Carbonia

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea altor semnificații, consultați Carbonia (dezambiguizare) .
Carbonia
uzual
Carbonia - Stema Carbonia - Steag
Carbonia - Vedere
Vedere a orașului din Monte Leone, cu câteva dealuri în fundal pe stânga și insula Sant'Antioco pe dreapta
Locație
Stat Italia Italia
regiune Sardinia-Stemma.svg Sardinia
provincie Sardinia de Sud
Administrare
Primar Paola Massidda ( M5S ) din 20-6-2016
Data înființării 5 noiembrie 1937 [1]
Teritoriu
Coordonatele 39 ° 10'00.49 "N 8 ° 31'19.05" E / 39.166803 ° N 8.521957 ° E 39.166803; 8.521957 (Carbonia) Coordonate : 39 ° 10'00.49 "N 8 ° 31'19.05" E / 39.166803 ° N 8.521957 ° E 39.166803; 8.521957 ( Carbonia )
Altitudine 111 m deasupra nivelului mării
Suprafaţă 145,54 km²
Locuitorii 27 611 [2] (31-12-2019)
Densitate 189,71 locuitori / km²
Fracții Bacu Abis , Barbusi , Barega , Corongiu , Tanì (ultimele trei partajate cu municipalitatea Iglesias ), Cortoghiana , Is Gannaus , Serbariu , Flumentepido , Sirri
Municipalități învecinate Gonnesa , Iglesias , Narcao , Perdaxius , Portoscuso , San Giovanni Suergiu , Tratalias
Alte informații
Cod poștal 09013
Prefix 0781
Diferența de fus orar UTC + 1
Cod ISTAT 111009
Cod cadastral B745
Farfurie PE
Cl. seismic zona 4 (seismicitate foarte scăzută) [3]
Cl. climatice zona C, 922 GG [4]
Numiți locuitorii Carboniensi, Carboniesi
Patron San Ponziano
Vacanţă Joi după a doua duminică a lunii mai
Cartografie
Mappa di localizzazione: Italia
Carbonia
Carbonia
Carbonia - Harta
Localizarea municipiului Carbonia
în provincia Sardinia de Sud
Site-ul instituțional

Carbonia ( asculta [ ? · Info ] IPA : [karˈbɔni̯a] [5] , Carbónia [6] sau Crabónia [7] în sarde ) este un oraș italian de 27 611 locuitori [2] , capitala provizorie a provinciei Sardinia de Sud [8] .

Oraș principal [9] [10] [11] [12] din Sulcis [13] [14] [15] [16] [17] [18] [19] [20] , Carbonia este al nouălea oraș din Sardinia pentru numărul de locuitori [2] , precum și cele mai populate din provincie [2] și, în general, din tot sud-vestul Sardiniei. Centrul s-a născut în anii treizeci ai secolului al XX-lea pentru a găzdui muncitorii angajați în minele de cărbune care au fost începute în aceiași ani în teritoriu de către regimul fascist pentru a satisface nevoile energetice ale Italiei în anii autarhiei . În special Carbonia, al cărui nume indică literalmente locul sau pământul cărbunelui ca dovadă a vocației sale miniere [21] , a fost construit aproape de mina Serbarìu , înlocuind orașul cu același nume din secolul al XIX-lea , al cărui sat este acum complet încorporat ca districtul sud-estic al orașului.

După epopeea minieră, Carbonia a devenit un centru de servicii pentru teritoriu, bazându-și economia în principal pe sectorul terțiar [21] și pe industrie [21] , grație zonei industriale din apropiere Portovesme , în municipiul Portoscuso .

Geografie fizica

Teritoriu

Monte Rosmarino văzut de pe Monte Leone

Carbonia este unul dintre principalele centre urbane din sud-vestul Sardiniei . Orașul este situat în regiunea istorică Sulcis [15] [16] [17] [18] [19] [20] , tocmai în partea de nord, numită Alto Sulcis, în trecut cu vocație minieră. Carbonia este situat la aproximativ 65 km vest de Cagliari .

Orografie

Morfologia teritoriului este în mare parte de dealuri și câmpii joase, cu reliefuri de altitudine modestă (între aproape 500 de metri din cel mai înalt deal din municipiu [22] până la zece metri din punctul cel mai de jos al zonei municipale), care în ciuda acestui fapt sunt numiți în mod necorespunzător munți, inclusiv Muntele Sirai (din care puteți admira o vedere asupra lagunei Sant'Antioco și a arhipelagului Sulcis (insulele Sant'Antioco și San Pietro ), Muntele Tàsua, Muntele Crobu, Muntele San Giovanni, Monte Leone și Monte Rosmarino. Cel mai înalt deal din municipiu este Monte San Michele Arenas (în Sardinian Santu Miali ), la 492 m deasupra nivelului mării [22] . Pe acest deal, unde puteți admira o panoramă vastă și remarcabilă a majorității teritoriului de coastă și de munte din zona Sulcis, lângă ruinele bisericii San Michele (acum dispărută și poate de origine bizantină), cercetătorul și generalul Alberto La Marmora a plasat în 1839 un punct geodezic central [23] pentru sudul Sardiniei identic cu legăturile majore (la nord cu Muntele Linas , la sud-est cu Punta Sebera, la sud cu Capo Teulada , la sud-vest cu insula Toro și la vest cu Guardia dei Mori în insula San Pietro ) și alte conexiuni minore cu alte puncte ale teritoriului.

Printre reliefurile prezente în municipiul Carboniense amintim:

  • Arenele Monte San Michele (în munții Sard Miani Santu Miali ) m. 492 [22]
  • Monte Tàsua (adică cătină , viteza arborelui) m. 455 [22]
  • Monte Cuccu Marrocu m. 408 [22]
  • Monte San Giovanni (în sarde monti Santuani ) m. 332 [22] (parțial pe teritoriul San Giovanni Suergiu [22] )
  • Monte Onixeddu (sau Donixeddu , adică donicello) m. 329
  • Monte Corona Sa Craba (adică incintă de piatră a caprei) m. 328
  • Monte Leone, cunoscut și sub numele de Monte Lurdagu Mannu [22] (adică mlaștină mare sau mlaștină) m. 280 [22]
  • Monte Crobu (cunoscut anterior ca Monte Corvo) m. 271 [22]

Hidrografie

Patul de la Rio Santu Milanu cu Crobu (stânga) și munți San Giovanni (dreapta) , în fundal

Din punct de vedere hidrografic, municipalitatea cuprinde practic două bazine principale [24] și alte cursuri minore [24] , cu zona locuită traversată la sud de râul Santu Milanu și la est de afluentul său Rio Cannas (sau " Rio delle canne ") [24] , două cursuri de apă torențiale, cum ar fi prevalența cursurilor de apă în teritoriul Carboniense, ale cărei paturi (canalizate în centrul locuit [24] ) sunt uscate pentru cea mai mare parte a anului și se termină în laguna Sant'Antioco . Rio Santu Milanu sau Santu Millanu (care înseamnă Rio " San Gemiliano ", un sfânt din secolele I sau II d.Hr. originar din Cagliari) a fost numit riu Bau Baccas ("vadul vacilor") în hârtiile cadastrale din secolul al XIX-lea . La acestea se adaugă Rio Flumentepido [24] (care înseamnă râu călduț [25] , de la apropierea cursului său până la izvoarele hipotermale ale Aquas Callentis [25] , sau „apele fierbinți” în sarde), care curge puțin mai departe la nord spre exteriorul centrului urban Carbonia și care traversează unele dintre cătunele municipiului [24] . Rio Cixerri (hidronim care derivă din „sicherru”, uscat [25] ), unul dintre principalele cursuri de apă din sudul Sardiniei cu gura în iazul Cagliari, curge și el pentru o scurtă întindere pe teritoriul municipal. Dintre cursurile de apă mai mici, râurile Gutturu Nieddu și Is Ulmus sunt demne de remarcat, lângă dealurile cu același nume [24] .

Seismicitate

Climat

Copac îndoit de mistral spre Monte Sirai . Vânturile de nord-vest sunt dominante în zonă

Clima este mediteraneană [27] , cu temperaturi variate de la o medie de 10 ° [27] în ianuarie până la vârfuri de 36 ° în iulie [27] și precipitațiile conținute în mod normal [27] și între toamnă și primăvară [27] , în timp ce vara sunt frecvente fenomene de secetă [27] . În general, teritoriul este influențat de vânturile care sunt aproape întotdeauna prezente; în special predomină mistralul care are ca efect atenuarea căldurii de vară, dar care în alte anotimpuri cauzează deseori multe daune datorită rafalelor sale puternice, care pot depăși cu ușurință 100 km / h.

Istorie

Perioada premergătoare întemeierii orașului

De la perioada preistorică până la stăpânirea spaniolă

Deși orașul Carbonia este unul dintre cele mai tinere din Italia, teritoriul său, corespunzător unei mari părți din bazinul carbonifer dezafectat din Sulcis , este bogat în numeroase mărturii preistorice și istorice, referitoare la civilizațiile și populațiile prezente în această zonă a Sardiniei . Prezența uneia dintre cele mai vechi civilizații preistorice din Sardinia este atestată pe teritoriul Carboniei, numit „Su Carroppu”, datând din neoliticul antic (5700 - 5000 î.Hr.), care își ia numele de la adăpostul stâncos omonim, deja frecventat în mezolitic , lângă vechiul sat agro-pastoral Sirri , la nord-est de centrul urban al Carboniei. Ulterior, diferite civilizații preistorice (începând cu neoliticul mediu până în epoca fierului ) s-au stabilit pe acest teritoriu, documentate de descoperiri arheologice în numeroase peșteri și în situri ale municipiului, printre care peșterile "dell'Ospedale", "din Barbusi ", peștera sepulcrală" Baieddus de Sa Sedderenciu "sau peștera eenolitică a" Su Cungiadeddu de Serafini "din Tanì," peștera Serbariu ", cele din" Polyphemus "," Sa Dom'e S'Orcu "," Sa Turrita ”,„ Della Campana ”,„ della Volpe ”și„ ACAI - valea Rio Cannas ”.

Una dintre domus de janas din Cannas di Sotto. Necropola este situată în centrul orașului, înconjurată de o zonă rezidențială

Alte dovezi ale acestei populații carboniense din teritoriu la acel moment se găsesc în cimitirele tipice prenuragiche de la Domus de Janas din „Cannas di Sotto”, „On Withccuru Cardolinu Crobu de monte” și „Maria Corona” (nord de Cortoghiana ), „Is Arrùs de Riu Anguiddas ”și„ S'Ega de Is Elmas ”la vest de Cortoghiana ; în siturile rezidențiale din Barbusi - rio Flumentepido , în așezările "poliambulantorio - valle rio Cannas" și în adăpostul stâncos din "Coderra".

Prezența acestei civilizații în diverse situri este atestată perioadei nuragice , unele de o importanță considerabilă, cum ar fi complexul nuraghe Sirai (cetate și zonă locuită), printre care cele mai importante sunt nuraghe "Mianu", "Mitzotus" , „Paristeris”, nuraghe „Piliu” și „Su Conti” din medau cu același nume. În total, există mai mult de cincisprezece nuraghi și peste zece domus de janas împrăștiate în zona municipală. Prezența civilizației feniciene și punice ulterioare este documentată în așezarea importantă a Monte Sirai , fostă nuragică și apoi romană , și în alte situri minore din zona municipală. Prezența dominației Romei este documentată în numeroase situri arheologice minore din municipiul Carbonia și se regăsește în descoperirile găsite în morminte și locuri locuite, constând din vile din mediul rural și mansioane (stații poștale ) de-a lungul drumului roman care duce de la „Carales” ( Cagliari ) către „ Sulki ” (lângă actualul Sant'Antioco ), care traversa teritoriul Carboniense.

- biserica Santa Lucia din Sirri

Perioada medievală , când zona a fost inclusă în curatoria Sulcis aparținând Giudicato din Cagliari , este documentată nu doar de surse istorice care menționează localitățile acestui teritoriu, ci mai ales în vechile biserici, prezente și legate de cele vechi " biddas "(vile), astăzi incluse în municipiul Carbonia, precum vechea mănăstire Santa Maria di Flumentepido, biserica Santa Barbara di Piolanas, biserica Santa Lucia di Sirri , ruinele bisericii (probabil din Bizantin origine) din San Michele , în 'dealul omonim din localitatea "Is Arenas", ruinele bisericilor Santa Maria di Barega , Santa Giuliana și Santa Maria di Sirri și, în cele din urmă, cele distruse (și apoi reconstruite pe un site diferit) biserici parohiale San Narciso di Serbariu și Santa Maria delle Grazie din Barbusi . Începând din a doua jumătate a secolului al XIV-lea , în perioada de tranziție de la stăpânirea Gherardesca Gherardiani la cea aragoneză ulterioară, teritoriul de astăzi al municipiului, așa cum sa întâmplat în majoritatea municipalităților din zonă, a fost abandonat din cauza epidemiile de ciumă și devastare provocate de lungul conflict dintre Giudicato din Arborea și aragonezii .

De la perioada spaniolă până la primele decenii ale secolului XX

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: bazinul carbonifer Sulcis .

În secolul al XVIII-lea , în perioada de tranziție între stăpânirea spaniolă și cea piemonteză-savoiană, teritoriul actual Carboniense și cel sulcitan în general (teritorii aparținând marchizatului de Palmas , un feud la vremea respectivă deținut mai întâi de Brondo și apoi de valencianul Bou Crespi) a înregistrat repopularea, prin nașterea așezărilor rurale împrăștiate numite „ furriadroxius ” sau „ medaus ”, de către familiile și ciobanii iglezi (în general Barbagia ) [29] care, în transhumanță în aceste ținuturi din Sulcis timp de câteva decenii, au decis să se stabilească în aceste locuri aproape complet nelocuite timp de secole, tot datorită raidurilor frecvente ale piraților din Barberia . În această zonă, generalul și omul de știință Alberto La Marmora a realizat primul raport oficial al cărbunelui Sulcis, aflându-și prezența în 1834 și 1846 în localitatea „Cannamenda” (între Muntele Lisau și „Medau Brau” din zona Terra Segada, deja în municipiul Gonnesa acum în cel din Carbonia), prin fragmente de cărbune fosil, dar fără a putea localiza aflorimentele.

Dar mai ales datorită constituției municipiului Serbariu, un vechi „boddeu” (cătun) detașat de Villamassargia în 1853 și cu acordarea autorizațiilor de cercetare minieră (precum cel al Caput Aquas), o anumită vitalitate și vioiciunea s-a realizat în această zonă, grație unei noi legi miniere din 1840, care a intrat în vigoare în Sardinia în 1848 și a fost modificată în 1859, care prevedea separarea proprietății solului de cea a subsolului. Ubaldo Millo a fost descoperitorul cărbunelui Bacu Abis în 1851 [30] ; la 29 mai 1853, cele trei concesiuni de cărbune ale Bacu Abis, Terra'e Colu și Fontanamare au fost încredințate companiei „Tirsi-Po” din Millo și Montani. Ulterior, concesiunea a fost încredințată inginerului Anselmo Roux, care în 1873 a înființat Società Anonima Mine di Bacu Abis [31] . Autorizațiile de cercetare din zona Sulcis-Iglesiente la sfârșitul anului 1861 erau de câteva zeci, dar au crescut la o sută în 1870, iar concesiunile s-au dublat. Deputatul din Alghero, Angelo Roth, în 1915 a favorizat măsurile guvernamentale în favoarea Societății Limitate Bacu Abis, care gestiona minele de cărbune din Sulcis.

Deși cu o tendință fluctuantă, a existat o creștere a cercetării și producției miniere, în special a cărbunelui: în special în ceea ce privește teritoriul municipiului Serbariu de atunci, descoperirea câmpului semnificativ Nuraxeddu - Serbariu a dat un mare impuls activităților miniere. deja în creștere, în special în anii regimului fascist din perioada autarhiei , atât de mult încât a fost necesară nu numai dezvoltarea de numeroase și importante fabrici de extracție și producție, ci și construirea unui nou oraș minier, precum Carbonia , și alte două noi așezări carbonifere minore, cum ar fi Bacu Abis și Cortoghiana .

Anii cărbunelui

Descoperirea unor zăcăminte mari de cărbune în subsolul Sulcis a condus în primele decenii ale secolului al XX-lea la deschiderea diferitelor mine și la numeroase lucrări de explorare pentru a evalua posibila deschidere a unor noi puțuri [32] . Compania minieră Bacu Abis a fost declarată falimentată la 12 aprilie 1933 din cauza dificultăților financiare [33] [34] .

Panorama minei Serbariu în 1938

La 9 decembrie 1933 la Trieste, la sediul Società Anonima Carbonifera Arsa , s-a născut Società Mineraria Carbonifera Sarda SpA, (Carbosarda) pentru a prelua minele de cărbune din Sulcis-Iglesiente. Guido Segre , un înalt exponent al comunității evreiești din Trieste și fost președinte al Arsa, a fost primul președinte al Carbosarda. La 9 iunie 1935 Benito Mussolini, în prima sa vizită la Bacu Abis, a comunicat înființarea bazinului carbonifer Sulcis, iar la 28 iulie 1935 cu RDL n. 1406 A.Ca.I. ( Azienda Carboni Italiani ) [35] , cu Guido Segre ca președinte, care a gestionat câmpul de cărbune Sulcis cu Carbosarda și bazinul minier din sud-estul Istriei cu Carbo-Arsa sau Arsa . Segre a fost adevăratul arhitect și președintele dinamic al tuturor companiilor miniere care își desfășoară activitatea atât în ​​câmpurile de cărbune Sulcite, cât și în cele istriene, construind două noi orașe muncitoare lângă mine: Arsia și Carbonia.

Spre sfârșitul anului 1936, cu metoda de sondaj, a existat descoperirea zăcământului de cărbune din zona Serbariu-Sirai [36] , care s-a dovedit a fi enorm de vastă, atât de mult încât A.Ca.I. (Azienda Carboni Italiani), proprietarul întregului bazin de cărbune cu Carbosarda și în așteptarea unei activități miniere intense, a propus guvernului să construiască un oraș de clasă muncitoare lângă minele și portul Sant'Antioco pentru transport și îmbarcare. mineralul. Guvernul, împărtășind alegerea CAI, a decis astfel să înființeze un nou oraș minier, care să fie construit în serviciul minei și al lucrătorilor săi. Numele ales, Carbonia, un nume futurist care înseamnă „pământ sau loc de cărbune” caracterizează această voință.

Un miner de cărbune pe coperta primului număr al săptămânalului Tempo , iunie 1939.

fundație

Astfel, în 1937 , în apropierea minei Serbariu , au început lucrările pentru construirea Carboniei [37] , puternic dorită de regimul fascist . Tocmai ziua înființării centrului municipal este datată de 9 iunie a acelui an, aniversarea primei vizite a șefului guvernului fascist, Benito Mussolini, la centrul de cărbune din Bacu Abis (destinat să devină o mină fracțiune din Carbonia, foarte asemănătoare cu Raša , în Istria ), care a avut loc cu doi ani mai devreme la aceeași dată (cele două orașe, pe lângă celălalt centru minier din Labin , sunt acum înfrățite). Ceremonia rituală a întemeierii Carboniei, cu sărbătorile tipice ale regimului din acea perioadă, a avut loc, în prezența diferitelor autorități civile, militare și religioase, cu așezarea primei pietre și un caz care conține un pergament ( cu numele participanților la ritul de botez al noului oraș) în șanțul fundațiilor turnului Littoria, acum turnul Civic, prima clădire construită în oraș pe Muntele Fossone.

Constituția municipiului Carbonia a fost stabilită cu Decretul Regal numărul 2189 din 5 noiembrie 1937 [38] . Conform articolului 1 din Decretul menționat anterior, se preconizează înființarea municipiului Carbonia cu capitala în satul minier din Monte Fossone, al cărui district cuprinde întreg teritoriul municipiului Serbariu (care a fost suprimat), precum și unele părți ale teritoriilor municipiilor Gonnesa și Iglesias. Lucrările, care costau aproximativ 325 de milioane de lire la acea vreme, au fost finalizate în 1938 , deși mai multe cartiere urmau să fie construite în anii următori. Lucrările s-au bazat pe proiectele realizate de inginerul Cesare Valle și arhitectul Ignazio Guidi .

„Un oraș născut din nimic, sunt mândru de el”
Fostul turn Littoria

«Orașul a apărut din nicăieri, ca prin magie. Aceste lucruri mă emoționează, mă fac mândru. Sunt cele mai frumoase opere. Gândește-te doar că toată lumea a fugit de acolo. A fost o malarie teribilă, au murit ca muștele. Erau îngroziți să locuiască acolo, dar acum fug acolo. L-am făcut pe Starace să spună acele lucruri, pentru că a le spune eu însemna a striga aplauze. Am avut mult entuziasm, erau plini de bucurie, amăgitori. Au apreciat cu adevărat ceea ce am spus despre sardini. Copiii sunt mici, patitini. Se vor îmbunătăți ".

Proaspăt din călătoria sa inițială către Carbonia, Benito Mussolini îi explică sentimentele sale Clara Petacci , pe care femeia Ducelui o consemnează în jurnalul ei din 19 decembrie 1938 [39] .

Și într-un apel telefonic de seară către Petacci, el adaugă:

«Sunt neliniștit, pentru că în ziar scrie„ cărbunele autarhic ”, în timp ce eu spun„ cărbunele autentic ”. Este un sens complet diferit. Ah! nu știu cum să o facă, întotdeauna greșesc totul ".

În imaginea de mai sus: Turnul civic (Torre Littoria în timpul regimului fascist). Inițial, la înălțimea etajului 1 a existat un balcon de la care Mussolini a ținut discursul inaugural al orașului.

Data celebrată în mod obișnuit ca aniversarea orașului este cea a inaugurării, care a avut loc în ziua națională a credinței pentru patria fascistă (comemorare introdusă în 1935 cu donațiile credințelor mirilor italieni), pe 18 decembrie , 1938 [40] , în prezența lui Mussolini însuși, care, în cea de-a doua sa vizită la zăcământul de cărbuni Sulcis, a ținut un discurs inaugural și de propagandă de la turnul Littoria în prezența a aproximativ 35.000 de oameni [40] adunați în piața centrală Roma , la încheierea lucrărilor de construcție a centrului urban al orașului, a doua cu caracter minier construită de regim după Arsia. La scurt timp, a urmat o recunoaștere pentru Carbonia cu atribuirea titlului de Oraș (cu Decretul Regal Lege din 9 februarie 1939 ) [41] . O secțiune eficientă a construcției Carboniei și a realităților umane care au contribuit la aceasta, cu multe dificultăți, poate fi găsită în romanul Terra del Carbone de Valerio Tonini [42] [43] , un inginer care a participat la prima persoană care lucrează la firma de construcții pe care o deținea.

Orașul, în anii autarhiei , a fost destinația unui vast flux migrativ din alte regiuni ale insulei și, de asemenea, de dincolo de Marea Tireniană ; se estimează că aproximativ 25% din primul nucleu de 12.000 de locuitori provine din alte regiuni italiene, în special din Veneto , Marche , Abruzzi , Basilicata și Sicilia (90% din acest prim nucleu era format din bărbați) [44] , în de fapt, minele de cărbune din Sulcis funcționau la capacitate maximă fiind una dintre principalele surse de aprovizionare cu combustibil în Italia la acea vreme, ceea ce a crescut semnificativ nivelul de ocupare a forței de muncă în Sulcis.

În 1940 a fost aprobat „ planul general al zonei de cărbune din Carbonia ” care prevedea dezvoltarea ulterioară a așezărilor în jurul Carboniei, centrată atât pe centrele existente din Portoscuso și Gonnesa (care ar fi trebuit să ajungă la 20.000 și respectiv 10.000 de locuitori), cât și pe cei de noi fundații precum Bacu Abis și Cortoghiana (a căror populație așteptată era de 10.000 și respectiv 5.000 de locuitori) pentru a realiza visul lui Mussolini de a face din Sulcis un fel de „ Ruhr italian” [45] . Cu toate acestea, din cauza războiului, planul a fost abandonat și în perioada cuprinsă între 1940 și 1943 toate minele din bazinul carbonifer Sulcis au fost militarizate: nivelurile maxime ale producției de cărbune au fost atinse cu mari sacrificii și numeroase accidente de muncă, chiar și muritoare. Carbosarda, datorită condiției de companie militarizată, a implementat un regim de exploatare cu măsuri arbitrare, cum ar fi creșterea costului produselor de bază în punctele de vânzare ale companiei și a costului energiei, până la creșterea chiriilor pentru casele minerilor și pentru hotelurile muncitoare [46] , spre deosebire de acordurile contractuale, atât de mult încât a existat aproape imediat o reacție unanimă de opoziție din partea tuturor lucrătorilor din bazinul carbonifer Sulcis. Astfel, la 2 mai 1942 în oraș a avut loc o grevă, prima în Sardinia [47] [48] și printre primele din Italia [46] [47] în decursul celor douăzeci de ani și război, organizată împotriva costului ridicat al viață de celulele clandestine ale Partidului Comunist și îndrumat de Tito Morosini, delegat confederal al sindicatului muncitorilor fascisti, care a început cu abținerea totală de la lucrul în puțurile de cărbune din Sirai. Aproximativ două săptămâni mai târziu, la 15 mai 1942, a fost inaugurată Cortoghiana (tot în acest caz în prezența lui Mussolini, care, la a treia sa vizită la Sulcis, a ținut un al doilea discurs în Piazza Roma din Carbonia), încă unul dintre cele mai populate cătune din Carbonia, care se află la câțiva kilometri distanță.

Mașină de tăiat într-un tunel al minei Serbariu

Al doilea razboi mondial

În timpul celui de- al doilea război mondial , în 1943, Carbonia a fost bombardată de trei ori de avioane aliate , deși a suferit mai puține daune decât cele suferite de alte centre de pe insulă. După sfârșitul conflictului și căderea fascismului, a fost experimentată o nouă perioadă de expansiune economică, deoarece minele de cărbune din Sulcis au rămas singurele capabile să garanteze niveluri adecvate de producție în țară, după ce Istria și depozitele sale au trecut la Iugoslavia .

Grevele de după război

În perioada 5 octombrie 1948 - 16 decembrie a aceluiași an, „ greva albă ” de 49 de zile [49] a fost efectuată pentru a contracara măsurile represive și provocatoare ale conducerii Carbosarda, în implementarea unei politici rigide de costuri și venituri în managementul companiei, post cu disponibilizări și transferuri de personal (în special cel mai politizat și sindicalizat), creșterea nediscriminată a chiriei caselor și hotelurilor muncitorilor, alimente în punctele de desfacere ale companiei, prețurile energiei și cărbunele vândute lucrătorilor, reduceri arbitrare ale salariilor aplicarea amenzilor angajaților responsabili de pretinsele deservicii.

Minerii Carbonia la locul de muncă, fotografie de Federico Patellani , 1950

Greva albă a avut loc cu „ non-cooperare ”; i minatori, presenti regolarmente al lavoro nei cantieri minerari, dopo le 8 ore di normale servizio giornaliero non effettuarono più prestazioni straordinarie a cottimo (retribuite secondo la quantità di carbone estratto), in base a precedenti accordi aziendali, tanto che la produttività della Carbosarda scese del 50%. La direzione della Carbosarda reagì con misure drastiche e incontrollate ancora più pesanti di quelle sopra indicate, ricorrendo con intimidazioni alla Polizia e alla magistratura . Esplose così, non solo a Carbonia e nel Sulcis, ma anche in tutta la Sardegna e nel resto della penisola, un vasto movimento popolare di solidarietà e sostegno alla lotta dei minatori carboniferi con i seguenti gesti significativi: parecchi lavoratori sottoscrissero a loro favore mezza giornata di paga, come i dipendenti comunali di Carbonia; i commercianti della città aprirono crediti alle famiglie dei minatori; la CGIL nazionale inviò più volte un contributo di un milione di lire; i minatori di tutta Italia proclamarono uno sciopero di 24 ore in segno di solidarietà. Un tentativo di mediazione fra la direzione mineraria e le rappresentanze sindacali, promosso dal Ministero del lavoro e della previdenza sociale il 19 novembre 1948, fallì per rigidità e intransigenze della Carbosarda. Dopo un lungo braccio di ferro nel quale la Direzione della Carbosarda minacciò di non corrispondere salari e gratifiche natalizie, e dopo che i minatori licenziati si barricarono nei pozzi minerari per non essere allontanati dal posto di lavoro con l'intervento della Polizia, la SMCS, con la mediazione del presidente dell'A.Ca.I., ing. Mario Giacomo Levi (contrario alla posizione portata avanti dalla Carbosarda finora), sottoscrisse un accordo con le rappresentanze sindacali il 17 dicembre 1948, annullando tutti i provvedimenti restrittivi presi (licenziamenti, multe, aumenti dei prezzi nei viveri, nei fitti e nell'energia) e aumentando le retribuzioni, con vittoria quasi totale nella vertenza dei lavoratori carboniferi. Per questo e altri episodi in cui l'intera popolazione cittadina difese in quegli anni le vertenze sindacali legate al lavoro nelle miniere, Carbonia fu soprannominata dalla stampa con l'appellativo di Stalingrado sarda [50] .

Nel 1949 si toccò la punta massima di popolazione della storia cittadina, con oltre 48.000 residenti e 60.000 dimoranti [51] . A inizio anni cinquanta con la giunta municipale guidata dal sindaco Pietro Cocco fu avviato un primo programma politico di riscatto dalla servitù aziendale dell'A.Ca.I., già tentato dalla precedente giunta diretta dal sindaco Renato Mistroni, che coinvolse tutta la cittadinanza appartenente sia alla maggioranza che alla minoranza politica. Con l'adesione dell'Italia nel 1953 alla CECA (Comunità europea del carbone e dell'acciaio) si ebbero importanti conseguenze economiche e sociali per il bacino carbonifero del Sulcis e per le miniere a Carbonia.

Dalla chiusura delle miniere agli anni da capoluogo provinciale

Con la fine dell'embargo contro l'Italia, i carboni esteri, più economici e con minore presenza di zolfo , portarono alla crisi del settore estrattivo sulcitano, particolarmente grave in quanto all'epoca Carbonia e altri comuni della zona si basavano economicamente su questo tipo di attività. Nell'autunno del 1962 vi fu il primo ritrovamento di un reperto nel sito archeologico di monte Sirai da parte di un ragazzo di Carbonia. Tutto ciò desterà un interesse nazionale e internazionale sull'area, tanto che nell'agosto del 1963 vi fu la prima campagna di scavi sul sito archeologico, condotti dalla Sopraintendenza di Cagliari e dall'Istituto Studi del Vicino Oriente dell' Università La Sapienza di Roma .

Nonostante i numerosi scioperi alla fine si assistette alla chiusura di molte miniere sulcitane, e tra queste anche quella di Serbariu, la cui attività estrattiva fu interrotta nel 1964 . Conseguenza di queste dismissioni fu una vasta emigrazione da Carbonia in poco tempo, la cui popolazione si assestò negli anni a seguire sui 30.000 abitanti. Con l'apertura del vicino polo industriale di Portovesme , finanziato da aziende statali, i livelli occupazionali della zona si risollevarono, seppur in parte. La popolazione della città aumentò leggermente tra gli anni settanta fino agli anni novanta . Il successivo disimpegno dello Stato tramite le privatizzazioni di queste realtà produttive, dovuto all'eccessivo debito pubblico, mostrò ben presto la scarsa competitività delle medesime. Ciò determinò una nuova pesante crisi della città e del suo tessuto produttivo, con una notevole diminuzione dei lavoratori nel polo di Portovesme. Di conseguenza quest'ultimo fattore determinò un riaumento dell'emigrazione, che portò la popolazione a diminuire in meno di dieci anni di circa duemila unità.

Viale Gramsci, una delle principali vie del centro.

Tutto ciò fu accompagnato da tragici fenomeni sociali che colpirono duramente soprattutto la popolazione giovanile. Tra questi si può annoverare la diffusione tra la fine degli anni ottanta ei primi anni novanta dell' eroina che da un lato determinò l'aumento di fenomeni legati alla cosiddetta criminalità predatoria e dall'altra a un notevole aumento della mortalità giovanile. Per quanto i dati demografici del 2004 abbiano mostrato almeno una minima crescita della popolazione, si possono considerare come esemplificativi della condizione economica della città i tassi di disoccupazione giovanile maschile e femminile: il primo si attesta al 57%, mentre il secondo ben al 71%.

Tuttavia nel primo quinquennio degli anni 2000 vi è stata una notevole crescita del settore dei servizi, in particolar modo grazie alle nuove attività commerciali sorte in città. Negli ultimi anni inoltre la città sta giocando la carta del turismo legato soprattutto all'archeologia industriale: a questo riguardo va segnalata la ristrutturazione della vecchia miniera di Serbariu, riconvertita a museo (ospita il Centro Italiano della Cultura del Carbone ), ei lavori di ristrutturazione del centro storico (piazza Roma), ora più simile allo stile della fondazione.

Con l'attività di diversi comitati cittadini, ma grazie anche alla sensibilità e all'impegno di parlamentari e rappresentanti politici nelle istituzioni legislative e amministrative, il 12 luglio 2001 viene istituita la Provincia di Carbonia-Iglesias, con l'approvazione della Legge Regionale numero 9 [52] da parte del Consiglio della Regione Autonoma della Sardegna che crea quattro nuove province nell'isola, le quali divennero poi operative a seguito delle elezioni provinciali dell'8 e 9 maggio 2005 . Il 12 ottobre 2005, con Delibera del Consiglio Provinciale n. 21 ( Determinazione del Capoluogo. Atto Statutario. ) a Carbonia, unitamente a Iglesias , è stata ufficialmente attribuita la qualifica di capoluogo della Provincia di Carbonia-Iglesias. Tale situazione si manterrà sino al 2016 , anno del passaggio del territorio del dismesso ente intermedio sulcitano alla Provincia del Sud Sardegna [53] , di cui Carbonia diveniva il capoluogo, sebbene a titolo provvisorio, il 31 maggio di quell'anno [8] .

Simboli

Lo stemma civico, concesso e approvato con un regio decreto datato 26 ottobre 1939 , [54] presenta una lampada da minatore in testa a una montagna di carbone, a caratterizzare la vocazione mineraria della città, con la seguente descrizione:

«D'azzurro, alla lampada da minatore, alla montagna formata da un banco di carbone, il tutto al naturale . Ornamenti esteriori da Città.»

All'atto della sua creazione in epoca fascista, la lampada nello stemma era addestrata in alto dalla lettera M maiuscola di porpora, iniziale di Mussolini, elemento eliminato nel tempo. [55]

Il gonfalone comunale presenta questo stemma posto su drappo nero e azzurro con la scritta Città di Carbonia a caratteri dorati, con la seguente descrizione:

«Drappo partito d'azzurro di nero riccamente ornato di ricami d'oro, caricato dallo stemma sopra descritto con l'iscrizione centrata in oro: Città di Carbonia. [56] »

Onorificenze

Titolo di Città - nastrino per uniforme ordinaria Titolo di Città
— Conferito a Carbonia con RDL del 9 febbraio 1939
Medaglia d'argento al merito civile - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia d'argento al merito civile
«...Nobile testimonianza di dedizione al lavoro e di riscatto sociale spinti fino all'estremo sacrificio [57]
— Conferita a Carbonia dalPresidente della repubblica Giorgio Napolitano il 27 ottobre 2011

Monumenti e luoghi d'interesse

Archeologia

L'acropoli fenicio-punica di Monte Sirai

Grotte e domus de janas

Numerose sono le grotte e le domus de janas presenti nel territorio comunale, le più importanti (scavate e oggetto di studio) sono le seguenti:

  • Grotta carsica detta "grotta dei fiori" (primo periodo dell' era paleozoica : Cambriano ).
  • Riparo sottoroccia preistorico di Su Carroppu di Sirri (dal Neolitico Antico, 5700 – 5000 aC, all'Età del Ferro, 900 aC).
  • Sirri: in questa frazione sono state rinvenute delle domus de janas anch'esse risalenti al neolitico.
  • Alcune grotte nel comune risultarono abitate dal Neolitico Medio (4700 – 4000 aC), alla “cultura di Bonu Ighinu di Mara” sino al Neolitico Finale (3200 aC) e alla “cultura di San Michele di Ozieri”: esse sono la grotta dell'Ospedale, la grotta di Barbusi e la grotta sepolcrale di Tanì (nota anche come grotta eneolitica di “Su Cungiadeddus de Serafini”).
  • Altre grotte rivelano presenze umane più vicine (Neolitico Recente: 3400 aC - 3200 aC e “cultura di San Ciriaco di Terralba”; età del Bronzo Antico: 2200 aC – 1900 aC e “cultura di Bonnanaro”; età del Bronzo Medio: 1900 aC - 1600 aC; età del Bronzo Finale: 1150 aC – 900 aC; età del Ferro: 900 aC - 750 aC): esse sono le grotte di "Serbariu", di "Polifemo", di "Sa Dom'e S'Orcu", di "Sa Turrita", "della Campana" e "della Volpe".
  • Parco urbano e necropoli a domus de janas di Cannas di Sotto (18 tombe collettive a pozzetto verticale oa ingresso orizzontale; Neolitico Finale: 3200 aC – 2800 aC e cultura S. Michele di Ozieri”; Eneolitico: 2800 aC – 1800 aC), praticamente inglobata nel tessuto urbano si trova una necropoli ipogea, in parte ancora inesplorata.
  • Necropoli a domus de janas di Cùccuru Su Cardolinu di Monte Crobu (4 tombe ipogeiche di tipo collettivo; Neolitico Finale: 3200 aC – 2800 aC e “cultura di San Michele di Ozieri”): in questa località sono state rinvenute delle domus de janas risalenti al neolitico.
  • Area ambientale dei Tafoni di Monte Crobu.
  • Necropoli a domus de janas di Corona Maria nella pineta nord di Cortoghiana.
  • Siti abitativi preistorici di Barbusi – rio Flumentepido. (3 insediamenti preistorici; Neolitico Finale 3200 aC, e Inizio Eneolitico: 2800 aC – 2500 aC e “cultura sub-Ozieri”)
  • Insediamenti preistorici del Poliambulantorio – Valle Rio Cannas (Neolitico Finale 3200 aC, e Inizio Eneolitico: 2800 aC – 2500 aC e “cultura sub-Ozieri”).
  • Grotta preistorica detta "ACAI – Valle Rio Cannas" (Inizio Eneolitico: 2800 aC e “cultura sub-Ozieri”; Eneolitico Recente: 2500 aC – 1800 aC e “cultura di Monte Claro”).
  • Riparo sottoroccia preistorico di Coderra (età del Bronzo Antico: 2200 aC – 1900 aC e “cultura di Bonnanaro”), vicino al rio Santu Milanu.

Tombe dei giganti

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Complesso archeologico Corona Maria .

Nel territorio carboniense sono presenti le tombe dei giganti di "Corona Maria", monumenti costituiti da sepolture collettive appartenenti alla età nuragica (II millennio aC), presenti nella "Pineta Nord" di Cortoghiana , con costruzioni a pianta rettangolare absidata, edificate mediante dei monoliti di pietra di grandi dimensioni conficcati nella terra.

Nuraghi

Il nuraghe Sirai, ai piedi dell'omonimo colle

Nel comune di Carbonia sono stati censiti vari nuraghi, in buona parte risalenti ad un periodo compreso tra l'età del Bronzo Medio (1900 aC - 1600 aC) ed il VI secolo aC :

  • Nuraghe "Costa Lallai", sito nell'omonima località.
  • Nuraghe "Piliu", in località Terra Niedda.
  • Nuraghe "Nuraxeddu", in località Arcu de Ulmus.
  • Parco archeologico del complesso nuragico nuraghe Sirai (fortezza e abitato), nei pressi dell'omonima frazione.
  • Nuraghe "Punta Su Nuragi", nell'omonima località
  • Nuraghe "Nuraxi Pirosu", posto nell'omonimo colle.
  • Nuraghe "Sa Buca 'e S'Orcu" [350 mslm] in località Monte Mesu.
  • Nuraghe "Paristeris", in località Mitzotus.
  • Nuraghe "Su Conti", situato nell'omonimo medau.
  • Nuraghe "Loddi", nel medau Is Toccus.
  • Nuraghe "Sa Trubixedda", in località Su Tuvu Mannu.
  • Nuraghe "Pitzu Arrubiu", in località Monte Pitzu Arrubiu.
  • Nuraghe "Sa Gruxita", sull'omonimo colle.
  • Nuraghe "Punta Sa Torretta" o "Sa Turri", in località Medau Sa Turri.

Altri siti archeologici

Altri siti archeologici importanti sono i seguenti:

  • Fortificazioni fenicie del nuraghe Sirai : insediamento che riveste una grande importanza storica costituendo un raro esempio di fortificazione fenicia addossata ad un complesso nuragico.
  • Parco archeologico nuragico-fenicio-punico di Monte Sirai ("civiltà Nuragica": 1600 aC; “civiltà Fenicia”: 750 aC; “Civiltà Punica”: 520 aC; “età Neo-Punica o Ellenistica”: 520 aC; “Civiltà Romana”: 230 aC). Situato nella periferia nord-ovest della città, ospita una vasta area di interesse archeologico con insediamento urbano fenicio - punico , una necropoli fenicio - punica e un tophet . Inoltre poco distanti si trovano varie domus de janas di epoca neolitica ei resti di diversi nuraghi .
  • Percorso archeologico fenico-punico e romano dell'antica strada o via Sulcitana in località Sirai.
  • Insediamento punico e romano, località Su Landiri Durci (area PIP), noto come "Villa Romana", è costituito da diverse fasi di vita che vanno dal IV secolo aC al III secolo dC, di cui sono stati finora messi in luce circa venti ambienti con probabili funzioni diverse: abitativa, produttiva e forse sacra. Rilevanti una villa rustica e una fornace per produzione ceramica.
  • Insediamento romano, "Villa Romana" di Barbusi , località tra l'abitato di Barbusi e Corona Sa Craba, costituito da diverse elementi che vanno dal IV secolo aC al III secolo dC
  • Antico villaggio medievale del casale abbandonato di Medau Sa Turri, già sito nuragico, fenicio-punico, romano e medioevale nella valle del rio Santu Milanu.

Architetture religiose

La chiesa di San Ponziano col suo campanile
  • Chiesa di San Ponziano ( 1938 ): la principale chiesa parrocchiale cittadina (nonché arcipretura ), situata nella centrale piazza Roma, fu inaugurata con la città e consacrata il 18 novembre 1939 . Realizzata in stile neoromanico e basata su progetto degli architetti della fondazione cittadina Cesare Valle e Ignazio Guidi [58] , presenta una forma dell'edificio rettangolare con pianta interna suddivisa in una navata centrale e due laterali.
  • Chiesetta operaia del rione "Lotto B", o ex chiesa Beata Vergine dell' Addolorata ( 1947 ): caratteristica chiesetta situata nel quartiere, ottenuta dalla trasformazione di un ex camerone presente nella zona di via Sicilia. Caratterizzata da un piccolo campaniletto a vela nella facciata, fu chiusa nel 1958 , anno di apertura della nuova chiesa della Beata Vergine Addolorata, situata nel vicino quartiere di Rosmarino. È stata in seguito ristrutturata e riaperta al culto negli anni dieci del XXI secolo [59] .
  • Chiesa Beata Vergine Addolorata . Nel 1962 la chiesa parrocchiale fu realizzata su progetto (iniziato nel 1954 [60] ) dell'architetto italiano Raffaello Fagnoni [60] , e si caratterizza per la forte differenza di altezza tra l'ampia navata centrale e quelle laterali [60] e per il campanile a pianta esagonale [60] .
  • Chiesa di Santa Barbara (1938): La chiesa della frazione di Bacu Abis fu edificata in seguito a un voto fatto dai minatori delle miniere di questa località, minatori di cui Santa Barbara è la patrona. Costruita in stile razionalista, è affiancata da un campanile alto circa 15 metri. Nelle vicinanze si trova anche la Grotta di Lourdes , una riproduzione in scala di quella della città francese, realizzata nel 1953.
  • Chiesa di Santa Maria a Flumentepido e rovine dell'antico monastero benedettino ( XI secolo ): situata nella frazione di Flumentepido, risale all' XI secolo , di stile romanico , presenta una facciata con campanile a vela e interno a navata unica.
  • Chiesetta di Santa Lucia di Sirri (di origine medievale ): situata fuori dall'abitato di Sirri, risalente forse al periodo giudicale, ma fortemente rimaneggiata.
  • Chiesetta di Santa Barbara di Piolanas (di origine medievale ): situata in località Piolanas (a "Medau Manca"), risalente forse al periodo giudicale ma fortemente alterata dai pesanti restauri; durante la locale sagra viene esposta una statua lignea di Santa Barbara (attribuita al maestro Giuseppe Antonio Lonis ); nei dintorni si trova l'antica strada medievale detta Sa reliquia (percorso da Barega a Barbusi).
  • Chiesa di San Giovanni Bosco , realizzata riconvertendo una struttura che faceva parte dell' Opera Nazionale Dopolavoro , situata all'incrocio di via Coghinas e via Piolanas.
  • Chiesa di Santa Maria Bambina nella frazione di Barega.

Architetture civili

Veduta di piazza Roma con sullo sfondo il teatro Centrale, l'ex dopolavoro e la torre civica
  • Torre Civica [61] (1938 - architetto Gustavo Pulitzer Finali [62] ): situata in piazza Roma, è alta 27.5 metri suddivisi in 5 piani [62] , è il primo edificio della città, dove nelle fondamenta del fabbricato fu deposta la "prima pietra", il 9 giugno 1937 con la "cerimonia della Fondazione". Nota come Torre Littoria durante il regime fascista, fu progettata ispirandosi alla Torre del Pretorio di Tarragona , in Spagna ; da questo edificio Benito Mussolini pronunciò il discorso di inaugurazione della città il 18 dicembre 1938 . Nata come casa del fascio , fu utilizzata per vari scopi nel corso degli anni, fu tra le altre cose sede della Pretura sino agli anni settanta . Oggi ospita alcuni uffici comunali.
  • Teatro Centrale (1938 - architetto Gustavo Pulitzer-Finali [63] ): situato in piazza Roma, a lungo fu utilizzato anche come cinema.
Il teatro Centrale
  • Dopolavoro Centrale (1938 - architetto Gustavo Pulitzer-Finali [64] ): situato tra la torre Civica e il teatro Centrale, questo edificio a due piani si caratterizza per un porticato architravato [64] . Ristrutturato negli anni duemila, ospita tra l'altro la sala del consiglio comunale.
  • Palazzo Municipale (1938 - ingegner Cesare Valle e architetto Ignazio Guidi [65] ): occupa il lato ovest della piazza Roma.
  • Villa Sulcis (1938 - architetto Eugenio Montuori [66] ): fu la residenza di servizio del direttore delle miniere cittadine. Realizzata in stile razionalista [66] all'interno dell'omonimo parco (a sua volta progettato da Pietro Porcinai [66] ), ospita oggi l'omonimo museo archeologico.
  • Scuola Nord o liceo classico (1938): situato in via Brigata Sassari
  • Asilo infantile (1938): situato in via Brigata Sassari
  • Scuola Sud ora scuola media Satta (1938): situato in via della Vittoria
  • Albergo Centrale (1938 - architetto Eugenio Montuori [67] ): ubicato in via Fosse Ardeatine
  • 10 alberghi operai (1937 - 1939, architetto Gustavo Pulitzer-Finali): ubicati in via Umbria, via Costituente e via Mazzini
  • Cine-Dopolavoro-Torretta comunitaria (1938 - architetto Gustavo Pulitzer-Finali e aiuti): ubicato in piazza S. Barbara a Bacu Abis
  • Dopolavoro rionale Nord o Rosmarino (1938 - architetto Gustavo Pulitzer-Finali e aiuti): ubicato in piazza Primo maggio
  • Dopolavoro rionale in seguito parrocchia San Giovanni Bosco (1938 - architetto Gustavo Pulitzer-Finali e aiuti): ubicato in via Coghinas
  • Dopolavoro rionale (1938 - architetto Gustavo Pulitzer-Finali e aiuti): ubicato in piazza Marinai d'Italia
  • Dopolavoro rionale Sud (1938 - architetto Gustavo Pulitzer-Finali e aiuti): ubicati tra via della Vittoria e via Mazzini
  • Albergo operaio tipo "R" (1939 - architetto Eugenio Montuori): ubicato in piazza Repubblica [68]
  • 2 edifici tipo "L" (1939 - architetto Eugenio Montuori [69] ): ubicati tra piazza Repubblica e via Costituente e caratterizzati dalla presenza di archi negli accessi ai locali a pian terreno [69] , rappresentavano in origine una sorta di porta di accesso al centro cittadino per chi proveniva dalla miniera [69]
  • Palazzo CeVa (o Ce.Va) (1940 - architetto Eugenio Montuori, con aiuti dei tecnici Ceppi e Varsi, da cui il nome): ubicato in piazza Iglesias
  • Isolato e rione palazzoni di Serbariu (1940 - architetto Eugenio Montuori e aiuti): ubicati tra via Sanzio e via Manzoni
  • Stadio Comunale “Carlo Zoboli”, già Campo Sportivo della GIL (Gioventù Italiana del Littorio) denominato Costanzo Ciano (1939 - architetto Cesare Valle e aiuti): ubicato tra via Stazione e via Costituente
  • Complesso ex Nucleo Carabinieri, in seguito sede della giunta della ex provincia di Carbonia-Iglesias (1940): ubicato in via Fertilia
  • Direzione della miniera o villa di Anselmo Roux (casa padronale di fine ottocento): via Pietro Micca a Bacu Abis
  • Portici di Piazza Venezia (1940-1942, architetto Saverio Muratori): piazza centrale di Cortoghiana porticata e con edifici a portici
  • Stazione di Carbonia Serbariu , nota anche come centro intermodale di Carbonia, stazione ferroviaria e per autolinee, inaugurata nel 2011 e progettata dagli architetti svizzeri Willi Hüsler e Luigi Snozzi e dall'italiano Antonello Sanna . Si caratterizza per il porticato del suo fabbricato principale.

Miniere

I resti delle strutture della ex miniera carbonifera di Cortoghiana.

Gli impianti minerari del bacino carbonifero del Sulcis , si trovavano per la maggior parte nel territorio di Carbonia alcuni dei quali riconvertiti ad uso museale o come siti di memoria collettiva dell'epoca mineraria. Nel territorio comunale di Carbonia erano attive le seguenti miniere dismesse con estrazione soprattutto di carbone, ma anche di diversi tipi di minerali:

  • Località di Terra Segada , area del primo giacimento carbonifero di Cannamenda , vicino al casale di Medau Brau , che poi fu concessione mineraria di Terra Segada oggetto di ricerche ed esplorazioni.
  • Miniera di Bacu Abis : nell'omonimo giacimento carbonifero, con gli impianti estrattivi di pozzo Roth, pozzo Emilio, pozzo Castoldi, pozzo Nuovo, e col vecchio edificio minerario “impianto vagliatura”.
  • Miniera di Caput Acquas e di Piolanas Nord, situato nell'omonimo giacimento di Caput Acquas (o Piolanas Sud): con gli impianti estrattivi di pozzo Caput Acquas, pozzo Tolmetta, pozzo Zara, pozzo Is Piras, pozzo D, e in quello di Piolanas Nord: pozzo Piolanas.
  • Concessione mineraria di Barbusi : vecchie esplorazioni di ricerca.
  • Complesso della Miniera di Serbariu : nel giacimento carbonifero di Serbariu - Nuraxeddu con gli impianti estrattivi di pozzo 1, pozzo 2, pozzo 3, pozzo 4, pozzo 5, pozzo 6, pozzo 7, pozzo Nuraxeddu Vecchio, pozzo del Fico. È stata la principale miniera del bacino carbonifero del Sulcis (le cui due torri costituiscono di fatto uno dei simboli della città), chiusa negli anni sessanta, ospita oggi il Centro Italiano della Cultura del Carbone, con il Museo del Carbone che illustra la storia del carbone, delle miniere e dei minatori. È possibile inoltre visitare la galleria sotterranea.
  • Miniera di Sirai , nel giacimento carbonifero di Sirai - Schisorgiu con gli impianti estrattivi di pozzo 8, pozzo 9, pozzo 10, pozzo 11, pozzo 12, pozzo Sirai, pozzo Tanas, pozzo Schisorgiu, pozzo Vigna, pozzo Barbusi, pozzo Nuraxeddu Nuovo.
  • Complesso della miniera di Cortoghiana , nel giacimento carbonifero di Cortoghiana Nuova, diversi edifici ed impianti estrattivi vicino all'omonima frazione: Cortoghiana Vecchia, pozzo Est, Cortoghiana Nuova - pozzo 1, Cortoghiana Nuova - pozzo 2, direzione Mineraria e cippo commemorativo in pietra, officine meccaniche, magazzini, centrale elettrica e laveria.
  • Miniera carbonifera di Terra Niedda già conosciuta come Littòria Quinta : pozzo 1, pozzo 2.
  • Miniera di Serra Lurdagu, a monte Leone, dove l'attività mineraria prevalente fu la barite , ma altri minerali estratti furono argilla , blenda , calamine , calcite , cerussite , galena , limonite , marcasite e altro.
  • Miniera di Barbusi . L'estrazione mineraria prevalente fu la barite , con altri minerali come calcite e galena .
  • Miniera di monte Spina a Sirri . L'attività estrattiva mineraria prevalente fu piombo , galena argentifera , zinco e ferro . Il giacimento minerario fu scoperto nel 1900 e dato in concessione alla Società Vieille Montagne .
  • Miniera di Corona Sa Craba. Nel monte sopra Barbusi si trova questa miniera dismessa con attività estrattiva prevalente della barite .
  • Miniera di monte Tasua. L'estrazione mineraria prevalente fu la barite e la galena .
  • Miniera di Medau Is Friagius - Santu Miali - Case Garanzeis. L'estrazione mineraria fu blenda , galena argentifera , malachite .

Altro

Piazza Roma, con la statua Frammento di Vuoto I, il palazzo municipale e la chiesa di San Ponziano con relativo campanile
  • Piazza Roma: Tipico esempio di architettura fascista, è il cuore sociale della città [70] . Sorge sul monte Fossone e ospita buona parte degli edifici della vita pubblica cittadina. Nata col concetto di area per le adunate e con una visione panoramica verso sud [70] , venne ristrutturata negli anni duemila con la rimozione della strada interna creata nel dopoguerra e il rifacimento della pavimentazione e degli arredi urbani. Nel 2007 uno studio di 5 università europee l'ha inserita tra le 60 piazze più vivibili d'Europa [71] .
  • Via Crucis (1938): Quadri lignei di Eugenio Tavolara nella chiesa di San Ponziano.
  • Santa Barbara (1938): Statua in marmo bianco di Carrara di Gavino Tilocca collocata dal 1994 nel chiostro della chiesa di San Ponziano.
  • Bassorilievo allegorico marmoreo (1939), denominato ufficialmente e semplicemente "Fregio": Bassorilievo di Venanzo Crocetti , nell'ex sacrario della torre Civica.
  • Nascita imperiale di Carbonia (1938): Quadro futurista di Corrado Forlin , nell'ex sala udienze (o del Direttorio) della torre Civica.
  • Frammento di Vuoto I ( 2005 [72] ): Una delle ultime sculture realizzate da Giò Pomodoro prima della sua morte, si trova davanti al palazzo del comune in piazza Roma. È formata da un grande blocco di marmo bianco di Carrara , con dinanzi una vasca d'acqua a pianta rettangolare.
  • Pietra sonora: Statua di Pinuccio Sciola , in grado di produrre particolari suoni se strofinata in una certa maniera, situata davanti all'ingresso del teatro Centrale.
Il Monumento al Minatore
  • Fontana dei giardini pubblici ( 1955 ): situata nei giardini pubblici tra piazza Roma e via Roma, fu costruita su progetto di tre tecnici comunali ( Nanni Loi , Dario Sigon e Carlo Tassi) utilizzando la pietra di trachite della distrutta fontana presente in origine davanti al palazzo municipale.
  • Monumento al Minatore ( 1988 ): Situata nei giardini pubblici tra piazza Roma e via Roma, questa statua in bronzo di Giuseppe Vasari fu posta in occasione del cinquantenario della fondazione della città a ricordo dei propri minatori.
  • Monumento ai Caduti: Statua posta in piazza Rinascita in onore dei caduti delle guerre, realizzata dallo scultore Franco d'Aspro nel 1954 .
  • Madonnina del Minatore: Statua della Beata Vergine dell'Addolorata posta sulla sommità del colle di monte Rosmarino, realizzata dallo scultore Franco D'Aspro.

Aree naturali

Viale interno del parco di Monte Rosmarino
  • Monte Rosmarino: piccolo colle (156 metri) inglobato nel tessuto urbano, è la principale area verde cittadina. Dotato di una vasta pineta frequentata dagli amanti del jogging e di un'area giochi per bambini, in cima ospita una statua dedicata alla Madonna del minatore, anch'essa realizzata da Franco d'Aspro.
  • Pineta Nord di Cortoghiana: area verde sistemata soprattutto a pini con resti nuragici e domus de janas.
  • Pineta Sud di Cortoghiana: area verde sistemata soprattutto a pini.
  • Area ambientale della valle del rio Anguiddas: Is Arrùs de Riu Anguiddas e S'Ega de Is Elmas, area verde con lecci secolari sopra la valle di rio Anguiddas ricca di domus de janas, tra Cortoghiana e Nuraxi Figus.
  • Pineta di Bacu Abis: area verde sistemata soprattutto a pini.
  • Olivastro millenario di Barbusi.
  • Area naturalistica di Is Pireddas: area con vegetazione tipica di macchia mediterranea.

Società

Evoluzione demografica

Il numero di abitanti di Carbonia nei primi decenni della sua storia è stato strettamente legato all'andamento dell'attività delle miniere cittadine, in particolare di quella di Serbariu.

Gli abitanti di Carbonia sono denominati carboniensi, a volte carboniesi (in sardo carbonièsus o carboniàntis ). La caratteristica particolare di questo comune è costituita dal fatto che ha una popolazione originaria eterogenea proveniente da diverse zone della Sardegna e d'Italia, inizialmente dai centri di tradizione mineraria. Numerose comunità di origine abruzzese , calabrese , emiliana , friulana , lucana , marchigiana , pugliese , siciliana , toscana , umbra , veneta e di altre parti d' Italia si sono stabilite nel comune: molte delle province italiane sono, o sono state, qui rappresentate, comprese quelle della regione giuliano-istriana e quarnerina, con famiglie provenienti dalle città e provincie di Pola , di Fiume e di Trieste , in particolare dai comuni di Albona , Arsia , Fasana , Gallignana , Pisino , Sanvincenti . Le provincie non sarde più rappresentate nel 1938, anno di fondazione, erano quelle di Chieti con 291 individui, Pesaro con 275, Potenza con 224, Treviso con 157, Belluno con 141 e Caltanissetta con 111 [44] .

A livello demografico il popolamento Carbonia ha avuto un andamento oscillante, legato allo sviluppo produttivo delle attività carbonifere, con rapidi incrementi in pochi anni fino a far diventare la città il terzo comune più popolato della Sardegna (con quasi 60 000 abitanti domiciliati), dopo Cagliari e Sassari, e il primo centro di fondazione autarchica d'Italia per popolazione fino agli anni sessanta. Fotografa bene quel periodo il detto popolare diffuso in Sardegna si calincunu perdit unu fillu, de siguru ddu agatat in Carbonia (se qualcuno perde un figlio, di sicuro lo ritrova a Carbonia). Dagli anni sessanta in avanti invece il numero di abitanti di Carbonia fece registrare continui e progressivi decrementi a causa dell'emigrazione, dovuta in gran parte alla quasi completa chiusura del bacino carbonifero e dei relativi impianti minerari, con la riduzione del personale addetto e alla diminuzione delle attività estrattive del carbone. Così, si passò da circa ventimila lavoratori a poco più di un qualche centinaio di dipendenti dell'azienda carbonifera, rimasti nelle ultime due miniere di carbone rimaste al tempo attive, ubicate però nel vicino comune di Gonnesa, fuori dal territorio comunale carboniense. Con la crisi economica che ha colpito il territorio dagli anni novanta in poi, Carbonia ha subito un progressivo calo demografico che l'ha portata negli anni duemila al di sotto della quota 30 000 abitanti [73] . Ciò nonostante facendo riferimento ai dati del censimento generale della popolazione e delle abitazioni 2011 [74] Carbonia era l'ottavo comune in Sardegna per numero di abitanti.

Nel grafico sotto riportato, per i censimenti precedenti alla fondazione del comune il dato della popolazione tiene conto di coloro che ebbero residenza nell'odierno territorio comunale carboniense, che apparteneva allora ai comuni di Serbariu, di Iglesias e di Gonnesa.

Il costume tradizionale di Serbariu: date le origini della città l'aspetto folcloristico nel comune è portato avanti soprattutto nel borgo originario e nella frazione di Barbusi

Abitanti censiti [75]

Etnie e minoranze straniere

Riguardo agli stranieri presenti in città, al 31 dicembre 2018 risiedevano nel comune 567 cittadini non italiani [76] , pari a circa il 2% della popolazione [77] .

Le nazionalità maggiormente rappresentate risultavano essere [76] :

Lingue e dialetti

Le origini di Carbonia, popolata agli albori anche da famiglie provenienti dall'Italia continentale, ne fanno un comune diverso rispetto a tutti gli altri della Sardegna ; ciò è il motivo per cui in questa città (con la eccezione del borgo originario di Serbariu ) non esiste un dialetto propriamente locale della lingua sarda, ma un italiano regionale aventi sue caratteristiche espressioni gergali, costituendo necessariamente una sorta di lingua franca che consentì la comunicazione fra loro delle diverse comunità presenti nel comune, benché ora siano più omogenee e meno divise rispetto al passato. Il sardo di variante campidanese-sulcitana rimane comunque, oltre all' italiano , la lingua più diffusa e compresa, benché sia ormai relegata ad esclamazioni, espressioni gergali o all'ambito familiare: è poco parlata anche tra gli stessi sardi nativi residenti in città.

Il palazzo della Provincia del Sud Sardegna di via Mazzini, già sede della ex Provincia di Carbonia-Iglesias. La struttura in origine era uno dei numerosi alberghi operai presenti in città.

Istituzioni, enti e associazioni

Carbonia ospita la sede legale della provincia del Sud Sardegna, posta in via Mazzini. A Carbonia ha inoltre sede l'ospedale Sirai. Situato nella periferia nord della città, è uno dei due nosocomi attivi nel Sulcis-Iglesiente.

Cultura

Archivi e biblioteche

  • Biblioteca comunale Pietro Doneddu: intitolata all'ex sindaco cittadino, si trova in viale Arsia, all'interno del parco di Villa Sulcis. Sono presenti anche sedi periferiche nelle ex sedi circoscrizionali di Cortoghiana, Bacu Abis, Is Gannaus e Barbusi.
  • Mediateca comunale: viale Arsia (parco Villa Sulcis)
  • Archivio storico locale e demoantropologico: ubicato nei locali della torneria, delle forge e della falegnameria della miniera di Serbariu, ospita documenti e foto storici su Carbonia, sul suo bacino carbonifero e su quello omologo dell' Arsa .
  • Spazio EX-DI' - La Fabbrica del Cinema: nella vecchia e dismessa palazzina della direzione amministrativa della miniera di Serbariu è ospitato un archivio audiovisivo, cinematografico e fotografico.

Ricerca

  • Centro di ricerca per lo sviluppo delle tecnologie energetiche pulite: localizzato nell'ex magazzino materiali della miniera di Serbariu, nasce da un accordo di partenariato fra l'amministrazione comunale e la Sotacarbo SpA, con un primo progetto di ricerca riguardante le tecnologie dell' idrogeno .

Scuole

Tra la città e le sue frazioni sono presenti 7 scuole dell'infanzia , 9 scuole primarie , 5 scuole secondarie di primo grado e 5 scuole secondarie di secondo grado (di cui un liceo classico e linguistico, uno scientifico, due istituti tecnici e uno professionale). Oltre a queste scuole pubbliche, le suore Orsoline di San Girolamo gestiscono una scuola dell'infanzia, una primaria e una secondaria di primo grado parificate.

Musei

Interno del museo del carbone, ospitato nella ex lampisteria della miniera di Serbariu
  • Museo archeologico di Villa Sulcis: sito nel parco di Villa Sulcis, ospita vari reperti rinvenuti nei siti archeologici della città e delle vicinanze.
  • Museo dei paleoambienti sulcitani Edouard Alfred Martel : museo paleontologico e speleologico sito nelle ex officine meccaniche della miniera di Serbariu, ospita una collezione di reperti a partire dal cambriano inferiore sino al quaternario , (da 570 milioni di anni fa ad oggi). La parte centrale del piano terra ospita inoltre una sezione sulle estinzioni di massa e dei dinosauri, con reperti fossili marini e continentali relativi al Mesozoico, dove si può ammirare la riproduzione di uno scheletro di “tirannosauro” a grandezza naturale e il fossile di un ragno [78] .
  • Museo del carbone - Centro italiano della cultura del carbone - Grande Miniera di Serbariu
  • Museo etnografico delle "attività agro-pastorali in Sardegna": raccolta di diversi materiali del mondo rurale sardo presso l'hotel-ristorante “Tanit” a Sirai.

Media

Stampa

  • La Provincia del Sulcis-Iglesiente

Radio

  • Radio Carbonia
  • Radio Luna
  • Radio Star

Televisione

  • Canale 40

Geografia antropica

Frazioni

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Frazioni di Carbonia .
Piazza Venezia a Cortoghiana, la più popolosa delle frazioni carboniensi.

Oltre al centro cittadino, il comune di Carbonia comprende varie località distribuite al di fuori del perimetro urbano. Tra di esse, le più popolose ( Bacu Abis , Barbusi , Cortoghiana , Is Gannaus e Serbariu ) sino al 2011 hanno costituito delle circoscrizioni municipali extraurbane.

Economia

Si è affermata ora a Carbonia un tipo di attività economica diversificata, dopo la chiusura di quasi tutti gli impianti del bacino carbonifero sulcitano, che la caratterizzavano con un'economia monoculturale. La città di Carbonia seppur faticosamente e lentamente, sta trovando nuovi equilibri e sviluppo nel terziario come centro di servizi non solo per il territorio del Sulcis (circa 85.000 abitanti), ma anche oltre lo stesso territorio della Sardegna sud-occidentale.

Questo sviluppo economico è limitato, però, dal fatto che Carbonia ha avuto e mantiene ancora la caratteristica di città aziendale, come Arsia in Istria e Torviscosa nel Friuli , dove, fino a qualche decennio fa, non esisteva quasi il suolo pubblico. Infatti, le strade urbane, tutti gli impianti d'illuminazione, i sottoservizi idrici e fognari appartenevano all'A.Ca.I. (Azienda Carboni Italiani), che tramite la Carbosarda gestiva e possedeva non solo tutti gli impianti produttivi e industriali dell'intero bacino carbonifero del Sulcis, ma anche quasi tutto il patrimonio immobiliare di Carbonia e delle frazioni minerarie di Bacu Abis e di Cortoghiana, dove ogni casa e ogni edificio, sia per uso abitativo o pubblico, apparteneva alla sunnominata società mineraria. Persino il Palazzo Comunale e la chiesa di San Ponziano (la prima e più importante parrocchia della città) appartenevano alla società A.Ca.I., alla quale veniva pagato, addirittura, un affitto seppur simbolico di poche lire.

In questi decenni la situazione è cambiata anche se la maggior parte del patrimonio immobiliare del Comune di Carbonia appartiene ancora a società che ebbero attività minerarie ora dismesse e hanno il loro domicilio legale fuori dalla Sardegna; oppure all'Istituto Autonomo per le Case Popolari (con sede a Cagliari), diventato ora AREA (Azienda Regionale di Edilizia Abitativa), che possiede da molti anni e detiene ancora quasi il cinquanta per cento del patrimonio abitativo nel comune già minerario. Tutto questa situazione influisce non poco su un normale sviluppo edilizio ed economico di questa città, che si sta battendo perché la maggior parte del patrimonio immobiliare, presente nel comune carboniense, sia affrancato e restituito alla sua comunità.

Infrastrutture e trasporti

Strade

Carbonia è raggiungibile attraverso:

Ferrovie

Il capolinea ferroviario di Carbonia Serbariu

Carbonia dal 1956 è capolinea della ferrovia per Villamassargia di RFI , che nella stazione di Villamassargia si congiunge con la tratta principale Iglesias-Decimomannu - Cagliari . Il capoluogo regionale dista 68 km ei tempi di percorrenza oscillano tra i 55 e gli 80 minuti, a seconda che i treni siano diretti o meno (nel secondo caso a Villamassargia si ha la coincidenza col treno per Cagliari) e dal numero di fermate intermedie. Lo scalo ferroviario cittadino per i treni passeggeri dal 2011 è la stazione di Carbonia Serbariu , progettata con caratteristiche di centro intermodale passeggeri per ospitare in una stessa struttura i capolinea dei treni e delle autolinee extraurbane. L'originaria stazione RFI carboniense di Carbonia Stato è attiva invece per altre finalità di servizio, sebbene priva di traffico [79] .

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Ferrovia Villamassargia-Carbonia , Stazione di Carbonia Serbariu e Stazione di Carbonia Stato .

Sino al 1974 Carbonia era attraversata anche da un'altra ferrovia, la San Giovanni Suergiu-Iglesias , gestita dalle Ferrovie Meridionali Sarde , che permetteva di raggiungere in treno dalla città Iglesias ei comuni dell' isola di Sant'Antioco . Tali collegamenti sono oggi espletati con autolinee.

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Ferrovia San Giovanni Suergiu-Iglesias e Stazione di Carbonia .

Autolinee

Autobus ARST in uso per le linee urbane cittadine in sosta dinanzi al centro intermodale di Carbonia Serbariu

Carbonia è collegata al resto del territorio sulcitano ed a Cagliari dagli autobus dell' ARST . La società dispone inoltre di una propria sede in città, con depositi e officine.

Mobilità urbana

La mobilità pubblica nel centro cittadino è garantita da 2 autolinee urbane dell'ARST, che effettuano tra gli altri collegamenti con la zona del cimitero, con l'ospedale Sirai, con Serbariu , con Is Gannaus , col centro della città e con la stazione di Carbonia Serbariu.

Amministrazione

Questi gli amministratori succedutisi alla guida del comune dalla sua istituzione (1937):

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
11 dicembre 1937 16 agosto 1938 Ovidio Pitzurra Partito Nazionale Fascista Commissario Prefettizio [80]
17 agosto 1938 14 dicembre 1938 Giuseppe Giua Partito Nazionale Fascista Commissario Prefettizio [81]
15 dicembre 1938 27 settembre 1939 Ovidio Pitzurra Partito Nazionale Fascista Podestà [82]
28 settembre 1939 22 aprile 1942 Vitale Piga Partito Nazionale Fascista Podestà [83]
22 aprile 1942 30 novembre 1942 Casimiro De Magistris Partito Nazionale Fascista Podestà
1º dicembre 1942 30 luglio 1943 Francesco Alfieri Partito Nazionale Fascista Commissario Prefettizio
7 agosto 1943 28 dicembre 1943 Francesco Piga Onnis Partito Nazionale Fascista Commissario Prefettizio
26 gennaio 1944 20 giugno 1944 Guido Scano Commissario Prefettizio
21 giugno 1944 14 luglio 1944 Guido Scano Sindaco [84] [85]
22 luglio 1944 31 agosto 1944 Andrea Nicoletti Sindaco [86]
26 settembre 1944 14 dicembre 1944 Isidoro Magliocco Commissario Prefettizio
28 dicembre 1944 10 settembre 1945 Ottavio Cucca Sindaco [85] [87]
15 settembre 1945 6 novembre 1945 Tullio Mascia Partito Comunista Italiano Assessore Delegato
7 novembre 1945 7 aprile 1946 Pensiero Macciotta Commissario Prefettizio
7 aprile 1946 1º agosto 1948 Renato Mistroni Partito Comunista Italiano Sindaco
1º settembre 1948 11 ottobre 1948 Tullio Mascia Partito Comunista Italiano Assessore Delegato
12 ottobre 1948 27 maggio 1949 Roberto Orani Partito Comunista Italiano Assessore anziano
1º aprile 1953 2 agosto 1954 Pietro Cocco Partito Comunista Italiano Sindaco [85]
3 agosto 1954 26 maggio 1956 Umberto Giganti Partito Comunista Italiano Assessore anziano
27 maggio 1956 1º gennaio 1959 Pietro Cocco Partito Comunista Italiano Sindaco
2 gennaio 1959 5 novembre 1960 Pietro Doneddu Partito Comunista Italiano Sindaco [85]
6 novembre 1960 17 luglio 1963 Pietro Doneddu Partito Comunista Italiano Sindaco [85]
26 luglio 1963 21 novembre 1964 Antonio Saba Partito Comunista Italiano Sindaco
26 gennaio 1965 29 aprile 1967 Aldo Lai Partito Socialista Italiano Sindaco
22 novembre 1967 18 novembre 1968 Salvatore Pandolfini Commissario Prefettizio
7 gennaio 1969 18 novembre 1973 Pietro Cocco Partito Comunista Italiano Sindaco
4 febbraio 1974 1978 Pietro Cocco Partito Comunista Italiano Sindaco
1978 1983 Pietro Cocco Partito Comunista Italiano Sindaco
14 marzo 1983 29 maggio 1988 Bruno Ugo Piano Partito Comunista Italiano Sindaco
29 maggio 1988 27 agosto 1990 Bruno Ugo Piano Partito Comunista Italiano Sindaco [88]
27 agosto 1990 6 giugno 1993 Antonangelo Casula Partito Comunista Italiano Sindaco
6 giugno 1993 27 aprile 1997 Antonangelo Casula Partito Democratico della Sinistra Sindaco
27 aprile 1997 15 marzo 2001 Antonangelo Casula Partito Democratico della Sinistra Sindaco [85]
5 aprile 2001 13 maggio 2001 Andreina Farris Commissario straordinario
13 maggio 2001 12 giugno 2006 Salvatore Cherchi Democratici di Sinistra Sindaco
12 giugno 2006 16 luglio 2010 Salvatore Cherchi Partito Democratico Sindaco [89]
16 luglio 2010 16 maggio 2011 Maria Marongiu Partito Democratico Vicesindaco [90]
16 maggio 2011 19 giugno 2016 Giuseppe Casti Partito Democratico Sindaco
20 giugno 2016 in carica Paola Massidda Movimento 5 Stelle Sindaco

Dati dopoguerra [91] [92] [93]

Gemellaggi

Carbonia è gemellata con:

Sport

Un'azione del Carbonia (con la seconda maglia celeste) in una partita del Campionato di Eccellenza 2011-12 al campo Giuseppe Dettori

La principale squadra di calcio della città è l' ASD Carbonia Calcio , che nella stagione 2020-2021 milita in Serie D e che ha all'attivo varie stagioni in Serie C . Il miglior risultato conseguito dalla squadra biancoblu è il terzo posto in Serie C 1955-1956 , a un punto dalle squadre promosse in Serie B . La seconda squadra cittadina è invece l'AC Cortoghiana, rappresentante l'omonima frazione e militante stabilmente nel campionato di Promozione sardo da alcuni anni. Altre società minori, sia nella città che nelle varie frazioni, militano nei campionati inferiori e in quelli per categorie giovanili.

Varie le società attive negli altri sport, si spazia dalla pallacanestro alla pallavolo , dal rugby alla ginnastica artistica , dall' hockey su pista al tennis , sino all' atletica leggera e al nuoto (con la ASD Rari Nantes Carbonia attiva a livello regionale e nazionale). Nella maggior parte dei casi le squadre competono a livello provinciale o regionale, anche se non mancano le eccezioni nella storia dello sport carboniense. Le società cittadine di pattinaggio ad esempio negli ultimi decenni hanno più volte lanciato campioni affermatisi poi a livello europeo e mondiale.

Impianti sportivi

Lo stadio Carlo Zoboli visto da via Monte Fossone
  • Stadio Carlo Zoboli : sito nel viale del Minatore [95] , ospita le partite dell' Associazione Sportiva Dilettanti Carbonia Calcio ( Eccellenza ). Inaugurato il 21 maggio 1940 come Campo Sportivo della Gioventù Italiana del Littorio , fu intitolato l'anno seguente a Costanzo Ciano , per poi prendere la denominazione di stadio Comunale dalla fine del regime fascista sino al 9 settembre 2011 , data in cui l'impianto è stato intitolato a Carlo Zoboli [96] , giocatore simbolo del Carbonia [97] con cui giocò negli anni cinquanta e sessanta . Nel 1947 nel perimetro del campo di gioco fu costruito un velodromo , su cui corsero tra gli altri anche Fausto Coppi e Gino Bartali [97] [98] . Negli anni il velodromo è stato però sempre meno utilizzato sino a cadere in disuso, anche per via del progressivo deterioramento delle due curve sopraelevate. I due rettilinei furono demoliti a fine anni sessanta [98] per far posto a una pista d' atletica in asfalto [98] . L'impianto dispone di una capacità massima di 3.500 posti [99] .
  • Campo comunale Giuseppe Dettori: utilizzato per atletica, rugby e calcio (in più occasioni ha ospitato le partite casalinghe del Carbonia quando lo stadio Zoboli non era disponibile), è sede del memorial Mirko Masala, meeting a livello regionale e nazionale di atletica leggera.
L'interno del palazzetto dello sport cittadino durante l'amichevole di calcio a 5 tra Italia e Serbia del 2011
  • Palazzetto dello sport: realizzato a inizio anni 2000 , è utilizzato per basket, pallavolo, calcio a 5 e per altri sport da effettuare al chiuso
  • Piscina comunale: situata in via delle Cernitrici, ospita gare di nuoto e pallanuoto , in particolare quelle legate alla Rari Nantes Carbonia.
  • Cittadella sportiva: compresa tra via Balilla e via dello Sport, comprende campi da tennis , una pista da hockey , un campo da calcio a 5 in sintetico, un campo multifunzionale, un pattinodromo oltre al campo Dettori.

Note

  1. ^ Regio decreto numero 2189
  2. ^ a b c d Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2019.
  3. ^ Classificazione sismica ( XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia ( PDF ), in Legge 26 agosto 1993, n. 412 , allegato A , Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile , 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2017) .
  5. ^ Carbonia , su Dizionario italiano multimediale e multilingue d'ortografia e pronunzia , Rai . URL consultato il 7 settembre 2011 .
  6. ^ Sardegna Mappe , su Sardegnageoportale.it , Regione Autonoma della Sardegna. URL consultato il 21 ottobre 2016 .
  7. ^ Progetti pervenuti ai sensi della L. 15/12/1999 n. 482 ( PDF ), su regionesardegna.it , Regione Autonoma della Sardegna, 4. URL consultato il 13 agosto 2010 .
  8. ^ a b Il Comune capoluogo della Provincia del Sud Sardegna è Carbonia , su provincia.carboniaiglesias.it , Gestione commissariale ex provincia di Carbonia-Iglesias, 31 maggio 2016. URL consultato il 1º giugno 2016 .
  9. ^ Città di Carbonia, foto aerea , su Sardegna Digital Library , Regione Autonoma della Sardegna. URL consultato il 14 ottobre 2018 .
  10. ^ Andrea Saba, L'economia del Sulcis Iglesiente - prima parte , su Sardegnaindustriale.it . URL consultato il 14 ottobre 2018 . /
  11. ^ Carbonia , su Sardegnaturismo.it , Regione Autonoma della Sardegna. URL consultato il 14 ottobre 2018 .
  12. ^ Guida illustrata d'Italia , Touring Club Italiano, 1999, p. 383, ISBN 9788836516988 .
  13. ^ Sulcis (regione) , su Sapere.it , De Agostini. URL consultato il 14 ottobre 2018 .
  14. ^ Sulcis , su Treccani.it . URL consultato il 14 ottobre 2018 .
  15. ^ a b La Storia , su 88.41.241.125 , Comune di Carbonia. URL consultato il 27 febbraio 2010 (archiviato dall' url originale il 31 maggio 2011) .
  16. ^ a b I boddeus oggi parte del territorio carboniense sono citati nel territorio del Sulci proprio in Vittorio Angius , Città e villaggi della Sardegna dell'Ottocento : Icnhusa-Ozieri (Riedizione delle parti relative alla Sardegna del Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli Stati di SM il Re di Sardegna, editore G. Maspero e G. Marzorati) ( PDF ), a cura di Luciano Carta, Ilisso Edizioni, 2006 [1833-1856] , pp. 615-617(617-619 nel pdf), ISBN 978-88-89188-89-7 . URL consultato il 5 settembre 2011 (archiviato dall' url originale il 3 dicembre 2013) .
  17. ^ a b Francesco Floris (a cura di), La Grande Enciclopedia della Sardegna - 2° volume ( PDF ), Sassari, Editoriale La Nuova Sardegna, 2007, pp. 350-351 (356-357 nel pdf). URL consultato il 5 settembre 2011 (archiviato dall' url originale il 14 novembre 2012) .
  18. ^ a b Carbònia , su Sapere.it , De Agostini . URL consultato il 5 settembre 2011 .
  19. ^ a b Giovanni Antonio Sanna, Attraverso il Sulcis in ferrovia (estratto da pubblicazione "Il Sulcis" dell'Ente Regionale di Coltura della Sardegna del maggio 1926) , in Le ferrovie del Sulcis - nella Sardegna sud occidentale fra documenti, immagini e racconti , Cortona, Calosci, 2012, p. 407, ISBN 978-88-7785-267-0 .
  20. ^ a b Atlante Geografico De Agostini per la scuola , Novara, De Agostini, 1994, p. 24, ISBN 88-415-1971-1 .
  21. ^ a b c La città , su comune.carbonia.ci.it , Comune di Carbonia. URL consultato il 28 agosto 2011 .
  22. ^ a b c d e f g h i j Carta IGM scala 1:25000 , su Geoportale Nazionale , Ministero dell'Ambiente. URL consultato il 27 gennaio 2017 .
  23. ^ Alberto La Marmora , Itinerario dell'isola di Sardegna ( PDF ), a cura di Maria Grazia Longhi, vol. 1, Nuoro, Ilisso, 1997 [1860] , pp. 248 (126 nel pdf), ISBN 88-85098-59-2 (archiviato dall' url originale il 14 novembre 2012) .
  24. ^ a b c d e f g Piano Strategico Comunale , pp. 32-33 .
  25. ^ a b c Massimo Pittau ,Toponimi nella Sardegna Meridionale , su Pittau.it , 2013. URL consultato il 27 gennaio 2017 .
  26. ^ Classificazione sismica , su protezionecivile.it , Protezione Civile. URL consultato il 17 ottobre 2008 (archiviato dall' url originale il 19 maggio 2011) .
  27. ^ a b c d e f Piano Strategico Comunale , pp. 34-37 .
  28. ^ Calcolo dei Gradi Giorno e della Zona Climatica , su il-risparmio-energetico.com . URL consultato il 10 maggio 2011 .
  29. ^ Ripopolamento e progresso economico del Sulcis dal XVIII al XX secolo - di Carlo Pillai Archiviato il 25 agosto 2012 in Internet Archive .
  30. ^ Carta 1986 , p. 9 .
  31. ^ Carta 1986 , p. 10 .
  32. ^ Carta 1986 , pp. 10-11 .
  33. ^ 'Il bacino carbonifero del Sulcis - la storia' , su utenti.lycos.it . URL consultato il 26 novembre 2009 (archiviato dall' url originale il 6 settembre 2009) .
  34. ^ Carta 1986 , p. 12 .
  35. ^ Carta 1986 , p. 15 .
  36. ^ Peghin, Sanna , p.56 .
  37. ^ Peghin, Sanna , p.42 .
  38. ^ Carta 1986 , p. 23 .
  39. ^ Clara Petacci , Mussolini segreto. Diari 1932-1938 , a cura di Mauro Suttora, Rizzoli, 2009, ISBN 978-88-17-03737-2 .
  40. ^ a b Carta 1986 , p. 39 .
  41. ^ PMRec Sardinia, Benito Mussolini inaugura Carbonia il 18 Dicembre 1938 , 9 settembre 2011. URL consultato il 5 maggio 2018 .
  42. ^ Valerio Tonini , Terra del Carbone , Guanda, 1943.
  43. ^ Valerio Tonini , Terra del Carbone , a cura di Sabrina Sabiu, Xedizioni, ISBN 9788898556311 .
  44. ^ a b Stefano Musso (a cura di), Tra fabbrica e società - Mondi operai nell'Italia del Novecento , Feltrinelli, 1999, p. 321, ISBN 88-07-99054-7 .
  45. ^ Franco Masala - Architettura in Sardegna dall'unità d'Italia alla fine del '900 pg. 225-226 - ISBN 88-87825-35-1 , 2001
  46. ^ a b Rinaldo Gianola, Senza fabbrica , Baldini e Castoldi, p. 82. URL consultato il 16 settembre 2011 .
  47. ^ a b Le lotte operaie , su spazioinwind.libero.it . URL consultato il 16 settembre 2011 .
  48. ^ Carta 1986 , p. 79 .
  49. ^ Carta 1986 , p. 106 .
  50. ^ La Carbonia Rossa , su spazioinwind.libero.it . URL consultato il 30 agosto 2011 .
  51. ^ Massimo Carta, I settant'anni della città di Carbonia sono meritati e non sono trascorsi invano ( PDF ), in La Gazzetta del Sulcis , 26 giugno 2008, p. 6. URL consultato il 30 novembre 2009 (archiviato dall' url originale il 22 luglio 2011) .
  52. ^ Legge Regionale 12 luglio 2001, n. 9 , su regione.sardegna.it , Regione Autonoma della Sardegna, 12 luglio 2001. URL consultato il 13 agosto 2010 .
  53. ^ Enti locali: approvato nuovo assetto territoriale e nominati amministratori straordinari , su regione.sardegna.it , Regione Autonoma della Sardegna, 20 aprile 2016. URL consultato il 27 maggio 2016 .
  54. ^ Carbonia, decreto 1939-03-30 RD, concessione di stemma, gonfalone e titolo di città , Archivio centrale dello Stato, Ufficio araldico, Fascicoli comunali, busta 209, fascicolo 3116.6.
  55. ^ Carbonia , su araldicacivica.it . URL consultato il 21 agosto 2021 .
  56. ^ Città di Carbonia - Art. 5, comma 1, dello Statuto Comunale , su comune.carbonia.ca.it , Comune di Carbonia. URL consultato il 17 ottobre 2008 (archiviato dall' url originale il 28 agosto 2008) .
  57. ^ Carbonia Gonfalone della Città di , su Quirinale.it . URL consultato il 1º maggio 2012 .
  58. ^ Peghin, Sanna , p.86 .
  59. ^ Marco Olianas, Carbonia. Riaperta al culto la “chiesetta di Via Sicilia", primo luogo di culto della Parrocchia BV Addolorata. , su Diocesidiiglesias.it . URL consultato il 3 agosto 2015 .
  60. ^ a b c d Peghin, Sanna , p.90 .
  61. ^ Uffici Comunali: Messi, Centralino e Uscieri , su comune.carbonia.ci.it , Comune di Carbonia. URL consultato il 25 gennaio 2017 .
  62. ^ a b Peghin, Sanna , p.80 .
  63. ^ Peghin, Sanna , p.78 .
  64. ^ a b Peghin, Sanna , p.82 .
  65. ^ Peghin, Sanna , p.102 .
  66. ^ a b c Peghin, Sanna , p.134 .
  67. ^ Peghin, Sanna , p.108 .
  68. ^ Peghin, Sanna , p.112 .
  69. ^ a b c Peghin, Sanna , p.114 .
  70. ^ a b Peghin, Sanna , p.74 .
  71. ^ Simone Franceschi, Grande riconoscimento per Piazza Roma. È tra le 60 piazze più vivibili d'Europa , su 0781.info . URL consultato il 17 ottobre 2008 (archiviato dall' url originale il 21 luglio 2011) .
  72. ^ Primo maggio 2005 - Carbonia - Inaugurazione di “Frammento di Vuoto I”, ultima opera del grande maestro Giò Pomodoro, e della restaurata Piazza Roma , su comune.carbonia.ca.it , Comune di Carbonia. URL consultato il 17 ottobre 2008 (archiviato dall' url originale il 5 gennaio 2009) .
  73. ^ Andrea Scano, Una città con l'accento straniero , in L'Unione Sarda , 9 dicembre 2010.
  74. ^ Statistiche I.Stat , su Istat.it . URL consultato il 16 gennaio 2013 .
  75. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT ; URL consultato in data 28-12-2012 .
  76. ^ a b Cittadini Stranieri. Popolazione residente e bilancio demografico al 31 dicembre 2018 , su Istat .it . URL consultato il 2 marzo 2020 .
  77. ^ cfr Bilancio demografico anno 2018 , su Istat .it . URL consultato il 2 marzo 2020 .
  78. ^ Museo dei Paleo Ambienti sulcitani [ collegamento interrotto ] , su monumentiaperti.com .
  79. ^ Attivazione commerciale della fermata di Carbonia Serbariu , su FSNews.it . URL consultato il 4 settembre 2012 .
  80. ^ Decreto Prefettizio di nomina n. 248 del 13/01/1938
  81. ^ Decreto Prefettizio di nomina n. 3591 del 17/08/1938
  82. ^ Decreto Prefettizio di nomina n. 5701 del 15/12/1938
  83. ^ Verbale di Giuramento del 16/10/1939
  84. ^ Decreto Prefettizio di nomina n. 2170 del 21/06/1944
  85. ^ a b c d e f Dimissionario
  86. ^ Su nomina del Prefetto
  87. ^ Decreto Prefettizio di nomina n. 4256 del 28/12/1944
  88. ^ Decaduto per mozione di sfiducia costruttiva
  89. ^ Decaduto dalla carica per incompatibilità con quella di Presidente della Provincia di Carbonia-Iglesias, a cui Cherchi è stato eletto nella votazioni del 30 e del 31 maggio 2010.
  90. ^ Subentrata al Sindaco Salvatore Cherchi in seguito alla decadenza dalla carica di quest'ultimo conseguente alla sua elezione a Presidente della Provincia di Carbonia-Iglesias
  91. ^ Gianfranco Nurra, Tredici alla guida del municipio in sessantadue anni , su ricerca.quotidianiespresso.it , La Nuova Sardegna, 9 giugno 2006. URL consultato il 17 ottobre 2008 .
  92. ^ La Carbonia rossa , su spazioinwind.libero.it . URL consultato il 17 ottobre 2008 .
  93. ^ Anagrafe: Ricerca e Archivio Amministratori Locali , su amministratori.interno.it , Ministero dell'Interno . URL consultato il 15 giugno 2013 .
  94. ^ a b Gianfranco Nurra, Arsia, sorella del carbone , su La Nuova Sardegna , 23 febbraio 2010. URL consultato il 27 febbraio 2010 .
  95. ^ Mappa turistica di Carbonia ( PDF ), su comune.carbonia.ci.it , Mauro Innocenti Editore. URL consultato il 26 ottobre 2011 (archiviato dall' url originale il 24 marzo 2015) .
  96. ^ Giuseppe Casti, Intitolazione Stadio Comunale "Carlo Zoboli" , su comune.carbonia.ci.it , Comune di Carbonia. URL consultato il 9 settembre 2011 .
  97. ^ a b Antonello Pirotto, Il mitico Comunale riapre i battenti , su La Nuova Sardegna , 31 ottobre 2004. URL consultato il 16 settembre 2011 .
  98. ^ a b c In pista anche Coppi e Bartali , in L'Unione Sarda , 16 novembre 2004.
  99. ^ Il Comunale non è da azzurrini , su La Nuova Sardegna , 23 gennaio 2005. URL consultato il 15 settembre 2011 .

Bibliografia

  • Vitale Piga, Il giacimento carbonifero del Sulcis - Carbonia,1938 , a cura di Confederazione Fascista dei Lavoratori dell'Industria, Roma, 1938.
  • Vittorio Maltese, Carbonia,1938 , in L'Economia Nazionale , Roma, 1938.
  • Stanis Ruinas, Viaggio per le città di Mussolini , Milano, Edizioni Bompiani, 1939.
  • F. Cori, Le Miniere di Carbònia , in Resoconti dell'Associazione Mineraria Sarda , Iglesias, 1948.
  • Alberto Mori, Carbònia e le modificazioni del paesaggio geografico nel Sulcis settentrionale , in Pubblicazioni della Facoltà di Ingegneria di Cagliari , vol. 1, Cagliari, 1950.
  • AA. VV., CECA Studio sulla zona di Carbònia , Milano, Giuffrè, 1965.
  • Mario Carta, Note sulle miniere carbonifere del Sulcis – Realizzazioni in atto e tecniche in prospettiva per la coltivazione e la valorizzazione dei giacimenti di carbone , in La programmazione in Sardegna 60 , Sassari, Editrice G. Gallizzi, 1976.
  • Massimo Carta, Carbonia e il suo carbone (1851 - 1977) , Cagliari, Società Poligrafica Sarda, 1977.
  • Lucia Nuti, Roberta Martinelli, Città nuove in Sardegna durante il periodo fascista , in Storia urbana II , 1978.
  • Massimo Carta, Perché Carbonia , Cagliari, Gasperini Editore, 1981.
  • Maria Stella Rollandi, Miniere e minatori in Sardegna. Dalla crisi del dopoguerra alla nascita di Carbonia (1919 - 1939) , Cagliari, Edizioni Della Torre, 1981.
  • Virginio Bettini, Borotalco nero carbone tra sfida autarchica e questione ambientale , Milano, Franco Angeli Editore, 1984.
  • Alberto Vacca, Carbonia ei problemi dell'industria carbonifera sarda (1936 – 1976) , Cagliari, Edizioni Della Torre, 1985.
  • Massimo Carta, Carbonia: realtà da 50 anni , Nuoro, Cooperativa Grafica Nuorese, 1986.
  • Giuseppe Are, Marco Costa, Carbosarda. Attese e delusioni di una fonte energetica nazionale , Milano, Franco Angeli Editore, 1989.
  • Piero Bartoloni, Sandro Filippo Bondì;Luisa Anna Marras, Monte Sirai , Roma, Libreria dello Stato - Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1992.
  • Franco Reina, Carbonia, Carbosarda. Passione per la squadra biancoblù. La storia dal 1939 al 2000 , Giampaolo Cirronis Editore.
  • Mauro Pistis, Lettera al Sindaco di Arsia. , in Il Gazzettino della "Dante" Albonese , XII, n. 34, luglio - dicembre 2007, p. 16.
  • Carla Perra, Museo Archeologico Villa Sulcis Carbonia - Guida alle esposizioni , Envisual Carbonia, 2008.
  • Monumenti Aperti - Guida ai monumenti , Comune di Carbonia, edizioni annuali dal 2004 al 2010.
  • Giorgio Peghin, Antonella Sanna, Carbonia. Città del Novecento , Milano, Skira Editore, 2009.
  • Massimo Carta, Carbonia - 70 anni: 1938 - 2008 , Carbonia, Iglesias, Edizioni Sulcis, 2010.
  • Carbonia - Piano Strategico Comunale ( PDF ), su Sardegnaterritorio.it , Comune di Carbonia. URL consultato il 29 gennaio 2017 .
  • Carlo Panio - Storia del Diritto Minerario in Sardegna. Il caso Carbonia. Edizioni Carlo Delfino Editore, Sassari, Anno 2013

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 149377586 · LCCN ( EN ) nr97004983 · GND ( DE ) 4222633-8 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-nr97004983
Sardegna Portale Sardegna : accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna