Campionatul italian de fotbal

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare

Campionatul italian de fotbal este un set de turnee naționale și regionale stabilite de Federația Italiană de Fotbal (FIGC). Campionatele sunt împărțite și organizate în 9 niveluri, primele 3 sunt încadrate în zona profesională , în timp ce restul de 6 sunt amatori .

Lega Nazionale Professionisti Serie A organizează și dirijează liga majoră, Serie A , în timp ce Lega Nazionale Professionisti B organizează și dirijează Serie B. Ligaitaliană de fotbal profesionist supraveghează desfășurarea campionatului Serie C , al treilea și ultimul nivel profesional. Personalul total al celor trei ligi superioare este format dintr-un total de 100 de companii, ceea ce face din sectorul profesional italian cel mai mare din lume . Diferitele ligi de amatori sunt organizate de Lega Nazionale Dilettanti , al cărui cel mai important campionat, Serie D , ultima națională, reprezintă al patrulea nivel al fotbalului italian și poarta către profesionalism.

Campionatele sunt organizate într-o grupă italiană cu dublă rundă, în care echipele se confruntă de două ori în câmpuri inversate. Scorul din clasament este atribuit după cum urmează: 3 puncte pentru o victorie [1] , fără puncte pentru o înfrângere, câte 1 punct pentru o remiză.

În caz de egalitate, vor fi luate în considerare următoarele criterii, pentru a formula clasificarea finală: [2]

Istorie

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Evoluția ligii de fotbal italiene , Fotbalul în Italia și istoria Serie A.

De la origini până la Marele Război

Primele șapte ligi de fotbal s-au jucat în câteva zile și patru până la opt echipe au participat la un mecanism de eliminare limitat la bogatul triunghi industrial . În 1904 , Federația, de îndată ce a fost admisă în FIFA , a efectuat prima reformă a campionatelor, oferind un nou format de grup din anul următor și posibilitatea, pentru echipele minore, de a se înregistra ca alternativă la a doua națională. Turneu de categorie (unde au jucat și echipele secundare ale cluburilor de categoria I, într-adevăr ediția din 1904 a fost disputată exclusiv de echipele de rezervă), în timp ce în 1906 a fost instituită și o a treia categorie , în principal pentru echipele a treia de vârste mixte (nu numai minorii sub De vârstă de 21 de ani), dar și liber deschis formațiunilor titulare de statură și mai limitată.

Schimbări importante au avut loc la sfârșitul primului deceniu al secolului XX . Sezoanele din 1908 și 1909 s-au caracterizat prin încercarea de „naționalizare” a Federației, care a forțat campionatul, favorizând uniunile sportive și sala de sport în casă, în detrimentul clubului de fotbal heterofil . Prima și a doua categorie (dar nu a treia) au fost împărțite în două competiții: un „italian” autarhic, care a atribuit titlul tradițional de „campion italian” și unul „federal” deschis tuturor, combinat cu titlul nou-născut de „Campion federal al Italiei”. Eliminarea de la străini a dreptului de a concura pentru titlul de „Campione d'Italia” a provocat reacția tenace a cluburilor de fotbal: au sărit mai întâi un sezon întreg, făcând din turneul „italian” singurul oficial din 1908 și apoi boicotat singurul campionat „italian” din 1909, care impunea FIF-ului să recunoască titlul „federal” ca tricolor. Pentru a profita de situație a fost Pro Vercelli , care a câștigat cele două campionate regulate. Eșecul proiectului autarhic al federației a dus la o nouă reformă care, după modelul primei diviziuni engleze, în sezonul 1909-10 a condus la un prim experiment de grup unic , câștigat de Inter .

În acest moment, Federația a intenționat să extindă limitele înguste ale turneului, pentru a-i oferi o valoare națională reală, în ciuda diferenței de valoare foarte clare între echipele din diferite părți ale țării. Prin urmare, în 1910 a decis să stabilească un campionat de categoria I și pentru Secțiunea a II-a (nord-estul Italiei), admițând trei venețiene și unul emilian ( Bologna ). Câștigătorul Secțiunii a II-a ar fi jucat o foarte finală pentru titlul național împotriva campioanei din prima secțiune (nord-vestul Italiei), o provocare care a rămas o formalitate având în vedere decalajul clar dintre echipele de nord-est și cele ale Triunghi industrial. Pentru a garanta licența de naționalitate definitivă pentru titlu, FIGC avea totuși nevoie de campionat pentru a implica tot Centrul și Sudul și, prin urmare, a implementat o nepotrivire între organizația de fotbal a celor două părți ale țării, ridicând din oficiu modestul și turnee deja existente în centru și sud (majoritatea categoriei a treia, chiar dacă timp de trei sezoane, din 1909-1910 până în 1911-1912, s-a disputat și un campionat sudic din categoria a doua) în categoria I , chiar dacă acestea grupurile nu erau comparabile cu cele din nord. Campioanei Italiei Centrale, de Sud și Insulare i s-a acordat accesul în finală pentru titlu împotriva campioanei de nord, o provocare care a rămas o formalitate având în vedere golul clar existent în favoarea echipelor din nord.

Dacă, pe de o parte, totuși, s-a stabilit Campionatul de Promovare care oferea o serie de promoții la turneul maxim, sistemul opus de retrogradări, experimentat în 1912-1913, a fost imediat de fapt abandonat sunetului readmisiunilor: în campionatele din 1912 în 1915 a avut loc o adevărată explozie de membri, crescând 30, 45 și chiar 51 de echipe în campionatul 1914-1915 , ultima disputată înainte de Marele Război . În acest moment s-a încercat reducerea cadrelor, iar în august 1914 s-a propus împărțirea primei categorii pentru nordul Italiei într-o categorie A și o categorie B , ambele cu 18 echipe, începând din sezonul 1915-1916. Prin urmare, s-a stabilit că campionatul primei categorii 1914-1915 (la care au participat 36 de echipe din nordul Italiei) va avea un caracter de calificare: doar primele trei clasificate din fiecare dintre cele șase runde eliminatorii vor fi admise în categoria A , în timp ce restul ar fi retrogradat în ligile minore. Cu toate acestea, după suspendarea războiului, această reformă a fost anulată și 48 de echipe au fost admise în campionatul 1919-1920 pentru nordul Italiei.

Recuperarea

Odată cu recuperarea postbelică din 1919 , au început dezbateri intense în vederea reducerii și raționalizării campionatului: s-a propus în special reducerea campionatului de top 1920-1921 (redenumit Categoria A ) la doar 24 de echipe pentru nordul Italiei de către admiterea primilor trei clasificați în fiecare grupă, în timp ce restul ar fi format categoria B. Cu toate acestea, aceste discuții nu au avut ca rezultat nimic din cauza obstrucționării „provincialilor” care se temeau pentru viitorul lor într-un posibil turneu mai elitist. Inter în 1920 și Pro Vercelli în 1921 au devenit campioni după o lungă serie de grupe și meciuri (88 de echipe au participat la campionatul 1920-1921, dintre care 64 din nord).

Situația din 1921/22 (schismă)
FIGC CCI
Nivelez Prima categorie Prima divizie
Nivelul II Promovare regională A doua divizie regională
Nivelul III A treia categorie regională Divizia a treia regională
Situație din 1922 până în 1926
Nivelez Prima divizie
Nivelul II Divizia a doua
Nivelul III Divizia a treia regională
Nivelul IV Divizia a patra regională

Vittorio Pozzo, sprijinit de marile cluburi, a prezentat apoi un plan de reformă care prevedea eliminarea rundelor preliminare regionale, înlocuit cu grupuri mari extinse în întregul nord al Italiei; acest lucru a postulat în mod evident o reducere decisivă a numărului de participanți la campionat și ne-am îndreptat către cifra de 24 de participanți împărțiți în două grupe, un nivel ușor mai mare decât cel al celor 16 admiși în semifinalele sezonului care se apropie de finalizare, calculat în așa fel încât să mențină substanțial neschimbat numărul de curse jucate de viitorii campioni italieni în comparație cu trecutul recent. Proiectul Pozzo a furnizat următoarele: [3]

  1. o Divizie I , sau Divizia A cu 24 de echipe, împărțită după cum urmează: 7 din Piemont, 5 din Lombardia, 3 din Liguria, 4 din Emilia, 3 din Veneto și 2 din Toscana.
  2. o Divizie a II-a , sau Divizia B cu 48 de echipe, la care ar fi participat participanții la Campionatul categoriei I 1920-21, dar care nu erau admiși la noua Divizie I, plus câștigătorii finalei regionale de promovare.
  3. o Divizie a III-a sau Divizia C la nivel regional, la care ar participa echipele de promovare care nu au fost admise în Divizia a II-a, plus câștigătorii campionatelor din categoria a treia regională.
  4. o Divizie a Patra sau Divizia D la nivel regional, corespunzătoare vechii Categorii a treia Regională.

Astfel, cele 24 de mari cluburi italiene, care au aprobat reforma Pozzo, s-au întâlnit la Milano semnând așa-numitul pact de la Milano, prin care s-a stabilit că echipele admise în noua Primă Divizie reduse la 24 de echipe vor fi doar ele. [4]

Companiile mai mici s-au opus în mod evident planului de reformă propus de Pozzo și au propus Adunării planul lor de reformă, un proiect pentru companiile mai mici , convenit la Novi și Milano, care practic a lăsat totul neschimbat: [4]

  1. Prima categorie cu 72 de echipe, împărțită în opt runde eliminatorii.
  2. Promovare , fără modificări și cu cei șase câștigători promovați.
  3. Categoria a treia , cu excluderea echipelor a treia.

Proiectul a inclus și disputa unei Cupe a Italiei, rezervată celor eliminați din Prima Categorie și din Promovare.

