Cagliari

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea altor semnificații, consultați Cagliari (dezambiguizare) .
Cagliari
uzual
Cagliari
Cagliari - Stema Cagliari - Steag
( detalii )
Cagliari - Vedere
Fațada bisericii colegiale Sant'Anna - Vedere de pe mare de la Roma . Bastionul Sfântului Remy - Statuia lui Carlo Felice în Piazza Yenne - Apele cristaline sub promontoriul Sella del Diavolo .
Locație
Stat Italia Italia
regiune Sardinia-Stemma.svg Sardinia
Oraș metropolitan Provincia Cagliari-Stemma.svg Cagliari
Administrare
Primar Paolo Truzzu ( FdI ) din 18-7-2019
Limbile oficiale Italiană
Teritoriu
Coordonatele 39 ° 13'N 9 ° 07'E / 39.216667 ° N 9.116667 ° E 39.216667; 9.116667 (Cagliari) Coordonate : 39 ° 13'N 9 ° 07'E / 39.216667 ° N 9.116667 ° E 39.216667; 9.116667 ( Cagliari )
Altitudine 23 m slm
Suprafaţă 85,01 km²
Locuitorii 149 474 [1] (31-12-2020)
Densitate 1 758,31 locuitori / km²
Fracții Pirri
Municipalități învecinate Assemini , Capoterra , Elmas , Monserrato , Quartu Sant'Elena , Quartucciu , Selargius , Sestu
Alte informații
Cod poștal 09121–09131 și 09134
Prefix 070
Diferența de fus orar UTC + 1
Cod ISTAT 092009
Cod cadastral B354
Farfurie CA
Cl. seismic zona 4 (seismicitate foarte scăzută) [2]
Cl. climatice zona C, 990 GG [3]
Numiți locuitorii Cagliari
Patron San Saturnino
Vacanţă 30 octombrie
Cartografie
Mappa di localizzazione: Italia
Cagliari
Cagliari
Cagliari - Harta
Localizarea municipiului Cagliari din orașul metropolitan Cagliari
Site-ul instituțional

Cagliari ( AFI : / ˈkaʎʎari / [4] asculta [ ? · Info ] ; Casteddu în sarde , [kasˈteɖɖu] ) este un oraș italian de 149 474 de locuitori [1] , capitala regiunii autonome Sardinia [5] . Orașul său metropolitan are 420 117 locuitori [1] .

Scaun universitar și arhiepiscopal și oraș cu o istorie de o mie de ani, este centrul administrativ istoric al insulei, fiind sub numele de Caralis , capitala provinciei Sardinia și Corsica [6] în perioada romană și ulterior capitala Regatului Sardiniei , din 1324 până în 1720 , apoi din 1798 până în 1814 [7] [8] . Portul său este clasificat „internațional” datorită importanței sale; îndeplinește funcții comerciale, industriale, turistice și de servicii de călători [9] .

Geografie fizica

Cagliari Overview.jpg
Vedere a unor zone din Cagliari și a unei părți a zonei metropolitane. În fundal, iazul Molentargius, Poetto și lanțul „Șapte frați”.

Teritoriu

Cagliari are vedere la centrul Golfului Îngerilor , pe coasta de sud a Sardiniei. Orașul, care se dezvoltă în jurul dealului cartierului istoric Castello, este mărginit la est de Sella del Diavolo și iazul Molentargius , la vest de iazul Cagliari , la sud de Marea Tireniană și la nord de dealul San Michele și câmpia Campidano .

Are în comun cu Roma , Lisabona , Praga și Istanbul faptul că a fost construit pe șapte dealuri de calcar [10] care identifică tot atâtea districte ale orașului: Castello , Tuvumannu / Tuvixeddu , Monte Claro , Monte Urpinu , Colle di Bonaria , Colle di San Michele , Calamosca / Șaua Diavolului . La acestea trebuie adăugate mai multe basoreliefuri din Montixeddu, Monte Mixi și Cuccuru 'e Serra.

Orașul este de fapt caracterizat de zone deluroase, unde apar districtele istorice, și de zone plate, unde se află majoritatea districtelor care au apărut încă din secolul al XIX-lea .

Climat

Clima orașului este de obicei mediteraneană , cu ierni blânde și veri calde și uscate. Valorile extreme de vară depășesc uneori ușor i 40 ° C (uneori cu niveluri foarte ridicate de umiditate), în timp ce cele de iarnă, numai în condiții speciale și rare, scad ușor sub zero. Vânturile sunt frecvente, în special mistralul și sirocco ; vara briza marină sirocco (numită s'imbattu în Cagliari) scade temperatura și face căldura mai tolerabilă [ fără sursă ] . Potrivit Stației Meteorologice din Cagliari Elmas, temperatura medie anuală este în jur 17,7 ° C , dar în interiorul orașului, în special temperaturile minime sunt cu câteva grade mai mari [11] , [12] .

Ultima ninsoare cu acumulare a fost înregistrată în ianuarie 1993 .

CAGLIARI ELMAS
( 1981 - 2010 )
Luni Anotimpuri An
Ian Februarie Mar Aprilie Mag De mai jos Iul În urmă A stabilit Oct Noiembrie Dec Inv Pri Est Aut
T. max. mediuC ) 14.4 15.0 17.1 19.5 23.8 28.2 31.4 31.7 27.9 23.7 18.8 15.5 15.0 20.1 30.4 23.5 22.3
T. min. mediuC ) 5.4 5.5 7.2 9.4 13.1 16.8 19.7 20.2 17.5 14.1 9.9 6.8 5.9 9.9 18.9 13.8 12.1
T. max. absolutC ) 21.0
(2002)
22.4
(2010)
26.2
(2001)
29.0
(2006)
34.6
(2006)
39.0
(2007)
43.6
(1983)
41.4
(1999)
35.4
(2008)
31,8
(1999)
26.4
(2005)
23.4
(2009)
23.4 34.6 43.6 35.4 43.6
T. min. absolutC ) −4,8
(1981)
−3,0
(1999)
−2.2
(1998)
−0,4
(1995)
4.8
(1987)
8.8
(1986)
11.8
(1991)
12.6
(1981)
9.0
(2001)
5.0
(2007)
−2,0
(1998)
−3.4
(1996)
−4,8 −2.2 8.8 −2,0 −4,8
Zile fierbinți ( T max ≥ 30 ° C ) 0 0 0 0 1.0 8.6 21.2 23.3 6.0 0,2 0,0 0,0 0,0 1.0 53.1 6.2 60.3
Zile de îngheț ( T min ≤ 0 ° C ) 1.8 0,9 0,4 0,1 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,1 0,8 3.5 0,5 0,0 0,1 4.1
Precipitații ( mm ) 40.7 40.4 33.6 42.2 20.7 10.0 3.1 7.5 35.7 49.1 62.7 49.6 130,7 96,5 20.6 147,5 395.3
Zile ploioase 7 6 6 7 4 2 1 1 5 6 8 8 21 17 4 19 61
Heliofan absolut ( ore pe zi ) 4.8 5.8 6.7 7.3 8.7 10.4 11.0 10.3 8.1 6.7 5.0 4.1 4.9 7.6 10.6 6.6 7.4

Originea numelui

Vedere spre Cagliari și zona înconjurătoare

Numele Karali , potrivit lui Max Leopold Wagner atribuibil protosardului [13] , este compus dintr-o rădăcină * kar și sufixul - ali și găsește comparații cu toponimele Carale di Austis , Carallai di Sorradile , Caraglio din Corsica , Caralis din Panfilia și dell ' Isauria și Caralita Pisidiei . Rădăcina „kar” în limbile mediteraneene antice însemna „piatră / stâncă” și sufixul „al” a dat valoare colectivă; Karali s-ar forma astfel, ceea ce ar însemna „locație stâncoasă”.

Cagliari a fost numită Krly de către fenici-punici [14] în timp ce în latină era Caralis sau la plural Carales ; ultima formă de plural este atestată pentru prima dată în Bellum Africanum și conform unei interpretări istorico-lingvistice ar putea fi legată de existența, în perioada romană timpurie, a două comunități distincte: cea mai veche a vechiului oraș punic și cea mai recentă reprezentată de imigranții romano- italici ai vicus munitus Caralis (citat de Publio Terenzio Varrone ), fuzionată apoi în secolul al II-lea î.Hr. [15] .

În perioada Giudicale , centrul orașului a devenit satul Santa Igia (contracția Santa Cecilia [16] ). Odată cu sosirea Pisani ( 1216 / 1217 ) și distrugerea Santa Igia ( 1258 ), Cagliari a fost identificată în documentele ca Castellum Castri de Kallari și mai târziu ca Castell de apelant în catalană . Actualul toponim Cagliari derivă din pronunția spaniolă a lui Callari [13] . În limba sardină , numele actual Casteddu ar proveni din identificarea orașului cu cartierul fortificat Castello, construit în timpul dominației pisane [13] .

Istorie

Statuia lui Aristeo, miticul fondator al Caralis ( Muzeul Luvru )
Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria Cagliari .

Fundația orașului Cagliari conform legendei

Legenda, povestită de scriitorul latin Gaius Giulio Solino , spune că Caralis a fost fondată de Aristeo , fiul zeului Apollo și al nimfei Cirene , care a venit în Sardinia din Beotia în jurul secolului al XV-lea î.Hr. Aristeo a introdus vânătoarea și agricultura în Sardinia, a pacificat popoarele indigene care se luptau între ele și a fondat orașul Caralis, peste care a domnit mai târziu. Potrivit unor surse, Aristeo a fost însoțit în Sardinia de Daedalus , care, potrivit vechilor greci, a fost autorul impozantelor opere de labirint ( Nuraghi ) prezente pe insulă [17] [18] .

