Lagărul de concentrare Auschwitz

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - "Auschwitz" se referă aici. Dacă sunteți în căutarea altor semnificații, consultați Auschwitz (dezambiguizare) .
Lagărul de concentrare Auschwitz
Birkenau múzeum - panoramio (decupat) .jpg
Starea curenta Polonia Polonia
Oraș Oświęcim
Coordonatele 50 ° 01'34.32 "N 19 ° 12'14.76" E / 50.0262 ° N 19.2041 ° E 50.0262; 19.2041 Coordonate : 50 ° 01'34.32 "N 19 ° 12'14.76" E / 50.0262 ° N 19.2041 ° E 50.0262; 19.2041
Mappa di localizzazione: Polonia
Lagărul de concentrare Auschwitz
Informații generale
Site-ul web www.auschwitz.org/
articole de arhitectură militară pe Wikipedia
Logo alb UNESCO.svg Bine protejat de UNESCO
Tabăra de concentrare și exterminare nazistă germană de la Auschwitz Birkenau (1940-1945)
Site-ul Patrimoniului Mondial UNESCO logo.svg Patrimoniul mondial
Auschwitz I entry snow.jpg
Tip Cultural
Criteriu TU
Pericol Nu este în pericol
Recunoscut de atunci 1979
Cardul UNESCO ( EN ) Auschwitz Birkenau, lagărul nazist german de concentrare și exterminare (1940-1945).
( FR ) Foaie
( DE )

" Arbeit macht frei "

( IT )

„Munca te face liber”

( Scris la intrarea în tabără )
Ruinele lagărului de exterminare Auschwitz-Birkenau. Birkenau este un sit al Patrimoniului Mondial din 1979 și protejat de UNESCO [1]

Tabăra de concentrare din Auschwitz (în germană : Konzentrationslager Auschwitz , prescurtată KL Auschwitz [2] sau, de asemenea, KZ Auschwitz [3] ) a fost un vast complex de lagăre de concentrare și exterminare situate în apropierea orașului polonez Oświęcim (în germană numit Auschwitz ). În timpul celui de- al doilea război mondial , între 1940 și 1944, peste 1 milion de prizonieri, majoritatea evrei, au fost exterminați acolo. [4] Pe lângă tabăra originală, numită Auschwitz I, în perioada Holocaustului , în complex s-au născut și alte câteva tabere, inclusiv infamul lagăr de exterminare Birkenau (Auschwitz II), situat în Birkenau (în poloneza Brzezinka ), lagărul de muncă Monowitz (Auschwitz III), situat în Monowitz, (în poloneză Monowice ), [5] și alte 45 de tabere construite în timpul ocupației germane a Poloniei, unde deportații erau obișnuiți să lucreze în diferitele industrii germane construite în jur. [6]

Complexul lagărului Auschwitz, cel mai mare [7] construit vreodată de nazism, a jucat un rol fundamental în proiectul „ soluției finale a problemei evreiești ” - eufemismul cu care naziștii indicau exterminarea evreilor (în lagăr, totuși , multe alte categorii de internați și-au îndeplinit moartea) - devenind rapid cel mai eficient centru de exterminare din Germania nazistă . Auschwitz, în imaginația colectivă, a devenit simbolul universal al lagărului de concentrare , precum și sinonim cu „fabrica morții”, construită în inima Europei de Est în secolul al XX-lea . [8]

Pe măsură ce Armata Roșie a Uniunii Sovietice s- a apropiat de Auschwitz în ianuarie 1945, spre sfârșitul celui de-al doilea război mondial , trupele naziste au trimis cea mai mare parte a populației lagărului spre vest într-un marș al morții în alte lagăre din Germania și Austria. [9] Trupele sovietice au eliberat tabăra la 27 ianuarie 1945, [10] o zi din 2005 comemorată drept Ziua Memorială . [11]

În 1947 , parlamentul polonez a aprobat crearea unui memorial-muzeu care să includă zona Auschwitz I și Auschwitz II. [12] În 1979, situl a fost declarat Patrimoniu Mondial al UNESCO . [13] Denumirea inițială Tabăra de concentrare Auschwitz a fost schimbată în Memorial și Muzeul Auschwitz Birkenau - Tabăra de concentrare și exterminare nazistă germană. [14] [15]


Auschwitz iarna

Complexul

Bahnrampe , rampa de tren, în interiorul taberei Birkenau unde, din 1944 , au sosit convoaiele de deportați, așa cum a apărut în 1945
Barăcile de lemn ale taberei, așa cum au apărut în 1941

Trei câmpuri principale și 45 de sub-câmpuri au făcut parte din complex. Zona de interes a taberei ( Interessengebiet ), cu exproprieri forțate mereu noi și demolări ale proprietăților locuitorilor rezidenți, a ajuns să acopere, din decembrie 1941, suprafața totală de aproximativ 40 de kilometri pătrați. În această zonă existau și câteva ferme-model, agricole și de creștere, dorite personal de Hitler , în care deportații erau exploatați ca sclavi.

Auschwitz I

A fost un Konzentrationslager ( lagăr de concentrare ). A funcționat din 14 iunie 1940 și a fost centrul administrativ al întregului complex. Numărul deținuților deținuți constant în acest lagăr a oscilat între 15.000 și peste 20.000. Aici au fost uciși, în camera de gaz creată în morga crematoriului 1, sau au murit din cauza condițiilor de muncă imposibile, execuții, bătăi, tortură, boli, foamete, experimente medicale criminale, aproximativ 70.000 de oameni, majoritatea intelectuali polonezi și prizonieri sovietici de razboi. În subsolul blocului 11 din Auschwitz, închisoarea lagărului, la 3 septembrie 1941, gazul Zyklon B , utilizat în mod normal ca pesticid, a fost testat pentru prima dată de comandantul adjunct al lagărului Karl Fritzsch , pentru uciderea a 850 prizonierii, gazul Zyklon B , utilizat în mod normal ca pesticid, folosit apoi pe scară largă pentru genocidul evreiesc.

Auschwitz II (Birkenau)

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: lagărul de exterminare Birkenau .

Era Vernichtungslager (lagăr de exterminare). A fost imensul lagăr de concentrare în care și-au pierdut viața peste un milion și o sută de mii de oameni, copleșitor de evrei, ruși, polonezi, prizonieri de război, homosexuali, adversari politici, Martori ai lui Iehova și țigani. După sosirea prizonierilor, aceștia au fost selectați și cei considerați „improprii pentru muncă” - în special persoanele în vârstă, femeile și copiii - au fost duși direct la camerele de gazare și au fost imediat uciși.

Birkenau a fost, de asemenea, cel mai mare Konzentrationslager din întreaga lume. Au fost prezenți în același timp până la peste 100.000 de prizonieri. Acesta a fost echipat cu patru mari crematorii și „focuri de foc”, gropi arzând continuu zi și noapte, folosite pentru surplusul de victime care nu puteau fi eliminate în ciuda capacității distructive considerabile a facilităților de exterminare. Deținuții, deținuți separat în diferite sectoare masculine și feminine, au fost folosiți pentru muncă forțată sau au locuit temporar acolo în așteptarea transferului în alte tabere. Tabăra, situată în satul omonim Brzezinka, se afla la aproximativ trei kilometri de tabăra principală și era operațională din 8 octombrie 1941.

Auschwitz III (Monowitz)

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Tabăra de lucru Monowitz .

A fost Arbeitslager (lagărul de muncă). Acesta a fost situat în apropierea complexului industrial Buna Werke pentru producția de cauciuc sintetic , deținut de compania IG Farben care, în ciuda eforturilor depuse, nu a intrat niciodată în producție. Tabăra, situată la aproximativ 7 kilometri de Auschwitz, a funcționat de la 31 octombrie 1942 și a adăpostit până la 12.000 de deținuți, inclusiv Primo Levi și Elie Wiesel .

Subcampuri

De asemenea, au existat 45 de sub-tabere, situate în vecinătatea celor trei tabere principale, care au fost:

Funcțiile complexului

Funcția lui Auschwitz

Singura cameră de gaz rămasă intactă la Auschwitz I
Cuptoare de crematoriu în tabăra Auschwitz I; distruse din ordinul SS, au fost reconstruite după război
O privire asupra blocurilor din Auschwitz I

Auschwitz, care a servit drept centru administrativ pentru întregul complex, a fost fondat pe 20 mai 1940 prin transformarea vechilor cazarmi ale armatei poloneze într-un lagăr de concentrare și de lucru. Un grup de 728 de prizonieri politici polonezi din Tarnów au fost primii deportați la Auschwitz la 14 iunie 1940 și au lucrat ca muncitori necalificați pentru reajustarea cazărmii, avariate de bombardament și pentru construirea gardurilor perimetrale.

Inițial deținuții erau intelectuali și membri ai rezistenței poloneze ; mai târziu prizonierii de război sovietici, criminalii comuni germani, prizonierii politici și „elementele asociale” precum cerșetorii, prostituatele , homosexualii , Martorii lui Iehova și evreii au fost de asemenea deportați. În mod normal, între 13.000 și 16.000 de persoane erau deținute acolo, dar în 1942 cifra era de 20.000.

ARBEIT MACHT FREI, scrisul de la intrarea pe teren

Deasupra porții de intrare era inscripția cinică Arbeit macht frei („Munca te eliberează”). Se pare că inscripția a fost concepută de SS-Sturmbannführer Rudolf Höss , primul comandant responsabil al lagărului și, de asemenea, se pare că fierarul care a construit inscripția, un disident politic polonez pe nume Jan Liwackz, deținut cu numărul de înregistrare 1010, a avut-o realizat prin sudarea literei „B” cu capul în jos ca semn de protest, întrucât era conștient de care ar fi fost funcția reală a lagărului de la Auschwitz; acest gest i-ar fi putut costa viața. În această privință, se pare că același fierar, care a supraviețuit Holocaustului, când lagărul a fost eliberat de Armata Roșie, a cerut să i se întoarcă semnul pentru că, fiind făcut de el, „îi aparținea”, ceea ce nu era dat fiind că, până acum, scrierea aparținea istoriei. Prizonierii care au părăsit tabăra pentru a merge la muncă sau care s-au întors acolo au fost obligați să mărșăluiască sub această poartă, însoțiți de sunetul marșurilor marțiale interpretate de o orchestră special constituită de deportați , Mädchenorchester von Auschwitz (literalmente „ Orchestra fetelor din Auschwitz " ). Contrar a ceea ce este descris în unele filme, majoritatea prizonierilor evrei nu au fost reținuți în lagărul de la Auschwitz și, prin urmare, nu au trecut prin această poartă.

SS a ales câțiva prizonieri, adesea criminali obișnuiți de origine germană sau ariană (și, prin urmare, aparținând „rasei superioare”), ca supraveghetori pentru ceilalți deținuți. Acești supraveghetori, numiți Kapo , erau vinovați, în majoritatea cazurilor, de infracțiuni oribile, abuzând de puterea lor și devenind astfel complici ai călăilor lor.

Deținuții locuiau într-o baracă numită Blocks dotată cu paturi supraetajate de tip militar cu trei etaje; condițiile supraaglomerate ale cazărmii, adesea folosite la capacitatea maximă dublă, au forțat prizonierii să împartă un palet în două sau mai multe favorizând transmiterea paraziților și a germenilor, ceea ce a sporit șansele deja mari de infecții și boli.

Evreii, pe scara socială a taberei, se aflau pe ultimul loc și au primit cel mai prost tratament. Toți deținuții erau obligați să lucreze (cei care nu puteau lucra au fost uciși imediat, imediat ce au ajuns în lagăr); orele au variat în funcție de anotimpuri, dar s-au stabilit pe o medie de 10-11 ore de muncă zilnică. O duminică la fiecare două, cu excepția celor care lucrau la companiile de război care operau într-un ciclu continuu, era considerată o sărbătoare publică și dedicată curățării și întreținerii taberei și igienei personale a deținuților. Condițiile de muncă inumane, rațiile de alimente rare și condițiile igienice aproape inexistente i-au condus rapid pe prizonieri la moarte.

Funcția Birkenau

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: lagărul de exterminare Birkenau .
Cazărma Birkenau, așa cum au apărut în 2001
Placă comemorativă a colibei în câmpul în care au fost efectuate experimente pe cobai umani. Se spune: În această baracă, de la sfârșitul anului 1942 , bărbații și femeile, aproape toți evreii, au fost supuși unor experimente de sterilizare criminală efectuate de medicii naziști: prof. Carl Clauberg și Dr. Horst Schumann . Majoritatea prizonierilor au murit fie în timpul experimentelor, fie din consecințele lor.

Complexul Birkenau, care a devenit operațional la 7 octombrie 1941, a fost conceput inițial, conform planurilor lui Himmler din martie 1941, ca un lagăr pentru prizonierii de război ruși capturați în număr mare în primele etape ale invaziei germane . Birkenau a fost principalul lagăr de exterminare al complexului de concentrare Auschwitz. Câteva sute de mii de deportați au fost închiși aici, în diferite sub-lagăre, și aproximativ 1,1 milioane de oameni au murit. Din cei peste 13.000 de deportați ruși ai primelor transporturi, doar 92 erau încă în viață la 27 ianuarie 1945, când lagărul a fost eliberat.

Câmpul a fost instalat lângă orașul Brzezinka (în germană Birkenau sau „câmp de mesteacăn”), aproximativ La 3 km de tabăra Auschwitz. Situl a fost selectat pentru apropierea liniei de cale ferată, ceea ce ar simplifica operațiunile logistice pentru deportările mari ulterioare așteptate. Mai târziu, tabăra a fost folosită ca instrument principal de exterminare în contextul soluției finale infame la problema evreiască . Cartea Mein Kampf , publicată de Hitler în 1925 și considerată un fel de manifest al ideologiei naziste , precum și susținând extinderea teritorială a Reichului german spre est, o viziune politică primitivă și brutală, un regim totalitar de tip fascist și inspirat de un cult al rasei, acesta exprima și o formă de antisemitism radical, dar nu conținea prefigurarea unei exterminări a evreilor.

Pentru a construi tabăra, casele satului Brzezinka au fost expropriate și distruse pentru a obține deșeuri pentru lagărul de concentrare.

Dimensiunile Birkenau erau imense: aprox 2,5 km pentru 2 km ; tabăra era înconjurată de sârmă ghimpată electrificată; în fiecare zi, mulți prizonieri, epuizați de condițiile imposibile ale vieții, uneori mai grave decât cele din Auschwitz și Monowitz, mergeau să se arunce pe gardul de înaltă tensiune pentru a pune capăt suferinței lor; era moartea „rapidă și dulce” [16] , în jargonul câmpului: „a merge la sârmă”.

Fotografie aeriană a lagărului, realizată în 1944 , arătând fumul din focurile umane din Birkenau .

Tabăra a ajuns să conțină până la 100.000 de persoane internate în diferite sectoare, complet separate una de alta și fără nicio posibilitate de comunicare între o tabără și alta:

  • Sectorul BIa , tabăra femeilor - Din august 1942 , femeile evreiești și neevreice au fost internate în acest sector și deportate din diferite țări împreună cu copiii lor. În iulie 1943 , odată cu sosirea unor noi mijloace de transport, tabăra a fost extinsă pentru a ocupa sectorul BIb, care anterior era ocupat de tabăra bărbaților. În noiembrie 1944 , tabăra a fost lichidată, unele femei și copii au fost transferați în sectorul B-II-e, cealaltă femeie „aptă pentru muncă” în sectorul B-II-b.
  • Sectorul BIb - Din martie 1942, bărbați evrei și neevrei deportați din diferite țări au fost internați în acest sector. În iulie 1943, bărbații au fost transferați în sectorul B-II-d din cauza necesității de a extinde sectorul contigu al femeilor (sectorul BIa).
  • Sectorul B-II-a , lagărul de carantină sau Quarantänelager - Din august 1943 până în noiembrie 1944, bărbați evrei și neevrei au fost reținuți în acest sector în perioada de carantină, necesară identificării celor care ar fi putut fi afectați de boli contagioase. Tabăra de carantină a fost folosită și de autoritățile lagărului, pentru a „iniția” deținuții la viața dură a lagărului, îngrozindu-i și obișnuindu-i cu ascultarea incontestabilă a fiecărui ordin dat. Începând cu aprilie 1944, câțiva bărbați și femei bolnavi, strict segregați, din alte sectoare ale taberei au fost transferați în unele barăci.
  • Sectorul B-II-b , tabăra familiei Theresienstadt sau Familienlager Theresienstadt - Acest sector a fost ocupat de familiile evreiești din lagărul de concentrare Theresienstadt în perioada cuprinsă între septembrie 1943 și iulie 1944, când tabăra familiei a fost „lichidată” și ocupanții săi au fost exterminați (doar un număr mic de prizonieri au fost selectați pentru muncă forțată și transferați în altă parte). [17] Ulterior, sectorul a fost ocupat de femei poloneze din rundele de după Revolta de la Varșovia . Sectorul, în noiembrie 1944, a fost ocupat și de puțini care au supraviețuit lichidării sectorului BIa.
  • Sectorul B-II-c , tabăra de tranzit sau Durchgangslager - În acest sector, din mai 1944 până în noiembrie 1944 , femeile evreiești din Ungaria au găsit plasament temporar în așteptarea trimiterii lor la alte sectoare din Auschwitz sau alte tabere. Femeile închise în sector nu au fost înregistrate în evidența oficială a taberei și apoi au fost trimise la muncă sau, în multe cazuri, la moarte fără urmă. Din octombrie 1944, acest sector a fost ocupat și de puținele femei care au supraviețuit lichidării sectorului B-III ( Mexic ).
  • Sectorul B-II-d , tabără pentru bărbați sau Männerlager - Din noiembrie 1943 până în ianuarie 1945 a fost principalul lagăr pentru bărbați (pentru evrei și neevrei) din Birkenau.
  • Sectorul B-II-e , tabără pentru familiile de țigani sau Familienzigeunerlager - Din februarie 1943 până în august 1944 a fost lagărul de internare pentru familiile de țigani deportați. În acest sector, epidemiile continue și condițiile alimentare și igienice inexistente au făcut o boală teribilă; câțiva supraviețuitori au fost trimiși la camerele de gaz în august 1944 . Începând din mai 1944 , unii bărbați evrei au fost închiși în barăci izolate din sector, ca rezervă de muncă, similar cu ceea ce s-a întâmplat pentru femeile din sectorul BIIc ( Durchgangslager ).
  • Sectorul B-II-f , spital sau Häftlingskrankenbau (numit de deportați, de exemplu Primo Levi, de asemenea, Ka-Be ) - Din iulie 1943 până în ianuarie 1945 a fost spitalul pentru prizonierii bărbați, adesea numit „anticamera crematoriului” din cauza numărului foarte mare de bolnavi care au murit din cauza selecțiilor periodice și a asistenței medicale inexistente. În spital, „experimente medicale” pe cobai umani au fost efectuate și de personalul medical al SS .
  • Sectorul B-II-g , depozit ( Effektenlager ) sau Kanada - sectorul, funcțional din decembrie 1943, era destinat depozitării și expedierii ulterioare în Germania a bunurilor deținute de deportați. În ianuarie 1945, în timpul abandonării taberei, SS-urile au încercat să ascundă urmele crimelor lor prin arderea cazărmii din Kanada .
  • Sectorul B-III , tabăra de tranzit ( Durchgangslager ) sau Mexic - Construcția sectorului a început la sfârșitul anului 1943 și a continuat până în aprilie 1944, deși nu a fost niciodată finalizată. Cel puțin 10.000 de internați evrei au fost închiși în lagărul incomplet din iunie 1944 până în noiembrie a aceluiași an, de multe ori fără spitalizare, în condiții teribile. Mulți au fost selectați pentru expediere la camerele de gazare, alții au fost transferați în sectorul B-II-c (octombrie 1944 ), alții au fost transferați în alte domenii. În noiembrie 1944 , autoritățile lagărului au decis să demonteze sectorul: materialele recuperate au fost trimise în lagărul de concentrare Gross-Rosen .

Scopul principal al taberei a fost eliminarea în masă. Existau patru camere de gaz cu crematorii alăturate. Eliminarea a început în primăvara anului 1942 .

Funcția Monowitz

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Tabăra de lucru Monowitz .

Tabăra Monowitz s-a născut la aproximativ 7 kilometri est de tabăra principală Auschwitz pentru a centraliza forța de muncă cu costuri reduse pentru marea fabrică chimică Buna Werke , apoi în construcție, evitând marșurile lungi între tabăra principală și șantierul de construcție și astfel creșterea productivității. Buna Werke , deținut de IG Farben , era un complex destinat producției pe scară largă de cauciuc sintetic ( Buna , de unde și numele complexului), benzină sintetică și alte subproduse de cărbune . În ciuda eforturilor mari, care au dus la moartea a aproximativ 25.000 de muncitori sclavi dintr-un total de 35.000, fabrica Buna Werke nu a atins niciodată nicio cotă de producție. Era cea mai mare fabrică de produse chimice din acea vreme.

Faimoasa carte If This is a Man de Primo Levi , un deportat italian al religiei evreiești , descrie condițiile tragice de viață ale deținuților din Monowitz. Levi însuși probabil și-a dat datoria mântuirii gradului său de chimie care i-a permis să fie angajat ca „specialist” în cadrul complexului, reușind astfel să atenueze periodic condițiile cumplite (exacerbate de iarna rece poloneză) ale echipelor normale de lucru.

Funcția subcâmpurilor

Sub-taberele erau situate în vecinătatea celor trei tabere principale. Obiectivele lor erau de a face prizonierii să lucreze în agricultură, agricultură și construcții agricole.

Dezvoltarea și funcția complexului

Planul taberei Birkenau

Dezvoltarea complexului

Deportarea și exterminarea a 90% dintre polonezi erau deja prevăzute în planurile naziste, dezvoltate încă din anii treizeci și patruzeci . Odată ce distrugerea evreilor s-a încheiat, lagărele morții din Polonia vor fi folosite împotriva polonezilor [18] . Polonia ar trebui să fie dezmembrată, jefuită de toate teritoriile și toate resursele naționale și procentul mic din populația supraviețuitoare folosită ca muncă sclavă în slujba coloniștilor germani, în zonele care urmează să fie repopulate cu indivizi de rasă germanică ; numărul polonezilor rămași în viață, necesar colonizării, a fost estimat la două până la trei milioane. Fiecare familie germană ar avea proprii sclavi slavi de care să dispună după bunul plac [19] .

În acest context, deja în timpul invaziei germane din Polonia , care a avut loc la 1 septembrie 1939 , trupele germane au fost urmate de Einsatzkommandos speciale destinate exterminării evreilor și a personalităților politice și culturale poloneze. În curând, toate închisorile poloneze au fost pline și a fost necesar să se găsească noi zone de internare pentru mulți prizonieri care au fost capturați în timpul rundelor.

În primele etape ale invaziei naziste, au fost efectuate numeroase împușcături în masă (efectuate de soldații armatei) ale „dușmanilor poporului german”: evrei, țigani, adversari politici. Au existat numeroase cazuri de dezertare și sinucideri în rândurile armatei germane, ai căror soldați s-au luptat să accepte ordinele de împușcare a bătrânilor, femeilor și copiilor. Decizia de a deschide lagăre de exterminare a îndeplinit și nevoia de a evita munca „murdară” pentru simplii recruți. Taberele de exterminare au îndeplinit trei nevoi:

  • secretul operațiunilor;
  • eficiența în exterminare, aplicată la scară industrială;
  • independență față de armată, deoarece este realizată de forțe speciale.

În decembrie 1939, comandantul poliției de securitate ( Sipo ) și SD din Wroclaw , SS-Oberführer Arpad Wigand a înființat studiul, în colaborare cu biroul înaltului comandament al SS și al Poliției de Sud-Est ( SS- Gruppenführer Erich von dem Bach-Zelewski ), posibilitatea construirii unui nou lagăr de concentrare în zona Oświęcim (Auschwitz).

Locul a fost ales pentru prezența unei barăci de artilerie poloneze căzute în mâinile Wehrmacht , situate în afara orașului, prin urmare ușor de exclus din lumea exterioară, la confluența râurilor Vistula și Soła . Locația avea, de asemenea, legături feroviare favorabile cu Silezia , Guvernul General , Cehoslovacia și Austria, ceea ce ar facilita deportarea elementelor „ostile”, „antisociale” și evreiești.

Între lunile ianuarie și aprilie 1940 au fost examinate diferite ipoteze alternative pentru amplasarea taberei, cu intervenția însuși a comandantului SS Heinrich Himmler , dornic să rezolve problema creării unui nou complex cât mai curând posibil. În februarie, au apărut probleme suplimentare legate de dificultățile puse de armata germană la predarea cazărmii de la Auschwitz.

La 8 aprilie 1940, generalul Halm a semnat un contract cu SS pentru livrarea complexului. În perioada 18-19 aprilie 1940, Rudolf Höß , fost asistent la lagărul de concentrare de la Sachsenhausen , a fost trimis să facă o inspecție finală. Înainte de a vizita lagărul Höß, s-a întâlnit cu Wingand la Bratislava și a fost informat pe larg despre proiect: crearea unui lagăr de carantină pentru prizonierii polonezi destinat deportării ulterioare în alte lagăre din cadrul celui de-al Treilea Reich .

La 27 aprilie 1940, în urma raportului lui Höß, Himmler a decis să ordone inspectorului lagărelor de concentrare, SS-Oberführer Richard Glücks, să construiască noul lagăr de concentrare - care avea să devină Auschwitz - folosind munca deținuților deja internați în alte domenii. La 29 aprilie, Glücks l-a numit pe Höß în funcția de comandant provizoriu al noii tabere (a obținut numirea finală pe 4 mai 1940). Höß a ajuns în tabără pe 30 aprilie, cu o escortă de cinci bărbați SS. Civilii polonezi și aproximativ 300 de evrei, furnizați de consiliul evreiesc local ( Judenrat ), au fost angajați imediat pentru lucrările de reamenajare a zonei.

La 20 mai 1940, primii 30 de prizonieri au sosit în lagăr, venind din lagărul de concentrare de la Sachsenhausen, în mare parte criminali obișnuiți selectați pentru cruzimea și obediența obuză față de fiecare ordin, destinat să devină primul nucleu din Kapo și „proeminent” al tabăra și pentru a ajuta SS în „lucrarea” ulterioară de control al masei deportați.

Il 10 giugno 1940, prima ancora che i primi prigionieri deportati giungessero al campo, furono ordinati i progetti per un primo crematorio, dotato di tre forni, ciascuno a doppia muffola, prodotto dalla JA Topf und Söhne di Erfurt ; i progetti furono rapidamente approvati e la costruzione ultimata entro il 23 settembre dello stesso anno, data della prima cremazione di prova conosciuta.

Il 14 giugno 1940, seppur ancora in fase di costruzione e ampliamento, il campo di Auschwitz ricevette il primo convoglio di 728 deportati, accolti dal primo direttore del campo SS-Hauptsturmführer Karl Fritzsch con le parole [20] :

«Voi non siete venuti in un sanatorio, ma in un lager tedesco. Qui esiste solo l'entrata e non c'è altra via d'uscita che il camino del forno crematorio. Se a qualcuno questo non piace, può andare subito a buttarsi sul filo spinato ad alta tensione. Siete venuti qui per morire: gli ebrei, non hanno diritto a sopravvivere più di due settimane, i preti un mese e gli altri tre mesi.»

La funzione del complesso

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Soluzione finale della questione ebraica e Conferenza di Wannsee .
Recinzione con fili ad alta tensione

«Una volta mi avevano dato del sapone, una tavoletta grezza, rettangolare, con sopra impresse le iniziali RJF. Allora non sapevo cosa significassero quelle lettere, ma nel giorno dello Yom Kippur qualcuno me lo rivelò. Nel giorno in cui si prega e Dio perdona il suo popolo ed è vicino a lui in spirito di amore e conciliazione, quel giorno imparai il significato di RJF. Rein Juden Fett , puro grasso ebreo. Ci avevano dato la possibilità di pulirci con i cadaveri dei nostri fratelli ebrei.»

( Millie Werber [21] )

La sigla RIF (e non RJF) in realtà stava per Reichsstelle für Industrielle Fettversorgung ovvero "Centro nazionale per Approvvigionamento Grassi Industriali". Si trattava di un surrogato di sapone di scarsa qualità, che non conteneva grassi né umani né di altra provenienza [4] .

Auschwitz fu inizialmente fondato come campo di concentramento e di smistamento dei prigionieri di origine polacca e non specificamente per lo sterminio del popolo ebraico.

Infatti, nonostante il violento antisemitismo proprio della dittatura nazionalsocialista, all'epoca della fondazione del campo Hitler ei gerarchi del Reich non avevano ancora trovato quella che, eufemisticamente denominarono in seguito, la "soluzione finale del problema ebraico".

Tale "soluzione" sarebbe stata decisa da Hitler tra l'ottobre e il dicembre 1941 [22] e pianificata nel corso della Conferenza di Wannsee del 20 gennaio 1942 , durante la quale si decise lo sterminio scientifico del popolo ebraico (e di altre minoranze) e che diede avvio, dalla metà del 1942 , alla fase più brutale dell'Olocausto, quella del genocidio. Per quella data ad Auschwitz era stato reso pienamente operativo ed efficiente il grande complesso di sterminio di Birkenau [23] .

La vita nel campo

Il trasporto e l'arrivo al campo

La lingua dei lager
AuschwitzCampEntrance.jpg

Si riportano qui sotto alcuni termini tipici della lingua dei lager ricorrenti anche nel campo di Auschwitz [24] [25] .

  • Block : blocco, è la baracca che riunisce le camerate dove alloggiano gli internati, in condizioni di sovraffollamento, costretti a dormire almeno in due per ogni pagliericcio disponibile;
  • Blocksperre : chiusura del blocco, è un ordine che impone a tutti i prigionieri di rientrare nelle baracche. Quest'ordine è impartito anche in vista di una "selezione", per evitare che gli internati vi si sottraggano;
  • Häftling : prigioniero, è l'espressione spesso utilizzata in associazione con il numero di matricola tatuato sull'avambraccio sinistro, per identificare uno specifico prigioniero, ad esempio Häftling 174.517 ;
  • Ka-Be : è l'acronimo di Krankenbau , l'infermeria del campo;
  • Kapo : è un prigioniero investito dalle SS di una carica di comando e di sorveglianza sui deportati;
  • Kommando : squadra di lavoro;
  • Muselmann : musulmano, è un prigioniero sfinito dal lavoro e dalla fame, senza più alcuna volontà di sopravvivenza, destinato alla selezione . L'origine del termine deriva dal fatto che questi individui, stremati e senza neanche più la forza di reggersi in posizione eretta, dondolano sulle gambe in un modo che può ricordare la preghiera islamica;
  • Prominent : prominente, è il prigioniero che gode di una condizione privilegiata rispetto agli altri internati;
  • Selektion : selezione, è la scelta tra gli abili al lavoro e quelli che sono da inviare immediatamente alle camere a gas , effettuata dal personale medico SS sia all'arrivo dei convogli di deportati, sia in modo regolare sui prigionieri indeboliti dalla fame e dal lavoro;
  • Sonderkommando : squadra speciale, è composta da prigionieri segregati, che lavorava presso i forni crematori e ha l'obbligo di collaborare alle operazioni di smaltimento dei cadaveri.

I convogli di deportati (circa 2 000 – 2 500 prigionieri per treno), spesso chiamati trasporti , composti da vagoni merci contenenti dalle 80 alle 120 persone costrette a inimmaginabili condizioni di vita e igieniche, che spesso viaggiavano per 10-15 giorni per raggiungere la loro ultima meta, erano organizzati da uno speciale dipartimento dell' RSHA ( ufficio centrale per la sicurezza del Reich ): l' Amt IV B 4 comandato da Adolf Eichmann . Eichmann ei suoi collaboratori in qualità di esperti di "problemi ebraici" gestirono l'intera parte logistica dello sterminio suddividendo i convogli sui diversi centri di sterminio in base alla capacità "ricettiva" dei centri stessi: il grande complesso di Auschwitz ricoprì sempre un ruolo fondamentale nel processo di "soluzione finale". Le azioni di sterminio (chiamate Aktion ), della durata di 4-6 settimane, si susseguirono per tutta la durata del conflitto coinvolgendo successivamente diversi gruppi provenienti dalle nazioni sotto il controllo tedesco.

Dal 14 giugno 1940 (data del primo arrivo di deportati al campo) al 1942 (data di attivazione della Judenrampe ), i treni sostavano sui binari nei pressi del campo principale di Auschwitz – i grandi impianti di sterminio di Birkenau non erano ancora stati costruiti. Anche in seguito, soprattutto nel caso di convogli di rastrellati polacchi (non ebrei) da internare nel campo principale, questa soluzione continuò a essere utilizzata. Si ebbero anche casi di treni "scaricati" nella stazione della cittadina di Oświęcim a causa dell'eccessivo numero di convogli in arrivo.

I treni di deportati, a partire dal 1942 fino al maggio 1944 , arrivarono a una piccola banchina ferroviaria, universalmente nota come la rampa degli ebrei o, in tedesco, Judenrampe e situata a circa 800 metri all'esterno del campo di Auschwitz, nei pressi dello scalo merci della stazione di Oświęcim . La maggior parte dei convogli di deportati italiani ebbe come ultima fermata proprio la Judenrampe , compreso il treno che trasportava Primo Levi , che ha vividamente descritto la scena del suo arrivo notturno come «una vasta banchina illuminata dai riflettori» in Se questo è un uomo . Dopo la guerra , la Judenrampe , luogo di arrivo (e selezione) di almeno 800 000 deportati da tutta Europa, non fu inclusa nell'area divenuta museo del campo e scomparve quasi completamente. Solo nel 2005 è stata in parte recuperata e inserita all'interno dei percorsi di visita al campo di Auschwitz.

Nel maggio 1944 , per semplificare le operazioni di sterminio dei numerosi convogli provenienti dall' Ungheria , la linea ferroviaria fu prolungata all'interno del campo di Birkenau fino a una nuova banchina a tre binari chiamata Bahnrampe . La Bahnrampe , resa famosa dalle evocative scene del capolavoro Schindler's List di Steven Spielberg , fu utilizzata fino al novembre 1944 quando, per ordine del comandante delle SS Heinrich Himmler , con l'avvicinarsi delle truppe sovietiche le operazioni di sterminio furono sospese e si procedette alle operazioni di liquidazione del campo.

La selezione dei prigionieri

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Jägerstab , Auschwitz Album e Foto del Sonderkommando .
Scarpe raccolte e conservate nel museo di Auschwitz

Appena arrivati a destinazione i treni venivano rapidamente scaricati del loro carico umano e avveniva la selezione, tra gli abili al lavoro e coloro da inviare direttamente alla morte. Le procedure della selezione sono state descritte nei molti libri di memorie dai deportati sopravvissuti e nelle testimonianze fornite ai processi da membri dello stesso personale SS. Ne esiste anche una dettagliata documentazione fotografica, nel cosiddetto Auschwitz Album , una serie di circa 200 foto scattate fra il maggio e il giugno del 1944 da militari delle SS , probabilmente per ordine delle autorità di comando tedesche desiderose di vedere quanto avveniva nel campo. [26]

L'area veniva circondata da uomini armati delle SS e da altri internati che provvedevano ad accostare rampe in legno alle porte dei vagoni per semplificare e velocizzare la discesa dei nuovi arrivati. Gli stessi internati – che avevano l'assoluto divieto, pena la morte, di parlare con i nuovi arrivati per evitare il panico negli stessi – provvedevano a scaricare i treni in arrivo dei bagagli che successivamente venivano portati presso il settore Kanada di Birkenau dove si effettuava la cernita e l'imballaggio dei beni per il successivo invio in Germania .

Gli uomini venivano separati dalle donne e dai bambini formando due distinte file. A questo punto personale medico delle SS decideva chi era abile al lavoro. Mediamente solo il 25% dei deportati aveva possibilità di sopravvivere. Il restante 75% (donne, bambini, anziani, madri con figli) era inviato direttamente alle camere a gas. Le percentuali abili/gasati fluttuarono per tutto il corso del conflitto, in base alle esigenze dell'industria bellica tedesca diretta da Albert Speer . Vi furono casi di interi treni di deportati inviati direttamente alle camere a gas senza nessuna selezione a causa del sovraffollamento del campo e del preventivato rapido arrivo di nuovi convogli, soprattutto durante lo sterminio degli ebrei ungheresi nel 1944 .

La selezione era operata esclusivamente da personale medico delle SS , uno o più dottori a turno operavano il servizio alla rampa.

In questa fase le SS mantenevano un comportamento gentile e accondiscendente al fine di mascherare le loro intenzioni e velocizzare le operazioni di scarico e selezione, infondendo falsa fiducia nei prigionieri appena arrivati, normalmente stanchi e confusi dal lungo viaggio.

Coloro considerati non utili allo sforzo bellico venivano inviati immediatamente in una delle quattro camere a gas mascherate da docce situate a Birkenau dove, in gruppi, i prigionieri venivano uccisi con gas letali (di solito Zyklon B ). Un'altra camera a gas, la prima costruita, era presente anche ad Auschwitz e fu operativa dal 15 agosto 1940 al luglio 1943, quando fu definitivamente abbandonata in favore delle più "efficienti" camere presenti a Birkenau. I deportati venivano trasportati (a piedi o con grossi camion) verso le camere a gas, che si trovavano dall'altra parte del campo rispetto alle banchine di arrivo. Qui giunti venivano introdotti in un locale camuffato da spogliatoio con tanto di descrizioni multilingue delle procedure per il successivo recupero dei vestiti. A documentare il momento immediatamente precedente e immediatamente seguente l'ingresso dei prigionieri nelle camere a gas si conoscono, oltre a numerose testimonianze di prigionieri sopravvissuti e del personale SS, anche le quattro foto del Sonderkommando , scattate clandestinamente da un membro del gruppo di lavoro ad Auschwitz-Birkenau (forse l'ebreo greco Alberto Errera ) e fatte pervenire alla resistenza polacca. [27]

I prigionieri dichiarati abili al lavoro venivano invece condotti negli edifici dei bagni, dove dovevano, anzitutto, consegnare biancheria e abiti civili, nonché tutti i monili di cui erano in possesso; venivano privati, inoltre, dei documenti d'identità eventualmente posseduti. Uomini e donne potevano conservare solo un fazzoletto di stoffa; agli uomini era concesso conservare la cintura dei pantaloni.

Successivamente, i prigionieri venivano spinti nel locale in cui erano consegnati ai barbieri, che li radevano su tutto il corpo. L'operazione era condotta in maniera sbrigativa, dopo aver inumidito le zone sottoposte a rasatura con uno straccio intriso di liquido disinfettante.

Passaggio successivo era la doccia, cui seguiva la distribuzione del vestiario da campo: una casacca, un paio di pantaloni e un paio di zoccoli.

I detenuti ritenuti "abili al lavoro" dovevano lavorare fino allo stremo per numerose ditte tedesche, tra cui la IG Farben , produttrice del gas che serviva a sterminarli, la Metal Union e la Siemens . Nel campo non c'erano servizi igienici, nessuna assistenza medica, fame ed epidemie erano all'ordine del giorno.

L'ingresso di Auschwitz, con la famigerata scritta Arbeit macht frei , ovvero Il lavoro rende liberi

La gestione dei prigionieri

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Simboli dei campi di concentramento nazisti .

Rasati a zero, scorticati con rasoi senza filo fin nelle parti intime, disinfettati con prodotti orticanti e lavati nel peggiore dei modi con acqua bollente alternata alla gelata, ai prigionieri arrivati venivano poi dati i logori panni del campo, costituiti da specie di "pigiami" a strisce grigie scure e chiare o abiti riciclati con grandi toppe visibili tolti ai deportati prima di loro. Pesanti e spaiati zoccoli di legno completavano la "divisa". Poi i detenuti ricevevano un numero progressivo che veniva tatuato loro sull'avambraccio sinistro.

Un cartello che avvisa dell'elettrificazione della recinzione

Seguiva la registrazione del numero compilando una scheda con i dati personali ( Häftlings-Personal-Karte ) e con l'indirizzo dei familiari più prossimi. I neo entrati venivano avvisati che d'ora in avanti non sarebbero più stati chiamati per nome ma diventavano solo dei "pezzi" (Stücke) numerati, un numero che erano obbligati a imparare a memoria in tedesco, sia a pronunciare sia a riconoscere quando si veniva chiamati. Per tutte le operazioni nel campo era necessario usare il numero, sia per ricevere la brodaglia del vitto sia nelle estenuanti conte degli appelli; qualunque errore sarebbe stato punito impietosamente.

Dalla pratica del tatuaggio erano esentati i cittadini tedeschi ariani, i prigionieri "da rieducare", nonché gli ebrei provenienti da Varsavia durante e dopo l'insurrezione del Ghetto nell'agosto-settembre 1942 ; a costoro era riservato un trattamento di punizione particolare, effettuato con efferatezza e sadismo estremi. Non era necessario registrarli perché sarebbero stati uccisi di lì a poco con modi atroci. [28]

Il numero di matricola, impresso su un pezzo di tela, era anche cucito sul lato sinistro della casacca, all'altezza del torace, e sulla cucitura esterna della gamba destra dei pantaloni. Al numero era associato un contrassegno colorato, che identificava le diverse categorie di detenuto:

  • un triangolo di colore rosso identificava i prigionieri politici, nei cui confronti era stato spiccato un mandato di arresto per ragioni di pubblica sicurezza ;
  • anche ai religiosi cristiani era attribuito un triangolo di colore rosso, poiché di solito comunque internati in seguito ad azioni repressive naziste;
  • una stella a sei punte di colore giallo identificava i prigionieri ebrei ; dalla metà del 1944 gli ebrei furono contrassegnati come le altre categorie ma con l'apposizione sopra il distintivo triangolare di un rettangolo di stoffa giallo;
  • un triangolo verde identificava i prigionieri criminali comuni;
  • un triangolo di colore nero identificava i cosiddetti "asociali";
  • un triangolo di colore blu identificava gli emigranti;
  • un triangolo di colore viola identificava i Testimoni di Geova ;
  • un triangolo di colore rosa identificava i prigionieri omosessuali ;
  • un triangolo di colore marrone identificava i prigionieri Rom e Sinti ;
  • un triangolo di colore verde appoggiato sulla base identificava i prigionieri assoggettati a misure di sicurezza, dopo che avevano scontato la pena loro inflitta;
  • una lettera "E" prima del numero di matricola identificava i detenuti "da educare" ( Erziehungshäftling );
  • un cerchietto di colore rosso recante la sigla "IL" identificava i prigionieri ritenuti pericolosi o sospetti di tentare la fuga;
  • un cerchietto di colore nero identificava i prigionieri della "compagnia penale".

Sul triangolo che identificava la categoria era anche dipinto o impresso con inchiostro l'iniziale tedesca della nazionalità del detenuto, a meno che questi non fosse cittadino tedesco o apolide.

Politici Criminali Asociali Emigranti Testimoni di Geova Omosessuali Rom e Sinti
Normale Red triangle.svg Green triangle.svg Black triangle.svg Blue triangle.svg Purple triangle.svg Pink triangle.svg Brown triangle.svg
Recidivo Red triangle repeater.svg Green triangle repeater.svg Black triangle repeater.svg Blue triangle repeater.svg Purple triangle repeater.svg Pink triangle repeater.svg Brown triangle repeater.svg
Prigioniero di compagnia di disciplina Red triangle penal.svg Green triangle penal.svg Black triangle penal.svg Blue triangle penal.svg Purple triangle penal.svg Pink triangle penal.svg Brown triangle penal.svg
Ebreo Red triangle jew.svg
Green triangle jew.svg
Black triangle jew.svg
Blue triangle jew.svg
Purple triangle jew.svg
[29]
Pink triangle jew.svg
Brown triangle jew.svg
Contrassegni speciali Male race defiler.svg
Ebreo che ha una relazione interrazziale
Female race defiler.svg
Donna che ha una relazione interrazziale
Escape suspect.svg
Sospetto di fuga
Inmate number.svg

Numero del prigioniero


Special inmate.svg

Prigioniero speciale: banda marrone al braccio

Sleeve badges.svg

I contrassegni indossati sono, in ordine discendente: numero del prigioniero, rettangolo per recidivo, triangolo o stella, membro del battaglione penale, sospettato di fuga
Red triangle Pole.svg
Polacco: "P" su un triangolo rosso
Red triangle Czech.svg
Ceco: "T" (La parola tedesca per Ceco è Tscheche ) su un triangolo rosso
Armed forces red triangle.svg
Membro delle forze armate: triangolo rosso

La registrazione proseguiva poi con tre foto, che ritraevano il detenuto di fronte, di profilo destro e di profilo sinistro. Dal 1943, a causa delle difficoltà nel reperire materiale fotografico, le foto furono generalmente limitate ai soli detenuti tedeschi.

I comandanti del complesso

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Comandanti dei campi di concentramento e sterminio nazisti .

Il personale medico SS

Auschwitz presso le abitazioni delle SS che operavano all'interno del campo
  • SS-Brigadeführer Carl Clauberg (1898-1957). Medico responsabile di esperimenti medici sui detenuti ad Auschwitz. Sottoposto a processo nell'URSS, nel 1948 fu condannato a 25 anni di carcere in un Gulag, ma fu liberato nell'ottobre 1955 e cercò di riprendere l'attività medica in Germania, dove però fu nuovamente arrestato nel novembre dello stesso anno. Morì nell'agosto 1957 per attacco cardiaco pochi mesi prima che si aprisse il nuovo processo contro di lui.
  • SS-Obergruppenführer Karl Gebhardt (1897-1948). Condannato per crimini di guerra e crimini contro l'umanità, e per questo condannato a morte il 20 agosto 1947, venne impiccato il 2 giugno 1948 nella prigione di Landsberg am Lech in Baviera.
  • SS-Obersturmführer Johann P. Kremer (1883-1965), Lagerartz
  • SS-Hauptsturmführer Josef Mengele (1911-1979). Soprannominato "l'angelo della morte" fu medico responsabile delle selezioni e di esperimenti medici sui detenuti ad Auschwitz, specie bambini gemelli . Dopo la guerra riuscì a sfuggire alla giustizia, riparando in Sud America: Argentina, Paraguay e infine Brasile, dove morì il 7 febbraio 1979.
  • SS-Obersturmführer Erich Mußfeldt (1913-1948). Medico responsabile delle camere a gas a Majdanek ea Auschwitz-Birkenau, fu processato nel 1947 e giustiziato a Cracovia nel 1948 mediante impiccagione.
  • SS-Sturmbannführer Horst Schumann (1906-1983). Medico responsabile di esperimenti medici sui detenuti ad Auschwitz. Riuscì per anni a sfuggire alla giustizia, prima in Germania e poi riparando in Egitto, Sudan e Ghana. Estradato nel 1966 e condannato per crimini di guerra nel 1970, uscì dal carcere per motivi di salute nel 1972, morendo infine nel 1983.
  • SS-Hauptsturmführer Heinz Thilo (1911-1945). Medico responsabile delle selezioni a Birkenau. Arrestato alla fine della guerra, si tolse la vita in carcere.
  • SS-Hauptsturmführer Eduard Wirths (1909-1945). Dal 1942 medico responsabile delle selezioni e di esperimenti medici sui detenuti ad Auschwitz. Arrestato alla fine della guerra si tolse la vita per impiccagione il 20 settembre 1945.

Altri ufficiali SS

Fonti:

  • Jeremy Dixon, Commanders of Auschwitz (Atglen 2005)
  • Hermann Langbein, Menschen in Auschwitz (Frankfurt a/M 1980)

La fine della funzione del complesso

L'arrivo dell'Armata Rossa

Nel novembre 1944 , di fronte all'avanzata dell' Armata Rossa , Himmler dà ordine di cessare le esecuzioni nelle camere a gas e di demolirle assieme ai forni crematori , allo scopo di nascondere le prove del genocidio ; i nazisti, tuttavia, distrussero solo le camere ei forni di Birkenau, mentre quella di Auschwitz 1 fu adibita a rifugio "antibomba". Sino a quel momento ad Auschwitz erano stati uccisi oltre un milione e centomila persone.

Il numero esatto delle vittime di Auschwitz è difficile da stabilire con certezza, perché molti prigionieri non furono registrati e molte prove vennero distrutte dalle SS negli ultimi giorni della guerra. [30] Uno studio più ampio, incominciato da Franciszek Piper utilizzando gli orari di arrivi dei treni in combinazione con i dati di deportazione, calcola che almeno 960 000 morti furono ebrei su 1,1 milioni di decessi totali. [31]

Il 27 gennaio 1945 il campo fu liberato dalle truppe sovietiche durante la loro rapida avanzata invernale dalla Vistola all' Oder . Il primo reparto che entrò nel campo faceva parte della LX Armata del generale Kurockin del 1° Fronte Ucraino del maresciallo Ivan Konev [10] . Furono trovati circa 7 000 prigionieri ancora in vita. Inoltre, furono trovati migliaia di indumenti abbandonati, oggetti vari che possedevano i prigionieri prima di entrare nel campo e otto tonnellate di capelli umani imballati e pronti per il trasporto.

L'ingresso del campo principale sormontato dall'insegna che recita "il lavoro rende liberi"

Auschwitz non fu tuttavia il primo campo di sterminio a essere scoperto: in realtà i sovietici erano già arrivati precedentemente a liberare dei campi come quello di Majdanek , Chełmno e quello di Bełżec ma questi, essendo di sterminio e non di concentramento, erano vere e proprie fabbriche di morte dove i deportati venivano immediatamente gasati, salvando solo poche unità speciali .

Tra i corrispondenti che seguivano le truppe russe entranti ad Auschwitz compariva il giornalista della Stella Rossa Vasilij Grossman , divenuto poi celebre scrittore. Egli pubblicò varie opere sul tema della Shoah, ispirandosi anche alla sua esperienza ad Auschwitz: la più celebre di queste è il romanzo Vita e destino .

Dopo la guerra

Dopo la sua dismissione il campo di concentramento di Auschwitz è divenuto un luogo simbolo, dedicato alla memoria delle vittime. Dal 1979 è patrimonio dell'umanità dell' UNESCO .

In Germania , dal 1996 , il 27 gennaio (giorno della liberazione di Auschwitz) è la giornata ufficiale del ricordo delle vittime del nazismo ; anche in Italia la stessa data è ricordata come Giorno della Memoria .

Auschwitz ei resti delle camere a gas sono aperti al pubblico.

Il furto dell'insegna "Arbeit macht frei"

Nella notte tra il 17 e il 18 dicembre 2009 l'insegna posta all'ingresso del campo "Arbeit macht frei" venne rubata [32] . Momentaneamente sostituita con una copia, l'originale fu rinvenuto pochi giorni dopo, spaccato in tre parti, nel nord della Polonia [33] .

Le visite storiche

Papa Benedetto XVI ad Auschwitz, 28 maggio 2006

Il campo di concentramento, oltre a essere costantemente visitato da turisti da ogni parte del mondo, è stato anche un luogo di visita di personaggi celebri.

Negli ultimi decenni, il campo è stato visitato da tre papi. Il primo a varcare il cancello di Auschwitz fu papa Giovanni Paolo II , durante il suo primo viaggio da Papa in Polonia il 7 giugno 1979 . Durante quella visita il Pontefice pregò all'interno della cella dove fu prigioniero Massimiliano Kolbe . Il secondo Papa ad aver fatto visita al campo di concentramento fu papa Benedetto XVI , durante l'ultimo giorno del suo primo viaggio apostolico in terra polacca il 28 maggio 2006 : anche lui, come Giovanni Paolo II, pregò nella cella di Massimiliano Kolbe e dopo la visita del campo di concentramento di Birkenau lesse un duro discorso contro il genocidio . Come i suoi due predecessori, anche papa Francesco visitò il campo il 29 luglio 2016 , durante il suo viaggio in Polonia in occasione della GMG di Cracovia, con una visita silenziosa. Le sue uniche parole le scrisse sul libro dei visitatori: «Signore abbi pietà del tuo popolo, Signore perdona per tanta crudeltà.»

Il dibattito relativo al numero delle vittime

Nel 1990 il numero di vittime del complesso di Auschwitz riportate sulla targa commemorativa fu messo in discussione, scatenando un acceso dibattito non sopito. Il numero riportato passò da quattro milioni di vittime a 1 500 000, allineandosi con le stime degli storici moderni che propendono per un numero compreso tra 1 100 000 e 1 500 000 morti.

Principale promotore della sostituzione fu Franciszek Piper , direttore del Dipartimento di Ricerca storica del Museo di Auschwitz, che dopo un approfondito esame, stimò come errato il valore precedente. Il numero di quattro milioni traeva le sue origini da un articolo della rivista sovietica Krasnaja Zvezda dell'8 maggio 1945 ; l'articolo si basava sull'indagine di una commissione sovietica che aveva tenuto conto esclusivamente del rendimento massimo teorico giornaliero dei forni crematori e del loro periodo di utilizzo. L'ipotesi fu parzialmente confermata nel successivo processo di Norimberga quando Rudolf Höß , comandante del campo, testimoniò che tra il 1940 e il 1943 (il campo di Auschwitz fu operativo fino al gennaio 1945 ) circa tre milioni di persone erano morte nel campo.

La cifra di quattro milioni, che ebbe origine sotto la spinta dell'orrore per la scoperta dei campi di sterminio nazionalsocialisti, è stata successivamente contestata da molti storici, che pure non hanno mai trovato una stima definitiva sul numero ma che comunque oscillerebbe tra uno e due milioni di vittime. Tali studi e quelli effettuati dallo stesso Piper (che propende per 1 100 000 morti) lo convinsero a portare avanti - con successo - la sostituzione della targa commemorativa.

Una mostra permanente sulla Shoah a cura di Yad Vashem

Il 13 giugno 2013 al blocco 27 di Auschwitz-Birkenau, è stata aperta una mostra permanente intitolata: Shoah . La mostra è stata realizzata grazie al più importante [34] ente museale sull'olocausto: Yad Vashem [35] [36] . Le basi per questa iniziativa furono messe dopo la visita fatta ai campi di concentramento e di sterminio, nel 2005 dal primo ministro israeliano Ariel Sharon . Yad Vashem ha anche curato sia la progettazione sia la realizzazione della mostra che è stata finanziata in parte dallo Stato d'Israele [37] .

Persone legate ad Auschwitz

Edith Stein , ebrea e convertita al Cristianesimo morta nelle camere a gas

Vittime

  • Augusto Capon , ammiraglio italiano, deportato ad Auschwitz nell'ottobre 1943 e subito ucciso;
  • Aurelia Josz , scrittrice ed educatrice, fondatrice della prima scuola agraria femminile in Italia, deportata e morta nel 1944;
  • Riccardo Dalla Volta , economista italiano, nel 1944 è deportato ad Auschwitz, dove trovò subito la morte;
  • Sergio De Simone , un bambino italiano selezionato ad Auschwitz per esperimenti medici, e perciò condotto nelcampo di concentramento di Neuengamme , presso Amburgo, dove fu ucciso il 20 aprile 1945;
  • István Farkas , pittore ed editore ungherese;
  • Mario Finzi , magistrato e musicista italiano, membro della DELASEM , fu deportato ad Auschwitz nel maggio 1944, dove secondo la testimonianza di un ebreo di Rodi, Eliakim Cordoval, che lo assistette, morì per una grave infezione intestinale il 22 febbraio 1945, a quasi un mese dalla liberazione del campo. Un'altra versione afferma che Finzi si fosse suicidato gettandosi contro il filo spinato ad alto voltaggio del campo; sembra che abbia lasciato un messaggio ai genitori, chiedendo il loro perdono per questo gesto disperato;
  • Benjamin Fondane , filosofo e scrittore rumeno;
  • Anna Frank , famosa per il suo Diario , prigioniera ad Auschwitz dal settembre all'ottobre del 1944 , dopodiché spostata al campo di concentramento di Bergen-Belsen , dove morì di tifo ;
  • Kurt Gerron , attore, regista e cantante ebreo tedesco;
  • Etty (Esther) Hillesum , olandese, deportata insieme con la sua famiglia ad Auschwitz, dove morì il 30 novembre 1943 . Fu l'autrice di un intenso Diario , scritto ad Amsterdam tra il 1941 e il 1943 ;
  • San Massimiliano Kolbe , frate francescano, imprigionato ad Auschwitz, dove si sacrificò prendendo il posto di un prigioniero condannato a morire di fame nel Block 11, le prigioni del campo. Morì dopo due settimane di agonia con un'iniezione di veleno al cuore nell'agosto del 1941;
  • Gertrud Kolmar , poetessa ebrea tedesca;
  • Czesława Kwoka , ragazza polacca nota per le foto scattatele durante la prigionia da Wilhelm Brasse . Morì il 12 marzo 1943;
  • Rutka Laskier , ragazza polacca autrice di un diario, in cui racconta la sua persecuzione. Morì nelle camere a gas di Auschwitz nel dicembre 1943;
  • Sanne Ledermann , amica di Anna Frank, fu assassinata nelle camere a gas assieme ai genitori il 19 novembre 1943;
  • Franceska Mann , ballerina polacca;
  • Ottilie Metzger-Lattermann , cantante lirica tedesca (contralto), morta insieme con la figlia;
  • Irène Némirovsky scrittrice francese, morta ad Auschwitz il 17 agosto 1942 ;
  • Riccardo Pacifici , rabbino di Genova, deportato e ucciso ad Auschwitz l'11 dicembre 1943;
  • Edith Stein , conosciuta anche come Santa Teresa Benedetta della Croce , patrona dell' Europa , dei martiri e degli orfani. Ebrea ortodossa convertita, divenne suora Carmelitana, teologa e filosofa. Fu deportata ad Auschwitz dalla Gestapo con la sorella Rosa anch'essa convertita; morirono il giorno stesso del loro arrivo, uccise nelle camere a gas del campo il 9 agosto 1942;
  • Viktor Ullmann , compositore, direttore d'orchestra e pianista ebreo austriaco;
  • Árpád Weisz , calciatore e allenatore di calcio ungherese, morto dopo che la moglie Elena (Ilona Rechnitzer) ei figli Roberto e Clara furono gassati;
  • Sissel Vogelmann , bambina italiana di otto anni. Partita con la madre Anna Disegni e il padre Schulim il 30 gennaio 1944 dal binario 21 della Stazione di Milano Centrale diretta ad Auschwitz, vi giunse il 6 febbraio 1944 . Selezionata al suo arrivo per la camera a gas, venne eliminata insieme con sua madre. Il padre Shulim unico sopravvissuto della famiglia, è «stato l'unico ebreo catturato in Italia a salvarsi grazie a Oskar Schindler » [38] ;
  • Else Ury , scrittrice tedesca, nota per i suoi racconti per bambini;

Sopravvissuti

  • Kazimierz Albin (1922-2019), nato a Cracovia , ex combattente e fondatore dell'Associazione per la Tutela di Oświęcim . Ha scritto il libro Mandato di cattura , che narra della sua eroica esperienza.
  • Denis Avey (1919-2015), prigioniero di guerra britannico internato nel campo di sterminio tra il 1943 e il 1945. Durante la prigionia scambiò il proprio posto con un prigioniero ebreo per trovare conferma alle voci riguardanti l'inumano trattamento riservato ai prigionieri ebrei. Raccontò la propria esperienza nel 2011 nel libro Auschwitz. Ero il numero 220543 .
  • Wilhelm Brasse (1917-2012), polacco di origini austriache, è stato il "fotografo di Auschwitz" le cui foto sono state recuperate, grazie alla sua disobbedienza nei confronti dei nazisti.
  • Enzo Camerino (1928-2014), ebreo romano, arrestato il 16 ottobre 1943 a 14 anni, è stato il più giovane tra i soli 16 sopravvissuti del Rastrellamento del ghetto di Roma a fare ritorno a casa.
  • Józef Cyrankiewicz (1911-1989), Primo ministro della Polonia dal 1947 al 1952 e di nuovo dal 1954 al 1970 . Divenne Presidente della Polonia tra 1970 e il 1972 .
  • Luigi Ferri (n. 1932), nato a Milano da famiglia mista e deportato a 11 anni, sopravvive grazie all'aiuto offertogli dal dott. Otto Wolken . È uno dei primi testimoni nell'aprile 1945 a parlare dell'esistenza delle camere a gas a Birkenau in una deposizione ufficiale di fronte a uno dei primi tribunali internazionali d'inchiesta.
  • Nedo Fiano (1925-2020), ebreo fiorentino, fu deportato ad Auschwitz all'età di 19 anni. Sopravvissuto grazie alla conoscenza del tedesco. Ogni anno incontrava i ragazzi per raccontare la sua storia che descrisse anche nel suo libro pubblicato nel 2003 , Il Coraggio di Vivere . Si è spento all'età di 95 anni il 19 dicembre 2020.
  • Giuliana Fiorentino Tedeschi (1914-2010), ebrea milanese, nel 1946 pubblica Questo povero corpo , una delle prime memorie di deportati italiani dai campi di concentramento nazisti.
  • Wieslaw Kieler (1919-1990) nato a Przeworsk, Polonia , prigioniero politico e scrittore. Ha scritto il libro Anus Mundi - Cinque anni ad Auschwitz-Birkenau , che narra della sua tragica esperienza durata per ben 5 anni e quella dei suoi compagni, compresa la famosa e tragica storia d'amore tra Mala Zimetbaum ed Edek Galinski.
  • Imre Kertész (1929-2016), Premio Nobel ungherese, restò ad Auschwitz per tre giorni nell' estate dal 1944 , prima di essere dichiarato abile al lavoro e trasferito a Buchenwald .
  • Primo Levi (1919-1987), scrittore ebreo italiano, imprigionato per 11 mesi ad Auschwitz, dove lavorò per la Buna-Werke . Fu liberato dall' Armata Rossa , e scrisse le sue memorie in Se questo è un uomo , La tregua e I sommersi ei salvati .
  • Liana Millu (1914-2005), partigiana italiana di origini ebree, fu trasferita ad Auschwitz nel 1944 poi a Ravensbrück , dove fu liberata dagli Alleati. Ha riportato le proprie memorie nel libro Il fumo di Birkenau .
  • Frida Misul (1919-1992), ebrea livornese, nel 1946 pubblica Fra gli artigli del mostro nazista , una delle prime memorie di deportati italiani dal campo di concentramento di Auschwitz.
  • Sami Modiano (1930), ebreo italiano originario di Rodi (allora possedimento italiano), giunto ad Auschwitz a 13 anni, si è dedicato a far conoscere la sua esperienza ai ragazzi attraverso le scuole medie e superiori insieme con la moglie. Era la matricola B7456, un numero in più del padre (B7455).
  • Luciana Nissim Momigliano (1919-1998), pediatra e psicoanalista italiana, racconta l'esperienza della deportazione nel libro Donne contro il mostro (1946).
  • Miklós Nyiszli ( 1901 - 1956 ), medico anatomo-patologo ungherese deportato con la moglie e la figlia ad Auschwitz. Fu selezionato per rendere operante una sala per autopsie nel Crematorio II e svolgere l'attività di dottore del Sonderkommando nei crematori di Birkenau, dove fu recluso. Nel gennaio 1945 miracolosamente riuscì a nascondersi tra i deportati evacuati nella marcia della morte, giungendo prima a Mauthausen e poi a Melk ea Ebensee dove fu liberato. Scrisse il libro di memorie Medico ad Auschwitz. Memorie di un deportato assistente del dottor Mengele , testimoniando i lati più segreti degli orrori assoluti di Birkenau e l'attività del dottor Josef Mengele .
  • Famiglia Ovitz , la più grande famiglia con componenti affetti da nanismo di cui si abbia conoscenza e il più grande nucleo familiare internato e sopravvissuto ad Auschwitz [39] [40] [41]
  • Ondina Peteani (1925-2003), prima staffetta partigiana italiana , segregata ad Auschwitz e successivamente internata a Ravensbruck ; si salverà riuscendo a fuggire dalla Marcia della Morte .
  • Bruno Piazza (1889-1946), avvocato e giornalista di origine ebraica, arrestato il 13 luglio 1944 come anti-fascista e deportato ad Auschwitz, si salvò con la liberazione da parte dell' Armata Rossa . Fece in tempo a scrivere Perché gli altri dimenticano prima di morire pochi mesi dopo esser tornato a casa.
  • Witold Pilecki (1901-1948), soldato dell' Armia Krajowa , prigioniero volontario nel campo, dove organizzò la resistenza e informò gli Alleati sulle atrocità perpetrate nei campi [42] [43] .
  • Corrado Saralvo (1894-1983), antifascista di famiglia ebraica, è autore nel 1969 di un memoriale ( Più morti più spazio ) sulla sua esperienza di deportato.
  • Sofia Schafranov (1891-1994), ebrea di origine russa ma residente in Italia, lavora come medico nell'ospedale femminile di Auschwitz. Nel 1945 la sua testimonianza è raccolta in una lunga intervista dal cognato Alberto Cavaliere e pubblicata nel libro I campi della morte in Germania nel racconto di una sopravvissuta .
  • Eva Schloss (n. 1929), testimone e scrittrice dell'olocausto, sorella acquisita (sorella di padre) di Anna Frank ;
  • Alberto Sed (1928-2019), ebreo romano. Nel 2009 la sua testimonianza è raccolta in una lunga intervista da Roberto Riccardi .
  • Liliana Segre (n. 1930), ebrea italiana deportata ad Auschwitz il 30 gennaio 1944 a 13 anni, dal Binario 21 della Stazione Centrale di Milano; sulla Judenrampe di Auschwitz, vide il padre per l'ultima volta, poi sparito tra le file dei selezionati per il crematorio. Sopravvissuta a una marcia della morte, fu liberata dai russi dal campo di lavoro di Malchow , sottocampo di Ravensbrück . Il 19 gennaio 2018 è stata nominata senatrice a vita dalPresidente della repubblica Sergio Mattarella .
  • Piera Sonnino (1922-1999). Nel 1960 scrive un diario della sua esperienza di deportata ebrea ad Auschwitz, che dopo la sua morte sarà pubblicato nel 2003 dalla famiglia.
  • Settimia Spizzichino (1921-2000), ebrea romana deportata ad Auschwitz il 18 ottobre del 1943 dalla Stazione Tiburtina; fu sottoposta a esperimenti medici su cavie umane; unica donna sopravvissuta su i 1 022 deportati del suo trasporto; ci ha lasciato la sua testimonianza nel libro Gli anni rubati .
  • Elisa Springer (1918-2004), nata a Vienna , deportata prima ad Auschwitz e poi in altri tre campi di concentramento, le sue memorie sono raccontate ne Il silenzio dei vivi . Dopo la Liberazione è vissuta in Italia fino alla morte.
  • Arianna Szörényi (n. 1933), una delle più note bambine italiane [44] deportate ad Auschwitz-Birkenau e sopravvissuta. Aveva solo undici anni quando insieme con la sua famiglia giunse al campo. La piccola fu immatricolata con il numero 89219, e fu immediatamente separata da tutti i componenti della sua famiglia. Nel 1944 inclusa in una delle marce della morte viene prima internata a Ravensbrück e poi a Bergen-Belsen fino alla liberazione del campo da parte degli alleati.
  • Piero Terracina (1928-2019), ebreo romano deportato ad Auschwitz a 14 anni, vive a Roma fino alla sua morte. Negli anni ha incontrato costantemente i ragazzi delle scuole di tutta Italia.
  • Alba Valech Capozzi (1916-1999), ebrea senese, nel 1946 pubblica A 24029 , uno dei primissimi memoriali di deportati ebrei italiani dal campo di concentramento di Auschwitz.
  • Shlomo Venezia ( 1923 - 2012 ), venne arrestato con la famiglia a Salonicco nell'aprile 1944 e deportato presso il campo di sterminio di Auschwitz. Aggregato con il fratello Maurice Venezia (n. 1921 e anch'egli sopravvissuto) al Sonderkommando dei crematori di Birkenau, nel gennaio del 1945 riuscì a defilarsi nell'evacuazione del campo, finendo prima a Mauthausen e poi a Ebensee dove fu liberato. Ha scritto "Sonderkommando Auschwitz". Consulente di Roberto Benigni per La vita è bella ha tenuto conferenze sulla Shoah fino alla sua morte.
  • Elie Wiesel (1928-2016), scrittore ebreo rumeno Premio Nobel per la pace , sopravvisse a Monowitz, scrivendo anch'egli le sue memorie in un libro, La notte .
  • Otto Wolken (1903-1975), medico austriaco, ebreo, dal 1943 alla liberazione fu impiegato come medico nell'infermeria del settore quarantena (B-II-a) e quindi nell'ospedale di Auschwitz-Birkenau (B-II-f). Redasse clandestinamente giorno dopo giorno una cronaca dettagliata delle vittime del campo, che grande importanza avrà nei processi del dopoguerra, di cui sarà uno dei testimoni principali.
  • Viktor Emil Frankl (1905-1997), neurologo, psichiatra e filosofo austriaco, uno fra i fondatori dell'analisi esistenziale e della logoterapia, deportato, insieme con tutti i suoi familiari, prima nel lager di Theresienstadt e successivamente ad Auschwitz.
  • Siegfried Lederer (1904-1972), Ufficiale dell'esercito ceco e successivamente nella resistenza ceca, evaso da Auschwitz il 5 aprile del 1944 grazie all'aiuto di una guardia del campo.

Note

  1. ^ World Heritage List (Lista del Patrimonio Mondiale) , su whc.unesco.org . URL consultato il 21 ottobre 2016 .
  2. ^ ( EN ) KL Auschwitz-Birkenau , su auschwitz.org . URL consultato il 12 settembre 2018 .
  3. ^ ( DE ) KZ Auschwitz Platz zum Morden , su spiegel.de . URL consultato il 12 settembre 2018 .
  4. ^ a b Auschwitz nella Treccani
  5. ^ I campi del complesso in auschwitz.org
  6. ^ ( EN )Auschwitz sub-camps , su auschwitz.org . URL consultato il 18 ottobre 2015 . La lista dei 45 sottocampi dal sito ufficiale
  7. ^ Auschwitz nel sito dell'USHMM
  8. ^ Auschwitz, la fabbrica della morte, in una trasmissione RAI de La storia siamo noi a cura di Giovanni Minoli
  9. ^ Daniel Goldhagen , I volonterosi carnefici di Hitler , traduzione di Enrico Basaglia, Oscar storia, Arnoldo Mondadori Editore , 1997, p. 618, ISBN 88-04-44241-7 .
  10. ^ a b John Erickson, The road to Berlin , Londra, Cassell, 2003, p. 472.
  11. ^ ( AR , EN , FR , ZH , RU ) 28th Special Session of the General Assembly , su un.org , Nazione Unite, 24 gennaio 2005. URL consultato il 27 gennaio 2013 .
  12. ^ ( EN ) Memorial timeline , su auschwitz.org . URL consultato il 27 ottobre 2015 .
  13. ^ ( EN ) Auschwitz Birkenau German Nazi Concentration and Extermination Camp (1940-1945) , su whc.unesco.org , UNESCO. URL consultato il 18 ottobre 2015 .
  14. ^ ( EN ) Decisions adopted at the 31st session of the world heritage committee (Christchurch, 2007) ( PDF ), su whc.unesco.org , UNESCO, p. 115. URL consultato il 27 ottobre 2015 .
  15. ^ ( EN ) World Heritage Committee approves Auschwitz name change , su whc.unesco.org , UNESCO. URL consultato il 27 ottobre 2015 .
  16. ^ "Auschwitz: Inside the Nazi State", PBS (2004–2005)
  17. ^ Holocaust.cz .
  18. ^ Vedi il drammatico Generalplan Ost , Piano Generale per l'Est
  19. ^ Gli slavi, come gli ebrei, erano considerati, nella concezione nazista, una sottospecie umana ( Untermensch ), un errore biologico, indegno del titolo di razza umana, originato nell'antichità dal mostruoso accoppiamento degli uomini-bestia con la razza "ariana"
  20. ^ Jeremy Dixon, Commanders of Auschwitz : the SS officers who ran the largest Nazi concentration camp, 1940-1945 , Atglen, Schiffer Publishing, 2005, ISBN 0-7643-2175-7 .
  21. ^ Millie Werber ebrea polacca sopravvissuta ad Auschwitz-Birkenau, autrice di La sposa di Auschwitz – Newton Compton Editore
  22. ^ Saul Friedländer, Gli anni dello sterminio. La Germania nazista e gli ebrei (1939-1945) , Milano, Garzanti, 2009, pp. 347-348.
  23. ^ Verso il genocidio , su ospitiweb.indire.it . URL consultato il 6 febbraio 2012 .
  24. ^ Rocco Marzulli, La lingua dei lager. Parole e memoria dei deportati italiani , Introduzione di Massimo Castoldi. Con tre saggi di Giovanna Massariello Merzagora, Roma, Donzelli, 2017, ISBN 978-88-6843-625-4 .
  25. ^ Rocco Marzulli, Italiani nei lager. Linguaggio, potere, resistenza , Milano, Milieu, 2019, ISBN 978-88-319-7711-1 .
  26. ^ Le foto scampate alla distruzione al termine del conflitto, sono disponibili on-line presso il sito dell'Istituto Yad Vashem .
  27. ^ Georges Didi-Huberman, Images in Spite of All: Four Photographs from Auschwitz , Chicago: University of Chicago Press, 2008. Pubblicato dapprima in francese, Images malgré tout , Paris: Les Éditions de Minuit, 2003.
  28. ^ Pare che a dare quest'ordine criminale fu proprio Hitler in persona e Himmler ne curò la realizzazione in tutti i lager dove venivano deportati gli eroici ebrei di Varsavia . Vi furono figli bruciati vivi davanti alle madri impazzite, gente impiccata a ganci da macellaio ed altri inenarrabili orrori
  29. ^ Inizialmente questa combinazione (ebreo e Testimone di Geova) sembrava contraddittoria, tuttavia la definizione nazista di "ebreo", in base alla politica razziale nazista, includeva persone che avevano antenati ebrei, quindi era possibile che tali persone appartenessero ad altre religioni. Quindi un ebreo testimone di Geova, anche se forse poco probabile, non era impossibile in base a tali definizioni.
  30. ^ ( EN ) Sybille Steinbacher, Auschwitz: A History , Munich, Verlag CH Beck, 2005 [2004] , ISBN 0-06-082581-2 .
  31. ^ ( EN ) Wacław Długoborski (a cura di), Auschwitz, 1940–1945: Central Issues in the History of the Camp , 3. Auschwitz, 1940–1945: Mass murder, Oswiecim, Auschwitz-Birkenau State Museum, 2000, ISBN 978-83-85047-87-2 .
  32. ^ Furto-profanazione ad Auschwitz rubata l'insegna "Arbeit macht frei" , su repubblica.it . URL consultato il 6 febbraio 2012 .
  33. ^ Ritrovata scritta simbolo Auschwitz , su ansa.it . URL consultato il 6 febbraio 2012 .
  34. ^ Il principale museo dell'Olocausto
  35. ^ La mostra permanente , su yadvashem.org .
  36. ^ Shoah, la mostra permanente a cura di Yad Vashem di Gerusalemme
  37. ^ La mostra nei particolari , su yadvashem.org .
  38. ^ Sissel Vogelmann in una recensione de La Giuntina editrice
  39. ^ Matteo Rubbioli, La Famiglia Ovitz: i Nani di Auschwitz sopravvissuti alle Torture del Dottor Mengele , su Vanilla Magazine . URL consultato il 25 gennaio 2020 .
  40. ^ Claudio Arrigoni, Sette nani ad Auschwitz: come gli Ovitz sopravvissero all'Olocausto , su Corriere della Sera . URL consultato il 26 gennaio 2020 .
  41. ^ Il Diavolo ei sette nani , su Bizzarro Bazar . URL consultato il 25 gennaio 2020 .
  42. ^ Raport Witolda Pileckiego , su polandpolska.org .
  43. ^ Zbrodnie można było zakończyć wcześniej
  44. ^ Le altre bambine note deportate dall'Italia furono Liliana Segre (tredici anni), Goti Herskovits Bauer (quattordici anni) Copia archiviata , su travasamento.altervista.org . URL consultato il 20 dicembre 2014 (archiviato dall' url originale il 20 dicembre 2014) . , e la piccola Sissel Vogelman [1] , di solo otto anni uccisa al suo arrivo in una camera a gas

Bibliografia

^ Hans Jonas, Il concetto di Dio dopo Auschwitz ,ed Il melangolo, 1995

DVD

  • Pietro Suber e Marco D'Auria, Meditate che questo è stato! , documentario basato sulle testimonianze di Piero Terracina e Sami Modiano nel Giorno della Memoria del 27 gennaio 2015, 70º anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, Gruppo Editoriale L'Espresso, Roma 2015
  • Antonio Ferrari ed Alessia Rastelli (inchiesta), Il viaggio di Vera dalla Shoah ai desaparecidos , testi di Ferruccio de Bortoli , Alessandra Coppola, Vera Vigevani Jarach, Marco Bechis (fascismo, cattura, Auschwitz, binario 21), RCS Divisione Media, Milano 2015, ISSN 1120-4982
  • Associazione figli della Shoah, Destinazione Auschwitz, viaggio nella fabbrica dello sterminio - Binario 21 , Proedi Editori, Milano 2002, ISBN 88-88016-76-7
  • Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea , Destinazione Auschwitz , (libro + 2 CD-ROM), Proedi Editore, Milano 2000

Filmografia

Discografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 168340274 · ISNI ( EN ) 0000 0001 2236 0451 · LCCN ( EN ) n96112360 · GND ( DE ) 4003697-2 · BNF ( FR ) cb161355471 (data) · BNE ( ES ) XX451335 (data) · NLA ( EN ) 49287899 · BAV ( EN ) 494/55758 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n96112360