Astfel, Pozzo a venit să-și prezinte proiectul la Torino , sediul Federației , într-o atmosferă tensionată în dimineața zilei de duminică 24 iulie, în aceeași zi cu finala dintre Pro Vercelli și Pisa programată pentru după-amiaza în capitala Piemontului. , și cu ocazia căruia fusese convocat Consiliul Federal. Micile companii, care la rândul lor s-au regăsit în Novi Ligure cu o zi înainte, erau hotărâte să lupte. Și, de fapt, Consiliul Federal, cu 113 voturi pentru și 65 de voturi, a respins reforma de la Pozzo. Cu toate acestea, intoleranța cluburilor metropolitane a atins apogeul: astfel, 24 de echipe, cele mai puternice și reprezentative, au abandonat federația, înființând o confederație italiană de fotbal cu sarcina de a organiza un campionat pe sistemul Progetto Pozzo . Astfel, în 1922 au existat doi campioni, surprinzătorul Novese și un Pro Vercelli care au ajuns la cântecul lebedei, în timp ce Cupa Italiei a fost câștigată de surprinzătorul Vado Ligure, o echipă de promovare; dar nesustenabilitatea situației a determinat cele două facțiuni să se reconcilieze pe baza compromisului Columb , care a stabilit că:

  • cele două asociații vor fi reunificate prin dizolvarea Confederației și reintegrarea societăților secesioniste în rândurile federale;
  • sezonul 1922 - 23 , numit acum Prima Divizie pe linia celei organizate de ICC, ar fi compus din 36 de echipe împărțite în trei grupe;
  • noul turneu va fi gestionat operațional de Liga Nordului și Liga Sudică a Confederației dizolvate și acum integrat în organigrama Federației ;
  • în sectorul sudic sa menținut structura obișnuită a campionatelor regionale, rezervându-se toate măsurile necesare pentru creșterea ratei tehnice;
  • vechile categorii au fost desființate și toate echipele afiliate Federației vor fi redistribuite pe patru niveluri, dintre care Divizia a II-a și Prima , de natură națională și administrate de Ligile de Nord și de Sud, în timp ce Comitetele Regionale Federale vor continua să organizeze campionatele regionale în care categoriile anterioare „ Promovare ” și categoria a treia „ar fi fost transformate în diviziile a treia și a patra ;
  • din sezonul următor anul 1923 - deschisă 24 , campionatul ar fi fost format singur 24 de echipe , prin retrogradarea douăsprezece echipe și blocare promoții o singură dată;
  • Federația a trebuit să recunoască valabilitatea deplină a titlului de Campion al Italiei câștigat de Pro Vercelli în turneul confederal încheiat.

Compromisul Colombo a consacrat astfel noua categorie de vârf, Prima Divizie , alcătuită dintr-o ligă nordică formată din 36 de cluburi, care urmează să fie redusă la 24 începând din sezonul următor, plus o ligă sudică care, în schimb, a continuat cu vechile grupări regionale. Noua divizie a doua a inclus în schimb 48 de companii, împărțite în șase grupuri de opt participanți, stabilite după cum urmează: [5]

  • 4 învinși în play-off-urile prevăzute de Colombo Compromesso , plus cei 2 învinși în play-off-salvarea turneului CCI [6] [7]
  • 28 din prima categorie FIGC
  • 4 din Divizia a II-a CCI (cei 4 campioni regionali)
  • 6 din promoția FIGC (cei 6 campioni regionali)
  • 2 din Venezia Giulia
  • 1 indicat de CPI
  • 1 indicat de FIGC

După dizolvarea sau nereușita de a înregistra până la zece dintre cei îndreptățiți să participe, au fost admiși în locul lor locurile secundare la Campionatele Regionale de Promovare FIGC și la Divizia a II-a CCI. [8]

Câștigătorii rundelor finale din Divizia a III-a au fost, de asemenea, promovați, în caz de victorie în play-off-ul cu echipe din categoria superioară, în Divizia a II-a.

Prin urmare, din sezonul 1922-23 până în 1925-26, campionatul a fost structurat astfel:

  • Nord
    • Prima divizie (3 grupe de 12 = 36 de echipe, reduse la 24 împărțite în două grupe de 12 începând din 1923-24): Subnațional, cu grupuri extinse în tot nordul Italiei. Final printre câștigătorii grupei, retrogradarea la ultimul din fiecare grupă.
    • Divizia a II-a (6 grupe de 8, reduse apoi la 4 din 10 începând cu 1924-25): interregională, cu finale sub-naționale în rândul câștigătorilor grupelor, cu două locuri în joc pentru prima divizie. Retrogradare pentru ultimul din fiecare grupă.
    • Divizia a treia : regională, cu finale regionale sau interregionale în rândul câștigătorilor grupelor, cu o poziție în joc pentru Divizia a doua pentru fiecare rundă finală. Nu există retrogradări în Divizia a Patra.
    • Divizia a patra : Regională. Cel mai bine promovat în Divizia a III-a.
  • Sud
    • Prima divizie : regională, primele două din fiecare grupă regională (cu excepția Marche și Sicilia, unde este admis doar campionul regional) admise în cele două grupe de semifinale. Câștigătorii celor două runde de semifinale se ciocnesc în Finala Ligii de Sud.
    • Divizia a doua : regională, cu un număr variabil de promoții în prima divizie.
    • Divizia a III-a : Regională, cu cei mai buni promovați în Divizia a II-a.
    • Divizia a patra : regională, cu cei mai buni promovați în divizia a treia.

Epilogul campionatului din 1925 , marcat la rândul său de cel din 1924 , ne-a obligat să reconsiderăm structura Progetto Pozzo , care a dat o dublă finală sarcina de a acorda campionatul , deoarece aceste numiri au fost rapid umplute cu tensiuni de natură să implice problemele de ordine publică de necontrolat. Ideea înființării unei divizii de onoare a unui singur grup cu 16 echipe și-a făcut astfel drum; această propunere a avut, de asemenea, avantajul creșterii ciocnirilor directe între principalele cluburi naționale, care au fost reduse după împărțirea în două grupuri separate. Cu toate acestea, punerea în aplicare a acestui plan a necesitat o reducere a numărului de participanți la turneu: prin urmare, sa decis, la adunarea federală din 17 august 1925 , că, la sfârșitul sezonului, să existe patru retrogradări pentru fiecare grupă din Liga Nordică. [9] Pentru a defini în detaliu reforma planificată și pentru a modifica în mare măsură statutul federal, FIGC a înființat așa-numita „Comisie a treisprezecea” în acest scop, care în septembrie 1925 a decis ca campionatele din 1926-1927 să fie disputate în conformitate cu următoarea piramidă: [10]

  1. Divizia Națională cu 16 echipe (grup unic): «cele șaisprezece echipe din Divizia Națională vor fi primele opt clasificate în cele două grupe din Divizia 1 a Campionatului 1925-1926».
  2. Prima Divizie (Nord) cu 24 de echipe (două grupe interregionale de 12): „cele douăzeci și patru de echipe vor fi formate din opt eliminate din Divizia Națională și din cele șaisprezece prime clasificate (patru pentru fiecare dintre cele patru grupe) în 1925- Campionatul Diviziei II din 1926 ".
  3. Divizia a II-a (Nord) cu 24 de echipe (două grupe interregionale de 12): „cele douăzeci și patru de echipe vor fi formate din cele clasificate de la a cincea la a opta în cele patru grupe ale campionatului Diviziei II 1925-1926 și a celor opt primele clasificate în Campionatul Diviziei a III-a 1925-1926, care va înlocui ultimii doisprezece clasificați (câte trei pentru fiecare grupă) din Divizia a II-a 1925-1926 (adus la 11 echipe) care vor trebui să retrogradeze ».

Prima și a doua divizie vor fi gestionate de Liga Nordică a Societăților Majore, în timp ce Diviziile Regionale a Treia și a Patra vor fi coordonate de Liga Nordică a Societăților Minore, care ar organiza direct finala pentru promovarea în Divizia a II-a. [10] Stabilirea ligilor cluburilor majore și a cluburilor minore a fost prevăzută și în Sud. [10] Rețineți decizia de a exclude din Divizia Națională 1926-1927 echipele Ligii de Sud, al căror campionat începe de la sezonul 1926 -1927 ar fi trebuit egalat cu noul al doilea nivel de fotbal. Mai mult decât atât, doar câștigătorul finalei dintre campionii din Divizia I Nord și Divizia I Sud ar fi fost promovat în Divizia Națională, înlocuind ultimul clasificat din grupa unică. Excluderea echipelor central-sudice din Divizia Națională a stârnit proteste de la Alba, care a cerut extinderea Diviziei Naționale 1926-1927 de la 16 la 17 echipe cu includerea în exces a campioanei Ligii de Sud 1925-1926. [11] Această propunere a fost acceptată cu mult înainte de Carta Viareggio. [12]

Odată cu prima mare istorică a campionatului începută definitiv pe bulevardul apusului, cele două noi puteri ale turneului s-au trezit concurând direct între ele pentru victoria din anul următor, iar de această dată au fost cei bianconeri cei care au câștigat al doilea campionat la douăzeci și unu de ani distanță de primul.

De asemenea, acest sezon s-a încheiat într-un mod confuz, cu mai multe meciuri amânate din cauza problemelor de ordine publică, managerii federali s-au împărțit cu ce să facă și marile cluburi să facă presiuni pentru o nouă reformă a campionatului, potrivită intereselor lor. Criza managementului din lumea fotbalului italian s-a agravat între mai și iunie, când a izbucnit o grevă de arbitraj. Regimul fascist , interesat să supună sportul național la designul său totalitar, a reacționat dur la această formă de protest, deja interzisă de guvern în alte sectoare. La 27 iunie, întreaga conducere a Federației a demisionat, dar, în loc să convoace noi alegeri, și-au predat puterile către CONI , deja controlată de regim prin președintele Lando Ferretti ; la rândul său, el a numit trei personalități importante, președintele Fortitudo Roma Italo Foschi , președintele Asociației Arbitrelor Italiene, fostul vicepreședinte al Inter Giovanni Mauro și președintele Bologna Paolo Graziani , pentru a forma o comisie de reformă a sistemului FIGC . Retrași în Versilia , pe 2 august, cei trei lideri au emis Carta Viareggio , un document care deschidea fotbalul italian profesionalismului, dar sancționa supunerea definitivă a Federației la totalitarismul fascist.

Din 1926 până în 1929

Situație din 1926 până în 1928
Nivelez DDS
Divizia Națională
Naţional
în grupuri naționale
Nivelul II DDS
Prima divizie
Naţional
în grupuri interregionale
Nivelul IIIDDIN și DDIS
Divizia a doua
Subnațional
în grupuri interregionale
Nivelul IV Directorii regionali
Divizia a treia
Regional
în runde simple sau interprovinciale
Situație în 1928/29
Nivelez DDS
Divizia Națională
Naţional
în grupuri naționale
Nivelul II DDS
Divizia I Nord
Subnațional
în grupuri interregionale
DM
Campionatul de Sud
Subnațional
în grupuri interregionale
Nivelul IIIDDIN
A doua divizie nordică
Subnațional
în grupuri regionale
Nivelul IV Directorii regionali
Divizia a treia
Regional
în runde simple sau interprovinciale

Cardul Viareggio, pe lângă stabilirea deschiderii către profesionalism și blocarea străinilor, a marcat și al doilea pas decisiv, după Proiectul Pozzo , către introducerea unei singure grupe în campionatul italian. Principiile unității naționale desfășurate de fascism s-au reflectat slab într-un turneu care de la înființare fusese clar împărțit între o ligă nordică la care aparțineau toate cluburile de fotbal italiene importante și una sudică caracterizată de nivelul tehnic mizerabil și ai cărui câștigători a primit sistematic paltoane grele în finala națională. Prin urmare, a fost aranjat:

  1. crearea unei singure divizii naționale pentru întreaga Italia pentru atribuirea Scudetto , alcătuită din două grupe pentru un total de 20 de echipe. Dintre acestea, ținând cont inevitabil de diferența abisală de valoare sportivă dintre asociațiile celor două jumătăți ale Peninsulei, șaptesprezece ar fi provenit din fosta Ligă de Nord și trei din fosta Ligă de Sud. În special, echipele din Nord ar fi avut a fost cea de-a șaisprezece participare îndreptățită în liga superioară a noului sezon, plus o ultimă identificată datorită unui turneu de play-off printre cei opt retrogradați din anul care tocmai s-a încheiat. În ceea ce privește Sudul, două locuri au fost acordate celor doi finaliști de la Lega, Internaples și Alba , în timp ce al treilea a fost atribuit de către birou Fortitudo-ului Roman: acest act de império a fost justificat de necesitatea de a oferi o vizibilitate adecvată Capitală cu două echipe diferite în ligă, așa cum sa întâmplat cu marile orașe din nord, dar faptul că președintele Fortitudo a fost doar Italo Foschi , care este unul dintre cei trei redactori ai Cartei, nu poate trece neobservat.
  2. Al doilea pas în noua piramidă de fotbal a fost făcut de vechea și acum degradată Primă Divizie . La început s-a crezut că structurarea turneului se va face pe grupe de opt echipe, în timp ce apoi, prin analogie cu seria superioară, rândurile fiecărei grupe au fost ridicate la zece. Prin urmare, a fost înființat un grup nordic format din treizeci de echipe, împărțit în trei grupuri echivalente și un grup sudic format din zece. Companiile de Nord ar fi fost șapte retrogradat din play-off pentru admiterea la Divizia Națională , plus douăzeci și două formațiuni de elită ale Divizia 1925-1926 , și în cele din urmă , cu adaos de Marche Anconitana care a fost agregate la turneul din nord. Cluburile din sud, încadrate într-o singură grupă, au fost în schimb aleși dintre cei intermediari în clasamentul ultimei divizii , după ce cei trei admiși în divizia națională au fost înlăturați și au fost retrogradați în divizia a doua .
  3. Sub al treilea pas consta Divizia a II-a , cu un grup nordic structurat identic cu cel din categoria cadet și un grup sudic care, în schimb, a adunat cele treizeci de companii aparținând Ligii sudice dizolvate care nu reușiseră să găsească spațiu în serie. superior.
  4. Mergând mai jos, directorii regionali ar fi organizat, în funcție de numărul de companii afiliate acestora, o Divizie a III-a, în timp ce Divizia a Patra a fost definitiv abolită prin admiterea oficială a tuturor companiilor cu cel puțin 2 ani vechime în FIGC. (și din acest motiv, 2 regiuni, Lombardia și Emilia, au avut voie să o organizeze până în 1927-28 pentru a admite progresiv cele mai recente companii afiliate la Divizia a III-a).

Restructurarea la nivel național a ligilor nu a putut avea loc în multe realități locale pe baza cluburilor existente. Mai ales în orașele din sud exista o mulțime de echipe foarte mici din punct de vedere tehnic nesemnificative, fiecare reflectând un singur cartier sau o anumită clasă socială. În special, cele trei mari centre urbane din Centru-Sud, Florența , Roma și Napoli , nu aveau un singur club care să poată concura chiar de la distanță cu marile „cluburi” din Nord. Fascismul a decis apoi să creeze o echipă competitivă pentru fiecare dintre orașele de mai sus (și pentru altele), forțând pe cele existente să fuzioneze între ele, așa că la Florența din fuziunea Clubului Sportiv Firenze cu P.g. Libertas s-a născut Fiorentina (1926) la Roma cu s-a născut fuziunea dintre Alba, Fortitudo și Roma romană (1927), în timp ce în Napoli timp de patru ani a existat un singur reprezentant, Internaples . Chiar și aici, însă, nivelul tehnic a fost extrem de scăzut și astfel antreprenorul Giorgio Ascarelli i-a convins pe membrii Internaples să dizolve compania și să formeze un parteneriat reînnoit cu contribuția noilor forțe: astfel s-a născut Napoli . Fuziunile corporative au continuat în anii imediat următori, întotdeauna la îndemnul regimului care privea rivalitatea în orașe în conflict cu obiectivele sale de pace socială. Astfel, în 1928 Libertatea și Idealul au format Bari FC , în timp ce inițiative similare s-au răspândit în toată Italia, cum ar fi Taranto și Fiume . Un număr mai mic de echipe ar fi dat, de asemenea, posibilitatea unui număr mai mare de orașe de a participa la cele mai importante campionate: în acest sens trebuie să citim creația Dominante, în practică prima versiune a Sampdoriei , din uniunea dintre Andrea Doria și Sampierdarenese , și cea a Ambrosiana din fuziunea dintre Inter și US Milanese .

Noua formula a Diviziei Naționale prevăzută acum, în locul seria de finala, o grupare finală cu cele mai bune echipe, șase echipe (trei per grup) din faza de eliminare, în timp ce cele excluse vor participa la un turneu de consolare numit Cupa CONI și cei mai răi patru (doi pe grupă) au retrogradat în Prima Divizie (campionatul cadet). Il Torino, allestito dal presidente conte Enrico Marone di Cinzano , vinse il proprio girone e, trascinato dal cosiddetto Trio delle Meraviglie composto da Julio Libonatti , Adolfo Baloncieri e Gino Rossetti , spiccò il volo tagliando in testa il traguardo. La gioia dei granata fu però di breve durata, poiché nell'autunno successivo il sodalizio piemontese incappò nello scandalo del Caso Allemandi , in cui venne accusato di aver avvicinato e corrotto il terzino juventino Luigi Allemandi , e che gli costò la revoca dello scudetto. La reazione psicologica alla condanna avvenuta su base indiziaria e non probatoria, fu comunque la molla per il rilancio in classifica dei granata, partiti inizialmente un po' appagati nella nuova stagione. La sorte volle che la nuova annata divenisse quasi la copia della precedente, e il 22 luglio allo stadio Stadio San Siro di Milano il Torino si riaggiudicò nuovamente un titolo che questa volta non gli tolse nessuno.

Il deciso attivismo del presidente federale Leandro Arpinati partorì nell'estate del 1928 una novità che divenne tappa storica per il calcio italiano. Il mondo del pallone tricolore era infatti oramai pronto per dare una svolta che lo portasse ad assumere un'organizzazione simile a quella del campionato inglese , e fu così decisa quella svolta che portò all'introduzione anche in Italia della formula del Girone Unico , tra le proteste dei club più piccoli, spaventati all'idea di venire inghiottiti, come puntualmente avvenne, dalle categorie inferiori. Il 18 marzo una deliberazione del Direttorio Federale annunciava che:

«...nella stagione 1929-30 avremo in Divisione Nazionale 32 squadre delle quali 16 parteciperanno alla Serie A e 16 alla Serie B... Questo sistema in sostanza porta a quel girone unico da tanto tempo atteso, mentre crea tra la massima categoria e la Prima Divisione un utile cuscinetto. Nella stagione 1928-29 si avrà invece un campionato di transizione: verrà giocato su due gironi di 12 squadre ciascuno, cioè le attuali meno l'Hellas e la Reggiana, oltre ovviamente alle vincenti dei quattro gironi della Prima Divisione. Le prime quattro classificate di ogni girone (totale 8 squadre) disputeranno un girone finale per il titolo di campione d'Italia 1928-1929, mentre le 16 escluse disputeranno la Coppa CONI. Le prime quattro classificate di ogni girone della Coppa CONI (totale 8 squadre) andranno per la stagione 1929-30 a completare la Serie A con le otto finaliste, mentre le ultime quattro classificate di ogni girone, più le prime due classificate di ogni girone di Prima Divisione (totale 16 squadre) formeranno la Serie B della Divisione Nazionale.»

( Deliberazione della FIGC riportato da La Stampa del 19 marzo 1928, p. 2. )

Il nuovo campionato sarebbe stato quindi l'ultimo disputato con la formula dei due gironi introdotta nel 1921 , mentre dalla stagione successiva le grandi squadre sarebbero state riunite in un nuovo torneo, la Serie A , mentre le escluse avrebbero costituito l'altrettanto inedita Serie B . Tuttavia, successivamente, Arpinati decise di allargare ulteriormente l'ultimo campionato di Divisione Nazionale. Con decreto del 28 giugno deliberò che:

«Nella prossima stagione al campionato di Divisione Nazionale parteciperanno 32 squadre, che giuocheranno in due gironi di 16 ciascuna... Le iscrizioni si chiuderanno il prossimo 10 luglio. In base alle medesime pervenute, il Direttorio Federale stabilirà i gironi fissando di conseguenza le varie squadre da promuovere. Tuttavia possiamo finora comunicarvi che in Divisione Nazionale entreranno otto squadre più delle previste seguendo nella scelta criteri politici oltre che sportivi. Oltre alle 24 che già hanno diritto, andranno dunque nella massima categoria le seguenti squadre: Hellas, Reggiana, Triestina (indipendentemente quest'ultima dal posto che occupa in classifica, ma in omaggio agli altri titoli della nobilissima Trieste), la Fiorentina, il Legnano, la Milanese, la Venezia e la Prato, tenendo per questa in conto che la cittadina toscana ha ben 155 giuocatori tesserati...»

( Deliberazione della FIGC riportato da La Stampa del 29 giugno 1928, p. 5. )

Ripescò quindi anche le due ultime classificate del campionato di Divisione Nazionale appena concluso (Verona e Reggiana) e vennero quindi promosse d'ufficio le seconde classificate dei quattro gironi della Prima Divisione appena conclusa , tra cui spiccavano due società rappresentanti capoluoghi regionali, cioè il Venezia e la giovanissima Fiorentina . A completare l'organico venne iscritta d'ufficio laTriestina , con l'evidente obiettivo politico di inserire nel giro del grande calcio quei territori orientali annessi dall' Italia nel 1919 con la vittoria nella Grande Guerra , ma che fino a quel punto non erano riusciti a scalfire le gerarchie del consolidato calcio della Penisola. Fu promossa a tavolino anche la US Milanese, che tuttavia prima dell'inizio del campionato fu costretta dalle autorità fasciste a fondersi con l'Inter, formando la nuova società dell'Ambrosiana; essendo rimasto un posto vacante a causa della fusione, fu ammessa in extremis in Divisione Nazionale la Fiumana , sempre con l'intento di inserire nel giro del grande calcio squadre provenienti dalla Venezia Giulia.

Tale allargamento una tantum dell'ultimo torneo di Divisione Nazionale, ottenuto ripescando tutte le retrocesse e includendovi varie squadre cadette, era finalizzato a dare maggiore rappresentatività geografica alla manifestazione. Le 32 società partecipanti al Campionato di Divisione Nazionale sarebbero state suddivise in due serie:

  1. le prime otto classificate di ogni girone avrebbe formato la Divisione Nazionale Serie A;
  2. quelle intermedie tra la nona e la quattordicesima posizione sarebbero state ammesse alla Divisione Nazionale Serie B insieme con le quattro vincenti della Prima Divisione;
  3. le ultime due classificate sarebbero state retrocesse in terza serie (Prima Divisione).

A campionato concluso, Arpinati decise tuttavia di allargare il primo campionato di Serie A a 18 squadre, ammettendovi quindi anche Napoli, Lazio e Triestina, e anche il campionato di Serie B venne allargato a 18 squadre, ripescando nel campionato cadetto le 4 retrocedende in Prima Divisione. La finale tra le due vincenti dei gironi vide i granata soccombere al Bologna nello spareggio disputato al Flaminio di Roma .

Il 6 ottobre 1929 si disputarono dunque le prime 9 partite del campionato 1929-30 che alla fine vide il successo della nuova Ambrosiana di Giuseppe Meazza , una squadra creata dal regime fondendo d'autorità l' Inter con l' Unione Sportiva Milanese .

Dal 1929 al 1943

Situazione nel 1929/30
I livello DDS - Div.Naz.
Serie A
Nazionale
a girone unico
II livello DDS - Div.Naz.
Serie B
Nazionale
a girone unico
III livello DDS &DM
Prima Divisione
Nazionale
a gironi interregionali
IV livelloDDIN & DM
Seconda Divisione
Subnazionale
a gironi regionali
V livello Direttori Regionali
Terza Divisione
Regionale
a gironi unici o interprovinciali
Situazione dal 1930 al 1935
I livello DDS - Div.Naz.
Serie A
Nazionale
a girone unico
II livello DDS - Div.Naz.
Serie B
Nazionale
a girone unico
III livello DDS
Prima Divisione
Interregionale
a gironi interregionali
IV livello Direttori Regionali
Seconda Divisione
Regionale
a gironi unici o interprovinciali
V livello Direttori Regionali
Terza Divisione
Regionale
a gironi unici o interprovinciali
Situazione dal 1935 al 1943
I livello Serie A
II livello Serie B
III livello Serie C
IV livello Prima Divisione Regionale
V livello Seconda Divisione Regionale

La Serie A come la conosciamo oggi nacque nel 1929 , in seguito alla riforma voluta da Arpinati, che stabilì la seguente gerarchia:

  1. Divisione Nazionale , ulteriormente suddivisa in:
    1. Serie A (girone unico a 18 squadre, la prima classificata vince lo scudetto, le ultime due retrocedono)
    2. Serie B (girone unico a 18 squadre, le prime due vengono promosse, le ultime quattro retrocedono)
  2. Divisioni non nazionali (interregionali o regionali), ovvero:
    1. Prima Divisione (4 gironi da 15 squadre, in ogni girone la prima classificata viene promossa e le ultime due retrocedono)
    2. Seconda Divisione (gironi interregionali, con gironi di finale Nord e Sud; 8 squadre vengono promosse, l'ultima retrocede)
    3. Terza Divisione (gironi regionali, con finali interregionali con in palio la promozione per la vincente di ogni girone)

A partire dalla stagione 1930-31 la Seconda Divisione diventò un campionato regionale, mentre la Prima Divisione subì un progressivo allargamento: si salì a 6 gironi nella stagione 1930-31, addirittura a 9 nella stagione 1932-33, per poi scendere a 8 nelle stagioni 1933-34 e 1934-35. Conseguenza dell'aumento dei gironi e che la promozione in Serie B non era più garantita alla vincente del girone, che per ottenere la promozione in cadetteria doveva vincere un ulteriore girone di finale contro le vincenti degli altri gironi. È da notare, inoltre, la partecipazione delle squadre riserve delle squadre di Serie A alla Prima Divisione, anche se non facevano classifica (non avevano diritto alla promozione, essendo squadre "B" o "II", secondo il gergo dell'epoca).

Nel 1934 la FIGC decise di creare il campionato di Serie C a partire dalla stagione 1935-36. Questo fu quindi la gerarchia dei campionati nella stagione 1935-36:

  1. Divisione Nazionale , ulteriormente suddivisa in:
    1. Serie A (girone unico a 16 squadre, la prima classificata vince lo scudetto, le ultime due retrocedono)
    2. Serie B (girone unico a 18 squadre, le prime due vengono promosse, le ultime quattro retrocedono)
    3. Serie C (4 gironi da 16 squadre, in ogni girone la prima classificata viene promossa e le peggiori retrocedono)
  2. Divisioni regionali, ovvero:
    1. Prima Divisione (gironi regionali, con le migliori promosse)
    2. Seconda Divisione (gironi regionali, con le migliori promosse)

Questa gerarchia rimase in vigore fino alla stagione 1942-43, salvo un allargamento della Serie C a otto gironi, con conseguente introduzione di gironi di finale tra le vincenti dei gironi che mettevano in palio quattro promozioni in Serie B. Nella stagione 1942-43, per via della guerra, i gironi della Serie C aumentarono ulteriormente.

Dal 1943 al 1952

Situazione straordinaria 1945-46
Nord Centro-Sud
I livello Lega Alta Italia
Serie A
Lega Centro-Sud
Serie AB
II livello Lega Alta Italia
Serie BC
Lega Centro-Sud
Serie C
III livello Lega Alta Italia
Serie C
Leghe Regionali
Prima Divisione
IV livello Leghe Regionali
Prima Divisione
Leghe Regionali
Seconda Divisione
V livello Leghe Regionali
Seconda Divisione
Leghe Regionali
Terza Divisione
Situazione dal 1946 al 1948
I livello LNP
Serie A
Nazionale
a girone unico
II livello LNP
Serie B
Subnazionale
a gironi interregionali
III livelloLIN & LIC & LIS
Serie C
Subnazionale
a gironi regionali
IV livello Leghe Regionali
Prima Divisione
Regionale
a gironi interprovinciali
V livello Leghe Regionali
Seconda Divisione
Regionale
a gironi interprovinciali
Situazione dal 1948 al 1952
I livello Serie A
II livello Serie B
III livello Serie C
IV livello Promozione Interregionale
V livello Prima Divisione Regionale
VI livello Seconda Divisione Regionale o Provinciale
Amatori Campionato senza promozioni.

Nell'estate 1943, a causa del caos provocato dalla guerra, non essendo possibile organizzare campionati a girone unico, si pensò di organizzare per il 1943-44 un campionato misto di Serie AB in tre gironi, ma il progetto fu abbandonato dopo l'armistizio dell'8 settembre.

Nel 1944 , con l'Italia divisa in due a causa della Seconda guerra mondiale , nel settentrione, voluto dal Min.Cul.Pop., venne comunque organizzato un torneo non ufficiale (essendo in atto il periodo di inattività ufficiale stabilito nel 1943 dalla FIGC ) che fu vinto dai VV.FF. della Spezia . Tale torneo prese il nome di Campionato Alta Italia e il titolo venne riconosciuto dalla FIGC , seppure solo in via onorifica, nel 2002 .

Per la stagione 1945-46, non essendo ancora possibile ritornare al girone unico, la struttura dei campionati fu la seguente:

  1. Campionato misto Serie AB, composto dal Campionato Alta Italia (con sole squadre di A), il Campionato Sud AB (con le squadre del Sud di A e B) e il girone finale nazionale a cui si qualificavano le migliori quattro dei due tornei Nord/Sud.
  2. Campionato Alta Italia BC, campionato misto di B e C organizzato nell'Alta Italia.
  3. Serie C, suddivisa in Lega Nazionale Alta Italia e Lega Nazionale Centro-Sud.
  4. Prima Divisione Regionale.
  5. Seconda Divisione Regionale.

Per la stagione 1946-47, si tornò al girone unico per la Serie A, mentre la B fu riorganizzata in tre gironi con una promozione in A per girone. Invece la Serie C, suddivisa in Lega Nord, Lega Centro e Lega Sud, subì un allargamento talmente consistente da comprendere addirittura 18 gironi per la stagione 1947-48, al punto che qualcuno incominciò provocatoriamente a definirla Serie C Regionale . Nel 1947 si pensò di riorganizzare i tornei in senso più elitario, prevedendo per la stagione 1948-49:

  1. Serie A (girone unico)
  2. Serie B (girone unico)
  3. Serie C (tre gironi)
  4. Promozione (diversi gironi interregionali, gestiti da Lega Nord, Lega Centro e Lega Sud)
  5. Prima Divisione (regionale)
  6. Seconda Divisione (regionale)

In seguito al caso Napoli , la FIGC stabilì di allargare la nuova Serie C a quattro gironi, ripescando diverse società inizialmente retrocesse. Nel 1951, tuttavia, la FIGC deliberò di rendere anche il campionato di Serie C un torneo a girone unico, istituendo un nuovo torneo interregionale, la IV Serie, al di sotto della C.

Dal 1952 al 1959

Situazione dal 1952 al 1957
I livello Serie A
II livello Serie B
III livello Serie C
IV livello IV Serie
V livello Promozione Regionale
VI livello Prima Divisione Regionale
VII livello Seconda Divisione Provinciale
Situazione nel 1957/58
I livello Serie A
II livello Serie B
III livello Serie C
IV livello Interregionale I Serie o Eccellenza
Interregionale II Serie
V livello Campionato Nazionale Dilettanti a livello Regionale
VI livello Prima Divisione Regionale
VII livello Seconda Divisione Provinciale

Dal 1952-53 al 1956-57 la struttura del campionato fu la seguente:

  1. Serie A a girone unico: la prima classificata vince lo scudetto, le ultime due retrocedono.
  2. Serie B a girone unico: le prime due classificate vengono promosse, le ultime due retrocedono.
  3. Serie C a girone unico: le prime due classificate vengono promosse, le ultime quattro retrocedono.
  4. IV Serie a otto gironi: le vincenti di ogni girone vengono ammessi ai due gironi di semifinale con in palio quattro promozioni; le vincenti dei due gironi di semifinale si contendono in finale il titolo di Campione d'Italia di IV Serie .
  5. Promozione a livello regionale.
  6. Prima Divisione a livello regionale.
  7. Seconda Divisione a livello provinciale.
Situazione nel 1958/59
I livello Serie A
II livello Serie B
III livello Serie C
IV livello IV Serie
V livello Campionato Nazionale Dilettanti a livello Regionale
VI livello Prima Divisione Regionale
VII livello Seconda Divisione Regionale

Nel 1957 la FIGC decise di abolire il girone unico in Serie C allargandola prima a due gironi (1958-59) e poi a tre gironi (dal 1959-60). La IV Serie venne prima scissa in due livelli e poi soppressa, sostituita dalla Serie D. La Promozione si trasformò nel Campionato Nazionale Dilettanti che a dispetto del nome era gestito dai Comitati Regionali anche se i campioni regionali si contendevano lo scudetto Dilettanti nella fase finale nazionale.

Dal 1959 a oggi

Nel 1959 la Lega Nazionale si tramutò in Lega Nazionale Professionisti , gestendo i campionati di Serie A e di Serie B. Nello stesso anno fu fondata la Lega Nazionale Semiprofessionisti, con l'incarico di gestire i campionati di Serie C e di Serie D. La Lega Nazionale Dilettanti avrebbe avuto invece l'incarico di coordinare l'attività dei Comitati Regionali. Dal 1959 al 1978 la struttura dei campionati era la seguente:

  • Tornei gestiti dalla Lega Nazionale Professionisti
  1. Serie A a girone unico
  2. Serie B a girone unico
  • Tornei gestiti dalla Lega Nazionale Semiprofessionisti
  1. Serie C a tre gironi
  2. Serie D a gironi plurimi
  • Campionati regionali dilettantistici
  1. Prima Categoria (dal 1967 Promozione)
  2. Seconda Categoria (dal 1967 Prima Categoria)
  3. Terza Categoria (dal 1967 Seconda Categoria)
  4. Terza Categoria (dal 1967 VIII livello del campionato italiano)

Dal 1978-79 la Serie C è scissa in Serie C1 e C2, mentre nel 1981 la Serie D (ribattezzata prima Campionato Interregionale, poi Campionato Nazionale Dilettanti, prima di riprendere la denominazione di Serie D nel 2000) si trasformò da semiprofessionistica a dilettantistica. Nello stesso anno la Lega Nazionale Semiprofessionisti cambiò nome in Lega Nazionale Serie C. Nel 1986 la Serie C1 e Serie C2 divennero campionati professionisti (prima erano semiprofessionisti) e nel 2007 cambiarono denominazione in Lega Pro Prima Divisione e Lega Pro Seconda Divisione , in concomitanza la Lega Nazionale Serie C cambiò denominazione in Lega Italiana Calcio Professionistico (Lega Pro). Nel 2010 la Lega Nazionale Professionisti si sciolse per dare vita a due Leghe distinte per categoria, la LNP Serie A e la LNP B. Nel 2014 i due campionati gestiti dalla Lega Pro si sono riunificati in una divisione unica denominata Lega Pro , per poi nel 2017 cambiare denominazione e tornare alla denominazione originaria Serie C . In ambito regionale è da segnalare la creazione nel 1992 del Campionato di Eccellenza Regionale tra la Serie D e la Promozione Regionale.

Qui sotto una tabella con i vari cambiamenti dal 1959 a oggi:

Situazione dal
1959 al 1968
Situazione dal
1968 al 1978
Situazione dal
1978 al 1981
Situazione dal
1981 al 1991
Situazione dal
1991 al 2000
Situazione dal
2000 al 2008
Situazione dal
2008 al 2014
Situazione dal
2014 al 2017
Situazione dal
2017
I livello LNP
Serie A
Nazionale
a girone unico
LNP
Serie A
Nazionale
a girone unico
LNP
Serie A
Nazionale
a girone unico
LNP
Serie A
Nazionale
a girone unico
LNP
Serie A
Nazionale
a girone unico
LNP
Serie A
Nazionale
a girone unico
Lega Serie A
Serie A
Nazionale
a girone unico
Lega Serie A
Serie A
Nazionale
a girone unico
Lega Serie A
Serie A
Nazionale
a girone unico
II livello LNP
Serie B
Nazionale
a girone unico
LNP
Serie B
Nazionale
a girone unico
LNP
Serie B
Nazionale
a girone unico
LNP
Serie B
Nazionale
a girone unico
LNP
Serie B
Nazionale
a girone unico
LNP
Serie B
Nazionale
a girone unico
Lega Serie B
Serie B
Nazionale
a girone unico
Lega B
Serie B
Nazionale
a girone unico
Lega B
Serie B
Nazionale
a girone unico
III livelloLNSP
Serie C
Interregionale
a gironi singoli
LNSP
Serie C
Interregionale
a gironi singoli
LNSP
Serie C1
Interregionale
a gironi singoli
LNSC
Serie C1
Interregionale
a gironi singoli
LPSC
Serie C1
Interregionale
a gironi singoli
LPSC
Serie C1
Nazionale
a gironi interregionali
Lega Pro
Lega Pro Prima Divisione
Nazionale
a gironi interregionali
Lega Pro
Lega Pro
Nazionale
a gironi interregionali
Lega Pro
Serie C
Nazionale
a gironi interregionali
IV livelloLNSP
Serie D
Interregionale
a gironi singoli
LNSP
Serie D
Interregionale
a gironi singoli
LNSP
Serie C2
Interregionale
a gironi singoli
LNSC
Serie C2
Interregionale
a gironi singoli
LPSC
Serie C2
Interregionale
a gironi singoli
LPSC
Serie C2
Interregionale
a gironi singoli
Lega Pro
Lega Pro Seconda Divisione
Nazionale
a gironi interregionali
LND
Serie D
Nazionale
a gironi interregionali
LND
Serie D
Nazionale
a gironi interregionali
V livello Prima Categoria
Regionale
LND
Promozione
Regionale
LNSP
Serie D
Interregionale
a gironi singoli
LND
Interregionale
Interregionale
a gironi singoli
LND
Camp. Naz. Dilettanti
Nazionale
a gironi interregionali
LND
Serie D
Nazionale
a gironi interregionali
LND
Serie D
Nazionale
a gironi interregionali
LND
Eccellenza
Regionale
LND
Eccellenza
Regionale
VI livello
LND
Seconda Cat.
Regionale
LND
Prima Cat.
Regionale
LND
Promozione
Regionale
LND
Promozione
Regionale
LND
Eccellenza
Regionale
LND
Eccellenza
Regionale
LND
Eccellenza
Regionale
LND
Promozione
Regionale
LND
Promozione
Regionale
VII livello
LND
Terza Cat.
Provinciale
LND
Seconda Cat.
Regionale
LND
Prima Cat.
Regionale
LND
Prima Cat.
Regionale
LND
Promozione
Regionale
LND
Promozione
Regionale
LND
Promozione
Regionale
LND
Prima Categoria
Regionale
LND
Prima Categoria
Regionale
VIII livello
LND
Terza Cat.
Provinciale
LND
Seconda Cat.
Regionale
LND
Seconda Cat.
Regionale
LND
Prima Categoria
Regionale
LND
Prima Categoria
Regionale
LND
Prima Categoria
Regionale
IX livello
LND
Terza Cat.
Provinciale
LND
Terza Cat.
Provinciale
LND
Terza Categoria
Provinciale
LND
Terza Categoria
Provinciale
X livello
LND
Terza Categoria
Provinciale
LND
Terza Categoria
Provinciale
LND
Terza Categoria
Provinciale

I campionati professionistici

Torneo dellaLega Nazionale Professionisti Serie A

È un torneo che si svolge tra 20 squadre dalla stagione 2004-05 . La squadra che ottiene il maggior numero di punti nella Serie A si aggiudica il titolo di Campione d'Italia, denominato e contraddistinto da un apposito scudetto che venne introdotto per la prima volta in Italia dal Genoa nel 1924-25 quando lo appuntò sulle maglie della squadra, e da allora rimase fino ai tempi odierni. La Coppa Campioni d'Italia , il trofeo del campionato, si assegna dalla stagione 1960-61 , e dalla stagione 2004-05 si consegna sul campo alla squadra campione, con una cerimonia di premiazione. Le prime quattro squadre classificate ottengono la qualificazione alla fase a gironi della UEFA Champions League . La quinta si qualifica alla fase a gironi della UEFA Europa League , insieme alla vincitrice della Coppa Italia , ma se quest'ultima risulta già qualificata per le coppe europee tramite il campionato, è la sesta classificata a qualificarsi direttamente alla fase gironi della Europa League, mentre la settima classificata si qualifica al playoff di Conference League (se la vincitrice di Coppa Italia non arriva tra le prime sei in campionato è la sesta classificata a disputare il playoff di Conference League). Le ultime tre squadre in graduatoria vengono retrocesse in Serie B .

Torneo della Lega Nazionale Professionisti B

È un torneo che si svolge tra 20 squadre dalla stagione 2019-20 . Alla fine del torneo 3 squadre vengono promosse nella categoria superiore ( Serie A ), mentre 4 squadre vengono retrocesse nella categoria inferiore ( Serie C ). Il trofeo del campionato, denominato Coppa Ali della Vittoria dal 2006 al 2020, si assegna dalla stagione 1960-61 , e dalla stagione 2006-07 si consegna sul campo alla squadra 1ª classificata, con una cerimonia di premiazione. Attualmente le prime 2 squadre classificate vengono promosse direttamente alla categoria superiore mentre la terza classificata viene promossa direttamente solo se il suo distacco dalla quarta in classifica è pari o superiore a 15 punti. Se la squadra 3ª classificata ha meno di 15 punti di vantaggio sulla 4ª, la restante promozione viene decisa con un girone di spareggi detto play-off al quale prendono parte le squadre classificate dalla 3ª all'8ª posizione. Per quanto riguarda le retrocessioni, le ultime 3 squadre classificate retrocedono direttamente e si procede con un play-out tra la 16ª e la 17ª classificata che viene disputato con gare di andata e ritorno se la 16ª classificata ha meno di 5 punti di vantaggio sulla 17ª classificata.

Torneo dellaLega Italiana Calcio Professionistico

L'ultima serie del calcio professionistico è suddivisa geograficamente in tre gironi: A, B e C, ciascuno con 20 partecipanti. La prima di ogni girone viene promossa direttamente nella categoria superiore ( Serie B ), mentre la quarta promozione è decisa dai play-off nazionali in cui partecipano le squadre classificatesi dalla 2ª alla 10ª di ciascun girone insieme con la vincente della Coppa Italia di categoria, per un totale di 28 squadre. Per quanto riguarda le retrocessioni, 9 squadre vengono retrocesse nella categoria inferiore ( Serie D ): l'ultima classificata di ogni girone viene retrocessa direttamente, mentre penultima, terzultima, quartultima e quintultima disputano i play-out per altre due retrocessioni per girone. Se la vincente della Coppa Italia di categoria si posiziona dalla 1ª alla 10ª posizione (quindi è promossa in Serie B o è già qualificata ai play-off) oppure dalla 16ª alla 20ª posizione (quindi deve disputare i play-out o è retrocessa in Serie D), viene ammessa ai play-off la squadra che si è posizionata 11ª nello stesso girone della squadra vincitrice della Coppa.

I campionati dilettantistici

I tornei amatoriali del calcio italiano sono gestiti dalla Lega Nazionale Dilettanti per il tramite degli organismi che essa coordina: il Comitato Interregionale ei 19 Comitati Regionali .

Tornei della Lega Nazionale Dilettanti

Essendo l'unica serie dilettantistica di livello nazionale, gode di statuto e regolamenti speciali; è l'anello di congiunzione tra il calcio amatoriale e quello professionistico della FIGC . La Serie D è oggi di norma articolata in 9 gironi da 18 squadre: le 9 squadre vincitrici dei propri gironi vengono promosse direttamente in Serie C , fra i professionisti. A fine stagione inoltre queste 9 squadre si contendono il titolo di campione d'Italia di categoria in un mini torneo a eliminazione diretta. Un così ampio ricambio fra settore professionistico e dilettantistico è un caso unico al mondo: in nessun'altra nazione si assiste annualmente alla permuta di ben nove squadre tra i due regimi calcistici. Le ultime due classificate di ogni girone retrocedono direttamente nei campionati regionali, mentre le quattro squadre che le precedono disputano i play-out , a condizione però che il distacco in graduatoria non sia a doppia cifra, nel qual caso le posizioni divengono subito definitive. Alla Serie D vengono inoltre iscritte in soprannumero le squadre già professionistiche che, fallendo, abbiano perso tale status.

I campionati regionali

La restante struttura del campionato di calcio italiano si articola in ulteriori 5 livelli regionali a cui possono giocare le squadre a vario titolo con differenti organizzazioni, oneri, doveri, regole e casi particolari. Le prime di ciascuna serie sono promosse a quella superiore, come pure le vincitrici dei play-off , sebbene l'ascesa di queste ultime sia subordinata alla disponibilità di posti liberi nei tornei superiori di ciascuna Regione.

Eccole in successione:

Le serie in questione sono organizzate dai Comitati Regionali della FIGC , tranne l'ultima che viene gestita dai rispettivi comitati provinciali.

I campionati giovanili

I campionati giovanili sono disputati dalle squadre ragazzi delle varie società affiliate alla Federazione, e sono suddivisi sia per età sia per inquadramento.

Giovani professionisti

I Giovani di Serie sono i giocatori Under-19 delle società professionistiche italiane che disputano i massimi campionati giovanili. Sono attualmente divisi in tre tornei:

Giovani dilettanti

In Italia esistono altri sei campionati organizzati dalle delegazioni provinciali e regionali della FIGC sotto l'egida del Settore Giovanile e Scolastico. I campionati, tutti di carattere giovanile sono:

Nei campionati Juniores, Allievi e Giovanissimi, l'arbitraggio delle gare è riservato ad arbitri AIA , mentre l'arbitraggio delle altre categorie è affidato ai dirigenti delle società.

Piramide attuale

Livello Serie
Pro-1 Lega Nazionale Professionisti Serie A
Serie A

20 squadre
Pro-2 Lega Nazionale Professionisti B
Serie B

20 squadre
Pro-3 Lega Italiana Calcio Professionistico
Serie C girone A

20 squadre
Lega Italiana Calcio Professionistico
Serie C girone B

20 squadre
Lega Italiana Calcio Professionistico
Serie C girone C

20 squadre
Dil-1 LND
Serie D
girone A

20 squadre
LND
Serie D
girone B

18 squadre
LND
Serie D
girone C

20 squadre
LND
Serie D
girone D

18 squadre
LND
Serie D
girone E

18 squadre
LND
Serie D
girone F

18 squadre
LND
Serie D
girone G

18 squadre
LND
Serie D
girone H

18 squadre
LND
Serie D
girone I

18 squadre
Dil-2 Eccellenza
(28 gironi regionali, 463 squadre)
Dil-3 Promozione
(53 gironi regionali, 866 squadre)
Dil-4 Prima Categoria
(103 gironi regionali, 1.624 squadre)
Dil-5 Seconda Categoria
(159 gironi regionali, 2.321 squadre)
Dil-6 Terza Categoria
(139 gironi provinciali, 1.841 squadre)

Campionati regionali

Regione Eccellenza Regionale Promozione Regionale Prima Categoria Seconda Categoria Terza Categoria
Piemonte Piemonte - Valle d'Aosta Valle d'Aosta 2 4 7 10 10
Liguria Liguria 1 2 4 6 2
Lombardia Lombardia 3 6 12 24 27
Trentino-Alto Adige Trentino-Alto Adige 1 2 5 6 3
Veneto Veneto 2 4 8 16 12
Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia 1 2 3 4 3
Emilia-Romagna Emilia-Romagna 3 6 9 16 14
Toscana Toscana 2 3 6 12 11
Marche Marche 1 2 4 8 8
Umbria Umbria 1 2 4 4 0
Lazio Lazio 2 4 9 10 8
Abruzzo Abruzzo 1 2 4 5 6
Molise Molise 1 1 2 3 0
Campania Campania 2 4 6 9 15
Basilicata Basilicata 1 1 2 3 0
Puglia Puglia 1 2 3 3 3
Calabria Calabria 1 2 4 5 7
Sicilia Sicilia 2 4 7 7 9
Sardegna Sardegna 1 2 4 9 4
Totali 28 53 103 159 139

Squadre non italiane iscritte alla FIGC

In vari periodi squadre estere hanno partecipato ad alcune edizioni del campionato italiano.

La prima a farlo fu il Chiasso, squadra svizzera che nel 1913 , trovando insufficiente l'attività calcistica su suolo elvetico, decise di iscriversi al campionato italiano. Non fu un'impresa facile per i dirigenti di allora, ma, grazie anche all'appoggio di uno dei più illustri personaggi del calcio della vicina penisola, l' avvocato Giovanni Mauro , presidente del Comitato Regionale Lombardo della Federazione Italiana Giuoco Calcio , le pratiche ebbero esito positivo. Nel maggio 1914 il Chiasso venne chiamato a disputare due gare, due vere e proprie partite di test, contro le prime classificate della Promozione (il secondo livello della scala dei valori dell'epoca), appena promosse dalla federazione italiana in Prima Categoria, per definire il livello tecnico-agonistico acquisito dai rossoblù e stabilire con quali possibilità avrebbe potuto competere con le squadre di categoria superiore la stagione successiva. Sul campo di Mornello di Cernobbio , che sarà teatro di tutti gli incontri casalinghi del Chiasso durante il periodo italiano, i rossoblù sconfissero la Cremonese e il Savoia di Milano . Grazie a queste vittorie il Chiasso fu ammesso in Prima Categoria , la massima categoria calcistica italiana, dove rimase fino al 1922, anno in cui la squadra retrocesse. La parentesi italiana si concluse l'anno successivo, nel 1923 , anno durante il quale si decise il rientro nei ranghi della federazione elvetica.

Nel 1918 l'Italia, avendo vinto la Grande Guerra, conquistò la Venezia Tridentina e la Venezia Giulia . Poiché però, all'Assemblea di Pace, una parte dei delegati stranieri si oppose all'annessione di Fiume (ai confini dell'Istria con la Jugoslavia) all'Italia, si decise, nel 1920, di rendere Fiume una città-Stato facente parte dello stato libero di Fiume . Nonostante non facesse ancora parte dell'Italia, nel 1923-24 l'Olympia Fiume disputò il campionato italiano di Seconda Divisione. Nel 1924 Fiume fu annessa all'Italia, e conseguentemente l'Olympia Fiume divenne una squadra italiana a tutti gli effetti. Si fusero nel 1926 con i concittadini del Gloria, formando la Fiumana, che militò in massima serie nel 1928-29 e in Serie B nel 1929-30 e nel 1941-42. Dopo il 1943, la Fiumana fu sciolta perché nel 1947 Fiume venne annessa alla Jugoslavia.

Dal 1945-46 fino al 1953-54 si venne a creare un'altra situazione del tutto particolare. Nel 1945 la Jugoslavia aveva occupato gran parte della Venezia Giulia e alle conferenze di pace conseguenti alla conclusione della Seconda Guerra Mondiale pretendeva che l'Italia le cedesse non solo Zara, Fiume, l'Istria e l'entroterra di Trieste, ma Trieste stessa. Nella stagione 1945-46, la Triestina giocò comunque in Serie A, seppur esiliata a Udine, mentre l'Ampelea Isola d'Istria, nonostante l'occupazione dell'Istria, riuscì a disputare il campionato di Serie C 1945-46; questo fu però l'ultimo campionato italiano disputato dal club istriano, perché dalla stagione successiva militò nel campionato jugoslavo. Nel 1947, in seguito al trattato di pace, l'Italia fu costretta a rinunciare all'Istria mentre Trieste e l'Istria nord-occidentale costituì il territorio Libero di Trieste, amministrato in parte dagli Alleati e in parte dagli Jugoslavi. Nonostante non facessero parte dell'Italia ma del territorio Libero di Trieste, le squadre di Trieste continuarono a disputare i campionati italiani (la Triestina in Serie A, le minori in Serie C e nei campionati regionali). È da notare inoltre che la Ponziana di Trieste dal 1946 al 1949 disputò sia il campionato italiano sia quello jugoslavo, facendo giocare le riserve in Serie C italiana ei titolari nella massima serie jugoslava.

Al termine della stagione 1946-47, la Ponziana retrocesse nel campionato cadetto jugoslavo, ma il ripescaggio della Triestina in Italia a fine stagione fu visto in Jugoslavia come un segno di sfida nella tesissima situazione politica in cui versava in quel periodo la città di Trieste, quindi la Federazione jugoslava decise, di par suo, di applicare la stessa misura di ripescaggio alla Ponziana. La conclusione dell'esperienza jugoslava della Ponziana avvenne al termine della stagione 1948-49: firmati e resi esecutivi i trattati di pace, il dittatore Tito aveva capito che la partita per l'annessione di Trieste era oramai persa, quindi tagliò i copiosi finanziamenti che avevano permesso al povero club giuliano di competere nella massima divisione slava. Ai dirigenti ponzianini non rimase che tirare le somme e tornare a schierare un'unica squadra nel campionato italiano, all'interno del quale il residuo e indebolitissimo presidio biancazzurro era nel frattempo caduto in Promozione. La FIGC fu ben lieta di togliersi la spina costituita dalla Ponziana jugoslava e concesse il reintegro, dietro pegno però di una squalifica semestrale di tutti coloro che si erano tesserati nella FSJ. Nel 1954 Trieste tornò a far parte dell'Italia, portando alla dissoluzione del Territorio Libero di Trieste, annesso in parte all'Italia e in parte alla Jugoslavia.

Nel 1960 laFedercalcio sammarinese si assunse l'incarico di allestire una formazione sammarinese che potesse militare nel campionato italiano, dopo che nella stagione precedente era stata la Libertas-Tre Penne a giocare nelle divisioni italiane. Nacque così, nell'estate del 1960 , la Società Sportiva Serenissima , che eredita dalla Libertas-Tre Penne i colori sociali, il bianco e l'azzurro, e il primo campo da gioco, sito a Fiorentino . La squadra parte dalla Seconda Categoria emiliana, poiché in quel Comitato Regionale non esisteva ancora la Terza Categoria . [13] Già nel 1962 arrivò la prima promozione, dopo il successo contro l' AC Chiavicone di Forlì . Cambiata denominazione in San Marino, la squadra sammarinese scalò le gerarchie del calcio italiano fino alla promozione in Serie C1 (dal 2007 Lega Pro Prima Divisione). Una seconda squadra sammarinese, la Juvenes/Dogana, pur continuando a militare nel campionato sammarinese, disputò il campionato regionale italiano di Promozione fino al 2007.

Di seguito l'elenco delle squadre straniere che hanno militato in passato nel campionato italiano:

Squadre italiane non iscritte alla FIGC

Il campionato italiano e gli scandali

Revoche dei titoli di campione d'Italia : il caso Allemandi e Calciopoli

Il Torino che rivinse lo scudetto nel 1928, dopo la revoca del precedente per presunto illecito.

Nella stagione 1926-1927 il Torino, allestito dal presidente conte Enrico Marone di Cinzano , vinse il proprio girone eliminatorio e, trascinato dal cosiddetto Trio delle Meraviglie composto da Julio Libonatti , Adolfo Baloncieri e Gino Rossetti , conquistò il suo primo scudetto nella fase finale del campionato. La gioia dei granata fu però di breve durata, poiché nell'autunno 1927 il sodalizio piemontese incappò in uno scandalo in cui venne accusato di aver corrotto il terzino juventino Luigi Allemandi , e subì la revoca del titolo. La reazione psicologica alla condanna, avvenuta su base indiziaria e non probatoria, fu la molla per il rilancio in classifica dei granata, partiti inizialmente un po' appagati nella nuova stagione, spingendoli a vincere il campionato1927-1928 . I dubbi sulla regolarità del procedimento giudiziario produssero, nel corso dei decenni successivi, vari tentativi di riaprire l'inchiesta da parte sia del Torino, sia del Bologna secondo classificato.

Nel 2006, quasi ottant'anni dopo il caso Allemandi, il calcio italiano fu travolto da Calciopoli , uno scandalo relativo a combine arbitrali. Tra le molte squadre coinvolte spiccavano Juventus , Lazio , Fiorentina e Milan . Le prime tre, furono retrocesse in primo grado in Serie B, mentre al Milan vennero inflitti 30 punti di penalizzazione nel campionato 2005-2006 e 8 punti di penalizzazione nel campionato 2006-2007 . In Appello, Lazio e Fiorentina evitarono l'onta della retrocessione, mentre alla Juventus fu confermata la relegazione in Serie B con 17 punti di penalizzazione, ridotti infine a 9 nell'ultimo grado di giudizio. Al club bianconero venne anche revocato lo scudetto 2004-05 , mentre il campionato 2005-06 fu dapprima "non assegnato", e in seguito concesso a tavolino all' Inter , divenuta prima in classifica grazie alle penalizzazioni subite da Juventus e Milan.

Calcioscommesse

Scandalo del 1980

Il 1º marzo 1980 , un commerciante, Massimo Cruciani, presentò un esposto alla Procura della Repubblica di Roma , sostenendo di essere stato truffato. Egli, tramite Alvaro Trinca, proprietario di un ristorante di cui era fornitore, era venuto in contatto con alcuni giocatori della Lazio , che lo avevano indotto a scommettere su alcune partite di Serie A che erano state combinate. Tuttavia, non tutti i risultati concordati si erano verificati, facendo perdere a Cruciani somme ingenti (centinaia di milioni di lire ). In seguito alla denuncia di Cruciani e di Trinca, il 23 marzo 1980 (24ª giornata di Serie A e 27ª giornata di Serie B) la magistratura fece effettuare una serie di arresti proprio sui campi di gioco, a fine incontri. Altri ricevettero ordini di comparizione, tra cui Paolo Rossi del Perugia , Giuseppe Dossena e Giuseppe Savoldi del Bologna , e Oscar Damiani del Napoli . Di Morini si accertò la consegna a Roma di 20 milioni, forniti dal presidente rossonero Felice Colombo , avvolti in carta da giornale per far tacere Fabio Trinca e Massimo Cruciani a seguito della partita contro la Lazio , giocata il 6 gennaio e vinta dal Milan 2-1 [14] , mentre Paolo Rossi venne accusato d'aver concordato il pareggio dell'incontro Avellino - Perugia , giocato il 30 dicembre 1979 e finito 2-2. Le immagini degli arresti e delle camionette di Polizia e Guardia di Finanza presenti negli stadi sono famose ancora oggi per essere state riprese in diretta nel corso della trasmissione sportiva 90º minuto [15] . Il 23 dicembre 1980 tutti gli indagati vennero prosciolti poiché il fatto, a livello penale, non costituiva reato. Vennero invece presi provvedimenti in ambito calcistico, in quanto venne provata l'accusa di illecito sportivo [16] .

Milan e Lazio vennero così retrocesse a tavolino in Serie B per illecito sportivo. Per il Milan la retrocessione del 1980 fu la prima nella sua storia. Dopo aver vinto il Campionato di Serie B 1980-1981 , retrocesse nuovamente tra i cadetti, al termine della stagione 1981-1982 , ma questa volta con il verdetto sancito dal campo a causa del terzultimo posto in classifica. La Lazio tornò in Serie B dopo otto anni (e dopo aver vinto uno Scudetto nel 1973-1974 ), ma dovette aspettare la stagione 1982-1983 per ritornare in Serie A . L' Avellino , il Bologna e il Perugia non risentirono in partenza dei cinque punti di penalizzazione; la squadra umbra retrocesse in Serie B al termine della stagione successiva, e sarebbe tornata in Serie A quindici anni dopo. Il giocatore Paolo Rossi, a causa della squalifica, non disputò il Campionato europeo di calcio 1980 . Tornò a giocare il 29 aprile 1982 , disputando solo le ultime tre partite di Campionato con la Juventus ; nonostante lo scarso numero di gare giocate il lungimirante CT azzurro Enzo Bearzot lo inserì nella lista dei convocati per il Mondiale spagnolo [17] .

Scandalo del 1986

Il 2 maggio 1986 si costituiva e veniva arrestato Armando Carbone , braccio destro di Italo Allodi (a quell'epoca dirigente del Napoli ) e confessò l'esistenza di un giro di scommesse riguardanti alcune partite di calcio nei campionati professionistici, dalla Serie A fino alla Serie C2, dal 1984 al 1986 . Dario Maraschin, all'epoca presidente del Lanerossi Vicenza , confessò di aver versato 120 milioni di lire per vincere la partita contro l' Asti e lo spareggio contro il Piacenza nel Campionato di 1984-1985 , ma di non aver truccato nessun incontro nel 1985-1986 in Serie B . In realtà vennero raccolte alcune intercettazioni telefoniche che dimostrarono il contrario, soprattutto negli incontri contro Monza e Perugia . Successivamente anche il presidente del Perugia, Spartaco Ghini, ammise che la sua società, unica tra quelle inquisite a preferire la retrocessione piuttosto che una forte penalizzazione, aveva commesso illeciti sportivi. Vennero deferite alla procura federale della FIGC , gestita da Corrado De Biase , le seguenti società: Bari (*), Napoli (*), Udinese in Serie A , Brescia (*), Cagliari , Empoli (*), Lazio , Monza (*), Palermo , Perugia , Sambenedettese (*),Triestina , Lanerossi Vicenza in Serie B , Cavese , Foggia , Reggiana (*), Carrarese , (*) Salernitana (*) in Serie C1 e Pro Vercelli (*) in Serie C2 . Alcune di loro vennero prosciolte dall'inchiesta (società indicate con l'asterisco), mentre le altre subirono diverse penalizzazioni.

La penalizzazione di nove punti costò molto a Udinese e Lazio ; i friulani retrocessero in Serie B al termine della stagione 1986-1987 mentre i biancocelesti riuscirono a salvarsi dalla Serie C1 dopo aver vinto gli spareggi contro Taranto (salvo) e Campobasso (retrocesso) per l'ultimo posto disponibile; senza la penalizzazione l'Udinese sarebbe rimasta in A (a svantaggio dell'Empoli), mentre la Lazio sarebbe arrivata sesta in classifica a pari punti con il Genoa. Il Cagliari retrocesse in Serie C1, ma sarebbe retrocesso anche senza penalizzazione. Il Lanerossi Vicenza , che si era visto revocare la promozione in Serie A, retrocesse in Serie C1 al termine di una stagione negativa. Per laTriestina i quattro punti in meno non furono determinanti in quella stagione, ma senza il punto tolto nel campionato 1985-1986 i giuliani sarebbero stati promossi in A al posto del Vicenza. Successivamente venne penalizzata di cinque punti nella stagione 1987-1988 per aver combinato una partita contro l'Empoli nella stagione 1985-1986 e, a causa di questa nuova penalizzazione, venne retrocessa in Serie C1 al termine della stagione seguente. Il Perugia , la Cavese e il Foggia non furono influenzati dalle penalizzazioni.

Scandalo del 2011

Un ulteriore scandalo calcioscommesse venne alla luce il 1º giugno 2011 quando, a seguito di indagini condotte dalla Procura di Cremona nell'ambito dell'inchiesta denominata Last bet , furono eseguiti numerosi provvedimenti di custodia cautelare nei confronti di varie persone legate al mondo del calcio ea quello delle scommesse sportive. La Procura di Cremona si avvalse sin dall'inizio delle informazioni fornite ai media, e denunciate alle autorità competenti, dall'operatore austriaco SKS365 Group . Fra i nomi più noti, spiccavano quelli del capitano dell' Atalanta Cristiano Doni e degli ex calciatori Stefano Bettarini e Giuseppe Signori . Nell'indagine sportiva, condotta dal Procuratore Federale Stefano Palazzi , furono deferiti alla Commissione Disciplinare della Federcalcio 26 tesserati e 18 società, con accuse che spaziavano dall'illecito sportivo alla semplice violazione del divieto di scommettere per i tesserati. I processi sportivi svoltisi nell'agosto 2011 videro gli organi giudicanti della FIGC accogliere sostanzialmente l'impianto accusatorio di Palazzi: furono irrogate pesanti squalifiche nei confronti di molti tesserati, ritenuti colpevoli di illecito sportivo, e diversi punti di penalizzazione nei confronti delle società coinvolte per responsabilità oggettiva o presunta. Due società ( Alessandria e Ravenna ) furono ritenute direttamente responsabili e pertanto furono retrocesse di categoria.

Il 19 dicembre 2011 furono eseguiti nuovi arresti nell'ambito della seconda tranche dell'inchiesta della procura di Cremona. Fra gli altri furono arrestati l'ex calciatore Luigi Sartor e l'ex capitano dell'Atalanta Doni , già squalificato per tre anni e mezzo dalla giustizia sportiva. Doni, che cercò di sottrarsi all'arresto con un tentativo di fuga, fu accusato di tentato inquinamento delle prove. Finirono sotto inchiesta diverse partite (anche di Serie A e di Coppa Italia ) non solo della stagione 2010-2011, ma anche di quella precedente (2009-2010) e di quella successiva (2011-2012). Il 4 febbraio 2012 fu arrestato il portiere del Piacenza Mario Cassano , mentre il 2 aprile 2012 finì agli arresti, nell'ambito di un'inchiesta parallela condotta dalla Procura di Bari , l'ex difensore barese Andrea Masiello (nel frattempo trasferitosi all'Atalanta).

Durante la seconda fase la Procura di Cremona ha rivelato che si è giunti all'arresto dei nuovi indagati in seguito a una inchiesta transnazionale sul calcio scommesse che parte da Singapore , in particolare grazie alle dichiarazioni di Wilson Raj Perumal, cittadino di Singapore arrestato in Finlandia . L'organizzazione sarebbe stata gestita da Eng See Tan detto "Dan". L'organizzazione aveva poi delle diramazioni in tutto il mondo e in particolare in Italia tramite il gruppo dei "bolognesi", riconducibile a Signori , e quello degli "zingari" riconducibile a Gegic e Gervasoni . La forza economica e corruttiva del "Dan" sarebbe stata tale da arrivare a ipotizzare l'acquisto dell'AlbinoLeffe al fine di truccare le partite.

Il 28 maggio 2012 una nuova ondata di provvedimenti restrittivi colpisce, fra gli altri, il capitano della Lazio Stefano Mauri e l'ex giocatore del Genoa Omar Milanetto (nel frattempo trasferitosi al Padova). Fra gli indagati non sottoposti a provvedimenti restrittivi compare anche il nome dell'ex allenatore del Siena Antonio Conte (nel frattempo passato alla Juventus con cui ha appena vinto lo scudetto), del quale viene disposta la perquisizione dell'abitazione, nonché quelli di due difensori della nazionale italiana in ritiro pre Europeo 2012 : l'ex barese Leonardo Bonucci (anch'egli fresco scudettato con la Juventus) e l'ex genoano Domenico Criscito (passato nel frattempo allo Zenit San Pietroburgo ). Quest'ultimo subisce la perquisizione della propria camera d'albergo aCoverciano e, a differenza di Bonucci, viene immediatamente escluso dalla lista definitiva dei convocati per l'Europeo in quanto destinatario di avviso di garanzia . L'accusa per tutti gli indagati è sempre quella di associazione a delinquere finalizzata alla truffa e alla frode sportiva. Con le medesime accuse e con l'aggravante del riciclaggio di denaro è indagato ancora Giuseppe Signori , già radiato dalla giustizia sportiva.

Tra maggio e luglio 2012 , nel frattempo, si sono svolti i processi sportivo di primo e secondo grado per 61 tesserati e 22 società deferiti dal procuratore Palazzi in relazione al secondo filone dell'inchiesta di Cremona . Alcuni dei deferiti erano già stati giudicati e sanzionati nel primo filone di indagini. Le partite sotto inchiesta hanno riguardato la Serie B 2010-2011 , più alcuni incontri di Coppa Italia delle edizioni 2010-11 e 2011-12 e un incontro della Coppa Italia Lega Pro 2010-2011 . Alle società coinvolte sono state inflitte penalizzazioni in classifica di varie entità per responsabilità oggettiva negli illeciti contestati ai propri tesserati. Le penalità saranno scontate nella stagione 2012-2013.

Qualificazioni alle coppe europee

UEFA Champions League

A partire dalla stagione 2017-2018 per la UEFA Champions League si qualificano le prime quattro squadre in classifica, direttamente alla fase a gironi.

UEFA Europa League

La qualificazione alla UEFA Europa League è ad appannaggio della quinta classificata e della vincitrice della Coppa Italia , che si qualificano direttamente alla fase a gironi. Qualora quest'ultima sia già qualificata alle coppe europee , subentra in ogni caso la sesta classificata del campionato.

UEFA Europa Conference League

A partire dalla stagione 2020-2021 c'è anche una squadra che si qualifica alla UEFA Europa Conference League , questa è la settima classificata, che parte dagli spareggi.

Note

  1. ^ Fino al 1994 , erano assegnati 2 punti per la vittoria.
  2. ^ Comunicato ufficiale della FIGC ( PDF ) [ collegamento interrotto ] , su 213.215.145.251 .
  3. ^ La Cronaca sportiva del lodigiano e del cremasco (08/lug/1921, Fasc. 25), p. 1
  4. ^ a b La Cronaca sportiva del lodigiano e del cremasco (15/lug/1921, Fasc. 26), p. 1
  5. ^ La Cronaca sportiva (07/lug/1922, Fasc. 25), pp. 2-3.
  6. ^ Stefano Olivari, Lo stile di Rosetta , in blog.guerinsportivo.it , 15 febbraio 2011. URL consultato il 13 gennaio 2012 (archiviato dall' url originale il 19 gennaio 2013) .
  7. ^ Storia del Campionato di Calcio: 1921-1922 , in calciomagazine.net , 21 marzo 2010. URL consultato il 15 maggio 2013 (archiviato dall' url originale il 3 luglio 2013) .
  8. ^ La Cronaca sportiva (03/nov/1922, Fasc. 36), p. 1.
  9. ^ Le due assemblee della federazione calcistica , La Stampa, 17 agosto 1925. URL consultato il 3 novembre 2010 .
  10. ^ a b c Il Mare di Rapallo, annata 1925, p. 264.
  11. ^ L'Impero , 11-12 settembre 1925.
  12. ^ Secondo un articolo del settimanale Tutti gli Sports del 1926 : «Delle società centro-meridionali una sola [...] aveva diritto inoppugnabile alla Divisione d'Onore: era questa l'Alba di Roma campione centro-meridionale. Tutte le altre avrebbero dovuto venir parificate alle escluse dalle sedici».
  13. ^ Dal libro "Dai Prati di Caprara a Internet un cammino lungo 90 anni" (CREmilia-Romagna dal 1910 al 2000) di Daniele Cacozza (Bologna 31-12-2000).
  14. ^ Quando il calcio fini' in carcere Nel 1980 Lazio e Milan in B, 20 squalificati Archiviato l'11 novembre 2013 in Internet Archive .
  15. ^ E quel giorno dell'80 il pallone finì in galera (Repubblica)
  16. ^ Il calcio ha deciso: ritorna lo straniero
  17. ^ UEFA target betting mob , Daily Mail , 2 dicembre 2007

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Calcio Portale Calcio : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio