • Prea Sfântă a Durerilor
  • Santissima Annunziata
  • Sfântul Francisc de Assisi
  • San Giustino de Jacobis
  • San Leucio
  • San Lorenzo din Brindisi
  • Spirit Sfant
  • Sfânta Înviere
  • San Vito Martire
  • Madona Scalei
  • Madonna din Loreto
  • Sfântul Antonie din Padova
  • San Michele Arcangelo (cunoscut sub numele de Școlile Cuvioase)
  • San Sebastiano (numit al sufletelor)
  • Santa Maria della Fontana sau a Capucinilor
  • Santa Maria del Romitorio
  • Santissima Addolorata (către Tuturano )
  • Madona Grădinii (în Tuturano)

Arhitecturi civile

Cele două coloane romane

Vechime

Epoca medievală

Età moderna

Età contemporanea

Veduta del Monumento al Marinaio

Architetture militari

Siti archeologici

Aree naturali

Primavera nell' Oasi del Cillarese

Nell'ambito territoriale del comune di Brindisi sono dislocate alcune aree ambientali protette, alcune di recente istituzione:

Aree ambientali protette

Parchi comunali

  • Parco comunale e Centro Polisportivo R. Buscicchio (Q.re Sant'elia).
  • Parco Cesare Braico.
  • Parco comunale di Brindisi Tonino Di Giulio (Parco Palmarini - Patri).
  • Parco comunale di Brindisi 19 maggio 2012 (Parco urbano del Cillarese).
  • Parco comunale di Brindisi Sbitri.
  • Parco naturale comunale di Brindisi Punta Penne Punta del Serrone .

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti [36]

Migrazioni

Brindisi è stata oggetto di un'ampia emigrazione durante il Novecento , così come tutte le città del Mezzogiorno . L'emigrazione riguardava soprattutto le fasce sociali più basse che abbandonavano le campagne [37] . L' emigrazione può essere ricondotta in due grandi ondate. La prima, che ha il suo picco negli anni immediatamente precedenti e seguenti la prima guerra mondiale , ha per meta esclusiva le Americhe ( Stati Uniti , Argentina , Brasile ), per poi dirigersi verso l' Europa centro-settentrionale, che diviene così la destinazione principale dell'emigrazione pugliese. Quella dopo la seconda guerra mondiale , attratta dallo sviluppo industriale di alcune aree settentrionali del Paese: il Piemonte e la Lombardia , in particolare Milano .

A partire dagli anni sessanta con la realizzazione del grande petrolchimico che andava ad aggiungersi alle imprese meccaniche e aeronavali, Brindisi poté garantire opportunità di lavoro a tecnici e operai. La città conobbe quindi una piccola immigrazione regionale, attirando famiglie dalle province e regioni limitrofe.

Un altro importante capitolo nella demografia cittadina fu sicuramente l'esodo albanese del 1990 - 1991 (che in realtà durò almeno un decennio) che portò nel porto di Brindisi ondate di sbarchi immigrati [38] . Nell'emergenza i cittadini di Brindisi si distinsero per la grande solidarietà . Moltissimi portarono beni di prima necessità, offrirono cibo e acqua ai migliaia di Albanesi che giungevano in navi-rottame super affollate dopo l'attraversamento del canale d'Otranto .

Se durante gli anni novanta l'emigrazione verso il nord si era affievolita, nell'ultimo decennio la crisi dell' industria labour intensive , non supportata da una diffusione di piccole e medie imprese nel territorio, e gli anni di stasi dell' economia italiana e, ancor più, meridionale hanno fatto sì che il fenomeno, soprattutto giovanile, si riaccendesse. A beneficiarne maggiormente sono stati i poli più attrattivi del Paese: le industrie del nord est, le grandi città come Roma , Milano e Bologna che, tutt'oggi, sono sia per motivi di lavoro, che per motivi di studio le mete privilegiate di migliaia di brindisini. Il circolo vizioso di Brindisi nonché del Mezzogiorno è che, essendo luogo di partenza di lavoratori e studenti universitari in movimento, si impoverisce di capitale umano , provocando nel medio e nel lungo periodo un ritardo di sviluppo nel tessuto economico e sociale.

Oggi Brindisi è una città che conosce anche una regolare immigrazione extracomunitaria, sebbene i valori siano lontani dalle città del Nord Italia .

Etnie e minoranze straniere

Al 31 dicembre 2019 gli stranieri regolari residenti sono 2 656 [39] pari al 3,1% della popolazione brindisina. La più grande comunità è stata per molto tempo quella albanese , attualmente superata da quella rumena . Il numero di albanesi che hanno deciso di rimanere nella città pugliese è, comunque, molto trascurabile rispetto al totale di immigrati che vi sono transitati. Brindisi, infatti, ha rappresentato, e rappresenta ancora oggi, per questo popolo balcanico il primo passo verso l' Italia e l' Europa occidentale .

Il gran numero di statunitensi è spiegato dal fatto che, tra Brindisi e San Vito dei Normanni fu installata, e ha operato in tutta la seconda metà del Novecento , una stazione dell' aeronautica militare statunitense [40] . Nonostante la base non sia più operativa da anni, molti militari hanno deciso di restare a vivere nella città pugliese.

La presenza britannica è il risultato di un fenomeno che, da almeno un decennio a questa parte, sembra consolidarsi nel territorio: un'immigrazione da parte di famiglie del Nord Europa, soprattutto inglesi e irlandesi [41] . Queste famiglie, di solito composte da pensionati, decidono di comprare delle ville nella campagna brindisina e godere tutto l'anno delle gradevoli temperature locali. Tale fenomeno, relativamente recente in Puglia , è conosciuto come "Salentoshire", neologismo scherzoso sulla falsariga del "Chiantishire", relativo al consolidato turismo britannico in Toscana [42] .

Di seguito i dati statistici della composizione migratoria nella città di Brindisi [39] :

  1. Romania : 479 (18,0%)
  2. Albania : 288 (10,8%)
  3. Iraq : 141 (5,3%)
  4. Nigeria : 140 (5,3%)
  5. Cina : 110 (4,1%)
  6. Afghanistan : 105 (4,0%)
  7. Marocco : 101 (3,8%)
  8. Regno Unito : 88 (3,3%)
  9. Pakistan : 82 (3,1%)
  10. Mali : 75 (2,8%)

Lingue e dialetti

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Dialetto brindisino .

«Tutti li cristiani tì 'lu mundu nascunu libberi e li stessi pì tignità e tiritti. Tutti tennu capu e cuscenza e tocca cu'ssi portunu comu frati l'uni cu l'atri.»

( Dichiarazione universale dei diritti umani - Art.1 )
Dove è parlato il dialetto salentino

Il dialetto brindisino [43] è una variante del salentino e, pur esistendo delle differenze minime tra i vari comuni, la radice resta invariata. Esso è parlato, oltre che a Brindisi, nel territorio di alcuni comuni limitrofi e, con piccole differenze, in alcuni comuni della provincia di Taranto . Il brindisino, inoltre, influenza alcuni dialetti del nord leccese e del sud brindisino.

Dal dialetto salentino standard si distingue, oltre che per la pronuncia di alcune parole , la caratteristica di trasformare la "e" finale di parola in italiano in "i". Ad esempio:

  • Il mare diventa lu mare in salentino standard e lu mari in brindisino. Il melone diventa lu milune in salentino standard e lu muloni in brindisino.

Il gruppo della doppia ll in italiano, diventa dd in brindisino. Ad esempio:

  • Il Cavallo diventa lu cava ḍḍ u in salentino standard e lu cavaddu in brindisino.

Religione

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni .

Tradizioni e folclore

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Tarantismo .

Significativo in terra di Brindisi è il culto del tarantismo , che mescola tradizioni pagane e cristiane in passato si credeva, infatti, che le donne che mostravano forme di isteria , fossero contaminate dalle punture di tarantola . L'unico rimedio conosciuto era quello di ballare ininterrottamente per giorni, in modo che il veleno non facesse effetto.

Attraverso la musica e la danza era, quindi, possibile dare guarigione ai tarantati, realizzando un vero e proprio esorcismo a carattere musicale. Ogni volta che un tarantato esibiva i sintomi associati al tarantismo, i suonatori di tamburello , violino , mandolino , chitarra e organetto si recavano nell'abitazione del tarantato e cominciavano a suonare la pizzica , musica dal ritmo sfrenato. La pizzica brindisina, a differenza di quella leccese, si presenta scevra da riferimenti cristiani [45] e con un repertorio terapeutico-musicale particolare.

Installazioni militari

La città di Brindisi ha da sempre costituito un importante avamposto delle Forze armate italiane , in particolare della Marina militare e dell' Aeronautica Militare . Attualmente ospita le seguenti installazioni militari:

La presenza delle Nazioni Unite

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Base logistica delle Nazioni Unite (Brindisi) .
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Basi di pronto intervento umanitario delle Nazioni Unite (UNHRD) .
La loggia di palazzo Balsamo
Veduta frontale della loggia
La Cattedrale
Scorcio del campanile di San Benedetto

A Brindisi hanno sede una base logistica delle Nazioni Unite (UNLB) e la prima delle Basi di pronto intervento umanitario delle Nazioni Unite . L'UNLB, attivo dal 1994 , riceve materiale proveniente dalle missioni in chiusura o ridimensionamento, ispeziona, ripara, immagazzina e invia tale materiale alle operazioni di pace che ne fanno richiesta; appronta e mantiene in condizioni di efficienza i cosiddetti start up kits , ossia tutti quei materiali ed attrezzature necessarie all'apertura di una nuova missione; opera da centro di smistamento, o hub , delle telecomunicazioni satellitari per le Nazioni Unite .

La base UNHRD, attiva dal 2000, è parte dell'agenzia ONU World Food Programme . Attraverso il pre-posizionamento di beni di prima necessità, come ad esempio tende, coperte, medicine, kit da cucina ed igienici, e di attrezzature logistiche, UNHRD permette alle organizzazioni umanitarie (governative, non-governative ed altre agenzie ONU) di intervenire nelle aree di crisi per assistere le popolazioni colpite da disastri naturali o da altro tipo di emergenze umanitarie.

Per anni Brindisi ha rappresentato un punto nevralgico del traffico di sigarette di contrabbando e, in misura minore, di droga proveniente dai Paesi balcanici [46] .

La città pugliese era la soglia che permetteva l'accesso illecito di sigarette , di fattura per lo più cinese , in Italia e in altre destinazioni comunitarie (in particolare Francia , Belgio , Gran Bretagna ). Fortunatamente lo Stato , in questo caso, è riuscito a decapitare la criminalità pugliese ea inferire un grosso colpo al contrabbando brindisino. Il fenomeno, infatti, è considerato quasi del tutto scomparso, mentre, secondo la Direzione Investigativa Antimafia [47] oggi la criminalità organizzata pugliese è stata molto indebolita e marginalizzata, presentando ad oggi un'alta frammentazione e frequenti ricambi interni.

Cultura

Istruzione

Biblioteche

Ricerca

L' Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) è presente a Brindisi fin dai primi anni novanta con uno sportello tecnologico. Nel 2001 l'ENEA ha consolidato la propria presenza a Brindisi, rilevando le strutture del Centro nazionale per la ricerca e lo sviluppo dei materiali ( CNRSM ) e creando un proprio Centro di ricerca all'interno del Campus "Cittadella della Ricerca" ubicato sulla strada statale 7 Via Appia .

Attualmente operano nel Centro l'Unità tecnico scientifica materiali e nuove tecnologie (MAT), l'Unità tecnico scientifica fusione (FUS), l'Unità tecnico scientifica tecnologie fisiche avanzate (FIS) e il Progetto speciale clima globale (CLIM) [49] .

Scuole

Da segnalare la presenza a Brindisi dell' Istituto tecnico nautico "Carnaro" (44 in tutta Italia ) [50] e dell'Istituto Professionale Alberghiero "Sandro Pertini" inserito nel novero dei 44 istituti alberghieri d'eccellenza d'Italia. [51] . Da sottolineare la presenza sul territorio dell'istituto "Ettore Majorana" che entrato a far parte delle 15 scuole Tecnologiche 2.0 d'Italia.

Università

Musei

Letteratura

San Lorenzo da Brindisi, dottore della Chiesa

A Brindisi nacque Marco Pacuvio , drammaturgo, la cui produzione fu esclusivamente tragica; ci sono stati tramandati infatti dodici titoli di fabulae cothurnatae e vari frammenti tratti da singole tragedie. Pacuvio scrisse anche una fabula praetexta , cioè una tragedia di ambiente romano, il Paulus , avente per protagonista Lucio Emilio Paolo , il vincitore a Pidna .

Importante la presenza a Brindisi nel I secolo aC del mecenate Lenio Flacco che aveva trasformato la sua casa, posta sulle colline settentrionali del porto, in un cenacolo di cultura : ospitava artisti, letterati, scienziati e poeti, tra cui Orazio e soprattutto l'amico fraterno Marco Tullio Cicerone , in particolare in occasione del suo esilio del 58 aC A Brindisi soggiornò Virgilio durante la stesura dell' Eneide e vi trovò la morte nel 19 aC

Aulo Gellio nelle Noctes Acticae , tra il serio e il faceto, parla di Brindisi come di una città dove la cultura era ampiamente diffusa e dove si potevano trovare a buon prezzo testi in lingua greca .

Non vi è traccia delle opere di una Clodia Anthianilla, giovanissima poetessa brindisina, di cui si conserva solo una statua (proveniente dall'area del foro della città) con il basamento che reca un'iscrizione elogiativa di rara commozione.

Lupo Protospata compilò nell' XI secolo un Chronicon : se non fu con certezza un brindisino, era comunque un pugliese. I più bei versi dedicati a Brindisi furono composti dall'imperatore Federico II di Svevia , che così cantò la città che riteneva la capitale di tutte le città di mare: Filia Solis, ave, / nostro gratissima cordi .

Nel XVI secolo la città diede i natali a un letterato che ebbe fama a Venezia : Lucio Scarano fu anche un filosofo e fu tra i fondatori dell' Accademia Veneziana ( 1593 ).

Eruditi, scrittori di cose religiose o autori di storie locali furono tra Cinquecento e Seicento Nicola Taccone ( XVI secolo ), che fu poeta in lingua latina , Giovan Battista Casimiro ( XVI secolo ), l'arcivescovo Giovanni Carlo Bovio ( 1522 - 1570 ), il gesuita Lelio Fornari ( 15451612 ), Antonio Monetta ( 15561620c .), Giovanni Maria Moricino ( 1558 - 1628 ), il santo cappuccino Lorenzo da Brindisi ( 1559 - 1619 ), il francescano Bernardino Selvaggi ( 1600c .- 1679 ).

L'arcivescovo Annibale de Leo ( 1739 - 1814 ), uomo di grande cultura, ha legato il suo nome al Codice Diplomatico Brindisino , ma fu autore anche di diversi scritti di profonda erudizione ed ebbe contatti con i maggiori studiosi del tempo.

La poesia vernacolare ha avuto i suoi massimi esponenti in Agostino Chimienti ( papa Ustinu ) ( 18321902 ) e Pasquale Camassa ( 1858 - 1941 ), esempi emulati da Giovanni Guarino (autore di testi per le canzoni dialettali più popolari) e, in tempi più recenti, da Alfredo Galasso, Luigi De Marco, Ennio Masiello e Attilio Mingolla.

Media

Stampa

Per quanto riguarda la stampa, è presente La Gazzetta del Mezzogiorno con la redazione della Gazzetta di Brindisi, venduta in tutta la provincia.

Il Nuovo Quotidiano di Puglia , giornale del Salento, che ha anch'esso una redazione provinciale a Brindisi.

"Il7 Magazine" è un settimanale provinciale con redazione a Brindisi e corrispondenze dai comuni della Provincia.

Il Nautilus testata scientifica nazionale con sede a Brindisi che tratta di mare, porti, trasporti e nautica da diporto; fondata il 22.03.2006 dalla SCEditore Brindisi.

Altri quotidiani che hanno sede in città sono BrindisiSera , Senzacolonne, Brindisireport, Brindisi News e Premier Magazine .

Radio

Un'importante realtà brindisina è CiccioRiccio, emittente radiofonica storica e che è ascoltata in tutta la Puglia , Basilicata , parte del Molise , Campania e Calabria [55] .

Sede nella città ha anche Radio Dara [56] , nata nel 1980 da un progetto partito in un seminario, oggi trasmette in tutta la provincia.

Televisione

Brindisi ospita alcune emittenti televisive come Teleradio Agricoltura e, la più importante, Puglia TV [57] che ha cominciato a trasmettere nel gennaio del 1988 a Brindisi e nella sua provincia. L'autorizzazione è stata concessa dal Ministero delle Comunicazioni e sono iniziate le prove in digitale terrestre. Dal 2019 l'emittente ha smesso le trasmissioni sul digitale, optando per il web.

A Brindisi vi sono degli studi di TV locali che hanno sede in altre città. È il caso di BS Television [58] (con sede a Taranto ), emittente che nasce nel 1987 e che nel 1994 ottiene dal Ministero delle comunicazioni la concessione di emittente commerciale. Alcuni programmi del palinsesto sono trasmessi anche da Puglia Channel (canale dalla piattaforma Sky ). Nel frattempo, la tv non esiste più, avendo venduto la LCN a TRM24. Chiusa la redazione di Brindisi. Altre emittenti che hanno base nella città sono Studio 100 Tv [59] , nata nel 1978 a Taranto, che trasmette in tutte le province salentine , e Telerama , emittente fondata a Lecce e avente sede anche a Lecce e Taranto.

Musica e Teatro

La musica e il teatro a Brindisi non hanno mai caratterizzato sensibilmente la vita culturale della città, seppur rilevanti risultino le varie compagnie di tradizione teatrale che in alcuni periodi dell'anno riportano scene quotidiane in dialetto del passato sul palcoscenico . Non avendo mai ospitato istituti di formazione teatrale e musicale riconosciuti, la città vive queste due arti semplicemente valorizzando l'impegno di compagnie amatoriali. Negli ultimi dieci anni nella Città sono sorte e consolidate compagnie teatrali non amatoriali, alcune si occupano di teatro ambientale altre di teatro di ricerca e formazione attoriale. La compagnia gruppo Mòtumus ad esempio ha realizzato diversi progetti socioculturali per la promozione della cultura teatrale, anche per le persone diversamente abili. Lo stesso gruppo ha prodotto sei spettacoli non amatoriali. Nel campo della musica l'unico celebre esponente cittadino a livello mondiale è Stefano Miceli , direttore d'orchestra e pianista, insegnante alla Boston University, nato e cresciuto a Brindisi, di scuola napoletana, poiché si è esibito nei teatri più importanti del mondo a New York, Berlino, Lipsia, Pechino, Milano, Melbourne, Boston e Roma e ha ricevuto una medaglia dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ed il premio alla carriera a New York "Bravo Award"

Cinema

Nel 1998 il regista Nanni Moretti ha girato a Brindisi il film a colori Aprile . [60]

Nel 2012 il regista Daniele Ciprì ha girato il film È stato il figlio , con protagonista Toni Servillo .

Cucina

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Cucina pugliese , Cucina salentina e Vini della Puglia .
Li Stacchioddi - le orecchiette
Il cacioricotta
Melanzane
Tarallini
Grappolo di uva rossa

La cucina brindisina [61] presenta numerosi prodotti della tradizione agricola e del mare .

È una cucina povera per gli ingredienti usati, a partire dalla farina poco raffinata oppure di orzo , meno costosa di quella di grano . Per l'uso di verdure coltivate e selvatiche che la terra salentina può offrire, insieme con gli altri prodotti della terra come le lumache . Per l'impiego di pesce azzurro , oggi rivalutato, ma un tempo l'unico pesce che la popolazione poteva permettersi. Per la scarsità dei piatti a base di carne troppo costosa per i contadini.

Tra le ricette tipiche meritano di essere ricordate, in particolare "li pettuli " (frittelle di pasta lievitata da gustare dolci o salate magari ripiene di baccalà o acciughe sotto sale , di cavolfiore o broccoli ), "tajedda di riso patani e cozzi" (riso, patate e cozze al forno), zuppa di pesce , purè di fave , fave e cozze, "cozze racanate", "scuma ti mari" (bianchetti), alici marinate nel limone (ricetta tipica delle "sciabiche", zona nel porto di Brindisi).

Bevande alcoliche, distillati, liquori

Formaggi

I formaggi brindisini sono per lo più di origine ovina, data la diffusione dell'allevamento delle pecore e delle capre . Nella stagione estiva si producono il cacioricotta , che si può consumare fresco o stagionato per qualche mese in modo che assuma un sapore più deciso e il caciocavallo .

Tipici della stagione invernale sono invece il formaggio pecorino , la ricotta e la ricotta forte (o ricotta 'scante per via del sapore che pizzica il palato). Quest'ultima si presenta come una crema spalmabile e si ottiene dalla fermentazione della ricotta. Viene impiegata per insaporire il ragù o spalmate sulla bruschetta .

I formaggi freschi i più diffusi sono la burrata , la giuncata , la manteca , la mozzarella o fiordilatte .

Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati

Le verdure sono il vero protagonista della dieta tradizionale del Salento . Secondo la stagione, si trovano le cime di rapa , vari tipi di cavolo (verze, mùgnuli , ossia broccoli, cavolfiori, cavoli cappuccio), le bietole da erbette, il cardo , i peperoni , le melanzane e le zucchine (tutti serviti secchi al Sole o sott'olio), i carciofi di cui Brindisi è grande produttrice. Numerose sono anche le verdure selvatiche impiegate nella cucina tradizionale: le cicorie selvatiche, il tarassaco (o zangune ), gli asparagi selvatici (preparati sott'olio), la senape selvatica, i cardi selvatici, i lampascioni detti anche pampasciuni o pampasciuli , i capperi . I funghi, pure spontanei, sono essiccati sole o serviti sott'olio.

Frequentissimo, nella cucina brindisina, è anche l'impiego di pomodori verdi o maturi: questi ultimi sono impiegati principalmente per la salsa di pomodoro , ma vengono consumati anche sott'olio, dopo un processo di essiccamento naturale. Significativo è anche il consumo di olive nere e verdi, schiacciate o in salamoia . Infine, diffusi sono anche legumi , quali i fagioli , i ceci , i piselli e le fave , da consumarsi fresche in primavera o secche durante la stagione invernale.

Tra le specialità preparate con la frutta si menziona la cotognata , il cotto di fico ei fichi secchi (preparati con un ripieno di mandorle ), marmellata di arancio e limone e marmellata di fichi.

Paste fresche e prodotti della panetteria, pasticceria, confetteria

La pasta , come il pane, viene prodotta con farina poco raffinata e, quindi, assume un colorito scuro. Oggi si utilizzano anche farine di semola rimacinate mescolate in una certa percentuale con la farina tradizionale che, comunque, resta fondamentale. Tra i piatti tipici troviamo le lagane con legumi e, naturalmente, pasta al sugo : cavatelli , le celebri orecchiette ( stacchioddi in dialetto brindisino ), i ravioli con ripieno di ricotta .

Per quanto riguarda il pane, importanti specialità sono quello di grano duro , pane di semola e pane di orzo . Per la produzione del pane si utilizza il lievito naturale (detto criscituni ) e la cottura avviene nel forno di pietra, utilizzando fascine di rami di ulivo che danno al pane un profumo particolare. Una tipologia tradizionale è il pane con le olive (detto anche puccia ). Quest'ultimo è realizzato con una farina di grano molto più raffinata rispetto al pane semplice al quale vengono aggiunte olive nere di dimensioni piccole.

Fra i prodotti da forno importantissima anche la frisella , una sorta di pane duro disidratato, che serviva per essere conservato a lungo in casa; i taralli ei tarallini , anch'essi facilmente conservabili per lunghi periodi. Tipiche anche le focacce: le pucce e le uliate .

Tra i dolci brindisini il posto centrale è occupato dalla pasta di mandorle , ottenuta dalla macinazione di mandorle sgusciate e zucchero . Di solito si trova farcita con marmellata , tipicamente la cotognata o la mostarda (marmellata d' uva di varietà negroamaro ). Un'altra specialità sono le cartellate , dei nastri di una sottile sfoglia di pasta, ottenuta con farina , olio e vino bianco, unita e avvolta su sé stessa sino a formare una sorta di "rosa" coreografica con cavità e aperture, che poi verrà fritta nell'olio. Secondo la ricetta tipica, una volta fritte le cartellate sono condite con vincotto tiepido o miele , e poi spolverizzate con cannella , zucchero a velo o confettini colorati.

Vino

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Appia dei Vini .
I comuni membri dell'Appia dei vini

Nel territorio di Brindisi è possibile produrre Aleatico di Puglia Doc , Ostuni Doc , Brindisi Rosso DOC , Brindisi Rosato DOC e Puglia Igt .

Lungo la Strada Appia dei vini , di cui il comune è membro, esistono varietà indigene di vitigni :

Geografia antropica

Urbanistica

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Vicende urbanistiche di Brindisi .

Origine

La Fontana Monumentale, edificata per volere dell'Amministrazione Provinciale nel 1940
Negli anni 2000 ci fu un importante rifacimento di tutto il lungomare.

Da un punto di vista urbanistico [62] [63] , la città conosce i più antichi segni di antropizzazione nel territorio sul promontorio di Punta le Terrare, un'area costiera esterna al porto , ma si deve ai Messapi la formazione di una città nell'area dell'attuale centro urbano. Dell'impianto urbanistico della città messapica e di altre emergenze (la presunta agorà , i templi , le porte ) non se ne hanno riscontri archeologici certi: gli scavi occasionali hanno restituito soprattutto tombe .

Periodo romano

Dopo che a Brindisi fu dedotta una colonia romana ( 244 aC ), la città conobbe una espansione urbanistica notevole per lo sviluppo economico e sociale che ne conseguì. Secondo Plinio il Vecchio Brindisi era una delle più importanti città italiane ( Brundisium... in primis Italiae portu nobile ).

Medioevo

Durante l' alto Medioevo Brindisi subì un forte declino; dopo che fu devastata dai Goti nel ( VI secolo ), Procopio la descrive come una piccola città senza mura difensive: l'abitato si restrinse in un ambito più piccolo, probabilmente attorno al tempio di San Leucio , fuori dal centro antico. Il porto fu abbandonato per alcuni secoli. La rinascita avvenne con l'ultima dominazione bizantina ( XI secolo ) e soprattutto coi Normanni e con gli Svevi ( XII e XIII secolo ), quando diviene scalo privilegiato per le Crociate e per tutti i traffici con l'Oriente. Successivamente la città si sviluppò intorno alla "rua maestra" (le attuali via Consiglio, piazza Sedile, via Fornari, largo Angeli e via Carmine), sulla quale si affacciavano i più importanti edifici privati cittadini. La città era divisa in tre rioni o "pittachi": Santo Stefano (nelle vicinanze delle colonne), Sant'Eufemia (nella zona di Santa Teresa) e San Toma (nella zona di Santa Lucia). Se il passaggio della peste del 1348 e le seguenti discordie cittadine furono devastanti per Brindisi, il fatto che portò al collasso la città fu l'inopportuna ostruzione del canale di accesso al porto per timore di un attacco dal mare da parte dei Veneziani ( 1446 ): il conseguente impaludamento delle acque spopolò Brindisi. Sotto gli Aragonesi e gli spagnoli , i maggiori sforzi furono rivolti essenzialmente intorno alle fortificazioni ( mura , castello di terra e forte a mare ) ea fornire agevolazioni a popolazioni di immigrati (soprattutto greci , albanesi e slavoni ).

Epoca moderna

Solo attraverso la riapertura del canale Pigonati ( 1775 ) la città conobbe un nuovo slancio che si riaprì ai traffici con l'Oriente soprattutto grazie alla istituzione della Valigia delle Indie sul finire dell' Ottocento .

Epoca contemporanea

Lo sviluppo demografico e urbanistico del Novecento ha portato al nuovo disegno della città moderna sovrapposta a quella antica a costo di sventramenti e demolizioni (quartieri delle Sciabiche, di San Pietro degli Schiavoni, Teatro Verdi , Torre dell'Orologio).

Oggi una nuova concezione urbanistica, per quanto tardiva, consente di programmare gli insediamenti di maggiore impatto architettonico fuori dal centro storico . Nel frattempo la città si espande oltre le mura del centro storico costituendo nuovi quartieri periferici: Commenda, Cappuccini, Sant'Angelo (negli anni 1950 - 1970 ) e poi Santa Chiara, Sant'Elia, Bozzano (anni 1980 - 2000 ).

Suddivisioni amministrative

Le circoscrizioni del comune di Brindisi [64] :

Circoscrizione Denominazione
I Centro
II Commenda - Cappuccini - Minnuta - S.Chiara - S.Angelo
III Casale - Paradiso - Torretta
IV Perrino - Bozzano - Villaggio S.Paolo - Villaggio S.Pietro
V Sant'Elia - La Rosa
VI Tuturano

Frazioni

Tuturano è l'unica frazione di Brindisi abitata tutto l'anno. Sorge a 10 km a sud della città nella Piana di Brindisi e conta circa 4500 residenti. La frazione sconta la presenza, a pochi chilometri dall'abitato, di una delle centrali termoelettriche più grandi d' Europa : la centrale Federico II di proprietà dell' Enel . Durante la costruzione e l'avviamento della centrale, le zone limitrofe sono state prese d'assalto da lavoratori "trasfertisti" creando una vera e propria ricrescita del mercato immobiliare; molta di quella gente affascinata dalle zone ha deciso di rimanervi. [ senza fonte ]

Economia

Pur godendo di una tradizione agricola molto importante, lo sviluppo industriale , veloce e massiccio nel corso del XX secolo , ha comportato cambiamenti radicali al tessuto economico, ma anche urbano e sociale della città con una conseguente cementificazione di parte della costa .

Sfruttando la posizione del porto , Brindisi è uno dei più importanti scali marittimi per la Grecia , la Turchia e l' Albania .

Agricoltura

Carciofi

L'agricoltura brindisina raggiunge i suoi "primati" nell' orticoltura , viticoltura , frutticoltura e olivicoltura . Sicuramente il settore che ha segnato il territorio per secoli si basa su colture di mandorli , olivi , tabacco , carciofi , cereali . L' agricoltura ha però conosciuto negli ultimi decenni una dinamica sfavorevole [ senza fonte ] , forse da imputare una crisi dovuta all'elevata età media degli imprenditori agricoli (superiore ai 50 anni). È, quindi, auspicabile un ricambio generazionale del settore per garantire una maggiore dinamicità ed evitare un ulteriore indebolimento, in termini di incidenza del settore nell'economia totale.

Per quanto concerne la zootecnia è consistente con allevamenti di capi bovini e ovi - caprini [65] .

Industria

L' industria brindisina [66] si identifica principalmente con l'industria chimica e aeronautica.

Polo industriale chimico

L' industria chimica , nelle sue più svariate accezioni (alimentare, energetica, farmaceutica o di processo) è nel territorio brindisino assai sviluppata. La Federchimica riconosce Brindisi e provincia un polo industriale chimico.

I diversi stabilimenti dell' ENI , dislocati come Versalis , ed EniPower sono inseriti del resto proprio nel polo petrolchimico di Brindisi, situato alla periferia della città, e si affaccia sul mare Adriatico . Negli ultimi anni, con l'entrata in esercizio della nuova centrale, degli impianti originali sono rimasti in esercizio i soli generatori direttamente alimentati con vapore di recupero dall'adiacente impianto di "cracking idrocarburi" di altre società Eni e una caldaia come riserva fredda.

Brindisi è filiale produttiva della multinazionale farmaceutica Sanofi .

L'area energetica

Brindisi è leader per la produzione di energia elettrica in Italia. Sul territorio comunale insistono tre grandi centrali pertinenti ai gruppi Enel , Edipower ed EniPower ed è inoltre in progetto la realizzazione di un'importante centrale fotovoltaica .

  • piattaforma petrolifera dell' ENI : attiva dal 2008, si trova a 45 km dalla costa brindisina, ed ospita circa 200 addetti h24. Ha un pozzo fra i più profondi al mondo che attinge greggio a 850 metri di profondità sotto il livello del mare ea oltre mille metri dal fondale marino. La piattaforma "Aquila" ha quasi terminato la propria vita utile [67] .
  • centrale ENEL Federico II : è una centrale termoelettrica articolata su 4 sezioni termoelettriche policombustibili dalla potenza di 660 MW ciascuna, è entrata in servizio tra il 1991 e il 1993 .
  • Centrale Edipower di Brindisi : situata presso Costa Morena , nella zona industriale di Brindisi. Ne fu iniziata la costruzione nel luglio del 1964 .
  • Centrale EniPower di Brindisi : la centrale termoelettrica a ciclo combinato di EniPower, una volta completata, con una potenza installata di 1.170 megawatt , sarà la più potente tra quelle della Società Eni .
  • Terminale di rigassificazione di Brindisi : è in progetto nell'area del Porto Esterno di brindisi, denominata Capobianco, la costruzione di un rigassificatore ad opera della società "Brindisi LNG Spa". L'iter autorizzativo è al momento in fase di completamento della procedura di Valutazione di Impatto Ambientale nazionale, iniziata dalla società nel gennaio 2008 .
  • Impianto fotovoltaico : è in progetto la realizzazione del parco fotovoltaico più grande d' Europa (con potenza di 11 MWp ), che dovrebbe entrare in funzione nel 2010 , sul sito dell'ex-polo petrolchimico. Il gruppo industriale incaricato della costruzione verrà affiancato dalle Università della Puglia.

Il settore aeronautico

A Brindisi sono dislocati gli stabilimenti di Avio Aero (centro di eccellenza per i motori militari) e di Leonardo (produzione di strutture metalliche e revisione di elicotteri ).

Servizi

La crescita del settore terziario nella provincia è confermata dall'analisi del trend sempre crescente che ha accompagnato i servizi nella creazione del valore aggiunto tra il 1995 e il 2004 (dal 66,8% al 75,5%), dimostrando quindi il fatto che Brindisi (ancora più che la provincia) si sta indirizzando verso uno sviluppo terziarizzato , abbandonando la forte vocazione industriale .

Ad oggi è in questo settore economico che si può ritrovare il contributo principale alla formazione del valore aggiunto brindisino: una produzione complessiva di quasi 6.000 milioni di euro, pari al 75,5% dell'output totale.

Turismo

Negli ultimi anni il Turismo nella città è aumentato in modo massiccio grazie alle tratte crocieristiche che la vedono interessata sia come porto di partenza, che di arrivo. Nel 2017 è stata inserita dalla celebre agenzia di viaggi on-line, Edreams al decimo posto della classifica "Summer Trends 2017", superando località come Mykonos e Amsterdam . Sempre riguardo alla stessa classifica, Brindisi viene definita la città "rivelazione 2017".

Infrastrutture e trasporti

Strade

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Strade provinciali della provincia di Brindisi .

Le principali direttrici stradali di Brindisi sono: [68]

Ferrovie

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Ferrovia Adriatica e Ferrovia Brindisi-Taranto .

I trasporti ferroviari sono assicurati dalla Stazione di Brindisi , un importante snodo ferroviario della Puglia , punto di incontro tra la Ferrovia Adriatica e la Ferrovia Taranto-Brindisi . La stazione appartiene al circuito Centostazioni e presenta collegamenti verso tutte le località servite dalla linea adriatica e ionica.

È prevista la dismissione della linea ferroviaria Brindisi – Brindisi Marittima che permetterà l'allargamento della sede stradale di via del Mare , con la conseguente creazione di nuove zone di sosta per le auto, e consentendo inoltre di risolvere buona parte dei disagi rivenienti proprio dalla carenza di parcheggi.

Il porto

Il porto di Brindisi
Il porto di Brindisi
Costa Morena
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Porto di Brindisi .

Il porto di Brindisi [69] da sempre al centro dei traffici commerciali con la Grecia e l'Oriente, ha sempre rappresentato la fortuna della città.

Oggi è un porto turistico, commerciale e industriale, uno dei più importanti del mare Adriatico . Il traffico mercantile concerne carbone , olio combustibile , gas naturale , prodotti chimici .

Il porto si compone in tre parti:

  • Il Porto esterno : i cui limiti sono a Sud la terraferma, a est le isole Pedagne , a ovest dall'isola Sant'Andrea e dal molo di Costa Morena e, a Nord, dalla diga di Punta Riso.
  • Il Porto medio è formato dallo specchio di mare che si trova prima del canale Pigonati, l'accesso al porto interno, il bacino a nord forma le Bocche di Puglia .
  • Il Porto interno è formato da due lunghi bracci che toccano il centro di Brindisi sia a nord che ad est, essi sono il "seno di ponente" e "seno di levante".

Le banchine di Costa Morena [70] si sviluppano per 1.170 m, con profondità di 14 metri e piazzali per 300.000 m². Lungo la diga di Costa Morena (500 m) si sviluppa il sistema, a mezzo nastro e tubature, per lo sbarco dei prodotti destinati all'alimentazione delle centrali elettriche di Brindisi sud e nord. A Punta delle Terrare sono operativi 270 m di banchine per il traffico Roll-on/roll-off con possibilità di ormeggio contemporaneo di cinque navi .

Aeroporto Internazionale del Salento

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Aeroporto Internazionale del Salento .

L'aeroporto di Brindisi [71] ha collegamenti giornalieri con le maggiori città italiane ed europee. Lo scalo, distante 6 km dal centro cittadino, serve l'intera provincia di Brindisi, quella di Lecce ed in parte anche quella di Taranto . Nel 2017 sono transitati complessivamente 2.321.147 passeggeri.

L'aeroporto nasce negli anni venti con la costruzione di una pista militare e viene intitolato ad Orazio Pierozzi , aviatore della prima guerra mondiale. Le strutture militari sono tuttora operative e mantengono lo stesso nome, ma con decreto interministeriale dell'11 settembre 2008 , l'aeroporto ha assunto lo stato giuridico di aeroporto civile appartenente allo Stato, aperto al traffico militare. È attualmente intitolato ad Antonio Papola , in memoria del comandante di aeromobile civile, deceduto il 13 febbraio 1938 per incidente di volo, e del suo stretto legame con la città. È ufficialmente anche denominato "del Casale" (in riferimento tanto alla chiesa romanica sita vicinissima alla recinzione dell'area che al quartiere in cui è situato) e conosciuto inoltre come "Aeroporto del Salento".

È dotato di due piste, una in direzione NW-SE lunga 3.330 m, l'altra in direzione NE-SW lunga 1.950 m. Le loro caratteristiche sono tali da consentire l'atterraggio anche a grandi aerei da trasporto come l' Antonov An-124 Ruslan o il Boeing 747 .

L'aeroporto di Brindisi

Il posizionamento dell'aeroporto all'interno dell'area mediterranea, insieme alla sua naturale potenzialità multimodale (il porto è a pochi chilometri di distanza), hanno reso la base di importanza strategica, sia per quanto concerne la Difesa nazionale che in un'ottica NATO . Al riguardo, è da ricordare che fino a pochi anni fa sull'aeroporto ha avuto sede il 32º Stormo dell' Aeronautica Militare e che fino al 2000 era attivo nella zona godendo, in passato, un ruolo strategico per il controllo dell'area dei paesi dell' Unione Sovietica con l'appoggio della vicina base Nato di San Vito dei Normanni [72] [73] [74] [75] (che dista 10 km dalla città) un importante centro di Telecomunicazioni dell' USAF , attualmente dismesso.

Per le stesse motivazioni strategiche, negli anni '90 l'aeroporto è stato scelto come principale base logistica mondiale dalle Nazioni Unite per il supporto alle operazioni di " peacekeeping " e " peace-enforcement " in tutto il globo che fino allora era ospitata presso l' Aeroporto di Pisa - San Giusto . Operativa a partire dal 1994 come Base logistica delle Nazioni Unite (UNLB), a partire dal 2010, è conosciuta, insieme alla Base ONU di supporto di Valencia (UNSBV), come Centro servizi globali delle Nazioni Unite (UNGSC).

Nel 2000 anche il deposito umanitario delle Nazioni Unite si è trasferito dall'aeroporto di Pisa a quello di Brindisi. Da allora è gestito dal World Foood Programme ed è conosciuto come Base di pronto intervento umanitario delle Nazioni Unite (UNHRD). Per conto di organizzazioni governative, altre agenzie ONU e di ONG , dalla base UNHRD di Brindisi partono gli aiuti umanitari verso le aree più remote e disastrate del pianeta.

L'aeroporto è stato recentemente rinnovato e ristrutturato [76] . Così sono stati modernizzati i controlli ed il check-in, nonché l'area di attesa dei passeggeri e quella dei gate.

Mobilità urbana

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: STP Brindisi .

La Società Trasporti Pubblici di Brindisi [77] , garantisce un servizio di trasporto pubblico urbano e il collegamento del capoluogo con gli altri comuni della provincia.

Inoltre, questa società assicura il servizio di trasporto via mare nelle acque interne del porto di Brindisi .

Amministrazione

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Sindaci di Brindisi .

Elenco dei sindaci dal 1994: [78]

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
5 dicembre 1994 18 dicembre 1995 Michele Errico PDS Sindaco
12 marzo 1996 10 giugno 1996 Isabella Giannolla Comm. pref.
10 giugno 1996 9 giugno 1997 Lorenzo Maggi centro-destra Sindaco
17 novembre 1997 28 maggio 2002 Giovanni Antonino Forza Italia Sindaco [79]
28 maggio 2002 5 novembre 2003 Giovanni Antonino centro-sinistra Sindaco
5 novembre 2003 14 giugno 2004 Bruno Pezzuto Comm. pref.
14 giugno 2004 1º settembre 2011 Domenico Mennitti centro-destra Sindaco [80]
1º settembre 2011 12 maggio 2012 Bruno Pezzuto Comm. pref.
12 maggio 2012 11 febbraio 2016 Cosimo Consales centro-sinistra Sindaco Sospeso dal 6 febbraio 2016 [81]
11 febbraio 2016 19 giugno 2016 Cesare Castelli Comm. pref.
19 giugno 2016 26 maggio 2017 Angela Carluccio centro-destra Sindaco
27 maggio 2017 24 giugno 2018 Santi Giuffrè Comm. pref.
24 giugno 2018 in carica Riccardo Rossi PD - LeU - Civiche Sindaco

Consolati

Brindisi è sede dei seguenti consolati : [82]

Gemellaggi

Brindisi è gemellata con i seguenti comuni:

Sport

La città di Brindisi è stata proclamata Città Europea dello Sport per l'anno 2014 dall'ACES, Associazione delle Capitali Europee dello Sport , in concomitanza con Ascoli Piceno e Latina . Il riconoscimento è stato conferito nel 2012 a Bruxelles , presso la sede del Parlamento europeo . [84]

Il Brindisi è la principale squadra di calcio della città. Nel corso della sua storia, ha disputato sei campionati di Serie B . Nella stagione 2021/22 militerà nel campionato di Serie D .

Le altre società calcistiche con sede nel comune sono: la Cedas Avio Brindisi, militante in Prima Categoria; per il calcio a 5, il Brindisi Futsal Club calcio a 5 Femminile, fondata nel 2013, e il Futsal Brindisi. La società Gioventù Brindisi Calcio , ha disputato un campionato di Serie C2 ed ha cessato l'attività nel 1985.

La principale società di pallacanestro è la New Basket Brindisi [85] , che disputa il campionato di Lega A . Nel comune disputano il loro campionato diverse società minori: l'Invicta Brindisi, l'Eagles BK Brindisi e l'Assi Basket Brindisi, tutte militanti in C2 . In Promozione militano il Basket Brindisi, l'Asteryx Brindisi e altre sette squadre militanti in Prima Divisione . In tutto, quindi, la città di Brindisi può vantare ben dodici società cestistiche maschili. [ senza fonte ]

La squadra di pallacanestro femminile, è la Futura Basket Brindisi [86] che partecipa al campionato di serie A2 .

Nel rugby è presente l'Appia Rugby che gioca al campo di Sant'Elia e militante in Serie C , mentre in passato hanno rappresentato la città il Nafta Rugby Brindisi [87] e l'Artas Rugby.

Nella pallavolo la squadra dell'Assi Amatori Volley 2006 [88] che disputa il campionato di Serie B1 Femminile .

Nel 1971 Brindisi è stata sede di arrivo del prologo del Giro d'Italia , una cronometro a squadre di 62 km con partenza da Lecce vinta dalla Salvarani .

Nel 2020 Brindisi è stata sede di arrivo della 7ª tappa del Giro d'Italia 2020 , con partenza da Matera e vinta da Arnaud Démare .

Impianti sportivi

  • Stadio Franco Fanuzzi : stadio comunale
  • PalaPentassuglia : palazzetto dello sport
  • PalaMelfi: palazzetto dello sport
  • Palazzetto comunale "Giovanni e Carlo Zumbo"(ex palazzetto di via castello)
  • Centro polisportivo "contrada Masseriola": atletica, nuoto, palazzetto dello sport
  • Piscina "G.Parodo": piscina della marina militare (sede di gare regionali)
  • Piscina "Marimisti": piscina comunale nel quartiere Sant'Elia.
  • Piscina "sottosopra": associazione sportiva dilettantistica quartiere Bozzano
  • Circolo Tennis Brindisi: Campi da tennis
  • Centro polisportivo di Sant'Elia: campo da rugby, palazzetto dello sport, campo da tennis
  • Palestra comunale "Galiano"
  • Campo sportivo "Torretta"
  • Pattinodromo comunale di Viale Duca degli Abruzzi

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 gennaio 2021 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica ( XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia ( PDF ), in Legge 26 agosto 1993, n. 412 , allegato A , Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile , 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2017) .
  4. ^ http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/pronuncia-s
  5. ^ AMG in "Enciclopedia Italiana" , su www.treccani.it . URL consultato l'8 luglio 2021 .
  6. ^ Località raggiungibile tramite la SP 35.
  7. ^ Michele Spizzico, Nicola Lopez, Donato Sciannamblo, Roccaldo Tinelli, La Piana di Brindisi: fenomeni di interazione fra le falde idriche sotterranee presenti nell'area , in Da il "Giornale di Geologia Applicata 3" , 2006.
  8. ^ Medie climatiche 1961-1990 , su wunderground.com . URL consultato il 07-01-2009 .
  9. ^ Dati climatologici medi , su eurometeo.com . URL consultato il 07-01-2009 .
  10. ^ Tabelle e grafici climatici , su meteoam.it . URL consultato il 07-01-2009 .
  11. ^ Pagina con le classificazioni climatiche dei vari comuni italiani , su confedilizia.it . URL consultato il 07-01-2009 (archiviato dall' url originale il 27 gennaio 2010) .
  12. ^ Vladimir Orel, A Concise Historical Grammar of the Albanian Language: Reconstruction of Proto-Albanian , Leiden, Netherlands, Brill, 2000.
  13. ^ Giovanni Alessio, Sul nome di Brindisi ( PDF ), in Archivio Storico Pugliese , VIII, n. 3, 1955, pp. 211-238. URL consultato il 31 luglio 2010 .
  14. ^ Al largo di Brindisi sono stati ritrovati numerosi vasi e crateri di provenienza attica, corinzia, cretese ecc.).
  15. ^ Cesare, De bello civili , III,6,3.
  16. ^ Cicerone Epistulae - Ad Familiares 14 - 4..
  17. ^ Paolo Diacono, Liber de episcopis mettensis
  18. ^ Procopio, Libro III, cap. 18
  19. ^ Paolo Diacono, Historia Longobardorum
  20. ^ Chronicon Salernitanum
  21. ^ Documento sulle nozze di Isabella di Brienne , su brindisiweb.com . URL consultato il 07-01-2009 .
  22. ^ Documento sulla VI Crociata partita da Brindisi , su brindisiweb.com . URL consultato il 07-01-2009 .
  23. ^ Brindisi, l'incubo della bomba risalente ai bombardamenti inglesi: sarà evacuata quasi tutta la città , su Repubblica.it , 10 novembre 2019. URL consultato il 25 novembre 2019 .
  24. ^ Brindisi il 15 dicembre sarà una città fantasma: 53mila abitanti da evacuare (carcere compreso) per disinnescare una bomba , su Repubblica.it , 24 novembre 2019. URL consultato il 25 novembre 2019 .
  25. ^ I Savoia nella bufera
  26. ^ Resoconto della conversazione tenuta nell'Istituto magistrale "Palumbo" di Brindisi il 14 ottobre 1993 da Denis Mack Smith e Raffaello Uboldi Interventi di Franco Arina, Antonio Maglio, Renato Minafra e del pubblico , su funzioniobiettivo.it . URL consultato il 07-01-2009 .
  27. ^ Storia di Brindisi - La Gazzetta del Mezzogiorno [ collegamento interrotto ] , su lagazzettadelmezzogiorno.it . URL consultato il 07-01-2009 .
  28. ^ Il sito Comuni Italiani , su comuni-italiani.it . URL consultato il 07-01-2009 .
  29. ^ Legge regionale 28 del 23 dicembre 2002.
  30. ^ Decreto del Presidente della giunta regionale n.376 del 06.08.92.
  31. ^ Legge regionale 26 del 23 dicembre 2002.
  32. ^ Legge regionale n.23 del 23 dicembre 2002 (BURP n.164 - Istituzione aree naturali).
  33. ^ Assessorato all'Ecologia Regione Puglia.
  34. ^ Decreto interministeriale del 4 dicembre 1991, Decreto ministeriale del 4 febbraio 2000.
  35. ^ Decreto interministeriale del 4 dicembre 1991.
  36. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT ; URL consultato in data 28-12-2012 .
  37. ^ Il sito di emigrati.it , su emigrati.it . URL consultato il 07-01-2009 .
  38. ^ Immigrazione albanese sulla stampa quotidiana ( PDF ), su cirsdig.it . URL consultato il 07-01-2009 (archiviato dall' url originale il 23 ottobre 2012) .
  39. ^ a b Statistiche ISTAT - La presenza straniera a Brindisi al 1 Gennaio 2019 , su demo.istat.it .
  40. ^ Composto dal 7275º gruppo di base aerea statunitense, il San Vito AB ha cominciato nel 1960 come un'installazione esterna della base aerea di Aviano con il personale e le attrezzature di sostegno forniti dal 6900º stormo di sicurezza. Successivamente si è trasformato in un'installazione primaria dal 1º marzo 1961 essendo attivato dal servizio di sicurezza dell' aeronautica degli Stati Uniti ( USAFSS ). Dal 1º ottobre 1979 la base ha ospitato il 6917º gruppo elettronico di sicurezza e altre unità e organizzazioni americane ed alleate.
  41. ^ Il sito demo.istat.it , su demo.istat.it . URL consultato il 07-01-2009 .
  42. ^ I fan del Salentoshire , in Il Giornale , agosto 2006. URL consultato il 7 gennaio 2009 .
  43. ^ A. Calabrese, The sentential complementation of salentino: a study of a language without infinitival clauses , 1993.
  44. ^ L'arcidiocesi di Brindisi-Ostuni , su brindisiweb.com:8080 . URL consultato il 07-01-2009 (archiviato dall' url originale l'11 febbraio 2008) .
  45. ^ Fernando Giannini in " Tre Violini ".
  46. ^ Il contrabbando di tabacchi lavorati: un'analisi economica e istituzionale ( PDF ), su ref-online.it . URL consultato il 28-02-2009 (archiviato dall' url originale il 15 maggio 2006) .
  47. ^ Rapporto I semestre 2007 Direzione Investigativa Antimafia.
  48. ^ Il sito della Biblioteca arcivescovile Annibale de Leo , su bibliotecadeleo.it . URL consultato il 07-01-2009 .
  49. ^ Sito del Centro ENEA di Brindisi , su brindisi.enea.it . URL consultato il 07-01-2009 .
  50. ^ Sito dell'Accademia Marina Mercantile , su accademiamarinamercantile.it . URL consultato il 15-06-2009 (archiviato dall' url originale il 15 aprile 2009) .
  51. ^ 09-09-2012 , su alberghierobrindisi.it .
  52. ^ Facoltà presenti alla Cittadella , su comune.brindisi.it . URL consultato il 15-07-2009 .
  53. ^ Portale della Sede di Brindisi dell'Università degli Studi di Bari , su brindisi.uniba.it . URL consultato il 07-01-2009 (archiviato dall' url originale il 23 maggio 2009) .
  54. ^ offerta formativa della sede di Brindisi dell'Università degli Studi di Bari , su brindisi.uniba.it . URL consultato il 15-07-2009 (archiviato dall' url originale il 14 luglio 2009) .
  55. ^ Il sito dell'emittente Ciccio Riccio , su ciccioriccio.it . URL consultato il 07-07-2009 .
  56. ^ Il sito dell'emittente Radio Dara , su radiodara.it . URL consultato il 07-07-2009 .
  57. ^ Il sito di Puglia TV , su pugliatv.com . URL consultato il 07-07-2009 (archiviato dall' url originale il 21 novembre 2018) .
  58. ^ Il sito di Blustar TV , su blustartv.it . URL consultato il 07-07-2009 .
  59. ^ Il sito di Studio 100 TV , su studio100.it . URL consultato il 07-07-2009 .
  60. ^ Scheda del film su Apulia film commission .
  61. ^ Il sito che elenca i prodotti tipici della Puglia, comune per comune , su tipicipuglia.it . URL consultato il 07-01-2009 (archiviato dall' url originale il 24 febbraio 2009) .
  62. ^ Giacomo Carito, Brindisi. Nuova guida , Brindisi, 1994.
  63. ^ Rosario Jurlaro, Storia e cultura dei monumenti brindisini , Brindisi, 1976.
  64. ^ Delibera del Consiglio Comunale n. 109 dell'8.11.2005.
  65. ^ Il sito della Coldiretti , su brindisi.coldiretti.it . URL consultato il 07-01-2009 .
  66. ^ Il sito di Puglia Imprese , su pugliaimprese.it . URL consultato il 07-01-2009 .
  67. ^ F. Mandese, Petrolio, pozzo Eni in Adriatico ma dal 1993 nessuna protesta , su corrieredelmezzogiorno.corriere.it , 25 giugno 2015 ( archiviato l'8 ottobre 2018) .
  68. ^ MapQuest Maps - Driving Directions - Map
  69. ^ Il sito dell'Autorità portuale di Brindisi , su porto.br.it . URL consultato il 07-01-2009 .
  70. ^ Il sito di Costa Morena , su costamorena.it . URL consultato il 07-01-2009 (archiviato dall' url originale il 13 maggio 2006) .
  71. ^ Il sito dell'Aeroporto di Brindisi , su aeroportodibrindisi.com . URL consultato il 07-01-2009 .
  72. ^ Interrogazione parlamentare sul caso San Vito Air Station , su italy.peacelink.org . URL consultato il 07-01-2009 .
  73. ^ Foto Flare-9 antenna San Vito Air Station , su trekearth.com . URL consultato il 07-01-2009 .
  74. ^ San Vito dei Normanni Air Station , su globalsecurity.org . URL consultato il 07-01-2009 .
  75. ^ GlobalSecurity , su globalsecurity.org . URL consultato il 07-01-2009 .
  76. ^ Ammodernamento Aeroporto di Brindisi ( PDF ) [ collegamento interrotto ] , su enac-italia.it . URL consultato il 07-01-2009 .
  77. ^ Il Sito della STP Brindisi , su stpbrindisi.it . URL consultato il 07-01-2009 .
  78. ^ Storia amministrativa del comune di Brindisi (BR). Archiviato il 10 dicembre 2013 in Internet Archive .
  79. ^ Con L'Ulivo dal 1999.
  80. ^ Rieletto il 22 giugno 2009.
  81. ^ Il prefetto sospende Consales.
  82. ^ Elenco consolati in Italia , su stranieriinitalia.it . URL consultato il 07-01-2009 (archiviato dall' url originale il 28 gennaio 2011) .
  83. ^ AllCorfu.Com: Corfu's Twin Cities , su allcorfu.com . URL consultato il 25 febbraio 2010 .
  84. ^ Brindisi città europea dello sport 2014. Dal Comune la dedica a Melissa Bassi. Nuovo Quotidiano di Puglia.it , su quotidianodipuglia.it . URL consultato il 10 novembre 2012 .
  85. ^ Il sito del New Basket Brindisi , su newbasketbrindisi.it . URL consultato il 07-01-2009 .
  86. ^ Il sito della Futura Basket Brindisi , su futurabrindisi.it . URL consultato il 07-01-2009 (archiviato dall' url originale il 5 febbraio 2009) .
  87. ^ Il sito della Nafta Rugby Brindisi , su naftabrindisi.it . URL consultato il 07-01-2009 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2012) .
  88. ^ Il sito della Telcom Assi Manzoni Brindisi , su assipallavolobrindisi.it . URL consultato il 07-01-2009 (archiviato dall' url originale il 19 agosto 2013) .

Bibliografia

  • Giacomo Arditi, Corografia fisica e storica della Provincia di terra d'Otranto , Bologna, Arnaldo Forni, 1979. ISBN non esistente
  • Vincenzo Cazzato e Simonetta Politano, Topografia di Puglia: Atlante dei “monumenti“ trigonometrici; chiese, castelli, torri, fari, architetture rurali , Galatina, Congedo, 2001. ISBN 88-8086-357-6
  • Gazzetta del Mezzogiorno, Città e Paesi di Puglia e Basilicata . ISBN non esistente
  • Angela Marinazzo, Viaggio in Terra di Brindisi , Adda, 2000. ISBN 88-8082-408-2
  • Maria Rosaria Muratore, Guida del Salento 2 , Galatina, Congedo, 1997. ISBN 88-85204-33-3
  • Francesco Perfetti, Parola di Re. Il diario segreto di Vittorio Emanuele , Firenze, Le Lettere, 2006. ISBN 978-88-7166-965-6
  • Cosimo D. Poso, Il Salento normanno. Territorio, istituzioni, società , Galatina, Congedo, 1988. ISBN 88-7786-097-9
  • A. Sanasi, Antiche vie del Salento , Galatina, Congedo, 1971. ISBN non esistente
  • A. Spagnolo, Nuovo annuario di terra d'Otranto , Galatina, Congedo, 1957. ISBN non esistente

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 128947352 · LCCN ( EN ) n82028276 · GND ( DE ) 4080536-0 · BNF ( FR ) cb12218493v (data) · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n82028276
Puglia Portale Puglia : accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Puglia