Carmelo Bene

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Carmelo Bene

Carmelo Anthony Pompilio Realino Well ( Campi Salentina , 1 septembrie 1937 - Roma , 16 martie 2002 ) a fost actor , regizor , dramaturg , filosof , scriitor și poet italian .

A fost unul dintre protagoniștii teatrului italian „ neo-avangardist ” și unul dintre fondatorii „noului teatru italian” [1] . Un autor prolific, s-a angajat în diferite forme de artă precum poezie , concert , cinema .

Biografie

«Să ne ținem departe de timpul nostru, departe de acest social care ne cade ca un munte al nimicului. Sunt sătul de social, de politica gestionată de partide, de mase sau de plebe care sunt la putere sub formă de opoziție, dar nu mai sunt o minoritate [2] "

S-a născut în Campi Salentina , în provincia Lecce [3] , la 1:30 din 1 septembrie 1937, din părinți originari din Vitigliano , un cătun din Santa Cesarea Terme . Părinții săi, Umberto Bene (1900 - 1973) și Amelia Secolo (1905 - 1992), conduceau o fabrică de tutun unde lucrau câteva sute de tineri muncitori. Bene era un copil fragil, timid, introvertit și taciturn. Mama sa era o ferventă catolică și practică, așa că micul Carmelo se trezește slujind „un număr infinit de mase”, atât în ​​Campi Salentina, cât și în Lecce , unde locuia mătușa sa Raffaella, chiar trei sau patru pe zi [4] . Aceasta este o vocație pe care o abandonează treptat, până când devine alergic la orice tip de ritualizare religioasă.

A urmat școala creștinilor din Campi Salentina, arătându-se critic față de profesorii săi, definiți mai târziu în autobiografia sa [5] ca fiind incompetenți în teologie, hulitori și pedofili. Astfel, și-a petrecut copilăria mai ales printre farmecele acestei mulțimi de fete, școala creștinilor și excursiile duminicale la Lecce. După studiile la Institutul Părinților Piaristi din Campi Salentina, Calasanzio, unde a urmat liceul clasic și liceul clasic până în anul II, și-a încheiat studiile clasice în Colegiul de Argint al Părinților Iezuiți din Lecce.

Desen care îl interpretează pe Carmelo Bene, realizat de Graziano Origa

Mai târziu s-a înscris, la vârsta de șaptesprezece ani, la Facultatea de Drept de la Universitatea din Roma „La Sapienza”, fără a participa totuși asiduu. În același timp s-a înscris în primul an al Academiei Sharoff . Între timp, cartea poștală a preceptului sosește de la Lecce și astfel pleacă la proiectul de vizită , dar, spre deosebire de folosirea a 18 luni din „numeroasele sale vieți”, îndeplinind sarcini considerate inutile, reușește să evite prestarea serviciului militar, pretinzând că este homosexual . Ambivalența sa reiese și din examenul psihiatric, obținând astfel certificatul de RAM (aptitudine militară redusă) [6] .

În 1957 s-a înscris la Academia Națională de Artă Dramatică „Silvio D'Amico” și a urmat cursurile sale doar un an, considerându-le inutile [7] : a existat o anumită fricțiune între el și profesori, iar Carmelo Bene însuși rezumă puncte de vedere divergente care afirmă că „metoda de a trezi sentimentele a fost academia Sharoff , cea care i-a adormit pe Silvio D'Amico”. Adăugarea: « Din fericire, după un an am trecut prin faptul că nu participa la Silvio D'Amico». Gluma a devenit curând infamă: „Ce mai faci?” Nu este nimic bun, mulțumesc " [8] . Amintiți-vă că la Silvio D'Amico , doar doi profesori au crezut în el: profesorul de metrică și doamna Morino [9] , prima actriță de treizeci de ani cu Ruggero Ruggeri .

Pier Paolo Pasolini , cel care l-a lansat definitiv pe Carmelo Bene în cinema cu filmul Edipo re (1967)

La Roma, părinții lui îi plătesc chiria și un minim de mâncare, așa că în acești ani romani timpurii, Carmelo, pentru a-și susține propria viață neregulată, trebuie să lucreze cu viclenie și să practice subterfugii. În acești ani se îmbată frecvent și fumează mult. Adesea ajunge să fie arestat: „A fost suficient să te întorci cu barba nebărbierită pentru o zi” pentru a fi oprit, audiat sau chiar arestat. Numai în anul 1958, Carmelo Bene a petrecut „trei sute douăzeci și cinci de nopți în diferitele secții de poliție din zonă” [10] .

A debutat la vârsta de douăzeci și doi de ani în teatru cu Caligola de Albert Camus în 1959, în regia lui Alberto Ruggiero [11] . După primele spectacole romane, el se întoarce la Campi Salentina cu intenția de a se căsători cu Giuliana Rossi , o actriță florentină în vârstă de șase ani, care este văzută prost de familia sa [12] . Tatăl, în legătură cu medicul șef, îl face să fie internat în azil pentru câteva săptămâni, cu intenția de a diminua atracția și intenția de a realiza căsătoria; Giuliana suferă apoi amenințări explicite. Cu toate acestea, s-au căsătorit la Florența la 23 aprilie 1960, „mai mult pentru a face pe plac soacrei decât pentru o vocație reală” [13] și din unirea lor s-a născut un fiu, Alessandro, crescut în principal de bunicii săi materni. și a murit de cancer la o vârstă fragedă [14] la 3 octombrie 1965 la spitalul Meyer din Florența.

Carmelo Bene într-o scenă din filmul Un Hamlet mai puțin

În această perioadă florentină a avut loc întâlnirea literară fundamentală a vieții sale; citește Ulysses [15] de James Joyce [16] care îl fascinează atât de mult încât să-i supere modul de gândire, îndepărtând ultimele reziduuri ale existențialismului [17] . După acest prim impact literar, Carmelo Bene părăsește Florența , trăind o perioadă de „rătăcire pură” [18] , „supărată”, fără scop, înainte de a ajunge la Genova . În 1960 s-a întâlnit și s-a împrietenit cu Aldo Braibanti și Sylvano Bussotti, care a organizat muzica pentru spectacolul-concert Mayakovsky susținut la Bologna în același an. Odată cu cea de-a doua serie de reluări ale Caligola din 1961, Bene a devenit „propriul său regizor”, iar de la Genova nu va mai delega direcția teatrului său altcuiva [19] . Între 1961 și 1962 a realizat primul Hamlet , „totul shakespearian , nepervertit încă în Laforgue[20] , și primul Pinocchio . Din Compagnia D'Origlia-Palmi , la modă la Roma între anii treizeci și șaptezeci, Carmelo Bene are ocazia să ia actori precum Manlio Nevastri ( aka Nistri), Luigi Mezzanotte și Alfiero Vincenti :

"Foarte tânăr manager, fără bani, înconjurat în sfârșit de cărucioare extraordinare găsite în Borgo Santo Spirito de doamna D'Origlia și Cavalier Palmi, excelenții mei prieteni [21] ."

Din 1961 până în 1963 constituie așa-numitul „ Teatro Laboratorio ” (cu actorii preluați de la compania menționată mai sus), construit într-o cameră din Trastevere , în curtea de la numărul 23 din San Cosimato. A fost apoi definitiv închis din cauza infracțiunii de „urină” asupra publicului și asupra ambasadorului argentinian atribuit lui Carmelo Bene, dar probabil săvârșită de pictorul argentinian Alberto Greco . La Teatro Laboratorio, spectacolele de cabaret sunt înființate cu titluri semnificative, cum ar fi Addio porco , un fel de întâmplare , glumă sau batjocură, care a fost folosit pentru a strânge bani atrăgând oameni snobi și bogați în căutarea unor emoții puternice. Emisiunea Cristo '63 (înregistrată de Alberto Grifi, dar care este cenzurată [22] ) declanșează mai multe scandaluri, până la lupte cu poliția. Ei bine, spune:

„În noaptea primei, a avut loc o frământare infernală. Acest grec , nu foarte dependent de băut, se îmbată prost [...] Apostolul Ioan (grecul) a început să se înfurie [...] În lumina reflectoarelor își ridică halatul, pune clapeta între dinți și începe să urineze în gura ambasadorului argentinian, consoarta sa în nurcă și atașatul cultural.
Între timp, a trecut prăjiturile la desert și le-a tras în picioare în fața acelui diplomat și a doamnei [...] Am fost condamnat în lipsă [... și apoi] achitat pentru că am fost străin de faptele [23] . "

Același eveniment a fost repetat mai târziu într-o vilă de pe Cassia Antica special pusă la dispoziție de un galerist cu singurul scop de a reînvia acea întâmplare fatidică, inclusiv lupte, iar de data aceasta Magii au început să urineze pe doamnele îmbrăcate în blană. [24] . În acești ani foarte timpurii, de la Caligula încoace, până la interludiul filmului, Carmelo Bene nu atrage în cele din urmă alt succes decât din scandal, așa cum își amintesc Franco Quadri [25] , Lydia Mancinelli și Carmelo Bene în autobiografia sa, printre altele. Pe de altă parte, Giuliana Rossi îl descrie pe Carmelo ca fiind iresponsabil, cinic, disprețuitor față de ceilalți, dar fascinant și captivant. Totuși, acest comportament blamabil a fost compensat de o forță creatoare extraordinară și de o grijă extraordinară pe care a dedicat-o spectacolelor sale.

Tot în 1963 și aproape imediat după închiderea Teatrului Laboratoriu, Carmelo Bene a dat din greșeală, pentru prima dată, o ediție laforguiană, care l-ar fi făcut mai târziu să-și conceapă Hamleturile . Se gândește deja la Salome ; citește Călugărul lui Matthew Gregory Lewis pe care îl va pune apoi în scenă la 12 octombrie 1966 la Teatro delle Muse [26] , cu reinterpretarea [27] intitulată Rozul și negrul . Tot în 1963 a fost pus în scenă Edward al II-lea luat de la Marlowe care, într-una dintre replicile sale de la Arlechin, a văzut printre spectatori compania actorilor din Teatrul viu , trecând prin Roma, cu care Bene s-a împrietenit. Lucrează în același timp la Ubu roi de Alfred Jarry pe care îl va conduce la Teatro dei Satiri și Salomè de Oscar Wilde (cu „extraordinarul” Franco Citti în rolul lui Giovanni Battista) la Teatro delle Muse, în fața un public avid și ireductibil format din detractori și de susținători ( Ennio Flaiano , Alberto Arbasino , John Francis Lane , Alberto Moravia ).

În această perioadă începe lungul parteneriat artistic-sentimental cu actrița Lydia Mancinelli , care a jucat pentru prima dată în Povestea lui Sawney Bean (pe baza unui text de Roberto Lerici ) din 1964. În anii șaizeci și șaptezeci Lydia Mancinelli [28] și Alfiero Vincenti sunt două figuri fundamentale și de neînlocuit pentru Carmelo Bene. 1964 marchează și debutul la Teatro delle Muse al primului Salome luat de Oscar Wilde , cu participarea lui Franco Citti în rolul lui Jokanaan [29] . Spectacolul este lăudat de Ennio Flaiano și Alberto Arbasino , precum și de criticul John Francis Lane de la Times ; în schimb, a fost aspru criticat de Giuseppe Patroni Griffi . Din același an este Manon , o piesă preluată din Manon Lescaut a lui Prevost, ale cărei recenzii ale vremii (ca și pentru celelalte emisiuni ale sale) impută un anumit gust pentru scandal și o tendință de a dori să surprindă un scop în sine, ceva ce Well neagă , afirmând că această „reprezentare” a fost deja „teatrul său cu handicap” care va deveni complet stabilit în anii optzeci [30] .

Carmelo Bene într-o fotografie de scenă a Maicii Domnului a Turcilor

După sechestrarea și închiderea definitivă a Teatrului Laboratoriu, aceștia petrec șase luni cu montarea Teatrului Carmelo Bene al Divino Amore (1967), o scurtă experiență ca și celălalt precedent al Beat '72 , care s-a deschis în 1966 [31] . Mai mult, în aceeași perioadă, între 1965 și 1966, Bene a scris romanele Nostra Signora dei Turchi și Credito Italiano , care au fost apoi duse la teatru. Dar, la fel ca toate lucrările beniene din această perioadă, succesul a avut mai mult un răspuns elitist. Rozul și negrul , o reinterpretare [27] a călugărului de Matthew Gregory Lewis, este pusă în scenă la Teatro delle Muse. O mărturie a programului de televiziune Avvenimenti 30 datează din această perioadă. Voice-off-ul reporterului comentează:

«Un tânăr slab, nervos, plin de spirit, care a venit din Puglia pentru a-și inventa propriul teatru foarte personal la Roma. Se numește Carmelo Bene. Nu are încă treizeci de ani. A scris deja un roman Doamna Turcilor . A regizat o duzină de spectacole ca actor, autor, regizor. Zece spectacole, zece controverse senzaționale. Este un histrion? Sau: este un geniu? Este un păcălitor? Pe baza acestor judecăți, publicul și criticii se luptă cu ea ... [32] . "

Carmelo Bene se gândește acum să părăsească teatrul pentru a se dedica altceva . În 1967, Pier Paolo Pasolini l-a invitat să participe la filmul său Edipo re . Între timp, Nelo Risi , după ce a planificat un film despre Pinocchio , îi propune părții zânei lui Brigitte Bardot , cea a lui Pinocchio lui Carmelo Bene și cea a lui Geppetto lui Totò ; dar a murit tocmai în 1967, distrugând proiectul. În același an, Bene și-a început experiența ca regizor de film, ajungând în anul următor să câștige Leul de Argint la Festivalul de Film de la Veneția cu ceea ce este considerat capodopera sa: Maica Domnului Turcilor . Printre principalii săi prieteni și colaboratori din această perioadă s-au numărat cunoscutul actor, autor și regizor din Taranto Cosimo Cinieri , Mario Ricci, Leo de Berardinis , Piero Panza și cunoscutul pictor și scenograf Lecce Tonino Caputo . În 1969 îl vedem pe Bene participând ca actor la Human non-human , un film de Mario Schifano . Interludiul de film durează până în 1973, alcătuit dintr-o serie de filme de lung metraj precum Capricci (1969), Don Giovanni (1970), Salomè (1972), pe lângă menționata Nostra Signora dei Turchi , care deseori produc reacții nesăbuite în Italia, violență gratuită și o divizare între public și critici, între susținători și detractori. Un Hamlet mai puțin marchează sfârșitul acestei apariții cinematografice meteorice de Carmelo Bene, o experiență care nu a mai fost încercată niciodată.

1970 este anul în care Carmelo Bene l-a cunoscut pe Salvador Dalí și Emilio Villa [33] , care au contribuit la marcarea experienței sale artistice. În același an, un televizor Don Quijote comandat de RAI se estompează, deoarece proiectul este considerat „nepopular”. Distribuția excepțională a inclus, pe lângă Carmelo Bene, artiști de renume precum Eduardo De Filippo , clovnul sovietic Popov și Salvador Dalí (scenograf) [34] . Aceeași soartă a avut-o și un alt proiect de film realizat împreună cu Eduardo , preluat din La sera a Colono de Elsa Morante . De asemenea, scrie A boccaperta , concepută inițial ca un scenariu dedicat lui San Giuseppe da Copertino . De asemenea, participă ca actor la filme precum Necropola lui Franco Brocani și Povestirile anului 1000 ale lui Franco Indovina . În 1972-1973, odată cu revenirea la teatru, după interludiul filmului, Carmelo Bene a obținut un adevărat triumf. Prima reprezentație teatrală din Nostra Signora dei Turchi , readusă pe scenă, cu cele douăzeci și cinci de replici romane, vede în audiență un număr infinit de „nume care contează”, printre care Ennio Flaiano , Alberto Arbasino , Vittorio Gassman , Mariangela Melato , Giuseppe Patroni Griffi , Alberto Moravia , Renzo Arbore , Gianni Morandi , Gigi Proietti , Elsa De Giorgi , Enzo Siciliano , Franco Franchi și mulți alții [35] . În 1973, interviurile radio imposibile cu texte ale lui Ceronetti, Sermonti și Manganelli, în care Carmelo Bene și alți actori dau o voce imaginativă diverselor personaje istorice și preistorice.

Carmelo Bene într-o scenă din Maica Domnului Turcilor

1974 marchează anul primei sale apariții la televiziune cu „Patru moduri de a muri în versuri: Majakowski, Blok, Esenin, Pasternak” cu colaborarea lui Roberto Lerici și Angelo Maria Ripellino , care a obținut un mare succes cu publicul și critica și un index de ascultare. Odată cu anii șaptezeci, au început frecventările asidue din Versilia, unde Bene a întâlnit intelectuali și oameni de cultură precum Eugenio Montale , Vittorio Bodini , sculptorul Henry Moore . A început și interesul febril al lui Bene pentru istoria Medici și, în special, pentru Lorenzino de 'Medici , cunoscut sub numele de Lorenzaccio, „sfinxul Medici”, care l-a făcut „nebun” timp de un deceniu. În 1975 Carmelo Bene participă ca actor la filmul lui Glauber Rocha Claro . În același an, în timpul recitării lui Hamlet la Manzoni din Milano, a aflat despre moartea prietenului său Pier Paolo Pasolini [36] .

Sezonul teatral a continuat în 1976 la Teatrul Metastasio din Prato cu Faust-Marlowe-Burlesque și Romeo și Julieta de W. Shakespeare. Între sfârșitul anilor șaptezeci și începutul anilor optzeci, Bene va cunoaște mari succese. În 1977 a fost difuzat televiziunea Riccardo III . La premiera de la Teatrul Manzoni, SADE-ul său este suspendat de comisarul de poliție din Milano pentru obscenitate, o prevedere motivată aparent de prezența nudelor feminine pe scenă. În același an, Bene a obținut un succes răsunător în Franța, aducând spectacolele sale teatrale (unsprezece replici ale SADE , șase ale Romeo și Julieta ) la Paris ( Opèra-Comique , Festival d'Automne ) și unde l-a cunoscut pe Jean-Paul Manganaro și alții.Intelectuali francezi cu care va construi relații durabile și foarte profitabile. În capitala Franței îl cunoaște pe Gilles Deleuze , Pierre Klossowski , Michel Foucault , îl cunoaște pe Jacques Lacan și alții.

1979 marchează începutul așa-numitei sale perioade de concert și a mașinii de actorie , culminând cu spectacolul la Scala din Milano cu un Manfred memorabil sub forma unui concert însoțit de muzica lui Robert Schumann . Din acest an este un Otello televizat , realizat la Torino împreună cu Cosimo Cinieri , dar restaurarea și editarea au început abia în 2001, sub îndrumarea atentă a lui Bene [37] . În 1980 a avut loc a 5-a ediție a spectacolului-concert Mayakovsky la Teatrul Morlacchi din Perugia și Hyperion . În această perioadă a „studiului său muzical”, s-a întâlnit și s-a împrietenit cu tenorul Giuseppe Di Stefano , căruia îi plăcea să se numească „Carmelo Bene della musica”, definit de el la rândul său, în armonie cu Toscanini, „cel mai frumos voce n-a auzit niciodată " [38] .

În 1981, cu Lectura Dantis de la Torre degli Asinelli din Bologna, a adus lectura Divinei Comedii în fața unui public de peste o sută de mii de oameni, cu ocazia primei aniversări a masacrului stației . A treia ediție a lui Pinocchio la Teatro Verdi din Pisa. În vara anului 1982, în Forte dei Marmi, a scris „ I came to the Madonna” , un titlu care i-a fost sugerat de necunoscutul Ruggero Orlando , în pragul uneia dintre mahmureala sa. Deși încercat de diferite afecțiuni fizice și abuzuri continuă, deși într-un mod discontinuu, să calce scenele teatrale. În 1983, reprezentarea lui Macbeth are loc la Teatro Lirico din Milano, L ' Egmont în Piazza Campidoglio din Roma; Adelchi în 1984 la Teatro Lirico din Milano ; a doua ediție a lui Otello în 1985 la Teatro Verdi din Pisa; Lorenzaccio în 1986 la Ridotto al Teatrului Comunal din Florența. La 12 septembrie 1987 Carmelo Bene se afla la Recanati pentru a recita Cântecele lui Leopardi și la 10 noiembrie același an la Teatrul Piccinini din Bari cu Hommelette pentru Hamlet .

În 1988, Carmelo Bene a fost numit senzațional director artistic al secției de teatru a Bienalei de la Veneția , trezind destul de multe controverse. Povestea a ajuns apoi să degenereze în procese și contra-procese, recursuri, pentru o chestiune complexă de competențe și responsabilități, și chiar de delapidare a operelor de artă. 12 ianuarie 1989 are loc a doua ediție a Cena delle mocker , în colaborare cu David Zed, la Teatro Carcano din Milano (cu participarea actriței Raffaella Baracchi , cu care se va căsători în 1992) și pe 26 iulie a aceluiași anul Penthesilea la Castel. Sforzesco care anul următor, pe 19 mai, va fi reluat la Roma, la Teatrul Olimpic. În ciuda afecțiunilor și a diferitelor intervenții chirurgicale suferite și pe care le va suferi și mai mult mai târziu, el nu își va trăda reputația de enfant teribil . Memorabile au fost aparițiile sale la televizor la Mixer Cultura (1988) și la Maurizio Costanzo Show (1994 și 1995).

La sfârșitul lunii decembrie 1990, Carmelo Bene se afla la Moscova datorită insistenței și inițiativei marelui său admirator, Valerj Shadrin [39] , obținând un succes uimitor. În urma lui îi găsim, printre alții, pe Camille Dumoulié , Jean-Paul Manganaro , Gian Ruggero Manzoni și Edoardo Fadini. Această colaborare și „cercetare teatrală” în Rusia vor dura aproximativ trei ani, trezind, potrivit lui Bene, nu puține clamuri și ostilități în cadrul ETI [40] În februarie 1992, Carmelo Bene cheltuie 200 de milioane de lire pentru a fi publicat [41] și reiterează anunțurile sau propaganda pe „Messenger“ și „Republica“ , care în cele din urmă se va dovedi a fi arme puternice pur și simplu nivelat în primul rând împotriva „Ministerul“ și spectacolul Teatro Stabile. Acest eveniment senzațional a fost, de fapt, perceput ca o calomnie și un prejudiciu de către persoanele interesate interesate, atât de mult încât vor urma plângeri ulterioare, cu o cerere de despăgubire de două miliarde de lire, de către Teatrul Romei , împotriva ziarelor menționate mai sus și împotriva aceluiași Bine. Iată incipitul unui extras din acele reclame fatidice.

„Astăzi, statul artelor spectacolului este îmbrăcat în lenjerie intimă: pentru a supraviețui cu orice preț, amenință contribuțiile și subvențiile (pentru un val nediscriminatoriu de idlers care -„ aproape ”nimeni nu este exclus - poate beneficia teatrul într-un singur mod: obținerea out of the way = a scăpa de el) [...] [42] "


În 1992 Ben s-a căsătorit cu Raffaella Baracchi, însărcinată în șase luni. După două luni, Baracchi l-a denunțat că a fost bătut de un scaun. Din fericire, bebelușul pe care îl poartă nu suferă nicio consecință. În cazarmă, Bene îi insultă pe carabinieri (care îl denunță), își revendică soția pentru „înșelăciune, extorcare, tentativă de omor și moarte ilegală”; în cele din urmă, Arma dei Carabinieri, de asemenea, revendică [43] . În 1994 îl vedem pe Bene cu Hamlet Suite la al 46-lea Festival Shakespearean de la Teatrul Roman din Verona. În 2000, odată cu publicarea poeziei 'l mal de' fiori, a fost aclamat „poet al imposibilului” de Fundația Schlesinger , înființată de Eugenio Montale , a cărei președinție onorifică era deținută atunci de Rita Levi-Montalcini .

Carmelo Bene într-o scenă din filmul Un Hamlet mai puțin

La 6 octombrie 2000, Carmelo Bene a încredințat drepturile operelor sale la întemeierea Immemoriale a lui Carmelo Bene prin intermediul unui testament public. La 16 martie 2002, Carmelo Bene a murit la Roma. Așa își amintește de el Giancarlo Dotto .

«Nu doar prietenul lipsește, ci acea voce, care știe unde a mers, acea voce care ne-a dat calm și putere, acea voce care ne dă nostalgie pentru tot ceea ce am pierdut fără să fi avut vreodată. [44] "

Prin voința sa expresă, trupul său a fost incinerat, iar înmormântarea sa nu a fost făcută publică. Plăcuța arată doar numele și prenumele acestuia și datele nașterii și decesului. Chiar și după moartea sa, Bene nu a încetat să alimenteze controversele și dezacordurile [45] . Unii martori, inclusiv Roberto D'Agostino , ne spun că în timpul trezirii a avut loc o altercație verbală, care era pe punctul de a degenera într-o luptă violentă, între Luisa Viglietti (partenerul lui Bene în ultimii nouă ani) și Baracchi, pe care a avut-o prezentată cu fiica ei Salome împreună cu avocatul ei [43] .

De parcă nu ar fi fost de ajuns, înmormântarea oficială ulterioară a cenușii în cimitirul din Otranto a fost urmată de o serie de dispute privind aranjamentul lor final și corect, care văd ca protagoniști opuși soția Raffaella Baracchi și sora ei Maria Luisa împreună cu Luisa Viglietti, ambii absenți la înmormântarea oficială , au dat dezaprobarea lor explicită. Sora sa, în special, l-a comemorat (fără prezența urnei) în cimitirul din Vitigliano ( Santa Cesarea Terme ), unde se odihnesc cenușa mamei sale Amelia [46] . Până în prezent, fundația L ' Immemoriale di Carmelo Bene este împiedicată să înceapă activitățile prestabilite, stagnare în principal din cauza bătăliei juridice care nu a fost încă încheiată între părțile implicate: Raffaella Baracchi , Luisa Viglietti și Maria Luisa Bene [47] .

La 13 ianuarie 2009, Maria Luisa Bene, sora lui Carmelo, a anunțat mass-media că nu crede în moartea fratelui ei din cauze naturale. „ Eu, Maria Luisa Bene - spune femeia - având conștientizarea deplină a stărilor mele de sănătate, anunț că nu intenționez să părăsesc acest pământ fără ca lumea să știe că fratele meu, Carmelo Bene, a fost numit„ chevalier des lettres et des arts ” de către guvernul Mitterrand, a murit în mâinile altora " [48] . Dintr-un motiv sau altul, nu în ultimul rând dovezile bolii, ipoteza crimei a fost acceptată de scepticismul general al colaboratorilor și al persoanelor apropiate actorului. [47]

Operă

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Opere și poetica lui Carmelo Bene .

La sua discussa e controversa figura, spesso oggetto di clamorose polemiche, ha diviso critica e pubblico fin dagli esordi: considerato da alcuni un affabulante ingannatore e un presuntuoso "massacratore" di testi [49] , per altri Bene è stato uno dei più grandi attori del Novecento. Dalle dichiarazioni di Bene risulta evidente il suo disprezzo per certa critica teatrale, da lui ritenuta "piena di parvenus". Tra i primi a rendergli omaggio si ricordano alcuni tra i più illustri esponenti del mondo intellettuale dell'epoca, come, ad esempio, Eugenio Montale , Alberto Moravia , Ennio Flaiano e Pier Paolo Pasolini . Bene ebbe poi modo di collaborare, tra gli altri, con Pierre Klossowski e Gilles Deleuze , i quali scrissero alcuni saggi sul modo di fare teatro dell'artista italiano. La lotta di Bene si rivolge contro il naturalismo e la drammaturgia borghese, contro le classiche visioni del teatro. Rivendica l'arte attoriale innalzando l'attore da mera maestranza (così definita da Silvio D'Amico ) ad artista-personificazione assoluta del complesso teatrale. Il testo, poiché nato dalla penna di uno scrittore spesso avulso dal problema del linguaggio scenico, non può essere interpretato [27] : esso deve necessariamente essere ricreato dall'attore.

Carmelo Bene è contro il teatro di testo, per un teatro da lui definito "scrittura di scena" [50] , un teatro del dire e non del detto. Fare "teatro del già detto" sarebbe un ripetere a memoria le parole di altri senza creatività, quello che Artaud definiva un "teatro di invertiti, droghieri, imbecilli, finocchi: in una parola di Occidentali". È l'attore, con la scrittura di scena, a fare teatro hic et nunc . Il testo viene considerato come "spazzatura", perché lo spettacolo va visto nella sua totalità. Il testo ha il medesimo valore di altri elementi come le luci, le musiche, le quinte. Il teatro di testo, di immedesimazione, viene definito da Bene come un teatro cabarettistico. Gli attori che si calano in dei ruoli, che interpretano, sono per lui degli intrattenitori, degli imbonitori, dei "trovarobe". Nel suo teatro, l'attore è l'Artefice. Il testo non viene più messo in risalto come nel teatro di testo, viene anzi martoriato, continuando un discorso iniziato da Artaud , che già aveva iniziato la distruzione del linguaggio, ma che per Bene fallì sulle scene, perché cadde nella interpretazione [27] .

Bene distrugge l'Io sulla scena, l'immedesimazione in un ruolo [51] , a favore di un teatro del soggetto-attore. Bene è stato definito Attore Artifex , cioè attore artefice di tutto, e lui stesso preferiva definirsi, con un neologismo, una "macchina attoriale": autore, regista, attore, scenografo, costumista. [52] Buona parte delle opere letterarie di Carmelo Bene le possiamo trovare raccolte in un volume unico, dal titolo Opere, con l'Autografia di un ritratto , nella collana dei Classici Bompiani. Inoltre La Fondazione Immemoriale di Carmelo Bene si preoccupa della " conservazione, divulgazione e promozione nazionale ed estera dell'opera totale di Carmelo Bene, concertistica, cinematografica, televisiva, teatrale, letteraria, poetica, teorica, ... "

Influenze sull'opera beniana

Sarebbe fuorviante parlare di "influenza" tout court sull'opera beniana, considerata l'impossibilità di trovare raffronti e/o filiazioni storico-geografiche, e come scrive Piergiorgio Giacchè , "chi conosce Bene e il suo teatro, sa che la sua singolarità è assoluta". [53] Bisogna considerare inoltre il fatto che già dagli esordi Bene si è dichiarato una volta per tutte "allievo di sé stesso". [54]

Stabilita questa unicità e dando al termine "influenza" un valore puramente indicativo e convenzionale, possiamo allora dire che tra le non poche "influenze", più o meno decisive, riscontrabili nella sua opera, si possono citare: Dante Alighieri , Giacomo Leopardi , de Sade , Gabriele D'Annunzio , Dino Campana , Tommaso Landolfi , Antonio Pizzuto , Elsa Morante , Emilio Villa , Oscar Wilde , James Joyce , Thomas Eliot , Ezra Pound , Franz Kafka , Vladimir Majakovskij , Sergej Aleksandrovič Esenin , Aleksandr Aleksandrovič Blok , Boris Pasternak , Max Stirner [55] , Charles Baudelaire , William Shakespeare , Christopher Marlowe , John Donne , Jules Laforgue , Edgar Allan Poe , San Juan de la Cruz , Pier Paolo Pasolini , Buster Keaton [56] , Totò , Jean Genet , João César Monteiro , Ettore Petrolini , Peppino De Filippo , Eduardo De Filippo , Antonin Artaud , Living Theatre , Bertolt Brecht (con qualche riserva) [57] , Samuel Beckett , Friedrich Nietzsche , Emil Cioran , Jacques Lacan , Michel Foucault , Gilles Deleuze , Sigmund Freud , Thomas Hobbes , Ferdinand de Saussure , Pierre Klossowski , Leopold von Sacher-Masoch , Salvador Dalí , Francis Bacon , Giorgio De Chirico , Giuseppe Verdi , Gioachino Rossini , Wolfgang Amadeus Mozart , Ludwig van Beethoven , Maria Callas , Beniamino Gigli , Arthur Schopenhauer , Filippo Tommaso Marinetti , Giorgio Manganelli , Carlo Collodi , Edmondo de Amicis , Friedrich Hölderlin , Giorgio Colli , Alessandro Manzoni , Albert Camus , Robert Louis Stevenson , Alfred Jarry , Antoine François Prévost , Matthew Gregory Lewis , Miguel de Cervantes , Alfred de Musset , Benedetto Varchi , Heinrich von Kleist , Eugenio Montale , Alberto Moravia e tanti altri.

Fuori dal campo dell'arte e della filosofia, hanno contribuito alla sua formazione (oltre alla famiglia e all'ambiente nativo salentino naturalmente), le influenze sospese tra una probabile storia e l'immaginario come San Giuseppe da Copertino , Lorenzaccio , la non-storia dei Santi. [58] Decisive furono inoltre le esperienze delle migliaia di messe servite, dove l'infante Carmelo incominciò quasi inconsapevole ad avere a che fare con "il teatro come incomprensibilità e come incomprensione tra officianti e spettatori" [59] . Altra esperienza indimenticabile fu il mesetto, poi ridotto a due settimane, di permanenza in manicomio dove incominciò a rendersi conto del "linguaggio istituzionale normale" e quello "'scombinato o impeccabile" dei pazzi , delle vere "macchine demolitrici" [60] .

Il Grande Teatro o teatro senza spettacolo

Il linguaggio e la terminologia usati per spiegare il suo modo di concepire e "dis-fare" il teatro sono unici e inequivocabili, mai tentati prima, perciò Carmelo Bene si sente sempre necessitato a precisare, dicendo che [61] , è:

«... un non-luogo soprattutto; quindi è al riparo da qualsivoglia storia. È intestimoniabile. Cioè, lo spettatore per quanto Martire, testimone, nell'etimo [da martyr ], per quanti sforzi possa compiere lo spettatore, dovrebbe non poter mai raccontare ciò che ha udito, ciò da cui è stato posseduto nel suo abbandono a teatro. [62] »

In questo Grande Teatro agisce, o meglio, viene agito il non-attore o la macchina attoriale (conseguenza del grande attore), non vi è rappresentazione[63] e rappresentanza, divisione dei ruoli, messaggio più o meno sociale, psicodrammaticità. In questa utopia o "non-luogo", viene a imporsi l' osceno (fuori scena e fuori di sé) e l' assenza , il porno (l'aldilà del desiderio): tutti "concetti" di cui Bene ha dimostrato la sussistenza sperimentandoli in prima persona. Per questo sentiamo Bene sempre parlare di dis-fare e non di fare (teatro o altro), di di-scrivere e non di scrivere o descrivere, di non-attore e non di attore [64] , di non-luogo , di assenza e non di presenza, di irrappresentabile e non di rappresentabile o rappresentazione, di porno e non di eros, di assenza di ruoli, di togliere di scena e non di mettere in scena, di essere agiti e non di agire, di esser detti e non di dire, ecc. La maggior parte degli studiosi concordano sul fatto che questa revisione totale del teatro (riferita al suo linguaggio, al modo, alla forma e alla sua stessa essenza), consente a Bene di essere annoverato fra gli "attori" di genio e non di talento .

La macchina attoriale

La macchina attoriale (o CB) è la conseguenza del grande attore [64] che si è svestito delle umane capacità espressive corporee (vocalità, espressione del viso, gestualità, ecc.), per indossare una veste amplificata sia sonora che visiva, comunque sempre vincolata e soggiacente alla phoné . Prima di tutto è importante l'amplificazione della voce, che permette all'attore di ricondurre l'emissione sonora al proprio interno. La voce della cosiddetta macchina attoriale non è una mera e semplice amplificazione ma è un'estensione del ventaglio timbrico e tonale , che, in questo caso, diventa un sistema unico e inscindibile, che ingloba corde vocali , cavità orale, contrazioni diaframmatiche , equalizzazione , amplificazione, ecc. La macchina attoriale è una fusione tra macchina e attore; l'amplificazione non è dunque una mera protesi ma un'estensione organica ulteriore dove la voce ormai non è più caratterizzata dalla sua fisicità , ma prevalentemente, diciamo così, dal meccanismo sonoro. Così come non si possiede un corpo ma si è il corpo, allo stesso modo si è o si diventa amplificazione, equalizzazione, ecc.

Bene facendo un esempio dice che:

«L'amplificazione non è assolutamente un gonflage , un ingrandimento, ma come guardare questa pagina: se io la guardo in questo modo, ecco, così, io vedo e così sento; ma se io avvicino questo [foglio], più l'avvicino, più i contorni vaniscono. I contorni vaniscono e non vedo più un bel niente.»

E inoltre aggiunge che la macchina attoriale è:

«... lettura intanto, come nella poesia, nella concertistica,... (Io) ho bisogno sempre [...] di leggere, di essere detto, non di riferire la cosa... [...] non per ricordare, o nella presunzione che lo scritto corrisponda all'orale. [...] Lo faccio per dimenticare. La lettura come oblio. La lettura paradossalmente come non ricordo [65]

Nel seminario del 1984 Carmelo Bene spiega molto chiaramente il perché di una "lettura come non ricordo": il grande attore o la macchina attoriale è obbligata a stornare l'attenzione dal ricordo onde controllare quella che in musica viene detta fascia (che comprende timbri e toni), laddove è racchiuso tutto il "delirio [della voce], della concentrazione", dal cui limite non si può uscire. "Questa è la ragione fondamentale perché", nonostante CB conosca "a memoria Leopardi come pochi", è costretto a leggere onde "controllare questa fascia e al tempo stesso verificare "l'idiosincrasia" tra quanto si sta leggendo e quanto sta divenendo di lui. [66] Stornare completamente l'attenzione dalla "cadaverina mnemonica" è conditio sine qua non per far funzionare la macchina attoriale, dato che vi è una notevole mole di lavoro e concentrazione da dedicare altrove.

«I foniatri spiegherebbero benissimo l'immane fatica che bisogna fare a tirare una nota alta, mettiamo un SI, e poi scendere, scalare d'ottava, quindi andare due tonalità sotto, una sopra, senza uscire da questa fascia [...] Le corde vocali giocano nel palato... viene un gran mal di testa dopo un po'... e bisogna stare molto attenti perché si perde la voce con nulla. [66] »

Per quanto riguarda la parte visiva della macchina attoriale, Carmelo Bene ricorda che, non solo l'orecchio , ma anche.

«... l'occhio è ascolto. [...] Un'appoggiatura del capo, una frantumazione del gesto, uno due tre. ecc. e una disarticolazione del corpo... [67] »

Scrittura di scena, testo a monte e teatro di regia

La scrittura di scena, come il grande attore, precede l'ulteriore sviluppo rappresentato dalla macchina attoriale CB

«Io ho ripreso il discorso di Artaud , [...] la scrittura di scena è tutto quanto non è il testo a monte , è il testo sulla scena. [68] »

Precisando poi che l'importanza del testo nella scrittura di scena è del tutto uguale a qualsiasi altro oggetto che si trova sulla scena , che sia più o meno significativo poco importa, come per esempio il parco lampade, un tavolo, un pezzo di stoffa, ecc.
Il testo a monte , invece, non è nient'altro che il testo originale, riproposto così in maniera più o meno fedele. Il teatro di regia rappresenta dunque un progetto, una direzione, contrariamente al campo minato e allo sprogettare della scrittura di scena . [69]

La phoné

Il fatto paradossale è che il suo teatro così incomprensibile abbia avuto infine, in modo prodigioso, un successo di vasta portata popolare. Questo equivoco lo spiega lo stesso Bene, dicendo che il linguaggio del Grande Teatro, incomprensibile per definizione, è comprensibile tout court su un piano d'ascolto diverso, essendo tutto affidato ai significanti e non al senso o al significato . Quindi, come succede per la musica, il Grande Teatro è fruibile, comprensibile anche da persone che parlano lingue diverse, come per esempio eschimesi , o cinesi, poiché la babele linguistica viene risolta tutta nella phoné , e non nel senso . La phoné viene espressamente definita da Bene come rumore, che comprende anche la musica e il dire. [69]

La phoné è pur sempre un mezzo e non un fine, ea questo proposito Carmelo Bene fa una precisazione essenziale:

«Se qualcuno ha potuto definire la phoné una dialettica del pensiero, nego di aver qualcosa a che fare con la phoné . Io cerco il vuoto, che è la fine di ogni arte, di ogni storia, di ogni mondo. [70] »

Atto e azione, kronos e aion

L'altro pilastro su cui si basa il tipico modo di dis-fare il teatro di Bene è quello dell'impossibilità di una qualunque azione di realizzare appieno uno scopo, se non si smarrisce nell'atto . L'atto è ciò che tenta di negare, di ostacolare, ovvero sgambetta l'azione, restando orfana del suo artefice [71] . Anche in questo caso abbiamo a che fare con significanti e non con significati . Perciò Carmelo Bene scaglia anatemi ed improperi contro il teatro dell'azione o del "moto a luogo", che viene a svolgersi nel tempo Kronos , contro gli "spazzini del proscenio" (così definisce gli attori) del teatro di regia a cui contrappone quello della scrittura di scena (e in seguito quello della macchina attoriale ) che accade nel tempo Aion . Sulla dicotomia Kronos/Aion è forte l'influenza di Gilles Deleuze che in Logica del senso (1969) ne sviluppò la teorizzazione a partire dal pensiero degli Stoici .

L'osceno, il porno, l'eros

Carmelo Bene dice che:

" ...osceno vuol dire appunto, fuori dalla scena, cioè visibilmente invisibile di sé " [72]

Mentre cercando di definire la differenza tra eros e porno afferma che.

«L'erotismo è quanto di romanticamente stupido ci possa [essere]... appartiene all'io... [...] ...il plagio reciproco nella irreciprocità assoluta. [...] Il porno invece ... non è più il soggetto in quanto oggetto squalificato ma [...] è starsi da oggetto a oggetto, non da soggetto a soggetto. [73] »

Inoltre, Carmelo Bene definisce il porno come l'eccesso del desiderio , e più precisamente l'annullamento del soggetto nell'oggetto, quindi senza più la possibilità di un io desiderante . Nel porno c'è incantamento , smarrimento, dissolvimento, assenza; nell'Eros ( l'amor facchino ), c'è desiderio, e la conseguente ricerca febbrile del suo sempre frustrato e reiterato appagamento. Ancora Bene dà qualche ulteriore definizione dicendo che.

«... il porno si instaura dopo la morte del desiderio... - morto sacrificato eros - l'aldilà del desiderio. [74] Quando tu fai qualcosa al di là della voglia, la voglia della voglia, questo è il porno. È una svogliatezza. [75] [...] il porno è il manque , è quanto non è, è quanto ha superato se stesso, è quanto non ha voglia... [76] »

Il teatro di Carmelo Bene è specificamente nel porno e nell' osceno , non vi è possibilità di comprensione , poiché si è compresi , come del resto non ci può essere rappresentazione , poiché essa appartiene al teatro di regia , e non alla scrittura di scena . In questo caso la perdita del senso (non essendoci né rappresentazione né comprensione) è il presupposto fondamentale dell'osceno e dell'assenza. Si è nel porno , da non confondersi con la pornografia nel senso usuale del termine. L' osceno , o meglio l' o-sceno , è l' altrove , non essere dove si è , un superamento spazio-temporale, il non essere in scena ; e Bene dice paradossalmente, appunto, di togliere e togliersi di scena , smarrire così anche e soprattutto l'identità, lo scopo per cui si è agiti , il senso e la direzione. Smarrirsi per non più ritrovarsi . C'è tutta questa passiva attività , questo scacco all'arroganza dell'io e del suo teatrino occidentale .

Sospensione del tragico

Carmelo Bene ne parla in questi termini.

«Un'azione fermata nell'atto è quanto m'è piaciuta definire sospensione del tragico . È così che, grazie all'interferenza d'un accidentaccio, la surgelata lama del comico si torce lancinante nella piaga inventata tra le pieghe risibili-velate della rappresentazione nel teatro senza spettacolo. [77] »

Il teatro della rappresentazione cerca di rendere la tragedia attendibile, credibile, con mezzi modi e maniere; mentre per Bene si tratta di minarne il suo senso dalle fondamenta. Sono fondamentali perciò tutta una serie di handicap appositamente creati sulla scena che consentono di trasgredire quanto prescritto e consolidato dalla tradizione. Ecco allora, per esempio, Riccardo III deformarsi con protesi, che scivola malamente, imprevedibilmente; Amleto che rifugge completamente (sebbene ne sia invischiato fino al collo) dal suo ruolo tragico con diversi e astuti sotterfugi. Anche sul piano dei monologhi e dialoghi monologati c'è questo sgambettarsi , questo cortocircuitarsi del linguaggio, tale da rendere inattendibile l'evento. La tragedia viene ecceduta dal comico , o diversamente detto: esiste una continuità tra il tragico e il comico e non un'effettiva apparente dissonanza; più che due facce della stessa medaglia, si tratta di una gradazione di infiniti doppi. Non c'è un margine che possa arginare il comico dal tragico o viceversa: si è in balia della trasgressione. Perciò, nel teatro di Carmelo Bene, il soggetto soltanto può essere assoggettato a questa variabilità , perturbabilità fondante e non l' Io che è rappresentativo , svolgendo un ruolo istituzionale e di controllo , anche quando sembra voglia trasgredire .

Il comico

Carmelo Bene descrive il comico , o meglio, il così da lui definito ipercomico , come " quanto di più asociale e libertino si possa concepire, se mai fosse concepibile ", affermando che...

«Il comico è cianuro. Si libera nel corpo del tragico, lo cadaverizza e lo sfinisce in ghigno sospeso. [78] »

Perciò Bene considera gli attori come Benigni , Dario Fo , Charlie Chaplin , lo stesso Totò e persino il tanto da lui apprezzato Peppino De Filippo , ben lontani dalla gelida lama e dal freddo cadaverico del comico , poiché essi sono, chi in un modo chi in un altro, invischiati nella socialità, nell'intrattenimento, nell'attendibilità. Sono dei buffi , delle macchiette , contrariamente a quanto avviene per esempio nella sprezzante ironia di un Ettore Petrolini . Il comico , secondo Bene, permane nel porno ed è in definitiva nient'altro che la spalla o stampella del tragico .

Il femminile e l'avvento della donna a teatro

In età elisabettiana i ruoli femminili venivano recitati da maschi, e Carmelo Bene depreca l'abbandono di questa consuetudine, a favore dell'avvento, fatale, della donna sulla scena ; e qui ora uomini e donne sono relegati ai loro ruoli specifici, smarrendo entrambi il femminile . Non si è più nel porno ; resta il rapporto duale maschio-femmina, la caratterizzazione del loro genere e sessualità. Non c'è più il gioco , la trasgressione. E così si fa sul serio o si scherza, ma non si gioca più (in inglese recitare si dice to play e in francese jouer ). Carmelo Bene inoltre considera la donna poco o nulla femminile [79] , e si vede così costretto ad accollarsi il femminile che alla donna manca.

Spesso Carmelo Bene è stato accusato dalle femministe di maltrattare le donne a teatro [80] , alle quali ribatte fornendo l'esempio dell' Otello che è il suo più grande omaggio fatto alla donna, in quanto assente .

Il degenere

Il degenere ("destabilizzazione di ogni genere" [66] ) nel teatro beniano sta a significare, oltre all'impossibilità di un'identificazione precisa ed univoca del genere teatrale ( farsa , commedia , tragedia , ecc.), anche la mancata o impossibile identificazione dell' attore o dell'artefice intercalato nei ruoli che gli dovrebbero competere, e ciò implica una completa revisione e trasgressione del testo a monte , attuate nella scrittura di scena . In senso lato, il degenere è tutto ciò che contraddice e non rispetta i luoghi comuni del teatro convenzionale, e in questo caso le acquisizioni accademiche essenziali del bagaglio di formazione attoriale, possono servire, se minate e disattese, alla macchina attoriale, per crearsi handicap irrinunciabili.

Oltre i modi

Gilles Deleuze definisce Carmelo Bene come colui che ha vinto la sfida del modale , e quindi il suo teatro viene di conseguenza ad essere considerato, e ormai accettato dagli studiosi più seri e preparati, non un modo di fare teatro, ma un superamento dei modi . I suoi presupposti si possono rintracciare nel suo decennale lavoro ossessivo - maniacale di attivo destrutturatore dei linguaggio teatrale, cinematografico, prosodico, ecc. È lo stesso Bene a fornire questo bilancio :

  • squartamento del linguaggio e del senso nella discrittura scenica…
  • disarticolazione del discorso succubo del significante
  • togliere di scena (contro la confezione cultuale della “messa in…”)
  • demolizione della finzione scenica…
  • sartoria e scenotecnica-linguaggio
  • rinnovamento radicale del poema sinfonico (s)drammatizzato
  • la lettura attoriale come non ricordo del morto orale pre-scritto .
  • superamento d'Artaud e della “lingua degli angeli” mistico-espressionista (Blumner)
  • la sospensione del tragico
  • il cinema come immagine acustica…
  • neotecnica televisiva, discografica e radiofonia/determinante premessa alla strumentazione fonica amplificata
  • campionatura dei suoni e ri-conversione della voce
  • l'amplificazione a teatro (finalmente)
  • la macchina attoriale (tritalinguaggio-rappresentazione-soggetto-oggetto-Storia) [81]

Il depensamento e il problema del linguaggio

Il depensamento è, semplificando, l'opposto del pensare , non riconoscer-si (simile al neti neti dello yoga) né a questo né a quello. Il depensamento può essere considerato come forma di meditazione oppure come un lavorio interno , che conduce ad una non scelta tra gli infiniti doppi . Questo prodursi può paragonarsi al flusso di coscienza ( stream of consciousness ). Il depensamento comunque non appartiene categoricamente a un metodo colto e aristocratico di sperimentazione e conoscenza, ma fa parte anche e soprattutto della tipica indolenza del Sud, della classe per così dire ignorante , dei santi come San Giuseppe da Copertino , verso il quale Carmelo Bene nutre un'empatia e una profonda attrazione.

Qui subentra ovviamente anche il discorso dell'interferenza del potere del linguaggio e del linguaggio del potere costituito a cui si è assoggettati . Così come non si è nati per propria volontà [82] , similmente si è succubi del linguaggio che dispone di noi, e di cui non ne disponiamo attivamente ; infatti Carmelo Bene dice, facendo proprio quanto già ribadito da Lacan [83] : "quando crediamo di essere noi a dire, siamo detti". Contrariamente alla grammatica della lingua, nel linguaggio il soggetto è colui che subisce, che è assoggettato.

Il linguaggio così istituito e sedimentato, come un coacervo tirannico di luoghi comuni , è visto come una costante ed implicita minaccia che va debellata a tutti i costi. Per tutta la sua vita, il lavorio di Carmelo Bene è stato quello di dedicarsi a una pratica certosina di destrutturazione del linguaggio , alla ricerca dei suoi buchi neri , scardinando così la sua istituzionalizzazione e normalizzazione. Per quanto riguarda il lato artistico , lo scopo di tutto ciò è dare adito alla possibilità della realizzazione del Grande Teatro , o, in altri termini, del teatro senza spettacolo . Ciò rende chiara l'idea di come il depensamento e il lavorio intentato per la destrutturazione del linguaggio vadano di pari passo. Carmelo Bene non s'illude e, come per il linguaggio costituito a priori , al di là della volontà [82] del soggetto, si rende perfettamente conto che non si può evitare l'arroganza del potere del teatro , istituzionalizzato, il cui referente è sempre il teatro del potere , quello da lui definito di Stato , della rappresentazione . Nella memorabile trasmissione del MCS del 1994 Bene con veemenza proferisce parole significative riguardo al linguaggio e al suo potere che va ben al di là del soggetto e della volontà [82] .

«È ora di cominciare a capire, a prendere confidenza con le parole. Non dico con la Parola, non col Verbo, ma con le parole; invece il linguaggio vi fotte. Vi trafora. Vi trapassa e voi non ve ne accorgete»

Il senso; significante e significato

Anche le parti dialogate nel teatro di Carmelo Bene si svolgono in forma di monologo , con la conseguente perdita del senso del dialogo o del discorso . Si perde altresì il senso della direzione . Spesso notiamo nelle performance di CB, per esempio, che un urlo lanciato con veemenza invece di spaventare si autospaventa, come se trovasse di fronte un muro di gomma che lo restituisse al mittente; uno dei tanti altri esempi può essere quando Riccardo III si sputa allo specchio dove si sta mirando, pensando o facendo credere di essere sputato. C'è in più questa perdita del senso di identità , senso di causa ed effetto , di agente e agito, fino a sfociare alla perdita dell' identità del ruolo , come in Amleto che non gradisce proprio la sua parte così come scritta nel copione . In una scena del Macbeth , CB lancia un urlo e poi dice quasi rassicurato: "No, chi di voi ha fatto questo?.. Posso dire sono stato io?..." Nel teatro di CB è del tutto inutile e poco proficuo cercare il senso , la direzione, il significato o ancor peggio il messaggio, poiché si è sempre in balia dei significanti .

Essere e non-essere

Bene avverte nella coscienza dell'essere e dell'esserci una forma di strabismo che ci identifica in ciò che in effetti non siamo e non possiamo mai essere. Essere cosa? se tutto è in divenire? Carmelo Bene ripropone i tre assiomi di Gorgia:

  • Nulla esiste
  • E ammesso che qualcosa esista, non potremo mai conoscerlo
  • E pur ammettendo che fossimo in grado di conoscerlo, non avremmo alcuna possibilità di poterlo comunicare.

In questi tre paradossi gorgiani è facile rintracciare i concetti di assenza , irrappresentabile , incomunicabilità , che caratterizzano il teatro e la pragmatica filosofia di Bene.

Il motto di Bene a tale proposito potrebbe essere, parafrasando la massima cartesiana, "non esisto: dunque sono" [84] . Oltre che sui giornali, riviste e opere letterarie, non è affatto raro che anche nelle sue apparizioni televisive l'artista salentino affronti il problema dell'essere, dell'esserci e del non-essere, trovando addirittura offensivo (più che fastidioso) questo rivolgersi a lui in modo ontologico [85] .

La coscienza, la cultura

La "coscienza" [non la coscienza in sé o il noumeno kantiano], o "conoscenza", è ciò che si è sedimentato culturalmente e socialmente, che Bene aggredisce senza ripensamenti, specialmente se la "coscienza"' stessa diventa o si identifica nel civile . I suoi strali sono lanciati con rabbia anche contro la cultura (che per definizione è di Stato), il museo o il mausoleo, l' imbellettamento dei classici , le commemorazioni, la famiglia, ecc. L'elenco completo del resto sarebbe troppo esteso. Bene nella sua lettura derridiana , fa derivare etimologicamente "cultura" (nemica giurata dell'abbandono e della "divina stupidità") da colo , colonizzare.

L'immagine

Il rapporto che Carmelo Bene ha con l'immagine non è espressamente di iconoclastia , sebbene a volte possa sembrare il contrario [86] . Anzi, Bene afferma che l'immagine è volgare.

Questa destrutturazione , più che distruzione, dell'immagine gli serve per portare l'ascolto su un diverso piano, talché anche l'immagine diventi funzionale e, comunque, sempre subordinata alla phoné , accentuandone o caratterizzandone l'espressione, valorizzandola allo stesso modo della gestualità di un direttore d'orchestra. Carmelo Bene "crede molto nei volti", e nelle posture, più o meno cangianti, tanto che lo sfondo delle sue messe in scena è sovente, e quasi del tutto, monocolore, preferibilmente nero oa volte bianco. Lo spazio scenico, o dell'inquadratura, specialmente per quanto riguarda i volti in primo o primissimo piano e le figure, spesso è illuminato con un forte chiaroscuro. [87]

La parentesi cinematografica

Carmelo Bene in Salomè

Seppur limitato ad un breve periodo temporale, l'approccio al cinema di Carmelo Bene riesce a farsi partecipe della sua poetica e del suo pensiero, che, nel corso dei decenni, ha abbracciato poliedricamente gran parte delle arti e dei mezzi di comunicazione; oltre al teatro e al cinema, la sua produzione scritta è vastissima, come anche le sue apparizioni televisive sono entrate a far parte della storia della retorica italiana. Iconoclasta, provocatore, sperimentatore, Bene è tra le figure del Novecento più discusse e studiate in Italia, avendo avuto la forza e l'ego di approcciarsi in maniera tanto ardita alle arti, e, per poco ma non in maniera minore, al cinema. [88]

La prima apparizione sul set cinematografico di Carmelo Bene come attore è nell' Edipo re di Pier Paolo Pasolini risalente al 1967. La parentesi cosiddetta cinematografica va dal 1967 al 1972 e sarà quella che gli darà notorietà e risonanza internazionale, e in Italia non senza scandali e attacchi feroci, non solo dalla critica dei detrattori ma anche dagli spettatori comuni, che causarono devastazioni selvagge e incendi nelle sale in cui avvenivano le proiezioni. Hermitage è il suo primo cortometraggio . Viene creata così la produzione CB che alla fine del quinquennio cinematografico subirà un rovinoso tracollo finanziario.

Il successo inizia con Nostra Signora dei Turchi , presentato alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia , dove vinse il premio speciale della giuria, in concorso con i film presentati di Nelo Risi , Liliana Cavani e Bernardo Bertolucci . Seguiranno poi altri lungometraggi: Capricci (1969), rielaborazione personale dell' Arden of Feversham di anonimo elisabettiano, Don Giovanni (1971), Salomè (1972) e Un Amleto di meno (1973) con il quale termina l'interesse di Bene per il cinema . Tutte le produzioni della CB e della BBB [89] sono realizzate a bassissimo costo.

Le sue preferenze fin dagli esordi per Buster Keaton [56] , e il totale disinteresse, se non disprezzo, per Charlie Chaplin [90] , sono significativi per capire la matrice da cui evolverà il suo personale stile e il suo modo (oltre i modi) di fare cinema. Questo quinquennio gli è servito per demolire il cinema, infatti Nostra Signora dei Turchi viene oltretutto definito dallo stesso Bene una parodia spietata e feroce del cinema . E lo stesso immoderato trattamento è ravvisabile in altre produzioni di questo periodo.

Considerazioni sul mezzo cinematografico

Carmelo Bene in Nostra Signora dei Turchi

Secondo Carmelo Bene il cinema , ultimo arrivato, è la pattumiera di tutte le arti (tranne i rari casi in cui il film filma se stesso ). Apprezza così João César Monteiro , oltre a Buster Keaton [56] e pochi altri [91] , coloro cioè che hanno superato il cinema stesso , "poiché non si può fare cinema col cinema , poesia con la poesia, pittura con la pittura, bisogna sempre fare altro...". [92] Ritroviamo nel cinema, comunque, lo stesso furore iconoclasta e le posizioni estreme che caratterizzano la sua produzione teatrale.

Per Carmelo Bene l' opera d'arte (il capolavoro ) deve rappresentare l'arte ecceduta e non un semplice decorativismo o confezione infiocchettata , ovvero l'arte come superamento di se stessa ; in altri termini, riprendendo quando già detto da Nietzsche , fuori dell'opera d'arte "si è dei capolavori". Bene era solito affermare che nei cosiddetti film d'azione non si "muove un bel niente", contrariamente a certi capolavori come le tele di Francis Bacon o alcune opere del Bernini (come la Beata Ludovica Albertoni ) che possiedono una forma di "energia dinamica sospesa".

Carmelo Bene detesta gli effetti speciali : per esempio, trova il rallentatore e lo zoom oltremodo volgari. Se un torero d'arte [93] , come tenta di definirsi lui stesso, "mette in gioco la pelle", "il cinema invece non rischia la pellicola", non si mette in gioco, non sente il bisogno contingente di " essere di qua e di là dalla macchina da presa ", di essere nell'immediato. In Nostra Signora dei Turchi proprio la pellicola fu variamente calpestata, bruciacchiata, rovinata in modo metodico. Bene ricordando quell'esperienza dice:

«La mia frequentazione cinematografica è ossessionata dalla necessità continua di frantumare, maltrattare il visivo, fino talvolta a bruciare e calpestare la pellicola. M'è riuscito filmare una musicalità delle immagini che non si vedono, per di più seviziate da un montaggio frenetico. [94] »

Il rapporto con la critica

Bene ha sempre rifiutato "qualsiasi funzione di mediazione alla critica" [95] , al di là del metodo usato, della sua obiettività, accondiscendenza o buona fede. [96] Secondo Piergiorgio Giacché, «Carmelo Bene nega da sempre al critico-giornalista (e perfino al critico-studioso, che per lo più resta fastidiosamente esterno all'opera) una reale cittadinanza». [97]

Il disprezzo da lui riservato alla critica teatrale e al giornalismo dei " gazzettieri ", è proverbiale. [98] Fin dall'esordio e per diversi anni, Bene fu stroncato o ignorato dalla critica e dai mass-media italiani. Del suo debutto a Roma con Caligola , il giornalista John Francis Lane scrisse una recensione elogiativa sul Times , provocando reazioni concitate tra i critici italiani che interpellarono lo stesso Lane per chiederne ragione.

«Abbiamo capito subito che era un attore straordinario e che avrebbe fatto bene al teatro. [...] E io ho scritto subito un articolo sul Times di Londra, dicendo che questo era un nuovo uomo di teatro eccezionale. La cosa ha fatto un po' scandalo a Roma perché dicevano: "... ma come? il Times parla di questo cialtrone?..." Poi questo cialtrone sarebbe diventato una icona della cultura italiana. [99] »

In un'intervista televisiva del 1968 Carmelo Bene esplica la sua opinione:

«Io non ho davvero... rapporti con la critica. Sono loro che sono pagati per averne con me. Quindi per loro è un mestiere... Io non sono pagato per avere rapporti con loro. [...] Per capire un poeta, un artista [...] ci vuole un altro poeta e ci vuole un altro artista [...] La critica vive dalle 22 alle 24, cioè due ore la sera. Non puoi due ore la sera capire quello che invece io continuo a vivere ora per ora [...] [100] »

Giuliana Rossi , all'epoca moglie di Carmelo Bene, descrive il rapporto conflittuale fra Bene ei critici italiani:

«...appena Carmelo apriva bocca, la maggior parte dei critici che venivano a fare le recensioni al Teatro Laboratorio gli davano del "cretino" come minimo. La stampa parlava male, malissimo di lui [...] L'ostracismo del mondo della cultura italiana si manifestava anche nei confronti di chi aveva lavorato con lui. Quando alcuni attori si presentavano in altre compagnie teatrali, dicendo che avevano recitato con mio marito, gli chiudevano ogni porta senza giustificare il motivo. Appena veniva nominato "Carmelo Bene" il diniego era immediato. [101] »

Carla Tatò conferma lo stesso boicottaggio nei suoi confronti per il fatto di aver lavorato come attrice nel teatro di Carmelo Bene [102] .

Secondo Bene, i primi anni della propria carriera furono i più difficili anche a causa della critica [103] , costretto a svolgere il ruolo dell' artista maledetto , a vivere avventurosamente, a praticare la sua attività teatrale con sotterfugi.

Specialmente nel periodo iniziale della sua carriera, non è affatto raro che critici e giornalisti si accaniscano contro i presunti abusi perpetrati da Bene ai danni del buon costume e dei luoghi comuni . La Salomè del '64 aveva un cast di attori formato prevalentemente da carcerati o ex-galeotti, soprannominata compagnia di Regina Coeli . In una recensione di quest'opera fatta sulle pagine del " Borghese ", si legge:

«Dinanzi a personaggi come Carmelo Bene e come Franco Citti nulla può la critica teatrale. Debbono intervenire i carabinieri. E non bisogna aspettare che vilipendano la Religione o prendano a calci i lavoratori, per procedere al loro arresto; bisogna soltanto accertarsi della loro identità e metterli in galera, perché oltraggiano il buon gusto, nuocciono all'igiene pubblica, deturpano il paesaggio. [104] »

C'è una frattura, almeno nella prima parte della carriera, tra fautori e detrattori. Secondo Alberto Arbasino :

«Questa geniale Salomè [... spacca] ...il pubblico in due, ma con la precisione di quelle reazioni chimiche tipo tornasole capaci di separare con una botta sola le mezze calzette da quelli che cercano di capire. [105] »

Questa critica detrattiva condotta per diversi anni, caratterizzerà l'atteggiamento di Bene nei confronti dei critici , dei parvenu e dei "gazzettieri". Lydia Mancinelli ricorda: " La lotta di Carmelo Bene è stata una lotta contro i critici ". [106]

Il successo cominciò con uno stratagemma scrivendo e inviando a sei giornali diversi la recensione di una sua esibizione teatrale, tutte portanti la firma di un certo "Dice". [107] Questo successo incominciò con la parentesi cinematografica [108] e precisamente con Nostra Signora de' Turchi che, tra il 1973 al 1974, iniziò ad essere trasposta di nuovo in Teatro [109] . Da qui ci fu sempre un crescendo di critica e successi.

Clamorosa fu la presa di posizione di Carmelo Bene al lido di Venezia, quando presentò Nostra Signora dei Turchi , dichiarando con veemenza, e che non aveva alcuna intenzione di parlare con la stampa italiana. Carlo Mazzarella , inviato della Rai, commenta:

«Carmelo Bene ha dichiarato che avrebbe abbandonato la conferenza stampa, se tutta la stampa italiana non avesse abbandonato la sala, perché ha detto di avere dei fatti personali contro tutta la stampa italiana...»

Significativo fu il confronto a Mixer Cultura [110] , nella trasmissione del 15 febbraio 1988, condotta da Arnaldo Bagnasco , nella quale apparvero in modo chiaro le posizioni dei critici e degli studiosi suoi fautori come Jean-Paul Manganaro , di Maurizio Grande . Fra i critici invitati alla trasmissione Guido Davico Bonino assume posizioni estreme, rispetto a quelle più moderate di Giovanni Raboni , Renzo Tian e Guido Almansi , dicendo:

«Qui si sta parlando di Carmelo Bene come di uno scrittore di scena, si sta parlando di Carmelo Bene come un attore, ma mi pare che l'unica cosa di cui si possa parlare è la sua vera professione, cioè: l'antipatico. Come antipatico Carmelo Bene è assolutamente inarrivabile. [...] Questo è la cosa di te che io amo di più, perché davvero tu qui hai una vera creatività... Ma come scrittore scenico sei di una modestia sconfortante; le tue partiture, i tuoi collage sono una pacchianeria veramente giovanilistica [...] [111] »

Altri eventi mediatici clamorosi e significativi simbolici del rapporto con la critica [112] ei giornalisti [113] sono le sue due apparizioni televisive al MCS del 1994 e 1995.

Studiosi dell'opera beniana

Tra gli studiosi ei fautori in Italia dell'opera di Carmelo Bene ci furono Maurizio Grande , Piergiorgio Giacchè e Goffredo Fofi . Ne sono stati strenui difensori, fra gli altri, agli inizi della sua carriera, Ennio Flaiano e Alberto Arbasino . Se ne sono interessati, tra gli altri, Giuseppe Bartolucci , Oreste Del Buono , Franco Quadri , Umberto Artioli , Edoardo Fadini , Enrico Ghezzi , Giancarlo Dotto e Ugo Volli , Maurizio Boldrini. Fra gli intellettuali stranieri ci furono Gilles Deleuze , Jean-Paul Manganaro , André Scala , Camille Dumoulié e Pierre Klossowski .

La critica letteraria di Guido Almansi ha provocato una pluri-decennale polemica con Bene, fatta il più delle volte di reciproca incomprensione e idiosincrasia per quanto concerne certi aspetti e definizioni dell'opera teatrale. Alcuni concetti basilari del teatro di Bene, come quello dell'osceno, per esempio, non trovano nessun punto in comune o discutibile, come traspare dalla puntata del MCS del 1994 dove l'artista salentino taccia L'estetica dell'osceno di Guido Almansi di essere "vergognosa", in quanto "dell'osceno non vi si parla affatto". [ senza fonte ]

Vita privata

Era un grande tifoso del Milan . Della squadra rossonera disse: Il Milan è un fatto culturale, un fenomeno estetico. Il Milan eccede la Materia. È celeste .

Carmelo Bene era un accanito fumatore di Gitanes .

Era il marito di Raffaella Baracchi , Miss Italia 1983, dalla quale ha avuto la figlia, Salomè.

Teatro

Dove non altrimenti specificato, autore, regista e interprete [27] è Carmelo Bene

Gli esordi: il rifiuto delle Accademie e il Teatro Laboratorio

Dopo il Teatro Laboratorio e l'inizio del sodalizio con Lydia Mancinelli

  • Edoardo II da Christopher Marlowe . Regia, scene e costumi di Carmelo Bene. Interpreti: Carmelo Bene, Helen Cameron, Michele Francis, Luigi Mezzanotte, Giacomo Ricci. Roma, Teatro Arlecchino, 31 maggio 1963
  • I polacchi (Ubu Roi) da Alfred Jarry . Regia, scene e costumi di Carmelo Bene. Interpreti: Carmelo Bene, Helen Cameron, Edoardo Florio, Luigi Mezzanotte, Edoardo Torricella, Alfiero Vincenti . Roma, Teatro dei Satiri, 11 ottobre 1963
  • Salomè da Oscar Wilde . Regia e costumi di Carmelo Bene. Scene di Salvatore Vendittelli. Interpreti: Carmelo Bene, Franco Citti , Edoardo Florio, Alfredo Leggi, Rosa Bianca Scerrino, Alfiero Vincenti . Roma, Teatro delle Muse, 2 marzo 1964
  • Pinocchio (II edizione) da Carlo Collodi . Regia, scene e costumi di Carmelo Bene. Maschere di Salvatore Vendittelli. Tecnico del suono: Elia Jezzi. Interpreti: Carmelo Bene, Lydia Mancinelli , Gino Lavagetto, Luigi Mezzanotte, Edoardo Torricella, Alfiero Vincenti. Spoleto, "Festival dei Due Mondi", Teatro Tenda, 4 luglio 1964
  • Amleto (II edizione) da William Shakespeare . Regia, scene, costumi e musiche di Carmelo Bene. Interpreti: Carmelo Bene, Manuela Kustermann, Lydia Mancinelli , Luigi Mezzanotte, Manlio Nevastri. Spoleto, "Festival dei Due Mondi", Teatro Tenda, 9 luglio 1964
  • La storia di Sawney Bean di Roberto Lerici . Regia, scene e costumi di Carmelo Bene. Interpreti: Lydia Mancinelli , Luigi Mezzanotte. Roma, Teatro delle Arti, 6 ottobre 1964
  • Manon da romanzo dell' Abate Prévost . Regia, scene e costumi di Carmelo Bene. Interpreti: Carmelo Bene, Federico Boido, Emanuela Kustermann, Lydia Mancinelli , Rosa Bianca Scerrino, Piero Vida, Alfiero Vincenti . Roma, Teatro Arlecchino, 2 gennaio 1965
  • Basta, con un “Vi amo” mi ero quasi promesso. Amleto o le conseguenze della pietà filiale da William Shakespeare e Jules Laforgue . Regia, scene, costumi e musiche di Carmelo Bene, con la collaborazione di Salvatore Siniscalchi. Interpreti: Carmelo Bene, Enrico Boido, Ornella Ferrari, Edoardo Florio, Michele Francis, Manuela Kustermann, Lydia Mancinelli, Manlio Nevastri, Alfiero Vincenti. Roma, Teatro Arlecchino, 6 aprile 1965
  • Faust o Margherita di Carmelo Bene e Franco Cuomo . Regia e costumi di Carmelo Bene. Scene di Salvatore Vendittelli. Interpreti: Carmelo Bene, Angela Angelucci, Manuela Kustermann, Lydia Mancinelli, Valeria Nardone, Mario Tempesta, Rosaria Vadacea, Piero Vida, Alfiero Vincenti. Roma, Teatro dei Satiri, 4 gennaio 1966
  • Pinocchio '66 da Carlo Collodi. Adattamento, regia, scene e costumi di Carmelo Bene. Maschere di Salvatore Vendittelli. Direttore tecnico: Elia Jezzi. Luci di S. e M. Feliciangeli. Interpreti: Carmelo Bene, Edoardo Florio, Lydia Mancinelli, Luigi Mezzanotte, Valeria Nardone, Manlio Nevastri, Piero Vida. Pisa, Teatro Verdi, 19 febbraio 1966
  • Pinocchio (II edizione) da Carlo Collodi. Roma, Teatro Centrale, 18 marzo 1966
  • Il Rosa e il Nero da Il monaco di Matthew Gregory Lewis . Adattamento e regia di Carmelo Bene. Scene di Salvatore Vendittelli e Aldo Braibanti. Musiche di Sylvano Bussotti e Vittorio Gelmetti. Interpreti: Carmelo Bene, Ornella Ferrari, Lydia Mancinelli, Maria Monti, Rossana Rovere, Silvano Spadaccino. Roma, Teatro delle Muse, 10 ottobre 1966
  • Nostra Signora dei Turchi (I edizione). Testo e regia di Carmelo Bene. Scene di Salvatore Vendittelli e Antonio Caputo. Locandina di Antonio Caputo. Interpreti: Carmelo Bene, Lydia Mancinelli e Margherita Puratich. Roma, Beat '72 , 1 dicembre 1966
  • Amleto o le conseguenze della pietà filiale da Laforgue (II edizione). Regia, costumi e musiche di Carmelo Bene. Realizzazione di Osvaldo Testa. Interpreti: Carmelo Bene, Adriano Bocchetta, Edoardo Florio, Michele Francis, Lydia Mancinelli, Luigi Mezzanotte, Andrea Moroni, Pietro Napolitano, Manlio Nevastri, Pino Prete, Margherita Puratich, Carla Tatò . Roma, Beat '72 , 20 marzo 1967
  • Salvatore Giuliano, vita di una rosa rossa di Nino Massari . Regia di Carmelo Bene. Interpreti: Lydia Mancinelli, Luigi Mezzanotte, Carla Tatò. Roma, Beat '72 , 10 aprile 1967
  • Salomè da Oscar Wilde (II edizione). Regia di Carmelo Bene. Interpreti: Lydia Mancinelli, Rosa Bianca Scerrino, Manlio Nevastri, Salvatore Siniscalchi , Pino Prete. Roma, Beat '72 , 1967
  • Arden of Feversham da Anonimo elisabettiano. Adattamento di Carmelo Bene e Salvatore Siniscalchi. Regia di Carmelo Bene. Interpreti: Carmelo Bene, Giovanni Davoli, Ninetto Davoli, Franco Gulà, Lydia Mancinelli, Manlio Nevastri, Alfiero Vincenti. Roma, Teatro Carmelo Bene , 15 gennaio 1968
  • Spettacolo-concerto Majakovskij (IV edizione) da Vladimir Majakovskij di e con Carmelo Bene. Musiche dal vivo di Vittorio Gelmetti. Roma, Teatro Carmelo Bene , 29 gennaio 1968
  • Don Chisciotte da Miguel de Cervantes . Adattamento di Carmelo Bene e Leo de Berardinis . Interpreti: Carmelo Bene, Lydia Mancinelli , Leo de Berardinis , Perla Peragallo , Clara Colosimo , Gustavo D'Arpe, Claudio Orsi. Roma, Teatro Carmelo Bene , 25 ottobre 1968

Gli anni Settanta e Ottanta: grandi trionfi in scena e successi televisivi

Gli ultimi anni

  • Hamlet suite . Spettacolo-concerto da Jules Laforgue . Testi, regia e musica di Carmelo Bene. Costumi di Luisa Viglietti. Luci di Davide Ronchieri. Interpreti: Carmelo Bene, Paula Boschi, Monica Chiarabelli. Verona, XXXXVI Festival Shakespeariano, Teatro Romano, 20 luglio 1994
  • Canti Orfici di Dino Campana . Interprete unico: Carmelo Bene. Macerata, "Macerataopera", Arena Sferisterio, 8 agosto 1994
  • Canti Orfici. Poesia della voce e voce della poesia di e con Carmelo Bene da Dino Campana . Ostia Antica, Teatro Romano, agosto 1994
  • Canti di Giacomo Leopardi . Interprete unico: Carmelo Bene. Casertavecchia (Caserta), Piazza del Duomo, 6 settembre 1994
  • Macbeth Horror Suite da William Shakespeare . Adattamento, regia e drammaturgia musicale di Carmelo Bene. Musiche di Giuseppe Verdi . Costumi di Luisa Viglietti. Scene di Tiziano Fario. Luci di Davide Ronchieri Interpreti: Carmelo Bene, Silvia Pasello. Roma, Festival d'Autunno, Teatro Argentina, 30 settembre 1996
  • Adelchi di Alessandro Manzoni . Elaborazione in due tempi di Carmelo Bene. Musiche di Gaetano Giani Luporini. Interpreti: Carmelo Bene, Elisabetta Pozzi . Roma, Teatro Quirino, 8 ottobre 1997
  • Voce dei Canti da Giacomo Leopardi . Interpreti: Carmelo Bene, Sonia Bergamasco (pianoforte). Roma, Teatro Olimpico, 5 giugno 1998
  • Pinocchio ovvero lo spettacolo della Provvidenza da Carlo Collodi. Riduzione, adattamento e regia di Carmelo Bene. Scene e maschere di Tiziano Fario. Costumi di Luisa Viglietti. Musiche di Gaetano Giani Luporini. Luci di Davide Ronchieri. Suoni live di Marcello Aiello. Interpreti: Carmelo Bene, Sonia Bergamasco. Voce in playback di Lydia Mancinelli . Roma, Festival d'Autunno, Teatro dell'Angelo, 10 novembre 1998
  • Gabriele D'Annunzio . Concerto d'autore . Regia e interpretazione di Carmelo Bene. Musiche di Gaetano Giani Luporini. Scene di Tiziano Fario. Luci di Davide Ronchieri. Costumi di Luisa Viglietti. Roma, Teatro dell'Angelo, 26 novembre 1999
  • In-vulnerabilità d'Achille, impossibile suite tra Ilio e Sciro da Omero, Cecilio Stazio, Heinrich von Kleist. Regia, interpretazione e arrangiamenti musicali di Carmelo Bene. Scene di Tiziano Fario. Costumi di Luisa Viglietti. Roma, Teatro Argentina, 24 novembre 2000
  • Lectura Dantis da Dante Alighieri. Interpreti: Carmelo Bene, Fernando Grillo (contrabbasso). Otranto, Fossato del Castello, 5 settembre 2001

Opere letterarie

Libri

Articoli

[114]

  • Con Pinocchio sullo schermo (e fuori) , Milano, Sipario N°244-245, 1966
  • Arden of Feversham ; CB e S. Siniscalchi; Sipario N°259, Milano, 1967.
  • A proposito di Kenneth Tynan , Teatro, n3-4, Milano, 1968.
  • Comunicativa e corruzione , Teatro, n. 1 (seconda serie), pp. 64–67, Milano, 1969.
  • Salomè , cartella informativa a cura dell'Ufficio Stampa dell'Italnoleggio Cinematografica, Roma, 1972.
  • SADE (Extrait), Travail Theatral, n. 27, Lausanne, 1977.
  • Fragments pour un auto-portrait , «Les Nouvelles Littéraires», Paris, 22 settembre 1977.
  • La Salomè di Oscar Wilde , Edizioni della Rai per il XXIX Premio Italia, Roma, settembre 1977.
  • Non fate il mio nome invano , «Paese Sera», Roma, 28 maggio 1978.
  • Discorso sull'attore – L'avvento della donna ; «Paese Sera», Roma, 7 luglio 1978.
  • Discorso sull'attore , «Paese Sera», Roma, 10 luglio 1978.
  • Piccola storia dell'attore – Tra cerimonia e verità , «Paese Sera» 20 luglio 1978
  • Caro critico ma tu credi il mio teatro educativo? , «La Stampa», Torino, 16 febbraio 1979.
  • Niente scuole (a cura di S. Colomba), «Sipario degli attori», anno XXXV, n.405, pp. 54–55, II trimestre 1980,
  • Macbeth. Libretto e versione da Shakespeare di Carmelo Bene , in «Macbeth» (Programma di sala), 1983.
  • Brutti matti , «Dove sta Zazà, Rivista di cultura meridionale», nn.3-4, Pironti ed., Napoli, 1994.
  • Carmelo Bene , frammenti dal «Maurizio Costanzo Show» del 27 giugno 1994, selezionati e rielaborati da Sergio Fava, «Panta» – Conversazioni , n. 15, pp. 57–63, 1997.
  • Lezioni sull'arte , «Lo Straniero», anno VI, n.22, aprile 2002.

Filmografia

Regista

Attore

Cinema

Televisione

Radio

Produzione RAI
  • 1973
    • Le interviste impossibili
      • Giorgio Manganelli incontra De Amicis
      • Giorgio Manganelli incontra Tutankhamon
      • Giorgio Manganelli incontra Nostradamus
      • Giorgio Manganelli incontra Casanova
      • Giorgio Manganelli incontra Dickens
      • Giorgio Manganelli incontra il califfo di Bagdad
      • Guido Ceronetti incontra Jack lo squartatore
      • Guido Ceronetti incontra Attila
      • Oreste Del Buono incontra Leopold von Sacher Masoch
      • Oreste Del Buono incontra Dostoevskij
      • Vittorio Sermonti incontra Marco Aurelio
      • Alberto Arbasino incontra Ludwig II di Baviera
      • Alberto Arbasino incontra Oscar Wilde
      • Nelo Risi incontra Jean-Paul Marat
      • Italo Calvino incontra Montezuma
    • Cassio governa Cipro ; di G. Manganelli. Personaggi e Interpreti [27] : Otello: Carmelo Bene; Jago: Cosimo Cinieri; Desdemona: Lidia Mancinelli; Cassio: Giacomo Ricci; Emilia: Rosa Bianca Scerrino; Bianca: Renata Biserri; Roderigo: Alessandro Haber ; Brabanzio: Piero Baldini; Ludovico: Rodolfo Baldini.
    • Nostra signora dei turchi
  • 1974
    • In un luogo imprecisato ; di G. Manganelli.
    • Amleto ; da Shakespeare e Laforgue
    • Pinocchio , due parti dal romanzo omonimo di Carlo Lorenzini Collodi. Personaggi e Interpreti [27] : Pinocchio: Carmelo Bene; La Bambina dai Capelli Turchini: Lidia Mancinelli; Lucignolo: Luigi Mezzanotte; La Volpe: Bianca Doriglia, Mastro Ciliegia, Il Grillo Parlante, Il Pappagallo, L'Imbonitore: Cosimo Cinieri; Geppetto, Mangiafuoco, Il Gatto, Il Narratore: Alfiero Vincenti ; Un Ragazzo, Rosa Bianca Scerrino; La Piccola Vedetta Lombarda: Irma Palazzo.
  • 1975
    • Salomè da O. Wilde
    • Tamerlano il grande ; di C. Marlowe; protagonista CB; regia C. Quartucci
  • 1976 Romeo e Giulietta ; da W. Shakespeare
  • 1979
    • Cuore ; di E. de Amicis
    • Manfred ; da Byron – Schumann
    • Otello ; da W. Shakespeare
  • 1979 Hyperion ; da F. Hölderlin - Maderna
  • 1983 Egmont ; da Goethe – Beethoven
  • 1984 L'Adelchi ; da A. Manzoni
  • 1997
  • 1998
    • Carmelo Bene e la voce dei Canti di Giacomo Leopardi
    • Pinocchio, ovvero lo spettacolo della provvidenza ; di C. Collodi
  • 1999
    • Gabriele D'Annunzio – La figlia di Iorio ; da G. D'Annunzio
    • Pinocchio, ovvero lo spettacolo della provvidenza ; riduzione e adattamento da Caro Collodi di Carmelo Bene; regia e interprete [27] principale CB, musiche G. Giani Luporini; scene e maschere T. Fario; costumi L. Viglietti; direttore della fotografia G. Caporali; montaggio F. Lolli; altri interpreti: S. Bergamasco;
  • 2000 In-vulnerabilità d'Achille , da Stazio, Omero e Kleist

Discografia

  • 1962 – Il teatro laboratorio Majakovskij e Garcia Lorca ; attore-solista CB; musiche di G. Lenti; Roma, RCA Edizioni letterarie.
  • 1976 – Una nottata di Carmelo Bene con Romeo, Giulietta e compagni ; a cura di R. Lerici - registrazioni al Teatro Valle di Roma durante le prove di Romeo e Giulietta 1976; Audiolibri Mondadori
  • 1980
    • Carmelo Bene - Manfred – Byron-Schumann ; poema drammatico di GG Byron; musiche da R. Schumann; traduzione italiana, regia e voce solista CB; e con: L. Mancinelli (voce recitante), S. Baleani (soprano), W. Borelli (mezzosoprano), E. Buoso (tenore), C. del Bosco (basso); orchestra e coro del Teatro alla Scala, direttore D. Renzetti; direttore del coro R. Gandolfi; produzione a cura di R. Maenza; direttore musicale della registrazione F. Miracle; regia del mixaggio CB; registrazione live effettuata al Teatro della Scala di Milano il 1/10/1980; doppio LP stereo, Fonit Cetra.
    • Carmelo Bene - Majakovskij , dedicato a Sandro Pertini , nel cinquantenario della morte di Majakovskij e nel centenario della nascita di Blok, concerto per voce recitante e percussioni; testi di A. Blok, V. Majakovskij, S. Esenin, B. Pasternak; traduzioni di: R. Poggioli, AM Ripellino, B. Carnevali; riduzione, adattamento, regia e voce recitante CB; musiche di G. Giani Luporini; musicisti solisti: M. ilie, (violino), S. Verzari (tromba), V. De Vita (pianoforte); direttore della registrazione P. Chiesa; fonico R. Citterio; produzione a cura di R. Maenza; registrazione live effettuata il 10/10/1980 – Roma – Teatro dell'Opera doppio LP Fonit Cetra.
  • 1981
    • Carmelo Bene - Lectura Dantis ; voce recitante CB; musiche introduttive di S. Sciarrino; musicista solista D. Bellugi (flauto); produzione R. Maenza; registrazione live Bologna, Torre degli Asinelli, 31 luglio.- CGD.
    • Carmelo Bene in Pinocchio (storia di un burattino da Collodi); nel centenario della nascita di Pinocchio; regia, elaborazione testi e voce principale CB; musiche di G.Giani Luporini; la Fatina L. Mancinelli; tecnici della registrazione: G. Burroni, M. Contini, B. Bucciarelli; Mixer L. Torani; produzione a cura di R. Maenza; registrazione effettuata a Forte dei Marmi - CGD.
  • 1984 Carmelo Bene – “L'Adelchi di Alessandro Manzoni” ; uno studio di Carmelo Bene e Giuseppe Di Leva; musiche di G. Giani Luporini, orchestra sinfonica e coro di Milano della Rai; Direttore E: Collina, maestro del coro M. Balderi; voce principale CB; Ermengarda: A. Perino; percussioni A. Striano; registrato in occasione delle recite al Teatro lirico di Milano febbraio – marzo 1984; produzione a cura di A, Pischedda; regia del mixaggio CB; tecnici del suono L. Cavallarin, G. Jametti; Fonit-Cetra.
  • 1994 Carmelo Bene in Hamlet suite – spettacolo-concerto ; collage di testi e musiche di CB; interprete [27] principale CB; Kate-Ofelia: M. Chiarabelli, P. Boschi; mixer P. Lovat; assistente L. Viglietti; produzione a cura di M. Bavera; registrato al Teatro Morlacchi di Perugia il 25 novembre 1994, Nostra Signora Srl
  • 1999 Dino Campana – Carmelo Bene - Canti Orfici – Variazioni per voce - stralci e varianti , voce recitante CB, in collaborazione con la RAI; Mastering Suoni Srl; tecnico del suono A. Macchia; libro e compact disc - Bompiani, giugno

Registrazioni audiovisive di prove e seminari

  • Il principe cestinato , (colloquio satirico-filosofico con Carmelo Bene), realizzato da Carlo Refele e Maurizio Grande, durante le prove di Un Amleto di meno , con Lydia Mancinelli e Alberto Arbasino, 1972.
  • L'immagine della phoné , Teatro Argentina, Roma, 18 e 20 novembre 1984. Archivio Storico delle Arti Contemporanee, La Biennale, Venezia.
  • Seminario a porte chiuse sulla macchina attoriale , per la Biennale Teatro 1989, Venezia, settembre 1989. Archivio Storico delle Arti Contemporanee, La Biennale, Venezia.
  • Macbeth di William Shakespeare . Videoregistrazione in tempo reale delle prove dell'edizione teatrale del 1983. Teatro Ateneo, Roma, 22 ottobre – 23 novembre 1982. Centro Teatro Ateneo, Archivio dello spettacolo, Roma.
  • Macbeth di Carmelo Bene , programma video in due parti: Concerto per attore solo e Le tecniche dell'assenza . Progetto di F. Marotti e M. Grande. Centro Teatro Ateneo, Archivio dello spettacolo, Roma, 1985.
  • Quattro seminari straordinari di Carmelo Bene , Palazzo delle Esposizioni, Roma, 12-15 dicembre 1990.

Omaggi

  • Il singolo dei Negramaro Io non lascio traccia è dedicato proprio a Carmelo Bene.
  • Una parodia di Carmelo Bene è stata rappresentata da Emilio Solfrizzi durante la produzione televisiva Tele Durazzo e Il Polpo (1993), con lo pseudonimo di Carmelo Meglio.
  • Una successiva parodia è stata portata in scena da Maurizio Crozza a Mai dire gol (1999-2000).

Note

  1. ^ "BENE, Carmelo", di Piergiorgio Giacchè - Dizionario Biografico degli Italiani (2012)
  2. ^ Carmelo Bene l'ultimo pornografo , di Antonio Gnoli , in La Repubblica , 19 novembre 1995.
  3. ^ Carmelo Bene fa riferimento alla regione Puglia al plurale chiamandola "le Puglie". Il dialetto salentino appartiene al gruppo siciliano (così come il siciliano ), a differenza dei vicini idiomi pugliesi.

    «Non esiste la Puglia, ci sono le Puglie. Nasco in terra d'Otranto, nel sud del sud dei santi. Mettere insieme Bari e Otranto sarebbe come dire che Milano e Roma siano la stessa cosa. Tutta la terra d'Otranto è fuori di sé»

    ( Bene e Dotto , p. 12 )
  4. ^ Bene e Dotto , pag. 22 .
  5. ^ Bene e Dotto , pp. 23-24 .
  6. ^ Bene e Dotto , pp. 47-48 .
  7. ^ Difficile stabilire dalle diverse testimonianze se Bene si sia volontariamente allontanato dall'accademia o sia stato piuttosto cacciato. Tonino Conte , in L'amato bene (op. cit., pag. 15), tra gli altri, testimonia questa seconda possibilità, dicendo che Bene "era stato cacciato dopo uno spettacolo-saggio (un Caligola di Camus) considerato sgangherato e scandaloso dai docenti ma elogiato in un articolo di Nicola Chiaromonte ".
  8. ^ Carmelo Bene e Giancarlo Dotto, op. cit., pagg. 44 e 47. Giuliana Rossi nel suo libro I miei anni con Carmelo Bene , pag. 18, riferisce che all'Accademia d'Arte Drammatica Silvio D'Amico il giovane Carmelo Bene fosse stato inizialmente rifiutato. Gli riuscì in seguito di iscriversi, grazie alla sua testardaggine, combinandone di tutti i colori per il suo carattere "irriverente e inopportuno", da qui la fatidica battuta «Non c'è Bene grazie».
  9. ^ «Non s'accorgono, qui ce n'è uno solo di vero attore». ( Vita di Carmelo Bene , op. cit., pag. 45
  10. ^ Bene e Dotto , p. 50 .
  11. ^ Conosciuto alla Silvio D'Amico. ( G. Rossi, I miei anni con Carmelo Bene, op. cit, pag. 18 . )
  12. ^

    «La presento ai miei con molta semplicità. "Questa è mia moglie". "Non avrai mica fatto, figlio mio, questa follia?", esalò mia madre. "No, ma la faremo quanto prima", non la rassicurai io. "Per il momento sono venuta a presentarvela" [...] Girava anche mia sorella Maria per casa. Siamo in piena traviata . Sentivo nell'aria uno strano modo di pazientare. Un'ambigua tolleranza. Una quiete imbarazzante. Ci guardavano in tralice [...]»

    ( C. Bene e G. Dotto, Vita di Carmelo Bene , op. cit., pagg. 102-103 )
    Giuliana Rossi, riferisce di una radicata ostilità, motivata da pregiudizi, della famiglia Bene nei suoi confronti.

    «Tutti [della famiglia Bene] erano convinti che avessi corrotto Carmelo per sistemarmi in una famiglia ricca, come si consideravano [...] Mi accusarono di averlo drogato, di avergli dato cocaina, di essere un'avventuriera alla ricerca di soldi.»

    ( G. Rossi, I miei anni con Carmelo Bene , op. cit. pagg. 21-22 )
  13. ^ Carmelo Bene e Giancarlo Dotto, op. cit. , pag. 119. - Nella biografia di Sono apparso alla Madonna il matrimonio fiorentino viene definito "grottesco". ( Opere, con l'Aut. op. cit., pag. 1061)
  14. ^ «Appresi la notizia solo quindici giorni dopo. Un telegramma molto secco. "Tanto non te ne fotte nulla", fu la spiegazione. Avevo chiesto due milioni ai miei per tentare un intervento disperato in Svizzera. Mi negarono questi soldi. Per loro Alessandro era "il figlio della colpa". Questo figliolo fu alla fine vanamente operato in Svizzera. Sei mesi dopo morì. Non aveva ancora sette anni. Stramaledissi i miei». Carmelo Bene e Giancarlo Dotto, op. cit. , pag. 188. Nell'autobiografia di Sono apparso alla Madonna risulta che il figlio Alessandro «morì a cinque anni» ( Opere, con l'Aut. op. cit., pag. 1062).
  15. ^ Carmelo Bene su James Joyce intervista di Antonio Debenedetti, tratta dal programma televisivo RAI "Una sera, un libro" ( YouTube )
  16. ^ Sebbene pubblicato nel 1922 , in Italia la prima traduzione integrale si ebbe soltanto nel 1960 , per opera di Giulio De Angelis per la casa editrice Mondadori
  17. ^ Bene e Dotto , p. 113 .
  18. ^ Bene e Dotto , p. 115 .
  19. ^ Bene e Dotto , p. 118 .
  20. ^ Bene e Dotto , p. 124 .
  21. ^ Carmelo Bene, Opere con l'Aut. , op. cit., pag. 1071
  22. ^ lasinovola.it
  23. ^ Bene e Dotto , pp. 131-132 .
  24. ^ Bene e Dotto , p. 152 .
  25. ^ Programma Rai. La voce che si spense , prima puntata
  26. ^ Bene e Dotto , p. 163 .
  27. ^ a b c d e f g h i Bisogna valutare il fatto che Bene considera le sue versioni (teatrali, cartacee, radiofoniche, filmiche...) non rivisitazioni o reinterpretazioni di un testo, ma una restituzione del così definito da Klossowski "significato metafisico del teatro". Vita di Carmelo Bene , op. cit., pag. 331
  28. ^ «Ben al di là della stucchevole donna amante. Molto più dell' infermiera per amor dell'arte . Dopo il fallimento cinematografico fu l'amministratore delegato della società per otto anni. Partecipò anche a tutti i miei film, salvo Capricci [...]» Carmelo Bene e Giancarlo Dotto, op. cit., pag. 202
  29. ^ La compagnia teatrale di questa Salomè veniva detta "di Regina Coeli", poiché in un modo o nell'altro, tutti avevano avuto a che fare col carcere.
  30. ^ Carmelo Bene e Giancarlo Dotto, op. cit., pag. 182
  31. ^ Lydia Mancinelli ricorda: « [...] trovai questo locale al Beat 72 dove pagai 150.000 lire al mese, un certo Ulisse [Benedetti], [...] lo affittai per tutta la stagione invernale; mi feci dare dal comune dei banchi di scuola, perché non avevamo i soldi per le poltrone, quindi facemmo una specie di anfiteatro, di gradoni degradanti, il palcoscenico era in basso e lì debuttammo con Nostra Signora dei Turchi ». (Dal programma televisivo della RAI La voce che si spense )
  32. ^ Dalla trasmissione Bene! Bravo! della RAI di Marco Giusti
  33. ^ Emilio Villa dedicherà nei primi anni settanta all'artista salentino il libro "Letania per Carmelo Bene". (Vedi anche Marco Palladini, Carmelo Bene - Emilio Villa. La grande poesia? si rivolge solo ai poeti . )
  34. ^ Bene e Dotto , pp. 299-300 .
  35. ^ Vita di Carmelo Bene , op. cit., pag. 319
  36. ^ Bene e Dotto , pag. 179 .
  37. ^ L' Otello televisivo fu proiettato per la prima volta, per commemorarne la recente scomparsa dell'artista, il 18 marzo 2002 al Teatro Argentina di Roma dalle ore 17:00 fino a mezzanotte; fu messo inoltre in onda su RaiTre su Rai Edu Cultura con varie e successive repliche.
  38. ^ Sono apparso alla madonna , op. cit., pag. 1070
  39. ^ Valerij Šadrin era presidente dell' Unione artisti sovietici ed ex ministro della cultura con Gorbačëv . - Vita di CB , op. cit., sect. XIV, UNO ZAR A MOSCA, pag. 378
  40. ^ Nella sua autobiografia leggiamo che la tournée di Bene in Russia venne mal tollerata dall'allora direttore dell' ETI , Bruno D'Alessandro , e in seguito rinfacciata da Carmelo Rocca che gli avrebbe, secondo quanto dichiara Bene al MCS del 1994, minacciato ritorsioni contro.
  41. ^ Nella sua apparizione al MCS del 1994, Bene però afferma, riguardo a queste inserzioni, che fu la sua Produzione e non lui a pubblicarle.
  42. ^ Carmelo Bene e Giancarlo Dotto . Vita di CB op. cit., sect. VI, IL DEBUTTO, pag. 63
  43. ^ a b Morte di Carmelo Bene , su carmelobene.it . URL consultato il 9 ottobre 2010 (archiviato dall' url originale il 9 giugno 2011) .
  44. ^ Giancarlo Dotto, L'ultimo spettacolo la cura maniacale dei dettagli. Il buio. Le urla. Le invocazioni. Il brusio delle donne. Ritratto di un genio che ha messo in scena la sua morte ( PDF ), su immemorialecarmelobene.it . URL consultato il 22 ottobre 2010 (archiviato dall' url originale l'11 gennaio 2012) .
  45. ^ Carmelo Bene, lotta per l'eredità , in La Stampa , 20 marzo 2002, p. 31. URL consultato il 19 novembre 2010 . )
  46. ^ Contrasti tra i familiari. Due cerimonie funebri per Carmelo Bene con una coda polemica [ collegamento interrotto ] , in L'Unione Sarda.it , 25 marzo 2002. URL consultato il 9 ottobre 2010 .
  47. ^ a b Paolo Russo, Carmelo Bene, giallo a sei anni dalla morte , in la Repubblica , 14 gennaio 2009, p. 11. URL consultato il 20 ottobre 2010 .
  48. ^ Giallo sulla morte di Carmelo Bene , in la Repubblica , 13 gennaio 2009. URL consultato il 20 ottobre 2010 .
  49. ^ Il massacro dei “classici” e la loro manipolazione integrale: questo è un altro elemento da annoverare a favore di Carmelo Bene, come condizionamento di una scrittura drammaturgica ad una scrittura scenica. Il “massacro” avviene peraltro il meno gratuitamente possibile, quale eliminazione da un lato del reticolato ideologico immobile e dall'altro lato per inserimento del maggior numero di elementi di “contemporaneità”. (Giuseppe Bartolucci, da “La Scrittura scenica”, Lerici , Milano 1969). In altri termini, quella che può sembrare apparentemente dissacrazione o massacro del "testo a monte", per Bene e per gli studiosi più avveduti non è altro che una rilettura o riscrittura dell'opera originaria a più livelli. Uno splendido saggio esplicativo a tal riguardo è Un manifesto di meno di Gilles Deleuze.
  50. ^ La spiegazione di cosa sia la scrittura di scena è stata ampiamente spiegata in modo abbastanza esaustivo, sia da Carmelo Bene che da studiosi... Una fonte tra le altre è per esempio, la chiarissima spiegazione fornita da Carmelo Bene a Mixer Cultura
  51. ^ Carmelo Bene realizzò una propria interpretazione di Amleto in cui recitava le parti più importanti privandole del rilievo meritato. Il monologo "Essere o non essere" era affidato ad un altro attore, che gli faceva da alter ego. Nelle diverse edizioni dei suoi Amleti ( Un Amleto di meno , Hamlet Suite , Hommelette for Hamlet , ...), Carmelo Bene, non solo si priva del monologo dell'"essere o non essere", ma si discosta da tutte quelle parti significative (corroborate dalla tradizione recitativa teatrale) del testo a monte ; si svincola dal suo ruolo drammatico , che viene supportato dallo sdegnato Orazio, costretto a leggervi (queste parti non sue ), in bigliettini fortuiti, stracciati dal copione, e consegnatigli da un Amleto che non ne vuol proprio sapere della sua parte , che scantona, evita di intercalarsi nel ruolo che gli spetta, al quale non si sente affatto legato o partecipe, più che preparato. Nell'usuale "massacro" del testo a monte , la figura di Amleto appare tutt'altro che enigmatica, turbata dallo spettro paterno, o dal suo dovere filiale di vendetta; Il Principe danese diventa talmente scaltro e opportunista che finisce addirittura per accordarsi con lo zio Claudio, il quale gli sborsa una certa sommetta, rateata di tanto in tanto, che gli consente di pagare così il suo silenzio o meglio la sua esenzione dal ruolo che gli spetta, come da copione. Spesso, oltre a filo rosso laforguiano, Carmelo Bene inserisce, in modo mirabile, nei suoi Amleti, degli insert estranei (tratti da Gozzano , per esempio) complicando ancor più il testo a monte , definito dallo stesso Bene "cartastraccia". Vedi Un Amleto di meno
  52. ^ A causa di questa sua pluri-funzionalità nella ri-scrittura dell'opera svolta dall'artefice e controllore, Piergiorgio Giacché pensa che la definizione più pertinente sia quella di "uomo-teatro" (e non uomo di teatro ), attribuita a Bene per la prima volta da Ferdinando Taviani , ma già riferita ad Antonin Artaud da Jean-Louis Barrault. ( Carmelo Bene. Antropologia di una macchina attoriale , op. cit., pag. 57.)
  53. ^ Piergiorgio Giacché, Carmelo Bene. Antropologia di una macchina attoriale , op. cit., tav. XV.
  54. ^ Gilles Deleuze scrive: «Si potrebbe dire che Bene non è il primo a fare un teatro della non-rappresentazione. Si possono citare a caso Artaud, Bob Wilson, Grotowski, il Living [...] Ma non crediamo alle utilità delle filiazioni. Le alleanze sono più importanti delle filiazioni e Bene ha alleanze estremamente diverse con essi tutti. Appartiene a un movimento che agita profondamente il teatro di oggi. Ma appartiene a un movimento solo per quanto egli stesso inventa, non inversamente». (da Un manifesto di meno , in Sovrapposizioni , op. cit. pag. 89).
  55. ^ Leonardo Mancini, Il rapporto fra teatro e letteratura in Carmelo Bene
  56. ^ a b c Carmelo Bene su Keaton , su youtube.com . URL consultato il 13 ottobre 2010 .
  57. ^ Di Brecht si può dire solo ciò che sarebbe stato, qualora non fosse finito nelle grinfie di certi registi [...] L'intenzione di Brecht è tentare un déplacement della rappresentazione, ma tutto quello a cui arriva, a partire dai suoi testi, lo straniamento, è una rappresentazione al quadrato [...] - Carmelo Bene e Giancarlo Dotto , Vita di CB , op. cit., pag. 322
  58. ^ Piergiorgio Giacché precisa che: « [...] troppo importanti sono, per la sua arte, i fondamenti ei riscontri che gli offrono via via le vite e le opere di santi, poeti, filosofi, scrittori, pittori, musicisti... Un elenco sarebbe troppo incompleto e una loro gerarchia risulterebbe inammissibile, giacché non si tratta di cogliere qua e là contributi o di saccheggiare citazioni: per Bene "la cultura deve essere l'aria (non un'aria o l'area)" [...] E se si sceglie di abitare nell' aria , non può che essere una necessaria e necessitante libertà d'associazione ciò che ci guida in una ricerca che è pur sempre alla fin fine di "poesia". Su tutto il resto , che è appunto soltanto "teatro", Carmelo Bene si lascia andare piuttosto a un eccessivo ed eccedente libertinaggio». ( Carmelo Bene. Antropologia di una macchina attoriale , op. cit., pagg. 59-60)
  59. ^ Bene e Dotto , p. 25 .
  60. ^ Bene e Dotto , pp. 102-111 .
  61. ^ Carmelo Bene parla di idiosincrasia assoluta fra "teatro e spettacolo. Dove c'è spettacolo non c'è teatro. Il teatro può dare osceno, proprio nell'etimo, porno nel senso proprio greco". ( Un dio assente , op. cit., pag. 33)
  62. ^ Video, La macchina attoriale , a cura di Pietro Ruspoli & Tonino del Colle.
  63. ^ Per Carmelo Bene la "rappresentazione" (di Stato) è un retaggio millenario, subentrata già con Eschilo , Sofocle , Euripide e Aristofane . L'artista salentino si considera invece come colui che ha riportato il teatro alla sua forma originaria barbarica.
  64. ^ a b Gilles Deleuze sottolinea il fatto che "l'uomo di teatro" non è più "autore, attore o regista", ma un "operatore", e che «l'orgoglio di Bene sta più nel far scattare un processo in cui egli è il controllore, il meccanico o l'operatore [...] piuttosto che l'attore». ( Un manifesto di meno , in Sovrapposizioni , op. cit., pag. 88)
  65. ^ "È proprio per essere nell'oblio, che bisogna leggere! Perché se questo occupa anche un dieci per cento della memoria, della memoria d'attore, il gioco è finito". ( Un dio assente , op. cit., pag. 87)
  66. ^ a b c Seminario del 1984
  67. ^ Video, La macchina attoriale , a cura di Pietro Ruspoli & Tonino del Colle, op. cit.
  68. ^ Video, Mixer Cultura, 1987, condotto da Arnaldo Bagnasco
  69. ^ a b Gilles Deleuze precisa che «la scrittura ei gesti di Bene sono musicali... » ( Un manifesto di meno , in Sovrapposizioni , op. cit., pag. 102). Piergiorgio Giacché ricorda che il nome Carmelo è stato soggetto a una serie di suggestioni che lo farebbero per esempio derivare in modo senz'altro immaginifico da carme e melos ( Carmelo Bene. Antropologia di una macchina attoriale , op. cit., tav. IX). È il caso per esempio del poeta Emilio Villa che parla di Carmelo e della sua voce come voix Charmehêlée .
  70. ^ Un dio assente , op. cit., pagg. 131-132
  71. ^ "Nessun'azione può realizzare il suo scopo, se non si smarrisce nell'atto. L'atto, a sua volta, per compiersi in quanto evento immediato, deve dimenticare la finalità dell'azione. Non solo. Nell'oblio del gesto (in questo caso tirannicida ) l'atto sgambetta l'azione, restando orfano del proprio artefice". ( Vita di Carmelo Bene , op. cit., pag. 237). Altrove Bene afferma che oltre "a uscire fuori dalla frastica: bisogna paralizzare l'azione", giungendo a quel che lui ama definire "l' atto . Mentre l'azione è qualcosa di storico, legato al progetto, l' atto è oblio : per agire, occorre dimenticare, altrimenti non si può agire. In questo una parola come attore va decisamente riformulata. Mentre con attore s'intende per solito colui che fa avanzare l'azione, porgendo la voce al personaggio, io mi muovo in senso contrario. Vado verso l' atto , e cioè l'instaurazione del vuoto. Questo è il senso della sovranità o super-umanità attoriale. Ma per far questo si deve decostruire il linguaggio, spostando l'accento dai significati ai significanti che, come dice Lacan, sono stupidi, sono il sorriso dell'angelo. Occorre arrivare all'inconscio, a quanto non si sa, all'oblio di sé". ( Un dio assente , op. cit., pag. 124)
  72. ^ Dalla trasmissione del Maurizio Costanzo Show del 1990.
  73. ^ Dalla trasmissione Il Laureato , condotta da Piero Chiambretti
  74. ^ In realtà è una semplificazione estemporanea, poiché Bene preferisce parlare piuttosto di eccesso del desiderio che non di un aldilà del desiderio.
  75. ^ Definizione estemporanea fornita da Bene nel mentre dialoga con D'Agostino al Maurizio Costanzo Show del 1994
  76. ^ Bene aggiunge infine un'analogia riferita all'erezione maschile e cioè che il porno è quanto non gli tira, pur tirando non tira. È stirato. Per sempre.
  77. ^ Carmelo Bene, Opere con l'Aut., op. cit., tav. X
  78. ^ Carmelo Bene e Giancarlo Dotto , Vita di CB , op. cit., pag. 31
  79. ^ Lo conferma anche la teoria junghiana dell'anima e dell'animus, rispettivamente l'atteggiamento interiore dell'uomo e della donna
  80. ^ Onde risolvere l'equivoco, Gilles Deleuze spiega: «È strano a tal proposito che alcune donne in collera, e anche alcuni critici, abbiano potuto rimproverare a Bene la sua messa in scena del corpo femminile, accusandolo di sessismo o di fallocrazia. La donna-oggetto di SADE, la ragazza nuda, passa attraverso tutte le metamorfosi che il padrone sadico le impone, trasformandola in una serie successiva di oggetti usuali; ma appunto, attraversa queste metamorfosi, senza mai assumere pose avvilenti». ( Un manifesto di meno , in Sovrapposizioni , op. cit., pag. 101)
  81. ^ Carmelo, Opere, Con l'Aut. op. cit. tav. XIII-XIV
  82. ^ a b c Al posto del proposito volitivo o della volontà , Bene cerca di percorrere il cammino della cosiddetta nolontà che Schopenhauer chiama "volontà senza oggettità", ovvero, "niente rappresentazione, niente mondo. Si è al di là del principio del piacere". ( Un dio assente , op. cit., pag. 121)
  83. ^ Bene dice: "... a Lacan interessava aver articolato l'inconscio come linguaggio. Io parto articolando il linguaggio come un incosncio, ma affidandolo ai significanti e non ai significati, in balia dei significanti..." ( Un dio assente , op. cit., pag. 97)
  84. ^ La voce di Narciso , in Opere, con l'Autografia d'un ritratto , op. cit., pag. 995
  85. ^ Al MCS, Uno contro tutti , puntata del 27 giugno del 1994, Bene, furibondo, prorompe violentemente contro una certa Sonia Cassiani che, secondo lui, stava abusando del verbo "essere" nei suoi confronti: "Non parlo a chi mi rompe i coglioni con l'essere e con l'esserci, non parlo con l'ontologia. Abbasso l'ontologia. Me ne strafotto. Parli con il professore Heidegger, non con me, e vada a fare in culo".
  86. ^ La pellicola di Nostra Signora de' Turchi fu da lui ei suoi collaboratori calpestata, bruciacchiata con cicche e tagliuzzata, metodicamente, sotto gli occhi allibiti e sconcertati del nobile napoletano Franco Jasiello che ne aveva finanziato la realizzazione. Per quanto possa sembrare distruttivo, questo degrado della pellicola servì per creare degli effetti speciali particolari a delle intere sequenze consecutive in bianco e nero, che principalmente sembrano rieditare l'aspetto delle pellicole rovinate d'altri tempi.
  87. ^ Nel seminario del 1984 Carmelo Bene chiarisce ancor più dicendo che

    «...la scena non c'è più, non c'è più niente, anche le luci le tengo basse, voglio che non si veda niente, il meno possibile [...] io devo lavorare quando lavoro; voglio che il pubblico non si distragga a guardare il mio viso che si deforma per ottenere certi suoni, in un modo quasi mostruoso. [Si tratta] di chiudere, di lasciare veramente aperti i varchi al grande salto»

  88. ^ Andrea Damiano, Il cinema di Carmelo Bene , su Art in Italy , 13 marzo 2019. URL consultato il 10 ottobre 2019 .
  89. ^ La BBB ha prodotto Capricci e sta per Barcelloni, Bene, Brunet
  90. ^ Nella video-intervista fatta da Piero Panza, risalente alla "parentesi cinematografica, Bene parla di Keaton come "formula anti-chapliniana" e altrove più o meno nello stesso periodo, l'artista salentino definisce Chaplin un "guittetto ributtante" che insieme a tanti altri, tra cui Luis Buñuel (tacciato senza mezzi termini come "coglione"), sono "tutti fenomeni meschini e piccoloborghesi". (Intervista tratta da “Cinema & Film”, 11-12, estate-autunno 1970, pp. 276-279, Roma, maggio 1970. ( Adriano Aprà, Gianni Menon, Conversazione con Carmelo Bene ( PDF ), su agenziax.it , 1970, 84-98. URL consultato l'8 novembre 2010 (archiviato dall' url originale il 5 gennaio 2012) . )
  91. ^ Della filmografia del suo amico Pasolini Carmelo Bene apprezzerà solo alcune cose di Salò o le 120 giornate di Sodoma che secondo l'artista salentino "non sono cinema"
  92. ^ La frase è citata da Rien Va di Tommaso Landolfi . Adelphi , Milano, 1998, pag. 108. ISBN 88-459-1345-7 . Carmelo Bene la ribadirà spesso, come al Maurizio Costanzo Show, nell'uno contro tutti del 1994, aggiungendo che "non si può vivere con la vita".
  93. ^ C. Bene, G.Dotto, Vita di Carmelo Bene
  94. ^ Dalla trasmissione della Rai Quattro momenti su tutto il nulla .
  95. ^ Adriano Aprà, Gianni Menon, Conversazione con Carmelo Bene ( PDF ), su agenziax.it , 2007, p. 85. URL consultato l'8 novembre 2010 (archiviato dall' url originale il 5 gennaio 2012) .
  96. ^ Carmelo Bene a Mixer Cultura , citando Léon Bloy , afferma che "il critico è colui che cerca ostinatamente un letto in un domicilio altrui" e, citando Oscar Wilde, aggiunge che "non si dà critico fuori dall'artista", concludendo che "l'artista è il critico; il critico quindi è l'artista. I critici artisti non sono; io sono il critico dei miei spettacoli".
  97. ^ Carmelo Bene. Antropologia di una macchina attoriale , op. cit., pag. 77
  98. ^ « [...] Scrivono quello che la massa vuole sentirsi dire [...] I giornalisti sono impermeabili a tutto. Se ne fottono di tutto. Arrivano sul cadavere caldo, sulla partita, a teatro, sul villaggio terremotato, e hanno già il pezzo incorporato. Il mondo frana sotto i loro piedi, s'inabissa davanti ai loro taccuini, e tutto quanto è per loro intercambiabile letame da tradurre in un preconfezionato compulsare di cazzate sulla tastiera. Cinici? No, frigidi. E arroganti. L'arroganza delle scimmie. Fanno ginnastica da un cadavere all'altro. Se ne fottono di tutto. Dategli due noccioline, quattro lire, un cadeau miserabile, quanto basta». (Carmelo Bene e Giancarlo Dotto, Vita di Carmelo Bene , op. cit., pag.
  99. ^ John Francis Lane , La voce che si spense , op. cit.
  100. ^ Tratto da Bravo! Bene! , trasmissione Rai di Marco Giusti - Carmelo Bene è intervistato per il suo Don Chisciotte , di Miguel de Cervantes , con Leo de Berardinis e Perla Peragallo .
  101. ^ Giuliana Rossi, I miei anni con Carmelo Bene , op. cit., pag. 55
  102. ^La voce che si spense , op. cit.
  103. ^ Nella Vita di Carmelo Bene , Bene parla della sua compagna Lydia Mancinelli (la quale si era assunta l'onere delle pratiche burocratiche e legali) come di un punto di riferimento determinante, senza la quale, a suo dire, con molta probabilità, sarebbe stato costretto a rinunciare al teatro.
  104. ^ Vita di Carmelo Bene , op. cit., pag. 155
  105. ^ Opere, con l'Autografia d'un ritratto , op. cit., pag. 1402
  106. ^ Io gli dicevo: "... ma lascia stare, fregatene" ma non poteva perché diceva "No, mi danneggiano... [...] almeno si limitassero a spiegare la storia, aiutare il pubblico". E invece erano delle stroncature. (testimonianza di Lydia Mancinelli , dalla trasmissione televisiva della Rai La voce che si spense , prima puntata)
  107. ^ "Una volta, per uno spettacolo, scrivemmo noi la critica e la portammo a sei giornali diversi, firmata Dice ... Questo lo manda il Dice , questo lo manda il Dice . Fu uno sguinzagliamento dopo lo spettacolo. Il giorno dopo uscirono sei critiche uguali su tutti i giornali. Ovazioni, venti minuti, tutti in ginocchio..." (testimonianza di Lydia Mancinelli , dalla trasmissione televisiva della Rai La voce che si spense , prima puntata)
  108. ^ Anche se il successo per Bene inizia solo dopo la folgorante parentesi cinematografica, Piergiorgio Giacché pone l'accento sul fatto che fu forse soltanto "con la direzione della Biennale dell'87 [che] arriva quel riconoscimento magistrale che lo scioglie dal voto e dal vuoto di tante polemiche e provocazioni, necessarie fin lì a garantirgli non la visibilità del suo personaggio ma appena lo spazio vitale di un attore". ( Carmelo Bene, antropologia di una macchina attoriale , op. cit., tav. VII)
  109. ^ La prima edizione teatrale di Nostra Signora dei Turchi avviene il 1º dicembre 1966 a Roma, al Teatro Beat '72 .
  110. ^ La veemenza verso i critici ei giornalisti viene riconferma puntualmente nelle due puntate del Maurizio Costanzo Show (nel 1994 e nel 1995).
  111. ^ Aggiungendo:[...] Laforgue scrive molto meglio della spazzatura che tu tiri fuori dalla porta... Poi mi permetto di dire anche... che come attore sei molto modesto. Hai la voce del Buce, quella che Gadda nel Pasticciaccio chiamava la voce del Buce, hai un fisico che non sai assolutamente portare... Lo spettacolo da Laforgue lo faceva vedere molto chiaramente. Sei anche truccato con una frangetta da parrucchiere di borgata, e insomma sant'Iddio, vuoi che ancora ci occupiamo di te seriamente...
  112. ^ Come Luigi Lunari , Guido Almansi , nel 1994.
  113. ^ Come Marinella Venegoni de La Stampa , Maria Latella del Corriere della Sera , nell'edizione del 1994 del Maurizio Costanzo Show; Giordano Bruno Guerri , nell'edizione del 1995
  114. ^ NB - Gli articoli, interventi, critiche, libri, monografie, ecc. qui riportati sono solo una parte della produzione cartacea di e su Carmelo Bene.

Bibliografia

  • Umberto Artioli - Carmelo Bene, Un dio assente. Monologo a due voci sul teatro , Medusa ed., Milano, 2006, ISBN 88-7698-051-2
  • Antonio Attisani - Marco Dotti, Bene crudele. Cattivario di Carmelo Bene , Nuovi equilibri , Roma, ISBN 88-7226-826-5
  • Carmelo Bene e Giancarlo Dotto, Vita di Carmelo Bene .
  • Maurizio Boldrini, Lezione su Carmelo Bene, Minimo Teatro / Edizioni, Macerata 2017
  • Tonino Conte, L'amato bene , Giulio Einaudi ed., Torino, 2002. ISBN 88-06-16116-4
  • A cura di Bruno Di Marino, Marco Meneguzzo, Andrea La Porta, Lo sguardo espanso. Cinema d'artista italiano 1912-2012 , Silvana Editoriale, 2012
  • Piergiorgio Giacchè , Carmelo Bene. Antropologia di una macchina attoriale , Bompiani, Milano, 2007 (1 ed. 1997). ISBN 88-452-5823-8
  • Carlo Alberto Petruzzi, Carmelo Bene. Una bibliografia (1959-2018) , Damocle edizioni, 2018, pp. 182
  • Giuliana Rossi , I miei anni con Carmelo Bene , Edizioni della Meridiana, Firenze, 2005. ISBN 88-87478-79-1
  • Cosetta G. Saba, Carmelo Bene , Il Castoro Cinema n. 195, Editrice Il Castoro , 2005, ISBN 88-8033-133-7
  • Tempio - Dell'Ombra, Quel che viene a mancare. Il saggio critico e Carmelo Bene , Villaggio Maori Edizioni, Catania 2012, ISBN 88-98119-09-7
  • Vincenza Di Vita, Un femminile per Bene. Carmelo Bene e le Ma-donne a cui è apparso , Mimesis, Milano 2019, ISBN 9788857557250
  • Ho sognato di vivere!, Poesie giovanili. Carmelo Bene, a cura di Stefano de Mattia , Bompiani, 2021, 121 p.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 67732044 · ISNI ( EN ) 0000 0001 1068 8636 · SBN IT\ICCU\CFIV\004379 · LCCN ( EN ) n79006796 · GND ( DE ) 119035553 · BNF ( FR ) cb12451205p (data) · BNE ( ES ) XX5200069 (data) · ULAN ( EN ) 500070218 · NDL ( EN , JA ) 00511976 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n79006796