lagăr de concentrare Mauthausen

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Planificați taberei Mauthausen. În roșu și negru, respectiv, clădirile și pereții încă existente din 28 mai 2010. Partea de sus a plecat, cariera de piatră cu Scala della Morte.
Harta din Austria , cu amplasarea taberei Mauthausen și unele dintre sub-tabere.

Coordonate : 48 ° 15'32 "N 14 ° 30'04" E / 48.258889 ° N 14.501111 ° E 48.258889; 14.501111

„Când am ajuns în tabără și a intrat în casă, m-am simtit un pic ca intra in poarta iadului.“

( Aldo Carpi [1] )

Mauthausen, cunoscut sub numele de lagărul de concentrare Mauthausen-Gusen din vara anului 1940 [2] , a fost un complex de german naziste de concentrare lagăre . Un site semnificativ de exterminarea a intelectualității poloneze în cadrul așa-numitului Intelligenzaktion (1939-1945) - planul autorităților germane naziste de exterminare a intelectualității poloneze a Germanize ținuturile poloneze cucerite. Al doilea cel mai mare grup de victime în ceea ce privește mărimea au fost prizonieri de război sovietici.

În centru a fost o cetate de piatră construită în 1938 [3] pe vârful unui deal cu vedere la micul oraș de Mauthausen , în atunci Gau Oberdonau , acum Austria Superioară , situat la aproximativ douăzeci și cinci de kilometri est de Linz [4] .

Necorespunzător privit ca o simplă lagăr de muncă, a fost , de fapt, toate lagărele naziste, „singurul lagăr de concentrare clasificate ca fiind“ clasa 3 „(ca un lagăr de pedeapsă și anihilare prin muncă)“ [5] . Exterminarea a avut loc mai ales prin muncă forțată în granit de carieră din apropiere [6] [7] , și consumul din cauza malnutriției și greutăți, deși există , de asemenea , unele camere de gazare mici [8] .

Istorie

«Cetatea ... În același timp, un fort și Acropolei, ziduri gigantice. Granit si beton armat domina Dunărea: pinteni ciudate acoperite cu pălării din China; ghimpată fire și porțelan întrepătrund o rețea de neegalat de protecție electrică. Da! Cel mai formidabil cetate construită pe Pământ încă din Evul Mediu. Mauthausen. Mauthausen din Austria. Mauthausen de la 155.000 morți. "

( Christian Bernadac 1977 , p. 18)
Grafic care arată distribuția procentuală a supraviețuit deținuților din Gusen I, II și lagărele III, ținând seama de cetățenie: 8471 polonezi , 8258 prizonieri de război sovietici , 1183 germani și austrieci, 875 italieni , 864 iugoslavi, 831 spanioli, 286 cehi, 173 maghiari , 163 franceză, 119 greci și 169 de persoane de alte naționalități.

Lagăr în timpul primului război mondial

În timpul primului război mondial (1914 - 1918) austriecii a deschis un prim prizonier de război tabără la est de Mauthausen pentru exploatarea carierei Wiener-Graben, granit folosit pentru a deschide străzile din Viena. În ea, rușii, sârbii, italienii a atins cifra de 40.000 de deținuți, și aproximativ 9.000 dintre ei au pierdut viața, inclusiv 1 759 italieni care au murit de foame și greutăți [9] . Un război Cimitirul International este dedicat memoriei lor [10] .

Lagărul de concentrare nazist (1938-1945)

Franz Ziereis , comandantul Mauthausen din 1939 până în 1945. Unii deținuți amintesc că el a spus în mod repetat că „el a fost interesat doar de a vedea certificatele de deces.“ [11]

Lagărul de concentrare nazist de la Mauthausen [12] a fost deschis la 8 august anul 1938 . Albert Sauer, care a fost primul comandant, a fost înlocuit mai puțin de un an mai târziu, la 09 februarie 1939, de vârstă de treizeci și cinci de ani , SS sturmbannführer (major) Franz Ziereis [6] care a deținut această poziție până la 05 mai , 1945 , când lagărul a fost eliberat de către Recunoașterile 41st Escadrila al 11 - lea SUA blindata Divizia [13] .

În prima etapă, până la sfârșitul anului 1940, tabăra a servit ca loc de izolare și de chin pentru socialiști, comuniști, în special homosexuali germani și austrieci, pentru potențial sau efectiv opoziția față de nazism și intelectualității poloneze. Acesta a fost primul lagăr de concentrare german stabilit în afara de-al treilea Reich. Primii care sosesc au fost 300 de prizonieri de la Dachau , care a început să construiască tabără și mai târziu a trăit acolo. Când a deschis, a adăpostit 1 000 de deținuți; în aproape șapte ani de viață, peste 200.000 de prizonieri au fost închiși [14] .

Garnizoana SS din Mauthausen este alcătuită din câteva sute de elemente , în 1938, 1 000 în 1940, 5 900 în 1945. Ziereis începe să se antreneze gărzile sale de comportament inuman, care emite directive mai aspre decât cele oficiale [15] . Ziereis incita la tortură, și torturi el însuși, recompense cu medalii, promoții, licențele SS, care s-au distins pentru cruzimea lor. Șovăielnicului, cei care nu sunt în acord cu „spiritul lagărului de concentrare“ sunt transferate în altă parte, de multe ori în față [16] .

Gestapo imediat deportați circa 1 050 infractori din lumea interlopa din Austria, preluate din penitenciare și închisori. Acestea vor fi poreclit ironic „Membri fondatori Club“ [17] . Ei sunt printre cei care încep să transporte primele pietre, să construiască primele barăci și le gardul cu sârmă ghimpată, antrenat ca viitor Kapo . Cei care au supraviețuit până cu 3 luna mai, anul 1945 , au fost uciși de către SS împreună cu Sonderkommando , sau comando special responsabil de crematoriu , și „purtătorii secrete“ [15] , astfel încât acestea să nu vorbească.

prizonieri de război ruși tocmai a sosit în Mauthausen (octombrie 1941).

Mauthausen, construit cu granitul carierei de bază, a fost o cetate vastă de piatră într-un stil vag oriental, atât de mult, astfel încât intrarea principală a lager a fost numit de către prizonierii „mongol Poarta“. Cetatea, un plan dreptunghiular, a fost închisă pe trei laturi de ziduri de piatră doi metri grosime și până la opt metri înălțime. Partea a lagărului de concentrare , care nu a putut fi terminată a fost închisă cu un gard de sârmă ghimpată traversat de curent electric de înaltă tensiune, site - ul a numeroase sinucideri [18] . Începând cu martie 1940 Ziereis a fost alăturat de noul comandant adjunct, The Schutzhaftlagerführer Georg Bachmayer , un bavarez , care a stabilit un regim brutal și teroare printre deținuți. El sa bucurat personal inflicting tortură și moarte; el a avut două mastiffilor napolitană instruit să sfâșie deținuții aflați sub comanda sa; această moarte a fost numit de torționarilor „sărutul câinelui“.

Ca și celelalte lagăre de concentrare gestionate de către SS, deghizați în lagăre de muncă, sau de internare de reeducare, Mauthausen a fost, de asemenea, utilizat ca un lagăr de exterminare, care urmează să fie puse în aplicare mai ales prin combinarea muncii forțate și malnutriție.

Deportații au fost hrănite cu produse de experimente de nutritie, de asemenea, obținute în laboratoarele chimice. Cu o albumina explodează în laborator, un cârnat sintetic, cu un gust și miros asemănător cu cel natural a fost preparat; pâinea a fost întărită cu rumeguș fin, supe cu piei de cartofi [19] ; există, de asemenea, vorbim de o cenușă adăugată pentru a da organismului la supa misterios.

În Mauthausen au existat naziste anti-internaților, intelectuali, asocials , oponenților politici, Martorii lui Iehova [20] , dar și evrei , romi, homosexuali , „vieți nevrednici“, sau cu handicap, care au fost uciși în Castelul Hartheim , drept comun, „ireductibilă ", oamenii din toate clasele sociale din toate acele țări care Germania nazistă treptat ocupat în timpul al doilea război mondial , considerate periculoase pentru securitatea Reich - ului. Evreii, până la marșurile morții a sosit de la lagărul de concentrare de la Auschwitz și în alte lagăre, au fost cazați într - o colibă numită „Coliba evreiască“, cel mai rău , împreună cu cea de comandă K sau Aktion K, și anume condamnat la lovitura la partea din spate a capului. Evreii și italienii nu au putut scrie scrisori [15] [21] .

Tabăra a fost păzită de brutal SS-Totenkopfverbände ( „Moartea lui Unitatea de cap“). [22]

Pentru a exploata munca forțată, Himmler a dorit sa găsit Deutsche Erd - und Steinwerke GmbH (DEST), o companie deținută de către SS , care a reușit cele două cariere de piatră ale Mauthausen și Gusen, Wiener-Graben și Bettlelberg, pus la dispoziție din 1938 de Municipalitatea din Viena . Munca forțată a deținuților au trebuit să producă artefacte din piatră care urmează să fie utilizate pentru construirea taberei sine și pentru realizarea diferitelor proiecte de arhitectura dorit de Hitler [23] .

Primele victime ale Mauthausen au fost incinerat în Steyr , până la 5 mai 1940, prima dintre cele trei cuptoare crematoriului instalate în tabără și furnizate de compania Kori din Berlin a devenit operațională. Un al doilea cuptor cu retortă dublu a fost instalat în 1941 de către JA Topf und Sohne , o companie germană specializată în construcția de sisteme de combustie și furnizor de cuptoare de crematoriu la marile lagăre de concentrare naziste [24] . Al treilea cuptor, care rulează pe combustibil lichid, probabil a fost distrusă în anul 1945, când SS, înainte de a fugit, a încercat să șteargă urmele crimelor lor.

Mauthausen a început să funcționeze ca o „fabrica morții“ , care în câțiva ani , a condus la o cifră stabilită de aproximativ 128.000 de victime [25] . Cameră a trebuit să fie făcute în mod continuu pentru numeroasele sosirile continue ale altor condamnatilor la moarte, astfel încât deportații nu i sa permis să trăiască dincolo de limita maximă stabilită de 2-3 luni. El a trebuit să moară după ce a fost consumat literal, redus la un schelet viu greutate de cateva zeci de kilograme [26] . În sistemul de exploatare și de anihilare a individului, nimic nu a fost lăsat la voia întâmplării. Cuptoarele crematoriului din tabără au avut o gură foarte mică, dimensionată pentru a conține cadavrele scheletice ale victimelor: minus grosimea targa de pe roțile de curea, folosite pentru a introduce corpurile, spațiul rămas al gurii a fost foarte mic. inginerie nazistă le concepute cât mai economic posibil să fie utilizate la sfârșitul ciclului de distrugere a deținutului redus la o formă subțire. Acest lucru a permis o reducere a dimensiunii cuptoarelor, care vizează o mare economie la timp de incinerație și pe costurile de construcție, de gestionare și de combustibil.

De pe acoperișul Bunker, închisoarea lagărului Mauthausen, trei coșuri de fum a apărut: una din cărămizi roșii, la colțul din stânga extern, pentru cei care privesc din piață prin apel nominal; și două albe, de diferite dimensiuni. Ei au fost coșurile de trei plante de incinerație (pentru un total de patru guri cuptor), dintre care rămân în prezent doar două plante; un al treilea a fost distrus. Crematoriul a fost localizat chiar sub buncăr, dar separat complet de ea. Foștii deținuți de la buncărul depus mărturie în post-război studiile naziste care au auzit, de la celulele lor, pătrunzător plânge venind de la subsol, coroborat cu zgomotul obloanele cuptoarelor de deschidere și de închidere, care să ateste că mulți oameni au fost introduse în cuptoarele încă în viață.. Muselmann (în limba lager au fost reduse la un stadiu de consum foarte ridicat , care a scăzut epuizat în genunchi cu mâinile lor înainte ca poza tipic de musulmani care se roagă deportaților), așa-numitele musulmani selectat „matur“ pentru crematoriul) , au oferit selecțiile continue și constante și inspecții ale medicului tabără, SS și KAPO. Deportații urma să fie pus în jos, când a ajuns la ultima sa zi de lucru, care au epuizat toate energiile care ar putea fi utilizate pentru munca de sclav. Era mândria recrutorilor că au putut să identifice momentul potrivit pentru eliminare. Odată identificate, „musulmanii“ au fost luate imediat din rândurile prizonierilor și apoi ucis cu injectii letale de inima, sau trimise la gaz, sau eliminate de către unul dintre multele metode folosite în lagărul de concentrare.

Comandantul lagărului de concentrare, Franz Ziereis, a salutat noii sosiți la ușa iadului cu acest discurs refrigerare: „Ai venit aici să mori ... aici nu există nici o ieșire, dar numai intrarea, singura ieșire este de la coșul de fum crematoriului ... „Și a arătat spre coșurile crematoriului.

Comandantul lagărului însuși, în 1942, în ziua de naștere optsprezecelea fiului său cel mare, el înarmat cu un revolver cu care să ucidă patruzeci de prizonieri [27] [28] .

Medicul tabără, Kiesewetter, după cum sa menționat deja, folosit pentru a elimina deținuții cu handicap cu injecții de inima, pe bază de benzină , fenol sau alți derivați. Această sarcină a fost extins la alte medici, asistente medicale si chiar KAPO, care a efectuat în latrină blocului, de asemenea, în Gusen. Deținutul a fost făcută să se așeze și ochii lui erau acoperite, astfel încât el nu a putut vedea, cu antebrațul stâng, deținut de un însoțitor în spatele lui, în timp ce medicul a dat injecție cu o seringă cu un ac mare și foarte lung (The seringa este expus în Muzeul Mauthausen). Apoi, în câteva secunde înainte de otrava a avut efect, victima a trebuit să ruleze cât mai repede posibil, târât de însoțitor și să fie aruncat la agoniza pe gramada de cadavre în afara cabanei, în timp ce altul a avut loc lui; apoi cadavrele au fost luate din vagon crematoriului. Această tehnică a fost realizată într-un timp foarte scurt, cu un murderousness de sute de victime pe zi. SS Dr. Richter operat pe deținuți, în orice piese stare, sănătoase sau bolnave, și îndepărtate ale creierului, ducând la deces. Acest lucru a fost realizat la aproximativ 1 000 de prizonieri. Obergruppenführer SS Pohl a trimis sute de prizonieri bolnavi și epuizați în pădure, lăsându - i să moară de foame [29] .

Uneori, în timpul iernii, cu temperaturi de -10 ° C și mai sus, când nu a existat nici un loc în lagărul de concentrare, prizonierii în exces au fost lăsați goi, în aer liber toată noaptea, pulverizat continuu cu hidranți de apă înghețată; în dimineața, cei care au supraviețuit au fost internați în lagărul de concentrare. Ei au fost masacre numite „Totbadeaktionen“, băi moarte. Am văzut deținuți transformate în statui de gheață. În plus, polițiștii de beat au contribuit la masacrul de violent cu bare de fier sau axe pe victime. În Mauthausen orice neregulă sau o ușoară încălcare a reglementărilor a fost pretextul pentru ucidere; câini au fost , de asemenea , utilizate pe scară largă pentru execuții, instruiți pentru deținuți lacrimă la comanda [30] . 2.500 de prizonieri de la Auschwitz au fost scufundate în apă caldă și apoi la rece și au fost forțați să rămână în pielea goală deschis până la moarte [29] .

Vedere aeriana din domeniile Gusen I și II. „Kommando Gusen a fost împărțit în trei tabere separate.“ Gusen Am fost cea mai mare și singurul cu Revier, spitalul; apoi Gusen II numai separate printr - un perete de la I și Gusen III, mai mici [31]

Un deținut care nu a ascultat kapo a fost forțat să pună capul în canal și a trecătorilor să se așeze pe el până la moartea sa [15] .

În 1940 Gusen am Subcamp a fost deschis la distanță de cinci kilometri, urmat de Gusen II și III Gusen. O lungă serie de sub-domenii, inclusiv Melk , Ebensee , Linz (III-III) , Mödling , Loiblpass , va fi deschis la scurt timp după aceea. Bachmayer a supervizat construirea Ebensee, cel mai rău sub-tabăra lagărul de concentrare, din care el a fost comandantul.

În 1942, cincizeci și două de kilograme de aur dentar extras din gurile victimelor sale au fost trimise la Berlin , de la Mauthausen. Desigur , aurul expropriat din toate deportaților la sosire trebuie să fi fost în cantități mai mari de mult; există mărturii de soldați SS , care au mers în jurul valorii de tabără cu un clește gata să se rupă fără dinți anestezie , care ar fi putut semăna cu aur acoperite; mai multe deportaților au rămas fără dinți. [ Necesită citare ] Mai mult decât atât, o altă practică comună în mai multe tabere a fost că „oamenii SS deghizate ca medici a pretins ca«analiza»victimele înainte de a fi gazat. Scopul real al procedurii a fost de a marca victimele care au avut dinți de aur , astfel încât cadavrele lor ar putea fi retrase din circuitul agricol „pentru extracția dinților de aur [32] [33] . [34]

Până în prima jumătate a anului 1943, Mauthausen a rămas aproape exclusiv un centru în care deținuții au fost exploatate numai în întreprinderile deținute și administrate de SS; după această perioadă și sub presiunea externă a lui Albert Speer, ministrul pentru Armamente care au vizitat Mauthausen și au adresat Himmler invitându - l „la o utilizare mai rezonabilă a deținuților“, o parte din deportații au fost angajate pentru efortul de război în cele mai importante centre industriale austriece [35] .

Mauthausen a fost singurul lagăr de concentrare clasificate ca Lagerstufe III (lagăr de concentrare nivelul III) [36] destinate, potrivit unui trimise circular pe 2 ianuarie, anul 1941 de către Reinhard Heydrich în lagărele dependente de „prizonieri împotriva cărora au fost făcute acuzații grave, în special a celor care au condamnări penale supuse, în același timp , trebuie să se ia în considerare asociale, adică practic imposibil să se reeduce [...] ». Prin urmare, toate deportații care au sosit la Mauthausen au fost tratate ca subiecți nerecuperabile, pentru a fi distruse psychophysically. După o primă selecție, cei care nu pot munci au fost în mod normal supuse unui „tratament special“, adică, au fost destinate pentru gaz cu intrare directă la crematoriu. Iar restul a suferit, în plus față de exproprierea activelor, un bărbierit total de la zero, un duș, și imediat a terminat închis în „blocuri de carantină“. Acestea au fost proiectate pentru a dezumaniza și să conducă la distrugerea fizică și psihică a individului, prin bătăi și torturi mentale. Odată cu procesul de depersonalizare deținutul a încetat să mai fie un om și să aibă un nume, pentru a deveni pur și simplu un „Stücke“, o „bucată“, identificat doar prin numărul său tatuata. Deportații, astfel redus la sclavie, a fost gata să ia locul lăsat de un deținut, care tocmai a murit, în sistemul de schimb de muncă continuă. La rândul său, el a fost pe cale de a moarte de la epuizare fizică prin malnutriție asociată cu istovitor forțată a muncii; atunci când el nu a căzut înainte, ucis de violența din lagărul de concentrare, declanșat de concepția nazistă a stăpânirea absolută asupra vieții omului, merită de moarte din cauza considerat de o rasă inferioară, oponent politic, diferit, un asocial sau un " nedemn de viață“să fie trăită. Pedeapsa pentru neascultare sau sabotaj a fost moarte lentă și dureroasă [37] . În primele zile de carantină, prizonierii, Häftlinge, a trebuit să învețe cum să decoleze și a pus pe capacele lor anticipate, să se pregătească atunci când SS va trece mai târziu [15] . Până la începutul anului 1940 majoritatea deținuților au fost reprezentate de germani socialiști , homosexuali [38] și romi ; Cu toate acestea, pornind de la această dată un număr mare de polonezi au început să fie transferat la Mauthausen-Gusen, în esență artiști, oameni de știință, exponenți de scouting , profesori și profesori universitari. Între vara anului 1940 și la sfârșitul anului 1941, mai mult de 7.000 de exilați republicanilor spanioli au fost relocate din lagărele de prizonieri de război [39] . Spaniolii care au supraviețuit 5 mai au fost aproape exclusiv Kapo sau prizonieri privilegiate [ necesită citare ].

La sfârșitul anului 1941 a fost în schimb rândul sovietici prizonieri de război: primul grup a fost imediat suprimat în nou instalate camerele de gazare . Anterior, și până în 1944, prizonierii au fost transferați la Castelul Hartheim , un Aktion T4 centru pentru exterminarea persoanelor cu handicap și cu handicap deschis la 1 septembrie anul 1939 , cu o cameră de gazare învecinată și crematoriu; dar mai ales la deportaților a fost aplicată „Aktion 14 F 13“ care prevedea eliminarea în centrele de eutanasiere specific ale deținuților din lagărele de concentrare, astfel debile încât să fie inutilă la locul de muncă sau a așa-numitei „asocială“. - Aici aproximativ 5 000 de prizonieri Mauthausen-Güsen găsindu-și; mulți au fost folosite ca cobai umani pentru experimente chirurgicale în sala de operație Castelului. Nici unul a supraviețuit. Prizonierii, care au fost trimiși acolo, s-au spus că au fost merg la „Sanatoriul“. Peste 3.000 de prizonieri de la Dachau și mai multe din subcamp Ebensee au fost trimise la Hartheim .

Din septembrie-octombrie 1943 mii de deportați politici italieni au început să sosească la tabără. Ele sunt partizani, atacanti, victimele Roundups și represalii. Ei sunt întâmpinați cu dispreț (ca „trădători“) de către naziști și cu suspiciune de către alți deținuți. Rata de deces dintre ei va depăși 50%. [40]

În 1944, un număr mare de maghiari și olandezi evrei au sosit, mulți dintre ei au murit în curând din cauza muncă și condițiile de trai precare, mulți pentru că au fost forțați să se arunce de pe stâncile din carierele Mauthausen [41] .

Ultimele luni ale vieții taberei

Pe parcursul ultimelor luni ale doilea război mondial, mai mult de 20.000 de prizonieri din alte evacuate lagărele de concentrare au fost transferate la complexul Mauthausen. În aprilie 1945, SS a început distrugerea documentelor și exterminarea totală a prizonierilor. Conform ordinelor specifice din Reichsminister Himmler și Obergruppenführer SS Kaltenbrunner către comandantul lagărului Ziereis, Mauthausen și Gusen trebuie să dispară, inclusiv prizonieri. [42]

Nu mai există alte lagăre de concentrare sau centre unde sa evacueze detinutii prin atingerea lor cu transferuri numite „marșurile morții“, deoarece Germania este complet ocupat. În luna terifiant aprilie '45, SS-ul a continuat gazărilor la o rată continuă; cuptoarele crematoriului nu sunt în măsură să incinereze toate cadavrele și mari gropi comune externe trebuie să fie, de asemenea, excavat. După sfârșitul războiului, 10.000 de cadavre au fost găsite în aceste gropi. Toți deportaților trebuie să fie uciși, fără excepție. Din Revier, spitalul lagărului ia 3.000 deportaților epuizat, le duce la tabără 3 și de acolo, împreună cu alte persoane selectate, în grupuri de 120-150 la camera de gazare. Detinutii de la Camp 3 sunt conduse la camera de gazare momit cu promisiuni de alimente și, dacă este foame, pustiesc vase. Forțată în grupuri de 60-80 de oameni la un moment dat, înghesuite dincolo de credința în camera de gazare mici, acestea sunt sufocat cu Zyklon B, în timp ce ceilalți condamnați să aștepte afară rândul lor , timp de ore [43] .

Capacitatea camerei de gaz, cu toate acestea, este prea mic pentru a face față unei astfel exterminarea o masă și centre de exterminare externe, cum ar fi Castelul Hartheim au fost distruse. Mauthausen, ca și alte lagăre de concentrare, nu a fost proiectat cu camere mari de gaz, nu au nevoie de ele, bazându-eliminarea pe locul de muncă, în plus față de boală și de foame și diferite metode de eliminare (a se vedea metodele de exterminare). Camerele de gazare ale taberei au fost utilizate pentru execuțiile de „indezirabili“, pentru a sosit recent deportaților incapacitate de muncă sau reduse fizic excedentele de la sfârșitul anului, selectate pentru a face loc pentru noi de muncă.

Și așa a fost planificat să adune toate deportaților în tunelurile de Gusen și Ebensee și apoi sufla-le cu dinamită, cu un potențial ridicat exploziv. Două tuneluri de Gusen au fost deja minat , în scopul de a ucide multe mii de deportați , care nu au putut fi eliminate prin alte metode [42] . tânjește Himmler absurd pentru acorduri cu Aliații, are propuneri pentru ei, cum ar fi acela de a continua războiul împotriva Uniunii Sovietice, împreună; el se teme că rămășițele sale numele legat de cea mai mare crima din istorie, deci cu monstruoasă cinism el ordinele pentru a elimina zeci și zeci de mii de martori care au supraviețuit incomode, chiar și prin moarte „Moartea Marches“ și să demonteze plantele legate de exterminarea. În plus, SS-ul reduce în mod intenționat toate rațiile alimentare, pâinea dispare și mii de prizonieri mor de foame. După eliberare, depozite pline de produse alimentare și imense stocuri de cartofi vor fi descoperite.

Dar, la sfârșitul lunii aprilie 1945 III Reich sa prăbușit, Hitler însuși a murit. În conflict comenzi, dezertările SS și prăbușiri bruște ale lui Himmler fac prima comanda pentru exterminarea totală dificil de realizat; în plus, intervenția Crucii Roșii și revolta organizat de Comitetul Internațional Clandestin Deportat va evita masacrul totală.

La 01 mai, radio difuzează știri oficială a morții lui Hitler, dar SS continua neînfricat la gaz. Pe 3 mai, prizonierii observa că crematorii sunt oprite și în loc de SS, care între timp au fugit, există polițiști de la jandarmeria locală pe casetele de santinela. Înainte de a fugit, au ars dosarele de tabără și a ucis pe oamenii Sonderkommando, comando special responsabil de crematorii [44] , într - o încercare de a șterge urmele crimelor lor [43] .

Eliberarea taberei

Mauthausen, pe Sâmbătă 5 luna mai anul 1945 , a fost alăturat de avangarda din America Armata 3, care intră prin Poarta mongol. Acesta a fost ultimul dintre principalele lagăre naziste care urmează să fie eliberat [45] .

La 05 mai 1945, tancurile de a 11-a blindate Divizia din SUA a intrat în lagărul de concentrare Mauthausen, prin „Poarta Mongol“.

Populația de Mauthausen a fost făcută o majoritate covârșitoare din băieți, mulți acum redus la condiții de terminale. Condițiile fizice precare ale supraviețuitorilor au condus la o mortalitate ridicată chiar și după eliberare, din cauza stării de malnutriție extremă și de slăbiciune, abordată nu întotdeauna cu terapii adecvate și profilaxie de reabilitare fizică și produse alimentare de către trupele aliate, nepregătite pentru această situație de urgență [46 ] . crevase mari sunt deschise pe gard de sârmă ghimpată acum fără energie electrică și deportații ieși, în cele din urmă liber, să caute hrană, rude sau prieteni care au supraviețuit în apropiere Gusen lagărul de concentrare. Squads de prizonieri armate sunt formate să caute SS fugar [43] .

Ghinion a avut mai multe gărzi SS, care, după ce a scăpat, au fost recucerit de deținuți; înapoi adus în lagărul de concentrare, au fost linșat de către populație tabără. Pappalettera, un martor ocular, spune că unele dintre ele doar o urmă fizionomică a rămas pe teren. Crematorii au fost reaprins în represalii pentru masacre, cum ar fi „negrii“, care a ucis prizonieri fluierând. Se spune că unii dintre gardieni au fost aruncați de vii în cuptoare.

La intrarea Mauthausen, trupele generalul Patton a găsit grămezi de morți, 16.000 de deportați în viață, din care aproximativ 3.000 au murit de foame imediat după eliberarea; alte mii, cu toate acestea, după câteva luni, în ciuda tratamente. Americanii, în plus față de furnizarea și furnizarea de îngrijire pentru foștii deținuți, au dat foc la Revier, un focar de epidemii, și de a folosi noul DDT pentru a le dezinfecta de numeroasele paraziți.

Comandantul lagărului Ziereis a murit în Gusen la 25 mai 1945, ca urmare a unor leziuni suferite în timpul capturării de către aliați. El va lansa o depunere în care el încearcă să se disculpa de responsabilitățile sale spunând că a ascultat ordinele de sus, vina Himmler, Kaltenbrunner, Heydrich, Polh, Glucks și alte SS absolvenți „... cei de la Berlin“, în ciuda faptului că a organizat metode pentru masacrele și crimele și adesea ironic actele de cruzime, fapt confirmat de numele date la sistemele de eliminare. De „Zidul Plângerii“, operațiunea Kugel Erlass ( „bullet decret“), „zidul parașutiștilor“, de „bun venit“ mesajul pe care el personal a dat noilor veniți, indicând hornul crematoriului ca singura cale de ieșire din lagărul de concentrare, „secerișul zmeură“ ( a se vedea metodele de exterminare) au fost unele dintre invențiile sale meschine. El nu a fost îndepărtat din postul a fost apreciat , pentru „merite deosebite“ de Himmler, care l -au promovat la SS Standartenführer la 20 aprilie 1944 . El sa îmbogățit cu obiectele furate de la prizonierii, atât de mult încât el ar putea permite chiar să cumpere un mic avion personal. [47] Le sue ultime parole furono "Non sono un uomo malvagio!".

Il suo corpo fu appeso dagli ex prigionieri sul filo spinato di una recinzione del campo di Gusen, «oramai priva di corrente elettrica» [48] . Dopo la liberazione alleata, il controllo del campo passò quasi subito dalle mani statunitensi a quelle sovietiche (l' Austria sarà infatti divisa in sfere d'influenza, analogamente alla Germania , fino al 1955) che ne fecero per un breve periodo anche una caserma prima di riconsegnarlo alle autorità austriache, il 20 giugno 1947 , dietro la garanzia di farne un luogo di commemorazione. Dal 1949 il campo divenne quindi "Monumento pubblico di Mauthausen", sorsero i primi monumenti commemorativi e fu reso accessibile al pubblico. [49]

Il 16 maggio 1945, in occasione del rimpatrio del primo contingente di deportati, quello sovietico, si tenne sul piazzale dell'appello una grande manifestazione antinazista, al termine della quale fu approvato il testo di questo appello, noto come il "Giuramento di Mauthausen" [50]

«Si aprono le porte di uno dei campi peggiori e più insanguinati: quello di Mauthausen. Stiamo per ritornare nei nostri paesi liberati dal fascismo, sparsi in tutte le direzioni. I detenuti liberi, ancora ieri minacciati di morte dalle mani dei boia della bestia nazista, ringraziano dal più profondo del loro cuore per l'avvenuta liberazione le vittoriose nazioni alleate, e salutano tutti i popoli con il grido della libertà riconquistata. La pluriennale permanenza nel campo ha rafforzato in noi la consapevolezza del valore della fratellanza tra i popoli.

Fedeli a questi ideali giuriamo di continuare a combattere, solidali e uniti, contro l'imperialismo e contro l'istigazione tra i popoli. Così come con gli sforzi comuni di tutti i popoli il mondo ha saputo liberarsi dalla minaccia della prepotenza hitleriana, dobbiamo considerare la libertà conseguita con la lotta come un bene comune di tutti i popoli. La pace e la libertà sono garanti della felicità dei popoli, e la ricostruzione del mondo su nuove basi di giustizia sociale e nazionale è la sola via per la collaborazione pacifica tra stati e popoli. Dopo aver conseguito l'agognata nostra libertà e dopo che i nostri paesi sono riusciti a liberarsi con la lotta, vogliamo:

conservare nella nostra memoria la solidarietà internazionale del campo e trarne i dovuti insegnamenti;

percorrere una strada comune: quella della libertà indispensabile di tutti i popoli, del rispetto reciproco, della collaborazione nella grande opera di costruzione di un mondo nuovo, libero, giusto per tutti;

ricorderemo sempre quanti cruenti sacrifici la conquista di questo nuovo mondo è costata a tutte le nazioni.

Nel ricordo del sangue versato da tutti i popoli, nel ricordo dei milioni di fratelli assassinati dal nazifascismo, giuriamo di non abbandonare mai questa strada. Vogliamo erigere il più bel monumento che si possa dedicare ai soldati caduti per la libertà sulle basi sicure della comunità internazionale: il mondo degli uomini liberi!

Ci rivolgiamo al mondo intero, gridando: aiutateci in questa opera!

Evviva la solidarietà internazionale!

Evviva la libertà!»

Sistema di codifica dei contrassegni dei prigionieri

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Simboli dei campi di concentramento nazisti .
Tabella dei contrassegni diramata nel 1940 e nel 1941 a tutti i comandanti dei KL [51]

I simboli dei campi di concentramento nazisti, principalmente colori, lettere, numeri, facevano parte di un sistema semiologico di classificazione dei prigionieri [52] .I simboli erano in stoffa, affibbiati sulla divisa, definita dai prigionieri Zebra a causa delle strisce chiare e scure alternate [53] . Nel lager di Mauthausen vigeva il seguente utilizzo dei contrassegni identificativi degli internati:

  • un triangolo di colore rosso identificava i prigionieri politici. Erano denominati Roter secondo la lingua del lager di Mauthausen [53] ;
  • un triangolo blu identificava i prigionieri politici spagnoli [51] [54] ;
  • un triangolo di colore nero identificava i cosiddetti "asociali", Asoziale . Erano denominati Aso secondo la lingua del lager di Mauthausen [53] ;
  • un triangolo di colore marrone , fra il 1938 e il 1940, identificava i prigionieri zingari . Erano denominati Brauner secondo la lingua del lager di Mauthausen [53] ;
  • un triangolo di colore viola identificava i testimoni di Geova, i "ricercatori della Bibbia", Bibelforscher [52] [55] [56] [57] ;
  • un triangolo di colore rosa identificava i prigionieri omosessuali [58] [59] , internati sulla base del Paragrafo 175 . Erano denominati Rosaroter , secondo la lingua del lager di Mauthausen [53] ;
  • un triangolo giallo, o una Stella di David formata da due triangoli, uno giallo e uno rosso, appositamente sovrapposti, identificava gli ebrei [51] [60] ;
  • un triangolo verde identificava i criminali [60] ;
  • un rettangolo posto sotto il triangolo indicava i prigionieri recidivi, Ruckfällige [61] ;
  • determinate lettere utilizzate all'interno dei triangoli indicavano il paese di origine:
    B ( Belgier , belga), F ( Franzosen , francese), IT ( Italiener , italiano), J ( Jugoslawen , jugoslavo), N ( Niederländer , olandese), P ( Polen , polacco), S ( Spaniern , spagnolo) T ( Tschechen , ceco), U ( Ungarn , ungherese) [61] . Tedeschi, austriaci, lussemburghesi non avevano alcuna lettera riferita alla nazionalità [51] ;
  • la sigla SU contrassegnava i prigionieri di guerra sovietici [51] ;
  • un disco nero, posto tra il vertice inferiore del triangolo e il numero di matricola, contrassegnava i prigionieri assegnati alle compagnie di disciplina, Strafkompanie , condannati alla colonia penale per aver commesso infrazioni disciplinari [62] ;
  • un disco bianco-rosso, weiss-rote Zielscheibe [63] , posto sotto il numero di matricola e sulla divisa all'altezza della schiena [51] , contrassegnava i prigionieri sospetti di fuga, Fluchtverdacht [64] ;
  • i numeri di matricola attribuiti ai prigionieri, Häftlingsnummer , che sostituivano il nominativo degli internati, erano affibbiati sulla divisa, scritti in nero su stoffa bianca, posti all'altezza del cuore e al centro della coscia destra, talvolta riportati su una placchetta di latta da portare al collo o al polso [51] .

Caratteristiche

Mauthausen era detto il "campo madre", Mutterlager , o più propriamente Stammlager [65] , di un gruppo di quarantanove [65] cosiddetti "sottocampi" satelliti, detti anche Kommando , sparsi in tutta l'Austria. I deportati erano in primo luogo registrati e immatricolati, poi inviati nei blocchi di quarantena, infine "selezionati" e inviati al lavoro forzato nel campo principale o in uno dei sottocampi dipendenti.

Mauthausen fu gestito dal comandante Ziereis e dal suo vice, Bachmayer. Considerato Lager di punizione "3" per oppositori "irrecuperabili", la disciplina fu particolarmente feroce in confronto a quella in altri campi con il sistematico uso della tortura, dell'omicidio e dell'annichilimento psicofisico. I dati su i morti di Mauthausen sono fortemente incompleti, poiché molti testimoni non sopravvissero ea causa della distruzione di documenti e registri del campo.

Mauthausen non possiede enormi camere a gas, né strumenti particolari per l'eccidio di massa e apparentemente può sembrare un campo di lavoro forzato; questo perché lo sterminio era attuato appositamente e scientificamente mediante il lavoro stesso. La fame, il massacrante lavoro, l'esaurimento fisico e non ultime le epidemie, arrivarono a uccidere migliaia di persone al giorno; le vittime venivano rimpiazzate continuamente dai nuovi arrivi, per permettere il mantenimento della produttività e redditività del lager al massimo livello possibile. Si contarono dai 122 000 ai 155 000 morti, decessi avvenuti specialmente nei campi satelliti di Mauthausen [66] .

L'estesa fortezza rettangolare di Mauthausen era dotata di due grandi ingressi: il primo che incontravano i deportati, era sormontato da una enorme aquila nazista demolita nel 1945 alla Liberazione dagli ex prigionieri; prima di entrare, sulla sinistra in basso, si vede ancora la grande piscina per le SS.

Questa porta dava ingresso al complesso del lager, formato dal lager di prigionia vero e proprio, le baracche delle SS, l'ospedale del campo o Revier (bruciato dagli americani nel '45), il Campo dei russi e la sottostante cava di granito.

Il secondo ingresso, chiamato dai prigionieri la "Porta mongola" per il suo stile asiatico, dava accesso all'area di prigionia riservata ai reclusi. Entrando ci si trovava di fronte a uno sconfinato piazzale leggermente in salita, denominato Piazzale dell'appello ( Appellplatz ), delineato a destra da edifici in muratura e sulla sinistra le baracche dei vari campi che suddividevano il lager. Nelle baracche vi erano letti a castello a tre piani, dove dormivano due detenuti per piano; i letti a castello sono stati ridotti a due piani, per una legge del 1950, sull'ammodernamento dei campi [67] . Il primo degli edifici a destra era costituito dallo stabilimento bagni, il Washraum , dotato di enorme sala dove si radevano totalmente e si sottoponevano a doccia i deportati appena arrivati.

Prima di questo vi era il "Muro del pianto", sarcastico richiamo a quello sacro di Gerusalemme, dove i deportati subivano le prime violenze dalle SS. Era situato immediatamente a destra di chi entrava, oggi ricoperto di lapidi commemorative. Qui i deportati appena arrivati subivano le prime bastonature se si opponevano all'espropriazione di tutti i loro beni. Orologi, anelli, valute e preziosi di ogni tipo dovevano essere gettati in una buca indicata loro dalle SS.

Si ricevevano bastonate pure se si tentava di nascondere le foto dei propri cari; le foto erano tassativamente proibite dal regolamento: era il primo atto della spersonalizzazione del deportato.

Qui si portavano anche i prigionieri da punire, incatenandoli a dei ferri fissi nel muro e massacrati di botte senza pietà. Lasciati legati e sanguinanti la notte, a volte venivano fatti sbranare dai cani delle SS che tornavano ubriachi al campo [67] .

Annessa allo stabilimento bagni vi era la grande lavanderia poi seguita dall'edificio più osservato e desiderato del campo, le cucine.

Tra le cucine e il Bunker successivo, vi erano il passaggio e il cancello che portava alla camera a gas e al crematorio. Qui, nudi con un asciugamano sulle spalle (convinti di effettuare solo una doccia), i detenuti selezionati per l'eliminazione facevano la fila, a volte per ore, aspettando il loro turno per entrare nella camera a gas. Ma il più delle volte essendo vecchi numeri i prigionieri sapevano benissimo cosa li attendeva al di là del cancello.

Il Bunker era la prigione del campo costituito da numerose celle; era il luogo ove più di tutti si torturava in tutte le forme possibili. Vi si svolgevano interrogatori, esecuzioni e processi sommari.

Nel sotterraneo del Bunker vi era il Krematorium e una piccola camera a gas camuffata da sala docce. Questa camera era vicinissima ai forni, appena qualche metro come ancora si nota, ben visibili dai condannati che andavano alle camere a gas.

Ultimo edificio a destra era il nuovo ospedale in muratura, (oggi sede del Museo di Mauthausen) collegato direttamente al crematorio da un passaggio sotterraneo, collegamento veloce per lo smaltimento delle vittime dell'ospedale.

A sinistra tra i vari blocchi vi era il "Blocco della morte", dove prigionieri erano condannati alla fine per inedia, senza mangiare e bere: la morte più temuta nel campo. Un altro dei tanti metodi di sterminio quali la "Scala della morte" e il "Muro dei paracadutisti" della cava [68] .

La "Scala della morte" e il "Muro dei paracadutisti"

La Scala della morte . Gli internati, nella tipica fila per cinque imposta nei lager, salgono sulla scala, con dei massi caricati sulle spalle, facendo contemporaneamente un passo alla volta tutti insieme, per il necessario equilibrio della schiera sulla ripida scalinata di 186 gradini

«Nell'ultimo tratto della strada tra l'ingresso del campo ei primi gradini della scala che scendeva nel baratro della cava, c'era una discesa assai ripida. Questa, in inverno, era spaventosa perché il terreno gelato assomigliava a una pista di pattinaggio e le suole di legno degli zoccoli, sul ghiaccio, sembravano lamine di pattini. Le numerose scivolate erano drammatiche poiché, nella confusione generale, alcuni perdevano l'equilibrio e cadevano verso sinistra, cioè verso il precipizio, e la voragine della cava li inghottiva dopo una caduta verticale di cinquanta o sessanta metri; invece, quelli che partivano in scivolata verso destra, oltrepassavano la zona proibita ei tiratori scelti aprivano il fuoco su quei fuggiaschi

( Christian Bernadac, I 186 gradini , pag.10, op.cit. )

«[....] e c'era una scalinata con centottantasei gradini. Scavati nella pietra! Si andava su e giù per 'sta scalinata. In fila per cinque. Si arrivava giù, si prendeva una pietra ciascuno. Si aspettava che tutti fossero in fila, poi si tornava su, tutti in fila insieme, con le pietre. Bisognava stare attenti di prendersi una pietra che non fosse troppo piccola, perché se vedevano te ne davano poi una grossa. E quella non riuscivi neanche a sollevarla! Così ci lasciavi la pelle a suon di bastonate. Su e giù da 'sta scalinata. Quando uno cadeva non si alzava più. Quella era la cava di pietre, centottantasei gradini.»

( René Mattalia - matricola 82423 [69] )

In totale si stima che il numero di prigionieri che transitò a Mauthausen e in tutti i suoi sotto-campi sia stato di oltre 200 000, molti dei quali furono impegnati nel lavoro alle cave di pietra, usate perlopiù come Kommando di punizione verso deportati indisciplinati o "irriducibili".

Un giorno, durante una sua visita alla cava, Himmler ordinò di caricare una pietra di 45 chili sulle spalle di un deportato e di farlo correre fino a che morisse. Osservò l'agonia del detenuto, quanto tempo ci mise a spirare e trovò che questo metodo si era mostrato "efficace", e così Himmler ordinò di costituire una compagnia di disciplina che utilizzasse questo metodo di eliminazione; dei detenuti che cadevano morti sfiniti si scriveva successivamente sui registri del campo: "uccisi durante un tentativo di fuga". [42]

Nella cava di Mauthausen, la Wiener-Graben , si estraeva il "granito viennese" che poi veniva tagliato, sempre nella cava, in blocchi squadrati da costruzione. Il lager di Mauthausen fu edificato trasportando a mano centinaia di migliaia di queste pietre sulla lunga via che collegava la cava al campo, situato in cima a una collina adiacente; quella strada era chiamata Blutstrasse , la "Via di sangue".

Migliaia di detenuti caddero sfiniti e morirono durante la costruzione della fortezza, recinta su 3 lati da un muraglione largo 2 metri e alto, in alcuni punti, fino a 8 metri.

Il primo tratto di collegamento tra la cava e il lager era un'altissima scala in pietra di 186 gradini che, superando un dislivello di 50-55 metri si raccordava in cima alla cava con la lunga strada che portava al campo, nota come la "Scala della morte".

1941: Heinrich Himmler , visita le cave di pietra di Mauthausen, accompagnato da Franz Ziereis il comandante del campo: anche Himmler volle salire i gradini della "Scala della morte"

Raggiunta la strada vi era, sulla destra di chi saliva, un vertiginoso abisso formato da una parete verticale di roccia, senza alcun parapetto di protezione; era chiamato il "Muro dei paracadutisti" con sarcasmo macabro dagli aguzzini, dove i paracadutisti altri non erano che gli sventurati di turno che vi venivano precipitati e le pietre che avevano portato fin lassù, il loro ironico "paracadute".

Le SS vi gettavano sovente i detenuti che avevano portato su una pietra, secondo loro, giudicata troppo piccola; questo per le SS era considerato sabotaggio e il "lavativo" soprannominato paracadutista, punibile con la morte. Vi gettavano anche i deportati che vedevano nello stadio finale di logoramento fisico; alle SS bisognava sempre dimostrare di poter lavorare almeno per un giorno in più, se non si voleva finire subito al crematorio.

Una volta, racconta il Pappalettera nel suo libro Tu passerai per il camino , un prigioniero morì bene; si abbracciò a una SS precipitandosi con lei nel baratro. Da allora le guardie controllarono la salita dei reclusi dall'altro lato.

I prigionieri, già esili e denutriti, dovevano trasportare grossi blocchi di pietra, pesanti fino a 50 chilogrammi con zaini di legno legati alle spalle, sopra i 186 scalini di questa Scala, ben sapendo che semmai fossero arrivati sopra, li attendeva l'incognita delle SS del Muro dei paracadutisti; si organizzavano grosse schiere di deportati caricati di tali massi che salivano in processione la scala in un equilibrio precario e assai critico, dove un passo falso voleva dire scatenare un tragico domino di sassi, sangue e morte.

Spesso la scala era usata come strumento di sterminio. Si avvertivano le guardie che serviva un certo numero di morti per il crematorio (la mortalità dei campi era tenuta sotto controllo costantemente dal potere centrale a seconda delle esigenze di spazio per nuovi arrivi) e allora le guardie spingevano giù i primi prigionieri che avevano raggiunto la sommità dalla scala; quelli cadevano all'indietro con le pietre trasportate colpendo le file di deportati che seguivano e quelli a loro volta le file successive e così via, in un massacro di birilli umani; la scala, raccontano testimoni, si tingeva di rosso del sangue delle vittime.

Eppure anche veri paracadutisti vi trovarono la morte. Vincenzo e Luigi Pappalettera nel loro quaderno Mauthausen, Golgota dei deportati scrivono:

"Il «Kugel Erlass» (decreto pallottola) prescrive che i paracadutisti alleati, i cosiddetti lavoratori liberi che disertano il lavoro ei militari che fuggono dai campi di concentramento devono essere mandati a Mauthausen per essere uccisi con un colpo alla nuca.

Il 5 settembre 1944 portano a Mauthausen 47 paracadutisti olandesi, inglesi e americani che avevano tentato la fuga. Ebbene, Ziereis non obbedisce a questo già feroce regolamento, che contravviene gli accordi di Ginevra: raduna i 47 prigionieri sull'Appelplatz, li fa radere e ne rade uno egli stesso provocandogli vaste ferite. Poi fa scrivere sul loro petto il numero di matricola, cerca ogni pretesto per picchiarli, li schernisce, dicendo che tra poco faranno di nuovo i paracadutisti. Le vittime non sanno ciò che Ziereis ha in mente. Il suo fido vice, il capitano Bachmayer, aizza il cane «Lord» contro un giovane dal portamento vigoroso che perde i sensi per un profondo morso all'avambraccio destro. Poi, Ziereis ordina alle SS e ai Kapo di portare i paracadutisti alla cava. Invita ufficiali e sottufficiali SS e le loro mogli ad assistere al macabro spettacolo. I paracadutisti a piedi nudi sono costretti a trasportare pesanti macigni su per la scala della morte, incitati a far presto con calci negli stinchi e bastonate. In cima al 186 scalini devono scaricare le pietre e correre giù a prenderne altre. Sono uccisi tutti durante quel pomeriggio e il mattino successivo. Chi a fucilate dalle SS che si divertono a vedere rotolare giù l'uomo colpito e la sua pietra per constatare quante altre cadute provoca: un tragico gioco ai birilli umani; chi è gettato nel baratro dal «muro dei paracadutisti», chi cade stremato. Alcuni prigionieri affrettano la propria fine correndo verso le sentinelle per essere fucilati. Uno di loro, per porre fine a quella disumana sofferenza grida: «Sentinella, spara. Sono un ufficiale, mira diritto al cuore»".

Il campo femminile

La fuga del " Blocco 20 "

All'interno del campo erano presenti trenta blocchi ma ce ne fu anche uno speciale, il " Blocco 20 ". Secondo la testimonianza di Giuliano Pajetta , un antifascista italiano, questo blocco era separato dagli altri ed era predisposto per ospitare 500 persone che divennero in un dato momento anche 2 000. La maggioranza dei reclusi era di cittadinanza sovietica e viveva in condizioni persino peggiori degli altri internati nel campo. La sopravvivenza era praticamente impossibile: la razione era la metà, i prigionieri non disponevano nemmeno di una scodella e di un cucchiaio ed ogni mattina "ammucchiati" al di fuori del muro esterno si vedevano trenta, quaranta cadaveri . Nella notte tra il 31 gennaio ed il 1º febbraio 1945 un gruppo di paracadutisti russi e slovacchi appena internati si rese conto di ciò e decise quantomeno di tentare una fuga approfittando di un'abbondante nevicata che aveva colpito il campo. I reclusi spalarono la neve accumulandola ai bordi delle mura del blocco, prepararono armi improvvisate usando pezzi di legno e maniglie e sacchetti pieni di pietre e ghiaccio. Intorno alla mezzanotte, al grido Urrà , assalirono le guardie sottraendo anche alcune armi e scavalcarono le mura scappando per le campagne circostanti. Tuttavia le precarie condizioni fisiche impedirono a molti di andare lontano, venendo così ricatturati dai nazisti ed ammazzati come cani . [70]
In seguito si è saputo che questa baracca serviva inizialmente come infermeria e che nei primi mesi del 1944 divenne luogo di detenzione prevalentemente degli ufficiali sovietici deportati per essere eliminati o per prigionieri ricatturati dopo tentate evasioni. I deportati qui non erano registrati (né con nome né con numero) e venivano chiamati genericamente prigionieri K (da Kugel , pallottola, per via della loro prevista condanna a morte per mezzo di colpo di pistola alla nuca, anche se in realtà la maggior parte morì per fame). Il suddetto tentativo di fuga fu seguito da quella che le SS chiameranno la " Caccia al coniglio del Mühlviertel " (con la partecipazione della popolazione locale), che durò tre settimane. Evasero circa 500 internati, quasi tutti furono ricatturati e giustiziati sul posto o morirono di stenti nel tentativo di fuga. Tuttavia oltre una decina di essi riuscì a scappare con successo riacquistando la libertà, grazie anche all'aiuto di alcuni coraggiosi contadini delle campagne austriache che offrirono un riparo. [71] [72]

Nel settembre 1944 venne aperto anche un campo femminile, con il primo trasporto di donne provenienti da Auschwitz ; altri trasporti, con donne e bambini, giunsero a Mauthausen dagli altri campi di Ravensbrück , Bergen Belsen , Gross Rosen , eBuchenwald .

Appellplatz (Piazzale dell'appello) di Mauthausen. Sullo sfondo la "Porta mongola" ea sinistra il "Bunker" con le prigioni del campo e il crematorio nel sotterraneo.

Oltre al trasporto delle prigioniere, giunsero a Mauthausen anche diverse guardie donne, delle quali almeno venti servirono nel campo centrale, e altre sessanta nell'intero complesso, e in particolar modo nei sottocampi di Hirtenberg , Lenzing (il più grande sottocampo in Austria), e St. Lambrecht . Il comandante del reparto femminile di Mauthausen fu inizialmente Margarete Freinberger , sostituita poi da Jane Bernigau .

Di tutte le guardie donne che servirono a Mauthausen, la maggior parte di loro fu reclutata tra il settembre e il novembre 1944 dalle città e dai villaggi austriaci; una di esse proveniva da Schwertberg , un piccolo villaggio distante pochi chilometri dal campo di concentramento di Mauthausen: Edda Scheer , che lavorava in una fabbrica a Hirtenberg, fu reclutata forzatamente nel settembre 1944 e inviata a Ravensbrück per seguire l'addestramento come Aufseherin : la sua ferocia stupì persino le SS.

Poco tempo dopo fu inviata al sottocampo di Hirtenberg presso Vienna ; ma dopo l'evacuazione delle SS nell'aprile del 1945 , Edda venne destinata a Mauthausen. Dopo la guerra dichiarò, circa il campo di Mauthausen: «Di tanto in tanto [noi] trasportavamo un prigioniero al forno crematorio perché un morto è sempre un morto». Non fu mai punita per i suoi crimini. Secondo alcune fonti anche Hildegard Lachert servì a Mauthausen.

Vita e morte nel lager

«Dato che lo scopo di questo decreto è quello di lasciare parenti, amici e conoscenti all'oscuro della sorte dei detenuti, questi ultimi non devono avere nessun contatto col mondo esterno. Non è quindi loro permesso né di scrivere né di ricevere lettere, pacchi o riviste. Non devono essere date informazioni di sorte sui detenuti a uffici esterni. in caso di morte, i parenti non devono essere informati, fino a nuovo ordine»

( Berlino 4 agosto 1942 - Estratto del Decreto Nacht und Nebel (Notte e Nebbia) a uso dei campi di concentramento - f.to dottor Hoffmann [73] [74] )

La giornata lavorativa

Appena giunti al campo i nuovi arrivati subivano le minacce delle SS: "Siete venuti qui per morire... tra quanto... dipenderà da voi! Comportatevi bene o andrete subito in crematorio!" Dicevano indicando con il bastone il fumo nero che usciva dai camini dei forni. Poi subivano l'esproprio dei beni e chiunque cercava di conservare un bene prezioso o solo una foto veniva bastonato a volte anche a morte. Rasati in ogni parte del corpo, indossate le divise da prigioniero, diventavano solo un numero cessando di essere considerati normali esseri umani ma solo "pezzi".

Chiusi nei blocchi di quarantena, i deportati erano sottoposti a un regime di violenza dura, dove si piegava loro ogni volontà di ribellione possibile e poi avviati, al lavoro schiavo per il Terzo Reich.

La sveglia era alle 5, un surrogato di caffè senza zucchero come prima colazione; alle 12 una zuppa di verdure essiccate e di rape cotte nell'acqua, la sera circa 30 grammi di pane con un cucchiaino di margarina o di ricotta o una sottile fettina di salame. In tutto circa 1 000 calorie al giorno al posto delle 3 000 necessarie [75] .

«Le fiamme che escono dai camini, riverberano intorno per chilometri durante la notte e il vento porta lontano il lezzo acre di carne bruciata. Quanto si può resistere? Due mesi, tre mesi? Calcoli inutili. A Mauthausen non esiste il giorno dopo, il solo futuro è l'oggi. Arrivare a sera è uno sforzo tremendo e insieme una fortuna.»

( V. e L. Pappalettera, Mauthausen, Golgota dei deportati , op.cit. )

Il Comando obbliga due appelli al giorno, in andata e ritorno dal lavoro. Perfettamente incolonnati in fila per cinque, debbono rimanere in piedi all'aperto, 3 o 4 ore al giorno, con qualsiasi condizione meteorologica; a volte si sbaglia e la conta ricomincia, allungando i tempi dell'appello. Molti cadono in terra stremati, è proibito rialzarli se non si vuole prendere le stesse bastonate dagli aguzzini; molti muoiono durante questi appelli. Sono contati i vivi ei morti. E poi marciare, trasportare pietre e fare ogni tipo di lavoro. Al ritorno riportare al campo altri compagni che sono morti e un'ultima volta contati, abbandonarli sui mucchi di cadaveri in attesa per il crematorio. [76]

Al rientro in baracca; il kapo segnala le mancanze avvenute nella giornata lavorativa. Sono annotati i numeri di coloro che si sono resi colpevoli di negligenze o atti considerati lesivi per il Reich; già andare alla latrina in orario di lavoro e senza permesso è una mancanza grave. Nei casi più benigni la cosa si risolve con un'abbondante bastonatura, uso di frusta o violenti pugni sul viso a cui il deportato, il regolamento lo impone, deve presentarsi in piedi e in silenzio a ricevere tutti i colpi e addirittura contarli, se cade o scappa si ricomincia daccapo. Ma vi sono casi in cui il kapò legge i numeri davanti a un secchio d'acqua o fa aprire il tombino della fogna: è una sentenza di morte inappellabile dove l'aguzzino affoga o fa affogare il detenuto nel secchio d'acqua o nella miserabile fogna; a eseguire sono magari gli stessi compagni della vittima obbligati dalla prospettiva di una morte ancora peggiore. [77]

La gestione dei prigionieri

La gestione dei prigionieri nei diversi sottocampi di Mauthausen includeva molteplici tipi di lavoro; oltre a cave, miniere e scavi di tunnel, coltivazioni, sgombero delle città dalle macerie dei bombardamenti, anche fabbriche industriali belliche come quelle di assemblaggio dei caccia Messerschmitt Me 262 e industrie della Steyr, Siemens e della Heinkel.

Inoltre la manodopera coatta era affittata alle Società che ne facevano richiesta e anche qui i detenuti sfiniti venivano rinviati al lager per essere uccisi e sostituiti con manodopera nuova quando le maestranze delle ditte appaltatrici ne facevano richiesta.

I prigionieri erano costretti a lavorare anche per 24 ore consecutive, fino al totale sfinimento. I sopravvissuti che avevano lavorato su progetti segreti militari erano regolarmente uccisi.

La differenza di Mauthausen con i lager dell'est, lager come Birkenau, Treblinka, Sobibor ecc., attrezzati per il grande genocidio verso le etnie considerate inferiori (in primis quella ebraica), era principalmente l'ampiezza dell'impianto di sterminio – fra le più imponenti– e il fatto che i deportati in questo campo erano principalmente oppositori politici, partigiani o sabotatori, provenienti da tutte le parti d'Europa e in stragrande maggioranza uomini adulti.

Su Ebrei e non, si operava sempre la selezione per chi poteva lavorare, dove i deportati scelti potevano avere solo il privilegio di vivere qualche mese in più rispetto ai deportati inutilizzabili, uccisi immediatamente al loro arrivo. In sintesi lo sterminio nazista era di due tipi: diretto o ritardato dal lavoro; in quest'ultimo la morte era prorogata fino a quando il detenuto aveva le forze per continuare a lavorare.

In tutti i lager veniva costantemente e uniformemente applicato il binomio "selezione-sostituzione" là dove era necessario, un continuo ricambio cercava di portare la produzione a livelli più alti possibili e aumentare paradossalmente anche lo sterminio; ciò perché un ricambio maggiore con manodopera fresca era uguale a più rinvigorimento della produzione ea più mortalità.

L'eliminazione della manodopera inabile veniva svolta il più rapidamente possibile; prima si eliminavano le "zavorre umane" ( ballastexistenzen ) e prima si risparmiava sul loro mantenimento. Per chi non poteva più lavorare scattava subito la condanna a morte.

La vita nel campo non aveva più nulla di umano e alto era il tasso di suicidi, spesso buttandosi sui reticolati ad alta tensione del campo considerata per la rapidità la morte migliore e più "dolce" nel lager [78] .

Metodi di sterminio

Vittime del campo di Gusen, raccolte per essere sepolte in fosse comuni dagli abitanti del luogo, dopo la liberazione del campo.

«Chi è sopravvissuto a questa esperienza non muore più!»

( Commento di un sopravvissuto innominato a Mauthausen [79] )

I metodi di sterminio della "Fabbrica della Morte" includevano :

  • Le impossibili condizioni di vita [80] [81] e del lavoro coattivo nelle cave di pietra e in quello dei sottocampi [82] [83]
  • Condanne a morire di inedia per fame e sete nei blocchi della morte [84] [85]
  • Le camere a gas, di Mauthausen, del Castello di Hartheim e quelle nelle baracche di Gusen [86]
  • Provocare lo sfracellamento dei portatori di pietre sulla Scala della Morte e nel precipizio della Cava [87] [88]
  • Prigionieri sospinti dalla ripida rupe chiamata "parete dei paracadutisti" e suicidi indotti dalla disperazione [89]
  • Colpi d'ascia [90] , o di armi bianche, operati da squadre criminali su folle di deportati [91]
  • Percosse, frustate, torture, strangolamenti e sbranamenti dai cani delle SS [67]
  • Soppressione della quasi totalità degli ammalati [92] con iniezioni al cuore [93]
  • Introduzione nei forni crematori di soggetti ancora vivi
  • Annegamenti forzati in secchi d'acqua o nella fogna ancor già per lievi mancanze [94]
  • Il suicidio tramite la "morte svelta e dolce" tramite il filo spinato elettrificato; ogni giorno decine di deportati regolarmente si toglievano la vita in questo modo [78] [95]
  • Colpo di rivoltella alla nuca durante false misurazioni dell'altezza dei deportati, chiamati per questo "Prigionieri K" da Kugel "pallottola" [96]
  • Le camere a gas mobili, mediante un camion con il tubo di scappamento rivolto all'interno del vano posteriore del veicolo che gasava una trentina di vittime lungo i cinque chilometri di tragitto tra i crematori di Mauthausen e Gusen in andata e ritorno: i trasporti ebbero una frequenza dai 15 ai 47 al giorno, dal 1942 al 1943. Scaricati i cadaveri dei gasati all'arrivo a uno dei crematori, dove venivano bruciati, si caricavano altri sventurati prigionieri destinati a giungere morti all'altro crematorio. Il comandante del campo Franz Ziereis ammise di aver guidato questo veicolo diverse volte [97]
  • Idranti gelati in inverno; circa 3 000 prigionieri morirono di ipotermia in una sola notte dopo che furono costretti nudi a rimanere di notte all'aperto, con temperatura sottozero, irrorati con acqua gelata fino al mattino; erano massacri tipici di Mauthausen chiamati “Totbadeaktionen” (Bagni di morte) [98]
  • Fucilazioni di massa
  • Promiscuità in ambienti senza igiene con portatori di malattie infettive gravi che davano origine a estese epidemie nel campo [99]
  • Vestiario troppo leggero per le temperature polari invernali; molti detenuti cadevano morti assiderati durante gli interminabili appelli. Era punito chi si imbottiva con giornali o stracci
  • Esperimenti medici su cavie umane [100]
  • La "raccolta dei lamponi", la farsa macabra di dotare i detenuti di cestini e obbligarli alla raccolta dei lamponi che si trovavano fuori dei reticolati elettrici del campo, ne seguiva la fucilazione da parte delle sentinelle per “tentata fuga” [101]
  • Dissanguamento, diverse centinaia di prigionieri morirono dissanguati dopo che vennero inviati per trasfusioni a soldati tedeschi feriti sul Fronte orientale
  • Iniezioni letali nel cuore con fenolo , benzina o altre sostanze venefiche che uccisero migliaia di persone [98] [102]
  • Impiccagioni e autoimpiccagioni comandate
  • Sterminio con regime alimentare volutamente ipocalorico e scarso per il pesante lavoro, appositamente studiato per far durare pochi mesi il deportato, per cui, in media, ogni settimana più di 2 000 prigionieri morivano di fame; quest'ultima fu tra le maggiori cause dell'alto tasso di mortalità nel lager [103] [104] [105]

Inoltre le razioni di cibo vennero limitate nel periodo tra il 1940 e il 1942 , con gli internati che raggiunsero il peso medio di 42 chilogrammi. I trattamenti medici erano praticamente inesistenti a causa della politica ufficiale tedesca. Era già precalcolato il guadagno sul lavoro coatto del deportato nei suoi pochi mesi di vita media nel Lager, calcolo del guadagno al netto, decurtato delle spese di mantenimento giornaliero di marchi 1,35 per i deportati di sesso maschile e di marchi 1,22 per il sesso femminile e persino delle spese di cremazione, valutate in marchi 4,50. Il sistema di sterminio serviva a fare posto ad altri condannati, nel ciclo incessante delle morti provocate e dei rimpiazzi con i nuovi arrivi di manodopera nuova.

Dopo la guerra, uno dei sopravvissuti, il dottor Antoni Gościński ha descritto 62 modi diversi di uccisioni nei campi di Gusen I e Mauthausen [98] . Hans Maršálek d'altronde ha stimato che l'aspettativa di vita media dei prigionieri appena arrivati a Gusen variava da 6 mesi tra il 1940 e il 1942, a meno di 3 mesi all'inizio del 1945 [106] [107]

La denuncia dei Gusenbauer

Di fronte alla cava si erge una collina, sulla quale risiede il cascinale di proprietà della famiglia Gusenbauer. La famiglia risiede in questa zona da molti anni prima del campo, e ha assistito alla costruzione della cava e poi del lager.

Nel 1941, quando il campo era in piena attività, la signora Eleonore Gusebauer assisteva quotidianamente ai massacri dalla propria finestra, dato che la cascina si affacciava proprio sulla cava. Decise coraggiosamente di sporgere denuncia alla polizia:

«Mauthausen, 27 settembre 1941

Alla polizia di Mauthausen, al Consiglio Provinciale di Perg.

Nella cava del campo di concentramento di Mauthausen, gli internati sono ripetutamente vittime di sparatorie; quelli colpiti gravemente vivono ancora per un po' e rimangono a giacere vicino ai morti per ore quando non per mezza giornata. La mia proprietà si trova su una collina vicino alla cava e mi può accadere spesso di essere testimone involontaria di tali oltraggi. Io, ad ogni modo, sono debole e una tale visione produce una tale tensione per i miei nervi che, a lungo andare, non la potrò più sopportare. Chiedo che si faccia in modo di porre fine a tali azioni inumane oppure vengano compiute dove non possano essere viste.

Eleonore Gusebauer»

La denuncia non fu mai ascoltata e non ci furono nemmeno ripercussioni ed intimidazioni sulla famiglia.

Il Diario di Gusen di Aldo Carpi

«È forse l'unico diario uscito da un lager nazista (Gusen è stato il più tragico «Kommando» di Mauthausen; da esso solo il 2% dei deportati uscì vivo) e uno dei più importanti documenti «diretti» che siano stati pubblicati sui campi di eliminazione. Scrivere e tenere scritti nei lager , non solo era proibito, ma, per chi veniva scoperto, comportava la morte. Da ciò la rarità del documento che Aldo Carpi è riuscito a scrivere ea conservare lungo i mesi fra continui pericoli mortali [...]»

( L'editore nella prima di sovraccoperta [108] )

Arrestato il 23 gennaio 1944 [109] dai fascisti, a Mondonico in Brianza e tradotto nel Carcere di San Vittore a Milano , un mese dopo, forse il 20 febbraio [110] il pittore e scultore, nonché accademico dell' Accademia di belle arti di Brera (e dopo la liberazione direttore della stessa Accademia [111] ), Aldo Carpi , transitando nei sotterranei della stazione di Milano Centrale viene "trasportato" su un carro bestiame [112] a Mauthausen. Il "diario" che Carpi decide di scrivere [113] nonostante il pericolo di vita [114] per la sua stesura e possesso, rappresenta una testimonianza completa del famigerato campo di sterminio. La testimonianza di Carpi è duplice, non ha solo scritto sul campo, ma ha disegnato [115] il campo, i suoi personaggi e particolari in una sorta di reportage che rende appunto unica la sua testimonianza. [116]

A questo si aggiunge il "Diario di deportazione" di Giovanni Carretta (revisionato dal figlio Michele Carretta e dalla nipote Elena), dove vengono narrate le vicende di un giovane italiano che, unitosi ai partigiani, fu in seguito catturato insieme con i compagni dai Tedeschi, finendo nel campo di concentramento di Mauthausen. Successivamente lavorò anche nel campo-satellite di Gusen I e II.

Mauthausen nella memoria

Memoriale di Mauthausen Gusen
Una delle targhe a pavimento del Memoriale della Shoah di Milano, al binario 21, destinazione: Mauthausen

In Europa e nel mondo molti sono i musei, i memoriali che hanno targhe, artefatti, foto e documenti per ricordare le vittime di Mauthausen, dal Cimitero di Guerra Internazionale al Mauthausen Memorial di Linz e al Memoriale Crematorium KZ di Gusen [117] . Il 13 aprile 2014 il Memoriale di Gusen ha scoperto una targa commemorativa in onore dei 450 testimoni di Geova che furono internati sia a Mauthausen sia a Gusen [118]

La memoria in Italia

L' Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" (Istoreto) conserva testimonianze e documenti di ex partigiani deportati a Mauthausen fra cui quattro dipinti [119] , unici nel loro genere, del campo di sterminio di Mauthausen «realizzati con mezzi di fortuna» dall'internato Alessandro Tartara nel campo di Mauthausen [120] .

Il Memoriale della Shoah di Milano, ha vicino al "binario 21" una serie di targhe a pavimento, tante, quanti furono i viaggi dei deportati dallaStazione Centrale di Milano per Mauthausen, Ogni targa riporta la data di partenza per il campo di sterminio.

I viaggi della memoria [a] Mauthausen , sono una iniziativa, per ora in via sperimentale, dell' Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia (INSMLI) in collaborazione con il Centro di documentazione ebraica contemporanea (CDEC) [121] [122] , che fanno parte di viaggi rivolti a studenti di scolaresche ea docenti, per far conoscere le atrocità commesse nel sistema concentrazionario nazista. L'iniziativa prevede anche seminari formativi rivolti ai docenti che partecipano a quei "Viaggi" [123] [124] curati dalla Provincia di Milano . Il campo di Mauthausen con i relativi sottocampi, sono oggetto di questa iniziativa.

Vittime

«Ho dato un solo ordine a Mauthausen, e cioè che tutti i prigionieri dovevano essere consegnati al nemico senza subire maltrattamenti di sorta»

( Ernst Kaltenbrunner al Processo di Norimberga [125] [126] )

In totale più di 122 000 persone trovarono la morte durante la guerra a Mauthausen-Gusen e nei vari sotto-campi del complesso. Prima della fuga, il 4 maggio 1945 , le SS tentarono di distruggere le prove dei crimini da loro commessi, e approssimativamente solo 40 000 vittime vennero identificate.

Lapide all'ingresso del campo di Mauthausen che ricorda le vittime dello sterminio

«Il campo di concentramento di Mauthausen dal giugno 1938 al 5 maggio 1945 era situato in questo luogo. Qui e nei suoi sottocampi 130 666 prigionieri vennero orribilmente assassinati dai carnefici nazisti. Le vittime erano così composte:

  • soldati, funzionari e civili sovietici: 32 180
  • cittadini polacchi: 30 203
  • cittadini ungheresi: 12 923
  • cittadini jugoslavi: 12 870
  • cittadini francesi: 8 203
  • cittadini spagnoli: 6 502
  • cittadini italiani: 5 750
  • cittadini cecoslovacchi: 4 473
  • cittadini greci: 3 700
  • antifascisti tedeschi: 1 500
  • cittadini belgi: 742
  • antifascisti austriaci: 235
  • cittadini olandesi: 1 078
  • cittadini norvegesi: 77
  • cittadini americani: 34
  • cittadini lussemburghesi: 19
  • cittadini inglesi: 17
  • cittadini di altre nazioni ed apolidi: 3 160

Il campo fu consegnato dall'esercito sovietico al governo federale dell'Austria il 20 giugno 1947»

( Traduzione dell'iscrizione su una lapide all'ingresso del campo )

Famosi prigionieri internati a Mauthausen-Gusen

Häftlings-Personal-Karte, modello della carta personale dei prigionieri usato nei lager nazisti. Scheda del prigioniero politico polacco numero 382, Jerzy Kaźmierkiewicz - indicato come Georg Kaźmierkiewicz sul documento - deportato a Gusen.
Prigionieri uccisi nel campo di Mauthausen (1941 o 1942).

Le vittime

  • Nicola Amodio (1898-1945), commissario di Polizia in servizio alla questura di La Spezia, cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia, matricola 126010. [127]
  • Guido Vittoriano Basile
  • Filippo Acciarini (1888-1945), direttore del quotidiano Avanti! nel 1943 [128] ;
  • Angelo Antonicell operaio [129] nato a Massafra (Ta) 18 giugno 1919 partigiano combattente della 78 brigata Garibaldi nome di battaglia DIAVOLO NERO deportato a Mauthausen con trasporto 119 partito dal lager di Bolzano il 1º febbraio 1945 con arrivo a Mauthausen il 4 febbraio 1945, numero di matricola 126017 sopravvissuto al campo e deceduto il 23 febbraio 1988.
  • Gian Luigi Banfi (1910–1945), architetto dello studio BBPR . Era già stato prigioniero a Mauthausen nel campo austroungarico della prima guerra mondiale ;
  • Adelchi Baroncini (1889-1945), operaio, nato il 4 novembre 1889 a Conselice (RA). Partigiano nella 7ª Brigata GAP Garibaldi Gianni. Arrestato nel febbraio del 1944 con moglie e tre figlie. Dislocato a Mauthausen e poi a Gusen, morì nel Castello di Hartheim il 3 gennaio 1945, forse vittima di esperimenti medici. Gli sopravvissero solo due figlie [130] ;
  • Carlo Boscardin (1903-1945), antifascista italiano, nato a Padova il 21 aprile 1903, morto a Mauthausen l'8 marzo 1945. Il Comune di Padova ha dedicato a lui e al fratello Luigi una scuola e una via, entrambe intitolate Fratelli Boscardin ;
  • Luigi Boscardin (1895-1945), antifascista italiano, nato a Padova il 16 ottobre 1895, morto a Mauthausen il 18 aprile 1945. Il Comune di Padova ha dedicato a lui e al fratello Carlo una scuola e una via, entrambe intitolate Fratelli Boscardin ;
  • Marcel Callo (1921-1945), scout e attivista cattolico francese, nato a Rennes in Bretagna il 6 dicembre 1921, morto a Mauthausen il 19 marzo 1945. È stato beatificato dal Papa Giovanni Paolo II il 4 ottobre 1987;
  • Roberto Camerani , antifascista autore di un libro sulla prigionia;
  • Luigi Caronni [131] (Saronno 1906 - Mauthausen 1945) giornalaio, antifascista. Il Comune di Saronno gli ha dedicato una via.
  • Roberto Carrara (1915-1945), antifascista italiano;
  • Carlo Castellani (1909-1944), calciatore italiano , al quale è stato poi intitolato lo stadio di Empoli ;
  • Giuseppe Conzato Thiene, veneto;
  • Luigi Ercoli (1919-1945), partigiano delle Brigate Fiamme Verdi Tito Speri;
  • Piero Garelli avvocato Di Mondovì(Cuneo) deportato alle Nuove di Torino, a Fossoli, Carpi (MO), Bolzano, Mauthausen, Gusen 1 e Gusen 2 dove morì;
  • Stanislaw Grzesiuk , poeta polacco ;
  • Jacopo Lombardini (1892-1945), educatore e predicatore evangelico, di fede cristiana valdese . Si unì alla Resistenza in alta Val Pellice e Germanasca , fu catturato dai nazifascisti e deportato a Mauthausen;
  • Francesco Maltagliati (1913-1945), antifascista italiano, nato a Cesate (MI) nel 1913, morto il 23 aprile 1945 a Gusen I. Fu inviato al crematorio ancora vivo, secondo il racconto di Vincenzo Pappalettera;
  • Mario Martire (1919-1945) di Cosenza Maggiore Pilota della Regia Aeronautica MAVM entrato della Resistenza dopo l'8 settembre '43, fu denunciato da un delatore fascista quindi arrestato e deportato a Mauthausen dove mori' di fame e di stenti;
  • Walter Masetti (1910-1945), antifascista italiano ;
  • Domenico Pertica antifascista italiano;
  • Giacomo Poltronieri antifascista e partigiano italiano, operaio alla Breda, deportato in seguito all'attentato alla Casa del Fascio di Sesto San Giovanni del 10 febbraio 1944;
  • Giacomo Prandina San Pietro in Gu , 25 luglio 1917Gusen , 20 marzo 1945 ) è stato un ingegnere , militare e partigiano italiano , Medaglia Oro al Valor Militare. Fervente cattolico, aderente all' Azione Cattolica si laureò prima in ingegneria elettrotecnica all' Università di Padova e successivamente in costruzione meccaniche a Torino . Richiamato alle armi l' 8 settembre , si trovò presso il comando della 2ª zona territoriale di Padova, si diede alla macchia e cominciò ad organizzare le bande partigiane del vicentino e padovano . Si impegnò nell'allestimento dei campi di aviolancio e partecipò a diverse azioni di guerriglia , aiutano inoltre soldati dispersi ed ebrei assieme all'amico Giacomo Rumor. Nel maggio del 1944 assieme a Luigi Cerchio "Gino", comunista , ea Gaetano Bressan "Nino", anche lui di San Pietro in Gu e futuro comandante della Brigata Damiano Chiesa , fonda il "Battaglione Guastatori" della futura divisione "Vicenza". Divenne commissario di divisione ma il 31 ottobre 1944 venne catturato dalle SS . Torturato inutilmente, fu deportato a Mauthausen e poi a Gusen dove morì prima dell'arrivo degliAlleati .
  • Kazimierz Proszynski (1875-1945), inventore polacco , regista cinematografico;
  • Rossoni Giordano Bruno (1907-1944) Ufficiale pilota inviato oltre le linee nazi-fasciste per collegamento con le forze partigiane. Fu catturato e inviato a Verona, Bolzano e Mauthausen ove venne inviato a morte il 27 dicembre 1944 (medaglia d'oro al valore militare).
  • Carmelo Salanitro (1894-1945), antifascista italiano ;
  • Dante Sedini (1922-1945), antifascista italiano di Sestri Levante ( Genova ). Il Comune di Sestri Levante: 1) gli ha intitolato in sua memoria la via traversa tra via Nazionale e via Vincenzo Fascie, 2) ha reso disponibile pubblicamente una sua foto nel progetto museale comunale [132] .
  • Vittorio Staccione (1904-1945), calciatore del Torino , della Cremonese , della Fiorentina , del Cosenza e del Savoia di Torre Annunziata . Campione d'Italia di Calcio con la squadra del Torino nella stagione 1926/27; Catturato a Torino il 12/3/1944 dopo aver organizzato gli scioperi nelle fabbriche Torinesi del 1/3/1944, deportato il 20/3/1944 e morto per gangrena alla gamba destra il 16/3/1945.
  • Gino Tommasi (1895-1945), medaglia d'oro al Valor militare, comandante militare partigiano nelle Marche. Morto per gli stenti il 5 maggio 1945;
  • Annibale Tonelli (+1945) agente di Polizia in servizio alla questura di La Spezia, matricola 126460 [127]
  • Peter Van Pels (si tratta del Peter Van Daan del Diario di Anna Frank ), in seguito a una marcia della morte partita da Auschwitz - Birkenau del gennaio del 1945, giunse a Mauthausen dove morì attorno al 5 maggio 1945;
  • Lodovico Vigilante (1882-1945), commissario di Polizia in servizio alla questura di La Spezia, matricola 126535 [127]
  • Alfredo Violante (1888-1945) giornalista, antifascista italiano.
  • Vitale Giuseppe (Napoli 29 marzo 1922 - Mauthausen 25 aprile 1945) ferroviere antifascista.

I sopravvissuti

  • Shlomo Venezia (1923-2012), arrestato con la famiglia a Salonicco nell'aprile del 1944, deportato presso il campo di sterminio di Auschwitz, dove fu aggregato, assieme con il fratello Maurice, anch'egli sopravvissuto, al Sonderkommando dei forni crematori di Birkenau. Fu poi deportato a Mauthausen, ea Ebensee, dove fu liberato. È autore di Sonderkommando Auschwitz (vedi qui sotto Bibliografia );
  • Lodovico Barbiano di Belgiojoso (1909-2004), architetto dello studio BBPR ;
  • Agostino Barbieri (1915-2006) scultore e pittore, autore di un ciclo di disegni sull'esperienza della deportazione.
  • Jacques Bergier (Odessa, Ukraina, 8 agosto 1912 - Parigi, 23 novembre 1978) Nacque Yakov Mikhaïlovitch Berger (Яков Михайлович Бергер) di origine ebraica. Fu ingegnere chimico, spia, giornalista e scrittore, di nazionalità francese e polacca. Fu arrestato a Lione (Francia) martedì 23 novembre 1943 dalla Gestapo e sottoposto a torture 44 volte. Fu imprigionato nei campi di concentramento nazisti dal marzo 1944 al maggio 1945; dapprima nel campo Neue Bremm, dappoi nel campo Mauthausen-Güsen. Il 5 maggio 1945 il campo fu liberato. Bergier asserì d'aver preso parte all'assedio del capo del campo, Franz Ziereis , e che gli sparò con una pistola sovietica. Tornò in Francia sabato 19 maggio 1945, pesando 35 kg. Fu decorato Cavaliere della Legion d'onore venerdì 2 novembre 1945.
  • Francisco Boix , fotografo catalano , comunista internato a Mauthausen con altri resistenti spagnoli. Lavorerà come fotografo documentando le atrocità compiute nel campo e immortalando anche le visite di importanti burocrati nazisti in visita al lager. Prima della liberazione, sottrae 20 000 negativi all'archivio fotografico delle SS. Con le sue dichiarazioni e con le foto-documento prodotte per conto dei nazisti, sarà "testimone" di spicco sia al Processo di Norimberga che al Processo di Dachau ;
  • Piero Caleffi (1901-1978), senatore , giornalista italiano, sottosegretario alla pubblica istruzione. È autore di Si fa presto a dire fame (vedi qui sotto Bibliografia );
  • Aldo Carpi (1886-1973), pittore . È autore di Diario di Gusen (vedi qui sotto Bibliografia );
  • Giuseppe Conzato , nato a Thiene (VI), partigiano;
  • Józef Cyrankiewicz (1911-1989), primo ministro polacco negli anni 1947 - 1952 , e 1956 - 1970 ;
  • Leopold Figl (1902-1965), cancelliere austriaco negli anni 1945 - 1953 , e ministro degli esteri negli anni 1953 - 1959 ;
  • Guido Focacci ; (1924-2014), pluridecorato aviatore italiano della specialità aerosiluranti della Regia aeronautica durante la seconda guerra mondiale;
  • Armando Gasiani , di Bologna, contadino e partigiano della 63ª Brigata Bolero , autore dei libri Nessuno mai ci chiese [133] e "Finché avrò voce";
  • Ando Gilardi (8.6.1921 - 5.3.2012), partigiano ebreo e comunista , nome di battaglia "Ando"; giornalista e fotografo italiano lavorò per la documentazione fotografica del processo di Norimberga ;
  • Pietro Iotti (1926-2016), antifascista, e politico italiano;
  • Iakovos Kambanellis (1922-2011), poeta e drammaturgo greco, è l'autore del ciclo di poesie Ballata di Mauthausen , musicate da Mikīs Theodōrakīs ;
  • Carlo Lajolo (1922-2009), partigiano, scrittore. È autore di Morte alla gola (vedi qui sotto Bibliografia );
  • Mario Limentani (1923-2014), ebreo. La sua testimonianza è riportata nel libro di Grazia Di Veroli, La scala della morte (vedi qui sotto Bibliografia );
  • Silvano Lippi , militare italiano, rifiuta di aderire alla Repubblica Sociale Italiana , e perciò internato, anche a Mauthausen (vedi qui sotto Bibliografia );
  • Piero Lodigiani [134] (28.7.1917 - 25.4.2014)-Genovese, partigiano. Ufficiale d'artiglieria, dopo l'8 settembre rientra a Genova dove entra a far parte del gruppo "Otto" del Prof. Balduzzi, un gruppo di ispirazione fermamente liberale che lavorerà in contatto con l'Intelligence Service per far scappare prigionieri inglesi e per organizzare prima sbarchi poi lanci di materiale a supporto dell'attività dei partigiani Italiani. Catturato a inizio estate del 44, viene a lungo torturato dalle SS nella tristemente famosa "Casa dello Studente" di Genova. Trasferito nel campo di Bolzano, dopo un tentativo di fuga fallito viene trasferito in treno a Mauthausen. Nuovo tentativo di fuga durante il viaggio. Arriva al campo a fine del 44. Evade dal campo con un compagno, vengono ripresi e lasciati nudi all'aperto per 3 giorni. Piero sopravvive, anche grazie all'aiuto di alcune detenute del campo, il compagno di fuga invece chiede il ricovero e viene inviato alle camere a gas. Dopo la liberazione del campo, Piero scappa dal campo per tornare in Italia e far partire i soccorsi.
  • Terenzio Magliano (Torino, 19 novembre 1912 – Torino, 11 settembre 1989), partigiano, dopo la guerra politico e senatore della Repubblica. È autore del libro Mauthausen, cimitero senza croci .
  • Gianfranco Maris (1921-2015), antifascista, presidente dell' ANED . È autore del libro Per ogni pidocchio cinque bastonate (vedi qui sotto Bibliografia );
  • Hans Maršálek (1914-2011), militante nella Resistenza austriaca , cofondatore del Comité International de Mauthausen (l'organizzazione clandestina di resistenza attiva a Mauthausen dal 1944), artefice del Museo del Memoriale di Mauthausen;
  • Luigi Massignan (1919-2020), psichiatra italiano , direttore dell'Ospedale psichiatrico di Udine e di Padova, libero docente di psichiatria. È autore di 115609 IT, Ricordi di Mauthausen. Ai miei nipoti... , Cleup, Padova 2001;
  • Luigi Modonesi , partigiano della brigata Capettini, nome di battaglia "Sparviero", sopravvisse al campo di sterminio e fu vicepresidente ANED sezione di Brescia fino alla morte nel 1996;
  • Gilbert Norman , agente del SOE ;
  • Antonín Novotný (1904-1975), presidente della Cecoslovacchia ;
  • Giuseppe Ennio Odino (1924-2014), partigiano italiano , presidente dell' Associazione Nazionale Partigiani d'Italia (ANPI) in Belgio , autore dell'autobiografico La mia corsa a tappe (Nº 63783 a Mauthausen) , Le Mani, Genova 2008;
  • Ota Šik (1919-2004), economista e politico cecoslovacco ;
  • Giuliano Pajetta (1915-1988), antifascista e partigiano italiano. Nel dopoguerra divenne un importante dirigente del PCI , insieme al fratello Giancarlo ;
  • Vincenzo Pappalettera (1919-1998), giovane antifascista italiano , nel 1966 ha pubblicato Tu passerai per il camino circa le torture di Mauthausen;
  • Ferdinand Pascal Lenzi d'Alessandro , giovane infermiere ebreo sopravvisse anche al trasferimento ad Auschwitz.
  • Raimondo Ricci (1921-2013), antifascista italiano;
  • Renato Salvetti (1924-2019), operaio, partigiano italiano, successivamente testimone nelle scuole del territorio cuneese. Sulla sua testimonianza di sopravvissuto è stato pubblicato il libro Sopravvissuto a Mauthausen di Anna Raviglione e Franca di Palma;
  • Lamberti Sorrentino , (1899-1993), giornalista storico di fama e amico di Galeazzo Ciano con il quale teneva corrispondenze antitedesche, per questo motivo deportato nel 1944 a Mauthausen. Scrisse l'opera Sognare a Mauthausen (1978);
  • Stanislaw Staszewski (1925-1973), poeta e scrittore polacco ;
  • Italo Tibaldi (1927-2010), partigiano italiano ;
  • Alfredo De Filippis (1917), rifugiato Italiano;
  • Crescenzio Tessari (1891-1966), nato a Monteforte d'Alpone (VR). Deportato a Mauthausen nel 1944, ritornò a casa nel 1945;
  • Carlo Todros (1923-2003), giovane ebreo italiano , sopravvisse al campo di sterminio e si impegnò per il ricordo dell' Olocausto ;
  • Domenico Tosetti , agente di Polizia in servizio alla questura di La Spezia, matricola 126448 [127]
  • Domenico Valicenti, nato nel 1918 a San Paolo Albanese , operaio, partigiano in Piemonte. Sopravvissuto;
  • Ferdinando Valletti (1921-2007), dirigente dell' Alfa Romeo e calciatore [135] italiano , sopravvisse al campo di sterminio condivise la prigionia con Aldo Carpi che aiutò in diverse occasioni e venne da lui citato nel Diario di Gusen ;
  • Bruno Vasari (1911-2007), partigiano, scrittore italiano . È autore di Mauthausen, bivacco della morte (vedi sotto Bibliografia );
  • Simon Wiesenthal (1908-2005), cacciatore di criminali di guerra nazisti e autore, nel 1946 del libro KZ Mauthausen, Bild und Wort ( Campo di concentramento di Mauthausen - immagini e parole );
  • Giovanni Dal Grande (1924-1987), di Montorso Vicentino, soldato italiano prigioniero dei tedeschi dopo l'8 settembre 1943. La sua tragica storia è stata raccontata nel libro di Candido Lucato "Nani Mave - 21 mesi nei lager tedeschi".
  • Ennio Trivellin (Verona, 1928): la sua vicenda di deportazione è la biografia scritta da Paola Dalli Cani, Come passeri sperduti-Ennio Trivellin, un sedicenne al lager , Cierre Edizioni, 2016
  • Angelo Brunelli (1917-2001). Veronese, venne catturato a Roverè Veronese il 12 settembre 1944. Deportato a Mauthausen ea Melk, venne liberato il 5 aprile 1945. Rientrò a Verona il 19 giugno 1945
  • Battista Ceriana (Vicenza, 2 giugno 1924 - Treviso, 23 aprile 1989). Partigiano del battaglione veronese "Carlo Montanari". Sopravvissuto a Mauthausen e Melk, «uno dei primi segretari della sezione ANED di Verona» [136] .
  • Giuseppe Galbani ( Ballabio Superiore , 10 ottobre 1926Lecco , 25 dicembre 2016 ). È stato un operaio , autore di memorie sulla deportazione, attivo e instancabile testimone.
  • Franco Nardone (Foligno, 27 giugno 1922 - Perugia, 22 settembre 1998). Partigiano del battaglione Garibaldi. Autore dell'autobiografia “Un partigiano a Mauthausen”

Lista dei sottocampi

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Sottocampi di Mauthausen .
Alcuni sopravvissuti del sottocampo di Ebensee , 7 maggio 1945

F = campo femminile - M = campo maschile

Comandanti del campo

  • SS-Hauptsturmführer Albert Sauer (dall'8 agosto 1938 al 17 febbraio 1939);
  • SS-Standartenführer Franz Ziereis (dal 17 febbraio 1939 al 5 maggio 1945). [3]

Film documentari e testimonianze videoregistrate

  • KL-Mauthausen , 1986, austriaco, regia di M. Brousek, durata 45'. Un documentario sulla storia del lager con diverse testimonianze di sopravvissuti- (Catalogo dei "film sulla Shoah" riportato dal libro "Memoria della Shoah, dopo i «testimoni»" a cura di Saul Meghnagi, pag. 222, Donzelli Editore, Roma 2007, ISBN 978-88-6036-127-1 );
  • Pensieri da Mauthausen - Nel 50º anniversario della Liberazione , 1995, italiano, regia di Damiano Bardelloni, durata 15'. Un documentario sulla storia del lager (Seconda Guerra Mondiale - Deportazione e resistenza, link: [1] );
  • Testimonianza di Marcello Martini , antifascista italiano di Prato, 29 min 42 s , resa al Mauthausen Memorial di Gusen La testimonianza di Marcello Martini - Mauthausen Memorial alla voce "Eye witnesses"
  • Film girato alla liberazione del campo nel 1945 con la testimonianza diretta del tenente americano Jack Taylor, anche lui prigioniero nel lager nazista. Il film contiene scene "crude" sulle condizioni nel campo. Durata: 7.56 min., fonte: Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti d'America e del Nizkor Project .
  • Contamination III Le grand Kl . di Cioni Carpi, terzogenito di Aldo Carpi , durata 30', 1966, italiano, 16mm. Film sul campo di concentramento di Auschwitz , e sull'esperienza vissuta da Aldo Carpi e la sua famiglia. [137]
  • Il fotografo di Mauthausen, 2018, Thriller/Fiction storica, 1h 50m

Note

  1. ^ Carpi 2008 , paragrafo Il «transport» a Mauthausen , p. 13.
  2. ^ La costruzione del lager di Gusen , su Archivio Storico ANED - Sezione di Sesto San Giovanni . URL consultato il 27 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 18 febbraio 2014) .
  3. ^ a b ( EN ) Breve cronologia del campo di Mauthausen-Gusen , su KZ Gusen Memorial Committee .
  4. ^ ( EN ) Holocaust Encyclopedia - Mauthausen , su United States Holocaust Memorial Museum .
  5. ^ Mauthausen , su Fondazione memoria della deportazione - ANED (archiviato dall' url originale il 21 agosto 2014) .
  6. ^ a b Aldo Pavia e Antonella Tiburzi (a cura di), I lager tedeschi - Mauthausen , su storiaXXIsecolo.it .
  7. ^ Il lager di Mauthausen , su Le pietre raccontano , Comune di Cinisello Balsamo.
  8. ^ Il campo di sterminio di Mauthausen - L'uso del gas nel campo , su Associazione Roberto Camerani .
  9. ^ Gian Paolo Bertelli, Mauthausen 1918 - Una tragedia dimenticata ( PDF ).
  10. ^ Cimitero Militare Italiano di Mauthausen , Ministero della Difesa.
  11. ^ Testimoni di Geova 1975 , p. 171 .
  12. ^ «Allo scoppio della guerra esistevano i seguenti campi di concentramento a) Dachau (1939) 4 000, oggi (marzo 1942) 8 000 detenuti; b) Sachsenhausen (1939) 6 500, oggi (marzo 1942) 10 000 detenuti; c) Buchenwald (1939) 5 300, oggi (marzo 1942) 9 000 detenuti; d) Mauthausen (1939) 1 500, oggi (marzo 1942) 5 500 detenuti; e) Flossenburg (1939) 1 600, oggi (marzo 1942) 4 700 detenuti; f) Ravensbruck (1939) 2 500, oggi (marzo 1942) 7 500 detenuti.» D31 Rapporto sugli effettivi dei campi di concentramento in occasione dell'inquadramento dell'ispettorato dei campi di concentramento nell'Ufficio centrale SS Economia e Amministrazione (1942) . Schnabel 1961 , p. 101
  13. ^ Enciclopedia dell'Olocausto - La liberazione di Mauthausen (testo e filmato) , su United States Holocaust Memorial Museum .
  14. ^ La storia del Campo di concentramento , su Memoriale di Mauthausen (archiviato dall' url originale il 24 gennaio 2015) .
  15. ^ a b c d e Maris 2012 .
  16. ^ Vincenzo e Luigi Pappalettera , Mauthausen calvario dei deportati ( PDF ).
  17. ^ Mayda 2008 , p. 24, 31.
  18. ^ Pappalettera 1966 .
  19. ^ Venezia 2007 .
  20. ^ Pavol Kovár, Dove per la prima volta udii il nome Geova , su Biblioteca online Watchtower .
  21. ^ Maršálek 1999 , Cap. 9. "Sono sano – sto bene" (pdf).
  22. ^ Carpi 2008 , p. 136: «L'orrore di questi lager è la mentalità SS».
  23. ^ Haunschmied, Prinz 2008 .
  24. ^ ( EN , DE ) Topf & Sons - Builders of the Auschwitz Ovens - The Site of Remembrance (archiviato dall' url originale il 19 luglio 2011) .
  25. ^ Un numero di vittime di Mauthausen più esatto non fu possibile stabilirlo, poiché i registri del campo furono distrutti e migliaia di prigionieri non vennero immatricolati. Si stimano più realmente intorno ai 150.000 morti le vittime del complesso di Mauthausen-Gusen
  26. ^ All'ombra della morte. Vita quotidiana attorno al campo di Mauthausen. Autore: Horwitz Gordon J. - Editore: Marsilio
  27. ^ Vincenzo Pappalettera, Tu passerai per il camino, Mursia, Milano [1982], pag. 276
  28. ^ Confessato dal figlio al momento della cattura del padre. Le versioni sul racconto sono differenti nei dettagli, pur confermando sostanzialmente le uccisioni con l'arma regalata: The death of Franz Ziereis, Commandant of the Mauthausen concentration camp
  29. ^ a b Confessione di Franz Zieres
  30. ^ Campi della morte nella Germania nazista . Carnia libera 1944. Giuliano Pajetta.
  31. ^ «Il Kommando di Gusen era diviso in tre campi separati. Gusen I, dove hanno portato me, era il più grande, l'unico dove c'era il Revier , l'ospedale. Subito accanto, separato soltanto da un muro, c'era Gusen 2, dove i prigionieri, se possibile, erano trattati in modo ancora più inumano, Gusen 3 era un piccolo campo di rifiuti umani e solo negli ultimi giorni abbiamo saputo che esisteva» - Aldo Carpi nel Diario di Gusen , pag. 17
  32. ^ The Holocaust , di Susan Willoughby, Heinemann Library, Chicago 2001
  33. ^ Les chambres à gaz, secret d'Etat di Eugen Kogon, Hermann Langbein e Adalbert Ruckerl, Points editore, Paris 2000 ISBN 2-02-040960-7
  34. ^ The gas chamber
  35. ^ A. Speer- "Diari segreti di Spandau"
  36. ^ Mauthausen, campo di classe III, nel sito dell'ANED Archiviato il 21 agosto 2014 in Internet Archive .
  37. ^ United States Chief Counsel for the Prosecution of Axis Criminality, Nazi Conspiracy and Aggression, Volume III . Washington, DC: United States Government Printing Office, 1946, Documento 1063-A-PS, pp. 775-76.
  38. ^ «E c'erano gli omosessuali (i "triangoli rosa"): mandati nei campi di eliminazione per "purificare la Germania"». Mauthausen: rapporti tra italiani e stranieri, di Eridano Bazzarelli - ANED Archiviato il 23 settembre 2015 in Internet Archive .
  39. ^ Le categorie degli internati dal 1940
  40. ^ Mauthausen: il lager degli italiani .
  41. ^ soprannominati il muro dei paracadutisti - vedi I 186 gradini - dalle guardie delle SS
  42. ^ a b c Testim. del com. Ziereis-1945
  43. ^ a b c Test. di V. Pappalettera-"Tu passerai per il camino"
  44. ^ Un componente del Sonderkommando di Mauthausen si salvò nascondendosi in una cassa sotto il carbone per i forni crematori. Era un italiano e nelle notti successive alla Liberazione del Lager vegliava in crematorio ricordando ad alta voce la sua tragica esperienza di come fosse stato costretto ad ubbidire, ci racconta il Pappalettera. Parlava da solo, disperato, di quelli che aveva dovuto infornare ancora vivi:"Che potevo fare? Peggio era quando mi capitavano gli italiani... Gli dicevo che era un attimo, che il calore era forte...". Non si riprese mai più. Tornato al suo paese raccontò dei forni crematori e dei lager, venne preso per pazzo e deriso. La sua mente non ce la fece a superare il ricordo di quelle atrocità e in seguito si uccise
  45. ^ Hermann Langbein, Per la storia dei campi di concentramento nazionalsocialisti ( PDF ), Provincia di Torino (archiviato dall' url originale il 3 settembre 2014) .
  46. ^ V. Pappalettera-Tu passerai per il camino.
  47. ^ Vincenzo Pappalettera-"Tu passerai per il camino"
  48. ^ «Ziereis è morto in seguito alla ferita; era stato colpito sul lato destro vicino all'ombelico [...] Tanti morti in quei giorni! Guardando fuori della mia finestra vedevo il cadavere di Zereis impiccato al reticolato. Un gruppo di deportati l'aveva prelevato e l'aveva appeso nudo alla rete, ormai priva di corrente elettrica, con una croce uncinata e un "Heil Hitler" dipinto sulla schiena, Ci è rimasto per due o tre giorni. Avevo anche pensato di fare un disegno, ma non l'ho fatto. Ero stufo di vedere e disegnare morti - Aldo Carpi, pag.ne 164, 165, Diario di Gusen , 1ª edizione, Garzanti 1971»
  49. ^ Il Memoriale Archiviato il 31 gennaio 2011 in Internet Archive ., Mauthausen memorial
  50. ^ Il "Giuramento di Mauthausen" , su deportati.it . URL consultato il 9 marzo 2021 .
  51. ^ a b c d e f g Hans Maršálek, Storia del campo di concentramento di Mauthausen. Documentazione, edition Mauthausen, Vienna, 2008, cap. 5. I contrassegni dei detenuti
  52. ^ a b Aldo Enzi, Il lessico della violenza nella Germania nazista, Patron, 1971, alla voce Farbe
  53. ^ a b c d e Hans Maršálek, Storia del campo di concentramento di Mauthausen. Documentazione, edition Mauthausen, Vienna, 2008, Allegato Espressioni del lager (glossario)
  54. ^ Les Républicains espagnols déportés de France , su lekti-ecriture.com . URL consultato il 20 ottobre 2014 (archiviato dall' url originale il 7 novembre 2016) .
  55. ^ Triangolo Viola
  56. ^ Aldo Enzi, Il lessico della violenza nella Germania nazista, Patron, 1971, alla voce Bibelforscher
  57. ^ Dizionario dell'Olocausto, Einaudi, Torino, 2004, alla voce Testimoni di Geova
  58. ^ Dizionario dell'Olocausto, Einaudi, Torino, 2004, alla voce Omosessuali
  59. ^ Aldo Enzi, Il lessico della violenza nella Germania nazista, Patron, 1971, alla voce Homosexualität
  60. ^ a b Bekleidung und Kennzeichnung der Häftlinge , su mauthausen-memorial.at .
  61. ^ a b Aldo Enzi, Il lessico della violenza nella Germania nazista, Patron, 1971, alla voce Dreieckswinkel
  62. ^ Aldo Enzi, Il lessico della violenza nella Germania nazista, Patron, 1971, alla voce Strafkompanie
  63. ^ Aldo Enzi, Il lessico della violenza nella Germania nazista, Patron, 1971, alla voce weiss-rote Zielscheibe
  64. ^ Aldo Enzi, Il lessico della violenza nella Germania nazista, Patron, 1971, alla voce Fluchtverdacht
  65. ^ a b Mauthausen: History & Overviewdi
  66. ^ Getta la pietra! Il lager di Mauthausen-Gusen. Aut.: Haunschmied Rudolf A. - Prinz Johann. Editore: Mimesisz
  67. ^ a b c Visita a Mauthausen [ collegamento interrotto ] . ITIS Majo. Coalova. Ebook. Mostra. Video.
  68. ^ Descrizione tratta da op.cit. del "Mauthausen Memorial"
  69. ^ ANED sezione di Roma
  70. ^ Giuliano Pajetta, Mauthausen , op.cit., p.20-21
  71. ^ ( EN ) Mühlviertel rabbit chase , mauthausen-memorial.at
  72. ^ ( EN ) Block 20 , mauthausen-memorial.at
  73. ^ Diario di Gusen di Aldo Carpi , a cura di Pinin Carpi , introduzione di Mario De Micheli , pag. 13, Garzanti, Milano 1971.
  74. ^ Il disonore dell'uomo di Reimund Schnabel, pag.83, Lerici Editore, Milano 1961
  75. ^ All'ombra della morte. La vita quotidiana attorno al campo di Mauthausen.- Autore: Horwitz Gordon J. - Editore: Marsilio
  76. ^ Testimonianze di V. e L. Pappalettera-"Mauthausen, Golgota dei deportati"
  77. ^ Test. di Lamberti Sorrentino-"Sognare a Mauthausen"
  78. ^ a b Morte alla gola - Memoria di un partigiano deportato a Mauthausen 2 dicembre 1944 - 29 giugno 1945 , di Carlo Lajolo , Edizioni Impressioni Grafiche, Acqui Terme 2003, ISBN 88-87409-28-5
  79. ^ I viaggi della Memoria , a cura della ANED di Udine
  80. ^ «Ogni nostro moto era colpa ed era passibile di pena, 25 bastonate, o solo schiaffi, pugni, calci» - Aldo Carpi nel Diario di Gusen , 1ª edizione, Garzanti 1971 pagina 148
  81. ^ Una tra le tante torture usate con i prigionieri era "la ginnastica". I malcapitati venivano obbligati a «muovere velocemente le gambe come se corressero, ma senza avanzare [...] di notte d'inverno, sempre all'aperto. Li obbligavano a continuare, picchiandoli, fino a che cadevano estenuati, e poi talora li battevano ancora» - Aldo Carpi nel Diario di Gusen , 1ª edizione, Garzanti 1971, pagina 143
  82. ^ Il Lager di Mauthausen e lo sterminio mediante il lavoro 1938-1945 di Lucio Monaco Archiviato il 3 settembre 2014 in Internet Archive .
  83. ^ Avvicinare la memoria: la deportazione in Europa nei Lager nazisti
  84. ^ Noi soffrivamo la fame, ma soprattutto la sete - Ludovico Barbiano di Belgiojoso (matricola 82266)
  85. ^ "Morire di fame e sete a Mauthausen", testimonianza di Giuseppe Ennio Odino deportato a Mauthausen - Regione Liguria : Nel lager, che era già una terribile prigione, c'erano anche delle celle di rigore e di tortura (detto il bunker) dove i prigionieri erano lasciati morire di sete e di fame
  86. ^ Il gas fra i metodi di sterminio a Mauthausen - Yad Vashem
  87. ^ I 186 gradini - Mauthausen , di Christian Bernadac , Edizioni Ferni, Ginevra 1977
  88. ^ « [...] i cosiddetti "gradini della morte". Un cumulo di 186 sciolti massi di varia altezza ammucchiati l'uno sull'altro era chiamato la scalinata. Dopo che i prigionieri s'erano caricati pesanti pietre sulle spalle e le avevano portate fino alla cima, gli uomini delle SS si divertivano a farli scivolare in massa colpendoli col piede o col calcio dei loro fucili, facendoli così cadere all'indietro giù per i "gradini". Questo fece morire molti e il numero dei morti aumentava per le pietre che cadevano dal di sopra. Valentin Steinbach di Francoforte ricorda che i gruppi di 120 uomini formati la mattina spesso tornava la sera solo con circa 20 ancora in vita.» - Annuario del 1975 dei Testimoni di Geova (Germania) pagina 172 - Watch Tower - New York 1975
  89. ^ «C'era una ripide rupe che le disumane SS chiamavano la "parete dei paracadutisti". Centinaia di prigionieri erano sospinti giù dall'alto di questa rupe e poi lasciati immobili di sotto. Essi morivano per la caduta o annegavano in un fossato pieno d'acqua piovana. Per la disperazione molti prigionieri perfino saltavano nell'abisso di loro propria volontà.» - Annuario del 1975 dei Testimoni di Geova (Germania) pagina 172 - Watch Tower - New York 1975
  90. ^ «Poi ho aperto la finestra [...] stavano facendo qualche grande malvagità, stavano uccidendo a colpi di scure , a bastonate. Ossia tutti morti.» - Diario di Gusen , 1ª edizione, Garzanti 1971, pag.129
  91. ^ «Altri prigionieri vennero affogati nelle vasche della lavanderia e, in Gusen II più di 600 persone vennero massacrate a colpi di ascia di pietra e martelli (fonte: condanne emesse dal Tribunale di Arnsbach – numero Ks 1 ab/61)» deportazione: i lager tedeschi, Gusen
  92. ^ «Se non avessi trovato un appoggio in noi medici, certamente, senza nessun dubbio, dato che sei vecchio ed eri inabile e molto malato saresti stato soppresso o abbandonato alla morte », questo fu detto ad Aldo Carpi quando era internato e ammalato a Mauthausen. Carpi prosegue nel suo diario scrivendo: « E di ciò ho avuto la conferma più lampante nella sorta di tanti altri miei compagni ridotti come me.» - Diario di Gusen , 1ª edizione, Garzanti 1971, pagina 150
  93. ^ i metodi di soppressione dei medici a Mauthausen
  94. ^ Stanisław Dobosiewicz (2000). Mauthausen-Gusen; w obronie życia i ludzkiej godności [Mauthausen-Gusen; in defence of life and human dignity]. Warsaw: Bellona. pp. 191–202. ISBN 83-11-09048-3 .
  95. ^ « [...] alle volte qualcuno si gettava contro il reticolato. È successo specialmente ai giovani russi, perché erano i più maltrattati, torturati. Li ho sentito qualche volta, ma non li ho mai veduti. L'urto del corpo contro il reticolato provocava una scarica così violenta - uno schianto - che si sentiva dappertutto. Si gettavano contro per la disperazione. Generalmente dopo le torture.» - Aldo Carpi nel Diario di Gusen , 1ª edizione, Garzanti 1971, pag. 35
  96. ^ Didascalia della foto "Mauthausen Execution Room": This is the spot where condemned prisoners were executed by a shot in the neck. The sign on the wall says that prisoners had to stand in front of a fake measuring device…
  97. ^ Confessione di Franz Ziereis alla presenza di Hans Marsalek
  98. ^ a b c Autori vari; Włodzimierz Wnuk (1961). "Śmiertelne kąpiele" [Deadly Baths]. Oskarżamy! Materiały do historii obozu koncentracyjnego Mauthausen-Gusen [We Accuse! Materials on the History of Mauthausen-Gusen Concentration Camp]. Katowice: Klub Mauthausen-Gusen ZBoWiD. pp. 20–22.
  99. ^ Ada Buffulini, Bruno Vasari, II Revier di Mauthausen. Conversazioni con Giuseppe Calore, Edizioni dell'Orso, Alessandria, 1992
  100. ^ Esperimenti medici su cavie umane: Medical Experiments at KZ Gusen , nel The Library
  101. ^ «Molti erano i modi di uccidere a Mauthausen: l'alta tensione nei reticolati contro i quali si gettavano i deportati, un colpo alla nuca nella baracca 20 predisposta per queste esecuzioni; la “raccolta dei lamponi” ossia la fucilazione da parte delle sentinelle per “tentata fuga” dopo aver obbligato i detenuti a varcare i confini del campo, appunto per raccogliere i lamponi; le docce ghiacciate che causavano infarti o polmoniti; le torture.» Testimonianza di Roberto Camerani dep. Nr 57555 a Mauthausen - Il campo di sterminio di Mauthausen
  102. ^ Hans Maršálek, Storia del campo di concentramento di Mauthausen. Documentazione, edition Mauthausen, Vienna, 2008
  103. ^ La fame a Mauthausen
  104. ^ La fame nell'opera dell'internato Piero Caleffi , Si fa presto a dire fame , Ugo Mursia Editore, Milano, 1979
  105. ^ La fame nel rapporto dell'ANED su Mauthausen Archiviato il 21 agosto 2014 in Internet Archive .
  106. ^ Hans Maršálek (1968). Konzentrazionslager Gusen [Gusen concentration camp]. Vienna. p. 32.
  107. ^ Stanisław Dobosiewicz (2000). Mauthausen-Gusen; w obronie życia i ludzkiej godności [Mauthausen-Gusen; in defence of life and human dignity]. Warsaw: Bellona. pp. 192,193. ISBN 83-11-09048-3 .
  108. ^ Sovraccoperta del Diario di Gusen di Aldo Carpi , a cura di Pinin Carpi , introduzione di Mario De Micheli , Aldo Garzanti Editore, Milano 1971
  109. ^ Diario di Gusen , pag. 7
  110. ^ Diario di Gusen , pag. 11
  111. ^ Manifesto disegno con iscrizione a pag. 129 del Diario di Gusen di Aldo Carpi , a cura di Pinin Carpi , introduzione di Mario De Micheli , Aldo Garzanti Editore, Milano 1971)
  112. ^ Diario di Gusen , pag. 12
  113. ^ Carpi usò fogli di carta reperiti nel reparto patologia dell'ospedale, fogli su cui il dott. Goscinski scriveva le ricette. « [...] certi foglietti di carta - della carta peggiore che si poteva immaginare, una carta friabile, terribile [...] - Diario di Gusen pag. 33»
  114. ^ Alla notizia della imminente liberazione del campo, Aldo Carpi nel suo Diario di Gusen , pag. 135, scrisse: «È un'altra serenità. Si può accendere la stufa senza temere i colpi di bastone, cuocere le patate senza stare attenti a chi s'acvvicina alla porta, scrivere liberi dal timore di essere sorpresi e gravemente castigati, amazzati »
  115. ^ I dipinti eseguiti da Carpi durante la sua detenzione a Gusen furono 74 (vedi elenco dettagliato, compilato dallo stesso pittore, alle pagine 151-153 della 1ª edizione del Diario - Garzanti 1971). Eseguì inoltre diversi ritratti e dipinti dopo la liberazione nel 1945, prima del suo rientro a Milano . Diverse altre opere, inoltre, furono "eseguite a memoria" dopo il suo rientro a Milano, alcune delle quali descrivevano scene drammatiche del campo di sterminio
  116. ^ « [...] nel periodo che Carpi è rimasto a Gusen dopo la liberazione del campo, non ha fatto soltanto i ritratti degli americani. Ha fatto anche ciò che avrebbe voluto fare prima come testimonianza oculare di quanto accadeva in quell'aria di sterminio: una specifica testimianza d'artista. È così che sono nati i suoi disegni di prigionia, disegni a volte patetici, a volte strazianti, a volte di una dura, spoglia tragicità, dove il segno quasi sempre sciolto e impulsivo di Carpi si fa improvvisamente fermo, risentito, incisivo. Volti di cui s'indovina il teschio sotto la pelle, volti assenti, allucinati, smarriti; figure disincarnate, fantomatiche, larvali; cumuli orrendi di cadaveri; e le bocche di forni crematori; e le squallide baracche; ei tralicci che circondavano il campo, a sostegno del filo spinato percorso dall'alta tensione, contro cui si gettavano i prigionieri cercando con la morte di sfuggere alle torture del campo: ecco la terribile materia che la matita di Carpi ha fissato sui fogli. In questo modo, finalmente, il suo "mestiere" di pittore, umiliato per mesi e mesi in un lavoro forzato, ritrovava la propria libera fisionomia; la ritrovava in queste immagine dolenti e sconvolgenti, che s'accompagnavano al diario con l'irrefutabile evidenza figurativa nata sul "vero" - Introduzione al Diario di Gusen di Mario De Micheli , pagina XIII»
  117. ^ I due Memoriali, quello di Mauthausen e quello di Gusen
  118. ^ Targa commemorativa ai testimoni di Geova, 13 aprile 2014. Sito ufficiale della confessione religiosa
  119. ^ Torino 1938-45 - Una guida per la memoria , a cura della città di Torino e dell' Istoreto , pag.ne 134, 135, Blu edizioni, Torino 2010, OCLC 46382243 : «La deportazione - L'archivio dell'Istituto conserva quattro dipinti realizzati su supporti di fortuna nel Lager di Mauthausen appena liberato dal deportato Alessandro Tartara. Nato nel 1905, di professione contabile, fu arrestato a Milano nel novembre 1943 e poi deportato. Morì il 15 ottobre 1945, dopo il rientro in Italia. Le tavole sono esposte nei locali dell'archivio»
  120. ^ Istoreto : Dipinto del campo di sterminio di Mauthausen, di Alessandro Tartara . L'Istituto ha catalogato un dipinto con la seguente descrizione: «Dipinto su legno. C'è della vegetazione nell'angolo in basso a sinistra; in primo piano c'è un muro in pietra con due torri e due entrate ad arco; al centro una spianata grigia con due file di baracche marroni leggermente spostate sulla destra, una fila di baracche marroni a sinistra e tre case bianche con tetti rossi di cui una con un camino nero. In alto c'è un muro in pietra con una torre di vedetta, due case bianche con tetti rossi tra la vegetazione e il cielo grigio sullo sfondo. Dimensioni: cm 26,5 x 31.»
  121. ^ Collaborazione INSMLI-CDEC , su insmli.it . URL consultato il 28 novembre 2014 (archiviato dall' url originale il 4 dicembre 2014) .
  122. ^ Viaggio della memoria a Mauthausen - 2012 , su insmli.it . URL consultato il 28 novembre 2014 (archiviato dall' url originale il 4 dicembre 2014) .
  123. ^ Formazione ai docenti , su insmli.it . URL consultato il 28 novembre 2014 (archiviato dall' url originale il 4 dicembre 2014) .
  124. ^ Progetto formativo sui "Viaggi della Memoria 2012" Archiviato il 4 dicembre 2014 in Internet Archive .
  125. ^ Processo di Norimberga, Kaltenbrunner depone sui maltrattamenti a Mauthausen The testimony of Dr. Ernst Kaltenbrunner at the Nuremberg IMT | Scrapbookpages Blog
  126. ^ Video tradotto in italiano dell' Istituto Luce sulla testimonianza di Kaltenbrunner al Processo di Norimbergahttps ://www.youtube.com/watch?v=TMHKRtD3Zu4
  127. ^ a b c d Vincenzo Marangione e Tarcisio Trani, "Polizia e Cittadini nella Resistenza - I Martiri Dimenticati", Luna Editore, La Spezia 2014
  128. ^ Filippo Acciarini
  129. ^ Copia archiviata ( PDF ), su venegoni.it . URL consultato il 19 giugno 2010 (archiviato dall' url originale il 16 settembre 2008) .
  130. ^ Baroncini Adelchi
  131. ^ Come uccisero mio padre - l'ANPI di Saronno su Luigi Caronni ( PDF ), su anpivarese.it . URL consultato il 14 aprile 2015 (archiviato dall' url originale il 23 settembre 2015) .
  132. ^ * foto-Dante-Sedini Testo della nota.
  133. ^ Nessuno mai ci chiese Archiviato il 24 novembre 2010 in Internet Archive .
  134. ^ Triangolo Rosso , marzo 1986, pag. 6 - a cura dell'ANED Archiviato il 2 aprile 2015 in Internet Archive .
  135. ^ Ferdinando Valletti: From San Siro to a concentration camp - BBC sport - 19 April 2013
  136. ^ Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti ANED ( PDF ), su deportati.it . URL consultato il 26 novembre 2019 .
  137. ^ Il film Contamination III Le grand Kl , su Arts Life e in Film Tv .

Bibliografia

Memorie di deportati italiani
  • Lodovico Barbiano di Belgiojoso , Notte, Nebbia. Racconto di Gusen , Guanda , Parma 1996
  • Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Frammenti di una vita , Rosellina Archinto Editore , Milano 1999
  • Pio Bigo, Il triangolo di Gliwice. Memoria di sette lager , Edizioni dell'Orso, Alessandria 1998, ISBN 88-7694-347-1
  • Delfina Borgato, Non si poteva dire di no. Prigionia e lager nei diari e nella corrispondenza di un'internata Venezia-Mauthausen-Linz 1944-1945 , Cierre Edizioni, Caselle di Sommacampagna 2002, ISBN 978-88-8314-158-4
  • Felice Malgaroli , Domani chissà. Storia autobiografica 1931-1952 , Cuneo, L'arciere 1993 Versione elettronica in .pdf pubblicata sul portale www.deportati.it
  • Ada Buffulini , Bruno Vasari , II Revier di Mauthausen. Conversazioni con Giuseppe Calore , Edizioni dell'Orso, Alessandria 1992, ISBN 88-7694-091-X
  • Piero Caleffi , Si fa presto a dire fame , Ugo Mursia Editore , Milano 1979
  • Giuseppe Calore , Il partigiano disarmato , a cura di Demetrio Paolin, Edizioni dell'Orso, Alessandria [2003], ISBN 88-7694-680-2
  • Aldo Carpi , Diario di Gusen , a cura di Pinin Carpi , introduzioni di Mario De Micheli e Corrado Stajano, Torino, Einaudi, 1993, p. 325, ISBN 88-06-12324-6 .
  • Grazia Di Veroli, La scala della morte. Mario Limentani da Venezia a Roma, via Mauthausen , introduzione di Mario Avagliano , Marlin Editore, Cava dei Tirreni 2014, ISBN 978-88-6043-085-4
  • Enea Fergnani, Un uomo e tre numeri , Speroni, Milano 1945
  • Pietro Iotti , Tullio Masoni, Sono dov'è il mio corpo: memoria di un ex deportato a Mauthausen , Editrice La Giuntina, Firenze 1995, ISBN 88-8057-043-9
  • Carlo Lajolo , Morte alla gola. Memoria di un partigiano deportato a Mauthausen 2 dicembre 1944 - 29 giugno 1945 , Edizioni Impressioni Grafiche, Acqui Terme 2003, ISBN 88-87409-28-5
  • Silvano Lippi, 39 Mesi - 60 Anni dopo. Nuova edizione ampliata, con allegata videointervista all'autore , Firenze, Multimage , 2012.
  • Gianfranco Maris , Per ogni pidocchio cinque bastonate . I miei giorni a Mauthausen , Milano, Mondadori, 2012.
  • Ferruccio Maruffi , Codice Sirio. I racconti del Lager , Edizioni Piemme , Casale Monferrato 1986
  • Giuseppe Ennio Odino , La mia corsa a tappe (Nº 63783 a Mauthausen) , Associazione Memoria della Benedicta, Le Mani, Genova 2008
  • Giuliano Pajetta , Mauthausen , La Tecnografica, Varese 1946
  • Vincenzo Pappalettera , Tu passerai per il camino: vita e morte a Mauthausen , prefazione di Piero Caleffi, Milano, Mursia, 1965, p. 256.
  • Natale Pia, La storia di Natale - Da soldato in Russia a prigioniero nel Lager , Edizioni Joker, Novi Ligure 2003
  • Marisa Ratti, Non mi avrete - Disegni da Mauthausen e Gusen. La testimonianza di Germano Facetti e Lodovico Belgiojoso , Silvana Editoriale, Milano-La Spezia 2006
  • Angelo Signorelli, A Gusen il mio nome è diventato un numero , ANED Sezione di Sesto San Giovanni e Monza, 1996
  • Gino Valenzano , L'inferno di Mauthausen , Stamperia Artistica Nazionale, Torino 1945
  • Bruno Vasari , Mauthausen, bivacco della morte , La Fiaccola, Milano 1945
  • Shlomo Venezia , Sonderkommando Auschwitz. La verità sulle camere a gas, una testimonianza unica , prefazione di Walter Veltroni , Milano, Rizzoli, 2007, EAN 9788817017787.
  • Paolo Lombardi, Delinquenti e politici: ricordi d'un campo della morte (memoriale di prigionia a Mauthausen) a cura di Bruno Lombardi e Antonio Lombardo , Editrice Fagher, Sassari 2014
  • Paola Dalli Cani, Come passeri sperduti-Ennio Trivellin, un sedicenne al lager , Cierre Edizioni, 2016
  • Lamberti Sorrentino , Sognare a Mauthausen , Bompiani, Milano 1978.
Memorie di deportati francesi
  • Bernard Aldebert, Il campo di sterminio di Gusen II. Dall'orrore della morte al dolore del ricordo , Selene Edizioni, Milano 2002
Memorie di deportati slovacchi
Saggi storici
Repertori
Altre fonti
  • Rudolf A. Haunschmied e Johann Prinz, Getta la pietra! Il Lager di Gusen - Mauthausen , a cura di Patrizia Pozzi e Giuseppe Valota, Milano, Mimesis, 2008, ISBN 978-88-8483-724-0 .
  • Gordon J. Horwitz, All'ombra della morte. La vita quotidiana attorno al campo di Mauthausen , Marsilio Editori , Venezia 1994 ISBN 978-88-317-8556-3
  • Giuseppe Mura, L'animo degli offesi. Storia di Modesto Melis da Carbonia a Mauthausen e ritorno , Cirronis Giampaolo Editore, Carbonia 2013, ISBN 978-88-97397-11-3
  • Reimund Schnabel, Il disonore dell'uomo , Milano, Lerici Editori, 1961.
  • Manuela Valletti Ghezzi, Deportato I 57633: Voglia di non morire , Boopen, Pozzuoli 2008 ISBN 88-6223-201-2 .
  • Mauthausen , in Annuario dei Testimoni di Geova , New York, Watch Tower, 1975.
  • Francesco Veltri, Il mediano di Mauthausen , Reggio Emilia, Diarkos Editore, 2019
Graphic Novel
  • Salva Rubio, Pedro J. Colombo, Aintzane Landa, Il fotografo di Mauthausen , Segrate, Mondadori (Historica), 2018, ISBN 978-88-6926-488-7 .

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 158578513 · LCCN ( EN ) no96065604 · GND ( DE ) 4199122-9 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-no96065604