Cavaleri Templieri

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - „Cavalerii Templului” se referă aici. Dacă sunteți în căutarea unui RPG, consultați Cavalerii Templului .
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea unui cartel mexican, consultați Caballeros Templarios .
Cavaleri Templieri
Pauperes commilitones Christi templique Salomonis
Knights Templar Cross.svg
Crucea Templierilor, simbol prin excelență al ordinii
Tipologie ordin religios cavaleresc
Motto Non nobis Domine, non nobis, sed nomini yours da gloriam
stare incetat
Instituţie 1099 / 1119 despre
Primul șef Hugues de Payns
Rezilierea 1312
Ultimul șef Jacques de Molay
Motivul rezilierii Suprimarea ordinului de către Filip al IV-lea al Franței și rechiziționarea tuturor bunurilor sale
De ordin superior Mare profesor
Cavaleri Templieri
Knights Templar Cross.svg
Descriere generala
Activati 1119 - 1312
Țară Niciuna, dar în slujba Papei
Serviciu Religia creștină romano-catolică
Tip Ordinul cavaleresc religios
Rol Cucerirea Sfântului Mormânt
Poreclă Templieri, Ordinul Tempare
Miles Cristi
Patron Hristos
Culori roșu
alb
Bătălii / războaie Cruciade
Comandanți
Comandant șef Marele Maestru al Ordinului Templierilor
Simboluri
Steagul de luptă
Bandeira Templária.svg
Zvonuri despre unitățile militare de pe Wikipedia

Cavalerii Templieri , de asemenea, cunoscuți pur și simplu sub numele de Templieri , (oficial: Companii săraci în brațele lui Hristos și Templul lui Solomon , în latină : Pauperes commilitones Christi templique Salomonis ) au fost una dintre cele mai vechi [N 1] și cele mai cunoscute ordine religioase creștine din cavalerism medieval .

Nașterea ordinului este plasată în Țara Sfântă în centrul războaielor dintre forțele creștine și islamice care au izbucnit după prima cruciadă lansată în 1096. În acea perioadă drumurile Țării Sfinte erau parcurse de pelerini din toată Europa. , care au fost adesea atacate și jefuite. Pentru a apăra locurile sfinte și pelerinii, s-au născut mai multe ordine religioase. În jurul anului 1119, un grup de cavaleri au decis să întemeieze nucleul original al ordinului templier după ce s-au desprins de ascultarea de priorul canoanelor regulate ale Sfântului Mormânt din Ierusalim , dându-și sarcina de a asigura siguranța numeroșilor pelerini europeni care au continuat pentru a vizita Ierusalimul . Ordinul a fost oficializat în 1129, presupunând o regulă monahală , cu sprijinul lui Bernard de Clairvaux . Rolul dublu al călugărilor și luptătorilor, care a caracterizat ordinea templierilor în anii maturității sale, a stârnit în mod firesc perplexitate în sfera creștină. [1]

De-a lungul timpului, ordinul templier s-a dedicat și activităților agricole, creând un sistem de producție mare și activităților financiare, gestionând activele pelerinilor și devenind cel mai avansat și răspândit sistem bancar al vremii. Crescând în putere și bogăție de-a lungul secolelor, ordinul a contracarat regele francez Filip cel Frumos și, printr-un proces dramatic început în 1307, a ajuns la dizolvarea finală în 1312, în urma bulei Vox in excelso a Papei Clement al V-lea care a suspendat ordinul administrativ. Cercetări istorice recente au dezvăluit fără echivoc că Papa Clement al V-lea a decis să nu decidă: nu a vrut să creeze o nouă schismă cu coroana franceză (așa cum a fost amenințat de Filip cel Frumos), așa că, pentru a o evita, a suspendat ordinul. a Templului fără a-l condamna.

În imaginația populară figura templierilor rămâne controversată din cauza numeroaselor legende născute între secolele XVIII și XIX care vorbesc despre rituri ciudate și o legătură cu francmasoneria (născută la aproximativ 400 de ani de la suspendarea ordinului). În realitate, aceste legende sunt rezultatul imaginației colective a mișcărilor culturale ale iluminismului, romantismului și masoneriei, care au pictat ordinea templierilor într-un mod atât de întunecat, fără a fi efectuat studii istorice exacte și să atace Biserica Catolică. În ultima perioadă, toate aceste mituri false au fost respinse de documentele procesului care au fost studiate temeinic și au relevat că, în realitate, acuzațiile au fost adunate ad hoc pe baza confesiunilor extrase cu tortură de către inchiziția franceză, care la rândul lor au fost manipulate de William de Nogaret , păstrătorul lui Philip cel Frumos, să-i permită regelui să intre în posesia imenselor bunuri aparținând ordinului Templului și să remedieze enorma datorie contractată de însuși regele Franței față de ordinul însuși. De fapt, legea canonică a vremii prevedea că oricine era acuzat de erezie pierdea toate creditele contractate și toate bunurile lor. [2]

Istorie

Origine

Context religios, politico-militar: prima cruciadă

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Reforma secolului al XI-lea și prima cruciadă .
Papa Urban al II-lea predică cruciada , miniatură din Grandes Chroniques de France a lui Jean Fouquet

Între secolele al XI - lea și al XII-lea , renașterea monahismului creștin începută odată cu reforma cluniaciană a văzut fundamentul a numeroase ordine religioase , în special cu frații laici care au promovat între ei munca manuală și reînnoirea vieții colegiale prin adoptarea regulii Sfântului Benedict. într-o interpretare rigidă propusă de Benedetto d'Aniane . [3] Biserica seculară trecea, de asemenea, printr-o perioadă de reînnoire, cunoscută sub numele de „ reforma secolului al XI-lea ”, care a văzut-o consolidată în detrimentul puterii seculare și datorită succesului în așa - numita luptă de investitură dintre papa reformator Grigorie al VII-lea și împăratul Henric al IV-lea al Franconiei . Biserica, în căutarea de a conduce oamenii către o viață mai înclinată spre dictatele Evangheliei, a avut grijă, de asemenea, să oprească violența constantă inerentă societății, promovând „ Treva lui Dumnezeu ” în acest scop. În acest context religios, Biserica Catolică i-a încurajat pe cavalerii vremii să devină militiae Christi , „cavalerii lui Hristos”, cu scopul de a lupta împotriva necredincioșilor din Țara Sfântă , mai degrabă decât de a se angaja în brutalitate acasă. [4] Acestora nu li s-a mai cerut să părăsească lumea, ca și călugării, pentru a-și ispăși păcatele, ci pentru a-și folosi armele pentru cauza creștinismului. [5]

La 27 noiembrie 1095, Papa Urban al II-lea , în cursul celei de-a zecea zile a Conciliului de la Clermont, a ținut un discurs în care a făcut apel la cei prezenți să meargă în Țara Sfântă pentru a cuceri Ierusalimul , la acea vreme în mâinile turcilor selgiucizi. . Papa le-a amintit celor prezenți de modul în care pelerinii creștini care călătoreau la Ierusalim erau în mod regulat victime ale atrocităților și chiar ale crimelor și cum împăratul Constantinopolului Alexei I Comnenus ceruse ajutorul lor pentru a opri expansiunea turcilor. [6]

Apelul papei nu a rămas nesocotit și, în scurt timp, o expediție de cavaleri, anticipată de alții spontani , a luat drumul spre Est pentru ceea ce va intra în istorie drept „ prima cruciadă ”. Datorită abilităților războinice fără îndoială ale cruciaților și momentului dificil al lumii musulmane rupte de diviziunile interne, întreprinderea s-a încheiat cu succesul creștinilor când, la 15 iulie 1099, trupele lui Godfrey de Bouillon au luat Ierusalimul după mai multe mai mult de o lună de asediu . [6] [7] Pe lângă cucerirea orașului Sfânt, creștinii au dat naștere primelor patru state cruciate unde s-au stabilit: județul Edessa , principatul Antiohiei , regatul Ierusalimului și județul Tripoli . [8] [9]

Nașterea ordinului

Un ipotetic portret din secolul al XIX-lea al lui Hugues de Payns , fondatorul ordinului templier

Odată ce Ierusalimul a fost cucerit, mulți cruciați, având în vedere obligația de pelerinaj încheiată, s-au întors în patria lor, în timp ce cei care au decis să rămână în Țara Sfântă s-au confruntat imediat cu problema apărării locurilor sfinte și a modului de asigurare a protecției a mii de pelerini.care veneau din toată Europa. [10] Pentru a face față acestui lucru, s-au născut grupuri spontane de cavaleri care au jurat să fie cruciați permanenți, să trăiască împreună și să-și cheltuiască energiile pentru a apăra locurile sfinte cucerite. [11] Din aceste prime grupuri s-au născut diverse ordine religioase care și-au stabilit obiectivul de a garanta siguranța adepților; primul a fost Ordinul canoanelor regulate ale Sfântului Mormânt al Ierusalimului , fondat în 1099 de Goffredo di Bouillon. Imediat după aceea, s-au stabilit cele de la San Giovanni dell'Ospedale și cele ale Templului, care, conform teoriilor care nu sunt larg acceptate, datează din anii 1119-1120. [12] [13]

Hugues de Payns , viitor fondator și prim profesor al Ordinului Templului, a venit pentru prima dată în Țara Sfântă în 1104 pentru a-l însoți pe contele Hugues de Champagne, apoi în pelerinaj. [14] Întorcându-se în 1107, a decis să se stabilească în 1114 și, împreună cu tovarășul său de arme Godfrey de Saint-Omer și alți cavaleri, a organizat nucleul original al ordinului templier, dându-și sarcina de a asigura siguranța numeroșii pelerini europeni care au continuat să viziteze orașul sfânt. [15]

Baudouin II cedează sediul Templului lui Solomon lui Hugues de Payns și Gaudefroy de Saint-Homer. Miniatură din Histoire d'Outre-Mer de William of Tire , secolul al XIII-lea

Între 1118 și 1120 Cavalerii au primit recunoștințele și favorurile primilor regi ai Ierusalimului , inclusiv atribuirea de spații la moscheea al-Aqsa de către Baldwin al II-lea , după cum povestește Iacov de Vitry în Historia orientalis seu Hierosolymitana și primele donații ale pământ și bani. Moscheea al-Aqsa stătea (și rămâne în continuare), împreună cu Cupola Stâncii din apropiere, în zona în care a fost construit Templul Ierusalimului , iar în aceasta Cavalerii erau numiți militi Templi sau Templarii așa cum se obișnuia pentru grupurile de călugări care și-a luat numele din locul unde s-au stabilit chiar dacă obișnuiau să se numească pauperes milites Christi . [16] [17] Cavalerii, pe lângă sărăcie, castitate și ascultare tipici tradiției monahale, au formulat și jurământul luptei împotriva necredincioșilor. Lipsa documentelor din acea vreme complică reconstrucția exactă a primilor ani ai Ordinului Templului, dar nașterea formală a frățiilor este de obicei plasată la 23 ianuarie 1120 cu ocazia unui conciliu ținut la Nabalus în Samaria . [18]

Cronicarul, contemporan evenimentelor, Simon din Saint Bertin documentează nașterea grupului de cavaleri care au jurat Templului Domnului cu aceste cuvinte: [19]

„În timpul splendidei sale domnii [Autorul vorbește despre Godfrey de Bouillon] unii [cavaleri sau cruciați] au decis să nu se întoarcă în umbrele lumii, după ce au suferit atât de intens pentru gloria lui Dumnezeu. Înarmați cu Dumnezeu au jurat Templul Domnului, cu această regulă: ar fi renunțat la lume, și-ar fi dat bunurile personale, făcându-se liberi să urmărească puritatea și să ducă o viață comunitară, cu haine modeste, folosind arme doar pentru a apăra țările de atacurile neîncetate ale păgânilor. , când necesitatea o cerea. "

( Simon de Sf. Bertin, Fapte ale stareților din San Bertino , analele, c. 1140 [20] )
Bernard de Clairvaux , miniatură într-un manuscris de aproximativ 1267

Abia începând cu 1125 mediul religios european și conducătorii Ierusalimului și-au dat seama de potențialul lor de război, atât de mult încât mulți bărbați, inclusiv contele Hugh I de Champagne , și chiar femei s-au repezit în Țara Sfântă pentru a lupta în rândurile Cavalerilor. Între 1127 și 1129 Maestrul Hugues de Payns a mers pe continentul european pentru a colecta adeziuni, donații, bani în sprijinul cauzei lor. Una dintre problemele care au afectat inițiativa Cavalerilor a fost reconcilierea luptei armate și a doctrinei Bisericii care predica altceva. [21] [22] De fapt, în acel moment și mai ales după reforma secolului al XI-lea, care a dus la o moralizare substanțială a bisericii, activitățile de cavalerie și armament erau considerate ilegale pentru clerici. [23]

Maestrul Hugues a găsit sprijinul de care avea nevoie într-una dintre cele mai proeminente și autoritare personalități ale bisericii: călugărul cistercian Bernard de Clairvaux . Marele teolog a teoretizat „ malicidul ” pentru a justifica activitățile ordinelor călugărilor războinici și s-a oferit să contribuie la primul proiect al primei reguli a templierilor, precum și să intervină în favoarea lor în De laude novae militiae , un tratat în care el laudă „noua cavalerie” în 1128. [24] Bernard a spus:

„Într-adevăr, cavalerii lui Hristos duc luptele stăpânului lor fără să-și asume riscuri, fără să simtă în niciun fel că au păcătuit în uciderea inamicului, fără să se teamă de pericolul morții lor, de când au dat moartea și au murit când au terminat. în numele lui Hristos nu sunt deloc fapte criminale, dar chiar merită o răsplată glorioasă. Din acest motiv atunci: pentru Hristos! Deci Hristos se urmărește pe sine. [---] el este instrumentul lui Dumnezeu pentru pedepsirea celor răi și pentru apărarea celor drepți. Într-adevăr, când ucide un răufăcător, el nu comite crimă, ci malicid și poate fi considerat călăul autorizat al lui Hristos împotriva celor răi. [25] "

Consiliul de la Troyes

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Consiliul de la Troyes .
Doi templieri călare, miniatură din Chronica Majora de Matteo Paris

La sfârșitul călătoriei sale în Occident și după ce i-a transmis mesajul regelui Ierusalimului lui Bernard de Clairvaux, cerând să mijlocească pentru ca templierii să obțină aprobarea și sprijinul papei, Hugues de Payns a mers să ia parte la consiliul de la Troyes , așa-numitul pentru că a avut loc în catedrala Sfinților Petru și Pavel din Troyes . [26]

La 13 ianuarie 1129, sinodul s-a deschis în prezența a numeroase personalități religioase ale căror nume au apărut în prologul a ceea ce va fi prima regulă a ordinului. [27] Printre aceștia se numărau legatul papei în Franța, cardinalul Matteo di Albano , mai mulți stareți cistercieni și cluniacieni , arhiepiscopul de Reims , William al II-lea de Nevers , Hugues de Panys și Tybalt II de Champagne . [28] [29]

Printre diferitele rezultate ale consiliului, a fost întemeiată Ordinul Cavalerilor Templieri, care a fost înzestrat cu propria sa stăpânire la baza căreia era stăpânirea Sfântului Benedict cu câteva împrumuturi de la cea augustiniană . Odată ce acest lucru a fost adoptat, a devenit necesar să-l supunem lui Ștefan de Chartres , patriarhul latin al Ierusalimului . Această regulă, cunoscută ulterior drept „regula primitivă”, la care, așa cum s-a menționat, Bernard de Clairvaux a contribuit și la redactare, reprezintă unul dintre puținele documente contemporane din momentul întemeierii ordinului [N 2] ; sub un extract din acesta:

( LA )

"Nos ergo cum omni granulation, ac fraterna pietate precibusque Magistri Hugonis, in que prӕdicta militai sumpsit exordium, cùm Spiritu Sancto intimante ex diversis ultramontanӕ provinciӕ mansionibus, in solemnitates S. Hilarij, year 1128 ab incarnato Dei folio, abicto inchoatione ade Duce, in usum convenimmo, et modum, et observantiam Ordinis Equestris for single Capitula, ex ore ipsius prӕdicti Magisteri Hugonis audire meruimus, ac juta notitiam exiguitatis nostrӕ scientiӕ, quod nobis videbatur bonum, et utile, collaudavimus "

( IT )

„... de aceea, în bucurie și frăție, la cererea maestrului Ugo, de la care a fost întemeiat, prin harul Duhului Sfânt, ne-am adunat la Troyes din diferite provincii de dincolo de munți, în ziua Sf. Hilary, în anul 1128 de la întruparea lui Hristos, împlinindu-se nouă ani de la întemeierea Ordinului menționat mai sus, ne-am adunat la Troyes, sub îndrumarea lui Dumnezeu, unde am avut harul să cunoaștem regula Ordinului ecvestru, capitolul la capitol, din gura aceluiași Maestru Ugo. Chiar și în cunoștințele noastre modeste, am aprobat ceea ce ni s-a părut bun și util ”.

( Regula Templierilor )

Scrisă în franceza veche , a inclus o traducere a regulii latine originale care nu ar fi ușor de înțeles, deoarece mulți recruți templieri nu cunoșteau această limbă . [30] Potrivit cărturarilor, manuscrisele originale ale regulii templierilor în limba latină au fost distruse în timpul arestărilor din Franța din 1307. [30] În ceea ce privește problema datei întemeierii ordinului, al treilea paragraf al prologului acestei regula se referă la 1119, dar lasă deschisă posibilitatea ca inițierea activităților de protecție a pelerinilor să fi avut loc și în vremuri anterioare: [31]

Elementele de incertitudine sunt multiple și cercetătorii nu sunt de acord cu privire la interpretarea acestor documente. Chiar și numărul exact de cavaleri care l-au aderat este subiectul unor presupuneri care nu sunt întotdeauna de acord. În timp ce textul regulii vorbește despre șase cavaleri, tradiția vorbește despre nouă cavaleri („Nouă bărbați au aderat la acest sfânt legământ și au slujit timp de nouă ani în haine laice pe care credincioșii le-au dat în pomană ”) [32] [N 3] , dar acest număr ar avea mai presus de toate o semnificație alegorică . [33] Disponibilitatea redusă a documentelor nu scutește oamenii de știință de urmărirea, totuși, a unei istorii a întemeierii sale, conform mărturiilor și scrierilor ulterioare, și a motivelor care i-au determinat pe unii cavaleri să abandoneze confortul curții și să îmbrățișeze sărăcia. [19] Unii cărturari, totuși, plasează oficial fundația în 1118/1119, anul în care regele Baudouin al II-lea ar fi dat moscheea al-Aqsā „săracilor cavaleri ai lui Hristos”. [16] [33]

Recunoașterea papală

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Omne Datum Optimum , Milites Templi și Militia Dei .

O definiție suplimentară a rolului și a prerogativelor ordinului a fost exprimată în 1138 de taurul Omne Datum Optimum of Innocent II emis atunci când Maestrul ordinului era Robert de Craon și a considerat actul instituțional al ordinului. Taura a avut o importanță vitală pentru ordinea Cavalerilor Templieri, deoarece a sancționat independența totală a lucrării sale fiind supusă doar autorității papale, fiind scutită de plata impozitelor și taxelor, având propriul cler și beneficiind de protecție apostolică. Acest document a creat, de asemenea, fricțiuni cu clerul obișnuit, ceea ce a dus la numeroase conflicte de interese între templieri și preoți, ceea ce a dus la interogarea taurului în sine de mai multe ori, atât de mult încât a trebuit confirmat de douăsprezece ori între 1154 și 1194. [34] [35]

Bull Milites Templi , promulgată la 9 ianuarie 1144 [36] de Papa Celestin II, a acordat privilegii suplimentare, inclusiv permisiunea capelanilor templieri de a oficia o dată pe an în regiuni sau orașe interzise, ​​„pentru onoarea și respectul cavaleriei lor ", precum și colectarea de cerșetori. [37]

Cu Bull Militia Dei , publicată de papa Eugen al III-lea la 7 aprilie 1145, [36] templierilor li s-a permis să își construiască propriile lor oratorii, dar și să aibă independență deplină față de clerul secular prin dreptul de a colecta zeciuială și de a-și îngropa morții. în propriile lor cimitire. Mai mult, protecția apostolică a fost extinsă la rudele templierilor, la proprietățile lor și chiar la cei care au lucrat pentru ei, precum țăranii lor. Templierii au prezentat plângeri papei cu privire la faptul că clerul a cerut o treime din moștenirea celor care doreau să fie îngropați în cimitirele ordinului; cu taurul Dilecti filii s-a ordonat clerului să se mulțumească doar cu un sfert din moșteniri. [37] [38]

Primele angajamente militare: a doua cruciadă și asediul Ascalonei

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: A doua cruciadă și bătălia de la Ascalon (1153) .
Statele cruciate (în nuanțe de verde) din Orientul Apropiat în 1135.

Între timp, județul Edessa căzuse în mâinile musulmanilor conduși de 'Imād al-Dīn Zangī și Bernard de Clairvaux însuși a lansat a doua cruciadă în 1147, în încercarea de a recupera orașul acum în mâinile turcilor. Expediția a fost condusă de Ludovic al VII-lea al Franței și împăratul Conrad al III-lea al Suabiei . În vara aceluiași an, templierii conduși de Everard des Barres , tutorele lor în Franța, s-au dovedit decisivi în aducerea la ordinea armatei regelui francez care, în urma numeroaselor ambuscade turcești de lângă Muntele Honaz, ajunsese la rătăcire și risca să fie masacrat de săgețile turcești. După restabilirea disciplinei în rândurile armatei franceze, unele grupuri de soldați conduse fiecare de un templier reușesc mai întâi să se protejeze de săgeți creând coloane protejate de scuturi triunghiulare pe laturi, apoi să provoace pierderi mari turcilor în curs de mai multe ieșiri, până la siguranță în portul Antalya, de unde armata se va îmbarca apoi spre Antiohia . [39] Un asediu al Damascului (1148) la care a participat și un grup de templieri condus de maestrul Robert de Craon a avut un al doilea eșec și a pus practic capăt aventurii lui Ludovic al VII-lea și Conrad al III-lea . [40]

Miniatură care înfățișează asediul Ascalonei ; în ciuda victoriei creștine, templierii au fost masacrați

Astfel s-a încheiat a doua cruciadă, în anii următori templierii au evoluat într-un corp de luptă din toate punctele de vedere. Aceștia au protejat forțele cruciate de pe drum după înfrângerea lui Cadmos (1148) și Inab (1149) [41] și au intrat în Gaza (1149). [42] În același timp, se consolidează o rețea densă de castele și garnizoane care le-au fost încredințate. [43]

Între timp, regele Baudouin, hotărât să răscumpere eșecul asediului Damascului, a decis să lanseze un atac asupra Ascalona . Stăpânul ordinului, Bernard de Tremelay a susținut inițiativa regelui și, la 16 august 1153, a început asediul orașului . Lupta a dus la un masacru pentru templieri care, după ce au intrat în oraș în urma stăpânului, au fost toți uciși de apărătorii egipteni. Acest episod a ridicat numeroase controverse, deoarece unii au susținut că templierii intraseră singuri în oraș pentru a-și însuși toate bunurile, în timp ce alții credeau că doresc să asocieze ordinul cu o armă de succes. [44] [45]

Cu toate acestea, Ascalona a căzut la 22 august 1153 [46], iar Cavalerii Templieri au ales un nou Maestru în persoana lui André de Montbard care a acceptat funcția pentru a se opune alegerii unui alt cavaler, William al II-lea de Chanaleilles , fiul lui William I, unul dintre eroii primei cruciade, favorit al regelui Ludovic al VII-lea al Franței și care ar fi permis coroanei Franței să controleze ordinea. La 25 noiembrie 1177 a avut loc bătălia de la Montgisard , lângă Ramla , unul dintre primii rege al Ierusalimului de șaisprezece ani, Baldwin al IV-lea . Trupele regelui au fost întărite de o sută de templieri din Gaza în marșuri forțate; această alianță de forțe a reușit să obțină mai bine armata lui Saladin . [47]

A treia cruciadă

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: A treia cruciadă .
Guido di Lusignano îi întoarce armele lui Saladin după bătălia dezastruoasă de la Hattin

Apariția lui Salah ad Din , Saladinul , capabil să dea o mai mare coordonare forțelor musulmane locale, a schimbat scenariul regiunii, ducând aproape la dizolvarea regatelor cruciate. După moartea regelui Baldwin al V-lea al Ierusalimului , Guido di Lusignano a urcat pe tronul Orașului Sfânt grație căsătoriei sale cu Sibilla din Anjou , sora regelui Baldwin al IV-lea. La sfatul templierilor și al ospitalierilor, Guido s-a mutat cu armata pentru a ataca musulmanii. Deoarece clima era deosebit de aridă și singura zonă în care cruciații puteau obține apă era la Hattin , lângă Tiberias , regele și-a condus trupele în această direcție. [48] La 4 iulie 1187, Saladin i-a înconjurat pe creștini la bătălia de la Hattin , capturând aproape întreaga armată de aproximativ cincisprezece mii de oameni, precum și regele însuși. Saladin i-a capturat pe toți templierii din cauza faptului că, conform Regulii San Bernardo, nu se puteau bucura de dreptul de răscumpărare, așa cum sa întâmplat pentru ospitalieri; a fost cruțat doar stăpânul templierilor, Gérard de Ridefort , care, în schimbul vieții sale, și-a folosit autoritatea pentru a preda câteva orașe cruciate, deschizând calea către musulmani să ia Ierusalimul . [49] [50] Astfel, după ce a cucerit alte orașe creștine, la 2 octombrie Saladin și-a făcut intrarea triumfală în Ierusalim, care între timp se predase și liderului kurd. [51]

În încercarea de a recuceri Ierusalimul și de a contracara succesele Saladinului, a fost lansată o a treia cruciadă de Papa Grigore al VIII-lea în 1187, numită „cruciada regilor”, deoarece a văzut participarea lui Frederick Barbarossa (care, cu toate acestea, nu a ajuns niciodată în Țara Sfântă) de când a murit în timpul călătoriei), Filip al II-lea August , regele Franței și Richard Inimă de Leu , regele Angliei. În 1191 templierii s-au stabilit la Acre , reconquerit de regele Richard, iar în septembrie același an, împreună cu ospitalieri, au contribuit decisiv la bătălia de la Arsuf , unde Saladin a fost învins și cu el mitul invincibilității sale. [52] În 1192, templierii au cumpărat insula Cipru care, în urma unei sângeroase revolte, a fost vândută la rândul său lui Guido di Lusignano, unde a fondat un regat . [53]

Apusul cruciadelor

Asediul lui Damietta în timpul celei de- a cincea cruciade

Ceea ce este de obicei identificat ca a cincea cruciadă a avut ca obiectiv expediția Egiptul : diferitele corpuri expediționare au ajuns la Damietta în 1218. Încercarea de a cuceri orașul a implicat templierii, dar situația strategică și tactică a fost atât de nefavorabilă încât în ​​1221 Armata creștină a renunțat la întreprindere. Templierii, care și-au pierdut Maestrul în lupte, au păstrat o conduită care nu a fost întotdeauna clară și a atras ostilitate și controverse care vor reapărea secole. [54]

Nel 1225 l'imperatore Federico II decise di recarsi in Terrasanta per riconquistare Gerusalemme. L'evento, usualmente indicato come sesta crociata , fu condotto sul campo diplomatico e ottenne realmente la riconquista pacifica della Città Santa. Federico si autonominò re. Con la sola eccezione della corte imperiale, l'intera vicenda suscitò un'ostilità generale, sia in campo islamico sia in campo cristiano. Si creò un conflitto insanabile fra l'imperatore ei templari, che avevano perso, oltre al ruolo ormai consolidato sui campi di battaglia, anche i diritti sui locali del Tempio, a causa degli accordi stipulati dall'imperatore. In più, Federico II, contribuì alla diffusione in patria voci su presunte amicizie tra i Templari ei musulmani, al fine di screditarli ulteriormente agli occhi dei cristiani. [55] Nel 1244 l'impazienza di alcuni comandanti cristiani condusse il grosso delle forze crociate in un tragico scontro con forze islamiche inferiori, per numero e per organizzazione, ad al-Harbiyya (o La Forbie). Nonostante il vantaggio numerico dei crociati, la loro sconfitta fu totale: dei trecento cavalieri templari riuscirono a salvarsi solo una trentina di uomini. I vantaggi ottenuti durante anni di diplomazia, accortamente gestiti dagli ordini religiosi cavallereschi e dai templari in particolare, furono azzerati, riconducendo i cristiani del Medio Oriente in uno stato di profonda crisi. [56]

La caduta di San Giovanni d'Acri , nonostante la stregua difesa operata anche dai templari guidati da Guillaume de Beaujeu

Una successiva serie di spedizioni in Terrasanta, sotto la guida di Luigi IX di Francia , ebbe inizio nel 1249. [57] Gli storici usano distinguere due episodi diversi, indicandoli come settima e ottava crociata . Le navi cristiane si diressero verso l' Egitto e Damietta , ancora in mani islamiche, fu rapidamente riconquistata. Sull'onda di questa vittoria i franchi non seguirono i consigli dei templari, ma si gettarono sulla città di Mansura , senza le necessarie precauzioni (1250). Il disastro fu totale. Dei duecentonovanta cavalieri templari che avevano partecipato al combattimento pur avendo ripetutamente cercato di dissuadere i comandanti franchi, se ne salvarono solo cinque. [58] Ma la tragedia continuò: in fase di ritirata i soldati cristiani furono attaccati e decimati. Tra i molti prigionieri si contò anche lo stesso re Luigi. [59] Nel 1266 avvenne la caduta della fortezza di Safed , per opera di un cavaliere traditore. Luigi IX promosse una seconda spedizione, indicata come ottava Crociata. La spedizione partì da Aigues-Mortes nel luglio del 1270. Il re sbarcò a Tunisi assieme al fratello Carlo I d'Angiò , ma l'assedio si prolungò molto: la peste e la dissenteria decimarono l'esercito uccidendo lo stesso re nell'agosto dello stesso anno. [60]

Nel 1291 cadde definitivamente San Giovanni d'Acri e con il massacro di almeno 60 000 cristiani che ne conseguì, i templari decisero di evacuare Tortosa e Atlit . Nel 1302 la perdita di Ruad e il massacro della guarnigione templare pose definitivamente fine alle Crociate e all'avventura dei cristiani in Terrasanta. Sporadici tentativi e velleitari pronunciamenti dei decenni successivi non avrebbero incitato nessuno a prendere nuovamente le armi in nome della fede. Gli insuccessi militari in Terrasanta furono accompagnati anche da una decadenza morale progressiva dell'ordine, tanto che «la fama di superbia e di viziosità che i Templari si portavano dietro non era sempre frutto di calunnia». La perdita dell'austerità che aveva contraddistinto i primi Cavalieri è testimoniata perfino da alcune lastre funerarie che mostrano i dignitari dell'ordine sbarbati e con i capelli lunghi e curati, in contraddizione con le loro consuetudini. [61]

La caduta dei templari e il processo

Motivazioni

L'ultimo gran maestro templare Jacques de Molay

Con la perdita di San Giovanni d'Acri, i cristiani furono costretti a lasciare la Terra Santa. Nemmeno gli ordini religiosi poterono evitare tale esodo ei Templari scelsero di ripiegare verso Cipro dove insediarono la loro sede centrale. Tuttavia, una volta che questi ebbero abbandonato la Terrasanta, con pochissime probabilità di poterla un giorno riconquistare, in occidente sorse la questione dell'utilità dell'Ordine del Tempio il cui scopo originario per cui erano stati fondati, difendere i pellegrini diretti a Gerusalemme sulla tomba di Cristo, si era oramai reso irrealizzabile. [62]

Per diversi decenni, il popolo aveva percepito i cavalieri anche come signori orgogliosi e avidi, che conducevano una vita disordinata (le espressioni popolari "bevi come un templare" o "giura come un templare" sono rivelatrici a questi sintomi), tanto che dal 1274 al concilio di Lione II i più alti dignitari dell'ordine dovettero produrre un libro di memorie per giustificare la loro esistenza. [63] Abitualmente si parlava dei Templari come di un covo di eretici e di viziosi; voci probabilmente alimentate dal fatto che molti peccatori erano in effetti approdati all'Ordine per riceverne protezione a fronte di un, non sempre sincero, pentimento. [64]

Alcuni storici, inoltre, addebitano alcune responsabilità del discredito dell'Ordine al gran maestro Jacques de Molay , eletto nel 1293 dopo la perdita di San Giovanni d'Acri, il quale aveva temporeggiato riguardo alla proposta fattagli da papa Clemente V nel 1306 di fondere i Templari con l'Ordine degli Ospitalieri al fine di poter mettere in campo una nuova forza maggiormente organizzata per una nuova crociata che avrebbe dovuto riconquistare la Terrasanta. Per questo il Gran Maestro venne tacciato di codardia se non addirittura di connivenza con i musulmani con cui avevano intrecciato alcuni rapporti. [65] In ogni caso, già dalla metà del XIII secolo l'ideale crociato era andato in crisi, tra continue richieste di denaro per finanziare imprese spesso fallimentari e crociate predicate più per motivi politici che per combattere gli infedeli, portando la popolazione a considerarle negativamente insieme agli Ordini militari la cui funzione appariva sempre più effimera. [66] Dal canto loro, i Templari, venuta sempre meno la loro funzione di guerrieri in Terrasanta, avevano oramai da tempo posto maggior attenzione verso l'Europa dove, grazie a lasciti, donazioni e proventi da speculazioni, avevano accumulato ingenti ricchezze a discapito del loro voto di povertà; un ulteriore aspetto che li rendeva facile bersaglio delle critiche della popolazione ma che li rendeva molto interessanti agli occhi del re di Francia intenzionato ad appropriarsi dei loro ingenti beni per rimettere in sesto le casse del Regno. [66] [67] [68]

Arresti

Filippo IV di Francia detto "il Bello"

Il primo a muovere delle accuse formali contro l'Ordine fu il templare rinnegato Esquieu de Floyran che nel 1305 presentò le proprie tesi al re Giacomo II d'Aragona il quale, tuttavia, non gli volle dare seguito. Diversa sorte ebbe de Floyran quando si rivolse al re francese Filippo IV il Bello che dette ordine ai suoi consiglieri Guglielmo di Nogaret e Guglielmo di Plaisans di aprire un'inchiesta formale. [69] Lo stesso Guillaume de Nogaret pagò successivamente Esquieu de Floyran per diffondere tra la popolazione le accuse di «Negazione di Cristo e sputi sulla croce, rapporti carnali tra fratelli, baci osceni esercitati dai Cavalieri del Tempio». [70] Gli addebiti mossi ai Templari erano talmente infamanti, eresia , idolatria e sodomia , che papa Clemente V (da poco trasferitosi ad Avignone e quindi sottoposto a una sostanziale pressione da parte della corona di Francia) decise di aprire un'inchiesta il 24 agosto 1307. [71] Tuttavia, Filippo di Francia non era intenzionato a dare campo libero al papa nel condurre le indagini e, il 14 settembre, inviò messaggi sigillati a tutti i balivi , siniscalchi e soldati del regno ordinando l'arresto dei templari e la confisca dei loro beni, in quella che alcuni storici hanno definito come “la prima retata della storia”. [72]

Un templare bacia un ecclesiastico, miniatura in un manoscritto di Jacques de Longuyon del 1350 circa

La mossa riuscì in quanto fu astutamente avviata in contemporanea contro tutte le sedi templari di Francia; i cavalieri, convocati con la scusa di accertamenti fiscali, vennero tutti arrestati. Quella stessa mattina, Guillaume de Nogaret accompagnato da alcuni uomini d'arme entrò nelle mura della sede dei Templari di Parigi, dove risiedeva il maestro dell'ordine Jacques de Molay. Alla vista dell'ordinanza reale che giustificava gli arresti, i Templari si lasciarono portare via senza alcuna resistenza. A Parigi si contarono 138 prigionieri, oltre al maestro dell'ordine. Uno scenario identico si svolse contemporaneamente in tutta la Francia. La maggior parte dei Templari non offrirono alcuna resistenza. Alcuni riuscirono a scappare prima o durante gli arresti. I prigionieri furono rinchiusi per la maggior parte a Parigi, Caen , Rouen e al castello di Gisors . Tutti i loro beni furono inventariati e affidati alla cura del Tesoro Reale. [73]

L'azione di Filippo non trovò l'appoggio degli altri regnanti cristiani che non vollero seguire il suo esempio: Edoardo II d'Inghilterra dichiarò di non credere alle accuse, Giacomo II d'Aragona arrivò a difendere l'Ordine e il papa criticò, ma sempre diplomaticamente, il modo con cui erano stati condotti gli arresti poiché, a detta sua, si trattava di una prevaricazione della sua autorità in quanto i Templari erano soggetti alla sua giurisdizione. [72] Tuttavia, i Templari arrestati iniziarono a confessare gli addebiti che gli erano stati mossi, talvolta a seguito di intimidazioni e torture, talvolta perché realmente colpevoli, non lasciando altre possibilità al papa di ordinare anch'egli l'arresto di tutti gli appartenenti all'Ordine e della messa in tutela ecclesiastica dei loro beni; ordine che avvenne con la bolla pontificia Pastoralis praeminentiæ del 22 novembre 1307. [74] [75] Con questa tutti i sovrani cristiani dovettero adeguarsi alla volontà papale, ma gli effetti furono ben diversi: ad esempio in Spagna e Cipro, dove i Templari vantavano appoggi e una effettiva organizzazione, essi ripararono nelle proprie fortezze riuscendo perlopiù a salvare vita e beni. [76]

Il processo

Verbale di un processo contro i templari

Agli arresti e alle confessioni seguì un processo che, per via della sua portata che del modo con cui vennero mosse le accuse, lo storico Franco Cardini definisce come uno dei primi “processi massmediali”. [77] Riguardo alle confessioni, sempre Cardini, nota come tutte riportino pressoché le stesse dichiarazioni: di aver rinnegato Cristo, di aver venerato idoli pagani (come gatti, teste a tre facce o Bafometto ) e compiuto atti osceni; [78] un segno che fa pensare a un'orchestrazione da parte degli accusatori che vollero dare una giustificazione giuridica alla chiara volontà regia di arrivare alla condanna dell'Ordine e alla espropriazione dei beni senza dargli possibilità di una vera difesa. Vennero biasimati anche per aver intrattenuto rapporti giudicati troppo amichevoli con i signori musulmani , arrivando con alcuni di loro, come Usama ibn Munqidh , a porgergli veri e propri favori, come quello di concedergli di pregare nella Cupola della Roccia , benché già trasformata in chiesa cristiana . [73] Lo storico italiano, tuttavia, non esclude che alcuni Templari fossero, almeno in parte, colpevoli di alcune delle accuse a loro mosse; innanzitutto c'è da rimarcare il fatto che molti Templari erano entrati nell'Ordine per espiare precedenti "peccati", come eresia e sodomia, e che una volta ammessi non fossero stati immuni da aver reiterato tali comportamenti, inoltre è normale presupporre che all'interno di un gruppo così grande vi potessero essere alcuni soggetti che avevano compiuto, magari solo in passato come un cavaliere che confessò fatti di trentasei anni prima, i peccati di cui erano accusati, ma è da escludere che questi fossero sistematicamente diffusi a tutto l'Ordine come l'accusa voleva dimostrare. [79]

Per legittimare maggiormente il processo in corso contro i Templari e rafforzare la propria autorità a discapito di quello papale, Filippo IV convocò gli stati Generali del 1308 a Tours con cui si reiterò la condanna nei confronti dell'Ordine. [80] In risposta, il Papa chiese di potere ascoltare i Templari a Poitiers , ma poiché la maggior parte dei dignitari erano imprigionati a Chinon , re Filippo ricorse al pretesto che essi erano troppo deboli per affrontare il viaggio, per negare al papa tale possibilità. Quindi Clemente V delegò due cardinali perché si recassero a Chinon ad ascoltare i testimoni. Il manoscritto noto come pergamena di Chinon , ritrovato nel 2001 nell' Archivio Segreto Vaticano , dimostrerebbe come in quell'occasione il papa avesse concesso l'assoluzione agli alti dignitari dell'Ordine dalle accuse formulategli dalla corona francese.

Templari condannati alla morte sul rogo

Poiché l'Ordine del Tempio si trovava sotto l'autorità papale e non sotto quella regia, furono le autorità ecclesiastiche a dover istruire il processo contro di loro. A seguito della bolla Faciens misericordiam , in cui furono definite le accuse portate contro il Tempio, il 12 novembre 1309 si tenne a Parigi la prima commissione pontificia che doveva giudicare l'Ordine, non tanto come insieme di persone fisiche (ovvero gli appartenenti) ma come una personalità giuridica in sé. [81] [82] Nell'agosto successivo tutti i vescovati ricevettero l'ordine di far comparire davanti alla commissione tutti i Templari arrestati. In quest'occasione, solo uno di essi confermò la confessione fatta precedentemente: il 6 febbraio 1310, quindici Templari su sedici, proclamarono la loro innocenza, ben presto seguiti dalla maggior parte dei loro fratelli. Preoccupato di poter perdere la propria autorità sul processo in corso, Filippo IV fece nominare arcivescovo di Sens il fidato Philippe de Marigny , fratellastro di Enguerrand de Marigny , su stretto collaboratore e consigliere. Così il processo prese una chiara direzione e andò a velocizzarsi tanto che, il 12 maggio 1310, vennero condannati alla morte sul rogo cinquantaquattro Templari che avevano ritrattato le loro precedenti confessioni fatte tre anni prima. Entro il 26 maggio dell'anno successivo vennero portati a termine tutti gli interrogatori. [83] [84] Nel generale clima di condanna ci fu l'eccezione rappresentata da Rinaldo da Concorezzo , arcivescovo di Ravenna e responsabile del processo per l'Italia settentrionale: egli assolse i cavalieri e condannò l'uso della tortura per estorcere confessioni (concilio provinciale di Ravenna, 1311). [73]

Il concilio di Vienne

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Concilio di Vienne .
Verbale di interrogatorio di alcuni templari

La precedente bolla Faciens misericordiam , con cui il papa istruiva la commissione incaricata di giudicare l'Ordine, disponeva inoltre l'apertura entro il 1310 di un concilio ecumenico con cui sarebbe stato valutato l'operato dei Templari. L'apertura del concilio, passato alla storia come il Concilio di Vienne poiché tenutosi nella Cattedrale di San Maurizio a Vienne , venne ritardata ei lavori poterono iniziare solamente il 16 ottobre 1311, [85] con tre obbiettivi: decidere sulle sorti dell'ordine, discutere la riforma della Chiesa e organizzare una nuova crociata. A esse parteciparono anche alcuni Templari desiderosi di difendere il proprio Ordine dalle accuse. Tuttavia re Filippo IV, desideroso di mettere fine ai Templari, mise pressione alla commissione conciliare tanto da marciare con l'esercito sulla città di Vienne. Così, il 22 marzo, Clemente V si trovò costretto a emanare a bolla Vox in excelso con cui, dopo aver tracciato la storia dell'Ordine, delle accuse, dei processi, si ammetteva che dalle risultanze non si potesse procedere giuridicamente contro i Templari ma a causa dei sospetti l'Ordine veniva comunque soppresso per via amministrativa. [86] [87] [88]

Quanto alla sorte dei Templari e delle loro proprietà, il Papa emise altre due bolle: con la bolla Ad providam , del 2 maggio 1312, i beni dei templari passavano all' Ordine degli Ospitalieri (con l'eccezione che in Spagna e in Portogallo , dove due ordini nacquero dalle ceneri dei Templari, l' ordine di Montesa e l' Ordine di Cristo ) anche se nella pratica non sempre questo avvenne; [89] [90] [91] la bolla Considerantes dudum , del 6 maggio, con cui venne determinato il destino degli appartenenti all'Ordine. A chi aveva confessato o era stato dichiarato innocente, sarebbe stata concessa una pensione e avrebbero potuto aderire a un altro ordine monastico, mentre a coloro che avevano negato gli addebiti e riconosciuti colpevoli o che avevano ritrattato le confessioni, sarebbero stati condannati a morte. [92]

Sorte dei dignitari e delle ricchezze

Il rogo sul quale arsero vivi l'ultimo Maestro Jacques de Molay e Geoffrey de Charnay , acceso su di un'isoletta sulla Senna a Parigi , davanti alla Cattedrale di Notre-Dame , l'11 marzo 1314 (manoscritto della fine del XIV secolo)

Il 22 dicembre 1313 venne nominata una commissione pontifica, composta da tre cardinali e da avvocati nominati da re di Francia, per decidere la sorte dei quattro più alti dignitari dell'Ordine che avevano precedentemente confessato. [93] L'11 marzo del 1314 questi vennero portati nella piazza della Cattedrale di Notre-Dame in modo che la sentenza potesse essergli letta. Fu allora che Jacques de Molay , maestro dell'Ordine del Tempio, Geoffrey de Charnay , precettore della Normandia , Hugues de Pairaud e Geoffroy de Goneville , vennero a sapere che erano stati condannati alla incarcerazione a vita. [94]

Jacques de Molay e Geoffroy de Charnay allora proclamarono la loro innocenza affermando di aver mentito ai giudici dell' Inquisizione e quindi vennero dichiarati " relapsi " e consegnati al braccio secolare, in questo caso alla giustizia reale. Eccone come Guillaume de Nangis , cronista dell'epoca, descrive nella sua Cronaca latina tali fatti: «Ma mentre i cardinali pensavano di aver posto fine a questa vicenda, improvvisamente e inaspettatamente due di loro loro, il grande maestro e il maestro di Normandia, si sono ostinatamente difesi contro il cardinale che aveva pronunciato la sentenza e contro l'arcivescovo di Sens Philippe de Marigny, ritrattando la loro confessione». [95]

Il giorno successivo, Filippo il Bello convocò il suo consiglio e, ignorando i cardinali, condannò al rogo i due templari. La sentenza venne immediatamente eseguita nei pressi di dove oggi sorge il Pont Neuf , sull'isola della Senna detta dei giudei . [73] [94] Goffredo di Parigi fu un testimone oculare di questa esecuzione e nella sua Cronaca metrica riportò le ultime parole del maestro dell'ordine: «Vedo qui il mio giudizio dove la morte mi si addice liberamente; Dio sa chi ha torto, chi ha peccato. Presto la sfortuna colpirà coloro che ci hanno condannato ingiustamente: Dio vendicherà la nostra morte».

Filippo il Bello distrusse il sistema bancario dei templari e, benché una bolla papale avesse trasferito tutti gli averi dei templari agli ospitalieri, riuscì ad addurre a sé parte del tesoro. Questi eventi e le originali operazioni bancarie dei templari sui beni depositati, che furono improvvisamente mobilitati, costituirono due dei molti passaggi verso un sistema di stampo militare per riprendere il controllo delle finanze europee, rimuovendo questo potere dalle mani della Chiesa. Visto il destino dei templari, gli Ospitalieri di San Giovanni furono ugualmente convinti a cessare le proprie operazioni bancarie. [96]

Molti sovrani e nobili inizialmente sostennero i cavalieri e dissolsero l'ordine nei loro reami solo quando fu loro comandato da papa Clemente V. Roberto I , re degli Scoti , era già stato scomunicato per altri motivi e quindi non era disposto a prestare attenzione ai comandi papali; di conseguenza, molti membri dell'ordine fuggirono in Scozia ; in Portogallo i cavalieri e il patrimonio del loro ordine confluirono in un nuovo ordine, fondato col permesso del papa [N 4] per combattere contro i mori nell' Algarve , l' Ordine del Cristo . [96] Il principe Enrico il Navigatore (1394 - 1460) guidò per vent'anni, fino alla propria morte, tale ordine, utilizzandone il denaro per organizzare la prima scuola per navigatori, preparando la via alla supremazia marittima portoghese che porterà alle grandi esplorazioni cinquecentesche. [96]

Il processo e l'abolizione dell'ordine ebbero un forte impatto sui contemporanei e anche nei secoli successivi il dibattito su quello che accadde rimase piuttosto vivo. A favore dei templari e contro la decisione di Filippo il Bello si schierò il poeta Dante Alighieri che nella Divina Commedia accusa il re francese di cupidigia, un'idea condivisa anche da Giovanni Boccaccio , Giovanni Villani e, successivamente, dal teologo Antonino Pierozzi . Di diverso avviso fu Raimondo Lullo che considerò assodata la loro colpevolezza, provata, a suo avviso, da una "terribile rivelazione" di cui era venuto a conoscenza. [97]

Organizzazione e diffusione dei templari

Il sistema templare

Portale di una commenda templare a Chanonat ( Puy-de-Dôme , Francia )
Ricostruzione di una commenda templare, quella di Coulommiers nella regione dell' Île-de-France :
1. Alloggio del comandante
2. Cappella
3. Sala del capitolo
4. Colombaia
5. Alloggi
6. Cortile
7. Stalla
8. Alloggi

Nel corso della sua esistenza l'Ordine Templare svolse sostanzialmente tre azioni, oltre a quella religiosa: l'attività militare , la coltivazione delle terre, la gestione di sistemi economici e finanziari . [98] Queste azioni furono consentite dalla formazione di un'imponente struttura territoriale, organizzativa ed economica, che interessò non solo il Vicino Oriente , ma anche una grande parte delle regioni europee (eccezion fatta per la Spagna). [98] Il mantenimento di un ingente gruppo di armati in Terrasanta richiedeva infatti un adeguato sforzo produttivo [99] anche sul continente europeo, non solo per rifornire di vettovagliamenti le milizie, ma soprattutto per sostenere i costi legati alle armi, ai cavalli, [100] alla flotta navale, [101] alle attrezzature di servizio e alla costruzione di edifici e fortificazioni .[102]

I templari usarono in realtà una cospicua parte delle loro ricchezze per costruire numerose fortificazioni in tutta la Terrasanta. [103] In questa prospettiva la crescita dell'Ordine, che inizialmente si era retto sulle donazioni dei primi cavalieri, fu ben presto accentuata dal favore del papa Innocenzo III , che aveva concesso all'Ordine la totale indipendenza dal potere temporale, compreso l'esonero dal pagamento di tasse e gabelle , oltre al privilegio di rendere conto solo al pontefice in persona e alla possibilità di esigere le decime . [104] [105]

La presenza dei templari sul territorio di entrambi i continenti, asiatico ed europeo, era assicurata dalle diverse sedi templari: le Precettorie , le Mansioni e le Case fortezza o "Capitanerie" (queste ultime due meno importanti delle Precettorie), largamente autonome dal punto di vista gestionale. [106]

Nelle grandi capitali ( Parigi , Londra , Roma e altre) vi erano le Case , ognuna delle quali aveva il controllo di una delle sette grandi province dall' Inghilterra alle coste dalmate in cui i templari avevano diviso la loro organizzazione monastica. [107] Al massimo del loro fulgore arrivarono presumibilmente ad avere quasi 10 000 proprietà, [N 5] distribuite capillarmente in tutta Europa e Medio Oriente , il che indica la loro notevole influenza economica e politica nel periodo delle Crociate . [108] [109] [110]

Dal punto di vista organizzativo, si potevano distinguere sommariamente quattro tipologie di confratelli: [111] [112]

Vari gradi di responsabilità di comando e amministrazione erano attribuiti al Maestro (Gran Maestro secondo una dizione diffusa ma inesatta), ai Commendatari, ai Siniscalchi, ai Marescialli, ai Gonfalonieri e ad altri ruoli. [113] Alcuni confratelli si occupavano esclusivamente di attività bancarie , in quanto l'ordine trattava frequentemente il denaro e le merci preziose connessi con lo svolgimento delle Crociate. La parte più significativa dei Cavalieri templari si dedicava tuttavia alle azioni militari ed erano probabilmente le unità da combattimento meglio addestrate e disciplinate del proprio tempo. [114] A sostegno del corpo militare dell'ordine venivano aggregate truppe ausiliarie, anche mercenarie , come i Turcopoli . [115] Ciascun cavaliere disponeva di due o tre cavalli che lo potevano accompagnare per qualsivoglia compito bellico e di un gruppo di sergenti e scudieri pronti ad agire per le evenienze. [116]

A differenza della totalità degli altri ordini monacali, non sembra che i templari abbiano dedicato una parte significativa del loro tempo all'elaborazione di testi o documenti, religiosi o d'altro genere: a parte le copie della Regola che ci sono pervenute, non lasciarono tracce consistenti del loro pensiero; in ogni caso, la damnatio memoriae a cui furono soggetti avrebbe nel tempo cancellato le loro produzioni. [117] Il maggiore influsso dei Templari non fu comunque di tipo militare, quanto piuttosto di tipo sociale ed economico sotto il profilo della diffusione di strumenti economico-finanziari: con le abbazie ed i loro terreni agricoli, con la costruzione delle cattedrali , l'ordine portò sviluppo e lavoro in molte parti dell'Europa medioevale, attraverso un'estesa rete di succursali. Molti governi europei ricorsero ai loro servizi per ottenere finanziamenti, per gestire le contabilità e le finanze pubbliche. [118] [119]

La Regola

Una raffigurazione tipica dei cavalieri templari in un manoscritto inglese del 1250

Le prime testimonianze sulla nascita dei Templari non consentono di definire con certezza se essi si fossero aggregati sulla base di una regola precisa. Solo durante il Concilio di Troyes del 1129 essi assunsero una regola, come era consuetudine per gli ordini monastici, avallata anche dall'appoggio di Bernardo di Chiaravalle , sostanzialmente basata su alcuni elementi della Regola benedettina nella versione utilizzata dalla congregazione cistercense di cui Bernardo faceva parte. [120]

Della Regola Templare originale possediamo alcuni esemplari, redatti in latino , in quel periodo storico lingua ufficiale usata nei testi formali, religiosi e laici. [121] [122] Stesure successive privilegiano invece la lingua francese antica . [N 7] I testi che ci sono pervenuti conservano le tracce di un rimaneggiamento: agli originali cinquanta capitoli, formalmente conclusi dall'esortazione di osservanza rivolta ai destinatari, risultano aggiunti altri ventidue capitoli, una sorta di appendice, dotata di un secondo prologo.

I tre classici voti degli ordini monastici - povertà , obbedienza e castità – non risultano esplicitamente espressi. La formulazione della castità appare solo nei capitoli dell'appendice e sembra soprattutto volta a scoraggiare la convivenza fra fratres e sorores (cap. 56), implicitamente ammessa però come usanza pregressa, da evitare per il futuro. Risulta esplicito il consenso all'ingresso degli uomini sposati (cap. 55) e alla possibilità di un'adesione temporanea all'Ordine, sostanzialmente inconciliabile con una castità permanente. Si scoraggia poi, sempre in appendice, la frequentazione e l'intimità con donne, madri comprese (cap. 72). In merito alla povertà, si esortano i cavalieri a donare tutti i loro beni (solo metà se sposati) a sostegno dell'Ordine, consentendo però il possesso di terre e l'asservimento di uomini e agricoltori (cap. 51). [123]

Una delle più antiche e coeve rappresentazioni dei templari, affresco all'interno della chiesa di San Bevignate a Perugia

In altri testi posteriori si ammette, anzi si giustifica, la pratica del bottino di guerra . [N 8] In relazione all'obbedienza, appare chiaro l'intento di conservare una disciplina collettiva, con limiti soprattutto indirizzati all'ostentazione degli abiti e degli accessori, al decoro personale, alle regole quotidiane, alla preghiera , all'alimentazione e alla solidarietà collettiva. Preciso è il divieto alla pratica di atti di violenza superflua ( caccia , con esclusione del leone, e uso di archi e balestre - cap. 46 e 47). Le successive versioni della regola pervenute, redatte in francese, risultano molto più dettagliate e ricche di prescrizioni inerenti soprattutto la vita militare, risultando più adatte a un ordine ormai altamente strutturato. [123] [124] [125]

Bandiera utilizzata in battaglia dai templari

La regola dei templari conteneva anche delle disposizioni riguardo alla veste da indossare che doveva essere bianca, nera, o bigia; inoltre i cavalieri indossavano un mantello bianco mentre per i sergenti e per gli altri appartenenti all'ordine ne era previsto uno di colore marrone scuro. Era inoltre vietato qualsiasi accessorio a ornamento, anche se con la bolla pontificia Omne Datum Optimum , emanata nel marzo 1139, venne permesso di portare una croce patente rossa, ricamata in alto a sinistra sul mantello come ricordo del pellegrinaggio armato a Gerusalemme. [126] Tale croce era di piccole dimensioni (come ben si evince dalle rappresentazioni dell'epoca) e non di grandi dimensioni sul torace o sulla schiena, come si vede invece in varie rappresentazioni ottocentesche o nella filmografia moderna.

Ai templari era inoltre vietato portare i capelli lunghi mentre la barba doveva essere lunga e non curata, anche se tali disposizioni non furono seguite a lungo. Ai cavalieri non era concesso nemmeno di usufruire dei bagni alla maniera orientale. [125]

Fra i simboli dei templari vi era il beauceant , caratterizzato appunto dalla croce patente rossa in campo bianco e nero.

Crescita dell'Ordine e ramificazione in Europa

Possedimenti dell'ordine dei cavalieri templari in Europa intorno al 1300

La vastissima diffusione delle sedi dell'ordine, in Europa e anche in Italia, fu legata anzitutto alla necessità di mantenere attiva in Terra santa la forza combattente, in termini economici e finanziari. La maggioranza degli insediamenti era rivolta alle colture agricole, ma non mancavano le sedi dedicate alla gestione amministrativa delle proprietà, al reclutamento o al controllo di attività complementari, come l'allevamento di cavalli da trasporto e da combattimento, o le attività metallurgiche connesse con la produzione di armi. A titolo di esempio, la presenza delle sedi templari in Italia ammontava ad almeno 200 località, dal nord al sud. [127]

Per oltre due secoli, i Cavalieri templari, grazie anche ai concili loro favorevoli ( Concilio Pisano , 1135 e Lateranense II , 1139), acquisirono - attraverso lasciti, donazioni e altre forme di liberalità laiche ed ecclesiastiche - terre, castelli, casali in quantità tali da farli diventare l'Ordine più potente, dunque invidiato e temuto, dell'epoca. La bolla pontificia Omne Datum Optimum di Innocenzo II del 29 marzo 1139 fu di vitale importanza per l'Ordine dei cavalieri templari perché sancì la totale indipendenza del suo operato e l'esenzione dal pagamento di tasse e gabelle. [128] Essi avviarono con meticolosità e professionalità la loro organizzazione nell'intero Occidente, trasformandolo in un gran magazzino per l'approvvigionamento dell'Oltremare, costituendo in tutti gli Stati d'Europa propri insediamenti agricoli, economici e politici. [128]

Grandi insediamenti ed edilizia templare

Un alone di leggenda ha sempre circondato le attività templari nel campo dell'edificazione di grandi strutture militari e religiose. Il mito delle segrete tecnologie, trovate nelle fondamenta del Tempio e utilizzate dai templari per realizzare opere edilizie eccezionali, non poggia su nessun dato reale. [129] [130]

Strutture militari

Destroit, primo insediamento fortificato templare.
1. Entrata;
2. Torre di avvistamento
3. Cisterna;
4. Scale;
5. Cortile;
6. Fossato;
7. Mangiatoie;
8. Stalla.

In campo militare, come gli altri Ordini cavallereschi, i Templari realizzarono castelli, ribāṭ , [N 9] [131] cittadelle fortificate, posti di guardia in genere, con caratteristiche di grande solidità e di notevole funzionalità bellica. Da questi presidi erano pronti a partire piccoli drappelli o grandi corpi militari, per le azioni di soccorso o di protezione dei pellegrini e degli eserciti cristiani. [132]

Gli insediamenti più significativi furono, secondo i dati disponibili, oltre quaranta, distribuiti strategicamente sui confini della Terrasanta, in prossimità delle vie di comunicazione più frequentate o delle aree militarmente più critiche. Parte di essi era localizzato nella zona settentrionale, nella regione di Antiochia , partendo dal mare e giungendo a est oltre il gruppo di rilievi del monte Amano. [133] Fra essi rivestiva particolare importanza Bagras , in prossimità del passo di Belen . [133]

Più a sud, non lontano da Tripoli , si trovavano Tortosa , Al-Arimah e Chastel Blanc ( Safita ). In Galilea fu affidato ai Templari il castello di Safed , presso il Guado di Giacobbe . [134] In prossimità del mare si localizzavano Atlit e Destroit , quest'ultimo ritenuto storicamente il primo presidio dei Templari. [135] Oltre il Giordano si localizzava Ahamant . [136] Lungo la costa i Cavalieri Templari disponevano anche di strutture fortificate ad Acri , a Cesarea, ad Ascalona , a Tripoli. [137]

Sotto il profilo strategico, i più importanti erano ritenuti Bagras , Tortosa e Safed, ma l'intera rete consentiva un controllo capillare del territorio. Il piccolo isolotto di Ruad , arido e privo di sorgenti d'acqua, ma potentemente fortificato, fu l'ultimo a essere abbandonato dai Templari, nel 1303, sotto l'impeto degli invasori Mamelucchi . [137]

Le costruzioni militari templari seguirono, per quanto possibile dovendo spesso conformarsi alle necessità del territorio ove sorgevano, schemi architettonici tipici. Nel regno di Gerusalemme si seguì un po' ovunque la struttura quadrilatera, come dimostrato dalle vestigia di alcuni edifici difensivi annessi ad aziende agricole templari presenti poco fuori Acri e grazie ad alcune documentazioni aeree fotografiche. Sembra che molti di essi fossero dotati anche di torri angolari, almeno dalla seconda metà del XIII secolo . Le rovine, relativamente in buono stato di conservazione, di fortificazioni situate in zone più montuose, come a Arima , Bagras e Safita , dimostrano alcune soluzioni più particolari dovute anche all'influenza dovuta ai contatti con gli Armeni di Cilicia . Questi si strutturano con tre corte delimitate da mura e fossati, leggermente a salire verso oriente, situate su un falsopiano allungato. [138]

Un esempio di architettura militare templare è il Chastel Blanc a Safita in Siria , seppur ad oggi rimanga solo il maschio , posto su un colle a 380 m di altezza. Questo (di dimensioni 31x18 m e alto 27) ha mura spesse 4 m ed è diviso in due piani, dei quali quello inferiore ospita una chiesa a tre campate, e quello superiore una sala da otto campate divise per due da tre colonne, con 11 feritoie. Sotto il maschio si trovava una cisterna d'acqua e attorno ad esso si ergevano due cinte murarie di forma irregolare con qualche torre e il corpo di guardia di fronte. [138] [139]

Osservando le ultime fabbriche militari templari della prima metà del XIII secolo, si può notare un profondo cambiamento nei registri costruttivi volti ad una funzione maggiormente difensiva e alla resistenza alle nuove armi d' assedio introdotte da poco, segno della situazione mutata che costringeva i cavalieri templari alla difesa. [138]

Edifici religiosi

Edificio religioso templare a La Ferté-Gaucher , Île-de-France

Se l'architettura militare si localizza prevalentemente in Terrasanta, l'edilizia religiosa trova importanti realizzazioni anche nelle regioni europee. [140] Esiste una molteplice varietà di chiostri , chiese e cappelle che in genere risentono delle forme architettoniche proprie dei tempi e dei luoghi di edificazione anche se, tuttavia, vi sono degli elementi che caratterizzano l'architettura religiosa templare. Innanzitutto vi è una chiara evidenza che l'Ordine prediligesse gli edifici a un'unica navata a pianta centrale e questo schema venne utilizzato come base per poi adattarsi alle diverse tecniche costruttive tipiche dei vari territori. Diverse furono le soluzioni per il lato orientale, solitamente quello terminale, che andarono dalla soluzione absidale , più frequente nel corso del XII secolo, a quello poligonale (soprattutto a cinque lati) tipico dei decenni successivi, fino ad arrivare alla soluzione rettilinea ispirata certamente dall' architettura cistercense come lo fu l'adozione delle finestre trilobate. Sempre dai cistercensi gli architetti templari ereditarono il predominante utilizzo, almeno fino al secondo decennio del XIII secolo, della volta a botte con alcune varianti atte a migliorarne la staticità. Spesso, per il sostegno della copertura, i templari ricorsero ad archi diaframma , come si può riscontrare in particolare nelle cappelle della catalogna . [138]

Alcuni esempi di edifici tipicamente templari, possono essere citate le modeste cappelle di Frosini , nel senese, di Magrigne, presso Saint-Laurent-d'Arce , di Santa Croce ad Ascoli Piceno , di San Bevignate a Perugia . Di maggiore dimensione e di più ricca fattura, si possono citare Santa Maria La Major, di Villamuriel di Cerrato , Santa Maria La Blanca, di Villalcazar de Sirga , di San Pietro alla Magione a Siena . [138]

Un gruppo di chiese e cappelle, di grande rilevanza architettonica, appare più chiaramente ispirato alla forma ottagonale della Cupola della Roccia , che i Templari osservarono a lungo sulla spianata del Tempio, a Gerusalemme, in prossimità della loro residenza nella Moschea Al-Aqsà . Il nome "Templari" con cui i Cavalieri sono popolari allude infatti al loro storico quartier generale non lontano dalla Cupola della Roccia ( Qubbat al-Sakhrā' ), santuario islamico in cima al Monte Moriah a Gerusalemme. L'area circostante è sacra a ebrei e cristiani come Monte del Tempio così come ai musulmani , che usano il nome di Monte Majid (o al-Ḥaram al-Šarīf). Si credeva erroneamente che la Cupola della Roccia e la vicina moschea di Al-Aqsà costituissero i resti del biblico Tempio di Gerusalemme . Il Templum Domini, con la sua pianta centrale di forma ottagonale, divenne il modello per molte chiese edificate successivamente dai Cavalieri. Fra queste realizzazioni si annoverano: Santa Maria di Eunate , in Spagna , la Cappella templare di Laon , la Cappella Templare di Metz , la Round Church del Tempio di Londra , San Michele di Fulda (Germania), la Cappella di Athlit , Vera Cruz di Segovia . [141]

Organizzazione agricola

In funzione delle attività militari i templari crearono un grande sistema agricolo e produttivo. Le aziende agrarie del Tempio si chiamavano casali, grange, masserie. [142] I casali della Puglia talora ricordavano le fattorie fortificate d' Oltremare . [143] I templari davano da lavorare le loro terre a concessionari ( conductores ); ma, dove il personale delle commende rurali era più numeroso, essi coltivavano direttamente il suolo. In tal caso, secondo il modello cistercense, si ricorreva per il lavoro dei campi ai membri più umili dell'ordine, quando non addirittura alla manodopera servile, rappresentata dai contadini Saraceni del regno di Sicilia o di Siria . [143] L'allevamento del bestiame da carne, da latte, da lana e da lavoro costituiva una voce primaria nel bilancio del Tempio: le fertili campagne della Puglia offrivano ricchi pascoli alle mandrie di buoi e bufali di proprietà dei templari, mentre in Toscana le loro greggi di pecore praticavano la transumanza ; allevamenti di ovini, bovini, suini, di trote erano infine segnalati in Piemonte , come in Sicilia , mentre le colture più diffuse erano quelle dei cereali, della vite e dei legumi. Generalmente in Italia la produzione agricola dell'ordine serviva al consumo interno, le eccedenze erano destinate alla vendita e parte del ricavato veniva versato al tesoro centrale sotto forma di responsiones ; [143] ma è soprattutto dai porti della Puglia che nella seconda metà del Duecento salpavano navi cariche di cereali e legumi, per andare a rifornire le case dei templari in Siria , rese sempre più dipendenti dalle occidentali sotto l'aspetto alimentare a causa della progressiva perdita di territori e aree coltivabili a vantaggio dei Saraceni. Dopo la catastrofe del 1291 divenne Cipro la destinazione delle vettovaglie pugliesi. [143]

Innovazioni tecniche

Grazie alle loro conoscenze, molte furono le migliorie e le innovazioni tecniche che i Cavalieri Templari non impegnati nelle funzioni militari introdussero a vantaggio dei territori in cui si insediarono. Tra tutti si possono citare l'introduzione dell' erpice e della ruota idraulica impiegata nei mulini; inoltre i Templari in molti casi istruirono la popolazione locale anche riguardo alla produzione della birra e trasmisero i preziosi princìpi dell' erboristeria , introducendo la coltivazione e la lavorazione di erbe officinali . [144] I Templari contribuirono anche all'igiene pubblica, introducendo norme basilari ma ancora scarsamente diffuse, che favorirono una buona tutela della salute della popolazione. Sempre a proposito d'igiene, da varie testimonianze storiche, è emerso che i Templari introdussero anche l'utilizzo del cucchiaio, del bicchiere e del tovagliolo, oltre alla prassi di far bollire l'acqua per consumi alimentari, una pratica igienica non comune ai tempi ma che i Templari ben conoscevano poiché derivava dalla loro grande esperienza in Medio Oriente . [144]

Organizzazione finanziaria

La fama che l'Ordine templare riuscì guadagnare gli permise di accumulare nel corso del tempo ingenti ricchezze. Chiunque entrasse a farne parte conferiva delle donazioni, che fossero edifici, mulini, fondi terrieri, diritti su attività, lasciti testamentari o semplicemente denaro liquido; con il crescere del numero di appartenenti crebbero così anche le disponibilità economiche.[102] I Templari si preoccuparono fin da subito di mettere a frutto tali, spesso ingenti, donazioni. Grazie a oculate permute, acquisti e vendite seppero accentrare e organizzare proficuamente i loro possedimenti, accrescendone così le rendite fondiarie. [145]

A differenza dei signori fondiari, sia laici sia ecclesiastici, dell'Europa occidentale, i templari gestivano il proprio patrimonio in un'ottica geografica più ampia, considerato che il fine ultimo dei propri investimenti era quello di finanziare la guerra permanente in Terra Santa e questo comportò una organizzazione piuttosto fluida incentrata sul miglior sfruttamento possibile delle specifiche risorse di un territorio ove avevano investito per poi trasferire in Oriente tali proventi. [146]

Attività bancarie

I templari entrarono nelle attività bancarie quasi per caso. Quando dei nuovi membri si univano all'ordine, generalmente donavano a esso ingenti somme di denaro o proprietà, poiché tutti dovevano prendere il voto di povertà. Grazie anche ai vari privilegi papali, la potenza finanziaria dei Cavalieri fu assicurata dall'inizio. Poiché i templari mantenevano denaro contante in tutte le loro case e templi, dal 1135 l'ordine cominciò a prestare soldi ai pellegrini spagnoli che desideravano viaggiare fino alla Terra Santa. [119]

Il coinvolgimento dei Cavalieri nelle attività bancarie crebbe nel tempo verso una nuova base per il finanziamento, dato che fornivano anche servizi di intermediazione bancaria. [119] Sotto l'aspetto economico-finanziario, i templari rivestirono un ruolo così importante da arrivare a "prestare" agli stati occidentali ingenti somme di denaro e gestire perfino "le casse" di stati come la Francia. [119]

Un'indicazione dei loro potenti legami politici è che il coinvolgimento dei templari nell' usura non portò a particolari controversie all'interno dell'ordine e nella Chiesa in generale. Il problema dell' interesse fu generalmente eluso grazie ai complicati tassi di cambio delle valute e grazie a un accordo con cui i templari detenevano i diritti della produzione sulle proprietà ipotecate. [119]

Le connessioni politiche dei templari e la consapevolezza della natura eminentemente cittadina e commerciale delle comunità d'oltremare portarono l'ordine a raggiungere una posizione significativa di potenza, sia in Europa sia in Terra santa . Il loro successo attrasse la preoccupazione di molti altri Ordini, come pure della nobiltà e delle nascenti grandi monarchie europee, le quali a quel tempo cercavano di monopolizzare il controllo del denaro e delle banche, dopo un lungo periodo nel quale la società civile , non escludendo la Chiesa ei suoi ordini, aveva dominato le attività finanziarie. Le tenute dei templari erano estese sia in Europa sia nel Medio Oriente e tra queste vi fu, per un certo periodo, l'intera isola di Cipro . [119]

Sistema navale

La necessità di trasporto delle vettovaglie, degli uomini, dei cavalli e delle armi generò la necessità di istituire un vasto e articolato sistema di navigazione, sia per i templari sia per gli altri Ordini cavallereschi. [147] Si ricorse sostanzialmente alle due principali categorie di navi in uso nel medioevo:

  • Le navi lunghe ( galee ) destinate agli scopi bellici, dalle forme allungate, spinte soprattutto dai remi, con l'eventuale ausilio di una vela, in genere la vela latina, triangolare, reintrodotta dagli arabi, che permetteva di navigare parzialmente contro vento. Gli equipaggi giungevano fino a 250 uomini, in genere prigionieri di guerra resi schiavi e incatenati permanentemente ai remi.
  • Le navi tonde erano destinate fondamentalmente al trasporto di materiali e, occasionalmente, di truppe e animali. Corte, tozze e panciute, era mosse a vela e aveva un equipaggio più ridotto. Nel caso specifico del trasporto dei cavalli le navi erano attrezzate con un grande portellone laterale, che permetteva di movimentare gli animali. Durante il viaggio le fessure del portellone venivano accuratamente calafatate .

Le navi degli Ordini cavallereschi si prestarono occasionalmente anche ad attività corsare e di pirateria . [148]

Ordini moderni e rivendicazioni di discendenza

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Neotemplarismo .
Il sigillo dei templari: i due cavalieri che condividono la cavalcatura sono stati interpretati come simbolo di povertà o della dualità del monaco/soldato

Alla tradizione dei cavalieri templari si rifanno numerosi e variegati gruppi e associazioni, talora rivendicando una qualche forma di derivazione diretta dall'ordine. Si tratta di un fenomeno moderno che va sotto il nome di "templarismo" o " neotemplarismo ", sorto a partire dal XVIII secolo in Francia, in coincidenza con la diffusione dell' Illuminismo . [149] Non esiste tuttavia alcuna prova storicamente accertata della sopravvivenza dell'Ordine Templare dopo il 1314, né del resto appare possibile tracciare, dopo quasi sette secoli dall'abolizione di tale ordine religioso da parte del papa, una qualche forma di discendenza storicamente valida. [2]

L'idea di una nascosta continuazione dell'ordine dei templari si è diffusa nella massoneria , in particolare in Francia e in Germania , e in alcuni casi riti massonici (come il Rito scozzese antico ed accettato e il Rito Scozzese Rettificato) adottano riferimenti templari. Alcuni ritengono che i templari siano all'origine sia dei riti sia di vari rami cavallereschi della massoneria ma, malgrado alcuni storici abbiano tentato di disegnare una successione tra i due fenomeni storici, un collegamento di questo tipo non è mai stato provato; taluni studiosi che si sono occupati del problema, come Michele Moramarco , sono tassativi nel rigettare la "leggenda templare". [150] La tesi di una prosecuzione segreta dell'ordine è stata definita da specialisti di storia medievale quali Régine Pernoud come «completamente demenziale» e legata a pretese e leggende «uniformemente sciocche». [2] [151]

Il legame fra massoneria e templarismo, in cui l'ordine come una società iniziatica segreta, iniziò a essere costruito dal nuovo corso spiritualista della Muratoria settecentesca. Nel 1803, Napoleone Bonaparte unitamente al suo entourage di dignitari e sacerdoti massonici celebrarono a Parigi un rito di assoluzione riabilitazione della figura storica di Jacques de Molay . Alla fine del XVIII secolo, il periodico di riferimento italiano Rivista Massonica tendeva ad assimilare i seguaci di Garibaldi ai nuovi Templari. [152]

Nel XXI secolo, il ricercatore Domenico Lancianese ha assimilato i Templari alla Libera Muratoria per l'aspirazione ideale a una pacifica convivenza ea una sinarchia ecumenica di popoli liberi e eguali, in confronto continuo con il Medio Oriente islamico ed ebraico. [153] Secondo Piero Vitellaro Zuccarello, la maggior parte degli storici e accademici non aveva preso in considerazione la natura di società segreta e fratellanza mistica dell'ordine templare, i suoi rapporti intimi con l'élite spiritualista islamica, la componente satanista (adorazione di un idolo con la testa barbuta , la pratica omosessuali, i baci rituali fra ombelico-zona sacrovertebrale-bocca, la messa priva di consacrazione eucaristica, la formula rituale di abiura di Cristo e della croce). [154]

Le moderne associazioni neotemplari sono laiche e, sebbene si rifacciano ai valori religiosi cristiani e caritativi, non hanno alcun tipo di riconoscimento ufficiale da parte della Chiesa cattolica . [N 10]

Leggende

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Leggende sui Templari .
Rotolo in pergamena con il sigillo dei templari

La rapida successione dell'ultimo diretto re della dinastia dei Capetingi di Francia tra il 1314 e il 1328, i tre figli di Filippo il Bello, ha portato molti a credere che la dinastia fosse maledetta , da cui il nome di "re maledetti" ( rois maudits ). [155] Infatti Jacques de Molay , ultimo gran maestro dell'ordine, mentre giaceva sulla pira, avrebbe maledetto il re Filippo e addirittura il Papa, profetizzando che sarebbero morti presto. Clemente in effetti morì un mese dopo di dissenteria e Filippo il Bello fu stroncato nel dicembre successivo dalle conseguenze di una caduta da cavallo. [156] I commentatori dell'epoca, compiaciuti da un simile sviluppo della vicenda, riportavano spesso questa storia nelle loro cronache. Poiché, inoltre, sempre al momento della morte sul rogo , Jacques de Molay avrebbe dannato la casa di Francia "fino alla tredicesima generazione", in tempi più recenti si è diffusa la leggenda secondo cui l'esecuzione di Luigi XVI durante la Rivoluzione francese - che pose fine in qualche modo alla monarchia assoluta in Francia - sarebbe stata il coronamento della vendetta dei templari (alcuni storici sensazionalisti dell'epoca riportarono la notizia che il boia Charles-Henri Sanson , prima di calare la ghigliottina sulla testa del sovrano, gli avrebbe mormorato: «Io sono un Templare, e sono qui per portare a compimento la vendetta di Jacques de Molay»). [157]

In realtà i Cavalieri templari in seguito alla loro scomparsa cessarono ben presto di fare notizia: già alla fine del XIV secolo ci si era dimenticati di loro e della loro triste fine. [158] Solo molti secoli dopo, durante l' Illuminismo , il tema dei templari tornò in auge e la fama degli antichi cavalieri fu sommersa da leggende riguardanti segreti e misteri che si vogliono tramandati da prescelti fin dai tempi antichi. Forse i più noti sono quelli riguardanti il Santo Graal , l' Arca dell'Alleanza ei segreti delle costruzioni. Alcuni autori dicono che il Santo Graal sarebbe stato ritrovato dall'ordine e portato in Scozia nel corso della caduta dell'ordine nel 1307, e che ciò che ne rimane sarebbe sepolto sotto la Cappella di Rosslyn . Altre voci sostengono che l'ordine avrebbe ritrovato anche l'Arca dell'Alleanza, lo scrigno che conteneva gli oggetti sacri dell'antico Israele, compresa l'"asta di Aronne " e le tavole di pietra scolpite da Dio con i Dieci comandamenti . [155]

Questi miti sono connessi con la lunga occupazione, da parte dell'ordine, del Monte del Tempio a Gerusalemme come loro quartier generale. Alcuni autori [N 11] sostengono che avrebbero scoperto i segreti dei maestri costruttori che avevano costruito il tempio originale e il secondo tempio, nascosti lì assieme alla conoscenza che l'Arca sarebbe stata spostata in Etiopia prima della distruzione del primo tempio. Viene fatta allusione a questo in alcune raffigurazioni nella cattedrale di Chartres (considerata, con le cattedrali di Amiens e di Reims , come uno dei più interessanti esempi di gotico ), sulla cui costruzione ha avuto grande influenza Bernardo di Chiaravalle , che fu egualmente influente nella formazione dell'ordine. [155] Ulteriori collegamenti sia sulla ricerca da parte dell'ordine dell'Arca sia della relativa scoperta degli antichi segreti del costruire, sono suggeriti dall'esistenza della chiesa monolitica di San Giorgio ( Bet Giorgis ) a Lalibela in Etiopia, tuttora esistente, la cui costruzione è erroneamente attribuita ai templari. Vi è allo stesso modo una chiesa sotterranea che risale allo stesso periodo ad Aubeterre in Francia. Si stanno poi sviluppando speculazioni sulla possibilità che i Cavalieri templari avessero intrapreso viaggi in America prima di Colombo . [155] Alcuni ricercatori e appassionati di esoterismo ed ermetismo hanno sostenuto che l'ordine sarebbe stato depositario di "conoscenze segrete". [2] Secondo costoro, nei 200 anni della loro storia i monaci-militari si sarebbero rivelati anche un'organizzazione sapienziale esoterica e occultistica , custode di conoscenze iniziatiche. [155] Inoltre, in quest'ottica, i templari sono stati collegati ad altri argomenti leggendari o fortemente controversi come Rosacroce , Priorato di Sion , Rex Deus, [159] catarismo , ermetismo , gnosticismo , Esseni e, infine, a reliquie o supposti insegnamenti perduti di Gesù , tra cui la Sacra Sindone [N 12] o il "testamento di Giuda". Alcuni ipotizzano che i Cavalieri del Tempio avrebbero avuto legami, oltre che con la tradizione esoterica di ispirazione cristiana ed ebraica, anche con organizzazioni mistico-esoteriche ispirate all' Islamismo tra cui quella dei Nizariti . [155]

La grande quantità di testi non rigorosi su questo tipo di teorie ha portato Umberto Eco ad affermare che «l'unico modo per riconoscere se un libro sui templari è serio è controllare se finisce col 1314, data in cui il loro Gran Maestro viene bruciato sul rogo». [160]

Forse l'unico mistero di cui si debba fare approfondimento è come un ordine di guerrieri esperti con un esercito senza precedenti si sia lasciato distruggere senza abbozzare la più timida reazione, benché le avvisaglie di cospirazioni nei loro confronti da parte di Filippo il Bello ci fossero e fossero note. Con ogni probabilità, non si ribellarono perché il papa aveva tolto loro il suo appoggio ed essi, essendo un ordine cristiano e il simbolo della lotta per la fede, non vollero opporsi alla decisione di Clemente V, di cui rispettavano e riconoscevano l'autorità papale. [155]

Gran maestri dell'Ordine del Tempio

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Gran maestro dell'Ordine templare .
Jacques de Molay in una cromolitografia ottocentesca di Chevauchet

Di seguito la lista cronologica dei Gran maestri dell'Ordine templare : [161]

  1. Hugues de Payns ( 1120 -24 maggio 1136 )
  2. Robert de Craon (1136-13 gennaio 1147 )
  3. Everard des Barres (1147- 1151 )
  4. Bernard de Tremelay (1151- 1153 )
  5. André de Montbard (1153-17 gennaio 1156 )
  6. Bertrand de Blanchefort (1156- 1169 )
  7. Philippe de Milly (1169-3 aprile 1171 )
  8. Eudes de Saint-Amand (1171-18 ottobre 1179 )
  9. Arnoldo di Torroja (1179-30 settembre 1184 )
  10. Gérard de Ridefort (1184-1º ottobre 1189 )
  11. Robert de Sablé (1189-13 gennaio 1193 )
  12. Gilbert Hérail (1193-20 dicembre 1200 )
  13. Philippe de Plaissis ( 1201 -12 novembre 1209 )
  14. Guillaume de Chartres (1209-26 agosto 1218 )
  15. Pierre de Montaigu (1218- 1232 )
  16. Armand de Périgord (1232- 1244 )
  17. Richard de Bures (1244- 1247 ) (?)
  18. Guillaume de Sonnac (1247-3 luglio 1250 )
  19. Renaud de Vichiers (1250-19 gennaio 1252 )
  20. Thomas Bérard (1252-25 marzo 1273 )
  21. Guillaume de Beaujeu (1273-18 maggio 1291 )
  22. Thibaud Gaudin (1291-16 aprile 1292 )
  23. Jacques de Molay (1292-18 marzo 1314 )

Note

Esplicative

  1. ^ Solo l' Ordine dei canonici del Santo Sepolcro era sorto prima, nel 1100. In de Gennes, 2004 , p. 189 .
  2. ^ Lo studio completo dedicato alla regola del Tempio è certamente quello che Gustav Schnurer pone come introduzione alla sua edizione. Tuttavia le recenti ricerche di Rudolf Hiestand hanno davvero distrutto il fondamento stesso della tesi di Schnurer. Il nucleo della teoria di Schnurer si fonda su questo postulato: il nome delpatriarca di Gerusalemme citato nel prologo della regola, Stefano, è stato aggiunto dopo il concilio di Troyes . Nel 1128, il patriarca era Gormond […] Ma la scoperta di Rudolf Hiestand cambia completamente […] il concilio di Troyes ha avuto luogo il 13 gennaio del 1129 e non del 1128, perché nella Champagne l'anno cominciava o il 25 marzo, o all'Annunciazione, oa Pasqua, in ogni caso dopo il 13 gennaio. Al momento del concilio, Gormond era già morto e Stefano era già stato eletto patriarca di Gerusalemme. In Cerrini, 2008 , p. 88 .
  3. ^ Giacomo di Vitry, Historia orientalis seu Hierosolymitani ; citazione tratta da Bauer, 2005 , p. 13 . Guglielmo di Tiro afferma fossero non nisi novem espressione non del tutto convincente, interpretata come solo nove .
  4. ^ Il nuovo Ordine venne approvato con la bolla Ad ea ex quibus del 14 marzo 1319 da papa Giovanni XXII .
  5. ^ Si parla di 9 000 feudi, di cui almeno 200 in Italia. In Barber, 2003 , p. 266 .
  6. ^ Dal francese "sergents" a sua volta dal latino "servientes", letteralmente "servi": da Helen Nicholson, Knight Templars , Oxford, Osprey, 2004.
  7. ^ La vita dell'Ordine del Tempio fu regolata, in fasi successive, dai seguenti documenti:
    • la Regola primitiva, scritta in latino, approvata dal Concilio di Troyes nel 1129;
    • la versione francese, con varianti, della Regola latina, scritta intorno al 1140;
    • i Retraits , raccolta di usi e costumi dell'Ordine, redatta intorno al 1165;
    • gli Status hiérarchiques , che trattano principalmente delle cerimonie, scritti intorno al 1240-1250;
    • gli Egards relativi alla disciplina, scritti intorno al 1257-1267.
      In Regola dei Templari , su ora-et-labora.net . URL consultato il 28 settembre 2020 .
  8. ^ Ne sono testimonianza la Lettera di Ugo e la Lettera di Guigo. In Cerrini, 2008 , pp. 28-19 .
  9. ^ Ribāṭ è vocabolo arabo che definisce una struttura volta alla difesa delle frontiere, abitata da volontari organizzati su base religiosa e monacale. In Ribat , in Enciclopedia dell'arte medievale , Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1991-2000.
  10. ^ Come più volte l'Osservatore Romano ha precisato, la Santa Sede riconosce ufficialmente e tutela solamente il Sovrano Militare Ordine di Malta e l' Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme . Nel 2005 il cardinale vicario Camillo Ruini ha invitato le chiese della diocesi di Roma a non ospitare le cerimonie dei cosiddetti gruppi neotemplari, dichiarando esplicitamente che la Chiesa riconosce solo il " Sovrano Militare Ordine di Malta e l'Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. In Andrea Tornielli, Riti, cavalieri e scomuniche: è la guerra dei Templari italiani , in Il Giornale , 1º luglio 2005. URL consultato il 25 luglio 2008 ( archiviato il 5 giugno 2006) .
  11. ^ Si veda in proposito il già citato testo: Christopher Knight e Robert Lomas, La chiave di Hiram .
  12. ^ E sono sempre aperte le ricerche per sapere se veramente i Templari abbiano custodito la Sindone, come sostiene Barbara Frale dell'Archivio Segreto Vaticano (I Templari e la sindone di Cristo, Bologna, Il Mulino, 2009 - ISBN 978-88-15-13157-7 ). Nel 2011 uno storico dell'università di Torino, Andrea Nicolotti, ha sostenuto in "Templari e la Sindone, Storia di un falso, Salerno, 2011 - ISBN 978-88-8402-720-7 " la falsità di tutti gli argomenti proposti da Frale.

Bibliografiche

  1. ^ Cardini e Montesano, 2006 , p. 257 .
  2. ^ a b c d L'«infinita» storia dei Templari , su cesnur.org . URL consultato il 16 novembre 2020 ( archiviato il 22 agosto 2018) .
  3. ^ Montanari, 2006 , pp. 134-137 .
  4. ^ Montanari, 2006 , pp. 167-169 .
  5. ^ Cardini, 2011 , pp. 23-24 .
  6. ^ a b Riley-Smith , pp. 38-39 .
  7. ^ Cardini, 2011 , pp. 25-26 .
  8. ^ Montanari, 2006 , p. 170 .
  9. ^ Riley-Smith , pp. 100-103 .
  10. ^ Cardini, 2011 , pp. 26-27 .
  11. ^ Cardini, 2011 , p. 28 .
  12. ^ Riley-Smith , p. 138 .
  13. ^ de Gennes, 2004 , p. 189 .
  14. ^ Demurger, 2008 , p. 24 .
  15. ^ Nicholson, 2014 , p. 25 .
  16. ^ a b Cardini, 2011 , pp. 32-33 .
  17. ^ Partner, 1991 , p. 5 .
  18. ^ Cardini, 2011 , pp. 33-34 .
  19. ^ a b Manglaviti, 2008 , p. 40 .
  20. ^ Simone di san Bertino, "Gesta abbatum Sancti Bertini Sithiensium", ed. O. Holder-Egger, in Monumenta Germaniae Historica Scriptores, vol. 13, p. 600.
  21. ^ Cardini, 2011 , p. 36 .
  22. ^ Bauer, 2005 , p. 18 .
  23. ^ Partner, 1991 , p. 9 .
  24. ^ Cardini, 2011 , pp. 36-38 .
  25. ^ Partner, 1991 , pp. 9-10 .
  26. ^ Riley-Smith , pp. 138-139 .
  27. ^ Demurger, 2008 , p. 64 .
  28. ^ Puntoniere, 2013 , pp. 29-30 .
  29. ^ Wallace-Murphy, 2012 , p. 108 .
  30. ^ a b Ralls, 2004 , p. 70 .
  31. ^ Viti, 1995b , p. 88 .
  32. ^ Pighin, 2019 , p. 4 .
  33. ^ a b Chinazzi, 2013 , p. 166 .
  34. ^ Riley-Smith , pp. 139 .
  35. ^ Cardini, 2011 , p. 44 .
  36. ^ a b Demurger, 2008 , p. 111 .
  37. ^ a b Barber, 2003 , pp. 118 e 119 .
  38. ^ Melville, 1974 , p. 147 .
  39. ^ Cardini, 2011 , p. 49 .
  40. ^ Barber, 2003 , p. 85 .
  41. ^ Barber, 2003 , p. 84 e 88 .
  42. ^ Barber, 2003 , p. 91 .
  43. ^ Barber, 2003 , p. 97 e seguenti .
  44. ^ Demurger, 2008 , p. 207 .
  45. ^ Cardini, 2011 , pp. 50-51 .
  46. ^ Demurger, 2008 , p. 208 .
  47. ^ Colombo, 2020 , p. 44 .
  48. ^ Riley-Smith , pp. 168-169, 180-183 .
  49. ^ Cardini, 2011 , pp. 52-53 .
  50. ^ Barber, 2003 , p. 81 .
  51. ^ Riley-Smith , pp. 180-183 .
  52. ^ Riley-Smith , pp. 217-219, 227 .
  53. ^ Cipro , in Enciclopedia Italiana , Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  54. ^ Runcimann , p. 824 .
  55. ^ Cardini, 2011 , p. 54 .
  56. ^ Runcimann , p. 878 .
  57. ^ Le Goff, 1996 , pp. 141, 145 .
  58. ^ Le Goff, 1996 , p. 147 .
  59. ^ Le Goff, 1996 , pp. 145-147 .
  60. ^ Le Goff, 1996 , pp. 232-238 .
  61. ^ Cardini, 2011 , pp. 55-56 .
  62. ^ Cardini, 2011 , pp. 70-71 .
  63. ^ ( FR ) Nicole Bériou, Quark : Les Templiers: abolition et procès du Temple , Canal Académie, 5 agosto 2012.
  64. ^ Cardini, 2011 , p. 68 .
  65. ^ Cardini, 2011 , pp. 69-71 .
  66. ^ a b Cardini, 2011 , p. 70 .
  67. ^ Templari, ordine dei , in Treccani.it – Enciclopedie on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  68. ^ Chinazzi, 2013 , p. 173 .
  69. ^ Cardini, 2011 , p. 71 .
  70. ^ ( EN ) Gabrielle M. Spiegel, The Trial of the Templars , in Speculum , vol. 55, n. 2, 1980, p. 329.
  71. ^ Cardini, 2011 , pp. 76-77 .
  72. ^ a b Cardini, 2011 , p. 77 .
  73. ^ a b c d Chinazzi, 2013 , p. 174 .
  74. ^ Demurger, 2008 , pp. 434-435 .
  75. ^ Cardini, 2011 , pp. 77-80 .
  76. ^ Cardini, 2011 , pp. 77-78 .
  77. ^ Cardini, 2011 , p. 82 .
  78. ^ Cardini, 2011 , pp. 78-80 .
  79. ^ Cardini, 2011 , pp. 78-80, 90 .
  80. ^ Rolland, 1999 , p. 210 .
  81. ^ Demurger, 2008 , p. 460 .
  82. ^ Cardini, 2011 , p. 84 .
  83. ^ Demurger, 2008 , p. 464 .
  84. ^ Cardini, 2011 , p. 85 .
  85. ^ Demurger, 2008 , p. 465 .
  86. ^ Cardini, 2011 , p. 86 .
  87. ^ Demurger, 2008 , p. 383 .
  88. ^ Testo della bolla papale Vox in Excelso del 1312 Archiviato il 22 aprile 2005 in Internet Archive .
  89. ^ Lamy, 1995 , p. 234 .
  90. ^ Cardini, 2011 , p. 88 .
  91. ^ Demurger, 2008 , p. 467 .
  92. ^ Demurger, 2008 , p. 474 .
  93. ^ Demurger, 2008 , p. 480 .
  94. ^ a b Cardini, 2011 , p. 87 .
  95. ^ Barber, 2003 .
  96. ^ a b c Chinazzi, 2013 , p. 175 .
  97. ^ Partner, 1991 , pp. 103-104 .
  98. ^ a b Barber e Upton-Ward, 1994 , p. 155 .
  99. ^ Barber, 2003 , p. 267 .
  100. ^ Barber, 2003 , p. 271 .
  101. ^ Barber, 2003 , p. 274 .
  102. ^ a b Demurger, 1987 , pp. 134-138 .
  103. ^ Bordonove, 1995 , pp. 147-156 .
  104. ^ Manglaviti, 2008 , p. 62 .
  105. ^ Pighin, 2019 , p. IV .
  106. ^ Bordonove, 1995 , pp. 110 e 140 .
  107. ^ Bordonove, 1995 , p. 129 .
  108. ^ Holt, 2019 , p. 372 .
  109. ^ Torr, 2020 , p. 246 .
  110. ^ ( EN ) Barbara Maranzani, "Map: Top Templar Sites in Western Europe" Archiviato il 1º ottobre 2020 in Internet Archive ., History , 27 novembre 2017, link verificato il 3 ottobre 2020.
  111. ^ Bellini, 1981 , p. 26 .
  112. ^ Flinn, 2007 , p. 408 .
  113. ^ Bordonove, 1995 , p. 157 .
  114. ^ Pomponio , p. 12 .
  115. ^ Pomponio , p. 16 .
  116. ^ Kurtz, 2009 , p. 6 .
  117. ^ Cerrini, 2008 , p. 17 .
  118. ^ Demurger, 1987 , pp. 138-139 .
  119. ^ a b c d e f Chinazzi, 2013 , pp. 172-173 .
  120. ^ Cardini, 2011 , p. 41 .
  121. ^ Moiraghi, 2005 , p. 191 .
  122. ^ Si veda, per riferimento diretto, il testo in latino della Regola Templare, in Regula Pauperum Commilitonum. Christi Templique Salomonici , su scriptorium.it . URL consultato il 20 maggio 2021 (archiviato dall' url originale il 23 marzo 2014) .
  123. ^ a b Regola dei Templari , su ora-et-labora.net . URL consultato il 28 settembre 2020 ( archiviato il 26 aprile 2021) .
  124. ^ Cerrini, 2008 , p. 181 .
  125. ^ a b Cardini, 2011 , p. 43 .
  126. ^ Cardini, 2011 , pp. 41-42 .
  127. ^ Capone, Imperio e Valentini, 2002 .
  128. ^ a b Chinazzi, 2013 , pp. 168-169 .
  129. ^ Si vedano, in proposito, Fulcanelli, Il mistero della Cattedrali , Ed. Mediterranee, p. 53, e ancora molti altri, come Christopher Knight e Robert Lomas, La chiave di Hiram , Ed. Mondadori.
  130. ^ Peace e Anderson, 2012 , p. 122 .
  131. ^ Napier, 2014 , p. 288 .
  132. ^ Boas, 2006 , p. 15 .
  133. ^ a b Barber, 2003 , p. 98 .
  134. ^ Baldwin, 1969 , p. 149 .
  135. ^ Pernoud, 1977 , p. 9 .
  136. ^ Barber, 2003 , per questi insediamenti, da p. 96 a 108 .
  137. ^ a b Elena Percivaldi, "Castelli templari in Terrasanta: ecco quali erano" Archiviato il 26 aprile 2021 in Internet Archive ., conoscerelastoria.it , 8 giugno 2019, link verificato il 2 ottobre 2020.
  138. ^ a b c d e Templari , in Enciclopedia dell'arte medievale , Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1991-2000.
  139. ^ ( EN ) The Fortress of Safita (Chastel-Blanc) , su templiers.org . URL consultato il 28 ottobre 2020 ( archiviato il 2 novembre 2020) .
  140. ^ Hodge, 2013 , p. 142 .
  141. ^ Viti, 1995a , pp. 41, 169, 31, 164, 214, 236, 248, 27, 46, 50, 59, 63, 75, 117 .
  142. ^ Barber, 2003 , pp. 268 e ss .
  143. ^ a b c d "La storia templare: la crescita dell'Ordine" , OMRCC , link verificato il 3 agosto 2020.
  144. ^ a b Rolando, 2019 , pp. 19-22 .
  145. ^ Demurger, 1987 , p. 139 .
  146. ^ Demurger, 1987 , p. 143 .
  147. ^ Barber, 2003 , p. 274 e seguenti .
  148. ^ Barber, 2003 , p. 278 .
  149. ^ Fiorella Franchini, Novus Ordo Templi , su webcache.googleusercontent.com . URL consultato il 3 agosto 2020 .
  150. ^ Partner, 1991 , pp. 124-126 .
  151. ^ Pernoud, 1977 , p. 11 .
  152. ^ Marco Tangheroni , La leggenda templare massonica e la realtà storica , 7 ottobre 2011. URL consultato il 7 agosto 2020 ( archiviato il 22 settembre 2020) .
  153. ^ I Templari e la Massoneria , su Gran Loggia d'Italia , 2 novembre 2017. URL consultato il 7 agosto 2020 ( archiviato il 4 febbraio 2021) .
  154. ^ Piero Vitellaro Zuccarello, Le radici della Massoneria. I Templari , su ritosimbolico.it . URL consultato il 7 agosto 2020 ( archiviato il 15 agosto 2020) . Ospitato su archive.is .
  155. ^ a b c d e f g La storia templare , su omrcc.com . URL consultato il 14 novembre 2020 ( archiviato il 2 giugno 2017) .
  156. ^ Bauer, 2005 , p. 154 .
  157. ^ AA.VV., 2002 , p. 51 .
  158. ^ Bauer, 2005 , p. 162 .
  159. ^ Hopkins, Simmans e Wallace-Murphy, 2000 .
  160. ^ Umberto Eco , Templari attendibili , su espresso.repubblica.it (archiviato dall' url originale il 24 dicembre 2007) .
  161. ^ Marillier, 1998 , p. 151 .

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 152491765 · ISNI ( EN ) 0000 0001 2187 1735 · Thesaurus BNCF 56565 · LCCN ( EN ) n80113860 · GND ( DE ) 4134088-7 · BNF ( FR ) cb11877777b (data) · BNE ( ES ) XX130246 (data) · NLA ( EN ) 49286661 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n80113860