Miliția voluntară de securitate națională

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - "MVSN" se referă aici. Dacă sunteți în căutarea miliției și poliției secrete din Haiti, consultați Milice de Volontaires de la Sécurité Nationale .
Miliția voluntară de securitate națională
CCNN41.svg
Friză obișnuită model 1941
Descriere generala
Activati 1 februarie 1923 - 9 decembrie 1943
Țară Italia Italia
Serviciu Forta armata
Tip Miliție cu îndatoriri de jandarmerie
Rol Poliția politică
Securitate publica
Poliția judiciară
Ordine publică
Luptă
Poliția de Frontieră
Poliția forestieră
Post de poliție
Poliția feroviară
Politie
Poliția administrativă
Dimensiune 351.000 de bărbați în iunie 1940
Comandamentul general Cazarmă MVSN, viale România 39, Roma
Poreclă Cămăși negre
Legionari
Soldati
Patron Arhanghelul Mihail
Culori Negru
Angrenaj Rusticanella (Când trec legiunile)
Bătălii / războaie Reconquistarea Libiei
Războiul etiopian
războiul civil spaniol
Invazia Albaniei
Al doilea razboi mondial
Decoratiuni 20 de ordine militare din Savoia
Medalii de aur 90 VM
1.232 medalii de argint la VM
2.421 Medalii de bronz VM
3.658 Cruci de război la VM
O parte din
Departamente dependente
Comandanți
De remarcat Benito Mussolini
Emilio De Bono
Italo Balbo
Asclepia Gandolfo
Attilio Teruzzi
Enzo Emilio Galbiati
Simboluri
Pachet Littorio Fasces lictoriae.svg
Şild MIL ITA 27-2 mitralieră de asalt escutcheon.png
Steag Steagul cămășilor negre.jpg
Voci despre jandarmerie pe Wikipedia

Voluntar Miliție pentru securitatea națională (în acronim MVSN, uneori identificat generic cu fraza cămășile negre din cauza tricouri de culoare negru adoptate ca parte a uniformă , așa cum este de multe ori , de asemenea , indicat în istoriografia nu limba italiană) a fost un corp de jandarmerie sfărîmițatși de triere militare și, din 1924, o forță armată autonomă a Regatului Italiei (1861-1946) .

Înființarea sa a fost decisă și anunțată de Consiliul de Miniștri la 28 decembrie 1922, condus de Benito Mussolini și decretat de regele Vittorio Emanuele III cu decret-lege regal la 14 ianuarie 1923, n. 31 [1] (ulterior transformat în lege la 17 aprilie 1925 [2] ) care a intrat în vigoare la 1 februarie 1923; a fuzionat Echipele de Acțiune ale Partidului Național Fascist ( Cămășile Negre ) și miliția Mereu Gata pentru Patrie și pentru Regele Asociației Naționaliste Italiene ( Cămășile Albastre ).

Din 1927, înscrierea în MVSN a constituit actul final al proiectului fascist , paralel cu înscrierea în Partidul Național Fascist, odată cu adoptarea salutului roman .

Conceput inițial ca o miliție pentru utilizarea exclusivă a PNF [3] (era răspunzător doar în fața șefului guvernului și numai lui i se datorase jurământul [4] , spre deosebire de obligația de a jura suveranului), de-a lungul timpului, odată cu „constituționalizarea” fascismului și devenind o forță armată , cu un contrast clar cu armata regală , și-a pierdut exclusivitatea în sarcinile sale și a ajuns aproape complet alături de celelalte forțe armate.

După căderea fascismului a fost dizolvat, prin decretul regal din 6 decembrie 1943, n. 16 / B, de către guvernul Badoglio I. [5]

Origini și constituție

Miliția Voluntară pentru Securitate Națională s-a născut din nevoia Partidului Național Fascist, care tocmai venise la putere, de a reglementa echipele de acțiune într-o adevărată miliție recunoscută de stat. Confruntat cu acest lucru, Benito Mussolini a comandat o comisie de studiu, compusă din Emilio De Bono , Cesare Maria De Vecchi , Aldo Finzi , Italo Balbo și Attilio Teruzzi , pentru a studia problema.

Comisia a realizat un proiect privind formarea și organizarea unui corp de voluntari, încadrat în armata națională prin recrutare regulată, într-o grupă de vârstă cuprinsă între 17 și 50 de ani, similar cu alte state care se bucurau de tot atâtea miliții. Acest lucru s-a întâmplat în primii patru ani. Serviciul militar obligatoriu ar putea fi efectuat și în cadrul miliției.

Miliția Voluntară de Securitate Națională a fost creată la 1 februarie 1923, pe baza vechilor echipe de acțiune fascistă, pentru a ajuta la „menținerea ordinii publice în interior”. Primul comandant general a fost Italo Balbo , quadrumvir al Marșului de la Roma și viitorul mareșal aerian .

Odată cu Decretul regal din 4 august 1924, MVSN a devenit parte a Forțelor Armate de Stat , astfel că Cămășile Negre au jurat regelui și nu Partidului Fascist, iar Miliția a devenit a patra forță armată italiană.

Organizare

MVSN a fost structurat teritorial, inițial pe bază voluntară, alcătuit exclusiv din membri ai Partidului Național Fascist cu vârste cuprinse între 16 și 50 de ani (inclusiv veterani din Primul Război Mondial și ofițeri ai Armatei Regale, promovați într-un anumit grad în urma calității de membru); din 1927 înscrierea a fost integrată obligatoriu conform preceptelor recrutării fasciste, atrăgând tinerii recrutați ai legiunilor direct de la avangardiști odată cu finalizarea celui de-al 18-lea an (din anii 1930 ai celui de-al 20-lea an). Peste 36 de ani, soldatul a intrat în unitățile teritoriale până la vârsta de 55 de ani, cu numele de triar.

În caz de mobilizare, înscrierea voluntară în MVSN era posibilă ca alternativă la serviciul militar care urma să fie efectuată la Armata Regală.

Broșură personală pentru cursurile de învățământ pre-militar, gestionate de MVSN.

Organizarea Miliției se articula pe un comandament general (comandantul general era Benito Mussolini, cu rangul de prim caporal de onoare ; sub el șeful de stat major, însărcinat cu deținerea comandamentului general). Teritoriul regatului era împărțit în patru grupuri (Milano, Bologna, Roma, Napoli) sub comanda locotenentului general. Fiecare comandă de grupare avea un anumit număr de grupuri (33 în total) guvernate de consuli generali și la rândul lor mai multe grupuri constituiau o comandă de zonă. Fiecare comandă de grup avea un anumit număr de legiuni obișnuite (120 în total) sub comanda sa, comandate de consuli. [6]

Structura MVSN era în ordine ternară: fiecare legiune era formată din trei cohorte, la rândul lor formate din trei secole; fiecare secol era format din trei piese de mână și fiecare piesă de mână din trei echipe. După câteva modificări substanțiale ale sistemului juridic, care au avut loc între 1929 și 1935 , în 1939 am revenit la structura inițială.

Un grup de legiuni corespundea unei brigăzi , Legiunea, corespundea unui regiment , cohortei batalionului , Centuria companiei , manipularea plutonului și echipei , cu terminologie de origine romană evidentă. Rândurile se refereau și la Roma antică: colonelii MVSN erau numiți consuli , căpitanii centurioni și așa mai departe.

MVSN era alcătuit din miliția obișnuită și specială. Specialitățile MVSN au fost: silvicultură, rutieră, feroviară, postelegrafă și portuară. Miliția de Frontieră, Miliția Colonială și Miliția Universitară, care aveau sarcini de educație premilitară, aparțineau Miliției obișnuite. În 1930 s-au adăugat Miliția pentru apărare antiaeriană (mai întâi DAT, apoi DICAT ) și Miliția Maritimă (MilMart) [7] . În ceea ce privește ofițerii, au fost cei aflați în serviciu permanent efectiv , cei incluși în așa-numitele cadre (nu de obicei în serviciu, dar apelabile) și cei incluși în rezervă. Sistemul prevedea posibilitatea ca ofițerii generali și superiori, precum și centurionii, să tranziteze la cerere, de la celelalte forțe armate la miliție. Comandamentul general, delegat prin lege, prevedea numirea ofițerilor.

Serviciul efectuat de milițienii MVSN până la gradul de maistru (care corespunde aproximativ cu cel de sergent) nu era de natură continuă, ci se baza pe apeluri periodice, în general având în vedere evenimente particulare sau din motive de instruire. Mobilizarea generală a fost competența exclusivă a lui Mussolini.

Structura

Organizarea acestui organism, pe lângă faptul că are propria sa evoluție în carieră (s-a întâmplat, de exemplu, ca ierarhul Achille Starace să fie în același timp consul general al Miliției și colonel al Armatei Regale), nu a putut ignora propriile sale aspecte administrative și de sănătate. structura; în mod egal cu privire la capelanii militari.

Departamentele MVSN din Piazza di Siena din Roma, revizuite de Duce cu ocazia aniversării a 10-a marșului de la Roma din 1933
  • Squad (Squad) = comandat de un șef de echipă (sergent)
  • Manipolo ( pluton ) = comandat de un lider (locotenent)
  • Centuria ( Compania ) = comandat de un centurion (căpitan)
  • Cohorta ( batalion ) = comandată de un senior (major)
  • Legiune ( Regiment ) = comandat de un consul (colonel)
  • Grup de legiuni ( brigadă ) = comandat de un consul general (general de brigadă)
  • Zone (Division) = comandat de un inspector general de zonă apoi locotenent general (division general)

Miliția voluntară de securitate internă în 1928

Comandamentul general (Roma) [8]
  • Zona "Piemonte" (Torino)
    • Legiunea I "Savoy" (Torino)
    • A doua legiune alpină „Torino” (Torino)
    • Legiunea a 3-a "Subalpina" (Cuneo)
    • Legiunea a 4-a „Marengo” (Alessandria)
    • Legiunea a V-a "Valle Scrivia" (Tortona)
    • Legiunea a XI-a "Monferrato" (Casale)
    • Legiunea a 12-a "Mont Blanc" (Aosta)
    • Legiunea 28 "Giovanni Randaccio" (Vercelli)
    • 29-a Legiune Alpină "Pallanza" (Pallanza)
    • Legiunea a 30-a "Oddone" (Novara)
    • Legiunea 37 „Marcello Prestinari” (Torino)
    • Legiunea a 38-a "Vittorio Alfieri" (Asti)
  • II zona "Lombardia" (Milano)
    • Legiunea a 6-a "Lomellina" (Mortara)
    • Legiunea a VII-a „Frații Cairoli” (Pavia)
    • Legiunea a VIII-a „Vânătorii de Alpi” (Varese)
    • Legiunea a IX-a „Vânătorii Valtelinei” (Sondrio)
    • A 10-a legiune "Monte Penice" (Varzi)
    • Legiunea a 14-a „Garibaldina” (Bergamo)
    • A 15-a Legiune „Leoaica” (Brescia)
    • Legiunea a 16-a alpină "Como" (Como)
    • Legiunea a 17-a "Cremona" (Cremona)
    • Legiunea a 18-a "Costantissima" (Crema)
    • A 19-a Legiune „Credincioasă” (Casalmaggiore)
    • A 20-a Legiune "Po" (Mantua)
    • Legiunea 21 „Publio Virgilio” (Mantua)
    • Legiunea 23 „Mincio” (Mantua)
    • Legiunea a 24-a "Carroccio" (Milano)
    • Legiunea 25 „Milano extern” (Monza)
    • Legiunea 26 "Alberto da Giussano" (Gallarate)
    • Legiunea 27 „Fanfulla da Lodi” (Lodi)
  • Zona III "Liguria" (Genova)
    • Legiunea 31 „San Giorgio” (Genova)
    • Legiunea 32 „Gen. Antonio Cantore” (Sampierdarena)
    • Legiunea 33 "Gandolfo" (Oneglia)
    • Legiunea 34 „Premuda” (Savona)
    • Legiunea 35 "Luneense" (La Spezia)
  • Zona IV "Venezia Tridentina" (Verona)
    • A 40-a Legiune "Scaligera" (Verona)
    • Legiunea 41 „Cesare Battisti” (Trento)
    • Legiunea 42 Berica (Vicenza)
    • 43-a Legiune Alpină „Piave” (Belluno)
    • Legiunea a 44-a "Pasubio" (Schio)
    • Legiunea 45 „Tirolul de Sud” (Bolzano)
  • V zona "Veneto" (Veneția)
    • Legiunea 49 „San Marco” (Veneția)
    • 50a Legiune "Treviso" (Treviso)
    • Legiunea 51 „Polesana” (Adria)
    • Legiunea 52 "Polesana" (Lendinara)
    • Legiunea 53 „Patavina” (Padova)
    • 54a Legiune "Euganeană" (Este)
    • 55-a legiune alpină "Friulana" (Gemona)
    • Legiunea 63 "Tagliamento" (Udine)
  • VI zona "Venezia Giulia" (Trieste)
    • 58a Legiune „San Giusto” (Trieste)
    • 59a Legiune "Carso" (Trieste)
    • Legiunea 60 „Istria” (Pula)
    • Legiunea 61 „Carnaro” (râu)
    • Legiunea 62 „Isonzo” (Gorizia)
  • Zona VII "Emilia" (Bologna)
    • 67a Legiune „Voluntarii Rinului” (Bologna)
    • Legiunea 68 „Riario Sforza” (Imola)
    • Legiunea 69 „Fossalta” (Bologna)
    • Legiunea 70 „Apenini” (Bologna)
    • Legiunea 71 „Manfreda” (Faenza)
    • Legiunea 72 „Luigi Farini” (Modena)
    • Legiunea 73 „Matteo Boiardo” (Mirandola)
    • Legiunea 74 „Taro” (Fidenza)
    • Legiunea 75 „20 decembrie” (Ferrara)
    • A 76-a Legiune "Estense" (Ferrara)
    • Legiunea 77 „Enrico Toti” (Portomaggiore)
    • Legiunea 79 „Cispadana” (Reggio Emilia)
    • Legiunea 80 „Alessandro Farnese” (Parma)
    • Legiunea 81 „Alberico da Barbiano” (Ravenna)
    • Legiunea 82 „Benito Mussolini” (Forlì)
    • Legiunea 83 „Sant'Antonino” (Piacenza)
  • Zona VIII "Toscana" (Florența)
    • Legiunea 85 "Apuana" (Massa)
    • Legiunea 86 "Intrepid" (Lucca)
    • Legiunea 88 "Alfredo Cappellini" (Livorno)
    • 89-a legiune "etruscă" (Volterra)
    • Legiunea 90 "Pisa" (Pisa)
    • Legiunea 92 „Francesco Ferrucci” (Florența)
    • Legiunea 93 „Giglio Rosso” (Empoli)
    • Legiunea 94 „Credincioasă” (Pistoia)
    • Legiunea 95 „Marzocco” (Florența)
    • Legiunea 96 "Francesco Petrarca" (Arezzo)
    • 97 Legiunea "Senese" (Siena)
    • Legiunea 98 „Maremmana” (Grosseto)
  • Zona IX „Umbria și Marche” (Perugia)
    • Legiunea 102 „Vânătorii de Tibru” (Perugia)
    • Legiunea 103 Clitunno (Foligno)
    • Legiunea 104 „Trotti” (Terni)
    • 105a Legiune "Benito Moglioni" (Orvieto)
    • Legiunea 108 „Stamura” (Ancona)
    • Legiunea 109 „Filippo Corridoni” (Macerata)
    • Legiunea 110 „Picena” (Ascoli)
    • Legiunea 111 „Franco Michelini Tocci” (Pesaro)
  • Zona X "Lazio" (Roma)
    • Legiunea 112 „Dell'Urbe” (Roma)
    • Legiunea 114 „Veroli” (Tivoli)
    • Legiunea 115 „Del Cimino” (Viterbo)
    • Legiunea 116 „Sabina” (Rieti)
    • 117a Legiune "Del Mare" (Civitavecchia)
    • 118a Legiune "Volsca" (Velletri)
    • Legiunea 119 „Ernica” (Frozinonă)
    • Legiunea 120 „Iulius Caesar” (Roma)
    • Legiunea 121 „Caio Marzio Coriolano” (Littoria)
  • XI zona "Abruzzi" (Pescara)
    • A 129-a legiune "Adriatică" (Pescara)
    • 130 Legiunea "Monte Sirente" (L'Aquila)
    • Legiunea 131 „Monte Morrone” (Sulmona)
    • Legiunea 132 „Monte Velino” (Avezzano)
    • Legiunea 133 „Monte Matese” (Campobasso)
    • Legiunea 134 „Monte Mauro” (Larino)
    • 135a Legiune "Gran Sasso" (Teramo)
    • Legiunea 136 „Tre Monti” (Chieti)
    • Legiunea 137 „Monte Majella” (Lanciano)
  • XII zona "Campania" (Napoli)
    • Legiunea 138 „Partenopea” (Napoli)
    • 139-a legiune "Carlo Pisacane" (Napoli)
    • Legiunea 140 "Aquilia" (Salerno)
    • Legiunea 141 "Capuana" (Caserta)
    • Legiunea 142 „Caio Mario” (Cassino)
    • Legiunea 143 „Ricci” (Benevento)
    • Legiunea 144 „Irpinia” (Avellino)
    • A 145-a Legiune "Sorrentine" (Castellamare)
    • Legiunea 146 „Alburnina” (Sala Consilina)
  • Zona XIII "Puglie" (Bari)
    • Legiunea 148 „Tavoliere” (Foggia)
    • Legiunea 150 „Giuseppe Carli” (Barletta)
    • Legiunea 151 „Giuseppe Picca” (Bari)
    • Legiunea 152 „Salentina” (Lecce)
    • A 153-a legiune „Salento” (Brindisi)
    • Legiunea 154 „Mastronuzzi” (Taranto)
    • Legiunea 155 „Matera” (Matera)
    • Legiunea 156 "Lucana" (Potenza)
  • Grupul Legiunilor Autonome „CALABRIA” (Reggio Calabria)
    • Legiunea 162 „Bruzia” (Cosenza)
    • Legiunea 163 „Tommaso Gulli” (Reggio Calabria)
    • A 164-a Legiune "Ioniană" (Catanzaro)
  • XIV zona "Sicilia" (Palermo)
    • Legiunea 166 „Peloro” (Messina)
    • Legiunea 167 „Etna” (Catania)
    • Legiunea 168 „Hyblae” (Ragusa)
    • Legiunea 169 „Tirenian” (Siracuza)
    • Legiunea 170 „Agrigentum” (Agrigento)
    • 171 „Vecernie” a Legiunii 171 (Palermo)
    • 172a Legiune "Enna" (Enna)
    • 173a Legiune "Salso" (Caltanissetta)
    • Legiunea 174 „Segesta” (Trapani)
  • Zona XV „Sardinia” (Cagliari)
    • Legiunea 175 „Salvaterra” (Iglesias)
    • Legiunea 176 „Ghizii vânătorilor din Sardinia” (Cagliari)
    • Legiunea 177 „Logudoro” (Sassari)
    • Legiunea 178 „Gennargentu” (Nuoro)
    • Legiunea 180 "Barbagia" (Isili)
    • A 18-a Legiune "Arborea" (Oristano)
Dalmația
  • 107a Legiune Autonomă "Francesco Rismondo" (Zara)
  • Insulele Egee italiene
    • 201 Legiunea Egee "Conte Verde" (Rodos)
  • Miliția Colonială din Libia (Tripoli)
    • Legiunea 1 Colonială "Oea" (Tripoli)
    • Legiunea a II-a colonială „Berenice” (Tobruch)

Miliția voluntară a securității naționale în 1940

Comandamentul general (Roma) [9]
  • Zona "Piemonte" (Torino)
    • Grupul 1 Legiuni (Torino)
      • Prima legiune montană "Savoia" (Torino)
        • Batalionul de munte „Torino”
        • Compania 1 Complimente
        • 201 cohorta teritorială
      • A doua legiune montană "Alpina" (Torino)
        • Batalionul II de munte „Torino”
        • Compania 2 Complimente
        • 202 Cohorta teritorială
      • Legiunea a 12-a de munte "Mont Blanc" (Aosta)
        • Batalionul XII Munte „Aosta”
        • Compania 12 Complimente
        • 212 Cohorta teritorială
      • Legiunea Muncitorilor Fiat "18 noiembrie" (Torino)
      • Cohorta autonomă mutilată (Torino)
      Grupul 2 Legiuni (Novara)
      • Legiunea a 11-a ordinară "Monferrato" (Casale)
        • XI Batalionul de asalt „Casalmonferrato”
        • 211 Cohorta teritorială
      • 28a Legiune de asalt "Randaccio" (Vercelli)
        • XXVIII Batalionul de asalt „Vercelli”
        • Compania 28 de mitraliere
        • 228 ^ Cohorta teritorială
      • 29-a Legiune a Muntelui "Gen. Antonio Chinotto" (Arona)
        • XXIX Batalionul de munte „Arona”
        • Compania 29 Complements
        • 229 Cohorta teritorială
      • A 30-a Legiune de Asalt "Roberto Forni" (Novara)
        • Batalionul de asalt XXX „Novara”
        • A 30-a companie de mitraliere
        • Compania 30 Complements
        • 230 Cohorta teritorială
  • Zona II "Liguria" (Genova)
    • Grupa a 3-a Legiuni (Alexandria)
      • A treia legiune montană "Monviso" (Cuneo)
        • Batalionul de munte III „Cuneo”
        • Compania 3 Complimente
        • 203 Cohorta teritorială
      • Legiunea a 4-a de munte "Santorre Santarosa" (Alessandria)
        • IV Batalionul de munte „Alessandria”
        • Compania 4 Complimente
        • 404-a cohortă teritorială mobilă
      • Legiunea a 5-a de asalt "Valle Scrivia" (Tortona)
        • V Batalionul de asalt „Tortona”
        • A 5-a companie de mitraliere
        • Compania 5 Complimente
        • 205 cohorta teritorială
      • A 10-a legiune ordinară "Montebello" (Voghera)
        • X Batalionul de asalt „Voghera”
        • Compania 10 Complimente
        • 210 Cohorta teritorială
      • Legiunea 38 a Muntelui "Vittorio Alfieri" (Asti)
        • XXXVIII Batalionul de munte "Asti"
        • 238 Cohorta teritorială
      Grupul 4 Legiuni (Imperia)
      • Legiunea 33 a Muntelui "Gandolfo" (Imperia)
        • XXXIII Batalionul de munte "Imperia"
        • Compania 33 Complimente
        • 233 Cohorta teritorială
      • Legiunea 34 a Muntelui "Premuda" (Savona)
        • XXXIV Batalionul de munte „Savona”
        • Compania 34 Complements
        • 434-a cohortă teritorială mobilă
      • Legiunea 36 de asalt "Cristoforo Colombo" (Genova)
        • XXXVI Batalionul de asalt „Genova”
        • 36 Compania de mitraliere
        • 436a cohortă teritorială mobilă
  • Zona III „Lombardia” (Milano)
    • Grupa a 5-a Legiuni (Milano)
      • Legiunea a 14-a Ordinară "Garibaldina" (Bergamo)
        • XIV Batalionul de asalt „Bergamo”
        • Compania 14 Complimente
        • 214 Cohorta teritorială
      • A 15-a Legiune de Asalt „Leonessa” (Brescia)
        • XV Batalionul de asalt „Brescia”
        • Compania 15 mitralieră
        • Compania 15 Complimente
        • 215 Cohorta teritorială
      • A 24-a legiune de asalt „Carroccio” (Milano)
        • XXIV Batalionul de asalt „Milano”
        • Compania 24 de mitraliere
        • Compania 24 Complements
        • 224 Cohorta teritorială
      • 25-a legiune obișnuită "Fier" (Monza)
        • XXV Batalionul de asalt „Monza”
        • Compania 25 Complimente
        • 225-a cohortă teritorială
      Grupul 6 Legiuni (Como)
      • Legiunea a 8-a de munte „Vânătorii de Alpi” (Varese)
        • VIII Batalionul de munte „Varese”
        • Compania 8 Complimente
        • 208 Cohorta teritorială
      • Legiunea a 9-a de munte "Vânătorii Valtelinei" (Sondrio)
        • Batalionul IX Munte „Sondrio”
        • Compania 9 Complimente
        • 209 Cohorta teritorială
      • Legiunea a 16-a de munte "Alpina" (Como)
        • Batalionul al XVI-lea de munte „Como”
        • Compania 16 Complimente
        • 216 Cohorta teritorială
      Grupul 8 Legiuni (Cremona)
      • Legiunea a 6-a ordinară "Sforzesca" (Vigevano)
        • Batalionul de asalt VI "Vigevano"
        • Compania 6 Complimente
        • 206 Cohorta teritorială
      • A 17-a Legiune de Asalt "Cremona" (Cremona)
        • XVII Batalionul de asalt „Cremona”
        • Compania 17 mitralieră
        • Compania 17 Complimente
        • 217 Cohorta teritorială
      • A 19-a Legiune Ordinară „Credincioasă” (Casalmaggiore)
        • XIX Batalionul de asalt „Casalmaggiore”
        • Compania 19 Complimente
        • 219 Cohorta teritorială
      30º Legions Group (Pavia)
      • Legiunea a 7-a Ordinară „Frații Cairoli” (Pavia)
        • VII Batalionul de asalt „Pavia”
        • Compania 7 Complimente
        • 207 Cohorta teritorială
      • A 18-a Legiune de Asalt "Costantissima" (Crema)
        • XVIII Batalionul de asalt „Crema”
        • Compania 18 mitralieră
        • 218 Cohorta teritorială
      • Legiunea 26 de asalt "Alberto da Giussano" (Legnano)
        • XXVI Batalionul de asalt „Legnano”
        • A 26-a companie de mitraliere
        • 226 Cohorta teritorială
      • Legiunea a 27-a ordinară "Fanfulla da Lodi" (Lodi)
        • XXVII Batalionul de asalt „Lodi”
        • Compania 27 Complements
        • 227 Cohorta teritorială
  • Zona IV "Emilia" (Bologna)
    • Grupul 9 Legiuni (Bologna)
      • 67a Legiune Ordinară „Voluntarii Rinului” (Bologna)
        • LXVII Batalionul de asalt „Bologna”
        • 267 Cohorta teritorială
      • Legiunea 72 de asalt "Luigi Farini" (Modena)
        • LXXII Batalionul de asalt „Modena”
        • 72 Compania de mitraliere
        • 72 Compania de completări
        • A 272-a cohortă teritorială
      • 73 Legiunea de asalt "Matteo Boiardo" (Mirandola)
        • LXXIII Batalionul de asalt „Mirandola”
        • Compania 73 Complimente
        • 273 Cohorta teritorială
      • 79a Legiune Ordinară "Cispadana" (Reggio Emilia)
        • LXXIX Batalionul de asalt „Reggio Emilia”
        • Compania 79 Complements
        • 279-a cohortă teritorială
      Grupul a 10-a Legiuni (Ferrara)
      • 68a Legiune Ordinară "Riario Sforza" (Imola)
        • LXVIII Batalionul de asalt „Imola”
        • 68 Compania de Complimente
        • 468-a cohortă teritorială mobilă
      • Legiunea 75 de asalt "Italo Balbo" (Ferrara)
        • LXXV Batalionul de asalt „Ferrara”
        • A 75-a companie de mitraliere
        • Compania 75 Complements
        • 275 Cohorta teritorială
      • A 76-a legiune ordinară "Estense" (Ferrara)
        • LXXVI Batalionul de asalt „Ferrara”
        • Compania 76 Complements
        • 276 Cohorta teritorială
      Grupul 11 ​​Legiuni (Piacenza)
      • 74-a legiune ordinară „Taro” (Fidenza)
        • LXXIV completează batalionul
        • 274th Company Complements
        • 274 cohorta teritorială
      • Legiunea 80 de asalt "Alessandro Farnese" (Parma)
        • LXXX Batalionul de asalt „Parma”
        • LXXX completează batalionul
        • Compania 80 de mitraliere
        • 280 Cohorta teritorială
      • A 83-a Legiune Ordinară „Sant'Antonino” (Piacenza)
        • LXXXIII Batalionul de asalt „Piacenza”
        • LXXXIII completează batalionul
        • 283 Cohorta teritorială
      Grupul 12 Legiuni (Ravenna)
      • Legiunea 71 a Muntelui "Manfreda" (Faenza)
        • Batalionul de munte LXXI "Faenza"
        • Compania 71 Complimente
        • 271 Cohorta teritorială
      • 81 Depozitul Legiunii "Alberico da Barbiano" (Ravenna)
        • LXXXI Batalionul de asalt „Ravenna”
        • Compania 281 Complements
        • 281 Cohorta teritorială
      • Legiunea 82 Assault "Benito Mussolini" (Forlì)
        • LXXXII Batalionul de asalt „Forlì”
        • 82 Companie de mitraliere
        • Compania 82 Complements
        • 482 cohorta teritorială mobilă
  • V zona "Veneto" (Bolzano)
    • Grupul 7 Legiuni (Treviso)
      • Legiunea 42 a Muntelui "Berica" ​​(Vicenza)
        • XLII Batalionul de munte „Vicenza”
        • Compania 42 Complements
        • 442 cohorta teritorială mobilă
      • Legiunea a 43-a de munte "Piave" (Belluno)
        • XLIII Batalionul de munte "Belluno"
        • Compania 43 Complements
        • 443-a cohortă teritorială mobilă
      • 44-a legiune ordinară „Pasubio” (Schio)
        • XLIV Batalionul de asalt „Schio”
        • 44 Compania de Complimente
        • 244 Cohorta teritorială
      • A 50-a legiune montană "Trevigiana" (Treviso)
        • Batalionul de munte „Treviso”
        • Compania 50 Complements
        • 450 de cohorte teritoriale mobile
      Grupa a 13-a Legiuni (Verona)
      • A 20-a Legiune Ordinară "Po" (Suzzara)
        • XX Batalionul de asalt „Suzzara”
        • Compania 20 Complimente
        • 220-a cohortă teritorială
      • Legiunea 23 de asalt "Bersaglieri del Mincio" (Mantua)
        • XXIII Batalionul de asalt „Mantova”
        • 23 Compania de mitraliere
        • Compania 23 Complimente
        • 223 Cohorta teritorială
      • 40a Legiune Ordinară „Scaligera” (Verona)
        • XL Batalionul de asalt „Verona”
        • Compania 40 Complements
        • 440 cohorta teritorială mobilă
      • Legiunea 41 a Muntelui „Cesare Battisti” (Trento)
        • XLI Batalionul de munte "Trento"
        • Compania 41 Complements
        • 241 Cohorta teritorială
      • 45a Legiune de Asalt „Tirolul de Sud” (Bolzano)
        • XLV Batalionul de asalt „Bolzano”
        • 45 Compania de mitraliere
        • Compania 45 Complements
        • 245 Cohorta teritorială
      Al 14-lea grup de legiuni (Veneția)
      • 49a Legiune de Asalt „San Marco” (Veneția)
        • Batalionul de asalt XLIX „Veneția”
        • 49 Compania de mitraliere
        • 49 Compania de Complimente
        • 449-a cohortă teritorială mobilă
      • 52-a legiune ordinară „Polesana” (Rovigo)
        • 52 Companie de mitraliere
        • 452 cohorta teritorială mobilă
      • 53-a legiune ordinară „Patavina” (Padova)
        • LIII Batalionul de asalt „Padova”
        • 53 Compania de Complimente
        • 453a cohortă teritorială mobilă
      • 54a Legiune de Asalt „Euganea” (Este)
        • LIV Batalionul de asalt „Este”
        • 54 Compania de mitraliere
        • 54 Compania de Complimente
        • 454-a cohortă teritorială mobilă
  • VI zona "Friuli" (Trieste)
    • Grupul 15 Legiuni (Udine)
      • 55-a Legiune de munte "Friulana" (Gemona)
        • Batalionul de munte LV "Gemona"
        • A 55-a companie de completări
        • 255 Cohorta teritorială
      • 62 Legiunea Munte "Isonzo" (Gorizia)
        • LXII Batalionul de munte "Gorizia"
        • 62 Compania de completări
        • 262 Cohorta teritorială
      • Legiunea 63 a Muntelui "Tagliamento" (Udine)
        • LXIII Batalionul de munte "Udine"
        • 63 Compania de Complimente
        • 463a cohortă teritorială mobilă
      Grupul 16 Legiuni (Trieste)
      • 58. Legiunea Munte „San Giusto” (Trieste)
        • LVIII Batalionul de munte "Trieste"
        • 58 Compania de Complimente
        • 258 Cohorta teritorială
      • 59a Legiune Ordinară "Carso" (Sesana)
        • LIX Batalionul de asalt „Sesana”
        • 59 Compania de Complimente
        • 259 Cohorta teritorială
      • Legiunea a 60-a de munte "Istria" (Pula)
        • Batalionul LX Mountain "Pola"
        • Compania 60 Complements
        • 260 Cohorta teritorială
      • 61-a legiune montană "Carnaro" (râu)
        • Batalionul de munte LXI „River”
        • 61 Compania de completări
        • 261 Cohorta teritorială
  • Zona VII "Toscana" (Florența)
    • Al 17-lea grup de legiuni (Florența)
      • 89-a legiune de asalt "etruscă" (Volterra)
        • LXXXIX Batalionul de asalt „Volterra”
        • 89 Compania de mitraliere
        • 89 Compania de Complimente
        • 92a Legiune de asalt "Francesco Ferrucci" (Florența)
        • XCII Batalionul de asalt „Florența”
        • 92a companie de mitraliere
        • Compania 92 Complements
        • 492 cohorta teritorială mobilă
      • 93 Legiunea de asalt "Giglio Rosso" (Empoli)
        • Batalionul de asalt XCIII "Empoli"
        • 93 Compania de mitraliere
        • Compania 93 Complements
        • 493 Cohorta teritorială mobilă
      • A 94-a Legiune Ordinară „Credincioasă” (Pistoia)
        • Batalionul de asalt XCIV "Pistoia"
        • Compania 94 Complements
        • 494 cohorta teritorială mobilă
      • A 95-a Legiune Ordinară „Sante Ceccherini” (Florența)
        • XCV Batalionul de asalt „Florența”
        • Compania 95 Complements
        • 495 cohorta teritorială mobilă
      • Legiunea a 96-a ordinară "Francesco Petrarca" (Arezzo)
        • XCVI Batalionul de asalt "Arezzo"
        • Compania 96 Complements
        • 296 Cohorta teritorială
      • 97a Legiune Ordinară "Senese" (Siena)
        • XCVII Batalionul de asalt „Siena”
        • Compania 97 Complements
        • 297 Cohorta teritorială
      Grupa a 18-a Legiuni (Livorno)
      • A 35-a Legiune Ordinară "Indomița" (La Spezia)
        • XXXV Batalionul de asalt „Spezia”
        • Compania 35 Complements
        • 435-a cohortă teritorială mobilă
      • A 85-a Legiune de Asalt "Apuana" (Apuania, astăzi Massa Carrara)
        • LXXXV Batalionul de asalt „Apuania”
        • 85 Compania de mitraliere
        • Compania 85 Complements
        • 485th Cohort teritorial mobil
      • A 86-a Legiune Ordinară "Intrepid" (Lucca)
        • LXXXVI Batalionul de asalt „Lucca”
        • Compania 86 Complements
        • 486th Cohort teritorial mobil
      • 88 Legiunea de asalt "Alfredo Cappellini" (Livorno)
        • LXXXVIII Batalionul de asalt „Livorno”
        • 88 Compania de mitraliere
        • Compania 88 Complements
        • 488th Cohort teritorial mobil
      • A 90-a Legiune de Asalt "Pisa" (Pisa)
        • Batalionul de asalt XC "Pisa"
        • 90 Compania de mitraliere
        • Compania 90 Complements
        • 490th Cohort teritorial mobil
      • Cohorta autonomă „Elbana” (Portoferraio)
  • VIII zona "Umbria și Marche" (Ancona)
    • Grupul 19 Legiuni (Perugia)
      • 102a Legiune de Munte „Vânătorii de Tibru” (Perugia)
        • Batalionul de munte CII "Perugia"
        • Compania 102 Complements
        • 302 Cohorta teritorială
      • A 103-a Legiune Ordinară "Clitunno" (Foligno)
        • CIII Batalionul de asalt "Foligno"
        • Compania 103 Complements
        • 303 Cohorta teritorială
      • 104-a legiune ordinară „Trotti” (Terni)
        • CIV Batalionul de asalt „Terni”
        • Compania 104 Complements
        • 304 Cohorta teritorială
      • 105-a legiune ordinară „Benito Mogioni” (Orvieto)
        • CV Batalionul de asalt „Orvieto”
        • 105 Companie de mitraliere
        • Compania 105 Complements
        • 505th Cohort teritorial mobil
      20th Legions Group (Ancona)
      • 107a Legiune Ordinară "Francesco Rismondo" (Zara)
        • 107 Compania de mitraliere
      • 108-a legiune ordinară „Stamura” (Ancona)
        • CVIII Batalionul de asalt "Ancona"
        • A 108-a companie de mitraliere
        • Compania 108 Complements
        • 508th Cohort teritorial mobil
      • 109a Legiune de Asalt "Filippo Corridoni" (Macerata)
        • CIX Batalionul de asalt „Macerata”
        • 109 Compania de mitraliere
        • Compania 109 Complements
        • 509-a cohortă teritorială mobilă
      • 110a Legiune Ordinară „Picena” (Ascoli Piceno)
        • Batalionul de asalt CX "Ascoli Piceno"
        • 510th Cohort teritorial mobil
      • 111ª Legione Ordinaria "Franco Michelini Tocci" (Pesaro Urbino)
        • CXI Battaglione d'Assalto "Pesaro Urbino"
        • 111ª Compagnia Complementi
        • 511ª Coorte Territoriale Mobile
  • IX Zona "Lazio" (Roma)
    • 21º Gruppo Legioni (Roma)
      • 112ª Legione Motorizzata "Dell'Urbe" (Roma)
        • CXII Battaglione Motorizzato "Roma"
        • 112ª Compagnia Mitraglieri Motorizzata
        • 112ª Compagnia Complementi
        • 312ª Coorte Territoriale
      • 114ª Legione Deposito "Veroli" (Tivoli)
        • CXIV Battaglione d'Assalto "Tivoli"
        • 214ª Compagnia Mitraglieri
        • 214ª Compagnia Complementi
        • 314ª Coorte Territoriale
      • 118ª Legione Deposito "Volsca" (Velletri)
        • CXVIII Battaglione d'Assalto "Velletri"
        • 218ª Compagnia Complementi
        • 518ª Coorte Territoriale Mobile
      • 119ª Legione Deposito "Nicola Ricciotti" (Frosinone)
        • CXIX Battaglione d'Assalto "Frosinone"
        • 219ª Compagnia Mitraglieri
        • 219ª Compagnia Complementi
        • 519ª Coorte Territoriale Mobile
      • 120ª Legione Ordinaria "Giulio Cesare" (Roma)
        • CXX Battaglione Motorizzato "Roma"
        • 120ª Compagnia Complementi
        • 520ª Coorte Territoriale Mobile
      31º Gruppo Legioni (Roma)
      • 98ª Legione d'Assalto "Maremmana" (Grosseto)
        • XCVIII Battaglione d'Assalto "Grosseto"
        • 98ª Compagnia Mitraglieri
        • 98ª Compagnia Complementi
        • 498ª Coorte Territoriale Mobile
      • 115ª Legione d'Assalto "Del Cimino" (Viterbo)
        • CXV Battaglione d'Assalto "Viterbo"
        • 115ª Compagnia Mitraglieri
        • 115ª Compagnia Complementi
        • 515ª Coorte Territoriale Mobile
      • 116ª Legione Ordinaria "Sabina" (Rieti)
        • CXVI Battaglione d'Assalto "Rieti"
        • 116ª Compagnia Complementi
        • 316ª Coorte Territoriale
        • 117ª Legione Ordinaria "Del Mare" (Civitavecchia)
        • CXVII Battaglione d'Assalto "Civitavecchia"
        • 117ª Compagnia Complementi
        • 517ª Coorte Territoriale Mobile
      • 121ª Legione Ordinaria "Caio Marzio Coriolano" (Littoria, oggi Latina)
        • CXXI Battaglione d'Assalto "Littoria"
        • 121ª Compagnia Complementi
        • 521ª Coorte Territoriale Mobile
      • Legione Autonoma Mutilati (Roma)
  • X Zona "Abruzzi" (L'Aquila)
    • 22º Gruppo Legioni (Chieti)
      • 129ª Legione Deposito "Adriatica" (Pescara)
        • CXXIX Battaglione d'Assalto "Pescara"
        • 229ª Compagnia Mitraglieri
        • 229ª Compagnia Complementi
        • 529ª Coorte Territoriale Mobile
      • 133ª Legione Deposito "Lupi del Matese" (Campobasso)
        • CXXXIII Battaglione d'Assalto "Campobasso"
        • 233ª Compagnia Complementi
      • 134ª Legione Ordinaria "Monte Mauro" (Larino)
        • CXXXIV Battaglione d'Assalto "Larino"
        • 134ª Compagnia Complementi
        • 334ª Coorte Territoriale
      • 136ª Legione d'Assalto "Tre Monti" (Chieti)
        • CXXXVI Battaglione d'Assalto "Chieti"
        • 136ª Compagnia Mitraglieri
        • 136ª Compagnia Complementi
        • 336ª Coorte Territoriale
      • 137ª Legione d'Assalto "Monte Majella" (Lanciano)
        • CXXXVII Battaglione d'Assalto "Lanciano"
        • 137ª Compagnia Mitraglieri
        • 137ª Compagnia Complementi
        • 337ª Coorte Territoriale
      32º Gruppo Legioni (L'Aquila)
      • 130ª Legione Ordinaria "L'Aquila" (L'Aquila)
        • CXXX Battaglione d'Assalto "L'Aquila"
        • 130ª Compagnia Complementi
        • 330ª Coorte Territoriale
      • 131ª Legione Deposito "Paolini" (Sulmona)
        • CXXXI Battaglione d'Assalto "Sulmona"
        • 231ª Compagnia Complementi
        • 331ª Coorte Territoriale
      • 132ª Legione Deposito "Monte Velino" (Avezzano)
        • CXXXII Battaglione d'Assalto "Avezzano"
        • 232ª Compagnia Complementi
        • 332ª Coorte Territoriale
      • 135ª Legione Deposito "Gran Sasso" (Teramo)
        • CXXXV Battaglione d'Assalto "Teramo"
        • 235ª Compagnia Mitraglieri
        • 235ª Compagnia Complementi
        • 535ª Coorte Territoriale Mobile
  • XI Zona "Campania" (Napoli)
    • 23º Gruppo Legioni (Napoli)
      • 138ª Legione Deposito "Aurelio Padovani" (Napoli)
        • CXXXVIII Battaglione d'Assalto "Napoli"
        • CXXXVIII Battaglione Complementi
        • 238ª Compagnia Mitraglieri
        • 238ª Compagnia Complementi
        • 538ª Coorte Territoriale Mobile
      • 141ª Legione d'Assalto "Volturno" (Caserta)
        • CXLI Battaglione d'Assalto "Caserta"
        • 141ª Compagnia Complementi
        • 541ª Coorte Territoriale Mobile
      • 144ª Legione da Montagna "Irpina" (Avellino)
        • CXLIV Battaglione da Montagna "Avellino"
        • 144ª Compagnia Complementi
        • 544ª Coorte Territoriale Mobile
      26º Gruppo Legioni (Reggio Calabria)
      • 162ª Legione Ordinaria "Settino" (Cosenza)
        • CLXII Battaglione d'Assalto "Cosenza"
        • 162ª Compagnia Complementi
        • 562ª Coorte Territoriale Mobile
      • 163ª Legione Ordinaria "Tommaso Gulli" (Reggio Calabria)
        • CLXIII Battaglione d'Assalto "Reggio Calabria"
        • 163ª Compagnia Complementi
        • 563ª Coorte Territoriale Mobile
      • 164ª Legione d'Assalto "Ercole Scalfaro" (Catanzaro)
        • CLXIV Battaglione d'Assalto "Catanzaro"
        • 164ª Compagnia Mitraglieri
        • 164ª Compagnia Complementi
        • 564ª Coorte Territoriale Mobile
      33º Gruppo Legioni (Salerno)
      • 140ª Legione Deposito "Aquilia" (Salerno)
        • CXL Battaglione d'Assalto "Salerno"
        • 240ª Compagnia Mitraglieri
        • 240ª Compagnia Complementi
        • 540ª Coorte Territoriale Mobile
      • 143ª Legione da Montagna "Ricci" (Benevento)
        • CXLIII Battaglione da Montagna "Benevento"
        • 143ª Compagnia Complementi
        • 343ª Coorte Territoriale
      • 145ª Legione Deposito "Carlo Pisacane" (Castellammare)
        • CXLV Battaglione d'Assalto "Castellammare"
        • 245ª Compagnia Complementi
        • 545ª Coorte Territoriale Mobile
      • 146ª Legione d'Assalto "Alburnina" (Sala Consilina)
        • CXLVI Battaglione d'Assalto "Sala Consilina"
        • 146ª Compagnia Mitraglieri
        • 146ª Compagnia Complementi
        • 346ª Coorte Territoriale
  • XII Zona "Puglie" (Bari)
    • 24º Gruppo Legioni (Bari)
      • 148ª Legione Deposito "Tavoliere" (Foggia)
        • CXLVIII Battaglione Deposito "Foggia"
        • 248ª Compagnia Complementi
        • 548ª Coorte Territoriale Mobile
      • 150ª Legione Deposito "Giuseppe Carli" (Barletta)
        • CL Battaglione d'Assalto "Barletta"
        • 250ª Compagnia Mitraglieri
        • 250ª Compagnia Complementi
        • 550ª Coorte Territoriale Mobile
      • 151ª Legione Ordinaria "Giuseppe Picca" (Bari)
        • CLI Battaglione d'Assalto "Bari"
        • 251ª Compagnia Mitraglieri
        • 151ª Compagnia Complementi
        • 551ª Coorte Territoriale Mobile
      • 155ª Legione Ordinaria "Val Bradano" (Matera)
        • CLV Battaglione d'Assalto "Matera"
        • 155ª Compagnia Complementi
        • 355ª Coorte Territoriale
    • 25º Gruppo Legioni (Lecce)
      • 152ª Legione d'Assalto "Acciaiata" (Lecce)
        • CLII Battaglione d'Assalto "Lecce"
        • 152ª Compagnia Mitraglieri
        • 152ª Compagnia Complementi
        • 252ª Compagnia Complementi
        • 552ª Coorte Territoriale Mobile
      • 153ª Legione Ordinaria "Salentina" (Brindisi)
        • CLIII Battaglione d'Assalto "Brindisi"
        • 553ª Coorte territoriale mobile
      • 154ª Legione Ordinaria "Mastronuzzi" (Taranto)
        • CLIV Battaglione d'Assalto "Taranto"
        • 554ª Coorte Territoriale Mobile
      • 156ª Legione Deposito "Lucana" (Potenza)
        • CLVI Battaglione d'Assalto "Potenza"
        • 256ª Compagnia Complementi
        • 556ª Coorte Territoriale Mobile
  • XIII Zona "SICILIA" (Palermo)
    • 27º Gruppo Legioni (Palermo)
      • 168ª Legione Ordinaria "Hyblae" (Ragusa)
        • CLXVIII Battaglione d'Assalto "Ragusa"
        • 168ª Compagnia Complementi
        • 368ª Coorte Territoriale
        • 58ª Centuria Speciale Costiera
        • 59ª Centuria Speciale Costiera
      • 170ª Legione Deposito "Agrigentum" (Agrigento)
        • CLXX Battaglione d'Assalto "Agrigento"
        • 270ª Compagnia Mitraglieri
        • 270ª Compagnia Complementi
        • 370ª Coorte Territoriale
        • 67ª Centuria Speciale Costiera
        • 68ª Centuria Speciale Costiera
      • 171ª Legione Deposito "Vespri" (Palermo)
        • CLXXI Battaglione d'Assalto "Palermo"
        • 171ª Compagnia Mitraglieri
        • 171ª Compagnia Complementi
        • 371ª Coorte Territoriale
      • 172ª Legione Deposito "Enna" (Enna)
        • CLXXII Battaglione d'Assalto "Enna"
        • 272ª Compagnia Complementi
        • 372ª Coorte Territoriale
        • 72ª Centuria Speciale Costiera
        • 73ª Centuria Speciale Costiera
        • 74ª Centuria Speciale Costiera
      • 174ª Legione Deposito "Segesta" (Trapani)
        • CLXXIV Battaglione d'Assalto "Trapani"
        • 274ª Compagnia Mitraglieri
        • 274ª Compagnia Complementi
        • 374ª Coorte Territoriale
        • 76ª Centuria Speciale Costiera
        • 77ª Centuria Speciale Costiera
        • 78ª Centuria Speciale Costiera
        • 79ª Centuria Speciale Costiera
        • 80ª Centuria Speciale Costiera
        • 81ª Centuria Speciale Costiera
        • 82ª Centuria Speciale Costiera
      28º Gruppo Legioni (Messina)
      • 166ª Legione d'Assalto "Peloro" (Messina)
        • CLXVI Battaglione d'Assalto "Messina"
        • 166ª Compagnia Mitraglieri
        • 166ª Compagnia Complementi
        • 566ª Coorte Territoriale Mobile
        • 50ª Centuria Speciale Costiera
        • 51ª Centuria Speciale Costiera
        • 52ª Centuria Speciale Costiera
        • 53ª Centuria Speciale Costiera
        • 54ª Centuria Speciale Costiera
        • 55ª Centuria Speciale Costiera
      • 167ª Legione Ordinaria "Etna" (Catania)
        • CLXVII Battaglione d'Assalto "Catania"
        • 167ª Compagnia Complementi
        • 567ª Coorte Territoriale Mobile
      • 169ª Legione Ordinaria "Syracusae" (Siracusa)
        • CLXIX Battaglione d'Assalto "Siracusa"
        • 169ª Compagnia Complementi
        • 369ª Coorte Territoriale
        • 60ª Centuria Speciale Costiera
        • 63ª Centuria Speciale Costiera
      • 173ª Legione d'Assalto "Salso" (Caltanissetta)
        • CLXXIII Battaglione d'Assalto "Caltanissetta"
        • 173ª Compagnia Mitraglieri
        • 173ª Compagnia Complementi
        • 373ª Coorte Territoriale
        • 75ª Centuria Speciale Costiera
  • XIV Zona "Sardegna" (Cagliari)
    • 29º Gruppo Legioni (Sassari)
      • 175ª Legione Ordinaria "Salvaterra" (Iglesias)
        • CLXXV Battaglione d'Assalto "Iglesias"
        • 175ª Compagnia Complementi
        • 375ª Coorte Territoriale
      • 176ª Legione d'Assalto "San Efisio" (Cagliari)
        • CLXXVI Battaglione d'Assalto "Cagliari"
        • 176ª Compagnia Mitraglieri
        • 176ª Compagnia Complementi
        • 376ª Coorte Territoriale
      • 177ª Legione d'Assalto "Logudoro" (Sassari)
        • CLXXVII Battaglione d'Assalto "Sassari"
        • 177ª Compagnia Mitraglieri
        • 177ª Compagnia Complementi
        • 377ª Coorte Territoriale
      • 178ª Legione Ordinaria "Gennargentu" (Nuoro)
        • CLXXVIII Battaglione d'Assalto "Nuoro"
        • 178ª Compagnia Complementi
        • 378ª Coorte Territoriale
      • Coorte Autonoma (Carbonia)
      • Coorte Autonoma (Oristano)
      • Coorte Autonoma (Tempio Pausania)
      • Coorte Autonoma (Isili)
      • oorte Autonoma (Lanusei)
  • Comando FF.AA. "Isole Italiane dell'Egeo" (Rodi)
    • 201ª Legione Egea "Conte Verde" (Rodi)
      • CCI Battaglione d'Assalto "Rodi"
      • CCCI Battaglione d'Assalto "Rodi"
      • CCI Battaglione Complementi
      • 201ª Compagnia Mitraglieri
  • Comando Superiore FF.AA. " ASI " (Tripoli)
    • Gruppo Legioni Libiche (Tripoli)
      • 1ª Legione Libica (Tripoli)
        • I Battaglione Libico "Tripoli"
      • 2ª Legione Libica (Misurata)
        • II Battaglione Libico "Misurata"
      • 3ª Legione Libica (Bengasi)
        • III Battaglione Libico "Bengasi"
      • 4ª Legione Libica (Derna)
        • IV Battaglione Libico "Derna"
  • Comando Superiore FF.AA. " AOI " (Addis Abeba)
    • 1º Gruppo Legioni d'Africa (Addis Abeba)
      • 1ª Legione d'Africa "Arnaldo Mussolini" (Addis Abeba)
        • I Battaglione d'Africa
        • II Battaglione d'Africa
        • III Battaglione d'Africa
        • IV Battaglione d'Africa
        • V Battaglione d'Africa
        • XI Battaglione d'Africa
        • XII Battaglione d'Africa
      • 4ª Legione d'Africa "Filippo Corridoni" (Harrar)
        • CLXIV Battaglione d'Africa
        • CLXVI Battaglione d'Africa
        • DII Battaglione d'Africa
        • DIV Battaglione d'Africa
      • 5ª Legione d'Africa "Luigi Razza" (Mogadiscio)
        • DV Battaglione d'Africa
        • DVI Battaglione d'Africa
        • DLXXXV Battaglione d'Africa
        • DCXXXI Battaglione d'Africa
      • 6ª Legione d'Africa "Luigi Valcarenghi" (Gimma)
        • DCCXXXI Battaglione d'Africa
        • DCCXLV Battaglione d'Africa
      2º Gruppo Legioni d'Africa (Asmara)
      • 2ª Legione d'Africa "Ivo Olivetti" (Asmara)
        • XIII Battaglione d'Africa
        • XIV Battaglione d'Africa
        • XVI Battaglione d'Africa
        • CXVI Battaglione d'Africa
      • 3ª Legione d'Africa "Reginaldo Giuliani" (Gondar)
        • CXXXI Battaglione d'Africa
        • CXLI Battaglione d'Africa
        • CXLVI Battaglione d'Africa
        • CLI Battaglione d'Africa
      • 7ª Legione d'Africa "F. Battista" (Dessiè)

Le specialità della Milizia ordinaria

In seno alla Milizia ordinaria erano altresì presenti:

Mussolini decora militi appartenenti a Battaglioni M

A questi si aggiungono i ruoli della Milizia in supporto alle organizzazioni giovanili del Partito Nazionale Fascista :

Le Milizie speciali

A fianco della Milizia ordinaria erano presenti le seguenti Milizie speciali:

Reparto stampa della Milizia

Anche la Milizia era dotata di un Ufficio centrale stampa e propaganda con sede presso il comando generale della Milizia. Del comando di questo ufficio fu incaricato il luogotenente generale Auro d'Alba che la strutturò in quattro sezioni:

  • Ufficio stampa interna ed estera
  • Ufficio propaganda
  • Ufficio storico
  • Gabinetto cine-fotografico

L'Ufficio stampa provvedeva alla regolare pubblicazione del quindicinale Foglio d'Ordini che funzionava da notiziario divulgativo sull'attività della Milizia e del periodico settimanale Milizia Fascista . Vennero create anche delle biblioteche di legioni che erano sotto il diretto controllo dell'Ufficio stampa e propaganda. L'Ufficio storico provvide alla compilazione degli albi d'oro dei caduti e dei decorati, con 367 nominativi il primo volume e con 333 nominativi il secondo volume. Il gabinetto cine-fotografico comprendeva una biblioteca, una emeroteca e una fototeca.

L'impiego bellico

Il primo scenario operativo della Milizia può essere considerato quello libico, nel settembre del 1923, quando, a fianco delle Milizie speciali e delle legioni territoriali, vennero create delle legioni destinate a combattere in Libia , dove tre legioni presero parte agli scontri di Beni Ulid , El Regima , El Zuetina e Got el Sass . Il buon rendimento profuso dai reparti convinceva il governo a costituire due legioni stanziali sulla cosiddetta quarta sponda: una a Tripoli e l'altra a Bengasi . La I legione della Milizia coloniale, reclutata in Sardegna , diede invece pessimo rendimento. Innanzi tutto era stata reclutata all'esterno del partito fascista, vista la scarsità di fascisti nell'isola, e anzi era servita come mezzo propagandistico per aggregare intorno al nascente regime delle simpatie. Per ottenere un buon numero di reclute tra i numerosi reduci della prima guerra mondiale senza impiego era stata promessa una paga di 17 lire al giorno (contro le 7 dei militari), ottenendo quindi un buon numero di adesioni; poi l'unità era stata portata in Africa settentrionale dopo un troppo breve periodo di addestramento e, al momento del primo incontro con il nemico, constatato che la paga percepita era di sole 7 lire e non 17 come promesso, si era ammutinata. Gli ufficiali avevano completamente perso il polso della situazione e solo l'intervento delle unità del Regio Esercito volse a ripristinare una parvenza di ordine. La legione venne quindi ripartita in centurie presso altri reparti, e reimbarcata verso la Sardegna poco dopo, dove venne sciolta in maniera ingloriosa. [10]

Dopo aver giurato fedeltà a Vittorio Emanuele III , il 28 ottobre 1924 , la Milizia si occupava prevalentemente della formazione militare delle giovani schiere e partecipava ad alcune operazioni di soccorso a favore di popolazioni colpite da calamità naturali ( Valtellina , 1926 ).

Nel 1934 si rafforzava l'integrazione col Regio Esercito attraverso delle esercitazioni congiunte.

Guerra d'Etiopia 1935-1936

Il vero battesimo del fuoco giungeva nel 1935 , durante la guerra d'Etiopia , dove la Milizia arrivò a dislocare sette divisioni e due gruppi di battaglioni, più alcuni reparti minori. Poiché le grandi Unità della Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale non disponevano né artiglierie né servizi, venne chiesto al Capo di stato maggiore e sottosegretario alla Guerra Baistrocchi che le divisioni CC. NN. fossero completate ed equipaggiate dal Regio Esercito [11] . Baistrocchi non si oppose, ma a condizione che l'addestramento dei militi e dei reparti venisse rivisto e fosse effettuato sotto la sovrintendenza dello Stato Maggiore del Regio Esercito , e che comandante, vicecomandante e capo di Stato Maggiore delle divisioni della MVSN fossero ufficiali dell'esercito e non della Milizia. A ogni modo la Milizia poteva schierare le proprie grandi unità a fianco di quelle dell'esercito e va anche detto che il comando della 5ª Divisione CC.NN. "1 febbraio" andò a un ufficiale della MVSN, il luogotenente generale Attilio Teruzzi [12] .

La 219ª Legione CC.NN. "Vittorio Veneto" della MVSN schierata nell' Africa Orientale Italiana .

Le divisioni Camicie Nere erano strutturate su tre legioni, la cui consistenza era però inferiore a quella dei reggimenti del Regio Esercito, avendo due battaglioni anziché tre. A ciascuna legione era aggregata una compagnia mitraglieri e una di artiglieria someggiata con pezzi da 65/17 . Ogni battaglione CC.NN. comprendeva tre compagnie, ciascuna con sei mitragliatrici leggere . Il battaglione aveva un organico nominale di 20 ufficiali, 650 tra sottufficiali e militi, 52 quadrupedi, 2 autocarri e 18 mitragliatrici leggere. La compagnia comprendeva tre plotoni moschettieri . Ogni divisione Camicie Nere era rinforzata da reparti del Regio Esercito : un gruppo d' artiglieria su tre batterie più la compagnia comando, recante il numero della divisione.

La chiamata alle armi in occasione delle operazioni nel Corno d'Africa , incominciate il 3 ottobre del 1935, coinvolgeva circa 5.611 ufficiali e 162.390 camicie nere , secondo altre fonti circa 3.751 ufficiali e 112.000 militi, secondo altre ancora in totale, su 167.000 Camicie Nere mobilitabili ne vennero inviate in Africa 117.000. La campagna militare in Africa orientale si concluse sette mesi dopo con l'entrata ad Addis Abeba delle truppe italiane e con circa 1.290 caduti per la Milizia. Parte dei militi che avevano partecipato al conflitto rientravano quindi in Italia , altri invece rimanevano in loco con compiti di polizia coloniale.

Le Camicie nere prendono possesso della stazione di Dire Daua nel maggio 1936

Le divisioni CC. NN. create per l' Africa Orientale utilizzarono la normale terminologia militare per le unità minori, compagnia anziché centuria, plotone anziché manipolo, mentre per quelle maggiori si continuarono a usare gruppo e legione al posto di battaglione e reggimento. Le legioni mobilitate per l'Africa Orientale ebbero il proprio numerale aumentato di cento: così la 1ª Legione "Sabauda" di Torino divenne 101ª Legione, la 80ª Legione "Alessandro Farnese" di Parma , 180ª Legione e così via.

Le divisioni Camicie Nere mobilitate furono sette. Le prime cinque "23 marzo" , "28 ottobre" , "21 aprile" , "3 gennaio" e "1º febbraio" erano su tre legioni, mentre la 6ª Divisione CC.NN. "Tevere" , che operò in Somalia, ebbe quattro legioni e la 7ª Divisione CC.NN. "Cirene" , di presidio in Libia, ne ebbe otto.

In particolare si distinse la Divisione "28 ottobre" , con il 1º Gruppo battaglioni CC.NN. d'Africa al comando del console generale Filippo Diamanti, che nel corso della 1ª battaglia del Tembien nel combattimento per il controllo di Passo Uarieu , praticamente senza interruzione e senza che, in quel periodo, arrivassero rifornimenti di nessun genere alle truppe italiane assediate, resistette per tre giorni, dal 21 al 24 gennaio 1936 , fermando i ventiquattromila uomini di ras Cassa e di ras Sejum . Fra i caduti della colonna Diamanti padre Reginaldo Giuliani , cappellano militare, ucciso mentre impartiva l'assoluzione ai morenti.

Al termine della guerra, molte unità di Camicie Nere rimasero in Africa Orientale con compiti i polizia coloniale e di controguerriglia.

Guerra di Spagna 1936-1939

Manifesto delle Camicie nere durante la guerra civile spagnola

Nel 1936 con l'inizio della guerra civile spagnola , si costituiva il Corpo truppe volontarie italiane , inviato in appoggio alle forze del generale Francisco Franco . Di tale contingente, circa 20.000 unità erano militi inquadrati su tre divisioni ( "Dio lo vuole!" , "Fiamme Nere" e "Penne Nere" ), che nel 1937 saranno ridotte a due divisioni e successivamente a una, a cui se ne affiancherà un'altra fornita dal Regio Esercito ( 4ª Divisione fanteria "Littorio" ). Nel 1938 anche l'ultima divisione della Milizia veniva smobilitata; permanevano invece sul territorio spagnolo alcune unità minori di camicie nere. I volontari della Milizia furono protagonisti nella conquista di Malaga e Bilbao e ancora nelle battaglie dell' Ebro e di Santander , nonché a Guadalajara , Tortosa e Levante , per poi entrare a Madrid assieme ai nazionalisti di Francisco Franco . La guerra civile spagnola si concludeva il 1º aprile 1939 ; la Milizia annoverava tra i suoi caduti circa 3.298 persone.

L'occupazione dell'Albania

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Occupazione italiana dell'Albania (1939-1943) .

Nel 1939 sei battaglioni della Milizia partecipavano all' Occupazione italiana del Regno di Albania . Nello stesso anno era costituita l' omologa milizia albanese , retta da ufficiali italiani e albanesi, che in seguito sarà impiegata sul fronte greco.

All' armistizio dell'8 settembre 1943 erano presenti in Albania la 80ª "Farnese" , la 92ª "Ferrucci" , la 109ª "Corridoni" e la 115ª "Del Cimino" più l' e il 29° Btg M [13] [14] .

La MVSN nella seconda guerra mondiale 1940-1943

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Battaglioni M .

Alla vigilia della seconda guerra mondiale in Italia e nelle Colonie vi erano 132 legioni. Ogni legione territoriale era strutturata su due battaglioni, uno attivo, formato dai militi dai ventuno ai trentasei anni, destinato in caso di mobilitazione all'impiego in linea, e un secondo formato dai militi più anziani, dai quaranta ai cinquantacinque anni, destinato a compiti di difesa territoriale; a essi si affiancavano il battaglione complementi ei reparti ausiliari. Quando mobilitato, il I° battaglione assumeva il numerale romano della legione d'appartenenza: ad esempio, la 63ª Legione "Tagliamento" venne mobilitata con il I° battaglione dell'omonima legione di Udine, che prese la denominazione di LXIII° e dal I° battaglione della 79ª Legione Cispadana di Reggio Emilia, che assunse il numero romano LXXIX°.

All'entrata in guerra dell'Italia, il 10 giugno 1940 , vennero mobilitati circa 220 battaglioni (seguiti poi da altri 81 battaglioni costieri, 51 territoriali e 29 compagnie costiere) della MVSN, nelle varie specialità, e impiegati su tutti i fronti inquadrati in quattro divisioni : la 1ª Divisione CC.NN. "23 marzo" , la 2ª Divisione CC.NN. "28 ottobre" , la 3ª Divisione CC.NN. "21 aprile" e la 4ª Divisione CC.NN. "3 gennaio" . Tutte le 4 grandi unità al momento della dichiarazione di guerra erano stanziate in Africa settentrionale. La 1ª la 2ª e la 4ª presero parte alla prima fase della guerra in Libia mentre la 3ª venne smembrata ei suoi reparti servirono per completare le altre 3 grandi unità.

Di tale novero, circa 85.000 uomini erano in forza alla Milizia artiglieria contro aerei, inquadrati in 22 legioni. La Milizia artiglieria marittima , subordinata alla Regia Marina , si articolava invece su 10 legioni; gli organici erano di eterogenea provenienza: in genere ufficiali artiglieri in congedo e individui esenti dagli obblighi militari.

In base alla struttura organizzativa prebellica, la Milizia doveva mobilitare una legione d'assalto da aggregare a ciascuna divisione di fanteria ordinaria del Regio Esercito (quindi escluse le divisioni motorizzate , autotrasportabili e alpine ). Ciascuna legione d'assalto era costituita da 2 battaglioni d'assalto (mobilitati ciascuno da una diversa legione territoriale) e da una compagnia mitraglieri. A causa del numero insufficiente di battaglioni d'assalto disponibili per carenze di organico, addestrative e di equipaggiamenti all'inizio della guerra la maggioranza delle divisioni di fanteria del Regio Esercito avevano tuttavia un solo battaglione di Camicie Nere, e alle volte neppure quello, mancanza che venne comunque colmata nel corso del conflitto.

La Milizia mobilitò inoltre quattro divisioni composte interamente da "camicie nere" (eccetto artiglierie e servizi, forniti dal Regio Esercito ) per la Libia, ma una di queste venne sbandata prima dell'inizio delle operazioni per rinforzare le altre tre. Successivamente la Milizia mobilitò diversi raggruppamenti (Grecia, Russia, Difesa del Territorio Nazionale), unità circa equivalenti a una brigata di fanteria e utilizzate prevalentemente come elementi della riserva di corpo d'armata o di armata.

Nell'ottobre 1941 nacquero su spinta dell'allora capoufficio coordinamento della MVSN console generale Virgilio Nurchis anche i Battaglioni M , reparti d'élite formati dai battaglioni d'assalto e da montagna della Milizia che si erano particolarmente distinti in combattimento.

Nell'estate 1942 per la progettata invasione di Malta , ( Operazione C3 ) fu creato un raggruppamento speciale da sbarco di camicie nere da affiancare al Reggimento San Marco , con i seguenti reparti: XLII Battaglione CC.NN. da sbarco "Vicenza" , XLIII Battaglione CC.NN. da sbarco "Belluno" , L Battaglione CC.NN. da sbarco "Treviso" , LX Battaglione CC.NN. da sbarco "Pola" . Si addestrarono in Corsica , ma l'operazione fu bloccata nel novembre 1942.

Grecia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Campagna italiana di Grecia .

Dall'ottobre 1940 alla fine della campagna di Grecia nell'aprile del 1941, la MVSN impiegò in combattimento ben 56 battaglioni. Le perdite subite furono ingentissime se si considera che ben 27 battaglioni andarono persi e fra questi 7 vennero sciolti perché ridotti agli estremi. Alla fine della tremenda campagna i battaglioni che maggiormente si erano distinti vennero trasformati in battaglioni M che da allora costituirono il fior fiore dei reparti combattenti della MVSN. Loro distintivo di onore erano le "M" rosse nella grafia di Mussolini traversate da fascetti dorati, indossate sulle mostrine nere. Nel loro inno essi si definiscono "battaglioni della morte creati per la vita".

I primi battaglioni a trasformarsi in "M" furono i battaglioni del raggruppamento del generale Galbiati ei 2 della legione leonessa che inquadrava militi provenienti dalle zone del bresciano. Successivamente il settore balcanico assorbirà lo sforzo di circa 144 battaglioni in compiti di guarnigione tra il 1941 e il 1943 .

All' armistizio dell'8 settembre 1943 erano presenti in Grecia la 23ª "Bersaglieri del Mincio" , 28ª 45ª "Alto Adige" , la 112ª "Dell'Urbe" , la 136ª "Tre Monti" e la 166ª "Peloro" più il 18° Btg M [13] [15] . Nelle isole dell'Egeo vi erano inoltre a Rodi la 201ª "Conte Verde" ea Creta la 201ª "Capuana" affiancata dal 141° Btg autonomo "Creta" [13] [15] .

Nord Africa

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Campagna del Nordafrica .

In Nordafrica, le tre divisioni di camicie nere presenti subivano nel dicembre 1940 l'offensiva delle forze inglesi, che giungevano a occupare la Cirenaica . Nell'ambito dell'operazione sopra citata tutte e tre furono distrutte in combattimento e non più ricostituite. Il X Battaglione d'Assalto "M" venne trasferito in Tunisia nel febbraio 1943 e assegnato sulla linea difensiva del Mareth fino alla resa delle forze dell' Asse in Africa avvenuta nel maggio dello stesso anno.

Africa Orientale Italiana

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Campagna dell'Africa Orientale Italiana .

In Africa orientale le forze della MVSN (circa trenta battaglioni), inquadrate nelle Forze armate dell'Africa Orientale Italiana , presero parte a tutte le fasi della campagna, dall'invasione italiana della Somalia britannica , alla battaglia di Cheren alla ( battaglia di Gondar nel novembre del 1941). Alla data del 10 giugno del 1940 giorno della dichiarazione di guerra a Francia e Gran Bretagna, alla difesa dell Africa Orientale Italiana erano preposti complessivamente 255.950 uomini, di cui 26.643 appartenevano alla MVSN.

Fronte orientale

Camicie nere in Russia nel 1941
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Reparti italiani al fronte orientale .

Undici battaglioni della Milizia parteciparono ai combattimenti sul fronte russo all'interno del Corpo di spedizione italiano in Russia prima e dell' ARMIR dopo. Le offensive sovietiche condotte sul fronte orientale nel corso del 1942 vedevano la distruzione di gran parte di questo contingente (rimanevano sul campo circa il 90% dei comandanti di battaglione, il 70% degli ufficiali e il 55% dei militi).

Difesa del territorio nazionale

Nell'estate stesso anno, alcuni battaglioni d'assalto e costieri della MVSN partecipavano alla difesa delle coste siciliane dallo sbarco alleato.

Nel maggio del 1943 nasceva la 1ª Divisione corazzata CC.NN. "M" , composta da circa 5.700 uomini e costituita su una ossatura di veterani del fronte greco e russo integrati da giovani volontari. In base a un accordo diretto tra il Comando generale della Milizia e le Schutzstaffeln , i tedeschi fornirono il materiale pesante, ossia 36 mezzi corazzati (carri armati Panzer IV Ausf. G e Panzer III Ausf. N e cannoni d'assalto Sturmgeschütz III ) e 18 cannoni Flak 36 da 88 mm. Dopo la caduta del fascismo ( 25 luglio 1943 ) la divisione passò sotto il controllo del Regio Esercito, venne epurata dai suoi elementi più marcatamente fascisti e fu ribattezzata 136ª Divisione corazzata "Centauro II" . Dopo l' armistizio dell'8 settembre 1943 venne disarmata dai tedeschi che si riappropriarono dei suoi equipaggiamenti pesanti.

La caduta del fascismo

Militi dei battaglioni M della MVSN

Alla caduta del regime fascista , il 25 luglio 1943, nonostante qualche reazione isolata da parte di singoli plotoni, la maggioranza dei reparti della MVSN rimaneva in attesa di ordini da parte del Comando generale. Lo stesso battaglione M di Como , in marcia su Roma , veniva fermato poco lontano dalla capitale in seguito a un ordine impartito dal capo di stato maggiore della Milizia, generale Galbiati . La Divisione M riceveva l'ordine tra il 25 e il 26 luglio 1943 di continuare l'attività di addestramento. Tale reparto si era peraltro messo in contatto con il comando della 3. Divisione Panzergrenadier , onde coordinare un'eventuale reazione armata, ma la cosa era rimasta lettera morta. Di lì a poco il generale Galbiati usciva di scena, lasciando l'incarico di capo di stato maggiore al generale del Regio Esercito Conticelli . Il maresciallo d'Italia Pietro Badoglio dava quindi l'ordine alla Milizia di rimuovere i fasci dal bavero della giubba e di sostituirli con le stellette .

Nominò quale comandante generale il generale Quirino Armellini , che prendeva così il posto di Benito Mussolini . La stessa sorte subivano tutti i comandanti delle Milizie speciali, rimpiazzati con alti ufficiali del Regio Esercito o dell'Arma dei Carabinieri. Le legioni d'assalto di camicie nere aggregate alle divisioni del Regio Esercito furono brevemente rinominate come unità "legionarie" e successivamente incominciarono a essere assorbite come terzo Reggimento di fanteria divisionale (trasformazione ancora in corso nella maggioranza delle divisioni al momento dell'Armistizio).

Lo scioglimento

Con l' armistizio dell'8 settembre 1943 , la Milizia si dissolse nello sbandamento generale delle Forze armate italiane . I reparti schierati nel nord della penisola, in Francia e nei Balcani aderirono in gran parte alla Repubblica Sociale Italiana . I reparti della MVSN, comandata da Renato Ricci , passati alla RSI, furono quindi assorbiti l'8 dicembre 1943 dalla Guardia Nazionale Repubblicana .

Nel Regno del Sud il 6 dicembre 1943 il re, su proposta del Capo del governo Badoglio, decretava lo scioglimento definitivo della Milizia a partire dal 9 dicembre [16] , disponendo il passaggio del personale in servizio nei ruoli della forza armata in cui prestava servizio al momento, con il grado ricoperto nella forza armata di provenienza [17] .

Alla data del suo scioglimento la MVSN annoverava 14 142 caduti. Tra le onorificenze e decorazioni [18] si annoveravano 57 conferimenti alla bandiera, tra cui 20 Ordini militari di Savoia . Tra le ricompense individuali:

Cavaliere BAR.svg 20 Ordini militari di Savoia
Valor militare gold medal BAR.svg 90 Medaglie d'oro al Valor militare
Valor militare silver medal BAR.svg 1 232 Medaglie d'argento al Valor Militare
Valor militare bronze medal BAR.svg 2 421 Medaglie di bronzo al Valor Militare
Croce di guerra al valor militare BAR.svg 2 658 Croci di Guerra al Valor militare

Le grandi unità

L'organigramma della MVSN non prevedeva unità operative permanenti di livello superiore alla Legione (equivalente al Reggimento). Solo in caso di mobilitazione potevano venire formate delle grandi unità [19] , che venivano poi sciolte alla fine della campagna.

Guerra di Etiopia (1935-1936)

Guerra di Spagna (1936-1939)

Seconda Guerra Mondiale (1940-1943)

Comandanti generali della Milizia

Bandiera di rappresentanza per il comandante generale della MVSN

Capi di stato maggiore della Milizia

Bandiera di rappresentanza per il capo di stato maggiore della MVSN

Uniforme, equipaggiamento e distintivi

I militari erano responsabili della custodia dell'uniforme, del tutto identica a quella del Regio Esercito. Gli elementi distintivi erano il fez nero, la camicia nera con cravatta nera, le fiamme nere a due punte sul bavero in luogo delle mostrine ei fasci littori al posto delle stellette [22] . L'armamento in dotazione, custodito presso le armerie delle caserme della MVSN, era distribuito ai miliziani al momento della chiamata e riconsegnato al termine della stessa.

Corrispondenza tra i gradi

Regio Esercito MVSN
Allegato A - Art. nº 8
RD nº 832 dell'8 marzo 1923 GURd'I. nº 98 del 26 aprile 1923
MVSN
RDL nº 967 del 15 marzo 1923 GURd'I. nº 112 del 14 maggio 1923
MVSN
Art. nº 5 circolare nº 150 del 16 agosto 1936
Distintivo
Art. nº 5 circolare nº 150 del 16 agosto 1936
Ufficiali Generali
Maresciallo d'Italia Primo caporale d'onore [23] Primo caporale d'onore.svg
caporale d'onore Caporale d'onore.svg
generale d'armata primo comandante generale comandante generale MVSN-Comandante generale.svg
generale di corpo d'armata comandante generale comandante generale Luogotenente generale capo di stato maggiore MVSN-Luogotenente generale capo di manipolo.svg
generale di divisione ispettore generale di zona luogotenente generale luogotenente generale MVSN-Luogotenente generale.svg
generale di brigata console generale console generale console generale MVSN-Console generale.svg
Ufficiali Superiori
colonnello console console console Fascist Rank Consul 2.svg
tenente colonnello primo seniore Fascist Rank First Senior 2.svg
maggiore seniore seniore seniore Fascist Rank Senior 2.svg
Ufficiali Inferiori
capitano centurione centurione centurione Fascist Rank Centurion 2.svg
Ufficiali Inferiori - Subalterni
tenente capomanipolo capomanipolo capomanipolo Fascist Rank First Chief Maniple 2.svg
sottotenente sottocapomanipolo Fascist Rank Second Chief Maniple 2.svg
Sottufficiali - Ruolo Marescialli
maresciallo maggiore primo aiutante MSVN-Primo aiutante.svg
maresciallo capo aiutante capo MSVN-Aiutante capo.svg
maresciallo ordinario aiutante MSVN-Aiutante.svg
Sottufficiali - Ruolo Sergenti
sergente maggiore caposquadra [24] primo caposquadra MSVN-Primo capo squadra.svg
sergente caposquadra caposquadra MSVN-Capo squadra.svg
sergente vicecaposquadra [24]
Graduati
caporal maggiore vicecaposquadra MSVN-Vice capo squadra.svg
caporale camicia nera scelta MSVN-Camicia nera scelta.svg
Truppa
appuntato camicia nera RC-Carabiniere.png
soldato camicia nera camicia nera RC-Carabiniere.png

Note

  1. ^ RDL 14/1/1923, n. 31
  2. ^ Legge 17 aprile 1925, n. 473 , su augusto.agid.gov.it . URL consultato il 1º maggio 2016 (archiviato dall' url originale il 3 agosto 2016) .
  3. ^ Asserisce Renzo De Felice che «Mussolini voleva farne sempre più un corpo militare, fascista sì, ma alle dipendenze del governo e non del partito». in Mussolini il fascista. La conquista del potere , Einaudi, 1995, pagg. 541 sgg. Il fatto che sia stata istituita per decreto, quindi all'interno del regime di "pieni poteri" per il riordino della Pubblica Amministrazione (Legge 1601 del 3 dicembre 1922), avvalora questa ipotesi.
  4. ^ Renzo De Felice, Mussolini il fascista. La conquista del potere cit., pagg. 431-32.
  5. ^ Regio decreto legge 6 dicembre 1943, n. 16-B. Scioglimento della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale e delle Milizie speciali , su sardegnaarchiviovirtuale.it .
  6. ^ Enciclopedia italiana, voce " Milizia ", 1934
  7. ^ Pierluigi Romeo di Colloredo Mels, La “guardia armata della rivoluzione”: la Milizia volontaria per la sicurezza nazionale dalle origini alla seconda guerra mondiale , Londra.
  8. ^ LA MILIZIA NEL 1928
  9. ^ LA MILIZIA NEL 1940
  10. ^ Emilio Lussu, Marcia su Roma e dintorni , Torino, Giluo Enaudi, prima ed. Parigi 1930, ed. italian di riferimento 1975.
  11. ^ O. Bovio , p. 144 .
  12. ^ O. Bovio , p. 145 .
  13. ^ a b c Regio Esercito - MVSN - L'Organizzazione territoriale .
  14. ^ Rossi , p. 62 .
  15. ^ a b Rossi , p. 63 .
  16. ^ Art. 1 c. 1 RDL 6 dicembre 1943, n. 16/B.
  17. ^ Art. 2 comma 1 RDL 6 dicembre 1943 n. 16-B.
  18. ^ Lucas-G. De Vecchi, Storia delle unità combattenti della MVSN 1923-1943. Roma, Giovanni Volpe Editore, 1976, p. 33.
  19. ^ Ossia unità di livello divisionale o di brigata, o equivalenti
  20. ^ Successivamente portata a livello di divisione con personale misto della MVSN e del Regio Esercito
  21. ^ a b c Unità mista con personale spagnolo inquadrato da ufficiali e sottufficiali italiani. Successivamente portata a livello di divisione
  22. ^ Regolamento uniformi MVSN 1935 .
  23. ^ grado riservato esclusivamente a Benito Mussolini
  24. ^ a b solo per i Reparti della MSVN dislocati nelle Colonie: Art. nº 1 del RDL nº 3110 del 13 dicembre 1923 (GURd'I. n° del 1923 ).

Bibliografia

  • Vittorio Vernè , La milizia volontaria per la sicurezza nazionale , La Poligrafica nazionale, 1925.
  • Vittorio Vernè, La difesa contro aerei: nozioni elementari per le Camicie nere , C. Ferrari, 1927.
  • Vittorio Vernè, Le camicie nere in Libia , Provveditorato generale dello Stato libreria, 1927.
  • Alessandro Melchiori, Milizia Fascista , Soc. An. Tipografica Luzzanti, 1929.
  • Vittorio Vernè, Milizia volontaria sicurezza nazionale: storia, organizzazione, compiti, impiego , Tipografia Zaccaria, 1932.
  • Vittorio Vernè, MVS N: Organizzazione, compiti, impiego , Zaccaria, 1934.
  • Alessandro Tarabini , La milizia volontaria per la sicurezza Nazionale nella educazione guerriera della nazione , Pavia, Tip. Succ. F.lli Fusi, 1935.
  • Alberto Tailetti, Milizia, Torino , Paravia, 1938.
  • Attilio Teruzzi , La Milizia delle Camicie Nere , Milano, Mondadori, 1939.
  • Luigi Salvatorelli, Giovanni Mira. Storia d'Italia nel periodo fascista . Milano, Einaudi, 1964.
  • Renzo De Felice, Intervista sul fascismo (a cura di Michael A. Ledeen). Bari, Laterza, 1975.
  • Ettore Lucas-Giorgio De Vecchi, Storia delle unità combattenti della MVSN 1923-1943 . Roma, Giovanni Volpe Editore, 1976.
  • Indro Montanelli, L'Italia in camicia nera . Milano, Rizzoli, 1976.
  • Ricciotti Lazzero, Il Partito Nazionale Fascista . Milano, Rizzoli, 1985.
  • Lucio Ceva, Storia delle Forze Armate in Italia . Torino, UTET Libreria, 1999.
  • Emilio Gentile , Fascismo. Storia e interpretazione , 2002.
  • Alberto Politi, I legionari di Imperia: storia della 33ª legione MVSN gen. Asclepia Gandolfo 1925-1943 , Pinerolo, Novantico, 2002.
  • Carlo Rastrelli, Un esercito in camicia nera , Storia Militare n.129, giugno 2004.
  • Carlo Rastrelli, L'ultimo comandante delle camicie nere. Enzo Emilio Galbiati . Milano, Ugo Mursia Editore, 2016
  • Giorgio Vecchiato, Con romana volontà , Marsilio, 2005.
  • Bruno Chionetti, Ritratti della MVSN: legionari della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale a Savona , Marvia Ed., 2008.
  • Filippo Lombardi, Alberto Galazzetti, Studio bibliografico sulla milizia volontaria per la sicurezza nazionale: 735 voci bibliografiche su un esercito dimenticato , Marvia Ed., 2009.
  • Pietro Cappellari, La Guardia della Rivoluzione. La Milizia fascista nel 1943: crisi militare - 25 luglio - 8 settembre - Repubblica Sociale , Herald Editore, Roma 2012.
  • Andrea Rossi, Le guerre delle Camicie Nere, Biblioteca Franco Serantini, Pisa, 2004

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni