1982 Campionatul Mondial de Formula 1

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
1982 Campionatul Mondial de Formula 1
Ediția n. 33 din Campionatul Mondial de Formula 1
Date generale
start 23 ianuarie
Termen 25 septembrie
Încercări 16
Titluri susținute
Pilotii Finlanda Keke Rosberg
pe Williams FW07 și Williams FW08
Constructori Italia Ferrari
pe Ferrari 126 C2
Alte ediții
Precedent - Următor
Ediție în curs
Keke Rosberg a luat titlul mondial, în ciuda câștigării unui singur mare premiu. El a fost primul finlandez care a câștigat campioana mondială.

Sezonul 1982 al Campionatului Mondial de Formula 1 FIA a fost, în istoria categoriei, al 33-lea care acordă Campionatul Pilotilor și al 25-lea care acordă Campionatul Constructorilor . A început pe 23 ianuarie și s-a încheiat pe 25 septembrie, după 16 curse, cu una în plus față de sezonul precedent. Titlul piloților a fost pentru Keke Rosberg pentru prima dată, iar titlul pentru constructori a fost pentru Ferrari pentru a șaptea oară.

Sezonul a fost afectat de accidentele fatale ale pilotului canadian Ferrari , Gilles Villeneuve , în timpul calificării pentru Marele Premiu al Belgiei , și al pilotului italian Riccardo Paletti , de la Osella , la începutul Marelui Premiu al Canadei . Un alt accident grav a avut-o celălalt pilot Ferrari , francezul Didier Pironi , în timpul calificării pentru Marele Premiu al Germaniei , în urma căruia francezul a fost nevoit să abandoneze cursele cu motor.

Sezonul a văzut și revenirea în competiție, după o pauză de doi ani, a deja de două ori campioana mondială, austriaca Niki Lauda .

Pre-sezonul

Calendarul

În iunie 1981, FOCA a anunțat prima schiță a calendarului pentru sezonul 1982. Campionatul va începe pe 24 ianuarie în Africa de Sud și se va termina, după 16 curse, la Las Vegas pe 3 octombrie. Cursele din Austria și Spania au fost sub judice , având în vedere lucrările necesare pentru adaptarea circuitelor. Cursa San Marino (programată pentru Imola sau Mugello) și o cursă care se va desfășura pe circuitul Dijon (ca Marele Premiu al Elveției ) au fost cursele de rezervă. Noutatea calendarului ar fi fost o cursă pe o pistă de oraș din Detroit . [1]

Un nou proiect al calendarului a fost conturat în septembrie, dar fără încă aprobarea oficială a Federației Internaționale pentru Sporturi Automobile . Marele Premiu al Spaniei și al Austriei a fost șters (primul din cauza problemelor apărute cu organizatorii locali în ultimele două ediții, al doilea din cauza apariției dificultăților economice), înlocuit de cele două „rezerve”: San Marino Marele Premiu la Imola (cu acest Monza ar fi păstrat Marele Premiu al Italiei ) și Marele Premiu al Elveției , care va avea loc pe circuitul francez din Dijon . A fost confirmat și un nou mare premiu care va concura la Detroit, în timp ce organizatorii Marelui Premiu al Africii de Sud au avut la dispoziție 15 zile pentru a-și regla poziția. În caz contrar, cursa ar fi fost înlocuită cu Marele Premiu al Australiei . [2]

La 8 octombrie, Comisia Executivă FISA a publicat încă o schiță a calendarului mondial pentru 1982. Sezonul se va deschide pe 23 februarie cu Marele Premiu al Africii de Sud și se va încheia pe 16 octombrie cu o cursă la Las Vegas, pentru un total de 16 curse. Marele Premiu al Spaniei a fost exclus, în timp ce Marele Premiu al Olandei era încă incert; s-a confirmat reintroducerea Marelui Premiu al Elveției , care va avea loc la circuitul Dijon din Franța. Cele două rezerve au fost Marele Premiu al Australiei și Marele Premiu al Austriei . [3] Cursa din Detroit a fost totuși îndoielnică din cauza diferențelor dintre organizatori și FOCA. [4] [5]

Mai mult, cu câteva zile mai devreme, anunțul revenirii lui Niki Lauda la competiții a dus la semnarea unui acord între FOCA și organizatorii Marelui Premiu al Austriei , până acum îndoieli, pentru menținerea cursei în calendar. până în 1988. [6]

La 18 decembrie 1981 a fost emis calendarul definitiv. Au fost 16 curse, una mai mult decât în ​​sezonul 1981. Știrea a vizat revenirea în ianuarie a cursei sud-africane, așa cum nu se întâmplase din 1968 , avansul în iunie al Marelui Premiu al Canadei , comparativ cu data tradițională de la începutul anului toamna și schimbul dintre Marele Premiu al Franței și al Marii Britanii , care a precedat acum etapa transalpină. Numirea în Olanda lipsea, în timp ce Austria era confirmată. Marele Premiu al Spaniei a fost de rezervă. [7] [8] Ulterior, licitația olandeză a fost restabilită.

Cursa sud-africană a fost ultima, valabilă pentru un campionat mondial, care va avea loc în ianuarie. Niciodată din 1982 nu a început un sezon F1 atât de devreme, în afară de ultimul sezon care s-a încheiat în septembrie.

Competiție Denumirea oficială a marelui premiu Circuit Site Data Acum Trăi
Local UTC ITA
1 Africa de Sud Marele Premiu al Africii de Sud Circuitul Kyalami Midrand 23 ianuarie 14:30 douăsprezece și jumătate 13:30 Rețeaua 2
2 Brazilia Mare Prêmio do Brasil Circuitul Jacarepaguá Rio de Janeiro 21 martie unsprezece și jumătate 14:30 15:30
3 Statele Unite Grand Prixul SUA Toyota Vest [9] Circuitul Long Beach Plaja lunga 4 aprilie 1:00 după amiaza 21:00 Ora 23:00 Rețeaua 1 / Telemontecarlo
4 San Marino Marele Premiu San Marino Pista de curse Dino Ferrari Imola 25 aprilie Ora 15:00 1:00 după amiaza Ora 15:00 Rețeaua 2
5 Belgia Grote Prijs van Belgie Circuitul Terlaemen din Zolder Heusden-Zolder 9 mai 15:30 13:30 15:30
6 Călugăr Grand Prix Automobile de Monaco Circuitul Montecarlo Călugăr 23 mai 15:30 13:30 15:30 Rețeaua 2 / Telemontecarlo
7 Statele Unite Marele Premiu al Statelor Unite [10] Circuitul din Detroit Detroit 6 iunie 14:30 18:30 20:30
8 Canada Marele Premiu Labatt du Canada Circuitul Gilles Villeneuve [11] Montreal 13 iunie 16:15 20:15 22:15 Rețeaua 2
9 Olanda Grote Prijs van Nederland Parcul Zandvoort Zandvoort 3 iulie douăsprezece și jumătate 10:30 douăsprezece și jumătate
10 Regatul Unit Marlboro Marele Premiu al Marii Britanii Brands Hatch Circuit West Kingsdown 18 iulie Ora 15:00 Ora 14:00 16:00
11 Franţa Marele Premiu al Franței Circuitul Paul Ricard Le Castellet 25 iulie 13:30 unsprezece și jumătate 13:30 Rețeaua 2 / Telemontecarlo
12 Germania Großer Preis von Deutschland Hockenheimring Hockenheim 8 august Ora 15:00 1:00 după amiaza Ora 15:00
13 Austria Vacanță Großer Preis von Österreich Österreichring Spielberg bei Knittelfeld 15 august Ora 15:00 1:00 după amiaza Ora 15:00
14 elvețian Großer Preis von Schweiz Circuitul Dijon-Prenois Prenois 29 august 1:00 după amiaza 11:00 dimineata 1:00 după amiaza
15 Italia Marele Premiu al Italiei Circuitul Național Monza Monza 12 septembrie 15:30 13:30 15:30
16 Statele Unite Marele Premiu Caesars Palace Circuitul Palatului Caesars Las Vegas 25 septembrie 1:00 după amiaza 20:00 22:00 Rețeaua 1

Acorduri și furnizori

Ferrari a revenit la utilizarea anvelopelor Goodyear după patru sezoane cu Michelin .

Singura modificare în ceea ce privește aprovizionarea cu motoare a fost intrarea BMW , care a fost legată de Brabham , un producător care, totuși, în timpul sezonului, a continuat să folosească și motorul tradițional Ford Cosworth DFV . Compania germană avea deja experiență în campionatul mondial de Formula 1, mai întâi în anii cincizeci, când și-a prezentat propriul său monopost, apoi la sfârșitul anilor șaizeci, când propulsase o mașină de Formula 2 , construită de Lola , și folosit numai în Marele Premiu al Germaniei din 1967 și 1968 . BMW a furnizat producătorului britanic un motor de arhitectură L4 turbocompresor de 1.500 centimetri cubi.

Cele mai multe dintre celelalte echipe au fost în schimb furnizate de Ford Cosworth , cu excepția Ligier alimentat de Matra motorizări, Hart- alimentat Toleman , și de Renault , Ferrari si Alfa Romeo , care a construit propriul motor.

Scuderia Ferrari a abandonat anvelopele Michelin pentru a reveni la Goodyear , [12] în timp ce Osella de la anvelopele franceze a trecut la Pirelli . [13] Tyrrell s-a întors și el la Goodyear , după ce a folosit Avons în a doua jumătate a sezonului precedent. Pe de altă parte, luna martie a trecut de la Avons la Pirelli.

Din Marele Premiu al Belgiei , ATS l-a înlocuit pe Avons cu Michelins [14] . Din cea de la Monaco , Marșul s-a întors la Avons, în timp ce Theodore Racing a abandonat casa engleză și s-a bazat pe Goodyear . Ensign a fost realimentat de Pirelli din Marele Premiu din Detroit .

Fittipaldi Automotive a obținut sprijinul financiar al lui Caloi , un producător brazilian de motociclete și biciclete, care a oferit echipei posibilitatea de a-și continua angajamentul față de Formula 1 și pentru 1982. [15]

Grajduri și șoferi

Pilotii

Niki Lauda a revenit la campionatul mondial de F1 după doi ani de absență. A condus un McLaren .

După o vizită la Parmalat , sponsorul său, Niki Lauda a anunțat 30 septembrie 1981 la întoarcerea la curse pentru sezonul 1982. Austriul, campion mondial în 1975 și în 1977 cu Scuderia Ferrari , care își anunțase retragerea cu exact doi ani mai devreme, nu a dezvăluit imediat cu ce echipă va relua competițiile, chiar dacă era probabil să se alăture McLaren , [16] și pentru că, la mijlocul lunii septembrie 1981, Lauda a testat un monopost al echipei britanice la circuitul englez al Parcul Donington . [17] Formalizarea angajamentului a venit în noiembrie. [18]

Campionul mondial din 1980, australianul Alan Jones, în schimb, și-a anunțat intenția de a se retrage din curse la sfârșitul sezonului 1981. În locul său, Williams și a apărut sosirea pilotului Ferrari Didier Pironi , [19] dar era legat de un contract cu echipa italiană pentru întregul 1982 sau de Eddie Cheever . [20] La 30 octombrie 1981 , celălalt pilot Williams, Carlos Reutemann , și-a anunțat, de asemenea, dorința de a părăsi zborul de top, având în vedere ciclul său sportiv închis. [21] [22] Acest anunț l-a făcut pe Jones să reconsidere oportunitatea de a rămâne în F1 cu Williams. [23] Între timp, echipa l- a angajat pe Keke Rosberg , care alergase pentru Fittipaldi în 1981, [24] și l-a angajat pe Jean-Pierre Jarier , șofer Osella , pentru câteva teste. [25] În mod surprinzător, pe 17 decembrie, ultima zi pentru determinarea piloților să intre în campionat, Frank Williams l-a convins pe Reutemann să revină la Formula 1. Argentinianul, între timp, primise cereri de la Arrows și Renault . [26]

John Watson a luptat pentru titlu de la Keke Rosberg până la ultima cursă.

În weekendul Marelui Premiu Las Vegas din 1981, Eddie Cheever a fost anunțat să treacă de la Tyrrell la Ligier , pentru a prelua conducerea lui Patrick Tambay . [27] Tyrrell, la rândul său, l-a confirmat pe Michele Alboreto și i s-a alăturat lui Slim Borgudd , care debutase în F1 cu ATS anul anterior.

Fostul campion mondial de F1 în 1976, James Hunt , a respins propunerea lui Brabham de a deveni șofer pentru sezonul 1982. [28] Casa lui Bernie Ecclestone , în parteneriat cu noul campion mondial Piquet, l-a angajat astfel pe Riccardo Patrese , provenind de la Arrows . [29] Un alt fost campion mondial, Mario Andretti , a părăsit F1 și el (a fost angajat de Alfa Romeo în 1981), în ciuda unei oferte de la Ensign . [30] Casa milaneză l-a înlocuit cu Andrea De Cesaris , ieșită din McLaren , care debutase în F1 cu Alfa. [31]

ATS a intrat în două mașini: una pentru germanul Manfred Winkelhock (o singură prezență pentru el în campionatul mondial cu calificarea în Marele Premiu al Italiei din 1980 cu săgeți) și cealaltă pentru chilianul Eliseo Salazar , care în 1981 a fost împărțit între martie și Ensign . Acesta din urmă a adus o singură mașină, încredințată columbianului Roberto Guerrero , debutant în categorie și a terminat pe locul șapte înCampionatul European de Formula 2 din 1981 . [32]

De asemenea, March a revenit pentru a intra în două mașini, după ce doar Derek Daly a concurat în ultima parte a sezonului 1981. Perechea de piloți a fost alcătuită din pilotul german Jochen Mass (96 de premii mari pentru el între 1973 și 1980, cu victoria în Marele Premiu al Spaniei din 1975 ) și începătorul brazilian Raul Boesel , care a terminat pe locul trei în campionatul englez de F3 1981. [32] Daly a trecut la Theodore , în locul lui Marc Surer .

Elvețianul s-a mutat la Arrows , unde l-a găsit pe Mauro Baldi , un pilot italian, tot la debutul său în circ , și câștigător al F3 european din 1981. Un alt tânăr pilot italian și-a asigurat un volan în F1: Riccardo Paletti , de la F2, el l-a înlocuit pe Beppe Gabbiani la Osella , unde a făcut echipă cu Jean-Pierre Jarier . Al treilea șofer italian debutant a fost Teo Fabi , angajat de Toleman. Fittipaldi l-a aliniat doar pe Chico Serra , chiar dacă Johnny Cecotto , un venezuelean din campionatul mondial, a fost contactat dacă echipa braziliană a decis să lanseze o a doua mașină. [32] Caloi , sponsorul echipei, i-a cerut și lui Emerson Fittipaldi să revină pentru a concura în campionatul mondial, dar fără succes. [15]

Ferrari , Lotus și Renault au confirmat piloții sezonului anterior.

Irlandezul Derek Daly a fost angajat la Williams în timpul sezonului pentru a-l înlocui pe Carlos Reutemann .

Pe 15 ianuarie, în timpul testelor de pregătire pentru Marele Premiu al Africii de Sud , Marc Surer a ieșit de pe pistă și și-a fracturat picioarele. [33] Săgețile l-au înlocuit cu fostul pilot Toleman Brian Henton . [34]

Cu o săptămână înainte de Marele Premiu Long Beach, Carlos Reutemann , subcampion mondial și pilot Williams , și-a anunțat decizia de a se retrage imediat din curse. În locul său, Williams l-a angajat pe Mario Andretti care, tot la sfârșitul sezonului 1981, părăsise F1 pentru competițiile americane. Andretti, având în vedere angajamentele sale cu Formula Indy , oricum nu ar fi jucat tot sezonul cu Williams. [35]

Din Marele Premiu San Marino, Henton s-a mutat la Tyrrell , unde l-a înlocuit pe Slim Borgudd . După cum s-a anunțat deja înainte de cursa Imola, [36] , din Marele Premiu al Belgiei , Williams l-a înlocuit pe Mario Andretti (angajat în cursele nord-americane) cu Derek Daly , care l-a lăsat astfel pe Theodore lui Jan Lammers (în Imola ar fi rândul lui Geoff Lees ). [36] Olandezul a lipsit în F1 din prima parte a sezonului 1981 , jucată la ATS .

Martie a introdus o a treia mașină pentru spaniolul Emilio de Villota . Ultima dată în care mai mult de două mașini ale aceluiași producător s-au confruntat cu calificarea la un mare premiu a fost Marele Premiu al Statelor Unite ale Americii Vest 1980 , cu 4 Williams prezenți, doi oficiali și doi privați, în timp ce ultima dată când aceeași echipă adusese trei mașini care i s-au întâmplat echipei Lotus la Marele Premiu al Italiei din 1980 . Mașina a fost susținută de sponsorul LBT, un producător de lubrifianți sintetici, și a fost echipată cu anvelope Pirelli, ca și celelalte două mașini din martie, nu de Avon, așa cum a fost anunțat inițial. [37] [38]

Marc Surer , recuperându-se de la accidentarea suferită în timpul testelor la începutul sezonului în Africa de Sud, s-a întors la Arrows . Chiar și aceste două noutăți fuseseră deja anunțate pentru cursa San Marino. [36]

Pentru Marele Premiu de la Monaco , Scuderia Ferrari nu a indicat nicio înlocuire pentru Gilles Villeneuve , care a murit în timpul antrenamentului Marelui Premiu al Belgiei și, astfel, a înfruntat cursa doar cu Didier Pironi , chiar dacă ipoteza a fost prezentată pentru a-l aminti pe Carlos Reutemann (care a refuzat propunerea), [39] [40] în timp ce Jacques Villeneuve Sr. a propus echipei italiene să conducă mașina fratelui său decedat în Zolder. [41] Ferrari, pentru prima dată de la Marele Premiu al Olandei din 1976 , a aliniat astfel o singură mașină.

Chiar și în Detroit și Montreal , Ferrari a introdus din nou o singură mașină pentru Didier Pironi , chiar dacă Patrick Tambay a fost anunțat la 1 iunie: va fi angajat în Marele Premiu al Olandei . [42] În Canada, Jan Lammers , accidentat în timpul antrenamentelor din cursa din Detroit, nu a putut participa la cursă. Theodore Racing a prevăzut inițial logodna lui Jacques Villeneuve Sr. , fratele lui Gilles. Ulterior, echipa a optat pentru Geoff Lees mai experimentat, deja înscris de Theodore la Marele Premiu al Marii Britanii din 1981 , cursă la care nu a participat. Lees a concurat în trei curse de marele premiu între 1979 și 1980 cu Tyrrell, Shadow și Ensign. [43] Toleman nu s-a confruntat cu cele două călătorii nord-americane la Detroit și Montreal pentru a-și pregăti mai bine mașina. [44]

Pentru GP-ul olandez, Lotus l-a înlocuit pe accidentatul Nigel Mansell cu pilotul de rezervă, brazilianul Roberto Moreno , debutând în formula de top și, în același timp, angajat în F3 engleză. [45] Pilotul de start Jan Lammers s-a întors la Theodore Racing și l-a înlocuit pe Geoff Lees . După două curse de absență, Tolemanii s-au întâlnit din nou , în timp ce Osella , pentru a-l înlocui pe Riccardo Paletti , care a murit în timpul Marelui Premiu canadian anterior , a intrat în Piercarlo Ghinzani , angajat deja de câteva ori în 1981. Ghinzani nu a participat oricum. la eveniment. [46]

Din Marele Premiu al Marii Britanii, spaniolul Emilio de Villota și-a abandonat angajamentul față de Formula 1, din cauza lipsei de competitivitate a mașinii din martie de care dispunea, atât de mult încât a cerut daune echipei pentru încălcarea clauzelor contractuale. Casa britanică a continuat astfel să lanseze doar două mașini. [47] [48]

Nigel Mansell s-a întors, după un Grand Prix de absență, din cauza unor probleme fizice, la volanul Lotusului , în locul pilotului de testare Roberto Moreno . Cu toate acestea, șoferul englez nu era încă în stare perfectă, atât de mult încât Geoff Lees a fost angajat în locul său la Lotus în Marele Premiu al Franței . Ultima participare a lui Lees la o cursă mondială a fost la GP-ul canadian, la volanul unui Theodore .

De la Marele Premiu al Germaniei la Theodore , Jan Lammers a fost înlocuit de debutantul Tommy Byrne , un pilot irlandez care concura în F3 engleză. [49] Nigel Mansell s-a întors la Lotus ca șofer obișnuit . La martie, Jochen Mass , accidentat în GP-ul Franței, a fost înlocuit de Rupert Keegan , un pilot britanic care concursase deja în 24 de curse între 1977 și 1980.

Jochen Mass a revenit la F1 odată cu luna martie, dar a părăsit categoria după Marele Premiu al Franței .

Didier Pironi , accidentat în sesiunile de calificare ale Marelui Premiu al Germaniei, nu a mai putut participa la campionat. [50] Prin urmare, Scuderia Ferrari a adus o singură mașină în Austria , încredințată lui Patrick Tambay . [51] Echipa Maranello l-a angajat pe Mario Andretti , un pilot italian-american, campion mondial cu Lotus în 1978 . Andretti, care concurase cu 126 de mari premii (ultimul a fost Marele Premiu Long Beach din 1982 cu Williams ), fusese deja angajat de Ferrari între 1971 și 1972 de mai multe ori. Andretti a început să concureze din Marele Premiu al Italiei . [52] După ce Ferrari nu a reușit să prezinte un singur loc la Marele Premiu al Elveției , având în vedere condițiile lui Didier Pironi și durerile musculare care l-au afectat pe Patrick Tambay , s-a ridicat chiar ipoteza că echipa italiană ar putea să nu participe la ultimele două curse ale sezonului, în ciuda faptului că se află în fruntea campionatului rezervat constructorilor. [53]

Tot pentru cursa Monza, Osella a intrat într-o a doua mașină, încredințându-i-o lui Johnny Cecotto . Pilotul venezuelean, care a câștigat și MotoGP din 1975 la clasa 350 și a fost implicat înFormula 2 , nu a participat la eveniment. [54]

Tabel rezumat

Următorii piloți și constructori au participat la campionatul mondial de Formula 1 în sezonul 1982.

Echipă Constructor Rame Motor Anvelope Nu Pilotii
Regatul Unit Parmalat Racing Team Brabham BT50
BT49
BMW M12 / M13 1.5 L4t
Ford Cosworth DFV V8 3.0
G. 1 Brazilia Nelson Piquet
2 Italia Riccardo Patrese
Regatul Unit Echipa Tyrrell Tyrrell 011 Ford Cosworth DFV V8 3.0 G. 3 Italia Michele Alboreto
4 Suedia Slim Borgudd
Regatul Unit Brian Henton
Regatul Unit Echipa TAG Williams Racing Williams 07C
07D
08
Ford Cosworth DFV V8 3.0 G. 5 Argentina Carlos Reutemann
Statele Unite Mario Andretti
Irlanda Derek Daly
6 Finlanda Keke Rosberg
Regatul Unit Marlboro McLaren International McLaren MP4 / 1
MP4 / 1B
Ford Cosworth DFV V8 3.0 M. 7 Regatul Unit John Watson
8 Austria Niki Lauda
Germania Echipa ATS ATS D5 Ford Cosworth DFV V8 3.0 LA
M [55]
9 Germania Manfred Winkelhock
10 Chile Elisei Salazar
Regatul Unit John Player Echipa Lotus Lotus 87B
91
Ford Cosworth DFV V8 3.0 G. 11 Italia Elio De Angelis
12 Regatul Unit Nigel Mansell
Brazilia Roberto Moreno
Regatul Unit Geoff Lees
Regatul Unit Ensign Racing sublocotenent N180B
N181
Ford Cosworth DFV V8 3.0 LA
P.
14 Columbia Roberto Guerrero
Franţa Echipa Renault Elf Renault RE30B Renault V6 turbo 1.5 M. 15 Franţa Alain Prost
16 Franţa René Arnoux
Regatul Unit Echipa Marelui Premiu Rothmans March
Regatul Unit Echipa LBT martie
Martie 821 Ford Cosworth DFV V8 3.0 LA
P.
17 Germania Jochen Mass
Regatul Unit Rupert Keegan [56]
18 Brazilia Raul Boesel
19 Spania Emilio de Villota
Brazilia Fittipaldi Automotive Fittipaldi F8D
F9
Ford Cosworth DFV V8 3.0 P. 20 Brazilia Chico Serra
Italia Marlboro Team Alfa Romeo Alfa Romeo 179D
182
182B
182T
Alfa Romeo V12 3.0
Alfa Romeo 890T 1.5 V8t
M. 22 Italia Andrea De Cesaris
23 Italia Bruno Giacomelli
Franţa Echipa Talbot Gitanes Ligier JS17
JS17B
JS19
Matra MS81 3.0 V12 M. 25 Statele Unite Eddie Cheever
26 Franţa Jacques Laffite
Italia Scuderia Ferrari SEFAC SpA Ferrari 126 C2 Ferrari V6 turbo 1.5 G. 27 Canada Gilles Villeneuve
Franţa Patrick Tambay
28 Franţa Didier Pironi
Statele Unite Mario Andretti
Regatul Unit Săgeți Echipa de curse Săgeți A4
A5
Ford Cosworth DFV V8 3.0 P. 29 elvețian Marc Surer
Regatul Unit Brian Henton
30 Italia Mauro Baldi
Italia Osella Squadra Corse Osella FA1 / C Ford Cosworth DFV V8 3.0 P. 31 Franţa Jean-Pierre Jarier
32 Italia Riccardo Paletti
Flag of Hong Kong 1959.svg Theodore Racing Theodore TY01
TY02
Ford Cosworth DFV V8 3.0 A
G
33 Irlanda Derek Daly
Irlanda Tommy Byrne
Paesi Bassi Jan Lammers
Regno Unito Geoff Lees
Regno Unito Candy Toleman Motorsport
Regno Unito Toleman Group Motorsport
Toleman TG181B
TG181C
TG183
Hart 415T 1.5 L4t P 35 Regno Unito Derek Warwick
36 Italia Teo Fabi

Circuiti e gare

Il Circuito di Detroit fu una delle tre piste statunitensi utilizzate nel 1982.

Venne escluso dal calendario il Gran Premio di Spagna per problemi finanziari; vi fu un tentativo per reinserire la gara, sfruttando la concomitanza con i Mondiali di calcio , che nel 1982 si disputarono nel Paese iberico, ma senza successo. [57] Il gran premio spagnolo aveva sempre trovato posto nel calendario iridato, fino dal 1968, ad eccezione dell'edizione 1980 , disputata ma poi considerata non valida per il mondiale. Venne scartata l'ipotesi di effettuarlo egualmente, come prova esterna al mondiale. [8]

Uscì dal calendario anche il Gran Premio d'Argentina , pur se il 29 dicembre 1981 era stato confermato, come seconda prova del mondiale, per il 7 marzo. [58] La gara sudamericana si era disputata con continuità fino dal 1972. Il 4 febbraio, l'ACA (Automobile Club d'Argentina), annunciò la sua volontà di sospendere il proprio gran premio, seconda prova stagionale fissata per il 7 marzo, stante l'incertezza in merito alla vicenda delle squalifiche dei piloti, scoppiata nel corso del Gran Premio del Sudafrica . L'ACA si riservò comunque di stabilire in seguito una nuova data. La situazione incerta metteva in dubbio anche la terza prova del mondiale, il Gran Premio del Brasile . [59] Pochi giorni dopo venne l'annuncio ufficiale della cancellazione del Gran Premio d'Argentina per addotte motivazioni economiche, ma sul quale pendeva sempre l'incertezza della situazione del campionato. [60]

Rientrò nel calendario il Gran Premio del Sudafrica , che nel 1981 si era disputato senza validità iridata, come conseguenza della polemica tra FISA e FOCA in merito all'impiego delle "minigonne" sulle vetture. La gara si disputò a gennaio, e fu l'ultimo gran premio di F1, valido per il mondiale, a disputarsi in quel mese.

Fece l'esordio nel campionato un nuovo circuito cittadino, quello di Detroit . Per la prima volta nella storia del Campionato mondiale di Formula 1 una stessa nazione, gli Stati Uniti d'America , ospitava tre gran premi validi per il campionato, nello stesso anno. La gara venne definita come Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est , [61] denominazione che era stata già utilizzata per distinguere il gran premio corso al Watkins Glen International , dal 1976 al 1980, dal gran premio corso a Long Beach negli stessi anni; la gara aveva anche il nome di Detroit Grand Prix . [62]

La pista, lunga 4.012 metri, si sviluppava lungo le sponde del Detroit River e attorno al Reinassance Center , ed era una tipica pista cittadina, con brevi rettilinei spezzati da chicane e curva lente. Vi era anche un tratto in tunnel, come accadeva sul Circuito di Montecarlo . Fu il settimo tracciato statunitense a ospitare una gara valida quale prova del campionato mondiale di Formula 1.

I piloti furono molto critici in merito alla sicurezza del tracciato. Michele Alboreto , della Tyrrell , giudicò insufficienti le vie di fuga, minacciando anche di non correre qualora non fossero stati presi dei provvedimenti; Niki Lauda criticò particolarmente la curva al termine della Jefferson Drive , definendola pericolosissima. [63]

Il tracciato di Long Beach, che ospitò il Gran Premio degli USA-Ovest , venne modificato rispetto alle edizioni precedenti. Venne riprofilata la parte che collegava il rettilineo di partenza con il rettilineo della Shoreline Drive (la partenza era stata riportata alla vecchia sede): inoltre questo lungo rettifilo venne modificato con l'introduzione di una chicane . Anche la parte finale del tracciato subì delle alterazioni. La lunghezza della pista divenne così di 3.427 metri, contro i 3.240 precedenti. [64]

Il Gran Premio d'Olanda non era inizialmente inserito nel calendario a causa del mancato pagamento, da parte degli organizzatori, della tassa necessaria per l'iscrizione al campionato. Dopo la regolarizzazione della posizione la gara venne reinserita. [65] Il gran premio si disputò al sabato, come l'edizione del 1969 .

Nella solita alternanza fra tracciati, il Gran Premio di Gran Bretagna passò da Silverstone a Brands Hatch , e quello di Francia da Digione al Le Castellet . Il Circuito di Digione però rimase nel calendario iridato, ospitando il Gran Premio di Svizzera , come già accaduto per l'edizione non titolata del 1975 . Il gran premio elvetico rientrava nel calendario dopo una lunga pausa: l'ultima volta vi era stato nel 1954 , con un evento ospitato sul circuito di Bremgarten . Dopo la tragedia di Le Mans del 1955 la Svizzera aveva vietato le gare automobilistiche sul proprio territorio; per tale ragione, dopo tale data, non si erano più svolte edizioni del gran premio nazionale . Per aggirare il divieto la corsa venne disputata sul suolo francese , a circa 150 km dal confine elvetico. [66]

Il Gran Premio del Belgio si corse sul Circuito di Zolder , anche se, nella prima bozza di calendario per il 1982, la gara era stata fissata sul Circuito di Spa-Francorchamps . [1]

Il Race Promoters' Trophy , riconoscimento al gran premio meglio organizzato in stagione, andò al Gran Premio di Gran Bretagna , per la terza volta nella storia. Il tracciato di Brands Hatch era già stato insignito di questo premio nel 1978 , mentre la vittoria del 1977 riguardava un'edizione del gran premio britannico svolta a Silverstone.

Modifiche al regolamento

Regolamento tecnico

Vennero proibiti i variatori d'assetto pneumatici; si permise l'adozione di paratie laterali fisse nella parte inferiore della vettura alte 6 centimentri, con la possibilità di adottare pattini di scorrimento antiusura di 2 cm, per un totale di 8 cm comprendenti le "minigonne" fisse; venne ridotto il peso minimo da 585 a 580 kg , per compensare l'abolizione dei variatori d'assetto.

La Federazione Internazionale Sport Automobilistico nominò l'ingegnere italiano Giovanni Cadringher come proprio delegato rappresentante, per tutte le gare, al fine di dirimere le controversie. [7]

Riassunto della stagione

Gran Premio del Sudafrica e lo sciopero dei piloti

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Gran Premio del Sudafrica 1982 .

La vigilia della gara venne sconvolta dalla battaglia che si accese tra i piloti da un lato (guidati da Niki Lauda , Gilles Villeneuve e Didier Pironi , rappresentanti della GPDA ) e la FISA e la FOCA dall'altro.

I piloti si rifiutavano di sottoscrivere l'articolo 58 del regolamento sportivo, vincolante al rilascio della superlicenza , nel quale i piloti si impegnavano a non fare causa per qualunque ragione agli organizzatori dei gran premi. La modifica del regolamento era stata decisa in una riunione della Commissione per la Formula 1, del 18 dicembre 1981 , che aveva fissato definitivamente i regolamenti per la stagione 1982. Un altro punto contestato era una sorta di vincolo che le scuderie ponevano verso i piloti, che non avrebbero più potuto liberarsi dai contratti firmati, per correre con un altro team. Altre due questioni che avevano suscitato la perplessità dei pilota erano l'obbligo di rispettare "tutte" le regole del mondiale, e quello di non ledere l'immagine della F1. [67]

Pironi, in qualità di rappresentante dei piloti, lesse un comunicato nel quale affermava che “i piloti non si sentono in grado di salire sulle macchine perché non in condizione per farlo” e annunciava uno sciopero per le prove del giorno successivo (in Sud Africa si correva al sabato). [68] Al giovedì mattina, primo giorno di prove ufficiali, tutti i piloti si presentarono al circuito, salirono su un pulmino del Kyalami Ranch (l'albergo che li ospitava), e si recarono al Sunnyside Park Hotel di Johannesburg , ove fissarono la loro base, in completa solitudine da manager e entourage . [69]

Pironi e Mass, in qualità di portavoce dei piloti, restarono al circuito per trattare col presidente della FISA Jean-Marie Balestre . Balestre dichiarò che i piloti avevano commesso un errore grave nel non rispettare il regolamento delle superlicenze, del quale erano già stati informati il 18 dicembre; il presidente della FISA evidenziò come vi era stato tutto il tempo per discuterne; ricordò le sanzioni a cui sarebbero andati incontro e annunciò che la Federazione aveva accettato la proposta degli organizzatori di correre il 30 gennaio, anche con altri piloti. Infine incolpò Niki Lauda di essere il vero artefice della situazione. [70]

Al venerdì mattina Didier Pironi tornò a trattare con Balestre e raggiunse un accordo (annunciato verso le 10:15) per correre il gran premio, rinviando ulteriormente la questione della superlicenza. Alle 11 i piloti si recarono in autodromo e le prove poterono infine cominciare, concentrandosi tutte al venerdì. Balestre ringraziò per la mediazione il direttore sportivo dell' Alfa Romeo Pierluigi Corbari , mentre Didier Pironi sottolineò il ruolo di Niki Lauda , quale guida dei piloti. [71] Bernie Ecclestone impedì però a Nelson Piquet di partecipare alla sessione, non considerandolo in grado di correre. Morris Nunn, dell' Ensign , ritirò la sua macchina e lasciò così senza volante Guerrero. [72] [73]

Al via René Arnoux mantenne il comando, seguito da Alain Prost e Gilles Villeneuve , mentre l'altro pilota partito dalla prima fila, Nelson Piquet , partì malissimo e precipitò in tredicesima posizione. A seguire Villeneuve vi era l'altro pilota della Ferrari , Didier Pironi , poi Keke Rosberg , Riccardo Patrese , Jacques Laffite , Michele Alboreto e Carlos Reutemann .

Alboreto perse due posizioni nei giri seguenti, mentre Reutemann, dopo aver passato l'italiano, passò anche Laffite. Al quarto giro Piquet terminò la sua corsa uscendo di pista alla Crownthorn . Al quinto giro Patrese prese la quinta posizione a Rosberg; il giro seguente il finlandese fu passato anche dal compagno di scuderia Reutemann.

Al settimo giro terminò la gara anche per Villeneuve, col motore turbo fuori uso. Scalava così in terza posizione Pironi, seguito da Patrese e Reutemann.

Al quattordicesimo passaggio cambiò la testa della corsa: Alain Prost approfittò di alcuni doppiaggi e passò Arnoux sul rettilineo principale. Quattro giri dopo anche l'altra Brabham , quella di Patrese, fu costretta al ritiro, per guai al propulsore turbo. La classifica vedeva così in testa Prost, seguito da Arnoux, Pironi (staccato di sette secondi dal leader), Reutemann, Rosberg, Watson e Alboreto. Ancora un giro e Niki Lauda si portò in settima posizione, passando Alboreto.

Al giro 25 Didier Pironi , costretto al cambio gomme, dovette andare ai box. Rientrò in pista solo ottavo. Il francese però fu capace di una bella rimonta passando, in poche tornate, prima Alboreto, poi Lauda. Ora le due Renault avevano un margine di un minuto sulle due Williams .

Il dominio delle vetture francesi si incrinò al giro 41 quando Prost fu vittima di una foratura che lo costrinse ai box. Ripassò così in testa Arnoux. Prost, appena rientrato in pista, fu vittima di una seconda foratura, che lo spinse all'ottavo posto della classifica, a un giro da Arnoux. Tra il quarantaquattresimo el quarantacinquesimo giro Pironi passò John Watson e Keke Rosberg , tornando così terzo.

Arnoux stava intanto procedendo più lentamente per le vibrazioni che la sua vettura produceva dovuta allo sporco raccolto dagli pneumatici. Prost invece proseguiva la sua rimonta, si sdoppiò e passò Lauda, entrando nella zona dei punti. Al giro 55 Prost si trovò quarto, dopo aver passato Watson e Rosberg.

Reutemann si avvicinò a Arnoux, ma, nello stesso tempo anche Didier Pironi e Alain Prost si avvicinarono all'argentino, tanto che al giro 61 entrambi lo passarono. Solo un giro e Prost passò Pironi, posizionandosi così al secondo posto. Il motore della Ferrari stava perdendo potenza, tanto che Pironi venne, poco dopo, passato nuovamente da Carlos Reutemann . Più dietro Lauda passava, nel frattempo, sia Watson che Rosberg.

Al sessantottesimo giro Alain Prost tornò infine al comando della gara, superando Arnoux. Al giro 71, dopo essere stato superato anche da Lauda, Pironi si fermò ai box per tentrare di riparare il turbo. A quattro tornate dal termine Carlos Reutemann conquistò la seconda posizione, passando un Arnoux sempre più in difficoltà.

Alain Prost si aggiudicò la sua quarta gara iridata, precedendo Reutemann, Arnoux, Lauda, Rosberg e Watson.

Mezz'ora dopo la fine del GP i commissari sportivi convocarono tutti i piloti per informarli che erano state sospese le loro licenze internazionali, compresa la superlicenza , necessaria per la F1, che era stato sospesa su decisione diretta di Jean-Marie Balestre , presidente della FISA. I soli quattro piloti ai quali la licenza non era stata sospesa erano Teo Fabi , Jochen Mass , Brian Henton e Marc Surer .

I piloti erano accusati di aver impedito la tenuta delle pre-qualifiche e di aver costretto a ridurre a uno solo i giorni di prova; di aver violato l'articolo 8 del regolamento sportivo e l'articolo 68 del codice; di aver presentato alla FIA un ultimatum considerato inaccetabile; di aver messo in pericolo la tenuta del gran premio.

Sia la scelta di sospendere le licenze internazionali sia quella di sospendere le Superlicenza erano considerate illegittime dai piloti, in quanto, in merito alle prime, solo le singole federazioni nazionali di appartenenza dei singoli piloti avevano il potere di sospenderle, mentre la Superlicenza poteva essere sospesa solo dal comitato esecutivo della FISA e non dal suo presidente autonomamente.

Tutte le scuderie fecero ricorso contro la decisione di sospendere le licenze internazionali all'Automobile Club del Sudafrica che aveva 30 giorni di tempo per rispondere. Se avesse confermato la decisione, un ulteriore ricorso sarebbe stato inviato alla stessa FISA, che sarebbe stata invece direttamente investita del ricorso in merito alle Superlicenza. I piloti, nel frattempo, spingevano per le dimissioni di Balestre. [74] La Commissione Sportiva Automobilistica Italiana criticò la FISA per l'eccessivo peso dato agli interessi della FOCA e riconobbe ai piloti la legittimità della loro protesta. [75]

Nella riunione del 28 gennaio la FISA decise di multare di 10.000 dollari e la sospensione condizionale per 5 corse per i prossimi due anni quei piloti già multati per i fatti del Gran Premio del Belgio 1981 ovvero Riccardo Patrese , Didier Pironi , Gilles Villeneuve , Alain Prost , Bruno Giacomelli e Jacques Laffite . Tutti gli altri 23 piloti vennero multati di 5.000 dollari e due gare con la condizionale (ovvero tutti gli altri piloti del mondiale di F1 tranne Jochen Mass e Teo Fabi ).

Contro queste proposte si schierarono 5 membri del comitato esecutivo della FISA, tra cui Marco Piccinini, rappresentante dei costruttori automobilistici presenti in F1. Piccinini, dirigente della Scuderia Ferrari , affermò anche che in caso di squalifica dei piloti, possibile in caso di mancato pagamento della sanzione pecuniaria, la casa italiana non avrebbe corso il successivo Gran Premio d'Argentina, gara però messa in dubbio proprio per questa vicenda delle squalifiche. Un'analoga posizione era espressa anche da Frank Williams . [76] La Grand Prix Drivers' Association rigettò le sanzioni e affermò che i suoi membri non avrebbero pagato la sanzione. [77]

Due giorni dopo la FISA comunicò che erano state pagate le multe relative a undici piloti. Il saldo però non era stato effettuato dai piloti stessi ma dalle loro scuderie. Si trattava dei piloti di Brabham , McLaren , Williams , Lotus , al solo pilota dell' Ensign Roberto Guerrero , e al solo pilota della Toleman multato ovvero Derek Warwick . Si aggiungeva a questi anche Manfred Winkelhock dell' ATS , che aveva saldato il dovuto in proprio. [78] Il 7 febbraio i piloti fondarono la Professional Racing Drivers' Association , in sostituzione della GPDA , con a capo Didier Pironi . La nuova organizzazione ribadì la contrarietà alle decisioni della FISA. [79]

Il 17 febbraio, in una riunione tenuta a Maranello , alla quale parteciparono tutte le scuderie legate alle grandi case costruttrici impegnate nel mondiale di F1 (ad eccezione della Ligier ma con la presenza di Osella e Toleman), venne redatto un comunicato che chiedeva alla FISA la difesa di un'autorità sportiva imparziale e oggettiva, la promozione di una giustizia sportiva rigorosa, una stabilità del regolamento tecnico a tutto il 1984 e l'applicazione integrale degli accordi sanciti dal Patto della Concordia in materia di gestione finanziaria. Infine le case espressero solidarietà ai propri piloti. [80]

Il 20 febbraio il Tribunale d'Appello dell'Automobile Club del Sudafrica accolse il ricorso di Renault, Ferrari e Alfa Romeo, contro la sospensione delle licenze internazionali dei piloti, decise dalla FISA dopo la gara. [81] Il 26 febbraio il Tribunale della FFSA , la Federazione Sportiva Automobilistica Francese, assolse anch'essa i piloti francesi coinvolti nella vicenda sudafricana, come già fatto dalla sua omologa CSAI per i piloti italiani; la FFSA era presieduta dallo stesso Balestre. [82]

Il 6 marzo, infine, il Tribunale d'Appello della FIA , riunito a Parigi , ridusse le multe a 5.000 $, e la sospensione a una sola gara, con la condizionale di sei mesi, a partire dal 28 gennaio; il tribunale accolse le richieste d'appello dei piloti contro le sospensione delle superlicenze , tranne che per Carlos Reutemann e Chico Serra , in assenza di una richiesta in tal senso da parte delle rispettive federazioni argentina e brasiliana. Il tribunale, però, criticò la forma di protesta adottata dai piloti. [83]

Gran Premio del Brasile

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Gran Premio del Brasile 1982 .

La gara si disputò con un grande caldo, condizione che rese difficile per i piloti giungere al traguardo. Gilles Villeneuve prese il comando, davanti a René Arnoux e Keke Rosberg ; il poleman Alain Prost era quarto. Rosberg passò Arnoux nel corso del primo giro, e tentò anche di superare Villeneuve: uscì però dalla pista e venne a sua volta ripassato dalle due Renault .

Rosberg perse altre posizioni nei giri seguenti, cedendo alle due Brabham di Riccardo Patrese e Nelson Piquet . La rimonta della vetture di Bernie Ecclestone proseguì al sesto giro quando entrambe passarono Prost, autore di un errore di guida. Al nono giro Piquet passò il compagno di scuderia Patrese, ritrovandosi al terzo posto, dietro a Villeneuve e Arnoux.

All'undicesimo passaggio Keke Rosberg riprese la quinta posizione a Prost. Nel frattempo Piquet tentava, senza successo, di passare Arnoux. Ciò portò alla creazione di un trenino di vetture dietro al francese, composto, oltre che da Piquet, anche da Patrese, Rosberg, Prost, Reutemann e le due McLaren .

Al giro 17 la svolta: Piquet passò Arnoux, che poco dopo venne passato anche da Rosberg, che a sua volta aveva già sorpassato Patrese. Le due Renault erano in crisi: Arnoux perse una posizione a favore anche di Patrese, e più dietro, Prost venne passato da Niki Lauda . Un giro e Lauda fu ripassato da Prost, che passò anche Arnoux. Si fece avanti John Watson , che passò sia Lauda che Arnoux. Ora la gara vedeva al comando sempre Villeneuve, seguito da Nelson Piquet , Keke Rosberg , Riccardo Patrese , Alain Prost , John Watson , René Arnoux e Niki Lauda .

Al ventiduesimo giro vi fu un incidente tra Arnoux, Lauda e Reutemann, che costrinse tutti e tre al ritiro. Cinque giri dopo, Rosberg passò Piquet alla Molykote , ponendosi al secondo posto. Dopo soli due giri il brasiliano riprese la posizione. Al giro 30 Piquet attaccò il leader della corsa Villeneuve: il canadese sbagliò la manovra di difesa e finì sull'erba all'esterno della pista, ritirandosi. Dopo gli stravolgimenti di questa parte di gara la classifica era guidata da Nelson Piquet , davanti a Keke Rosberg e Riccardo Patrese ; entrò in zona punti Nigel Mansell , sesto, seguito da Manfred Winkelhock e Didier Pironi .

Al trentatreesimo giro Patrese fu costretto a ritirarsi per problemi fisici, dovuti al grande caldo della giornata. Al giro 46 Michele Alboreto entrò in zona punti, passando Winkelhock.

La classifica non mutò più fino al termine. Nelson Piquet vinse, precedendo Rosberg e Prost. Alboreto conquistò così i suoi primi punti iridati. Sul podio, per il grande caldo, Piquet svenne. I risultati della gara vennero però stravolti dalle decisioni della FIA . Il 20 aprile il Tribunale della FIA accolse il ricorso presentato da Ferrari e Renault in merito alla classifica del Gran Premio , squalificando Nelson Piquet e Keke Rosberg , giunti rispettivamente, primo e secondo. La sentenza, inappellabile, ribadì che il peso minimo delle monoposto non poteva scendere sotto i 580 kg, e che i rabbocchi effettuati al termine della gara non potevano essere considerati come regolari. Venne così riscritta la classifica della gara, con la vittoria che venne assegnata ad Alain Prost . [84]

Gran Premio degli Stati Uniti-Ovest

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest 1982 .

Andrea De Cesaris mantenne il comando davanti a René Arnoux che passò subito Niki Lauda . Seguivano Bruno Giacomelli , Gilles Villeneuve , Alain Prost , Didier Pironi , Keke Rosberg e Nelson Piquet .

Lauda seguiva da vicino Arnoux e, a sua volta, subiva la pressione di Giacomelli. Al 6º giro Giacomelli cercò di superare l'austriaco, ma ritardò troppo la frenata e andò a tamponare Arnoux: entrambi furono costretti al ritiro. Al giro nove il rimontante John Watson passò Villeneuve, inserendosi in terza posizione, mentre al 10º giro anche il leader del mondiale, Alain Prost , fu costretto al ritiro per un testacoda.

Cinque giri dopo Andrea De Cesaris , il cui vantaggio su Niki Lauda andava riducendosi, ebbe un'incertezza nel doppiaggio del brasiliano Raul Boesel , ciò consentì a Lauda di prendere la scia al pilota romano e di superarlo sulla Shoreline Drive . La classifica vedeva così primo Lauda, seguito da De Cesaris, Watson, Villeneuve, Rosberg e Piquet.

Villeneuve e Rosberg dettero vita a un lungo duello: il finlandese sfruttava la maneggevolezza della sua Williams per passare il canadese alla prima chicane , mentre il pilota della Ferrari risuperava sul rettilineo. Villeneuve però finì in testacoda, senza però perdere la posizione a favore del sopraggiungente Nelson Piquet .

Al 25º giro Piquet finì a muro e fu costretto al ritiro; la sua Brabham rimase in una posizione pericolosa, tanto da richiedere l'intervento di un carro attrezzi che trainò la monoposto per un tratto di pista, prima di raggiungere una via di fuga con Niki Lauda che rischiò di colpire il mezzo di soccorso. Due giri dopo Rosberg si insediò al secondo posto grazie anche ai problemi con le gomme di Watson. Il nordirlandese dovette cambiare le coperture al giro 27, scivolando fuori dalla zona dei punti. Ora, dietro Lauda, De Cesaris e Rosberg, si trovava Villeneuve, seguito da Alboreto, Cheever e De Angelis.

Al 33º giro Andrea De Cesaris finì contro un muretto a causa di un problema ai freni. Niki Lauda si trovò al comando con un minuto di vantaggio su Keke Rosberg . In rimonta era Riccardo Patrese che aveva preso la sesta posizione a Elio De Angelis al trentottesimo passaggio, e poi passò Cheever, costretto a un cambio gomme. Al giro 59 Patrese passò anche Alboreto.

Niki Lauda vinse per la prima volta dal suo ritorno alle corse, seguito da Keke Rosberg e Gilles Villeneuve . Successivamente il pilota canadese venne squalificato per l'alettone irregolare della sua vettura: entrò sul podio Riccardo Patrese . Vennero così classificate solo vetture motorizzate Ford Cosworth . [85]

Il boicottaggio della FOCA e il Gran Premio di San Marino

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Gran Premio di San Marino 1982 .

A seguito delle decisioni della FIA in merito al Gp del Brasile , dopo una riunione a Londra , la FOCA , l'associazione che riuniva gli assemblatori britannici, guidata da Bernie Ecclestone , decise per il boicottaggio della gara imolese. I van delle scuderie inglesi, già presenti sul circuito romagnolo, ritornarono presso le loro sedi. Ecclestone minacciò di escludere dalla FOCA quelle scuderie che non avessero seguito l'invito a non gareggiare. Alcuni team erano però legati a sponsor italiani: per tale ragione Tyrrell e Arrows tentennarono nell'aderire alla protesta. [86] La FOCA propose agli organizzatori di spostare la gara al 3 luglio, vista l'impossibilità di approntare delle vetture, in tempo per la gara, che potessero rispondere alle nuove direttive in merito al peso minimo delle stesse. Per l'associazione dei costruttori questa decisione comportava una modifica regolamentare, che violava il Patto della Concordia . [87]

Per la stessa ragione vi fu la defezione anche della scuderia francese Ligier , che comunicò che non sarebbe riuscita a presentare, per tempo, delle vetture che rimanessero all'interno del limite minimo di peso. [88] Le scuderie presenti si riducevano così a Ferrari , Renault , Osella , Alfa Romeo e Toleman , tutte spinte da motori turbo, o comunque interessate in futuro a dotarsi di un motore sovralimentato. Il regolamento non imponeva un numero minimo di vetture presenti per dare validità alla gara, ma attribuiva agli organizzatori la possibilità di cancellare l'evento se fossero state disponibili meno di 13 vetture. Al primo giorno di prove si aggiunsero anche Tyrrell e ATS , anche se era sempre presente la possibilità che potessero abbandonare il circuito. Gli organizzatori, dal canto loro, minacciarono di sequestrare il materiale tecnico presente delle scuderie che avessero boicottato la gara. [86]

Derek Warwick non poté prendere il via per un guasto alla batteria verificatosi durante il giro di formazione, mentre Riccardo Paletti , all'esordio, fu costretto a partire dai box, con due giri di ritardo, sempre per un problema tecnico.

Alla partenza i primi quattro piloti mantennero le loro posizioni, con René Arnoux che precedeva Alain Prost e le due Ferrari . Le due vetture italiane però, già nel corso del primo giro, alla Piratella , passarono Prost. La gara di quest'ultimo terminò dopo solo sette giri, per un problema elettrico. Scalò così quarto Michele Alboreto .

Al decimo giro terminò definitivamente la gara di Paletti, mentre Andrea De Cesaris , attardatosi con una sosta ai box al giro 6, rientrò in pista, per ritirarsi un giro dopo.

Il vantaggio di Arnoux sulle due Ferrari si riduceva con Villeneuve che tentò, senza successo, di passare il francese. In zona punti entrava, intanto, Manfred Winkelhock , che aveva passato Teo Fabi : il pilota milanese, dopo poco, fu costretto ai box per molti minuti. Al ventiduesimo passaggio Pironi passò Villeneuve, per esserne poi ripassato al giro 26. Un giro prima, nel frattempo, Bruno Giacomelli , quinto, si era ritirato col motore fuori uso.

Al giro 27 Villeneuve ebbe la meglio su Arnoux, con un sorpasso alla Rivazza ; quattro giri dopo però, al Tamburello , il pilota della Renault riprese il comando della gara; ne approfittò anche Pironi, che passò nuovamente il suo compagno di scuderia, per il secondo posto. Il canadese, però, già alla Piratella , recuperò la piazza d'onore. Il giro seguente Eliseo Salazar entrò in zona punti, passando Winkelhock.

Didier Pironi taglia vittorioso il traguardo del GP di San Marino.

Nei giri successivi continuò la lotta tra i primi tre: al giro 35 Pironi passò ancora Villeneuve, col canadese che si riportò secondo al giro 41. Intanto Salazar si era fermato ai box, facendo così rientrare tra i primi sei Winkelhock; il tedesco fu poi costretto anch'egli ai box per un problema elettrico. Al quarantacinquesimo passaggio René Arnoux fu costretto ad abbandonare la gara, con il motore fumante. Ora la classifica vedeva, con ampio margine, al comando le due Ferrari , seguite da Michele Alboreto , Jean-Pierre Jarier , Eliseo Salazar e Manfred Winkelhock .

Un giro dopo, approfittando di un errore di Gilles Villeneuve , Didier Pironi prese il comando della gara. La lotta fra i due proseguì, così che al giro 49 il canadese, con un'azione alla Tosa , ritornò a condurre. Dai box della scuderia italiana venne esposto il cartello "SLOW", che di fatto imponeva ai piloti di preservare le vetture. Pironi però, al giro 52, superò ancora Villeneuve che, a sua volta, cercò di insidiare ancora il francese, fino all'arrivo. A un giro dal termine, sempre alla Tosa , Gilles Villeneuve riprese a condurre, ma all'ultimo giro, Pironi, giunto al Tamburello , si portò all'esterno di Villeneuve, per passarlo nella curva seguente.

Didier Pironi vinse così per la prima volta con la Ferrari , la seconda in carriera nel mondiale di F1. Terzo giunse Michele Alboreto , al suo primo podio iridato, quarto Jean-Pierre Jarier , che conquistò così i primi punti in F1 dell' Osella .

Al termine del gran premio Gilles Villeneuve dopo il giro d'onore , si diresse al motorhome della Scuderia Ferrari ed apostrofò violentemente, a detta di molti presenti, [89] il direttore sportivo Marco Piccinini (il canadese esclamò: "Ed ora cercatevi un altro pilota!") che invece non trovò nulla di insolito o di scandaloso nella vittoria di Didier Pironi . [90]

Villeneuve quindi salì controvoglia sul podio, solo per non fare un torto alle autorità sanmarinesi e ritirare il piatto destinato al secondo classificato, ma mostrando una grande contrarietà. Nel dopogara il canadese ebbe un turbolento colloquio con Pironi, durante il quale lo accusò di avergli rubato la vittoria e di essere un falso amico, giurandogli che mai gli avrebbe più rivolto la parola. [91]

Gran Premio del Belgio

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Gran Premio del Belgio 1982 .

Nel corso delle qualifiche avvenne il tragico incidente che coinvolse il pilota della Scuderia Ferrari Gilles Villeneuve il quale, all'altezza della curva Terlamenbocht , si trovò davanti il tedesco Jochen Mass della March : Villeneuve tentò di passarlo all'esterno ma, in quel momento, la March di Mass si spostò anch'essa nella stessa direzione, col pilota tedesco convinto di lasciare l'interno della pista al canadese. La Ferrari urtò la ruota posteriore di Mass e decollò, atterrando prima col musetto sull'erba e poi iniziando a roteare: l'avantreno della monoposto si disintegrò e Villeneuve venne sbalzato fuori dell'abitacolo, ricadendo a terra diversi metri dopo e sbattendo col collo su un paletto di sostegno delle reti di protezione, poste all'esterno della curva.

I soccorsi furono immediati, tanto che si tentò di rianimare il pilota sul posto, ma senza esito; caricato sull'ambulanza, venne portato prima all'infermeria del circuito, poi venne trasferito all'ospedale Saint Raphael di Lovanio , dove venne tenuto in vita artificialmente. Il pilota aveva subito danni alla vertebra cervicale ei medici, molto scettici sulla sua sopravvivenza, annunciarono la sua probabile paralisi totale. Alle 21 la moglie Johanna acconsentì a staccare la macchina che teneva in vita il marito. La morte di Gilles Villeneuve sopraggiunse alle ore 21.12. [92]

Gilles Villeneuve perì nel corso delle prove del Gran Premio del Belgio . Aveva 32 anni.

Le prove tuttavia videro René Arnoux conquistare la prima posizione, mentre Alain Prost veniva sopravanzato anche da Keke Rosberg ; seguivano poi Niki Lauda , Andrea De Cesaris , Michele Alboreto e le due Brabham . Al via vi fu una toccata tra Bruno Giacomelli e Eliseo Salazar , speronato a sua volta da Manfred Winkelhock : Giacomelli e Salazar furono costretti al ritiro. Si fermarono sulla griglia Nigel Mansell e Derek Warwick , che però furono capaci di ripartire, con la spinta dei meccanici.

La gloria per le Renault durò poco: al terzo giro Lauda prese la terza posizione a Prost, mentre al giro 4 Arnoux fu costretto a una sosta ai box per un problema col turbo: si trovò così a condurre Keke Rosberg , per la prima volta nella sua carriera nel mondiale. A seguire il finnico vi era ora Lauda, poi De Cesaris, che aveva anch'egli passato Prost. La gara di quest'ultimo proseguì negativamente, tanto che venne passato, nei giri successivi, anche da Riccardo Patrese e John Watson , che era autore di una bella rimonta. Al quindicesimo giro Prost dette addio alla zona dei punti, passato da Alboreto.

Al giro 29 Alboreto fu costretto al ritiro per un guasto al motore. Al trentesimo giro Andrea De Cesaris passò Lauda, ponendosi al secondo posto mentre, un giro dopo, Watson conquistò il quarto posizionamento in classifica, superando Patrese. Ora la classifica, dietro a Keke Rosberg , vedeva così De Cesaris, Lauda, Watson, Patrese, Derek Daly e le due Ligier . Dopo le Ligier vi era Nelson Piquet e un sorprendente Jochen Mass , partito dall'ultima fila.

Al 34º passaggio terminò la gara anche per Andrea De Cesaris , che fu fermato da un guasto al cambio. Tre giri dopo si ritirò anche Jean-Pierre Jarier che, dopo un pit stop , non attese il via libera dei meccanici, che stavano ancora operando coi martinetti sugli pneumatici, e distrusse l'alettone posteriore.

Al giro 47 Watson passò il compagno di scuderia Lauda, mentre dalle retrovie si faceva largo Elio De Angelis , che aveva effettuato un cambio gomme nei primi giri della gara e poi aveva compiuto una forte rimonta. Al giro 52 anche Patrese, mentre era quarto, si ritirò per incidente. Entrò in zona punti Laffite che, però, due giri dopo, precipitò in classifica. Ora sesto era De Angelis.

Al giro 61 si ritirano sia Daly (mentre era quarto) sia Mass (che era ottavo). Scalava così sesto Chico Serra con la Fittipaldi , che però veniva passato un giro dopo da Nelson Piquet .

John Watson rimontava su Rosberg, in difficoltà per via dell'usura dei suoi pneumatici. A 2 giri dalla fine Rosberg commise un errore alla curva Bolderberghaars Peldbocht , finì sul cordolo e venne superato da Watson, che andò a vincere davanti allo stesso Rosberg, poi Lauda, Cheever, De Angelis e Piquet. Per il nordirlandese si trattava del terzo successo iridato. Lauda venne successivamente squalificato per un'irregolarità tecnica sulla sua McLaren (la vettura era sotto al peso minimo): terzo, per la prima volta sul podio, venne così classificato Eddie Cheever . Chico Serra scalò sesto, conquistando l'ultimo punto iridato per la Fittipaldi , mentre la BMW conquistò i suoi primi punti come motorista. [93]

Gran Premio di Monaco

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Gran Premio di Monaco 1982 .

René Arnoux mantenne il comando seguito da Bruno Giacomelli , Riccardo Patrese e Alain Prost . Al secondo giro Prost, sul rettilineo d'arrivo, riuscì a superare Patrese e si portò al 3º posto; Giacomelli, due giri dopo, fu costretto ai box, a causa della rottura del semiasse: le due Renault si trovarono così a comandare la gara. Seguivano Patrese, Didier Pironi , Andrea De Cesaris , Michele Alboreto e Keke Rosberg .

Al quindicesimo passaggio Arnoux perse il controllo della sua Renault alle Piscine , finendo in testacoda: il motore si spense e fu costretto al ritiro. Alain Prost passò così a condurre. I primi quattro della classifica erano vicini, compresi in sette secondi. Subito dietro, al giro 22, Keke Rosberg passò Alboreto.

Il gruppetto di testa si trovò, al 33º giro, a doppiare Elio De Angelis : Prost e Patrese lo superarono senza problemi, mentre Pironi provò a infilarlo alla Rascasse ; nella manovra la monoposto del francese urtò la ruota della Lotus e danneggiò il musetto. Il danno tuttavia non fu importante tanto che il francese proseguì la sua gara. Nelle prime posizioni la classifica non vide mutamenti fino al giro 66, quando Rosberg (5°), si ritirò per un problema alle sospensioni, seguito 4 giri dopo, anche da Alboreto. Quinto era così Derek Daly e sesto Elio De Angelis .

Attorno al 70º giro, sul tracciato, iniziò a cadere una leggera pioggia: a farne le spese per primo fu il battistrada Alain Prost che, al giro 74 (a tre tornate dalla conclusione del gran premio), sbatté contro il guard-rail , dopo essere andato in testacoda alla chicane del porto.

Dopo questo ritiro la gara visse dei momenti concitati. Leader della gara diventò Riccardo Patrese , che però si girò, poco dopo, al tornante Loews , spegnendo il motore; passò perciò al comando Didier Pironi , che venne tradito dalla batteria scarica della sua Ferrari , che si fermò sotto il tunnel, nel corso dell'ultimo giro. Al comando sarebbe passato dunque un altro pilota italiano, Andrea De Cesaris , con l' Alfa Romeo , che rimase senza benzina pochi istanti dopo l'abbandono di Pironi. In testa avrebbe potuto porsi l'irlandese Derek Daly , che era attardato di un giro, ma il pilota della Williams toccò le barriere e si fermò alla Rascasse , prima di iniziare l'ultimo giro.

Patrese, nel frattempo, era riuscito a ripartire e, unico tra tutti i piloti partecipanti, tagliò il traguardo [94] a pieni giri: era dal 1975 ( Vittorio Brambilla nel Gran Premio d'Austria ) che un italiano non vinceva una corsa mondiale. Patrese fu anche il primo pilota italiano a vincere un'edizione del Gran Premio di Monaco valida quale prova del Campionato mondiale di Formula 1. Nel caos finale non fu subito chiaro chi avesse vinto, tanto che alla Lotus spinsero anche De Angelis ad andare sul podio e lo stesso Patrese, solo una volta concluso il giro d'onore ed aver arrestato la macchina davanti al podio, venne informato della vittoria. Per le posizioni di rincalzo, il secondo posto venne assegnato a Pironi davanti a De Cesaris. I due pur ritirati avevano compiuto 75 giri su 76 in un tempo minore dei doppiati Mansell e De Angelis, che occuparono la quarta e la quinta posizione. Sesto viene classificato Daly, malgrado il ritiro, a due giri.

Riccardo Patrese fu il sessantanovesimo pilota ad aggiudicarsi un gran premio valido per il mondiale di F1. [95]

Gran Premio degli Stati Uniti-Est

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1982 .

Al via Alain Prost mantenne il comando seguito da Andrea De Cesaris , Keke Rosberg (questi due duellarono a lungo nel corso del primo giro) e Didier Pironi . Già nel corso del primo giro, nelle retrovie, vi fu un incidente tra Mauro Baldi e Raul Boesel .

Al terzo giro De Cesaris fu costretto a rientrare ai box con un semiasse rotto: per lui la gara terminò così. Al settimo giro la vettura di Elio De Angelis , mentre tentava di superare quella di Roberto Guerrero , alla fine del rettilineo d'arrivo, entrò in contatto con quest'ultima: la Ensign del colombiano si alzò da terra e andò a sbattere contro le barriere; Riccardo Patrese non si accorse della macchina di Guerrero, frenò di colpo ma non poté evitare il contatto contro le barriere. Entrambi i piloti erano indenni ma dalla macchina di Patrese si sviluppò un principio di incendio da un freno posteriore: la posizione pericolosa delle vetture indusse il direttore di gara a sospendere la corsa. [96] La classifica sarebbe stata stilata per somma dei tempi. Al momento dell'interruzione la classifica vedeva al comando Alain Prost , seguito da Keke Rosberg , Didier Pironi , Nigel Mansell , Bruno Giacomelli , Eddie Cheever e Niki Lauda .

Il gran premio venne fatto ripartire dopo un'ora, vista anche la difficoltà che gli organizzatori trovarono nello spostare le vetture incidentate.

Alla ripartenza Nigel Mansell perse rapidamente diverse posizioni, tanto da crollare in ottava posizione. Chi ne approfittò fu soprattutto René Arnoux che prese una posizione a Lauda, ponendosi sesto, dietro a Cheever. L'austriaco si rifece al giro 12, quando passò nuovamente Arnoux. La sua Renault soffriva di un guaio all'iniezione, che lo fece scendere in classifica di un paio di posizioni.

Lo stesso problema si verificò sull'altra vettura, quella del battistrada Prost, che presto venne raggiunto da Rosberg. Al ventitreesimo passaggio Rosberg fu capace di sorpassare Prost, che però restava primo nella classifica per addizione dei tempi. Già però un giro dopo il vantaggio del finlandese salì, tanto da cancellare il vantaggio di Prost al momento dell'interruzione della gara.

Al giro 26 Giacomelli andò in testacoda alla curva Atwater , rimase in gara, ma venne passato sia da Cheever che da Lauda. Intanto proseguivano le difficoltà per Prost, che nel giro di pochi passaggi, venne passato sia da Didier Pironi che da Eddie Cheever e Niki Lauda . Il francese però, grazie al vantaggio accumulato nella prima parte di gara, restava comunque terzo. Il francese venne passato poi anche da Giacomelli e Watson.

Al trentesimo passaggio John Watson passò Giacomelli. Il nordirlandese proseguì la sua rimonta, avvicinandosi a Lauda. Ciò fece avvicinare anche Giacomelli, che tentò di riprendersi la posizione: le due monoposto però collisero, l' Alfa Romeo ruppe una sospensione e finì contro le barriere.

Tre giri dopo Watson ebbe la meglio su Lauda e si avvicinò anche a Cheever, rallentato da Pironi. Watson prima passò Cheever sul rettilineo Larned , poi, su quello della Jefferson Drive , anche Pironi. Due giri dopo Cheever, sempre impossibilitato a passare Pironi, cedette una posizione anche a Lauda. L'austriaco passò in seguito il francese della Scuderia Ferrari il giro seguente.

Watson completò la sua rimonta al giro 38, passando anche Rosberg. Il finlandese, grazie alla classifica per somma di tempi, rimase però primo, davanti a Niki Lauda e John Watson . Al quarantunesimo giro Lauda sbagliò la manovra di sorpasso su Rosberg, finendo a muro. Ne approfittò Cheever che riuscì invece a superare il finnico. Più dietro Pironi fu autore di un testacoda, in cui perse una posizione in favore di Laffite.

Al giro 43 Watson scavò un margine sufficiente su Rosberg per essere considerato effettivamente primo in classifica. Terzo era Eddie Cheever , poi Jacques Laffite , Didier Pironi e Derek Daly . Al giro 48 un leggero contatto tra Laffite e Rosberg non costrinse il francese al ritiro che, anzi, fu anche capace di passare il pilota della Williams . Un giro dopo Pironi passò anch'egli Rosberg e, al giro 52, anche Laffite. Rosberg venne passato anche da Daly: il finlandese, sesto in pista, era quarto in classifica.

La Ligier di Laffite era comunque danneggiata: venne così ripassata da entrambe le Williams . Al sessantaduesimo passaggio venne dichiarata la fine del gran premio, per il raggiungimento delle due ore di gara (la gara prevedeva inizialmente 70 giri).

John Watson vinse per la quarta volta nel mondiale, davanti a Eddie Cheever , Didier Pironi e le due Williams .

Gran Premio del Canada

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Gran Premio del Canada 1982 .

Al via la Ferrari di Didier Pironi , in pole position , restò ferma sulla griglia di partenza; il pilota francese alzò il braccio per segnalare il problema agli altri conduttori: quasi tutti i piloti riuscirono ad evitare la vettura, che però venne leggermente urtata da Roberto Guerrero , poi da Raul Boesel che si girò: Eliseo Salazar urtò Geoff Lees , mentre dietro Riccardo Paletti tamponò in pieno la Ferrari.

Paletti perse subito conoscenza rimanendo intrappolato nell'auto; Pironi uscì immediatamente dalla propria vettura per aiutare il collega, insieme ai commissari di gara ma, pochi secondi dopo, la benzina che era fuoriuscita dal serbatoio dell' Osella , prese fuoco e la monoposto fu completamente avvolta dalle fiamme. L'incendio fu rapidamente domato ma il pilota, pur non ustionato, non dava segni di vita; estratto dalla sua macchina dopo oltre venti minuti, venne portato in ospedale Royal Victoria , ove morì poco dopo il ricovero. [97]

Le ferite riportate nella zona toracica, piuttosto gravi, resero fatale l'inalazione delle sostanze estinguenti che preclusero ogni possibilità di rianimarlo; inoltre aveva subito la frattura della gamba sinistra e della caviglia destra.

Dopo un'ora dall'incidente la pista venne sgomberata dai rottami si avviò una nuova partenza: Didier Pironi mantenne il comando della corsa seguito da René Arnoux , Alain Prost , Nelson Piquet e John Watson . Già alla fine del primo giro Arnoux riuscì a superare Pironi, in netta difficoltà col muletto; poco dopo, al tornantino del Casinò, Giacomelli, che procedeva a rilento a causa di una foratura, venne tamponato da Mansell: l'inglese, nell'impatto, si fratturò un polso e venne portato via in ambulanza. Nel corso del secondo giro Piquet prese la seconda posizione a Prost, e la seconda a Pironi, un giro dopo.

Al nono giro il brasiliano superò anche Arnoux portandosi al comando della corsa, mentre Pironi perdeva sempre più posizioni, tanto che decise di rientrare ai box per la sostituzione delle gomme. Ora quarto scalava Eddie Cheever , seguito da Andrea De Cesaris e Riccardo Patrese . Il padovano passò il romano al giro 14, e anche l'italoamericano al giro 17.

Al ventinovesimo giro Arnoux finì in testacoda e fu costretto al ritiro. Nello stesso giro Patrese passò Prost, trovandosi così secondo. Due giri dopo anche Alain Prost si ritirò, col motore in fumo. Adesso Piquet guidava seguito da Patrese, con la Brabham aspirata, De Cesaris e Cheever.

A quattro giri dal termine Cheever rimase senza benzina e si ferma sul rettilineo d'arrivo, due giri dopo anche De Cesaris (terzo) e Derek Daly (quinto) subirono lo stesso inconveniente e devono fermarsi a bordo pista, ne approfittano John Watson che scalò al terzo posto ed Elio De Angelis al quarto.

La gara venne vinta da Nelson Piquet che, a solo sette giorni dalla non qualificazione di Detroit, ottenne la prima vittoria per un motore BMW . La casa tedesca era la sedicesima ad imporsi, come motorista, in una gara valida per il mondiale di F1. [98]

Gran Premio d'Olanda

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Gran Premio d'Olanda 1982 .

In partenza Alain Prost prese il comando, davanti al compagno di scuderia René Arnoux , poi le due Ferrari di Didier Pironi e Patrick Tambay . Nelson Piquet , autore di una cattiva partenza, venne passato anche da Niki Lauda .

Pironi si portò rapidamente al comando, passando già nel corso del secondo giro Arnoux, e al quinto Prost. Sempre nel corso del secondo passaggio Piquet recuperò sia su Lauda che su Tambay, bruciandoli sul rettilineo d'arrivo, posizionandosi al quarto posto. Al terzo giro anche Lauda tentò il sorpasso su Tambay, ma senza successo. Nei giri seguenti rinvenne dalla retrovie Keke Rosberg che passò in pochi giri Giacomelli, Lauda e Tambay. Pironi, dopo un terzo di gara, precedeva prost di 14 secondi e Piquet di 17.

Al quindicesimo passaggio Piquet ebbe la meglio su Arnoux, ponendosi al terzo posto. La gara del francese s'interruppe poco dopo, al giro 21, quando andò dritto alla prima curva, e uscì di pista a quasi 260 km/h. La monoposto finì sulla barriera fatta dagli pneumatici: venne parzialmente distrutta ma Arnoux subì solo una forte contusione alla gamba sinistra.

In Olanda la gara di René Arnoux terminò con un incidente spettacolare, che però non ebbe conseguenze sul pilota.

Anche la gara dell'altro pilota della Renault , Alain Prost non durò a lungo: si ritirò per un guasto al motore al giro 33, dopo che nei giri precedenti era stato passato sia da Piquet che da Rosberg. La gara vedeva sempre al comando Didier Pironi , che precedeva Piquet, Rosberg, Tambay, Lauda, Giacomelli e Daly. Una leggera pioggia fece la sua comparsa sul tracciato, ma fu di breve durata e intensità, tanto che nessun pilota fu costretto a montare gomme da bagnato.

L'irlandese entrò in zona punti al giro 36, mentre Tambay cedette via via posizioni, a causa di un problema all'alimentazione: prima a Lauda, poi a lo stesso Daly, infine a Michele Alboreto , che entrò in zona punti al 45º giro.

La classifica rimase congelata fino al giro 69 quando Alboreto prese il quinto posto a Daly: il pilota italiano però venne nuovamente passato da quello della Williams . Le due auto si toccarono, Alboreto andò in testacoda, e venne passato da Mauro Baldi .

Didier Pironi vinse per la terza volta nel mondiale, precedendo Nelson Piquet e Keke Rosberg . Per Baldi, il sesto posto, fu il primo arrivo a punti nel mondiale. Il giro più veloce venne conquistato per la prima volta da Derek Warwick : fu anche il primo gpv per la Toleman tra i costruttori e per la Hart tra i motoristi.

Gran Premio di Gran Bretagna

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Gran Premio di Gran Bretagna 1982 .

Al momento del giro di ricognizione la Williams del poleman Keke Rosberg rimase ferma a causa di un problema all'alimentazione; i meccanici riuscirono a farlo ripartire, a spinta, ma fu costretto a prendere il via dal fondo della griglia.

Al via Riccardo Patrese , in prima fila, non riuscì a partire: il padovano alzò un braccio per segnalare il problema, Didier Pironi riuscì ad evitarlo, ma René Arnoux , che lo vide all'ultimo momento, e tamponò la Brabham ferma; entrambi finirono fuori pista. Una ruota, staccatasi, dalla Renault di Arnoux, attraversò la pista e venne urtata dalla Toleman di Teo Fabi : tutti e tre piloti furono costretti al ritiro. Nelson Piquet prendeva così il comando della corsa seguito da Niki Lauda , Didier Pironi , Elio De Angelis , Michele Alboreto e Andrea De Cesaris .

Al terzo giro, all'entrata, della curva Hawthorn Jean-Pierre Jarier e Chico Serra si toccarono; la Fittipaldi del brasiliano si ribaltò e finì ribaltandosi e prendendo fuoco, mentre John Watson , costretto a passare sull'erba, andò in testacoda e si ritirò. Serra venne immediatamente soccorso e non subì gravi danni fisici.

La gara continuò con Piquet al comando fino al decimo giro, quando fu costretto al ritiro per un problema di alimentazione; la Brabham non poté così implementare la strategia di rifornimento carburante in gara.

Nello stesso giro Derek Daly passò De Angelis ponendosi così al terzo posto, alle spalle di Lauda e Pironi. Dalle retrovie Derek Warwick della Toleman fu protagonista di una grande rimonta: decimo al fine del primo giro, scalò sesto già al giro 6, mentre al giro 12 passò anche De Angelis e al giro 18 Daly. L'inglese tallonò poi Pironi per tre giri, poi tentò l'attacco alla Druids Bend ma Pironi lo chiuse. Il giro dopo, sul rettilineo d'arrivo, Warwick riuscì a prendere la scia di Pironi e lo superò alla frenata della Paddock Hill Bend portandosi in seconda posizione. L'inglese continuò a spingere e iniziò a rimontare su Lauda, ma al quarantesimo giro rientrò ai box, ritirandosi per una rottura del semiasse.

Lauda comandava ora su Pironi, De Angelis, De Cesaris e Patrick Tambay . Il francese passò al giro 47 De Cesaris, che cedette poi una posizione a Daly. Dodici giri dopo anche Alain Prost superò il pilota dell' Alfa Romeo . La gara del pilota romano si chiuse al giro 66 per un problema elettrico.

Negli ultimi giri Elio De Angelis si avvicinò a Pironi, ma i problemi di alimentazione della Lotus ne impedirono l'attacco; anzi, al penultimo passaggio il pilota italiano venne passato da Tambay.

Niki Lauda conquistò il suo diciannovesimo trionfo iridato, davanti alle due Ferrari : per Tambay si trattò del primo podio nel mondiale. Brian Henton , della Tyrrell , conquistò il suo primo e unico giro veloce in gara.

Gran Premio di Francia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Gran Premio di Francia 1982 .

In partenza le due Renault mantennero il comando, seguite da Didier Pironi , e le due Brabham di Riccardo Patrese e Nelson Piquet , per le quali era ancora atteso il rifornimento strategico durante la gara. Ciò consentiva alle due vetture di partire con poco carburante e con gomme morbide, e quindi di essere molto veloci.

Già nel corso del primo giro, sul rettilineo del Mistral , Patrese prese la scia a Pironi e lo superò portandosi in terza posizione. Un giro dopo, sempre al Mistral , Patrese superò anche Prost, installandosi al secondo posto. Anche il compagno di scuderia Piquet era velocissimo: superò Pironi e raggiunse anche Prost, superandolo al 4º giro. La cavalcata delle due Brabham proseguì nei giri seguenti: al giro 3 Patrese si portò in testa, e già al quinto giro Piquet conquistava la seconda posizione. Dietro rimanevano le due Renault , le due Ferrari . Il primo dei piloti con vettura a motore aspirato era Derek Daly , quinto, seguito da Niki Lauda e Bruno Giacomelli .

La gara di Patrese terminò dopo soli otto giri, quando fu costretto al ritiro per un guasto al motore BMW . Il motore in fiamme rischiava di esplodere: il padovano decise di accostare e non tornare ai box per evitare peggiori conseguenze.

Al giro 11 Mauro Baldi , dell' Arrows , nel tentativo di passare Jochen Mass , per la diciottesima posizione, attaccò alla Signes : chiuso all'interno da Mass, le due vetture si toccarono e la March del tedesco si alzò dal suolo, si ribaltò, e andò a sbattere contro il guardrail , finendo contro le reti, a pochi metri dal pubblico. La vettura di Baldi invece si fermò contro le reti di contenimento. Mass venne estratto con difficoltà dalla vettura (da cui si sprigionò un principio d'incendio), anche con l'aiuto di Baldi. Il tedesco riportò piccole lesioni alle vertebre e concluse così, di fatto, la sua carriera in F1. Dodici persone, tra il pubblico, furono ferite in modo leggero.

Nelle retrovie perse posizioni Daly, che finì fuori dalla zona dei punti, mentre si fece largo l'altro pilota della Williams Keke Rosberg , che infilò Watson e Giacomelli, ponendosi al settimo posto. Al giro 17 il finlandese passò anche Lauda e entrò in zona punti.

La scuderia di Bernie Ecclestone era pronta a effettuare il cambio gomme previsto per Piquet, ma al giro 24 anche la vettura del brasiliano dovette fermarsi per un guasto al motore. Tornò così a condurre la coppia della Renault Arnoux-Prost, seguita da quella della Ferrari Pironi-Tambay.

La classifica rimaneva congelata quando, negli ultimi giri, dal muretto della Renault , veniva indicato ad Arnoux di lasciare strada a Prost, meglio piazzato nella classifica piloti. Arnoux però non lasciò la posizione e vinse per la terza volta nel mondiale. Ai primi quattro posti si classificarono quattro piloti francesi.

Gran Premio di Germania

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Gran Premio di Germania 1982 .
Didier Pironi fu vittima di un grave incidente durante le prove libere del Gran Premio di Germania, che di fatto gli fece abbandonare la carriera nella Formula 1.

Durante le prove libere del sabato mattina, che si svolsero sotto la pioggia, Didier Pironi fu vittima di un grave incidente che, di fatto, lo costrinse a chiudere la sua carriera nella massima formula. Il francese tamponò Alain Prost : Pironi non vide la Renault , nascosta da una nuvola d'acqua, e la colpì nel posteriore: la Ferrari volò in aria e atterrò con il musetto. Pironi rimase legato alla macchina grazie alle cinture ma gravemente ferito alle gambe. Il pilota venne trasportato alla clinica universitaria di Heidelberg ove gli venne riscontrata la frattura delle gambe e di un braccio, l'incrinatura del naso e un trauma cranico. Venne sottoposto a un intervento di oltre 5 ore, nel tentativo di salvarlo dall'amputazione del piede destro. [99]

In gara René Arnoux bruciò al via Alain Prost , che venne passato alla prima chicane , anche da Nelson Piquet . Piquet, già al secondo giro, si pose al comando scavalcando Arnoux; il compagno di scuderia del brasiliano, Patrese, conquistò il quinto posto ai danni De Cesaris. Le due Brabham erano favorite dalla strategia che prevedeva un pit stop , con cambio degli pneumatici e rabbocco di benzina.

Al giro 4 Tambay entrò sul podio virtuale sorpassando Prost, mentre nelle retrovie si faceva largo Rosberg che passava Alboreto. Tambay passò anche Arnoux, ponendosi alle spalle di Piquet. Tra il dodicesimo e il quattordicesimo passaggio andarono ai box sia Alain Prost (per un guaio elettrico), che Patrese, che fu anche costretto al ritiro per un guasto del propulsore.

Al diciannovesimo passaggio ci fu la svolta della gara: Piquet, giunto alla Ostkurve , si trovava di fronte Eliseo Salazar : il brasiliano impostò il doppiaggio, Salazar frenò tardi e le due vetture collisero. Piquet, sceso dalla vettura cercò di malmenare il pilota cileno. Si trovò così in testa, per la prima volta nel mondiale di F1, Patrick Tambay , che ora precedeva René Arnoux , John Watson Keke Rosberg , Michele Alboreto e Jacques Laffite .

Al giro 37 Watson scontò la rottura di una sospensione all' Ostkurve e fu costretto al ritiro. Al quarantaduesimo giro Tambay doppiò anche Rosberg, che era terzo: il solo Arnoux era ancora a pieni giri, assieme al ferrarista. Patrick Tambay vinse per la prima volta nel mondiale, settantesimo pilota diverso nella storia.

Gran Premio d'Austria

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Gran Premio d'Austria 1982 .

Il poleman Nelson Piquet mantenne il comando alla partenza, conducendo davanti a Alain Prost e Riccardo Patrese . Nelle retrovie vi fu una collisione tra le due Alfa Romeo : venne coinvolto anche Derek Daly rimasto fermo con un problema alla frizione; tutti e tre i piloti furono costretti all'abbandono. Già nel corso del primo giro Patrese ripassò Prost, mentre al giro dopo l'italiano passò a condurre superando Piquet. Sempre nel secondo giro Tambay soffrì per una foratura mentre Alboreto uscì di pista, nel tentativo di passare Keke Rosberg .

La gara vedeva perciò in testa le due Brabham , seguite dalle due Renault , Elio De Angelis , Keke Rosberg e Derek Warwick . Quest'ultimo passò poi Rosberg, entrando nella zona dei punti. La gara di Warwick terminò all'ottavo giro, con la sospensione rotta; poca prima anche l'altro pilota della Toleman Teo Fabi aveva abbandonato, quando era settimo.

Al giro 16 Arnoux si ritirò col motore fuori uso. Due giri dopo Piquet entrò ai box per il cambio gomme programmato, dopo che per tre gare questa strategia non aveva potuto essere implementata. Piquet rientrò in gara quarto. Al giro 23 anche il compagno di scuderia Riccardo Patrese effettuò il cambio gomme: questo fu molto più rapido e ciò permise all'italiano di tornare in gara primo, davanti a Prost, De Angelis, Piquet e Rosberg.

Al 28º giro si ruppe il motore BMW di Patrese, che alla Texaco , uscì di pista e fu rischiò di colpire una fotografa. La gara dell'altra Brabham durò soli altri quattro giri: Piquet fu fermato da un guasto elettrico. La classifica era così comandata da Alain Prost , seguito da Elio De Angelis (staccato di trenta secondi), Keke Rosberg , Jacques Laffite e, a un giro Niki Lauda e Mauro Baldi . Al 47º passaggio Baldi cedette la sesta posizione a Tambay.

Al giro 49 il guasto all'alimentazione costrinse Prost al ritiro. Si mise a condurre Elio De Angelis , per la prima volta nella sua carriera in F1. Al giro 50 Tambay passò anche Lauda mentre Rosberg si avvicinava a De Angelis. Il finlandese riuscì ad azzerare il distacco tanto da portarsi in scia al pilota italiano dopo l'ultima curva, ma senza riuscire a passarlo per soli 0"050, all'epoca secondo distacco più ridotto per una gara di Formula 1. Elio De Angelis vinceva così la sua prima gara iridata in F1, settantunesimo pilota capace dell'impresa; [95] fu anche il 150° successo per una vettura motorizzata dal Ford Cosworth DFV , e l'ultimo successo per il Team Lotus con Colin Chapman vivente.

Gran Premio di Svizzera

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Gran Premio di Svizzera 1982 .
Patrick Tambay , a causa di un dolore al braccio, non poté prendere parte alla gara.

Patrick Tambay diede definitivamente forfait : la Ferrari perciò non schierò nessuna monoposto in gara.

Al via René Arnoux prese il comando seguito da Alain Prost , Riccardo Patrese , Niki Lauda e Keke Rosberg . Già alla fine del primo giro Prost superò Arnoux sul breve rettilineo, mentre Nelson Piquet scavalcò sia Rosberg e Lauda, portandosi al quarto posto.

Il brasiliano, al quarto giro, superò anche il compagno di scuderia Patrese, e si mise all'inseguimento delle due Renault : anche un'uscita di pista non ne condizionò la gara, che poté così proseguire. Si fece avanti anche Rosberg che superò prima Lauda poi lo stesso Patrese, ponendosi così dietro al brasiliano della Brabham .

Nelson Piquet , che sfruttava la strategia del rifornimento in gara, si avvicinò e passò Arnoux al giro 11. Il rifornimento giunse al giro 40: durò 14 secondi, tanto da consentire a Piquet di rientrare al quinto posto, dietro alle due Renault, a Rosberg ea Lauda, ma davanti a Patrese. La McLaren dell'austriaco però soffriva di forti vibrazioni all'anteriore, dovute a un cerchione sbilanciato, che costrinsero Lauda a rinunciare a spingere per superare il finlandese.

Al giro 51 Rosberg sfiorò la collisione al momento del doppiaggio dell' Alfa Romeo di Andrea De Cesaris , che prese parte alla gara in non perfette condizioni fisiche a causa di una tonsillite. Il finlandese, due giri dopo, passò Arnoux, ponendosi secondo. Il francese rientrò poco dopo ai box, ove effettuò un rabbocco di carburante: la sua Renault non disponeva più di un motore performante, col transalpino convinto che ciò dipendesse da una mancanza di benzina. Poco dopo però Arnoux fu costretto all'abbandono per un guasto all'iniezione.

Nel corso degli ultimi giri Keke Rosberg si avvicinò anche al battistrada Prost (che ruppe una minigonna a due giri dal termine), e fu capace di passare al penultimo passaggio. All'arrivo il direttore di corsa non sventolò subito la bandiera a scacchi ma solo dopo un giro e le insistenze della Wiliams .

Per il finlandese fu la prima vittoria valida per il mondiale di Formula 1 (aveva però già vinto il BRDC International Trophy 1978 gara non titolata), primo pilota del suo Paese a compiere l'impresa, e settantaduesimo nella storia del mondiale. Fu la terza gara di fila che veniva vinta da un pilota che mai prima era riuscito ad aggiudicarsi una gara iridata. [95] [100]

Gran Premio d'Italia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Gran Premio d'Italia 1982 .
René Arnoux si aggiudicò il GP d'Italia davanti alle due Ferrari .

Nelson Piquet fu il più veloce al via e prese il comando della gara; il poleman Mario Andretti fu invece autore di un cattivo avvio e venne saltato da Patrick Tambay e René Arnoux . Nelle retrovie, alla variante della Roggia , Brian Henton perse il controllo della sua monoposto e andò a colpire Derek Warwick e Derek Daly : tutti e tre furono costretti all'abbandono.

Nel corso del primo giro Piquet venne passato da diversi piloti, e si trovò solo quinto. All'uscita dalla parabolico Arnoux passò Tambay e si andò a condurre la gara. Un giro dopo anche Riccardo Patrese sorpassò Tambay. La gara del padovano si chiuse al sesto giro per un guasto alla frizione. Il giro dopo Alain Prost , in grande rimonta, prese la posizione ad Andretti. La classifica vedeva perciò primo Arnoux, seguito da Tambay, Prost, Andretti e le due Alfa Romeo . All'undicesimo giro Jean-Pierre Jarier perse una ruota alla staccata della prima variante ma riuscì a governare la vettura ea ritirarsi senza danni fisici.

Tra il giro 12 e 13 John Watson passò prima Rosberg poi Giacomelli, ponendosi in quinta posizione. Intanto, in testa, Arnoux, subiva una piccola perdita di carburante che però ne inzuppava la tuta. Al giro 25 Rosberg fu costretto a una sosta ai box per sostituire l'alettone posteriore staccatosi di netto. Tre giri dopo, Prost, uno dei rivali di Rosberg per la lotta al titolo, fu costretto al ritiro per un problema all'iniezione.

René Arnoux vinse per la quarta volta in carriera, davanti al duo della Ferrari Patrick Tambay e Mario Andretti .

Gran Premio di Las Vegas

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Gran Premio di Las Vegas 1982 .

In partenza Alain Prost mantenne il comando precedendo René Arnoux , Michele Alboreto , Riccardo Patrese , Eddie Cheever , Mario Andretti e Keke Rosberg . Già nel secondo giro Arnoux passò Prost e si trovò a condurre la gara. Il principale avversario di Rosberg al titolo, John Watson , rimasto nelle retrovie, riuscì a passare diversi piloti, tanto che all'undicesimo giro si era già posto subito dietro a Rosberg, in ottava posizione.

A Las Vegas Derek Warwick su Toleman si ritirò dopo 32 giri.

Prost tornò in vetta alla gara al giro 15 mentre, nello stesso giro, Watson passò anche Rosberg. Il nordirlandese proseguì nella rimonta superando anche Andretti e Cheever. Scalò poi un'ulteriore posizione al giro 18, dopo il ritiro di Patrese, dovuto alla rottura del motore. Tre giri dopo anche Arnoux abbandonò la gara, anch'egli per un guasto al propulsore.

La classifica, guidata da Prost, vedeva così secondo Michele Alboreto , seguito da John Watson , Eddie Cheever , Mario Andretti , Keke Rosberg e Nelson Piquet .

Al ventiseiesimo giro si ritirarono Piquet per un guasto tecnico e Andretti a causa di un testacoda che lo portò a insabbiarsi in una via di fuga. Rosberg scalava così quinto, mentre entrava in zona punti Derek Daly . L'irlandese della Williams dette vita poi a un lungo duello con Niki Lauda per la sesta posizione.

Negli ultimi giri Prost accusò delle forti vibrazioni nella vettura e venne passato da Michele Alboreto al cinquantaduesimo passaggio. Il francese cedette due posizioni, venendo superato da Watson e da Cheever.

Michele Alboreto si aggiudicò il primo gran premio di F1 della sua carriera; fu l'undicesimo pilota diverso della stagione, il terzo italiano. Per la Tyrrell fu il ritorno al successo dopo 4 anni, 4 mesi e 18 giorni, per un totale di 71 gran premi di astinenza (ultimo successo nel Gran Premio di Monaco 1978 con Patrick Depailler ). Watson chiuse secondo, ciò consegnava il titolo a Keke Rosberg , che giunse quinto. Rosberg fu il primo campione del mondo di Formula 1 scandinavo, e il primo europeo dal1978 .

Risultati

Risultati dei Gran Premi

Nr. Gara Data Circuito Pole Position GPV Vincitore Costruttore Resoconto
1 Sudafrica Gran Premio del Sud Africa 23 gennaio Kyalami Francia René Arnoux Francia Alain Prost Francia Alain Prost Francia Renault Resoconto
2 Brasile Gran Premio del Brasile 21 marzo Jacarepaguà Francia Alain Prost Francia Alain Prost Francia Alain Prost Francia Renault Resoconto
3 Stati Uniti Gran Premio degli Stati Uniti-Ovest 4 aprile Long Beach Italia Andrea De Cesaris Austria Niki Lauda Austria Niki Lauda Regno Unito McLaren - Ford Cosworth Resoconto
4 San Marino Gran Premio di San Marino 25 aprile Imola Francia René Arnoux Francia Didier Pironi Francia Didier Pironi Italia Ferrari Resoconto
5 Belgio Gran Premio del Belgio 9 maggio Zolder Francia Alain Prost Regno Unito John Watson Regno Unito John Watson Regno Unito McLaren - Ford Cosworth Resoconto
6 Monaco Gran Premio di Monaco 23 maggio Monaco Francia René Arnoux Italia Riccardo Patrese Italia Riccardo Patrese Regno Unito Brabham - Ford Cosworth Resoconto
7 Stati Uniti Gran Premio degli Stati Uniti-Est 6 giugno Detroit Francia Alain Prost Francia Alain Prost Regno Unito John Watson Regno Unito McLaren - Ford Cosworth Resoconto
8 Canada Gran Premio del Canada 13 giugno Montreal Francia Didier Pironi Francia Didier Pironi Brasile Nelson Piquet Regno Unito Brabham - BMW Resoconto
9 Paesi Bassi Gran Premio d'Olanda 3 luglio Zandvoort Francia René Arnoux Regno Unito Derek Warwick Francia Didier Pironi Italia Ferrari Resoconto
10 Regno Unito Gran Premio di Gran Bretagna 18 luglio Brands Hatch Finlandia Keke Rosberg Regno Unito Brian Henton Austria Niki Lauda Regno Unito McLaren - Ford Cosworth Resoconto
11 Francia Gran Premio di Francia 25 luglio Le Castellet Francia René Arnoux Italia Riccardo Patrese Francia René Arnoux Francia Renault Resoconto
12 Germania Gran Premio di Germania 8 agosto Hockenheim Francia Didier Pironi Brasile Nelson Piquet Francia Patrick Tambay Italia Ferrari Resoconto
13 Austria Gran Premio d'Austria 15 agosto Österreichring Brasile Nelson Piquet Brasile Nelson Piquet Italia Elio De Angelis Regno Unito Lotus - Ford Cosworth Resoconto
14 Svizzera Gran Premio di Svizzera 29 agosto Digione Francia Alain Prost Francia Alain Prost Finlandia Keke Rosberg Regno Unito Williams - Ford Cosworth Resoconto
15 Italia Gran Premio d'Italia 12 settembre Monza Stati Uniti Mario Andretti Francia René Arnoux Francia René Arnoux Francia Renault Resoconto
16 Stati Uniti Gran Premio di Las Vegas 25 settembre Las Vegas Francia Alain Prost Italia Michele Alboreto Italia Michele Alboreto Regno Unito Tyrrell - Ford Cosworth Resoconto

Risultati delle qualifiche

Pilota ZAF
Sudafrica

BRA
Brasile

USW
Stati Uniti
SMR
San Marino
BEL
Belgio
MON
Monaco
USE
Stati Uniti
CAN
Canada
NED
Paesi Bassi
GBR
Regno Unito
FRA
Francia
GER
Germania
AUT
Austria
SUI
Svizzera
ITA
Italia
LVS
Stati Uniti
1 Brasile Nelson Piquet 2 7 6 8 13 NQ 4 3 3 6 4 1 6 2 12
2 Italia Riccardo Patrese 4 9 18 9 2 14 8 10 2 4 6 2 3 4 5
3 Italia Michele Alboreto 10 13 12 5 5 9 16 15 14 9 15 7 8 12 11 3
4 Svezia Slim Borgudd 23 21 24
Regno Unito Brian Henton 11 20 17 20 26 20 17 23 17 19 18 20 19
5 Argentina Carlos Reutemann 8 6
Stati Uniti Mario Andretti 14
Irlanda Derek Daly 13 8 12 13 12 10 11 19 9 7 13 14
6 Finlandia Keke Rosberg 7 3 8 3 6 3 7 7 1 10 9 6 8 7 6
7 Regno Unito John Watson 9 12 11 10 10 17 6 11 12 12 10 18 11 12 9
8 Austria Niki Lauda 13 15 2 4 12 10 11 5 5 9 8 [101] 10 4 10 13
9 Germania Manfred Winkelhock 20 15 25 12 12 14 5 NQ 18 NQ 18 16 25 20 NQ 22
10 Cile Eliseo Salazar 12 18 26 14 18 20 25 24 25 NQ 22 22 NQ 25 25 NQ
11 Italia Elio De Angelis 15 11 16 11 15 8 10 15 7 13 13 7 15 17 20
12 Regno Unito Nigel Mansell 18 14 17 7 11 7 14 23 18 12 26 23 21
Brasile Roberto Moreno NQ
Regno Unito Geoff Lees 24
14 Colombia Roberto Guerrero NQ 19 NQ NQ 11 20 NQ 19 NQ 21 16 19 18 15 [102]
15 Francia Alain Prost 5 1 4 2 1 4 1 3 2 8 3 2 3 1 5 1
16 Francia René Arnoux 1 4 3 1 2 1 15 2 1 6 1 3 5 2 6 2
17 Germania Jochen Mass 22 22 21 25 [103] NQ 18 22 24 25 26
Regno Unito Rupert Keegan NQ 24 22 NQ 25
18 Brasile Raul Boesel 21 17 23 24 NPQ 21 21 22 NQ NQ 24 NQ 24 NQ 24
19 Spagna Emilio de Villota NPQ NPQ NQ NQ NPQ
20 Brasile Chico Serra 25 25 NQ 23 NPQ 26 NQ 19 21 NQ 25 20 NQ 26 NQ
22 Italia Andrea De Cesaris 16 10 1 7 6 7 2 9 9 11 7 8 11 5 9 18
23 Italia Bruno Giacomelli 19 16 5 6 15 3 6 5 8 14 8 11 13 9 8 16
25 Stati Uniti Eddie Cheever 17 26 13 14 16 9 12 NQ 24 19 12 22 16 14 4
26 Francia Jacques Laffite 11 24 15 17 18 13 19 21 20 16 15 14 13 21 11
27 Canada Gilles Villeneuve 3 2 7 3 8 [103]
Francia Patrick Tambay 6 13 5 5 4 10 [104] 3 8 [102]
28 Francia Didier Pironi 6 8 9 4 6 [103] 5 4 1 4 4 3 1 [101]
Stati Uniti Mario Andretti 1 7
29 Regno Unito Brian Henton NQ NQ 20 11
Svizzera Marc Surer 22 19 19 16 17 22 20 26 [101] 21 14 19 17
30 Italia Mauro Baldi NQ 19 NQ 26 [103] NQ 24 17 16 26 25 23 23 NQ 24 23
31 Francia Jean-Pierre Jarier 26 23 10 9 16 NQ 22 18 23 18 17 20 NQ 17 15 20 [102]
32 Italia Riccardo Paletti NQ NPQ NQ 13 [105] NPQ NPQ 23 [106] 23
33 Irlanda Derek Daly 24 20 22
Paesi Bassi Jan Lammers NQ NQ NQ 26 NQ NQ
Regno Unito Geoff Lees 25
Irlanda Tommy Byrne NQ 26 NQ NQ 26 [102]
35 Regno Unito Derek Warwick 14 NQ NPQ 8 [107] 19 NQ 13 16 14 14 15 21 16 10
36 Italia Teo Fabi NQ NQ NQ 10 21 NPQ NQ 15 21 NQ 17 23 22 NQ
Pilota ZAF
Sudafrica
BRA
Brasile
USW
Stati Uniti
SMR
San Marino
BEL
Belgio
MON
Monaco
USE
Stati Uniti
CAN
Canada
NED
Paesi Bassi
GBR
Regno Unito
FRA
Francia
GER
Germania
AUT
Austria
SUI
Svizzera
ITA
Italia
LVS
Stati Uniti

Classifiche

Classifica Piloti

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Sistema di punteggio della Formula 1 .

I punti erano attribuiti con il seguente metodo: 9 al primo classificato, 6 al secondo, 4 al terzo, 3 al quarto, 2 al quinto e 1 al sesto. Per l'assegnazione del Campionato erano validi gli 11 migliori risultati.

Pos. Pilota Flag of South Africa 1928-1994.svg Flag of Brazil (1968-1992).svg Flag of the United States.svg Flag of San Marino.svg Flag of Belgium.svg Flag of Monaco.svg Flag of the United States.svg Flag of Canada.svg Flag of the Netherlands.svg Flag of the United Kingdom.svg Flag of France.svg Flag of Germany.svg Flag of Austria.svg Flag of Switzerland (Pantone).svg Flag of Italy.svg Flag of Las Vegas, Nevada.svg Punti
1 Finlandia Keke Rosberg 5 SQ 2 2 Rit 4 Rit 3 Rit 5 3 2 1 8 5 44
2 Francia Didier Pironi 18 6 Rit 1 NP 2* 3 9 1 2 3 NP 39
3 Regno Unito John Watson 6 2 6 1 Rit 1 3 9 Rit Rit Rit 9* 13 4 2 39
4 Francia Alain Prost 1 1 Rit Rit Rit 7* NC Rit Rit 6 2 Rit 8* 2 Rit 4 34
5 Austria Niki Lauda 4 Rit 1 SQ Rit Rit Rit 4 1 8 5 3 Rit Rit 30
6 Francia René Arnoux 3 Rit Rit Rit Rit Rit 10 Rit Rit Rit 1 2 Rit 16* 1 Rit 28
7 Francia Patrick Tambay 8 3 4 1 4 NP 2 NP 25
8 Italia Michele Alboreto 7 4 4 3 Rit 10* Rit Rit 7 Rit 6 4 Rit 7 5 1 25
9 Italia Elio De Angelis 8 Rit 5 4 5 Rit 4 Rit 4 Rit Rit 1 6 Rit Rit 23
10 Italia Riccardo Patrese Rit Rit 3 Rit 1 Rit 2 15 Rit Rit Rit Rit 5 Rit Rit 21
11 Brasile Nelson Piquet Rit SQ Rit 5 Rit NQ 1 2 Rit Rit Rit Rit 4 Rit Rit 20
12 Stati Uniti Eddie Cheever Rit Rit Rit 3 Rit 2 10* NQ Rit 16 Rit Rit Rit 6 3 15
13 Irlanda Derek Daly 14 Rit Rit Rit 6* 5 7* 5 5 7 Rit Rit 9 Rit 6 8
14 Regno Unito Nigel Mansell Rit 3 7 Rit 4 Rit Rit Rit 9 Rit 8 7 Rit 7
15 Canada Gilles Villeneuve Rit Rit SQ 2 NP† 6
16 Argentina Carlos Reutemann 2 Rit 6
17 Italia Andrea De Cesaris 13 Rit Rit Rit Rit 3* Rit 6* Rit Rit Rit Rit Rit 10 10 9 5
18 Francia Jacques Laffite Rit Rit Rit 9 Rit 6 Rit Rit Rit 14 Rit 3 Rit Rit Rit 5
19 Stati Uniti Mario Andretti Rit 3 Rit 4
20 Francia Jean-Pierre Jarier Rit 9 Rit 4 Rit NQ Rit WD 14 Rit Rit Rit NQ Rit Rit NP 3
21 Svizzera Marc Surer 7 9 8 5 10 Rit 13 6 Rit 15 Rit 7 3
22 Italia Bruno Giacomelli 11 Rit Rit Rit Rit Rit Rit Rit 11 7 9 5 Rit 12 Rit 10 2
23 Cile Eliseo Salazar 9 Rit Rit 5 Rit Rit Rit Rit 13 NQ Rit Rit NQ 14 9 NQ 2
24 Germania Ovest Manfred Winkelhock 10 5 Rit SQ Rit Rit Rit NQ 12 NQ 11 Rit Rit Rit NQ NC 2
25 Italia Mauro Baldi NQ 10 NQ Rit NQ Rit 8 6 9 Rit Rit 6 NQ 12 11 2
26 Brasile Chico Serra 17 Rit NQ 6 NPQ 11 NQ Rit Rit 11 7 NQ 11 NQ 1
- Regno Unito Brian Henton NQ NQ Rit Rit Rit 8 9 NC Rit 8 10 7 Rit 11 Rit 8 0
- Germania Ovest Jochen Mass 12 8 8 Rit NQ 7 11 Rit 10 Rit 0
- Svezia Slim Borgudd 16 7 10 0
- Brasile Raul Boesel 15 Rit 9 8 NPQ Rit Rit Rit NQ NQ NQ Rit NQ 13 0
- Colombia Roberto Guerrero NQ NQ Rit NQ NQ Rit Rit NQ Rit NQ 8 Rit Rit NC NP 0
- Regno Unito Derek Warwick Rit NPQ NQ Rit Rit NQ Rit Rit 15 10 Rit Rit Rit Rit 0
- Regno Unito Rupert Keegan NQ Rit Rit NQ 12 0
- Regno Unito Geoff Lees Rit 12 0
- Italia Teo Fabi NQ NQ NQ NC Rit NPQ NQ Rit Rit NQ Rit Rit Rit NQ 0
- Italia Riccardo Paletti NQ NPQ NQ Rit NPQ NPQ Rit Rit 0
- Irlanda Tommy Byrne NQ Rit NQ NQ Rit 0
- Paesi Bassi Jan Lammers NQ NQ NQ Rit NQ NQ 0
- Spagna Emilio de Villota NPQ NPQ NQ NQ NPQ 0
- Brasile Roberto Moreno NQ 0
Pos. Pilota Flag of South Africa 1928-1994.svg Flag of Brazil (1968-1992).svg Flag of the United States.svg Flag of San Marino.svg Flag of Belgium.svg Flag of Monaco.svg Flag of the United States.svg Flag of Canada.svg Flag of the Netherlands.svg Flag of the United Kingdom.svg Flag of France.svg Flag of Germany.svg Flag of Austria.svg Flag of Switzerland (Pantone).svg Flag of Italy.svg Flag of Las Vegas, Nevada.svg Punti
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti/Non class. Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Squalificato Ritirato Non partito Non qualificato Solo prove/Terzo pilota

* Indica quei piloti che non hanno terminato la gara ma sono ugualmente classificati avendo coperto, come previsto dal regolamento, almeno il 90% della distanza totale.

Classifica Costruttori

Vengono sommati i punti delle prime due vetture al traguardo. Non vi sono scarti.

Pos. Costruttore Pilota SAF Sudafrica BRA Brasile USW Stati Uniti SMR San Marino BEL Belgio MON Monaco USE Stati Uniti CAN Canada OLA Paesi Bassi GBR Regno Unito FRA Francia GER Germania AUT Austria SVI Svizzera ITA Italia VEG Stati Uniti Punti
1 Italia Ferrari Villeneuve Rit Rit SQ 2 NP† 74
Pironi 18 6 Rit 1 NP 2 3 9 1 2 3 NP
Tambay 8 3 4 1 4 NP 2 NP
Andretti 3 Rit
2 Regno Unito McLaren - Ford Cosworth Watson 6 2 6 1 Rit 1 3 9 Rit Rit Rit 9 13 4 2 69
Lauda 4 Rit 1 SQ Rit Rit Rit 4 1 8 NP 5 3 Rit Rit
3 Francia Renault Prost 1 1 Rit Rit Rit 7 NC Rit Rit 6 2 Rit 8 2 Rit 4 62
Arnoux 3 Rit Rit Rit Rit Rit 10 Rit Rit Rit 1 2 Rit 16 1 Rit
4 Regno Unito Williams - Ford Cosworth Reutemann 2 Rit 58
Rosberg 5 SQ 2 2 Rit 4 Rit 3 Rit 5 3 2 1 8 5
Andretti Rit
Daly Rit 6 5 7 5 5 7 Rit Rit 9 Rit 6
5 Regno Unito Brabham - BMW Piquet Rit 5 Rit NQ 1 2 Rit Rit Rit Rit 4 Rit Rit 41
Patrese Rit Rit 15 Rit Rit Rit Rit 5 Rit Rit
6 Regno Unito Lotus - Ford Cosworth De Angelis 8 Rit 5 4 5 Rit 4 Rit 4 Rit Rit 1 6 Rit Rit 30
Mansell Rit 3 7 Rit 4 Rit Rit Rit 9 Rit 8 7 Rit
Moreno NQ
Lees 12
7 Regno Unito Tyrrell - Ford Cosworth Alboreto 7 4 4 3 Rit 10 Rit Rit 7 Rit 6 4 Rit 7 5 1 25
Borgudd 16 7 10
Henton Rit Rit 8 9 NC Rit 8 10 7 Rit 11 Ret 8
8 Francia Ligier - Matra Cheever Rit Rit Rit 3 Rit 2 10 NQ Rit 16 Rit Rit Rit 6 3 20
Laffite Rit Rit Rit 9 Rit 6 Rit Rit Rit 14 Rit 3 Rit Ret Rit
9 Regno Unito Brabham - Ford Cosworth Piquet SQ Rit 19
Patrese Rit 3 1 Rit 2
10 Italia Alfa Romeo De Cesaris 13 Rit Rit Rit Rit 3 Rit 6 Rit Rit Rit Rit Rit 10 10 9 7
Giacomelli 11 Rit Rit Rit Rit Rit Rit Rit 11 7 9 5 Rit 12 Rit 10
11 Regno Unito Arrows - Ford Cosworth Henton NQ NQ Rit 5
Surer 7 9 8 5 10 Rit 13 6 Rit 15 Rit 7
Baldi NQ 10 NQ Rit NQ Rit 8 6 9 Rit Rit 6 NQ 12 11
12 Germania Ovest ATS - Ford Cosworth Winkelhock 10 5 Rit SQ Rit Rit Rit NQ 12 NQ 11 Rit Rit Rit NQ NC 4
Salazar 9 Rit Rit 5 Rit Rit Rit Rit 13 NQ Rit Rit NQ 14 9 NQ
13 Italia Osella - Ford Cosworth Jean-Pierre Jarier Rit 9 Rit 4 Rit NQ Rit Rit 14 Rit Rit Rit NQ Rit Rit NP 3
Paletti NQ NPQ NQ Rit NPQ NPQ NP Rit
14 Brasile Fittipaldi - Ford Cosworth Serra 17 Rit NQ 6 NPQ 11 NQ Rit Rit NQ 11 7 NQ 11 NQ 1
Regno Unito March - Ford Cosworth Mass 12 8 8 Rit NQ 7 11 Rit 10 Rit 0
Boesel 15 Rit 9 8 NPQ Rit Rit Rit NQ NQ Rit NQ Rit NQ 13
de Villota NPQ NPQ NQ NQ NPQ
Keegan NQ Rit Rit NQ 12
Regno Unito Ensign - Ford Cosworth Guerrero NQ NQ Rit NQ NQ Rit Rit NQ Rit NQ 8 Rit Rit NC NP 0
Regno Unito Toleman - Hart Warwick Rit NQ NPQ Rit Rit NQ Rit Rit 15 10 Rit Rit Rit Rit 0
Fabi NQ NQ NQ NC Rit NPQ NQ Rit Rit NQ Rit Rit Rit NQ
Flag of Hong Kong 1959.svg Theodore - Ford Cosworth Daly 14 Rit Rit 0
Lammers NQ NQ NQ Rit NQ NQ
Lees Rit
Byrne NQ Rit NQ NQ Rit
Pos. Costruttore Pilota SAF Sudafrica BRA Brasile USW Stati Uniti SMR San Marino BEL Belgio MON Monaco USE Stati Uniti CAN Canada OLA Paesi Bassi GBR Regno Unito FRA Francia GER Germania AUT Austria SVI Svizzera ITA Italia VEG Stati Uniti Punti

Gare non valide per il Mondiale

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato britannico di Formula 1 1982 .

La stagione non presentò gare non valide quali prove del campionato del mondo, e ciò per la prima volta dall'istituzione del campionato stesso. Nella stagione si corse la quarta, e ultima, edizione del Campionato britannico di Formula 1 , non più ribattezzato però come Formula Aurora , vinta da Jim Crawford su Ensign - Ford Cosworth .

Note

  1. ^ a b In calendario 16 corse nel torneo '82 , in La Stampa , 21 giugno 1981, p. 21.
  2. ^ Monza, domenica caos vergognoso , in La Stampa , 15 settembre 1981, p. 21.
  3. ^ ( ES ) España definitivamente excludia ( PDF ), in El Mundo Deportivo , 9 ottobre 1981, p. 37. URL consultato il 5 agosto 2013 .
  4. ^ Notizie Flash , in La Stampa , 16 ottobre 1981, p. 27.
  5. ^ Sedici gare per il 1982 , in La Stampa , 18 ottobre 1981, p. 23.
  6. ^ Per Lauda si farà il GP d'Austria , in La Stampa , 1º ottobre 1981, p. 23.
  7. ^ a b E ora tornano le minigonne , in La Stampa , 19 dicembre 1981, p. 21.
  8. ^ a b ( ES ) Xavier Ventura, El GP de España, de nuevo en la "legalidad" ( PDF ), in El Mundo Deportivo , 23 dicembre 1981, p. 34. URL consultato il 18 agosto 2013 .
  9. ^ Il Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest era noto anche come Grand Prix of Long Beach .
  10. ^ Il Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est era noto anche come Detroit Grand Prix .
  11. ^ Il Circuito di Montréal venne ribattezzato "Circuit Gilles Villeneuve " dopo la morte del pilota canadese, avvenuta l'8 maggio 1982 . Reutemann alla Ferrari "Grazie, non corro più" , in Stampa Sera , 15 maggio 1982, p. 20.
  12. ^ ( ES ) "Ferrari" utilizara neumaticos "Good Year" ( PDF ), in El Mundo Deportivo , 13 novembre 1981, p. 25. URL consultato il 15 agosto 2013 .
  13. ^ Cristiano Chiavegato, Reutemann, che gioco gioca? , in Stampa Sera , 7 dicembre 1981, p. 17.
  14. ^ Cristoph Stappert, Shades of Yellow part 2 , in Automobilsport , giugno 2015, p. 49.
  15. ^ a b Andretti lascia, Fittipaldi torna a correre nell'82? , in La Stampa , 15 ottobre 1981, p. 29.
  16. ^ Cristiano Chiavegato, Lauda non ha più dubbi torna a correre nell'82 , in La Stampa , 30 settembre 1981, p. 23.
  17. ^ ( ES ) Lauda, de nuevo al volante ( PDF ), in El Mundo Deportivo , 18 settembre 1981, p. 31. URL consultato il 25 luglio 2013 .
  18. ^ ( ES ) Xavier Ventura, Niki Lauda: el "mito" vuelve a las pistas ( PDF ), in El Mundo Deportivo , 13 novembre 1981, p. 24. URL consultato il 15 agosto 2013 .
  19. ^ Carlo Ricono, Alan Jones lascia le corse Forse Pironi alla Williams e De Angelis con Ferrari , in La Stampa , 18 settembre 1981, p. 21.
  20. ^ Cristiano Chiavegato, Cheever sulla Williams al posto di Jones? , in La Stampa , 19 settembre 1981, p. 21.
  21. ^ Reutemann si ritira , in La Stampa , 31 ottobre 1981, p. 28.
  22. ^ ( ES ) En 10 años, partecipo en 144 grandes premios y gano 14 ( PDF ), in El Mundo Deportivo , 1º novembre 1981, p. 39. URL consultato il 15 agosto 2013 .
  23. ^ ( ES ) Jones reconsidera su vuelta ( PDF ), in El Mundo Deportivo , 4 novembre 1981, p. 29. URL consultato il 15 agosto 2013 .
  24. ^ ( ES ) Xavier Ventura, Jones seguira con "Williams" ( PDF ), in El Mundo Deportivo , 26 novembre 1981, p. 33. URL consultato il 15 agosto 2013 .
  25. ^ Sergio Cuti, Sul circuito di Le Castellet si prepara la nuova stagione ( PDF ), in L'Unità , 3 dicembre 1981, p. 19. URL consultato il 15 agosto 2013 (archiviato dall' url originale il 6 giugno 2014) .
  26. ^ ( ES ) Reutemann, primer piloto de "Williams" ( PDF ), in El Mundo Deportivo , 18 dicembre 1981, p. 38. URL consultato il 15 agosto 2013 .
  27. ^ Ercole Colombo, Cheever va alla Talbot Williams vuole Mansell , in La Stampa , 16 ottobre 1981, p. 27.
  28. ^ Hunt ha deciso, non torna in F.1 , in La Stampa , 15 ottobre 1981, p. 29.
  29. ^ ( ES ) Patrese firmo con Brabham ( PDF ), in El Mundo Deportivo , 13 novembre 1981, p. 25. URL consultato il 15 agosto 2013 .
  30. ^ ( ES ) Andretti seguira en activo ( PDF ), in El Mundo Deportivo , 13 novembre 1981, p. 25. URL consultato il 15 agosto 2013 .
  31. ^ Eugenio Bomboni, L'Alfa presenta i suoi piloti De Cesaris: "Mostrerò di essere maturato" ( PDF ), in L'Unità , 15 dicembre 1981, p. 17. URL consultato il 15 agosto 2013 (archiviato dall' url originale il 6 giugno 2014) .
  32. ^ a b c Sergio Cuti, Il circo di F.1 mai così pazzo Chi va, chi viene, chi torna ( PDF ), in L'Unità , 16 gennaio 1982, p. 15. URL consultato il 15 agosto 2013 (archiviato dall' url originale il 4 marzo 2016) .
  33. ^ ( ES ) Surer (Arrows) grave accidente en Sudafrica ( PDF ), in El Mundo Deportivo , 16 gennaio 1982, p. 31. URL consultato il 18 agosto 2013 .
  34. ^ ( ES ) Brian Henton, sustituto de Marc Surer ( PDF ), in El Mundo Deportivo , 18 gennaio 1982, p. 39. URL consultato il 18 agosto 2013 .
  35. ^ Cristiano Chiavegato, Reutemann se ne va, si rivede Andretti , in Stampa Sera , 29 marzo 1982, p. 21.
  36. ^ a b c Cristiano Chiavegato, Solo in dieci al via , in La Stampa , 24 aprile 1982, p. 21.
  37. ^ ( ES ) Villota inscrito en el GP de San Marino , in El Mundo Deportivo , 1º aprile 1982, p. 30. URL consultato il 3 dicembre 2013 .
  38. ^ ( ES ) Villota probó su "LBT-March" de F-1 , in El Mundo Deportivo , 16 aprile 1982, p. 32. URL consultato il 3 dicembre 2013 .
  39. ^ Forse Reutemann probabile sostituto , in La Stampa , 11 maggio 1982, p. 23.
  40. ^ Reutemann alla Ferrari "Grazie, non corro più" , in Stampa Sera , 15 maggio 1982, p. 20.
  41. ^ Pironi a Montecarlo, poi si vedrà , in La Stampa , 14 maggio 1982, p. 21.
  42. ^ Tambay ha firmato ieri per la Ferrari , in La Stampa , 2 giugno 1982, p. 21.
  43. ^ ( ES ) Jacques Villeneuve intentara debutar en el Gp de Canada , in El Mundo Deportivo , 11 giugno 1982, p. 35. URL consultato il 5 febbraio 1982 .
  44. ^ ( ES ) Todo a punto en Detroit para recibir a los F-1 ( PDF ), in El Mundo Deportivo , 4 giugno 1982, p. 34. URL consultato il 18 dicembre 2013 .
  45. ^ ( ES ) Hoy, entreniamentos del GP de Holanda , in El Mundo Deportivo , 1º luglio 1982, p. 39. URL consultato il 12 febbraio 2014 .
  46. ^ ( FR )Pays-Bas 1982-Engagés , su statsf1.com . URL consultato il 12 febbraio 2014 .
  47. ^ ( ES ) ¿Que hara Villota? , in El Mundo Deportivo , 15 luglio 1982, p. 28. URL consultato il 20 febbraio 2014 .
  48. ^ ( ES ) Villota demanda a "March" , in El Mundo Deportivo , 15 luglio 1982, p. 38. URL consultato il 20 febbraio 2014 .
  49. ^ ( ES ) Tommy Byrne pilotara el "Theodore" de F-1 ( PDF ), in El Mundo Deportivo , 4 agosto 1982, p. 28. URL consultato il 19 marzo 2014 .
  50. ^ Nessuno può vedere Pironi che reagisce bene alle cure , in La Stampa , 10 agosto 1982, p. 17.
  51. ^ Cristiano Chiavegato, F.1, la Ferrari cerca il miracolo , in La Stampa , 10 agosto 1982, p. 17.
  52. ^ Cristiano Chiavegato, Ferrari con Andretti a Monza , in La Stampa , 2 settembre 1982, p. 19.
  53. ^ Ercole Colombo, Ferrari ancora in cerca di un pilota adesso si parla dell'inglese Keegan , in Stampa Sera , 30 agosto 1982, p. 16.
  54. ^ ( FR ) Italie 1982-Engagés , su statsf1.com . URL consultato il 23 aprile 2014 .
  55. ^ dal Gran premio del Belgio
  56. ^ In sostituzione dell'infortunato Jochen Mass
  57. ^ ( ES ) Xavier Ventura, España definitivamente excludia ( PDF ), in El Mundo Deportivo , 19 dicembre 1981, p. 34. URL consultato il 16 agosto 2013 .
  58. ^ ( ES ) El GP de Argentina de F-1, el 7 de marzo ( PDF ), in El Mundo Deportivo , 9 ottobre 1981, p. 42. URL consultato il 16 agosto 2013 .
  59. ^ L'Argentina sospende il gran premio , in La Stampa , 5 febbraio 1982, p. 27.
  60. ^ Balestre annulla il GP d'Argentina , in La Stampa , 9 febbraio 1982, p. 21.
  61. ^ ( EN ) 1982 FIA Formula One World Championship , su formula1.com . URL consultato il 19 agosto 2013 .
  62. ^ ( EN ) 7. Usa East 1982 , su statsf1.com . URL consultato il 19 agosto 2013 .
  63. ^ Cristiano Chiavegato, I piloti a Detroit protestano "Circuito troppo pericoloso" , in La Stampa , 3 giugno 1982, p. 25.
  64. ^ Adesso Ecclestone chiede dei circuiti anti-turbo , in La Stampa , 1º aprile 1982, p. 21.
  65. ^ Pironi scopre le carte a Zandvoort e sfida gli avversari per il titolo , in La Stampa , 30 giugno 1982, p. 25.
  66. ^ Cristiano Chiavegato, Regazzoni dietro a Jarier e Fittipaldi , in La Stampa , 24 agosto 1975, p. 13.
  67. ^ Cristiano Chiavegato, La Formula 1 comincia con una rivolta , in Stampa Sera , 18 gennaio 1982, p. 18.
  68. ^ Cristiano Chiavegato, I piloti non volevano correre in Sud Africa , in La Stampa , 21 gennaio 1982, p. 21.
  69. ^ Cristiano Chiavegato, La Formula 1 fa a pugni in Sud Africa , in La Stampa , 22 gennaio 1982, p. 21.
  70. ^ ( ES ) Todavia hay solucion para Sudafrica F-1 ( PDF ), in El Mundo Deportivo , 22 gennaio 1982, p. 42. URL consultato il 28 agosto 2013 .
  71. ^ Ercole Colombo, Pironi esalta Niki Lauda "Senza di lui perdevamo" , in La Stampa , 23 gennaio 1982, p. 17.
  72. ^ Cristiano Chiavegato, GP del Sudafrica Accordo raggiunto Domani si correrà , in Stampa Sera , 22 gennaio 1982, p. 18.
  73. ^ Cristiano Chiavegato, Pace fatta a Kyalami, via libera al Gran Premio , in La Stampa , 23 gennaio 1982, p. 17.
  74. ^ Cristiano Chiavegato, Adesso i piloti spingono per le dimissioni di Balestre , in Stampa Sera , 25 gennaio 1982, p. 11.
  75. ^ Le autorità italiane attaccano la Fisa , in La Stampa , 27 gennaio 1982, p. 17.
  76. ^ Cristiano Chiavegato, Anche Ecclestone è contestato , in La Stampa , 30 gennaio 1982, p. 27.
  77. ^ Cristiano Chiavegato, Puniti i piloti "ribelli" con multe e sospensioni , in La Stampa , 29 gennaio 1982, p. 27.
  78. ^ Cristiano Chiavegato, Pironi spiega la tattica dei piloti con Balestre , in La Stampa , 7 febbraio 1982, p. 23.
  79. ^ Cristiano Chiavegato, "Porteremo Balestre in tribunale" , in La Stampa , 9 febbraio 1982, p. 21.
  80. ^ Cristiano Chiavegato, Ultimatum delle Case alla Fisa , in La Stampa , 18 febbraio 1982, p. 21.
  81. ^ I piloti "ribelli" assolti in appello , in La Stampa , 21 febbraio 1982, p. 21.
  82. ^ Assolti i piloti francesi , in La Stampa , 27 febbraio 1982, p. 25.
  83. ^ Balestre criticato ma i piloti puniti , in La Stampa , 7 marzo 1982, p. 25.
  84. ^ Come i giudici hanno scoperto gli inganni , in La Stampa , 21 aprile 1982, p. 17.
  85. ^ Cristiano Chiavegato, Il canadese punito per i due alettoni , in La Stampa , 6 aprile 1982, p. 23.
  86. ^ a b Cristiano Chiavegato, Corsa per pochi intimi, assente anche Lauda , in La Stampa , 24 aprile 1982, p. 21.
  87. ^ ( ES ) Los argumentos de la ruptura ( PDF ), in El Mundo Deportivo , 23 aprile 1982, p. 34. URL consultato il 30 settembre 2015 .
  88. ^ Cristiano Chiavegato, Le scuderie inglesi boicottano la corsa di Imola , in La Stampa , 22 aprile 1982, p. 31.
  89. ^ ( FR ) Philippe Crépeau, Le 500e de Tortora , su radio-canada.ca .
  90. ^ Tommaso Pellizzari, Villeneuve e Pironi, l'ultimo sorpasso , su lettura.corriere.it , La Lettura del Corriere della Sera .
  91. ^ Cristiano Chiavegato, Villeneuve furibondo: "Pironi è un bandito" , in Stampa Sera , 26 aprile 1982, p. 20.
  92. ^ Cristiano Chiavegato, Canadese, cuore italiano ,addio! , in Stampa Sera , 10 maggio 1982, pp. 1-2.
  93. ^ Watson vince, Lauda (3°) squalificato , in Stampa Sera , 10 maggio 1982, p. 13.
  94. ^ Monaco, 70 edizioni di pathos: storie e personaggi, curva per curva , f1web.it, 23 maggio 2011. URL consultato il 23 maggio 2011 .
  95. ^ a b c ( FR ) Statistiques pilotes, Victoires Chronologie , statsf1.com. URL consultato il 13 dicembre 2013 .
  96. ^ Cristiano Chiavegato, Brividi, incidenti in serie , in Stampa Sera , 7 giugno 1982, p. 15.
  97. ^ Dramma al via della corsa Paletti urta Pironi bloccato con la Ferrari in panne , in Stampa Sera , 14 giugno 1982, p. 20.
  98. ^ ( FR ) Statistiques Motuers-Victoires- Chronologie , su statsf1.com . URL consultato il 10 febbraio 2014 .
  99. ^ Pironi in Germania rischia di morire come Villeneuve , in La Stampa , 8 agosto 1982, pp. 1-2.
  100. ^ Cristiano Chiavegato, Rosberg vince a Digione un pezzo di Mondiale , in Stampa Sera , 30 agosto 1982, p. 16.
  101. ^ a b c Didier Pironi e Niki Lauda non partirono nel Gran Premio di Germania . La Ferrari però non comunicò ufficialmente il forfait per cui la piazzola della pole position rimase vuota. Tutti i piloti qualificati dietro a Lauda scalarono invece di una posizione e venne ripescato il primo dei non qualificati, Marc Surer .
  102. ^ a b c d Roberto Guerrero non prese il via nel Gran Premio di Las Vegas per un guasto al motore. La sua assenza però non modificò la griglia di partenza. Jean-Pierre Jarier non prese parte alla gara, dopo un incidente nel warm up . Tutti i piloti dietro a lui classificati scalarono di una posizione, e Tommy Byrne , primo dei non qualificati, venne ammesso al via. Infine anche Patrick Tambay saltò la gara, in questo caso per problemi fisici. Non avendo comunicato ufficialmente la sua assenza nessun pilota classificato dietro di lui scalò in griglia né al suo posto venne ripescato qualche altro non qualificato.
  103. ^ a b c d Gilles Villeneuve perì nel corso delle prove del Gran Premio del Belgio ; anche il compagno di scuderia Didier Pironi decise di non prendere parte alla gara. Tutti i piloti classificati dietro al duo della Ferrari scalarono così in griglia. Vennero ripescati Jochen Mass e Mauro Baldi , non qualificati.
  104. ^ Patrick Tambay non prese parte al Gran Premio di Svizzera per problemi fisici. Non avendo comunicato ufficialmente la sua assenza nessun pilota classificato dietro di lui scalò in griglia né al suo posto venne ripescato qualche non qualificato.
  105. ^ Riccardo Paletti nel Gran Premio di San Marino partì dai box .
  106. ^ Riccardo Paletti non partì nel GP degli USA-Est dopo un incidente nel warm up . Non venne ripescato nessun non qualificato né i piloti classificati dopo Paletti scalarono di una posizione in griglia.
  107. ^ Derek Warwick non partì nel Gran Premio di San Marino per un problema tecnico.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 151942722 · GND ( DE ) 2073088-3
Formula 1 Portale Formula 1 : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1