Preistorie și istorie antică

Unele domus de janas și rămășițe de colibe din mileniul IV - III î.Hr. descoperite la San Bartolomeo și pe dealul Sant'Elia confirmă faptul că zona în care se află orașul actual a fost locuită încă din neolitic [19] ; resursele mării, iazurile și solul fertil al câmpiei campidaneze au garantat susținerea populațiilor din perioada pre- nuragică [20] . Descoperirile culturii din Monte Claro , care s-a răspândit în toată Sardinia, care își ia numele de pe dealul Cagliari [21], datează din epoca cuprului . Descoperirile arheologice din epoca bronzului , precum ceramica din Marea Egee găsită în Nuraghe Antigori lângă Sarroch , sugerează că populațiile nuragice stabilite în Cagliari de astăzi au menținut relații comerciale și culturale intense cu micenienii [22] și sunt dovezi că porturile sale se bucurau deja de viață și prezența la acel moment; același mit al lui Aristeo pe temelia Caralis s-ar fi putut naște, într-o perioadă ulterioară, din memoria îndepărtată a acestor interacțiuni străvechi între sardi și greci [23] .

Coloanele vilei Tigellio
Mozaicul Karalitani Navicularii și negociatori ("Armatori și comercianți de nave Karalis "), din piața Corporațiilor din Ostia Antica

Fenicienii , care frecventau porturile din Cagliari și alte zone ale Sardiniei încă din secolul al VIII-lea î.Hr. sau, în orice caz, înainte de înființarea Romei , s-au stabilit la gura iazului Santa Gilla . Poetul roman Claudius Claudian din secolul al IV-lea , descriind-o pe Karalis, spune că este „ Tyrio fundata puternică[13], care este întemeiată de puternicul Tir (în Libanul de astăzi), iar datele arheologice au confirmat prezența feniciană în perioada so- numită „ talasocrația ” din Tir. Trecut cartaginezilor în secolul al VI-lea î.Hr. , orașul a cunoscut o dezvoltare rapidă, asistată printre altele de necropola Tuvixeddu , considerată cea mai mare necropolă punică din Mediterana.

Devenit centrul principal al insulei, acum în mare parte sub influența Cartaginei , a trecut la romani cu toată Sardinia și Corsica , în 238 î.Hr. , după primul război punic [24] . În secolele următoare, Karalis roman și-a menținut rolul de metropolă sardină, iar în 46 î.Hr. Cezar a recompensat-o pentru că a sprijinit-o în ciocnirea cu Pompei, acordându-i statutul juridic de municipiu [25] . La moartea lui Cezar, cetățenii i-au rămas loiali și s-au alăturat fiului său adoptiv Octavian împotriva lui Sextus Pompei [26] . După victoria lui Octavian, în epoca imperială a existat o lungă perioadă de liniște politică și o mare dezvoltare economică. Aspectul zonei locuite a suferit numeroase schimbări în timpul îndelungatei dominații romane [19] , dintre care se remarcă amfiteatrul și vilele suburbane, precum așa-numita Villa di Tigellio .

La mijlocul secolului al V-lea , orașul a căzut sub ocupația vandalilor din Africa , comandați de regele Genseric . Caralis a rămas parte a regatului vandalilor timp de aproximativ optzeci de ani, devenind pentru o perioadă scurtă de timp capitala unui regat sardin independent proclamat de oficialul german rebel Goda [27] . A fost recucerită de romanii răsăriteni de Iustinian în 534 d.Hr. și a intrat în sistemul administrativ bizantin ca sediu al directorului , funcționar imperial responsabil de toată Sardinia, supus exarhatului Africii [28] . În timpul războiului gotic , care se dezlănțuia în peninsulă, contingenți de goti au ocupat orașul pentru o scurtă perioadă, care apoi a trecut înapoi în mâinile bizantine [29] . În 599 d.Hr., flota lombardă de la Agilulfo a efectuat un raid de jafuri pe coasta Cagliari, dar a fost respinsă de milițiile locale [30] .

Castelul San Michele , parte a fortificațiilor din Santa Igia

Istoria medievală

Odată cu împărțirea insulei în patru state numite Giudicati , orașul, care de secole se aflase într-o recesiune demografică foarte puternică și acum redus la satul Santa Igia sau Santa Gilla , a rămas în fruntea Giudicato care și-a luat numele. . Între timp, a suferit secole de raiduri saracene , opuse de la începutul secolului al XI-lea cu ajutorul puterilor navale din Pisa și Genova . Ingerința progresivă pe care au exercitat-o ​​de atunci cele două orașe maritime asupra Sardiniei este bine cunoscută. Giudicato din Cagliari, de la primele sale atestări, s-a întors pe orbita pisanilor și a genovezilor; au fost primii care au ajuns să o preia. În 1215 , în fața posibilității unei alianțe între noul judecător Benedetta și Genova, Pisanul Lamberto Visconti di Eldizio a obținut cu amenințarea armelor vânzarea dealului care ar fi fost numit di Castello : de fapt, aproape păzind Giudicale capitală a fost în curând un oraș fortificat , construit în întregime din Pisa: Castellum Castri de Kallari ( 1216 / 1217 . privind moartea Fericitului urmat de sora lui Agnes ca regent pentru fiul său William al II - lea Salusio V (1232 / 33-1238) [31] .

Turnul Elefantului , construit în timpul dominației pisane
Catedrala și fosta primărie din cartierul Castello

În 1257 suveranul neofiliguran William III-Salusio VI i-a alungat pe pisani din cetatea Castel di Castro, care fusese cedată anul trecut municipalității din Genova de predecesorul său Giovanni Torchitorio V [31] . Acest lucru a aprins mânia Pisa și a celorlalți trei judecători sarde care au atacat imediat Guglielmo. La 20 iulie 1258 , după un an de război, Santa Igia a fost distrusă de coaliția condusă de Gherardo și Ugolino della Gherardesca , Guglielmo di Capraia , Giovanni Visconti și amiralul Ottone Gualduccio [32] și s-a împrăștiat sare pe ruinele sale; Judecătorul Guglielmo a reușit să fugă la Genova, unde a murit în același an [31] . Astfel s-a încheiat Giudicato din Cagliari că a fost dezmembrat în trei părți: partea de nord a fost anexată de Giudicato din Arborea , partea de est de Giudicato din Gallura , zona de vest a fost atribuită familiei Della Gherardesca , în timp ce municipalitatea din Pisa a menținut guvernul Castelului Castro, considerat „ cheia Mediteranei[33] . De atunci, Castellum Castri a fost identificat cu Cagliari însăși, așa cum arată încă numele sardin al orașului, Casteddu . Cu toate acestea, în jurul său s-au format suburbiile Stampace (toponim care se găsește și la Pisa) și Villanova ; în aceste anexe, refugiații sarde din Santa Igia [34] au găsit azil, exclus din Castel [35] , direct dependent de Pisa, care avea un sistem municipal guvernat de Brief Castelli Castri de Kallari [36] ; portul Bagnaria , legat de Castello de cartierul fortificat al portului de agrement , a fost în schimb reglementat de Short portus kallaretani [36] .

În iulie 1270 , armata creștină sub comanda regelui Ludovic al IX-lea al Franței , care se pregătea să participe la a opta cruciadă împotriva musulmanilor din Tunisia, s-a oprit aproximativ o săptămână în portul Pisa din Cagliari.

Turn construit de aragonezi în cetatea Bonaria în timpul asediului Castelului Castro , astăzi servește drept clopotniță

Au trecut doar câteva decenii și a venit o altă dominație. De data aceasta a fost aragonezi care, în lor de război de cucerire Sardinia (1323-1326), asediau Cagliari, construit bastionul lor pe un alt deal, chiar mai mult de sud: cea a Bonaria. Cu toate acestea, ei nu au distrus orașul inamic, așa cum făcuseră pisanii cu Santa Gilla; dimpotrivă, după ce au obținut victoria în bătălia de la Lucocisterna , au lăsat castelul în feudul din Pisa. Totuși, toscanii nu au putut rezista concurenței noului sat aragonez Bonaria , cu portul său înfloritor: în anul următor au luat din nou armele, dar au fost din nou învinși de aragonieni într-o bătălie navală care a avut loc în Golful Îngerilor. între 26 și 29 decembrie 1325 și, prin urmare, au fost nevoiți să abandoneze Castelul pentru totdeauna, în timp ce casele lor au fost alocate supușilor coroanei Aragonului [37] , în principal catalani care s- au mutat din Bonaria. Pisanilor (așa-numiții pullini ) li s-a permis totuși să locuiască în continuare în Marina și în celelalte anexe [38] . Sub dominația iberică Caller (Cagliari), un oraș regal nesupus și sediul viceregelui, a fost înzestrat cu un cod municipal modelat pe cel al Barcelonei [39] și a devenit capitala noului regat. Castelul , rezervat noilor conducători catalano-aragoni, a fost interzis, din motive de securitate militară, străinilor și apoi și sardinilor din 1333 [35] [40] (interdicție care va dura până în secolul al XVI-lea ); cartierul portuar, Pisan Bagnaria cunoscut acum ca La Pola , a fost întărit și extins [41] . Unele familii de origine iberică care s-au stabilit la Cagliari în acel moment sunt încă prezente în oraș; printre diverse ne putem aminti de Aymerich, Amat, Manca, Canelles și Sanjust.

Istoria Renașterii, secolele XVII și XVIII

Interiorul palatului regal din Cagliari. A fost reședința viceregilor și pentru perioade scurte ale regilor Sardiniei între 1337 și 1847 .

După ce a cucerit Sardinia Pisană și a încorporat posesiunile Malaspinei , regatul a trebuit să se confrunte mai întâi cu Doria și apoi cu Mariano IV d'Arborea care, începând cu 1353, a declanșat revolta împotriva aragonezilor, astfel încât teritoriul regal a fost redus doar la orașele Cagliari și Alghero, în timp ce restul au devenit parte a Giudicato din Arborea, singura entitate insulară care a rămas independentă. Această situație a continuat și a oprit până în 1409 când o nouă expediție militară aragoneză, condusă de Martin I de Sicilia , a învins Arborea și aliații în bătălia de la Sanluri , asigurându-se că începând cu 1420 , în urma vânzării a 100.000 de florini din teritoriile rămase ale Giudicato-ului din Arborea, teritoriul regatului Sardiniei, cu capitala Caller , a coincis pentru prima dată cu cel al întregii insule. [42]

Vedere din Cagliari din „ Civitates orbis terrarum ” ( 1572 ) de Georg Braun

Odată cu căsătoria lui Ferdinand al II-lea al Aragonului și al Isabelei I a Castiliei ( 1469 ) a existat unirea dintre coroana Castiliei și coroana Aragonului (din care a făcut parte Regatul Sardiniei), care a menținut însă instituții distincte.

În 1535 împăratul Carol al V-lea a lansat o mare expediție navală împotriva Tunisului ; înainte de a pleca în Africa , flota a făcut o ultimă întâlnire la Cagliari [43] , vizita suveranului în oraș este amintită de un epigraf în latină plasat deasupra portalului Ex Palazzo di Città și de un amvon situat acum în atrium a bisericii San Michele [44] . În același secol, fortificațiile au fost întărite odată cu construcția de bastioane [45], iar drepturile și beneficiile catalan-aragoneze au fost extinse la toți cetățenii [46] . La acea vreme (mijlocul secolului al XVI-lea ), populația din Cagliari, unul dintre numeroasele orașe ale unui imens imperiu în continuă expansiune, era puțin peste 10 000 de locuitori, în timp ce Barcelona avea aproximativ 30 000 și Madrid aproximativ 20 000 [47] .

Viața intelectuală a fost relativ plină de viață, iar Universitatea a fost fondată în secolul al XVII-lea ( 1607 ). Cu toate acestea, încet orașul, deși puternic hispanic mai ales în țesătura sa managerială și instituțională, a început să exprime o anumită nerăbdare pentru dominația iberică: un sentiment care a culminat cu asasinarea viceregelui Camarassa ( 1668 ). Astfel, în 1708 , în timpul războiului de succesiune spaniolă , Cagliari nu a rezistat asediului anglo-olandez , care a pus capăt epocii spaniole [48] . În urma Tratatului de la Utrecht , teritoriile europene ale Imperiului spaniol au fost dezmembrate, iar regatul Sardiniei a fost repartizat în mod arbitrar mai întâi Austriei din 1713 și, ulterior, după efemera ocupare a cardinalului Giulio Alberoni, care încerca să recucerească Sardinia. ( 1717 ), Cagliari, așa cum sa decis în Tratatul de la Haga din 1720 , a trecut cu întregul Regat sub stăpânirea Savoia , la 8 august 1720 . [49] Epoca reformelor care au urmat în toată Europa a văzut reorganizarea Universității, a spitalului, a Arhivelor de Stat și a Bibliotecii Universității și crearea unei Școli de Chirurgie și a Tipografiei Regale. Chiar și piemontezii, însă, nu au fost bine tolerați. Și după ce Cagliari a rezistat asediului naval al revoluționarilor francezi ( 1793 ), sardinii au văzut respinsă cererea lor pentru o mai mare autonomie și respect pentru privilegiile antice, orașul s-a ridicat în perioada 27-28 aprilie 1794 (astăzi o sărbătoare ca „ Sa die de sa Sardigna "), și i-a expulzat temporar pe piemontezi [50] ; dar revolta, cuprinsă de o revoltă antifeudală în restul insulei, a fost rezolvată fără consecințe.

Istoria secolului al XIX-lea

Bastionul Sfântului Remy

Cagliari, reocupată, a devenit din 1798 până în 1814 , precum și capitala, centrul politico-administrativ al Regatului Sardiniei și a găzduit curtea Savoia în Palatul Regal (numit Viceregio ), expulzat de la Torino de francezii, care formaseră Republica Piemonteză , în timp ce nu reușiseră să cucerească Sardinia [51] . Prezența curții în oraș nu a împiedicat apariția diferitelor răscoale împotriva Savoiei, dintre care cea mai importantă se numește revolta din Palabanda , de la numele locului unde se afla vila unde a fost organizată. În acești ani a avut loc o mare dezvoltare a orașului: în 1811 a fost instalat primul iluminat public și rețeaua de drumuri a fost reproiectată. Cu toate acestea, au existat și perioade de foamete urmate de o epidemie de febră ( 1816 ). În 1847 , precum și la Sassari, o mișcare populară, care a început de la universitate, l-a determinat pe regele Carlo Alberto să recunoască fuziunea insulei cu statele continentale ( Piemont , Savoia , Liguria ) [52] .

Odată cu noile tehnici de război din Cagliari, private de rolul de cetate în urma Unificării Italiei , zidurile au fost demolate și au fost puse bazele pentru marea expansiune a secolului trecut. Atrase de numeroasele potențialități neexprimate, mulți antreprenori (în special liguri, piemontezi, elvețieni și francezi) s-au stabilit în Cagliari în această perioadă, favorizând reorganizarea în oraș prin importul primelor forme de industrializare ; astfel are loc trecerea de la o societate de regim antic la o societate capitalistă [53] . Arhitecții sarde (și non-sarde), inclusiv Gaetano Cima și Dionigi Scano , au reproiectat centrul urban în funcție de gusturile vremii; se impune stilul neoclasic și neogotic , apar clădirile caracteristice ale libertății .

Istoria secolului XX și contemporan

Palatul Civic "Ottone Bacaredda" din Cagliari

La 14 aprilie 1899 , a fost pusă prima piatră a primăriei din via Roma, în prezența regelui Umberto I , ale cărui lucrări se vor încheia în 1907: acest eveniment dă un început aproape simbolic noului secol, odată cu transferul puterea orașului de la vechiul cartier di Castello până la zona modernă de lângă Port, un loc de comerț și comerț. Il palazzo rientra tra le opere realizzate dall'amministrazione di Ottone Bacaredda , sindaco di Cagliari dal 1889 al 1921 quasi ininterrottamente, riconosciuto come uno dei sindaci più illuminati della città. Il 14 maggio 1906 scoppiano a Cagliari gli scioperi contro il carovita , che causano due morti e parecchi feriti [54] .

La legione dei Carabinieri , edificio del periodo fascista

Nel 1924 il Governo Mussolini varò la cosiddetta Legge del Miliardo stanziando più di un miliardo di lire per la modernizzazione della Sardegna [55] , che in buona parte andrà a Cagliari. Anche in città il Fascismo arriva con la sua violenza, occupando le sedi dei partiti avversi e cacciando gli oppositori, tra cui Emilio Lussu che fu assalito nella sua casa di piazza Martiri il 31 ottobre 1926 . A fine anni venti , con l'annessione dei comuni di Pirri, Selargius, Quartucciu, Monserrato e, successivamente, Elmas ( 1937 ), Cagliari raggiunse i 100 000 abitanti. È in questi anni che vengono costruite importanti opere pubbliche, molte delle quali realizzate da un giovane progettista comunale, Ubaldo Badas , le cui architetture originali contribuiscono ad abbellire la città sia negli anni trenta che nel dopoguerra, come il Parco delle Rimembranze , il Terrapieno e parte dei Giardini Pubblici. Tuttavia, grazie all'attenta amministrazione di Enrico Endrich , fascista convinto ma dotato di libero pensiero, a Cagliari non vengono realizzate opere pubbliche tali da stravolgere il tessuto cittadino originario; le opere progettate dopo la fine del suo mandato ( 1933 ), non fecero in tempo a essere costruite a causa della guerra.

Cagliari dopo i bombardamenti, 1943

Durante la seconda guerra mondiale , Cagliari subì numerosi bombardamenti (l'80% della città venne più o meno gravemente colpito, tanto che Cagliari fu dichiarata Città Martire e ricevette una medaglia d'oro al valore militare [56] ) dei quali si possono ancora vedere i segni in alcune zone del centro storico. I bombardamenti cominciarono il 17 febbraio del 1943 , con l'arrivo sui cieli di Cagliari di un centinaio di aerei statunitensi. Tra il 26 e il 28 febbraio 1943 si hanno i bombardamenti più pesanti, con la distruzione di molti luoghi importanti per Cagliari. In totale le vittime dei bombardamenti in città furono più di 2 000 [56] .

Nel 1948 diventa ufficialmente capoluogo della Sardegna secondo l'articolo 2 dello Statuto della Regione autonoma della Sardegna . Dal secondo dopoguerra in poi la popolazione di Cagliari crebbe ulteriormente fino a raggiungere un massimo di 220 000 abitanti circa nel 1981 per poi calare drasticamente a seguito dei referendum svoltisi fra metà anni ottanta e inizio anni novanta che sancirono l'autonomia delle varie frazioni di epoca fascista, comuni conurbati fortemente alla città storica in un'unione che costituisce il fulcro dell'area metropolitana cagliaritana.

Nel corso del XX secolo il centro urbano si è esteso fino al litorale del Poetto e alla zona di Monte Urpinu facendo sorgere i quartieri di San Benedetto , Bonaria , La Vega , Tuvumannu e San Michele .

Simboli

Gonfalone del Comune
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Stemma di Cagliari .
Stemma in uso dal 1493 al 1766

La città di Cagliari ha cambiato diversi stemmi durante la sua storia. Il primo di cui si ha notizia risale al periodo pisano; il simbolo di Castel di Castro , il cui bassorilievo è osservabile sulle mura della torre dell'elefante, è costituito da uno scudo gotico su cui è rappresentato un castello a muratura isodoma , sul mare, avente tre torri merlate e due portoni [57] .

Nel periodo aragonese-spagnolo lo stemma venne sostituito con uno nuovo formato da uno scudo a losanga inquartato in croce di Sant'Andrea sui cui riquadri sono rappresentati due castelli sul mare, simbolo di Cagliari medioevale, alternati dalle barre d'Aragona . Questo stemma rimase in uso fino al 1766 quando con regio diploma fu sostituito dall'attuale stemma [58] .

Lo stemma attuale si presenta come uno scudo di forma ovale inquartato ; nel primo e quarto campo è presente la croce dei Savoia mentre nel secondo e terzo è presente un castello a tre torri fondato su uno scoglio uscente dal mare, il tutto al naturale . Lo scudo è sostenuto da due giovani tritoni e timbrato da corona di marchese .

Onorificenze

Cagliari ( Castel de Càller ), già capitale del regno di Sardegna, ottenne ufficialmente il titolo di città regia nel 1327 [59] :

Titolo di Città Regia - nastrino per uniforme ordinaria Titolo di Città Regia
— 25 agosto 1327

Donato formalmente alla città nel 1679 , la municipalità venne anche insignita del cavalierato dell' Ordine del Toson d'oro durante il periodo aragonese di re Carlo II per fedeltà alla corona, il medaglione dell'Ordine, ritoccato nella forma originale durante il periodo sabaudo di re Vittorio Amedeo II con l'incisione dei simboli del regno, viene nella celebrazione indossato ogni anno dall' alter nos del sindaco di Cagliari in occasione della festività cittadina di Sant'Efisio [60] [61] :

Cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro
— 1679

Per il suo sacrificio e per la fierezza con la quale affrontò il nemico durante la seconda guerra mondiale , Cagliari fa parte delle città decorate al valor militare per la guerra di liberazione ; il 19 maggio 1950, infatti, il Presidente della Repubblica Luigi Einaudi concesse al gonfalone civico la medaglia d'oro al valor militare [62] :

Medaglia d'oro al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia d'oro al valor militare
«Capoluogo dell'isola nobile e generosa, scolta invitta d'Italia al centro del Mediterraneo, sopportò per anni, con l'indomita fierezza della sua gente, lunghe, terrificanti ed assillanti distruzioni di guerra recate dall'intensa offesa aerea. Fiera del suo destino, accolse con fierezza ogni prova dolorosa. Dilaniata, stroncata e ferita a morte non smentì mai le sue alte civiche virtù e la fama gloriosa acquistata nei secoli dal suo popolo eroico, sublime in ogni sacrificio per l'onore della Patria. Sardegna, 1940 - 1943»
— 19 maggio 1950

Il 14 giugno 1975 la città ricevette inoltre la medaglia d'argento ai benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte [62] :

Medaglia d'argento ai benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia d'argento ai benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte
— 14 giugno 1975

Monumenti e luoghi d'interesse

L'Anfiteatro Romano
In primo piano: Collegiata di Sant'Anna ( barocco piemontese) , in secondo piano: Chiesa di San Michele (barocco spagnolo) , sullo sfondo il campanile della Chiesa di Nostra Signora del Carmine ( architettura neoromanica )
Il Santuario di Nostra Signora di Bonaria, da cui la città di Buenos Aires prende il nome
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Monumenti di Cagliari .

La lunga storia e le varie dominazioni e influenze provenienti dall'esterno hanno contribuito a donare alla città un'importante patrimonio culturale e architettonico.

Per quanto riguarda i periodi storici più antichi si segnalano la necropoli di Tuvixeddu , di età punica , e l' Anfiteatro romano , risalente al II secolo .

Cuore medioevale della città è il quartiere fortificato di Castello , che fino alla seconda guerra mondiale, fu la residenza dei nobili. Degni di nota sono anche i quartieri storici di Stampace , Marina e Villanova. Il primo era il quartiere dei borghesi e dei mercanti, il secondo era il quartiere dei pescatori e marinai, il terzo quello dei pastori e dei contadini.

Architetture religiose

Chiese

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Chiese di Cagliari .

Fra le numerose chiese presenti a Cagliari si possono ricordare:

Cimiteri monumentali

Architetture civili

  • Palazzo reale (o viceregio) : Edificato in epoca aragonese, fino al 1847 era la residenza dei viceré e, in alcune occasioni, dei Re del Regno di Sardegna .
  • Antico Palazzo di Città : Fu sede municipale della città di Cagliari dal periodo aragonese fino ai primi del Novecento.
  • Palazzo Boyl : Palazzo nobiliare in stile neoclassico situato nel quartiere di Castello e risalente alla metà dell'Ottocento.
  • Palazzi liberty : Serie di palazzi sorti fra Ottocento e Novecento su commissione dalle crescente borghesia imprenditoriale cagliaritana, fra gli esempi più significativi si possono citare la Palazzata di Via Roma, il Palazzo Valdés, Palazzo Balletto, Palazzo Merello, Palazzo Accardo; o fatti realizzare da esponenti della cultura cagliaritana, come la villa Atzeri, in viale Regina Elena, commissionata dall'allora preside della Facoltà di Giurisprudenza nonché professore di diritto civile presso l'Università di Cagliari.
  • Palazzo dell'Università : Di epoca sabauda, ospita il rettorato e la biblioteca universitaria.
  • Palazzo Vivanet : Palazzo in stile neogotico costruito sul finire dell'Ottocento si trova nella Via Roma fronte stazione ferroviaria.
  • Nuovo palazzo civico : Attuale sede municipale, venne ultimato nel 1907 ed è intitolato ad Ottone Bacaredda . Lo stile eclettico dell'edificio riprende modelli gotico-catalani e liberty.
  • Palazzo Fadda-Tonini : costruito negli anni '30, nel 2002 è stato classificato come edificio “di rilievo”.

Architetture militari

Necropoli punica di Tuvixeddu

Siti archeologici

Ambiente, verde urbano, parchi e spiagge

Zone umide

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Stagno di Cagliari e Parco regionale Molentargius - Saline .
Vista sullo stagno di Molentargius. Sullo sfondo il Poetto, a destra la Sella del diavolo

La Laguna di Santa Gilla (3 000 ettari di superficie) a ovest e lo Stagno di Molentargius a est ( 17,6 km² ), riconosciuti come zone umide protette da varie leggi regionali e della comunità europea, offrono asilo a notevoli colonie di fenicotteri che da anni vi nidificano, creando un ambiente simile a quello della Camargue francese. Mentre per lo specchio d'acqua del Molentargius è stato messo in atto un piano turistico e di rivalutazione ambientale, con bonifiche e apertura al pubblico di parte del parco, a Santa Gilla vi è ancora una situazione in molti punti di degrado, con parte dello stagno interrato nel 1980 per la realizzazione del Porto Canale.

Parco di Monte Claro.
Vista sulla città da Monte Urpinu

Parchi

Di seguito una lista dei più importanti parchi cittadini:

Spiagge

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Poetto , Sella del Diavolo e Calamosca .
La spiaggia Il Poetto fra Cagliari e Quartu Sant'Elena, sullo sfondo la Sella del Diavolo
Tratto di mare fra la Sella e Capo Sant'Elia

Il Poetto (in sardo Su Poettu) è la principale spiaggia di Cagliari che si estende per circa otto chilometri, dalla Sella del Diavolo sino al litorale di Quartu Sant'Elena .

Altra spiaggia frequentata è la piccola spiaggia di Calamosca situata nel tratto di mare tra la zona di Capo Sant' Elia e il Poetto.

Società

Evoluzione demografica

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Demografia di Cagliari .

Abitanti censiti [64]

La popolazione di Cagliari raggiunse il suo picco massimo nel 1981 con circa 220 000 abitanti. Negli anni ottanta e novanta , tre frazioni cagliaritane divennero, tramite referendum, comuni autonomi. Così, con l'autonomia di Quartucciu (11 418 ab.) nel 1983, Elmas (8 475 ab.) nel 1989 e Monserrato (20 829 ab.) nel 1991, Cagliari passò da circa 220 000 a circa 150 000 abitanti.

Etnie e minoranze straniere

Al 31 dicembre 2019 la popolazione straniera ammonta a 9 575 individui, pari al 6,2% della popolazione totale; le prime cinque nazionalità per numero di abitanti sono [65] :

Lingue e dialetti

( SCD )

« Is ogus tuus, alluttus chi su fogu,

Sa bucca tua, prus frisca de una rosa,

In su coru m' ant fattu cussu giogu

Chi no assimbilat a nisciuna cosa,

Chi spitzulat e poburu e signori,

E chi ddi nant, sino sbagliu, amori

(Estratto della poesia in cagliaritano A Lugori di Ottone Bacaredda

( IT )

« I tuoi occhi fiammeggianti ,

la tua bocca più fresca di una rosa

mi hanno fatto in cuore quello scherzo

che non rassomiglia a nessun'altra delle cose che ti possano capitare,

che pizzica sia il povero che il signore

e che, se non sbaglio, si chiama amore »

La lingua autoctona di Cagliari, resa coufficiale nello Statuto comunale [66] , è il sardo ( sardu ) e per la precisione il campidanese ( sardu campidanesu ) nella variante cagliaritana ( casteddaju ).

La lingua sarda è conosciuta e parlata sempre meno dalle nuove generazioni del luogo, che ormai utilizzano in larga misura solo quella italiana , perlopiù espressa nel suo dialetto regionale : difatti, nel corso di tre secoli e più recentemente tramite l'istruzione obbligatoria ei mezzi di comunicazione di massa, l'italiano è diventato predominante nei rapporti sociali di ordine formale e informale, relegando il sardo a un ruolo marginale; spesso i giovani ne hanno solo una competenza passiva o limitata a poche locuzioni stereotipate, per via del rapporto coi parenti anziani che ancora lo parlano, mentre con i genitori (per scelta di questi ultimi in merito alla loro educazione) hanno parlato solo e sempre in italiano, declinato nella sua variante regionale.

La variante cagliaritana del sardo nei suoi registri alti ha tradizionalmente rappresentato il modello linguistico di referenza per tutta l'area centromeridionale dell'isola, variante diastratica alta utilizzata dal ceto borghese in tutto il dominio campidanese, nonché modello letterario di riferimento per scrittori e poeti.

Basilica di San Saturnino , la più antica chiesa di Cagliari.

Religione

La maggioranza dei cagliaritani è di religione cattolica . Fra la popolazione immigrata sono poi presenti delle minoranze di ortodossi e musulmani . La città è sede dell' Arcidiocesi di Cagliari , che ha origini antiche, seppure non documentata, si ha notizia del primo vescovo sant' Avendrace già intorno al 70 dC; il vescovo Quintasio partecipò al Concilio di Arles del 314 ; nel territorio di sua competenza si trovano 133 parrocchie [67] .

Vi sono numerosi santi e beati di nascita cagliaritana o cagliaritani di adozione, testimoni della fede cristiana a Cagliari e in Sardegna: si ricordano il Santo patrono San Saturnino , Sant'Efisio (cui è dedicata la festa più importante), San Lucifero di Cagliari , Sant'Avendrace , San Mauro Martire , Ignazio da Laconi , Salvatore da Horta , Sant'Eusebio di Vercelli e sua madre Santa Restituta , Nicola da Gesturi , Suor Giuseppina Nicoli e Suor Teresa Tambelli, Maria Cristina di Savoia .

Il 22 settembre 2013 la città è stata meta di uno dei viaggi apostolici di papa Francesco [68] ; in tale occasione si sono riversati nei luoghi degli incontri più di 400.000 fedeli [69] . Precedentemente Cagliari era stata meta delle visite pastorali di Paolo VI il 24 aprile 1970 , Giovanni Paolo II nell'ottobre 1985 e di Benedetto XVI il 7 settembre 2008 [70] .

Altre Chiese presenti sono la chiesa evangelica , la chiesa evangelica battista , la chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni ei Testimoni di Geova .

Tradizioni e folclore

Cagliari e la sua area demologica presentano molte manifestazioni antropologiche peculiari, eredità dei vari popoli che hanno influenzato la storia della città.

Numerose sono le feste religiose che la città ha praticato nel corso dei secoli. Molte si svolgono ancora oggi, mentre di altre se ne è mantenuto solo il ricordo nella memoria orale o nella tradizione letteraria.

Costumi tradizionali di Cagliari alla processione di Sant'Efisio
  • A febbraio si svolge il Carnevale di Cagliari , sfilata di maschere accompagnate dal ritmo della ratantira , con carri artigianali e costumi che riprendono in chiave carnevalesca quelli cagliaritani, in particolar modo quello della Panetiera. Nel corso del Novecento la tradizione del Carnevale è stata portata avanti dalla GIOC, associazione della Gioventú Italiana Operaia Cattolica, con sede fino al 2007 nella chiesa di Santa Restituta in Stampace. Da quando l'associazione non ha più una propria sede, poiché revocata da parte dell'allora Arcivescovo, si è dovuta sospendere momentaneamente la manifestazione tradizionale, lasciando il posto a una più commerciale riservata ai bambini. Dal 2017 altre associazioni hanno ripristinato la tradizione.
  • Nel periodo pasquale le varie arciconfraternite organizzano i riti della Settimana Santa e della Pasqua .
  • Il giorno di pasquetta si svolge inoltre una processione dedicata a Sant'Efisio, per sciogliere il voto per la grazia concessa nel 1793 quando per sua intercessione le navi francesi che bombardavano Cagliari vennero portate via dal vento in tempesta [71] . Come le altre feste dedicate al Santo Guerriero, viene organizzata dall'Arcinconfraternità del Gonfalone.
  • Il 1º maggio si celebra un evento religioso e culturale di grande importanza in Sardegna: la festa di sant'Efisio martire, una processione annuale che si svolge per sciogliere il voto fatto al santo dalla città durante l'epidemia di peste del 1652 [72] . Per l'occasione, nel capoluogo si concentrano decine di gruppi in costume tipico provenienti da tutta l'isola, centinaia di cavalieri e numerosi carri addobbati (chiamati traccas ) trainati dai buoi. Tutti insieme partecipano alla grande sfilata nel centro di Cagliari che ha fine con l'arrivo in Via Roma del cocchio con la statua del santo la quale viene poi trasportata fino a Nora presso la chiesa a lui dedicata. Il 4 maggio il simulacro del santo fa il suo rientro a tarda notte nella sua chiesa cagliaritana.
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Festa di sant'Efisio .
  • Sempre a maggio si svolgono i festeggiamenti per sant' Ignazio da Laconi e per san Francesco da Paola , in quest'ultimo caso si può seguire una suggestiva processione a mare.
  • Nel mese di luglio è la volta della festa con la caratteristica processione a mare, di Nostra Signora di Bonaria , per l'occasione decine di imbarcazioni imbandierate accompagnano il simulacro della Vergine nelle acque del porto .
  • Il 15 agosto si festeggia l'assunzione di Maria. Mentre nella tradizione italiana la Madre di Dio viene raffigurata come una creatura "viva", a Cagliari, e in Sardegna generalmente, viene raffigurata come addormentata. La Dormitio della Vergine è una tradizione bizantina (per la parte spirituale) e catalana (soprattutto per la parte della vestizione). In tale data avviene una processione in cui il simulacro della Madonna è adagiato come addormentato su un letto, coperta da un velo.
  • Il patrono della città è san Saturnino , che si festeggia il 30 ottobre [73] .

Istituzioni, enti e associazioni

Sanità

Ospedale San Michele.

Le strutture ospedaliere della città di Cagliari sono [74] :

Qualità della vita

Nel 2015 la provincia di Cagliari si è piazzata al 39º posto nell'annuale classifica stilata da Il Sole 24 ORE sulla vivibilità delle 107 province italiane [76] , classificandosi 80ª per "tenore di vita", 71ª per "affari e lavoro", 47ª per "servizi ambiente e salute", 36ª per "popolazione", 8ª per "ordine pubblico" e 38ª per "tempo libero".

Secondo un sondaggio effettuato da IPR Marketing nel 2009, Cagliari risulta essere la " città più felice d'Italia " piazzandosi al 1º posto [77] .

Cultura

Istruzione

Biblioteche

Biblioteca universitaria, inaugurata nel 1770 [78]

Le biblioteche presenti all'interno del territorio comunale sono [79] :

  • Biblioteca Regionale
  • Biblioteca Metropolitana Emilio Lussu
  • Biblioteca comunale di Pirri
  • Biblioteca generale e di studi sardi
  • Biblioteca della galleria comunale d'arte
  • Biblioteca dell'Associazione Culturale Italia-Inghilterra
  • Biblioteca dell'Associazione culturale italo-tedesca
  • Biblioteca comunale di quartiere "Don Milani"
  • Biblioteca comunale di quartiere "GB Tuveri"
  • Biblioteca comunale di quartiere "Regina Elena"
  • Biblioteca comunale di quartiere "Vittorino Da Feltre"
  • Biblioteca e Centro Studi - Documentazione San Mauro
  • Biblioteca del Centro Regionale di Programmazione
  • Biblioteca del Conservatorio di musica "Giovanni Pierluigi da Palestrina"
  • Biblioteca del Consiglio regionale
  • Biblioteca dell'Archivio di Stato
  • Biblioteca dell'Assessorato politiche sociali della Provincia di Cagliari
  • Biblioteca della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura
  • Biblioteca della Casa Circondariale
  • Biblioteca della Soprintendenza BAPPSAD per le Province di Cagliari e Oristano
  • Biblioteca dell'Associazione Arcoes di Arteterapia
  • Biblioteca dell'Istituto Sardo per la Storia della Resistenza e dell'Autonomia
  • Biblioteca dell'Osservatorio Astronomico di Cagliari
  • Biblioteca dell'Unione Italiana Ciechi Regina Margherita
  • Biblioteca dello Studio di Musicoterapia Stefania Battarino
  • Biblioteca San Tommaso D'Aquino
  • Biblioteca militare di Presidio
  • Biblioteca Fondazione Istituto Storico Giuseppe Siotto
  • Biblioteca Servizi Interculturali Fairuz
  • Biblioteca di Studi Cinematografici
  • Biblioteca universitaria
  • Mediateca del Mediterraneo

Scuole

Nel territorio comunale hanno sede [80] 26 scuole secondarie di secondo grado , di cui 20 pubbliche e 6 private, 11 istituti secondari di primo grado pubblici e 3 privati e 13 scuole primarie pubbliche e 10 private. Tra i vari istituti sono rilevanti dal punto di vista storico il liceo ginnasio statale Siotto Pintor , già liceo degli Scolopi , che è una delle scuole in attività più antiche d'Italia, risalendo al XVII secolo , ed ilLiceo classico Giovanni Maria Dettori , nel quale studiarono varie personalità di rilievo sarde, tra cui Antonio Gramsci [81] .

Università

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Università degli Studi di Cagliari .

L'Università degli Studi di Cagliari iniziò la sua attività nel 1626 ed è il principale ateneo di Cagliari nonché il più frequentato della Sardegna. A Cagliari è presente dal 1970 anche la Pontificia facoltà teologica della Sardegna .

Musei e gallerie

Polo museale di Cagliari " Cittadella dei musei ".
Galleria comunale d'arte.

Media

Stampa

Radio

  • Radio Golfo degli Angeli
  • Radio Kalaritana
  • Radiomambo Cagliari
  • Radio Press
  • Radio Sintony
  • Radiolina
  • Radio X

Televisione

Teatro

Cinema

Film girati e/o ambientati nel capoluogo [82] :

Musica

Ritratto di Giovanni Matteo De Candia

Cagliari ha dato i natali a importanti musicisti tra cui Ennio Porrino , compositore e Giuseppe Anedda , mandolinista , nonché a diversi cantanti come i tenori Giovanni Matteo De Candia e Piero Schiavazzi , il baritono Angelo Romero , i soprani Carmen Melis e Giusy Devinu e il contralto Bernadette Manca di Nissa .

Per quanto riguarda la musica contemporanea godono di una certa fama cantanti come Pago e più recentemente Marco Carta .

A Cagliari è attivo dal 1939 il conservatorio Pierluigi da Palestrina erede dell'Istituto Musicale Mario De Candia, che negli ultimi anni ha istituito una convenzione con il Liceo Artistico Foiso Fois aprendo il Liceo Musicale di Cagliari [83] .

Cucina

La cucina cagliaritana è legata alla cucina tipica dell'isola , in particolare alla cucina campidanese, ma presenta anche influenze catalane e liguri [84] . Fra i piatti più tradizionali si possono citare quelli a base di pesce come la fregula cun cocciula ( fregola con le vongole ), cocciula e cozzas a schiscionera (vongole e cozze cucinate in tegame), sa burrida a sa casteddaia (piatto a base di gattuccio marino, aceto e noci), sa cassola (zuppa di pesci, crostacei e molluschi), le orziadas ( anemoni di mare insemolati e fritti) e l' aligusta a sa casteddaia (aragosta condita alla cagliaritana). I primi piatti più famosi sono i malloreddus a sa campidanesa , spaghetti con vongole e bottarga , spaghittus cun arrizzonis (spaghetti ai ricci di mare serviti anche in diverse varianti, coi carciofi o con asparagi selvatici), su mazzamurru (pane casereccio raffermo cotto nel sugo o nel brodo, condito col pecorino grattugiato) e le panadas (piatto originario di Assemini, consiste in una sorta di torta salata ripiena di carne o anguille , la cui pasta viene preparata impastando semola, strutto e olio d'oliva); i secondi piatti sono composti essenzialmente da arrosti di carne. I dolci più conosciuti sono le pardulas , sebadas , candelaus , pabassinas diffusi in tutta l'isola, mentre fra i vini prodotti nel cagliaritano si segnalano il Nuragus , il Nasco , il Girò , il Malvasia , il Moscato e il Monica [84] [85] .

Eventi

  • Nel mese di aprile ha inizio la stagione lirica e del balletto, organizzata dal Teatro Lirico di Cagliari , generalmente le ultime rappresentazioni si svolgono a dicembre.
  • I primi di maggio si svolgeva, dal 1948, la Fiera campionaria della Sardegna , tappa obbligata per tutti coloro che desiderano curiosare nell'assortito panorama sardo ed estero. L'ultima edizione si è svolta nel 2018, dopo un declino costante negli ultimi dieci anni . [86] .
  • Nei mesi estivi hanno luogo molti concerti e spettacoli presso la Fiera campionaria della Sardegna, che vedono protagonisti artisti italiani e internazionali.
  • Nei mesi di luglio o settembre o si svolge nel Golfo degli Angeli la regata denominata Audi MedCup a cui partecipano le migliori imbarcazioni mondiali.
  • A ottobre ha inizio la stagione concertistica del Teatro Lirico di Cagliari che termina a maggio con il festival di sant'Efisio .
  • Nel periodo ottobre - aprile si svolge la stagione di prosa presso il Teatro Massimo .
  • Festarch è un festival internazionale di architettura , che si svolge presso la ex Manifattura Tabacchi situata in viale Regina Margherita .
  • In novembre nei locali della Fiera si svolge l'European Jazz Expò, festival dedicato al Jazz a cui partecipano anche artisti di rilievo come Paolo Fresu .
  • Ogni anno si tiene in città il meeting Terra Sarda di atletica , al quale partecipano alcuni dei più forti atleti italiani ed internazionali.

Geografia antropica

Urbanistica

Pianta di Cagliari del 1858

La città si è sviluppata in diversi periodi: si possono chiaramente distinguere il centro storico di origine medievale ei nuovi quartieri, frutto del fenomeno dell' urbanizzazione , sorti tra XIX e XX secolo .

Il centro storico ha assunto la sua fisonomia, che ancora oggi in gran parte conserva, nella seconda metà del XIII secolo quando ad est e ovest del Castello e della Marina si aggiunsero le due appendici di Villanova e Stampace. La pianta della Cagliari pisana (e poi aragonese e spagnola) aveva la forma di un' aquila [41] , simbologia imperiale , similmente ad altre città medievali italiane come ad esempio Cividale del Friuli [87] .

( ES )

«[...] Soy Aguila Real pues la Cabeza es el Castillo y cola la Marina, la una ala Villanueva se confiesa y l'otra es Estampache mi vecina

Estratto da Hymno a Càller di Juan Francisco Carmona, 1631 »

( IT )

«[...] Son Aquila Reale, la mia testa è il Castello e coda è la Marina, un'ala Villanova si dichiara e l'altra è Stampace, a me vicina»

A partire dal XIX secolo , con il depennamento di Cagliari dalla lista delle piazzeforti del Regno d'Italia ( 1866 ) e il conseguente abbattimento delle mura, la città si è espansa verso est, ovest e nord.

Suddivisioni storiche

Quartiere Castello
Quartiere Marina
Quartiere Villanova e dintorni
Fonsarda e dintorni
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Quartieri di Cagliari .

Oggi Cagliari conta 31 quartieri [88] :

Economia

Palazzo ENEL , progettato per la Società Elettrica Sarda nel 1958 dall'ing. Gigi Ghò

Una classifica stilata da Il Sole 24 ORE in base al reddito medio dei capoluoghi di provincia italiani colloca Cagliari, con un reddito medio di 27.535 euro, in 13ª posizione (su 117) [89] .

Secondo un'indagine del 2008 di "Cittalia-Fondazione Anci Ricerche" Cagliari sarebbe la quarta città metropolitana italiana per Pil pro-capite dopo Milano , Roma e Bologna . [90]

Pesca

A Cagliari, grazie alla vicinanza del mare e agli stagni, il settore della pesca è abbastanza sviluppato. La città inoltre possiede uno dei più grandi mercati ittici d'Italia, il mercato di San Benedetto, con una vasta scelta sia per commercianti che per privati.

Industria

La zona industriale di Macchiareddu-Grogastu fra Cagliari e Capoterra (coadiuvata dal porto industriale di Giorgino) è una delle più importanti nell'isola, sono inoltre presenti a Cagliari vari stabilimenti di multinazionali quali: Heineken , Bridgestone , Eni .

Servizi

Per quanto riguarda il settore bancario a Cagliari ha sede il Banco di Sardegna e fino al 2014, anche la Banca di Credito Sardo . Importante anche il settore delle telecomunicazioni, Tiscali Italia ha il suo quartier generale in località "Sa Illetta" periferia ovest della città. Inoltre, ha una delle sedi italiane a Cagliari l'azienda statunitense Amazon .

Il distretto espositivo della fiera di Cagliari , fondata nel 1948 , è il più importante dell'isola.

Il Parco della Musica ; sullo sfondo il T-Hotel.

Turismo

Negli ultimi anni sta prendendo piede in città il settore turistico grazie alla costante crescita del numero dei visitatori che scelgono Cagliari per le loro vacanze.

Navigator of the Seas nel porto di Cagliari.

Nella sola città di Cagliari nel 2013 si contavano 223.551 presenze (+35.722 rispetto al 2012 ) e 454.466 arrivi (+72.473 rispetto al 2012), con una prevalenza di turisti italiani sugli stranieri [91] .

Infrastrutture e trasporti

Strade

Da Cagliari partono alcune importanti strade statali e provinciali:

Ferrovie

Stazione ferroviaria di Cagliari

Il principale scalo ferroviario di Cagliari è la stazione delle Ferrovie dello Stato , con treni che collegano Cagliari a Iglesias e Carbonia , ad Olbia e Golfo Aranci ea Sassari e Porto Torres attraverso lo snodo di Ozieri-Chilivani . Sempre sul tracciato delle Ferrovie dello Stato si trovano due scali minori: lo scalo merci di via San Paolo e la fermata di Cagliari Santa Gilla . In passato erano attive in città varie stazioni e fermate delle ferrovie a scartamento ridotto sarde (il cui tracciato cagliaritano è utilizzato come tranvia dal 2008). La principale di queste fu la stazione di viale Bonaria , a servizio delleFerrovie Complementari della Sardegna .

Dalla stazione del vicino comune di Monserrato ha inizio la linea ferroviaria a scartamento ridotto per Arbatax e Sorgono dell' ARST ; il servizio regolare di trasporto pubblico locale è limitato alla tratta sino a Isili , mentre la restanti tratte sono percorse dai treni turistici più conosciuti come Trenino Verde .

Fino al 1973 nelle adiacenze della stazione ferroviaria era presente il capolinea delle tranvie extraurbane per Quartu Sant'Elena e per le spiagge del Poetto .

Porti

Cagliari è servita dal Porto passeggeri, commerciale e terminal crociere di via Roma. Da Cagliari vi sono servizi di linea con navi passeggeri per Civitavecchia , Napoli e Palermo e merci con Genova e Livorno . A Cagliari ha sede anche un Porto Canale , dedicato al traffico containers . Una zona del porto di via Roma è riservata alle imbarcazioni turistiche. Nella città si trovano altri due porti turistici: Su Siccu (Lega Navale) e Marina Piccola.

Aeroporti

Aeroporto di Cagliari-Elmas

La città è servita dall' aeroporto internazionale Mario Mameli di Cagliari-Elmas , che si trova a pochi chilometri dal centro di Cagliari, in territorio di Elmas . Lo stesso, raggiungibile in auto tramite la SS 130 , risulta collegato con tutti i treni regionali in partenza e in arrivo a Cagliari.

Mobilità urbana

La rete tranviaria , gestita dall' ARST , collega l'ex stazione ferroviaria di piazza Repubblica con la Cittadella universitaria e il Policlinico passando per la fermata di Monserrato Gottardo , da dove è possibile raggiungere vari centri dell'interno [92] coi treni a scartamento ridotto o, nel caso di Settimo San Pietro , anche via tram. Fino al 1973 era attiva in città una precedente ed estesa rete tranviaria che arrivò a comprendere 4 linee urbane e 2 linee extraurbane.

Il trasporto pubblico urbano e suburbano è svolto tramite i servizi gestiti dal CTM , che integrano la rete filoviaria , mentre il trasporto regionale è svolto con autoservizi di linea ARST.

Amministrazione

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Sindaci di Cagliari .

Consolati

A Cagliari sono presenti i seguenti consolati [93] :

Gemellaggi

Cagliari è gemellata con [ senza fonte ] :

Sport

Atletica

Pallanuoto

Baseball

Pallacanestro

Maschile:

Femminile:

Calcio

Un giovane Gigi Riva in una delle sue prime stagioni a Cagliari

Dal 1927 al 1946 è esistita la Pro Calcio San Giorgio Fois , squadra del quartiere di Stampace che nel 1938-39 disputò il campionato di Serie C

Calcio a 5

Canoa polo

Canottaggio

Ciclismo

Per quattro volte Cagliari è stata sede di arrivo di una tappa del Giro d'Italia , la prima nel 1961 , l'ultima nel 2017 .

Ginnastica artistica

Hockey su prato

Lotta

Pallavolo

Tennis

Il tennis club di Cagliari ha ospitato la finale di Fed Cup 2013 fra l' Italia e la Russia il 2 e 3 novembre.

Tennistavolo

Rugby

Football americano

Softball

Barca a vela

Scherma

  • ASD Accademia d'Armi Athos
  • CUS Cagliari
  • Club Scherma Cagliari
  • ASD Sporting Scherma Kalaris

Impianti sportivi

Note

  1. ^ a b c Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2020 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica ( XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia ( PDF ), in Legge 26 agosto 1993, n. 412 , allegato A , Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile , 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2017) .
  4. ^ Luciano Canepari , Cagliari , in Il DiPI – Dizionario di pronuncia italiana , Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0 .
  5. ^ ( EN ) Population on 1 January by age groups and sex - functional urban areas , su appsso.eurostat.ec.europa.eu , Eurostat . URL consultato il 2 settembre 2018 (archiviato dall' url originale il 3 settembre 2015) .
  6. ^ Manlio Brigaglia , p.106 .
  7. ^ Lo storico Francesco Cesare Casula afferma invece che nei documenti storici e geografici pre-unitari (cioè fino al 1861) viene sempre indicata come capitale del regno di Sardegna (anche nel periodo sabaudo) la città di Cagliari: Francesco Cesare Casula , pp. 396-397 . Tuttavia, la maggioranza degli storici e, in generale, della storiografia afferma che la capitale del Regno di Sardegna dal 1720 al 1861 è Torino, come è facile constatare sulla base della gran mole di documenti originali conservati presso l' Archivio di Stato di Torino .
  8. ^ Vittorio Angius e Goffredo Casalis - Dizionario Angius/Casalis (1833-1856), La Sardegna paese per paese - Cagliari Archiviato il 7 giugno 2011 in Internet Archive .
  9. ^ Autorità portuale di Cagliari , su porto.cagliari.it . URL consultato il 18 maggio 2010 (archiviato dall' url originale il 14 maggio 2010) .
  10. ^ Comune Cagliari News, Breve storia di Cagliari , su ufficiostampacagliari.it . URL consultato il 24 luglio 2015 (archiviato dall' url originale il 24 luglio 2015) .
  11. ^ ( EN ) Annual climatology summary ( TXT ), su cagliarimeteo.it . URL consultato il 5 settembre 2014 ( archiviato il 25 febbraio 2015) .
  12. ^ Dati meteo in diretta dalla stazione di Cagliari Viale Trento , su sardegna-clima.it . URL consultato il 5 settembre 2014 ( archiviato il 25 febbraio 2015) .
  13. ^ a b c d Il nome di Cagliari , su pittau.it . URL consultato il 18 maggio 2010 ( archiviato il 4 settembre 2009) .
  14. ^ Manlio Brigaglia , p.105 .
  15. ^ AA.VV., Repertorio plurilingue e variazione linguistica a Cagliari p.59
  16. ^ Francesco Cesare Casula , p.190 .
  17. ^ Plico. Periodico di archeologia, arte e attualità culturale - "L'isola delle fate" di Simonetta Castia ( PDF ), su mediando.net . URL consultato il 18 maggio 2010 ( archiviato il 23 luglio 2011) .
  18. ^ Giovanni Ugas - "L'alba dei Nuraghi" pg. 24-25
  19. ^ a b Tuvixeddu, Storia , su regione.sardegna.it . URL consultato il 13 gennaio 2013 ( archiviato il 6 novembre 2013) .
  20. ^ Anna Maria Colavitti , p.7 .
  21. ^ Giovanni Lilliu, La civiltà dei Sardi dal Paleolitico all'età dei Nuraghi "Nuoro" 2003- ISBN 88-86109-73-3
  22. ^ I commerci con i Micenei , su sardegnacultura.it . URL consultato il 18 maggio 2010 ( archiviato il 29 novembre 2010) .
  23. ^ Le vie del Mediterraneo-Micenei , su aristeo.org . URL consultato il 30 ottobre 2014 ( archiviato il 23 settembre 2015) .
  24. ^ Francesco Cesare Casula , p.101 .
  25. ^ Manlio Brigaglia , pp. 85-86 .
  26. ^ Anna Maria Colavitti , p.12 .
  27. ^ Francesco Cesare Casula , p.133 .
  28. ^ Francesco Cesare Casula , p.137 .
  29. ^ Francesco Cesare Casula , p.141 .
  30. ^ Francesco Cesare Casula , p.148 .
  31. ^ a b c Francesco Cesare Casula , pp. 209-210 .
  32. ^ Georg Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo (1257-1311) , 1975 p.35
  33. ^ Francesco Cesare Casula , pp. 210-212 .
  34. ^ Francesco Cesare Casula , p.296 .
  35. ^ a b Jordi Carbonell i de Ballester, La grida in catalano del veghiere di Cagliari del 1337 - 2008
  36. ^ a b Francesco Cesare Casula , p.297 .
  37. ^ Manlio Brigaglia , p.158 .
  38. ^ Massimo Guidetti, Storia dei sardi e della Sardegna , Volume 3 p.128
  39. ^ Manlio Brigaglia , p.160 .
  40. ^ Gli abitanti delle appendici, di giorno, svolgevano in Castello i lavori più disparati, anche e soprattutto quelli più umili, ma al tramonto dovevano abbandonarlo. Al segnale che veniva dato col suono del corno avevano l'obbligo di uscire immediatamente dalle sue porte principali. Chi non si apprestava subito alle uscite e veniva trovato ancora all'interno della rocca veniva catturato e buttato fuori dalle alte mura, giù negli strapiombi. Risale a quel periodo il detto ancora in uso a Cagliari " Ci d'anti bogau a son'e corru " ("L'hanno cacciato via al suono del corno", cioè veramente in malo modo)
  41. ^ a b Il tessuto edilizio e urbanistico medievale ”, in GG Ortu, Cagliari tra passato e futuro Archiviato il 25 luglio 2015 in Internet Archive .
  42. ^ Francesco Cesare Casula , pp. 428-434 .
  43. ^ Francesco Cesare Casula , p.445 .
  44. ^ Vittorio Sgarbi, L'Italia delle meraviglie
  45. ^ SardegnaCultura, Cagliari, Mura e bastioni , su sardegnacultura.it . URL consultato il 25 luglio 2015 ( archiviato il 25 luglio 2015) .
  46. ^ Enrico Fanni, Stranieri nella Cagliari del XVI e XVII secolo
  47. ^ Teofilo F Ruiz, Spanish Society, 1400-1600 p.54-55
  48. ^ Francesco Cesare Casula , p.458 .
  49. ^ Manlio Brigaglia , p.186 .
  50. ^ Francesco Cesare Casula , p.468 .
  51. ^ Francesco Cesare Casula , pp. 472-475 .
  52. ^ Francesco Cesare Casula , p.482 .
  53. ^ Paolo Fadda - Imprenditori forestieri nella Cagliari sabauda - Il passaggio da una società destrutturata nei vertici ad un'economia degli affari e dei profitti [ collegamento interrotto ]
  54. ^ Francesco Cesare Casula , p.500 .
  55. ^ Francesco Cesare Casula , p.503 .
  56. ^ a b Comune Cagliari News, Bombe su Cagliari: cronologia di una strage , su comunecagliarinews.it . URL consultato il 24 luglio 2015 (archiviato dall' url originale il 24 luglio 2015) .
  57. ^ Pinacoteca Nazionale di Cagliari: Stemma pisano di Cagliari , su pinacoteca.cagliari.beniculturali.it . URL consultato il 18 maggio 2010 ( archiviato il 22 luglio 2011) .
  58. ^ Pinacoteca Nazionale di Cagliari: Lastra con stemma spagnolo di Cagliari , su pinacoteca.cagliari.beniculturali.it . URL consultato il 18 maggio 2010 ( archiviato il 22 luglio 2011) .
  59. ^ Francesco Cesare Casula , p.419 .
  60. ^ La sala del Sindaco - Il Palazzo Civico di Cagliari - Reportage - Comune Cagliari News , su www.comunecagliarinews.it . URL consultato il 3 maggio 2017 ( archiviato il 15 settembre 2018) .
  61. ^ Antonella Di Luzio, Sant'Efisio - Il Toson d'oro e l'Alter Nos , 26 febbraio 2013. URL consultato il 3 maggio 2017 .
  62. ^ a b Le onorificenze della Repubblica Italiana , su www.quirinale.it . URL consultato il 6 dicembre 2018 ( archiviato il 1º ottobre 2018) .
  63. ^ Il Cimitero di Bonaria tra i più importanti d'Europa , su comunecagliarinews.it . URL consultato il 28 settembre 2013 ( archiviato il 2 ottobre 2013) .
  64. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT ; URL consultato in data 28 dicembre 2012 .
  65. ^ cittadini stranieri a cagliari , su tuttitalia.it . URL consultato l'11 luglio 2019 ( archiviato il 29 ottobre 2018) .
  66. ^ Cagliari, il sardo diventa lingua ufficiale: il Consiglio dice sì al nuovo Statuto - Sardiniapost , su sardiniapost.it . URL consultato il 13 novembre 2015 ( archiviato il 17 novembre 2015) .
  67. ^ Chiesa di Cagliari, Diocesi , su chiesadicagliari.it . URL consultato il 24 luglio 2015 ( archiviato il 25 luglio 2015) .
  68. ^ . Bollettino della sala stampa della Santa Sede B0564 VISITA PASTORALE DEL SANTO PADRE FRANCESCO A CAGLIARI , su press.vatican.va . URL consultato il 1º ottobre 2013 ( archiviato il 2 dicembre 2013) .
  69. ^ L'Arborense, Il Papa a Cagliari, l'abbraccio della Sardegna Archiviato il 24 luglio 2015 in Internet Archive .
  70. ^ Il Giornale.it - LA VISITA DI OGGI:Francesco a Cagliari È il terzo Papa che va in Sardegna , su ilgiornale.it . URL consultato l'8 ottobre 2013 ( archiviato il 16 luglio 2014) .
  71. ^ turismo.provincia.cagliari.it, PROCESSIONE DI SANT'EFISIO A PASQUETTA - CAGLIARI , su turismo.provincia.cagliari.it . URL consultato il 5 agosto 2015 (archiviato dall' url originale il 5 marzo 2016) .
  72. ^ Comune di Cagliari, Festa di Sant'Efisio Archiviato il 23 settembre 2015 in Internet Archive .
  73. ^ San Saturnino: martire patrono di Cagliari ( DOC ), su usrsardegna.eu . URL consultato il 18 maggio 2010 (archiviato dall' url originale il 20 luglio 2011) .
  74. ^ Sito del Comune di Cagliari - Sanità , Ospedali di Cagliari , su comune.cagliari.it . URL consultato il 29 settembre 2013 (archiviato dall' url originale il 30 agosto 2014) .
  75. ^ a b Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari
  76. ^ Il Sole 24 ORE - Qualità della vità 2015 , su ilsole24ore.com . URL consultato il 5 gennaio 2016 (archiviato dall' url originale il 31 gennaio 2017) .
  77. ^ Il Sole 24 ORE - I più contenti sono i cagliaritani , su ilsole24ore.com . URL consultato il 29 settembre 2013 ( archiviato il 15 settembre 2014) .
  78. ^ Biblioteca Universitaria di Cagliari , su bibliotecauniversitariadicagliari.it . URL consultato il 15 dicembre 2017 ( archiviato il 15 dicembre 2017) .
  79. ^ Comune di Cagliari, Biblioteche ed Archivi , su comune.cagliari.it . URL consultato il 24 luglio 2015 (archiviato dall' url originale il 25 luglio 2015) .
  80. ^ Istruzione , su comune.cagliari.it , Comune di Cagliari. URL consultato il 7 febbraio 2014 (archiviato dall' url originale il 22 febbraio 2014) .
  81. ^ La storia della scuola , su Dettori.info . URL consultato il 7 febbraio 2014 ( archiviato il 31 agosto 2013) .
  82. ^ Filming Location Matching "Cagliari, Sardinia, Italy" (Sorted by Popularity Ascending) , su IMDb . URL consultato l'8 aprile 2021 .
  83. ^ Storia del conservatorio di musica di Cagliari , su liceimusicalicoreutici.org . URL consultato il 30 ottobre 2014 ( archiviato il 30 ottobre 2014) .
  84. ^ a b Lazio, Abruzzo, Molise, Sardegna , su books.google.it , Touring Club Italiano. URL consultato il 22 aprile 2015 ( archiviato il 24 luglio 2015) .
  85. ^ Mangiare a Cagliari , su sardegna.italiaguida.it , Guida Sardegna. URL consultato il 22 aprile 2015 ( archiviato il 24 luglio 2015) .
  86. ^ Sito web della fiera , su fieradellasardegna.it . URL consultato il 18 maggio 2010 (archiviato dall' url originale il 1º marzo 2010) .
  87. ^ Enrico Guidoni, L'architettura delle città medievali. Rapporto su una metodologia di ricerca (1964-74)
  88. ^ Atlante demografico Cagliari 2014 ( PDF ), su comune.cagliari.it . URL consultato il 20 marzo 2015 ( archiviato il 2 aprile 2015) .
  89. ^ Il Sole 24 ore, Nell'Italia delle tasse Milano stacca tutti - Guarda il reddito del tuo Comune , su ilsole24ore.com . URL consultato il 15 ottobre 2013 ( archiviato il 30 dicembre 2013) .
  90. ^ Rapporto Cittalia 2008 ( PDF ), su cittalia.it . URL consultato il 18 maggio 2010 (archiviato dall' url originale il 30 settembre 2018) .
  91. ^ Cagliari in cifre 2013 ( PDF ), su comune.cagliari.it . URL consultato il 20 luglio 2015 ( archiviato il 21 luglio 2015) .
  92. ^ Avviso di aggiudicazione - Settori speciali ( PDF ) [ collegamento interrotto ] , su ferroviesardegna.it , ARST Gestione FdS, 11 marzo 2010. URL consultato il 30 agosto 2010 .
  93. ^ Stranieri - Consolati , su comune.cagliari.it , Comune di Cagliari. URL consultato il 22 aprile 2015 (archiviato dall' url originale il 26 aprile 2016) .
  94. ^ Sul traguardo era giunto primo Alessandro Petacchi , ma la vittoria gli fu revocata a seguito di una squalifica per doping.

Bibliografia

  • Giovanni Spano, Guida di Cagliari e dei suoi dintorni , 1856
  • Francesco Alziator, La città del sole , La Zattera, Cagliari, 1963
  • Francesco Alziator, I giorni della laguna , CASIC, Cagliari, 1977
  • Francesco Alziator, L'elefante sulla torre , Rotary, Cagliari, seconda edizione 1979
  • Cenza Thermes, Cagliari amore mio , Trois, Cagliari, 1980
  • Francesco Cesare Casula, La Storia di Sardegna , Sassari, Delfino, 1994
  • Manlio Brigaglia (a cura di), Storia della Sardegna , Soter, Sassari, 1995
  • Anna Maria Colavitti, Cagliari: forma e urbanistica , L'Erma di Bretschneider, Roma, 2003
  • Giampaolo Caredda, Le strade di Cagliari , Aipsa, Cagliari, 2005
  • Antonio Romagnino, Cagliari , Della Torre, Cagliari, 2007
  • Marco Cadinu, Cagliari. Forma e progetto della città storica , Cuec, Cagliari, 2009
  • Paolo Fadda, Sergio Orani, Cagliari Memories , Arkadia, Cagliari, 2010
  • Almanacco di Cagliari , varie edizioni

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 134322728 · GND ( DE ) 4085112-6 · WorldCat Identities ( EN ) viaf-134322728
Cagliari Portale Cagliari : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cagliari